Le declinazioni e i casi
In latino (come in molte lingue moderne, ad esempio nel tedesco, nel russo ecc.) i nomi
si dividono in grandi raggruppamenti che si chiamano declinazioni. Le declinazioni lati-
ne sono cinque. Ogni declinazione ha proprie terminazioni, e i nomi che appartengono a
quella declinazione assumono quelle terminazioni e non altre.
Ad esempio:
agricola, silva e tabula appartengono alla stessa declinazione (la prima) e per esprimere
una medesima funzione logica utilizzano la stessa terminazione:
agricol-ae, silv-ae, tabul-ae;
agricol-arum, silv-arum, tabul-arum …
lupus appartiene a una declinazione differente (la seconda) e utilizzerà pertanto termi-
nazioni proprie della declinazione di cui fa parte:
lup-i,
lup-orum …
Tutte le declinazioni hanno sei terminazioni per il singolare e sei per il plurale. A ognu-
na di queste terminazioni corrisponde un caso, che indica la funzione logica corrispon-
dente ai complementi che hai studiato nell’analisi logica della proposizione.
Osserva la tabella.
CASO FUNZIONE LOGICA COMPLEMENTI
nominativo soggetto è il caso del soggetto, del nome del predicato
e del complemento predicativo del soggetto
genitivo specificazione è il caso del complemento di specificazione LATINO “PRIMI PASSI”
e determinazione
dativo destinazione è il caso del complemento di termine e di altri
complementi indiretti (fine, vantaggio)
accusativo oggetto, è il caso del complemento oggetto, del com-
estensione nel tempo, plemento predicativo dell’oggetto, del com-
movimento nello spazio plemento di tempo continuato e di altri com-
plementi
vocativo vocazione è il caso del complemento di vocazione
ablativo strumentale, è il caso di molti complementi indiretti: di
allontanamento, mezzo, di causa, di causa efficiente, d’agente,
stato in luogo di luogo ecc.
3 Se una parola che termina con la terminazione -is ed è preceduta da in indica un complemento di
stato in luogo, quale senso avrà la seguente frase? Indica con una crocetta la risposta esatta. (Le
altre terminazioni sono state analizzate in precedenza.)
4 Nelle seguenti frasi analizza la funzione degli elementi sottolineati e indica a quale caso corrispon-
de in latino. L’esercizio è avviato.
1. A Luca (compl. di termine - dativo) non piacciono le camicie sportive ( ……........................…….… - ……....….…
....................…).
2. I ragazzi (……........................…….… - ……....….…....................…) salirono al sesto piano con l’ascensore (……........................…….… -
LATINO “PRIMI PASSI”
……....….…....................… ).
3. Abbiamo fatto le prove (……........................….… - ……....……....................…) del concerto (…….......................…….… - ……....….....................…).
4. Ho spedito le foto (……........................…….… - ……....….…....................…) agli amici (……........................…….… - ……....….…....................…) di Anna
(……........................…….… - ……....….…....................…).
5. Mario (…….....................…….… - ……....….….................…) è stato multato per sosta vietata (…….....................…….… - ……...…....................…).
6. Carlo (……........................…….… - ……....….…....................…), telefona a Marta (……........................…….… - ……....….…....................…)!
7. Gli sposi (……........................…….… - ……....….…....................…) offriranno un rinfresco (……........................…….… - ……....….…....................…) a
parenti (……........................…….… - ……....….…....................…) e amici (……........................…….… - ……....….…....................…).