Sei sulla pagina 1di 22

Esercizi – Le leggi dei gas

Lo stato gassoso

Esercizio
Una certa quantità di gas cloro, alla pressione di 1,5 atm, occupa il volume di 0,58 litri.
Calcola il volume occupato dal gas se la pressione viene portata a 2,0 atm e se la tempe-
ratura rimane costante.
Risoluzione
Applichiamo la legge delle isoterme perché T1 = T2.
P1 = 1,5 atm
V1 = 0,58 litri
P2 = 2,0 atm
P1 * V1 = P2 * V2
P * V 1,5 atm * 0,58 litri
V2 = 1 1 = = 0,435 litri
P2 2,0 atm
Risposta. V2 = 0,435 litri.

Esercizio
Un certo gas occupa, in condizioni normali (c.n.), il volume V = 15,0 litri. Calcola il vo-
lume occupato dal gas se la pressione sale a 12 atm e la temperatura non varia.
Risoluzione
Applichiamo la legge delle isoterme perché T1 = T2.
Le condizioni normali (c.n.) presentano P = 1,0 atm e T = 273,15 °K (cioè t = 0 °C).
P1 = 1,0 atm
V1 = 15,0 litri
P2 = 12 atm
P1 * V1 = P2 * V2
P * V 1,0 atm *15,0 litri
V2 = 1 1 = =1,250 litri
P2 12 atm
Risposta. V2 = 1,250 litri.

Esercizio
Una certa quantità di idrogeno è contenuta in una bombola da 10,0 litri alla pressione di
4,5 atm. Calcola la pressione esercitata dal gas se esso viene trasferito in una bombola
da 15,0 litri, operando a temperatura costante.
Risoluzione
Applichiamo la legge delle isoterme perché T1 = T2.
P1 = 4,5 atm
V1 = 10,0 litri
V2 = 15,0 litri
P1 * V1 = P2 * V2
P * V 4,5 atm *10,0 litri
P2 = 1 1 = = 3,0 atm
V2 15,0 litri
Risposta. P2 = 3,00 atm.

Esercizio
Una data massa di ossigeno è contenuta in una bombola da 5,0 litri alla pressione di 2,0

1
Prof. Silvio Reato – Valcavàsia Ricerche

atm. Calcola: a) la pressione esercitata dal gas se esso viene trasferito in una bombola da
8,0 litri; b) quale volume occuperebbe il gas alla pressione di 5 atm. Le trasformazioni
avvengono a temperatura costante.
Risoluzione
Applichiamo la legge delle isoterme perché T1 = T2.
P1 = 2,0 atm
V1 = 5,0 litri
V2 = 8,0 litri
P1 * V1 = P2 * V2
P * V 2,0 atm *5,0 litri
P2 = 1 1 = =1,25 atm
V2 8,0 litri
P1 = 2,0 atm
V1 = 5,0 litri
P2 = 5,0 atm
P1 * V1 = P2 * V2
P * V 2,0 atm *5,0 litri
V2 = 1 1 = = 2,0 litri
P2 5,0 atm
Risposta. a) P2 = 1,25 atm; b) V2 = 2,0 litri.

Esercizio
4,00 m3 di gas butano sono sottoposte alla pressione di 5320 mm Hg. Calcola la pres-
sione del gas se il volume, a temperatura costante, viene portato a 8,00 m3. Esprimi la
pressione calcolata, in atm, bar, mbar.
Risoluzione
Applichiamo la legge delle isoterme perché T1 = T2.
P1 = 5320 mm Hg
V1 = 4,00 litri
V2 = 8,00 litri
P1 * V1 = P2 * V2
P * V 5320 mm Hg * 4,00 litri
P2 = 1 1 = = 2660 mm Hg
V2 8,00 litri
1 atm : 760 mm Hg = x atm : 2660 mm Hg
1atm * 2660 mm Hg
x atm = = 3,50 atm
760 mm Hg
1 atm : 101325 Pa = 3,50 atm : x Pa
101325 Pa *3,50 atm
x Pa = = 354637,5 Pa
1atm
105 Pa : 1 bar = 354637,5 Pa : x bar
1bar *354637,5 Pa
x bar = = 3,546375 bar
105 Pa
3,546375 bar ≡ 3546,375 mbar
Risposta. 3,50 atm; 3,546375 bar; 3546,375 mbar.

Esercizio
Un certo gas che a 30 °C occupa il volume di 200,0 litri, viene riscaldato a 80 °C, man-

2
Esercizi – Le leggi dei gas

tenendo costante la pressione. Calcola il volume del gas alla nuova temperatura.
Risoluzione
Applichiamo la legge delle isobare perché P1 = P2.
t1 = 30 °C
T1 = 303,15 °K
t2 = 80 °C
T2 = 353,15 °K
V1 V2
=
T1 T2
V * T 200,0 litri *353,15 °K
V2 = 1 2 = = 232,987 litri ≈ 233 litri
T1 303,15 °K
Risposta. V2 = 232,987 litri.

Esercizio
Calcola a quale temperatura (in °C) bisogna portare 8,0 litri di ossigeno che si trovano a
25 °C perché il volume raddoppi, mantenendo costante la pressione.
Risoluzione
Applichiamo la legge delle isobare perché P1 = P2.
t1 = 25 °C
T1 = 298,15 °K
V1 = 8,0 litri
V2 = 2 * V1 = 16,0 litri
T1 T2
=
V1 V2
T1 T
= 2
V1 2 * V1
T
T1 = 2
2
T2 = T1 * 2 = 298,15 * 2 = 596,30 °K
t2 = (T2 – 273,15) °C = (596,30 – 273,15) °C = 323,15 °C
Risposta. t2 = 323,15 °C.

Esercizio
Una bombola contiene gas butano alla pressione di 2280 mm Hg e alla temperatura di
18 °C. Se la temperatura scende a – l0 °C, qual è la nuova pressione? Esprimi il risultato
in atm.
Risoluzione
Applichiamo la legge delle isovolumiche (isometriche o isòcore) perché V1 = V2.
P1 = 2280 mm Hg
t1 = 18 °C
T1 = 291,15 °K
t2 = - 10 °C
T2 = 263,15 °K
P1 P2
=
T1 T2

3
Prof. Silvio Reato – Valcavàsia Ricerche

P1 * T2 2280 mm Hg * 263,15 °K
P2 = = = 2060,732 mm Hg
T1 291,15 °K
1 atm : 760 mm Hg = x atm : 2060732 mm Hg
1atm * 2060,732 mm Hg
x atm = = 2,711atm
760 mm Hg
Risposta. P2 = 2,711 atm.

Esercizio
Calcola a quale temperatura (in °C) bisogna portare un dato volume di idrogeno, che a
10 °C ha una pressione di 5,0 * 105 Pa, affinché passi a 2,0 atm.
Risoluzione
Applichiamo la legge delle isovolumiche (isometriche o isòcore) perché V1 = V2.
t1 = 10 °C
T1 = 283,15 °K
P1 = 5,0 * 105 Pa
P2 = 2,0 atm
1 atm : 101325 Pa = 2,0 atm : x Pa
101325 Pa * 2,0 atm
x Pa = = 202650 Pa
1atm
T1 T2
=
P1 P2
T * P 263,15 °K * 202650 Pa
T2 = 1 2 = =110,71°K
P1 5 *105 Pa
t2 = (T2 – 273,15) °C = (110,71 – 273,15) °C = - 162,44 °C
Risposta. t2 = - 162,44 °C.

Esercizio
Calcola la pressione (in atm) che occorre esercitare su una certa massa di gas che, a 70
°C, occupa un volume di 2,2 * 103 litri ed è sottoposto ad una pressione di 3,2 *105 Pa,
affinché occupi il volume di l500 litri, mantenendo costante la temperatura.
Risoluzione
Applichiamo la legge delle isoterme perché T1 = T2.
t1 = 70 °C
T1 = 343,15 °K
V1 = 2,2 * 103 litri = 2200 litri
P1 = 3,2 * 105 Pa
V2 = 1500 litri
P1 * V1 = P2 * V2
P1 * V1 3,2 *105 Pa * 2200 litri
P2 = = = 4,693*103 Pa
V2 1500 litri
1 atm : 101325 Pa = x atm : (4,693 * 103) Pa
1atm * 4,693*103 Pa
x atm = = 4,632 atm
101325 Pa
Risposta. P2 = 4,632 atm.

4
Esercizi – Le leggi dei gas

Esercizio
Calcola il volume di una massa di ossigeno che alla temperatura di – 20 °C occupa il
volume V = 1,5 * 103 mL, se essa viene scaldata fino a – 5 °C. La pressione rimane co-
stante.
Risoluzione
Applichiamo la legge delle isobare perché P1 = P2.
t1 = - 20 °C
T1 = 253,15 °K
V1 = 1,5 * 103 mL = 1,5 litri
t2 = - 5 °C
T2 = 268,15 °K
V1 V2
=
T1 T2
V * T 1,5 litri * 268,15 °K
V2 = 1 2 = =1,589 litri
T1 253,15 °K
Risposta. V2 = 1,589 litri.

Esercizio
Una bombola contiene gas metano alla pressione di 3800 torr e alla temperatura di 25
°C. Calcola la pressione (in atm, bar, mm Hg) se la temperatura scende a 0 °C.
Risoluzione
Applichiamo la legge delle isovolumiche (isometriche o isòcore) perché V1 = V2.
P1 = 3800 torr
t1 = 25 °C
T1 = 298,15 °K
t2 = 0 °C
T2 = 273,15 °K
P1 P2
=
T1 T2
P * T 3800 torr * 273,15 °K
P2 = 1 2 = = 3481,37 torr
T1 298,15 °K
1 atm : 760 torr = x atm : 3481,37 torr
1atm *3481,37 torr
x atm = = 4,581atm
760 torr
1 atm : 101325 Pa = 4,581 atm : x Pa
101325 Pa * 4,581atm
x Pa = = 464144,29 Pa
1atm
105 Pa : 1 bar = 464144,29 Pa : x bar
1 bar * 464144,29 Pa
x bar = = 4,641 bar
105 Pa
Risposta. 3481,37 torr o mm Hg; 4,581 atm; 4,641 bar.

Esercizio
18,0 litri di gas alla temperatura di 20 °C esercitano una pressione di 3,0 atm. Calcola la

5
Prof. Silvio Reato – Valcavàsia Ricerche

pressione (in atm) necessaria affinché il gas occupi un volume di 15,0 litri, alla tempera-
tura di 100 °C.
Risoluzione
V1 = 18,0 litri
t1 = 20 °C
T1 = 293,15 °K
P1 = 3,0 atm
V2 = 15,0 litri
t2 = 100 °C
T2 = 373,15 °K
P1 * V1 P2 * V2
=
T1 T2
P * V * T 3,0 atm *18,0 litri *373,15 °K 20150,100
P2 = 1 1 2 = = atm = 4,582 atm
T1 * V2 293,15 °K *15,0 litri 4397,250
Risposta. P2 = 4,582 atm]

Esercizio
55,0 litri di gas butano, alla pressione di 2,5 atm e alla temperatura di 15 °C, vengono
riscaldati a 60 °C. Calcola il volume che il gas assume se viene compresso a 6,0 atm.
Risoluzione
V1 = 55,0 litri
P1 = 2,5 atm
t1 = 15 °C
T1 = 288,15 °K
P2 = 6,0 atm
T2 = 60 °C
T2 = 333,15 °K
P1 * V1 P2 * V2
=
T1 T2
P * V * T 2,5 atm * 55,0 litri * 333,15 °K 45808,125
V2 = 1 1 2 = = litri = 26,496 litri ≈ 26,5 litri
T1 * P2 288,15 °K * 6,0 litri 1728,900
Risposta. V2 = 26,5 litri.

Esercizio
3,5 m3 di azoto si trovano alla pressione di 2,0 atm e alla temperatura di 65 °C. Calcola
la temperatura alla quale, sottoponendo il gas alla pressione di 3,0 atm, esso assume il
volume di 4,0 m3.
Risoluzione
V1 = 3,5 m3
P1 = 2,0 atm
t1 = 65 °C
T1 = 338,15 °K
V2 = 4,0 m3
P2 = 3,0 atm
P1 * V1 P2 * V2
=
T1 T2

6
Esercizi – Le leggi dei gas

T1 T2
=
P1 * V1 P2 * V2
T1 * P2 * V2 338,15 °K * 3,0 atm * 4,0 m 3 4057,800
T2 = = = °K = 579,69 °K
P1 * V1 2,0 atm * 3,5 m 3 7,0
t2 = (T2 – 273,15) °C = (579,69 – 273,15) °C = 306,54 °C
Risposta. t2 = 306,54 °C.

Esercizio
Calcola la pressione esercitata da 1,5 mol di biossido di carbonio CO2 contenuto in un
recipiente del volume di 55,0 litri a 150 °C.
Risoluzione
n = 1,5 moli
V = 55,0 litri
t = 150 °C
T = 423,15 °K
P*V=n*R*T
n * R * T 1,5* 0,0821* 423,15
P= = = 0,947 atm
V 55,0
Risposta. P = 0,947 atm.

Esercizio
Calcola il volume occupato da 7,50 g di metano, CH4 (MM = 16,043) alla pressione di
3039 mbar e alla temperatura di 25 °C.
Risoluzione
P = 3039 mbar ≡ 3,039 bar
t = 25 °C
T = 298,15 °K
1 bar : 105 Pa = 3,039 bar : x Pa
105 Pa *3,039 bar
x Pa = = 303900 Pa
1bar
1 atm : 101325 Pa = x atm : 303900 Pa
1atm *303900 Pa
x Pa = = 2,999 atm ≈ 3,0 atm
101325 Pa
P*V=n*R*T
g *R *T
P*V =
MM
g * R * T 7,50 * 0,0821* 298,15 183,586
V= = = = 3,814 litri
MM * P 16,043* 3,0 48,129
Risposta. V = 3,814 litri.

Esercizio
Una bombola da 5,0 litri contiene 0,2 kg di ossigeno, O2 (MM = 32). Calcola la pressio-
ne del gas alla tempe ratura di 15 °C.
Risoluzione
V = 5,0 litri

7
Prof. Silvio Reato – Valcavàsia Ricerche

0,2 kg O2 ≡ 200 g O2
t = 15 °C
T = 288,15 °K
P*V=n*R*T
g *R *T
P*V =
MM
g * R * T 200 * 0,0821* 288,15 4731,423
P= = = = 29,571atm
MM * V 32,0 * 5,0 160,0
Risposta. P = 29,571 atm.

Esercizio
Calcola a quale temperatura (in °C) 2,00 g di ammoniaca, NH3 (MM = 17,032) occupa-
no un volume di 500 mL, alla pressione di 2280 mm Hg.
Risoluzione
g NH3 = 2,00
V = 500 mL ≡ 0,5 litri
2280
P = 2280 mm Hg ≡ atm
760
P*V=n*R*T
2280
* 0,5
P*V P*V 760 2280 * 0,5 *17,032 19416,480
T= = = = = =155,59 °K
n *R g 2,00 760 * 2, 00 * 0, 0821 124, 792
*R * 0,0821
MM 17,032
t = (T – 273,15) °C = (155,59 – 273,15) °C = - 117,56 °C

Risposta. t = - 117,56 °C.

Esercizio
Calcola la massa (g) di idrogeno (MM = 2,016) contenuta in una bombola da 10,0 litri
se la pressione del gas è di 2,0 atm e la temperatura di 20 °C.
Risoluzione
V = 10,0 litri
P = 2,0 atm
t = 20 °C
T = 293,15 °K
P*V=n*R*T
P*V
n=
R *T
g P*V
=
MM R * T
P * V * MM 2,0 *10,0 * 2,016 40,320
g H2 = = = =1,675 g
R *T 0,0821* 293,15 24,068
Risposta. 1,675 g di idrogeno.

Esercizio

8
Esercizi – Le leggi dei gas

Quante moli di ossigeno O2 (MM = 32) sono contenute in una bombola da 10,0 litri alla
pressione di 4558,5 mbar e alla temperatura di 28 °C.
Risoluzione
V = 10,0 litri
P = 4558,5 mbar ≡ 4,5585 bar
t = 28 °C
T = 301,15 °K
1 bar : 105 Pa = 4,5585 bar : x Pa
105 Pa * 4,5585 bar
x Pa = = 455850 Pa
1bar
1 atm : 101325 Pa = x atm : 455850 Pa
1atm * 455850 Pa
x Pa = = 4,499 atm ≈ 4,5 atm
101325 Pa
P*V=n*R*T
P*V 4,5*10,0 45,00
nO2 = = = =1,820 moli
R * T 0,0821*301,15 24,724
Risposta. n =1,820 moli di ossigeno.

Esercizio
Calcola quante moli di gas metano, CH4 (MM = 16,043) e quanti grammi sono contenu-
ti, in c.n., in 200 litri di tale gas.
Risoluzione
Le condizioni normali (c.n.) presentano P = 1,0 atm e T = 273,15 °K (cioè t = 0 °C).
P*V=n*R*T
P*V 1,0 * 200 200,0
n CH4 = = = = 8,918 moli
R * T 0,0821* 273,15 22,426
g CH4 = n CH4 * MM CH4 = 200 *16,043 =143,077 grammi
Risposta. 8,918 moli; 143,077 grammi.

Esercizio
Una bombola da 15,0 litri contiene cloro Cl2 (MM = 70,914) alla pressione di 80,0 atm
e alla temperatura di 18 °C. Si apre la valvola e si fanno uscire 3,0 kg di gas. Calcola la
pressione esercitata ora dal gas, se rimane costante la temperatura.
Risoluzione
Si lavora in condizioni isoterme, per cui T1 = T2.
V = 15,0 litri
P = 80,0 atm
t = 18 °C
T = 291,15 °K
P1 * V = n1 * R * T
P *V
n1 = 1
R *T
g1 P1 * V
=
MM R * T

9
Prof. Silvio Reato – Valcavàsia Ricerche

P1 * V * MM 80,0 *15,0 * 70,914 85096,80


g1 = = = = 3560,027 grammi iniziali di CO 2
R *T 0,0821* 291,15 23,903
Si fanno uscire dalla bombola 3000 g di CO2.
Il volume della bombola rimane costante.
Nella bombola rimangono:
g2 = g1 – 3000 = 3560,027 – 3000 = 560,027 grammi di CO2

Si calcola quindi la pressione finale P2 di questa quantità di gas:


g 2 * R * T 560,027 * 0,0821* 291,15 13386,558
P2 = = = =12,585 atm
V * MM 15,0 * 70,914 1063,71
Risposta. P2 = 12,585 atm.

Esercizio
Calcola la pressione (in Pa) esercitata da 42,0 g di azoto N2 (MM = 28,016) in un reci-
piente del volume di 25,0 litri, alla temperatura di – 20 °C.
Risoluzione
V = 15,0 litri
P = 80,0 atm
t = - 20 °C
T = 253,15 °K
P*V=n*R*T
g * R * T 42,0 * 0,0821* 253,15 872,912
P= = = =1,246 atm
V * MM 25,0 * 28,016 700,40
1 atm : 101325 Pa = 1,246 atm : x Pa
101325 Pa *1,246 atm
x atm = =126281,826 Pa
1atm
Risposta. P = 126281,826 Pa.

Esercizio
Calcola la densità (g/litro) dell'ammoniaca NH3 (MM = 17,032) alla pressione di 2,5
atm e alla temperatura di 37 °C.
Risoluzione
t = 37 °C
T = 310,15 °K
P = 2,5 atm
P*V=n*R*T
g
P*V = * R *T
MM
P * MM g
= =d
R *T V
2,5*17,032 42,580 g
d= = =1,672
0,0821*310,15 25,463 litro
Risposta. d = 1,672 g/litro.

10
Esercizi – Le leggi dei gas

Esercizio
Calcola la densità (g/litro) dell'idrogeno (MM = 2,016) alla temperatura di 100 °C e alla
pressione di 6080 mm Hg.
Risoluzione
t = 100 °C
T = 373,15 °K
6080
P = 6080 mm Hg = atm
760
P*V=n*R*T
g
P*V = * R *T
MM
P * MM g
= =d
R *T V
6080 * 2,016 12257,280 g
d= = = 0,526
760 * 0,0821*373,15 23283,067 litro
Risposta. d = 0,526 g/litro.

Esercizio
Calcola la pressione (in atm) di una massa di biossido di carbonio, CO2 (MM = 44,011)
con densità d = 2,5 g/litro, alla temperatura di 10 °C.
Risoluzione
g g
d = = 2,5
V litro
t = 10 °C
T = 283,15 °K
P*V=n*R*T
g
P*V = * R *T
MM
g R *T
P= *
V MM
0,0821* 283,15 58,117
P = 2,59 * = =1,321atm
44,011 44,011
Risposta. P = 1,321 atm.

Esercizio
Calcola la massa molare di un gas che, alla pressione di 1,5 atm e alla temperatura di 50
°C, ha una densità d = 4,01 g/litro.
Risoluzione
P = 1,5 atm
g g
d = = 4,01
V litro
t = 50 °C
T = 323,15 °K
P*V=n*R*T

11
Prof. Silvio Reato – Valcavàsia Ricerche

g
P*V = * R *T
MM
g R *T
MM = *
V P
0,0821*323,15 106,388
MM = 4,01* = = 70,925 u.m.a.
1,5 1,5
Risposta. MM = 70,925 g/mol.

Esercizio
Una miscela gassosa, che ha una pressione di 40,0 atm, ha la seguente composizione in
volume: 35,0 % NH3; 15,0 % O2; 50,0 % H2. Calcola la pressione parziale dei tre gas.
Risoluzione
Ptotale : 100% = Pgas : x%
40,0:100 = PNH 3 :35
40,0 *35
PNH 3 = =14,0 atm
100
40,0:100 = PO 2 :15,0
40,0 *15,0
PO2 = = 6,0 atm
100
40,0:100 = PH 2 :50,0
40,0 *50,0
PH 2 = = 20,0 atm
100
Risposta. PNH3 =14,0 atm ; PO 2 = 6,0 atm ; PH2 = 20,0 atm

Esercizio
In una bombola sono contenuti 40,0 g di solfuro di idrogeno, H2S (MM = 34,082) e 12,0
g di H2 (MM = 2,016), alla pressione totale di 5,0 atm.
Calcola la pressione parziale del due gas.
Risoluzione
g 40,0
n H 2S = H 2S = =1,17364
MM H 2S 34,082
gH2 12,0
nH2 = = = 5,95238
MM H 2 2,016
n totali = n H 2S + n H 2 =1,17364 + 5,95238 = 7,12602
n H 2S 1,17364
X H 2S = = = 0,1647
n totali 7,12602
nH 5,95238
X H2 = 2 = = 0,8353
n totali 7,12602
PH 2S = X H 2S * Ptotale = 0,1647 *5,0 = 0,8325 atm
PH2 = X H2 * Ptotale = 0,8353* 5,0 = 4,1175 atm
Risposta. PH2S = 0,8325 atm ; PH2 = 4,1175 atm

12
Esercizi – Le leggi dei gas

Esercizio
Un contenitore da 20,0 litri contiene a 20 °C una miscela di metano, CH4 (MM =
16,043) e propano C3H8 (MM = 44,67) alla pressione di 8 bar. Calcola la pressione par-
ziale (in atm) dei due gas, sapendo che nel contenitore sono presenti 1,60 moli di meta-
no.
Risoluzione
Vtotale = 20 litri
8*105
Ptotale = 8 bar = atm = 7,8954 atm
101325
P*V=n*R*T
P *V 7,8954 * 20
n totali = totale totale = = 6,6561moli
R *T 0,0821* 293,15
n 1,6
X CH 4 = CH 4 = = 0,2439
n totali 6,561
PCH 4 = X CH 4 * Ptotale = 0,2439 * 7,8954 =1,9254 atm
PC 3 H 8 = Ptotale − PCH 4 = 7,8954 −1,9254 = 5,970 atm
Risposta. PCH4 =1,9254 atm ; PC3H8 = 5,970 atm

Esercizio
Calcola le pressioni parziali (atm) e la massa (g) di Cl2, O2, N2 presenti in un recipiente
da 20,0 litri, alla temperatura di 30 °C e alla pressione di 815 torr, sapendo che la com-
posizione percentuale della miscela è: 15,0 % Cl2; 18,0 % O2; 67,0 % N2.
Risoluzione
V = 20,0 litri
t = 30 °C
T = 303,15 °K
815
Ptotale = 815 torr = atm =1,072 atm
760
815:100 = PCl 2 :15,0
815*15,0
PCl 2 = =122,250 torr
100
122,250
PCl 2 = atm = 0,161atm
760
815:100 = PO 2 :18,0
815 *18,0
PO2 = =146,700 torr
100
146,700
PO 2 = atm = 0,193 atm
760
815:100 = PN 2 : 67,0
815 * 67,0
PN2 = = 546,050 torr
100

13
Prof. Silvio Reato – Valcavàsia Ricerche

546,050
PN2 = atm = 0,718 atm
760
Ptotale = PCl 2 + PO 2 + PN 2 = 0,161+ 0,193 + 0,718 =1,072 atm ( vedi sopra )
P*V=n*R*T
g
P*V = * R *T
MM
P * V * MM
g=
R *T
0,161* 20,0 * 70,914 228,343
g Cl 2 = = = 9,174 g
0,0821*303,15 24,889
0,193* 20,0 * 31,999 123,516
g O2 = = = 4,963 g
0,0821* 303,15 24,889
0,718 * 20,0 * 28,016 402,310
g N2 = = =16,164 g
0,0821* 303,15 24,889
Risposta. PCl 2 = 0,161atm ; PO2 = 0,193 atm ; PN2 = 0,718 atm ; g Cl 2 = 9,174 ; g O 2 = 4,963 ;
g N 2 =16,164

Esercizio
Una bombola da 10,0 litri, contiene 30,0 g di azoto N2 (MM = 28,016) e 16,0 g di ossi-
geno O2 (MM = 32,0), alla temperatura di 37 °C. Calcola le pressioni parziali dei due
gas e la pressione totale.
Risoluzione
t = 37 °C
T = 310,15 °K
P*V=n*R*T
n * R *T
P=
V
g * R *T
P=
MM * V
30,0 * 0,0821*310,15 30,0
PN 2 = = * 2,546 = 2,727 atm
28,016 *10,0 28,016
16,0 * 0,0821* 310,15 16,0
PO2 = = * 2,546 =1,273 atm
32,0 *10,0 32,0
Ptotale = PN2 + PO2 = 2,727 + 1,273 = 4,000 atm
Risposta. PN2 = 2,727 atm ; PO2 =1,273 atm ; Ptotale = 4,000 atm

Esercizio
Una miscela gassosa ha la seguente composizione percentuale: 45,0 % SO3 (MM =
80,066); 55,0 % O2 (MM = 32,0) e una pressione totale di 10 bar. Calcola le pressioni
parziali (in atm).
Risoluzione

14
Esercizi – Le leggi dei gas

10 *105
Ptotale =10 bar = atm = 9,869 atm
101325
9,869: 100 = PSO 3 : 45,0
9,869 * 45,0
PSO 3 = = 4,441atm
100
9,869: 100 = PO 2 :55,0
9,869 *55,0
PO 2 = = 5,428 atm
100
verifica del risultato:
Ptotale = PSO3 + PO2 = 4,441 + 5,428 = 9,869 atm
Risposta. PSO3 = 4,441atm ; PO2 = 5,428 atm

Esercizio
Una miscela di gas, formata da 5,00 g O2; 8,00 g N2 e 0,50 g He (MM = 4,002), esercita
una pressione di 12,0 atm a 20 °C.
Calcola: a) il volume occupato dalla miscela di gas; b) la pressione parziale dei tre gas.
Risoluzione
Nota: ossigeno ed azoto sono molecole biatomiche, l’elio è un gas nobile monoatomico.
t = 20 °C
T = 293,15 °K
g 5,00
nO2 = = = 0,1563
MM O 2 32,0
g 5,00
n N2 = = = 0,2856
MM N 2 28,016
g 0,50
n He = = = 0,1249
m.at.He 4,002
n totali = n O 2 + n N 2 + n He = 0,1563 + 0,2856 + 0,1249 = 0,5668
P*V=n*R*T
n * R * T 0,5668 * 0,0821* 293,15
V= = =1,137 litri
P 12,0
Calcolo le frazioni molari dei gas che compongono la miscela.
n 0,1563
XO2 = O2 = = 0,2758
n totali 0,5668
n 0,2856
XN2 = N2 = = 0,5039
n totali 0,5668
n 0,1249
X He = He = = 0,2203
n totali 0,5668
verifica del risultato:
X totale = X O 2 + X N 2 + X He = 0,2758 + 0,5039 + 0,2203 =1,0000
PO2 = X O2 * Ptotale = 0,2758 *12,0 = 3,31atm
PN2 = X N2 * Ptotale = 0,5039 *12,0 = 6,05 atm

15
Prof. Silvio Reato – Valcavàsia Ricerche

PHe = X He * Ptotale = 0,2204 *12,0 = 2,64 atm


verifica del risultato:
Ptotale = PO2 + PN2 + PHe = 3,31 + 6,05 + 2,64 =12,00 atm
Risposta. PO2 = 3,31atm ; PN2 = 6,05 atm ; PHe = 2,64 atm

Esercizio
Una miscela gassosa ha la seguente composizione percentuale (in volumi): 10% di CO2,
40% di N2, 28% di O2 e 22% di CO.
Calcolare: la massa molecolare media, la composizione percentuale in peso e la densità
media della miscela gassosa in condizioni normali di temperatura e pressione.
Risoluzione
Nota: le masse molecolare dei singoli gas componenti sono arrotondate.
Si ha a disposizione la seguente tabella:
composto % MM
CO2 10 44
N2 40 28
O2 28 32
CO 22 28
MM :100 = g : %
MM * %
g=
100
MM CO 2 * %CO 2 44 *10
g CO 2 = = = 4,4 grammi
100 100
MM N 2 * % N 2 28* 40
gN2 = = =11,2 grammi
100 100
MM O 2 * %O 2 32 * 28
gO 2 = = = 8,96 grammi
100 100
MM CO * %CO 28* 22
g CO = = = 6,16 grammi
100 100
g = g CO 2 + g N 2 + g O 2 + g CO = 4,4 +11,2 + 8,96 + 6,16 = 30,72
Nota: MM = 30,72 u.m.a. è la massa molecolare media della miscela gassosa.

Calcolo della composizione % p/p dei componenti della miscela gassosa:


30,72 : 100 = 4,4 : x
100 * 4,4
x= =14,323 % di CO 2
30,72
30,72 : 100 = 11,2 : y
100 *11,2
y= = 36,458 % di N 2
30,72
30,72 : 100 = 8,96 : z
100 *8,96
x= = 29,167 % di O 2
30,72
30,72 : 100 = 6,16 : w

16
Esercizi – Le leggi dei gas

100 * 6,16
x= = 20,052 % di CO 2
30,72
verifica del risultato:
14,323% + 36,458% + 29,167% + 20,052% = 100,000%

Calcolo della densità media della miscela gassosa in c.n. (P = 1 atm e T = 273,15 °K).
P*V=n*R*T
n * R *T
P=
V
g R *T
P=
MM V
g R *T
P= *
V MM
R *T
P = d*
MM
P * MM 1,00 *30,72 30,72 g
d= = = =1,370
R * T 0,0821* 273,15 22,426 litro
Risposta. MM = 30,72 u.m.a. ; 14,323% di CO2; 36,458% di N2; 29,167% di O2;
g
20,052% di CO; d =1,370
litro

Esercizio
Un miscuglio gassoso contiene CO2 e H2O(vapore). Si sa che, alla temperatura di 22 °C,
un volume di 1158,7 mL di esso ha PCO 2 = 730 torr e PH 2 O ( vapore ) = 19,8 torr.
Determinare: a) i volumi parziali di CO2 e H2O(vapore); b) le quantità in grammi di CO2 e
H2O(vapore).
Risoluzione
t = 22 °C
T = 295,15 °K
730
P CO 2 = 730 torr = 730 mm Hg = atm
760
19,8
P H2O( v ) =19,8 torr =19,8 mm Hg = atm
760
Ptotale = PCO 2 + PH 2 O ( v )
Ptotale = 730 + 19,8 = 749,8 torr

Calcolo dei volumi parziali dei gas componenti


Nelle formule usiamo l’indice 1 per il vapore acqueo e l’indice 2 per l’anidride carboni-
ca.
P1 * V1 = P2 * V2
P1 : P2 = V2 : V1
Applico la proprietà del comporre per le proporzioni:
(P1 + P2) : P1 = (V2 + V1) : V2
749,8 : 730 = 1158,7 : V2

17
Prof. Silvio Reato – Valcavàsia Ricerche

P CO 2 * Vtotale
730 *1158,7
V2 = = =1128,102 mL di CO 2
Ptotale 749,8
V1 = Vtotale – V2 = 1158,7 – 1120,102 = 30,958 mL di H2O(vapore).

Calcolo le quantità in grammi dei gas componenti


P*V=n*R*T
g *R *T
P*V =
MM
P * V * MM 730 *1,1587 * 44
g CO 2 = = = 2,209 grammi di anidride carbonica
R *T 760 * 0,0821* 295,15
P * V * MM 19,8 *1,1587 *18,016
g H 2O ( v ) = = = 0,022 grammi di vapore acqueo
R *T 760 * 0,0821* 295,15
Risposta. g CO 2 = 2,209 ; g H 2 O ( v ) = 0,022

Esercizio
Un miscuglio gassoso si trova alla temperatura t = 500 °C e alla pressione Ptotale = 600
atm. Contiene il 48,6 % in peso di N2 ed il resto è costituito da NH3 e H2.
Sapendo che la densità media del miscuglio è di 195,3 g/litro trovare: la massa moleco-
lare media del miscuglio gassoso, le percentuali in volume dei singoli componenti e le
pressioni parziali dell’ammoniaca e dell’idrogeno.
Risoluzione
t = 500 °C
T = 773,15 °K

Si ha la seguente tabella:
composto % in peso
N2 48,6%
NH3 x%
H2 y%
da cui si ricava:
x% + y% = 100,0% - 48,6% = 51,4%
x% + y% = 51,4%
x + y = (51,4/100) = 0,514
P*V=n*R*T
g
P*V = * R *T
MM
g R *T
P= *
MM V
g R *T
P= *
V MM
R *T
P = d*
MM
d * R * T 195,3* 0,0821* 773,15
MM = = = 20,662 u.m.a.
P 600

18
Esercizi – Le leggi dei gas

Calcolo i grammi di N2 presenti:


48,6 : 100 = g N2 : 28
48,6 * 28
gN2 = =13,608 grammi
100
Calcolo i (g NH3 + g H2) presenti:
(g NH3 + g H2) = 20,662 – 13,6908 = 7,054
x% : 100 = g NH3 : 17,024
x % *17,024
g NH 3 =
100
y% : 100 = g H2 : 2,016
y% * 2,016
g H2 =
100
x % *17,024 y% * 2,016
+ = 7,054
100 100
x% * 17,024 + y% * 2,016 = 705,4
Ricordando che: x% + y% = 51,4% , si ricava x% = 51,4 – y%.
Sostituendo opportunamente, si ottiene:
(51,4 – y%) * 17,024 + y% * 2,016 = 705,4
875,03 – y% * 17,024 + y% * 2,016 = 705,4
875,03 – 705,4 = y% * (17,024 – 2,016)
169,634 = y% * 15,008
169,634
y% = =11,30
15,008
La y% di H2 è 11,30.
La x% di N2 sarà: x% = 100 – 11,30 = 40,10
Pgas = % gas * Ptotale
40,1* 600
PN2 = % N2 * Ptotale = = 240,60 atm
100
11,3* 600
PH2 = % H2 * Ptotale = = 67,80 atm
100
Risposta. MM = 20,662 ; %H2 = 11,30; %N2 = 40,10; PN2 = 240,60 atm ;
PH2 = 67,80 atm

Esercizio
Un miscuglio gassoso è formato da N2 per il 41,5%, da una certa quantità di SO3 che e-
sercita una pressione parziale di 1,63 atm e da ulteriori quantità di O2 ed SO2.
Sapendo che alla temperatura t = 450 °C si ha una pressione totale del miscuglio di 3,2
atm e che la densità media del miscuglio è d = 2,9949 g/litro, si chiede di determinare:
la massa molecolare media del miscuglio gassoso, le percentuali in volume di SO2 e di
O2 e le loro pressioni parziali.
Risoluzione
t = 500 °C
T = 773,15 °K
Per facilitare i ragionamenti sui calcoli delle percentuali dei volumi dei gas componenti,

19
Prof. Silvio Reato – Valcavàsia Ricerche

si immagini di avere un volume totale Vtotale = 100 litri.


P*V=n*R*T
g
P*V = * R *T
MM
g R *T
P= *
MM V
g R *T
P= *
V MM
R *T
P = d*
MM
d * R * T 2,9949 * 0,0821* 723,15
MM = = = 55,5653 u.m.a.
P 3,2
Definita come Xgas la frazione molare (o volumica) del gas, si ricava:
Pgas = X gas * Ptotale
Pgas
X gas =
Ptotale
PSO 31,63
XSO 3 = == 0,5094
Ptotale 3,2
Si capisce che, per un Vtotale = 100 litri, si ha: %VSO 3 = 50,94 %
VN 2 + VSO 3 = 41,5 + 50,94 = 92,44 litri
VO2 + VSO2 =100,00 − 92,44 = 7,56 litri
Ragionando in frazioni volumiche: X O2 + X SO2 = 0,0756
Calcolo della pressione parziale di N2:
PN2 = X N2 * Ptotale = 0,415 * 3,2 =1,328 atm
PN 2 + PSO 3 =1,328 +1,63 = 2,958 atm
PO2 + PSO2 = 3,200 − 2,958 = 0,242 atm (confrontare questo dato con la verifica finale)
Si utilizza la seguente formula che lega la massa molecolare media del miscuglio gasso-
so alle singole frazioni molari e alle masse molecolari dei gas componenti:
MM = MM A * X A + MM B * X B + MM C * X C + MM D * X D
Sostituendo opportunamente:
55,5653 = 28,02 * 0,415 + 80,6 * 0,5094 + 31,999 * X O 2 + 64,0648* XSO 2
55,5653 =11,6283 + 40,7826 + 31,999 * X O2 + 64,0648 * X SO2
3,1544 = 31,999 * X O2 + 64,0648 * X SO2
Conoscendo la relazione precedente: X O2 + X SO2 = 0,0756 , si ha XSO 2 = 0,0756 − X O 2
Sostituendo opportunamente:
3,1544 = 31,999 * X O 2 + 64,0648* (0,0756 − X O 2 )
3,1544 = 31,999 * X O2 + 4,8422 − 64,0648 * X O2
31,999 * X O2 = 1,6889

20
Esercizi – Le leggi dei gas

1,6889
XO2 = = 0,0527 o, detto altrimenti, %VO2 = 5,27 %
31,999
XSO 2 = 0,0756 − 0,0527 = 0,0229 o, detto altrimenti, %VSO2 = 2,29 %
Calcolo delle pressioni parziali:
PO2 = X O2 * Ptotale = 0,0527 * 3,2 = 0,1686 atm
PSO2 = X SO2 * Ptotale = 0,0229 * 3,2 = 0,0734 atm
Verifica del risultato:
PO2 + PSO2 = 3,200 − 2,958 = 0,242 atm
Risposta.
MM = 55,5653 ; %VO2 = 5,27 % ; %VSO2 = 2,29 % ; PO2 = 0,1686 atm ; PSO2 = 0,0734 atm

Esercizio
Un volume di 20 mL di H2 viene raccolto in una provetta graduata, precedentemente
riempita d’acqua, ad una temperatura di 25 °C e ad una pressione P = 760 torr.
Calcolare la quantità in grammi di gas H2 secco, sapendo che la tensione di vapore
dell’acqua, a 25 °C, è PH 2 O ( vapore ) = 24 torr.
Determinare inoltre la frazione molare ed il volume parziale di H2.
Risoluzione
t = 25 °C
T = 298,15 °K
Ptotale = Pgas sec co + PH 2 O ( vapore )
Ptotale = PH 2 sec co + PH 2 O ( vapore )
PH 2 sec co = Ptotale − PH 2 O ( vapore ) = 760 − 24 = 736 torr
P*V=n*R*T
g
P*V = * R *T
MM
P * V * MM 730 * 0,020 * 2,016 29675,520
g H2 sec co = = = = 0,0016
R *T 760 * 0,0821* 298,15 18603,367
PH2 sec co = X H2 sec co * Ptotale
PH 2 sec co736
X H 2 sec co = = = 0,968
Ptotale 760
VH 2 sec co = X H 2 sec co * Vtotale = 0,968* 20 =19,368 mL
Risposta. g H2 sec co = 0,0016 ; X H 2 sec co = 0,968 ; VH 2 sec co =19,368 mL

Esercizio
Una quantità di gas N2 umido ha un volume di 1418 mL e si trova alla pressione Ptotale di
745 torr. Il gas umido è formato da 1,573 g di N2 secco e da 0,02605 g di H2O(vapore).
Determinare le pressioni parziali e i volumi parziali dei singoli componenti e calcolare
la temperatura del miscuglio in °C.
Risoluzione

21
Prof. Silvio Reato – Valcavàsia Ricerche

gN2 1,573
nN2 = = = 0,0561
MM N 2 28,02
g H 2O 0,02605
n H 2O = = = 0,0014
MM H2O 18,016
n N 2 + n H 2 O = 0,0561+ 0,0014 = 0,0575
Calcolo delle frazioni molari
n 0,0561
XN2 = N2 = = 0,9749
n totali 0,0575
o, detto altrimenti: 97,49% di N2 secco
X H2O =1 − X H2O =1 − 0,9749 = 0,0251
o, detto altrimenti: 2,51% di H2O vapore

Calcolo dei volumi parziali


VN 2 sec co = X N 2 sec co * Vtotale = 0,9749 *1418 =1382,37 mL
VH 2 O ( vapore ) = Vtotale − VN 2 sec co =1418 −1382,37 = 35,63 mL
PN 2 sec co = X N 2 sec co * Ptotale = 0,9749 * 745 = 726,30 torr
PH2O( vapore ) = Ptotale − PN2 sec co = 745 − 726,30 =18,70 torr

Calcolo della temperatura del miscuglio gassoso


P*V=n*R*T
P*V 745*1,418 1056,41
T= = = = 294,45 °K
n * R 760 * 0,0575* 0,0821 3,59
t = (T °K – 273,15) °C = (294,45 -273,15) °C = 21,30 °C.
Risposta.
VN 2 sec co =1382,37 mL ; VH2O( vapore ) = 35,63 mL ; PN 2 sec co = 726,30 torr ; PH2O( vapore ) =18,70 torr ;
t = 21,30 °C.

22

Potrebbero piacerti anche