Sei sulla pagina 1di 19

FUNZIONI DEL RENE

06. Funzioni del dotto collettore


Percorrono la midollare

Corticali Midollari Papillari (circa 250 per rene)

Molte giunzioni tight Impermeabilità assoluta

Cellule scure (principali) Cellule chiare (intercalari)


Cellule scure (principali)

Impermeabilità all’acqua
Molte giunzioni tight
per via paracellulare

Canali per Na+ e per K+


espressi solo in presenza
di aldosterone

Na+ entra nelle cellule tubulari, ne


viene espulso dalle pompe Na+/K+
poste sulla membrana basolaterale
e passa nel sangue

K+ (di per sé in maggiore


concentrazione nelle cellule
tubulari e che vi entra per
l’attività delle pompe Na+/K+)
esce nel lume
L’espressione dei canali per
Na+ è ridotta dal Peptide
Natriuretico Atriale

Nel complesso, il
riassorbimento di Na+ prevale
sull’escrezione di K+
L’interstizio è +
rispetto al tubulo

Sono favoriti l’escrezione di - +


K+ e il riassorbimento di Cl-
per via paracellulare

In condizioni di acidosi, la permeabilità dei canali per K+


(e quindi l’escrezione di K+ nei tubuli) è ridotta
Al contrario, l’alcalosi favorisce l’escrezione di K+ nei tubuli
Arriva preurina isotonica (300 I fenomeni riassorbitivi
mOsm) dal tubulo distale prevalgono su quelli secretivi

Il liquido dei dotti collettori è iposmotico


rispetto all’interstizio (con osmolarità
progressivamente crescente) ma, di per sé,
l’epitelio è impermeabile all’acqua
Inserzione nella
In presenza
membrana di
di ADH
acquaporine
Riassorbimento di
acqua (facoltativo)

All’uscita dai dotti collettori, il liquido (urina: <1%


dell’ultrafiltrato) è ipertonico (fino a 1400 mOsm)
Per la concentrazione dell’urina occorrono tre fattori:

1) il gradiente osmotico della midollare,


realizzato dal segmento spesso (TAL) del
tratto ascendente dell’ansa di Henle

I diuretici dell’ansa
↓ del gradiente
inibiscono il
osmotico della ↑ diuresi
riassorbimento ionico
midollare
nel TAL
2) una sufficiente quantità di nefroni juxtamidollari

Nell’uomo, i nefroni juxtamidollari Osmolarità massima =


sono circa il 10% di tutti i nefroni 1400 mOsm
Nel topo del deserto, i nefroni Osmolarità massima =
sono tutti juxtamidollari anche 10000 mOsm
Possibilità di eliminare soluti in pochissima acqua

Ingestione di 1 litro di acqua marina (2400 mOsm)

Per eliminare il carico di Per eliminare il carico di soluti, il


soluti, l’uomo perderà 1,7 topo del deserto perderà solo
litri di acqua con le urine 0,24 litri di acqua con le urine
(2400 / 1400) (2400 / 10000)
3) la presenza di ADH che permette il passaggio di
acqua dal lume dell’ultimo tratto del tubulo
distale e del dotto collettore
Controllo della secrezione di ADH
Acqua fuoriesce per osmosi da
↑ dell’osmolarità osmocettori presenti nel nucleo
dei liquidi corporei sopraottico (riduzione del
volume cellulare)

↑ riassorbimento
renale di acqua Segnale

Modificazione della
permeabilità di
↑ secrezione di ADH Ingresso
membrana dei
immagazzinato di Ca++
neuroni del nucleo
sopraottico
Emorragia

Ipotensione arteriosa Ipovolemia

Recettore in regioni circolatorie Recettore in regioni


ad alta pressione (arco aortico e circolatorie a bassa
seno carotideo) pressione (atri cardiaci)

Afferenze vagali con sinapsi nei nuclei del tratto solitario

↑ secrezione ADH

↑ riassorbimento dell’acqua dai reni, contribuendo a


ripristinare i valori normali di volume e pressione arteriosa
La secrezione di ADH è I riflessi cardiovascolari svolgono un
molto sensibile a ruolo importante nella stimolazione
variazioni anche piccole della secrezione di ADH in caso di
dell’osmolarità emorragia imponente o di massiva
riduzione del volume ematico

La regolazione quotidiana della secrezione di


ADH, o in risposta a semplice disidratazione,
dipende prevalentemente da piccole variazioni
dell’osmolarità plasmatica
Disturbi della capacità di concentrazione dell’urina

Cause

 Inadeguata secrezione di ADH

 Alterazioni del meccanismo controcorrente


Indipendentemente dai valori di ADH, la concentrazione
massima dell’urina è determinata dal grado di
iperosmolarità dell’interstizio midollare

 Incapacità di risposta all’ADH da parte del


tubulo distale e dei dotti collettori
Insufficiente produzione di ADH:
diabete insipido di origine “centrale”

Cause: danni cerebrali, traumi, infezioni, o congenito

I segmenti tubulari distali non riassorbono acqua

Formazione di grandi volumi di urina


diluita (oltre i 15 litri/giorno)

Polidipsia, poliuria, grave disidratazione

Terapia: somministrazione di ADH sintetico


Ruolo dell’urea nel processo di concentrazione delle urine

Diffonde facilmente attraverso le membrane cellulari

Riassorbibile passivamente

Nel tubulo prossimale

Riassorbimento idrico

↑ concentrazione urea

Diffusione urea
nell’interstizio e nel sangue
Nel segmento spesso dell’ansa di Henle e nel tubulo distale

Epitelio
Acqua e soluti
impermeabile
sono riassorbiti
all’urea

L’urea si concentra e
diventa il principale soluto
Nei dotti collettori

Epitelio dei dotti


Acqua
midollari permeabile
riassorbita
all’urea

Una frazione di urea concentrata


diffonde negli spazi peritubulari
della midollare

↑ l’osmolarità della midollare


Interstizio della midollare

Una parte dell’urea proveniente


dai dotti collettori entra nella
porzione sottile ascendente
dall’ansa di Henle

Ricircolo

Ulteriore concentrazione per il


continuo riassorbimento idrico
e di NaCl

Una parte dell’urea passa nei vasa recta


Cellule chiare (intercalari); tipo A

Secernono H+ nel lume

H2O + CO2 H2CO3

A.c. H+ + HCO3-

H+ viene secreto attivamente


tramite una pompa protonica o
tramite un antiporto H+/K+

- + HCO3- passa nell’interstizio


tramite un antiporto con Cl- e poi
nel sangue (recupero di basi)

Cl- ritorna nell’interstizio tramite canali posti sulla membrana


basolaterale (l’interstizio è + rispetto al tubulo)
Cellule chiare (intercalari); tipo B

Secernono HCO3- nel lume

H2O + CO2 H2CO3

A.c. H+ + HCO3-

HCO3- viene secreto


attivamente nel tubulo
tramite un antiporto con Cl- - +
Cl- passa nell’interstizio tramite canali posti sulla
membrana basolaterale oppure per via paracellulare
(l’interstizio è + rispetto al tubulo)
H+ passa attivamente
nell’interstizio (e poi nel sangue)
tramite una pompa protonica o
tramite un antiporto H+/Na+ (in
questo caso, il gradiente di Na+ è
mantenuto dalla pompa Na+/K+)
- +

Potrebbero piacerti anche