Sei sulla pagina 1di 63

1

CONTENUTI
1 Presentazione veicolo

2 Caratteristiche principali

3 Interventi di manutenzione

4 Motore

5 Ciclistica

6 Cruscotto

7 Impianto elettrico e Axone

8 Uso sportivo

1
SXV-RXV

1 Presentazione Veicolo
2

4
5
6

7 ¾ Gallery
8 ¾ Target
3

SXV Serie

Modello 2006-2007 Euro2

Modello 2008 Euro3

2
RXV Serie

Modello 2006-2007 Euro2

Modello 2008 Euro3

RXV Race Replica

Modello Van Den Bosch


Replica 2008

Modello Merriman
Replica 2008

3
4.5 – 5.5 2V77

TARGET

1. SXV – RXV Serie: Veicoli venduti in conformazione


depotenziata 15KW, omologati Euro 2/3 per l’utilizzo su
strada. In questa conformazione i veicoli godono di
garanzia di 2 anni
2. SXV – RXV Full power: Il veicolo “Serie” può essere
trasformato in versione full power, per utilizzo sportivo
o agonistico. I veicoli in verione full power non sono
omologati per la circolazione su strada e godono di 3
mesi di garanzia commerciale
3. SXV – RXV Race Replica: Veicoli espressamente preparati
per uso agonistico di alto livello

4
OFF ROAD
1

2 Caratteristiche principali
3
4
5
6
7 ¾ Ciclistica
8
¾ Motore
9

Ciclistica
¾ Telaio con montante in alluminio e traliccio in tubi di acciaio.

¾ Forcella anteriore con regolazione del freno idraulico in


compressione ed estensione.
Sachs 48 mm (SXV Euro2)
Marzocchi 50 mm (SXV Euro3 – SXV VDB)
Marzocchi 45 mm (RXV)

¾ Ammortizzatore posteriore Sachs con regolazione di precarico


molla e freno idraulico in compressione alta velocità,
compressione bassa velocità ed estensione

10

5
Ciclistica

¾ Freno anteriore:

SXV: Disco 320mm – Pinza radiale FTE

SXV VDB: Disco 320mm – Pinza radiale Brembo

RXV: Disco 270mm – Pinza flottante NISSIN

¾ Freno posteriore

Tutti: Disco 240mm – Pinza flottante NISSIN

11

Motore

¾ Termica:

¾ Bicilindrico a V 77°
¾ 4 valvole in titanio per
cilindro, singolo albero a
camme in testa con
decompressore.
¾ Coperchi teste, frizione,
volano in magnesio.

12

6
Motore

¾ Lubrificazione:

1. Lubrificazione forzata a carter secco


pompa di mandata e di recupero
coassiali, serbatoio di recupero
esterno. Valvola di non ritorno e valvola
di sovrappressione.
2. Lubrificazione cambio-frizione
separata, per sbattimento.

13

Motore

¾ Raffreddamento

Raffreddamento a
circolazione forzata
con pompa
centrifuga aspirante,
doppio radiatore,
vaso di espansione e
ventola di
raffreddamento
(senza valvola
termostatica)

14

7
Motore

¾ Alimentazione:

Alimentazione a iniezione elettronica Walbro, doppio corpo


farfallato Del Lorto 38 mm (Sxv Rxv 450) o 40 mm (Sxv Rxv
550 e VDB).

15

OFF ROAD
1
2

3 Interventi di manutenzione
4
5 ¾ Rodaggio
6 ¾ Tagliandi
7 ¾ Attrezzi speciali
8 ¾ Principali interventi
16

8
Rodaggio

¾Da 0 a 3 ore di funzionamento: mantenere il veicolo in


conformazione depotenziata, non superare gli 8000 rpm

¾Da 3 a 15 ore di funzionamento: il veicolo può essere


utilizzato in conformazione libera (decade la garanzia); non
superare il 75% della rotazione del gas; evitare di
raggiungere il regime di rotazione a cui interviene il
limitatore ( 11.000 – 12.000 a seconda della versione e della
mappatura)

¾Da 15 in poi: veicolo può essere utilizzato al pieno delle


sue potenzialità
17

Tagliandi
A seconda del tipo di utilizzo sono previsti/consigliati diversi tempi di
intervento (intervalli di manutenzione a tempo di funzionamento):

1. Utilizzo stradale: ogni 3000 km sost.liquidi e controlli


ogni 6000 km sost. Filtro aria e candele
ogni 9000 km sost pistoni, valvole

2. Utilizzo sportivo: ogni 15 ore sost.liquidi e controlli


ogni 30 ore sost. Filtro aria e candele
ogni 90 ore sost pistoni, valvole

3. Utilizzo agonistico: ogni 15 ore sost.liquidi e controlli


ogni 30 ore sost. Filtro aria e candele
ogni 75 ore sost pistoni, valvole
(ogni 45 ore modelli Euro2 non chiusi con ThreeBond)

18

9
Attrezzi Speciali

Codice Descrizione Note


1 9100838 Attrezzo spingimolla valvola
2 8140179 Archetto mont./smont.valvole Utilizzare archetto per rotax V990
3 8140838 Bloccaggio rotore Utilizzare attrezzo per motore Minarelli 660
4 9100839 Estrattore volano
5 9100840 Punzone bronzin alb mot Con incisione per direzione giunzione
6 9100843 Bloccaggio pignone alb motore
7 9100844 Bloccaggio albero motore Spina per bloccare albero motore per fasatura
8 9100884 Estrattore bronzine alb mot
9 9100885 Primario/dx-secondar/sx cambio Interno semicarter dx e sx (cusinetti su dx albero primario e sx albero secondario)
10 9100886 Secondario/dx-primario/sx camb Interno semicarter dx e sx (cusinetti su sx albero primario e dx albero secondario)
11 9100887 Punzon desmodrom carter destro Su carter interno dx
12 853716 Punzone paraolio pompa acqua
13 8537715 Guida paraolio pompa acqua
14 853713 Attrezzo anello spinotto pistone 450
14 853714 Attrezzo anello spinotto pistone 550

19

Attrezzi Speciali

Codice Descrizione Note


1 9100888 Punzone paraolio pompa olio Carter dx lato int
2 9100889 Punz alb motore rinvio distrib Su carter dx lato esterno
3 9100890 Punz paraolio albero motore Su carter dx lato esterno
4 9100892 Desmo. carter sx + mozzo ruota Su carter sx lato int
5 9100893 Punz rinvio distribuzione sx Su carter sx lato ext
6 9100894 Punz paraolio albero secondar Su carter sx lato ext, circa 0,5 rispetto superficie foro
Su carter frizione dx da montare a filo; sono 2 paraolio (acqua e olio) uno sul coperchietto
7 9100895 Punz paraolio pompa acqua
pompa e l'altro sul carter frizione (premere dall'esterno)
8 9100896 Attrezzo campana frizione Utilizzare attrezzo per motore Minarelli 660
9 9100897 Estrattore canna cilindro Con attacchi per 4.5 e 5.5
10 9100938 Chiave girante pompa
11 9100943 Estrattore spinotto pistone Con attacchi per 4.5 e 5.5

20

10
Attrezzi Speciali

Codice Descrizione Note


1 9100841 Supporto motore Piastra adattamento a piastra supporto motore V990
2 9100942 Supporto semicarter
3 8127819 Cavo Walbro per Axone
4 8140187 Cavalletto per supporto motore Standard Aprilia
5 8140188 Supporto motore universale Motore Rotax V990
1 9100898 Punzone gabbie forcellone

2 9100900 Punzone gabbie leveraggio forc da un lato per montaggio a filo, dall'altro lato per centraggio (dove c'è il singolo cuscinetto)

3 9100903 Paraolio forc Marzocchi d.45


4 9100904 Paraolio forc Sachs d.48
8140595 Axone carica batterie 230V50Hz Per nazioni con alimentazione 220V, 50 Hz
8202311 Axone carica batterie 110V60Hz Per nazioni con alimentazione 110V, 60 Hz
Cavo opzionale per aggiornamento Axone via PC. Il kit per l'aggiornamento via internet viene fornito
8104520 Cavo connessione Axone/PC
assieme all'Axone

21

Principali interventi

Avviamento motore

1. Uso dello starter modello 2006-2007


ƒ Tarare con apertura 9-11% di farfalla

2. Uso dello starter modello 2008


ƒ Tarare in modo da assicurare un regime a
freddo di 2800-3000 rpm (corrispondente
a 10-12% di apertura farfalla)

22

11
Principali interventi

Controllo livelli olio

1. Il livello olio motore va verificato a motore


caldo, stabilizzato a un regime di minimo
basso (1700-1800 rpm) e quindi spento.
Il livello corretto è di 2 cm sopra il livello
minimo (circa alla stessa altezza del
radiatore)

2. Il livello olio cambio va verificato “ a


sfioro” dal tappo di controllo, con motore
spento da almeno 1 ora.
Vedi Comunicazione tecnica nr 012-2006

23

Principali interventi

Sostituzione olio motore

1. Svuotare l’intero impianto rimuovendo il


tappo olio sul carter motore e sul serbatoio
olio
2. Riempire il serbatoio con 800cc di olio;
innescare il circuito riempiendo di olio il
vano filtro olio
3. Portare il motore in temperatura spegnere e
quindi rabboccare a livello.

NOTA: La quantità totale di olio motore è circa


1150-1200 ml

24

12
Principali interventi

Sostituzione olio cambio

1. Svuotare l’intero impianto rimuovendo il


tappo olio sul carter motore
2. Riempire il serbatoio con 500cc di olio, poi
rabboccare in più riprese con piccole
quantità di olio (25cc), attendendo qualche
minuto tra un rabbocco e l’altro.
3. Verificare il livello con motore spento da
almeno 1 ora

NOTA: L’olio deve passare dal vano frizione al vano cambio attraverso un
foro molto piccolo. A olio freddo il passaggio è molto lento

25

Principali interventi

Sostituzione filtro aria

• Attenzione che il cavo di tenuta del serbatoio non entri in contatto con il
polo + batteria (modelli Euro2).
• Attenzione alla corretta posizione dei passacavi e al serraggio delle alette
della scatola filtro.
• Attenzione alla posizione del raccordo tubo benzina/pompa (può rompersi
se premuto contro il coperchio scatola filtro).
• Attenzione al corretto posizionamento del tubo carburante (pericolo di
incendio per contatto del tubo benzina con il collettore di scarico)

26

13
Principali interventi

Regolazione minimo

Dopo aver portato il motore alla temperatura di esercizio, il minimo deve


essere impostato a 1900 +/- 100 giri/min tramite il pomello posizionato
sulla cassa filtro.

A un regime di minimo
corretto, l’apertura
farfalla deve essere fra
4 e 5 % dell’apertura
massima (letti su
Axone)

27

Principali interventi

Livello liquido di
raffreddamento

Il livello del liquido di


raffreddamento è verificabile
aprendo il tappo radiatore (lato dx
del veicolo) e verificare che, con
veicolo in posizione verticale, il
liquido copra completamente le
piastre radiatore

28

14
Principali interventi

Bilanciamento cilindri (Mod 2006-2007)

E’ necessario scollegare il tubo di connessione tra i due condotti di


aspirazione e collegare un manometro differenziale (utilizzare tubi di
uguale sezione e lunghezza).
Per eseguire l’operazione è necessario rimuovere la cornice cassa filtro

29

Principali interventi
Nel caso in cui le depressioni non siano equilibrate, allentare la vite di
spariglio sul corpo del cilindro anteriore e modificare la posizione della
farfalla del cilindro post fino al raggiungimento dell’equilibrio.
Dopo il bilanciamento è utile effettuare l’apprendimento della posizione
farfalla al minimo e al massimo utilizzando AXONE

30

15
Principali interventi
Bilanciamento cilindri (Mod 2008)

E’ necessario scollegare dalla “T” i due tubi di connessione tra i due


condotti di aspirazione e collegare un manometro differenziale.

Per eseguire l’operazione è necessario non è più necessario rimuovere la


cornice cassa filtro

31

Principali interventi

Nel caso in cui le depressioni non siano


equilibrate, agire sulla vite di registro posta sul
corpo farfallato anteriore
Dopo il bilanciamento è utile effettuare
l’apprendimento della posizione farfalla al
minimo e al massimo utilizzando AXONE

32

16
Principali interventi

Regolazione gioco valvole

ƒ Per registrare il gioco valvole (0,10 in


– 0,20 ex) è necessario inserire la
giusta pastiglia calibrata sullo stelo
valvola.
ƒ Valvole in titanio: non smerigliabili.

33

Principali interventi

Messa in fase
ƒ Premontare catene, pattini guidacatene,
tendicatena lasciando l’ingranaggio asse a
camme libero (è montato su sede conica
non chiavettata)
ƒ Individuare il pms del cilindro anteriore
tramite l’attrezzo speciale cod. 9100844,
montato sull’apposito foro vicino al
pignone motore
ƒ Per l’allineamento degli alberi a camme
utilizzare una spina commerciale da 6 mm
ƒ Serrare la vite ingranaggio asse a camme
cilindro anteriore alla corretta coppia
(ATTENZIONE: vite sinistrorsa solo per
l’anteriore)
34

17
Principali interventi

ƒ Ruotare il motore di 283° nel senso di


normale rotazione del motore, fino a
intercettare, con la spina di fasatura
cod. 9100844, il pms del cilindro
posteriore.
ƒ Allineare l’albero a camme con una
spina commerciale da 6mm
ƒ Serrare la vite ingranaggio asse a
camme cilindro posteriore alla corretta
coppia (Attenzione: vite destrorsa)
ƒ Rimuovere la spina di fasatura e
rimontare la vite-tappo

35

Principali interventi

Prova di compressione in
avviamento
ƒ Per verificare il corretto funzionamento del
decompressore, verificare la compressione
nei due cilindri durante l’avviamento.
ƒ La pressione va misurata con gas
completamente spalancato e deve
attestarsi tra 3,5 e 6,0 bar
ƒ In caso di pressione non corretta
verificare:
1. il gioco valvole
2. il gioco della boccola di azionamento del
bilanciere di scarico
3. l’usura della camma del decompressore
36

18
OFF ROAD
1 ¾ Testata
2 ¾ Frizione
3 ¾ Circuito olio
¾ Carter
4 Motore
¾ Cambio
5 ¾ Aggiornamenti
6
7

37

Testata

Distribuzione

ƒ Rimuovere i tendicatena
prima di rimuovere gli
ingranaggi alberi a cammes
ƒ Rimontare i tendicatena
prima di effettuare la messa
in fase.

38

19
Testata

Cammes

ƒ Gli alberi a camme sono


diversi: il cilindro posteriore
ha le camme allineate, il
cilindro anteriore ha la camma
di scarico contrapposta
ƒ La vite dell’ingranaggio
dell’albero a camme anteriore
ha filettatura sinistra

39

Testata

Testata

ƒ Nel rimontaggio stendere


Loctite 510 sotto la
guarnizione, in
corrispondenza delle
giunzioni dei due carter.
ƒ La testata ha 5 viti di
attacco: la vite laterale da
6mm va rimossa per prima e
serrata per ultima

40

20
Frizione

Dischi Frizione

ƒ I dischi guarniti sono tutti


uguali, vanno tutti allineati
tranne quello esterno che
va disallineato.
ƒ I dischi in acciaio sono
cinque da 2mm e due da
1,5mm. I due più sottili
vanno per primo e per
ultimo.

41

Circuito olio

ƒ La pompa olio è del tipo trocoidale


coassiale a due stadi. Attenzione
alla posizione dei perni che
trasmettono il moto (più piccoli sul
pignone, più lunghi sulle giranti
pompa).

ƒ I tubi olio di mandata alle teste, nel


tratto interno al coperchio volano,
sono in alluminio: non vanno
forzati.

42

21
Circuito olio

ƒ Verificare sempre (ad ogni


rimozione del coperchio volano)
l’integrità del paraolio di tenuta
coperchio volano – albero motore

ƒ Verificare l’integrità e la posizione


degli o-ring sul perno
dell’ingranaggio di rinvio
avviamento (quello che trasporta
l’olio al coperchio volano

43

Circuito olio

ƒ Sul motore sono previsti due sfiati


(blow by):

1. Dal carter motore al serbatoio olio,


dal serbatoio olio alla cassa filtro
(camera di recupero) e dalla cassa
filtro al carter motore (recupero)
2. Dal vano cambio alla cassa filtro

44

22
Apertura carter

ƒ ATTENZIONE: il dado della


primaria ha filettatura sinistra.
ƒ Sotto l’ingranaggio della
primaria c’è un rasamento: la
parte in acciaio va verso il
carter.

45

Apertura carter

ƒ Le viti di unione dei due


carter sono 16: 14 sul lato
volano, 1 sul lato frizione e 1
è il tappo dell’olio del cambio.

ƒ Alla chiusura dei carter


utilizzare sigillante Three
Bond cod 855252. Prestare
particolare attenzione alla
zona di accoppiamento fra il
“V”

46

23
Cambio

ƒ Attenzione alla presenza delle


boccole di scorrimento sul perno
di comando della forchetta (il
tamburo desmodromico è in
alluminio)
ƒ E’ presente una boccola anche
fra asta di comando cambio e
selettore del cambio.

47

Aggiornamenti motore
ƒ Sistema di avviamento: Da Z21 a Z22

ƒ Nuovi ingranaggi rinvio avviamento (Feb


2007) con modifica del carter
SXV 450 da motore 2276
SXV 550 da motore 2600
RXV 450 da motore 2439
RXV 550 da motore 1725
ƒ Nuova mappa con controllo avviamento

NOTA: l’introduzione dei nuovi ingranaggi su


motori più vecchi, richiede la modifica del
carter.
Vedi Comunicazione Tecnica nr 027-2006 Da 10/55 a 9/55

48

24
Aggiornamenti motore

ƒ Pompa acqua:

Nuovo sistema di tenuta, con terzo Foto nuova


cuscinetto e paraolio montati su tenuta

coperchio (Giugno 2006)


Modifica compatibile con vecchio modello
ma prevede sostituzione del
coperchio frizione e dell’albero della
distribuzione

49

Aggiornamenti motore

ƒ Tappo filtro olio:

Nuovo tappo in alluminio cod 851295,


introdotto dai My08.

Il nuovo tappo è oggetto di campagna di


richiamo su tutti i modelli Off Road.
Vedi Comunicazione di servizio nr. 010-
2007

50

25
Aggiornamenti motore

ƒ Accoppiamento carter:

Utilizzo di pasta Three Bond cod 855252 invece della Loctite 510 sul piano di
accoppiamento carter:

SXV 450 da motore 2903 (giugno 2007)


SXV 550 da motore 4520 (aprile 2007)
RXV 450 da motore 3013 (settembre 2007)
RXV 550 da motore 2436 (luglio 2007)

La nuova soluzione elimina i problemi di passaggio di acqua nell’olio ed è


oggetto di campagna di richiamo
Vedi Comunicazione di servizio nr. 012-2007

51

Aggiornamenti motore

ƒ Corpo farfallato 2008:

Il nuovo corpo farfallato introduce alcune novità:

1. Nuova procedura semplificata per il bilanciamento


2. Nuovo starter su cassa filtro (lato dx) per l’introduzione della manopola
gas con camma progressiva (optional su modelli precedenti)
3. Nuova disposizione degli iniettori

Il nuovo Corpo farfallato è compatibile con i modelli precedenti

52

26
Aggiornamenti motore

ƒ Mappature 2008:

La nuova mappatura prevede la possibilità di


scegliere tra due diverse curve di erogazione
(una più aggressiva, una più progressiva)
Il tipo di erogazione è selezionabile (in qualsiasi
momento) tramite tasto sul manubrio.
La doppia mappatura si attiva dopo la
trasformazione a Full power
La mappa con doppia erogazione è caricabile
anche sui modelli 2006-2007 ma prevede la
sostituzione del cablaggio principale del
veicolo

53

Aggiornamenti motore

ƒ Sistema aria secondaria


SAS
1
2
Il sistema aria secondaria riduce la
quantità di incombusti allo
scarico mediante l’apporto di
aria fresca nei collettori di
scarico

1. Filtro 3
2. Valvola
3. Presa di depressione

54

27
Aggiornamenti motore

ƒ Scarico Arrow per RXV my08:

Il veicolo di serie è venduto con kit di


trasformazione racing che
comprende:

1. Scarico Arrow in acciaio completo


2. Fianchetto destro (per alloggiare lo
scarico monotubo laterale)
3. Parafango posteriore
4. Tappi per sistema SAS (due sugli
scarichi e uno sulla cassa filtro)

55

Aggiornamenti veicolo
ƒ Filtro aria:

I modelli 2008 prevedono di serie il filtro aria in


spugna (optional nei modelli precedenti)

ƒ Fanali:

I modelli 2008 hanno nuovi fanali anteriori e


posteriori di tipo racing (optional nei modelli
precedenti)

ƒ Cruscotto:

I modelli RXV 2008 prevedono il cruscotto compatto


con funzioni limitate
56

28
OFF ROAD
1 ¾ Forcella
2 ¾ Ammortizzatore
posteriore
3
¾ Cassa filtro
4
¾ Cavalletto
5 Ciclistica ¾Vaso di espansione
¾ Stacco motore
6
7
8

57

Forcella

SXV RXV

Tipo Sachs Ø 48 Marzocchi Ø 45


mm mm
Quantità olio 125 mm di 100 mm di aria
aria
Qualità olio SAE 10W SAE 7,5W

Freno in 10 click 12 click


compressione
Freno in estensione 10 click 12 click

Sporgenza steli A filo tappo 1 tacca

¾Le regolazioni si intendono sempre dalla posizione “tutto chiuso”

58

29
Ammortizzatore posteriore

ƒ Oltre alle normali possibilità di


regolazione, esiste un pomello per
la taratura del freno idraulico in
compressione ad alta velocità (6).

59

Ammortizzatore posteriore

SXV RXV

Lunghezza molla 245 mm 473 mm


precaricata
Freno in estensione 13 click 23 click

Freno in compressione 16 click Tutto aperto


bassa velocità
Freno in compressione Tutto aperto Tutto aperto
alta velocità

¾Le regolazioni si intendono sempre dalla posizione “tutto chiuso”

60

30
Cassa filtro

ƒ Con la cassa filtro aperta,


operare con la massima pulizia.
ƒ Nel rimontaggio, prestare
attenzione al corretto
posizionamento delle prese aria.
ƒ All’interno del coperchio c’è la
paratia antipioggia rimuovibile

61

Cavalletto
ƒ Il cavalletto laterale è del tipo a rientro
automatico (senza sensore di sicurezza).
ƒ Per l’uso sportivo, fissare l’elastico di
sicurezza dietro il fianchetto laterale
sinistro.

62

31
Vaso di espansione

ƒ Il tubo di collegamento tra


radiatori e vaso di espansione
deve essere posizionato sulle
apposite sedi per evitarne lo
schiacciamento.

63

Supporti motore

ƒ Sul perno inferiore di


attacco motore, sono presenti
alcuni rasamenti, differenti
fara lato dx e sx e differenti
fra un veicolo e l’altro.
Verificarne il numero e la
posizione durante lo
smontaggio.

64

32
OFF ROAD
1 ¾ Cruscotto Standard
2 ¾ Cruscotto Racing

3
4
5

6 Cruscotto
7
8

65

Il cruscotto Standard
1. Pulsante MODE
2. Spia cambio in folle, colore verde
3. Spia pressione olio motore, colore
rosso
4. Spia sistema controllo motore.
5. Display digitale multifunzione.
6. Spia riserva carburante, colore
arancione
7. Spia luce abbagliante, colore blu
8. Spia indicatori di direzione, colore
10
verde
9. Spia fuorigiri
10. Pulsante SCROLL
66

33
Display LCD
FUNZIONI CRUSCOTTO

1. VELOCITA’
2. ODO
3. TRIP
4. AVS
5. LAP (hh:mm:ss)
6. LAP (mm:ss:1/10ss)
7. CLK
8. CONTAGIRI (grafico e numerico)
9. SPEED MAX
Nota: Le funzioni indicate in grigio sono oscurate nel settaggio standard
67

Display LCD
ATTIVAZIONE – DISATTIVAZIONE FUNZIONI CRUSCOTTO

Per disattivare una schermata:


1. Avviare il veicolo
2. Visualizzare la schermata da disattivare
3. Premere SCROLL fino a che appare WS in basso a destra sul display
4. Mantenendo premuto SCROLL, fare 5 lampeggi abbagliante
5. Rilasciare il tasto SCROLL

Per attivare tutte le schermate:


1. Effettuare la stessa procedura partendo dalla schermata ODO

68

34
Display LCD
ICONE DI ALLARME

BATTERIA: se rimane visualizzato a motore avviato, indica la


presenza di problemi all’impianto di ricarica

OLIO: Se viene visualizzata, indica l’approssimarsi del tempo


massimo di funzionamento del motore per il cambio olio

CHIAVE: Se viene visualizzata, indica l’approssimarsi del tempo


massimo di funzionamento del motore per la revisione

NOTA: Icona fissa = Tempo massimo di funzionamento quasi raggiunto


Icona lampeggiante = Tempo massimo di funzionamento raggiunto
69

Settaggio cruscotto
INGRESSO NELL’AREA DI SETTAGGIO CRUSCOTTO

Per entrare nell’area di settaggio delle specifiche del cruscotto operare


come segue:
1. Premere il tasto SCROLL e MODE a quadro spento
2. Portare la chiave su ON (mantenendo SCROLL e MODE premuti)
3. Attendere fino a che appare WS in basso a destra sul display
4. Rilasciare il tasto SCROLL e MODE

Con pressioni brevi del tasto SCROLL, ci si sposta sulle varie funzioni, con
pressioni prolungate del tasto SCROLL, si entra nella pagina di modifica.

70

35
Settaggio cruscotto
FUNZIONI DELL’AREA DI SETTAGGIO CRUSCOTTO

ƒ Premere SCROLL e si entra nella schermata KM/MP,


mantenere premuto SCROLL fino ad entrare nel settaggio. A
questo punto ogni pressione del tasto SCROLL fa cambiare la
selezione da KM a MP. Una pressione prolungata del tasto
SCROLL fa memorizzare il dato

ƒ Premere SCROLL e si entra nella schermata settaggio icona


olio (ore di funzionamento prima dell’accensione), mantenere
premuto SCROLL fino ad entrare nel settaggio. A questo
punto lampeggia la prima cifra: premere più volte SCROLL
fino a visualizzare la cifra voluta; lasciando lampeggiare la
cifra per più di 2 secondi, il cruscotto passa alla cifra
successiva, fino ad uscire automaticamente dalla procedura

71

Settaggio cruscotto
FUNZIONI DELL’AREA DI SETTAGGIO CRUSCOTTO

ƒ Premere SCROLL e si entra nella schermata settaggio icona


chiave inglese (ore o Km di funzionamento prima
dell’accensione), mantenere premuto SCROLL fino ad
entrare nel settaggio.
Viene visualizzato il tipo di conteggio (a ore o Km).
Premendo SCROLL è possibile passare da uno all’altro.
Mantenere premuto SCROLL per passare alla funzione
successiva.
A questo punto lampeggia la prima cifra: premere più volte
SCROLL fino a visualizzare la cifra voluta; lasciando
lampeggiare la cifra per più di 2 secondi, il cruscotto passa
alla cifra successiva, fino ad uscire automaticamente dalla
procedura

72

36
Settaggio cruscotto
AZZERAMENTO ICONE DI ALLARME

ƒ Entrare nell’area di settaggio cruscotto


ƒ Premere più volte SCROLL fino a visualizzare
l’icona da azzerare
ƒ Premere e mantenere premuto SCROLL fino a che
appare la schermata:
ƒ Premere SCROLL e apparirà la schermata:
ƒ Premere e mantenere premuto SCROLL fino a che
compare la scritta WS in basso a destra del display
ƒ Al rilascio apparirà il contatore con la prima cifra
lampeggiante: settare un nuovo valore per il
contatore o lasciare terminare autonomamente la
procedura

73

Il cruscotto Racing
7 4 5 6

1. Pulsante MODE 1

2. Spia cambio in folle, colore


verde
3. Spia pressione olio motore,
colore rosso
4. LED indicatori di direzione
5. LED abbaglianti 3 2 9
6. LED riserva carburante
7. Display digitale multifunzione.
8. Pulsante SCROLL
8
9. Tasto di contatto

74

37
Display LCD
FUNZIONI CRUSCOTTO

1. VELOCITA’
2. ODO
3. H (ore motore)
4. CLK
5. TRIP1
6. AVS1
Nota: TRIP1, TRIP2, VMAX si azzerano
7. TRIP2
premendo SCROLL per t > 3 sec
8. V MAX
H (ore motore) si azzera premendo
9. STP (cronometro) SCROLL per t > 10 sec
10. RPM
75

Display LCD

SETTAGGIO CRUSCOTTO RACING

STP (cronometro): Con la funzione visualizzata premere il tasto SCOLL per t


> 3 sec. A questo punto ogni pressione del tasto SCROLL corrisponde a:
Start > Stop > Reset > …..

KMH / MPH: Premere SCROLL, girare la chiave su ON e attendere fino a che


compare il simbolo Km/h. A quel punto rilasciare il tasto SCROLL. Sul
display appaiono alternativamente i simboli Km/h e Mph. Premere
SCROLL nel momento in cui appare il settaggio desiderato.

76

38
OFF ROAD
1 ¾ Sensori - Attuatori
¾ Iniezione
2
¾ Axone
3
4
5
6

7 Iniezione – Impianto elettrico


8

77

Sensori e attuatori
MAPPA alfa/n
SENSORI ATTUATORI

BASE
Bobine di accensione
Sensore posizione albero motore
Iniettori benzina
Sensore posizione farfalla
Rele’ sistema di iniezione

CORRETTIVI ECU
Rele’ luci ana/abbaglianti (attivazione per
Sensore temperatura aria aspirata valore maggiore di 800 giri/min)
Sensore temperatura acqua Rele’ ventola raffreddamento
Sensore pressione atmosferica INIEZIONE
(all’interno della centralina) ACCENSIONE

ALTRI SENSORI
Sensore di caduta Altro
Sensore velocita’
Linee RX-TX per comunicazione con Axone
Sensore marcia BATTERIA

78

39
Sensore posizione albero motore

Resistenza sensore posizione albero motore: 500 +/- 20 % W a 20°C

ATTENZIONE: Possibili spegnimenti al minimo su veicoli in rodaggio per


presenza di depositi metallici sul pick up

79

Sensore Posizione farfalla


2 Grigio Valori con connett.
scollegato
+ 5 V (segnale)
1 2 3 3 arancio
1 blu
+ 5V
massa
alimentaz

Sensore non asolato: serve l’apprendimento


posizione farfalla tramite Axone (si veda il
dettaglio nel capitolo Axone)
Resistenza massima del sensore posizione
farfalla:
Da 4,0 a 6,0 kΩ a 20° C
80

40
Sensore temperatura aria aspirata

Resistenza del sensore temperatura aria


aspirata,posizionato all’interno della cassa filtro:
6 +/- 0,6 kΩ a 0 °C
0,29 - 0,39 kΩ a 80 °C

81

Sensore temperatura del refrigerante

Resistenza dal sensore temperatura


del refrigerante:
2,45 kΩ +/- 0,14 a 20 °C
0,32 kΩ a 80 °C

82

41
Sensore di caduta

E‘ posizionato all‘interno della scatola filtro


I 3 cavi di connessione sono massa, alimentazione 5 V da centralina, segnale: posiz
normale 0,4 – 1,4 V, posizione rovesciata (65 +/- 10° dalla verticale) 3,7 – 4,4 V.
Nel caso venga scollegato, a differenza dei sensori meccanici, NON permette
l’avviamento del veicolo.

83

Sensore marce

tensione
MARCIA resist (ohm) (V)
Rn 470 +/-4,7 1,5
R1 270 +/-2,7 1,0
R2 680 +/- 6,8 1,9
R3 1000 +/-10 2,3
R4 1500 +/-15 2,8
R5 2700 +/-27 3,4

La centralina rileva la marcia inserita grazie al sensore marce

Sensore alimentato a circa 4,5 V dalla centralina ( a connettore scollegato)

84

42
ECU

Unico tipo di centralina per tutti i veicoli

85

ECU connessioni
Rele’ luci sulla sinistra della centralina, rele’ iniezione sulla destra

PIN DENOMINAZIONE PIN DENOMINAZIONE


1 massa bobina anteriore 18 linea per rimappare la centralina
2 massa 19 sensore marcia
3 - 20 segnale temperatura aria
4 engine kill (massa) 21 massa
5 linea digitale per Axone 22 segnale sensore caduta
6 pick up - 23 segnale sensore velocità
7 massa 24 -
8 tensione alimentazione 25 segnale velocità uscita al cruscotto
9 tensione alimentazione 26 attivazione relè iniezione
10 massa bobina posteriore 27 -
11 - 28 attivazione relè luci
12 segnale farfalla 29 -
13 segnale temperatura motore 30 alimentazione sens caduta e farfalla
14 linea digitale per Axone 31 massa iniettore anteriore
15 pick up + 32 massa iniettore posteriore
16 segnale contagiri per cruscotto 33 massa ventola
17 spia EFI al cruscotto 34 massa pompa benzina

86

43
Pompa del carburante

Il regolatore di pressione del circuito benzina è


posizionato all’interno della pompa stessa per mantenere
una pressione di circa 3,6 bar.
Resistenza pompa benzina: circa 1,5 Ω (cavi rosso e nero)
87

Iniettore

Resistenza iniettore
carburante
12 Ω a 20°C

88

44
Accensione: bobine

Resistenza bobina primaria 3,5 Ω +/- 15% a 20 °C


Resistenza bobina secondaria 20,1 kΩ +/- 15% a 20 °C
La pipa candela presenta una resistenza di circa 5 kΩ (+/-25%) a 20°C

ATTENZIONE: falsi contatti su fastom circuiti primario


89

Accensione: candela

Candela standard: NGK CR8 EB


Candela doppio elettrodo: NGK CR8 EKB Introdotta dal My08, suggerita
su tutti i modelli

90

45
Relè motorino d’avviamento

Resistenza della bobina d’induzione del rele’: 4,4 Ω +/- 10% a 20 °C

91

Sensore velocità veicolo


gancio
+12 V Segnale +5V
rosso-marrone Giallo-
marrone

Massa
blu

Sensore ad effetto Hall.


A connettore scollegato leggo le tensioni sopra indicate.
A connettore collegato il segnale scende “a scalino” a 0,5 V in prossimita’ delle viti.
La distanza tra il sensore e la superficie del bullone deve essere: 1,5 +0,7/-0,9 mm

92

46
Axone: cavo di connessione

Per questa centralina, al posto del solito cavo per


l’autodiagnosi, e’ necessario utilizzare il
“Cavo Walbro per Axone”
codice 8127819 (codice Texa AP014)
E’ costituito da un cavo

alle pinzette

e da un raccordo
93

Axone: cavo di connessione

Sono da utilizzare nel seguente modo:

¾ entrambi (cavo + raccordo) per l’INIEZIONE

Axone moto

¾ solo il cavo per la RIPROGRAMMAZIONE


Axone moto

94

47
Axone: posizione connettore

Il connettore e’ posizionato sul fianco sinistro zona


anteriore del veicolo.

95

Axone: schermata ISO

Nella schermata sono presenti:


¾ numero telaio
¾ numero motore
¾ data inizializzazione centralina

E’ visibile inoltre il codice della mappatura presente


nella centralina.
Le mappature, sia come files che come identificazione
una volta caricate nella centralina saranno a 5
numeri del tipo: 14001.

96

48
Axone: schermata ISO

Primo numero, identificativo tipo veicolo


1 per SXV
2 per RXV
Secondo numero, identificativo cilindrata
4 per 450
5 per 550
Dal terzo al quinto numero
Numero progressivo di identificazione mappatura
Quindi, per esempio, la mappatura 14001 indichera’:
SXV 450 mappa 001

97

Axone: schermata ISO

Su www.serviceaprilia.it , nella pagina dedicata, sono


elencate le mappe disponibili.

98

49
Axone: schermata parametri motore

Nella schermata sono presenti, oltre ai classici parametri (giri


motore, temperatura aria aspirata, tempi d’iniezione, ….), le
impostazioni dei parametri modificabili dalla schermata
“parametri regolabili” che vedremo piu’ avanti e il parametro
“Tempo di funzionamento” espresso in hhmm (ore e minuti):
e’ il tempo di funzionamento del motore (giri > 0)

99

Axone: schermata stato dispositivi

Nella schermata e’ presente solo lo stato del “sensore


di caduta”:
¾ se in posizione corretta indica “Normale”
¾ se rovesciato indica “Tip over”
¾ se scollegato indica “Disconnesso”

Nel secondo e terzo caso non e’ possibile avviare il


veicolo

100

50
Axone: schermata errori

Non e’ prevista la distinzione degli errori attuali o


memorizzati: l’errore viene indicato sempre con la
scritta MEM.
Per capire se un errore e’ presente o memorizzato e’
necessario osservare l’indicazione del led di
malfunzionamento dell’impianto d’iniezione sul
cruscotto; se acceso l’errore e’ presente, se spento
l’errore e’ memorizzato.

Inoltre alcuni errori (bobine, iniettori, farfalla,…) sono


rilevati solo a motore acceso.

101

Axone: schermata errori


Autodiagnosi di:

¾ Sensore farfalla
¾ Sensore temperatura aria aspirata
¾ Sensore temperatura refrigerante
¾ Sensore pressione atmosferica
¾Rele’ principale iniezione (alimentazione alla pompa
benzina, degli iniettori, delle bobine e delle ventole)
¾Rele’ luci
¾Tensione batteria
¾Iniettori
¾Bobine

102

51
Axone: schermata errori

Non vengono rilevati errori dalla centralina nel caso i


seguenti circuiti e relativi dispositivi presentino
malfunzionamenti:

¾ Velocita’ veicolo (segnale dal sensore)


¾ Sensore di caduta (si vede solo lo stato del sensore
nella schermata “Stato dispositivi”)
¾Pompa benzina (attivazione da centralina)
¾Ventola (attivazione da centralina)

103

Axone: schermata att. dispositivi

Nella schermata e’ presente solo la funzione


“cancellazione degli errori” che cancella gli errori
dalla memoria della centralina.

Non e’ possibile effettuare l’attivazione dei dispositivi


del veicolo.

104

52
Axone: schermata parametri regolabili

¾ Autoapprendimento farfalla posizione minima


¾ Autoapprendimento farfalla posizione massima

L’autoapprendimento della posizione farfalla, deve essere


effettuato sia con manopola gas rilasciata (al minimo) che
con manopola gas completamente ruotata (massima
apertura)

Nel momento di apprendimento del minimo farfalla la vite


del minimo deve essere completamente rilasciata

105

Axone: schermata parametri regolabili

¾ Regolazione CO al minimo
¾ Correzione tempo iniezione

ƒ Si possono modificare i tempi d’iniezione rispettivamente nel


campo del minimo e per qualsiasi valore dei giri motore
ƒ La carburazione al minimo cambia repentinamente agendo sul
parametro “Regolazione CO al minimo”, quindi effettuare
variazioni contenute del parametro (0,05 alla volta)
ƒ Il tempo di iniezione su tutto il range di funzionamento motore
cambia di max 5% in più o in meno, rispetto il valore di mappa
ƒ Il valore standard per entrambi i parametri e’: 1,00
ƒ I valori settabili vanno da 0,01 a 1,99

106

53
Axone: schermata parametri regolabili

¾ Circonferenza ruota
¾ Segnali ruota

Per la corretta indicazione della velocita’ del veicolo si


possono impostare i parametri sopra elencati.

107

Axone: schermata parametri regolabili

In caso di centralina prelevata da magazzino ricambi sarà


necessario effettuare:
¾Operazione di autoapprendimento farfalla (min + max)
¾Inserimento della mappatura del veicolo (include
impostazione della corretta circonferenza ruota e n° viti per
circonferenza)

Non sara’ piu’ possibile l’inserimento del telaio, del numero


motore e della data di attivazione.

108

54
OFF ROAD
1 ¾ Trasformazione Full Power
2 ¾ Trasformazioni Racing
¾ Modelli Race Replica
3
4
5
6
7

8 Uso Sportivo

109

Trasformazione Full Power

Le operazioni da eseguire per la trasformazione Full power


del veicolo devono essere necessariamente eseguite tutte
contemporaneamente. Eventuali restrizioni non rimosse
provocano gravi danni al motore.

La trasformazione Full power fa decadere la garanzia legale


del veicolo (rimane una garanzia commerciale di 3 mesi) e
rende il veicolo non più omologato per la circolazione su
strade aperte al traffico, ma utilizzabile solo per competizione
in circuiti dedicati.

110

55
Trasformazione Full Power

MODELLI EURO 2

1. Blocco corsa valvole a farfalla


2. Restrizioni allo scarico
3. Apprendimento minimo e massimo farfalla
4. Mappatura dedicata in caso di sostituzione dello scarico
originale

111

Trasformazione Full Power


MODELLI SXV EURO 3

1. Blocco corsa valvole a farfalla


2. Restrizioni allo scarico
3. Rimozione sistema SAS (tappi su cassa
filtro e collettori)
4. Apprendimento minimo e massimo
farfalla
5. Mappatura SXV Doppia mappa in caso si
lasci lo scarico originale
6. Mappatura dedicata in caso di
sostituzione dello scarico originale
112

56
Trasformazione Full Power

MODELLI RXV EURO 3

1. Blocco corsa valvole a farfalla


2. Rimozione sistema SAS (tappo su cassa filtro)
3. Installazione fianchetto destro racing e parafango post.
4. Rimozione paratia anticalore sottosella
5. Sostituzione integrale dello scarico originale con lo
scarico Arrow in dotazione
6. Apprendimento minimo e massimo farfalla
7. Mappatura dedicata “Arrow doppia mappa”

113

Trasformazione Full Power

RIASSUNTO MAPPE
SXV 450 RXV 450 SXV 550 RXV 550
Versioni di Serie
EURO3 Street Legal 14025 24028 15024 25024
USA Street Legal 14024 24027 15023 25023
GIAPPONE Street Legal 14020 24022 15019 25018
Versioni Full Power
SERIE Mono mappa 14018 24020 15017 25016
SERIE Doppia mappa
ARROW Mono mappa
ARROW Doppia mappa 14026 24026 15025 25022
AKRAPOVIC 14023 24023 15022 25019
TERMIGNONI 14009 24009 15008
SILMOTOR 14010 24010 15020 25007

Aggiornato al 31-12-2007. Verificare su www.serviceaprilia.com, area riservata Off Road

114

57
Trasformazione Racing

RIMOZIONE PARATIA ARIA

E’ possibile rimuovere la paratia di protezione dall’acqua interna al


coperchio cassa filtro per massimizzare l’apporto di aria in cassa filtro

Rimontare la paratia in caso di uso su pista bagnata o su tracciati molto


polverosi

115

Trasformazione Racing

RIUTILIZZO VASO DI ESPANSIONE

E’ possibile utilizzare il vaso di espansione originale come serbatoio di


recupero liquidi per uso agonistico. E’ necessario praticare due fori nel
vasi di espansione e convogliare: 4
1

1. Tubo di scarico cassa filtro (quello trasparente


con tappo, lato sx del veicolo)
2. Tubo di sfiato radiatore (come di serie, ma è utile
sostituire il tappo originale con uno con taratura
1,4 bar)
3. Tubo di drenaggio blow by (quello che in origine 2
va dalla cassa filtro al carter motore, nella zona
pignone)
4. Tubo trasparente di ispezione/scarico con tappo 3
116

58
Trasformazione Racing

APERTURA ASIMMETRICA FARFALLE

La nuova asta di collegamento farfalle (di serie su SXV 550 VDB Replica
MY08 e RXV 450 Merriman Replica) serve per migliorare l’erogazione e
la guidabilità della moto.
Aprendo il gas si apre prima la farfalla anteriore e poi, con leggero
ritardo, quella posteriore.

Per installare la nuova asta su tutti i modelli sono stati predisposti due kit:

ƒ Motori 450: cod. 0000000 Nuovo braccetto asolato

ƒ Motori 550: cod. 0000000

Nuova vite
flussaggio

117

Trasformazione Racing

Per istallare il kit sui veicoli che non lo prevedono è necessario seguire la
procedura descritta:

1. Smontare la parte intermedia della scatola filtro


2. Collegare l’Axone e regolare il fine linea, cioè il minimo fisico e il
massimo fisico della farfalla
3. Accendere la moto e lasciarla scaldare in modo da regolare il minimo a
motore caldo
4. Effettuare la bilanciatura della farfalle
5. Regolare il minimo così da avere un regime compreso tra i 1700-
1800giri/min per la SXV e tra i 1800-2000 giri/min per la RXV (a seconda
del gusto personale dell’utente), avendo cura di annotare il valore % di
TPS corrispondente

118

59
Trasformazione Racing

6. Sostituire il fermo del corpo farfallato


posteriore con la vite presente nel “kit
spariglio”
7. Senza alterare il volore del minimo
impostato al p.to 5, regolare la vite in
modo da portarla in battuta sul fermo
corsa della farfalla posteriore e fissare
il controdado

8. NOTA: Controllare con l’Axone che


non sia cambiato il valore minimo % 6
del TPS 7

119

Trasformazione Racing

9. Sostituire l’asta di serie con quella presente nel “kit spariglio”,


posizionando il foro asolato sulla farfalla anteriore
NOTA: Attenzione ai seeger e alle rosette

10. A seconda del modello, inserire la mappa dedicata per il “kit spariglio”
(INDISPENSABILE)
11. Accendere la moto e verificare che la bilanciatura al minimo sia rimasta
corretta

12. NOTA: Dopo il montaggio del kit spariglio, qualora fosse necessario
ricalibrare la posizione TPS (causa sostituzione corpo farfallato o
sensore TPS o centralina iniezione), sarà necessario prima scollegare
l’asta dal corpo farfallato anteriore e, una volta ricollegata, riportare in
battuta il registro del minimo

120

60
Modelli Race Replica

SXV 450-550 Van Den Bosch

ƒ Telaio alleggerito (My08)


ƒ Telaietto reggisella regolabile in altezza
(My08)
ƒ Forcellone accorciato
ƒ Forcella anteriore con regolazione off set e
avancorsa
ƒ Impianto frenante anteriore Brembo, con
dischi alleggeriti
ƒ Serbatoio in carbonio (ATTENZIONE: in
caso di acquisto da ricambi incollare due
gommini cod 855368 nella zona di contatto
con il telaio, vicino alla flangia pompa
benzina)

121

Modelli Race Replica

ƒ Cambio Elettrico (My08): Centralina


che consente di cambiare (in salita)
senza l’utilizzo della frizione e senza
rilasciare il gas. Disattivabile tramite
tasto al manubrio. Il kit può essere
montato su tutti i modelli, previa
sostituzione del cablaggio
principale e della leva cambio e
della modifica del convogliatore
destro
ƒ Scarico racing Arrow in titanio
ƒ Frizione antisaltellamento STM
(modificare la posizione della leva
freno)
ƒ Kit “spariglio” My08
122

61
Modelli Race Replica

ƒ Cerchi Alpina con mozzi ricavati dal


pieno
ƒ Sella bilivello My08
ƒ Viteria completa in titanio
ƒ Filtro aria racing
ƒ Piastre forcella ricavate dal pieno
ƒ Manubrio racing

123

Modelli Race Replica

RXV 450 Merriman

ƒ Telaio alleggerito (traliccio)


ƒ Forcellone alleggerito (fusione)
ƒ Forcella anteriore Marzocchi 50mm
ƒ Cerchi Alpina con mozzi ricavati dal
pieno
ƒ Frizione antisaltellamento APTC
ƒ Scarico racing Arrow in titanio
ƒ Piastre forcella ricavate dal pieno
ƒ Sella bilivello My08

124

62
Modelli Race Replica

ƒ Volano appesantito (installabile su tutte le


versioni, con sostituzione della piastrina
pick up e lavorazione del coperchio
volano)
ƒ Kit “spariglio”
ƒ Manubrio Magura biconico
ƒ Particolari anodizzati

125

Modelli Race Replica

MXV 450

ƒ Nuovo cambio (4 marce?)


ƒ Nuova distribuzione
ƒ Nuovo volano con ruota fonica integrata
ƒ Nuovi pistoni e canne cilindro
ƒ Nuovo albero alleggerito
ƒ Blow by su coperchio valvole posteriore
ƒ Serbatoio recupero olio integrato nel carter (zona
motorino avviamento)
ƒ Avviamento con Kick start, bendix e ingranaggio
intermedio che agisce sulla campana frizione
ƒ Forcellone alleggerito

126

63

Potrebbero piacerti anche