di due volte superiori all’aumento della temperatura globale raggiungimento degli obiettivi di temperatura dell’Accordo di
media (ben consolidato). Questo riscaldamento amplificato ha Parigi (molto probabile). {4.4.2}
effetti a cascata su altre componenti del sistema climatico polare,
con conseguente ritiro del ghiaccio marino artico, disgelo del Nonostante i numerosi benefici apportati all’umanità, in
permafrost, diminuzione dell’estensione della copertura nevosa e questa epoca, quella a più alta intensità chimica della storia,
perdurare della perdita di massa da parte degli strati di ghiaccio, l’inquinamento associato alle sostanze chimiche pone un
delle calotte polari e dei ghiacciai montani (ben consolidato). problema globale, perché le sostanze tossiche possono
{4.3.2} A loro volta, tali effetti hanno ripercussioni globali, come diffondersi negli ambienti più remoti, compresi i sistemi idrici
l’aumento accelerato a livello globale del livello del mare e i riceventi in tutto il mondo (ben consolidato). I prodotti di uso
disturbi degli andamenti climatici e meteorologici. quotidiano contengono composti tossici che interferiscono con
la salute degli esseri umani, di altre specie e con l’ambiente
Il numero di persone colpite da disastri ambientali, sia lenti (ben consolidato). {4.3.3}
sia improvvisi, sta aumentando a causa degli effetti della
combinazione di diversi determinanti che interagiscono tra di loro. Gli accordi ambientali multilaterali e le iniziative nazionali
Questi determinanti includono cambiamenti climatici e degrado concertate hanno compiuto progressi nell’affrontare la
ambientale, povertà e disuguaglianza sociale, cambiamenti tematica di molti prodotti chimici ritenuti più rilevanti.
demografici e modelli di insediamento, aumento della densità di Tuttavia, permangono significative lacune nel valutare e
popolazione nelle aree urbane, urbanizzazione non pianificata, uso regolamentare le sostanze chimiche dannose, a causa, tra
non sostenibile delle risorse naturali, deboli assetti istituzionali e l’altro, di un’insufficiente legislazione a livello nazionale
politiche che non tengono pienamente conto dei rischi. I disastri o della sua insufficiente attuazione per affrontare i rischi
ambientali minano la sicurezza e il benessere dell’umanità, associati e le opportunità di innovazione perse. L’incapacità
causando perdite e danni a ecosistemi, proprietà, infrastrutture, di affrontare i rischi posti da tali prodotti chimici può
mezzi di sostentamento, economie e luoghi di importanza comportare impatti negativi sulla salute umana e
culturale, costringendo milioni di persone a fuggire dalle loro case sull’ambiente, con costi stimati pari a centinaia di miliardi
ogni anno. I disastri colpiscono in modo non proporzionato alcune di dollari (consolidato ma incompleto). Questioni ambientali
delle popolazioni più vulnerabili, comprese le donne. {4.2.2} emergenti, che richiedono più informazioni scientifiche,
un approccio precauzionale, in conformità con gli accordi
Risorse e materiali internazionali (ove applicabile), e valutazione e gestione del
I tassi di consumo e le attività lineari legate al concetto di rischio, comprendono gli interferenti endocrini, una diffusa
estrarre-produrre-utilizzare-smaltire hanno aumentato lo resistenza agli antibiotici e l’uso delle nanotecnologie. La
sfruttamento delle risorse oltre la capacità di recupero dei sicurezza chimica a livello globale richiede le migliori pratiche
sistemi ecologici, con conseguenze dannose a tutti i livelli, di gestione in tutti i paesi, incluse la messa a disposizione
dal locale al globale (consolidato ma incompleto). A livello dell’accesso alle informazioni e la consapevolezza del pubblico
globale, due persone su cinque non hanno accesso alle strutture (ben consolidato). Sono necessarie norme, attività di valutazione
controllate di smaltimento dei rifiuti. Pratiche inadeguate e e monitoraggio, nonché la responsabilità dell’industria e dei
talvolta illegali includono quelle relative ai rifiuti alimentari, ai rifiuti consumatori nell’informare e sostituire l’uso di sostanze
elettronici, ai rifiuti marini, al traffico di rifiuti e alla criminalità chimiche di rilevanza globale con alternative più sicure quando
ad essi associata. I paesi sviluppati hanno in atto politiche per sono tecnicamente ed economicamente attuabili. {4.3.3}
promuovere la riduzione dei rifiuti e l’uso efficiente delle risorse,
mentre i paesi in via di sviluppo devono ancora affrontare le sfide Il sistema alimentare, in risposta alla crescente e mutevole
di base per la loro gestione, come il dumping, la combustione a domanda dei consumatori, sta facendo aumentare la
fuoco aperto e l’accesso inadeguato ai servizi (ben consolidato). pressione sugli ecosistemi locali e sul clima globale
Politiche solide per la contabilità delle risorse e la gestione dei (ben consolidato). L’agricoltura è il più grande consumatore
rifiuti nel contesto di un consumo e una produzione sostenibili di acqua e la produzione di cibo, qualora non gestita in modo
più ampi includono l’economia circolare come uno degli approcci sostenibile, rappresenta un importante fattore di perdita di
utile a ottenere uno sviluppo sostenibile attraverso la riduzione, biodiversità e di inquinamento di aria, acque dolci e oceani,
il riutilizzo, la rigenerazione e la ristrutturazione dei prodotti nonché una delle principali fonti di degrado del suolo e di gas
(consolidato ma incompleto). {4.4.1} serra. I cambiamenti delle condizioni ambientali e dei modelli
di consumo stanno entrambi aumentando tali pressioni e
Si prevede che il consumo globale di energia aumenti presentando nuove sfide per la sicurezza alimentare, che si
significativamente nel periodo compreso tra il 2014 e il riflettono nella malnutrizione, incluse sovralimentazione e
2040 (fino al 63 %, secondo una stima), gran parte del quale denutrizione. L’obiettivo di fornire cibo nutriente e sostenibile per
è attribuito ai consumi previsti in paesi che attualmente tutti, come previsto nell’Obiettivo per lo Sviluppo Sostenibile n.
dipendono da fonti di energia fossile (molto probabile). Questioni 2, rimane minacciato dai cambiamenti climatici, dai limiti delle
di equità e di genere, come l’accesso universale a servizi risorse naturali, dalle proiezioni demografiche e dalle capacità
energetici finali migliorati, sono un problema che non è ancora nazionali, e richiede cambiamenti significativi nei modelli di
stato risolto. Nonostante il rapido dispiegamento e la riduzione produzione, distribuzione, immagazzinamento, trasformazione e
dei costi delle energie rinnovabili e il miglioramento dell’efficienza, consumo del cibo (ben consolidato). {4.4.3}
senza ulteriori ed efficaci misure ambiziose, le emissioni