ESERCIZI DI RIEPILOGO
Prima declinazione
Aggettivi femminili della prima classe
Infinito e indicativo presente delle quattro coniugazioni regolari
1. insula, ae, f., l’isola 2. incŏla, ae, m., l’abitante 3. silva, ae, f., il bosco 4. industria, ae, f., l’operosità
compl. di
dominarum genitivo plurale
specificazione
piratā
silvam
naută
sagittae
3 Traduci, consultando il Dizionarietto Latino-Italiano (pag. 74), e declina le seguenti coppie di voca-
boli formate da un nome e da un aggettivo. L’esercizio è avviato.
1. la padrona severa (domina severa, dominae severae...) 2. la grande isola 3. la viola bianca
4 Individua il caso dei nomi della prima colonna, concorda l’aggettivo che trovi nella terza colonna,
quindi analizza e traduci consultando il Dizionarietto Latino-Italiano (pag. 74). L’esercizio è avviato.
5 Cerca nel Dizionarietto Italiano-Latino (pag. 81) i verbi indicati, trascrivi il paradigma e trova il tema
del presente. L’esercizio è avviato.
annunciare
distruggere
piangere
dovere
punire
dormire
6 Coniuga oralmente al presente indicativo i verbi che hai trascritto nell’esercizio precedente.
7 Sul quaderno copia, analizza e traduci le seguenti frasi. Lavora prima in matita sulla frase completa,
come nell’esempio che trovi a pag. 17.
1. Puellarum aviă fabulam narrat. 2. Aviae puellis fabulas narrant. 3. Procellae violentiă nautas ter-
ret. 4. Tulliam et Liviam laudamus. 5. Puellae et ancillae Minervae aram ornant. 6. Ancillae, insula-
rum piratas timeo. 7. Ancillă rosis et violis mensam ornat. 8. Beatae vitae deliciae incolas delectant.
8 Sul quaderno analizza e traduci le seguenti frasi utilizzando le quattro colonne, come nell’esempio
che trovi a pag. 18, poi riordina la traduzione. Se necessario, consulta il Dizionarietto Italiano-Latino
(pag. 81).
1. I pirati infestano le coste dell’isola. 2. Le alunne leggono la lettera alla maestra. 3. L’ancella la-
boriosa prepara la cena ai contadini. 4. Le truppe esperte vincono le battaglie. 5. L’ancella porta
alla padrona il braccialetto. 6. I poeti cantano le battaglie di Atene. 7. Le scolare portano le rose
alla maestra. 8. Le lampade dei marinai splendono. 9. La fanciulla racconta le antiche favole alle
ancelle della nonna. 10. Le belve delle selve oscure spaventano gli abitanti dell’isola.
9 In ciascuna delle seguenti frasi c’è un errore: trovalo e riscrivi la frase corretta. LATINO “PRIMI PASSI”
1. Multae amicas habeo.
................................................................................................................................................................................................................................................................................................................