PNEUMATICHE
DRITTE
MG-25
MG-25L
INDICE
MANUALE DI
Informazioni generali ..................................... 2
ISTRUZIONI
Codice: MIMG/0805_Rev.0- Ed. 1 IT
Descrizione ................................................... 5
Impianto pneumatico .................................... 6
Installazione ................................................... 8
Uso ................................................... 9
Manutenzione ................................................ 10
Disattivazione ................................................ 10
Informazioni generali
CAPITOLO 1 INFORMAZIONI GENERALI
1.1 DOCUMENTAZIONE TECNICA mente richiederli a Sira.
2
Informazioni generali
1.6.1 Qualifica degli operatori operatori:
Livelli di qualifica e di protezione previsti per gli
MG_08_Man.f 3
Informazioni generali
• Non utilizzare la macchina in precarie condizioni di
equilibrio, in particolare non lavorare: ATTENZIONE
– Sdraiati. Le indicazioni di attenzione indicano quelle proce-
– Su scale. dure la cui mancata o parziale osservanza può pro-
• Arrestare e controllare la macchina qualora si durre danni alla macchina.
sentissero vibrazioni o rumori anomali e qualora si
verifichino variazioni ingiustificate di velocità.
Utilizzare la macchina nelle seguenti condizioni: NOTA
• Intervallo di temperatura ammesso: 5 - 40 °C. Le indicazioni di nota contengono informazioni
• Intervallo di umidità ammesso: 30 - 95 %. importanti, evidenziate al di fuori del testo a cui si
• Protezione da agenti atmosferici. riferiscono.
• Illuminazione naturale e/o artificiale adeguata.
Vietato utilizzare della macchina: 1.9 USI PREVISTI
• In atmosfera esplosiva.
• In atmosfera infiammabile. 1.9.1 Lavorazioni previste
• Sdraiati. Smerigliatura, lucidatura e levigatura di materiali
• Su scale. previsti.
4
Descrizione
L'utilizzo della macchina è consentito solamente nelle 1.11 ASSISTENZA
seguenti condizioni:
In caso di necessità e per eventuali richieste di
• Utilizzatore in piedi.
chiarimenti rivolgersi ai centri di distribuzione Sira e/o
• Utilizzatore seduto.
direttamente a Sira.
1.10 USI NON PREVISTI 1.12 COME USARE LA
La macchina non è stata progettata, né realizzata, né
protetta per tutti quegli usi non esplicitamente
DOCUMENTAZIONE TECNICA
specificati in 1.9. Usi previsti. FORNITA
Si raccomanda agli operatori di leggere attentamente
In particolare la macchina non è stata progettata, né la documentazione tecnica fornita prima di procedere
realizzata né protetta per i seguenti usi: a qualsiasi operazione sulla macchina.
• Uso della macchina in atmosfera esplosiva.
• Uso della macchina in atmosfera infiammabile. La documentazione tecnica fornita deve essere
• Lubrificazione manuale, manutenzione e cambio conservata per tutta la vita della macchina in modo da
mola con macchina non isolata dall'impianto essere facilmente reperibile in caso di necessità.
pneumatico.
• Utilizzo di mole con velocità di rotazione consentita In caso di vendita della macchina usata, la macchina
inferiore alla velocità sviluppata dalla macchina. dovrà essere venduta completa della documentazione
tecnica fornita.
1.10.1 Responsabilità derivanti da usi non
previsti
NOTA
Sira non si assume alcuna responsabilità per
eventuali danni a persone, animali o cose deri-
vanti da un uso non previsto della macchina.
CAPITOLO 2 DESCRIZIONE
2.1 DESCRIZIONE per l'azionamento.
2.1.1 Architettura e principi di Con la macchina vengono fornite due chiavi per il
funzionamento montaggio/smontaggio della mola.
La macchina viene alimentata con energia
pneumatica e, attraverso un motore pneumatico, La struttura della macchina è indicata nella figura
fornisce energia meccanica sotto forma di rotazione Vista della macchina dell'allegato Scheda prodotto.
dell'albero su cui viene fissata la mola. 2.2 CARATTERISTICHE TECNICHE
2.1.2 Struttura della macchina Le caratteristiche tecniche della macchina sono
La macchina ha una struttura dritta ed è fornita di leva indicate nella tabella seguente:
MG_08_Man.f 5
Impianto pneumatico
Caratteristiche tecniche MG - 25 MG - 25L
Diametro pinza e gambo mola 6 (3 a richiesta)
Diametro massimo mola 38
Velocità (giri/min) 25000
Pressione di lavoro (bar) 6,3
Consumo di aria (l/min) 300
Diametro interno tubo dell'aria (mm) 10
Attacco dell'aria NPT 1/
4"
Livello press. acustica emessa 78 dB(A). 81 dB(A)
Livello Vibrazioni emesse Inferiore a 2,5 m/s2
6
Impianto pneumatico
3.1.3 Caratteristiche degli accessori Lubrificatori
Gli accessori formano la parte terminale dell'impianto • I lubrificatori forniscono automaticamente l'olio
pneumatico. lubrificante alla macchina nella giusta proporzione.
Per accessori si intendono: Tubi flessibili
• Valvole.
• I tubi flessibili garantiscono facilità di movimento.
• Raccordi.
• Filtri. Sezionatori
• Depuratori di condensa. • I sezionatori interrompono il flusso di aria verso la
• Regolatori di pressione con manometro. macchina isolandola dall'impianto pneumatico.
• Lubrificatori.
• Tubi flessibili. 3.2 IMPIANTO PNEUMATICO IDEALE
• Sezionatori. Per un utilizzo ottimale della macchina dotare
Gli accessori devono garantire la portata d'aria l'impianto pneumatico della seguente catena di
necessaria alla macchina, la tenuta contro le fughe accessori, il più possibile vicini alla macchina, come
d'aria e la resistenza alle sollecitazioni derivanti indicato in figura 2.
• Sezionatore.
dall'uso.
• Depuratore di condensa.
Gli accessori devono essere installati il più possibile • Filtro.
vicino alla macchina. • Regolatore di pressione.
• Lubrificatore.
Valvole e raccordi • Raccordo a innesto rapido.
• Le valvole e i raccordi si utilizzano per consentire la • Tubo flessibile.
connessione dei vari elementi dell'impianto pneumatico. • Raccordo a innesto rapido.
• I raccordi ad attacco rapido devono essere dotati di una • Tubo flessibile.
valvola di otturazione sul lato della tubazione di • Raccordo.
alimentazione dell'aria.
ATTENZIONE
Filtri
Non installare un raccordo a innesto rapido diretta-
• I filtri impediscono alle varie impurità presenti
mente sulla macchina. Le vibrazioni prodotte dalla
nell'impianto pneumatico di raggiungere la macchina e
macchina potrebbero deteriorare rapidamente il rac-
comprometterne il funzionamento.
cordo.
Depuratori di condensa
• I depuratori di condensa impediscono all'acqua di
condensa di raggiungere la macchina e ATTENZIONE
comprometterne il funzionamento.
Se l'impianto pneumatico non è dotato di lubrifica-
Regolatori di pressione con manometro tore, procedere alla lubrificazione manuale della
• I regolatori di pressione mantengono costante la macchina una volta al giorno.
pressione in ingresso alla macchina.
Utensile
MG_08_Man.f 7
Installazione
manutenzione sull'impianto pneumatico: • Controllare il livello dell'olio del lubrificatore ed
• Controllare la pressione di utilizzo ed eventualmente ripristinare il livello.
eventualmente regolarla a 6 bar agendo sul • Controllare l'usura e il danneggiamento dei tubi
regolatore di pressione. flessibili ed eventualmente sostituirli.
• Scaricare l'acqua dal depuratore di condensa. • Controllare le perdite sui raccordi ed
• Pulire il filtro. eventualmente fissarli in modo migliore.
CAPITOLO 4 INSTALLAZIONE
4.1 SOLLEVAMENTO • Intervallo di temperatura ammesso: -10 - 50 °C.
• Intervallo di umidità relativa ammesso: 30 - 95 %.
Data la massa della macchina, indicata nella tabella
• Protezione da agenti atmosferici.
Caratteristiche tecniche della macchina dell'allegato
Scheda prodotto, valgono le seguenti condizioni:
PERICOLO
• La macchina viene imballata in una scatola di
cartone senza dispositivi di presa. Possibilità di caduta della macchina.
• Il sollevamento della macchina viene effettuato
manualmente da una persona senza particolari Accatastare le macchine imballate in modo che
procedure e/o precauzioni. sia garantita la ragionevole stabilità della pila di
macchine.
PERICOLO
Rischio di caduta della macchina. Indossare 4.4 VERIFICHE PRELIMINARI
sempre le scarpe protettive.
4.4.1 Controllo dei danni
1. Controllare l’integrità dell'imballaggio.
PERICOLO 2. Aprire l’imballaggio ed estrarre la macchina.
Se vengono sollevate manualmente più mac- 3. Verificare che la macchina ricevuta corrisponda
chine contemporaneamente, prestare atten- alla macchina richiesta nell'ordine.
zione a non superare i 25 kg complessivi.
4. Verificare l’assenza di danni alla macchina, in par-
ticolare controllare l’integrità di:
• Pinza.
ATTENZIONE • Attacco per l'impianto pneumatico.
Non capovolgere la scatola: la macchina
potrebbe aprire la scatola con il suo peso e ATTENZIONE
cadere a terra. Conservare l’imballaggio originale per un even-
tuale futuro trasporto della macchina.
4.2 TRASPORTO
Il trasporto della macchina deve avvenire in posizione 4.5 INSTALLAZIONE
protetta da agenti atmosferici.
4.5.1 Allacciamento all'impianto pneumatico
4.3 IMMAGAZZINAMENTO 1. Chiudere il sezionatore.
4.3.1 Caratteristiche fisiche della zona di 2. Procurarsi un tubo flessibile con lunghezza di
immagazzinamento 20 - 30 cm.
La zona di immagazzinamento deve presentare le 3. Fissare a una estremità del tubo flessibile un rac-
seguenti caratteristiche fisiche: cordo a innesto rapido.
• Superficie d’appoggio piana e orizzontale. 4. Fissare all'altra estremità del tubo flessibile un
• Piano d’appoggio con portata superiore alla massa raccordo.
delle macchine immagazzinate. 5. Collegare solidalmente la macchina al tubo flessi-
4.3.2 Caratteristiche ambientali della zona di bile attraverso il raccordo.
immagazzinamento 6. Collegare il tubo flessibile all'impianto pneumatico
La zona di immagazzinamento deve presentare le attraverso il raccordo a innesto rapido, come indi-
seguenti caratteristiche ambientali: cato in 3.2. Impianto pneumatico ideale.
8
Uso
4.5.2 Collaudo della macchina
ATTENZIONE 1. Attendere il tempo necessario affinché la tempe-
Non collegare la macchina al tubo flessibile ratura della macchina diventi simile a quella
attraverso il raccordo a innesto rapido. Le vibra- dell'ambiente.
zioni prodotte dalla macchina potrebbero dete- 2. Aprire il sezionatore dell'impianto pneumatico.
riorare rapidamente il raccordo a innesto rapido.
3. Spostare il grilletto in avanti.
4. Premere la leva.
ATTENZIONE 5. Verificare la rotazione della pinza.
I raccordi a innesto rapido devono essere dotati 6. Rilasciare la leva.
di una valvola di otturazione sul lato di mandata
dell'aria. NOTA
Se la macchina non funziona, contattare i centri
di distribuzione Sira e/o direttamente Sira.
CAPITOLO 5 USO
5.1 MONTAGGIO/SMONTAGGIO
PERICOLO
DELLA MOLA
In caso di lavorazioni rumorose (risonanze o altro)
eseguire le seguenti operazioni:
Misurare l'esposizione quotidiana personale al rumore nel PERICOLO
posto di lavoro con un fonometro integratore. Non effettuare il montaggio/smontaggio della
1. Se il livello misurato è compreso tra 80 e 85 dB(A), mola con la macchina collegata all'impianto
dare all’Utilizzatore le seguenti informazioni: pneumatico.
– Danni provocati da rumore.
– Uso dei mezzi di protezione individuale.
– Possibilità di controllo sanitario facoltativo. 1. Chiudere il sezionatore per isolare la macchina
2. Se il livello misurato è compreso tra 85 e 90 dB(A), dall'impianto pneumatico.
seguire le seguenti disposizioni: 2. Fissare l'albero rotante della macchina utilizzando
– Sottoporsi a controllo sanitario obbligatorio. una delle due chiavi fornite con la macchina,
3. Se il livello misurato è maggiore di 90 dB(A), rispettare come indicato in figura 4.
il seguente obbligo:
3. Ruotare in senso antiorario la ghiera che stringe il
– Utilizzare mezzi di protezione individuale contro il
rumore.
gambo della mola utilizzando l'altra chiave fornita
con la macchina, come indicato in figura 4.
4. Estrarre la mola.
Fig. 3 Montaggio/smontaggio della mola
PERICOLO
MG-25 Utilizzare mole con velocità di rotazione consen-
tita uguale o superiore alla velocità massima
della macchina.
PERICOLO
MG-25L Inserire il gambo della mola per almeno 10 mm
nella pinza per assicurare una presa sicura.
5. Inserire la mola.
6. Fissare l'albero rotante della macchina utilizzando
una delle due chiavi fornite con la macchina,
come indicato in figura 4.
7. Ruotare in senso orario la ghiera che stringe il
MG_08_Man.f 9
Manutenzione
gambo della mola utilizzando l'altra chiave fornita • Spostare il grilletto in avanti.
con la macchina, come indicato in figura 4. • Premere la leva.
8. Aprire il sezionatore dell'impianto pneumatico. • Rilasciare la leva al termine della lavorazione.
CAPITOLO 6 MANUTENZIONE
6.1 LUBRIFICAZIONE GIORNALIERA 6.2 PULIZIA GIORNALIERA
Se l'impianto pneumatico non è dotato di un 1. Chiudere il sezionatore per isolare la macchina
lubrificatore, eseguire le seguenti operazioni ogni dall'impianto pneumatico.
giorno al termine del periodo di utilizzo della 2. Pulire la macchina giornalmente avendo cura di
macchina: eliminare:
1. Chiudere il sezionatore per isolare la macchina • Unto e grasso che possono rendere insicura la
dall'impianto pneumatico. presa.
2. Aprire il raccordo a innesto rapido più vicino alla mac- • Sporco generico che può impedire un'immediata
china. lettura delle indicazioni a bordo macchina.
3. Inserire nel tubo verso la macchina alcune gocce di 6.3 MANUTENZIONE
olio leggero per motori pneumatici.
4. Chiudere il raccordo a innesto rapido più vicino alla STRAORDINARIA
macchina. La macchina utilizzata seguendo le indicazioni della
5. Aprire il sezionatore dell'impianto pneumatico. documentazione tecnica fornita non necessita di
operazioni di manutenzione diverse dalla
ATTENZIONE lubrificazione e dalla pulizia.
Se l'impianto pneumatico non è dotato di un
lubrificatore, ricordarsi di effettuare giornal- Per le operazioni di manutenzione straordinaria
mente la lubrificazione manuale della macchina. rivolgersi esclusivamente ai centri di distribuzione Sira
e/o direttamente a Sira.
CAPITOLO 7 DISATTIVAZIONE
Chiudere il sezionatore per isolare la macchina
dall'impianto pneumatico. NOTA
1. Scollegare la macchina dal tubo flessibile. Sira declina ogni responsabilità in caso di rici-
2. Se la macchina deve essere riutilizzata, eseguire claggio o riutilizzo di parti della macchina.
le seguenti operazioni:
• Imballare la macchina nella scatola di cartone 7.1 RISCHI RESIDUI DOPO LA
originale avendo cura di conservare anche la
documentazione tecnica fornita. DISATTIVAZIONE
• Immagazzinare la macchina come indicato in
4.3. Immagazzinamento. ATTENZIONE
La macchina è realizzata con materiali non bio-
degradabili. Portare la macchina in un deposito
attrezzato per lo smaltimento.
10
INFORMAZIONE AGLI UTENTI
Ai sensi delle vigenti Disposizioni di Legge in vigore relative allo smaltimento dei rifiuti” si informa l’Utente che:
• Il simbolo del cassonetto barrato indica che il prodotto alla fine della propria vita deve essere raccolto
separatamente dagli altri rifiuti.
• Lo smaltitore dovra’ pertanto conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta
differenziata per l’avvio successivo al riciclaggio, al trattamento ed allo smaltimento ambientalmente
compatibile.
• Questo per evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute nonche’ per favorire il riciclo dei
materiali di cui e’ composta l’apparecchiatura.
• Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni
amministrative di cui al D. Lgs. n. 22/197 (Art. 50 e segg. del D. Lgs n. 22/1997)
ATTENZIONE
La macchina è realizzata con materiali non biodegradabili. Portare la macchina in un deposito auto-
rizzato per lo smaltimento.
11
SIRA S.p.A. - Via Della Resistenza n. 53 20090 BUCCINASCO (Milano)-Tel. 02 488527.1-Fax 02 48852760
DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITA’
(Direttiva Macchine 98/37/ce, Allegato II, Parte A
Name and position of issuer/ Nom et fonction de l’émetteur/ Name und Position des Erstel-
lers/ Nombre y cargo del expeditor/ Nome e posizione del dichiarante/ Nome e cargo do
Model/ Modele/ Modell/ Modelo/ Modello
Modelo / Model/ Model/ Typ/ Model/ Malli MG-25 emissor/ Naam en funktie van de uitgever/ Udsteder, navn og stilling/ Utsteders navn og
stilling/ Utfärdarens namn och beffatning/ Limoituksen antajan nimi ja asema
Enrico Scaglia - President
Signature of issuer / Signature de l’émetteur/ Unterschrift des Erstellers/ Firma del expedi-
tor/ Firma del dichiarante/ Assinatura do emissor/ Handtekening van Namteking/ Limoituk-
sen antajan allekirjoitus
SIRA S.p.A. - Via Della Resistenza n. 53 20090 BUCCINASCO (Milano)-Tel. 02 488527 .1-Fax 0248852760