Sei sulla pagina 1di 3

Prima dell’Editto di Milano (313 d.C.

) con il quale Costantino concede la libertà di culto, i


cristiani si riunivano clandestinamente in alcune case (domus ecclesiae) per celebrare i
loro riti. I defunti, invece, erano seppelliti in cimiteri sotterranei, scavati nel tufo,
chiamati catacombe. Lungo le pareti degli ambulacri sono ricavati loculi o arcosoli
(nicchie con copertura ad arco) per le salme. Dai corridoi si dipartono ambienti
quadrangolari con tombe lungo le pareti (cubicoli) per le sepolture familiari.Le catacombe
sono frequenti in tantissime città italiane ed anche in Sicilia. Ve ne sono a Palermo (sia
paleocristiane che di epoca più recente) che a Siracusa ( San Giovanni).

La decorazione delle catacombe ha caratteri fortemente simbolici. Ogni immagine allude a


dei precisi concetti legati al Cristianesimo non riconoscibili se non dai cristiani stessi.
Dopo il 313 si cominciano a realizzare anche mosaici e appaiono le figure di Cristo e della
Madonna, personaggi che non era possibile rappresentare in precedenza.
Nel momento in cui Costantino concede la libertà di culto egli stesso costruisce le prime
chiese: fiorisce così l’arte paleocristiana. Stilisticamente legata all'arte romana riprende le
tipologie costruttive della basilica (pianta longitudinale) e del ninfeo (pianta centrale) due
edifici civili tipici dell’architettura romana, conver- tendone gli spazi per le nuove
funzionalità liturgiche.Per la basilica a pianta longitudinale viene ripreso lo schema di quella
romana (utilizzata come tribunale e luogo di scambi) costituito da una lunga aula coperta
da soffitto ligneo e divisa in 3 o 5 navate con i lati corti semicircolari. La basilica cristiana, a
differenza di quella ro- denominazione degli elementi architettonici
mana, ha un solo lato corto semicircolare (abside) coperto da un quarto di sfera (cati-
no) poiché l’ingresso avviene sul lato opposto e non sul lato lungo in modo che si crei un
per- corso da ovest ad est, in direzione del sole che nasce. Tutte le basiliche
paleocristiane presentano proprio questo orientamento. Verrà successivamente introdotto
anche un braccio trasversale (transetto) che dà alla pianta l’aspetto simbolico di una
croce e il quadriportico per i non-battezzati.

Le prime comunità cristiane sentirono l’esigenza di creare un edificio separato dalla chiesa,
in cui si svolgevano alcuni riti come il battesimo, quando i non ancora battezzati non erano
ammessi alle celebrazioni eucaristiche che si svolgevano all'interno dei luoghi di culto
consacrati.
Il Battistero di San Giovanni in Laterano a Roma
Esso divenne un modello per la creazione dei battisteri. In esso fu adottata la pianta centrale
e la forma ottagonale (numero simbolico che allude alla resurrezione di Cristo). Subì delle
modifiche nel V secolo: venne ampliato con alcune cappelle e all’ingresso vennero aggiunte
due colonne da reimpiego. L’interno presentava otto ampie finestre ed era tutto decorato da
marmi e mosaici colorati.
Le decorazioni nel deambulatorio del mausoleo di santa Costanza sono gli esempi più
antichi di mosaico paleocristiano giunti sino a noi. In alcuni di questi mosaici è evidente il
doppio significato tipico delle immagini simboliche usate nei primi secoli del Cristia- nesimo.
La vendemmia, ad esempio, è una perfetta rappresentazione delle varie fasi di
raccolta, trasporto e pigiatura dell’uva ma è anche un richiamo alle parole di Cristo “Io
sono la vite e voi i tralci”. Il vino ottenuto dalla vendemmia, inoltre, simboleggia il sangue di
Cristo. Altri mosaici, invece, mantengono un tono semplicemente decorativo, con
animali, piante e figure danzanti.

Potrebbero piacerti anche