Sei sulla pagina 1di 87

Classificazione

Turbomacchine

Compressori (gas) e pompe (liquidi) (L<0) Turbine (L>0)


(Macchine operatrici) (Macchine motrici)

Rotori aperti Rotori chiusi Rotori aperti Rotori chiusi


(extended) (enclosed)

Assiali Radiali Misti


Assiali Radiali Misti

5-1
Turbomacchine
Visualizzazione delle turbomacchine e delle loro parti
Superficie interpalare: taglia la
macchina secondo una superficie
cilindrica con asse coincidente con
quello della macchina. La superficie può
essere sviluppata in piano producendo
schiere (cascade) di profili.

Piano meridiano: piano


che contiene l’asse della
macchina.

5-2
Turbomacchine
Compressore assiale (schema)

stadio

5-3
Turbomacchine
Compressore assiale (rotore e cassa)

5-4
Turbomacchine
Compressore assiale (dettagli del rotore)

5-5
Turbomacchine
Ventola

5-6
Turbomacchine
Ventola (rotore)

5-7
Turbomacchine
Turbina assiale (schema)

stadio

5-8
Turbomacchine
Turbina assiale (rotore e statore)

5-9
Turbomacchine
Compressore radiale (o centrifugo)

5-10
Turbomacchine
Compressore radiale

5-11
Turbomacchine
Turbina radiale

5-12
Turbomacchine
Gruppo turbo-compressore
(Applicazione in motori a pistoni
sovralimentati)

5-13
Turbomacchine
Compressore multistadio:

Confronto tra rendimento isoentropico del compressore e dei singoli stadi


TTis  TTi1
si  pT3
TTi  TTi1
T
TT3
Ipotesi: rendimenti isoentropici degli stadi uguali (=s)

1
TT 3  TT 2   TTi  TTi1    TTis  TTi1 
s TT3s
Tti
Ttsi
1
TT 3  TT 2  T  TT2 
 c T 3s pTi Tti-1

Ma essendo:
pTi-1

 TTis  TTi1   TT 3s  TT 2
pT2
Si ha: TT2

 c  s
s
5-14
Turbomacchine
Turbina multistadio:

Confronto tra rendimento isoentropico della turbina e dei singoli stadi

TTi1  TTi T pT4


si 
TTi1  TTis
Ipotesi: rendimenti isoentropici degli stadi uguali (=s)
TT4

TT 4  TT 5   TTi1  TTi   s  TTi1  TTis 


Tti-1
TT 4  TT 5  t TT 4  TT 5s 
pTi-1 Tti
Ttis
Ma essendo:
pTi
 TTi1  TTis   TT 4  TT 25s

TT5 pT5
Si ha:
TT5s
 t  s
s
5-15
Turbomacchine
Compressore multistadio
Se il rapporto di compressione realizzato da ciascun stadio è piccolo
(es: compressore assiale), allora si può porre: stc

p c( 1)   1
c  ( 1) 
pc st  1

Circa il valore di pc, si possono considerare due casi:

Caso 1: stadi che realizzano lo stesso rapporto di compressione:


n
p c  p st

Caso 2: stadi che realizzano lo stesso lavoro meccanico sul fluido


(DTTst costante): è questo il caso più realistico:

st st st


 TT 3   1  TT 2  nDTTst   1  DTTst   1
p c    
     1  n 
 TT 2   TT 2   TT 2 
5-16
Turbomacchine
Analisi termodinamica di uno stadio
Stadio di compressore Stadio di turbina

 (  1)  (  1)
pT 3  TT 3s  p  T 
p st     pst  T1   T1 
pT1  TT1  pT 3  TT 3s 

T   T 
cp TT1  T 3s  1  cp TT1  1  T 3s 
h  hT1  TT1  1 h  hT 3s  TT1 
st  T 3s   T1 
hT 3  hT1 L st hT1  hT 3 L

TT 3s L TT 3s 1 L
 1  st 1
TT1 cp TT1 TT1 st cp TT1

 (  1)   (  1)
 L   1 L 
p st   1  st pst  1 
 cp TT1   st cp TT1 
  5-17
Turbomacchine
Analisi meccanica del rotore di uno stadio

Componenti della velocità assoluta


rispetto al sistema di riferimento del laboratorio

cr1
cq1 cz2
c1
c1 c2
cz1 c2
cq2
cr2

5-18
Turbomacchine
Analisi meccanica del rotore di uno stadio

Velocità assoluta (c)


Velocità di trascinamento (U)
Velocità relativa al sistema di riferimento solidale
con l’elemento rotante (w)

w1 w2
c1 U
U1 c1 c2 1
U2
U2 w1 c2
w2

U
 cr   wr   0   cr   wr 
     N     
c   cq  w   wq  U   Uq  2p r c   cq    wq  Uq 
c  w   60  c   w 
 z  z 0 
    
z z  5-19
Turbomacchine
Analisi meccanica - richiami
Sistema di coordinate cilindriche, forza F agente sul volume elementare di fluido:

dc
F  m con F  rFr  qFq  zFz c  rcr  qcq  zcz
dt
ossia:

 dc dq 
Fr  m r  cq 
 dt dt 
 dc dq 
Fq  m q  cr 
 dt dt 
dc
Fz  m z
dt
Il momento torcente elementare è:
 dc dq  dr dq
  rFq  m r q  rcr  ma essendo: cr  cq  r
 dt dt  dt dt
si ha:

drcq 
  m Dove (m)rcq è il momento angolare dell’elemento m
dt
5-20
Turbomacchine
Analisi meccanica
Si fissi un volume di controllo attraversato dal fluido. La relazione precedente applicata
al volume di controllo dà il momento torcente  applicato al fluido attraverso il volume di controllo).

d
  rcqdV   rcq  c  n dS
dt cv cs

Applicando la relazione precedente ad un rotore con velocità


angolare costante, il flusso non è stazionario,
ma la non stazionarietà è periodica ed ad alta frequenza,
per cui, mediamente, il termine dipendente dal tempo è nullo.
Si ha quindi:

   rcq  c  n dS A1
cs A2
Con riferimento alla figura accanto, il fluido
attraversa solo la superficie A1 di ingresso
e la superficie A2 di uscita
(la superficie laterale è solida), per cui si ha:

   cq2r2 2cz2dS   cq1r1 1cz1dS


A2 A1

5-21
Turbomacchine
Analisi meccanica
Nell’ipotesi di cq1r1 =costante su A1 (cq2r2 =costante su A2 )(“vortice libero”) ovvero assumendo
un valor medio di cq1r1 su A1 (cq2r2 su A2 ) si ha:
 cq2r2  cq1r1 
  cq2r2  2cz2dS  cq1r1  1cz1dS m
A2 A1

La potenza sviluppata dal rotore sul fluido risulta quindi:

 cq2r2  cq1r1   m
P    m  cq2U2  cq1U1 

Introducendo il lavoro per unità di massa L scambiato dal fluido, in accordo con la solita convenzione, si ha:

P  m
L  L  cq2U2  cq1U1  (equazione di Eulero)

p
w 2  c2  U2  2cU cos     c2  U2  2cqU
2 

effetto centrifugo effetto diffusivo

1 2
 L  cq2U2  cq1U1 
2
 
c2  c12   U22  U12   w12  w22 
5-22
contributo esterno contributo interno Turbomacchine
Proprietà statiche e totali nelle turbomacchine
Come evidenziato in 2-Richiami pagina 23, le proprietà totali
dipendono dal sistema di riferimento, al contrario delle
proprietà statiche.
Ciò implica che per un rotore, si dovrà specificare il sistema di
riferimento (solidale alla cassa ovvero al rotore) nel calcolare le
proprietà totali. Sapendo che temperatura T, pressione p e
densità  statiche sono le stesse nei due sistemi di riferimento,
si avrà:
𝑐2
𝑇𝑇−𝑐𝑎𝑠𝑠𝑎 =T+
2𝑐𝑝

𝑤2
𝑇𝑇−𝑟𝑜𝑡𝑜𝑟𝑒 =T+
2𝑐𝑝

𝛾
𝑇𝑇−𝑐𝑎𝑠𝑠𝑎 𝛾−1 1
𝑝𝑇−𝑐𝑎𝑠𝑠𝑎 =p ≅𝑝+ 𝜌𝑐 2
𝑇 2

𝛾
𝑇𝑇−𝑟𝑜𝑡𝑜𝑟𝑒 𝛾−1 1
𝑝𝑇−𝑟𝑜𝑡𝑜𝑟𝑒 =p ≅𝑝 + 𝜌𝑤 2 5-23
𝑇 2 Turbomacchine
Grado di reazione di uno stadio (di compressore, di turbina)

h2  h1 h h h h (per compressore, con opportuni indici


R  2 1  2 1 si scrive analogamente per la turbina)
hT 3  hT 1 hT 2  hT 1 L

h2  h1  hT 2  hT 1 
2

1 2 2 1 2

2
 1
 
c2  c1  U 2  U12  w12  w22
2

1 2
 1
 
U 2  U12  w12  w22 
R 2 2
L

Se, attraverso lo stadio, ≈costante si ha:

p2  p1
p3  p1 
1
2

 c32  c12 
h2  h1  hT 3  hT 1 
 

h2  h1 p  p1
Essendo inoltre: c3  c1 Si ha: R  2
hT 3  hT 1 p3  p1
Se ≈costante, il grado di reazione esprime il rapporto tra la variazione di pressione
statica nel rotore e quella dell’intero stadio. 5-24
Turbomacchine
Sintesi: analisi termodinamica + analisi meccanica
Stadio di compressore:

cq2U2  cq1U1
DTTst  TT 3  TT 1 
cp

 (  1)  (  1)
 L   cq2U2  cq1U1 

pst  1  st 
 1  st
 cpTT 1   cpTT 1 
  

Stadio di turbina:

cq3U3  cq2U2
DTTst  TT 1  TT 3  
cp

  (  1)   (  1)
 1 L   1 cq2U2  cq3U3 

pst  1  
 1
 st cpTT 1   st cpTT 1 
  

5-25
Turbomacchine
Compressore assiale

Ipotesi:

U2  U1  U
cz2  cz1  ca
c3  c1
TT 3  TT 2
Per cui si ottiene:

Ucq2  cq1 
DTTst  TT 3  TT 1  (10–30 K in stadio subsonico,fino a 45 K in stadio transonico)
cp

 (  1)

 Ucq2  cq1  
pst  1  st (1.1-1.3 in stadio subsonico, fino a 1.5 in stadio transonico)
 cpTT 1 
 

 Ucq2  cq1 
pst  1  st
 1 cpTT 1
5-26
Turbomacchine
Compressore radiale
3
Ipotesi:

cq1  0

TT 2  TT3

Per cui si ottiene:

Uc 1
DTTst  TT 3  TT 1  2 q2
cp
2

 (  1)
 U2cq2 

pst  1  st fino a 4 in applicazioni normali,
 cpTT 1  fino a 8 in applicazioni speciali (girante in lega di titanio)

5-27
Turbomacchine
Turbina assiale

Ipotesi:

TT 1  TT 2
U3  U2  U
cz3  cz2  ca
c3  c1

Per cui si ottiene:

Ucq3  cq2 
DTTst  TT 2  TT 3 
cp

  (  1)

 1 Ucq2  cq3  
pst  1 
 st cpTT 1 
 

5-28
Turbomacchine
Turbina radiale
3
Ipotesi:

TT1  TT 2

cq3  0

Per cui si ottiene:

U2cq2
DTTst  TT 2  TT 3 
cp

  (  1)
 1 U2cq2  2

pst  1 
  c T 
 st p T 1 
1

5-29
Turbomacchine
Macchine assiali: nomenclatura delle palette (vedi anche il documento: “glossario
turbomacchine” su E-Learning – Altro materiale)

Rapporto dei raggi: Rh/Rt (≥ 0,7)

Rapporto di aspetto: h/c

Solidità: c/s (~1 - 2) 5-30


Turbomacchine
Teoria elementare: i triangoli delle velocità
(esemplificazione per macchine assiali, caso compressore)

stadio n stadio n+1

cz (=cz1=cz2) rotore statore rotore statore

z
w2
q
b2 w1
2
U (=U1=U2)
Dcq
c2
b1 u u
1
c1

5-31
Turbomacchine
Macchine assiali (U2≈U1=U)

 L  cq2  cq1 U

U
Compressore  L<0  cq2  cq1  0 Dcq
cz

cz

Turbina  L>0  cq2  cq1  0 Dcq

5-32
Turbomacchine
Grado di reazione (compressore assiale)
cz (=cz1=cz2)

1 2
 
1
U 2  U12  w12  w22 
R 2 2
h2  h1 rotore w12  w22
L
w2
R 
hT 3  hT 1 2Ucq2  cq1  b2 w1
2
Dal triangolo delle velocità si ottiene: U (=U1=U2)
w12  w22  wq21  wq22 c2
b1
1
wq1  wq2  cq1  cq2 c1

wq1  wq2 c tan b1  tan b2  U  cz tan 1  cz tan b2


R  z 
2U 2U 2U

1 c  tan 1  tan b2  In particolare, R=0.5 implica 1=-b2, cioè i triangoli


R  z  delle velocità sono speculari
2 U 2 
R=0 (rotore ad azione) implica b1=-b2, ossia │w1│= │w2│.
5-33
Turbomacchine
Curve caratteristiche di un DhT
compressore Teorico (st=1 e costante)
U2
cq2  U  cz tan b2

cq1  cz tan 1

Reale
DhT cq2  cq1

U2 U

DhT cz
 1  tan 1  tan b2 
U2 U
 cz  cz
 
 Ucq2  cq1 
 U disegno U
pst  1  st st
 1 cpTT 1

1
Ucq2  cq1 
pst  1  st
RTT 1

pst  1  st
U2 1  cz tan   tan b  cz
 1 2   cz 
RTT 1 U   
 U disegno 5-34
Turbomacchine U
Flusso bidimensionale: fluidodinamica delle schiere
(caso compressore assiale)

Assumendo nei canali palari ≈cost., si definisce il


coefficiente di pressione:

p  pi
Cp 
1
wi2
2
Che può essere determinato su ogni punto del profilo. In
particolare, è utile considerare il seguente coefficiente di
pressione:
pii  pi
Cp 
1 2
wi
2
Applicando Bernoulli e considerando che:

wz ii  wz i  wii cos bii  wi cos bi


Si ha: 2
p  pi w 
C p  ii  1   ii 
1 2  wi 
wi
2
E quindi:
cos 2 b i
C p  1 5-35
cos 2 b ii Turbomacchine
Flusso bidimensionale: distacco dello strato limite
(stallo)

In generale, per evitare il distacco dello strato limite


(stallo) con relativo aumento delle perdite e riduzione
delle capacità di flusso della macchina, si deve porre un
limite al massimo Dp realizzabile, ovvero al massimo Cp.
Per strati limite turbolenti (Re>1x105) per non avere
stallo:
0.4  C p max  0.8

Dall’osservazione della distribuzione della velocità sul profilo, è


evidente che la zona critica è quella ove si ha la massima
diffusione, ovvero, nel caso in esame, la parte posteriore del dorso
del profilo, da wmax a wii. Potrebbe essere definito un parametro:
wmax  wii w
D  1  ii
wmax wmax
Lo stallo si verificherà quando verrà superato un valore critico di
tale parametro. Tuttavia, non è facile determinare, soprattutto
per via sperimentale, le velocità sul profilo, in particolare wmax, alle
varie condizioni operative.
5-36
Turbomacchine
Flusso bidimensionale: il fattore di diffusione

Nel 1953 Leiblein introdusse il Fattore di


Diffusione D, ove appaiono grandezze che possono
essere misurate con relativa semplicità:
wii wqi  wqii
D  1 
wi c
2 wi
s
D ha dimostrato di essere il parametro più idoneo
per identificare regimi di separazione dello strato
limite per una vasta gamma di profili.
Dall’osservazione del grafico, si deduce un criterio
per il dimensionamento di uno stadio di un
 è il rateo di perdita di pressione totale:
compressore assiale: per evitare lo stallo ed il
DpT relativo incremento di perdite di pressione, il
 fattore di diffusione non deve essere superiore a
1
1wi2 circa 0,5.
2

5-37
Turbomacchine
Flusso bidimensionale: altri risultati dalla fluidodinamica delle schiere
per il dimensionamento di un compressore assiale

L’analisi dei dati ottenuti da test eseguiti su


un grande numero di schiere ha mostrato che,

ebibii
in un ampio intervallo di angoli di flusso, la
deflessione nominale (e=bi-bii) dipende
principalmente dalla solidità e dall’angolo di
flusso al bordo di uscita, bii.

Il grafico a lato può essere utilizzato, noti


due parametri (ad esempio bii e e) , per
trovare il terzo (c/s).

bii

5-38
Turbomacchine
Flusso tridimensionale: dimensionamento di una paletta rotorica
(variazioni delle proprietà con il raggio)
Condizione di lavoro uniforme lungo la paletta (criterio di dimensionamento usuale)
DhT
0
r

DhT  UDcq  rDcq rDcq  costante

 (rDcq )
 0
r
Condizione di equilibrio radiale (Ipotesi: cr  0 )
r
cq2
Fr  m
r

 p  dq
Fr  prdqdz    p  dr r  dr dqdz  2 pdrdz
 r  2 p cq2

r r
p
Fr   rdrdqdz
r
5-39
m  rdrdqdz Turbomacchine
Lavoro uniforme ed equilibrio radiale: legame tra cz ed rcq

dp
Tds  dh 

ds dh 1 dp  ds 
T     0 (vero fuori dallo strato limite)
dr dr  dr  dr 
d 2
dr
  1 d
cz   2
r dr
rcq 2
cq  c
c   dhT 
2 2
hT  h  z 2
r  c z2   0
2  dr 

ds dhT d  cq2  c z2  1 dp dhT d  cq2  c z2  cq2


T        
dr dr dr  2   dr dr dr  2  r

Inoltre:
dTT dpT
0 0 (vero fuori dallo strato limite)
dr dr
 1

cq2  cz2  cq2  cz2   1  cq2  cz2   1


T (r )  TT  p(r )  pT 1    (r )  T 1  
2c p  2c pTT  2c pTT 
 
5-40
Turbomacchine
Una configurazione che soddisfa le condizioni di lavoro uniforme lungo la paletta e di equilibrio radiale
è quella a vortice libero:

rcq=costante

La configurazione a vortice libero assicura anche cz(r)= costante


Paletta rotorica di compressore assiale:
esempio di dimensionamento a vortice libero ct1
Apice (tip)
ct2
Ipotesi:
-sezione di mezzeria con grado di reazione 50% wt1
Ut
- cz=cost.
wt2
Per il dimensionamento a vortice libero, impongo:
rmcqm1=rtcqt1 =rhcqh1
rmcqm2=rtcqt2 =rhcqh2 Ut

cm1

Um
Um mezzeria
wm1 cm2

rt
Uh wm2

rm ch1

Uh wh1
rh

ch2
Base (hub)
wh2 5-41
Turbomacchine
Altre configurazioni utilizzate (a e b costanti, a positivo, b uguale in valore assoluto al bordo
d’attacco e d’uscita ma di segno opposto):

Vortice forzato: rcq=ar2


Esponenziale: rcq=ar+b
Grado di reazione costante rcq=ar2+b
Ecc.

Possono essere ammesse


configurazioni con moderato
sbilanciamento radiale nei canali
palari, purché il bilanciamento
radiale sia recuperato all’uscita del
rotore (in figura illustrato il caso di
una turbina assiale)

5-42
Turbomacchine
Flusso tridimensionale – effetti di bordo
(vedere perdite di pressione, slide 5.55)

5-43
Turbomacchine
Compressore centrifugo (schema e nomenclatura)

Configurazioni della girante:

5-44
Turbomacchine
Dimensionamento preliminare della girante wq2 U2
b2
wr2 c2
w2 cr2
cq2

re2
rt1
rh1

Criteri generali:
rh1
 0,35  0,5 (<0,7)
rt1
M1 e bt1 contenuti per evitare criticità all’apice
della regione di ingresso della girante
ut1
bt1  60
uh1

M1  0,4  0,6 wh1 bt1


wt1 bh1 c1= cz1

wr2  cz1 wt1

U2<500 m/s (alluminio) (<625 m/s titanio) Mrel≤0,8


5-45
Turbomacchine
Effetto di circolazione Nel canale (moto tangenziale impedito dalle palette)

Fq  maq  rdqdrdz aqr  aqtr  aqco 

w p aqr  0 aqtr  0 aqco  2(w  )q  2wr 


p p dq
q

 p  p
Fq  pdrdz   p  dq drdz   dqdrdz
 q  q
gradiente di pressione di Coriolis

p 1 p
 dqdrdz  rdqdrdz 2wr    2wr 
q r q
p(q)

= +
1 2
w(q) (hyp: p  w  cos t ) 
2

All’apice (moto tangenziale non impedito)

Fq  0  rdqdrdz aqr  aqtr  aqco 

aqr  aqco  2wr 


5-46
Turbomacchine
Effetto di circolazione

In prossimità dell’uscita, il gradiente di pressione di Coriolis
tende ad annullarsi: la pressione tende ad uniformarsi in direzione
tangenziale.
Conseguentemente: in direzione radiale, sul lato + si avrà un
gradiente di pressione negativo, favorevole al buon andamento
dello strato limite; sul lato – si avrà al contrario un gradiente di
+ - pressione positivo, che può comportare il distacco dello strato
limite.

Quindi, l’effetto di circolazione, a parità di condizioni di disegno:


-Riduce il rapporto di compressione;
-Favorisce lo stallo del compressore.

Coefficiente di scorrimento  (slip factor)

re
cq2

p(q) U2

0,63p
re-  1
n

5-47
Turbomacchine
Riprendiamo il problema del dimensionamento della girante (problema inverso):
pT 3
dati: m
 TT 1 pT 1 c 
pT 1

Incognite: rh1 rt1 bh1 re2 b2 N

Ipotesi:
- Palette diritte;
- Velocità di ingresso (c1): assiale

Ingresso:
 rh21  Ut1
m  1cz1 pr  r  1M1 RT1 pr  1  2   rt1 , rh1
2
t1
2
h1
2
t1
 rt1  Uh1

(cz1  c1 )
wh1 bt1
wt1 bh1 c1= cz1
p1
1 
RT1

c12   1 2
1
60Ut1
T1  TT 1   TT 1  1  M1  Ut1  c1tgbt1  N 
2cp  2  2prt1


 U 
  1 2  1 bh1  arctg h1  5-48
p1  pT 1  1  M1   c1 
2
Turbomacchine
 
Uscita

  pT2
pT 3  U2cq2   1  U22   1

 1  c  1  c  U2 pT3
pT 1  c T   c T  TT
 p T1   p T1 

  TT3 =TT2
pT 2  1  c U2cq2   TT3 –TT3s
 1
1  c U 
2  1
 1  1  2
 pT 2 TT3s
pT 1  2 cpTT 1  
 2 cpTT 1 

pT1
U 60U2
re2  2 
 2pN

wr2  cr2  cz1  c1 s

TT 3  TT 3s
m  2cr2 2pb2re2  2cz1 2pb2re2  b2  1  c
TT 3  TT 1

p2
2  1  c 1  c
RT2 1  g   g 
2 2
c22  cq22  cr22  2U22  c12
c22
T2  TT 2  TT 2  TT 3 
2cp
 /(  1 )
T 
p2  pT 2  2 
 TT 2 
5-49
Turbomacchine
Diffusore aperto (gioco della girante)

La velocità (c) in uscita dalla girante è normalmente supersonica.


La diffusione del flusso si può ottenere efficacemente entro un
ambiente senza palette attorno alla girante (diffusore senza palette).
Tale processo di diffusione può essere studiato in prima
approssimazione, come segue:
- ipotesi sul flusso: gas perfetto, adiabatico, non viscoso (isoentropico)
- dati: condizioni all’uscita della girante (re2, Me2, e2)

rcr  cos t (continuità di massa)

rcq  cos t (conservazione del momento angolare) c


cr

cq
cr  c cos  cq  csen

rc cos   crrcr ccr cos  cr (cr: condizioni critiche (M=1)) r


rcsen  rcr ccr sen cr
rid
1 /(  1)
tg cr cr  2    1 2 
  1  M  (1)
tg    1  2 

1/2
rcr sen cr c T  (   1) / 2 
 M  M 2 (2)
rsen ccr Tcr 1  [(   1) / 2]M 

Da (1) e (2), date le condizioni all’uscita della girante ed il


Mach all’uscita del diffusore, si trovano rid e id.

5-50
Turbomacchine
Diffusore aperto

rid
Il diffusore aperto ha lo svantaggio di realizzare la re2
decellerazione necessaria in spazi che possono essere
incompatibili con le esigenze di contenimento delle Diffusore con palette Diffusore aperto
dimensioni (e delle masse) della macchina, come nelle
applicazioni aeronautiche. In tal caso si deve adottare un
diffusore con palette.
In molti casi, il diffusore con palette è preceduto da un
diffusore aperto, ove il Mach da supersonico (~1,3)
all’uscita della girante viene portato ad un valore subsonico
(0,8-0,9), in modo da evitare onde d’urto all’ingresso del
diffusore con palette, e quindi ridurre le perdite di
pressione.

Con riferimento al disegno, da (1) e (2) della pagina


precedente, date le condizioni all’uscita della girante ed il
Mach in ingresso al diffusore con palette, si trovano r id e
id.

5-51
Turbomacchine
Configurazione delle palette
all’uscita della girante

cq2
U2

cq2  U2  wr2tgb2 Avanti (b2 negativo)

wr2  cz1 Diritte (b2 nullo)

Indietro (b2 positivo)


cq2 c
 1  z1 tgb2
U2 U2
cz1
U2

5-52
Turbomacchine
Dinamica di uno stadio di turbina (cenni)

b3
w3

5-53
Turbomacchine
pT2
Rendimento isoentropico di uno stadio di compressore / turbina pT3
T

3
3s

pT1

(  1) / 
TT 3s  pT 3 
1   1 1

st 
hT 3s  hT 1 T
 T1   pT 1  s
hT 3  hT 1 TT 3  p 
(  1) / 
 1  T3  e
Ds / cp
1
TT 1 p 
 T1 
Ds  Dsrotore  Dsstatore

Per trasformazioni adiabatiche (TT=cost):

dpT
ds   R
pT

 p    DpTrotore   DpTstatore
Dsrotore   R ln T 1    R  Dsstatore  R
 pT 2  rotore  pT 2  rotore pT 3

   DpTrotore   DpTstatore 
Ds  R    5-54
 pT 3 
  pT 2  rotore Turbomacchine
Le perdite di pressione DpT sono così ripartite:

• Perdite di profilo
(associate alla crescita dello strato limite sui profili delle
palette (incluse le perdite attribuibili al distacco dello s.l.)
ed ad eventuali onde d’urto (stadi transonici)).

• Perdite di parete
(associate alla crescita dello s.l. sulle pareti bagnate dal
flusso principale della cassa (statore) e del tamburo
(rotore)).

• Perdite per flussi secondari e formazione di


vortici di estremità (i flussi secondari si verificano tutte
le volte che lo strato limite di parete è ruotato di un certo
angolo da una superficie curva adiacente).

• Perdite per trafilamento


(all’apice delle palette rotoriche (alla base di quelle
statoriche) il flusso non segue la traiettoria desiderata, non
dà il suo contributo allo scambio energetico con la paletta,
interagisce con lo strato limite alla parete (della cassa per il
rotore, del tamburo per lo statore).

• Perdite per ventilazione


(associate all’attrito dei dischi dei rotori con aria e gas
combusti stagnanti).
5-55
Turbomacchine
Perdite per trafilamento

Il gioco presente all’estremità delle palette non può essere completamente eliminato
per evitare lo strisciamento (Rubbing).

Esistono due tipologie di flusso all’estremità, le quali causano delle perdite:


•Direct tip leakage flow;
•Indirect tip leakage flow.
Riduzione dei trafilamenti e relative perdite

(vedi E-Learning: Altro materiale: tenute (sealing) e sealing)

Es: Tenute a labirinto

Caso turbina
rotore

rotore

Tettuccio

“Z notch”

5-57
Turbomacchine
Stabilità delle turbomacchine

Stallo delle palette

Stallo rotante (compressore)

Pompaggio (surge) (sistema)

(per maggiori dettagli vedere:

- E-Learning: Altro materiale: Stallo-pompaggio

- J. L. Kerrebrock Cap 5.7)

5-59
Turbomacchine
Stabilità del punto di funzionamento di un compressore :
modello del sistema di compressione base; ipotesi: no stallo
Si introducono:
cz
Coefficiente di flusso: 
Ut

Valvola con area di Coefficiente di pressione:


DpT

Vc gola At variabile 1
U t2
Vp 2

Curva caratteristica del compressore


(a N costante)
Curve caratteristiche in
condizioni stazionarie

I punti di intersezione tra curva At decrescente (aumento


del compressore e curva della resistenza della valvola)
valvola sono punti di
funzionamento stazionario del
sistema (stabile instabile ).
Curva caratteristica della valvola
Criterio di stabilità statica:

     
    
  compr   carico
5-60
Turbomacchine
Stabilità del punto di funzionamento di un compressore :

Criterio di stabilità dinamica:

  
  0
   compr

Nel tratto della curva caratteristica ove:

        
     e   0
  compr   carico    compr

Portata e/o pressione oscillano attorno ai


rispettivi valori del punto di
funzionamento, stabile secondo il criterio
di stabilità statica. Energia positiva (possibile
amplificazione della Energia negativa
perturbazione) (smorzamento della
perturbazione )

5-61
Turbomacchine
Stallo rotante
rotore rotore

stallo

stallo

5-62
Turbomacchine
Stallo Rotante

Caratteristiche:
-Instabilità fluidodinamica propria del compressore.
-Portata mediata sulla corona del compressore stazionaria.

Part-Span

Estensione Full-Span

Small/Large
Scale

Improvviso
Modalità
Progressivo 5-63
Turbomacchine
Improvviso Progressivo
Stabilità del punto di funzionamento di un compressore : stallo rotante
modello del sistema di compressione base con possibilità di stallo rotante del compressore
(caso reale)

Valvola con area di


Vc gola At variabile
Vp B
Per la condizione B, sono possibili due  Caratteristica del
punti di funzionamento stabili, uno bns compressore (a N
Caratteristica del
stabile (staticamente e costante) tratto no stallo
compressore, tratto
dinamicamente) senza stallo (bns) uno
con stallo rotante
(almeno staticamente) con stallo A
rotante (bsr).

Sia bns il punto iniziale di bsr


funzionamento. Una perturbazione
nella direzione della freccia può Caratteristica
spostare il punto di funzionamento da della valvola
bns a bsr.

La situazione può essere però più


complessa, e dipende non solo dal
compressore e dalla valvola, ma F
dall’intero sistema, ovvero anche dai 5-64
volumi Vc e Vp. Turbomacchine
Stabilità del punto di funzionamento di un compressore : pompaggio (surge)
Si consideri il transitorio relativo ad un
incremento/decremento di pressione Dp in Vp. Si
possono stimare due tempi caratteristici:

Dp
Tempo di riempimento/ Vp Valvola con area di
svuotamento di Vp :  ch arg e  RT Vc gola At variabile
m
Vp
Tempo medio di residenza  mVc
del flusso nel compressore:  comp  
m
bns
Si considerino ora due casi estremi:

 ch arg e   comp
Si ha una instabilità del sistema
come indicato dalla linea rossa,
con forti variazioni di portata e pressione ed
una zona di inversione del flusso. Se non si
interviene, il ciclo si ripete. Il fenomeno si
dice “pompaggio” (surge). bsr

 ch arg e   compIl compressore si porta in


condizioni stabili di stallo rotante (bsr), come
illustrato nella trasparenza precedente.

Tra i due casi estremi, si possono avere situazioni


F
5-65
intermedie (cicli di pompaggio meno estesi) Turbomacchine
Pompaggio (Surge)

Caratteristiche:
-Instabilità dell’intero sistema.
- Portata e pressione attraverso il compressore non stazionari.
-Nel motore, avvertibile con uno o più forti boati.
-Grandi sollecitazioni termo-strutturali dei componenti delle turbomacchine.

5-66
Turbomacchine
Problema all’avviamento: stadi di bassa pressione

Funzionamento al punto di disegno


palette di
distribuzione
d’ingresso rotore 1º stadio

c1
w2 w3
U

c2 U
c3

U=R2pN/60 5-67
Turbomacchine
Problema all’avviamento: stadi di bassa pressione

Funzionamento all’avviamento
con angolo di calettamento del punto di disegno

palette di distribuzione
d’ingresso rotore 1º stadio

c1
stallo
w2 U

c2

5-68
Turbomacchine
Problema all’avviamento: stadi di bassa pressione

Funzionamento all’avviamento
con angolo di calettamento corretto

rotore 1º stadio

c1
w2
U
c2

5-69
Turbomacchine
Problema all’avviamento: stadi di bassa pressione:
Palette statoriche ad angolo di calettamento variabile

5-70
Turbomacchine
Problema all’avviamento: stadi di alta pressione
rotore 1º stadio
rotore nº stadio

wn
w2
U U
c2 cn stallo

correzioni:
• valvola di sfiato (bleed valve)
• compressore plurialbero
5-71
Turbomacchine
Problema all’avviamento: stadi di alta pressione

5-72
Turbomacchine
Mappe delle turbomacchine

(Teorema di Buckingham : Dato un fenomeno fisico, questo può essere studiato introducendo un numero di gruppi
adimensionali indipendenti,che si possono formare dalla combinazione delle variabili fisiche indipendenti del problema.
Se n è il numero delle variabili fisiche ed m è il numero delle dimensioni fondamentali del problema, il numero dei gruppi
adimensionali indipendenti è n-m)

Caso del compressore

pT 3 , c  f(m , pT 2 , TT 2 , , R, , , disegno, D)

 Nove variabili fisiche indipendenti


Dimensioni: massa, lunghezza, tempo, temperatura (quattro)

 Cinque gruppi adimensionali indipendenti

pT 3 m RTT 2 D D2
, c  f( , , , , disegno)
pT 2 pT 2D2 RTT 2 

 non varia apprezzabilmente nel compressore; se il numero di Reynolds è elevato, sue variazioni
hanno scarso effetto sul rapporto di compressione e sull’efficienza; dato il disegno si ha:
m RTT 2 D
pc , c  f( , )
pT 2D2 RTT 2

Poiché anche R non varia e D è dato, si passa per comodità a dei gruppi pseudo-adimensionali:

m TT 2 N
pc , c  f( , )
pT 2 TT 2 5-73
Turbomacchine
Ovvero, introducendo temperatura e pressione all’ingresso così adimensionalizzati:

TT 2 p
q2  , 2  T 2
Tstd pstd

con :
Tstd  288.15K
pstd  101.325kPa

Si ha:

m q 2 N
pc , c  f( , )
2 q2

5-74
Turbomacchine
Mappa di un compressore

5-75
Turbomacchine
Mappa di un compressore

5-76
Turbomacchine
5-77
Turbomacchine
5-78
Turbomacchine
Mappa di un compressore centrifugo

5-79
Turbomacchine
Mappa di una turbina

T

N
TT 4
pT 4
pT 5

N
TT 4

m TT 4
pT 4 5-80
Turbomacchine
Mappa di una turbina

pT 4
pT 5
T

N
TT 4

m TT 4 N
pT 4 TT 4 5-81
Turbomacchine
Curve a TT4 / TT2 costante

m TT 2 m TT 4 pT 4 pT 3 TT 2

pT 2 pT 4 pT 3 pT 2 TT 4

m TT 4
 costante (in condizioni di bloccaggio)
pT 4

p TT 4 m TT 2
pc  T3 
pT 2 TT 2 pT 2
5-82
Turbomacchine
Matching compressore-turbina
Obiettivo: stabilire i punti di funzionamento stazionario del motore diversi dal punto di disegno
(off-design operation) ovvero determinare la linea operativa del motore.

- Caso: Turbogetto
- pT2 pT1
- pT3 pT4

3 4
5 7
1 2

Mappa compressore Mappa turbina g.g.


T

N
TT 4
pT 4
pT 5

N
TT 4

m
 TT 4
pT 4

5-83
Turbomacchine
Matching compressore-turbina

Selezionare N/TT2
Ciclo del generatore di gas
(Ipotesi: bloccaggio in turbina)
Scegliere il punto di funzionamento
del compressore: pc, mTT2/pT2, c
Iterazione
generatore di gas
Da (1) si ottiene TT3/TT2
TT 3  
(1)  1 
TT 2  c

1 (  1 ) / 
pc 1  
Introdurre un valore per 1/pt=pT4/pT5 
m TT 4 m TT 2 1 TT 4
(2) 
Dalla mappa della turbina si ha mTT4/pT4 pT 4 pT 2 p c TT 2

Da (2) si ottiene TT4/ TT2 TT 5  TT 3 T c pa


Da (3) si ottiene TT5 /TT4 (3) 1    1 T 2
Da (4) si ottiene NTT4 TT 4  TT 2  TT 4 c pg m
N N TT 2
Dalla mappa della turbina si ottiene t (4) 
TT 4 TT 2 TT 4
Da (5) si calcola ancora TT5/ TT4
  p  (  1 ) /  
 1  t  1   T 5  
TT 5
(5)
TT 4   pT 4  
Sì: E’ No  
TT5/ TT4 da (5) = TT5/ TT4 da (3) ?
Fine iterazione 5-84
generatore di gas Turbomacchine
Matching compressore-turbina

Selezionare N/TT2
Ciclo dell’ugello di scarico
(ipotesi: ugello ideale e bloccato
Scegliere il punto di funzionamento sezione ristretta assegnata)
del compressore: pc, mTT2/pT2, c

Iterazione
generatore di gas
Selezionare un altro
punto di funzionamento
Calcolare mTT5/pT5 all’uscita del del compressore
generatore di gas da (6) sulla stessa isogiri

Calcolare mTT5/pT5 da (7) m TT 5 m TT 4 pT 4 TT 5


(6) 
pT 5 pT 4 pT 5 TT 4
E’ No
mTT5/pT5 da (7) = mTT5/pT5 da (6) ? m
 TT 5 Aristretta
(7)  g
pT 5 R

Sì: Matching completato!

5-85
Turbomacchine
Matching compressore-turbina NTP
N
-Turbo-albero (u=0)
- TT2=Ta
- pT2 pT1  pa
- pT3 pT4
- pT6p6 pa

3 4
5 6 7
2
TT 4  TT 5 1  TT 5 / TT 4
TT   Total-to-total efficiency 1
TT 4  TT 5 s 1  pT 5 / pT 4 (  1) / 

TT 5  TT 6 1  TT 6 / TT 5
TS   Total-to-static efficiency
TT 5  T6s 1  p6 / pT 5 (  1) / 
Mappa compressore Mappa turbina g.g. Mappa turbina di potenza
TT Ts

N N
TT 4 TT 5
pT 4 pT 5
pT 5 pT 6

N N
TT 4 TT 5

m
 TT 4 m
 TT 5
pT 4 pT 5
5-86
Turbomacchine
Matching compressore-turbina

Selezionare N/TT2
Ciclo della turbina di potenza
(Ipotesi:
Scegliere il punto di funzionamento turbina di potenza non in condizioni di bloccaggio
del compressore: pc, mTT2/pT2, c NTP assegnato (ad esempio imposto dal carico)

Iterazione
generatore di gas
Selezionare un altro
punto di funzionamento
Calcolare mTT5/pT5 all’uscita del del compressore
generatore di gas da (6) sulla stessa isogiri

Calcolare pT5/pT6 da (7) e NTP/√TT5 m TT 5 m TT 4 pT 4 TT 5


(6) 
pT 5 pT 4 pT 5 TT 4
Dalla mappa della turbina di potenza si
ottiene mTT5/pT5 pT 5 pT 5 pT 5 pT 4 pT 3 pT 5
(7)    pc
pT 6 pa pT 4 pT 3 pT 2 pT 4
E’
No
mTT5/pT5 da mappa = mTT5/pT5 da (6) ?

Sì: Matching completato! 5-87


Turbomacchine

Potrebbero piacerti anche