Sei sulla pagina 1di 2

Unità 1 L’azienda e la sua organizzazione

SINTESI TITOL
DI FINE UNITÀ
UNITÀ
L’ambiente è formato da tutti gli elementi che circondano l’azienda:

• specifico mercati di acquisizione e di sbocco


• generale fisico naturale, culturale, sociale, politico-legislativo, economico, tecnologico

Un’impresa acquisisce un vantaggio competitivo quando stimola nei consumatori una preferenza per i propri
prodotti perché riesce a offrire gli stessi prodotti della concorrenza a un prezzo più basso (leadership di costo),
oppure offre prodotti con caratteristiche particolari (leadership di differenziazione).

L’impresa svolge funzioni:

logistica
produzione
• primarie
marketing
vendite

approvvigionamenti
• di supporto gestione risorse umane
ricerca e sviluppo

direzione generale
finanza
• infrastrutturali
contabilità e bilancio
controllo di gestione

L’imprenditore è colui che dà vita a un’impresa, effettuando i conferimenti iniziali e assumendosi i rischi dell’at-
tività svolta.

funzione imprenditoriale

I collaboratori dell’imprenditore sono:

• management top management e middle management


• impiegati d’ordine e di concetto funzione tecnico-esecutiva
• operai specializzati, qualificati, generici

L’organizzazione dell’impresa studia la combinazione ottimale dei fattori produttivi in essa presenti.

• tecnica risorse materiali


• umana risorse umane

1
Modulo 1 L’organizzazione del sistema aziendale

SINTESI
TITOLO?
DI FINE UNITÀ
Un organo è formato da uno o più soggetti che operano nella stessa area di attività con compiti e poteri ben
definiti:

• vertice strategico decisioni strategiche


• linea intermedia decisioni tattiche
• nucleo operativo decisioni operative
• staff consulenza

Lo stile di direzione determina il modo con il quale un organo superiore si relaziona con i sottoposti.
Può essere:

• autoritario
• partecipativo

L’organigramma è un grafico che visualizza i diversi organi e funzioni aziendali.

Il funzionigramma è un documento che elenca le mansioni attribuite a ciascun componente l’organizzazione.

Nelle imprese di piccole dimensioni il potere è accentrato nelle mani dell’imprenditore che controlla gerarchi-
camente i suoi sottoposti, anche se i rapporti tra i vari organi sono molto informali. Sono assenti la linea inter-
media e gli organi di staff.

L’organizzazione funzionale si adatta a imprese di dimensione medio/grande con produzione standardizzata e la-
voro parcellizzato e ripetitivo. È caratterizzata da livelli gerarchici piuttosto rigidi per la presenza di una marcata
linea intermedia costituita dai direttori delle varie funzioni.

L’organizzazione divisionale si adatta alle imprese di grandi dimensioni e viene articolata per divisioni:

• linee di prodotti fabbricati


• processi produttivi attuati
• tipologia di clientela servita
• aree geografiche di vendita

L’organizzazione a matrice si adatta alle imprese di grandi dimensioni che operano per progetti o commesse ben
distinti. Abbina gli elementi dell’organizzazione divisionale con quelli dell’organizzazione funzionale.

L’organizzazione per processi si sovrappone alla struttura organizzativa esistente raggruppando determinate atti-
vità che entrano a far parte di un processo. L’output deve essere un prodotto finalizzato alla completa soddisfa-
zione del cliente, sia esterno sia interno.

Potrebbero piacerti anche