Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
6) Circuito di Papez
Papez elabora una teoria detta a “due vie”;
la via corticale, nella quale viene coinvolta intensamente l’area visiva. Quindi..vi è percezione
conscia dell’evento osservato
la via sub-corticale, nella quale avviene un’eleborazione emotiva dell’evento osservato. In questa
via vengono anche attuati dei meccanismi di feedback ( dalla via sub-corticale a quella corticale )
che permettono una accurata regolazione delle emozioni.
Papez per avvalorare la sua teoria ha definito il cosiddetto “Circuito di Papez”, inteso come un asse
formato da diverse aree del cervello che permettono di elaborare gli stimoli emotivi ricorrendo
anche a meccanismi di memoria. All’interno di questo circuito si individuano il talamo anteriore e
ipotalamo, giro cincolato, corteccia e ippocampo.
7) Cos’è il fattore G?
Spearman ritiene che l’intelligenza sia costituita da un fattore g o generale, che interviene in tutte
le più diverse prestazioni cognitive ed un fattore s o specifico di una particolare abilità cognitiva.
8) Cos’è la creatività?
Capacità di porre nuovi problemi o innovare oggetti o comportamenti per rispondere ad esigenze
nuove. CREATIVITA’=PENSIERO LATERALE
La creatività ha a che fare con la produzione di “prodotti nuovi e socialmente utili”. Inoltre, la
creatività dipende dalla capacità dell’individuo di interagire in maniera flessibile con l’ambiente.