Sei sulla pagina 1di 18

close

home Torna alla pagina iniziale close Close

Cerca
Ricerca per:

• Podcast
• Newsletter
• Videolezioni
• Pubblicazioni
• Segnala un problema

SEZIONI
• Le antiche civiltà
• La civiltà greca
• Le civiltà etrusca e romana
• L’età altomedievale
• L’età romanica
• L’età gotica
• Il Rinascimento
• il Quattrocento
• il Cinquecento
• Il Seicento
• Il Settecento
• Neoclassicismo e Romanticismo
• Realismo ed Impressionismo
• Postimpressionismo e Simbolismo
• Il Novecento
• la stagione delle avanguardie
• gli anni Venti, Trenta e Quaranta
• gli anni Cinquanta e Sessanta
• dagli anni Settanta ad oggi
• Architettura del XIX e XX secolo
• Letteratura e canzone
• Fotografia e cinema
• Fumetto
• Design

• Scrivi un messaggio
• Galleria fotografica
• Conferenze e incontri
• Privacy e Cookie Policy

ARCHIVIO
A R C H I V I O Seleziona il mese Giugno 2021 Maggio 2021 Aprile 2021 Marzo 2021
Febbraio 2021 Gennaio 2021 Dicembre 2020 Novembre 2020 Ottobre 2020 Settembre 2020
Agosto 2020 Luglio 2020 Giugno 2020 Maggio 2020 Aprile 2020 Marzo 2020 Febbraio 2020
Gennaio 2020 Dicembre 2019 Novembre 2019 Ottobre 2019 Settembre 2019 Agosto 2019
Luglio 2019 Giugno 2019 Aprile 2019 Febbraio 2019 Gennaio 2019 Ottobre 2018 Aprile
2018

Quest’opera è distribuita con Licenza. Puoi utilizzare i contenuti del sito solo se lo fai per
scopi non commerciali, senza apportare modifiche e indicandone la fonte. Creative Commons
Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Arte Svelata | 2021

Webmaster: Kewin Lo Magno

Arte Svelata è un progetto di Giuseppe Nifosì. Questo blog ha uno scopo puramente didattico
e divulgativo. Non avendo finalità di lucro non presenta banner pubblicitari di alcun genere.
Non rappresenta una testata giornalistica, in quanto aggiornato senza alcuna periodicità fissa.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n.62 del 2001.

I contenuti degli articoli del blog sono frutto ed espressione della volontà personale
dell'autore. Le immagini inserite non sono invece opere dell'autore (tranne dove
espressamente dichiarato) né sono di sua proprietà. Esse appartengono ai rispettivi detentori
del copyright e vengono mostrate in buona fede, ritenendole di libera diffusione in quanto già
presenti su altri siti Internet.

Sono inoltre pubblicate a bassa risoluzione o in forma degradata e, coerentemente con le


finalità del blog, senza alcun fine di lucro e per scopi esclusivamente didattici, nel rispetto del
comma 1-bis* dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto
d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”. Tuttavia, qualora la loro pubblicazione
violasse specifici diritti d’autore, i detentori del copyright possono, in qualunque momento,
richiedere la loro eliminazione dal blog, dimostrandone via mail, in modo inequivocabile, la
proprietà intellettuale.

Per tutti i video, le immagini e gli altri materiali raggiunti attraverso link esterni o
semplicemente incorporati (embed) all’interno delle pagine di questo blog, è necessario fare
riferimento al sito originale che li ospita; rispetto al loro contenuto, artesvelata.it non si
assume alcuna responsabilità. L'autore del blog dichiara infine di non essere responsabile per
le osservazioni degli utenti e si riserva il diritto di cancellare commenti ritenuti offensivi,
provocatori, inutili o di natura pubblicitaria.

*Disegno di legge S1861: Disposizioni concernenti la Società italiana degli autori ed editori
(approvato definitivamente dal Senato il 21.12.2007).

Art. 2. (Usi liberi didattici e scientifici)


1. Dopo il comma 1 dell’articolo 70 della legge 22 aprile 1941, n. 633, e successive
modificazioni, è inserito il seguente: «1-bis. È consentita la libera pubblicazione attraverso la
rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso
didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro. Con decreto
del Ministro per i beni e le attività culturali, sentiti il Ministro della pubblica istruzione e il
Ministro dell’università e della ricerca, previo parere delle Commissioni parlamentari
competenti, sono definiti i limiti all’uso didattico o scientifico di cui al presente comma».

menu Menu

Le donne di Ingres
Una bellezza femminile senza tempo.
Autore: Giuseppe Nifosì Pubblicato in Neoclassicismo e Romanticismo – Data: Marzo 11,
2020 1 commento 7 minuti
Il Cristo Pantocratore Articolo precedente Il mare di Guccione Prossimo articolo
Versione audio:
https://www.artesvelata.it/wp-content/uploads/2020/03/Le-donne-di-Ingres-Arte-Svelata.mp3

Puoi ascoltare il mio podcast su: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | RSS | Cos'è?

Jean-Auguste-Dominique Ingres (1780-1867) fu tra i più importanti pittori del


Neoclassicismo; di più, egli rimase il più autorevole rappresentante della stagione neoclassica
dopo che questa si era sostanzialmente conclusa, dunque in piena età romantica. Con la
Restaurazione, infatti, il Neoclassicismo, che aveva legato le sue sorti all’epopea napoleonica,
tramontò. E ciò avvenne a tutto vantaggio del Romanticismo, che poté vivere il suo tanto
atteso momento di gloria. In tale contesto, pochi furono gli artisti capaci di difendere con
sufficiente autorevolezza il credo neoclassico. Tra questi, si distinse proprio Ingres, l’allievo
prediletto di David, di tutti quanti i suoi studenti di certo il più bravo e il più ribelle.

Leggi anche:  Le donne di Raffaello

La bagnante di Valpinçon
Nel 1806, Ingres partì per Roma. Avrebbe vissuto in Italia, a più riprese, per oltre trent’anni.
Durante il primo soggiorno romano (1806-24), il classicismo dell’artista francese trovò un
modello insuperato nella pittura di Raffaello e dei manieristi italiani, esprimendosi in opere
di grande equilibrio compositivo, come La bagnante di Valpinçon del 1808.
Jean-Auguste-Dominique Ingres, La bagnante di Valpinçon, 1808. Olio su tela, 146 x 97 cm.
Parigi, Musée du Louvre.

L’opera mostra una donna seduta mentre si appresta a calarsi in una vasca. Ben poco dello
spazio intorno ci spiega quale sia il soggetto del quadro: solo il tondino a bocca di leone, da
cui sgorga uno zampillo d’acqua, e la luce fredda riflessa dalla vasca piena, che s’intravede
dietro la tenda, denunciano che la donna si trova in una stanza da bagno.
Jean-Auguste-Dominique Ingres, La bagnante di Valpinçon, 1808. Particolare.

Vista di spalle, ella è ferma, come sospesa (ma non bloccata) in una statuaria immobilità.
Sembra consapevole che gli occhi dello spettatore stanno scorrendo sulla sua schiena, sino a
scivolare sulle cosce, le caviglie, i piedi. La sua integrale nudità è appena protetta dalla veste
che, avvolta attorno al gomito, verosimilmente le copre ancora il ventre. La sua sensualità è
perfino esaltata dal pudore di quel gesto, memore certamente delle “Afroditi pudiche”
dell’Ellenismo. In fondo, non ha un bel corpo, la bagnante, almeno non secondo i canoni
classici: la sua schiena è troppo larga, i fianchi troppo espansi, le gambe troppo sottili: ma
quel fisico ampio e dilatato serve al pittore quasi da schermo per la luce solare, che proviene
da sinistra e, riflessa dal candore del lenzuolo, scivola come una carezza sulla pelle di
alabastro.
Jean-Auguste-Dominique Ingres, La bagnante di Valpinçon, 1808. Particolare.
La grande odalisca
Un altro celebre nudo femminile di Ingres è La grande odalisca, dipinta nel 1814. Si tratta
della donna di un harem, con i capelli raccolti in un turbante e sensualmente adagiata sui
morbidi tessuti di un letto.
Jean-Auguste-Dominique Ingres, La grande odalisca, 1814. Olio su tela, 91 x 162 cm. Parigi,
Musée du Louvre.

Quest’opera è la prima incursione di Ingres nel genere dell’orientalismo, che la pittura


francese del suo tempo aveva considerato solo per rappresentare i musulmani travolti dalla
cavalleria di Bonaparte. In una controllatissima e studiata composizione, la figura è appena
contenuta nel perimetro della tela, che ne tocca la testa, il gomito, il piede, e si allunga sinuosa
lungo la diagonale del rettangolo.

Jean-Auguste-
Dominique Ingres, La grande odalisca, 1814. Particolare.

Scandalizzati dal corpo molle e sensuale della Grande odalisca, apparentemente privo di
tendini e muscoli, i contemporanei accusarono Ingres di aver adottato una pittura priva di
volume e di profondità, caratterizzata da una stesura cromatica debole e piatta e da una
sostanziale mancanza di naturalismo. I critici cercarono persino di calcolare il numero di
vertebre della donna, concludendo che il lunghissimo busto avrebbe dovuto contenerne tre in
più del normale.

Leggi anche:  Canova e il bacio di Amore e Psiche

Ingres, insomma, fu considerato come una sorta di “ribelle” dai neoclassici più ortodossi,
perché si rifiutava di attenersi scrupolosamente alle regole definite e corrette dell’accademia e
si ostinava ad attribuire più importanza ai valori lineari e di superficie che agli effetti
volumetrici. Il suo credo classicista, tuttavia, non fu mai messo in discussione; d’altro canto,
egli fu esplicito nell’affermare che «l’arte dev’essere solo bellezza e deve insegnare solo la
bellezza».
Jean-Auguste-Dominique Ingres, La grande odalisca, 1814. Particolare.

Il bagno turco
Nel 1841, Ingres tornò a vivere a Parigi, dove fu accolto in modo trionfale ricevendo
importanti commissioni; tuttavia, già nel 1849, una malattia agli occhi lo costrinse a ridurre la
mole di lavoro e a ricorrere sempre più spesso all’aiuto di collaboratori. Ma oramai era
ricercatissimo fra borghesi e aristocratici che facevano a gara per avere un suo ritratto. Ingres
era diventato, insomma, una sorta di monumento della pittura francese. Basti pensare che
nel 1855, all’Esposizione Universale di Parigi, vennero scelte ben quarantatré sue opere.

Leggi anche:  La pittura accademica dell’Ottocento

Certo, i tempi erano assai cambiati da quando Ingres aveva realizzato le sue prime bagnanti e
odalische; però nessuno, nemmeno tra i giovani pittori più trasgressivi, si sognò mai di
mancare di rispetto al grande maestro neoclassico. Nel 1862, l’artista ormai vecchio dipinse Il
bagno turco, l’ultimo capolavoro che la critica considera una somma delle sue esperienze
pittoriche precedenti e una sorta di testamento spirituale.
Jean-Auguste-Dominique Ingres, Il bagno turco, 1862. Olio su tela, diametro 1,05 m. Parigi,
Musée du Louvre.

Il soggetto di questo dipinto è ispirato alle lettere di Lady Mary Wortley Montagu,
ambasciatrice d’Inghilterra nel Regno ottomano, che nel 1805 erano state pubblicate in
edizione francese con le descrizioni degli harem orientali. Un gruppo di donne,
completamente nude e mollemente abbandonate su cuscini e tappeti, si gode il piacere di una
sauna, in un ambiente che facilmente identifichiamo con un bagno turco, da cui il titolo del
quadro.

Leggi anche:  La Venere italica del Canova

Il singolarissimo taglio circolare, un tempo destinato alle Madonne e alle Sacre Famiglie,
evoca di fatto la forma di uno spioncino e ha il palese intento di scatenare nell’osservatore una
componente voyeuristica. La tela venne acquistata dall’imperatore Napoleone III ma fu in
seguito restituita al pittore per le proteste della moglie Clotilde, scandalizzata dalla sensualità
e dall’erotismo di quei nudi femminili. In effetti, questo dipinto ospita il pantheon delle “dee”
alle quali l’artista consacrò tante delle sue opere. Ritroviamo la bagnante di Valpinçon, già
riproposta nel 1828 come Piccola bagnante e qui di nuovo presentata nella figura di
suonatrice posta di schiena in primo piano.
Jean-Auguste-Dominique Ingres, Il bagno turco, 1862. Particolare.

Questo ripetersi dei medesimi soggetti non deve stupire: Ingres amava riproporre i temi del
suo repertorio in nome di una continua e ossessiva ricerca di ordine formale. Egli ripresentò
più volte figure, immagini, particolari nei suoi dipinti, convinto che in pittura, come nella
musica, la nuova esecuzione di un “pezzo” era legittima, in quanto suscettibile di sempre
maggiore perfezione. Il soggetto di un quadro non lo interessava in sé stesso: egli concepiva
l’arte come pura forma. I nudi femminili di Ingres non ritraggono, dunque, una stessa donna
nella medesima posa, quanto piuttosto lo stesso ideale formale di donna.

Articolo precedente Prossimo articolo


Lascia un commento Annulla risposta
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nome *

Email *

Sito web

Annulla Invia commento

1. Vito De Meo ha detto:


Marzo 11, 2020 alle 10:46 pm

Di Ingres apprezzo la resa della materia, che pone la differenza fra gli oggetti e la
materia vivente, trattando egli con pari attenzione epidermidi dorate, morbidi tessuti,
lucenti ceramiche. Cromatismo tonale ed atmosfera senza tempo, anticipano l’estetismo
di una realtà non ritratta, bensì ricreata nella composizione pittorica, dove ogni forma
vive in un perfetto equilibrio armonico, superando le durezze tecniche e la retorica del
suo Maestro per aprire la strada alla ricerca di un equilibrio interiore.

Rispondi

keyboard_arrow_up
Pinterest Facebook WhatsApp Email

Potrebbero piacerti anche