-LAD di Chomsky = Chomsky riteneva l’apprendimento possibile grazie ad un dispositivo innato per
l’acquisizione del linguaggio il LAD (Language Acquisition Device) contenente una grammatica
universale, in tal modo i bambini strutturerebbero il linguaggio in modo creativo (a seconda
dell’ambiente in cui essi si trovano) e non, dunque, tramite l’imitazione degli adulti;
-LE MASSIME CONVERSAZIONALI DI GRICE = sono 4. Massima della quantità, suggerisce che i
partecipanti alla conversazione cerchino di non dire più di quanto sia necessario; Massima della
qualità, suggerisce che gli interlocutori facciano affermazioni vere; Massima della relazione, si
riferisce al fatto che gli interlocutori cerchino di essere pertinenti; Massima del modo, suggerisce
che gli interlocutori cerchino di essere chiari ed evitare le ambiguità.
-LINGUAGGIO SECONDO BRUNER = Bruner sostiene che, se esiste un LAD, deve esistere anche un
LASS (Sistema di supporto per l’acquisizione del linguaggio) che consente l’apprendimento del
linguaggio grazie all’aiuto di un adulto, a testimonianza del ruolo chiave dell’ambiente ai fini dello
sviluppo linguistico. Bruner si è basato sul concetto di zona di apprendimento prossimale di
Vygotskij;
- Legge dell’effetto: le azioni cui consegue una ricompensa tendono ad essere ripetute, mentre le
azioni cui consegue una punizione o un effetto negativo tendono ad essere soppresse;
- Legge dell’esercizio: l’apprendimento è graduale e migliora con la ripetizione delle prove, ovvero
con l’esercizio. Comportamenti più spesso esercitati hanno maggiori probabilità di essere
impiegati in simili condizioni;
Kohler scoprì che spesso gli animali, così come gli uomini, non interagiscono con il loro ambiente
solo per prove ed errori, ma anche seguendo una specie di intuizione che egli chiamò insight,
ovvero una ristrutturazione creativa del campo percettivo-cognitivo che presuppone la capacità di
collegare insieme, in modo unitario, elementi distribuiti e considerati (sino ad allora) isolati;