Sei sulla pagina 1di 35

Numero Documento 900818

centrifughe PK110

Manuale di servizio

LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE E QUELLO DI ISTRUZIONE PRIMA


DI RIPARARE L’APPARECCHIO

QUESTO DOCUMENTO E’ DI PROPRIETA’ DI ALC INTERNATIONAL Srl e


ne è interdetta la riproduzione e la comunicazione senza scritta autorizzazione
L’applicazione della garanzia è subordinata all’osservanza delle
istruzioni e precauzioni d’uso descritte in questo documento

PK110 Pagina 1 di 35
Numero Documento 900818
AGGIORNAMENTI MANUALE DI SERVIZIO PK110

Cat. N. 11290062

INDICE DI REVISIONE DATA NOTE

EDIZIONE
Rev. a 00/2000
ORIGINALE

MODIFICHE
Rev. b 03/2001

ALC International S.r.l. si riserva il diritto di apportare a questo manuale, in qualsiasi


momento e senza alcun preavviso, modifiche dovute ad errori tipografici, imprecisioni nei
contenuti o miglioramenti delle apparecchiature. Tali variazioni saranno comunque inserite nelle
edizioni successive di questo manuale

PK110 Pagina 2 di 35
Numero Documento 900818

INDICE
1. INTRODUZIONE ................................................................................................................... 4
1.1. SCOPI ................................................................................................................................. 4
1.2. RISCHIO BIOLOGICO ............................................................................................................. 5
2. DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIATURA E TEORIA DI FUNZIONAMENTO ................. 6
2.1. DESCRIZIONE ....................................................................................................................... 6
2.2. CARATTERISTICHE................................................................................................................ 6
2.3. VERIFICA DELL’INSTALLAZIONE .............................................................................................. 7
2.4. COMPONENTI DELLA CENTRIFUGA ......................................................................................... 8
2.4.1. Esploso centrifughe PK110.......................................................................................... 8
2.4.2. Disposizione dei componenti interni ............................................................................. 9
2.5. FUNZIONAMENTO ............................................................................................................... 10
2.6. GESTIONE DEL MOTORE ELETTRICO AD INDUZIONE ............................................................... 11
2.6.1. Introduzione ............................................................................................................... 11
2.6.2. Il motore..................................................................................................................... 11
2.6.3. Azionamento del motore............................................................................................. 11
2.7. ELETTRONICA .................................................................................................................... 13
2.7.1. Generalità .................................................................................................................. 13
2.7.2. La scheda µP............................................................................................................. 13
2.7.3. Scheda interfaccia utente........................................................................................... 16
2.7.4. Scheda di alimentazione e potenza............................................................................ 16
2.7.5. Sensore disequilibrio.................................................................................................. 16
2.7.6. Sensore di velocità..................................................................................................... 16
2.7.7. Schema funzionale .................................................................................................... 17
3. DIAGNOSTICA E RICERCA GUASTI................................................................................. 18
3.1. Introduzione .................................................................................................................. 18
3.2. Messaggi....................................................................................................................... 18
3.3. Codici dei guasti............................................................................................................ 19
4. PROCEDURE DI SOSTITUZIONE ...................................................................................... 20
4.1. MOTORE ............................................................................................................................ 20
4.2. SENSORE DI DISEQUILIBRIO ................................................................................................ 21
4.3. GRUPPO SERRATURA ......................................................................................................... 22
4.4. SOSTITUZIONE DEL GRUPPO SERRATURA ............................................................................ 23
4.4.1 Microinterruttore di chiusura coperchio ...................................................................... 23
4.4.2 Lato microswitches del blocco serratura del coperchio............................................... 23
4.4.3 Elettromagnete + Scheda Reed ................................................................................. 23
4.5. GRUPPO DI ALIMENTAZIONE E PWR .................................................................................... 25
4.5.1 Scheda Alimentazione + PWR ................................................................................... 25
4.5.2 Trasformatore ............................................................................................................ 25
4.6. SCHEDE ELETTRONICHE ..................................................................................................... 26
4.6.1 Smontaggio scheda µP .............................................................................................. 26
4.6.2 Scheda Tastiera + Display ......................................................................................... 27
4.7. MOLLA A GAS ..................................................................................................................... 28
4.8. SOSTITUZIONE DEL SENSORE CONTAGIRI ............................................................................. 28
4.9. SOSTITUZIONE DELLA EPROM ............................................................................................. 28
4.10. SOSTITUZIONE DEL COPERCHIO ....................................................................................... 29
4.11. VERIFICA DEL MOTORE .................................................................................................... 29
5. CALIBRAZIONI................................................................................................................... 30
5.1. SENSORE DI DISEQUILIBRIO................................................................................................. 30
6. ELENCO PEZZI DI RICAMBIO................................................................................................ 31

PK110 Pagina 3 di 35
Numero Documento 900818

1. INTRODUZIONE

1.1. Scopi

Questo manuale contiene istruzioni per la serie di centrifughe PK110 ed è destinato a tecnici di
Assistenza qualificati, ai quali si consiglia comunque anche la lettura del relativo Manuale di
Istruzione.
Esso è realizzato in modo da fornire informazioni, al personale dei Centri di Assistenza Autorizzati
ALC International, riguardanti i principi di funzionamento e le procedure per la ricerca e la
soluzione dei guasti possibili.
Se dovesse emergere un problema non contemplato in questo manuale si consiglia di segnalarlo
tempestivamente al Servizio Assistenza Tecnica o presso una delle Sedi sotto riportate.
È sempre possibile richiedere eventuali aggiornamenti, integrazioni o nuove copie rivolgendosi
direttamente alla sede centrale di ALC:

Servizio Assistenza Tecnica (SAT)


ALC International S.r.l.
Via Carlo Porta, 3
20093 COLOGNO MONZESE - MI
ITALY

Tel. ++39.02.25111.427
Tel. ++39.02.25111.428

Fax. ++39.02.2670.8079

email: service@alcint.it
Website: http://www.alcint.it

PK110 Pagina 4 di 35
Numero Documento 900818

1.2. Rischio biologico

La maggior parte dei problemi di sicurezza connessi alla manutenzione delle apparecchiature è
causato da errori umani dovuti a stanchezza, a distrazione, a negligenza, a incompetenza e, più
frequentemente di quanto si possa credere, conseguenti all’eccessiva "confidenza" con il rischio
biologico; si tratta di atteggiamenti che portano a sottostimare il rischio di esposizione agli agenti
patogeni.
Non è possibile attuare efficaci tecniche di contenimento del rischio biologico senza tener conto del
comportamento tenuto in precedenza dall'utilizzatore finale. Qualunque programma di prevenzione
e di contenimento del rischio biologico si deve quindi basare su una corretta attività di informazione
e formazione finalizzata all’adozione, da parte di tutto il personale esposto, di norme
comportamentali tali da ridurre al minimo il rischio di autocontaminazione e di contaminazione
dell’ambiente di lavoro.

I soggetti potenzialmente esposti coinvolti direttamente o indirettamente nell’attività del laboratorio


sono normalmente i ricercatori, i tecnici di laboratorio, ma anche il personale addetto alle pulizie,
quello incaricato della manutenzione delle apparecchiature, il personale non tecnico (impiegati,
magazzinieri, autisti, sorveglianti, ecc.), i visitatori occasionali (rappresentanti, visitatori, ecc.) e, in
caso di incidenti o calamità, il personale di soccorso (vigili del fuoco, lettighieri, medici, polizia,
protezione civile, ecc.).

Le misure tecniche, organizzative e procedurali per il contenimento del rischio biologico, come
prescritto dall’art.79 del D.L. 626/94, devono comprendere:

• la valutazione del livello di pericolosità e della quantità di materiale biologico manipolato

• l’attenta progettazione dei processi lavorativi per ridurre o evitare l’uso di agenti patogeni nocivi
e per diminuire il numero delle persone esposte

• l’adozione di misure tecniche di protezione, collettive e individuali, e di misure igieniche per


prevenire la propagazione accidentale di agenti biologici al di fuori del luogo di lavoro

• la predisposizione di adeguate procedure e di sistemi per la conservazione, la manipolazione,


la raccolta, il trasporto all’interno e all’esterno dei luoghi di lavoro, lo smaltimento in sicurezza
del materiale biologico utilizzato e per la verifica periodica dell’eventuale presenza di agenti
patogeni nei luoghi di lavoro.

Per soddisfare in parte i requisiti sopra menzionati, ALC ha predisposto una dichiarazione di
decontaminazione, che deve essere compilata dall'utilizzatore finale prima di inviare la macchina
ad un Centro per L'Assistenza Tecnica. Il principio che ispira questa dichiarazione è la
consapevolezza che solo l'utilizzatore sa cosa è stato introdotto nella centrifuga, e solo colui che
manipola tali sostanze è in grado di scegliere ed utilizzare il prodotto decontaminante adatto.

Naturalmente questa assunzione di responsabilità da parte dell'utilizzatore finale non solleva il


manutentore dall'adottare misure protettive contro il rischio residuo che può sussistere di fronte
alla manipolazione di un prodotto di cui non si conoscono le condizioni d'uso. Tuttavia il rischio
residuo può essere ulteriormente ridotto mediante l'adozione di Dispositivi di Protezione
Individuale: guanti (in lattice, integri), mascherine, occhiali di sicurezza.

PK110 Pagina 5 di 35
Numero Documento 900818
2 DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIATURA E TEORIA DI FUNZIONAMENTO

2.1. Descrizione

La centrifuga PK110 è una centrifuga prevista per funzionare con equipaggiamenti rotanti
intercambiabili, di forma e prestazioni diverse, in relazione alle diverse applicazioni possibili in
campo clinico e chimico.
Il tipo di equipaggiamento definisce le caratteristiche principali della macchina, a partire dalla
capacità e dalla velocità massima. A parità di raggio di rotazione infatti la Forza Centrifuga Relativa
(RCF) esercitata da un Equipaggiamento rotante è direttamente proporzionale al raggio utile di
sedimentazione e al quadrato del valore della velocità. (Per ulteriori informazioni si consiglia la
lettura del Capitolo 4 del Manuale di Istruzione relativo).

2.2. Caratteristiche

PK110
Dimensioni
Altezza H 28 cm
Larghezza W 37 cm
Profondità D 46 cm
Imballo HxWxD 33 x 50 x 55 cm

Peso
Peso netto 28 kg
Peso netto con imballo 32 kg

Caratteristiche di centrifugazione
Max volume di carico:
-6 3
swing-out (4 x 135 ml) 540 x 10 m
fixed-angle (6 x 50 ml conical)
3
Max massa volumica 1200 kg/ m
Max carico 0.648 kg
Max velocità:
swing-out 4000 rpm
fixed-angle 6300 rpm
Max accel. centrif. relativa:
swing-out 2647 xg
fixed-angle 3661 xg
Temperatura dei campioni ≤Ta + 10°C
Max rumore < 57 dBA

Caratteristiche elettriche
Tensione di alimentazione: 230V ±10% 50/60 Hz
120V + 5% - 10% 60 Hz
Potenza assorbita: 150W

ATTENZIONE : Verificare il valore della tensione di alimentazione prima dell’accensione.

PK110 Pagina 6 di 35
Numero Documento 900818

2.3. Verifica dell’installazione

Le principali cause di un cattivo funzionamento dell’apparecchio sono da collegarsi ad una


scorretta procedura di installazione dello stesso; verificare quindi che:
1. la macchina sia stata installata in un ambiente non polveroso né corrosivo.
2. il piano di lavoro su cui poggia la centrifuga sia perfettamente orizzontale, rigido e di sufficiente
consistenza.

ATTENZIONE : Un piano di appoggio non orizzontale comporta fenomeni di disequilibrio e


malfunzionamento del dispositivo di imbalance.

3. vi sia uno spazio libero di sicurezza di 300 mm tutto intorno all’apparecchio che consente una
corretta ventilazione della centrifuga stessa ( Norma CEI EN 61010-2-020).

Figura 1.

PK110 Pagina 7 di 35
Numero Documento 900818
2.4. Componenti della centrifuga

Il pannello anteriore ANNITA III Processing & Control Interface (vedi 2.7) è costituito da una
tastiera e da due display.

2.4.1. Esploso centrifughe PK110

1 Equipaggiamento rotante
2 Convogliatore d’aria
3 Guarnizione per coperchio
4 Camera di centrifugazione
5 Coperchio
6 Motore
7 Massa stabilizzatrice
8 Sensore di disequilibrio
9 Cerniera coperchio
10 Molla a gas
11 Corpo macchina
12 Serratura
13 Gruppo alimentazione
14 Tastiera Display-scheda uP
15 Pannello frontale

Figura 2.

PK110 Pagina 8 di 35
Numero Documento 900818
2.4.2. Disposizione dei componenti interni

Figura 3.

1 Tastiera + Display + scheda uP 4 Motore elettrico


2 Gruppo alimentazione + PWR 5 Sensore di disequilibrio del carico
3 Assieme serratura 6 Camera di centrifugazione

PK110 Pagina 9 di 35
Numero Documento 900818
2.5. Funzionamento

Il funzionamento della centrifuga PK110 è gestito da di un sistema a microprocessore che assicura


le seguenti funzioni principali:

• Impostazione delle modalità di funzionamento.


• Generazione delle grandezze alternate, variabili in ampiezza e frequenza, per il controllo della
velocità del motore.
• Sicurezze attive quali:
− riconoscimento dell’equipaggiamento e relativa limitazione della velocità;
− blocco del coperchio;
− rivelazione di motore fermo;
− disequilibrio;
− protezione da sovratemperatura del motore.
• Gestione della diagnostica guasti.

Figura 4.

PK110 Pagina 10 di 35
Numero Documento 900818
2.6. Gestione del motore elettrico ad induzione

2.6.1. Introduzione

Le centrifughe della serie PK sono equipaggiate con un motore elettrico ad induzione trifase (del
tipo asincrono). L’azionamento di tale motore è basato sulla generazione, da parte del
microprocessore, di un’onda sinusoidale trifase variabile in ampiezza e frequenza.
La frenatura elettrica è ottenuta dissipando l’energia accumulata su apposite resistenze.

2.6.2. Il motore
Figura 5.
Il motore asincrono trifase si compone essenzialmente di
due parti dette statore e rotore.
Lo statore (detto anche induttore o primario) è costituito da
un nucleo magnetico a forma di anello, al cui interno sono
praticate le cave, destinate a contenere gli avvolgimenti.
Tali avvolgimenti sono disposti ordinatamente a 120°
elettrici, ovvero spostati di un angolo uguale a quello
corrispondente allo sfasamento delle tre correnti.
Quando lo statore viene correttamente alimentato, si crea
un campo magnetico rotante con una velocità (velocità di
sincronismo) Ns pari a:
F
Ns = 60 •
p
F= Frequenza fornita
P= No. di coppie di poli

Il rotore del motore in uso è del tipo a gabbia di scoiattolo


o in corto circuito; le cave dello stesso sono riempite di
alluminio fuso al fine di costituire le sbarre che, facenti
capo alle due estremità ad un anello (sempre di alluminio
fuso), realizzano un circuito chiuso.
Il campo magnetico rotante induce nelle sbarre del rotore
delle forze elettromotrici indotte le quali, poiché il circuito
rotorico è chiuso, danno origine a correnti, che
opponendosi alla causa che le ha prodotte, tendono a far
girare il rotore seguendo il campo rotante.
Poiché la velocità reale del rotore, n, non potrà mai
coincidere con quella statorica, ns, nascerà una differenza,
fra le due, definita come scorrimento (o slittamento) s.
Ns − N
s=
Ns

Tale scorrimento è funzione della coppia resistente applicata all’albero motore (in modo
direttamente proporzionale), quindi ad ogni testa rotante corrisponde un determinato scorrimento,
variabile con la velocità, e viceversa.

2.6.3. Azionamento del motore

Partendo dall’alimentazione monofase di rete di 230VAC 50Hz oppure 120VAC 60Hz, l’azionamento
elettronico è in grado di generare tre sinusoidi, variabili in ampiezza e frequenza, sfasate di 120°
elettrici.
La tensione alternata monofase viene raddrizzata, filtrata e quindi avviata al modulo di potenza
costituito da tre coppie di Transistors.

PK110 Pagina 11 di 35
Numero Documento 900818

Figura 6.

La tensione costante e ai capi del condensatore è pari a E=230√ √2= 325 V ed il condensatore
C=470µ µF/400V nel caso di 120V/60Hz E= 120√ √2 =170V con condensatore C=1500µ µF/200V.
I transistors sono usati nella tecnica PWM come degli interruttori, con una frequenza fissa di
commutazione di 8KHz.
Ciascuna sinusoide viene creata agendo su una coppia di transistors comandati in opposizione
(quando A=aperto B=chiuso e viceversa).
Cambiando il ciclo di apertura e chiusura si ottiene un valore medio della sinusoide variabile di
frequenza e tensione.
La velocità di sincronizzazione è direttamente proporzionale con la frequenza applicata al motore.
Per un motore a 2 poli NS = Fx60
Il motore ruota ad una velocità N inferiore alla velocità del campo magnetico NS. Come già
spiegato, questa differenza è detta slittamento S
Ns − N
s=
Ns
che varia da 1 al 3%. Pertanto, per variare la velocità del motore è necessario variare NS
combinando opportunamente frequenza e tensione il cui rapporto, se mantenuto costante,
determina sempre una condizione di flusso magnetico costante (massima coppia). Quando il
valore di tensione raggiunge il limite imposto dalla tensione disponibile e la frequenza continua ad
aumentare, tale rapporto comincia a diminuire a scapito del flusso magnetico e quindi della coppia
massima.
La massima velocità possibile è individuata dall’intersezione tra la curva di coppia disponibile sul
motore e le curve di coppia resistente di ciascun equipaggiamento rotante.

Andamento della coppia in funzione della velocità di rotazione


Figura 7.

PK110 Pagina 12 di 35
Numero Documento 900818
2.7. Elettronica

2.7.1. Generalità

La macchina si compone, per la parte elettronica, essenzialmente di tre schede:


• scheda µP, sede di tutte le funzioni
• scheda di interfaccia utente, composta dal display e dalla tastiera a membrana
• scheda di alimentazione, composta da trasformatore, i regolatori ed il ponte IGBT. La scheda
uP e la scheda di interfaccia utente sono solidali al pannello frontale e connesse rigidamente
l’una all’altra mediante un unico connettore.
Il programma di gestione della centrifuga è contenuto in una memoria “EPROM”; i dati relativi ai
parametri di impostazione della centrifuga sono invece memorizzati in una memoria “RAM” e
vengono mantenuti anche a macchina spenta.
Il sensore elettronico di disequilibrio è posto sulla massa stabilizzatrice del motore (fig. 3
particolare 8) e consente di rilevare l’eccessivo disequilibrio dell’equipaggiamento rotante.

2.7.2. La scheda µP

Nella scheda µP (Fig. 6, particolare ➀) si possono identificare due distinte aree, le cui funzioni
sono qui di seguito descritte.

Figura 8.

PK110 Pagina 13 di 35
Numero Documento 900818

Figura 8.

Legenda TP

TP1 Frequency Encoder


TP2 GND Frequency Encoder

TP7 GND +5EXT


TP8 +5EXT

TP10 GND +5
TP9 +5

TP4 GND +5V


TP3 +5V

TP6 GND +12V


TP5 +12V

TP10 GND +15V


TP11 +15V

PK110 Pagina 14 di 35
Numero Documento 900818

AREA 1
Questa zona comprende il microprocessore, la memoria EPROM contenente il programma, la
memoria RAM tamponata contenente i dati temporanei di Set.
L’alimentazione è a 5 VDC.

AREA 2
Questa zona comprende l’interfaccia con i sensori esterni funzionali di sicurezza.
L’alimentazione di quest’area è di 12 VDC.

PK110 Pagina 15 di 35
Numero Documento 900818
2.7.3. Scheda interfaccia utente

Comprende i display, i diodi led e i tasti.

2.7.4. Scheda di alimentazione e potenza

Anche questa scheda è costituita da due aree: Fig. 6, particolare d

ATTENZIONE : La scheda di potenza è interessata da valori di tensione pericolosi.

AREA 1
Area che comprende il trasformatore ed il regolatore di tensione, alimenta tutti i servizi della
macchina.

AREA 2

Quest’area racchiude il circuito di potenza, composto da:


• generazione ed alimentazione del modulo di potenza a 320 VDC mediante raddrizzamento e
filtraggio della tensione di linea;
• modulo di potenza costituito da tre distinte coppie di IGBT.

2.7.5. Sensore disequilibrio

Come anticipato nell’introduzione, questo sensore


consente di rivelare l’eccessivo disequilibrio della testa
rotante.
L’energia posseduta dalla vibrazione, trasformata in
segnale elettrico, viene inviata al µP per la gestione della
sicurezza.
La fig.7 illustra l’aspetto del sensore stesso.

Figura 9.

2.7.6. Sensore di velocità

Il sensore di velocità (particolare ➀ in fig. 8) è costituito da


un sensore ottico e da un disco rotante. Il sistema genera
due impulsi ad ogni giro.

Figura 10.

PK110 Pagina 16 di 35
PK110
FUSE R 56
R71
3.3
230V 2AT 10K
120V 4AT 15W TP12
110V2 TP10gnd IGBT
6A
600V R ELE K1
6X 600V
(C S161) 10A
- +

>
LINE
220V FILTER
SW ITC H LINE MOTOR
J14 T°C
C 69 K2 135°C
120V
0V1 1 2 M
FUSE
2.7.7. Schema funzionale

C 23
230V 2AT
120V 4AT
DISEQ ENCODER
SENSOR

SW C O PER C HIO
J6-1 MOTOR DRIVER J2
LID CIRCUIT J3
J6-2 J1 J7
1 (CS161)
(CS161)
TP1 TP2 GND

N
FLAT
S CABLE
FREQUENCY
ENCODER
SIGNAL
200Hz J2
@6000rpm
TP7 GND
GND EXT TP8 CPU
J5 SW RELE CS159
J1

10K
+5EXT
18V
TP10 GND
GND POWER TP9
110V +5
ELECTROBLOCK
18V TP4 GND 18VDC
GNDL TP3
220V +5V
KEYBOARD DISPLAY
18V TP6 GND
GND OPTO TP5
CS160
110V +12V

18V TP10 GND


GND POWER TP11
+15V
(CS161)
POWER SUPPLY

Pagina 17 di 35
Numero Documento 900818
Numero Documento 900818
3 DIAGNOSTICA E RICERCA GUASTI

3.1. Introduzione

La PK110 è provvista di un programma di diagnostica concepito per facilitare l’indivuazione dei


possibili guasti. Le possibili condizioni di cattivo funzionamento del sistema sono comunicate
all’utente mediante la visualizzazione di codici sui Display ed acusticamente mediante un Buzzer.

3.2. Messaggi

Il primo messaggio che appare all’


accensione della macchina, attivo
per qualche secondo, comprende la
scritta -ALC- seguita da un numero
a due cifre (nel riquadro del timer)
che indica il tipo di SW installato
sulla centrifuga:
• 70 = PK110
Premendo uno dei due tasti del
timer durante l’accensione è inoltre
possibile identificare il relativo indice
di revisione della EPROM (A, B, C,
ecc.).

PK110 Pagina 18 di 35
Numero Documento 900818
3.3. Codici dei guasti

I guasti vengono segnalati mediante un segnale acustico intermittente ed un messaggio sul


Display secondo la seguente tabella:

COD. DESCRIZIONE POSSIBILE CAUSA COMMENTO / RIMEDIO

Durante la rotazione il L’informazione fornita dal contagiri non


Errore sull’encoder
valore di velocità misurato è corretta. La macchina si ferma
E 1
è uguale a zero. automaticamente.
Le letture di due L’informazione fornita dal contagiri non
Errore sull’encoder campionamenti successivi è corretta. La macchina si arresta
E 2
della velocità forniscono automaticamente.
valori troppo differenti.
E 3 Non definito -- --
Equipaggiamento Il motore sta ancora La macchina attende l’arresto del
ancora in girando al momento motore, quindi permette l’apertura del
E 4
rotazione dell’accensione della coperchio. Premere un tasto qualsiasi
macchina *. per eliminare il messaggio.
E 5 Non definito -- --
Coperchio aperto Il coperchio è stato aperto La macchina si mette in condizioni di
durante la fase di aperto durante il STOP e non consente alcuna
E 6
rotazione funzionamento (per effetto operazione sino all’arresto del motore.
della forzatura del blocco) Premere un qualsiasi tasto per
/ Guasto micro int. eliminare il messaggio.
Coperchio.
E 7 Non definito -- --
Sovratemperatura Eccessiva temperatura La macchina si mette in condizioni di
motore del motore (oltre i 120°C). STOP se in funzione oppure non
E 8
consente la partenza.
Attendere il raffreddamento del
motore.
Coperchio aperto a) Il coperchio è aperto al La macchina non consente lo START.
momento dello START.
LID a) Chiudere il coperchio o verificarne
b) Anomalia del micro int. la corretta chiusura: il messaggio
Coperchio. verrà cancellato
b) Sostituire il microswitch.
La macchina entra in STOP e non
consente alcuna operazione sino
InbL Disequilibrio Eccessivo squilibrio del
all’arresto del motore. Premere un
carico.
qualsiasi tasto per eliminare il
messaggio.
AVVISO Errore di La velocità impostata non Verificare il set di velocità relativo al
ACUSTICO impostazione è compatibile con il rotore. rotore utilizzato.
CICLICO velocità Limiti di velocità:
4.000 r.p.m.
5.000 r.p.m.

* La macchina è stata spenta mentre era in funzione (black-out).


PK110 Pagina 19 di 35
Numero Documento 900818
4 PROCEDURE DI SOSTITUZIONE

PRIMA DI INIZIARE QUALSIASI PROCEDURA DI SOSTITUZIONE


ASSICURARSI CHE LA CENTRIFUGA SIA DISCONNESSA
ATTENZIONE:
DALL’ALIMENTAZIONE !

4.1. Motore

Figura 11.

1. Estrarre la spina elastica che vincola la molla a gas al coperchio c


2. Rimuovere il pannello frontale d dalla centrifuga: liberare le tre viti e, quindi sollevarlo
verticalmente. Rimuovere le connessioni elettriche: Flat Cables, e filo di terra.
3. Svitare le tre viti di serraggio f che si trovano sotto la guarnizione della camera.
4. Togliere il convogliatore d’aria dal motore g.
5. Sollevare e rimuovere la camera h.
6. Distaccare i connettori del motore (J14), del contagiri (J3), del sensore di squilibrio (J2), del
termoswitch (J7) dalla scheda PWR, quindi sconnettere il Fast-on della messa a terra motore.
7. Svitare la vite di serraggio del motore, situata alla base del motore i, (esterno centrifuga)
8. Sollevare il motore e toglierlo j.
9. Per separare la massa stabilizzatrice dal motore, rimuovere le tre viti poste a 120°.

Montaggio
1. Seguire la procedura di smontaggio in senso inverso.

PK110 Pagina 20 di 35
Numero Documento 900818

ATTENZIONE : ASSICURARSI CHE IL CONVOGLIATORE D’ARIA SIA BEN


INSTALLATO, VEDI. FIG.10.

Figura 12.

4.2. Sensore di Disequilibrio

Smontaggio
1. Togliere la camera come descritto nel paragrafo
4.1. Il sensore è vincolato alla massa stabilizzatrice
del motore
2. Rimuovere la connessione elettrica: connettore J2
sulla scheda PWR
3. Svitare le due viti e rimuovere il sensore dalla
massa.

Figura 13.

Montaggio
1. Seguire le istruzioni di smontaggio in senso inverso.
Prestare attenzione alla disposizione del cavo di
collegamento, Fig.12.

Figura 14.

PK110 Pagina 21 di 35
Numero Documento 900818
4.3. Gruppo Serratura

Smontaggio
1. Aprire il coperchio.
2. Staccare il pannello frontale dalla centrifuga come indicato al paragrafo 4.1.
3. Liberare il gruppo dalla connessione elettrica, connettore J6, posto sulla scheda PWR.
4. Svitare le quattro viti ➀ di fissaggio al telaio macchina.
5. Smontare l’intero gruppo dal telaio.

Figura 15.

1 Viti di serraggio 4 Micro interruttore coperchio


2 CS Reed switch 5 Maniglia di apertura
3 Elettromagnete

Montaggio
1. Rimontare il nuovo gruppo sul telaio, allinearlo rispetto ai punti di fissaggio e puntarla mediante
le quattro viti ➀.
2. Verificare la corretta posizione dell’intera serratura al fine di avere una buona chiusura del
coperchio. Provare la chiusura del coperchio.
3. Serrare le quattro viti di fissaggio ➀ al telaio macchina.
4. Ricollegare le connessioni elettriche alla scheda PWR, mediante connettore J6.
5. Rimontare il pannello frontale.

PK110 Pagina 22 di 35
Numero Documento 900818
4.4. Sostituzione del Gruppo Serratura

Figura 16.
4.4.1 Microinterruttore di chiusura coperchio

Smontaggio
1. Scollegare il microinterruttore ➀.
2. Svitare le viti ➁ ed estrarlo.

Montaggio
1. Seguire le istruzioni di smontaggio in senso inverso. Verificare che il cursore del micro non
tocchi la camma nella condizione di coperchio aperto, al fine di evitare false segnalazioni.
Verificare anche la condizione inversa.
Verificare le condizioni: coperchio chiuso: la macchina parte;
Coperchio aperto: la macchina non parte.

4.4.2 Lato microswitches del blocco serratura del coperchio

Smontaggio
1. Svitare i dadi di bloccaggio ⑦.
2. Estrarre la vite ⑧.
3. Estrarre la vite senza testa ⑨.
4. Estrarre l’anello elastico ⑩.
5. Svitare il bullone ①① dietro alla vite senza testa ⑨.
6. Tenendo il blocco serratura ①②, estrarre la vite ①③ svitandola.

Montaggio
Seguire le istruzioni di smontaggio in senso inverso.

4.4.3 Elettromagnete + Scheda Reed

Elettromagnete
Smontaggio
1. Scollegare l’elettromagnete ➀➃ dalle connessioni elettriche verso la scheda Reed cg.
Dissaldare i due terminali.
2. Trattenendo l’elettromagnete, svitare le viti di serraggio da dietro la staffa.

Montaggio
1. Seguire le istruzioni di smontaggio in senso inverso, facendo attenzione a ripristinare
correttamente le connessioni elettriche dell’ elettromagnete verso la scheda reed.
2. Verificare che la corsa del nucleo mobile non abbia impedimenti.

PK110 Pagina 23 di 35
Numero Documento 900818
Scheda reed
Smontaggio
1. Liberare la scheda reed ➀➄ dalle connessioni elettriche verso la scheda PWR, mediante
connettore J6.
2. Liberare la scheda reed dalle connessioni elettriche verso l’elettromagnete, vedi punto 4.4.3.
3. Estrarla liberandola dai tre supporti in plastica.

Montaggio
Seguire le istruzioni di smontaggio in senso inverso.

N.B. La sostituzione del microinterruttore di chiusura coperchio e della scheda reed, può avvenire
senza la rimozione di tutto il gruppo serratura dalla macchina.

PK110 Pagina 24 di 35
Numero Documento 900818
4.5. Gruppo di alimentazione e PWR

4.5.1 Scheda Alimentazione + PWR


Smontaggio
Il gruppo d’alimentazione è posto sul fondo della macchina, subito dietro al pannello frontale:
Fig.15.

Figura 17.
1. Rimuovere il pannello frontale c della macchina.
2. Staccare tutte le connessioni elettriche: J1, J2, J3, J6, J7 J12, J14, e flat cables.
3. Liberare il Gruppo dai sei vincoli d, che lo trattengono al fondo della macchina.
4. Estrarre il gruppo e.

Montaggio
Seguire le istruzioni di smontaggio in senso inverso.
ATTENZIONE: ricordarsi di rimettere le fascette nelle posizioni da cui sono state tolte

4.5.2 Trasformatore

Smontaggio
Liberare il trasformatore f dalle connessioni elettriche J4 e J5.
Estarre la vite c dopo aver allentato il dado i.
Facendo attenzione ai particolari e e g, rimuovere il trasformatore.

Montaggio
Seguire le istruzioni di smontaggio in senso inverso.

ATTENZIONE: rispettare la sequenza dei particolari indicata in


Fig.16.
Figura 18.

PK110 Pagina 25 di 35
Numero Documento 900818
4.6. Schede elettroniche

4.6.1 Smontaggio scheda µP

Figura 19.

1. Rimuovere il pannello frontale ②.


2. Liberare la scheda dal flat cable che la connette alla scheda PWR, mediante il connettore e.
3. Svitare i sei dadi f che trattengono la scheda al telaio.
4. Ora la scheda è vincolata solamente dal connettore “strip line” g.

Montaggio
Seguire le istruzioni di smontaggio in senso inverso.

ATTENZIONE : PRESTARE MOLTA ATTENZIONE DURANTE


L’INSERIMENTO DEL CONNETTORE “STRIP LINE”: PER
EVITARE IL DANNEGGIAMENTO DEI CONTATTI

PK110 Pagina 26 di 35
Numero Documento 900818
4.6.2 Scheda Tastiera + Display

Eseguire la sequenza di cui al punto 4.6.1.


Svitare i sette dati che trattengono la scheda display/tasti al telaio.

Montaggio
Seguire le istruzioni di smontaggio in senso inverso.

Figura 20.

PK110 Pagina 27 di 35
Numero Documento 900818

4.7. Molla a gas

Smontaggio
1. Per la sostituzione della molla a gas (particolare ➈) procedere come descritto al punto 4.1,
(Fig.9), punti da 1 a 5.
2. Ora la molla è vincolata solamente nell’estremità inferiore mediante vite e relativo dado.
3. Rimuovere la vite.
4. Estrarre la molla a gas.

Montaggio
Seguire le istruzioni di smontaggio in senso inverso

4.8. Sostituzione del sensore contagiri

Smontaggio
1. Rimuovere l’elemento anti vibrante c, svitando
le tre viti di fissaggio d.
2. Svitare le due viti e di serraggio del sensore
contagiri f ed estrarlo, facendo attenzione al
cavetto di collegamento.

Montaggio
Seguire le istruzioni di smontaggio in senso
inverso.

Figura 21.

4.9. Sostituzione della Eprom

PER L’ESTRAZIONE DELLA EPROM UTILIZZARE L’APPOSITO


ATTENZIONE ESTRATTORE E NON UTENSILI IMPROPRI, PENA IL
DANNEGGIAMENTO DELLA EPROM STESSA E DELLO ZOCCOLO !

Estrazione

1. La Eprom c è a bordo della scheda uP ed è


localizzata fra la batteria tampone e ed il uP d.
2. Per accedervi occorre rimuovere la scheda uP,
come descritto al punto 4.6.1, Fig.17.
3. Estrarre la Eprom con l’apposito attrezzo.

Inserimento
Puntare la Eprom sullo zoccolo e premere. Figura 22.

INSERIRE LA NUOVA EPROM PRESTANDO ATTENZIONE ALLO


ATTENZIONE SMUSSO DI RIFERIMENTO

Eseguire le necessarie calibrazioni come indicato nel CAPITOLO 5

PK110 Pagina 28 di 35
Numero Documento 900818

4.10. Sostituzione del coperchio

1. Aprire il coperchio
2. Come indicato al paragrafo 4.1 (vedi Fig. 11), togliere la vite senza testa dalla molla a gas
attaccata al coperchio
3. Svitare le viti che fissano il coperchio alla cerniera, Fig. 22
4. Rimuovere il coperchio.

Fig. 22.

4.11. Verifica del motore

Al fine di verificare la condizione del motore relativamente al circuito elettrico, è suffficiente


verificare la continuità fra le fasi.
Poichè i fili sono tre, tale lettura deve essere eseguita ai capi di due fili alternativamente, tenendo il
terzo in comune.
I due valori resistivi così letti sono relativi a due fasi consecutive (poichè il circuito statorico è
collegato a stella), verificare che:
1. presentino due valori uguali (differenza ammessa ± 0.2Ω);
2. non siano inferiori a 26Ω (± 0.2Ω).
3. non ci sia interruzione di continuità.
Se la condizione 1. non è rispettata il motore può funzionare a strappi.
Se la condizione 2. non è rispettata il motore può funzionare irregolarmente surriscaldandosi.
Se la condizione 3. non è rispettata il motore non si avvia.
La stessa semplicità di costituzione del motore non consente, in macchina, altre verifiche.

PK110 Pagina 29 di 35
Numero Documento 900818
5. CALIBRAZIONI

5.1. Sensore di disequilibrio

Metodo di determinazione della soglia di intervento

LA RIMOZIONE DELLA EPROM DETERMINA LA PERDITA DI


TUTTE LE INFORMAZIONI PRECEDENTEMENTE IMPOSTATE.
ATTENZIONE
LA CALIBRAZIONE DEVE ESSERE SEMPRE ESEGUITA.
La calibrazione avviene mediante autoapprendimento del picco di vibrazione, da parte del
microprocessore: non è più necessaria alcuna regolazione manuale.
Procedere come segue:
1. Accedere al menù di configurazione mantenendo premuti i tasti SOFT ed incremento timer
al momento dell’ accensione della macchina.
2. Il Display del Timer indicherà : SL mentre quello della velocità indicherà un numero pari a zero.
3. Premendo il tasto START i due Display visualizzeranno rispettivamente la scritta e:
• il valore 350 in seguito alla sostituzione della Eprom;
• un valore da 0 a 1024 nel caso sia già stata fatta una precedente taratura.
4. Equipaggiare la macchina con testa O-G26/1.
L’EQUIPAGGIAMENTO DEVE ESSERE PERFETTAMENTE
ATTENZIONE BILANCIATO E LUBRIFICATO.
5. Simulare lo sbilanciamento limite, inserendo una provetta del peso complessivo di 8g.
6. Chiudere il coperchio e premere il tasto del timer, quindi attendere che la macchina
completi il ciclo di autoapprendimento al termine del quale verrà visualizzato un numero
compreso tra 250 e 700. Se il risultato fosse diverso ripetere l’operazione; se dovesse
persistere contattare il costruttore.
Nota: per mezzo del tasto SOFT è possibile visualizzare alternativamente il numero di giri e il
valore di disequilibrio.
7. Premere STOP per uscire dal menu di configurazione ed entrare in modalità di lavoro.

LA MEMORIZZAZIONE DELLA NUOVA SOGLIA DI INTERVENTO


ATTENZIONE AVVIENE SOLO A CICLO COMPLETATO

Figura 23.

PK110 Pagina 30 di 35
Numero Documento 900818

6 ELENCO PEZZI DI RICAMBIO

Vista generale

PK110 Pagina 31 di 35
Numero Documento 900818

Vista generale

PART. COD. DESCRIZIONE Q.tà

1 89000838 Interruttore di linea 1

- 86003248 Filtro di linea 120/230Volt 1

2 85900010 Pannello frontale 1

3 85900037 Modulo tastiera + Display 1

4 85900006 Guarnizione 1

5 85900162 Convogliatore d’aria + guarnizione 1

6 39900002 Cerniera 1

7 85240195 Gancio di chiusura 1 (di 2)

8 86003451 Molla a gas 1

9 39900011 Camera di centrifugazione 1

- 39900431 Scheda uP 120/230Volt 1

PK110 Pagina 32 di 35
Numero Documento 900818

Vista generale motore

PART. COD. DESCRIZIONE Q.tà

1 38500023 Motore 1

2 85900013 Massa Stabilizzatrice 1

3 85480469 Sensore di disequilibrio 1

4 38500028 Encoder r.p.m. 1

PK110 Pagina 33 di 35
Numero Documento 900818

Vista serratura

PART. COD. DESCRIZIONE Q.tà

1 86001406 Microinterruttore chiusura coperchio 1

2 11250037 Assieme serratura 1

3 39900426 Scheda Reed + Elettromagnete 1

4 89000846 Molla gancio 1

5 11201185 Blocchetto serratura 1 (di 2)

PK110 Pagina 34 di 35
Numero Documento 900818

Gruppo alimentazione + PWR

PART. COD. DESCRIZIONE Q.tà

1 11250038 Trasformatore Toroidale 120/230Volt 1

2 39900433 Gruppo alimentazione + PWR completo 120/230Volt 1

PK110 Pagina 35 di 35

Potrebbero piacerti anche