Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
SE
250W - 350W - 500W - 700W
IT
5628600_02 - 1602
SOMMARIO
2
Gentile cliente,
La ringraziamo per aver preferito nell’acquisto un prodotto AERMEC. Esso è frutto di
pluriennali esperienze e di particolari studi di progettazione, ed è stato costruito con
materiali di primissima scelta e con tecnologie avanzatissime.
La marcatura CE, inoltre, garantisce che gli apparecchi rispondano ai requisiti
della Direttiva Macchine Europea in materia di sicurezza. Il livello qualitativo è sotto
costante sorveglianza, ed i prodotti AERMEC sono pertanto sinonimo di Sicurezza,
Qualità e Affidabilità.
I dati possono subire modifiche ritenute necessarie per il miglioramento del prodot-
to, in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Nuovamente grazie.
AERMEC S.p.A
Questo marchio indica che il prodotto non deve essere smaltito con altri rifiuti domestici in tutta l’UE.
Per evitare eventuali danni all’ambiente o alla salute umana causati dall’errato smaltimento dei Rifiuti Elettrici ed Elettronici
(RAEE), si prega di restituire il dispositivo utilizzando gli opportuni sistemi di raccolta, oppure contattando il rivenditore presso il
quale il prodotto è stato acquistato. Per maggiori informazioni si prega di contattare l’autorità locale competente.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla
normativa vigente
Tutte le specifiche sono soggette a modifiche senza preavviso. Sebbene sia stato fatto ogni sforzo per assicurare la precisione,
Aermec non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni.
1. AVVERTENZE potrebbe essere soggetto a perdi-
SCOPO DELL’UNITÀ: te di gas infiammabile o deposito
1.1. AVVERTENZE PER L’INSTALLATORE di materiali infiammabili, esplosivi,
I condizionatori split sono pro- velenosi, sostanze pericolose o cor-
gettati unicamente allo scopo • L’installazione ed i collegamenti rosive. Non tenere fiamme libere in
di climatizzare locali interni di elettrici delle unità e dei loro ac- prossimità delle unità. Ciò potrebbe
dimensioni e con condizioni d’uso cessori devono essere eseguiti solo provocare incendi o esplosioni. In-
adeguate alla potenza installata. da soggetti in possesso dei requisiti stallare l’unità in luoghi con quanti-
NON UTILIZZARE PER ALTRI SCOPI. tecnico-professionali di abilitazione tà minime di polvere, fumi, umidità
Le versioni con pompa di calore all’installazione, alla trasformazio- nell’aria e agenti corrosivi.
possono funzionare sia per riscal- ne, all’ampliamento e alla manu-
dare che raffrescare. tenzione degli impianti ed in grado • Non installare nelle lavanderie.
I condizionatori split sono com- di verificare gli stessi ai fini della • Nell’installazione prevedere at-
posti da due unità principali da sicurezza e della funzionalità. In torno alle unità degli spazi tecnici
collegare tra di loro in fase di questo manuale saranno indicati sufficienti per la manutenzione. L’u-
installazione. genericamente come “Personale nità interna deve essere installata
L’unità interna di un condizionato- provvisto di specifica competenza ad una altezza di almeno 2,5 metri
re split è l’elemento che diffonde tecnica”. dal pavimento e il filtro deve essere
l’aria trattata nell’ambiente da • L’installazione di questo condizio- accessibile.
climatizzare, non installare all’e- natore deve essere eseguita in ac- • Nell’installazione prevedere visione
sterno. cordo con le regole impiantistiche delle dimensioni e peso delle unità.
L’unità esterna di un condiziona- nazionali. Curare in particolare gli Rispettare le quote riportate in que-
tore split è l’elemento che disper- aspetti della sicurezza e che i cavi sto manuale per quanto riguarda
de nell’ambiente esterno il calore siano collegati correttamente, un la lunghezza delle linee frigorifere,
prelevato dall’ambiente interno collegamento scorretto dei cavi la differenza di altezza tra le unità, i
(modo Raffrescamento) oppure può provocare il surriscaldamento sifoni da eseguire lungo le linee fri-
assorbe il calore dall’ambiente del cavo di alimentazione, della gorifere.
esterno per riscaldare l’ambiente spina e della presa elettrica, con • Per l’unità esterna scegliere una
interno (modo Riscaldamento). conseguente rischio di incendi. posizione in cui il rumore ed il getto
Installare all’esterno. • Assicurarsi di collegare il condizio- d’aria non disturbino i vicini.
La gestione del funzionamento natore d’aria alla rete elettrica o • Per l’unità esterna scegliere una
nei vari modelli di condizionatore ad una presa di corrente di vol- posizione che non sia di disturbo
avviene mediante telecomando. taggio e frequenza adeguati. L’a- per il passaggio pedonale e per in
limentazione con voltaggio e fre- accordo con le regole architetto-
quenza errati potrebbe provocare niche locali.
danni all’unità, con il conseguente • Fare in modo che nulla possa ostrui-
rischio di incendi. La tensione deve re l’uscita e l’entrata dell’aria dell’u-
essere stabile, non vi devono esse- nità interna e dell’unità esterna.
re grandi fluttuazioni. • Non modificare le unità! Non ten-
• Installare su una superficie solida tare di riparare le unità da soli, è
che possa sostenere il peso del molto pericoloso! Interventi scorret-
condizionatore d’aria. Assicurarsi ti possono provocare scosse elet-
che il supporto sia installato salda- triche, perdite d’acqua, incendi
mente e l’unità sia assolutamente ecc. Contattare il Servizio Assisten-
stabile anche dopo avere funzio- za di zona, gli interventi possono
nato per un periodo prolungato. Se essere eseguiti solo da “Personale
non è fissata bene, l’unità potreb- provvisto di specifica competenza
be cadere e causare lesioni. tecnica”.
• Per proteggere l’unità contro i cor- • Assicurarsi che la rete elettrica e la
to circuiti, montare sulla linea di ali- potenza installata siano adeguata-
mentazione un interruttore onnipo- mente dimensionate per alimenta-
lare magnetotermico con distanza re correttamente il condizionatore.
minima dei contatti di almeno • Prima di mettere in funzione il con-
3mm su tutti i poli. dizionatore, assicurarsi che i cavi
• L’interruttore onnipolare e l’even- elettrici, i tubi di scarico condensa e
tuale presa devono essere installati i collegamenti frigoriferi siano corret-
in una posizione facilmente acces- tamente installati per eliminare i rischi
sibile. di perdite d’acqua, perdite di gas re-
• Per garantire il corretto scarico frigerante e scariche elettriche.
dell’acqua di condensa, le tuba- • Collegare correttamente il con-
zioni di scarico della condensa dizionatore d’aria con la messa
devono essere correttamente in- a terra. Non collegate il cavo di
stallate, in base alle istruzioni di in- messa a terra a tubi del gas, tubi
stallazione. Adottare le misure più dell’acqua, parafulmini o al cavo
adatte a evitare la dispersione del di messa a terra del telefono. Un
calore e, quindi, la formazione di collegamento di messa a terra ina-
condensa. Una scorretta installa- deguato potrebbe causare scosse
zione dei tubi può provocare per- elettriche.
dite d’acqua e bagnare i mobili e • Non maneggiare il condizionatore
gli oggetti presenti nel locale. e toccare i tasti con le mani ba-
• Non installare l’unità in un luogo che gnate. Ciò potrebbe provocare
4
scosse elettriche. identici a quelli originali. • Il condizionatore ha la funzione
• Assicurarsi di spegnere l’unità e • La distanza minima tra le unità e le AUTO RESTART che memorizza le im-
l’interruttore onnipolare prima di superfici infiammabili è di 1,5 metri. postazioni.
eseguire lavori di manutenzione o • Se si interrompe l’alimentazione
pulizia. La rotazione delle ventole 1.2. AVVERTENZE PER L’UTENTE elettrica, al ritorno della corrente il
all’interno delle unità può causare condizionatore si riavvia con le im-
lesioni. • L’apparecchio può essere utilizzato postazioni memorizzate preceden-
• Prima di effettuare qualsiasi inter- da bambini di età non inferiore a 8 temente.
vento, assicurarsi che l’alimentazio- anni e da persone con ridotte ca-
ne elettrica sia disinserita. pacità fisiche, sensoriali o mentali, o 1.3. PRECAUZIONI PER L’USO
• Non collocare oggetti sull’unità prive di esperienza o della necessa-
esterna e non salirvi sopra. ria conoscenza, purchè sotto sorve- • Evitare che l’apparecchio sia utiliz-
• Per l’alimentazione elettrica usare glianza oppure dopo che le stesse zato da bambini o persone inabili
cavi integri e con sezione adeguata abbiano ricevuto istruzioni relative senza opportuna sorveglianza; si
al carico. all’uso sicuro dell’apparecchio e ricorda inoltre che l’apparecchio
• Cavi a trefolo possono essere usati alla comprensione dei pericoli ad non deve essere usato dai bambini
solo con capicorda. Assicurarsi che i esso inerrenti. I bambini non devo- come gioco.
trefoli dei fili siano ben inseriti. no giocare con l’apparecchio. La • Per orientare il flusso dell’aria utilizza-
• Stendere con cura i cavi di alimen- pulizia e la manutenzione destinata re solo il telecomando, non forzare
tazione e collegamento tra le unità, ad essere effettuata dell’utilizzato- la direzione delle alette con le mani.
non vi devono essere sottoposti a re non deve essere effettuata da • Non orientare il getto d’aria diretta-
tensioni meccaniche. I cavi devono bambini senza sorveglianza. mente sul corpo. Evitare un eccessi-
essere protetti. • Non smontare o riparare l’unità vo riscaldamento o raffreddamento
• Non fare giunzioni sul cavo di ali- mentre è in funzione. dell’aria; ciò può causare problemi
mentazione ma utilizzare un cavo • Non ostruire l’uscita e l’entrata di salute.
più lungo. Le giunzioni possono cau- dell’aria dell’unità interna e dell’u- • Non orientare il getto d’aria diretta-
sare surriscaldamenti o incendi. nità esterna. La riduzione del flusso mente su animali o piante.
• Se il cavo di alimentazione è dan- d’aria diminuisce l’efficacia del • Verificare periodicamente che le
neggiato, esso deve essere sostitu- condizionatore e causa mal funzio- condizioni di installazione delle unità
itodal costruttore o dal servizio assi- namenti o guasti. non abbiano subito alterazioni, far
stenza tecnica o comunque da una • Non spruzzare o gettate acqua di- verificare l’impianto da un tecnico
persona con qualifica similare, in rettamente sull’unità. L’acqua po- qualificato.
modo da prevenire ogni rischio. trebbe provocare scosse elettriche • Non rimuovere le griglie di protezio-
• Non lasciare alcun cavo a contat- o danni all’unità. ne. Non inserire le mani od oggetti
to diretto con i tubi del refrigerante • Non lasciar cadere a terra il teleco- nelle prese o mandate dell’aria.
perché possono raggiungere tem- mando e non schiacciare i tasti con • Non collocare oggetti sull’unità
perature elevate e con le parti in oggetti appuntiti, il telecomando esterna e non salirvi sopra. Ciò po-
movimento, come i ventilatori. potrebbe danneggiarsi. trebbe provocare la caduta degli
• Se le unità sono installate in luoghi • Non tirare o deformare il cavo di ali- oggetti o delle persone, con il con-
esposti a interferenze elettromagne- mentazione. Se il cavo viene tirato o seguente rischio di lesioni.
tiche è necessario utilizzare cavi twi- utilizzato in maniera inappropriata, • In caso di anomalie nel condizio-
stati schermati per i collegamenti di l’unità potrebbe subire danni o pro- natore d’aria (per esempio odore
comunicazione tra le unità. vocare scosse elettriche. di bruciato), spegnere il condizio-
• Per evitare errori di comunicazione • Regolare correttamente la tempe- natore e interrompere l’alimenta-
tra le unità, assicurarsi che i cavi ratura per avere un ambiente con- zione elettrica all’unità mediante
della linea di comunicazione siano fortevole. l’interruttore onnipolare o la spina
connessi correttamente ai rispettivi • Non posizionare mai alcun oggetto elettrica (se presente).Se l’anomalia
morsetti. sotto all’unità interna perché po- persiste, l’unità può essere danneg-
• Verificare periodicamente che le trebbe bagnarsi. Dell’acqua po- giata e può causare scosse elettri-
condizioni di installazione delle unità trebbe gocciolare dall’unità interna che o incendi. Contattare il Servizio
non abbiano subito alterazioni, far quando l’umidità supera l’80% op- Assistenza di zona.
verificare l’impianto da “Personale pure quando lo scarico condensa • Non spruzzare spray o insetticidi sulle
provvisto di specifica competenza è ostruito. unità, possono provocare incendi.
tecnica”. • Spegnere l’interruttore dell’alimen- • Ventilare l’ambiente. Si consiglia di
• Installare l’unità interna e il teleco- tazione elettrica se il condizionato- ventilare periodicamente l’ambien-
mando alla distanza di almeno 1 re non è utilizzato per un periodo te ove è installato il condizionatore,
metro da apparecchi elettrici, TV, prolungato. Quando l’interruttore specialmente se nel locale risiedono
radio, stereo, ecc. dell’alimentazione elettrica è ac- parecchie persone o se sono pre-
• Dopo aver eseguito i collegamen- ceso, viene consumata elettricità senti apparecchiature a gas. Una
ti elettrici, eseguite un test. Questa anche se il sistema non sta funzio- ventilazione insufficiente potrebbe
operazione deve essere eseguita nando. causare mancanza d’ossigeno.
solo da “Personale provvisto di spe- • Non aprire le porte o le finestre per • Quando il condizionatore d’aria
cifica competenza tecnica”. un tempo prolungato quando il funziona in un ambiente con bam-
• Una volta avviato, il condizionato- condizionatore d’aria è in funzione. bini, anziani, persone costrette a let
re non deve essere spento prima di La resa in Riscaldamento o Raffre- to o disabili, assicurarsi che la tem-
almeno 5 minuti, questo per evitare scamento è ridotta se le porte e le peratura della stanza sia adeguata.
ritorni di olio al compressore. finestre sono state tenute aperte . • Non usare il condizionatore per con-
• Gli schemi elettrici sono soggetti ad • Posizionare gli apparecchi TV, radio, servare alimenti o per asciugare i
un continuo aggiornamento, è ob- stereo, ecc. alla distanza di almeno vestiti.
bligatorio quindi fare riferimento a 1 metro dall’unità interna e dal tele- • Quando l’umidità relativa è superio-
quelli a bordo macchina. comando. Si potrebbero verificare re al 80% (con porte e finestre aper-
• Sostituire i fusibili solo con fusibili delle interferenze audio e video. te) ed il condizionatore funziona in
5
Raffrescamento o in Deumidifica- Non lasciare le finestre e le porte energia.
zione per molto tempo, è probabi- aperte mentre è in funzione l’unità. • Pulire i filtri dell’aria una volta ogni
le alla mandata dell’aria dell’unità L’efficacia del condizionatore dimi- due settimane.
interna si formi acqua di condensa. nuisce e si spreca energia. • Assicurarsi di togliere l’alimentazio-
Questo può provocare gocciola- • Nel funzionamento in raffrescamen- ne quando non si usa l’unità per
menti indesiderati. to la temperatura selezionata non un periodo di tempo prolungato.
• Non inserire in nessun caso le dita dovrebbe essere più bassa di 5°C Togliere la tensione dall’interruttore
oppure oggetti nell’unità. Ciò po- rispetto alla temperatura esterna, onnipolare.
trebbe provocare lesioni causate questo per ottenere vantaggi in be-
dell’alta velocità di rotazione delle nessere e risparmio energetico.
ventole interne. • Nel funzionamento in riscaldamento se-
• Non accendere o spegnere il con- lezionare una temperatura moderata.
dizionatore utilizzando l’interruttore • Limitare l’esposizione diretta della
generale o la spina. Per accendere stanza ai raggi solari con tende o
o spegnere il condizionatore utilizza- socchiudendo le finestre.
re il telecomando, qualora questo • Non collocare vicino all’unità appa-
fosse fuori uso, utilizzare il tasto di recchiature calde, fiamme o altre
emergenza posto sull’unità. fonti di calore. L’efficacia del con-
• Consigli per il risparmio energetico: dizionatore diminuisce e si spreca
Telecomando
2. TIPOLOGIA UNITÀ
Unità interna SE
Le unità interne tipo “WALL” dei condi-
zionatori split sono progettate per esse-
re installate a parete in locali interni.
Il filtro dell’aria è facilmente accessibile
per permetterne la pulizia frequente.
I condizionatori tipo “WALL” sono forniti
completi di telecomando.
ON/OFF MODE
FAN
CLOCK TIMER ON
6
4. CARATTERISTICHE batterie del telecomando sono scariche Riscaldamento)
(Tasto AUTO nell’unità interna) • Funzione di Autodiagnosi
• Disponibile in 4 taglie di diversa potenzia- • Display sul pannello frontale con visualiz- • Funzione Auto-Restart: Il Sistema memoriz-
lità. zazione delle modalità di funzionamento e zerà le impostazioni dello stato di funziona-
• Gas refrigerante R410A della temperatura. La visualizzazione può mento presenti prima di una interruzione
• Ventilatore di tipo tangenziale a 4 veloci- essere attivata e disattivata con il teleco- improvvisa dell’Alimentazione Elettrica
tà: mando (LIGHT) (Black Out). Una volta ripristinata l’Alimen-
ï 3 velocità direttamente selezionabili (Mini- • Timer per programmazione funzionamen- tazione Elettrica, il Sistema riprenderà au-
ma, Media, Massima) to orario (accensione o spegnimento) tomaticamente a funzionare nello stato
ï Una velocità Super Alta quando si attiva la • Modalità di funzionamento: Raffresca- memorizzato precedentemente.
funzione Raffrescamento/Riscaldamento mento, Riscaldamento, Deumidificazione, • Filtro aria rigenerabile
Rapido (TURBO) per raggiungere nel più Automatico e Solo Ventilazione • Alette di mandata aria orientabili in oriz-
breve tempo possibile la temperatura de- • Funzione di Benessere Notturno (SLEEP) zontale
siderata • Funzione Raffrescamento/Riscaldamento • Alette deflettrici motorizzate azionabili da
• Compressore rotativo Rapido (TURBO) telecomando per l’orientamento in verti-
• Funzionamento estremamente silenzioso • Funzione Ventilazione Prolungata (X-FAN) cale dell’aria in mandata, con 5 posizioni
• Controllo a microprocessore permette di prevenire la formazione di fisse oppure flottanti (SWING)
• Telecomando a raggi infrarossi con display muffe nell’unità interna durante le Modali- • Collegamenti frigoriferi del tipo a cartella
a cristalli liquidi per il controllo di tutte le tà Raffrescamento e Deumidificazione • Facilità di installazione e manutenzione
funzioni • Funzione di preriscaldamento intelligente
• Possibilità di comando di emergenza se le per evitare getti di aria fredda (Modalità
5. DATI TECNICI
7
INSTALLAZIONE UNITÀ
7. NOTE PER L’INSTALLAZIONE DELLE UNITÀ
7.1. AVVERTENZE PER L’INSTALLAZIONE precauzione potrebbero verificarsi stallazione, 3-4 volte ogni anno, da
scariche elettriche, dispersioni elet- “Personale provvisto di specifica
L’installazione ed i collegamenti elettrici triche o incendi. competenza tecnica”.
delle unità e dei loro accessori devono • Eseguire l’installazione tenendo in • Evitare i luoghi alla portata dei bambini.
essere eseguiti solo da soggetti in pos- considerazione i forti venti, i tifoni e • Evitare l’esposizione ad altre fonti di
sesso dei requisiti tecnico-professionali i terremoti. L’installazione errata po- calore o alla luce diretta del sole.
di abilitazione all’installazione, alla tra- trebbe causare incidenti dovuti alla • Installare l’unità interna lontano da
sformazione, all’ampliamento e alla ma- caduta dell’apparecchiatura. TV, radio ed altre apparecchiature
nutenzione degli impianti ed in grado di • Se l’unità deve essere spostata in un elettroniche.
verificare gli stessi ai fini della sicurezza altro luogo, per prima cosa consul- • Non installare l’unità in un luogo che
e della funzionalità. In questo manuale tare il vostro rivenditore o il Servizio potrebbe essere soggetto a perdite
saranno indicati genericamente come Assistenza di zona, gli interventi pos- di gas infiammabile. Ciò potrebbe
“Personale provvisto di specifica com- sono essere eseguiti solo da “Perso- provocare incendi. Installare l’uni-
petenza tecnica”. nale provvisto di specifica compe- tà in luoghi con quantità minime di
• Prima di effettuare qualsiasi inter- tenza tecnica”. polvere, fumi e umidità nell’aria.
vento, assicurarsi che l’alimentazio- • Per garantire il corretto scarico • Nelle zone costiere salmastre o in
ne elettrica sia disinserita. dell’acqua di condensa, le tuba- aree particolari vicine a sorgenti
• Una scorretta installazione può es- zioni di scarico condensa devono calde solforose, rivolgersi al riven-
sere causa di perdite d’acqua, fol- essere correttamente installate, in ditore, prima dell’installazione, per
gorazioni o incendi. base alle istruzioni di installazione. accertarsi che sia possibile utilizzare
• Dopo un periodo di uso prolunga- Adottare le misure più adatte a l’unità in sicurezza.
to, verificare che le condizioni di in- evitare la dispersione del calore e, • Non installare nelle lavanderie.
stallazione delle unità non abbiano quindi, la formazione di condensa.
subito alterazioni, far verificare l’im- Una scorretta installazione dei tubi 7.5. CABLAGGIO
pianto da un tecnico qualificato. può provocare perdite d’acqua e
• Non modificare le unità! Non tenta- bagnare i mobili e gli oggetti pre- • L’installazione ed i collegamenti
re di riparare le unità da soli, è molto senti nel locale. elettrici delle unità e dei loro ac-
pericoloso! cessori devono essere eseguiti solo
• Interventi scorretti possono provo- 7.3. RUMORE da soggetti in possesso dei requisiti
care scosse elettriche, perdite d’ac- tecnico-professionali di abilitazione
qua, incendi ecc. • Scegliere un luogo con una buona all’installazione, alla trasformazione,
• Consultate il vostro rivenditore o il ventilazione, altrimenti il rendimento all’ampliamento e alla manutenzio-
Servizio Assistenza di zona, gli inter- potrebbe essere ridotto o potrebbe ne degli impianti ed in grado di veri-
venti possono essere eseguiti solo aumentare il rumore. ficare gli stessi ai fini della sicurezza e
da”Personale provvisto di specifica • Scegliere una posizione dalla quale l’a- della funzionalità. In questo manua-
competenza tecnica”. ria calda che esce dall’unità esterna o il le saranno indicati genericamente
rumore non disturbino i vicini. come “Personale provvisto di speci-
7.2. INSTALLAZIONE E TRASPORTO • Non posizionare mai degli oggetti fica competenza tecnica”.
vicino alla mandata d’aria o alle • Assicurarsi che il cablaggio sia ese-
• Il trasporto deve essere eseguito da unità, perché potrebbero ridurre il guito in conformità alle leggi e alle
personale esperto. rendimento o aumentare il rumore. normative vigenti e al presente ma-
• L’installazione ed i collegamenti • Se durante il funzionamento si verifica nuale.
elettrici delle unità e dei loro ac- un rumore anomalo, rivolgersi immedia- • Per proteggere l’unità contro i cor-
cessori devono essere eseguiti solo tamente al Servizio Assistenza di zona. to circuiti, montare sulla linea di ali-
da soggetti in possesso dei requisiti mentazione un interruttore onnipo-
tecnico-professionali di abilitazione 7.4. POSIZIONE DI INSTALLAZIONE lare magnetotermico con distanza
all’installazione, alla trasformazione, minima dei contatti di almeno 3mm
all’ampliamento e alla manutenzio- • Installare su una superficie solida su tutti i poli.
ne degli impianti ed in grado di veri- che possa sostenere il peso del con- • Assicurarsi che il cavo di messa a
ficare gli stessi ai fini della sicurezza e dizionatore d’aria. terra sia connesso al sistema di col-
della funzionalità. In questo manua- • Assicurarsi che il supporto sia instal- legamento a terra dell’edificio.
le saranno indicati genericamente lato saldamente e l’unità sia assolu- • Per l’alimentazione elettrica usare
come “Personale provvisto di speci- tamente stabile anche dopo avere cavi integri e con sezione adegua-
fica competenza tecnica”. funzionato per un periodo prolun- ta al carico (per informazioni sulle
• Per l’installazione assicurarsi di utiliz- gato. Se non è fissata bene, l’unità sezioni fare riferimento alla tabella
zare soltanto gli accessori e le parti potrebbe cadere e causare lesioni. riportata in questo manuale).
specifiche; non osservando questa • Far verificare periodicamente l’in- • Non fare giunzioni sul cavo di ali
8
• mentazione ma utilizzare un cavo più un continuo aggiornamento, è ob- potrebbe provocare danni all’unità,
lungo. Le giunzioni possono causare bligatorio quindi fare riferimento a con il conseguente rischio di incendi.
surriscaldamenti o incendi. Non riparare quelli a bordo macchina. La tensione deve essere stabile, non
i cavi rovinati ma sostituirli con cavi nuo- • Assicurarsi di collegare il condizio- vi devono essere grandi fluttuazioni.
vi di sezione adeguata. Far eseguire la natore d’aria alla rete elettrica o ad • L’installazione deve essere eseguita
riparazione da “Personale provvisto di una presa di corrente di voltaggio e rispettando le normative nazionali in
specifica competenza tecnica”. frequenza adeguati. L’alimentazio- materia di impianti, collegamenti e
• Gli schemi elettrici sono soggetti ad ne con voltaggio e frequenza errati sicurezza.
(mm)
A
A 265 265 298 315
37 605 148
225
225
52 694 194
Ø55 71 76 Ø55
268
268
SE250W - SE350W
Ø70 90 65 Ø70
SE700W
9
7.8. SCEGLIERE LA POSIZIONE DI 7.9. SPAZI TECNICI MINIMI UNITÀ INTERNA
INSTALLAZIONE DELL’UNITÀ INTERNA
150mm
• Non ci devono essere ostacoli in prossimità
dalle prese d’aria di mandata e di aspirazione
dell’unità interna affinché l’aria possa circolare
liberamente. 150mm
• Assicurarsi che l’installazione rispetti gli spazi 150mm
tecnici minimi specificati nello schema di instal-
lazione.
• L’unità installata deve essere in posizione oriz-
zontale e livellata.
• Utilizzare la piastra metallica di supporto per de-
terminare i punti dove forare la parete. 3000mm
• Scegliere la posizione in cui l’unità sarà collo-
cata. La parete deve essere solida, in grado di
sostenere almeno 60kg e non deve essere cau-
sa di aumento del rumore o delle vibrazioni di 2500mm
funzionamento.
• Assicurarsi il peso dell’unità sia ripartito tra tutti i con fornelli, ecc) può essere causa di intasa- chi elettrici come TV, radio, dispositivi audio, ecc.
tasselli ad espansione che fissano la piastra me- mento del filtro, dello scambiatore e dello sca- • Non installare l’unità in un luogo che potrebbe
tallica di supporto. In caso contrario, prima di rico condensa, con conseguente diminuzione essere soggetto a perdite di gas infiammabile.
eseguire l’installazione provvedere a rinforzare della resa e rischio di tracimazione dell’acqua • Non installare l’unità nelle immediate vicinanze
la posizione. di condensa. di una lavanderia, un bagno, una doccia o una
• La posizione dell’installazione deve permettere • Se l’unità è installata in una cucina, assicurarsi piscina.
un facile drenaggio della condensa e un facile che la cappa di aspirazione della cucina sia suf- • Per evitare problemi con il condizionatore, evita-
collegamento all’unità esterna. ficiente per aspirare tutti i fumi dei fornelli. Instal- re l’installazione in luoghi:
• Assicurarsi che sia disponibile lo spazio sufficien- lare l’unità lontano dai fornelli per evitare che • Dove c’è una eccessiva presenza d’olio.
te per la cura e la manutenzione. ne aspiri i fumi. • Dove c’è una base acida.
• L’installazione in luoghi polverosi, fumosi (cucine • Installare l’unità lontano più di 1m da altri apparec- • Dove l’alimentazione elettrica è irregolare.
R410A
R410A
10
7.11. FUNZIONE”PUMP DOWN”
La funzione “Pump down” viene adottata in caso di rimozione dell’unità per la reinstallazione, lo smaltimento, la riparazione o altro; questa funzione
permette di raccogliere il refrigerante nell’unità esterna tramite il controllo sulla frequenza di lavoro del compressore.
10. Premere un tasto qualsiasi per uscire dalla funzione Pump down; TURBO SLEEP LIGHT
ATTENZIONE:
la funzione Pump down ha un controllo di sicurezza che
impedisce la sua attivazione accidentale; grazie a que-
sto controllo la funzione Pump Down può essere attivata
solo entro i primi 5 minuti di funzionamento dopo un riav-
vio di tensione. 5
Scarico condensa
Unità interna
esterno (mm)
SE250W Ø17
SE350W Ø17
SE500W Ø17
SE700W Ø17
ATTENZIONE:
Accertare che l’acqua di condensa deflu-
isca correttamente. Il raccordo della tuba-
zione di scarico condensa non deve presen-
tare perdite
11
8. INTERFACCIA UTENTE
Sul pannello frontale dell’unità interna sono disposti i simboli luminosi per la visualizzazione del modo di funzionamento e un display
per la visualizzazione della temperatura; l’utente può accendere o spegnere le visualizzazioni sul pannello frontale dal teleco-
mando.
NOTA:
Per attivare le visualizzazioni
sul pannello frontale dell’unità
interna premere il tasto sul
telecomando.
Una volta premuto il tasto indi-
cato sul display del telecoman-
do apparirà il simbolo che
indicherà l’attivazione del display
a bordo dell’unità interna; un ulte-
riore pressione del tasto disattive-
rà la visualizzazione.
7
1 2 3 4 5 6
12
8.2. TELECOMANDO
12 Visualizza, sul display dell’unità interna, il set di temperatura e la temperatura aria ambiente
Attiva o disattiva la funzione SLEEP (questa funzione è applicabile alle modalità raffrescamento e riscaldamento); una
13 volta attivata la funzione gestirà l’unità al fine di mantenere una temperatura ideale (tale temperatura verrà calcola-
ta automaticamente e non potrà essere impostata)
14 Attiva o disattiva la visualizzazione delle informazioni sul display dell’unità interna
13
Icone disponibili sul display del telecomando
11 12
17 18 19
14
9. FUNZIONI DISPONIBILI TRAMITE TELECOMANDO
ON/OFF MODE
FAN
CLOCK TIMER ON
Raffrescamento Ventilazione
ON/OFF MODE
Le varie modalità di funzionamento hanno caratteristiche e
range diversi:
15
ventilatori (la quale resterà fissa alla minima); nel caso
la temperatura dell’aria ambiente risulti più alta del set
impostato, l’unità verrà accesa sino a che la temperatu-
ra ambiente non sarà scesa al di sotto del valore di set;
ON/OFF MODE
FAN
CLOCK TIMER ON
16
9.4. IMPOSTARE LA VELOCITÀ DI VENTILAZIONE
ON/OFF MODE
FAN
17
9.6. IMPOSTARE UN ORARIO DI SISTEMA
FAN
CLOCK TIMER ON
NOTA:
FAN
• Una volta attivata l’unità con un programma orario,
la modalità di funzionamento, il set di lavoro e la ve- CLOCK TIMER ON
locità dei ventilatori saranno uguali a quelle presenti
all’ultimo spegnimento; X-FAN TEMP TIMER OFF
18
9.9. IMPOSTARE O CANCELLARE
UNO SPEGNIMENTO PROGRAMMATO (TIMER OFF)
FAN
CLOCK TIMER ON
NOTA:
Se l’unità è spenta l’icona relativa a questa funzione risulta FAN
comunque visibile (nel caso la funzione sia stata attiva-
ta); si ricorda inoltre che se la funzione è attiva e l’unità è CLOCK TIMER ON
spenta, un ulteriore pressione del tasto X-FAN disabiliterà la
funzione, tuttavia per essere nuovamente attivata l’unità X-FAN TEMP TIMER OFF
19
9.10. VISUALIZZARE LA TEMPERATURA AMBIENTE O
IL SET DI LAVORO (SUL DISPLAY DELL’UNITÀ INTERNA)
ON/OFF MODE
FAN
CLOCK TIMER ON
ON/OFF MODE
FAN
CLOCK TIMER ON
20
9.12. ATTIVARE / DISATTIVARE LA FUNZIONE BENESSERE NOTTURNO
NOTA:
La funzione di Benessere Notturno si disattiva spegnendo FAN
l’unità, al riavvio non sarà più attiva; questa funzione può CLOCK TIMER ON
essere attivata in qualsiasi momento della giornata
X-FAN TEMP TIMER OFF
ON/OFF MODE
FAN
CLOCK TIMER ON
21
9.14. IMPOSTARE O RIMUOVERE IL BLOCCO TASTI
ON/OFF MODE
FAN
CLOCK TIMER ON
ON/OFF MODE
FAN
CLOCK TIMER ON
22
9.16. SOSTITUZIONE BATTERIE DEL TELECOMANDO
NOTA:
• Quando si sostituiscono le batterie utilizzare batterie
nuove e fare riferimento alla tipologia consigliata.
• Rimuovere le batterie in caso di prolungato mancato
utilizzo del telecomando. 2
• Il telecomando può inviare segnali sino ad una di-
stanza massima di 7 metri.
• L’unità può essere influenzata da segnali trasmessi
dal telecomando di televisori, videoregistratori od
altre attrezzature usate nella stessa stanza.
ATTENZIONE:
In caso di smarrimento o rottura del telecomando
per accendere e spegnere l’unità utilizzare il pulsan-
te di emergenza manuale come indicato nel para-
grafo 4.1.
23
10. SCHEMI ELETTRICI
57 57
7(50,1$/
%/2&.
76(1625 ',63 ',63 %8 %8
287'22581,7
1 1
%. %.
&$3 &20287
$3 %1 %1
$&/
-803 35,17('&,5&8,7%2$5' <(*1
&211(&7,1*
6:,1*8' <(*1 ;7 &$%/(
3*) 3*
3(
(9$325$725
0
0
10.2. SE500W
78%(7(03 52207(03
6(1625 6(1625 )$102725
0
57 57
7(50,1$/
78%( 5220 3* 3*) %/2&.
287'22581,7
%8 / %8
&$3 $3 1 1
%. %.
35,17('&,5&8,7%2$5' &20287
-803 %1 / %1
/$&/
6:,1* <(*1
',63 ',63 6:,1*8'
;7
<(*1
3(
0 (9$325$725
$3
5(&(,9(5$1' 6:,1*
',63/$<%2$5' 02725
24
10.3. SE700W
78%(7(03 52207(03
6(1625 6(1625 )$102725
0
57 57
7(50,1$/
78%( 5220 3* 3*) %/2&.
287'22581,7
%8 / %8
&$3 $3 1 1
%. %.
35,17('&,5&8,7%2$5' &20287
-803 %1 / %1
$&/
<(*1
',63 ',63 6:,1*8'
;7
<(*1
3(
0 (9$325$725
$3
5(&(,9(5$1' 6:,1*
',63/$<%2$5' 02725
SIGLA DESCRIZIONE
OUTDOOR UNIT Unità esterna
INDOOR UNIT Unità interna
EVAPORATOR Batteria
ELECTRIC BOX Scatola elettrica
BU Blu
BK Nero
BN Bianco
YEGN Giallo verde
XT
Morsettiera
XT1
N Neutro
L
Induttanza
L1
PE Collegamento a terra
AP1
Scheda display e ricevitore infrarosso
(Receiver and display board)
AP2
Scheda principale
(Printed circuit board)
M1
Motore Ventilatore
(Fan motor)
M2
Motore alette oscillanti
(Swing motor)
RT1
Sensore temperatura ambiente
(Room temp. sensor)
RT2
Sensore temperatura batteria
(Tube temp. sensor)
25
Tutte le specifiche sono soggette a modifiche assume aucune responsabilité ou responsabilité moeite is gedaan om de nauwkeurigheid te
senza preavviso. Sebbene sia stato fatto ogni pour les erreurs ou omissions éventuelles. garanderen, heeft Aermec niet verantwoordelijk
sforzo per assicurare la precisione, Aermec non si All specifications are subject to change without of aansprakelijk voor eventuele fouten of omis-
assume alcuna responsabilità per eventuali errori prior notice. Although every effort has been sies nemen.
od omissioni. made to ensure accuracy, Aermec does not
assume responsibility or liability for eventual errors Todas las especificaciones están sujetas a cam-
or omissions. bios sin previo aviso. Aunque se han hecho
Toutes les spécifications sont sujets à change- todos los esfuerzos para asegurar la precisión,
ment sans préavis. Bien que tous les efforts ont Alle specificaties kunnen zonder voorafgaande Aermec no asume responsabilidad alguna por
été faits pour assurer l’exactitude, Aermec ne kennisgeving worden gewijzigd. Hoewel alle errores u omisiones eventuales.