Sei sulla pagina 1di 286

Manuale

di assistenza

SERIE SYSTEM ECO


TWIN ECO - QUAD ECO
TCS-EV CCS-EV SCS-EV
CES-EV

EM0??-IT-rev01-092005
SOMMARIO

1 INSTALLAZIONE DELLE UNITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12


1.1. Trasporto dell’unità esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
1.2. SCS-EV (Cassetta a 4 vie) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
1.2.1. Accessori in dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
1.2.2. Controlli iniziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
1.2.3. Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
1.2.4. Installazione del pannello di mandata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
1.3. TCS-EV (Soffitto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
1.3.1. Accessori in dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
1.3.2. Controlli iniziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
1.3.3. Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
1.4. CCS-EV (Canalizzabile) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
1.4.1. Accessori in dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
1.4.2. Controlli iniziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
1.4.3. Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
1.4.4. Collegamento del tubo di alimentazione dell’aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
1.4.5. Fissare il tubo flessibile alle superfici esterne delle flange . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
1.4.6. Modifica della direzione di aspirazione dell’aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
1.5. CES-EV Installazione dell’unità esterna CES-EV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
1.5.1. Spazio di installazione per una singola unità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
1.5.2. Spazio di installazione per unità in serie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
1.5.3. Installazione di unità multiple . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
1.5.4. Condizioni del punto di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
1.5.5. Rimozione della rosetta da trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
1.6. CES-EV – Installazione dell’unità esterna CES-EV 180-220 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
1.6.1. Spazio di installazione per una singola unità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
1.6.2. Spazio di installazione per unità in serie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
1.6.3. Installazione di unità multiple . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
1.6.4. Condizioni del punto di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
1.6.5. Baricentro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
1.6.6. Rimozione della rosetta da trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
1.7. Accessori opzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
1.7.1 Ingresso dell’aria esterna delle unità interne di tipo a cassetta a 4 vie (OACI-232) o (PD-75) 32
1.7.2. Diramazione canalizzata di mandata per le unità interne a cassetta a 4 vie . . . . . . . . . . . . . .34
1.7.3. Direzione del flusso d’aria per le unità interne a cassetta a 4 vie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36

2 LINEA DI DRENAGGIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38


2.1. Informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39
2.2. Unità interne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40
2.2.1. SCS-EV (Cassetta a 4 vie) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40
2.2.2. TCS-EV (Soffitto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41
2.2.3. CCS-EV (Canalizzato) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
2.3. Unità esterne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43
2.3.1. Protuberanza di scarico del drenaggio per CES-EV e CES-EV 180-220 . . . . . . . . . . . . . . . . .43

3 SCHEMI ELETTRICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44


3.1. Controlli generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45
3.2. Collegamento dello schema elettrico delle unità esterne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46
3.2.1. Collegamento delo schema elettrico dell'unità esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46
3.2.2. Impostazione dei microinterruttori per l’unità esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47
3.3. Schema elettrico dell'unità interna e dei sistemi complementari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49
3.3.1. Collegamenti dello schema elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49
3.3.2. Impostazione dei microinterruttori dell'unità interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52
3.4. Cablaggio comune . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55
3.4.1. Schema elettrico tra l'unità interna e l'unità esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55

4 INSTALLAZIONE DEL DISPOSITIVO DI CONTROLLO REMOTO . . . . . . . . . . . . . . . .60


4.1. Installazione del dispositivo di controllo remoto <PC-P1HE> . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .63

2 SOMMARIO
4.1.1. Prima dell’installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .63
4.1.2. Area di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .63
4.1.3. Procedura di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .63
4.1.4. Schema elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .65

5 SISTEMA DI CONTROLLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .68


5.1. Sistema di controllo dei dispositivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .69
5.2. Circuito stampato dell’unità interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .71
5.2.1. Layout del circuito stampato (eccetto per SCS-EV) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .71
5.2.2. Layout del circuito stampato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .72
5.3. Circuito stampato dell’unità esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .73
5.3.1. Layout del circuito stampato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .73
5.4. Controllo della protezione e della sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .74
5.5. Impostazione dei dispositivi di controllo e di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .74
5.6. Sequenza operativa standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .75
5.6.1. Processo di raffreddamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .75
5.6.2. Modalità di deumidificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .76
5.6.3. Processo di riscaldamento (solo modelli a pompa di calore) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .77
5.6.4. Modalità di sbrinamento (solo modelli a pompa di calore) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .78
5.7. Funzioni di controllo standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .79
5.7.1. Protezione a tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .79
5.7.2. Protezione dal congelamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .79
5.7.3. Controllo dell’alta pressione di scarico. Solo modelli a pompa di calore per il . . . . . . . . . . . .79
bypassaggio del gas e solo freddo
5.7.4. Controllo del sbrinamento. Solo modelli a pompa di calore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .79
5.7.5. Sbrinamento manuale. Solo modelli a pompa di calore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .80
5.7.6. Prevenzione dello scarico di aria fredda. Solo modelli a pompa di calore . . . . . . . . . . . . . . .81
5.7.7. Sensore di sovraccarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .81
5.7.8. Meccanismo e pompa di condensa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .82
5.7.9. Controllo della velocità della ventola dell’unità esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .82

6 FUNZIONI OPZIONALI DISPONIBILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .84


6.1. Unità interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .85
6.1.1. Impostazioni di input e di output del connettore del circuito stampato . . . . . . . . . . . . . . . . .85
dell’unità interna
6.1.2. Funzione on/off del dispositivo di controllo remoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .88
6.1.3. Disattivazione dei comandi tramite il dispositivo di controllo remoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . .89
dopo l’arresto forzato 06
6.1.4. Impostazione della modalità di raffreddamento o di riscaldamento 07 . . . . . . . . . . . . . . . .89
6.1.5. Controllo tramite il termostato ambientale non in dotazione (01/02) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .90
6.1.6. Controllo tramite il sensore della temperatura remoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .90
6.1.7. Rilevamento dei segnali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .91
6.2. Unità esterne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .93
6.2.1. Sblocco del limite della temperatura ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .93
6.2.2. Cambio condizioni di decongelamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .93
6.2.3. Condizione termica-off della richiesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .94
6.2.4. Velocità della ventola dell’unità interna per il decongelamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .94
6.3. Funzioni opzionali disponibili mediante il dispositivo di controllo remoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .95
6.3.1. Impostazione delle funzioni opzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .95
6.3.2. Funzioni opzionali del dispositivo di controllo remoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .98

7 PROVA DI FUNZIONAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .102


7.1. Procedura di controllo prima della prova di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .104
7.2. Prova di funzionamento tramite il dispositivo di controllo remoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .105
7.3. Prova di funzionamento dal lato dell’unità esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .106
7.4. Check list . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .107
7.5. Funzionamento di prova e registro manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .108

SOMMARIO 3
8 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .110
8.1. Risoluzione dei problemi iniziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .111
8.1.1. Controllo tramite display a 7 segmenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .111
8.1.2. Guasto dell'alimentazione dell'unità interna e del dispositivo di . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .112
controllo remoto
8.1.3. Trasmissione anomala tra il dispositivo di controllo remoto e l'unità . . . . . . . . . . . . . . . . . . .113
interna
8.1.4. Funzionamenti anomali dei dispositivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .114
8.2. Procedura di risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .121
8.2.1. Tabella dei codici di allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .121
8.2.2. Risoluzione dei problemi tramite codice di allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .122
8.2.3. Risoluzione dei problemi in modalità di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .145
8.3. Procedura di controllo di tutti i componenti principali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .150
8.3.1. Procedura di controllo automatico del circuito stampato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .150
funzionamento tramite il dispositivo di controllo remoto
8.3.2. Procedura di controllo automatico del dispositivo di controllo remoto . . . . . . . . . . . . . . . . . .152
8.3.3. Procedura di controllo degli altri componenti principali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .154

9 MANUTENZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .158
9.1. Unità esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .159
9.1.1. CES-EV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .159
9.1.2. CES-EV 180-220 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .164
9.2. SCS-EV (Cassetta a 4 vie) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .168
9.2.1. Rimozione del filtro di durata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .168
9.2.2. Rimozione della griglia di ingresso dell’aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .168
9.2.3. Rimozione del coperchio del quadro elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .168
9.2.4. Rimozione del pannello di mandata opzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .168
9.2.5. Rimozione del girante della ventola e del motore della ventola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .169
9.2.6. Rimozione del giunto a campana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .170
9.2.7. Rimozione del circuito stampato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .170
9.2.8. Rimozione della bacinella di drenaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .171
9.2.9. Rimozione del meccanismo di drenaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .171
9.2.10. Rimozione dell’interruttore a galleggiante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .171
9.2.11. Rimozione del termistore della linea del gas e del liquido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .172
9.2.12. Rimozione della serpentina della valvola di espansione elettronica . . . . . . . . . . . . . . . . . . .172
9.2.13. Rimozione del motore della regolazione automatica dell’inclinazione della feritoia . . . . . . .174
9.3. CCS-EV (Canalizzabili) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .174
9.3.1. Rimozione del termistore dell’ingresso dell’aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .174
9.3.2. Rimozione dei termistori dei tubi del liquido e del gas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .174
9.3.3. Rimozione dell’uscita del termistore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .175
9.3.4. Rimozione dell’unità della ventola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .175
9.3.5. Rimozione della pompa di drenaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .175
9.3.6. Rimozione del quadro elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .175
9.3.7. Rimozione dell’interruttore a galleggiante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .176
9.3.8. Rimozione del termistore dell’aria in entrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .176
9.3.9. Rimozione del termistore del liquido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .176
9.3.10. Rimozione del termistore dell’aria in uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .176
9.3.11.Rimozione dell’unità della ventola 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .177
9.3.12.Rimozione dell’interruttore a galleggiante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .178
9.3.13.Rimozione del circuito stampato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .178
9.3.14.Rimozione degli altri componenti del quadro elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .179
9.4. TCS-EV (Soffitto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .180
9.4.1. Rimozione del filtro dell’aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .180
9.4.2. Rimozione del pannello laterale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .180
9.4.3. Rimozione della griglia dell’aria in uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .181
9.4.4. Rimozione del motore della ventola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .181
9.4.5. Rimozione del cuscinetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .183
9.4.6. Rimozione del connettore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .183

4 SOMMARIO
9.4.7. Rimozione del motore della regolazione automatica dell’inclinazione della feritoia . . . . . . .183
9.4.8. Rimozione dei termistori dei tubi del liquido e del gas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .184
9.4.9. Rimozione del circuito stampato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .184
9.5. Pulizia dello scambiatore di calore interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .186
9.5.1. Attrezzi necessari per la pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .186
9.5.2. Pulizia dell’unità interna a cassetta a 4 vie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .188
9.5.3. Pulizia dell’unità interna a soffitto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .191

10 COMPONENTI PRINCIPALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .194


10.1. Termistore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .195
10.1.1. Valore della resistenza del termistore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .196
10.2. Valvola di espansione elettronica dell’unità interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .198
10.3. Meccanismo di regolazione automatica inclinazione feritoie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .199
10.3.1.SCS-EV (Cassetta a 4 vie) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .199
10.3.2.TCS-EV (Soffitto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .200
10.4. Compressore a spirale orbitante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .201
10.4.1.Meccanismo affidabile per il basso livello sonoro e delle vibrazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . .201
10.4.2.Principio di compressione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .201
10.4.3.Struttura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .201

11 ISTRUZIONI SUL FUNZIONAMENTO IN OPERA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .202


11.1. Controllo dell’alimentazione e dei collegamenti elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .203
11.2. Compressore bruciato a causa di una carica di refrigerante insufficiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .203
11.3. Rumore di funzionamento anomalo (Unità interna canalizzabile) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .204
11.4. Codice di allarme “31” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .204
11.5. Cattivo raffreddamento per spazio di installazione dell’unità esterna insufficiente . . . . . . . . . . . . . .205
11.6. Istruzioni per la selezione della linea di drenaggio dell’unità interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .205
11.7. Controllo delle perdite di refrigerante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .206
11.7.1.Concentrazione massima di gas HCFC consentita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .206
11.7.2.Calcolo della concentrazione di refrigerante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .206
11.7.3.Provvedimento per perdite di refrigerante in base allo standard KHK . . . . . . . . . . . . . . . . .206
11.8. Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .207
11.9. Servizio e registro manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .209

12 Intervallo operativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .210


12.1 Spazio operativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .211
12.1.1 SCS-EV - Tipo a cassetta a 4 vie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .211
12.1.2.TCS-EV - Tipo a soffitto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .211
12.1.3.Unità esterne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .212
12.2. Alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .213
12.3. Intervallo della temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .213
12.4. Lunghezza della linea frigorifera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .213

13 Caratteristiche elettriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .214


13.1. Unità interne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .214
13.2. Unità esterne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .216

14 Schemi elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .216


14.1 Schema elettrico delle unità interne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .218
14.2 Schema elettrico delle unità esterne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .228

15 Ciclo refrigerant . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .234


15.1. Ciclo refrigerante CES-EV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .235
15.1.1.Ciclo refrigerante CES-EV solo freddo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .235
15.1.2.Ciclo refrigerante CES-EV a pompa di calore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .236
15.2. Ciclo refrigerante CES-EV 180-220 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .237
15.2.1.Ciclo refrigerante CES-EV 180-220 solo freddo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .237
15.2.2.Ciclo refrigerante CES-EV 180-220 a pompa di calore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .239

SOMMARIO 5
16 Funzionamento dei pannelli di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .242
16.1. Pannello di comando LCD (PC-P1HE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .243
16.1.1.Procedura operativa di solo freddo, riscaldamento,
deumidificazione e ventilazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .245
16.1.2.Procedura per l’impostazione di temperatura, velocità
della ventola, e direzione del flusso d’aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .245
16.1.3.Procedura di attivazione del TIMER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .246
16.1.4.Procedura di attivazione della ventola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .246
16.1.5.Procedura per l’attivazione del solo freddo/riscaldamento
automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .246
16.1.6. Procedura di regolazione della feritoia orientabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .247
16.1.7. Indicazioni condizioni normali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .248
16.1.8. Indicazioni condizioni anomale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .248

17 Linea frigorifera e carico di refrigerante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .250


17.1. Materiali per la tubazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .251
17.2. Tre principi sulla posa dei tubi della linea frigorifera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .252
17.3. Sospensioni della linea frigorifera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .253
17.4. Collegamento alla linea per unità SCS-EV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .253
17.5. Collegamento della linea per unità TCS-EV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .254
17.6. Collegamento della linea per unità CCS-EV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .255
17.7. Collegamento della linea per unità esterna CES-EV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .257
17.8. Collegamento della linea per unità esterna CES-EV 180-220 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .258
17.9. Linea e carica di refrigerante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .260
17.9.1.Lunghezza della linea frigorifera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .260
17.9.2.Selezione della linea del refrigerante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .261
17.9.3.Installazione dei sistemi doppi e quadrupli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .262
17.9.4.Tubi di raccordo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .263
17.9.5.Serraggio degli attacchi a cartella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .264
17.9.6. Brasatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .264
17.9.7. Tubi flusso refrigeranti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .265
17.9.8. Prova di tenuta remetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .266
17.9.9. Essicatore a vuoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .267
17.9.10. Procedura di carico del refrigerante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .269
17.10. Quantità di calore refrigerante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .271
17.10.1. Sistema singolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .271
17.10.2. Sistema doppio e quadruplo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .271

18 Collegamenti elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .274


18.1. Controlli generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .275
18.2. Impostazione dei microinterruttori per l’unità esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .276
18.3. Impostazione dei microinterruttori dell’unità interna e dei sistemi
complementari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .277
18.4. Cablaggio comune . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .278
18.4.1.Collegamenti elettrici tra l’unità interna e l’unità esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .278
18.4.2.Sezione del cavo e protezione interruttori principali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .279

19 Funzioni opzionali disponibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .280


19.1. Funzioni opzionali disponibili dell’unità interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .281
19.2. Funzioni opzionali disponibilidell’unità esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .281
19.3. Funzioni opzionali disponibili dei controlli remoti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .282

20 Eliminazione dei guasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .284


20.1. Codici di allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .285

6 SOMMARIO
7
ELENCO CODICI UNITA’

CODICI DEI MODELLI

NOTA:

In base al nome del modello, verificare il tipo di climatiz-


zatore in possesso nonché il tipo di abbreviazione e di
riferimento utilizzati in questo catalogo tecnico

UNITÀ INTERNE
Cassetta a 4 vie Soffitto Canalizzabili
Unità Codice Unità Codice Unità Codice
SCS-EV 40 4016385 TCS-EV 40 4016378 CCS-EV 40 4016394
SCS-EV 50 4016386 TCS-EV 50 4016379 CCS-EV 50 4016395
SCS-EV 65 4016387 TCS-EV 65 4016380 CCS-EV 65 4016396
SCS-EV 80 4016388 TCS-EV 80 4016381 CCS-EV 80 4016397
SCS-EV 90 4016389 TCS-EV 90 4016382 CCS-EV 90 4016398
SCS-EV 110 4016390 TCS-EV 110 4016383 CCS-EV 110 4016399
SCS-EV 130 4016391 TCS-EV 130 4016384 CCS-EV 130 4016400
– – – – CCS-EV 180 4016401
– – – – CCS-EV 220 4016402

SCS-EV
RCI TCS-EV CCS-EV

8 ELENCO CODICI UNITA’


UNITÀ ESTERNE CES-EV
Pompa di calore Solo raffreddamento
(monofase) (trifase) (monofase) (trifase)
Modello Codice Modello Codice Modello Codice Modello Codice
CES-EV 40HM 4016361 CES-EV 80H 4016367 CES-EV 40M 4016360 CES-EV 80 4016366
CES-EV 50HM 4016363 CES-EV 90H 4016369 CES-EV 50M 4016362 CAS-EV 90 4016368
CES-EV 65HM 4016365 CES-EV 110H 4016371 CES-EV 65M 4016364 CES-EV 110 4016370
- - CES-EV 130H 4016373 - - CES-EV 130 4016372

1~ 3~ 1~ 3~

UNITÀ ESTERNE CES-EV 180-220


Pompa di calore Solo raffreddamento
Modello Codice Modello Codice
CES-EV 180H 4016375 CES-EV 180 4016374
CES-EV 220H 4016377 CES-EV 220 4016376

3~ 3~

ELENCO CODICI UNITA’ 9


ELENCO CODICI ACCESSORI

Accessorio Nome Codice Figura

Pannello comandi Dispositivo di controllo remoto 4016404


remoto

P-G23WAV Pannello di mandata 4016403

Kit giunto a Y 40 Distributori 4015348

Kit giunto a Y 50-65 Distributori 4015349

Kit giunto TWIN 180 Distributori 4015347

Kit giunto TWIN 220 Distributori 4015346

Kit giunto QUAD Distributori 4015345


180-220

10 ELENCO CODICI ACCESSORI


11
1 INSTALLAZIONE DELLE UNITÁ
In questo capitolo vengono fornite informazioni relative alle procedure necessarie per installare le unità esterne CES-EV
e sulla gamma completa delle unità interne RIELLO.

SOMMARIO

1 INSTALLAZIONE DELLE UNITÀ

1.1. Trasporto dell’unità esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14


1.2. SCS-EV (Cassetta a 4 vie) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
1.2.1. Accessori in dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
1.2.2. Controlli iniziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
1.2.3. Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
1.2.4. Installazione del pannello di mandata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
1.3. TCS-EV (Soffitto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
1.3.1. Accessori in dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
1.3.2. Controlli iniziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
1.3.3. Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
1.4. CCS-EV (Canalizzabile) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
1.4.1. Accessori in dotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
1.4.2. Controlli iniziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
1.4.3. Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
1.4.4. Collegamento del tubo di alimentazione dell’aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
1.4.5. Fissare il tubo flessibile alle superfici esterne delle flange . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
1.4.6. Modifica della direzione di aspirazione dell’aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
1.5. CES-EV Installazione dell’unità esterna CES-EV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
1.5.1. Spazio di installazione per una singola unità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
1.5.2. Spazio di installazione per unità in serie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
1.5.3. Installazione di unità multiple . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
1.5.4. Condizioni del punto di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
1.5.5. Rimozione della rosetta da trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
1.6. CES-EV – Installazione dell’unità esterna CES-EV 180-220 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
1.6.1. Spazio di installazione per una singola unità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
1.6.2. Spazio di installazione per unità in serie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
1.6.3. Installazione di unità multiple . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
1.6.4. Condizioni del punto di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
1.6.5. Baricentro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
1.6.6. Rimozione della rosetta da trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
1.7. Accessori opzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
1.7.1 Ingresso dell’aria esterna delle unità interne di tipo a
cassetta a 4 vie (OACI-232) o (PD-75) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
1.7.2. Diramazione canalizzata di mandata per le unità interne a cassetta a 4 vie . . . . . . . . . . . .34
1.7.3. Direzione del flusso d’aria per le unità interne a cassetta a 4 vie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36

12 INSTALLAZIONE DELLE UNITA’


AVVERTENZE GENERALI

Controllare che l’imballaggio dell’unità interna Prevedere un filtro nel caso in cui l’alimentazione
contenga anche gli accessori. produca disturbi elettromagnetici.

Non installare le unità interne all’aperto pena peri-


coli di folgorazione o di dispersioni elettriche a ter- Questa unità è esclusiva dell'unità interna a riscal-
ra. datore non elettrico. L’installazione di un riscalda-
tore elettrico non è consentita.
Prendere in considerazione la distribuzione
dell’aria da ciascuna unità interna all’intero am- Montare i perni di sospensione della misura M10
biente climatizzato e scegliere una posizione tale (W3/8), come illustrato di seguito:
da uniformare la temperatura e la velocità dell’aria
in ambiente. Installare le unità interne ad un’altez- Per lastra in cemento
Asse di legno (quadrata

za compresa tra 2,3 e 3 m dal piano di calpestio. 150~160 mm


da 60 mm a 90 mm)
Dadi
Se l’unità viene installata a un’altezza superiore a 3 Cemento
Rosette
metri, si consiglia l’utilizzo di una ventola per otte- quadrate
Profilato a I Trave in legno
nere una temperatura uniforme dell’aria nell’am- Perni di sospensione
Acciaio
Perno di Perno di
sollevamento
biente. (W3/8 o M10) ancoraggio
(W3/8 o M10)

Evitare ogni ostruzione che possa ostacolare il


flusso dell’aria in entrata e in uscita.
Le unità interne non devono essere installate in at-
Se le unità interne vengono installate in ospedali o mosfere infiammabili, pena incendi o esplosioni.
in altri luoghi in cui siano presenti apparecchiature Controllare che la soletta del soffitto sia sufficiente-
elettromedicali a onde elettromagnetiche tenere mente robusta, altrimenti l’unità interna potrebbe
presente quanto segue. staccarsi e precipitare.
Il quadro elettrico delle unità interne, il dispositivo Non installare le unità interne, l’unità esterna, il di-
di controllo remoto e il cavo di collegamento devo- spositivo di controllo remoto e i cavi di collega-
no essere al riparo da ogni irraggiamento diretto di mento a una distanza inferiore a circa 3 m da
onde elettromagnetiche. qualsiasi fonte di onde elettromagnetiche, quali le
Tutti i componenti sopra menzionati devono tro- apparecchiature elettromedicali.
varsi almeno a ca. 3 m da ogni fonte di onde elet- Le unità interne non devono essere installate in
tromagnetiche. officine, cucine o altri luoghi caratterizzati dalla
Il dispositivo di controllo remoto deve essere in- presenza di aerosol oleosi. Gli aerosol oleosi che
stallato all’interno di una scatola metallica. I si depositano sullo scambiatore di calore possono
cavi del dispositivo di controllo remoto devono ridurre le prestazioni delle unità interne e deforma-
correre in canaline metalliche. Condotte e conteni- re lo scambiatore. Nel caso peggiore, vengono
tore devono poi essere collegati a terra. provocati danni alle parti in plastica dell’unità inter-
na.
Prevedere un filtro nel caso in cui l’alimentazione
produca disturbi elettromagnetici. Per evitare fenomeni di corrosione degli scambia-
tori di calore, non installare le unità interne in at-
mosfere alcaline o acide.

INSTALLAZIONE DELLE UNITA’ 13


1.1 TRASPORTO DELL’UNITÀ ESTERNA
Sospensione per il trasporto
Si consiglia di lasciare l’apparecchio nell’imballaggio
originale finché non viene raggiunta la posizione in cui
deve essere montato.

Non appoggiare oggetti sull’apparecchio.

In caso di sollevamento con paranco, applicare


due fasce di sollevamento all’unità esterna.

Metodo di sospensione
Durante la sospensione, assicurarsi che l’unità sia bilan-
ciata, verificare le condizioni di sicurezza e sollevare
con cautela.

1 Non rimuovere l’imballaggio.


2 Metodo di sospensione.

Sospendere l’unità imballato con quattro (4) funi.


Inserire le funi metalliche nel foro di sospensione e bloc- Sospensione senza la base di legno
carle utilizzando dei morsetti, come mostrato di seguito.
Fissare
l’imballaggio
NOTA: o il tessuto in
In caso di trasporto successivo alla rimozione questo punto
dell’imballaggio, proteggere l’unità con delle
stecche o del tessuto.

Non introdurre alcun materiale estraneo nell’unità


esterna e controllare che il suo interno sia del tutto
sgombro prima di procedere con l’installazione e
la prova di funzionamento. In caso contrario po-
trebbero verificarsi guasti e/o incendi.

1.2 SCS-EV (CASSETTA A 4 VIE)


1.2.1. ACCESSORI IN DOTAZIONE Accessorio Q.tà Utilizzo
Per regolare lo spazio
Controllare che nella confezione dell’unità siano com- Dima di dell’apertura del
presi gli accessori di seguito indicati. 1
cartone controsoffitto e
posizionare l’unità
NOTA: Viti a croce Per installare la dima
4
incassate di cartone
Nel caso in cui nella confezione dell’unità non sia com-
Rosetta con
preso uno o più accessori, contattare il concessionario. isolante
4
Per installare l’unità
Rosetta (M10) 4
Flessibile di
1
drenaggio
Per collegare il flessibile
Fascetta di drenaggio
2
fermacavi

Per
Riduttore 1 SCS-EV 90/110/130
(solo R410A)

14 INSTALLAZIONE DELLE UNITA’


1.2.2. CONTROLLI INIZIALI Portina di Portina di ispezione
ispezione

- Installare l'unità interna avendo cura di lasciare tutto


intorno spazio sufficiente per l'installazione e la manu-
tenzione di cavi e tubi, come illustrato di seguito.
- Prevedere nel controsoffitto una portina di ispezione in
corrispondenza degli attacchi dell’unità.
Collegamento
della linea

Min. 500 mm Min. 100 mm

Lato collegamento
linea
Min. 100 mm Min. 500 mm
Min. 100 mm
- Verificare che lo spazio tra soffitto e controsoffitto sia Spazio di servizio
sufficiente, come indicato di seguito.
- Controllare che la superficie del controsoffitto sia pia-
na tanto da consentire l’installazione del pannello di
mandata. Spazio: da HP unità A (mm)
10 a 20 mm
SCS-EV 40 248
Altezza unità nel
SCS-EV 65÷130 298
controsoffitto

- Verificare che la pendenza continua della linea di dre-


naggio sia conforme alle specifiche indicate nel capi-
tolo Linea di drenaggio.
Dimensione di apertura: da 860 a 910
Apertura nel controsoffitto
Dimensione unità: 840
Dimensione dei perni 4 posizioni
Dimensione di apertura: da 860 a 910

- Aprire nel controsoffitto il foro di alloggiamento di sospensione: 760 dei perni di


dell’unità e installare i perni di sospensione come illu- sospensione

strato di seguito:
Dimensione unità: 840
Dimensione dei perni

(mm)
di sospensione: 760

- Controllare che il soffitto sia orizzontale (in caso con-


trario l’acqua potrebbe non scorrere).
Pannello
- Irrobustire gli spigoli dell’apertura nel controsoffitto. Lato collegamento Lato collegamento
linea della linea di drenaggio

1.2.3. INSTALLAZIONE

Da 150 a 160 mm
Montaggio dei perni di sospensione Inserimento (da 100 a 150 Kg)
Per lastra in cemento:
- Montare i perni di sospensione come illustrato di se- Perno di ancoraggio al

guito.
Acciaio
In cemento (W3/8 o M10)

Per trave in acciaio:

Profilato a I Perni di sospensione


(W3/8 o M10)

Montaggio dell'unità interna Perni di sospensione (non in dotazione)


(mm)
Dado (non in dotazione)
- Montare i dadi e le rosette sui perni di sospensione.
Rosetta con isolante (non in dotazione)
- Montare la rosetta in modo che la superficie con l’iso-
lante sia rivolta verso il basso, come illustrato di segui- Staffa di sospensione (unità interna fissata) Circa 50
Rosetta (accessorio)
to:
102

Dado (non in dotazione)


Circa 52

Superficie del controsoffitto

INSTALLAZIONE DELLE UNITA’ 15


- Prima di sollevare l’unità interna, prestare attenzione Perni di sospensione (4)
allato di attacco delle tubazioni. Controsoffitto
- Sollevare l’unità interna con un paranco e non eserci-
tare alcuna sollecitazione sulla bacinella di drenaggio. Collegamento della
- Fissare l’unità interna con i dadi e le rosette. linea di drenaggio
Linea del liquido
Collegamento della
linea del gas
Staffa di sospensione
Pannello (da installare Aprire il foro incompleto per i
successivamente,
collegamenti elettrici (Ø 32,5)
- Verificare il livello della bacinella di drenaggio con mostrato solo per riferimento)
unalivella a bolla per evitare il funzionamento errato Foro per i collegamenti elettrici

dellapompa di drenaggio nell’unità interna.

NOTA:
- Se il controsoffitto è già stato posato, installare al suo
interno tutte le tubazioni e le linee elettriche prima
dell’istallazione dell’unità interna.
- Fissare l’unità interna tramite dadi, rosette piane e ro-
sette elastiche (il tutto in dotazione, in ragione di 4
pezzi per voce).

Regolazione dello spazio tra unità interne ed apertu-


ra nel controsoffitto Scala di verifica per la dimensione
dell’apertura
- Porre l’unità interna nella posizione corretta controllan- Dima per l’installazione

dola con la dima per l’installazione.


Imballaggio
(cartone crespo)

Controsoffitto già completo di pannelli. Controsoffitto ancora privo di pannelli.


Fissare questo lato della scala al lato Dima in cartone per l’installazione
Fissare questo lato della scala al
interno dell’apertura del controsoffitto lato inferiore dell’unità
Dimensione dell’apertura
Unità interna Unità interna Dimensione dell’apertura

Fissare questo Perno di sospensione


Fissare questo
lato della scala Unità
lato della scala
Pannello del al pannello del
al lato esterno
controsoffitto Scala di controsoffitto
dell’unità Scala di verifica
verifica

Verificare l’altezza del


Verificare la dimensione controsoffitto su ciascun
Vite (M6)
dell’apertura su ciascun angolo dell’unità
lato dell’unità Superficie del controsoffitto Dima in cartone
per l’installazione

- Una volta livellata l’unità, serrare i dadi delle staffe di


sospensione ed apporre su di essi della vernice
LOCKTIGHT per prevenirne l’allentamento. In caso
contrario l’unità potrebbe emettere rumori anomali o
cadere.

1.2.4. INSTALLAZIONE DEL PANNELLO DI MANDATA


P-G23WAV

Una volta rimosso il pannello di mandata dal pro-


prio imballaggio, appoggiarlo su materiale isolante
per proteggerlo dai graffi.
Accessori in dotazione
Controllare che l’imballaggio del pannello di mandata-
contenga anche gli accessori di seguito indicati.
Accessorio Quantità Utili
zzo

NOTA: Vite lunga Per il fissaggio


4
Nel caso in cui nella confezione dell’unità non sia com- (M6x50) del pannello
preso uno o più accessori, contattare il concessionario.

16 INSTALLAZIONE DELLE UNITA’


Posizione delle staffe di sospensione (mm)

- Controllare che le staffe di sospensione dell’unità inter-


Circa 50
na siano posizionate a circa 102 mm al di sopra del

102
controsoffitto.

Circa 52
Rimozione della griglia di ingresso aria dal pannello
di mandata Sollevare la griglia tenendola inclinata
Controsoffitto
1. Aprire la griglia di ingresso aria con un’inclinazio-
ne di circa 45° dalla superficie del pannello di
mandata, come illustrato di seguito. 45°
Pannello di
mandata Corretto

2. Sollevare la griglia tenendola inclinata. Errato


3. Tirare la griglia verso lo spazio aperto dopo averla Filtro dell'aria Griglia di ingresso aria
sollevata.

Installazione del pannello di mandata


Fermo di fissaggio
1. Rimuovere il coperchio della sacca d’angolo (4
parti). Fermo di fissaggio

2. Tirare il fermo di fissaggio nella direzione della Fermo di


freccia seguendo l’ordine “a”, “b” e “c”. fissaggio
3. Sollevare la sacca d’angolo. Dopo averla solleva-
ta, spostarla nella direzione “d”, scollegare il gan-
cio a L e smontare la sacca d’angolo.
4. Abbassare il gancio a U (2 posizioni) situato sul la- Gancio a L
to dell’unità interna. Quadro di controllo
5. Collocare l’angolo della parte di collegamento del- elettrico Unità interna

la linea refrigerante dell’unità interna nella posizio- Collegamenti


della linea del Gancio a U
ne indicata come “Linea refrigerante” e aggancia- refrigerante Piastra di fissaggio
re la cerniera a forma di C (2 posizioni) ai ganci a Indicazione
U (2 posizioni) in modo che sia possibile il posizio- “Ref Pipe“
Pannello di mandata

namento temporaneo.
6. Montare il pannello di mandata nella posizione di
fissaggio utilizzando le apposite viti in dotazione Cerniera a forma
(viti a croce M6). di C (Q.tà 2) Vite lunga
(Q.tà 4)
Unità interna
Guarni-
Superficie inferiore zione
sigillante Piastre per
7. Controllare che non rimangano spazi vuoti attorno unità interna
fissare il
pannello di
alla superficie di contatto tra l’unità interna e il pan- mandata
nello di mandata. La presenza di eventuale spazio
potrebbe provocare perdita di aria o condensa.
Vite lunga
Controsoffitto
Pannello di mandata

Piedino

8. Dopo aver montato il pannello di mandata riposi-


zionare i coperchi delle sacche d’angolo:
8.1. Agganciare la fascetta sul lato posteriore del co- Fascetta
fermacavi
perchio per le sacche d’angolo al piedino del pan-
nello, come illustrato di seguito.

8.2. Agganciare il fermo a L sul lato posteriore del co-


perchio per le sacche d’angolo al foro quadrato
del pannello di mandata. Fermo a L
Fermo di fissaggio
(3 parti)

INSTALLAZIONE DELLE UNITA’ 17


Perdita d’aria
Se le viti lunghe non vengono ben serrate, potreb-
bero verificarsi problemi come illustrato di seguito.

Sbavatura Condensa

In caso di spazi nonostante le viti lunghe siano sta-


te ben serrate, regolare l’altezza dell’unità interna.
Non lasciare spazi vuoti

Una volta installato il pannello, è possibile regolare


l’altezza dell’unità interna utilizzando la chiave dal-
la sacca d’angolo.

Chiave

Una regolazione eccessiva dell’altezza può deter-


minare il trasudamento dalla bacinella di drenag-
gio.

Non inclinare manualmente la feritoia, altrimenti si


potrebbe danneggiare il meccanismo di inclinazio-
ne.

NOTA:
Se la sacca d’angolo viene smontata dopo aver installa-
to il pannello di mandata:

1. La posizione d’angolo del kit ricevente può essere Cacciavite a forma di “-”
sollevata inserendo un cacciavite a forma di “- ” o di o di moneta
moneta nel lato con le tacche e torcendolo verso il
basso. Con il lato sollevato, ruotare il cacciavite a
forma di “-” o di moneta nelle posizioni e , sarà quin-
di possibile sollevare il kit ricevente.
2. Dopo aver estratto i fermi di fissaggio (3 posizioni), Sollevare
far scorrere il kit ricevente nella direzione della frec- Lato con le tacche
cia e rimuoverlo.

Collegamento elettrico del pannello di mandata

Prima di collegare i connettori, isolare innanzitutto


l’unità dalla rete elettrica. Se i connettori vengono
collegati senza disattivare l’alimentazione, il deflet-
tore regolabile automaticamente potrebbe non Connettore del
Quadro di motore per
funzionare. controllo elettrico l’inclinazione
automatica (bassa
tensione, a
1. Con il pannello di mandata viene utilizzato il seguen- 7 piedini, rosso)
te connettore (vista dalla superficie inferiore del pan-
nello senza griglia di ingresso aria).

Quadro elettrico
dell’unità interna
2. Collegare i connettori come indicato di seguito (vista
del quadro elettrico). Circuito stampato

Connettore del motore per


l’inclinazione automatica (bassa
tensione, a 7 piedini, rosso)

CN17

18 INSTALLAZIONE DELLE UNITA’


19
1.3. TCS-EV (SOFFITTO)
Accessorio Q.tà Utilizzo
Staffa di Per sospendere
2
sospensione l’unità
1.3.1. ACCESSORI IN DOTAZIONE
Vite di fissaggio
2
(M4 x 10 mm)
Controllare che nella confezione dell’unità siano com- Flessibile di
presi gli accessori di seguito indicati. drenaggio
1
Per collegare
NOTA: il flessibile
Fascetta fermacavi 2
e la linea di
Nel caso in cui nella confezione dell’unità non sia com- drenaggio
preso uno o più accessori, contattare il concessionario. Materiale isolante
Per collegare
1 la linea di
(5Tx200x200 mm)
drenaggio
Per chiudere
Piastra sigillante
1 il foro
(0,8Tx118x42 mm)
pretranciato

Anello 2

1.3.2. CONTROLLI INIZIALI (mm)

Min.
Min. 8

500
- Installare l’unità interna avendo cura di lasciare tutto
intorno spazio sufficiente per l’installazione e la manu-
tenzione, come illustrato di seguito. Min.400

Min. 40 Min. 300


- Verificare che la pendenza continua della linea di dre-
naggio sia conforme alla specifica indicata nel capitolo
“Linea di drenaggio”.

1.3.3. INSTALLAZIONE

Montaggio della staffa di sospensione


Per il montaggio dell’unità
- La dima per l’installazione fornisce le seguenti informa- interna, utilizzare la dima per
zioni: l’installazione stampata sul
-Passo dei perni di sollevamento per il caso (a) e il ca- lato interno della scatola in RIE
LLO
so (b) illustrati di seguito. cartone, tagliando la scatola
-Posizione dei fori della linea del refrigerante. lungo le linee tratteggiate
dopo il disimballaggio. Riga tratteggiata
-Posizione dei fori della linea di drenaggio.
- La staffa di sospensione consente due (2) possibili po-
sizioni:
Caso (a) Caso (b)

Uguale in
entrambi
i casi

(mm)
- Selezionare il sistema di staffe di sospensione in base Modello A B C D E F
alle proprie esigenze; per un’installazione seminasco- TCS-EV 40 1094 920 1010 150 220 255
sta, si consiglia il caso (a). TCS-EV 50
1314 1140 1230 150 220 255
- Montare le staffe di sospensione sui perni di solleva- TCS-EV 65
mento e fissarle con i dadi (non in dotazione), come il- TCS-EV 90 1314 1140 1230 110 280 235
lustrato di seguito. TCS-EV 110-130 1574 1400 1490 110 280 235

20 INSTALLAZIONE DELLE UNITA’


Perno di
sollevamento (M10)
Lato posteriore (non in dotazione)
unità interna

Staffa di
sospensione

Lato anteriore
NOTA: unità interna
Una volta livellata l'unità, serrare i dadi dei perni di solle-
Dadi e rosette
vamento con le staffe di sospensione ed apporre su di (non in dotazione)
essi della vernice Lock-Tight per prevenirne l’allenta-
mento. Lato superiore dell’unità

Montaggio dell’unità interna


- Rimuovere i coperchi laterali dell’unità.
- Per evitare danni ai coperchi laterali in resina, prima di
sollevare o spostare l'unità rimuovere i coperchi se-
guendo la procedura indicata:
Parte da agganciare
1. Far scorrere in avanti i coperchi laterali in resina di
circa 15 mm. Griglia di ingresso aria
2. Sollevare con cautela la parte inferiore dei coperchi
laterali dall'unità interna di circa 10 mm. Vite M4
3. Rimuovere i coperchi laterali verso l’alto. Vite di fissaggio
Non toccare
la feritoia
Il meccanismo di inclinazione automatica della feri-
toia è sensibile. Non muovere la feritoia orientabile
con le mani o altri oggetti, altrimenti il meccanismo
Connettore
di inclinazione automatica potrebbe danneggiarsi.

Installazione a sospensione.
- Agganciare le unità interne alle staffe di sospensione
inserendo i perni di montaggio delle unità nelle asole
delle staffe, come illustrato di seguito. Fissare le unità Fissare l’unità
con i dadi, le rosette piane e le rosette elastiche (il tut- con quattro
to in dotazione, in ragione di 4 dadi e rosette). dadi M8

Installazione seminascosta. (mm)


≥ 300

- Aprire un foro nel controsoffitto. ≥A


≥8

≥ 50

≥ 300

Modelli A
TCS-EV 40 1560
TCS-EV 50-65-90 1780
TCS-EV 110-130 2040
≥ 605

- Per l’installazione dell’unità interna come illustrato nella


Materiale isolante
figura seguente, isolare la parte superiore della scoc-
A

(non in dotazione)
ca che verrà nascosta nel soffitto perché potrebbe for-
marsi della condensa durante il raffreddamento. Modelli A
TCS-EV 40-50-65 13
TCS-EV 90-110-130 75

Foro
- Fissare l’unità interna con i perni di sospensione.
Posizionare i pannelli del controsoffitto lungo l’unità in-
terna.

Far aderire al controsoffitto


per chiudere lo spazio

INSTALLAZIONE DELLE UNITA’ 21


Livello della bacinella di drenaggio
- Controllare il livello della bacinella di drenaggio con un
tubo di plastica trasparente contenente acqua, come
illustrato di seguito, per evitare anomalie nel drenag-
gio.

da 0 a 3 mm

da 0 a 3 mm
Tubo in plastica
trasparente
Livella a bolla contenente acqua

- Installare l'unità in modo che il lato posteriore risulti


leggermente più basso (circa 3 mm) rispetto al lato an-
teriore, per evitare anomalie nel drenaggio.
- Una volta livellata l'unità, serrare i dadi dei perni di so-
spensione sulle staffe Apporre su di essi della speciale
vernice plastica per impedirne l’allentamento.

NOTA:
Se il controsoffitto è già stato posato, tutti gli attacchi
delle tubazioni all’interno devono essere completati pri-
ma dell’installazione dell’unità.

22 INSTALLAZIONE DELLE UNITA’


1.4. CCS-EV (CANALIZZABILI)
1.4.1. ACCESSORI IN DOTAZIONE

(Modelli: CCS-EV-(da 40 a 130)


(Modelli: CCS-EV (da 180 a 220)
Controllare che nella confezione dell’unità siano com-
presi gli accessori di seguito indicati.

NOTA:
Nel caso in cui nella confezione dell’unità non sia com-
preso uno o più accessori, contattare il concessionario.

Accessorio Q.tà Utilizzo


Fascetta Per il collegamento di
fermacavi
1 drenaggio (solo per 1.5~6.0)

Anello 2

1.4.2. CONTROLLI INIZIALI

- Installare l'unità interna avendo cura di lasciare tutto


intorno spazio sufficiente per l'installazione e la manu- CCS-EV da 40 a 130 Spazio di servizio
del controsoffitto
tenzione, come illustrato di seguito. Lato posteriore

CCS-EV 180-220

Vista dal basso

Spazio operativo e per la manutenzione


Modelli A (mm) B (mm)
CCS-EV 40-130 1113 1163
CCS-EV 180-220 637 1580

INSTALLAZIONE DELLE UNITA’ 23


1.4.3. INSTALLAZIONE

Montaggio dei perni di sospensione Da 150 a 160 mm Inserimento (da 100 a 150 Kg)
Per lastra in cemento:
- Utilizzando le dimensioni indicate nella tabella prece- Perno di ancoraggio al
dente, selezionare la posizione finale e la direzione di
installazione dell'unità interna tenendo presenti le esi- Acciaio
In cemento (W3/8 o M10)
genze di spazio per il collegamento e la manutenzio-
ne. Per trave in acciaio:
- Montare i perni di sospensione come illustrato di se-
guito.
Profilato a I Perni di sospensione
(W3/8 o M10)

Montaggio dell'unità interna Perno di sospensione

- Agganciare la staffa di sospensione al dado e alla ro- Lato sinistro Staffa di


sospensione
setta di ciascun perno di sospensione, come indicato, Ingresso
partendo da un lato. aria
- Una volta bloccati correttamente il dado e la rosetta Rosetta

con i fermi della staffa di sospensione, agganciare la Dado


staffa dell'altro lato al dado e alla rosetta.

Lato destro
(coperchio di servizio)

Livello della bacinella di drenaggio

= 5 mm
Verificare che il piano di appoggio sia orizzontale tenen-
do presente la relativa pendenza massima.
Attacco drenaggio
di condensa

Installare l'unità in modo che un lato dell'unità sia posi-


zionato leggermente più basso (circa 5 mm) rispetto al-
l'altro lato, per evitare anomalie nel drenaggio.
Una volta livellata l'unità, serrare i dadi dei perni di so-
spensione sulle staffe. Apporre su dadi e perni della
speciale vernice plastica per impedirne l’allentamento.
Fissare il tubo al flessibile di drenaggio con un adesivo
e la fascetta in dotazione (solo per da 2 a 6.0 HP).

NOTA:

Durante l'installazione, tenere coperta l'unità e tutte le


apparecchiature necessarie con il coperchio in vinile.

1.4.4. COLLEGAMENTO DEL TUBO DI


ALIMENTAZIONE DELL'ARIA

Collegare il tubo di alimentazione dell’aria all'unità inter-


na attraverso un tubo flessibile per evitare rumori ano-
mali e vibrazioni. A tale scopo, l'unità è dotata di flange
per i tubi di alimentazione e di ritorno dell'aria.

1.4.5. FISSARE IL TUBO FLESSIBILE ALLE Fascetta filtro Fascia del filtro
SUPERIFICE ESTERNE DELLE FLANGE

- Filtro di aspirazione
- Utilizzare le 6 fascette per fissare il filtro in dotazione
sulle superfici interne delle flange.

24 INSTALLAZIONE DELLE UNITA’


CCS-EV -da 40 a 130
Filtro dell’aria standard
(in dotazione)

Flusso aria
in uscita

RIMUOVERE
(Filtro dell’aria standard)

Flusso aria Flusso aria


in uscita in entrata

Filtro dell’aria non in dotazione


(o uno adattato in dotazione)
Filtro dell’aria standard
(in dotazione)

Flusso aria Flusso aria


in uscita in entrata

Piastra del coperchio della ventola (2)


Accesso di servizio (possibile accesso al filtro dell'aria)
(per la pulizia del filtro dell’aria)

- Per CCS-EV 180-220, il filtro è suddiviso in tre parti.


- Quando l'unità è installata, è possibile installare e ri- CCS-EV 180-220
muovere il filtro accedendo dal coperchio della ventola.

Uscita aria Ingresso aria

Filtro dell’aria (non in dotazione)

RIMUOVERE il filtro dell'aria

Uscita aria Ingresso aria

Smorzatore
(non in dotazione)
Tubo isolato
(installato sul lato esterno delle flangie)
Installazione tubo flessibile
(gomma o tessuto) Filtro dell’aria
(non in dotazione)

1.4.6. MODIFICA DELLA DIREZIONE DI ASPIRAZIONE


DELL'ARIA

- È possibile modificare la direzione di aspirazione del-


l'aria cambiando il coperchio posteriore (2) del coper-
chio della ventola (1). Ciascun coperchio utilizza 10 vi-
ti di fissaggio. Tale funzione è disponibile solo per
CCS-EV da 40 a 130.

INSTALLAZIONE DELLE UNITA’ 25


1.5. CES-EV – INSTALLAZIONE DELL’UNITÀ ESTERNA CES-EV

Installare l’unità esterna avendo cura di lasciare da ogni fonte di onde elettromagnetiche, come ad
tutto intorno spazio sufficiente per l’installazione e esempio le apparecchiature elettromedicali.
la manutenzione, come illustrato nelle figure ripor- Se si installano più unità esterne insieme, mantenere
tate di seguito. uno spazio di almeno 50 mm tra le unità ed evitare che
Installare l’unità esterna in un’area sufficientemen- il flusso d’aria in ingresso possa essere ostacolato in
te ventilata. ogni modo.
Non installare l’unità esterna in aree in cui si rileva- Installare l’unità esterna in una zona d’ombra e non alla
no alti livelli di sostanze oleose, di aria salmastra o diretta esposizione della luce solare o alla diretta radia-
solforosa. zione di una fonte di calore ad alta temperatura.
Installare l’unità esterna ad almeno 3 metri circa

Accertarsi che il piano di appoggio sia orizzontale, Le alette in alluminio hanno bordi molto taglienti.
livellato e sufficientemente resistente. Prestare attenzione a queste alette per evitare di tagliar-
Installare l’unità in un’area riservata non accessibi- si.
le al pubblico.

1.5.1. SPAZIO DI INSTALLAZIONE PER UNA SINGOLA UNITÀ

a) Caso in cui sono aperti la parte anteriore b) Caso in cui esistono pareti perimetrali
e uno dei due lati

c) Caso in cui esistono ostacoli sul lato superiore

0 < L ≤ 1/2H → A ≥ 600 0 < L ≤ 1/2H → A ≥ 100


1/2H < L ≤ H → A ≥ 1200 1/2H < L ≤ H → A ≥ 350

26 INSTALLAZIONE DELLE UNITA’


1.5.2. SPAZIO DI INSTALLAZIONE PER UNITÀ IN SERIE

a) Caso in cui sono aperti la parte anteriore b) Caso in cui esistono pareti perimetrali
e uno dei due lati

0 < L ≤ 1/2H -> A ≥ 200


1/2H < L ≤ H ->A ≥ 350

c) Caso in cui esistono ostacoli sul lato superiore

0 < L ≤ 1/2H -> A ≥ 100 0 < L ≤ 1/2H -> A ≥ 600


1/2H < L ≤ H ->A ≥ 350 1/2H < L ≤ H ->A ≥ 1200

1.5.3. INSTALLAZIONE DI UNITÀ MULTIPLE

a) Orizzontale b) Verticale

* *

0 < L ≤ 1/2H -> A ≥ 200


1/2H < L ≤ H ->A ≥ 350

- Non sovrapporre più di due unità in altezza


- Chiudere lo spazio (*) per evitare il ricircolo del flusso d’aria in uscita

INSTALLAZIONE DELLE UNITA’ 27


1.5.4. CONDIZIONI DEL PUNTO DI INSTALLAZIONE

Piano di appoggio in cemento

- Si consiglia un piano di appoggio livellato e alto oltre


Perno di ancoraggio M10
100-300 mm sul livello di calpestio. Foro in malta
- Per far scorrere regolarmente il drenaggio, predispor- (Ø100 x prof. 150)
re uno scolo intorno al piano di appoggio.
- Fissare l’unità esterna con perni di ancoraggio M10. Drenaggio
Drenaggio
Cuscinetto antivibrazioni (largh. 100 x prof. 150)
- Nel caso di un’installazione su tetto o su veranda, ri-
cordare che a volte l’acqua di drenaggio si trasforma
in ghiaccio nelle fredde mattinate. Di conseguenza,
evitare di predisporre il drenaggio in un’area frequen-
tata da persone perché diventerebbe scivolosa.
Perno di ancoraggio M10

Per fissare l'unità alla parete

- Fissare l'unità alla parete come indicato nella figura.


(supporto in dotazione). Tappeto di
- Verificare che la posizione della base di appoggio sia gomma (a
corretta in modo da evitare la deformazione delle parti corredo)
e ridurre la rumorosità.
- Nel caso in cui risulti necessario prevenire la trasmis-
sione delle vibrazioni all'edificio, utilizzare l'apposito Per da 2 a 3 HP, A = 511 mm
tappeto di gomma. Per da 3.5 a 6 HP,A = 796 mm

Unità sospesa

- Sospendere l’unità nel modo indicato in figura.


- Accertarsi che la parete resista al peso dell’unità Staffa a
esterna indicato sulla piastra delle specifiche del pro- parete
dotto.
- Si consiglia di valutare la resistenza di ciascun piede
di appoggio in ragione dell’intero peso dell’unità, in
modo da considerare le sollecitazioni applicate quan- Perni di
do l’unità è in funzione. ancoraggio

1.5.5. RIMOZIONE DELLA ROSETTA DA TRASPORTO

- Rimuovere le due rosette da trasporto (gialle). Telaio


Compressore Rosetta da trasporto
- Serrare nuovamente i dadi. (gialla)
Dado

Isolatore in
gomma 1

Isolatore in
gomma 2

28 INSTALLAZIONE DELLE UNITA’


1.6. CES-EV – INSTALLAZIONE DELL’UNITÀ ESTERNA
(Modelli: CES-EV 180-220)
che il flusso d’aria in ingresso possa essere osta-
Installare l’unità esterna avendo cura di lasciare
colato in ogni modo. Installare l’unità esterna in
tutto intorno spazio sufficiente per l’installazione e
una zona d’ombra e non alla diretta esposizione
la manutenzione, come illustrato nelle figure ripor-
della luce solare o alla diretta radiazione di una
tate di seguito.
fonte di calore ad alta temperatura.
Installare l’unità esterna in un’area sufficientemente
ventilata.
Accertarsi che il piano di appoggio sia orizzontale,
Non installare l’unità esterna in aree in cui si rileva-
livellato e sufficientemente resistente.
no alti livelli di sostanze oleose, di aria salmastra o
Installare l’unità in un’area riservata non accessibi-
solforosa.
le al pubblico. Le alette in alluminio hanno bordi
molto taglienti. Prestare attenzione a queste alette
Installare l’unità esterna ad almeno 3 metri circa da
per evitare di tagliarsi..
ogni fonte di onde elettromagnetiche, come ad
esempio le apparecchiature elettromedicali. Se si
installano più unità esterne insieme, mantenere
uno spazio di almeno 50 mm tra le unità ed evitare

1.6.1. SPAZIO DI INSTALLAZIONE PER UNA SINGOLA UNITÀ

a) Caso in cui sono aperti la parte anteriore b) Caso in cui esistono pareti perimetrali
e uno dei due lati

c) Caso in cui esistono ostacoli sul lato superiore

INSTALLAZIONE DELLE UNITA’ 29


1.6.2. SPAZIO DI INSTALLAZIONE PER UNITÀ IN SERIE

a) Caso in cui sono aperti la parte anteriore b) Caso in cui esistono pareti perimetrali
e uno dei due lati

c) Caso in cui esistono ostacoli sul lato superiore

H = (altezza dell'unità esterna)

1.6.3. INSTALLAZIONE DI UNITA’ MULTIPLE

Orizzontale

30 INSTALLAZIONE DELLE UNITA’


1.6.4. CONDIZIONI DEL PUNTO DI INSTALLAZIONE

Piani di appoggio in cemento

- L’altezza del piano di appoggio deve essere superiore


di 100/300 mm rispetto al livello di calpestio.
- Predisporre uno scolo intorno alla base per il drenag-
gio.
Piani di appoggio
- Durante l’installazione, l’unità esterna viene fissata con
i perni di ancoraggio.
- Fissare l’unità esterna con i perni di ancoraggio.
- Nel caso di un’installazione su tetto o su veranda, ri- Linea del Perno di ancoraggio da Ø 3 0 m m

100~300 mm
cordare che a volte l’acqua di drenaggio si trasforma Min. 200
refrigerante Foro in malta (Ø 100 mm x prof. 150 mm)

in ghiaccio nelle fredde mattinate. Min. 200 Drenaggio (largh. 100 mm


x prof. 20 mm)
- Di consegueza, evitare di predisporre il drenaggio in Cuscinetto
antivibrazioni Drenaggio
un’area frequentata da persone perché diventerebbe
scivolosa. Posizione dei perni di ancoraggio

MODELLO a b
CES-EV 180

b
510 823
CES-EV 220

4-38x16
a
(Foro per perno di ancoraggio)

Piano di appoggio corretto


NOTA:

Progettare il piano di appoggio come illustrato sopra e


verificare che tutti i piedini dell'unità poggino su di esso.

Piano di appoggio errato

1.6.5. BARICENTRO
MODELLO a b
Nella figura riportata di seguito viene illustrato il baricen- CES-EV 180
tro dei modelli di unità esterna CES-EV 180-220 510 823
CES-EV 220

1.6.6. RIMOZIONE DELLA ROSETTA DA TRASPORTO


Compressore
- Rimuovere le due rosette da trasporto (gialle) Rosetta da
- Serrare nuovamente i dadi Dado
trasporto (gialla)

Isolatore in
gomma 2

Telaio Isolatore in
gomma 1

INSTALLAZIONE DELLE UNITA’ 31


1.7. ACCESSORI OPZIONALI

1.7.1. INGRESSO DELL’ARIA ESTERNA


DELLE UNITA’ INTERNE DI TIPO A
CASSETTA A 4 VIE

- Punto d’installazione del tubo di ingresso dell’aria


esterna. L’aria esterna può essere prelevata installan-
do il tubo nel punto indicato nella figura riportata di se-
guito

Flusso
d'aria

Aria esterna (scambiatore Aria esterna (scambiatore


di calore totale) di calore totale)

- Questa unità non è in grado di aspirare aria esterna


autonomamente, deve essere collegata a un tubo con- 4-M4
tenente una ventola e uno smorzatore. (Fori per viti
autofilettanti)

Orifizio di ingresso
dell’aria esterna
(Foro incompleto
da Ø 75)

Punto d’installazione del tubo di ingresso dell’aria ester-


na

- Controllare che la ventola del tubo venga azionata solo


quando l’unità principale è in funzione. Nella figura ri-
portata di seguito, è illustrato un esempio di controllo
elettrico (per ulteriori informazioni vedere il capitolo
6.1.7).

Interruttore magnetico per


ventola di aspirazione
dell’aria esterna
NOTA:

Una volta installato il kit di ingresso dell’aria esterna, l’al-


tezza totale dell’unità aumenta di circa 80 mm.
Utilizzare un cavo di connettore 3P (PCC-1A) per CN7
della scheda a circuito stampato dell'unità interna.

32 INSTALLAZIONE DELLE UNITA’


- La quantità massima di aria esterna aspirata è il 20%
della portata d’aria dell’unità interna. Nel caso in cui
venga prelevata una quantità di aria esterna superiore
a tale limite, potrebbe verificarsi la condensazione
dell’acqua sulla superficie inferiore della bacinella di
drenaggio (orifizio di ingresso aria), con i problemi che
ne conseguono. Attenersi sempre ai valori limite indi-
cati nella tabella.

- Montare un filtro dell’aria sul lato di aspirazione del tu-


bo di ingresso dell’aria esterna in un punto in cui risulti
agevole effettuare interventi di manutenzione. L’aria
che passa nel tubo non passa attraverso il filtro
dell’unità principale.

- Isolare il tubo e la parte del raccordo. Inoltre, per il tu-


bo e l’isolante, utilizzare unicamente materiali non
combustibili.

Tubo (solo in materiale non combustibile)

Isolamento termico (materiale non combustibile)

Filtro dell'aria
Smorzatore
Ventola
Pannello di ispezione del tubo Cappa di ingresso aria
esterna con galleria (tipo di
cappa protetta dagli sgocciolii)

NOTA:

I componenti illustrati nella figura precedente non sono


forniti in dotazione.

- Installare un pannello di controllo sotto la ventola del


tubo per consente la manutenzione del filtro dell’aria e
dello smorzatore.
- Nel caso in cui la ventola del tubo sia più larga rispetto
al limite della quantità di ingresso dell’aria esterna, uti-
lizzare sempre uno smorzatore per regolare la quantità
d’aria.
- La resistenza del tubo della parte di ingresso dell’aria
esterna dovrà corrispondere a quella indicata nella fi-
(Pa)
gura riportata di seguito. Utilizzare questo schema co-
me linea guida per la scelta della ventola del tubo. SCS-EV 130
Limite della
quantità di aria
esterna in
ingresso

Resistenza del tubo della parte di ingresso dell’aria


esterna Esempio di OACI-232

(*1): Installazione della cassetta di giunzione su un lato.


(*2): Installazione della cassetta di giunzione su entrambi i lati.

INSTALLAZIONE DELLE UNITA’ 33


1.7.2. DIRAMAZIONE CANALIZZATA DI MANDATA Tubo flessibile (lunghezza
massima: 5 m)
PER LE UNITÁ INTERNE A CASSETTA A 4
VIE

Se nella stanza sono presenti ostacoli, ad esempio pan-


Pannello
nelli divisori, che impediscono la regolare circolazione divisorio
Griglia di ritorno per
piccoli ambienti
dell’aria, per uniformare la temperatura dell’aria condi-
zionata, è possibile installare dei tubi con diramazione (Esempio di tubo con diramazione canalizzata)
canalizzata.
A seconda della quantità di aria di ritorno, è necessario
installare le apposite griglie di ritorno dell’aria. In caso Collegabile
di presenza di un locale attiguo climatizzato, utilizzare Set di uscita a 3 vie
sempreuna griglia di ritorno. (accessorio)

Flangia del tubo


Montaggio del tubo con diramazione canalizzata con diramazione

Collegabile
1. I punti dei collegamenti del tubo con diramazione
canalizzata sono illustrati nella figura A. Sono pre-
senti fori incompleti. Dopo aver tagliato il materiale
isolante della superficie esterna in una forma circo-
lare allineando le asole dei quattro angoli, far leva
con un cacciavite o utensile simile per rimuoverlo. Non collegabile Per il collegamento
Per quanto riguarda il tubo di collegamento, prepa- del tubo flessibile
Ø
rare il tubo quadrato (non in dotazione) oppure uti-
lizzare un tubo flessibile con un diametro di Ø150 o
Ø200. La flangia di collegamento in questo caso do-
vrà essere preparata sul posto, attendendosi alle di-
mensioni indicate nella figura B. Dopo aver montato
la flangia di collegamento in corrispondenza del foro
incompleto, è necessario provvedere al relativo iso-
lamento, utilizzando materiale delle dimensioni indi-
cate nella figura C.

Fig. A. Dimensioni del raccordo

MODELLO a b c d
SCS-EV -da 40 a 50 150 155 9 248
SCS-EV -da 65 a 130 200 180 6 298

Foro 6- Ø6 Materiale: lamina galvanizzata


Materiale: poliuretano

Øa
30
60°

740 10

Elementi di Fig. C. Materiale isolante (A)


fissaggio
17,5

25

20
50
Fig. B. Dimensioni di esempio della flangia di collegamento

34 INSTALLAZIONE DELLE UNITA’


2. Lo schema del collegamento è illustrato nella figura
riportata di seguito.

Corpo principale dell’unità interna


(B) Materiale isolante
Fascetta (materiale semi-non combustibile)
fermacavi
(A) Materiale isolante Installazione tubo flessibile
(gomma o tessuto)

Pannello Vite auto- Scatola di connessione


opzionale filettante Ø 4
Piastra di chiusura uscita Flangia di Pannello di uscita
(set di uscita a 3 vie) collegamento

(Esempio di collegamento del tubo con diramazione canalizzata)

3. Eseguire un adeguato trattamento isolante per la


parte di attacco tra la flangia di collegamento e il
corpo principale dell’unità interna e per la parte di
attacco tra il tubo e la flangia di collegamento.
Utilizzare il set di uscita a 3 vie (opzionale) e blocca-
re completamente l’uscita dell’aria del lato del pan-
nello corrispondente al tubo con diramazione cana-
lizzata. In tal modo si evita la formazione di conden-
sa e si devia l’aria verso il tubo con diramazione ca-
nalizzata.

INSTALLAZIONE DELLE UNITA’ 35


Componenti opzionali per condizionatori di tipo a Modelli dei
Nome
cassetta Modello prodotti Note
elemento
supportati
FD-1B Lunghezza 1m
(Ø150) 1 unità
SCS-EV-da 40 a 50
FD-2B Lunghezza 2 m
Tubo (Ø150) 1 unità
flessibile FD-1A Lunghezza 1m
(Ø200) 1 unità
SCS-EV-da 65 a 130
FD-2A Lunghezza 2 m
Collegare i supporti del tubo flessibile e fissarlo in posi- (Ø200) 1 unità
zione, in modo tale che non si pieghi. (Raggio minimo Scatola di PDB-15W1 SCS-EV-da 40 a 50
500 mm). connessione
1 unità
con pannello
di uscita BPD-W1 SCS-EV-da 65 a 130
4. Nella figura riportata di seguito, la quantità d’aria del
lato del tubo con diramazione canalizzata viene
espressa in percentuale rispetto alla quantità d’aria
dell’unità. Se all’unità vengono collegate 2 tubi con Numero di tubi collegati
Un FD-2B Due FD-2B
diramazione, contrassegnate con il simbolo *, la
Modello (resistenza (resistenza lato
quantità d’aria del lato del tubo con diramazione au-
lato tubo 1.0 tubo 1.0 mmAq
menta, mentre la velocità dell’aria del lato di uscita a mmAq circa) circa)
3 vie diminuisce. Di conseguenza, la gittata d’aria SCS-EV-da 40 a 130 Circa 25% * (Circa 40%)
calda tenderà a ridursi.
"D"
Percentuale della quantità d’aria del lato del tubo
con diramazione
"C"
1. Nel caso in cui il tubo con diramazione venga installa-
to per motivi legati alla prevenzione degli incidenti, at-
tenersi alle dimensioni indicate nella figura riportata di Corpo principale
seguito.
2. Per il tubo, utilizzare materiali non combustibili. (Spazio tra l’unità e la parete)
3. Applicare al tubo un adeguato isolante termico, in mo-
do da evitare la formazione di condensa. Materiale di pareti e pilastri
4. Conformarsi alla normativa locale vigente in materia, Spazio Materiali Materiali non
combustibili combustibili
oppure, in assenza di riferimenti normativi, utilizzare
"C" Minimo 100 cm Minimo 10 cm
le dimensioni riportate nella figura riportata di seguito. "D" Minimo 60 cm Minimo 5 cm

Materiale di pareti e pilastri


Modello Modello di unità
1.7.3. DIREZIONE DEL FLUSSO D’ARIA PER LE
UNITÀ INTERNE A CASSETTA A 4 VIE
PI-23LS5 SCS-E V da 40 a 130

Nel caso in cui siano necessarie solo tre uscite, utilizza-


re il set di uscita a 3 vie illustrato nella tabella riportata Uscita bloccabile
Nel caso in cui questa uscita fosse
di seguito. Linea del refrigerante bloccata, cambiare la posizione
del termistore della temperatura
in uscita su con indicato nel
NOTE: manuale di installazione.
Quadro di
Le piastre di chiusura devono essere installate come il- controllo elettrico

lustrato nella figura. Uscita bloccabile

È possibile chiudere solo una delle 4 uscite come illu-


Uscita bloccabile
strato di seguito.

In caso di utilizzo di 3 uscite, la riduzione della


quantità d’aria sarà del 3 - 5% circa e nell’interval- Uscita bloccabile
lo operativo dell’unità non si riscontreranno diffe-
renze di particolare entità rispetto all’uscita a 4 vie.
(Posizione di fissaggio del set di uscita a 3 vie)
Tuttavia, il rumore aumenterà di 1 - 2 dB.

36 INSTALLAZIONE DELLE UNITA’


37
2 LINEA DI DRENAGGIO
In questo capitolo vengono descritte le procedure necessarie per installare gli elementi della linea di drenaggio delle
unità esterne CES-EV e della gamma completa delle unità interne RIELLO.

SOMMARIO

2 LINEA DI DRENAGGIO

2.1. Informazioni generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39

2.2. Unità interne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40


2.2.1.SCS-EV (Cassetta a 4 vie) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
2.2.2.TCS-EV (Soffitto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
2.2.3.CCS-EV (Canalizzato) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

2.3. Unità esterne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43


2.3.1. Protuberanza di scarico del drenaggio per CES-EV e CES-EV 180-220 . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

38 LINEA DI DRENAGGIO
2.1. INFORMAZIONI GENERALI

Non creare contropendenze nella linea di drenag-


Non corretto:
gio. In tal caso, l’acqua di drenaggio potrebbe ri-
contropendenza NON CORRETTO
fluire verso l’unità e quindi riversarsi nell’ambiente
all’arresto dell’unità .

Non corretto: parte in salita

Non collegare la linea di drenaggio a una linea di


scarico sanitaria, fognaria o ad altra linea di dre-
naggio. Pendenza compresa Collegamento della
tra l’1 e il 4% linea di drenaggio
Quando la linea di drenaggio comune è collegata
a più unità interne, il collegamento di ciascuna CORRETTO
unità interna alla linea di drenaggio deve essere
sempre eseguito attraverso la sua parte superiore.
Le dimensioni della linea di drenaggio comune de-
vono essere tali da gestire le dimensioni e il nume-
ro delle unità . Linea di drenaggio comune

Nel caso in cui la linea di drenaggio sia installata


in un luogo in cui è possibile che sulla parte ester-
na della linea si formi condensa, è necessario iso-
lare la linea di drenaggio. Tale condensa potrebbe
sgocciolare e causare danni. Scegliere un isolante
per la linea di drenaggio che assicuri la tenuta del
vapore e impedisca la formazione di condensa.

Installare un sifone di drenaggio accanto all’unità


interna. Il sifone di drenaggio deve essere realiz-
zato a regola d’arte. RPI 8/10 richiede l’installazio-
ne obbligatoria del sifone di drenaggio. Inoltre, per
verificare che il flusso sia corretto, è necessario
controllare il sifone con il carico d’acqua. Non le-
gare tra loro la linea di drenaggio e la linea del re-
frigerante e non unirle con una fascetta.

NOTA:
Installare il drenaggio in conformità alla normativa locale
vigente.

Dopo aver installato la linea di drenaggio ed effettuato i


collegamenti elettrici, accertarsi che l’acqua defluisca
regolarmente dall’unità secondo la procedura riportata
di seguito.

LINEA DI DRENAGGIO 39
Verifica dell’unità con il meccanismo di dre- Verifica dell’unità senza il meccanismo di dre-
naggio e l’interruttore a galleggiante naggio

– Attivare l’alimentazione. – Versare circa 1,8 litri di acqua nella bacinella di dre-
– Versare circa 1,8 litri di acqua nella bacinella di dre- naggio.
naggio. Verrà quindi attivato l’interruttore a galleggian- – Accertarsi che l’acqua defluisca regolarmente e che
te. La pompa di drenaggio verrà avviata automatica- non vi siano perdite. Se sull’estremità della linea di
mente. drenaggio non viene rilevata acqua, versare altri 1,8 li-
–Accertarsi che l’acqua defluisca regolarmente e che tri di acqua nella bacinella.
non vi siano perdite. Se sull’estremità della linea di
drenaggio non viene rilevata acqua, versare altri 1,8 li-
tri di acqua nella bacinella.
– Spegnere l’alimentazione.

NOTA:

Quando viene installato il lato sinistro della linea, presta-


re attenzione allo spessore del materiale isolante. Se il
materiale isolante è troppo spesso, non sarà possibile
installare la linea nell’unità.

2.2. UNITA’ INTERNE


In questa sezione vengono descritte le procedure ne-
cessarie per installare gli elementi della linea di drenag-
gio per la gamma completa delle unità interne RIELLO.

2.2.1. SCS-EV (CASSETTA A 4 VIE)

- La posizione del collegamento della linea di drenaggio


viene illustrata nella figura riportata di seguito.
- Preparare un tubo in PVC con un diametro esterno di
32 mm.

- Fissare il tubo al flessibile di drenaggio con un adesivo


e con la fascetta in dotazione. Installare la linea di dre-
850 mm.

naggio con una pendenza compresa tra l’1 e il 4%.


Max.

- Non esercitare una forza eccessiva sul collegamento Pendenza


compresa tra
della linea di drenaggio, potrebbe causare danni. l’1 e il 4%
- Non utilizzare un flessibile di drenaggio piegato o ritor-
Pendenza della linea di drenaggio
to, potrebbe causare la perdita di acqua.

Fascetta per il flessibile


(accessorio)
- Dopo aver collegato il flessibile di drenaggio, isolare la Non utilizzare adesivi
linea di drenaggio. Non utilizzare adesivi tra il collega-
Collegamento della
mento della linea di drenaggio e il flessibile di drenag- linea di drenaggio
gio. Tubo in cloruro di vinile
VP25 (non in dotazione)

Usare un adesivo
Flessibile di
in cloruro di vinile
drenaggio
(accessorio)

Fascetta per il flessibile (accessorio)

Isolante (non in dotazione)

40 LINEA DI DRENAGGIO
2.2.2. TCS-EV (SOFFITTO)

Guardando l’unità dalle griglie di scarico, la direzione


standard del collegamento della linea di drenaggio è sul
lato destro. Tuttavia, in caso di esigenze architettoniche,
è possibile eseguire il collegamento della linea sul lato
sinistro.

Collegamento sul lato destro


- Inserire il flessibile nel serracavo. Serracavo A
- Spingere il flessibile di drenaggio sulla protuberanza
Flessibile di drenaggio
di drenaggio finché non raggiunge la fine della baci-
nella di drenaggio.
- Serrare la vite del serracavo in modo da bloccare il Serracavo B
flessibile intorno al collegamento del drenaggio e im- Protuberanza
del drenaggio
pedire perdite d’acqua, come illustrato nella figura ri- Materiale
portata di seguito. Linea di isolante
- Isolare il flessibile di drenaggio intorno al serracavo in drenaggio
modo da evitare la formazione di condensa, come illu-
strato nella figura riportata di seguito.
Girante della
Collegamento sul lato sinistro ventola
Motore della ventola
Rimuovere il tappo di drenaggio dalla protuberanza del- Protuberanza
la bacinella sul lato sinistro, come descritto nella proce- del drenaggio

dura riportata di seguito:


Tappo di
- Tagliare il nastro di fissaggio. drenaggio Lato posteriore
- Rimuovere il materiale isolante.
Nastro di fissaggio
- Rimuovere il tappo di drenaggio.
Tappo isolante
- Inserire il tappo di drenaggio nella protuberanza della
bacinella sul lato destro utilizzando un cacciavite, co- Tappo di drenaggio

me illustrato nella figura riportata di seguito. Collegamento


- Dopo aver inserito il tappo di drenaggio nella protube- Tappo di drenaggio del drenaggio
Cacciavite
ranza della bacinella sul lato destro, sigillare la parte
raccordata utilizzando materiale sigillante al cloruro a
tenuta stagna e bloccare la parte con un dispositivo di
fissaggio. Lato
- Avvolgere il materiale isolante intorno al collegamento unità
di drenaggio.
- Collegare il flessibile di drenaggio al collegamento del Materiale sigillante
drenaggio sul lato sinistro seguendo la stessa proce-
dura indicata per il collegamento sul lato destro.

Tappo

Collegamento di una linea di drenaggio


- Preparare un tubo in PVC con diametro esterno di 25
Flessibile di
mm (VP20). Materiale isolante
drenaggio (non in dotazione)
- Prestare attenzione alla posizione della linea di dre-
naggio. Conservare una pendenza continua compresa Pendenza di
tra l’1 e il 4%. Non creare contropendenze nella linea sicurezza
di drenaggio.
- Sigillare la parte del collegamento della linea di dre-
naggio utilizzando un materiale sigillante al cloruro a Tubo in PVC
tenuta stagna. Fascetta (diametro esterno
32 mm)
- Avvolgere perfettamente il materiale isolante intorno al-
la parte del collegamento. Avvolgimento del materiale isolante
- Fissare la linea di drenaggio alla parte del collegamen-
to utilizzando la fascetta in dotazione.

LINEA DI DRENAGGIO 41
- Non collegare la linea di drenaggio a una linea di sca-
rico sanitaria, fognaria o ad altra linea di drenaggio. Fascetta Fascetta
- Durante l’installazione delle tubazioni, non legare tra fermacavi fermacavi

loro la linea di drenaggio e la linea del refrigerante.


Legare la linea di drenaggio come illustrato nella figura
riportata di seguito.
- Dopo aver completato l’installazione della linea di dre- Linea sul lato Linea sul lato
posteriore posteriore
naggio, versare acqua nella bacinella di drenaggio e
accertarsi che l’acqua fluisca regolarmente, come de-
scritto nella sezione 2.1.

2.2.3. CCS-EV (CANALIZZATO)


CCS-EV da40 a 130
Posizione della linea di drenaggio
- La posizione del collegamento della linea di drenaggio
è illustrata nella figura riportata di seguito.

Linea di drenaggio
CCS-EV 180-220

Linea di
drenaggio

Collegamento di una linea di drenaggio


- Preparare un tubo in PVC con diametro esterno di 32 mm
500 mm

(CCS-EV da 40 a 130) o 25 mm (CCS-EV 180-220).


Max.

- Fissare il tubo al flessibile di drenaggio con un adesivo Pendenza compresa


e con la fascetta in dotazione (solo per CCS-EV 180- tra l’1 e il 4%
220). Installare la linea di drenaggio con una penden- Solo SCS da 40 a 130
za continua compresa tra l’1 ed il 4%.

- Dopo aver collegato il flessibile di drenaggio, isolare la Materiale isolante


(non in dotazione)
linea di drenaggio (solo per CCS-EV da 40 a 130).
Materiale isolante
(non in dotazione)
Pendenza
compresa tra
l’1 e il 4%

Fascetta Tubo in PVC


(non in dotazione) (non in dotazione)

(Linea di drenaggio)

- Collegare un sifone, come illustrato nella figura riporta-


ta di seguito (per CCS-EV 180-220). >75 mm

Pendenza 2%

Tappo

42 LINEA DI DRENAGGIO
NOTA: Unità interna

Quando l’umidità relativa dell’aria in entrata o dell’am-


biente supera l’80%, posizionare una bacinella di dre-
naggio aggiuntiva, non in dotazione, al di sotto dell’unità
interna, come illustrato nella figura riportata di seguito.

Bacinella di drenaggio
aggiuntiva (non in dotazione)

2.3. UNITA’ ESTERNE

In questa sezione vengono descritte le procedure ne-


cessarie per installare gli elementi della linea di drenag-
gio delle unità esterne CES-EV.

2.3.1. PROTUBERANZA DI SCARICO DEL DRE


NAGGIO PER CES-EV E CES-EV 180-220

Quando la base dell'unità esterna è temporaneamente


utilizzata come collettore di drenaggio e l'acqua di dre-
Modello Modello Idoneo
naggio in essa contenuta viene scaricata, la protuberan-
za di drenaggio viene utilizzata per collegare la linea di DBS-26 CES-EV
drenaggio.

CES-EV
Collegamento della protuberanza di scarico
del drenaggio
- Inserire il tappo di plastica nella protuberanza del
drenaggio fino alle parti estruse.
- Inserire la protuberanza nella base dell'unità e girare
di circa 40° in senso antiorario.
- Il diametro della protuberanza del drenaggio è di 32
mm (D.E.).
- La linea di drenaggio non è in dotazione. Foro di drenaggio
della base

NOTE: Linea di
drenaggio
– Non utilizzare questo tipo di configurazione della pro- Parte estrusa
tuberanza del drenaggio in una zona fredda, poiché
Foro di drenaggio
l'acqua di drenaggio potrebbe congelarsi. della base
Protuberanza
– Questa protuberanza del drenaggio non è sufficiente del drenaggio
per la raccolta di tutta l'acqua di drenaggio. Se è ne-
cessaria la raccolta completa dell'acqua di drenag-
Tappo di plastica
gio, dotarsi di una bacinella di drenaggio più grande
rispetto alla base dell'unità e installarla al di sotto del- CES-EV 180-220
l'unità con il drenaggio.
– Per garantire il regolare drenaggio della condensa, è
molto importante l’installazione del sifone.

Foro di drenaggio
della base
Parte estrusa Linea di drenaggio
Foro di drenaggio
Protuberanza Tappo di della base
del drenaggio plastica

LINEA DI DRENAGGIO 43
3 SCHEMI ELETTRICI
In questo capitolo vengono descritte le procedure necessarie per creare i collegamenti dello schema elettrico delle unità
esterne CES-EV e della gamma completa delle unità interne RIELLO

SOMMARIO

3 SCHEMI ELETTRICI

3.1. Controlli generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45

3.2. Collegamento dello schema elettrico delle unità esterne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46


3.2.1. Collegamento dello schema elettrico dell'unità esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
3.2.2. Impostazione dei microinterruttori per l’unità esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

3.3. Schema elettrico dell'unità interna e dei sistemi complementari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49


3.3.1. Collegamenti dello schema elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
3.3.2. Impostazione dei microinterruttori dell'unità interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52

3.4. Cablaggio comune . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55


3.4.1. Schema elettrico tra l'unità interna e l'unità esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55

44 SCHEMI ELETTRICI
3.1. CONTROLLI GENERALI

Prima di installare i cavi elettrici o prima di esegui-


re un controllo periodico, SPEGNERE l’interruttore
principale dell’unità interna e dell’unità esterna.

Prima di installare lo schema elettrico o prima di


eseguire un controllo periodico, accertarsi che le
ventole, interna ed esterna, siano ferme.

Proteggere i cavi, la linea di drenaggio, i compo-


nenti elettrici e altre parti da roditori o altri animali
di piccola taglia. Se queste parti non sono com-
pletamente protette, potrebbero essere rosicchiate
con il rischio di provocare un incendio.

Evitare il contatto dei cavi con la linea del refrige-


rante, i bordi della piastra e i componenti elettrici
all'interno dell'unità. In caso contrario, i cavi po-
trebbero essere danneggiati con il rischio di pro-
vocare un incendio.

Con le apposite fascette, fissare saldamente i cavi


nell’unità interna.

NOTA:

Nel caso in cui non si utilizzino le canaline per l’unità


esterna, fissare con adesivo le boccole di gomma.
- Accertarsi che i componenti elettrici non forniti in dota-
zione (interruttori principali, interruttori di circuito, cavi,
connettori delle canaline e capicorda) siano conformi
alle specifiche elettriche riportate in questo manuale.
Accertarsi anche che i componenti elettrici siano
conformi al Codice Elettrico Nazionale (NEC).
- Controllare che la tensione di linea sia compresa entro
il ±10% della tensione nominale.
- Controllare la portata dei cavi elettrici. Se la portata
dell’alimentazione è insufficiente, la caduta di tensione
potrebbe rendere impossibile l’avviamento del siste-
ma.
- Accertarsi che il cavo di terra sia collegato.
- Interruttore principale
Installare un interruttore principale multipolare con una
distanza di 3,5 mm o più tra ciascuna fase.

SCHEMI ELETTRICI 45
3.2. COLLEGAMENTO DELLO SCHEMA ELETTRICO DELLE UNITA’ ESTERNE

3.2.1. COLLEGAMENTO DELO SCHEMA


ELETTRICO DELL'UNITÀ ESTERNA

Il collegamento dello schema elettrico dell'unità esterna


è illustrato nella figura riportata di lato.

- Collegare i cavi di alimentazione ai morsetti L1, L2, L3


e N per le unità trifase della morsettiera e i cavi di terra
ai morsetti nel quadro elettrico. Collegare i cavi di ali-
mentazione ai morsetti L e N delle unità monofase (ali-
mentazione a 380-415 V) o L1 e L2 (alimentazione a
220 V, 3 ~).
- Collegare i cavi tra le unità interne ed esterne ai mor-
setti 1 e 2 sulla morsetteria di tutte le unità. Se i cavi di
alimentazione sono collegati all’unità esterna, collegarli
anche ai morsetti L e N della morsettiera.
- Con una fascia, fissare saldamente i cavi all'interno
dell'unità esterna.
- Seguire le istruzioni per il collegamento sul quadro
elettrico e per il fissaggio dei cavi.
- Lasciare lo spazio tra i morsetti come indicato nella fi-
gura riportata di seguito.

Evitare morsetti inclinati


- Coprire il manicotto isolante.
- Passare i cavi attraverso la fascetta come illustrato nel-
le successive figure e tirare la fascetta accuratamente
intorno ai cavi.
- Fissare i cavi in modo che non tocchino gli altri tubi, le
altre parti, bordi o coperchi.

CES-EV CES-EV 180-220

Boccole di gomma

1 Cavi di
Cavi di trasmissione alimentazione
Cavi di alimentazione 2 Cavi di
Linea del refrigerante alimentazione
tra l'unità esterna
e interna

46 SCHEMI ELETTRICI
- Prima di accendere l’interruttore principale, controllare
quanto segue. Se l'alimentazione è di 415 V o 240 V
anziché 380 V o 220 V, commutare il connettore sul
trasformatore nel quadro elettrico, come illustrato nella
figura riportata di seguito.
Connettore per Connettore per
415/240 V 380/220 V
3.2.2. IMPOSTAZIONE DEI
MICROINTERRUTTORI PER
L’UNITÀ ESTERNA

Numero e posizione dei microinterruttori


Il circuito stampato dell’unità esterna è dotato di 5 tipi di
microinterruttori, di 1 interruttore semplice e di 1 interrut-
tore a pulsante. La posizione è la seguente:

NOTA:
Il simbolo “ ” indica la posizione dei microinterruttori.
Nelle figure sono illustrate le impostazioni prima della
spedizione o dopo la selezione.
Il simbolo “ ” indica nessuna influenza sulla
posizione dei pin.

Prima di impostare i microinterruttori, è indispensa-


bile disattivare l'alimentazione e impostare la posi-
zione dei microinterruttori, in caso contrario le im-
postazioni non avrebbero alcun effetto.

INDICAZIONE CONNETTORI
1-2 Trasformatore 22,5 V
TR
3-4 Trasformatore 14,5 V
CN3 Output per SSR esterno
CN6 CT Trasformatore di corrente
CN14 Input di richiesta termica - OFF
PS(C) Controllo pressostato
PCN2
CH Contattore del compressore (olio) DSW1: impostazione delle funzioni opzionali e
PCN3 CMC Contattore del compressore delle operazioni test
PS(H) Protezione pressostato
PCN5
ITO1,2 Termostato del motore della ventola interna
PCN6 MOF1 Motore della ventola esterna ON
Impostazione prima della
PCN7 MOF2 Motore della ventola esterna spedizione
1 2 3 4 5 6
PCN8 RVR Valvola di inversione ON
Prova di funzionamento
PCN9 SV Valvola solenoide per bypass del gas (raffreddamento)*
1 2 3 4 5 6
PCN10 TF Alimentazione del trasformatore
ON
Prova di funzionamento
THM7 AIR Termistore della temperatura dell’aria esterna
(riscaldamento)*
1 2 3 4 5 6
THM8 PIPE Termistore della temperatura del tubo
ON
THM9 COMP Termistore della temperatura del compressore Sbloccare il limite della
temperatura ambiente
EFR1 FUSE Protezione dell’alimentatore (10A) 1 2 3 4 5 6
ON
INDICAZIONE LED * Forzare l'arresto del comp.*
LED1 Indicazione d’allarme 1 2 3 4 5 6
LED2 Indicazione d’allarme ON
LED3 Indicazione d’allarme Sbrinamento 2
1 2 3 4 5 6
LED4 Indicazione d’allarme

(*) Per ulteriori informazioni, consultare il capitolo Risoluzione (*) Per attivare le funzioni opzionali, è necessario che l’alimen-
dei problemi. tazione non venga disattivata.

SCHEMI ELETTRICI 47
DSW2: impostazione fisse di fabbrica DSW4: impostazione del numero del ciclo re-
frigerante

ON N° ciclo 0 1 2 3
Prima della spedizione ON ON ON ON
1 2 3 4 Posizione
impostazione 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
ON
Refrigerante R407C N° ciclo 4 5 6 7
1 2 3 4
ON ON ON ON
Posizione
ON
impostazione
Refrigerante R22 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
1 2 3 4
N° ciclo 8 9 10 11
Rilasciare un sovraccarico ON ON ON ON ON
di tensione per rilevare un Posizione
errore della fase 1 2 3 4 impostazione 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
ON N° ciclo 12 13 14 15
Solo raffreddamento
1 2 3 4 ON ON ON ON
Posizione
impostazione 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

DSW3: impostazioni di capacità DSW5: impostazioni di trasmissione

Errore 2HP 1~ 2.5HP 1~ 3HP 1~ Prima della spedizione il pin ON


n. 1 di DSW5 è impostato
ON ON ON ON 12
Posizione su ON.
impostazione 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

3.5HP 1~ 4HP 1~ 2HP 3~ 2.5HP 3~


ON ON ON ON
Posizione
impostazione 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
PSW: sbrinamento manuale
3HP 3~ 3.5HP 3~ 4HP 3~ 5HP 3~

Posizione
ON ON ON ON Premere per ottenere lo sbrinamento manuale
impostazione 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

6HP 3~ 8HP 3~ 10HP 3~


ON ON ON
Posizione
impostazione 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
~ 1 = Monofase
~ 3 = Trifase

48 SCHEMI ELETTRICI
3.3 SCHEMA ELETTRICO DELL’UNITA’ INTERNA E DEI SISTEMI COMPLEMENTARI

Prima di accendere l'interruttore principale, con-


trollare quanto riportato di seguito. Se la tensione
nominale dell’unità interna è 240 V, è necessario
commutare il connettore CN21 su CN20 dei tra-
sformatori TF contenuti nel quadro elettrico, come
mostrato nella figura riportata di seguito.
Connettore
per 240 V*

*) Per SCS-EV: commutare il connettore N27 anziché il


Connettore
connettore CN20. Inoltre, commutare il connettore CN28 per 220 V *
anziché il connettore CN21.

3.3.1. COLLEGAMENTI DELLO SCHEMA


ELETTRICO

Unità SCS-EV
- Il collegamento dello schema elettrico dell’unità interna
Cavi di alimentazione
è illustrato nelle figure riportate di seguito. Per informa- Cablaggio operativo
zioni sulla connessione intermedia tra l'unità interna e il Cavo del dispositivo di
controllo remoto
pannello di mandata, fare riferimento al capitolo 1.2.

Foro per i collegamenti


- Attraverso il foro dei collegamenti elettrici del telaio, Foro per i collegamenti
elettrici 30x39 (per il cavo) elettrici Ø 32,5 (ricambio)
collegare il cavo del dispositivo di controllo remoto o la (foro incompleto)
prolunga opzionale ai connettori che si trovano sul cir-
cuito stampato all’interno del quadro elettrico. Vite
- Collegare i cavi di alimentazione e di terra ai morsetti
del quadro elettrico.
- Collegare ai morsetti del quadro elettrico i cavi tra l'u-
nità interna e l'unità esterna.

Il sistema anticaduta delle viti, ne rende impossi-


bile la rimozione dalla morsettiera. Quando viene
fissato il morsetto, assicurarsi che la vite attraversi Quadro elettrico
il foro del morsetto stesso. Dispositivo di arresto (metallo)
Cavi di alimentazione
Cavi di trasmissione
Cavo del dispositivo di Vite
controllo remoto
Circuito stampato (TB2)
Accertarsi di applicare le specifiche dei morsetti Morsettiera
Vite di terra
alle seguenti viti della morsettiera: vite M4 per l’ali- Cavi di trasmissione
(tra unità interna
Morsettiera (TB1)

Circuito stampato
mentazione e vite M3.5 per la linea operativa.
e unità esterna)

Cavo del dispositivo


di controllo remoto Cavi di alimentazione
Cavi di trasmissione
(tra unità interna e unità esterna)

Fascetta fermacavi
Cavi di trasmissione
(da unità esterna a unità
interna e da unità interna
a unità interna)
Cablaggio operativo
In caso di attivazione del
controllo del gruppo mediante
un dispositivo di controllo Cavo del dispositivo di controllo remoto
remoto

Alimentazione

SCHEMI ELETTRICI 49
Unità TCS-EV

Il collegamento dello schema elettrico dell’unità interna


è illustrato nelle figure riportate di seguito.

Foro incompleto per


i cavi elettrici

Griglia

- Attraverso il foro dei collegamenti elettrici del telaio,


collegare il cavo del dispositivo di controllo remoto o la
prolunga opzionale ai connettori che si trovano sul cir- PC-P1HE
cuito stampato all’interno del quadro elettrico. (opzionale)
- Collegare i cavi di alimentazione e il cavo di terra ai Cavi di trasmissione
morsetti del quadro elettrico.
- Collegare ai morsetti del quadro elettrico i cavi tra l'u- Cavi di
alimentazione
nità interna e l'unità esterna.
PC-2H2
Connettore (opzionale)

50 SCHEMI ELETTRICI
Unità CCS-EV CCS-EV da 40 a 130

Il collegamento dello schema elettrico dell’unità interna


è illustrato nelle figure riportate di seguito.

- Aprire il pannello di accesso per servizio.


- Tagliare il centro della boccola di gomma nel foro di
collegamento dei cavi come illustrato nelle figure ri-
portate di seguito.
- Attraverso il foro dei collegamenti elettrici del telaio,
collegare il cavo del dispositivo di controllo remoto Connettore
PC-2H2
PC-1H(E)
opzionale
opzionale o la prolunga opzionale ai connettori che opzionale

si trovano sul circuito stampato all’interno del qua- Cavo di alimentazione Cavi di trasmissione

dro elettrico. Flessibile di drenaggio


- Collegare i cavi di alimentazione e il cavo di terra ai
Linea del liquido
morsetti 1 e 2 del quadro elettrico.
- Collegare i cavi tra l'unità interna e l'unità esterna ai
morsetti del quadro elettrico.
- Collegare i cavi del dispositivo di controllo remoto ai
Linea del gas
morsetti A e B del quadro elettrico.
- Stringere saldamente i cavi mediante l'apposita fa- Attacco dei
Pannello di accesso per servizio
del quadro elettrico
scetta all'interno del quadro elettrico. collegamenti elettrici

- Per proteggere l’unità contro la condensa e gli in-


setti, avvolgere i cavi con materiale isolante (piastra
del coperchio). Quindi, sigillare il foro dei collega- CCS-EV 180-220
menti elettrici.

Collegamento elettrico

Tubo del gas

Tubo del liquido

(drenaggio 30)

SCHEMI ELETTRICI 51
3.3.2. IMPOSTAZIONE DEI Circuito stampato dell’unità interna
MICROINTERRUTTORI
DELL’UNITA’ INTERNA

Numero e posizione dei microinterruttori

Il circuito stampato dell'unità interna è dotato di cinque


tipi di microinterruttori e commutatori rotativi.
La posizione dei microinterruttori è illustrata nella figura
riportata di seguito:

NOTA:

Il simbolo “ ” indica la posizione dei microinterruttori. SCS-EV


Nelle figure sono illustrate le impostazioni prima della
spedizione.

Prima di impostare i microinterruttori, è indispensa-


bile disattivare l’alimentazione e impostare la rela-
tiva posizione. Se i microinterruttori vengono impo-
stati senza disattivare l’alimentazione, i contenuti
dell’impostazione effettuata non sono validi.

RSW: impostazione del numero di unità


L’impostazione del numero di unità è necessaria. Posizione impostazione
Impostare il numero di unità di tutte le unità interne sin- Impostare inserendo un
cacciavite nella fessura.
golarmente e in serie a seconda delle istruzioni conte-
nute nel capitolo 9. Per ogni unità esterna, la numerazio-
ne deve iniziare da “0”.
a a
Unità 1a unità 2 a unità 3 unità 4 a unità 5a unità 6 a unità 7 unità
principale

a a a a a a a a
8 unità 9 unità 10 unità 11 unità 12 unità 13 unità 14 unità 15 unità

52 SCHEMI ELETTRICI
DSW3: impostazione del codice di capacità
HP 0.8 1.0 1.3 1.5
Non è necessaria alcuna impostazione, poiché il mi- ON ON ON ON
Posizione
crointerruttore è stato impostato prima della spedizione.
impostazione
Utilizzare questo microinterruttore per impostare il codi- 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

ce di capacità che corrisponde agli HP dell’unità inter- HP 1.8 2.0 2.3 2.5
ON ON ON ON
na. Posizione
impostazione
1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
HP 2.8 3.0 3.5 4.0
ON ON ON ON
Posizione
impostazione
1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
HP 5.0 6.0 8.0 10
ON ON ON ON
Posizione
impostazione
1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

DSW5: impostazione del numero del ciclo re-


frigerante N° ciclo 0 1 2 3
L’impostazione del numero del ciclo refrigerante è ne- ON ON ON ON
Posizione
cessaria. Prima della spedizione, tutti i microinterruttori
impostazione 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
sono impostati su OFF.
(Il numero del ciclo refrigerante è 0). N° ciclo 4 5 6 7
ON ON ON ON
Posizione
impostazione 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

N° ciclo 8 9 10 11
ON ON ON ON
Posizione
impostazione 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

N° ciclo 12 13 14 15
ON ON ON ON
Posizione
impostazione 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

DSW6: impostazione del codice del modello di


unità (non disponibile per SCS-EV)
Impostazione
Non è necessaria alcuna impostazione. Utilizzare que- Codice del modello di unità interna
DSW6
sto interruttore per impostare il codice di modello che ON
corrisponde al tipo di unità interna. TCS-EV - da 40 a 130
1 2 3 4
ON
CCS-EV - da 40 a 220
1 2 3 4

SCHEMI ELETTRICI 53
DSW7: impostazione del ripristino del fusibile
e della selezione del controllo remoto
Non è necessaria alcuna
impostazione. Prima della
ON
spedizione, tutti i microinterruttori
sono impostati su OFF. PC-P1HE: 1 2
dispositivo di controllo remoto
selezionato.
Se si applica alta tensione ai
morsetti 1 e 2 di TB1, il fusibile
ON
presente sul circuito stampato 1(M)
si brucia. In tal caso, riparare prima 1 2
il cavo sul TB1, quindi, attivare il pin
come illustrato nella figura accanto.
PC-2H2: dispositivo di controllo
ON
remoto selezionato (eccetto SCS-EV)
1 2

DWS8 Non utilizzato (solo SCS-EV) Impostazione prima della ON


spedizione.
1 2

SSW: sistema di controllo remoto Nuovo Vecchio


PC-P1HE
prima della spedizione.

54 SCHEMI ELETTRICI
3.4. CABLAGGIO COMUNE
3.4.1 SCHEMA ELETTRONICO TRA L’UNITA’
INTERNA E L’UNITA’ ESTERNA

Utilizzare il cavo doppio intrecciato schermato o il


cavo doppio schermato per i cavi di trasmissione
tra l’unità interna e l’unità esterna. Collegare la Parte schermata
parte schermata alla vite di terra nel riquadro elet-
trico dell’unità interna come illustrato nella figura ri-
portata di seguito.
Cavi di
trasmissione

Cavi di
alimentazione

Collegare i cavi elettrici tra l'unità interna e l'unità


Vite di terra
esterna come mostrato nello schema di cablaggio.

Accertarsi che i morsetti dei cavi di alimentazione


e i morsetti dei cavi intermedi tra l’unità interna e
l'unità esterna coincidano correttamente. Per AC
380-415V, i morsetti dei cavi dell’alimentazione
sono “L1” e “L1”, “L2” e “L2”, “L3” e “L3” e “N” e
“N” di ciascuna morsettiera. Per AC 220-240V, i
morsetti dei cavi dell’alimentazione sono “L1” e
“L1” e “N” e “N”. Per la linea operativa, i morsetti
per i cavi intermedi sono “1 e 2” e “1 e 2” di cia-
scuna morsettiera per CC 5 V. In caso contrario,
alcuni componenti potrebbero danneggiarsi.

Al momento dell’installazione dello schema elettri-


co, osservare la normativa locale vigente.

Collegare il cablaggio di alimentazione alle unità


nello stesso ciclo refrigerante. È necessario colle-
gare la linea del refrigerante e il cablaggio di co-
mando alle stesse unità interne. Se la linea del re-
frigerante e il cablaggio di comando vengono col-
legati alle unità in cicli refrigeranti differenti, po-
trebbero verificarsi anomalie.

È necessario collegare la parte schermata di terra


su un solo lato del cavo.

Collegare la linea operativa alle unità nello stesso


ciclo refrigerante. La linea del refrigerante deve
essere collegata alle unità interne che presentano
la linea del refrigerante collegata alla stessa unità
esterna. Se le linee del refrigerante e la linea ope-
rativa vengono collegate alle unità in cicli refrige-
ranti differenti, potrebbero verificarsi anomalie.

SCHEMI ELETTRICI 55
Quando più unità esterne sono collegate a un uni-
co cavo di alimentazione, aprire un foro accanto al
foro di collegamento per il cablaggio di alimenta-
zione.

Le portate degli interruttori consigliate sono illu-


strate nella tabella relativa a dati elettrici, cavi con-
sigliati, portata dell'interruttore\\1 unità esterna.

Se non si utilizzano canaline per il cablaggio, fis-


sare con un adesivo le boccole di gomma sul pan-
nello.

Il cablaggio e i componenti elettrici non in dotazio-


ne devono essere conformi alla normativa locale
vigente.

Accertarsi che la tensione di alimentazione sia cor-


retta.

In caso contrario potrebbero verificarsi guasti al


trasformatore PSC-5HP o alle unità.

In particolare, NON collegare l'alimentazione alla


morsettiera per la trasmissione.

Nome Impostazione
Unità micro- Marc. prima della Funzione
interruttore spedizione

Ciclo di ON Per impostare l'indirizzo del


raffredda- DSW1 ciclo refrigerante dell'unità
mento esterna.
1 2 3 4
Unità esterna

Resistenza ON Prima della spedizione il pin n.


morsetti finali DSW10 - 1P 1 di DSW10 è impostato su ON.
1 2

Per impostare l'indirizzo del


ON ciclo refrigerante dell'unità
Ciclo di
interna. Impostare il DSW5 a
raffredda- DSW5 seconda dell'indirizzo dell'unità
mento 1 2 3 4 esterna nello stesso ciclo
refrigerante.
Unità interna

Per impostare l'indirizzo


dell'unità interna. Accertarsi che
0 l’impostazione del RSW non sia
Indirizzo in conflitto con l’impostazione di
dell’unità RSW altre unità interne nello stesso
interna ciclo refrigerante. Se RSW non
viene impostato, viene eseguita
la funzione di indirizzo
automatico.

Prestare attenzione al collegamento della linea


operativa. Un collegamento non corretto potrebbe
danneggiare il circuito stampato.

56 SCHEMI ELETTRICI
Collegare i cavi elettrici tra l’unità interna e l’unità esterna come illustrato nelle figure riportate di seguito

: Linea operativa (cavo doppio


intrecciato schermato o cavo : Linea operativa (cavo
: ELB
doppio schermato) DC5V doppio intrecciato schermato
: ELB o cavo doppio schermato)
:
: CB
: CB

: Dispositivo
di controllo :Dispositivo
remoto di controllo
remoto
Max.: 4 unità per ciclo refrigerante :Max. 4 unità per ciclo refrigerante

TB : Morsettiera
CB : Circuito stampato
ELB : Cablaggio non in dotazione
: Cablaggio non in dotazione
: Non in dotazione
: Accessorio opzionale
: Interruttore differenziale

Tabella per il collegamento dei morsetti

Cablaggio [Collegamento (collegamento dei morsetti)]


[U.E.-U.E.(L1-L1, L2-L2, L3-L3, N-N)]
Alimentazione
[U.I.-U.I. (L1-L1, N-N)]
Operativo [U.E.-U.I., U.I.-U.I. (1-1, 2-2)]
Dispositivo di
R, CS-IV, IV-IV, A-A. B-B
controllo remoto
U. E.: unità esterna; U.I.: unità interna

Sezioni cavo
Selezionare le sezioni dei cavi in base alla tabella riportata di seguito

Sezione dei cavi di Sezione del cavo di


Corrente alimentazione trasmissione
Modello Alimentazione
massima EN60 335-1 MLFC EN60 335-1 MLFC

Tutte le unità interne 220-240 V/1f/50 Hz 5A 0,75 mm 0,5 mm


CES-EV 80/80H 8A 2,5 mm
CES-EV 90/90H 11 A 2,5 mm
CES-EV 110/110H 380-415 V/3f/50 Hz 14 A 2,5 mm
CES-EV 130/130H 25 A 4 3,5 mm 0,5 mm
CES-EV 180/180H 22 A 4 3,5 mm
CES-EV 220/220H 28 A 6 5,5 mm
CES-EV 40M/40HM 16 A 2,5 mm
CES-EV 50M/50HM 18 A 2,5 mm
CES-EV 65M/65HM 220-240 V/1f/50 Hz 21 A 2,5 mm
CES-EV 80/80H 23 A 2,5 mm
CES-EV 90/90H 30 A 4 3,5 mm

Le sezioni dei cavi suindicate contrassegnate con sono adatte alla corrente massima dell'unità secondo la normativa europea
EN60 335-1.

SCHEMI ELETTRICI 57
Se i cavi di alimentazione vengono collegati in serie, ag-
Scelta secondo la normativa Scelta secondo MLFC (a una
giungere a ogni unità la corrente massima e scegliere EN60 335-1 temperatura del cavo di 60 °C)
tra i cavi riportati nella tabella riportata di seguito. Corrente I Sezione del Sezione del
(A) cavo (mm ) Corrente I (A) cavo (mm2)
2

I≤6 0,75 I ≤ 15 0,5


6 < i ≤ 10 1 15 < i ≤ 18 0,75
10 < i ≤ 16 1,5 18 < i ≤ 24 1,25
16 < i ≤ 25 2,5 24 < i ≤ 34 2
25 < i ≤ 32 4 34 < i ≤ 47 3,5
32 < i ≤ 40 6 47 < i ≤ 62 5,5
40 < i ≤ 63 10 62 < i ≤ 78 8
63 < i 78 < i ≤ 112 14
112 < i ≤ 147 22
Se la corrente è superiore a 63 A, non collegare i cavi in serie

NOTA:
Osservare la normativa locale vigente per la scelta dei
cavi non in dotazione, per gli interruttori di circuito e gli
interruttori differenziali.
Utilizzare cavi che non siano più leggeri dei cavi flessi-
bili ordinati con rivestimento in policroroprene (designa-
zione con codice H05RN-F).
La sezione del cavo di terra è conforme alla normativa
locale vigente: IEC 245, N. 571.

Protezione interruttori principali


Selezionare gli interruttori principali in base alla tabella
riportata di seguito

Protezione interruttori principali


Selezionare gli interruttori principali in base alla tabella riportata
Alimentazione Corrente CB
Modello n. poli/A/mA
massima (A)
Tutte le unità interne 220-240V/1 φ 50 Hz 5A 6
CES-EV 80/80H 8A 15
CES-EV 90/90H 11 A
14 A 4/40/30
CES-EV 110/110H 380-415V φ 50 Hz 20
CES-EV 130/130H 15 A 25
CES-EV 180/180H 22 A 25
CES-EV 220/220H 28 A 32
CES-EV 40M/40HM 16 A 20
CES-EV 50M/50HM 18 A 25
CES-EV 65M/65HM 220-240V/1 φ 50 Hz 21 A 32 2/40/30
CES-EV 80/80H 23 A
40
CES-EV 90/90H 30 A
ELB: Interruttore differenziale
CB: Interruttore di circuito

58 SCHEMI ELETTRICI
4 INSTALLAZIONE DEL DISPOSI-
TIVO DI CONTROLLO REMOTO

In questo capitolo vengono descritte le procedure necessarie per installare i dispositivi di controllo remoto opzionali sup-
portati dalle unità esterne CES-EV e della gamma completa delle unità interne RIELLO.

SOMMARIO

4 INSTALLAZIONE DEL DISPOSITIVO DI CONTROLLO REMOTO

4.1. Installazione del dispositivo di controllo remoto <PC-P1HE>. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63


4.1.1. Prima dell’installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .63
4.1.2. Area di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .63
4.1.3. Procedura di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .63
4.1.4. Schema elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65

60 INSTALLAZIONE DEL DISPOSITIVO DI CONTROLLO REMOTO


NON installare il dispositivo di controllo remoto e il
relativo cavo nei punti riportati di seguito:

-in prossimità di zone in cui si rileva dispersione


di olio e di vapori di olio;
-in prossimità di sorgenti calde (in un ambiente
sulfureo);
-in zone in cui si riscontra la generazione, il flusso,
la permanenza o la perdita di gas infiammabili;
-in prossimità del mare (in ambiente salino);
-in locali dall’atmosfera acida o alcalina;
-in luoghi alla portata dei bambini;
-in luoghi a diretto contatto con il flusso d’aria
emesso dal sistema di aria condizionata.

NON installare l’unità interna, l’unità esterna, il di-


spositivo di controllo remoto e il cavo a meno di 3
metri da qualsiasi fonte di onde elettromagnetiche,
come ad esempio le apparecchiature elettromedi-
cali.

Nel caso di installazione in un luogo in cui sono


presenti radiazioni elettromagnetiche, proteggere
il dispositivo di controllo remoto e il cavo nel modo
indicato di seguito: coprire il dispositivo di control-
lo remoto e il cavo con una scatola di acciaio e far
passare il cavo nella canalina metallica.

Nel caso in cui si rilevi un disturbo elettrico in pros-


simità dell'alimentazione dell'unità interna, applica-
re un apposito filtro.

NON utilizzare cavi multipolari per lo schema elet-


trico. Se si utilizzano cavi multipolari, alcuni segna-
li di un sistema potrebbero essere trasferiti sull’al-
tro sistema, interferendo tra loro e provocando
guasti.

NON utilizzare cavi a bassa schermatura, come i


cavi CPEVS. La forte capacità elettrostatica di
questi cavi può indebolire il segnale di trasmissio-
ne. Inoltre, in caso di utilizzo di cavi particolarmen-
te lunghi, potrebbero verificarsi errori.

NON inserire alcun cavo per la trasmissione e al-


cun cavo di segnale insieme al cavo di alimenta-
zione (220-240 V, 380-415 V).

NON inserire alcun cavo per la trasmissione e al-


cun cavo di segnale assieme ad altri cavi di tra-
smissione e di segnale. Se è necessario inserirli
insieme, lasciare una distanza di oltre 30 cm tra un
cavo e l’altro. In alternativa, inserire i cavi di ogni
sistema di trasmissione nella canalina metallica e
collegare a terra un’estremità della canalina.

INSTALLAZIONE DEL DISPOSITIVO DI CONTROLLO REMOTO 61


Posizione del dispositivo di controllo remoto
1. Con il consenso del cliente, scegliere un luogo adatto
per l’utilizzo e stabilire dove installare il dispositivo di
controllo remoto.

2. Qualora l’installazione preveda l’utilizzo di un termo


stato del controllo remoto, stabilirne l’ubicazione valu-
tando icriteri riportati di seguito:
- Un luogo in cui sia possibile rilevare la temperatura
media dell'ambiente.
- Un luogo che sia fuori dalla portata dei bambini.
- Un luogo in cui il termostato non sia esposto diretta-
mente alla luce solare.
- Un luogo in cui non vi siano fonti di calore nelle vici-
nanze.
- Un punto in cui il termostato non sia esposto all’aria
esterna per l’apertura o la chiusura di porte.
- Un punto a diretto contatto con il flusso d’aria emes-
so dal sistema di aria condizionata.
- Se si installa il dispositivo di controllo remoto senza
fili sulla parete, lasciare una distanza di oltre 30 cm
dal cavo di alimentazione.

NOTA:

Per estendere il cavo del connettore bipolare tra le unità


per il funzionamento simultaneo di più unità, utilizzare
un cavo di controllo (non in dotazione) o il cavo di
estensione (accessorio opzionale).
Per effettuare il collegamento, tagliare a metà il cavo di
controllo remoto, quindi saldare e isolare i cavi.
Nel caso di un unico dispositivo di controllo remoto, la
lunghezza massima totale del cavo (compreso il cavo di
segnale tra le unità) è la seguente: se si utilizza un cavo
di 0,3 mm2 è 30 m; se si utilizza un cavo di spessore su-
periore a 0,75 mm2 è 500 m.

62 INSTALLAZIONE DEL DISPOSITIVO DI CONTROLLO REMOTO


4.1. INSTALLAZIONE DEL DISPOSITIVO DI CONTROLLO PANNELLO COMANDI REMOTO

4.1.1 PRIMA DELL’INSTALLAZIONE


Verificare il contenuto e il numero degli accessori pre-
senti nella confezione.

Dispositivo di Due viti Una fascetta Anello


controllo remoto Ø4x16L per fissare il
del funzionamento per fissare cavo sull’anello
la staffa di
sostegno
sulla parete

4.1.2. AREA DI INSTALLAZIONE


Se si installano più dispositivi di controllo remoto in verti-
cale, lasciare una distanza superiore a 10 mm tra i di-
spositivi di controllo remoto. Se la distanza è inferiore a
10 mm, non sarà possibile aprire correttamente il pan-
nello anteriore del dispositivo di controllo remoto.
Più di 10 mm

4.1.3. PROCEDURA DI INSTALLAZIONE Dispositivo di controllo remoto


1. Inserire il bordo del cacciavite a testa piatta nelle tac-
che sul lato inferiore della staffa di sostegno. Quindi,
spingere e ruotare il cacciavite. Infine, rimuovere il di-
spositivo di controllo remoto dalla staffa di sostegno,
come indicato nella figura riportata di seguito.

Lato con
le tacche
Lato con Staffa di
sostegno
le tacche

Cacciavite
2. Fissare il dispositivo di controllo remoto sulla staffa di
sostegno nel modo indicato di seguito.

Staffa di
sostegno

Lato con le tacche

INSTALLAZIONE DEL DISPOSITIVO DI CONTROLLO REMOTO 63


Cavo scoperto del dispositivo di controllo
remoto
1. Fissare la staffa di sostegno sulla parete come illu-
strato di seguito.
Fissare la staffa di
sostegno con il simbolo
“↑UP” rivolto verso l'alto

Vite (accessorio)

Fascetta
(non in dotazione) Cavo
2. Collegare il dispositivo di fissaggio al cavo all’interno
del foro di passaggio.

3. Rimuovere il rivestimento dal cavo e farlo passare at-


traverso la fessura.

4. Rimuovere l'isolante dall'estremità del cavo e fissare i


morsetti non saldati M3 mediante l'apposita fascetta.

Uso della scatola del dispositivo


1. Scatola JIS non in dotazione (JIS 8336 -1998)

5 tipi di scatola disponibili:


1. Scatola per un dispositivo di controllo remoto (senza
pannello)
2. Scatola per due dispositivi di controllo remoto (sen-
za pannello)
3. Scatola per un dispositivo di controllo remoto (con
pannello)
4. Scatola per due dispositivi di controllo remoto (con Fissare la staffa di
pannello) sostegno con il simbolo
5. Scatola di connessione (con pannello) “↑UP” rivolto verso l'alto
Far passare il cavo attraverso la canalina nella parete.

2. Fissare la staffa di sostegno sulla scatola del disposi-


tivo.

Viti
(accessorio)

3. Rimuovere l'isolante dall'estremità del cavo e fissare i


morsetti non saldati M3 mediante l'apposita fascetta.

Collegare i morsetti

64 INSTALLAZIONE DEL DISPOSITIVO DI CONTROLLO REMOTO


4. Procedure di montaggio.
1. Inserire i ganci del dispositivo di controllo
remoto nei fori posti sulla parte superiore
della staffa di sostegno
2. Spingere la parte inferiore verso la staffa
di sostegno.
3. Quando si sente uno scatto, il dispositivo
di controllo remoto è fissato sulla staffa di
sostegno e il montaggio è terminato.

Accertarsi che il cavo non sia lasco. Se il cavo è


lasco, come illustrato nella figura precedente, è
possibile che resti bloccato nel foro (soprattutto la
parte scoperta), provocando un errato funziona-
mento.

4.1.4. SCHEMA ELETTRICO

Schema standard Fascetta


fermacavi
Anello

Cavo del
dispositivo
di controllo
remoto

Durante l'installazione dell'unità, fissare l'anello


nero (accessorio).

Prima di collegare il cavo del dispositivo di con-


trollo remoto alla morsettiera, inserirlo nell'anello
avvolgendolo due volte come illustrato nella figura
precedente. Se lo schema è di 0,75 mm2 , è ne-
cessario rimuovere il coperchio esterno.

Fissare il cavo utilizzando l'apposita fascetta (ac-


cessorio).

Schema elettrico per più unità


Questo dispositivo di controllo remoto può controllare fi- Max. 16 unità interne
no a un massimo di sedici unità.
Se si intende modificare lo schema elettrico, eseguire i Dispositivo di Dispositivo di
Quadro elettrico Quadro elettrico
collegamenti e le altre operazioni come indicato dalle controllo
dell'unità interna dell'unità interna
controllo remoto
remoto (sussidiario)
procedure riportate di seguito.
(Collegamento dello schema per il circuito di controllo).
È possibile collegare due dispositivi di controllo remoto
nella stessa unità o negli stessi gruppi di unità. Il secon-
do è un dispositivo di controllo remoto sussidiario, co-
me
indicato di seguito. Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento al capitolo 6 “Funzioni opzionali disponibili”.
Cavo doppio intrecciato 1P di 0,75 mm

Sono disponibili cavi opzionali di 0,75 mm2 di diverse


lunghezze e anche dotati di connettori.

INSTALLAZIONE DEL DISPOSITIVO DI CONTROLLO REMOTO 65


Cavo del controllo remoto (opzionale)

Cavo doppio intrecciato: 1P-superiore a 0,75 mm Morsetto non saldato


(tipo X) 1,25-3X
Diametro: ∅ 7
Colore: avorio

Per collegare la parte schermata a terra lateralmente al


quadro elettrico, è possibile utilizzare anche il cavo
schermato standard (2x0,75 mm2). La lunghezza massi- Morsetto non saldato
(tipo X) 1,25-3X
ma totale del cavo è 500 m.

(lato morsettiera) (lato dispositivo di controllo remoto)

Per evitare malfunzionamenti, utilizzare il cavo


doppio intrecciato (1P-0,75 mm2) come cavo di
trasmissione. La lunghezza massima totale del ca-
vo è 500 m. Se la lunghezza totale del cavo non
supera 30 m, è possibile utilizzare cavi superiori a
0,3 mm2.

Lasciare una distanza superiore a 30 cm tra il cavo


del controllo remoto e il cavo di trasmissione delle
unità interne.

Nel caso in cui più unità interne vengano controlla-


te contemporaneamente, impostare il numero del
ciclo refrigerante e l'indirizzo delle unità interne
come indicato di seguito.

66 INSTALLAZIONE DEL DISPOSITIVO DI CONTROLLO REMOTO


67
5 SISTEMA DI CONTROLLO
In questo capitolo vengono presentati i grafici a flusso del sistema di controllo per le operazioni CES-EV.

SOMMARIO

5 SISTEMA DI CONTROLLO

5.1. Sistema di controllo dei dispositivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69

5.2. Circuito stampato dell’unità interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71


5.2.1. Layout del circuito stampato (eccetto per SCS-EV) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
5.2.2. Layout del circuito stampato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72

5.3 Circuito stampato dell’unità esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73


5.3.1. Layout del circuito stampato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73

5.4. Controllo della protezione e della sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74

5.5. Impostazione dei dispositivi di controllo e di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74

5.6. Sequenza operativa standard. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75


5.6.1. Processo di raffreddamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
5.6.2. Modalità di deumidificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
5.6.3. Processo di riscaldamento (solo modelli a pompa di calore) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
5.6.4. Modalità di sbrinamento (solo modelli a pompa di calore) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78

5.7. Funzioni di controllo standard. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79


5.7.1. Protezione a tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
5.7.2. Protezione dal congelamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
5.7.3. Controllo dell’alta pressione di scarico. Solo modelli a pompa di calore per il
bypassaggio del gas e solo freddo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
5.7.4. Controllo del sbrinamento. Solo modelli a pompa di calore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
5.7.5. Sbrinamento manuale. Solo modelli a pompa di calore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
5.7.6. Prevenzione dello scarico di aria fredda. Solo modelli a pompa di calore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
5.7.7. Sensore di sovraccarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
5.7.8. Meccanismo e pompa di condensa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
5.7.9. Controllo della velocità della ventola dell’unità esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82

68 SISTEMA DI CONTROLLO
5.1 SISTEMI DI CONTROLLO DEI DISPOSITIVI

Elemento controllato Utilizzo


Modalità di raffreddamento Modalità di riscaldamento
Per controllare la temperatura del gas di scarico
Grado di apertura della valvola Differenza di temperatura del Td e del tubo liquido
Calore massimo: TdSH
di espansione dell’unità interna dello scambiatore interno
TdSH=20K
Td ≥ 103 °C ed Evo ≥ 400 pls => 1 riduzione di
Temp. Tc. < 33 °C e Temp. del tubo liquido dell’ un livello
Ventola esterna
U.I. ≤ 0 °C => 1 riduzione di un livello Te ≤ 2 °C e Temp. ambiente. ≥ 4 °C => 1 aumento
di un livello

U.I.: unità interna


Tc: temperatura di condensa
Cap: portata
Temp. : temperatura

Nelle figure riportate di seguito viene illustrato lo sche-


ma del sistema di comando.

SCS-EV 40 - 130

Dispositivo di Termistore per l'ingresso dell'aria Termistore della temperatura ambiente


controllo remoto Termistore dell'uscita dell'aria Segnali multipli
Termistore del gas di scarico
trasmissione

senza fili Termistore del tubo del gas


Circuito di

Termistore della temperatura Segnali singoli


Termistore del tubo del liquido di evaporazione da riscaldamento
MCU di
controllo Segnali operativi
remoto

Circuito di trasmissione
Circuito di Circuito di
senza fili conversione conversione
A+D A+D
Dispositivo di
trasmissione

controllo remoto
trasmissione

trasmissione
Circuito di

Circuito di
Circuito di

Circuito di
MCU di MCU di unità MCU di unità protezione
controllo interna esterna
remoto

Circuito di controllo Circuito di Ventola Circuito di Circuito di Circuito


della valvola di trasmissione protezione trasmissione chopper
relè controllo
espansione relè CA

* Solo modelli a pompa di calore

Unità interna Sul circuito di trasmissione della successiva Unità esterna


unità interna o unità esterna

Simbolo Nome Simbolo Nome


RVR Valvola a 4 vie
MC Motore (del compressore)
SVa Valvola solenoide (per il bypassaggio del gas caldo)
MIF Motore (della ventola interna)
PS(H) Pressostato per la protezione
MOF Motore (della ventola esterna)
PS(C) Pressostato per il controllo
Motore (per la regolazione automatica
MS
dell’inclinazione della feritoia) CT Trasformatore di corrente
MV Valvola di espansione elettronica
CH Resistenza carter
CMC Contattore magnetico

SISTEMA DI CONTROLLO 69
CCS-EV 180-220

Dispositivo di Ingresso aria del termistore Termistore della temperatura ambiente


controllo remoto Segnali multipli
Termistore dell'uscita dell'aria Termistore del gas di scarico
trasmissione
Circuito di

senza fili Termistore del tubo del liquido Termistore della temperatura Segnali singoli
MCU di di evaporazione da riscaldamento
Segnali operativi
controllo
remoto PS(H) PS(C)

Circuito di trasmissione
senza fili Circuito di Circuito di
conversione conversione
A+D A+D
Dispositivo di
controllo remoto
trasmissione

trasmissione
Circuito di

trasmissione
Circuito di

Circuito di
Circuito di
MCU di MCU di unità MCU di unità protezione
controllo interna Esterna
remoto

Circuito di Circuito di Circuito


trasmissione Circuito di
trasmissione chopper
relè protezione
relè CA CT

MS MIF MC CH CMC RVR SVa MOF * Solo modelli a pompa di calore


*

Unità interna Solo sistema H-Link Sul circuito di Unità esterna


trasmissione della successiva unità
interna o unità esterna

Simbolo Nome
MC Motore (del compressore)
MIF Motore (della ventola interna)
MOF Motore (della ventola esterna)
Motore (per la regolazione automatica
MS
dell’inclinazione della feritoia)
CMC Contattore magnetico
RVR Valvola a 4 vie
Valvola solenoide (per il bypassaggio del
SVa
gas caldo)
PS(H) Pressostato per la protezione
PS(C) Pressostato per il controllo
CT Trasformatore di corrente
CH Resistenza carter

70 SISTEMA DI CONTROLLO
5.2. CIRCUITO STAMPATO DELL’UNITA’ INTERNA

5.2.1. LAYOUT DEL CIRCUITO STAMPATO


(ECCETTO PER SCS-EV)

Schema del circuito stampato


Il circuito stampato dell’unità interna supporta cinque
tipi di microinterruttori, un interruttore a cursore e un
commutatore totativo. La posizione è la seguente:

INDICAZIONE LED
Questo LED indica lo stato
LED1 Verde della trasmissione tra unità
interna e RCS

Questo LED indica lo stato


LED2 Giallo della trasmissione tra unità
interna e unità esterna

Alimentazione del circuito


LED3 Rosso
stampato

INDICAZIONE CONNETTORI INDICAZIONE CONNETTORI


PCN1 Trasformatore (220 V) CN1 Trasformatore (pin 1-2: 17,3 V / pin 3-4: 20,8 V)
PCN2 Termostato interno del motore della ventola interna CN3 Funzioni di input opzionali (solo due)
PCN3 (Non utilizzato) CN7 Funzioni di output opzionali (solo due)
PCN5 (Non utilizzato) CN8 Funzioni di output opzionali (n. 1 n. 2, solo una)
PCN6 Motore della pompa di drenaggio (CCS-EV) CN11 Controllo della valvola di espansione
PCN7 Alimentazione (1-R, 2-S, 3-N, 4-E) CN12 Connettore di comando remoto per più unità
PCN8 Condensatore CN13 Dispositivo di controllo remoto
PCN10 Potenza del motore della ventola CN14 Interruttore a galleggiante (CCS-EV)
PCN11 Controllo velocità del motore della ventola CN17 Motore di regolazione della feritoia orientabile
THM1 Ingresso aria INDICAZIONE INTERRUTTORI
THM2 Uscita aria DSW3 Codice di portata
THM3 Tubo del liquido DSW5 N. ciclo di refrigerazione
THM4 Termistore remoto (THM-R2 AE) DSW6 Codice di modello
THM5 Tubo del gas DSW7 Ripristino del fusibile e selezione del controllo remoto
RSW Impostazione del numero di unità interna
EF1 Fusibile
SSW Interr. di selezione (PC-2H2/PC-P1HE)
EF2 Fusibile
EFS1 Fusibile del circuito stampato 2
EFR2 Fusibile del circuito stampato 2

SISTEMA DI CONTROLLO 71
5.2.2. LAYOUT DEL CIRCUITO STAMPATO

Schema del circuito stampato


Il circuito stampato dell'unità interna supporta tre tipi di
microinterruttori e un commutatore rotativo. La posizione
è la seguente:

INDICAZIONE LED
Questo LED indica lo stato
LED1 Rosso della trasmissione tra unità
interna e RCS

Questo LED indica lo stato


LED3 Giallo della trasmissione tra unità
interna e unità esterna

Alimentazione del circuito


LED4 Rosso
stampato

INDICAZIONE CONNETTORI INDICAZIONE CONNETTORI


PCN1 Trasformatore 220 V CN19 Collegamento del circuito stampato 2
PCN5 Riscaldatore elettrico per evitare la condensa CN25 (Non utilizzato)
PCN6 Motore della pompa di drenaggio CN202 Collegamento del circuito stampato 1
PCN7 Alimentazione (1-R, 3-S) EFS1 Fusibile del circuito stampato 2
PCN201 Alimentazione (1-R, 3-S) EFR1 Fusibile del circuito stampato 2
PCN202 Alimentazione (1-R, 3-S) EFS2 Fusibile del circuito stampato 1
PCN203 Controllo del motore CC EFR2 Fusibile del circuito stampato 1
PCN301 Collegamento della morsettiera INDICAZIONE INTERRUTTORI
DSW3 Codice di portata
PCN302 Collegamento del circuito stampato 2
DSW5 N. ciclo di refrigerazione
THM1 Ingresso aria
DSW7 Ripristino del fusibile
THM2 Uscita aria
RSW Impostazione del numero di unità interna
THM3 Tubo del liquido
THM4 Termistore remoto
THM5 Tubo del gas
CN1 Trasformatore (pin 1-2: 17,3 V / pin 3-4: 20,8 V)
CN3 Funzioni di input opzionali
CN4 Funzioni di input opzionali
CN7 Funzioni di output opzionali
CN8 Funzioni di output opzionali
CN11 Controllo della valvola di espansione
CN14 Interruttore a galleggiante
CN17 Motore della regolazione della feritoia orientabile 4

72 SISTEMA DI CONTROLLO
5.3. CIRCUITO STAMPATO DELL’UNITA’ ESTERNA

5.3.1 LAYOUT DEL CIRCUITO STAMPATO

Schema del circuito stampato


Il circuito stampato dell'unità esterna supporta 5 tipi di
microinterruttori, 1 interruttore semplice e 1 interruttore a
pulsante. La posizione è la seguente:

NOTA:

Il simbolo “ ” indica la posizione dei microinterruttori.


Nelle figure sono illustrate le impostazioni prima della
spedizione o dopo la selezione.
Il simbolo “ ” indica nessuna influenza sulla posizione
dei pin.

Prima di impostare i microinterruttori, è indispensa-


bile disattivare l'alimentazione e impostare la posi-
zione dei microinterruttori, in caso contrario le im-
postazioni non avrebbero alcun effetto. INDICAZIONE CONNETTORI
1-2
Trasformatore 22,5 V
TR
3-4
Trasformatore 14,5 V
CN3 Output per SSR esterno
CN6 CT Trasformatore di corrente
CN8 H-Link Trasmissione da unità esterna a unità interna
CN14 Input di richiesta termica-OFF
PS(C) Controllo pressostato
PCN2
CH Resistenza carter del compressore (olio)
PCN3 CMC Contattore del compressore
PS(H) Protezione pressostato
PCN5
ITO1,2 Termostato del motore della ventola interna
PCN6 MOF1 Motore della ventola esterna
PCN7 MOF2 Motore della ventola esterna
PCN8 RVR Valvola di inversione
PCN9 SV Valvola solenoide (per il bypassaggio del gas)
PCN10 TF Alimentazione del trasformatore
THM7 AIR Termistore della temperatura dell'aria esterna
THM8 PIPE Termistore della temperatura del tubo
THM9 COMP Termistore della temperatura del compressore
EFR1 FUSE Protezione dell’alimentazione (10A)

INDICAZIONE LED *
LED1 Indicazione di allarme
LED2 Indicazione di allarme
LED3 Indicazione di allarme
LED4 Indicazione di allarme
(*): per ulteriori informazioni, consultare il capitolo Risoluzione dei
problemi

SISTEMA DI CONTROLLO 73
5.4. CONTROLLO DELLA PROTEZIONE E DELLA SICUREZZA

Protezione del compressore.


Il compressore è protetto dai seguenti dispositivi e dalle
relative combinazioni:

Interruttore di alta Questo interruttore arresta il funzionamento del compressore quando la pressione di scari-
pressione co supera quella impostata.

Questo riscaldatore a fascia è una protezione dalle fuoriuscite di olio durante l'avvio a
Riscaldatore dell’olio
freddo in quanto viene attivato quando il compressore è fermo.
Protezione del motore Il termostato interno incassato nell'avvolgimento del motore della ventola: questo termosta-
della ventola to interno arresta il funzionamento del motore della ventola quando la temperatura dell'av-
volgimento supera quella impostata.

5.5. IMPOSTAZIONE DEI DISPOSITIVI DI CONTROLLO E DI SICUREZZA

Impostazione dei dispositivi di controllo e di sicurezza delle unità interne

Modello SCS-EV TCS-EV CCS-EV Note


Per il motore della ventola
dell’evaporatore: Ripristino automatico,
Termostato interno non regolabile (uno
Chiusura °C 145±5 135±5 140±5 per ciascun motore)
Apertura °C 90±15 90±15 90±15
Per il circuito di controllo:
Portata del fusibile A 5
Termostato per la
protezione antigelo:
Chiusura °C 0
Apertura °C 14
Differenziale termostato °C 2

Impostazione dei dispositivi di controllo e di sicurezza delle unità esterne


Modello CES-EV 40M/HM 50M/HM 65M/HM 80/80H 90/90H 130/130H 180/180H 220/220H
2
kg/cm G 30 30 30 30 30 30 30 30
Interruttore Chiusura
di alta MPa 2,94 2,94 2,94 2,94 2,94 2,94 2,94 2,94
2
pressione per kg/cm G 24 24 24 24 24 24 24 24
compressore Apertura
MPa 2,35 2,35 2,35 2,35 2,35 2,35 2,35 2,35
kg/cm2G 20 20 20 20 20 20 20 20
Chiusura
Interruttore MPa 1,96 1,96 1,96 1,96 1,96 1,96 1,96 1,96
di pressione
per bypass kg/cm2G 25 25 25 25 25 25 25 25
Apertura
MPa 2,45 2,45 2,45 2,45 2,45 2,45 2,45 2,45
Riscaldatore
olio per Portata W 40 40 40 40 40 40 60 60
compressore
Tempo di
Timer CCP (1) min 3 3 3 3 3 3 3 3
impostazione
3~, 380/415 V, 50 Hz A - 10x2 10x2 10x2 10x2 20x2 32x2 32x2
Fusibile
1~, 220/240 V, 50 Hz A 20 20 32 32 32 - - -
Sensore di 3~, 380/415 V, 50 Hz A - 7 10 12 13 20 22 29
corrente (2) 1~, 220/240 V, 50 Hz A 19 23 26 32 33 - - -
Motore Chiusura °C - - - 165 165 165 150±5 150±5
della ventola
superiore
esterna del Apertura °C - - - 115 115 115 95+5 95+5
termostato
Motore della Chiusura °C 140 140 140 140 140 140 - -
ventola
inferiore
esterna del Apertura °C 90 90 90 90 90 90 - -
termostato
Fusibile per
il circuito di Portata A 10 10 10 10 10 10 10 10
controllo
(1) Controllo CPU dall’unità interna non regolabile.
(2) Valvola di controllo chiusura CPU.

74 SISTEMA DI CONTROLLO
5.6. SEQUENZA OPERATIVA STANDARD
5.6.1. PROCESSO DI RAFFREDDAMENTO

U.E.: unità esterna


U.I.: unità interna

(1) Disponibile solo per le unità con pompa di drenaggio


(2) Solo per le unità con regolazione automatica della feritoia orientabile

SISTEMA DI CONTROLLO 75
5.6.2. MODALITÀ DI DEUMIDIFICAZIONE
U.E.: unità esterna
U.I.: unità interna

(1) Funzione non disponibile per CCS-EV e TCS-EV


(2) Solo per le unità con regolazione automatica della feritoia orientabile

76 SISTEMA DI CONTROLLO
5.6.3. PROCESSO DI RISCALDAMENTO (SOLO MODELLI A POMPA DI CALORE)

U.E.: unità esterna


U.I.: unità interna

(1) Disponibile solo per le unità con pompa di drenaggio


(2) Solo per le unità con regolazione automatica della feritoia orientabile

SISTEMA DI CONTROLLO 77
5.6.4. MODALITÀ DI SBRINAMENTO (SOLO MODELLI A POMPA DI CALORE)

U.E.: unità esterna


U.I.: unità interna

(1) Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 5.8.4.


78 SISTEMA DI CONTROLLO
5.7. FUNZIONE DI CONTROLLO STANDARD
5.7.1. PROTEZIONE A TEMPO
Utilizzo: per evitare cicli abbreviati del compressore.
La prima volta in cui viene attivata l’alimentazione
dell’unità, il compressore viene avviato immediatamente
premendo il pulsante Run/Stop e il pulsante Cool o Heat
dei modelli a pompa di calore, se il termostato è impo-
stato su entrambe le funzioni.
Le richieste successive del termostato per il funziona-
mento del compressore saranno soggette a un intervallo
di 3 minuti tra la chiamata del termostato e l’avvio del
compressore.

Se un dispositivo di protezione arresta il compressore,


può essere riavviato con un intervallo di 3 minuti dalla
pressione del pulsante Run.

5.7.2. PROTEZIONE DAL CONGELAMENTO


(Modalità di raffreddamento)

Utilizzo: per evitare la formazione di ghiaccio sull’evapo-


ratore.

5.7.3. CONTROLLO DELL’ALTA PRESSIONE DI


SCARICO. SOLO MODELLI A POMPA DI CALO-
RE PER IL BYPASSAGGIO DEL GAS E SOLO
FREDDO

Il pressostato (12) è installato nella linea di scarico.


Impostare sulla barra 25 per aprire la valvola solenoide
(16) e sulla barra 20 per chiuderla. Questa funzione
consente il funzionamento dell’unità in temperature am-
biente elevate senza la necessità di utilizzare l’interrutto-
re di sicurezza per l’alta pressione.

NOTA:
In Modalità di riscaldamento, oltre al bypassaggio aper- N. Nome del componente N. Nome del componente
to, la velocità della ventola dell’unità esterna si riduce Interruttore di pressione
1 Compressore 12
per supportare l’effetto del bypassaggio. (bypassaggio del gas)
Scambiatore di calore
3 13 Filtro
unità esterna
5.7.4. CONTROLLO DEL SBRINAMENTO. 4 Accumulatore 14
Valvola di arresto (linea
SOLO MODELLI A POMPA DI CALORE del gas)
Valvola di arresto (linea
7 Valvola di inversione 15
Utilizzo: per ottimizzare il tempo di decongelamento. del liquido)
Il decongelamento è controllato da un timer e 2 termi- 10 Giunto di ritegno 16
Valvola solenoide
(bypassaggio del gas)
stori (THM8 e THM7) che rilevano la temperatura del tu-
bo (CT) e la temperatura dell’aria ambiente (OT). Pressostato (alta Tubo capillare
11 17
pressione) (bypassaggio del gas)
Il decongelamento viene pertanto eseguito solo quando
necessario.
OT °C Più di 6 0 -5
1. Periodo di riscaldamento minimo: 53 min
CT °C -4 -9 -12
2. Periodo di decongelamento massimo: 10,5 min
3. OT e CT, temperatura di avvio della modalità di sbri-
namento:
4. OT e CT, temperatura di arresto della modalità di
sbrinamento: OT °C Più di 10 Meno di 10
CT °C 5 10

SISTEMA DI CONTROLLO 79
Il timer e I termistori sono posizioni nell’unità esterna Arresto area di
CES-EV. sbrinamento

Temperatura della superficie


del tubo °C (CT)
Inizio area di
sbrinamento

Temperatura esterna °C (OT)

Periodo di riscaldamento minimo: 53 minuti


Periodo di decongelamento massimo: 10 minuti

5.7.5. DECONGELAMENTO MANUALE. SOLO


MODELLI A POMPA DI CALORE

Durante la modalità di riscaldamento, è possibile avvia-


re manualmente il decongelamento del sistema premen-
do il pulsante PSW nel circuito stampato dell’unità ester-
na, a condizione che la temperatura di evaporazione sia
inferiore a 20 °C.
Il decongelamento continuerà finché non viene soddi-
sfatta una delle seguenti condizioni:
a. La temperatura di evaporazione supera i 20 °C entro
2 minuti.
b. Quando la temperatura ambiente è inferiore a 10 °C,
la temperatura di evaporazione supera i 10 °C entro 2-
10 minuti.
c. Quando la temperatura ambiente è superiore a 10 °C,
la temperatura di evaporazione supera i 5 °C entro 2-
10 minuti.

80 SISTEMA DI CONTROLLO
5.7.6. PREVENZIONE DELLO SCARICO DI
ARIA FREDDA. SOLO MODELLI A POMPA DI
CALORE

Utilizzo: Per ridurre lo scarico di aria fredda durante l’av-


vio e durante il periodo di decongelamento.
Il sensore THM2 per G8 è posizionato nell’uscita
dell’aria dall’evaporatore e regola la velocità della vento-
la in base alla temperatura dell’uscita dell’aria. Quando
viene attivata la modalità di riscaldamento,
la velocità della ventola diminuisce. All’aumento della
temperatura corrisponde anche l’aumento della velocità
della ventola.
Quando il sistema è in modalità di decongelamento, le
ventole automaticamente si arrestano (std) oppure la re-
lativa velocità rallenta considerevolmente (lento) (funzio-
ne opzionale). Temperatura Temperatura
uscita aria uscita aria
(°C) 30
(°C)

25

Portata
d’aria
predefinita
LOW

SLOW
STOP

Caldo Caldo Caldo


Compressore Deconge-
arrestato dal lamento
termostato
5.7.7. SENSORE DI SOVRACCARICO
(per il motore del compressore)

Tutte le unità Utopia sono dotate di un sensore CT che


viene attivato quando si verifica un sovraccarico di ten-
sione spegnendo il sistema.
Impostazioni:
Unità 380~415 M/ 3~ 220~240 M/ 1~
2 HP - 19 A
2.5 HP 7A 23 A
3 HP 10 A 26 A
3.5 HP 12 A 32 A
4 HP 13 A 33 A
5 HP 17 A -
6 HP 20 A -
8 HP 22 A -
10 HP 28 A -
NOTA:
Per ulteriori dettagli, vedere il codice di allarme 39 nel
capitolo Risoluzione dei problemi.

SISTEMA DI CONTROLLO 81
5.7.8. MECCANISMO E POMPA DI CONDENSA
(Solo modelli SCS-EV e CCS-EV da 40 a 130)

Queste unità sono dotate di una pompa di drenaggio di


condensa e di un interruttore a galleggiante di sicurez-
za.
La pompa funziona senza interruzioni durante il periodo
di raffreddamento. In caso di malfunzionamenti della
pompa o di un blocco che impedisce il drenaggio
dell’acqua, l’interruttore a galleggiante arresta il com-
Per comunicazione
pressore e non consente il riavvio fino alla risoluzione interno - esterno

del problema e il livello dell’acqua riprende a gocciola- Per RCS PC-P1H

re.
La spia luminosa Run lampeggerà quando l’interruttore
a galleggiante viene attivato e viene visualizzato il codi-
ce di errore “01”.
In condizioni normali, quando il compressore è attivo, Interruttore
principale
l’alimentazione viene fornita alla pompa tramite il relè
YH2.
Quando il livello dell’acqua è basso i contatti dell’inter-
ruttore a galleggiante sono chiusi. Se il livello dell’acqua
nella bacinella di drenaggio diventa più veloce rispetto
a quella supportata dalla pompa, l’interruttore a galleg- Interruttore

giante sale di livello e apre i contatti. In questo modo principale

viene inviato un segnale al circuito stampato e il relè


YH2 attiva la pompa finché il livello dell’acqua nella ba-
cinella di drenaggio non si riduce e il compressore vie-
ne riavviato.

Motore

Girante
Custodia Scarico
1-Dado di arresto della pompa Ingresso
2-Corpo
3-Interruttore
4-Magnete
5-A galleggiante

Interruttore a galleggiante Pompa di condensa


(componenti principali) (componenti principali)

5.7.9. CONTROLLO DELLA VELOCITÀ DELLA


VENTOLA DELL’UNITÀ ESTERNA
(Solo modalità di raffreddamento)

Questo controller rileva la pressione di scarico tramite la


rilevazione della temperatura esterna (To) nel momento
in cui diminuisce troppo. Il controller riduce la velocità
della ventola riducendo la tensione di uscita sul motore
della ventola in modo da mantenere la pressione di sca-
rico a un livello regolare.
La relazione tra la temperatura esterna (To) e la percen-
tuale del motore della ventola esterna viene illustrata di
seguito:

82 SISTEMA DI CONTROLLO
83
6 FUNZIONI OPZIONALI
DISPONIBILI
In questo capitolo vengono fornite informazioni relative alle funzioni opzionali disponibili per le unità esterne CES-EV e
per la gamma completa delle unità interne RIELLO.

SOMMARIO

6 FUNZIONI OPZIONALI DISPONIBILI

6.1. Unità interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85


6.1.1. Impostazioni di input e di output del connettore del circuito stampato dell’unità interna . . . . . . . . 85
6.1.2. Funzione on/off del dispositivo di controllo remoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
6.1.3. Disattivazione dei comandi tramite il dispositivo di controllo remoto dopo l’arresto forzato 06 . . . 89
6.1.4. Impostazione della modalità di raffreddamento o di riscaldamento 07 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
6.1.5. Controllo tramite il termostato ambientale non in dotazione (01/02) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
6.1.6. Controllo tramite il sensore della temperatura remoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
6.1.7. Rilevamento dei segnali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91

6.2. Unità esterne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93


6.2.1. Sblocco del limite della temperatura ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
6.2.2. Cambio condizioni di decongelamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
6.2.3. Condizione termica-off della richiesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
6.2.4. Velocità della ventola dell’unità interna per il decongelamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94

6.3. Funzioni opzionali disponibili mediante il dispositivo di controllo remoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95


6.3.1. Impostazione delle funzioni opzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
6.3.2. Funzioni opzionali del dispositivo di controllo remoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98

84 FUNZIONI OPZIONALI DISPONIBILI


6.1. UNITA’ INTERNA
6.1.1. IMPOSTAZIONI DI INPUT E DI OUTPUT
DEL CONNETTORE DEL CIRCUITO
STAMPATO DELL’UNITÀ INTERNA

Per il segnale di input esterno e il segnale di output


esterno, nel circuito stampato dell’unità interna sono di-
sponibili due porte di input (CN3) e tre porte di output
(CN7, CN8). Se vengono apportate modifiche alle impo-
stazioni di fabbrica, seguire le istruzioni riportate di se-
guito mediante il controllo remoto PC-P1HE.

Modalità di impostazione locale


Accertarsi che l’unità sia spenta. Quindi, premere con-
temporaneamente per più di tre secondi gli interruttori
“CHECK” e “RESET” sul dispositivo di controllo remoto.
Il dispositivo di controllo remoto passa quindi alla moda-
lità di impostazione locale. In questa modalità viene vi-
sualizzata l’indicazione “SERVICE” e al di sotto di essa
l’indicazione “01” lampeggiante.

Modalità di impostazione di input e di output


Nella modalità di impostazione locale qui sopra descrit-
ta, premere l’interruttore “TEMP ”o “TEMP ”.
Quindi, il numero lampeggiante al di sotto
dell’indicazione “SERVICE” cambia (01 <=> 02).
Impostare il numero lampeggiante su “02”. Attendere
sette secondi o premere l’interruttore “CHECK”. Quindi,
il dispositivo di controllo remoto passa alla modalità di
impostazione di input o alla modalità di impostazione di
output dell’unità interna.

Selezione dell’unità interna


- Nella modalità di impostazione di input e di output, l’in-
dicazione sul dispositivo di controllo remoto cambia
come illustrato nella figura riportata di seguito.
1) L’indicazione “02” è attivata.
2) L’indirizzo dell’unità interna, per la quale è necessaria
impostare la funzione opzionale, viene visualizzato nei
segmenti dell’indicazione dell’ora predefinita del ti-
mer. L’indicazione “ADDS” (indirizzo) viene visualiz-
zata sotto.
3) Il numero del ciclo di refrigerazione dell’unità interna
per l'impostazione di input e di output viene visualiz-
zato nel segmento dell’indicazione dell’ora predefinita
del timer. L’indicazione “RN” (numero del ciclo di re-
frigerazione) viene visualizzata sotto.
4) L’indicazione della temperatura predefinita è disatti-
vata

- Con le condizioni sopra descritte (a), premere l’inter-


ruttore “TEMP ” o “TEMP ” del dispositivo di con-
trollo remoto. Quindi, è possibile modificare l’unità in-
terna per l’impostazione di input e di output.

FUNZIONI OPZIONALI DISPONIBILI 85


NOTA:

È possibile scegliere un’unità interna compresa tra le


unità interne collegate al dispositivo di controllo remoto.
Se le indicazioni dell’indirizzo e del numero
del ciclo di refrigerazione sono entrambe AA, tutte le
unità interne collegate al dispositivo di controllo remoto
sono selezionate. In questo caso, è impossibile esegui-
re la singola impostazione di ciascuna unità interna.

- Dopo aver selezionato l’unità interna, attendere sette


secondi o premere l’interruttore “CHECK”. Il dispositivo
di controllo remoto quindi passa alla modalità di impo-
stazione di input o alla modalità di impostazione di out-
put.

Procedure di impostazione

1. Nelle modalità di impostazione di input e di output,


l’indicazione sul dispositivo di controllo remoto cambia
come illustrato nella figura riportata di seguito.

1 La porta assegnata per il segnale di input e di out-


Indicazioni e impostazioni delle porte
put viene visualizzata nei segmenti dell’indicazione
dell’ora predefinita del timer. Per la porta e il connet-
tore del circuito stampato dell’unità interna visualizza- Indicazione Impostazioni della porta Note
ti, fare riferimento alla tabella riportata di seguito. 1-2 di CN3 nel circuito 1
2
stampato dell’unità interna 3
2 I codici dei segnali di input e di output vengono vi- 1
2-3 di CN3 nel circuito
sualizzati nei segmenti dell’indicazione della tempe- stampato dell’unità interna
2
3
ratura predefinita. Per il codice, i segnali di input e di
1
output visualizzati, fare riferimento alla tabella riporta- 1-2 di CN7 nel circuito 2
X

stampato dell’unità interna


ta di seguito. 3

1-3 di CN7 nel circuito 1


2
stampato dell’unità interna 3 X

1-2 di CN8 nel circuito 1 X


2
stampato dell’unità interna 3

Indicazioni, i segnali di input e di output Indicazione Segnale di input Segnale di output


Non impostato Non impostato
Controllo tramite il termostato
ambientale non in dotazione Segnale operativo
(raffreddamento)
Controllo tramite il termostato
ambientale non in dotazione Segnale di allarme
(riscaldamento)
Funzione 1 ON/OFF del Segnale di
dispositivo di controllo remoto raffreddamento
Funzione 2 ON/OFF del Segnale di richiesta
dispositivo di controllo termica-ON durante
remoto (attivo) il raffreddamento
Funzione 2 ON/OFF del
Segnale di
dispositivo di controllo
riscaldamento
remoto (arresto)
Disattivazione dei comandi
Segnale di richiesta
tramite il dispositivo di
termica-ON durante
controllo remoto dopo
il riscaldamento
l’arresto forzato
Segnale operativo
Impostazione della modalità
totale dello
di raffreddamento o di
scambiatore
riscaldamento
di calore
Segnale di output
Segnale di input per la griglia per la griglia
“UP/DOWN” (non disponibile) “UP/DOWN”
(non disponibile)

86 FUNZIONI OPZIONALI DISPONIBILI


Impostazione di fabbrica

Connet- N. pin del Impostazione prima


Funzione
tore N. connettore della spedizione
Funzione 1 ON/OFF
# 1 -# 2 del dispositivo di
controllo remoto
Segnale Disattivazione dei
di input CN3
comandi tramite il
# 2 -# 3 dispositivo di controllo
remoto dopo l’arresto
forzato
# 1 -# 2 Segnale operativo
CN7
# 1 -# 3 Segnale di allarme
Segnale
di output Segnale di richiesta
CN8 # 1 -# 2 termica -ON durante il
riscaldamento
2. Premere l’interruttore “Time ∇ o “Time ∆”. Quindi, l’in-

dicazione della porta sul segmento dell’indicazione Quando si preme
dell’ora predefinita del timer cambia come indicato di l’interruttore “TIME ∆”
seguito. Selezionare la porta per l’assegnazione dei se-
gnali di input e di output. Quando si preme
l’interruttore “TIME ∇”

3. Premere l'interruttore “CHECK”. Quindi, il codice del


segnale di input e del segnale di output nei segmenti
dell’indicazione della temperatura predefinita cambia
come indicato di seguito. Selezionare i segnali di input e Quando si preme
di output da assegnare alla porta. l’interruttore
...
“CHECK”

Selezione dell’altra unità interna


Nella modalità di impostazione opzionale, premere l’in-
terruttore “TEMP ” o “TEMP ”. Quindi, la condizione
del dispositivo di controllo remoto cambia ed è possibile
selezionare l’unità interna per l’impostazione di input e
di output descritta in “Selezione dell’unità interna”.

Uscita dalla modalità di impostazione di input


e di output
Premere l’interruttore “RESET”. L’impostazione di input e
di output vengono memorizzate e il sistema ritorna nella
modalità normale.
Produttore o
Componente Note
Specifiche dei componenti necessari specifiche
Mini relè di potenza
Relè ausiliario (X1, X2) OMRON Modello: MY1F Tensione
o equivalente CA 220 V o
CA 240 V
Commutatore (SS2, SS3) Tipo manuale
Accessorio opzionale Una serie di
Cavo del connettore a 3 pin PCC-1A cinque cavi con
(in grado di collegare il connettori
NOTA: connettore JST XHP-3)
Accorciare il più possibile i fili CN3. Non installare i fili Cavo Bassa tensione 0,3 mm2 meno di 12 V
accanto ai cavi di alimentazione di CA 230 V-CA 400 V. (all’interno Classe CA 220 V/
0,5 mm2
dell’unità) CA 240 V
Installare i cavi separatamente a una distanza superiore
Bassa tensione 0,5 mm2
ai 30 cm. (È possibile intersecare i cavi). Cavo meno di 12 V
(all’esterno Classe CA 220 V/
Se i fili vengono installati accanto ai cavi di alimentazio- dell’unità)
0,5 mm2
CA 240 V
ne, inserirli in una canalina metallica e collegare a mas-
sa un’estremità di tale canalina.
La lunghezza massima dei cavi è 70 m. Se viene utiliz-
zata questa modalità, si consiglia di utilizzare dispositivi
di sicurezza come interruttori differenziali o rilevatori di
fumo.

FUNZIONI OPZIONALI DISPONIBILI 87


6.1.2. FUNZIONE ON/OFF DEL DISPOSITIVO DI
CONTROLLO REMOTO
Questa funzione consente di controllare l’arresto e l’av-
vio del sistema da una posizione remota. Sono disponi-
bili due metodi che utilizzando tutti i segnali provenienti
da un sistema BMS (Building Management System).

Funzione ON/OFF 1 del controllo remoto (in-


put segnale livello) 03
Si tratta di una funzione di accensione/spegnimento re- SS3
mota che utilizza il segnale livello (ON/OFF). Lo schema Alimenta-
di base e il diagramma temporale sono illustrati di se- zione
guito.
Impostare la funzione di input 03 in base alle indicazioni
fornite nella sezione 6.1.1.
(In caso di “Controllo remoto 1”, l’input del segnale a #1
e #2 di CN3).

NOTA:
Diagramma temporale:
Quando l’unità viene avviata mediante il dispositivo di
accensione/spegnimento remoto, la velocità della vento- ON
Segnale a 1
la dipende dalla modalità memorizzata nel dispositivo di e 2 di CN3
OFF
Premere l’interruttore RUN/STOP
controllo remoto.
Controllo
mediante RCS
Funziona- ON
mento OFF
dell’unità Ora

NOTA:
Viene fornita la priorità di funzionamento al segnale
ON/OFF remoto o al segnale del dispositivo di controllo
remoto trasmesso per ultimo.
A causa dell’inizializzazione dei componenti, il rileva-
mento del segnale non è possibile nei primi dieci secon-
di successivi al ripristino dell’alimentazione.

Funzione ON/OFF 2 del controllo remoto fun- Circuito stampato


zionamento 04 / arresto 05 (input segnale di dell'unità interna
impulso)
Alimen-
Si tratta di una funzione di accensione/spegnimento re- tazione
mota che utilizza il segnale di impulso. Lo schema di
base e il diagramma temporale sono illustrati di seguito.
Impostare l’input di funzione 04 e 05 in base alle indica- Cavo del Circuito di controllo
connettore
zioni fornite nella sezione 6.1.1. a 3 pin
(In caso di ON, l’input del segnale a #2 e #3 di CN3; in
caso di OFF, l’input del segnale a #1 e #2 di CN3).

NOTA: Diagramma temporale:


La larghezza dell’impulso deve essere superiore ai 200
ms. Segnale a 2 ON
e 3 di CN3 OFF

Segnale a 1 ON
e 2 di CN3 OFF
Controllo
mediante RCS
Funziona- ON
NOTA: mento OFF
A causa dell’inizializzazione dei componenti, il rileva- dell’unità Ora
mento del segnale non è possibile nei primi dieci secon-
di successivi al ripristino dell’alimentazione.

88 FUNZIONI OPZIONALI DISPONIBILI


6.1.3. DISATTIVAZIONE DEI COMANDI TRAMI
TE IL DISPOSITIVO DI CONTROLLO RE-
MOTO DOPO L’ARRESTO FORZATO 06

È possibile arrestare i condizionatori d’aria mediante il


segnale proveniente da un BMS (building management Alimenta-
system). Quindi, i comandi singoli vengono disattivati zione
dal dispositivo di controllo remoto.
Lo schema di base e il diagramma temporale sono illu-
strati di seguito. I componenti necessari sono indicati
nella sezione 6.1.1. (In caso di “Disattivazione dei co-
mandi tramite il dispositivo di controllo remoto dopo la
funzione di arresto forzato 06”, l'input del segnale a #2 e
#3 di CN3).
Diagramma temporale:

Segnale a 2 ON
OFF
e 3 di CN3
Controllo
NOTA: mediante RCS
A causa dell’inizializzazione dei componenti, il rileva- Funziona- ON
mento del segnale non è possibile nei primi dieci secon- mento OFF
Ora
di successivi al ripristino dell’alimentazione. dell’unità

In questa modalità, è possibile utilizzare il contatto B


mediante l’impostazione opzionale del dispositivo di
controllo remoto. Il diagramma temporale, che fornisce
le informazioni sui tempi di utilizzo del contatto B, viene
illustrato nella figura riportata di seguito.

Segnale a 2 ON
OFF
e 3 di CN3
Controllo
mediante RCS
Funziona- ON
mento OFF
NOTA: Ora
dell’unità
A causa dell’inizializzazione dei componenti, il rileva-
mento del segnale non è possibile nei primi dieci secon-
di successivi al ripristino dell’alimentazione.

6.1.4. IMPOSTAZIONE DELLA MODALITÀ DI HEAT COOL


RAFFREDDAMENTO O DI RISCALDAMENTO Alimenta-
07 zione
Mediante questa funzione, è possibile modificare la mo-
dalità di raffreddamento o di riscaldamento trasmetten-
do un segnale di contatto dall'esterno all'unità.
La modalità operativa prevede l’utilizzo dell’interruttore
non in dotazione o del dispositivo di controllo remoto,
che viene utilizzato per ultimo.
(In caso di “Modifica dell’impostazione della modalità
operativa, di raffreddamento o riscaldamento tramite in- Diagramma temporale:
put esterno”, l’input del segnale a #1 e #2 di CN3).

Segnale a 1 HEAT
e 2 di CN3 COOL
Controllo mediante
RCS (Caldo)
Controllo mediante
RCS (Freddo)
Funziona- HEAT
mento COOL
dell’unità Ora

FUNZIONI OPZIONALI DISPONIBILI 89


6.1.5. CONTROLLO TRAMITE IL TERMOSTATO
AMBIENTALE NON IN DOTAZIONE (01 / 02)

Se viene utilizzato un termostato ambientale non in dota- Termostato


zione invece del termistore di ingresso aria dell’unità in- Aumento
terna, collegare i cavi come illustrato di seguito. temperatura
I componenti necessari sono indicati nella sezione
10.1.1. (In caso di “Termostato ambientale
(Raffreddamento) Funzione 01”, l’input del segnale a #2
e #3 di CN3; in caso di “Termostato ambientale
Circuito
(Riscaldamento) Funzione 02”, l’input del segnale a #1 e stampato Cavo del
#2 di CN3). dell'unità
connettore a 3 pin
interna

Processo Il compressore viene attivato chiudendo


di raffred- il morsetto 2 e il morsetto 3 in CN3.
damento: Il compressore viene arrestato chiudendo
il morsetto 2 e il morsetto 3 in CN3.

Processo Il compressore viene attivato chiudendo


di riscalda- il morsetto 1 e il morsetto 2 in CN3.
mento: Il compressore viene arrestato chiudendo
il morsetto 1 e il morsetto 2 in CN3.

Componente Produttore o specifiche


Termostato Equivalente a YAMAKATE R7031P005,
R7031Q005

NOTA:
– Quando viene utilizzato un termostato ambientale non
in dotazione, scegliere il termostato specificato come
indicato di seguito:
Carico contattore: CC 12 V
Differenziale: superiore a 1,5 gradi
– Non scegliere un termostato che utilizza mercurio.
– È necessario che il dispositivo di controllo remoto ri-
manga collegato all’unità. Quando viene ripristinata la
tensione, è necessario avviare l’unità premendo il pul-
sante “RUN”. Il compressore funzionerà quindi sotto il
controllo del termostato non in dotazione. Tutte le altre
funzioni vengono controllate dal controllo remoto come
di consueto.

6.1.6. CONTROLLO TRAMITE IL SENSORE


DELLA TEMPERATURA REMOTO

Tramite l’utilizzo di un sensore della temperatura remoto


opzionale, sono disponibili le seguenti funzionalità:

1. L’unità viene controllata mediante la temperatura


media del termistore di ingresso aria e il sensore Circuito stampato
della temperatura remoto. Dispositivo
2. Se la temperatura dell’aria in uscita è superiore a 60 di controllo
°C, la velocità della ventola aumenta da Media a Alta remoto
o da Bassa a Media.

THM4
THM1

Sensore temperatura Temperatura


remoto dell’aria in entrata

90 FUNZIONI OPZIONALI DISPONIBILI


NOTA:

– Non è possibile utilizzare il sensore della temperatura


remoto insieme al termistore del controllo remoto.
(Fare riferimento alla sezione 6.4.2).
– Nel corso del processo di riscaldamento, la funzione
“Calibrazione della temperatura di riscaldamento”
viene automaticamente disattivata. (Fare riferimento
alla sezione 6.4.2).
– Quando viene utilizzato questo sensore remoto, sce-
gliere la posizione della sua installazione seguendo i
requisiti indicati di seguito:
– Un luogo dove sia possibile rilevare la temperatura
media dell'ambiente.
– Un luogo dove il termistore (sensore) non sia esposto
direttamente alla luce solare.
– Un luogo dove non siano presenti fonti di calore nelle
vicinanze del termistore.
– Un luogo dove l’aria esterna prodotta dall’apertura e
chiusura di porte non influenzi la temperatura
dell’ambiente.

6.1.7. RILEVAMENTO DEI SEGNALI Componenti necessari per la modifica

Mediante questa funzione, è possibile rilevare i segnali Nome del Specifiche / Modello
visualizzati, i quali forniscono informazioni sul funziona- componente
mento dell’unità; in questo modo è possibile attivare i di- Relè ausiliario* Relè di potenza max. OMRON Modello
spositivi aggiuntivi necessari. LY2F DC 12 V
Cavo del PCC-1A (Cavo del connettore 3P)
connettore
1. Rilevamento del segnale operativo (01)
*: Non utilizzare il relè con il diodo.
Questa funzione viene utilizzata per rilevare il segnale
operativo. Mediante questa funzione, è possibile verifi-
care il segnale operativo da una posizione remota.
È anche possibile collegare il funzionamento al motore
della ventola di aspirazione dell’aria esterna.
Collegare i cavi come illustrato di seguito. Notare che,
quando viene trasmesso questo segnale operativo, il
contatto del relè X1 ausiliario è chiuso.
(Se viene trasmesso il segnale operativo a 1# e 2#
di CN7).

2. Rilevamento del segnale di allarme (02)


Questo segnale viene utilizzato per rilevare l’attivazione
dei dispositivi di sicurezza e viene comunemente visua-
lizzato sul dispositivo di comando remoto. Tuttavia,que-
sta funzione non è disponibile in condizioni di trasmis-
sione anomale. Collegare i cavi come illustrato di segui-
to. Notare che, quando viene attivato uno dei dispositivi
di sicurezza, il contatto del relè X1 ausiliario è chiuso.
(Se viene trasmesso il segnale operativo a 1# e 3# di
CN7).

3. Rilevamento del segnale del processo di


raffreddamento (03)
Questa funzione viene utilizzata per rilevare il segnale
del processo di raffreddamento. Nonostante il segnale
di richiesta termica-ON o di richiesta termica-OFF, il
contatto del relè X1 ausiliario è chiuso quando il segnale
del processo di raffreddamento è acceso. Collegare i
cavi come illustrato di seguito.
(Se viene trasmesso il segnale del processo di
raffreddamento a 1# e 3# di CN7).

FUNZIONI OPZIONALI DISPONIBILI 91


4. Rilevamento del segnale di richiesta
termica-ON durante il processo di raffred-
damento (04)
Questa funzione viene utilizzata per rilevare il segnale di
richiesta termica-ON del compressore in funzione du-
rante il processo di raffreddamento. Collegare i cavi co-
me illustrato di seguito.
Quando viene visualizzata l’indicazione “THERMOSTAT”
durante la modalità di raffreddamento, il contatto del
relè X1 ausiliario è chiuso. (Se viene trasmesso il segna-
le di richiesta termica-ON a 1# e 3# di CN7 durante il
processo di raffreddamento).

NOTA:

– La richiesta termica-ON indica la funzione di controllo


del microcomputer, dove l’indicazione THERMOSTAT
viene visualizzata come termostato.
– Per il collegamento dei cavi e il segnale di output, fare
riferimento alla sezione relativa all’impostazione del di-
spositivo di controllo remoto.

5. Rilevamento del segnale del processo di


riscaldamento (05)
Questa funzione viene utilizzata per rilevare il segnale
del processo di riscaldamento. Nonostante il segnale di
richiesta termica-ON o di richiesta termica-OFF, quando
il segnale di processo di riscaldamento è acceso, il con-
tatto del relè X1 ausiliario è chiuso. Collegare i cavi co-
me illustrato di seguito.
(Se viene trasmesso il segnale del processo di riscalda-
mento a 1# e 3# di CN7).

6. Rilevamento del segnale di richiesta


termica-ON durante il processo di riscalda
mento (06)
Questa funzione viene utilizzata per rilevare il segnale di
richiesta termica-ON del compressore in funzione du-
rante il processo di riscaldamento. Questa funzione vie-
ne utilizzata per controllare un destratificatore o un umi-
dificatore. Collegare i cavi come illustrato di seguito.
Quando viene visualizzata l’indicazione “THERMOSTAT”
durante la modalità di riscaldamento, il contatto del relè
X1 ausiliario è chiuso.
(Se viene trasmesso il segnale di richiesta termica-ON a
1# e 2# di CN8 durante il processo di riscaldamento).

NOTA:

– La richiesta termica-ON indica la funzione di controllo


del microcomputer, dove l’indicazione THERMOSTAT
viene visualizzata come termostato.

92 FUNZIONI OPZIONALI DISPONIBILI


6.2. UNITA’ ESTERNE
6.2.1. SBLOCCO DEL LIMITE DELLA
TEMPERATURA AMBIENTE
Impostando il microinterruttore, nel corso dell’anno è di-
sponibile la modalità di riscaldamento e di raffredda-
mento.

La modalità di riscaldamento è continua in corrispon-


denza di una temperatura esterna alta mentre la moda-
lità di raffreddamento in corrispondenza di una tempe-
ratura esterna bassa.

Prima della spedizione, il n. 3 del microninterruttorei


ON
DSW1 è disattivo.
Spegnere l’interruttore principale e impostare i microin- 1 2 3 4 5 6 7 8
terruttori come indicato di seguito:

Il limite massimo dell’area della temperatura esterna nel- Temperatura


la modalità di riscaldamento e quello nella modalità di dell'aria di Area di arresto
raffreddamento, illustrato nella figura riportato di segui- aspirazione (°C) modalità di
to, sono annullati. 29
riscaldamento
Area di arresto
modalità di 26
riscaldamento

NOTA:
-5 0 19 22 23
Se l’unità è per un lungo periodo nell’area di arresto, po- Temperatura esterna (°C)
trebbe verificarsi lo stesso allarme.

6.2.2. CAMBIO CONDIZIONI DI


DECONGELAMENTO

Prima della spedizione, il microinterruttore DSW1 è di-


sattivo.
Spegnere l’interruttore principale e impostare il microin-
terruttore.

Cambiando la posizione del n. 5 sul microinterruttore


DSW1, le condizioni della modalità di decongelamento Specifiche standard
possono essere cambiate. DSW 1
Impostazione
Specifiche dell’area calda dei micro- ON
interruttori
Impostazione DSW 1 1 2 3 4 5 6
dei micro-
ON
interruttori
1 2 3 4 5 6
Arresto area di
Temperatura della superficie del tubo °C (CT)

20 decongelamento
Temperatura della superficie del tubo °C (CT)

Arresto area di
20 decongelamento
15

15 10
Condizioni di
Condizioni di 10 temperatura 5
temperatura 5 durante la
durante la modalità di
-15 -10 -5 0 15
modalità di decongela- 5 10
-15 -10 -5 0 5 10 15 20
decongela- -5
mento -5
Inizio area di
mento
-10 -10 decongelamento
Inizio area di
-15 decongelamento -15
-20
-20
Temperatura esterna °C (OT) Temperatura esterna °C (OT)

FUNZIONI OPZIONALI DISPONIBILI 93


6.2.3. CONDIZIONE TERMICA-OFF DELLA
RICHIESTA

Se i morsetti di input della richiesta sul circuito stampato


esterno sono cortocircuitati, il compressore si arresta. In
tal caso, le unità interne vengono inserite nella condizio-
Esempio di schema elettrico del controllo della richiesta
ne di termica-OFF. Viene fornito il codice di arresto “10”.
Scollegando il contatto dell’interruttore della richiesta, è Circuito stampato
possibile riavviare. dell'unità interna SS1: interruttore di richiesta

Di seguito è riportato un esempio:


Alimenta-
zione

Circuito di
Connettore controllo
a 3 pin
La specifica richiesta delle porte principali è la seguen-
te: Componenti Specifiche Note
Mini relè, MY1F
Relè ausiliario (X1, X2) (o 2F) porodotto 220/240 V
da OMRON
Commutatore (SS1) Interruttore manuale 220/240 V
NOTE: PCC-1A
Una serie di
Accorciare il più possibile il cavo dei morsetti. Non far Cavo del connettore (collegato al
cinque cavi con
scorrere i cavi accanto al cavo ad alta tensione. (è pos- a 3 pin connettore JST,
connettori
XARP-3)
sibile incrociarli). Se è necessario far scorrere i cavi ac-
Cavo Bassa
canto al cavo ad alta tensione, inserire i cavi a bassa tensione
0,3 mm² Inferiore a 24 V
(all’interno
tensione in una canalina metallica e collegarla a terra su dell’unità) 220/240 V da 0,5 a 0,75 mm²
di un’estremità. Se vengono usati cavi isolati sul lato del Bassa
Cavo Cavo
cavo a bassa tensione, collegarlo a terra a un’estremità (all’esterno tensione
da 0,5 a 0,75 mm² Inferiore a 24 V
dei cavi schermati. La lunghezza massima deve essere dell’unità) 220/240 V 2 mm²
di 70 m.

6.2.4. VELOCITÀ DELLA VENTOLA


Temperatura dell'aria
DELL’UNITÀ INTERNA PER IL SBRINAMENTO
Temperatura
dell'aria in uscita in uscita
(°C) (°C)
30

Utilizzando questa opzione è possibile scegliere la velo-


25

cità della ventola dell’unità interna durante il decongela-


mento. Impostazione
Flusso d'aria

La situazione standard è la seguente: LOW

La ventola dell’unità interna si arresta durante il SLOW


STOP
decongelamento.
Caldo Caldo Caldo
Comp. Arresto Decon-
mediante gela-
termostato mento

Il risultato di questa opzione:


Temperatura
La velocità della ventola dell’unità interna rallenta Temperatura
dell'aria in uscita
dell'aria in uscita
(°C)
durante il sbrinamento (stessa situazione di G5) (°C)
30

25

Impostazione
Flusso d'aria

LOW

JP6 Tagliare JP6 del circuito


SLOW
STOP

stampato dell’unità Caldo Caldo Caldo

esterna Comp. Arresto Decon-


mediante gela-
termostato mento

Per selezionare questa opzione, è necessario tagliare il


jumper JP6 del circuito stampato dell’unità esterna.

94 FUNZIONI OPZIONALI DISPONIBILI


6.3. FUNZIONI OPZIONALI DISPONIBILI MEDIANTE IL DISPOSITIVO DI CONTROLLO REMOTO

6.3.1. IMPOSTAZIONE DELLE FUNZIONI


OPZIONALI
Il dispositivo di controllo remoto passa alla modalità di
impostazione opzionale mediante le seguenti procedu-
re.

Modalità di impostazione locale

Assicurarsi che l’unità sia spenta, quindi premere con-


temporaneamente per più di 3 secondi gli interruttori HIGH SET TEMP.
°C
“CHECK” e “RESET” sul dispositivo di controllo remoto. COOL
Il dispositivo di controllo passa alla modalità di imposta- SERVICE
A/C
zione locale. In questa modalità appare l’indicazione
“SERVICE” e sotto di essa lampeggia l’indicazione “01”.

Modalità di impostazione opzionale


Nella modalità di impostazione locale descritta nel para-
grafo precedente, premere l’interruttore “TEMP ” o
“TEMP ” e il numero lampeggiante riportato sotto l’in-
dicazione “SERVICE” cambia (01 <=> 02). Impostare il
numero lampeggiante su “01”, attendere 7 secondi o
premere l’interruttore “CHECK”. Il dispositivo di controllo
remoto passa alla modalità di impostazione opzionale.

Selezione dell’unità interna


2 3 4
1. Nella modalità di impostazione opzionale, l’indicazio-
ne sul dispositivo di controllo remoto cambia come
illustrato nella figura riportata di seguito. HIGH
COOL
ADDS R/N

1) L’indicazione “01” è attivata. A/C SERVICE

2) L’indirizzo dell’unità interna, per la quale è eseguibi


le l'impostazione delle funzioni opzionali, viene indi- 1
cato nei segmenti dell'indicazione dell'ora predefinita
del timer e sotto di esso appare l’indicazione
“ADDS”.

3) Il numero del ciclo di refrigerazione dell’unità inter-


na, per la quale è eseguibile l'impostazione delle fun-
zioni opzionali, viene indicato nei segmenti dell'indi-
cazione dell'ora predefinita del timer e sotto di esso
appare l’indicazione “RN”.

4) L’indicazione della temperatura predefinita è


disattivata.

2. Bella condizione del paragrafo precedente (a), pre-


mere l’interruttore “TEMP ” o “TEMP ” del disposi-
tivo di controllo remoto e l’unità interna per la quale è
eseguibile l’impostazione delle funzioni opzionali può
essere modificata.

FUNZIONI OPZIONALI DISPONIBILI 95


NOTA:
– È possibile selezionare una delle unità interne collega-
te al dispositivo di controllo remoto.
– Se le indicazioni dell’indirizzo e del numero del ciclo di
refrigerazione sono entrambe “AA”, le impostazioni di
tutte le unità interne corrispondono.

3. Dopo avere selezionato l’unità interna, attendere 7 se-


condi o premere l’interruttore “CHECK”. Il dispositivo
di controllo remoto passa alla modalità di impostazione
opzionale.

Modifica delle funzioni opzionali e delle


condizioni predefinite

1. Nella modalità di impostazione delle funzioni opziona-


li, l’indicazione sul dispositivo di controllo remoto cam-
bia come illustrato nella figura riportata di seguito.

1) Le indicazioni “ADDS” e “RN” sono disattivate.


2) Il numero della funzione opzionale è indicato sul
segmento dell’indicazione della temperatura predefi-
nita.
3) La condizione predefinita della funzione opzionale
è indicata nei segmenti dell’indicazione dell’ora pre-
definita del timer.

2.Premere l’interruttore “TIME ∇“ o “TIME ∆”. La fun-
zione opzionale cambia come illustrato di seguito.

Quando si preme
l’interruttore
“TIME ∆”
...
Quando si preme
l’interruttore

“TIME “

3.Premere l’interruttore “CHECK”. La condizione prede-


finita della funzione opzionale cambia come illustrato
di seguito.

Quando si preme
l’interruttore
“CHECK” ...

Selezione dell’altra unità interna


Nella modalità di impostazione delle funzioni opzionali,

premere l’interruttore “TEMP ∇ ” o “TEMP ∆”. La condi-
zione del dispositivo di controllo remoto viene modifica-
ta in modo che l’Unità interna possa essere selezionata
per impostare le funzioni opzionali precedentemente
descritte.

96 FUNZIONI OPZIONALI DISPONIBILI


Uscita dalla modalità di impostazione delle
funzioni opzionali
Premere l’interruttore “RESET”. L’impostazione delle
funzioni opzionali viene memorizzata e il sistema torna
nella modalità normale.
Voci di impostazione delle funzioni opzionali

Ele- Condizione
Funzioni opzionali Sommario Descrizione
menti predefinita
Rimozione della calibrazione Viene utilizzata per eliminare la
della temperatura di 00 Non disponibile
compensazione di 4 °C.
riscaldament 01 Disponibile
Funzione di circolazione Consente di evitare la stratificazione
con riscaldamento impostato 00 Non disponibile dell'aria.
sulla condizione di richiesta 01 Disponibile
termica-OFF
Funzionamento del Viene utilizzata per controllare il
compressore attivato per 00 Non disponibile compressore quando si avvia e si
almeno 3 minutii 01 Disponibile arresta frequentemente.
00 Standard Consente di cambiare l'intervallo di
Modifica della duratà 01 100 ore tempo entro il quale il dispositivo di
della pulizia del filtro 02 1200 ore controllo remoto deve informare che è
03 2500 ore necessario cambiare il filtro dell'aria.
04 Nessuna indicazione
Impostazione della modalità 00 Non disponibile Consente di eliminare la possibilità di
operativa 01 Disponibile cambiare la modalità operativa.
Impostazione della 00 Non disponibile Consente di eliminare la possibilità di
temperatura predefinita 01 Disponibile cambiare la temperatura predefinita.
Regolazione della modalità Consente di eliminare il funzionamento
00 Non disponibile
operativa come unità di solo in modalità di riscaldamento.
01 Disponibile
raffreddamento
Consente di passare automaticamente
Funzionamento
o 00 Non disponibile
dalla modalità di raffreddamentoa
FREDDO/CALDO automatico 01 Disponibile
quella di riscaldamento.
Impostazione del 00 Non disponibile Consente di eliminare la possibilità di
volume d’aria 01 Disponibile cambiare la velocità della ventola.
Non preparato
Non preparato
Non preparato
Pompa di drenaggio in 00 Non disponibile Viene utilizzata per attivare la pompa di
modalità di riscaldamento 01 Disponibile drenaggio in modalità di riscaldamento.
00 Pressione statica media Viene utilizzata per cambiare il livello
Selezione della pressione (impostazione di fabbrica
fabbrica) della pressione statica delle unità RPI
statica 01 Pressione statica alta tramite il dispositivo di controllo remoto.
02 Pressione statica bassa
00 Normale Viene utilizzata per cambiare la velocità
Aumento della velocità della 01 Aumento velocità 1 della ventola in base all'altezza del
02 Aumento velocità 2 soffitto.
Alta velocità con riscaldamento Viene utilizzata per aumentare la
00 Non disponibile
impostato sulla condizione di velocità della ventola in presenza della
01 Disponibile
richiesta termica-OFF condizione di richiesta termica-OFF.
Disattivazione del “Funziona- Viene utilizzata per disattivare la funzione
00 Non disponibile
mento del compressore “Funzionamento del compressore attivato
01 Disponibile
attivato per almeno 3 minuti” per almeno 3 minuti”.
Controllo tramite Viene utilizzata per controllare l'unità
00 termistore di tramite il termistore del dispositivo di
aspirazione interno controllo remoto.
Controllo tramite
01 termistore del dispositivo
Termistore del dispositivo di controllo remoto
di controllo remoto
Controllo tramite il valore
medio del termistore di
02 aspirazione interno e del
termistore del dispositivo
remot
di controllo remoto
Non preparato
Non preparato
Contatto A dell'input di Consente di selezionare la logica di
Selezione della logica di 00 arresto forzato arresto forzato.
arresto forzato 01 Contatto B dell'input di
arresto forzato
Non preparato
Consente di mantenere le impostazioni
dell'unità in caso di interruzione
00 Non disponibile dell’alimentazione. L'unità riprenderà a
Alimentazione ON/OFF 1 01 Disponibile funzionare normalmente al ripristino
dell'alimentazione.
Non preparato

FUNZIONI OPZIONALI DISPONIBILI 97


Ele- Condizione
Funzioni opzionali Sommario Descrizione
menti predefinita
Consente di mantenere le impostazioni
dell'unità in caso di interruzione
00 Non disponibile dell’alimentazione. Se era accesa prima
Alimentazione ON/OFF 2 01 Disponibile del calo di tensione, l'unità riprenderà a
funzionare normalmente al ripristino
dell'alimentazione.
Non preparato
00 Nessuna funzione Viene utilizzata per impostare
01 Timer OFF per 1 or a automaticamente la funzione di Timer
Impostazione automatica 02 Timer OFF per 2 or e OFF quando l'unità viene avviata dal
per timer OFF ~ dispositivo di controllo remoto.
23 Timer OFF per 23 ore
24 Timer OFF per 24 ore
Impostazione del disposi- 00 Principale Viene utilizzata quando in un sistema
tivo di controllo remoto 01 Sussidiario vengono installati due dispositivi di
principale/sussidiario controllo remoto.

NOTA:

– Per quanto concerne le funzioni opzionali contenenti


“X” nell’impostazione singola, la condizione predefinita
può essere cambiata solamente quando per la funzio-
ne opzionale viene selezionata la modalità “Tutte le
stanze”.
– Gli elementi “C1” e “C3” non sono disponibili.
Non modificare la condizione predefinita “00”.

6.3.2. FUNZIONI OPZIONALI DEL DISPOSITVO


DI CONTROLLO REMOTO

1. Rimozione della calibrazione della tempera


tura di riscaldamento ( 61 )

Questa funzione viene utilizzata quando le impostazioni


di temperatura del dispositivo di controllo remoto e la
temperatura dell’aria di aspirazione dell’unità interna de-
vono corrispondere.
Nel riscaldamento standard, la temperatura dell’aria di
aspirazione è superiore alla temperatura ambiente, per-
tanto viene calibrata a -4 °C.
(Temperatura predefinita indicata = Temperatura
dell’aria di aspirazione -4 °C --> Ritorno a 0 °C).
È utile quando il termistore sul lato di aspirazione
dell’unità interna viene rimosso e installato in un altro
posto.
Nella tabella riportata di seguito viene illustrata la tem-
peratura predefinita indicata e la temperatura dell’aria di
aspirazione dopo la rimozione della calibrazione della
temperatura di riscaldamento.

Temperatura di Temperatura predefinita sul


attivazione controller remoto (°C)
18 20 22 24 26 28 30
ON - 22 24 26 28 30 32
Raffreddamento
OFF - 20 22 24 26 28 30
= ON 22 24 26 28 30 30 30
Riscal- Standard OFF 24 26 28 30 32 32 32
damento = ON 18 20 22 24 26 28 30
Dopo la 20 22 24 26 28 30 32
rimozione OFF

98 FUNZIONI OPZIONALI DISPONIBILI


2. Funzione destratificatore con riscaldamen
to impostato sulla condizione di richiesta
termica-off ( 62 )
Se la velocità della ventola viene modificata in “LOW”
con riscaldamento impostato sulla condizione di richie-
sta termica-OFF, è possibile che l’aria dell’ambiente sia
stratificata, poiché l’aria calda ristagna nella zona del-
soffitto. In tal caso, si consiglia di utilizzare la funzione
destratificatore indicata di seguito.
<Funzione destratificatore>
Questa funzione mantiene la velocità della ventola con
impostazione della condizione di richiesta termica-OFF
allo stesso livello dell’impostazione della condizione di
richiesta termica-ON. In tal caso, il movimento dell’aria
nell’ambiente viene mantenuto allo stesso livello della
condizione di impostazione di richiesta termica-ON, ga-
rantendo un’omogenea distribuzione dell’aria.
Se l’unità è dotata di regolazione automatica dell’inclina-
zione della feritoia, questa funzione viene mantenuta at-
tiva anche quando il riscaldamento è impostato sulla ri-
chiesta termica-OFF.

NOTA:

La percezione del freddo, del caldo e delle correnti


d’aria è soggetta alle preferenze e alle abitudini indivi-
duali. Pertanto, si consiglia di trattare approfonditamen-
te l‘argomento con i clienti e quindi di impostare l’unità
di conseguenza.

3. Funzionamento del compressore attivato


per almeno 3 minuti ( 63 )
Quando un compressore si avvia e si arresta frequente-
mente, per controllarlo è necessario utilizzare questa
funzione. Impostando questa funzione, verrà aggiunta la
modalità di minimo 3 minuti di funzionamento.
(La modalità di minimo 3 minuti di arresto è standard).

NOTA:

Il compressore si arresta immediatamente quando viene


attivato il dispositivo di sicurezza o viene premuto l’inter-
ruttore “ON/OFF”.

4. Modifica della durata della pulizia del filtro


Periodo per visualizzazione segnale
( 64 ) filtro
Il periodo per la visualizzazione del segnale del filtro è Nessuna
impostato inizialmente per ciascun modello di unità in- Circa Circa Circa
indica-
terna. Il segnale del filtro viene visualizzato in base alla 100 ore 1.200 ore 2.500 ore
zione
durata della pulizia del filtro (Impostazione di fabbrica). In caso di cassetta
Tuttavia, questa durata della pulizia del filtro può essere a 4 vie
O O O
modificata in base alle condizioni del filtro stesso, come Display a cristalli
indicato nella tabella riportata di seguito. liquidi del dispositivo o
02 b4
di controllo remoto

5. Regolazione della modalità operativa ( 65 ) : Impostazione di fabbrica


Questa funzione viene utilizzata quando non sono ne-
O : Durata dell’impostazione modificata
cessari cambiamenti nelle modalità operative.
Quando questa funzione è attivata, la modalità operativa
impostata non può essere cambiata.

FUNZIONI OPZIONALI DISPONIBILI 99


6. Regolazione della temperatura predefinita
(66)
Questa funzione viene utilizzata quando non sono ne-
cessari cambiamenti nella temperatura predefinita.
Quando questa funzione è attivata, la temperatura pre-
definita non può essere cambiata.

7. Regolazione della modalità operativa come


unità di solo raffreddamento ( 67 )
Questa funzione viene utilizzata quando è necessaria la
modalità operativa di solo raffreddamento. La modalità
operativa come unità di solo raffreddamento impostata
mediante questa funzione disattiva il riscaldamento e il
funzionamento FREDDO/CALDO automatico.

8. Funzionamento FREDDO/CALDO automatico


( 68 )
Questa funzione consente di cambiare automaticamen-
te dalla modalità di riscaldamento alla modalità di raf-
freddamento. Non è possibile utilizzare questa funzione
quando l’unità esterna è un modello solo freddo o se è
attivata la funzione di “Regolazione della modalità ope-
rativa come unità di solo raffreddamento”.

9. Regolazione della velocità della ventola


(69)
Questa funzione viene utilizzata per regolare la velocità
della ventola. Quando questa funzione è attivata, la ve-
locità della ventola non viene modificata mediante il di-
spositivo di controllo remoto.

10. Non preparato (C 1 )


11. Non preparato (C 2)
12. Non preparato (C 3)

100 FUNZIONI OPZIONALI DISPONIBILI


16. Disattivazione del funzionamento del com
pressore attivato per almeno 3 minuti (C 7)

Questa funzione viene utilizzata per disattivare la funzio-


ne “Funzionamento del compressore attivato per alme-
no 3 minuti”.

17. Termistore del dispositivo di controllo re


moto (C 7)
Questa funzione viene utilizzata per controllare l’unità
tramite il termistore incorporato del dispositivo di con-
trollo remoto (termistore del controllo remoto), al posto
del termistore per l’aria di aspirazione.
Quando viene utilizzata, questa funzione deve essere
impostata su “ 0 1 ” o “ 0 2 ”.
Tuttavia, anche quando questa funzione viene imposta-
ta su “ 0 1 ” o “ 0 2 ”, la temperatura rilevata può essere
anomala per via di guasti al termistore del controllo re-
moto, ecc.; in questo caso il termistore da utilizzare vie-
ne sostituito automaticamente dal termistore dell’unità
interna per l’aria in questione.

18. Non preparato


19. Non preparato
20. Selezione della logica di arresto forzato
(C 6)
Questa funzione viene utilizzata per selezionare la logi- Attivazione
ca del contatto per l’input del segnale di arresto forzato. Condizione Logica del
Sequenza Contatto Contatto
predefinita contatto
La condizione predefinita e la logica del contatto sono “aperto” “chiuso”
mostrate di seguito. Arresto
00 Contatto A Normale
forzato
21. Non preparato 01 Contatto B
Arresto
Normale
forzato
22. Alimentazione ON/OFF 1 (D 1)
Questa funzione viene utilizzata per avviare e arrestare
l’unità in base all’alimentazione ON/OFF. Per prevenire
eventuali danni quando questa funzione viene utilizzata
in assenza di operatori tecnici, realizzare un monitorag-
gio del sistema.

NOTA:

In caso di arresto dovuto a interruzione dell’alimentazio-


ne, l’unità viene avviata e arrestata in corrispondenza
dell’attivazione e disattivazione dell’alimentazione. Se
l’interruzione dell’alimentazione avviene durante l’arresto
mediante il dispositivo di controllo remoto, l’unità viene
automaticamente riavviata quando viene ripristinata l’ali-
mentazione.

23. Non preparato


24. Alimentazione ON/OFF 2 (D 3 )
Questa funzione viene utilizzata per riavviare automati-
camente l’unità quando l’alimentazione viene ripristinata
dopo un’interruzione dell’alimentazione per un periodo
di tempo superiore a 2 secondi.
In caso di interruzione dell’alimentazione per un perio-
do di tempo inferiore ai 2 secondi, l’unità standard viene
automaticamente riavviata con tutte le stesse condizioni
operative, quali la modalità operativa, ecc.
(L’unità compressore viene riavviata dopo un blocco di NOTA:
sicurezza di tre minuti oltre ai 2 secondi di interruzione
massima dell’alimentazione). In caso di interruzione dell’alimentazione durante l’arre-
sto, una volta ripristinata l’alimentazione l’unità viene ar-
restata.

FUNZIONI OPZIONALI DISPONIBILI 101


7 PROVE DI FUNZIONAMENTO
In questo capitolo vengono descritte le procedure che è necessario eseguire per provare il funzionamento dei condi-
zionatori d’aria della serie CES-EV.

SOMMARIO

7 PROVA DI FUNZIONAMENTO

7.1. Procedura di controllo prima della prova di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104

7.2. Prova di funzionamento tramite il dispositivo di controllo remoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105

7.3. Prova di funzionamento dal lato dell’unità esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106

7.4. Check list . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107

7.5. Funzionamento di prova e registro manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108

102 PROVE DI FUNZIONAMENTO


Una volta terminata l’installazione, eseguire la prova di
funzionamento in base alla procedura indicata di segui-
to. Dopo la prova di funzionamento, consegnare il siste-
ma al cliente. Eseguire la prova di funzionamento delle
unità interne una alla volta e in sequenza. Accertarsi
che i cavi elettrici e la linea del refrigerante siano inseriti
correttamente.

Avviare le unità interne una alla volta in ordine sequen-


ziale per accertarsi che siano numerate correttamente.

Eseguire la prova di funzionamento in base alla proce-


dura indicata nella sezione “Prova di funzionamento tra-
mite il dispositivo di controllo remoto” riportata nella pa-
gina successiva.

L’apparecchio non deve essere messo in funzione


prima di avere effettuato i seguenti controlli:

a. Misurare la resistenza tra la terra e il morsetto dei


componenti elettrici. Accertarsi che la resistenza elet-
trica sia superiore a 1 M Ohm. In caso contrario, indi-
viduare ed eliminare la dispersione di corrente prima
di porre in funzione l’apparecchio.
Non applicare la tensione ai morsetti per la trasmis-
sione 1 e 2.
b. Accertarsi che le valvole di arresto dell’unità esterna
siano completamente aperte. Quindi, avviare l’appa-
recchio.
c. Accertarsi che l’interruttore dell’alimentazione gene-
rale sia acceso da almeno 12 ore per garantire il ri-
scaldamento dell’olio contenuto nel compressore at-
traverso il riscaldatore dell’olio.

Dopo avere posto in funzione l’apparecchio, fare


attenzione a quanto segue.

a. Non toccare mai a mani nude alcuna parte del lato


del gas di scarico in quanto la camera di compres-
sione e le linee del gas di scarico raggiungono tem-
perature superiori a 90 °C.
b. NON PREMERE IL PULSANTE DEGLI INTERRUT-
TORI MAGNETICI, pena seri incidenti.

Una volta disattivata l’unità, attendere tre minuti


prima di toccare i componenti elettrici.

PROVE DI FUNZIONAMENTO 103


7.1. PROCEDURA DI CONTROLLO PRIMA DELLA PROVA DI FUNZIONAMENTO

1. Verificare che la valvola di arresto della linea del


gas e quella della linea del liquido siano completa-
mente aperte.
2. Accertarsi che non vi siano perdite di refrigerante.
Gli attacchi a cartella a volte risultano allentati per
la vibrazione durante il trasporto.
3. Verificare che la linea del refrigerante e gli schemi
elettrici appartengano alla stesso sistema.
Accertarsi che l’impostazione del numero di unità
del microinterruttore DSW1 delle unità interne corri-
sponda al sistema.
4. Verificare che le impostazioni dei microinterruttori
sul circuito stampato delle unità interne e delle
unità esterne siano corrette. Prestare particolare
attenzione all’impostazione del dislivello tra le unità
interne e le unità esterne. Per informazioni detta-
gliate, fare riferimento al capitolo 3 “Schemi elettri-
ci”.
5. Accertarsi che l’interruttore dell’alimentazione ge-
nerale sia acceso da almeno 12 ore per garantire il
riscaldamento dell’olio contenuto nel compressore
attraverso il riscaldatore dell’olio.
6. Verificare che i collegamenti elettrici delle unità in-
terne e delle unità esterne siano stati eseguiti co-
me illustrato nel capitolo 3 “Schemi elettrici”.
7. Accertarsi che ogni morsetto del cavo (L1, L2, L3 e
N) sia collegato in maniera corretta all’alimentazio-
ne.

NOTA:

1. Accertarsi che i componenti non forniti in dotazio-


ne (fusibile dell’interruttore principale, magnetoter-
mici, interruttori differenziali, cavi, connettori delle
canaline e capicorda) siano stati scelti tenendo
presente quanto precisato nei dati elettrici riportati
sul catalogo tecnico relativo all’unità. Inoltre, verifi-
care che i componenti elettrici non forniti in dota-
zione siano conformi alle normative locali vigenti in
materia.
2. Utilizzare cavi schermati per la protezione da di-
sturbi elettrici. La lunghezza effettiva del cavo
schermato deve essere inferiore a 1000 m.
3. Verificare che i morsetti della linea di alimentazione
(morsetti “L1” - “L1” e “N” - “N” di ciascuna mor-
settiera per AC380-415V. “R” – “R” e “T” – “T” di
ciascuna morsetteria per AC220V) e i morsetti dei
cavi intermedi tra l’unità interna e l’unità esterna (li-
nea operativa: morsetti di ciascuna morsettiera per
DC12V) coincidano correttamente. In caso contra-
rio, si potrebbero danneggiare alcuni componenti.

104 PROVE DI FUNZIONAMENTO


7.2. PROVA DI FUNZIONAMENTO TRAMITE IL DISPOSITIVO DI CONTROLLO REMOTO

1 Attivare gli interruttori di alimentazione delle unità interna


ed esterna.
Impostare la modalità TEST RUN sul controllo remoto. Spia di
2 funzionamento
Premere contemporaneamente gli interruttori “MODE” e
“CHECK” per più di 3 secondi. Numero di unità
- Se sul dispositivo di controllo remoto vengono visualizzati collegate
indicazione “TEST RUN” e il numero di unità collegate
al dispositivo di controllo remoto (ad esempio “05”), la
connessione del cavo di controllo remoto è corretta.
Andare al punto 4 .
- Se non viene visualizzata alcuna indicazione o appare
“00” e se il numero di unità indicate è inferiore al numero
effettivo di unità installate, si sono verificate delle
anomalie. Andare al punto 3
3 Indica-
zione sul
dispositivo Anomalia Punti da controllare dopo lo spegnimento
di controllo
remoto
- L’alimentazione non è stata attivata.
1. Punti di connessione del cavo del controllo remoto
- La connessione del cavo del controllo
Nessuna 2. Contatto dei connettori del cavo del controllo remoto
remoto non è corretta.
indicazione 3. Ordine di connessione ciascuna morsettiera
- I cavi di alimentazione non sono stati 4. Serraggio delle viti di ciascuna morsettiera
installati correttamente o sono allentati.
- L’impostazione del numero di unità è
Il numero errata. 5. Impostazione dei microinterruttori sul circuito stampato
di unità - La connessione dei cavi di controllo tra 6. Ordine di connessione dei poli del cavo di collegamento
collegate è ciascuna unità interna non è corretta. 7. Connessione sulla morsetteria
errato (nel caso di un unico controllo remoto 8. Voci 1, 2 e 3 del punto 3.
per più unità)
Ritornare al punto 1 dopo il controllo
4 Selezionare TEST RUN MODE premendo l’interruttore MODE
MODE (COOL o HEAT)
Premere l’interruttore RUN/STOP.
5 Verrà avviata l’attività “TEST RUN” (l’attività "TEST RUN"
verrà completata dopo 2 ore di funzionamento oppure RUN/STOP
premendo di nuovo l’interruttore RUN/STOP).
Se l'unità non viene avviata o la spia dell'attività sul
dispositivo di controllo remoto lampeggia, si sono
verificate delle anomalie. Andare al punto 6.
6 Indicazione sul
Punti da controllare dopo lo
dispositivo di Condizione dell’unità Anomalia
spegnimento
controllo remoto
1. Ordine di connessione di ciascuna
morsettiera. Il fusibile sul circuito
La spia dell’attività stampato potrebbe essere bruciato a
lampeggia (1 volta/ I cavi di connessione della causa del contatto difettoso (vedere il
1 sec). Lampeggiano linea operativa non sono stati punto 7).
L’unità non viene avviata.
anche il numero di installati correttamente o sono 2. Serraggio delle viti di ciascuna
unità e il codice di allentati. morsettiera.
allarme “03” 3. Ordine di collegamento della linea di
alimentazione tra unità interne e unità
esterna.
La spia dell’attività La connessione del cavo del
L’unità non viene avviata. Voci 1, 2 e 3 del punto 3
lampeggia (1 volta/2 sec). controllo remoto non è corretta.
La spia indicativa La connessione del termistore
L'unità non viene avviata oppure
lampeggia in modo o degli altri connettori non è Controllare la tabella dei codici di allarme
viene avviata una volta e poi
diverso rispetto ai casi corretta. Scatta l’elemento di nel capitolo 8.
arrestata.
già descritti protezione o qualcosa di simile.
La spia dell’attività
lampeggia (1 volta/1sec).
La connessione del cavo del
Lampeggiano anche il Controllare la tabella dei codici di allarme
L’unità non viene avviata. controllo remoto tra le unità
numero di unità 00, il nel capitolo 8.
interne non è corretta.
codice di allarme
e il codice unità
Ritornare al punto 1 dopo il controllo
Procedura di ripristino quando il fusibile del circuito di DSW7 del circuito stampato interno
7
trasmissione è bruciato: Attivare il primo pin.
1. Correggere lo schema della morsettiera.
2. Applicare la procedura indicata accanto. ON

1 2

PROVE DI FUNZIONAMENTO 105


7.3. PROVA DI FUNZIONAMENTO DAL LATO DELL’UNITA’ ESTERNA

Di seguito è illustrata la procedura della prova di funzio- Impostazione dei microinterruttori


namento dal lato dell'unità esterna. L'impostazione di
questo microinterruttore è disponibile con l'alimentazio- DSW1
ne attivata. Interruttore per l'impostazione delle operazioni di servizio e
delle funzioni
1. Prova di funzionamento
Non toccare le parti elettriche durante le operazio- 2. Impostazione COOL/HEAT
ni sugli interruttori del circuito stampato. (ON: modalità di riscaldamento)
ON
3. OFF (fisso)
1 2 3 4 5 6 4. Disattivazione manuale del
Non applicare né levare il coperchio di servizi- compressore
quando l'alimentazione elettrica dell'unità esterna 5. OFF (fisso)
è attivata e l'unità è in funzione. 6. OFF (fisso)

Disattivare tutti i microinterruttori del DSW1 al ter-


mine della prova di funzionamento.

Impostazione dei Funzionamento Note


microinterruttori
Prova di 1 Impostazione della modalità operativa 1 L'unità interna inizia - Accertarsi che le unità interne inizino
funzionamento Raffreddamento: impostare DSW1-2 automaticamente a funzionare a funzionare conformemente alla
su OFF. quando viene impostata la prova di prova di funzionamento dell'unità
ON funzionamento dell'unità esterna. esterna.
2 L'operazione di ON/OFF può essere - Se la prova di funzionamento viene
1 2 3 4 5 6 eseguita mediante il dispositivo di avviata dall'unità esterna e interrotta
controllo remoto o il DSW1-1 dal dispositivo di controllo remoto,
Riscaldamento: impostare DSW1-2 dell'unità esterna. verrà annullata la funzione di prova
su ON. 3 L'operazione viene eseguita del controllo remoto. Non verrà invece
ON ininterrottamente per 2 ore senza annullata la funzione di prova
richiesta termica-OFF. dell'unità esterna.
1 2 3 4 5 6 - Se più unità interne sono collegate
tramite un unico dispositivo di controllo
2 Avvio prova di funzionamento remoto, tutte inizieranno la prova di
Impostare DSW1-1 su ON: funzionamento contemporaneamente.
l'operazione verrà avviata Pertanto, se si desidera escludere
dopo ~20 secondi. la prova di funzionamento per
Durante la modalità di determinate unità interne, disattivarne
riscaldamento, lasciare la relativa alimentazione. In questi
DSW1-2 impostato su ON. casi potrebbe verificarsi uno sfarfallio
↓ dell'indicazione “TEST RUN” sul
ON dispositivo di controllo remoto, ma
non indicherà un'anomalia.
1 2 3 4 5 6 - Per l'esecuzione della prova di
funzionamento da dispositivo di
controllo remoto non è necessario
impostare il DSW1.
Disattivazione 1 Impostazione 1 Quando DSW1-4 è impostato su - L'attivazione/disattivazione del
manuale - Disattivazione manuale del ON durante il funzionamento del compressore non devono essere
del compressore: compressore, questo cessa ripetute con frequenza.
compressore impostare DSW1-4 su ON. immediatamente di funzionare e
ON l'unità interna entra in condizione
di richiesta termica-OFF.
1 2 3 4 5 6 2 Quando il DSW1-4 è impostato su
- Attivazione compressore: OFF, il compressore inizia a
impostare DSW1-4 su OFF. funzionare dopo l'annullamento della
ON protezione a tempo di 3 minuti.

1 2 3 4 5 6

Decongelam. 1 Avvio della modalità di 1 Il decongelamento è disponibile - La modalità di sbrinamento non


manuale decongelamento manuale indipendentemente dalla condizione deve essere ripetuta frequentemente.
Premere PSW1 per più di 3 secondi di congelamento e dalla durata totale
durante il riscaldamento: la modalità della modalità di riscaldamento.
di decongelamento verrà avviata 2 La modalità di decongelamento non
dopo 2 minuti. viene eseguita quando la temperatura
Questa funzione non è disponibile dello scambiatore di calore esternoè
nei primi 5 minuti dall'avvio della superiore a 10 °C, l'alta pressione è
modalità di riscaldamento. superiore a 2,0 MPa (20 kgf/cm2G) o
2 Termine della modalità di in presenza di richiesta termica-OFF.
decongelamento manuale
La modalità di decongelamento viene
terminata automaticamente e viene
avviata la modalità riscaldamento.

106 PROVE DI FUNZIONAMENTO


7.4. CHECK LIST

Check list della prova di funzionamento

Cliente: Installatore: Data:

Modello di unità esterna: Nº di serie unità esterna: Collaudatore:

Modello
unità
interna
Nº di seri e
unità
interna

Lunghezza della linea (m)


Carica aggiuntiva di refrigerante (kg)

1. Informazioni generali

N. Elemento del controllo Risultato


1 Si verifica il contatto dei cavi di alimentazione del cavo di trasmissione sulla linea?
2 E’ collegato un cavo di terra?
3 Si sono verificati cortocircuiti?
4 Si è verificato un guasto di tensione tra le differenti fasi (L1-L2, L2-L3, L3-L1, L1-N)?

2. Ciclo di refrigerazione
a. Processo di raffreddamento/riscaldamento

N. Elemento del controllo Risultato


1 Funzionamento di tutte le unità interne (modalità TEST RUN).
2 Funzionamento di tutte le unità interna alla velocità (HIGH)

PROVE DI FUNZIONAMENTO 107


7.5. FUNZIONAMENTO DI PROVA E REGISTRO MANUTENZIONE

MODELLO: NUMERO DI SERIE NUMERO COMPRESSORE N.

NOME E INDIRIZZO DEL CLIENTE: DATA:

1. La direzione di rotazione della ventola interna è corretta?


2. La direzione di rotazione della ventola esterna è corretta?
3. Sono presenti rumori anomali del compressore?
4. L’unità è stata posta in funzione per almeno venti (20) minuti?
5. Controllare la temperatura ambiente:
Ingresso: 1 BS /BU °C , 2 BS /BU °C , 3 BS /BU °C , 4 BS /BU °C ,
Uscita: BS /BU °C , BS /BU °C , BS /BU °C , BS /BU °C ,
Ingresso: 5 BS /BU °C , 6 BS /BU °C , 7 BS /BU °C , 8 BS /BU °C
Uscita: BS /BU °C , BS /BU °C , BS /BU °C , BS /BU °C ,
6. Controllare la temperatura esterna:
Ingresso: BS °C , BU °C
Uscita: BS °C , BU °C
7. Controllare la temperatura del refrigerante: modalità operativa (freddo o caldo)
Temperatura gas di scarico: Td= °C
Temperatura della linea del liquido: Te= °C
8. Controllare la pressione:
2
Pressione di scarico: Pd= kg/cm G
Pressione d’aspirazione: Ps= kg/cm2G
9. Controllare la tensione:
Tensione nominale: V
Tensione di funzionamento: L1-L2 V, L1-L3 V, L2-L3 V
Tensione di avvio: V
V
Sbilanciamento fase: 1- =
Vm
10. Controllare la corrente d’esercizio della potenza assorbita dal compressore
Potenza assorbita: kW
Corrente d’esercizio: A
11. La carica di refrigerante è adeguata?
12. I dispositivi di controllo funzionamento funzionano correttamente?
13. I dispositivi di sicurezza funzionano correttamente?
14. È stata controllata l’eventuale presenza di perdite di refrigerante nell’unità?
15. È stata effettuata la pulizia interna ed esterna dell’unità?
16. I pannelli del telaio sono tutti fissati?
17. I pannelli del telaio sono tutti privi di disturbi acustici?
18. Il filtro è pulito?
19. Lo scambiatore di calore è pulito?
20. Le valvole di arresto sono aperte?
21. Il flusso di drenaggio dell’acqua scorre in maniera regolare dalla linea di drenaggio?

NOTA:
Per la tabella dei codici di allarme, fare riferimento al capitolo 8.2.1.

108 PROVE DI FUNZIONAMENTO


109
8 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

In questo capitolo vengono fornite le informazioni relative alle procedure per la risoluzione dei problemi che consento-
no di individuare i malfunzionamenti e le azioni da intraprendere.

SOMMARIO

8 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

8.1. Risoluzione dei problemi iniziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111


8.1.1. Controllo tramite display a 7 segmenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
8.1.2. Guasto dell'alimentazione dell'unità interna e del dispositivo di controllo remoto. . . . . . . . . . . . . . 112
8.1.3. Trasmissione anomala tra il dispositivo di controllo remoto e l'unità interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
8.1.4. Funzionamenti anomali dei dispositivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114

8.2. Procedura di risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121


8.2.1. Tabella dei codici di allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
8.2.2. Risoluzione dei problemi tramite codice di allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
8.2.3. Risoluzione dei problemi in modalità di controllo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145

8.3. Procedura di controllo di tutti i componenti principali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150


8.3.1. Procedura di controllo automatico del circuito stampato
funzionamento tramite il dispositivo di controllo remoto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
8.3.2. Procedura di controllo automatico del dispositivo di controllo remoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152
8.3.3. Procedura di controllo degli altri componenti principali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154

110 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI


8.1. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI INIZIALI

8.1.1. CONTROLLO TRAMITE DISPLAY A 7 SEGMENTI

Procedura di controllo semplice tramite display a 7 segmenti

1 Accendere tutte le unità


interne

Tutte le unità interne che sono collegate all'unità esterna.


2 Accendere l'unità esterna

3 Avviare l'indirizzamento Durante l'indirizzamento automatico, è possibile controllare i se-


automatico guenti elementi tramite il display a 7 segmenti dell'unità esterna.
Circuito stampato 1
dell'unità 1. Scollegamento dell’alimentazione dell’unità interna.
esterna 2. Duplicazione del numero dell'unità interna.

Situazione normale Il display a 7 segmenti dell'unità esterna non è indicato.

In caso di problemi, sul display a 7 segmenti dell'unità esterna vengono visualizzate le seguent
i
indicazioni:

a. Le unità interne sono prive di


continua a lampeggiare dopo
alimentazione. 0 3 30 secondi.
Situazione
b. Scollegamento della linea operativa
anomala
tra le unità esterne e le unità continua a lampeggiare dopo
interne. 0 3 30 secondi.

c. Impostazioni duplicate del numero di unità interna nel commutatore rotativo RSW (fare riferimento
alla sezione 8.2.2, “Risoluzione dei problemi tramite codice di allarme” per la descrizione del codice
di allarme “35”).

RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 111


8.1.2. GUASTO DELL'ALIMENTAZIONE
DELL'UNITÀ INTERNA E DEL DISPOSI
TIVO DI CONTROLLO REMOTO

- I LED e il display LCD non sono indicati.


- Non funzionanti.
- Se i fusibili si sono bruciati oppure viene attivato un in-
terruttore, cercare la causa della sovracorrente e intra-
prendere l'azione necessaria.

Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (disattivare l'interruttore
principale)

Misurare la tensione
Interruzione di energia elettrica o alimentazione NON attiva Alimentazione
utilizzando il voltometro

Rimuovere la causa del


Cercare eventuali parti
Fusibile bruciato Cortocircuito tra i cavi cortocircuito e sostituire il
scoperte dei cavi
o attivazione fusibile
dell'interruttore
in fase di Rimuovere la causa del
alimentazione Misurare la resistenza
Cortocircuito dei cavi a terra cortocircuito e sostituire il
dell'isolamento
fusibile

Rimuovere la causa del


Cercare eventuali parti
Cortocircuito tra i cavi cortocircuito e sostituire il
scoperte dei cavi
Fusibile bruciato fusibile
per il circuito
di controllo Rimuovere la causa del
Cortocircuito del circuito di Misurare la resistenza
cortocircuito e sostituire
controllo a terra dell'isolamento
il fusibile

Misurare la tensione nel


Guasto del trasformatore sul lato dell'unità interna Sostituire il trasformatore
lato secondario

Cavo del dispositivo di controllo remoto scollegato Collegare il cavo Sostituire o riparare il cavo

Collegamento insufficiente o
collegamento circuito stampato
Contatto dei dell'unità interna non corretto
connettori del
dispositivo di Controllare i connettori Collegarlo correttamente
controllo remoto Collegamento insufficiente o
insufficiente collegamento circuito stampato
dell'unità interna non corretto nel
dispositivo di controllo remoto

Controllarlo tramite la modalità Sostituire il dispositivo di


Guasto del dispositivo di controllo remoto
di controllo automatico *1) controllo remoto se guasto.

Cavi non collegati al circuito


Controllare i connettori Collegarli correttamente
stampato
Guasto del circuito
stampato
Controllarlo tramite la modalità Sostituire il circuito stampato
Guasto del circuito stampato
di controllo automatico *2) se difettoso

Controllare in base allo


Attivazione della Sostituire i cavi, riparare,
Inversione di fase o monofase schema elettrico riportato
fase inversa serrare le viti o i cavi errati
nel Capitolo 3

112 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI


8.1.3. TRASMISSIONE ANOMALA TRA IL DI
SPOSITIVO DI CONTROLLO REMOTO E
L'UNITÀ INTERNA

Il LED di “RUN” del dispositivo di controllo remoto:


lampeggia ogni 2 secondi.

Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (disattivare l'interruttore
principale)

Scollegamento o contatto insufficiente Controllare il cavo e i


Sostituire o riparare il cavo
del cavo del controllo remoto collegamenti

Collegamento non corretto dei cavi (polarità errata) Controllare i collegamenti Riparazione

Controllarlo tramite la modalità Sostituire il dispositivo di


Guasto del dispositivo di controllo remoto
di controllo automatico *1) controllo remoto se guasto

Cavo del circuito stampato


Controllare i connettori Collegarli correttamente
Guasto del PCB scollegato
(in unità interna
e dispositivo di
controllo remoto) Controllarlo tramite la modalità Sostituire il circuito stampato
Guasto del circuito stampato
di controllo automatico *2) se difettoso

RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 113


8.1.4. FUNZIONAMENTI ANOMALI DEI DISPOSITIVI

Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (disattivare l'interruttore
principale)

Serpentina Misurare la resistenza della


scollegata serpentina mediante un tester
Guasto
Sostituire il motore della
del motore
ventola dell'unità interna
dell'unità interna
Serpentina Misurare la resistenza
bruciata dell'isolamento

Serpentina Misurare la resistenza della


scollegata serpentina mediante un tester
Guasto
Sostituire il motore della
del motore
ventola dell'unità esterna
dell'unità interna
Serpentina Misurare la resistenza
bruciata dell'isolamento

Guasto
dell'interruttore
magnetico del Contatto Misurare la tensione tra Sostituire l’interruttore
Il LED di RUN è motore della insufficiente le parti in contatto magnetico dell'unità esterna
acceso e il display ventola dell'unità
LCD è attivo. esterna
Tuttavia, il sistema
non funziona
(es. Le ventole
Misurare la resistenza
interna ed esterna Guasto compressore Motore
tra due cavi
o il compressore
non funziona) Sostituire il compressore
Controllare la presenza di
Guasto compressore rumori anomali del
compressore

Guasto
Controllare che l'interruttore
dell'interruttore Contatto Sostituire l’interruttore
magnetico si attivi
magnetico del insufficiente magnetico
correttamente
comp.

Cavi del circuito


stampato Controllare i collegamenti Collegarli correttamente
Guasto di uno scollegati
dei circuiti
stampati Guasto del Controllare il circuito
Sostituire il circuito stampato
circuito stampato tramite il controllo
se difettoso
stampato automatico *1)

Guasto del
Guasto del termistore
termistore di
ingresso Sostituire o collegare
Il comp. non si
dell'aria Scollegamento Controllarlo tramite il correttamente i cavi
arresta
del termistore controllo automatico *2) in caso di presenza
o non si avvia
anche se di anomalie
l'impostazione
della temperatura Anomalia del cavo del dispositivo
sul display LCD di controllo remoto
è cambiata

Guasto nel circuito stampato Controllarlo tramite il controllo Sostituire il circuito stampato
dell'unità interna automatico *1) se difettoso

114 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI


FUNZIONAMENTI ANOMALI DEI DISPOSITIVI (Cont.)

Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (disattivare l'interruttore
principale)

Guasto del
Guasto della termistore
Sostituire o collegare
temp. dell'aria Controllarlo tramite il
correttamente in caso
in uscita controllo automatico *2)
Cavo del di anomalia
Termistore
termistore
scollegato
La velocità della
ventola interna
non è cambiata
Guasto del dispositivo
Sostituirlo se difettoso
di controllo remoto
Controllarlo tramite il controllo
automatico *1)
Guasto nel circuito stampato Sostituire il circuito stampato
dell'unità interna se difettoso

Guasto del Guasto del


termistore per termistore
Sostituire o collegare
temp. di
correttamente in caso
evaporazione
Cavo del di anomalia
esterna durante
termistore
il riscaldamento
scollegato

Serpentina
Misurare la resistenza della
Guasto della della valvola a
serpentina
valvola a 4 vie 4 vie scollegata
Sostituire la valvola a 4 vie
(solo pompa di Attivazione
calore) errata valvola Alimentazione forzata
Nessuna modalità a 4 vie
di decongelamento
disponibile durante
Cavi di controllo scollegati
la modalità di
tra l'unità interna e Controllare i connettori Collegarli correttamente
riscaldamento
l'unità esterna
o la modalità di
decongelamento
continua Cavi del circuito
stampato Controllare i connettori Collegarli correttamente
Guasto nel
scollegati
circuito
stampato delle
Guasto del Controllare il circuito
unità esterne Sostituirlo quando la modalità
circuito stampato tramite il controllo
di controllo non è disponibile
stampato automatico *1)

Cavi del circuito


Guasto nel stampato Controllare i connettori Collegarli correttamente
circuito scollegati
stampato
dell'unità Guasto del
interna circuito
stampato
Controllare il circuito
Sostituire il circuito stampato
stampato tramite il controllo
LED e indicazione se difettoso
Guasto del PCB nell'unità interna automatico *1)
LCD sul dispositivo
o nel dispositivo di controllo
di controllo remoto
remoto
sono accesi

RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 115


FUNZIONAMENTI ANOMALI DEI DISPOSITIVI (Cont.)

Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (disattivare l'interruttore
principale)

Il carico di raffreddamento internoè


Calcolare il carico di
maggiore della capacità di Usare un'unità più grande
raffreddamento
raffreddamento

Perdita di gas o Caricare correttamente il


Controllare tutte le temp.
quantità di refrige- refrigerante dopo aver riparato
e le pressioni
rante insufficiente la perdita di gas

Diametro tubo
troppo piccoloo Misurare e controllare i tubi
Usare i tubi corretti
tubazioni troppo in dotazione
lunghe

Attivazione errata
Controllare se esiste una
della valvola di Sostituire la valvola di ritegno
differenza di temp. prima o
ritegno dell'unità dell'unità esterna
dopo la valvola di ritegno
esterna

Tubo capillare
Si è formata condensa dopo Tubo capillare intasato
intasato nell'unità
il tubo capillare? nell'unità interna
interna

Rotazione del motore ventola Sostituire il motore della


Temp. dell'aria
dell'unità interna insufficiente? ventola
Pressione di troppo bassa nello
aspirazione scambiatore di
eccessiva- calore dell'unità
Cortocircuito dell'aria Rimuovere la causa del
mente bassa interna
nell'unità interna? cortocircuito dell'aria
Modalità di
raffreddamento Intasamento della
Controllare la differenza
insufficiente linea di bassa Rimuovere l'intasamento
di temp.
pressione

Verificare se il filtro dell'aria è


Flusso dell'aria Pulire il filtro dell'aria
intasato
insufficiente sullo
scambiatore di
calore dell'unità
Verificare la presenza di
interna Rimuovere gli ostacoli
ostacoli all'ingresso o all'uscita

Filtro intasato
nell'unità interna; Controllare la differenza di
Sostituire il filtro nell'unità
intasamento della temp. tra l'ingresso e l'uscita
interna
linea a bassa del filtro
pressione

Controllare la differenza di
Malfunzionamento o perdita
temp. tra l'ingresso e l'uscita Sostituire la valvola a 4 vie
interna della valvola a 4 vie
della valvola a 4 vie

Malfunzionamento
Verificare la presenza di
del bypassaggio Sostituire la valvola solenoide
perdite della valvola solenoide
Valvola solenoide
Pressione
eccessiva-
Malfunzionamento
mente elevata Controllare la temperatura
o perdita interna
Differenza tra l'ingresso e Sostituire la valvola a 4 vie
della valvola
l'uscita della valvola a 4 vie
a 4 vie

116 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI


FUNZIONAMENTI ANOMALI DEI DISPOSITIVI (Cont.)

Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (disattivare l'interruttore
principale)

Intasamento scambiatore
Rimuovere l'intasamento
di calore unità esterna?

Flusso dell'aria Ostacoli all'ingresso o all'uscita


insufficiente dello scambiatore di calore Rimuovere gli ostacoli
sullo dell'unità esterna
scambiatore
di calore
Lo spazio di servizio dell'unità Garantire lo spazio di servizio
dell'unità
esterna è sufficiente? per l'assistenza
esterna

La velocità della ventola è Sostituire il motore della


corretta? ventola

Pressione
Modalità di Temp. dell'aria
di scarico Cortocircuito dell'aria Rimuovere la causa del
raffreddamento troppo alta
eccessiva- all'unità esterna? cortocircuito dell'aria
insufficiente nello
mente elevata
scambiatore
di calore
Esistono altri carichi di calore
dell'unità Rimuovere la fonte di calore
vicino all'unità esterna?
interna

Eccessiva
Controllare tutte le temp. Caricare correttamente il
carica di
e le pressioni refrigerante
refrigerante

Gas non
Controllare tutte le temp. Caricare il refrigerante dopo il
condensato
e le pressioni pompaggio a vuoto
nel ciclo

Intasamento
Verificare la presenza di
della linea di Rimuovere l'intasamento
intasamento
aspirazione

Particelle estranee dentro la Rimuovere le particelle


Controllare esaminandola
custodia della ventola estranee

Il girante della ventola dell'unità Regolare la posizione del


Controllare esaminandola
interna batte contro la custodia girante della ventola

Il ventilatore elicoidale dell'unità Regolare la posizione della


Controllare esaminandola
esterna batte contro il rivestimento ventola elicoidale

Controllare che tutti i


Errore di
componenti siano serrati Fissarli saldamente
installazione
saldamente

Processo di Compressione Regolare pressione e temp.


Garantire il surriscaldamento
riscaldamento o di ref. liquido gas di aspirazione
Rumorosità
raffreddamento con anomala
rumorosità anomala proveniente dal Rumorosità anomala
Comp. interno
compressore proveniente dall’interno Sostituire il compressore
Componenti
del compressore

Nessun
riscaldamento Controllare la resistenza Sostituire il riscaldatore
da parte del
riscaldatore (riscaldatore dell'olio, fusibile) dell’olio
dell'olio

Rumore anomalo proveniente Controllare la superficie Sostituire l’interruttore


dal conduttore magnetico dei contatti magnetico

Vibrazione anomala dei vani Controllare tutte le viti


Fissarle saldamente
di alloggiamento di fissaggio

RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 117


FUNZIONAMENTI ANOMALI DEI DISPOSITIVI (Cont.)

Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (disattivare l'interruttore
principale)

Controllare volume carica


Riparare la perdita e caricare
Quantità di ref. insufficiente refrigerante o verificare
correttamente
presenza di perdita

Controllare la valvola
Valvola di arresto chiusa Aprire la valvola
Pressione di di arresto
aspirazione
eccessivamente
bassa Evaporazione da termistore Controllare il connettore del Sostituire il termistore
(decongelamento) circuito stampato se difettoso

Collegamento errato tra unità Controllare impianto elettrico Cavo di collegamento tra
interna e unità esterna e ciclo di ref. l'unità interna ed esterna

*1): Fare riferimento alle sezioni 8.3.1 e 8.3.2


*2): Fare riferimento alle sezioni 8.3.1 e 8.3.2

118 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI


FUNZIONAMENTI ANOMALI DEI DISPOSITIVI (Cont.)

Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (disattivare l'interruttore
principale)

Il carico di riscaldamento interno


Calcolare il carico di Sostituire l'unità con un'unità
è maggiore della capacità
riscaldamento più grande
di riscaldamento

Perdita
di gas o Caricare correttamente il
Controllare tutte le temp.
carica di refrigerante dopo aver riparato
e le pressioni
refrigerante la perdita di gas
insufficiente

Diametro
tubo troppo
piccolo o Misurare la linea non in
tubazioni Usare i tubi specificati
dotazione
troppo
lunghe

Intasamento Controllare la differenza di


Sostituire il filtro dell'unità
del filtro temperatura tra l'ingresso e
esterne o dell'unità interna
dell’U.I./U.E. l'uscita del filtro

Intasamento Controllare la differenza di


della linea di temperatura di ciascun Rimuovere l'intasamento
aspirazione componente

Modalità di Intasamento scambiatore di


riscaldamento Flusso Rimuovere l'intasamento
Pressione di calore unità esterna?
insufficiente dell'aria
aspirazione
insufficiente
eccessiva-
sullo Ci sono ostacoli all'ingresso o
mente bassa Rimuovere gli ostacoli
scambiatore all'uscita dell'unità esterna?
di calore
dell'unità
esterna Lo spazio di servizio dell'unità Garantire lo spazio di servizio
scambiatore esterna è sufficiente? per l'assistenza
di calore
dell'unità
esterna Controllare la velocità della Sostituire il motore della
ventola dell'unità esterna ventola

Temp.
dell'aria
troppo alta
Verificare la presenza di
nello Rimuovere la causa del
eventuali cortocircuiti dell'aria
scambiatore cortocircuito dell'aria
all'unità esterna
di calore
dell'unità
interna

Il deconge-
Controllare il termistore del Sostituire il termistore del
lamento è
decongelamento decongelamento
incompleto

RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 119


FUNZIONAMENTI ANOMALI DEI DISPOSITIVI (Cont.)

Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (disattivare l'interruttore
principale)

Verificare la presenza di
Rimuovere l'intasamento
Flusso intasamento del filtro
dell'aria
insufficiente
Verificare la presenza di
sullo
ostacoli all'ingresso o Rimuovere gli ostacoli
scambiatore
all'uscita dell'unità interna
di calore
dell'unità
interna Controllare la velocità della Sostituire il motore della
ventola interna ventola

Temp.
dell'aria
troppo alta
Pressione nello Controllare se esiste o meno Rimuovere la causa del
di scarico scambiatore un cortocircuito dell'aria cortocircuito dell'aria
eccessiva- di calore
mente elevata dell'unità
interna

Eccessiva
Controllare la quantità di Caricare correttamente
carica di
refrigerante il refrigerante
refrigerante

Gas non
Modalità di condensato Controllare la quantità di Ricaricare il refrigerante dopo
riscaldamento nel ciclo refrigerante il pompaggio a vuoto
insufficiente di ref.

Intasamento
del pr. di Verificare la presenza
scarico Rimuovere l'intasamento
di intasamento
Tubazione

Controllare la differenza di
Malfunzionamento o perdita
temp. tra l'ingresso e l'uscita Sostituire la valvola a 4 vie
interna della valvola a 4 vie
della valvola a 4 vie

Controllare la differenza di
Malfunzionamento della valvola
temp. tra l'ingresso e l'uscita Sostituire la valvola di ritegno
di ritegno dell'unità esterna
della valvola di ritegno

Guasto della
valvola Verificare la presenza di
Sostituire la valvola solenoide
solenoide di perdite della valvola solenoide
Pressione di bypassaggio
aspirazione
eccessivamente Malfunzio-
elevata namento o Controllare la differenza di
perdita
interna della temp. tra l'ingresso e l'uscita Sostituire la valvola a 4 vie
valvola a della valvola a 4 vie
4 vie

La pressione di scarico non


La ventola interna aumenta oltre 1,5 mpa a causa Controllare la pressione Aggiungere refrigerante
non funziona del refrigerante insufficiente
quando il
compressore
Cavi della ventola interna
è attivo Controllare i cavi Collegarli correttamente
scollegati

120 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI


8.2. PROCEDURA DI RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
8.2.1. TABELLA DI CODICI DI ALLARME

Se il LED di RUN lampeggia per 2 secondi, si è verifica-


to un guasto nella trasmissione tra l’unità interna e il di-
spositivo di controllo remoto. Le possibili cause sono:

Rottura cavo remoto Numero unità Codice di allarme Codice di modello


Problema di contatto elettrico nel cavo di controllo re-
moto IC o microcomputer difettoso COOL MED
ADDS RN
COOL MED
In ogni caso, rivolgersi al proprio rivenditore per l'assi- A/C A/C
stenza.
Se il LED di RUN lampeggia 5 volte (5 secondi) e ven- Numero del ciclo di refrigerazione Numero unità collegate
gono visualizzati il numero di unità e il codice di allarme,
prendere nota del codice di allarme (fare riferimento alla
tabella sottostante) e rivolgersi al proprio rivenditore per
l'assistenza.

Codice Categoria Tipo di anomalia Causa principale


Unità interna È scattato il dispositivo di sicurezza dell'unità interna Guasto del circuito stampato dell'interruttorea
galleggiante
Interruttore di alta pressione, guasto del motore
Unità esterna È scattato il dispositivo di sicurezza dell'unità esterna della ventola
Trasmissione Anomalia tra unità interna ed esterna (o interna) Collegamento errato, guasto del circuito stampato,
scatto del fusibile. Alimentazione disattivata
Anomalia del cablaggio di alimentazione Invertire la fase dei cavi errati
Ciclo Anomalia di temperatura elevata nella parte Refrigerante insufficiente. Perdita del refrigerante,
superiore del compressore tubo capillare ostruito
Termistore dell'aria in entrata
Termistore dell'aria in uscita
Sensore Guasto del termistore, del sensore, del collegamento
sull’unità Termistore antigelo
interna
Scatto del dispositivo di protezione del motore
Guasto del motore della ventola
della ventola

Sensore Termistore del compressore superiore


sull’unità Termistore dell'aria esterna Guasto del termistore, del sensore, del collegamento
esterna Evaporazione da termistore (sbrinamento)
Impostazione errata dell'unità esterna e interna Impostazione errata codici di capacità
Impostazione errata del n. di unità interna/esterna Esistenza di un medesimo numero di unità interna nello
stesso ciclo di refrigerazione
Sistema Guasto nel circuito stampato dell'unità interna. Collega-
Anomalia del circuito di protezione nell'unità esterna
mento errato al circuito stampato dell'unità esterna

Anomalia della corrente di esercizio sul compressore Sovraccarico, bruciatura fusibile o anomalia sensore
corrente

Sovraccarico eccessivo durante il raffreddamento Ostacolo al flusso d'aria dello scambiatore di calore,
cortocircuito e motore della ventola bloccato
Pressione Sovraccarico eccessivo durante la modalità di Ostacolo al flusso d'aria dello scambiatore di calore,
riscaldamento cortocircuito
Attivazione della protezione per riduzione della Refrigerante insufficiente. Perdita del refrigerante
bassa pressione (blocco esag.)

In corrispondenza dell’indicazione del codice allarme e del lampeggiamento del LED di RUN, i LED da 1 a 4 dell'unità
esterna indicati nel capitolo 8 lampeggeranno 0,5 secondi ON/0,5 secondi OFF a seconda del codice di allarme indi-
cato di seguito.
LED Codice di allarme
4 3 2 1
Normale
,
, ,

, ,
, ,

O : OFF
X : Lampeggiante (0,5 ON/0,5 OFF)

RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 121


8.2.2. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI TRAMITE
CODICI DI ALLARME

Codice di
allarme
Attivazione dispositivo di sicurezza nell'unità interna
01
- Il LED di RUN lampeggia e appare “ALARM” sul di-
spositivo di controllo remoto.
- Nella sezione relativa all'impostazione della temperatu-
ra sono visualizzati alternativamente il numero di unità,
il codice di allarme e il codice unità.
Il numero di unità e il codice di allarme sono visibili sul
display del circuito stampato dell'unità esterna.
* Il codice di allarme viene visualizzato quando il con-
tatto tra il n°1 e il n°2 di CN14 non si chiude dopo
120 secondi durante i processi di raffreddamento, ri-
scaldamento o di funzionamento della ventola.

No Attivazione dispositivo di
Serie SCS-EV, TCS-EV, CCS-EV sicurezza (ad esempio
FSNE: DC24V è applicato alle due estremità di R24? l'interruttore a galleggiante)
o collegamento errato

Circuito stampato difettoso

Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (Disattivare l'interruttore
principale)

Livello di Intasamento Controllare la bacinella Rimuovere le particelle


drenaggio alto del drenaggio di drenaggio estranee intasate

Controllare la continuità
Sostituire l'interruttore a
Anomalia quando il livello di drenaggio
Attivazione galleggiante se difettoso
è basso
dell'interruttore a
galleggiante Interruttore a
Errore di Misurare la resistenza Riparare l'allentamento e
galleggiante
contatto con il tester sostituire il connettore
difettoso

Errore di
Controllare i collegamenti Riparare il collegamento
collegamento

Controllare il circuito stampato


Sostituire il circuito stampato
Circuito stampato dell'unità interna difettoso tramite la modalità di controllo
se difettoso
automatico *1)

122 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI


Codice di
allarme
Attivazione dispositivo di sicurezza nell'unità esterna
02
- Il LED di RUN lampeggia e appare “ALARM” sul di-
spositivo di controllo remoto.
Nella sezione relativa all'impostazione della temperatu-
ra sono visualizzati alternativamente il numero di unità,
il codice di allarme e il codice unità.
- Il numero di unità e il codice di allarme sono visibili sul
display del circuito stampato dell'unità esterna.
* L'allarme viene visualizzato quando uno dei dispositi-
vi di sicurezza viene attivato durante il funzionamento
del compressore.

CMC si accende
all'avvio?

Sì No

La tensione tra il Nessuna


connettore PCN3#1 tensione
e il morsetto faston "N"
Circuito stampato difettoso
è di 220 V o di 240 V
mentre Y52C1
è acceso? No (nessun
allentamento)
Sì Circuito stampato difettoso

No Sì
Il dispositivo di protezione
Riavviare dopo aver
è ancora in funzione? PCN2 o PCN3 é
collegato correttamente
(Nessuna continuità tra il n°1 allentato?
PCN2 o PCN5
e il n°3 di PCN5)

Nessuna tensione
CMC1 si accende per Circuito stampato
più di tre secondi? difettoso

Circuito stampato normale

Controllare l'attivazione dei seguenti dispositivi di sicu-


rezza. Rimuovere la causa dopo il controllo dell'interrut-
tore 1 di alta pressione PSH: 3,30 MPa (R407C)

Elemento del controllo


Connettore Morsetto faston Connettore del
per CMC dispositivo di protezione
PCN3 N PCN5

RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 123


Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (disattivare l'interruttore
principale)

Intasamento scambiatore di
Rimuovere l'intasamento
calore dell'unità esterna?

Flusso dell'aria Ostacoli all'ingresso o all'uscita


insufficiente dello scambiatore di calore Rimuovere gli ostacoli
sullo dell'unità esterna
scambiatore
di calore
Lo spazio di servizio dell'unità Garantire lo spazio di servizio
dell'unità
esterna è sufficiente? per l'assistenza
esterna

La velocità della ventola é Sostituire il motore della


corretta? ventola

Temp. dell'aria
Cortocircuito dell'aria all'unità Rimuovere la causa del
troppo alta
esterna? cortocircuito dell'aria
nello
scambiatore
Pressione
di calore
Interruttore alta di scarico Esistono altri carichi di calore
dell'unità Rimuovere la fonte di calore
pressione saltato eccessiva- vicino all'unità esterna?
esterna
mente elevata
Eccessiva
Caricare correttamente il
carica di Controllare tutte le temp.
refrigerante
refrigerante

Gas non
Controllare tutte le temp. Caricare il refrigerante dopo il
condensato
e le pressioni pompaggio a vuoto
nel ciclo

Intasamento
Verificare la presenza di
della linea di Rimuovere l'intasamento
intasamento
scarico

Temperatura
Vedere intervallo operativo
amb. troppo
dell’unità
alta

Temp.
Calcolare il carico di Sostituire l'unità con un'unità
ingresso per
raffreddamento più grande
unità interna

Misurare la resistenza della


Motore della ventola dell'unità Sostituire il motore
serpentina e la resistenza
esterna difettoso se difettoso
dell'isolamento

Controllare la continuità dopo Sostituire il motore della


che la temperatura del motore ventola se non c'è continuità
Attivazione Anomalia
della ventola diminuisce al del termostato interno al di
termostato interno
livello della temp. ambiente sotto di 90 °C
per motore della
ventola dell'unità Termostato
esterna interno Errore di Misurare la resistenza Eliminare l'allentamento e
difettoso contatto utilizzando un tester sostituire il connettore

Errore di
Controllare i collegamenti Riparare i collegamenti
collegamento

124 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI


Codice di
allarme

03
Trasmissione anomale tra unità interne e unità esterne

- Il LED di RUN lampeggia e appare “ALARM” sul di-


spositivo di controllo remoto.
- Nella sezione relativa all'impostazione della temperatu-
ra sono visualizzati alternativamente il numero di unità,
il codice di allarme e il codice unità.
Il numero di unità e il codice di allarme sono visibili sul
display del circuito stampato dell'unità esterna.
* L'allarme viene visualizzato quando il funzionamento
anomalo si protrae per tre minuti dopo la normale tra-
smissione tra le unità interne e l'unità esterna. Il fun-
zionamento anomalo si protrae per altri 30 secondi
dopo il ripristino automatico del microcomputer.
L'allarme viene visualizzato quando la trasmissione
anomala si protrae per 30 secondi dall'avvio dell'u-
nità esterna.
* Ricercare la causa della sovracorrente e agire di
conseguenza quando i fusibili sono bruciati o viene
attivato l'interruttore dell'unità esterna.

(Fare riferimento alla pagina successiva)

Elemento del controllo


Alimentazione Morsetto faston
220-240 V 50 Hz Tra R1 e N

*2) Impostazione di fabbrica del circuito stampato per la


trasmissione non polare

Elemento Posizione impostazione


SW1 Lato sinistro (lato nuova trasmissione)
JP1 Cortocircuito
CN8 Connettore cavo di trasmissione
CN18 Non occupato

RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 125


DSW10-1P (resistenza No
morsetti) su PCB1 Impostarlo correttamente
è acceso?

No La tensione tra il No
Il LED1 (rosso) sul Controllare i fusibili
morsetto faston "R1" e "N"
circuito stampato 1 dell'alimentazione
del circuito stampato 1
è acceso? dell’unità esterna
è 220 V o 240 V?




Rimuovere CN8 del Il connettore (PCN1, CN1) Collegare correttamente
circuito stampato 1 *1) del trasformatore è allentato? PCN1e CN1 Unità
esterna

Sì Sì

Il LED3 (giallo) sul Sì Sì


Il fusibile del circuito
circuito stampato Sostituire il fusibile
stampato si è bruciato?
è acceso?

No No

Circuito stampato (1)


Il LED3 (giallo) sul circuito difettoso
stampato lampeggia più di
una volta in 10 secondi?
No
Sì Circuito stampato: circuito stampato
dell’unità esterna.
Circuito stampato (1’): circuito stampato
Collegare CN8 del dell’unità interna.
circuito stampato 1


Sì Il LED3 (giallo) è Sì
Il LED3 sul circuito acceso anche se CN2 Circuito stampato 1
stampato (1') è acceso? del circuito stampato (1’) difettoso
è stato rimosso?

Controllare altre
No No
unità interne

Il LED3 (giallo) sul No Controllare i cavi tra


circuito stampato (1’) l'unità esterna e le unità
lampeggia più di una interne o il fusibile (EF1)
volta in 10 secondi? del circuito stampato 1

L'impostazione del sistema Unità


No
di refrigerazione tra DSW1 interna
sul circuito stampato (1') Impostare correttamente
e DSW5 sul circuito
stampato (1') corrisponde?

No
L'allarme si verifica in Circuito stampato (1’)
tutte le unità interne? difettoso

Circuito stampato (1)


difettoso

126 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI


Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (disattivare l'interruttore
principale)

Misurare la tensione
Interruzione dell'alimentazione o mancanza di alimentazione Alimentazione
utilizzando un tester

Verificare se l’isolante è Rimuovere il cortocircuito e


Cortocircuito tra i cavi
danneggiato sostituire il fusibile

Misurare la resistenza Rimuovere il cortocircuito a


Fusibile bruciato Cortocircuito del cavo a terra
dell'isolamento terra e sostituire il fusibile
per l’alimentazione
o l’attivazione
dell’interruttore Misurare la resistenza tra
Motore del compressore Sostituire il compressore
dell’unità esterna i cavi e la resistenza
difettoso e il fusibile
dell'isolamento

Misurare la resistenza tra Sostituire il motore della


Motore della ventola dell'unità
i cavi e la resistenza ventola dell’unità esterna
esterna difettoso
dell'isolamento e il fusibile

Tra l’unità esterna


Cavi scollegati, Controllare la continuità
e l’unità interna
contatto dei cavi. Controllare se le Sostituire i cavi, riparare e
insufficiente viti del collegamento serrare le viti e correggere
o collegamento sono allentate. Controllare i collegamenti
errato Alimentazione dell’unità esterna le unità dei morsetti

Cavi del circuito stampato


Controllare i collegamenti Collegarli correttamente
Circuito stampato scollegati
difettoso (unità
esterna, unità
interna)
Circuito stampato difettoso Sostituirlo se difettoso

Verificare la continuità e
Cavo scollegato, contatto Sostituire i cavi, riparare e
l’allentamento delle viti di
insufficiente serrare le viti
collegamento
Collegamento
errato
Controllare i numeri
Collegamento errato Collegarli correttamente
dei morsetti

RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 127


Codice di
allarme
Codice di funzionamento anomalo del rilevamento del segnale di fase
05
- Il LED di RUN lampeggia e appare “ALARM” sul di-
spositivo di controllo remoto.
- Nella sezione relativa all'impostazione della temperatu-
ra sono visualizzati alternativamente il numero di unità,
il codice di allarme e il codice unità.
Il numero di unità e il codice di allarme sono visibili sul
display del circuito stampato dell'unità esterna.
* L'allarme viene visualizzato quando la fase di alimen-
tazione generale è collegata in modo inverso oppure
quando una fase non è collegata.


Collegare correttamente ogni fase
Monofase (C'è una fase non collegata)?
dell'alimentazione
Il circuito stampato
è normale
No


Collegare correttamente ogni fase
Connessione della fase invertita?
dell'alimentazione
Il circuito stampato
è normale
No


Si verifica una diminuzione eccessiva di tensione Funzionamento anomalo
nell'alimentazione? alimentazione
Il circuito stampato
è normale
No

Circuito stampato o altra causa.


Fare riferimento alla pagina
successiva

Tensione di NOTA:
Tensione unità da
sospendere
esercizio: Circuito stampato 1: circuito stampato
da 342 a 452 V(3~) dell’unità esterna.
da 264 a 198 V(1~)

Tensione di
avvio: meno di
323 V(3~)
187 V(1~)

Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (disattivare l'interruttore
principale)

Controllare in base ai Sostituire i cavi, riparare,


Inversione di fase o monofase
Attivazione collegamenti elettrici serrare le viti o i cavi errati
sensore inversione
di fase nell'unità
esterna Circuito stampato dell’unità Sostituire il circuito stampato
esterna difettoso se difettoso

128 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI


Codice di
allarme
Temperatura del gas di scarico troppo elevata sulla parte superiore

08 della camera di compressione

- Il LED di RUN lampeggia e appare “ALARM” sul di-


spositivo di controllo remoto.
- Nella sezione relativa all'impostazione della temperatu-
ra sono visualizzati alternativamente il numero di unità,
il codice di allarme e il codice unità.
Il numero di unità e il codice di allarme sono visibili sul
display del circuito stampato dell'unità esterna.
* L'allarme viene visualizzato quando per tre volte in
un'ora si verificano le seguenti condizioni:
(1) La temperatura del termistore sulla parte superio-
re del compressore supera i 127 °C per dieci minuti;
(2) La temperatura del termistore sulla parte superio-
re del compressore supera i 140 °C per cinque se-
condi.

No
Il termistore sulla sommità del
Termistore difettoso
Termistore della parte
compressore funziona bene?
superiore del compressore

No
Il termistore è installato Installare il termistore
correttamente sul compressore? correttamente



Riparare le perdite di gas.
C'è perdita di gas?
Ricaricare il refrigerante

Sì No

Processo di raffreddamento

Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (disattivare l'interruttore
principale)

Il ciclo di ref. è diverso Controllare l’impianto


Riparare i cavi
dall'impianto elettrico elettrico e il ciclo di ref.

Quantità di refrigerante Caricare correttamente il


Controllare le pressioni
insufficiente refrigerante

Valvola solenoide di bypassaggio Sostituire la valvola solenoide


Temperatura gas Perdita di refrigerante
del gas difettosa se difettosa
di scarico troppo
elevata (sulla
parte superiore Sostituire il termistore se
del compressore) Anomalia Controllare la resistenza
Termistore difettoso
del gas di
scarico
difettoso Collegamento
Controllare i collegamenti Riparare i collegamenti
errato

Sostituire il circuito stampato e Sostituire il circuito stampato


Circuito stampato difettoso
controllare il funzionamento se difettoso

RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 129


Codice di
allarme
Funzionamento anomalo del termistore per la temperatura di ingresso dell’aria

11 dell’unità interna (termistore di ingresso dell’aria)

Il LED di RUN lampeggia e appare “ALARM” sul dispo-


sitivo di controllo remoto.
Nella sezione relativa all'impostazione della temperatura
sono visualizzati alternativamente il numero di
unità, il codice di allarme e il codice unità.
Il numero di unità e il codice di allarme sono visibili sul
display del circuito stampato dell'unità esterna.
Il codice di allarme viene visualizzato quando il termi-
store è cortocircuitato (meno di 0,24 KOhm) o salta
(oltre 840 KOhm) durante il processo di raffreddamento
o di riscaldamento. Quando il guasto viene riparato,
il sistema si riavvia automaticamente.

No
THM1 è collegato a (ingresso)
Collegarlo
del circuito stampato?

No
La resistenza di THM1 è
Termistore difettoso
compresa tra 0,24 kΩ 840 Ωk?

Termistore

dell'ingresso dell'aria
dell'unità interna
Circuito stampato
difettoso Cassetta a 4 vie

Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (disattivare l'interruttore
principale)

Sostituire il termistore se
Anomalia Controllare la resistenza
difettoso
Termistore di
ingresso dell’aria
difettoso
Riparare i cavi e
Collegamento errato Controllare il collegamento
i collegamenti

Sostituire il circuito stampato e


Circuito stampato difettoso Replace PCB if faulty
controllare il funzionamento

90
Resistenza del termistore (K Ohm)

NOTA: 80 82

70
Questi dati sono validi per i seguenti termistori: 61
60
1. Temperatura dell’aria in uscita dell’unità interna
2. Temperatura del refrigerante liquido dell’unità interna 50
46
3. Temperatura di ingresso dell’aria dell’unità interna 40
35
4. Temperatura esterna 30 27
5. Temperatura di evaporazione dell’unità esterna 20
20,5

6. Linea del gas dell’unità interna 16


12,5
10
10 8 5,3
3,6
2,5
0
-15 -10 5 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60

Temperatura dell'aria (°C)


Caratteristiche del termistore

130 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI


Codice di
allarme
Funzionamento anomalo del termistore per la temperatura dell'aria in uscita interna

12 (termistore dell’uscita dell’aria)

- Il LED di RUN lampeggia e appare “ALARM” sul di-


spositivo di controllo remoto.
- Nella sezione relativa all'impostazione della temperatu-
ra sono visualizzati alternativamente il numero di unità,
il codice di allarme e il codice unità.
Il numero di unità e il codice di allarme sono visibili sul
display del circuito stampato dell'unità esterna.
* Il codice di allarme viene visualizzato quando il termi-
store è cortocircuitato (meno di 0,24 KOhm) o salta
(oltre 840 KOhm) durante il processo di raffredda-
mento o di riscaldamento. Quando il guasto viene ri-
parato, il sistema si riavvia automaticamente.

No
THM2 è collegato a (ingresso)
Collegarlo
del PCB?

No
La resistenza di THM2 è
Termistore difettoso
compresa tra 0,24 kΩ 840 kΩ?
Termistore
Fare riferimento alla
dell'ingresso
Sì resistenza del termistore
dell'aria
in Allarme 11
dell'unità interna
Circuito stampato Cassetta a 4 vie
difettoso

Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (disattivare l'interruttore
principale)

Sostituire il termistore se
Anomalia Controllare la resistenza
difettoso
Termistore
di uscita dell’aria
difettoso
Riparare i cavi e
Collegamento errato Controllare il collegamento
i collegamenti

Sostituire il circuito stampato e Sostituire il circuito stampato


Circuito stampato difettoso
controllare il funzionamento se difettoso

RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 131


Codice di
allarme
Funzionamento anomalo del termistore per la temperatura del tubo del liquido dello

13 scambiatore di calore dell'unità interna (termistore antigelo)

- Il LED di RUN lampeggia e appare “ALARM” sul di-


spositivo di controllo remoto.
- Nella sezione relativa all'impostazione della temperatu-
ra sono visualizzati alternativamente il numero di unità,
il codice di allarme e il codice unità.
Il numero di unità e il codice di allarme sono visibili su
display del circuito stampato dell'unità esterna.
* Il codice di allarme viene visualizzato quando il ter-
mistore è cortocircuitato (meno di 0,24 KOhm) o salta
(oltre 840 KOhm) durante il processo di raffredda-
mento o di riscaldamento. Quando il guasto viene ri-
parato, il sistema si riavvia automaticamente.

No
THM3 è collegato a (ingresso)
Collegarlo
del PCB?

No
La resistenza di THM3 è
Termistore difettoso
compresa tra 0,24 kΩ 840 kΩ?

Fare riferimento alla


Sì resistenza del termistore Termistore di
in Allarme 11
protezione antigelo Cassetta a 4 vie
Circuito stampato (THM3)
difettoso

Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (disattivare l'interruttore
principale)

Sostituire il termistore se
Termistore Anomalia Controllare la resistenza
difettoso
dell’ingresso
dell’aria della linea
del gas dell’U.I.
Riparare i cavi e
difettoso Collegamento errato Controllare il collegamento
i collegamenti

Sostituire il circuito stampato e Sostituire il circuito stampato


Circuito stampato difettoso
controllare il funzionamento se difettoso

132 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI


Codice di
allarme
Attivazione dispositivo di protezione motore ventola interna

19 (eccetto SCS-EV 40)

- Il LED di RUN lampeggia e appare “ALARM” sul di-


spositivo di controllo remoto.
- Nella sezione relativa all'impostazione della temperatu-
ra sono visualizzati alternativamente il numero di unità,
il codice di allarme e il codice unità.
Il numero di unità e il codice di allarme sono visibili sul
display del circuito stampato dell'unità esterna.
* Il codice di allarme viene visualizzato quando la tem-
peratura del termostato interno del motore della ven-
tola interna supera i 130 °C.


No No No
C'è continuità nel termostato
La ventola interna Il motore della
interno del motore della Sostituire il motore
funziona? ventola é caldo
ventola interna?

Sì Sì

No
Il collegamento nel Riparare i cavi
connettore é errato? e i collegamenti

No
La resistenza della
serpentina del motore della Sostituire il motore
ventola é normale?

Controllare la temperatura
interna. Se la temperatura
interna è insolita, prendere
provvedimenti adeguati per
ridurre la temperatura

Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (disattivare l'interruttore
principale)

Misurare la resistenza della


Motore ventola unità interna Sostituire il motore
serpentina e la resistenza
difettoso se difettoso
dell'isolamento

Controllare la continuità dopo


Attivazione che la temperatura del motore Sostituire il motore della
Anomalia
termostato interno della ventola è scesa alla ventola se non c'è continuità
per il motore della temperatura ambiente
ventola dell’unità Termostato
interna interno Contatto Misurare la resistenza Correggere l'allentamento.
difettoso insufficiente utilizzando il tester Sostituire i connettori

Collegamento
Controllare i collegamenti Riparare i collegamenti
errato

RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 133


Codice di
allarme
Attivazione del dispositivo di protezione del motore della ventola interna

19 (Modello SCS-EV)

- Il LED di RUN lampeggia e appare “ALARM” sul di- * Il codice di allarme viene visualizzato quando per
spositivo di controllo remoto. tre volte in 30 minuti si verificano le seguenti condi-
- Nella sezione relativa all'impostazione della temperatu- zioni:
ra sono visualizzati alternativamente il numero di unità,
il codice di allarme e il codice unità. Il codice di allar- * La ventola interna ruota a una velocità inferiore a 70
me viene indicato sul display del circuito stampato del- rpm ogni 5 secondi durante il funzionamento.
l'unità esterna.

La ventola interna Quando la causa viene controllata dal grafico a flusso, verificare che
funziona? l’impostazione della velocità della ventola sia alta.

No

Il display LCD cambia Circuito stampato 1: CN1, CN19, PCN1, PCN7


come indicato nella Circuito stampato 2: CN201, CN202, PCN201, PCN202, PCN203, N
figura a destra (Faston)

Tensione insufficiente per il circuito stampato 2


Sì (CC 280 V)
Il LED1 sul circuito Circuito stampato 2 Sostituire il circuito
stampato 2 è spento? difettoso stampato 2

No
La tensione tra Vcc15 eGND1 del circuito
L’alimentazione CC No stampato 2 è 15V±10%?
Circuito stampato 2 Sostituire il circuito
del circuito stampato 2
difettoso stampato 2
è regolare?

Sì Tensione insufficiente per il circuito stampato 1 Sostituire il circuito


Il LED4 sul circuito Circuito stampato 1 o
stampato 1 o il
stampato 1 è spento? trasformatore difettoso
trasformatore

No
La tensione tra Vcc05 e GND1 del circuito
Il comando del stampato 1 è 15V±5%?
No Sostituire il circuito
controllo della velocità del Circuito stampato 1 o
stampato 1 o il
motore al motore della trasformatore difettoso La tensione tra Vcc12 e GND1 del circuito trasformatore
ventola è corretto? stampato 1 è 12V±10%?
Sì Rimuovere CN201 sul circuito stampato 2.
La tensione tra CN201 n.3 e GND1 è
Il segnale a impulsi Sì superiore a 1 V?
Motore della ventola Sostituire il motore
sul circuito stampato 2
difettoso della ventola
è corretto?

No
La tensione tra GND del circuito stampato 1
Il segnale a impulsi Sì e PC1 n.2 del circuito stampato 2 è elevata?
Circuito stampato 2 Sostituire il circuito
sul circuito stampato 2
difettoso stampato 2
è corretto?

No
PCN202
Circuito stampato 1
difettoso PC1-2 Quadro
PC1
elettrico
No
LED
CN201 CN202
Circuito stampato 1 PCB 2
CN201-3
difettoso
TB1 PCN203
TB2 CN202
PCN7 PCN11 CN1 CN201

LED4
PCB1 CN19
Trasformatore

134 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI


Codice di
allarme
Anomalia del termistore della temperatura del gas di scarico

20 (termistore del compressore)

- Il LED di RUN lampeggia e appare “ALARM” sul di-


spositivo di controllo remoto.
- Nella sezione relativa all'impostazione della temperatu-
ra sono visualizzati alternativamente il numero di unità,
il codice di allarme e il codice unità. Il numero di unità
e il codice di allarme vengono indicati sul display del
circuito stampato dell'unità esterna.
* Il codice di allarme viene indicato quando il termisto-
re è cortocircuitato (meno di 1 KOhm o salta (oltre 6
KOhm) durante la modalità di raffreddamento o di ri-
scaldamento.

No
THM1 è collegato a (ingresso)
Collegarlo
del circuito stampato?

No
La resistenza di THM9 è
Termistore difettoso
compresa tra 1 kΩ e 6 kΩ?

Circuito stampato
difettoso

Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (disattivare l'interruttore
principale)

Sostituire il termistore
Anomalia Controllare la resistenza
Il termistore della se difettoso
parte superiore del
compressore è
difettoso Controllare i cavi sul circuito Riparare i cavi e
Collegamento errato
stampato i collegamenti

Sostituire il circuito stampato e Sostituire il circuito stampato


Circuito stampato difettoso
controllare il funzionamento se difettoso

Temperatura (°C) Resistenza (K Ohm) Temperatura (°C) Resistenza (K Ohm)


0 640,44 65 41,79
5 500,66 70 35,11
10 394,16 75 29,61
15 312,41 80 25,07
20 249,20 85 21,31
25 200,00 90 18,17
30 161,45 95 15,55
35 131,06 100 13,35
40 106,96 105 11,50
45 87,74 110 9,93
50 72,32 115 8,60
55 59,97 120 7,47
60 46,96 125 6,51
Il valore della resistenza presenta il fattore di falsificazione (+-10%)

RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 135


Codice di
allarme
Funzionamento anomalo termistore della temperatura esterna (termistore della

22 temperatura ambiente dell’unità esterna)

- Il LED di RUN lampeggia e appare “ALARM” sul di-


spositivo di controllo remoto.
- Nella sezione relativa all'impostazione della temperatu-
ra sono visualizzati alternativamente il numero di unità,
il codice di allarme e il codice unità.
Il numero di unità e il codice di allarme sono visibili sul
display del circuito stampato dell'unità esterna.
* L'allarme viene visualizzato quando il termistore è
cortocircuitato (meno di 0,2 KOhm) o salta (oltre
500 KOhm) durante il funzionamento. Tuttavia, que-
sto allarme scatta solo durante la modalità test run.
Nel caso in cui il termistore presenti anomalie du-
rante il funzionamento, continua a funzionare basan-
dosi sul presupposto che la temperatura esterna sia
di 35 °C (raffreddamento) / 6 °C (riscaldamento).

Termistore ambiente
No
dell'unità esterna
THM7 (TA) è collegato a PCB1? Collegarlo

No
La resistenza di THM7 è
Termistore difettoso
compresa tra 0,24 kΩ 500 kΩ?

Circuito stampato 1
difettoso

Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (disattivare l'interruttore
principale)

Sostituire il termistore se
Termistore Anomalia Controllare la resistenza
difettoso
difettoso per la
temperatura
ambiente
Controllare i cavi sul Riparare i cavi e
dell’unità esterna Collegamento errato
circuito stampato i collegamenti

Sostituire il circuito stampato e Sostituire il circuito stampato


Circuito stampato difettoso
controllare il funzionamento se difettoso

136 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI


Codice di
allarme
Funzionamento anomalo del termistore della temperatura di evaporazione durante il

24 processo di riscaldamento (unità esterna)

- Il LED di RUN lampeggia e appare “ALARM” sul di-


spositivo di controllo remoto.
- Nella sezione relativa all'impostazione della temperat
ra sono visualizzati alternativamente il numero di unità,
il codice di allarme e il codice unità. Il numero di unità
e il codice di allarme sono visibili sul display del circui-
to stampato dell'unità esterna.
Se si riscontra il funzionamento anomalo del termisto-
re, controllare tutti i termistori come di seguito indicato.
* Durante il processo di riscaldamento, il termistore
evaporatore è collegato allo scambiato di calore, co-
me riportato nella figura seguente.
L'allarme viene visualizzato se il termistore è guasto,
ad es. per cortocircuito (meno di 0,2 KOhm) o salta
(più di 840 KOhm) per otto minuti senza interruzione.
La posizione è riportata di seguito.

No
THM8 è collegato al circuito
Collegarlo
stampato 1?

No
La resistenza del termistore è
Termistore difettoso
compresa tra 0,2 kΩ e 500 kΩ?

Sì Termistore
(Temperatura
Circuito stampato 1 di evaporazione
difettoso dell'unità esterna)

Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (disattivare l'interruttore
principale)

Termistore della Sostituire il termistore se


Anomalia Controllare la resistenza
temperatura di difettoso
evaporazione
durante il
riscaldamento Controllare i cavi sul circuito Riparare i cavi e
Collegamento errato
difettoso stampato i collegamenti

Sostituire il circuito stampato e Sostituire il circuito stampato


Circuito stampato difettoso
controllare il funzionamento se difettoso

90

80 82

70

60 61

Resistenza 50
46
del termistore 40
(KΩ) 30
35

27
20,5
20
16
12,5
10
10 8 5,3
3,6
2,5
0
-15 -10 -5 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60

Temperatura dell'aria (°C)


Caratteristiche del termistore
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 137
Codice di
allarme
Capacità combinata o impostazione capacità errata tra le unità interne

31 e l’unità esterna

- Il LED di RUN lampeggia e appare “ALARM” sul di-


spositivo di controllo remoto.
- Nella sezione relativa all'impostazione della temperatu-
ra sono visualizzati alternativamente il numero di unità,
il codice di allarme e il codice unità.
Il numero di unità e il codice di allarme sono visibili sul
display del circuito stampato dell'unità esterna.
* Il codice di allarme viene indicato quando la capacità
totale dell'unità interna è superiore alla capacità
dell’unità esterna.

Il n°1 e il n°3 di DSW2 nel No


Impostare la capacità
PCB1 dell'unità esterna sono
del circuito stampato
impostati correttamente?

La capacità totale delle unità


interne é errata

Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (disattivare l'interruttore
principale)

Controllare l’impostazione della


Impostare correttamente il
Impostazione della capacità dell’unità interna errata capacità del circuito stampato
microinterruttore DSW3
delle unità interne

Controllare l'impostazione di
Impostare correttamente il
Impostazione della capacità dell’unità esterna errata capacità sul circuito stampato
microinterruttore DSW3
dell'unità esterna

Controllare l'impostazione del


L'impostazione del ciclo di refrigerazione dell'unità ciclo di refrigerazione sul
Impostarli correttamente
esterna e dell'unità interna è differente circuito stampato delle unità
esterna e interna

138 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI


Codice di
allarme
Impostazione errata del numero di unità interna
35
- Il LED di RUN lampeggia e appare “ALARM” sul di-
spositivo di controllo remoto.
- Nella sezione relativa all'impostazione della temperatu-
ra sono visualizzati alternativamente il numero di unità,
il codice di allarme e il codice unità.
Il numero di unità e il codice di allarme sono visibili sul
display del circuito stampato dell'unità esterna.
* Il codice di allarme viene visualizzato tre minuti dopo
la fornitura di alimentazione all'unità esterna, quando
il numero di unità interna collegata all'unità esterna
viene duplicato dall'impostazione di RSW.

Codice di
allarme
Anomalia nella protezione del circuito di raccolta

38 Controllo delle anomalie dei dispositivi

- Il LED di RUN lampeggia e appare “ALARM” sul di-


spositivo di controllo remoto.
- Nella sezione relativa all'impostazione della temperatu-
ra sono visualizzati alternativamente il numero di unità,
il codice di allarme e il codice unità. Il numero di unità
e il codice di allarme vengono indicati sul display del
circuito stampato dell'unità esterna.
* Il codice di allarme viene visualizzato quando CA
220 V o CA 240 V è fornita alla tensione tra il morset-
to n°3 di PCN2 e il morsetto faston N sul circuito
stampato nell'unità esterna durante l'arresto del com-
pressore.

Durante l’arresto viene No


Circuito stampato 1
applicato 220 V CA o 240 V CA
difettoso
a PCN3 n.1 e n.3?


Il circuito stampato è normale

Controllare il collegamento
dei cavi, eccetto il circuito
stampato

Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (disattivare l'interruttore
principale)

Anomalia del
Controllare la tensione Riparare i collegamenti
rilevamento del Collegamento errato
fornita ai connettori *1) dei cavi
circuito di protezione

Riparare i cavi e
Circuito stampato difettoso. Sostituire il circuito stampato
i collegamenti

*1): Controllo sistema di cablaggio in collegamento al PCN2 su circuito stampato.

RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 139


Codice di
allarme
Funzionamento anomalo corrente di esercizio nel compressore a velocità costante

39
*- Il LED di RUN lampeggia e appare “ALARM” sul di-
spositivo di controllo remoto.
- Nella sezione relativa all'impostazione della temperatu-
ra sono visualizzati alternativamente il numero di unità,
il codice di allarme e il codice unità.
Il numero di unità e il codice di allarme sono visibili sul
display del circuito stampato dell'unità esterna.
* Il codice di allarme viene visualizzato quando si veri-
ficano le condizioni seguenti:
La corrente di esercizio del compressore a velocità
costante supera il valore della limitazione di sovra-
corrente durante il funzionamento.
La corrente di esercizio rilevata del compressore a
velocità costante è di 0A. Questo valore non cambia
per 3 minuti dopo l'arresto di tutti i compressori e ciò
accade tre volte in 30 minuti.

No
Controllare il collegamento dei cavi
Il CMC è attivo?
attorno al circuito stampato

No
Il compressore a velocità Controllare i fusibili e i cavi tra CMC e il
costante funziona? compressore a velocità costante

La corrente di esercizio é No No
Il connettore CN21o CN22 del
visualizzata sul display a
trasformatore corrente è collegato Collegarlo correttamente
7 segmenti del circuito stampato 1
correttamente?
nella modalità di controllo?

Sì Sì

Controllare il compressore a velocità


costante e il trasformatore di corrente.
Rimuovere la causa dopo il controllo

140 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI


Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (disattivare l'interruttore
principale)

utilizzare entro i valori


Tensione di alimentazione
380-415 V±10% (50 Hz)
troppo alta o troppo bassa
220-240 V±10% (50 Hz)

Corrente di esercizio del


motore del motore del Sbilanciamento tra fasi Regolare la tensione
compressore troppo elevata nell'alimentazione tra ogni fase

Pressione di scarico
Controllare le cause
eccessivamente elevata

Fusibile bruciato per


Sostituire i fusibili
l’alimentazione

Verificare la presenza di un
Modalità monofase allentamento delle viti Fissarle saldamente
dell’alimentazione

Sovracorrente Deterioramento del contatto


del motore del Sostituire il contattore
dell’interruttore magnetico del
compressore magnetico
compressore

Grippaggio cuscinetto del


Bloccato? Sostituire il compressore
compressore

Guasto dell’isolamento del Misurare la resistenza


Sostituire il compressore
motore del compressore dell'isolamento

Controllare la continuità
Anomalia Sostituire CT se difettoso
durante l'arresto

Collegamento Misurare la resistenza Eliminare l'allentamento e


CT difettoso
errato utilizzando un tester sostituire i connettori

Collegamento
Controllare i cavi Collegarli correttamente
errato

HP 230 V, da 1 a 50 Hz 400 V, da 3 a 50 Hz
2 18,5 A --
2.5 22,6 A 7,2 A
3 26,3 A 9,6 A
3.5 31,5 A 12,0 A
4 32,6 A 13,2 A
5 -- 16,6 A
6 -- 19,7 A
8 -- 21,6 A
10 -- 27,6 A
Limite sovraccarico durante il funzionamento

RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 141


Codice di
allarme
Sovraccarico eccessivo durante la modalità di raffreddamento
41
- Il led di “RUN” con numero di unità e codice di allarme
lampeggia (1 volta/ 1 secondo).
* Questo codice di allarme viene indicato quando il ter-
mistore della linea esterna (THM8) è superiore a 55
°C e la temperatura massima del compressore
(THM9) è superiore a 95 °C.

No È la tensione tra il No La derivazione No


Circuito stampato
Il CMC è attivo? connettore PCN3 n.1 della protezione
difettoso
e n. 3 da 220 V/240 V? è stata attivata?

Sì Sì

Il CMC è attivo da Circuito stampato


più di 3 secondi? difettoso

Sì Sì

Controllare il seguente valore tramite il dispositivo di controllo remoto.


1. Temperatura iniziale del compressore: 95 °C o inferiore
2. Temperatura di evaporazione dell’unità esterna: 55 °C o inferiore
Se superiore al valore indicato, ripararlo.

Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (disattivare l'interruttore
principale)

Intasamento scambiatore di
Rimuovere l'intasamento
calore dell'unità esterna?

Flusso dell'aria Ostacoli all'ingresso o all'uscita


insufficiente dello scambiatore di calore Rimuovere gli ostacoli
sullo dell'unità esterna
scambiatore
di calore
Lo spazio di servizio dell'unità Garantire lo spazio di servizio
dell'unità
esterna è sufficiente? per l'assistenza
esterna

La velocità della ventola Sostituire il motore della


è corretta? ventola

Pressione Temperatura
Cortocircuito dell'aria all'unità Rimuovere la causa del
Sovraccarico in di scarico dell'aria troppo
esterna? cortocircuito dell'aria
raffreddamento eccessiva- alta nello
mente elevata scambiatore
di calore
Esistono altri carichi di calore
dell'unità Rimuovere la fonte di calore
vicino all'unità esterna?
esterna

Eccessiva
Controllare tutte Caricare correttamente il
carica di
le temperatura refrigerante
refrigerante

Gas non
Controllare tutte le Caricare il refrigerante dopo
condensato
temperature e le pressioni il pompaggio a vuoto
nel ciclo

Intasamento
Verificare la presenza
della linea di Rimuovere l'intasamento
di intasamento
scarico

142 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI


Codice di
allarme
Sovraccarico eccessivo durante la modalità di riscaldamento
42
- Il led di “RUN” con numero di unità e codice di allarme
lampeggia (1 volta/ 1 secondo).
* Questo codice di allarme viene indicato quando la
temperatura della linea interna (THM8) è superiore a
55 °C e la temperatura massima del compressore
(THM9) è superiore a 95 °C.

No È la tensione tra il No La derivazione No


Circuito stampato 1
Il CMC è attivo? connettore n.1 e n. 3 della protezione
difettoso
220 V/240 V? è stata attivata?

Sì Sì

No
Il CMC è attivo da Circuito stampato 1
più di 3 secondi? difettoso

Controllare il seguente valore tramite il dispositivo di controllo remoto.


3. Temperatura iniziale del compressore: 95 °C o inferiore
4. Temperatura di evaporazione dell’unità esterna: 55 °C o inferiore
Se superiore al valore indicato, ripararlo.

Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (disattivare l'interruttore
principale)

Verificare la presenza di
Rimuovere l'intasamento
Flusso dell'aria intasamento del filtro
insufficiente
sullo Verificare la presenza di
scambiatore ostacoli all'ingresso o Rimuovere gli ostacoli
di calore all'uscita dell'unità internà
dell'unità
interna Controllare la velocità Sostituire il motore
della ventola interna della ventola

Temperatura
dell'aria troppo
alta nello Controllare se esiste un Rimuovere la causa del
scambiatore
Pressione di calore cortocircuito dell'aria cortocircuito dell'aria
Sovraccarico in di scarico dell'unità
riscaldamento eccessiva- interna
mente elevata
Eccessiva
Controllare la quantità Caricare correttamente
carica di
di refrigerante il refrigerante
refrigerante

Gas non
Controllare tutte le Caricare il refrigerante dopo
condensato
temperature e le pressioni il pompaggio a vuoto
nel ciclo

Intasamento
Verificare la presenza
della linea di Rimuovere l'intasamento
di intasamento
scarico

RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 143


Codice di
allarme
Attivazione
Attivazioneprotezione
protezionesistema
sistemada
dapressione
pressionedi
diaspirazione
aspirazione troppo
troppo bassa
bassa

47 (protezione da funzionamento a vuoto)

- Il LED di RUN lampeggia e appare “ALARM” sul di-


spositivo di controllo remoto.
- Nella sezione relativa all'impostazione della temperatu-
ra sono visualizzati alternativamente il numero di unità,
il codice di allarme e il codice unità.
Il numero di unità e il codice di allarme sono visibili sul
display del circuito stampato dell'unità esterna.
* Il codice di allarme viene visualizzato quando la
pressione di aspirazione è inferiore a 0,02 MPa (0,2
kg/cm2G) per oltre 12 minuti e si sono verificati tre o
più allarmi in un'ora.

Il termistore THM8 dell’unità No


esterna è collegata al circuito Collegarlo
stampato?

Si

Il termistore THM3 dell’unità No


esterna è collegata al circuito Collegarlo
stampato?

Si

La resistenza di THM3 e THM8 é No


Termistore difettoso
compresa tra 0,24 K e 500 K

Si
No
C'é perdita di gas?
Ricaricare il refrigerante

Si

Riparare le perdite di gas

Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (disattivare l’interruttore
principale)

Controllare volume carica Riparare la perdita e


Quantità di ref. insufficiente refrigerante o verificare caricare correttamente
presenza di perdita

Controllare la velocità di
Valvola di arresto chiusa arresto Aprire la valvola di arresto
Pressione
di aspirazione Evaporazione da termistore Controllare il connettore del Sostituire il sensore
troppo bassa (sbrinamento) circuito stampato di pressione se difettoso
(a vuoto)

Collegamento errato tra unità Controllare impianto Cavo di collegamento tra


interna e unità esterna elettrico e ciclo di ref. l’unità interna ed esterna

Capillare bloccato Controllare il capillare Sostituire il capillare

144 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI


8.2.3. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI IN MODALITÀ DI CONTROLLO
Usare l'interruttore CHECK del controllo remoto nei seguenti casi:
1. Quando il LED di RUN lampeggia.
2. Per risalire alla causa del malfunzionamento dopo il riavvio in seguito all'arresto durante il
lampeggiamento del LED di RUN.
3. Per eseguire un controllo durante il funzionamento normale o durante l'arresto.
4. Per monitorare la temperatura dell'aria in entrata e in uscita.

Modalità di controllo 1: verranno visualizzati i dati


correnti
Modalità
di
Modalità di controllo 2: verranno visualizzati i dati
controllo
registrati immediatamente
prima del guasto

L'indicazione ritarderà poiché la trasmissione tra il


Modalità normale
dispositivo di controllo remoto e l'unità interna impiega
circa dieci secondi.
CHECK
Tutti i dati possono essere visualizzati come “FF ” o “ -1 ”
o“ ”. Si tratta di dati transitori che vengono prodotti
Premere per più di
temporaneamente dal software e che non influiscono
tre secondi
affatto sulle funzioni del dispositivo. (Il codice di allarme
può essere visualizzato anche come “FF”).

Il codice di allarme che identifica l'ultimo guasto verificatosi


Numero unità e codice di nell'unità visualizzata.
allarme visualizzati Il numero di unità dell'unità collegata o il numero di unità per
cui è stata precedentemente selezionata la modalità di
controllo.
Dopo sette Sette secondi per ADDS: Numero dell’unità interna nel ciclo n°** N del
(A)
secondi controllare un'altra unità ** ciclo di refrigerazione

Avanti: premere l'interruttore “ ” per


Modalità di controllo 1 aumentare da 00 a 01 a 02
Indietro: premere l'interruttore “ ” per
decrescere da 15 a 14 a 13
Premere “ ” per visualizzare l'indicazione
precedente
Premere “ ” per visualizzare l'indicazione
successiva
E
CH CK Premere per più
di tre secondi

Numero unità e codice di Premere “ ” per visualizzare i dati successivi


allarme visualizzati Premere “ ” per visualizzare i dati precedenti

Dopo Vedere
sette (A)
secondi
Modalità di controllo 2 (per
i dettagli, fare riferimento Premere “ ”
a “Modalità di controllo 1”)

Nella modalità di controllo 2 sono disponibili i dati delle


prime tre unità collegate in serie ad un dispositivo di
controllo remoto.
Si può premere l'interruttore CHECK per disabilitare la
E
CH CK Premere per più Modalità di controllo 2.
Modalità di controllo
di tre secondi La modalità di controllo 1 non può essere disabilitata
disabilitata
nemmeno premendo l'interruttore CHECK.

RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 145


Descrizione della modalità di controllo 1

L'indicazione successiva viene visualizzata premendo la


parte “ ” dell'interruttore TEMP. Se si preme la parte
“ ” dell’interruttore “TEMP”, viene visualizzata l’indi-
cazione precedente.

Indicazione temperatura
Indicazione del codice di categoria
Indicazione della temperatura, ecc.

Impostazione temperatura
1 Normale . . . Temperatura visualizzata
dell'unità interna (°C)

↓ –– (Termistore con circuito aperto o


circuito stampato difettoso)
Temperatura di ingresso Anomalo o
2 dell’aria dell’unità interna
nel termistore (°C) 129 (Temperatura della parte
superiore del comp.)

Temperatura dell’aria in FF (Termistore con circuito aperto o
3 uscita dell’unità interna nel circuito stampato difettoso)
termistore (°C) o

↓ 255
Temperatura della linea del
4 liquido dello scambiatore di o
calore dell’unità interna (Temperatura della parte
127 superiore del comp.)

Temperatura del sensore Vedere “8.3.1 Controllo automatico del
5
remoto (°C) circuito stampato tramite il dispositivo di
controllo remoto”

Ciò è indicato unicamente in caso di collegamento del sensore
Temperatura ambiente remoto.
6
dell'unità esterna (°C) L’indicazione di “--” viene visualizzata normalmente.


Temperatura della linea del
7 gas dello scambiatore di
calore dell’unità interna (°C)


Temperatura di evapora-
8 zione dell’unità esterna Questo indica le informazioni interne per il dispositivo di
durante il riscaldamento (°C) controllo remoto.


9 Informazioni sul controllo
Se tale temperatura è superiore a 100 °C, vengono indicate
due cifre.
↓ Se tale temperatura è superiore a 126 °C, viene indicato “ ”.
Temperatura del gas
di scarico sulla parte
10 superiore della camera
di compressione (°C)

↓ Alla pagina successiva

146 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI


Richiesta termica-ON
di riscaldamento Allarme
Temperatura termica del
Relè del Nome del componente
11 dispositivo di controllo Richiesta termica-ON Funziona-
circuito
remoto di raffreddamento mento
stampato


YH2 YH2 Relè pompa di drenaggio
(MD) e/o riscaldatore
Scura condensa (EHW)
Indicazione su input/output del microcomputer Y52H Relè del riscaldatore
Y52H elettrico (CEH)
Y21 Relè della valvola a 4 vie
Input/output del Y52C Relè del compressore
12 microcomputer Y20 Relè della valvola solenoide
nell’unità interna
Y21 Y52C


Input/output del I simboli con la lettera Y
13 microcomputer sono relè del circuito
nell’unità esterna stampato
Y20
↓ Scura


Ventola esterna

Funzionamento OFF, Alimentazione OFF


↓ Richiesta termica-OFF (Nota 1)
Allarme (Nota 2)
↓ Protezione Antigelo/Surriscaldamento
n
I dicazi one causa arresto dell’unità Interruzione istantanea dell'alimentazione nell'unità esterna,
Ripristinare
Interruzione istantanea di alimentazione nell'unità interna,
Ripristino (Nota 3)
14 Causa arresto Arresto processo di raffreddamento per bassa temperatura
dell'aria esterna; arresto processo di riscaldamento per alta

↓ temperatura dell'aria esterna


Richiesta, Arresto Forzato
Contatore dei casi di funzionamento anomalo Ripetere causa alta temperatura anomala del gas di scarico,
pressione di aspirazione troppo bassa
Ripetere causa corrente anomala del compressore
Numero dei casi di Cambio modalità operativa dell'unità interna
15
funzionamento anomalo Altra richiesta termica-OFF dell'unità interna

↓ NOTA:
Numero dei casi di 1. Spiegazione dei termini
interruzione istantanea Richiesta termica-ON: una condizione in cui un’unità interna
16
dell’alimentazione richiede il funzionamento del compressore.
nell’unità interna Richiesta termica-OFF: una condizione in cui un’unità interna non
↓ richiede il funzionamento del compressore.
2. Anche se l’arresto è provocato da “Alarm”,“02” non viene sempre
Numero dei casi di errore di indicato.
trasmissione tra dispositivo 3. Se la trasmissione tra l’unità interna e l’unità esterna non viene
17
di controllo remoto e unità eseguita entro tre minuti, le unità interne vengono arrestate.
interna In questo caso, la causa dell’arrestoè d1-06 e può essere


visualizzato il codice di allarme “03”.

Numero dei casi di


18 funzionamento anomalo
sull’inverter

↓ Numerabile fino a 99.


↓ Sopra le 99 volte, rimane l’indicazione “99”.

↓ NOTA:
1. Se un errore di trasmissione continua per tre minuti, ne viene
↓ aggiunto uno al contatore dei casi.
2. I dati memorizzati possono essere annullati con il metodo
↓ descritto nella sezione 8.3.1 “Procedura di controllo automatico
del circuito stampato tramite il dispositivo di controllo remoto”.
Indicazione condizione della feritoia
automatica

19 Sensore feritoia : Normale

: Anomalo

Alla pagina successiva

RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 147


Indicazione di pressione compressore/Frequnza

Pressione di scarico (alta)


20
(x 0,1 MPa)


Pressione di aspirazione
21
(bassa) (x 0,1 MPa)


È un’indicazione delle informazioni interne per il dispositivo di
22
Informazioni sul controllo remoto. Non ha alcun significato specifico.
controllo


Frequenza di
23
funzionamento (Hz)
La capacità dell’unità interna viene indicata come illustrato nella
↓ tabella riportata di seguito.

Indicazione della capacità dell’unità interna


Codice di capacità dell'unità interna
Capacità dell’unità Codice di indicazione Capacità nominale (HP)
24 1,0
interna
1,5
↓ 2,0
2,5
Codice dell’unità 3,0
25 esterna 3,5
4,0
5,0
↓ 6,0
Numero ciclo di
26
refrigerazione


Numero ciclo di : Modello di pompa di calore
27
refrigerazione
: Modello solo raffreddamento
↓ "n" indica il numero totale di unità interne;

Indicazione apertura espansione


n= ~ , , , , , , ,
Apertura valvola di (10) (11) (12) (13) (14) (15) (16)
28 espansione dell’unità
interna (%)
J3: 01 ~ 16 (01: con l’invio (DSW5),
↓ Indicazione decimale
J4: da 00 a 0F (00: con l’invio (DSW5),
Apertura valvola di
Indicazione con 16 numeri
29 espansione MV1 dell’
unità esterna (%)


Apertura valvola di
30 espansione MV2 dell’
unità esterna (%)


Informazioni sul
31
controllo FF

Indicazione della corrente elettrica stimata

Corrente di esercizio
32
del compressore (A)

↓ Ritorna all'indicazione della temperatura


Indicazione temperatura

148 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI


Descrizione della modalità di controllo 2

Quando più di tre unità interne sono collegate al dispo-


sitivo di controllo remoto, vengono visualizzati solo gli
ultimi dati delle prime tre unità interne collegate in serie.
Il display successivo appare premendo la parte “ ”
dell'interruttore TEMP. Se si preme la parte “ ”
dell’interruttore “TEMP”, viene visualizzato il display pre-
cedente.

Indicazione temperatura
Indicazione del codice di categoria
Indicazione della temperatura, ecc.

Temperatura di ingresso
1 dell’aria dell’unità interna Normale . . . Temperatura visualizzata
nel termistore (°C)
(Termistore con circuito aperto o
↓ ––
circuito stampato difettoso)
Temperatura dell’aria in Anomalo o
2 uscita dell’unità intern (Temperatura della parte
129
nel termistore (°C) superiore del comp.)


Temperatura della linea del FF (Termistore con circuito aperto o
liquido dello scambiatore circuito stampato difettoso)
3 di calore dell’unità interna o
(antigelo) (°C)
255

o
Temperatura dell’aria (Temperatura della parte
4 127
esterna (°C) superiore del comp.)

↓ Vedere “8.3.1 Controllo automatico del


Scambiatore di calore
circuito stampato tramite il dispositivo di
5 interno corrispondente alla
controllo remoto”
temperatura della linea (°C)

↓ NOTA:
Temperatura di 1. Durante i periodi transitori (ora di avvio, ecc.), l’indicatore "--"
6 evaporazione in fase di può essere visualizzato per un tempo limitato.
riscaldamento (°C) 2. Tutti i dati della modalità di controllo 2 saranno modificati in
↓ "00" nel caso in cui manchi la corrente durante l'indicazione
dell’allarme.

7 Informazioni sul controllo È un’indicazione delle informazioni interne per il dispositivo di


controllo remoto.
Non ha alcun significato specifico.

Temperatura del gas
di scarico sulla parte
8
superiore della camera
di compressione (°C)


9 Da " "a" ", " " viene visualizzato

RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 149


8.3. PROCEDURA DI CONTROLLO DI TUTTI I COMPONENTI PRINCIPALI
8.3.1. PROCEDURA DI CONTROLLO AUTOMA-
TICO DEL CIRCUITO STAMPATO FUN-
ZIONAMENTO TRAMITE IL DISPOSITI-
VO DI CONTROLLO REMOTO

Per la prova di funzionamento del circuito stampato


dell’unitàò interna ed esterna, vengono utilizzare le se-
guenti procedure di risoluzione dei problemi.

RUN/STOP
Arresto funzionamento Premere

TEMP

Modalità di controllo del Premere entrambi


CHECK
circuito stampato gli interruttori per
tre secondi

(es.) indicazione dell'unità n. "0”

Indicazione del numero COOL


ADDS RN
di unità

Dopo
7 secondi

Controllo automatico del COOL


Risultati del codice
circuito in funzione Indicazione Significato
00 Normale
Anomalia (circuito aperto, cortocircuito,
Risultato Dopo circa cinque secondi (massimo ecc.) in circuito per:
30 secondi in caso di guasto della 01 Temperatura dellíaria in entrata
trasmissione tra unità interna ed esterna) Termistore
vengono indicati massimo tre tipi di anomalie. 02 Temperatura dellíaria in uscita. Circuito
Termistore stampato
03 Protezione antigelo dell'unità
interna
04 Anomalia del termistore remoto
COOL
Anomalia 06 Sensore remoto
08 Trasmissione della postazione centrale
0A EEPROM
Dopo 1 sec. EE Trasmissione delle unità interne durante
questa operazione di controllo
COOL 07 Trasmissione delle unità esterne
Anomalia (2) F4 Errore input ITO
F5 Errore input PSH
F6 Circuito di rilevamento segnale di
Dopo 1 sec. protezione
Circuito
F7 Rilevamento fase stampato
COOL
Fb Comp. Termistore della temperatura del dell'unità
Anomalia (3) gas di scarico esterna
Fd Termistori della temperatura
dell'evaporatore dello scambiatore di
calore Termistori
FF Termistore della temperatura dell'aria
Dopo Sommario ambiente
1 secondo
Pagina successiva

Per eseguire il controllo sopra riportato, in caso di utiliz-


zo del dispositivo di controllo remoto senza fili con la
parte ricevente incorporata dell’unità interna a parete,
eseguire le seguenti procedure:
1. Disattivare l'alimentazione.
2. Collegare PC-P1HE come indicato nel capitolo 4.1.
3. Attivare l'alimentazione.
Una volta completato il controllo, disattivare nuovamen-
te l’alimentazione e collegare i connettori nel modo in
cui si presentavano prima del controllo.

150 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI


Pagina precedente

Caso in cui è presente l’unità successiva TEMP


CHECK

Premere [Indicazione di controllo automatico


dell'unità successiva]

Ripetizione del controllo automatico dell’unità N. “0”

(es.)
Indicazione
dell'unità n. “1”

Dopo
7 secondi

COOL COOL
Risultato

Risultato J3 J4 J2

Sbloccare la modalità di RESET


controllo del circuito
stampato Premere

NOTA:
1. Se questa indicazione persiste e il codice di allarme
“J1” non viene visualizzato, significa che tutte le unità
interne non sono collegate al dispositivo di controllo
remoto.
COOL ADDS RN
Controllare i cavi tra il dispositivo di controllo remoto e
l'unità interna.
A/C
2. In questa procedura di risoluzione dei problemi non è
possibile eseguire il controllo delle seguenti parti del
circuito stampato.
- Circuito stampato dell’unità interna: circuito relè, mi-
crointerruttore, circuito opzionale
- Circuito stampato dell’unità esterna: circuito relè, mi-
crointerruttore, circuito opzionale
3. Se questa procedura di risoluzione dei problemi (J1)
non fornisce alcun risultato, è possibile che la causa
sia la trasmissione anomala della postazione centrale
(cortocircuito: TL - TG).
4. Se nel sistema viene eseguita questa procedura di ri-
soluzione problemi tramite la postazione centrale, l'in-
dicazione della postazione centrale potrebbe cambia-
re durante la procedura. Tuttavia, non si tratta di un'a-
nomalia.
5. Al termine dei questa procedura, la memoria delle ri-
correnze delle anomalie, precedentemente descritta,
verrà cancellata.

RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 151


8.3.2. PROCEDURA DI CONTROLLO AUTOMA-
TICO DEL DISPOSITIVO DI CONTROL-
LO REMOTO
Casi in cui viene utilizzato l’interruttore CHECK.
1. Se il dispositivo di controllo remoto rileva un funziona-
mento anomalo.
2. Per il controllo della manutenzione ordinaria.
Indicazione
1 Attivare l'alimentazione N. Indicazione LCD periodo
Soltanto per (sec.)

↓ disattivare
Premere contemporaneamente i EEPROM, premere COOL
1 Per
seguenti tre interruttori. E’ possibile contemporaneamente 1 secondo
DRY
premerli anche durante il i seguenti tre
interruttori durante ↓
2 funzionamento. TEMP MODE
la modifica
dell'indicazione LCD. MED
2 Per
HEAT 1 secondo
A/C DEFROST
TEMP
↓ CENTRAL


L'indicazione LCD cambia come
3

indicato nella figura a destra. 3
LOW
Per
1 secondo

↓ MODE
↓ H.STRG
SERVICE

Dopo il cambiamento dell'indicazione ON OFF


LCD, come illustrato nella figura a FAN LOUVER

destra, l'indicatore RUN lampeggia 4 Per


1 secondo

4
due volte.
↓ ↓ AUTO

01 Su 11
5
FAN
COOL DRY
LOUVER
ON OFF

Per
HEAT LOW 3 secondi
DEFROST
DRY A/C CENTRAL

SERVICE
AUTO H.STRG


Líindicazione LCD cambia come
illustrato di seguito.
Premere uno alla volta tutti gli
interruttori (13).
Ogni volta che si preme un interruttore,
il numero che indica la parte (A) nella
figura sottostante aumenta di un'unità.
A
Se non vengono premuti tutti
00
02

gli interruttori, il controllo


5
non passa all'elemento
successivo.

NOTE:
- E‘ possibile premere gli interruttori
in qualsiasi ordine.
- Se si premono due o più interruttori
contemporaneamente, l'operazione
non è valida e non viene
conteggiata


L‘indicazione LCD cambia come
illustrato di seguito.
In caso di anomalia del
Il dispositivo di controllo remoto inizia
circuito di trasmissione,
automaticamente a controllare il
l'indicazione LCD rimane

circuito di trasmissione.
6 come indicato nella figura
a sinistra e il controllo non
passa all'elemento
03 successivo.

152 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI



L’indicazione LCD cambia come
illustrato di seguito.
La temperatura rilevata del termostato
di controllo remoto viene visualizzata
nella parte (A) della figura sottostante.
Se il numero “ ” o “ “ é indicato nella “A”, il termostato di
7
A → controllo remoto presenta un'anomalia.


L’indicazione LCD cambia come Se si preme l'interruttore RESET o si rilasciano gli interruttori
illustrato di seguito per 15 secondi, i dati di EEPROM (cella di memoria all'interno
del dispositivo di controllo remoto) vengono cancellati.
8 → A questo punto, il numero viene indicato nella parte (A),
riportata nella figura riportata di seguito. Quando viene
visualizzato il numero “ ”, EEPROM presenta un'anomalia
A

L’indicazione LCD cambia come
illustrato di seguito.

9
← Se il numero visualizzato nella parte (A) è ”
non passa all'elemento successivo.
”, il controllo

Trascorsi alcuni secondi, il dispositivo


di controllo remoto si attiva di nuovo
automaticamente.


Quando il dispositivo di controllo Annullamento di EEPROM.
remoto è di nuovo attivo, l'indicator 3
RUN è acceso e viene avviato il
funzionamento. ↓
Premere quindi l’interruttore L’indicazione LCD cambia come illustrato di
RUN/STOP e arrestare il seguito e EEPROM viene automaticament e
funzionamento. annullato dal dispositivo di controllo remoto.

11

NOTE:
– Se il funzionamento non si avvia
automaticamente quando il
10 dispositivo di controllo remoto
è di nuovo attivo, ci può essere
un'anomalia del circuito di L’indicazione LCD cambia come illustrato
rilevamento per l' arresto di seguito.
momentaneo. Tuttavia, il circuito
di rilevamento non interferirà
con il normale funzionamento.
– In un caso il funzionamento si 12
arresta automaticamente dopo il
Trascorsi alcuni secondi, il dispositivo
funzionamento automatico: quando
di controllo remoto si attiva di nuovo
il dispositivo di controllo remoto è
automaticamente. In questo caso, il
di nuovo attivo.
funzionamento non viene avviato
automaticamente.

RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 153


8.3.3. PROCEDURA DI CONTROLLO DEGLI
ALTRI COMPONENTI PRINCIPALI
Procedura di controllo della valvola di espan-
sione elettronica.

Valvola di espansione elettronica unità interna


Controllare la temperatura del tubo del liquido durante il
Bloccata e completamente
processo di riscaldamento.
chiusa
Se la temperatura non aumenta, è presente un'anomalia.
Bloccata e leggermente aperta È presente un'anomalia se si verificano le seguenti condizioni
la temperatura del termistore di protezione antigelo diventa più
bassa della temperatura dell'aria di aspirazione quando l'unità
sottoposta al controllo si arresta e le altre unità sono sottoposta
al processo di raffreddamento.
Valvola di espansione elettronica
Termistore della
protezione antigelo

Bloccata e completamente
aperta

Unità sotto Altre


controllo unità

Procedura di controllo per le parti della ser- Abbreviazioni utilizzate per i colori
pentina elettrica
1 Nero BLK
2 Marrone BRN
3 Rosso RE D
4 Giallo YEL
5 Verde GRN
6 Blu BLU
7 Grigio GRY
8 Arancione ORN
9 Bianco WHT

Nomi dei componenti Potenza Diagramma dello schema Cavi n° Resistenza (Ω)
elettrico
Motore della ventola
dell’unità interna per:

SCS-EV 40 56 W Motore CC -- --
SCS-EV 50
SCS-EV 65
SCS-EV 80

Motore della ventola


dell’unità interna per:
SCS-EV 90 108 W Motore CC -- --
SCS-EV 110
SCS-EV 130

154 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI


Nomi dei componenti Potenza Diagramma dello schema Cavi n° Resistenza (Ω)
elettrico
BLK - RED 59,90
RED - YEL 16,90
YEL - GRY 15,80
Motore della ventola
GRY - BLU 15,80
dell’unità interna per:
RED - WHT 63,60
TCS-EV 40
65 W a 20,1 °C
TCS-EV 50
TCS-EV 65
TCS-EV 80

BLK - RED 32,10


RED - YEL 24,50
Motore della ventola YEL - GRY 24,50
dell’unità interna per: RED - WHT 44,70
TCS-EV 90 180 W
a 25 °C
TCS-EV 110
TCS-EV 130

BLK - RED 50
RED - BLU 13
BLU - GRY 13
GRY - YEL 13
Motore della ventola
RED - WHT 110
dell’unità interna per: 80 W
CCS-EV 40 a 20 °C
CCS-EV 50

BLK - RED 20
RED - BLU 14,5
BLU - GRY 7,3
GRY - YEL 7,3
Motore della ventola
RED - WHT 26,5
dell’unità interna per:
225 W a 21 °C
CCS-EV 65
CCS-EV 80

BLK - RED 10,5


RED - BLU 8,4
BLU - GRY 4,2
Motore della ventola GRY - YEL 4,2
dell’unità interna per: RED - WHT 25
CCS-EV 90 350 W a 20 °C
CCS-EV 110
CCS-EV 130

RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 155


Nomi dei componenti Codice di modello Resistenza (Ω
Ω)
Motore drenaggio per:
SCS-EV 40 256
ADP-1403
SCS-EV 50, SCS-EV 65, SCS-EV 80 a 20 °C
SCS-EV 90,SCS-EV 110, SCS-EV 130
Valvola a 4 vie per: 2,000
V26110B + LB64012
CES-EV 40HM, CES-EV 50HM, CES-EV 65HM, a 20 °C
Valvola a 4 vie per: 2,000
V26110B + LB64012
CES-EV 110HM, CES-EV 130HM, a 20 °C
Valvola a 4 vie per: 2,000
V26110B + LB64012
CES-EV 110H, CES-EV 130H a 20 °C
Valvola a 4 vie per: 1,370
VH60100 + LB6451 C
CES-EV 180H, CES-EV 220H a 20 °C
Valvola solenoide per il bypassaggio del gas per:
CES-EV 40M/40HM, CES-EV 50M/50HM 2,020
ST10PA
CES-EV 65M/65/HM, CES-EV 80/80H a 20 °C
CES-EV 90/90H
Valvola a 4 vie per il bypassaggio del gas per: 1,430
NEVA C240V COIL-158
CES-EV 110/110H, CES-EV 130/130H a 20 °C
Valvola a 4 vie per il bypassaggio del gas per: VF20100 (Corpo) + LD24813 1,970
CES-EV 180/180H, CES-EV 220/220H (Serpentina) a 20 °C

Nomi dei componenti Tensione Codice di modello Resistenza (Ω)


Serpentina
C-R 1,253
Compressore per l’esterno 220 - 240 V principale
G200AH-30Q1
CES-EV 40M/40HM da 1a 50 Hz Serpentina
C-S 0,924
ausiliaria
Serpentina
C-R 1,096
220 - 240 V principale
Compressore per CES-EV 50M/50HM G250AH-38Q1
da 1ª 50 Hz Serpentina
C-S 1,440
ausiliaria
Serpentina
Compressore per l’esterno C-R 0,840
220 - 240 V principale
CES-EV 65M/65HM G300AH-47Q1
CES-EV 80/80H da 1ª 50 Hz Serpentina
C-S 1,487
ausiliaria
Serpentina
C-R 0,620
Compressore per l’esterno 220 - 240 V principale
G400AH-64Q1
CES-EV 90/90H da 1ª 50 Hz Serpentina
C-S 2,410
ausiliaria
Compressore per l’esterno 380 - 415 V
G250AH-38D1 -- 6,345
CES-EV 50M/50HM da 3 a 50 Hz
Compressore per l’esterno 380 - 415 V
CES-EV 65M/65HM G300AH-47D1 -- 5,069
CES-EV 80/80H da 3 a 50 Hz

Compressore per l’esterno 380 - 415 V --


G400AH-64D1 2,920
CES-EV 90/90H da 3 a 50 Hz

Compressore per l’esterno 380 - 415 V


G500AH-80D1 -- 2,470
CES-EV 110/110H da 3 a 50 Hz
Compressore per l’esterno 380 - 415 V
G600AH-90D1 -- 2.567
CES-EV 130/130H da 3 a 50 Hz
Compressore per l’esterno 380 - 415 V
G750EL-128D3 -- 1,520
CES-EV 180/180H da 3 a 50 Hz
Compressore per l’esterno 380 - 415 V
G1000EL-160D3 -- 1,220
CES-EV 220/220H da 3 a 50 Hz

156 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI


157
9 MANUTENZIONE
In questo capitolo vengono fornite informazioni dettagliate relative alle procedure di manutenzione per le unità esterne
CES-EV e per la gamma completa delle unità interne RIELLO.

SOMMARIO
9 MANUTENZIONE

9.1. Unità esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159


9.1.1.CES-EV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
9.1.2. CES-EV 180-220 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164

9.2. SCS-EV (Cassetta a 4 vie). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168


9.2.1. Rimozione del filtro di durata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168
9.2.2. Rimozione della griglia di ingresso dell’aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168
9.2.3. Rimozione del coperchio del quadro elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168
9.2.4. Rimozione del pannello di mandata opzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168
9.2.5. Rimozione del girante della ventola e del motore della ventola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
9.2.6. Rimozione del giunto a campana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
9.2.7. Rimozione del circuito stampato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
9.2.8. Rimozione della bacinella di drenaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171
9.2.9. Rimozione del meccanismo di drenaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171
9.2.10. Rimozione dell’interruttore a galleggiante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171
9.2.11. Rimozione del termistore della linea del gas e del liquido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172
9.2.12. Rimozione della serpentina della valvola di espansione elettronica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172
9.2.13. Rimozione del motore della regolazione automatica dell’inclinazione della feritoia . . . . . . . . . . . . 174

9.3. CCS-EV (Canalizzabili) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174


9.3.1.Rimozione del termistore dell’ingresso dell’aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174
9.3.2. Rimozione dei termistori dei tubi del liquido e del gas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174
9.3.3. Rimozione dell’uscita del termistore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175
9.3.4. Rimozione dell’unità della ventola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175
9.3.5. Rimozione della pompa di drenaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175
9.3.6. Rimozione del quadro elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175
9.3.7. Rimozione dell’interruttore a galleggiante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
9.3.8. Rimozione del termistore dell’aria in entrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
9.3.9. Rimozione del termistore del liquido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
9.3.10. Rimozione del termistore dell’aria in uscita. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
9.3.11. Rimozione dell’unità della ventola 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
9.3.12. Rimozione dell’interruttore a galleggiante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
9.3.13. Rimozione del circuito stampato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
9.3.14. Rimozione degli altri componenti del quadro elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179

9.4. TCS-EV (Soffitto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180


9.4.1. Rimozione del filtro dell’aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
9.4.2. Rimozione del pannello laterale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
9.4.3. Rimozione della griglia dell’aria in uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181
9.4.4. Rimozione del motore della ventola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181
9.4.5. Rimozione del cuscinetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183
9.4.6. Rimozione del connettore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183
9.4.7. Rimozione del motore della regolazione automatica dell’inclinazione della feritoia . . . . . . . . . . . . . 184
9.4.8. Rimozione dei termistori dei tubi del liquido e del gas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
9.4.9. Rimozione del circuito stampato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184

9.5. Pulizia dello scambiatore di calore interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186


9.5.1. Attrezzi necessari per la pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186
9.5.2. Pulizia dell’unità interna a cassetta a 4 vie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188
9.5.3. Pulizia dell’unità interna a soffitto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191

158 MANUTENZIONE
9.1. UNITA’ ESTERNA

AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-


cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.

9.1.1. CES-EV
Rimuovere i componenti principali in base alle seguenti
procedure.
Per il rimontaggio eseguire le procedure nell’ordine in-
verso.

Rimozione del coperchio di servizio


1. Rimuovere le due viti di fissaggio (parte superiore 1,
parte inferiore 1).
2. Far scorrere il coperchio di servizio verso il basso e
rimuoverlo.

Coperchio
di servizio

Rimozione della griglia di uscita dell’aria


1. Rimuovere le due (2) viti di fissaggio del rivestimento.
2. Sollevare la griglia di uscita dell’aria sostenendo le
parti inferiori e sganciare l’estrusione (3 posizioni) della
griglia di uscita dell’aria dal rivestimento.

Rimozione della ventola esterna


1. Rimuovere il coperchio di servizio.
2. Rimuovere la griglia di uscita dell’aria.
3. Rimuovere le ventole rimovendo i dadi a cappello e le
rosette piane che fissano le ventole elicoidali sull’albero
motore. Nel caso in cui risulti difficile rimuovere la vento-
la,utilizzare gli estrattori.

MANUTENZIONE 159
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.

Rimozione del motore della ventola esterna


1. Rimuovere le 8 viti che fissano il coperchio superiore
Cavi principali del
e rimuovere il coperchio superiore. motore della ventola
2. Scollegare i connettori dei motori nel quadro elettrico.
Fascetta del
3. Tagliare la cordella in plastica della fascetta del mo- motore
tore utilizzando la tenaglia.
4. Rimuovere le 4 viti di fissaggio del motore. Vite con
distanziatore

Motore della
ventola

NOTE:

– Quando si monta il motore, accertarsi che i cavi siano


rivolti direttamente verso il basso. Fissare il bordo del
tubo di protezione rivolto verso il basso in modo da es-
sere sicuri che non rimanga acqua.
– Fissare i cavi del motore sulla fascetta del motore con
una cordella in plastica per evitare che ostruiscano le
ventole elicoidali.
– Montaggio della ventola elicoidale
Inserire la parte di protezione liscia della protuberanza
della ventola in corrispondenza della parte tagliata
dell’albero motore e fissare la vite dopo aver inserito la
parte della vite dell’albero. (Coppia di serraggio di 8,0
N.m: 80 kg.cm)
– Quando si collega il cavo del motore, assicurarsi che i
colori dei connettori sul circuito stampato corrisponda-
no ai cavi.
– Fissare saldamente la griglia di uscita dell’aria al rive-
stimento.

160 MANUTENZIONE
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.

Rimozione del compressore


1. Rimuovere il coperchio di servizio. Se l’unità esterna è
installata vicino alla parete, scollegare la linea del refri-
gerante e spostare l’unità esterna distante dalla pare-
te.
2. Raccogliere il refrigerante dal giunto di controllo. Coperchio Coperchio
3. Rimuovere il supporto della valvola. (È necessario so- superiore superiore
lo per CES-EV 40/65.
4. Rimuovere il coperchio della morsetteria del com-
pressore e scollegare i collegamenti dai morsetti del
Giunto di
compressore. ritegno Coperchio
5. Rimuovere il compressore e il termistore precedente. posteriore

Supporto Coperchio
della valvola Coperchio della linea
della linea posteriore
anteriore
Coperchio della
linea anteriore

CES-EV 40/65

Coperchio superiore Coperchio superiore

giunto di
ritegno Coperchio
posteriore

Supporto
della valvola Coperchio
della linea
posteriore

Coperchio Coperchio
della linea della linea
anteriore anteriore

CES-EV 90-110-130

6. Scollegare il tubo di aspirazione dal compressore.


7. Scollegare il tubo di scarico dal compressore utiliz-
zando due chiavi.
8. Rimuovere i 2 dadi che fissano il compressore e sol-
levare il compressore per rimuoverlo:
8.1. Accertarsi che i morsetti faston dei cavi siano nor-
mali. È regolare una forza di trazione di 20 N o supe-
riore. In caso contrario, sostituire i morsetti faston con
i morsetti nuovi.
8.2. Assicurarsi che i cavi siano fissati saldamente.

MANUTENZIONE 161
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.

NOTE:

– Per evitare contaminazione del refrigerante con acqua


o particelle estranee, non esporre i tubi aperti all’atmo-
sfera per periodi lunghi. Se necessario, sigillare le
estremità del tubo utilizzando tappi o nastri. Tubo di aspirazione
Tubo di scarico
– Rimuovere i tappi per il nuovo compressore solo prima
di sostituire il compressore. In fase di montaggio, sigil-
lare il tubo di scarico e di aspirazione utilizzando il na- Coppia di
stro per evitare il trasporto di particelle esterne nel chiavi
compressore.
– Quando si collegano i cavi di alimentazione del com-
pressore, controllare il numero di ciascun morsetto. Se
collegati in modo errato, il compressore non funzionerà
a causa della rotazione inversa.

Dado

162 MANUTENZIONE
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.

Rimozione della serpentina della valvola di


Valvola di inversione
inversione e della valvola solenoide
1. Rimuovere il coperchio di servizio.
Valvola solenoide per
2. Rimuovere la piastra di alimentazione e disattivare
il bypassaggio del gas
l’alimentazione.
3. Scollegare il connettore PCN8 della valvola di inver-
sione e il connettore PCN9 della valvola solenoide.
4. Rimuovere la serpentina della valvola di inversione o
della valvola solenoide dopo aver rimosso la vite di fis-
saggio.

CES-EV 40/65

Valvola di inversione

Valvola solenoide
per il bypassaggio
del gas

CES-EV 90-110-130

Rimozione del circuito stampato (PCB)


1. Rimuovere il coperchio di servizio.
2. Scollegare tutti i connettori collegati al circuito stam-
pato.
3. Estrarre il circuito stampato dalla piastra di alimenta-
zione sganciando le parti dell’estrusione.

I dettagli del quadro elettrico e la posizione del circuito


stampato possono essere rilevati nella procedura suc-
cessiva.

MANUTENZIONE 163
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.
Rimozione dei componenti del quadro
elettrico
1. Rimuovere il coperchio di servizio.
2. Rimuovere la piastra di alimentazione e disattivare
l’alimentazione.
Trasformatore
3. Scollegare i cavi collegati a ciascun componente
elettrico: Viti
3.1. Scollegare il cavo dal condensatore, la capacità è
dotata di polarità (+ e -), controllare il N. di ciascun Circuito stampato
morsetto.
Morsettiera
3.2. Rimuovere la morsettiera dell’alimentazione.
3.3. Rimuovere il contattore magnetico.
3.4. Rimuovere il trasformatore.
3.5. Rimuovere il fusibile.

Trasformatore Sensore CT

Contattore
magnetico
Scintilla
Circuito pericolosa
stampato
Condensatore Fusibili

morsettiera Contattore Relè di avvio


magnetico
Dettagli del quadro elettrico

9.1.2. CES-EV 180-220

Rimuovere i componenti principali in base alle seguenti


procedure.

Rimozione del coperchio di servizio


1. Rimuovere le viti di fissaggio (parte superiore 3, parte
inferiore 4).
2. Far scorrere il coperchio di servizio verso l’alto, quindi
estrarre lentamente il lato inferiore in avanti.

Rimozione della griglia di protezione della


ventola
1. Per rimuovere la griglia di protezione della ventola, ri-
muovere le 4 viti di fissaggio.

164 MANUTENZIONE
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.
Rimozione della ventola esterna e del motore
della ventola
1. Rimuovere le 4 viti che fissano la griglia di protezione
della ventola e rimuoverla.
2. Rimuovere la ventola rimovendo il dado a cappello e
Viti di
la rosetta piana che fissa la ventola elicoidale sull’albe- protezione
ro motore. Nel caso in cui risulti difficile rimuovere la Griglia di della ventola
ventola, utilizzare gli estrattori. protezione
della ventola
3. Scollegare il connettore PCN20 del motore della ven- Dado a
tola. Rosetta cappello
4. Rimuovere le 4 viti che fissano il motore della ventola piana
Ventola
sul supporto del motore.
5. Rimuovere il motore della ventola. Viti del motore

Motore
della
ventola

Supporto
del motore

Rimozione del compressore

1. Rimuovere il coperchio di servizio. Se l’unità esterna è


installata vicino alla parete, scollegare la linea del refri-
gerante e spostare l’unità esterna distante dalla pare-
te.

Compressore

Termistore per il
compressore

2. Raccogliere il refrigerante dal giunto di controllo.


3. Rimuovere il coperchio della morsetteria del com-
pressore e scollegare i collegamenti dai morsetti del
compressore.

MANUTENZIONE 165
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.

4. Scollegare il tubo di aspirazione dal compressore. Compressore


5. Scollegare il tubo di scarico dal compressore utiliz-
zando due chiavi. Rosetta da
6. Rimuovere i 2 dadi che fissano il compressore e sol- trasporto (gialla)
levare il compressore per rimuoverlo: Dado
6.1. Accertarsi che i morsetti faston dei cavi siano nor-
mali. È regolare una forza di trazione di 20 N o supe- Isolatore in
riore. In caso contrario, sostituire i morsetti faston con gomma 2
i morsetti nuovi.
6.2. Assicurarsi che i cavi siano fissati saldamente.
7. Rimuovere il termistore del compressore precedente. Telaio Isolatore in
8. Rimuovere le due rosette da trasporto (gialle). gomma 1

NOTE:

– Per evitare contaminazione del refrigerante con acqua


o particelle estranee, non esporre i tubi aperti all’atmo-
sfera per periodi lunghi. Se necessario, sigillare le
estremità del tubo utilizzando tappi o nastri.
– Rimuovere i tappi per il nuovo compressore solo prima
di sostituire il compressore. In fase di montaggio, sigil-
lare il tubo di scarico e di aspirazione utilizzando il na-
stro per evitare il trasporto di particelle esterne nel
compressore.
– Quando si collegano i cavi di alimentazione del com-
pressore, controllare il numero di ciascun morsetto.
Se collegati in modo errato, il compressore non funzio-
nerà a causa della rotazione inversa.

166 MANUTENZIONE
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.

Rimozione della serpentina della valvola di


inversione e la valvola solenoide
1. Rimuovere il coperchio di servizio.
2. Rimuovere la piastra di alimentazione e disattivare
l’alimentazione.
3. Scollegare il connettore PCN8 della valvola di inver-
sione e il PCN9 per la valvola solenoide.
4. Rimuovere la serpentina della valvola di inversione o
della valvola solenoide dopo aver rimosso la vite di fis-
saggio. Valvola di
Accertarsi che i cavi siano fissati saldamente. inversione
Valvola solenoide

Rimozione del circuito stampato (PCB)


1. Rimuovere il coperchio di servizio.
2. Scollegare tutti i connettori collegati al circuito stam-
pato.
3. Estrarre il circuito stampato dalla piastra di alimenta-
zione sganciando le parti dell’estrusione.
I dettagli del quadro elettrico e la posizione del circuito
stampato possono essere rilevati nella procedura suc-
cessiva.

Rimozione dei componenti del quadro


elettrico
1. Rimuovere il coperchio di servizio.
2. Rimuovere la piastra di alimentazione e disattivare
l’alimentazione.
3. Scollegare i cavi collegati a ciascun componente
elettrico:
3.1. Scollegare il cavo dal condensatore, la capacità è
dotata di polarità (+ e -), controllare il N. di ciascun
morsetto.
3.2. Rimuovere la morsettiera dell’alimentazione.
3.3. Rimuovere il contattore magnetico.
3.4. Rimuovere il trasformatore.
3.5. Rimuovere il fusibile.
3.6. Rimuovere il filtro anti-disturbi.
3.7. Rimuovere la serpentina SF.
3.8. Rimuovere il sensore CT.

MANUTENZIONE 167
9.2. SCS-EV (CASSETTA A 4 VIE)

AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-


cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.

9.2.1. RIMOZIONE DEL FILTRO DI DURATA Pomello


1. Il filtro di durata è posizionato all’interno della griglia
di ingresso dell’aria. Staccare il filtro dopo aver aperto
la griglia di ingresso dell’aria. È possibile aprire la gri-
glia di ingresso dell’aria spingendo il pomello nella di-
rezione della freccia.
2. Rimuovere il filtro dalla griglia di ingresso dell’aria so-
stenendo il lato inferiore della griglia e il filtro e sgan-
ciando la griglia dalla parte dell’estrusione.

Griglia di ingresso
dell’aria

9.2.2. RIMOZIONE DELLA GRIGLIA DI IN-


GRESSO DELL’ARIA
Parte superiore del filtro
Sollevando la griglia di ingresso dell’aria a un’angolazio-
ne di circa 30° e rilasciando la relativa catenella, è pos- Gancio
sibile rimuovere la griglia di ingresso dell’aria estraen-
dola verso l’alto e quindi verso di sé. Se la catenelle vie-
ne rilasciata e l’angolazione è do 90° , la griglia di in-
gresso dell’aria non può essere rimossa.
Griglia di
ingresso
dellíaria
Filtro di durata Catenella Gancio

9.2.3. RIMOZIONE DEL COPERCHIO DEL


QUADRO ELETTRICO
Una volta aperta la griglia di ingresso dell’aria è possibi-
le vedere il quadro elettrico.
Rimuovere le due (2) viti di fissaggio del coperchio del
quadro elettrico e rimuovere il coperchio.

168 MANUTENZIONE
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.

9.2.4. RIMOZIONE DEL PANNELLO DI MAN-


DATA
1. Rimuovere il coperchio del quadro elettrico seguendo
le indicazioni fornite nella sezione 9.2.3 “Rimozione del Quadro elettrico
coperchio del quadro elettrico”.
Scollegare il connettore CN17 del motore della feritoia Connettore per il
motore della
sul circuito stampato interno. feritoia

CN17

Circuito stampato
Cerniera
2. Rimuovere la griglia di ingresso dell’aria dal pannello
di mandata opzionale.
3. Rimuovere le quattro sacche d’angolo come illustrato
di seguito. Inserire il cacciavite o la moneta nella fes-
sura della sacca d’angolo e sganciare la sacca d’an-
golo nell’ordine numerico da 1 a 4.
4. Rimuovere le quattro (4) viti del pannello di mandata
Gancio
opzionale e, utilizzando la cerniera, agganciarlo alla
bacinella di drenaggio come illustrato nella figura.
Rimuovere il pannello di mandata opzionale dall’unità.

Vite di fissaggio

9.2.5. RIMOZIONE DEL GIRANTE DELLA VEN-


TOLA E DEL MOTORE DELLA VENTOLA

1. Rimuovere la griglia di ingresso dell'’aria

2. Estraendo il quadro elettrico:


2.1. Scollegare i termistori, il connettore del motore di-
drenaggio (PCN6) e il connettore dell’interruttore a
galleggiante dal circuito stampato.
2.2. Allentare la vite del serracavo e rimuovere il serra-
cavo.
2.3. Rimuovere le tre viti di fissaggio del quadro elettri-
co e sospendere il quadro elettrico.

MANUTENZIONE 169
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.

9.2.6. RIMOZIONE DEL GIUNTO A CAMPANA

1. Rimuovere le tre viti che fissano il giunto a campana


sulla bacinella di drenaggio e rimuovere il giunto a
campana.
2. Rimuovere il dado e la rosetta che fissano il girante e
rimuovere il girante.
3. Rimuovere il cavo di terra del motore della ventola.
(Solo per 4 e 5 HP).
4. Scollegare il connettore del motore della ventola.
5. Rimuovere i tre dadi che fissano il motore della vento-
la e rimuovere il motore della ventola. Quando si ese-
gue il rimontaggio del motore della ventola, la coppia
di serraggio richiesta per il dado del motore della ven-
tola è di circa 8 N-m. Motore
Dado (3 unità)

Girante

Rosetta piana
Dado a cappello

Giunto a campana

Vite (3 unità)

9.2.7. RIMOZIONE DEL CIRCUITO STAMPATO

1. Rimuovere la griglia di ingresso dell'’aria seguendo le


indicazioni fornite nella sezione 9.2.2 “Rimozione della
griglia di ingresso dell'aria”.
2. Rimuovere il coperchio del quadro elettrico seguendo
le indicazioni fornite nella sezione 9.2.3 “Rimozione del
coperchio del quadro elettrico”.
3. Scollegare tutti i connettori dei cavi dei circuiti stam-
pati.
4. Utilizzando le pinze lunghe, rimuovere i circuiti stam-
pati sostenendo la parte espansa dei supporti.

170 MANUTENZIONE
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.

9.2.8. RIMOZIONE DELLA BACINELLA DI


DRENAGGIO
1. Rimuovere il pannello di mandata opzionale seguen-
do le indicazioni fornite nella sezione 9.2.4 “Rimozione
del pannello di mandata opzionale”.
2. Rimuovere il coperchio del quadro elettrico seguendo
le indicazioni fornite nella sezione 9.2.3 “Rimozione del
coperchio del quadro elettrico”.
Scollegare i connettori del termistore di uscita dell’aria,
i termistori delle linee (2), la valvola di espansione elet-
tronica, la pompa di drenaggio, l’interruttore a galleg-
giante e il motore della ventola.
3. Rimuovere il girante della ventola e il motore della Tappo di gomma
ventola seguendo le indicazioni fornite nella sezione
9.2.5 “Rimozione del girante e del motore della vento- Bacinella di
la”. drenaggio
4. Verificare la presenza di ostruzioni nel foro di drenag-
gio. (Quando si rimuove il tappo di gomma non utiliz-
zare una taglierina, altrimenti si potrebbe danneggiare
il tappo di gomma).
5. Rimuovere i quattro perni di fissaggio della bacinella
Perno di fissaggio
di drenaggio e rimuovere la bacinella di drenaggio. della bacinella di
drenaggio

9.2.9. RIMOZIONE DEL MECCANISMO DI DRE- Vite per il


NAGGIO collegamento a terra
1. Rimuovere la bacinella di drenaggio seguendo le in-
dicazioni fornite nella sezione 9.2.8 “Rimozione della
bacinella di drenaggio”. Piastra di fissaggio
2. Rimuovere la fascetta per il flessibile e rimuovere il
flessibile di drenaggio.
3. Rimuovere la vite del collegamento a terra. Flessibile di
4. Fissare il meccanismo di drenaggio e rimuovere le tre drenaggio
viti della piastra di fissaggio del meccanismo di dre-
naggio.
5. Rimuovere il meccanismo di drenaggio insieme alla Viti
piastra di fissaggio.
Meccanismo Fascetta per
di drenaggio il flessibile

9.2.10. RIMOZIONE DELL’INTERRUTTORE A


GALLEGGIANTE
Vite della Vite della
1. Rimuovere la bacinella di drenaggio seguendo le in- piastra
piastra di
dicazioni fornite nella sezione 9.2.8 “Rimozione della fissaggio di fissaggio
bacinella di drenaggio”.
2. Allentare il dado di resina per fissare l’interruttore a Base di fissaggio
Dado
galleggiante e rimuovere l’interruttore a galleggiante.
Per rimuovere il meccanismo di fissaggio, rimuovere le
due (2) viti della base di fissaggio che fissano il mec-
canismo di drenaggio.

Interruttore a Meccanismo di drenaggio


galleggiante

MANUTENZIONE 171
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.

9.2.11. RIMOZIONE DEL TERMISTORE DELLA


LINEA DEL GAS E DEL LIQUIDO
1. Rimuovere il pannello di mandata opzionale seguen- Piastra di Termistore della
do le indicazioni fornite nella sezione 9.2.4 “Rimozione fissaggio del linea del gas
del pannello di mandata opzionale”. termistore
2. Rimuovere il giunto a campana seguendo le indica-
zioni fornite nel passaggio N. 3 della sezione 9.2.5
Lamina butilica
“Rimozione del girante e del motore della ventola”.
3. Rimuovere la bacinella di drenaggio seguendo le in-
dicazioni fornite nella sezione 9.2.8 “Rimozione della
bacinella di drenaggio”.
4. Rimuovere la lamina butilica, estrarre la piastra di fis-
saggio del termistore dal tubo del gas, dove è posizio-
nato il termistore, ed estrarre il termistore. Termistore della linea
5. Rimuovere la lamina butilica, estrarre la piastra di fis- del liquido
Piastra di fissaggio
saggio del termistore dal tubo del liquido, dove è posi- del termistore
zionato il termistore, ed estrarre il termistore.

Lamina butilica

9.2.12. RIMOZIONE DELLA SERPENTINA DEL-


LA VALVOLA DI ESPANSIONE ELET-
TRONICA
1. Rimuovere il pannello di mandata opzionale seguen-
do le indicazioni fornite nella sezione 9.2.4 “Rimozione
del pannello di mandata opzionale”.
2. Rimuovere il giunto a campana seguendo le indica-
zioni fornite nel passaggio N. 3 della sezione 9.2.5
“Rimozione del girante e del motore della ventola”.
3. Rimuovere la bacinella di drenaggio seguendo le in-
dicazioni fornite nella sezione 9.2.8 "Rimozione della
bacinella di drenaggio”.
4. Rimuovere la lamina butilica sulla valvola di espansio-
ne elettronica.
5. Preparare le due chiavi. Tenere la parte del corpo
della valvola con una chiave e allentare il dado di arre-
sto con un’altra chiave facendo ruotare il dado di arre-
sto in senso antiorario.

NOTA:
Quando si allenta il dado di arresto utilizzando la chia-
ve, non toccare la parte del motore. La base della parte
di trasmissione potrebbe girare a vuoto o rompersi.

172 MANUTENZIONE
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.

6. Far fare alcuni giri al dado di arresto in modo che la


parte di trasmissione venga separata dalla vite ed è
possibile rimuoverla.

7. Preparare la nuova parte di trasmissione per la sosti-


tuzione (parte servizio) con la posizione del cacciavite
(vite principale) già regolata.

NOTA:

Durante la sostituzione, prestare attenzione alla parte


separata in modo da impedire l’ingresso di polveri e di
particelle estranee. La parte che viene esposta nella fa-
se di separazione è la parte meccanica della valvola.
Non danneggiare con gli attrezzi la parte della giuntura
della valvola.

8. Inserire la parte di trasmissione nel corpo della valvo-


la, tenere la parte principale e il corpo della valvola in
asse e fissare il dado di arresto sulla parte della vite
del corpo della valvola.

9. Con una chiave serrare il dado di arresto dopo averlo


leggermente serrato manualmente.
La coppia di serraggio deve essere compresa nell’in-
tervallo di 12 Nm (120 kg-cm) e 15 Nm (150 kg-cm).

NOTA:
Motore a
Quando si mantiene il motore per serrare il dado di arre- impulsi
sto, non esercitare una forza eccessiva, ad esempio du- Parte di
rante la rotazione della coppia e l’applicazione del cari- Ingranaggio trasmissione
co.
Sebbene la parte ad eccentrico del motore sia assem-
blata in modo da essere rivolta nella direzione opposta Staffa di uscita
rispetto agli accessori dei tubi sul corpo della valvola, la
Dado di arresto
modifica di questa direzione non influisce sulla funzione Soffietto
di apertura/chiusura della valvola.
Pertanto, la regolazione della parte motore non è neces- Valvola
saria se la posizione del motore, dopo la sostituzione, Lamina
viene spostata nella direzione di rotazione, come illu- Corpo della valvola Parte della valvola
strato di seguito. valvola
È tuttavia necessario assicurarsi che la direzione del
motore della serpentina della valvola di espansione elet-
tronica non determini il contatto con le altre linee e con
la piastra laterale del quadro elettrico.
Fig. 1 Valvola di espansione

La regolazione della direzione non


è necessaria

10. Una volta completata la sostituzione, collegare la


valvola di espansione elettronica in base eseguendo
nell’ordine inverso le procedure per la rimozione. Fig. 2 Direzione della parte di trasmissione

MANUTENZIONE 173
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.

9.2.13. RIMOZIONE DEL MOTORE DELLA RE-


GOLAZIONE AUTOMATICA DELL’INCLI-
NAZIONE DELLA FERITOIA
Vite
1. Rimuovere il pannello di mandata opzionale seguen- Coperchio ad
do le indicazioni fornite nella sezione 9.2.4 “Rimozione angolo
del pannello di mandata opzionale”.
2. Rimuovere il coperchio del motore dopo aver rimosso
una vite che fissa il coperchio del motore del motore
della regolazione automatica dell’inclinazione della fe- Pannello di
ritoia. mandata
3. Estrarre l’albero motore della feritoia dal relativo mo- opzionale
tore della regolazione automatica e rimuovere il motore
insieme alla piastra di fissaggio.
4. Scollegare tutti i connettori collegati al motore.

Staffa della
feritoia
Pannello di
mandata
opzionale

Vite

Motore della regolazione


automatica dell’inclinazione Connettore
della feritoia

9.3. CCS-EV CANALIZZABILI


(MODELLI: CCS-EV 40, CCS-EV 110)

9.3.1. RIMOZIONE DEL TERMISTORE


DELL’INGRESSO DELL’ARIA
1. Rimuovere le viti che fissano il pannello della ventola.
2. Il termistore è posizionato sul lato sinistro.

9.3.2. RIMOZIONE DEI TERMISTORI DEI TUBI


DEL LIQUIDO E DEL GAS
1. Rimuovere le viti che fissano il pannello del quadro
elettrico. (Questo pannello scorre in direzione verticale).
2. Rimuovere il coperchio dell’interruttore a galleggian-
te.
3. Dopo aver rimosso la piastra di fissaggio del termisto-
re, rimuovere il nastro di sughero ed estrarre i termistori.
4. I termistori sono posizionati avanti al coperchio
dell’interruttore a galleggiante.

NOTA:
Maneggiare l’interruttore a galleggiante con cura. Non
lasciarlo cadere sul pavimento, potrebbero verificarsi
malfunzionamenti.
In fase di montaggio, non utilizzare un cacciavite
elettrico.

174 MANUTENZIONE
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.

9.3.3. RIMOZIONE DELL’USCITA DEL TERMI-


STORE
1. Il termistore è posizionato sul lato dell’uscita.

9.3.4. RIMOZIONE DELL’UNITÀ DELLA VEN-


TOLA
1. Rimuovere le viti che fissano il pannello della ventola.
2. Rimuovere le viti che fissano il pannello posteriore.
3. Rimuovere il motore della ventola.
4. Allentare la vite che fissa il girante della ventola.
5. Rimuovere le viti che fissano le custodie ed estrarre
ciascuna custodia.
6. Rimuovere la fascetta che trattiene il motore e rimuo-
vere delicatamente il motore.

9.3.5. RIMOZIONE DELLA POMPA DI DRE-


NAGGIO
1.Rimuovere le viti che fissano il pannello della ventola.
2.Rimuovere le viti che fissano il pannello del quadro
elettrico. Questo pannello scorre in direzione verticale.
3.Rimuovere il coperchio dell’interruttore a galleggiante.
4. Rimuovere la pompa di drenaggio.

9.3.6. RIMOZIONE DEL QUADRO ELETTRICO


1. Rimuovere le viti che fissano il pannello del quadro
elettrico. Questo pannello scorre in direzione vertica-
le.
2. Il trasformatore e la morsetteria sono posizionati sul
lato anteriore.
3. Il circuito stampato è posizionato dietro il trasformato-
re e la morsetteria.
4. Il condensatore è posizionato dietro il circuito stam-
pato.

MANUTENZIONE 175
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.

9.3.7. RIMOZIONE DELL’INTERRUTTORE A


GALLEGGIANTE
1. Rimuovere le viti che fissano il pannello del quadro
elettrico. Questo pannello scorre in direzione vertica-
le.
2. Rimuovere il coperchio dell’interruttore a galleggian-
te.
3. L’interruttore a galleggiante è posizionato dietro il
pannello del quadro elettrico.

(Modelli: CCS-EV 180, CCS-EV 220)


9.3.8. RIMOZIONE DEL TERMISTORE
DELL’ARIA IN ENTRATA Termistore
dell’aria in entrata
1. Rimuovere le viti che fissano il pannello del quadro
elettrico. Pannello del
2. Il termistore è posizionato sul bordo dello scambiato- quadro elettrico
re di calore. Ingresso aria
3. Scollegare il connettore del termistore dalla presa Vista posteriore
THM-1, tagliare le fasce di nylon e rimuoverlo.

9.3.9. RIMOZIONE DEL TERMISTORE DEL LI-


Termistore della
QUIDO linea del liquido
1. Rimuovere le viti che fissano il pannello del quadro
elettrico.
2. Rimuovere il materiale isolante.
3. Il termistore è posizionato all’interno della linea THM,
con la brasatura sulla linea del liquido.
Scambiatore
4. Scollegare il connettore del termistore dalla presa Quadro elettrico
di calore
THM-3, tagliare le fasce di nylon e rimuoverlo.
Vista laterale (lato quadro elettrico)

9.3.10. RIMOZIONE DEL TERMISTORE


DELL’ARIA IN USCITA Scambiatore
di calore
1. Rimuovere le viti che fissano il pannello del quadro Pannello del
elettrico. quadro elettrico
2. Il termistore è posizionato sul lato della custodia della
ventola.
3. Scollegare il connettore del termistore dalla presa
THM-2, tagliare le fasce di nylon e rimuoverlo. Termistore dell’aria
Vista dall'alto in uscita

176 MANUTENZIONE
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.

9.3.11. RIMOZIONE DELL’UNITÀ DELLA VEN-


TOLA
1. Rimuovere le viti che fissano il pannello inferiore.
2. Rimuovere le viti che fissano i due pannelli laterali (il
pannello del quadro elettrico e il pannello laterale).
3. Scollegare i connettori del motore della ventola.
4. Rimuovere il condensatore.
5. Rimuovere le viti che fissano il motore della ventola
nel seguente ordine:
5.1.4 viti posizionate sul coperchio superiore (2 su
ciascun lato)
5.2.4 dadi posizionati sul lato anteriore (2 su ciascun
lato)

Seguendo questo ordine, l’unità del motore della vento-


la sarà supportata dai perni di sospensione, in modo 2 viti di fissaggio superiori
che risulti semplice estrarre l’intera unità.

Pannello del
quadro elettrico
2 dadi

Pannello
laterale

Motore Custodia Condensatore


della ventola della ventola
2 perni di sospensione

Vista dall’alto Vista laterale

MANUTENZIONE 177
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.

9.3.12. RIMOZIONE DELL’INTERRUTTORE A


GALLEGGIANTE
1. Rimuovere le viti che fissano il pannello del quadro
elettrico.
2. L’interruttore a galleggiante è posizionato dietro lo
scambiatore di calore, sul lato del quadro elettrico. Coperchio
Tappo
in vinile
3. Scollegare il connettore e tagliare le fasce di nylon.
4. Per estrarre l’interruttore a galleggiante danneggiato,
allentare il dado di arresto.
5. Per fissare il nuovo interruttore a galleggiante è ne- Dado di arresto
cessario incollarlo al supporto. Corpo
6. I cavi del nuovo interruttore a galleggiante devono
essere posizionati lungo il coperchio in vinile, inserire Supporto
quindi il connettore giusto.
Interruttore Galleggiante
con magnete

Dettagli dell’interruttore a galleggiante

Scambiatore
di calore
Quadro
elettrico

Interruttore a
galleggiante
Vista laterale (lato quadro elettrico)

9.3.13. RIMOZIONE DEL CIRCUITO STAMPATO

1. Rimuovere le viti che fissano il pannello del quadro


elettrico.
2. Scollegare tutti i cavi collegati alle prese del circuito
stampato.
3. Estrarre il circuito stampato dalla piastra del quadro
elettrico sganciando le parti dell’estrusione.
4. Nella sezione successiva è possibile esaminare la
posizione del quadro elettrico e del circuito stampa-
to.

178 MANUTENZIONE
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.

9.3.14. RIMOZIONE DEGLI ALTRI COMPONEN- Circuito stampato


TI DEL QUADRO ELETTRICO Trasformatore
Fusibile
1. Rimuovere le viti che fissano il pannello del quadro
elettrico.
Relé di potenza
2. Scollegare tutti i cavi collegati a ciascun componen- Morsettiera
te elettrico.
4. Rimuovere la morsettiera dell’alimentazione
5. Rimuovere il trasformatore.
6. Rimuovere il fusibile.
7. Rimuovere il relè di potenza Dettagli del quadro elettrico

Quadro elettrico

Posizione del quadro elettrico (vista dall’alto)

MANUTENZIONE 179
9.4. TCS-EV (SOFFITTO)

9.4.1. RIMOZIONE DEL FILTRO DELL’ARIA

1. Il filtro dell’aria è posizionato all’interno della griglia


di ingresso dell’aria. Rimuovere il filtro dell’aria dopo
aver aperto le griglie di ingresso dell’aria.
2. Spingere in senso inverso i pomelli della griglia di in-
gresso dell’aria.
3. Aprire verso il basso la griglia di ingresso dell’aria.
4. È possibile rimuovere il filtro, sollevando il pomello.

9.4.2. RIMOZIONE DEL PANNELLO LATERA-


LE
1. Tirare il pannello laterale verso di sé. 1
2. Sganciare il gancio nella parte inferiore del pannello
laterale. Agganciare alla parte
anteriore del pannello
3. Sollevare il pannello laterale.
laterale

Agganciare alla parte Pannello


superiore del pannello laterale
laterale (2 unità)

2
Agganciare alla parte
superiore del pannello
laterale (2 unità)

180 MANUTENZIONE
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.

9.4.3. RIMOZIONE DELLA GRIGLIA


DELLL’ARIA IN USCITA

1. Rimuovere il pannello laterale seguendo le indicazio-


ni fornite nella sezione 9.5.2, “Rimozione del pannello Vite di fissaggio
laterale”. Vite M4
2. Rimuovere il gruppo manovella montato sulla staffa Non toccare
laterale destra del deflettore d’aria. la feritoia

Connettore

3. Dopo aver rimosso le quattro viti di fissaggio posizio- Vite di fissaggio


nate a destra e a sinistra, estrarre il deflettore con in-
cluso il cuscinetto.

Deflezione aria

Cuscinetto Deflezione aria

9.4.4. RIMOZIONE DEL MOTORE DELLA VEN-


TOLA

1. Aprire la griglia di ingresso dell’aria seguendo le in-


dicazioni fornite nella sezione 9.5.1, “Rimozione del
filtro dell’aria”.
2. Rimuovere il fermo sull’ingresso dell’aria.

Pannello di ingresso Supporto Vite di fissaggio


3. Scollegare il connettore del motore della ventola in- dellíaria
terna.

Pannello dei
collegamenti
elettrici

MANUTENZIONE 181
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.

4. Dopo aver rimosso le viti che fissano il quadro elettri-


co, agganciare il quadro elettrico al telaio inferiore.

Telaio
Quadro
inferiore
elettrico

NOTA:
Durante l’esecuzione di questa operazione, mantenere
il quadro elettrico e assicurarsi che non cada.

5. Rimuovere la custodia (1) premendo sulle quattro


posizioni della parte agganciata verso il lato interno.

6. Allentare le viti utilizzando una chiave esagonale.

Motore

Per
allentare

Brugola

Connettore

7. Dopo aver rimosso la fascetta di fissaggio, rimuovere


il motore della ventola facendolo scorrere all’indietro. Fascia di
Prestare attenzione a non far cadere il motore della fissaggio
ventola.

Vite di fissaggio

182 MANUTENZIONE
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.
Vite di
9.5.5. RIMOZIONE DEL CUSCINETTO fissaggio del
cuscinetto
1. Rimuovere il pannello laterale seguendo le indicazio-
ni fornite Vite di fissaggio
nella sezione 9.5.2, “Rimozione del pannello laterale”. della staffa
2. Allentare le due viti che fissano il cuscinetto e la staf-
fa utilizzando una chiave esagonale.
3. Rimuovere il cuscinetto dopo aver rimosso le due viti Custodia
Cuscinetto
di fissaggio (M8).

Filtro dell’aria

9.4.6. RIMOZIONE DEL CONNETTORE

1. Rimuovere il pannello laterale seguendo le indicazio-


ni fornite nella sezione 9.5.2, “Rimozione del pannello
laterale”.
2. Dividere la custodia in due parti.
Allentare la vite del connettore utilizzando una chiave
esagonale.
3. Rimuovere la vite M8 che fissa il cuscinetto
4. Dopo aver rimosso la staffa e il gruppo della turbo-
ventola, rimuovere il connettore.

9.4.7. RIMOZIONE DEL MOTORE DELLA RE-


GOLAZIONE AUTOMATICA DELL’INCLI-
NAZIONE DELLA FERITOIA
1. Rimuovere il pannello laterale destro seguendo le in-
dicazioni fornite nella sezione 9.5.2, “Rimozione del
pannello laterale”.
2. Rimuovere le viti M4 e il gruppo motore AS dalla staf-
fa di destra della griglia di ingresso dell’aria. Prestare
attenzione a non danneggiare il gruppo motore AS.
3. Rimuovere le due viti (A) che fissano il motore per la
regolazione automatica dell’inclinazione della feritoia
e rimuovere il motore dalla piastra di fissaggio del
motore AS. Rimuovere una vite (B) che fissa la staffa
del motore per la regolazione automatica dell’inclina-
zione della feritoia e il pignone AS.

NOTA:

In fase di montaggio, serrare le due viti (A) con una


coppia di 0,8 Nm (8 kg-cm) e una vite (B) con una cop-
pia di 0,4 Nm (4 kg-cm) utilizzando una chiave a cop-
pia.

MANUTENZIONE 183
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.

9.4.8. RIMOZIONE DEI TERMISTORI DEI TUBI


DEL LIQUIDO E DEL GAS
1. Rimuovere i pannelli laterali di destra e di sinistra se-
guendo le indicazioni fornite nella sezione 9.5.2,
“Rimozione del pannello laterale”.
2. Rimuovere il pannello inferiore.

Pannello
inferiore

3. Dopo aver rimosso il flessibile del drenaggio, rimuo- Supporto


vere le bacinella di drenaggio.

Flessibile di Bacinella di
drenaggi drenaggi

4. Rimuovere i termistori dei tubi del liquido e del gas. Pannello laterale
Termistore per
la linea del gas

Scambiatore
di calore

Termistore per
la linea del liquido

9.4.9. RIMOZIONE DEL CIRCUITO STAMPATO

1. Aprire la griglia di ingresso dell’aria seguendo le indi-


cazioni fornite nella sezione 9.5.1, “Rimozione del filtro
dell’aria”.
2. Scollegare il connettore di collegamento del motore
della ventola.
3. Rimuovere le viti del quadro elettrico seguendo le in-
dicazioni fornite nel passaggio 4 della sezione 9.5.4,
“Rimozione del motore della ventola” e agganciare il
quadro elettrico al telaio inferiore.
4. Dopo aver rimosso le due viti che fissano il pannello
del quadro elettrico, rimuovere il pannello.

NOTA:
Pannello
Durante l’esecuzione di questa operazione, mantenere
il quadro elettrico e assicurarsi che non cada.

184 MANUTENZIONE
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.

5. Quattro supporti sostengono il circuito stampato.


Utilizzando le pinze lunghe, afferrare la parte espan-
sa del supporto.

NOTA:

Non toccare i componenti elettrici. Non applicare una


forza eccessiva sul circuito stampato. L’applicazione di Circuito
una forza eccessiva sul circuito stampato potrebbe dan- stampato
neggiare l’unità.

Parte espansa
del supporto

Circuito
stampato

MANUTENZIONE 185
9.5. PULIZIA DELLO SCAMBIATORE DI CALORE INTERNO

AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori principali e scollegare l'alimentazione dell'unità.

9.5.1. ATTREZZI NECESSARI PER LA PULIZIA (PER TUTTE LE UNITA' INTERNE)

N. Attrezzo Note
1 Pulizia pompa dell’acqua Si consiglia una pompa dell’acqua dotata di serbatoio.

2 Acqua pulita nel serbatoio Circa 18 litri


dell’acqua
3 Ugello
4 Spazzola (non di metallo) Se lo scambiatore di calore è abbondantemente ostruito da polvere, rimuovere la
polvere utilizzando questa spazzola. La lunghezza della spazzola deve essere
compresa tra 25 e 35 mm.

5 Flessibile per la bacinella Scegliere un flessibile in base ai requisiti del luogo


dellíacqua
6 Secchio 2 da 5 litri
7 Cacciavite a croce 1
8 Tenaglia 1
9 Chiave inglese 1
10 Misuratore di megahom 500 V
11 Detergente Scegliere un detergente neutro
12 Spray Per irrorare con l’acqua detergente
13 Nastro adesivo Per fissare la lamina in vinile in modo da proteggere la stanza dall’acqua detergente
14 Fune 1 m, 4 pezzi
15 Lamina in vinile Scegliere una lamina in vinile con spessore 0,5 mm
16 Guanti

186 MANUTENZIONE
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.

N. Note
17 Pulizia collettore dell’acqua
− Canalizzabili
− Cassetta a 2 vie
− Parete
− Soffitto
Barra

Inserire
la barra

Lamina in vinile Inserire la barra


trasparente
Protuberanza
Flessibile

Il lato interno del foro Ø 120 deve essere coperto con una lamina in feltro in modo da poter inserire l’ugello spray.
18 Pulizia kit del collettore dell’acqua
− Cassetta a 4 vie
N. Componente Materiale Note Q.tà
Tendina con pannello Lamina in cloruro di vinile 1 t, con pannello direzionabile 0,3 t 1
1
direzionabile
2 Supporto A Inossidabile 8
3 Lamina A Lamina in cloruro di vinile 1 t, con supporto B e magnete 1
4 Lamina B Lamina in cloruro di vinile 1 t, con supporto B e magnete 1
5 Lamina C Lamina in cloruro di vinile 1 t, con supporto B e magnete 1
6 Lamina D Lamina in cloruro di vinile 1 t, con supporto B e magnete 1
7 Pannello del motore Lamina in cloruro di vinile 1 t, con magnete 1
8 Fascetta del motore Lamina in cloruro di vinile 1 t, nastro magico 1
9 Pannello dei collegamenti Lamina in cloruro di vinile 1
elettrici
10 Guanti Gomma 1
11 Fune per imbragatura 1m 4

Tendina
Pannello Con
direzionabile magneti Continuo

Con
Stringa supporto B
Lamina A Lamina BLamina CLamina D
elastica

Supporto A Con magneti

Fascetta
del motore

MANUTENZIONE 187
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.

9.5.2. PULIZIA DELL’UNITÀ INTERNA A CAS-


SETTA A 4 VIE

Prima di eseguire questa operazione, per proteggere


l’arredo e altri elementi dall’acqua detergente spargere
una lamina in vinile sul pavimento.
Procedura:
- Rimuovere il pannello di mandata opzionale seguendo
le indicazioni fornite nella sezione 9.2.4, “Rimozione
del pannello di mandata opzionale”.
- Una volta aperto il pannello del quadro elettrico rimuo-
vere il quadro elettrico dopo aver scollegato i connet- Fascetta del motore
tori tra le unità interna ed esterna e altri connettori se-
guendo le indicazioni fornite nella sezione 9.2.3,
“Rimozione del pannello del quadro elettrico”.
- Rimuovere il giunto a campana e la ventola seguendo
le indicazioni fornite nella sezione 9.2.5, “Rimozione
della turboventola e del motore della ventola”. Nastro magico
- Rimuovere la bacinella di drenaggio seguendo le indi-
cazioni fornite nella sezione 9.2.8, “Rimozione della Nastro adesivo
bacinella di drenaggio”. Magnete
- Rimuovere l’interruttore a galleggiante seguendo le in-
dicazioni fornite nella sezione 9.2.10, “Rimozione
dell’interruttore a galleggiante”.
Magnete
1. Fissare la lamina in vinile intorno allo scambiatore di
calore in modo che l’acqua detergente non venga irro- Pannello
rata sulla superficie isolante o sulla pompa di drenag- del motore
gio. Fissare la lamina in vinile sulla piastra laterale dello
scambiatore di calore utilizzando un nastro adesivo.
Chiudere la distanza tra le lamine di vinile con il nastro
adesivo.
Pannello del motore
NOTA:

Indossare i guanti per evitare di tagliarsi con le alette


dello scambiatore di calore.
Oltre ai magneti, con il nastro adesivo fissare anche il
pannello del motore.
Per proteggere la
superficie isolante
NOTE: Collettore dell’acqua dagli spruzzi di acqua,
inserire una lamina in
Rimuovere la bacinella di drenaggio dopo aver rimosso Collegare il collettore vinile in questo punto
dell’acqua allo
l’acqua di drenaggio in essa contenuta. scambiatore di calore
1 Rimuovere l’acqua di drenaggio raccolta nella baci-
nella di drenaggio rimovendo il tappo di gomma.
Accertarsi che l’acqua possa defluire regolarmente at-
traverso il foro inserendo una matita nel foro.
2 Rimuovere la bacinella di drenaggio dopo aver rimos- Magnete Magnete
so le quattro viti di fissaggio. Rimuovere con cautela la
bacinella di drenaggio, è possibile che sul fondo sia ri-
masta dell’acqua di drenaggio.
3 Pulire e asciugare la bacinella di drenaggio rimuoven-
do la bacinella. Maneggiarla con cura per evitare di
danneggiarla.
Lato interno
Lamina in vinile
5 unità (A,B,C,D)

188 MANUTENZIONE
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.

2. Spolverare la superficie interna dello scambiatore di


calore utilizzando una spazzola con un movimento
dall’alto verso il basso. Raccogliere tutta la polvere in un
secchio o in una scatola di cartone.

3. Sospendere il collettore dell’acqua detergente


dall’unità interna.
a. Legare la fune ai tiranti di sospensione dell’unità in-
terna e inserirla verso il basso.
b. Inserire le barre di supporto nei fori del collettore
dell’acqua.
c. Legare la fune alla barra di supporto del collettore
per l’acqua e sospendere il collettore dell’acqua.
d. Collegare un flessibile alla protuberanza e inserire
l’estremità del flessibile in un secchio. Pulizia
collettore
dell’acqua
Barra di supporto
(8 unità) Protuberanza

Flessibile

Secchio

Unità interna
Perno di sospensione
Fune
Staffa di sospensione

da 20 a 30 mm La posizione del
collettore dell’acqua
deve essere da 20
a 30 mm più in alto
rispetto alla parte
inferiore dell’unità
Pulizia collettore
dell’acqua

4. Versare circa 15 litri di detersivo per le alette in allu-


minio in un serbatoio di alimentazione.

Detergente per le
alette in alluminio

MANUTENZIONE 189
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.

5. Inserire l’ugello spray attraverso il foro del collettore


dell’acqua detergente. Azionare la pompa dell’acqua
ed eliminare la polvere sullo scambiatore del calore.
Una volta eseguita la pulizia, irrorare con acqua pulita
in modo da rimuovere quella detergente.
Regolare la pressione della pompa dell’acqua a un li-
vello che non danneggi le alette.
Spray detergente

NOTA:

Se rimane acqua detergente, le alette si corroderanno.


Per non danneggiare le alette, regolare la pressione del-
la pompa dell’acqua a un livello compreso tra 2,5 e 5,0
kg/cm2

Secchio

6. Una volta eseguita la pulizia, montare la bacinella di


drenaggio estendendo la fune verso il basso.

NOTA:

Quando si rimuove il collettore dell’acqua detergente,


eliminare le gocce dall’unità interna
Bacinella di
drenaggio

Pulizia
collettore
dell’acqua

190 MANUTENZIONE
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.

8. Dopo aver verificato che l’alimentazione è stata disat-


tivata, collegare la linea di drenaggio e rimuovere il na-
stro isolante dei connettori di collegamento. Quindi
montare il pannello anteriore correttamente.
9. Controllare l’isolamento della morsetteria nel quadro
elettrico. Un isolamento normale deve essere superio-
re a 1 MOhm calcolato con un misuratore di megahom
da 500.
10. Il trattamento di neutralizzazione dopo la pulizia Il
detersivo è di tipo neutro. Tuttavia, l’acqua detergente
una volta utilizzata potrebbe non essere più neutra.
Raccoglierla e sottoporla al necessario trattamento di
neutralizzazione.

9.5.3. PULIZIA DELL’UNITÀ INTERNA A SOF-


FITTO

Prima di eseguire questa operazione, per evitare danni


causati dall’acqua detergente spargere una lamina in vi-
nile sul pavimento.

1. Rimuovere i pannelli laterali di destra e di sinistra se-


guendo le indicazioni fornite nella sezione 9.5.2,
“Rimozione del pannello laterale”.
2. Rimuovere il deflettore di scarico seguendo le indica-
zioni fornite nella sezione 9.5.3, “Rimozione della gri-
glia dell’aria in uscita”.
3. Aprire la griglia di ingresso dell’aria seguendo le indi-
cazioni fornite nella sezione 9.5.1, “Rimozione del filtro
dell’aria”.
4. Rimuovere il pannello inferiore e la bacinella di dre-
naggio
5. Rimuovere il motore della ventola interna e il gruppo
ventola
6. Dopo aver rimosso le due viti di fissaggio, rimuovere
la piastra di divisione 2.

7. Rimuovere la piastra di fissaggio per la ventola dopo


aver rimosso le due viti sulla divisione del lato sinistro
e una vite sulla divisione del lato destro.

8. Fissare la bacinella di drenaggio e il pannello inferio-


re eseguendo nell’ordine inverso le procedure della
sezione 4.

MANUTENZIONE 191
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.

9. Per evitare spruzzi di acqua detergente, coprire tutti i


componenti, eccetto la bacinella di drenaggio, con
una lamina in vinile.
10. Irrorare dal lato posteriore con acqua detergente le
ventole dello scambiatore di calore. Se lo scambiatore
di calore è abbondantemente ostruito da polvere, ri-
muovere la polvere utilizzando una spazzola.
11. Pulizia con l’acqua pulita
a. Azionare la pompa e pulire l’intero scambiatore di
calore con l’acqua pulita.
b. Regolare la pressione della pompa a un livello che
non danneggi le alette.

NOTA:

Durante questa operazione, indossare i guanti per evita-


re di ferirsi con i bordi taglienti delle alette.
Se rimane acqua detergente, le alette si corroderanno.
Per non danneggiare le alette, regolare la pressione del-
la pompa dell’acqua a un livello compreso tra 2,5 e 5,0
kg/cm2.
Maneggiare con cautela la bacinella di drenaggio per-
ché non fuoriesca l’acqua.

12. Controllare l’isolante della morsetteria con un misu-


ratore di megahom e accertarsi che sia superiore a 1
MOhm per l’applicazione di 500 V.
13. Accertarsi che l’acqua possa defluire regolarmente
una volta riversata nella bacinella di drenaggio.
14. Trattamento di neutralizzazione dopo la pulizia Il de-
tersivo è di tipo neutro.
Tuttavia, l’acqua detergente una volta utilizzata potreb-
be non essere più neutra.
Raccoglierla e sottoporla al necessario trattamento di
neutralizzazione.

192 MANUTENZIONE
193
10 COMPONENTI PRINCIPALI

SOMMARIO

10 COMPONENTI PRINCIPALI

10.1. Termistore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195


10.1.1. Valore della resistenza del termistore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196

10.2. Valvola di espansione elettronica dell’unità interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198

10.3. Meccanismo di regolazione automatica inclinazione feritoie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199


10.3.1. SCS-EV (Cassetta a 4 vie). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
10.3.2. TCS-EV (Soffitto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200

10.4. Compressore a spirale orbitante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201


10.4.1. Meccanismo affidabile per il basso livello sonoro e delle vibrazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
10.4.2. Principio di compressione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
10.4.3. Struttura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201

194 COMPONENTI PRINCUIPALI


10.1. TERMISTORE

Termistori dell’unità esterna

Termistore per la temperatura del gas di scarico


(THM8 per i compressori inverter; THM9, THM12 e
THM13 per i compressori a velocità costante)

Termistore per la
temperatura di
evaporazione
(THM10 e THM11)
Termistore per la
temperatura
dell'ambiente
esterno (THM7)

Termistori dell’unità interna

Termistore per la
temperatura del tubo del
gas nello scambiatore di
calore interno (THM5)

Termistore per la
temperatura dell’aria Termistore per la
temperatura del tubo
in entrata (THM1) del liquido negli
scambiatori di calore
Termistore per la temperatura interni per la protezione
dell'aria in uscita (THM2) antigelo (THM3)

COMPONENTI PRINCIPALI 195


10.1.1. VALORE DELLA RESISTENZA DEL TER-
MISTORE

Prevenzione del surriscaldamento del gas di 200


scarico (termistore per il controllo della parte
200
superiore del compressore: THM9)
a. È presente un termistore che controlla la temperatura

Valore della resistenza del


termistore (k Ohm)
della parte superiore del compressore in modo da im-
pedire il surriscaldamento del gas di scarico. In caso
di aumento eccessivo della temperatura del gas di
100
scarico, si verifica un deterioramento dell’olio lubrifi-
cante e delle relative proprietà di lubrificazione con 72,3

conseguente incidenza negativa sulla durata del com-


pressore.
14,2
b. L’aumento eccessivo della temperatura del gas di 8,32
scarico comporta l’aumento della temperatura del 0
15 50 100 120 150
compressore.
Nella peggiore delle ipotesi, si brucia l’avvolgimento Temperatura (°C )
del motore del compressore.
c Durante il processo di riscaldamento, quando la tem- Fig. 10.1. Valori della resistenza del termistore per la
peratura della parte superiore del compressore au- protezione da surriscaldamento del gas di
menta, l’unità viene controllata in base al metodo indi- scarico
cato di seguito:
1. Una valvola di espansione elettronica di bypass del
liquido si apre e il refrigerante ad alta pressione ritor- Unità esterna CES-EV 130H
na sul compressore attraverso l’accumulatore, ridu-
cendo la temperatura del compressore.
2. Se la temperatura della parte superiore del com-
pressore supera 127 °C per 10 minuti, il compressore
si arresterà. Il compressore si arresterà anche quan-
do si apre la valvola di espansione elettronica. In
questo modo, il compressore è protetto. I valori della
resistenza del termistore sono illustrati nella figura
10.1.
d. Se la temperatura della parte superiore del compres-
sore supera 127 °C per 10 minuti durante il processo
di raffreddamento, il compressore si arresterà. (Per ul-
teriori dettagli, fare riferimento al diagramma a bloc-
chi).

Fig. 10.2. Ciclo di refrigerazione dell’unità esterna

Termistore per la temperatura esterna


(THM7) 90
Durante il processo di raffreddamento, quando la tem- 80
82

peratura dell’ambiente esterno diminuisce fino a rag- 70


Valore della resistenza del

giungere -8 °C o una temperatura inferiore, il compres-


termistore (k Ohm)

61
60
sore si arresterà. I valori della resistenza del termistore
sono illustrati nella figura 10.3. 50
46
40
35
30 27
20,5
20
16
12,5
10
10 8 5,3
3,6
2,5
Termistore per l’operazione di decongelamen- 0
-15 -10 -5 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60
to (THM8)
I valori della resistenza di questo termistore corrispon- Temperatura dellíambiente esterno (°C)
dono ai valori della resistenza del termistore per la tem-
Fig. 10.3. Valori della resistenza del termistore per
peratura dell’ambiente esterno.
l’uscita dell’aria

196 COMPONENTI PRINCUIPALI


Termistore per il controllo della temperatura
ambiente (termistore per la temperatura
dell’aria in entrata dell’unità interna, THM1)
90
Il termistore della temperatura dell’aria in entrata (THM1) 82
80
controlla la temperatura ambiente. Nel dispositivo di

Valore della resistenza del


controllo remoto vengono visualizzati i valori delle tem-

termistore (k Ohm)
70
61
perature selezionate attraverso l’utilizzo di numeri. 60
Impostare la temperatura ambiente su un valore medio, 50
né troppo freddo né troppo caldo. Si consigliano i se- 40
46

guenti intervalli di valori: 30


35
27
Modalità di raffreddamento economico: da 27 °C a 29 °C 20,5
20
Modalità di riscaldamento economico: da 18 °C a 20 °C 16
12,5
10
I valori della resistenza del termistore sono illustrati nella 10 8 5,3
3,6
figura 10.4. 0
2,5
-15 -10 -5 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60

Temperatura (°C)
Fig. 10.4. Valori della resistenza del termistore per la
temperatura dell’aria in entrata
La valvola termica OFF del termistore per la tem-
peratura dell’aria in entrata dell’unità interna è impostata
su una temperatura superiore di 4 °C rispetto alla tem-
peratura visualizzata sul dispositivo di controllo remoto
(la temperatura massima dell’aria in entrata è 34 °C).
Durante il processo di riscaldamento, la temperatura
dell’aria di aspirazione tende a crescere rispetto alla
temperatura della zona occupata, così da rendere più
efficiente l’operazione di riscaldamento.

Termistore per il controllo della temperatura


dell’aria in uscita (termistore per la tempera-
tura dell’aria in uscita dell’unità interna,
THM2)
Il termistore per la temperatura dell’aria in uscita (THM2)
impedisce l’uscita di aria fredda durante il processo di
riscaldamento. I valori della resistenza del termistore so-
no illustrati nella figura 10.4.

Termistore per la temperatura del tubo del li-


quido dello scambiatore di calore interno
Quando la temperatura dello scambiatore di calore in-
terno diminuisce fino a raggiungere 0 °C o una tempera-
tura inferiore per 3 minuti, il termostato si spegnerà au-
tomaticamente. Quando la temperatura dello scambia-
tore di calore interno aumenta fino a raggiungere 16 °C
o una temperatura superiore, il termostato si attiverà au-
tomaticamente.

Lo scopo di questa funzione è quello di impedire il con-


gelamento dello scambiatore di calore interno durante il
processo di raffreddamento e durante l’operazione di
deumidificazione.
I valori della resistenza del termistore sono illustrati nella
figura 10.4.

Termistore per la temperatura del tubo del


gas dello scambiatore di calore interno
Il termistore per la temperatura del tubo del gas rileva la
temperatura di evaporazione durante il processo di ri-
scaldamento. I valori della resistenza sono illustrati nella
figura 10.4

COMPONENTI PRINCIPALI 197


10.2 VALVOLA DI ESPANSIONE ELETTRONICA DELL’UNITA’ INTERNA

Microcomputer

Segnale di impulso

Motore a impulsi magnetico fisso bifase


Controllo impulsi da 0 a 2.000 per ogni impulso

Controllo del flusso refrigerante


Controllo accurato

Elementi Specifiche
Tipo Tipo EDM
Refrigerante R410A
Intervallo della temperatura
da -30°C a 70°C (con serpentine non elettrificate)
di funzionamento
Direzione del montaggio Staffa di trasmissione in direzione verticale, motore capovolto e a 90° nelle quattro direzioni
Direzione del flusso Reversibile
Metodo di trasmissione Motore a impulsi a 4 fasi
Tensione CC12 V± 1 , 2 V
100 Ohm ± 250 PPS (larghezza dell’impulso superiore a 3 mm)
Condizione della trasmissione
eccitazione bifase
Resistenza della serpentina
150 Ohm ± 10% (a 20°C)
(ogni fase)

Proce-
dura
Fase

Attivazione Schema
Schema elettrico, circuito elettrico
di trasmissione e modalità della valvola
di attivazione

Chiuso Aperto
Circuito di
trasmissione
Modalità di attivazione

198 COMPONENTI PRINCUIPALI


10.3. MECCANISMO DI REGOLAZIONE AUTOMATICA INCLINAZIONE FERITOIE

10.3.1. SCS-EV (CASSETTA A 4 VIE)

1. Operazione di regolazione automatica inclinazione fe-


ritoie N. Nome del N. Nome del
Le feritoie del pannello di mandata opzionale con re- componente componente
golazione automatica si inclinano contemporaneamen- 1 Motore 3 Cuscinetto
2 Feritoia 4 Dispositivo di arresto AS
te tramite un motore di trasmissione composto da
quattro parti.
Le parti del meccanismo di regolazione automatica (3) Cuscinetto AS
dell’inclinazione feritoie sono indicate di seguito.
Il motore (1) è installato direttamente sulla feritoia.
La feritoia (2) viene azionata tramite la rotazione del (1) Motore
(2) Feritoia
motore.
Le quattro parti del motore (1) sono installate sull’unità (4) Dispositivo di arresto AS
e ruotano simultaneamente.

(3) Cuscinetto AS

(3) (2) (3) (4)


(1) (1)

(1)
(1)

2. Arresto della regolazione automatica inclinazione feritoie

Durante l’operazione di regolazione


automatica dellíinclinazione feritoie,
premere “AUTO LOUVER” sul
dispositivo di controllo remoto. 0 (zero) Reset

(1) Motore
(4) Motore
Il dispositivo di arresto AS della
feritoia (2) tocca il dispositivo di
arresto della piastra di acciaio e la
feritoia ritorna in posizione 0.

Líalimentazione del motore (1) Dispositivo di arresto


viene disattivata quando la feritoia della piastra díacciaio
raggiunge la posizione impostata.

(2) Feritoia

La feritoia si arresta in corrispondenza


della posizione impostata.

COMPONENTI PRINCIPALI 199


10.3.2. TCS-EV (SOFFITTO)
1. Operazione di regolazione automatica inclinazione fe-
ritoie
Le feritoie del pannello di mandata opzionale con rego-
lazione automatica si inclinano automaticamente tramite (1) Motore AS
un motore di trasmissione.
Le parti e il principio alla base del meccanismo di rego- (2) Pignone
lazione automatica dell’inclinazione feritoie sono illustrati
nella figura a destra. (5) Coperchio
Il motore AS (1) inizia a ruotare, di seguito ruota anche il (6) Feritoia
pignone (2) fissato all’albero motore AS (1), la rotazione
della coppia cambia in corrispondenza del rack (3) e la (4) Cuscinetto
forza circolare reciproca fornisce la forza di trasmissio- (3) Rack
ne alla feritoia (4) avviandone la rotazione.

(3) Rack

(6) Feritoia (1) Motore AS

(2) Pignone

Dispositivo di arresto
(5) Coperchio

2. Arresto della regolazione automatica inclinazione feri-


toie
Durante líoperazione di regolazione automatica
dell’inclinazione feritoie, premere “AUTO
LOUVER” sul dispositivo di controllo remoto.

Il rack (3) tocca il dispositivo di arresto del


coperchio (6) e la feritoia ritorna in posizione 0.

Líalimentazione del motore AS (1) viene


disattivata quando la feritoia raggiunge la
posizione impostata.

La feritoia (4) si arresta in corrispondenza


della posizione impostata.

200 COMPONENTI PRINCUIPALI


10.4. COMPRESSORE A SPIRALE ORBITANTE

10.4.1. MECCANISMO AFFIDABILE PER IL


BASSO LIVELLO SONORO E DELLE VI-
BRAZIONI
1. La direzione della rotazione è definita.
2. All’interno della camera vi è alta pressione e la tem-
peratura della superficie della camera è compresa tra
60 °C e 110 °C.

10.4.2. PRINCIPIO DI COMPRESSIONE

1. Il gas viene inalato dalla porta di ingresso sul telaio esterno della spirale fissata.

2. Il gas all’interno dell’area di compressione viene compresso al


centro della spirale.

3. L‘area di compressione é al livello minimo al centro della spirale e il gas


compresso al livello massimo viene scaricato dalla porta esterna al centro
della spirale.

4. Le procedure descritte (Aspirazione Compressione Scarico)


vengono ripetute continuamente.

Gas
Spirale di rotazione
Area di compressione

Tubo di aspirazione
Spirale fissa Processo di scarico
Processo di compressione

10.4.3. STRUTTURA

Tubo di aspirazione
Spirale fissa
Aspirazione Tubo di scarico
Scarico

Telaio

Motore

COMPONENTI PRINCIPALI 201


11 ISTRUZIONI SUL
FUNZIONAMENTO IN OPERA
In questo capitolo vengono fornite le informazioni per consentire la risoluzione dei problemi e i lavori di manutenzione in
opera

SOMMARIO

11 ISTRUZIONI SUL FUNZIONAMENTO IN OPERA

11.1. Controllo dell’alimentazione e dei collegamenti elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203

11.2. Compressore bruciato a causa di una carica di refrigerante insufficiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203

11.3. Rumore di funzionamento anomalo (Unità interna canalizzabile) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204

11.4. Codice di allarme “31” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204

11.5. Cattivo raffreddamento per spazio di installazione dell’unità esterna insufficiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . 205

11.6. Istruzioni per la selezione della linea di drenaggio dell’unità interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205

11.7. Controllo delle perdite di refrigerante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206


11.7.1. Concentrazione massima di gas HCFC consentita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
11.7.2. Calcolo della concentrazione di refrigerante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
11.7.3. Provvedimento per perdite di refrigerante in base allo standard KHK . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206

11.8. Manutenzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207

11.9. Servizio e registro manutenzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209

202 ISTRUZIONI SUL FUNZIONAMENTIO IN OPERA


11.1. CONTROLLO DELL’ALIMENTAZIONE E DEI COLLEGAMENTI ELETTRICI

AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori principali


In caso di funzionamento anomalo, controllare i seguenti elementi:

N. Elemento del controllo Procedura


1 L‘ interruttore del fusibile é
Controllare la tensione secondaria dellíinterruttore e il fusibile utilizzando un tester
stato tagliato?
2 L‘ alimentazione secondaria del Controllare il lato secondario del trasformatore e la tensione utilizzando un tester.
trasformatore é corretta?

Trasformatore
dell'unità interna
Circuito e tensione 12 V
220 V o Lato
240 V secondario

Lato
12 V
principale

3 I cavi sono allentati o collegati in Controllare il collegamento dei cavi sul circuito stampato.
modo errato? - Connettori dei termistori
- Connettore del cavo di controllo remot
- Connettore del trasformatore
- Ciascun connettore in un circuito di alta tensione
Controllare i connettori seguendo il diagramma dello Schema elettrico.

11.2. COMPRESSORE BRUCIATO A CAUSA DI UNA CARICA DI REFRIGERANTE INSUFFICIENTE

Domande e risposte relative al funzionamento in opera

Esempio 1: compressore bruciato a causa di una carica di refrigerante insufficiente


Fenomeno Dopo la messa in esercizio, talvolta si é verificato il codice di allarme “08” e i compressori si sono
bruciati dopo due mesi di funzionamento.
Causa La posa della linea del refrigerante é stata eseguita durante il periodo estivo. La carica di
refrigerante aggiuntivo dal lato del gas di scarico era insufficiente.
Questa carica di refrigerante insufficiente ha provocato il surriscaldamento del gas di scarico e
il deterioramento dell’olio, causato, a sua volta, dal funzionamento separato nonostante il codice
di allarme “08”.
Provvedimento 1. Il compressore é stato sostituito con un nuovo compressore.
2. E’ stata caricata la quantità di refrigerante appropriata in base alla lunghezza della linea del
refrigerante e alle unità interne collegate.
Note Carica di refrigerante aggiuntivo: durante il processo di raffreddamento, aprire leggermente le valvole
di arresto del liquido quando si carica il refrigerante aggiuntivo dal giunto di ritegno delle valvole di
arresto del liquido (il lato del gas di scarico). Se la valvola di arresto del liquido é completamente
aperta, risulta difficile caricare il refrigerante aggiuntivo. Non caricare il refrigerante dalla valvola di
arresto del gas.

ISTRUZIONI SUL FUNZIONAMENTIO IN OPERA 203


11.3. RUMORE DI FUNZIONAMENTO ANOMALO (UNITA’ INTERNA CANALIZZABILE)

Domande e risposte relative al funzionamento in opera

Esempio 3: rumore di funzionamento anomalo (unità interna canalizzabile)


Fenomeno Il rumore di funzionamento con velocità impostata su “HIGH” era molto forte.
Causa Le unità interne sono state installate senza canalizzazioni. A causa di scarsa pressione statica esterna,
si é verificata un’alimentazione di volume dell’aria troppo elevata. Questa situazione ha determinato
una velocità dell’aria superiore nello scambiatore di calore.
Unità interna
Smorzatore

A. Filtro

Provvedimento Per ridurre la portata d’aria, é stata aggiunta una piastra utilizzata come smorzatore sul lato del
gas di scarico.
Note Si noti che la corrente d’esercizio é aumentata nel momento in cui non viene prodotta alcuna
pressione esterna sull’unità interna.
Questo aumento provoca il surriscaldamento.

11.4. CODICE DI ALLARME “31”

Domande e risposte relative al funzionamento in opera

Esempio 4: codice di allarme “31”


Fenomeno Talvolta si é verificato il codice di allarme “31” e il sistema si é arrestato.
Causa La combinazione di unità esterne e unità interne era la seguente:

Alimentazione ON

ON OFF ON ON ON
U. I. U. I. U. I.

U. E.

Questo sistema é stato utilizzato in un condominio. Un condomino ha disattivato líinterruttore


principale dell’unità interna durante il funzionamento delle altre unità interne. Ciò ha determinato
un’impostazione differente della capacità totale delle unità interne nello stesso ciclo di refrigerazione.
Provvedimento Lasciare sempre attivi tutti gli interruttori principali delle unità interne.

204 ISTRUZIONI SUL FUNZIONAMENTIO IN OPERA


11.5. CATTIVO RAFFREDDAMENTO PER SPAZIO DI INSTALLAZIONE DELL’UNITA’

Domande e risposte relative al funzionamento in opera

Esempio 5: cattivo raffreddamento per spazio di istallazione dell’unità esterna insufficiente


Fenomeno Il processo di raffreddamento é stato regolarmente eseguito durante la stagione intermedia. Tuttavia, il
processo di raffreddamento non era adeguatamente disponibile quando la temperatura esterna era
superiore a 35 °C.
Poichè le unità esterne sono state installate senza uno spazio di installazione sufficiente, entrava in
Causa circolazione l’aria calda in uscita dalle altre unità esterne. In questo caso, sebbene la temperatura esterna
fosse di 35 °C, la temperatura dell’aria di aspirazione effettiva era di circa 50 °C ed é stato attivato il
sistema di protezione da una pressione di aspirazione eccessivamente elevata. Quindi, la frequenza
del compressore é diminuita determinando anche la corrispondente diminuzione della capacità di
raffreddamento. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 1.9.
Provvedimento Per proteggere l’unità da un cortocircuito, sono state montate delle alette di separazione lateralmente
all’aria in uscita come illustrato nella figura.

11.6. ISTRUZIONI PER LA SELEZIONE DELLA LINEA DI DRENAGGIO DELL’UNITÀ INTERNA

Metodo per la selezione del diametro della li- Linea di drenaggio comune per quattro unità interne
nea di drenaggio da 2 HP e quattro da 2,5 HP.
Potenza totale 4x2 HP + 4 x
1. Calcolo del volume del flusso di drenaggio
dell’unità interna 2,5 HP=18 HP
Calcolare un volume del flusso di drenaggio di circa
3 (I/hr) per 1HP della capacità nominale dell’unità in- Volume totale del flusso 18 HP x 3 (l/hr x HP) =
terna. Esempio: di drenaggio 54 (l/hr)

Linea comune orizzontale VP30 per l’esempio


2. Selezionare la linea di drenaggio dalla Tabella A e la
con pendenza 1/50 sopra riportato
Tabella B
Linea comune orizzontale VP30 per l’esempio
con pendenza 1/100 sopra riportato
Tabella A. Volume consentito del flusso della linea in vi-
nile orizzontale Linea comune verticale VP30 per l’esempio
sopra riportato
NOTA:
Diametro Volume del flusso consentito (I/hr]
Simbolo JIS
interno (mm) Pendenza=1/50 Pendenza=1/100
VP20 e VP25: non applicabili alla linea comune.
VP30, VP40 e VP50: applicabili alla linea comune. VP20 20 39 27
Tabella B. Volume consentito del flusso della linea in vi- VP25 25 70 50
nile verticale VP30 31 125 88
VP40 40 247 175
VP50 51 472 334

Diametro Volume del flusso


Simbolo JIS
interno (mm) consentito (I/hr]
VP20 20 220
VP25 25 410
VP30 31 730
VP40 40 1400
VP50 51 2760
VP65 67 5710
VP75 77 8280

NOTA:
>100 mm

Pendenza tra 1/25 e 1/100

VP20, VP25 e VP30: non applicabili alla linea comune.


VP40, VP50, VP65 e VP75: applicabili alla linea comune.

Il tubo di collegamento
Linea di drenaggio deve essere con
comune (orizzontale) pendenza verso Linea di drenaggio
il basso comune (verticale)

ISTRUZIONI SUL FUNZIONAMENTIO IN OPERA 205


11.7. CONTROLLO DELLE PERDITE DI REFRIGERANTE

I designer e i tecnici di installazione devono attenersi al-


le normative locali relative ai requisiti di sicurezza per la
protezione dalle perdite di refrigerante.

11.7.1. CONCENTRAZIONE MASSIMA DI GAS


HCFC CONSENTITA

Il refrigerante R410A, caricato nel sistema Utopia, corri-


sponde a un gas incombustibile e atossico. Tuttavia,
un'eventuale perdita con conseguente diffusione di gas
nell'ambiente circostante potrebbe provocare asfissia.
Secondo lo standard per gli impianti di refrigerazione e
aria condizionata (KHK S 0010) della KHK (High
Pressure Gas Protection Association, Associazione per
la protezione dai gas ad alta pressione) con sede in
Giappone, la concentrazione massima di gas HCFC e
R407C consentita nell'aria è di 0,31 kg/m3. Pertanto, in
caso di perdita, è necessario adottare le misure oppor-
tune per riportare la concentrazione di R407C nell'aria al
di sotto di 0,31 kg/m3.

11.7.2. CALCOLO DELLA CONCENTRAZIONE


DI REFRIGERANTE

1. Calcolare la quantità totale di refrigerante R (kg) cari-


cata nel sistema collegando tutte le unità interne degli
ambienti in cui verrà attivato il condizionatore d’aria.
2. Calcolare il volume V (m3) di ciascun locale.
3. Calcolare la concentrazione di refrigerante C (kg/m3)
presente nel locale in base all'equazione seguente:

R: quantità totale di refrigerante caricato (kg)


R
__ = C V: volume del locale (m?)
C: concentrazione di refrigerante
V
<=(0,31 kg/m? per R407C)

11.7.3. PROVVEDIMENTO PER PERDITE DI RE-


FRIGERANTE IN BASE ALLO STANDARD KHK

L'apparecchio deve essere disposto come indicato di


seguito in base agli standard KHK, in modo che la con-
centrazione del refrigerante sia inferiore a 0,31 kg/m3.
- Predisporre un'apertura priva di persiane per consenti-
re all'aria pulita di circolare nel locale.
- Praticare un'apertura priva di porta di dimensioni pari
allo 0,15% o superiore dell'area del pavimento.
- Installare un ventilatore, collegato a un rilevatore di
perdite di gas, con capacità di ventilazione minima di
0,4 m3/min per tonnellata (=cilindrata compressore
m3/h/8,5) del sistema di aria condizionata che utilizza
refrigerante.

206 ISTRUZIONI SUL FUNZIONAMENTIO IN OPERA


Per l’unità interna e l’unità esterna
11.8. MANUTENZIONE

- Ventola e motore della ventola


-Lubrificazione: tutti i motori della ventola sono prelu-
brificati e sigillati dalla fabbrica. Pertanto, non è ne-
cessario alcun intervento di manutenzione per la lu-
brificazione.
-Rumori e vibrazioni: controllare la presenza di rumori
e vibrazioni anomale.
-Rotazione: controllare la rotazione in senso orario e la
velocità di rotazione.
-Isolante: controllare la resistenza dell’isolamento elet-
trico.

- Scambiatore di calore
-Intasamento: controllare lo scambiatore di calore a in-
tervalli regolari e rimuovere eventuali accumuli di
sporcizia e polvere. Occorre inoltre rimuovere dalle
unità esterne altre cause di ostruzione quali erba o
pezzi di carta che potrebbero limitare il flusso d’aria.

- Collegamento della linea


-Perdite: controllare le perdite di refrigerante sul
collegamento della linea.

- Telaio
-Macchie e grasso: controllare l’eventuale presenza di
macchie e grasso ed eliminarle.
-Vite di fissaggio: controllare l’eventuale presenza di
viti allentate o perse e procedere al relativo serraggio.
Materiale Isolante: controllare l’eventuale presenza
di isolante termico rimosso dal telaio e procedere
alla riparazione.

- Impianto elettrico
-Attivazione: controllare l’eventuale attivazione anoma-
la del contattore magnetico, del relè ausiliario, del cir-
cuito stampato ecc.
-Condizione della linea: prestare attenzione alla tensio-
ne d’esercizio, all’amperaggio e al bilanciamento del-
le fasi. Controllare l’integrità dei contatti, la presenza
di eventuali connessioni allentate, contatti ossidati,
corpi estranei e altro. Controllare la resistenza
dell’isolamento elettrico.
- Controllare il dispositivo e il dispositivo di protezione
-Impostazione: non eseguire regolazioni sulle imposta-
zioni predefinite a meno che non siano conformi a
quanto riportato nelle sezioni 5.5 “Controllo della pro-
tezione e della sicurezza” e 5.5 “Impostazione dei di-
spositivi di controllo e di sicurezza”.

ISTRUZIONI SUL FUNZIONAMENTIO IN OPERA 207


Per l’unità interna
- Filtro dell’aria
-Pulizia: controllare l’eventuale presenza di accumuli
di sporcizia e polvere ed eliminarli.

- Bacinella di drenaggio, meccanismo di drenaggio e li-


nea di drenaggio
-Linea di drenaggio: controllare e pulire la linea di
drenaggio almeno due volte all’anno.
-Meccanismo di drenaggio: controllare l’attivazione
del meccanismo di drenaggio.

- Interruttore a galleggiante
-Attivazione: controllare l’attivazione dell’interruttore a
galleggiante.

Per l’unità esterna


- Compressore
-Rumori e vibrazioni: controllare la presenza di rumori
e vibrazioni anomale.
-Attivazione: controllare che all’avvio il calo di tensione
della linea di alimentazione sia inferiore al 15 % e du-
rante il funzionamento, inferiore al 2%.

- Valvola di inversione
-Attivazione: controllare la presenza di eventuali rumori
di attivazione anomali.

- Filtro
-Intasamento: controllare che non vi sia alcuna diffe-
renza di temperatura tra le due estremità.

- Cavo di terra
-Linea di terra: controllare la continuità della linea di
terra.

- Riscaldatore dell’olio
-Attivazione: occorre attivare il riscaldatore
dell’olio almeno dodici ore prima dell’avvio
attivando l’interruttore principale.

208 ISTRUZIONI SUL FUNZIONAMENTIO IN OPERA


11.9. SERVIZIO E REGISTRO MANUTENZIONE

Servizio e registro manutenzione

N. Elemento del controllo Azione Considerazione


1 L‘area di servizio é sufficiente? SI o NO
2 Corto circuito dell'aria in uscita? SI o NO
3 E‘ presente uníinduzione di calore? SI o NO
4 E’ collegato a terra? SI o NO
5 Linea di refrigerazione OTTIMALE o NON OTTIMALE
6 Fissaggio delle unità OTTIMALE o NON OTTIMALE
7 Danni causati alla superficie interna o esterna? SI o NO
8 Controllo delle viti e dei perni Serrare se allentate SERRATE o NON SERRATE
Serrare le viti dei morsetti utilizzando un
9 Serraggio delle viti dei morsetti SERRATE o NON SERRATE
cacciavite a croce
I morsetti del compressore sono fissati
10 Spingere tutti i morsetti SPINTI o NON SPINTI
saldamente?
Misurare la resistenza dell'isolamento con un
apposito misuratore

11 Resistenza dellíisolamento Comp. e ventola OTTIMALE o NON OTTIMALE


Motore: maggiore di 3 m Ohm
Altri: maggiore di 3 m Ohm
Controllare la regolarità del flusso
12 Il flusso dellíacqua di drenaggio é regolare? OTTIMALE o NON OTTIMALE
versando dell'acqua
13 Controllo di perdite del compressore Controllare líeventuale presenza di perdite OTTIMALE o NON OTTIMALE
Controllo di perdite
14 Idem OTTIMALE o NON OTTIMALE
sullo scambiatore di calore totale
Controllo di perdite
15 idem OTTIMALE o NON OTTIMALE
sullo scambiatore di calore interno
Controllare líeventuale presenza di perdite
16 idem OTTIMALE o NON OTTIMALE
nella valvola a 4 vie
Controllare líeventuale presenza di perdite
17 idem OTTIMALE o NON OTTIMALE
nella valvola di ritegno
Controllare líeventuale presenza di perdite nel
18 idem OTTIMALE o NON OTTIMALE
serbatoio del liquido
19 Controllo di perdite del filtro idem OTTIMALE o NON OTTIMALE
Controllo di perdite
20 idem OTTIMALE o NON OTTIMALE
nella valvola di espansione elettronica
21 Controllo di perdite nella linea idem OTTIMALE o NON OTTIMALE
esaminando oppure tramite il volume del
22 Controllare la direzione delle ventole
flusso d'aria OTTIMALE o NON OTTIMALE
23 Tensione tra le varie fasi superiore a 220 V OTTIMALE o NON OTTIMALE
24 Vibrazioni e rumori Controllare la ventola, il compressore, la linea, ecc OTTIMALE o NON OTTIMALE
Controllare l'attivazione degli
25 Attivazione delle varie modalità operative OTTIMALE o NON OTTIMALE
interruttori COOL, HEAT, STOP e TEMP
26 Interruttore di chiusura di alta pressione Controllare il valore di attivazione effettivo OTTIMALE o NON OTTIMALE
Controllare l’attivazione del meccanismo OTTIMALE o NON OTTIMALE
27 Controllarlo durante la modalità di raffreddamento
di drenaggio
28 Temp. Ingresso dell'aria interna (BS/BU)
29 Temp. Ingresso dell'aria interna (BS/BU) °C BS/ °C BU
30 Temp. Ingresso dell'aria esterna (BS/BU) °C BS/ °C BU
31 Temp. Ingresso dell'aria esterna (BS/BU) °C BS/ °C BU
32 Tensione di funzionamento V
33 Corrente di funzionamento A
34 Istruzioni relative alla pulizia del filtro dell'aria FORNITE o NON FORNITE ANCORA
35 Istruzioni relative al metodo di pulizia FORNITE o NON FORNITE ANCORA
36 Istruzioni relative al funzionamento FORNITE o NON FORNITE ANCORA

ISTRUZIONI SUL FUNZIONAMENTIO IN OPERA 209


12 INTERVALLO OPERATIVO

SOMMARIO

12 INTERVALLO OPERATIVO

12.1. Spazio operativo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .211


12.2. Alimentazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . .213
12.2. Intervallo della temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .213
12.3. Lunghezza linea frigorifera . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .213

210 INTERVALLO OPERATIVO


12.1. SPAZIO OPERATIVO

12.1.1. SCS-EV - TIPO A CASSETTA A 4 VIE

Spazio 10~20 mm
Modelli: SCS-EV 40 ~130
Altezza unità
nel controsoffitto

A
(vedere tabella)

Altezza unità
Unità interna
A (mm)
SCS-EV40 248
SCS-EV50
SCS-EV65
SCS-EV80
SCS-EV90 298
SCS-EV110
SCS-EV130

Spazio di servizio

Min. 100
Min. 500

Min. 500
Min. 100

Min. 1000

Distanza dalle pareti circostanti


Portina d’Accesso
Portina d’Accesso per Servizio
per Servizio
Collegamento
della linea

Spazio libero attorno all’unità (mm)

12.1.2. TCS-EV - TIPO A SOFFITTO


Installazione singola

Modelli: TCS-EV- 40~130


Min.
500

Min. 8

Min. 400
Installazione doppia

Min. 40 Min. 300 Min. 300

211
12.1.3. UNITA’ ESTERNE

CES-EV

Vista dall'alto Vista laterale

CES-EV 180-220

- Quando la parete del lato posteriore è superiore ai 500


mm, aggiungere 300 mm alla metà del valore dell’altez-
za per ottenere uno spazio riservato all’ingresso dell’aria
sul lato posteriore dell’unità.

1500
- Quando la parete del lato anteriore è superiore ai 1500
mm, aggiungere 1500 mm alla metà del valore h2 per ot-
tenere uno spazio riservato all’ingresso dell’aria sul lato
h2
anteriore dell’unità.

h1
1500

500
600-900+ 750 300+

CES-EV 180-220 - Baricentro

1562

450 A
605

850
1000

Modelli A
CES-EV 180/180H 285
CES-EV 220/220H 300

212 INTERVALLO OPERATIVO


12.2. ALIMENTAZIONE

In base alla direttiva 89/336/EEC e successivi emenda-


Da 90% a 110% della tensione
menti 92/31/EEC e 93/68/EEC, relativi alla compatibilità Tensione d'esercizio
nominale
elettromagnetica, nella tabella seguente viene indicata
l'impedenza massima Zmax di sistema consentita, rile- Entro il 3% di scostamento da ogni
Sbilanciamento
tensione misurata sul terminale
vata nel punto di interfaccia con l'alimentazione dell'u- tensione
principale dell'unità esterna
tente, conformemente a EN61000-3-11.
Tensione d'avvio Oltre 85% della tensione nominale

MODELLO Fonte Z (Ohm)


CES-EV 40M/40HM 0,29
CES-EV 50M/50HM 0,19
CES-EV 65M/50HM 0,14
CES-EV 80/80H 0,14
CES-EV 90/90H 0,09
CES-EV 110/110H 0,21
CES-EV 130/130H 0,18
CES-EV 180/180H 0,15
CES-EV 220/220H 0,12

12.3. INTERVALLO DELLA TEMPERATURA

L'intervallo della temperatura è indicato nella tabella se-


guente.

Raffreddamento Riscaldamento
Minima 21 °C DB/15, 5 °CWB 15 °C BS
Temperatura interna
Corrente 32°C BS/22,5 °C BU 27 °C BS
Minima -5 °C BS -8 °C BU
Temperatura esterna
Corrente 43°C BS 15,5 °C BU
BS: temperatura bulbo secco; BU: Temperatura a bulbo bagnato

12.4. LUNGHEZZA LINEA FRIGORIFERA

La lunghezza della linea frigorifera tra l’unità interna e Alimentazione unità esterna
quella esterna deve essere realizzata in base a quanto 3, 3.5, 4, 5, 6, 10 HP 2, 2.5 HP
H(m)
indicato nel Capitolo 6.9.
Il grafico indica le distanze massime in altezza (H) e lun- 30 H(m)
ghezza (L) tra le unità interne ed esterne in base all’ali- 20 20
mentazione dell’unità esterna. 10 10

0 0

-10 10

-20 10 20 30
10 20 30 40 50 L(m)
L(m)

Distanza tra unità interna ed esterna

INTERVALLO OPERATIVO 213


13 CARATTERISTICHE
ELETTRICHE
Questo capitolo fornisce i requisiti necessari per ogni unità del nuovo CES-EV RIELLO.

SOMMARIO

13 CARATTERISTICHE ELETTRICHE

13.1. Unità interne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .215


13.2. Unità esterne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .216

214 CARATTERISTICHE TECNICHE


13.1. UNITA’ INTERNE

Modello

SCS-EV 40
SCS-EV 50
Tipo cassetta SCS-EV 65
230 1 50 264 198 1
SCS-EV 80
SCS-EV 90
SCS-EV 110
SCS-EV 130
TCS-EV 40
TCS-EV 50
TCS-EV 65
Soffitto TCS-EV 80 230 1 50 264 198 1
TCS-EV 90
TCS-EV 110
TCS-EV 130
CCS-EV 40
CCS-EV 50
CCS-EV 65
CCS-EV 80
Canalizzabili CCS-EV 90 230 1 50 264 198 1
CCS-EV 110
CCS-EV 130
CCS-EV 180
CCS-EV 220

U: Tensione di alimentazione (V)


Hz: Frequenza (Hz)
RNCC: Ventilazione corrente d’esercizio (A)
IPTC: Ventilazione potenza assorbita (kW)
PH: Fase

NOTA:

Le specifiche di queste tabelle sono soggette a modifica


senza preavviso affinchè RIELLO possa offrire ai propri
clienti le ultime novità.

CARATTERISTICHE TECNICHE 215


13.2. UNITA’ ESTERNE

Alimentazione Tensione Motore


Motore compressore ventola
Corrente
generale applicabile (V) esterna massima
Modello
ST Raffreddamento Riscaldamento
RNCF
fred
IPFF (A)
cald
U PH HZ Max. Min. PH (A)
C RNCC IPTC RNCC IPTC
CES-EV 40M/40HM 264 198 1 48 9,9 2,63 10,4 2,23 0,6 0,12 11,0 11,6
CES-EV 50M/50HM 264 198 1 68 12,2 2,61 11,8 2,53 0,7 0,13 14,6 14,3
CES-EV 65M/65HM 230 1 50 264 198 1 82 13,8 2,99 14,0 2,99 0,8 0,16 16,5 16,7
CES-EV 80/80H 264 198 1 82 14,3 3,06 15,3 3,27 1,4 0,27 17,1 17,9
CES-EV 90/90H 264 198 1 117 20,2 4,32 19,0 4,06 1,4 0,28 22,2 22,6
CES-EV 50M/50HM 456 342 3 29 4,2 2,61 4,2 2,53 0,7 0,13 5,3 5,1
CES-EV 65M/65HM 456 342 3 37 5,0 2,99 5,0 2,99 0,8 0,16 5,9 6,0
CES-EV 80/80H 456 342 3 37 5,1 3,06 5,5 3,27 1,4 0,27 6,1 6,4
CES-EV 90/90H 456 342 3 58 7,3 1,32 6,8 4,06 1,4 0,28 8,0 8,1
400 3 50 456 342 3 67 8,8 5,23 9,1 1,6
CES-EV 110/110H 5,45 0,34 10,4 10,5
CES-EV 130/130H 456 342 3 78 10,2 6,10 9,8 5,85 1,6 0,35 12,3 12,4
CES-EV 180/180H 456 342 3 95 14,6 8,72 14,4 8,59 3,3 0,66 18,2 16,9
CES-EV 220/220H 456 342 3 109 18,4 10,95 17,8 10,58 3,3 0,67 22,8 21,5

U: Tensione di alimentazione(V)
Hz: Frequenza (Hz)
STC: Corrente d’avvio (A)
RNCC: Compressore corrente di esercizio (A)
RNCF: Ventilazione corrente di esercizio (A)
IPTC: Compressore potenza assorbita (kW)
IPTF: Ventilazione potenza assorbita (kW)
PH: Fase

NOTA:

I dati sono basati sulle stesse condizioni delle capacità


nominali. Fare riferimento alle note delle Specifiche ge-
nerali.
Le specifiche di queste tabelle sono soggette a modifica
senza preavviso affinchè RIELLO possa offrire ai propri
clienti le ultime novità.

216 CARATTERISTICHE TECNICHE


217
14 SCHEMI ELETTRICI

Questo capitolo mostra lo schema elettrico per ogni unità del nuovo CES-EV di RIELLO.

SOMMARIO

14 SCHEMI ELETTRICI

14.1 Schema elettrico delle unità interne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .220


Schema elettrico per i modelli: SCS-EV 40-130
Schema elettrico per i modelli: TCS-EV 40-130
Schema elettrico per i modelli: CCS-EV 40-130
Schema elettrico per i modelli: CCS-EV 180-220

14.2 Schema elettrico delle unità esterne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .228


Schema elettrico per CES-EV 40M/HM -50M/HM-65M/HM
Schema elettrico per CES-EV 80/80H-90/90H-110/110H-130/130H
Schema elettrico per CES-EV180/180H-220/220H

218 SCHEMI ELETTRICI


219
220 SCHEMI ELETTRICI SCHEMA ELETTRICO PER I MODELLI: SCS-EV40-130

14.1. SCHEMA ELETTRICO DELLE UNITA’ INTERNE


Filtro
anti-
disturbi
Pannello di mandata
Circuito di
alimenta-
zione

Interruttore
principale

* Collegamento
Per 240 V
non in
dotazione
Per 220 V
Ingresso Uscita Liquido Gas

Allarme

Linea operativa
CC 5 V
Dispositivo di controllo
remoto (PC-P1HE )

* Collegamento non in dotazione

Quadro di comando elettrico dell'unità interna

Connettore di servizio della


Circuito stampato pompa di drenaggio

NOTA: Tutto il cablaggio deve essere conforme alla normativa locale vigente in materia
SCHEMA ELETTRICO PER I MODELLI: SCS-EV40-130

Marc. Nome Note


CA Condensatore
CN Connettore
DSW3 Codice di capacità dell'unità Su PCB1
DSW5 N. ciclo refrigerante Su PCB1
DSW7 Ripristino del fusibile/Selezione del controllo remoto Su PCB1
EFR1, EFS1 Fusibile Su PCB2
EF Fusibile Su PCB1
FS Interruttore a galleggiante
MD Motore della pompa di drenaggio
MIF Motore della ventola interna
MS Motore della regolazione automatica della feritoia
orientabile
MV Valvola di espansione con controllo microcomputer
LED1~4 Codice di allarme Su PCB1,2
NF Filtro anti-disturbi
PCB1,2,3 Circuito stampat o
PCN 1~203 Connettore del circuito stampato Su PCB
RSW Impostazioni numeri unità intern Su PCB1
TB1,2 Morsettiera
TF Trasformatore
THM1 Termistore presa d'aria
THM2 Termistore uscita aria
THM3 Termistore tubo del liquido
THM5 Termistore tubo del gas
YH2 Relè Su PCB1
Morsetti
—X— Connettore di chiusura finale
Parti opzionali
– ·· – ·· – Cablaggio non in dotazione
––––– Messa a terra
––––––– Cablggio fornito a corredo
Collegamento non in dotazione
*

SCHEMI ELETTRICI 221


SCHEMA ELETTRICO PER I MODELLI: TCS-EV40-130
Ingresso Uscita Liquido Gas
222 SCHEMI ELETTRICI

Connettore
per 240 V
Connettore
per 220 V

Per comunicazione
interno – esterno
Per RCS PC-P1HE

INPUT OUTPUT1 OUTPUT2

per RCS
Interruttore PC-2H2
principale

Interruttore
principale

Quadro di comando elettrico dell'unità interna (per 2, 2.5 e 3 HP)

Quadro di comando elettrico dell'unità interna (per 4 e 5 HP)

NOTA: Tutto il cablaggio deve essere conforme alla normativa locale vigente in materia
SCHEMA ELETTRICO PER I MODELLI: TCS-EV40-130

Posizione prese del circuito stampato

Sensor e
Controllo velocità Alimentazione
feritoia

ALTA TENSIONE

Marc. Nome Note


CA Condensatore della ventola interna
CN Connettore
DSW3 Codice di capacità dell'unità Su PCB
DSW5 N. ciclo refrigerante Su PCB
DSW6 Codice unità Su PCB
DSW7 Ripristino del fusibile/Selezione del controllo remoto Su PCB
EFR1,EFS1,EFS Fusibile Su PCB
EHW(H2) Riscaldatore elettrico per impedire la condensa
FS Interruttore a galleggiante
ITI Termostato interno del motore della ventola interna
MD Motore della pompa di drenaggio
MI Motore della ventola interna
MS Motore della regolazione automatica della feritoia orientabile
MV Valvola di espansione con controllo microcomputer
LED1~3 Codice Allarme Su PCB
PCB Circuito stampato
RCS Dispositivo di controllo remoto Parte opzionale
RSW Impostazioni numeri unità interna Su PCB
SA Assorbitore di sovratensione
SSW Dispositivo di comando a scorrimento Su PCB
TB Morsettiera
TF Trasformatore
THM1 Termistore presa d'aria Su PCB
THM2 Termistore uscita aria Su PCB
THM3 Termistore tubo del liquido Su PCB
THM5 Termistore tubo del gas Su PCB
YH2 Relè per velocità motore ventola ALTA Serpentina CC
YH1 Relè per velocità motore ventola ALTA Serpentina CC
YME Relè per velocità motore ventola MEDIA Serpentina CC
YLO Relè per velocità motore ventola BASSA Serpentina CC
YSLO Relè per velocità motore ventola RALLENTATA Serpentina CC
Morsetti
—X — Connettore di chiusura finale
·X Non di fornitura RIELLO
– ·· – ··- Cablaggio non in dotazione
-–-–- Messa a terra
–––––– Cablaggio fornito a corredo

SCHEMI ELETTRICI 223


SCHEMA ELETTRICO PER I MODELLI: CCS-EV40-130
224 SCHEMI ELETTRICI

Ingresso Uscita Liquido Gas

Connettore
per 240 V
Connettore
per 220 V

Per comunicazione
interno - esterno
Per RCS PC-P1HE

INPUT OUTPUT1 OUTPUT2

per RCS
Interruttore PC-2H2
principale

Interruttore
principale

Quadro di comando elettrico dell'unità interna


Pressione statica
standard

NOTA: Tutto il cablaggio deve essere conforme alla normativa locale vigente in materia
SCHEMA ELETTRICO PER I MODELLI: CCS-EV40-130

Posizione prese del circuito stampato

Controllo nastro
Sensore feritoia Alimentazione

Alta tensione

Marc. Nome Note


CA Condensatore della ventola interna
CN Connettore
DSW3 Codice di capacità dell'unità Su PCB
DSW5 N. ciclo refrigerante Su PCB
DSW6 Codice unità Su PCB
DSW7 Ripristino del fusibile/Selezione del controllo remoto Su PCB
EFR1,EFS1 EF1 Fusibile Su PCB
FS Interruttore a galleggiante
ITI Termostato interno del motore della ventola interna
MD Motore della pompa di drenaggio
MIF Motore della ventola interna
MV Valvola di espansione con controllo microcomputer
LED1~3 Codice Allarme Su PCB
PCB Circuito stampato
RCS Dispositivo di controllo remoto Parte opzionale
RSW Impostazioni numeri unità interna Su PCB
SSW Dispositivo di comando a scorrimento Su PCB
TB Morsettiera
TF Trasformatore
THM1 Termistore presa d'aria Su PCB
THM2 Termistore uscita aria Su PCB
THM3 Termistore tubo del liquido Su PCB
THM5 Termistore tubo del gas Su PCB
YH2 Relè per velocità motore ventola ALTA Serpentina CC
YH1 Relè per velocità motore ventola ALTA Serpentina CC
YME Relè per velocità motore ventola MEDIA Serpentina CC
YLO Relè per velocità motore ventola BASSA Serpentina CC
YSLO Relè per velocità motore ventola RALLENTATA Serpentina CC
Morsetti
—X — Connettore di chiusura finale
·X· Non di fornitura RIELLO
– ·· – ··– Cablaggio non in dotazione
-–-–- Messa a terra
–––––– Cablaggio fornito a corredo

SCHEMI ELETTRICI 225


SCHEMA ELETTRICO PER I MODELLI: CCS-EV180-220
226 SCHEMI ELETTRICI

Connettore Connettore
per 240 V per 220 V

Interruttore
principale Per RCS
PC-P2H2

NOTA: Tutto il cablaggio deve essere conforme alla normativa locale vigente in materia
SCHEMA ELETTRICO PER I MODELLI: CCS-EV180-220

Marc. Nome Note


CA Condensatore della ventola interna
CN Connettore
DSW3 Codice di capacità dell'unità Su PCB
DSW5 N. ciclo refrigerante Su PCB
DSW6 Codice unità Su PCB
DSW7 Ripristino del fusibile/Selezione del controllo remoto Su PCB
EFR1,EFS1 EF1 Fusibile Su PCB
ITI Termostato interno del motore della ventola interna
MIF Motore della ventola interna
LED1~3 Codice Allarme Su PCB
PCB Circuito stampato
RCS Dispositivo di controllo remoto Parte opzionale
RSW Impostazioni numeri unità interna Su PCB
SSW Dispositivo di comando a scorrimento Su PCB
TB Morsettiera
TF Trasformatore
THM1 Termistore presa d'aria Su PCB
THM2 Termistore uscita aria Su PCB
THM3 Termistore tubo del liquido Su PCB
THM5 Termistore tubo del gas Su PCB
YH2 Relè per velocità motore ventola ALTA Serpentina CC
YH1 Relè per velocità motore ventola ALTA Serpentina CC
YME Relè per velocità motore ventola MEDIA Serpentina CC
YLO Relè per velocità motore ventola BASSA Serpentina CC
YSLO Relè per velocità motore ventola RALLENTATA Serpentina CC
Y52H Relè per riscaldatore elettrico Serpentina CC
Morsetti
—X— Connettore di chiusura finale
Non di fornitura RIELLO
– ·· – ··– Cablaggio non in dotazione
-–-–- Messa a terra
–––––– Cablaggio fornito a corredo

SCHEMI ELETTRICI 227


228 SCHEMI ELETTRICI SCHEMA ELETTRICO PER CES-EV 40M/HM - 50M/HM - 65M/HM

per 240 V

14.2. SCHEMA ELETTRICO DELLE UNITA’ ESTERNE


per 220 V

(Aria) (Tubo) (Comp)

Interruttore
principale

Interruttore
principale

Parte posteriore
CES-EV40HM, CES-EV50HM
Quadro di comando elettrico CES-EV65HM
Disposizione delle parti
elettriche dell’unità

Disposizione delle
parti elettriche nel
quadro elettrico

NOTA: Tutto il cablaggio deve essere conforme alla normativa locale vigente in materia
SCHEMA ELETTRICO PER CES-EV 40M/HM - 50M/HM - 65M/HM

Marc. Nome Note


CA 1,2 Condensatore della ventola esterna
CH Resistenza carter
CMC Contattore del motore di compressore
CN 20-23 Connettore
CT Trasformatore di corrent
DS 1,2 Connettore tipo inserimento
DSW1 Impostazioni delle funzioni opzionali e delle Su PCB
operazioni di test
DSW2 Impostazioni di fabbrica Su PCB
DSW3 impostazioni di capacità Su PCB
DSW4 impostazioni n. ciclo refrigerante Su PCB
DSW5 Impostazione trasmissione Su PCB
EF 1,2 Fusibile
ITO 1 Termostato interno per motore MOF 1 interno
ventilatore esterno
LED 1-4 Vedere il sottocapitolo 5.4.1 del Manuale 4-bit
di manutenzione
MC Compressore motore
MOF 1 Motore della ventola esterna
PCB Circuito stampato
PS(H) Interruttore di pressione (alta pressione)
PS(C) Interruttore di pressione (Controllo)
PSW1 Interruttore decongelamento incondizionato Su PCB
(interruttore a pulsante)
RVR Relè della valvola di inversione Solo pompa
di calore
SV Elettrovalvola per bypass del gas
TB Morsettiera
THM7 Termistore ingresso aria
THM8 Termoresistenza per la protezione antigelo.
THM9 Termistore temperatura compressore
TF Trasformatore
Y52C Relè ausiliario per compressore Serpentina CC
YCH Relè ausiliario per riscaldamento Serpentina CC
Y21 Relè ausiliario per relè della valvola di Serpentina CC
inversione
Y20 Relè ausiliario per valvola solenoide Serpentina CC
Morsetti
Connettore di chiusura finale
Non di fornitura RIELLO
— · · — ·· Cablaggio non in dotazione
– – – – – Messa a terra
-———— Cablaggio fornito a corredo

SCHEMI ELETTRICI 229


SCHEMA ELETTRICO PER CES-EV 80/80H - 90/90H - 110/110H - 130/130H
230 SCHEMI ELETTRICI

per 240 V per 220 V

(Aria) (Tubo) (Comp)

Interruttore
principale

Disposizione delle parti Quadro di comando elettrico


elettriche dell’unità
CES-EV 90H
CES-EV 110H, CES-EV 130H

Disposizione delle
parti elettriche nel
quadro elettrico

NOTA: Tutto il cablaggio deve essere conforme alla normativa locale vigente in materia
SCHEMA ELETTRICO PER CES-EV 80/80H - 90/90H - 110/110H - 130/130H

Marc. Nome Note


CA 1,2 Condensatore della ventola esterna
CH Resistenza carter
CMC Contattore del motore di compressore
CN 20-23 Connettore
CT Connettore tipo inserimento
DS 1,2 Impostazioni delle funzioni opzionali e delle
operazioni di test
DSW1 Impostazioni di fabbrica Su PCB
DSW2 impostazioni di capacità Su PCB
DSW3 impostazioni n. ciclo refrigerante Su PCB
DSW4 Impostazione trasmissione Su PCB
DSW5 Fusibili Su PCB
EF 1,2 Termostato interno per motore
ventilatore esterno
ITO 1,2 Codici di allarme LED – Vedere sottocapitolo MOF 1 interno
5.4.1 del Manuale di manutenzione
LED 1-4 Vedere il sottocapitolo 5.4.1 del Manuale di 4-bit
manutenzione
MC Filtro anti-disturbi
MOF 1,2 Motore della ventola esterna
PCB Circuito stampato
PS(H) Interruttore di pressione (Controllo)
PS(C) Interruttore di pressione (alta pressione)
PSW 1 Interruttore decongelamento incondizionato Su PCB
(interruttore a pulsante)
RVR ResistenzA Solo pompa
di calore
SV Relè della valvola di inversione
TB Elettrovalvola per bypass del gas
THM7 Morsettiera
THM8 Trasformatore
THM9 Termistore per unità esterna
TF Termistore per tubazione
Y52C Termistore per parte superiore del Serpentina CC
compressore
YCH Relè ausiliario per compressore Serpentina CC
Y21 Relè ausiliario per riscaldamento Serpentina CC
Y20 Relè ausiliario per relè della valvola Serpentina CC
di nversione
Relè ausiliario per valvola solenoide
Interruttore di circuito magnetico e termico
Morsetti
— · · — ·· Connettore di chiusura finale
––––– Non di fornitura RIELLO
-———— Cablaggio non in dotazione

SCHEMI ELETTRICI 231


SCHEMA ELETTRICO PER CES-EV 180/180H-220/220H
232 SCHEMI ELETTRICI

per 240 V per 220 V

(Aria) (Tubo) (Comp)

Interruttore
principale

Disposizione delle parti Quadro di comando elettrico


elettriche dell’unità
CES-EV80H, CES EV90H
CES-EV110H, CES EV130H

Disposizione delle
parti elettriche nel
quadro elettrico

NOTA: Tutto il cablaggio deve essere conforme alla normativa locale vigente in materia
SCHEMA ELETTRICO PER CES-EV 180/180H-220/220H

Marc. Nome Note


CA 1,2 Condensatore della ventola esterna
CH Resistenza carter
CMC Contattore del motore di compressore
CN 20-23 Connettore
CT Connettore tipo inserimento
DS 1,2 Impostazioni delle funzioni opzionali e delle
operazioni di test
DSW1 Impostazioni di fabbrica Su PCB
DSW2 impostazioni di capacità Su PCB
DSW3 impostazioni n. ciclo refrigerante Su PCB
DSW4 Impostazione trasmissione Su PCB
DSW5 Fusibili Su PCB
EF 1,2 Termostato interno per motore

ITO 1,2 Codici di allarme LED – Vedere sottocapitolo MOF 1 interno


5.4.1 del Manuale di manutenzione
LED 1-4 Vedere il sottocapitolo 5.4.1 del Manuale di 4-bit
manutenzione
MC Filtro anti-disturbi
MOF 1,2 Motore della ventola esterna
PCB Circuito stampato
PS(H) Interruttore di pressione (Controllo)
PS(C) Interruttore di pressione (alta pressione)
PSW1 Interruttore decongelamento incondizionato Su PCB
(interruttore a pulsante)
RVR Resistenza Solo pompa
di calore
SV Relè della valvola di inversione
TB Elettrovalvola per bypass del gas
THM7 Morsettiera
THM8 Trasformatore
THM9 Termistore per unità esterna
TF Termistore per tubazione
Y52C Termistore per parte superiore del Serpentina CC
compressore
YCH Relè ausiliario per compressore Serpentina CC
Y21 Relè ausiliario per riscaldamento Serpentina CC
Y20 Relè ausiliario per relè della valvola Serpentina CC
di nversione
Relè ausiliario per valvola solenoide
Interruttore di circuito magnetico e termico
Morsetti
— · · — ·· Connettore di chiusura finale
––––– Non di fornitura RIELLO
-———— Cablaggio non in dotazione

SCHEMI ELETTRICI 233


15 CICLO REFRIGERANTE

Questo capitolo descrive il Ciclo Refrigerante e mostra le parti principali del sistema per le possibili configurazioni del
nuovo RIELLO serie CES-EV

SOMMARIO

15 CICLO REFRIGERANTE

15.1. Ciclo refrigerante CES-EV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .235


15.1.1. Ciclo refrigerante CES-EV solo freddo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .235
15.1.2. Ciclo refrigerante CES-EV a pompa di calore . . . . . . . . . . . . . . . .236

15.2. Ciclo refrigerante CES-EV 180-220 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .237


15.2.1. Ciclo refrigerante CES-EV 180-220 solo freddo . . . . . . . . . . . . . .237
15.2.2. Ciclo refrigerante CES-EV 180-220 a pompa di calore . . . . . . . . .239

234 CICLO REFRIGERANTE


15.1. CICLO REFRIGERANTE CES-EV

15.1.1 CICLO REFRIGERANTE CES-EV SOLO FREDDO

Solo freddo. Combinazione doppia

Unità interna SCS-EV40 Unità esterna CES-EV90

Non di
fornitura

Unità interna SCS-EV40

Direzione del flusso refrigerante (solo freddo)


Linea frigorifera
Connessione degli attacchi a cartella
Collegamento tramite brasatura

N. Nome del componente N. Nome del componente


1 Compressore 10 Valvola di arresto (linea gas)
2 Scambiatore di calore unità interna 11 Valvola di arresto (linea del liquido)
3 Scambiatore di calore unità esterna 12 Essiccatore filtro non in dotazione
4 Accumulatore 13 Valvola a sfera non in dotazione
5 Valvola di espansione 14 Giunto di ritegno (linea liquido)
6 Distributore 15 Tubo capillare (bypass gas)
7 Giunto di ritegno (linea gas) 16 Valvola solenoide (bypass gas)
8 Interruttore di pressione (alta pressione) 17 Interruttore di pressione (bypass gas)
9 Filtro 18 Tubo di raccordo (TE-04)

CICLO REFRIGERANTE 235


15.1.2 CICLO REFRIGERANTE CES-EV A POMPA DI CALORE

Pompa di calore. Combinazione doppia

Unità esterna CES-EV 90H


Unità interna SCS-EV40

Non di
fornitura

Unità interna SCS-EV40

Direzione del flusso refrigerante (solo freddo)


Direzione del flusso refrigerante (riscaldamento)
Linea frigorifera
Connessione degli attacchi a cartella
Collegamento tramite brasatura

N. Nome del componente N. Nome del componente


1 Compressore 12 Interruttore di pressione (bypass gas)
2 Scambiatore di calore unità interna 13 Filtro
3 Scambiatore di calore unità esterna 14 Valvola di arresto (linea gas)
4 Accumulatore 15 Valvola di arresto (linea del liquido)
5 Valvola di espansione 16 Valvola solenoide (bypass gas)
6 Tubo capillare (riscaldamento) 17 Tubo capillare (bypass gas)
7 Valvola di inversione 18 Essiccatore filtro non in dotazione
8 Distributore 19 Valvola a sfera non in dotazione
9 Interruttore di controllo 20 Giunto di ritegno alto pressione liquido in modalità di raffreddamento
10 Giunto di ritegno di bassa pressione 21 Giunto di ritegno alto pressione gas in modalità di riscaldamento
11 Interruttore di pressione (alta pressione) 22 Tubo di raccordo (TE-04)

236 CICLO REFRIGERANTE


15.2. CICLO REFRIGERANTE CES-EV 180-220

15.2.1 CICLO REFRIGERANTE CES-EV 180-220 SOLO FREDDO

Solo freddo. Combinazione singola

Unità esterna CES-EV180


Unità interna CES-EV180H

Non di
fornitura

Solo freddo. Combinazione doppia


Unità interna CCS-EV90 Unità esterna CCS-EV180

Non di
fornitura

Unità interna CCS-EV90

Direzione del flusso refrigerante (solo freddo)


Linea frigorifera
Connessione degli attacchi a cartella
Collegamento tramite brasatura

N. Nome del componente N. Nome del componente


1 Compressore 9 Filtro
2 Scambiatore di calore unità interna 10 Valvola di arresto (linea gas)
3 Scambiatore di calore unità esterna 11 Valvola di arresto (linea del liquido)
4 Accumulatore 12 Essiccatore filtro non in dotazione
5 Tubo capillare (solo freddo) 13 Valvola a sfera non in dotazione
6 Distributore 14 Giunto di ritegno (linea liquido)
7 Giunto di ritegno (linea gas) 15 Tubo di raccordo (TE-08)
8 Interruttore di pressione (alta pressione) 16 Valvola di espansione

CICLO REFRIGERANTE 237


Solo freddo. Combinazione quadrupla

Unità interna SCS-EV40


Unità esterna CES-EV-180

Non di
fornitura

Unità interna SCS-EV40

Unità interna SCS-EV40

Direzione del flusso refrigerante (solo freddo)


Linea frigorifera
Connessione degli attacchi a cartella
Collegamento tramite brasatura
Connessione degli attacchi a flangia

Unità interna SCS-EV40

N. Nome del componente N. Nome del componente


1 Compressore 9 Filtro
2 Scambiatore di calore unità interna 10 Valvola di arresto (linea gas)
3 Scambiatore di calore unità esterna 11 Valvola di arresto (linea del liquido)
4 Accumulatore 12 Essiccatore filtro non in dotazione
5 Tubo capillare 13 Valvola a sfera non in dotazione
6 Distributore 14 Giunto di ritegno (linea liquido)
7 Giunto di ritegno (linea gas) 15 Tubo di raccordo (QE-810)
8 Interruttore di pressione (alta pressione) 16 Valvola di espansione

238 CICLO REFRIGERANTE


15.2.2. CICLO REFRIGERANTE CCS-EV 180-220 A POMPA DI CALORE

Pompa di calore. Combinazione singola


Unità esterna CES-EV180H
Unità interna CCS-EV180
Non di
fornitura

Pompa di calore. Combinazione singola


Unità esterna CCS-EV180H

Unità interna CCS-EV90

Non di
fornitura

Unità interna CCS-EV90

Direzione del flusso refrigerante (solo freddo)


Direzione del flusso refrigerante (riscaldamento)
Linea frigorifera
Connessione degli attacchi a cartella
Collegamento tramite brasatura

N. Nome del componente N. Nome del componente


1 Compressore 13 Filtro
2 Scambiatore di calore unità interna 14 Valvola di arresto (linea gas)
3 Scambiatore di calore unità esterna 15 Valvola di arresto (linea del liquido)
4 Accumulatore 16 Valvola solenoide (bypass gas)
5 Tubo capillare (solo freddo) 17 Tubo capillare (bypass gas)
6 Tubo capillare (riscaldamento) 18 Essiccatore filtro non in dotazione
7 Valvola di inversione 19 Valvola a sfera non in dotazione
8 Distributore 20 Giunto di ritegno alto pressione liquido in modalità di raffreddamento
9 Interruttore di controllo 21 Giunto di ritegno alto pressione gas in modalità di riscaldamento
10 Giunto di ritegno di bassa pressione 22 Tubo di raccordo (TE-08)
11 Interruttore di pressione (alta pressione) 23 Valvola di espansione
12 Interruttore di pressione (bypass gas)

CICLO REFRIGERANTE 239


Pompa di calore. Combinazione quadrupla
Unità esterna CES-EV180H
Unità interna SCS-EV40

Non
di fornitura

Unità interna SCS-EV40

Direzione del flusso refrigerante (solo freddo)


Unità interna SCS-EV40 Direzione del flusso refrigerante (riscaldamento)
Linea frigorifera
Connessione degli attacchi a cartella
Collegamento tramite brasatura
Connessione degli attacchi a flangia

Unità interna SCS-EV40

N. Nome del componente N. Nome del componente


1 Compressore 13 Filtro
2 Scambiatore di calore unità interna 14 Valvola di arresto (linea gas)
3 Scambiatore di calore unità esterna 15 Valvola di arresto (linea del liquido)
4 Accumulatore 16 Valvola solenoide (bypass gas)
5 Tubo capillare (solo freddo) 17 Tubo capillare (bypass gas)
6 Tubo capillare (riscaldamento) 18 Essiccatore filtro non in dotazione
7 Valvola di inversione 19 Valvola a sfera non in dotazione
8 Distributore 20 Giunto di ritegno alto pressione liquido in modalità di raffreddamento
9 Interruttore di controllo 21 Giunto di ritegno alto pressione gas in modalità di riscaldamento
10 Giunto di ritegno di bassa pressione 22 Tubo di raccordo (QE-810)
11 Interruttore di pressione (alta pressione) 23 Valvola di espansione
12 Interruttore di pressione (bypass gas)

240 CICLO REFRIGERANTE


241
16 FUNZIONAMENTO DEI
PANNELLI DI COMANDO
SOMMARIO

16 FUNZIONAMENTO DEI PANNELLI DI COMANDO

16.1. Pannello di comando LCD (PC-P1HE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .243


16.1.1. Procedura operativa di solo freddo, riscaldamento,
deumidificazione e ventilazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .245
16.1.2. Procedura per l’impostazione di temperatura, velocità
della ventola, e direzione del flusso d’aria . . . . . . . . . . . . . . . . . .245
16.1.3. Procedura di attivazione del TIMER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .246
16.1.4. Procedura di attivazione della ventola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .246
16.1.5. Procedura per l’attivazione del solo freddo/riscaldamento
automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .246
16.1.6. Procedura di regolazione della feritoia orientabile . . . . . . . . . . . .247
16.1.7. Indicazioni condizioni normali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .248
16.1.8. Indicazioni condizioni anomale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .248

ATTENZIONE:

azionare gli interruttori solo con le dita. Non utilizzare


nessun altro oggetto per evitare di danneggiarli.

242 FUNZIONAMENTO DEI PANNELLI DI COMANDO


16.1. PANNELLO DI COMANDO LCD (PC-P1HE)

1 Indicatore velocità ventola


Indicatore ventilazione
Indica la velocità selezionata della ventola:
(alta/media/bassa)
Indica se lo scambiatore di calore totale è stato selezio-
nato.
A/C solo climatizzazione
VENTI solo ventilazione
A/C + VENTI climatizzazione e ventilazione
Indicazione
2 Indicatore modalità operativa Interruttore
d'esercizio
Indica la modalità operativa selezionata:
ventola, solo freddo, riscaldamento, deumidificazione,
auto (solo freddo/riscaldamento)

3 Indicatore della marcia (spia rossa)

4 Interruttore MARCIA/STOP

5 Interruttore MODE
(selezione della modalità operativa)

6 Interruttore FAN SPEED


(selezione della velocità della ventola)

7 Interruttore di funzionamento sportello su e giù

8 Interruttore VENTI (funzionamento della


ventola)

9 Interruttore LOUVER (funzionamento della


feritoia orientabile)

10 Interruttore TIME (impostazione del timer)


Consente di aumentare o diminuire l'intervallo del timer.

11 Interruttore ON/OFF TIMER


Utilizzato per attivare o disattivare il timer

12 Interruttore CHECK

13 Interruttore RESET (ripristino del filtro)


Dopo la pulizia del filtro dell'aria, premere il tasto “RE-
SET”. L'indicazione del filtro Ø scompare e viene ripristi-
nato il tempo per la pulizia successiva del filtro. Arresta
anche la procedura di funzionamento

14 Interruttore TEMP (impostazione della


temperatura)

15 T.RUN (indicazione del collaudo di prova)


Check (indicazione del controllo)
Queste indicazioni appaiono quando viene eseguito il
comando “TEST RUN” o “CHECK”

16 Indicatore ABNML (allarme)


Indicatore “FILTER”

FUNZIONAMENTO DEI PANNELLI DI COMANDO 243


17 Indicatore SET TEMP (temperatura impo-
stata)

18 ON/OFF Timer
(indicatore del funzionamento del timer)
Indicatore di codici di allarme
Indicatore “NO FUNCTION”

19 CENTRAL (indicatore di comando centra-


lizzato)
Indica l'attivazione della postazione centralizzata o di
CS-Net

20 Indicatore della feritoia orientabile


Indicatore “DEFROST”

Aprire il coperchio
tirandolo nella direzione indicata dalla freccia

NOTA:

– Non utilizzare questo sistema come dispositivo di con-


trollo della temperatura costante e dell'umidità costan-
te.
– Se è stata selezionata la velocità LOW della ventola e
la temperatura esterna supera i 21 °C, il carico sul
compressore per il riscaldamento risulterà eccessivo.
Di conseguenza, impostare la velocità su HIGH o ME-
DIUM, perché altrimenti potrebbero essere attivati i di-
spositivi di sicurezza.
– Se il sistema viene avviato dopo un periodo di inatti-
vità superiore a 3 mesi circa, si consiglia di farlo con-
trollare dal centro di assistenza.
– Spegnere l'interruttore di alimentazione principale
quando il sistema non viene utilizzato per un lungo pe-
riodo di tempo. In caso contrario, si verifica un consu-
mo di energia in quanto il riscaldatore dell'olio viene
sempre attivato all'arresto del compressore.

244 FUNZIONAMENTO DEI PANNELLI DI COMANDO


16.1.1. PROCEDURA OPERATIVA DI SOLO FREDDO, RISCALDAMENTO, DEUMIDIFICA-
ZIONE E VENTILAZIONE

Procedura preliminare
Fornire alimentazione elettrica al sistema per circa 12 ore prima dell’avvio dopo un lungo
periodo di inattività. Non avviare il sistema subito dopo averlo collegato alla rete elettrica:
potrebbe provocare un guasto del compressore perché non ancora riscaldato. ATTENZIONE:
Accertarsi che l’unità esterna non sia ricoperta di neve o ghiaccio. In tal caso,
provvedere alla rimozione con acqua calda (inferiore a 50 °C).
Temperature più elevate possono danneggiare le parti in plastica.
Accendere l'alimentazione.
Sul display a cristalli liquidi appaiono tre righe verticali e l’indicazione A/C o VENTI.
Premere l’interruttore MODE.
Azionando ripetutamente l’interruttore MODE, l’indicazione passa nell’ordine a COOL,
HEAT, DRY e FAN (nel caso del modello per solo freddo, COOL, DRY e FAN).
(La figura mostra la modalità “COOL” selezionata).
Premere l’interruttore RUN/STOP.
L’indicatore RUN (luce rossa) si accende. Il sistema viene avviato automaticamente.

NOTA:
Impostazione di temperatura, velocità della ventola e direzione del flusso d’aria
Poiché la condizione viene memorizzata alla prima impostazione, non è necessario
impostarla ogni giorno. Nel caso in cui sia necessario modificare l’impostazione,
consultare la “procedura per l’impostazione di temperatura, velocità della ventola
e direzione del flusso d’aria”.
Spegnimento (STOP)
Premere nuovamente l'interruttore RUN/STOP. L’indicatore RUN (luce rossa)
si spegne. Il sistema viene arrestato automaticamente.

NOTA:
A volte può capitare che la ventola resti in funzione per circa
2 minuti dopo l’arresto della modalità di riscaldamento.

16.1.2. PROCEDURA PER L’IMPOSTAZIONE DI TEMPERATURA, VELOCITA', VELOCITA' DELLA


VENTOLA E DIREZIONE DEL FLUSSO D'ARIA

NON toccare ’interruttore


l CHECK.
- L’interruttore CHECK viene uti
lizzato soltanto nelleattività di manutenzione.
- Se per errore viene premuto l’interruttore CHECK e viene ivata
att la modal ità
di controllo, premere di nuovol’interruttore CHECK per ircac 3 secondi, quindi ATTENZIONE:
ancora una vol ta dopo 10 second i; la modalità operativa verrà riportat
a alla
condizione di funzionamento normale.

Impostazione della temperatura


P “ ”o“
Regolare la temperatura premendo i tasti TEM ”.
La temperatura aumenta di 1 °C premendo il tasto “ ” (Max. 30 °C).
La temperatura diminuisce di 1 °C premendo il tasto“ ”
(Min 19 C in caso di modalità COOL, DRY e FAN; Min 17 °C in caso di modalità HEAT).
(La figura mostra l’impostazione a 28 C).
Impostazione della velocità della ventola
Premere l’interruttore FAN SPEED.
Azionando ripetutamente l’interruttore FAN SPEED, l’indicazione passa nell’ordine
a HIGH, MED e LOW .
Per il funzionamento normale, impostare la velocità su HIGH.
(La figura mostra la velocità impostata su “MED”).

NOTA:
In caso di modalità DRY, la velocità della ventola passa automaticamente a LOW
e non può essere modificata (l’indicatore, tuttavia, mostra l’impostazione attuale).

FUNZIONAMENTO DEI PANNELLI DI COMANDO 245


Impostazione della direzione del flusso d’aria
Premere l’interruttore SWING LOUVER; la feritoia orientabile inizia a muoversi .
Premere di nuovo l’interruttore SWING LOUVER; la feritoia orientabile si ferma.
Azionando ripetutamente l’interruttore SWING LOUVER, la feritoia continua
a muoversi e a fermarsi.
– S e è ferma
L’indicatore mostra la direzione del flusso d’aria.
– S e si muove automaticamente
Gli indicatori si muovono continuamente in corrispondenza dell’inclinazione della feritoia.

NOTA:
In caso di riscaldamento, l’angolo della feritoia varia automaticamente.

16.1.3. PROCEDURA DI ATTIVAZIONE DEL TIMER

16.1.4. PROCEDURA DI ATTIVAZIONE DELLA VENTOLA

Questa funzione è disponibile soltanto quando è collegato lo scambiatore di calore totale.


Se le procedure riportate di seguito vengono eseguite senza aver collegato lo scambiatore
AVVISO:
di calore totale, l’indicazione “NO FUNCTION” lampeggerà per 5 secondi .
Ventilazione
Premere l'interruttore VENTI .
Azionando ripetutamente l'interruttore VENTI, l'indicazione passa nell'ordine a A/C,
VENTI e A/C+VENTI .
(La figura mostra l’impostazione “A/C + VENTI”).

NOTA:
Contattare il proprio distributore o concessionario RIELLO per ottenere informazioni
dettagliate.
Se la modalità viene cambiata in VENTI durante il funzionamento del solo climatizzatore,
il climatizzatore verrà arrestato.
Se la modalità viene cambiata in A/C durante il funzionamento del solo scambiatore
di calore totale, lo scambiatore di calore viene arrestato.

16.1.5. PROCEDURA PER L’ ATTIVAZIONE DEL SOLO FREDDO/RISCALDAMENTO AUTOMATICO-

L’impostazione del solo freddo/riscaldamento automatico deve essere eseguita dalla funzione
opzionale. Contattare il proprio distributore o concessionario RIELLO per ottenere informazioni
dettagliate. Questa funzione consente di cambiare automaticamente la modalità operativa di solo
freddo o riscaldamento in base alla differenza di temperatura tra la temperatura impostata e quella
dell’aria di aspirazione. Se la temperatura dell’aria di aspirazione supera la temperatura impostata
di 3 °C, la modalità passa a COOL, se invece è inferiore di 3 °C, la modalità passa a HEAT.

NOTA:
– In caso di riscaldamento con velocità LOW della ventola, l’operazione viene interrotta
spesso dall’attivazione dei dispositivi di sicurezza. In questi casi, impostare la velocità
della ventola su HIGH o MED.
– S e la temperatura esterna è maggiore di 21°C circa, il funzionamento in riscaldamento
non è disponibile.
– La differenza di temperatura tra solo freddo e riscaldamento è notevole se si utilizza questa
funzione. Di conseguenza, non è possibile utilizzare questa funzione per la climatizzazione
di ambienti in cui è richiesto un controllo accurato di temperatura e umidità.

246 FUNZIONAMENTO DEI PANNELLI DI COMANDO


16.1.6. PROCEDURA DI REGOLAZIONE DELLA FERITOIA ORIENTABILE

1. Quando si preme l'interruttore SWING LOUVER, la SCS-EV (tipo a cassetta a 4 vie)


feritoia inizia a muoversi. L'angolo di inclinazione
massima è di circa 70° dalla posizione orizzontale. Indicazione
Quando il simbolo “ ” si muove, indica il movimento
continuo della feritoia. Angolo feritoia Circa Circa Circa Circa Circa Circa Circa
(appross.) 20° 25° 30° 35° 45° 55° 70°
Impos- 2. Se non è richiesto il movimento della feritoia, premere
Deumidificazione Ampiezza angolo
tazione di nuovo l'interruttore SWING LOUVER. La feritoia
della verrà arrestata all’angolo indicato dalla direzione Ampiezza angolo
Riscaldamento
feritoia del simbolo “ ”.
3. L'angolo di uscita dell'aria viene fissato (su 20° per la serie : Angolo consigliato
SCS-EV ) all'avvio della modalità SCS-EV (tipo a cassetta a 2 vie)
riscaldamento e sbrinamento e quando il termostato
è acceso. Quando la temperatura dell’aria in uscita Indicazione
supera I 30 °C circa, la feritoia inizia a muoversi.
Angolo feritoia Circa Circa Circa Circa Circa Circa Circa
1. In caso di funzionamento in modalità solo freddo (appross.) 40° 45° 50° 55° 60° 65° 70°
e deumidificazione l'angolo di uscita dell'aria può
Deumidificazione Ampiezza angolo
essere impostato su 5 diverse posizioni. In caso
di funzionamento in modalità riscaldamento l'angolp Ampiezza angolo
Riscaldamento
può essere impostato su 7 diverse posizioni,
2. Per impostare la posizione della feritoia, premere : Angolo consigliato
l'interruttore SWING LOUVER per attivare il movimento TCS-EV (tipo a soffitto)
della feritoia, quindi premere di nuovo l'interruttore
SWING LOUVER quando la feritoia raggiunge la Indicazione
posizione richiesta.
Angolo feritoia Circa Circa Circa Circa Circa Circa
3. L'angolo di uscita dell'aria viene fissato (su 20° per (appross.)
orizzontale
15° 30° 40° 50° 60° 80°
la serie SCS-EV ) all'avvio Ampiezza angolo
Deumidificazione
della modalità riscaldamento e sbrinamento e quando
Arresto il termostato è acceso. Ampiezza angolo
Riscaldamento
della Quando la temperatura dell’aria in uscita supera
feritoia i 30 °C circa, la feritoia orientabile viene attivata. : Angolo consigliato
4. Se le feritoie sono fissate su un angolo di 55° (serie
SCS-EV), 65° o 70° durante il funzionamento
in modalità riscaldamento e si passa alla modalità solo
freddo, le feritoie vengono automaticamente fissate
su un angolo di 45° (serie SCS-EV).

NOTA:
Esiste un ritardo tra l'angolo reale della feritoia
e l'indicazione sul display a cristalli liquidi.
Quando si preme l'interruttore SWING LOUVER, la
feritoia non si ferma immediatamente, ma si sposta
al successivo angolo di inclinazione.

FUNZIONAMENTO DEI PANNELLI DI COMANDO 247


16.1.7. INDICAZIONI CONDIZIONI NORMALI

Controller termico
Quando viene attivato il controller termico, la velocità della ventola passa
a LOW e l’indicazione non viene più modificata.
(Solo in modalità riscaldamento)
Sbrinamento
Quando viene eseguito lo sbrinamento, viene visualizzata l’indicazione
“DEFROST”.
La velocità della ventola dell’unità interna viene ridotta.
La feritoia viene fermata in posizione orizzontale. Tuttavia, l’indicazione
della feritoia sul display LCD continua a muoversi.
(La figura mostra la modalità “DEFROST” attivata)
Quando l’unità viene arrestata durante lo sbrinamento, l’indicatore RUN
(luce rossa) viene spento.
Tuttavia, il funzionamento continua con l’indicazione “DEFROST” e l’unità
viene avviata al termine dello sbrinamento.
Filtro
Ostruzione del filtro
Quando il filtro è ostruito da polvere o da altri detriti viene visualizzata
l’indicazione “FILTER”. Procedere con la pulizia del filtro.
- Dopo la pulizia del filtro, premere l’interruttore RESET. L’indicazione
“FILTER” viene spenta.

16.1.8. INDICAZIONI CONDIZIONI ANOMALE

Anomalia
L’indicatore RUN (luce rossa) lampeggia. Numero unità interna Codice Allarme
Sul display a cristalli liquidi viene visualizzata l’indicazione “ALARM”.
Sul display sono indicati il numero dell’unità interna, il codice di allarme
e il codice del modello.
Se sono collegate più unità interne, queste voci verranno visualizzate
per ogni singola unità interna.
Per informazioni dettagliate, verificare l'indicazione visualizzata sul Codice modello
display LCD e contattare il distributore o un concessionario RIELLO. Indicati N. unità interne
alternativamente collegate
Interruzione di alimentazione per un secondo
Codice Allarme
Tutti gli indicatori sono spenti.
Una volta arrestata per interruzione di alimentazione, l’unità non verrà riavviata
anche dopo il ripristino della tensione. Eseguire di nuovo le procedure di avvio.
Se l'interruzione di alimentazione non supera i 2 secondi, l’unità verrà riavviata
automaticamente.
Disturbi elettrici
A volte può capitare che tutti gli indicatori vengano spenti e che l’unità
venga arrestata. Questa situazione si verifica a seguito dell’attivazione Codice modello
del microcomputer per la protezione dell’unità dai disturbi elettrici. Indicazione Modello
Pompa di calore
NOTA: Inverter
Multi
Se si utilizza il pannello di comando senza fili per il tipo di unità interna
Solo raffreddamento
a parete, rimuovere i connettori (CN25) connessi alla scheda PCB
Altri
dell'unità interna. In caso contrario, l'unità non è in grado di funzionare.
I dati memorizzati non possono essere cancellati a meno che il pannello
di comando non venga inizializzato.

248 FUNZIONAMENTO DEI PANNELLI DI COMANDO


249
17 LINEA FRIGORIFERA E
CARICO DI REFRIGERANTE
Questo capitolo descrive come collegare e come sostituire la quantità di refrigerante nel sistema del nuovo CCS-EV
RIELLO.

SOMMARIO

17 LINEA FRIGORIFERA E CARICA DI REFRIGERANTE

17.1. Materiali per la tubazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .251


17.2. Tre principi sulla posa dei tubi della linea frigorifera . . . . . . . . . .252
17.3. Sospensioni della linea frigorifera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .253
17.4. Collegamento alla linea per unità SCS-EV . . . . . . . . . . . . . . . . . .253
17.5. Collegamento della linea per unità TCS-EV . . . . . . . . . . . . . . . . .254
17.6. Collegamento della linea per unità CCS-EV . . . . . . . . . . . . . . . .255
17.7. Collegamento della linea per unità esterna CES-EV . . . . . . . . . .257
17.8. Collegamento della linea per unità esterna CES-EV 180-220 . . .258
17.9. Linea e carica di refrigerante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .260
17.9.1. Lunghezza della linea frigorifera . . . . . . . . . . . . . . . . . . .260
17.9.2. Selezione della linea del refrigerante . . . . . . . . . . . . . . .261
17.9.3. Installazione dei sistemi doppi e quadrupli . . . . . . . . . .262
17.9.4. Tubi di raccordo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .263
17.9.5. Serraggio degli attacchi a cartella . . . . . . . . . . . . . . . . . .264
17.9.6. Brasatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .264
17.9.7. Tubi flusso refrigeranti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .265
17.9.8. Prova di tenuta remetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .266
17.9.9. Essicatore a vuoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .267
17.9.10. Procedura di carico del refrigerante . . . . . . . . . . . . . . .269
17.10. Quantità di calore refrigerante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .271
17.10.1. Sistema singolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .271
17.10.2. Sistema doppio e quadruplo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .271

250 LINEA FRIGORIFERA E CARICA DI REFRIGERANTE


17.1. MATERIALI PER LA TUBAZIONE

1. Utilizzare solo tubi in rame per refrigerazione reperibi-


li sul mercato.
2. Scegliere tubi di spessore e materiale appropriati in
grado di tollerare le pressioni richieste, ricordando che
la pressione R407C è maggiore della pressione R22.
Nella sezione 6.9 è indicato il tipo di tubo richiesto.
3. Scegliere tubi in rame puliti. Accertarsi che all'interno
dei tubi non vi sia traccia di sporcizia e/o di umidità.
Prima del collegamento, soffiare all'interno dei tubi
azoto anidro per espellere polvere e corpi estranei.
4. Una volta collegata la linea frigorifera, sigillare con
materiale isolante lo spazio residuo tra il foro incomple-
to e i tubi, come illustrato di seguito:
5. Si consiglia di isolare completamente le giunture e i
raccordi a cartella delle tubazioni e coprire la linea del Materiale isolante
liquido e quella del gas con l'isolante termico in dota-
zione per evitare una riduzione delle prestazioni e il Tubo del refrigerante
trasudamento sulla superficie dei tubi. non in dotazione
Lato
unità

Materiale isolante
Materiale isolante

NOTA:

Un sistema senza umidità o contaminazione oleosa for-


nisce le migliori prestazioni e la massima durata rispetto
a un sistema preparato in modo approssimativo.
Prestare particolare attenzione nell'accertare che tutti i
tubi in rame siano puliti e asciutti all'interno.

Tappare l'estremità del tubo prima di farla passare


attraverso un foro nella parete.

Non appoggiare mai direttamente a terra estremità Corretto Non corretto


di tubi non tappate o non preventivamente chiuse
con nastro.

Se l'installazione dei tubi non viene completata en-


tro il giorno successivo o per un lungo periodo di
tempo, brasare le estremità dei tubi e introdurre
azoto anidro attraverso un raccordo di accesso a
valvola Schrader per evitare la formazione di umi-
dità e la contaminazione da particelle.

Non utilizzare materiale isolante contenente NH3


perché può danneggiare i tubi in rame e può pro-
vocare perdite in futuro.

LINEA FRIGORIFERA E CARICA DI REFRIGERANTE 251


17.2. TRE PRINCIPI SULLA POSA DEI TUBI DELLA LINEA FRIGORIFERA

Se per il ciclo refrigerante si utilizza il nuovo refrigerante


R407C, l'olio refrigerante deve essere di tipo sintetico.
L'olio assorbe l'umidità più rapidamente dei sistemi R22,
ma provocherà deposito e ossidazione.
È quindi necessario controllare con molta attenzione la
posa della tubazione di base per evitare l'infiltrazione di
umidità o polveri durante la posa della linea frigorifera.

Tre principi Causa del guasto Guasto possibile Azione preventiva


1. Deumidificatore Infiltrazione di acqua dovuta a Formazione di ghiaccio all’interno Protezione del tubo
Mantenere un livello protezione non soddisfacente dei tubi in prossimità della valvola
di secchezza alle estremità dei tubi. di espansione (strozzamento 1 Pizzicatura
appropriato Trasudamento all'interno dei tubi dell’acqua) 2 Nastratura
Durata pompaggio a vuoto non
Flusso
sufficiente +
Generazione di idratazione e
ossidazione dell'olio
Essiccatore a vuoto
Un grammo di acqua diventa gas
(circa 1000 lrs) a 1 tor
Filtro intasato, materiale isolante Il pompaggio a vuoto con una pompa
fallato e guasto del compressore di piccole dimensioni richiede
pertanto molto tempo
2. Pulizia Infiltrazione di polvere dalle Ostruzione della valvola di Protezione del tubo
Assenza di polvere estremità dei tubi espansione, del tubo capillare e del
Deposito di ossidazione se durante 1 Tappi di
all'interno dei tubi filtro montaggio
la brasatura non viene utilizzato - Ossidazione dell'olio
gas di azoto 2 Nastratura
- Guasto del compressore 3 Pizzicatura
Flusso di azoto insufficiente dopo la
brasatura Flusso

Raffreddamento insufficiente o
guasto del compressore di
riscaldamento
3. Assenza Brasatura difettosa Modifica nella composizione del Brasatura (con molta attenzione)
di perdite Svasatura difettosa e pressione di refrigerante, diminuzione del
schiacciamento degli attacchi a refrigerante
Non devono
cartella insufficiente
verificarsi perdite - Diminuzione delle prestazioni
Pressione di schiacciamento degli
- Ossidazione dell'olio Svasatura
attacchi a flangia insufficiente
- Surriscaldamento del compressore

Installazione degli attacchi


a flangia
Raffreddamento insufficiente o
guasto del compressore di
riscaldamento
Prova di tenuta ermetica

Mantenimento del vuoto

Si consiglia di utilizzare un filtro essiccatore per


maggiore sicurezza. Il filtro assorbirà i resti di umi-
dità dentro al ciclo refrigerante dopo aver termina-
to il procedimento a vuoto indicato in questo capi-
tolo. Installare l’essiccatore filtro non in dotazione
nella linea del liquido.

252 LINEA FRIGORIFERA E CARICA DI REFRIGERANTE


17.3. SOSPENSIONI DELLA LINEA FRIGORIFERA

Sospendere la linea frigorifera in determinati punti ed 1~15 m


evitare che i tubi tocchino parti sensibili del locale, co-
me ad esempio, pareti, soffitto e così via.
In caso contrario, possono essere prodotti rumori ano-
mali a causa della vibrazioni dei tubi. Prestare molta at-
tenzione alla posa di tubazioni di lunghezza ridotta. Trattamento di
sezione a prova
di incendio

Unità interna

Non fissare la linea frigorifera direttamente a contatto di Per sospensione di Per canalizzazione
accessori in metallo (la linea potrebbe espandersi o on- Per posa rapida
carichi pesanti lungo la parete
trarsi).
Di seguito sono illustrati alcuni esempi di metodi
di sospensione.

17.4. COLLEGAMENTO ALLA LINEA PER UNITA’ SCS-EV

Di seguito è indicata la posizione dell’attacco delle


tubazioni, disponibile da ogni direzione.
25
18

180
110
127102

Diametro della tubazione


Linea del
Linea del gas
liquido
SCS-EV 40 Ø6,35 (1/4)
Ø15,88 (5/8)
SCS-EV 50/65/80
Ø9,53 (3/8)
SCS-EV 90/110/130 Ø19,05 (3/4)

LINEA FRIGORIFERA E CARICA DI REFRIGERANTE 253


17.5. COLLEGAMENTO DELLA LINEA PER UNITA’ TCS-EV
Posizione della linea
La linea del refrigerante può essere collegata in base a 178
Linea del liquido 175
una delle 2 direzioni dell’unità interna: lato superiore o 148 Linea del gas 125
posteriore, guardando il lato anteriore dell'unità.

- Le posizioni della tubazione sono illustrate di seguito.

38
93
- Ciascuna direzione dispone di un foro incompleto, co-

83
38
me illustrato nella sezione relativa alla posa dei tubi. 90 95
- Tagliare il foro incompleto nella direzione richiesta. 90
Attacco della Linea
di Drenaggio Attacco della
Linea del gas Linea del liquido Linea di Drenaggio
TCS-EV40 ∅6,35 (1/4)
∅15,88 (5/8)
TCS-EV 50/65/80
∅9,53 (3/8)
TCS-EV 90/110/130 ∅19,05 (3/4)

Posa dei tubi


La posa dei tubi deve essere eseguita dal lato inferiore
dell'unità. Rimuovere la griglia di ingresso dell'aria pri- Far scorrere
ma di iniziare la posa attenendosi alla procedura se-
guente: Pomello

1. Fare scorrere i pomelli verso il lato posteriore.

2. Aprire la griglia della presa d’aria.

Griglia di
ingresso
dell'aria

Unità
3. Spingere verso l’alto e far scorrere le griglie delle pre-
se d’ingresso dell’aria verso il lato posteriore. Lato posteriore
Aprire
Spingere

Griglia di
ingresso dell'aria

Dopo aver stabilito la direzione delle tubazioni e aver Linea del liquido

scelto il foro incompleto, installare le tubazioni e sigillare Aprire il foro incompleto Linea del gas
i tubi con l’isolante fornito a corredo, come indicato di
50
seguito.
Aprire il foro
incompleto
1. Foro incompleto 155

Piastra sigillante Vite M4

2. Sigillare la tubazione. Linea frigorifera

A
Piastra
B sigillante

Chiusura con isolante


Sez. A-B

254 LINEA FRIGORIFERA E CARICA DI REFRIGERANTE


1. Foro incompleto.
Lato posteriore

2. Sigillare la tubazione.

Piastra sigillante
fornita a corredo
(0,8x118x142 mm)

Foro incompleto
Linea del gas refrigerante

Vite M4 P Linea del liquido refrigerante

Piastra sigillante Chiudere


con isolante
83

38
54

95 P Vite M4
125 Sez. P-P
*145

17.6. COLLEGAMENTO DELLA LINEA PER UNITA’ CCS-EV

Di seguito è indicata la posizione del collegamento della


CCS-EV (da 40 a 130)
linea.
Tubo del liquido
Tubo di drenaggio

Tubo del gas

LINEA FRIGORIFERA E CARICA DI REFRIGERANTE 255


CCS-EV (180-220)

Collegamento
elettrico
Tubo del gas
Tubo del
liquido
(drenaggio 30)
Tubo di drenaggio

Diametro della tubazione

Linea del gas Linea del liquido


CCS-EV 40 Ø6,35 (1/4)
Ø15,88 (5/8)
CCS-EV 50/65/80
Ø9,53 (3/8)
CCS-EV 90/110/130 Ø19,05 (3/4)
CCS-EV 180 Ø12,7 (1/2)
Ø28,6 (1 1/8)
CCS-EV 220 Ø15,88 (5/8)

NOTA:

Durante la posa dei tubi, accertarsi di lasciare spazio


sufficiente per eseguire la manutenzione del quadro
elettrico.

L'accesso al quadro elettrico e alla linea di drenaggio


non deve essere ostacolato dalla tubazione.

256 LINEA FRIGORIFERA E CARICA DI REFRIGERANTE


17.7. COLLEGAMENTO DELLA LINEA PER UNITA ESTERNA CES-EV

1 L’attacco delle tubazioni può essere eseguito da 4 di-


rezioni. Praticare i fori nell’apposito coperchio o telaio
per estrarre i tubi. Rimuovere il coperchio dei tubi
dall’unità e praticare le aperture tagliando lungo la li-
nea guida sul lato posteriore del coperchio oppure Dal lato posteriore
(foro incompleto)
perforandolo con un cacciavite. Rimuovere la bavatura
con una taglierina. Coperchio del
condotto della
Direzione per la
rimozione parte anteriore
Coperchio di Dal basso
Servizio (foro incompleto) Dal lato destro
(tagliare con una
taglierina) Valvola
d'arresto

Coperchio del
2 Montare il coperchio dei tubi per evitare che l’acqua condotto Accertarsi che non venga
lasciato spazio intorno ai tubi
penetri nell’unità. Sigillare i fori in cui sono stati inseriti i quando si avvolge l’isolante
tubi e i cavi elettrici utilizzando le boccole isolanti in
plastica come illustrato di seguito.
Linea del gas

Linea del liquido


Per linea di
alimentazione
circuito di comando

Tagliare le boccole di gomma al centro


e inserire i cavi (non necessario se
vengono utilizzate canaline)

TAPPO
3 Se la linea fornita a corredo è già collegata diretta- Serrare il tappo con
Chiusa prima
mente con valvole di arresto, si consiglia di utilizzare una coppia di 2 Nm
della spedizione
un piegatubi. Valvola fusiforme
Giunto di ritegno Apertura in senso antiorario
(collegare solo il Chiusura in senso orario
flessibile per la carica)
Esag. 1
Coppia di serraggio A

Pressione
refrigerante

Superficie sede
(completamente chiusa)
Guarnizione
TAPPO in gomma TAPPO
Serrare il tappo con Serrare il tappo con
una coppia di C una coppia di B
Linea refrigerante
non fornito

4 L’innesto della valvola di arresto deve essere eseguito Coppia di serraggio Dim.
in base alla figura riportata di seguito: Valvola (CES-EV) (Nm) (mm)
A B C Esag1
Liquidi (2 HP) 20 5
9 22
Liquidi (2.5~6HP) 40 4
Gas (2~3.5HP) 13 52 80 5
Gas (4~6HP) 18 60 100 8
Non applicare alcuna forza alla valvola fusiforme
all'estremità dell'apertura (5 Num o meno). Non
viene fornita la struttura della sede posteriore.

In fase di collaudo, aprire completamente la valvo-


la. In caso contrario, i dispositivi verranno danneg-
giati.

LINEA FRIGORIFERA E CARICA DI REFRIGERANTE 257


17.8. COLLEGAMENTO DELLA LINEA PER UNITA’ ESTERNA CES-EV 180-220

1 Prima di collegare la tubazione, rimuovere il coperchio


Coperchio
di servizio come illustrato nella figura seguente.
di Servizio Dispositivo
- Rimuovere le viti di fissaggio nella posizione inferiore
di arresto
(4 pezzi) e nella posizione superiore (3 pezzi).
- Sollevare leggermente il lato inferiore del coperchio
di servizio, quindi tirare delicatamente la parte inferiore Foro quadrato
in avanti.

Rimuovere il coperchio di servizio tirandolo delicata- Lato da tenere


mente verso il basso.
Rimozione del coperchio di servizio

2 Posizione delle tubazioni per il collegamento all’unità


esterna. Liquido refrigerante
Collegamento della linea
Liquido refrigerante Gas refrigerante
Collegamento della linea Collegamento della linea
Gas refrigerante
Collegamento
della linea

3 Per il collegamento della linea del gas utilizzare la


flangia del tubo in dotazione.
Diametro interno 28,8 mm

4 Il collegamento dei tubi può essere eseguito da 3 di-


rezioni, come illustrato di seguito.

Lato anteriore

NOTA:
Base
inferiore
Dopo aver collegato le tubazioni, fissare i tubi alla base Lato inferiore Lato posteriore
inferiore utilizzando la piastra di montaggio.

258 LINEA FRIGORIFERA E CARICA DI REFRIGERANTE


6 L’innesto della valvola di arresto deve essere eseguito
in base alla figura riportata di seguito:

TAPPO
Serrare il tappo con Chiusa prima della
spedizione
una coppia di D
Valvola fusiforme
Giunto di ritegno Apertura in senso antiorario
(collegare solo il Chiusura in senso orario
flessibile per la carica) Esag. 1
Coppia di serraggio A

Pressione
refrigerante

Superficie sede
(completamente chiusa) Guarnizione
TAPPO in gomma TAPPO
Serrare il tappo Serrare il tappo con una
con una coppia di C coppia di B
Linea refrigerante
non fornito

Coppia di serraggio Dim.


Valvola (CES-EV) (Nm) (mm)
A B C D Esag1
Liquidi (8 HP) 8 30 60 9
5
Liquidi (10 HP) 13 52 80 6
Gas (8 HP)
25 25 - 25 10
Gas (10 HP)

Non applicare alcuna forza alla valvola fusiforme


all'estremità dell'apertura (5 Num o meno). Non
viene fornita la struttura della sede posteriore.

Non allentare l'anello di arresto. Se l'anello di arre-


sto viene allentato, è possibile che si verifichi un
pericoloso distacco della valvola fusiforme.

In fase di collaudo, aprire completamente la valvo-


la. In caso contrario, i dispositivi verranno danneg-
giati.

LINEA FRIGORIFERA E CARICA DI REFRIGERANTE 259


17.9. LINEA E CARICA DI REFRIGERANTE

17.9.1 LUNGHEZZA DELLA LIANEA FRIGORIFERA

La linea frigorifera tra l'unità interna e l'unità esterna de-


ve essere realizzata utilizzando il diagramma illustrato di
seguito. Mantenere la linea all'interno dell'area scura del
diagramma, in cui è illustrato il dislivello di altezza appli-
cabile in base alla lunghezza della linea.

- Specifica della lunghezza della linea

Se l'unità esterna
è posizionata più
in alto rispetto
all'unità interna

Se l'unità esterna
è posizionata più
in basso rispetto
all'unità interna

Le combinazioni possibili tra l'unità esterna e l'unità in-


terna sono le seguenti:

Sistema doppio
Sistema singolo

Distributore

L= A + il più lungo tra B e C

Sistema quadruplo

Distributore
per sistema

L= A + il più lungo tra B, C, D ed E

260 LINEA FRIGORIFERA E CARICA DI REFRIGERANTE


NOTA:
Marc. Lunghezza massima della tubazione
- L e H sono la lunghezza e l'altezza indicate nel dia-
Tutte le Lungh. reale linea = 50 m (30 m)
gramma sopra illustrato. L(*)
unità Lungh. equivalente linea = 70 m (50 m)
- Per le unità doppie, triple e quadruple, la lunghezza è
la distanza tra l'unità esterna e l'unità interna più distan- (*): Per 2 e 2,5 HP la lunghezza è indicata in ( ).
te.

- Lunghezza della linea dopo il tubo di raccordo (B, C,


D e E):

1. Dopo il tubo di raccordo B, C, D e E, la lunghezza


della linea deve essere inferiore a 10 m.
2. Tutti i tubi di raccordo, ossia B, C, D ed eventualmen-
te E, devono essere bilanciati e la differenza tra l'uno e Doppio Differenza tra B e C ≤ 8m
l'altro non deve essere superiore a quella indicata nella Quadruplo Differenza tra B, C, D ed E ≤ 4m
seguente tabella:

17.9.2 LUNGHEZZA DELLA LINEA DEL REFRI-


GERANTE

Scegliere i diametri dei punti di collegamento della linea


in base alle seguenti procedure:

- Tra unità esterna e tubo di raccordo (A o L):


Scegliere punti di collegamento della linea con diame-
tro uguale a quello della linea dell'unità esterna.

- Tra tubo di raccordo (B, C, D e E) e unità interna.


Scegliere punti di collegamento della linea con diame-
tro uguale a quello della linea dell'unità interna.

Diametro dei punti di collegamento della linea dell'unità


esterna, dell'unità interna e del tubo di raccordo.

Unità Linea del Linea del Tubo di raccordo


esterna gas liquido
HP Diam. “A” Diam. “A” Doppio Quadruplo
2.0 15,88 (5/8) 6,35 (1/4)
2.5 15,88 (5/8) 9,53 (3/8)
Serie CES-EV 3.0 15,88 (5/8) 9,53 (3/8) TE-03
e CES-EV 3.5 15,88 (5/8) 9,53 (3/8)
180-220 4.0 19,05 (3/4) 9,53 (3/8) TE-04
5.0 19,05 (3/4) 9,53 (3/8) TE-56
6.0 19,05 (3/4) 9,53 (3/8) TE-56
8.0 28,6 (1-1/8) 12,7 (1/2) TE-08 QE-810
10.0 28,6 (1-1/8) 15,88 (5/8) TE-10 QE-810

LINEA FRIGORIFERA E CARICA DI REFRIGERANTE 261


17.9.3 INSTALLAZIONE DEI SISTEMI DOPPI E
QUADRUPLI
Differenza in altezza tra unità interne e tubo
di raccordo
Installare tutte le unità interne alla stessa altezza. Se è Unità interna
indispensabile a causa della struttura architettonica de-
gli ambienti, la differenza in altezza tra le unità interne Differenza in altezza
Tubo di raccordo
tra due unità interne.
dovrà essere inferiore a 0,5 metri. Installare il tubo di Inferiore a 0,5 m
raccordo alla stessa altezza delle unità interne o a un'al-
tezza inferiore, ma mai superiore.
Unità interna
Esempio: sistema doppio
Inferiore a 0,5 m

Installazione del tubo di raccordo


1. Installare il tubo di raccordo fornito da RIELLO su ri-
chiesta (non incluso nella spedizione).

Non è possibile installare un raccordo a T alternativo.


Esempio: sistema doppio

2. Installare il tubo di raccordo.

Fissare il tubo di raccordo orizzontalmente rispetto al pi- Orizzontale All'unità interna


Orizzontale
lastro, alla parete o al soffitto. La linea non deve essere
fissata rigidamente alla parete in quanto l'espansione o All'unità
la contrazione termica potrebbero provocarne la rottura. interna Verticale

Orizzontale
Esempio: sistema doppio
Fissaggio del
All'unità esterna Fissaggio del distributore
distributore al soffitto
su un pilastro o una parete
o a una trave

NOTA:
Fissare la linea agendo sulla parte esterna dell'isolante
oppure inserendo un assorbitore tra il tubo e il metallo di
ancoraggio.

Alto

Tubo di raccordo
3. Correggere la posizione del tubo di raccordo del si-
Direzione del
stema doppio. Maggiore
refrigerante
di 0,5 m Tubo Tubo principale
principale Basso
La posizione corretta del tubo di raccordo del sistema
doppio è la seguente: Direzione del refrigerante

Di seguito è indicata invece la posizione errata.


Direzione del refrigerante Alto

4. Correggere la posizione del tubo di raccordo del si- Tubo principale Tubo principale
stema quadruplo. Direzione del
refrigerante
Tubo di Tubo di Tubo di
raccordo raccordo raccordo
Basso

262 LINEA FRIGORIFERA E CARICA DI REFRIGERANTE


17.9.4 TUBI DI RACCORDO

LINEA DEL GAS LINEA DEL LIQUIDO


TE-03
TE-04
TE-56
TE-08
TE-10
QE-810

LINEA FRIGORIFERA E CARICA DI REFRIGERANTE 263


17.9.5 SERRAGGIO DEGLI ATTACCHI A CAR-
TELLA
1. In generale, vengono utilizzati attacchi a cartella infe- Dimensione
90 ° ± 2 °
riori a un diametro di Ø19,05. Tuttavia, se viene ese- Diam. Diam. 45 ° ± 2 °
nominale tubo Ød +0,0
guita una svasatura errata, è possibile che si verifichi- A -0,4
no perdite consistenti di refrigerante. 1/4 6,35 9,00 0,4-0,8R
3/8 9,52 13,00
2. La forma dopo la svasatura deve essere rettangolare 1/2 12,70 16,20

5/8 15,88 19,40
e piatta, senza spessori irregolari, rotture e graffi.
3/4 19,05 23,30 AØ

Per serrare gli attacchi a cartella, utilizzare due chiavi,


come illustrato nella figura.

La coppia di serraggio richiesta è la seguente:

Coppia di
Diam. tubo
serraggio (Nm)
Ø6,35 mm 20
Ø9,53 mm 40
Ø15,88 mm 80
Ø19,5 mm 100

17.9.6 BRASATURA
1. L'attività più importante nella posa della linea frigorife-

d1
ra è la brasatura. Se si verificano perdite dovute a errata
idratazione, possono essere provocati danni seri al
a
compressore o l'intasamento dei tubi capillari.
Dim. Dim.
tubo in Ød1 Spazio a tubo in Ød1 Spazio a
2. Diametri dei tubi dopo l'espansione. È importante rame rame
controllare lo spazio nella parte di raccordo dei tubi, co- +0,08 +0,1 0,33 +0,09 +0,1 0,39
Ø6,35 Ø6,5 6 Ø22,22 Ø22,42 10
me illustrato di seguito. Nel caso in cui venga utilizzata -0,08 0 0,07 -0,09 0 0,11
una maschera di espansione per tubi in rame, accertar- +0,08 +0,1 0,35 +0,12 +0,1 0,42
si che vengano osservate le dimensioni seguenti. Ø9,53 Ø9,7 8 Ø25,4 Ø25,6
1
2
-0,08 0 0,09 -0,12 0 0,08
+0,08 +0,1 0,38 +0,12 +0,1 0,42
Ø12,7 Ø12,9 8 Ø28,58 Ø28,78 12
-0,08 0 0,19 -0,12 0 0,08
Di seguito è illustrato un tipico metodo di brasatura. +0,09 +0,1 0,41 +0,12 +0,1 0,47
Ø15,88 Ø16,1 8 Ø31,75 Ø32 12
-0,09 0 0,13 -0,12 0 0,13
Per la brasatura dei tubi utilizzare gas di azoto. +0,09 +0,1 0,44 +0,12 +0,1 0,52
L'utilizzo di ossigeno, acetilene o gas fluorocarbu- Ø19,05 Ø19,3 10 Ø38,1 Ø38,3 14
-0,09 0 0,16 -0,12 0 0,18
ri, può provocare esplosioni o formazione di gas
velenosi.
2. Riscaldare il tubo esterno in
modo uniforme per espandere
Se durante la brasatura non viene utilizzato gas di il metallo di apporto 1. Riscaldare il tubo interno in
modo uniforme
azoto, all'interno dei tubi si formerà uno spesso
deposito di ossidazione. Questo deposito verrà ri- Tappo di gomma

dotto in polvere dopo l'intervento e potrà entrare in Valvola senza


circolo nel ciclo, producendo l'intasamento delle guarnizione
valvole di espansione e di altri componenti, con
conseguente danneggiamento del compressore. Flusso di gas di Alta pr. Flessibile
azoto 0,05 m³/h
Utilizzare una valvola di riduzione quando si impie- o inferiore
ga gas di azoto durante la brasatura. La pressione
del gas deve essere mantenuta tra 0,03 e 0,05 Valvola riduttrice:
aprire questa valvola
Mpa. L'applicazione di una pressione eccessiva al solo durante
Da 0,03 a 0,05 MPa
(da 0,3 a 0,5 Kg·cm² G)
tubo provocherà un'esplosione. l'erogazione

264 LINEA FRIGORIFERA E CARICA DI REFRIGERANTE


17.9.7 TUBI FLUSSO REFRIGERANTI

È necessario rimuovere il deposito di ossidazione, umi-


dità o polvere in caso di utilizzo insufficiente di azoto Rilasciare la pressione in una
durante la brasatura, o un errata manipolazione dei tubi. volta, nel momento in cui la mano
non può chiudere il tubo per la
pressione.

Collegare un tappo a cartella e


chiudere finchè l’operazione di
flusso è completamente terminata.

Attacco a Valvola Unità esterna


cartella d'arresto
Unità interna 1

Valvola
d'arresto
Tubo
del
gas

Tubo
Unità interna 2 del
liquido Valvola del collettore

Aprire questa
valvola quando
l’azoto viene
somministrato.
Riduttore di Manometro
pressione
Tappo a
cartella

Azoto secco

- Aprire la valvola di arresto di un cilindro di azoto e au-


mentare la pressione fino a 5 bar mediante la valvola
di riduzione.
- Verificare che il gas di azoto è scaricato dalla porta di
servizio dell’unità esterna.
- FLUSSO: Effettuare l’operazione di flusso per i tubi del-
le unità interne, uno per uno.
- Chiudere l’uscita del tubo a mano. Rilasciare la pres-
sione in una volta, nel momento in cui la mano non può
chiudere il tubo a causa della pressione. (primo flus-
so).
- Rilasciare la pressione in una volta, nel momento in cui
la mano non può chiudere il tubo a causa della pres-
sione. (secondo flusso).
- Controllare i contenuti e la quantità di polveri applican-
do un panno al termine del tubo durante il flusso. Se si
rileva la presenza di acqua, realizzare una essiccazio-
ne a vuoto per rimuovere completamente l’umidità.
- Realizzare la stessa operazione per la linea del gas
dopo la linea del liquido.

LINEA FRIGORIFERA E CARICA DI REFRIGERANTE 265


17.9.8 PROVA DI TENUTA ERMETICA

Dopo aver eseguito la linea, la brasatura e prima di


cambiare il nuovo refrigerante R407C, è necessario veri-
ficare che la brasatura è eseguita completamente senza
nessuna perdita dopo la brasatura della linea del refri-
gerante. In particolare, il nuovo refrigerante R407C, agi-
sce a una pressione più elevata rispetto all’R22.
Pertanto, necessita di una brasatura più attenta.

1. Installare un connettore a manometri sui giunti di con-


trollo sulle valvole di arresto del lato del liquido e del 0,5 MPa 5 min. o
gas. Aumentare la pressione gradualmente, passo a Fase 1 in grado di
(~5 kg·cm²) superiore individuare
passo, senza aprire le valvole di arresto. una piccola
1,5 MPa 5 min. o
Fase 2 perdita
(~15 kg·cm²) superiore

in grado di
3,3 MPa 24 h o individuare
Fase 3
(~33 kg·cm²) superiore una piccola
perdita

Aprire questa
NON superare valvola quando
Unità esterna 3,3 Mpa l’azoto viene
somministrato
Valvola d'arresto Valvola
del liquido riduttric

Valvola
arresto
gas

Flessibile
alta Azoto
pressione secco

Valvola del
collettore

È necessario utilizzare gas di azoto per una prova di te-


nuta ermentica. L'utilizzo accidentale di ossigeno, aceti-
lene o gas fluorocarburi, può provocare esplosioni o for-
mazione di gas velenosi.

2. Realizzare una prova di tenuta ermetica con una


pressione di 3,3 MPa (= 33 kg·cm2) per R407c mante-
nendo per 24 ore. Se non si nota nessuna diminuzione
della pressione, non esiste nessuna perdita.
Se si nota una diminuzione della pressione, verificare
la presenza di una perdita. In ogni modo, nel caso in
cui vi sia differenza di temperatura ambiente tra il mo-
mento di applicazione della pressione e il momento di
controllo finale, realizzare la seguente correzione della
temperatura, in quanto la pressione è differente in ba-
se a una temperatura ambiente di circa 0,01 MPa
(=0,1 kg·cm2) per 1°C.

Correzione:
Temp. al momento dell’applicazione della pressione –
(Temp. al momento del controllo) x 0,01 MPa (o 0,1
kg·cm2)

266 LINEA FRIGORIFERA E CARICA DI REFRIGERANTE


Esempio:

Pressione acqua
Quando é
applicata la 3,3 MPa (33 kg·cm²) R407c 28 °C
pressione
Dopo 24 ore 3,25MPa (32,5 kg·cm²) R407c 23 °C
Correzione 0,01=0,05 MPa
(28-23) x { 0,1=0,5 kg·cm²
5 °C

3. Se si riscontra una perdita, individuarla nel modo indi-


cato di seguito:

Controllo uditivo: Ascoltare il suono della zona che pre-


senta la perdita.
Controllo tattile: Controllare la zona che presenta la pe-
dita toccando.
Controllo mediante agente schiumogeno: Applicare
agente schiumogeno.

17.9.9 ESSICATORE A VUOTO


Lo scopo dell’essiccatore a vuoto è di asciugare l’inter-
no del ciclo refrigerante diminuendo la pressione, eva-
porando l’umidità e scaricando l’umidità e l’aria dal ciclo
refrigerante.
È necessario realizzare rigorosamente il pompaggio, a
causa delle caratteristiche del refrigerante R407C e
dell’olio lubrificante. Se l’umidità rimane all’interno del
ciclo refrigerante, provocherà idratazione, il cui risultato
sarà una pressione anomala dovuta all’ostruzione nel ci-
clo refrigerante, anche l’ossidazione che deriva dalla
reazione con l’