08/2004
Titel_it.book Seite I Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
Indice
1 Introduzione
2 Descrizione generale
I
Titel_it.book Seite II Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
6 Prove di funzionamento
7 Schemi elettrici
8 Lavori di manutenzione
II
Titel_it.book Seite III Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
9 Riparazione
III
Titel_it.book Seite IV Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
IV
kap1_it.fm Seite 101 Mittwoch, 15. September 2004 4:40 16
– per riscaldare cabine di guida, barche, camion, Per i riscaldatori del tipo Air Top 2000 ST sono state
minibus, furgoni, ambulanze e caravan ottenute le omologazioni ai sensi delle direttive CE 72/
– per sbrinare i cristalli del veicolo 245/CEE (CEM compatibilità elettromagnetica) e 2001/
Non sono omologati per riscaldare merci pericolose. 56/CE (riscaldamento) con i numeri di omologazione CE:
I riscaldatori funzionano indipendentemente dal motore
del veicolo e vengono collegati al serbatoio del e1*72/245*95/54*1085*--
combustibile e all'impianto elettrico della vettura. e1*2001/56*0022*--
È possibile utilizzarli anche per veicoli dotati di motore
raffreddato ad acqua o ad aria. Per il montaggio si devono applicare in primo luogo le
disposizioni dell’allegato VII della direttiva 2001/56/CE.
101
Titel_it.book Seite 102 Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
2.2.2. Il riscaldatore a combustione non deve presentare 2.7. Uscita dell’aria calda
rischi d’incendio, nemmeno in caso di 2.7.1. I condotti che servono a dirigere l’aria calda
surriscaldamento. Questa prescrizione è ritenuta all’interno del veicolo devono essere disposti o
soddisfatta se il dispositivo è installato a una protetti in modo da non provocare ferite o danni in
distanza adeguata rispetto a tutte le parti e se vi è caso di contatto.
un’adeguata ventilazione, utilizzando inoltre 2.7.2. L’uscita dell’aria deve essere situata o protetta in
materiale ignifugo o schermi termici. modo da non poter essere ostruita da oggetti.
2.2.3. Per i veicoli delle categorie M2 e M3, il dispositivo
di riscaldamento non deve essere installato 2.8. Controllo automatico del sistema di
nell’abitacolo. Tuttavia, è consentita l’installazione riscaldamento
in un involucro ermeticamente sigillato e conforme In caso di accensione irregolare del motore, il
alle condizioni di cui al punto 2.2.2. sistema di riscaldamento deve spegnersi
2.2.4. L’etichetta di cui al punto 1.4 (targhetta automaticamente e l’alimentazione del
d’identificazione), o un suo duplicato (duplicato combustibile deve interrompersi entro 5 secondi.
della targhetta), deve essere apposta in modo da Se è già stato attivato un dispositivo manuale,
essere facilmente leggibile quando il dispositivo di l‘impianto di riscaldamento può restare in
riscaldamento è installato nel veicolo. funzione.
2.2.5. Per quanto riguarda la collocazione del dispositivo
di riscaldamento, devono essere prese le debite 1.4.2 Norme di sicurezza generali
precauzioni per ridurre al minimo i rischi di lesioni
o danni ai beni personali. Lo sbocco del tubo di scarico deve essere portato verso
l’alto o lateralmente, altrimenti, nel caso di scarico dei gas,
2.3. Alimentazione del combustibile sotto il veicolo fino ad arrivare in prossimità del limite
2.3.1. Il bocchettone del serbatoio del combustibile non laterale o posteriore della cabina di guida o del veicolo.
deve essere situato nell’abitacolo e deve essere
munito di un tappo che impedisca la fuoriuscita Le parti importanti per il funzionamento del veicolo non
del combustibile. devono essere limitate nel loro funzionamento. Nella
2.3.2. Per i dispositivi di riscaldamento a combustibile tubazione di scarico non si devono accumulare né
liquido, se l’alimentazione è indipendente da condensato né infiltrazioni di acqua. Gli scoli sono
quella del veicolo, il tipo di combustibile e del ammessi.
bocchettone devono essere chiaramente
contrassegnati. I cavi elettrici e le apparecchiature elettriche e di comando
2.3.3. Sul bocchettone deve essere apposta del riscaldatore devono essere disposti nel veicolo in
un’avvertenza indicante che il riscaldamento deve modo che in condizioni normali di esercizio non ne sia
essere chiuso prima di procedere all’alimentazione pregiudicato il funzionamento.
del combustibile. Inoltre un’istruzione in merito
deve figurare anche nel manuale d’uso del Per la posa delle tubazioni del combustibile e per il
fabbricante. montaggio di serbatoi aggiuntivi ci si deve attenere alle
norme di cui agli articoli 45 e 46 del codice della strada
2.4. Sistema di scarico StVZO.
2.4.1. L’orifizio di scarico deve essere situato in un punto Qui di seguito un estratto delle prescrizioni più importanti:
che non consenta alle emissioni di infiltrarsi
all’interno del veicolo attraverso ventilatori, prese • Le tubazioni del combustibile vanno realizzate in
dell’aria riscaldata o finestrini apribili. modo che gli svergolamenti del veicolo, i movimenti
del motore e simili non si ripercuotano sulla loro
2.5. Ingresso dell’aria di combustione durata. I tubi devono essere protetti da eventuali
2.5.1. L’aria destinata alla camera di combustione del danni meccanici.
dispositivo di riscaldamento non deve essere • I componenti che trasportano il combustibile devono
prelevata dall’abitacolo del veicolo. essere protetti contro la corrosione e devono essere
2.5.2. L’entrata dell’aria deve essere situata o protetta in disposti in modo tale da evitare un accumulo del
modo da non poter essere ostruita da oggetti. combustibile che sgocciola o evapora o la possibilità
che si infiammi al contatto con parti calde o con
2.6. Ingresso dell’aria calda impianti elettrici.
2.6.1. L’aria destinata al riscaldamento può essere aria
fresca o aria riciclata e deve essere prelevata in Lo scambiatore di calore del riscaldatore ad aria è
una zona pulita, che non possa essere utilizzabile al massimo per 10 anni, dopo di che deve
contaminata dai fumi di scarico emessi dal motore essere sostituito dal costruttore o da una delle sue officine
di propulsione, dal dispositivo di riscaldamento a autorizzate con un pezzo originale. In tal caso il
combustione o da qualsiasi altra fonte del veicolo. riscaldatore dovrà essere munito di una targhetta recante
2.6.2. Il condotto dell’aria deve essere protetto da una la data di vendita e la dicitura “pezzo di ricambio
grata o da altri dispositivi adeguati. originale”.
102
Titel_it.book Seite 103 Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
In caso di sostituzione dello scambiatore di calore è Prescrizioni per l’installazione di serbatoi del combustibile
obbligatorio cambiare anche l’elemento di protezione Webasto per l’alimentazione di riscaldatori nei veicoli:
contro il surriscaldamento (sensore di surriscaldamento),
al fine di escludere possibili anomalie di funzionamento • per gli autobus non è consentita l’installazione
dovute all’utilizzo del vecchio sensore di nell’abitacolo autista o passeggeri.
surriscaldamento. • Il bocchettone del serbatoio del combustibile non
deve essere situato nell’abitacolo autista o passeggeri
In caso di installazione nell'abitacolo del veicolo, i su nessun tipo di veicolo.
riscaldatori Air Top 2000 ST sono predisposti per un • I serbatoi della benzina normale o super non possono
montaggio e una guarnizione direttamente sul fondo della essere situati direttamente dietro il rivestimento
cabina di guida o su una parete della cabina stessa. Con anteriore del veicolo. Devono essere separati dal
gli accessori acquistabili da Webasto non sono consentiti motore in modo tale da scongiurare il rischio di
collegamenti di tubazioni dell’aria comburente e dei gas di accensione del combustibile anche in caso
scarico nell’abitacolo. d’incidente. Ciò non vale per i trattori con posto di
guida scoperto.
Tra il fissaggio del riscaldatore e il fondo del veicolo è
sempre obbligatorio montare la guarnizione, perché in Le tubazioni del combustibile (tubo in mecanyl) non
caso contrario il gas di scarico potrebbe infiltrarsi devono essere accostate direttamente al tubo di scarico
all’interno del veicolo. ed eventualmente devono essere munite di isolamento
termico per prevenire il pericolo d’incendio.
Le aperture dell’aria calda e dell’aria comburente devono
essere disposte in modo che non sia possibile alcuna Tutte le tubazioni che trasportano combustibile devono
infiltrazione d’acqua durante l’attraversamento di guadi essere collegate a tenuta stagna, devono essere esenti
della profondità ammessa per il singolo veicolo. da danneggiamenti e devono essere controllate
periodicamente (almeno con la stessa cadenza della
Il riscaldatore non deve essere installato nell’abitacolo revisione del veicolo).
autista o passeggeri degli autobus (categorie di veicoli
M2 ed M3). Tuttavia, nel caso in cui il riscaldatore venisse AVVISO
montato comunque in uno di questi spazi, il contenitore Nel caso in cui venissero riscontrati danni o falle sulla
dovrà essere chiuso ermeticamente verso l’abitacolo. tubazione del combustibile, non sarà possibile mettere in
Dall’esterno il contenitore deve essere sufficientemente funzione il riscaldatore fintanto che il danno non sarà
ventilato in modo che al suo interno non si superi la riparato da un’officina autorizzata Webasto.
temperatura massima di 40 °C. Se viene superata questa Mettere fuori servizio l’apparecchio togliendo il fusibile.
temperatura, si possono verificare delle anomalie di
funzionamento. Surriscaldamento
Nelle stazioni di servizio e ai distributori di benzina il L’entrata e l’uscita dell’aria calda devono essere tenute
riscaldatore va spento per evitare il rischio di esplosione. libere dallo sporco e da qualsiasi oggetto. Le tubazioni
dell’aria sporche o ostruite possono provocare un
Nei luoghi soggetti alla formazione di vapori o polveri disinserimento dovuto a surriscaldamento.
combustibili (ad es. nelle vicinanze di depositi di Dopo un disinserimento causato da surriscaldamento è
combustibile, carbone, polvere di legno o cereali) il necessario controllare che l’aria passi liberamente nella
riscaldatore va spento per evitare il rischio di esplosione. presa d’aria, rimuovendo tutti i materiali che impediscono
all’aria di fluire liberamente o facendo riparare eventuali
A causa del rischio di intossicazione e asfissia, il danni alla presa d’aria da un’officina autorizzata Webasto.
riscaldatore non deve essere messo in funzione Fatto questo, si potrà rimuovere il blocco del riscaldatore,
– nemmeno con preselezione del tempo – in locali spegnendo e riaccendendo l’apparecchio. Qualora questi
chiusi come garage od officine che non dispongono di interventi non dovessero sortire alcun effetto (il
un dispositivo di aspirazione dei gas di scarico. surriscaldamento si verifica nuovamente), sarà
necessario contattare un’officina autorizzata Webasto.
In caso di forte sviluppo di fumo, insoliti rumori di Non rimuovere mai la griglia dall’entrata dell’aria del
detonazione oppure odore di combustibile, il riscaldatore riscaldatore.
deve essere messo fuori servizio togliendo il fusibile e
potrà essere rimesso in funzione solo dopo un controllo Le bocchette dell’aria o il diffusore dell’aria con alette
dell'apparecchio da parte di personale addestrato da regolabili devono essere sempre aperti in modo che il
Webasto. Eventuali diritti di garanzia possono essere fatti flusso d’aria attraverso il riscaldatore non sia
valere solamente in caso di comprovato rispetto delle completamente bloccato. Almeno uno dei diffusori deve
indicazioni per la manutenzione e delle norme di essere di tipo non chiudibile.
sicurezza da parte del richiedente.
103
Titel_it.book Seite 104 Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
Nel caso in cui il riscaldatore venisse installato in un vano 1.5 Suggerimenti e consigli
di carico, si dovrà assolutamente evitare che in questo
vano vengano sistemati materiali infiammabili e che altro Si prega di comunicare eventuali reclami, nonché
materiale ostruisca la presa d’aria verso il riscaldatore. suggerimenti e consigli di miglioramento o correzione del
Le tubazioni dell’aria devono essere fissate saldamente presente manuale d’officina al seguente indirizzo:
(per es. con fascette stringitubo) al riscaldatore e a tutti gli
altri punti di collegamento (es. diffusori). Webasto AG
BU: Special Products & Markets
ATTENZIONE Dept. B5.6.2
Gli errori descritti di seguito sono assolutamente da Kraillinger Str. 5
evitare: D-82131 Stockdorf
• Non salire con i piedi sopra il riscaldatore e non Telefono: +49 (89) - 8 57 94 - 6 34
posare né gettare oggetti pesanti sopra il riscaldatore. PC-Fax: +49 (89) - 8 57 94 - 3 97
• Non gettare indumenti, tessuti o materiali simili sul
riscaldatore e nemmeno davanti al lato aspirazione
dell’aria calda e all’uscita dell’aria calda.
• Il flusso di aria calda del riscaldatore non deve essere
limitato o bloccato da sostanze o materiali
leggermente infiammabili quali ad esempio stracci,
filaccia, ecc.
• I materiali o i gas infiammabili o esplosivi non devono
stare vicino né venire in contatto con il riscaldatore, la
tubazione dell’aria calda, il flusso dell’aria calda o la
tubazione di scarico.
• Non pulire il riscaldatore con un apparecchio di pulizia
ad alta pressione.
• Non disinserire il riscaldatore mediante l’interruttore
principale della batteria né con il sezionatore batteria.
In caso di frequente disinserimento mediante il
sezionatore batteria non è possibile escludere che si
verifichino danni prolungati nonché conseguenze
negative sul funzionamento del riscaldatore.
AVVISO
La Webasto declina ogni responsabilità in caso di
mancata osservanza delle istruzioni di montaggio e delle
avvertenze in esse contenute.
Lo stesso vale per riparazioni eseguite da personale non
specializzato o per l’impiego di parti di ricambio non
originali. Ciò comporta la revoca dell’omologazione del
tipo di riscaldatore e quindi dell’approvazione generale /
omologazione CE.
104
Titel_it.book Seite 201 Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
Azionamento
201
Titel_it.book Seite 202 Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
Nello scambiatore di calore il calore generato dalla La centralina è l’elemento centrale che assicura il
combustione viene ceduto all’aria convogliata dal processo di funzionamento e la sorveglianza del
ventilatore dell’aria comburente e dell’aria calda. funzionamento del riscaldatore. Nella centralina si trova
un sensore termico che serve a regolare la temperatura
ambiente. A tutti i riscaldatori è possibile collegare anche
un sensore termico esterno.
Sensore
Fascio di cavi termico interno
Scambiatore di calore
Presa
componenti
Indicatore di combustione
202
Titel_it.book Seite 203 Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
È il perno ad incandescenza che all’avvio del riscaldatore La pompa dosatrice è un sistema combinato di
accende la miscela combustibile-aria. Concepito come convogliamento, dosaggio e intercettazione per
resistenza elettrica, il perno ad incandescenza è situato l’alimentazione del combustibile del riscaldatore
nell’inserto bruciatore verso la fiamma. direttamente dal serbatoio del veicolo.
Perno a incandescenza
Sensore di surriscaldamento
203
Titel_it.book Seite 204 Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
204
Titel_it.book Seite 301 Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
301
Titel_it.book Seite 302 Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
302
Titel_it.book Seite 303 Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
3.8.1 Controllo degli errori 3.8.2 Rimozione del disinserimento per guasto
Gli errori surriscaldamento, avviamento difettoso e I vari disinserimenti per guasto si possono rimuovere nel
interruzione della fiamma vengono conteggiati e al seguente modo:
superamento del numero massimo consentito di ciascun
tipo di errore viene provocato un bloccaggio del blocco automatico
riscaldatore. per guasto: spegnere il riscaldatore
mediante l’elemento
Il contatore degli avviamenti difettosi aumenta di 1 ad ogni di comando e riaccenderlo
mancato avviamento e diminuisce di 1 ad ogni dopo più di 2 secondi
avviamento riuscito, senza però scendere sotto lo 0. Se il
contatore degli avviamenti difettosi raggiunge il valore blocco del riscaldatore: togliere il fusibile e reinserirlo
massimo consentito di 9, il riscaldatore si trova nella
condizione di blocco. blocco permanente
del riscaldatore: cancellazione degli errori
Il contatore di guasti aumenta di 1 ogni volta che si con la diagnosi su PC
verifica un guasto per il quale non è previsto uno specifico
contatore. Il contatore di guasti viene impostato su 0
all’inizio del funzionamento di regolazione. Se il contatore
di guasti raggiunge il valore massimo consentito di 3, il
riscaldatore viene a trovarsi nella condizione di blocco.
303
Titel_it.book Seite 304 Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
304
Titel_it.book Seite 401 Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
401
Titel_it.book Seite 402 Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
Lunghezza 311 ± 2 mm
Dimensioni riscaldatore Larghezza 120 ± 1 mm
Altezza 121 ± 1 mm
Peso riscaldatore 2,6 kg
402
Titel_it.book Seite 501 Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
Dal riscaldatore esce fumo nero. Ostruzione nel condotto di scarico Controllare che il condotto di scarico e/o
e/o dell’aria comburente. dell’aria comburente sia libero.
501
Titel_it.book Seite 502 Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
5.3 Sintomi di errore durante il non viene determinato il guasto, è possibile chiedere
funzionamento assistenza a un nostro tecnico chiamando il call center
(Vedi ultima pagina).
Nella tabella seguente (fig. 502) i possibili sintomi di
AVVISO
errore generici sono elencati cronologicamente, durante il
Ogni guasto viene segnalato al termine del
funzionamento.
funzionamento inerziale mediante il LED lampeggiante
sull’elemento di comando. Una possibile causa di tutti i
In caso di guasto l’errore va localizzato ed eliminato con
casi di guasto può essere anche una centralina difettosa,
l’ausilio di questa tabella. L’essenziale è identificare in
qualora si accerti che gli altri componenti sono a posto.
maniera precisa il sintomo di errore.
Ci sono condizioni che assomigliano ad errori.
Nel caso in cui il sintomo di errore non fosse contenuto in
questa tabella, o sotto il sintomo di errore specifico
502
Titel_it.book Seite 503 Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
503
Titel_it.book Seite 504 Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
15 E’intervenuta la protezione
antisovraccarico in seguito al blocco
del motore del bruciatore
95 E’intervenuto il riconoscimento di
funzionamento faticoso del motore
del bruciatore
504
Titel_it.book Seite 505 Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
AVVISO
Contatore di interruzioni di fiamma
permanente più di 3 volte
505
Titel_it.book Seite 506 Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
506
Titel_it.book Seite 601 Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
AVVISO
A questo punto l’apparecchio torna a funzionare in
modalità normale e può essere spento nel solito modo
dall’elemento di comando.
Per quanto concerne il ventilatore dell’aria comburente
incorporato, il riscaldatore viene fornito con le
impostazioni standard di fabbrica.
Temperatura in °C
6.3 Controlli sui singoli componenti
Valori di resistenza di un
ATTENZIONE
sensore di surriscaldamento PT 2000
Durante le prove del funzionamento, il collegamento fra la
nel campo termico da 10 °C a 30 °C
centralina e il componente da controllare generalmente
va staccato.
601
Titel_it.book Seite 602 Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
602
Titel_it.book Seite 701 Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
7 Schemi elettrici Gli schemi elettrici (fig. 702 - 706) mostrano i possibili
collegamenti a 12 o 24 Volt con
X6
X2
X4
X5
X1
X3
701
Titel_it.book Seite 702 Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
30 30
15 15 X1
0,5mm² sw/rt
4 2
F1 S6 5
1 2 X11 F2
0,5mm²
X2/X3/X4/X5
0,5mm²
0,5mm²
gn/ws
br
X6 rt 1
1 14 15 7 5 6 2
S1 X9 1
3 13 A2
0,5mm² rt 4
X6
4 12 7
0,5mm² sw 3 86 87 87a
H1 16 3 K
1 10
0,5mm² bl
85 30
17
2 0,5mm² ws
11 X8
J
2 X6
B2
2
1 2 3 1 2 2 1 9 8 2 1 1 2 0 3 1
1 2 X9
0,5mm² ws/r t
brbr ge X2 ge br X5 br X6 X4 bl X3 bl
0,5mm² ws/sw
12V rt 4 1
X1
0,5mm²
0,5mm²
24V gn J J
sw/bl
M
ge
M1 E B1 B3
A1 M M3 3 2
0,5mm²
0,5mm²
sw
sw
X10
2 1 1 2
X8
X10
br
br
bl
R1
1 2
2 1
0,5mm²
X8
S4 X11
S5
6 J
Y1
B4
2 1
31
1 Diagnosi cavo K
Sezioni dei cavi Colori dei cavi
2 W-Bus
bl azzurro
< 7,5 m 7,5 15 m
3 Pin d’ingresso (Pin 16/Spina X6), colore dei cavi del fascio di cavi: bianco/rosso): br marrone
0,75 mm 2 1,0 mm 2
"Ventilazione" (velocità del ventilatore determinata dalla posizione dell’elemento di ge giallo
comando) 0,75 mm2 1,0 mm 2
1,0 mm 2 1,5 mm 2 gn verde
4 Regolazione CO2 1,5 mm 2 2,5 mm 2 gr grigio
2,5 mm 2 4,0 mm 2 or arancione
5 Fusibile presente nel veicolo
4,0 mm 2 6,0 mm 2 rt rosso
6 Se si utilizza un sensore termico esterno (B4), la resistenza (R1) Cavo proprio della vettura sw nero
sarà sostituita dal sensore termico (B4). vi viola
7 Collegamento solo per veicoli ADR ws bianco
Fig. 702 Schema elettrico del sistema 12V/24V con elemento di comando e ventilatore del veicolo
702
Titel_it.book Seite 703 Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
30 30 X1
15 15
58 58
1 6 0,5mm² sw/rt
5 3 X2/X3/X4/X5
F1 S6 7
F2 1 2 X11 F3
0,5mm²
0,5mm²
0,5mm²
gn/ws
2
br
2
rt
X6 1
1 10 11
1 14 15 7 5 6
X6
A2 86 87 87a
2 0,5mm² 13 4
rt K
H4 0,5mm² 12 3 9 85 30
H5 H3 8 sw
16 4 X8
0,5mm² 10
6 bl
17
0,5mm² ws 11
P J 0 3 2
9 2 X6 1 2 1
12 7 4 B2
X10
X12 3
1 2 1 2 2 1 9 8 2 1 1 2 1 2
0,5mm² ws/r t
brbr ge X2 ge br X5 br X6 X4 bl X3 bl M M3
0,5mm² ws/sw
12V rt
24V gn X1 M
0,5mm²
0,5mm²
J J
sw/bl
ge
M1 E B1 B3
A1 1 2
0,5mm²
0,5mm²
X11
sw
sw
S7 X8 2 1
X10 2 1
br
br
bl
R1 X12
2 1
0,5mm²
X8
S5 S4
8 J
Y1 3
B4 6
9
31 12
Fig. 703 Schema elettrico del sistema 12V/24V con orologio combinato e ventilatore del veicolo
703
Titel_it.book Seite 704 Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
30 30 X1
15 15
58 58
1 7
88 88a
S8 5 3 X2/X3/X4/X5
F1 S6
F2 86 1 2 X11
0,5mm²
0,5mm²
0,5mm²
gn/ws
rt
V1 V2 0,5mm² ge/rt 2
br
2 1
1 10 11 X6
1 15 14 7 5 6
X6
2 0,5mm² rt 13 A2
4
H4 8
H5 0,5mm² sw 12 3
H3 8
10
16 4 X8
6 0,5mm² bl
17
0,5mm² ws 11
P ϑ 2
9 2 X6 1
12 7 4 B2
X10
X12
1 2 3 1 2 2 1 9 8 2 1 12 1 2
0,5mm² ws/r t
br br ge X2 ge br X5 br X6 X4 bl X3 bl
0,5mm² ws/sw
12V rt
24V gn X1 M
0,5mm²
0,5mm²
ϑ ϑ
sw/bl
M1 E B1 ge B3 1 2
A1
X11
0,5mm²
0,5mm²
sw
S7 X8 2 1 sw
X10 2 1
br
br
bl
R1 X12
X8 2 1
S5 S4
6
ϑ
Y1 3
B4 6
9
31 12
1 Con polo positivo del morsetto (15/75) su collegamento 10: funzionamento continuo con
riscaldamento immediato fintanto che l’accensione è inserita Colori dei cavi
Senza polo positivo su collegamento 10: periodo di riscaldamento programmabile in modo
Sezioni dei cavi
variabile (da 10 min a 120 min), impostazione base 120 min < 7,5 m 7,5 15 m
bl azzurro
2 Diagnosi cavo K 0,75 mm 2 1,0 mm 2 br marrone
3 W-Bus 0,75 mm2 1,0 mm 2 ge giallo
1,0 mm 2 1,5 mm 2 gn verde
4 Pin d’ingresso (Pin 16/Spina X6), colore dei cavi del fascio di cavi: bianco/rosso):
"Ventilazione" (velocità del ventilatore determinata dalla posizione dell’elemento di comando) 1,5 mm 2 2,5 mm 2 gr grigio
2,5 mm 2 4,0 mm 2 or arancione
5 Regolazione CO2
4,0 mm 2 6,0 mm 2 rt rosso
6 Se si utilizza un sensore termico esterno (B4), la resistenza (R1) sarà sostituita dal sensore Cavo proprio della vettura
termico (B4). sw nero
vi viola
7 AVVISO
Se viene eseguito il collegamento con il morsetto 30, il riscaldamento continuo è possibile ws bianco
anche con l’accensione disinserita! In questo caso non deve esserci alcun collegamento
con il morsetto 15/75!
8 Collegamento solo per veicoli ADR
sarà sostituita dal sensore termico (B4).
Fig. 704 Schema elettrico del sistema 12V/24V con orologio combinato e sezionatore elettr. della batteria
704
Titel_it.book Seite 705 Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
S2
30 30
15 15 X1
D+/61 D+/61
0,5mm² gr
4 2
F1 S6
1 2 X11
0,5mm²
S3 X2/X3/X4/X5
0,5mm²
0,5mm²
gn/ws
br
5 1
rt
X6 7
1 4 14 15 7 5 6 2
S1 X9 1
3 13 A2
0,5mm² rt
X6
4 12 3 5
0,5mm² sw 0,5mm² vi
H1 16 3
1 10
0,5mm² bl
17
2 0,5mm² ws
11 X8
2 X6
B2
2
1 2 3 1 2 2 1 9 8 2 1 1 2 1
X9
0,5mm² ws/r t
brbr ge X2 ge br X5 br X6 X4 bl X3 bl
0,5mm² ws/sw
12V rt
24V gn X1 M
0,5mm²
0,5mm²
4 1
sw/bl
ge
M1 E B1 B3
A1 3 2
0,5mm²
0,5mm²
sw
sw
X10
2 1 1 2
X8
X10
H6
br
br
bl
R1 Y2
1 2
X8 2 1
S4 X11
S5
S2 6
Y1
B4
2 1
31
1 Diagnosi cavo K
Sezioni dei cavi Colori dei cavi
2 W-Bus
< 7,5 m 7,5 15 m bl azzurro
3 Pin d’ingresso (Pin 16/Spina X6), colore dei cavi del fascio di cavi: bianco/rosso):
"Ventilazione" (velocità del ventilatore determinata dalla posizione dell’elemento di 0,75 mm 2 1,0 mm 2 br marrone
comando) 0,75 mm2 1,0 mm 2 ge giallo
1,0 mm 2 1,5 mm 2 gn verde
4 Regolazione CO2 1,5 mm 2 2,5 mm 2 gr grigio
2,5 mm 2 4,0 mm 2 or arancione
5 AVVISO
Il cavo grigio e il cavo viola sono necessari per il funzionamento ADR 4,0 mm 2 6,0 mm 2 rt rosso
Cavo proprio della vettura
sw nero
6 Se si utilizza un sensore termico esterno (B4), la resistenza (R1) sarà sostituita dal
sensore termico (B4). vi viola
ws bianco
7 Segnale per sezionatore elettrico della batteria. L’ingresso relè (se presente) del
sezionatore (S2) deve essere collegato con la centralina Pin 15/spina X6.
Fig. 705 Schema elettrico del sistema (Diesel) 24V funzionamento ADR con elemento di comando
705
Titel_it.book Seite 706 Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
S2
30 30
15 15
X1
D+/61 D+/61
0,5mm² gr
4 2
F1 S6
1 2 X11
0,5mm²
X2/X3/X4/X5
0,5mm²
0,5mm²
gn/ws
br
5 1
rt
X6 7
1 4 14 15 7 5 6 2
S1 X9 1
3 13 A2
0,5mm² rt
X6
4 12 3 5
0,5mm² sw 0,5mm² vi
H1 16 3
1 10
0,5mm² bl
17
2 0,5mm² ws
11 X8
2 X6
B2
2
1 2 3 1 2 2 1 9 8 2 1 1 2 1
X9
0,5mm² ws/r t
br br ge X2 ge br X5 br X6 X4 bl X3 bl
0,5mm² ws/sw
12V rt
24V gn X1 M
0,5mm²
0,5mm²
4 1
sw/bl
ge
M1 E B1 B3
A1 3 2
0,5mm²
0,5mm²
sw
sw
X10
2 1 1 2
X8
X10
br
br
bl
R1
1 2
X8 2 1
S4 X11
S5
S2 6
Y1
B4
2 1
31
1 Diagnosi cavo K
Sezioni dei cavi Colori dei cavi
2 W-Bus
bl azzurro
< 7,5 m 7,5 15 m
3 Pin d’ingresso (Pin 16/Spina X6), colore dei cavi del fascio di cavi: bianco/rosso): br marrone
0,75 mm 2 1,0 mm 2
"Ventilazione" (velocità del ventilatore determinata dalla posizione dell’elemento di ge giallo
comando) 0,75 mm2 1,0 mm 2
1,0 mm 2 1,5 mm 2 gn verde
4 Regolazione CO2 1,5 mm 2 2,5 mm 2 gr grigio
2,5 mm 2 4,0 mm 2 or arancione
5 AVVISO
4,0 mm 2 6,0 mm 2 rt rosso
Il cavo grigio e il cavo viola sono necessari per il funzionamento ADR
Cavo proprio della vettura sw nero
6 Se si utilizza un sensore termico esterno (B4), la resistenza (R1) vi viola
sarà sostituita dal sensore termico (B4).
ws bianco
7 Segnale per sezionatore elettrico della batteria. L’ingresso relè (se presente) del
sezionatore (S2) deve essere collegato con la centralina Pin 15/spina X6.
Fig. 706 Schema elettrico del sistema (Diesel) 24V funzionamento ADR senza presa di moto con elemento di comando
706
kap7_it.fm Seite 707 Mittwoch, 15. September 2004 4:37 16
707
Titel_it.book Seite 708 Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
708
Titel_it.book Seite 801 Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
ATTENZIONE AVVISO
Il funzionamento del riscaldatore privo di copertura per la Per la condotta dell’aria calda si possono utilizzare
centralina non è consentito e provoca surriscaldamento. soltanto materiali in grado di resistere permanentemente
ad una temperatura di almeno 130 °C.
801
Titel_it.book Seite 802 Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
Il diametro interno del tratto principale della condotta Altezza consentita per con sovrapressione mas-
dell’aria calda dovrebbe misurare 60 mm. l’entrata del combustibile sima (bar) consentita
Se si utilizzano condotti più sottili, la perdita di pressione H (m) nella tubazione del com-
ammessa viene superata più rapidamente. bustibile
La manichetta dell’aria calda deve essere assicurata nei 0,00 -0,10
punti di collegamento. 0,50 -0,06
802
Titel_it.book Seite 803 Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
Serbatoio di plastica
max. 3 m
I2
i Ø 2 mm
i Ø 2 mm H
Anello di tenuta
I1
i Ø 2 mm
i Ø 2 mm
I2
l1 + l2 ≤ 10 m I1
l1 ≤ 1,2 m Fig. 803 Prelievo del combustibile dal serbatoio di
l2 ≤ 8,8 m plastica prelievo tramite vite di scarico del
serbatoio)
Dispositivo di prelievo
Fig. 801 Alimentazione del combustibile
dal serbatoio
Anello di tenuta
25
AVVISO
Usare il dispositivo di prelievo del serbatoio solo per
serbatoi del combustibile in metallo.
AVVISO
Fig. 802 Dispositivo di prelievo del serbatoio Webasto
Il raccordo deve essere realizzato in lamiera.
803
Titel_it.book Seite 804 Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
ø5
804
Titel_it.book Seite 805 Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
805
Titel_it.book Seite 806 Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
F = 10A 24V
F = 15A 12V
806
Titel_it.book Seite 807 Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
2 7
+
4
5
6 3
1 Elemento di comando
2 Riscaldatore
3 Pompa dosatrice e
silenziatore
4 Filtro combustibile
(accessorio)
5 Dispositivo di prelievo dal
serbatoio
6 Silenziatore di scarico
7 Fusibile
807
Titel_it.book Seite 808 Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
8.7.1.2 Montaggio
808
Titel_it.book Seite 901 Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
Generalità
9.1 Generalità Il riscaldatore regola la temperatura desiderata in modo
ottimale, se l’aria che entra nel suo sensore termico
Questo capitolo descrive i lavori di riparazione che è presenta la stessa temperatura riscontrabile in generale
consentito eseguire sul riscaldatore Air Top 2000 ST nell’ambiente in cui si soggiorna. Con il sensore termico
smontato. Qualsiasi altra modalità di smontaggio incorporato nella centralina, a volte ciò può risultare
comporta l'estinzione di ogni diritto alla garanzia. Per il impossibile proprio a causa del tipo di installazione
riassemblaggio vanno utilizzati esclusivamente i pezzi di (aggiunta di aria fresca). In tal caso è possibile assicurare
ricambio contenuti nel kit corrispondente. una regolazione ottimale della temperatura con un
sensore termico esterno da montare in una zona adatta.
9.1.1 Interventi su componenti smontati
Esecuzione
1. Scegliere la sede adatta per il montaggio del sensore
ATTENZIONE
termico esterno.
Tutti gli elementi di tenuta fra i componenti smontati
devono essere eliminati e sostituiti, lo stesso dicasi per la
AVVISO
guarnizione all’uscita del gas di scarico.
• Il sensore termico non dovrebbe essere investito
direttamente dal flusso di aria calda e non dovrebbe
9.1.1.1 Pulizia
essere montato vicino a fonti di calore (per es.
riscaldamento del veicolo).
• Tutti i componenti smontati vanno lavati con benzina
• Il sensore va montato a metà altezza nella cabina di
solvente e successivamente asciugati con aria
guida del veicolo su una superficie il più possibile
compressa.
verticale.
• Rimuovere completamente, con delicatezza,
• La sede di montaggio non dovrebbe essere in una
eventuali residui di guarnizioni rimasti sui componenti
zona esposta direttamente ai raggi del sole.
utilizzando un prodotto adatto.
• Evitare di montare il sensore termico dietro tendine o
simili.
9.1.1.2 Controllo visivo
2. Montare il sensore termico esterno e posare il cavo
• Controllare tutti i componenti e sostituire quelli
verso l’elemento di comando.
danneggiati (incrinature, deformazione, usura, ecc.).
3. Tagliare la resistenza terminale dal fascio di cavi.
• Controllare la presenza di corrosione, contatto
4. Crimpare sull’estremità del cavo la spina X8 per il
incerto, difetti di crimpaggio, ecc. sulle spine e i
sensore termico esterno.
conduttori e provvedere alla relativa riparazione.
5. Collegare la spina del sensore termico esterno alla
• Controllare che le strisce di prese non presentino
spina X8 del fascio di cavi.
segni di corrosione e che i contatti siano fissati
6. Eseguire la prova di funzionamento e controllare
correttamente. Se necessario, provvedere alla
l’efficacia della regolazione.
riparazione.
901
Titel_it.book Seite 902 Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
Apparecchi a benzina 1. Applicare le griglie (5, fig. 901) sui coperchi per
• La stuoia isolante (7, fig. 901) va collocata in modo l’entrata e l’uscita dell’aria calda, quindi bloccarle
che metà larghezza della stessa venga a trovarsi facendole ruotare.
sotto i gusci (4 e 2) o sotto il coperchio per l’entrata
dell’aria calda (3). 9.2.2.5 Coperchio per collegamento elettrico
• Durante il montaggio del guscio superiore (2)
accertarsi che la stuoia isolante sia fissata AVVISO
saldamente. Il fascio di cavi esce dal riscaldatore passando a sinistra
• Sostituire le stuoie isolanti vecchie o già o a destra a seconda del tipo di installazione che è stata
fortemente schiacciate. scelta.
• Accertarsi che la stuoia isolante (7) sia
correttamente collocata sullo scambiatore di 1. Spingere il coperchio (1, fig. 901) fino ad udire lo
calore. scatto d’innesto nel coperchio superiore.
902
Titel_it.book Seite 903 Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
5
X
X
Y
4
5
1 Coperchio, collegamento
elettrico
2 Guscio superiore APPARECCHI A BENZINA
3 Coperchio, uscita dell’aria calda APPARECCHI DIESEL
4 Guscio inferiore
5 Griglia 7
6 Coperchio, entrata dell’aria
calda
7 Stuoia isolante (solo
apparecchi a benzina)
8 Isolatori (solo
apparecchi Diesel)
1/2 8
1/2
Posizionamento degli isolatori
Isolatore
Allargamento
dell’aletta d’angolo
903
Titel_it.book Seite 904 Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
904
Titel_it.book Seite 905 Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
905
Titel_it.book Seite 906 Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
11
Dettaglio A 9
5 10
4
3
2
Graffa di
Aprire fissaggio
Albero motore
Fig. 902 Sostituzione della centralina, del ventilatore dell’aria comburente e del sensore di surriscaldamento
906
Titel_it.book Seite 907 Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
907
Titel_it.book Seite 908 Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
3
7
2 9
8
10
11
12
13
1 Indicatore della combustione 8 Guaina
(solo apparecchi a benzina) 9 Scambiatore di calore
2 Vite Torx (4) 10 Passacavo
3 Deflettore dell’aria in lamiera 11 Passacavo (solo apparecchi a
4 Linguetta di bloccaggio benzina)
5 Inserto bruciatore 12 Guarnizione
6 Perno a incandescenza 13 Tubo del bruciatore
7 Vite
Fig. 903 Sostituzione del bruciatore, dell’indicatore della combustione, dell’inserto bruciatore e dello scambiatore di calore
908
Titel_it.book Seite 909 Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
909
Titel_it.book Seite 910 Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
910
Titel_it.book Seite 1001 Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
10 Imballaggio, magazzinaggio e
spedizione
10.1 Generalità
Webasto AG
Abt. QGN
Speicherstraße 3/4
D-17033 Neubrandenburg
1001
Titel_it.book Seite 1002 Dienstag, 14. September 2004 8:14 08
1002