coscienza ambientale su basi globali. Per fare questo, abbiamo bisogno di educare le persone.”
MIKHAIL SERGEEVICH GORBACHEV
Lorenzo Saulini IIIP
A.S. 2020/2021 UOMO E AMBIENTE Il nostro pianeta terra sta soffrendo. L'industrializzazione e lo sviluppo delle attività' economiche hanno incrementato sempre più' le strutture insediative, come per esempio case, palazzi, industrie, strade, a discapito di essenziali aree verdi. Immense foreste fluviali sono state e continuano ad essere disboscate per lasciare spazio alle coltivazioni intensive. Nei mari galleggiano tonnellate di rifiuti tossici e sui fondali marini milioni di particelle di microplastica stanno ormai minando irrimediabilmente l'abituale ` catena alimentare COSA E' L' AGENDA 2030 L'Agenda 2030 e' un progetto per lo sviluppo sostenibile, creato nel 2015 e portato avanti dai 193 paesi facenti parte dell'ONU. Esso incorpora 17 obbiettivi e 169 traguardi: Goal 1: Sconfiggere la povertà Goal 2: Sconfiggere la fame Goal 3: Salute e benessere Goal 4: Istruzione di qualità Goal 5: Parità di genere Goal 6: Acqua pulita e servizi igienico-sanitari Goal 7: Energia pulita e accessibile Goal 8: Lavoro dignitoso e crescita economica Goal 9: Imprese, innovazione e infrastrutture Goal 10: Ridurre le disuguaglianze Goal 11: Città e comunità sostenibili Goal 12: Consumo e produzione responsabili Goal 13: Lotta contro il cambiamento climatico Goal 14: Vita sott’acqua Goal 15: Vita sulla Terra Goal 16: Pace, giustizia e istituzioni solide Goal 17: Partnership per gli obiettivi Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
Oltre 600 milioni di persone oggi non hanno accesso all'acqua
potabile e, ogni giorno, circa 1.000 bambini muoiono a causa della mancanza di acqua e adeguati servizi igenico-sanitari. Città e comunità sostenibili Al giorno d'oggi circa 100 milioni di persone in tutto il mondo vivono senza una casa e di queste 1 su 4 vive in strada, in condizione di pericolo per la propria salute. Rendere una città' e una comunità' sostenibile significa prima di tutto sviluppare crescite economiche efficienti, costruire alloggi sostenibili e convenienti, investire nei servizi e nel trasporto pubblico. Tra i traguardi che le Nazioni dell'ONU si prefiggono c'è' quello di investire in abitazioni sostenibili e accessibili a tutti in termine di prezzo. Consumo e produzione responsabili Per consumo e produzione responsabile si intende un aumento delle risorse energetiche e delle infrastrutture rinnovabili che garantiscano a tutti i servizi di base. Con questo obiettivo si punta a “fare meglio con meno” ovvero migliorare la qualità della vita e il benessere economico per tutti, riducendo l'utilizzo di materiali tossici per l'ambiente. Energia pulita e accessibile Uno dei maggiori fattori inquinanti per l'ambiente sono senza alcun dubbio tutte le centrali elettriche alimentate attraverso i combustibili fossili, quali il petrolio e il carbone, che sono considerati fra i maggiori responsabili delle emissioni di CO2 nella nostra atmosfera e quindi del cosi' detto “effetto serra”. Lotta contro il cambiamento climatico Il cambiamento climatico interessa i paesi di tutti i continenti. Esso sta stravolgendo l'intero ecosistema del nostro pianeta con costi alti per persone, comunità e paesi. Le conseguenze di questo fenomeno con il trascorrere del tempo andranno ad aggravarsi sempre più se non adottiamo da subito delle adeguate ed efficaci misure di contrasto. Vita sott’acqua Gli oceani e i mari costituiscono il 97% di acqua presente sulla terra e il più grande ecosistema del nostro pianeta. Questa enorme distesa di acqua contribuisce a regolare il clima, fornisce la meta' dell'ossigeno necessario alla vita e assorbe circa il 30% dell'anidride carbonica prodotta dall'uomo. Il problema, pero', e' che noi esseri umani, ciecamente, stiamo distruggendo tutto cio' continuando ad inquinare le acque con plastica e rifiuti tossici per le specie viventi marine. Vita sulla Terra Le foreste sono l'habitat dell'80% delle specie viventi sulla terra e circa 1.6 miliardi di persone dipendono da esse. Ma al giorno d'oggi esse sono in continua diminuzione e i dati raccolti fra il 2010 e il 2015 ci fanno capire che in cinque anni sono andati persi oltre 58 milioni di ettari di aree forestali. L'agenda 2030 punta alla protezione degli ecosistemi terrestri e a favorire la biodiversità per fermare i fenomeni di disboscamento, di desertificazione e di degrado del territorio. MALALA Ma per far si' che noi tutti, comprese le giovani generazioni, comprendiamo la grande importanza di salvaguardare l'ambiente, c'è bisogno di conoscenza e di istruzione. Una persona che si è battuta molto per questo diritto fondamentale è stata Malala Yousafzai, una giovane Pakistana che per i suoi ideali ha rischiato d'essere uccisa. Nel 2014, a soli 16 anni, Malala ha vinto il Premio Nobel per la pace. FONTI https://www.rinnovabili.it/ambiente/ https://unric.org/it/ https://blog.geografia.deascuola.it/ https://it.wikipedia.org/wiki/Riscaldamento_globale#Storia https://www.lifegate.it/malala-yousafzai-biografia-Storia