Sei sulla pagina 1di 201

Corso di Impianti Meccanici – Laurea Magistrale

Modulo 3. Impianti industriali


Sezione 3.2 Unità di compressione del gas metano per
impianti di cogenerazione

Prof. Ing. Cesare Saccani


Prof. Ing. Augusto Bianchini
Dott. Ing. Marco Pellegrini

Department of Industrial Engineering (DIN) - University of Bologna


Viale Risorgimento 2, 40136, Bologna – Italy Versione 19
AGENDA
Descrizione generale dell’impianto
Dati di progetto e di funzionamento
Circuito gas
Circuito olio
Circuito acqua
Circuito aria
Pannello di controllo
Approfondimento: procedure di collaudo
Descrizione generale dell’impianto

Impianto compressione gas naturale pre-assemblato


(natural gas compressor skid)
P&ID
Trasduttore di pressione
PT
gas

gas
gas

PT

gas
olio TT

olio Separatore a gravità


TT

PT

acqua TT

gas
TT
olio

olio

olio
olio
acqua

olio

gas
acqua

acqua

acqua
TT PT
gas
P&ID gas

gas
gas
Gas
p = 0.13 barg Gas
T= 8°C p = 14.5 barg
T= 83°C

gas
olio

acqua

gas
olio
Acqua

olio
p = 2 barg
T = 40°C
Acqua olio Gas
p = 14.5 barg
p = 2 barg T= 65°C
acqua

T = 50°C
Acqua
p = 2 barg olio
T = 50°C

gas
Acqua
p = 2 barg
T= 50°C

Acqua
p = 2 barg acqua
T= 50°C
P&ID
Trasduttore di pressione
PT
gas

gas
gas
Gas
p = 0.13 barg Gas
T= 8°C p = 14.5 barg
T= 83°C

gas
olio

acqua

gas
olio
Acqua

olio
p = 2 barg
T = 40°C
Acqua olio Gas
p = 14.5 barg
p = 2 barg T= 65°C
acqua

T = 50°C
Acqua
p = 2 barg olio
T = 50°C

gas
Acqua
p = 2 barg
T= 50°C

Acqua
p = 2 barg acqua
T= 50°C
P&ID
Trasduttore di pressione
PT
gas
Gas
p = 14.5 barg

gas
T= 83°C gas
Gas
p = 0.13 barg
T= 8°C

gas
olio TT

TT

PT

acqua TT

gas
TT
olio
Acqua

olio
p = 2 barg
T = 40°C
Acqua olio Gas
p = 14.5 barg
p = 2 barg T= 65°C
acqua

T = 50°C
Acqua
p = 2 barg olio
T = 50°C

gas
Acqua
p = 2 barg
T= 50°C

Acqua
p = 2 barg acqua
T= 50°C TT PT
P&ID
Trasduttore di pressione
PT
gas

gas
gas
Gas
p = 0.13 barg
T= 8°C

gas
olio TT

Separatore a gravità
TT

PT

acqua TT

gas
TT
olio
Acqua

olio
p = 2 barg
T = 40°C
Acqua olio Gas
p = 14.4 barg
p = 2 barg T= 65°C
acqua

T = 50°C
Acqua
p = 2 barg olio
T = 50°C

gas
Acqua
p = 3 barg
T= 40°C

Acqua
p = 2.9 barg
acqua
T= 50°C
P&ID
Trasduttore di pressione
PT
gas

gas
gas
Gas
p = 0.13 barg
T= 8°C PT

gas
olio TT

TT

PT

acqua TT

gas
TT
olio
Acqua

olio
p = 2 barg
T = 40°C
Acqua olio Gas
p = 14.4 barg
p = 2 barg T= 65°C
acqua

T = 50°C
Gasolina
Acqua
p = 2 barg olio
T = 50°C

gas
Acqua
p = 3 barg
T= 40°C

Acqua
p = 2.9 barg
acqua
T= 50°C
P&ID
Trasduttore di pressione
PT
gas

gas
gas
Gas
p = 0.13 barg
T= 8°C

gas
olio TT

Separatore a gravità
TT

PT

acqua TT

gas
TT
olio
Acqua

olio
p = 2 barg
T = 40°C
Acqua olio

p = 2 barg
acqua

T = 50°C
Gasolina
Acqua
Gas
p = 14.4 barg p = 2 barg olio
T = 50°C

gas
T= 65°C
Acqua

gas
p = 3 barg
T= 40°C
acqua
Acqua
p = 2.9 barg
acqua
T= 50°C TT PT
gas
P&ID
Trasduttore di pressione
PT
gas

gas
gas
Gas
p = 0.13 barg
T= 8°C PT

gas
olio TT

Separatore a gravità
TT

PT

acqua TT

gas
TT
olio
Acqua

olio
p = 2 barg
T = 40°C
Acqua olio

p = 2 barg
acqua

T = 50°C
Gasolina
Acqua
Gas
p = 14.4 barg p = 2 barg olio
T = 50°C

gas
T= 65°C
Acqua

gas
p = 3 barg
T= 40°C
acqua
Acqua
p = 2.9 barg
acqua
T= 50°C TT PT
gas
P&ID
Trasduttore di pressione
PT
gas

gas
gas
Gas
p = 0.13 barg
T= 8°C PT

gas
olio TT

Separatore a gravità
TT

PT

acqua TT

gas
TT
olio
Acqua

olio
p = 2 barg
T = 40°C
Acqua olio

p = 2 barg
acqua

T = 50°C
Gasolina
Acqua
Gas
p = 14.4 barg p = 2 barg olio
T = 50°C

gas
T= 65°C
Acqua

gas
p = 3 barg
T= 40°C
acqua
Acqua
p = 2.9 barg
acqua
T= 50°C TT PT
gas
P&ID
Trasduttore di pressione
PT
gas

gas
gas
Gas
p = 0.13 barg
T= 8°C

gas
olio TT

Separatore a gravità
TT

PT Olio
TT
p = 14.5 barg
acqua
T = 83°C

gas
TT
olio
Acqua

olio
p = 2 barg
T = 40°C
Acqua olio

p = 2 barg
acqua

T = 50°C
Acqua
Gas
p = 14.4 barg p = 2 barg olio
T= 65°C
T = 50°C

gas
Acqua

gas
p = 3 barg
T= 40°C
acqua
Acqua
p = 2.9 barg
acqua
T= 40°C TT PT
gas
P&ID
Trasduttore di pressione
PT
gas

gas
gas
Gas
p = 0.13 barg
T= 8°C

gas
olio TT

Separatore a gravità
TT
Olio
p = 14.5 barg
acqua
T = 83°C

gas
olio
Acqua Olio

olio
p = 17 barg
p = 2 barg T = 83°C
T = 40°C
Acqua olio

p = 2 barg
acqua

T = 50°C
Acqua
Gas
p = 14.4 barg p = 2 barg olio
T= 65°C
T = 50°C

gas
Acqua

gas
p = 3 barg
T= 40°C
acqua
Acqua
p = 2.9 barg
acqua
T= 50°C TT PT
gas
P&ID
Trasduttore di pressione
PT
gas

gas
gas
Gas
p = 0.13 barg
T= 8°C
PT

gas
olio TT

Separatore a gravità
TT
Olio
TT
p = 14.5 barg
acqua
T = 83°C

gas
olio
Olio
Acqua

olio
p = 16.9 barg
p =T 2= 50°C
barg
T = 40°C
AcquaAcqua olio

p =pT=2=40°C
3 barg
barg
acqua

T = 50°C
Acqua
Acqua
p = 2.9 barg
Gas T= 50°C
p = 14.4 barg p = 2 barg olio
T= 65°C
T = 50°C

gas
Acqua

gas
p = 3 barg
T= 40°C
acqua
Acqua
p = 2.9 barg
acqua
T= 50°C TT PT
gas
P&ID
Trasduttore di pressione
PT
gas

gas
gas
Gas
p = 0.13 barg
T= 8°C
PT

gas
olio TT

Separatore a gravità
TT

PT Olio
TT
p = 14.5 barg
acqua
T = 83°C

gas
olio
Olio
Acqua

olio
p = 16.9 barg
p =T 2= 50°C
barg
T = 40°C
AcquaAcqua olio

p =pT=2=40°C
3 barg
barg
acqua

T = 50°C
Acqua
Acqua
p = 2.9 barg
Gas T= 50°C
p = 14.4 barg p = 2 barg olio
T= 65°C
T = 50°C

gas
Acqua

gas
p = 3 barg
T= 40°C
acqua
Acqua
p = 2.9 barg
acqua
T= 50°C TT PT
gas
P&ID
Trasduttore di pressione
PT
gas

gas
gas
Gas
p = 0.13 barg
T= 8°C
PT

gas
olio TT

Separatore a gravità
TT

PT Olio
TT
p = 14.5 barg
acqua
T = 83°C

gas
olio
Olio
Acqua

olio
p = 16.9 barg
p =T 2= 50°C
barg
T = 40°C
AcquaAcqua olio

p =pT=2=40°C
3 barg
barg
acqua

T = 50°C
Acqua
Acqua
p = 2.9 barg
Gas T= 50°C
p = 14.4 barg p = 2 barg olio
T= 65°C
T = 50°C

gas
Acqua

gas
p = 3 barg
T= 40°C
acqua
Acqua
p = 2.9 barg
acqua
T= 50°C TT PT
gas
P&ID
Trasduttore di pressione
PT
gas

gas
gas
Gas
p = 0.13 barg
T= 8°C
Olio PT
p = 16.9 barg

gas
T = 50°C olio TT

olio Separatore a gravità


TT

PT

acqua TT

gas
TT
olio
Acqua

olio
p = 2 barg

olio
T = 40°C
Acqua
Acqua olio

p =pT=2=40°C
3 barg
barg
acqua

T = 50°C
Acqua
Acqua
p = 2.9 barg
Gas T= 50°C
p = 14.4 barg p = 2 barg olio
T= 65°C
T = 50°C

gas
Acqua

gas
p = 3 barg
T= 40°C
acqua
Acqua
p = 2.9 barg
acqua
T= 50°C TT PT
gas
P&ID
Trasduttore di pressione
PT
gas

gas
gas
Gas
p = 0.13 barg
T= 8°C
PT

gas
olio TT

Acqua
olio Separatore a gravità
p = 2 barg TT

T = 40°C PT

acqua TT

gas
TT
olio

olio
Acqua
Acqua

olio
p = 2 ba
p = 3 barg
TT== 40°C
40°C
olio
acqua

Gas Acqua
p = 14.4 barg olio
T= 65°C
p = 2.9 barg

gas
T = 50°C Acqua
p = 3 barg
T= 40°C
acqua
Acqua
p = 2.9 barg
acqua
T= 50°C TT PT
gas
P&ID
Trasduttore di pressione
PT
gas

gas
gas
Gas
p = 0.13 barg
T= 8°C
PT

gas
olio TT

Acqua
olio Separatore a gravità
p = 2 barg TT

T = 40°C PT

acqua TT
Acqua

gas
p = 3 barg olio

olio
T = 40°C

olio
Acqua olio

p = 3 barg
acqua

T = 50°C

Gas
p = 14.4 barg olio
T= 65°C

gas
Acqua
p = 3 barg
T= 40°C
acqua
Acqua
p = 2.9 barg
acqua
T= 50°C TT PT
gas
P&ID
Trasduttore di pressione
PT
gas

gas
gas
Gas
p = 0.13 barg
T= 8°C
PT

gas
olio TT

Acqua olio Separatore a gravità


p = 3 barg TT
T = 40°C
PT

acqua TT

gas
TT
olio

olio

olio
olio

Acqua
acqua

p = 3 barg
T = 50°C

Gas
olio
p = 14.4 barg

gas
T= 65°C
Acqua
p = 3 barg
T= 40°C
acqua
Acqua
p = 2.9 bargacqua
T= 50°C TT PT
gas
P&ID
Trasduttore di pressione
PT
gas

gas
gas
Gas
p = 0.13 barg
T= 8°C
PT

gas
olio TT

olio Separatore a gravità


TT

PT

acqua TT

gas
TT
olio

olio

olio
olio
acqua

Gas
p = 14.4 barg olio
T= 65°C

gas
Acqua
p = 3 barg
acqua

T = 40°C acqua

acqua Acqua
TT p = 2.9 barg
PT
gas T = 50°C
P&ID
Trasduttore di pressione
PT
gas

gas
gas
Gas
p = 0.13 barg Gas
T= 8°C p = 14.5 barg
PT T= 83°C

gas
olio TT

Olio olio Separatore a gravità


p = 16.9 barg TT
T = 50°C PT Olio Olio
Acqua p = 17 barg p = 14.5 barg
p = 3 barg acqua TT T = 83°C T = 83°C
T = 40°C

gas
TT
olio

olio

olio
Acqua
Acqua olio
p = 2.9 barg
p = 3 barg
Acqua T= 50°C
T= 40°C
acqua

p = 3 barg
T = 50°C Gas
p = 14.4 barg
Gas T= 65°C
p = 14.4 barg olio
T= 65°C

gas
Acqua
acqua

p = 3 barg

gas
T= 40°C
acqua

acqua Acqua
TT
p = 2.9 barg
PT T= 50°C
gas
Descrizione generale dell’impianto
Scambiatore Cabina
aria - acqua insonorizzata
Assenza di
Water Water pulsazioni
Inlet

4800
Outlet
Compressore Motore el.
a vite
compressore
Scambiatore
acqua - gas Sep. olio
Scambiatore principale Controllo
acqua - olio di portata
Pompa olio
Scarico di Gas Gas Pompa olio
sicurezza e Inlet Outlet
Pompa acqua sovrapressione Sep. olio Affidabilità e
Motore elettrico secondario manutenzione

3700
7200
AGENDA
Descrizione generale dell’impianto
Dati di progetto e di funzionamento
Circuito gas
Circuito olio
Circuito acqua
Circuito aria
Pannello di controllo
Approfondimento: procedure di collaudo
Dati di progetto e di funzionamento
Variabile Descrizione Valore tipico
Pressione di progetto Circuito gas 20 [barg]
Circuito olio 25 [barg]
Circuito acqua 6 [barg]
Temperatura Ambiente -10 [°C] < T < 30 [°C]
Aspirazione compressore 10 [°C]

Mandata compressore 85 [°C]

Scarico gruppo di compressione 65 [°C]

Olio in ingresso al compressore 50 [°C]

Range di pressioni Aspirazione del compressore 0,13 [barg]


Mandata del compressore 14 [barg]

Rotazione compressore Velocità 3000 [rpm]


Senso di rotazione antiorario (visto dall’albero:
DE, ovvero Drive End)
AGENDA
Descrizione generale dell’impianto
Dati di progetto e di funzionamento
Circuito gas
Circuito olio
Circuito acqua
Circuito aria
Pannello di controllo
Approfondimento: procedure di collaudo
Circuito gas
CKV1: Valvola di non ritorno
Circuito gas
F1: Filtro gas a cartuccia
Circuito gas

GUARNIZIONE

FONDELLO

PROTEZIONE
INTERNA
MATERIALE
FILTRANTE
DOPPIA RETE
DI SOSTEGNO

COLLANTE
Filtro gas a cartuccia
Applicazione: dimensionamento del filtro gas in
aspirazione al compressore
Applicazione: dimensionamento del filtro di

Dati di progetto
Metano
aspirazione gas metano

Gg = 0.26 kg/s (portata metano)


p1= 0.13 bar g
T1= 8°C=281 K

∆p filtro max = 100 mmH2O

Come dimensiono il filtro in aspirazione?


Filtro gas a cartuccia
Gg = 0.26 kg/s (portata metano)
p1= 0.13 bar g
T1= 8°C=281 K

Calcolo la densità del metano alle condizioni in ingresso:

→ ρ = 0.777 kg/m3 (@1,13 bar e 8°C)

Calcolo la portata volumetrica riferita alle condizioni specifiche:

→ Qg = Gg/ρ = 0.335 m3/s = 1205 m3/h


Dimensione filtro

Perdita di carico
Pressione

Portata (m3/h)
F1: Filtro gas a cartuccia
Circuito gas
Filtro gas a cartuccia

Altro esempio: dimensionamento del filtro gas in


aspirazione al compressore pressione a 10 bar
F1: Filtro gas a cartuccia
Circuito gas
Circuito gas: selezione filtro

750 Nm3/h 22500 Nm3/h


F1: Filtro gas a cartuccia
Circuito gas

Il limite sul Δp (100 mmH2O) a cosa corrisponde?

Q=v*S
Q: portata in volume [mc/h]
v: velocità di attraversamento del filtro [m/s]
S: sezione di attraversamento [mq]

Conosco la
sezione S
F1: Filtro gas a cartuccia
Circuito gas

3
Densità metano (ρN): 0,714 [kg/Nmc]
Densità metano a 10°C (ρ10): 0,69 [kg/mc]
Δ P: 100 [mmH20]
Portate: Q1= 750 [mc/h]; Q2= 5000 [mc/h]; Q3= 22500 [mc/h]
Velocità di attraversamento: vai= Qi ρN/3600Si ρ10 [m/s]
va1= 1,72 [m/s]; va2= 1,51 [m/s]; va3= 1,54 [m/s]
C1: Compressore a vite
Circuito gas

Aspirazione Compressione
Lubrificazione
Trasferimento Scarico
Il compressore
Compressori volumetrici rotativi: vite
Struttura del compressore
Bronzine Rotore femmina Cuscinetti reggispinta

Tenuta meccanica
Pistone di bilanciamento
Rotore maschio Bronzine

Sezione di
aspirazione

Cassetto di regolazione Sezione di scarico


Pistone di regolazione Iniezione di olio principale
Compressori volumetrici rotativi: vite
Struttura del compressore

Rotore femmina
Sede del rotore
maschio

Rotore maschio
Cassetto di
regolazione

(Foto scattata dal lato aspirazione)


Compressori volumetrici rotativi: vite
Funzionamento del compressore
Mandata

Aspirazione

Interazione di un solo vano e un solo dente


Compressori volumetrici rotativi: vite
Funzionamento del compressore

Rotore Rotore
femmina maschio

La dimensione della
cava di aspirazione
definisce il rapporto
di compressione.
Come regolo la cava
di aspirazione?
Compressori volumetrici rotativi: vite

Regolazione della portata: il cassetto di regolazione o


cassetto di potenza

Sezione di ricircolo gas

Cassetto di
regolazione La posizione del cassetto di regolazione
regola la portata volumetrica elaborata del
compressore poiché in base al grado di
apertura rende disponibile una sezione di
ricircolo del gas in aspirazione.
Compressori volumetrici rotativi: vite
Prestazioni del compressore a vite

• Compressori a vite ad iniezione di olio


• elevati valori dell’incremento di pressione per stadio (15 bar)
• ridotto grado di purezza del gas compresso

• Compressori a vite a secco

• ridotto valore dell’incremento di pressione per stadio (4-5 bar)


• elevato grado di purezza del gas compresso
Compressori volumetrici rotativi: vite
Rendimento isoentropico del compressore ηis
800
Isobara
p=15.5 bar
700
2’

600
Compressione 𝟐𝟐𝒊𝒔
isoentropica Isobara
p=1.13 bar
500
T (K)

400 Politropica
Compressione
2 reale
300 Isoterma
n=1 1
200 Isoentropica
n=k=1.32
100
0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2
s (kJ/kgK)
𝒌 𝟏
𝒌 = 530 K (257°C) 𝒊𝒔
Compressori volumetrici rotativi: vite
Dimensionamento e criteri di scelta: potenza
elettrica assorbita e calore da smaltire
Gg, T1, p1
Dati di progetto
Gg = portata massica da
elaborare
β= rapporto di
compressione
p1= pressione in
aspirazione
T1= temperatura del gas ad
inizio compressione
p2= pressione di mandata Goil , Toil in, poil (Gg +Goil), p2
T2= temperatura del gas a T2, Toil out
fine compressione
Compressori volumetrici rotativi: vite
Dimensionamento e criteri di scelta
• Dati Gg , β e lo stato
fisico di inizio
compressione (T1, p1)
è possibile ricavare la
𝟐
potenza necessaria per
la compressione
isoentropica Pid
• La potenza assorbita
PkW è nota conoscendo
il rendimento ηis della
trasformazione di
compressione ed i
rendimenti meccanici
ed elettrici del sistema
Compressori volumetrici rotativi: vite
Dimensionamento e criteri di scelta
Potenza ideale Pid, assorbita lungo la trasformazione isoentropica

Pid  Gghis  Gg  h 2  h1 

Rendimento della trasformazione isoentropica ηis

Rendimento meccanico della macchina ηm

Rendimento elettrico della macchina ηel

Potenza elettrica assorbita dalla macchina PkW

id
𝑘𝑊
𝒊𝒔 𝑚 el
Compressori volumetrici rotativi: vite
Dimensionamento e criteri di scelta
Potenza termica Qg da asportare per portare il gas allo stato fisico 2
nelle condizioni di progetto
La trasformazione «reale» Isobara
all’interno del compressore si muove p=15.5 bar
dal punto 1 in aspirazione al punto 2 700
di mandata, ma non è semplice 2’
descrivere come il passaggio avvenga CALORE DA Isobara
600
nella realtà. Si adotta allora il ASPORTARE p=1.13 bar

seguente approccio: si immagina di 500


«concentrare» il raffreddamento del
gas naturale compresso all’uscita del Politropica
T (K)
400 n=1.1
compressore, andando quindi a 2 Compressione
dividere idealmente le due fasi di reale
300
compressione e raffreddamento che Isoterma
n=1
in realtà avvengono nello stesso 1
200
momento. Il calore Qg da sottrarre
risulta allora pari a:
100

Q g  G g h 2 '  h 2 
0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2
s (kJ/kgK)
Compressori volumetrici rotativi: vite
Dimensionamento e criteri di scelta
Potenza termica Qg da asportare per portare il gas allo stato fisico 2
nelle condizioni di progetto
Parametri rilevanti nella
selezione dell’olio:
- Viscosità olio;
- Calore specifico olio;
- Influenza della Toil in sui due
parametri sopra indicati.

Toil in , poil
La cessione di calore dal gas naturale all’olio avviene per contatto diretto (scambiatore di
calore a miscela). La quantità di calore scambiata è influenzata dalla capacità di miscelare
gas e olio e di nebulizzare l’olio per generare goccioline (droplets) di dimensioni ridotte:
minore è il diametro delle particelle generate, maggiore è la superficie di scambio a
disposizione tra olio e gas.
Compressori volumetrici rotativi: vite
Dimensionamento e criteri di scelta
Potenza termica Qg da asportare per portare il gas allo stato fisico 2
nelle condizioni di progetto
Diagramma di scambio gas-olio Nella condizione ideale (perfetta
T miscelazione tra gas e olio e tempo di
residenza adeguato) temperatura in
T1 uscita dal compressore del gas naturale e
dell’olio arrivano ad eguagliarsi.
T2

Toil out Goil_id = portata massica di olio (in


condizioni ideali)
cl,oil = calore specifico olio
Toil in Toil in = temperatura olio in ingresso al
compressore
Toil out = temperatura olio in uscita dal
Isoterma compressore = T2 (in condizioni ideali)
n=1

Q
Qoil id 𝒐𝒊𝒍_𝒊𝒅 𝒐𝒊𝒍_𝒊𝒅 𝒐𝒊𝒍 𝟐 𝒐𝒊𝒍_𝒊𝒏
Compressori volumetrici rotativi: vite
Dimensionamento e criteri di scelta
Potenza termica Qg da asportare per portare il gas allo stato fisico 2
nelle condizioni di progetto
Diagramma di scambio gas-olio Poiché lo scambio di calore difficilmente
T avviene in condizioni ideali, effettuare
un dimensionamento riferendosi alle
T1 condizioni ideali può risultare rischioso,
poiché la portata Goil_id calcolata in
T2
precedenza potrebbe non essere
T2
sufficiente a raffreddare il gas sino alla
temperatura T2 desiderata.
Toil out
Si introduce allora un parametro
Toil in empirico che tiene conto della efficienza
di scambio termico tra gas e olio e che
rappresenta un indice della quantità di
Isoterma massa di olio che partecipa attivamente
n=1
allo scambio termico.
Q
Qoil
Compressori volumetrici rotativi: vite
Dimensionamento e criteri di scelta
Potenza termica Qg da asportare per portare il gas allo stato fisico 2
nelle condizioni di progetto

𝒐𝒊𝒍_𝒊𝒅 𝒐𝒊𝒍_𝒊𝒅 𝒐𝒊𝒍 𝟐 𝒐𝒊𝒍_𝒊𝒏


𝒈 𝒈 𝟐 𝟐
𝒐𝒊𝒍 𝒐𝒊𝒍 𝒐𝒊𝒍 𝒐𝒊𝒍_𝒐𝒖𝒕 𝒐𝒊𝒍_𝒊𝒏

𝑮𝒐𝒊𝒍_𝒊𝒅
Efficienza di scambio termico gas-olio: 𝒈 𝑮𝒐𝒊𝒍

Con questa formulazione si riesce a ricondurre l’equazione che lega il calore scambiato tra olio
e gas alla determinazione di un unico parametro di progetto, la portata di olio Goil, avendo
fissato «artificiosamente» la temperatura di uscita dell’olio pari a quella del gas compresso.

𝒈 𝒈 𝟐 𝟐 𝒈 𝒐𝒊𝒍 𝒐𝒊𝒍 𝟐 𝒐𝒊𝒍_𝒊𝒏

Il termine ηs è un parametro empirico conosciuto dal costruttore del compressore e dipende


dalle caratteristiche del lubrificante, dalla modalità di iniezione, dalle caratteristiche del
compressore.
Compressori volumetrici rotativi: vite
Dimensionamento e criteri di scelta
Potenza termica asportata dall’olio Qoil
Goil = portata massica di olio
coil = calore specifico olio 𝒐𝒊𝒍 𝒈 𝒐𝒊𝒍 𝒐𝒊𝒍 𝟐 𝒐𝒊𝒍_𝒊𝒏
Toil in = temperatura olio in ingresso al compressore
Toil out = temperatura olio in uscita in uscita dal compressore = T2

Il progettista sceglie olio e temperatura in ingresso per:


(T2-Toil in)
• mantenere le caratteristiche fisiche del lubrificante
• evitare di utilizzare portate di olio eccessive coil

Dal bilancio energetico si ricava la portata di olio

𝒈 𝒈 𝟐 𝟐 𝒈 𝒐𝒊𝒍 𝒐𝒊𝒍 𝟐 𝒐𝒊𝒍_𝒊𝒏

Goil
Compressori volumetrici rotativi: vite
Applicazione: dimensionamento del compressore
Applicazione: dimensionamento del compressore

per l’impianto

Dati di progetto
Metano Olio

kg kg
Gg  0.26 oil  854
s m3
p1= 0.13 barg
T1= 8°C=281 K Toil in = 50°C = 323 K
p2= 14.5 barg Toil out = 83°C = 356 K

T2= 83°C = 356 K


ηg= 0.97
ηis=0.67
Applicazione: dimensionamento del compressore Compressori volumetrici rotativi: vite

• potenza richiesta nella trasformazione isoentropica

kg  kJ kJ 
Pis  Gghis  Gg h 2  h1  0.26  507  39   141.96 kW
s  kg kg 

• rendimenti

95 𝟐

• determinazione della potenza Politropica


n=1.1
assorbita PkW

𝑖𝑠
𝑘𝑊
𝑖𝑠 m el
Applicazione: dimensionamento del compressore Compressori volumetrici rotativi: vite

• potenza termica da asportare Qg

kg  kJ kJ 
Qg  Gg h 2 'h 2   0.26  760  122   165.8 kW
s  kg kg 
Isobara
700
p=15.5 bar
POTENZA 2’
600
TERMICA DA Isobara
ASPORTARE QG p=1.13
bar
500

Politropica
T (K)

400
n=1.1
Compressione
2 reale
300
Isoterma
n=1
200 1

100
0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2
s (kJ/kgK)
Applicazione: dimensionamento del compressore Compressori volumetrici rotativi: vite

• viene definita la tipologia di olio per la lubrificazione e la refrigerazione e


le condizioni di ingresso ed uscita dell’olio dal compressore

Densità olio alla kg Calore specifico olio


temperatura di oil  854 alla temperatura di
riferimento m3 riferimento

Valori riferiti alla temperatura:

T riferiment o  66 .5 C  339 .5 K
• vengono fissate le temperature dell’olio in ingresso ed in uscita

Toil in= 50°C = 323 K


Toil out= 83°C = 356 K
Applicazione: dimensionamento del compressore Compressori volumetrici rotativi: vite

• rendimento nella trasmissione di calore tra olio e gas

g  0.97

• portata in massa di olio da introdurre Golio

𝑔
𝑜𝑙𝑖𝑜
𝑔 𝑙 . 𝑜𝑙𝑖𝑜 𝑜𝑙𝑖𝑜
Circuito gas
Separatore dell’olio S1

gas gas+olio

olio
Separatore dell’olio S1

gas gas+olio

Cartuccia

olio
Separatore dell’olio S1

Gas + olio
Specifiche del separatore
Pressione di progetto = 20 barg
Range di temperatura di
progetto = -10°C÷ 110°C
Filtri a cartuccia Volume = 1500 Lt
Pressione di test = 28.6 barg
Materiale = acciaio al carbonio

Olio
S1: Separatore 1° stadio
Circuito gas

CARATTERISTACHE TECNICHE

Construction standard: ASME VIII DIV. 1


PED category: IV
Fluid Group: 1
Materials: Carbon steel
Design Pressure PS: 20 barg
Design Temperature TS: -10/+110°C
Test Pressure PT: 28.6 barg
Capacity: 1500 l
Trascinamento:
Separabilità delle goccioline
Valutazione delle dimensioni Sistema di separazione adatto
delle goccioline trascinate

d≤dl d>dl
A

dl = diametro limite di
trascinamento
ε = coefficiente
dleff = ε*dl di coalescenza
Trascinamento:
Separabilità delle goccioline
Software di simulazione: Simulazione effettuata per:
- d = 50 μm
- d = 150 μm
- d = 312 μm
Trasporto di particelle Condizioni di funzionamento in
liquide in sospensione transitorio
Pvs = 2.5 bar
• velocità effettiva delle goccioline (∆P/∆t)max= -0.3 bar/sec
GT = Gv + Gf = 400+1354 = 1754 kg/h
• velocità effettiva del vapore
Tr=10%
• perdita di carico della corrente di bifase GT = portata di vapore totale
Gv = portata di vapore a regime
Gf = portata di vapore di flash in transitorio
Trascinamento: Separabilità delle goccioline
d= 50 μm d= 150 μm d= 312 μm
3,5 7 3,50 7 3,5 7

3 6 3,00 6 3 6

Velocità del flusso Banda di variabilità della velocità della gocciolina


di vapore
V elocità della particella d i acqua trascinata (m /s)

V elocità d ella particella di acqua trascin ata (m/s)

V elocità della particella di acqua trascinata (m /s)


2,5 5 2,50 5 2,5 5

Perdita d i carico del flusso d i vapore (mb ar)

Perdita di carico del flusso di vapore (mbar)

Perdita di carico del flusso di vapore (mbar)


Velocità delle
goccioline
2 4 2,00 4 2 4

1,5 3 1,50 3 1,5 3

1 2 1,00 2 1 2

0,5 1 0,50 1 0,5 1


Perdita di carico del
flusso di vapore

0 0 0,00 0 0 0
0 0,2 0,4 0,6 0,8 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 0 0,2 0,4 0,6 0,8
Distanza in verticale dalla superficie evaporante Distanza in verticale dalla superficie evaporante Distanza in verticale dalla superficie evaporante
(m) (m) (m)

Simulazione TpSim
Scambiatore
Valvole a solenoide: XY 4
Solenoide
Applicazione: dimensionamento valvola impianto

Corpo
solenoide

Corpo
valvola

Molla

Membrana

Corpo
valvola

Corpo
valvola
Applicazione: dimensionamento valvola impianto
Valvole a solenoide: XY 4

Solenoide

Corpo solenoide

Mandrino valvola

O-ring

Molla
Piattello valvola Corpo valvola
GAS GAS
Valvole a solenoide: XY 4

Calcolo del coefficiente di portata Kv


Applicazione: dimensionamento valvola impianto

Kv= quantità di acqua in m3a 15°C che attraversa in 1 ora la valvola con
pressione differenziale di 1 bar

G = portata massica (Nm3/h) 1) Pressione assoluta a valle della valvola


superiore al 53% della pressione assoluta di
∆p = pressione differenziale (bar)
ingresso
p1= pressione assoluta a monte della
valvola (bar) G d T
Kv 
p2= pressione assoluta a valle della
valvola (bar)
480.4 p  p2
d = densità relativa all’aria in condizioni
normali 2) Pressione assoluta a valle della valvola
inferiore al 53% della pressione assoluta di
T = temperatura assoluta (K) ingresso

G
Kv  d T
239.8  p1
Valvole a solenoide: XY 4

Caratteristica di regolazione dei diversi tipi di otturatore


Applicazione: dimensionamento valvola impianto
Applicazione: dimensionamento valvola impianto
Valvole a solenoide: XY 4

Dati di progetto

Mezzo: gas metano

Pressione del gas in p = 15,5 bar


ingresso

Nm 3
Portata del gas in ingresso Q  1310,9
h

Valvola: normalmente chiusa


Applicazione: dimensionamento valvola impianto
Valvole a solenoide: XY 4

• Calcolo del coefficiente di portata kv

Nm 3 kg
1310.9 0.717 3
G h 3
m 353 K  5.61 Nm K
Kv  d T 
239.8  p1 239.8 15.5 bar kg h bar
1.29 3
m

• Scelta dell’otturatore in relazione alla


caratteristica corsa otturatore-portata
viene scelto un otturatore ad apertura rapida

otturatore a piattello
Valvole a solenoide: XY 4
• Si sceglie una tipologia di valvola in base a:
Applicazione: dimensionamento valvola impianto

- Caratteristiche fisiche e chimiche del mezzo elaborato (nel caso considerato il


metano è allo stato di gas e non risulta aggressivo al contatto con materiali
metallici)
- Pressione massima di progetto del mezzo (pmax = 10 bar)
- Temperatura del mezzo (Tmax= 80°C)
Applicazione: dimensionamento valvola impianto
Valvole a solenoide: XY 4

• Da catalogo si sceglie il corpo valvola in


base al coefficiente di portata kv calcolato
Applicazione: dimensionamento valvola impianto
Valvole a solenoide: XY 4

• caratteristiche del solenoide


Applicazione: dimensionamento valvola impianto
PCV2: Valvola autoregolatrice di pressione
Circuito gas
PSV1: Valvola di sicurezza
Circuito gas
PSV1: Valvola di sicurezza
Circuito gas
Alcuni dati di progetto

Pressione di set: 19 bar a


Esponente adiabatico (Cp/Cv = k): 1,39
Coef. espansione (C): 2,70
Peso molecolare: 16,04 (kg/kmole)
Contropressione: 1 bar a
Temp. scarico (T): 672 °R
Temp. di parete del recipiente (Tw): 1560 °R

k 1

 2  k 1
C  3.948 k   
 k  1
PSV1: Valvola di sicurezza
Circuito gas
Qt = portata di efflusso teorica (calcolata) (theoretical flowing capacity)
[kg/h].
Qc = portata certificata (certified capacity): (portata di riferimento per l'uso
della valvola di sicurezza, pari alla portata teorica moltiplicata per il coefficiente
di efflusso K e moltiplicata per il coefficiente di riduzione (o di sicurezza)
Ks=0,9) [kg/h]. p = pressione (bar a)
A = area orificio (mm2)
Qc=Qt*K*Ks Z = fattore di comprimibilità
Ts = temperatura assoluta di scarico (K)
C = coefficiente d'espansione
M = peso molecolare (kg/kmole)
pb= contropressione allo scarico. V = volume molare (m3/kmole)
ps = pressione di scarico. Kb = coefficiente di correzione

Condizioni pb   2 
k 1
M ps
Qt  ps  AC  Kb   0.2883  AC  Kb 
subcritiche ps  k  1  ZTs v
k

Condizioni pb  2  k 1
M ps
  Qt  ps  AC  0.2883  AC
supercritiche ps  k  1  ZT s v
PSV1: Valvola di sicurezza
Circuito gas
Calcolo orificio in condizioni supercritiche (ISO 4126)
k

Condizioni pb  2  k 1
M ps
  Qt  ps  AC  0.2883  AC
supercritiche ps  k  1  ZT s v

M
Gc  Ks  K  C  ps  A 
Z  Ts

Z  Ts
Determino la sezione Gc 
dell’orificio della valvola
A M
Ks  K  C  ps
Valvole di sicurezza
Applicazione: dimensionamento valvola PVS1
Applicazione: dimensionamento valvola PVS1

Dati di progetto

Tipo di fluido: gas metano


G = 938 kg/h (portata da scaricare)
pt = 19 bar a (pressione di taratura)
Ts = 100°C = 373 K (temperatura di scarico)
pc = 1 bar a (contropressione allo scarico imposta)
∆ps = 10%pt = 1.9 bar a (sovrapressione)
Valvole di sicurezza
Applicazione: dimensionamento valvola PVS1
Applicazione: dimensionamento valvola PVS1

• determinazione caratteristiche del gas

M = 16.04 kg/kmole (peso molecolare)


k = 1.4 (esponente della trasformazione isoentropica)
C = 2.7 (coefficiente di espansione da tabella)
Z = 0.98 (coefficiente di comprimibilità da grafico)

• determinazione pressione di scarico del gas ps

  ps   1 .9 
ps  pt   ps  pt  1    19   1    20 .9 bar a
 p t
  19 
Valvole di sicurezza
Applicazione: dimensionamento valvola PVS1
Applicazione: dimensionamento valvola PVS1

• condizioni di scarico
pb= contropressione allo scarico =1 bar a
ps = pressione di scarico = 20.9 bar a

k 1.4
pb  2  k 1 1 bar a  2  1.4 1
   0.047     0.528
ps  k  1  20.9 bar a  1.4  1 

Condizione supercritica verificata


• coefficiente di efflusso K

Ks = 0.92 (dichiarato dal costruttore)

• coefficiente di riduzione Ks

Ks = 0.9
Valvole di sicurezza
Applicazione: dimensionamento valvola PVS1
Applicazione: dimensionamento valvola PVS1

• area d’efflusso A

kg 0.98  373 K
938 
Z  Ts h kg
G 16.04
A M  mole  95.83 mm 2
Ks  K  C  ps 0.92  0.9  2.7  20.9 bar a

Area superiore a
quella calcolata
Valvole di sicurezza
Applicazione: dimensionamento valvola PVS1
Applicazione: dimensionamento valvola PVS1

• caratteristiche valvola

SERIE CS

per gas e vapori:


coefficente ISPESL K=0,92
sovrapressione 3÷10%
Blowdown 5÷10%
Circuito gas
Circuito gas E2: Scambiatore a piastre
Circuito gas E2: Scambiatore a piastre
Fluido : Metano Water
Concentrazione % : 30
Temperatura entrata °C : 83,0 40,0
Temperatura uscita °C : 65,0 50,0
Portata kg/s : 0,252 0,297
Capacità kW : 11,22
Superficie totale di scambio m² : 4,6
Dt medio logaritmico °C : 28,8
Coefficiente trasmissione W/m²,°C : 84
Sovradimensionamento % : 405
Perdita di carico calcolata kPa : 11 0,263
Numero totale delle piastre : 40
Materiale piastre, attacchi: AISI 316
Volume dm³ : 4,5 4,7
Pressione di esercizio bar : 31
Pressione di collaudo bar : 46
Massima temperatura di esercizio °C : 185
Peso in esercizio kg : 34,83
Peso a vuoto kg : 29,96
Scambiatori a piastre
Principio di funzionamento
Scambiatori a piastre di diverse taglie

Conformazione della singola piastra

Piastra corrugata

Fluido caldo
(gas metano
compresso)

Fluido
freddo
(acqua)
Scambiatori a piastre
Principio di funzionamento
Scambiatori a piastre
Principio di funzionamento

Il fluido caldo lambisce la parte anteriore della piastra


Il fluido freddo (in trasparenza) lambisce la parte posteriore della piastra
Scambiatori a piastre
Principio di funzionamento
Differenti tipologie di corrugazione delle piastre

canale angolo di
inclinazione
del canale

Angolo di
inclinazione
del canale

Perdita di carico minore con


piccolo angolo di inclinazione
L’inclinazione e il numero dei canali determina la perdita di
pressione del fluido nell’attraversamento dello scambiatore
Scambiatori a piastre
Diagramma di scambio termico
Diagramma di scambio per flussi in controcorrente
T Tic= Temperatura di
ingresso fluido caldo

Tic Tuc= Temperatura di uscita


fluido caldo
τ2
Tuf Tuc Tif = Temperatura di
ingresso fluido freddo

τ1 Tuf= Temperatura di uscita


fluido freddo
Q = potenza termica
Tif
scambiata
Q∞= potenza termica
scambiabile con superfici di
Q scambio infinite
Q
Q∞
Scambiatori a piastre
Parametri caratteristici
Potenza termica scambiata Q

S = superficie di scambio Q  KSTm


Coefficiente globale di scambio termico K

αc = coefficiente di convezione del fluido caldo 1


αf = coefficiente di convezione fluido freddo K
λ = coefficiente di conduzione 1 s 1
 
s = spessore della parete di scambio c  f
Salto medio logaritmico ∆Tm

 2  1
τ2 = Tic - Tuf Tm 
2
τ1 = Tuc -Tif ln
1
Scambiatori a piastre

Potenza termica scambiata dal fluido caldo

Q  Gccc Tic  Tuc 


Gc = portata massica di fluido caldo
cc = calore specifico del fluido caldo

Potenza termica scambiata dal fluido freddo

Q  Gfcf Tif  Tuf 


Gf = portata massica di fluido freddo
cf = calore specifico del fluido freddo

Efficienza dello scambiatore ε


Q = potenza termica scambiata Diagramma di scambio per flussi in controcorrente
Q∞ = potenza teoricamente scambiabile T

con superficie di scambio infinita Tic

Q Gfcf Tuf  Tif 


τ2 Tuc
Tuf

  
Q Gfcf Tic  Tif  τ1


Tuf  Tif  Tif

Tic  Tif  Q∞
Q
Q
Scambiatori a piastre

Dimensionamento scambiatore in controcorrente


• potenza termica scambiata dal fluido caldo

Q  Gccc Tic  Tuc 

• si determina la portata di fluido freddo

Q
Gf 
cf Tif  Tuf 

• si valuta il coefficiente di trasmissione


1
K
1 s 1
 
c  f
Scambiatori a piastre

Dimensionamento scambiatore in controcorrente


• si determina il salto medio logaritmico
 2  1
Tm 
2
ln
1

• si valuta la superficie di scambio

Q
S
K   Tm
• in relazione alle piastre scelte si calcola la perdita di carico
nell’attraversamento dello scambiatore per i due fluidi
perdita di carico perdita di carico
∆pc fluido caldo
∆pf fluido freddo
Scambiatori a piastre

Dimensionamento scambiatore in controcorrente


• se la perdita di carico non deve superare un valore
impostato dipendente dalle caratteristiche del
processo si effettua un sovradimensionamento

∆pc< ∆pc lim

Il sovradimensionamento rappresenta
l’aumento di superficie rispetto a quella
necessaria per la trasmissione della potenza
richiesta per limitare le perdite di carico del
fluido considerato e la potenza dispersa
Scambiatori a piastre

Dimensionamento scambiatore in controcorrente


Esempio

Si considera una perdita di carico del metano di 11 kPa

∆pc lim= 11 kPa Metano


La potenza dispersa vale ∆P
∆p = perdita di carico (11 kPa)
P  p  Vg
Vg = portata volumetrica di gas ( 0.031 m3/s)

Perdita di potenza del metano nell’attraversamento dello scambiatore

m3
P  p  Vg  11 kPa  0.031  0.35 kW
s
Scambiatori a piastre

Dimensionamento scambiatore in controcorrente


• dal numero di canali della piastra scelta è possibile
valutare la perdita di carico che il fluido incontra
nell’attraversamento della piastra stessa

• se la perdita di carico è eccessiva si effettua un


sovradimensionamento aumentando il numero di canali
e la loro inclinazione.
•questo comporta un aumento della superficie di
passaggio e una diminuzione della velocità con
riduzione delle perdite di carico

∆p α (velocità)2
Scambiatori: refrigerazione gas (E2)
Applicazione: dimensionamento dello scambiatore
Applicazione: dimensionamento scambiatore E2

E2 per il raffreddamento del metano

Dati di progetto

Fluido Metano Acqua


Concentrazione glicole (%) 0 30
Tingresso (°C) 83 (Tic) 40 (Tif)
Tuscita (°C) 65 (Tuc) 50 (Tuf)
Portata massica (kg/s) 0.252 ?
Pressione (bar) 14
Calore specifico (kJ/kg°C) 2.47 3.78
Densità (kg/m3) 7.88 1024
Scambiatori: refrigerazione gas (E2)
Applicazione: dimensionamento dello scambiatore
Applicazione: dimensionamento scambiatore E2

E2 per il raffreddamento del gas

• perdita di carico imposta


∆pgas = 11 kPa
A questa perdita di carico corrisponde una
potenza dissipata di
P = ∆pgas Vgas = 11 kPa 0.031 m3/s = 0.341 kW

• si valuta il coefficiente di trasmissione

K = 84 W/(m2 °C)
Scambiatori: refrigerazione gas (E2)
Applicazione: dimensionamento dello scambiatore
Applicazione: dimensionamento scambiatore E2

E2 per il raffreddamento del metano

• determinazione della potenza termica trasmessa

kg kJ
Q  Gccc Tic  Tuc   0.252 2.47 83C  65C   11.203 kW
s kg C

• si determina la portata di fluido freddo (acqua)

Q 11.203 kW kg
Gf    0.297
cf Tif  Tuf  3.78 kJ 50C  40C  s
kg C
Scambiatori: refrigerazione gas (E2)
Applicazione: dimensionamento dello scambiatore
Applicazione: dimensionamento scambiatore E2

E2 per il raffreddamento del metano

• determinazione del salto medio logaritmico

 2  1 83°C
 Tm   τ2=33°C
2 65°C
ln 50°C
1
33C  25C β τ1=25°C
 28.88C α
 33C 
ln  40°C
 25  C 
Q
Q
Q∞
Scambiatori: refrigerazione gas (E2)
Applicazione: dimensionamento dello scambiatore
Applicazione: dimensionamento scambiatore E2

E2 per il raffreddamento del metano

• si valuta la superficie totale di scambio


Q 11.2 kW
S   4. 6 m 2
KTm 84 W 28.8C
m2 C

• in relazione allo scambiatore scelto è possibile


determinare il numero di piastre
Spiastra  0.115 m2

Stotale 4.6 m 2
npiastre    40
Spiastre 0.115 m 2
Scambiatori: refrigerazione gas (E2)
Applicazione: dimensionamento dello scambiatore
Applicazione: dimensionamento scambiatore E2

E2 per il raffreddamento del metano

• per mantenere le perdite di carico imposte è necessario


sovradimensionare la superficie di scambio
∆p = 11 kPa
il sovradimensionamento è calcolato per mantenere le perdite
di carico imposte attraverso un algoritmo teorico

Sovradimensionamento = 4.01 * S = 401 %

• con l’aumento di superficie aumenta il coefficiente di


trasmissione K e la potenza termica trasmissibile
Scambiatori: refrigerazione gas (E2)
Applicazione: dimensionamento dello scambiatore
Applicazione: dimensionamento scambiatore E1

E2 per il raffreddamento del gas


metano acqua
Applicazione: dimensionamento scambiatore E1 Scambiatori: refrigerazione gas (E2)
Circuito gas
Filtro a cartuccia con separatore
Applicazione: dimensionamento filtro a cartuccia S2 dell’olio (S2)
Gas contaminato Caratteristiche di progetto
Pressione: 20 bar
Temperatura: 100°C
Pre-filtro per particolato e gocce
Gas grossolane (GASOLINA)
depurato
Filtro per gocce più piccole (OLIO)

Doppia barriera
antitrascinamento
Applicazione: dimensionamento filtro a cartuccia S2 dell’olio (S2)
Filtro a cartuccia con separatore
Filtro a cartuccia con separatore
Applicazione: dimensionamento filtro a cartuccia S2 dell’olio (S2)
Principio di funzionamento
• il gas è convogliato all’interno della
Gas+olio cartuccia coalescente
• le particelle liquide investendo le
microfibre incrociate vi aderiscono poi,
sospinte dal gas si uniscono ad altre
microgocce ad ogni incrocio,
aumentando così gradualmente il
proprio volume, e dando origine al
fenomeno fisico di coalescenza.
• al termine del loro moto le gocce si
Gas affacciano alla superficie esterna della
cartuccia da dove si staccano per
depositarsi sul fondo del contenitore.

Olio
Filtro a cartuccia con
Applicazione: dimensionamento filtro a cartuccia S2
separatore dell’olio (S2)

Gas
Piastra di fissaggio cartucce
Cartucce

Gas

Olio

Gas+olio
Grado di filtrazione: 0.01 μm
Pressione max fluido: 20 bar
Temperatura: min -10°C / max 100°C

Sezione frontale
Filtro a cartuccia con separatore
dell’olio (S2)
Curve: portata-perdite di carico
Applicazione: dimensionamento filtro a cartuccia S2

Grado di filtrazione: 99.99% - 0.01 μm


Pressione di ingresso max: 13 bar
Temperatura max: 50°C
AGENDA
Descrizione generale dell’impianto
Dati di progetto e di funzionamento
Circuito gas
Circuito olio
Circuito acqua
Circuito aria
Pannello di controllo
Approfondimento: procedure di collaudo
Circuito olio
Filtro aspirazione olio (F2)

Caratteristiche principali filtro:

Materiale filtrante: AISI 304


Filtrazione: 150 μm
Sup. filtrante: 500 cm2
Temp. Esercizio: -25 +150°C
Circuito olio
Pompe ad ingranaggi (P1-P3)
Pompe ad ingranaggi (P1-P3)
Selezione della pompa in base a
portata e viscosità cinematica dell’olio
Pompe ad ingranaggi (P1-P3)
Per viscosità si intende comunemente la difficoltà che incontra una massa di
fluido (allo stato liquido o gassoso) a scorrere liberamente in un condotto.
La viscosità di un fluido è determinata dalle forze di coesione esistenti fra le
molecole del fluido, le quali esercitano un’azione frenante al libero
scorrimento degli strati di sostanza gli uni sugli altri (attrito interno).

Viscosità dinamica: [Pa*s] (P=0,1*Pa*s, poise)


Viscosità cinematica: [m2/s] (St=1*10-4*m2/s, stokes)

La viscosità di un liquido è praticamente indipendente dalla pressione,


mentre varia sensibilmente con la temperatura: nel caso dei liquidi essa
diminuisce con l’aumentare della temperatura, mentre con i gas si verifica il
fenomeno inverso.
Nei liquidi l’aumento della temperatura, e quindi dell’energia cinetica delle
molecole, favorisce l’allontanamento delle une dalle altre con una
diminuzione dell’attrito interno dovuto alle forze di coesione. Nei gas,
invece, l’aumento dell’energia cinetica delle molecole favorisce l’incremento
del numero di urti reciproci.
Circuito olio
Valvola di controllo pressione (PCV1)
Valvola di controllo pressione (PCV1)
Circuito olio
Scambiatori: refrigerazione olio (E1)
Applicazione: dimensionamento dello scambiatore
Applicazione: dimensionamento scambiatore E1

E1 per il raffreddamento dell’olio

Dati di progetto

Fluido Olio Acqua


Concentrazione glicole (%) 0 30
Tingresso (°C) 83 (Tic) 40 (Tif)
Tuscita (°C) 50 (Tuc) 50 (Tuf)
Portata massica (kg/s) 2.841 ?
Pressione (bar) 14 3
Calore specifico (kJ/kg°C) 2.027 3.78
Densità (kg/m3) 854 1024
Scambiatori: refrigerazione olio (E1)
Applicazione: dimensionamento dello scambiatore
Applicazione: dimensionamento scambiatore E1

E1 per il raffreddamento dell’olio

• perdita di carico imposta


∆polio = 10 kPa
A questa perdita di carico corrisponde una
potenza dissipata di
P = ∆polio Volio = 10 kPa 0.003 m3/s = 0.03 kW

• si valuta il coefficiente di trasmissione

K = 205 W/(m2 °C)


Scambiatori: refrigerazione olio (E1)
Applicazione: dimensionamento dello scambiatore
Applicazione: dimensionamento scambiatore E1

E1 per il raffreddamento dell’olio

• determinazione della potenza termica trasmessa

kg kJ
Q  GcccTic  Tuc   2.841 2.027 83C  50C   190 kW
s kg C

• si determina la portata di fluido freddo (acqua)

Q 190 kW kg
Gf    5.026
cf Tif  Tuf  3.78 kJ 50C  40C  s
kg C
Scambiatori: refrigerazione olio (E1)
Applicazione: dimensionamento dello scambiatore
Applicazione: dimensionamento scambiatore E1

E1 per il raffreddamento dell’olio

• determinazione del salto medio logaritmico

T
 2  1
 Tm   83°C
2
ln 50°C
1 50°C τ2=33°C

33C  10C τ1=10°C


 19.3C
 33C  40°C
ln 
 10  C 
Q
Q
Scambiatori: refrigerazione olio (E1)
Applicazione: dimensionamento dello scambiatore
Applicazione: dimensionamento scambiatore E1

E1 per il raffreddamento dell’olio

• si valuta la superficie totale di scambio


Q 190 kW
S   48.02 m2
KTm 205 W 19.3C
m2 C

• in relazione allo scambiatore scelto è possibile determinare il


numero di piastre
Spiastra  0.26 m2

Stotale 48.02 m2
npiastre   2
 180
Spiastre 0.26 m
Scambiatori: refrigerazione olio (E1)
Applicazione: dimensionamento dello scambiatore
Applicazione: dimensionamento scambiatore E2

E2 per il raffreddamento del metano

• per mantenere le perdite di carico imposte è necessario


sovradimensionare la superficie di scambio
∆p = 10 kPa
il sovradimensionamento è calcolato per mantenere le perdite
di carico imposte attraverso un algoritmo teorico

Sovradimensionamento = 0.1 * S = 10 %

• con l’aumento di superficie aumenta il coefficiente di


trasmissione K e la potenza termica trasmissibile
Scambiatori: refrigerazione olio (E1)
Applicazione: dimensionamento dello scambiatore
Applicazione: dimensionamento scambiatore E1

E1 per il raffreddamento dell’olio

oil water
Applicazione: dimensionamento scambiatore E1 Scambiatori: refrigerazione olio (E1)
Valvola a tre vie per il controllo della
temperatura (TCV1)
La valvola ‘AMOT’ può essere impiegata per
miscelare una corrente calda ed una fredda.
L’ingresso C va collegato al fluido freddo, l’ingresso
B al fluido caldo (hot by-pass), A è la sezione di
uscita. Nell’uscita A è posizionato l’elemento
sensibile in grado di regolare i flussi in ingresso da
A e B in maniera tale da controllare la temperatura
in A.
Valvola a tre vie per il controllo della
temperatura (TCV1)
Valvola a tre vie per il controllo della
temperatura (TCV1)
Valvola a tre vie per il controllo della
temperatura (TCV1)
Valvola a tre vie per il controllo della
temperatura (TCV1)
Circuito olio

< 0,01μm
Filtri a cartuccia (F3A/B)

Modello A B C D
385-775 1220 400 75 64
AGENDA
Descrizione generale dell’impianto
Dati di progetto e di funzionamento
Circuito gas
Circuito olio
Circuito acqua
Circuito aria
Pannello di controllo
Approfondimento: procedure di collaudo
Circuito Trasduttore di pressione
PT
gas

acqua

gas
gas
Gas
p = 0.13 barg
T= 8°C
PT

gas
olio TT

Acqua
olio
p = 2 barg TT

T = 40°C PT

acqua TT

gas
TT
olio

olio
Acqua
Acqua

olio
p = 2 ba
p = 3 barg
TT==40°C
40°C
olio
acqua

Valvola controllo
temperatura TCV2
Gas Acqua
p = 14.4 barg olio
T= 65°C
p = 2.9 barg

gas
T = 50°C Acqua
p = 3 barg
T= 40°C
acqua
Acqua
p = 2.9 barg
acqua
T= 50°C TT PT
gas
Valvola termostatica (TCV2)
Circuito Trasduttore di pressione
PT
gas

acqua

gas
gas
Gas
p = 0.13 barg
T= 8°C
PT

gas
olio TT

Acqua
olio
p = 2 barg TT

T = 40°C PT

acqua TT
Acqua

gas
p = 3 barg olio

olio
T = 40°C

olio
Acqua olio

p = 3 barg
acqua

T = 50°C

Gas
p = 14.4 barg olio
T= 65°C

gas
Vaso di Acqua
espansione p = 3 barg
T= 40°C
acqua
Pompa P2 Acqua
p = 2.9 barg
acqua
T= 50°C TT PT
gas
Pompa centrifuga (P2)

Etanorm G40 – 250 / 100 L


Pompa centrifuga (P2)
Pompa centrifuga (P2)
Vaso di espansione
La UNI 10412-1 fornisce gli strumenti di calcolo per il dimensionamento del
vaso di espansione chiuso. I vasi d'espansione sono dei dispositivi atti alla
compensazione dell'aumento di volume dell'acqua dovuto all'innalzamento
della temperatura della stessa, tipicamente negli impianti di riscaldamento e
in quelli di produzione di acqua calda sanitaria.
Vaso di espansione
Il vaso di espansione chiuso a membrana (diaframma) è costituito da un
contenitore chiuso suddiviso in due parti da una membrana che separa
l’acqua dal gas (in genere azoto) e che agisce da compensatore della
dilatazione. A seguito dell’incremento di temperatura, nel vaso si produce un
aumento di pressione rispetto al valore di precarica a freddo (fig. 1), fino a
raggiungere il valore corrispondente alla massima dilatazione (fig. 2).
AGENDA
Descrizione generale dell’impianto
Dati di progetto e di funzionamento
Circuito gas
Circuito olio
Circuito acqua
Circuito aria
Pannello di controllo
Approfondimento: procedure di collaudo
Circuito Trasduttore di pressione
PT
gas

aria

gas
gas
Gas
p = 0.13 barg
T= 8°C
PT

gas
olio TT

Acqua olio
p = 3 barg TT
T = 40°C
PT

acqua TT

Scambiatore

gas
TT
olio
acqua-aria

olio

olio
olio

Acqua
acqua

p = 3 barg
T = 50°C

Gas
olio
p = 14.4 barg

gas
T= 65°C
Acqua
p = 3 barg
T= 40°C
acqua
Acqua
p = 2.9 bargacqua
T= 50°C TT PT
gas
Scambiatore acqua-aria
AGENDA
Descrizione generale dell’impianto
Dati di progetto e di funzionamento
Circuito gas
Circuito olio
Circuito acqua
Circuito aria
Pannello di controllo
Approfondimento: procedure di collaudo
PT1
gas

Regolazione: dispositivi di sicurezza

gas
gas

PT4

gas
olio TT1

olio
TT3

PT3

acqua TT2

gas
TT
olio

olio

olio
olio
acqua

olio

gas
acqua

acqua

acqua
TT4 PT2
gas
163
Regolazione e allarmi
Se la pressione scende sotto il livello minimo (p = -0.5 barg) il
compressore assorbe una corrente eccessiva.

Controllo della pressione in aspirazione al compressore

PT 1
p < - 0.1 barg Allarme

p < - 0.5 barg Shut-down


Regolazione e allarmi
Se la pressione sale sopra il livello massimo gli avvolgimenti del
motore del compressore raggiungono temperature eccessive.

Controllo della pressione in mandata al compressore

PT 2
p > 15 barg Allarme

p > 16 barg Shut-down


+
p > 18 barg Azione PSV1
Regolazione e allarmi
Problematiche nell’iniezione di olio nel compressore.

Controllo del differenziale di pressione tra mandata compressore


e olio

PT 4 – PT 2
Δp < 1,5 barg Allarme

Δp < 1 barg Shut-down


Regolazione e allarmi
L’eccessiva temperatura del gas in ingresso al separatore
danneggia i filtri del separatore di 1° stadio.

Controllo della temperatura gas in ingresso al 1° separatore

TT 1
T > 95°C Allarme

T > 105°C Shut-down


Regolazione e allarmi
Se l’olio presenta temperatura eccessiva non è in grado di
effettuare il raffreddamento del compressore e del gas.

Controllo della temperatura olio in ingresso al compressore

TT 2
T > 65°C Allarme

T > 75°C Shut-down


Regolazione e allarmi
Il gas deve uscire con caratteristiche di temperatura imposte
dall’utilizzatore (gruppo turbogas).

Controllo della temperatura della fornitura di gas

TT 4
T > 70°C Allarme

T > 75°C Shut-down


Regolazione e allarmi
A regime, se p>14,7 bar la valvola autoregolatrice di pressione
PCV 2 apre e ricircola parte del gas fino a riportare il valore di
pressione a 14,7 bar. La valvola a solenoide XY4 è normalmente
chiusa.

PT1 PCV2
gas p
p

gas
XY4
olio

gas
olio
TT2
Regolazione e allarmi
Regolazione della portata allo scambiatore a piastre E2: a
regime, se T>65°C la valvola termostatica TCV2 apre ed
aumenta la portata di acqua in ingresso allo scambiatore,
mentre se T<65°C la valvola TCV 2 chiude e diminuisce la
portata di acqua in ingresso allo scambiatore.

olio
T

gas
acqua

acqua
TCV2
TT4
PT2
Regolazione e allarmi
A regime, se TT3<25°C viene attivata la scaldiglia per il
riscaldamento dell’olio, mentre la scaldiglia viene spenta quando
TT3>30°C. Se TT3<20°C, l’impianto viene arrestato.

gas
TT1

olio
TT3

T
Regolazione e allarmi
A regime, se TT2>43°C la valvola chiude e una portata
superiore di olio viene inviata allo scambiatore, mentre se
TT2<43°C la valvola apre e una parte della portata di olio viene
ricircolata by-passando lo scambiatore di calore E1.
50°C

55°C

PT3

TT2
T
T olio

TCV1

olio
Regolazione e allarmi
A regime, se ∆p<3 bar la valvola rimane chiusa, mentre con
∆p>3 bar la valvola autoregolatrice di pressione PCV 1 si apre
per ristabilire la pressione imposta a valle della pompa dell’olio.

TT1

TT3

olio
∆p

PCV1
Regolazione e allarmi
A regime, se TT5>50°C il trasmettitore segnala il
funzionamento non corretto dello scambiatore acqua-aria.

T
acqua TT2

TT5
olio

olio

acqua
AGENDA
Descrizione generale dell’impianto
Dati di progetto e di funzionamento
Circuito gas
Circuito olio
Circuito acqua
Circuito aria
Pannello di controllo
Approfondimento: procedure di collaudo
Procedure di collaudo
Nell’ordinamento giuridico vigente, il riferimento alla nozione
di collaudo deve intendersi in senso duplice: come collaudo
amministrativo (o tecnico-amministrativo), consistente nel
procedimento finalizzato alla certificazione della corretta
esecuzione dell’opera; ovvero come collaudo statico, inteso
quale attività di accertamento tecnico specialistico per la verifica
della sicurezza, da cui dipende il rilascio della licenza di uso
delle costruzioni.

Le due nozioni, pertanto, pur riflettendo una identità


terminologica, rimangono del tutto distinte, poiché afferiscono a
funzioni diverse. Esiste poi una sostanziale differenziazione tra
collaudo di opere pubbliche e opere private.
Procedure di collaudo
Tra i presupposti necessari al corretto compimento della
procedura di collaudo amministrativo delle opere pubbliche
figura necessariamente l’acquisizione del certificato di collaudo
statico, quando richiesto. Quindi, si può affermare che, per
l’esecuzione di opere pubbliche, le operazioni di collaudo
statico finiscono per essere ricomprese nel più ampio
procedimento del collaudo tecnico-amministrativo.

La nozione di collaudo tecnico-amministrativo accolta nel


nostro ordinamento è desumibile dalla lettera dell’art. 187 del
D.P.R. 21.12.1999 n. 554, in via di sostituzione.
Procedure di collaudo
Nozione di collaudo tecnico-amministrativo per appalti pubblici
“Il collaudo ha lo scopo di verificare e certificare che l’opera o il
lavoro sono stati eseguiti a regola d’arte e secondo le
prescrizioni tecniche prestabilite, in conformità del contratto,
delle varianti e dei conseguenti atti di sottomissione o aggiuntivi
debitamente approvati”,
nonché “di verificare che i dati risultanti dalla contabilità e dai
documenti giustificativi corrispondono fra loro e con le
risultanze di fatto, non solo per dimensioni, forma e quantità,
ma anche per qualità dei materiali, dei componenti e delle
provviste, e che le procedure espropriative poste a carico
dell’appaltatore siano state espletate tempestivamente e
diligentemente”.
Procedure di collaudo
Parzialmente diversa è la situazione qualora si tratti di opere
private. Il codice civile (articoli 1665 e 1666), difatti, non
distingue chiaramente le fasi nelle quali si articola il
procedimento di collaudo, ed anzi la nozione di collaudo è
estranea alla terminologia del codice, che parla solo di verifica.
Quest’ultima, intesa come ispezione materiale dell’opera,
consiste in un’operazione eminentemente tecnica, mentre il
collaudo vero e proprio è costituito dalla coeva o successiva
dichiarazione che l’opera è stata o meno eseguita a regola d’arte
e nel rispetto degli accordi contrattuali.
Procedure di collaudo
Limiti di fornitura: una delle informazioni fondamentali
contenute in un contratto di fornitura e/o appalto è quella dei
limiti di fornitura, ovvero la definizione del perimetro all’interno
del quale valgono obblighi e garanzie contrattuali del fornitore.

Nel caso di impianti, i limiti di fornitura sono spesso


riconducibili a veri e propri limiti di batteria, chiaramente
identificati sul P&ID di progetto, piuttosto che alla esclusione
di componenti specifiche (ad esempio, l’alimentazione elettrica
ed i relativi quadri di comando, o le opere civili come le
fondazioni).

Contratti di fornitura e/o di appalto in cui diversi attori sono


responsabili di sottoinsiemi differenti di un impianto rendono la
procedura di collaudo più complessa e delicata.
Procedure di collaudo
Limiti di fornitura

Nel caso in oggetto, la


fornitura è limitata allo skid
«unità di compressione gas»:
sono pertanto esclusi sia i
quadri di alimentazione in
media tensione, che le opere
civili (in particolare, le
fondazioni).
Procedure di collaudo
Installazione

Lo skid «unità di compressione gas» viene fornito al cliente con


tutti i componenti principali pre-assemblati meccanicamente e
collegati elettricamente, dove necessario. Inoltre, sono forniti i
pannelli di controllo locali ed i dispositivi di sicurezza.
Il compressore viene spedito dopo essere stato caricato con
azoto in pressione.

Una volta ricevuto lo skid, il cliente deve seguire con attenzione


la seguente procedura:
- posizionare lo skid sulle fondazioni;
- rimuovere le flange cieche alle estremità delle connessioni, e
lasciare che l’azoto in pressione fuoriesca lentamente.
Procedure di collaudo
Installazione

Lo skid «unità di compressione gas» deve essere installato su di


una fondazione piana, opportunamente dimensionata per
sopportare i carichi statici e dinamici prodotti dal
funzionamento del compressore, e provvista di un perimetro
sufficientemente spazioso per manutenere l’impianto.

Prima di posizionare lo skid sulle fondazioni, è necessario


verificare accuratamente la superficie di appoggio, rimuovendo,
se presenti, ruggine, olio, grasso, sporco, etc…
Procedure di collaudo
Installazione

In fase di installazione occorre prestare particolare attenzione al


corretto livellamento dello skid. Per favorire i livellamento, sono
forniti al cliente anche della piastre metalliche con delle viti di
posizionamento.
A) Viti di posizionamento
B) Spessori
C) Viti di fissaggio
Malta
anti-ritiro
Vite di posizionamento

Fondazione Fusione in ghisa per Fondazione


l’ancoraggio dei bulloni
Procedure di collaudo
Installazione

Una volta installato lo skid sulle fondazioni e completata la


procedura di livellamento, si procede al completamento delle
connessioni meccaniche ed elettriche.

Successivamente, occorre verificare il corretto allineamento


assiale e radiale tra motore elettrico e compressore: un non
perfetto allineamento può provocare vibrazioni, portando a
malfunzionamenti e rumore.
Procedure di collaudo
Collaudo

Terminata l’installazione dello skid, si può procedere al collaudo


dell’impianto. Il collaudo è suddiviso per step e prevede :

1. Ispezione visiva, solitamente condotta con una check-list da


personale specializzato dell’impresa fornitrice, al fine di
verificare che lo skid sia completo, pulito e che sia stato
installato correttamente.
2. Verifica degli allineamenti tra motore elettrico e pompa
dell’olio, motore elettrico e pompa dell’acqua, motore
elettrico e compressore gas.
3. Verifica della corretta esecuzione delle connessioni elettriche
e del funzionamento di dispositivi elettrici e strumentazione.
4. Test funzionale.
Procedure di collaudo
Collaudo – il test funzionale

Il test funzionale o performance test viene condotto portando


l’impianto alla condizione di funzionamento di design e
mantenendo tale condizione per un periodo di tempo
prestabilito (ad esempio, 72 ore).

Durante il performance test vengono monitorati tutti i dati di


processo rilevanti (temperatura, pressione, portata) e vengono
registrati gli assorbimenti elettrici (in particolare, motore
elettrico del compressore).

Le condizioni del performance test sono solitamente definite nel


contratto: in mancanza di procedure definite da contratto, si può
fare riferimento alle norme ISO di riferimento.
Procedure di collaudo
Collaudo – il test funzionale

Uno dei parametri rilevati durante il test funzionale è quello


delle vibrazioni.

La normativa di riferimento è la ISO 10816 «Evaluation of


machine vibration by measurements on non-rotating parts».

La normativa definisce la procedura per il rilevamento delle


vibrazioni sulle parti non rotanti ed i valori limite sulla base dei
quali classificare il livello di vibrazioni misurato.
Procedure di collaudo
Collaudo – il test funzionale

Vibrazione: «oscillazione meccanica (periodica o irregolare)


attorno ad un punto di equilibrio» (ISO 2041).
Rumore: «segnale indesiderato, generalmente caratterizzato da
forma irregolare, il cui spettro non mostra chiaramente
componenti di frequenza definite» (ISO 2041).

Come misuro la vibrazione?

Posso quantificare la vibrazione attraverso la misura di tre


grandezze: spostamento, velocità, accelerazione.
Procedure di collaudo
Collaudo – il test funzionale
Le tre curve (spostamento, velocità e accelerazione) coprono un intervallo di
frequenza da 1 a 1000 Hz, che coincide con l’intervallo di interesse delle vibrazioni
meccaniche. L’ampiezza di vibrazione in termini di spostamento accentua le
componenti a bassa frequenza, mentre l’accelerazione enfatizza le componenti ad
alta frequenza. Quindi, per misure a bassa frequenza (<1 Hz ) conviene sempre
rilevare spostamenti, mentre per misure ad alta frequenza (>100 Hz) conviene sempre
rilevare accelerazioni. Per misure intermedie (1-100 Hz) si rilevano le velocità.
Procedure di collaudo
Collaudo – il test funzionale

L’analisi di un segnale di vibrazione espresso in termini di


variazione nel tempo viene condotta calcolando diversi
parametri di sintesi, che ne consentono la quantificazione del
livello da confrontarsi con i livelli di riferimento normati (ISO
10816).

Peak-to-peak: indica la differenza tra


escursione massima e minima dell’onda;
Peak: indica l’escursione massima positiva
o negativa dell’onda;
RMS (Root Mean Square): valore
quadratico medio;
Average: valor medio.
Procedure di collaudo
Collaudo – il test funzionale

La ISO 10816-3 si riferisce alle misure di vibrazione di


«macchine industriali con potenza nominale maggiore di 15 kW
e velocità di rotazione nominale compresa tra 120 giri/min e 15
000 giri/min, quando misurate in sito» ed è quindi la norma di
riferimento per il nostro impianto compressione gas.

La normativa fornisce dei limiti per le misure di vibrazioni


effettuate al fine di classificare il comportamento della
macchina oggetto di indagine.
Procedure di collaudo
Collaudo – il test funzionale

La ISO 10816-3 divide le macchine in due gruppi:

Gruppo 1: macchine con potenza superiore a 300 kW, macchine


elettriche con altezza dell’asse superiore a 315 mm.

Gruppo 2: macchine con potenza compresa tra 15 kW e 300 W,


macchine elettriche con altezza dell’asse compresa tra 160 mm e
315 mm.
Procedure di collaudo
Collaudo – il test funzionale

La ISO 10816-3 classifica anche i supporti della macchina:

Supporto rigido;

Supporto flessibile.

Se la frequenza naturale più bassa del sistema macchina-


supporto nella direzione di misura è superiore alla sua
frequenza di eccitazione principale (che nella maggior parte dei
casi coincide con la frequenza di rotazione) di almeno il 25%,
allora il sistema di supporto può essere considerato rigido in tale
direzione. Altrimenti, il supporto può essere considerato
flessibile.
Procedure di collaudo
Collaudo – il test funzionale

La ISO 10816-3 classifica poi l’intensità della vibrazione


misurata in base a 4 zone:
Zona A: solitamente cadono in questa area le misurazioni di macchine appena
installate.

Zona B: macchine con vibrazioni entro questa zona si considerano generalmente


accettabili per un servizio di lunga durata senza restrizioni.

Zona C: Macchine con vibrazioni entro questa zona si considerano generalmente


inadatte a un servizio continuo di lunga durata. Generalmente, la macchina può
essere fatta funzionare in queste condizioni per un periodo limitato, finché si presenti
l'occasione per un adatto intervento correttivo.

Zona D: Valori di vibrazione entro questa zona si considerano generalmente


sufficientemente severi da causare danni alla macchina.
Procedure di collaudo
Collaudo – il test funzionale

Tabella di
riferimento
per il nostro
impianto
Procedure di collaudo
Collaudo – il test funzionale

Come comportarsi di fronte ad una macchina che, durante il


collaudo, mostra vibrazioni oltre la zona B?

Verificare nuovamente:

- i parametri di funzionamento (devono rientrare entro quelli di


progetto);
- corretto allineamento tra macchine motrici e operatrici;
- rigidezza dei supporti.
Procedure di collaudo
Collaudo – il test funzionale

Ulteriori considerazioni sulla rigidezza del supporto:

ISO 11342 (1998): Mechanical vibration – Methods and criteria


for the mechanical balancing of flexible rotors

“There are situations in which an otherwise acceptably balanced


rotor experiences an unacceptable vibration level in situ, owing
to resonances in the support structure. A resonant or near
resonant condition in a lightly damped structure can result in
excessive vibratory response to a small unbalance. In such cases
it may be more practicable to alter the natural frequency or
damping of the structure rather than to balance to very low
levels, which may not be maintainable over time”.
Procedure di collaudo
Collaudo – il test funzionale

Ulteriori considerazioni sulla rigidezza del supporto:

API RP (Recommended Practice) 684 (2005): API Standard Paragraphs


Rotordynamic Tutorial: Lateral Critical Speeds, Unbalance Response,
Stabilityy, Train Torsionals, and Rotor Balancing

“Most machinery train consist of a series of two-bearing rotors connected by


spacer-type flexible couplings. Individual units are typically isolated from
each other by the coupling such that they can be treated as separate units. A
lateral rotodynamic analysis of the entire coupled system (train lateral
analysis) is therefore rarely required. There are, however, unique
circumstances in which the train lateral analysis can be considered:
i) the coupling spacer natural frequency is under certain values;
ii) the coupling is not of the flexible spacer type”.
Procedure di collaudo
Collaudo – il test funzionale

Quindi, riassumendo:

- la rigidezza del supporto gioca un ruolo fondamentale nella


rilevazione o meno di vibrazioni su di una macchina installata
in situ;

- due macchine che, analizzate separatamente, producono


vibrazioni accettabili, se vengono accoppiate con un giunto
elastico non dovrebbero generare vibrazioni maggiori. Se ciò
accade, il principale indiziato è ancora una volta il supporto,
che probabilmente risulta eccessivamente cedevole.

Potrebbero piacerti anche