Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
uso e manutenzione
Stufa a pellet mod. TERMO MAX 09
48.42.15.034_IT_06-09
Versione software 1.5
Leggere attentamente le istruzioni prima dellinstallazione e la messa in funzione
Termo Max 09
1 AVVERTENZE GENERALI
1.1 Introduzione
1.2 Norme di sicurezza
1.3 Descrizione tecnica
1.4 Combustibile
1.5 Accessori in dotazione
1.6 Riferimenti normativi
1.7 Targa di identificazione
1.8 Messa fuori servizio della stufa
1.9 Istruzioni per lordinazione dei ricambi
2 TRASPORTO E INSTALLAZIONE
2.1 Imballo, movimentazione, spedizione
e trasporto
2.2 Luogo distallazione, posizionamento e
sicurezza antincendio
2.3 Presa aria
2.4 Scarico fumi di combustione
2.4.1 Tipologie delle installazioni
2.5Posizionamento deviatore di fiamma
2.6 Collegamento elettrico
2.7 Pronto intervento
2.8 Schema elettrico
2.9 Schema elettrico per impianto a zone
2.10 Collegamenti idraulici
2.11Esempio di collegamento impianto
Sanitario
6 MANUTENZIONE
6.1 Premessa
6.2 Accesso alle parti interne
6.3 Componenti interni della termo stufa
6.4 Componenti elettrici
6.5 Componenti idraulici
7 RICERCA GUASTI
7.1 Gestione degli allarmi
8 ALLEGATI
8.1 Informazioni marcatura CE
8.2 Certificato di garanzia
Termo Max 09
1 AVVERTENZE GENERALI
1.1 Introduzione
Gentile Cliente
Desideriamo innanzi tutto ringraziarLa per la fiducia accordataci acquistando un nostro prodotto. La invitiamo a
leggere e seguire attentamente i consigli contenuti in questo manuale dinstallazione, uso e manutenzione al
fine di poter sfruttare al meglio le qualit del prodotto.
Termo Max 09
Struttura
acciaio e ghisa
Camera di combustione
acciaio e ghisa
P nom.22 kW P rid. 7 kW
1.5 kW 0.5 kW
81 % - 84.5 %
219C 117 C
0.036% - 0.028%
Tiraggio minimo
10-14 Pa
50 mm.
Alimentazione elettrica
230V/50 Hz
Assorbimento elettrico
100 mm
Capacit serbatoio
Litri 8
Capacit termocamera
Litri 18
2 bar
200 200 -0 mm
Peso
215 kg
Dimensioni (mm)
*Il consumo di pellets dichiarato indicativo: pu variare in funzione del tipo di pellets usato
Termo Max 09
A
B
L
H
D
LEGENDA:
A-Allacciamento cavo elettrico
B-Aspirazione aria comburente diametro 50mm
C-Scarico acqua in sovrapressione 1/2" femmina
riscaldamento
D-Ritorno riscaldamento 1 maschio
E-Mandata riscaldamento 1" maschio
F-Rubinetto carico impianto 1/2"maschio
G-Allacciamento tubo espulsione fumi diametro 100mm
H-Alimentazione acquedotto 1/2" maschio
I- Mandata sanitari 1/2"maschio
L-Scarico acqua in sovrapressione 1/2" femmina sanitari
M-Griglie passaggio aria
N-Sportello pellet
G
DETTAGLIO componenti
Termo Max 09
Potere calorico
Densit
Umidit
Diametro:
Percentuale ceneri
Lunghezza:
Composizione:
Imballo
Il serbatoio di contenimento del pellet si trova nella parte posteriore della stufa. Lo sportello posizionato nella
parte superiore , viene aperto per inserimento manuale del pellet anche a stufa accesa .
Termo Max 09
2 TRASPORTO E INSTALLAZIONE
2.1 Imballo, movimentazione, spedizione e trasporto
Il sollevamento della stufa pu essere effettuato mediante carrello elevatore, inserendo le forche, di adeguata
lunghezza, nelle apposite sedi del pallet in legno.
E necessario accertarsi che i dispositivi utilizzati per il sollevamento e il trasporto siano in grado di sopportare il
peso della stufa indicato sulla targhetta di identificazione e sul presente manuale.
Evitare il passaggio del carico su zone nelle quali la caduta del carico pu essere un pericolo.
Si raccomanda di adagiare la stufa sul pavimento con la massima cautela evitando qualsiasi urto e di posizionarla
nella zona preposta ; inoltre indispensabile verificare la portata del pavimento in funzione del peso della stufa ,
in caso contrario consultare il tecnico specializzato .
Termo Max 09
Comignolo
antivento
Canna
fumaria
Raccordo
fumi
Camera
ispezionabile
Presa daria
esterna 2
min.100 cm
CANALE o RACCORDO da FUMO : condotto o elemento di collegamento tra apparecchio e camino per
levacuazione dei prodotti della combustione .
Requisiti tecnici CANALE :
- non deve attraversare locali nel quali vietata linstallazione di apparecchi da combustione ;
- vietato luso di tubi metallici flessibili o in fibro-cemento ;
- vietato limpiego di elementi in contro-pendenza ;
- nei tratti orizzontali devono avere andamento con pendenza minima del 3% verso lalto ;
- la lunghezza del tratto orizzontale deve essere minima e non maggiore di 3 m ;
- il numero di cambi direzione , senza il raccordo a T non deve essere maggiore di 3 ;
- con cambio di direzione > 90 usare al max 2 curv e con lunghezza in proiezione orizzontale non maggiore di 2 m
- il canale da fumo deve essere a sezione costante e permettere il recupero della fuliggine .
COMIGNOLO : dispositivo posto alla sommit del camino atto a facilitare la dispersione in atmosfera dei prodotti
della combustione .
Requisiti tecnici COMIGNOLO :
- avere sezione equivalente a quella del camino ;
- avere sezione utile non minore del doppio di quella interna del camino ;
- deve impedire la penetrazione di pioggia e di corpi estranei ed in ogni condizione atmosferica assicurare lo
scarico dei prodotti di combustione ;
- deve garantire un adeguata diluizione dei prodotti ed essere posizionato al di fuori della zona di reflusso;
- deve essere privo di mezzi meccanici di aspirazione .
Lo scarico diretto dei prodotti della combustione deve essere previsto a tetto ed vietato verso spazi
chiusi anche a cielo libero
Termo Max 09
COLLEGARE AI MORSETTI
DEL TERMOSTATO AMBIENTE
DELLA STUFA
TERMOSTATO
ZONA 2
TERMOSTATO
ZONA 3
COLLEGARE AI MORSETTI
ALIMDENTAZIONE
CIRCOLATORE DELLA STUFA
Termo Max 09
Effettuare gli allacciamenti ai corrispettivi attacchi secondo gli schemi riportati ed ai simboli riportati sulla stufa.
- Lo scarico della valvola di sicurezza deve essere collegato ad un imbuto o tubo di raccolta, per evitare
lo sgorgo di acqua a terra in caso di sovrapressione nel circuito di riscaldamento. In caso contrario, se
la valvola di scarico dovesse intervenire allagando il locale, il costruttore della stufa non potr essere
ritenuto responsabile.
- Non utilizzare i tubi degli impianti idraulici come messa a terra di apparecchi elettrici
Termo Max 09
Termo Max 09
Tasto P2
Tasto P3
Tasto P1
Tasto P4
Fig. 7 Pannello comandi
Termo Max 09
GIORNO
CRONOTERMOSTATO
ACCESO-SPENTO
STATO DELLA
STUFA
TEMPERATURA
SETTATA DELLACQUA
Durante il normale funzionamento, ad intervalli di tempo prestabiliti, la stufa esegue in automatico la pulizia del
braciere, sul pannello di controllo, al posto del messaggio, StufaON, compare il messaggio PULIZIA BRACIERE IN
CORSO .
Nel caso in cui la stufa venga spenta e riaccesa in un di arco tempo tale da non consentire un raffreddamento
della camera, sul pannello di controllo comparir la scritta RAFFREDDAMENTO STUFA IN AVVIO, la stufa non
eseguir laccensione fino a quando la temperatura dei fumi non si abbasser sotto un determinato valore.
Dopo 1800 ore di funzionamento al posto della scritta StufaON comparir il messaggio SERVICE il quale indica
che la stufa necessita di una pulizia generale la quale consigliabile farla eseguire da personale qualificato.
Termo Max 09
STATO
CRONOTERMOSTATO
ORE
FUNZIONAMENTO
STUFA
ORE
FUNZIONAMENTO
STUFA
In alto a sinistra visibile il giorno della settimana per scorrerli premere P2 SET, in basso a sinistra lo stato del
cronotermostato (ON acceso- OFF spento) nella parte destra del pannello comando sono riportate le ore della
giornata durante le quali la stufa deve essere accesa o spenta. La presenza dellasterisco indica che la stufa
accesa durante lora riportata sopra o sotto di esso seconda che si trovi rispettivamente sulla prima o sulla seconda
riga del pannello. La mancanza di simboli sta ad indicare che la stufa spenta.
Se un giorno della settimana si trova in stato di ON la stufa terr conto della eventuali ore di funzionamento
programmate altrimenti no .
Impostazione stato on/off cronotermostato:
Appena si entra nella schermata del cronotermostato il cursore si porta in prossimit del simbolo orologio in
basso a sinistra del pannello con il tasto P1 possibile eseguire la selezione desiderata passando da ON a OFF
e viceversa.
Impostazione accensione spegnimento durante la giornata:
Con i tasti P3 , P4 posizionare il cursore nella casellina che corrisponde allora durante la quale la stufa
deve rimanere accesa o spenta (se ad esempio la stufa deve rimanere accesa/spenta dalle 10 alle 11
posizionare il cursore sotto il numero 10),
Premendo il tasto P1 scompare o appare lasterisco a seconda che questo sia rispettivamente presente o
assente. La presenza dellasterisco indica che la stufa accesa la sua mancanza indica che la stufa spenta.
Per terminare la programmazione del cronotermostato, premere continuamente il tasto P2 SET fino a scorrere
tutti i giorni della settimana, alla fine il display esce in automatico dal menu programmazione cronotermostato.
ESEMPIO DI PROGRAMMAZIONE (fig. 9): il giorno mercoled la stufa si accende dalle ore 7 di mattina fino alle
ore 12, si riaccende la stufa nel pomeriggio alle ore 13, ed esegue il spegnimento alle ore 18.
Quando la stufa accesa dal cronotermostato sul display a destra del simbolo orologio compare la scritta ON se si
desidera che la stufa ignori gli spegnimenti e le accensioni del cronotermostato previste in quella giornata senza
eseguire modifiche di programmazione premere il tasto P2 SET dalla schermata principale (fig.8) e
successivamente P3 , per riattivare P4 . Questa esclusione sar attiva fino alla ore 24.00 del giorno in
corso.
Se la stufa spenta in caso di accensione manuale da parte dellutente, la stufa inizia a funzionare, al prossimo
spegnimento programmato da cronotermostato la stufa si spegner automaticamente.
Termo Max 09
3.6.3 Lingua
-Entrare nel men utente premendo il tasto P2 SET per circa 3 secondi,
-Premere il tasto P3 , fino a visualizzare la scritta LINGUA,
-Premere nuovamente il tasto P2 SET per entrare nel sottomen ed eseguire modifiche con i tasti P3 , P4
quindi premere P2 SET.
Le lingue disponibili sono: ITALIANO, INGLESE, TEDESCO,FRANCESE, SPAGNO,OLANDESE.
3.6.4 Estate-inverno
Entrare nel men utente premendo il tasto P2 SET per circa 3 secondi, premere successivamente il tasto P3
, fino a visualizzare la scritta ESTATE-INVERNO, premere nuovamente il tasto P2 SET per entrare nel
sottomen ed eseguire modifiche con i tasti P3 , P4 quindi premere P2 SET.
Nella modalit inverno la stufa esegue sia riscaldamento sia sanitario. Nella modalit estate esegue solo
sanitario.
La lettera R oS a destra dell ora (fig. 8) indica che la stufa sta lavorando rispettivamente per il riscaldamento o
per il sanitario.
La modalit di funzionamento viene scelta dallutente e indicata sul pannello nel modo seguente :
M modalit manuale in cui lutente imposta a piacimento il livello della velocit agendo sui pulsanti P3 o P4
con scala da 1 a 9 ; nella condizione in cui la stufa non riesce a dissipare il calore , il controllo interviene
gestendo in modo semiautomatico il livelllo della velocit al fine di evitare un surriscaldamento .
A modalit automatico in cui il controllo gestisce la velocit dei ventilatori in base alla temperatura della camera
di combustione per un ottimale rendimento termico .
Per impostare la modalit automatico premere il tasto P3 , portando il livello di velocit a 0 appare la lettera A
indicando la modalit settata .
Il livello della velocit dei ventilatori viene scelta dallutente nella sola modalit manuale M con valori da 1 a 9 .
Per impostare la modalit manuale da modalit automatico premere il tasto P3 o P4 in modo che venga
visualizzata la lettera M sul pannello e successivamente settare il livello di velocit desiderato .
A = funzionamento
automatico.
M = funzionamento
manuale
Per uscire dalla schermata premere il tasto P2 (SET) , se non si preme nulla dopo circa 10 secondi il sistema
riporta la schermata principale.
Termo Max 09
P3
P2
P4
+
BATTERIA
Coperchio
display
Viti fissaggio
Batteria da
sostituire
4.2
Termo Max 09
Termo Max 09
Estrattore fumi
La stufa ogni 1800 ore di funzionamento segnala , tramite messaggio SERVICE, la richiesta di manutenzione
straordinaria ( non in garanzia ) da parte di personale qualificato , il quale provvede ad una pulizia completa e al
ripristino dello stesso messaggio .
Termo Max 09
6 MANUTENZIONE
6.1 Premessa
Gli interventi sui componenti interni della stufa devono essere effettuati da personale autorizzato e/o qualificato,
rivolgendosi al centro assistenza pi vicino.
Prima di ogni intervento accertarsi che sia disinserita la spina dellalimentazione elettrica.
Viti di fissaggio
Rimozione ceramiche
Termo Max 09
37
3
33
36
2
35
32
38
5
6
7
34
11
00
9
31
10
00
8
15
18
28
00
19
14
26
00
25
00
27
00
23
00
20
17
30
24
00
22
00
29
13
16
12
21
00
Legenda:
2-Ventilatore tangenziale
3-Staffa sorreggi ventilatore
4-Deviatore di fiamma
5-Braciere
6-Ugello aria secondaria
7-Porta braciere
8-Resistenza elettrica
9-Anello guida resistenza
10-Tubo porta resistenza
11-Tubo aspirazione aria
comburente
12-Gruppo idraulico
13-Tubo prolunga
14-Nipplo
15-Tubo espulsione fumi
16-Guarnizione
17-Motore estrattore fumi
18-Guarnizione in fibra ceramica
19-Voluta estrattore fumi
20-Staffa fissaggio tubo
21-Motoriduttore
22-Flangia ferma motoriduttore
23-Coclea
24-Guarnizione camera convogliatore
25-Scivolo caduta pellet
26-Guarnizione per scivolo
27-Convogliatore pellet
28-Guarnizione convogliatore-serbatoio
29-Lamiera supporto cassetto cenere
30-Cassetto cenere
31-Camera combustione
32-Termocamera
33-Staffa fermascambiatore
34-Deviatore fumi
35-Scambiatore in ghisa
36-Valvola di sicurezza
37-Coperchio scambiatore
38-Sfiato
Termo Max 09
15.1
15.4
15.5
15.2
15.6
15.3
15.7
15.8
16.1
16.3
16.4
16.2
16.5
Scatola elettrica
16.1: Vacuostato
16.2: Controllo elettronico
16.3: Termostati di sicurezza-pulsante di riarmo
aria-acqua
17.1
17.2
17.3
3
17.4
17.11
17.9
17.5
17.6
17.7
17.6
17.10
17.8
Termo Max 09
7- RICERCA GUASTI
7.1 Gestione degli allarmi
Le segnalazioni vengono visualizzate sul pannello di comando.
La presenza di un allarme si identifica con segnale acustico e con un messaggio lampeggiante sul pannello di
controllo.In caso di allarme implica lo spegnimento automatico della stufa, la risoluzione della causa che lo ha
provocato e il riavvio della stufa secondo la normale procedura illustrata nel presente manuale.
Sotto sono elencati gli allarmi che possono comparire sul pannello di controllo.
-MANCATA ACCENSIONE
Laccensione della stufa non andata a buon termine, ovvero in fase di avvio la temperatura dei fumi, non
supera un certo valore, entro un tempo prestabilito.
-DIAGNOSI FALLITA
Indica un problema di pressione allinterno della camera di combustione, essa per operare deve essere in
depressione. Le possibili cause possono essere: porta fuoco aperta, canna fumaria ostruita, o eventuale guasto
interno della stufa.
Termo Max 09
8- ALLEGATI
INFORMAZIONI MARCATURA CE
CE MARKING INFORMATION
COLA
09
EN 14785 : 2006
Apparecchi per il riscaldamento domestico a pellet di legno
Residential space heating appliance fired by wood pellets
Ref. TERMO MAX 09
Dis tanza minima di sicurezz a da materiali infiammabili
Minimum safety clearance dis tanc e from combustible materials
rear-right/left s ide-floor
200-200-0 mm
Pnom
: 0,036 %
Prid
: 0,028 %
2 bar
219 C
Pnom : total
water heat
spac e heat
Prid : total
water heat
s pace heat
Pnom : 81 %
Rendimento
Energy efficiency
Prid
Potenza elettrica
Rated input power
230 V
Frequenza nominale
Rated frequenc y
50 Hz
22
20.5
1.5
7
6.5
0.5
kW
kW
kW
kW
kW
kW
: 84.5 %
Pellet di legno
Wood pellets
420 w max 140 w
Termo Max 09
Certificato di Garanzia
La presente garanzia convenzionale valida per gli apparecchi funzionanti a pellet destinati alla
commercializzazione , venduti ed installati sul solo territorio italiano .
La Direttiva Europea 1999/44/CE ha per oggetto taluni aspetti della vendita e delle garanzie dei beni di consumo e regolamenta il rapporto
tra Venditore finale e Consumatore . La Direttiva in oggetto prevede che in caso di difetto di conformit del prodotto , il Consumatore ha
diritto a rivalersi nei confronti del Venditore finale per ottenerne il ripristino senza spese , per un periodo di 24 mesi dalla data di acquisto.
La Ditta COLA Srl , pur non essendo Venditore finale nei confronti del C onsumatore , intende comunque supportare le responsabilit del
Venditore finale con una propria Garanzia Convenzionale , fornita tramite la propria rete di assistenza tecnica autorizzata alle condizioni
riportate di seguito .
Oggetto della Garanzia e durata
Con la presente Garanzia convenzionale lazienda Produttrice garantisce da tutti i difetti di fabbricazione e di funzionamento gli
apparecchi venduti per 24 mesi dalla data di consegna , documentata attraverso regolare documento di acquisto , purch avvenuta entro 3
anni dalla data di fabbricazione del prodotto . La messa in servizio del prodotto deve essere effettuata a cura di un Installatore qualificato
ed entro 30 giorni dalla messa in servizio il Cliente deve richiedere ad un Centro Assistenza autorizzato il primo controllo gratuito e la
validazione della Garanzia ; va precisato che la Garanzia decorre sempre dalla data di consegna documentata .
Modalit per far valere la presente Garanzia
In caso di guasto , il Cliente deve richiedere entro il termine di decadenza di 30 giorni lintervento del Centro Assistenza di zona
autorizzato .
I nominativi dei Centri Assistenza autorizzati sono reperibili attraverso il sito internet o il numero telefonico dellazienda Produttrice .
I costi di intervento sono a carico dellazienda Produttrice , fatte salve le esclusioni previste e riportate nella presente Garanzia . Gli
interventi in garanzia non modificano la data di decorrenza o la durata della stessa .
Esclusioni
Sono escluse dalla presente Garanzia i guasti e gli eventuali danni causati da :
trasporto non effettuato a cura dellazienda Produttrice;
inosservanza delle istruzioni e delle avvertenze previste dallazienda Produttrice e riportate sui manuali duso e manutenzione a corredo
del prodotto ;
errata installazione o inosservanza delle prescrizioni di installazione , previste dallazienda Produttrice e riportate sui manuali duso e
manutenzione a corredo del prodotto ;
inosservanza di norme e/o disposizioni previste da leggi e/o regolamenti vigenti , in particolare per assenza o difetto di manutenzione
periodica ;
manutenzioni periodiche inadeguate o mancanti previste sui manuali duso e manutenzione a corredo dello prodotto ;
anormalit o anomalie di qualsiasi genere nellalimentazione degli impianti elettrici , idraulici e/o negli scarichi in canna fumaria ;
impiego di combustibili non conformi e non riportati sui manuali duso e manutenzione ;
impiego di parti di ricambio non originali COLA ;
corrosioni da condensa o aggressivit dellacqua causati da inadeguati trattamenti dellacqua di alimentazione o dallerrato utilizzo di
trattamenti disincrostanti ;
deterioramento da agenti chimico fisici ,gelo , correnti vaganti , fulmini ,fenomeni atmosferici ;
trascuratezza , cattivo utilizzo , manomissioni o interventi tecnici effettuati sul prodotto da personale non autorizzato estraneo alla rete
dei Centri Assistenza autorizzati ;
parti soggette a normale usura di impiego (guarnizioni , manopole , vetro ,ecc.) ;
cause di forza maggiore indipendenti dalla volont e dal controllo dellazienda Produttrice ;
Non rientrano nella Garanzia le operazioni ordinarie di pulizia e manutenzione , n eventuali attivit e/o operazioni per accedere al
prodotto ( smontaggio mobili o pareti , allestimento ponteggi o altro ) .
Responsabilit
Il personale autorizzato dallazienda Produttrice interviene a titolo di assistenza tecnica del Cliente ; lInstallatore resta comunque lunico
responsabile dellinstallazione , il quale deve rispettare le prescrizioni di legge attualmente vigenti e le indicazioni tecniche presenti nei
manuali duso e manutenzione a corredo del prodotto .
Le condizioni di Garanzia convenzionale sopraelencate sono le uniche offerte dalla Ditta COLA Srl ; nessuna terza parte autorizzata a
modificare i termini della presente Garanzia n rilasciare altri verbali o documenti .
Diritti di legge
La presente Garanzia si aggiunge e non pregiudica i diritti del Consumatore previsti dalla Direttiva 1999/44/CE e relativo Decreto
legislativo Dlgs 2.02.2002 n24 .
Termo Max 09