I CFt sono costanti al variare della quantità prodotta, fino a quando non
muta la capacità produttiva dell’azienda (CP).
I CFt sono rappresentati da una retta parallela all’asse dell’’ascisse. Tale
retta si sposta verso l’alto quando aumenta la capacità produttiva.
Rappresentazione grafica dei costi
CFu = CFt/Q
Poiché nel breve periodo i CF t sono costanti, al crescere della quantità
prodotta il Cfu diminuisce. Possiamo rappresentarlo graficamente nel
modo seguente:
I costi variabili
Il Costo totale è dato dalla somma dei costi fissi e dei costi variabili.
Graficamente il CT è rappresentato da una retta crescente che parte
dall’asse delle ordinate (intercetta) a un’altezza corrispondente al livello
dei costi fissi totali.
Il costo totale unitario, o costo medio,(CM) è dato dal rapporto tra il costo
totale e la quantità prodotta. Poiché si ipotizzano costi fissi di breve periodo
e costi variabili proporzionali, il costo medio diminuisce al crescere della
quantità prodotta.
CM = CT/ Q