Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1922: Lenin proclama “di tutte le arti per noi il cinema è la più
importante” (cinema tra intrattenimento e istruzione)
3) CINEGIORNALE
(rassegna di avvenimenti settimanali - usato per rendere popolari
figure di capi politici)
I due maggiori registi che pur avendo accettato il controllo dello Stato
sui loro temi e concetti hanno comunque raggiunto una perfezione
tecnico-estetica di estremo interesse furono S. M. Ejzenstein e V. I.
Pudovkin. A questi va aggiunto Dziga Vertov, per il suo contributo al
cinema documentario.
Cinema sovietico 1918-1933
cine-pugno cine-occhio
Cinema sovietico 1918-1933
ovvero: il cinema, come ogni altra arte, ha una funzione sociale, una
“macchina” utile alla diffusione dell’ideologia comunista