2004/05
Capitolo 8
Fondazioni
(1)
N1 (1)
N2
(1)
N3
(1) (1) (1)
M 1 M 2 M 3
∑M j + ∑ N j ⋅ej
(i ) (i )
Risultando l’eccentricità molto piccola e approssimabile a 0, il progetto della sezione può essere
svolto a sforzo normale:
N (1) N (1)
σt = =
Am B m Lm
dove N(1) = ∑ N (j1) ⋅ 1,10 al fine di tenere conto del peso della fondazione che in questo caso è
j
incognito.
N (1) (458,71 + 1161,41 + 446,42) ⋅ 1,10
Bm = = = 0,98m
Lm σ t 11,50 * 0,2 * 1000
Risulta quindi predimensionato lo strato di magrone che ha quindi dimensioni:
80
Lima Carmine 463/173 – Progetto di un telaio in C.A. – A.A. 2004/05
Lm = 11,50m
Bm = 1,20m
s = 0,15m
m
N (1) (458,71 + 1161,41 + 446,42)
σ max = = = 149,75 kN/m2
B m Lm 13,80
A questo punto è opportuno effettuare una verifica per considerare le altre due combinazioni di
carico (i=2,3). In questo ambito vanno considerati anche i momenti che devono essere ottenuti
come momenti resistenti delle sezioni di base dei pilastri in corrispondenza degli sforzi normali Nj(i)
costruendo degli adeguati domini di resistenza o comunque dai noti equilibri alla traslazione e alla
rotazione per gli stati limite ultimo.
N (j i ) + As f sd − A' s f sd
yc =
Ψb f 'cd
f sd
Es 0.0035
y2’2’’ = d '+ • (d − d ' ) y3.4 = •d
f sd f sd
0.01 + + 0.0035
Es Es
Se y2’2’’< yc < y3.4
h h h
MRd = Ψb y c f 'cd ( − λ y c ) + A' s f sd ( − d ' ) + As f sd ( − d ' )
2 2 2
Se yc < y2’2’’
yc si ricava dalla risoluzione della seguente equazione di secondo grado
( A' s E s 0.01) ⋅ ( y c − d ' )
0.8b f 'cd y c + − As f sd = N (ji )
(d − y c )
h 0.01( y c − d ' ) h h
MRd = 0.8b f 'cd y c ( − λ y c ) + A' s E s ( − d ' ) + As f sd ( − d ' )
2 d − yc 2 2
Se yc > y3.4
yc si ricava dalla risoluzione della seguente equazione di secondo grado
0.0035 ⋅ (d − y c )
0.8b f 'cd y c + A' s f sd − As E s = N (ji )
yc
h h 0.0035 h
MRd = 0.8b f 'cd y c ( − λ y c ) + A' s f sd ( − d ' ) + As E s (d − y c )( − d ' )
2 2 yc 2
A questo punto, essendo note le distanze ej dei pilastri rispetto al baricentro della fondazione, si
può valutare l’eccentrità complessiva delle azioni in fondazione per entrambe le combinazioni di
carico i:
81
Lima Carmine 463/173 – Progetto di un telaio in C.A. – A.A. 2004/05
∑M j + ∑ N j ⋅ ej
(i ) (i )
j j
e (i ) =
∑Nj
(i )
Sulla base del valore dell’eccentricità cosi ottenuto è possibile stimare la massima
tensione sul terreno:
1° caso: e (ji ) ≤ L
6
∑Nj ∑M j + N j ⋅ej
(i ) (i ) (i )
j j
σ max = +6 ≤ σt
B m ⋅ Lm Bm ⋅ L2m
∑Nj
(i )
j
σ max = 2 ≤ σt
L
3 ⋅ Bm m − e ( i )
2
In entrambi i casi bisogna verificare che tale tensione non superi il valore nominale di riferimento
0,2 MPa;
- in caso negativo, bisogna aumentare le dimensioni della base d’impronta della fondazione;
- in caso affermativo si può procedere come esposto nel seguito per il dimensionamento della
fondazione, il calcolo delle armature e la verifica a flessione e taglio.
Combinazione 2 (V+O)
N1(2) = 156,38 kN => yc = 7,28 cm => MRd = 178,78 kNm
N2(2) = 668,03 kN => yc =10,84 cm => MRd = 397,51 kNm
(2)
N3 = 366,13 kN => yc = 10,40 cm => MRd = 220,46 kNm
∑ M j + ∑ N j ⋅ej
( 2) ( 2)
∑Nj ∑ (M j + N j ⋅ e j ) ⋅ 6
(2) ( 2) ( 2)
j j 1190,54kN 10958,78kNm
σ max = + 2
= 2
+ 3
= 155,32 kN/m2
Am Bm ⋅ L m 1,20 ⋅ 11,50m 158,70m
∑Nj ∑ (M j + N j ⋅ e j ) ⋅ 6
( 2) (2) (2)
j j 1190,54kN 10958,78kNm
σ min = − 2
= 2
− = 17,22 kN/m2
Am Bm ⋅ L m 1,20 ⋅ 11,50m 158,70m 3
Verifica soddisfatta
82
Lima Carmine 463/173 – Progetto di un telaio in C.A. – A.A. 2004/05
Combinazione 3 (V-O)
N1(3) = 369,45 kN => yc = 10,50 cm => MRd = -221,01 kNm
N2(3) = 675,60 kN => yc = 10,97 cm => MRd = -398,74 kNm
N3(3) = 145,50 kN => yc = 7,17 cm => MRd = -176,50 kNm
∑ M j + ∑ N j ⋅ej
( 2) ( 2)
( 2) j j (−221,01− 398,74 −176,50) + (−369,45⋅ 4,75 + 675,60⋅ 0,05 +145,50⋅ 4,75) -1,534 m
e = = =
∑N
( 2)
j
(369,45 + 675,60 +145,50)
j
∑Nj ∑ (M j + N j ⋅ e j ) ⋅ 6
(2) ( 2) ( 2)
j j 1190,55kN 10957,40kNm
σ max = + 2
= 2
+ 3
= 155,32 kN/m2
Am Bm ⋅ L m 1,20 ⋅ 11,50m 158,70m
∑Nj ∑ (M j + N j ⋅ e j ) ⋅ 6
(2) ( 2) ( 2)
j j 1190,55kN 10957,40kNm
σ max = − 2
= 2
− 3
= 17,23 kN/m2
Am Bm ⋅ L m 1,20 ⋅ 11,50m 158,70m
Verifica soddisfatta
La trave avrà una sezione a T con base B =100 cm, base dell’anima b=60 cm.
(1)
N1 (1)
N2
(1)
N3
(1) (1) (1)
M 1 M 2 M 3
p1
83
Lima Carmine 463/173 – Progetto di un telaio in C.A. – A.A. 2004/05
415,50
294,60
149,80
149,80
303,30
409,20
204,30 206,39
102,80 101,50
372,20
Combinazione 2 (V+O)
(2)
N1 N2
(2) (2)
N3
(2) (2) (2)
M 1 M
2 M 3
pm1n
pmax
170,11
129,84
23,23
148,80 149,32
370,81
84
Lima Carmine 463/173 – Progetto di un telaio in C.A. – A.A. 2004/05
249,39
144,80
71,81
75,60
189,39
430,74
Combinazione 3 (V+O)
(3)
N1 (3)
N2
(3)
N3
(3) (3) (3)
M 1 M 2 M 3
pm1n
pmax
374,42
149,32 146,07
23,23
126,76
178,02
85
Lima Carmine 463/173 – Progetto di un telaio in C.A. – A.A. 2004/05
259,99
145,35
64,46
75,66
187,12
434,37
259,99 249,39
144,80
145,35
189,39 187,12
434,37
86
Lima Carmine 463/173 – Progetto di un telaio in C.A. – A.A. 2004/05
259,99 249,39
144,80
145,35
189,39 187,12
434,37
95 480 35
4 φ 20 ( L = 670 cm ) 95
4 φ 20 ( L = 680 cm )
70 35 470
70
20 20
99 99
60 60
20 20
1 φ 20 ( L = 358 cm )
99 99
180 180
2 φ 20 ( L = 598 cm ) 70
70 275 4 φ 20 ( L = 910 cm ) 95
275 470
95 4 φ 20 ( L = 440 cm )
87
Lima Carmine 463/173 – Progetto di un telaio in C.A. – A.A. 2004/05
Nella sezione di minima armatura sono presenti 4Φ20 quindi un As = 12,56 cm2
As 12,56
= = 0,21% > 0,2% Verifica soddisfatta
Ac (100 ⋅ 30) + (60 ⋅ 50)
294,60
149,80
149,80
303,30
409,20
VSd
Negli appoggi dovrà risultare As ≥ in quanto l’armatura predisposta per flessione dovrà essere
f sd
in grado di resistere alle sollecitazioni taglianti indotte dal meccanismo di Morsch.
As = 12,56cm 2 303300 N
appoggio 1 => As = = 9,30cm 2 verificato
VSd = 303,30kN 326 N
mm 2
88
Lima Carmine 463/173 – Progetto di un telaio in C.A. – A.A. 2004/05
As = 12,56cm 2 415500 N
appoggio 2 => As = = 12,47cm 2 verificato
VSd = 415,50kN 326 N
mm 2
As = 12,56cm 2 294600 N
appoggio 3 => As = = 9,04cm 2 verificato
VSd = 294,60kN 326 N
mm 2
Viene riassunto di seguito il calcolo delle staffe nelle sezioni più significative della trave:
89
Lima Carmine 463/173 – Progetto di un telaio in C.A. – A.A. 2004/05
Per i tratti intermedi della trave di fondazione si considerano staffe Φ 10 con passo 20 cm in quanto
dai calcoli risulta un che l’elemento restrittivo per il progetto dell’armatura a taglio è data dall’area
minima di staffe prevista dalla normativa. Tale minimo normativo viene rispettato con l’inserimento
della suddetta armatura.
Per quanto non riportato in relazione si rimanda alle tavole di progetto.
90