Sei sulla pagina 1di 38

8839576428@01-024#:8839576428@033-056# 7-06-2010 15:24 Pagina 2

modulo 11 MODULO

IL METODO DELLA
PARTITA DOPPIA

PREREQUISITI

• Concetti di reddito d’esercizio e di patrimonio di funzionamento


• Aspetto finanziario e aspetto economico delle operazioni di gestione
• Sistema dei valori aziendali
• Concetti di rilevazione e di conto
• Classificazione delle scritture aziendali
• Regole di registrazione nei conti

OBIETTIVI

CONOSCENZA
• Concetti di sistema contabile e di metodo contabile
• Oggetto di rilevazione della contabilità generale
• Metodo della partita doppia
• Natura e funzionamento dei conti nel sistema del patrimonio e del risultato economico
• Natura e segno delle variazioni originate dalle operazioni aziendali
• Strumenti della contabilità generale
• Quadro dei conti di un’azienda commerciale individuale
COMPETENZA E CAPACITÀ
• Classificare i conti secondo il sistema del patrimonio e del risultato economico
• Applicare il metodo della partita doppia al sistema del patrimonio e del risultato economico
• Utilizzare il quadro dei conti
• Redigere articoli in P.D. relativi a elementari operazioni di gestione
Tutti i diritti riservati @ Pearson Italia S.p.A.
Riservato agli studenti che adottano i corsi
di Azienda passo passo, Lidia Sorrentino - PARAMOND
8839576428@01-024#:8839576428@033-056# 7-06-2010 15:24 Pagina 3

TRATTAMENTO TESTI
Programmi per la tenuta
della contabilità generale

UNITÀ DIDATTICA 1
METODO DELLA STRUMENTI DELLA
PARTITA DOPPIA LA CONTABILITÀ GENERALE CONTABILITÀ GENERALE
IN PARTITA DOPPIA

SISTEMA DEL PATRIMONIO


E DEL RISULTATO ECONOMICO

UNITÀ DIDATTICA 2
TENUTA DEL LIBRO TENUTA DEI CONTI
GIORNALE APPLICAZIONI DI MASTRO
DELLA PARTITA DOPPIA

Tutti i diritti riservati @ Pearson Italia S.p.A.


Riservato agli studenti che adottano i corsi
di Azienda passo passo, Lidia Sorrentino - PARAMOND
8839576428@01-024#:8839576428@033-056# 7-06-2010 15:24 Pagina 4

MODULO 1

ud 1 UNITÀ
DIDATTICA
1
LA CONTABILITÀ
GENERALE
IN PARTITA DOPPIA
Con quale
CONTABILITÀ metodo METODO DELLA
GENERALE viene tenuta? PARTITA DOPPIA

Qual è il A quale sistema


suo scopo? si applica?

determinazione del reddito SISTEMA DEL PATRIMONIO E


d’esercizio e del patrimonio
di funzionamento DEL RISULTATO ECONOMICO

Quali conti
utilizza?

CONTI FINANZIARI CONTI ECONOMICI


costi e ricavi
disponibilità liquide DI PATRIMONIO NETTO d’esercizio

crediti e debiti costi e ricavi


DI REDDITO pluriennali
ratei, fondi rischi,
fondi oneri futuri costi e ricavi
piano dei conti sospesi

prima nota
Quali sono gli strumenti
di cui si avvale libro giornale
la contabilità generale?
conti di mastro

Situazioni contabili

CONOSCENZA COMPETENZA E CAPACITÀ

• Concetti di sistema e di metodo • Classificare i conti secondo il sistema


contabile del patrimonio e del risultato economico
OBIETTIVI

• Regole della partita doppia • Applicare il metodo della P.D. al sistema


del patrimonio e del risultato economico
• Natura e funzionamento dei conti
• Natura e segno delle variazioni • Individuare in quali conti e in quale
nel sistema dei valori aziendali sezione si registrano le variazioni
originate dalle operazioni di gestione
• Strumenti della contabilità generale
in P.D.
Tutti i diritti riservati @ Pearson Italia S.p.A.
Riservato agli studenti che adottano i corsi
di Azienda passo passo, Lidia Sorrentino - PARAMOND
8839576428@01-024#:8839576428@033-056# 7-06-2010 15:24 Pagina 5

U. D. 1 LA CONTABILITÀ GENERALE IN PARTITA DOPPIA 5

1 • LA CONTABILITÀ GENERALE RICORDA CHE...


La contabilità generale rileva le operazioni esterne di gestione effettuate dal-  Le contabilità sezionali so-
l’azienda e si pone come obiettivo la determinazione del reddito d’esercizio e del no insiemi coordinati di scrittu-
patrimonio di funzionamento. re analitiche riguardanti singole
classi di operazioni, specifici
elementi del patrimonio o de-
Essa riassume le informazioni prodotte dalle varie contabilità sezionali terminate funzioni aziendali
e forma un insieme di scritture complesse detto sistema contabile. (contabilità di cassa, contabilità
con le banche, contabilità di
magazzino, contabilità dei forni-
SISTEMA CONTABILE tori e dei clienti, contabilità del
personale); sono chiamate così
Un sistema contabile è un insieme coordinato di conti, che accolgono scrittu- poiché rappresentano sezioni
re collegate tra loro riguardanti un oggetto complesso. della più ampia contabilità ge-
nerale.
L’oggetto di rilevazione della contabilità generale è rappresentato dal siste-
ma dei valori aziendali originati dalle operazioni di gestione, che permet-
tono di determinare il reddito d’esercizio e il patrimonio di funzionamento.
Reddito d’esercizio e patrimonio di funzionamento sono oggetti complessi,
in quanto sono formati da più oggetti semplici tra loro correlati (costi, ri-
cavi, attività, passività). Inoltre, come sappiamo, reddito d’esercizio e patri-
monio di funzionamento sono oggetti collegati tra loro, poiché i valori attri-
buiti agli elementi del patrimonio incidono sull’entità del reddito d’eserci-
zio, così come la combinazione dei costi e dei ricavi influisce sulla compo-
sizione del patrimonio.

Nel corso degli anni sono stati utilizzati vari sistemi contabili. Attualmen-
te, la contabilità generale viene tenuta con il sistema del patrimonio e
del risultato economico, ideato da Aldo Amaduzzi; esso costituisce un’e-
voluzione del precedente sistema del reddito, elaborato da Gino Zappa (fon-
datore della Scuola Italiana di Economia aziendale).
In aggiunta al sistema del patrimonio e del risultato economico (sistema
principale), le aziende tengono sistemi minori o complementari (sistema
degli impegni, sistema dei rischi, sistema dei beni di terzi). Questi ultimi sono
composti da scritture aventi lo scopo di ricordare gli impegni e i rischi as-
sunti dall’azienda, nonché di separare i beni di sua proprietà da quelli che
appartengono ad altri soggetti.

SISTEMI CONTABILI

SISTEMA PRINCIPALE SISTEMI MINORI

sistema del patrimonio sistema sistema sistema


e del risultato economico degli impegni dei rischi dei beni di terzi

Le scritture dei sistemi minori integrano e completano le informazioni pro-


dotte dal sistema del patrimonio e del risultato economico, fornendo una
visione completa della gestione aziendale.
Tutti i diritti riservati @ Pearson Italia S.p.A.
Riservato agli studenti che adottano i corsi
di Azienda passo passo, Lidia Sorrentino - PARAMOND
8839576428@01-024#:8839576428@033-056# 7-06-2010 15:24 Pagina 6

6 MODULO 1

METODO CONTABILE

Le scritture che formano un sistema contabile si redigono secondo un de-


RICORDA CHE...
 Per addebitamento s’inten- terminato metodo.
de la rilevazione di un valore in
Dare (sezione sinistra) di un Un metodo contabile è l’insieme delle norme riguardanti la forma, l’ordine e
conto, mentre l’accredita-
mento è la rilevazione di un le modalità secondo cui si redigono le scritture.
valore in Avere (sezione de-
stra). Mentre il sistema contabile riguarda l’oggetto delle scritture, il metodo contabile
si riferisce alle regole da seguire per comporre le scritture.
Uno stesso metodo può essere applicato a vari sistemi contabili.
Il metodo contabile universalmente usato è quello della partita doppia.
Esso, pur avendo origini antichissime, trova applicazione ancora oggi nel-
l’ambito dei sistemi informativi tenuti con mezzi informatici; infatti, l’ela-
borazione elettronica dei dati ha modificato la forma delle scritture, ma
non le regole di registrazione che conservano la loro validità.

2 • DELLA
IL METODO
PARTITA DOPPIA E1
Il metodo della partita doppia detta le regole per la registrazione dei valori
originati dalle operazioni aziendali in un insieme coordinato di conti.

Secondo il metodo della partita doppia ogni operazione aziendale origina


almeno due rilevazioni da effettuare in sezioni opposte di due o più conti, in mo-
do che il totale dei valori registrati in Dare sia uguale al totale dei valori registrati
in Avere.

Per applicare il metodo della partita doppia si utilizzano conti aventi la for-
ma a due sezioni: sezione Dare a sinistra e sezione Avere a destra.
I conti funzionano in modo antitetico; pertanto, per ogni operazione si ef-
fettuano almeno due registrazioni, una in Dare di un conto e un’altra per
lo stesso importo in Avere di un conto diverso:
CONTO 1 CONTO 2
Dare Avere Dare Avere
500,00 500,00

CONTO 1 CONTO 2
Dare Avere Dare Avere
1.600,00 1.600,00

Se un’operazione origina più rilevazioni in Dare e/o più rilevazioni in


Avere, il totale degli addebitamenti deve essere uguale al totale degli ac-
creditamenti; ad esempio, se si effettuano due registrazioni in Dare di
Tutti i diritti riservati @ Pearson Italia S.p.A.
Riservato agli studenti che adottano i corsi
di Azienda passo passo, Lidia Sorrentino - PARAMOND
8839576428@01-024#:8839576428@033-056# 7-06-2010 15:24 Pagina 7

U. D. 1 LA CONTABILITÀ GENERALE IN PARTITA DOPPIA 7

due conti diversi, si deve rilevare una terza registrazione in Avere di un al-
ESERCIZI passo
tro conto di importo pari alla somma delle prime due:
passo
CONTO 1 CONTO 3
Dare Avere Dare Avere
1.000,00 1.800,00
E1
Indica con una crocetta se le seguenti affer-
mazioni sono vere (V) o false (F).
CONTO 2 V F
Dare Avere a) Nella P.D. ogni operazione
di gestione origina almeno
800,00 una registrazione. ❐ ❐
b) Nella P.D. ogni operazione
di gestione origina almeno
Ogni sezione di un conto accoglie valori dello stesso segno; per rettificare un due registrazioni. ❐ ❐
valore scritto in una sezione di un conto, si deve effettuare una registrazio- c) Secondo la regola
ne nella sezione opposta. Supponiamo, ad esempio, che, in un dato mo- fondamentale della P.D.
mento, in un conto siano scritti i seguenti valori: in ogni momento deve verificarsi
l’uguaglianza fra il totale
Dare Avere degli addebitamenti e il totale
degli accreditamenti. ❐ ❐
2.500,00 700,00 d) Per applicare il metodo della
P.D. si utilizzano conti aventi
la forma a due sezioni. ❐ ❐
Una variazione in diminuzione di 100 euro dell’importo in precedenza
e) Con il metodo della P.D.
scritto in Dare, si registra, non con segno negativo in Dare, ma con segno i conti funzionano in modo
positivo in Avere: identico. ❐ ❐
registrazione non corretta registrazione corretta f) La P.D. si può applicare ai fatti
di gestione che originano solo
Dare Avere Dare Avere due variazioni di uguale
2.500,00 700,00 2.500,00 700,00 importo. ❐ ❐
– 100,00 100,00 g) Se in un conto deve essere
rilevata una variazione
in diminuzione nella sezione
Dare, essa si registra con
REGOLA FONDAMENTALE DELLA PARTITA DOPPIA segno positivo nella sezione
Avere. ❐ ❐
Quando le norme di registrazione sopra descritte sono rispettate, risulta
verificata la seguente regola fondamentale della partita doppia.

In qualsiasi momento, il totale delle sezioni Dare di tutti i conti movimentati è sem-
pre uguale al totale delle sezioni Avere degli stessi conti.

Totale Dare = Totale Avere

3 • EILDEL
SISTEMA DEL PATRIMONIO
RISULTATO ECONOMICO E 2
Il sistema del patrimonio e del risultato economico è un insieme coor-
dinato di scritture complesse con cui si rilevano, nell’aspetto finanziario e nell’a-
spetto economico, le operazioni di gestione al fine di determinare il reddito d’e-
sercizio e il patrimonio di funzionamento.
Tutti i diritti riservati @ Pearson Italia S.p.A.
Riservato agli studenti che adottano i corsi
di Azienda passo passo, Lidia Sorrentino - PARAMOND
8839576428@01-024#:8839576428@033-056# 7-06-2010 15:24 Pagina 8

8 MODULO 1

Ogni operazione di gestione viene considerata sotto un duplice aspetto:


• l’aspetto finanziario (o aspetto originario), che riguarda le variazioni che
RICORDA CHE... intervengono nelle disponibilità liquide, nei crediti e nei debiti; di-
 Le disponibilità liquide sono stinguiamo:
costituite dai valori in cassa
(denaro contante, valori bollati, - le variazioni finanziarie attive, costituite da entrate di denaro e di valori
assegni ricevuti da terzi) e dalle in cassa, aumenti di crediti, diminuzioni di debiti;
disponibilità sui c/c bancari e - le variazioni finanziarie passive, costituite da uscite di denaro e di valori
postali.
in cassa, diminuzioni di crediti, aumenti di debiti;

entrate di denaro e di valori in cassa

VARIAZIONI FINANZIARIE ATTIVE aumenti di crediti

diminuzioni di debiti

uscite di denaro e di valori in cassa

VARIAZIONI FINANZIARIE PASSIVE diminuzioni di crediti

aumenti di debiti

• l’aspetto economico (o aspetto derivato), che riguarda i costi, i ricavi e


le variazioni di patrimonio netto; distinguiamo:
- le variazioni economiche positive, costituite da ricavi, rettifiche di costi e
aumenti di patrimonio netto; esse sono misurate da variazioni finan-
ziarie attive;
- le variazioni economiche negative, costituite da costi, rettifiche di ricavi e
diminuzioni di patrimonio netto; esse sono misurate da variazioni fi-
nanziarie passive.

ricavi

VARIAZIONI ECONOMICHE POSITIVE rettifiche di costi

aumenti di patrimonio netto

costi

VARIAZIONI ECONOMICHE NEGATIVE rettifiche di ricavi

diminuzioni di patrimonio netto

Tutti i diritti riservati @ Pearson Italia S.p.A.


Riservato agli studenti che adottano i corsi
di Azienda passo passo, Lidia Sorrentino - PARAMOND
8839576428@01-024#:8839576428@033-056# 7-06-2010 15:24 Pagina 9

U. D. 1 LA CONTABILITÀ GENERALE IN PARTITA DOPPIA 9

Le variazioni che i fatti di gestione determinano nei valori aziendali sono


ESERCIZI passo
registrate in due serie di conti, collegati tra loro e coordinati a sistema: i conti
finanziari e i conti economici. passo
CONTI FINANZIARI E2
Segna con una crocetta la risposta esatta (al-
I conti finanziari sono accesi a valori finanziari; si classificano in: cuni quesiti possono avere più risposte cor-
• conti accesi a disponibilità liquide; accolgono i movimenti relativi rette).
ai valori in cassa (denaro contante, valori bollati, assegni ricevuti da ter- a) Le variazioni finanziarie attive si registra-
zi) e ai fondi disponibili su c/c bancari e postali; no:
❐ in Avere
• conti accesi a crediti e debiti; accolgono i movimenti relativi ai cre- ❐ in Dare
diti e ai debiti sia di regolamento, sia di finanziamento; ❐ a seconda dei casi in Dare o in Avere
• conti accesi a ratei, fondi rischi e fondi oneri futuri; accolgono b) Sono variazioni finanziarie attive:
presunte entrate e uscite a manifestazione finanziaria futura, riguardanti ❐ i ricavi
operazioni ancora in corso. ❐ gli aumenti di patrimonio netto
❐ gli aumenti di crediti
I conti finanziari rilevano in Dare le variazioni finanziarie attive e in Ave- c) Sono variazioni economiche negative:
re le variazioni finanziarie passive. ❐ i costi
❐ i ricavi
CONTI ACCESI A DISPONIBILITÀ LIQUIDE ❐ gli aumenti di debiti
Dare Avere d) I conti finanziari rilevano:
❐ valori solo in una sezione
VARIAZIONI FINANZIARIE ATTIVE VARIAZIONI FINANZIARIE PASSIVE ❐ in Dare le variazioni attive
❐ in Dare le variazioni passive
• entrate di denaro e valori in cassa • uscite di denaro e valori in cassa
e) Sono conti reddituali quelli accesi a:
❐ costi e ricavi d’esercizio
CONTI ACCESI A CREDITI ❐ costi e ricavi sospesi
Dare Avere ❐ costi e ricavi pluriennali
VARIAZIONI FINANZIARIE ATTIVE VARIAZIONI FINANZIARIE PASSIVE f) Gli aumenti di patrimonio netto:
❐ sono variazioni finanziarie attive
• aumenti di crediti • diminuzioni di crediti ❐ sono variazioni economiche positive
❐ si rilevano in Dare
CONTI ACCESI A DEBITI g) Individua quali dei seguenti sono conti
Dare Avere economici:
❐ DENARO IN CASSA
VARIAZIONI FINANZIARIE ATTIVE VARIAZIONI FINANZIARIE PASSIVE ❐ ASSEGNI
❐ COSTI DI TRASPORTO
• diminuzioni di debiti • aumenti di debiti ❐ UTILE D’ESERCIZIO
❐ DEBITI V/FORNITORI
CONTI ACCESI A RATEI, FONDI RISCHI E FONDI ONERI FUTURI ❐ AUTOMEZZI
❐ CAMBIALI PASSIVE
Dare Avere
VARIAZIONI FINANZIARIE ATTIVE VARIAZIONI FINANZIARIE PASSIVE
• ratei attivi • ratei passivi
• diminuzioni di fondi rischi • aumenti di fondi rischi
• diminuzioni di fondi oneri futuri • aumenti di fondi oneri futuri

CONTI ECONOMICI

I conti economici sono accesi a valori economici; si distinguono in:


• conti di patrimonio netto; sono accesi al patrimonio netto e alle sue
parti ideali; accolgono le variazioni dovute a nuovi apporti o a preleva-
menti dell’imprenditore e ai risultati economici della gestione (utile d’e-
sercizio o perdita d’esercizio);
• conti di reddito; sono accesi ai costi, ai ricavi e alle loro rettifiche.
Tutti i diritti riservati @ Pearson Italia S.p.A.
Riservato agli studenti che adottano i corsi
di Azienda passo passo, Lidia Sorrentino - PARAMOND
8839576428@01-024#:8839576428@033-056# 7-06-2010 15:24 Pagina 10

10 MODULO 1

Per separare i componenti di competenza economica dell’esercizio da


quelli di competenza di esercizi futuri, i conti economici di reddito si distin-
RICORDA CHE... guono, a loro volta, in:
 I costi pluriennali sono so- • conti accesi a variazioni d’esercizio; accolgono i costi e i ricavi di
stenuti per l’acquisizione di fat-
tori produttivi a medio-lungo competenza dell’esercizio (e le loro rettifiche);
ciclo di utilizzo. • conti accesi a costi e ricavi pluriennali; accolgono i costi e i ricavi
che interessano la competenza di più esercizi; in questo volume ci sof-
fermeremo solo sui conti accesi a costi pluriennali, come BREVETTI,
FABBRICATI, AUTOMEZZI;
• conti accesi a costi e ricavi sospesi; accolgono costi e ricavi già ri-
levati, ma di competenza dell’esercizio successivo e, quindi, da sospende-
re e rinviare al futuro (rimanenze di magazzino, risconti attivi, risconti
passivi).
I conti economici accolgono in Dare le variazioni economiche negative e
in Avere le variazioni economiche positive.

CONTI DI REDDITO ACCESI A COSTI


Dare Avere
VARIAZIONI ECONOMICHE NEGATIVE VARIAZIONI ECONOMICHE POSITIVE
• costi • rettifiche di costi

CONTI DI REDDITO ACCESI A RICAVI


Dare Avere
VARIAZIONI ECONOMICHE NEGATIVE VARIAZIONI ECONOMICHE POSITIVE
• rettifiche di ricavi • ricavi

CONTI DI PATRIMONIO NETTO


Dare Avere
VARIAZIONI ECONOMICHE NEGATIVE VARIAZIONI ECONOMICHE POSITIVE
• diminuzioni di patrimonio netto • aumenti di patrimonio netto

CONTI PATRIMONIALI

I conti finanziari, i conti economici di patrimonio netto, i conti economi-


ci di reddito accesi a costi e ricavi pluriennali e quelli accesi a costi e rica-
vi sospesi sono chiamati conti patrimoniali. A fine esercizio, i loro saldi
affluiscono nella Situazione patrimoniale.

CONTI REDDITUALI

I conti economici di reddito accesi alle variazioni d’esercizio sono detti


conti reddituali; i loro saldi affluiscono, al termine dell’esercizio, nella Si-
tuazione economica.
Tutti i diritti riservati @ Pearson Italia S.p.A.
Riservato agli studenti che adottano i corsi
di Azienda passo passo, Lidia Sorrentino - PARAMOND
8839576428@01-024#:8839576428@033-056# 7-06-2010 15:24 Pagina 11

U. D. 1 LA CONTABILITÀ GENERALE IN PARTITA DOPPIA 11

CONTI FINANZIARI CONTI ECONOMICI

DI PATRIMONIO
DI REDDITO
NETTO

DISPONIBILITÀ CREDITI RATEI, FONDI PATRIMONIO NETTO COSTI E RICAVI COSTI E RICAVI COSTI E RICAVI
LIQUIDE E DEBITI RISCHI E ONERI FUTURI E SUE PARTI IDEALI PLURIENNALI SOSPESI D’ESERCIZIO

CONTI CONTI
PATRIMONIALI REDDITUALI

SITUAZIONE SITUAZIONE
PATRIMONIALE ECONOMICA

4 • IL METODO DELLA P.D. NEL


ESERCIZI passo
passo
SISTEMA DEL PATRIMONIO E
DEL RISULTATO ECONOMICO E 3-4 E3
Indica con una crocetta se le seguenti affer-
Il metodo della partita doppia (abbreviato P.D.) applicato alla tenuta della mazioni sono vere (V) o false (F).
contabilità generale con il sistema del patrimonio e del risultato economi- V F
co si basa sulle seguenti regole: a) Con il metodo della P.D.
applicato al sistema
• si rilevano solo i fatti esterni di gestione, cioè le operazioni derivanti da del patrimonio e del risultato
scambi tra l’azienda e soggetti terzi, che originano variazioni finanziarie; economico si registrano
ad esempio, il trasferimento di merci dal magazzino ai locali di vendita tutti i fatti esterni di gestione
non si rileva in contabilità generale, poiché rappresenta un fatto interno e i fatti interni più importanti. ❐ ❐
di gestione; b) Le variazioni finanziarie
misurano sempre variazioni
• ogni operazione di gestione viene esaminata nell’aspetto finanziario e nel- economiche. ❐ ❐
l’aspetto economico;
c) Un fatto di gestione può
• le operazioni aziendali sono rilevate nel momento in cui si manifestano originare solo variazioni
le variazioni finanziarie, cioè quando si hanno movimenti nel denaro, nei finanziarie. ❐ ❐
crediti o nei debiti, comprovati da documenti originari (assegni, fatture,
cambiali ecc.); ad esempio, una vendita di merci si registra, non quando E4
i beni escono dal magazzino, ma nel momento in cui si emette la fattu- Indica se le seguenti variazioni si rilevano in
conti finanziari (F) o in conti economici (E), e
ra e nasce il credito verso il cliente; in quale sezione Dare (D) o Avere (A).
• ogni operazione di gestione origina almeno due registrazioni in Dare di
F E D A
uno o più conti e in Avere di uno o più conti; il totale degli addebitamenti Uscita di cassa ❐ ❐ ❐ ❐
è sempre uguale al totale degli accreditamenti; Aumento di
• le registrazioni sono effettuate in due serie di conti (i conti finanziari e i patrimonio netto ❐ ❐ ❐ ❐
Diminuzione di debiti ❐ ❐ ❐ ❐
conti economici) che funzionano in modo antitetico (opposto) secondo Sostenimento di costi ❐ ❐ ❐ ❐
le regole di registrazione esaminate nel paragrafo precedente.
Tutti i diritti riservati @ Pearson Italia S.p.A.
Riservato agli studenti che adottano i corsi
di Azienda passo passo, Lidia Sorrentino - PARAMOND
8839576428@01-024#:8839576428@033-056# 7-06-2010 15:24 Pagina 12

12 MODULO 1

FUNZIONAMENTO ANTITETICO DEI CONTI FINANZIARI E DEI CONTI ECONOMICI


CONTI FINANZIARI CONTI ECONOMICI
Dare Avere Dare Avere
VARIAZIONI VARIAZIONI
FINANZIARIE ATTIVE ECONOMICHE POSITIVE

CONTI ECONOMICI CONTI FINANZIARI


Dare Avere Dare Avere
VARIAZIONI VARIAZIONI
ECONOMICHE NEGATIVE FINANZIARIE PASSIVE

CONTI FINANZIARI CONTI FINANZIARI


Dare Avere Dare Avere
VARIAZIONI VARIAZIONI
FINANZIARIE ATTIVE FINANZIARIE PASSIVE

CONTI ECONOMICI CONTI ECONOMICI


Dare Avere Dare Avere
VARIAZIONI VARIAZIONI
ECONOMICHE NEGATIVE ECONOMICHE POSITIVE

Le operazioni di gestione possono interessare:


• soltanto l’aspetto finanziario;
• sia l’aspetto finanziario, sia l’aspetto economico;
• soltanto l’aspetto economico.
PERMUTAZIONI FINANZIARIE

Le operazioni di gestione riguardanti solo l’aspetto finanziario originano


una o più variazioni finanziarie attive, controbilanciate da una o più varia-
zioni finanziarie passive. Tali variazioni si compensano tra loro dando luo-
go a permutazioni finanziarie (cioè a passaggi di valori da uno o più
conti a un altro o più altri conti).

E sempio 1
Permutazione finanziaria

Si versano in cassa 800 euro prelevati dal c/c bancario. Esaminiamo l’operazione.

• Aspetto finanziario: si hanno due variazioni finanziarie:


– una variazione finanziaria attiva di 800 euro per l’entrata di denaro, che si registra in Dare del conto DENA-
RO IN CASSA;
– una variazione finanziaria passiva di 800 euro per la diminuzione della liquidità sul c/c bancario, che si regi-
stra in Avere del conto BANCA ALFA C/C.
Le due variazioni finanziarie di segno opposto si compensano tra loro in quanto di pari importo, originan-
do una permutazione finanziaria.
Tutti i diritti riservati @ Pearson Italia S.p.A.
Riservato agli studenti che adottano i corsi
di Azienda passo passo, Lidia Sorrentino - PARAMOND
8839576428@01-024#:8839576428@033-056# 7-06-2010 15:24 Pagina 13

U. D. 1 LA CONTABILITÀ GENERALE IN PARTITA DOPPIA 13

• Aspetto economico: poiché non vi sono costi, ricavi o movimenti di patrimonio netto, non si hanno variazioni
economiche da rilevare.
DENARO IN CASSA BANCA ALFA C/C
Dare Avere Dare Avere
VARIAZIONI VARIAZIONI VARIAZIONI VARIAZIONI
FINANZIARIE ATTIVE FINANZIARIE PASSIVE FINANZIARIE ATTIVE FINANZIARIE PASSIVE
800,00 800,00

VARIAZIONI FINANZIARIE E VARIAZIONI ECONOMICHE

Se le operazioni di gestione riguardano sia l’aspetto finanziario sia l’aspet-


to economico, si possono presentare vari casi.
• Si possono avere una o più variazioni finanziarie attive che misurano una
o più variazioni economiche positive dello stesso importo oppure una o
più variazioni finanziarie passive che misurano una o più variazioni eco-
nomiche negative dello stesso importo.

E sempio 2
Variazioni finanziarie che misurano variazioni economiche

Si rilevano interessi attivi per 300 euro accreditati in c/c bancario e premi di assicurazione pagati in contanti
per 650 euro. Esaminiamo le due operazioni, ricordando che entrambe sono esenti da IVA.

Prima operazione
• Aspetto finanziario: si ha una variazione finanziaria attiva di 300 euro per l’aumento dei fondi liquidi disponibi-
li sul c/c bancario, che si registra in Dare del conto BANCA ALFA C/C.
• Aspetto economico: la variazione finanziaria attiva misura una variazione economica positiva di 300 euro con-
nessa al ricavo per interessi attivi, che si registra in Avere del conto INTERESSI ATTIVI BANCARI.
BANCA ALFA C/C INTERESSI ATTIVI BANCARI
Dare Avere Dare Avere
VARIAZIONI VARIAZIONI VARIAZIONI VARIAZIONI
FINANZIARIE ATTIVE FINANZIARIE PASSIVE ECONOMICHE NEGATIVE ECONOMICHE POSITIVE
300,00 300,00

Seconda operazione
• Aspetto finanziario: si ha una variazione finanziaria passiva di 650 euro per l’uscita di denaro, che si registra in
Avere del conto DENARO IN CASSA;
• Aspetto economico: la variazione finanziaria passiva misura una variazione economica negativa di 650 euro per il
sostenimento di costi di assicurazione, che si registra in Dare del conto ASSICURAZIONI.
DENARO IN CASSA ASSICURAZIONI
Dare Avere Dare Avere
VARIAZIONI VARIAZIONI VARIAZIONI VARIAZIONI
FINANZIARIE ATTIVE FINANZIARIE PASSIVE ECONOMICHE NEGATIVE ECONOMICHE POSITIVE
650,00 650,00

Tutti i diritti riservati @ Pearson Italia S.p.A.


Riservato agli studenti che adottano i corsi
di Azienda passo passo, Lidia Sorrentino - PARAMOND
8839576428@01-024#:8839576428@033-056# 7-06-2010 15:24 Pagina 14

14 MODULO 1

• Si possono avere più variazioni finanziarie di segno opposto e di impor-


to diverso, che in parte si compensano tra loro e per la parte restante mi-
surano una o più variazioni economiche. Se le variazioni finanziarie at-
tive sono maggiori di quelle passive, la differenza misura una o più va-
riazioni economiche positive; se, invece, è maggiore l’importo delle va-
riazioni finanziarie passive, la differenza misura una o più variazioni eco-
nomiche negative.

E sempio 3
Variazioni finanziarie che non si compensano tra loro

Si estingue un debito verso un fornitore di 3.101,45 euro rilasciando un assegno bancario di 3 100 euro.
Esaminiamo l’operazione.

• Aspetto finanziario: si hanno due variazioni finanziarie:


– una variazione finanziaria attiva di 3.101,45 euro per la diminuzione di debiti, che si registra in Dare del con-
to DEBITI V/FORNITORI;
– una variazione finanziaria passiva di 3.100 euro per la diminuzione della liquidità sul c/c bancario, che si re-
gistra in Avere del conto BANCA ALFA C/C.
• Aspetto economico: la differenza tra le due variazioni finanziarie (3.101,45 – 3.100) misura una variazione eco-
nomica positiva di 1,45 euro per il ricavo connesso al ribasso attivo, che si registra in Avere del conto RIBASSI
E ABBUONI ATTIVI.

DEBITI V/FORNITORI BANCA ALFA C/C


Dare Avere Dare Avere
VARIAZIONI VARIAZIONI VARIAZIONI VARIAZIONI
FINANZIARIE ATTIVE FINANZIARIE PASSIVE FINANZIARIE ATTIVE FINANZIARIE PASSIVE
3.101,45 3.100,00

RIBASSI E ABBUONI ATTIVI


Dare Avere
VARIAZIONI VARIAZIONI
ECONOMICHE NEGATIVE ECONOMICHE POSITIVE
1,45

E sempio 4
Variazioni finanziarie che non si compensano tra loro

Si riceve una fattura d’acquisto di merci dell’importo di 5.100 euro + IVA 20%. Esaminiamo l’operazione.

• Aspetto finanziario: si hanno due variazioni finanziarie:


– una variazione finanziaria attiva di 1.020 euro (pari all’importo dell’IVA calcolata in fattura) per l’aumento
di crediti, che si registra in Dare del conto IVA NS/CREDITO;
– una variazione finanziaria passiva di 6.120 euro (pari al totale fattura: importo della merce + IVA 20%) per
l’aumento di debiti, che si registra in Avere del conto DEBITI V/FORNITORI.
Tutti i diritti riservati @ Pearson Italia S.p.A.
Riservato agli studenti che adottano i corsi
di Azienda passo passo, Lidia Sorrentino - PARAMOND
8839576428@01-024#:8839576428@033-056# 7-06-2010 15:24 Pagina 15

U. D. 1 LA CONTABILITÀ GENERALE IN PARTITA DOPPIA 15

• Aspetto economico: la differenza tra le due variazioni finanziarie (6.120 – 1.020) misura una variazione econo-
mica negativa di 5.100 euro per il costo d’acquisto delle merci, che si registra in Dare del conto MERCI
C/ACQUISTI.

IVA NS/CREDITO DEBITI V/FORNITORI


Dare Avere Dare Avere
VARIAZIONI VARIAZIONI VARIAZIONI VARIAZIONI
FINANZIARIE ATTIVE FINANZIARIE PASSIVE FINANZIARIE ATTIVE FINANZIARIE PASSIVE
1.020,00 6.120,00

MERCI C/ACQUISTI
Dare Avere
VARIAZIONI VARIAZIONI
ECONOMICHE NEGATIVE ECONOMICHE POSITIVE
5.100,00

PERMUTAZIONI ECONOMICHE

Infine, le operazioni di gestione riguardanti solo l’aspetto economico ori-


ginano una o più variazioni economiche positive che corrispondono per
importo a una o più variazioni economiche negative. Tali variazioni si
compensano tra loro dando luogo a permutazioni economiche.

E sempio 5
Permutazione economica

L’imprenditore apporta nell’azienda un fabbricato da adibire a magazzino merci, valutato 140.000 euro.
Esaminiamo l’operazione.

• Aspetto economico: si hanno due variazioni economiche:


– una variazione economica negativa di 140.000 euro per il costo pluriennale, che si registra in Dare del con-
to FABBRICATI;
– una variazione economica positiva di 140.000 euro per l’aumento di patrimonio netto, che si registra in Ave-
re del conto PATRIMONIO NETTO; le due variazioni economiche, di segno opposto ma di uguale importo, si
compensano tra loro originando una permutazione economica.
• Aspetto finanziario: non si hanno variazioni finanziarie da rilevare, in quanto non si verifica alcun movimento
nel denaro, nei crediti o nei debiti.

FABBRICATI PATRIMONIO NETTO


Dare Avere Dare Avere
VARIAZIONI VARIAZIONI VARIAZIONI VARIAZIONI
ECONOMICHE NEGATIVE ECONOMICHE POSITIVE ECONOMICHE NEGATIVE ECONOMICHE POSITIVE
140.000,00 140.000,00

Tutti i diritti riservati @ Pearson Italia S.p.A.


Riservato agli studenti che adottano i corsi
di Azienda passo passo, Lidia Sorrentino - PARAMOND
8839576428@01-024#:8839576428@033-056# 7-06-2010 15:24 Pagina 16

16 MODULO 1

COMBINAZIONE DELLE VARIAZIONI ORIGINATE DALLE OPERAZIONI AZIENDALI


Permutazioni finanziarie
ASPETTO FINANZIARIO ASPETTO ECONOMICO
Dare Avere Dare Avere
variazioni variazioni nessuna nessuna
finanziarie attive finanziarie passive variazione variazione

Variazioni finanziarie che misurano variazioni economiche


ASPETTO FINANZIARIO ASPETTO ECONOMICO
Dare Avere Dare Avere
variazioni nessuna nessuna variazioni
finanziarie attive variazione variazione economiche positive

ASPETTO FINANZIARIO ASPETTO ECONOMICO


Dare Avere Dare Avere
nessuna variazioni variazioni nessuna
variazione finanziarie passive economiche negative variazione

Variazioni finanziarie che in parte si compensano tra loro


e per la parte restante misurano variazioni economiche
ASPETTO FINANZIARIO ASPETTO ECONOMICO
Dare Avere Dare Avere
variazioni variazioni nessuna variazioni
finanziarie attive finanziarie passive variazione economiche positive

>

differenza

ASPETTO FINANZIARIO ASPETTO ECONOMICO


Dare Avere Dare Avere
variazioni variazioni variazioni nessuna
finanziarie attive finanziarie passive economiche negative variazione

<

differenza

Permutazioni economiche
ASPETTO FINANZIARIO ASPETTO ECONOMICO
Dare Avere Dare Avere
nessuna nessuna variazioni variazioni
variazione variazione economiche negative economiche positive

Tutti i diritti riservati @ Pearson Italia S.p.A.


Riservato agli studenti che adottano i corsi
di Azienda passo passo, Lidia Sorrentino - PARAMOND
8839576428@01-024#:8839576428@033-056# 7-06-2010 15:24 Pagina 17

U. D. 1 LA CONTABILITÀ GENERALE IN PARTITA DOPPIA 17

5 • CONTABILITÀ
GLI STRUMENTI DELLA
GENERALE RICORDA CHE...
IN P.D.  I documenti originari sono
emessi o ricevuti nello svolgi-
La contabilità generale in partita doppia si basa sui seguenti strumenti di ri- mento dell’attività aziendale; la
levazione: tenuta delle scritture contabili
si basa sulla rilevazione dei do-
• il piano dei conti, formato dall’elenco dei conti utilizzati per le rileva- cumenti originari.
zioni in contabilità generale (quadro dei conti) e dalle note che chiarisco-
no il funzionamento dei conti stessi (note illustrative);
• la prima nota, in cui si annotano in ordine di data (cioè giorno per gior-
no) le operazioni esterne di gestione; la prima nota è una scrittura facol-
tativa e la sua tenuta viene talvolta tralasciata;
• il libro giornale, in cui si rilevano, sempre in ordine cronologico, le opera-
zioni aziendali relative all’esercizio dell’impresa – come previsto dall’ar-
ticolo 2216 del Codice civile – indicando anche i conti da addebitare e
da accreditare;
• i conti di mastro, in cui si riportano in ordine sistematico (cioè in base
all’oggetto di rilevazione) gli addebitamenti e gli accreditamenti regi-
strati in precedenza sul libro giornale;
• le Situazioni contabili, costituite da prospetti che elencano i conti di
mastro movimentati e i loro saldi; vengono redatte periodicamente allo
scopo di ottenere informazioni sugli andamenti aziendali.
Sappiamo già che per la tenuta della contabilità, quasi tutte le aziende si av-
valgono di sistemi di elaborazione elettronica dei dati (EDP). I dati inseri-
ti una sola volta a prima nota, tratti dai documenti originari, sono auto-
maticamente rielaborati dal sistema informativo e utilizzati per la tenuta
delle contabilità sezionali e della contabilità generale, senza necessità di ul-
teriori digitazioni.

operazioni piano
di gestione dei conti

prima libro conti


nota giornale di mastro

documenti
originari

contabilità
sezionali

Situazioni
contabili

NORMATIVA FISCALE (ARTICOLO 22, D.P.R. N. 600/1973)

Le norme fiscali tengono conto del fatto che, di norma, le scritture conta-
bili sono redatte con strumenti informatici e stabiliscono un termine massi-
mo di 60 giorni per la rilevazione dei dati riguardanti le operazioni azienda-
li relative all’esercizio in corso. Tuttavia, in caso di ispezioni fiscali, l’azien-
Tutti i diritti riservati @ Pearson Italia S.p.A.
Riservato agli studenti che adottano i corsi
di Azienda passo passo, Lidia Sorrentino - PARAMOND
8839576428@01-024#:8839576428@033-056# 7-06-2010 15:24 Pagina 18

18 MODULO 1

da deve essere in grado di esibire, su richiesta degli organi preposti al con-


trollo, le scritture contabili aggiornate su supporto cartaceo o ottico.

ARCHIVIAZIONE OTTICA DI SCRITTURE CONTABILI


(D.M. 23/01/2004, N. 27)

L’archiviazione ottica delle scritture contabili e di altri documenti rile-


vanti ai fini fiscali deve essere effettuata tramite memorizzazione della rela-
tiva immagine, anche limitata a una o più tipologie di scritture o docu-
menti, a condizione che sia assicurato l’ordine cronologico delle registra-
zioni. Sul supporto ottico deve essere apposto il riferimento temporale e la
sottoscrizione elettronica di un pubblico ufficiale, per attestare la confor-
mità di quanto memorizzato al documento d’origine.

6 • IL PIANO DEI CONTI E5


Il piano dei conti è costituito da due parti:
• il quadro dei conti; è l’elenco dei conti, tra loro collegati, che forma-
no il sistema contabile;
• le note illustrative; sono le norme che stabiliscono i valori da registra-
re nei singoli conti e le modalità di funzionamento delle varie classi di
conti.
Presentiamo un esempio di nota illustrativa del conto CREDITI V/CLIENTI.

Codice 05.01
Denominazione CREDITI V/CLIENTI

Raggruppamento Crediti commerciali


Contenuto Il conto accoglie i movimenti finanziari legati alla nascita
e all’estinzione di crediti, collegati all’emissione di fatture
di vendita a carico di clienti e alla relativa riscossione.
Funzionamento Il conto accoglie in Dare:
• il saldo attivo iniziale;
• gli aumenti di crediti derivanti dall’emissione di fatture
di vendita di merci e servizi.
Il conto accoglie in Avere:
• le diminuzioni di crediti derivanti dalla riscossione
delle fatture di vendita;
• il saldo attivo finale.
Note Il conto presenta sempre eccedenza in Dare.

Le scritture in contabilità generale si redigono utilizzando i conti indicati


nel piano dei conti.
Ogni azienda predispone liberamente il proprio piano dei conti in base al
tipo di attività svolta, alla forma giuridica, all’organizzazione amministrati-
va. Tuttavia, il piano dei conti deve essere progettato tenendo conto dei
vincoli imposti dalla normativa civilistica e fiscale, che influiscono sulla
scelta dei conti da utilizzare e sul loro funzionamento; in particolare, il pia-
no dei conti deve essere progettato in modo da permettere la redazione
Tutti i diritti riservati @ Pearson Italia S.p.A.
Riservato agli studenti che adottano i corsi
di Azienda passo passo, Lidia Sorrentino - PARAMOND
8839576428@01-024#:8839576428@033-056# 7-06-2010 15:24 Pagina 19

U. D. 1 LA CONTABILITÀ GENERALE IN PARTITA DOPPIA 19

dello Stato patrimoniale e del Conto economico del bilancio d’esercizio, il


ESERCIZI passo
cui contenuto è stabilito dal Codice civile.
passo
QUADRO DEI CONTI

Il quadro dei conti ha una struttura articolata su vari livelli, dalla sintesi
E5
Indica con una crocetta se le seguenti affer-
all’analisi: classi, raggruppamenti, conti di mastro, sottoconti (o conti analitici). Pre- mazioni sono vere (V) o false (F).
sentiamo alcuni esempi. V F
a) Le registrazioni contabili
classe: IMMOBILIZZAZIONI classe: DEBITI si effettuano intestando, di
raggruppamento: Immobilizzazioni materiali raggruppamento: Debiti commerciali volta in volta, i conti che si
conto di mastro: Automezzi conto di mastro: Debiti v/fornitori ritengono più opportuni. ❐ ❐
sottoconto: Autocarri sottoconto: Fornitore Bianchi b) Il Codice civile stabilisce
il piano dei conti che
le aziende devono utilizzare. ❐ ❐
CODIFICA DEI CONTI
c) Il piano dei conti comprende,
I singoli conti elencati nel piano dei conti sono individuati, oltre che con oltre al quadro dei conti,
le norme illustrative. ❐ ❐
la loro denominazione, anche mediante un codice, che serve per il tratta-
mento elettronico dei dati. Quando la contabilità generale è tenuta con si- d) I codici assegnati ai conti
consentono l’elaborazione
stemi EDP, le scritture in P.D. si redigono indicando i codici dei conti da elettronica dei dati. ❐ ❐
addebitare e da accreditare, senza necessità di digitare anche la loro deno- e) Alcuni conti di mastro
minazione. Inoltre, i codici dei conti consentono di collegare le rilevazioni possono essere suddivisi
nel libro giornale con quelle nei conti di mastro e facilitano la redazione in più sottoconti. ❐ ❐
delle Situazioni contabili. f) Il piano dei conti viene
predisposto tenendo conto
In questo volume di Economia aziendale baseremo le scritture in P.D. su un solo di quanto previsto
dalle norme di legge. ❐ ❐
piano dei conti riferito a un’azienda individuale svolgente attività commercia-
le. Nel quadro dei conti che sarà utilizzato il codice di ogni conto è com-
posto da due gruppi di cifre separate da un punto:
• il primo gruppo indica il codice assegnato al raggruppamento;
• il secondo gruppo indica il codice assegnato al conto di mastro nell’ambi-
to del raggruppamento di cui fa parte.
Ad esempio, il conto di mastro DENARO IN CASSA è identificato dal codice
08.15, poiché si tratta del conto codificato “15” all’interno del raggruppa-
mento “08”.
Il quadro dei conti che useremo è, quindi, strutturato su due livelli: raggrup-
pamenti e conti di mastro. Pertanto, non considereremo le classi; trascureremo,
inoltre, i sottoconti, che possono essere svariate centinaia e assumere deno-
minazioni assai differenti da un’azienda all’altra.

Tutti i diritti riservati @ Pearson Italia S.p.A.


Riservato agli studenti che adottano i corsi
di Azienda passo passo, Lidia Sorrentino - PARAMOND
8839576428@01-024#:8839576428@033-056# 7-06-2010 15:24 Pagina 20

MODULO 1

ud 1 UNITÀ
DIDATTICA
1 SINTESI
rileva le operazioni esterne di gestione e ha per scopo la determinazione
La contabilità generale del reddito d’esercizio e del patrimonio di funzionamento; viene tenuta
con il metodo della partita doppia, applicato al sistema del pa-
trimonio e del risultato economico
Il metodo
della partita doppia
origina contemporaneamente almeno due rilevazioni da effettuare in
stabilisce che ogni operazione
sezioni opposte di due o più conti in modo che il totale rilevato in Dare
sia uguale al totale rilevato in Avere

Il sistema del patrimonio è un insieme coordinato di scritture complesse con cui si rilevano,
e del risultato economico nell’aspetto finanziario e nell’aspetto economico, le operazioni di gestione
allo scopo di determinare il reddito d’esercizio e il patrimonio di
funzionamento

accesi a disponibilità liquide


I conti che costituiscono conti finanziari accesi a crediti e debiti
il sistema del patrimonio
e del risultato economico accesi a ratei, fondi rischi e fondi oneri futuri
si classificano in
accesi a costi e ricavi
di patrimonio netto d’esercizio
conti economici accesi a costi e ricavi
di reddito
pluriennali
accesi a costi e ricavi
sospesi

I conti finanziari rilevano in Dare le variazioni finanziarie attive

in Avere le variazioni finanziarie passive

I conti economici rilevano in Dare le variazioni economiche negative

in Avere le variazioni economiche positive


La contabilità generale in P.D.
si avvale dei seguenti
strumenti piano dei conti prima nota libro giornale

conti di mastro Situazioni contabili

Il piano dei conti è dal quadro dei conti (elenco dei conti tra loro collegati che formano
costituito il sistema contabile)
dalle note esplicative (norme che spiegano il funzionamento di ogni
conto)

Tutti i diritti riservati @ Pearson Italia S.p.A.


Riservato agli studenti che adottano i corsi
di Azienda passo passo, Lidia Sorrentino - PARAMOND
8839576428@01-024#:8839576428@033-056# 7-06-2010 15:24 Pagina 21

U. D. 1 LA CONTABILITÀ GENERALE IN PARTITA DOPPIA 21

VERIFICA
CONOSCENZA
1 Segna con una crocetta la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte corrette).

1. Un sistema contabile è:
a) l’insieme delle norme riguardanti la forma, l’ordine e le modalità con cui si redigono le scritture
b) l’insieme dei valori originati dalle operazioni aziendali
c) l’insieme degli strumenti informatici per la tenuta della contabilità aziendale
d) l’insieme coordinato di conti che accolgono scritture collegate tra loro riguardanti un oggetto
complesso

2. Il metodo della partita doppia stabilisce che per ogni operazione bisogna effettuare:
a) solo una registrazione
b) solo due registrazioni
c) almeno due registrazioni
d) almeno tre registrazioni

3. Il sistema del patrimonio e del risultato economico:


a) rileva solo i fatti esterni di gestione
b) classifica i conti in attivi e passivi
c) analizza i fatti di gestione nell’aspetto finanziario e nell’aspetto economico
d) ha per fine la determinazione delle entrate e delle uscite monetarie in un dato periodo di tempo

4. I conti finanziari e i conti economici funzionano in modo:


a) antitetico b) discontinuo c) matematico d) identico

5. Sono conti finanziari:


a) INTERESSI PASSIVI BANCARI
b) BANCA ALFA C/C
c) DENARO IN CASSA
d) MERCI C/VENDITE

6. Dà luogo a una permutazione finanziaria:


a) la riscossione di un credito verso un cliente
b) il conferimento di un assegno da parte dell’imprenditore
c) la vendita di merci
d) il pagamento di un debito verso un fornitore

7. I conti finanziari rilevano in Dare:


a) i costi e in Avere i ricavi
b) le variazioni attive e in Avere le variazioni passive
c) le rettifiche di costi e in Avere le rettifiche di ricavi
d) le diminuzioni di patrimonio netto e in Avere gli aumenti di patrimonio netto

8. L’insieme dei conti utilizzato per le scritture di contabilità generale è detto:


a) metodo contabile
b) sistema del patrimonio e del risultato economico
c) metodo della partita doppia
d) quadro dei conti

Tutti i diritti riservati @ Pearson Italia S.p.A.


Riservato agli studenti che adottano i corsi
di Azienda passo passo, Lidia Sorrentino - PARAMOND
8839576428@01-024#:8839576428@033-056# 7-06-2010 15:24 Pagina 22

22 MODULO 1

VERIFICA 2 Nel seguente brano – tratto dall’opera I corsi di Amministrazione & Finanza, IPSOA editore – inserisci
i termini sotto indicati che sono stati tolti e sostituiti dai puntini; tieni presente che sono stati inseriti
alcuni distrattori.

Termini da inserire: ricavi – uguale – valori – Avere – sezioni – attiva – conti – due – maggiore – Dare
– minore – addebitamenti – regole – importo – costi – opposte – identiche – conto – passiva – ac-
creditamenti.

«Quando si applica il metodo della partita doppia, i conti assumono sempre la forma a due
......................................, costituite dalla sezione ...................................... a sinistra e dalla sezione
...................................... a destra.
Nella partita doppia le scritture sono almeno ......................................: una in Dare di un conto e una,
dello stesso ......................................, in Avere di un altro ......................................
Nell’ipotesi assai diffusa di più scritture in Dare e più scritture in Avere, ciò che conta è che il tota-
le delle registrazioni in Dare sia ...................................... al totale delle registrazioni in Avere.
Con il metodo della partita doppia occorre registrare ogni quantità due volte, contemporaneamen-
te, in ...................................... diversi e sezioni ......................................, in modo che si attui sempre l’ugua-
glianza tra ...................................... e ......................................»

3 Indica con una crocetta se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F); in caso di affermazione
falsa, scrivi sul quaderno la proposizione corretta.

1. Nell’ambito dei sistemi minori assume rilievo il sistema del patrimonio e del risul-
tato economico. V F

2. I sistemi minori sono anche detti sistemi complementari. V F

3. La contabilità generale rileva i fatti interni e i fatti esterni di gestione. V F

4. Le variazioni finanziarie misurano le variazioni economiche. V F

5. I fatti interni di gestione determinano variazioni finanziarie. V F

6. Nella partita doppia ogni fatto di gestione dà luogo ad almeno due registrazio-
ni. V F

7. In caso di permutazioni finanziarie, non si hanno variazioni economiche. V F

8. Se le variazioni finanziarie non si compensano tra loro, la differenza misura una o


più variazioni economiche. V F

9. Esiste un unico piano dei conti comune a tutte le aziende. V F

10. Il metodo della partita doppia si può applicare a qualunque sistema contabile. V F

11. Il libro giornale riporta le scritture in ordine cronologico. V F

12. L’apporto di un automezzo da parte dell’imprenditore origina una permutazione fi-


nanziaria. V F

Tutti i diritti riservati @ Pearson Italia S.p.A.


Riservato agli studenti che adottano i corsi
di Azienda passo passo, Lidia Sorrentino - PARAMOND
8839576428@01-024#:8839576428@033-056# 7-06-2010 15:24 Pagina 23

U. D. 1 LA CONTABILITÀ GENERALE IN PARTITA DOPPIA 23

4
COMPETENZA E CAPACITÀ
Individua con una crocetta in quale tipologia di conti e in quale sezione si rilevano le seguenti variazioni.
VERIFICA
Variazioni Conti Sezione
Finanziari Economici Dare Avere
Diminuzioni di crediti
Sostenimento di costi
Rettifiche di ricavi
Aumenti di patrimonio netto
Diminuzioni di debiti
Entrate di cassa
Rettifiche di costi
Aumenti di crediti
Aumenti di debiti
Diminuzioni di patrimonio netto
Uscite di cassa
Conseguimento di ricavi

5 Classifica con una crocetta i seguenti conti secondo il sistema del patrimonio e del risultato
economico.
Denominazione CONTI FINANZIARI CONTI ECONOMICI
dei conti Disponi- Crediti Ratei, Patri- Costi Costi Costi
bilità e debiti fondi monio plu- e ricavi e ricavi
liquide rischi netto riennali sospesi d’eser-
e oneri cizio
CREDITI V/CLIENTI

COSTI DI TRASPORTO

RISCONTI PASSIVI

DENARO IN CASSA

UTILE D’ESERCIZIO
CAMBIALI ATTIVE

FITTI ATTIVI

AUTOMEZZI

SALARI E STIPENDI

C/C POSTALE

DEBITI PER TFR

COSTI DI VIGILANZA

ASSEGNI

MERCI C/VENDITE
RATEI ATTIVI

FABBRICATI

Tutti i diritti riservati @ Pearson Italia S.p.A.


Riservato agli studenti che adottano i corsi
di Azienda passo passo, Lidia Sorrentino - PARAMOND
8839576428@01-024#:8839576428@033-056# 7-06-2010 15:24 Pagina 24

24 MODULO 1

VERIFICA 6 Analizza le operazioni descritte di seguito e indica in quale sezione dei conti devono essere
registrate le variazioni finanziarie ed economiche da esse determinate.
a) Riscossa in contanti una cambiale attiva di 2 300 euro:
DENARO IN CASSA variazione ................................... Dare ........................ Avere ........................
CAMBIALI ATTIVE variazione ................................... Dare ........................ Avere ........................
b) Emessa fattura per vendita di merci per 2 400 euro + IVA 20%:
CREDITI V/CLIENTI variazione ................................... Dare ........................ Avere ........................
IVA NS/DEBITO variazione ................................... Dare ........................ Avere ........................
MERCI C/VENDITE variazione ................................... Dare ........................ Avere ........................
c) Pagato in contanti il fitto di un magazzino per 1 300 euro:
FITTI PASSIVI variazione .................................... Dare ........................ Avere ........................
DENARO IN CASSA variazione .................................... Dare ........................ Avere ........................
d) Riscossa a mezzo banca la fattura di cui al punto b):
BANCA ALFA C/C variazione .................................... Dare ........................ Avere ........................
CREDITI V/CLIENTI variazione .................................... Dare ........................ Avere ........................
e) Ricevuta fattura di 1 500 euro + IVA 20% per acquisto di merci:
MERCI C/ACQUISTI variazione .................................... Dare ........................ Avere ........................
IVA NS/CREDITO variazione .................................... Dare ........................ Avere ........................
DEBITI V/FORNITORI variazione .................................... Dare ........................ Avere ........................
f) Regolata la fattura di cui al punto precedente mediante girata di una cambiale attiva in portafo-
glio:
DEBITI V/FORNITORI variazione .................................... Dare ........................ Avere ........................
CAMBIALI ATTIVE variazione .................................... Dare ........................ Avere ........................
g) Ricevuta fattura di 22 000 euro + IVA 20% per acquisto di un automezzo:
AUTOMEZZI variazione .................................... Dare ........................ Avere ........................
IVA NS/CREDITO variazione .................................... Dare ........................ Avere ........................
DEBITI V/FORNITORI variazione .................................... Dare ........................ Avere ........................
h) Regolata la fattura di cui al punto precedente mediante rilascio di un pagherò cambiario:
DEBITI V/FORNITORI variazione .................................... Dare ........................ Avere ........................
CAMBIALI PASSIVE variazione .................................... Dare ........................ Avere ........................
i) Conferito dall’imprenditore un assegno bancario di 10 000 euro:
ASSEGNI variazione .................................... Dare ........................ Avere ........................
PATRIMONIO NETTO variazione .................................... Dare ........................ Avere ........................
l) Addebitati sul c/c bancario interessi passivi per 670 euro:
INTERESSI PASSIVI BANCARI variazione .................................... Dare ........................ Avere ........................
BANCA ALFA C/C variazione .................................... Dare ........................ Avere ........................
m) Ottenuto dalla banca un mutuo di 20 000 euro il cui importo viene accreditato sul c/c bancario:
BANCA ALFA C/C variazione .................................... Dare ........................ Avere ........................
MUTUI PASSIVI variazione .................................... Dare ........................ Avere ........................

Tutti i diritti riservati @ Pearson Italia S.p.A.


Riservato agli studenti che adottano i corsi
di Azienda passo passo, Lidia Sorrentino - PARAMOND
8839576428@025-039#:8839576428@057-071# 7-06-2010 15:13 Pagina 25

25

ud 2 UNITÀ
DIDATTICA
2
APPLICAZIONI DELLA
PARTITA DOPPIA

OPERAZIONI DI GESTIONE

RILEVAZIONE RILEVAZIONE
CRONOLOGICA SISTEMATICA

LIBRO GIORNALE

Come possono Dove sono


ARTICOLI IN P.D. CONTI DI MASTRO
essere? riportati?

articoli semplici numero progressivo di ogni registrazione

articoli composti data dell’operazione

articoli complessi Che cosa devono codici e denominazione dei conti movimentati
indicare?
descrizione dell’operazione

importi rilevati in Dare e in Avere

CONOSCENZA COMPETENZA E CAPACITÀ


OBIETTIVI

• Forma del libro giornale • Redigere articoli in P.D. riguardanti


elementari operazioni di gestione
• Forma dei conti di mastro
• Elementi di un articolo in P.D.

Tutti i diritti riservati @ Pearson Italia S.p.A.


Riservato agli studenti che adottano i corsi
di Azienda passo passo, Lidia Sorrentino - PARAMOND
8839576428@025-039#:8839576428@057-071# 7-06-2010 15:13 Pagina 26

26 MODULO 1

1 • IL LIBRO GIORNALE E I CONTI


DI MASTRO E1
Il libro giornale è una scrittura cronologica, che rileva giorno per giorno le ope-
razioni relative all’esercizio dell’impresa; la sua tenuta è imposta dal Codice civile,
che ne stabilisce il contenuto all’articolo 2216.

Affinché la contabilità generale possa fornire le informazioni necessarie,


non basta elencare le operazioni di gestione in ordine di data; per ogni ope-
razione è necessario anche indicare i conti che devono essere addebitati e
accreditati, in modo da creare un collegamento tra scritture cronologiche
sul libro giornale e scritture sistematiche nei conti di mastro.

REGOLE FORMALI

Prima dell’utilizzo, ogni foglio del libro giornale deve essere numerato pro-
gressivamente per anno solare.
Le registrazioni sul giornale devono, inoltre, essere redatte secondo deter-
minate regole formali, che prevedono l’indicazione:
• del numero progressivo di ogni registrazione, detta articolo in P.D.;
• della data in cui è avvenuta l’operazione;
• dei codici e della denominazione dei conti addebitati e accreditati, a secon-
da delle variazioni finanziarie ed economiche intervenute;
• della descrizione sintetica dell’operazione registrata, con riferimento ai
documenti originari;
• degli importi rilevati in Dare e in Avere.
Ogni articolo in P.D. occupa tante righe quanti sono i conti interessati dal-
l’operazione registrata e assume il seguente aspetto:
N. data codice CONTO ADDEBITATO Descrizione dell’operazione importo Dare
N. data codice CONTO ACCREDITATO Descrizione dell’operazione importo Avere

FORMA DEL LIBRO GIORNALE

Seguendo l’evoluzione degli strumenti via via impiegati per la tenuta della
contabilità generale, nel corso del tempo il libro giornale ha assunto forme
diverse. Si è passati, infatti, dalla contabilità manuale, alla contabilità mecca-
nizzata, fino ad arrivare alla moderna contabilità automatizzata, che si av-
vale di strumenti elettronici e di stampanti che originano un giornale con
una forma simile alla seguente:
N. Data Codici Denominazione conti e descrizione Dare Avere
181 09/02 30.01 MERCI C/ACQUISTI Fattura n. 63 ditta Monti 1 100,00
182 09/02 06.01 IVA NS/CREDITO Fattura n. 63 ditta Monti 220,00
183 09/02 14.01 DEBITI V/FORNITORI Fattura n. 63 ditta Monti 1 320,00
184 13/02 14.01 DEBITI V/FORNITORI Regolata fattura n. 63 ditta Monti 1 320,00
185 13/02 08.15 DENARO IN CASSA Pagamento in contanti a Monti 1 320,00

FORMA DEI CONTI DI MASTRO

Le registrazioni effettuate sul giornale devono essere riportate nei conti di


mastro, trascrivendo gli importi in Dare e in Avere dei conti utilizzati se-
Tutti i diritti riservati @ Pearson Italia S.p.A.
Riservato agli studenti che adottano i corsi
di Azienda passo passo, Lidia Sorrentino - PARAMOND
8839576428@025-039#:8839576428@057-071# 7-06-2010 15:13 Pagina 27

U. D. 2 APPLICAZIONI DELLA PARTITA DOPPIA 27

condo le indicazioni degli articoli in P.D. Nella contabilità tenuta con stru-
ESERCIZI passo
menti informatici il riporto dei dati dal giornale ai conti di mastro è auto-
matico, senza necessità di inserimenti manuali e senza possibilità di errori di passo
trascrizione.
I conti di mastro assumono la forma a sezioni accostate (con o senza colon-
na del saldo). L’insieme dei conti di mastro rappresenta un archivio sistema-
E1
Indica con una crocetta se le seguenti affer-
tico di movimenti contabili, che possono essere interrogati a video in ogni mo- mazioni sono vere (V) o false (F).
mento e stampati quando occorre. V F
a) Il libro giornale è l’insieme
Di seguito presentiamo i tre conti di mastro nella forma a sezioni accosta- dei conti che formano
te, movimentati dalle due operazioni registrate nel precedente esempio di il sistema contabile. ❐ ❐
libro giornale. b) Le rilevazioni nei conti
di mastro rappresentano
30.01 MERCI C/ACQUISTI scritture sistematiche. ❐ ❐
N. Data Descrizione Dare Avere c) Le registrazioni sul giornale
sono dette articoli in P.D. ❐ ❐
181 09/02 Fattura n. 63 ditta Monti 1.100,00
d) Un articolo in P.D. occupa
06.01 IVA NS/CREDITO sempre due righe. ❐ ❐
N. Data Descrizione Dare Avere e) Il riporto dei dati dal libro
giornale ai conti di mastro
182 09/02 Fattura n. 63 ditta Monti 220,00 avviene sempre in modo
manuale, anche nella contabilità
elettronica. ❐ ❐
14.01 DEBITI V/FORNITORI
N. Data Descrizione Dare Avere f) Il libro giornale è una scrittura
obbligatoria prescritta
183 09/02 Fattura n. 63 ditta Monti 1.320,00 dal Codice civile. ❐ ❐
184 13/02 Regolata fattura n. 63 ditta Monti 1.320,00 g) La tenuta del libro giornale
non è necessaria se si redige
08.15 DENARO IN CASSA la prima nota. ❐ ❐
N. Data Descrizione Dare Avere
185 13/02 Pagamento in contanti a Monti 1.320,00
E2
Analizza i seguenti fatti di gestione, indivi-
duando i conti da addebitare e da accreditare,
la natura finanziaria o economica delle varia-
zioni e la sezione Dare o Avere in cui devono
essere registrate; poi, presenta sul quaderno i
relativi articoli in P.D.

2 • SUL
REGISTRAZIONI IN P.D.
GIORNALE E NEI CONTI
a) Pagato in contanti un debito v/fornitori di
1 100 euro.
b) Prelevati dal c/c bancario 800 euro che
DI MASTRO E2 sono versati in cassa.
Per rilevare un’operazione di gestione in partita doppia sul libro giornale e c) Ricevuta fattura per acquisto di un arre-
damento per 7 000 euro + IVA 20%.
nei conti di mastro è necessario individuare:
1) l’aspetto finanziario e l’aspetto economico dell’operazione considerata; sap- d) Ricevuto da un cliente un assegno banca-
rio di 2 100 euro a saldo di un credito di
piamo che un’operazione può interessare entrambi gli aspetti oppure 2 101,10 euro.
solo uno dei due; e) Regolato un debito v/fornitori di 4 000
2) la data a cui deve essere riferita l’operazione; la data dell’operazione non euro, rilasciando un pagherò a tre mesi di
deve essere confusa con la data in cui si procede alla registrazione; un’o- 2 000 euro, un assegno bancario di 1 500
perazione effettuata in una certa data può anche essere rilevata alcuni euro e contanti per la differenza.
giorni più tardi (purché si rispetti il termine massimo di 60 giorni sta-
bilito dalle norme tributarie). Nella contabilità tenuta con mezzi infor-
matici, le operazioni via via rilevate sono riordinate cronologicamente
in modo automatico;
Tutti i diritti riservati @ Pearson Italia S.p.A.
Riservato agli studenti che adottano i corsi
di Azienda passo passo, Lidia Sorrentino - PARAMOND
8839576428@025-039#:8839576428@057-071# 7-06-2010 15:13 Pagina 28

28 MODULO 1

3) i conti interessati dall’operazione esaminata;


4) l’importo della variazione subita da ogni conto;
5) il segno di ogni variazione: attiva o passiva per i conti finanziari, e posi-
tiva o negativa per i conti economici;
6) la sezione (Dare o Avere) in cui deve essere registrata la variazione subi-
ta da ogni conto.

Ricordiamo che secondo il metodo della partita doppia i conti interessati


dalle variazioni sono almeno due e il totale degli importi registrati in Dare
deve essere uguale al totale degli importi registrati in Avere.

E sempio 1
Registrazioni in P.D. sul giornale e nei conti di mastro

In data 16 settembre la ditta Stefano Torregiani riceve dalla Secur System s.p.a. nota di addebito n. 98 di 240 euro, riguardan-
te servizi di vigilanza notturna dei locali di vendita (non viene emessa fattura, in quanto si tratta di un’operazione esclusa dal
campo di applicazione IVA).
Presentiamo le rilevazioni in P.D. sul giornale e nei conti di mastro.

1) L’operazione interessa sia l’aspetto finanziario sia l’aspetto economico, e dà luogo alle seguenti variazioni:

ASPETTO FINANZIARIO ASPETTO ECONOMICO


Dare Avere Dare Avere
variazione variazione
finanziaria passiva economica negativa
(nascita del debito (costo per servizi
v/fornitori) di vigilanza)

2) La data in cui deve essere registrata l’operazione è il 16/9, giorno in cui si riceve la nota di addebito, cioè il documento
originario che comprova la prestazione del servizio.

3) I conti interessati dall’operazione sono due:


• il conto finanziario DEBITI V/FORNITORI, in cui si registra la nascita del debito nei confronti del fornitore;
• il conto economico COSTI DI VIGILANZA, in cui si registra il costo sostenuto per la prestazione del servizio di vigilanza.
I conti sono individuati, oltre che dalla loro denominazione, anche dal codice che leggiamo nel nostro quadro dei conti:
14.01 è il codice del conto DEBITI V/FORNITORI, 31.10 è il codice del conto COSTI DI VIGILANZA.

4) Entrambi i conti hanno subìto una variazione di 240 euro.

5 – 6) La variazione di 240 euro nel conto DEBITI V/FORNITORI consiste in un aumento di debiti, cioè in una variazione finan-
ziaria passiva, che si registra in Avere; la variazione di 240 euro nel conto COSTI DI VIGILANZA consiste in un costo, cioè
in una variazione economica negativa, che si registra in Dare.

La registrazione sul giornale è la seguente; d’ora in avanti ometteremo l’indicazione del numero progressivo di registrazione,
che in pratica è generato automaticamente dal software (programma) di contabilità generale:

Data Codici Denominazione conti e descrizione Dare Avere


16/09 31.10 COSTI DI VIGILANZA Nota n. 98 Secur Sistem s.p.a. 240,00
16/09 14.01 DEBITI V/FORNITORI Nota n. 98 Secur Sistem s.p.a. 240,00

Tutti i diritti riservati @ Pearson Italia S.p.A.


Riservato agli studenti che adottano i corsi
di Azienda passo passo, Lidia Sorrentino - PARAMOND
8839576428@025-039#:8839576428@057-071# 7-06-2010 15:13 Pagina 29

U. D. 2 APPLICAZIONI DELLA PARTITA DOPPIA 29

Nel redigere l’articolo abbiamo indicato, come avviene nella contabilità tenuta con strumenti informatici, prima il conto ad-
debitato e poi quello accreditato. A livello scolastico, l’ordine di elencazione dei conti non ha importanza; è, invece, necessa-
rio verificare sempre che il totale Dare sia uguale al totale Avere, come stabilisce la regola fondamentale della P.D.

Le registrazioni nei conti di mastro sono le seguenti:


31.10 COSTI DI VIGILANZA
Data Descrizione Dare Avere
16/09 Nota n. 98 Secur Sistem s.p.a. 240,00

14.01 DEBITI V/FORNITORI


Data Descrizione Dare Avere
16/09 Nota n. 98 Secur Sistem s.p.a. 240,00

Per semplicità, a scuola si utilizzano spesso conti diversi da quelli sopra esposti, privi di data e di descrizione, cioè conti si-
nottici, chiamati mastrini; essi rilevano solo gli importi addebitati e accreditati, come segue:

31.10 COSTI DI VIGILANZA 14.01 DEBITI V/FORNITORI


240,00 240,00

E sempio 2
Registrazioni in P.D. sul giornale e nei conti di mastro

La ditta Stefano Torregiani, considerata nel precedente esempio 1, il 20 settembre regola la nota di addebito n. 98 rilascian-
do al fornitore un assegno bancario.
Presentiamo le rilevazioni in P.D. sul giornale e nei conti di mastro.

1) L’operazione interessa solo l’aspetto finanziario e dà luogo alle seguenti variazioni:


ASPETTO FINANZIARIO ASPETTO ECONOMICO
Dare Avere Dare Avere
variazione variazione
finanziaria attiva finanziaria passiva
(diminuzione del debito (uscita di denaro
v/fornitori) dal c/c bancario)

2) La data in cui deve essere registrata l’operazione è il 20/9.

3) – 4) – 5) – 6) I conti interessati dall’operazione sono due, entrambi di natura finanziaria:


• il conto DEBITI V/FORNITORI (codice 14.01), in cui si ha la diminuzione del debito nei confronti del fornitore, cioè la va-
riazione finanziaria attiva di 240 euro, che si registra in Dare;
• il conto BANCA ALFA C/C (codice 18.10), in cui si ha l’uscita di denaro, cioè la variazione finanziaria passiva di 240
euro, che si registra in Avere.

La registrazione sul giornale è la seguente:


Data Codici Denominazione conti e descrizione Dare Avere
20/09 14.01 DEBITI V/FORNITORI Regolata nota n. 98 Secur Sistem s.p.a. 240,00
20/09 18.10 BANCA ALFA C/C Regolata nota n. 98 Secur Sistem s.p.a. 240,00

Tutti i diritti riservati @ Pearson Italia S.p.A.


Riservato agli studenti che adottano i corsi
di Azienda passo passo, Lidia Sorrentino - PARAMOND
8839576428@025-039#:8839576428@057-071# 7-06-2010 15:13 Pagina 30

30 MODULO 1

Le registrazioni nei conti di mastro sinottici sono le seguenti:


14.01 DEBITI V/FORNITORI 18.10 BANCA ALFA C/C
240,00 240,00

ARTICOLI SEMPLICI, COMPOSTI E COMPLESSI

Gli articoli in partita doppia possono essere di tre tipi:


• articoli semplici, in cui sono movimentati solo due conti, uno in Da-
re e uno in Avere (come quelli considerati negli esempi precedenti);
• articoli composti, in cui sono movimentati un solo conto in Dare e
due o più conti in Avere o, viceversa, due o più conti in Dare e uno so-
lo in Avere;
• articoli complessi, in cui sono movimentati due o più conti in Dare e
due o più conti in Avere.

E sempio 3
Articolo composto

La ditta Monica Del Verde ha emesso, in data 5 maggio, la fattura n. 194 a carico della ditta Giuseppe Velieri relativa alla ven-
dita di merci per 7 400 euro + IVA 20%.
Rileviamo l’operazione in P.D. sul giornale e nei conti di mastro.

1) L’operazione riguarda l’aspetto finanziario e quello economico, e dà luogo alle seguenti variazioni:
ASPETTO FINANZIARIO ASPETTO ECONOMICO
Dare Avere Dare Avere
variazione variazione variazione
finanziaria attiva finanziaria passiva economica positiva
(nascita del credito (nascita del debito (ricavo per vendita
v/clienti) per IVA) di merci)

2) La data in cui deve essere registrata l’operazione è il 5/5.

3) – 4) – 5) – 6) I conti interessati dall’operazione sono i seguenti:


• il conto CREDITI V/CLIENTI (codice 05.01), che subisce una variazione finanziaria attiva di 8 880 euro (pari al totale
della fattura di vendita, cioè importo della merce + IVA 20%) da registrare in Dare;
• il conto IVA NS/DEBITO (codice 15.01), che subisce una variazione finanziaria passiva di 1 480 euro (pari all’importo
dell’IVA calcolata in fattura) da registrare in Avere;
• il conto MERCI C/VENDITE (codice 20.01), che subisce una variazione economica positiva di 7 400 euro da registra-
re in Avere.

La registrazione sul giornale è la seguente:


Data Codici Denominazione conti e descrizione Dare Avere
05/05 05.01 CREDITI V/CLIENTI Fattura n. 194 su ditta Velieri 8 880,00
05/05 15.01 IVA NS/DEBITO Fattura n. 194 su ditta Velieri 1 480,00
05/05 20.01 MERCI C/VENDITE Fattura n. 194 su ditta Velieri 7 400,00

Tutti i diritti riservati @ Pearson Italia S.p.A.


Riservato agli studenti che adottano i corsi
di Azienda passo passo, Lidia Sorrentino - PARAMOND
8839576428@025-039#:8839576428@057-071# 7-06-2010 15:13 Pagina 31

U. D. 2 APPLICAZIONI DELLA PARTITA DOPPIA 31

Le registrazioni nei conti di mastro sono le seguenti:

05.01 CREDITI V/CLIENTI 15.01 IVA NS/DEBITO 20.01 MERCI C/VENDITE


8.880,00 1.480,00 7.400,00

E sempio 4
Articolo composto

Con riferimento al precedente esempio 3, il 10 maggio la ditta Monica Delverde riscuote la fattura n. 194, ricevendo dal clien-
te Giuseppe Velieri un pagherò scadente il 31 luglio di 8 000 euro e denaro contante per 880 euro.
Presentiamo le registrazioni in P.D. sul giornale e nei conti di mastro.

1) L’operazione interessa solo l’aspetto finanziario e dà luogo alle seguenti variazioni:


ASPETTO FINANZIARIO ASPETTO ECONOMICO
Dare Avere Dare Avere
variazione variazione
finanziaria attiva finanziaria passiva
(aumento di cambiali (diminuzione del credito
attive) v/clienti)

variazione
finanziaria attiva
(entrata di denaro
in cassa)

2) La data in cui deve essere registrata l’operazione è il 10/5.

3) – 4) – 5) – 6) I conti interessati dall’operazione sono tre, tutti di natura finanziaria:


• il conto CAMBIALI ATTIVE (codice 05.06), che subisce una variazione finanziaria attiva di 8 000 euro da registrare in
Dare;
• il conto DENARO IN CASSA (codice 08.15), che subisce una variazione finanziaria attiva di 880 euro da registrare in
Dare;
• il conto CREDITI V/CLIENTI (codice 05.01), che subisce una variazione finanziaria passiva di 8 880 euro da registrare
in Avere.

La registrazione sul giornale è la seguente:


Data Codici Denominazione conti e descrizione Dare Avere
10/05 05.06 CAMBIALI ATTIVE Riscossa fattura n. 194 ditta Velieri 8 000,00
10/05 08.15 DENARO IN CASSA Riscossa fattura n. 194 ditta Velieri 880,00
10/05 05.01 CREDITI V/CLIENTI Riscossa fattura n. 194 ditta Velieri 8 880,00

Le registrazioni nei conti di mastro sinottici sono le seguenti:

05.06 CAMBIALI ATTIVE 08.15 DENARO IN CASSA 05.01 CREDITI V/CLIENTI


8.000,00 880,00 8.880,00

Tutti i diritti riservati @ Pearson Italia S.p.A.


Riservato agli studenti che adottano i corsi
di Azienda passo passo, Lidia Sorrentino - PARAMOND
8839576428@025-039#:8839576428@057-071# 7-06-2010 15:13 Pagina 32

32 MODULO 1

E sempio 5
Articolo complesso

Il 4 giugno estinguiamo in ritardo la fattura n. 68 di 7 300 euro del fornitore Giulio Riva, versando anche interessi di mora
per 96 euro; il pagamento è effettuato per 596 euro con denaro contante e per 6 800 euro con un assegno bancario.
Presentiamo le registrazioni in P.D. sul giornale e nei conti di mastro.
u
1) L’operazione interessa l’aspetto finanziario e quello economico, e dà luogo alle seguenti variazioni:

ASPETTO FINANZIARIO ASPETTO ECONOMICO


Dare Avere Dare Avere
variazione variazione variazione
finanziaria attiva finanziaria passiva economica negativa
(diminuzione del debito (diminuzione del denaro (costo per interessi
v/fornitori) in c/c bancario) di mora)

variazione
finanziaria passiva
(uscita di denaro
dalla cassa)

2) La data in cui deve essere registrata l’operazione è il 4/6.

3) – 4) – 5) – 6) I conti interessati dall’operazione sono i seguenti:


• il conto finanziario DEBITI V/FORNITORI (codice 14.01), che subisce una variazione finanziaria attiva di 7 300 euro da
registrare in Dare;
• il conto economico INTERESSI PASSIVI V/FORNITORI (codice 41.01), che subisce una variazione economica negativa di
96 euro da registrare in Dare;
• il conto finanziario DENARO IN CASSA (codice 08.15), che subisce una variazione finanziaria passiva di 596 euro da
registrare in Avere;
• il conto finanziario BANCA ALFA C/C (codice 18.10), che subisce una variazione finanziaria passiva di 6 800 euro da
registrare in Avere.

La registrazione sul giornale è la seguente:


Data Codici Denominazione conti e descrizione Dare Avere
04/06 14.01 DEBITI V/FORNITORI Estinta fattura n. 68 ditta G. Riva 7 300,00
04/06 41.01 INTERESSI PASSIVI V/FORNITORI Interessi di mora v/ditta G. Riva 96,00
04/06 08.15 DENARO IN CASSA Pagamento in contanti a ditta G. Riva 596,00
04/06 18.10 BANCA ALFA C/C A/b n. 4417 a ditta G. Riva 6 800,00

Le registrazioni nei conti di mastro sinottici sono le seguenti:

14.01 DEBITI V/FORNITORI 08.15 DENARO IN CASSA


7.300,00 596,00

41.01 INTERESSI
PASSIVI V/FORNITORI 18.10 BANCA ALFA C/C
96,00 6.800,00

Tutti i diritti riservati @ Pearson Italia S.p.A.


Riservato agli studenti che adottano i corsi
di Azienda passo passo, Lidia Sorrentino - PARAMOND
8839576428@025-039#:8839576428@057-071# 7-06-2010 15:13 Pagina 33

33

ud 2 UNITÀ
DIDATTICA
2
Il libro giornale
SINTESI
rileva in ordine cronologico i fatti di gestione; la sua tenuta è imposta
dal Codice civile

Le registrazioni
sul libro giornale
sono dette articoli in P.D.

il numero progressivo della registrazione

la data dell’operazione
Ogni articolo in P.D.
deve indicare
i codici e la denominazione dei conti addebitati e accreditati

la descrizione dell’operazione

gli importi rilevati in Dare e in Avere

Gli articoli in P.D.


devono essere riportati in ordine sistematico nei conti di mastro

l’aspetto finanziario e l’aspetto economico dell’operazione

la data a cui va riferita l’operazione


Per rilevare un’operazione i conti interessati dall’operazione
di gestione in P.D. bisogna
individuare
l’importo della variazione subita dall’oggetto di ogni conto

gli importi da rilevare in Dare e in Avere

il segno di ogni variazione

la sezione in cui si deve registrare ogni variazione

semplici (si addebita un solo conto e si accredita un solo conto)


Gli articoli in P.D.
possono essere composti (si addebitano più conti e si accredita un solo conto, oppure
si addebita un solo conto e si accreditano più conti)

complessi (si addebitano e si accreditano più conti)

Tutti i diritti riservati @ Pearson Italia S.p.A.


Riservato agli studenti che adottano i corsi
di Azienda passo passo, Lidia Sorrentino - PARAMOND
8839576428@025-039#:8839576428@057-071# 7-06-2010 15:13 Pagina 34

34 MODULO 1

VERIFICA
CONOSCENZA
1 Segna con una crocetta la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte corrette).

1. Il libro giornale è una scrittura:


a) facoltativa e sistematica
b) obbligatoria e cronologica
c) imposta dal Codice civile
d) obbligatoria solo per le aziende che tengono la contabilità con strumenti elettronici

2. Le registrazioni sul libro giornale:


a) prendono il nome di articoli in P.D. c) sono effettuate in ordine di tempo
b) sono effettuate in ordine sistematico d) devono essere trascritte sulla prima nota

3. Un articolo in P.D. occupa:


a) una riga c) tre righe
b) due righe d) tante righe quanti sono i conti movimentati

4. Prima dell’utilizzo, ogni foglio del libro giornale deve essere:


a) registrato nei conti di mastro c) visionato dall’Agenzia delle entrate
b) numerato progressivamente per anno solare d) firmato dall’imprenditore

5. In contabilità generale le operazioni di gestione vengono rilevate:


a) solo sul libro giornale
b) prima nei conti di mastro e poi trascritte sul libro giornale
c) sul libro giornale o a scelta dell’imprenditore nei conti di mastro
d) sul libro giornale e poi riportate nei conti di mastro

6. Nella contabilità tenuta con strumenti informatici i conti di mastro assumono la forma:
a) a sezioni divise b) scalare c) a sezioni accostate d) a due o tre sezioni

7. La maggior parte delle aziende tiene la contabilità generale:


a) con mezzi informatici c) in forma meccanizzata
b) in forma manuale d) con procedure a ricalco

8. Un articolo in cui vengono movimentati più conti in Dare e un solo conto in Avere è detto:
a) semplice b) composto c) sezionale d) complesso

COMPETENZA E CAPACITÀ
2 Analizza i seguenti fatti di gestione, indicando a fianco dei conti dagli stessi interessati la natura
finanziaria e/o economica delle variazioni e la sezione del conto in cui devono essere registrate. Poi,
rileva tali operazioni in P.D. sul giornale e nei conti di mastro.
a) Versati 1 000 euro sul c/c bancario:
BANCA ALFA C/C variazione ................................... Dare ......................... Avere .........................
DENARO IN CASSA variazione ................................... Dare ......................... Avere .........................

Tutti i diritti riservati @ Pearson Italia S.p.A.


Riservato agli studenti che adottano i corsi
di Azienda passo passo, Lidia Sorrentino - PARAMOND
8839576428@025-039#:8839576428@057-071# 7-06-2010 15:13 Pagina 35

U. D. 2 APPLICAZIONI DELLA PARTITA DOPPIA 35

b) Ricevuti da un cliente, a saldo ns. fattura di 1 485 euro, contanti per 85 euro e un assegno banca-
rio di 1 400 euro:
DENARO IN CASSA variazione ................................... Dare ......................... Avere .........................
VERIFICA
ASSEGNI variazione ................................... Dare ......................... Avere .........................
CREDITI V/CLIENTI variazione ................................... Dare ......................... Avere .........................

c) Versato sul c/c bancario l’assegno di 1 400 euro ricevuto in precedenza:


BANCA ALFA C/C variazione ................................... Dare ......................... Avere .........................
ASSEGNI variazione ................................... Dare ......................... Avere .........................

d) Ordinato un giroconto postale di 1 900 euro a favore di un fornitore a saldo di una sua fattura di
pari importo:
DEBITI V/FORNITORI variazione ................................... Dare ......................... Avere .........................
C/C POSTALE variazione ................................... Dare ......................... Avere .........................

e) Ricevuta fattura di 6 500 euro + IVA 20% per acquisto di merci:


MERCI C/ACQUISTI variazione ................................... Dare ......................... Avere .........................
IVA NS/CREDITO variazione ................................... Dare ......................... Avere .........................
DEBITI V/FORNITORI variazione ................................... Dare ......................... Avere .........................

f) Regolata la fattura di cui al punto precedente rilasciando al fornitore contanti per 600 euro, un
assegno bancario di 1 200 euro e per la differenza un pagherò cambiario a 60 giorni:
DEBITI V/FORNITORI variazione ................................... Dare ......................... Avere .........................
DENARO IN CASSA variazione ................................... Dare ......................... Avere .........................
BANCA ALFA C/C variazione ................................... Dare ......................... Avere .........................
CAMBIALI PASSIVE variazione ................................... Dare ......................... Avere .........................

g) Girata a un fornitore una cambiale in portafoglio di 3 500 euro a saldo di un debito di 3 502,80
euro:
DEBITI V/FORNITORI variazione ................................... Dare ......................... Avere .........................
CAMBIALI ATTIVE variazione ................................... Dare ......................... Avere .........................
RIBASSI E ABBUONI ATTIVI variazione ................................... Dare ......................... Avere .........................

h) Riscossa in contanti una cambiale in scadenza di 1 600 euro:


DENARO IN CASSA variazione ................................... Dare ......................... Avere .........................
CAMBIALI ATTIVE variazione ................................... Dare ......................... Avere .........................

i) Riscosso con un assegno bancario di 4 275,95 euro un credito di 4 200 euro scaduto da 60 gior-
ni; la differenza rappresenta interessi di mora dovuti per il ritardato pagamento:
ASSEGNI variazione ................................... Dare ......................... Avere .........................
CREDITI V/CLIENTI variazione ................................... Dare ......................... Avere .........................
INTERESSI ATTIVI V/CLIENTI variazione ................................... Dare ......................... Avere .........................

l) Conferiti dall’imprenditore contanti per 10 000 euro:


DENARO IN CASSA variazione ................................... Dare ......................... Avere .........................
PATRIMONIO NETTO variazione ................................... Dare ......................... Avere .........................

Tutti i diritti riservati @ Pearson Italia S.p.A.


Riservato agli studenti che adottano i corsi
di Azienda passo passo, Lidia Sorrentino - PARAMOND
8839576428@025-039#:8839576428@057-071# 7-06-2010 15:13 Pagina 36

modulo 11 VERIFICA DI MODULO


MODULO
CONOSCENZA
1. Segna con una crocetta la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte corrette).

1. Il metodo della partita doppia:


a) stabilisce le regole per la registrazione dei valori aziendali nei conti
b) si può applicare solo al sistema del patrimonio e del risultato economico
c) si può applicare a qualunque sistema contabile
d) stabilisce quali e quanti conti devono essere compresi nel quadro dei conti

2. Secondo il metodo della partita doppia per ogni operazione devono essere effettuate:
a) due registrazioni in sezioni opposte di uno stesso conto
b) due registrazioni nella stessa sezione di un solo conto
c) almeno due registrazioni nella stessa sezione di conti diversi
d) almeno due registrazioni in sezioni opposte di conti diversi

3. Con il metodo della partita doppia applicato al sistema del patrimonio e del risultato economico, si ri-
levano:
a) solo i fatti interni di gestione
b) solo i fatti esterni di gestione
c) i fatti interni ed esterni di gestione
d) solo i fatti di gestione più importanti

4. I conti economici rilevano in Avere:


a) variazioni finanziarie passive c) variazioni economiche positive
b) variazioni finanziarie attive d) variazioni economiche negative

5. I conti patrimoniali sono:


a) conti che presentano sempre eccedenza in Dare
b) conti tutti di natura finanziaria
c) conti le cui variazioni danno luogo ad aumenti del patrimonio netto
d) conti i cui saldi a fine esercizio affluiscono nella Situazione patrimoniale

6. Le permutazioni finanziarie possono essere originate:


a) da due variazioni della stessa natura (finanziaria o economica) e dello stesso segno
b) da due o più variazioni della stessa natura (finanziaria o economica) ma di segno opposto
c) solo da variazioni finanziarie
d) solo da variazioni economiche

7. Il pagamento di un fitto passivo dà luogo a:


a) una variazione finanziaria passiva che misura una variazione economica negativa
b) una variazione finanziaria passiva che misura una variazione economica positiva
c) una variazione finanziaria attiva che misura una variazione economica negativa
d) una variazione finanziaria attiva che misura una variazione economica positiva

8. Le operazioni di gestione devono essere registrate in P.D.:


a) entro la fine dell’esercizio in cui sono avvenute
b) nel giorno stesso in cui sono effettuate
c) nel termine massimo di 60 giorni
d) entro 60 giorni dalla stampa del libro giornale

9. Il sistema del patrimonio e del risultato economico classifica i conti in:


a) identici e antitetici c) attivi e passivi
b) finanziari ed economici d) positivi e negativi

Tutti i diritti riservati @ Pearson Italia S.p.A.


Riservato agli studenti che adottano i corsi
di Azienda passo passo, Lidia Sorrentino - PARAMOND
8839576428@025-039#:8839576428@057-071# 7-06-2010 15:13 Pagina 37

MODULO 1 - IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA 37

10. Negli articoli complessi risultano movimentati:


a) un unico conto in Dare e un unico conto in Avere
b) due o più conti in Dare e un unico conto in Avere
c) un unico conto in Dare e due o più conti in Avere
d) due o più conti in Dare e due o più conti in Avere

2. Metti in collegamento gli elementi della prima colonna con quelli della seconda colonna.

1 Scritture sistematiche A Variazioni finanziarie passive


2 Aumento di patrimonio netto B Articoli semplici
3 Movimentazione di un conto in Dare e di un conto in Avere C Conti di mastro
4 Rettifica di ricavi D Variazioni economiche positive
5 Scritture cronologiche E Libro giornale
6 Totale Dare = Totale Avere F Regola fondamentale della P.D.
7 Uscita di valori in cassa G Variazioni economiche negative
8 Variazioni finanziarie attive = variazioni finanziarie passive H Permutazioni finanziarie
9 Diminuzione di debiti I Variazioni finanziarie attive

1 2 3 4 5 6 7 8 9

COMPETENZA E CAPACITÀ
3. Classifica con una crocetta i seguenti conti secondo il sistema del patrimonio e del risultato economico.

Denominazione CONTI FINANZIARI CONTI ECONOMICI


dei conti
Disponi- Crediti Ratei, Patri- Costi Costi Costi
bilità e debiti fondi monio plu- e ricavi e ricavi
liquide rischi netto riennali sospesi d’eser-
e oneri cizio
ARREDAMENTO
RESI SU ACQUISTI
DENARO IN CASSA
CREDITI V/CLIENTI
RISCONTI ATTIVI
PERDITA D’ESERCIZIO
FONDO PER IMPOSTE
CAMBIALI PASSIVE
MATERIE DI CONSUMO
ASSICURAZIONI
MUTUI ATTIVI
BREVETTI
MACCHINE D’UFFICIO
MERCI C/ACQUISTI
CAMBIALI ALL’INCASSO
FITTI ATTIVI
VALORI BOLLATI
PUBBLICITÀ
BANCA ALFA C/C
RATEI PASSIVI

Tutti i diritti riservati @ Pearson Italia S.p.A.


Riservato agli studenti che adottano i corsi
di Azienda passo passo, Lidia Sorrentino - PARAMOND
8839576428@025-039#:8839576428@057-071# 7-06-2010 15:13 Pagina 38

38 VERIFICA DI MODULO
4. Completa i seguenti prospetti del piano dei conti.
Codice .......................................... Codice ..........................................
Denominazione MERCI C/VENDITE Denominazione ..........................................
Raggruppamento .......................................... Raggruppamento Disponibilità liquide
Contenuto Il conto accoglie i movimenti Contenuto Il conto accoglie i movimenti
relativi alle vendite di merci riguardanti le entrate e le
ai clienti. uscite di denaro contante.
Funzionamento Il conto accoglie in Dare: Funzionamento Il conto accoglie in Dare:
• il saldo ................................... • il saldo attivo .....................;
Il conto accoglie in Avere: • le ......................... di denaro
• il saldo ..................................; per ................... in contanti.
• i .............................. relativi Il conto accoglie in Avere:
alle vendite di merci. • le ......................... di denaro
Note Il conto funziona in modo per ................... in contanti;
............................... e presenta • il saldo attivo .....................
sempre eccedenza in Note Il conto funziona in modo
.................................; eventuali ................................ e presenta
rettifiche ai ricavi di vendita sempre eccedenza in
per resi di merci da clienti si ....................................................
rilevano in ................................
del conto ..................................

5. Analizza le variazioni finanziarie e/o economiche originate dalle seguenti operazioni, individuando in quali
conti e per quali importi devono essere rilevate. Poi, presenta gli articoli sul giornale in P.D.

a) Emessa fattura di vendita di merci per 5 200 euro + IVA 20%:


CONTO ....................................... variazione ........................................ Dare ................... Avere ...................
CONTO ....................................... variazione ........................................ Dare ................... Avere ...................
CONTO ....................................... variazione ........................................ Dare ................... Avere ...................

b) Ricevuta, a saldo della fattura di cui al punto a), una cambiale di pari importo:
CONTO ....................................... variazione ........................................ Dare ................... Avere ...................
CONTO ....................................... variazione ........................................ Dare ................... Avere ...................

c) Pagati in contanti 850 euro a saldo di un debito v/fornitori di pari importo:


CONTO ....................................... variazione ........................................ Dare ................... Avere ...................
CONTO ....................................... variazione ........................................ Dare ................... Avere ...................

d) Pagati in contanti 850 euro a saldo di un debito v/fornitori di 850,90 euro:


CONTO ....................................... variazione ........................................ Dare ................... Avere ...................
CONTO ....................................... variazione ........................................ Dare ................... Avere ...................
CONTO ....................................... variazione ........................................ Dare ................... Avere ...................

Tutti i diritti riservati @ Pearson Italia S.p.A.


Riservato agli studenti che adottano i corsi
di Azienda passo passo, Lidia Sorrentino - PARAMOND
8839576428@025-039#:8839576428@057-071# 7-06-2010 15:14 Pagina 39

MODULO 1 - IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA 39

e) Ricevuta fattura di 18 000 euro + IVA 20% per acquisto di macchine d’ufficio:
CONTO ....................................... variazione ........................................ Dare ................... Avere ...................
CONTO ....................................... variazione ........................................ Dare ................... Avere ...................
CONTO ....................................... variazione ........................................ Dare ................... Avere ...................

f) Regolata la fattura di cui al punto precedente girando al fornitore una cambiale in portafoglio:
CONTO ....................................... variazione ........................................ Dare ................... Avere ...................
CONTO ....................................... variazione ........................................ Dare ................... Avere ...................

g) Riscosso con un assegno bancario di 1 880 euro un credito v/clienti di pari importo:
CONTO ....................................... variazione ........................................ Dare ................... Avere ...................
CONTO ....................................... variazione ........................................ Dare ................... Avere ...................

h) Riscosso con un assegno bancario di 1 880 euro un credito v/clienti di 1 881,10 euro:
CONTO ....................................... variazione ........................................ Dare ................... Avere ...................
CONTO ....................................... variazione ........................................ Dare ................... Avere ...................
CONTO ....................................... variazione ........................................ Dare ................... Avere ...................

6. Ricostruisci le sei operazioni di gestione le cui variazioni sono state registrate nei seguenti conti di mastro.
Le operazioni sono individuabili dalle lettere dell’alfabeto (dalla a alla f ) scritte accanto a ogni importo.

02.06 ARREDAMENTO 05.01 CREDITI V/CLIENTI 05.06 CAMBIALI ATTIVE


a) 13 000,00 c) 5 202,00 d) 5 202,00 d) 3 000,00 f) 3 000,00

06.01 IVA NS/CREDITO 08.16 ASSEGNI 14.01 DEBITI V/FORNITORI


a) 2 600,00 d) 2 200,00 e) 2 200,00 b) 15 600,00 a) 15 600,00
f) 3 001,10

14.02 CAMBIALI PASSIVE 15.01 IVA NS/DEBITO 18.10 BANCA ALFA C/C
b) 15 600,00 c) 867,00 e) 2 200,00

20.11 RIBASSI 30.11 RIBASSI


20.01 MERCI C/VENDITE E ABBUONI PASSIVI E ABBUONI ATTIVI
c) 4 335,00 d) 2,00 f) 1,10

Operazioni
a) ............................................................................................................................................................................................
b) ............................................................................................................................................................................................
c) ............................................................................................................................................................................................
d) ............................................................................................................................................................................................
e) ............................................................................................................................................................................................
f) ............................................................................................................................................................................................

Tutti i diritti riservati @ Pearson Italia S.p.A.


Riservato agli studenti che adottano i corsi
di Azienda passo passo, Lidia Sorrentino - PARAMOND

Potrebbero piacerti anche