TOSOH CORPORATION
BIOSCIENCE DIVISION
AIA-600II
Versione
A
B
Data
Variazioni
Manuale originale
Cfr. panoramica 08/2008
08/2008
Capitolo
Sicurezza
1
2
3
4
6
8
10
A
Paragrafi
Avvertenza
1.1
1.3
2.1
2.2
3.14
4.6
6.2
6.3
8.1
8.2
9.1
9.2
9.3
9.4
10.1
10.2
10.3
Specifiche
Precauzioni di sicurezza
Prefazione
Si raccomanda ad amministratori ed operatori di leggere attentamente e acquisire familiarit
con le seguenti precauzioni di sicurezza per garantire un funzionamento sicuro e corretto
dellAIA-600II.
Le informazioni accompagnate dai segnali di Attenzione e Avvertenza sono fornite nel
presente manuale agli scopi di seguito riportati.
Attenzione
Avvertenza
Precauzioni dinstallazione
Avvertenza
Collegare il sistema ad una fonte di energia elettrica adatta.
Precauzioni di sicurezza
Attenzione
Scegliere con attenzione il luogo di installazione
Avvertenza
Maneggiare con cautela i materiali a rischio biologico
La gestione del sistema AIA-600II deve essere consentita solo a personale con una
sufficiente conoscenza delle tecniche relative agli esami immunologici e delle
procedure per il trattamento dei materiali di rifiuto infetti.
Vi sempre la possibilit che sangue o fluido corporeo siano contaminati da agenti
infettivi. Errori nel funzionamento del sistema o nel trattamento di simili materiali
possono comportare la trasmissione di agenti infettivi alloperatore del sistema e/o a
personale nelle vicinanze. Si raccomanda di maneggiare tutti i campioni con il
massimo della cura e che sia utilizzato adeguato abbigliamento protettivo (occhiali,
guanti, mascherine, etc.) in qualsiasi momento nel corso delle operazioni di
manutenzione.
Tutti i contenitori di campioni, compreso materiali usati quali coppette di reagente,
puntali per il prelievo dei campioni, flaconi di reagente, coppiette per campioni e rifiuti
liquidi potrebbero essere stati contaminati da sangue o fluido corporeo. Si raccomanda
di indossare sempre adeguato abbigliamento protettivo (occhiali, guanti, mascherine,
etc.) e che i rifiuti siano smaltiti nel rispetto di leggi e regolamenti in materia al fine di
proteggere tutto il personale operante in prossimit del sistema e lambiente
circostante.
Precauzioni di sicurezza
Evitare di aprire coperchi o pannelli durante le operazioni di esame
Attenzione
Far funzionare esclusivamente nel rispetto delle procedure descritte nel
presente manuale
Tentativi di far funzionare lAIA-600II usando procedure non descritte nel presente
manuale possono compromettere negativamente la correttezza dei risultati del test
e provocare errori di funzionamento del sistema.
Non usare lAIA-600II senza rispettare il manuale. In caso contrario, potrebbero
derivarne guasti.
La rotazione della sezione di trasporto genera circostanze di pericolo.
Evitare di aggiungere o rimuovere campioni, mani o dita potrebbero rimanere
incastrate nei meccanismi.
Tenere ben chiusi tutti i coperchi e gli sportelli durante il funzionamento. Allinterno
del sistema AIA-600II sono presenti varie parti mobili, componenti ad alte
temperature e circuiti ad alta tensione. Dita e mani possono facilmente rimanere
intrappolate o incastrate nei meccanismi, con conseguenti lacerazioni, ustioni e
scosse elettriche.
Precauzioni di sicurezza
Attenzione
Evitare di arrestare e avviare il sistema semplicemente inserendo ed estraendo
la spina
Facendo funzionare cos il sistema AIA-600II potrebbero verificarsi danni e corruzione
dei dati e costituisce una potenziale fonte di scosse elettriche e incendio.
Precauzioni di sicurezza
Attenzione
Indossare sempre abbigliamento protettivo
Avvertenza
Rivolgersi al rivenditore autorizzato
Precauzioni di sicurezza
Altre precauzioni
Posizioni delle etichette di Avvertenza e Attenzione
Le etichette di avvertenza sono disposte in vari punti del sistema AIA-600II. Leggerle
con attenzione per garantire un funzionamento sicuro del sistema.
Vista frontale
<1>
<2>
<3>
<4>
Vista lato sinistro
<5>
Precauzioni di sicurezza
<6>
<7>
Precauzioni di sicurezza
<4> Etichetta di rischio biologico contenitore rifiuti solidi
Accertarsi di indossare adeguato abbigliamento protettivo (guanti)
quando si maneggia il contenitore dei rifiuti solidi; le coppette ed i puntali
potrebbero essere stati contaminati da campioni potenzialmente infettivi.
TOSOH CORPORATION
BIOSCIENCE DIVISION
Indice
INTRODUZIONE
AIA-600 II
Indice 1
AIA-600 II
AIA-600 II
Indice 3
SPECIFICHE ..................................................................................... 1
4 Indice
AIA-600 II
Introduzione
1. Introduzione alle prestazioni dellAIA-600II
Il FULLY AUTOMATED ENZYME IMMUNOASSAY ANALYZER AIA-600 II
(Sistema automatico per gli esami immunoenzimatici) un analizzatore automatico
che misura una variet di sostanze nei fluidi biologici usando la serie di reagenti
AIA-PACK Le prestazioni e le caratteristiche del sistema sono descritte di seguito.
Principi dellesame
LAIA-600 II in grado di eseguire tre tipi di esami immunologici: esami
immunologici immunoenzimatici (IEMA) o esami immunologici a sandwich, esami
immunologici di legame competitivo (EIA) ed esami immunologici
immunoenzimatici a due fasi.
Una reazione antigene-anticorpo si innesca combinando un campione, un controllo
o un materiale di riferimento del paziente, con un diluente in una coppetta di test di
reazione immunitaria della serie reagenti AIA-PACK.
Nellesame IEMA, durante il periodo di incubazione gli anticorpi si attaccano a due
epitopi distinti dellantigene in misura, formando un sandwich.
Nellesame EIA, durante lincubazione lantigene del campione del paziente in
competizione con lantigene con tracciante enzimatico per un numero limitato di siti
di legame con gli anticorpi.
In tutti i metodi, i campioni vengono incubati a 37C con anticorpi legati alla
superficie di palline magnetiche. La separazione dellanticorpo legato dallanticorpo
libero viene ottenuta lavando le palline con una soluzione di lavaggio che elimina
tutti i coniugati non legati.
Dopo il lavaggio, nella coppetta del test viene aggiunto un substrato, il 4metilumbelliferil fosfato (4-MUP). Viene quindi misurata lattivit enzimatica residua
nella fase solida (palline magnetiche) usando il metodo della variazione di
fluorescenza. La figura 1.1a illustra lo schema di reazione utilizzato nell'AIA-600 II.
La figura 1.1b illustra i Principi dellEsame utilizzati nell'AIA-600 II.
Introduzione 1
2 Introduzione
Agitazione/incubazione
Lavaggio/Separazione
Lettura
Introduzione 3
Incubazione: reazione
immune
Rilevamento cinetico in
fluorescenza
4 Introduzione
Chiusura a pellicola
dalluminio
Sferette magnetiche
ricoperte di
anticorpi/antigeni
immobilizzati
Coniugato liofilizzato
Controllo computerizzato
Lanalizzatore AIA-600 II controllato da una CPU interna a da microprocessori
secondari. Il software di sistema dell'AIA-600 II, composto da uninterfaccia
operatore intuitiva e da un programma per il controllo dellanalizzatore, caricato
nella RAM di sistema tramite una scheda Smart Media (flash ROM). Se al PC
viene a mancare lalimentazione, non necessario ricaricare il software di sistema.
Specifiche dellinterfaccia
LAIA-600 II pu essere interfacciato ad un computer host (LIS) attraverso
uninterfaccia seriale RS-232C conforme ad ASTM E1381-91 basso livello e ad
ASTM E1394-91 alto livello.
Le specifiche complete per la comunicazione con computer host (LIS) sono
riportate nel Capitolo 7, Configurazione del computer.
Introduzione 5
Richieste di esami
L'AIA-600 II dispone di tre modalit operative: senza codice a barre, con codice a
barre ed interrogazione da host. Quando il sistema usato nelle modalit con e
senza codice a barre, le richieste di esami possono essere inserite manualmente
dalla tastiera, scaricate da un computer host o programmate automaticamente
tramite riconoscimento della coppetta di test con telecamera CCD.
Quando lo strumento gestito nella modalit interrogazione da host, lo strumento
chieder al computer host il programma di esami dopo la lettura del codice a barre.
I campioni devono essere caricati nello stesso ordine con il quale sono stati
programmati.
Gestione inventario
Linventario delle soluzioni di diluizione dei campioni (Sample Diluting Solutions
(SDS)) AIA-PACK, dei reagenti di pretrattamento AIA-PACK e dei materiali di
consumo inserito manualmente e aggiornato automaticamente dal software di
sistema. Le riserve di reagenti comuni (detergenti e diluenti) sono monitorate
costantemente da sensori di livello del liquido.
Se allinizio o nel corso di unoperazione si verifica una carenza di reagente o di
materiale di consumo, emesso un segnale acustico. I reagenti ed i materiali di
consumo possono essere aggiunti secondo necessit, senza dover interrompere
lattivit in corso.
6 Introduzione
Quando si lavora in una qualsiasi modalit, le provette primarie e/o le coppette dei
campioni devono essere posizionate sulla catena dei campioni secondo lordine
definito dalla lista di lavoro.
I campioni possono essere elaborati senza interruzione. Un campione pu essere
rimosso dalla catena al termine del campionamento, non appena la provetta
emerge dallarea di elaborazione. Lavanzamento del campionamento
visualizzato nella schermata Assay Monitor.
Campionamento
L'AIA-600 II utilizza due sensori (capacitivo a contatto e di pressione/vuoto) per
determinare la presenza, il volume e lintegrit del campione in ogni provetta
primaria o coppetta dei campioni. Il volume totale richiesto per il campione dipende
dal tipo e dal numero di analiti. Detti volumi vanno da 10 l a 150 l, con un volume
massimo totale (campione pi diluente) non superiore a 200 l.
Il volume morto nelle provette primarie correttamente centrifugate di circa 500 l;
il volume morto nelle coppette di AIA-600 II di circa 100 l.
Reazione
Il campione e il diluente sono aggiunti nella coppetta di test AIA-PACK. La miscela
reattiva antigene-anticorpo incubata a 37C per 40 o 10 minuti, a seconda
dellanalita. Tutti i reagenti comuni AIA-PACK (diluente, soluzione di lavaggio e
substrato) sono preriscaldati a 37C. Successivamente, i portatori della fase solida
(palline magnetiche) vengono lavati e viene versato il substrato (4-MUP).
Referti
Il primo risultato viene inviato alla stampante in tempo reale (se si vuole), dopo 50
o 20 minuti, a seconda del tipo di esame. Trascorso il tempo di attesa iniziale, i
risultati successivi sono emessi a intervalli di 60 secondi.
Dopo essere stati opportunamente esaminati dalloperatore, tutti o parte dei risultati
possono essere comunicati ad un computer host (LIS) o stampati in un referto
finale.
In via opzionale, se non richiesto lesame da parte delloperatore presso lo
strumento, i risultati possono essere trasmessi al computer host senza lintervento
delloperatore.
Introduzione 7
Alimentazione
Lanalizzatore AIA-600 II necessita di una presa standard dedicata di corrente
alternata con le seguenti specifiche:
Tensione:
100-240 V AC
Frequenza:
50/60 Hz
8 Introduzione
Preinstallazione / Installazione
2. Preinstallazione / Installazione
Questo capitolo fornisce informazioni specifiche di preinstallazione, che devono
essere consultate prima dellarrivo in sede dell'AIA-600 II.
In caso di dubbi o di necessit di ulteriori informazioni, rivolgersi a Tosoh
Corporation o al rivenditore locale.
2.1. Preinstallazione
Il paragrafo fornisce tutti i requisiti del sito di installazione dell'AIA-600 II.
Rispettando i requisiti e le raccomandazioni riportati di seguito, linstallazione
risulter pi semplice ed efficiente.
Ambiente
La temperatura dellambiente operativo dovr essere mantenuta tra 15C 30C,
con variazioni non superiori a 2,5 C.
Lumidit relativa deve essere compresa tra 40% e 80%, senza condensa.
Larea operativa deve essere esente da polveri, gas tossici, vibrazioni e luce solare
diretta.
L'AIA-600 II concepito esclusivamente per luso allinterno.
Caratteristiche fisiche
Lanalizzatore deve essere installato su di una superficie piana robusta, in grado si
sopportare carichi di almeno 80 kg.
Lintera area non deve presentare ostacoli entro una distanza di 200-250 mm da
ogni lato e di 150 mm sul retro, per consentire laccesso ai pannelli
dellapparecchio nelle operazioni di riparazione.
Larea al di sopra dellapparecchio deve essere libera da qualsiasi ostacolo per
almeno 610 mm, per consentire di rimuovere il coperchio nelle operazioni di
manutenzione e di riparazione.
Preinstallazione / Installazione 1
510mm
810mm
740mm
605mm
2 Preinstallazione / Installazione
250mm o pi
200mm o pi
810 mm
Profondit
740 mm
Altezza
510 mm
Peso
70 Kg
Alimentazione elettrica
Le specifiche elettriche sono riportate a destra sul fondo dellapparecchio. L'AIA600 II deve essere collegato ad una presa standard dedicata di corrente alternata
da 100-240 V, 200V A, 50/60 Hz.
L'AIA-600 II usa un cavo di alimentazione asportabile dotato di una spina standard.
Alla presa dedicata deve essere fornita una tensione stabile ed esente da rumore
di rete. Per ottenere dallapparecchio prestazioni ottimali, si raccomanda luso di
una presa di corrente dedicata. Lutilizzo di altre apparecchiature o utenze sullo
stesso circuito potrebbe produrre effetti non desiderati.
Circuito: una presa dedicata caratterizzata da una linea elettrica CA non
condivisa collegata a interruttori automatici, sezionatori o fusibili ubicati sulla
scatola di derivazione CA o sul pannello di distribuzione della corrente.
Terra: la presa dedicata deve essere dotata di cavetto di terra in rame isolato con
guaina di colore codificato, separato dagli altri cavi o collegamenti di massa e
collegato direttamente alla scatola di derivazione o al pannello di distribuzione o ad
un cavo di terra indipendente conforme alle norme locali in materia di energia
elettrica. Lutilizzo di una conduttura elettrica come cavo di terra non accettabile.
Preinstallazione / Installazione 3
4 Preinstallazione / Installazione
2.2. Installazione
Appena l'AIA-600 II arriva in sede, contattare Tosoh Corporation o il rivenditore
locale per concordare un programma specifico di installazione del sistema.
Ricezione e ispezione
L'AIA-600 II accuratamente imballato in fabbrica in modo da garantirne un
trasporto sicuro. Possono comunque verificarsi danni durante il trasporto.
Accertarsi che il trasportatore sia presente durante lispezione della cassa di
imballaggio per verificare la presenza di danni. In caso di danno evidente o
sospetto, indicare il danno sulla bolla di consegna. Se il danno evidente,
chiedere al trasportatore o al suo agente di essere presente durante il
disimballaggio. La richiesta deve essere presentata entro 15 giorni dalla consegna
ed essere conforme alle procedure di disimballaggio e di ispezione eseguite dal
tecnico di assistenza Tosoh Corporation.
Le dimensioni approssimative della cassa di imballaggio dell'AIA-600 II sono:
Cassa di
imballaggio
Larghezza
965 mm
Profondit
890 mm
Altezza
690 mm
Conservare tutti gli elenchi dei colli. Il tecnico di assistenza Tosoh Corporation
controller e verificher tutti gli articoli presenti negli imballi. Il tecnico di assistenza
risolver al momento dellinstallazione qualsiasi problema di materiale mancante.
Disimballaggio
L'AIA-600 II deve essere disimballato solo da un rappresentante autorizzato Tosoh
Corporation. Il disimballaggio eseguito da persone non autorizzate pu invalidare
la garanzia.
Preinstallazione / Installazione 5
Sezione substrato
(SUBSTRATO)
Flacone di substrato
Inserire il tubo nel flacone di
substrato enzimatico
Tubo
Scala
Verificare la quantit di substrato
enzimatico ancora presente
Procedura di sostituzione
Rimuovere il tubo dal flacone di substrato enzimatico vecchio e inserire un nuovo
flacone.
6 Preinstallazione / Installazione
Vite
Verde
Giallo
Rosso
1.
Inserire il connettore nella direzione indicata dalla freccia Ogni terminale del
conduttore del sensore di livello classificato mediante colore. Per evitare
errori di connessione, verificare il colore del conduttore e collegarlo di
conseguenza.
2.
Rosso
giallo
verde
Fissare saldamente il conduttore del sensore di livello dei rifiuti (rosso) alla
tanica dei rifiuti (WASTE), avvitandolo.
Per il sensore, connetterlo correttamente al giusto punto.
Preinstallazione / Installazione 7
Tubi
Presa WASH
Presa DILUENT
Presa WASTE
Presa VACUUM
8 Preinstallazione / Installazione
Alimentazione elettrica
1. Verificare le seguenti specifiche di alimentazione elettrica del sistema.
Specifiche di alimentazione
100-240V AC 10 V
200 VA
50/60 Hz
Preinstallazione / Installazione 9
10 Preinstallazione / Installazione
2
8
3
4
7
5
6
Figura 3.1.1 Analizzatore AIA-600 II
Stampante termica
Display LCD
Tastierino di controllo
Compartimento dei campioni / coppette di test / reagenti / puntali
Lettore esterno dei codici a barre
Contenitore rifiuti solidi
Compartimento dei substrati
Compartimento di campionatura ed incubazione
Interruttore
3.4. Registrazione
Ogni volta che il sistema AIA-600 II viene acceso visualizzata la schermata
Opening / Log On (Apertura / registrazione) (figura 3.4.1). Per confermare
loperatore corrente, premere F2, Skip (salta). Per selezionare un nuovo operatore
o per registrare i nomi degli operatori, premere F1, Correct (correggi). Il nome di
registrazione delloperatore viene mostrato sui referti dei risultati.
3.5.
Manutenzione giornaliera
Al termine della registrazione, visualizzata la schermata Daily Maintenance 1.
Controllare tutti i materiali elencati (figura 3.5.1). Se necessario, aggiungere,
eliminare o sostituire materiali. Al termine della preparazione, premere F1, OK, per
richiamare la schermata Daily Maintenance 2 con la sovrapagina Inventory
(inventario) (figura 3.5.2).
Elenco esami
Dopo che tutti i campioni sono stati programmati, premere F1 per generare un
elenco stampato degli esami da eseguire (figura 3.6.2).
**** WORK LIST 2000/01/01 12:00 *****
ID: CALIBRATOR 1
CEA
CEA
S.Volume
CEA
ID: CALIBRATOR 2
CEA
CEA
400ul
S. Volume 400ul
CEA
Verifica risultati
La Result Review (Verifica Risultati) (Figura 3.6.3) viene usata per trasmettere
allhost, ricalcolare e stampare i risultati degli esami.
3.8. Manutenzione
Premere il tasto SPECIAL MENU (Menu speciale) e selezionare F1,
MAINTENANCE (Manutenzione), per portare il display sul menu Maintenance
mostrato in figura 3.8.1.
Specifiche dellesame
Assay Specifications (Specifiche dellesame) (figura 3.9.2) contiene tutti i parametri
necessari allesame di un particolare analita. possibile personalizzare i parametri
per tener conto delle procedure e delle politiche del laboratorio riguardo ai singoli
analiti.
Per immettere nel file Assay Specification (Specifica dellesame) il numero di lotto
del calibratore ed i singoli valori dei calibratori, si pu usare il lettore portatile di
codici a barre.
Specifiche di sistema
Nella schermata Special Menu, premere F4, System Specification (Specifiche di
sistema), per accedere alla schermata mostrata in figura 3.9.3.
Comunicazioni
Premere F3 sulla schermata Special Menu per accedere alla schermata
Communications (Comunicazioni). L'AIA-600 II pu essere interfacciato
bidirezionalmente ad un sistema informatico di laboratorio o ad un sistema di
gestione di database. Communications consente allutente di definire questi
protocolli
e
parametri
dellinterfaccia.
Per
maggiori
informazioni
sullinterfacciamento, consultare il Capitolo 7, Configurazione del Computer.
Impostazione pannello
possibile creare dei pannelli di test usando la pagina Panel Set (Impostazione
pannello). Premere F5 sullo Special Menu per accedere alla schermata Panel Set
mostrata in figura 3.9.5.
Rischi biologici
I sieri umani usati nella preparazione della serie di reagenti AIA-PACK sono stati
testati secondo metodi standard approvati e sono risultati negativi per quanto
riguarda la presenza di HBsAg e dellanticorpo dellHCV e HIV. Poich non esiste
un metodo di test in grado di offrire la garanzia assoluta che prodotti derivati da
sieri umani non trasmettano agenti infettivi, si raccomanda di maneggiare tutti i
componenti della serie di reagenti AIA-PACK adottando le stesse precauzioni
usate con i campioni dei pazienti.
Display LCD
Tastierino di
controllo
Compartimento
campioni / coppette
di test
Compartimento
substrati
Compartimento
reagenti / puntali
TASTI
FUNZIONE
F1 F5
ASSAY MONITOR
RESULT REVIEW
CALIB. REVIEW
SPECIAL MENU
ANALYTE TABLE
CALIB.
SAMPLE PAUSE
Usato
per
interrompere
campionamento.
REAG/TIP PAUSE
INVENTORY
CONTROL
SAMPLE FEED
PAPER FEED
Fa avanzare la carta.
0-9 e <>
FRECCE ROLL
TASTI A FRECCIA
ENTER
temporaneamente
il
STAT
LCD CONTRAST
LAIA-600 II usa adattatori estraibili sulle coppette di test per trattenere le coppette
di test con reagenti. possibile caricare fino a cinque adattatori dietro ogni
coppetta campioni / provetta primaria.
Adattatore per
coppette di test
Catena campioni /
coppette di test
Interruttore
4.3. Registrazione
Ogni volta che si accende lanalizzatore visualizzata la schermata Log On
(registrazione). La prima volta che si accende lanalizzatore, lID (codice
identificativo) delloperatore si presenta vuoto, come mostrato in figura 4.3.1. Il
nome delloperatore viene riportato sui referti con i risultati.
Funzioni eseguite
automaticamente
dallanalizzatore
Le voci che
richiedono
lintervento
delloperatore
sono evidenziate
Figura 4.4.4 Schermata Daily Maintenance 2
Immissione manuale
Usando il tastierino, immettere il numero ID (identificativo) del campione e premere
ENTER. Il cursore si sposta sulla colonna analyte (analita). Usando il tastierino,
digitare il codice di test dellanalita e premere ENTER. Se il codice di test
sconosciuto, premere il tasto ANALYTE TABLE (tabella degli analiti), per accedere
alla tabella degli analiti.
Scaricamento
Gli ID dei campioni ed i programmi di test possono essere scaricati in batch da un
sistema di host computer. Al termine dello scaricamento premere F1 per stampare
un elenco degli esami. I campioni devono essere caricati sulla catena dei campioni
/ coppette di test secondo lordine dellelenco stampato.
Interrogazione dell'host
Una volta letto il codice a barre, lanalizzatore interroga lhost per ricevere la
programmazione degli esami. Quando lhost risponde, i test compaiono sulla
schermata Assay Monitor. Dopo che tutti i campioni sono stati letti, premere il tasto
F1 per generare un elenco stampato degli esami. I campioni devono essere
caricati sulla catena dei campioni / coppette di test secondo lordine dellelenco
stampato.
Per ordinare una diluizione, programmare il test usando il codice di test o la tabella
degli analiti. Usando il tasto di freccia a sinistra, spostare il cursore indietro sul test.
Premere il tasto F5, DILUTION (diluizione). Sar visualizzata una schermata di
dialogo. Usando il tastierino, selezionare lopzione desiderata. Se viene
selezionata lopzione 3, OTHER (altro), digitare il fattore di diluizione desiderato e
premere ENTER. La schermata Assay Monitor mostra il fattore di diluizione e la
necessaria sequenza di caricamento della coppetta di test. I risultati finali vengono
calcolati e presentati sulla base del fattore di diluizione.
ogni volta che viene usato un nuovo lotto di coppette di test AIAPACK;
S.Volume 400ul
S.Volume 400ul
Forma della curva sulla base del tipo di esame e del codice di
calibrazione.
Dati di calibrazione
Premere il tasto F4, CALCULATE (calcola) per visualizzare il diagramma della
curva di calibrazione e le costanti di calibrazione.
Posizioni bottiglie da 4
5 ml
Posizioni bottigile
da 30 ml
Immissione manuale
possibile registrare manualmente i reagenti usando i tasti funzione F1 F4. I
tasti funzione hanno i seguenti significati:
F1
F2
Pretreatment1 (pretrattamento 1)
F3
Pretreatment 2 (pretrattamento 2)
F4
Sample Diluting Solution (soluzione per la diluizione dei
campioni)
F5
Delete (cancella)
Selezionare nel rack reagenti una posizione per la soluzione di diluizione dei
campioni, le soluzioni di pretrattamento o il secondo reagente. Usare i tasti a
freccia per spostare la sottolineatura sotto la corrispondente posizione nel rack.
Scegliere un tasto funzione. Usare i tasti a freccia per spostare il cursore sulla
colonna analyte. Digitare il codice dellanalita (o usare la tabella degli analiti) e
premere ENTER. Usare i tasti a freccia per spostare il cursore sulla colonna lot
number. Digitare il numero di lotto e premere ENTER. Usare i tasti a freccia per
spostare il cursore sulla colonna volume. Digitare il volume e premere ENTER
per terminare la procedura di registrazione.
Inserire il rack reagenti nellanalizzatore. Spostare il rack reagenti / puntali a
sinistra del microinterruttore. Premere il tasto REAG / TIP PAUSE per uscire dalla
schermata Reagent Registration. Il rack torner alla posizione di partenza. Se il
Descrizione
No
Indica il numero di
campione nella catena.
Sample ID
Analyte
posizione
della
coppetta
Quando si preme Assay Start (avvio esame), la catena si sposta oltre il sensore a
rullino della coppetta campione / di test, nellarea di elaborazione del campione.
Viene riconosciuta la posizione della catena e viene visualizzato il numero
corrispondente nella colonna dei numeri.
Quando le coppette di test passano sotto la telecamera CCD, i test vengono
evidenziati nelle colonne analyte. Se nella catena sono presenti adattatori di
coppette vuoti, sono indicati sul display da una linea tratteggiata.
Al termine dei test, i test evidenziati vengono contrassegnati da un puntatore,
come mostrato figura 4.8.2.
Per controllare lo stato dei campioni, usare i tasti a freccia per muoversi su o gi di
una posizione. Le frecce roll spostano la sottolineatura su o gi di dieci posizioni.
#0001
C.12
S.ID:1234567890123456 Sp.1
Analyte Result
CEA
41.2
AFP
68.8
Unit
ng/ml
ng/ml
1998/01/01 12:00
OPERATOR:GUEST
Dil. Flag
78.82259
21.31082
Descrizione
S/N
Date
Data dellesame
Time
Sample ID
Analyte
Test
Result
Unit
Unit di misura
Lot
Dil
Fattore di diluizione
Rate
Valore di fluorescenza
Flag
Abbreviazione dellerrore
F3
5.2. Manutenzione
Premere il tasto F1 per richiamare sul display la schermata Maintenance
(manutenzione).
Maintenance permette allutente di inizializzare tutti i principali componenti
meccanici, impostare la data e lora, testare e verificare le prestazioni
meccaniche dei singoli dispositivi per individuare e risolvere i problemi.
Modalit test
Le schermate 3 e 4 di Assay Specification sono accessibili alloperatore solo
quando lanalizzatore in Test Mode (modalit test). Per entrare in Test Mode,
tenere premuti contemporaneamente i tasti F1 e F4 mentre si accende
linterruttore principale. Quando sul display appare program loading
(caricamento programma), rilasciare i tasti F1 e F4. Nella schermata Log On
(registrazione) compare lindicazione Test Mode. Non viene eseguita alcuna
inizializzazione meccanica. Al termine della registrazione, si presenta la
schermata Assay Monitor. Premere il tasto SPECIAL MENU e selezionare il
numero 2 per entrare nella schermata 1 di Assay Specification.
Schermata 1
Schermata 2
Dalla Schermata 1 Assay Specification, premere il tasto F2 per visualizzare la
Schermata 2 Assay Specification. Questa seconda schermata usata per
aggiungere / modificare i parametri di test gli analiti.
Volume
Intervallo di dosaggio
Intervallo di riferimento
Schermata 3
Accendere lanalizzatore in Test Mode per richiamare la schermata 3. Dalla
schermata 1 Assay Specification, premere il tasto numero 3 per richiamare la
schermata 3 Assay Specification. La schermata 3 Assay Specification usata
per aggiungere / modificare i parametri di test dellanalita
Factor 2: A, B
dallanalizzatore
Fattore
di
concentrazione,
calcolato
Schermata 4
La schermata visualizzabile solo in modalit Test Mode. Dalla Schermata 1
Assay Specification, premere il tasto 4 per visualizzare la Schermata 4 Assay
Specification. La schermata 4 usata per aggiungere / modificare i parametri di
test gli analiti.
Fattore di diluizione
CAL Calibratore
CTRL Controllo
PR Modalit di diluizione
Aggiunta di analiti
possibile aggiungere al menu di test nuovi analiti non precedentemente
programmati. Consultare AIA-600 II Analyte Application per le specifiche degli
esami. I parametri di test sono definiti in Assay specifications e resi attivi con la
seguente procedura:
1. Accendere lanalizzatore in Test Mode tenendo
contemporaneamente premuti i tasti F1 e F4 e premendo
linterruttore di accensione. Rilasciare i tasti F1 e F4 quando
viene visualizzato Program Loading (caricamento programma).
2. Premere il tasto SPECIAL MENU e scegliere lopzione 2, Assay
Specifications. Premere F2, Schermata 2 per visualizzare la
schermata 2 Assay Specifications.
3. Usare i tasti a freccia su / gi per posizionare il numero di codice
del test dove devono essere immesse le informazioni sui
parametri del test. Il numero di codice del test ed il numero
dellanalita devono coincidere, altrimenti lanalizzatore non esegue
il test. Il codice del test unico per ciascun analita ed codificato
nello schema di punti riportato sul coperchio delle coppette di test.
4. Se il nome dellanalita non gi presente, premere F4,
CORRECT. Usando i tasti a freccia su / gi, spostarsi tra i simboli
alfanumerici fino a che viene visualizzata la prima lettera del nome
del test. Premere il tasto freccia destra. Il cursore si sposta sulla
posizione successiva della colonna NAME. Usando i tasti a freccia
su / gi, spostarsi tra i simboli alfanumerici fino a che viene
visualizzata la seconda lettera dellabbreviazione del test.
Premere il tasto freccia destra. Ripetere la procedura fino a che
labbreviazione dellanalita completa. Il numero massimo di
caratteri 5. Premere il tasto ENTER ed il cursore si sposta sulla
colonna UNIT.
5. Premere il tasto F4, CORRECT ed usando i tasti freccia su / gi,
ripetere la stessa procedura per immettere le lettere ed i simboli
delle unit di misura corrette da usare nel referto.
6. Immettere le informazioni per tutti i campi presenti sulla schermata
2.
7. Premere il numero 3 per visualizzare la Schermata 3 Assay
Specifications. Usando i tasti a freccia, spostare il cursore nel
campo del codice. Verificare che il codice del calibratore coincida
con il codice del test. In caso contrario, premere F4, CORRECT
ed immettere il codice corretto per il calibratore. Spostare il
cursore nel campo NO. Premere F4, CORRECT ed inserire il
numero di calibratori nel campo NO. Premere ENTER per
spostare il cursore. Ripetere la procedura fino a che nella
schermata 3 siano state inserite tutte le specifiche.
8. Premere il numero 4 per visualizzare la Schermata 4 Assay
Specifications. Usando la stessa procedura descritta sopra,
immettere le specifiche corrette in ogni campo.
9. Al termine, uscire dalla schermata premendo un qualsiasi tasto
per salvare le informazioni nella memoria del sistema. Spegnere
lanalizzatore.
10. Riaccenderlo e registrarsi. Eseguire o saltare la manutenzione
giornaliera, come necessario. Calibrare lesame ed eseguire i
controlli.
5.4. Comunicazioni
Scegliere Communications dallo Special Menu per visualizzare la schermata per
la definizione dei parametri RS-232C mostrata in figura 5.4.1.
Visualizzazione unit FI
Lutente pu scegliere di visualizzare e stampare il valore della variazione (rate)
nel corso di Result Review (controllo risultati). Selezionare YES per visualizzare
la rate. Lopzione selezionata compare tra parentesi.
Ordine incompleto
Lopzione comunica allanalizzatore come elaborare un campione se viene
rilevata incongruenza tra le letture della telecamera CCD ed il programma di
esami immesso manualmente o scaricato.
Se si seleziona Skip (salta), lo strumento salter il campione e continuer il
campionamento degli eventuali altri campioni nel programma di esami. I
campioni saltati che compaiono nei programmi di esami resteranno nellelenco
degli esami. Se viene selezionato "MEASURE" (misura), lanalizzatore esegue
gli esami riconosciuti dalla telecamera anche in caso di incongruenza. Lopzione
selezionata compare tra parentesi.
Pausa campionamento
Lopzione comunica allanalizzatore come procedere nel caso in cui venga
rilevata la carenza di un reagente o di un materiale di consumo. Se si seleziona
Skip (salta), lanalizzatore continua senza eseguire il test per il quale la
carenza stata rilevata. Selezionando Pause, lanalizzatore interrompe
temporaneamente il campionamento fino a che la carenza di reagente o del
materiale di consumo sia stata risolta. Lopzione selezionata compare tra
parentesi.
Descrizione
Formula
Polinomio di 1 grado
Y=Ax+B
Polinomio di 3 grado
Y=Ax3+Bx2+Cx+D
Logit-Log
log(---y---)=A(logx)3+B(logx)2+C(logx+D)
B0-Y
Y=(Ax+B(3x)2+C 3x+D)3
Semi-Log di 1 grado
Y=exp(Ax+B)
Numero di formula
dell'equazione
001
002
003
004
005
006
007
008
009
010
6
Figura 6.3.2 Tabella dei protocolli desame
Codice analita
006
Nome analita
#CEA
014
#AFP
024
#TES
026
#CA125
027
#PAP
028
#PA
029
#E2
037
#PROG
039
#LH2
041
#PRL
047
TPOAb
048
TgAb
054
#OVCA
058
#IRI
059
#Cpep
064
#FER
065
#BMG
066
#HGH
067
#CORT
068
#FSH
070
#HCG
071
#B-HCG
072
#TSH
073
#T4
074
#TT3
075
#FT4
076
#FT3
077
#IgE2
078
#CKMB
093
cTnI2
096
MYO
Specifica
Trasmissione
Velocit di baud
Codice di trasmissione
ASCII
7 bit o 8 bit
Parit
Bit di stop
1 bit o 2 bit
Connessione
La connessione con il cavo viene eseguita sul retro dell'AIA-600 II usando un
connettore femmina a 9 pin. Il cavo sar procurato dallutente.
Nome segnale
N.
pin
N. pin
Nome segnale
Massa telaio
Dati ricevuti
Dati trasmessi
Trasmetti dati
Ricevi dati
Richiesta di invio
Massa segnale
Pronto allinvio
Richiesta di invio
Massa segnale
Pronto allinvio
20
Connessione minima
Il collegamento ad un host che non supporti scambio di segnali di
comunicazione (handshaking) in hardware il seguente:
pin 4 e 5 collegati insieme e pin 6, 8 e 20 collegati insieme sul connettore a 25
pin diretto all'AIA-600 II. Ci consente il collegamento di solo tre fili - Trasmetti
dati, Ricevi dati e Massa segnale - dal LIS al computer che controlla l'AIA-600
II.
La Massa segnale deve essere collegata.
Fase di inizializzazione
La trasmissione del carattere <ENQ> agisce per ciascun comunicatore come
segnale per stabilire il controllo della comunicazione. Lapparecchio ha la
priorit in caso di conflitto (il LIS e lapparecchio trasmettono
contemporaneamente il codice <ENQ>). In caso di conflitto, il LIS entra in
modalit ricezione ma, se non pronto a ricevere, potrebbe rispondere con un
<NAK>. Se lapparecchio pronto a ricevere dati dal LIS, risponde con un
<ACK>.
Messaggi
Nella fase di trasferimento, i dati vengono comunicati tra l'AIA-600 II ed il LIS in
forma di messaggi. Ogni messaggio inizia con un record di intestazione del
messaggio (Header) e termina con un record di chiusura messaggio
(Terminator). La lunghezza dei messaggi illimitata ed definita dal numero di
campi per record e dal numero di record per messaggio.
Frame
I messaggi sono suddivisi in frame, pacchetti di dati. I frame contengono un
massimo di 247 caratteri incluso loverhead del frame, linformazione che
garantisce la ricezione accurata dei dati. Messaggi pi lunghi di 240 caratteri
sono divisi in due o pi frame. Un unico frame non contiene mai pi di un
messaggio. Due messaggi, ognuno dei quali contiene meno di 246 caratteri,
vengono trasmessi in frame separati.
Tipi di frame
I frame sono identificati come frame intermedio (INTERMEDIATE frame) o
come frame finale (END frame). I frame intermedi terminano con i caratteri
checksum (somma di controllo) <CR> e <LF>. I frame finali terminano con i
caratteri <ETX>, checksum, <CR> e <LF>. Un singolo messaggio contenente
un numero di caratteri uguale o inferiore a 240 viene spedito in un singolo END
frame.
Struttura del frame
I frame sono strutturati come segue:
<STX> FN (testo) C1 C2 <CR> <LF> [Intermediate frame]
<STX> FN (testo) <ETX> C1 C2 <CR> <LF> [END frame]
STX
FN
Text
<ETX> =
C1
C2
<CR> =
<LF>
per analizzare o separare gli elementi della trasmissione del messaggio, cos
che entrambi i comunicatori (apparecchio e LIS) sono in grado di identificare
specifiche parti del messaggio.
Ogni trasmissione di messaggi include sempre il Message Header come primo
record ed un Terminator Record come ultimo record della trasmissione.
Numero
massimo di
caratteri
Elaborazione
in ricezione
Omissione
Dati trasmessi
Definizione
delimitatore
Sono usati
delimitatori
Non
ammessa
Delimitatori definito
dallAIA-600 II
Nome o ID del
mittente
Rifiutata
Consentita
Data ed ora
del messaggio
14
Rifiutata
Consentita
Carattere ASCII
Delimitatore di record
<CR>
Delimitatore di campo
Delimitatore di ripetizione
Delimitatore di componente
Delimitatore di escape
&
Esempio di dati
Nota Il segno * usato solo a scopo di chiarezza ad indicare un campo
VUOTO.
H | \ ^ & |*|*|AIA-600II|*|*|*|*|*|*|*|*|19990730105530<CR>
Campo n. 1
Campo n. 2
Definizione delimitatore
Componente 1 =
Componente 2 =
Componente 3 =
Componente 4 =
Componente 5 =
Campo n. 3
Campo n. 4
Campo n. 5
ID mittente
Campo n. 6-13 =
Campo n. 14
Data ed ora
Sebbene sia possibile includere ulteriori dati nel record di intestazione, quando
il record viene trasmesso dal computer HOST, lanalizzatore AIA-600 II ignora
tutti i caratteri successivi ai primi cinque caratteri del delimitatore..
Numero
massimo di
caratteri
Elaborazione
in ricezione
Omissione
Dati
trasmessi
Numero di
sequenza
Rifiutata
Non
ammessa
Fissi a 1
ID di pratica
assegnato
16
Rifiutata
Consentita
ID campione
Esempio di dati
Nota Il segno * usato solo a scopo di chiarezza ad indicare un campo
VUOTO.
P|1|12345|<CR>
Campo n. 1
Campo n. 2
N di sequenza
Campo n. 3
ID campione
Numero
massimo di
caratteri
Elaborazion
e
in
ricezione
Omissione
Dati trasmessi
Rifiutata
Non ammessa
Fissi a 1
ID Campione
16
ID Campione
Non ammessa
ID Campione
ID
campione
dellapparecchio
4
2
Rifiutata
Rifiutata
Ammessa
Ammessa
N sequenza
N success.
Codice costr, /
locale
Analita: 3
Diluizione: 4
Lotto
Nome analita
000-127
1-2500
Rifiutata
Rifiutata
Non consentita
Ammessa
Ammessa
Ammessa
Ammessa
000-127
1-2500
Lotto
Nome analita
Tipo di
campione
1: Paziente
2: CQ
3: Cal
Non ammessa
1: Paziente
2: CQ
3: Cal
Numero
sequenza
di
Campo n. 1
Campo n. 2
N di sequenza
Campo n. 3
ID Campione
Campo n. 4
Campo n. 5
Campo n. 6-15 =
Campo n. 16
Tipo di campione
<CR>
Numero
massimo di
caratteri
Dati trasmessi
Numero di
sequenza
Fissi a 1
ID test
Analita (000-127)
Risultati
8 (12)
Unit
Unit
Flag
Stato dei
risultati
ID operatore
10
Nome operatore
Data / ora
fine esame
14
Campo n. 1
Campo n. 2
Numero di sequenza
Campo n. 3
Campo n. 4
Campo n. 5
Campo n. 6
Campo n. 7
Campo n. 8
Campo n. 9
Flag di stato
Campo n. 10
Campo n. 11
ID operatore
Campo n. 12
Campo n. 13
Data ed ora
<CR>
(AAAAMMGGHHMMSS)
Definizione
Flag AIA-600 II
L, RL
Superiore
riferimento
H, RH
HH
Non usato
LL
Non usato
<
<L
>
>H
Normale
Vuoto
Errore di misurazione
allintervallo
di
Non usato
Non usato
Non usato
Non usato
Tutti i record con errori di misurazione sono contrassegnati con un flag "A". Il
flag di errore di misurazione sar trasmesso nel record dei commenti (C).
Numero
massimo
caratteri
Dati trasmessi
di
Numero
sequenza
di
Fissi a 1
Fonte
commento
del
Sempre I
Testo
commento
del
(12)
Flag 1
Flag 2
Valore di rate
Sempre I
Tipo
commento
di
Esempio di record:
Nota Il segno * usato solo a scopo di chiarezza ad indicare un campo
VUOTO.
C|1|I|*|DO^__^________|I|<CR><LF>
Campo n. 1
Campo n. 2
Numero di sequenza
Campo n. 3
Campo n. 4
Campo n. 5
Tipo di commento
Numero
massimo
di caratteri
Elaborazione
in ricezione
Omissione
Dati trasmessi
Numero
di
sequenza
Rifiutata
Non
ammessa
Fissi a 1
ID intervallo
di partenza
16
ID Campione
Non
ammessa
ID Campione
Campo n. 1
La lettera Q
informazioni.
indica
Campo n. 2
Numero di sequenza
Campo n. 3
<CR>
una
richiesta
di
Numero
sequenza
di
Numero
massimo di
caratteri
Elaborazione
in ricezione
Omissione
Dati
trasmessi
Rifiutata
Non
ammessa
Fissi a 1
Campo n. 2
Numero di sequenza.
Campo n. 3
Codice di chiusura.
HOST
1. [ENQ]
2.
[ACK]
4.
[ACK]
6.
[ACK]
7. [EOT]
Non prevista risposta
Spiegazione:
1. ENQ
2.
3.
4.
5.
ACK
Messaggio 1
ACK
Messaggio 1
6. ACK
7. EOT
Nome analista
#CEA
014
#AFP
024
#TES
026
#CA125
027
#PAP
028
#PA
029
#E2
037
#PROG
039
#LH2
041
#PRL
047
TPOAb
048
TgAb
054
#OVCA
058
#IRI
059
#Cpep
064
#FER
065
#BMG
066
#HGH
067
#CORT
068
#FSH
070
#HCG
071
#B-HCG
072
#TSH
073
#T4
074
#TT3
075
#FT4
076
#FT3
077
#IgE2
078
#CKMB
093
cTnI2
096
MYO
Flag
Emission
e rate
Calcolo
risultati
SE
Errore di sistema
No
No
SP
Pausa campionamento
No
No
IS
No
No
RO
No
No
ME
Errore di accoppiamento
No
No
AE
No
No
NB
No
No
TS
Carenza di puntali
No
No
DS
Carenza di diluente
No
No
RS
No
No
WS
No
No
WU
Lavaggio incompleto
Si
Si
BS
Carenza di substrato
No
No
ES
Carenza di pretrattamento
No
No
LS
No
No
SS
Campione insufficiente
No
No
SC
No
No
LE
No
No
DO
No
No
NC
Si
No
CE
Errore di calcolo
Si
No
<L
Si
No
>H
Si
No
UH
Probabilmente alto
Si
Si
DH
Sospettosamente alto
Si
Si
IO
Errore di temperatura
Si
Si
Flag
Emission
e rate
Calcolo
risultati
HB
Si
Si
CV
Calibrazione nulla
Si
Si
DL
Si
No
MA
Errore di accoppiamento
Si
Si
Si
Si
Si
Si
SE
Lesame potrebbe non essere completato a causa di un problema (errore)
che non disattiva il dispositivo.
SP
Per misurazione con analita a 2 fasi o pretrattamento, poich i puntali
campioni o i reagenti sono stati forniti o cambiati solo al momento della
seconda dispensazione, la dispensazione non avvenuta.
IS
Verificare I seguenti punti e ripetere la misurazione:
coppetta STC disponibile per laumento della diluizione
coppetta STC inserita per la misurazione del pretrattamento
coppetta di test dopo coppette STC non necessita di diluizione o
pretrattamento
non stata rilevata alcuna coppetta di test conforme allordine.
RO
stato rilevato il campione successivo invece della coppetta di test ordinata.
Lordine in questione e gli ordini successivi sono annullati.
ME
Impossibile leggere lanalita in calibrazione o articolo non utilizzabile
sullAIA-600 II.
Controllare letichetta sulla coppetta di test e ripetere lesame.
Se il flag appare ripetutamente, il lettore di coppette potrebbe essere stato
spostato. Rivolgersi al reparto assistenza.
AE
Il lettore di coppette non riuscito a leggere lanalita.
In tal caso, non acquisita alcuna richiesta di esame e lesame viene
annullato. Controllare letichetta sulla coppetta di test e ripetere lesame.
Se il flag appare ripetutamente, il lettore di coppette potrebbe essere stato
spostato. Rivolgersi al reparto assistenza.
NB
Impossibile rompere il sigillo della coppetta di test. Lesame annullato.
Il rompisigillo pu essere stato spostato o avere la lama sporca.
Rivolgersi al reparto assistenza.
TS
Impossibile attaccare un puntale campione in misurazioni a 2 fasi o
pretrattamento. La misurazione stata annullata.
DS
stato rilevato un livello di diluente insufficiente. Aggiungere diluente e
ripetere lesame.
RS, LS, ES
Verificare i seguenti punti:
i reagenti (reagenti a 2 fasi, soluzione di diluizione del campione,
reagenti di pretrattamento) sono stati registrati
il volume di liquido sufficiente
il lotto del reagente corrisponde a quello delle coppette di test.
WS
stato rilevato un livello di soluzione di lavaggio insufficiente .
Aggiungere diluente e ripetere lesame.
WU
Durante il lavaggio B/F, impossibile scaricare la soluzione di lavaggio.
Se il flag appare ripetutamente, il puntale della sonda di lavaggio B/F
potrebbe essere sporco o intasato. Rivolgersi al reparto assistenza.
BS
Livello insufficiente di substrato enzimatico.
Sostituire il substrato enzimatico.
SS
Lesame stato annullato a causa di campione insufficiente.
Se il flag appare in presenza di quantit sufficiente di campione, potrebbe
essere difettoso lugello del campione o il sensore di rilevamento del
campione.
Se il problema si verifica spesso, contattare il reparto assistenza.
SC
La dispensazione stata annullata a causa di un intasamento rilevato
durante laspirazione del campione.
Controllare che il campione sia privo di fibrina e altre sostanze.
Se il campione non torbido, pu essere difettoso lugello del campione o
ostruito il tubo.
Se il problema si verifica spesso, contattare il reparto assistenza.
LE
Il lettore di coppette non riuscito a leggere Il numero di lotto dellanalita.
In tal caso, non acquisita alcuna richiesta di esame e lesame viene
annullato.
Controllare letichetta sulla coppetta di test e ripetere lesame.
Se il flag appare ripetutamente, il lettore di coppette potrebbe essere stato
spostato. Rivolgersi al reparto assistenza.
DO
Impossibile ottenere un risultato perch stato superato il campo di
misurazione del rilevatore.
Diluire il campione come richiesto e ripetere lesame.
NC
Impossibile ottenere un risultato perch mancava la curva di calibrazione per
larticolo o il lotto.
In alternativa, la concentrazione potrebbe non essere calcolata perch la
curva di calibrazione scaduta da oltre 60 giorni.
In questi casi, creare una curva di calibrazione ed effettuare di nuovo il
calcolo per ottenere un risultato.
CE
Impossibile ottenere un risultato perch si verificato un errore di
funzionamento durante il calcolo del rate o la conversione della
concentrazione.
Un articolo che utilizza una curva di calibrazione a pi punti pu dare come
risultato un errore a causa di una certa interrelazione fra la forma della curva
di calibrazione e il range di conversione della concentrazione. Controllare
che la curva di calibrazione non abbia i valori minimo o massimo nella zona
di calibrazione (v. figura) e che la zona di calibrazione rientri nellintervallo
specificato dal produttore.
Per lintervallo della zona di calibrazione, il valore minimo impostato su
ASSAY L e il valore massimo su ASSAY RANGE nella schermata SPECIAL
MENU. Schermata ASSAY SPECIFICATION.
Valore massimo
Valore massimo
Valore minimo
Valore minimo
<L
Il risultato dellesame non stato accettato perch al di sotto della zona di
calibrazione.
>H
Il risultato dellesame non stato accettato perch al di sopra della zona di
calibrazione. Diluire il campione come necessario e sottoporlo di nuovo
allesame.
IO
La temperatura ha superato il range controllabile.
Se il flag appare di frequente, contattare il reparto assistenza.
HB
Il substrato si scomposto e vi un elevato vuoto.
Se il vuoto del substrato elevato, vi sar unampia dispersione in una zona
a bassa attivit enzimatica. Rabboccare il substrato e ripetere lesame.
Se il flag HB appare anche dopo aver rabboccato il substrato, la linea del
substrato potrebbe essere contaminata. In tal caso, contattare il reparto
assistenza.
CV
La curva di calibrazione scaduta.
Impostare la curva di calibrazione per lo stesso lotto e ricalcolarla nella
schermata RESULT REVIEW (REVISIONE RISULTATI).
DL
La quantit di substrato versato inferiore a quella specificata oppure vi
una scarsa intensit luminosa del rilevatore a fluorescenza.
Se appare il flag DL, sostituire il substrato e ripetere lesame.
Se il flag DL appare di nuovo, contattare il reparto assistenza.
MA
Lanalita letto dalla fotocamera diverso da quello richiesto.
Controllare lanalita letto e quello richiesto.
UH, DH
Se il risultato di un esame riporta un flag quale >H, RH o H per confermare
se sia alto o meno va verificato riferendolo ad un risultato di un esame
associato per lo stesso campione.
Il flag va quindi riconsiderato come segue.
NOTA:
Poich il giudizio si basa sui risultati dellesame precedente per lo
stesso campione, lesame di riferimento va eseguito prima dellesame
con flag.
Errori demergenza
Lesame sospeso in caso di:
Messaggio derrore
Descrizione
Motor CPU
Errore di comunicazione
controllo motore
Sensor CPU
Errore di comunicazione H8
SYSTEM ERROR
Errore di sistema
FLASH ROM
DETECTOR LEVEL
PICKUP FAILURE
WASHER UP DOWN MOTOR
ROTOR
SAMPLER UP DOWN MOTOR
PICKUP CUP SENSOR
Problema meccanico
(trasferimento coppetta)
Problema al motore
(sonda lavaggio su/gi)
Problema meccanico
(tavola di reazione)
Problema al motore
(ugello di campionamento)
Sensore di prelievo coppetta
ACCESO durante
inizializzazione
Errori meccanici
Lesame prosegue ma non possible eseguirne un altro nei seguenti casi.
Messaggio derrore
Descrizione
CUP READER
SEAL BREAKER
Problema
(rompisigillo)
al
motore
Problema al motore
(pompa daspirazione)
Problema al motore
(prelievo su/gi)
Manutenzione
9. Generalit sulla manutenzione
La manutenzione essenziale per garantire laffidabilit di funzionamento
dell'AIA-600 II. Unaccurata manutenzione rappresenta uno dei principali aspetti
di un programma completo di Assicurazione Qualit.
Seguendo le procedure di manutenzione previste, si minimizzano i tempi di
fermo macchina, si acquisiscono documenti utili per le ispezioni e le
certificazioni, si ottiene assistenza nella definizione e nellidentificazione dei
problemi e si garantiscono prestazioni ottimali dellapparecchio e degli esami.
9.1.2.
Manutenzione 1
2 Manutenzione
COMPLETE
4MU Background
OK
OK
S0********* R0 ********
S1********* R1 ********
Manutenzione 3
9.1.3.
4 Manutenzione
Manutenzione 5
Attenzione
9.2.1.
Rompisigillo
Il rompisigillo serve per aprire la pellicola dalluminio che chiude la coppetta di
test. Dopo luso prolungato, la lama del rompisigillo risulter sporca e/o
macchiata, con conseguente riduzione delle prestazioni. In simili casi, la lama
non riuscir pi ad aprire la pellicola e non potr pi essere usata nel processo
di misurazione (Il flag NB apparir sui risultati del test e non sar eseguita
alcuna misurazione). Pulire periodicamente le macchie e/o lo sporco dal filo
della lama del rompisigillo.
Procedura
Coperchio 2
Rimuovere due viti.
Interruttore
Figura 9-2-1
6 Manutenzione
Coperchio 1
Coperchio 2
Coperchio di controllo 1
Maniglia
Figura 9-2-2
Attenzione
Figura 9-2-3
Manutenzione 7
Figura 9-2-1
Figura 9-2-2
Figura 9-2-3
8 Manutenzione
9.2.2.
Procedura
Se si esegue la procedura dopo la pulizia del rompisigillo, iniziare dal punto 4.
1. Spegnere linterruttore situato sul lato destro del sistema AIA-600 II.
2. Rimuovere le quattro viti di fissaggio dal Coperchio 1 e Coperchio 2 con il
cacciavite Philips in dotazione con il sistema.
Coperchio 1
Rimuovere due viti.
Coperchio 2
Rimuovere due viti.
Interruttore
Figura 9-2-4
Manutenzione 9
Coperchio di controllo 1
Maniglia
Figura 9-2-5
Attenzione
Mounting screw
10 Manutenzione
5. Pulire la punta della sonda (estremit bianca) con un panno inumidito con
alcool
Figura 9-2-7
Attenzione
Figura 9-2-8
Manutenzione 11
Figura 9-2-9
12 Manutenzione
9.3.1.
Svuotare la tanica del diluente e lavarla. Pulire linterno delle taniche con acqua
pura e lasciarle asciugare prima delluso.
9.3.2.
Fare riferimento alle istruzioni del precedente paragrafo 9.2, Pulizia della
sonda di lavaggio e sostituire la punta della sonda (codice parte: 019380).
Attenzione
Manutenzione 13
Procedura
1. Premere il tasto SPECIAL MENU per visualizzare la schermata
SPECIAL MENU.
14 Manutenzione
Manutenzione 15
16 Manutenzione
Garanzia
10
Condizioni di garanzia
LAIA-600 II ha superato i severi standard di collaudo dei prodotti Tosoh. In caso di
guasto, il sistema sar riparato secondo quanto previsto dalle condizioni di
garanzia. Rivolgersi al pi vicino centro dassistenza Tosoh o al rivenditore locale.
Garanzia 1
2 Garanzia
Guasto o danno causato dal trasferimento o dal trasporto dellAIA600 II in altro sito.
Materiali di consumo
11. Materiali di consumo standard
Codice
N/A
016480
Nome e specifiche
Punta sonda
per AIA-600 II
015970
Qnt. in
dotazione
Cacciavite
per AIA-600 II
019380
Immagine stilizzata
Coppette per la
standardizzazione del rilevatore
(coppette STD)
200/scatola
Coppette campione
1000/sacchetto
016612
019362
Fusibile
250V 6.3A
2
Materiali di consumo 1
Codice
Nome e specifiche
018619
Bottiglia da 30 ml
Immagine stilizzata
Qnt. in
dotazione
N/A
Bottiglia da 100 ml
1
019473
019473
019618
Serbatoio rifiuti da 2 L
1
019373
019216
Scatola puntali
1
019215
1000
2 Materiali di consumo
Codice
Nome e specifiche
019398
Immagine stilizzata
Qnt. in
dotazione
N/A
019391
Rack reagenti
Materiali di consumo 3
4 Materiali di consumo
Appendice A
Specifiche
Specifiche generali
Principio del test
Metodo di lavorazione
Capacit di lavorazione
Max 60 test/ora
coagulo
10 125 l
di Rilevamento pressione (nota 1)
Condizioni di misurazione
2 625
Metodo di rilevamento
Stampante
Linea di campionamento
Posizioni
reagente
campioni
Contenitori di campione
Riconoscimento coppetta
Fotocamera CCD
Caricatore puntale/reagente
Puntale
Puntali dedicati
Set puntali
96
Set reagenti
Appendice A 1
Ingresso/uscita esterni
RS-232C
Alimentazione/consumo elettrico
100 - 240 VAC, 50/60 Hz, 200 VA
Categoria sovravoltaggio: II
Peso
Ca. 70 kg
5 50 gradi Celsius
Umidit
Altro
Ambiente operativo
Temperatura
15 30 gradi Celsius
Umidit
Polvere
Livello di inquinamento
Altitudine
Fino a 2.000 m
Conformit
Norma EMC
IEC60601-1-2: 2001
Classe
CISPR11
categorie di gruppo:
FCC
LETTORE
BARRE
Nota 1:
2 Appendice A
e Classe A, Gruppo 1
CODICE
Glossario
Analita
Sostanza da esaminare.
Anticorpo
Immunoglobuline che si legano tramite specifici siti leganti a specifici
determinanti antigenici.
Antigene
Sostanza che si combiner con gli anticorpi tramite i suoi siti leganti gli
anticorpi.
ASTM
Acronimo dellAmerican Society for Testing and Materials, associazione
impegnata nella standardizzazione di diverse procedure.
BG Ref
Lettura del fondo del materiale di riferimento fatta dal rilevatore.
BG Smp
Lettura del fondo del campione fatta dal rilevatore.
Calibratore
Materiale di riferimento con cui si confronta un campione ignoto per
determinare la concentrazione dellanalita.
Calibrazione
Processo che elabora materiali di riferimento per fornire una relazione
matematica tra campioni di concentrazione nota e campioni di concentrazione
ignota.
AIA-600 II Operators' Manual
Glossary of Terms 1
Caricamento
Processo di invio di informazioni da un computer secondario al computer
primario.
Codice a barre
Serie di linee che rappresentano caratteri alfanumerici; i codici a barre sono
utilizzati per identificare campioni di paziente, calibratori, vassoi di coppette di
test AIA-PACK, etc.
Compartimento puntali
Sezione dellanalizzatore che contiene i puntali monouso per le pipette.
Compartimento substrato
Sezione dellanalizzatore che contiene la bottiglia di substrato o la soluzione
detergente nel corso dello spegnimento del sistema.
Coniugato
Materiale prodotto assemblando due o pi sostanze. Negli esami immunologici
sono usati coniugati dellanticorpo con enzimi, fluorocromi o isotopi radioattivi.
Coppetta campione
Piccolo contenitore in plastica usato per contenere piccole quantit di sostanze
campione.
Coppette di test
Piccole coppette di plastica nera sigillate con pellicola dalluminio che
contengono sferette magnetiche e reagenti liofilizzati specifici per ciascun
analita.
CPU
Acronimo di Central Processing Unit, unit centrale di elaborazione.
2 Glossary of Terms
Diluente
Soluzione tampone usata nel campionamento per garantire la fornitura
completa e corretta del volume di campione prelevato.
Dispenser di campione
Dispositivo che eroga campioni, soluzione di diluizione e soluzione di
pretrattamento.
Dispenser di coniugato
Dispositivo che campiona ed eroga il coniugato durante un esame
immunologico a due fasi.
Dosare
(verbo) Il processo della determinazione analitica; dosaggio (sostantivo)
dellanalita o test.
EIA
Esame immunologico in cui il contenuto di analita nel campione viene stimato
misurando lattivit enzimatica di uno specifico coniugato dellenzima o
substrato.
Elenco esami
Elenco stampato degli esami da eseguire.
Enzima
Proteina che catalizza una specifica reazione chimica.
Epitopo
Struttura molecolare minima che reagisce con un anticorpo monoclonale.
Errore analitico
Termine che si riferisce a risultati di controllo della qualit inaccettabili,
imputabili al costituente dell analita, calibratore o controllo.
Errore sistematico
Termine che si riferisce a risultati di controllo della qualit inaccettabili,
imputabili ad un componente dellanalizzatore.
Glossary of Terms 3
Esame immunologico
Esame legante-legame che usa uno specifico antigene o anticorpo capace di
legarsi allanalita.
Fluorescenza
Luce fluorescente emessa da una sostanza fluorescente; propriet di emettere
radiazione elettromagnetica. Gli esami immunologici che usano un substrato
fluorogenico sono classificati come esami fluoroimmunologici.
Incubatrice
Ruota scanalata integrata che contiene barre magnetiche di mescolamento e
piastrine di riscaldamento, utilizzata per mantenere le coppette di test a 37C
durante lanalisi.
LED
Acronimo di Light Emitting Diode, diodo ad emissione luminosa.
Materiale di consumo
Articoli monouso utilizzati durante lanalisi del campione. Puntali e coppette
campione sono esempi di materiale di consumo.
4 Glossary of Terms
Metodo
Procedimento dellesame.
Numero di sequenza
Numero assegnato dal sistema, nellordine di campionamento, a ciascun
campione da esaminare.
Priorit
Riferito ad un campione prioritario o STAT; il campione successivo prelevato
per lesame. Il campionamento prioritario disponibile solo quando
lanalizzatore impegnato nella campionatura attiva di campioni di routine.
Reagenti comuni
Soluzione di lavaggio, diluente e substrato usati da tutti gli analiti AIA-PACK
durante lanalisi.
Registrazione
Processo di immissione di nome e password specifici per ottenere laccesso ad
un computer o ad una applicazione.
Richiesta dallhost
Tipo di interfaccia in cui le informazioni registrate del paziente ed i programmi di
esame sono richieste dai singoli analisti poco prima delle analisi.
Rilevatore
Unit integrata usata per rilevare lintensit di luce fluorescente emessa da una
sostanza fluorescente.
Scaricamento
Processo di comunicazione delle informazioni da un computer primario (host)
ad un computer secondario.
Glossary of Terms 5
Separazione B/F
Processo di rimozione dellantigene libero non legato dallantigene legato al
ricettore.
Sferette magnetiche
Sferette di plastica rivestite di ferrite e anticorpi che costituiscono il materiale
per la fase solida in tutte le coppette di test AIA-PACK.
Soluzione di lavaggio
Soluzione tampone usata nella separazione legato/libero.
STAT
Processo di campionamento prioritario; i campioni definiti STAT avranno la
massima priorit nel processo di campionamento.
Substrato
Sostanza attivata da un enzima e trasformata in un prodotto dalle diverse
caratteristiche chimiche.
Tasso di fluorescenza
Esame immunologico in cui la variazione di segnale monitorata prendendo
almeno due letture.
Tracciante
Sostanza facilmente rilevabile che viene accorpata ad un reagente in un esame
immunologico. Il segnale dellesame pu essere una propriet misurabile del
tracciante o prodotto dal tracciante stesso. NellEIA il tracciante un enzima.
Verifica
Processo di valutazione dei risultati del paziente, di rifiuto, riprogrammazione e
finalizzazione.
Volume morto
Quantit di spazio occupato dal campione nella coppetta o nella provetta che
non pu essere usato dallanalizzatore.
6 Glossary of Terms
IVD
TOSOH CORPORATION
Bioscience Division
Shiba-Koen First Bldg.
3-8-2, Shiba, Minato-ku, Tokyo 105-8623, Giappone
Tel.: +81-3-5427-5181
Fax: +81-3-5427-5220
Sito web: www.tosoh.com
Fornito da
vietata la ristampa o la copia del presente manuale, per intero o in parte, senza il consenso scritto di
TOSOH CORPORATION. Il contenuto del manuale soggetto a modifiche senza preavviso.
Copyright by TOSOH CORPORATION
996244(0808)