Sei sulla pagina 1di 75

c 

4) 150 ml di soluzione di acido formico a pH =2.0(K a=1.8*10 -4)vengono miscelati con 200

ml di doluzione 0.80 N di acido acetico (K a= 1,8*10 -5). Calcolare il pH della soluzione

risultante.

HCOOH  H+ + HCOO - ; Ka= [H +] [HCOO-] [HCOOH]

CH3 COOH  CH3COO- ; Kd=[H+] [CH 3COO-] [CH3 COOH]

[H+] = 10-ph =10 -2

[H+] у [HCOO-] ; [HCOOH] у C a

[H+] у 10-2 у (KdCa)1/2

C a =0.5 Concentrazione analitica HCOOH

[H+] = [HCOO -]+[CH3COO-]

[H+] = 1.8.10-4 . [HCOOH] [H+] + 1.8.10 -5. [CH3 COOH] [H+]

[HCOOH] у (0.5.150 1000) . (1000 350) = 0.238

[CH3 COOH] у(200.0.8 1000) . (1000 350)=0.238

[H+]2= 1.8.10-4 .o.238 + 1.8.10 -5.0.457

[H+]=7.146.10 -3

PH= - lg[H+]=2.146




R 
R 

ÿn recipiente di 200 ml contiene ossigeno alla pressione di 200 mm Hg ed un altro recipiente di


300 ml contiene azoto alla pressione di 100 mm Hg. I due recipienti vengono messi in
comunicazione .Supponendo che non avvenga nessun cambiamento di temper atura,qual è la
pressione parziale di ciascun gas nella miscela finale e qual͛ è la pressione totale?

Poiche la T rimane constante P 1V1=P2V2

Ossigeno: 200.200=P.500

P=80 mmHg Pressione parziale ossigeno

Azoto: 300.100=P.500

P=60 mm Hg Pressione parziale Azoto

Ptot= i= 80+60=140 mmHg Pressione totale.

Rc

ÿna miscela di Gas alla pressione di 760 mmHg contiene 65 volumi % azoto,15 volumi % di
ossigeno,20 volumi % di CO 2. Calcolare le pressioni parziali dei tre gas.

Pi=Xi .P

Xi=



P N2=  760 = 494 mmHg



P o2= 
= 114 mmHg



P co2= 
mmHg


RR

Calcolare la pressione parziale dell͛ossigeno e dell͛ azoto nell ͛ atmosfera quando l͛aria ha una
pressione di 760 torr e un contenuto di 20. 8 volumi % di ossigeno e 79.2 volumi % di azoto.

Pi = Xi P

Xi=ni ÷ ntot = vi ÷ vtot

Po2=0.208.760 = 158 ton


PN2=0.792.760 = 602 ton

R

ÿn miscuglio gassoso è formanto da 12.8g di CO 2, 9.0 g di O2 e 15.o g di N 2.

La pressione della miscela è 2.3 atm.Trovare la pressione dei singoli gas.

12.8 ÷ 44 = 0.2909 moli CO 2

9.0 ÷ 32 = 0.28125 moli O 2

15.0 ÷ 28 = 0.5357 moli N 2

0.2909 + 0.28125 + 0,5357 = 1.10786 moli totali

pi=Xi P

pCO2 = (0.2909 ÷ 1.10786).2.3 = 0.604 atm p ressione parziale co2

po2=(0.28125 ÷ 1.10786 ) . 2.3 =0.584 atm pressione parziale O2

pN2=(0.5357 ÷ 1.10786). 2.3=1.112 atm p ressione parziale N2

R

ÿn miscuglio di 50 g di metano in un recipiente chiuso esercitano una pressione di 600 mm


Hg.Calcolare la pressione parziale dell͛ossigeno.

50/32 =1.5625 moli ossigeno

50/16 = 3.125 moli metano

Xo2= 1.5625/(1.5625+3.125) = 0.3 fra zione molare ossigeno

Po2=600.0.3=200 mmHg pressione parziale ossigeno

R

Calcolare le masse di idrogeno,ossigeno,azoto contenuti in 10L di una miscela a 18 0c e 750 mm di


Hg la cui composizione è: H 2 =10 %; O2=15% ;N 2=75%.

n =pv / RT = 750.10 / 760.00.82.291.15 =0.4133 mo li totali

Xh2= 10/100 =0.1 frazione molare idrogeno

0.1 . 0.4133 . 2=0.08266 g massa idrogeno

Xo2= 15/100 =0.15 frazione molare ossigeno


0.15 . 0.4133 . 32 = 1.984 g massa ossigeno

XN2= 75/100 =0.75 frazione molare azoto

0.75 . 0.4133 . 28 = 8. 68 g massa azoto.

 

La densità di gas a 100 0C e 1 atm è 1.61 g/l .Calcolare il peso molecolare del gas.

PV=nRT

ʌ= nRT/V = g.RT/PM.V = dRT/PM

PM= dRT/ʌ = (1.61 . 0.082 . 373.15)/1 = 49.26

c

ÿna miscela gassossa di idrogeno ed elio contenuta in un recipient da 70 l essercita una


pressione di 2.5 atm a 25 0C. La pessione parziale dell͛ elio è 0.75 atm.Calcolare la densita della
miscela.

PV = nRT

n=Pv/RT = (2.5 . 70)/(0.082(273.15+25))=7.1 58 moli totali gas

P1V= ni RT

ni= 2.5 . 70/(0.082 . 298.15) = 2.147 moli H e nella miscela

7.158 ʹ 2.147= 5.011 moli H 2 nella miscela

5.011 . 1.008.2 = 10.101 g massa H 2 nella miscela

2.147 . 4.0026= 8.583 g massa H e nelle miscela

8.583 +10.101 =18.694 g massa totale miscela fluora

18.694 g /70l = 0.267 g/l densita delle miscele fluore



La densità assoluta dell͛ossigeno a c.n. è 1,431 g/l. Determinare la densità assoluta dell͛ossigeno
a 19 0C e 675 mm Hg.

ʌV = nRT

ʌV= (g/PM) RT

ʌ=(g/v.PM)RT= dRT/PM
d=ʌ. PM/RT

d1/d2 = (ʌ1. PM / R T1).(R T2/ ʌ2 PM ) = ʌ1 T2 / ʌ2 T1

d2=(d2 . ʌ2.T1) / ʌ1 T2 = (1.431(675/760).273.15) / 1.(273.15 + 18) = 1.188 g/l



La densità assoluta dell͛elio é 0.1783 g/l a c.n. determinare la densità assoluta a 1 atm e -195 OC.

Ɇ= (g/V.PM)RT = dRT/PM

d=ʌ.PM/RT

d1/d2=( ʌ.PM/RT1).(RT2 / ʌ.PM)

d2=(d1. T1)/T2 = 0.1783 . (273.15 / (273.15 ʹ 185))= 0.6232 g/l densità a -195 0C a 1 atm



IL contenuto in volumi % di una miscela di gas alla pressione totale di 785 mm Hg è il seguente:
N2 56% ; O2 18% ; CO2 26% .Determinare le pressioni parziali dei singoli gas.

Pi = p Xi

Pvi=ni RT

Pvtot =ntot RT

v1 /vtot = ni /ntot =xi

pN2 = 785. 0.56 = 439.6 mm Hg

PO2 = 785. 0.18 =141.3 mm Hg

Pco2 = 785. 0.18 =204.1 mm Hg

 

In una miscela gassosa a 25 0C, le pressioni parziali dei componenti sono le seguenti:

H2 =220 mm Hg ; N 2=98 mm Hg ; CO2 =133 mm Hg ; CH 4 = 423 mm Hg.

Calcolare la pressione totale della miscela e la percentuale in volume del metano nella miscela.

P= p H2 + pN2 + p co2+pCH4

= 220 +98+138+425 =878 mm Hg pressione totale

PCH4=xCH4.p

XCH4= P CH4/P =423/879 = 0.481 frazione molare CH4 nelle miscel e fluore.
v1/vtot =Xi

v1/vtot . 100 = X i . 100 =0.481 . 100=48.1% Percentuale di volume di CH 4 nelle miscele fluore.

c

ÿn recipiente di 180 ml contiene alla pressione di 245 mm Hg. ÿn altro recipiente da 320 ML
contiene azoto alla pressione di 125 mm Hg. I due recipienti vengono messe in comunicazione.
Supponendo che non si verifichi a lcuna variazione di temperatura, calcolare:

a) La pressione totale;


b) La pressione parziale di ciascun gas nella miscela finale.

Vfinale= 180+320=500 ml

Poiche e T = cost , si puo scrivere:

p1v1=p2v2

P2,O2 =P1V1/V2 = (245.180)/500 = 88.2 mm Hg Pressione parziale Ossigeno

P2,N2= P1V1/V2 = (125.320)/500 = 80.0 mm Hg Pressione parziale N 2

P= P2,O2+P2N2 = 88.2 + 80 = 168.2 mm Hg Pressione finale



n recipiente di 280 ml contiene azoto a 435 mm Hg. ÿn recipiente da 536 ml contiene


ossigeno a 112385 pa. I due recipienti vengono messi in comunicazione .Supponendo che la
temperatura si mantenga costante,calcolare:

a) La pressione finale nel recipiente;


b) La composizione in volume della miscela gassosa risultante.

1 atm =0.76m.13.6 g cm -3.10-3 kg/g . 106 cm3/m3.9.8 m.5-2=101293 pa

0.28 . (435)=u N2 R.T

PN2(0.28+0.536)=u N2 R.T

0.28 . 435 =P N2 .0.816

PN2=0.28 . 435 .(1/0.816) = 149.26 mm Hg pressione parziale azoto dopo miscelamento

0.536 . (112.385/101.293).760 = P O2 .0.816

P02=553.88 mm Hg Pressione parziale ossigeno dopo miscelamento

P=po2 + pN2 = 553.88 + 149.26 = 703.14 mm Hg Pressione finale


pN2=P.XN2

XN2 = p N2/P = 149.26/703.14 = 0.212 Frazione molare azo ta e quindi frazione in volume azoto

1-0.212=0.788 frazione molare ossigeno e quindi frazione in volume ossigeno

0.212 . 100 = 21.2% percentuale in volume azoto

0.788.100= 78.8% percentuale in volume ossigeno



n una certa regione della stratosfera la temperatura è -100 0C e la densita un miliardesimo


di quella dellaria a c.n. Calcolare la pressione atmosferica in questa regione di stratosfera.

PV=n RT =(g/PM) RT ; p=g/(V.pm) RT = dRT/PM

d1=(p1.pM)/RT1

d2=(P2 . pM)/RT2

d2/d2=(p1.pm.R.T 2)/(R.T1.P2.PM) = (p 1 .T2) / (T1.p 2)

P2=((P1.T2) / T1).(d2/d1) = 1.(273.15 ʹ 100) / (273.15) . 10 -9 = 6.34.10-10 atm

= 4.82.10-7mmHg



La densita di un gas a 28 0C e 757 mm Hg è 1.250 kg/m 3.Determinare la densita del gas a


c.n.

PV= nRT= (g/pM) RT ; P= (g/V.PM).RT= dRT/PM

d1=(P1.PM)/R.T1

d2=(p2.PM)/(R.T2)

d1/d2 =(p1.pM.RT2)/(R.T1.P2.PM)=(757.273.15)/(273.15+28).760)=0.903

d2=(d1/0.903)=(1.25/0.903)=1.38 kg/m 3

cR

Sapendo che l͛aria é formata da 79% moli di azoto ,20% moli di ossigeno e 1% moli di argon,
calcolare :

a) La massa molecolare media dell͛aria ;


b) La densità dell͛aria a 25 0C e 1 atm.

PM(N2)= 28.0 ; PM(o 2) =32.0; PA(A 2)=39.95


a)0.79.28 + 0.20.32+0.01.39.95=28.92 peso molecolare medio aria

b)PV=nRT=(g/PM) RT

P=(g/V.PM).RT=(d.RT)/PM

d=(p.PM)/RT=(1.28.92)/(0.082 . 298.15)= 1.1831 g/l densità aria a 25 0c e 1 atm

cc

Nelle stesse condizioni di temperatura e pressione nelle quali la densità dell͛ossigeno vale
0.2749 g/l , la densità di NO vale 0.2579 g/l. In base a questa informazione e conoscendo la
massa atomica dell͛ossigeno, determinare la massa atomica dell ͚ azoto.

PA(0)=16.00

PV= nRT = (g/PM) RT

P=(g/(v.pm))RT = dRT/PM

d= p.PM / R.T = C.PM

dO2=0.2749 = C.32

dNO=0.2579=C.PM NO

(0.2749 / 0.2579) = (32 / PMNO)

PMNO=32.(0.2579/0.2749) = 30.02 peso molecolare NO

30.02 ʹ 16.00 = 14.02 Massa atomica azoto.

cR

La densità dell͛ozono rispetto al diossido di carbonio è 1.091.Calcolare la formula molecolare


dell͛ozono,

M(CO2)= 44.01

d=PM / RT

(d1/d2)=M1/M2

M1= 1.091 . 44.01 = 48.00 Massa molare azono.

M1/M(0) = 48/16 = 3

La formula molecolare dell ozono è  .




 

 

Calcolare il numero di molecole che rimangono in un tubo del volume di 0.25 L, a 288 K , se l͛aria
contenuta nel tubo è stata evacuata fino a un vuoto di 1.21. 10 -5 pa .

Pa=N.m2 N= Newton J=N.m R=8.314 J mole -1K-1

PV=nRT

n=Pv / RT =[ (1.21.10-5(N.m-2). 0.25.10-3(m3) ) (8.314(N.m mole-1 k-1).298 K) ] . 1.221. 10 -12 moli


di aria rimasta nel tubo.

1.221.10 -12 . 6.022.10 23=7.35.10 11 molecole rimaste nel tubo


R

ÿna bambola di 40L contiene metano alla pressione di 140 atm e alla temperatura di 21 0C.la
bambola viene quindi aperta fino a che il gas contenuto nella bambola stessa non raggiunge la
pressione atmosferica.Determinare la massa di metano dispersa nell ͚atmosfera. M(CH4)=16.04

PV=nRT n=PV/RT =((140.40)/(0.082.(273.15+21)) =232.17 moli iniziali CH 4.

n= PV/RT = (1.40)/(0.082.(273.15 + 21))= 1.66 moli finali ch 4 nella bambola.

(232.17 - 1.66) . 16.04=5617.4 g massa di chh4 dispe rsa nell͛atmosfera.

 

L a densità dell͛aria secca contenuta in una stanza è 1.21 g/L. Le dimensioni della stanza sono
5m x 6m x 3m.

Determinare la massa di aria (in kg) contenuta nella stanza.

5.6.3=90 m 3 volume della stanza.

90m 3=90m 3.(1000L/1m 3)= 9.104 L

1.21 gL -1. (1kg/1000g)=1.21.10-3 kgL-1

d=m/v

m=d.V=1.21.10 -3.9.104=108.9kg massa d͛aria contenuta nella stanza.


 

L a composizione dell͛aria è la seguente (percentuali in volume):

N2=78.1% ; O 2=20.9% ; A r=0.97% ; CO 2=0.03%

Calcolare le concentrazioni molari dei quattro gas nell͛aria alla pressione di 1 bar e alla
temperatura di 30 0C.

1atm= 101325 pa ; 1 bar =10 5pa

1atm=101325 pa . (1bar/10 5pa)=1.01325 bar

1bar =1/1.01325 =0.987atm

Poniamo V = 1 litro

PV=nRT n=PV/RT = (0.987.1 0.082 . 303.15) = 3.970.10 -2 moli di molecule in 1 L di aria nelle
condizioni indicate.

3.97.10-2  0.78=3.097.10 -2 moli/l Concentrazione N 2

3.97.10-2 0.209= 8.298.10 -3 moli/l Concentrazione O2

3.97.10-2  0.0097=3.851.10 -4moli/l Concentrazione A r

3.97.10-2 3.10-4 =1.191.10 -5 moli/l Concentrazione CO 2

 

Si dispone del Gas NX Oy , La sua densità rispetto all͛ossigeno è 2.375. Determinare la formula
molecolare del gas.

PV=nRT ; PV=(mRT/M) ; P=(mRT/V.M) =dRT / M

d=(P.M RT)

d(NXOY) d(O2) = M(N XOY) / M(O 2) = M(Nx OY) / 32 =2.375

M(NXOY) =2.375 . 32 =76

14.X+ 16 y = 76

Condizioni possibili per N: +1 ;+2 ;+3;+4;+5

n.ox=+1 X=2Y che conduce a Y= 1.73 ; X=3.45

n.ox=+2 X=Y che conduce a Y=2.53 ; X=2.53



n.ox=+3 X= Y che conduce a Y=3.0 ; X=2.0


n.ox=+4 X= Y che conduce a Y=3.30 ; X= 1.65


n.ox=+5 X= Y che conduce a Y=3.52 ; X= 1,41


Gli unici interi ottenuti sono X=2 ; Y= 3

La formula è dunque: N 2O3

 

ÿn campione di ossigeno contiene il 3% in peso di CO 2 . Quale͛è il rapporto tra le pressioni parziali


dei due as a 20 0C ? Come varia al variare della temperatura?

PM(co2)=44.01

PM(O2)=32.00

3/44.01= 6.817.10 -2= moli co2 in 100g gas

47/32=3.031 moli O 2 in 100g di gas

Pco2.v=nco2.RT

PO2.V=no2.RT

Pc02/Po2 = nCO2/nO2 = 6.817.10 -2/3.031 = 2.249.10 -2 rapporto tra le pressioni parziali

Il rapporto tra le pressioni parziali è indipendente dalla temperatura.

 

Ci introducono in un recipiente di 0.75 litri e a 18 oC 230 ml di cloro misurati a 27 0C e 730


mmHg,150 ml di etano misurati a 10 0C e a 0.98 atm, 70 ml di azoto misurati a 23 0C e 765
mmHg.Qual͛è la pressione totale finale nel recipiente e quali le pressioni parziali dei diversi gas?

ncl2=PV/RT =(730  0.23 760 0.082  300 . 15)=8.976.10 -3 moli cloro

nc2H6= PV/RT=(0.98 0.15 0.082 283.15) = 6.331.10 -3 moli etano

nN2= PV/RT=(765 . 0.07 0.082 296.15  760)=2.901.10 -3 moli azoto

8.976.10 -3 + 6.331.10 -3 + 2.901.10 -3= 1.821.10 -2 moli totali

P=(nRT/V)=( 1.821.10-2 0.082  291.15) 0.75 = 0.58 atm pressione totale finale nel recipiente.

0.58 atm= 0.58 . 760= 440.5 mmHg

Pcl2=Xcl2.P = (8.976.10 -3 1.821.10 -2) 440.5 =217.1 mmHg pressione parziale Cloro

Pc2H6=XC2H6.P = (6.331 10-3 1.821  10-2) 440.5 =153.1 mmHg pressione parziali Etano
PN2=XN2.p = (2.901.10 -3 1.821  10-2) 440.5=70.2 mmHg pressione parziale Azoto

 

La pressione di un recipiente che contiene ossigeno puro si abbassa da 2000 mmHg a 1500 mm in
47 minuti mentre l͛ossigeno fuoriesce da un piccolo foro.Quando lo stesso recipiente viene
riempito con un altro gas la pressione diminuisce da 2000 mm a 1500 mm Hg in 74 minuti.
Determinare la massa molecolare del secondo gas.

Legge di Graham: v1/v2 = M21/2 M11/2=

PV=nRT

P=n(RT/v) ;

(P1 /P2)=(n1/n2) ; 2000/1500 = n 1/n2 n2=n1 (1500/2000)=0.75 n 1

O2: v1= (n1-n2)/47 =(n1-0.75 n1) 47= 0.25 n1 47

Gas incognito: v 2 = (n 1-n2) 74 =( n 1-0.75n1) 74=(0.25n 1 74)

(v1/v2)=((0.25 n1 / 47)  74/0.25 n 1 )= M21/2 321/2

M2=( 74/47 . 32 1/2 )2 = 79.3 peso molecolare del gas incognito.

 

Calcolare la densita dell͛aria a condizioni normali in base alla sua composizione : 21 volumi% di
ossigeno;78.03 volumi% di azoto ; 0.94 volumi% di argon e 0.03 volumi% di Carbonio.

Ci si riferisce ad 1 mole di aria .Essa contiene:

(21 100) = 0.2 moli ossigeno

(78.03 100)= 0.7803 moli Azoto

(0.94 100) = 9.4.10-3 moli di Argon

(0.03 100) = 3.10 -4 moli di CO 2

1 mole di gas occupa , a c.n , 22.414l = 22414 cm 3

(0.21  32 + 0.7803  28 + 9.4.10-3  39.9 + 3.10-4  44) 22414 = 1.292.10 -3 g/ml


  

ÿna miscela gassosa è costituita da :N2=75% ; O 2 =15% ; H2=10% in volume.

Calcolare il peso di ognuno dei componenti in 1 L di gas misurato a 18 0C e 750 torr.

PM(N2)=29 ; PM(O 2)= 32 ; PM(H 2)=2

PV=nRT = gRT PM

gN2 =(750 . 0.75 . 28) (760 . 0.082 . 291.15) = 0.868 g Massa di N 2 in 1l di gas

gO2=(750 . 0.15 . 32) (760 . 0.082 . 291.15) = 0.198 g Massa di O 2 in 1l di gas

gH2=(750 . 0.10 . 2) (760 . 0.082 . 291.15) =0.0083 g Massa di H 2 in 1l di gas

 c

ÿna miscela gassosa è costituita da : 12 g di CH 4 ; 4.25 g di N 2 ; 0.210 moli di co 2.

Calcolare le percentuali in peso ,in volume e le frazioni molari.

PM(CH4)=16 ; PM(N 2)=28 ; PM(CO 2)=44

0.21 . 44 =9.24 g massa di CO 2

12.0+4.25+ 9.24 = 25.49 g massa totale della miscela di gas

(12.0 / 25.49) . 100 = 47.08% percentuali in massa di CH 4 nella miscela.

(4.25 / 25.49) . 100=16.67% percentuali in massa di N 2 nella miscela.

(9.24 / 25.49) . 100= 36.25% percentuali in massa di CO 2 nella miscela.

ni/n tot =vi/Vtot

12/16 = 0.75 moli CH 4 nella miscela

4.25/28= 0.1518 moli di N 2 nella miscela

0.75 + 0.1518 + 0.210 = 1.112 moli totali nella miscela

0.75/1.112 = 0.6745 frazione molare CH 4

0.1518/1.112=0.1365 frazione molare N 2

0.210 / 1.112=0.1888 frazione molare CO 2


0.6745.100=67.45% percentuale in volume di CH 4

0.1365.100=13.65% percentuale in volume di N 2

0.1888.100=18.88% percentuale in volume di CO 2


 
 R

In una misura di metabolismo basale ,della durata di 358 s , un paziente espira 52 .9 litri di aria
misurati su acqua a 20°c. L a tensione di vapore dell͛acqua a 20°C é 17,4 mmHg.La pressione
dell͛ambiente in cui si effetua la misura vale 754 mm Hg . L͛aria espirata risulta costituita dal
16.85% in volume di ossigeno (entrambe le percentuali sono su base secca).Trascurando la
solubilità dei gas nell͛acqua e qualunque differenza trai volumi totali dell͛aria inspirata ed espirata,
calcolare il consumo di ossigeno del paziente in ml/min(a condizioni normali).

754 ʹ 17.4=736.6 mmHg pressione parziale aria ispirata.

Piv=niRT

PcnVcn=niRTcn

(P1V) T = (Pc.nVcn) Tcn

Vcn=(P1V)/T  Tcn/pcn=((736.6/760)  52.9 273.15) (273.15 + 20).20 =47.77 L

Volume di aria espirata a cn.

47.77  (16.85/100) =8.05 l volume ossigeno espirata

47.77,(20.42/100) = 9.75 l volume ossigeno inspirata

9.75 - 8.05 =1.70 l volume ossigeno consumato

1.70l = 1700 ml

358s=5.96 min

1700/5.96=284.9 ml/min consumo di ossigeno ml/min

 

Riscaldando 2g di una miscela di carbonati di calcio e magnesio si ottengono 505 ml di CO 2


misurati a 770 torr e 18°c.Qual͛è la composizione della miscela.

PM(C aCO3)=100.08 ; PM(M gC O3)=84.31

PV=nRT n=PV/RT=(770.0.505)/760 . 0.082 . 291.15=2.143.10 -2 moli CO 2

(X/100.08)+((2-X) / 84.31) = 2.143.10 -2


X=1.226g massa di CaCo3 nella miscela

(1.226/2).100=61.32% percentuali C aCo3

100-61.22= 38.68% Percentuali MgCo3 nella miscela

 

0,87 g di una lega costituta da magnesio e alluminio vengono trattati con acido cloridrico.Si
sviluppano 987 ml di idrogeno misurati a 21°C e 758 mm Hg. Calcolare la composizione
percentuale della lega.

M(Mg)=24.305 ; M(Al)= 26.98

Mg + 2Hcl ї M g cl2+H2

2Al + 6Hcl ї 2 Al Cl 3 + 3 H2

PV=nRT ї n=pv/RT =(758.0.987) (760.0.082.29415)=4.081.10 -2 moli H 2 prodotti.

X=moli atomi Al nella lega

Y=moli atomi Mg nella lega



X= moli di molecole H 2 prodotti da Al

Y=moli molecole H 2 prodotti da M g




X + Y = 4.081.10 -2

X.M(Al) + Y. M(M g)=0.87

X=1.287.10 -2

Y=2.151.10 -2

1.287.10 -2 . 26.98 = 0.347 g massa di Al nella lega

2.151.10 -2 . 24.305 = 0.523g massa di Mg nella lega

(0.347/0.87) . 100 = 39.88% percentuale in massa di Al nella lega

100- 39.88=60.12% percentuale in massa di M g nella lega


 

In un recipiente del volume di 13.0l ed alla temperatura di 21°C vengono introdotte 1.65 moli di
cloro e 2.87 g di una lega costituita da alluminio (38% in massa) e magnesio(62% in massa).

Calcolare la pressione nel recipiente ad equilibrio raggiunto assumendo che la tem peratura
rimanga costante.

MM(Al)=26.98 ; MM(M g) = 24.305

Mg+ cl 2 ї Mg cl2

2Al + 3 cl 2 ї 2 Al Cl 3

2.87 . (38/100) . (1 /26.98)=4.04.10 -2 moli atomi Al

2.87.(62/100) . (1/24.305)=7.32.10 -2 moli atomi Mg



4.04.10-2 . =6.06.10-2 moli di molecole Cl 2 che hanno reagito con Al

7.32.10-2.1= 7.32 . 10 -2 moli di molecole Cl 2 che hanno reagito con M g

6.06.10-2 + 7.32 . 10 -2 =0.1338 moli totali di molecole cl 2 che hanno reagito.

1.65- 0.1338= 1.516 moli residue di molecole cl 2

PV=nRT P=(nRT)/V = (1.516 . 0.082 . 294.15)/13= 2.813 atm pressione all͛equilibrio

 

2.5 g di etere etilico(C 4H10O) vengono fatti con 9l di aria misurati a condizioni normali.Al termine
della combustion la temperature viene riportata a 0°C.Determinarela pressione della combustion
sapendo che il volume del recipiente in cui si è svolto il processo è 2.9L.

M(C4H10O)=74.12

C 4H10O+6O 2 ї 4CO2 + 5H2O

9 . 20/100 =1.8L volume di Ossigeno in 9 L di aria

(1.8 / 22) . 44=8.03.10 -2 moli di molecoli di ossigeno utilizzati per la reazione.

(2.5/74.12)=3.373.10 -2=moli di molecole di etano utilizzati per la reazione.

L͛ossigeno è un diffetto ,quindi viene completamente consumata.

8.03.10-2.(2/3)=5.35.10-2 moli di molecoli di CO 2.

(9.(80/100)) / 22.414=3.21.10 -1 moli di molecoli N 2.


321.10 -1+5.35.10 -2=0.3745 moli totali di gas.

PV=nRT

P=( nRT/V)=(0.3745 . 0.082 . 273.15) / 2.9 = 2.89 atm Pressione finali.

 

ÿna lega metallica contiene alluminio e rame e ha densità 7.60 g/ml.ÿn campione di lega
contenente 9.001 g di rame viene fatto reagire con eccesso di soluzione di idronido di sodio
(reagisce solo Al) .L͛idrogeno prodotto dalla reazione occupa un volume di 1.416 L a 27 °C e 735
torr.Calcolare la frazione molare ,la molarità di Al nella lega (la lega puo essere considerata una
soluzione solide di Al in C u)

M(Al)=26.98 ; M(C u)=63.546

2Al + 2 Na OH+6H2O ї 2N a Al (OH)4 + 3 H2 (redox)

PV=nRT

P=( nRT/V)=((735 . 1.416) / (760 . 0.082 . (273.15 + 27)) =5.56.10 -2 moli H 2 prodotte

5.56 . 10 -2 . (2/3) = 3.71 . 10 -2 moli atomi Al nel campione.

(9.001/63.546) = 1.416.10 -1 moli atomi C u nel campione.

((3.71.10-2 / (3.71.10-2+1.416.10 -1))=0.207 frazione molecolare Al mela lega.

3.71.10-2 . 26.98 + 9.001=10.00 g massa totale del campione.

V=m/d = (10.00/7.60)= 1.316 mL volume del campionne

(3.71 . 10 -2 / 1.316).1000 = 28.19 M molarità di Al nella lega.

(3.71 . 10 -2 /9.001) . 1000 = 4.12 m molarita di Al nella lega.

 

ÿn campione di aria umida contenuta in un recipiente del volume di 1.0L esercita una pressione
di 765.0 Torr a 21 °C.Portando la temperatura a -8°C .IL vapor d͛acqua condensa e la pressione
diventa 608.0 torr.Calcolare la massa di acqua presente nel campione di aria umida.

PV=nRT

P=( nRT/V) = (765 / (760 . 0.082(273.15 + 21)) = 0.04173 moli totali aria + vapor d͛acqua

. La condensazione dell͛acqua riduce utile e disposizione del gas.


ni= moli di acqua che condensa

ni . 18 = massa in g di H 2O condensata = volume in nel H 2O condensata.

ni . 18 . 10 -3=Volume in L di acqua condensata.

PgVf = ngRT

Vf = 1- n i . 18.10 -3 ; n g+ni = 0.04173

Pg(1- ni . 18.10 -3 ) =(0.04173-ni) RT

Pg-pg. ni . 18.10 -3 = 0.04173.RT-n i.RT

ni(RT-Pg.18.10-3)=0.04173RT-Pg

ni=(0.04173RT-Pg ) (RT-Pg.18.10-3)

= ((0.04173 . 0.082 . 265.15)-(608/760)) (0.082 . 265.15 ʹ (608/760) . 18.10 -3) =0.00494

0.00494.18=0.0889g massa di acqua presente ne l campione di aria umida

La si trascura la variazione del volume a disposizione del gas e seguito della condensazione
dell͛acqua il problema è piu simplice:

n=(PV/RT)= (765 . 1) (760 . 0.082 (273.15 + 21) =0.04173 moli totali aria + vapore H 2O

ng=(Pg.V) /RT = ((608 . 1) (760 . 0.082(273.15 -8)=0.03679 moli totali aria secca.

0.04173 ʹ 0.03679=0.00493 moli H 2O

0.0493 . 18 = 0.088 g massa H 2O presente nel campione di aria umida.

 

A 45 L misurati a condizioni normali di una miscela di CO e CO 2 vengono aggiunti 37.5 L di


ossigeno misurati a condizioni normali.Dopo totale combustione di CO il volume della miscela
gassosa misurato a 5 °C e 1 atm ,è di 78 L .Calcolare la composizione miscela gassosa iniziale .

2CO+O2 ї 2CO2

45/22.414 = 2.008 moli iniziali CO+CO 2

37.5/22.414 = 1.673 moli O2 aggiunti

PV=nRT

n=PV/RT =((1 . 78) (0.082 . 278.15)=3.420 moli di gas al termine della combustion di CO

(nco2+ nco)in=2.008
(nco2)fin=2.008

(nco2+ nco)fin=3.42

3.42-2.008=1.412 moli O2 finali.

1.673-1.412=0.261 moli O2 che hanno reagito con CO

0.261.2 =0.522 moli CO nella miscela iniziale

2.008 ʹ 0.522= 1.486 moli CO 2 nella miscela iniziale.

(0.522/2.008).100=26% percentuale in volume di CO nella miscela iniziale

100-26=74% percentuale in volume di CO 2 nella miscela iniziale.

  

400 ml di idrogeno e 800 ml di cloro ,misurati nelle medesime condizioni di temperatura e


pressione ,vengono miscelati.Avviene la reazione:

H2 + Cl 2 ї 2 HCl(g)

Fino a totale scomparsa del reagente in difetto.Calcolare il volume della miscela gassosa a
reazione avvenuta.

PV=nRT

n=PV/RT =K V (legge di Avogadro)

Se indichiamo con n le moli di H 2 ,allora le moli di Cl 2 sono 2 n

moli iniziali H 2 : n

moli iniziali cl 2 : 2n

Le stechiometrie delle reazione indica che il rapporto reattivo

H2 : cl 2 è 1:1 . Ne segue che il reagente in difetto è H 2 e che quindi scompaiono n moli Cl 2

A reazione avvenuta rimangono allora:

2n-n =n moli cl 2 in eccesso.

2n= moli HCL formate

2n+n =3n moli totali a reazione avvenute


n1/n2=V1/V2

V2=V1 . (n1/n2)=400 . (3n/n)=1200 nel volume della miscela gassosa a reazione avvenute.

 c

ÿna miscela di metano ed etano è contenuta in un recipiente alla pressione totale di 0.10 atm.
Dopo miscelamento con ossigeno i due gas vengono completamente bruciati. Il diosido di
carbonio prodotto esercita,nelle stesse condizioni di temperatura e volum e della miscela iniziale
,una pressione parziale di 0.12 atm. Caòcolare la frazione molare del metano nella miscela iniziale.

CH4+2O2 ї CO2+2H2O
z
C 2H6 + O2 ї 2 CO2+3H2O

Le stechiometrie della reazioni che è n co2=nch4+2nc2H6

PV= (nch4 + nc2H6).RT

Pc02V=nc02 . RT

Pco2/P =( n c02/( nch4+ nc2H6) = (0.12 0.10)=1.2

nc02=( nch4+ nc2H6).1.2

nc02= nch4+ 2nc2H6

nch4 /nc2H6=0.8/0.2 =4

nch4 /( nch4 + nc2H6) = (4 n c2H6/(4 nc2H6+ nc2H6)=4/5=0.8 frazione molare CH 4 nella miscela iniziale.

 R

ÿn campione di 55 ml di una miscela di idrogeno e ossigeno viene posto in una buretta a gas a
200C e 1 atm.Viene fatta passare una scintilla nel campione in modo che si formi acqua il gas puro
formatosi ha un volume di 10.5 ml a pressione atmosferica. Det erminare la percentuale molare
iniziale dell͛idrogeno nella miscela:

a) Se il gas rimasto dopo la reazione è idrogeno .


b) Se il gas rimasto è ossigeno.

2H2+O2 ї 2H 2O

PV=nRT

n=PV/RT = (1 . 0.055 (0.082 . 293.15) = 2.288.10 -3 moli totali H 2+O2


n=PV/RT = (1 . 0.0105 (0.082 . 293.15) = 4.36.10 -4 moli H 2O
a) (4.368.10-4) 2 =2.184.10 -4 moli di O 2 origineamente presenti nelle miscele

2.288.10 -3-2.184.10 -4 = 2.069.10 -3 moli H 2 origineamente presenti nella miscela

(2.288.10 -3) (2.288.10 -3) .100 = 90.45% percentuale molare H 2 nella miscela iniziale

b) 4.368.10 -4 = moli H 2 origineamente presenti

2.288.10 -3 ʹ 4.368.10 -4 = 1.85.10 -3 moli O2 nelle miscele

(4.368.10 -4/2.288.10-3 ). 100=19.1% percentuale di H 2 nella miscela iniziale.

 

Si introducono in un recipiente chiuso e a temperatura opportuna CO e O 2 . La pressione iniziale è


di 1.07.10 5 pa.

Si ha conversione quantitativa di CO a CO2 . La pressione finale risulta pari a 8.2.10 4 pa .

Calcolare il rapporto tra la quantita iniziali di CO ed O 2 e le frazioni molari iniziali di CO e O 2.

2CO+O2 ї 2CO2

Iniziali X Y 0.00
‘
FINALI 0.00 Y- X

Pi = (X+Y). (RT V)
‘
Pf = ( + Y).(RT V)

‘
Pi / Pf =1.07.105/8.2.104 = (X+Y) ( +Y)

X(8.2.104-(1.07.105/2))= Y(1.07.105- 8.2.104)

X/Y=0.877

X+Y= ntot ; 0.877Y + Y =1.877 Y= n tot

XO2=(Y/ntot)=(Y/1.877 Y)=0.533 frazione molare iniziali O 2

XCO=1- X02= 1-0.533=0.467 frazione molare iniziali CO.


 
 

A 7.5 ml di soluzione 0.30 M di cloruro di ammonio vengono aggiunti 4.0 ml di soluzione 0.5 M di
idrossido di sodio, quindi 2.5 ml di soluzione 0.1 M di idrossido di sodio e infine 6.o ml di
soluzione 0.6 M di idrossido di sodio.Calcolare il PH della soluzione iniziale e quelli ottenuti dopo
aggiunta. [K b=1.8.10-5]

1) PH della soluzione iniziale

NH4 Cl + N dOH ї NH 3+ H2O+ Nacl

NH3+H2O NH4+ + OH-

Kb=([NH4+ ] [OH-]) [NH3]

NH4+ + H2O  NH3 + H3O+

Ka=KW/Kb = ([NH 3] [H3O+]) [NH4+]

1)[ H3O+] у[NH 3]

[NH4+] у C a

[ H3O+]=(ka.C a)112 =[ KW/Kb . C a]1/2

[ H3O+]=[(1.10-14 1.8.10-5) .0.3]1/2=1.29.10-5

PH=-lg[H3O+]= 4.89 PH soluzione iniziali.

2) I aggiunta

(7.5 . 0.3) 1000 = 2.25.10-3 moli iniziali NH 4 Cl

(4 . 0.5) 1000 = 2. 10-3 moli N dOH aggiunte e quindi moli NH 3 formate.

[NH4+] у C a=na/V(L)

[NH3] у C b =nb/V(L)

Kb=([OH-] . na/V(L) ) (n b/V(L)) = ([OH -].na) n b

Kb = ([OH-] 2.25.10-3- 2.10-3)) / 2.10-3 =

[OH-]=(1.8 .10-5 . 2 . 10 -3) / (2.25.10-3 . 2.10-3)=1.44.10-4

POH =-lg[OH-]=3.84

PH=14- POH=10.16 pH dopo la I aggiunta


3) II aggiunta

(2.5. 0.1)/1000 = 2.5.10 -4 moli N aOH II aggiunta

2.5.10.4 +2.10-3 = 2.25.10-3 moli totali N aOH aggiunte.

Moli iniziali NH 4 Cl = moli N d OH aggiunte dopo II aggiunta si hanno solo 2.10 -3 moli NH3

[NH3]=(2.25.10-3 /(7.5 +4+2.5)).1000=1.607.10 -1

[NH4+] у [OH-]

[NH3] у C b

[OH-] =(Kb . C b)112 =(1.8.10-5. 1.607.10 -1)112=1.70.10 -3

POH =-lg [OH-] = 2.77

PH=14 ʹ POH = 11.23 PH dopo II aggiunta

4) III aggiunta

(6 . 0.6 1000)= 3.6 10 -3 moli III aggiunta

Miscela BASE FORTE + BASE DEBOLE

[OH-]= ((3.6 10-3 20)100+ X =0.1125

Kb=((X(0.18+X) (0.1125 ʹ X))

X2+0.18X ʹ 2.025.10-6 =0

X1=1.125.10 -5

X2 è Negativa , quindi priva di significato fisico

POH =-lg [OH-] =0.745

PH=14 ʹ POH=13.255 PH dopo III aggiunta.

 

A 30.0 ml di una soluzione 1.05 M di ammoniaca vengono aggiunti 7.0 ml di soluzione 0.75 M di
Acido cloridrico,quindi 16.0 ml di soluzione 1.10 M di acido nitrico e infine 18.02 ml di soluzione
0.48 M di acido bromidrico.Calcolare il PH della soluzione iniziale e quelli ottenuti dopo ogni
aggiunta (K b=1.8.10.5).

NH3 + H2O  NH4+ + OH-


Kb=([ NH4+][OH-]) [NH3]

[NH4+ ] у [OH-] ; [NH3] у C b

Kb у [ OH -]2 /C b

[OH-] у (K b . C b)1/2 =(1.8.10-5 .1.05)1/2 = 4.347.10 -3

POH=-lg [OH-]=2.36

PH= 14-POH=11.64 PH soluzione iniziale

Verifica approssimazioni:

[H+] = (10-14/4.347.10 -3) = 2.30.10-12 < 4.347.10-3 = 2.17.10-4



[H+] = 4.347.10 -3 < 1.05 = 5.25.10 -2


Verifiche positive

b) NH 3 +Hcl ї NH 4+ +cl -

(30 . 1.5)/1000=3.15.10 -2 moli iniziali NH 3

(7 . 0.75 )/ 1000 = 5.25.10 -3 moli HCL aggiunte e moli NH 4+ formate (na)

3.15.10-2 ʹ 5.25.10-3=2.625.10 -2 moli NH3 residue (n b)

[NH4+ ] у na/V ; [NH3] у nb/V

Kb=(na .[OH-].V) V.nb = (na . [OH-]) /nb

[OH-]=Kb (nb/na)=1.8.10-5 .(2.625.10 -2/5.25.10-3) = 9.25.10 -5

POH=- lg [OH-]=4.034

PH=14- POH=9.966 PH dopo aggiunta HCl

c) (16 . 1.10)/1000 = 1.76.10 -2 moli HNO3 aggiunte e moli NH4NO3 formate

2.625.10-2 - 1.76.10-2=8.65.10-2=8.65.10-3 moli NH3 residue dopo aggiunta HNO 3(nb)

1.76.10-2+ 5.25.10-3=2.285.10 -2 moli totali NH 4+ dopo aggiunta HNO 3(na)

[OH-]=Kb (nb/na)= 1.8.10-5.( 8.65.10 -3/ 2.285.10 -2 )=7.00.10 -6

POH=- lg [OH-]= 5.15

PH=14 ʹ POH= 8.85 PH dopo aggiunta Hcl + HNO 3

d) (18.02 . 0.48)/1000= 8.65 . 10 -3 moli HB r aggiunte


8.65.10-3+1.76.10-2+5.25.10-3=3.15.10-2 moli totali HCl + HNO3 + HBr

Dopo l͛aggiunta di HBr la soluzione è costituita da :

8.65.10-3 moli NH4Br ; 1.76.10 -2 moli NH4 NO3 ; 5.25.10 -3 moli NH4cl

NH4+ + H2O  H3O++ NH3

Ka= kw/Kb=([H3O+][NH3]) [NH+]

[NH3] у [H3O+] ; [NH 4+] у C a

Kbу[ H3O+]2 Ca

Vtot=30+7+16+18.02=71.02 ml

C a=(3.15.10-2/71.02) . 1000=4.435.10 -1

[H3O+]=(Ka.Ca)112=((10 -14/1.18.10-5). 4.435.10 -1)1/2

[H3O+]=1.57.10-5

PH=-lg[H3O+]=4.80 PH finale

 

A ў 3B

Iniz. no ø

Equil. n o -noɲ 3n oɲ

nequi = no- n oɲ + 3n oɲ =n o(1+2ɲ)=1.70.n o

no=moli iniziali

nequi=moli all͛equilibrio

PV=nRT

V=(nRT/P)=1.70.n o.R.T volume mix di equilibrio


d=m/V

m=n0.260 massa iniziale = massa equilibrio

d=(no.260/(170.n o.R.T)) =260 (170 . 0.082(273.15 + 870) =1.63g/L

 

La costante di equilibrio K p della reazione C(s)+ 2H 2(g) ў CH4(g) Vale 4.55 a 625°C.

Calcolare la composizione in volumi % della miscela di equilibrio alla pressione di 10.5 atm.

PCH4+PH2= 10.5

Kp= PCH4/( PH2)2=4.55

4.55. ( PH2)2+ PH2 ʹ 10.5=0

PCH4=10.5-1.413=9.087 atm

PH2=XH2.P ; X H2=1.413/10.5 =0.1346

PCH4=XCh4.P ; X CH4=9.087/10.5 =0.8654

XH4 ,XCH4 = frazione molare

Frazioni molari e frazioni in volume coincidono

V%H2 =0.1346.100 = 1346

V%CH4=0.8654.100 = 86.54
 


 

Calcolare il PH di solusione 0.15 N a2CO3=.

Ka,1=4.16.10-7 ; K a,2=4.84.10 -11

Nd2CO3 ї 2Na+ + CO3=

1) CO3= + H2O  HCO3- +OH-

2) HCO3-H2O  H2CO3 + OH-

Kb,1=([ HCO3-][OH-] ) [CO3=] = Kw /Ka,2 = 1.10-14/4.84 . 10-11 = 2.07.10-4

Kb,2=([ H2CO3] [OH-]) HCO3-] = K w /Ka,1 = 1.10-14/4.16. 10Ͷ7=2.40.10 -8

Poiche K b,2   Kb,1 si puo trattare il problema considerando N a2CO3 una base debole
monofunzionale ,per la quale:

[OH-]=( Kb,1.Cb)112=(2.07.10-4.0.15)112=5.57.10 -3

Risulta Verificato: [H +] 5% [OH-]

Risulta Verificato: [OH -]5% C b

P OH = - lg [OH-] lg 5.57.10-3=2.254

pH=Pkw-pOH=14-2.254=11.746

 

Calcolare le concentrazioni degli HCO3- e CO32- in una soluzione 3.4.10 -2 M di acido carbonico.

K1=4.2.10-7 ; K2=4.8.10-11

1) H2CO3  H+ + HCO 3-


2) Hco3-  H++CO3 =
K1=([ H+][HCO3 -]) [H2CO3]
K2= ([H+][CO3=])  [HCO3 -]
Poniamo [H +] у [HCO 3 -] segue

K1=4.2.10-7 у [H+]2 Ca

[H +]=(K1.Ca)112=1.185.10 -4 = [HCO3 -]

Se [H+] у [HCO3 -] ,segue dalla K2:

K2у[CO3]=4.8.10-11

 c 

ÿn acido monobasico (K a=1.10 -5) si trova in soluzione come sale alcalino. Fino a quale valore di
pH si deve acidificare la soluzione perche il 99% e il 99.9% dell͛acido si trovi nella forma non
dissociata?

A-+H2O  HA + OH-

Kb=Kw/Ka = ([HA] [OH-]) [A-] = 10-14 /10-5 =10-9

a) All͛equilibrio:

[HA]=CS.0.99

[A-]=Cs(1-0.99)

Kb=10-9=(Cs.0.99 [OH -]) Cs(1-0.99)

[OH-]=10 -11

Poh=-lg[OH-]=11

pH=pK w-pOH=3

b)All͛equilibrio

[HA]=C s.0.999

[A-]=CS(1-0.999)

Kb=10-9=(CS.0.99[OH-] ) C s(1-0.999)

[OH-]=10 -12

pOH=-lg[OH -]=12

pH=pK w - pOH=2
 c c

ue solizioni,della medesima concentrazione molare una di acido forte HX e l͛altra di base forte
M(OH)2 vengono miscelati secondo volumi in rapporto 2.0: 10 .Calcolare il pH della soluzione
risultante (i volumi sono additivi).

VB= volume in L della soluzione di base.

VA=volume in L della soluzione di acido.

MA,NA=molarità e normalita della soluzione di acido.

MB,NB= molarità e normalita della soluzione di base.

N=M.v

Per l͛acido(v=1): N A=MA

Per la base (v=2): N B=2MB

VB.NB= equivalenti base

VA.NA=equivalenti acido

Ma V A =2.0 VB

NB=2 NA

VA NA = 2.0 VB . (NB/2) = VB.NB gli equivalenti di acido sono in numero identico agli equivalenti
di base.

2HX + M(OH)2 ї MX2+ 2H2O

Poiche acido e base vengono miscelati nei rapporti stechiometrici e poiche entrambi sono forti,il
pH della soluzione risultante è quello dell͛acqua pura.

Kw=[H+][OH-]=10-14 ; [H+]=(10-14)112 =10 -7 ; pH=-lg[H+]=70

 c R

Calcolare il pH di una soluzione 0.15M di acido zolforico ( -pKa,2=1.92).

H2SO4 ї H+ +HSO4-

HSO4-  H+ +HSO4= Ka,2=([H+][SO4=]) [HSO4-]

Ka,2=10-pKa,2 =1.2.10-2

[H+]eq=0.15+x
[SO4=]eq=X

[HSO4-]eq=0.15-X

1.2.10-2 =((0.15+X).X)  0.15- X))

X2+0.138X-1.8.10-3=0

X=1.2.10 -2

pH=-lg[H+] =0.79

 c 

Calcolare il grado di idrolisi ed il pH di una soluzione 0.1 M di solfuro di sodio [K 1(H2S)9.1.10-8 ;


K2(H2S)=1.2.10-16].

1) S= + H2O  HS- +OH-


2) HS- + H2O  H2S+ OH-
Kb,1= ([HS-] [OH-]) [S=] = K u /Ka,2 = 10-14 / 1.2.10-15 =8.3

Kb,2 =([ H2S][OH-]) HS-Ku / Ka,2 =10 -14 / 8.1.10-8=1.1.10-7

Poichè Kb,2 < Kb,1 possiamo trascurare il second equilibrio.

Kb,1 = 8.3 = XC.XC / C(1-X) = CX2 /1-X

10-1 .X2+ 8.3X +8.3 =0

X=9.88.10 -1 Grado di idrolisi

[OH-]=CX= 0.1.9.88.10-1=9.88.10-2

pOH=-lg [OH-]=-lg 9.88.10-2=1.005

pH=12.995

Calcolare la concentrazione idrogenionica di una soluzione 1.10 -3 M di N aHCO3.

Ka,1=4.2.10-7 ;Ka,2=4.8.10-11 ;Kw=1.0.10-14

Abbiamo

[H+]2=(K1K2[HCO3-] + k1Kw) (K1+ [HCO3-])

Ponendo [HCO 3-]=1.10-3

[H+]2=(4.2.10-7. 4.8.10-11.10-3 + 4.2.10-7.10-14) /( 4.2.10-7 +10-3)=24.4.10 -18

[H+]=4.9.10-9
Kb,1=([OH-]2.106.V) /m

[OH-]=(Kb,1.m 106.V)112.

Na HCO3 ї Na+ +HCO3-

HCO3- + H2O  H2CO3 + OH-

Kb,2=([ H2CO3][ OH-]) HCO3-Kw Ka,1 =2.325.10 -8

HCO3-  H+ + CO3=

Ka,2= (([H +][CO3=] ) [HCO3-] = 5.6. -11

Si tratta della soluzione di una anfolita :

[H+]2=(Ka,1.Ka,2.C s + Kd,1 kw) (Ka,1+Cs) у Kd,1.Kd,2

[H+] = (Ka,1.Ka,2)112

[OH-]= kw [H+] = K w /(Ka,1.Ka,2)112 = 10-14 / (4.3.10-7.5.6.10-11)112=2.037.10 -6

NaC 6 H7 O6 ї Na+ +C6 H7 O6-

C 6 H7O6- + H2O  HC6 H7O6 +OH-

Kb=([HC 6H7O6][OH-]) C 6H7O6-K w /Ka

Kb=[OH-]2 / C S = 10 -14/8.10-5=1.25.10 -10

C S= m (198.V)

[OH-]=((Kb.m) (198.V)) 112

Dunque per N aCO3:

[OH-]=(Kb,1.m 106.V) 112 =(1.685.10 -6 m/V )112

-Per NaHCO3

[OH-]=Kw /(Ka,1.Ka,2)112 =2.037.10 -6

-Per NaC 6H7O6

[OH-]=(6.313. 10 -13 .m/V)112

A parita di m/V N a2CO3 darà luogo pH piu elevato di N aC6H7O6

Il pH cui dà luogo N aHCO3 è indipendente dalla concentrazione , con [OH -]=2.037.10 6

Anche per valori di m molto piccoli , NaCO3 darà la soluzione piu

[H+]=(Ka,1 .Ka,2)112=(4.3.10-7.5.6.10-11)112=4.907.10 -9
pH=-lg[H+]=8.31

 c 

Calcolare il pH di una soluzione 0.01 M di diidroge no fosfato di sodio

(Ka1=10-2 ; Ka2=10-7 ; Ka3=10 -12).

NaH2PO4 ї Na+ +H2PO4-

2)H2PO4-  H+ + HpO4= Ka,2= ([H+][HpO4]) [H+ pO4] =10 -7

3)HpO4=  H+ + pO43- Ka,3=([H+][Po43-]) [HpO4] =10 -12

4) H2pO4- + H2O  H3pO4+ OH- K b,3=([ H3pO4][OH-]) [H2pO4-] =Kw /Ka,1 =10 -12

Nell͛equilibrio 3) lo ione HpO 4= si comporta da acido,cosi come lo ione H 2pO4- 2 . poiché

Ka,2 >> Ka,3. L͛equilibrio 3) puo essere trascurato.

Bilancio massa : C s=[ H2pO4-]+[ HpO4=]+[ H3pO4]

Bilancio carica : [H +]+[Na+] = [OH-]+[ H2pO4-]+2[HpO4=]

Inoltre [N a+]=Cs

Dalle equazioni scritte segue

[H+]+ [H2pO4-]+[ HpO4=]+ [H3pO4] = [OH-]+[ H2pO4-] + 2[HpO 4=]

Cioè [H +]+[ H3pO4] = [OH-] + [HpO 4=]

[H3pO4]=(Kw /Ka,1).[H2Po4-] . 1/[OH-] =( KW Ka,1 . [H2pO4-] .[H +] / Kw = [H2pO4-].[H+]/Ka,1

[HpO4=]=[H2PO4-].Ka,2 /[H +]

Allora

[H+]+[ H2pO4-] ([H+] [ka,1] = Kw /[H+] +[H2pO4-]. Ka,2/[H+]

Ka,1/[H+]2 +[ H2pO4-]+[H+]2 =Ka,1 Kw+Ka,1 . [H2pO4-]Ka,2

[H+]2=(Ka,1 Ka,2 [H2pO4-]+Ka,1 Kw) / (Ka,1+ [H2pO4-])

Se si può porre [H 2pO4-]у C s , allora

[H+]2= (Ka,1 Ka,2 Cs + Ka,1 Kw) Ka,1 +Cs

Nel nostro caso K a,1 Ka,2 Cs >> Ka,1 Kw ,quindi

[H+]2=( (Ka,1 Ka,2 C s)/(Ka,1+Cs)= ((10-2.10 -7.10-2) (10-2+10-2) =10-11/2.10-2

[H+]=2.236.10 -5
pH= - lg[H+]=-lg2.236.10-5=4.65

-2
Calcolare il PH di una soluzione contenente 0.1 moli /litro di idrogeno fosfato di sodio (K a1=10
;Ka2=10 -7 ; Ka3=10-12).

Na2HpO4 ї 2N a+ + HpO4=

HpO4=  H++ PO43- ; Ka,3=([H+][ PO43- ]) / [HpO4=]=10 -12

HpO4= + H2O  H2PO4- +OH - ; K b,2=([ H2PO4-][OH-])/[ HpO4=]= KW /Ka,2 =10 -14/10-7 =10-7

H2PO4- + H2O  H3pO4 +OH- ; Kb,3=([ H3pO4][OH-] H2PO4- KW /Ka,1=10-14/10-2 =10-12

Kb,3 << Kb,2 : si consideranno di consequenza solo i primi due equilibri.

E.N: [H +]+[Na+] =2[HpO4=]+3[PO 43- ] +H2PO4-[OH-]

B.M: [ HpO4=]+[PO43- ]+ [ H2PO4-]=Cs=[Na+] /2

[H+]+2 [HpO 4=]+2[PO43-]+2[H2PO4-]=2[HpO4=]+3[PO 43- ]+[ H2PO4-[OH-]

[H+]+[ H2PO4-]=[PO43- ]+[OH-]

[H+]+ ([HpO4=]/ [OH-]). Kb,2=([ HpO4=] Ka,3 ) /[H+])+ [OH-]

[H+]+([HpO4=] [H+] .K w) KW = ([HpO 4=] Ka,3 ) /[ H+] +KW [H+])

Ka,2[H+]2 +[ HpO4=] [H+]2 =Kd,2[HpO4=] Ka,3+Kw Ka,2

[H+]2=( Ka,2 Ka,3 [HpO4=]+ Kw Ka,2) Ka,2+[HpO4=]

Se vale [HPO4=] у Cs

[H+]2=(10-7.10-12.10-1 .10-7.10-14) 10-7+10 -1)

[H+]=(( 10-20+10-21) c c 112


) = 3.317.10 -10

pH =-lg[H+]=9.479




 


 c 

Ad una certa temperature la densita dello iodio rispetto al diossi do di carbonio è 4.18.Calcolare il
grado di dissociazione dello iodio molecolare in iodio atomico. M(CO2)=44.01 ;M(I)=126.90

p.V= nRT

p=(dRT/MM)

d(I 2 2I) /d(CO2) = MM (I 2 2I) / MM(CO2) = 4.18

MM = (I 2 2I) =4.18. 44.01=183.96 massa molare media miscela I2 2I

I2   2I

Iniziali no ø

Equilibrio no - n o ɲ 2no 

Moli totali equi : n o - no ɲ + 2no ɲ = n o(1+ ɲ)

X(I 2)= no(1- ɲ) no(1+ ɲ) = (1- ɲ ) (1+ ɲ) frazione molare I 2

X(I)= (2n o ɲ ) ( no(1+ ɲ)) = 2 ɲ 1+ ɲ) frazione molare I

(1- ɲ) 1+ ɲ) .126.90.2 + 2ɲ / 1+ ɲ).126.90 =183.96

 0.380 grado di dissociazione I 2

 c 

Si consideri la sintesi dell͛ammoniaca dagli elementi.Partendo da 1.0 moli di azoto e 3.0 moli di
idrogeno si raggiunge l͛equilibrio, a una certa temperatura e a 5.5 atm, quando il rapporto tra
le pressioni parziali dell͛ammoniaca e dell͛azoto è 0.95. Calcolare la K p della reazione.

N2 + 3H2  2NH3

pi=XiP

pNH3 /pN2 = (X NH3 .P) /(X N2 .P)= X NH3 / XN2=0.95

All͛equilibrio:
nN2=1-X

nH2=3-3X

nNH3=2X

ntot=1-X+3-3X+2X=4-2X

XNH3 / XN2 = (2X.(4-2x)) ((4-2X)(1-X))=0.95

X=0.322

XNH3=2X /(4-2X) = 0.192 ; XN2= (1-X) / (4-2x) =0.202

XH2 =3(1-X) ( 4-2x) =0.606

Kp = (pNH3)2 (p N2. (PH2)3) = (0.192 . 5.5)2 /(0.202 . 5.5)(0.606 . 5.5)3 =2.71.10-2 atm-2

 c 

n opportune condizioni di temperature e pressione ,NH 3 ed O2 reagiscono secondo la reazione


(da bilanciare)

NH3(g) +O2(g)  NO(g) +H2O(g)

Si parte da 1.20 moli di NH 3 e 0.15 moli di O 2.determinare la massa di NO prodotta quando la


frazione molare di NH 3 nella miscela di reazione diventa 0.875.

4NH3 + 5 O2 ї 4NO + 6 H 2O

Iniziali 1.20 0.15 0.0 0.0

Equilibrio? 1.20-X 0.15-(5/4)X X (6/4 X)

XNH3 =0.875

XNH3=0.75= nNH3 /( n NH3+nO2+nNO+nH20)= (1.20-X) (1.20-X+0.15 ʹ(5/4 X)+(6/4X)+X)

0.875=(1.2-X)/(1.35+0.25 X)

X=0.0154 moli NO formate quando XNH3=0.875

0.0154.30 =0.462 g : massa NO formata quando XNH3=0.875

 c 

Calcolare il grado di dissociazione di pCl 5 a 950 oC e 1 atm sapendo che p(Cl 2)=175 mmHg.
Calcolare anche le pressione parziali di pCl 5 all͛ equilibrio.

pCl 5  pCl 3 + Cl 2

pcl2 = ppCl3 =175 mm Hg

pcl2=760 ʹ 175.2=410 mm Hg

XCl2=(ncl2 /(ncl2+npcl3+npl5))

ncl2 = no ɲ

npcl3 = no ɲ

npcl5= no (1- ɲ)

Xcl2=(no ɲ) (n o ɲ + n o ɲ + no (1- ɲ)) = ɲ / (1+ ɲ)

175 760 = ɲ / (1+ ɲ)

ɲ =0.299 Grado di dissociazione di pCl 5

 c 

In un appropriato recipiente si fanno reagire CO 2 e carbone:

CO2+C ї 2 CO

La fase gassosa, all͛equilibrio,ha la seguente composizione :95 moli % di CO 2 e 5 moli % di CO.


La pressione totale della miscela gassosa è 1.5 atm.Calcolare la costante di equilibrio della
reazione.

Pvi =niRT

Pv =nRT

vi/V =ni /n

pi V = niRT

pi/p =ni /n

pco2=0.95.15=1.425 atm pressine parziale CO 2

pco=0.05.15= 0.075 atm pressione parziale CO


Kf=pco2 /pco =(0.075)2 /1.425 = 3947.10 -3 atm

 cc 

ÿna miscela costituta di 5.00 moli di M gCl 2 e 2.00 moli di O 2 viene riscaldato a 675 0C alla pressione
costante di 0.500 atm.

Si instaure l͛equilibrio:

2MgCl 2(s) + O2(g)  2 MgO(s) + 2 Cl 2(g)

Per il quale a 675 °C , é K p=6.00.10 -2.

Calcolare quanto M gCl 2 risulta presenta all͛equilibrio.

Kp= (pcl2)2 /pO2=6.00.10-2

Pi=x iP

FP =((Xcl2)2 P2 ) /(XO2.p) = ((X cl2)2 P ) / XO2

6.00.10-2=( (Xcl2)2 / XO2) . 0.5

(Xcl2)2 / XO2 = 0.12

XO2 + Xcl2 =1 ; X cl2 = 1- XO2

(1- XO2 )2 =0.12. X O2

Svilupando e risolvendo l͛equazione di second grado in X O2 in ottiene:

XO2=0.708 (l͛altro soluzione é X O2=1.411 che è evidentemente priva di significato fisico)

All͛equilibrio:

nO2=2-Y

ncl2=2Y

ntot =2-Y +2Y =2+Y

XO2=0.708 =n O2 /ntot =(2-Y) / (2+Y)

X=0.341 moli O 2 che hanno reagito

5.00 - 2 . 0.341=4.317 moli di M gCl2 presenti ad equilibrio raggiunto.


 ccc

Riscaldando ad una temperatura T entro un recipiente volume costante un campione di NH 4HS


avviene la reazione

NH4HS(s)  NH3(g) + H2S(g)

All͛equilibrio,la pressione totale della fase gassosa vale 0.620 atm.Al sistema in equilibrio viene
quindi aggiunta una certa quantità di NH 3 e la reazione retrocede fino a che la pressione totale
della fase gassosa risulta 0.710 atm.Calcolare quanto vale in questi condizioni,la pressione
parziale di H 2S.

.Poiché l͛equilibrio viene inizialmente raggiunto a partire da NH4HS soltanto, all͛equilibrio deve
essere :

nONH3 = nOH2S
Segue XONH3 =X oH2S = ½

Kp=p϶NH3 . p϶H2S = XO NH3 . P . XoH2S . P

= (0.5.0.62)2=0.0961 Valore di K p alla temperature dello esperimento.

Dopo l͛aggiunte di NH 3 Kp non varia.Deve dunque essere:

Kp=0.0961 = p H2S .pNH3 = p H2S(0.71 - pH2S)

(pH2S)2=0.71 . pH2S + 0.0961=0

pH2S = 0.528
0.182

La reazione 0.528 é da scartare perché 0.528 > p϶H2S = 0.62 /2

Dunque pH2S =0.182 atm pressione parziale di H 2S dopo l͛aggiunta di NH 3.

 ccR

ÿn gas di massa molare 260 g mole -1, a 870 °C e 1.0 atm è dissociato per il 35% secondo AўB.

Calcolare la densità della miscela gassosa di equilibrio.


A  3B

Iniz no ø

Equil n o - no ɲ 3 no ɲ

nequil = n o-no ɲ + 3 no ɲ = n o (1+2ɲ)=1.70.n o

no = no moli iniziali

nequil= moli all͛ equilibrio

pV = nRT

V=( nRT)/p =1.70. n oRT Volume della mix di equilibrio

d= m/V

m = no.260 massa iniziale =massa equilibrio

d= ((n o.260) /(1.70.n o.RT)= 260/(1.70.0.082(273.15 + 870)) = 1.63g/L

 ccR

ÿn gas di massa molare 260, a 870 °C e 1 atm è dissociato per il 35% secondo A ў3B

Calcolare la densità della miscela gassosa di equilibrio.

A  3B

Iniz no ø

Equil n o - no ɲ 3 no ɲ

no-no ɲ + 3 no ɲ = n o (1+2ɲ) moli totali all͛equi.

XA = (nA /ntot)=(no(1- ɲ)) / (n o(1+2 ɲ) =(1-0.35) / (1+0.70) = 0.382

XB =(nB /ntot) = (3n o ɲ)/(n o(1+2ɲ)) = (3 . 0.35) / (1+0.70) = 0.618

.Per la legge di conservazione della massa deve essere :

MM(B)= MM(A) /3 =260 / 3

MM= X A MM(A) + X B MM(B)

= 0.382.260 + 0.618 .(260/3)=152.94 massa molare media

pV = nRT ї d = (p.MM) / RT

d=( 1 . 152.94) / 0.082 . (870+273.15) = 1.63 g/L densità miscela di equilibrio.




 cc

IL tetraossido di diazoto si decompone secondo:

N2O4 ў 2NO2

Alla pressione di 1.10 atm e a 102 °C il grado di dissociazione è 0.84. calcolare di la costante di
equilibrio K p e il grado di dissociazione a 7 atm.

N2O4  2NO2

Iniz no ø

Equil n o - no ɲ 2n o ɲ

XNO2= nNO2 / ntot = (2no ɲ) / n o(1+ ɲ) = 2ɲ / (1+ ɲ) Frazione molare NO2

XN2O4 = nN2O4 / ntot = (n o(1- ɲ)) / (n o(1+ɲ)) =(1- ɲ) / (1+ ɲ) Frazione molare N 2O4

Kp=(PNo2)2 / (P N204)=( XNO2 . P)2 / XN2O4 = (4 ɲ2 . P) / (1- ɲ2)

Kp=10.54 atm

Kp=costante Per T = costante

Kp=10.54 = (4 ɲ2 . 7) / (1- ɲ2)

ɲ= 0.523 grado di dissociazione per P =7 atm

 cc

A 25°C e 9.8 atm il grado di dissociazione di NOB r è 0.0315.Calcolare la costante di equilibrio


Kpdella reazione : 2NOBr(g) ў2NO + B r2(g)

2NOBr  2NO + Br2

Iniz no ø ø

Equil n o - no ɲ no ɲ (n o ɲ)/2

ntot = no - no ɲ +no ɲ +((n o ɲ)/2) = no(1 + (ɲ/2))

pi = XiP

Kp= [(P NO)2.PBr2] / (pNOBr)2


2 2
Kp =([(no ɲ) / (n o(1+(ɲ/2)) ] . P . [(n oɲ /2) / n o(1+(ɲ/2)].p ) / [(no(1- ɲ)) / no(1+(ɲ/2) )]2 p2
Kp = ɲ3 / 2(1+ (ɲ/2)) (1- ɲ)2

Kp=1.607.10 -4 atm

 cc

La Kp della reazione

A+B ў C

Vale 0.185. Calcolare la composizione all͛equilibrio quando ,ad una pressione totale di 105 atm ,si
pongono a reagire 1.21 moli di A e 2.2 moli di B.

A + B  C

Iniziali 1.2 2.2 0

Equilibrio 1.2-X 2.2-X X

Kp = pc / pA .PB

Pi =Xi p X i = frazione molare

1.2 ʹX+2.2-X+X=3.4-X moli totali all͛equilibrio

Pc=Xcp = ((X/(3.4-X) . 105

PA= ((102-X)/(34-X) .105 ; p B = ((2.2-X)/(3.4-X)) . 105

Kp= 0.185 = ((X /(3.4-X).105) / [((1.2 ʹX) / (3.4-X)).105 . ((2.2-X)/(3.4-X)) . 105

20.425 X 2- 69.445X + 51.282 =0

X1= 1.084

X2=2.316 (inaccettabile perchè magggiore delle moli iniziali)

nA=1.2 ʹ 1.084 = 0.116 moli A all͛equilibrio

nD =2.2 ʹ 1.084 = 1.116 moli B all͛equilibrio

nC = 1.084 moli C all͛equilibrio


 cc

A 995 °C la costante di equilibrio K pdella reazione: I 2(g) ў2I(g) vale 17.1 atm.Calcolare il grado di
dissociazione dello iodio alla pressione di 1080 atm.

Kp= PI2 /PI2

I2  2I

Iniziali no 0

Equilibrio n o-n o ɲ 2 no ɲ

ntot = no-(no ɲ )+ 2 noɲ = no(1+ ɲ) moli totali all͛equilibrio

XI2=(no(1- ɲ)) / (n o(1+ ɲ)) =(1- ɲ) / (1+ ɲ) Frazione molare I 2

XI= 2 noɲ / (n o(1+ ɲ)) = 2ɲ / (1+ ɲ) Frazione molare I

Kp=17.1 = (X I.p)2 / (XI2.p)

17.1= [((2ɲ / (1+ɲ)) 2 .(1080) 2)] / [((1-ɲ) / (1+ɲ)) . 1080]

ɲ= 6.279.10 -2 grado di dissociazione.

 cc

La costante di equilibrio K p della reazione C(s) + 2H 2(g) ў CH4(g) vale 4.55 a 625 °C.

Calcolare la composizione in volumi % della miscela di equilibrio alla pressione di 10.5 atm.

PCH4 +PH2=10.5

Kp=( PCH4 +(PH2)2) =4.55

4.55(P H2)2 + PH2 ʹ 10.5=0

PH2 = -1 ± 13.86 ї -1.633 atm inaccetabile perché negative


9.1 ї + 1.413 atm

PCH4= 10.5 ʹ 1-1413 = 9.087 atm


PH2 =XH2.p ; X H2 =1.413 /10.5 =0.1346
PCH4=XCH4.p ; X CH4= 9.087 /10.5 =0.8654
XH2 , XCH= frazioni molari
.Frazioni molari e frazioni in volume coincidono
V%H2=0.1346.100 =1346
V%CH4= 0.86.100=8654

 cc
La costante di equilibrio K pdella reazione
C(s) + 2H 2(g)  CH4(g) vale 4.55 a 625 °C.
Calcolare la composizione in volume % della miscela di equilibrio alla pressione di 10.5 atm.

Kp= p(CH4) / p( H2)2 =4.55

C(s) + 2H 2(g)  CH4

Iniziali eccesso no o

Equilibrio eccesso n o ʹ 2X X

Pi =Xi . P

p(CH4)=X/(no-X) ; P( H2) =(no-2X) / (no-X)

Kp=(X.P.(n o-X)2) / ((n o-X)(n o-2X)2P2) =X(n o-X) / (no-2X)2P

4.55= X(n o-X) / (no-2X)2.10.5

192.1 X2-192.1 n o X + 47.775 n o2 =0

X=(192.1 n o ± 13.86 . n o) / 384.2 ; X 1= 0.536 n o X2=0.464 n o

Poiché all͛equilibrio n( H2) : n o-2X =0.536 n o

(X2/(no-X)) .100 =(0.464 n o / 0.556 n o).100 =86.57 % % moli = volume CH 4

((no-2X2) /(no-X2)) . 100 = (0.072 n o / 0536 n o).100 =13.43 % % moli = %volume H 2

 cc

5.85 di atomo di ammonio vengono riscaldati a 324 °C in un recipiente di volume 0.50L in presenza
di 0.18g di NH3.

Si verifica la reazione :

NH4 cl(s) ї NH 3(g) + Hcl(g)

Raggiunto l͛equilibrio si trova che la massa atomo di ammonio è diminuita del 21.0%. Calcolare le
pressioni parziali di NH3 e Hcl all͛equilibrio.
M(NH4 cl) = 53.49 ; M(NH 3)=17.03

5.85 . (21/100) = 1.2285 g diminuzione di massa NH4 cl

5.85-1.2285 = 4.62g massa NH4 cl all͛equilibrio

1.2285 /53.49 = 2.297.10 -2 moli di NH4cl che hanno reagito e quindi moli NH 3=moli Hcl formati

0.18 / 17.03 =2.297.10 -2 moli iniziali NH 3

1.057.10 -2+2.297.10 -2=3.35.1-2 moli NH3 all͛equilibrio

pV = n iRT

pHcl=(2.297.10-2. 0.082 . (324+273.15)) / 0.50 =2.25 atm pressione parziale Hcl

pNH3=(3.354.10 -2 . 0.082 (324+ 273.15)) / 0.50 = 3.28 atm pressione parziale NH 3

 cc

Riscaldando ad una temperatura T e sotto una pressione costante P est un campione di COcl 2 , si
instaura l͛equilibrio:

COCl 2 (g)  CO(g)+Cl2(g)

All͛equilibrio il grado di dissociazione di COCl 2 risulta 0.60. In una seconda esperienza un campione
di COCl 2 è riscadato costante 2.p est.Calcolare il grado di dissociazione all͛equilibrio di COCl 2 nelle
condizioni della seconda esperienza.

ni=moli iniziali di COCl 2

All͛equilibrio,nelle condizioni della prima esperienza, deve essere:

nCOCl2 = n i(1-X)=ni . (1- 0.60) =n i . 0.4

nCO = nCl2=ni .X=ni.o.6

nt=no+ncl2+ncocl2 =2.ni . 0.6 +n i . 0.4=1.60.n i

Xco=Xcl2 = (ni . 0.60 ) / (n i.1.60) =0.375 Frazione molare CO e Cl 2 all͛equilibrio nelle condizioni della

prima esperienza

Xcocl2=(ni . 0.4) / (n i . 1.60) =0.25 Frazione molare COCl 2 all͛equilibrio nelle condizioni della

prima esperienza

Svillupando ed ordinando si ottiene:


2.5625 X 22 = 0.562

X2=0.468 Grado di dissociazione di COCl 2 nelle condizioni della seconda esperienza.

 cR 

Si consideri la reazione in fase gas.

2 SO3 ї 2 SO2+O2

A 700°C e K p = 0.30 atm. In un recipiente da 10 litri vengono introdotte 0.2 moli di SO 3 a


freddo.Il recipiente viene quindi chiuso e la temperatura portata a 700°C.Calcolare la pressione
totale chhe si misura nel recipiente all͛equilibrio.

pV=nRT

p=(nRT) / V =(0.2 . 0.082 . 973.15) / 10=1.596 atm Pressione si misurerebbe in caso di


dissociazione nulle di SO 3.

Indicando con p X la pressione parziale di SO 2 a reazione avvenute avremo, all͛equilibrio;

pso3=1.596 - pX

pso2 = pX

pO2= pX /2

Kp=(( pso2)2. pO2) / (pso3)2 = ((px)2 . (pX/2)) / (1.596 ʹ px)2 =0.30 atm
Ptot = pso3+ pso2+ pO2= 1.596 ʹ px + px + (p x/2)) = 1.596 + (p x/2)

Si puo dimostrare ,risolvendo con metodi approssimati,

l͛equazione di 3° grado in p x che px у 0754 atm

 cRc

Calcolare quanti grammi di cloruro di argento (K s=1.2 . 10-10) si sciolgono in 500 ml di una
soluzione 10 -5M di cloruro di potassio.

PM(Ag cl)=143.3

Ag cl(s)  Ag++Cl-

Ks=[ Ag+] [Cl-] = 1.2 . 10 -10


[ Ag+] + [K +]=[Cl-]

[ Ag+]+10 -5 =[Cl -]

[ Ag+]+10 -5=(1.2 . 10-10) / [ Ag+]

[ Ag+]2+10 -5 [ Ag+] - 1.2 . 10-10=0

[ Ag+]= 7.04 . 10 -6

((7.04 . 10 -6) /1000).500=3.50 . 10 -6 moli AgCl che si sciolgono ai 500 ml di sol 10 -5 M di KCl

3.50 . 10 -6. 143.3 = 5.02 . 10 -4g massa AgCl ce si sciolie ai 500 ml di sol 10 -5M di KCl

 cRR

Si immettono in un recipiente di 10.0L a 690K,1.00 moli di anidride carbonica e 1.00 moli di H 2.Si
stabilisce l͛equilibrio:

CO(g) + H2O(g)  CO2(g) + H2(g)

La costante di equilibrio vale K c=0.10 .Calcolare la pressione all͛equilibrio di ciascun componente

Kc=([CO2].[H2]) / ([CO].[H2O])=0.10

All͛equilibrio :

[CO2]=[H2] =(1.00-X)/10

[CO]=[H 2O]= X/10

KC=0.10=((1.00 ʹX).(1.00-X)) / X2

X=0.76 (unica soluzione accettabile): moli H 2O = moli CO all͛equilibrio

1-0.76 =0.24 moli CO 2 =moli H 2 all͛equilibrio

Pi V = n i RT

PCO2 = pH2 =(0.24 . 0.082 . 690) / 10 = 1.38 atm pressione parziale CO 2 e H2

PCO=PH2O= (o.76 . 0.082 . 690)/10 = 4.30 atm pressione parziale CO e H 2O

 cR

In un recipiente del volume di 25 L vengono poste a reagire,ad una certa temperatura,0.022 moli
di SO3,CO,CO2,SO2.Ad equilibrio raggiunto la miscela gassosa viene fatta gorgogliare in una
soluzione acida di cloruro di bario,Si formano 1.0891 g di solfato di barip.Calcolare la costante di
equilibrio della reazione:
SO3(g)+CO(g)  SO2(g) + CO2(g)

MM(BaSO4) = 233.4

SO3+CO  SO2 + CO2

1.089 /233.4 =4.666.10 -3 moli di BaSO4= moli SO3 all͛equilibrio

0.022-4.666.10 -3 =1.733.10 -2 moli SO3che hanno reagito

SO3 + CO  SO2 + CO2

Iniziali 0.022 0.022 0.022 0.022

Equilibrio 4.666.10 -3 4.666.10-3 3.933.10 -2 3.933.10 -2

Kc=(3.933.10 -2)2 / (4.666.10-3)2 =71.07

NOTA

nso3 =0.022 ʹ 1.733.10 -2=4.66.10-3= nCO

nSO2= nCO2=0.022+1.733.10 -2=3.833.10 -2

 cR

La costante di equilibrio della reazione PCl3  PCl 3 + Cl 2

Vale 0.0225 moli/L a 502 K.Determinare la composizione all͛equilibrio e il grado di


dissociazione quando si pongono 2.5 moli di PCl 5 in un recipiente da 6.5 L a 502 K.

PCl 3  PCl 3 + Cl 2

Iniziali 2.5 0 0

Equilibrio 2.5(1-ɲ) 2.5ɲ 2.5ɲ

Kc=0.0225 = ((2.5ɲ /6.5). (2.5ɲ /6.5)) / ((2.5(1- ɲ) / 6.5)


0.3846 ɲ2 + 0.0225ɲ ʹ 0.0225 =0

ɲ1=0.214 Grado di dissociazione di PCl5

ɲ2< 0 (inaccetabile perché neativo)

nPCl3=2.5 . 0.214 =0.536 moli PCl 3 all͛equilibrio

nCl2 =2.5 . 0.214 =0.536 moli Cl 2 all͛equilibrio


nPCl5= 2.5 (1-0.214) =1.964 moli PCl 5 all͛equilibrio

 cR

La Kp della reazione

C(s) + H 2(g)+Br2(g)  CH2Br2(g)

Vale 10.85 a 30 °C. Calcolare il valore di K C.

Kp=(P(CH2Br2) / (P(H2) . P(Br2) =10.85

Pi=(ni RT) / V =C iRT

Kp=( [CH 2 Br2] RT) / ([H2][Br2] (RT)2 =Kc(RT)-1

Kc=KpRT=10.85 . 0.082 . 303.15=269.7

 cR

A 990°C la costante di equilibrio della reazione

H2+CO2  CO+ H2O

Vale 1.6l.Calcolare la compozione di equilibrio quando si fanno reagire 4 moli di idrogeno e 3 di


diossido di carbonio.

H2 + CO 2  CO + H 2O

Iniziali 4.0 3.0 0.0 0.0

Equil 4.0-X 3.0-X X X

K= X2 / ((4-X)(3-X)) =1.61

0.61 X2 ʹ 11.27X + 19.32=0

X= ((11.27 ± 8.937)/1.22 ; X 1=16.56 X 2=1.912

La soluzione X 1 é inaccetabile perché rende NEGATIVE le moli resi due di H 2 e CO2

All͛equilibrio:

nCO=nH2O=1.912

nH2= 4 -1.912=2.088

nCO2= 3 - 1.912 =1.088


 cR

La costante di equilibrio della reazione.

PCl 5  PCl 3 + Cl2

Vale 0.925 atm a 505 K. Calcolare la costante di equilibrio a 160°C sapendo che l͛entalpia di
reazione è 9100 cal.

(d ln K) / dT = (ȴH o) / (RT2)



    = (ȴHo) / R  (dT) / T2 

ln (K 2/K1) = (ȴH o / R) ((1/T1)-(1/T2)

ln K 2= ln K1 + (ȴH o / R ) ((1/T1)-(1/T2)

K2=0.205

 cR

Il ȴH della reazione

2 SO2 + O2  2 SO3

Vale -45500 cal a 990 K. A questa temperatura la costante di equilibrio vale 3.38 atm -1.Calcolare la
costante di equilibrio a 1025K

 2
    = (ȴHo) / R  (dT) / T 

ln (K 2/K1) = (ȴH o / R) ((1/T1)-(1/T2)

ln K 2= ln K1 + (ȴH o / R ) ((1/T1)-(1/T2)

K2=1.534.
 

 c 

Determinare quale volume di idrogeno puo combinarsi con 10.5 l di cloro per formare cloruro di
idrogeno.Considerare tutti i gas nelle medesime condizioni di temperatura e pressione.

H2 + Cl 2 ї 2HCl

Volume H 2 = volume Cl 2 = 10.5l

 cc

Determinare quale volume di idrogeno puo combinarsi con 5.10 -3 m3 di azoto

Per formare ammoniaca.Determinare pure il volume di ammoniaca prodotto.

Considerare tutti i gas nelle medesime condizioni di temperatura e pressione.

N2 + 3H2 ї 2NH3

5.10-3 . 3 = 1.5 . 10-2 m3 Volume di H2 che si combina con 5 . 10 -3 m3 di N2

5 . 10 -3 . 2 = 1 . 10 -2 m3 Volume di NH 3 prodotto.

 cR

72 g di zolfo bruciati all͛aria.Calcolare il volume di aria ,misurato a condizioni normali,neccesario.

M(s)=32.06

S + O2 ї SO2

72/32.06 = 2.246 moli di atomi S e quindi moli di molecole O 2 necessarie.

2.246 . 22.414 = 50.34 l volume di O 2 necessario

L͛aria contiene approssimativamente 80% volume N 2

20% volume O2

V.(20/100) = 50.34
V=251.68l Volume di aria ,a c.n, necessario.

 c

Determinare quale volume di ossigeno,misurato a condizioni normali,e necessario per la


combustione di 1.17 moli di CS2.Determinare pure quali volumi di CO 2 ed SO2 vengono
prodotti.Considerare tutti i gas nelle medesime condizioni di temperatura e pressione.

CS2 + 3O2 ї CO2+2SO2

1.17 . 3 =3.51 moli di O 2 necessarie per la combustione di 1.17 moli di CS 2

pV=nRT

V=(nRT) / p = (3.51 . 0.082 . 273.15) / 1 = 78.62 L volume O 2 necessario.

78.62 . 1/3 = 26.2 L Volume CO 2 prodotto

78.62 . 2/3 = 52.41 L Volume di SO 2 prodotto

 c

ÿn recipiente di 12L contiene acqua a 700°C e 1 atm. Il recipiente viene quindi raffreddato alla
temperatura di 23°C, temperatura alla quale la tensione di vapore dell͛acqua vale
22.10mmHg.Calcolare la massa di acqua passata allo stato liquido.

M(H2O)=18.01

pV=nRT

n=(pV)/(RT) = (1 . 12) / (0.082(273.15 + 700)) = 0.150 mol i H2O nel recipiente a 700°C

n=((22.10 . 12) / (760 . 0.082 . 296.15) = 0.0144 moli H 2O vapore dopo raffredamento

(0.150 ʹ 0.0144) . 18.01 = 2.45 g massa di acqua

 c

ÿna miscela gassosa presenta la seguente composizione in volume :

CH4 23% ; C2H2 36% ; H 2 41% Calcolare la quantita di ossigeno necessaria per la combustione di
46 L della miscela
CH4 + 2O 2 ї CO2 + 2H2O

C 2H2 + ((5/2) O2) ї 2CO 2 + H2O

H2+((1/2)O2) ї H2O

46 . 0.23 =10.58 L volume di CH 4 in 46L di miscela

10.58 . 2 =21.16 L volume O2 necessaria per la combustione di CH4

46 . 0.36 =16.56 L volume di C2H2 nella miscela

16.56 . (5/2) = 41.4 L Volume O 2 necessario per la concentrazione di C 2H2.

46 . 0.41=18.86 L volume di H 2 nella miscela

18.86 . (1/2) =9.43 L Volume di O 2 necessario per la combustione di 46 L di miscela.

 c

ÿna miscela gassosa ha la seguente composizione (percentuali in volume):

CH4=16% ; CO=19% ; C 2H6 =35% ; H 2=10% ; N 2=20% .

Determinare quale volume di aria a condizioni normali è necessario per la combustione di 1.2m 3 di
miscela gassosa ha composizione (percentuali in volume):CH 4=16% ; CO=19% ; C 2H6=35% ; H 2=10%
; N2=20%.Determinare quale volume di aria a condizioni normali è necessario p er la combustione
di 1.2 m 3 di miscela gassosa a condizioni normali.

CH4+2O2 ї CO2 + 2H2O

2CO + O2 ї 2CO2

2 C 2H6 + 7 O2 ї 4 CO 2 + 6 H2O

2H2 + O2 ї 2H2O

1.2 . (16/100) . 1000 = 192 L Volume di CH 4 1.2 m3 di miscela

192.2=384 L volume di O 2 ,a c n ,necessario per la combustione del metano

1.2 . 1000 . (19/100) = 228 L volume di CO nelle miscele

228 . (1/2)= 114 L volume di O 2 ,a c. n , necessario per la combustione di CO

1.2 . 1000 . (35/100) = 420 L volume di etano nella miscela

420 . (7/2) = 1470 L volume di O 2 , a c.n. , necessario per la combustione dell͛etano.


1.2 . 1000 . (10/100) =120 L volume di idrogeno nella miscela

120 . (1/2)=60L Volume di O 2 ,a c.n. , necessario per la combustione dell͛ idrogeno

384 + 114 + 1470 + 60=2028 L Vol ume di O 2, a c.n. , necessario per la combustione di 1.2 m 3 di
miscela

V . (20/100) =2028

V=10140 L Volume di aria , a c.n. , necessario.

 c

Quale volume di CO 2 a c.n. si puo͛ ottenere dalla combustione di 8g di n - ottano(C 8H18) ?

C8H18 + ((25/2)O2) ї 8CO2 + 9H2O

(8/114)=7.02 . 10 -2 moli di n - ottano.

7.02 . 10 -2 . 8=0.5614 moli CO 2 formati

P=1 atm

T=273.15

pV=nRT

V= (nRT)/P =(0.5614 . 0.082 . 273.15) / 1 = 12.57 L

 c

Calcolare il volume di ossigeno a c.n. necessario per la combustione completa di 22.83 g di solfuro
di carbonio.

PM(CS2) = 76.12

CS2 + 3O2 ї CO2 + 2SO2

22.83 / 76.12 = 0.30 moli CS 2

0.30 . 3 =0.90 moli di ossigeno necessarie.

22.414 . 0.90 = litri di ossgeno a c.n. necessari.


 c

Prodotti chimici possono essere usati per eliminare la CO2 espirata dagli astronauti durante voli di
piccola durata.Li 2O e una delle sostanze piu efficaci per quanto riguarda la capacità di

assorbimento in litri di CO 2 per Kg di Li 2O a condizioni normali secondo la reazione :


Li2O + CO2 ї Li 2CO3

1 mole Li2O assorbe 1 mole CO 2. Queste a c.n. occupa 22.414 L 1 mole L i2O pero 29.88 g

(22.414 / 29.88 ) . 1000 =750 . 1 litri CO 2 / Kg Li2O

 c

Si consideri la reazione di combustione dell͛etano (C 2H6).Determinare il numero di:

a) Molecole di CO 2 e di H 2O che si formano per combustione di 1.23 moli di etano ;


b) Litri di ossigeno necessari per la combustione di 1 litro di etano;
c) I litri di CO 2 che si forma per combustione di 32 litri di etano:
d) La massa di CO2 che si forma in seguito alla combustione di 30 L di etano misurati a c.n.

C 2H6 + ((7/2)O2) ї 2 CO2 +3H2O


2 C 2H6 +7 O2ї 4 CO2 + 6 H2O
1.23 . 2 =2.46 moli CO 2
1.23 moli etano
1.23 . 3 = 3.69 moli H 2O

2.46 moli CO 2 = 2.46 . 6.022 . 10 23 = 1.48 . 10 24 molecole CO2

3.69 moli H 2O = 3.69 . 6.022 . 1023= 2.22 . 10 24 molecole H2O

b) Il rapporto molocoli di reazione etano : ossigeno è 1 : 7/2. Per la legge di Avogadro ci dovrà
essere lo stesso rapporto tra i volumi di reazione.Segue che 1 L di etano richiede per la
combustione ,7/2 = 3.5 L di ossigeno.

c) Il rapporto di reazione etano :CO 2 è 1:2


32 L etano ї 64 L CO2

30L C 2H6 ї 60 L CO2

(60/22.414 )= 2.677 moli CO 2 prodotte dalle combustione di 30L di C 2H6 misurati a c.n.

2.677 . 44=117 . 78 g massa CO 2

 c

Quanti litri di ossigeno a c.n. possono essere ottenuti dalla decomposizione di 100g di cl orato
potassico?

PM(KCl O 3)= 122.55

2 KCl O 3 ї 2 KCl + 3O 2

100/122.55 = 0.816 moli KCl O 3

0.816 . (3/2) =1.224 moli di ossigeno ottenibili

pV=nRT

V= (nRT)/P = (1.224 . 0.082 . 273.15)/1 = 27.415 l

 c 

Calcolare il peso ed il volume a c.n. dell͛acido che si sviluppa trattando 5.75 g di solfuro ferroso
con acido in eccesso.

PM(FeS)= 87.91 ; PM(H 2S)=34.08

FeS + 2 HCl ї H 2S + FeCl 2

5.75 / 87.91 = 6.541 . 10 -2 moli FeS presenti e quindi moli H 2S che si sviluppano

6.541 . 10 -2 . 34.08=2.229g massa H2S che si forma

a c.n. 1 mole di qualunque gas occupa 22.414 l.

6.541 . 10 -2 . 22.414 = 1.466 l Volume di H 2S a c.n.

 cc

Determinare quanti grammi di zinco devono essere trattati con HCl per ottenere 487 ml di
idrogeno a 17 °C e 763 mm Hg.
pA(z u)= 65.38

Zu + 2 HCl ї Z uCl 2 + H2

pV=nRT

n=(pV)/RT = ((763/760) . 0.487) / (0.082 . (273.15 + 17)) = 2.05.10 -2 moli H 2 ottenute e quindi moli
di atomi di z u utilizzate.

2.05 . 10 -2 . 65.38 =1.34 g. massa di Z u necessaria.

 cR

Calcolare il volume di CO 2,misurato a 25 °C e 750 mmHg si ottiene da 150 g di carbonato di c alcio


per trattamento con eccesso di acido cloridrico.

pM(C aCO3) = 100

C aCO3 + 2 HCl ї C aCl 2 + CO2 + H2O

150/100 =1.50 moli C aCO3 trattati e quindi moli CO 2 sviluppati

pV=nRT

V= (nRT)/P = (1.50 . 0.082 . 298.15) / (750/760) = 37.16 l volume CO 2

 c

Calcolare la molarita di una soluzione di carbonato di sodio sapendo che trattando con acido
cloridrico 44.7 ml della soluzione si sviluppano 500 ml di diossido di carbonio misurati a c.n .

Na2CO3 + 2 HCl ї 2 NaCl + CO 2+ H2O

ÿna mole di qualunque gas (e conportamento ideale) occupa, a c.n. , 22.414 l :

(0.5/22.414)=2.231 . 10 -2 moli CO 2 sviluppate e quindi moli N a2CO3 in 44.7 mol soluzione

((2.31 . 10 -2) / (44.7 )) . 1000 = 0.499 Molarità della soluzione N a2CO3 .

 c

Si riscalda del bicarbonato di sodio in un recipiente privo di aria ,chiuso,di capacita 500 ml,a
100 °C.Si sviluppano acqua e anidride carbonica che esercitano una pressione all͛equilibrio di 73 l
torr.Quanta soda contiene il recipiente dopo il riscaldamento?
2NaHCO3 ї CO2 + H2O + Na2CO3

V=0.5l ; p=(731/760) atm ; T=373.15

pV=nRT

n=(pV) / RT = ((731/760) . 0.5) / (0.08 . 373.15) =0.0157 moli totali CO2 + H2O

(0.0157 /2) = 0.00786 moli CO 2 = H2O = moli Na2CO3

0.00786 . 106 = 0.833 g massa N a2CO3 dopo il riscaldamento

 c

In un recipiente di 0.75 l è contenuto PCl 5 alla pressione di 0.15 atm e a 12 °C.Riscaldando


opportunamente PCl 5 si decompone completamente secondo la reazione :

PCl 5 ї PCl 3 + Cl2.

Calcolare la pressione nel recipiente al termine de lla reazione.

pV=nRT

n=(pV) / RT =(0.15 . 0.75) / (0.082 . (273.15 +12)) = 4.81 . 10 -3 moli iniziali

4.81 . 10 -3 . 2 = 9.62 . 10 -3 moli totali al termine della reazione.

P=(nRT)/ V

Poiché T e V sono costanti ,P ь n . poiché il numero di moli radoppia, anche la pressione


radoppia.

P=0.15 . 2 = 0.30 atm pressione al termine della reazione.

 c

Calcolare l͛aumento percentuale di volume che si verifica nella decompos izione completa
dell͛ammoniaca gassosa.

(Si presume che temperatura e pressione rimangono costanti)

2NH3 ї N2 + 3H2

pV=nRT

n=(pV) / RT = KV
Si vede della stechiometria della reazione che la decomposizione porta al raddoppio del numero
delle moli e quindi al raddoppio del volume.

L͛aumento percentuale è dunque del 100%.

 c

L͛aria contiene approssivamente 20% in volume di ossigeno e 80% di altri gas. Calcolare quanti m 3
di aria sono necessari per la combustione completa di 1.5 m 3 di metano.

CH4 + 2O 2 ї C O2 + 2H2O

Visto che non è indicato diversamente ,i gas si intendono misurati nelle stesse condizioni di T e P

1.5m3 =1500l

La stechiometria della reazione indica che è necessario un volume di O 2 doppio rispetto a quello di
CH4.

1.5 m3 . 2 =3.0 m3 Volume O2 necessario

V . (20/100)=3.0

V=(3.0 . 100) /20 = 15.0 m 3 volume di aria necessario.

 c

113 g di zinco al 96.5% vengono trattati con soluzione di acido cloridrico.

Determinare il volume di idrogeno prodotto a c.n.

pA(z u) = 65.38

Zu + 2HCl ї Z uCl 2+H2

113 . (96.5/100) =109.05 g massa Zu

(109.05 / 65.38) =1.668 moli di atomi Z u e quindi moli H2 prodotte.

1.668 . 22.414= 37.38 l Volume di H 2 prodotto misurato a c.n.

 c

Si fa reagire P4 con soluzione acquosa di acido nitrico.Si formano monossido di azoto e acido orto
fosforico.Scrivere e bilanciare la reazione .
Il monossido di azoto prodotto viene raccolto in un recipiente del volume di 2.0l;mantenuto a
30°C e che conteneva inizialme nte 4g di ossigeno.Alla fine della reazione la pressione totale nel
recipiente è di 3 atm.Calcolare la massa di fosforo che ha reagito.

3P4 + 20 HNO 3 + 8 H2O ї 12 H 3PO4+ 20 NO .

(4/32)=0.125 moli di O 2 contenute nel recipiente

pV=nRT

n=(pV) / RT =(3 .2 ) /(0.08 . 303.15) = 0.241 moli totali di gas nel recipient

0.241 ʹ 0125 = 0.116 moli NO prodotti nella reazione

0.116 . (3/20) = 0.0174 P 4 che hanno reagito

0.0174 . (30.974 . 4)=2.16 g nasce di P 4che ha reagito.

 c 

ÿn campione di 1.424 g di carburo di calcio impuro (C aC 2) libera ,per reazione con acqua,393 ml di
acetilene misurato su acqua a 20 °C E 751 mm

a) Il volume dell͛acetilene secco a c.n. ;


b) La purezza del campione di C aC 2

PM(CaC 2) =64.1

CaC 2 + 2H2O ї C 2H2 + C a(OH)2

751 -17.5 =733.5 mmHg pressione parziale C 2H2

piV = n iRT

ni =(piV)/(RT) =((733.5 /760) . 0.393) / (0.082 . 293.15)= 1.578 . 10 -2 moli C 2H2

1.578 . 10 -2 . 22.414 =0.354 l volume di C 2H2 secco a c.n.

1.578 . 10 -2.64.1 = 1.011 g massa C aC2 nel campione

(1.011 /1.424) . 100 = 71.03 % purezza percentuale del campione.

 cc

Si hanno a disposizione 523 ml di una soluzione contenente 1.12 g di nitrato di piombo in 100 ml di
soluzione. Determinare il volume di H 2S, misurato a c.n. , necessario a precipitare completamente
come solfuro il piombo contenuto nella soluzione sudetta.
PM [P b(NO3)2] =331.2

Pb(NO3)2 + H2S ї PbS +2 HNO 3

(1.12/100) . 523 = 5.86 g massa di P b(NO3)2 in 523 ml di soluzione.

(5.86 /331.2) = 1.768. 10 -2 moli Pb(NO3)2 ,quindi moli di atomi pb , quindi moli H 2S necessarie per
la precipitazione.

1.768.10 -2 . 22.414= 0.396 l volume di H 2S misurato a c.n.

 cR

Trattando con eccesso di acido cloridrico 52.5g di una soluzione di carbonato di sodio si
ottengono 1.887 l di diossido di carbonio a 18 °C e 770 torr. Calcolare la percentuale di soluto nella
soluzione di carbonato.

PM(Na2CO3)=106

2HCl + Na2CO3 ї 2NaCl +CO2+H2O

pV=nRT

n=(pV) / RT = (770 . 1.887) / (760 . 0.082 . 291.15) =8.01 . 10 -2 moli CO2 ottenute e quindi moli
Na2CO3 presenti in 52.5 g di soluzione.

8.01 . 10 -2 . 106 =8.49 g massa Na2CO3 nei 52.5 g soluzione

(8.49/52.5) . 100 =16.17 % percentuale Na2CO3 nelle soluzione.

 c

385 ml di soluzione di un acido vengono fatti reagire con eccesso d i zinco.

Si sviluppano 2.57 l di idroggeno misurati su acqua a 20°C e 756 mm Hg.

Calcolare la normalita dell͛acido (tensione vapore acqua = 18.6 mm Hg)

Zu +2H+ ї Zu2+ +H2

PH2= 756 -18.6= 737.4 mmHg pressione parziale idrogeno

PA PH2 .V = n H2 . RT

nH2= (P H2 .V) / RT = (237.4/760) / (0.082 . 293.15) = 1.1037 . 10 -1

1.1037 . 10 -1 . 2 = 2.075 . 10 -1 moli ioni H + in 385 ml di soluzione


((2.075 . 10 -1 ) / 385) . 1000 = 0.539 Normalità della soluzione di acido

 c

0.315 g di polvere di zinco trattati con acido cloridrico in eccesso diedero 85.6 ml di
idrogeno,misurati sopra acqua , a 17 °C e 764 torr.

Calcolare il contenuto percentuale di zinco metallico ne preparato.

(tensione di vapore H 2O: 14.4 torr)

PA(Z u)= 65 .38

PH2=764 -14.4 = 749.6 torr

piV = niRT

ni =(piV)/(RT)= (749.6 . 85.6 . 10 -3) /(760 . 0.082 . 290.15) = 3.548.10 -3 moli H 2

Zu +2HCl ї Z uCl 2+H2

3.548.10 -3 . 63.58 = 0.232 g massa zinco

(0.232/0.315) . 100= 73.65% percentuali di zinco.

 


 c

Calcolare il volume di soluzione 0.1 N di idrossido di potassio da aggiungere a 100 ml di soluzione


0.2 N di acido acetito (pK a=4.71) per ottenere una soluzione a pH=7.

CH3COOH  CH3COO- +H+

Ka=([H +][ CH3COO-]) / [CH3COOH] = 10-4.72 = 1.9 . 10 -5

[H+] = Ka ([CH3COOH] / [CH3COO-])

10-7=1.9 . 10-5 ([CH3COOH] / [CH3COO-])

[CH3COOH] = ((100 . 0.2) /1000) ʹ ((V . 0.1)/1000)


[CH3COO-]= ((V . 0.1) / 1000)

10-7 = 1.9 . 10 -5 . ((100 . 0.2 ʹ V . 0.1) / 1000) . (1000 / (V . 0.1))

V=198.9 ml

 c

Calcolare quante moli di HCl si devono aggiungere a 2 litri di una soluzione 0.1 M di ammoniaca
per preparare un tampone a pH = 9.2 (K a=10 -9.2).

NH3 + HCl ї NH 4 Cl

NH3+H2O NH4+ + OH-

Kb=([NH4+] [OH-]) / [NH3]) = Kw/Ka = (10-14 / 10-9.2) =10 -4.8=1.585 . 10-5

Indichiamo con n le moli di HCl necessarie

2 . 0.1 = 0.2 moli iniziali NH 3

0.2 ʹ n = moli NH3 all͛equilibrio

[NH4+] = (n/V)

[NH3] = (0.2 ʹ n ) / V

[OH-]= Kw/[H+] = (10-14/10-9.2)=1.585 . 10 -5

Kb=((n/V) . 1.585 . 10-5)) / ((0.2 ʹ n ) / V ) =(n .1.585.10 -5) / (0.2 ʹ n)

=(1.585 .. 10-5 . 0.2) ʹ (n . 1.585.10 -5) = n . 1.585 . 10 -5

Nn= ((1.585 .. 10-5 . 0.2) / (2 . 1.585.10 -5) = 0.1 moli HCl necessarie.

 c

A 52.0 ml di una soluzione 0.10 M di cloruro di ammonio venono agggiunti 0.82 di cloruro di
ammonio e 0.40 di idrossido di sodio.Calcolare il pH della soluzione ottenuta .(Kb=1.8 10-5)

MM(NH 4Cl) = 53.49 ; MM(NaOH) = 40.0

NH4Cl + NaOH ї NH 3+H2O + Na Cl

((52 . 0.1) / 1000)+ (0.82 /53.49)=2.053 . 10 -2 moli NH 4Cl

0.40/40 = 1 . 10 -2 moli NaOH aggiunte e moli NH 3 formate.

2.053 . 10 -2 ʹ 1 . 10 -2=1.053.10-2 moli NH 4Cl eccesso


NH3+H2O NH4++ OH-

Kb=([NH4+] [OH-]) / [NH3]) у ((Ca ʹ[OH-]) / C b = (na . [OH-]) / n b

[OH-] =Kb. (n b/na) =1.8 . 10 -5 . (1.10 -2 /1.053 . 10 -2) = 1.709 . 10 -5

pOH= -lg [OH-] = 4.767

pH =14 ʹ pOH= 9.233

 c 

Calcolare il volume di soluzione 0.02 M di cloruro di ammonio (K b=1.79 . 10 -5)

Che ,aggiunto a 10 ml di soluzione 0.1 M di idrossido di sodio porta ad una soluzione avente
Ph=10.

(10 . 0.1)/1000 = 1 . 10 -3 moli NaOH

NH4Cl + NaOH ї NH3+H2O + Na Cl

Se si aggiungono 10 -3 moli di NH4Cl si avrebbe

(V . 0.02) / 1000 = 10 -3

V=50ml

Vtot= 10+50=60ml

[OH-]=(KbCb)112 ; C b = (10-3 / 60) . 1000=1.6 . 10-2

[OH-]=(1.6 . 10 -2 . 1.79 . 10-5)112 ; pH= 10.74

Poiche si vuole ottenere pH =10 occorrerà aggiungere un volume di NH4Cl MAGGIORE di quello
necessario

Per la neutralizzazione di NaOH : si otterà in questo modo una soluzione tampone.

Kb= ([NH4+][OH-]) / [NH3]

Moli NH 3=10-3

Moli NH 4+ = ((V . 0.02) / 1000) ʹ moli NH3= (V . 0.02) / 1000 -10-3

Kb= ([NH4+][OH-]) / [NH3] = ((2.10-5 V ʹ 10-3) . 10-4) / 10-3= 1.79 . 10 -5

V= 58.95 ml Volume di NH 4Cl 0.02 M da aggiungere per pH=10.


 c

Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 100 ml di soluzione 0.1 M di carbonato di


sodio con 13 ml di soluzione 1 M di acido cloridrico.

[Ka1=4.3 . 10 -7 ; Ka2 = 5.81 . 10 -11].

(100 . 0.1)/ 1000 = 10 -2 moli Na2 CO3

(13 . 1) /1000 = 1.3 . 10 -2 moli HCl

CO3= + H+ ї HCO3-

HCO3- + H+ ї H2CO3

Si formano inizialmente 10 -2 moli di HCO 3-

Rimangono tuttavia in eccesso 1.3 . 10 -2 ʹ 10 -2=3.10-3 moli di ioni H + che reagiscono con
altrettanto di ioni HCO 3- per dare 3.10 -3 moli H 2CO3

In definitiva si formano:

3 . 10-3 moli H 2CO3-

10-2 -3 . 10 -3 = 7 . 10 -3 moli HCO 3-

Siamo quindi in presenza di una soluzione tampone

H2CO3  H+ + HCO3-

Ka,1=([H+][ HCO3-]) / [H2CO3] = ([H+] . 7 . 10-3) / (3 . 10 -3)

[H+]= (4.3 . 10 -7 . (3.10-3) )/ (7 . 10 -3)=1.84 . 10 -7

pH= -lg [H+] =6.73

 c 

Ad 1 litro di soluzione 0.1 M acido fosforico vengono aggggiunti 40 ml di soluzione 1 M di idrossido


di sodio . Calcolare il pH della soluzione risultante (K a,1=10-2 ; Ka,2=10 -7 ;Ka,3=10-12).

(40.1) / 1000 = 4.10 -2 moli NaOH aggiunte.

H3pO4 + NaOH ї NaH 2 pO4+H2O

Si formano 4 . 10 -2 moli NaH 2pO4

Rimangono 10 -1 ʹ 4 . 10 -2 = 6.10-2 moli H 3pO4 eccesso

H3pO4  H++ H2pO4-


Ka,1=([H+][ H2pO4-]) / [H3pO4] =10 -2

H2pO4-  H+ + HpO 4=

Ka,2=([H+][ HpO4=]) / [H2pO4-]=10-7

Le specie preponderanti sono H 3pO4 e H2pO4- : Considereremo quindi solo il primo equilibrio.

[H2pO4-] у (4 . 10 -2) / V

[H3pO4] у (6 . 10 -2)/ V

[H+] = ((Ka,1 . [H3pO4]) / [H2pO4-] = (10-2 . 6 .10 -2) / (4 . 10 -2) = 1.5 . 10-2

pH =-lg [H+]= 1. 82

 cc

Si hanno 100 ml di soluzione di acido acetico 0.1 M (K a= 10-4.8) ;

Calcolare il volume di soluzione 0.3 M di idrossido di sodio che è necessario aggiungere per
aumentare il pH della prima soluzione di 1.75 unità.

CH3 COOH  CH3COO- + H+

Ka= ([CH3 COO-] [H+]) / [CH3 COOH] = 10-4.8 =1.585 . 10-5

In prima approssimazione e solvo verifica :

[H+] = (KaC a)112=(1.585 . 10 -5 . 0.1)112=1.259 . 10 -3

pH=-lg[H+] = 2.90 pH della sol CH 3 COOH

pH finale = 2.90 + 1.75 = 4.65

((V . 0.3)/1000)= 3.10 -4 V moli di N aOH da aggiungere e moli di CH3COONa da fornire.

((100 . 0.1)/1000) ʹ 3.10-4 V =10 -2 ʹ 3 . 10 -4 V moli CH 3COOH eccesso

((3.10-4 . V . 10 -4.65) / (10 -2 ʹ 3.10-4V) = 1.585 . 10 -5

6.716 . 10 -9 V = 1.585 . 10 -7 ʹ 4.755 ʹ 10-9V

V= 13.82 ml Volume sol NaOH da aggiungere

 cR
ÿna soluzione tampone è costituita da acido acetico e acetato sodico emtrambi 0.1 M. Calcolare
inoltre di quanto varia il pH aggiungendo a 100 ml del tampone:

a) 10 ml di soluzione 0.01 M di idrossido di sodio;


b) 10 ml di soluzione 0.1M di idrossido di sodio;
c) 10 ml di soluzione 1M di idrossido di sodio.(K a=10-4.8)

CH 3 COOH  CH3COO- + H+

Ka= ([CH3 COO-] [H+]) / [CH3 COOH] = 10-4.8

[H+]=Ka (C a/Cs) = 10 -4.8 (0.1/0.1)=10-4.8

pH = -lg[H+] = - lg 10-4.8=4.8

b) ((10 . 0.1)/1000) = 1.10 -3 moli NaOH aggiunte

CH3COOH + Na OH ї CH 3COONa + H2O


nCH3COONa = 1.10-3 + ((100 . 0.1)/1000)=1.10 -3 + 10-2=1.1 . 10 -2
nCH3COOH = ((100 . 0.1)/1000) - 1.10-3 =10-2 ʹ 10-3 = 9.10-3
[H+]=Ka (9.10-3/1.1 . 10-2) = 1.296 . 10 -5
pH=-lg [H+] = -lg 1.296 . 10 -5=4.887
ȴpH=4.887-4.8=0.087

a) ((10 . 0.01)/1000) = 1.10 -4 moli NaOH aggiunte


nCH3COONa = 10-2 +10 -4=1.01 . 10 -2
nCH3COOH = 10-2 - 10-4=9.9 . 10-3
[H+]= 10-4.8 . (9.9 . 10-3/1.01 . 10-2) = 1.55.10-5
pH= - lg[H+]=-lg 1.55 . 10 -5 = 4.809
ȴpH=4.809-4.8=0.009

b) ((10 . 1)/1000) = 10 -2 moli NaOH aggiunte.


nCH3COONa = 10-2 +10 -2=2. 10 -2
nCH3COOH = 10-2 - 10-2=0
[CH3COONa]=(((2.10-2)/(100+10) ). 1000) =1.818 .10 -1

CH 3 COO- +H2O  CH3COOH + OH-

Kb= (([CH3 COOH] [OH-]) / [CH3 COO-] = K w/Ka =(10-14/10-4.8)=10 -9.2

[OH-] = (KbC b)112=(10-9.2. 1.818 .10 -1)112 =1.071 . 10 -5

pOH =-lg[OH -]=4.97


Ph=14-pOH=9.03

ȴpH =4.23

 c

Calcolare quale volume 0.12 N di acido cloridrico occore aggiungere a 120 ml di soluzione 0.15 N di
acetate di sodio per ottenere:

a) pH = 5.0 ; b) pH = 3.5 ; c) pH = 1.5 (K a= 1.80.10 -5)

HCl + CH 3COO Na ї CH 3COOH +NaCl

CH3 COOH  CH3COO- + H+

Ka= ([H +] [CH3 COO -]) / [CH3 COOH] у ([H +] C b) /C a

Ca=([H+] C b) / Ka = n a= ([H +] nb) / Ka

nb=( (120 . 0.15)/(1000)) ʹ 1.2 .10 -4.V = 1.8 .10 -2 ʹ 1.2 .10-4 V

na= 10-5(1.8 .10-2 ʹ 1.2 .10-4 V) / (1.8 .10 -5)

na= (V . 0.12) / 1000

(V . 0.12) /1000 = (1.8 .10 -2 ʹ 1.2 .10-4 V) / (1.8 .10-5)

V=53.57 ml Volume di H Cl da aggiungere per ottenere pH=5.0

b) nb = (1.8 .10-2 ʹ 1.2 .10-4 V)

na= 10-5(1.8 .10-2 ʹ 1.2 .10-4 V) / (1.8 .10 -5)


na=(V . 0.12) / 1000 = V . 1.2 .10 -4

V . 1.2 .10-4 = ((5.692 .10 -6 ʹ 3.795 .10 -8 .V) / (1.8 .10 -5)

V= 141.92 ml

c) Si pone V=150 ,allora si avrebbe solo CH3COOH

Vtot=150 +120 =270

nCH3COOH = ((150 . 012)/1000 = 1.8 .10 -2


((1.8 .10-2) / 270 ) . 1000 = 6.6 .10 -2 Conc. Molare.

[H+]у (KaCa)112 =1.095 .10 -3


pH= - lg[H+]=2.96 Dunque se si fosse aggiunta la quantità stechiometrica di HCl si
avrebbe pH =2.96 . Poiche si ottiene pH =1.5,si è aggiunto HCl in eccesso.

Miscela acido forte + acido debole (trascuriamo acido debole)

V . 1.2 .10 -4 = moli totali acido forti aggiunte

V . 1.2 .10 -4 ʹ ((120 . 0.15)/1000)=(V . 1.2 .10 -4 ʹ 1.8 .10-2 )= moli acido forte eccesso.

[H+]= ((V . 1.2 .10 -4) ʹ (1.8 .10-2 )) (1000/(V+120)) +X у ( ((V . 1.2 .10 -1 )-18) / (V+120))

10-15=3.162 .10 -2=((0.12 V -18) /(V+120))

V=246.6ml.

 c

Calcolare il Ph di una soluzione ottenuta aggiungendo 12.0 ml di soluzione 1M di HCl a 100 ml di


soluzione 0.1M di Na 2CO3 .

Ka,1=4.3 .10-7 ; Ka,2=5.61 .10-11

(100 . 0.1) /1000 = 10 -2 moli iniziali Na 2CO3.

12 .1 / 1000 = 1.2 .10 -2 moli HCl aggiunti.

CO3= + H+ ї HCO 3+
10-2moli 10-2moli 10-2 moli

HCO3- + H+ ї H 2CO3 + HCO 3-


-2 -2 -3 -3
10 moli 5.10 moli 2. 10 moli 8. 10 moli

CO3= + H+ ї H 2CO3 + HCO3-


10-2moli 10-2moli 2. 10-3moli 8. 10-3moli

La soluzione risultante è quindi una soluzione tampone.

Poiché le specie predominate sono H 2CO3 e HCO3- occorrerà considerare solo la prima costante
di dissociazione acido H 2CO3

H2CO3  H+ + HCO3-

Ka,1= ([H+][HCO3-]) /[ H2CO3] = ([H +] . 8.10-3) / 2.10-3

[H+]=(4.3 .10-7 .(2/8))=1.075 .10 -7


pH=-lg [H+] = 6.97

 c

A 3.0 g di fosfato di sodio venono aiunti 2.7 g di acido ortofosforico e la soluzione viene portata a
240 ml.Calcolare il pH della soluzione [K a,1=7.5 .10 -3 ; Ka,2= 6.2 .10 -8 ; Ka,3=2.2 .10-13].

MM(Na3 pO4)=163.94 ; MM(H 3 pO4)=97.98

(3/163.94) . (1000/200) = 0.0915 molarità Na 3 pO4

(2.7 /97.98) . (1000/200) = 0.13777 molarità H 3 pO4

H3 pO4  H+ + H2 pO4- K1 = ([H +][H2 pO4-]) / [H3 pO4]= 7.50 .10 -3

H2 pO4-  H+ + HpO4= K2= ([H +][ HpO4= ) / [H2 pO4-] = 6.23 .10-8

HpO4=  H+ + pO43- K3= ([H+][ pO43-]) / [HpO 4=]=2.20 .10 -13

a) H3 pO4 + pO43-  H2 pO4- + HpO4=

Poiche Ka,1 e Kb,1 sono rilativemente elevate,ha luogo si misura preponderante la reazione a)

Se questa avveniva quantitativamente si avrebbe:

[H2 pO4]=0.13777 ; [HpO 4=]=0.0915

In realta ,poiché K b,2=Kw/Ka,2 = 1.6 .10 -7 > Ka,2 = 6.23 .10-8

Potremo porre:

[H2 pO4-]eq = 0.13777 + X

[HpO4=]eq=0.0915 ʹ X

Inoltre, la relazione di EN semplificate potrà essere scritta:

[H+] + [Na+] =[OH-] + [H2 pO4-] + 2[HpO 4=]+3[pO 43-]

Cioè ,semplificando i termini trascurabili.

[Na+] у [H2 pO4-] + 2[HpO 4=]

3CS у [H2 pO4-] + 2[HpO4=]

3 . 0.915 = 0.13777 + X + 2 . 0.0915 ʹ 2X


0.13777 ʹ 0.0915=X

X у 0.04627

Sostituendo nella K 2

6.23 .10-8 = ([H +][HpO4=]) / [H2 pO4-]

[H+]= (6.23 .10-8 . (0.13777 + 0.04627)) / (0.0915 -0.04627) =2.535 .10 -7

pH= -lg[H+]=6.6

 c

Si miscelano 40g di acetato sodico e 80g di acido acetico quindi,per aiunta di acqua distillata,si
porta il volume a 1.15 litri.Calcolare il pH della soluzione ottenuta(K a= 10-4.8)

pM=(CH 3COONa)=82.0 ; pM(CH 3COOH) = 60.0

40/82 = 0.488 moli CH 3COONa

80/60 = 1.3 moli CH3COOH

CH3COOH  CH3COO- + H+

Ka =( [CH3COO-][H+]) / [CH3COOH] = 10-4.8

[CH3COO-]= [CH3COONa]=0.488/1.15

[CH3COOH] = 1.3 / 1.15

10-4.8= ((0.488/1.15).[H +]) / (1.3 / 1.15) = (0.488[H +]) / 1.3

[H+]= (10 -4.8(1.3 /0.488)) = 4.33 .10 -5

pH = -lg [H +] =-lg 4.33 . 10-5 =4.36

 c

ÿna soluzione acquosa di acido cianidrico viene tamponata in modo opportune a pH= 10.0.Qual é
il rapport tra le concentrazioni di equilibrio di HCN e di CN - in queste condizioni? (K d=10-9.4)

HCN  H++CN-

Kd=([H+] [CN-]) / [HCN]

[HCN] / [CN -] = [H+] /Ka = 10-10 / 10 -9.4 = 0.251


 c

ÿn litro di soluzione contiene 50g di acido acetico.Quanto acetato sodico bisogna disciogliervi per
ottenere una soluzione a pH=5.0 ? (Ka=1.8 10-5).

pM(CH3COOH)=60.05 ; pM(CH 3COONa) = 82.03

CH3COOH  CH3COOH- + H+

Ka= ([CH3COOH -][H +]) / [CH3COOH] = 1.8 .10 -5

(50/60.05) = 0.833 moli CH 3COOH in 1l di soluzione.

All͛equilibrio.

[H+]=10-5

[CH3COOH] у 0.833

[CH3COO-] у [CH3COONa]

[CH3COO-] = (1.8 .10-5 . 0.833) / 10 -5 = 1.499

(1.499 . 82.03) = 122.94 g Massa di acetato sodico da aggiungere alla soluzione per avere pH= 5

 c

Si hanno 200 ml di una soluzione 0.200 M di acido nitroso (K a =4.47 .10 -4).

Calcolare il pH.Quanti grammi di nitrito di sodio devono essere aggiunti alla soluzione precedente
perche il pH diventi 3.70? (Assumere che l͛aggiunta del sodio non provochi variazione di volume)

HNO2  H+ + NO2-

Ka= ([H+][NO2-]) / [HNO2] = 4.47 .10 -4

[H+] у (KaC a)112 = (4.47 .10 -4 . 0.2)112 =9.455.10 -3


Verif. : [H +]=9.455 .10 -3 < (5/100) C a =10-2

[OH-] < (5/100) [H +]

pH = - lg [H +] =2.02

[NO2-] = (K a[HNO2]) / [H +] = (4.47 .10 -4 . 0.2) / 10-3.7 = 4.48.10 -1

(4.48.10-1 /1000 ) . 200 = 8.96 .10 -2 moli NaNO2 da aggiungere.

8.96 . 10 -2 .69 = 6.182 g massa NaNO2 da aggiungere.




Potrebbero piacerti anche