Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Per effettuare le rilevazioni contabili di tutti i fatti di gestione necessario predisporre preliminarmente un PIANO DEI CONTI
Definizione. Il piano dei conti costituito dallelenco dei conti impiegati in una data contabilit per la tenuta della scritture
La STRUTTURA (articolazione in classi) e il CONTENUTO del piano dei conti libera anche se ci sono alcuni vincoli normativi. 1. Il codice civile stabilisce uno schema di Bilancio rigido a cui far riferimento (artt. 2424 e 2425 c.c.) per cui opportuno che la struttura del piano dei conti della contabilit generale si colleghi alle voci di bilancio. 2. Norme per specifiche aziende (es. banche, assicurazioni)
6 ottobre 2010 Ragioneria Generale e Applicata 1
In ogni caso, al fine di organizzare al meglio il piano dei conti necessario procedere:
A. alla numerazione dei singoli conti; B. alla classificazione dei conti
6 ottobre 2010
6 ottobre 2010
6 ottobre 2010
Libro mastro
Il libro mastro costituito dallinsieme dei conti che registrano le rilevazioni contabili Il libro mastro realizzato in forma libera, ma in perfetta aderenza con quanto stabilito nel piano dei conti. La lettura del libro mastro consente di individuare, in ogni momento e con appositi calcoli, la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dellazienda. Il libro mastro previsto dal codice civile (art. 2214) e dalla normativa fiscale (art. 14 DPR n. 600/73).
6 ottobre 2010 Ragioneria Generale e Applicata 6
Libro giornale
Il libro giornale deve indicare giornalmente le operazioni relative allesercizio dellimpresa. Esso svolge due funzioni: - seguire la rilevazione in funzione del succedersi temporale delle operazioni; - descrive ed evidenzia (in ordine cronologico) le singole operazioni.
Come per il libro mastro anche il libro giornale previsto dal codice civile (art. 2214) e dalla normativa fiscale (art. 14 DPR n. 600/73).
6 ottobre 2010
Nellesempio precedente, il conto: - Debiti v/fornitori un Conto Numerario Assimilato - Banca c/c un Conto Numerario Certo.
6 ottobre 2010
11
DARE Variazioni Numerarie Attive (VNA) Entrate di denaro Aumento di crediti Diminuzione di debiti
AVERE Variazioni Numerarie Passive (VNP) Uscite di denaro Aumento di debiti Diminuzione di crediti
6 ottobre 2010
13
DARE Variazioni Economiche Negative (VEN) Costi Rettifiche di Ricavi Decrementi di Capitale
AVERE Variazioni Economiche Positive (VEP) Ricavi Rettifiche di Costi Incrementi di Capitale
6 ottobre 2010
14
Regola. Nel metodo della Partita Doppia, il totale della colonna Dare (addebitamenti) deve sempre essere Uguale al totale della colonna Avere (accreditamenti).
6 ottobre 2010 Ragioneria Generale e Applicata 15
Data: 20/06/x
La scrittura del giornale si legge: debiti v/fornitori a Banca c/c, per 480 euro.
Descrizione delloperazione: Pagata fattura n. 215 del 20/03/x Dare Debiti v/fornitori a Avere Banca c/c 480,00
6 ottobre 2010
16
Esercizio
In data 23 ottobre 2008 si acquistano merci per un valore di 3.000,00 euro come da fattura n. 300. Il relativo debito pagato in data 24 ottobre per il 50% in contanti e per laltra parte tramite conto corrente bancario. Rilevare le scritture in partita doppia nel libro mastro e nel libro giornale indicando la natura dei conti interessati e la relazione con il Conto Economico e lo Stato Patrimoniale.
6 ottobre 2010
17
Soluzione
Debiti v/ fornitori Avere 3.000,00 euro V.N.P. Merci c/acquisti Dare 3.000,00 euro V.E.N.
Soluzione
Libro giornale
23/10
3.000,00
6 ottobre 2010
19
Regimi contabili
Per regime contabile si intende il complesso organico di norme fiscali che disciplinano la tenuta della contabilit e la redazione del bilancio. Alcune aziende, in base alla tipologia e alla loro dimensione, sono sottoposte a norme semplificate di tenuta della contabilit.
Lattuale normativa fiscale prevede i seguenti regimi fiscali: regimi delle nuove piccole imprese; regimi delle imprese marginali; regime forfetario; regime super semplificato; regime di contabilit semplificata; regime di contabilit ordinaria.
Ogni regime varia a seconda dei ricavi prodotti dallazienda e dal tipo di soggetto giuridico.
6 ottobre 2010 Ragioneria Generale e Applicata 20
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.