z = 4 numero di cilindri
z V = 0,999 dm 3 cilindrata totale
con
V = cilindrata unitaria
s
corsa pistone
= 0,93 rapporto
D
Diametro cilindro (alesaggio)
SVOLGIMENTO
Si calcola la cilindrata unitaria data dal rapporto tra la cilindrata totale e il numero di cilindri
z V 0,999 dm 3
V=
=
= 0,24975 dm 3 = 0,00024975 m 3 cilindrata unitaria
z
4
Ma la cilindrata unitaria data dal volume generato dallo stantuffo durante la sua corsa, quindi
V=
D2
4
s
con D =
0,93
0,93
quindi si pu scrivere V =
4
4 0,00024975 (0,93)
= 0,065 m
3,14
Il pistone durante la sua corsa ha una velocit variabile; QUELLA MEDIA si calcola, come gi visto
per le pompe alternative, con la relazione
n
3000
m
vm = 2 s
= 2 0,065
= 6,5
60
60
s
da cui si calcola la CORSA
s=3
4V (0,93)
=3
frequenza
Un motore alternativo con 6 cilindri ha una cilindrata totale di 9,5 dm3, un rapporto di
compressione di 16 e raggio di manovella 70 mm.
Determinare il VOLUME DI SPAZIO MORTO e lALESAGGIO
Sono dati:
z = 6 numero di cilindri
z V = 9,5 dm 3 cilindrata totale
= 16
con
V = cilindrata unitaria
r = 70 mm
SVOLGIMENTO
Si calcola la cilindrata unitaria data dal rapporto tra la cilindrata totale e il numero di cilindri
z V 9,5 dm 3
V=
=
= 1,583 dm 3 = 0,001583 m 3 cilindrata unitaria
z
6
Dalla definizione di rapporto di compressione si calcola il VOLUME DI SPAZIO MORTO, infatti
V + V0
V
V
1,583 dm 3
=
= 1+
V0 =
=
= 0,105 dm 3 Volume di spazio morto
V0
V0
1
16 1
La cilindrata unitaria data dal volume generato dallo stantuffo durante la sua corsa, quindi
D2
4V
V=
s
D=
con s = 2 r = 2 70 mm = 140 mm = 0,14 m
4
s
4V
4 0,001583 m 3
=
= 0,12 m
s
3,14 0,14
Un motore alternativo a benzina, a 4 tempi, con 4 cilindri, ha una cilindrata totale di 1770 cm3;
lavora con una pressione media effettiva di 7,2 bar e funziona a regime a 5000 giri/min. Il
motore ha un consumo orario di 21,24 kg/h di combustibile con potere calorifico inferiore di
43000 kJ/kg.
Determinare la POTENZA EFFETTIVA, la COPPIA, la CORSA, lALESAGGIO, la VELOCIT MEDIA del
pistone, il CONSUMO SPECIFICO di COMBUSTIBILE, il RENDIMENTO GLOBALE del motore.
Sono dati:
z = 4 numero di cilindri,
= 4 numero di tempi
3
z V = 1770 cm
cilindrata totale con V = cilindrata unitaria
pme = 7,2 bar ,
Gh = 21,24
kg
,
h
n = 5000
giri
min
Pci = 43000
kJ
kg
SVOLGIMENTO
4
1000 60
1000 60
2
2
e nota la potenza effettiva anche la COPPIA MOTRICE
9549 Pe 9549 53,1 kW
C n
Pe =
C=
=
= 101,41 N m Coppia motrice
9549
n
5000
Per il calcolo della CORSA e dellALESAGGIO, grandezze che sono tipiche del cilindro, si calcola
z V 1770 cm 3
prima la cilindrata unitaria: V =
=
= 442,5 cm 3
z
4
Quindi dalla definizione di cilindrata unitaria, fissato il rapporto corsa diametro pari a 1,1 (vedi
s
= 0,65 1,1 ), si calcola
manuale pag. 1038: per autoveicoli
D
D2
D3
s
V=
s =
1,1
con s = 1,1 D avendo fissato
= 1,1
4
4
D
da cui
D=3
4V
4 442,5 cm 3
=3
= 8,00 cm ,
1,1
1,1 3,14
n
5000
m
= 2 0,088 m
= 14,67
60
60
s
Per motori a benzina a 4 tempi valori orientativi della velocit media del pistone: vm = 9 16
m
s
TEMPI
SVOLGIMENTO
Dato lelevato numero di giri della pompa ragionevole pensare ad un accoppiamento diretto
(MOTOPOMPA). In questo caso non essendoci nessuna trasmissione tra gli alberi del motore e della
pompa, la POTENZA ASSORBITA DALLA POMPA sar uguale ALLA POTENZA EFFETTIVA SULLALBERO
MOTORE. Pertanto:
n POMPA = nMOTORE
PASSORBITA dalla POMPA = PEFFETTIVA del MOTORE
La POTENZA ASSORBITA DALLA POMPA vale:
Pa =
g H m Q 9,81 64 0,042
=
32,6 kW
1000
0,81
Quindi il motore dovr erogare, a 3600 giri/min, una POTENZA EFFETTIVA di 32,6 kW.
n
n
Pe = pme z V
= p me z V
essendo = 4
120000
1000 60
2
assumendo da tabelle il valore plausibile di 8 bar per la pressione media effettiva, si pu
calcolare la CILINDRATA TOTALE:
z V =
D=3
4V
4 339,5 cm 3
=3
8,15 cm ,
0,8
0,8 3,14
CORSA
del
qb = 0,215 kg/(kWh);
g = 0,394)
Pi = 45,22 kW;
g = 0,313)
Un motore DIESEL a 4 tempi, a 6 cilindri genera una coppia motrice di 420 Nm sviluppando una
potenza effettiva Pe = 99,26 kW. Il diametro dei cilindri D = 90 mm, la velocit media del pistone vm =
12,5 m/s e il consumo di combustibile in 40 min 28,5 kg.
Determinare:
LA CILINDRATA TOTALE DEL MOTORE
zV
LA PRESSIONE MEDIA EFFETTIVA
pme
IL CONSUMO SPECIFICO DI COMBUSTIBILE
qb
La COPPIA MOTRICE sullalbero motore direttamente calcolabile dai dati assegnati, infatti dalla
definizione di potenza in funzione della coppia motrice
9549 Pe 9549 38 kW
C n
(kW ) sicalcola
C =
=
= 106,72 N m coppia motrice
Pe =
9549
n
3400
Il RENDIMENTO GLOBALE si pu determinare dallespressione del consumo specifico di
combustibile, infatti da
1
1
1
si calcola
qb =
g =
=
= 0,313 ren dim ento globale
g Pci
qb Pci 0,275 kg 41800 kJ
3600 kJ
kg
e dallaltra espressione del consumo specifico di combustibile, si pu calcolare il CONSUMO ORARIO
G
kg
kg
calcola
qb = h da
cuisi
Gh = qb Pe = 0,275
38 kW = 10,45
consumo orario
Pe
kW h
h
Per il calcolo del RENDIMENTO MECCANICO ricorriamo alla sua definizione e ad una ulteriore sua
elaborazione
L
p V p
m = e = me = me
dove il valore della pressione media effettiva si pu calcolare
Li
p mi V
pmi
dallespressione della potenza effettiva
Pe = pme V z
n
1000 60
m =
Il calcolo della
calcoliamolo
con
D2
4
4
=2
2
120000 Pe
120000 38 kW
=
657440 Pa 6,57 bar
V z n
0,00204 m 3 3400
6,57 bar
=
0,84 ren dim ento meccanico
7,8 bar
p me =
da cui si calcola
Quindi:
z V = 4
p me
p mi
POTENZA INDICATA
calcola
g = i m da
cuisi
i =
g 0,313
=
0,373 ren dim ento indicato
m 0,84
Li
Li
Li
ndo e dividendo per il tempo t
t
i =
ma in questultima
=
moltiplica
i =
mc
Q1 mc Pci
Pci
t
Li
= Pi potenza indicata
t
espressione
mc
kg
kg
kg
= Gh
= 10,45
= 0,0029
portata massica di combustibile
t
s
3600 s
s
Pertanto la POTENZA INDICATA vale
Pi
kg
kJ
calcola
i =
da
cuisi
Pi = i 0,0029 Pci = 0,373 0,0029 41800
45,22 kW
0,0029 Pci
s
kg
Si riportano in tabella i parametri caratteristici dei motori alternativi a combustione interna: dati da
utilizzare quando sono richieste delle scelte.
D = 80 mm
s = 80 mm (s = D
=8
T1 =300 K
= 2,6
m = 75%
pmi = 5,3 bar
Pci = 43000 kJ/kg
n = 4000 giri/min
MOTORE QUADRATO)
Determinare: i valori di PRESSIONE, VOLUME e TEMPERATURA nei punti caratteristici del diagramma
teorico di funzionamento e le VARIAZIONI DI ENERGIA INTERNA; il RENDIMENTO
INDICATO; il RENDIMENTO GLOBALE; la POTENZA EFFETTIVA; la COPPIA ALLALBERO;
il consumo specifico di combustibile; il CONSUMO ORARIO.
SVOLGIMENTO
Calcolo di p, V, T
Il diagramma teorico di funzionamento quello in figura; in esso si suppone che la miscela gassosa
J
J
(fluido operante nel ciclo) sia un GAS IDEALE con R = 287
, cV = 713
, k = 1,4 .
kg K
kg K
Inoltre tale diagramma teorico termodinamicamente simile al ciclo Otto.
p
3
p3
Q1
p2
3,14 (0,8 dm )
0,8 dm 0,4 dm 3
4
4
Dalla definizione di rapporto di compressione si calcola il
D2
V=
Lt
s =
p4
p1
patmosferica
V2 = V3
V0
1
V1 = V4
V
V0 + V
s
PMS
V + V0
V
=1+
V0
V0
V0 =
V
0,4 dm 3
=
= 0,057 dm 3
1
8 1
PMI
V2 = V3 = V0 = 0,057 dm3
V1
0,000457 m 3
0,00054 kg
3
0,850 mkg
(ricordando che
VOLUME MASSICO
ADIABATICA
V
V
T1 1
k -1
= T2 2
k -1
T2 = T1 1
2
1- k
T1 p1 k = T2 p 2
1- k
k
k 1
V
= T1 1
V2
p2 = p1
1 k
k
k 1
= T1 ( )
k 1
= 300 (8)
1, 4 1
689 K
11, 4
T1
300
= 1,01bar 1, 4
18,6 bar
T2
689
V
1 V3
pressione nello stato di equilibrio 4 (ricordare che 3 = 3 e
=
)
4 V4
V4
T4 4
k -1
= T3 3
T4 p 4
k -1
1- k
k
T4 = T3 3
4
= T3 p3
1- k
k
k 1
V
= T3 3
V4
p 4 = p3
1 k
k
k 1
= T3
k 1
1
= 1791
8
1, 4 1
780 K
11, 4
T3
1791
= 48,4 bar 1, 4
2,64 bar
T4
780
i = b t
in questa
b =
Li
Lt
t =
Lt
1
1
= OTTO = 1 k 1 = 1 1, 41 0,56
Q1
con
Lt = t Q1 = t m cV (T3 T2 ) = t (U 3 U 2 )
z n
1000 60
3 4000
16 kW
120000
Cn
9549
(kW )
C=
9549 Pe 9549 16 kW
=
38,2 N m
n
4000
qb =
1
1
kg
kg
=
= 0,000063
0,226
g Pci 0,37 43000 kJ
kJ
kW h
kg
Gh = qb Pe = 0,226
kg
kg
16 kW 3,62
kW h
h
10
qb =
Gh
Pe
con Pe = p me V z
n
60000
kg
35,5
G
h = 0,215 kg
quindi qb = h =
Pe 165,1 kW
kW h
= 670000 Pa 0,009539 m 3
3100
165,1 kW
120000
Quindi g =
6 10 8
1
= 0,394
kg
7 J
4,23 10
J
kg
11
Di un motore DIESEL marino a 4 tempi, a 6 cilindri sono noti: n = 115 giri/min (MOTORE
LENTO), consumo orario di combustibile Gh = 212 kg/h, pressione media indicata pmi = 6,18 bar,
alesaggio D = 620 mm, corsa s = 975 mm, potere calorifico inferiore del combustibile Pci =
42900 kJ/kg, rendimento meccanico m = 0,85.
Determinare:
la MASSIMA TEMPERATURA raggiunta nel diagramma teorico di funzionamento noti il rapporto di
compressione = 14 e il rapporto di combustione = 2,64;
la
il
CONSUMO
Calcolo di Tmax
Il diagramma teorico di funzionamento quello in figura; in esso si suppone che laria (fluido
J
operante nel ciclo) sia un GAS IDEALE con R = 287
, k = 1,4 ,e che laspirazione dellaria
kg K
avvenga a pressione atmosferica e temperatura di 15C.
p 2
Lt
patm
V0
T1 = 288 K
1
CILINDRATA
PMS
PMI
corsa = s
Tmax = T3
V1 1 V + V0
Ricordiamo che =
=
=
= 14
V2 2
V0
Scrivendo lequazione di stato per il gas ideale nello stato
dequilibrio 1 , si pu determinare il volume massico
R T1 287 288
m3
calcola
p1 1=R T1 da
cuisi
1=
=
0,816
p1
101324
kg
e dalla equazione della trasformazione adiabatica 1-2,
determinare il valore della pressione nello stato dequilibrio 2
k
k
1, 4
p1 1 = p 2 2
p 2 = p1 1 = p1 ( ) = 101325 (14 ) 4076580 Pa
2
Dalla definizione di rapporto di compressione si pu determinare il volume massico nello stato di
0,816
m3
equilibrio 2 : = 1 2 = 1 =
0,0583
e scrivendo lequazione di stato per il gas
14
2
kg
ideale nello stato dequilibrio 2 , si pu determinare la temperatura in tale punto
p
4076580 0,0583
calcola
p2 2=R T2 da
cuisi
T2= 2 2 =
828 K
R
287
Infine dalla definizione di rapporto di combustione: = T3 T3 = T2 = 2,64 828 K 2153 K
T2
k
12
D2
s =
3,14 (0,62 m )
0,975 m = 0,29436 m 3
4
2
4
Pertanto, direttamente dalla relazione della potenza
zn
6 115
Pe = m p mi V
= 0,85 618000 Pa 0,29436 m 3
889 kW
120000
1000 60
2
Calcolo del rendimento indicato e del rendimento globale
L
p V
Dalla sua definizione i = i = mi
dove mc la massa di combustibile iniettato ogni ciclo
Q1 mc Pci
Il calcolo di mc richiede il seguente ragionamento:
Gh
se Gh il consumo orario di combustibile
il consumo orario per 1 cilindro
z
giri
il numero di giri/h dellalbero motore
se n il numero di giri/min
n 60
h
poich il motore a 4 tempi un ciclo si completa ogni 2 giri dellalbero motore, pertanto il
n 60 115 60
cicli
numero di cicli ogni ora vale:
=
= 3450
2
2
h
Il rapporto tra il consumo orario di un cilindro e il numero di cicli allora rappresenta proprio la
MASSA DI COMBUSTIBILE INIETTATO IN OGNI CICLO
Gh
212
kg
kg
z
mc =
= 6 h cilindro = 0,01024
cicli
cicli in 1 ora
ciclo cilindro
3450
h
Questo dato ci torner utile anche per dimensionare la pompa diniezione.
Pertanto il RENDIMENTO INDICATO vale
L
p V
618000 Pa 0,29436 m 3
i = i = mi
=
= 0,414
J
Q1 mc Pci
0,01024 kg 42900000
kg
e il RENDIMENTO GLOBALE del motore vale: g = i m = 0,414 0,85 0,352
Calcolo del consumo specifico di combustibile
kg
G
h = 0,238 kg
Direttamente dalle espressioni note: qb = h =
oppure
Pe 889 kW
kW h
1
1
kg
kg
kg
qb =
=
= 0,00006622
; qb = 0,00006622
3600 = 0,238
kJ
g Pci 0,352 42900
kJ
kJ
kW h
kg
212
m gasolio = z mc = 6 0,01024
kg
kg
= 0,06144
ciclo cilindro
ciclo
13
11,4 cm 3 =
e quindi la CORSA DEL PISTONE
d3
4 11,4 cm 3
2,3 cm
4
3,14 1,2
s = 1,2 d = 1,2 2,3 cm 2,8 cm
1,2 d = 3