Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
LA BIOFARMACEUTICA
2. La fase FARMACOCINETICA
Riguarda la distribuzione, il metabolismo, l’eliminazione
del farmaco. Ogni step è influenzato dall’emi-vita del
farmaco.
3. La fase FARMACODINAMICA
Riguarda l’azione farmacologica del farmaco (interazione
con specifiche molecole, ecc…)
Assorbimento, metabolismo, escrezione
L’importanza della forma farmaceutica
Cos’è la biofarmaceutica?
La BIOFARMACEUTICA studia i fattori che influenzano la
capacità di un farmaco di raggiungere la circolazione
sistemica e realizzare l’azione farmacologica.
c. Solubilità dell’eccipiente
Il rilascio del farmaco
Forme farmaceutiche convenzionali
1. Veloce
2. Prolungato
3. Ritardato
Classificazione Biopharmaceutica
Al fine di predire le proprietà biofarmaceutiche dei farmaci,
questi sono stati classificati in 4 diverse classi.
II I
Permeability
IV III
Solubility
Principi generali dell’assorbimento
Transcellular
Complexation
to the mucosa
Absorption
Drug transit
Diffusione passiva
M cell
dQ
P(C1 C2 )
dt
P dipende dal coefficiente di diffusione del farmaco, dallo spessore
e dall’area della membrana di assorbimento e dalla permeabilità della
membrana a quel particolare farmaco.
Diffusione passiva
Poiché la concentrazione del farmaco al sito di assorbimento C1 è
sempre molto maggiore che nell’altro lato della membrana, grazie
alla rapida diluizione del farmaco che passa in circolo, (C1 – C2) può
essere semplificato.
dQ
PC1
dt
A causa della natura lipidica della membrana, essa è altamente
permeabile a sostanze solubili nei lipidi (elevato coefficiente di
partizione).
*** Coefficiente di partizione
Quando una sostanza, solubile in due liquidi immiscibili che sono
messi insieme, è aggiunta all’insieme, all’equilibrio, la sostanza è
distribuita in entrambi i liquidi ed il rapporto dell’attività della
sostanza in ciascun liquido è una costante. L’equazione è nota
come l’equazione di distribuzione di Nernst.
ionizzata sale
pH pK a log Per un acido
non ionizzata acido
non ionizzata base Per una base
pH pK a log
ionizzata sale
Teoria di Shanker
Per le molecole ionizzabili, la diffusione della molecola è governata da
pH e pKa.
Intestine Plasma
Ionized Ionized
drug drug
Membrane
Farmaci ionizzati
pKa di alcuni farmaci acidi e basici
pKa
Acidi Acido acetil salicilico 3.5
Barbitale 7.9
Benzil penicillina 2.8
Acido borico 9.2
Dicumarolo 5.7
Fanobarbitale 7.4
Fanitoina 8.3
Sulfanilamide 10.4
Teofillina 9.0
Tiopentale 7.6
Tolbutamide 5.5
warfarin 4.8
Basi Anfetamina 9.8
Atropina 9.7
Caffeina 0.8
Codeina 7.9
Morfina 7.9
Reserpina 6.6
Meccanismi di trasporto specializzati
Intestinal lumen
M cell
Salificazione
Esterificazione
Complessazione
Polimorfismo
Solvatazione
Dissoluzione
Essa dipende dalla legge di Noyes-Whitney.
Drug
Solvent
dC particle
k S CS Ct
dt
CS
dC/dT dissoluzione
Drug concentration
S superficie del solido
Cs concentrazione del farmaco
nello strato adiacente alla
superficie della particella
Ct concentrazione del farmaco al
tempo t nel solvente totale
Aspirine dissolution
400 m
500 m
% Dissolved
600 m
800 m
Time
Biodisponibilità e bioequivalenza
100 mg
80 mg
50 mg
Area sotto la curva
Stima dell’AUC
AUCorale
F
AUCIV
Assorbimento orale medio
Farmaco
di una dose di farmaco
Verapamil 90%
Enalapril 60%
Diltiazem 40%
Lisinopril 25%
Bioequivalenza