Sei sulla pagina 1di 44

MOTORI A SCOPPIO SERIE

ALN 215Wt29OWtSSOW
AT 330-OMV

manuale
di riparazione
manuale di riparazione
MOTORI A SCOPPIO ALN 215W1290W1330W AT 330 - OHV

li presente Manuale contiene tutte le istruzioni per


la riparazione dei motori ALN 215W1290 W1330W
-
AT 330 OHV.
Il modello del motore può essere identificato dalla tar-
ghetta posta sul fianco destro della cuffia di raffredda-
mento (ALN 215W/290 W/330W) o del convogliatore
(AT 330 - OHV), guardando il motore dal lato volano.
Il numero di matricola è stampigiiato sul monoblocco,
vicino alla targhetta d'identificazione.
li Manuale è aggiornato alla sua data di pubblicazione.
Per operare in modo rapido e sicuro, attenersi scrupo-
losamente a quanto riportato nei manuale ed alle se-
guenti regole generali:
- usare sempre attrezzature adatte, al fine di evitare
il danneggiamento degli organi del motore;
- per separare le parti accoppiate, usare solo martelli
in plastica;
- in fase di montaggio segnare i pezzi, qualorafosse-
ro sprowisti di punti di riferimento, perfaciiitare il suc-
cessivo riascemblaggio;
- prima di eseguire controlli, pulire i pezzi;
- neil'assemblaggio, pulire accuratamente tutti i pez-
zi, cospargere le parti mobili del motore con olio iu-
brificante, sostituire le guarnizioni
- - anelli di tenuta:
e gli
- nel serraggio delle viti e dei dadi,seguire i valori riportati
in tabella 14 pag. 40.
manuale di riparazion
MOTORI A SCOPPIO ALN 215W/29OW/33OW AT 330 - O t

INDICE
ATTREZZATURA SPECIALE ................................ Pag.
. - 3

CARATTERISTICHE TECNICHE ALN 215W1290 W1330 W ........ pag- 4

SMONTAGGIO MOTORE ................................... pag. 5


I identificazione motore
2 Smontaggio valvole
3 Estrazione volano
4 Smontaggio coperchio distribuzione
5 Estrazione albero a camme
6 Estrazione ingranaggio albero motore

CONTROLLI E REVISIONI .................................. pag. 6


1 Testa e cilindro
2 Guidavalvole, valvole, molle e punterie
3 Aneiii tenuta olio
4 Cuscinetti di banco
5 Albero a camme
6 Biella
7 Pistone e segmenti
8 Albero motore
9 Carburatore
10 Lubriiicazione
11 Accensione, tradizionale (fino al motore N" A/425000)
12 Accensione elettronica (dai motore N' A/425001)

MONTAGGIO MOTORE .................................... pag. 16


1 Albero motore
2 Pistone e bielia
3 Collegamento biella-albero motore
4 Albero a camme
5 Verifica fasatura accensione (fino al motore N' A/425000)
6 Montaggio sfiato
7 Montaggio volano magnete (fino al motore N" A/425000)
8 Bobina e magnete (dal motore No A/425001)
9 Montaggio regolatore di giri
10 Valvole
11 Montaggio testa motore
12 Collegamento leveraggi dei regolatore
13 Registrazione del regolatore di giri

PROVA DEL MOTORE ..................................... pag. 23


1 Avviamento a fune o con autoavvoigente
a) a freddo
b) a caldo
2 Avviamento elettrico
3 Registrazione carburazione e numero di giri
manuale di riparazione
MOTORI A SCOPPIO ALN 215W/29OW/33OW AT 330 - OHV

ACCESSORI ............................................. pag. 24


1 Avviatore a fune autoavvolgente
- Descrizione
- Smontaggio, controllo e revisione
- Montaggio o rimontaggio
- Albero a camme con decompressore automatico (motori fino ai N. A1396787)
2 Avviamento elettrico con motorino
- Schema impianto con alternatore carica batteria
- Caratteristiche
- Controllo impianto: alternatore, raddriuatore, motorino, batteria
- Quadretto avviamento
3 impianto luce con alternatore
- Schema impianto
- Controllo impianto
INSTALLAZIONE ....................................... pag. 28
1 Inclinazioni limite di funzionamento
2 Carico acsiale e radiale massimo
3 Dimensioni d'ingombro
4 Prese di forza e flangiature speciali

VARIANTI PER IL MODELLO AT 330 - OHV ................... pag. 29


1 Caratteristiche tecniche AT 330 - OHV
2 Testa
3 Bilancieri
4 Albero a camme
5 Carburatore
6 Accensione
7 Montaggio testa
8 Gioco valvole
9 Bobina e magnete
10 Sfiato del carter
11 Collegamento leveraggi del regolatore
12 Registrazione del regolatore di giri
13 Prova del motore
14 Avviamento a fune o con autoavvolgente
15 Avviamento elettrico
16 Regolazione carburazione e numero di giri
17 Awiamento elettrico con motorino
18 Impianto luce con alternatore
19 Dimensioni d'ingombro
20 Prese di forza e fiangiature speciali

CARATTERISTICHE CARBURATORI .................... ......... pag. 38

TABELLA MAGGIORAZIONI CILINDRO E PISTONE .... ........ pag. 39

TABELLA MINORAZIONI PERNO DI MANOVELLA E BIEL .A ..... pag. 39

TABELLA GIOCHI E REGISTRAZIONI ........................ pag. 39

TABELLA MOMENTI DI SERRAGGIO ......................... pag. 40

TABELLA RICERCA INCONVENIENTI ........................ pag. 40


2
manuale di riparazioni
MOTORI A SCOPPIO ALN 21 5W/29OW/33OW AT 330 - OH

ATTREZZATURA SPECIALE
POS. No CODICE DESCRIZIONE
__

365110 Estrattore piattelio molla valvola


365048 Calibro controllo guidavalvole
3651O9 Estrattore guidavalvole
365152 Bussola protezione paraoiio lato distribuzione
3651 13 Estrattore volano e coperchio distribuzione
365221 Kit attr. controllo traferro compl.
manuale di riparazione
MOTORI A SCOPPIO ALN 215W/29OW/33OW AT 330 - OHV

2 3

CARATTERISTICHE TECNICHE ALN 215W/29OW/33OW

MOTORE CILINDRATA ALESAGGIO CORSA RAPPORTO NUMERO GIRIIMIN.


TIPO cm' mm mm COMPRESSIONE STANDARD

ALN 215 W B 21 5 65 65 5,5:1 3600

ALN 215 W P 21 5 65 65 4,61 3600

ALN 290 W B 287 75 65 5,7:1 3600

ALN 290 W P 287 75 65 4,5:1 3600

ALN 330 W B 327 80 65 5,9:1 3600

ALN 330 W P 327 80 65 4,5:1 3600

4
manuale di riparazione
MOTORI A SCOPPIO ALN 215W/29OW/33OW AT 330 - OHV

SMONTAGGIO MOTORE
3.1 IDENTIFICAZIONE MOTORE
ii tipo di motore e indicato sulla targhetta posta sul lato
destro del convogliatore, mentre ii numero di matrico-
la e stampigliato sul basamento (fig. 4). Sulla targhetia
è riportato anche il numero di codice della versione (dal
motore No A/390031).

3.2 SMONTAGGIO VALVOLE


Dopo aver tolto lo scodellino contenente gli spessori
per la registrazione del gioco valvole ed aver portato
il pistone nella posizione di Punto Morto Superiore, usa-
re l'utensile No i pag. 3, adoperandolo come rappren-
sentato in fig. 5. In caso di difficoltà far ruotare il piattello
inferiore per far si che lo spacco del piaitello stesso sia
rivolto verso l'interno del vano (fig. 59 pag. 20).

3.3 ESTRAZIONE VOLANO


Impiegare I'estrattore No 5 pag. 3, dopo aver tolto il da-
do, ia rondella, la puleggia e la retina (fig. 6).

3.4 ESTRAZIONE COPERCHIO DISTRIBUZIONE


Impiegare I'estratiore No 5 pag. 3, posizionando la vi-
te centrale dalla parte opposta a quella usata per estrar-
re il volano, ed avvitando le due viti nei fori filetiati
presenti sul coperchio (fig. 7).

5
manuale di riparazione
MOTORI A SCOPPIO ALN 215WM90W/330W AT 330 - OHV

3.5 ESTRAZIONE ALBERO A CAMME


Togliere lo scodellino porta spessori per ia registrazio-
ne del gioco valvole, e ruotare l'albero motore fino a
far corrispondere i riferimenti stampigliati sull'ingranag-
gio deli'albero a carnme e dell'albero motore (fig. 8).
Sfilare l'albero a camme dai suo alloggiamento.
N.B.: Fare attenzione perché, a questo punto, le
punterie si sfileranno dal loro alloggiamento.

3.6 ESTRAZIONE INGRANAGGIO


ALBERO MOTORE
Impiegare un estrattore universale a due o tre zampe
(fig. 9).

CONTROLLI E REVISIONI
4.1 TESTA E CILINDRO
La testa e realizzata in lega d'alluminio; non allentare
mai le viti di fissaaaio con motore caldo.. in auanto
. DO-
trebbe deformardi-
Riscontrando irregolarità sul piano P della testa (fig. 1O),
Drocedere aila sua srianatura.
i'abbassamento massimo raggiungibile e di:

0,3 f 0,5 m m

Per ottenere una buona disincrostazione della testa, si


-
consialia di immeraerla oer 3 o 4 ore in baano di Detro-
I

iio o gacoiio.
La canna del cilindro è realizzata in ohlsa soeciaie a
matrice perlltica, annegata di pressofusione nel blocco
motore, e permette due maggiorazioni. I valori di tali
maggiorazionied i codici dei pistoni maggiorati sono ripor-
tati nella tabella 11 pag. 39.
Controllare con appositi comparatori due diametri interni
(a-b) perpendicolari tra loro ed a tre diverse altezze (fig.
11). Se conicità (c-d) ed ovalizzazione (a-b) superano il
limite di 0,06 mm, procedere aila rialesatura del cilindro
secondo la tabeiia 11 pag. 39.

6
manuale di riparazione
MOTORI A SCOPPIO ALN 215W/29OW/33OW AT 330 - OH\

N.E.: Nella rettifica del cilindro, osservare una tolle-


ranza di lavorazione di:

Ce il diametro nominale del cilindro, rilevato al centro


deiia canna, presenta una usura inferiore a 0,06 mm,
la conicità e i'ovaliuazione sono inferiori al valore so-
pra indicato e non si notano rigature sulla superficie
della canna, ci si può limitare alla sostituzione dei seg-
menti. In tal caso, affinché l'adattamento tra segmenti
e cilindro risulti il più rapido possibile, ripristinare la cor-
retta rugosità della canna, passando al suo interno con
movimento incrociato, della tela smeriglio di grana 80
+ 1O0 imbevuta di gasolio, awolta sul palmo della ma-
no (fig. 12). Ne dovrà risultare una superficie a tratti in-
crociati all'aspetto ruvido come in fig. 13.
Se il cilindro presenta un piccolo gradino nella zona A
di fig. 13, onde evitare la rottura dei nuovi segmenti,
eliminarlo con pietra smeriglio.
Fate seguire alle operazioni suddette un abbondante
lavaggio con petrolio o gasolio.

min. 7,015 mm max 7,025 mm

7,015 mm passa 7,097 mm non passa


manuale di riparazione
MOTORI A SCOPPIO ALN 215Wl290W133OW AT 330 - OHV

Le condizioni delle valvole si rilevano dal controllo del-


le quote A e B di fig. 16. Se la quota A risulta superiore
a 0,5 mm ed il diametro B dello stelo presenta un'usu-
ra inferiore a 0,05 mm rispetto al valore nominale, e
possibile ripristinare la valvola rettificandone la pista
P a 45O.

VALORI NOMINALI DEL DIAMETRO 8


YslYole aspirezrone I ValYole acsllco

I mm 7 -0,013
-0,035 I mm
-0,030
-0,045 I

Le sedi valvole sono realizzate in ghisa speciale ad al-


to contenuto di nichel, per renderle pio resistenti al ca-
lore della combustione, e sono annegate di presso-
fusione nel monoblocco.
Per la loro ripassatura, impiegare una fresa conica a
45O (fig. 17) montata su normali portafrese, reperibili
dal commercio.

I 17

In seguito al prolungata funzionamento dei motore, il


martellio deile valvole sulle sedi, ad elevata tempera-
tura, indurisce la pista P (fig. IE), rendendone impos-
sibile la fresatura manuale. Occorre quindi togliere lo
strato superficiale indurito, impiegando una mola a 45'
montata su una rettificatrice per sedi. L'adattamento
finale potrà poi,essere eseguito manualmente con la
fresa di cui sopra (fig. 17).

La ripassatura delle sedi valvola comporta conse-


guentemente l'allargamento della pista R di appog-
gio valvola sulla sede. Se R ha una larghezza supe-
riore a 2 mm, montare la fresa capovolta ed abbas-
sare il piano Q della Fig. 19 fino ad ottenere per R
una misura di:

1,2+1.3 rnrn
manuale di riparazione
MOTORI A SCOPPIO ALN 215Wl290W133OW AT 330 - OHV

L'adattamento finale della valvola sulla sede, deve es-


sere esegLito cospargendo pasta smer:glio oi grana fi-
ne sulla sede e ruotando la valvola con leggera pres-
sione, secondo un movimento alternato, fino ad otte-
nere il perfetto assestamento delle superfici (fig. 20).
Lavare quindi accuratamente con petrolio o benzi-
na la valvola e la sede per eliminare residui di pa-
sia smeriglio o trucioli.

Per controllare l'efficienza della tenuta tra valvola e se-


de, a smerigliatura eseguita, procedere nel seguente
modo:
1) Montare la vaivoia sul monoblocco con molla e piat-
teili di fermo.
2) Versare, alla periferia dei fungo valvola, alcune goc-
cie di nafta o di olio.
3) Soffiare, all'interno del condotto, dell'aria compres-
sa, avendo cura di tamponare i bordi del condono
stesso per evitare fughe di aria (fig. 21).
Riscontrando infiltrazioni d'aria sotto forma di bollici-
ne, tra sede e valvola, smontare la valvola e corregge-
re la fresatura deila sede.
L'adattamento si può verificare anche facendo saltei-
lare la valvola sulla propria sede sospingendola verso
i'alto e lasciandola ricadere liberamente. Se il rimbai-
zo che ne deriva è considerevole ed uniforme anche
ruotando man mano ia valvola tutt'intorno, significa che
i'adattamento è buono. In caso contrario, continuare
ia smerigliatura fino a raggiungere le suddette con-
dizioni.
Le molle valvole devono avere un'altezza libera H pari
a 35 mm (fig. 22). Riscontrando un cedimento superio-
re a 3 mm rispetto al valore nominale, procedere alla
sostituzione.
Controllare che il gioco massimo fra punteria e guida
sia di 0,043 mm e che non vi siano tracce di rigature
sul gambo e sulla testa a contatto con l'albero a cam-
me. In caso contrario sostituire ie punterie.

4.3 ANELLI TENUTA OLIO DIMENSIONI ANELLI TENUTA OLIO

Verificare che gli anelli non siano induriti sui bordo in-
terno di contatto con l'albero motore e non presentino dimanslonl codice dlmenslonl codice
segni di rottura o di logorio. in caso contrario, sostituir-
li con altri delle stesse dimensioni.

4.4 CUSCINETTI DI BANCO CUSCINETTI DI BANCO

L'albero motore è supportato da entrambi i lati su cu- Lslo volano e presa dl l o m


scinetti a sfere aventi le caratteristiche riportate nella dlmenslonl codice
tabella a fianco.
sfere 6206 030x62~16 304046

9
manuale di riparazione
MOTORI A SCOPPIO ALN 215W/29OW/33OW AT 330 - OHV

4.5 ALBERO A CAMME


Controllare che le camme, i perni e l'ingranaggio non I *.-
siano usurati o rigati. Lievi intaccature o rigature pos-
sono essere ripassate con lime a grana finissima e rifi-
nite con tela deilo stesso tipo.
Il valore del diametro dei perni e le altre dimensioni prin-
cipali deil'albero a camme, sono riportate nella tabella
di fig. 23.
Se il gioco fra sedi e perni e superiore a 0,2 mm, sosti-
tuire l'albero a camme.
A partire dal motore matricola NoA/396788, sulla cam-
ma di scarico è ricavato un lobo che, ritardando la chiu-
sura della valvola ai bassi regimi di rotazione, facilita
l'avviamento del motore, eliminando la possibilita di
contraccolpo. La presenza di questo dispositivo come
standard su tutti i motori, consente i'applicazione del-
I'avviatore autoavvoigente anche sui motori che in ori- II . .
~immi I, ~ i.m m. i II c immi
. < II . .
D tmml
gine ne sono sprovvisti, senza effettuare alcuna
modifica supplementare. I min I max I min I mai I min I max I min I msx

15,973 15.984 26,540 26,570 19,975 20,025 15,973 15.98,


I 23
4.6 BIELLA

È realizzata in lega speciale d'alluminio, è prevista senza


bronzina ed è disponibile in tre minorazioni.
In caso di sostituzione per usura o grippaggio, è consiglia-
bile procedere alla rettifica del perno di manovella ed al
montaoaio di una bieila con foro testa minorato.
Ad ognr rettifica del perno di manovella, consultare la
tabella 12 di paq. 39.
L'usura massima consentita sul diametro del foro te-
sta biella e di 0,1 mm. Sullo spallamento superiore della
testa biella sono ricavate delle scanalature allo scopo
di garantire una miglior lubrificazione dei perno di ma-
novella (fig. 24). Sul cappello di biella e ricavato un fo-
ro che permette la iubrificazione dell'accoppiamento
testa bieila-perno manovella (fig. 25).
il gioco di accoppiamento fra foro piede biella e spinotto
deve essere di:

u max 0,039 mm
min 0,016 mm
Per eseguire correttamente il controllo del paralielismo
degli assi dei fori della testa e del piede biella, proce-
dere come segue (fig. 26).
1) Infilare lo spinotto nei foro di piede biella ed una spi-
na calibrata nel foro di testa.
2) Appoggiare su due prismi, disposti su di un piano
di riscontro le estremità della spina.
3) Verificare con comparatore a colonna che tra le due
estremità dello spinotto non vi sia una differenza su-
periore a 0,05 mm altrimenti procedere aila squa-
dratura biella.
Qualora gli assi biella non fossero paralleli, occorre pro-
cedere nel seguente modo usufruendo di una piccola
pressa meccanica:
a) Disporre la biella su due spessori accertandosi che
sia perfettamente orizzontale con il piano deila
pressa.
b) Con la pressa dare leggeri colpi sullo stelo dai lato
opposto aila lettura dell'errore finche il parallelismo
assi-biella rientra nei valori del punto 3.
manuale di riparazione
MOTORI A SCOPPIO ALN 215W/29OW/33OW AT 330 - OHV

4.7 PISTONE E SEGMENTI


Per rilevare lo stato di usura dei segmenti, introdurre
gli stessi nella parte mediana del cilindro e misurare
la distanza tra le due estremità libere (fig. 27),che de-
ve essere di:

ALN 290 1 Mln Max I Min Max I Llmlte

Se la distanza e superiore a quella soprariportata ed


l
1 26
il cilindro non richiede rettifica (vedi paragrafo 4.1 pag.
6),sostituire i segmenti con altri dello stesso tipo. Con-
trollare che il mantello del pistone non presenti rigatu-
re profonde o segni di grippaggio.
Verificare che il foro dello spinotto non presenti una ova-
liuazione superiore a 0,iO mm. In caso contrario, so-
stituire pistone e spinotto.
Dopo aver smontato i segmenti ed aver eliminato i de-
positi carboniosi presenti, verificare che essi scorrano
liberamente nelle cave e che il gioco in senso verticale
(fig. 28) sia di:

I" segmento di compressione A=0,05 mm


Il" segmento di compressione B=O,O5 mm
segmento raschiaolio C=O,O5 mm

4.8 ALBERO MOTORE


Controllare che i perni di banco ed il perno di mano-
vella siano esenti da rigature o tracce di grippaggio.
Eventuali lievi rigature od intaccature vanno ripassate
con una lima finissima e rifinite con tela della stessa
specie.
I coni, le sedi chiavette e ie filettature d'estremità de-
vono essere privi di deformazioni ed intaccature.
Misurare con un micrometro, secondo due diametri per-
pendicolari, per controllare usura ed ovalinazione dei
perno di manovella e dei perni di banco (fig. 29).
Il limite massimo di usura consentito nel perno di ma-
novella è di:

0,05 mm

Riscontrando un'usura superiore, rettificare il perno di


manovella, secondo i dati riportati In tabella 12 pag. 39.
N.B. Nella rettifica dei perno di manovella, osservare una
tolleranza di lavorazione di:

I mm o,ooo
-0.011 I
Il diametro dei perni di banco deve essere di:

I 3 0
+0,015
+0,002 I
e non è rettificabile. Nel caso che le dimensioni rileva-
te non corrispondano a quelle sopraindicate, sostitui-
re i'albero motore.
Verificare l'assenza di rigature in corrispondenze de-
gli anelli paraoiio. Eventualmente eliminarle mediante
tela smeriglio a grana finissima. 11
manuale di riparazione
MOTORI A SCOPPIO ALN 215W/29OW/33OW AT 330 - OHV

4.9 CARBURATORI ALN 215W/29OW/33OW


Particolari di ilg. 30
1) Gatto del massimo - 2) Galleggiante - 3) Morseno - 4) Anello -
5) Molla - 6) Asta Farfalla - 7) Farfalla - 8 ) Tappo - 9) Vite - 1O) Molla
- 11) Vite - 12) Gatto dal minimo - 13) Pulsante cicchatto - 14) Ron-
dalla - 15) Occhiello - 16) Elemento filtrante - 17) Corpo carburatore
- 18) Rondella - 19) Valvola spillo - 20) Emulsionatore - 21) Guarni-
dona - 22) Vaschatta - 23) Tappo di drenaggio - 24) Leva starter -
25) Farfalla starter con valvolina - 26) Farfalla starter chiusa -
27) Guarnizione.

CARATTERISTICHE CARBURATORI Tipo VLO


(TIPO VLO E VL)
(con filtro a bagno d'olio standard)

'24- u
1-&-21

I I I I I I
B 2 2
W
ALN 330 wp VL025 18 25 2 105 55
Petrolio L 2 3

Fino a ALN 290 W matricola N' 373726: tipo VLZ5.


Rno a ALN 330 W matricola N o 366920: tipo VL025.
30/A

(TIPO PM)
(con filtro a bagno d'olio standard)

MOTORE
Allmentmlme

1O0

IALN
Petrolio wp IPM251181 18 I 125 2 1O0

N.B.: Per motori equipaggiati con filtri aria speciali,


consultare par. 10 pag. 38.

PULIZIE E CONTROLLI CARBURATORE


Smontare interamente il carburatore e procedere ad un
accurato lavaggio di tutti i suoi componenti con benzi-
na o petrolio.
Soffiare entro ad ogni condotto del corpo carburatore
ed ai getti calibrati con aria compressa, per rimuovere %k-22
eventuali impurità.
wn
-23
ATiENZIONE: non impiegare mai punte metalliche nel- Da ALN 290 W matricola NO 373729: tipo PM 25.
ia pulizia dei getti e dei canali calibrati. Verificare che Da ALN 330 W matricola N o 368921: tipo PM 25.
i numeri dei getti calibrati siano quelli riportati in tabella. 30/B

12
manuale di riparazione
MOTORI A SCOPPIO ALN 215W/29OW/33OW AT 330 - OHV

CONTROLLO LIVELLO COMBUSTIBILE


1) Fissare ai corpo carburatore ia vaivolina di tenuta
V ed inserire, tra valvolina e sede, rondelle di fibra
fino ad ottenere la quota A di Fig. 31
- per carburatori VLO e V L

mm 35 2 0,2

- per carburatori PM:

2) Completare il montaggio del carburatore.


3) Collegare il carburatore, con vaschetta in posizio-
ne verticale, ai serbatoio ed aprire ii rubinetto di usci-
ta combustibile.
4) Dopo alcuni istanti battere leggermente all'esterno
della vaschetta simulando le vibrazioni del motore
(fig. 32).
5) Richiudere il rubinetto serbatoio e smontare lava-
schetta carburatore, avendo cura di non versarne
il contenuto.
6) Controllare, con vaschetta verticale, che la distan-
za dal piano superiore vaschetta al livello combu-
stibile (fig. 33) sia di:
- per carburatori VLO e V L

mm 30 k 1

- per carburatori PM:


mm 26 2 1

Se la quota corrisponde, significa che la valvolina


esercita una buona tenuta, per cui il carburatore pub
essere rimontato definitivamente; in caso contrario
sostituire la valvoiina.

4.10 LUBRIFICAZIONE
La lubrificazione degli organi interni avviene per
mezzo dell'olio prelevato dal pescaoiio ricavato sui
cappello di biella e centrifugato dalla rotazione del-
l'albero motore.
La membrana dello sfiato permette il mantenimen-
to della giusta pressione all'interno del carter ed evi-
ta la fuoriuscita d'olio e l'ingresso di impurità
dali'esterno.
Prima deila messa in funzione del motore, accer-
tarsi che nella coppa ci sia olio dei tipo e nella quan-
tità indicati nella fig. 34.
Se ii filtro aria e dei tipo a bagno d'olio introdurre
nello stesso il medesimo lubrificante utilizzato nel
motore, nella quantità indicata dal segno di livello
all'interno deila coppa filtro. I 34

13
manuale di riparazione
MOTORI A SCOPPIO ALN 215W1290W133OW AT 330 - OHV

4.11 ACCENSIONE TRADIZIONALE


Fino al motore matricola No N425000, il dispositivo di
accensione è del tipo a volano magnete (fig. 35).
Il gruppo accensione è composto da: volano alternato-
re con calamita ad anello chiuso a quattro polarita, bo-
bina ad alta tensione montata all'interno del volano,
contatti accensione comandati dalla camma ricavata
sull'albero distribuzione tramite un apposito puntalino,
condensatore situato nell'alloggiamento contatti.

L'anello calamita e costituito da materiale plastico spe-


ciaie con flusso magnetico inalterabile nel tempo e la
sua saturazione viene eseguita in fabbrica prima del
montaggio con magnetizzatore a scarica. In occasio-
ne di successivi montaggi e rimontaggi del volano non
occorre più rimagnetiuare la calamita perché il magne-
tismo iniziale resta inalterato. Se per una qualsiasi cau-
sa la calamita viene deteriorata è bene rispedire il
volano in fabbrica dove si provvederà a sostituirla.
Il gioco tra calamita e nucleo bobina (traferro) è di (fig.
36):

I mm 0,6 + 0,8 I
Il.controlloe la registrazione dei contatti si possono age-
volmente eseguire togliendo il coperchietto laterale.
I contatti vanno registrati con apertura di (fig. 37):

I mm 0,4 + 0,5 I I 36

CONTROLLO ACCENSIONE
Dopo un lungo periodo di inattività dei motore control-
lare che i contatti non siano ossidati altrimenti la par-
tenza risulta difficoltosa.
Per eseguire la pulizia impiegare un foglio di carta ru-
vida e resistente (preso fra i due contatti chiusi) e pu-
lirli con uno straccio umido di benzina.
Se durante il funzionamento del motore si nota un.ec-
cessivo scintillio ai contatti, sostituire il condensatore.

TABELLA CANDELE

FUNZIONAMENTO
MARCA
CARATTERISTICHE CANDELE Pelmllo BE"Zl"0

A seconda del funzionamento del motore con petrolio CHAMPION L90 L86
o benzina e molto importante impiegare ie candele con
gradazione termica appropriata. I AC I C48 I c47 I
Il codolo filettato delle candele e di mm 14x1,25. BOSCH W45T1 w95T1
fW12AI IWIOACI

I MARELLI I CWZN I CWSN I


LODGE BN CM

14
manuale di riparazione
MOTORI A SCOPPIO ALN 215W/29OW/33OW AT 330 - OHV

4.12 ACCENSIONE ELETTRONICA


A partire dal motore matricola No Ai425001,e stata in-
trodotta un'accensione elettronica a scarica induttiva
di notevoli prestazioni, tendente a privilegiare in modo
particolare la fase d'awiamento. I vantaggi rispetto ad
una accensione di tipo tradizionale a martelletto sono
i seguenti:
- assenza di manutenzione per la mancanza di parti
mobili;
- buona resistenza all'umidità, all'acqua ed alla
polvere;
- longevità per mancanza di usura nei componenti;
- stabilità di funzionamento e di rendimento;
- semplicità costruttiva per diminuzione del numero dei
componenti dei sistema d'accensione.
Si danno qui di seguito i pirinclpi di funzionamento
dell'impianto utilizzato (figg. 38-39).

I 38

L'accensione elettronica a scarica induttiva rispecchia


in generale il funzionamento del sistema a martelletto;
in questo caso però il contatto mobile che interrompe
la corrente nel primario viene sostituito da un transi-
stor o da più transistors in connessione ttdarlingtons,
i quali sono normalmente in conduzione (chiusi) e ven-
gono comandati ali'interdizione (apertura) mediante un
PICK-UP seguito da un piccolo transistor. L'interdizio-
ne del CGdarlington,, deve avvenire nel momento in cui
la corrente circolante neli'awoigimento primario e mas-
sima per avere il massimo rendimento, come del resto
awiene con l'accensione convenzionale a martelletto.
Quando viene indotta una corrente nei PICK-UP,dopo
essere stata raddrizzata dal diodo qgD,, essa porta in
conduzione il transistor Tr, il quale porta a massa la
base dei *<darlingtonsche così si interdice provocando
una brusca variazione di corrente circolante nel prima-
rio, da max a zero, con conseguente elevata extra-
tensione al secondario, che provoca lo scoccare della
scintilla alla candela Sp.

15
manuale di riparazione
MOTORI A SCOPPIO ALN 215W/29OW/33OW AT 330 - OHV

MONTAGGIO MOTORE
5.1 ALBERO MOTORE
Per montare correttamente l'albero motore nel mono-
blocco, procedere come segue:
Preriscaldare ii monoblocco ed il coperchio distri-
buzione a 70 i 80 "C ed inserire i cuscinetti di ban-
co nei propri alloggiamenti.
Preriscaldare l'ingranaggio distribuzione imrner-
gendolo per alcuni minuti in olio caldo a 80 + 90
" C ; dopo aver posizionato ia chiaveita nella sua se-
de suli'aibero motore, infilare i'ingranaggio (fig. 40).
Introdurre l'albero motore nei monoblocco e, bat-
tendolo con un martello di plastica, accoppiarlo con
il cuscinetto di banco precedentemente inserito nel
suo alioggiamento (fig. 41). Prima di procedere a
questa operazione, inserire un cuneo distanziale fra
i due contrappesi, onde evitare deformazioni del-
l'albero motore.
Montare gli anelli paraolio sul monoblocco e sui co-
perchio distribuzione.

5.2 PISTONE E BIELLA


il montaggio dei pistone suila biella pub essere eseguito
indifferentemente nei due sensi.
Montare io spinotto senza preriscaldare il pistone, ma
premendolo con ia mano. Bloccarlo poi con gli anelli
di fermo.
Montare i segmenti sui pistone con i tagli d'estremita
sfaisati di 120° fra di loro, seguento la successione del-
lo schema di fig. 42.
Dopo aver ben unto il cilindro, inserire il pistone com-
pleto di segmenti e con la biella collegata, servendosi
di un normale attrezzo serrafasce, reperibile dal com-
mercio (fig. 42).

-
5.3 COLLEGAMENTO BIELLA ALBERO MOTORE
La biella ed il cappello hannouna posizione obbligata
di montaggio come in fig. 43. E necessario fare coinci-
dere le due tacche triangolari ricavate di fusione, non-
che ii piano laterale. All'atto del montaggio della
biella sull'albero motore le tacche suddette devo-
no essere rivolte verso il coperchio distribuzione,
questo per i motori a rotazione oraria (vista dal lato
volano); per i motori a rotazione antioraria invece an-
dranno rivolte verso l'interno dei monobiocco.

16
manuale di riparazione
MOTORI A SCOPPIO ALN 215W/29OW/33OW AT 330 - OHV

Dopo il montaggio della bieila, serrare le viti con la chia-


ve dinamometrica ad un valore di:

16,7 Nm (1,7Kgm)
Bloccare poi le viti con il lamierino di sicurezza (fig. 44).

Controllare che il lamierino guidaspruzzi sia ben fissa-


to al monoblocco e non vada a toccare la bielia (fig. 45).

5.4 ALBERO A CAMME


Per inserire l'albero a camme nel suo alloggiamento
nel monoblocco, procedere come segue:
inserire le punterie nei propri alioggiamenti(fig. 46);

inserire l'albero a camme con lo smusso A (fig. 47)


disposto parallelamente alle punterie;
ruotare l'albero motore fino a portare il pistone al
Punto Morto Superiore, per far coincidere le tac-
chi stampigliate sugli ingranaggi (fig. 8). In questo
modo si garantisce la perfetta fasatura della distri-
buzione.

17
manuale di riparazione
MOTORI A SCOPPIO ALN 215W/29OW/33OW AT 330 - OHV

5.5 VERIFICA FASATURA ACCENSIONE


Disporre il pistone al PMS.
Ruotare /I volano in senso antiorario per motori
con rotazione oraria (in senso orario per motori
con rotazione antioraria) fino ad ottenere tra i
due riferimenti di PMS del volano e del convo-
gliatore la distanza di anticipo come da tabella,
che corrispondera al punto AA (fig. 48) stampi-
gliato sui volano prima del PMS.

Anticipo
accens. mm
Anticipo
acc. gradi
I 1' = mm
I
36 21 1,70

N.B. -
Tener presente che la distanza di anticipo va
controllata all'inizio dell'apertura contatti,
cioè con contatti aperti di circa 0,05 mm.
L'apertura massima dei contatti non deve essere su-
periore a:

Disporre gli elettrodi candela (fig. 49) alla distanza di:

I mm 0,6 i 0,8 I
Nei motori dotati di accensione elettronica (a partire dal
No A/425001), la fasatura è fissa e non modificabile.

5.6 MONTAGGIO SFIATO


Sul coperchio ispezione punterie è montato il tubo con
la valvolina sfiato; prima di procedere al montaggio,
controllare che la valvolina e la guarnizione di tenuta
non siano danneggiate.
N.B. - Fare attenzione a non montare ia valvolina in
gomma A capovolta, altrimenti all'interno del
carter motore non si crea la depressione dovu-
ta, per cui si pregiudica la tenuta delle guarni-
zioni e degli anelli tenuta olio dell'aibero motore
(fig. 50).

A partire dal motore No N425001, viene montato io sfia-


to di fig. 51.
Controllare che la valvolina e la guarnizione di tenuta
non siano danneggiate prima di procedere al montag-
gio del coperchio.
manuale di riparazione
MOTORI A SCOPPIO ALN 215W/29OW/33OW AT 330 - OHV

5.7 MONTAGGIO VOLANO MAGNETE


(Motori fino al N o A1425000)
1) Montare la bobina sul carter motore dopo aver ac-
certato che non presenti alcuna interruzione negli
avvolgimenti; questo controllo va eseguito con un
Ohmetro.
Per montare correttamente la bobina ail'interno del
volano, utilizzare i'attrezzo No 6 pag. 3 nel modo
seguente:
- montare la bobina sul carter senza serrare a fon-
do le viti;
- montare l'attrezzo sul motore come in fig. 52;
- verificare che ie due espansioni polari della bobi-
na sfiorino la superficie interna deil'attrezzo;
- serrare a fondo le viti di fissaggio della bobina.
Procedendo in questo modo si ha il corretto valore
dei traferro che deve essere di

I 0.6c0.8mm I
2) Inserire nei proprio alioggiamento del carter moto-
re i seguenti particolari dopo averli montati nell'ap-
posito supporto (fig. 53):
a) puntalino comando apertura contatti
b) condensatore
c) gruppo contatti accensione.
3) Montare ii volano motore accertandosi che l'anello
magnetico non sia danneggiato sulla superficie
interna.
4) Controllare la posizione del pistone al PMS (punto
morto superiore) affinché essa corrisponda con la
tacca di riferimento stampigiiata sul volano (fig. 54)

5.8 BOBINA E MAGNETE


(Motori dal No A/425001)
Procedere come segue:
a) montare la bobina sul monoblocco senza serrare le
viti;
b) montare il volano, dopo aver controllato l'integrità
del magnete e la validità del suo fissaggio al volano
stesso;
c) per mezzo dello spessimetro (fig. 55), posto fra la
bobina e magnete, registrare il corretto valore del
traferro (0,45 f 0,50 mm), bloccando poi la bobi-
na nella sua posizione definitiva con un serraggio di

I11,8 Nm (1,2 Kgm) I


19
manuale di riparazione
MOTORI A SCOPPIO ALN 215W/29OW/33OW AT 330 - OHV

5.9 MONTAGGIO REGOLATORE DI GIRI


1) Inserire sul coperchio distribuzione la leva regola-
tore e fissare la forcella mendiante spina elastica
(fig. 56).

2) Inserire il piattello regolatore, completo del relativo


dischetto di acciaio, nell'apposito alloggiamento sul
coperchio distribuzione (fig. 57).

3) Negli alloggiamenti dell'ingranaggio albero a cam-


me inserire le sfere regoiatore, avendo cura di co-
spargerle di grasso onde evitarne la fuoriuscita.
4) Applicare all'estremita dell'albero un cono di prote-
zione e procedere al montaggio del coperchio distri-
buzione, interponendotra le due superfici di contatto
l'apposita guarnizione di tenuta cosparsa di erme-
tic0 (fig. 58).

5.10 VALVOLE
Accertarsi che tra stelo della valvola e guidavalvoia esi-
sta un gioco come dalla tabella seguente:

ASPIRAZIONE 0,013 + 0,057mm


SCARICO 0,030 + 0,067rnm

20
manuale di riparazione
MOTORI A SCOPPIO ALN 21 5Wl290W133OW AT 330 - OHV

b) introdurre le valvole nei loro alloggiamenti, bloccan-


dole nella parte inferiore per mezzo degli appositi
piattelli, servendosi dell'attrezzo N o 1 pag. 3, come
illustrato nelle figg. 59 e 5;
c) inserire, tra l'estremità inferiore dello stelo valvola
e la punteria, l'apposito scodellino porta spessori per
la registrazione del gioco (fig. 60).
N.B. gli spessori sono disponibili da 0,l mm e da
0,2mm;

d) controllare che il gioco valvole sia di:

I 0,lO + 0,15 mm I
per entrambe le valvole a motore freddo (fig. 61).
La registrazione del gioco va fatta variando il nume-
ro degli spessori contenuti nello scodellino.

5.11 MONTAGGIO TESTA MOTORE


Inserire fra testa e cilindro l'apposita guarnizione di te-
nuta (fig. 62).
Procedere al serraggio delle viti in modo alternato e pro-
gressivo, secondo i'ordine indicato nella fig. 63 serran-
dole poi definitivamente per mezzo della chiave
dinamornetrica (fig. 63) ad un valore di:

I29,4 Nm (3,O Kgm) I

N.E.: Le due viti più lunghe vanno montate dalla


parte dello scarico (posizioni 6-3 fig. 63).

21
manuale di riparazione
MOTORI A SCOPPIO ALN 215W/29OW/33OW AT 330 - OHV

5.12 COLLEGAMENTO LEVERAGGI


DEL REGOLATORE
Posizionare la farfalla dei carburatore nella posizione
intermedia e bloccare il morsetto A (fig. 64), su cui e
stato montato il tirante di collegamento con la leva
esterna del regolatore, in una posizione tale da poter
permettere l'escursione completa, senza incontrare
punti duri, dell'asta farfalla. Normalmente la posizione
corretta di bloccaggio dei morsetto A e quella con lo
stesso perpendicolare al carter.
Agganciare la molla B alla leva acceleratore C e colle-
garla, per motori standard (3600 girilmin), al foro di
centro della leva esterna D del regolatore (fig. 65).
N.B. - Sulla leva esterna del regolatore ci sono 3
fori: su quello di destra (verso il volano) va
agganciata la molla quando il motore e tara-
to a 4000 g l r i h i n (solo per applicazioni spe-
ciaii); su quello centrale va agganciata quan-
do il motore e a 3600 g i r i h i n e su quello di
sinistra quando il motore e a 3000 giri/min.
Sempre su quello di sinistra si aggancia la
molla per motori a 2400 g i r i h i n facendo
pero uso di una molla diversa.

5.13 REGISTRAZIONE
DEL REGOLATORE DI GIRI
Mettere la leva acceleratore in posizione di massima
accelerata, assicurarsi che la farfalla del carburatore
sia tutta aperta e, premendo leggermente per
2 + 3 mm sulla leva del regolatore in direzione del car-
buratore, bloccare, tramite la vite, il tirante sul morset-
to (fig. 66).

Portano0 la leva acceleratore in posizione di minimo,


la farfalla carburatore deve ritornare liberamente :n po-
sizione.

22
manuale di riparazione
MOTORI A SCOPPIO ALN 215Wl29OWI33OW AT 330 - OHV

PROVA DEL MOTORE


Fissare ii motore su una base o sulla macchina opera-
trice. Controllare ii livello olio nella coppa (e nel filtro
aria se del tipo a bagno d'olio) ed il livello dei combu-
stibile nel serbatoio.
6.1 AVVIAMENTO A FUNE
OCONAUTOAVVOLGENTE
a) A freddo.
Chiudere la farfalla starter (Fig. 67) e posiziona-
re l'acceleratore a circa meta corsa. Dare uno
strappo deciso, dopo aver avvolto la fune sulla
puleggia nel caso di awiamento a fune. A motore
awiato, aprire lo starter.
N.B.: I motori funzionanti a petrolio devono essere
avviati a benzina, ruotando il rubinetto nella
posizione PETROLIO soio dopo alcuni minu-
ti dail'avviamento.
b) A caldo.
Senza muovere ia farfalla starter, posizionare I'ac-
celeratore al minimo o al massimo. Dare uno strap-
po deciso, dopo aver avvolto la fune sulla puleggia
nei caso di avviamento a fune.
6.2 AVVIAMENTO ELETTRICO
Prima di agire suila chiave o sul pulsante d'avviamen-
to, accertarsi che tutti i collegamenti siano ben effet-
tuati, soprattutto quelli relativi al raddrizzatore con la
massa e con la batteria. Il funzionamento con batte-
ria scollegata provoca l'avaria del raddrizzatore in
pochi secondi.
Per quanto riguarda le procedure di avviamento a cal-
do e a freddo, sono valide quelle del paragrafo 6.1.

6.3 REGOLAZIONE CARBURAZIONE


E NUMERO DI GIRI
1) Avviare il motore e lasciarlo funzionare al minimo
per qualche tempo; per motori alimentati a petrolio,
l'avviamento deve essere effettuato a benzina ed ii
cambio del combustibile deve avvenire solo a mo-
tore caldo.
2) Applicare all'estremita dell'albero motore un
contagiri e ruotare la vite C (fig. 68) di registro
farfalla fino a stabilire il regime di 1000 i 1100
giriimin al minimo.
31 Avvitare totalmente la vite B (fio. 69)di reoistro aria
' del minimo, allentarla ientam&e fiio a che si e tro-
vato la posizione di esatto dosaggio (normalmente
svitare di un giro, un giro e mezzo).
Tale operazione è particolarmente delicata ed oc-
corre per sicurezza eseguirla due o tre volte per es-
sere certi di aver individuato la posizione di massima
regolarità del motore.
Controllare nuovamente che i giri raggiunti al
minimo non siano superiori a 1150 girihin, altri-
menti svitare la vite C fino a riportare il valore
entro il limite precedente.
4) Registrato il regime minimo, allentare il dado deila
vite A (fig. 70) che funge da fine corsa per la leva
acceleratore e, avvitando o svitando la vite A, por-
tare il motore al regime di giri max. stabilito, quindi
bloccare il dado di fermo.

23
manuale di riparazione
MOTORI A SCOPPIO ALN 215W/29OW/33OW AT 330 - OHV

1 2 3 4 5
ACCESSORI
7.1 AVVIATORE A FUNE
AUTOAVVOLGENTE
Descrizione
È un dispositivo di awiamento manuale che, per l'a-
zione di una molla, riavvolge la fune su un disco dopo
i'avviamento.
Può essere applicato a tutti i motori dotati di puleggia
standard con dentatura interna e, per i motori fino al
No Ai396787, richiede inoltre il montaggio di un albe-
ro a camme con decompressore automatico. Per i mo- I 71
tori dal No A1396788, vedi par. 4.5 pag. 10.
Eventuali rotture del gruppo avviatore non compromet-
tono il funzionamento del motore il quale può essere
avviato a strappo con ia fune se si toglie I'avviatore
completo dal motore svitando le 6 viti M6 (6) che io fis-
sano al convogliatore (fig.
. - 71).
.
Particolari di flg. 71:
1) Gabbia guida puntalini - 2) Disco avvoigifune - 3)Coperchio moi-
la - 4) Molla eilcoidale - 5) Supporto avviatore - 6 ) Vitl M6 Ossagglo
avviatore - 7) Manopola - 8 ) Fune awiamanto - 9) Puntalinl.

Smontaggio, controllo, revisione


- Verificare l'integrità della fune (8); neil'eventualita di
sfiiacciamenti sostituirla.
- Verificare la fuoriuscita dei puntalini (9) in fase di av-
viamento.
- Per sostituire ia molla eiicoidale (4) in caso di rottu-
ra, la stessa viene fornita completa di coperchio (3)
ed in tale condizione deve essere montata.

Montaggio o rimontaggio del gruppo


avviatore autoavvolgente sui motore
Posizionare il gruppo autoavvolgente sopra la puleg-
gia awiarnento ed avvitare le 6 viti che fissano il grup-
po ai convogliatore senza serrarle.
Impugnare la manopola e tirare ia fune per circa 150
mm; con la fune in tensione serrare le 6 viti.
Operando in questo modo il gruppo autoavvolgente sa-
ra perfettamente allineato con i'asse della puleggia av-
viamento.

Albero a camme con decompressore automatico


(motori fino al No A/396787)
Nei motori con avviamento elettrico e con avviatore au-
toawolgente veniva montato un albero a camme spe-
qiale dotato di decompressore automatico centrifugo.
E un dispositivo che facilita l'avviamento, ritardando la
chiusura della valvola di scarico e si disinnesta auto- A
maticamente con ii motore in funzione.
Controllare la correvoiezza della massa centrifuga, la
corretta posizione della molla e che ia sporgenza A (fig.
72) del puntalino sulla carnma sia, a dispositivo inne-
stato, quella sotto riportata:

72

24
manuale di riparazione
MOTORI A SCOPPIO ALN 215W/29OW/33OW AT 330 - OHV

7.2 AVVIAMENTO ELETTRICO


CON MOTORINO
Schema impianto per motori fino al No Al425000
Particolari deil'impianto di fig. 73
i)Batteria - 2) Raddrizzatore - 3) Alternatore (stalore) 4) Motorino
d'avviamento - 5) Telerutlore - 6) inlerrutiore con chiavi - 7) Bobina
accensione - 8) Contatti accensione - 9) Lampada spia.

Caratteristiche
Alternatore ACME 12V - 40W
Raddrizzatore IR tipo 26MB20A
Motorino d'avviamento SJCE PN1 12V - 0,15kW
Teleruttore EFEL 12V - 75A
Batteria prevista: capacità 30 Ah

Schema impianto per motori dal No A1425001


Particolari dell'impianto di fig. 74
i) Batteria - 2) Raddrizzatore - 3) Alternatore (statore) - 4) Motorino
d'avviamento - 5) Telerutlore - 6) Interruttore con chiavi I 73
- 7) Bobina accensione - 8) Lampada spia.

Caratteristiche
Alternatore ACME 12V - 70W
Raddriuatore IR tipo 26 MB 20 A
Motorino d'avviamento SJCE PN1 12V - 0,15 kW
Teleruttore EFEL 12V - 75A
Batteria prevista: capacita 30 Ah.

Controllo impianto
Controllare lo stato dei cavi, degli isolamenti e dei coi-
legamenti.
Se i'impianto non ricarica la batteria, ricercare la cau-
sa fra i seguenti fattori:
- avvolgimenti dello statore a massa;
- anello calamitato, montato sul volano, smagnetiuato;
- raddrizzatore difettoso;
- interruzione della massa della batteria;
- inversione della polarità della batteria.
ALTERNATORE 74

E del tipo ad indotto fisso, montato sui carter motore,


ed induttore rotante, alloggiato nel volano.
Controllare la magnetiuazione dell'induttore e che gli
awolgimenti dell'indotto (statore) non abbiano collega-
menti dissaldati e tracce di bruciature o fili a massa.
Sostituire l'indotto se difettoso.
Verificare con un Ohmetro la continuita fra i cavi e l'i-
solamento della massa.
Controllare l'efficienza dell'alternatore montato, nel se-
guente modo:
- staccare i fili dal raddrizzatore;
- collegare fra di essi un Voitmentro da 10130 Volt in
corrente alternata od un tester;
- avviare il motore e controllare che la tensione letta
al voltmetro od al tester rispecchi quella delle tabelle
seguenti:

25
manuale di riparazione
MOTORI A SCOPPIO ALN 215Wl29OWl33OW AT 330 - OHV

- motori fino al N" A/425000:


Amp.

I GIRi/MIN.
2400
l VOLT (V)
20 +
22
4.0

~ 3.5
2800 23 i 25
3.0
3200 26 + 28
3600 29 + 30 2.5

2.o
- motori dal N" A/425001: 1.5

GIRVMiN. VOLT (V) 1.0


13,5 + 14,5 0.5
17 + 18
20,5 i 22 O 1500 2000 2500 3000 3500 4000
25 + 26 Giri/rnin.-R P M

Motori fino al N" A1425000


Se le tensioni lette sono inferiori, significa che I'indut- 7.5
tore rotante e smagnetiuato ed in tal caso occorre so-
stituirlo.

RADDRIZZATORE
Ilcontrollo del raddrizzatore va effettuato nel modo ce-
guente:
- verificate la bonta dei collegamenti;
- collegare, tra il polo positivo della batteria ed il mor-
setto positivo del raddriuatore, un amperometro da
10 A
- collegare, tra i poli della batteria, un voltmetro da
20 v;
- provvedere a che la tensione della batterla scenda
al di sotto dei 13 V, eventualmente avviando alcune
volte il motore. O 1500 2000 2500 3000 3500 4000
Girilmin - RPM
Sui diagrammi di fig. 75-76 sono riportati gli andamenti
delle intensità di corrente al variare del numero di giri del
motore, con tensione costante deila batteria di 12,5V e Motori dal No A1425001
temperatura ambiente di + 25°C. 76
Se con tensione della batteria di 1S,5V, la corrente di
carica è nulla, sostituire il raddrizzatore e verificare le
condizioni di carica.
Se le condizioni di carica restano immutate, verificare
le condizioni dell'alternatore.
IMPORTANTE: Il raddriuatore si danneggia in po-
chi secondi se fatto funzionare non collegato alla
batteria.

26
manuale di riparazione
MOTORI A SCOPPIO ALN 215W/29OW/33OW AT 330 - OHV

MOTORINO D'AVVIAMENTO
Il motorino d'avviamento e dei tipo SJCE PNI 12V
0,15kW.
La fig. 77 mostra le parti dei motorino: quelle contrad- 56J.109

distinte dal numero di codice, sono fornibili come


ricambi.
BATTERIA
La batteria e da 12 V con capacità di 30 Ah.
La capacità della batteria è funzione della temperatu-
ra ambiente, per cui occorrono batterie di maggior ca-
pacita per basse temperature.
Il livello del liquido della batteria deve essere circa 5
mm ai di sopra deile piastre.
I 77
Quadretto d'avviamento
Nello schema di fig. 78 sono riportate ie varie poslzio-
ni della chiave di avvia mento.^ Per i collegamenti dei
fili ai quadretto vedi fim. 73-74.
AI primo scatto della chrave In senso orario, viene in-
serito il circuito di carica batteria, ai secondo scatto vle-
ne azionato il motorino d'avviamento. Durante il
funzionamento del motore, la chiave va posizionata sul
primo scatto. Quando il motore è fermo, la chiave de-
ve essere in posizione di riposo; se mantenuta sul pri-
mo scatto, si danneggia il raddrizzatore e si scarica ia
batteria. La spia di carica batteria viene esclusa con
la chiave in posizione di riposo; essa deve rimanere
accesa quando il motore è in marcia e l'impianto
funziona correttamente. Il suo spegnimento denun-
cia un'irregolarità nel sistema di carica batteria. 7a

7.3 IMPIANTO LUCE


CON ALTERNATORE
Schema impianto:
Fig. 79 per motori fino ai No Al425000
Fig. 80 per motori dal N o A1425001

Controllo impianto
Applicare un carico (lampade) per un assorbimento di
35/40 W per i motori fino al NOA1425000 e di 60/70W
per i motori dal No A1425001, avviare il motore e por-
tarlo ai regime di potenza massima (3600 girilmin); la
tensione deve essere di circa 12 V all'utilizzazione. 79
Inserire un Amperometro con fondo-scala da 5 A tra
il polo 12 V del regolatore e l'interruttore.
Se la corrente è nulla, sostituire il regolatore e veriflca-
re l'assorbimento di corrente: nel caso dovesse rima-
nere nuovamente nulla, verifcare le condizioni dei-
i'alternatore.

27
manuale di riparazione
MOTORI A SCOPPIO ALN 215W/29OW/33OW AT 330 - OHV

INSTALLAZIONE
8.1 INCLINAZIONE LIMITE DI FUNZIONAMENTO (fig. 81-82)

I TRASVERSALE

I Ri I

8.2 CARICO ASSIALE


CARICO RADIALE
E SBALZO MASSIMO
r-
La spinta assiale nei due sensi Fa (fig. 83) non deve
superare i 250 kg.
Il carico radiale massimo Fr (fig. 83) per trasmissione a
cinghie è di 80 kg. con uno sbalzo&) massimo dali'asse
cilindro di 140 mm.
Aumentando io sbalzo &n, diminuire il carico Fr in modo
tale che il momento flettente Fr x S non aumenti.

L% 83

8.3 DIMENSIONI D'INGOMBRO (fig. 84)

8.4 PRESE DI FORZA E FLANGIATURE SPECIALI (fig. 85-86)


Optional
Optional

28
manuale di riparazione
MOTORI A SCOPPIO ALN 215W/29OW/33OW AT 330 - OHV

VARIANTI PER IL MODELLO AT 330 - OHV

R7 aa I

9.1 CARATTERISTICHE TECNICHE AT 330 - OHV


I TIPO
MOTORE
I CILINDRATA
cm3
I ALESAGGIO
mm
I CORSA
mm
RAPPORTO
COMPRESSIONE
I GRIMIN.
STAhDARD
I DISPOSZONE
VA-VO-E
I
1. AT330 I 327 I 80 I 65 7,5:1 3600 in testa (OHV)

29
manuale di riparazione
MOTORI A SCOPPIO ALN 215W/29OW/33OW AT 330 - OHV

min. 7,015 mm max 7,025 mm

7,015 mm passa 7,097 mm non passa

Le condizioni delle valvole si rilevano dal controllo del-


le quote A e B di fig. 90. Se la quota A risulta superiore
a 0,5 mm ed il diametro B dello stelo presenta un'usu-
ra inferiore a 0,05 mm rispetto al valore nominale, e
possibile ripristinare la valvola rettificandone la pista
P a 45".
I VALOAI NOMINALI DEL DIAMETRO 0 I

mm 7
- 0,03 mm 7
- 0,03
- 0,045 - 0,045
Per la ripassatura, impiegare una fresa conica a 45"
(fig. 91) montata su normali portafrese, reperibili dal I 91
commercio.

In seguito al prolungato funzionamento del motore, il


martellio delle valvole sulle sedi, ad elevata tempera-
tura, indurisce la pista P (fig. 92), rendendone impos-
sibile la fresatura manuale. Occorre quindi togliere lo
strato di superficie indurito, impiegando una mola a 45"
montata su una reitificatrice per sedi. L'adattamento
finale potrà poi essere eseguito manualmente con la
fresa di cui sopra (fig. 91)

30
manuale di riparazione
MOTORI A SCOPPIO ALN 215W/29OW/33OW AT 330 - OHV

La ripassatura delle sedi valvola, comporta conseguen-


temente l’allargamento della pista R. di appoggio val-
vola suila sede. Se R ha una larghezza superiore a
2 mm, montare lafresa capovolta ed abbassare il pia-
no Q della fig. 93 fino ad ottenere per P una misura di:

1,2 f 1,3 mm

L’adattamento finale della valvola sulla sede, deve es-


sere eseguito cospargendo pasta smeriglio di grana fi-
ne sulla sede e ruotando la valvola con leggera
pressione, secondo un movimento alternato, fino ad ot-
tenere il perfetto assestamento deile superfici (fig. 94).
Lavare quindi accuratamente con petrolio o benzi-
na la valvola e la sede per eliminare residui di pa-
sta smeriglio o trucioli.

,>. ___ .. :.. . .. . . . .. . . . . 94

Per controllare i’efficenza deila tenuta tra valvola e se-


de a smerigliatura eseguita, procedere nel seguente
modo:
1) Montare la valvola sulla testa con molla e piattelli
di fermo.
2) Versare alla periferia del fungo valvola alcune goc-
ce di nafta o di olio.
3) Soffiare, ail’interno del condotto testa, aria compres-
sa avendo cura di tamponare i bordi del condotto
stesso per evitare fughe di aria (fig. 95).
Riscontrando infiltrazioni d’aria sotto forma di bollici-
ne tra sede e valvola, smontare ia valvola e corregge-
re la fresatura delle sedi.

L‘adattamento si può verificare anche facendo saitel-


ASPIRAZ. SCARICO
lare ia valvola sulla propria sede sospingendola verso
l’alto e lasciandola ricadere liberatamente. Se il rimbal- 1I-A -n-B
zo che ne deriva è considerevole ed uniforme, anche
ruotando man mano la valvola tutt’intorno, significa che
l’adattamento è buono. In caso contrario, continuare
la smerigliatura fino a raggiungere ie suddette con-
dizioni.

31
manuale di riparazione
MOTORI A SCOPPIO ALN 215W129OW133OW AT 330 - OHV

Dimensioni guidavalvole e sedi dopo montaggio nel-


la testa (fig. 96).

OUOTA NOMINALE (mm) LIMITE (mm)

B 7,015 + 7,025 7,097


C 6,955 + 6,970 -
D 6.955 6,970 -
P 1,2 + 1,3 2,o

Le molle valvole devono avere un'alteua libera H pari


a 37,5 mm (fig. 97). Riscontrando un cedimento supe-
riore a 3 mm rispetto al valore nominale, procedere al-
la sostituzione.
Controllare che il gioco massimo fra punteria e guida
sia di 0,045 mrn e che non vi siano tracce di rigatura
sul gambo e sulla testa della punteria a contatto con
l'albero a camme. In caso contrario sostituire le
punterie.

9.3 BILANCIERI
Controllare che l'usura fra i bilanceri e perno non su-
peri il valore di 0,15 mm; in caso contrario sostituire
perno e biianceri (fig. 98).

9.4 ALBERO A CAMME


Controllare che le camme, i perni e l'ingranaggio non
siano usurati o rigati. Lievi intaccature o rigature pos-
sono essere ripassate con lime a grana finissima e rifi-
nite con tela dello stesso tipo.
Il valore dei diametro dei perni e le altre dimensioni prin-
cipali dell'albero a carnme, sono riportate nella tabella
di fig. 99.
Sull'ingranaggio dell'albero a camrne sono praticate le
sedi per ricevere le 6 sfere del regoiatore di giri.
Nei motori con avviamento elettrico e con avviatore au-
toavvolgente viene montato un albero a camrne spe-
ciale dotato di decompressore automatico, come
[appresentato a pag. 24.
E un dispositivo che facilita l'avviamento, ritardando la
chiusura della valvola di scarico e si disinnesta auto-
maticamente con ii motore in funzione.
Controllare la scorrevolezza della massa centrifugata, la
corretta posizione della molla e che la sporgenzaA (fig. 72)
<A m m l < B mm) <C mml < D mml
del puntalino suila carnrna sia, a dispositivo innestato, di
mi" msx mln mox mln mox mln msx

15,973 115,984 26,290 126,320 19,590 119,620 15,973 115,984


0,5 + 0,6 mm

32
manuale di riparazione
MOTORI A SCOPPIO ALN 215Wl29OWI33OW AT 330 - OHV

9.5 CARBURATORE
Particolari di iig. 100:
1)Vlte-2) Occhiello-3) Elemeniotillrante-4)Valvolaspillo-5~Per-
no del galleggiante - 6) Galleggiante - 7) Farfalla siarter - 8) Gatto
max - 9) Portagetio max - IO) Molla starter - 11) Leva slarier - 12)
Porfagetto mln - 13) Getio min - 14) Portaemulsionatora - 15) Emul-
slonatore 16) A5ta farfalla - 17) Farfalla - 18) Vite - 19) Molla - 20)
Molla - 21) Vite.
~

CARATTERISTICHECARBURATORE

NM040
19 24 2 45
387.142
FHCA
B secco
18 24 2 45
I
387.167 431.129 2
24-18
18 I 24 2 45 FBN1283
I 082
387.177 431.128 I
Per pulizia e controlli, procedere come segue:
- smontare interamente il carburatore ed effettuare un
lavaggio accurato di tutti i suoi componenti con ben-
zina o petrolio. Non impiegare mai punte metalliche
nella pulizia di getti, fori o canali calibrati, ma solo
aria compressa;
- controllare ia tenuta dello spillo e la sua scorrevo-
lezza nella sede. Sostituire io spillo in caso contrarlo:
controllare la libertà di movimento del galleggiante
e la sua integrità;
- verificare che i'asta farfalla sia libera di ruotare in tut-
to il campo di utilizzazione, e che non ci sia eccessi-
vo gioca fra l'asta stessa e la sua sede che potrebbe
permettere infiltrazioni d'aria;
- verificare che la farfalla starter non sia usurata e che
compia liberamente la sua intera rotazione;
- controllare l'integrità del filtro combustibile e deil'e-
rnulsionatore.

9.6 ACCENSIONE
E di tipo elettronico a scarica induttiva di notevoli pre-
stazioni (fig. IOI), tendente a privilegiare in modo par-
ticolare la fase d'avviamento. i vantaggi rispetto ad una
accensione di tipo tradizionale a martelletto sono i se-
guenti:
- assenza di manutenzione per la mancanza di parti
mobili;
- buona resistenza all'umidità, all'acqua ed alla
polvere;
- longevità per mancanza di usura nei componenti;
- stabilità di funzionamento e di rendimento;
- semplicità costruttiva per riduzione del numero dei
componenti dei sistema d'accensione.
L'anticipo deil'accensione e pari a 26O, equivalente a
44 mrn sul volano (vedi fig. 48 pag. 18). L'anticipo e
fisso e non modificablle.
Per informazioni sui principi di funzionamento, vedere
par. 4.12 pag. 15.

I 101

33
manuale di riparazione
MOTORI A SCOPPIO ALN 215W/29OW/33OW AT 330 - OHV

. . . .
9.7 MONTAGGIO TESTA
. .
Tra testa e cilindro va interposta l'apposita guarnizio-
ne di tenuta (fig. 102).

1 O2

Chiudere le viti in modo progressivo secondo lo schema di


fig. 103.
Prestare molta attenzione alla chiusura del blocchetto
bilancieri. Per le coppie di serraggio vedere tabeiia 14.
pag. 40.

9.8 GIOCO VALVOLE


li gioco tra valvole e bilancieri a motore freddo è di:

I O , ~ Omm aspirazione I
I 0,15 mm scarico I
L'operazione va eseguita con il pistone disposto al
P.M.S. di compressione (fig. 104).

9.9 BOBINA E MAGNETE


Procedere come segue:
a) montare la bobina sul monoblocco senza serrare le
viti;
b) montare ii volano, dopo aver controllato l'integrità
del magnete e la validità del suo fissaggio al volano
stesso;
c) per mezzo dello spessimetro, posto fra bobina e rna-
gnete, registrare il corretto valore del traferro
(0,45 + 0,50mm), bloccando poi la bobina nella
sua posizione definitiva (fig. 105).

34
manuale di riparazione
MOTORI A SCOPPIO ALN 215Wl29OWI33OW AT 330 - OHV

9.10 SFIATO DEL CARTER


Il copercnio ispez'one punterie e dotaio d' una va voli-
na per creare Lna depressione nel carter durante il fun-
zionamento del morore. Prima di proceoere al
monraggio oel copercnio, controllare che .a valvolina
e la guarnizione di renura non siano oanneggiare (fig.
106).

106

9.1 I COLLEGAMENTO LEVERAGGI


DEL REGOLATORE
Procedere come segue:
a) collegare la leva esterna del regolatore al perno del-
la leva uscente dal coperchio distribuzione, senza
serrare a fondo la vite di bloccaggio (fig. 107);
b) montare il carburatore sul motore, interponendo la
guarnizione. Collegare la leva esterna del regolato-
re con l'asta farfalla del carburatore per mezzo del-
l'apposito tirante, alle cui estremità e agganciata la
molla di recupero gioco (fig. 107). Agganciare la mol-
la del regolatore alla leva esterna del regolatore ed
alla leva dell'acceleratore, secondo quanto indica-
to in fig. 65, pag. 22.

9.12 REGISTRAZIONE DEL


REGOLATORE DI GIRI
Procedere come segue:
a) inserire la lama di un cacciavite nell'intaglio presente
sulla testa del perno della leva interna del regolato-
re uscente dal coperchio distribuzione, e ruotarlo in
senso orario, tenendolo fermo nella posizione di fi-
ne corsa. Nel medesimo tempo, con l'altra mano,
mettere la farfalla acceleratore nella posizione di
massima apertura, spingendo sulla leva esterna del
regolatore, come indicato nella fig. 108.

1O8

b) mantenendo le posizioni del punto precedente, ser-


rare a fondo la vite di bloccaggio della leva esterna
del regolatore sul perno della leva interna uscente
dal coperchio distribuzione (fig. 109).

35
manuale di riparazione
MOTORI A SCOPPIO ALN 215W/29OW/33OW AT 330 - OHV

9.13 PROVA DEL MOTORE


Fissare il motore su una base o sulla macchina opera-
trice. Controllare il livello olio nella coppa (e nel filtro
aria se del tipo a bagno d’olio) ed il livello dei combu-
stibile nei serbatoio.

9.14 AVVIAMENTO A FUNE


OCONAUTOAVVOLGENTE
a) A freddo.
Chiudere la farfalla starter (fig. 110) e posizionare
l’acceleratore a circa meta corsa. Dare uno strap-
po deciso, dopo aver avvolto la fune sulla puleggia
nei caso di avviamento a fune. A motore avviato,
aprire lo starter (fig. 111).
b) A caldo.
Senza muovere la farfalla starter, posizionare I’ac-
celeratore al minimo o a meta corsa. Dare uno strap-
po deciso, dopo aver avvolto la fune sulla puleggia
nel caso di avviamento a fune.

9.15 AVVIAMENTO ELETTRICO


Prima di agire sulla chiave o sui pulsante avviamento,
accertarsi che tutti i collegamenti siano ben effettuati,
soprattutto quelli relativi ai raddrizzatore con la massa
e con la batteria. Il funzionamento con batteria scol-
legata provoca l’avaria del raddrizzatore in pochi
secondi.
Per quanto riguarda le procedure di avviamento a cal-
do e a freddo, sono valide quelle al paragrafo pre-
cedente.

9.16 REGOLAZIONE CARBURAZIONE


E NUMERO DI GIRI
Per effettuare queste operazioni è necessario munirsi
di un contagiri.
Avviare il motore e lasciarlo funzionare per qualche mi-
nuto a circa 2000 girilmin. Portare il motore al minimo
e fissare il suo regime a 1O00 + 11O0 girilmin., agen-
do sulla vite A (fig. 112).

Avvitare totalmente la vite B (fig. 113) e quindi allen-


tarla lentamente di circa un giro, un giro e mezzo, ri-
cercando la posizione di funzionamento più regolare
del motore. Tale operazione è particolarmente delica-
ta ed occorre eseguirla piU volte per avere la certezza
di aver individuato la posizione di massima regolarita
di funzionamento. Verificare nuovamente il numero di
giri al minimo che deve essere di 1O00 i 11O0 girilmin.
Registrare quindi il regime massimo di rotazione che
dipende dalle differenti applicazioni operando come in-
dicato in fig. 70, pag. 23.

36
manuale di riparazione
MOTORI A SCOPPIO ALN 215W/29OW/33OW AT 330 - OHV

9.17 AVVIAMENTO ELETTRICO


CON MOTORINO
Per informazioni su schemi, caratteristiche e controlli,
fare riferimento all'imoianto adottato sui motori serie
ALN a partire dal N" A1425001 par. 7.2 pag. 25 (figg.
74 - 76 - 77 - 78).

9.18 IMPIANTO LUCE CON ALTERNATORE


Per informazioni su schema e controllo, fare riferi-
mento ali'impianto adottato sui motori ALN a partire
dal N' A/425001 par. 7.3 pag. 27 (fig. 80).

9.19 DIMENSIONI D'INGOMBRO (fig. 114)

9.20 PRESE DI FORZA E


FLANGIATURE SPECIALI
vedi par. 8.4 pag. 28.
manuale di riparazione
MOTORI A SCOPPIO ALN 215W/29OW/33OW AT 330 - OHV

CARATTERISTICHE CARBURATORI
10.1 A PARTIRE DAL MOTORE N' A/396788 I CARBURATORI ADOTTATI A SECONDA DEI DIVERSI FILTRI
ARIA HANNO LE CARATTERISTICHE RIPORTATE NELLA TABELLA SEGUENTE
FILTRO ARIA CARBURATORE G m O MINIMO GETTO MASSIMO '
MOTORE TIPO
npo Codice n o Misura Codice Codlce

ALN 290 WB MORANOI MC 070 387.140 PM 25/20 55 431 .I02 431.007


FBN 521 387.1 03 PM 25/20 55 431 .I02 431.118
FBN 521 CP 387.1 1I PM 25/20 55 431 .I02 431.118
A SECCO A PANNaL0387.143 PM 25/20 55 431 .I02 431.008
ALN 290 WB V e. A SECCO PER VERT. 387.148 PM 25/20 55 431 .I
02 431.010
ALN 290 WP MORANOI MC 070 387.140 PM 25/18 55 431 .I02 431.007
FBN 521 387.1 03 PM 25/18 55 431 .I02 1O5 431.103

....
FBN 521 CP 387.1 11 PM 25/18 55 431 .I02 1O5 431.I03
A SECCO A PANNELL0387.143 PM 25/18 55 431 .I02 431.007
ALN 290 WGPL MORANOI MC 070 387.140 PM 25/18 55 431 .I
02 431.007
ALN 330 WB MORAhOI NM O40 387.141 PM 25/20 55 431 .I
02 1O0 431.010
MORAhDI MC 070 387.140 PM 25/20 55 431 .I
O2 90 431.008
FBN 521 387.103 PM 25/20 55 431 .I
02 115 431.1 1 9
FBN 521 CP 387.1ii PM 25/20 55 431 .I
O2 115 431.119

..
A SECCO A PANNaL0387.143 PM 25/20 55 431 .I
02 95 431.007
ALN 330 WB V A SECCO PER VERT. 387.148 PM 25/20 55 431 .I
O2 1O5 431.103
ALN 330 WP MORANOI NM o40 387.141 PM 25/18 55 431.102 1O 0 431 .O1 O
MORANOI MC 070 387.140 PM 25/18 55 431.102 1O0 431.010
FBN 387.103 PM 25/18 55 431 .I
02 110 431.118

.
FBN 521 CP 387.1 11 PM 25/18 55 431 .I
02 110 431 .I18
A SECCO A PANNaL0387.143 PM 25/18 55 431 .I
02 1O0 431,010
ALN 330 WGPL MORANOI NM 040 387.141 PM 25/20 55 431 .I
02 1O0 431.010

N.B.: I motori che adottano il carburatore PM25 fino al N' Al396787 con alimentazione a benzina o a G.P.L.,
montano un getto del max ridotto di 5 punti, rispetto a quello indicato nella tabella precedente (p. es.
misura 95 al posto di 100).
10.2 A PARTIRE DAL MOTORE N" A/425001, ICARBURATORI ADOTTATI A SECONDO DEI DIVERSI FILTRI
ARIA HANNO LE CARATTERISTICHE RIPORTATE NELLA TABELLA SEGUENTE
FILTRO ARIA CARBURATORE G W O MINIMO GEiTO MASSIMO
MOTORE TIPO
nb Codice Tipo Codlce Mlsura Codlce Misura Codhe

ALN 290 WB MC 070 387.140 PM 25/20N 155.159 55 431 .Io2 90 431.113


FBN 521 387.103 PM 2W2ON 155.170 55 431 .I02 115 431 .I
19
FBN 1114 CP 387.177 PM 25/2ON 155.170 55 431 .I02

.
115 431.119
A SECCOA PANNELLO 387.143 PM 2512ON 155.159 55 431 .I02 90 431.113
ALN 290 WB V A SECCO PER VERT. 387.148 PM 25120N 155.161 55 431.102 1O0 431.010
ALN 290 WP MC 070 387.140 PM 25H8N 155363 55 431 .I
02 90 431.113
FBN 521 387.103 PM 25/18N 155.154 55 431 .I
02 100 431.010
FBN 1114 CP 387.177 PM 25H8N 155364 55 431 .I
02

.
1O0 431.010
A SECCO A PANNELLO 387.143 PM 25/18N 155.163 55 431 .I
02 90 431.113
ALN 290 WGPL MC 070 387.140 PM 2512ON 155.155 55 431 .I
02 1O0 431.010
ALN 330 WB MC 070 387.140 PM 25/2ON 155360 55 431 .I
02 95 431.007
NM 040 387.141 PM 25/20N 155.161 55 431 .I
02 1O0 431.010
FBN 521 387.103 PM 25l2ON 155.170 55 431 .I
02 115 431.119

.
FBN1114CP 387.177 PM 25/20N 155.170 55 431.102 115 431 .I
19
A SECCO A PANNELLO 387.143 PM 25/2ON 155.179 55 431 .I
02 023 431.114
ALN 330 WB V A SECCO PER VERT. 387.148 PM 25/20N 155381 55 431.102 100 431.010
ALN 330 WP NM O40 387.141 PM 25/18N 155.183 55 431.102 90 431.113
MC 070 307.140 PM 25/18N 155.163 55 431.102 90 431.113
FBN 521 387.103 PM 25/18N 155.164 55 431.102 100 431.010

.
FBN1114CP 387.177 PM 25/18N 155.164 55 431.102 100 431.010
A SECCOA PANNELLO 387.143 PM 25/18N 155.163 55 431.102 90 431.113
ALN 330 WGPL NM 040 387.141 I PM25/20N 155.165 55 431.102 IO5 431.103

NOTE: Motori sllrnentati a benzina

... Motori alimentati B pstrollo


Motori alimenteti B gss ilquido (G.P.L)
Motori ad asse verticale (elimentatl a benzina)

NOTE I motori prodotti in versione particolare possono non rispettare i dati soprariportati; in questi casi si
prega di interpellare il nostro Ufficio Tecnico.

38
manuale di riparazione
MOTORI A SCOPPIO ALN 215W/29OW/33OW AT 330 - OHV

TABELLA MAGGIORAZIONE CILINDRI E PISTONI


NOMINALE 1.a MAGGIORAZIONE 2.a MAGGIORAZIONE
MOTORE
0 Canna (mm) Cod. pistone 0 Canna (mm) Cod. pistone 0 Canna (mm) Cod. pistone

ALN 215 W 65 + o A2016 65,s + o A2017


66
+ OSOi3
o
A2018

ALN 290 W
75 o A2037 75,5 + o A2038
76
+

o A2039

ALN 330 W
AT 330
+

I A2406 I 80,5 + I A2407 I 81 + 003013 I A2408 I


N.E.: i codici indicati si riferiscono a pistoni completi di anelli e spinotto.

TABELLA MINORAZIONE PERNO DI MANOVELLA E BIELLA


NOMINALE 1.a MINORAZIONE 2.a MINORAZIONE 3.a MINORAZIONE
0 (mm) Codice biella 0 (mm) Codice bieila 0 (mm) Codice bieiia 0 (rnm) Codice bielia

Min. 29,985 Min. 29,735 Min. 29,485 Min. 29,235 A242D


Max. 30,000 Max. 29,750 Max. 29,500 Max. 29,250

N.E.: I codici si riferiscono a bieile complete.

TABELLA GIOCHI DI ACCOPPIAMENTO E REGISTRAZIONI

POSIZIONE Min. (mm) Max (mrn)


Guidavalvola e stelo valvola AT 330 Aspiraz. e scarico 0,045 0,070

Aspirazione 0,013 0,057


Guidavalvola e stelo valvola ALN 215W/29OW/33OW
Scarico 0,030 0,067

Spinotto e foro piede bielia 0,016 0,039

Pistone e spinotto interferenza


0,005 0,005

Testa biella e perno di manovella 0,040 0.064

I Gioco valvole a freddo I 0,100 I 0,150-1

Traferro bobina-volano (accensione elettronica) 0,450 0,500

Distanza contatti accensione (accensione tradizionale) 0,400 0,500

Distanza elettrodi candela 0,600 0,800

Distanza estremita anelli tenuta compressione 0.300 0.500

I Distanza estrernita anello raschiaolio I ~ 0,250 0,500

39
manuale di riparazione
MOTORI A SCOPPIO ALN 215W/29OW/33OW AT 330 - OHV

TABELLA MOMENTI DI SERRAGGIO


Diametro Momen1o
POSIZIONE filetto Kgrn I Nrn
Coperchio distribuzione M6 I ,5 14,7

Testa biella M6 1,7 16,7

Testa motore M8 3.0 29.4

I Convosiiatore I M6 I 1 . 0 - 1 T J

I Plede motore I M8 I 1.6 I 15.7 I

I Bobina I M6 I 12 I 113 I
Coperchio M6 03 23

TABELLA RICERCA INCONVENIENTI


Di seguito sono indicate alcune delle probabili cause del cattivo funzionamento del motore.
Procedere con semplici controlli prima di effettuare montaggi o sostituzioni.

CAUSE PROBABILI
USATE SEMPRE RICAMBI ORIGINALI ACME

L’acquisto di pezzi di ricambio va fatto presso i CENTRI RICAMBI ACME,


indicando:

- tipo di motore (indicato sulla targhetta di identificazione, fig. 4)


- numero di matricola del motore
- tipo e marca della macchina sul quale il motore è montato
- numero di codice del particolare richiesto (per motori in esecuzione spe-
ciale, interpellare il CENTRO RICAMBI)
- descrizione del particolare
- codice della versione per i motori dal NoA/390031 (indicato sulla targhetta
di fig. 4).
ACME SPA - 31049 VALOOBBIAOENE (TREVISO) ITALY - VIA ERIZZO 43 - T E L O42319701 ~ TELEX 410573 ACME I - TELEFAX O4231973623

Potrebbero piacerti anche