Data: 19-01-2016
Manuale hardware che copre il cablaggio e la configurazione specifici della centralina Microsquirt.
Contenuti
1. Introduzione................................................ .................................................. ................................7
1.1 Emissioni e disclaimer .................. .................................................. .............................7 1.2
Strumenti necessari .................. .................................................. .............................................7
1.3 Come per utilizzare questo manuale ................................................ .................................................. ....
2 Hardware del sistema Microsquirt ............................... .................................................. ......9 2.1
Panoramica.................................................. .................................................. .................................9
2.2 Installazione Microsquirt .................. .................................................. ....................................9
2.3 Cablaggio e fusibili.... ...................................... .............................................10 2.4 Manovella /
Ingressi camma ................................................ .................................................. .......10 2.5
Ingressi sensore .................................. .................................................. ..................10 2.6
Uscite ............................. .................................................. .................................................. 10 2.7
Interfaccia di sintonizzazione.................................. .................................................. ..............10 3
Cablaggio ................................. .................................................. .................................................. 11
3.1 Migliori Pratiche ................................................. .................................................. ..................11
3.1.1 Scelta del cavo e del connettore .................. .................................................. ..........11
3.1.2 Saldatura o cr urtare ................................................. .............................................11
3.1.3 Rif -appuntare AMPSEAL................................................. .................................................11
3.1.4 Fusione ................................................. .................................................. ..................11
3.1.5 Realizzazione dell'imbracatura ............................. .................................................. ..................11
3.1.6 Nota sulla piedinatura del relè a quattro pin............... .................................................. ..................1
3.1.7 Instradamento alimentazione relè e accessori.................... ..................................................
.12 3.2 Schemi di messa a terra (messa a terra)................................. ..................................12 3.3
Schema di cablaggio del nucleo.. .................................................. ..................................................
14 3.4 Scheda Relè ...................... .................................................. ..................................17 3.5
Ingressi.... .................................................. .................................................. ..................17 3.5.1
Ingressi manovella e camma tachimetrica.... .................................................. ..............17 3.5.2
Sensore MAP (pressione assoluta collettore) ................................ ....................................17
3.5.3 IAT/MAT (temperatura dell'aria di aspirazione/collettore) sensore ..................................18
3.5.4 Sensore CLT (temperatura del liquido di
raffreddamento)................................ .................................21 3.5.5 TPS (Sensore posizione
farfalla).......... .................................................. ..................22 3.5.6 Sonda O2 (ossigeno)/sonda
Lambda............... .................................................22 3.5 .7 Sensore MAF (Mass Air
Flow) ............................. ..................... ....................24 3.5.8 Ingresso Flex/
Switch ................................ .................................................. ..................27 3.5.9 ADC di
riserva / Ingresso interruttore .............. .................................................. ..................28 3.5.10
Ingresso BOOTLOAD.................... .................................................. ..................29 3.5.11
Comunicazioni CAN .................. .................................................. ..................................29
3.5.12 Sensore di battito...... .................................................. .................................................30
3.6 Uscite ................................................. .................................................. ..................31 3.6.1
Uscite iniettore carburante.... .................................................. ..................31 3.6.2 Uscite di
accensione .................. .................................................. ...... .............................31 3.6.3 Uscita
pompa carburante ................ .................................................. ....................................31 3.6.4
Valvola del minimo........ .................................................. .................................................. .....32
3.6.5 Uscita tachimetrica.................................. .................................................. ..................32 3.6.6 Usc
1. Introduzione
Il Microsquirt è una ECU compatta basata sulla tecnologia Megasquirt-2. Questo manuale copre i dettagli di installazione specifici di
Microsquirt e deve essere utilizzato insieme ai manuali di configurazione generale e di riferimento di TunerStudio.
Tutte le parti sono vendute esclusivamente per l'uso su veicoli terrestri OFF ROAD RACE-SOLO o veicoli che precedono
qualsiasi requisito federale e statale di controllo delle emissioni. I sistemi EFI/EMS aftermarket non sono in vendita o utilizzati su
veicoli a controllo dell'inquinamento. L'alterazione dei componenti relativi alle emissioni costituisce una manomissione ai sensi dell'EPA statunitense
linee guida e può portare a multe e sanzioni sostanziali. Il tuo paese/stato/distretto potrebbe anche avere regole specifiche che
limitano la tua manomissione del sistema di emissioni del tuo veicolo.
Le parti da corsa sono intrinsecamente pericolose e possono causare lesioni o danni se modificate o alterate in modo improprio prima
dell'uso. Gli editori di questo manuale non saranno ritenuti responsabili e non pagheranno per eventuali lesioni o danni causati da uso
improprio, modifica, riprogettazione o alternanza di uno qualsiasi dei nostri prodotti. Gli editori di questo manuale non saranno in alcun
modo ritenuti responsabili per eventuali danni incidentali o consequenziali
inclusi manodopera diretta o indiretta, rimorchio, alloggio, garage, riparazione, spese mediche o legali in qualsiasi
modo imputabile all'uso di qualsiasi articolo nel nostro catalogo o al ritardo o al disagio causato dal
necessità di sostituire o riparare qualsiasi elemento di questo tipo.
Pinza tagliafili
Crimpatrici terminali
Saldatore e saldatura
Guaina termorestringente
Estintore
Luce di prova
Sonda di potenza
Si consiglia ai nuovi clienti di EFI di leggere tutte le sezioni 1-5 in quanto trattano alcuni concetti fondamentali e forniscono una
panoramica su come collegare i vari componenti EFI.
La sezione 6 copre i diversi schemi di input del trigger tachimetrico (decodificatori ruota) che esistono per supportare numerosi modelli di
trigger wheel OEM. Trova la sezione appropriata per il tuo motore e leggi quella.
Questa guida include una serie di note che sono indicate come segue:
L'installazione o la messa a punto del Microsquirt in modo errato può potenzialmente causare danni al motore, al Microsquirt o all'hardware
esterno. Le note di avvertenza indicano aree specifiche in cui è necessario prestare estrema attenzione.
Non fare affidamento su questi avvertimenti come unico criterio per prendersi cura!
2.1 Panoramica
L'unità di controllo del motore (ECU) Microsquirt riceve i segnali dai vari sensori di ingresso e quindi controlla le uscite del carburante
e delle scintille per far funzionare il motore.
Per i motori che hanno già installato l'iniezione di carburante, sarà probabilmente possibile riutilizzare molti dei sensori e
dell'hardware di uscita esistenti.
Per i motori che non dispongono di iniezione del carburante esistente, esaminare le opzioni disponibili in questo manuale e
selezionare i componenti più adatti per completare l'installazione.
Le dimensioni del modello dei fori di montaggio sono 4,20" per 2,14" (107 x 54 mm). I diametri dei fori sono 0,20" (5 mm.)
Se si desidera una completa resistenza all'acqua, la custodia può essere smontata e sigillata con un sigillante siliconico. La spina del cablaggio
(AMPSEAL) è un connettore sigillato di qualità automobilistica.
Per alcune installazioni potrebbe essere disponibile un cablaggio "drop-on" (es. motore LS1).
Gli ingressi primari sono il sensore MAP, il sensore MAT, il sensore CLT, l'ingresso TPS e O2.
2.6 Uscite
Sulla base degli input di manovella/camma e del sensore, Microsquirt calcola il carburante richiesto e le uscite della scintilla.
3 Cablaggio
Un passaggio principale nell'installazione di Microsquirt è il collegamento del cablaggio. Assicurati di seguire la guida qui per evitare
errori comuni che spesso porteranno a problemi.
Per molti utenti alle prime armi, potrebbe essere allettante riutilizzare vecchi connettori e cablaggi. Anche se questo a volte può essere
conveniente, fai attenzione alla falsa economia. L'uso di connettori nuovi e di un cablaggio adatto per autoveicoli può far risparmiare
molti mal di testa. Prestare particolare attenzione all'utilizzo di cavi o componenti la cui temperatura non è sufficientemente elevata, i
motori si surriscaldano e l'isolamento dei cavi scadenti può fondersi o degradarsi causando collegamenti irregolari o cortocircuiti. Tutti i
componenti devono essere classificati per almeno 105°C / 220°F.
Ci sono molti fornitori dedicati alla fornitura degli articoli necessari per costruire i cablaggi.
Nel tuo cablaggio dovrai assicurarti che tutti i giunti siano efficaci sia elettricamente che meccanicamente.
Testare sempre tirando i fili per assicurarsi che non siano allentati. Utilizzare tubi termorestringenti sui collegamenti per isolarli ed
evitare cortocircuiti.
Con le crimpatrici corrette, i terminali a crimpare non isolati con uno scivolo sulla copertura di solito danno un aspetto più professionale
e una connessione affidabile rispetto ai connettori a crimpare di tipo preisolato.
Non pensare nemmeno all'uso di blocchi di scotch: sono già abbastanza brutti per l'installazione di una radio o di una presa per rimorchio!
La rimozione dei cavi dal connettore AMPSEAL lo renderà non sigillato, quindi non dovrebbe essere fatto quando è
necessaria la sigillatura.
3.1.4 Fusione
È necessario che il sistema sia dotato di fusibile, come indicato nello schema elettrico generale. Ricorda che una batteria per autoveicoli
è in grado di fornire centinaia di ampere in un cortocircuito che può facilmente fondere i cavi o accendere un incendio.
I fusibili appropriati possono aiutare a ridurre questo rischio e salvare i componenti.
Se c'è il rischio che i collegamenti si inumidiscano, può valere la pena applicare vaselina (es. vaselina) sui collegamenti per rallentare la
corrosione.
Tieni presente che esistono due "standard" incompatibili per i relè automobilistici a quattro pin. Mescolarli di solito provoca un cortocircuito
nel cablaggio. Il tipo in cui il perno 85 è opposto a 86 è preferito in quanto questo è il
Si consiglia vivamente di utilizzare basi relè, queste sono più facili da montare, hanno un aspetto più ordinato e non c'è alcun problema di confondere i
fili se un relè è scollegato.
Il collegamento dei sensori alla messa a terra sbagliata, l'utilizzo di punti di messa a terra corrosi o cavi originali dubbi sono metodi infallibili per farti venire
il mal di testa.
2. Collegare a terra il Microsquirt al blocco motore/testa utilizzando entrambi i fili di terra disponibili.
Ragionamento:
Quando una corrente scorre attraverso un filo c'è sempre una caduta di tensione, maggiore è la corrente, maggiore è la caduta (questa è la legge di ohm).
Durante l'avviamento c'è una corrente molto grande che scorre attraverso la cinghia di massa dalla batteria al motore e forse un alcuni volt potrebbero
essere caduti attraverso di esso. Anche durante il funzionamento, un certo numero di ampere scorrerà attraverso i motivi del Microsquirt fino al motore.
I sensori (liquido di raffreddamento, temperatura dell'aria, posizione dell'acceleratore, banda larga, ingresso tachimetro) utilizzano tutti segnali a bassa corrente e bassa tensione.
Il Microsquirt misura la tensione dal sensore e la converte in una lettura di temperatura, posizione, ecc.
Se quel sensore è collegato a terra a qualcosa di diverso dal Microsquirt stesso, allora quella tensione di ingresso sarà alterata da eventuali cadute di
tensione esterne. Per una misurazione sensibile come AFR (lambda) questo può essere un vero problema. Tutti i buoni controller a banda larga offrono
una messa a terra ad alta corrente (si collega al motore) e una massa del sensore/segnale (si collega a Microsquirt).
L'ingresso del tachimetro (ad es. manovella, sensori a camme) sarà ancora peggiore: possono mostrare denti falsi o mancati e causare una perdita di
sincronizzazione a causa della differenza di tensione di terra.
I due diagrammi seguenti illustrano schemi di cablaggio buoni e cattivi che mostrano dove vengono create le fastidiose cadute di tensione e come ciò
causerebbe la spazzatura delle letture del sensore.
Se si riutilizza o si unisce un cablaggio OEM, non dare per scontato che il cablaggio sia OK. Segui sempre i principi di cui sopra.
Come controllo, con il connettore Microsquirt scollegato, assicurarsi che le masse del sensore non abbiano continuità
massa motore/carrozzeria. Le letture dei tuoi sensori saranno spazzatura se hanno continuità: i sensori devono essere collegati
solo al Microsquirt.
attuale
Rosa/Nero In -
5 RICAMBI DC2 (MAF) Ingresso analogico libero
6 FLETTERE In -
Viola/Bianco Ingresso flessibile/di riserva
24 MAPPA Verde/rosso In -
Ingresso sensore MAP
25 CLT Giallo In -
Ingresso sensore CLT
26 MAT In -
Arancia Ingresso sensore MAT
27 TPS Blu In -
Ingresso sensore TP
29 ADC DI RICAMBIO In -
Arancio/verde Ingresso analogico di riserva
30 OPTO+ In -
Grigio/rosso Tach in negativo della bobina
31 OPTO- In -
Grigio/Nero Tachimetro negativo della bobina
34 O2 Rosa In -
Sonda ossigeno/lambda inserita
35 VASO Verde giallo Fuori Contagiri / contagiri fuori 0,3 A
3.5 Ingressi
Questi sensori forniscono al Microsquirt informazioni sulla posizione del motore e vengono utilizzati per programmare il carburante e la scintilla.
Vedere il capitolo 5 per ulteriori informazioni.
Questo sensore misura la pressione dell'aria su scala assoluta dove zero è un vuoto completo e la pressione ambiente al livello del mare è di
circa 101 kPa. Questo sensore è l'input principale per l'algoritmo del carburante "Speed-Density". Gli utenti Alpha-N non richiedono un sensore
MAP.
C. Alimentazione 5V (TPSVREF)
La punta della pressione è collegata a una fonte di pieno vuoto nel collettore di aspirazione. Quando si attinge a qualsiasi porta del vuoto
esistente su un corpo farfallato, assicurarsi di selezionarne uno che fornisca il pieno vuoto quando l'acceleratore è chiuso. (vale a dire non
una fonte di "vuoto con porte" che si collegherebbe a un distributore.)
I sensori GM sono progettati per essere installati sul motore, i sensori stile Northstar e LS1 si agganciano direttamente alla parte superiore
della presa di plastica.
2
Voltaggio
0
0 50 100 150 200 250 300
Opzionalmente può essere installato un secondo sensore per misurare la pressione barometrica. Funziona allo stesso modo, ma in genere
viene utilizzato un sensore a 1 barra. La porta di alimentazione della pressione viene lasciata aperta all'atmosfera e aiuterà il motore a
rispondere alle variazioni della pressione ambiente o dell'elevazione.
Questo sensore esterno misura la temperatura dell'aria che entra nel motore. Questo viene utilizzato per calcolare la densità dell'aria
ed è un fattore chiave nel calcolo della velocità-densità del carburante.
Il sensore di temperatura è un resistore variabile (un termistore). Temperature più elevate danno una resistenza inferiore, la risposta non
è lineare.
Qualsiasi installazione che non utilizza un MAT dovrebbe collegare l'ingresso MAT alla terra del sensore per evitare che la lettura "fluttui".
Un buon sensore avrà due fili, un filo si collega alla massa del sensore, l'altro all'ingresso MAT sulla ECU.
Il sensore può essere di tipo "elemento aperto" o "elemento chiuso". Il sensore ad "elemento aperto" ha un termistore direttamente
esposto al flusso d'aria: questo tipo di sensore è necessario per applicazioni con turbocompressore in cui
la temperatura dell'aria può cambiare rapidamente. Il sensore di tipo "elemento chiuso" è identico a un sensore di temperatura del
liquido di raffreddamento e ha un termistore incapsulato: questi rispondono troppo lentamente per l'applicazione turbo.
120000
100000
80000
Resistenza
(ohm)
60000
40000
20000
0
-40 10 60 110 160 210 260 310
Temperatura (gradi F)
I punti rossi sono i tre punti di calibrazione standard per i sensori GM.
L'ECU utilizza un circuito per convertire la resistenza in una tensione che misura.
5
4.5
4
3.5
3
Tensione
(V)
2.5
2
1.5
1
0,5
0
-40 10 60 110 160 210 260 310
Temperatura (gradi F)
TunerStudio include molte curve di calibrazione predefinite tra cui scegliere, ma per altri sensori "sconosciuti" è possibile
determinare i tre punti di calibrazione.
Il processo di calibrazione manuale richiede l'uso di un multimetro impostato per misurare la resistenza e idealmente un
termometro. Senza un termometro la tua calibrazione sarà abbastanza vicina ma non perfetta.
1. Impostare il misuratore su ohm e collegare il misuratore ai due terminali sul sensore MAT o CLT.
5. Mettere l'estremità del sensore in una miscela di ghiaccio che si scioglie in acqua e lasciarla stabilizzare.
8. Mettere l'estremità del sensore in una pentola di acqua bollente e lasciarla stabilizzare.
10. Misurare la temperatura dell'acqua bollente utilizzando un termometro (in genere 100°C / 212°F)
Si noti che i dati di calibrazione predefiniti in TunerStudio scendono a -40°, ma è piuttosto difficile da misurare nell'officina normale.
Questo sensore esterno misura la temperatura del liquido di raffreddamento del motore (o della testata per i motori raffreddati ad aria).
viene utilizzato principalmente per fornire carburante aggiuntivo durante il riscaldamento del motore.
La temperatura del liquido di raffreddamento è un termistore e funziona allo stesso modo del sensore di temperatura dell'aria.
Qualsiasi installazione che non utilizza un CLT deve collegare l'ingresso CLT alla terra del sensore per evitare che la lettura "fluttui".
Un buon sensore avrà due fili, un filo si collega alla massa del sensore, l'altro all'ingresso CLT sulla ECU.
Questo sensore esterno misura la posizione della piastra dell'acceleratore. È un resistore variabile (potenziometro) e invia un segnale
0-5V al Microsquirt. Il sensore ha tre fili, alimentazione 5V (TPSVREF), terra (ritorno a massa del sensore) e segnale. Il Microsquirt
converte il segnale in una scala 0-100% utilizzando i numeri di calibrazione. 0% corrisponde a tutto chiuso, 100% a tutto aperto.
I sensori di posizione della valvola a farfalla del tipo a interruttore non sono raccomandati.
Qualsiasi installazione che non utilizzi un TPS deve collegare l'ingresso del TPS alla massa del sensore per evitare che la lettura "fluttui".
L'ingresso sensore O2/ossigeno/sonda lambda fornisce un feedback sul rapporto aria:carburante (miscela) del motore ed è avvitato in un
tappo filettato saldato nel sistema di scarico. Assicurarsi che non vi siano perdite d'aria o il
le letture saranno imprecise.
I sensori a banda stretta sono economici e molto precisi per la lettura di miscele "stechiometriche" (es. 14.7 AFR o 1.000 lambda.) Sono
molto usati dagli OEM dove i catalizzatori a 3 vie richiedono queste miscele per il corretto funzionamento.
Non danno letture accurate in condizioni ricche o magre.
I sensori a banda stretta a 1 filo si basano sul calore di scarico per portarli alla temperatura di esercizio e sono tipicamente montati vicino
alle porte di scarico o al "collettore" di un collettore di scarico fuso.
I sensori a banda stretta a 4 fili includono un riscaldatore e una messa a terra del segnale. Questi possono essere montati più lontano dal
scarico in quanto autoriscaldanti. Preferibile a 1 filo.
Cablaggio tipico
Bianco = segnale O2
I sensori a banda larga richiedono un controller esterno per l'uso con Microsquirt. Le bande larghe sono più costose dei
sensori a banda stretta ma forniscono letture su una gamma molto più ampia di miscele di scarico. Se usati con un
Microsquirt ti danno la possibilità di mettere a punto il tuo motore nelle regioni ricche (potenza) e magre (crociera).
Fortemente raccomandato.
I controller migliori offrono una massa del segnale che dovrebbe essere collegata alla massa del sensore Microsquirt. Altri
modelli richiedono la messa a terra solo del blocco motore. Consulta le istruzioni fornite con il controller a banda larga.
Il sensore MAF misura il flusso d'aria di massa effettivo nel motore. Questo può essere utilizzato per un calcolo del rifornimento più accurato: altri
algoritmi di rifornimento stimano il flusso d'aria di massa in base a MAP, TPS, RPM, MAT.
MS2/Extra supporta solo MAF di tensione. I MAF di frequenza (come LS1) non sono supportati.
I sensori hanno almeno tre fili, alimentazione 12V, massa (ritorno a massa del sensore) e segnale al Microsquirt.
I seguenti diagrammi mostrano il segnale MAF collegato a "SPAREADC2/MAF" ma è possibile collegarlo a "MAP" o "SPAREADC" se lo si desidera
purché l'impostazione della porta di ingresso in TunerStudio sia impostata in modo da corrispondere.
B = terra di alimentazione
Questo MAF include anche un sensore di temperatura dell'aria aspirata, quindi non è necessario un MAT aggiuntivo.
B = Massa di alimentazione
D = Terra (Nero)
La risposta del flusso dei sensori MAF non è lineare e utilizza una curva di regolazione della calibrazione nel Microsquirt per
convertire il segnale di ingresso in un numero di portata in grammi/secondo.
250
200
150
massa
Flusso
d'aria
sec)
(g/
di
100
50
0
0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5
Tensione (V)
Il sensore Flex fuel (o composizione del carburante) rileva la percentuale di etanolo all'interno del carburante che lo attraversa.
Questo può essere utilizzato dal Microsquirt per regolare automaticamente il carburante e la scintilla per consentire il cambio di carburante. Miscele di
etanolo più elevate richiedono una maggiore ampiezza di impulso e un ulteriore anticipo della scintilla.
Il sensore GM (mostrato) utilizza tubi spinati, il sensore Ford utilizza raccordi a vite.
Quando non viene utilizzato per Flex Fuel, il cavo di ingresso "Flex" può essere utilizzato come ingresso per l'interruttore di massa.
Quando viene utilizzato per un ingresso sensore analogico vario da 0-5 V, SPAREADC viene registrato come ADC6 su una scala di 0-1023 punti e
SPAREADC2 viene registrato come ADC7. Vedere il manuale di TunerStudio per maggiori dettagli.
Cambia le opzioni di input: input di lancio, input di nitro, input di taglio del cambio
È collegato a terra quando richiesto. In tutti gli altri momenti deve essere fissato con nastro adesivo e tenuto lontano da qualsiasi fonte
di rumore ad alta tensione. In alcuni rari casi con eccessivo rumore elettrico, potrebbe essere necessario collegarlo a
TPSVREF(5V) per evitare che il rumore causi un blocco del processore. Non applicare mai una tensione di 12V a questo cavo!
I cavi CANH/L vengono utilizzati per il collegamento a unità aggiuntive come controllo della trasmissione, interfacce CANEGT, acquisizione
dati o dashboard compatibili.
In generale, CAN forma una rete bus con un terminatore 120R a ciascuna estremità e dispositivi cablati come brevi "derivazioni" dalla rete.
Il Microsquirt include internamente un resistore di terminazione, quindi non è necessario alcun resistore aggiuntivo a tale estremità.
3.6 Uscite
3.6.1 Uscite iniettore carburante
Il Microsquirt ha due uscite iniettore. Questi possono fornire fino a 5A massimo ciascuno. In genere ciò consente quattro iniettori ad alta z (14 ohm) per
canale.
Il Microsquirt fornisce di serie due canali di accensione logica IGNOUT1 (SPKA) e IGNOUT2 (SPKB).
Opzionalmente, le uscite WLED e ALED possono essere riproposte per fornire un totale di quattro canali di uscita.
In alternativa, WLED può essere utilizzato per pilotare una connessione "filo bianco" della scatola CDI.
Le uscite di accensione e il sistema di accensione sono descritti più dettagliatamente nella sezione 5.
Una valvola del minimo viene utilizzata per consentire l'ingresso di aria aggiuntiva nel motore, bypassando la piastra dell'acceleratore. Funziona in
modo simile alla parte del meccanismo dello starter su un carburatore e aumenta la velocità del minimo durante il riscaldamento. Inoltre può essere
utilizzato per il "minimo a circuito chiuso" per mantenere un numero di giri al minimo costante con carichi del motore variabili (luci accese o spente, ecc.)
Come standard, il Microsquirt supporta solo valvole del minimo PWM a 2 fili o solo valvole di tipo on/off. I motori al minimo passo passo richiedono
un componente aggiuntivo. Le valvole del minimo di tipo servo non sono attualmente supportate.
L'alimentazione a 12 V per la valvola del minimo deve essere un'alimentazione commutata con fusibile, idealmente dal relè della pompa del
carburante. Non deve mai essere alimentato quando il Microsquirt è spento.
Molte valvole del minimo PWM trarranno vantaggio dall'aggiunta di un diodo 1N4001 nel cablaggio attraverso le connessioni della valvola del
minimo. Collegare l'estremità fasciata al lato 12V. (Il diodo cambia il modo in cui la valvola risponde al segnale PWM e lo rende più controllabile.)
L'uscita del tachimetro fornisce in genere un segnale a impulsi da 0-12 V adatto per azionare un contagiri aftermarket (contagiri). Questo deve essere
abilitato nel software.
CARTA GEOGRAFICA
Solitamente ingresso analogico MAP. Può essere utilizzato per l'ingresso analogico MAF.
INSIEME A
Ingresso analogico sempre MAT.
ALED Scintilla D Seq. Shift OUT Uscita Prog AC Idle - Out Esci
*
VIOLINO PWM inattivo Aumenta il controllo Nitroso OUT-1 Seq. Spostare OUT Prog Output AC Idle - Out Step Idle Tocca fuori
FLETTERE Carburante flessibile Interruttore da tavolo Lancio Nitroso IN Seg. Sposta IN AC inattivo - In
4 Sistema di alimentazione
Il carburante è estremamente infiammabile e i sistemi di alimentazione funzionano a pressioni elevate. Assicurarsi di avere un estintore a portata
di mano in caso di incidente e prestare la dovuta cautela quando si lavora sui sistemi di alimentazione.
4.1 Introduzione
L'installazione del sistema di alimentazione comprende lavori elettrici e idraulici.
Il Microsquirt ha due uscite iniettore. Questi possono fornire fino a 5A massimo ciascuno. Sono consentiti fino a quattro iniettori ad alta z (14 ohm) per canale.
Gli iniettori a bassa z (2,5 ohm) richiedono resistori per iniettori in serie o un controller di picco e mantenimento.
Una pompa ad alta pressione è collegata al serbatoio del carburante e alimenta il carburante ai binari del carburante che forniscono carburante direttamente
alla parte superiore degli iniettori. I rail del carburante sono collegati a un regolatore di pressione riferito alla pressione del collettore di aspirazione. Il
regolatore mantiene la pressione del rail una pressione impostata al di sopra dell'aspirazione in tutte le condizioni. Il carburante in eccesso viene restituito al
serbatoio del carburante attraverso la linea di ritorno.
Elementi chiave
• Pompa di benzina
• Iniettori
• Montaggio iniettore
• Rail carburante
• Regolatore di pressione
Tuttavia, se come molti utenti stai aumentando la potenza del tuo motore, dovrai considerare se il tuo
gli iniettori sono abbastanza grandi e se la pompa del carburante ha un flusso adeguato. In particolare, nota che tutte le pompe del carburante fanno
scorrere meno carburante all'aumentare della pressione, quindi se stai potenziando il tuo motore avrai bisogno di più carburante sotto
le condizioni in cui la tua pompa può erogare meno!
Alcuni motori recenti utilizzano pompe del carburante controllate da ECU o sistemi dead-head senza regolatore. Al momento, questi non sono
facilmente controllabili e si consiglia di convertirli in un sistema convenzionale con un regolatore di bypass con riferimento al vuoto e una linea di
ritorno.
Un'installazione EFI standard utilizza una singola pompa ad alta pressione collegata come da diagramma in 4.1 sopra. A seconda della potenza di uscita
target, molte pompe in stile OEM potrebbero essere adatte. Sorprendentemente, alcune delle pompe EFI in linea Bosch installate su auto da 100 CV sono
effettivamente classificate per una capacità di carburante di 450 CV. Le pompe in stile OEM sono solitamente una buona scelta poiché sono progettate per
un funzionamento senza problemi per decine di migliaia di miglia.
Gli OEM a volte posizionano la pompa all'interno del serbatoio del carburante. In un retrofit EFI è generalmente più semplice utilizzare una pompa del
carburante esterna.
Se una pompa in stile OEM non offre una potenza sufficiente, ci sono molte pompe EFI aftermarket ad alto volume attive
il mercato.
Il lato a bassa pressione può essere la pompa del carburante elettrica esistente. È necessario aggiungere il serbatoio di sovratensione/vortice e il lato ad alta pressione.
Per il ritorno del serbatoio potresti già avere una connessione di ritorno o di evacuazione del contenitore o potresti collegarti al bocchettone di riempimento, assicurando che il
carburante torni nel serbatoio e non possa fuoriuscire dal veicolo.
Il serbatoio di sovracorrente / turbolenza può essere acquistato o puoi crearne uno tuo. Utilizzare alluminio TIG a parete spessa o acciaio brasato.
Assicurati che sia completamente privo di perdite.
Normalmente, all'accensione, il Microsquirt farà funzionare la pompa del carburante per 2 secondi, quindi quando inizi a girare la pompa del carburante viene nuovamente
abilitata. Se si interrompe l'avviamento prima che il motore si avvii o si arresta, la pompa viene spenta.
Un interruttore di sicurezza inerziale è una buona caratteristica di sicurezza: viene utilizzato per interrompere l'alimentazione alla pompa in caso di impatto
significativo sul veicolo.
Si consigliano tubi in acciaio o Cunifer (tubi Bundy), ma DEVI avere brevi sezioni di linea flessibile nelle linee di alimentazione e ritorno tra il motore e il telaio per consentire il
movimento del motore. La linea di ritorno dovrebbe avere una restrizione minima. Per riferimento, i sistemi GM hanno tipicamente linee di alimentazione da 3/8" e linee di ritorno
da 5/16".
Potresti essere in grado di utilizzare la tua linea del carburante originale come linea di ritorno, collegando una nuova linea da 3/8" (10 mm) per l'alimentazione del carburante.
È possibile far passare la linea di ritorno nel serbatoio o reindirizzarla a un raccordo o nipplo che si installa nel gruppo bocchettone di riempimento/tubo del
serbatoio del carburante (nel qual caso potrebbe essere possibile utilizzare il pick-up originale per la linea di alimentazione). Se metti un nuovo pick-up nel serbatoio, avrà
bisogno di un filtro.
Potrebbe essere necessario fabbricare linee di carburante per il tuo sistema. I tubi sono disponibili in acciaio, cunifer (bundy), acciaio inossidabile,
e alluminio per questo scopo. Non utilizzare rame semplice in quanto può affaticarsi e causare pericolose perdite. Il
la dimensione è generalmente indicata come diametro esterno del tubo. A meno che tu non abbia una combinazione molto insolita (o una potenza
molto elevata, ben oltre 500+), dovresti essere in grado di utilizzare tubi da 3/8" sia per la linea di alimentazione che per quella di ritorno.
Acquista una buona curvatubi (ci sono numerosi stili in varie fasce di prezzo) in modo da non piegare o piegare il tubo mentre lo pieghi.
La maggior parte dei raccordi e degli adattatori nell'aftermarket automobilistico statunitense si basano su un angolo di tenuta di 37° (SAE J514 37°,
precedentemente noto come JIC). Questi sono anche spesso indicati semplicemente come raccordi AN. I raccordi maschio e femmina a 37° si
accoppieranno insieme per una connessione a prova di perdite. Tenere presente che i raccordi a 45° (disponibili comunemente negli USA) non sono
intercambiabili con i raccordi a 37°.
L'abrasione (lo sfregamento del tubo contro qualche altro componente) è la prima causa di rottura del tubo. Un tubo del carburante che perde può
innescare un incendio molto pericoloso nella tua auto, quindi assicurati che i tubi flessibili siano instradati correttamente per ridurre la possibilità di danni
da abrasione. Utilizzare un supporto ogni 12-18 pollici (da 30 a 45 cm) per fissare il tubo. Per la protezione dallo sfregamento, assicurati di installare un
passacavo in qualsiasi punto in cui un tubo passa attraverso un pannello o una paratia.
Oltre alla linea del carburante con tubi in acciaio o alluminio, è possibile utilizzare anche uno dei tubi flessibili intrecciati in acciaio o nylon di vari
fornitori. Generalmente questi utilizzano lo stesso sistema di dimensionamento AN "trattino" e possono utilizzare raccordi appropriati per il
collegamento a svasatura a 37°, filettatura NPT o altri sistemi.
Si noti che se si utilizza un binario del carburante di fabbrica, è possibile trovare un adattatore aftermarket per accoppiare il raccordo del carburante
OEM a un tubo AN.
IMPORTANTE: Tenere le tubazioni del carburante fuori dall'abitacolo e disposte in modo sicuro lontano da parti mobili o calde per evitare danni/
surriscaldamento. Per il tubo flessibile in gomma, utilizzare il tubo EFI SAE 30R9 che è valutato a 250 psi. Si consigliano anche fascette stringitubo
EFI anziché fascette a ingranaggi. Verificare con qualcuno che sa se non sei sicuro della tua installazione. Nessuno ha bisogno di un fuoco alimentato
a benzina da 50 psi per rovinare la propria giornata!
Utilizzare un filtro del carburante per l'iniezione di carburante valutato per la pressione alla quale funziona il sistema. NON utilizzare un filtro
carburatore universale - la maggiore pressione dei sistemi di iniezione del carburante potrebbe farlo scoppiare! Posizionare il filtro a valle della
pompa in modo che un filtro del carburante intasato non surriscaldi la pompa raffreddata dal carburante.
Tuttavia, se la raccolta del carburante non include un filtro, è consigliabile installare un filtro più grosso prima della pompa.
Quando si utilizzano vecchi serbatoi del carburante in acciaio originali, pezzi di ruggine possono staccare e bloccare la pompa del carburante.
Se si dispone di un regolatore di pressione del carburante (FPR) regolabile, impostare la pressione con la pompa del carburante in funzione, ma il
motore non in funzione: questa è la pressione del carburante di base (si riferisce alla pressione atmosferica).
Il regolatore si trova tipicamente all'estremità più lontana del rail del carburante (dopo gli iniettori) che fa ricircolare tutto il carburante,
mantenendolo fresco e privo di sacche d'aria. Tuttavia, può essere installato ovunque dopo la pompa del carburante, ma potresti riscontrare
riscaldamento del carburante e sacche d'aria.
Se stai utilizzando un regolatore di pressione del carburante aftermarket, è una buona idea installare anche un manometro, poiché la maggior parte di
questi è regolabile. Per TBI, utilizzare un manometro 0-30 psi. Per l'iniezione della porta, utilizzare un manometro da 0-60 psi o 0-100 psi. La maggior
parte di questi indicatori si monta direttamente su un raccordo del carburante utilizzando una filettatura NPT da 1/8".
Molti fornitori "ad alte prestazioni" offrono collettori di aspirazione EFI già pronti per motori che non erano originariamente arrivati
dotato di EFI. Oppure puoi scegliere di modificare la tua presa esistente saldando, incollando o avvitando i tappi degli iniettori. Molti fornitori
aftermarket offrono tappi per iniettori adatti.
La maggior parte dei sistemi di iniettori utilizzerà uno o più binari del carburante. Questi assolvono a due funzioni: forniscono carburante a un
numero multiplo di iniettori (4 su un 4 cilindri, per esempio) e posizionano fisicamente la parte superiore degli iniettori. La maggior parte dei binari
OEM può essere realizzata per funzionare con configurazioni standard del motore, ma se si sta eseguendo una conversione personalizzata potrebbe
essere necessario fabbricare binari del carburante. Molti luoghi forniscono estrusioni di binari del carburante in alluminio vuoto in qualsiasi lunghezza
tu abbia bisogno.
È importante che gli iniettori siano dimensionati correttamente per le dimensioni del motore e i requisiti di potenza.
Troppo piccolo e rimarrai senza carburante a potenza e regimi elevati, con probabili danni al motore dovuti alla magra. Troppo grande e incontrerai
difficoltà di messa a punto per condizioni di idle e di crociera.
Puoi utilizzare la seguente tabella per selezionare gli iniettori in base alla potenza totale del tuo motore e al numero totale di iniettori:
Numero di iniettori
Potenza 1 2 4 5 6 8
100 -
620 (59) 305 (29) 158 (15) 126 (12) 105 (10)
150 924 (88) 462 (44) 231 (22) 189 (18) 158 (15) 116 (11)
200 -
620 (59) 305 (29) 252 (24) 210 (20) 158 (15)
250 -
777 (74) 389 (37) 305 (29) 263 (25) 189 (18)
300 -
924 (88) 462 (44) 368 (35) 305 (29) 231 (22)
350 - -
524 (51) 431 (41) 357 (34) 273 (26)
400 - -
620 (59) 494 (47) 410 (39) 305 (29)
500 - -
777 (74) 620 (59) 515 (49) 389 (37)
600 - -
924 (88) 746 (71) 620 (59) 462 (44)
800 - -
1239 (118) 987 (94) 819 (78) 620 (59)
1000 - -
1544 (147) 1240 (118) 1030 (98) 777 (74)
1500 - - - -
1575 (150) 1187 (113)
2000 - - - - -
1554 (148)
Gli iniettori sono generalmente classificati in libbre/ora o cc/min. Il fattore di conversione accettato tra questi dipende in qualche modo
dalla densità del carburante, che cambia con la formulazione (cioè, per stagione), ma la conversione generalmente utilizzata per la
benzina è:
1 libbra/ora ~ 10,5 cc/min
Un altro modo per selezionare gli iniettori è prenderli da un motore che produce quasi la stessa potenza del tuo motore
[supponendo lo stesso numero di iniettori].
Se il tuo regolatore è regolabile (molti di quelli aftermarket lo sono), puoi anche regolare la pressione del carburante per ottenere
portate diverse. La modifica della pressione del carburante non influisce sulla portata tanto quanto si potrebbe supporre, poiché si basa
sulla radice quadrata del rapporto di pressione. La formula è:
Quindi, ad esempio, se avessi iniettori da 30 libbre/ora con una potenza nominale di 43,5 psi e andassi a 50 psi, otterresti:
Non utilizzare una pressione del carburante superiore a 70 psi, altrimenti gli iniettori potrebbero non aprirsi/chiudersi correttamente.
Tuttavia, non installare iniettori con una capacità di flusso molto maggiore di quella necessaria. Iniettori molto grandi creeranno problemi di
ampiezza dell'impulso al minimo che renderanno molto difficile la messa a punto.
I nuovi iniettori specificheranno di che tipo sono o elencheranno gli ohm. Se non sei sicuro, misurali con il misuratore sull'impostazione degli
ohm.
• Resistenze iniettore
I resistori in serie rallenteranno leggermente l'apertura dell'iniettore, quindi si suggerisce di mantenere la resistenza dei resistori al minimo
ma rimanendo entro il limite di 5A di ciascun canale dell'iniettore. È necessario utilizzare un resistore per ciascun iniettore: non tentare di
condividere i resistori.
Per i tipici iniettori a bassa impedenza da 2,5 ohm, è possibile utilizzare le seguenti resistenze
Le resistenze devono essere montate su un dissipatore di calore adatto (ad es. un pezzo spesso di lamiera di alluminio) poiché si surriscaldano
in operazione.
Diagramma che mostra un iniettore per canale e resistori in serie da 3,3 ohm.
Fare riferimento alla documentazione del fornitore per il cablaggio esatto - il diagramma seguente è solo rappresentativo.
Quando si utilizza "Staged Injection" gli iniettori primari sono collegati a INJ 1 e gli iniettori secondari sono collegati a INJ 2.
I sistemi di accensione producono tensioni pericolose superiori a 30.000 V. Fare attenzione per evitare shock.
Le sezioni seguenti descrivono i dettagli su come collegare il sistema di accensione, prima faremo una panoramica.
L'installazione di una nuova ECU è un buon momento per rivedere il sistema di accensione esistente su un motore. I motori più vecchi precedenti a EFI
potrebbero utilizzare un'accensione a punti e qualsiasi cosa fino agli anni '90 potrebbe ancora utilizzare un distributore. Sebbene questi sistemi funzionino (più
o meno), ora sono disponibili molti metodi superiori che ti consigliamo vivamente di prendere in considerazione.
• Punti: se usati per controllare direttamente la bobina, potrebbero bruciarsi e potrebbero richiedere frequenti
regolazione per un funzionamento affidabile.
•
Distributore - su molti motori questo è azionato dall'albero a camme o dalla cinghia a camme. Poiché questo non è direttamente correlato
alla posizione della manovella, c'è una dispersione temporale intrinseca e una "pendenza". Distribuire l'energia della scintilla ad alta tensione
attraverso il braccio del rotore e il cappuccio del distributore spreca un certo numero di kilovolt saltando il divario.
• Bobina singola - a regimi più alti, potrebbe non esserci abbastanza tempo per caricare una normale bobina induttiva. Su un motore V8, la sosta può
essere compromessa al di sopra dei 5000 giri/min.
• Accensione CDI (es. scatola MSD) - mantiene l'energia della scintilla a regimi elevati con una bobina singola, ma di breve durata
la scintilla potrebbe non essere così buona al minimo o con miscele magre.
Soluzioni suggerite:
• Manovella a denti mancanti - fornisce una posizione precisa del motore per un buon controllo della fasatura
• Bobine multiple: possono mantenere una scintilla induttiva di lunga durata e trattenere l'energia della scintilla a regimi elevati
Molti motori di fabbrica dal 1990 in poi incorporano già una ruota del grilletto a manovella e bobine multiple. Spesso questi possono essere usati così
come sono. Sui motori più vecchi, prendi in considerazione l'aggiornamento dell'hardware di accensione per un'installazione più efficace.
L'ingresso tachimetrico è uno dei segnali più importanti che entrano nel Microsquirt e il corretto funzionamento del sistema non lo è
possibile finché l'ingresso tachimetrico non è correttamente installato e configurato. Finché il Microsquirt non legge l'RPM corretto,
nient'altro funzionerà.
Anche se si avvia solo con l'iniezione di carburante (senza controllare l'accensione), è comunque necessario fornire al Microsquirt un ingresso tachimetrico -
vedere attivazione bobina negativa nella sezione 5.2.1
Opto+/- sono gli ingressi per l'attivazione della bobina negativa su un'installazione di solo carburante, non usarli se stai controllando
l'accensione.
VR+/- sono gli ingressi del sensore della manovella (VR, Hall, Opto, ecc.)
VR2+/- sono gli ingressi dal sensore cam (VR, Hall, Opto, ecc.)
Le sezioni seguenti descrivono i sensori in generale e si riferiscono a VR+/- che viene utilizzato per l'ingresso tachimetrico primario (o unico).
Per il secondo sensore / cam, assicurati di connetterti a VR2+/-
Esistono molte opzioni diverse per l'input tachimetrico e questa è probabilmente una delle maggiori aree di difficoltà con qualsiasi installazione
EFI post-vendita. Il firmware contiene decodificatori software per adattarsi a molte installazioni di serie utilizzando sensori originali. Se il tuo
motore è supportato, questo è l'approccio consigliato.
• Tipo/i di sensore/i
I tipi di sensori rientrano in alcune famiglie di sensori di base e il modo corretto di utilizzare il sensore dipende più dal tipo che dal particolare
veicolo o produttore. Ci sono anche alcuni sistemi "speciali" in uso dagli anni ottanta che combinano un ingresso sensore con un'uscita driver
di accensione in un unico modulo. Questi saranno discussi in seguito: Ford TFI, Ford EDIS, GM HEI, GM DIS.
Se stai considerando un sensore after-market, non OEM, devi ASSICURARSI che abbia una temperatura nominale adeguata. Tipicamente i
motori funzionano a circa 100°C/212°F, quindi è richiesto un minimo di 105°C, 125°C desiderati.
Non prendere in considerazione l'utilizzo di parti con temperatura nominale di 85°C attorno al motore poiché si degraderanno e causeranno problemi. Sii consapevole
di calore irradiato dai componenti di scarico: questi possono surriscaldare i sensori e causare guasti.
Il sensore VR è un sensore molto comunemente usato. Di solito è visto come un sensore a due fili anche se alcuni produttori
installano uno schermo sul cavo, quindi il tuo potrebbe avere tre fili. Nelle unità CAS (sensore dell'angolo di manovella) a
multiplug può essere utilizzato per combinare più sensori. Il sensore stesso genera una tensione CA quando un pezzo di acciaio (il grilletto) lo
supera. Le ruote del grilletto non ferrose non funzioneranno. La tensione varia da meno di un volt durante l'avviamento a decine di volt a regimi
più elevati.
Tipicamente si suggerisce che la punta magnetica del sensore abbia all'incirca le stesse dimensioni dei denti sulla ruota.
Per utilizzare un sensore VR è necessario un circuito "condizionatore" per convertire la tensione CA in un segnale a onda quadra CC
mantenendo le informazioni di temporizzazione. Il Microsquirt ha questo condizionatore integrato. I due fili del segnale del sensore VR sono
collegati agli ingressi VR+/- del Microsquirt. Idealmente, utilizzare un cavo a doppino intrecciato schermato e collegare lo schermo alla massa
del sensore solo all'estremità di Microsquirt.
Alcune installazioni potrebbero ritenere necessario installare un resistore "shunt" tra VR+ e VR- per ridurre la tensione del segnale a
RPM più elevati. È sufficiente una resistenza da 1/4 W e valori compresi tra 1k e 10k.
È improbabile che l'ingresso della camma VR necessiti di uno shunt poiché l'albero a camme ruota a metà velocità. Tuttavia, se
necessario, applicare una resistenza shunt aggiuntiva nel cablaggio tra VR2+ e VR2-.
In alternativa, all'interno della custodia sono presenti dei pad "a saldare".
La disposizione OEM più comune per un sensore Hall è all'interno di un distributore. Le palette nel distributore ruotano e bloccano o
sbloccano un magnete.
Sotto: OEM vertiginoso modificato per rendere il grilletto a camma a dente singolo.
Il sensore Hall richiede una tensione di alimentazione che di solito è 12 V da un'alimentazione a 12 V con fusibile o 5 V dal TPSREF
uscita del Microsquirt. Il sensore viene quindi collegato a terra alla massa del sensore Microsquirt e il cavo del segnale si collega
all'ingresso VR-tach. È necessaria una resistenza di pull-up nel cablaggio.
Il sensore Hall richiede una tensione di alimentazione che di solito è 12V da un'alimentazione 12V con fusibile o 5V dal TPSREF
uscita del Microsquirt. Il sensore viene quindi collegato a terra alla massa del sensore Microsquirt e il cavo del segnale si
collega all'ingresso VR-tach.
Il sensore a denti di ingranaggio è una variante del sensore Hall: la differenza fondamentale è che ha un magnete incorporato e commuta quando è
vicino all'acciaio, non sono necessari magneti esterni. Questo li rende molto facili da usare. Questi sono quasi esclusivamente un sensore a tre fili. Nelle
unità CAS (sensore dell'angolo di manovella) è possibile utilizzare una presa multipla per combinare più sensori. Il sensore stesso agisce come un
interruttore a terra quando è vicino all'acciaio.
Proprio come i sensori Hall, il sensore dei denti dell'ingranaggio può essere a collettore aperto o avere un pull-up integrato. Fare riferimento alle sezioni
5.2.3 e 5.2.4 per maggiori dettagli.
L'immagine sopra mostra il sensore del dente dell'ingranaggio Honeywell 1GT101DC, questo funziona bene per le ruote a camme a dente singolo o
a mezzaluna, ma non è adatto per le installazioni di ruote a denti mancanti.
I sensori neri in stile 24X utilizzano un'alimentazione a 12 V e funzionano come un sensore Hall con un pull-up integrato, emettendo un
Segnale logico 0-5V al passaggio dei denti.
I sensori grigi in stile 58X utilizzano un'alimentazione a 5 V da TPSVREF e funzionano come un sensore hall a collettore aperto poiché richiedono un
resistore di pull-up.
Il sensore ottico è un'altra categoria di sensori comunemente usata. Questi sono quasi esclusivamente un sensore a tre fili. Nelle unità CAS (sensore
dell'angolo di manovella) è possibile utilizzare una presa multipla per combinare più sensori. Il sensore stesso agisce come un interruttore a terra
quando la luce risplende attraverso il disco di attivazione. I sensori ottici sono comunemente presenti nei distributori in cui le alette o gli otturatori bloccano
la luce provocando il rapido spegnimento e riattivazione del sensore quando la luce è di nuovo presente. È quasi certamente necessario un resistore di
pull-up.
Nota: un'applicazione OEM per sensori ottici è Mitsubishi/Nissan/Optispark CAS. Megasquirt-2 non supporta l'ingresso tachimetrico "hi-res" a 360
fenditure da questi CAS, vedere la sezione del manuale specifico per i dettagli sulla configurazione.
È possibile convertire un distributore di punti per dare un ingresso tachimetrico a Microsquirt e avere il controllo dei tuoi tempi. In questo caso i punti ora
forniscono solo un segnale tachimetrico e il Microsquirt viene utilizzato per controllare la bobina. La maggior parte dei distributori a punti convenzionali
ha un avanzamento meccanico (pesi) e un contenitore sottovuoto. Nel sistema originale questi cambiano i tempi in base al regime del motore e al carico.
Ora che Microsquirt controllerà il
tempismo dovrai bloccare questi meccanismi nel tuo distributore e probabilmente cambiare la fase.
Impostare il motore a circa 10BTDC. Ruotare il distributore in modo che il punto si apra appena quando il motore ruota in avanti.
Ora imposta il motore a circa 25 BTDC: il braccio del rotore deve puntare direttamente a una torre sul tappo del distributore.
Probabilmente dovrai apportare modifiche meccaniche (taglio, bullonatura, saldatura) all'interno del distributore per ottenere ciò.
Con una fasatura errata del braccio del rotore molto probabilmente finirai con il fuoco incrociato sul cilindro sbagliato.
Il lato bassa tensione della bobina deve essere scollegato dal distributore ed è ora comandato dal Microsquirt (vedi sezione uscite
accensione).
I punti sono collegati a terra all'interno del distributore e il terminale dei punti è collegato all'ingresso del tachimetro Microsquirt.
È importante essere consapevoli del fatto che mentre Ford EDIS e GM DIS hanno entrambi ruote dentate speciali, il modulo
gestisce tutta la decodifica e presenta un segnale al Microsquirt che assomiglia all'ingresso di un distributore. Con questi due
moduli, il Microsquirt non sa né si preoccupa di quanti denti ci siano effettivamente
ruota, quindi non utilizzare l'impostazione "ruota dentata". Ciò significa anche che normalmente non è possibile utilizzare
carburante sequenziale con questi sistemi poiché nessuna informazione sulla posizione del motore è disponibile per il Microsquirt.
I dettagli di configurazione completi per queste installazioni specifiche sono trattati nella sezione 6.
Il codice Megasquirt-2 non supporta il segnale esterno ad alta risoluzione. Il segnale interno a bassa risoluzione può essere
utilizzato con una singola bobina e distributore in modalità "Basic Trigger".
Con il disco trigger di serie, la traccia esterna ad alta risoluzione non viene utilizzata. La traccia interna a bassa
risoluzione è collegata all'ingresso VR1.
Impostazioni tipiche:
Le uscite logiche sono adatte per il collegamento a bobine logiche o moduli amplificatori di accensione. Non collegare direttamente bobine ad alta
corrente.
Per il 99% delle applicazioni con una bobina logica o un accenditore, impostare Spark Output su Going High. Questa è
un'impostazione critica! Un'impostazione errata potrebbe causare la fusione delle bobine.
Si consiglia vivamente che le bobine di accensione siano alimentate dal relè della pompa del carburante. Ciò garantisce che le bobine
possano essere alimentate solo quando il motore è in funzione.
Nelle normali installazioni di accensione, le uscite di accensione devono essere collegate in ordine di accensione.
ad esempio un motore a 4 cilindri con bobina su candela e un ordine di accensione 1-3-4-2 collegherebbe A=1, B=3, C=4, D=2
I motori rotativi sono cablati in modo diverso - fare riferimento alla sezione specifica.
Per le bobine LS1 si consiglia una cifra di permanenza di 3,5 ms (era 4,5)
Si noti che alcune bobine hanno una funzione di protezione da sovraccarico incorporata. Se viene data troppa pausa, la bobina si accenderà
automaticamente. Questo può dare una pericolosa scintilla avanzata. Assicurati di accelerare i tuoi tempi agli alti regimi per assicurarti che ciò non accada.
Per le bobine LS2 si consiglia una cifra di permanenza di 3,5 ms. (era 4,5)
Si noti che alcune bobine hanno una funzione di protezione da sovraccarico incorporata. Se viene data troppa pausa, la bobina si accenderà
automaticamente. Questo può dare una pericolosa scintilla avanzata. Assicurati di accelerare i tuoi tempi agli alti regimi per assicurarti che ciò non accada.
Pin-out
A = Massa di alimentazione al blocco motore
B = terra del segnale (collegare alla massa del sensore)
C = Segnale di ingresso scintilla
D = alimentazione 12V
Colori comuni:
A = nero
B = marrone
C = varia per bobina
D = rosa
Per le bobine del camion si consiglia una cifra di sosta di 3,5 ms.
Si noti che alcune bobine hanno una funzione di protezione da sovraccarico incorporata. Se viene data troppa pausa, la bobina si
accenderà automaticamente. Questo può dare una pericolosa scintilla avanzata. Assicurati di accelerare i tuoi tempi agli alti regimi per assicurarti
che ciò non accada.
Pin-out
Montato su molti veicoli VAG tra cui 2,0 litri MK3 Golf 1993-1999. Progettato per essere utilizzato come bobina singola con a
distributore.
Intermotore 12916
Alimentazione 12V
commutata
3
Si accende
Megasquirt 2 + Per
Scintilla A
Personalizzato per distributore
1 bobina
uscite a scintilla
logica
Buona
terra del
motore
Pin-out
2 = alimentazione 12V
4 = Massa di alimentazione
Probabilmente il modo più semplice per accendere un motore a 4 cilindri con il Microsquirt. Questa bobina sprecata logica OEM conveniente è una
connessione diretta al Microsquirt in quanto ha un accenditore incorporato.
Intermotore 12919
Pin-out
1 = terra di alimentazione
6 = alimentazione 12V
VAG P/N 06B 905 115 COP: utilizzato su VW 1.8t e molte altre
auto VAG.
Prima del 2001 bobine, PN - 06B 905 115, 06B 905 115 rev B ed
E.
Le bobine successive al 2001, PN 06B 905 115 rev L e R hanno una bassa resistenza di ingresso e non sono adatte per l'uso con
il microschizzo.
Oltre a questi esempi specifici, ci sono molti COP generici a 3, 4, 5 fili che possono essere utilizzati con il
Microsquirt.
Prima di utilizzare una bobina "sconosciuta" è necessario verificare la resistenza verso massa sull'ingresso.
Utilizzando un multimetro impostato sulla resistenza, controllare tra l'ingresso del segnale di scintilla e la massa del segnale.
Se hai una lettura di circa 1k, le uscite di Microsquirt possono essere utilizzate direttamente.
I COP a 3 fili sono ambigui, molti sono ad alta corrente (richiedono un accenditore), alcuni possono essere a livello logico con un driver integrato.
Eseguire un controllo della resistenza sull'ingresso del segnale per confermare. L'alta corrente avrà una resistenza di ingresso a 12V di soli pochi
ohm.
I COP a 4 o 5 fili hanno un amplificatore integrato (accenditore) in modo che possano essere generalmente collegati direttamente all'uscita
della scintilla logica dal Microsquirt.
Sul mercato sono disponibili molti moduli diversi con 1, 2, 4 canali di accensione.
Questo modulo a canale singolo può essere utilizzato per pilotare una singola bobina ad alta corrente. Dwell è controllato dal Microsquirt.
Pin-out
2 = massa di alimentazione
4 = alimentazione 12V
6 = NC
(7 = NC)
Questo è molto simile al 124 ma il segnale di ingresso della scintilla è sul pin 6.
Questo modulo a doppio canale può essere utilizzato per azionare un pacco di bobine di scintilla sprecato ad alta corrente per il controllo completo
della scintilla su un motore a quattro cilindri o una coppia di COP su un motore a due cilindri. Dwell è controllato dal Microsquirt.
Pin-out
3 = NC
4 = Massa di alimentazione
5 = NC
Riferimenti incrociati Intermotor 15857. Tipicamente utilizzato su VW Golf 1.8t anno 2000.
Questo modulo a quattro canali viene in genere utilizzato per pilotare quattro COP su un motore a quattro cilindri, può anche essere utilizzato per
azionare una coppia di pacchi di bobine di scintilla sprecati ad alta corrente per il controllo completo della scintilla su un motore a otto cilindri. Dwell
è controllato dal Microsquirt.
Piedinatura (5 pin)
3 = Massa di alimentazione
Piedinatura (4 pin)
Quadspark
Questo modulo a quattro canali aftermarket funziona in modo simile al Bosch 211, ma in genere è più conveniente.
Nota! Per far funzionare correttamente il Quadspark, i due resistori pullup per Spk C, Spk D devono essere da 100 Ohm.
Il diagramma mostra il collegamento ai COP, ma il modulo può essere utilizzato anche per pilotare coilpack ad alta corrente (Ford, Chrysler
ecc.)
Sono mostrati bobina singola convenzionale, bobina di accensione sprecata GM, pacco di bobine di accensione sprecata Ford, COP a 2 fili Renault.
Tutte queste bobine sono bobine ad alta corrente e richiedono un modulo amplificatore di accensione (accenditore) per il collegamento
al Microsquirt.
Bobine convenzionali e
I collegamenti sono:
• uscita da accenditore.
La resistenza misurata tra gli
ingressi sarà solo di pochi ohm.
Vuoi un estintore?
I collegamenti sono:
• alimentazione 12V commutata/con fusibile
• uscita da accenditore.
La resistenza misurata tra gli
ingressi sarà solo di pochi ohm.
Vuoi un estintore?
I collegamenti sono:
• alimentazione 12V commutata/con fusibile
Vuoi un estintore?
MSD è un marchio ben noto e tratteremo il loro schema di cablaggio qui. Altri produttori utilizzano un cablaggio simile
Con la scatola di accensione MSD, utilizziamo il cavo di ingresso "punti" bianco. Non collegare nulla ai fili verde e viola. La scatola MSD viene
utilizzata solo per accendere la bobina. Il Microsquirt deve ricevere il suo ingresso tachimetrico da una manovella o da un distributore.
I motori successivi utilizzavano EFI e l'accensione senza distributore con una serie di configurazioni specifiche di bobine multiple. Nel software di
ottimizzazione, assicurarsi che la corsa del motore sia impostata su "Rotary".
• Modalità FC: utilizza un pacco bobine a scintilla sprecata per le candele iniziali e le singole bobine finali.
Vengono utilizzati accenditori esterni. Uno per la bobina principale e un accenditore combinato per le bobine finali.
• Modalità FD: utilizza un pacco di bobine di accensione sprecato per le candele principali e le singole bobine finali
Vengono utilizzati accenditori esterni. Uno per la bobina principale e uno per ciascuna bobina finale.
• Modalità RX8: utilizza una bobina logica per spina (quattro in totale)
Modalità di uscita FC FD FD
Spark C* Trailing Trigger (IGt-T) Posteriore Trailing Spark D* (non utilizzato) Trascinamento posteriore
La bobina principale alimenta le candele superiori e la parte posteriore delle candele inferiori. Il rotore anteriore (estremità puleggia manovella) è considerato
rotore 1.
Tieni presente che la denominazione dell'uscita in "Output Test Mode Inj/Spk" è leggermente diversa: le bobine A, B sono le bobine principali, le bobine
C, D sono le bobine finali. Si noti che questo si applica solo alla modalità di test, il cablaggio della bobina fisica deve seguire la tabella sopra.
Accertarsi di utilizzare la modalità di test dell'uscita per confermare il cablaggio della bobina prima di tentare un primo avvio.
Per le installazioni su motori senza un ingresso tachimetrico supportato, l'impostazione suggerita è una ruota del grilletto 36-1 sull'albero
motore.
Ecco tutte le "modalità scintilla" supportate dalla gamma di prodotti Megasquirt-2 e se supportano lo spreco
spark (W/S) e COP/seq (coil-on-plug o carburante sequenziale) o meno su un motore a 4 tempi. I motori a 2 tempi necessitano solo di una
ruota dentata mancante sull'albero motore per il carburante e la scintilla sequenziali.
Nota che anche se il tuo ingresso trigger potrebbe supportare COP/sequenziale, la tua ECU potrebbe non avere abbastanza uscite.
Ruota dentata Varia Varia Varia Centraline Ford, Bosch, molto diffuse. per esempio
"Ruota dentata mancante" sulla manovella Ford, BMW, Vauxhall/Opel, molti giapponesi
"Ruota dentata mancante" sulla camma veicoli che utilizzano Nippondenso CAS, GM LS2
"Ruota dente mancante" su manovella + Questa è la selezione più comune che copre
dente singolo su camma migliaia di installazioni.
"Dual wheel" non mancante sulla manovella Vedere le pagine di dettaglio per tutte le varianti
+ dente singolo su camma
(36-1, 60-2, 4-1, 24/1, 24/2, 6-1 ecc.)
6G72 Y Y Y
CAS 4/1* Y Y Y
Doppio grilletto* (Y) Y N Motore per bici con un riduttore e due bobine di
attivazione. Tipicamente 4 cilindri scintille sprecate.
QR25DE* Y Y Y Nissan
L'esecuzione di tempi eccessivi sotto carico causerà quasi sempre gravi danni al motore
come pistoni rotti.
È essenziale che i tempi siano confermati con una spia di temporizzazione su OGNI installazione.
NOTA! Le polarità di ingresso del tachimetro fornite nella sezione 6 sono solo di riferimento e soggette a
revisione.
L'ingresso negativo della bobina NON può essere utilizzato per installazioni che utilizzano Microsquirt per controllare l'accensione.
Impostazioni tipiche
Il primo passaggio di un'installazione è identificare il tipo di sistema già montato sul motore. Di solito questo è relativamente
semplice da stabilire.
Si noti che Ford TFI, GMHEI7, GMHEI8 sono casi speciali che utilizzano un distributore bloccato e sono trattati nelle rispettive
sottosezioni.
Sopra è mostrato un distributore HEI4 della General Motors "large cap", tipico dei V8 della metà degli anni '70.
Un tipico distributore include meccanismi di anticipo originariamente utilizzati per controllare i tempi. Questi non vengono utilizzati quando si utilizza il
controllo del computer e devono essere bloccati per fornire un distributore "bloccato".
Modificare correttamente un vecchio distributore per fornire un ingresso tachimetrico affidabile potrebbe essere più difficile
che aggiungere una ruota del grilletto a manovella e non sarà mai così preciso. Si consiglia di prendere in considerazione
l'installazione di un grilletto a manovella (ad es. 36-1) e di un sensore.
I primi distributori come punti, HEI4, Duraspark ecc., hanno tutti meccanismi avanzati integrati. Il distributore HEI4 mostrato sopra illustra questi
meccanismi ed è tipico dei distributori pre-computer. Distributori simili possono essere convertiti al controllo del computer
Utilizzare i resti del meccanismo di avanzamento del vuoto per ottenere la corretta fasatura di input:output.
Potrebbe essere possibile impostare PRIMA la fasatura dell'uscita del rotore e quindi ruotare la piastra di base per ottenere la corretta fasatura
dell'ingresso.
I motori successivi possono essere dotati di un distributore insieme alla fasatura controllata dal computer: di solito questi distributori sono "bloccati" dalla
fabbrica e dovrebbero già avere una buona fasatura di ingresso e uscita. (ad es. Ford TFI, GM HEI7/8, effetto Hall Bosch.) Allineare secondo i manuali di
fabbrica e determinare come è sfasato prima di modificare qualsiasi cosa!
L'angolo di manovella a cui si attiva l'ingresso tachimetrico è importante e deve essere configurato nel Megasquirt.
Per il miglior controllo della scintilla ci sono alcuni angoli di manovella ottimali e alcuni non consentiti.
Un motore tipico avrà un intervallo di anticipo operativo di 10-50 BTDC (a seconda del tipo di motore).
Il trigger non deve avvenire durante questo intervallo di angoli.
Può essere davvero utile installare il nastro di temporizzazione sulla puleggia della pedivella o contrassegnare temporaneamente una serie di angoli.
Per la massima precisione agli alti regimi o durante i transitori, puntare ad allineare il grilletto a 60-90 BTDC. Ciò consente anche a
gamma completa di temporizzazione (inclusa la temporizzazione ATDC se ne hai bisogno per condizioni potenziate). Questa gamma di angoli di innesco
è preferito per le nuove installazioni.
Per un avviamento leggermente migliore, ma non una precisione di corsa così buona, mira a un grilletto di ~ 10 BTDC o all'avanzamento di avviamento
desiderato. Questo è l'angolo di innesco tipico per TFI e HEI7/8. Non è possibile ritardare il tempo oltre l'angolo di innesco. ad esempio 9BTDC e inferiori non
sono possibili con un angolo di trigger di 10 BTDC.
L'ingresso del sensore VR presenta un semplice impulso mentre il riluttore supera il sensore, questo fornisce una posizione di temporizzazione
facilmente identificabile a occhio. Usa "Trigger di base"
Ruotare il motore a 60 BTDC (o 10 BTDC se scelto) e quindi allineare il distributore in modo che il reluctor si allinei con il centro del sensore.
Prestare attenzione ai valori consentiti per "l'angolo di trigger". Non utilizzare angoli nell'intervallo non consentito o si avrà un
funzionamento inaffidabile o imprevisto.
Una volta impostato l'ingresso tachimetrico, è importante confermare che la fasatura dell'uscita sia corretta.
Il braccio del rotore DEVE puntare verso una torre sul distributore.
Quando si utilizza il distributore anche per l'ingresso del tachimetro, fare attenzione a ruotare semplicemente il distributore - ciò cambierebbe
la fase di ingresso già impostata - potrebbe essere necessario apportare una modifica fisica per ruotare il braccio del rotore. (ad es. saldare la
fessura di posizionamento e tagliarne una nuova.) Se è stato spostato il distributore, tornare indietro e reimpostare la fasatura dell'ingresso.
Questo potenziale conflitto tra la fasatura dell'ingresso e dell'uscita è il motivo per cui si consiglia vivamente un trigger a manovella.
Se stai attivando la manovella e il distributore viene utilizzato solo per la distribuzione della scintilla, puoi semplicemente ruotare il vertiginoso
per ottenere la fasatura del rotore richiesta. In questo caso non è necessario 'bloccare' il distributore, è possibile
Questo schema è stato comunemente utilizzato da VW negli anni '80 con un distributore ad effetto hall bloccato.
Il 'ritorno trigger' può essere utilizzato solo se le fessure/persiane/alette nel distributore sono equidistanti
e di dimensioni uguali.
Non provare a utilizzare il "ritorno trigger" con molti pickup ottici Nissan o con TFI PIP firma poiché questi hanno fessure/palette
irregolari.
La configurazione del ritorno del grilletto richiede la conoscenza dell'angolo di manovella con cui ciascun bordo delle alette supera il
sensore. È possibile verificarlo visivamente o collegando il sistema e utilizzando un multimetro per misurare l'uscita dal sensore.
A. Distributore Hall/opto
che mostra il trigger inattivo.
B. Il motore ha
ruotato in avanti fino al bordo a
sensore.
L'angolo di manovella qui è
l'"angolo di innesco"
Questo è l'Angolo di
La fasatura dell'uscita su un distributore del tipo con ritorno a scatto OEM installato in posizione normale non dovrebbe richiedere alcuna regolazione.
Per la massima precisione di temporizzazione, si consiglia di far passare il magnete volante al sensore di pickup quando il motore è acceso
circa 60BTDC.
Impostazioni tipiche
Ignition capture = Impostare in base al fronte che fornisce il segnale più stabile. (Se il cronometraggio avanza con RPM, prova a capovolgerlo.)
L'uso di una rotella del grilletto (ad es. 36-1) sulla pedivella è il modo migliore per ottenere un controllo accurato dell'accensione. L'ECU utilizza
ogni dente della ruota per determinare la posizione del motore. Elimina la catena di distribuzione e la pendenza dell'ingranaggio a camme. Anche
elimina il fastidio di rifasare il distributore.
Il distributore e la bobina singola possono essere mantenuti, ma hai la possibilità di un futuro percorso di aggiornamento per la scintilla sprecata
o forse accensione bobina su candela.
L'impostazione e la configurazione della ruota del grilletto della manovella sono trattate nella sezione Ruota dentata 6.9.
Firma PIP
Si noti che esiste una variante TFI con "Signature PIP" che nell'installazione originale consente l'identificazione del cilindro e il carburante
sequenziale. Questa firma non è utilizzata in Megasquirt-2.
Impostazioni tipiche
Angolo di innesco/offset = 10 BTDC come punto di partenza, eseguire la regolazione fine con una spia di temporizzazione.
6.4 GM HEI7
I distributori originali "High Energy Ignition" (HEI) utilizzavano il modulo a 4 pin dei primi anni '70, vanno bene nel distributore senza interruttore
come progettato, ma non sono adatti per il controllo della temporizzazione del computer. Gli ultimi moduli a 7 e 8 pin e i distributori corrispondenti
sono progettati per il controllo del computer e dovrebbero essere facilmente sostituibili sui motori precedenti: non solo quei moduli sono destinati al
controllo del computer, ma i loro distributori sono già bloccati, quindi non sono necessarie modifiche. HEI7/8 utilizza tre cavi di controllo da/verso il
Megasquirt.
Il segnale "Ref" dal modulo al Megasquirt fornisce informazioni sui giri motore e sulla posizione del motore.
Il segnale 'Bypass' da Megasquirt al modulo consente al modulo di controllare beneficamente il proprio avanzamento durante l'avviamento. Dopo
che il motore è stato acceso per più di 5 secondi, il Megasquirt prende il controllo dei tempi.
P = Positivo da sensore VR
Impostazioni tipiche
6.5GM HEI8
Funziona come HEI7, ma il modulo è confezionato in modo diverso.
P = Positivo da sensore VR
Impostazioni tipiche
Poiché Microsquirt ha solo due canali del carburante, è più semplice ignorare il segnale di "riferimento" dal distributore e configurare come un
distributore normale utilizzando "Trigger di base".
L'impostazione della fasatura del braccio del rotore è importante, come mostrato in 6.2.1.2.
Alternativa: è possibile utilizzare entrambi i segnali dal distributore dual-sync e controllare un sistema di accensione senza distributore (scintilla
sprecata o COP sprecato). In questo caso utilizzare l'opzione "Dual wheel" nel sistema Trigger Wheel.
L'impostazione della fasatura del braccio del rotore è importante come mostrato in 6.2.1.2, quindi determinare l'angolo del dente n. 1 dalla
pagina Trigger Wheel.
L'Electronic Distributorless Ignition System (EDIS) di Ford è un sistema di accensione che non richiede un segnale di posizione della
camma. Richiede un sensore VR (Variable Reluctor) e una pedivella da 36-1 denti (36-1 significa '36 denti meno uno' e si riferisce a 36 denti
equidistanti, uno dei quali è stato rimosso), non funzionerà con altre ruote modello o sensori Hall.
EDIS è un modo particolarmente semplice per installare il controllo dell'accensione programmabile su un vecchio motore con distributore. Il
I moduli EDIS sono molto affidabili e il sistema funziona bene. Il modulo EDIS stesso gestisce tutta la decodifica della ruota dentata e invia un
impulso per cilindro alla ECU.
Si consiglia vivamente di utilizzare sensori Ford VR e coilpack Ford con i moduli EDIS. Sono stati progettati per
lavorare insieme e fare.
Nota! Se il tuo motore ha già una diversa configurazione della ruota del grilletto supportata, considera di utilizzarla prima di
montare l'EDIS.
• manovella,
Vedere l'appendice B per una guida ai cacciatori di rottami per trovare l'EDIS.
Impostazioni tipiche
Il sistema EDIS è disponibile in tre varietà: EDIS4, EDIS6, EDIS8 che sono adatti per motori a 4, 6, 8 cilindri a fuoco uniforme. Il cablaggio
specifico del modulo varia leggermente tra le varianti.
fase specifica.
Sui motori originariamente dotati di EDIS questo sarà già impostato. Anche i motori Ford successivi mantengono la stessa fasatura anche
se la funzione EDIS è ora integrata nella ECU.
Si noti che mentre la relazione tra il sensore VR e il dente mancante è fondamentale, l'effettivo posizionamento del VR
il sensore sul tuo motore non lo è. cioè il sensore VR potrebbe essere a ore 12, ore 3, ore 6, ore 9 - non importa davvero - fintanto che la
ruota è sfasata in modo che corrisponda.
Vedere i diagrammi sotto EDIS4, EDIS6, EDIS8. I diagrammi principali mostrano la rotazione del motore in senso orario poiché è la più
comune, in seguito c'è un esempio in senso antiorario.
• metodo b - il motore è impostato sull'angolo X BTDC e il dente mancante è allineato con il sensore
Usa il metodo 'a' se puoi. In alternativa, alcuni installatori potrebbero trovare il metodo b più facile da capire.
Si consiglia uno stroboscopio muto o utilizzare uno stroboscopio compatibile con scintille sprecate o 2 tempi.
Assicurati che EDIS abbia ancora potenza e accendi il motore, controlla che i tempi siano esattamente 10 gradi. In caso contrario, regola il
sensore finché non lo è. È sicuro far girare il motore al minimo con il cavo SAW scollegato, la fasatura dovrebbe essere solida come una roccia
a 10BTDC. Non dimenticare di ricollegare la spina quando hai finito!
Ora che hai confermato che l'EDIS sta funzionando correttamente con la temporizzazione di base 10BTDC, devi controllare che la centralina stia
comandando correttamente la temporizzazione sull'EDIS.
Avvia il motore e quindi nel menu delle impostazioni di accensione sul tuo computer di tuning, seleziona "Tempi fissi" ed entra
15 BTDC, controlla di aver lampeggiato 15 BTDC sulla pedivella.
P = Positivo da sensore VR
Diverse uscite di scintilla (bobina singola, scintilla sprecata, bobina su candela) sono supportate dalla ruota dentata, la tabella nella
sezione 6.9.1 mostra le possibili opzioni. Vedere la sezione 5.3 per esempi di accenditore, bobina e cablaggio.
Altri modelli di ruote irregolari specifici per OEM (ad es. 420A, 4G63, LS1) hanno le proprie modalità di scintilla che sono trattate nelle
sezioni successive.
60-2 su manovella - molti veicoli con ECU Bosch, BMW, VW, Audi, Volvo, Vauxhall, Opel, Peugeot ecc.
24 denti su camma - molti veicoli di origine giapponese utilizzano il CAS Nippondenso a 24 denti con numeri diversi di secondi
denti e sensori di innesco.
Nota: questa tabella è per motori a pistoni a quattro tempi. Due tempi o rotazioni richiedono solo 360 gradi di informazioni per
sequenziale completo e COP.
Le modalità comunemente utilizzate hanno sezioni dettagliate su come impostarle. Le modalità insolite non sono documentate in
dettaglio in questo momento.
Dente
Dente singolo su Doppia ruota con
mancante Y Y Y Y Y Y Y Manovella n/a
camma dente mancante
sulla manovella
Dente
Dente
Non
Ruota a camme
mancante Ogni
con dente per Y N N N Y N N Doppia ruota Manovella
dente sulla Cilindro
cilindro
manovella
Dente
Per la configurazione iniziale e la determinazione dell'angolo del dente n. 1 su configurazioni non comuni con segni di fasatura o nastro sulla puleggia
della manovella/ammortizzatore che copre tutti i 360 gradi sarà molto utile. I negozi di velocità vendono nastri di distribuzione per una varietà di
diametri di ammortizzatori. Se il tuo motore non ha segni di fasatura, devi aggiungerli. Solo indovinare la tempistica è un ottimo modo per danneggiare
un motore.
È essenziale che la fasatura dell'accensione sia confermata con una spia di fasatura su OGNI installazione.
L'esecuzione di una temporizzazione eccessiva sotto carico causerà quasi sempre gravi danni al motore.
Ignora questo avviso a tuo rischio e pericolo!
- Questa è una ruota normale con un gruppo di denti "mancanti" es. 12-1, 36-1, 36-2, 60-2
a manovella - la ruota gira a velocità di manovella, normalmente attaccata direttamente alla puleggia della manovella o al volano
sulla camma - la ruota gira alla velocità dell'albero a camme o del distributore
Scintilla sprecata - bobine a doppia estremità (o un paio di bobine) che si accendono due volte per ciclo
Wasted-COP - una singola bobina per cilindro, ma si accende due volte per ciclo
COP - una singola bobina per cilindro che si accende una volta per ciclo
Incendio in lotti/banca - gruppi di iniettori sparati contemporaneamente, non programmati per un evento specifico del cilindro
Semi-sequenziale : gli iniettori si attivano due volte per ciclo sincronizzati con gli eventi del cilindro
Sequenziale : ogni iniettore si attiva una volta per ciclo del motore in base a un evento specifico del cilindro
Non sembra esserci un accordo universale sul modo di nominare le ruote, tuttavia nel mondo Megasquirt,
saranno nominati come i seguenti esempi.
36-1. Ciò significa una singola ruota con posto per 36 denti e un singolo dente omesso. cioè 35 denti a 10 (360/36) spaziatura gradi.
36-2. Ciò significa una singola ruota con posto per 36 denti e due denti adiacenti omessi. cioè 34 denti con una spaziatura di 10 (360/36) gradi.
36-1-1. Ciò significa che una ruota singola con posto per 36 denti e due denti singoli non adiacenti omessi. Questo tipo
di ruota non è supportato da "ruota dentata" - è supportato come Rover#1
36-2-2-2. Ciò significa una singola ruota con posto per 36 denti e tre serie di doppi denti mancanti. Questo tipo di ruota non è supportato dalla "ruota
dentata" - è supportato come 36-2-2-2 con il modello OEM specifico integrato
il decodificatore.
24/1. Ciò significa 24 denti (non mancanti) su una ruota e un solo dente su una seconda ruota.
36-1/1. Ciò significa una ruota 36-1 e un singolo dente su una seconda ruota.
3+1. Ciò significa una ruota con 3 denti equidistanti e un dente aggiuntivo per indicare la sincronizzazione. (Supportato in qualche modo come Daihatsu
3cyl)
Oddfire small angle - per i motori oddfire questo specifica il più piccolo degli angoli di manovella tra gli eventi di accensione
Impulsi di salto: numero di impulsi di ingresso all'avvio che vengono ignorati prima dell'inizio della decodifica. Sicuro di partire alle 3.
Disposizione della ruota del grilletto - vedere la tabella sopra per le impostazioni corrette
Denti della ruota del grilletto: il numero di denti effettivi, contando i denti mancanti come se esistessero. cioè una ruota 36-1 ha 35 denti fisici, ma inserisci
36.
Denti mancanti: il numero di denti mancanti. Comuni sono 1 per 36-1 o 2 per 60-2 o 36-2
Angolo del dente n. 1: la definizione dipende dal tipo di ruota principale mancante o non mancante. Vedere le sezioni seguenti.
Velocità della ruota principale - La ruota principale ruota alla velocità dell'albero motore o alla velocità dell'albero a camme (distributore).
Secondo trigger attivo acceso - Come l'acquisizione dell'ingresso di accensione sopra, specifica quale livello di tensione è considerato "attivo"
Livello per la fase 1 - si applica solo in modalità "Livello sondaggio". Vedi la sezione Doppio+Mancante.
e ogni rotazione di - quanto spesso vengono ricevuti gli impulsi di ingresso del secondo trigger. Vedere la sezione Ruota doppia
Tutte le impostazioni sul lato destro della pagina sono generali e saranno trattate nel manuale di accensione.
Se si dispone di un motore che non era originariamente dotato di una ruota del grilletto (ad esempio un motore pre-EFI basato su distributore), è necessario
montare una ruota e un sensore e impostare correttamente la fasatura.
Installare una ruota 36-1 sulla pedivella per un'accurata accensione a scintilla sprecata e carburante a fuoco discontinuo.
Per installazioni che richiedono COP o carburante sequenziale, installare una ruota 36-1 sulla manovella e un dente della camma 50/50 con sensore di Hall
del dente dell'ingranaggio.
60-2 funziona benissimo anche sulla maggior parte dei motori, ma non è consigliato per regimi molto elevati.
Per motori a regimi molto elevati (come i motori di motociclette) a causa del numero di denti al secondo, sono preferiti 36-1, 24-1 o 12-1.
Mentre il codice può far fronte a qualsiasi fasatura sensore/dente, durante l'avviamento i giri/min variano notevolmente su e giù mentre il motore gira.
È consigliabile posizionare il dente mancante in modo tale che passi il sensore quando la velocità del motore è alquanto stabile o potrebbe essere
impossibile per la ECU "vedere" il dente mancante. Gli OEM hanno trovato
che alcuni angoli del dente n. 1 funzionano bene e vale la pena seguire il loro esempio.
Si consiglia di allineare la ruota e il sensore per ottenere i seguenti angoli del dente n. 1.
Dai un'occhiata alle pagine dell'Appendice B per trovare i luoghi in cui reperire le ruote trigger, i sensori e i coilpack usati. Nota che NON hai bisogno
del modulo EDIS, quindi anche le auto successive ("EDIS interne") sono utili donatori.
Il montaggio della ruota è piuttosto critico in quanto DEVE essere montata in modo che ruoti senza spostarsi verso l'alto, verso il basso, a sinistra
oa destra poiché il sensore deve vedere tutti i denti con uno spazio di 0,75 - 1,0 mm.
La dimensione del dente deve essere adattata al sensore. Assicurati che il sensore sia progettato per funzionare con la dimensione del dente
sulla ruota. Se si utilizza una parte OEM, attenersi alle dimensioni utilizzate.
I denti singoli molto lunghi, come quelli usati su alcuni volani per biciclette, non sono facilmente supportati - considera l'aggiornamento di un dentellato
ruota invece.
Dopo aver montato la ruota e il sensore, si può procedere per un'installazione esistente.
Il software beneficia di un numero ragionevole di denti (quindi 36 o 60) per la migliore precisione di fasatura dell'accensione. Basso
le ruote per il conteggio dei denti come 4-1 non sono consigliate.
Cos'è il dente n. 1
Il dente n. 1 è il primo dente a passare il sensore dopo lo spazio tra i denti mancanti.
Usiamo il termine "dente n. 1" in quanto è coerente tra le ruote con uno, due, tre o quattro denti mancanti nel gruppo.
Una volta che il software conosce l'angolo del dente n. 1, calcola automaticamente altre informazioni necessarie internamente.
La tabella seguente mostra degli esempi, in questo caso l'angolo del dente n. 1 risulta essere di 80 gradi.
Impostazioni tipiche:
Denti della ruota di scatto = numero di denti inclusi quelli mancanti (es. 36, 60 ecc.)
Combinazioni comuni:
Il software beneficia di un numero ragionevole di denti (quindi 36 o 60) per la migliore precisione di fasatura dell'accensione. Basso
le ruote per il conteggio dei denti come 8-1 non sono consigliate.
La sezione precedente sulla ruota a manovella con denti mancanti si applica generalmente quando la ruota è montata sulla camma, ma
ricorda che una rotazione della camma è di 720 gradi di manovella. Le impostazioni sono in gradi di manovella. Quindi un dente n. 1 che è 8 spazi
prima del sensore su una ruota 36-1 darebbe un angolo del dente n. 1 di 160 gradi (8 * 10 * 2 [per camma])
Impostazioni tipiche:
Disposizione della ruota del grilletto = Ruota singola con dente mancante
Denti ruota grilletto = numero di denti compresi i denti mancanti (es. 36, 60 ecc.)
(Per ruote a camme a mezzaluna 50/50 o a 4 finestre larghe/strette o altre ruote a camme polled vedere la sezione 6.9.9)
La definizione di dente n. 1 è la stessa della ruota dentata a dente mancante di base e dovrebbe essere fasata allo stesso modo.
Assicurati di leggere anche la sezione sopra. L'ingresso della camma indica al codice quale ciclo/fase del motore è acceso.
Dalla sola pedivella il codice sa quando il cilindro uno è al PMS, ma non può distinguere la compressione del PMS o lo scarico
del PMS. Il sensore della camma aggiunge queste informazioni, motivo per cui deve essere un solo impulso per ciclo del motore.
Il segnale della camma è un singolo impulso generalmente generato da un dente stretto, una paletta o una finestra. Durante la
configurazione, sarà necessario utilizzare il logger composito in TunerStudio per verificare che la fasatura tra i segnali manovella e
camma sia accettabile.
Per confermare la corretta fasatura del sensore camma procedere come segue. (Si noti che alcuni motori non devono essere
ruotati all'indietro, utilizzare nastri o segni di penna sulle pulegge o sui pignoni per ricordare le posizioni e ruotare solo in avanti.)
L'angolo letto
dall'ammortizzatore è l'angolo del dente n. 1
Impostazioni tipiche:
Denti della ruota di scatto = numero di denti inclusi quelli mancanti (es. 36, 60 ecc.)
Secondo trigger attivo acceso = Fronte di salita (confermare con logger composito)
6.9.9 Mancanza della pedivella a denti e della ruota dentata della camma
Questa è una disposizione abbastanza comune che supporta il sequenziale completo e la bobina su spina. Qui c'è una ruota dentata mancante
utilizzato sulla manovella nel modo comune e un sensore ad effetto hall o dente di ingranaggio viene utilizzato sulla camma con un dente
lungo o una finestra o una paletta. Questo ti dà la possibilità di avere il sequenziale completo, ma il motore si sincronizza alla stessa velocità di
una normale ruota a manovella con denti mancanti.
Esistono diverse implementazioni OEM: alcuni motori utilizzano un modello di camma 50/50, i motori Vauxhall con capote rossa utilizzano una
finestra nel rotore del distributore che copre la regione del dente mancante. Molti motori più recenti con centraline Bosch utilizzano
un grilletto a camme largo/stretto a 4 denti, utilizzato su alcune VW, GM LS2, LS4 e alcune Mercedes. Per quanto riguarda il codice questi sono
equivalenti perché solo 'guarda' (interroga) la camma subito dopo il dente mancante per determinare la fase del motore.
Il tipo largo/stretto viene utilizzato per il controllo VVT su alcuni motori, questo non è supportato con Megasquirt-2.
Tipo a mezzaluna
Disposizione generale
La definizione del dente n. 1 è la stessa della pedivella del dente mancante di base e dovrebbe essere messa in fase allo stesso modo. L'ingresso
della camma indica al codice in quale ciclo/fase del motore si trova. Dalla sola pedivella il codice sa quando il cilindro uno è al PMS, ma non può
distinguere la compressione del PMS o lo scarico del PMS. Il sensore della camma aggiunge queste informazioni.
In prossimità del dente n. 1, il codice esamina il livello di tensione sull'ingresso per determinare su quale fase si trova: il "dente" dovrebbe
normalmente iniziare almeno 20 gradi di manovella prima del dente n. 1 e continuare per altri 20 gradi di manovella successivamente. (Il livello
è effettivamente misurato al dente n. 2.)
Per confermare la corretta fasatura del sensore camma procedere come segue.
Impostazioni tipiche:
Disposizione della ruota del grilletto = Doppia ruota con dente mancante
Denti della ruota di scatto = numero di denti inclusi quelli mancanti (es. 36, 60 ecc.)
Questo stile di CAS è molto comune sui motori Toyota e Mazda degli anni '80 e '90.
Il numero di denti della seconda ruota determina se può essere utilizzata (senza modifiche) per distributore a bobina singola, scintilla sprecata
o bobina su candela (COP) e sequenziale.
La versione con un solo dente e due sensori pickup è destinata al sequenziale. I due sensori vengono utilizzati dall'OEM per consentire al motore
di sincronizzarsi entro un giro del motore. Attualmente supportiamo solo l'utilizzo di uno dei sensori "G".
sì VR1-
G1 o G2 VR2-
Cos'è il dente n. 1
Il dente n. 1 è il primo dente a passare il sensore principale dopo che il singolo dente ha superato il secondo sensore.
Assicurati che ciò non avvenga contemporaneamente: nel diagramma puoi vedere che il sensore principale si trova su uno spazio vuoto
quando il sensore secondario è allineato con il suo dente.
Impostazioni tipiche:
Con il dente della camma ogni 360 gradi, questa configurazione fornisce informazioni sul motore sufficienti per carburante semisequenziale e
scintille sprecate. (Su un motore rotativo come l'RX7 o un motore a due tempi, è possibile il pieno sequenziale di carburante e scintilla poiché il
ciclo del motore si estende a 360 gradi.)
Cos'è il dente n. 1
Il dente n. 1 è il primo dente a passare il sensore principale dopo che uno dei due denti della camma ha superato il secondo sensore.
Assicurati che ciò non avvenga contemporaneamente: nel diagramma puoi vedere che il sensore principale si trova su uno spazio vuoto
quando il sensore secondario è allineato con il suo dente.
Utilizzare le istruzioni nella sezione precedente del dente a camma singola per determinare l'angolo del dente n. 1. Sarà sempre compreso tra
0 e 360 gradi.
Impostazioni tipiche:
Questa versione è utilizzata su motori a tre e quattro cilindri con un dente G per cilindro.
Ci sono solo informazioni sulla posizione sufficienti per eseguire un distributore e un'iniezione senza tempo.
Non è strettamente necessario utilizzare entrambe le ruote Ne e G. L'uso di entrambi ti darà la migliore precisione di cronometraggio dal sistema di
decodifica della ruota "ogni dente", ma per installazioni più semplici è possibile utilizzare solo l'ingresso "G" e configurare invece come "Trigger di base".
I tempi non saranno così precisi, però.
Cos'è il dente n. 1
Il dente n. 1 è il primo dente a superare il sensore principale dopo che uno dei denti della camma ha superato il secondo sensore.
Assicurati che ciò non avvenga contemporaneamente: nel diagramma puoi vedere che il sensore principale si trova su uno spazio vuoto quando il
sensore secondario è allineato con il suo dente.
Utilizzare le istruzioni nella sezione precedente del dente a camma singola per determinare l'angolo del dente n. 1. Sarà sempre compreso tra 0 e 360
gradi.
Impostazioni tipiche:
per supportare sequenziale. Può essere utile anche su motori di biciclette con regimi di avviamento molto irregolari che faticano a rilevare il
divario in una ruota dentata mancante.
Generalmente Microsquirt beneficia di molti denti di manovella per migliorare la precisione della fasatura dell'accensione. Tuttavia, con questa
disposizione delle ruote, devi stare attento a cercare di usare troppi denti sulla pedivella poiché c'è il rischio che gli ingressi del grilletto si
sovrappongano mentre la cinghia della camma o la catena si allungano. Se si verifica questa sovrapposizione, causerà una perdita di
sincronizzazione poiché il dente della camma si sposta dall'essere visto "prima" a "dopo" un dente di manovella o viceversa.
Cos'è il dente n. 1
Il dente n. 1 è il primo dente a passare il sensore principale dopo che il dente della camma ha superato il secondo sensore.
Assicurati che questi non avvengano contemporaneamente: nei diagrammi seguenti puoi vedere che il sensore principale si trova sopra uno
spazio vuoto quando il sensore secondario è allineato con il suo dente.
Impostazioni tipiche:
6.9.15 Mitsubishi CAS con disco aftermarket - bobina singola / scintilla sprecata
Questo disco trigger sostitutivo è equivalente a una ruota 12-1 alla velocità della manovella con un singolo
impulso sulla camma.
Il segnale interno da solo è abbastanza buono per far funzionare una bobina singola o un distributore.
L'aggiunta del segnale a slot singolo esterno consente alimentazione coil-on-plug o sequenziale.
Per single-coil o scintilla sprecata, è richiesta solo la pista interna. È necessario installare una resistenza di pull-up da 1k nel cablaggio.
Impostazioni tipiche:
Disposizione della ruota del grilletto = Ruota singola con dente mancante
Denti mancanti = 1
Impostazioni tipiche:
Disposizione della ruota del grilletto = Doppia ruota con dente mancante
Denti mancanti = 1
Megasquirt-2 ha bisogno solo del segnale di manovella per far funzionare la scintilla sprecata e il carburante in batch, questa è la configurazione consigliata.
(Il collegamento e la configurazione del segnale della camma consentirebbe l'accensione bobina su candela con bobine adeguate.)
Lo schema seguente mostra il cablaggio consigliato utilizzando un modulo di accensione a 2 canali per pilotare lo standard
Alternativa n. 2: utilizzare un pacco bobine logica sprecato come l'articolo VW (032 905 106B) mostrato nella sezione: 5.3.1 invece dell'accenditore e del
pacco bobine di serie.
Impostazioni tipiche:
Disposizione della ruota del grilletto = Ruota singola con dente mancante
Denti mancanti = 1
Megasquirt-2 ha bisogno solo del segnale di manovella per far funzionare la scintilla sprecata e il carburante in batch, questa è la configurazione
consigliata.
(Il collegamento e la configurazione del segnale della camma consentirebbero l'accensione bobina su candela con bobine adatte.)
Lo schema seguente mostra il cablaggio consigliato utilizzando un modulo di accensione a 2 canali per pilotare il pacco bobine standard da 420 A.
Alternativa n. 2: utilizzare un pacco di bobine di accensione con spreco di logica come l'articolo VW (032 905 106B) mostrato nella sezione: 5.3.1
invece dell'accenditore e del pacco bobine di serie.
Impostazioni tipiche:
Il cablaggio degli iniettori avviene secondo lo schema generale del paragrafo 4.9.2.1. Collegare gli iniettori 1 e 4 al banco 1
e gli iniettori 2 e 3 al banco 2.
Microsquirt necessita solo del segnale di manovella per far funzionare la scintilla sprecata e il combustibile batch fire, questa è la
configurazione consigliata. È necessaria una resistenza di pull-up nel cablaggio per il segnale di manovella.
Impostazioni tipiche:
Il cablaggio degli iniettori viene effettuato utilizzando lo schema generale del paragrafo 4.9.2.1. Collegare gli iniettori 1 e 4 al banco 1 e 2 e 3 al banco 2.
Alternativa n. 2: utilizzare un pacco bobine logica sprecato come l'articolo VW (032 905 106B) mostrato nella sezione: 5.3.1 invece dell'accenditore e del pacco
bobine di serie.
Le varianti a sei e otto cilindri sono cablate in modo simile, seguendo gli schemi elettrici generali dell'accenditore e della bobina nella sezione 5.3.
6.12 36-2-2-2
La modalità 36-2-2-2 è progettata per l'uso con motori Subarus a 4 cilindri e Mazda RX8 con ruote a scatto di serie e posizioni dei sensori.
I motori RX8 utilizzano bobine rotative specifiche - vedere la sezione 5.3.4 per il cablaggio.
Impostazioni tipiche:
In genere, il sensore a camme non viene utilizzato e si dovrebbe utilizzare "scintilla sprecata" o "COP sprecato".
Tipicamente viene utilizzato un pacco di bobine di scintilla sprecato ad alta corrente, questi richiederanno un accenditore.
Impostazioni tipiche:
La maggior parte dei motori di quest'epoca esegue l'accensione coil-on-plug utilizzando bobine logiche che possono essere collegate direttamente al
Microsquirt.
Vedere le istruzioni generiche al paragrafo 5.3.1 per il cablaggio di quattro bobine. Assicurati di includere i resistori di pull-up a 5V TPSVREF.
È possibile ottenere una migliore precisione di cronometraggio passando a una normale ruota dentata sull'albero motore, come la ruota
Flyin-Miata 36-2. (Vedere anche la sezione 6.37)
Impostazioni tipiche:
Acquisizione dell'ingresso di accensione = Fronte di salita (impostato in base al fronte che fornisce il segnale più stabile. Se il timing avanza
con l'RPM, provare a capovolgerlo.)
Vengono utilizzati sensori VR che possono essere collegati direttamente, anche se potrebbero essere necessari alcuni esperimenti con
"shunt" di resistori poiché i segnali sono stati problematici per alcuni.
Alcuni/la maggior parte dei motori utilizza un pacco bobine di accensione sprecato. Si ritiene che questi siano ad alta corrente e richiederanno un
accenditore.
Impostazioni tipiche:
Acquisizione dell'ingresso di accensione = Impostare in base al fronte che fornisce il segnale più stabile. (Se il cronometraggio avanza con
RPM, prova a capovolgerlo.)
6.15 6G72
Le applicazioni note includono:
• Mitsubishi 3000 GT
• Mitsubishi Galant V6
Successivamente 6G72 utilizza due sensori indipendenti su manovella e camma, ma lo schema del segnale all'ECU è lo stesso. Sono
necessarie resistenze di pull-up da 1k a TPSVREF.
Impostazioni tipiche:
Questa applicazione utilizza un grilletto a manovella a quattro denti con un sensore VR e un grilletto a camma a due denti con a
I modelli con un sensore a camma ad effetto hall dovrebbero connettersi a VR2 e richiederanno una resistenza di pull-up nell'imbracatura.
Impostazioni tipiche:
Alcune applicazioni utilizzano una singola bobina ad alta corrente, altre utilizzano bobina su spina. Probabilmente sono necessari accenditori esterni.
• Mitsubishi 4G91
Questo consiste in un CAS ottico Mitsubishi. Elettricamente, i due segnali su questo CAS sono collegati come un sensore Hall e richiedono una coppia
di resistori di pull-up nel cablaggio.
Impostazioni tipiche:
Sarà necessario impostare il parametro "Angolo tra principale e ritorno" sulla distanza tra i bordi del sensore ottico.
Nota che se non sei in grado di ottenere un segnale stabile su entrambi i fronti, dovresti invece usare "Toothed
Ruota", modalità con "Ruota doppia" e 4 denti alla velocità della camma impostata.
• Mitsubishi 4G63 con accensione senza distributore, utilizzata in Eclipse, Galant VR4 e Lancer Evolution
4G63 2G CAS
Elettricamente, i due segnali su questi CAS sono collegati come un sensore Hall e richiedono una coppia di resistori di pull-up nel cablaggio.
Successivamente 4G63 utilizza due sensori hall indipendenti con un grilletto a manovella a due denti e un grilletto a camme a due denti, ma il
Impostazioni tipiche:
La maggior parte delle Miata/MX5 di quest'epoca utilizza un coilpack a scintilla sprecata logica che può essere collegato direttamente
al Microsquirt.
La modalità a doppio grilletto è progettata principalmente per motori di bici a 4 cilindri che utilizzano un pickup simile alla foto. Là
è un singolo dente e due bobine pickup. Ciò consente un'accensione a scintilla sprecata.
• Manovella. Motori 4 cilindri, 4 tempi con accensione a scintilla sprecata, alimentazione non sequenziale.
• Manovella. Motori 2 cilindri, 4 tempi con accensione a scintilla persa, alimentazione non sequenziale.
• Ruota a camme. Motori 2 cilindri, 4 tempi con accensione a bobina, alimentazione non sequenziale.
Questa modalità può essere utilizzata sia sui vigili del fuoco pari che sui vigili del fuoco dispari.
Se possibile, questa configurazione dovrebbe essere sostituita con una normale ruota dentata (ad es. 12-1) per un controllo del tempo più
accurato.
Impostazioni tipiche:
Acquisizione dell'ingresso di accensione = Impostare in base al fronte che fornisce il segnale più stabile. (Se il cronometraggio avanza con RPM,
prova a capovolgerlo.)
6.20Chrysler 2.2/2.5
Questa configurazione è unica per i motori Chrysler 2.2 e 2.5 degli anni '80 e dei primi anni '90, dotati di
iniezione multiporta. (Le versioni TBI di questo motore utilizzavano invece la modalità Basic Trigger.) Utilizza un quattro
grilletto della camma del dente con una "finestra" al centro di un dente e due sensori hall.
Microsquirt utilizza solo un sensore Hall. Deve essere collegato a VR1- con una resistenza di pull-up nel cablaggio
imbracatura.
Impostazioni tipiche:
Acquisizione dell'ingresso di accensione = Impostare in base al fronte che fornisce il segnale più stabile. (Se il cronometraggio avanza con RPM, prova
a capovolgerlo.)
Questa modalità di innesco era disponibile in una variazione a quattro cilindri che utilizzava 44 denti di base con due spazi vuoti 180
gradi di distanza e una versione a sei cilindri con 66 denti di base e tre spazi vuoti distanti 120 gradi.
In genere, le installazioni Renault utilizzano solo un sensore di manovella e l'uscita su una bobina singola e un distributore.
La scintilla sprecata o la bobina su candela richiedono un solo dente sulla camma e un sensore a camma. L'impulso della camma deve verificarsi
prima della regione del dente mancante che precede l'attivazione del TDC#1.
Impostazioni tipiche:
Acquisizione dell'ingresso di accensione = Impostare in base al fronte che fornisce il segnale più stabile. (Se il cronometraggio avanza con RPM, prova
a capovolgerlo.)
• Motori Suzuki Swift con distributore con sensore VR e 12 denti a spaziatura irregolare.
Impostazioni tipiche:
Acquisizione dell'ingresso di accensione = Impostare in base al fronte che fornisce il segnale più stabile. (Se il tempismo avanza con
•Vitarà 2.0
Questa variante utilizza una ruota a manovella irregolare con undici denti.
denti in un distributore con un quarto dente adiacente a uno dei denti (3+1) e un sensore VR.
Impostazioni tipiche:
Acquisizione dell'ingresso di accensione = Impostare in base al fronte che fornisce il segnale più stabile. (Se il cronometraggio avanza con
RPM, prova a capovolgerlo.)
denti in un distributore con un quarto dente adiacente a uno dei denti (4+1) e un sensore VR.
Impostazioni tipiche:
Acquisizione dell'ingresso di accensione = Impostare in base al fronte che fornisce il segnale più stabile. (Se il cronometraggio avanza con
RPM, prova a capovolgerlo.)
6.26 VTR1000
Le applicazioni note includono:
Impostazioni tipiche:
Acquisizione dell'ingresso di accensione = Impostare in base al fronte che fornisce il segnale più stabile. (Se il cronometraggio avanza con RPM,
prova a capovolgerlo.)
6.27 Rover#1
Le applicazioni note includono:
La ruota del grilletto della manovella ha 36 denti di base e due spazi vuoti di un dente, a 180 gradi l'uno dall'altro. Ciò consente solo una singola
bobina e un'iniezione di fuoco batch. L'ingresso della camma non è supportato.
Impostazioni tipiche:
Acquisizione dell'ingresso di accensione = Impostare in base al fronte che fornisce il segnale più stabile. (Se il cronometraggio avanza con RPM,
prova a capovolgerlo.)
6.28 Rover#2
Le applicazioni note includono:
La ruota del grilletto della manovella con 36 denti di base e quattro lacune di un dente. Ciò consente solo una singola bobina o un'accensione
a scintilla sprecata e un incendio batch o un'iniezione semisequenziale. L'ingresso della camma non è supportato.
Impostazioni tipiche:
Acquisizione dell'ingresso di accensione = Impostare in base al fronte che fornisce il segnale più stabile. (Se il cronometraggio avanza con RPM,
prova a capovolgerlo.)
6.29 Rover#3
Le applicazioni note includono:
Simile a Rover #2, ma gli spazi sono larghi due denti e posizionati in modo diverso. Come con Rover # 2, supporta la scintilla sprecata e
l'iniezione semi-sequenziale, ma non supporta l'input della camma.
Impostazioni tipiche:
Acquisizione dell'ingresso di accensione = Impostare in base al fronte che fornisce il segnale più stabile. (Se il cronometraggio avanza con RPM,
prova a capovolgerlo.)
6.30 GM7X
Le applicazioni note includono:
GM si riferisce alla ruota a manovella nella loro documentazione interna come una ruota a grilletto 7X. Ha sei denti equidistanti e un settimo dente
per l'identificazione del cilindro.
Impostazioni tipiche:
Acquisizione dell'ingresso di accensione = Impostare in base al fronte che fornisce il segnale più stabile. (Se il cronometraggio avanza con RPM,
prova a capovolgerlo.)
6.31 QR25DE
Le applicazioni note includono:
Questo utilizza un grilletto a manovella a 12 denti e un grilletto a camma a 3 denti, con sensori VR su entrambi.
• Chevrolet V8 della famiglia LS1 che utilizzano una pedivella 24X. (Tipicamente Gen 3.)
Le bobine sono cablate a coppie SpkA = 1&6, SpkB = 8&5, SpkC = 7&4, SpkD = 2&3
Impostazioni tipiche:
• Chevrolet V8 della famiglia LS2 che utilizzano una pedivella 58X. (Tipicamente Gen 4.)
Le bobine sono cablate a coppie SpkA = 1&6, SpkB = 8&5, SpkC = 7&4, SpkD = 2&3. Il cablaggio della bobina è mostrato nella sezione 6.33
Impostazioni tipiche:
Denti mancanti = 2
6.35 YZF1000
Le applicazioni note includono:
• Yamaha FZR1000
•Yamaha FZR750
•Yamaha FZ700
Impostazioni tipiche:
6.36 HD 32-2
Le applicazioni note includono:
Un sensore VR viene utilizzato sul grilletto della manovella. Di serie non è presente il sensore a camme. Il rilevamento di fase è possibile utilizzando il
sensore MAP.
Impostazioni tipiche:
Acquisizione dell'ingresso di accensione = Impostare in base al fronte che fornisce il segnale più stabile. (Se il cronometraggio avanza con RPM, prova
a capovolgerlo.)
Il cilindro anteriore è considerato cil#1 e quindi si collega a SpkA. Il carburante sequenziale è consentito con le due uscite degli iniettori.
Impostazioni tipiche:
Acquisizione dell'ingresso di accensione = Impostare in base al fronte che fornisce il segnale più stabile. (Se il cronometraggio avanza con RPM, prova
a capovolgerlo.)
Sia i sensori della manovella che quelli della camma sono di tipo VR e devono essere collegati.
7 acceleratori
La principale influenza sulla velocità del motore su un motore ad accensione comandata (benzina) è il flusso d'aria. (Contrasta un motore ad
accensione per compressione (diesel) in cui non c'è limitazione e il flusso di carburante regola la velocità del motore.)
Per il normale funzionamento, le piastre dell'acceleratore principali controllano il flusso d'aria. Al minimo è possibile utilizzare una valvola del minimo per
fornire un flusso controllato, oppure è possibile utilizzare una vite di arresto dell'acceleratore sulle farfalle principali per consentire un flusso basso durante le
condizioni di accelerazione "chiuse".
Le valvole a farfalla devono essere adeguatamente dimensionate per la cilindrata del motore e la gamma di giri/min. Troppo piccolo e il motore
"esaurirà il vapore" a regimi più elevati. Un movimento dell'acceleratore troppo grande e piccolo consentirà un grande flusso d'aria a scatti
funzionamento a basso carico.
È disponibile un'ampia gamma di acceleratori. La maggior parte delle installazioni EFI di fabbrica utilizza una singola piastra
dell'acceleratore. Molte aziende aftermarket offrono corpi farfallati sostitutivi per carburatori a 4 barili in stile USA. Un'altra opzione
particolarmente comune sui motori a 4 cilindri è quella di montare i corpi farfallati delle moto.
L'installazione del corpo farfallato indipendente libera la massima potenza dal motore, ma dovrà essere bilanciato (flusso d'aria uguale per ogni
acceleratore) e il segnale MAP sarà debole: considera l'utilizzo della "modalità ITB" o "Alpha-N".
8 Hardware opzionale
8.1 Driver inattivo passo-passo
Le valvole del minimo stepper a 4 fili sono comuni su molti veicoli GM. È necessaria una scheda aggiuntiva (disponibile da EFI Source)
affinché Microsquirt si colleghi ad esse.
Questi sono solitamente cablati come mostrato nello schema seguente, con una presa centrale su ciascuno dei due avvolgimenti. In uso, il
le prese centrali degli avvolgimenti sono tipicamente cablate all'alimentazione a 12 V e le due estremità di ciascun avvolgimento
sono alternativamente messe a terra per invertire la direzione del campo fornita da quell'avvolgimento.
• CANEGT - consente termocoppie di tipo K per il monitoraggio della temperatura dei gas di scarico per cilindro
• IO-Expander - Prodotto assemblato fai da te per ingresso analogico aggiuntivo, uscite relè, GPS, accelerometro,
termocoppia.
• Dash/logger: i dashboard di molti fornitori sono compatibili con il flusso di dati Megasquirt-2.
Per caratteristiche specifiche del prodotto e dettagli di configurazione, fare riferimento alla documentazione del fornitore.
9 Esempio di cablaggio
9.1 Azoto
Il layout seguente mostra il cablaggio tipico per un sistema di nitro umido. Viene disegnato utilizzando "FLEX" come ingresso
commutato a terra. L'uscita stage1 è sempre su FIDLE, quindi non può essere utilizzata per il controllo inattivo.
Opzionalmente è possibile utilizzare un interruttore bipolare come interruttore principale. Utilizzare un set di terminali per l'alimentazione
+12V e il secondo set per l'ingresso di terra, quindi omettere il relè superiore
10 Ulteriori informazioni
Per ulteriori informazioni o per unirti ai forum della community di Megasquirt, visita:
www.msextra.com
11 Appendice A Schemi
Gli schemi di Microsquirt protetti da copyright sono forniti solo per scopi di riparazione, interfaccia e istruzione.
Il modulo EDIS4 è montato appena dietro la scatola dei fusibili sul lato guida del vano motore, ha un'etichetta sulla spina che dice
EDIS4. I bulloni sono 10mm AF. Si consiglia di rimuovere prima la scatola dei fusibili per un accesso più facile. Taglia il più
possibile l'imbracatura.
Guardando verso l'estremità lato passeggero del motore, il sensore VR si trova sopra ea sinistra dell'estremità dell'albero motore.
Il modo più semplice per accedere al sensore è rimuovere la ruota anteriore (se non è già stata rimossa), sdraiarsi
la schiena e raggiungere dal basso per accedere ai bulloni di montaggio del sensore. I bulloni sono piccoli metrici o a stella. Una
volta spento, il cavo viene tagliato più facilmente dall'alto.
Il bullone della puleggia della manovella è di 19 mm. Sarà necessario arrestare la rotazione del motore, sono stati
suggeriti vari metodi. 1) rimuovere la testa, inserire dei sassi nel foro e rimontare la testa. 2) togliere una candela e metterla
una lunga barra nel foro 3) rimuovere un tappo dal cilindro con pistone a BTDC e avvolgere una fune, rimuovere la fune una
volta terminato.
I moduli sono tutti nel vano motore e in genere si trovano al centro della paratia o sul lato destro mentre ci si trova
di fronte all'auto.
I numeri di parte noti sono: 89FB-12K072-AC, 91AB-12K072-AA
Da non confondere con il modulo ibrido ESC II che ha un tubo a vuoto e viene fornito con i modelli di auto a carburatore.
Ce n'è anche uno in alluminio da evitare.
Modulo situato nella parte posteriore sinistra del vano motore guardando l'auto.
Per i connettori, prova uno su un'altra macchina se tutti i cavi sono in uso o uno su un modulo ESC. Il numero di fili utilizzati nel
connettore varia, quindi controlla che siano tutti presenti!
C'è la possibilità di utilizzare 2 moduli EDIS4 per pilotare un V8. Ma ora che la ECU MS può pilotare direttamente 4 bobine
(V8 in scintilla sprecata) questo non è più necessario.
Per un disco di innesco di cantiere di demolizione, rimuovere da 1.8CVH Sierra. Dovrai impedire al motore di girare, sono stati
suggeriti vari metodi.
1) rimuovere la testa, mettere alcuni vecchi bulloni o altra spazzatura nel foro e rimontare la testa.
3) rimuovere un tappo dal cilindro con pistone in BTDC e avvolgere una fune, rimuovere la fune una volta terminato
Se stai cercando un disco in acciaio stampato, prova la parte n. 1078767 di Ford, questo è arrivato sui motori 16v DOHC
Granada. In alternativa, molti rivenditori vendono ruote grilletto universali 36-1.
Di solito è più facile ottenere dallo stesso veicolo del modulo EDIS in modo che i colori del cablaggio del cablaggio
corrispondano.
O qualsiasi veicolo con un disco grilletto ne produrrà uno, quindi CVH Fiesta/Escort/Orion o Fiesta con motore Valencia (flusso
incrociato) con ibrido ESCII, DOHC Sierra/Granada, Mondeo.
2014-08-05 Corretto errore di battitura "ruota grilletto" -> "ruota dentata". Aggiunto indice dei capitoli.
2014-08-11 Capovolgi il tach-in 4G63. Aggiunta nota sulla polarità tach-in per rif.
27-11-2014 Abilita la numerazione automatica. Risolto il problema con lo schema elettrico EDIS mancante. Aggiorna lo schema elettrico principale.
Aggiungi nuovo schema elettrico CAN. Aggiungi sensore O2 a 4 fili fig. Aggiornamento TFI, HEI, 420A,
36-2+2, Miata 99-05, 6G72, 4G63, polarità di ingresso LS1 per DIYA.
2015-02-02 Correggi le diagnosi EDIS. Tabella di utilizzo dei pin. Nota sulla scheda relè.
2016-01-19 Aggiunta la sezione relativa alla progettazione del sistema di accensione. Nota Bootloader 5V.