Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
NELLA PIANTA
suolo
>
radice
>
fusto
>
SUOLO
la capacit di trattenere e cedere acqua dipende dal tipo di suolo
P =
- 2 T
r
T = tensione superficiale
Aggiustamento osmotico
la pianta riesce ad abbassare il
proprio
potenziale
idrico
aumentando la concentrazione
dei soluti (
s)
Lassorbimento maggiore
in corrispondenza degli apici
radicali.
I peli radicali aumentano la superficie
di assorbimento
I peli radicali
aumentano
enormemente
la superficie
disponibile per
lassorbimento.
LH2O pu
seguire tre vie
apoplastica
transmembrana
simplastica
LH2O entra
prevalentemente
nella zona
apicale che
non suberinizzata
tessuto vascolare
xilema
floema
responsabile
del trasporto
di H2O e
nutrienti dalle
radici alle
foglie
responsabile
del trasporto
di H2O e di
vari composti
nella pianta
XILEMA
sovrapposizione di
elementi vasali a
formare un vaso
a differenza delle
tracheidi sono
impaccati uno su
laltro
tracheidi
elementi vasali
punteggiature appaiate
vie a bassa resistenza per
il trasporto dellH2O
4 mm s-1 vaso 40 m
Flusso di massa
P =0,02 Mpa m -1
r4
8
J=
4 mm s-1 vaso 40 m
Diffusione
P
x
P =2 x 10 8 Mpa m -1
J = Lp ()
Mpa
non sufficiente
(0.1 MPa e si annulla se la traspirazione elevata)
- 2 T
P =
r
Cavitazione
I gas disciolti nellH2O
sotto tensione tendono
a passare nella fase
vapore formando bolle
che si espandono.
La notte, quando la
traspirazione bassa,
diminuisce la tensione
nello xilema e i gas si
ridisciolgono. Anche la
presenza
di
una
pressione radicale limita
la cavitazione.
TRASPIRAZIONE
atmosfera
H2Ovapore
pianta
suolo
H2O
La traspirazione consiste:
FORZA MOTRICE
VELOCITA DI FLUSSO
RESISTENZA
-[Cwv(aria) Cwv(s.aeriferi)]
lH2O, evaporata dalla superficie delle
cellule negli spazi aeriferi, esce dalla
foglia per diffusione
tc=1/2 =
d2
Dw
(10-3 m)2
2.4
10-5
m2
s-1
= 0.042 s
-[Cwv(aria) Cwv(s.aeriferi)]
Cwv
Cwv(sat.)
0 < RH < 1
FORZA MOTRICE
VELOCITA DI FLUSSO
RESISTENZA
FORZA MOTRICE
VELOCITA DI FLUSSO
RESISTENZA
E =
cellule di
guardia a
manubrio
cellule di guardia
reniformi
STOMI
rima stomatica
cellule
sussidiarie
orientamento
delle microfibrille
di cellulosa
in cellule normali
sono orientate
trasversalmente
rispetto allasse
principale della
cellula
+
H+ H +
H
K+
H+ +
H
H+
Cl-
luce blu
K+
Cl-
Cl-
H+
Iperpolarizzazione della
membrana
aumento della
K+
H+
H+
diminuzione di
H2O
H2O
H2O
H2O
H2O
H2O
H2O
AUMENTO DELLA
PRESSIONE DI TURGORE