Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Humphrey Systems
Azienda del gruppo Carl Zeiss, Inc.
5160 Hacienda Drive
Dublin, CA 94568
Informazioni generali (925) 557-4100
(877) 486-7473
Assistenza clienti
(800) 341-6968
(925) 557-4859
Copyright
1994, 1998 Humphrey Systems. Tutti i diritti riservati.
Marchi di fabbrica
Perimetro Humphrey HFA un marchio registrato di Humphrey Systems. STATPAC, FastPac, e SITA sono marchi registrati di Humphrey Systems.
Hewlett-Packard e LaserJet sono marchi registrati di Hewlett-Packard Corporation. Windows un marchio di fabbrica di Microsoft Corporation. IBM
un marchio registrato di International Business Machines Corporation. GoPrint un marchio di fabbrica dellazienda AeroComm.
stato fatto il possibile per assicurare lesattezza e accuratezza delle informazioni contenute in questo manuale al momento della stampa. Eventuali
omissioni o errori sono da considerarsi involontari e verranno corretti nelle successive revisioni.
vietata la riproduzione totale o parziale di questo manuale mediante qualsiasi mezzo di archivio, recupero o riproduzione dati senza lautorizzazione
scritta della Humphrey Systems.
REVISIONE
TITOLO
DATA DI PUBBLICAZIONE
29900-1
7-1994
47653-4
7-1999
Indice
Introduzione/
Installazione
dello strumento
1-1
1-2
(16 pagine)
Vantaggi di Humphrey
1-5
1-8
Precauzioni di sicurezza
1-9
1-11
Componenti opzionali
1-14
1-16
Funzionamento generale
2-1
Informazioni generali
2-2
2-9
Funzionamento
generale
(24 pagine)
Opzioni di avvio
dei test
(24 pagine)
Parametri e
strategie di test
(16 pagine)
Settagio sistema
2-10
Aggiungi Installa
2-21
Schermate Informazioni
2-23
3-1
3-2
3-8
3-19
3-22
4-1
4-2
Strategie di test
4-4
Test SITA
4-10
4-11
4-16
E V . PN
A 10
9/ 9 8 P N 47653
REV. AR2/00
47653-4
H U M P HPERIMETRO
R E Y F I E L D HUMPHREY
A N A L Y Z E R II
II
Test
(18 pagine)
Affidabilit
del test
(8 pagine)
Analisi STATPAC
e Stampa dei risultati
(30 pagine)
Test
5-1
5-2
5-4
Test supplementari
5-7
Test in corso
5-10
5-14
5-16
6-1
6-2
6-2
6-3
Lenti di prova
6-3
Valutazione dellaffidabilit
6-4
Perdite di fissazione
6-4
Errori falso-positivi
6-4
Errori falso-negativi
6-6
Valori di fluttuazione
6-6
7-1
7-2
7-4
7-21
7-23
7-25
7-26
7-27
7-28
7-30
7-30
E V . PN
A 10
9/ 9 8 P N 47653
REV. AR2/00
47653-4
H U M P HPERIMETRO
R E Y F I E L D HUMPHREY
A N A L Y Z E R II
II
Funzione
archivio
(22 pagine)
Gestione
del database
(26 pagine)
10
Test
personalizzati
(20 pagine)
11
Test
cinetico
(30 pagine)
Funzione archivio
8-1
8-2
8-4
8-6
8-11
8-18
8-22
9-1
9-2
9-3
9-8
9-13
9-23
9-24
9-25
9-25
Test personalizzati
10-1
10-2
10-15
10-17
10-19
Test cinetico
11-1
11-2
11-23
11-26
PERIMETRO HUMPHREY II
12
Manutenzione
e pulizia
(14 pagine)
Appendice
(34 pagine)
Manutenzione e pulizia
12-1
12-2
Pulizia dellHFA II
12-2
Sostituzione di parti
12-4
12-10
12-12
12-13
A-1
B-1
C-1
D-1
E-1
F-1
G-1
H-1
Indice analitico
(6 pagine)
PERIMETRO HUMPHREY II
Introduzione/
Installazione dello strumento
1-2
Vantaggi di Humphrey
1-5
1-8
Precauzioni di sicurezza
1-9
1-11
Componenti opzionali
1-14
1-16
Con il perimetro Humphrey HFA II, lutente utilizzer il pi avanzato perimetro automatico
disponibile sul mercato. Questo capitolo introduttivo fornisce tutte le informazioni generali
sullHFA II, tra cui una breve spiegazione dei campi visivi ed un riepilogo delle caratteristiche
importanti dello strumento.
Dopo aver letto il Capitolo 1, lutente avr una certa dimestichezza con quanto segue:
importanza del test del campo visivo
principi generali della perimetria
straordinarie caratteristiche del perimetro Humphrey HFA II
installazione e precauzioni di sicurezza
collegamento di stampanti esterne opzionali.
i
t
u
en
v
n
Be
REV. A 2/00 PN 47653-4
1-2
INFORMAZIONI SUI
CAMPI VISIVI
Se si chiede a qualcuno quanto riesce a vedere, in media le risposte sono: 20/20, 20/100
oppure si riporta il risultato dellultimo esame oculistico. Per fortuna il personale oculistico
conosce perfettamente le implicazioni relative alla valutazione delle funzioni visive e si serve di
vari ed esaurienti test e strumenti diagnostici per lo svolgimento di un esame oculistico. Uno
degli apparecchi fondamentali del moderno studio del professionista oftalmico senza dubbio
il perimetro computerizzato, utilizzato per la valutazione del campo visivo.
Lo scopo del test del campo visivo, o perimetria, quello di ottenere dati fondamentali per:
la diagnosi di malattie dellocchio, in particolare del glaucoma
la valutazione di malattie neurologiche
il monitoraggio del corso delle malattie dellocchio e neurologiche.
II test del campo visivo pu essere utile per la prevenzione o il trattamento della malattia. In
caso di glaucoma, i campi visivi svolgono un ruolo importantissimo nellidentificazione e nella
valutazione dellefficacia della terapia utilizzata per controllare il corso della malattia.
Campo normale
e campo patologico
1-3
Il normale campo visivo temporale di oltre 90, quello nasale superiore a 60 e quello
inferiore di circa 70. Ci vuol dire che potenzialmente una persona, mentre osserva un
punto fisso, pu percepire stimoli allinterno di questo campo.
Superiore
60
90
Temporale
Nasale
60
70
Inferiore
1-4
Un difetto (o scotoma) viene categorizzato come relativo o assoluto. Per difetto relativo si
intende una zona con una visione ridotta o con sensibilit inferiore alla norma. Per difetto
assoluto si intende una zona priva di percezione luminosa. Il punto in corrispondenza del
quale il nervo ottico entra nella retina denominato macchia cieca, e costituisce un esempio
di scotoma assoluto.
Alcuni tipi di difetti sono caratteristici di determinate patologie. Ci rende il test del campo
visivo una parte importantissima del processo diagnostico. Inoltre, facendo ripetere
successivamente gli stessi test ai pazienti, i medici possono farsi unidea dellavanzamento
della malattia e dellefficacia del trattamento.
Nel corso degli anni, i dispositivi per il test del campo visivo hanno subito variazioni in
dimensioni, complessit e metodologia. La premessa fondamentale rimasta inalterata,
tuttavia, i pazienti devono rispondere quando vedono uno stimolo.
Nel test cinetico, un bersaglio con caratteristiche fisse di stimolo viene spostato nel campo
visivo partendo da una zona cieca, fino a quando non viene individuato dal paziente. In genere,
il bersaglio viene portato da numerose direzioni verso il centro e loperatore segna la prima
posizione in corrispondenza della quale il paziente ha individuato il bersaglio (punto soglia).
possibile correlare in modo affidabile i risultati del test cinetico solo a parti specifiche del
campo visivo se i punti vengono uniti per formare un isoptero, o un anello di pari contrasto di
soglia. Durante il test cinetico vengono impiegati bersagli di varie dimensioni e luminosit, e
per ciascun singolo bersaglio, viene tracciato un isoptero differente. Durante lesame dei vari
isopteri, il clinico visualizza differenti livelli di campo visivo.
Un secondo metodo di valutazione della funzione retinica noto come test soglia statico. Il
termine statico si riferisce alluso di uno stimolo stazionario (piuttosto che in movimento).
Nellesame statico vengono analizzati punti predefiniti del campo visivo. Attraverso una serie di
stimoli di diversa intensit luminosa viene determinato il valore soglia per ciascun punto in
esame. Nel valutare i risultati dellesame statico, gli specialisti prendono in considerazione la
topografia o il contorno del campo visivo e se sono evidenti campi di depressione.
Affinch un test del campo visivo sia clinicamente valido, esso deve produrre risultati affidabili.
Un fattore importante che ne influenza laffidabilit limmobilit del paziente. A meno che
locchio preso in esame non fissi un obiettivo immobile mentre risponde agli stimoli, i risultati
non sono affidabili. Altri fattori che possono compromettere laffidabilit sono:
stanchezza ed ansiet del paziente;
istruzioni poco chiare;
disagio del paziente
incorretta regolazione della vista da vicino per il test centrale.
Perch utilizzare la
perimetria computerizzata?
1-5
Sicuramente i passi avanti compiuti negli ultimi 20 anni nel campo della tecnologia dei
microprocessori hanno avuto un profondo effetto sulla perimetria. I perimetri sono diventati
uno strumento di misurazione pi preciso, producendo risultati altamente riproducibili.
possibile apprezzare meglio queste variazioni analizzando i vantaggi che i perimetri
computerizzati comportano sia per il paziente che per lo specialista:
condizioni riproducibili del test
possibilit di memorizzare i dati: possibile confrontare i dati nel tempo ed analizzarli
utilizzando programmi di sistema per addetti ai lavori
test pi sensibili: molti ricercatori sostengono che la perimetria statica sia migliore del
metodo cinetico per identificare i difetti. Eseguito manualmente, il test statico richiede
troppo tempo
facilit delle operazioni: i programmi guidati da menu e lassistenza in linea rendono i
perimetri automatizzati facili da apprendere e da utilizzare.
VANTAGGI DI
HUMPHREY
af
o n e d e l p a zi
fi d
ip
a ti
a zi
R i s ult
el paziente
d
rt
nt
Design ergonomico
Com
fo
Nel perimetro Humphrey HFA II si riflettono 15 anni di passi avanti nella ricerca, nel design e
nello sviluppo. Gli ultimi modelli, punto altrettanto importante, incorporano miglioramenti
consigliati dagli utenti di tutto il mondo, che hanno generosamente condiviso le loro migliori
idee con la Humphrey Systems. Con oltre pi di 30.000 perimetri Humphrey utilizzati in tutto
il mondo, la Humphrey Systems ha dato prova di essere in grado di migliorare le condizioni
del paziente, delloperatore e del professionista. Qui di seguito sono riportate alcune delle
caratteristiche che differenziano lHFA II da tutti gli altri autoperimetri attualmente disponibili.
a b ili
P art
ec
Il pulsante di risposta del paziente semplice da adoperare, in particolar modo per i pazienti
che hanno un uso limitato delle mani, ad esempio i pazienti affetti da artrite. Il pulsante, dotato
di una particolare forma, pu essere collocato su un ginocchio, sul grembo o sul bracciolo di
una sedia per fare meglio leva. Il cavo si curva in direzione opposta al paziente per garantire
una maggiore comodit. Il pulsante di risposta emette un segnale acustico ogni volta che viene
premuto in modo da fornire un feedback immediato al paziente e alloperatore.
1-6
Funzionamento semplificato
Gli apparecchi sofisticati non devono essere necessariamente complicati. LHFA II dispone di
una serie di caratteristiche ideate per rendere lapparecchio semplice da usare:
Test rapido
Le strategie di esame di Humphrey Systems SITA consentono misurazioni accurate del campo
visivo con una velocit senza pari. Grazie alle strategie SITA, gli utenti possono ottenere
informazioni sul campo visivo nella met del tempo impiegato per luso di algoritmi dellesame
normale senza compromettere laccuratezza. SITA rappresenta le ultime novit nel settore
dellautoperimetria ed disponibile solo con il perimetro Humphrey HFA II.
Il software statistico STATPAC del perimetro Humphrey HFA II, fornisce lanalisi con sistema
esperto dei risultati dellesame del campo visivo. Grazie a STATPAC, si possono analizzare i
risultati dellesame durante lesame stesso, memorizzare i risultati ed analizzarli al momento
opportuno, o richiamare esami precedentemente memorizzati per eseguire unanalisi
comparativa.
STATPAC dotato di molte caratteristiche esclusive per consentire lidentificazione delle
variazioni del campo visivo:
Utilizzando i risultati di un solo esame, STATPAC in grado di indicare le zone sospette
che non potrebbero risultare evidenti senza ulteriori esami.
STATPAC serve ad identificare le zone che sembrano sospette ma che, di fatto,
corrispondono in modo favorevole ai dati normali.
Usando i risultati di una serie di esami, STATPAC fornisce unanalisi altamente sensibile
ed informativa delle variazioni del campo visivo del paziente nel tempo.
Lesame Test del glaucoma Hemifield (GHT) confronta i punti negli emicampi superiori
ed inferiori per fornire una chiara analisi dei risultati dellesame.
LHFA II fornisce database distinti per lanalisi STATPAC, tra i quali sono compresi i
database per la perimetria SITA e Blu-Giallo, oltre a quelli noti per i risultati dellesame
Soglia piena e FastPac.
Un altro database costituito da pazienti affetti da glaucoma stabile viene utilizzato con
lanalisi delle probabilit di variazione del glaucoma per poter seguire le variazione
nella progressione della malattia.
STATPAC per Windows un nuovo programma per computer IBM, che consente allutente
di analizzare i file relativi ai pazienti in ambiente Windows.
1-7
In base a studi longitudinali pubblicati, la perimetria Blu-Giallo, nota anche come perimetria
automatizzata delle lunghezze donda corte, ovvero SWAP, ha fornito risultati migliori rispetto
alla normale perimetria computerizzata. Lavorando indipendentemente, i ricercatori delle
universit U.C. Davis e U.C. San Diego hanno concluso che la perimetria Blu-Giallo individua i
difetti del campo visivo dovuti a glaucoma precoce, molti anni prima rispetto alla normale
perimetria bianco su bianco.
La perimetria Blu-Giallo si differenzia da quella Bianco su Bianco solo per il fatto che una lunghezza
donda di luce blu attentamente selezionata viene utilizzata come stimolo, e una particolare
gradazione di colore e luminosit di luce gialla viene usata per lilluminazione dello sfondo. Per
ulteriori informazioni sulla perimetria Blu-Giallo, consultare il Capitolo 4 e il Capitolo 7.
Monitoraggio automatico
della fissazione
LHFA II utilizza molti metodi per garantire che i pazienti mantengano ladeguata fissazione del
bersaglio durante lesame. Tutti i modelli sono dotati di un monitor occhio che presenta una vista
dellocchio del paziente sullo schermo in modo che gli utenti possano verificare ladeguata fissazione
del paziente. Ogni HFA II offre anche un normale monitoraggio della macchia cieca Heijl-Krakau .
I modelli 740, 745 e 750 offrono anche il Monitoraggio della fissazione: un sistema di alta
precisione, brevettato, che utilizza lanalisi dellimmagine in tempo reale per verificare che il
paziente stia guardando la mira di fissazione e non stia guardando attorno. Il dispositivo di
monitoraggio della fissazione non viene influenzato dalla posizione della testa del paziente.
Durante lintera durata dellesame, sullo schermo sono disponibili dati continui per il
monitoraggio della fissazione. Il grafico di monitoraggio della fissazione viene incluso sullo
stampato allo scopo di fornire dati permanenti sulla fissazione del paziente.
Per i pazienti che richiedono una lente di prova, il modello 750 utilizza Monitoraggio della
testa e Monitoraggio del vertice per garantire che locchio del paziente sia centrato dietro la
lente e mantenuto alladeguata distanza dalla lente. Queste caratteristiche consentono di
evitare che la lente di prova diventi una possibile fonte di risultati inaffidabili del campo visivo.
Funzioni di protezione
dei dati
necessario salvare e proteggere i risultati del campo visivo per lutilizzo futuro. LHFA II offre
allutente numerosi metodi di memorizzazione dei dati per salvare i risultati. La memorizzazione
su dischetto dei dati disponibile con tutti i modelli dellHFA II. Con i modelli dellHFA II dotati di
disco rigido (modelli 735, 740, 745 e 750) possibile eseguire unefficiente procedura di
backup su dischetto. Il modello 750 dellHFA II provvisto anche di unit a nastro incorporata in
grado di eseguire il backup di tutto il contenuto del disco rigido in pochi minuti su un solo
nastro. Vi sono numerose addizionali caratteristiche di protezione dei dati che funzionano
internamente per salvaguardare i dati da gravi perdite e danni. Questo Manuale per lutente
descrive dettagliatamente le procedure per la creazione di copie addizionali dei dati.
LHFA II stato programmato sin dallinizio per la conformit per il 2000 e alle norme ad essa
relative. Lorologio interno, il calendario, le schermate di immissione dei dati, e il software di analisi
statistica sono stati progettati in modo da non essere influenzati dal problema dellanno 2000.
Informazioni su Internet
Le informazioni riguardanti lHFA II possono essere trovate a volte sul sito web di Humphrey
Systems. Lindirizzo Internet il seguente : www.humphrey.com
1-8
COME UTILIZZARE
QUESTO MANUALE
Per apprezzare al massimo le potenzialit dellHFA II e sviluppare una buona tecnica di esame,
si consiglia di utilizzare questo manuale come strumento didattico e di riferimento realizzato
per renderne facile lapprendimento. Le istruzioni concise e dettagliate e le relative
illustrazioni fanno s che lutente acquisisca rapidamente dimestichezza con il sistema.
Siamo convinti che i nostri utenti rimarranno soddisfatti utilizzando lHFA II. La facilit duso
favorisce lapprendimento e semplifica lutilizzo. Per risultati ottimali:
leggere il manuale pagina per pagina;
leggerlo con lapparecchio a portata di mano;
esercitarsi con lapparecchio provandolo sui collaboratori dello studio prima di
utilizzarlo sui pazienti.
Differenziazione del modello
Questo manuale contiene le istruzioni relative al funzionamento dei modelli 720, 730, 735,
740, 745 e 750. La maggior parte delle informazioni relative ai tre modelli sono identiche,
mentre altre si riferiscono solo a determinati modelli.
Quando una caratteristica o una funzione specifica di determinati modelli, il manuale ne
indicher il numero di modello, spesso in parentesi, in una posizione ben visibile. Un esempio
di ci riportato nella descrizione contenuta nella pagina precedente sullesame Blu-Giallo.
In caso contrario, quando cio non indicato il numero del modello, le informazioni sono
standard o opzionali per tutti i modelli.
Il numero di modello si trova sul pannello posteriore dellHFA II o si pu accedere a tali
informazioni mediante il pulsante i situato sullo schermo in alto a sinistra (consultare il
Capitolo 2: Pulsante i ). Se non si certi delle particolari funzioni dellapparecchio,
consultare lAppendice A Specifiche dellHFA II.
I verbi: selezionare e scegliere vengono utilizzati come sinonimi. Essi indicano linizio di
unazione tramite il touch screen, e premere la tastiera esterna, il trackball o il mouse, da parte
delloperatore. I termini disco rigido e disco fisso vengono usati come sinonimi in riferimento al
dispositivo di memorizzazione dati standard sui modelli 735, 740, 745 e 750 dellHFA II.
In genere le LETTERE MAIUSCOLE indicano riferimenti a determinati pulsanti di comando
presenti sul touch screen. Le eccezioni a ci sono rappresentate dai messaggi relativi alla
stampa dei test, dalle parole STATPAC, SITA, HFA II, e dalle intestazioni.
Le parole in corsivo sono invece utilizzate per identificare i pulsanti delle icone sul margine
destro dello schermo, i titoli delle figure, le tabelle e le note particolari per il lettore.
Le parole in grassetto vengono usate per evidenziare le avvertenze e le intestazioni dei
capitoli.
Riferimenti addizionali
1-9
Il Manuale dellutente non pu includere ogni situazione che si pu incontrare con lHFA II, in
particolar modo i problemi di interpretazione. LHFA II corredato di una copia della The
Field Analyzer Primer (Guida breve al perimetro) che fornisce una descrizione generale dei
risultati dellanalisi del campo visivo. Per esaurienti informazioni ed analisi dei campi visivi, si
consiglia di consultare il testo Automated Static Perimetry, Second Edition, di Douglas R.
Anderson e Vincent Michael Patella (Mosby, Inc., St. Louis), di recente pubblicazione.
PRECAUZIONI
DI SICUREZZA
II perimetro Humphrey HFA II soddisfa i requisiti di sicurezza UL, CSA, CE e IEC. Seguire tutte
le avvertenze e precauzioni affinch linstallazione ed il funzionamento del perimetro
Humphrey siano sicuri.
Attenzione: lapparecchio NON a prova di anestetici. NON utilizzare in presenza
di anestetici infiammabili, in quanto questi potrebbero causare esplosioni.
Requisiti generali
di sicurezza
Precauzioni di sicurezza
dellinstallazione
1-10
Interferenze radio e TV
Accensione
Linterruttore situato sul pannello posteriore dello strumento. Una volta acceso, lHFA II
inizia ad eseguire il controllo autodiagnostico. Nel caso il computer rilevasse un problema,
sulla schermata di avvio viene visualizzato un messaggio. Se necessario, contattare il servizio
clienti Humphrey.
1-11
Touch screen
Controllo luminosit
del touch screen
Filtro dellaria
Interruttore di
alimentazione
Presa del cavo
di alimentazione
Connettore della tastiera
Porta VGA
1-12
Supporto per
la lente di prova
Slitta per
lestensione
dello
strumento
Tavolo con
stampante Printrex
incorporata
Fermo delle
rotelle
1-13
Luminosit
Spento
Monitor VGA
Istruzioni importanti
contenute nel manuale
Stampante
Tastiera
Fusibile
Pulsante di risposta del paziente
Le parti dello strumento
a contatto con il paziente
sono di Tipo B in conformit
con lo Standard IEC.
1-14
COMPONENTI
OPZIONALI
Stampanti
Tastiera esterna
LHFA II compatibile con una tastiera esterna. La tastiera standard nel Modello 750 ed
opzionale per tutti gli altri modelli dellHFA II. La tastiera va collegata al retro dellHFA II
accanto allinterruttore di alimentazione (vedi la Figura 1.4 per la posizione della spina).
1. Spegnere lHFA II (la tastiera non funziona se collegata quando lo strumento acceso).
2. Collegare la stampante.
3. Accendere lHFA II.
Sebbene qualsiasi tastiera standard per PC possa essere collegata allHFA II e dovrebbe
funzionare, possiamo garantire solo la compatibilit della stampante fornita allutente dalla
Humphrey Systems. Per ulteriori dettagli, consultare il Capitolo 2: Uso della tastiera esterna.
1-15
Con lHFA II, in genere, possibile utilizzare un trackball, un mouse o un altro dispositivo seriale
esterno di ingresso Microsoft compatibile. Questi dispositivi possono essere utilizzati in alternativa
alla pressione del touch screen. Possono essere usati insieme alla tastiera esterna opzionale. Per
utilizzare questi dispositivi, non occorre la tastiera. Per una semplice descrizione della funzione, il
termine trackball verr usato per indicare un qualsiasi dispositivo di ingresso compatibile.
Il trackball seriale collegato alla porta seriale 3 sul retro dellHFA II. Pu essere necessario
usare un adattatore (DB9 maschio-maschio). Gli adattatori sono disponibili nella maggior
parte di negozi di computer o di elettronica. La Humphrey Systems non vende tali adattatori. La
Figura 1.7 indica la porta seriale corretta sul retro dellHFA II a cui si collega il trackball. Per
ulteriore assistenza nellindividuazione delle porte seriali, vedere la Figure 1.4. LHFA II deve
essere spento quando si collega o si rimuove un dispositivo di ingresso. Per luso
del trackball, consultare il Capitolo 2.
Nota: il mouse Microsoft PS/2 non compatibile con questo prodotto.
PORTE SERIALI
1
Collegare
qui il
trackball
Figura 1.7 - Collegamento della porta seriale per il Trackball (retro dellHFA II)
LHFA II consente di collegare un monitor VGA esterno. Sullo schermo esterno, si possono
visualizzare i comandi immessi con la tastiera e il trackball/mouse. La funzione touch screen non
disponibile sul monitor esterno. Il touch screen dellHFA II rimane disponibile per luso quando si
utilizza il monitor esterno. Il segnale di uscita al monitor esterno visualizzato in bianco e nero,
anche quando si utilizza un monitor a colori. Il collegamento del monitor VGA viene eseguito dalla
porta monitor situata sul retro dellHFA II (per la posizione, vedere la Figura 1.4).
Protezioni contro
le sovratensioni
1-16
ASSEMBLAGGIO DEL
SISTEMA
Collegare il cavo di
alimentazione Printrex ad una
speciale presa situata sul disotto del
tavolo. Consultare linserto.
1
6
Collegare il cavo di
alimentazione dal retro dellHFA
II alla presa situata al disotto del
tavolo.
Collegare un cavo di
alimentazione alla base del
tavolo e poi alla presa a muro.
dettaglio
3
2
5
6
Accendere la stampante
Printrex.
Accendere lHFA II.
Funzionamento generale
Informazioni generali
2-2
2-9
Settagio sistema
2-10
Aggiungi Installa
2-21
Schermate Informazioni
2-23
Questa sezione descrive il funzionamento generale dellHFA II. Indica le modalit di esecuzione
dei comandi, linserimento delle informazioni e personalizzazione dellHFA II per soddisfare le
esigenze dellutente.
Dopo aver letto la Sezione 2, si avr dimestichezza con i seguenti elementi:
pulsanti di comando e icone sullo schermo dellHFA II
utilizzo del Menu Principale per la selezione dei test
personalizzazione degli stampati con il nome dello
studio medico dellutente
impostazione dellorologio interno e del calendario
personalizzazione dei pulsanti del test visualizzati nella
schermata Menu Principale
utilizzo della tastiera opzionale.
2-2
FUNZIONAMENTO GENERALE
INFORMAZIONI
GENERALI
Semplicit della schermata
Quasi tutte le schermate sono divise in tre zone: barra del titolo, corpo della schermata e
pulsanti delle icone.
Barra del titolo
Unit a
dischetto
con
lucchetto
Pulsanti di
Comando
Pulsanti
con icona
FUNZIONAMENTO GENERALE
2-3
Questi pulsanti occupano il lato destro della maggior parte delle schermate. Ciascuno di essi
ha una sola funzione a cui si pu accedere in un qualsiasi momento purch non sia presente
una finestra pop-up e i pulsanti delle icone non siano ombreggiati. Per informazioni
dettagliate, consultare Finestre Pop-up pi avanti in questo capitolo. Di seguito sono
mostrati i pulsanti delle icone dellHFA II insieme ad una breve descrizione delle loro funzioni.
MENU PRINCIPALE
Licona MENU PRINCIPALE consente di ritornare al Menu Principale da altre schermate del
sistema.
INFORMAZIONI
Licona INFORMAZIONI fornisce una breve spiegazione di particolari funzioni e procedure
disponibili sullHFA II. Per ulteriori informazioni, consultare sempre questa Guida.
DATI PAZIENTE
Licona DATI PAZIENTE visualizza la schermata Dati Paziente, nella quale lutente pu immettere o richiamare il nome del paziente, la data di nascita, II.D., le informazioni sulla lente di
prova ed i dati diagnostici precedenti al test. I pulsanti dei test del Menu Principale
visualizzano automaticamente le schermate Dati Paziente.
FUNZIONE ARCHIVIO
Con licona FUNZIONE ARCHIVIO possibile accedere ai risultati dei test dei pazienti che sono
stati salvati e anche eseguire varie procedure di gestione del database.
FUNZIONI STAMPA
FUNZIONI STAMPA consente di stampare i risultati del test in vari stili.
SETTAGGIO SISTEMA
SETTAGGIO SISTEMA consente di definire alcune impostazioni dellutente sugli stampati, ad
esempio data e ora, tipo di stampante, formato di acutezza visiva, nome dello studio
professionale ed indirizzo. Allicona di SETTAGGIO SISTEMA si pu accedere solo dalla
schermata Menu Principale.
ANNULLA
Licona ANNULLA riporta alla schermata precedente. In alcuni casi riporta due schermate
indietro. Ci si verifica quando una schermata precedente una finestra pop-up. Licona
ANNULLA non disponibile sulla schermata Menu Principale.
2-4
Pulsante i
(Informazioni)
FUNZIONAMENTO GENERALE
Il pulsante i si trova in alto a sinistra nella maggior parte delle schermate. Premendo questo
pulsante si passa alla schermata Configurazione dellunit contenente informazioni utili per
contattare il servizio clienti Humphrey. Se viene visualizzato il monitor occhio, si dovr
spegnere (OFF) il monitor per accedere al pulsante i .
Quando si preme il pulsante i vengono visualizzate le seguenti informazioni:
Numero di modello
Numero di serie
Numero di versione del sistema operativo
Lingua
Opzioni hardware
Opzioni software
Informazioni personalizzate come nome dellutente, indirizzo e numero telefonico.
possibile stampare le informazioni Configurazione unit premendo il pulsante STAMPA. Per
ritornare alla schermata precedente, toccare ANNULLA.
FUNZIONAMENTO GENERALE
Finestra pop-up
2-5
Menu a discesa
In un elenco a discesa possibile selezionare una funzione tra quelle disponibili. Un elenco a
discesa facilmente riconoscibile dalla caratteristica freccia situata allinterno del pulsante di
comando. La selezione corrente evidenziata a sinistra della freccia. Per aprire lelenco e
visualizzare tutte le scelte disponibili, toccare la selezione corrente. Per cambiare la selezione
e chiudere il menu, toccare un elemento del menu a discesa. Per conservare la selezione
originale, toccare il pulsante superiore.
Nella schermata Settaggio Parametri Screening mostrato sotto possibile vedere alcuni esempi
di menu a discesa dellHFA II. Il menu a discesa Velocit Test mostra le due scelte disponibili:
NORMALE e LENTA.
2-6
FUNZIONAMENTO GENERALE
Con la tastiera esterna si possono azionare molti pulsanti dello schermo dellHFA II. Un bordo
(o evidenziatura) attorno al pulsante indica la procedura da eseguire. Lesempio di seguito
mostra levidenziatura intorno al pulsante NOME DEL PAZIENTE. Premendo il tasto INVIO o la
BARRA SPAZIATRICE si attiva il pulsante evidenziato. Il tasto TAB consente di spostare
levidenziatura da un pulsante allaltro in avanti. Tenendo premuto il tasto MAIUSC e premendo
al contempo il tasto TAB, levidenziatura si sposta nella direzione opposta.
Tab
Shift
+ Tab
Nella maggior parte dei casi, si possono utilizzare i tasti freccia per spostare levidenziatura da
un pulsante allaltro. Essi imitano lazione dei tasti TAB e MAIUSC-TAB per spostare
levidenziatura. Analogamente al tasto TAB, entrambe le frecce GI e DESTRA spostano in
avanti levidenziatura. Le frecce SU e SINISTRO invertono la direzione dellevidenziatura come
la combinazione di tasti MAIUSC-TAB.
I tasti freccia non fanno avanzare levidenziatura su schermate con menu a discesa (ad
esempio le schermate Impostazione dei parametri e Impostazione del sistema). Utilizzare
invece i tasti TAB o MAIUSC -TAB per spostare levidenziatura nella schermata. I tasti freccia
vengono usati per la selezione nella finestra come descritto di seguito.
Page
Down
Il tasto PAGINA GI sulla tastiera esterna deve essere premuto se si desidera modificare con la
tastiera esterna limpostazione su un elenco a discesa. Ci valido per tutti i campi delle
schermate Settaggio parametri, gli elenchi a discesa nella parte superiore della schermata
Settaggio sistema e le finestre Opzioni disco. Ad esempio, se si desidera modificare la mira di
fissazione da CENTRALE o GRANDE DIAMANTE utilizzando la tastiera esterna, si dovr premere
prima il tasto TAB per spostare levidenziatura al menu a discesa MIRA FISSAZIONE. Per
attivare la funzione di selezione, premere il tasto PAGINA GI. I tasti freccia SU e GI faranno
scorrere levidenziatura attraverso le selezioni nel menu di selezione. Scegliere la selezione
evidenziata premendo il tasto INVIO.
La tastiera pu essere utilizzata per inserire i dati del paziente. Con la tastiera possibile
inserire lettere maiuscole e minuscole. Pu essere pi efficiente usare la tastiera insieme al
touch screen, in particolar modo per applicazioni come linserimento dei dati della lente di
prova del paziente.
Dopo aver inserito i dati (come
NOME DEL PAZIENTE), il
pulsante appena attivato rimane
evidenziato. Per avanzare al
pulsante successivo, basta
premere semplicemente il tasto
TAB.
FUNZIONAMENTO GENERALE
2-7
Si pu decidere anche di spostarsi attraverso il sistema con i tasti funzione della tastiera. I tasti
da F1 a F6 sono equivalenti ai pulsanti con icona. I tasti funzione e i relativi pulsanti con icona
da essi attivati sono elencati di seguito.
F1
F2
F3
F4
F5
F6
INFORMAZIONI
MENU PRINCIPALE
DATI PAZIENTE
FUNZIONE ARCHIVIO
FUNZIONI STAMPA
SETTAGGIO SISTEMA/ ANNULLA
2-8
FUNZIONAMENTO GENERALE
Una directory dei file viene visualizzata ogni volta che lutente desidera eseguire una specifica
funzione con i testi precedentemente salvati. I pulsanti come VISUALIZZAZIONE TEST, COPIA
TEST, e CAMBIO DATI PAZIENTE visualizzano directory. Per selezionare particolari elementi di
una directory, spostare il cursore sullelemento desiderato. Fare clic sul pulsante del trackball
per evidenziare questo elemento. Se possibile selezionare pi di un elemento, come con la
funzione COPIA TEST, accanto allelemento appare un segno di spunta () per indicare che
stato selezionato.
possibile selezionare
contemporaneamente numerosi
elementi in una riga tenendo
premuto il pulsante del
trackball, trascinando il cursore
per evidenziare e apporre un
segno di spunta () su vari
elementi, e poi rilasciando il
pulsante. Dopo il trascinamento,
solo lultimo elemento rimane
evidenziato; tuttavia, ciascun
elemento selezionato avr un
segno di spunta accanto ad
esso.
Screen saver
LHFA II dotato di uno screen saver per prolungare la durata del monitor. Viene attivato dopo
che lHFA II rimasto inattivo per 10 minuti. Lo screen saver scompare quando si preme il
touch screen o un tasto sulla tastiera esterna o se si sposta il trackball.
FUNZIONAMENTO GENERALE
2-9
SCHERMATA
MENU PRINCIPALE
Allaccensione dellHFA II, la prima schermata visualizzata, dopo la sequenza di avvio, quella
Menu Principale. Le sue funzioni principali sono: visualizzare una serie di pulsanti di test (con
i quali lutente d inizio ai test), richiamare lultimo test eseguito e permettere di accedere
alla schermata Settaggio sistema. La Figura 2.6 illustra ulteriormente le funzioni del Menu
Principale.
2-10
FUNZIONAMENTO GENERALE
SETTAGGIO
SISTEMA
Si accede alla schermata Settaggio sistema premendo licona SETTAGGIO SISTEMA situata sulla
schermata Menu Principale. possibile effettuare una scelta tra lampia gamma di selezioni delle
due schermate Settaggio sistema: la schermata Settaggio sistema principale illustrata nella Figura
2.7 e quella Aggiungi installa illustrata nella Figura 2.8. Le selezioni effettuate dallutente
determinano la modalit di accensione dellHFA II. Le funzioni e le procedure di Settaggio sistema
per modificare le impostazioni sono descritte nelle seguenti pagine.
FUNZIONAMENTO GENERALE
2-11
2-12
FUNZIONAMENTO GENERALE
Scegliere la funzione
desiderata.
Selezionare linglese, il
tedesco, lo spagnolo, il
francese, litaliano o il
giapponese. Dopo aver
selezionato una lingua, lo
strumento verr avviato
nuovamente al fine di
modificare i parametri.
Se viene selezionata inavvertitamente una lingua straniera, selezionare licona SETTAGGIO
SISTEMA (in basso a destra nel Menu Principale). Quando appare il menu Settaggio sistema,
selezionare il menu a discesa in alto a sinistra e poi selezionare il primo elemento dellopzione
per ritornare allinglese.
FUNZIONAMENTO GENERALE
Accesso al monitoraggio
testa (modello 750)
2-13
Selezionare ON o OFF.
Nota: se, durante il test, viene acceso il Monitoraggio testa e il paziente si sposta, lo
strumento regola il supporto del mento in piccoli incrementi di 0,3 mm fino a quando il
paziente non ritorna alla posizione iniziale. Questa caratteristica funziona solo se
linizializzazione del Monitoraggio di fissazione ha avuto esito positivo e se il portalente
di prova si trova in posizione Su. Per ulteriori informazioni, consultare il Capitolo 5:
Monitoraggio test.
Iniziare dalla schermata Settaggio sistema. Selezionare il menu a discesa del Monitor
vertice.
Scegliere ON o OFF.
Nota: quando il Monitor vertice acceso, viene emesso un segnale acustico se, durante il
test, il paziente si allontanato dalla lente di prova. Il test non si interrompe, ma sullo
schermo appare un messaggio fino a quando non viene eliminato dalloperatore. Questa
funzione viene eseguita solo se linizializzazione del Monitoraggio di fissazione ha avuto
esito positivo e se il portalente di prova si trova in posizione Su. Per ulteriori
informazioni, consultare il Capitolo 5: Monitor vertice.
REV. A 2/00 PN 47653-4
2-14
FUNZIONAMENTO GENERALE
Selezionare il formato
dellora dal menu a discesa.
Premere IMMETTERE ORA. Immettere lora corretta sul tastierino e poi premere INVIO.
Selezionare IMMETTERE DATA. Immettere la data corretta con il tastierino, poi premere
INVIO.
Nota: lora e la data appaiono in alto a destra dello schermo nel formato determinato
sopra.
1
2
Nota: il tempo di stampa del registro varia a seconda delle dimensioni del registro del
sistema.
FUNZIONAMENTO GENERALE
Accesso a salva/trasmetti
opzione
2-15
possibile selezionare
SALVA SOLO, SALVA E
TRASMETTI o TRASMETTI
SOLO. SALVA SOLO riporta alla
schermata Settaggio sistema.
Selezionare Velocit di trasmissione, Parit, Bit di dati e Bit di stop come necessario per la
trasmissione. Sono disponibili le seguenti selezioni:
Velocit di trasmissione
Parit
Bit di dati
Bit di stop
Per compatibilit con altri prodotti Humphrey (STATPAC for Windows, strumenti della serie
HFA 600) occorre trasmettere i dati usando 9600 Baud a Parit pari con 7 bit di dati e 1 bit
di stop.
5
REV. A 2/00 PN 47653-4
2-16
FUNZIONAMENTO GENERALE
Selezionare la stampante
HP LASERJET oppure la
stampante PRINTREX.
Selezione di un formato
di acuit visiva
Iniziare dalla schermata Settaggio sistema. Selezionare il menu a discesa del Formato VA.
Selezionare 20/20
SNELLEN, 6/6 METRIC, o
1.0 DECIMALI.
FUNZIONAMENTO GENERALE
1
2
2-17
Iniziare dalla schermata Settaggio sistema. Selezionare il menu a discesa Pupilla automatica.
Selezionare ON o OFF.
Personalizzazione degli
stampati
3
4
REV. A 2/00 PN 47653-4
2-18
FUNZIONAMENTO GENERALE
Premere AGGIUNGI/CAMBIA
PULSANTE.
FUNZIONAMENTO GENERALE
2-19
Nota: i pulsanti che non sono stati modificati attraverso la sequenza Modificare Menu
Principale continueranno ad usare parametri di test standard. I parametri di test che
vengono modificati mediante il pulsante CAMBIA PARAMETRI durante un test particolare
ritornano ai parametri assegnati a quel pulsante una volta che il test del campo visivo
stato completato, purch non si selezioni ESAME ALTRO OCCHIO.
Eliminazione di un pulsante
1
2
Selezionare CANCELLA
PULSANTE.
2-20
FUNZIONAMENTO GENERALE
Se si desidera eliminare un
pulsante, premere
CANCELLA quando viene
richiesto.
I pulsanti eliminati
verranno contrassegnati
Posizione di test vuota sulla
schermata Modificare Menu
Principale. Essi appariranno
vuoti nella schermata Menu
Principale.
Nota: possibile accedere ai test rimossi dalla schermata Menu Principale attraverso
INDICE TEST. I parametri standard saranno validi quando si usa un test dallindice test
purch CAMBIA PARAMETRI non sia stato selezionato prima dellinizio del test.
FUNZIONAMENTO GENERALE
Aggiunta di testo ad
un pulsante esistente
2-21
Non esiste un metodo diretto per aggiungere testo ad un pulsante esistente senza passare
attraverso la sequenza Modifica della schermata Menu Principale precedentemente descritta.
Accertarsi di annotare il tipo di testo ed i parametri usati sul pulsante esistente prima di
selezionare AGGIUNGI/CAMBIA PULSANTE. Indicare lo stesso test con gli stessi parametri di
test. Quando appare la finestra di dialogo Vuoi aggiungere un altro test? premere S.
AGGIUNGI INSTALLA
Si accede alla schermata Aggiungi installa premendo il pulsante AGGIUNGI INSTALLA situato in
basso a destra della schermata Settaggio sistema. Di seguito sono riportate brevi descrizioni
delle funzioni disponibili in questa schermata.
2-22
FUNZIONAMENTO GENERALE
Backup Configurazione
possibile salvare i pulsanti personalizzati del Menu Principale (creati con la funzione
Modificare Menu Principale) e i tipi di test personalizzati su un dischetto. Questa funzione
protegge le informazioni in caso di un problema al disco rigido. Consultare il Capitolo 9:
Backup delle configurazioni.
Ripristino configurazione
Questa funzione consente di ripristinare le informazioni salvate usando il pulsante BACKUP
CONFIGURAZIONE. Per ulteriori dettagli, consultare Il Capitolo 9: Ripristino delle
configurazioni.
Attenzione: se si ripristina da un dischetto si modifica la corrente configurazione
del Menu Principale e si sostituiscono tutti i test personalizzati nellIndice test
personalizzato.
Pulizia database disco rigido (modelli 735, 740, 745, 750)
Questa funzione cancella i file contenenti i dati del paziente non associati ai dati del test. Ci
pu verificarsi quando i dati del paziente sono stati inseriti, ma il test non stato salvato e
anche quando i dati del paziente sono stati inseriti presto per praticit, ma il paziente non si
sottoposto al test del campo visivo. Premendo il pulsante PULIZIA DATABASE DISCO RIGIDO si
rimuovono dal database tutti i dati non associati. Consultare il Capitolo 9: Pulizia database
disco rigido per utilizzare questa funzione.
Ricostruzione database disco rigido (modelli 735, 740, 745, 750)
La funzione di ricostruzione viene utilizzata nel caso di un guasto al database. La ricostruzione
del database pu richiedere parecchie ore a seconda del numero dei file presenti. meglio
eseguire questa funzione alla fine della giornata o durante il week-end. Per ulteriori
informazioni, consultare Il Capitolo 9: Ricostruzione database disco rigido.
Ricostruzione database dischetto
Questa funzione consente allutente di ricostruire il database su un dischetto. La ricostruzione
di un dischetto completo pu richiede parecchi minuti. Per ulteriori dettagli, consultare il
Capitolo 9: Ricostruzione database dischetto.
Inizializzazione Blu-Giallo
Questo pulsante stato utilizzato solo nella procedura di inizializzazione del software A6.
Lutente non dovr eseguire questa inizializzazione.
Diagnostico
Solo i tecnici del servizio di assistenza Humphrey possono accedere a questa funzione. Essa
porta a unampia gamma di test utilizzati per la calibrazione e la riparazione del sistema.
Ritorna a Settaggio sistema
Questo pulsante consente di ritornare alla schermata Settaggio sistema.
FUNZIONAMENTO GENERALE
2-23
SCHERMATE
INFORMAZIONI
LHFA II dotato di schermate di informazioni per assistere lutente con numerosi argomenti
riguardanti il funzionamento dello strumento. possibile premere quasi sempre licona
INFORMAZIONI per accedere al menu Informazioni sullo schermo. Quando licona INFORMAZIONI non disponibile viene visualizzata una finestra pop-up. Per accedere al menu Informazioni, occorre completare la procedura allinterno della finestra pop-up o annullare lazione.
Quando si preme licona INFORMAZIONI, viene visualizzata la seguente schermata Argomenti
della Guida:
2-24
FUNZIONAMENTO GENERALE
Dopo aver consultato gli argomenti della guida, premere TORNARE INDIETRO per ritornare
alla schermata Argomenti della Guida. Premendo ESEGUIRE sulla schermata Argomenti della
Guida si ritorna alla schermata in cui per la prima volta si premuta licona INFORMAZIONI.
Ad esempio, se si era alla schermata Fine del test quando si premuta per la prima volta
licona INFORMAZIONI, si ritorna alla stessa schermata Fine del test quando si preme
ESEGUIRE sulla schermata Argomenti della guida.
Per addizionali informazioni sullargomento desiderato, consultare il manuale dellutente. Per
ulteriori informazioni, di seguito riportato un elenco degli Argomenti della Guida e delle
parti principali del manuale dellutente:
Inserimento dei dati del paziente Capitolo 3
Preparazione del test Capitolo 3
Istruzioni dei pazienti Capitolo 3
Selezione della lente di prova Capitolo 3
Modifica dei parametri Capitolo 4
Uso del Monitoraggio di fissazione Capitolo 5
Salvataggio dei risultati dei test Capitolo 5
Stampa dei risultati dei test Capitolo 7
Richiamo dei dati del paziente Capitolo 3
Monitoraggio testa/Monitor vertice Capitolo 5
Guida del database Capitolo 9
Manutenzione ordinaria Capitolo 12
3-2
3-8
3-19
3-22
Le procedure preliminari al test sono sopra elencate e suddivise in fasi. Questo capitolo
descrive dettagliatamente ciascuna fase per assicurarne lesecuzione corretta.
Inoltre, comprende quanto segue:
i
d
o
c
n
e
El punta
s
e
test
i
d
re
tipo
del samina
e
n
ae
zio
Sele chio d
del
ati
oc
d
l
l
i
e
d
e de
sion
s
i
Imm te
rova
n
e
p
i
i
z
d
pa
nti
e le
l
te
l
e
d
zien
a
p
Uso
el
ne d
o
i
z
ara
Prep
PERIMETRO HUMPHREY II
3-2
Indice Test
Luso dei pulsanti di test il metodo migliore di selezione dei test. Il nuovo HFA II dotato di
pulsanti di test preimpostati con i test utilizzati pi di frequente. Possono essere modificati,
tuttavia, per soddisfare le esigenze cliniche dellutente. Consultare il Capitolo 2: Modifica
della schermata Menu Principale.
PERIMETRO HUMPHREY II
3-3
Selezionare locchio da
esaminare. Per procedere,
selezionare DESTRO o
SINISTRO, oppure ANNULLA
per ritornare alla schermata
Menu Principale.
3
Uso dellIndice Test
Per continuare limpostazione del test, consultare Immissione dei dati del paziente, pi
avanti in questo capitolo.
Utilizzare questo metodo per selezionare un test che non appare su uno dei pulsanti di test.
PERIMETRO HUMPHREY II
3-4
test.
Per informazioni su ciascun
tipo, consultare lIndice test
riportato di seguito.
Selezionare locchio da
esaminare. Per procedere,
selezionare DESTRO o
SINISTRO, oppure ANNULLA
per ritornare allIndice Test.
5
Indice Test
Per continuare limpostazione del test, consultare immissione dei dati del paziente, pi
avanti in questo capitolo.
Lampia gamma di modelli di test dellHFA II per lo screening e la soglia soddisfano la maggior
parte delle esigenze cliniche. Le tabelle 3.1, 3.2, e 3.3 descrivono ciascun tipo per consentire
allo specialista di scegliere quello pi adatto alle esigenze del paziente. LAppendice E contiene
i diagrammi dei tipi di test disponibili.
LHFA II modello 750 consente di eseguire test cinetici e tutti i modelli, ad eccezione del 720,
possono eseguire test personalizzati, ma non vi sono tipi preimpostati di questi test. Per
ulteriori informazioni su questi tipi di test, consultare il Capitolo 10 (Personalizzato) e il
Capitolo 11 (Cinetico).
I test di screening svolgono unimportante funzione clinica, in quanto vengono presi in esame
il campo visivo e le aree dellocchio in cui si prevede si trovi la causa del disturbo. In pratica
rispondono al quesito: Qual il problema?. I test che producono risultati anomali
richiedono un esame pi approfondito mediante il test della soglia.
PERIMETRO HUMPHREY II
3-5
Con i test della soglia si individua il problema con maggior precisione, calcolando il livello di
sensibilit reale su ciascun punto di prova: si rilevano precocemente eventuali depressioni e
modifiche impercettibili della sensibilit della retina.
I test particolari sono stati appositamente progettati per scopi specifici. Per informazioni
dettagliate sui test particolari, consultare la Tabella 3.3.
Applicazione
Centrale 64*
30 gradi/64 punti
Generale, glaucoma,
neurologico
Centrale 76
Generale, glaucoma,
neurologico
Centrale 80
30 gradi / 80 punti
Screening generale
Armaly centrale*
Glaucoma
Periferico 60
30 - 60 gradi /
60 punti
Salto nasale *
Glaucoma
Glaucoma
Campo pieno 81
Generale, retinico,
glaucoma, neurologico
Generale, retinico,
glaucoma, neurologico
Screening generale
PERIMETRO HUMPHREY II
3-6
Applicazione
24-2
Glaucoma, generale,
neurologico
30-2
Glaucoma, retinico,
neurologico, generale
60-4
Glaucoma, retinico
Salto nasale *
Glaucoma
Macula*
Macula
spaziatura di 2 gradi
Applicazione
Esterman Binoculare
Disabilit funzionale
Superiore 36*
60 gradi, superiore
Hemifield/36 punti
Superiore 64*
60 gradi, superiore
Hemifield/64 punti
Disabilit funzionale
PERIMETRO HUMPHREY II
3-7
PERIMETRO HUMPHREY II
3-8
Premere INVIO.
Si ritorna automaticamente alla
schermata Dati paziente 1.
PERIMETRO HUMPHREY II
3-9
Premere INVIO.
Nota: lHFA II riconosce due test come appartenenti allo stesso paziente se il nome ed il
cognome sono composti da lettere alfabetiche identiche e se le date di nascita sono
identiche. Laggiunta di spazi e/o di virgole ai nomi, anche se differenti da un
inserimento allaltro, non impedisce allHFA II di riconoscere questi nomi come identici.
Ad esempio, questi inserimenti vengono tutti trattati allo stesso modo:
Kennedy, Robin uguale a
Kennedy ,Robin o
Kennedy Robin.
Nota: 22 settembre, 1943 deve essere inserito come 9-22-43. Si suppone che let del
paziente sia inferiore a 100 anni se si inserisce lanno come un numero a due cifre. LHFA
II conforme al 2000 (Y2K).
7
REV. A 2/00 PN 47653-4
PERIMETRO HUMPHREY II
3-10
Premere INVIO.
9
Immissione dei dati
della lente di prova
Ripetere i punti 7-8 per OCCHIO SINISTRO COMMENTO. I commenti appaiono sullo
stampato dei risultati del test.
Molti pazienti con un errore di rifrazione dovranno utilizzare le lenti di prova per eseguire
accurati test del campo centrale o la parte centrale dei test Campo Pieno. LHFA II calcola
automaticamente le adeguate prescrizioni delle lenti di prova, oppure possibile immettere
manualmente qualsiasi altra selezione di lente di prova. Qualunque sia il metodo selezionato, i
dati della lente di prova verranno memorizzati nella schermata Dati Pazienti 1.
Fare riferimento alla selezione adeguata indicata di seguito:
Calcolo Automatico Lente Prova
Inserimento Manuale Valori Lente di Prova
PERIMETRO HUMPHREY II
3-11
Selezionare CALCOLO
LENTE PROVA.
5
REV. A 2/00 PN 47653-4
PERIMETRO HUMPHREY II
3-12
Nota: per informazioni dettagliate sulla selezione della lente di prova corretta (per
immissione manuale), consultare Uso delle lenti di prova e la Tabella 3.4.
PERIMETRO HUMPHREY II
3-13
Nota: cancellando i Dati del paziente vengono eliminate le informazioni solo dalla
schermata, non dal database, se i dati del paziente sono stati precedentemente salvati.
Dalla schermata Dati del Paziente 1, selezionare RICHIAMA DATI PAZIENTE per trasferire
in modo automatico le informazioni sul paziente dalla memoria alla schermata, o dalle
schermate relative ai dati del paziente.
Selezionare la Memoria
Centrale (DISCO RIGIDO o
DISCHETTO).
Selezionare PROCEDERE.
PERIMETRO HUMPHREY II
3-14
Se necessario, modificare le
informazioni sul paziente.
PERIMETRO HUMPHREY II
Schermata Dati
del Paziente 2
3-15
La schermata Dati del Paziente 2 contiene i campi di dati diagnostici. Se si utilizza la tastiera
esterna per immettere i dati, premere il tasto TAB per spostarsi sul campo dati successivo. I
valori inseriti per lacuit visiva ed il diametro della pupilla vengono anche visualizzati sullo
stampato insieme ai risultati dei test.
1
2
Immettere fino a 14
caratteri dalla tastiera popup, e poi premere INVIO.
PERIMETRO HUMPHREY II
3-16
1
2
Ripetere i punti 1-2 per laltro occhio. Sullo stampato viene visualizzato anche il valore del
diametro pupillare.
Nota: se stata utilizzata la funzione Autopupil (solo per il modello 750), non occorre
inserire un diametro pupillare. Viene inserita la misurazione pupillare automatica
contrassegnata da un asterisco (*) sulla schermata Dati del Paziente 2. Perch la
caratteristica Autopupil funzioni, occorre inizializzare Monitoraggio di fissazione.
4
REV. A 2/00 PN 47653-4
PERIMETRO HUMPHREY II
3-17
Selezionare il corretto
livello di acuit dal menu
pop-up.
Premere INVIO.
Ripetere i punti 4-5 per laltro occhio. Anche la misurazione dellacuit visiva viene
visualizzata sullo stampato.
PERIMETRO HUMPHREY II
3-18
Dalla schermata Dati del Paziente 2, selezionare C/D ORIZZONTALE (rapporto coppe/
disco).
Al termine dellinserimento dei dati nella schermata Dati del Paziente 2, quando si pronti ad
eseguire il test, selezionare PROCEDERE. Ci porta alla schermata del test in cui si possono
impostare i parametri del test, se lo si desidera, prima di iniziare il test (consultare il Capitolo 4).
Ecco un esempio di schermata Dati del Paziente 2 con un numero di campi di dati completi.
Ricordarsi, che non necessario compilare ogni campo per ciascun paziente. Consultare
Immissione dei dati del paziente.
PERIMETRO HUMPHREY II
3-19
Tabella 3.4 - Tabella della correzione sferica della lente per i test del campo visivo centrale
Distanza
Rx maggiore
di zero
Distanza
Rx pari a
zero (piana)
-0.50
Et
-1.00
-1.50
-2.00
-2.50
-3.00
> -3.00
Sotto i 30 anni
Uso Ipermetrope
Distanza Rx
Miope
Dist. Rx + 3.25
da 30 a 39
Dist. Rx + 1.00
+1.00
+0.50
Dist. Rx + 3.25
da 40 a 44
Dist. Rx + 1.50
+1.50
+1.00
+0.50
Dist. Rx + 3.25
da 45 a 49
Dist. Rx + 2.00
+2.00
+1.50
+1.00
+0.50
Dist. Rx + 3.25
da 50 a 54
Dist. Rx + 2.50
+2.50
+2.00
+1.50
+1.00
+0.50
Dist. Rx + 3.25
da 55 a 59
Dist. Rx + 3.00
+3.00
+2.50
+2.00
+1.50
+1.00
+0.50
Dist. Rx + 3.25
60 e oltre
Dist. Rx + 3.25
+3.25
+2.75
+2.25
+1.75
+1.25
+0.75
Dist. Rx + 3.25
PERIMETRO HUMPHREY II
3-20
Ricordarsi che si deve utilizzare una lente di prova solo quando si deve eseguire il test della
parte centrale del campo visivo del paziente. La lente di prova deve essere rimossa per la parte
periferica dei test di campo completo. Una lente di prova non utilizzata per il test di screening
del campo superiore o per una Soglia periferica o test di screening. Di seguito sono riportati
esempi di correzione della lente di prova usando la Tabella 3.4:
Esempio A.
Per un paziente emmetrope (piano) di 70 anni, seguire la colonna Distanza Rx uguale a
zero (piana) fino alla riga da 60 in su. La correzione con lente di prova per questo paziente
sar di +3.25 D.
Esempio B.
Per un paziente di 62 anni con una rifrazione di +1.50 +0.50 X 60, calcolare prima
lequivalente sferico (+1.75). Seguire quindi la colonna Distanza Rx maggiore di zero fino
alla riga da 60 in su, dove verr indicato di aggiungere +3.25 alla distanza Rx di +1.75. La
correzione con lente di prova per questo paziente sar di +5.00 D.
Esempio C.
Per un paziente di 35 anni con una rifrazione di +2.00 +1.50 X 90, utilizzare una lente
cilindrica da +1.50 D e ruotare lasse su 90 nel supporto della lente di prova. Seguire la
colonna Distanza Rx maggiore di zero fino alla riga da 30 a 39, dove verr indicato di
aggiungere +1.00 alla distanza Rx di +2.00. La correzione con lente di prova per questo
paziente sar di +3.00 +1.50 X 90.
Esempio D.
Per un paziente di 30 anni con una rifrazione di -3.00 +0.25 X90, ignorare il cilindro da 0.25.
Seguire la colonna -3.00 fino alla riga da 30 a 39. II simbolo indica che per questo
paziente non necessaria la correzione con lente di prova, in quanto la cupola sar
perfettamente a fuoco, senza il bisogno di alcun tipo di correzione.
Esempio E.
Per un paziente di 63 anni con una rifrazione distanziometrica di -3.00 +2.00 X 75, utilizzare
una lente cilindrica da +2.00 e ruotare 1asse su 75 nel supporto della lente di prova. Seguire
la colonna -3.00, relativa alla lente sferica, fino alla riga da 60 in su. II simbolo indica che
per il paziente non necessaria la correzione sferica. Utilizzare solo la correzione cilindrica.
Esempio F.
Paziente di 25 anni con rifrazione distanziometrica di -4.00. Seguire la colonna >-3.00
fino alla riga Meno di 30, dove verr indicato di aggiungere +3.25 alla distanza Rx. La
corretta lente di prova sar -0.75.
Nota: se il paziente affetto da afachia o necessita di un alto potere di rifrazione, come
ad esempio +8.00 D, le lenti a contatto possono fornire le migliori condizioni di test per
il campo visivo.
PERIMETRO HUMPHREY II
3-21
PERIMETRO HUMPHREY II
3-22
PREPARAZIONE
DEL PAZIENTE
Laffidabilit dei risultati del test dipende anche dalla buona comprensione, da parte
del paziente, della procedura del test e dal suo grado di tranquillit nel corso dello stesso.
PERIMETRO HUMPHREY II
3-23
Per maggiore comodit, il supporto per il mento diviso in due sezioni: una per il test
dellocchio destro ed una per quello sinistro.
Posizionare qui il mento
del paziente durante lesame dellocchio destro
Chiedere al paziente di
poggiare il mento sul
relativo supporto, quindi
regolare il supporto per la
fronte affinch poggi
correttamente contro la fronte
del paziente.
Regolare nuovamente laltezza
del tavolo in modo tale che il
paziente sia seduto in posizione
eretta, senza doversi sporgere o
piegarsi in avanti.
Spostare verso lesterno
limpugnatura della slitta per
rilasciare la slitta. Far scorrere
lHFA II verso il paziente in
modo da consentire una
migliore postura per il test.
Rilasciare limpugnatura per
bloccare in sito la slitta.
Allineare il paziente al
monitor occhio in modo
che la pupilla sia centrata
nella mira. Premere il comando
del supporto del mento nella
direzione in cui si desidera
che locchio del paziente si
sposti nel monitor occhio.
PERIMETRO HUMPHREY II
3-24
Controllare la posizione
del paziente sul monitor.
La crocetta (+) deve trovarsi al
centro della pupilla. Regolare
se necessario.
Una volta che il paziente stato informato adeguatamente e ha assunto una posizione comoda,
si potr procedere con il test.
Questo test viene utilizzato per valutare il livello di disabilit visiva funzionale del paziente. I
test Esterman sono stati progettati per essere effettuati usando la correzione della vista
mediante le lenti usate ogni giorno dal paziente. Se il paziente non ha bisogno di lenti per
condurre una vita normale, eseguire il test senza correzione con lenti. Se il paziente ha
bisogno di portare le lenti, eseguire un test monoculare o binoculare usando le lenti del
paziente. Non utilizzare le lenti di prova. Occorre ancora usare la benda per locchio
durante il test Esterman, versione monoculare.
PERIMETRO HUMPHREY II
4-2
Strategie di test
4-4
Test SITA
4-10
4-11
4-16
Il perimetro II Humphrey dispone di varie opzioni per luso di parametri e strategie di test
differenti. La prima parte di questo capitolo illustra i parametri di test standard e non standard
e la procedura di modifica dei parametri per specifici pazienti.
PERIMETRO HUMPHREY II
4-2
IMPOSTAZIONE DEI
PARAMETRI DEL TEST
I parametri del test sono condizioni di prova utilizzate nel corso di un test, come grandezza
stimolo, strategia desame, velocit test, ecc. Bench la maggior parte dei pazienti verr testata
utilizzando parametri standard (o parametri predefiniti), possibile modificare le
impostazioni dei parametri per personalizzare il test a seconda delle esigenze del paziente.
Un esempio di parametro del test sono le mire fissazione, a quattro impostazioni: centrale,
piccolo diamante, grande diamante e LED inferiore. La mira predefinita la luce di fissazione
centrale, che adatta per la maggior parte dei pazienti, ma che pu essere modificata se il
paziente ha bisogno di una mira pi grande.
PERIMETRO HUMPHREY II
4-3
Selezionare limpostazione
del parametro. Viene
evidenziata la corrente
impostazione.
3
Parametri standard
Ripetere i punti 1-2 per gli altri parametri, poi premere SELEZIONE ULTIMATA.
Per ciascun parametro stata studiata unimpostazione standard. Questa si distingue dalle
altre perch sul relativo pulsante visualizzato un asterisco (*). Se si desidera che tutte le
impostazioni tornino alla modalit standard, selezionare RIPRISTINARE ALLO STANDARD.
Nota: per un confronto valido, importante mantenere coerenti i parametri tra visite
di test differenti per lo stesso paziente. In questo modo si mantiene unadeguata
confrontabilit dei risultati del test ottenuti da molte visite. A differenza di velocit
test e monitoraggio fissazione, una volta avviato il test, i parametri non possono
essere modificati.
PERIMETRO HUMPHREY II
4-4
STRATEGIE DI TEST
Uno dei parametri pi importanti la strategia. La strategia pu influenzare il tempo totale
del test e la precisione delle misurazioni sia per il test di screening che per quello di soglia. La
strategia indica inoltre se i risultati dello screening debbano essere visualizzati come
informazioni qualitative (simboli) o quantitative (decibel). Tutte le strategie di soglia
producono risultati quantitativi: ognuna di esse misura la soglia ad ogni punto del test. Si
differenziano luna dallaltra solo nel metodo utilizzato. Consultare le Tabelle 4.1 e 4.2 per una
spiegazione pi dettagliata dei parametri di screening e di soglia.
Parametri di
screening
Impostazioni
dei parametri
Descrizione
Strategia di test
Due livelli
Tre Livelli
Quantificazione
Difetto
Normale
Lento
Mire fissazione
Centrale
Piccolo diamante
Controllo
di fissazione
4-5
Impostazioni
dei parametri
Descrizione
Grande diamante
LED inferiore
Blu-Giallo
Macchia cieca
(Heijl-Krakau)
Disattivato
DISATTIVATO/
ATTIVATO
PERIMETRO HUMPHREY II
4-6
Impostazione
dei parametri
Descrizione
Modalit Test
Et corretta
Dipendente
dalla seglie
Intensit singola
Grandezza dello
stimolo
Colore stimolo
Bianco
Rosso
Blu
PERIMETRO HUMPHREY II
4-7
Impostazioni
dei parametri
Descrizione
Strategia di test
SITA-Standard
SITA-Fast
Soglia Piena
PERIMETRO HUMPHREY II
4-8
Parametri di
soglia
Mire fissazione
Monitoraggio
di fissazione
Impostazioni
dei parametri
Descrizione
FastPac
Normale
Lento
Centrale
Piccolo diamante
Grande diamante
LED inferiore
Sguardo/
Come i parametri di screening
Macchia cieca
(modelli 740-750)
Monitoraggio
Come i parametri di screening
dello sguardo
(modelli 740-750)
Blu-Giallo
Macchia cieca
Disattivato
DISATTIVATO/
ATTIVATO
PERIMETRO HUMPHREY II
4-9
Parametri di
soglia
Impostazioni
dei parametri
Descrizione
Soglia Foveale
Disattivato
Attivato
Grandezza dello
stimolo
Colore dello
stimolo
Bianco
Rosso
Blu
Attivato
Fluttuazione
PERIMETRO HUMPHREY II
4-10
TEST SITA
I risultati della perimetria sono di fondamentale importanza nella gestione del glaucoma e di
altre patologie relative alla vista. Eppure, spesso difficile ottenere risultati utili con i
protocolli esistenti. I test di soglia convenzionali sono spesso troppo lunghi e disagevoli per i
pazienti. Essi sono impegnativi per il personale medico e faticosi per i pazienti, laffidabilit del
test in tal modo si riduce. La strategia di test SITA rappresenta un considerevole vantaggio sui
metodi attualmente in uso.
Humphrey Systems ha messo a punto due strategie di test SITA distinte con due obiettivi differenti:
1. SITA-Standard: lobiettivo stato quello di progettare un metodo di soglia perimetrica
che raccoglie il doppio delle informazioni per unit di tempo rispetto allalgoritmo
standard della soglia completa Humphrey. SITA-Standard dimezza il tempo senza
compromettere la riproducibilit del test rispetto agli standard internazionali correnti.
2. SITA-Fast: lobiettivo stato quello di progettare un metodo di soglia che raccoglie il
doppio delle informazioni per unit di tempo rispetto a FastPac. SITA-Fast dimezza il tempo
rispetto a FastPac, senza compromettere la riproducibilit del test.
Entrambi SITA-Standard e SITA-Fast sono stati studiati per essere eseguiti con questi test di soglia:
Centrale 10-2
Centrale 24-2
Centrale 30-2
Periferico 60-4
SITA non pu essere utilizzato con il test Blu-Giallo (SWAP) o per i test personalizzati.
Tutti i test SITA devono usare uno stimolo bianco, di grandezza III. Ogni volta che viene utilizzata
una strategia SITA, questi due parametri vengono automaticamente impostati dallHFA II.
Elaborazione successiva
Al termine del SITA si noter che vi un intervallo prima della presentazione dei dati finali sullo
schermo. Ci normale. Per ulteriori informazioni, consultare lAppendice G: Funzionamento
del SITA, punto 4.
Sulle schermate di directory del file, i test SITA-Standard vengono indicati con le lettere SS e
quelli SITA-Fast con le lettere SF. Esempio: SF-30-2.
Memorizzazione su dischetto
SITA genera e usa in modo significativo pi dati, pertanto i test SITA utilizzano uno spazio su
disco maggiore rispetto a quello necessario per la memorizzazione dei test di Soglia piena o
FastPac. I dischetti su cui sono stati memorizzati i test SITA possono contenere solo 100 test. Il
massimo numero di test 500.
Nota: ulteriori informazioni su SITA sono riportate nel Capitolo 7 Formati di stampa SITA
e nellAppendice G Funzionamento del SITA.
PERIMETRO HUMPHREY II
4-11
Funzionamento della
perimetria Blu-Giallo
La perimetria Blu-Giallo isola e misura la funzione della cellula gangliare Blu-Giallo. Lo sfondo
attentamente selezionato di colore giallo intenso desensibilizza i coni verdi e rossi, ed ha
scarso effetto sulla funzione del cono blu. Lo stimolo blu di 440 manometri a banda stretta
rientra sulla sensibilit massima dei coni blu. Pertanto, la perimetria Blu-Giallo sottopone a
test i coni blu e le relative connessioni delle cellule gangliari.
Esistono almeno due teorie relative al motivo per cui la perimetria Blu-Giallo fornisce una
diagnosi precoce. Una teoria suggerisce che le cellule gangliari Blu-Giallo vengono
danneggiate in modo selettivo nel glaucoma precoce, e quindi una precoce diagnosi della
perimetria Blu-Giallo serve a sottoporre a test la parte del sistema visivo danneggiata per
prima. Unaltra teoria suggerisce che si ottiene la diagnosi precoce solo perch la perimetria
Blu-Giallo esamina uno dei vari percorsi del sistema visivo, se viene testata solo una piccola
parte del sistema, vi una minore ridondanza e la perdita verr scoperta in anticipo.
Allinizio dello sviluppo della perimetria Blu-Giallo, non esistevano molti accordi sulla
modalit precisa di esecuzione del test. Sono state considerate la lunghezza donda dello
stimolo blu, la lunghezza donda e la luminosit dello sfondo giallo, e la grandezza dello
stimolo da utilizzare. Quattro anni fa, i team di U.C. Davis, U.C. Berkeley, e U.C. San Diego
hanno iniziato a lavorare insieme con la sponsorizzazione della Humphrey Systems per
risolvere le differenze del loro approccio e definire uno standard comune ottimizzato. Hanno
presentato le loro raccomandazioni ad un gruppo pi grande dellAmerica del Nord e
dellEuropa per farle esaminare da altri esperti del settore, per ottenere critiche e infine
laccettazione. In seguito a tale procedura stata creata una normativa accettata a livello
internazionale sulla perimetria automatizzata ad onde corte7. Il sistema di perimetria BluGiallo adesso offerto nel perimetro Humphrey conforme a tale normativa.
Nota: i riferimenti sono elencati nellAppendice D insieme ad una tabella di conversione
Blu-Giallo e alle specifiche Blu-Giallo. Ulteriori informazioni sullinterpretazione del test
Blu-Giallo sono riportate nel Capitolo 7.
PERIMETRO HUMPHREY II
4-12
La perimetria Blu-Giallo risultata adeguata per il rilevamento del glaucoma precoce in:
ipertensione oculare
sospetti di glaucoma
pazienti affetti da glaucoma con una perdita del campo visivo da leggera a moderata.1-5
Bench la perimetria Blu-Giallo abbia il potenziale di diventare il principale metodo di
perimetria utilizzato nella gestione del glaucoma, raccomandiamo che venga eseguita come
complemento al normale test bianco su bianco della Humphrey fino a quando non viene
acquisita una maggiore esperienza clinica.
Per le neuropatologie:
Almeno uno studio ha dimostrato che il test Blu-Giallo pu essere appropriato e utile nelle
neuropatologie6. Con unesperienza clinica maggiore, il test Blu-Giallo pu diventare il metodo
di test perimetrico neurologico principale, inizialmente, tuttavia, deve essere utilizzato in
aggiunta alla perimetria standard.
Pazienti che possono non essere candidati idonei:
Vi sono alcuni pazienti che possono non rispondere adeguatamente alla perimetria Blu-Giallo.
In questa categoria rientrano i pazienti affetti da:
cataratte gravi
perdita del campo bianco su bianco avanzata.
Test Blu-Giallo
La procedura per il test della perimetria Blu-Giallo identica a quella per il test bianco su
bianco. Una fase addizionale importante consiste nello spiegare al paziente a cosa si deve
prestare attenzione. Lo stimolo pu apparire come una modifica di colore localizzata (dal
giallo al viola) o a volte come una macchia acromatica. Per gli utenti pu essere utile usare la
funzione dimostrativa o un test della soglia foveale per mostrare al paziente laspetto del nuovo
stimolo prima di iniziare il test.
Molti pazienti preferiscono la perimetria standard bianco su bianco, anche se le condizioni di
test SWAP non sono pi luminose dei normali livelli di luce al chiuso. Se i pazienti
comprendono ci che devono aspettarsi, accettano molto di pi le nuove tecnologie in
particolar modo se comprendono che otterranno vantaggi della procedura. Siamo convinti che
uninformazione adeguata del paziente sui vantaggi della perimetria Blu-Giallo, renda pi
semplice il loro adattamento al nuovo tipo di test.
Quando il test Blu-Giallo attivato:
lilluminazione della cupola passa a giallo
il colore dello stimolo diventa blu
lo stimolo viene cambiato a grandezza V (anche la grandezza del controllo della
macchia cieca passa a grandezza V)
la fluttuazione a breve termine (SF) viene spenta.
Queste sono le impostazioni standard per eseguire la perimetria Blu-Giallo della Humphrey.
PERIMETRO HUMPHREY II
4-13
La stanza non deve essere illuminata o deve essere poco illuminata al fine di impedire che
quantit significative di luce vagante cadano sulla cupola influenzando le condizioni del test
Blu-Giallo.
Dalla schermata Avvio del test selezionare CAMBIA PARAMETRI. Passare da Blu-Giallo
disattivato a Blu-Giallo attivato e premere SELEZIONE ULTIMATA.
Allontanare il
visore dal
paziente
Seguire le normali procedure di test utilizzate per la perimetria bianco su bianco per
limpostazione e la spiegazione del test. Locchio del paziente sottoposto a test deve
assuefarsi allilluminazione della cupola gialla per circa (3) minuti prima dellinizio del test.
Per risparmiare tempo, invitare il paziente a guardare nella cupola mentre si inseriscono i dati
del paziente e spiegare la procedura del test. Ripetere il periodo di assuefazione di 3 minuti
per il secondo occhio.
Nota: il controllo della macchia cieca di grandezza V pu causare perdite di fissazione
falsamente elevate su particolari pazienti. Quando si sottopone a test questi pazienti,
consigliabile spegnere il monitor della macchia cieca e utilizzare solo il Monitoraggio di
fissazione per controllare la fissazione.
REV. A 2/00 PN 47653-4
PERIMETRO HUMPHREY II
4-14
Spostare il visore
verso di s
PERIMETRO HUMPHREY II
4-15
5. I valori di deviazione standard del modello corretto (CPSD) non sono disponibili
quando la Fluttuazione a breve termine spenta. La fluttuazione non pu essere accesa
alla schermata Settaggio parametri senza modificare altri parametri del test. Il test verr
eseguito pi a lungo man mano che lHFA II ripete test addizionali dei punti quando la
fluttuazione accesa. Se si desidera eseguire la maggior parte dei test Blu-Giallo con la
fluttuazione accesa, consultare il Capitolo 2: Modifica della schermata Menu
Principale.
6. I test della perimetria Blu-Giallo impiegano circa il 15% in pi rispetto alla perimetria
convenzionale, probabilmente perch gli algoritmi di test attuali non sono
completamente ottimizzati per il test Blu-Giallo. In ogni caso, il 15% solo circa 1
minuto addizionale in un test di 6 minuti, e non sembra essere un serio inconveniente.
SWAP e STATPAC per Blu-Giallo supportano entrambi completamente luso di FastPac.
Usando FastPac si migliora considerevolmente la disponibilit del paziente, in quanto
esso riduce in modo rilevante i tempi del test.
PERIMETRO HUMPHREY II
4-16
TEST DI COLORE
ALTERNATO
(modelli 730-750)
Oltre allo stimolo bianco standard, tutti i test dei campi centrali devono essere eseguiti usando
uno stimolo blu o rosso su uno sfondo bianco. I filtri per creare gli stimoli colorati sono
elencati e caratterizzati qui di seguito.
Colore
Filtro
Blu
Rosso
Hoya R62
Nota: questo non uguale al test Blu-Giallo. Per ulteriori dettagli vedere la precedente
descrizione.
Esecuzione di un test
del colore
PERIMETRO HUMPHREY II
Test
Opzioni di avvio del test
5-2
5-4
Test supplementari
5-7
Test in corso
5-10
5-14
5-16
Durante la fase di test, lutente responsabile del controllo dei progressi del paziente per
garantire risultati positivi ed affidabili. Questo capitolo descrive le opzioni disponibili durante
il test ed aiuta a rispondere alle seguenti domande ed anche ad altre:
Come si interrompe un test per consentire al paziente di riposare?
Se allinizio del test stato selezionato locchio non corretto,
come si passa allaltro occhio?
possibile riavviare un test una volta che iniziato?
In che modo il Monitoraggio della testa e il Monitoraggio del
vertice sono dausilio quando vengono utilizzate le lenti di prova?
I risultati del test devono essere stampati subito dopo il test?
PERIMETRO HUMPHREY II
TEST
5-2
OPZIONI DI AVVIO
DEL TEST
Dopo aver selezionato un test e aver specificato locchio da esaminare, si giunge alla schermata
Inizio Test. Da questa schermata possibile avviare il test, visualizzare un elenco di tutti i
parametri correnti, modificare le impostazioni dei parametri e cambiare locchio del test.
INIZIO TEST
Questo pulsante inizia la sequenza di test con un test supplementare, se selezionato. I test
supplementari comprendono la misurazione della soglia foveale o linizializzazione del sistema
di Monitoraggio dello sguardo (modelli 740-750). Per ulteriori informazioni, consultare il
paragrafo Test supplementari in questo capitolo.
CONDIZIONI DI ESAME
Questa selezione visualizza tutte
le impostazioni dei parametri
del test correnti. Selezionare OK
per chiudere la finestra pop-up.
Non possibile modificare le
impostazioni attraverso le
CONDIZIONI DI ESAME. Queste
impostazioni possono essere
modificate premendo CAMBIA
PARAMETRI, come descritto nel
Capitolo 4. Il test continua ad
essere eseguito quando si
seleziona CONDIZIONI DI ESAME durante un test.
CAMBIA PARAMETRI
Questa funzione consente di modificare i parametri del test (ad es. velocit del test, colore
dello stimolo) prima di iniziare il test. Una volta iniziato il test, possono essere modificati solo
due parametri: il monitoraggio di fissazione e la velocit del test. Per informazioni dettagliate,
consultare la precedente descrizione nel Capitolo 4: Impostazione dei parametri del test.
REV. A 2/00 PN 47653-4
PERIMETRO HUMPHREY II
TEST
5-3
DIMOSTRAZIONE
Con questa funzione si esegue un breve test di esercizio. La dimostrazione consente al paziente
di visualizzare in anteprima ci che necessario fare durante un test del campo visivo e
consente, inoltre, di valutare la comprensione da parte del paziente delle istruzioni e delluso
del pulsante di risposta. Le risposte dei pazienti non vengono registrate durante il demo test. Il
demo test inizia subito dopo aver premuto DIMOSTRAZIONE.
Il test Dimostrazione viene
eseguito per un minuto a meno
che non si decida di terminarlo
prima. Una volta che il paziente
ha acquisito dimestichezza,
premere TERMINA
DIMOSTRAZIONE per iniziare il
test effettivo. Se TERMINA
DIMOSTRAZIONE non stato
premuto, la finestra pop-up
scompare dopo un minuto. Il
test riprende immediatamente.
Nota: il test Dimostrazione viene eseguito solo dopo aver determinato la Soglia foveale e
dopo aver completato linizializzazione di Monitoraggio dello sguardo (se si utilizza una
di queste funzioni).
PERIMETRO HUMPHREY II
TEST
5-4
CONTROLLO E
MANTENIMENTO DELLA
POSIZIONE DELLOCCHIO
DEL PAZIENTE
Monitor occhio
Tutti i modelli di HFA II sono dotati di un monitor occhio. Questo monitor, che viene
automaticamente visualizzato sulla schermata Avvio Test, consente di visualizzare locchio del
paziente. importante un accurato posizionamento dellocchio. Quando si vedono i tratteggi
incrociati sulla pupilla, locchio stato centrato.
Utilizzare il monitor occhio per effettuare le seguenti operazioni:
posizionare locchio al centro del portalente di prova
controllare il paziente durante il test.
I tre controlli sul monitor occhio sono: un segno pi (+) per aumentare la luminosit
dellimmagine, un segno meno (-) per diminuire la luminosit dellimmagine, e un pulsante
OFF per spegnere il monitor. Per riaccendere il monitor, premere il pulsante OCCHIO in alto a
sinistra.
PERIMETRO HUMPHREY II
TEST
5-5
Il tracciato dello sguardo un metodo utile per la documentazione del movimento dellocchio
sottoposto a test. Il test ha inizio senza alcun contrassegno sul tracciato dello sguardo. Con il
passare del tempo, il tracciato si espande a destra, segue il movimento dellocchio e
lampeggia.
I segni ascendenti indicano che locchio esaminato si allontanato dalla mira di fissazione al
momento della presentazione dello stimolo. Pi alti sono i contrassegni, maggiore la
deviazione. La direzione della deviazione dalla mira di fissazione non indicata. Viene solo
registrata la grandezza.
I segni discendenti indicano che il sistema non ha potuto rilevare lo sguardo del paziente:
i piccoli segni discendenti indicano che il sistema non stato in grado di rilevare la direzione
dello sguardo; i segni grandi indicano che il paziente ha battuto le palpebre durante la
presentazione dello stimolo. Una deviazione minima dei segni (rappresentata come una linea
orizzontale) indica una fissazione eccellente. Per un esempio di buona fissazione, vedere il
tracciato illustrato nella Figura 5.3. Nella Figura 5.4. mostrato un esempio di fissazione
scadente.
Grande deviazione dellocchio Buona fissazione, ferma
+10
0
La funzione Monitor del vertice consente di mantenere un adeguato allineamento della testa e
dellocchio rispetto al portalente di prova. Come parte del processo di inizializzazione della
fissazione, lHFA II analizza e registra la posizione dellocchio del paziente. Quando acceso il
Monitoraggio della testa, lo strumento sposta il supporto per il mento in incrementi di 0,3 mm,
sistemando nuovamente il paziente nella posizione di inizializzazione del Monitoraggio dello
sguardo iniziale. Mantenendo un corretto allineamento durante il test si riduce lo scotoma della
lente di prova aumentando laffidabilit e laccuratezza dei risultati del test.
Nota: il Monitoraggio della testa funziona solo quando viene utilizzato il portalente di
prova e linizializzazione del Monitoraggio dello sguardo ha avuto esito positivo. Per
spegnere il Monitoraggio della testa durante un test, premere FISSAZIONE in modo da
accedere alla schermata Cambia monitor della fissazione. Il Monitoraggio della testa
viene spento solo durante il test corrente.
PERIMETRO HUMPHREY II
5-6
TEST
Il Monitor del vertice emette un segnale acustico e sul touch screen viene visualizzato un messaggio
se il paziente indietreggia di 7 mm dalla sua posizione originale. Ci consente di scartare la
possibilit che la lente di prova sia fonte di difetti del campo visivo. Per istruzioni sullaccensione del
Monitor del vertice, consultare il Capitolo 2: Impostazione del sistema Monitor del vertice.
La lettura del vertice si basa sulla posizione iniziale del paziente davanti alla lente di prova. Per
limpostazione:
1. Accertarsi che il portalente di prova si trovi davanti allocchio in posizione verticale
2. Allineare adeguatamente e dare istruzioni al paziente
3. Inizializzare la funzione Monitoraggio dello sguardo
Se il paziente si allontana dalla
lente di prova, viene emesso il
segnale acustico del Monitor del
vertice. Il test continua senza
interruzioni e sullo schermo
rimane un messaggio finch non
viene cancellato dalloperatore.
Controllare la posizione della
fronte del paziente e
riposizionarla se necessario. Se il
Monitor del vertice continua ad
emettere un segnale acustico,
premere REINIZIALIZZA
VERTICE. Il test si interrompe non appena lo schermo visualizza la sequenza di inizializzazione
Monitoraggio dello sguardo. In questo modo viene reimpostato il Monitor del vertice. anche
possibile spegnere il Monitor del vertice da questa schermata o premendo FISSAZIONE dalla
schermata Test in Corso. Il Monitor del vertice viene spento solo durante il test corrente.
Nota: il Monitor del vertice funziona solo quando viene utilizzato il portalente di prova e
linizializzazione del Monitoraggio dello sguardo ha avuto esito positivo. Il Monitor del
vertice necessario solo quando viene usata una lente di prova.
PERIMETRO HUMPHREY II
TEST
5-7
TEST
SUPPLEMENTARI
Linizializzazione della Soglia foveale e del Monitoraggio dello sguardo vengono eseguite prima
dellinizio del test. Essi sono chiamati test supplementari.
Soglia foveale
La Soglia foveale determina il valore in decibel della parte centrale della macula, la fovea. Ogni
volta che viene attivato il parametro della Soglia foveale, il test della Soglia foveale il primo test
supplementare che viene eseguito. Per attivare la Soglia foveale, premere CAMBIA PARAMETRI.
Dopo aver premuto INIZIO TEST, viene inizializzato il test della Soglia foveale.
Cupola del test
Mira di
fissazione
centrale
Diamanti di
fissazione
Invitare il paziente a premere il pulsante di risposta ogni volta che vede una luce
allinterno del diamante di fissazione.
Al completamento, viene
visualizzata unaltra finestra
pop-up. La luce gialla ritorna
alla mira di fissazione centrale.
Invitare il paziente a guardare la
luce di fissazione. Premere
INIZIO TEST per iniziare
linizializzazione del
Monitoraggio dello sguardo (o
iniziare il test se Monitoraggio
dello sguardo non stato
attivato).
Nota: il valore della Soglia foveale viene visualizzato al centro del campo visivo sulla
schermata del test. Viene registrato al di sotto degli indici di affidabilit sullo stampato.
PERIMETRO HUMPHREY II
TEST
5-8
Inizializzazione del
Monitoraggio dello sguardo
I vantaggi del Monitoraggio dello sguardo sono gi stati spiegati in questa sezione.
Linizializzazione del monitoraggio dello sguardo, sempre che esso sia attivato, ha luogo prima
dellinizio del test.
Posizionare il paziente in
modo che locchio in esame
del paziente sia situato al centro
del monitor occhio (allinterno
della casella centrale piccola).
Usare il controllo del supporto
per il mento per sistemare il paziente. Il tratteggio incrociato deve trovarsi al centro della
pupilla, nel modo indicato.
Invitare il paziente a guardare la mira di fissazione e a cercare di non battere le ciglia, contando
circa fino a venti o fino a quando il paziente non viene avvisato del termine della procedura.
Nota
1. I pazienti con ptosi palpebrale devono tenere gli occhi aperti quanto pi possibile. Non
regolare il supporto per il mento durante linizializzazione del Monitoraggio dello sguardo.
2. Non cercare di utilizzare il monitoraggio dello sguardo se si usa una delle mire di fissazione
inferiori (Piccolo diamante, grande diamante, LED inferiore). Usare, invece, la macchia cieca. Il
monitor della macchia cieca viene spostato della quantit adeguata per compensare il differente
angolo di fissazione durante lutilizzo delle mire di fissazione inferiori. Perch il monitoraggio
dello sguardo sia efficace necessario che il paziente guardi la mira di fissazione centrale.
REV. A 2/00 PN 47653-4
PERIMETRO HUMPHREY II
TEST
5-9
Se linizializzazione del
Monitoraggio dello sguardo
ha un esito positivo, premere
CONTINUA per iniziare il test.
Nota: importante che il
paziente mantenga la stessa
posizione durante
linizializzazione della
fissazione ed il test.
Se linizializzazione del
Monitoraggio dello sguardo
ha esito negativo, premere
RIPROVA INIZIALIZZAZIONE
FISSAZIONE. Se i tentativi non
riescono, consultare il
paragrafo Monitoraggio della
fissazione in questo capitolo.
PERIMETRO HUMPHREY II
TEST
5-10
TEST IN CORSO
Quando un test in corso si hanno varie opzioni.
PAUSA
Questo pulsante interrompe il test e consente al paziente di riposare. Il paziente pu anche
fermare il test mantenendo continuamente premuto il pulsante di risposta.
Una volta in modalit Pausa, possibile scegliere di ripristinare il test, visualizzare le
impostazioni correnti dei parametri del test, modificare il sistema di monitoraggio della
fissazione o annullare il test.
Se il test viene annullato mentre ci si trova in modalit Pausa, tutti i dati raccolti fino a quel
momento vengono cancellati e il programma ritorna alla schermata Avvio Test. I parametri non
standard vengono mantenuti, se selezionati allinizio. Prima che lo strumento cancelli i dati,
viene richiesto di confermare la richiesta.
CONDIZIONI DI ESAME
Questa funzione disponibile allutente durante il test in modo da poter verificare le
impostazioni dei parametri correnti.
FISSAZIONE
Questo pulsante consente di modificare il monitoraggio della fissazione durante il test. Il
monitoraggio della fissazione non pu essere iniziato una volta avviato il test.
VELOCIT DEL TEST
Durante il test, lo strumento regola automaticamente la velocit del test in base alla rapidit o
lentezza di risposta del paziente agli stimoli. Tuttavia, se si osserva che la velocit elevata, il
pulsante VELOCIT TEST consente di rallentare il test in modo manuale. Premere il pulsante
LENTO per modificare la velocit del programma di test. La velocit del test viene reimpostata
su normale al completamento del test.
CANCELLA TEST
Questa selezione interrompe il test, cancella tutti i risultati e riporta alla schermata Avvio Test. I
parametri non standard vengono conservati, se selezionati allinizio. Prima che lo strumento
cancelli i dati viene visualizzata una richiesta di conferma.
REV. A 2/00 PN 47653-4
PERIMETRO HUMPHREY II
TEST
5-11
Stampa dei
test parziali
Il test si interrompe quando viene premuto il pulsante FISSAZIONE e rimane in pausa durante
la visualizzazione della schermata di monitoraggio della fissazione. Premendo un pulsante
qualsiasi viene modificato solo il parametro per la parte rimanente di questo test. Tutti i
dispositivi di monitoraggio ritornano alle precedenti impostazioni per il test dellocchio
successivo.
Un pulsante ombreggiato indica che la selezione non disponibile o che la funzione non
unopzione con il modello HFA II in uso. Una volta selezionata una delle opzioni seguenti, il
test continua.
PERIMETRO HUMPHREY II
TEST
5-12
PERIMETRO HUMPHREY II
TEST
Suggerimenti per il
Monitoraggio dello sguardo
e il Monitoraggio della testa
5-13
Le modalit per la riuscita del Monitoraggio dello sguardo e il Monitoraggio della testa sono le
stesse che consentono la riuscita del test del campo visivo. Accertarsi che la sedia del paziente
sia stata spostata abbastanza vicino allo strumento, e che il paziente sia seduto comodamente
in posizione eretta. Ricordarsi di far scorrere lo strumento verso il paziente in modo che il
paziente possa sedersi comodamente in posizione eretta.
Controllare ed incoraggiare sempre il paziente. Una correzione precoce di qualsiasi problema
consente di aumentare laffidabilit dei risultati del campo visivo.
possibile che il Monitoraggio dello sguardo non funzioni bene nelle seguenti situazioni:
PERIMETRO HUMPHREY II
TEST
5-14
Per indicare la fine del test del campo visivo vengono emessi due segnali acustici. In questo
momento possibile salvare i risultati sul disco rigido o su un dischetto, esaminare laltro
occhio, o stampare una copia dei risultati del test. Prima di procedere con le altre opzioni,
sempre bene salvare i risultati.
Viene richiesto di confermare che il nome e la data di nascita del paziente siano corretti. Si
possono accettare o modificare i dati del paziente prima di salvare i risultati del test o
ritornare alla schermata Test completato senza salvare i dati del test. Controllare che sia
presente un dischetto nellunit a dischetti prima di premere S per salvare.
Nota: alla fine di un test di soglia SITA-Standard o SITA-Fast vi un leggero ritardo per
consentire lesecuzione della funzione di elaborazione successiva. Alla fine di questa fase,
il salvataggio e la stampa possono essere effettuati normalmente.
PERIMETRO HUMPHREY II
TEST
5-15
STAMPA
Per ottenere una copia dei risultati subito dopo un test (o durante una pausa per i risultati
parziali), selezionare il pulsante ad icona FUNZIONE STAMPA. Ci porta alla schermata
Selezione stampa. Vedere la Figura 5.6 sotto riportata.
La parte superiore della schermata Selezione stampa mostra i test correnti. Se il pulsante ad
icona FUNZIONE STAMPA stato selezionato prima di sottoporre a test il secondo occhio, o se
si intenzionalmente esaminato solo un occhio, viene visualizzato un solo test. Se sono
disponibili i risultati di entrambi gli occhi, possibile stampare gli stampati al contempo. Le
selezioni di stampa sono differenti per i test di screening e di soglia.
I due formati di stampa di screening disponibili sono Test di screening, che stampa ciascun
test su una pagina distinta e I due occhi, che sintetizza i risultati di due test in una pagina. Vi
sono numerosi formati di stampa di soglia: Analisi del singolo esame, Visione riassuntiva,
Analisi delle variazioni, Analisi delle probabilit del glaucoma, e 3 in 1. Solo il formato 3 in 1
non un formato STATPAC. Per una descrizione dettagliata di ciascun formato e la stampa
delle istruzioni, consultare il Capitolo 7.
Non occorre stampare i risultati subito dopo un test dalla schermata Test Completato. Salvando
i risultati del test su dischetto, si in grado di stampare in un momento qualsiasi mediante il
pulsante ad icona FUNZIONI STAMPA. possibile stampare anche i risultati del test dellultimo
occhio destro e sinistro mediante RICHIAMA LULTIMO TEST sulla schermata del Menu
Principale, purch lo strumento non sia stato spento. La schermata Test Completato viene
visualizzata quando si visualizza un test mediante RICHIAMA LULTIMO TEST.
PERIMETRO HUMPHREY II
TEST
5-16
GUIDA DETTAGLIATA
AI TEST
Selezionare locchio da
esaminare. Per procedere,
selezionare DESTRO o
SINISTRO, o ANNULLA per
ritornare alla schermata Menu
Principale.
PERIMETRO HUMPHREY II
TEST
5-17
Applicare una benda sullocchio non esaminato. Dare al paziente istruzioni sul test.
Regolare il tavolo ed il perimetro ad unaltezza comoda per il paziente. Consultare il
Capitolo 3: Preparazione del paziente.
Se il parametro della Soglia foveale non attivato, viene attivato a questo punto. Fare
riferimento alla descrizione sulla Soglia foveale precedentemente riportata in questo
capitolo.
Se necessario,
INTERROMPERE il test. In
questo modo possibile
migliorare i risultati del test in
pazienti che si affaticano
facilmente. Controllare lallineamento del paziente attraverso il
monitor occhio prima di
ripristinare il test.
PERIMETRO HUMPHREY II
TEST
5-18
10
Al termine, selezionare
lopzione di fine del test.
11
PERIMETRO HUMPHREY II
6
6-2
6-2
6-3
Lenti di prova
6-3
Valutazione dellaffidabilit
6-4
Perdite di fissazione
6-4
Errori falso-positivi
6-4
Errori falso-negativi
6-6
Valori di fluttuazione
6-6
A
F
F
I
D
A
B
I
L
I
T
6-2
FATTORI CHE
INFLUISCONO
SULLAFFIDABILIT
Collaborazione del paziente
La bravura del perimetrista prevale su tutti i fattori che influiscono sullaffidabilit del test. Ci
era vero prima dellavvento dellautomazione e si confermato ancora valido con la perimetria
computerizzata. Per laffidabilit del test non si pu sottovalutare il fattore umano, cio
linterazione tra il perimetrista ed il paziente.
Spetta al perimetrista favorire la collaborazione del paziente e motivarlo a fare del suo meglio.
Suggerimenti per ottenere la collaborazione del paziente:
Creare lambiente adatto.
Non collocare il perimetro in un locale rumoroso o affollato, in quanto il paziente potrebbe
distrarsi mentre ascolta le istruzioni sul test o nel corso del test del campo visivo.
Mantenere fresca la temperatura della stanza, in modo da rendere meno probabile la
sonnolenza del paziente.
Favorire unatmosfera rilassata.
Gli esami della vista spesso innervosiscono i pazienti, specie se la prima volta. Dare
modo al paziente di rilassarsi, di usare la toilette o di bere acqua.
Posizionare comodamente il paziente.
Utilizzare uno sgabello regolabile (con o senza braccioli) per far accomodare i pazienti
di alta e di bassa statura. Il perimetro ed il tavolo sono abbastanza grandi per una sedia
dufficio di grandezza normale con braccioli o una sedia a rotelle. Accertarsi di far
scorrere lapparecchio verso il paziente e regolare laltezza del tavolo a seconda delle
esigenze. Il paziente deve essere seduto comodamente con la schiena diritta, senza
doversi sporgere troppo in avanti.
Dare istruzioni chiare sul test.
Prendere in considerazione il fatto che il paziente potrebbe avere problemi di udito. In
tal caso, dare le istruzioni stando faccia a faccia con il paziente, in modo tale che possa
leggere le labbra o capire attraverso i gesti. Evitare di dare le istruzioni se il paziente ha
la benda su un occhio.
Sottolineare il fatto che normale e previsto che molti stimoli non verranno visti; nei
test di soglia ne verranno visti meno del 50%.
Fare in modo che il paziente sia motivato per lintero svolgimento del test.
A seconda delle esigenze, mettere il test in pausa per dare al paziente un tempo sufficiente
per riposarsi. Incoraggiare e rassicurare spesso i pazienti utilizzando espressioni positive
(ad esempio: molto bene cos oppure sta facendo un ottimo lavoro).
A meno che il paziente non abbia gi dato precedentemente prova di essere attendibile,
non abbandonarlo nel corso del test e soprattutto allinizio del test. Se si corregge
subito un problema, si pu evitare di dover ripetere un test intero.
6-3
La scorretta o inadatta fissazione pu rendere inutile un test. Durante la spiegazione della procedura
del test il perimetrista pu avere un ruolo molto nel sottolineare limportanza della fissazione.
Suggerimenti per migliorare la fissazione del paziente:
Scegliere un obiettivo da fissare adatto al paziente. Quando si dice al paziente di
guardare la luce gialla, verificare che riesca effettivamente a vedere la luce, porgendogli
la seguente domanda: Riesce a vedere la luce gialla? chiara?. Se la luce non
chiara, possibile cambiare la correzione della lente di prova. Se non riesce a vedere
la luce, per esempio a causa di degenerazione maculare, passare al diamante piccolo o
a quello grande affinch il paziente lo possa fissare per tutto il test.
Usare il test dimostrativo (Dimostrazione) per accertarsi che il paziente comprenda il
test e lo esegua adeguatamente. Ripetere le istruzioni se il paziente si guarda intorno
alla ricerca di stimoli.
La fissazione pi difficile con la cornea asciutta. Incoraggiare il paziente a battere gli
occhi tutte le volte che preme il pulsante di risposta. Se non si battono gli occhi, alcuni
pazienti potrebbero vedere sbiadita una parte del campo visivo.
Informare in anticipo il paziente che normale che lo sfondo sembri cambiare o che
lobiettivo di fissazione sembri muoversi. A parte altri problemi, questi fenomeni non
dovrebbero distrarre il paziente. Comunicargli inoltre che quando desidera riposare gli
occhi pu mettere in pausa il test mantenendo premuto il pulsante di risposta.
Osservare il paziente attraverso il monitor dellocchio. Fargli mantenere una posizione
corretta.
Registrare eventuali osservazioni, che possono essere utili per laffidabilit,
immettendo i propri commenti nella schermata Dati Paziente oppure scrivendoli
direttamente sullo stampato.
Lenti di prova
Lutilizzo scorretto delle lenti di prova o il mancato utilizzo quando invece necessario
rappresenta unaltra fonte di risultati inattendibili.
Per quanto riguarda le lenti di prova, ricordare quanto segue:
Utilizzare una lente di prova, se necessario. Usare solo un tipo di lente sottile, con
montatura metallica. Utilizzare il programma di calcolo automatico (consultare il
Capitolo 3: Immissione dei dati del paziente) per determinare la lente adatta da
utilizzare. Verificare con il paziente che la luce di fissazione non sia sfocata.
Utilizzare lenti di prova solo per test centrali (entro i 30), oppure la parte centrale di
un test a campo pieno. Rimuovere le lenti di prova e abbassare il supporto della lente
di prova per i test periferici (oltre 30). impossibile iniziare la parte periferica del
test a campo pieno se il supporto per lente di prova non stato abbassato.
Disporre la correzione sferica nellalloggiamento pi vicino allocchio del paziente e la
lente cilindrica dietro quella sferica. Regolare il supporto della lente di prova in
maniera tale che le lenti siano il pi vicino possibile agli occhi del paziente, senza
toccare le ciglia o le sopracciglia.
Comunicare al paziente che importante che resti vicino alla lente di prova e centrato
su di essa. Gli operatori che utilizzano il modello 750 devono usare Monitoraggio della
testa e Monitoraggio del vertice per consentire di mantenere la lente di prova centrata e
alla distanza adeguata (consultare il Capitolo 5).
6-4
VALUTAZIONE
DELLAFFIDABILIT
Anche con la tecnica perimetrica pi precisa, a volte i risultati dei test sono inattendibili. Per
una maggiore affidabilit, lHFA II dispone di vari strumenti che misurano la precisione e la
costanza dei dati. I Tentativi di cattura (Catch trials) sono stimoli particolari (o mancanza di
stimoli) utilizzati per il monitoraggio.
Perdite di fissazione
Quando il parametro del test Controllo Fissazione viene impostato sulla modalit macchia
cieca (Heijl-Krakau), viene controllata la corretta fissazione proiettando il 5% degli stimoli
nella posizione della macchia cieca fisiologica presunta. Lapparecchio registra una perdita di
fissazione solo se il paziente sosterr di vedere lo stimolo di controllo della macchia cieca. Un
punteggio elevato di perdita della fissazione indica che il paziente non ha fissato bene durante
il test o che il punto cieco non stato posizionato correttamente.
Lo stampato riporta il numero totale di perdite della fissazione seguito dal numero totale degli
stimoli inviati allinterno della macchia cieca. Nellesempio riportato nella Figura 6.1 sotto, il
paziente aveva 17 perdite di fissazione su un totale di 26 stimoli di controllo inviati.
Se le perdite di fissazione superano il 20%, accanto al punteggio verr stampato XX. Quando il test
in corso, lHFA II emetter un segnale acustico se il paziente risponde a due degli ultimi cinque
controlli della fissazione. Se, dopo aver sentito il segnale acustico, si ha la sensazione che il paziente
stia fissando correttamente, si potrebbe tracciare nuovamente il punto cieco. Punteggi elevati di
perdita della fissazione possono essere causati da una macchia cieca tracciata erroneamente, in
seguito al movimento della testa del paziente. Ci pu essere risolto facendo assumere al paziente la
posizione corretta della testa oppure tracciando nuovamente la macchia cieca.
possibile utilizzare il Monitoraggio dello sguardo come unico controllo di fissazione o
insieme alla modalit macchia cieca Heijl-Krakau sopra descritta. Se un paziente in passato ha
dato prova di buona fissazione e di affidabilit nellesecuzione del test, preferibile utilizzare
solo il Monitoraggio dello sguardo. Poich il controllo della macchia cieca aumenta la durata
del test, usando solo il Monitoraggio dello sguardo si pu abbreviare il test.
Errori falso-positivi
Unaltra indicazione di scarsa affidabilit quando il paziente risponde, ma non stato inviato
alcuno stimolo. Questo ci che si intende per risposta falso-positiva e viene tracciata come
errore falso-positivo.
Lo stampato riporta il numero totale degli errori falso-positivi seguito dal numero totale delle
prove. Se gli errori superano il 33% delle prove, sullo schermo e sullo stampato comparir
XX, bench laffidabilit del test possa essere compromessa a percentuali di falso-positivi
inferiori al 33%. Un elevato punteggio falso-positivo potrebbe indicare che il paziente
eccessivamente preoccupato di non vedere tutti gli stimoli, pertanto sar necessario
rispiegargli il tutto e rassicurarlo che normale mancare molti stimoli.
Oltre a elevati risultati falso-positivi, i pazienti preoccupati di non vedere tutti gli stimoli spesso
mostrano risultati di soglia eccessivamente elevati. Un esempio di ci viene illustrato nella
Figura 6.1. Risultati di 40 dB o maggiori indicano ipersensibilit che pu essere dovuta
esclusivamente alla eccessiva reazione del paziente o a tentativi di indovinare quando preme il
pulsante di risposta. meglio annotare presto i risultati durante lesame ed iniziare
nuovamente il test piuttosto che far terminare il test con risultati completamente non validi.
6-5
Perdite di fissazione
Falso positivo
Falso negativo
Grafico di fissazione
Lesempio sopra riportato indica un paziente molto inaffidabile. stato registrato un elevato
numero di perdite di fissazione, errori falso positivi e falso-negativi Una scarsa fissazione
indicata nel grafico di fissazione. Notare inoltre il numero di punti in cui i risultati di soglia
sono uguali o superiori a 40 dB.
6-6
Errori falso-negativi
Di tanto in tanto, nel corso di un test, uno stimolo viene replicato in una determinata posizione
e ad un livello molto pi chiaro di prima. Se il paziente non risponde a questo stimolo di
prova, verr registrato un errore falso-negativo.
Lo stampato riporta il numero totale degli errori falso-negativi seguito dal numero totale delle
prove. Se gli errori superano il 33% delle prove, sullo schermo e sullo stampato comparir
XX. Un elevato punteggio falso-negativo potrebbe indicare che il paziente stanco, disattento o
un finto malato, ma questo stato anche riscontrato in pazienti attendibili con reale perdita
significativa del campo visivo.
Nota: i risultati dei test SITA-Standard e SITA-Fast mostrano errori falso-negativi e falsopositivi come percentuale e non come frazioni.
Valori di fluttuazione
Il valore di fluttuazione unopzione che possibile utilizzare con il test della Soglia Piena e
FastPac. La fluttuazione non viene misurata usando uno dei due test SITA. Quando la
fluttuazione viene attivata, la soglia viene misurata due volte su 10 punti preselezionati. LHFA II
calcola quindi un valore di fluttuazione in base alle differenze tra la prima e la seconda
misurazione su ciascuno dei 10 punti. Questo valore un indice dellattendibilit delle risposte
di un paziente nel corso del test.
Se le risposte di un paziente sono molto costanti, il suo valore di fluttuazione rimane basso,
mentre se le risposte variano notevolmente questo valore risulta alto. I valori di fluttuazione di
gran lunga al di fuori della norma verranno evidenziati sullo stampato con valori p, ad
esempio p < 0,01.
Il test di fluttuazione aumenta i tempi del test di circa il 10%. Quando i risultati vengono
analizzati con lo STATPAC, il valore di fluttuazione viene utilizzato come base per calcolare il
CPSD, uno dei quattro indici globali di affidabilit. Se la fluttuazione disattivata, il CPSD non
viene calcolato. Nel Capitolo 7 riportata una descrizione dei valori p, di STATPAC e degli
indici globali.
Un alto valore di fluttuazione potrebbe essere il primo segno di perdita di campo da glaucoma
in pazienti che altrimenti sarebbero soggetti attendibili. Viene anche associato a perdita di
campo conclamata in pazienti attendibili. Daltro canto, un alto valore di fluttuazione potrebbe
indicare semplicemente che il paziente non era attento o che non ha capito il test.
6-7
6-8
Analisi STATPAC
e Stampa dei risultati
7-2
7-4
7-21
7-23
7-25
7-26
7-27
7-28
7-30
7-30
Gli stampati del Perimetro della Humphrey II rappresentano una fase importante
dellassistenza del paziente, sia per quanto riguarda la diagnosi che nellintero corso della
terapia. Documentano lo stato corrente del campo visivo del paziente, nonch le modifiche
della sensibilit nel tempo. Insieme al programma statistico STATPAC della Humphrey, gli
stampati dellHFA II consentono inoltre di accedere a sofisticate analisi statistiche dei risultati
del campo visivo.
Il Capitolo 7 descrive i formati di stampa disponibili e come generare
stampati sia immediatamente dopo il test che da file memorizzati. Dopo
aver letto questo capitolo, lutente sar in grado di rispondere alle
seguenti domande:
Quali parametri si devono utilizzare per ottenere unanalisi STATPAC
per un test di stimolo bianco? Per il test Blu-Giallo?
Come si stampa uno stampato di Visione riassuntiva?
Come si modificano i campi visivi della linea di base durante luso
dellAnalisi della probabilit del glaucoma?
Cosa si deve fare se la stampante interrompe la procedura di stampa
mentre si sta utilizzando lHFA II?
Come vengono determinati gli schemi normali delle Analisi delle
variazioni?
7-2
INTRODUZIONE
ALLANALISI STATPAC
Lo STATPAC, il programma statistico utilizzato dal perimetro della Humphrey, consente di
eseguire immediatamente analisi avanzate dei risultati del test del campo visivo di soglia. Con
lo STATPAC possibile analizzare i risultati del test al momento dellesecuzione, memorizzarli
ed analizzarli quando lo si desidera oppure richiamare test precedentemente memorizzati ed
analizzarli per confrontarli con altri.
Lo STATPAC dispone di alcune funzioni esclusive per la valutazione delle modifiche del campo visivo.
Utilizzando i risultati di un unico test, lo STATPAC pu segnalare aree sospette che altrimenti
potrebbero non essere evidenti fino a quando non vengono eseguiti ulteriori test.
Lo STATPAC in grado di identificare aree che sembrano sospette ma che, in realt,
sono in buono stato al confronto con i dati relativi alla norma.
Utilizzando i risultati di una serie di test, lo STATPAC consente unanalisi estremamente
sensibile ed informativa delle modifiche nel tempo del campo visivo del paziente.
Esecuzione di unanalisi
STATPAC
Se si intende eseguire unanalisi STATPAC, effettuare sempre due importanti operazioni durante
il test:
1. Accertarsi che il nome e la data di nascita del paziente vengano immessi esattamente nel
modo in cui sono stati registrati nei test precedenti. Utilizzare il pulsante RICHIAMA DATI
PAZIENTE come descritto nel Capitolo 3: Richiamo dei dati del paziente al fine di
ridurre gli errori relativi ai dati del paziente.
2. Salvare i risultati del test sul disco rigido e/o su dischetto.
Queste operazioni consentiranno di evitare errori durante lutilizzo di stampati che richiedono file
multipli per lo stesso paziente. Inoltre, poich STATPAC utilizza un modello adattato allet, lanalisi
non pu essere eseguita correttamente a meno che non venga fornita la data di nascita del paziente.
Lo STATPAC offre analisi statistiche e stampati in diversi formati: Analisi dei singoli esami,
Visione riassuntiva, Analisi delle variazioni e Analisi della probabilit del glaucoma.
Formati di soglia
STATPAC
LAnalisi del singolo esame, come suggerito dal nome, analizza i risultati di un unico test di
soglia. Questo lo stampato predefinito che fornisce la maggior parte delle informazioni per
un determinato test.
Con la funzione Visione riassuntiva possibile visualizzare i risultati di un massimo di sedici
(16) test per sottoporli a confronto. Per unanalisi pi semplice, su una pagina possibile
visualizzare pi test.
Con la funzione Analisi delle variazioni possibile mettere a confronto fino a sedici (16)
test ed analizzare gli indici delle variazioni nel tempo del campo del paziente, evidenziando gli
indicatori importanti per loperatore.
LAnalisi della probabilit del glaucoma evidenzia le variazioni da una linea di base
maggiori della variabilit fra test riscontrata in pazienti affetti da glaucoma stabile.
Parametri di test
STATPAC
7-3
Soglia
Modello di test:
Bianco
Dimensione III
Mira di fissazione:
Una qualsiasi
Attivata o disattivata
Test di fluttuazione:
Normale o Lento
Con tutti i risultati dei test centrali 24-2 e 30-2 e quelli di soglia possibile utilizzare lintera
gamma di analisi dello STATPAC. Per i risultati del test centrale 10-2, lo STATPAC offre lAnalisi
di un campo singolo oppure una Visione riassuntiva di un massimo di sedici (16) risultati di
test; non sono disponibili LAnalisi delle variazioni e lAnalisi della probabilit del glaucoma.
LAnalisi della probabilit del glaucoma ed il Glaucoma Hemifield Test (GHT) non sono
disponibili per i test che utilizzano la strategia FastPac.
I parametri necessari per lanalisi STATPAC dei risultati del test Blu-Giallo sono elencati di
seguito. Sono disponibili gli stampati dellAnalisi del singolo esame e Visione riassuntiva. Il
GHT non disponibile con i test FastPac.
Tipo di test:
Soglia
Blu
Dimensione V
Mira di fissazione:
Una qualsiasi
Attivata o disattivata
Test di fluttuazione:
Attivato o disattivato
Normale o Lento
PERIMETRO HUMPHREY HFA II
7-4
FORMATI DI STAMPA
DEL TEST SOGLIA
Fino qui, il manuale ha illustrato luso ed il funzionamento dellHFA II. Per cercare di spiegare
le informazioni che compaiono negli stampati, tuttavia, sar necessario addentrarsi nel mondo
dellinterpretazione dei risultati del campo visivo.
Indici di affidabilit
Gli stampati del Perimetro Humphrey hanno sempre incluso gli indici di affidabilit, affinch
loperatore, nellinterpretare i risultati del test, potesse determinare laffidabilit delle risposte del
paziente. Questi indici comprendono le perdite della fissazione, gli errori falso-positivi e falsonegativi. Adesso, per informazioni sullaffidabilit possibile utilizzare il Monitoraggio dello sguardo.
Gli indici di affidabilit relativi a ciascun test compaiono sugli stampati delle Analisi del singolo
esame, Visione riassuntiva, Analisi della probabilit del glaucoma, e 3-in-1. LHFA II stamper
XX accanto ai punteggi al di fuori dei limiti prestabiliti di affidabilit utilizzati nel database
normativo aggiungendo, inoltre, il messaggio, LOW RELIABILITY (AFFIDABILIT BASSA).
Per i test SITA-Standard e SITA-Fast, la XX non stampata dopo i numeri alti di errori falsopositivi o falso-negativi, ma viene stampata dopo le perdite di fissazione del 20% o pi.
Per i test Soglia Piena e FastPac, errori falso-positivi, errori falso-negativi e perdite di
fissazione vengono stampati come un rapporto: 3/10 . Il primo numero rappresenta il
numero di errori commessi, mentre il secondo rappresenta quante volte lo strumento ha
eseguito un controllo per ciascuno di questi errori. Anche nei test SITA-Standard e SITA-Fast, le
perdite di fissazione vengono stampate come un rapporto, ma gli errori falso-negativi e falsopositivi vengono stampati come una percentuale, ad esempio 25%.
I campi visivi utilizzati per sviluppare lo STATPAC per le strategie Soglia Piena e FastPac sono
stati di quei soggetti i cui indici erano compresi entro determinati limiti. I risultati del test che
hanno riportato un punteggio relativo alla perdita della fissazione pari od oltre al 20% e quelli
falso-positivi e falso negativi pari od oltre al 33% sono stati esclusi in quanto giudicati
inattendibili. I limiti di rilevanza cos ottenuti sono stati molto pi restrittivi di quanto lo
sarebbero stati risultati di test inattendibili non esclusi.
Pertanto, i risultati clinici scarsamente attendibili, ma per i quali lanalisi dello STATPAC
considerata normale, possono essere normali. I risultati che hanno mostrato scarsa
affidabilit, e per i quali lanalisi dello STATPAC fuori dai limiti della norma richiedono
unanalisi attenta. Utilizzare il grafico di monitoraggio dello sguardo per aiutare a determinare
quanto sia stata ferma la fissazione del paziente durante tutto il test.
Se XX compare solo in relazione alle perdite di fissazione e loperatore certo che il
paziente abbia fissato correttamente, il problema potrebbe essere stato causato da un errato
posizionamento della macchia cieca, piuttosto che dalla scarsa affidabilit del paziente. Un alto
numero di risposte falso-negative si riscontra in genere in campi anomali prodotti da pazienti
assolutamente attendibili. Daltro canto, i risultati dei test possono essere davvero inaffidabili
gi a percentuali di falso-positivi inferiori al livello necessario per generare il simbolo, XX.
Soglia foveale
Se nellesecuzione del test stata utilizzata lopzione Soglia Foveale, lHFA II stamper il valore
misurato immediatamente al di sotto del campo relativo alla durata del test. Se la soglia della fovea
del paziente notevolmente depressa (p < 5%), accanto a questo valore comparir il simbolo di
probabilit. Questo simbolo identico a quelli utilizzati per i tracciati relativi alle probabilit ed
indica la deviazione dai valori normali per la particolare fascia det. Per ulteriori dettagli, fare
riferimento alle descrizioni seguenti relative a Deviazione totale e Deviazione dal modello.
PERIMETRO HUMPHREY HFA II
Stampato Analisi
del singolo esame
7-5
LAnalisi del singolo esame si basa sui risultati di un solo test di soglia centrale. Nella parte
superiore della pagina sono riportati i dati del paziente, gli indici di affidabilit ed i risultati del
test in formato Toni di grigio e formato numerico. Le informazioni aggiunte dallo STATPAC
sono indicate nella met inferiore della pagina.
Simboli di probabilit
Grafico di fissazione
7-6
Dei test 24-2 e 30-2 eseguiti utilizzando la completa strategia della soglia, il Glaucoma
Hemifield Test (GHT) esamina cinque zone del campo superiore e le confronta alle loro
immagini riflesse nel campo inferiore. Il GHT valuta la gravit, in ciascun punto, dei punti
affetti da disturbi e stamper uno dei seguenti messaggi, relativi al suo database normativo:
GHT WITHIN NORMAL LIMITS, OUTSIDE NORMAL LIMITS (GHT ALLINTERNO DEI LIMITI
NORMALI, AL DI FUORI DEI LIMITI NORMALI), oppure BORDERLINE (VALORI LIMITE). Il
Glaucoma Hemifield Test non disponibile per i test che utilizzano Fastpac.
Figura 7.2 - Zone del campo superiore utilizzate per il Glaucoma Hemifield Test
Lo scopo principale del GHT quello di identificare la perdita di campo visivo che si verifica in
un modello tipico, in genere osservato nel glaucoma. Indica inoltre quando i risultati del test
mostrano che lintero campo gravemente depresso o stranamente sensibile. Il messaggio
GENERAL REDUCTION OF SENSITIVITY (RIDUZIONE GENERALE DELLA SENSIBILIT) viene
stampato tutte le volte che il campo risulta depresso ad un livello riscontrato in meno dello
0,5% della popolazione compresa nella fascia det del paziente.
Analogamente, quando il raffronto indica una sensibilit eccessiva e fuori della norma (cio
un livello riscontrato in meno dello 0,5% della popolazione di quella et), sugli stampati
comparir il messaggio ABNORMALLY HIGH SENSITIVITY (SENSIBILIT TROPPO ELEVATA).
Questo test non segnaler questa condizione se solo pochi punti sono troppo alti rispetto alla
norma, ma indicher quei casi in cui il modello generale delle risposte del paziente indica un
paziente eccessivamente preoccupato di premere il pulsante. sempre utile verificare gli
errori falso-positivi, falso negativi e le perdite di fissazione.
Nota: il GHT non deve essere utilizzato in pazienti che sono stati valutati per malattie
differenti dal glaucoma.
REV. A 2/00 PN 47653-4
7-7
Nella met inferiore sinistra dello stampato dellAnalisi del Singolo Esame compare una coppia
di tracciati uno al di sopra dellaltro, contrassegnati con Deviazione Totale. I valori numerici
nella parte superiore di questi tracciati rappresentano la differenza in decibel (dB) tra i
risultati del test del paziente ed i valori normali adattati allet dello stesso relativi a ciascun
punto del campo visivo.
II tracciato inferiore di deviazione totale, detto tracciato di probabilit, traduce i valori del
tracciato superiore in simboli ombreggiati che indicano il significato statistico di ciascuna
deviazione in decibel. Questi sono spiegati dettagliatamente nella legenda denominata
Probability Symbols (Simboli di probabilit). Pi scuro il simbolo e meno probabilit ci
saranno che il campo relativo a quella posizione sia nella norma (bench la probabilit di
anormalit dipende anche dalleffettiva prevalenza della patologia nella popolazione di
pazienti). Per esempio, un quadratino completamente nero indica che la deviazione dalla
norma riscontrata in quella posizione riscontrata in meno dello 0,5% dei soggetti normali. Si
noti che unaffermazione del genere fatta su base punto per punto, il che consente al
professionista di leggere i risultati come un tracciato di isotteri o di Toni di grigi.
Tracciati di deviazione
del modello
Negli stampati delle Analisi del singolo esame, sulla destra dei tracciati Deviazione Totale, sono
presenti altri due tracciati contrassegnati con Deviazione dal modello. Questi sono simili ai
tracciati Deviazione Totale, con leccezione che in questo caso lo STATPAC ha adattato le analisi
dei risultati dei test alle eventuali modifiche dellaltezza del campo visivo misurato, per
esempio, da fattori quali cataratte o pupille piccole. Analogamente, lo STATPAC interviene
anche sui pazienti che sono superiori alla norma, regolando verso lalto il campo visivo
previsto per la quantit adatta e quindi rendendo lanalisi pi sensibile agli scotomi localizzati.
Pertanto, il tracciato numerico Deviazione dal modello mostrer la deviazione in decibel in
base ai valori normali relativi allet, regolati secondo le variazioni della sensibilit generale. II
tracciato Probabilit di Deviazione dal modello indica il rilievo statistico del risultato su
ciascun punto. Anche in questo caso, pi scuro il simbolo, maggiore sar la deviazione dal
normale valore soglia.
Indici globali
Allestrema destra della pagina compare una breve tabella denominata Indici Globali. In questo
campo lo STATPAC ha eseguito alcuni calcoli per fornire indicazioni generali affinch il
professionista abbia un quadro completo dei risultati, anzich sulla base punto per punto come
nei tracciati Deviazione totale e Deviazione dal modello. I quattro Indici Globali vengono calcolati
in base ai dati normali divisi per fascia det, quindi i valori p (probabilit) relativi agli Indici
Globali, discussi in seguito, non dovranno essere corretti nuovamente a seconda delle et.
MD, Mean Deviation, lelevazione o la depressione media del campo totale del paziente
rispetto al normale campo di riferimento. Se la deviazione di molto al di fuori della norma
relativa alla popolazione, verr assegnato un valore p. Per esempio, con p < 2%, si indica
che meno del 2% della popolazione normale mostra una MD maggiore di quella riscontrata in
questo test. Le categorie per i valori p sono: p < 10%, p < 5%, p < 2%, p < 1%, p <0,5%.
Una MD notevole potrebbe indicare che il paziente ha una depressione totale oppure che
esiste una notevole perdita in una parte del campo e non in altre. La MD pu essere meglio
interpretata in relazione alle tabelle Deviazione totale e Deviazione dal modello.
7-8
PSD sta per Pattern Standard Deviation. La PSD una misurazione del grado da cui la forma del
campo, misurato e corretto in base allet, devia dalla norma. Una PSD bassa indica un campo
visivo regolare. Una PSD alta indica un campo irregolare, che potrebbe essere dovuto alla
variabilit delle risposte del paziente oppure a reali irregolarit del campo. II rilievo statistico
della PSD viene indicato utilizzando le stesse categorie di p come per la deviazione media.
SF sta per Short-term Fluctuation, che verr misurata dal Perimetro nel corso del test. un
indice della coerenza delle risposte del paziente nel corso del test che viene ricavato testando
due volte dieci (10) punti preselezionati. Le categorie dei valori p sono le stesse di quelle della
MD. Le strategie di test SITA non calcolano la SF. Pertanto, solo la MD e la PSD sono disponibili
quando si utilizza SITA-Standard o SITA-Fast.
CPSD sta per Corrected Pattern Standard Deviation. una misura di quanto la forma
complessiva del campo visivo del paziente si discosti da quella normale a seconda dellet del
paziente, corretta per la variabilit intra-test (SF). Il campo visivo pu essere la forma
irregolare a causa delle risposte inattendibili del paziente, delle reali perdite di campo oppure
a causa dei due fattori combinati. Le categorie dei valori p sono le stesse di quelle della MD.
Nel calcolare la CPSD, lo STATPAC tenta di eliminare gli effetti della variabilit del paziente e di
indicare solo lirregolarit causata dalla reale perdita di campo. La CPSD dipende sia dalla PSD
che dalla SF e non pertanto disponibile, a meno che nel corso del test lopzione Fluttuazione
non rimanga attiva.
Stampato Visione
riassuntiva
7-9
test a sfondo bianco (compresi i test eseguiti con uno stimolo di colore blu). Gli stampati della
Visione riassuntiva Blu-Giallo vengono etichettati con tale nome.
Indici di affidabilit
Indici globali
Simboli di probabilit
7-10
Stampato Analisi
delle variazioni
Allo stesso modo degli stampati di Visione riassuntiva, lo stampato Analisi delle variazioni
mostra le analisi dei risultati di sedici (16) test massimo su un solo foglio. In questo caso, lo
STATPAC produrr un riepilogo analitico del campo visivo del paziente, a partire dal primo test
incluso nel riepilogo delloperatore fino al test incluso pi di recente.
Lo STATPAC presenta le analisi delle variazioni sotto forma di analisi schematiche dei risultati del
test, un riepilogo di quattro Indici Globali ed unanalisi della regressione lineare della deviazione
media. Gli indici sono gli stessi quattro che compaiono nellAnalisi del Singolo Esame, ma stavolta
sono tracciati nel tempo per indicare le modifiche del campo visivo del paziente.
Schema
Gli schemi sono utili per determinare rapidamente la natura e lentit delle modifiche nel
tempo del campo visivo del paziente. Lo schema un istogramma modificato che produce un
riepilogo, composto da cinque numeri, dei risultati del test. Visualizza un riepilogo conciso del
valore in decibel della Deviazione totale per ciascun test, mostrando i valori medi, i due valori
estremi e le deviazioni in percentile 15 e 85.
Il riepilogo composto dalle differenze relative a ciascun punto testato tra il campo misurato
del paziente e il campo di riferimento, corretto in base allet dallo STATPAC. Lo STATPAC
traccia i valori estremi di queste differenze (il 100 e zero percentile, oppure i punti alle
estremit superiori ed inferiori della (b) Figura 7.4, la differenza media (le tre linee nere
allinterno dello schema, al punto (a) e le differenze relative all85 e al 15 percentile (la
parte superiore ed inferiore dello schema).
Osservare gli schemi illustrati nelle Figure 7.4 e 7.5. Le quattro caratteristiche da notare sono:
1.
2.
3.
4.
la forma complessiva dello schema, quanto cio esso sia esteso o ridotto;
la posizione delle tre linee scure allinterno dello schema, che indicano la media (a);
i punti alle estremit superiori ed inferiori della linea lungo lo schema (b);
il punto in cui tracciato lo schema del paziente rispetto alla scala normale sulla sinistra.
(b)
100%
(a)
85%
50%
15%
85 percentile
media
15 percentile
(b)
0%
Per facilitare linterpretazione dei risultati del paziente, alla sinistra della scala relativa al
paziente (vedi Figura 7.5) presente uno schema normale, ricavato dalla media degli
schemi tracciati dai dati normali sui cui stato basato il modello dello STATPAC.
7-11
Schema o istogramma
Regressione lineare
7-12
Qualora il paziente sia affetto da cataratta, il campo visivo sar depresso pi o meno uniformemente, e la sola differenza tra un test e laltro sar una depressione generale nel tempo.
Pertanto, la forma dello schema rimane del tutto normale, ma lintero simbolo spostato in
basso sul grafico.
Un campo visivo che presenta un profondo scotoma, che copre un piccolo numero di punti, produrr
uno schema nel quale lo schema pi o meno normale, ma con una lunga coda negativa. Se nel corso
del tempo lo scotoma dovesse diventare pi profondo, la lunghezza della coda aumenter.
Se lo scotoma si dovesse allargare al punto da coprire oltre il 15% dei punti esaminati, il limite
inferiore dello schema si abbasser ulteriormente e, a seconda dellentit e della gravit della
perdita di campo, gli schemi potrebbero risultare molto lunghi.
La sezione dello schema relativa a Analisi delle variazioni mostra le date dei test compresi nelle
analisi. Analisi delle variazioni disponibile per i test 24-2 e 30-2, come pure per
combinazioni dei test 24-2 e 30-2, ma non per il modello 10-2. Se i test 24-2 e 30-2 vengono
uniti nella stampa di Analisi delle variazioni, gli indici globali vengono calcolati solo sulla parte
24-2 dei risultati del test 30-2.
Riepilogo di Analisi
delle variazioni degli indici
globali
La met inferiore di Analisi delle Variazioni visualizza i riepiloghi degli Indici Globali MD
(Mean Deviation), dei PSD (Pattem Standard Deviation), SF (Short-term Fluctuation) e CPSD
(Corrected Pattern Standard Deviation) per i test riportati nello schema.
I risultati del riepilogo compaiono in ordine cronologico e nello stesso ordine degli schemi. Le
date dei test possono pertanto essere ricavate dallo schema.
Per facilitare linterpretazione, i limiti p < 5% e p < 1% relativi alla popolazione normale
vengono mostrati come lineette di riferimento tratteggiate. Se, per esempio, il simbolo di un test
compare al di sopra della riga relativa al 5%, il valore indice sul test non rilevante al livello del
5%. Se dovesse scendere al di sotto della riga relativa al 5%, il valore indice rilevante al livello
del 5%. Analogamente, se il simbolo dovesse scendere al di sotto della riga relativa all1%, il
valore indice rilevante al livello dell1%, il che vuol dire che meno dell1% della popolazione
normale mostra un valore indice uguale o maggiore di quello riscontrato nel test.
Regressione lineare
Se venissero analizzati cinque o pi campi su una stampa relativa a Analisi delle Variazioni e
tutti i risultati del test da analizzare fossero stati eseguiti utilizzando la medesima strategia, lo
STATPAC eseguir automaticamente lanalisi della regressione lineare della deviazione media
(MD). Al di sotto del tracciato relativo alla MD, in seguito allesecuzione dellanalisi di una
regressione lineare, verr stampato uno dei seguenti messaggi: MD NON SIGNIFICATIVA oppure
MD SIGNIFICATIVA. Verr inoltre stampata la pendenza della MD, calcolata in decibel per
anno, e la tolleranza per tale pendenza, espressa come valore p.
Per messaggio significativa si intende che o possibile che la deviazione media sia cambiata nella
direzione della pendenza valutata e pi basso il valore p, pi ci sar possibile. Al professionista
rimane comunque da stabilire se questa indicazione sui risultati del test causata da una perdita
di campo progressiva o da altri fattori.
Lanalisi di una regressione lineare prende per ipotesi che una pendenza sia zero, cio che non si
siano verificate variazioni nel campo visivo del paziente. Se tale ipotesi viene smentita in seguito
allanalisi al livello relativo a p > 5%, la pendenza considerata rilevante e lanalisi continua ai
7-13
livelli di rilevanza 1% e 0.1%. Il risultato verr quindi presentato come rilevante a p < 5%, p <
1% oppure p < 0.1%.
Non importante solo il livello di rilevanza: lo anche il modulo della pendenza. Se, per
esempio, la pendenza MD pari a -3.6 dB lanno, pi o meno 0.9, si potrebbe affermare al
95% che la pendenza compresa tra -2.7 e 4.5 dB lanno. La pendenza rilevante ad un
livello p inferiore all1%. Questo un modulo di pendenza dellordine di oltre trenta volte la
derivata dovuta allinvecchiamento della popolazione normale. Una pendenza di soli uno o due
decimi di decibel lanno verrebbe considerata con interesse di gran lunga inferiore in quanto
simile per grandezza alla correzione dellet che gi stata applicata ai dati.
Se non viene smentita lipotesi che la pendenza zero, cio che non si sia verificata una
variazione nel campo visivo del paziente, comparir il messaggio NON SIGNIFICATIVA e lo
STATPAC mostrer un valore p pari a p > 5%. Ci indica che la pendenza non stata rilevante
al massimo valore p che lo STATPAC programmato a prendere in considerazione: 5%.
Quanto maggiore il numero di test analizzati, pi facilmente verranno rilevate le piccole
variazioni in MD. Con un basso numero di osservazioni, il rischio che le analisi non riescano a
rilevare un deterioramento nel tempo maggiore. Per questo motivo lo STATPAC non esegue le
analisi su meno di cinque risultati di test.
Lapplicazione dellanalisi della regressione lineare indica che sono stati soddisfatti i seguenti
presupposti:
1. la vera MD cambia in modo lineare col tempo;
2. le differenze tra lMD misurata e quella vera sono indipendenti e distribuite normalmente
ed in maniera identica.
Nota: per la stampa di Analisi Delle Variazioni possibile unire i test eseguiti utilizzando
la strategia FastPac a quelli eseguiti utilizzando Soglia Piena. Dal momento che alcuni
dei limiti dello STATPAC saranno leggermente diversi se FASTPAC stato utilizzato o meno,
le linee di rilevanza per tracciare PSD, SF, e CPSD non compariranno sullo stampato se si
sta analizzando una serie di test FastPac e non-FastPac. Le linee di test verranno
comunque visualizzate per Mean Deviation. Quando vengono inclusi i test SITA, lo schema
normale non viene visualizzato per il confronto (vedere la Figura 7.6).
Il programma Analisi Delle Variazioni eseguir inoltre unanalisi della regressione della
deviazione media nel tempo quando viene utilizzata una serie di test con strategie unite.
Quando le strategie vengono unite, per lanalisi della regressione sono necessari i risultati di
minimo sei test; se per tutti i test stata utilizzata la medesima strategia, saranno necessari
solo cinque risultati. Quando i test vengono uniti con i risultati di SITA, oppure SITA-Standard o
SITA-Fast si mescolano tra di loro, non viene eseguita la regressione lineare. Non si raccomanda, tuttavia, di unire le strategie in quanto il rapporto dei risultati nelle strategie complesso e
difficile da quantificare.
7-14
Figura 7.6 - Stampato di Analisi delle variazioni con inclusi i test SITA
Nota: lo schema normale e i valori p degli indici globali non sono presenti. Inoltre,
quando i test SITA sono inclusi, non viene presentata alcuna informazione sulla
regressione lineare.
7-15
Lo scopo dellAnalisi della probabilit del glaucoma quello di facilitare linterpretazione dei
risultati dei test di soglia 30-2 e 24-2 in pazienti affetti da glaucoma o con glaucoma sospetto.
stato realizzato per consentire il massimo uso dei risultati dei test disponibili. Questanalisi
particolarmente utile per determinare la variazione nel corso del tempo, nel distinguere cio
la variazione fortuita da quella effettiva.
Lanalisi Analisi della probabilit del glaucoma funge da base per i dati del singolo paziente per
creare mappe di probabilit relative alle variazioni e per calcolare limiti di rilevanza per le
modifiche misurate in Mean Deviation. Siccome gli Indici Globali (MD, SF, PSD e CPSD) a volte
possono mascherare importanti modifiche localizzate, lAnalisi della probabilit del glaucoma
offre limiti di rilevanza punto per punto. Ci consente di analizzare i difetti del campo visivo di
aree di piccole dimensioni e consente il rilevamento precoce della variazione.
I tracciati di Analisi della probabilit del glaucoma identificano quelle posizioni del campo visivo
che sono cambiate pi del previsto semplicemente a causa della variabilit normale. I limiti di
rilevanza per questa analisi sono stati ottenuti esaminando, quattro volte in un mese, un folto
gruppo di pazienti affetti da glaucoma. La variabilit, stato accertato, dipendeva dalla profondit
del difetto originale rispetto al punto di riferimento, dalla posizione nel campo visivo e dalla
Mean Deviation complessiva del campo visivo. I punti di riferimento che hanno subito variazioni
superiori ai limiti empirici di rilevanza vengono evidenziati con piccoli triangoli.
In generale lAnalisi della probabilit del glaucoma utilizza la media dei primi due test
selezionati come riferimento e tutti i test successivi come follow-up. Le eccezioni sono due:
1. se si selezionano solo due test, il primo verr utilizzato come riferimento ed il secondo
come follow-up;
2. se la Mean Deviation del primo test rientra di molto al di sotto della linea di regressione
degli altri test (p < 5%) e devono essere analizzati cinque o pi test, lo STATPAC ignorer
il primo test, utilizzer il secondo ed il terzo per calcolare il riferimento del paziente ed
analizzer i test successivi come test di follow-up.
Nota: i test di riferimento sono rappresentativi del reale stato della linea di base del
paziente. I riferimenti ricavati da test durante i quali il paziente si dimostrato
particolarmente disattento, inesperto o troppo ansioso di premere il pulsante di risposta,
possono portare a conclusioni di follow-up falso-positive o falso-negative.
Lanalisi Analisi della probabilit del glaucoma stata realizzata per consentire il confronto di
una serie di test di follow-up con i dati di riferimento, al fine di poter rilevare e confermare le
modifiche del campo visivo. Per prudenza necessario che le variazioni rilevate in un test di
follow-up vengano confermate in almeno un ulteriore test, prima di apportare modifiche
sostanziali alla terapia medica o che venga prescritto lintervento chirurgico.
La stampa di Analisi della probabilit del glaucoma (Figure 7.7 e 7.8) prevede anche le
informazioni sul paziente che compaiono su altre stampe dello STATPAC. Nella parte superiore
sinistra della stampa compaiono due rappresentazioni dei dati (Toni di grigi ed il tracciato
Deviazione totale) per i test di riferimento. Nella parte superiore della stampa, invece, compare il
tracciato della deviazione media (MD) relativa a ciascun test pi lanalisi della regressione
lineare della deviazione media, discussa in seguito. La prima colonna sulla sinistra dello stampato
contiene la presentazione in Toni di grigi dei risultati del test. Il tracciato relativo a Deviazione
7-16
totale compare nella seconda colonna. Queste sono le uniche due presentazioni dei dati prodotte
per i due test dei riferimenti. Immediatamente al di sopra di essi stampato un messaggio che
indica se i risultati del Glaucoma Hemifield Test (GHT) rientrano nei limiti normali, sono al di
fuori dei limiti normali oppure sono al limite. La deviazione media dalla norma per questo test
viene stampata tra Toni di grigi ed il tracciato Deviazione totale.
Per ognuno dei quattordici (14) test di follow-up sono disponibili altre due analisi per i
risultati del test: il tracciato della variazione dalla linea di base (terza colonna) e la relativa
mappa delle probabilit (quarta colonna). Il tracciato della variazione dalla linea di base della
terza colonna sottrae il risultato del test di follow-up dal riferimento ed indica le variazioni
relative a ciascun punto esaminato, numerandole in dB. Se, per esemplo, un punto indicato
da 4, ci vuol dire che il punto eaminato era inferiore di 6 dB rispetto al riferimento per lo
stesso punto. Uno 0 (zero) indica la mancanza di variazioni rispetto al riferimento. Tutti i
risultati utilizzano valori corretti in base allet per il periodo di follow-up.
Mappa Probabilit
delle variazioni
La mappa Probabilit delle Variazioni, nella quarta colonna, riporta la rilevanza statistica delle
variazioni in decibel relative a quelle del tracciato di riferimento. Mette a confronto le
variazioni tra il campo di riferimento e quello di follow-up per la tipica variabilit intra-test dei
pazienti affetti da glaucoma permanente e mostra, quindi, un tracciato dei punti che hanno
subito variazioni di rilievo. Un triangolo scuro rappresenta un grado di deterioramento
riscontrato meno del 5% delle volte in quella posizione in pazienti affetti da glaucoma
permanente dal punto di vista medico, vale a dire notevole deterioramento al livello del 5%.
Un triangolo aperto rappresenta un miglioramento di rilievo al livello del 5%. I punti che non
presentano variazioni di un certo rilievo sono indicati da un punto scuro.
La X indica che il programma non stato in grado di determinare se la variazione riscontrata era di
rilievo o meno. Questo si verifica principalmente in caso di difetti del campo di maggiore intensit,
gi piuttosto intensi al punto di riferimento. La disponibilit limitata di dati empirici e la limitatezza
pratica della massima luminosit ottenibile con lapparecchio hanno reso difficile il ricavare gli esatti
limiti di rilevanza per il peggioramento nei punti che erano gi notevolmente depressi.
Gli stessi identici motivi, disponibilit limitata dei dati e limiti della massima luminosit, hanno
reso difficile la determinazione precisa dei campi in cui la deviazione media rispetto alla
norma superava i -15. Inoltre, la variabilit estremamente grande nei campi notevolmente
disturbati (MD < -15). Dal momento che in questo range la variabilit aumenta con una
maggiore MD, lanalisi dello STATPAC pu solo verificare la stabilit e non il peggioramento od
il miglioramento. Gli stampati dello STATPAC riporteranno il messaggio AVERAGE MEAN
DEVIATION OF ALL TESTS TOO LOW (MEDIA DELLA DEVIAZIONE MEDIA DI TUTTI I TEST
TROPPO BASSA) quando lMD media del riferimento e dei test di follow-up inferiore a -15.
Lo STATPAC valuta anche la rilevanza della variazione della deviazione media nel tempo. Lo scopo
quello di evidenziare i casi clinici in cui le variazioni dellMD sono superiori a quanto osservato in
genere in pazienti affetti da glaucoma permanente. Lentit della variazione, in decibel, viene
stampata accanto al campo variazione MD. Se il valore di variazione MD notevole ai livelli 10%, 5%
o 2.5%, il valore p verr stampato con un triangolo scuro, che sta ad indicare un peggioramento
oppure un triangolo aperto, che indica un miglioramento. Se si ritiene che lentit della variazione
non sia importante, il valore in decibel sar seguito dal messaggio Non Significativa.
PERIMETRO HUMPHREY HFA II
7-17
7-18
Analisi della
regressione lineare
modificata
7-19
La regressione lineare della deviazione media dello STATPAC, accompagnata dal messaggio MD
Significativa o Non Significativa, presente sia sullo stampato dellanalisi Analisi della probabilit del glaucoma che su Analisi Delle Variazioni.
Lo STATPAC modifica lanalisi di regressione ogni qualvolta saranno presenti notevoli effetti di
apprendimento. Quando vengono scelti almeno cinque test da analizzare, lanalisi modificata
della regressione dello STATPAC ignorer sempre il risultato del primo test se la sua deviazione
media notevolmente fuori linea e di gran lunga peggiore rispetto al trend relativo agli altri
test (p < 5%). Se viene utilizzato il metodo modificato, il valore viene affiancato dallindicazione
MD modificata.
Quando lo STATPAC determina che il risultato di un primo test deve essere escluso dai propri
calcoli per correggere gli effetti di apprendimento, ignorer automaticamente anche il risultato
di questo test dal calcolo relativo al tracciato delle probabilit.
Statistiche e probabilit
Nel considerare i dati relativi alle probabilit di questo pacchetto statistico, importante
conoscere esattamente la loro funzione: rappresentano un ausilio per linterpretazione, non
una diagnosi. Il giudizio del medico rimane ancora lelemento pi importante per determinare
la rilevanza clinica relativa alle conclusioni perimetriche.
I dati relativi alla probabilit si basano sulla distribuzione riscontrata nella popolazione
normale. Dire che meno del 5% della popolazione normale si discosta di un dato valore dalla
norma, vuol dire solo questo e nullaltro. Non vuol dire che c solo la probabilit del 5% che
il risultato sia normale.
La percentuale positiva prevedibile dipende, naturalmente, dalla prevalenza di campi anomali
nella popolazione studiata. La probabilit che un dato risultato sia fuori della norma dipende
dalla relativa incidenza nella popolazione di difetti causati da malattia rispetto allincidenza
dello stesso difetto del campo in soggetti normali. Se il risultato di un determinato campo
viene riscontrato il 5% delle volte in soggetti normali e simili difetti del campo glaucomatoso
vengono riscontrati nello 0.5% della popolazione, sar dieci volte pi possibile che il risultato
venga associato alla norma cos come alla patologia.
Naturalmente c da tenere presente che alcuni pazienti visti di norma nella prassi clinica
potrebbero non soddisfare i criteri relativi alla norma (per esempio la vista perfetta), che sono
stati applicati per la creazione di un database di soggetti normali. Tali pazienti potrebbero non
rientrare nei limiti della norma fissati in questo pacchetto statistico per motivi diversi dalla
perdita di campo, come ad esempio la cataratta.
Avvertenza
Nelluso dello STATPAC vanno seguite le norme del buonsenso. Questo pacchetto statistico
vuole essere un tentativo per assistere il professionista nel processo decisionale medico. Ci
saranno situazioni in cui non sar in grado di offrire lanalisi adatta a causa dei propri limiti
oppure perch applicato a dati inadeguati. Chiaramente il professionista ha lultima parola per
tutte le decisioni e deve utilizzare lo STATPAC avendo ben presente tutti i suoi limiti. In caso di
incertezze, la decisione pi prudente quella di consultarsi con un collaboratore.
7-20
Stampato 3 in 1
Se si selezionato un modello di test soglia o parametri di test che non soddisfano i criteri dellanalisi
STATPAC, i risultati vengono presentati sullo stampato 3-in-1. Lo stampato 3-in-1 comprende in una
sola pagina la presentazione Toni del grigio, numerica e profondit del difetto dei risultati di un solo
test. I numeri che appaiono al di fuori di ciascun quadrante della griglia numerica sono denominati
totali quad e rappresentano la somma dei valori di soglia determinati in ciascun quadrante. Questi
numeri, che perfino in valori normali non saranno gli stessi per ciascun quadrante, possono essere
utili nel confronto nel tempo di parecchi test dello stesso paziente. Questo formato disponibile per i
test del campo centrale 10-2, 24-2, 30-2, e per il test periferico 60-4.
Lo stampato del salto nasale soglia differente dagli altri stampati 3-in-1. Vengono visualizzati
solo i dati relativi alla profondit del difetto. Tutti i dati dei Toni di grigio vengono omessi.
Toni di grigio
Numerico
7-21
FORMATI
DI STAMPATO SITA
I test eseguiti usando la strategia SITA possono essere visualizzati nel formato Analisi del singolo
esame o uniti ad altre strategie di test negli stampati Visione riassuntiva o Analisi delle
variazioni. Entrambi i test SITA-Standard e SITA-Fast mostreranno il tracciato della probabilit di
Deviazione Totale, lo stato del test Glaucoma Hemifield Test (GHT), e includeranno gli indici
globali della Mean Deviation (MD) e Pattern Standard Deviation (PSD). Nessun valore
numerico per Short-term Fluctuation (SF) verr visualizzato e poich nessun valore SF viene
determinato, non verr visualizzato alcun valore Corrected Pattern Standard Deviation (CPSD).
Gli indici di affidabilit Falso-positivi (FP) e Falso-negativi (FN) vengono visualizzati come
percentuale e non come frazioni.
Nota: lanalisi STATPAC del modello di soglia 10-2 del SITA non include i limiti 0.5% sui
tracciati Deviazione totale o Deviazione dal modello. Inoltre, nessun limite di probabilit
0.5% viene visualizzato per gli indici globali MD e PSD.
Figura 7.10 - Esempio di uno stampato Visione riassuntiva che riporta i risultati
dei test SITA-Standard e SITA-Fast per lo stesso paziente
7-22
Figura 7.11 - Esempio di uno stampato di Analisi del singolo esame per SITA
7-23
FORMATI DI STAMPATO
BLU-GIALLO
Gli stampati Blu-Giallo usano gli stessi Toni di grigio come test Bianco su bianco. Nella maggior
parte dei casi, i toni del grigio sembreranno notevolmente pi scuri con il test Blu-Giallo, in quanto
il test Blu-Giallo normalmente genera valori di soglia inferiori rispetto al test Bianco su Bianco.
particolarmente importante prestare attenzione ai tracciati di probabilit STATPAC piuttosto che ai
Toni di grigio tradizionali. Se interpretati usando le regole di perimetria Bianco su Bianco
standard, i Toni di grigio possono causare uninterpretazione errata dei risultati del test.
Stampato Analisi
del singolo esame
Lo stampato Analisi del singolo esame viene leggermente modificato con lo STATPAC per il test
Blu-Giallo. Una casella delinea gli indici globali e i termini BLU-GIALLO a destra in basso
sullo stampato. Ci consente di differenziarlo dallo stampato di Analisi del singolo esame
Bianco su Bianco (vedere la Figura 7.12).
Figura 7.12 - Stampato Analisi del singolo esame per il test Blu-Giallo (SWAP)
REV. A 2/00 PN 47653-4
7-24
I risultati del Glaucoma Hemifield Test (GHT) sono disponibili quando viene utilizzata la
strategia di test della Soglia Piena. Lo stampato Analisi del singolo esame non riporta un
risultato GHT quando utilizza la strategia FastPac (vedere la Figura 7.12).
Gli stampati Visione riassuntiva sono disponibili per i risultati della perimetria Blu-Giallo. I
risultati Blu-Giallo e Bianco su Bianco non vengono mai combinati sullo stesso stampato
Visione riassuntiva. La Visione riassuntiva Blu-Giallo viene identificata in cima allo stampato. I
test Blu-Giallo eseguiti con la strategia FastPac visualizzano FastPac invece dei risultati GHT.
Per un esempio di stampato Visione riassuntiva per il Blu-Giallo, vedere la Figura 7.13.
Stampato 3-in-1
Il formato dello stampato 3-in-1 disponibile per la stampa dei risultati Blu-Giallo. I valori di
profondit del difetto vengono tratti dai dati normativi Blu-Giallo nello STATPAC per il database
Blu-Giallo. I Totali Quad sono disponibili sullo stampato 3-in-1. Si raccomanda di utilizzare
lAnalisi del singolo esame per lanalisi dei risultati del test Blu-Giallo.
7-25
1. Accertarsi che il nome e la data di nascita del paziente siano stati immessi correttamente,
quindi salvare i dati su disco.
2. Selezionare licona FUNZIONE STAMPA dalla schermata Test completato. Verr visualizzato il
menu con le scelte di stampa, nel quale sar evidenziata la voce Analisi del singolo esame.
3. Scegliere STAMPARE TUTTO QUELLO SELEZIONATO.
1. Accertarsi che il nome e la data di nascita del paziente siano stati immessi correttamente,
quindi salvare i dati su disco.
2. Selezionare licona FUNZIONE STAMPA dalla schermata Test completato. Verr visualizzato il
menu con le scelte di stampa, nel quale sar evidenziata la voce Analisi del singolo esame.
3. Annullare Analisi del singolo esame se non si desidera stamparla. Selezionare VISIONE
RIASSUNTIVA, ANALISI DELLE VARIAZIONI, ANALISI DELLA PROBABILIT DEL GLAUCOMA
oppure tutte e tre le voci.
4. Scegliere STAMPARE TUTTO QUELLO SELEZIONATO.
5. LHFA II visualizzer tutti i file presenti sul disco selezionato che corrispondono al nome
ed alla data di nascita del paziente. Se sono presenti pi di sedici file del genere, i sedici
pi recenti, compresi i risultati del test appena salvati, verranno evidenziati sullo schermo.
6. Annullare i file che non si desiderano vengano inclusi nella Stampa, quindi scegliere
PROCEDERE.
7-26
FORMATI DI STAMPA
DELLO SCREENING
la strategia utilizzata in ciascun test di screening per determinare il formato di stampa dei
risultati del test (vedi Tabella 7.3).
Tabella 7.3 - Formati di stampa dello screening: tutti i modelli del test di screening
Strategia
Due livelli
Punti visti O
Punti mancati
Tre livelli
Punti visti O
Difetto relativo X
Difetto assoluto
Quantifica difetti
Punti visti O
I numeri (in dB) mostrano la gravit del difetto
Quando, per lo stesso paziente, stato testato sia locchio destro che il sinistro, possibile
stampare un unico test di screening (indicato come Test di screening sul menu delle scelte
di stampa) per pagina, oppure la combinazione dellocchio destro e di quello sinistro
(indicato come I due occhi) su una sola pagina. Per ottenere la stampa dello screening di
entrambi gli occhi, selezionare i test di screening Centrale o Periferico, ma non il campo pieno
(vedi Esempio 7.14). Lo stampato di entrambi gli occhi noto anche come Stampato O. U..
Il test di screening del Campo Pieno Quantificazione dei difetti viene stampato su due pagine.
La prima pagina consiste nello stampato Campo Pieno. La seconda pagina una vista
ingrandita dei 30 gradi centrali, che consente una lettura pi semplice della parte centrale
dello stampato. Se nei 30 gradi centrali non sono stati quantificati difetti, lo stampato sar solo
una pagina. Lo stampato sar in formato campo pieno.
Il tipo di test ed i relativi parametri vengono stampati nella parte superiore della stampa,
insieme ai dati del paziente, alla data ed allora del test. Come per le stampe della soglia, le
stampe dello screening includono gli indici di affidabilit per aiutare loperatore a determinare
1affidabilit delle risposte del paziente.
Se per il test si utilizzata la modalit Soglia Relativa, i livelli di riferimento previsti, centrale (e
periferico), sono determinati dalle risposte del paziente e compariranno sulla stampa e sullo
schermo. Se si utilizzata la modalit Et corretta, i livelli di riferimento centrale (e
periferico) riporteranno i valori in base allet del paziente.
7-27
Simboli di stampa
dello screening
7-28
Se i risultati vengono salvati su disco, possibile stamparli nel momento che loperatore
ritiene pi opportuno. Selezionare licona FUNZIONE STAMPA in una qualsiasi schermata in cui
questa icona attiva. Scegliere la Memoria centrale e premere PROCEDERE. Cos facendo
verr richiamata la directory del file. Dopo aver selezionato il file o i file desiderati nella
directory, il programma inizier a stampare oppure visualizzer ulteriori opzioni, a seconda
del tipo di file selezionato (screening o soglia). Per ulteriori dettagli consultare il prospetto
qui di seguito.
Selezionando:
Il programma di stampa:
3. Un test di soglia
Come sopra.
Nota: se si desidera combinare i risultati 24-2 e 30-2 su uno stampato, STATPAC analizza
solo i 24 gradi centrali. Se si desidera unanalisi dei 30 gradi centrali, non combinare i
risultati 24-2 e 30-2 in questi stampati. Il test 10-2 non pu essere utilizzato insieme ai
test 24-2 o 30-2, e non disponibile nel formato Analisi della probabilit del glaucoma.
7-29
Lapparecchio conserver nella memoria temporanea lultimo occhio destro e lultimo occhio
sinistro testati (non necessariamente dello stesso paziente); la memoria non verr cancellata
fin quando lapparecchio non viene spento.
1. Selezionare RICHIAMA LULTIMO TEST dal Menu Principale.
2. Selezionare locchio da esaminare (Destro o Sinistro) per andare avanti, altrimenti
scegliere ANNULLA.
3. Seguire le istruzioni precedenti relative a Stampa dei risultati del test corrente.
Stampa da visualizzare
esame
Ritardo di stampa
Quando la finestra Directory del file aperta (vedere lesempio), la stampa non viene effettuata.
7-30
ACCESSO REMOTO
ALLA STAMPANTE
possibile collegare lHFA II ad una stampante compatibile senza utilizzare i cavi. La stessa
stampante pu essere condivisa con altri dispositivi o computer nellufficio. Un sistema, noto
come GoPrint, consente agli utenti dellHFA II di comunicare con una stampante compatibile
con lHFA II entro una determinata distanza, indipendentemente se lo strumento e la stampante
si trovano nella stessa stanza. Un dispositivo Computer-GoPrint collegato allHFA II, mentre
un secondo dispositivo Printer-GoPrint collegato alla stampante dellutente. GoPrint
prodotto dalla AeroComm. Controllare il computer o un negozio di elettronica per informazioni dettagliate e disponibilit di un sistema GoPrint.
Per impostare un sistema GoPrint, eseguire le seguenti operazioni
1. Inserire il cavo del connettore del Computer-GoPrint nella porta parallela della stampante
sul retro dellHFA II.
2. Inserire il cavo del connettore della stampante GoPrint nella porta della stampante.
3. Inserire entrambi gli alimentatori GoPrint.
4. Accendere lHFA II e la stampante.
5. Accertarsi che il tipo di stampante adeguato (ad es. Printrex, LaserJet) venga designato
sullHFA II sotto STAMPANTE sulla schermata Settaggio sistema.
Funzione archivio
8-2
8-4
8-6
8-11
8-18
8-22
Al termine di ogni test possibile salvare i dati relativi. Se si desidera salvarli, possibile
memorizzare i risultati ed i relativi dati dei pazienti insieme a tutti i test precedenti sul disco
rigido interno, su un dischetto rimovibile o su entrambi. Larchivio di
informazioni memorizzate detto file e per ciascun occhio
esaminato, destro e sinistro, disponibile un file diverso.
Una volta salvati, i file possono essere richiamati, modificati, copiati,
spostati su un altro dispositivo di memorizzazione oppure cancellati.
Queste azioni sono tutte contenute nel menu Funzione archivio.
Lintera raccolta di test su un disco rigido o su un dischetto viene
denominata database. estremamente importante eseguire
regolarmente copie di backup di tutti i database nel caso che vengano
persi o danneggiati.
8-2
FUNZIONE ARCHIVIO
MENU FUNZIONE
ARCHIVIO
Nel menu Funzione archivio sono visualizzate le principali funzioni che possibile eseguire
utilizzando i dati dei pazienti ed i test memorizzati. Questo menu verr aperto selezionando
licona FUNZIONE ARCHIVIO. Consultare la Figura 8.1 qui di seguito per una spiegazione pi
dettagliata di ciascuna funzione.
VISUALIZZARE ESAME consente di richiamare i risultati dei test eseguiti. Richiamando un file per
volta, sullo schermo verr visualizzato il test eseguito. Mentre sono visualizzati i risultati, possibile
inoltre selezionare licona della stampante per avere una copia su carta dei risultati del test.
Per aggiungere o cambiare voci nelle schermate Dati del Paziente 1 e Dati del Paziente 2
necessario selezionare CAMBIO DATI PAZIENTE. possibile scegliere se le modifiche apportate ai campi Dati paziente riguarderanno solo i test selezionati o se cambieranno tutti i test
memorizzati per quel paziente. Con questa caratteristica , inoltre, possibile modificare la data
del test individuale.
STAMPA TITOLI ARCHIVIO consente di stampare un elenco dei test memorizzati sul disco
rigido o su un dischetto. possibile stampare un elenco di ogni test memorizzato sul disco o si
possono indicare test specifici da includere nello stampato dellelenco.
Con DUPLICAZIONE FLOPPY possibile creare copie di dischi floppy utilizzando lunit a
floppy singolo dellapparecchio. Con questa funzione, tutti i file presenti su un disco vengono
copiati su un altro disco. inoltre possibile duplicare i dischi floppy su un qualsiasi PC IBM
compatibile dotato di unit a floppy da 3,5" e 1,44 MB.
Prima di poter salvare i dati dei test su un nuovo disco floppy, necessario eseguire una
procedura detta inizializzazione o formattazione. Linizializzazione predispone i dischi floppy
alla registrazione delle informazioni nel formato utilizzato dal Perimetro della Humphrey.
Ricordare: se si inizializza un disco che contiene dati, tutti i dati verranno cancellati. inoltre possibile inizializzare i dischi floppy su un qualsiasi PC IBM compatibile.
FUNZIONE ARCHIVIO
8-3
La funzione CONFRONTO ESAME serve a sottrarre i risultati di due test di soglia ed indica la
differenza in decibel in ciascun punto. Questo confronto utile, ad esempio, per il monitoraggio
del peggioramento del campo visivo del paziente su test per cui non disponibile lo STATPAC. I
risultati vengono visualizzati sullo schermo e possono essere stampati.
La funzione COPIA TEST in grado di copiare dei test da un supporto di memorizzazione
allaltro. Questa funzione viene utilizzata per copiare i file dal disco rigido ad un disco floppy e
viceversa (modelli 735-750), o da un disco floppy ad un altro disco floppy (tutti i modelli).
La funzione SPOSTA TEST trasferisce i test da un supporto di memorizzazione allaltro. A
differenza della funzione Copia, questa funzione cancella i test selezionati dal disco di origine
spostandoli al contempo al disco di destinazione. Non disponibile sul modello 720.
La funzione CANCELLA TEST elimina in modo permanente i test dal disco rigido o dal disco
floppy. Quando viene eliminato un solo file, il relativo contenuto verr visualizzato sullo
schermo prima che venga eseguita la funzione di eliminazione. Se vengono selezionati pi file,
questi non vengono visualizzati.
Con il comando TRASFERIMENTO DEL TEST possibile trasmettere i test dei pazienti da vecchi modelli
dellHFA I allHFA II, tramite lunit a disco floppy da 5,25" o la porta seriale RS-232. Sar necessario
collegare i due apparecchi con un cavo per PC IBM compatibile (9 piedini ad unestremit, 25 piedini
allaltra). possibile trasmettere circa 1440 test lora alla velocit di trasmissione di 9600 baud.
Consultare il paragrafo Trasferimento test tra lHFA I e lHFA II pi avanti in questo capitolo.
(Modelli 735-750)
8-4
FUNZIONE ARCHIVIO
RICHIAMO DELLA
DIRECTORY DEI FILE
La selezione di una determinata funzione archivio solo il primo passo di una procedura
completa. Il passo successivo prevede il richiamo della directory dei test. La directory
lelenco dei test presenti su un determinato supporto di memorizzazione. Il test o i test che si
desidera selezionare per una particolare funzione archivio vengono scelti in una directory.
Opzioni Disco
Per individuare la posizione dei file desiderati necessario indicare lorigine (Memoria
Centrale) dei test. Le scelte principali sono DISCO RIGIDO o FLOPPY. Quando vengono
trasferiti i test, sullelenco Origine vengono anche visualizzati CAVO SERIALE HFAI e FLOPPY
ESTERNO dellHFA I. La selezione di NASTRO disponibile come unopzione con la funzione
RIPRISTINO (modello 750).
Destinazione:
FUNZIONE ARCHIVIO
Elenco:
8-5
Figura 8.4 - Directory dei file Display del test del singolo paziente
Gli altri pulsanti che si trovano nella schermata Opzioni Disco comprendono PROCEDERE, SET
CURRENT RANGE (IMPOSTA RANGE CORRENTE) e ANNULLA. PROCEDERE consente di
utilizzare la tastiera per trovare i test del paziente. Inserire sulla tastiera le lettere sufficienti ad
individuare il paziente. La funzione SET CURRENT RANGE (IMPOSTA RANGE CORRENTE)
consente di limitare il numero di test cercati o consente di creare un sottoinsieme di test per le
funzioni del database. Per ulteriori dettagli, consultare il capitolo successivo. Premendo
ANNULLA sulla schermata Opzioni Disco si ritorna al menu Funzione archivio.
8-6
FUNZIONE ARCHIVIO
La freccia pagina su consente di far scorrere unintera schermata per volta, spostandola verso
la parte superiore della directory.
La freccia unica verso lalto consente di far scorrere lelenco di un test per volta, spostandolo
verso la parte superiore della directory.
La freccia unica verso il basso consente di far scorrere lelenco di un test per volta,
spostandolo verso la parte inferiore della directory.
La freccia pagina gi consente di far scorrere unintera schermata in una sola volta,
spostandola verso la parte inferiore della directory.
FUNZIONE ARCHIVIO
8-7
Vi sono alcuni pulsanti in fondo alla schermata Directory dei file che consentono di semplificare la ricerca dei test del paziente desiderati.
Per rivedere o modificare i criteri di ricerca previsti dalla schermata Opzioni Disco,
selezionare OPZIONI DISCO. Consultare il paragrafo Opzioni Disco e la Figura 8.2.
OPPURE
SELEZIONA TUTTO seleziona e pone un segno di spunta () accanto ad ogni test della
directory. II pulsante SELEZIONA TUTTO diventer SELEZIONA NONE, consentendo di
deselezionare tutti i test.
OPPURE
Nota: premendo SELEZIONA TUTTO si selezionano tutti i test disponibili, non solo i sette
(7) test visualizzati sullo schermo.
Dopo aver selezionato tutti i test necessari alla Funzione Archivio, scegliere PROCEDERE per
eseguire la funzione. Appare sempre una schermata di conferma che annota il numero di test
selezionati prima di effettuare qualsiasi altra operazione.
Blu-Giallo
FastPac
SITA-Fast
SITA-Standard
8-8
FUNZIONE ARCHIVIO
possibile utilizzare uno dei 3 ordini della directory quando si usa la funzione SET CURRENT
RANGE (IMPOSTA RANGE CORRENTE). Occorre impostare gli intervalli dei file su uno dei
seguenti:
Dal Nome al Nome,
Da Data del test a Data del test,
Da ID a ID.
La modalit di impostazione dellintervallo di ricerca illustrata nel seguente esempio:
Lutente possiede un disco floppy su cui si memorizzano tutti i test dei pazienti il cui
cognome inizia con la lettera A. Questo disco adesso pieno. Per fare spazio sul
disco, si possono spostare tutti i test dei pazienti il cui cognome inizia con la lettera da
A ad Am su un nuovo disco floppy e lasciare tutti i test con i nomi che iniziano da
An a Az sul disco corrente. Dalla schermata Funzione archivio selezionare SPOSTA
TEST. Poi, sulla schermata Opzioni Disco (vedere la Figura 8.2), indicare lorigine e la
destinazione, premere quindi SET CURRENT RANGE (IMPOSTA RANGE CORRENTE).
Dalla schermata Set Current Range (Imposta range corrente) (vedere la figura sopra)
selezionare il pulsante DAL NOME ed inserire A. Premere INVIO. Selezionare il
pulsante AL NOME ed inserire An. Si seleziona An invece di Am perch gli
intervalli A non sono inclusi. LHFA II seleziona tutto, fino al campo A inserito che non
viene incluso. Selezionando An significa, quindi, che la ricerca viene interrotta ad
Am senza includere i nomi che iniziano con An. Per accedere alla casella Selezione
del file, premere PROCEDERE. Sono disponibili solo i test nellintervallo indicato
dallutente. Premendo SELEZIONA TUTTO si seleziona ogni test compreso in questo
intervallo.
FUNZIONE ARCHIVIO
8-9
Quando si accede a SET CURRENT RANGE (IMPOSTA RANGE CORRENTE), sono disponibili
anche le seguenti selezioni:
OCCHIO
TIPO DI TEST
Dopo aver specificato gli intervalli desiderati, premere PROCEDERE. LHFA II elenca
adesso nella schermata Directory dei file solo i test che corrispondono agli intervalli
specificati fino a quando si completa o si annulla loperazione corrente.
La funzione SET CURRENT RANGE (IMPOSTA RANGE CORRENTE) particolarmente utile se si
sta utilizzando dischi floppy in ordine alfabetico e si esaurisce un disco (come nellesempio
sopra riportato). Per la selezione dellintervallo di test da copiare o spostare su un nuovo
disco, invece di selezionare singoli test, possibile utilizzare il pulsante SELEZIONA TUTTO e
copiare o spostare lintervallo completo selezionato.
8-10
FUNZIONE ARCHIVIO
UNIONE PAZIENTI consente di risolvere le incoerenze delle modalit di inserimento del nome
e della data di nascita di un singolo paziente. Piccole differenze nellidentificazione del
paziente in pi visite possono far s che lHFA II tratti i test dello stesso paziente come test
effettuati da pazienti differenti. Di conseguenza, alcuni test del paziente possono non essere
inclusi nellanalisi STATPAC. Ad esempio, se il paziente Patricia Smith viene inserito nella
schermata Dati del Paziente 1 come Smith, Patricia in una visita ma come Smith, Patty in
unaltra, lHFA II ritiene che due pazienti differenti siano stati sottoposti a questi test.
Per evitare tali differenze, si dovrebbero inserire dati dei pazienti gi esaminati mediante il
pulsante RICHIAMA DATI PAZIENTE. Durante il richiamo dei dati del paziente, per consentire di
cancellare le voci extra dei pazienti, disponibile la funzione MERGE PATIENTS (UNISCI
PAZIENTI). Per ulteriori informazioni, consultare il Capitolo 3, Richiamo dei dati del paziente.
possibile accedere a MERGE PATIENTS (UNISCI PAZIENTI) su una qualsiasi schermata
Directory dei file quando la directory visualizza lordine dei pazienti.
Selezionare PAZIENTE da
Elenco. Premere
PROCEDERE.
6
REV. A 2/00 PN 47653-4
Premere PROCEDERE. Tutti i risultati dei test per le due voci del paziente verranno uniti in
un file contrassegnato con una X.
PERIMETRO HUMPHREY HFA II
FUNZIONE ARCHIVIO
8-11
ESECUZIONE DELLE
FUNZIONI ARCHIVIO
Per eseguire la maggior parte delle funzioni archivio, utilizzare la seguente procedura:
Selezionare la funzione;
Selezionare lOrigine (e la Destinazione) dei test.
Selezionare lordine di una directory e ripristinare la directory dei file.
Selezionare i test dalla directory relativi alla funzione desiderata.
Premere PROCEDERE e confermare la selezione.
Qui di seguito sono elencate le istruzioni dettagliate per eseguire ciascuna Funzione archivio.
Visualizzazione di test precedentemente salvati
1. Partire dalla schermata Funzione Archivio. Selezionare VISUALIZZARE ESAME.
2. Indicare Origine e Elenco, quindi selezionare PROCEDERE.
3. Usare la tastiera per selezionare il test che si desidera visualizzare.
4. Scegliere PROCEDERE per visualizzare i risultati del test.
8-12
FUNZIONE ARCHIVIO
Selezionare lOrigine
desiderata. Premere
PROCEDERE.
Per modificare i dati del paziente su un solo test per un determinato paziente, selezionare UN
TEST nel punto 1. Selezionare lorigine e Elenco sulla schermata Opzioni Disco. Usare la
tastiera per individuare il paziente. Dopo aver selezionato il paziente dalla directory e premuto
PROCEDERE, viene visualizzata la schermata Cambio dati paziente (vedere lesempio).
Aggiungere o modificare i dati al test, compresa la data del test, come desiderato.
FUNZIONE ARCHIVIO
8-13
1
2
Se si seleziona DISCO RIGIDO, appare un messaggio che indica il numero di test che verranno
elencati nella directory. Premendo S, si inizia la stampa della directory ordinata per Nome.
Se si seleziona FLOPPY, viene stampata una directory di tutti i test ordinata per Nome. Se si seleziona
PARZIALE, si pu specificare DISCO RIGIDO o FLOPPY come Origine, e ordinati per Nome o Data come
ordine. Viene visualizzata la schermata della tastiera della directory dei file per selezionare i test da
includere nella directory parziale. Le directory non possono essere stampate ordinate per Paziente. Per
stampare una completa directory cronologica (per data), selezionare PARZIALE e quindi premere il
pulsante SELEZIONA TUTTO sulla schermata directory dei file prima di premere PROCEDERE.
Nota: possibile annullare in un momento qualsiasi la stampa selezionando ANNULLA
dalla finestra pop-up del progresso della stampa.
Duplicazione di dischi floppy
1. Partire dalla schermata Funzione archivio. Selezionare DUPLICAZIONE FLOPPY.
2. Inserire il disco di origine (il disco che si desidera copiare) nellunit floppy.
3. Selezionare OK per continuare o ANNULLA per ritornare al menu Funzione archivio. Se si
seleziona OK, viene visualizzata la schermata successiva, Lettura disco di origine.
4. Quando verr richiesto, rimuovere il disco di origine e collocare il disco di destinazione nellunit
a disco floppy. Notare che con questa procedura si cancellano tutti i vecchi dati dal disco floppy di
destinazione prima di copiare su di esso le informazioni del disco di origine. Premere OK per
continuare, o ANNULLA per interrompere la procedura e lasciare il floppy di destinazione
invariato. Se si seleziona OK, viene visualizzata la schermata successiva, Scrittura sul disco di
destinazione. Ricordarsi di verificare che il disco di destinazione NON contenga ALCUNA
informazione importante prima di decidere di duplicare le informazioni su di esso. Quando
viene utilizzata la funzione DUPLICAZIONE FLOPPY, tutto ci che si trova nel disco di
destinazione verr sostituito con tutte le informazioni del disco di origine.
5. Estrarre il disco di destinazione quando comparir il messaggio di conferma Duplicazione
floppy completata. Se la duplicazione non dovesse avere buon esito, ripetere i punti da 1 a
4. Se la duplicazione ancora non riesce, ripetere i punti da 1 a 4 con un altro disco di
destinazione. In caso di ulteriori problemi rivolgersi allassistenza tecnica Humphrey.
possibile eseguire la duplicazione usando computer IBM compatibili.
Attenzione: utilizzare solo dischi floppy da 1,44 MB ad alta densit (HD). I dischi floppy a
densit regolare (720 K) e da 2,88 MB densit super elevata (SHD) non funzionano con
lHFA II. Se si utilizzano dischi floppy non ad alta densit si rischia di perdere i dati.
REV. A 2/00 PN 47653-4
8-14
FUNZIONE ARCHIVIO
Inizializzazione di un disco
Per preparare il disco floppy per la memorizzazione dei dati dellHFA II, occorre prima
inizializzare il disco floppy.
1. Partire dalla schermata Funzione archivio. Selezionare INIZIALIZZA DISCO.
2. Inserire un disco floppy nellunit.
3. Selezionare OK per continuare con linizializzazione o ANNULLA per lasciare il disco
floppy intatto e ritornare al menu Funzione archivio. Se si seleziona OK, viene visualizzata
la schermata successiva, Formatting in progress(Formattazione in corso). La procedura
di formattazione dura circa due (2) minuti. Ricordarsi che la funzione INIZIALIZZA
DISCO cancella in modo permanente TUTTE le informazioni correntemente
memorizzate sul disco floppy nellunit a disco.
4. Estrarre il disco quando compare il messaggio di conferma Disco Floppy formattato. Se
la formattazione non dovesse avere buon esito, ripetere i punti da 1 a 3.
Attenzione: linizializzazione predispone il disco floppy alla memorizzazione di
informazioni dellHFA II. Nel corso dellinizializzazione, dal disco floppy verranno
eliminati tutti i dati precedentemente memorizzati. inoltre possibile eseguire la
duplicazione e linizializzazione utilizzando un qualsiasi PC compatibile IBM.
Utilizzare solo dischi floppy da 1, 4 MB ad alta densit (HD). I dischi a densit
regolare (720 K) e a densit super elevata (2,88 MB) non funzionano con lHFA II.
Confronto dei risultati del test
La funzione Confronto analizza i risultati di due test di soglia per mostrare le modifiche dei
valori di soglia. Valori negativi indicano una diminuzione della sensibilit, valori positivi
indicano un aumento della sensibilit.
I test devono essere dello stesso paziente, lo stesso occhio, dello stesso tipo di test, e devono
essere dello stesso modello di test con una eccezione: i test 24-2 e 30-2 possono essere
analizzati insieme. Tuttavia, verranno confrontati solo i punti condivisi dai modelli. Inoltre, i
test devono essere memorizzati sullo stesso disco. possibile stampare i risultati di un
CONFRONTO ESAME premendo licona FUNZIONI STAMPA. I risultati del test Confronto esame
non possono essere salvati.
FUNZIONE ARCHIVIO
8-15
Copia di test
Questa funzione consente di copiare uno o pi test da un disco allaltro, lasciando intatti i dati
originali.
1. Partire dalla schermata Funzione archivio. Selezionare COPIA TEST.
2. Indicare i dischi di origine e di destinazione e Elenco, quindi selezionare PROCEDERE.
3. Selezionare i test che si desidera copiare o SELEZIONA TUTTO per copiare tutti i test
memorizzati sul disco di origine.
4. Per iniziare a copiare i test, selezionare PROCEDERE.
5. I test selezionati vengono aggiunti alle informazioni sul disco di destinazione senza
influenzare le informazioni in esso contenute.
Spostamento di test
Questa funzione sposta i test su un disco differente e poi elimina automaticamente i dati
originali dal disco di origine.
1. Partire dalla schermata Funzione archivio. Selezionare SPOSTA TEST.
2. Indicare i dischi di origine e di destinazione e Elenco, quindi selezionare PROCEDERE.
3. Selezionare i test che si desidera spostare o SELEZIONA TUTTO per spostare tutti i test
salvati sul disco di origine.
4. Per iniziare lo spostamento dei test, selezionare PROCEDERE.
5. I test selezionati vengono eliminati dal disco di origine e aggiunti al disco di destinazione
senza influenzare le informazioni gi memorizzate nel disco di destinazione.
Cancellazione di test
Questa funzione cancella i dati dei test del disco indicato.
1. Partire dalla schermata Funzione archivio. Selezionare CANCELLA TEST.
2. Indicare il disco di origine e Elenco, quindi selezionare PROCEDERE.
3. Selezionare i test che si desiderano eliminare o SELEZIONA TUTTO per eliminare tutti i
test sul disco di origine indicato.
4. Selezionare PROCEDERE. Una finestra pop-up chiede: Sei sicuro? Scegliere S per
eliminare in modo permanente i test prescelti o ANNULLA per ritornare alla directory.
Attenzione: tutti i test cancellati usando la funzione CANCELLA vengono eliminati in
modo permanente dal disco. Una volta che la funzione CANCELLA partita, pu
essere interrotta premendo ANNULLA, ma i test gi cancellati prima di premere
ANNULLA non possono essere recuperati.
8-16
FUNZIONE ARCHIVIO
Vi sono due modi per trasferire i risultati tra lHFA I e HFA II:
Mediante il cavo seriale (usando TRASFERIMENTO TEST):
DallHFA I 635 o 640, vengono trasferiti circa 1700 test lora.
Mediante lunit a disco floppy esterno 5,25" (usando TRASFERIMENTO TEST):
Il trasferimento di un disco floppy da 5,25" pieno allHFA I dura circa 10 minuti.
Esiste un solo modo per trasferire i risultati dei test dallHFA II allHFA I:
Mediante lunit a disco floppy da 5,25" opzionale ed esterna (usando la funzione
COPIA TEST).
Nota: gli HFA I con unit a disco floppy da 3,5" possono trasferire solo test dallHFA I
allHFA II con il metodo del cavo seriale. Non possibile trasferire i dati dei test dallHFA II
allHFA I con ununit a disco floppy da 3,5".
Esistono alcune limitazioni al trasferimento dei test dallHFA I allHFA II. Per trasferire un
test allHFA II, occorre includere un nome e la data di nascita del test originale
sullHFA I. La procedura di trasferimento non avvisa lutente di test dellHFA I incorrettamente
etichettati o di risultati di test non idonei al trasferimento. Il seguente elenco contiene
limitazioni specifiche al tipo di test in trasferimento.
Soglia
Fast Threshold o Master file non vengono trasferiti.
Test confrontati, per cui stata stabilita una media, o test uniti non vengono trasferiti
Test originariamente acquisiti sullHFA II
Il test Macula: solo i primi due valori soglia in ciascun punto vengono visualizzati e stampati.
Nota: il test Periferico 30/60-2 sullHFA I corrisponde al test Periferico 60-4 sullHFA II. I
risultati del test vengono trasferiti, ma solo 4 punti non trovati nel modello 60-4 non
verranno inclusi.
Screening
Tutti i test di screening vengono trasferiti dallHFA I allHFA II ad eccezione del:
Test di Screening C-166
I test di screening in cui lutente ha selezionato il Livello di riferimento Centrale e Periferico
Test autodiagnostici
Nota: il test Periferico 68 sullHFA I corrisponde al test P-60 sullHFA II. Questi risultati di
test vengono trasferiti, ma 8 punti non trovati nel modello P-60 non vengono inclusi.
Personalizzato
I test Custom Arc e Profilo non vengono trasferiti.
Cinetico
I risultati del test cinetico possono essere trasferiti solo dallHFA I mediante il disco floppy da
5,25" (usando lunit a disco floppy esterna da 5,25"). I risultati del test cinetico non possono
essere trasferiti dallHFA II allHFA I.
FUNZIONE ARCHIVIO
8-17
8-18
FUNZIONE ARCHIVIO
UNIT FLOPPY
DA 5,25" ESTERNA
(opzionale su tutti i modelli)
Ununit a disco floppy da 5,25" esterna disponibile tramite la Humphrey Systems. Con
lunit a disco floppy esterna:
1. La maggior parte dei risultati dei test possono essere trasferiti dallHFA I allHFA II.
2. La maggior parte dei risultati dei test possono essere copiati su dischi floppy pi grandi da
5,25' da usare con lHFA I.
3. La maggior parte dei risultati di soglia possono essere copiati sui dischi floppy pi grandi
da 5,25" per luso con lo STATPAC per Windows.
Prima di cercare di trasferire o di copiare dati usando ununit a disco floppy da 5,25"
esterna, necessario comprendere determinate limitazioni dei dischi floppy da 5,25".
1. Solo i dischi floppy a doppia faccia e a doppia densit (DSDD) possono essere utilizzati
con lunit a disco floppy da 5,25" esterna. Questi sono gli stessi dischi normalmente
utilizzati dallHFA I. Non utilizzare mai dischi floppy a doppia faccia e ad alta densit
(DSHD).
2. importante comprendere che i dischi floppy da 5,25" non possono essere
utilizzati in modo intercambiabile tra lHFA I e lHFA II. Lunit a disco interno
sullHFA I e lunit a disco esterna collegata allHFA II leggono e scrivono i dati
sul disco floppy da 5,25" in modo leggermente differente. Occorre sempre
etichettare il disco floppy da 5,25" indicando lHFA (I o II) che ha eseguito la
formattazione originale. La mancata osservanza delle seguenti direttive causa
la perdita dei dati.
a. I dischi floppy da 5,25" originariamente formattati dallHFA I possono essere letti
sullHFA I o sullHFA II, ma solo lHFA I pu scrivere nuovi dati del test su questi
dischi. I dischi floppy dellHFA I possono essere formattati nuovamente solo
sullHFA I. Non cercare di scrivere su un disco dellHFA I con lHFA II.
b. I dischi floppy da 5,25" che sono stati formattati dallHFA II possono essere letti con
lHFA I o lHFA II, ma solo lHFA II pu scrivere nuove informazioni su questi dischi.
LHFA II pu utilizzare solo nuovi dischi floppy da 5,25" o dischi floppy da 5,25" che
non sono stati smagnetizzati. Non cercare mai di formattare nuovamente un
disco floppy sullHFA II usato. Non cercare di scrivere su un disco
dellHFA II con lHFA I.
3. Per trasferire i test dallHFA I allHFA II, usare sempre il pulsante TRASFERIMENTO DEL
TEST. Per trasferire i test dallHFA II allHFA I, usare sempre il pulsante COPIA TEST.
4. Quando si trasferiscono i test dallHFA I allHFA II, tutti i test idonei sul disco vengono
trasferiti. Non si possono selezionare i test dellHFA I da trasferire. Pertanto, accertarsi
che solo i test che si desidera trasferire siano sul disco floppy da 5,25" dellHFA nellunit
a disco floppy esterna.
5. Quando i dati dellHFA II vengono trasferiti allHFA I, i dati caratteristici dellHFA II, come
i grafici di monitoraggio dello sguardo o i test SITA non vengono trasferiti. Ulteriori
limitazioni sul trasferimento del test sono state precedentemente elencate in questo
capitolo.
FUNZIONE ARCHIVIO
Collegamento allHFA II
dellunit a disco floppy
da 5,25" esterna
8-19
Spegnere lo strumento e collegare lunit a disco floppy esterna (vedere la Figura 8.7 sotto).
Collegare ladattatore maschio/femmina al cavo di interfaccia dellunit esterna ed inserirlo
nello slot dellHFA II contrassegnato Floppy esterno (per ulteriori informazioni riguardanti
la posizione di questo slot, consultare Componenti del sistema nel Capitolo 1 di questo
manuale). Accertarsi che il cavo di alimentazione dellunit a disco floppy esterna sia inserito.
Riaccendere lHFA II.
Attenzione: non lasciare mai il cavo dellunit esterna collegato al retro dellHFA II
senza che anche il cavo di alimentazione dellunit a disco floppy esterna sia stato
collegato. Ci pu far s che lHFA II confonda le unit a disco floppy interna ed
esterna, e pu causare la perdita permanente di informazioni del disco floppy e
del disco rigido.
Panello del connettore
dellHFA II
Cavo di interfaccia
Adattatore
maschio/femmina
Alimentatore
8-20
FUNZIONE ARCHIVIO
LHFA II pu trasferire i test dai dischi floppy da 5,25" dellHFA I ai dischi floppy o al disco
rigido dellHFA II. Quando si esegue questa funzione, lHFA II trasferisce ogni test idoneo dal
disco dellHFA I. Pertanto, importante accertarsi che solo i test che si desidera trasferire
siano sul disco dellHFA I da cui si sta effettuando il trasferimento.
SULLHFA I
1. Se si desidera trasferire solo determinati test dallHFA I allHFA II, formattare un nuovo
disco floppy da 5,25" sullHFA I e salvare i test da trasferire su questo disco.
SULLHFA II
2. Inserire il disco floppy da 5,25" dellHFA I contenente i test che si desidera trasferire
allHFA II nellunit a disco floppy da 5,25" esterna.
3. Dal menu Funzione archivio, selezionare TRASFERIMENTO DEL TEST.
4. Selezionare DISCO FLOPPY ESTERNO DELL HFA I come origine e DISCO RIGIDO o DISCO
FLOPPY come destinazione.
5. Selezionare PROCEDERE. Tutti i test idonei sul disco dellHFA I vengono trasferiti al disco
di destinazione e salvati come test dellHFA II. Lutente non viene informato sui test da non
trasferire. Per ulteriori informazioni, consultare lintroduzione Trasferimento test tra
lHFA I e lHFA II.
SULLHFA II
1. Inserire nellunit a disco floppy esterna, un nuovo disco floppy da 5,25" DSDD non
formattato o un disco floppy che stato precedentemente formattato solo dallHFA II
nellunit a disco floppy esterna.
2. Dalla schermata Funzione archivio sullHFA II, selezionare COPIA TEST.
3. Selezionare lorigine appropriata e UNIT A DISCO FLOPPY ESTERNA DELL HFA I come
destinazione. Premere PROCEDERE.
4. Selezionare i test da copiare e poi selezionare PROCEDERE.
5. Una finestra pop-up conferma che il numero di test da copiare corretto. Premere S se
sono stati selezionati i test adeguati.
6. Se il disco floppy non ancora stato formattato, premere FORMATTARE quando viene
richiesto. LHFA II copia automaticamente i test sul disco floppy dopo averlo formattato.
Accertarsi di etichettare questo nuovo disco floppy come un disco floppy da 5,25"
dellHFA II. Se il disco stato precedentemente formattato dallHFA II, la copia continua
normalmente.
Attenzione: non formattare accidentalmente un disco floppy da 5,25" contenente
dati. Se si formatta il disco floppy, tutti i dati precedentemente memorizzati
vengono cancellati in modo permanente.
SULLHFA I
7. Al completamento della funzione COPIA sullHFA II, inserire il disco floppy nellunit a
disco floppy dellHFA I.
8. Selezionare FUNZIONI DISCO dal Menu Principale.
9. Selezionare COPIA DA DISCO FLOPPY A DISCO RIGIDO or COPIA DA FLOPPY A FLOPPY,
poi selezionare PROCEDERE.
FUNZIONE ARCHIVIO
8-21
Premendo STATO DEL DATABASE si ottengono informazioni sul numero di test ed il numero di
pazienti trovati sui database del disco rigido e del disco floppy. Se nellunit a disco, non vi
alcun disco floppy, Nessun Disco viene visualizzato per indicare che le informazioni non
sono disponibili. Nel caso che lHFA II non fosse in grado di accedere al disco rigido, viene
visualizzato NA. Se si esegue il backup del disco rigido su dischi floppy (consultare il
Capitolo 9) e si inserisce un disco floppy di backup, la funzione Stato del database riconosce il
disco floppy e indica Backup. Sotto Disco rigido sui modelli 720 e 730, viene visualizzato
No HD (Nessun disco rigido).
Notare che quando le informazioni sul paziente sono state inserite ma non sono state salvate
con i risultati del test, la finestra pop-up Stato del database pu dare unidea sbagliata del vero
numero di pazienti con test nel database. Per ulteriori informazioni, consultare il Capitolo 9:
Pulizia del database del Disco rigido.
8-22
FUNZIONE ARCHIVIO
ORGANIZZAZIONE
DEI FILE DEI PAZIENTI
Come necessario organizzare su carta i test del paziente, anche necessario organizzare i
test del campo visivo sui dischi floppy. Il sistema selezionato dipende dal numero di pazienti da
sottoporre a test. Ricordarsi che ciascun disco floppy contiene da 100 a 500 test, in base al
tipo di test. Etichettare in modo chiaro ogni disco e/o nastro magnetico nella libreria dei test.
MODELLI 720 E 730
1. necessario avere un set di dischi floppy organizzati in base ai nomi dei pazienti in
ordine alfabetico. Ad esempio, tenere tutti i pazienti con i cognomi che iniziano con A
sullo stesso disco, quelli con cognomi che iniziano con B su un altro ecc. Un altro
approccio consiste nel designare un disco con lettere multiple. Ad esempio, tutti i pazienti
i cui cognomi iniziano con A-D, ecc. I pazienti che si visitano di frequente possono
avere il proprio disco personale, che pu essere tenuto nella loro cartella clinica.
Etichettare in modo chiaro ogni disco della libreria dei file.
2. Tenere un file cronologico distinto di tutti i test. A questo scopo, tenere sempre un disco
floppy addizionale con lHFA II. Salvare tutti i test su questo disco e sul disco alfabetico
adeguato. Quando il disco cronologico pieno, etichettarlo con le date relative e
conservarlo in un luogo sicuro. Si avr quindi un set cronologico di dischi floppy da cui i
dischi del paziente possono essere ricostruiti, se necessario.
3. Prendere il disco floppy adeguato dalla libreria dei file prima di iniziare ciascun test del
campo visivo.
4. Stampare i risultati dei test per tutti i test non salvati su disco.
5. Eseguire periodicamente copie dei dischi dei pazienti in ordine alfabetico o per ogni
singolo paziente.
MODELLI 735-750
1. Tenere sempre un disco floppy nellunit a disco per mantenere una copia cronologica di
tutti i test. Ogni volta che si preme SALVA SU DISCO, i risultati vengono memorizzati sul
disco rigido e sul disco floppy.
2. Organizzare i dischi floppy in ordine cronologico lasciando lo stesso disco floppy
nellunit fino a quando si riempie e poi sostituirlo con un nuovo disco inizializzato.
Etichettare in modo chiaro ogni disco della libreria dei file con le date di inizio e di fine
contenute su quel disco.
3. Stampare sempre i risultati dei test per tutti i test non salvati su disco.
4. Eseguire periodicamente copie dei dischi floppy per proteggere i dati.
Nota: si raccomanda di conservare una copia del database dellHFA II fuori dallufficio per
proteggere i dati da danni imprevisti.
Per ulteriori informazioni sullimportanza di buone tecniche di backup dei dati,
accertarsi di leggere la sezione seguente: Gestione del database.
9-2
9-3
9-8
9-13
9-23
9-24
9-25
9-25
Il Perimetro Humphrey II , sotto molti aspetti, simile ad un computer. Il suo disco rigido pu
guastarsi e i suoi dischi floppy possono diventare corrotti. Poich i risultati del test del campo
visivo costituiscono una parte importante dellanamnesi oftalmica del paziente,
indispensabile salvaguardare lintegrit dei dati creando copie di backup di tutti i test. Oltre ai
dati del paziente, possibile proteggere i modelli di test Personalizzati, le
definizioni dei pulsanti del Menu Principale e le selezioni di Settaggio
sistema contro le perdite di dati nel caso di guasti al disco rigido.
consigliabile avere copie di backup del database dei pazienti come
protezione contro la perdita dei dati.
tiva
icura
s
s
a
a
z
z
oli
Attenzione: non spegnere mai lHFA II mentre il disco rigido o lunit a disco
floppy in funzione in quanto ci pu provocare la perdita permanente di dati
importanti.
9-2
INTRODUZIONE
ALLA GESTIONE
DEL DATABASE
Gli errori del database sono inevitabili. Sovratensioni temporanee, variazioni di temperatura e
guasti meccanici possono interrompere il corretto funzionamento dei dispositivi di
memorizzazione e impedire allutente di salvare o ripristinare i dati. Poich nel disco rigido e
nei dischi floppy sono memorizzate informazioni mediante magnetizzazione, esse possono
essere danneggiate da elettricit statica e da forti campi magnetici.
La gestione del database non complicata e non dovrebbe richiedere molto tempo. La
Humphrey Systems raccomanda vivamente a tutti gli utenti dellHFA di eseguire
copie supplementari del database dei pazienti e delle configurazioni di
impostazione. Se si verifica un problema al database, e occorre ripristinare il
database, sar facile risolverlo.
Per praticit, questo manuale suddivide la gestione del database in due categorie: le funzioni di
manipolazione dei dati (ad esempio, Copia Test, Cancella Test e Cambio Dati Paziente), e le
funzioni di protezione dellintegrit del database (Backup della riconfigurazione,
Ricostruzione del database del disco rigido, ecc.). Questo capitolo descrive il modo in cui
preservare lintegrit del database. Tutte le altre funzioni di gestione del database vengono
spiegate nel Capitolo 8, Funzione Archivio.
Funzioni di integrit
del database
Le funzioni associate alla protezione dellintegrit del database sono descritte di seguito nei
menu Funzione Archivio e Aggiungi Installa.
Menu Funzione Archivio
Crea la copia esatta di un disco floppy e viene utilizzata per duplicare le informazioni del
database dei pazienti su dischi floppy aggiuntivi.
Backup: copia i file del paziente dal disco rigido al nastro o al disco floppy.
Ripristino: copia i file del paziente da un nastro o un set di dischi floppy al disco rigido.
Utilizzato nel caso di guasto del disco rigido. LOrigine e la Destinazione selezionate
determinano se si sta eseguendo il backup o il ripristino dei dati.
Fornisce informazioni sul numero di test e di pazienti rilevati sui database dei dischi floppy e
sul disco rigido. Pu identificare, inoltre, un disco floppy di backup (vedere il Capitolo 8).
Menu Aggiungi Installa
Copia i Modelli di test personalizzati, le definizioni dei pulsanti del Menu Principale e le
selezioni del Settaggio sistema su un disco floppy.
Ripristina i Modelli di test personalizzati, le definizioni dei pulsanti del Menu Principale e le
selezioni del Settaggio sistema.
Una utility per la riparazione del database; utilizzata solo nel caso di problemi al database del
disco rigido.
Una utility per la riparazione del database; utilizzata solo nel caso di problemi al database del
disco floppy.
Cancella i file contenenti i dati del paziente senza i dati dei relativi test.
PROCEDURE DI
PROTEZIONE DEI
DATI DEL PAZIENTE
9-3
importante eseguire copie alternative del database dei pazienti, ma pu richiedere molto tempo.
La Humphrey, pertanto, raccomanda di selezionare un programma operativo conveniente per
lufficio dellutente, preferibilmente uno che non interferisca con lassistenza e i test del paziente. Se
si eseguono 25 test del campo visivo ogni settimana o cinque alla settimana, ogni test utile da salvare
(sia su disco floppy che su disco rigido o entrambi) deve essere protetto eseguendo una copia da
conservare su supporti di memorizzazione alternativi. Nel caso di guasto del database, possibile
utilizzare la copia di backup per ridurre al minimo o eliminare la perdita dei dati.
I supporti di memorizzazione utilizzati con lHFA II, i dischi floppy e i nastri non sono
indistruttibili. Uninadeguata cura e manipolazione influenzeranno il contenuto e renderanno il
supporto inutilizzabile. I dischi floppy ed i nastri, inoltre, hanno una durata limitata e non
devono essere utilizzati in modo illimitato. consigliabile utilizzare a rotazione almeno due set
di supporti di memorizzazione. Le informazioni sulla cura e la manipolazione adeguata sono
riportate alla fine di questo capitolo e nel Capitolo 12.
Nota: la seguente procedura di backup solo un suggerimento. Modificarla in base al
programma operativo dellutente.
Gli utenti del Modello 720 e 730 fanno affidamento su dischi floppy come unico mezzo di memorizzazione dei dati del paziente e dei test; Altri modelli sono dotati di un disco rigido oltre allunit a
disco floppy. Come misura di sicurezza, indispensabile eseguire copie dei dischi dei pazienti. Ci
valido se si memorizzano i file del paziente in ordine cronologico o in ordine alfabetico.
Per la procedura di protezione del database raccomandata per i modelli 720 e 730 sono
necessarie le seguenti operazioni:
1. Tenere sempre un disco floppy nellunit a disco floppy per eseguire il salvataggio dei
dati. Eseguire settimanalmente una copia dei dischi usando la funzione archivio
DUPLICAZIONE FLOPPY.
2. Conservare i dischi floppy in un luogo sicuro lontano dallo strumento.
CRONOLOGICO
HFA II 720
o 730
Disk 4
Disk 3
Disk 2
Disk 1
Duplicare il disco
corrente ogni settimana usando
la funzione DUPLICAZIONE FLOPPY
Disk 4
Disk 3
Disk 2
Disk 1
Figura 9.1 - Esecuzione delle copie di dischi floppy in ordine cronologico sui
Modelli 720 e 730.
REV. A 2/00 PN 47653-4
9-4
HFA II 720
o 730
Duplicare il set corrente ogni settimana
usando la funzione DUPLICAZIONE FLOPPY
N-Z
A-M
N-Z
A-M
Figura 9.2 - Esecuzione di copie di dischi floppy in ordine alfabetico sui Modelli
720 e 730.
Duplicazione di un disco
floppy
Alfabetico
Duplicare il disco
A-M
SN 720-1018
Data di duplicazione:
xx/xx/xx
9-5
I Modelli 735, 740 e 745 sono dotati di un disco rigido e di ununit a disco floppy. Ogni volta
che si salva un test sul disco rigido, lo si salva automaticamente su un disco floppy, purch un
disco floppy si trovi nellunit. La Humphrey Systems raccomanda di tenere sempre un disco
floppy nella relativa unit. Questa precauzione di sicurezza garantisce allutente di avere
almeno una copia di ogni test che si trova sul disco rigido. Tuttavia, conservare solo questa
copia del database non sufficiente.
Per la procedura raccomandata di protezione del database per i modelli 735, 740 e 745
necessario effettuare quanto segue:
1. Tenere sempre un disco floppy nellunit per il salvataggio dei dati. Eseguire settimanalmente una copia del disco utilizzando la funzione archivio DUPLICAZIONE FLOPPY, come
descritto prima nel capitolo per gli utenti del modello 720 e del modello 730.
2. Ogni due settimane, creare un set di backup; utilizzare lutility BACKUP per copiare
lintero database del disco rigido su un particolare set di dischi floppy (ci richiede in
genere pi dischi floppy, o una serie di dischi).
3. Conservare i dischi duplicati in un luogo sicuro lontano dallo strumento.
Perch eseguire entrambe le operazioni? Nel caso di un guasto al disco rigido, occorre
ripristinare il database dai dischi floppy. La soluzione preferita luso del set di backup dei
dischi floppy (n. 2 sopra); questa sarebbe la soluzione pi rapida delle due. Lunico problema,
o debolezza, di questa decisione che il set di backup dei dischi floppy funziona come un
tuttuno. In altri termini, se il disco di una serie risulta danneggiato, lintero set diventa
inutilizzabile. Se ci si verifica, si possono utilizzare i dischi duplicati come stabilito nel
numero 1 sopra per copiare i file sul disco rigido. Questa una buona alternativa ma richiede
pi tempo.
HFA 735,
740 o 745
Back
4 of 4 up
Ch n.
Disk ro
4
3 of 4
2 of 4
1 of 4
Figura 9.4 - Esecuzione del backup su dischi floppy con i Modelli 735, 740 e 745
9-6
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9-7
Il modello 750, dotato di unit a disco floppy e unit a nastro, offre agli utenti un metodo
differente per eseguire il backup dei dati del disco rigido. Il nastro il metodo pi efficiente
ed efficace di protezione del database per lHFA II.
Per la procedura di protezione del database raccomandata per il modello 750 necessario
eseguire quanto segue:
1. Tenere sempre un disco floppy nellunit per il salvataggio dei dati. Ogni settimana,
eseguire una copia del disco utilizzando la funzione archivio DUPLICAZIONE FLOPPY.
2. Ogni settimana, eseguire un backup su nastro dellintero database usando lutility BACKUP.
Includere la data del backup sulletichetta del nastro e utilizzare a rotazione due o pi
nastri per una maggiore protezione.
3. Conservare i dischi floppy e i nastri in un luogo sicuro lontano dallo strumento.
HFA 750
Ch n.
Disk ro
4
Figura 9.6 - Conservazione dei dischi e del nastro di backup sul Modello 750
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Backup date
3/9/98
SN: 750-1018
9-8
BACKUP E RIPRISTINO
DELLA
CONFIGURAZIONE
possibile effettuare il backup su un disco floppy dei modelli di test personalizzati, delle definizioni dei
pulsanti del Menu Principale e delle selezioni di Settaggio. Questo backup comprende tutte le
modifiche apportate tramite la caratteristica Modificare Menu Principale. Include anche le
impostazioni delle schermate Settaggio Sistema e Aggiungi Installa, compresa lID personalizzata, la
selezione della stampante ecc. Le copie di backup della configurazione garantiscono che le
impostazioni siano preservate. Questo pu essere importante se si desidera ripristinare le impostazioni
che sono state cancellate o se si verifica una perdita imprevista di dati. Il ripristino non pu aver luogo
se non stato eseguito prima un backup. Questo backup, tuttavia, vale per tutti gli strumenti.
Note:
1. Non possibile effettuare il backup o ripristinare un modello di test personalizzato
individuale. Tutti i modelli dei test personalizzati devono avere una copia di backup
e devono essere ripristinati in gruppo.
2. Il backup della configurazione distinto dal backup del database del paziente.
3. Per gli uffici con pi HFA II: se le selezioni di settaggio, i modelli di test
personalizzati e le configurazioni del Menu Principale sono le stesse su pi HFA II,
necessaria solo una copia di backup della configurazione. possibile usare questa
copia con la procedura Ripristino configurazione per impostare la stessa
configurazione su tutti gli HFA II.
Backup delle configurazioni
Selezionare AGGIUNGI
INSTALLA.
9-9
Premere BACKUP
CONFIGURATION
(CONFIGURAZIONE DEL
BACKUP).
9-10
Se si sicuri di aver
selezionato il disco corretto,
premere CONTINUA.
Nota: anche se si sceglie un disco vuoto e formattato, lHFA II lo riformatta per garantire
lintegrit del disco.
9
REV. A 2/00 PN 47653-4
Ripristino di configurazioni
9-11
Selezionare AGGIUNGI
INSTALLA.
9-12
Premere RIPRISTINO
CONFIGURAZIONE.
9-13
Il guasto del database pu verificarsi quando si salvano i dati dei test, i dati del paziente o
quando si eseguono funzioni archivio. LHFA II in grado di rilevare un guasto al database e di
cercare di recuperare le informazioni compromesse. Nel caso di un guasto, sullo schermo
viene visualizzato un messaggio che include il tempo approssimativo necessario per risolvere il
problema. possibile decidere di risolverlo subito o rinviare il processo. Si pu desiderare di
ritardare la procedura se si hanno appuntamenti con pazienti da sottoporre a test. In tal caso,
possibile continuare il test, anche se tutti i dati vengono salvati solo su disco floppy, fino alla
risoluzione del problema. La schermata di seguito contiene le selezioni dellutente FIX NOW
(RIPARA ADESSO) o FLOPPY ONLY (SOLO FLOPPY).
9-14
consigliabile risolvere al pi presto possibile il problema del disco rigido. Il tentativo iniziale
di risolvere il problema del database, tuttavia, pu avere esito negativo. In tal caso, lopzione
successiva di utilizzare lutility di ricostruzione (REBUILD HARD DRIVE DATABASE RICOSTRUISCI IL DATABASE DEL DISCO RIGIDO) del Settaggio Sistema (AGGIUNGI INSTALLA).
Se la ricostruzione non riesce, come ultima risorsa, possibile ripristinare il database del
paziente dai nastri di backup o dai dischi floppy. La Figura 9-8 sotto riportata sintetizza la
procedura dal guasto al database alla risoluzione del problema. Le pagine seguenti elencano le
fasi necessarie per ciascuna delle opzioni descritte.
Quando si ha un problema al database del disco rigido, si hanno le seguenti opzioni:
A. Ripararlo immediatamente (FIX NOW - RIPARA ADESSO).
B. Ritardare il tentativo di risoluzione del problema, continuando il test del paziente e
salvare i risultati solo sul disco floppy (FLOPPY ONLY - SOLO FLOPPY).
C. Se si ha tempo, attivare lutility di ricostruzione (REBUILD HARD DRIVE DATABASE RICOSTRUISCI IL DATABASE DEL DISCO RIGIDO).
D. Ripristinare il database dai dischi floppy di backup o dal nastro, se le operazioni su
descritte non riescono (BACKUP/RESTORE - BACKUP/RIPRISTINO).
Riparare?
Ritardare riparazione?
Arrestare test
Selezionare RIPARA ADESSO
Continuare test
Selezionare salva su SOLO FLOPPY
Riparare?
Riuscito?
Non riuscito?
Ripristina
alimentazione
Ripristina test
Riparare di nuovo?
Ritardare riparazione?
Salva su
SOLO FLOPPY
RICOSTRUISCI
IL DATABASE
DEL DISCO RIGIDO
Riuscito?
Ripristina test
Riparare di nuovo?
Riuscito?
Copia file
da floppy su
disco rigido
Non riuscito?
RICOSTRUISCI IL DATABASE
DEL DISCO RIGIDO
Riuscito?
Non riuscito?
Copia file
da floppy su
disco rigido
Non riuscito?
RIPRISTINA
il database dai
dischi floppy o dal
nastro di backup
RIPRISTINA
il database dai
dischi floppy o dal
nastro di backup
9-15
9-16
Questa opzione solo una misura temporanea da utilizzare in caso di un guasto del disco
rigido. stata progettata per consentire allutente di continuare ad esaminare i pazienti e
salvare i dati del test e del paziente sul disco floppy fino a quando si in grado di risolvere il
problema del disco rigido. Selezionando questa opzione, si disattiva il disco rigido. Se si ha
tempo, spegnere e riaccendere lHFA II per riavviare il programma di recupero (vedere il
Punto 4 sotto) o utilizzare lopzione REBUILD HARD DRIVE DATABASE (RICOSTRUISCI
DATABASE DISCO RIGIDO) descritta in seguito in questo capitolo.
9-17
Leggere il messaggio di
avviso. Selezionare S. Se si
seleziona NO si ritorna al
punto 1.
Nota: ogni volta che si cerca di salvare i dati o di usare una funzione che interessa il
disco rigido, vengono visualizzate le due schermate precedenti. Per salvare i dati sul disco
floppy quando il paziente presente, continuare a selezionare FLOPPY ONLY (SOLO
FLOPPY) e S.
9-18
Quando si ha tempo di
risolvere il problema del
database, e solo dopo aver
salvato tutti i test, spegnere e
riaccendere lHFA II.
Spegnendo e riaccendendo
lHFA II si avvia il programma di
recupero. Se il recupero ha
esito positivo, viene visualizzato
un messaggio. Selezionare OK.
Copiare sul disco rigido i risultati del test memorizzati sul disco floppy dopo il guasto al
disco rigido.
Se il recupero ha esito
negativo, viene visualizzato
un messaggio. Selezionare OK.
Passare allopzione successiva:
Rebuild hard drive database
(Ricostruisci database disco
rigido).
Se i tentativi di recupero FIX NOW (RIPARA ADESSO) non riescono, utilizzare lutility di ricostruzione (REBUILD HARD DRIVE DATABASE - RICOSTRUISCI DATABASE DISCO RIGIDO). In genere
questa procedura lunga e ricostruendo il database si corregge di frequente il problema
originale e si evita linconveniente di ripristinare il database dai dischi floppy o dal nastro.
9-19
Selezionare AGGIUNGI
INSTALLA.
LHFA II pu cercare di
eseguire una breve
procedura di recupero prima di
tentare una procedura di
ricostruzione pi lunga.
9-20
Leggere il messaggio di
avvertenza. Selezionare OK.
Se lutility riesce a
ricostruire il database,
viene visualizzato un messaggio.
Selezionare OK.
Copiare sul disco rigido i risultati del test memorizzati sul disco floppy dopo il guasto al
disco rigido.
9-21
Se lutility di ricostruzione
ha esito negativo, viene
visualizzato un messaggio.
Selezionare il pulsante desiderato.
Con il pulsante RIPROVARE si ripete la procedura di ricostruzione. A volte, una seconda prova
pu avere esito positivo.
Con il pulsante CANCELLA si inizializza il database. Tutti i dati sul disco rigido vengono
cancellati. Occorre ripristinare il database dal nastro (modello 750) o dai dischi floppy
come descritto nelle seguenti pagine.
Con il pulsante ANNULLA si cerca di far ritornare lHFA II allo stato precedente. Utilizzare il
metodo di memorizzazione dei dati Floppy only (Solo floppy) fino a quando non si trova il
momento opportuno per risolvere il problema del guasto del database. Quando si avr tempo,
occorrer ripristinare il database dal nastro (modello 750) o dai dischi floppy come descritto
nelle pagine seguenti.
Se tutti i metodi precedentemente menzionati per correggere il problema del database hanno
avuto esito negativo e si ha un database non ricuperabile, lunica opzione rimanente di
ripristinare il database del disco rigido dai dischi floppy o dal nastro di backup. Di seguito
sono riportate istruzioni dettagliate. Per assistenza chiamare il Servizio di assistenza clienti
della Humphrey al numero (800) 341-6968.
9-22
Se si eseguito il backup di tutto il database su una serie di dischi floppy, effettuare le seguenti
operazioni per il ripristino del database:
1. Partire dalla schermata Funzione Archivio. Selezionare BACKUP/RESTORE (BACKUP/
RIPRISTINO).
2. Selezionare FLOPPY come origine. Premere PROCEDERE.
3. Viene fornita lopzione di sostituire il database o di unire il database.
Premere REPLACE (SOSTITUISCI).
4. Inserire il primo disco floppy di backup. Premere OK.
5. Inserire i dischi rimanenti, come richiesto.
6. Al termine, riporre il disco floppy in un luogo sicuro.
7. Copiare sul disco rigido tutti i test memorizzati sul disco floppy in ordine cronologico
dopo lultimo backup.
Nota: lopzione a cui si fa riferimento al punto 3 non sar disponibile se il database del
disco rigido stato disabilitato in seguito ad un guasto del database. Il disco rigido viene
disabilitato a causa della selezione di SAVE TO FLOPPY ONLY (SALVA SOLO SU FLOPPY).
Attenzione: la Humphrey Systems NON raccomanda un backup su disco floppy di
tutto il database come unico metodo di backup. Se durante il ripristino uno dei
dischi risulta danneggiato, tutto il set di dischi diventa inutilizzabile.
Gli utenti del Modello 750 possono ripristinare le informazioni sul disco rigido dal nastro di
backup usando la funzione BACKUP/RESTORE (BACKUP/RIPRISTINO). Per accertarsi che le
informazioni ripristinate sul disco rigido siano aggiornate, importante eseguire di frequente
il backup del disco rigido.
1. Partire dalla schermata Funzione Archivio. Selezionare BACKUP/RESTORE (BACKUP/
RIPRISTINO).
2. Inserire il nastro nellunit a nastro.
3. Selezionare NASTRO come origine.
4. Selezionare PROCEDERE.
5. Si ha lopzione di sostituire il database o di unire il database.
Premere REPLACE (SOSTITUISCI).
6. Viene visualizzata una schermata che indica lavanzamento del processo di ripristino. Al
termine, accertarsi di riporre il nastro in un luogo sicuro.
7. Copiare sul disco rigido solo i test memorizzati sul disco floppy dopo lultimo backup
del nastro.
Nota: lopzione a cui si fa riferimento al punto 5 non sar disponibile se il database del
disco rigido stato disabilitato in seguito ad un guasto del database. Il disco rigido viene
disabilitato se si seleziona SAVE TO FLOPPY ONLY (SALVA SOLO SU FLOPPY).
9-23
Per quanto riguarda il recupero del database, il disco floppy pu avere problemi simili a quelli
del disco rigido. A volte, non possibile accedere ai dati dal disco floppy. Il problema pu
essere risolto con la ricostruzione del database del disco floppy.
1. Dalla schermata Aggiungi Installa, premere REBUILD FLOPPY DATABASE (RICOSTRUISCI
DATABASE DISCO FLOPPY). Viene visualizzato un messaggio: Are you sure you want to rebuild
the floppy disk database (Ricostruire il database del disco floppy?). Premere OK per iniziare il
processo di ricostruzione o ANNULLA per ritornare alla schermata Aggiungi Installa.
1
2
3
9-24
Inserire il nastro del database di backup o il primo disco floppy di backup e selezionare
OK. Viene visualizzata una finestra pop-up con il messaggio Restoring from tape/floppy
(Ripristino dal nastro/floppy) e un indicatore di avanzamento. LHFA II sta analizzando il
nastro o il disco floppy per determinare il tempo necessario per lunione dei due database.
Al completamento
dellanalisi, viene
visualizzata una schermata che
indica il tempo necessario per
lunione dei due database. Per
completare la procedura di
unione premere CONTINUA,
o premere ANNULLA per
arrestarla.
PULIZIA DEL
DATABASE
SUL DISCO RIGIDO
Questa funzione cancella i file contenenti i dati del paziente senza i relativi dati dei test. Ci si
verifica quando i dati del paziente sono stati inseriti, ma il test non stato salvato e quando i
dati del paziente vengono immessi allinizio della giornata per praticit, ma il paziente non
viene sottoposto al test del campo visivo. Premendo il pulsante CLEANUP HARD DISK
DATABASE (PULIZIA DATABASE DISCO RIGIDO) si rimuovono tutti i dati non associati dal
database.
Oltre alla rimozione dei dati extra del paziente, questa funzione funge anche da utility del disco
rigido per riorganizzare i file interni, liberando cos spazio sul disco rigido. Viene effettuato un
riordinamento della struttura dei dati che pu migliorare laccesso al database.
Attenzione: alcuni uffici inseriscono i dati del paziente (e le informazioni sulla
lente di prova), ma non salvano tutti i risultati dei test. La volta successiva che il
paziente viene sottoposto a test, i dati del paziente sono ancora disponibili
mediante la funzione RICHIAMA DATI PAZIENTE. Utilizzando la funzione CLEANUP
HARD DISK DATABASE (PULIZIA DATABASE DISCO RIGIDO) si rimuove questo tipo
di informazioni sui dati del paziente (non connesse ai risultati del test attuale).
9-25
ESERCIZI CON I
PERIMETRI
HUMPHREY
Alcuni uffici hanno pi di un HFA II per i loro pazienti. Alcune strutture hanno pi di un
ufficio. Spesso comodo tenere i dati dei test dello stesso paziente su ogni strumento. In
questo modo, i pazienti gi sottoposti a test una volta possono essere sottoposti a test su un
HFA II qualsiasi e ciascun strumento sar dotato di dati completi sui test precedenti. Ci
particolarmente importante se si desidera uno stampato Visione riassuntiva o Analisi della
probabilit del glaucoma che visualizza pi risultati del campo visivo. Se si hanno tutti i dati su
tutti gli strumenti, si garantisce inoltre che il medico non ometta accidentalmente alcun
risultato del test durante lanalisi di questi stampati.
La Humphrey Systems raccomanda il seguente metodo per mantenere database dei pazienti
identici su pi HFA II:
1. Tenere un disco floppy nellunit a disco floppy di ciascuno strumento.
2. Ogni due settimane, rimuovere il disco floppy da ciascun HFA II.
3. Copiarne il contenuto sul disco rigido di ciascuno strumento.
A. Dalla schermata Funzione Archivio, selezionare COPIA TEST.
B. Impostare lorigine su FLOPPY e la destinazione su DISCO RIGIDO.
C. Selezionare PROCEDERE.
D. Premere SELEZIONA TUTTO.
E. Selezionare PROCEDERE.
4. Al completamento della copia, riportare il disco floppy al suo HFA II originale.
Nota: se vi sono test sul disco floppy che sono stati precedentemente copiati sul disco
rigido, tali test verranno ricopiati sullunit a disco rigido senza creare test duplicati.
Se tutti gli HFA II vengono tenuti aggiornati, occorre eseguire il backup del nastro
settimanalmente solo su uno degli HFA II. Il backup di un altro HFA II, tuttavia, fornisce
sicurezza aggiuntiva creando una seconda copia da conservare in un altro luogo.
CURA E
MANIPOLAZIONE
DEI SUPPORTI
DI MEMORIZZAZIONE
RIMOVIBILI
Entrambi i dischi floppy e i nastri codificano i dati in forma magnetica. Queste delicate
informazioni possono essere facilmente corrotte o cancellate. Durante la manipolazione o la
conservazione del supporto rimovibile, seguire le avvertenze di seguito indicate:
Non esporre il supporto rimovibile a campi magnetici. Tenere tutti i magneti a distanza
di almeno 150 cm.
Non esporre supporti rimovibili a temperature superiori ai 50 C o inferiori ai 10 C.
Non manomettere mai linterno di un disco o di un nastro.
Non far bagnare mai il supporto rimovibile.
Proteggere dalla scrittura i supporti rimovibili prima di eseguire il loro ripristino.
Utilizzare esclusivamente dischetti floppy da 1,44 MB a doppia faccia ed alta densit di
ottima qualit.
REV. A 2/00 PN 47653-4
9-26
10
Test personalizzati
Creazione di test personalizzati
10-2
10-15
10-17
10-19
10-2
TEST PERSONALIZZATI
CREAZIONE DI
TEST PERSONALIZZATI
I test personalizzati vengono sempre creati solo per locchio destro. Quando viene esaminato
locchio sinistro, lHFA II ribalta il modello del test per tenere conto delle differenze
fisiologiche simmetriche. Non cercare di progettare un test personalizzato per locchio
sinistro.
Nota: possibile iniziare il test con locchio destro o con locchio sinistro.
I test personalizzati devono essere creati dallutente. Una volta creati, possono essere salvati e
poi vi si pu accedere al momento del test selezionando il pulsante INDICE TEST dalla
schermata Menu Principale. sempre possibile memorizzare fino a dieci (10) Test
personalizzati nella schermata Custom Tests (Test personalizzati).
Nota: SITA-Standard e SITA-Fast non sono disponibili per luso con i test personalizzati.
Selezionare AGGIUNGI
INSTALLA.
TEST PERSONALIZZATI
10-3
10-4
TEST PERSONALIZZATI
Una volta cancellato, il modello del test non pu essere recuperato a meno che non sia stato
precedentemente copiato su un disco floppy esterno. Per ulteriori dettagli, consultare il Capitolo 9:
Backup e ripristino della configurazione. Come misura di sicurezza, si suggerisce di eseguire il
backup dei modelli del test prima di cancellarne uno (in caso si abbia bisogno del test in futuro).
Nota: non possibile ripristinare un modello di Test personalizzato individuale. Tutti i
modelli dei test devono essere ripristinati in gruppo. Inoltre, i modelli dei test creati dopo
lultimo backup vengono persi quando viene ripristinato un backup. Pertanto, si raccomanda
di creare un nuovo backup del disco floppy dopo la modifica di ciascun pulsante.
ANNULLA
Selezionando ANNULLA si ritorna alla schermata Aggiungi Installa, senza creare o cancellare
un test personalizzato.
TEST PERSONALIZZATI
10-5
Il seguente grafico aiuta a spiegare i sistemi di coordinate (X, Y). Per il punto mostrato, X = 5
e Y = -3 e quindi (X, Y) (5, -3).
(Temporale)
(Nasale)
Y
3
2
1
-5
-4
-3
-2
-1
0 1
-1
-6
-7
-2
-3
(5, -3)
Macchia
cieca
Ricordarsi che il modello del test personalizzato che si sta creando deve essere per
locchio destro. Pertanto, i punti temporali vengono tracciati alla destra (valori positivi
dellasse X) e i punti del test nasale alla sinistra (valori negativi dellasse X).
Centrale 30
2 *
4
6
8
Piena 90
6 *
8
10
12
10-6
TEST PERSONALIZZATI
Viene visualizzata la
schermata Custom
(Personalizzazione).
Il modello del punto, la
dimensione del campo e la
spaziatura del punto selezionati
sono indicati in basso a destra
dello schermo.
Nota: i test personalizzati vengono automaticamente generati solo per locchio destro.
Quando viene esaminato locchio sinistro, lHFA II ribalta il modello del test per tenere
conto delle differenze fisiologiche simmetriche. Non cercare di progettare un Test
personalizzato per locchio sinistro.
Se si seleziona lopzione di punto singolo (X, Y), possibile immettere punti singoli da
sottoporre a test. Premere il pulsante ADD ENTRY (AGGIUNGI VOCE).
TEST PERSONALIZZATI
10-7
Adesso la schermata
Custom (Personalizzazione)
visualizza questo punto.
Il valore delle coordinate (X, Y)
dei punti inseriti viene
visualizzato in alto a destra
dello schermo.
il punto
il secondo punto
10-8
TEST PERSONALIZZATI
Nota:
1. Lultimo punto inserito viene visualizzato come un piccolo quadrato, non come un
punto. Il punto inserito precedentemente cambia da quadrato a punto in modo da
rendere pi evidente linserimento pi recente sulla schermata Custom
(Personalizzazione). Ci non influenza la dimensione del punto proiettata durante
il test.
2. Se si aggiunge un punto che i trova troppo vicino ad un punto precedentemente
immesso o completamente al di fuori della dimensione del campo selezionato,
lHFA II respinge la selezione. Modificare la spaziatura del punto premendo CHANGE
OPTIONS (MODIFICA OPZIONI) e selezionando unopzione di spaziatura differente o
collocando il punto in una posizione differente.
Per un inserimento dei punti di griglia, occorre immettere due set di valori delle coordinate
(X, Y) (come numeri interi) per definire ciascuna griglia di punti che si desidera analizzare.
Questi due punti definiranno i lati diagonalmente opposti di una griglia rettangolare. Ciascun
punto contenuto in questa griglia viene esaminato. Il numero dei punti in una griglia viene
determinato dalla dimensione della griglia e dalla spaziatura dei punti.
TEST PERSONALIZZATI
10-9
La schermata Custom
(Personalizzazione)
visualizza adesso ciascun punto
nella griglia.
Per immettere un set addizionale di punti di griglia per lo stesso test, ripetere i punti da 1
a 4. In un test vi possono essere massimo 248 punti.
Una volta immessi i punti personalizzati, occorre salvarli per i test futuri. Consultare
Salvataggio dei Test personalizzati pi avanti in questo capitolo.
Note:
1. Ciascun punto nellultima
griglia inserita appare
come un piccolo
quadrato, non come un
punto. La griglia
precedentemente inserita
cambia da quadrati a
punti per rendere pi
evidenti i punti
programmati pi di
recente sulla schermata
Custom
(Personalizzazione). Ci non ha alcun impatto sulla dimensione dei punti proiettati
durante il test.
2. Se si aggiunge una griglia troppo vicina ad un punto precedentemente inserito o
completamente al di fuori della dimensione del campo selezionato, lo strumento
respinge la selezione. Modificare la spaziatura del punto premendo CHANGE OPTIONS
(MODIFICA OPZIONI) e selezionando unopzione di spaziatura differente o
collocando la griglia in una posizione differente.
3. Se si crea una griglia con alcuni punti al di fuori della dimensione del campo
selezionato, vengono esaminati solo i punti allinterno del campo.
10-10
TEST PERSONALIZZATI
possibile unire facilmente le griglie e i punti singoli entro lo stesso test personalizzato. La
seguente descrizione illustra come aggiungere punti singoli ad un test con punti Griglia;
altrettanto semplice aggiungere i punti griglia ad un test con punti singoli.
Nota: se le griglie o i punti singoli si sovrappongono (cio hanno le stesse coordinate X,
Y), i punti sovrapposti verranno esaminati solo una volta.
Immettere i punti griglia nel modo descritto precedentemente in Aggiunta di punti griglia.
TEST PERSONALIZZATI
10-11
10-12
TEST PERSONALIZZATI
Leggere tutto il capitolo prima di rimuovere qualsiasi punto. possibile eliminare griglie o
punti singoli indesiderati dal test Custom (Personalizzato) che si sta creando. Tuttavia, solo
lultima voce pu essere rimossa. Se si immette un punto singolo o una griglia di cui non si
sicuri, meglio cancellarli ed inserirli nuovamente in seguito. Il pulsante ERASE LAST ENTRY
(ELIMINA ULTIMA VOCE) viene disattivato se non vi sono punti.
2
Salvataggio di test
personalizzati
Le selezioni successive del pulsante ERASE LAST ENTRY (ELIMINA ULTIMA VOCE)
cancellano la voce inserita per ultima.
Quando tutti i punti desiderati sono stati inseriti, occorre salvare il test. Salvando il modello di
test Custom (Personalizzato) si crea un pulsante di test sulla schermata Custom Test (Test
personalizzato) che specifico per quel test. Questo pulsante viene utilizzato per richiamare il
modello di test per un uso futuro. Accertarsi di salvare il modello di test
personalizzato come descritto di seguito.
TEST PERSONALIZZATI
10-13
Viene visualizzato un
messaggio nella finestra
pop-up, Are you sure you have
entered all the points for this
test? (Sono stati inseriti tutti i
punti per questo test?)
Premere NO se si desidera
aggiungere pi punti. Premere
S se si pronti ad avanzare alla
schermata Settaggio parametri.
Apportare le modifiche
desiderate ai parametri
predefiniti.
Premere SELEZIONE
COMPLETA.
Se si sta creando un Esame
personalizzato di screening,
viene visualizzata la schermata
Settaggio Parametri Di Soglia.
Nota: SITA-Standard e SITA-Fast non sono disponibili per luso con i test personalizzati.
Premere S se si desidera
personalizzare il Custom Test
(Test personalizzato). Premere
NO se si desidera utilizzare il
nome predefinito: Custom
Threshold (Soglia
personalizzata) (o Punti
personali di screening).
Nota: se si decide di non utilizzare nomi unici per identificare i modelli di test
personalizzati, si pu chiamare pi di un test personalizzato Custom Threshold (Soglia
personalizzata) o Punti personali di screening. Si raccomanda di aggiungere
informazioni come descritto nei punti seguenti.
REV. A 2/00 PN 47653-4
10-14
TEST PERSONALIZZATI
Se si premuto S, inserire
fino a 12 caratteri per il
nome del test. Il termine
Soglia o Screening viene
visualizzato dopo il nome del
test sul pulsante.
Se non si in grado di
modificare il nome del test dopo
aver premuto il pulsante INVIO,
controllare il nome.
Premere INVIO.
Nota: il nome del test personalizzato viene anche stampato come parte del titolo sugli
stampati.
Nota: i pulsanti Custom test (Test personalizzati) possono essere aggiunti alla schermata
Menu Principale. Per informazioni dettagliate, consultare il Capitolo 2 Modifica della
schermata Menu Principale.
TEST PERSONALIZZATI
10-15
CANCELLAZIONE DI
TEST PERSONALIZZATI
Selezionare AGGIUNGI
INSTALLA.
10-16
TEST PERSONALIZZATI
Selezionare DELETE
CUSTOM TEST (CANCELLA
TEST PERSONALIZZATO).
Viene visualizzata la
schermata Custom
(Personalizzazione).
Selezionare il pulsante che
rappresenta il test che si
desidera rimuovere.
TEST PERSONALIZZATI
10-17
Nota: se si collocato un
pulsante sulla schermata
Menu Principale per il test
personalizzato che si sta
cancellando, viene
visualizzata la seguente
schermata invece di quella
mostrata sopra al punto 6.
Questa schermata consiglia di
cancellare anche il pulsante
corrispondente nella
schermata Menu Principale.
Per uscire dallindice dei test personalizzati, occorre selezionare licona MENU
PRINCIPALE per passare alla schermata Menu Principale o licona UNDO (ANNULLA) per
passare alla schermata Aggiungi Installa.
ESECUZIONE DI
TEST PERSONALIZZATI
Un test personalizzato viene eseguito come ogni altro test di soglia o di screening. Lunica
eccezione che i test personalizzati non possono essere utilizzati con gli algoritmi di test SITAStandard o SITA-Fast.
Quando vengono creati i modelli di test personalizzato, essi vengono memorizzati per un uso
futuro sulla schermata Custom Tests (Test personalizzati). possibile memorizzare nella
libreria fino a dieci (10) modelli di test personalizzati (soglia e/o screening). anche
possibile collocare i pulsanti di questi test sulla schermata Menu Principale mediante la
procedura Modifica della schermata Menu Principale descritta nel capitolo 2.
I test personalizzati vengono automaticamente generati solo per locchio destro. Quando si
esamina locchio sinistro, lHFA II ribalta il modello del test per tenere conto delle differenze
fisiologiche simmetriche. possibile iniziare il test con locchio destro o con locchio sinistro.
10-18
TEST PERSONALIZZATI
Selezionare CUSTOM
(PERSONALIZZAZIONE).
Viene visualizzata la
schermata Custom Tests
(Test personalizzati).
Selezionare il test personalizzato
desiderato. Procedere con i test
come al solito.
Nota: i Test personalizzati si trovano sulla schermata Custom Tests (Test personalizzati)
solamente se lutente li ha precedentemente creati.
TEST PERSONALIZZATI
10-19
FORMATO DELLO
STAMPATO
Vi sono due formati di stampa: uno per i Test di Screening e laltro per i Test di soglia. Il
formato viene determinato dalla strategia di test utilizzata e non pu essere modificato.
Screening
Gli stampati degli Esami personalizzati di screening sono simili agli stampati degli Screening
esistenti. Sar disponibile un solo stile di stampa per ciascun Esame di screening
personalizzato, tranne quando i punti esistono sia nel campo visivo periferico che in quello
centrale. Quando un campo visivo centrale maggiore di 30 gradi e viene utilizzata la strategia
Quantificazione Difetto, viene stampato un campo Centrale 30 gradi addizionale, se un punto
stato quantificato entro i 30 gradi centrali. In tutte le altre situazioni, viene effettuato solo
uno stampato.
Soglia
Gli stampati Soglia personalizzata contengono solo i valori numerici in dB per ciascun punto.
Il campo visivo occupa la maggior parte della pagina. Non vi saranno toni di grigio, profondit
del difetto o analisi STATPAC su questi stampati.
10-20
TEST PERSONALIZZATI
11
Test cinetico
Esecuzione dei test cinetici
11-2
11-23
11-26
Oltre alla perimetria statica, il Perimetro Humphrey HFA II (modello 750 e opzionale sui
modelli 730-745) consente allutente di eseguire la perimetria cinetica. La funzione cinetica
dellHFA II emula la perimetria Goldmann standard manuale. Loperatore specifica la
dimensione, lintensit, la velocit e il colore dello stimolo per tracciare isotteri cinetici. Gli
stimoli possono essere presentati a partire da 80 gradi (perifericamente), 30 gradi
(centralmente), o in base alla scelta dellutente (con lo Scan Personalizzato).
11-2
TEST CINETICO
ESECUZIONE DEI
TEST CINETICI
Questo capitolo stato formattato in modo da evidenziare le fasi critiche dellesecuzione della
perimetria cinetica. possibile fare riferimento a ciascun punto a seconda delle necessit
oppure leggere le seguenti pagine come un testo di esercitazioni.
Selezionare CINETICO.
11-3
TEST CINETICO
Selezionare locchio da
esaminare. Selezionare
locchio DESTRO o SINISTRO.
11-4
Impostazione di parametri:
utilizzo della schermata
Settaggio parametri cinetici
TEST CINETICO
Il test cinetico utilizza sempre lobiettivo di fissazione centrale. Il Monitoraggio dello sguardo e
il Monitoraggio macchia cieca non sono disponibili. Limpostazione del valore dello stimolo
corrente verr visualizzata nella nota Goldmann standard situata nella parte centrale superiore
della schermata test cinetico.
Le impostazioni predefinite dello stimolo cinetico sono le seguenti:
Colore dello stimolo:
Valore dello stimolo:
Velocit dello stimolo:
bianco
I2E (20 dB)
4 gradi al secondo
A meno che le impostazioni predefinite non siano state modificate, i test cinetici iniziano nel
campo periferico a circa 75 in direzione nasale e temporale o a 55 nei campi superiori ed
inferiori.
Ciascun test cinetico pu avere fino a otto (8) set di parametri che definiscono isotteri
differenti. I risultati del primo isottero vengono contrassegnati sul campo del test cinetico con
la lettera A maiuscola. Il secondo isottero verr indicato con una B sul display. Ciascun
successivo nuovo set di parametri verr contrassegnato con la lettera successiva dellalfabeto.
11-5
TEST CINETICO
Grandezza stimolo
Questo menu a discesa consente allutente di impostare la dimensione dello stimolo del test.
possibile impostare una delle cinque dimensioni degli stimoli Goldmann standard. Esse sono
indicate dai numeri romani da I* a V.
Humphrey
Intensit
25 dB
20 dB
15 dB
10 dB
Humphrey
Intensit
+4 dB
+3 dB
+2 dB
+1 dB
+0 dB
Goldmann
Lettera del filtro
A
B
C
D
E
Humphrey
Intensit
+24 dB
+23 dB
+22 dB
+21 dB
+20 dB
Leffettiva intensit dello stimolo del test pari ai valori combinati dellIntensit dello stimolo e
del Modificatore dellintensit dello stimolo. Ad esempio, uno stimolo con intensit pari a 3 e
un Modificatore dellintensit dello stimolo C avranno unintensit risultante di 17 dB (15 + 2).
Colore stimolo
Questo menu a discesa consente allutente di selezionare i seguenti colori dello stimolo:
bianco*, rosso e blu.
11-6
TEST CINETICO
I test cinetici possono iniziare al bordo di una dimensione del campo di ottanta gradi (80) o
di trenta gradi (30). La dimensione predefinita il formato di 80. Se si desidera esaminare
solo il campo visivo centrale, lo stimolo pu iniziare da un punto a 30 dalla fissazione. Le
lenti di prova possono essere utilizzate solo durante il test del campo visivo centrale.
11-7
TEST CINETICO
Il proiettore ha limiti di distanza per proiettare lo stimolo luminoso. Il seguente grafico illustra
i limiti del proiettore durante lutilizzo della dimensione di campo 80:
90
120
150
60
50
58
58
30
67
67
180
80
80
80
80
210
62
62
330
60
240
300
270
LHFA II visualizza lo stimolo per un secondo allinterno della cupola in corrispondenza del
punto iniziale del meridiano prescelto. Inizia quindi a spostare lo stimolo verso la fissazione e
nel campo visivo del paziente. Se il paziente non risponde quando lo stimolo raggiunge il
punto di fissazione centrale, lobiettivo continua nel quadrante opposto fino a quando non vi
una risposta (oppure termina senza una risposta).
Dopo che il paziente ha premuto il pulsante di risposta, lo stimolo si interrompe, e lo schermo
indica la posizione della risposta con una lettera maiuscola. Si ritorna automaticamente alla
schermata del test cinetico in modo che si possa selezionare il meridiano successivo.
11-8
TEST CINETICO
Viene visualizzato un
tastierino numerico come
finestra a pop-up.
Inserire il valore del meridiano
(in gradi) per lo stimolo del
test.
Linserimento dei valori dei
meridiani pu essere pi
semplice utilizzando la tastiera
esterna. Per iniziare il test,
anche possibile utilizzare il tasto
INVIO.
Nota: i meridiani sono numeri interi positivi, compresi tra 0 e 359.
Preparare il paziente per il test. Spiegare che la luce non verr vista per un breve periodo
di tempo e poi si sposter nel campo visivo del paziente. Chiedere al paziente di premere il
pulsante di risposta non appena vede la luce. Per ulteriori dettagli, consultare il Capitolo 3
Preparazione del paziente.
Premere INVIO. Dopo una breve pausa, lo stimolo del test inizia a spostarsi verso il punto
di fissazione al centro della cupola.
11-9
TEST CINETICO
il rombo
Nota: le posizioni con la stessa intensit dello stimolo vengono mappate sul campo del
test con la stessa lettera maiuscola. possibile mappare fino ad otto (8) isotteri
differenti.
Per esaminare un altro meridiano, ripetere i punti da 1 a 6. Continuare a ripetere tali punti
fino a quando tutti i meridiani desiderati per quel particolare isottero non sono stati
mappati.
Per esaminare gli stimoli provenienti da un isottero differente, impostare prima il set di
parametri come spiegato precedentemente in Impostazione dei parametri. Poi, ripetere i
punti da 1 a 6. Continuare a ripetere loperazione fino a quando non sono stati mappati tutti i
meridiani di quel determinato isottero.
Nota: una lettera maiuscola differente indica i punti di ciascun isottero.
11-10
Eliminazione di punti
TEST CINETICO
possibile eliminare i punti indesiderati dal test cinetico che si sta creando. Tuttavia, solo
lultimo inserimento pu essere rimosso. Se non si sicuri della risposta del paziente,
meglio cancellarla e sottoporre nuovamente a test il meridiano.
Le selezioni successive del pulsante DELETE LAST POINT (CANCELLA ULTIMO PUNTO)
cancellano linserimento precedente.
Nota: il pulsante DELETE LAST POINT (CANCELLA ULTIMO PUNTO) viene disattivato se non
vi sono inserimenti.
Mapping speciale
possibile eseguire test di mapping speciali singolarmente o in aggiunta ad altri metodi di test
cinetici. Il Mapping speciale fornisce allutente tre addizionali metodi di test che vengono
descritti nelle seguenti pagine:
Mapping dello Scotoma
Mappa della macchia cieca
Scansione personalizzata
11-11
TEST CINETICO
Viene visualizzata la
schermata Special Mapping
(Mapping Speciale).
11-12
TEST CINETICO
Viene visualizzata la
schermata Settaggio
parametri cinetici.
Per apportare modifiche,
selezionare i menu a discesa.
Per ulteriori dettagli, consultare
Impostazione dei parametri.
Premere SELEZIONE ULTIMATA.
Viene visualizzato un
tastierino numerico in una
finestra pop-up.
Inserire il valore del meridiano
(in gradi) dove deve essere
collocato il centro della mappa
dello scotoma.
Premere INVIO.
11-13
TEST CINETICO
Preparare il paziente per il test. Spiegare che la luce non verr vista per un breve periodo
di tempo e poi si sposter nel campo visivo del paziente. Chiedere al paziente di premere il
pulsante di risposta non appena vede la luce. Per ulteriori dettagli, consultare il Capitolo 3
Preparazione del paziente.
Premere INVIO. Dopo una breve pausa, lHFA mappa automaticamente lo scotoma in base
al modello del meridiano prescelto.
Note:
1. Il perimetro Humphrey HFA II non controlla automaticamente la fissazione del
paziente durante la perimetria cinetica. Per risultai del test affidabili, indispensabile
che loperatore controlli costantemente la fissazione del monitor con il monitor occhio.
2. LHFA II mappa automaticamente lo scotoma in base ai parametri del test prescelti.
Lutente non pu iniziare ciascuno stimolo di test singolarmente. Quando il paziente
preme il pulsante di risposta, lHFA II passa al meridiano successivo e inizia
immediatamente il test.
il rombo
uno scotoma
Nota: le posizioni con gli stessi parametri vengono mappate sullo schermo del test con la
stessa lettera maiuscola. Uno scotoma (o mappa della macchia cieca), tuttavia, viene
contrassegnato con una lettera differente, anche se i valori dello stimolo sono gli stessi di
un isottero mappato precedentemente.
REV. A 2/00 PN 47653-4
11-14
TEST CINETICO
Viene visualizzata la
schermata Settaggio
parametri cinetici.
Per apportare modifiche,
utilizzare il menu a discesa. Per
ulteriori dettagli, consultare
Impostazione dei parametri in
questo capitolo.
Preparare il paziente per il test. Spiegare che la luce non viene vista per breve tempo e poi
si sposta nel campo visivo del paziente. Chiedere al paziente di premere il pulsante di
risposta non appena vede la luce. Per ulteriori dettagli, consultare il capitolo 3 Preparazione
del paziente.
11-15
TEST CINETICO
Premere SELEZIONE ULTIMATA. Dopo una breve pausa, lHFA II presenta automaticamente
ciascuno stimolo al paziente per il mapping.
Note:
1. LHFA II non controlla automaticamente la fissazione del paziente durante la
perimetria cinetica. Per risultati di test affidabili, indispensabile che loperatore
controlli costantemente la fissazione con il monitor occhio.
2. LHFA II mappa automaticamente la macchia cieca in base ai parametri prescelti del
test. Lutente non pu iniziare ciascuno stimolo del test singolarmente. Quando il
paziente preme il pulsante di risposta, lHFA II passa al meridiano successivo ed
inizia immediatamente il test.
il rombo
la macchia cieca
Nota: ciascuna posizione con gli stessi parametri viene mappata con la stessa lettera
maiuscola sul campo del test.
11-16
Scansione personalizzata
TEST CINETICO
LHFA II consente alloperatore di spostare gli stimoli dalla periferia al centro o dal centro alla
periferia o da punto a punto allinterno del campo senza passare per il punto di fissazione.
Premere SELECT
START POINT
(SELEZIONE PRIMO PUNTO).
11-17
TEST CINETICO
Viene visualizzato un
tastierino numerico in una
finestra pop-up.
Inserire il valore del meridiano
(in gradi) in cui lo stimolo avr
inizio.
Premere INVIO.
rombo
11-18
TEST CINETICO
Viene visualizzato un
tastierino numerico come
una finestra pop-up.
Inserire il valore del meridiano
(in gradi) dove lo stimolo
finisce.
Premere INVIO.
Preparare il paziente per il test. Spiegare che la luce non verr vista per un breve periodo
di tempo e poi si sposter nel campo visivo del paziente. Chiedere al paziente di premere il
pulsante di risposta non appena vede la luce. Per ulteriori dettagli, consultare il Capitolo 3
Preparazione del paziente.
10
Premere INVIO. Dopo una breve pausa, lo stimolo del test viene presentato al paziente
per il mapping.
11-19
TEST CINETICO
11
Durante il test un
piccolo rombo si sposta
sullo schermo per visualizzare
lavanzamento dello stimolo
nella cupola del test.
rombo
12
Quando il paziente
preme il pulsante di
risposta, il test si interrompe.
Una lettera maiuscola
contrassegna la posizione in cui
il paziente ha premuto il
pulsante di risposta.
Nota: i punti con gli stessi parametri vengono mappati con la stessa lettera.
13
14
11-20
TEST CINETICO
11-21
TEST CINETICO
11-22
TEST CINETICO
CANCELLA TEST
Questo pulsante cancella tutti i dati del test corrente e riporta lutente alla schermata Avvio test.
Una finestra di dialogo avvisa loperatore che il test verr cancellato. Premendo S si annulla il
test. Premendo NO lutente riporta lutente alla schermata End of Test (Fine Test) senza variare
i dati del test. Anche se un test viene cancellato usando CANCELLA TEST, i dati del paziente non
vengono modificati.
Stampa
possibile eseguire la stampa mediante LICONA FUNZIONE STAMPA sul lato destro dello
schermo. Dopo aver premuto licona, viene visualizzata la schermata Kinetic Printout Selection
(Selezione stampa cinetica). Fare riferimento al punto 5 in Sequenza di stampa pi avanti in
questo capitolo. Per ulteriori informazioni, consultare Stampa di test cinetici.
Dopo aver effettuato tutte le regolazioni e aver salvato i dati, premere licona MENU
PRINCIPALE per uscire dai test cinetici.
11-23
TEST CINETICO
VISUALIZZAZIONE
DEI TEST CINETICI
Proprio come con i test statici, i test cinetici precedentemente salvati possono essere
visualizzati usando il pulsante VISUALIZZARE ESAME della schermata Funzione Archivio o dal
pulsante RICHIAMA LULTIMO TEST sulla schermata Menu Principale. RICHIAMA LULTIMO
TEST porta automaticamente lutente alla schermata Visualizzare Esame per il test cinetico (se
il test cinetico stato lultimo test eseguito sullo strumento). Per visualizzare un test cinetico
differente dallultimo test effettuato, seguire le istruzioni riportate di seguito.
Selezionare VISUALIZZARE
ESAME.
Selezionare PROCEDERE.
11-24
TEST CINETICO
Premere INVIO.
Viene visualizzata la
schermata del test cinetico
selezionato.
11-25
TEST CINETICO
11-26
TEST CINETICO
STAMPA DEI
TEST CINETICI
possibile stampare i test cinetici nei formati Centrale cinetico (centrale 30 gradi) o Campo
pieno cinetico (pieno 80 gradi). Tutti gli isotteri vengono stampati.
Stampato Campo Pieno
Lo stampato Campo Pieno Cinetico mostra tutti gli isotteri e gli scotomi mappati fuori dagli 80
gradi periferici. Alcuni punti possono essere nascosti se sono troppo vicini come probabile nel
caso dei 30 gradi centrali del campo pieno. La stampa della visualizzazione a 30 gradi mostra i
punti nascosti.
11-27
TEST CINETICO
Stampato centrale
Lo stampato Centrale Cinetico indica i 30 gradi centrali del campo visivo. La Figura 11.3
mostra i 30 gradi dello stampato Campo Pieno nella Figura 11.2.
11-28
TEST CINETICO
I punti degli isotteri vengono mostrati come lettere maiuscole e sono collegati in modo da
formare le linee degli isotteri. I punti che definiscono i bordi di una mappa dello scotoma, una
macchia cieca o una scansione personalizzata, tuttavia, non vengono collegati tra loro. Lutente
pu collegare i punti della mappa-scotoma con matite colorate e ombreggiarli. Ci viene
spesso eseguito nella perimetria Goldmann manuale per facilitare linterpretazione dei
risultati.
Il seguente elenco contiene gli stili di stampa per ciascun tipo di punto del test:
Tipo
Isottero
Scotoma
Macchia cieca
Scansione personalizzata
Stile
Lettera maiuscola
Delineato
Delineata
Inversa
Esempio
A
B
C
D
A volte un punto di isottero appare sullo stampato ma non viene collegato agli altri punti degli
isotteri. Ci si verifica quando un meridiano stato sottoposto nuovamente a test. Solo il punto
pi recente su un meridiano verr utilizzato per la mappa degli isotteri.
Sequenza di stampa
Selezionare PROCEDERE.
11-29
TEST CINETICO
Premere INVIO.
11-30
TEST CINETICO
Manutenzione e pulizia
12
12-2
Pulizia dellHFA II
12-2
Sostituzione di parti
12-4
12-10
12-12
12-13
PERIMETRO HUMPHREY II
12-2
MANUTENZIONE E PULIZIA
PRINCIPI DUSO
GENERALI
Sebbene lHFA II sia in grado di rimanere accesso ininterrottamente, bene spegnerlo
quando non lo si usa per periodi prolungati e coprirlo per proteggerlo dalla polvere.
Usare lHFA II in un ambiente fresco, asciutto e privo di polvere.
NON collegare o scollegare cavi con lo strumento acceso.
NON collocare contenitori di liquido vicino allo strumento.
NON collocare oggetti sullo strumento.
Evitare di accendere e spegnere lo strumento pi volte durante il giorno per prolungare
la durata delle lampade della cupola.
PULIZIA DELLHFA II
Per pulire le superfici elencate nel seguito, usare un panno soffice imbevuto di un detergente
delicato non abrasivo, acqua distillata o alcool isopropilico. Pulire con la frequenza
necessaria.
SUPERFICIE ESTERNA
Non spruzzare mai il detergente direttamente sullo strumento.
SUPERFICIE DELLA CUPOLA
Fare attenzione a non graffiare la superficie della cupola. Rimuovere tutti i gioielli e fare
attenzione se si hanno unghie lunghe e smaltate, in quanto possono danneggiare
irreparabilmente la superficie della cupola. Pulire delicatamente la cupola. Se si strofina
troppo unarea, si pu alterare la superficie. Evitare di fare penetrare il detergente nei target di
fissazione e sulle superfici a specchio.
TOUCH SCREEN
Il touch screen pu richiedere pulizie frequenti per rimuovere le impronte delle dita. Non
spruzzare mai il detergente direttamente sullo schermo.
SUPPORTO PER LA FRONTE E SUPPORTO PER IL MENTO
Pulire le superfici sagomate dopo ciascun paziente. Se si utilizzano salviette adesive per i
supporti del mento e della fronte, sostituirle per il paziente successivo.
PULSANTE DI RISPOSTA DEL PAZIENTE
NON immergerlo in acqua.
PERIMETRO HUMPHREY II
MANUTENZIONE E PULIZIA
12-3
Per il raffreddamento ottimale dello strumento, pulire o sostituire il filtro dellaria ogni sei mesi.
Unit floppy
Tutti i modelli HFA II sono dotati di ununit floppy da 3,5" per larchiviazione dei dati. La
frequenza di pulizia dellunit dipende dalla frequenza duso. In genere si dovrebbe pulire
lunit ogni sei mesi.
I kit di pulizia della testina possono essere acquistati presso Humphrey Systems. Le istruzioni
dettagliate per la pulizia sono incluse nel kit.
PERIMETRO HUMPHREY II
12-4
MANUTENZIONE E PULIZIA
SOSTITUZIONE
DI PARTI
Lampada di proiezione dello
stimolo
Questa lampada proietta lo stimolo bianco standard. Grazie ad appositi filtri colorati, viene
anche usata per creare stimoli rossi e blu per i test dei colori.
PERIMETRO HUMPHREY II
MANUTENZIONE E PULIZIA
12-5
PERIMETRO HUMPHREY II
12-6
MANUTENZIONE E PULIZIA
Lampadine di illuminazione
dello sfondo
Le lampadine previste per lilluminazione della superficie della cupola sono fluorescenti (non
incandescenti) e hanno una lunga durata. In caso di errore di illuminazione della cupola, NON
tentare di sostituire la lampadina. Queste lampadine, altamente specializzate, possono essere
sostituite solamente da un tecnico dellassistenza Humphrey Systems.
Pulsante di risposta
del paziente
In caso di malfunzionamento del pulsante di risposta, scollegarlo e sostituirlo con uno nuovo.
PERIMETRO HUMPHREY II
MANUTENZIONE E PULIZIA
12-7
PERIMETRO HUMPHREY II
12-8
MANUTENZIONE E PULIZIA
Figura 12.1. Tavolo elettrico HFA II con la stampante montata e le posizioni dei fusibili
Nota: alcuni tavoli non hanno il fusibile (B). Le portate effettive dei fusibili possono
variare. I fusibili di ricambio devono essere della stessa portata dei fusibili originali
forniti con il tavolo.
Tavoli da 230 V
Fusibile: 4 A 250 V
Slo-Blow Metric
PERIMETRO HUMPHREY II
MANUTENZIONE E PULIZIA
12-9
SET DI FUSIBILI A
Spegnere lo strumento. Disinserire
il cavo di alimentazione collegato al
tavolo alla base della colonna di
sollevamento. Allontanare il tavolo dalla
parete per avere accesso al retro del
tavolo.
1
2
3
4
SET DI FUSIBILI B
Spegnere lunit. Disinserire il cavo
di alimentazione collegato al tavolo
alla base della colonna di sollevamento.
Allontanare il tavolo dalla parete per
avere accesso al retro del tavolo.
1
2
PERIMETRO HUMPHREY II
12-10
MANUTENZIONE E PULIZIA
USO DELLA
STAMPANTE PRINTREX
Nel seguito sono incluse le istruzioni per luso della stampante termica Printrex Thermal Line.
Per informazioni sulle stampanti HP LaserJet, consultare la documentazione Hewlett-Packard.
Caricamento della carta
Il caricamento della carta estremamente semplice, perch non occorre infilarla n allinearla.
Sbloccare lo sportello
della stampante
premendo i cerchi aperti
stampati sui due fermi negli
angoli in basso. Tirare in su i
fermi per aprire lo sportello.
Rimuovere il supporto
del rotolo di carta dalla
stampante e rimuovere la
barra del rotolo dal
supporto. Rimuovere
lanima vuota dalla barra.
5
6
Strappare la carta in eccesso. Vi sono due barre di strappo, una in fondo allo sportello
frontale per strappare verso lalto e una sullalloggiamento della stampante per strappare
verso il basso. Tirare in su o in gi e leggermente a destra o sinistra per strappare la carta.
PERIMETRO HUMPHREY II
MANUTENZIONE E PULIZIA
Comandi e indicatori
12-11
La Figura 12.2 mostra il pannello di comando. Contiene due tasti (Paper Advance e Line /
Local) e tre indicatori (On Line, Error e Power).
PAPER
ADVANCE
LINE/
LOCAL
ONLINE
ERROR
POWER
La conservazione della carta termica per lHFA II ha particolari requisiti. Humphrey Systems
raccomanda di conservare gli stampati in cartelle di carta normale al riparo da possibili
contatti con acqua o le seguenti sostanze:
PERIMETRO HUMPHREY II
12-12
MANUTENZIONE E PULIZIA
CALIBRAZIONE DEL
TOUCH SCREEN
Il mantenimento della corretta calibrazione del touch screen essenziale. Il touch screen
calibrato correttamente se lo schermo riconosce il punto in cui il dito dellutente tocca lo
schermo e risponde immediatamente. Ad esempio, se nel Menu principale si seleziona
RICHIAMA LULTIMO TEST e lo strumento risponde come se si fosse selezionato INDICE TEST,
il touch screen non stato calibrato correttamente.
La risposta del touch screen pu variare periodicamente. In caso di errori, procedere come
segue:
Passare al Menu principale e premere licona SETTAGGIO SISTEMA.
Premere AGGIUNGI INSTALLA.
Premere TOUCH SCREEN CALIBRATION (CALIBRAZIONE TOUCH SCREEN).
Confermare che si desidera calibrare il touch screen selezionando CONTINUA.
Usando lestremit con la gomma di una matita, toccare il quadratino che appare
nellangolo in alto a sinistra dello schermo, mantenendo la matita perpendicolare allo
schermo.
6. Toccare il quadratino nellangolo in basso a destra, mantenendo sempre la matita
perpendicolare allo schermo.
7. Viene nuovamente visualizzata la schermata Aggiungi Installa. Toccare con il dito diversi
punti per determinare se la calibrazione corretta.
8. Se la risposta del touch screen non accurata, ripetere i punti da 1 a 7 della calibrazione.
1.
2.
3.
4.
5.
Vi sono altri due modi di ricalibrare il touch screen se non si riesce ad accedere al pulsante
TOUCH SCREEN CALIBRATION (CALIBRAZIONE TOUCH SCREEN) sulla schermata Aggiungi
Installa. Se non si pu premere licona SETTAGGIO SISTEMA e si ha una tastiera esterna
collegata, premere il tasto F6. Premere il tasto Tab della tastiera esterna fino ad evidenziare il
pulsante AGGIUNGI INSTALLA . Premere il tasto Invio sulla tastiera esterna. Premere
nuovamente il tasto Tab fino ad evidenziare il pulsante TOUCH SCREEN CALIBRATION
(CALIBRAZIONE TOUCH SCREEN). Premere nuovamente il tasto Invio. Seguire le istruzioni a
video per continuare la calibrazione come sopra descritto.
Laltro metodo per la calibrazione del touch screen consiste nello spegnere lHFA II e nel
mantenere premuto il pulsante di risposta del paziente mentre lo strumento si riaccende. In
questo modo viene visualizzata lopzione di calibrazione del touch screen. Effettuare la
calibrazione come indicato sopra.
Se si accende per sbaglio lHFA II visualizzando cos la schermata di calibrazione, si pu
continuare lavviamento regolare annullando la modalit di calibrazione. Ci pu verificarsi
quando il pulsante di risposta del paziente rimane premuto a causa della sua posizione nel
supporto. Assicurarsi che il pulsante di risposta non sia stato premuto quando viene riposto
nel supporto.
PERIMETRO HUMPHREY II
MANUTENZIONE E PULIZIA
12-13
Nota: usare solamente dischi da 1,44 MB ad alta densit (HD) e doppia faccia.
PERIMETRO HUMPHREY II
12-14
MANUTENZIONE E PULIZIA
PERIMETRO HUMPHREY II
APPENDICE A
A-1
10.000 ASB
200 msec
30 cm
Illuminazione cupola
31,5 ASB
86 gradi
Alimentazione
Dimensioni
Requisiti ambientali
Temperatura operativa:
Umidit operativa:
Max. lampada bagnata:
Stampante esterna
Centronic parallela
Monitor esterno
VGA
Porta di trasmissione
Tastiera
Tastiera PC AT
Unit da 5,25"
R E VPN
. A47653-4
10 9/ 9 8 P N 47653
REV. A 2/00
da 5 a 35 C
dal 20% all85%
senza condensa
26 C
H UPERIMETRO
MPHREY FIE
LD ANALYZ
E R II
II
HUMPHREY
HFA
A-2
APPENDICE A
Modello
720
Modello
730
Modello
735
Modello
740
Modello
745
Modello
750
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale
X
X
Opzionale*
X
X
Opzionale*
X
X
Opzionale*
X
X
X
X
X
X
III
I-V
X
I-V
X
I-V
X
I-V
X
I-V
X
X
Test cinetico
Test personalizzato
Filtri degli stimoli colorati
Bianco su bianco
Rosso, blu su bianco
Blu su giallo (SWAP)
Funzioni generali di test
Grandezze stimolo di Goldmann
Test della soglia foveale
Misurazione automatica pupilla
H UPERIMETRO
MPHREY FIE
LD ANALYZ
E R II
II
HUMPHREY
HFA
APPENDICE A
A-3
SOFTWARE
ANALITICO
Modello
720
Modello
730
Modello
735
Modello
740
Modello
745
Modello
750
STATPAC
STATPAC per SITA
STATPAC per Blu-Giallo *
STATPAC per Windows
Limitato
Limitato
Limitato
Opzionale
X
X
X
Opzionale
X
X
X
Opzionale
X
X
X
Opzionale
X
X
X
Opzionale
X
X
X
Opzionale
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Opzionale
X
X
X
Opzionale
FORMATI DI STAMPA
Formati STATPAC (Soglia piena, FastPac)
Analisi del singolo esame
Visione riassuntiva
Analisi delle variazioni
Analisi della probabilit del glaucoma
Formati STATPAC per SITA
Analisi del singolo esame
(Dimensione III)
Visione riassuntiva (Dimensione III)
Analisi delle variazioni
STATPAC per Blu-Giallo *
Analisi del singolo esame
(Dimensione V)
Visione riassuntiva (Dimensione V)
MEMORIZZAZIONE DATI
Ununit floppy da 3,5"
Disco rigido interno
Sistema di backup a nastro
Unit floppy esterna da 5,25"
ORDINAMENTO FILE
Alfabetico, cronologico, per paziente
* I modelli 720, 730, 735, e 740 HFA II possono leggere e stampare i risultati di perimetria Blu-Giallo e sono dotati di
STATPAC per il software analitico Blu-Giallo.
I modelli 730, 735, e 740 richiedono un aggiornamento di campo per eseguire la perimetria Blu-Giallo.
** Il Glaucoma Hemifield Test (GHT) non disponibile con i test FastPac (Bianco su bianco o Blu-Giallo).
R E VPN
. A47653-4
10 9/ 9 8 P N 47653
REV. A 2/00
H UPERIMETRO
MPHREY FIE
LD ANALYZ
E R II
II
HUMPHREY
HFA
A-4
FUNZIONI UTENTE
APPENDICE A
Modello
720
Modello
730
Modello
735
Modello
740
Modello
745
Modello
750
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Interfaccia operatore
Menu di guida
Touchscreen su CRT
Tastiera
Trackball / Mouse *
Monitor VGA esterno
X
X
Opzionale
Opzionale
Opzionale
X
X
Opzionale
Opzionale
Opzionale
X
X
Opzionale
Opzionale
Opzionale
X
X
Opzionale
Opzionale
Opzionale
X
X
Opzionale
Opzionale
Opzionale
X
X
X
Opzionale
Opzionale
Stampante
Stampante termica Printrex
Stampanti HP Laser Jet**
X
Opzionale
X
Opzionale
X
Opzionale
X
Opzionale
X
Opzionale
X
Opzionale
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
* Il mouse o trackball deve essere seriale IBM compatibile. Il mouse Microsoft PS/2 non supportato.
** I modelli includono 2, 2P, 2P+, 3, 3P, 3P+, 4, 4L, 4MP, 4P, 5L, 5P, 6L, 6P.
Documentazione tecnica disponibile su richiesta.
Tutte le specifiche sono soggette a modifiche.
R E VPN
. A47653-4
10 9/ 9 8 P N 47653
REV. A 2/00
H UPERIMETRO
MPHREY FIE
LD ANALYZ
E R II
II
HUMPHREY
HFA
B-1
Appendice B - Garanzia e
Avviso di copyright
Garanzia
Il Venditore garantisce che l HFA II (lo strumento) sar esente da difetti di materiale o
lavorazione per un periodo di un anno a partire dalla data di consegna al primo acquirente. In
caso di guasti, lobbligo del Venditore limitato alla riparazione o sostituzione delle parti,
dietro scambio, sempre che sia stato prontamente notificato del problema dallAcquirente
durante lanno di garanzia e abbia riscontrato un guasto effettivo, dopo debita ispezione. La
procedura di richiesta di garanzia la seguente: quando lAcquirente ritiene che lo strumento
sia difettoso, deve tempestivamente notificare del difetto il Venditore. Se possibile, il Venditore
provveder alla riparazione dello strumento dellAcquirente presso la sede del cliente.
Questa garanzia copre tutte le parti, la manodopera, il viaggio e le spese per il periodo di
garanzia.
A discrezione del Venditore, la riparazione dellHFA II pu essere eseguita presso il reparto di
assistenza del Venditore. In questo caso le spese di spedizione saranno interamente pagate dal
Venditore, a meno che lHFA II dellacquirente sia ritenuto non riparabile sotto garanzia, dopo
debita ispezione, e, in tal caso lAcquirente dovr pagare met delle spese di spedizione. Se lo
strumento non pu essere riparato sotto garanzia, il Venditore ne notificher lAcquirente e le
riparazioni desiderate dallAcquirente saranno eseguite ai prezzi normali del Venditore. Tutte
le parti sostituite diventano propriet del Venditore.
Questa garanzia copre specificamente lHFA II, inclusa la stampante parallela Printrex e il
tavolo dello strumento. Questa garanzia NON copre articoli consumabili come articoli duso,
carta o dischi floppy E NON copre la riparazione della stampante esterna. Questi articoli
saranno coperti dalla garanzia del produttore e per la loro riparazione occorre contattare il
produttore. Questa garanzia NON valida se si richiedono riparazioni o parti di ricambio in
seguito ad incidente, negligenza, uso diverso dal previsto, trasporto o cause diverse dalluso
normale, o articoli o accessori che non soddisfano le specifiche duso appropriate del
Venditore. Questa garanzia NON valida per articoli riparati o modificati, tranne se tale
modifica o riparazione stata effettuata dal Venditore.
Tutti i dati memorizzati sul disco rigido e i dischi floppy sono record dellAcquirente, che ha la
responsabilit di mantenere lintegrit di tali file. Humphrey Systems non responsabile per la
perdita di file di pazienti memorizzati sul disco rigido, nastri di backup o dischi floppy di
backup.
Per quanto riguarda la qualit e le prestazioni del software, lintero rischio a carico
dellAcquirente. Il Venditore non garantisce che il software soddisfer i requisiti
dellAcquirente, che funzioner ininterrottamente o senza errori, o che tutti gli errori del
software verranno corretti. LAcquirente si assume la responsabilit dellinstallazione, luso e i
risultati ottenuti dallo strumento e dai programmi.
La garanzia NON copre dischetti danneggiati in seguito a incidente, uso diverso dal previsto,
abuso o in seguito a riparazioni o modifiche non eseguite dal Venditore. Se tale software risulta
difettoso dopo lacquisto, lAcquirente (non il Venditore) si assume lintero costo di tutte le
riparazioni o correzioni necessarie. Il Venditore non avr alcuna responsabilit o obbligo nei
confronti dellindividuo o entit che ha acquistato il software per quanto riguarda rimostranze,
perdite, responsabilit, o danni effettivamente o presumibilmente causati direttamente o
indirettamente da qualsiasi software fornito dal Venditore.
R E VPN
. A47653-4
10 9/ 9 8 P N 47653
REV. A 2/00
H UPERIMETRO
MPHREY FIE
LD ANALYZ
E R II
II
HUMPHREY
HFA
B-2
APPENDICE B
Questo esonero include, fra laltro, eventuali interruzioni di servizio, perdita di attivit o
profitti previsti, o danni indiretti, derivati e/o daltro genere risultanti dallacquisto, uso o
funzionamento dello strumento o software forniti dal Venditore. Alcuni Stati NON consentono
limitazioni o esclusioni di garanzie implicite, per questo motivo queste limitazioni ed
esclusioni relative al software del Venditore possono non essere valide.
Sono stati fatti tutti gli sforzi ragionevoli per garantire che i manuali del prodotto e
promozionali descrivano accuratamente le specifiche dello strumento e le sue capacit al
momento della pubblicazione. Tuttavia, dati i continui miglioramenti e aggiornamenti dei
prodotti, il Venditore non pu garantire laccuratezza dei materiali stampati dopo la data di
pubblicazione e declina qualsiasi responsabilit per modifiche, errori od omissioni.
Il Venditore non sar in alcun caso responsabile nei confronti dellAcquirente per perdita di
profitti, perdita duso o danni derivati. LAcquirente concorda che il Venditore non sar
responsabile per danni provocati da cause di forza maggiore, o dalla mancata osservanza da
parte dellAcquirente delle sue responsabilit per quanto riguarda linstallazione corretta,
luso, la gestione e la supervisione dello strumento. Questa garanzia sar valida esclusivamente
per il primo Acquirente, e non sar, in alcun modo, trasferibile o assegnabile.
LA PRECEDENTE GARANZIA IN LUOGO DI QUALSIASI ALTRA GARANZIA ESPRESSA O
IMPLICITA, INCLUSE, FRA LE ALTRE, LA GARANZIA IMPLICITA DI COMMERCIABILIT O LA
GARANZIA DI IDONEIT A UNO SCOPO PARTICOLARE. (TUTTE LE SPECIFICHE DELLO
STRUMENTO SONO SOGGETTE A MODIFICHE SENZA PREAVVISO.
Contratto di assistenza
disponibile un contratto di proroga della garanzia (Contratto di manutenzione) dopo la
scadenza della garanzia di un anno per uno strumento nuovo. Per informazioni, chiamare il
reparto assistenza Humphrey al numero 1-800-341-6968 (numero verde U.S.A.).
Garanzia della stampante HP
Le stampanti HP LaserJet sono coperte dalla garanzia di un anno Hewlett-Packard per parti e
manodopera. Per ulteriori informazioni, incluso il numero di telefono del centro di assistenza/
vendita di zona, chiamare HP al numero (800) 835-4747 (numero verde U.S.A.).
E V . PN
A 10
9/ 9 8 P N 47653
REV. AR2/00
47653-4
H UPERIMETRO
MPHREY FIE
LD ANALYZ
E R II
II
HUMPHREY
HFA
APPENDICE B
B-3
AVVISO DI
COPYRIGHT
Questo software propriet di Humphrey Systems ed in alcuni casi contiene materiale di
propriet di Microsoft Corporation, FairCom Corporation, Software Components Group e Magma
Systems. Tali prodotti sono protetti dalle leggi relative al copyright e dal trattato internazionale. Il
software da considerarsi come qualsiasi altro materiale protetto da copyright.
CONTRATTO DI LICENZA
Il presente accordo un contratto legale tra lutente e Humphrey Systems relativo alluso del
software. Lapertura del pacchetto sigillato indica laccettazione del presente accordo. In caso di
domande relative al presente accordo, contattare Humphrey Systems, Attention Customer Service,
5160 Hacienda Drive, Dublin, CA 94568. Telefono 1-800-341-6968 (numero verde U.S.A.).
LICENZA
1. In considerazione del pagamento dei diritti di LICENZA, cio parte del prezzo pagato
dallAcquirente per lapparecchio HFA II, e limpegno dello stesso ad aderire ai termini ed alle
condizioni della presente LICENZA e della Garanzia Limitata, Humphrey Systems concede
allAcquirente la LICENZA, un diritto non esclusivo di utilizzare il presente Software su una sola
unit HFA II, a condizione che si attenga ai termini della LICENZA. Se la singola unit HFA II sulla
quale viene utilizzato il software un sistema multiutente, la LICENZA coprir tutti gli utenti su
quel sistema singolo.
2. In quanto LICENZIATARIO, lAcquirente possiede i supporti fisici, lHFA II, su cui il software
stato inizialmente o successivamente registrato o installato, ma condizione espressa dalla
presente LICENZA che Humphrey Systems conservi titolo e propriet del Software registrato sui
dischi in copia originale e di tutte le successive copie del Software.
3. Il presente Software protetto da copyright. La copia non autorizzata del Software, compreso
il Software modificato, incorporato o incluso in un altro software espressamente vietata. I
trasgressori saranno ritenuti legalmente responsabili per violazioni del copyright causate o
incoraggiate dalla mancata osservanza dei termini della LICENZA.
4. Humphrey Systems pu creare copie aggiornate del Software, che possono essere acquistate
secondo le offerte della Humphrey Systems.
5. vietato dare in licenza secondaria, noleggiare o dare in leasing il Software, ma possibile
cedere in via permanente la LICENZA duso del Software consegnando lHFA II originale e i
materiali che costituiscono il pacchetto Software, fra cui il Certificato di Licenza, a terzi che
accettino i termini e le condizioni di questo Contratto. In qualit di LICENZIATARIO, lAcquirente
deve distruggere simultaneamente tutte le copie del Software e il materiale a corredo in suo
possesso. Il nuovo recipiente del Software e dellHFA II accetter questo contratto e otterr la
licenza, secondo i termini del presente Contratto, a partire dal primo utilizzo del Software.
6. Humphrey Systems garantisce il funzionamento del Software esclusivamente con il sistema
operativo per il quale stato previsto. Luso del Software con un sistema operativo diverso da
quello previsto non sar supportato da Humphrey Systems.
R E VPN
. A47653-4
10 9/ 9 8 P N 47653
REV. A 2/00
H UPERIMETRO
MPHREY FIE
LD ANALYZ
E R II
II
HUMPHREY
HFA
B-4
APPENDICE B
GARANZIA LIMITATA
CONFERMA
LAcquirente conferma di aver letto la presente LICENZA e garanzia limitata e di averli compresi,
e si impegna ad attenersi ai termini e alle condizioni relativi.
R E VPN
. A47653-4
10 9/ 9 8 P N 47653
REV. A 2/00
H UPERIMETRO
MPHREY FIE
LD ANALYZ
E R II
II
HUMPHREY
HFA
C-1
INFORMAZIONI
DATI PAZIENTE
FUNZIONE ARCHIVIO
FUNZIONE STAMPA
SETTAGGIO SISTEMA
Il pulsante i Informazioni
R E VPN
. A47653-4
10 9/ 9 8 P N 47653
REV. A 2/00
H UPERIMETRO
MPHREY FIE
LD ANALYZ
E R II
II
HUMPHREY
HFA
A-10
C-2
R E VPN
. A47653-4
10 9/ 9 8 P N 47653
REV. A 2/00
APPENDICE C
A
H UPERIMETRO
MPHREY FIE
LD ANALYZ
E R II
II
HUMPHREY
HFA
D-1
Appendice D - Tabelle
di conversione Goldmann
Le cifre in decibel che utilizza il Perimetro possono essere espresse in unit Goldmann o
apostilb. La Tabella D-1 indica la conversione tra decibel (dB), apostilb (asb) e unit Goldmann.
Ad esempio, una sensibilit di soglia di 25 dB che utilizza uno stimolo di grandezza III pari allo
stimolo Goldmann III-Ie o 32 asb. Una sensibilit di soglia di 0 dB che utilizza uno stimolo di
grandezza III equivalente ad uno stimolo Goldmann V 4e o 10.000 asb. Le Tabelle da D-1 a D-6
forniscono uno schema semplificato per convertire i valori in dB in unit Goldmann.
Per utilizzare le tabelle di conversione, individuare innanzi tutto la tabella che contiene le
dimensioni dellobiettivo utilizzato per il test. Se, per esempio, si esegue un test di soglia centrale
30-2 utilizzando un obiettivo di dimensione III e si desidera conoscere lequivalente Goldmann
per 15 dB, occorre individuare 15 dB utilizzando la Tabella D-4. Si devono quindi leggere le
colonne orizzontali e verticali che si intersecano a 15 dB. Lequivalente Goldmann sar uno dei
seguenti valori II 4e, III 3e, IV 2e, o V 1e.
R E VPN
. A47653-4
10 9/ 9 8 P N 47653
REV. A 2/00
H UPERIMETRO
MPHREY FIE
LD ANALYZ
E R II
II
HUMPHREY
HFA
A-12
D-2
APPENDICE D
A
Asb
10,000
7,943
6,310
5,012
3,981
3,162
2,512
1,995
1,585
1,259
1,000
794
631
501
398
316
251
200
159
126
100
79
63
50
40
32
25
20
16
13
10
8
6
5
4
3.2
2.5
2.0
1.6
1.3
1.0
0.8
0.6
0.5
0.4
0.32
0.25
0.20
0.16
0.13
0.10
0.08
I
III 4e
III 4d
III 4c
III 4b
III 4a
II 4e
II 4d
II 4c
II 4b
II 4a
I 4e
I 4d
I 4c
I 4b
I 4a
I 3e
I 3d
I 3c
I 3b
I 3a
I 2e
I 2d
I 2e
I 2b
I 2a
I 1e
I 1d
I 1c
I 1b
I 1a
I 4e
I 4d
I 4c
I 4b
I 4a
I 3e
I 3d
I 3c
I 3b
I 3a
I 2e
I 2d
I 2c
I 2b
I 2a
I 1e
I 1d
I 1c
I 1b
I 1a
R E VPN
. A47653-4
10 9/ 9 8 P N 47653
REV. A 2/00
II
IV4e
IV4d
IV4c
IV4b
IV4a
III 4e
III 4d
III 4c
III 4b
III 4a
II 4e
II 4d
II 4c
II 4b
II 4a
II 3e
II 3d
II 3c
II 3b
II 3a
II 2e
II 2d
II 2c
II 2b
II 2a
II 1e
II 1d
II 1c
II 1b
II 1a
I 1e
I 1d
I 1c
I 1b
I 1a
I 4e
I 4d
I 4c
I 4b
I 4a
I 3e
I 3d
I 3c
I 3b
I 3a
I 2e
I 2d
I 2c
I 2b
I 2a
I 1e
I 1d
III
V4e
V4d
V4c
V4b
V4a
IV4e
IV4d
IV4c
IV4b
IV4a
III 4e
III 4d
III 4c
III 4b
III 4a
III 3e
III 3d
III 3c
III 3b
III 3a
III 2e
III 2d
III 2c
III 2b
III 2a
III 1e
III 1d
III 1c
III 1b
III 1a
II 1e
II 1d
II 1c
II 1b
II 1a
I 1e
I 1d
I 1c
I 1b
I 1a
I 4e
I 4d
II 4c
I 4b
I 4a
I 3e
I 3d
I 3c
I 3b
I 3a
I 2e
I 2d
IV
V4e
V4d
V4c
V4b
V4a
IV4e
IV4d
IV4c
IV4b
IV4a
IV3e
IV3d
IV3c
IV3b
IV3a
IV2e
IV2d
IV2c
IV2b
IV2a
IV1e
IV1d
IV1c
IV1b
IV1a
III 1e
III 1d
III 1c
III 1b
III 1a
II 1e
II 1d
II 1c
II 1b
II 1a
I 1e
I 1d
I 1c
I 1b
I 1a
I 4e
I 4d
I 4c
I 4b
I 4a
I 3e
I 3d
V4e
V4d
V4c
V4b
V4a
V3e
V3d
V3c
V3b
V3a
V2e
V2d
V2c
V2b
V2a
V1e
V1d
V1c
V1b
V1a
IV1e
IV1d
IV1c
IV1b
IV1a
III 1e
III 1d
III 1c
III 1b
III 1a
II 1e
II 1d
II 1c
II 1b
II 1a
I 1e
I 1d
I 1c
I 1b
I 1a
I 4e
I 4d
H UPERIMETRO
MPHREY FIE
LD ANALYZ
E R II
II
HUMPHREY
HFA
APPENDICE D
A
A-13
D-3
c
22
17
12
7
b
23
18
13
8
a
24
19
14
9
2
e
25
20
15
10
d
26
21
16
11
c
27
22
17
12
b
28
23
18
13
a
29
24
19
14
1
e
30
25
20
15
d
31
26
21
16
c
32
27
22
17
b
33
28
23
18
a
34
29
24
19
d
26
21
16
11
6
c
27
22
17
12
7
b
28
23
18
13
8
a
29
24
19
14
9
2
e
30
25
20
15
10
d
31
26
21
16
11
c
32
27
22
17
12
b
33
28
23
18
13
a
34
29
24
19
14
1
e
35
30
25
20
15
d
36
31
26
21
16
c
37
32
27
22
17
b
38
33
28
23
18
a
39
34
29
24
19
c
32
27
22
17
12
7
b
33
28
23
18
13
8
a
34
29
24
19
14
9
2
e
35
30
25
20
15
10
d
36
31
26
21
16
11
c
37
32
27
22
17
12
b
38
33
28
23
18
13
a
39
34
29
24
19
14
1
e
40
35
30
25
20
15
d
41
36
31
26
21
16
c
42
37
32
27
22
17
b
43
38
33
28
23
18
a
44
39
34
29
24
19
c
37
32
27
22
17
12
b
38
33
28
23
18
13
a
39
34
29
24
19
14
2
e
40
35
30
25
20
15
d
41
36
31
26
21
16
c
42
37
32
27
22
17
b
43
38
33
28
23
18
a
44
39
34
29
24
19
1
e
45
40
35
30
25
20
d
46
41
36
31
26
21
c
47
42
37
32
27
22
b
48
43
38
33
28
23
a
49
44
39
34
29
24
c
42
37
32
27
22
17
b
43
38
33
28
23
18
a
44
39
34
29
24
19
2
e
45
40
35
30
25
20
d
46
41
36
31
26
21
c
47
42
37
32
27
22
b
48
43
38
33
28
23
a
49
44
39
34
29
24
1
e
50
45
40
35
30
25
d
51
46
41
36
31
26
c
52
47
42
37
32
27
b
53
48
43
38
33
28
a
54
49
44
39
34
29
d
41
36
31
26
21
16
R E VPN
. A47653-4
10 9/ 9 8 P N 47653
REV. A 2/00
H UPERIMETRO
MPHREY FIE
LD ANALYZ
E R II
II
HUMPHREY
HFA
D-4
APPENDICE D
Foot Lambert
(Ft.-L)
Apostilb
(asb.)
6.0
65
1.9
20.6
10
0.6
6.5
15
0.19
2.6
20
0.06
0.65
25
0.019
0.26
30
0.006
0.065
35
0.0019
0.026
40
0.0006
0.0065
Specifiche Blu-Giallo
Colore stimolo
440 nm (Blu)
100 cd/m2
Grandezza stimolo
Goldmann V
Durata stimolo
200 msec
R E VPN
. A47653-4
10 9/ 9 8 P N 47653
REV. A 2/00
H UPERIMETRO
MPHREY FIE
LD ANALYZ
E R II
II
HUMPHREY
HFA
E-1
10
20
30
R E VPN
. A47653-4
10 9/ 9 8 P N 47653
REV. A 2/00
10
20
30
10
10
H UPERIMETRO
MPHREY FIE
LD ANALYZ
E R II
II
HUMPHREY
HFA
A-16
E-2
APPENDICE A
E
10
20
30
40
50
R E VPN
. A47653-4
10 9/ 9 8 P N 47653
REV. A 2/00
60
10
20
30
40
50
60
H UPERIMETRO
MPHREY FIE
LD ANALYZ
E R II
II
HUMPHREY
HFA
APPENDICE A
E
A-17
E-3
10
20
10
30
20
30
kjkljoo
Modello per il test di screening centrale 40 punti,
Occhio destro
10
20
R E VPN
. A47653-4
10 9/ 9 8 P N 47653
REV. A 2/00
30
10
20
30
H UPERIMETRO
MPHREY FIE
LD ANALYZ
E R II
II
HUMPHREY
HFA
A-18
E-4
APPENDICE A
E
10
20
30
10
20
30
40
R E VPN
. A47653-4
10 9/ 9 8 P N 47653
REV. A 2/00
50
10
20
30
40
50
60
60
10
20
30
40
50
60
H UPERIMETRO
MPHREY FIE
LD ANALYZ
E R II
II
HUMPHREY
HFA
APPENDICE A
E
A-19
E-5
10
20
30
40
50
60
10
20
30
40
50
10
20
30
40
50
60
70
80
90
60
R E VPN
. A47653-4
10 9/ 9 8 P N 47653
REV. A 2/00
H UPERIMETRO
MPHREY FIE
LD ANALYZ
E R II
II
HUMPHREY
HFA
E-6
A-20
E
APPENDICE A
10
20
30
40
50
60
10
20
30
40
50
60
70
R E VPN
. A47653-4
10 9/ 9 8 P N 47653
REV. A 2/00
10
20
30
40
50
60
80
90
10
20
30 40
50 60
70
80 90
H UPERIMETRO
MPHREY FIE
LD ANALYZ
E R II
II
HUMPHREY
HFA
APPENDICE A
A-21
F-1
Appendice F - Installazione
di un nuovo software HFA II
Prima di installare il nuovo software HFA II leggere attentamente le seguenti informazioni.
Assicurarsi di aver effettuato copie di backup di tutti i dati. Controllare di avere copie
di tutti i dati su floppy (per tutti i modelli) o nastro (per il modello 750). Consultare il
Capitolo 9: Gestione del database per istruzioni sul backup dei dati.
Se il software corrente
software HFA II recente
Gli utenti del software A6 o successivo, devono seguire le istruzioni dettagliate che iniziano
nelle seguenti pagine.
Se il software corrente
A5 o una versione precedente
possibile installare il software HFA II sulla versione A5 o precedente. Ma, se lHFA II dotato
di disco rigido, occorre aggiornare il database sullHFA II come parte dellinstallazione.
Inoltre, chi possiede un HFA II deve aggiornare i floppy contenenti i test dei pazienti
memorizzati con la versione A5 o precedente, prima di continuare ad usarli. Vedere le
istruzioni A6 Software Installation Notes (Note di installazione per il software A6) (PN 30223),
allegate al materiale di aggiornamento A6 per maggiori dettagli. Linstallazione di nuovo
software sar identica allinstallazione e aggiornamento del software A6 descritti in quel
documento. Seguire attentamente le istruzioni di tale documento. Se non si dispone di una
copia dellA6 Software Installation Notes, contattare Humphrey Systems al numero 1-800-3416968 (numero verde U.S.A.) per richiederla, prima di accingersi ad installare il nuovo
software.
In caso di problemi
durante linstallazione
del nuovo software
R E VPN
. A47653-4
10 9/ 9 8 P N 47653
REV. A 2/00
H UPERIMETRO
MPHREY FIE
LD ANALYZ
E R II
II
HUMPHREY
HFA
A-22
F-2
APPENDICE
APPENDICE A
F
INSTALLAZIONE
DEL SOFTWARE
Il software HFA II viene fornito su 3 floppy, ciascuno contrassegnato System Software X, ove
X la lettera o il numero della versione del software. I dischetti sono inoltre etichettati Disk
1, Disk 2, e Disk 3. Controllare di aver ricevuto i dischi giusti prima di iniziare
linstallazione e verificare di avere copie di tutti i dati. Il tempo totale dellinstallazione
del software circa 15 minuti.
La prima schermata
contiene un pulsante in
basso a sinistra
contrassegnato INSTALL NOW
(INSTALLA ORA). Premerlo
per iniziare linstallazione.
R E VPN
. A47653-4
10 9/ 9 8 P N 47653
REV. A 2/00
H UPERIMETRO
MPHREY FIE
LD ANALYZ
E R II
II
HUMPHREY
HFA
APPENDICE F
A
A-23
F-3
R E VPN
. A47653-4
10 9/ 9 8 P N 47653
REV. A 2/00
H UPERIMETRO
MPHREY FIE
LD ANALYZ
E R II
II
HUMPHREY
HFA
F-4
A-24
Aggiornamento
di floppy anteriori allA6
APPENDICE F
A
I floppy creati prima della versione A6 non possono essere usati per memorizzare i dati di
nuovi test. Questa situazione pertinente a tutti i modelli dellHFA II. Anche se possibile
leggere dati dai vecchi dischi, comunque consigliabile aggiornare i floppy.
Quando ci si accinge ad usare
un disco anteriore alla
versione A6, ad esempio per
visualizzare un test,
memorizzare dati, duplicare
dati, ecc., viene visualizzata
una schermata che avvisa
lutente che il disco usa il
vecchio tipo di database. Se si
preme PROCEDERE non si
inizia laggiornamento, ma
possibile leggere solo il disco.
Dalla schermata Archivio funzione, premere DUPLICAZIONE FLOPPY. Inserire il disco anteriore
alla versione A6 nellunit floppy quando lHFA II richiede il disco origine. Premere OK.
LHFA II riconosce che il
database sul disco floppy
una vecchia versione. Premere
UPGRADE.
Viene visualizzata una finestra
pop-up con il numero di test
contenuti sul floppy origine. Se
questo numero maggiore di
500, occorre usare altri floppy
per memorizzare tutti i test nel
nuovo formato. Premere S.
Una volta letti tutti i test sul floppy origine, la schermata chiede di rimuovere il disco origine e
di inserire il disco destinazione. Dopo aver scambiato i dischi premere OK.
Al termine dellaggiornamento, una finestra pop-up indicher il numero di test aggiornati.
Premere OK.
Il set precedente dei floppy con il vecchio formato deve essere conservato come backup di
emergenza. Etichettare questi dischi come anteriori alla versione A6 e spostare la linguetta di
protezione per impedire la sovrascrittura.
Nota: laggiornamento non modifica i dati sul vecchio floppy, infatti previsto per
impedire la perdita dei dati.
R E VPN
. A47653-4
10 9/ 9 8 P N 47653
REV. A 2/00
H UPERIMETRO
MPHREY FIE
LD ANALYZ
E R II
II
HUMPHREY
HFA
APPENDICE A
A-25
H UPERIMETRO
MPHREY FIE
LD ANALYZ
E R II
II
HUMPHREY
HFA
A-26
G-2
A
APPENDICE G
Lalgoritmo del test di Soglia Piena Humphrey originale misurava il tempo di risposta del
paziente regolando di conseguenza il ritmo del test in piccoli incrementi. SITA parte da questo
concetto applicando tecniche cronometriche brevettate. Questo metodo straordinariamente
sensibile ai tempi di reazione del paziente. Si pu dire che con il metodo SITA il paziente
guida il perimetro, non viceversa.
3. SITA sa quando fermarsi
Agli studenti di medicina viene spesso fornito un elenco di domande per la definizione
dellanamnesi. Dapprima, si atterranno allelenco, anche se hanno gi informazioni pi che
sufficienti per dedurre la diagnosi corretta. In seguito, iniziano ad imparare quando fermarsi,
capendo quando occorre indagare ulteriormente per chiarire le risposte del paziente.
SITA agisce allo stesso modo. SITA sa quando fermarsi. Lalgoritmo standard Soglia Piena nel
perimetro HFA II attraversa due volte la soglia, per fermarsi solamente quando vicino al
valore previsto. Quando la risposta diversa dal valore previsto, la misurazione viene
ripetutae attraversa nuovamente due volte la soglia.
Usando criteri cos fissi, le informazioni raccolte sono a volte troppe e a volte non abbastanza.
SITA calcola quando interrompere il test in ciascuna posizione, in base a un indice di
informazioni brevettato. Questa tecnica consente allo strumento di impiegare pi tempo nei
punti che non danno risultati sicuri e meno tempo nei punti in cui le risposte dimostrano un
alto grado di coerenza.
Quando lindice delle informazioni raggiunge un valore predeterminato, il test in quel punto
viene interrotto e il punto viene chiuso. Lindice delle informazioni dipende non solo dalle
risposte del paziente in tale posizione, ma anche dalle risposte agli stimoli presentati in altre
posizioni vicine. Di conseguenza possibile che un punto di test che risiede in una parte del
campo visivo con tutte le soglie con misurazioni pi o meno concordi venga chiuso prima di
un punto di test compreso in una regione pi variabile. Ci possibile anche se le risposte in
questi due punti di test sono altrimenti identiche.
4. SITA ricalcola attentamente tutti i valori di soglia alla fine del test
I medici esperti sono molto efficienti nel trarre conclusioni. Alla fine dellesame, valutano tutte
le informazioni e formulano una diagnosi coerente con tutti i dati disponibili. SITA fa la stessa
cosa, senza ignorare alcun fattore. Al termine del test riflette a fondo sul problema,
completamente, unultima volta.
Lalgoritmo originale Humphreye altri metodi attualmente usatibasano la soglia calcolata
sullultimo attraversamento apparente della soglia. Tutte le risposte che portano
allattraversamento finale e tutte le risposte nei punti adiacenti vengono ignorate. Questo
approccio altamente vulnerabile a errori relativi alle risposte dei pazienti.
SITA osserva il modello completo delle risposte del paziente in ciascun punto esaminato.
Durante il test vengono prese in considerazione tutte le risposte, non solo lultimo valore. Alla
fine dellesame, SITA riconsidera le risposte nel loro complesso in ciascun punto e ricalcola
lintero risultato del campo in modo da perfezionare ulteriormente le misurazioni.
R E VPN
. A47653-4
10 9/ 9 8 P N 47653
REV. A 2/00
H UPERIMETRO
MPHREY FIE
LD ANALYZ
E R II
II
HUMPHREY
HFA
APPENDICE G
A
Ringraziamenti SITA
G-3
A-27
Molte persone hanno avuto un ruolo essenziale negli anni nello sviluppo di SITA. Senza il loro
impegno e anni di duro lavoro questo rivoluzionario algoritmo di perimetria non sarebbe oggi
disponibile. I nostri ringraziamenti vanno al seguente team di pionieri della perimetria:
Department of Ophthalmology, University of Lund
Malm General Hospital, Malm, Svezia
Boel Bengtsson
Anders Heijl, M.D., Ph.D.
Department of Mathematical Statistics
University of Lund, Lund, Svezia
Jonny Olsson, Ph.D.
Holger Rootzn, Ph.D.
Humphrey Systems, Dublin, California
Will Matievich
Vincent Michael Patella, O.D.
Sono stati reclutati oltre mille soggetti per partecipare ai diversi test di perimetria necessari
per sviluppare il database STATPAC per SITA. Centri di ricerca di tutto il mondo hanno aiutato a
raccogliere dati in un periodo di due anni. Ringraziamo le centinaia di addetti che hanno
collaborato a questo progetto.
Siamo particolarmente grati ai seguenti ricercatori che hanno svolto il ruolo di ricercatori
principali per le universit, ospedali e cliniche rispettivi nel reclutamento di soggetti e nella
raccolta di dati. Nessuno di questi individui ha, tuttavia, approvato il pacchetto finale. Non
avremmo potuto sviluppare STATPAC per SITA senza la loro gentile collaborazione.
Douglas R. Anderson, M.D.
Paul Chew, M.D.
Sek Jin Chew, M.D. & Paul Foster, FRCS
Stephen M. Drance, O.C., M.D.
Murray Fingeret, O.D.
Anders Heijl, M.D., Ph.D. & Boel Bengtsson
Aiko Iwase, M.D.
Chris A. Johnson, Ph.D.
Yoshiaki Kitazawa, M.D.
C. Matsumoto, M.D.
Jean-Philippe Nordmann, M.D.
Harry A. Quigley, M.D.
R. Ramakrishnan, M.D.
Alan L. Robin, M.D.
G. Chandra Sekhar, M.D.
Ravi Thomas, M.D.
L. Vijaya, M.D.
John M. Wild, Ph.D.
R E VPN
. A47653-4
10 9/ 9 8 P N 47653
REV. A 2/00
H UPERIMETRO
MPHREY FIE
LD ANALYZ
E R II
II
HUMPHREY
HFA
G-4
A-28
R E VPN
. A47653-4
10 9/ 9 8 P N 47653
REV. A 2/00
G
APPENDICE A
H UPERIMETRO
MPHREY FIE
LD ANALYZ
E R II
II
HUMPHREY
HFA
APPENDICE A
A-29
H-1
_______________________________
PROBLEMA
Difficolt allavviamento
LHFA II non si accende
Schermata di calibrazione
visualizzata allavviamento
R E VPN
. A47653-4
10 9/ 9 8 P N 47653
REV. A 2/00
H UPERIMETRO
MPHREY FIE
LD ANALYZ
E R II
II
HUMPHREY
HFA
A-30
H-2
PROBLEMA
A
APPENDICE H
Touch Screen
Troppo scuro o troppo chiaro
Il Monitor occhio
sparito
Ora e Data
Lora visualizzata non esatta
Per cambiarla premere DATA E ORA sulla schermata Settaggio sistema (2)
Per cambiarla premere DATA E ORA sulla schermata Settaggio sistema (2)
La stampante
Non stampa
R E VPN
. A47653-4
10 9/ 9 8 P N 47653
REV. A 2/00
APPENDICE A
H
PROBLEMA
A-31
H-3
Stampante
Nessun segnale dallHFA II
o stampante off-line
Stampato anomalo
Il modello del test non pu essere usato per lanalisi STATPAC (7)
Uno o pi parametri di test non sono validi per STATPAC (7)
I valori SF e CPSD non sono inclusi quando si usa la strategia di test SITA (4, 7)
La fluttuazione stata disattivata per il test (il valore CPSD non viene calcolato
se la fluttuazione stata disattivata)
stata usata la strategia di test FastPac (il GHT non disponibile con
FastPac) (7)
Il test non pu essere eseguito con lanalisi STATPAC (7)
R E VPN
. A47653-4
10 9/ 9 8 P N 47653
REV. A 2/00
H UPERIMETRO
MPHREY FIE
LD ANALYZ
E R II
II
HUMPHREY
HFA
A-32
H-4
PROBLEMA
APPENDICE H
A
Il mento del paziente non si muove con il supporto del mento - ripetere le
istruzioni al paziente (5)
Reimpostare il Monitoraggio della testa (5)
Disattivare il monitoraggio della testa - premere TURN OFF HEAD TRACKING
(SPEGNERE MONITORAGGIO TESTA)
R E VPN
. A47653-4
10 9/ 9 8 P N 47653
REV. A 2/00
H UPERIMETRO
MPHREY FIE
LD ANALYZ
E R II
II
HUMPHREY
HFA
APPENDICE A
H
PROBLEMA
A-33
H-5
Diametro pupilla
Non viene visualizzato automaticamente
sullo stampato o
sulla schermata Dati del paziente 2
La tastiera esterna
non funziona
Il trackball / Mouse
non funziona
Blu-Giallo (SWAP)
Toni di grigio molto scuri
stato scelto il colore blu dello stimolo invece del parametro Blu-Giallo (4)
- Il parametro Blu Giallo impostato su ON dar la cupola gialla e lo
stimolo blu di grandezza V
R E VPN
. A47653-4
10 9/ 9 8 P N 47653
REV. A 2/00
H UPERIMETRO
MPHREY FIE
LD ANALYZ
E R II
II
HUMPHREY
HFA
A-34
H-6
PROBLEMA
A
APPENDICE H
La SIMULAZIONE + impostata su ON
- Passare alla schermata Aggiungi installa, impostare su OFF la
SIMULAZIONE
Il supporto della lente di prova in alto per la porzione periferica del test
- esaminare il campo periferico senza una lente di prova e abbassare il
supporto (3)
I risultati dei test non sono stati salvati con i dati del paziente
- usare PULIZIA DEL DATABASE DEL DISCO RIGIDO per rimuovere (9)
I dati sul disco sono nel formato HFA II anteriore alla versione software A6 (F)
- Consultare lAppendice F per il metodo di aggiornamento /
duplicazione
Pulizia regolare
Filtro della presa daria
Unit floppy
R E VPN
. A47653-4
10 9/ 9 8 P N 47653
REV. A 2/00
H UPERIMETRO
MPHREY FIE
LD ANALYZ
E R II
II
HUMPHREY
HFA
Indice analitico
A
Abbreviazioni, Directory dei file 8-7
Acuit visiva 2-11, 2-16
Affidabilit
Indici Capitolo 6, 7-4, 7-5, 7-9
vedi anche Errori falsi negativi, Errori falsi
positivi, e Perdite di fissazione
Messaggi 7-4
Paziente 6-2
Aggiornamento di floppy anteriori allA6 F-4
Aggiungi Installa 2-11, 2-21
Analisi del singolo esame 5-15, 7-2, 7-5, 7-22, 7-23, 7-25,
7-28
Analisi della probabilit del glaucoma 1-6, 5-15, 7-2, 7-15,
7-16, 7-17, 7-18, 7-25, 7-28
Analisi delle variazioni 7-2, 7-10, 7-11, 7-13, 7-21, 7-25,
7-28
Anno 2000 1-7, 2-14, 3-9
B
Backup
Configurazione/Test personalizzati 2-22, 8-3, 9-2, 9-3,
9-7
Barra del titolo 2-2
Benda 3-22, 5-17
C
Calibrazione del touch screen 2-21, 12-12
Cambia parametri 4-2, 5-2
Cambio dati paziente 8-2, 8-11
vedi anche Unione dei file del paziente 8-10
Campi visivi, Generale 1-2, 1-3
Campo visivo 1-3
Campo visivo superiore 3-6, 3-7
Campo visivo, Superiore
vedi Campo visivo superiore
Cancella test 5-10, 8-3, 8-15
Cataratta 4-12, 7-12
Codice diagnostico 3-15
Codice procedura 3-15
R E V.PN
A 47653-4
10 9/ 9 8 P N 47653
REV. A 2/00
H UPERIMETRO
MPHREY FIE
L D A N A LY Z
E R II
II
HUMPHREY
HFA
E
Elaborazione successiva 4-10, 5-14
Elenco 8-5
Eliminazione di un pulsante 2-19
Errori falsi negativi 6-6, 7-4, 7-21
Errori falsi positivi 6-4, 7-4, 7-21
Et corretta 4-6, 5-16, 7-26
F
Feedback audio 2-21
Filtro
Colore 4-16
Presa daria 1-11, 12-3
Filtro della presa daria 1-11, 12-3
Finestra (o Menu) pop-up 2-5
Fissazione
Generale 1-4, 6-3
Mira 4-4, 9-4
Monitoraggio 1-7, 4-5, 5-10, 5-11, 5-12
Perdite 6-4, 7-4
Fluttuazione 4-9, 4-15, 7-8, 6-6, 7-12, 7-21
Fluttuazione a breve termine 4-9, 4-15, 7-8, 7-12, 7-21
Formattazione disco floppy
vedi Disco floppy, inizializzazione
Funzionamento generale Capitolo 2
Funzione archivio 2-3, Capitolo 8, 9-2
Fusibili 12-6, 12-8
G
Garanzia B-1
Glaucoma Hemifield Test (GHT) 1-6, 7-6, 7-16, 7-21, 7-23
Glaucoma, 4-12, Capitolo 7
GoPrint 7-30
Grande diamante 4-5, 4-8, 5-8
Grandezza stimolo 4-6, 4-9
Guida alla soluzione dei problemi H-1
INDICE ANALITICO
H
Heijl-Krakau (Monitoraggio macchia cieca) 1-7, 4-5, 4-8, 5-12,
5-17
HFA I 1-15, 8-16, 8-17
HFA II 9-25
I
I.D., Personalizzato 2-11, 2-17
Icona Annulla 2-3
Icona Funzione stampa 2-3, 5-15, 7-25, 7-27, 7-28, 8-11
Impostazione di ora e data 2-10, 2-14
Impostazione range 8-5, 8-8, 8-9
Indice test 2-9, 3-3, 3-4, 5-16
Indici globali 7-7, 7-9, 7-11, 7-14, 7-15
Informazioni
Argomenti 2-24
Icona 2-3
Schermate 2-23
Inizializzazione di un disco floppy 8-2, 8-14
Installazione del software F-1
Intensit singola 4-6
Interruttore 1-10, 1-13
Interruzione dei test 5-10, 5-17
Isottero
Aggiungi linee isotteri, Cinetica 11-21, 11-25
Generale 1-4
Mostra isotteri alternativi, Cinetica 11-20, 11-25
L
Lampade
Illuminazione dello sfondo 12-6
Proiezione dello stimolo 12-4
LED inferiore 3-7, 4-5, 4-8, 5-8
Lente
vedi Lente di prova
Lente di prova
Affidabilit del paziente 6-3
Calcolo automatico 3-10
Consigli per la selezione 3-19, 3-20
Correzione piano 3-11
Inserimento manuale 3-12
Supporto 1-12, 3-21, 3-24
Licenza, Software B-3
Lingua 2-10, 2-12
INDICE ANALITICO
M
Mappa Probabilit delle variazioni 7-16
Menu (o elenco) a discesa 2-5
Modalit test 4-6
Modelli del test E-1
Modifica di un pulsante
vedi Pulsanti, Aggiungi/Cambia
Modificare menu principale 2-11, 2-18, 4-15
Monitor del vertice 1-7, 2-10, 2-13, 5-6, 5-12, 5-13
Monitor occhio
Monitor occhio 5-4
Monitor VGA 1-11, 1-15
Monitor, VGA esterno 1-15
Monitoraggio della macchia cieca 1-7, 4-5, 4-8, 5-12, 5-17
Monitoraggio dello sguardo 1-7, 4-5, 4-8, 5-4, 5-5, 5-7, 5-8, 5-9,
5-10, 5-11, 5-12, 5-13, 5-17
Monitoraggio testa 1-7, 2-10, 2-13, 5-5, 5-12, 5-13
Mouse
vedi Trackball
N
Nastro
Nastro 1-7, 9-7, 9-21, 9-22
Numero di modello 1-8, 2-4
O
Opzioni disco 8-4, 8-7
Organizzazione dei file dei pazienti 8-22
P
Parametri
Cinetici 11-4
Modifica 5-2, 5-4, 5-7
Parametri di screening 4-4
Ripristinare allo standard 4-3
Soglia 4-7
STATPAC (Blu-Giallo) 7-3
STATPACO (Bianco su Bianco) 7-3
Test 4-2, 7-5
Parametri del test 4-2
Parametri di screening 4-4
Parametri standard 4-3
Parti, Sostituzione 12-4
Pattern Standard Deviation (PSD)
Paziente
Affidabilit 1-4, Capitolo 6
Cancellazione dei dati 3-13
Dati 2-3, 3-8, 3-15, 5-16, 8-11, 9-3
I.D. 3-8
Istruzioni 3-22
Modifica dei dati 3-13, 8-2
Preparazione per il test 3-22, 3-23
Pulsante di risposta 1-5, 1-11, 2-21, 12-6
Ricerca 3-14, 8-7
Richiamo dei dati 3-13
Schermata Dati 2 3-15, 3-18
Tracciati di deviazione dal modello 7-7
Perimetri Humphrey 9-25
Perimetria automatica ad onde brevi (SWAP)
vedi Perimetri Blu-Giallo
Perimetria Blu-Giallo
Generale 1-7, 4-5, 4-8, 4-10, 4-11, D-4
Impostazioni standard 4-12
Periodo di adattamento 4-13
Selezione dei pazienti 4-12
Simboli dei Toni di grigio 7-30
Stampato 7-8, 7-23
STATPAC 7-3
Tabella di conversione D-4
Test 4-12
Visiera 1-12, 4-13, 4-14
Perimetria statica, Generale 1-4
Personalizzato
vedi I.D., Personalizzato
Personalizzazione del Menu principale
vedi Modificare Menu principale
Piccolo diamante 4-4, 4-8, 5-7, 5-8
Precauzioni di sicurezza 1-9
Pressione intraoculare (IOP) 3-17
Probalit di variazione del glaucoma (GCP) 1-9, 5-15, 7-2, 7-15,
7-16, 7-17, 7-18, 7-25, 7-28
Protezione dalla sovratensione 1-15
Ptosi
vedi Campo visivo superiore
Pulizia database disco rigido 2-22, 9-2, 8-21, 9-24
Pulizia dellHFA II 12-2
Pulsante i (informazioni) 1-8, 2-4
Pulsante diagnostico 2-22
INDICE ANALITICO
INDICE ANALITICO
INDICE ANALITICO
U
Unione
Database 8-3, 9-23
File del paziente 3-14, 8-10
Unit a nastro 1-7, 1-11, 9-7, 9-22
Unit disco rigido 1-7, 1-11,9
Unit floppy, esterna 1-11, 1-15, 8-16, 8-18, 8-19, 8-20
Unit floppy, interna 1-11, 2-2, 12-3
Uso della virgola 3-9
Uso, Generale Capitolo 2
V
Valori p
vedi Valori di probabilit
Valori di probabilit 7-5, 7-7, 7-9, 7-14, 7-19
Velocit del test 4-4, 4-8, 5-10
Visiera 1-12, 4-13, 4-14
Visualizzare esame (o file) 7-29, 8-2, 8-11