di assistenza
EM0??-IT-rev01-092005
SOMMARIO
2 SOMMARIO
4.1.1. Prima dell’installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .63
4.1.2. Area di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .63
4.1.3. Procedura di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .63
4.1.4. Schema elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .65
SOMMARIO 3
8 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .110
8.1. Risoluzione dei problemi iniziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .111
8.1.1. Controllo tramite display a 7 segmenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .111
8.1.2. Guasto dell'alimentazione dell'unità interna e del dispositivo di . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .112
controllo remoto
8.1.3. Trasmissione anomala tra il dispositivo di controllo remoto e l'unità . . . . . . . . . . . . . . . . . . .113
interna
8.1.4. Funzionamenti anomali dei dispositivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .114
8.2. Procedura di risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .121
8.2.1. Tabella dei codici di allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .121
8.2.2. Risoluzione dei problemi tramite codice di allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .122
8.2.3. Risoluzione dei problemi in modalità di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .145
8.3. Procedura di controllo di tutti i componenti principali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .150
8.3.1. Procedura di controllo automatico del circuito stampato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .150
funzionamento tramite il dispositivo di controllo remoto
8.3.2. Procedura di controllo automatico del dispositivo di controllo remoto . . . . . . . . . . . . . . . . . .152
8.3.3. Procedura di controllo degli altri componenti principali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .154
9 MANUTENZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .158
9.1. Unità esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .159
9.1.1. CES-EV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .159
9.1.2. CES-EV 180-220 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .164
9.2. SCS-EV (Cassetta a 4 vie) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .168
9.2.1. Rimozione del filtro di durata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .168
9.2.2. Rimozione della griglia di ingresso dell’aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .168
9.2.3. Rimozione del coperchio del quadro elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .168
9.2.4. Rimozione del pannello di mandata opzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .168
9.2.5. Rimozione del girante della ventola e del motore della ventola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .169
9.2.6. Rimozione del giunto a campana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .170
9.2.7. Rimozione del circuito stampato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .170
9.2.8. Rimozione della bacinella di drenaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .171
9.2.9. Rimozione del meccanismo di drenaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .171
9.2.10. Rimozione dell’interruttore a galleggiante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .171
9.2.11. Rimozione del termistore della linea del gas e del liquido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .172
9.2.12. Rimozione della serpentina della valvola di espansione elettronica . . . . . . . . . . . . . . . . . . .172
9.2.13. Rimozione del motore della regolazione automatica dell’inclinazione della feritoia . . . . . . .174
9.3. CCS-EV (Canalizzabili) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .174
9.3.1. Rimozione del termistore dell’ingresso dell’aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .174
9.3.2. Rimozione dei termistori dei tubi del liquido e del gas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .174
9.3.3. Rimozione dell’uscita del termistore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .175
9.3.4. Rimozione dell’unità della ventola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .175
9.3.5. Rimozione della pompa di drenaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .175
9.3.6. Rimozione del quadro elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .175
9.3.7. Rimozione dell’interruttore a galleggiante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .176
9.3.8. Rimozione del termistore dell’aria in entrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .176
9.3.9. Rimozione del termistore del liquido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .176
9.3.10. Rimozione del termistore dell’aria in uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .176
9.3.11.Rimozione dell’unità della ventola 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .177
9.3.12.Rimozione dell’interruttore a galleggiante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .178
9.3.13.Rimozione del circuito stampato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .178
9.3.14.Rimozione degli altri componenti del quadro elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .179
9.4. TCS-EV (Soffitto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .180
9.4.1. Rimozione del filtro dell’aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .180
9.4.2. Rimozione del pannello laterale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .180
9.4.3. Rimozione della griglia dell’aria in uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .181
9.4.4. Rimozione del motore della ventola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .181
9.4.5. Rimozione del cuscinetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .183
9.4.6. Rimozione del connettore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .183
4 SOMMARIO
9.4.7. Rimozione del motore della regolazione automatica dell’inclinazione della feritoia . . . . . . .183
9.4.8. Rimozione dei termistori dei tubi del liquido e del gas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .184
9.4.9. Rimozione del circuito stampato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .184
9.5. Pulizia dello scambiatore di calore interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .186
9.5.1. Attrezzi necessari per la pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .186
9.5.2. Pulizia dell’unità interna a cassetta a 4 vie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .188
9.5.3. Pulizia dell’unità interna a soffitto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .191
SOMMARIO 5
16 Funzionamento dei pannelli di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .242
16.1. Pannello di comando LCD (PC-P1HE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .243
16.1.1.Procedura operativa di solo freddo, riscaldamento,
deumidificazione e ventilazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .245
16.1.2.Procedura per l’impostazione di temperatura, velocità
della ventola, e direzione del flusso d’aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .245
16.1.3.Procedura di attivazione del TIMER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .246
16.1.4.Procedura di attivazione della ventola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .246
16.1.5.Procedura per l’attivazione del solo freddo/riscaldamento
automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .246
16.1.6. Procedura di regolazione della feritoia orientabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .247
16.1.7. Indicazioni condizioni normali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .248
16.1.8. Indicazioni condizioni anomale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .248
6 SOMMARIO
7
ELENCO CODICI UNITA’
NOTA:
UNITÀ INTERNE
Cassetta a 4 vie Soffitto Canalizzabili
Unità Codice Unità Codice Unità Codice
SCS-EV 40 4016385 TCS-EV 40 4016378 CCS-EV 40 4016394
SCS-EV 50 4016386 TCS-EV 50 4016379 CCS-EV 50 4016395
SCS-EV 65 4016387 TCS-EV 65 4016380 CCS-EV 65 4016396
SCS-EV 80 4016388 TCS-EV 80 4016381 CCS-EV 80 4016397
SCS-EV 90 4016389 TCS-EV 90 4016382 CCS-EV 90 4016398
SCS-EV 110 4016390 TCS-EV 110 4016383 CCS-EV 110 4016399
SCS-EV 130 4016391 TCS-EV 130 4016384 CCS-EV 130 4016400
– – – – CCS-EV 180 4016401
– – – – CCS-EV 220 4016402
SCS-EV
RCI TCS-EV CCS-EV
1~ 3~ 1~ 3~
3~ 3~
SOMMARIO
Controllare che l’imballaggio dell’unità interna Prevedere un filtro nel caso in cui l’alimentazione
contenga anche gli accessori. produca disturbi elettromagnetici.
Metodo di sospensione
Durante la sospensione, assicurarsi che l’unità sia bilan-
ciata, verificare le condizioni di sicurezza e sollevare
con cautela.
Per
Riduttore 1 SCS-EV 90/110/130
(solo R410A)
Lato collegamento
linea
Min. 100 mm Min. 500 mm
Min. 100 mm
- Verificare che lo spazio tra soffitto e controsoffitto sia Spazio di servizio
sufficiente, come indicato di seguito.
- Controllare che la superficie del controsoffitto sia pia-
na tanto da consentire l’installazione del pannello di
mandata. Spazio: da HP unità A (mm)
10 a 20 mm
SCS-EV 40 248
Altezza unità nel
SCS-EV 65÷130 298
controsoffitto
strato di seguito:
Dimensione unità: 840
Dimensione dei perni
(mm)
di sospensione: 760
1.2.3. INSTALLAZIONE
Da 150 a 160 mm
Montaggio dei perni di sospensione Inserimento (da 100 a 150 Kg)
Per lastra in cemento:
- Montare i perni di sospensione come illustrato di se- Perno di ancoraggio al
guito.
Acciaio
In cemento (W3/8 o M10)
NOTA:
- Se il controsoffitto è già stato posato, installare al suo
interno tutte le tubazioni e le linee elettriche prima
dell’istallazione dell’unità interna.
- Fissare l’unità interna tramite dadi, rosette piane e ro-
sette elastiche (il tutto in dotazione, in ragione di 4
pezzi per voce).
102
controsoffitto.
Circa 52
Rimozione della griglia di ingresso aria dal pannello
di mandata Sollevare la griglia tenendola inclinata
Controsoffitto
1. Aprire la griglia di ingresso aria con un’inclinazio-
ne di circa 45° dalla superficie del pannello di
mandata, come illustrato di seguito. 45°
Pannello di
mandata Corretto
namento temporaneo.
6. Montare il pannello di mandata nella posizione di
fissaggio utilizzando le apposite viti in dotazione Cerniera a forma
(viti a croce M6). di C (Q.tà 2) Vite lunga
(Q.tà 4)
Unità interna
Guarni-
Superficie inferiore zione
sigillante Piastre per
7. Controllare che non rimangano spazi vuoti attorno unità interna
fissare il
pannello di
alla superficie di contatto tra l’unità interna e il pan- mandata
nello di mandata. La presenza di eventuale spazio
potrebbe provocare perdita di aria o condensa.
Vite lunga
Controsoffitto
Pannello di mandata
Piedino
Sbavatura Condensa
Chiave
NOTA:
Se la sacca d’angolo viene smontata dopo aver installa-
to il pannello di mandata:
1. La posizione d’angolo del kit ricevente può essere Cacciavite a forma di “-”
sollevata inserendo un cacciavite a forma di “- ” o di o di moneta
moneta nel lato con le tacche e torcendolo verso il
basso. Con il lato sollevato, ruotare il cacciavite a
forma di “-” o di moneta nelle posizioni e , sarà quin-
di possibile sollevare il kit ricevente.
2. Dopo aver estratto i fermi di fissaggio (3 posizioni), Sollevare
far scorrere il kit ricevente nella direzione della frec- Lato con le tacche
cia e rimuoverlo.
Quadro elettrico
dell’unità interna
2. Collegare i connettori come indicato di seguito (vista
del quadro elettrico). Circuito stampato
CN17
Anello 2
Min.
Min. 8
500
- Installare l’unità interna avendo cura di lasciare tutto
intorno spazio sufficiente per l’installazione e la manu-
tenzione, come illustrato di seguito. Min.400
1.3.3. INSTALLAZIONE
Uguale in
entrambi
i casi
(mm)
- Selezionare il sistema di staffe di sospensione in base Modello A B C D E F
alle proprie esigenze; per un’installazione seminasco- TCS-EV 40 1094 920 1010 150 220 255
sta, si consiglia il caso (a). TCS-EV 50
1314 1140 1230 150 220 255
- Montare le staffe di sospensione sui perni di solleva- TCS-EV 65
mento e fissarle con i dadi (non in dotazione), come il- TCS-EV 90 1314 1140 1230 110 280 235
lustrato di seguito. TCS-EV 110-130 1574 1400 1490 110 280 235
Staffa di
sospensione
Lato anteriore
NOTA: unità interna
Una volta livellata l'unità, serrare i dadi dei perni di solle-
Dadi e rosette
vamento con le staffe di sospensione ed apporre su di (non in dotazione)
essi della vernice Lock-Tight per prevenirne l’allenta-
mento. Lato superiore dell’unità
Installazione a sospensione.
- Agganciare le unità interne alle staffe di sospensione
inserendo i perni di montaggio delle unità nelle asole
delle staffe, come illustrato di seguito. Fissare le unità Fissare l’unità
con i dadi, le rosette piane e le rosette elastiche (il tut- con quattro
to in dotazione, in ragione di 4 dadi e rosette). dadi M8
≥ 50
≥ 300
Modelli A
TCS-EV 40 1560
TCS-EV 50-65-90 1780
TCS-EV 110-130 2040
≥ 605
(non in dotazione)
ca che verrà nascosta nel soffitto perché potrebbe for-
marsi della condensa durante il raffreddamento. Modelli A
TCS-EV 40-50-65 13
TCS-EV 90-110-130 75
Foro
- Fissare l’unità interna con i perni di sospensione.
Posizionare i pannelli del controsoffitto lungo l’unità in-
terna.
da 0 a 3 mm
da 0 a 3 mm
Tubo in plastica
trasparente
Livella a bolla contenente acqua
NOTA:
Se il controsoffitto è già stato posato, tutti gli attacchi
delle tubazioni all’interno devono essere completati pri-
ma dell’installazione dell’unità.
NOTA:
Nel caso in cui nella confezione dell’unità non sia com-
preso uno o più accessori, contattare il concessionario.
Anello 2
CCS-EV 180-220
Montaggio dei perni di sospensione Da 150 a 160 mm Inserimento (da 100 a 150 Kg)
Per lastra in cemento:
- Utilizzando le dimensioni indicate nella tabella prece- Perno di ancoraggio al
dente, selezionare la posizione finale e la direzione di
installazione dell'unità interna tenendo presenti le esi- Acciaio
In cemento (W3/8 o M10)
genze di spazio per il collegamento e la manutenzio-
ne. Per trave in acciaio:
- Montare i perni di sospensione come illustrato di se-
guito.
Profilato a I Perni di sospensione
(W3/8 o M10)
Lato destro
(coperchio di servizio)
= 5 mm
Verificare che il piano di appoggio sia orizzontale tenen-
do presente la relativa pendenza massima.
Attacco drenaggio
di condensa
NOTA:
1.4.5. FISSARE IL TUBO FLESSIBILE ALLE Fascetta filtro Fascia del filtro
SUPERIFICE ESTERNE DELLE FLANGE
- Filtro di aspirazione
- Utilizzare le 6 fascette per fissare il filtro in dotazione
sulle superfici interne delle flange.
Flusso aria
in uscita
RIMUOVERE
(Filtro dell’aria standard)
Smorzatore
(non in dotazione)
Tubo isolato
(installato sul lato esterno delle flangie)
Installazione tubo flessibile
(gomma o tessuto) Filtro dell’aria
(non in dotazione)
Installare l’unità esterna avendo cura di lasciare da ogni fonte di onde elettromagnetiche, come ad
tutto intorno spazio sufficiente per l’installazione e esempio le apparecchiature elettromedicali.
la manutenzione, come illustrato nelle figure ripor- Se si installano più unità esterne insieme, mantenere
tate di seguito. uno spazio di almeno 50 mm tra le unità ed evitare che
Installare l’unità esterna in un’area sufficientemen- il flusso d’aria in ingresso possa essere ostacolato in
te ventilata. ogni modo.
Non installare l’unità esterna in aree in cui si rileva- Installare l’unità esterna in una zona d’ombra e non alla
no alti livelli di sostanze oleose, di aria salmastra o diretta esposizione della luce solare o alla diretta radia-
solforosa. zione di una fonte di calore ad alta temperatura.
Installare l’unità esterna ad almeno 3 metri circa
Accertarsi che il piano di appoggio sia orizzontale, Le alette in alluminio hanno bordi molto taglienti.
livellato e sufficientemente resistente. Prestare attenzione a queste alette per evitare di tagliar-
Installare l’unità in un’area riservata non accessibi- si.
le al pubblico.
a) Caso in cui sono aperti la parte anteriore b) Caso in cui esistono pareti perimetrali
e uno dei due lati
a) Caso in cui sono aperti la parte anteriore b) Caso in cui esistono pareti perimetrali
e uno dei due lati
a) Orizzontale b) Verticale
* *
Unità sospesa
Isolatore in
gomma 1
Isolatore in
gomma 2
a) Caso in cui sono aperti la parte anteriore b) Caso in cui esistono pareti perimetrali
e uno dei due lati
a) Caso in cui sono aperti la parte anteriore b) Caso in cui esistono pareti perimetrali
e uno dei due lati
Orizzontale
100~300 mm
cordare che a volte l’acqua di drenaggio si trasforma Min. 200
refrigerante Foro in malta (Ø 100 mm x prof. 150 mm)
MODELLO a b
CES-EV 180
b
510 823
CES-EV 220
4-38x16
a
(Foro per perno di ancoraggio)
1.6.5. BARICENTRO
MODELLO a b
Nella figura riportata di seguito viene illustrato il baricen- CES-EV 180
tro dei modelli di unità esterna CES-EV 180-220 510 823
CES-EV 220
Isolatore in
gomma 2
Telaio Isolatore in
gomma 1
Flusso
d'aria
Orifizio di ingresso
dell’aria esterna
(Foro incompleto
da Ø 75)
Filtro dell'aria
Smorzatore
Ventola
Pannello di ispezione del tubo Cappa di ingresso aria
esterna con galleria (tipo di
cappa protetta dagli sgocciolii)
NOTA:
Collegabile
1. I punti dei collegamenti del tubo con diramazione
canalizzata sono illustrati nella figura A. Sono pre-
senti fori incompleti. Dopo aver tagliato il materiale
isolante della superficie esterna in una forma circo-
lare allineando le asole dei quattro angoli, far leva
con un cacciavite o utensile simile per rimuoverlo. Non collegabile Per il collegamento
Per quanto riguarda il tubo di collegamento, prepa- del tubo flessibile
Ø
rare il tubo quadrato (non in dotazione) oppure uti-
lizzare un tubo flessibile con un diametro di Ø150 o
Ø200. La flangia di collegamento in questo caso do-
vrà essere preparata sul posto, attendendosi alle di-
mensioni indicate nella figura B. Dopo aver montato
la flangia di collegamento in corrispondenza del foro
incompleto, è necessario provvedere al relativo iso-
lamento, utilizzando materiale delle dimensioni indi-
cate nella figura C.
MODELLO a b c d
SCS-EV -da 40 a 50 150 155 9 248
SCS-EV -da 65 a 130 200 180 6 298
Øa
30
60°
740 10
25
20
50
Fig. B. Dimensioni di esempio della flangia di collegamento
SOMMARIO
2 LINEA DI DRENAGGIO
38 LINEA DI DRENAGGIO
2.1. INFORMAZIONI GENERALI
NOTA:
Installare il drenaggio in conformità alla normativa locale
vigente.
LINEA DI DRENAGGIO 39
Verifica dell’unità con il meccanismo di dre- Verifica dell’unità senza il meccanismo di dre-
naggio e l’interruttore a galleggiante naggio
– Attivare l’alimentazione. – Versare circa 1,8 litri di acqua nella bacinella di dre-
– Versare circa 1,8 litri di acqua nella bacinella di dre- naggio.
naggio. Verrà quindi attivato l’interruttore a galleggian- – Accertarsi che l’acqua defluisca regolarmente e che
te. La pompa di drenaggio verrà avviata automatica- non vi siano perdite. Se sull’estremità della linea di
mente. drenaggio non viene rilevata acqua, versare altri 1,8 li-
–Accertarsi che l’acqua defluisca regolarmente e che tri di acqua nella bacinella.
non vi siano perdite. Se sull’estremità della linea di
drenaggio non viene rilevata acqua, versare altri 1,8 li-
tri di acqua nella bacinella.
– Spegnere l’alimentazione.
NOTA:
Usare un adesivo
Flessibile di
in cloruro di vinile
drenaggio
(accessorio)
40 LINEA DI DRENAGGIO
2.2.2. TCS-EV (SOFFITTO)
Tappo
LINEA DI DRENAGGIO 41
- Non collegare la linea di drenaggio a una linea di sca-
rico sanitaria, fognaria o ad altra linea di drenaggio. Fascetta Fascetta
- Durante l’installazione delle tubazioni, non legare tra fermacavi fermacavi
Linea di drenaggio
CCS-EV 180-220
Linea di
drenaggio
(Linea di drenaggio)
Pendenza 2%
Tappo
42 LINEA DI DRENAGGIO
NOTA: Unità interna
Bacinella di drenaggio
aggiuntiva (non in dotazione)
CES-EV
Collegamento della protuberanza di scarico
del drenaggio
- Inserire il tappo di plastica nella protuberanza del
drenaggio fino alle parti estruse.
- Inserire la protuberanza nella base dell'unità e girare
di circa 40° in senso antiorario.
- Il diametro della protuberanza del drenaggio è di 32
mm (D.E.).
- La linea di drenaggio non è in dotazione. Foro di drenaggio
della base
NOTE: Linea di
drenaggio
– Non utilizzare questo tipo di configurazione della pro- Parte estrusa
tuberanza del drenaggio in una zona fredda, poiché
Foro di drenaggio
l'acqua di drenaggio potrebbe congelarsi. della base
Protuberanza
– Questa protuberanza del drenaggio non è sufficiente del drenaggio
per la raccolta di tutta l'acqua di drenaggio. Se è ne-
cessaria la raccolta completa dell'acqua di drenag-
Tappo di plastica
gio, dotarsi di una bacinella di drenaggio più grande
rispetto alla base dell'unità e installarla al di sotto del- CES-EV 180-220
l'unità con il drenaggio.
– Per garantire il regolare drenaggio della condensa, è
molto importante l’installazione del sifone.
Foro di drenaggio
della base
Parte estrusa Linea di drenaggio
Foro di drenaggio
Protuberanza Tappo di della base
del drenaggio plastica
LINEA DI DRENAGGIO 43
3 SCHEMI ELETTRICI
In questo capitolo vengono descritte le procedure necessarie per creare i collegamenti dello schema elettrico delle unità
esterne CES-EV e della gamma completa delle unità interne RIELLO
SOMMARIO
3 SCHEMI ELETTRICI
44 SCHEMI ELETTRICI
3.1. CONTROLLI GENERALI
NOTA:
SCHEMI ELETTRICI 45
3.2. COLLEGAMENTO DELLO SCHEMA ELETTRICO DELLE UNITA’ ESTERNE
Boccole di gomma
1 Cavi di
Cavi di trasmissione alimentazione
Cavi di alimentazione 2 Cavi di
Linea del refrigerante alimentazione
tra l'unità esterna
e interna
46 SCHEMI ELETTRICI
- Prima di accendere l’interruttore principale, controllare
quanto segue. Se l'alimentazione è di 415 V o 240 V
anziché 380 V o 220 V, commutare il connettore sul
trasformatore nel quadro elettrico, come illustrato nella
figura riportata di seguito.
Connettore per Connettore per
415/240 V 380/220 V
3.2.2. IMPOSTAZIONE DEI
MICROINTERRUTTORI PER
L’UNITÀ ESTERNA
NOTA:
Il simbolo “ ” indica la posizione dei microinterruttori.
Nelle figure sono illustrate le impostazioni prima della
spedizione o dopo la selezione.
Il simbolo “ ” indica nessuna influenza sulla
posizione dei pin.
INDICAZIONE CONNETTORI
1-2 Trasformatore 22,5 V
TR
3-4 Trasformatore 14,5 V
CN3 Output per SSR esterno
CN6 CT Trasformatore di corrente
CN14 Input di richiesta termica - OFF
PS(C) Controllo pressostato
PCN2
CH Contattore del compressore (olio) DSW1: impostazione delle funzioni opzionali e
PCN3 CMC Contattore del compressore delle operazioni test
PS(H) Protezione pressostato
PCN5
ITO1,2 Termostato del motore della ventola interna
PCN6 MOF1 Motore della ventola esterna ON
Impostazione prima della
PCN7 MOF2 Motore della ventola esterna spedizione
1 2 3 4 5 6
PCN8 RVR Valvola di inversione ON
Prova di funzionamento
PCN9 SV Valvola solenoide per bypass del gas (raffreddamento)*
1 2 3 4 5 6
PCN10 TF Alimentazione del trasformatore
ON
Prova di funzionamento
THM7 AIR Termistore della temperatura dell’aria esterna
(riscaldamento)*
1 2 3 4 5 6
THM8 PIPE Termistore della temperatura del tubo
ON
THM9 COMP Termistore della temperatura del compressore Sbloccare il limite della
temperatura ambiente
EFR1 FUSE Protezione dell’alimentatore (10A) 1 2 3 4 5 6
ON
INDICAZIONE LED * Forzare l'arresto del comp.*
LED1 Indicazione d’allarme 1 2 3 4 5 6
LED2 Indicazione d’allarme ON
LED3 Indicazione d’allarme Sbrinamento 2
1 2 3 4 5 6
LED4 Indicazione d’allarme
(*) Per ulteriori informazioni, consultare il capitolo Risoluzione (*) Per attivare le funzioni opzionali, è necessario che l’alimen-
dei problemi. tazione non venga disattivata.
SCHEMI ELETTRICI 47
DSW2: impostazione fisse di fabbrica DSW4: impostazione del numero del ciclo re-
frigerante
ON N° ciclo 0 1 2 3
Prima della spedizione ON ON ON ON
1 2 3 4 Posizione
impostazione 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
ON
Refrigerante R407C N° ciclo 4 5 6 7
1 2 3 4
ON ON ON ON
Posizione
ON
impostazione
Refrigerante R22 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
1 2 3 4
N° ciclo 8 9 10 11
Rilasciare un sovraccarico ON ON ON ON ON
di tensione per rilevare un Posizione
errore della fase 1 2 3 4 impostazione 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
ON N° ciclo 12 13 14 15
Solo raffreddamento
1 2 3 4 ON ON ON ON
Posizione
impostazione 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
Posizione
ON ON ON ON Premere per ottenere lo sbrinamento manuale
impostazione 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
48 SCHEMI ELETTRICI
3.3 SCHEMA ELETTRICO DELL’UNITA’ INTERNA E DEI SISTEMI COMPLEMENTARI
Unità SCS-EV
- Il collegamento dello schema elettrico dell’unità interna
Cavi di alimentazione
è illustrato nelle figure riportate di seguito. Per informa- Cablaggio operativo
zioni sulla connessione intermedia tra l'unità interna e il Cavo del dispositivo di
controllo remoto
pannello di mandata, fare riferimento al capitolo 1.2.
Circuito stampato
mentazione e vite M3.5 per la linea operativa.
e unità esterna)
Fascetta fermacavi
Cavi di trasmissione
(da unità esterna a unità
interna e da unità interna
a unità interna)
Cablaggio operativo
In caso di attivazione del
controllo del gruppo mediante
un dispositivo di controllo Cavo del dispositivo di controllo remoto
remoto
Alimentazione
SCHEMI ELETTRICI 49
Unità TCS-EV
Griglia
50 SCHEMI ELETTRICI
Unità CCS-EV CCS-EV da 40 a 130
si trovano sul circuito stampato all’interno del qua- Cavo di alimentazione Cavi di trasmissione
Collegamento elettrico
(drenaggio 30)
SCHEMI ELETTRICI 51
3.3.2. IMPOSTAZIONE DEI Circuito stampato dell’unità interna
MICROINTERRUTTORI
DELL’UNITA’ INTERNA
NOTA:
a a a a a a a a
8 unità 9 unità 10 unità 11 unità 12 unità 13 unità 14 unità 15 unità
52 SCHEMI ELETTRICI
DSW3: impostazione del codice di capacità
HP 0.8 1.0 1.3 1.5
Non è necessaria alcuna impostazione, poiché il mi- ON ON ON ON
Posizione
crointerruttore è stato impostato prima della spedizione.
impostazione
Utilizzare questo microinterruttore per impostare il codi- 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
ce di capacità che corrisponde agli HP dell’unità inter- HP 1.8 2.0 2.3 2.5
ON ON ON ON
na. Posizione
impostazione
1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
HP 2.8 3.0 3.5 4.0
ON ON ON ON
Posizione
impostazione
1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
HP 5.0 6.0 8.0 10
ON ON ON ON
Posizione
impostazione
1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
N° ciclo 8 9 10 11
ON ON ON ON
Posizione
impostazione 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
N° ciclo 12 13 14 15
ON ON ON ON
Posizione
impostazione 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
SCHEMI ELETTRICI 53
DSW7: impostazione del ripristino del fusibile
e della selezione del controllo remoto
Non è necessaria alcuna
impostazione. Prima della
ON
spedizione, tutti i microinterruttori
sono impostati su OFF. PC-P1HE: 1 2
dispositivo di controllo remoto
selezionato.
Se si applica alta tensione ai
morsetti 1 e 2 di TB1, il fusibile
ON
presente sul circuito stampato 1(M)
si brucia. In tal caso, riparare prima 1 2
il cavo sul TB1, quindi, attivare il pin
come illustrato nella figura accanto.
PC-2H2: dispositivo di controllo
ON
remoto selezionato (eccetto SCS-EV)
1 2
54 SCHEMI ELETTRICI
3.4. CABLAGGIO COMUNE
3.4.1 SCHEMA ELETTRONICO TRA L’UNITA’
INTERNA E L’UNITA’ ESTERNA
Cavi di
alimentazione
SCHEMI ELETTRICI 55
Quando più unità esterne sono collegate a un uni-
co cavo di alimentazione, aprire un foro accanto al
foro di collegamento per il cablaggio di alimenta-
zione.
Nome Impostazione
Unità micro- Marc. prima della Funzione
interruttore spedizione
56 SCHEMI ELETTRICI
Collegare i cavi elettrici tra l’unità interna e l’unità esterna come illustrato nelle figure riportate di seguito
: Dispositivo
di controllo :Dispositivo
remoto di controllo
remoto
Max.: 4 unità per ciclo refrigerante :Max. 4 unità per ciclo refrigerante
TB : Morsettiera
CB : Circuito stampato
ELB : Cablaggio non in dotazione
: Cablaggio non in dotazione
: Non in dotazione
: Accessorio opzionale
: Interruttore differenziale
Sezioni cavo
Selezionare le sezioni dei cavi in base alla tabella riportata di seguito
Le sezioni dei cavi suindicate contrassegnate con sono adatte alla corrente massima dell'unità secondo la normativa europea
EN60 335-1.
SCHEMI ELETTRICI 57
Se i cavi di alimentazione vengono collegati in serie, ag-
Scelta secondo la normativa Scelta secondo MLFC (a una
giungere a ogni unità la corrente massima e scegliere EN60 335-1 temperatura del cavo di 60 °C)
tra i cavi riportati nella tabella riportata di seguito. Corrente I Sezione del Sezione del
(A) cavo (mm ) Corrente I (A) cavo (mm2)
2
NOTA:
Osservare la normativa locale vigente per la scelta dei
cavi non in dotazione, per gli interruttori di circuito e gli
interruttori differenziali.
Utilizzare cavi che non siano più leggeri dei cavi flessi-
bili ordinati con rivestimento in policroroprene (designa-
zione con codice H05RN-F).
La sezione del cavo di terra è conforme alla normativa
locale vigente: IEC 245, N. 571.
58 SCHEMI ELETTRICI
4 INSTALLAZIONE DEL DISPOSI-
TIVO DI CONTROLLO REMOTO
In questo capitolo vengono descritte le procedure necessarie per installare i dispositivi di controllo remoto opzionali sup-
portati dalle unità esterne CES-EV e della gamma completa delle unità interne RIELLO.
SOMMARIO
NOTA:
Lato con
le tacche
Lato con Staffa di
sostegno
le tacche
Cacciavite
2. Fissare il dispositivo di controllo remoto sulla staffa di
sostegno nel modo indicato di seguito.
Staffa di
sostegno
Vite (accessorio)
Fascetta
(non in dotazione) Cavo
2. Collegare il dispositivo di fissaggio al cavo all’interno
del foro di passaggio.
Viti
(accessorio)
Collegare i morsetti
Cavo del
dispositivo
di controllo
remoto
SOMMARIO
5 SISTEMA DI CONTROLLO
68 SISTEMA DI CONTROLLO
5.1 SISTEMI DI CONTROLLO DEI DISPOSITIVI
SCS-EV 40 - 130
Circuito di trasmissione
Circuito di Circuito di
senza fili conversione conversione
A+D A+D
Dispositivo di
trasmissione
controllo remoto
trasmissione
trasmissione
Circuito di
Circuito di
Circuito di
Circuito di
MCU di MCU di unità MCU di unità protezione
controllo interna esterna
remoto
SISTEMA DI CONTROLLO 69
CCS-EV 180-220
senza fili Termistore del tubo del liquido Termistore della temperatura Segnali singoli
MCU di di evaporazione da riscaldamento
Segnali operativi
controllo
remoto PS(H) PS(C)
Circuito di trasmissione
senza fili Circuito di Circuito di
conversione conversione
A+D A+D
Dispositivo di
controllo remoto
trasmissione
trasmissione
Circuito di
trasmissione
Circuito di
Circuito di
Circuito di
MCU di MCU di unità MCU di unità protezione
controllo interna Esterna
remoto
Simbolo Nome
MC Motore (del compressore)
MIF Motore (della ventola interna)
MOF Motore (della ventola esterna)
Motore (per la regolazione automatica
MS
dell’inclinazione della feritoia)
CMC Contattore magnetico
RVR Valvola a 4 vie
Valvola solenoide (per il bypassaggio del
SVa
gas caldo)
PS(H) Pressostato per la protezione
PS(C) Pressostato per il controllo
CT Trasformatore di corrente
CH Resistenza carter
70 SISTEMA DI CONTROLLO
5.2. CIRCUITO STAMPATO DELL’UNITA’ INTERNA
INDICAZIONE LED
Questo LED indica lo stato
LED1 Verde della trasmissione tra unità
interna e RCS
SISTEMA DI CONTROLLO 71
5.2.2. LAYOUT DEL CIRCUITO STAMPATO
INDICAZIONE LED
Questo LED indica lo stato
LED1 Rosso della trasmissione tra unità
interna e RCS
72 SISTEMA DI CONTROLLO
5.3. CIRCUITO STAMPATO DELL’UNITA’ ESTERNA
NOTA:
INDICAZIONE LED *
LED1 Indicazione di allarme
LED2 Indicazione di allarme
LED3 Indicazione di allarme
LED4 Indicazione di allarme
(*): per ulteriori informazioni, consultare il capitolo Risoluzione dei
problemi
SISTEMA DI CONTROLLO 73
5.4. CONTROLLO DELLA PROTEZIONE E DELLA SICUREZZA
Interruttore di alta Questo interruttore arresta il funzionamento del compressore quando la pressione di scari-
pressione co supera quella impostata.
Questo riscaldatore a fascia è una protezione dalle fuoriuscite di olio durante l'avvio a
Riscaldatore dell’olio
freddo in quanto viene attivato quando il compressore è fermo.
Protezione del motore Il termostato interno incassato nell'avvolgimento del motore della ventola: questo termosta-
della ventola to interno arresta il funzionamento del motore della ventola quando la temperatura dell'av-
volgimento supera quella impostata.
74 SISTEMA DI CONTROLLO
5.6. SEQUENZA OPERATIVA STANDARD
5.6.1. PROCESSO DI RAFFREDDAMENTO
SISTEMA DI CONTROLLO 75
5.6.2. MODALITÀ DI DEUMIDIFICAZIONE
U.E.: unità esterna
U.I.: unità interna
76 SISTEMA DI CONTROLLO
5.6.3. PROCESSO DI RISCALDAMENTO (SOLO MODELLI A POMPA DI CALORE)
SISTEMA DI CONTROLLO 77
5.6.4. MODALITÀ DI SBRINAMENTO (SOLO MODELLI A POMPA DI CALORE)
NOTA:
In Modalità di riscaldamento, oltre al bypassaggio aper- N. Nome del componente N. Nome del componente
to, la velocità della ventola dell’unità esterna si riduce Interruttore di pressione
1 Compressore 12
per supportare l’effetto del bypassaggio. (bypassaggio del gas)
Scambiatore di calore
3 13 Filtro
unità esterna
5.7.4. CONTROLLO DEL SBRINAMENTO. 4 Accumulatore 14
Valvola di arresto (linea
SOLO MODELLI A POMPA DI CALORE del gas)
Valvola di arresto (linea
7 Valvola di inversione 15
Utilizzo: per ottimizzare il tempo di decongelamento. del liquido)
Il decongelamento è controllato da un timer e 2 termi- 10 Giunto di ritegno 16
Valvola solenoide
(bypassaggio del gas)
stori (THM8 e THM7) che rilevano la temperatura del tu-
bo (CT) e la temperatura dell’aria ambiente (OT). Pressostato (alta Tubo capillare
11 17
pressione) (bypassaggio del gas)
Il decongelamento viene pertanto eseguito solo quando
necessario.
OT °C Più di 6 0 -5
1. Periodo di riscaldamento minimo: 53 min
CT °C -4 -9 -12
2. Periodo di decongelamento massimo: 10,5 min
3. OT e CT, temperatura di avvio della modalità di sbri-
namento:
4. OT e CT, temperatura di arresto della modalità di
sbrinamento: OT °C Più di 10 Meno di 10
CT °C 5 10
SISTEMA DI CONTROLLO 79
Il timer e I termistori sono posizioni nell’unità esterna Arresto area di
CES-EV. sbrinamento
80 SISTEMA DI CONTROLLO
5.7.6. PREVENZIONE DELLO SCARICO DI
ARIA FREDDA. SOLO MODELLI A POMPA DI
CALORE
25
Portata
d’aria
predefinita
LOW
SLOW
STOP
SISTEMA DI CONTROLLO 81
5.7.8. MECCANISMO E POMPA DI CONDENSA
(Solo modelli SCS-EV e CCS-EV da 40 a 130)
re.
La spia luminosa Run lampeggerà quando l’interruttore
a galleggiante viene attivato e viene visualizzato il codi-
ce di errore “01”.
In condizioni normali, quando il compressore è attivo, Interruttore
principale
l’alimentazione viene fornita alla pompa tramite il relè
YH2.
Quando il livello dell’acqua è basso i contatti dell’inter-
ruttore a galleggiante sono chiusi. Se il livello dell’acqua
nella bacinella di drenaggio diventa più veloce rispetto
a quella supportata dalla pompa, l’interruttore a galleg- Interruttore
Motore
Girante
Custodia Scarico
1-Dado di arresto della pompa Ingresso
2-Corpo
3-Interruttore
4-Magnete
5-A galleggiante
82 SISTEMA DI CONTROLLO
83
6 FUNZIONI OPZIONALI
DISPONIBILI
In questo capitolo vengono fornite informazioni relative alle funzioni opzionali disponibili per le unità esterne CES-EV e
per la gamma completa delle unità interne RIELLO.
SOMMARIO
Procedure di impostazione
NOTA:
Diagramma temporale:
Quando l’unità viene avviata mediante il dispositivo di
accensione/spegnimento remoto, la velocità della vento- ON
Segnale a 1
la dipende dalla modalità memorizzata nel dispositivo di e 2 di CN3
OFF
Premere l’interruttore RUN/STOP
controllo remoto.
Controllo
mediante RCS
Funziona- ON
mento OFF
dell’unità Ora
NOTA:
Viene fornita la priorità di funzionamento al segnale
ON/OFF remoto o al segnale del dispositivo di controllo
remoto trasmesso per ultimo.
A causa dell’inizializzazione dei componenti, il rileva-
mento del segnale non è possibile nei primi dieci secon-
di successivi al ripristino dell’alimentazione.
Segnale a 1 ON
e 2 di CN3 OFF
Controllo
mediante RCS
Funziona- ON
NOTA: mento OFF
A causa dell’inizializzazione dei componenti, il rileva- dell’unità Ora
mento del segnale non è possibile nei primi dieci secon-
di successivi al ripristino dell’alimentazione.
Segnale a 2 ON
OFF
e 3 di CN3
Controllo
NOTA: mediante RCS
A causa dell’inizializzazione dei componenti, il rileva- Funziona- ON
mento del segnale non è possibile nei primi dieci secon- mento OFF
Ora
di successivi al ripristino dell’alimentazione. dell’unità
Segnale a 2 ON
OFF
e 3 di CN3
Controllo
mediante RCS
Funziona- ON
mento OFF
NOTA: Ora
dell’unità
A causa dell’inizializzazione dei componenti, il rileva-
mento del segnale non è possibile nei primi dieci secon-
di successivi al ripristino dell’alimentazione.
Segnale a 1 HEAT
e 2 di CN3 COOL
Controllo mediante
RCS (Caldo)
Controllo mediante
RCS (Freddo)
Funziona- HEAT
mento COOL
dell’unità Ora
NOTA:
– Quando viene utilizzato un termostato ambientale non
in dotazione, scegliere il termostato specificato come
indicato di seguito:
Carico contattore: CC 12 V
Differenziale: superiore a 1,5 gradi
– Non scegliere un termostato che utilizza mercurio.
– È necessario che il dispositivo di controllo remoto ri-
manga collegato all’unità. Quando viene ripristinata la
tensione, è necessario avviare l’unità premendo il pul-
sante “RUN”. Il compressore funzionerà quindi sotto il
controllo del termostato non in dotazione. Tutte le altre
funzioni vengono controllate dal controllo remoto come
di consueto.
THM4
THM1
Mediante questa funzione, è possibile rilevare i segnali Nome del Specifiche / Modello
visualizzati, i quali forniscono informazioni sul funziona- componente
mento dell’unità; in questo modo è possibile attivare i di- Relè ausiliario* Relè di potenza max. OMRON Modello
spositivi aggiuntivi necessari. LY2F DC 12 V
Cavo del PCC-1A (Cavo del connettore 3P)
connettore
1. Rilevamento del segnale operativo (01)
*: Non utilizzare il relè con il diodo.
Questa funzione viene utilizzata per rilevare il segnale
operativo. Mediante questa funzione, è possibile verifi-
care il segnale operativo da una posizione remota.
È anche possibile collegare il funzionamento al motore
della ventola di aspirazione dell’aria esterna.
Collegare i cavi come illustrato di seguito. Notare che,
quando viene trasmesso questo segnale operativo, il
contatto del relè X1 ausiliario è chiuso.
(Se viene trasmesso il segnale operativo a 1# e 2#
di CN7).
NOTA:
NOTA:
NOTA:
-5 0 19 22 23
Se l’unità è per un lungo periodo nell’area di arresto, po- Temperatura esterna (°C)
trebbe verificarsi lo stesso allarme.
20 decongelamento
Temperatura della superficie del tubo °C (CT)
Arresto area di
20 decongelamento
15
15 10
Condizioni di
Condizioni di 10 temperatura 5
temperatura 5 durante la
durante la modalità di
-15 -10 -5 0 15
modalità di decongela- 5 10
-15 -10 -5 0 5 10 15 20
decongela- -5
mento -5
Inizio area di
mento
-10 -10 decongelamento
Inizio area di
-15 decongelamento -15
-20
-20
Temperatura esterna °C (OT) Temperatura esterna °C (OT)
Circuito di
Connettore controllo
a 3 pin
La specifica richiesta delle porte principali è la seguen-
te: Componenti Specifiche Note
Mini relè, MY1F
Relè ausiliario (X1, X2) (o 2F) porodotto 220/240 V
da OMRON
Commutatore (SS1) Interruttore manuale 220/240 V
NOTE: PCC-1A
Una serie di
Accorciare il più possibile il cavo dei morsetti. Non far Cavo del connettore (collegato al
cinque cavi con
scorrere i cavi accanto al cavo ad alta tensione. (è pos- a 3 pin connettore JST,
connettori
XARP-3)
sibile incrociarli). Se è necessario far scorrere i cavi ac-
Cavo Bassa
canto al cavo ad alta tensione, inserire i cavi a bassa tensione
0,3 mm² Inferiore a 24 V
(all’interno
tensione in una canalina metallica e collegarla a terra su dell’unità) 220/240 V da 0,5 a 0,75 mm²
di un’estremità. Se vengono usati cavi isolati sul lato del Bassa
Cavo Cavo
cavo a bassa tensione, collegarlo a terra a un’estremità (all’esterno tensione
da 0,5 a 0,75 mm² Inferiore a 24 V
dei cavi schermati. La lunghezza massima deve essere dell’unità) 220/240 V 2 mm²
di 70 m.
25
Impostazione
Flusso d'aria
LOW
Quando si preme
l’interruttore
“TIME ∆”
...
Quando si preme
l’interruttore
∆
“TIME “
Quando si preme
l’interruttore
“CHECK” ...
Ele- Condizione
Funzioni opzionali Sommario Descrizione
menti predefinita
Rimozione della calibrazione Viene utilizzata per eliminare la
della temperatura di 00 Non disponibile
compensazione di 4 °C.
riscaldament 01 Disponibile
Funzione di circolazione Consente di evitare la stratificazione
con riscaldamento impostato 00 Non disponibile dell'aria.
sulla condizione di richiesta 01 Disponibile
termica-OFF
Funzionamento del Viene utilizzata per controllare il
compressore attivato per 00 Non disponibile compressore quando si avvia e si
almeno 3 minutii 01 Disponibile arresta frequentemente.
00 Standard Consente di cambiare l'intervallo di
Modifica della duratà 01 100 ore tempo entro il quale il dispositivo di
della pulizia del filtro 02 1200 ore controllo remoto deve informare che è
03 2500 ore necessario cambiare il filtro dell'aria.
04 Nessuna indicazione
Impostazione della modalità 00 Non disponibile Consente di eliminare la possibilità di
operativa 01 Disponibile cambiare la modalità operativa.
Impostazione della 00 Non disponibile Consente di eliminare la possibilità di
temperatura predefinita 01 Disponibile cambiare la temperatura predefinita.
Regolazione della modalità Consente di eliminare il funzionamento
00 Non disponibile
operativa come unità di solo in modalità di riscaldamento.
01 Disponibile
raffreddamento
Consente di passare automaticamente
Funzionamento
o 00 Non disponibile
dalla modalità di raffreddamentoa
FREDDO/CALDO automatico 01 Disponibile
quella di riscaldamento.
Impostazione del 00 Non disponibile Consente di eliminare la possibilità di
volume d’aria 01 Disponibile cambiare la velocità della ventola.
Non preparato
Non preparato
Non preparato
Pompa di drenaggio in 00 Non disponibile Viene utilizzata per attivare la pompa di
modalità di riscaldamento 01 Disponibile drenaggio in modalità di riscaldamento.
00 Pressione statica media Viene utilizzata per cambiare il livello
Selezione della pressione (impostazione di fabbrica
fabbrica) della pressione statica delle unità RPI
statica 01 Pressione statica alta tramite il dispositivo di controllo remoto.
02 Pressione statica bassa
00 Normale Viene utilizzata per cambiare la velocità
Aumento della velocità della 01 Aumento velocità 1 della ventola in base all'altezza del
02 Aumento velocità 2 soffitto.
Alta velocità con riscaldamento Viene utilizzata per aumentare la
00 Non disponibile
impostato sulla condizione di velocità della ventola in presenza della
01 Disponibile
richiesta termica-OFF condizione di richiesta termica-OFF.
Disattivazione del “Funziona- Viene utilizzata per disattivare la funzione
00 Non disponibile
mento del compressore “Funzionamento del compressore attivato
01 Disponibile
attivato per almeno 3 minuti” per almeno 3 minuti”.
Controllo tramite Viene utilizzata per controllare l'unità
00 termistore di tramite il termistore del dispositivo di
aspirazione interno controllo remoto.
Controllo tramite
01 termistore del dispositivo
Termistore del dispositivo di controllo remoto
di controllo remoto
Controllo tramite il valore
medio del termistore di
02 aspirazione interno e del
termistore del dispositivo
remot
di controllo remoto
Non preparato
Non preparato
Contatto A dell'input di Consente di selezionare la logica di
Selezione della logica di 00 arresto forzato arresto forzato.
arresto forzato 01 Contatto B dell'input di
arresto forzato
Non preparato
Consente di mantenere le impostazioni
dell'unità in caso di interruzione
00 Non disponibile dell’alimentazione. L'unità riprenderà a
Alimentazione ON/OFF 1 01 Disponibile funzionare normalmente al ripristino
dell'alimentazione.
Non preparato
NOTA:
NOTA:
NOTA:
NOTA:
SOMMARIO
7 PROVA DI FUNZIONAMENTO
NOTA:
1 2
1 2 3 4 5 6
Modello
unità
interna
Nº di seri e
unità
interna
1. Informazioni generali
2. Ciclo di refrigerazione
a. Processo di raffreddamento/riscaldamento
NOTA:
Per la tabella dei codici di allarme, fare riferimento al capitolo 8.2.1.
In questo capitolo vengono fornite le informazioni relative alle procedure per la risoluzione dei problemi che consento-
no di individuare i malfunzionamenti e le azioni da intraprendere.
SOMMARIO
In caso di problemi, sul display a 7 segmenti dell'unità esterna vengono visualizzate le seguent
i
indicazioni:
c. Impostazioni duplicate del numero di unità interna nel commutatore rotativo RSW (fare riferimento
alla sezione 8.2.2, “Risoluzione dei problemi tramite codice di allarme” per la descrizione del codice
di allarme “35”).
Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (disattivare l'interruttore
principale)
Misurare la tensione
Interruzione di energia elettrica o alimentazione NON attiva Alimentazione
utilizzando il voltometro
Cavo del dispositivo di controllo remoto scollegato Collegare il cavo Sostituire o riparare il cavo
Collegamento insufficiente o
collegamento circuito stampato
Contatto dei dell'unità interna non corretto
connettori del
dispositivo di Controllare i connettori Collegarlo correttamente
controllo remoto Collegamento insufficiente o
insufficiente collegamento circuito stampato
dell'unità interna non corretto nel
dispositivo di controllo remoto
Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (disattivare l'interruttore
principale)
Collegamento non corretto dei cavi (polarità errata) Controllare i collegamenti Riparazione
Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (disattivare l'interruttore
principale)
Guasto
dell'interruttore
magnetico del Contatto Misurare la tensione tra Sostituire l’interruttore
Il LED di RUN è motore della insufficiente le parti in contatto magnetico dell'unità esterna
acceso e il display ventola dell'unità
LCD è attivo. esterna
Tuttavia, il sistema
non funziona
(es. Le ventole
Misurare la resistenza
interna ed esterna Guasto compressore Motore
tra due cavi
o il compressore
non funziona) Sostituire il compressore
Controllare la presenza di
Guasto compressore rumori anomali del
compressore
Guasto
Controllare che l'interruttore
dell'interruttore Contatto Sostituire l’interruttore
magnetico si attivi
magnetico del insufficiente magnetico
correttamente
comp.
Guasto del
Guasto del termistore
termistore di
ingresso Sostituire o collegare
Il comp. non si
dell'aria Scollegamento Controllarlo tramite il correttamente i cavi
arresta
del termistore controllo automatico *2) in caso di presenza
o non si avvia
anche se di anomalie
l'impostazione
della temperatura Anomalia del cavo del dispositivo
sul display LCD di controllo remoto
è cambiata
Guasto nel circuito stampato Controllarlo tramite il controllo Sostituire il circuito stampato
dell'unità interna automatico *1) se difettoso
Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (disattivare l'interruttore
principale)
Guasto del
Guasto della termistore
Sostituire o collegare
temp. dell'aria Controllarlo tramite il
correttamente in caso
in uscita controllo automatico *2)
Cavo del di anomalia
Termistore
termistore
scollegato
La velocità della
ventola interna
non è cambiata
Guasto del dispositivo
Sostituirlo se difettoso
di controllo remoto
Controllarlo tramite il controllo
automatico *1)
Guasto nel circuito stampato Sostituire il circuito stampato
dell'unità interna se difettoso
Serpentina
Misurare la resistenza della
Guasto della della valvola a
serpentina
valvola a 4 vie 4 vie scollegata
Sostituire la valvola a 4 vie
(solo pompa di Attivazione
calore) errata valvola Alimentazione forzata
Nessuna modalità a 4 vie
di decongelamento
disponibile durante
Cavi di controllo scollegati
la modalità di
tra l'unità interna e Controllare i connettori Collegarli correttamente
riscaldamento
l'unità esterna
o la modalità di
decongelamento
continua Cavi del circuito
stampato Controllare i connettori Collegarli correttamente
Guasto nel
scollegati
circuito
stampato delle
Guasto del Controllare il circuito
unità esterne Sostituirlo quando la modalità
circuito stampato tramite il controllo
di controllo non è disponibile
stampato automatico *1)
Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (disattivare l'interruttore
principale)
Diametro tubo
troppo piccoloo Misurare e controllare i tubi
Usare i tubi corretti
tubazioni troppo in dotazione
lunghe
Attivazione errata
Controllare se esiste una
della valvola di Sostituire la valvola di ritegno
differenza di temp. prima o
ritegno dell'unità dell'unità esterna
dopo la valvola di ritegno
esterna
Tubo capillare
Si è formata condensa dopo Tubo capillare intasato
intasato nell'unità
il tubo capillare? nell'unità interna
interna
Filtro intasato
nell'unità interna; Controllare la differenza di
Sostituire il filtro nell'unità
intasamento della temp. tra l'ingresso e l'uscita
interna
linea a bassa del filtro
pressione
Controllare la differenza di
Malfunzionamento o perdita
temp. tra l'ingresso e l'uscita Sostituire la valvola a 4 vie
interna della valvola a 4 vie
della valvola a 4 vie
Malfunzionamento
Verificare la presenza di
del bypassaggio Sostituire la valvola solenoide
perdite della valvola solenoide
Valvola solenoide
Pressione
eccessiva-
Malfunzionamento
mente elevata Controllare la temperatura
o perdita interna
Differenza tra l'ingresso e Sostituire la valvola a 4 vie
della valvola
l'uscita della valvola a 4 vie
a 4 vie
Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (disattivare l'interruttore
principale)
Intasamento scambiatore
Rimuovere l'intasamento
di calore unità esterna?
Pressione
Modalità di Temp. dell'aria
di scarico Cortocircuito dell'aria Rimuovere la causa del
raffreddamento troppo alta
eccessiva- all'unità esterna? cortocircuito dell'aria
insufficiente nello
mente elevata
scambiatore
di calore
Esistono altri carichi di calore
dell'unità Rimuovere la fonte di calore
vicino all'unità esterna?
interna
Eccessiva
Controllare tutte le temp. Caricare correttamente il
carica di
e le pressioni refrigerante
refrigerante
Gas non
Controllare tutte le temp. Caricare il refrigerante dopo il
condensato
e le pressioni pompaggio a vuoto
nel ciclo
Intasamento
Verificare la presenza di
della linea di Rimuovere l'intasamento
intasamento
aspirazione
Nessun
riscaldamento Controllare la resistenza Sostituire il riscaldatore
da parte del
riscaldatore (riscaldatore dell'olio, fusibile) dell’olio
dell'olio
Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (disattivare l'interruttore
principale)
Controllare la valvola
Valvola di arresto chiusa Aprire la valvola
Pressione di di arresto
aspirazione
eccessivamente
bassa Evaporazione da termistore Controllare il connettore del Sostituire il termistore
(decongelamento) circuito stampato se difettoso
Collegamento errato tra unità Controllare impianto elettrico Cavo di collegamento tra
interna e unità esterna e ciclo di ref. l'unità interna ed esterna
Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (disattivare l'interruttore
principale)
Perdita
di gas o Caricare correttamente il
Controllare tutte le temp.
carica di refrigerante dopo aver riparato
e le pressioni
refrigerante la perdita di gas
insufficiente
Diametro
tubo troppo
piccolo o Misurare la linea non in
tubazioni Usare i tubi specificati
dotazione
troppo
lunghe
Temp.
dell'aria
troppo alta
Verificare la presenza di
nello Rimuovere la causa del
eventuali cortocircuiti dell'aria
scambiatore cortocircuito dell'aria
all'unità esterna
di calore
dell'unità
interna
Il deconge-
Controllare il termistore del Sostituire il termistore del
lamento è
decongelamento decongelamento
incompleto
Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (disattivare l'interruttore
principale)
Verificare la presenza di
Rimuovere l'intasamento
Flusso intasamento del filtro
dell'aria
insufficiente
Verificare la presenza di
sullo
ostacoli all'ingresso o Rimuovere gli ostacoli
scambiatore
all'uscita dell'unità interna
di calore
dell'unità
interna Controllare la velocità della Sostituire il motore della
ventola interna ventola
Temp.
dell'aria
troppo alta
Pressione nello Controllare se esiste o meno Rimuovere la causa del
di scarico scambiatore un cortocircuito dell'aria cortocircuito dell'aria
eccessiva- di calore
mente elevata dell'unità
interna
Eccessiva
Controllare la quantità di Caricare correttamente
carica di
refrigerante il refrigerante
refrigerante
Gas non
Modalità di condensato Controllare la quantità di Ricaricare il refrigerante dopo
riscaldamento nel ciclo refrigerante il pompaggio a vuoto
insufficiente di ref.
Intasamento
del pr. di Verificare la presenza
scarico Rimuovere l'intasamento
di intasamento
Tubazione
Controllare la differenza di
Malfunzionamento o perdita
temp. tra l'ingresso e l'uscita Sostituire la valvola a 4 vie
interna della valvola a 4 vie
della valvola a 4 vie
Controllare la differenza di
Malfunzionamento della valvola
temp. tra l'ingresso e l'uscita Sostituire la valvola di ritegno
di ritegno dell'unità esterna
della valvola di ritegno
Guasto della
valvola Verificare la presenza di
Sostituire la valvola solenoide
solenoide di perdite della valvola solenoide
Pressione di bypassaggio
aspirazione
eccessivamente Malfunzio-
elevata namento o Controllare la differenza di
perdita
interna della temp. tra l'ingresso e l'uscita Sostituire la valvola a 4 vie
valvola a della valvola a 4 vie
4 vie
Anomalia della corrente di esercizio sul compressore Sovraccarico, bruciatura fusibile o anomalia sensore
corrente
Sovraccarico eccessivo durante il raffreddamento Ostacolo al flusso d'aria dello scambiatore di calore,
cortocircuito e motore della ventola bloccato
Pressione Sovraccarico eccessivo durante la modalità di Ostacolo al flusso d'aria dello scambiatore di calore,
riscaldamento cortocircuito
Attivazione della protezione per riduzione della Refrigerante insufficiente. Perdita del refrigerante
bassa pressione (blocco esag.)
In corrispondenza dell’indicazione del codice allarme e del lampeggiamento del LED di RUN, i LED da 1 a 4 dell'unità
esterna indicati nel capitolo 8 lampeggeranno 0,5 secondi ON/0,5 secondi OFF a seconda del codice di allarme indi-
cato di seguito.
LED Codice di allarme
4 3 2 1
Normale
,
, ,
, ,
, ,
O : OFF
X : Lampeggiante (0,5 ON/0,5 OFF)
Codice di
allarme
Attivazione dispositivo di sicurezza nell'unità interna
01
- Il LED di RUN lampeggia e appare “ALARM” sul di-
spositivo di controllo remoto.
- Nella sezione relativa all'impostazione della temperatu-
ra sono visualizzati alternativamente il numero di unità,
il codice di allarme e il codice unità.
Il numero di unità e il codice di allarme sono visibili sul
display del circuito stampato dell'unità esterna.
* Il codice di allarme viene visualizzato quando il con-
tatto tra il n°1 e il n°2 di CN14 non si chiude dopo
120 secondi durante i processi di raffreddamento, ri-
scaldamento o di funzionamento della ventola.
No Attivazione dispositivo di
Serie SCS-EV, TCS-EV, CCS-EV sicurezza (ad esempio
FSNE: DC24V è applicato alle due estremità di R24? l'interruttore a galleggiante)
o collegamento errato
Sì
Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (Disattivare l'interruttore
principale)
Controllare la continuità
Sostituire l'interruttore a
Anomalia quando il livello di drenaggio
Attivazione galleggiante se difettoso
è basso
dell'interruttore a
galleggiante Interruttore a
Errore di Misurare la resistenza Riparare l'allentamento e
galleggiante
contatto con il tester sostituire il connettore
difettoso
Errore di
Controllare i collegamenti Riparare il collegamento
collegamento
CMC si accende
all'avvio?
Sì No
No Sì
Il dispositivo di protezione
Riavviare dopo aver
è ancora in funzione? PCN2 o PCN3 é
collegato correttamente
(Nessuna continuità tra il n°1 allentato?
PCN2 o PCN5
e il n°3 di PCN5)
Sì
Nessuna tensione
CMC1 si accende per Circuito stampato
più di tre secondi? difettoso
Sì
Intasamento scambiatore di
Rimuovere l'intasamento
calore dell'unità esterna?
Temp. dell'aria
Cortocircuito dell'aria all'unità Rimuovere la causa del
troppo alta
esterna? cortocircuito dell'aria
nello
scambiatore
Pressione
di calore
Interruttore alta di scarico Esistono altri carichi di calore
dell'unità Rimuovere la fonte di calore
pressione saltato eccessiva- vicino all'unità esterna?
esterna
mente elevata
Eccessiva
Caricare correttamente il
carica di Controllare tutte le temp.
refrigerante
refrigerante
Gas non
Controllare tutte le temp. Caricare il refrigerante dopo il
condensato
e le pressioni pompaggio a vuoto
nel ciclo
Intasamento
Verificare la presenza di
della linea di Rimuovere l'intasamento
intasamento
scarico
Temperatura
Vedere intervallo operativo
amb. troppo
dell’unità
alta
Temp.
Calcolare il carico di Sostituire l'unità con un'unità
ingresso per
raffreddamento più grande
unità interna
Errore di
Controllare i collegamenti Riparare i collegamenti
collegamento
03
Trasmissione anomale tra unità interne e unità esterne
Sì
No La tensione tra il No
Il LED1 (rosso) sul Controllare i fusibili
morsetto faston "R1" e "N"
circuito stampato 1 dell'alimentazione
del circuito stampato 1
è acceso? dell’unità esterna
è 220 V o 240 V?
Sì
Sì
Sì
Rimuovere CN8 del Il connettore (PCN1, CN1) Collegare correttamente
circuito stampato 1 *1) del trasformatore è allentato? PCN1e CN1 Unità
esterna
Sì Sì
No No
Sì
Sì Il LED3 (giallo) è Sì
Il LED3 sul circuito acceso anche se CN2 Circuito stampato 1
stampato (1') è acceso? del circuito stampato (1’) difettoso
è stato rimosso?
Controllare altre
No No
unità interne
Sì
Sì
No
L'allarme si verifica in Circuito stampato (1’)
tutte le unità interne? difettoso
Sì
Misurare la tensione
Interruzione dell'alimentazione o mancanza di alimentazione Alimentazione
utilizzando un tester
Verificare la continuità e
Cavo scollegato, contatto Sostituire i cavi, riparare e
l’allentamento delle viti di
insufficiente serrare le viti
collegamento
Collegamento
errato
Controllare i numeri
Collegamento errato Collegarli correttamente
dei morsetti
Sì
Collegare correttamente ogni fase
Monofase (C'è una fase non collegata)?
dell'alimentazione
Il circuito stampato
è normale
No
Sì
Collegare correttamente ogni fase
Connessione della fase invertita?
dell'alimentazione
Il circuito stampato
è normale
No
Sì
Si verifica una diminuzione eccessiva di tensione Funzionamento anomalo
nell'alimentazione? alimentazione
Il circuito stampato
è normale
No
Tensione di NOTA:
Tensione unità da
sospendere
esercizio: Circuito stampato 1: circuito stampato
da 342 a 452 V(3~) dell’unità esterna.
da 264 a 198 V(1~)
Tensione di
avvio: meno di
323 V(3~)
187 V(1~)
Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (disattivare l'interruttore
principale)
No
Il termistore sulla sommità del
Termistore difettoso
Termistore della parte
compressore funziona bene?
superiore del compressore
Sì
No
Il termistore è installato Installare il termistore
correttamente sul compressore? correttamente
Sì
Sì
Riparare le perdite di gas.
C'è perdita di gas?
Ricaricare il refrigerante
Sì No
Processo di raffreddamento
Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (disattivare l'interruttore
principale)
No
THM1 è collegato a (ingresso)
Collegarlo
del circuito stampato?
Sì
No
La resistenza di THM1 è
Termistore difettoso
compresa tra 0,24 kΩ 840 Ωk?
Termistore
Sì
dell'ingresso dell'aria
dell'unità interna
Circuito stampato
difettoso Cassetta a 4 vie
Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (disattivare l'interruttore
principale)
Sostituire il termistore se
Anomalia Controllare la resistenza
difettoso
Termistore di
ingresso dell’aria
difettoso
Riparare i cavi e
Collegamento errato Controllare il collegamento
i collegamenti
90
Resistenza del termistore (K Ohm)
NOTA: 80 82
70
Questi dati sono validi per i seguenti termistori: 61
60
1. Temperatura dell’aria in uscita dell’unità interna
2. Temperatura del refrigerante liquido dell’unità interna 50
46
3. Temperatura di ingresso dell’aria dell’unità interna 40
35
4. Temperatura esterna 30 27
5. Temperatura di evaporazione dell’unità esterna 20
20,5
No
THM2 è collegato a (ingresso)
Collegarlo
del PCB?
Sì
No
La resistenza di THM2 è
Termistore difettoso
compresa tra 0,24 kΩ 840 kΩ?
Termistore
Fare riferimento alla
dell'ingresso
Sì resistenza del termistore
dell'aria
in Allarme 11
dell'unità interna
Circuito stampato Cassetta a 4 vie
difettoso
Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (disattivare l'interruttore
principale)
Sostituire il termistore se
Anomalia Controllare la resistenza
difettoso
Termistore
di uscita dell’aria
difettoso
Riparare i cavi e
Collegamento errato Controllare il collegamento
i collegamenti
No
THM3 è collegato a (ingresso)
Collegarlo
del PCB?
Sì
No
La resistenza di THM3 è
Termistore difettoso
compresa tra 0,24 kΩ 840 kΩ?
Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (disattivare l'interruttore
principale)
Sostituire il termistore se
Termistore Anomalia Controllare la resistenza
difettoso
dell’ingresso
dell’aria della linea
del gas dell’U.I.
Riparare i cavi e
difettoso Collegamento errato Controllare il collegamento
i collegamenti
Sì
No No No
C'è continuità nel termostato
La ventola interna Il motore della
interno del motore della Sostituire il motore
funziona? ventola é caldo
ventola interna?
Sì Sì
No
Il collegamento nel Riparare i cavi
connettore é errato? e i collegamenti
Sì
No
La resistenza della
serpentina del motore della Sostituire il motore
ventola é normale?
Sì
Controllare la temperatura
interna. Se la temperatura
interna è insolita, prendere
provvedimenti adeguati per
ridurre la temperatura
Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (disattivare l'interruttore
principale)
Collegamento
Controllare i collegamenti Riparare i collegamenti
errato
19 (Modello SCS-EV)
- Il LED di RUN lampeggia e appare “ALARM” sul di- * Il codice di allarme viene visualizzato quando per
spositivo di controllo remoto. tre volte in 30 minuti si verificano le seguenti condi-
- Nella sezione relativa all'impostazione della temperatu- zioni:
ra sono visualizzati alternativamente il numero di unità,
il codice di allarme e il codice unità. Il codice di allar- * La ventola interna ruota a una velocità inferiore a 70
me viene indicato sul display del circuito stampato del- rpm ogni 5 secondi durante il funzionamento.
l'unità esterna.
La ventola interna Quando la causa viene controllata dal grafico a flusso, verificare che
funziona? l’impostazione della velocità della ventola sia alta.
No
No
La tensione tra Vcc15 eGND1 del circuito
L’alimentazione CC No stampato 2 è 15V±10%?
Circuito stampato 2 Sostituire il circuito
del circuito stampato 2
difettoso stampato 2
è regolare?
Sì
No
La tensione tra Vcc05 e GND1 del circuito
Il comando del stampato 1 è 15V±5%?
No Sostituire il circuito
controllo della velocità del Circuito stampato 1 o
stampato 1 o il
motore al motore della trasformatore difettoso La tensione tra Vcc12 e GND1 del circuito trasformatore
ventola è corretto? stampato 1 è 12V±10%?
Sì Rimuovere CN201 sul circuito stampato 2.
La tensione tra CN201 n.3 e GND1 è
Il segnale a impulsi Sì superiore a 1 V?
Motore della ventola Sostituire il motore
sul circuito stampato 2
difettoso della ventola
è corretto?
No
La tensione tra GND del circuito stampato 1
Il segnale a impulsi Sì e PC1 n.2 del circuito stampato 2 è elevata?
Circuito stampato 2 Sostituire il circuito
sul circuito stampato 2
difettoso stampato 2
è corretto?
No
PCN202
Circuito stampato 1
difettoso PC1-2 Quadro
PC1
elettrico
No
LED
CN201 CN202
Circuito stampato 1 PCB 2
CN201-3
difettoso
TB1 PCN203
TB2 CN202
PCN7 PCN11 CN1 CN201
LED4
PCB1 CN19
Trasformatore
No
THM1 è collegato a (ingresso)
Collegarlo
del circuito stampato?
Sì
No
La resistenza di THM9 è
Termistore difettoso
compresa tra 1 kΩ e 6 kΩ?
Sì
Circuito stampato
difettoso
Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (disattivare l'interruttore
principale)
Sostituire il termistore
Anomalia Controllare la resistenza
Il termistore della se difettoso
parte superiore del
compressore è
difettoso Controllare i cavi sul circuito Riparare i cavi e
Collegamento errato
stampato i collegamenti
Termistore ambiente
No
dell'unità esterna
THM7 (TA) è collegato a PCB1? Collegarlo
Sì
No
La resistenza di THM7 è
Termistore difettoso
compresa tra 0,24 kΩ 500 kΩ?
Sì
Circuito stampato 1
difettoso
Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (disattivare l'interruttore
principale)
Sostituire il termistore se
Termistore Anomalia Controllare la resistenza
difettoso
difettoso per la
temperatura
ambiente
Controllare i cavi sul Riparare i cavi e
dell’unità esterna Collegamento errato
circuito stampato i collegamenti
No
THM8 è collegato al circuito
Collegarlo
stampato 1?
Sì
No
La resistenza del termistore è
Termistore difettoso
compresa tra 0,2 kΩ e 500 kΩ?
Sì Termistore
(Temperatura
Circuito stampato 1 di evaporazione
difettoso dell'unità esterna)
Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (disattivare l'interruttore
principale)
90
80 82
70
60 61
Resistenza 50
46
del termistore 40
(KΩ) 30
35
27
20,5
20
16
12,5
10
10 8 5,3
3,6
2,5
0
-15 -10 -5 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60
31 e l’unità esterna
Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (disattivare l'interruttore
principale)
Controllare l'impostazione di
Impostare correttamente il
Impostazione della capacità dell’unità esterna errata capacità sul circuito stampato
microinterruttore DSW3
dell'unità esterna
Codice di
allarme
Anomalia nella protezione del circuito di raccolta
Sì
Il circuito stampato è normale
Controllare il collegamento
dei cavi, eccetto il circuito
stampato
Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (disattivare l'interruttore
principale)
Anomalia del
Controllare la tensione Riparare i collegamenti
rilevamento del Collegamento errato
fornita ai connettori *1) dei cavi
circuito di protezione
Riparare i cavi e
Circuito stampato difettoso. Sostituire il circuito stampato
i collegamenti
39
*- Il LED di RUN lampeggia e appare “ALARM” sul di-
spositivo di controllo remoto.
- Nella sezione relativa all'impostazione della temperatu-
ra sono visualizzati alternativamente il numero di unità,
il codice di allarme e il codice unità.
Il numero di unità e il codice di allarme sono visibili sul
display del circuito stampato dell'unità esterna.
* Il codice di allarme viene visualizzato quando si veri-
ficano le condizioni seguenti:
La corrente di esercizio del compressore a velocità
costante supera il valore della limitazione di sovra-
corrente durante il funzionamento.
La corrente di esercizio rilevata del compressore a
velocità costante è di 0A. Questo valore non cambia
per 3 minuti dopo l'arresto di tutti i compressori e ciò
accade tre volte in 30 minuti.
No
Controllare il collegamento dei cavi
Il CMC è attivo?
attorno al circuito stampato
Sì
No
Il compressore a velocità Controllare i fusibili e i cavi tra CMC e il
costante funziona? compressore a velocità costante
Sì
La corrente di esercizio é No No
Il connettore CN21o CN22 del
visualizzata sul display a
trasformatore corrente è collegato Collegarlo correttamente
7 segmenti del circuito stampato 1
correttamente?
nella modalità di controllo?
Sì Sì
Pressione di scarico
Controllare le cause
eccessivamente elevata
Verificare la presenza di un
Modalità monofase allentamento delle viti Fissarle saldamente
dell’alimentazione
Controllare la continuità
Anomalia Sostituire CT se difettoso
durante l'arresto
Collegamento
Controllare i cavi Collegarli correttamente
errato
HP 230 V, da 1 a 50 Hz 400 V, da 3 a 50 Hz
2 18,5 A --
2.5 22,6 A 7,2 A
3 26,3 A 9,6 A
3.5 31,5 A 12,0 A
4 32,6 A 13,2 A
5 -- 16,6 A
6 -- 19,7 A
8 -- 21,6 A
10 -- 27,6 A
Limite sovraccarico durante il funzionamento
Sì Sì
Sì
Sì Sì
Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (disattivare l'interruttore
principale)
Intasamento scambiatore di
Rimuovere l'intasamento
calore dell'unità esterna?
Pressione Temperatura
Cortocircuito dell'aria all'unità Rimuovere la causa del
Sovraccarico in di scarico dell'aria troppo
esterna? cortocircuito dell'aria
raffreddamento eccessiva- alta nello
mente elevata scambiatore
di calore
Esistono altri carichi di calore
dell'unità Rimuovere la fonte di calore
vicino all'unità esterna?
esterna
Eccessiva
Controllare tutte Caricare correttamente il
carica di
le temperatura refrigerante
refrigerante
Gas non
Controllare tutte le Caricare il refrigerante dopo
condensato
temperature e le pressioni il pompaggio a vuoto
nel ciclo
Intasamento
Verificare la presenza
della linea di Rimuovere l'intasamento
di intasamento
scarico
Sì Sì
Sì
No
Il CMC è attivo da Circuito stampato 1
più di 3 secondi? difettoso
Sì
Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (disattivare l'interruttore
principale)
Verificare la presenza di
Rimuovere l'intasamento
Flusso dell'aria intasamento del filtro
insufficiente
sullo Verificare la presenza di
scambiatore ostacoli all'ingresso o Rimuovere gli ostacoli
di calore all'uscita dell'unità internà
dell'unità
interna Controllare la velocità Sostituire il motore
della ventola interna della ventola
Temperatura
dell'aria troppo
alta nello Controllare se esiste un Rimuovere la causa del
scambiatore
Pressione di calore cortocircuito dell'aria cortocircuito dell'aria
Sovraccarico in di scarico dell'unità
riscaldamento eccessiva- interna
mente elevata
Eccessiva
Controllare la quantità Caricare correttamente
carica di
di refrigerante il refrigerante
refrigerante
Gas non
Controllare tutte le Caricare il refrigerante dopo
condensato
temperature e le pressioni il pompaggio a vuoto
nel ciclo
Intasamento
Verificare la presenza
della linea di Rimuovere l'intasamento
di intasamento
scarico
Si
Si
Si
No
C'é perdita di gas?
Ricaricare il refrigerante
Si
Azione
Fenomeno Causa Elemento del controllo (disattivare l’interruttore
principale)
Controllare la velocità di
Valvola di arresto chiusa arresto Aprire la valvola di arresto
Pressione
di aspirazione Evaporazione da termistore Controllare il connettore del Sostituire il sensore
troppo bassa (sbrinamento) circuito stampato di pressione se difettoso
(a vuoto)
Dopo Vedere
sette (A)
secondi
Modalità di controllo 2 (per
i dettagli, fare riferimento Premere “ ”
a “Modalità di controllo 1”)
Indicazione temperatura
Indicazione del codice di categoria
Indicazione della temperatura, ecc.
Impostazione temperatura
1 Normale . . . Temperatura visualizzata
dell'unità interna (°C)
↓ 255
Temperatura della linea del
4 liquido dello scambiatore di o
calore dell’unità interna (Temperatura della parte
127 superiore del comp.)
↓
Temperatura del sensore Vedere “8.3.1 Controllo automatico del
5
remoto (°C) circuito stampato tramite il dispositivo di
controllo remoto”
↓
Ciò è indicato unicamente in caso di collegamento del sensore
Temperatura ambiente remoto.
6
dell'unità esterna (°C) L’indicazione di “--” viene visualizzata normalmente.
↓
Temperatura della linea del
7 gas dello scambiatore di
calore dell’unità interna (°C)
↓
Temperatura di evapora-
8 zione dell’unità esterna Questo indica le informazioni interne per il dispositivo di
durante il riscaldamento (°C) controllo remoto.
↓
9 Informazioni sul controllo
Se tale temperatura è superiore a 100 °C, vengono indicate
due cifre.
↓ Se tale temperatura è superiore a 126 °C, viene indicato “ ”.
Temperatura del gas
di scarico sulla parte
10 superiore della camera
di compressione (°C)
↓
YH2 YH2 Relè pompa di drenaggio
(MD) e/o riscaldatore
Scura condensa (EHW)
Indicazione su input/output del microcomputer Y52H Relè del riscaldatore
Y52H elettrico (CEH)
Y21 Relè della valvola a 4 vie
Input/output del Y52C Relè del compressore
12 microcomputer Y20 Relè della valvola solenoide
nell’unità interna
Y21 Y52C
↓
Input/output del I simboli con la lettera Y
13 microcomputer sono relè del circuito
nell’unità esterna stampato
Y20
↓ Scura
↓
Ventola esterna
↓ NOTA:
Numero dei casi di 1. Spiegazione dei termini
interruzione istantanea Richiesta termica-ON: una condizione in cui un’unità interna
16
dell’alimentazione richiede il funzionamento del compressore.
nell’unità interna Richiesta termica-OFF: una condizione in cui un’unità interna non
↓ richiede il funzionamento del compressore.
2. Anche se l’arresto è provocato da “Alarm”,“02” non viene sempre
Numero dei casi di errore di indicato.
trasmissione tra dispositivo 3. Se la trasmissione tra l’unità interna e l’unità esterna non viene
17
di controllo remoto e unità eseguita entro tre minuti, le unità interne vengono arrestate.
interna In questo caso, la causa dell’arrestoè d1-06 e può essere
↓
visualizzato il codice di allarme “03”.
↓ NOTA:
1. Se un errore di trasmissione continua per tre minuti, ne viene
↓ aggiunto uno al contatore dei casi.
2. I dati memorizzati possono essere annullati con il metodo
↓ descritto nella sezione 8.3.1 “Procedura di controllo automatico
del circuito stampato tramite il dispositivo di controllo remoto”.
Indicazione condizione della feritoia
automatica
: Anomalo
↓
Alla pagina successiva
↓
Pressione di aspirazione
21
(bassa) (x 0,1 MPa)
↓
È un’indicazione delle informazioni interne per il dispositivo di
22
Informazioni sul controllo remoto. Non ha alcun significato specifico.
controllo
↓
Frequenza di
23
funzionamento (Hz)
La capacità dell’unità interna viene indicata come illustrato nella
↓ tabella riportata di seguito.
↓
Numero ciclo di : Modello di pompa di calore
27
refrigerazione
: Modello solo raffreddamento
↓ "n" indica il numero totale di unità interne;
↓
Apertura valvola di
30 espansione MV2 dell’
unità esterna (%)
↓
Informazioni sul
31
controllo FF
↓
Indicazione della corrente elettrica stimata
Corrente di esercizio
32
del compressore (A)
Indicazione temperatura
Indicazione del codice di categoria
Indicazione della temperatura, ecc.
Temperatura di ingresso
1 dell’aria dell’unità interna Normale . . . Temperatura visualizzata
nel termistore (°C)
(Termistore con circuito aperto o
↓ ––
circuito stampato difettoso)
Temperatura dell’aria in Anomalo o
2 uscita dell’unità intern (Temperatura della parte
129
nel termistore (°C) superiore del comp.)
↓
Temperatura della linea del FF (Termistore con circuito aperto o
liquido dello scambiatore circuito stampato difettoso)
3 di calore dell’unità interna o
(antigelo) (°C)
255
↓
o
Temperatura dell’aria (Temperatura della parte
4 127
esterna (°C) superiore del comp.)
↓ NOTA:
Temperatura di 1. Durante i periodi transitori (ora di avvio, ecc.), l’indicatore "--"
6 evaporazione in fase di può essere visualizzato per un tempo limitato.
riscaldamento (°C) 2. Tutti i dati della modalità di controllo 2 saranno modificati in
↓ "00" nel caso in cui manchi la corrente durante l'indicazione
dell’allarme.
↓
9 Da " "a" ", " " viene visualizzato
RUN/STOP
Arresto funzionamento Premere
TEMP
Dopo
7 secondi
(es.)
Indicazione
dell'unità n. “1”
Dopo
7 secondi
COOL COOL
Risultato
Risultato J3 J4 J2
NOTA:
1. Se questa indicazione persiste e il codice di allarme
“J1” non viene visualizzato, significa che tutte le unità
interne non sono collegate al dispositivo di controllo
remoto.
COOL ADDS RN
Controllare i cavi tra il dispositivo di controllo remoto e
l'unità interna.
A/C
2. In questa procedura di risoluzione dei problemi non è
possibile eseguire il controllo delle seguenti parti del
circuito stampato.
- Circuito stampato dell’unità interna: circuito relè, mi-
crointerruttore, circuito opzionale
- Circuito stampato dell’unità esterna: circuito relè, mi-
crointerruttore, circuito opzionale
3. Se questa procedura di risoluzione dei problemi (J1)
non fornisce alcun risultato, è possibile che la causa
sia la trasmissione anomala della postazione centrale
(cortocircuito: TL - TG).
4. Se nel sistema viene eseguita questa procedura di ri-
soluzione problemi tramite la postazione centrale, l'in-
dicazione della postazione centrale potrebbe cambia-
re durante la procedura. Tuttavia, non si tratta di un'a-
nomalia.
5. Al termine dei questa procedura, la memoria delle ri-
correnze delle anomalie, precedentemente descritta,
verrà cancellata.
↓ disattivare
Premere contemporaneamente i EEPROM, premere COOL
1 Per
seguenti tre interruttori. E’ possibile contemporaneamente 1 secondo
DRY
premerli anche durante il i seguenti tre
interruttori durante ↓
2 funzionamento. TEMP MODE
la modifica
dell'indicazione LCD. MED
2 Per
HEAT 1 secondo
A/C DEFROST
TEMP
↓ CENTRAL
↓
L'indicazione LCD cambia come
3
↓
indicato nella figura a destra. 3
LOW
Per
1 secondo
↓ MODE
↓ H.STRG
SERVICE
4
due volte.
↓ ↓ AUTO
01 Su 11
5
FAN
COOL DRY
LOUVER
ON OFF
Per
HEAT LOW 3 secondi
DEFROST
DRY A/C CENTRAL
↓
SERVICE
AUTO H.STRG
↓
Líindicazione LCD cambia come
illustrato di seguito.
Premere uno alla volta tutti gli
interruttori (13).
Ogni volta che si preme un interruttore,
il numero che indica la parte (A) nella
figura sottostante aumenta di un'unità.
A
Se non vengono premuti tutti
00
02
↓
NOTE:
- E‘ possibile premere gli interruttori
in qualsiasi ordine.
- Se si premono due o più interruttori
contemporaneamente, l'operazione
non è valida e non viene
conteggiata
↓
L‘indicazione LCD cambia come
illustrato di seguito.
In caso di anomalia del
Il dispositivo di controllo remoto inizia
circuito di trasmissione,
automaticamente a controllare il
l'indicazione LCD rimane
↓
circuito di trasmissione.
6 come indicato nella figura
a sinistra e il controllo non
passa all'elemento
03 successivo.
↓
L’indicazione LCD cambia come Se si preme l'interruttore RESET o si rilasciano gli interruttori
illustrato di seguito per 15 secondi, i dati di EEPROM (cella di memoria all'interno
del dispositivo di controllo remoto) vengono cancellati.
8 → A questo punto, il numero viene indicato nella parte (A),
riportata nella figura riportata di seguito. Quando viene
visualizzato il numero “ ”, EEPROM presenta un'anomalia
A
↓
L’indicazione LCD cambia come
illustrato di seguito.
9
← Se il numero visualizzato nella parte (A) è ”
non passa all'elemento successivo.
”, il controllo
↓
Quando il dispositivo di controllo Annullamento di EEPROM.
remoto è di nuovo attivo, l'indicator 3
RUN è acceso e viene avviato il
funzionamento. ↓
Premere quindi l’interruttore L’indicazione LCD cambia come illustrato di
RUN/STOP e arrestare il seguito e EEPROM viene automaticament e
funzionamento. annullato dal dispositivo di controllo remoto.
11
NOTE:
– Se il funzionamento non si avvia
automaticamente quando il
10 dispositivo di controllo remoto
è di nuovo attivo, ci può essere
un'anomalia del circuito di L’indicazione LCD cambia come illustrato
rilevamento per l' arresto di seguito.
momentaneo. Tuttavia, il circuito
di rilevamento non interferirà
con il normale funzionamento.
– In un caso il funzionamento si 12
arresta automaticamente dopo il
Trascorsi alcuni secondi, il dispositivo
funzionamento automatico: quando
di controllo remoto si attiva di nuovo
il dispositivo di controllo remoto è
automaticamente. In questo caso, il
di nuovo attivo.
funzionamento non viene avviato
automaticamente.
Bloccata e completamente
aperta
Procedura di controllo per le parti della ser- Abbreviazioni utilizzate per i colori
pentina elettrica
1 Nero BLK
2 Marrone BRN
3 Rosso RE D
4 Giallo YEL
5 Verde GRN
6 Blu BLU
7 Grigio GRY
8 Arancione ORN
9 Bianco WHT
Nomi dei componenti Potenza Diagramma dello schema Cavi n° Resistenza (Ω)
elettrico
Motore della ventola
dell’unità interna per:
SCS-EV 40 56 W Motore CC -- --
SCS-EV 50
SCS-EV 65
SCS-EV 80
BLK - RED 50
RED - BLU 13
BLU - GRY 13
GRY - YEL 13
Motore della ventola
RED - WHT 110
dell’unità interna per: 80 W
CCS-EV 40 a 20 °C
CCS-EV 50
BLK - RED 20
RED - BLU 14,5
BLU - GRY 7,3
GRY - YEL 7,3
Motore della ventola
RED - WHT 26,5
dell’unità interna per:
225 W a 21 °C
CCS-EV 65
CCS-EV 80
SOMMARIO
9 MANUTENZIONE
158 MANUTENZIONE
9.1. UNITA’ ESTERNA
9.1.1. CES-EV
Rimuovere i componenti principali in base alle seguenti
procedure.
Per il rimontaggio eseguire le procedure nell’ordine in-
verso.
Coperchio
di servizio
MANUTENZIONE 159
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.
Motore della
ventola
NOTE:
160 MANUTENZIONE
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.
Supporto Coperchio
della valvola Coperchio della linea
della linea posteriore
anteriore
Coperchio della
linea anteriore
CES-EV 40/65
giunto di
ritegno Coperchio
posteriore
Supporto
della valvola Coperchio
della linea
posteriore
Coperchio Coperchio
della linea della linea
anteriore anteriore
CES-EV 90-110-130
MANUTENZIONE 161
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.
NOTE:
Dado
162 MANUTENZIONE
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.
CES-EV 40/65
Valvola di inversione
Valvola solenoide
per il bypassaggio
del gas
CES-EV 90-110-130
MANUTENZIONE 163
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.
Rimozione dei componenti del quadro
elettrico
1. Rimuovere il coperchio di servizio.
2. Rimuovere la piastra di alimentazione e disattivare
l’alimentazione.
Trasformatore
3. Scollegare i cavi collegati a ciascun componente
elettrico: Viti
3.1. Scollegare il cavo dal condensatore, la capacità è
dotata di polarità (+ e -), controllare il N. di ciascun Circuito stampato
morsetto.
Morsettiera
3.2. Rimuovere la morsettiera dell’alimentazione.
3.3. Rimuovere il contattore magnetico.
3.4. Rimuovere il trasformatore.
3.5. Rimuovere il fusibile.
Trasformatore Sensore CT
Contattore
magnetico
Scintilla
Circuito pericolosa
stampato
Condensatore Fusibili
164 MANUTENZIONE
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.
Rimozione della ventola esterna e del motore
della ventola
1. Rimuovere le 4 viti che fissano la griglia di protezione
della ventola e rimuoverla.
2. Rimuovere la ventola rimovendo il dado a cappello e
Viti di
la rosetta piana che fissa la ventola elicoidale sull’albe- protezione
ro motore. Nel caso in cui risulti difficile rimuovere la Griglia di della ventola
ventola, utilizzare gli estrattori. protezione
della ventola
3. Scollegare il connettore PCN20 del motore della ven- Dado a
tola. Rosetta cappello
4. Rimuovere le 4 viti che fissano il motore della ventola piana
Ventola
sul supporto del motore.
5. Rimuovere il motore della ventola. Viti del motore
Motore
della
ventola
Supporto
del motore
Compressore
Termistore per il
compressore
MANUTENZIONE 165
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.
NOTE:
166 MANUTENZIONE
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.
MANUTENZIONE 167
9.2. SCS-EV (CASSETTA A 4 VIE)
Griglia di ingresso
dell’aria
168 MANUTENZIONE
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.
CN17
Circuito stampato
Cerniera
2. Rimuovere la griglia di ingresso dell’aria dal pannello
di mandata opzionale.
3. Rimuovere le quattro sacche d’angolo come illustrato
di seguito. Inserire il cacciavite o la moneta nella fes-
sura della sacca d’angolo e sganciare la sacca d’an-
golo nell’ordine numerico da 1 a 4.
4. Rimuovere le quattro (4) viti del pannello di mandata
Gancio
opzionale e, utilizzando la cerniera, agganciarlo alla
bacinella di drenaggio come illustrato nella figura.
Rimuovere il pannello di mandata opzionale dall’unità.
Vite di fissaggio
MANUTENZIONE 169
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.
Girante
Rosetta piana
Dado a cappello
Giunto a campana
Vite (3 unità)
170 MANUTENZIONE
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.
MANUTENZIONE 171
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.
Lamina butilica
NOTA:
Quando si allenta il dado di arresto utilizzando la chia-
ve, non toccare la parte del motore. La base della parte
di trasmissione potrebbe girare a vuoto o rompersi.
172 MANUTENZIONE
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.
NOTA:
NOTA:
Motore a
Quando si mantiene il motore per serrare il dado di arre- impulsi
sto, non esercitare una forza eccessiva, ad esempio du- Parte di
rante la rotazione della coppia e l’applicazione del cari- Ingranaggio trasmissione
co.
Sebbene la parte ad eccentrico del motore sia assem-
blata in modo da essere rivolta nella direzione opposta Staffa di uscita
rispetto agli accessori dei tubi sul corpo della valvola, la
Dado di arresto
modifica di questa direzione non influisce sulla funzione Soffietto
di apertura/chiusura della valvola.
Pertanto, la regolazione della parte motore non è neces- Valvola
saria se la posizione del motore, dopo la sostituzione, Lamina
viene spostata nella direzione di rotazione, come illu- Corpo della valvola Parte della valvola
strato di seguito. valvola
È tuttavia necessario assicurarsi che la direzione del
motore della serpentina della valvola di espansione elet-
tronica non determini il contatto con le altre linee e con
la piastra laterale del quadro elettrico.
Fig. 1 Valvola di espansione
MANUTENZIONE 173
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.
Staffa della
feritoia
Pannello di
mandata
opzionale
Vite
NOTA:
Maneggiare l’interruttore a galleggiante con cura. Non
lasciarlo cadere sul pavimento, potrebbero verificarsi
malfunzionamenti.
In fase di montaggio, non utilizzare un cacciavite
elettrico.
174 MANUTENZIONE
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.
MANUTENZIONE 175
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.
176 MANUTENZIONE
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.
Pannello del
quadro elettrico
2 dadi
Pannello
laterale
MANUTENZIONE 177
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.
Scambiatore
di calore
Quadro
elettrico
Interruttore a
galleggiante
Vista laterale (lato quadro elettrico)
178 MANUTENZIONE
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.
Quadro elettrico
MANUTENZIONE 179
9.4. TCS-EV (SOFFITTO)
2
Agganciare alla parte
superiore del pannello
laterale (2 unità)
180 MANUTENZIONE
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.
Connettore
Deflezione aria
Pannello dei
collegamenti
elettrici
MANUTENZIONE 181
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.
Telaio
Quadro
inferiore
elettrico
NOTA:
Durante l’esecuzione di questa operazione, mantenere
il quadro elettrico e assicurarsi che non cada.
Motore
Per
allentare
Brugola
Connettore
Vite di fissaggio
182 MANUTENZIONE
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.
Vite di
9.5.5. RIMOZIONE DEL CUSCINETTO fissaggio del
cuscinetto
1. Rimuovere il pannello laterale seguendo le indicazio-
ni fornite Vite di fissaggio
nella sezione 9.5.2, “Rimozione del pannello laterale”. della staffa
2. Allentare le due viti che fissano il cuscinetto e la staf-
fa utilizzando una chiave esagonale.
3. Rimuovere il cuscinetto dopo aver rimosso le due viti Custodia
Cuscinetto
di fissaggio (M8).
Filtro dell’aria
NOTA:
MANUTENZIONE 183
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.
Pannello
inferiore
Flessibile di Bacinella di
drenaggi drenaggi
4. Rimuovere i termistori dei tubi del liquido e del gas. Pannello laterale
Termistore per
la linea del gas
Scambiatore
di calore
Termistore per
la linea del liquido
NOTA:
Pannello
Durante l’esecuzione di questa operazione, mantenere
il quadro elettrico e assicurarsi che non cada.
184 MANUTENZIONE
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.
NOTA:
Parte espansa
del supporto
Circuito
stampato
MANUTENZIONE 185
9.5. PULIZIA DELLO SCAMBIATORE DI CALORE INTERNO
N. Attrezzo Note
1 Pulizia pompa dell’acqua Si consiglia una pompa dell’acqua dotata di serbatoio.
186 MANUTENZIONE
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.
N. Note
17 Pulizia collettore dell’acqua
− Canalizzabili
− Cassetta a 2 vie
− Parete
− Soffitto
Barra
Inserire
la barra
Il lato interno del foro Ø 120 deve essere coperto con una lamina in feltro in modo da poter inserire l’ugello spray.
18 Pulizia kit del collettore dell’acqua
− Cassetta a 4 vie
N. Componente Materiale Note Q.tà
Tendina con pannello Lamina in cloruro di vinile 1 t, con pannello direzionabile 0,3 t 1
1
direzionabile
2 Supporto A Inossidabile 8
3 Lamina A Lamina in cloruro di vinile 1 t, con supporto B e magnete 1
4 Lamina B Lamina in cloruro di vinile 1 t, con supporto B e magnete 1
5 Lamina C Lamina in cloruro di vinile 1 t, con supporto B e magnete 1
6 Lamina D Lamina in cloruro di vinile 1 t, con supporto B e magnete 1
7 Pannello del motore Lamina in cloruro di vinile 1 t, con magnete 1
8 Fascetta del motore Lamina in cloruro di vinile 1 t, nastro magico 1
9 Pannello dei collegamenti Lamina in cloruro di vinile 1
elettrici
10 Guanti Gomma 1
11 Fune per imbragatura 1m 4
Tendina
Pannello Con
direzionabile magneti Continuo
Con
Stringa supporto B
Lamina A Lamina BLamina CLamina D
elastica
Fascetta
del motore
MANUTENZIONE 187
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.
188 MANUTENZIONE
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.
Flessibile
Secchio
Unità interna
Perno di sospensione
Fune
Staffa di sospensione
da 20 a 30 mm La posizione del
collettore dell’acqua
deve essere da 20
a 30 mm più in alto
rispetto alla parte
inferiore dell’unità
Pulizia collettore
dell’acqua
Detergente per le
alette in alluminio
MANUTENZIONE 189
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.
NOTA:
Secchio
NOTA:
Pulizia
collettore
dell’acqua
190 MANUTENZIONE
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.
MANUTENZIONE 191
AVVERTENZA: SPEGNERE tutti gli interruttori prin-
cipali e scollegare l’alimentazione dall’unità.
NOTA:
192 MANUTENZIONE
193
10 COMPONENTI PRINCIPALI
SOMMARIO
10 COMPONENTI PRINCIPALI
Termistore per la
temperatura di
evaporazione
(THM10 e THM11)
Termistore per la
temperatura
dell'ambiente
esterno (THM7)
Termistore per la
temperatura del tubo del
gas nello scambiatore di
calore interno (THM5)
Termistore per la
temperatura dell’aria Termistore per la
temperatura del tubo
in entrata (THM1) del liquido negli
scambiatori di calore
Termistore per la temperatura interni per la protezione
dell'aria in uscita (THM2) antigelo (THM3)
61
60
sore si arresterà. I valori della resistenza del termistore
sono illustrati nella figura 10.3. 50
46
40
35
30 27
20,5
20
16
12,5
10
10 8 5,3
3,6
2,5
Termistore per l’operazione di decongelamen- 0
-15 -10 -5 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60
to (THM8)
I valori della resistenza di questo termistore corrispon- Temperatura dellíambiente esterno (°C)
dono ai valori della resistenza del termistore per la tem-
Fig. 10.3. Valori della resistenza del termistore per
peratura dell’ambiente esterno.
l’uscita dell’aria
termistore (k Ohm)
70
61
perature selezionate attraverso l’utilizzo di numeri. 60
Impostare la temperatura ambiente su un valore medio, 50
né troppo freddo né troppo caldo. Si consigliano i se- 40
46
Temperatura (°C)
Fig. 10.4. Valori della resistenza del termistore per la
temperatura dell’aria in entrata
La valvola termica OFF del termistore per la tem-
peratura dell’aria in entrata dell’unità interna è impostata
su una temperatura superiore di 4 °C rispetto alla tem-
peratura visualizzata sul dispositivo di controllo remoto
(la temperatura massima dell’aria in entrata è 34 °C).
Durante il processo di riscaldamento, la temperatura
dell’aria di aspirazione tende a crescere rispetto alla
temperatura della zona occupata, così da rendere più
efficiente l’operazione di riscaldamento.
Microcomputer
Segnale di impulso
Elementi Specifiche
Tipo Tipo EDM
Refrigerante R410A
Intervallo della temperatura
da -30°C a 70°C (con serpentine non elettrificate)
di funzionamento
Direzione del montaggio Staffa di trasmissione in direzione verticale, motore capovolto e a 90° nelle quattro direzioni
Direzione del flusso Reversibile
Metodo di trasmissione Motore a impulsi a 4 fasi
Tensione CC12 V± 1 , 2 V
100 Ohm ± 250 PPS (larghezza dell’impulso superiore a 3 mm)
Condizione della trasmissione
eccitazione bifase
Resistenza della serpentina
150 Ohm ± 10% (a 20°C)
(ogni fase)
Proce-
dura
Fase
Attivazione Schema
Schema elettrico, circuito elettrico
di trasmissione e modalità della valvola
di attivazione
Chiuso Aperto
Circuito di
trasmissione
Modalità di attivazione
(3) Cuscinetto AS
(1)
(1)
(1) Motore
(4) Motore
Il dispositivo di arresto AS della
feritoia (2) tocca il dispositivo di
arresto della piastra di acciaio e la
feritoia ritorna in posizione 0.
(2) Feritoia
(3) Rack
(2) Pignone
Dispositivo di arresto
(5) Coperchio
1. Il gas viene inalato dalla porta di ingresso sul telaio esterno della spirale fissata.
Gas
Spirale di rotazione
Area di compressione
Tubo di aspirazione
Spirale fissa Processo di scarico
Processo di compressione
10.4.3. STRUTTURA
Tubo di aspirazione
Spirale fissa
Aspirazione Tubo di scarico
Scarico
Telaio
Motore
SOMMARIO
11.5. Cattivo raffreddamento per spazio di installazione dell’unità esterna insufficiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
11.6. Istruzioni per la selezione della linea di drenaggio dell’unità interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
Trasformatore
dell'unità interna
Circuito e tensione 12 V
220 V o Lato
240 V secondario
Lato
12 V
principale
3 I cavi sono allentati o collegati in Controllare il collegamento dei cavi sul circuito stampato.
modo errato? - Connettori dei termistori
- Connettore del cavo di controllo remot
- Connettore del trasformatore
- Ciascun connettore in un circuito di alta tensione
Controllare i connettori seguendo il diagramma dello Schema elettrico.
A. Filtro
Provvedimento Per ridurre la portata d’aria, é stata aggiunta una piastra utilizzata come smorzatore sul lato del
gas di scarico.
Note Si noti che la corrente d’esercizio é aumentata nel momento in cui non viene prodotta alcuna
pressione esterna sull’unità interna.
Questo aumento provoca il surriscaldamento.
Alimentazione ON
ON OFF ON ON ON
U. I. U. I. U. I.
U. E.
Metodo per la selezione del diametro della li- Linea di drenaggio comune per quattro unità interne
nea di drenaggio da 2 HP e quattro da 2,5 HP.
Potenza totale 4x2 HP + 4 x
1. Calcolo del volume del flusso di drenaggio
dell’unità interna 2,5 HP=18 HP
Calcolare un volume del flusso di drenaggio di circa
3 (I/hr) per 1HP della capacità nominale dell’unità in- Volume totale del flusso 18 HP x 3 (l/hr x HP) =
terna. Esempio: di drenaggio 54 (l/hr)
NOTA:
>100 mm
Il tubo di collegamento
Linea di drenaggio deve essere con
comune (orizzontale) pendenza verso Linea di drenaggio
il basso comune (verticale)
- Scambiatore di calore
-Intasamento: controllare lo scambiatore di calore a in-
tervalli regolari e rimuovere eventuali accumuli di
sporcizia e polvere. Occorre inoltre rimuovere dalle
unità esterne altre cause di ostruzione quali erba o
pezzi di carta che potrebbero limitare il flusso d’aria.
- Telaio
-Macchie e grasso: controllare l’eventuale presenza di
macchie e grasso ed eliminarle.
-Vite di fissaggio: controllare l’eventuale presenza di
viti allentate o perse e procedere al relativo serraggio.
Materiale Isolante: controllare l’eventuale presenza
di isolante termico rimosso dal telaio e procedere
alla riparazione.
- Impianto elettrico
-Attivazione: controllare l’eventuale attivazione anoma-
la del contattore magnetico, del relè ausiliario, del cir-
cuito stampato ecc.
-Condizione della linea: prestare attenzione alla tensio-
ne d’esercizio, all’amperaggio e al bilanciamento del-
le fasi. Controllare l’integrità dei contatti, la presenza
di eventuali connessioni allentate, contatti ossidati,
corpi estranei e altro. Controllare la resistenza
dell’isolamento elettrico.
- Controllare il dispositivo e il dispositivo di protezione
-Impostazione: non eseguire regolazioni sulle imposta-
zioni predefinite a meno che non siano conformi a
quanto riportato nelle sezioni 5.5 “Controllo della pro-
tezione e della sicurezza” e 5.5 “Impostazione dei di-
spositivi di controllo e di sicurezza”.
- Interruttore a galleggiante
-Attivazione: controllare l’attivazione dell’interruttore a
galleggiante.
- Valvola di inversione
-Attivazione: controllare la presenza di eventuali rumori
di attivazione anomali.
- Filtro
-Intasamento: controllare che non vi sia alcuna diffe-
renza di temperatura tra le due estremità.
- Cavo di terra
-Linea di terra: controllare la continuità della linea di
terra.
- Riscaldatore dell’olio
-Attivazione: occorre attivare il riscaldatore
dell’olio almeno dodici ore prima dell’avvio
attivando l’interruttore principale.
SOMMARIO
12 INTERVALLO OPERATIVO
Spazio 10~20 mm
Modelli: SCS-EV 40 ~130
Altezza unità
nel controsoffitto
A
(vedere tabella)
Altezza unità
Unità interna
A (mm)
SCS-EV40 248
SCS-EV50
SCS-EV65
SCS-EV80
SCS-EV90 298
SCS-EV110
SCS-EV130
Spazio di servizio
Min. 100
Min. 500
Min. 500
Min. 100
Min. 1000
Min. 8
Min. 400
Installazione doppia
211
12.1.3. UNITA’ ESTERNE
CES-EV
CES-EV 180-220
1500
- Quando la parete del lato anteriore è superiore ai 1500
mm, aggiungere 1500 mm alla metà del valore h2 per ot-
tenere uno spazio riservato all’ingresso dell’aria sul lato
h2
anteriore dell’unità.
h1
1500
500
600-900+ 750 300+
1562
450 A
605
850
1000
Modelli A
CES-EV 180/180H 285
CES-EV 220/220H 300
Raffreddamento Riscaldamento
Minima 21 °C DB/15, 5 °CWB 15 °C BS
Temperatura interna
Corrente 32°C BS/22,5 °C BU 27 °C BS
Minima -5 °C BS -8 °C BU
Temperatura esterna
Corrente 43°C BS 15,5 °C BU
BS: temperatura bulbo secco; BU: Temperatura a bulbo bagnato
La lunghezza della linea frigorifera tra l’unità interna e Alimentazione unità esterna
quella esterna deve essere realizzata in base a quanto 3, 3.5, 4, 5, 6, 10 HP 2, 2.5 HP
H(m)
indicato nel Capitolo 6.9.
Il grafico indica le distanze massime in altezza (H) e lun- 30 H(m)
ghezza (L) tra le unità interne ed esterne in base all’ali- 20 20
mentazione dell’unità esterna. 10 10
0 0
-10 10
-20 10 20 30
10 20 30 40 50 L(m)
L(m)
SOMMARIO
13 CARATTERISTICHE ELETTRICHE
Modello
SCS-EV 40
SCS-EV 50
Tipo cassetta SCS-EV 65
230 1 50 264 198 1
SCS-EV 80
SCS-EV 90
SCS-EV 110
SCS-EV 130
TCS-EV 40
TCS-EV 50
TCS-EV 65
Soffitto TCS-EV 80 230 1 50 264 198 1
TCS-EV 90
TCS-EV 110
TCS-EV 130
CCS-EV 40
CCS-EV 50
CCS-EV 65
CCS-EV 80
Canalizzabili CCS-EV 90 230 1 50 264 198 1
CCS-EV 110
CCS-EV 130
CCS-EV 180
CCS-EV 220
NOTA:
U: Tensione di alimentazione(V)
Hz: Frequenza (Hz)
STC: Corrente d’avvio (A)
RNCC: Compressore corrente di esercizio (A)
RNCF: Ventilazione corrente di esercizio (A)
IPTC: Compressore potenza assorbita (kW)
IPTF: Ventilazione potenza assorbita (kW)
PH: Fase
NOTA:
Questo capitolo mostra lo schema elettrico per ogni unità del nuovo CES-EV di RIELLO.
SOMMARIO
14 SCHEMI ELETTRICI
Interruttore
principale
* Collegamento
Per 240 V
non in
dotazione
Per 220 V
Ingresso Uscita Liquido Gas
Allarme
Linea operativa
CC 5 V
Dispositivo di controllo
remoto (PC-P1HE )
NOTA: Tutto il cablaggio deve essere conforme alla normativa locale vigente in materia
SCHEMA ELETTRICO PER I MODELLI: SCS-EV40-130
Connettore
per 240 V
Connettore
per 220 V
Per comunicazione
interno – esterno
Per RCS PC-P1HE
per RCS
Interruttore PC-2H2
principale
Interruttore
principale
NOTA: Tutto il cablaggio deve essere conforme alla normativa locale vigente in materia
SCHEMA ELETTRICO PER I MODELLI: TCS-EV40-130
Sensor e
Controllo velocità Alimentazione
feritoia
ALTA TENSIONE
Connettore
per 240 V
Connettore
per 220 V
Per comunicazione
interno - esterno
Per RCS PC-P1HE
per RCS
Interruttore PC-2H2
principale
Interruttore
principale
NOTA: Tutto il cablaggio deve essere conforme alla normativa locale vigente in materia
SCHEMA ELETTRICO PER I MODELLI: CCS-EV40-130
Controllo nastro
Sensore feritoia Alimentazione
Alta tensione
Connettore Connettore
per 240 V per 220 V
Interruttore
principale Per RCS
PC-P2H2
NOTA: Tutto il cablaggio deve essere conforme alla normativa locale vigente in materia
SCHEMA ELETTRICO PER I MODELLI: CCS-EV180-220
per 240 V
Interruttore
principale
Interruttore
principale
Parte posteriore
CES-EV40HM, CES-EV50HM
Quadro di comando elettrico CES-EV65HM
Disposizione delle parti
elettriche dell’unità
Disposizione delle
parti elettriche nel
quadro elettrico
NOTA: Tutto il cablaggio deve essere conforme alla normativa locale vigente in materia
SCHEMA ELETTRICO PER CES-EV 40M/HM - 50M/HM - 65M/HM
Interruttore
principale
Disposizione delle
parti elettriche nel
quadro elettrico
NOTA: Tutto il cablaggio deve essere conforme alla normativa locale vigente in materia
SCHEMA ELETTRICO PER CES-EV 80/80H - 90/90H - 110/110H - 130/130H
Interruttore
principale
Disposizione delle
parti elettriche nel
quadro elettrico
NOTA: Tutto il cablaggio deve essere conforme alla normativa locale vigente in materia
SCHEMA ELETTRICO PER CES-EV 180/180H-220/220H
Questo capitolo descrive il Ciclo Refrigerante e mostra le parti principali del sistema per le possibili configurazioni del
nuovo RIELLO serie CES-EV
SOMMARIO
15 CICLO REFRIGERANTE
Non di
fornitura
Non di
fornitura
Non di
fornitura
Non di
fornitura
Non di
fornitura
Non di
fornitura
Non
di fornitura
ATTENZIONE:
4 Interruttore MARCIA/STOP
5 Interruttore MODE
(selezione della modalità operativa)
12 Interruttore CHECK
18 ON/OFF Timer
(indicatore del funzionamento del timer)
Indicatore di codici di allarme
Indicatore “NO FUNCTION”
Aprire il coperchio
tirandolo nella direzione indicata dalla freccia
NOTA:
Procedura preliminare
Fornire alimentazione elettrica al sistema per circa 12 ore prima dell’avvio dopo un lungo
periodo di inattività. Non avviare il sistema subito dopo averlo collegato alla rete elettrica:
potrebbe provocare un guasto del compressore perché non ancora riscaldato. ATTENZIONE:
Accertarsi che l’unità esterna non sia ricoperta di neve o ghiaccio. In tal caso,
provvedere alla rimozione con acqua calda (inferiore a 50 °C).
Temperature più elevate possono danneggiare le parti in plastica.
Accendere l'alimentazione.
Sul display a cristalli liquidi appaiono tre righe verticali e l’indicazione A/C o VENTI.
Premere l’interruttore MODE.
Azionando ripetutamente l’interruttore MODE, l’indicazione passa nell’ordine a COOL,
HEAT, DRY e FAN (nel caso del modello per solo freddo, COOL, DRY e FAN).
(La figura mostra la modalità “COOL” selezionata).
Premere l’interruttore RUN/STOP.
L’indicatore RUN (luce rossa) si accende. Il sistema viene avviato automaticamente.
NOTA:
Impostazione di temperatura, velocità della ventola e direzione del flusso d’aria
Poiché la condizione viene memorizzata alla prima impostazione, non è necessario
impostarla ogni giorno. Nel caso in cui sia necessario modificare l’impostazione,
consultare la “procedura per l’impostazione di temperatura, velocità della ventola
e direzione del flusso d’aria”.
Spegnimento (STOP)
Premere nuovamente l'interruttore RUN/STOP. L’indicatore RUN (luce rossa)
si spegne. Il sistema viene arrestato automaticamente.
NOTA:
A volte può capitare che la ventola resti in funzione per circa
2 minuti dopo l’arresto della modalità di riscaldamento.
NOTA:
In caso di modalità DRY, la velocità della ventola passa automaticamente a LOW
e non può essere modificata (l’indicatore, tuttavia, mostra l’impostazione attuale).
NOTA:
In caso di riscaldamento, l’angolo della feritoia varia automaticamente.
NOTA:
Contattare il proprio distributore o concessionario RIELLO per ottenere informazioni
dettagliate.
Se la modalità viene cambiata in VENTI durante il funzionamento del solo climatizzatore,
il climatizzatore verrà arrestato.
Se la modalità viene cambiata in A/C durante il funzionamento del solo scambiatore
di calore totale, lo scambiatore di calore viene arrestato.
L’impostazione del solo freddo/riscaldamento automatico deve essere eseguita dalla funzione
opzionale. Contattare il proprio distributore o concessionario RIELLO per ottenere informazioni
dettagliate. Questa funzione consente di cambiare automaticamente la modalità operativa di solo
freddo o riscaldamento in base alla differenza di temperatura tra la temperatura impostata e quella
dell’aria di aspirazione. Se la temperatura dell’aria di aspirazione supera la temperatura impostata
di 3 °C, la modalità passa a COOL, se invece è inferiore di 3 °C, la modalità passa a HEAT.
NOTA:
– In caso di riscaldamento con velocità LOW della ventola, l’operazione viene interrotta
spesso dall’attivazione dei dispositivi di sicurezza. In questi casi, impostare la velocità
della ventola su HIGH o MED.
– S e la temperatura esterna è maggiore di 21°C circa, il funzionamento in riscaldamento
non è disponibile.
– La differenza di temperatura tra solo freddo e riscaldamento è notevole se si utilizza questa
funzione. Di conseguenza, non è possibile utilizzare questa funzione per la climatizzazione
di ambienti in cui è richiesto un controllo accurato di temperatura e umidità.
NOTA:
Esiste un ritardo tra l'angolo reale della feritoia
e l'indicazione sul display a cristalli liquidi.
Quando si preme l'interruttore SWING LOUVER, la
feritoia non si ferma immediatamente, ma si sposta
al successivo angolo di inclinazione.
Controller termico
Quando viene attivato il controller termico, la velocità della ventola passa
a LOW e l’indicazione non viene più modificata.
(Solo in modalità riscaldamento)
Sbrinamento
Quando viene eseguito lo sbrinamento, viene visualizzata l’indicazione
“DEFROST”.
La velocità della ventola dell’unità interna viene ridotta.
La feritoia viene fermata in posizione orizzontale. Tuttavia, l’indicazione
della feritoia sul display LCD continua a muoversi.
(La figura mostra la modalità “DEFROST” attivata)
Quando l’unità viene arrestata durante lo sbrinamento, l’indicatore RUN
(luce rossa) viene spento.
Tuttavia, il funzionamento continua con l’indicazione “DEFROST” e l’unità
viene avviata al termine dello sbrinamento.
Filtro
Ostruzione del filtro
Quando il filtro è ostruito da polvere o da altri detriti viene visualizzata
l’indicazione “FILTER”. Procedere con la pulizia del filtro.
- Dopo la pulizia del filtro, premere l’interruttore RESET. L’indicazione
“FILTER” viene spenta.
Anomalia
L’indicatore RUN (luce rossa) lampeggia. Numero unità interna Codice Allarme
Sul display a cristalli liquidi viene visualizzata l’indicazione “ALARM”.
Sul display sono indicati il numero dell’unità interna, il codice di allarme
e il codice del modello.
Se sono collegate più unità interne, queste voci verranno visualizzate
per ogni singola unità interna.
Per informazioni dettagliate, verificare l'indicazione visualizzata sul Codice modello
display LCD e contattare il distributore o un concessionario RIELLO. Indicati N. unità interne
alternativamente collegate
Interruzione di alimentazione per un secondo
Codice Allarme
Tutti gli indicatori sono spenti.
Una volta arrestata per interruzione di alimentazione, l’unità non verrà riavviata
anche dopo il ripristino della tensione. Eseguire di nuovo le procedure di avvio.
Se l'interruzione di alimentazione non supera i 2 secondi, l’unità verrà riavviata
automaticamente.
Disturbi elettrici
A volte può capitare che tutti gli indicatori vengano spenti e che l’unità
venga arrestata. Questa situazione si verifica a seguito dell’attivazione Codice modello
del microcomputer per la protezione dell’unità dai disturbi elettrici. Indicazione Modello
Pompa di calore
NOTA: Inverter
Multi
Se si utilizza il pannello di comando senza fili per il tipo di unità interna
Solo raffreddamento
a parete, rimuovere i connettori (CN25) connessi alla scheda PCB
Altri
dell'unità interna. In caso contrario, l'unità non è in grado di funzionare.
I dati memorizzati non possono essere cancellati a meno che il pannello
di comando non venga inizializzato.
SOMMARIO
Materiale isolante
Materiale isolante
NOTA:
Raffreddamento insufficiente o
guasto del compressore di
riscaldamento
3. Assenza Brasatura difettosa Modifica nella composizione del Brasatura (con molta attenzione)
di perdite Svasatura difettosa e pressione di refrigerante, diminuzione del
schiacciamento degli attacchi a refrigerante
Non devono
cartella insufficiente
verificarsi perdite - Diminuzione delle prestazioni
Pressione di schiacciamento degli
- Ossidazione dell'olio Svasatura
attacchi a flangia insufficiente
- Surriscaldamento del compressore
Unità interna
Non fissare la linea frigorifera direttamente a contatto di Per sospensione di Per canalizzazione
accessori in metallo (la linea potrebbe espandersi o on- Per posa rapida
carichi pesanti lungo la parete
trarsi).
Di seguito sono illustrati alcuni esempi di metodi
di sospensione.
180
110
127102
38
93
- Ciascuna direzione dispone di un foro incompleto, co-
83
38
me illustrato nella sezione relativa alla posa dei tubi. 90 95
- Tagliare il foro incompleto nella direzione richiesta. 90
Attacco della Linea
di Drenaggio Attacco della
Linea del gas Linea del liquido Linea di Drenaggio
TCS-EV40 ∅6,35 (1/4)
∅15,88 (5/8)
TCS-EV 50/65/80
∅9,53 (3/8)
TCS-EV 90/110/130 ∅19,05 (3/4)
Griglia di
ingresso
dell'aria
Unità
3. Spingere verso l’alto e far scorrere le griglie delle pre-
se d’ingresso dell’aria verso il lato posteriore. Lato posteriore
Aprire
Spingere
Griglia di
ingresso dell'aria
Dopo aver stabilito la direzione delle tubazioni e aver Linea del liquido
scelto il foro incompleto, installare le tubazioni e sigillare Aprire il foro incompleto Linea del gas
i tubi con l’isolante fornito a corredo, come indicato di
50
seguito.
Aprire il foro
incompleto
1. Foro incompleto 155
A
Piastra
B sigillante
2. Sigillare la tubazione.
Piastra sigillante
fornita a corredo
(0,8x118x142 mm)
Foro incompleto
Linea del gas refrigerante
38
54
95 P Vite M4
125 Sez. P-P
*145
Collegamento
elettrico
Tubo del gas
Tubo del
liquido
(drenaggio 30)
Tubo di drenaggio
NOTA:
Coperchio del
2 Montare il coperchio dei tubi per evitare che l’acqua condotto Accertarsi che non venga
lasciato spazio intorno ai tubi
penetri nell’unità. Sigillare i fori in cui sono stati inseriti i quando si avvolge l’isolante
tubi e i cavi elettrici utilizzando le boccole isolanti in
plastica come illustrato di seguito.
Linea del gas
TAPPO
3 Se la linea fornita a corredo è già collegata diretta- Serrare il tappo con
Chiusa prima
mente con valvole di arresto, si consiglia di utilizzare una coppia di 2 Nm
della spedizione
un piegatubi. Valvola fusiforme
Giunto di ritegno Apertura in senso antiorario
(collegare solo il Chiusura in senso orario
flessibile per la carica)
Esag. 1
Coppia di serraggio A
Pressione
refrigerante
Superficie sede
(completamente chiusa)
Guarnizione
TAPPO in gomma TAPPO
Serrare il tappo con Serrare il tappo con
una coppia di C una coppia di B
Linea refrigerante
non fornito
4 L’innesto della valvola di arresto deve essere eseguito Coppia di serraggio Dim.
in base alla figura riportata di seguito: Valvola (CES-EV) (Nm) (mm)
A B C Esag1
Liquidi (2 HP) 20 5
9 22
Liquidi (2.5~6HP) 40 4
Gas (2~3.5HP) 13 52 80 5
Gas (4~6HP) 18 60 100 8
Non applicare alcuna forza alla valvola fusiforme
all'estremità dell'apertura (5 Num o meno). Non
viene fornita la struttura della sede posteriore.
Lato anteriore
NOTA:
Base
inferiore
Dopo aver collegato le tubazioni, fissare i tubi alla base Lato inferiore Lato posteriore
inferiore utilizzando la piastra di montaggio.
TAPPO
Serrare il tappo con Chiusa prima della
spedizione
una coppia di D
Valvola fusiforme
Giunto di ritegno Apertura in senso antiorario
(collegare solo il Chiusura in senso orario
flessibile per la carica) Esag. 1
Coppia di serraggio A
Pressione
refrigerante
Superficie sede
(completamente chiusa) Guarnizione
TAPPO in gomma TAPPO
Serrare il tappo Serrare il tappo con una
con una coppia di C coppia di B
Linea refrigerante
non fornito
Se l'unità esterna
è posizionata più
in alto rispetto
all'unità interna
Se l'unità esterna
è posizionata più
in basso rispetto
all'unità interna
Sistema doppio
Sistema singolo
Distributore
Sistema quadruplo
Distributore
per sistema
Orizzontale
Esempio: sistema doppio
Fissaggio del
All'unità esterna Fissaggio del distributore
distributore al soffitto
su un pilastro o una parete
o a una trave
NOTA:
Fissare la linea agendo sulla parte esterna dell'isolante
oppure inserendo un assorbitore tra il tubo e il metallo di
ancoraggio.
Alto
Tubo di raccordo
3. Correggere la posizione del tubo di raccordo del si-
Direzione del
stema doppio. Maggiore
refrigerante
di 0,5 m Tubo Tubo principale
principale Basso
La posizione corretta del tubo di raccordo del sistema
doppio è la seguente: Direzione del refrigerante
4. Correggere la posizione del tubo di raccordo del si- Tubo principale Tubo principale
stema quadruplo. Direzione del
refrigerante
Tubo di Tubo di Tubo di
raccordo raccordo raccordo
Basso
Coppia di
Diam. tubo
serraggio (Nm)
Ø6,35 mm 20
Ø9,53 mm 40
Ø15,88 mm 80
Ø19,5 mm 100
17.9.6 BRASATURA
1. L'attività più importante nella posa della linea frigorife-
d1
ra è la brasatura. Se si verificano perdite dovute a errata
idratazione, possono essere provocati danni seri al
a
compressore o l'intasamento dei tubi capillari.
Dim. Dim.
tubo in Ød1 Spazio a tubo in Ød1 Spazio a
2. Diametri dei tubi dopo l'espansione. È importante rame rame
controllare lo spazio nella parte di raccordo dei tubi, co- +0,08 +0,1 0,33 +0,09 +0,1 0,39
Ø6,35 Ø6,5 6 Ø22,22 Ø22,42 10
me illustrato di seguito. Nel caso in cui venga utilizzata -0,08 0 0,07 -0,09 0 0,11
una maschera di espansione per tubi in rame, accertar- +0,08 +0,1 0,35 +0,12 +0,1 0,42
si che vengano osservate le dimensioni seguenti. Ø9,53 Ø9,7 8 Ø25,4 Ø25,6
1
2
-0,08 0 0,09 -0,12 0 0,08
+0,08 +0,1 0,38 +0,12 +0,1 0,42
Ø12,7 Ø12,9 8 Ø28,58 Ø28,78 12
-0,08 0 0,19 -0,12 0 0,08
Di seguito è illustrato un tipico metodo di brasatura. +0,09 +0,1 0,41 +0,12 +0,1 0,47
Ø15,88 Ø16,1 8 Ø31,75 Ø32 12
-0,09 0 0,13 -0,12 0 0,13
Per la brasatura dei tubi utilizzare gas di azoto. +0,09 +0,1 0,44 +0,12 +0,1 0,52
L'utilizzo di ossigeno, acetilene o gas fluorocarbu- Ø19,05 Ø19,3 10 Ø38,1 Ø38,3 14
-0,09 0 0,16 -0,12 0 0,18
ri, può provocare esplosioni o formazione di gas
velenosi.
2. Riscaldare il tubo esterno in
modo uniforme per espandere
Se durante la brasatura non viene utilizzato gas di il metallo di apporto 1. Riscaldare il tubo interno in
modo uniforme
azoto, all'interno dei tubi si formerà uno spesso
deposito di ossidazione. Questo deposito verrà ri- Tappo di gomma
Valvola
d'arresto
Tubo
del
gas
Tubo
Unità interna 2 del
liquido Valvola del collettore
Aprire questa
valvola quando
l’azoto viene
somministrato.
Riduttore di Manometro
pressione
Tappo a
cartella
Azoto secco
in grado di
3,3 MPa 24 h o individuare
Fase 3
(~33 kg·cm²) superiore una piccola
perdita
Aprire questa
NON superare valvola quando
Unità esterna 3,3 Mpa l’azoto viene
somministrato
Valvola d'arresto Valvola
del liquido riduttric
Valvola
arresto
gas
Flessibile
alta Azoto
pressione secco
Valvola del
collettore
Correzione:
Temp. al momento dell’applicazione della pressione –
(Temp. al momento del controllo) x 0,01 MPa (o 0,1
kg·cm2)
Pressione acqua
Quando é
applicata la 3,3 MPa (33 kg·cm²) R407c 28 °C
pressione
Dopo 24 ore 3,25MPa (32,5 kg·cm²) R407c 23 °C
Correzione 0,01=0,05 MPa
(28-23) x { 0,1=0,5 kg·cm²
5 °C