Sei sulla pagina 1di 14

12/08/2009

LO SVILUPPO

Sviluppo sostenibile
SOSTENIBILE

1 Prof. Pierpaolo Cavallo

DEFINIZIONE
12/08/2009

A partire dagli anni '70 la progressiva presa


di coscienza delle problematiche
Sviluppo sostenibile

ambientali ha dato origine a un ampio


dibattito sul futuro del pianeta,
approdando al concetto di sviluppo
sostenibile: "lo sviluppo che è in grado di
soddisfare i bisogni delle generazioni
attuali senza compromettere la possibilità
che le generazioni future riescano a
soddisfare i propri".
2

IL VERTICE MONDIALE 2002


Nel 2002 si è svolto un Vertice Mondiale
12/08/2009

incentrato su questi temi:


 Povertà
Sviluppo sostenibile

 Acqua
 Energia
 Salute
 Protezione dell’ambiente naturale
 Globalizzazione
 Modelli di produzione e consumo
 Africa
3

Pierpaolo Cavallo
POVERTÀ E OBIETTIVI DI SVILUPPO
DEL MILLENNIO

12/08/2009
I dati statistici ufficiali sulle persone che vivono in
condizione di estrema povertà, analfabetismo e

Sviluppo sostenibile
malattia, sia nei paesi in via di sviluppo sia in
quelli industrializzati, sono ancora allarmanti.
1,2 miliardi di persone vivono con meno di un
dollaro al giorno, circa la metà della popolazione
mondiale sopravvive con meno di due dollari al
giorno.
Eppure grazie a scambi, riforme e investimenti
alcuni paesi asiatici e africani hanno conseguito
traguardi ragguardevoli.
4

ACQUA
12/08/2009

Meno dell'1%: questa la quantità di acqua


dolce accessibile all'uomo.
Sviluppo sostenibile

Nell'ultima Conferenza Internazionale


sull'Acqua (Bonn, 2001) sono stati
presentati dati non poco preoccupanti:
2,2 miliardi di persone hanno bisogno di
adeguate infrastrutture per utilizzare le
risorse idriche e migliorarne le
condizioni igienico-sanitarie.

ENERGIA
12/08/2009

L'accessibilità universale alle risorse


energetiche è ben lontana: in un mondo
sempre più interconnesso e
Sviluppo sostenibile

interdipendente questa disparità -


morale, politica, economica - rischia di
immobilizzare la distanza tra produttori
e consumatori.

Pierpaolo Cavallo
FONTI DI ENERGIA

12/08/2009
Il settore è dominato dai carburanti fossili
i cui rifiuti sono estremamente nocivi per
l'inquinamento atmosferico e la

Sviluppo sostenibile
riduzione dei gas serra.
L'economia mondiale è estremamente
influenzata dall'instabilità del mercato
petrolifero.

AMBIENTE E SALUTE
È sempre più evidente il legame tra
12/08/2009

sviluppo sostenibile e salute.


La maggior parte delle attività produttive
Sviluppo sostenibile

influenza l'ambiente condizionando


negativamente il benessere della
popolazione mondiale.

SALUTE
12/08/2009

Malattie come la malaria, la tubercolosi,


l'AIDS incidono gravosamente nel
Sviluppo sostenibile

bilancio economico dei paesi in via di


sviluppo mentre le nazioni
industrializzate devono fronteggiare i
danni causati dall'inquinamento
atmosferico e idrico.

Pierpaolo Cavallo
ORIGINE DEI DANNI

12/08/2009
Paesi industrializzati e paesi in via di
sviluppo sono responsabili in ugual

Sviluppo sostenibile
misura: l'uso indiscriminato delle risorse
ha profondamente danneggiato gli
equilibri degli ecosistemi, lo
sfruttamento eccessivo ne ha
compromesso la capacità di
rigenerazione.

10

GLOBALIZZAZIONE
L'economia mondiale si sta rapidamente
12/08/2009

trasformando: globalizzazione,
liberalizzazione dei commerci e dei
Sviluppo sostenibile

mercati di capitali, privatizzazioni,


deregolamentazione delle attività
economiche, incremento delle tecnologie
dell'informazione e delle comunicazioni
(ICT) hanno innalzato lo standard di vita
e offerto nuove opportunità di crescita.

11

MODELLI DI PRODUZIONE E DI
CONSUMO
12/08/2009

Alcuni studiosi hanno calcolato che,


affinché tutti gli individui possano
Sviluppo sostenibile

mantenere un tenore di vita medio (in una


nazione industrializzata), occorrono 2,6
pianeti in più.
Questo discorso ci introdurrà al concetto di
impronta ecologica.

12

Pierpaolo Cavallo
ESITI DEL VERTICE

12/08/2009
Il Summit ha negoziato e poi adottato due
documenti: il piano d'azione e la dichiarazione di

Sviluppo sostenibile
Johannesburg sullo sviluppo sostenibile.
Inoltre ha presentato circa 220 iniziative di
partnership tra settore pubblico, privato e società
civile in cui si annunciano impegni per progetti
concreti di sviluppo sostenibile con una cifra
complessiva valutabile in 235 milioni di dollari
(cifra certamente molto modesta se pensiamo che
i paesi poveri hanno un debito con quelli ricchi
che supera i 2.500 miliardi di dollari).
13

IL MEDITERRANEO DA OVEST
12/08/2009
Sviluppo sostenibile

14

ECOEFFICIENZA
12/08/2009

E' una pratica tecnico-scientifica in grado di


minimizzare i coefficienti di usura
Sviluppo sostenibile

dell’ambiente per unità di prodotto.


Rappresenta un importante obiettivo di
sostenibilità, che si fonda sulla semplice,
ed apparentemente banale, convinzione
che sia possibile fare di più e meglio con
meno: meno uso di risorse naturali e meno
inquinamento.
15

Pierpaolo Cavallo
SOSTENIBILITÀ E CONOSCENZA

12/08/2009
In tale contesto la conoscenza diviene un
fattore essenziale, un vero e proprio

Sviluppo sostenibile
motore dello sviluppo sostenibile.
L’uso efficiente, sicuro ed eco-compatibile
delle risorse, siano esse rinnovabili o non
rinnovabili, richiede di utilizzare al meglio
il potenziale dell’innovazione scientifica e
tecnologica.

16

SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE
12/08/2009

L’innovazione offre oggi la possibilità di


moltiplicare l’ecoefficienza, di sviluppare
Sviluppo sostenibile

fonti energetiche rinnovabili e pulite, di


abbattere l’inquinamento, di ridurre
drasticamente il consumo di risorse
naturali, di vivere meglio e con un più
diffuso ed equo benessere.

17

INNOVAZIONE = TECNOLOGIA?
12/08/2009

NO.
Innovazione non è sinonimo di “innovazione
Sviluppo sostenibile

tecnologica”: per aumentare la


sostenibilità può anche bastare la
“innovazione di processo”, cioè
l’applicazione di diversi processi alle
stesse tecnologie che sono già
normalmente disponibili, ovvero una
miscela di nuova tecnologia e nuovi modi
di usarla. 18

Pierpaolo Cavallo
ESEMPIO: RISCALDAMENTO DOMESTICO
 Limitare le fughe d'aria calda dalle

12/08/2009
finestre aerando le stanze per il tempo
corretto, e, se possibile, adottare vetri ed

Sviluppo sostenibile
infissi a tenuta termica;
 Eseguire la corretta manutenzione
dell’impianto per avere massima
efficienza;
 Verificare ed eliminare le fughe di calore
dal cassonetto della caldaia, che spesso
rappresenta un punto di notevole
dispersione; 19

ESEMPIO: RISCALDAMENTO DOMESTICO


12/08/2009

 Usare materiali isolanti per tetti e pareti


ed isolare solai e sottotetti che non hanno
Sviluppo sostenibile

bisogno di riscaldamento;
 Regolare le temperature degli ambienti
secondo le reali esigenze attraverso
l'utilizzo di timer e di impianti autonomi;

20

ESEMPIO: RISCALDAMENTO DOMESTICO


12/08/2009

 Impiantare pannelli termici per integrare


l'apporto calorifero della caldaia e per
Sviluppo sostenibile

riscaldare l'acqua sanitaria per bagno e


cucina;
 Sfruttare al meglio l'energia contenuta nel
combustibile con caldaie ad alta efficienza,
a condensazione e a recupero energetico.

21

Pierpaolo Cavallo
IMPRONTA ECOLOGICA

12/08/2009
L’impronta ecologica è la quantità di
territorio produttivo necessario per

Sviluppo sostenibile
sostenere il consumo di risorse e la
richiesta di assimilazione di rifiuti da
parte di una determinata popolazione.

22

IMPRONTA ECOLOGICA: ESEMPIO


12/08/2009

Chiudiamo una città sotto una cupola di


vetro trasparente che lasci entrare la luce
Sviluppo sostenibile

ma impedisca ad ogni altra cosa di entrare


e uscire.
Perché i cittadini di questa città possano
continuare a vivere, la cupola dovrebbe
coprire una quantità di terreno (composto
da vari ecosistemi) contenente le risorse
necessarie per produrre energia, alimenti
ed altri beni nonché per assorbire i rifiuti
e l’inquinamento prodotto. 23

UNITÀ DI MISURA
12/08/2009

E’ evidente che se i cittadini che vivono


sotto la cupola consumano molte risorse
Sviluppo sostenibile

(ad esempio mangiando molto di più del


necessario o consumando molto
carburante) l’impronta ecologica di
ognuno di essi aumenta notevolmente.
In genere questa quantità viene espressa
sotto forma di ettari/procapite/anno o di
unità di superficie in genere (mq).
24

Pierpaolo Cavallo
MISURAZIONE DELL’IMPRONTA

12/08/2009
Il punto di partenza è la stima dei diversi
consumi che possiamo raggruppare in 5

Sviluppo sostenibile
categorie:
 gli alimenti,
 i trasporti,
 le abitazioni,
 i beni di consumo,
 i servizi.

25

MISURAZIONE DELL’IMPRONTA
12/08/2009

Ognuno di questi consumi comporta una


impronta ecologica per più motivi: terreno
Sviluppo sostenibile

necessario per produrre l’energia in forme


sostenibili (senza utilizzare combustibili
fossili o destinando del terreno
all’assorbimento degli inquinanti che
derivano dalla combustione), terreno
agricolo, pascoli, terreno forestale, terreno
degradato, superficie marina.

26

ESEMPI DI IMPRONTE PER TIPO


12/08/2009

1 Kg di pane = 29,7 mq; di carne bovina =


300 mq; di vegetali = 7 mq.
 5 chilometri due volte al giorno per ogni
Sviluppo sostenibile

giorno lavorativo = 120 mq in bicicletta,


500 mq in autobus, più di 2500 mq in
automobile.
 una casa tipica dello standard americano
di 150 mq = 15.000 mq.
 un paio di scarpe di cuoio = 300 mq.
 50 euro in servizi telefonici = 200 mq.
27

Pierpaolo Cavallo
IMPRONTA ECOLOGICA NEL MONDO

Il calcolo dell’impronta ecologica effettuato


per molti paesi del mondo dimostra come
il consumo di “capitale naturale”
avvenga a scapito dei paesi più poveri.
Gli attuali stili di vita dei paesi “avanzati”
sono infatti possibili solo perché i paesi
più poveri compensano, con i loro
bassissimi consumi, la richiesta di
“capitale naturale”.
28

12/08/2009 Sviluppo sostenibile 28

The Ecological Footprint is


MAPPA (WWF 2000) measured in “area units”.
One “area unit” is
equivalent to one hectare of
12/08/2009

biologically productive
space with world average
productivity.
Sviluppo sostenibile

29

SVILUPPO INSOSTENIBILE
12/08/2009

Se un terreno perde il suo strato o


“orizzonte” superiore (topsoil) ricco di
Sviluppo sostenibile

sostanze nutrienti, vede ridotta


fortemente la sua capacità di
immagazzinare queste sostanze, nonché
l’acqua necessaria a favorire la crescita
delle piante: esso si desertifica.
Questa perdita può essere indotta
dall’uomo, ad esempio destinando un
terreno ad usi per i quali esso non è
adatto. 30

Pierpaolo Cavallo
IL DUST BOWL

Vaste aree del


Colorado, Kansas,
New Mexico,
Oklahoma e Texas,
destinate a pascolo
e popolate da erba
(graminacee) negli
anni ’10 furono
arate e seminate a
frumento.
12/08/2009 Sviluppo sostenibile 31

MA POI SMISE DI PIOVERE…


12/08/2009
Sviluppo sostenibile

32

CONSEGUENZE
12/08/2009

Finchè rimase una buona piovosità i


terreni rimasero compatti in superficie
Sviluppo sostenibile

anche quando venivano denudati a


causa della mietitura ed aratura.
Con le siccità degli anni ’30 gli strati
superficiali vennero erosi, il terreno
perse la fertilità e divenne desertico: si
formò una gigantesca “conca di polvere”
(dust bowl).
33

Pierpaolo Cavallo
AREE INTERESSATE DALL’EROSIONE

12/08/2009
Sviluppo sostenibile
34

DESERTIFICAZIONE INDOTTA DALL’UOMO

Ad ogni soffio di vento si formavano


12/08/2009

tempeste di sabbia devastanti, tali da


oscurare il sole e giungere fino alla costa
Sviluppo sostenibile

orientale USA.

35

BLACK SUNDAY (14 APRILE 1935)


The dust storm that turned day into night. Many believed
12/08/2009

the world was coming to an end. Dodge City, KS


Sviluppo sostenibile

36

Pierpaolo Cavallo
STRATFORD, TX, 18 APRILE 1935

12/08/2009
Sviluppo sostenibile
37

GARDEN CITY, KS (UN GIORNO DEL


1935)
12/08/2009

17:15 17:30
Sviluppo sostenibile

38

CONSEGUENZE ECONOMICHE
Migliaia di famiglie di agricoltori dovettero
12/08/2009

abbandonare casa e terra ed emigrare.


Sviluppo sostenibile

39

Pierpaolo Cavallo
MISURE ADOTTATE

12/08/2009
 27/4/1935: il Congresso degli USA
dichiara l’erosione del suolo “minaccia

Sviluppo sostenibile
nazionale”
 1935 – 1937: viene svolto un intenso
programma di recupero, mediante
riporto di terreno sui campi,
piantumazione di alberi sulle linee di
confine ed altre azioni simili
 1938: recuperato circa il 65% dei terreni
 1939: cessa la lunga siccità (iniziata nel
’31) 40

Pierpaolo Cavallo

Potrebbero piacerti anche