Sei sulla pagina 1di 11

Lima Carmine 463/173 – Progetto di un telaio in C.A. – A.A.

2004/05

Capitolo 8

Fondazioni

8.1 Predimensionamento della fondazione


Sulla base dell’ipotesi di trave rigida su suolo elastico, si progetterà una fondazione del tipo a trave
rovescia, che si sviluppa per tutta la lunghezza del telaio e che sporge di 1 m da un estremo e
dall’altro. Per il predimensionamento si farà riferimento ad un valore di riferimento della pressione
sul terreno, posta pari a σt = 0,2 MPa =200 kN/m2. Il predimensionamento si esegue con
riferimento alla combinazione 1 (carichi verticali) considerando il seguente schema:

(1)
N1 (1)
N2
(1)
N3
(1) (1) (1)
M 1 M 2 M 3

Si va quindi a determinare l’eccentricità risultante dal sistema di forze

∑M j + ∑ N j ⋅ej
(i ) (i )

j j (27,89 − 1,58 − 26,58) + (−458,70 ⋅ 4,75 + 1161,41⋅ 0,05 + 446,42 ⋅ 4,75)


e (i ) = = = 0,2 mm
∑N
(i )
j (458,71+ 1161,41+ 446,42)
j

Risultando l’eccentricità molto piccola e approssimabile a 0, il progetto della sezione può essere
svolto a sforzo normale:
N (1) N (1)
σt = =
Am B m Lm

dove N(1) = ∑ N (j1) ⋅ 1,10 al fine di tenere conto del peso della fondazione che in questo caso è
j

incognito.
N (1) (458,71 + 1161,41 + 446,42) ⋅ 1,10
Bm = = = 0,98m
Lm σ t 11,50 * 0,2 * 1000
Risulta quindi predimensionato lo strato di magrone che ha quindi dimensioni:

80
Lima Carmine 463/173 – Progetto di un telaio in C.A. – A.A. 2004/05

 Lm = 11,50m

 Bm = 1,20m
s = 0,15m
 m
N (1) (458,71 + 1161,41 + 446,42)
σ max = = = 149,75 kN/m2
B m Lm 13,80
A questo punto è opportuno effettuare una verifica per considerare le altre due combinazioni di
carico (i=2,3). In questo ambito vanno considerati anche i momenti che devono essere ottenuti
come momenti resistenti delle sezioni di base dei pilastri in corrispondenza degli sforzi normali Nj(i)
costruendo degli adeguati domini di resistenza o comunque dai noti equilibri alla traslazione e alla
rotazione per gli stati limite ultimo.
N (j i ) + As f sd − A' s f sd
yc =
Ψb f 'cd

f sd
Es 0.0035
y2’2’’ = d '+ • (d − d ' ) y3.4 = •d
f sd f sd
0.01 + + 0.0035
Es Es
Se y2’2’’< yc < y3.4
h h h
MRd = Ψb y c f 'cd ( − λ y c ) + A' s f sd ( − d ' ) + As f sd ( − d ' )
2 2 2
Se yc < y2’2’’
yc si ricava dalla risoluzione della seguente equazione di secondo grado
( A' s E s 0.01) ⋅ ( y c − d ' )
0.8b f 'cd y c + − As f sd = N (ji )
(d − y c )

h 0.01( y c − d ' ) h h
MRd = 0.8b f 'cd y c ( − λ y c ) + A' s E s ( − d ' ) + As f sd ( − d ' )
2 d − yc 2 2
Se yc > y3.4
yc si ricava dalla risoluzione della seguente equazione di secondo grado
0.0035 ⋅ (d − y c )
0.8b f 'cd y c + A' s f sd − As E s = N (ji )
yc
h h 0.0035 h
MRd = 0.8b f 'cd y c ( − λ y c ) + A' s f sd ( − d ' ) + As E s (d − y c )( − d ' )
2 2 yc 2
A questo punto, essendo note le distanze ej dei pilastri rispetto al baricentro della fondazione, si
può valutare l’eccentrità complessiva delle azioni in fondazione per entrambe le combinazioni di
carico i:

81
Lima Carmine 463/173 – Progetto di un telaio in C.A. – A.A. 2004/05

∑M j + ∑ N j ⋅ ej
(i ) (i )

j j
e (i ) =
∑Nj
(i )

Sulla base del valore dell’eccentricità cosi ottenuto è possibile stimare la massima
tensione sul terreno:

1° caso: e (ji ) ≤ L
6

∑Nj ∑M j + N j ⋅ej
(i ) (i ) (i )

j j
σ max = +6 ≤ σt
B m ⋅ Lm Bm ⋅ L2m

2° caso: e (ji ) > L


6

∑Nj
(i )

j
σ max = 2 ≤ σt
L 
3 ⋅ Bm  m − e ( i ) 
 2 
In entrambi i casi bisogna verificare che tale tensione non superi il valore nominale di riferimento
0,2 MPa;
- in caso negativo, bisogna aumentare le dimensioni della base d’impronta della fondazione;
- in caso affermativo si può procedere come esposto nel seguito per il dimensionamento della
fondazione, il calcolo delle armature e la verifica a flessione e taglio.

Combinazione 2 (V+O)
N1(2) = 156,38 kN => yc = 7,28 cm => MRd = 178,78 kNm
N2(2) = 668,03 kN => yc =10,84 cm => MRd = 397,51 kNm
(2)
N3 = 366,13 kN => yc = 10,40 cm => MRd = 220,46 kNm
∑ M j + ∑ N j ⋅ej
( 2) ( 2)

j j (178,78 + 397,51+ 220,46) + (−156,38⋅ 4,75 + 668,03⋅ 0,05 + 366,13⋅ 4,75)


e ( 2) = = = 1,534 m
∑N
( 2)
j
(156,38 + 668,03+ 366,13)
j

essendo e ( 2) < L = 1,917 m


6

∑Nj ∑ (M j + N j ⋅ e j ) ⋅ 6
(2) ( 2) ( 2)

j j 1190,54kN 10958,78kNm
σ max = + 2
= 2
+ 3
= 155,32 kN/m2
Am Bm ⋅ L m 1,20 ⋅ 11,50m 158,70m

∑Nj ∑ (M j + N j ⋅ e j ) ⋅ 6
( 2) (2) (2)

j j 1190,54kN 10958,78kNm
σ min = − 2
= 2
− = 17,22 kN/m2
Am Bm ⋅ L m 1,20 ⋅ 11,50m 158,70m 3

Verifica soddisfatta

82
Lima Carmine 463/173 – Progetto di un telaio in C.A. – A.A. 2004/05

Combinazione 3 (V-O)
N1(3) = 369,45 kN => yc = 10,50 cm => MRd = -221,01 kNm
N2(3) = 675,60 kN => yc = 10,97 cm => MRd = -398,74 kNm
N3(3) = 145,50 kN => yc = 7,17 cm => MRd = -176,50 kNm
∑ M j + ∑ N j ⋅ej
( 2) ( 2)

( 2) j j (−221,01− 398,74 −176,50) + (−369,45⋅ 4,75 + 675,60⋅ 0,05 +145,50⋅ 4,75) -1,534 m
e = = =
∑N
( 2)
j
(369,45 + 675,60 +145,50)
j

essendo e ( 2) < L = 1,917 m


6

∑Nj ∑ (M j + N j ⋅ e j ) ⋅ 6
(2) ( 2) ( 2)

j j 1190,55kN 10957,40kNm
σ max = + 2
= 2
+ 3
= 155,32 kN/m2
Am Bm ⋅ L m 1,20 ⋅ 11,50m 158,70m

∑Nj ∑ (M j + N j ⋅ e j ) ⋅ 6
(2) ( 2) ( 2)

j j 1190,55kN 10957,40kNm
σ max = − 2
= 2
− 3
= 17,23 kN/m2
Am Bm ⋅ L m 1,20 ⋅ 11,50m 158,70m

Verifica soddisfatta
La trave avrà una sezione a T con base B =100 cm, base dell’anima b=60 cm.

8.2 – Analisi delle sollecitazioni


Nota a questo punto la distribuzione delle reazioni del terreno per ogni combinazione di carico, è
possibile andare a determinare le caratteristiche della sollecitazione per la trave continua di
fondazione e farne l’inviluppo per le tre combinazioni di carico al fine di determinare le
sollecitazioni di progetto.
Combinazione 1 (V)

(1)
N1 (1)
N2
(1)
N3
(1) (1) (1)
M 1 M 2 M 3

p1

83
Lima Carmine 463/173 – Progetto di un telaio in C.A. – A.A. 2004/05

415,50

294,60

149,80

149,80
303,30

409,20

204,30 206,39

102,80 101,50

372,20

Combinazione 2 (V+O)

(2)
N1 N2
(2) (2)
N3
(2) (2) (2)
M 1 M
2 M 3

pm1n
pmax

170,11
129,84

23,23

148,80 149,32

370,81

84
Lima Carmine 463/173 – Progetto di un telaio in C.A. – A.A. 2004/05

249,39

144,80

71,81

75,60

189,39

430,74

Combinazione 3 (V+O)

(3)
N1 (3)
N2
(3)
N3
(3) (3) (3)
M 1 M 2 M 3

pm1n
pmax

374,42

149,32 146,07

23,23

126,76
178,02

85
Lima Carmine 463/173 – Progetto di un telaio in C.A. – A.A. 2004/05

259,99

145,35

64,46

75,66

187,12

434,37

Andando a fare l’inviluppo dei momenti risulta:

259,99 249,39

144,80
145,35

189,39 187,12

434,37

8.3 - Progetto della sezione


Dall’ inviluppo dei momenti si vede che Mmax = 434,37 kNm;
ξ = 0.25
 M
ponendo d ' = 0.05 ⇒ [ru = 0,2302 da cui H = ru = 61,94 cm => 80 cm
h B

ρ = 0

86
Lima Carmine 463/173 – Progetto di un telaio in C.A. – A.A. 2004/05

8.4 - Progetto delle armature a flessione


Il progetto delle armature a flessione viene eseguito con gli stessi criteri adoperati per le travi di
piano da cui deriva il seguente prospetto:
Mmax Mmin As sup. As inf. Ferri Ferri As sup. As inf.
sez. [kNm] [kNm] [cm2] [cm2] superiori inferiori [cm2] [cm2]
1 189,39 -145,35 6,06 7,89 3 Φ 20 3 Φ 20 9,42 9,42
1-2 - -259,99 11,07 - 4 Φ 20 3 Φ 20 12,56 9,42
2 434,37 - - 18,84 3 Φ 20 7 Φ 20 9,42 21,98
2-3 -249,39 10,51 - 4 Φ 20 3 Φ 20 12,56 9,42
3 187,12 -144,80 6,04 7,84 3 Φ 20 3 Φ 20 9,42 9,42

259,99 249,39

144,80
145,35

189,39 187,12

434,37

95 480 35
4 φ 20 ( L = 670 cm ) 95
4 φ 20 ( L = 680 cm )
70 35 470
70
20 20

99 99
60 60
20 20
1 φ 20 ( L = 358 cm )
99 99
180 180
2 φ 20 ( L = 598 cm ) 70
70 275 4 φ 20 ( L = 910 cm ) 95
275 470
95 4 φ 20 ( L = 440 cm )

87
Lima Carmine 463/173 – Progetto di un telaio in C.A. – A.A. 2004/05

Verifica - Calcolo dei momenti resistenti


sez. Mmax Mmin Ferri Ferri As sup. As inf. MRd(+) MRd(-)
[kNm] [kNm] superiori inferiori [cm2] [cm2] [kNm] [kNm]
1 189,39 -145,35 4 Φ 20 4Φ 20 12,56 12,56 294,84 299,58
1-2 - -259,99 4 Φ 20 4Φ 20 12,56 12,56 294,84 299,58
2 434,37 - 4Φ 20 7 Φ 20 12,56 21,98 507,09 299,63
2-3 - -249,39 4 Φ 20 4Φ 20 12,56 12,56 294,84 299,58
3 187,12 -144,80 4 Φ 20 4Φ 20 12,56 12,56 294,84 299,58

Nella sezione di minima armatura sono presenti 4Φ20 quindi un As = 12,56 cm2
As 12,56
= = 0,21% > 0,2% Verifica soddisfatta
Ac (100 ⋅ 30) + (60 ⋅ 50)

8.5 - Progetto delle armature a taglio


Così come per la flessione, anche per le armature a taglio si applicano le stesse relazioni già viste a
proposito delle travi del telaio; l’unica differenza consiste nel non trascurare il contributo dei
meccanismi ausiliari (spinotto e ingranamento). Si procede quindi con l’inviluppo dei diagrammi
del taglio.
415,50

294,60

149,80

149,80

303,30

409,20

VSd
Negli appoggi dovrà risultare As ≥ in quanto l’armatura predisposta per flessione dovrà essere
f sd
in grado di resistere alle sollecitazioni taglianti indotte dal meccanismo di Morsch.
As = 12,56cm 2 303300 N
 appoggio 1 => As = = 9,30cm 2 verificato
VSd = 303,30kN 326 N
mm 2

88
Lima Carmine 463/173 – Progetto di un telaio in C.A. – A.A. 2004/05

As = 12,56cm 2 415500 N
 appoggio 2 => As = = 12,47cm 2 verificato
VSd = 415,50kN 326 N
mm 2
As = 12,56cm 2 294600 N
 appoggio 3 => As = = 9,04cm 2 verificato
VSd = 294,60kN 326 N
mm 2

Viene riassunto di seguito il calcolo delle staffe nelle sezioni più significative della trave:

Sezione 1 (fino a 2h=160 cm) VRd1= 129,48 kN VRd2= 1750,95 kN


VSd 303,30 kN Vcd= 272,7 kN Vsd= 151,65 kN
bw 600 mm
d 750 mm nb 2
fcd 12,97 N/mm2 Ast 78 mm2
f'cd 11 N/mm2 fsd 326 N/mm2
fctd 1,01 N/mm2 pst 22,64 cm
r 1
As 12,56 cm2 Ast,min 7,125 cm2/m
ρl 0,00279 pst,max 12 cm
δ 1
1+cotgα 1 passo
effettivo 12,00 cm
Ast effettiva 13,00 cm2/m

Sezione 2 (fino a 2h=160 cm) VRd1= 141,37 kN VRd2= 1750,95 kN


VSd 415,50 kN Vcd= 272,7 kN Vsd= 207,75 kN
bw 600 mm
d 750 mm nb 2
fcd 12,97 N/mm2 Ast 78 mm2
f'cd 11 N/mm2
fsd 326 N/mm2
fctd 1,01 N/mm2
pst 16,52 cm
r 1
As 21,98 cm2
Ast,min 7,125 cm2/m
ρl 0,00488
δ 1 pst,max 12 cm
1+cotgα 1
passo
effettivo 12,00 cm
Ast effettiva 13,00 cm2/m

89
Lima Carmine 463/173 – Progetto di un telaio in C.A. – A.A. 2004/05

Sezione 3 (fino a 2h=160 cm) VRd1= 129,48 kN VRd2= 1750,95 kN


VSd 294,60 kN Vcd= 272,7 kN Vsd= 147,3 kN
bw 600 mm
d 750 mm nb 2
fcd 12,97 N/mm2 Ast 78 mm2
f'cd 11 N/mm2 fsd 326 N/mm2
fctd 1,01 N/mm2 pst 23,30 cm
r 1
As 12,56 cm2 Ast,min 7,125 cm2/m
ρl 0,00209 pst,max 12 cm
δ 1
1+cotgα 1 passo
effettivo 12,00 cm
Ast effettiva 13,00 cm2/m

Per i tratti intermedi della trave di fondazione si considerano staffe Φ 10 con passo 20 cm in quanto
dai calcoli risulta un che l’elemento restrittivo per il progetto dell’armatura a taglio è data dall’area
minima di staffe prevista dalla normativa. Tale minimo normativo viene rispettato con l’inserimento
della suddetta armatura.
Per quanto non riportato in relazione si rimanda alle tavole di progetto.

90

Potrebbero piacerti anche