CONTENUTI
1 Presentazione veicolo
2 Caratteristiche principali
3 Interventi di manutenzione
4 Motore
5 Ciclistica
6 Cruscotto
8 Uso sportivo
1
SXV-RXV
1 Presentazione Veicolo
2
4
5
6
7 ¾ Gallery
8 ¾ Target
3
SXV Serie
2
RXV Serie
Modello Merriman
Replica 2008
3
4.5 – 5.5 2V77
TARGET
4
OFF ROAD
1
2 Caratteristiche principali
3
4
5
6
7 ¾ Ciclistica
8
¾ Motore
9
Ciclistica
¾ Telaio con montante in alluminio e traliccio in tubi di acciaio.
10
5
Ciclistica
¾ Freno anteriore:
¾ Freno posteriore
11
Motore
¾ Termica:
¾ Bicilindrico a V 77°
¾ 4 valvole in titanio per
cilindro, singolo albero a
camme in testa con
decompressore.
¾ Coperchi teste, frizione,
volano in magnesio.
12
6
Motore
¾ Lubrificazione:
13
Motore
¾ Raffreddamento
Raffreddamento a
circolazione forzata
con pompa
centrifuga aspirante,
doppio radiatore,
vaso di espansione e
ventola di
raffreddamento
(senza valvola
termostatica)
14
7
Motore
¾ Alimentazione:
15
OFF ROAD
1
2
3 Interventi di manutenzione
4
5 ¾ Rodaggio
6 ¾ Tagliandi
7 ¾ Attrezzi speciali
8 ¾ Principali interventi
16
8
Rodaggio
Tagliandi
A seconda del tipo di utilizzo sono previsti/consigliati diversi tempi di
intervento (intervalli di manutenzione a tempo di funzionamento):
18
9
Attrezzi Speciali
19
Attrezzi Speciali
20
10
Attrezzi Speciali
2 9100900 Punzone gabbie leveraggio forc da un lato per montaggio a filo, dall'altro lato per centraggio (dove c'è il singolo cuscinetto)
21
Principali interventi
Avviamento motore
22
11
Principali interventi
23
Principali interventi
24
12
Principali interventi
NOTA: L’olio deve passare dal vano frizione al vano cambio attraverso un
foro molto piccolo. A olio freddo il passaggio è molto lento
25
Principali interventi
• Attenzione che il cavo di tenuta del serbatoio non entri in contatto con il
polo + batteria (modelli Euro2).
• Attenzione alla corretta posizione dei passacavi e al serraggio delle alette
della scatola filtro.
• Attenzione alla posizione del raccordo tubo benzina/pompa (può rompersi
se premuto contro il coperchio scatola filtro).
• Attenzione al corretto posizionamento del tubo carburante (pericolo di
incendio per contatto del tubo benzina con il collettore di scarico)
26
13
Principali interventi
Regolazione minimo
A un regime di minimo
corretto, l’apertura
farfalla deve essere fra
4 e 5 % dell’apertura
massima (letti su
Axone)
27
Principali interventi
Livello liquido di
raffreddamento
28
14
Principali interventi
29
Principali interventi
Nel caso in cui le depressioni non siano equilibrate, allentare la vite di
spariglio sul corpo del cilindro anteriore e modificare la posizione della
farfalla del cilindro post fino al raggiungimento dell’equilibrio.
Dopo il bilanciamento è utile effettuare l’apprendimento della posizione
farfalla al minimo e al massimo utilizzando AXONE
30
15
Principali interventi
Bilanciamento cilindri (Mod 2008)
31
Principali interventi
32
16
Principali interventi
33
Principali interventi
Messa in fase
Premontare catene, pattini guidacatene,
tendicatena lasciando l’ingranaggio asse a
camme libero (è montato su sede conica
non chiavettata)
Individuare il pms del cilindro anteriore
tramite l’attrezzo speciale cod. 9100844,
montato sull’apposito foro vicino al
pignone motore
Per l’allineamento degli alberi a camme
utilizzare una spina commerciale da 6 mm
Serrare la vite ingranaggio asse a camme
cilindro anteriore alla corretta coppia
(ATTENZIONE: vite sinistrorsa solo per
l’anteriore)
34
17
Principali interventi
35
Principali interventi
Prova di compressione in
avviamento
Per verificare il corretto funzionamento del
decompressore, verificare la compressione
nei due cilindri durante l’avviamento.
La pressione va misurata con gas
completamente spalancato e deve
attestarsi tra 3,5 e 6,0 bar
In caso di pressione non corretta
verificare:
1. il gioco valvole
2. il gioco della boccola di azionamento del
bilanciere di scarico
3. l’usura della camma del decompressore
36
18
OFF ROAD
1 ¾ Testata
2 ¾ Frizione
3 ¾ Circuito olio
¾ Carter
4 Motore
¾ Cambio
5 ¾ Aggiornamenti
6
7
37
Testata
Distribuzione
Rimuovere i tendicatena
prima di rimuovere gli
ingranaggi alberi a cammes
Rimontare i tendicatena
prima di effettuare la messa
in fase.
38
19
Testata
Cammes
39
Testata
Testata
40
20
Frizione
Dischi Frizione
41
Circuito olio
42
21
Circuito olio
43
Circuito olio
44
22
Apertura carter
45
Apertura carter
46
23
Cambio
47
Aggiornamenti motore
Sistema di avviamento: Da Z21 a Z22
48
24
Aggiornamenti motore
Pompa acqua:
49
Aggiornamenti motore
50
25
Aggiornamenti motore
Accoppiamento carter:
Utilizzo di pasta Three Bond cod 855252 invece della Loctite 510 sul piano di
accoppiamento carter:
51
Aggiornamenti motore
52
26
Aggiornamenti motore
Mappature 2008:
53
Aggiornamenti motore
1. Filtro 3
2. Valvola
3. Presa di depressione
54
27
Aggiornamenti motore
55
Aggiornamenti veicolo
Filtro aria:
Fanali:
Cruscotto:
28
OFF ROAD
1 ¾ Forcella
2 ¾ Ammortizzatore
posteriore
3
¾ Cassa filtro
4
¾ Cavalletto
5 Ciclistica ¾Vaso di espansione
¾ Stacco motore
6
7
8
57
Forcella
SXV RXV
58
29
Ammortizzatore posteriore
59
Ammortizzatore posteriore
SXV RXV
60
30
Cassa filtro
61
Cavalletto
Il cavalletto laterale è del tipo a rientro
automatico (senza sensore di sicurezza).
Per l’uso sportivo, fissare l’elastico di
sicurezza dietro il fianchetto laterale
sinistro.
62
31
Vaso di espansione
63
Supporti motore
64
32
OFF ROAD
1 ¾ Cruscotto Standard
2 ¾ Cruscotto Racing
3
4
5
6 Cruscotto
7
8
65
Il cruscotto Standard
1. Pulsante MODE
2. Spia cambio in folle, colore verde
3. Spia pressione olio motore, colore
rosso
4. Spia sistema controllo motore.
5. Display digitale multifunzione.
6. Spia riserva carburante, colore
arancione
7. Spia luce abbagliante, colore blu
8. Spia indicatori di direzione, colore
10
verde
9. Spia fuorigiri
10. Pulsante SCROLL
66
33
Display LCD
FUNZIONI CRUSCOTTO
1. VELOCITA’
2. ODO
3. TRIP
4. AVS
5. LAP (hh:mm:ss)
6. LAP (mm:ss:1/10ss)
7. CLK
8. CONTAGIRI (grafico e numerico)
9. SPEED MAX
Nota: Le funzioni indicate in grigio sono oscurate nel settaggio standard
67
Display LCD
ATTIVAZIONE – DISATTIVAZIONE FUNZIONI CRUSCOTTO
68
34
Display LCD
ICONE DI ALLARME
Settaggio cruscotto
INGRESSO NELL’AREA DI SETTAGGIO CRUSCOTTO
Con pressioni brevi del tasto SCROLL, ci si sposta sulle varie funzioni, con
pressioni prolungate del tasto SCROLL, si entra nella pagina di modifica.
70
35
Settaggio cruscotto
FUNZIONI DELL’AREA DI SETTAGGIO CRUSCOTTO
71
Settaggio cruscotto
FUNZIONI DELL’AREA DI SETTAGGIO CRUSCOTTO
72
36
Settaggio cruscotto
AZZERAMENTO ICONE DI ALLARME
73
Il cruscotto Racing
7 4 5 6
1. Pulsante MODE 1
74
37
Display LCD
FUNZIONI CRUSCOTTO
1. VELOCITA’
2. ODO
3. H (ore motore)
4. CLK
5. TRIP1
6. AVS1
Nota: TRIP1, TRIP2, VMAX si azzerano
7. TRIP2
premendo SCROLL per t > 3 sec
8. V MAX
H (ore motore) si azzera premendo
9. STP (cronometro) SCROLL per t > 10 sec
10. RPM
75
Display LCD
76
38
OFF ROAD
1 ¾ Sensori - Attuatori
¾ Iniezione
2
¾ Axone
3
4
5
6
77
Sensori e attuatori
MAPPA alfa/n
SENSORI ATTUATORI
BASE
Bobine di accensione
Sensore posizione albero motore
Iniettori benzina
Sensore posizione farfalla
Rele’ sistema di iniezione
CORRETTIVI ECU
Rele’ luci ana/abbaglianti (attivazione per
Sensore temperatura aria aspirata valore maggiore di 800 giri/min)
Sensore temperatura acqua Rele’ ventola raffreddamento
Sensore pressione atmosferica INIEZIONE
(all’interno della centralina) ACCENSIONE
ALTRI SENSORI
Sensore di caduta Altro
Sensore velocita’
Linee RX-TX per comunicazione con Axone
Sensore marcia BATTERIA
78
39
Sensore posizione albero motore
79
40
Sensore temperatura aria aspirata
81
82
41
Sensore di caduta
83
Sensore marce
tensione
MARCIA resist (ohm) (V)
Rn 470 +/-4,7 1,5
R1 270 +/-2,7 1,0
R2 680 +/- 6,8 1,9
R3 1000 +/-10 2,3
R4 1500 +/-15 2,8
R5 2700 +/-27 3,4
84
42
ECU
85
ECU connessioni
Rele’ luci sulla sinistra della centralina, rele’ iniezione sulla destra
86
43
Pompa del carburante
Iniettore
Resistenza iniettore
carburante
12 Ω a 20°C
88
44
Accensione: bobine
Accensione: candela
90
45
Relè motorino d’avviamento
91
Massa
blu
92
46
Axone: cavo di connessione
alle pinzette
e da un raccordo
93
Axone moto
94
47
Axone: posizione connettore
95
96
48
Axone: schermata ISO
97
98
49
Axone: schermata parametri motore
99
100
50
Axone: schermata errori
101
¾ Sensore farfalla
¾ Sensore temperatura aria aspirata
¾ Sensore temperatura refrigerante
¾ Sensore pressione atmosferica
¾Rele’ principale iniezione (alimentazione alla pompa
benzina, degli iniettori, delle bobine e delle ventole)
¾Rele’ luci
¾Tensione batteria
¾Iniettori
¾Bobine
102
51
Axone: schermata errori
103
104
52
Axone: schermata parametri regolabili
105
¾ Regolazione CO al minimo
¾ Correzione tempo iniezione
106
53
Axone: schermata parametri regolabili
¾ Circonferenza ruota
¾ Segnali ruota
107
108
54
OFF ROAD
1 ¾ Trasformazione Full Power
2 ¾ Trasformazioni Racing
¾ Modelli Race Replica
3
4
5
6
7
8 Uso Sportivo
109
110
55
Trasformazione Full Power
MODELLI EURO 2
111
56
Trasformazione Full Power
113
RIASSUNTO MAPPE
SXV 450 RXV 450 SXV 550 RXV 550
Versioni di Serie
EURO3 Street Legal 14025 24028 15024 25024
USA Street Legal 14024 24027 15023 25023
GIAPPONE Street Legal 14020 24022 15019 25018
Versioni Full Power
SERIE Mono mappa 14018 24020 15017 25016
SERIE Doppia mappa
ARROW Mono mappa
ARROW Doppia mappa 14026 24026 15025 25022
AKRAPOVIC 14023 24023 15022 25019
TERMIGNONI 14009 24009 15008
SILMOTOR 14010 24010 15020 25007
114
57
Trasformazione Racing
115
Trasformazione Racing
58
Trasformazione Racing
La nuova asta di collegamento farfalle (di serie su SXV 550 VDB Replica
MY08 e RXV 450 Merriman Replica) serve per migliorare l’erogazione e
la guidabilità della moto.
Aprendo il gas si apre prima la farfalla anteriore e poi, con leggero
ritardo, quella posteriore.
Per installare la nuova asta su tutti i modelli sono stati predisposti due kit:
Nuova vite
flussaggio
117
Trasformazione Racing
Per istallare il kit sui veicoli che non lo prevedono è necessario seguire la
procedura descritta:
118
59
Trasformazione Racing
119
Trasformazione Racing
10. A seconda del modello, inserire la mappa dedicata per il “kit spariglio”
(INDISPENSABILE)
11. Accendere la moto e verificare che la bilanciatura al minimo sia rimasta
corretta
12. NOTA: Dopo il montaggio del kit spariglio, qualora fosse necessario
ricalibrare la posizione TPS (causa sostituzione corpo farfallato o
sensore TPS o centralina iniezione), sarà necessario prima scollegare
l’asta dal corpo farfallato anteriore e, una volta ricollegata, riportare in
battuta il registro del minimo
120
60
Modelli Race Replica
121
61
Modelli Race Replica
123
124
62
Modelli Race Replica
125
MXV 450
126
63