Sei sulla pagina 1di 200

• 15P0095A6 •

SINUS K LIFT
FULL DIGITAL INVERTER

MANUALE D’USO
Guida all’installazione
e
alla programmazione

Agg. 29/10/07
R. 04 Italiano
Ver.SW.1.45x

• Il presente manuale costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto. Leggere attentamente le avvertenze
contenute in esso in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza d'uso e di manutenzione.
• Questa macchina dovrà essere destinata al solo uso per il quale è stata espressamente concepita. Ogni altro uso è
da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Il Costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali
danni causati da usi impropri, erronei ed irragionevoli.
• L'Elettronica Santerno si ritiene responsabile della macchina nella sua configurazione originale.
• Qualsiasi intervento che alteri la struttura o il ciclo di funzionamento della macchina deve essere eseguito od
autorizzato dall'Ufficio Tecnico della Elettronica Santerno.
• L'Elettronica Santerno non si ritiene responsabile delle conseguenze derivate dall'utilizzo di ricambi non originali.
• L'Elettronica Santerno si riserva di apportare eventuali modifiche tecniche sul presente manuale e sulla macchina
senza obbligo di preavviso. Qualora vengano rilevati errori tipografici o di altro genere, le correzioni saranno incluse
nelle nuove versioni del manuale.
• L'Elettronica Santerno si ritiene responsabile delle informazioni riportate nella versione originale del manuale in
lingua Italiana.
• Proprietà riservata – Riproduzione vietata. L'Elettronica Santerno tutela i propri diritti sui disegni e sui cataloghi a
termine di legge.

Elettronica Santerno S.p.A.


Via G. Di Vittorio, 3 - 40020 Casalfiumanese (Bo) Italia
Tel. +39 0542 687711 - Fax +39 0542 668600
www.elettronicasanterno.com - sales@elettronicasanterno.it
GIUDA ALL’ INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

0. SOMMARIO
0.1. Indici dei Capitoli

0. SOMMARIO ............................................................................................................................... 2
0.1. Indici dei Capitoli .......................................................................................................................2
0.2. Indice delle Figure......................................................................................................................5
0.3. Indice delle Tabelle ....................................................................................................................6
1. GENERALITÁ .............................................................................................................................. 7
1.1. PRESENTAZIONE .......................................................................................................................7
1.2. CARATTERISTICHE LINEA K CON CONTROLLO LIFT...................................................................8
1.3. SINUS K: IL VANTAGGIO .........................................................................................................11
1.4. STRUTTURA DEL MANUALE ......................................................................................................13
2. AVVERTENZE IMPORTANTI PER LA SICUREZZA ....................................................................... 15
3. DESCRIZIONE ED INSTALLAZIONE .......................................................................................... 17
3.1. CARATTERISTICHE GENERALI LINEA K CON CONTROLLO LIFT ................................................17
3.2. VERIFICA ALL’ATTO DEL RICEVIMENTO ....................................................................................18
3.2.1. Targhetta.........................................................................................................................19
3.3. INSTALLAZIONE ......................................................................................................................21
3.3.1. Condizioni ambientali di installazione, immagazzinamento e trasporto ..............................21
3.3.2. Raffreddamento ...............................................................................................................22
3.3.3. Dimensioni, pesi e potenza dissipata.................................................................................23
3.3.4. Montaggio standard e dime di foratura.............................................................................25
3.3.5. Montaggio passante e dime di foratura.............................................................................26
3.4. ACCESSO ALLA MORSETTIERA DI COMANDO E POTENZA (INVERTER IP20 E IP00) ...................30
3.5. COLLEGAMENTO....................................................................................................................31
3.5.1. Schema ...........................................................................................................................31
3.5.2. Morsettiera di comando ...................................................................................................32
3.5.3. Segnalazioni ed impostazioni su scheda ES778 (scheda di comando).................................37
3.5.4. Caratteristiche ingressi digitali (morsetti da 6 a 15)............................................................39
3.5.5. Caratteristiche uscite digitali .............................................................................................41
3.5.6. Caratteristiche uscite analogiche (morsetti 17 e 18) ...........................................................43
3.5.7. Disposizione morsettiere di potenza ..................................................................................44
3.5.8. Sezioni cavi collegamento potenza e taglia organi di protezione ........................................46
3.6. UTILIZZO DELLA TASTIERA .......................................................................................................48
3.6.1. Regolazione del contrasto.................................................................................................49
3.7. COMUNICAZIONE SERIALE .....................................................................................................50
3.7.1. Generalità .......................................................................................................................50
3.7.2. Collegamento diretto .......................................................................................................51
3.7.3. Collegamento in rete multidrop ........................................................................................51
3.7.4. Il software........................................................................................................................52
3.7.5. Caratteristiche della comunicazione..................................................................................52
4. MESSA IN SERVIZIO................................................................................................................. 53
5. CARATTERISTICHE TECNICHE.................................................................................................. 56
5.1. SCELTA DEL PRODOTTO .........................................................................................................58
5.1.1. Tabella tecnica per applicazioni lift: sovraccarico fino a 175% ...........................................59
5.2. IMPOSTAZIONE DELLA FREQUENZA DI CARRIER E CORRENTI DI PICCO ..................................60
6. ACCESSORI.............................................................................................................................. 61
6.1. RESISTENZE DI FRENATURA......................................................................................................61
6.1.1. Resistenze di frenatura per servizio normale ......................................................................62
6.1.2. Resistenze di frenatura per servizio gravoso.......................................................................64
6.1.3. Modelli disponibili............................................................................................................66
6.2. KIT DI MONTAGGIO REMOTO DELLA TASTIERA DI PROGRAMMAZIONE ..................................70
6.3. REATTANZE .............................................................................................................................73
6.3.1. Induttanze di ingresso ......................................................................................................73

2/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

6.3.2. Reattanze di uscita ...........................................................................................................75


6.3.3. Applicazione dell’induttanza all’inverter ............................................................................77
6.4. SCHEDA ENCODER ES836/2 ...................................................................................................80
6.4.1. Condizioni ambientali ......................................................................................................80
6.4.2. Caratteristiche elettriche ...................................................................................................81
6.4.3. Installazione della scheda sull’inverter...............................................................................82
6.4.4. Morsettiera scheda encoder..............................................................................................83
6.4.5. Dip switch di configurazione .............................................................................................83
6.4.6. Jumper di selezione alimentazione encoder.......................................................................84
6.4.7. Trimmer di regolazione ....................................................................................................85
6.4.8. Esempi di collegamento e configurazione encoder.............................................................85
6.4.9. Collegamento del cavo Encoder .......................................................................................90
6.5. MODULO AUSILIARIO EU850 DI ALIMENTAZIONE D’EMERGENZA...........................................91
7. CARATTERISTICHE DELLE FUNZIONI PROGRAMMABILI........................................................... 94
7.1. UTILIZZO DEL TRASDUTTORE (ENCODER)................................................................................94
7.2. UTILIZZO DELLE VELOCITÀ COMMERCIALI DISPONIBILI...........................................................95
7.3. FUNZIONAMENTI IN BASE AL TIPO DI VELOCITÀ DI UTILIZZO SELEZIONATA (C21) .................97
7.3.1. Modalità di funzionamento “single” ..................................................................................97
7.3.2. Modalità di funzionamento “double” ................................................................................98
7.3.3. Modalità di funzionamento “Double A”.............................................................................99
7.4. CURVA TENSIONE/FREQUENZA (V/F PATTERN)..................................................................... 100
7.5. FREQUENZA DI CARRIER (CARRIER FREQUENCY) .................................................................. 102
7.6. COMPENSAZIONE DI SCORRIMENTO (SLIP COMPENSATION) .............................................. 104
7.7. FRENATURA IN CORRENTE CONTINUA (DC BRAKING) ......................................................... 105
7.7.1. Frenatura in corrente continua all’arresto....................................................................... 105
7.7.2. Frenatura in corrente continua alla partenza .................................................................. 106
7.8. PROTEZIONE TERMICA DEL MOTORE (MOTOR THERMAL PROTECTION)............................... 107
8. PARAMETRI DI PROGRAMMAZIONE ............................................................................... 108
8.1. MENÙ PRINCIPALI ................................................................................................................ 109
8.2. SOTTOMENÙ ....................................................................................................................... 110
8.3. ALBERO DEI MENÙ E SOTTOMENÙ ...................................................................................... 111
9. ELENCO PARAMETRI .............................................................................................................. 112
9.1. MENÙ MISURE/PARAMETRI - MEASURE/PARAMETERS............................................................. 112
9.1.1. Caratteristiche inverter - Size ......................................................................................... 112
9.1.2. Measure ....................................................................................................................... 113
9.1.3. Path ............................................................................................................................. 116
9.1.4. Key parameter .............................................................................................................. 117
9.1.5. Acceleration.................................................................................................................. 117
9.1.6. Output monitor............................................................................................................. 122
9.1.7. Speed........................................................................................................................... 124
9.1.8. Speed Loop .................................................................................................................. 126
9.1.9. Digital Output............................................................................................................... 128
9.1.10. Current Symmetry ......................................................................................................... 140
9.2. MENÙ CONFIGURAZIONE - CONFIGURATION .................................................................... 141
9.2.1. Carrier frequency.......................................................................................................... 141
9.2.2. V/f pattern .................................................................................................................... 143
9.2.3. Operation method ........................................................................................................ 145
9.2.4. Limits ........................................................................................................................... 146
9.2.5. Autoreset ...................................................................................................................... 148
9.2.6. Special function ............................................................................................................ 149
9.2.7. Motor thermal protection............................................................................................... 153
9.2.8. Slip compensation......................................................................................................... 154
9.2.9. D.C. braking ................................................................................................................ 156
9.2.10. Serial network............................................................................................................... 158
9.3. MENÙ COMANDI – COMMANDS ......................................................................................... 159
9.3.1. Restore default.............................................................................................................. 159

3/200
GIUDA ALL’ INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

9.3.2. Save user’s parameters ................................................................................................. 160


9.4. TABELLA DI CONFIGURAZIONE PARAMETRI SW LIFT ............................................................. 161
10. DIAGNOSTICA ................................................................................................................... 162
10.1. INDICAZIONI DI STATO........................................................................................................ 162
10.2. SEGNALAZIONI DI ALLARMI.................................................................................................. 164
10.3. DISPLAY E LED ...................................................................................................................... 167
11. COMUNICAZIONE SERIALE .......................................................................................... 168
11.1. GENERALITÀ......................................................................................................................... 168
11.2. PROTOCOLLO MODBUS-RTU............................................................................................... 169
11.3. NOTE GENERALI ED ESEMPI ................................................................................................. 171
11.3.1. Messe in scala .............................................................................................................. 171
11.3.2. Parametri a bit.............................................................................................................. 172
12. PARAMETRI SCAMBIATI VIA SERIALE .......................................................................... 173
12.1. PARAMETRI DI MISURA (Mxx) (Read Only) .............................................................................. 173
12.1.1. Measure Menu M0x – M2x ............................................................................................ 173
12.1.2. Menu Path M2x............................................................................................................. 174
12.2. PARAMETRI DI PROGRAMMAZIONE (Pxx) (Read/Write) ........................................................... 175
12.2.1. Acceleration Menu P0x - P1x ......................................................................................... 175
12.2.2. Output Monitor Menu P3x ............................................................................................. 175
12.2.3. Speed Menu P4x – P4x .................................................................................................. 176
12.2.4. Speed Loop Menu P5x – P5x.......................................................................................... 176
12.2.5. Digital Outputs Menu P6x - P7x ..................................................................................... 177
12.2.6. Current Symmetry Menu P8x.......................................................................................... 177
12.3. PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE (Cxx) (Read/Write con inverter disabilitato, Read Only con
inverter in RUN)................................................................................................................................. 178
12.3.1. Carrier Frequency Menu C0x......................................................................................... 178
12.3.2. V/F Pattern Menu C0x - C1x.......................................................................................... 179
12.3.3. Operation Method Menu C1x - C2x............................................................................... 179
12.3.4. Limits Menu C4x ........................................................................................................... 180
12.3.5. Autoreset Menu C5x...................................................................................................... 180
12.3.6. Special Functions Menu C5x - C6x................................................................................. 181
12.3.7. Motor Thermal Protection Menu C7x.............................................................................. 181
12.3.8. Slip Compensation Menu C7x ....................................................................................... 182
12.3.9. D.C. Braking Menu C8x ................................................................................................ 182
12.3.10. Serial Link Menu C9x ................................................................................................ 183
12.4. PARAMETRI SPECIALI (SPxx) (Read Only) ................................................................................. 184
12.5. PARAMETRI SPECIALI (SWxx) (Read Only)................................................................................ 185
12.6. PARAMETRI SPECIALI (SPxx) (Write Only)................................................................................. 185
13. NORMATIVE....................................................................................................................... 188
13.1. NOTE SUI DISTURBI A RADIO FREQUENZA ........................................................................... 191
13.1.1. L'alimentazione ............................................................................................................. 192
13.1.2. Filtri toroidali d’uscita.................................................................................................... 194
13.1.3. Cabinet ........................................................................................................................ 194
13.1.4. Filtri di ingresso e di uscita ............................................................................................ 196
13.2. DICHIARAZIONI DI CONFORMITÁ ........................................................................................ 197

4/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

0.2. Indice delle Figure

Figura 1: Applicazione accessori per il montaggio passante SINUS K S05 ...................................................26


Figura 2: Dima di foratura del pannello per realizzare il montaggio passante SINUS K S05.........................26
Figura 3: Applicazione accessori per il montaggio passante SINUS K S10 ...................................................27
Figura 4: Dima di foratura del pannello per realizzare il montaggio passante SINUS K S10.........................27
Figura 5: Applicazione accessori per il montaggio passante SINUS K S12 ...................................................28
Figura 6: Dime di foratura del pannello per realizzare il montaggio passante SINUS K S12 .........................28
Figura 7: Montaggio passante e relative dime di foratura per SINUSK S15 e S20 ........................................29
Figura 8: Accesso alla morsettiera comando..............................................................................................30
Figura 9: Scheda di Comando ..................................................................................................................37
Figura 10: Modalità di comando degli ingressi digitali ...............................................................................39
Figura 11: Connessione di un relè sull'uscita OPEN COLLECTOR ...............................................................41
Figura 12: Esempio di connessione diretta e multidrop...............................................................................50
Figura 13: Dimensioni di ingombro resistenza 56-100Ω/350W.................................................................66
Figura 14: Dimensioni di ingombro e caratteristiche tecniche resistenza 75Ω/1300W .................................67
Figura 15: Dimensioni di ingombro e caratteristiche meccaniche resistenza da 1100 sino a2200 W ...........68
Figura 16: Dimensioni di ingombro resistenze 4kW, 8kW e 12kW ..............................................................69
Figura 17: Rimozione modulo tastiera .......................................................................................................71
Figura 18: Viste anteriore / posteriore della tastiera e relativo guscio, fissati sul pannello.............................72
Figura 19: Schema collegamento induttanze opzionali...............................................................................73
Figura 20: Ampiezza delle armoniche di corrente (valori indicativi) .............................................................74
Figura 21: Collegamento induttanza di uscita ............................................................................................76
Figura 22: Caratteristiche Meccaniche Induttanza Trifase ...........................................................................79
Figura 23: Foto della scheda encoder ES836/2 .........................................................................................80
Figura 24: Posizione dello slot per inserimento scheda encoder ..................................................................82
Figura 25: Scheda encoder fissata nello slot ..............................................................................................82
Figura 26: Posizione dei Dip Switch di configurazione e default di fabbrica .................................................83
Figura 27: Encoder tipo LINE DRIVER o PUSH-PULL con uscite complementari.............................................86
Figura 28: Encoder tipo PUSH-PULL con uscite single-ended ......................................................................87
Figura 29: Encoder tipo PNP o NPN con uscite single-ended e resistenze di carico cablate esternamente......88
Figura 30: Encoder tipo PNP o NPN con uscite single-ended e resistenze di carico interne ...........................89
Figura 31: Collegamento del cavo encoder ...............................................................................................90
Figura 32: EU850 lato morsettiere ............................................................................................................91
Figura 33: EU850 schema di collegamento ...............................................................................................92
Figura 34: Schema a blocchi regolatore di velocità ....................................................................................94
Figura 35: Parametri relativi alla curva tensione/frequenza ..................................................................... 100
Figura 36: Andamento della frequenza di carrier in funzione della frequenza d’uscita .............................. 102
Figura 37: Andamento della frequenza di carrier con la programmazione consigliata per fOUT = 800 Hz. . 103
Figura 38: Scorrimento compensato in funzione della frequenza prodotta................................................ 104
Figura 39: Andamento della frequenza d’uscita e della corrente continua di frenatura con attiva la funzione di
DC BRAKING AT STOP ................................................................................................................... 105
Figura 40: Andamento della frequenza d’uscita e della corrente continua di frenatura con attiva la funzione di
DC BRAKING AT START .................................................................................................................. 106
Figura 41:Andamenti del riscaldamento del motore con due diversi valori di corrente costanti nel tempo e
della corrente di intervento It della protezione in funzione della frequenza prodotta, dipendentemente
dalla programmazione del parametro C70. .................................................................................... 107
Figura 42: Frequenza prodotta durante l’avviamento in funzionamento di manutenzione. ........................ 118
Figura 43: Frequenza prodotta durante l’arresto in funzionamento di manutenzione. ............................... 118
Figura 44: Frequenza prodotta durante l’avvimento in funzione normale ................................................. 119
Figura 45: Frequenza prodotta durante rallentamento in funzione normale.............................................. 120
Figura 46: Frequenza prodotta durante l’arresto in funzione “normale”. .................................................. 120
Figura 47: Andamenti dell’uscita digitale programmata come “Reference level” e del riferimento di frequenza
in funzione del tempo. .................................................................................................................... 135

5/200
GIUDA ALL’ INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

Figura 48: Andamenti dell’uscita digitale programmata come “Frequency level”, come “Forward Running” e
come “Reverse Running” della frequenza d’uscita in funzione del tempo ........................................... 136
Figura 49: Andamenti dell’uscita digitale programmata come “Fout O.K.”, del riferimento di frequenza, della
frequenza d’uscita e della differenza fra riferimento e frequenza d’uscita in funzione del tempo. ........ 137
Figura 50: Andamenti dell’uscita digitale programmata come “Current level” e della frequenza d’uscita in
funzione del tempo. ........................................................................................................................ 138
Figura 51: Andamenti dell’uscita digitale programmata come “Frequency level” a confronto con la
programmazione “Frequency Level2” in funzione della variazione della frequenza d’uscita nel tempo. 138
Figura 52: Andamenti dell’uscita digitale programmata come “Idc Freq.Level” in funzioni delle variazioni della
corrente d’uscita e della frequenza d’uscita nel tempo. ..................................................................... 139
Figura 53: Sorgenti di disturbo in un azionamento con inverter ............................................................... 191
Figura 54: Collegamento filtro toroidale per SINUS K ............................................................................. 196

0.3. Indice delle Tabelle

Tabella 1: Tabella config. parametri SW LIFT .......................................................................................... 161

6/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

1. GENERALITÁ
1.1. PRESENTAZIONE

Gli inverter (V.V.V.F.) della serie SINUS K con funzione LIFT controllano i motori di trazione degli ascensori a
fune; sono costruiti espressamente per questo impiego specifico e non sono progettati per impieghi generici.
Il software specializzato consente di ottenere il massimo comfort di movimento e fermata con la massima
precisione di posizionamento al piano ed estrema facilità di messa in servizio e di manutenzione.
L'hardware sofisticato, che impiega IGBT dell'ultima generazione e modulazione di tipo vettoriale, riduce in
modo significativo sia i consumi energetici che la potenza contrattuale impegnata.
La corrente assorbita durante la fase di accelerazione e la potenza dissipata dal motore vengono
notevolmente ridotte rispetto ai valori usuali; il motore ruota silenzioso e senza apprezzabile riscaldamento.
Gli inverter di questa serie consentono di comandare motori di potenza compresa tra 1,3 kW e 74 kW, senza
alcun trasduttore (tachimetrica, encoder o resolver) per velocità di cabina fino a 1,2 m/s , con encoder per
velocità di cabina fino a 2,5 m/s.
Sono perciò particolarmente adatti ad essere impiegati per ammodernare impianti preesistenti oltre che
essere utilizzati sui nuovi impianti.
Essi raggiungono pienamente cinque importanti obiettivi:
- Ridotto costo d’esercizio
- Ridotto costo d’acquisto.
- Elevate prestazioni d'uso, precisione e comfort di marcia.
- Semplicità d’installazione e di manutenzione.
- Elevata affidabilità.

Gli inverter della serie SINUS K LIFT sono stati sviluppati, progettati e costruiti conformemente ai requisiti della
"Direttiva Bassa Tensione" e della "Direttiva EMC", per cui sono muniti di marcatura CE; in particolare
soddisfano le seguenti normative:

EN81-1 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori e montacarichi.


Ascensori elettrici.
EN61800-5-1 Adjustable speed electrical power drive systems.
Part 5-1: Safety requirements – Electrical, thermal and energy.
EN61800-5-2 Adjustable speed electrical power drive systems.
Part 5-2: Safety requirements – Functional.
EN60146-1-1 Convertitori a semiconduttori. Prescrizioni generali e convertitori a commutazione
naturale.
Parte 1-1: Specificazioni dei requisiti di base.
EN60146-2 Convertitori a semiconduttori.
Parte 2: Convertitori auto commutati a semiconduttori che incorporano convertitori
diretti di corrente continua.
EN61800-2 Azionamenti elettrici a velocità variabile.
Parte 2: Prescrizioni generali e specifiche nominali per azionamenti a bassa tensione
con motori in corrente alternata.
EN60204-1 Sicurezza del macchinario. Equipaggiamento elettrico delle macchine .
Parte 1: Regole generali.
EN60529 Gradi di protezione degli involucri (Codice IP).
EN50178 Apparecchiature elettroniche da utilizzare negli impianti di potenza.
EN12015 Compatibilità elettromagnetica. Norma per famiglia di prodotti per ascensori, scale
mobili e marciapiedi mobili. Emissione.
EN12016 Compatibilità elettromagnetica. Norma per famiglia di prodotti per ascensori, scale
mobili e marciapiedi mobili. Immunità.

Si raccomanda di leggere attentamente questo manuale prima di procedere


ATTENZIONE
all’installazione dell’inverter.

7/200
GIUDA ALL’ INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

1.2. CARATTERISTICHE LINEA K CON CONTROLLO LIFT

Un inverter è un dispositivo elettronico in grado di pilotare a velocità variabile un motore asincrono.


Poiché la velocità di rotazione di un motore asincrono dipende dalla frequenza della tensione con cui il
motore è alimentato, per variarne la velocità è necessario variare la frequenza di tale tensione.
L’inverter è quindi un generatore di tensione in grado di modificare contemporaneamente sia il valore della
tensione che il valore della frequenza di tale tensione.
Affinché il funzionamento del motore sia reso ottimale a tutte le velocità, la variazione contemporanea della
tensione e della frequenza di alimentazione deve essere eseguita con particolari criteri in modo da mantenere
le caratteristiche di coppia erogabile dal motore.

Pur rimandando ai successivi capitoli e per le informazioni complete relative alle caratteristiche tecniche, al
montaggio ed all'installazione, alla programmazione e messa in servizio, all'uso e manutenzione, si riportano
di seguito le caratteristiche salienti degli inverter SINUS K LIFT.
Un robusto contenitore in lamiera d'acciaio verniciata, fissabile a pannello, di dimensioni contenute, con
grado di protezione IP20, racchiude l'intera struttura dell'inverter.
Nel contenitore è sempre installato anche il modulo di frenatura e, su richiesta, può essere montato il filtro
EMC di ingresso.
L'inverter si interfaccia verso i circuiti esterni con morsettiere di potenza e di segnale di tipo adeguato; è
disponibile di serie un'interfaccia seriale per il collegamento a PC, modem o simili.
L'inverter è servoventilato e adatto a funzionare a una temperatura ambiente tra 0 e 40°C senza alcun
declassamento e fino a 50°C con declassamento; l'umidità relativa ammessa è compresa tra 5 e 95% senza
condensa.

L'interfaccia utente viene realizzata mediante una tastiera, eventualmente remotabile.

Mediante la tastiera è possibile programmare e tarare l'impianto, fissare i parametri del motore, scegliere i
valori cinematici (velocità accelerazione e jerk), ricevere i messaggi di funzionamento o di errore.
La programmazione dell'apparecchiatura può avvenire anche mediante interfaccia seriale e PC corredato di
SW di programmazione "Remote Drive" (da ordinare a parte).

Come è noto, i valori dell'accelerazione e del jerk sono determinanti per il comfort di marcia; infatti, il primo
definisce il valore dell'accelerazione costante massima che si ha durante la fase di avviamento o di arresto
(tratto rettilineo della curva ad "S"), mentre il secondo definisce la legge di variazione dell'accelerazione e della
decelerazione nei tratti di raccordo del diagramma di velocità (tratti raccordati della curva ad "S").
Per maggiori informazioni si rimanda ai capitoli seguenti, ma si ricorda ora che sono disponibili due valori di
velocità commerciali diverse più una velocità di accostamento al piano, tutte programmabili da tastiera, e una
velocità distinta di manutenzione, anch'essa programmabile da tastiera.
Ciò consente di risolvere adeguatamente il problema della scelta delle velocità per gli interpiani diversi anche
se, in caso di interpiano ribassato, l'inverter adegua la sua velocità all'esigenza specifica. Infatti, qualora
l'inverter riceva il segnale di rallentamento prima di aver raggiunto la velocità impostata, rallenta, rispettando
i valori di accelerazione e jerk, alla velocità che consente di rispettare le distanze d'arresto.
I valori di accelerazione e jerk richiesti possono essere impostati da tastiera; in fabbrica vengono preimpostati
i valori di 0,6 m/s2 per l'accelerazione e di 0,6 m/s3 per il jerk nel funzionamento senza retroazione da
encoder e rispettivamente 1.0 m/s2 e di 0.8 m/s3 con retroazione da encoder.
Questi valori assicurano un ottimo comfort di marcia per velocità fino a 1,2 m/s, con buoni tempi di
percorrenza.
La variazione dei valori preimpostati di accelerazione e jerk è comunque possibile.
In fabbrica, vengono anche preimpostati i valori della seconda velocità (velocità bassa), della velocità di
accostamento al piano e della velocità di manutenzione.

8/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

I valori preimpostati sono riferiti alla velocità nominale della cabina (Vn) nel modo seguente:

SENZA RETROAZIONE DA CON RETROAZIONE DA


ENCODER ENCODER
Velocità bassa Vb = 0.67 x Vn Vb = 0.32 x Vn
Velocità di accostamento Va = 0.1 x Vn Va = 0.1 x Vn
Velocità di manutenzione Vm = 0.4 x Vn Vm = 0.2 x Vn
Velocità commerciale Vc = 1 x Vn Vc = 1 x Vn

Se per esempio la velocità nominale venisse fissata a: Vn = 1,2 m/s e non fosse presente la retroazione da
ENCODER, si otterrebbero di conseguenza i seguenti valori:

Vb = 0,8 m/s
Va = 0,12 m/s
Vm = 0,48 m/s
Vc = 1,2 m/s

I valori delle velocità sopra indicate, come i valori della accelerazione e del
jerk, vengono preimpostati come percentuale della velocità nominale di cabina
NOTA
allo scopo di semplificare le operazioni di messa in servizio; ciò consente di
impostare solo il valore di quest’ultima.

Se necessario, comunque tutti i valori dei parametri possono essere modificati da tastiera. La tastiera indica
inoltre, per ogni velocità impostata, gli spazi di rallentamento teorici; ciò consente di posizionare
opportunamente nel vano ascensore i sensori di rallentamento in corrispondenza dei valori di velocità
prescelti.
In pratica si fisseranno nel vano i sensori di rallentamento alla distanza dal punto di arresto, ottenuta
aumentando gli spazi teorici dell'eventuale spazio di accostamento desiderato. Se ad esempio il valore della
velocità commerciale è stato fissato a Vc = 1.2 m/s, mediante il parametro di programmazione P44, allora
mediante l'uso del parametro di visualizzazione M24, potremmo leggere sulla tastiera il valore dello spazio
teorico di arresto che avrà il valore di 1,8 m.

In tal caso, volendo fissare uno spazio di accostamento di 0,15 m, il sensore di rallentamento nel vano verrà
fissato ad una distanza dal punto di arresto maggiore od uguale a 1,95 m.
Si fisserà il sensore di rallentamento ad una distanza tanto maggiore del valore teorico di 1,95 m, quanto più
si vorrà rendere il rallentamento immune ad eventuali errori dovuti a ritardi o isteresi di cui possa essere
affetto il segnale del cursore di rallentamento medesimo.
Evidentemente, l'eventuale aumento della distanza del sensore di rallentamento rispetto al valore teorico,
aumenta il tempo di accostamento al piano. Di conseguenza un eccessivo aumento di questa distanza diventa
penalizzante per il tempo di percorso; per cui sarà conveniente non eccedere rispetto ad un cauto aumento
del valore teorico.
Si è potuto verificare, con l'esperienza, che si ottengono i migliori risultati aumentando la distanza teorica del
sensore di rallentamento di un valore compreso tra il 5% e il 20%.
Quindi, ripensando all'esempio prima considerato e decidendo di aumentare del 10% il valore teorico della
distanza del segnale di rallentamento dal punto di arresto, comprensivo anche della distanza di
accostamento, come sopra indicato, il sensore di rallentamento verrà posto a 2.15 m dal punto di arresto
(1,8+0,15)x1,1 = 1,95x1,1 = 2,15.
Gli inverter costruiti dall’ELETTRONICA SANTERNO rispettano pienamente tali modalità di regolazione e
controllo e si pongono all’avanguardia per la vasta scelta di soluzioni tecnologiche che forniscono una
risposta ottimale alle varie esigenze applicative.

9/200
GIUDA ALL’ INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

VISTA D’INSIEME DEI MODELLI

Gamma disponibile per applicazione LIFT: da 1,8Kw a 74kW.

I modelli rappresentati nell’illustrazione sopra sono suscettibili di


cambiamenti sia tecnici che estetici, a discrezione del costruttore, quindi
NOTA non rappresentano alcun vincolo verso l’utente finale. Le proporzioni tra le
varie grandezze sono approssimative, quindi non hanno un valore
assoluto.

10/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

1.3. SINUS K: IL VANTAGGIO

• Unico prodotto, tre funzioni:


¾ software LIFT a modulazione vettoriale per applicazioni specifiche nel settore ascensori* (conformità alla
normativa EN 81-1 e direttiva ascensori) (curva V/f) ;
¾ software IFD a modulazione vettoriale per applicazioni generiche (curva V/f) (NON DESCRITTO NEL
PRESENTE MANUALE) (*);
¾ software VTC vettoriale sensorless per applicazioni ad elevate prestazioni di coppia (controllo diretto di
coppia) (NON DESCRITTO NEL PRESENTE MANUALE) (*);
(*) da richiedere in fase d’ordine o programmabili da seriale su connettore dedicato oppure attraverso
interfaccia di programmazione JTAG.

• Ampio range di tensione d’alimentazione 200÷500Vac in formato stand-alone. Alimentazione standard in


DC da 280 a 705Vdc.

• Ampio range di potenza e tensione del motore elettrico applicabile per singola taglia. In formato stand-
alone fino a 1200kW. Per l'applicazione LIFT fino a 74kW.

MODELLO LIGHT STANDARD HEAVY STRONG


SINUS K 0025 4TBA2X2 22kW 18,5kW 15kW 11kW

• Filtri integrati su tutta la gamma in conformità alle norma EN61800-3 edizione 2 sui limiti d’emissione.

• Eliminazione del contattore di linea. Il nuovo Hardware prevede di serie un sistema di


sicurezza con contatti ridondanti per l’inibizione degli impulsi d’accensione del circuito di
potenza in linea con le nuove evoluzioni delle normative sulla sicurezza. (Occorre comunque
rispettare le norme specifiche del settore d’impiego).

• Oltre ad un miglioramento delle prestazioni, la nuova serie SINUS K presenta un formato più piccolo
rispetto al modello precedente. Nel SINUS K, il volume è stato ridotto fino al 50% al fine di consentirne
l’installazione su pannelli di controllo piccoli e con un peso totale inferiore, utilizzando una struttura compatta
in formato a libro per una semplice installazione affiancata. SINUS K consente l’esecuzione di armadi e la
progettazione di sistemi con un migliore rapporto prezzo-prestazioni.

• Controllo automatico sistema di raffreddamento. Il sistema di ventilazione si attiva esclusivamente se


necessario in funzione della temperatura e segnala eventuali allarmi di guasto ventilatore. Ciò consente una
riduzione dei consumi energetici, una minore usura dei ventilatori, una riduzione della rumorosità e la
possibilità di intervenire in caso di guasto agendo sulla velocità dell’impianto per ridurre la potenza dissipata
e mantenere le macchine in funzione.

• Modulo di frenatura integrato.

• Maggiore silenziosità sugli impianti grazie ad una elevata frequenza di modulazione


impostabile fino a 16kHz.

• Pannello di controllo con display LCD con testo esteso per una semplice comprensione dei
parametri e sei tasti funzione per la programmazione e la gestione dei parametri.

• Menu di programmazione a finestra per la gestione delle singole funzionalità in modo rapido e semplice.

11/200
GIUDA ALL’ INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

• Parametri preimpostati per gli impieghi più comuni.

• Interfaccia su PC in ambiente WINDOWS con software REMOTE DRIVE in sei lingue.

• Comunicazione seriale RS485 MODBUS RTU per collegamenti a PC, PLC e interfacce di gestione.

• Bus di campo opzionali di tutte le tipologie (Profibus DP, Can Bus, Device Net, Ethernet, etc.)

12/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

1.4. STRUTTURA DEL MANUALE

Il presente manuale si applica a tutti gli inverter della serie SINUS K con software applicativo LIFT, nelle
grandezze costruttive da S05 ad S20, con tensioni di alimentazione da 200 a 500Vac.
Si divide in tre Parti:

PARTE 1 - Guida all’installazione


Descrive:

• Le caratteristiche tecniche generali e il dettaglio del prodotto.


• Le informazioni per la scelta degli accessori.
• Le istruzioni per una corretta installazione (meccanica ed elettrica) e la
successiva messa in servizio.

PARTE 2 - Guida alla programmazione


Descrive:

• Le funzioni disponibili sull’inverter e i parametri necessari alla loro


attivazione.
• Le modalità di navigazione attraverso la programmazione da tastiera ed il
dettaglio di tutti i parametri disponibili.
• La programmazione remota via seriale.

PARTE 3 – Normative
Elenca:

• Le normative che il prodotto rispetta.


• Le dichiarazioni di conformità.

13/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

PARTE 1
-Guida all’Installazione-

14/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

2. AVVERTENZE IMPORTANTI PER LA SICUREZZA

Questo capitolo contiene istruzioni relative alla sicurezza. La mancata osservazione di queste avvertenze può
comportare gravi infortuni, perdita della vita, danni all’inverter, al motore e alle apparecchiature ad essi
connesse. Leggere attentamente queste avvertenze prima di procedere all’installazione, alla messa in servizio
e all’uso dell’inverter.

PARTE 1
L’installazione può essere effettuata solo da personale qualificato.

LEGENDA:

Indica procedure operative che se non eseguite correttamente possono


PERICOLO
provocare infortuni o perdita della vita a causa di shock elettrico.
Indica prescrizioni che se non seguite possono provocare gravi danni
ATTENZIONE
all’apparecchiatura.

NOTA Indica informazioni importanti relative all’uso dell’apparecchiatura.

RACCOMANDAZIONI RELATIVE ALLA SICUREZZA DA SEGUIRE NELL’USO E NELL’INSTALLAZIONE


DELL’APPARECCHIATURA:

Leggere sempre questo manuale di istruzione completamente prima di avviare


l’apparecchiatura.
NOTA
II collegamento di terra della carcassa del motore deve avere un percorso
separato al fine di prevenire problemi di disturbi.

EFFETTUARE SEMPRE IL COLLEGAMENTO A TERRA DELL’INVOLUCRO DEL


PERICOLO
MOTORE E DELL’INVERTER.
L’inverter può generare in uscita una frequenza fino a 800Hz; ciò può
provocare una velocità di rotazione del motore fino a 16 (sedici) volte la
PERICOLO
nominale per un motore a 4 poli: non usare mai il motore oltre la velocità
massima indicata dal costruttore.
POSSIBILITÀ DI SHOCK ELETTRICI - Non toccare parti elettriche dell’inverter con
PERICOLO questo alimentato e comunque attendere almeno 5 minuti dal momento in cui è
stata tolta l’alimentazione.

PERICOLO Non effettuare operazioni sul motore con l’inverter alimentato.

Non effettuare collegamenti elettrici, sia sull’inverter che sul motore, con
l’inverter alimentato. Anche con l’inverter disabilitato sussiste pericolo di shock
elettrici sui terminali d’uscita (U,V,W) e sui terminali +, –, B. Attendere almeno 5
PERICOLO
minuti, dopo aver disalimentato l’inverter, prima di operare sulle connessioni
elettriche sia
dell’inverter che del motore.
MOVIMENTO MECCANICO - L’inverter causa il movimento meccanico. È
PERICOLO responsabilità dell’utilizzatore assicurarsi che ciò non provochi condizioni di
pericolo.
ESPLOSIONE E INCENDIO - Rischio di esplosione e incendio possono sussistere
installando l’apparecchiatura in locali dove sono presenti vapori infiammabili.
PERICOLO
Montare l’apparecchiatura al di fuori di ambienti con pericolo di esplosione e
incendio anche se vi è installato il motore.

15/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

Non connettere tensioni di alimentazione superiori alla nominale. In caso venga


applicata una tensione superiore alla nominale possono verificarsi guasti ai
circuiti interni.

Non collegare l’alimentazione ai terminali d’uscita (U,V,W), ai terminali+, -, B o


ai morsetti di comando. Collegare l’alimentazione solo ai morsetti R,S,T.

Non effettuare cortocircuiti tra i morsetti (+) e (-), tra (+) e (B); non connettere
resistenze di frenatura aventi valori inferiori a quelle specificate.

Non effettuare la marcia e l’arresto del motore utilizzando un contattore


sull’alimentazione dell'inverter.
Non usare l’inverter senza collegamento di terra.

In caso di allarme consultare il capitolo DIAGNOSTICA e solo dopo aver


individuato il problema ed eliminato l’inconveniente riavviare l’apparecchiatura.
ATTENZIONE
Non effettuare test di isolamento tra i terminali di potenza o tra i terminali di
comando.
Assicurarsi di aver serrato correttamente le viti delle morsettiere di comando e di
potenza.
Non collegare motori monofasi.
Utilizzare sempre una protezione termica del motore (o sfruttando quella interna
all’inverter o sfruttando una pastiglia termica inserita nel motore).
Rispettare le condizioni ambientali di installazione.
La superficie su cui viene installato l’inverter deve essere in grado di sopportare
temperature fino a 90°C.
Le schede elettroniche contengono componenti sensibili alle cariche
elettrostatiche. Non toccare le schede se non strettamente necessario. In tal caso
utilizzare accorgimenti per la prevenzione dei danni provocati dalle scariche
elettrostatiche.

16/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

3. DESCRIZIONE ED INSTALLAZIONE
3.1. CARATTERISTICHE GENERALI LINEA K CON
CONTROLLO LIFT

PARTE 1
Gli inverter della serie SINUS K sono apparecchiature a controllo interamente digitale per la regolazione della
velocità di motori asincroni fino a 74 kW.
Progettati e realizzati in Italia dai tecnici della Elettronica Santerno utilizzano quanto di più avanzato
attualmente offre la tecnologia elettronica.
Scheda di comando multiprocessore a 16 bit, modulazione vettoriale, potenza ad IGBT di ultima generazione,
alta immunità ai disturbi, elevata sovraccaricabilità sono alcune caratteristiche che rendono gli inverter SINUS
K adatti alle più svariate applicazioni.
Tutte le grandezze inerenti al funzionamento sono programmabili mediante tastiera in maniera agevole e
guidata, grazie al display alfanumerico e all’organizzazione dei parametri da programmare in una struttura a
menù e sottomenù.
La linea SINUS K offre standard numerose funzioni quali:

- alimentazione da rete 200-500Vac (-15%,+10%);


- filtri EMC ambiente industriale integrati su tutte le Size;
- filtri EMC ambiente residenziale integrati nelle Size S05, S10 ed S12;
- possibilità di alimentazione in corrente continua;
- modulo di frenatura interno;
- interfaccia seriale RS485 con protocollo di comunicazione secondo lo standard MODBUS RTU;
- grado di protezione IP20;
- 3 ingressi analogici 0±10Vcc, 0(4)÷20mA;
- 8 ingressi digitali optoisolati configurabili tipo NPN/PNP;
- 2 uscite analogiche configurabili 0÷10V, 4÷20mA, 0÷20mA;
- 1 uscita digitale statica configurabile di tipo “open collector” optoisolata;
- 2 uscite digitali statiche configurabili a relè con contatti in scambio.

Un’ampia gamma di messaggi diagnostici, consente una rapida messa a punto dei parametri durante la
messa in servizio e una veloce risoluzione di eventuali problemi durante il funzionamento.
Gli inverter della serie SINUS K sono stati sviluppati, progettati e costruiti conformemente ai requisiti della
“Direttiva Bassa Tensione”, “Direttiva Macchine” e della “Direttiva Compatibilità Elettromagnetica”.

17/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

3.2. VERIFICA ALL’ATTO DEL RICEVIMENTO

All'atto del ricevimento dell'apparecchiatura accertarsi che esso non presenti segni di danneggiamento e che
sia conforme a quanto richiesto, facendo riferimento alla targhetta posta a fianco dell'inverter di cui di seguito
si fornisce una descrizione. Nel caso di danni, rivolgersi alla compagnia assicurativa interessata o al fornitore.
Se la fornitura non è conforme all'ordine, rivolgersi immediatamente al fornitore.

SINUS K 0005 4 T B A2 X 2
1 2 3 4 5 6 7 8 9

Linea di prodotto:
SINUS inverter stand-alone
1
SINUS BOX inverter in cassetta (non disponibile per versione LIFT)
SINUS CABINET inverter in armadio (non disponibile per versione LIFT)
Tipo di controllo K con software
LIFT = Space vector modulation con software dedicato per ascensori (PWM a modulazione vettoriale con
curva V/f)
2 IFD = Space vector modulation per applicazioni generiche (PWM a modulazione vettoriale con curva V/f
–NON DESCRITTO NEL PRESENTE MANUALE)
VTC = Vector Torque Control per applicazioni ad elevate prestazioni di coppia (Vettoriale sensorless a controllo diretto di
coppia f – NON DESCRITTO NEL PRESENTE MANUALE))
3 Taglia inverter
Tensione d’alimentazione
4 2 = alimentazione 200÷240Vac; 280÷340Vdc.
4 = alimentazione 380÷500Vac; 530÷705Vdc.
Tipo d’alimentazione
5 T = trifase
S = monofase (disponibile a richiesta)
Modulo di frenatura
6 X = nessun chopper di frenatura (opzionale esterno)
B = chopper di frenatura interno
Tipo di filtro EMC:
I = nessun filtro
A2 = filtro integrato conforme a EN 61800-3 (secondo ambiente), EN61800-3 (primo ambiente
7 categoria C2, fino a taglia 0086 compresa), EN55011 cl. A gr.2 (ambiente industriale), EN55011 cl. A
gr.1 (ambiente industriale, fino a taglia 0086 compresa), EN12015 (applicazione ascensori).
A1 = filtro integrato conforme a quanto riportato per A2 e a EN 61800-3 (primo ambiente categoria
C1), EN55011 cl. B (ambiente residenziale), EN61000-6-3 (ambiente residenziale).
Pannello di programmazione
8 X = senza pannello di programmazione
K = completo di pannello di programmazione, display LCD retroilluminato 16x2 caratteri.
Grado di protezione
0 = IP00
9 2 = IP20
3 = IP24 (non disponibile per versione LIFT)
5 = IP54 (non disponibile per versione LIFT)
Se l'apparecchiatura viene immagazzinata prima della messa in esercizio, accertarsi che le condizioni
ambientali nel magazzino siano accettabili (vedi il paragrafo INSTALLAZIONE). La garanzia copre i difetti di
fabbricazione. Il produttore non ha alcuna responsabilità per danni verificatisi durante il trasporto o il
disimballaggio. In nessun caso e in nessuna circostanza il produttore sarà responsabile di danni o guasti
dovuti a errato utilizzo, abuso, errata installazione o condizioni inadeguate di temperatura, umidità o sostanze
corrosive nonché per guasti dovuti a funzionamento al di sopra dei valori nominali. Il produttore non sarà
neppure responsabile di danni conseguenti e accidentali. La garanzia del produttore ha una durata di 3 anni
a partire dalla data di consegna.

18/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

3.2.1. T ARGHETTA

Esempio di targhetta posta su Inverter Tipo 2T

PARTE 1

19/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

Esempio di targhetta posta su Inverter Tipo 4T

20/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

3.3. INSTALLAZIONE

Gli inverter della linea SINUS K, con grado di protezione IP20, sono adatti per essere installati all’interno di
un quadro elettrico.
L’inverter deve essere installato verticalmente.

PARTE 1
Nei paragrafi seguenti vengono riportate le condizioni ambientali, le indicazioni per il fissaggio meccanico e
le connessioni elettriche dell’inverter.

ATTENZIONE Non installare l'inverter capovolto o orizzontalmente.

Non montare componenti sensibili alla temperatura sopra l'inverter poiché in


ATTENZIONE
quella zona fuoriesce l'aria calda di ventilazione.
La superficie del fondo dell'inverter può raggiungere temperature elevate per cui
ATTENZIONE
occorre che il pannello su cui è installato non sia sensibile al calore.

3.3.1. C ONDIZIONI AMBIENTALI DI INSTALLAZIONE ,


IMMAGAZZINAMENTO E TRASPORTO

0-40°C senza declassamento


Temperatura ambiente di funzionamento da 40°C a 50°C con declassamento del 2% della
corrente nominale per ogni grado oltre i 40°C
Temperatura ambiente di immagazzinamento e
- 25°C - +70°C
trasporto
Grado di inquinamento 2 o migliore.
Non installare esposto alla luce diretta del sole, in
presenza di polveri conduttive, gas corrosivi, di
Luogo di installazione
vibrazioni, di spruzzi o gocciolamenti d’acqua nel
caso che il grado di protezione non lo consenta, in
ambienti salini.
Fino a 1000 m s.l.m.
Altitudine Per altitudini superiori declassare del 1% la corrente
d’uscita per ogni 100m oltre i 1000m (Max 4000m).
Dal 5% a 95%, da 1g/m3 a 25g/m3, senza condensa
Umidità ambiente di funzionamento o formazione di ghiaccio (classe 3k3 secondo
EN50178)
Dal 5% a 95%, da 1g/m3 a 25g/m3, senza condensa
Umidità ambiente di immagazzinamento o formazione di ghiaccio (classe 1k3 secondo
EN50178).
Massimo 95%, fino a 60g/m3, una leggera
formazione di condensa può verificarsi con
Umidità ambiente durante il trasporto
l’apparecchiatura non in funzione (classe 2k3
secondo EN50178)
Pressione atmosferica di funzionamento e di Da 86 a 106 kPa (classi 3k3 e 1k4 secondo
stoccaggio EN50178)
Pressione atmosferica durante il trasporto Da 70 a 106 kPa (classe 2k3 secondo EN50178)

Poiché le condizioni ambientali influenzano pesantemente la vita prevista


dell'inverter non installare l'inverter in locali che non rispettino le condizioni
ATTENZIONE ambientali su riportate
Il trasporto dell’apparecchiatura va effettuato sempre utilizzando l’imballo
originale.

21/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

3.3.2. R AFFREDDAMENTO

È necessario lasciare sufficiente spazio intorno all’inverter per consentire un adeguata circolazione d’aria
necessaria per lo scambio termico. La tabella seguente indica la minima distanza da tenere rispetto alle
apparecchiature circostanti, in funzione di ciascuna delle grandezze d’inverter.

A – spazio B – spazio laterale C – spazio D – spazio


Size laterale tra due inverter sottostante sovrastante
(mm) (mm) (mm) (mm)
S05 20 40 50 100
S10 30 60 60 120
S12 30 60 60 120
S15 30 60 80 150
S20 50 100 100 200
Il flusso d’aria all’interno del quadro elettrico deve essere tale da impedire il ricircolo dell’aria calda e che
l’inverter sia investito da una adeguata portata d’aria necessaria per il suo raffreddamento. Per i dati relativi
alla potenza dissipata dell’inverter, far riferimento alle tabelle dei dati tecnici.

La portata d’aria necessaria può essere calcolata mediante la formula:


portata d’aria Q= (Pdiss/ Δt)*3,5 (m3/h)

Pdiss è la somma espressa in W delle potenze dissipate da tutti i componenti montati nel quadro elettrico; Δt è
la differenza di temperatura, in gradi centigradi, tra l’interno del quadro elettrico e l’ambiente.
Esempio:
Armadio con superficie esterna completamente libera, SINUS K 0086 nessun altro componente installato.
Potenza totale da dissipare interno armadio Pti:
generata dall’inverter Pi 1500 W
da altri componenti Pa 0W
Pti = Pi + Pa = 1500 W

Temperature:
Massima temperatura interna desiderata Ti 40 °C
Massima temperatura esterna Te 35 °C
Differenza tra temperatura Ti e Te Δt 5 °C
Dimensioni armadio elettrico in metri:
larghezza L 0,6m
altezza H 1,2m
profondità P 0,4m

Superficie esterna dell’armadio libera S:


S = (L x H) + (L x H) + (P x H) + (P x H) + (P x L) = 2,64 m2

Potenza termica esterna dissipata dall’armadio elettrico Pte (solo se metallico):


Pte = 5,5 x Δt x S = 72.6 W

Rimanente potenza da dissipare Pdiss. :


Pdiss. = Pti - Pte = 1427,4 W

Per dissipare la rimanente potenza Pdiss. è necessario montare un sistema di ventilazione avente la seguente
portata d’aria Q :

Q = (Pdiss. / Δt) x 3,5 C= 1000 m3/h


(calcolo riferito alla temperatura ambiente di 35°C a 1000m s.l.m.)

22/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

3.3.3. D IMENSIONI , PESI E POTENZA DISSIPATA

3.3.3.1. M O D E L L I STAND-ALONE IP20 E IP00 (S05 – S20)


C L A S S E 2T

PARTE 1
Potenza
L H P Peso dissipata
Size MODELLO
alla Inom.
mm mm mm kg W
SINUS K 0007 7 160
SINUS K 0008 7 170
SINUS K 0010 7 220
S05 SINUS K 0013 170 340 175 7 220
SINUS K 0015 7 230
SINUS K 0016 7 290
SINUS K 0020 7 320
SINUS K 0016 10,5 330
SINUS K 0017 10.5 380
SINUS K 0020 10.5 420
S10 215 391 216
SINUS K 0025 11.5 525
SINUS K 0030 11.5 525
SINUS K 0035 11.5 525
SINUS K 0023 11 390
S12 SINUS K 0033 215 401 225 12 500
SINUS K 0037 12 560
SINUS K 0038 22.5 740
S15 SINUS K 0040 225 466 331 22.5 820
SINUS K 0049 22.5 950
SINUS K 0049 33.2 950
SINUS K 0060 33.2 1050
S20 SINUS K 0067 279 610 332 33.2 1250
SINUS K 0074 36 1350
SINUS K 0086 36 1500

23/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

3.3.3.2. M O D E L L I STAND-ALONE IP20 E IP00 (S05 – S20)


CLASSE 4T

Potenza
L H P Peso dissipata
Size MODELLO
alla Inom.
mm mm mm kg W
SINUS K 0005 7 215
SINUS K 0007 7 240
S05 SINUS K 0009 170 340 175 7 315
SINUS K 0011 7 315
SINUS K 0014 7 315
SINUS K 0016 10.5 350
SINUS K 0017 10.5 380
SINUS K 0020 10.5 420
S10 215 391 218
SINUS K 0025 11.5 525
SINUS K 0030 11.5 525
SINUS K 0035 11.5 525
SINUS K 0016 10,5 430
SINUS K 0017 10,5 490
SINUS K 0020 10,5 490
S12 SINUS K 0025 215 401 225 11,5 520
SINUS K 0030 11,5 520
SINUS K 0034 12,5 680
SINUS K 0036 12,5 710
SINUS K 0038 22.5 750
S15 SINUS K 0040 225 466 331 22.5 820
SINUS K 0049 22.5 950
SINUS K 0060 33.2 950
SINUS K 0067 33.2 1250
S20 279 610 332
SINUS K 0074 36 1350
SINUS K 0086 36 1500

24/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

3.3.4. M ONTAGGIO STANDARD E DIME DI FORATURA .

Dime fissaggio (mm)


Size (montaggio standard)

PARTE 1
SINUS K Viti di
X X1 Y D1 D2
fissaggio
S05 156 - 321 4,5 - M4
S10 192 - 377 6 12,5 M5
S12 192 - 377 6 12.5 M5
S15 185 - 449 7 15 M6
S20 175 - 593 7 15 M6

25/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

3.3.5. M ONTAGGIO PASSANTE E DIME DI FORATURA .

SINUS K S05
Per questa taglia di inverter non viene attuato un vero e proprio montaggio passante, ma una semplice
separazione dei flussi d’aria di raffreddamento per sezione potenza e sezione controllo. Tale applicazione
avviene tramite il montaggio di due particolari meccanici accessori, come si vede in Figura 1, da assemblare
con n.5 viti M4 autoformanti.

Figura 1: Applicazione accessori per il montaggio passante SINUS K S05


L’ingombro, in altezza, dell’apparecchiatura, diventa di 488 mm (con i due accessori montati, vedi Figura 2 a
sinistra).
Nella Figura 2 viene riportata anche la dima di foratura del pannello di sostegno, comprendente 4 fori M4
per il fissaggio dell’inverter e 2 asole (una di 142 x 76 mm, l’altra di 142 x 46 mm) per il flusso d’aria di
raffreddamento relativo alla sezione di potenza.

Figura 2: Dima di foratura del pannello per realizzare il montaggio passante SINUS K S05

26/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

SINUS K S10

Per questa taglia è previsto il montaggio passante, attraverso l’ausilio di un Kit da montare sull’inverter come
da Figura 3. Per l’assemblaggio sono previste n.13 viti M4 autoformanti.

PARTE 1
Figura 3: Applicazione accessori per il montaggio passante SINUS K S10
L’ingombro in pianta dell’apparecchiatura, con kit per montaggio passante assemblato, diventa di 452 x 238
mm (vedi Figura 4). Nella figura vengono anche riportati la dima di foratura del pannello di sostegno,
comprendente 4 fori M5 ed un’asola rettangolare di 218 x 420 mm, e la vista laterale con evidenziati i due
flussi d’aria (“A” per la parte di controllo e “B” per la potenza).

A B

45

A B

Figura 4: Dima di foratura del pannello per realizzare il montaggio passante SINUS K S10

27/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

SINUS K S12

Per questa taglia di inverter non è previsto un vero e proprio montaggio passante, ma una separazione dei
flussi d’aria di raffreddamento per sezione potenza e sezione controllo. Tale applicazione avviene tramite il
montaggio di due particolari meccanici accessori, come vedesi nella Figura 5, da assemblare con n.5 viti M4
autoformanti.

Figura 5: Applicazione accessori per il montaggio passante SINUS K S12

L’ingombro, in altezza, dell’apparecchiatura, diventa di 583 mm (con i due accessori montati, vedi Figura 6).
Nella stessa figura viene riportata anche la dima di foratura del pannello su cui è montato l’inverter,
comprendente 4 fori M5 per il fissaggio dell’inverter e 2 asole (una di 175 x 77 mm, l’altra di 175 x 61 mm)
per il flusso d’aria di raffreddamento relativo alla sezione di potenza.

Figura 6: Dime di foratura del pannello per realizzare il montaggio passante SINUS K S12

28/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

SINUS K S15-S20

Queste due grandezze di inverter sono predisposte per il montaggio passante senza l’utilizzo di nessun
particolare meccanico aggiuntivo. Occorre realizzare, sul pannello di sostegno, la dima di foratura riportata
nella figura 1.5, seguendo le quote inserite in tabella. Nella figura 1.5 viene anche riportata la vista laterale
dell’apparecchiatura, una volta effettuato il montaggio passante, con visualizzazione dei flussi di

PARTE 1
raffreddamento e delle due sporgenze: anteriore / posteriore (vedi tabella per quote).

Figura 7: Montaggio passante e relative dime di foratura per SINUSK S15 e S20

Dimensione
Sporgenze
Grandezza asola per Dime per fori di fissaggio Filetto e viti
anteriore e
inverter montaggio apparecchiatura di fissaggio
posteriore
passante
S1 S2 X1 Y1 X2 Y2 Y3 MX
S15 256 75 207 420 185 18 449 4 x M6
S20 256 76 207 558 250 15 593 4 x M6

29/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

3.4. ACCESSO ALLA MORSETTIERA DI COMANDO E


POTENZA (INVERTER IP20 E IP00)
Per accedere alla morsettiera di comando è necessario rimuovere l’apposito coperchio svitando le due viti di
fissaggio indicate in figura.

Figura 8: Accesso alla morsettiera comando

Nelle grandezze da S05 a S15, la rimozione del coperchio morsettiera permette anche l’accesso alle viti della
morsettiera di potenza. Nelle grandezze superiori il coperchio morsettiera permette l’accesso ai soli segnali di
comando, mentre le morsettiere di potenza sono accessibili direttamente dall’esterno.

Prima di accedere all’interno dell’inverter smontando il coperchio


morsettiera, rimuovere l’alimentazione ed attendere almeno 5 minuti. Esiste
PERICOLO
rischio di fulminazione anche ad inverter non alimentato fino alla completa
scarica delle capacità interne.

Non collegare o scollegare i morsetti di segnale o quelli di potenza ad


ATTENZIONE inverter alimentato. Oltre al rischio di fulminazione esiste la possibilità di
danneggiare l’inverter.

30/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

3.5. COLLEGAMENTO
3.5.1. S CHEMA

PARTE 1

La funzione degli ingressi digitali 7, 9 e 11 dipende dalla programmazione del


parametro C21. Fuori dalle parentesi ne è riportata la funzione con C21=singola
(configurazione di fabbrica); all'interno delle parentesi la funzione con C21=doppia
velocità.
Lo schema di collegamento fa riferimento alla configurazione di fabbrica.
NOTA Morsetti di collegamento della resistenza di frenatura: terminali + e B.
Morsetti per alimentazione inverter da sorgente in corrente continua: terminali + e -.
Morsetti di collegamento delle reattanze DC: terminale +e D. Nel caso non si utilizzi
la reattanza DCmantenere i morsetti +e D cortocircuitati (configurazione di fabbrica).
Per le grandezze S05 (2T), S10 e S15 il morsetto D non è previsto. Per la grandezza
S20 è richiedibile in fase d’ordine.

31/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

3.5.2. M ORSETTIERA DI COMANDO

Jumper su
Caratteristiche Parametri
Term. Nome Descrizione scheda di
I/O LIFT
comando
0V Zero volt scheda
1 CMA
NON UTILIZZATO CON SW LIFT di comando
Ingresso analogico 0-10V Vmax: ±10V,
2 VREF1
NON UTILIZZATO CON SW LIFT Rin: 40kΩ
Ingresso analogico 0-10V Risoluzione: 10
3 VREF2
NON UTILIZZATO CON SW LIFT bit
Alimentazione per potenziometro esterno +10V
4 +10V
NON UTILIZZATO CON SW LIFT Imax: 10mA
Ingresso attivo: inverter abilitato.
Ingresso digitale J10 (NPN/
6 ENABLE Ingresso non attivo:inverter disabilitato (il C59
optoisolato PNP)
motore si arresta in folle)
MULTIFUNZIONE
stato progr.
morsetto param. Funzione
10 C21
ingresso attivo: inverter in marcia salita
normale (è attivo il riferimento selezionato dallo
stato del morsetto 9, parametri P40, velocità di
singola accostamento, e P41, velocità contrattuale);
non attivo
velocità ingresso non attivo: viene azzerato il
(marcia FWD
(progr. di riferimento di frequenza (il motore si arresta in
normale)
default) rampa). Con questa configurazione (singola
velocità) la marcia discesa normale si ottiene
disattivando il morsetto 7 e attivando il
morsetto 11 (REV).
Assieme al morsetto 9 (SEL1) determina lo
stato di marcia ed il riferimento attivo, secondo
la tabella riportata di seguito (0 morsetto non
attivo, 1 morsetto attivo)
SEL0 SEL1 Stato e riferimento
0 0 arresto
non attivo
doppia 1 0 marcia alla velocità
(marcia SEL0 C21, P40,
velocità di accostamento(P40) Ingresso digitale J10 (NPN/
7 normale) P41,P42
0 1 marcia alla velocità ridotta (P42) optoisolato PNP)
1 1 marcia alla velocità contrattuale
(P41)
Con questa configurazione (doppiia velocità) la
direzione di marcia è determinata dallo stato
del morsetto 11 (UP/DOWN)
Assieme al morsetto 9 (SEL1) determina il
riferimento attivo, secondo la tabella riportata
di seguito (0 morsetto non attivo, 1 morsetto
attivo)
SEL0 SEL1 Riferimento
non attivo 0 0 velocità diaccostamento(P40)
doppia
(marcia SEL0 1 0 velocità contrattuale (P41)
velocità A
normale) 0 1 velocità ridotta (P42)
1 1 nessun riferimento attivo
Con questa configurazione (doppia velocità A)
lo stato e la direzione di marcia sono
determinati rispettivamente dai morsetti 12
(FWD) e 13 (REV)
attivo
NON
(marcia qualsiasi
UTILIZZATO
manuten.)

32/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

Jumper su
Caratteristiche Parametri
Term. Nome Descrizione scheda di
I/O LIFT
comando
Ingresso attivo: viene ripristinato il
funzionamento dell'inverter dopo Ingresso digitale J10 (NPN/ C50, C51,
8 RESET
l'intervento di un allarme, se la causa che optoisolato PNP) C52 C53.
lo ha provocato è scomparsa.

PARTE 1
MULTIFUNZIONE
stato progr.
morsetto param. Funzione
10 C21
singola ingresso attivo: è selezionata la velocità
non attivo
velocità contrattuale (P41); ingresso non attivo: è
(marcia CONT/ACC
(progr. di selezionata la velocità di accostamento
normale)
default) (P40)
Assieme al morsetto 7 (SEL0) determina lo
stato di marcia ed il riferimento attivo,
secondo la tabella riportata di seguito (0
morsetto non attivo, 1 morsetto attivo)
SEL0 SEL1 Stato e riferimento
0 0 arresto
1 0 marcia alla velocità
non attivo diaccostamento(P40)
doppia
(marcia SEL1 0 1 marcia a velocità ridotta
velocità
normale) (P42)
1 1 marcia alla velocità
contrattuale
(P41) Ingresso digitale J10 (NPN/ C21, P40,
9
Con questa configurazione (doppia optoisolato PNP) P41
velocità) la direzione di marcia è
determinata dallo stato del morsetto 11
(UP/DOWN)
Assieme al morsetto 7 (SEL0) determina il
riferimento attivo, secondo la tabella
riportata di seguito (0 morsetto non attivo,
1 morsetto attivo)
SEL0 SEL1 Riferimento
0 0 velocità
non attivo
doppia diaccostamento(P40)
(marcia SEL1
velocità A 1 0 velocità contrattuale (P41)
normale)
0 1 velocità ridotta (P42)
1 1 nessun riferimento attivo
Con questa configurazione (doppia velocità
A) lo stato e la direzione di marcia sono
determinati rispettivamente dai morsetti 12
(FWD) e 13 (REV)
attivo
NON
(marcia qualsiasi
UTILIZZATO
manut.)
Ingresso attivo: è selezionato il
funzionamento Manutenzione, sono attivi i
morsetti 12 (FWD MAN) e 13 (REV MAN)
ed è selezionato il riferimento
programmato con il parametro P43.
Ingresso non attivo: è selezionato il
funzionamento Normale, dipendentemente Ingresso digitale J10 (NPN/
10 MAN/NORMALE C21, P43
dalla programmazione di C21 sono attivi: optoisolato PNP)
con C21 = singola velocità i morsetti 7
(FWD) , 9 (CONT/ACC ), 11 (REV );
con C21 = doppia velocità i morsetti 7
(SEL0) , 9 (SEL1), 11 (UP/DOWN),
con C21 = doppia velocità A i morsetti 7
(SEL0) , 9 (SEL1), 12 (FWD) e 13 (REV)

33/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

Caratteristic Jumper su
Parametri
Term. Nome Descrizione he scheda di
LIFT
I/O comando
MULTIFUNZIONE
progr.
stato
param. Funzione
morsetto 10
C21
ingresso attivo:inverter in marcia discesa
singola
non attivo normale (è attivo il riferimento selezionato
velocità
(marcia REV dallo stato del morsetto 9 ); ingresso non
(progr. di
normale) attivo: viene azzerato il riferimento di
default)
frequenza (il motore si arresta in rampa)
Ingresso attivo: selezione del moto in discesa; C21, P40
11 non attivo ingresso non attivo: selezione del moto in
doppia e P41
(marcia UP/DOWN salita (lo stato di marcia e il riferimento
velocità
normale) dell'inverter sono selezionati dallo stato dei
morsetti 7 e 9)
non attivo
doppia NON
(marcia
velocità A UTILIZZATO
normale)
attivo
NON
(marcia qualsiasi
UTILIZZATO
manut.)
MULTIFUNZIONE
progr.
stato
param. Funzione
morsetto 10
C21
singola
non attivo NON
velocità
(marcia UTILIZZAT
(progr. di
normale) O
default)
non attivo NON
doppia
(marcia UTILIZZAT
velocità
normale) O
Assieme al morsetto 13 (REV) determina lo
stato e la direzione di marcia, secondo la J10 (NPN/
12 tabella riportata di seguito (0 morsetto non PNP)
attivo, 1 morsetto attivo)
non attivo FWD REV Riferimento
doppia
(marcia FWD 0 0 arresto
velocità A
normale) 1 0 marcia salita
0 1 marcia discesa
1 1 arresto
Il riferimento è determinato dai morsetti 7
(SEL0) e 9 (SEL1)
Ingresso attivo: inverter in marcia
attivo manutenzione salita (è attivo il riferimento
FWD
(marcia qualsiasi programmato con il parametro P43); ingresso
MAN
manut.) non attivo: viene azzerato il riferimento di
frequenza (il motore si arresta in rampa)

34/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

Jumper su
Caratteristiche Parametri
Term. Nome Descrizione scheda di
I/O LIFT
comando
MULTIFUNZIONE
stato progr.
morsetto param. Funzione

PARTE 1
10 C21
singola
non attivo
velocità NON
(marcia
(progr. di UTILIZZATO
normale)
default)
non attivo
doppia NON
(marcia
velocità UTILIZZATO
normale)
Assieme al morsetto 12 (FWD)
determina lo stato e la direzione di J10 (NPN/
13 marcia, secondo la tabella riportata di C21
PNP)
seguito (0 morsetto non attivo, 1
morsetto attivo)
non attivo
doppia FWD REV Riferimento
(marcia REV
velocità A 0 0 arresto
normale)
1 0 marcia salita
0 1 marcia discesa
1 1 arresto
Il riferimento è determinato dai morsetti
7 (SEL0) e 9 (SEL1)
Ingresso attivo: inverter in marcia
Manutenzione discesa (è attivo il
attivo
riferimento programmato con il
(marcia qualsiasi REV MAN
parametro P43); ingresso non attivo:
manut.)
viene azzerato il riferimento di frequenza
(il motore si arresta in rampa).
0V ingressi digitali optoisolati. Con il
jumper J10 in posizione NPN, chiudendo
un ingresso digitale verso il morsetto 14 Zero volt ingressi J10 (NPN/
14 CMD
se ne ottiene l'attivazione. digitali optoisolati PNP)
MODALITA SI ATTIVAZIONE INGRESSI
DIGITALI DI TIPO NPN
Alimentazione ausiliaria per ingressi
digitali optoisolati: con il jumper in
posizione PNP chiudendo un ingresso +24V J10 (NPN/
15 +24V
verso il morsetto 15 se ne ottiene Imax: 100mA PNP)
l'attivazione. MODALITA SI ATTIVAZIONE
INGRESSI DIGITALI DI TIPO PNP
0÷10V
P30, P32,
Imax: 4mA, J5, J7, J8
Uscita analogica multifunzione 1. P33, P34,
17 AO1 4-20mA o 0- (tensione/
Programmazione di fabbrica: Fout. P35, P36,
20mA corrente)
P37.
Risoluzione: 7 bit
0÷10V P31, P32,
Imax: 4mA, J3, J4, J6 P33, P34,
Uscita analogica multifunzione 2.
18 AO2 4-20mA o 0- (tensione/ P35, P36,
Programmazione di fabbrica: Iout.
20mA corrente) P37.
Risoluzione: 8 bit
Vmax: ±10V
Ingresso analogico ausiliario. Rin: 20kΩ
19 INAUX
NON UTILIZZATO Risoluzione: 10
bit
0V per ingresso analogico ausiliario. Zero volt scheda
20 CMA
NON UTILIZZATO di comando

35/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

Jumper su
Caratteristiche Parametri
Term. Nome Descrizione scheda di
I/O LIFT
comando
Rin: 100Ω
Ingresso in corrente (0÷20mA, 4÷20mA).
21 IREF Risoluzione: 10
NON UTILIZZATO
bit
0V per per Iingresso in corrente. Zero volt scheda
22 CMA
NON UTILIZZATO di comando
Uscita digitale programmabile open collector
(terminale collettore). Collettore aperto
24 MDOC NPN/PNP P60, P63,
Programmazione di fabbrica: intervento della
protezione termica del motore. (open collector) P64, P69,
Vmax: 48V P70,
Uscita digitale programmabile open collector
25 MDOE Imax: 50mA
(terminale emettitore).
Uscita digitale programmabile a relè 1 (contatto
NC)
26 RL1-NC
Programmazione di fabbrica: relè eccitato con
inverter pronto P61, P65,
250 Vac, 3A
Uscita digitale programmabile a relè 1 (contatto P66, P71,
27 RL1-C 30 Vdc, 3A
comune) P72

Uscita digitale programmabile a relè 1 (contatto


28 RL1-NO
NO)
Uscita digitale programmabile a relè 2 (contatto
comune)
29 RL2-C
Programmazione di fabbrica: relè eccitato per
sblocco freno. P62, P67,
250 Vac, 3A
Uscita digitale programmabile a relè 1 (contatto 30 Vdc, 3A P68, P73,
30 RL2-NO P74
NO)
Uscita digitale programmabile a relè 1 (contatto
31 RL2-NC
NC)

36/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

3.5.3. S EGNALAZIONI ED IMPOSTAZIONI SU SCHEDA ES778


( SCHEDA DI COMANDO )

SW1

PARTE 1
VBLIM=DC BUS voltage limit L1= +5V
IMLIM=Current limit L2= -15V
RUN=Inverter enabled L4= +15V

J3, J4, J6

J5, J7, J8
J10

Figura 9: Scheda di Comando

37/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

3.5.3.1. LED DI SEGNALAZIONE

LED rosso L3 (VBLIM) intervento della limitazione di tensione in fase di decelerazione; acceso qualora la
tensione continua VDC presente all'interno dell'apparecchiatura superi del 20% il
valore nominale in fase di frenatura dinamica.

LED rosso L5 (IMLIM) intervento della limitazione di corrente in fase di accelerazione o per eccessivo
carico; acceso qualora il valore della corrente di motore superi i valori impostati in
C41 e C43 del sottomenù Limits, rispettivamente in fase di accelerazione e a
frequenza costante, oppure qualora la coppia richiesta superi il valore impostato
in C42 del sottomenù Limits .

LED verde L6 (RUN) Inverter abilitato; acceso con l'inverter in marcia oppure con l’inverter solo abilitato
(motore flussato).

LED verde L1 (+5V) presenza alimentazione +5V su scheda di comando.


LED verde L2 (-15V) presenza alimentazione -15V su scheda di comando.
LED verde L4 (+15V) presenza alimentazione +15V su scheda di comando.

3.5.3.2. JUMPER E DIP SWITCH DI IMPOSTAZIONE

(1-2) 4-20mA su AO2


J3
(2-3) 0-20mA su AO2

(2-3) V su AO2
J4
(1-2) mA su AO2

(1-2) 4-20mA su AO1


J5
(2-3) 0-20mA su AO1

(1-2) 4-20mA su AO2


J6
(2-3) 0-20mA su AO2

(2-3) V su AO1
J7
(1-2) mA su AO1

(1-2) 4-20mA su AO1


J8
(2-3) 0-20mA su AO1

(1-2) Ingressi PNP


J10
(2-3) Ingressi NPN

(on) Resistenze di bias e terminazione RS485 inserite


SW1
(off) Resistenze di bias e terminazione RS485 non inserite

38/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

3.5.4. C ARATTERISTICHE INGRESSI DIGITALI ( MORSETTI DA 6 A


15)

Tutti gli ingressi digitali sono galvanicamente isolati rispetto allo zero volt della scheda di comando
dell’inverter (ES778), per cui per attivarli occorre fare riferimento alle alimentazioni presenti ai morsetti 14 e

PARTE 1
15.
È possibile, in funzione della posizione del jumper J10, effettuare l’attivazione dei segnali sia verso lo zero volt
(comando tipo NPN) sia verso la + 24 Volt (comando tipo PNP).
In Figura 10 sono riportate le varie modalità di comando, in funzione della posizione del jumper J10.
L’alimentazione ausiliaria +24 Vdc (morsetto 15) è protetta da un fusibile autoripristinabile.

Figura 10: Modalità di comando degli ingressi digitali

Il morsetto 14 (CMD – zero volt degli ingressi digitali) è galvanicamente isolato


NOTA dai morsetti 1, 20, 22 (CMA - zero volt scheda di comando) e dal morsetto 25
(MDOE = terminale emettitore dell’uscita digitale multifunzione).

3.5.4.1. E N A B L E ( M O R S E T T O 6)

L’ingresso di ENABLE va sempre attivato per abilitare il funzionamento dell’inverter indipendentemente dalle
modalità di comando.
Disattivando l’ingresso di ENABLE si azzera la tensione in uscita dell’inverter, per cui il motore si arresta per
inerzia. Se all’atto dell’alimentazione dell’apparecchiatura il comando ENABLE è già attivo, l’inverter
comunque non parte fintanto che il morsetto 6 non viene aperto e successivamente richiuso. Tale misura di
sicurezza può essere disabilitata mediante il parametro C59.
L’attivazione del comando di ENABLE rende operativi gli allarmi A11 (Bypass
NOTA
Failure), A25 (Mains Loss), A30 (DC OverVoltage) e A31 (DC UnderVoltage).
39/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

3.5.4.2. R E S E T ( M O R S E T T O 8)

In caso di intervento di una protezione, l'inverter va in blocco, il motore si arresta per inerzia e sul display
compare un messaggio di allarme (vedi capitolo DIAGNOSTICA)Attivando per un istante l'ingresso di reset
oppure premendo il pulsante RESET sulla tastiera è possibile sbloccare l'allarme. Ciò avviene solo se la causa
che ha generato l'allarme è scomparsa. L’avvenuto sblocco è segnalato dalla scritta "Inverter OK" sul display.
Con la programmazione di fabbrica, una volta sbloccato l'inverter, per ottenere il riavvio, occorre attivare e
disattivare il comando di ENABLE. Programmando il parametro C59 su [YES], la manovra di reset, oltre a
sbloccare l'inverter, ne effettua anche il riavvio.

Anche con l’inverter in blocco sussiste pericolo di shock elettrici sui terminali
PERICOLO
d’uscita (U, V, W) e sui terminali +, –, B.
In caso di allarme consultare il capitolo relativo alla diagnostica e dopo aver
ATTENZIONE
individuato il problema resettare l’apparecchiatura.
Con la programmazione di fabbrica, lo spegnimento dell’inverter non resetta
l’allarme, in quanto questo viene memorizzato per essere poi visualizzato sul
NOTA display alla successiva riaccensione mantenendo l’inverter in blocco: per
sbloccare l’inverter effettuare una manovra di reset. È possibile effettuare il reset
spegnendo l'inverter ponendo su [YES] il parametro C53

40/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

3.5.5. C ARATTERISTICHE USCITE DIGITALI

Ai morsetti 24 (collettore) e 25 (terminale comune) è disponibile una uscita OPEN COLLECTOR


galvanicamente isolata dallo zero volt della scheda di comando, in grado di pilotare un carico massimo di
50mA con 48 V di alimentazione.

PARTE 1
La funzione dell'uscita è determinata dal parametro P60 del sottomenù "Digital output".

È possibile programmare un ritardo all'attivazione e alla disattivazione dell'uscita mediante i parametri:

- P63 MDO ON Delay


- P64 MDO OFF Delay.

La programmazione di fabbrica è la seguente:


intervento della protezione termica del motore: il transistor si attiva nel caso l'inverter vada in blocco per
l'intervento della protezione termica del motore.

+ 12÷48 VDC
RL + 12÷48 VDC
D MDOC 24 MDOC
24

25 MDOE 25

MDOE D CONTROL
CONTROL RL
BOARD BOARD

“NPN” CONNECTION “PNP” CONNECTION

Figura 11: Connessione di un relè sull'uscita OPEN COLLECTOR

In Figura 11 viene riportato un esempio di connessione di un relè all'uscita.

ATTENZIONE Pilotando carichi induttivi (es. bobine di relè) usare sempre il diodo di ricircolo (D).

ATTENZIONE Non superare mai la massima tensione e la massima corrente ammessa.

Il morsetto 25 è galvanicamente isolato dai morsetti 1, 20, 22, (CMA – zero volt
NOTA
scheda di comando) e dal morsetto 14 ( CMD – zero volt ingressi digitali).
Come alimentazione esterna si può utilizzare la tensione presente tra il morsetto
NOTA 15 (+24V) e il morsetto 14 (CMD) della morsettiera di comando. Corrente
massima disponibile 100mA.

41/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

3.5.5.1. USCITE A RELÈ

Sono disponibili in morsettiera due uscite a relè:

- morsetti 26, 27, 28: relè RL1; contatto in scambio (250 Vca, 3A; 30 Vdc, 3A)
- morsetti 29, 30, 31: relè RL2; contatto in scambio (250 Vca, 3A; 30 Vdc, 3A)

Le funzioni delle due uscite a relè sono determinate dalla programmazione dei parametri P61 (RL1 Opr) e
P62 (RL2 Opr) del sottomenù Digital Output. È possibile inserire un ritardo sia all'eccitazione che alla
diseccitazione dei relè utilizzando i parametri:

- P65 RL1 Delay ON


- P66 RL1 Delay OFF
- P67 RL2 Delay ON
- P68 RL2 Delay OFF

La programmazione di fabbrica è la seguente:

RL1: relay “inv. O.K. ON” (morsetti 26, 27 e 28); si eccita quando l'inverter è pronto ad alimentare il motore.
All'accensione sono necessari alcuni secondi per permettere all'apparecchiatura di compiere la fase di
inizializzazione; il relè si diseccita quando si verifica una condizione di allarme che manda in blocco l'inverter.

RL2: relè soglia di frequenza/velocità (morsetti 29, 30 e 31); si eccita quando la frequenza in uscita raggiunge
il livello impostato mediante il menù "Digital Output" (parametri P73 "RL2 level", P74 "RL2 Hyst."). I contatti di
questo relè, con la programmazione di fabbrica, possono essere utilizzati per sbloccare il freno
elettromeccanico.

Non superare mai la massima tensione e la massima corrente ammessa dai


ATTENZIONE
contatti del relè.
Pilotando carichi induttivi alimentati in corrente continua usare il diodo di
ATTENZIONE ricircolo.
Pilotando carichi induttivi in corrente alternata usare i filtri antidisturbo.

42/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

3.5.6. C ARATTERISTICHE USCITE ANALOGICHE ( MORSETTI 17 E


18)

Sono disponibili ai morsetti 17 e 18 due uscite analogiche utilizzabili per il collegamento di strumenti o per
produrre un segnale da inviare ad altre apparecchiature. Tramite alcuni jumper di configurazione posti sulla

PARTE 1
scheda di comando ES778 è possibile selezionare il tipo di segnale che si intende avere in uscita (0-10V, 4-
20mA o 0-20mA).

Morsetto 17 AO1 Morsetto18 AO2


Tipo d’uscita Jumper di configurazione Jumper di configurazione
J7 J5-J8 J4 J3-J6
0-10V pos 2-3 X pos 2-3 X
4-20mA pos 1-2 pos 1-2 pos 1-2 pos 1-2
0-20mA pos 1-2 pos 2-3 pos 1-2 pos 2-3

X=posizione indifferente

Tramite il sottomenù Output Monitor Menu P3x è possibile impostare la grandezza da portare sull'uscita
analogica e il rapporto tra il valore del segnale in uscita e la grandezza misurata.
Essendo questo espresso come rapporto tra il valore della grandezza e la corrispondente tensione presente
sull'uscita analogica (ad esempio Hz/V), nel caso di impostazione dei jumper per configurare l'uscita come 4-
20mA o 0-20mA, per ottenere il valore che deve assumere la grandezza quando l'uscita eroga 20mA occorre
moltiplicare per 10 il valore impostato (ad esempio impostando P32=10Hz/V, si avranno 20mA sull'uscita
analogica quando l'inverter produrrà 100Hz).

Non inviare tensione in ingresso alle uscite analogiche, non superare la corrente
ATTENZIONE
massima.

43/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

3.5.7. D ISPOSIZIONE MORSETTIERE DI POTENZA

LEGENDA
41/R – 42/S – 43/T Ingressi per alimentazione trifase (non è importante la sequenza fasi).
44/U – 45/V – 46/W Uscite motore elettrico trifase.
Connessione al polo positivo della tensione continua utilizzabile per l'alimentazione in
47/+ corrente continua, per la connessione della reattanza DC, per la connessione della
resistenza di frenatura esterna.
Connessione al polo positivo della tensione alternata raddrizzatacontinua utilizzabile
per la connessione della reattanza DC (nel caso non si utilizzi la reattanza DC, questo
47/D
morsetto va mentenuto cortocircuitato con il morsetto 47/+mediante un cavo avente la
stessa sezione dei cavi usati per l’alimentazione; connessione di fabbrica).
48/B Connessione all'IGBT di brake per la resistenza di frenatura.
Connessione al polo negativo della tensione continua, utilizzabile per l'alimentazione
49/-
in corrente continua e per la connessione della resistenza di frenatura esterna.

Morsettiera S05 (4T)-S10-S15-S20:

41/R 42/S 43/T 44/U 45/V 46/W 47/+ 48/B 49/-

Morsettiera S05 (2T):

41/R 42/S 43/T 44/U 45/V 46/W 47/+ 47/D 48/B 49/-

Morsettiera S12:

41/R 42/S 43/T 47/+ 47/D 48/B 49/- 44/U 45/V 46/W

44/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

Effettuare modifiche nelle connessioni solo dopo che siano trascorsi 5 minuti
PERICOLO dopo aver disalimentato l'inverter per lasciar tempo ai condensatori presenti nel
circuito intermedio in continua di scaricarsi.

PERICOLO Utilizzare solamente interruttori differenziali di tipo B.

PARTE 1
Collegare la linea di alimentazione solo ai terminali di alimentazione. Il
collegamento dell'alimentazione a qualsiasi altro morsetto provoca il guasto
dell'inverter.
Controllare sempre che la tensione di alimentazione sia compresa nel range
indicato nella targhetta di identificazione posta sul fronte dell'inverter.
Collegare sempre il morsetto di terra al fine di prevenire shock elettrici e per
ridurre i disturbi.
È responsabilità dell'utente provvedere a una messa a terra rispondente alle
normative vigenti.
Effettuati i collegamenti verificare che:
• tutti i cavi siano stati collegati correttamente;
ATTENZIONE
• non siano state dimenticate connessioni;
• - non siano presenti cortocircuiti tra terminali e tra i terminali e terra.
Non avviare o arrestare il motore mediante un teleruttore posto
sull'alimentazione dell'inverter.
L'alimentazione dell'inverter deve essere sempre protetta da fusibili rapidi o da
interruttore magnetotermico.
Non alimentare con una tensione monofase.
Se è disponibile solo l’alimentazione monofase, contattare l’Elettronica
Santerno.
Montare sempre i filtri antidisturbo sulle bobine dei contattori e delle
elettrovalvole.

45/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

3.5.8. S EZIONI CAVI COLLEGAMENTO POTENZA E TAGLIA


ORGANI DI PROTEZIONE

3.5.8.1. CLASSE DI T E N S I O N E 2T

Fusibili

Contattore
Coppia di
serraggio
Spelatura
nominale
Corrente

Sezione cavo Sezione cavo


inverter

Rapidi Interruttore

cavo

AC1
accettata dal lato rete
Taglia SINUS (700V)+ Magnetico
Size

morsetto e motore
K Sezionatori

mm2 mm2
A mm Nm A A A
(AWG/kcmils) (AWG/kcmils)
0007 12.5 10 1.2-1.5 16 16 25
2.5 (13AWG)
0008 15 10 1.2-1.5 16 16 25
0010 17 10 1.2-1.5 4 (10AWG) 25 25 25
0.5÷10
S05 0013 19 10 1.2-1.5 32 32 30
(20÷6AWG)
0015 23 10 1.2-1.5 32 32 30
0016 27 10 1.2-1.5 10 (6AWG) 40 40 45
0020 30 10 1.2-1.5 40 40 45
0016 26 10 1.2-1.5 40 40 45
0017 30 10 1.2-1.5 40 40 45
0020 30 0.5÷10 10 1.2-1.5 40 40 45
S10 10 (6AWG)
0025 41 (20÷6 AWG) 10 1.2-1.5 63 63 55
0030 41 10 1.2-1.5 63 63 60
0035 41 10 1.2-1.5 100 100 100
0023 38 18 2.5 10 (6AWG) 63 63 60
.5÷25
S12 0033 51 18 2.5 16 (5WG) 100 100 100
(20÷4 AWG
0037 65 18 2.5 25 (4AWG 100 100 100
0.5÷25
65 15 2.5 25 (4AWG) 100 100 100
0038 (20÷4 AWG)
S15 0040 72 15 2.5 100 100 100
4÷25
0049 80 15 2.5 25 (4AWG) 125 100 100
(12÷4 AWG)
0060 88 24 6-8 35 (2AWG) 125 125 125
0067 103 25÷50 24 6-8 125 125 125
S20
0074 120 (6÷1/0 AWG 24 6-8 50 (1/0AWG) 160 160 145
0086 135 24 6-8 200 160 160

Rispettare sempre scrupolosamente le sezioni dei cavi e inserire i dispositivi


ATTENZIONE di protezione prescritti sull’inverter. Non facendo ciò decade la conformità
alle normative del sistema che fa uso dell’inverter come componente.

46/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

3.5.8.2. CLASSE DI T E N S I O N E 4T

Fusibili

Contattore
Coppia di
serraggio
Spelatura
nominale
Corrente

inverter Sezione cavo Sezione cavo


Rapidi Interruttore

PARTE 1
cavo

AC1
accettata dal lato rete
Taglia SINUS (700V)+ Magnetico
Size

morsetto e motore
K Sezionatori

mm2 mm2
A mm Nm A A A
(AWG/kcmils) (AWG/kcmils)
0005 10.5 10 1.2-1.5 16 16 25
2.5 (13AWG)
0007 12.5 10 1.2-1.5 16 16 25
0.5÷10
S05 0009 16.5 10 1.2-1.5 25 25 25
(20÷6AWG)
0011 16.5 10 1.2-1.5 4 (10AWG) 25 25 25
0014 16.5 10 1.2-1.5 32 32 30
0016 26 10 1.2-1.5 40 40 45
0017 30 10 1.2-1.5 40 40 45
0020 30 0.5÷10 10 1.2-1.5 40 40 45
S10 10 (6AWG)
0025 41 (20÷6 AWG) 10 1.2-1.5 63 63 55
0030 41 10 1.2-1.5 63 63 60
0035 41 10 1.2-1.5 100 100 100
0016 26 10 1.2-1.5 40 40 45
0017 30 10 1.2-1.5 40 40 45
0.5÷10
0020 30 10 1.2-1.5 10 (6AWG) 40 40 45
(20÷6 AWG
S12 0025 41 10 1.2-1.5 63 63 55
0030 41 10 1.2-1.5 63 63 60
0034 57 0.5÷25 18 2.5 16 (5AWG) 100 100 100
0036 60 (20÷4 AWG 18 2.5 25 (4AWG) 100 100 100
0.5÷25
65 15 2.5 25 (4AWG) 100 100 100
0038 (20÷4 AWG)
S15 0040 72 15 2.5 100 100 100
4÷25
0049 80 15 2.5 25 (4AWG) 125 100 100
(12÷4 AWG)
0060 88 24 6-8 35 (2AWG) 125 125 125
0067 103 25÷50 24 6-8 125 125 125
S20
0074 120 (6÷1/0 AWG 24 6-8 50 (1/0AWG) 160 160 145
0086 135 24 6-8 200 160 160

Rispettare sempre scrupolosamente le sezioni dei cavi e inserire i dispositivi


ATTENZIONE di protezione prescritti sull’inverter. Non facendo ciò decade la conformità
alle normative del sistema che fa uso dell’inverter come componente.

47/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

3.6. UTILIZZO DELLA TASTIERA

Gli inverter della serie SINUS K dispongono per la programmazione e la visualizzazione di una tastierina
posta nella parte anteriore.
Su questa sono posti 4 LED, il display a cristalli liquidi e 8 tasti. Sul display vengono visualizzati il valore dei
parametri, messaggi diagnostici, il valore delle grandezze elaborate dall'inverter.

LED REF: acceso in presenza di un


LED TRM: acceso indica che i
riferimento di velocità.
comandi provengono dalla
Lampeggiante con inverter abilitato
morsettiera.
Lampeggiante (insieme a RUN) con
inverter in arresto

LED REM: non


LED RUN: acceso con attivo
inverter in marcia.
Lampeggiante (insieme a
REF) con inverter in arresto

↓ tasto di decremento: ↑ tasto di incremento:


scorre i menù e scorre i menù e
modifica i parametri. modifica i parametri.

PROG tasto per l’ingresso e SAVE tasto per il


l’uscita dai sottomenù, rende salvataggio dei
i parametri modificabili. singoli parametri.

RESET tasto per


MENU tasto per l’azzeramento
l’accesso al menù degli allarmi.
principale.

START tasto non attivo STOP tasto non attivo

48/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

I tasti sono denominati PROG, ↓, ↑, SAVE, MENU, RESET, START, STOP ed hanno il seguente significato:

permette di entrare e di uscire dai menù e dai sottomenù e di rendere i parametri modificabili
PROG (passaggio da visualizzazione a programmazione segnalata dal cursore che diviene
lampeggiante);

tasto di decremento; scorre i menù e i sottomenù o le pagine all’interno dei sottomenù oppure i

PARTE 1
parametri in ordine decrescente oppure, durante la programmazione, diminuisce il valore del
parametro;

tasto di incremento; scorre i menù e i sottomenù o le pagine all’interno dei sottomenù oppure i
parametri in ordine crescente oppure, durante la programmazione, aumenta il valore del
parametro;

nel modo di programmazione salva su memoria non volatile (EEPROM) il valore del parametro
SAVE
modificato, per evitare che alla caduta dell’alimentazione vengano perse le modifiche effettuate;

premuto la prima volta permette di accedere al menù principale di programmazione; premuto


MENU
una seconda volta permette di tornare da dove si era partiti;

RESET permette il reset degli allarmi;

START non attivo;

STOP non attivo;

- RITORNO ALLA PRIMA PAGINA DI UN SOTTOMENÙ: si ottiene premendo contemporaneamente PROG e ↓

L’inverter utilizza per il suo funzionamento il set di parametri presenti in quell’istante.


Il parametro aggiornato con ↑ e ↓ viene immediatamente utilizzato al posto del
NOTA
precedente anche se non viene premuto SAVE.
Ovviamente il nuovo valore di tale parametro verrà perduto allo spegnimento.

I LED presenti nella parte superiore della tastiera, hanno il seguente significato:

fisso indica che l’inverter è in marcia: ciò avviene quando l’inverter è abilitato,
“RUN” LED Enable chiuso ed è selezionato un movimento della cabina (SALITA/DISCESA).
Lampeggio (contemporaneamente a LED REF) indica che l’inverter si sta arrestando.

indica la presenza di un riferimento di velocità diverso da 0;


Lampeggio (contemporaneamente a LED RUN) indica che l’inverter si sta arrestando.
“REF” LED
Lampeggio indica che l’inverter è abilitato (ENABLE CHIUSO) in assenza di una selezione di
movimento della cabina.

indica che il comando di START e quelli relativi agli ingressi digitali multifunzione (MDI1÷MDI5)
“TRM” LED
provengono da morsettiera.

“REM” LED non attivo.

3.6.1. R EGOLAZIONE DEL CONTRASTO

Premendo il tasto SAVE per più di 5 secondi, sul display appare la scritta *** TUNING *** e i led posti sopra
al display si accendono configurandosi come una barra a 5 punti che si allunga proporzionalmente al valore
di contrasto impostato. In questa situazione la pressione dei tasti ↓ e ↑ permette di variare il contrasto.
Premendo di nuovo SAVE per almeno 2 secondi si ritorna in modalità normale mantenendo il contrasto
impostato.

49/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

3.7. COMUNICAZIONE SERIALE


3.7.1. G ENERALITÀ

Gli inverters della serie SINUS K hanno la possibilità di essere collegati via linea seriale a dispositivi esterni,
rendendo così disponibili, sia in lettura che in scrittura, tutti i parametri solitamente accessibili col display e i 4
tasti (vedi Parte II). Lo standard elettrico utilizzato è l’RS485 a 2 fili; tale standard garantisce migliori margini
di immunità ai disturbi anche su lunghe tratte, riducendo la possibilità di errori di comunicazione.
L'inverter si comporta tipicamente come uno slave (cioè può solo rispondere a domande poste da un altro
dispositivo) e quindi deve far necessariamente capo ad un master che prenda l’iniziativa della comunicazione
(tipicamente un PC). Ciò può essere realizzato direttamente oppure in una rete multidrop di convertitori in cui
ci sia un master a cui fare riferimento (Figura 12).

Figura 12: Esempio di connessione diretta e multidrop

Gli inverter della serie Sinus K prevedono un connettore dotato di due pin per ogni segnale della coppia
RS485. questo permette di facilitare il cablaggio multidrop senza dover collegare due conduttori allo stesso
pin ed evitando ala tempo stesso di realizzare una rete connessa a stella che è sempre sconsigliata per questo
tipo di bus.

Utilizzando un PC come dispositivo master è possibile adottare il pacchetto


software RemoteDrive offerto dall’Elettronica Santerno. Tale software offre
strumenti come la cattura di immagini, emulazione tastiera, funzioni oscilloscopio
e tester multifunzione, compilatore di tabelle contenente i dati storici di
funzionamento, impostazione parametri e ricezione-trasmissione-salvataggio dati
da e su PC, funzione scan per il riconoscimento automatico degli inverter collegati
(fino a 247). Consultare il manuale dedicato al prodotto Remote Drive per l’uso
del pacchetto con gli inverter Elettronica Santerno serie K.

50/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

3.7.2. C OLLEGAMENTO DIRETTO

Nel caso del collegamento diretto, si può usare direttamente lo standard elettrico RS485 se, ovviamente, è
disponibile sul PC una porta di questo tipo. Nel caso, più frequente, di un PC con porta seriale RS232-C
oppure porta USB è necessario interporre un convertitore RS232-C/ RS485 oppure USB/RS485

PARTE 1
rispettivamente.
L’Elettronica Santerno, su richiesta, può fornire entrambi i convertitori
L’ “1” logico (solitamente chiamato MARK) si traduce nel fatto che il terminale TX/RX A è positivo rispetto al
terminale TX/RX B. Viceversa per lo “0” logico (solitamente chiamato SPACE).

3.7.3. C OLLEGAMENTO IN RETE MULTIDROP

L’utilizzo del SINUS K in una rete di inverters è reso possibile dallo standard RS485 che consente una gestione
a bus su cui sono “appesi” i singoli dispositivi; in relazione alla lunghezza del collegamento e alla velocità di
trasmissione, possono essere interconnessi tra di loro fino a 247 convertitori.
Ogni inverter ha il proprio numero di identificazione, impostabile nel sottomenù Serial network, che lo
individua in maniera univoca nella rete che fa capo al PC.

51/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

3.7.3.1. CONNESSIONE

Per collegarsi alla linea seriale occorre utilizzare il connettore a vaschetta 9 poli maschio posto sulla scheda di
comando per le grandezze S05..S15 e nella parte inferiore dell’inverter a fianco della morsettiera per la
grandezza S20.
Tale connettore ha le seguenti connessioni.

PIN FUNZIONE
(TX/RX A) Ingresso/uscita differenziale A (bidirezionale) secondo lo standard RS485. Polarità positiva
1-3
rispetto ai pin 2–4 per un MARK.
(TX/RX B) Ingresso/uscita differenziale B (bidirezionale) secondo lo standard RS485. Polarità
2-4
negativa rispetto ai pin 1–3 per un MARK
5 (GND) zero volt scheda di comando
6-7-8 non connessi
9 +5 V

L'inverter dislocato più lontano dal PC (o l'unico inverter nel caso di collegamento
diretto) deve avere il terminatore di linea inserito: dip switch SW1 selettori 1 e 2 in
posizione ON (default).
NOTA
Gli altri inverter dislocati nelle posizioni intermedie devono avere il terminatore di
linea escluso: dip switch SW1 selettori 1 e 2 in posizione OFF (Si veda Figura 9
scheda di comando).

3.7.4. IL SOFTWARE

Il protocollo impiegato nella comunicazione è il protocollo standard MODBUS RTU.


La richiesta dei parametri viene fatta simultaneamente alla lettura eseguita con i tasti e il display. Anche la
modifica dei parametri stessi viene gestita insieme alla tastiera e al display, con l’avvertenza che l'inverter
riterrà in ogni istante valido l’ultimo valore impostato, sia esso proveniente dalla linea seriale o dal
convertitore stesso.
Per ulteriori dettagli sul software di comunicazione, far riferimento alla parte di questo manuale relativa alla
programmazione (Parte 2).

3.7.5. C ARATTERISTICHE DELLA COMUNICAZIONE

LIFT SW
Parametri
configurabile tra 1200..9600 bps
Baud rate: C93
(default 9600 bps)
Formato del dato: 8 bit
Start bit: 1
Parità: NO
Stop bit: 2
Protocollo: MODBUS RTU
03h (Read Holding Registers)
Funzioni supportate:
10h (Preset Multiple Registers)
Indirizzo del dispositivo: configurabile tra 1 e 247 (default 1) C90
Standard elettrico: RS485
Ritardo alla risposta dell’inverter: configurabile tra 0 a 2000 ms (default 0 ms) C91
Time out di fine messaggio: configurabile tra 0 e 2000 ms (default 0 ms) C92

52/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

4. MESSA IN SERVIZIO

Effettuare modifiche nelle connessioni solo dopo che siano trascorsi 5


PERICOLO minuti dopo aver disalimentato l'inverter per lasciar tempo ai condensatori
presenti nel circuito intermedio in continua di scaricarsi.

PARTE 1
All'avviamento il senso di rotazione può essere errato: inviare dunque un
PERICOLO riferimento di frequenza basso, verificare la correttezza del senso di
rotazione e, se necessario, intervenire.
Al comparire di un messaggio di allarme, individuare la causa che lo ha
ATTENZIONE
generato prima di riavviare l'apparecchiatura.

Per una corretta messa in servizio seguire la procedura seguente:

1) Collegamento: per l'installazione rispettare le raccomandazioni espresse nel capitolo AVVERTENZE


IMPORTANTI PER LA SICUREZZA, nel paragrafo INSTALLAZIONE e nel capitolo ACCESSORI.

2) Accensione: alimentare l'inverter lasciando aperto il collegamento del morsetto 6 (inverter disabilitato).

3) Variazione parametri: accedere al parametro P01 e porlo a 1.

4) Parametri motore: gli inverter della serie SINUS K con SW LIFT sono venduti già predisposti per avviare
cabine trascinate da motori asincroni trifasi a 400V/50Hz. Se il motore utilizzato presenta queste
caratteristiche, programmare in C04 (Inom) la corrente nominale del motore e passare al punto 5. In caso
contrario programmare anche in C05 (Fmot) la frequenza nominale del motore, in C06 (Fomax) una
frequenza pari a C05x1,2 ed in C08 (Vmot) la tensione nominale del motore.

5) Parametri ENCODER (solo se si utilizza il trasduttore di velocità). Impostare C22 - ENCODER su YES e C23
ENCODER PULSES pari al numero di impulsi giro dell’ENCODER utilizzato.

Ogni volta che si varia la programmazione di C22 da YES a NO e


viceversa, i parametri P07, P08, P09, P10, P42, P43, P44 vengono
riportati automaticamente al valore di default relativo a quanto
programmato su C22 (presenza o assenza dell’ ENCODER).
Si suggerisce perciò di programmare prima C22 e poi agire sugli altri
ATTENZIONE
parametri. In ogni caso controllare sempre prima di avviare il motore che
P07 (ACCELERAZIONE), P08 (DECELERAZIONE), P09 (RAMPA DI
ARRESTO), P10 (JERK), P42 (VELOCITÀ RIDOTTA), P43 (VELOCITÀ DI
MANUTENZIONE) e P44 (VELOCITÀ NOMINALE) abbiano il valore
desiderato.

6) Selezione modo di funzionamento: se il funzionamento desiderato è a singola velocità commerciale ed


accostamento passare al punto 7, se il funzionamento desiderato è a doppia velocità commerciale ed
accostamento, accedere al menù OPERATION METHOD e programmare il parametro C21 (Standard Speed)
come "double" o “double A”.

7) Programmazione della velocità: accedere al menù Speed, calcolare la velocità sincrona n0 del motore:

C05 = frequenza nominale del motore.


C73 = numero di poli

53/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

Calcolare la velocità massima della cabina Vmax che corrisponde alla velocità sincrona n0 e programmarla
nel parametro P44 (Rated Speed);

⎡ fmot(C05) * 120 ⎤
⎢n0 = numero di poli (C73) ⎥ Velocità sincrona del motore (g/min)
⎣ ⎦

⎡ n0 ⎤
⎢ P 44 = * 3.14 * Φ ⎥ Velocità nominale della cabina (m/s)
⎣ 60 * C R * T ⎦

dove Cr: rapporto di riduzione dell’argano Cr : 1


T: Numero di rinvii delle funi.
Φ: diametro della puleggia dell’argano espresso in m.
Una volta definita la velocità massima della cabina, le velocità disponibili grazie alla programmazione di
fabbrica sono espresse in percentuale della velocità nominale P44 e sono:
Velocità Commerciale o Standard = P41 (programmazione di fabbrica 100% di P44)
Seconda velocità commerciale (velocità bassa) = P42 (programmazione di fabbrica = 67% di P44 o 32% di
P44 nel caso si utilizzi l’ENCODER)
Velocità di accostamento = P40 (programmazione di fabbrica 10% di P44)
Velocità in manutenzione = P43 (Programmazione di fabbrica 40% di P44 o 20% di P44 nel caso si utilizzi
l’ENCODER)
Se questi valori sono soddisfacenti, passare al punto 8; in caso contrario modificare il parametro/ i parametri
di velocità come segue per ottenere le velocità desiderate.
Programmare la velocità di accostamento nel parametro P40 (Approach Speed) come percentuale della
velocità massima:

velocità di accostamento
P 40 = × 100
P44
Programmare la velocità commerciale desiderata nel parametro P41 (Standard Speed):

velocità comm.
P41= × 100
P44
Programmare nel parametro P42 (Lower fl. Speed) l'eventuale seconda velocità commerciale:

seconda velocità
P42 = ×100
P44
Programmare nel parametro P43 (Maint. sp.) la velocità desiderata in funzionamento manutenzione:
velocità manut.
P 43 = × 100
P44
8) Posizionamento sensori di Rallentamento e di Arresto: accedere al menù Path e leggere nel parametro
M24 (Stop sp.) lo spazio di arresto teorico previsto dall'inverter.
Se lo spazio di rallentamento risulta eccessivo, aumentare i parametri di accelerazione e jerk P07, P08, P10
tenendo presente che, ad un aumento eccessivo, può corrispondere un peggioramento del comfort di marcia.
Posizionare i sensori di rallentamento alla distanza dal piano indicata da M24 aumentata di 10 ÷ 20 cm
(corsa di rallentamento) ed aumentata di un ulteriore 10%.
Posizionare poi i sensori di arresto vicino al piano, in modo da ottenere l'allineamento corretto tra piano e
ascensore quando questo si arresta.
Se la direzione di marcia non corrisponde a quella desiderata, disalimentare l'inverter e scambiare due fasi
del motore.

54/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

Se in queste manovre si notassero difficoltà di avviamento, accedere al menù V/F Pattern ed aumentare i
parametri C09 (boost) e C11 (autoboost). È possibile modificare i parametri di accelerazione e decelerazione
in funzionamento manutenzione accedendo al menù Acceleration e modificando i parametri P05 e P06.

9) Prima programmazione dei parametri di compensazione di scorrimento: accedere al menù Slip comp. e
programmare in C74 (Motor Power) la potenza nominale del motore, in C75 (No load Power) la potenza a

PARTE 1
vuoto del motore (2÷5% della potenza nominale), in C77 (High speed slip) lo scorrimento nominale del
motore desunto come:

C77= n0-ntarga x100


n0

e in C76 (Low speed slip) lo scorrimento alla frequenza di accostamento.

10) Se e’ presente il trasduttore di velocità azzerare i parametri P51, P53, P57 del menù Speed Loop.

11) Verifica della direzione di marcia: avviare la cabina in salita alla velocità di accostamento, verificare che
l’indicazione di frequenza sul display alla pagina di stato sia positiva e la marcia della cabina sia
effettivamente in salita: se l’indicazione di frequenza è negativa controllare i comandi dati alla morsettiera
dell’inverter (si può utilizzare il parametro M08 Term. B. del menù Misure); se l’indicazione di frequenza è
positiva ma la marcia della cabina avviene in discesa, disalimentare l’inverter e dopo qualche minuto
scambiare tra loro due fasi ai morsetti U, V, W.

12) Verifica del collegamento dell’encoder: Se NON e’ presente il trasduttore di velocità passare al punto
13, altrimenti:
Avviare la cabina alla velocità di accostamento e confrontare il parametro M10 Speed Ref del menù Misure
col paramtero M11 Speed Nout del menù Misure, si possono presentare i seguenti casi:
1. M11 = M10 (a meno di pochi rpm a causa dello scorrimento non compensato): Collegamento encoder
corretto.
2. M11 = 0: Mancano uno o più canali.
3. M11 = -M10 (a meno di pochi rpm a causa dello scorrimento non compensato): Collegamento encoder
invertito, scabiare A con B.

13) Taratura della compensazione di scorrimento ad alta velocità: effettuare delle corse in salita e in discesa
e con un contagiri verificare le effettive velocità di rotazione del motore, aumentare o diminuire C77 per
uguagliare le velocità nei due sensi di marcia.
Se e’ presente il trasduttore di velocità e’ possibile utilizzare il paramentro M10 Speed Ref e M11 Speed Nout
del menù Misure .

14) Taratura della compensazione di scorrimento a bassa velocità: accedere al menù Speed e ridurre la
velocità commerciale (parametro P41) per avere a disposizione una corsa di accostamento lunga e misurare
agevolmente le velocità di rotazione. Effettuare delle corse in salita e discesa e misurare le velocità di
accostamento. Accedere al parametro C76 (Low speed slip) del menù Slip Comp per uguagliare le velocità di
accostamento.

15) Ripristinare la velocità commerciale al valore desiderato (parametro P41 del menù Speed).

16) Ripristinare i valori di P51, P53 e P57 del menù Speed Loop.

17) Eventualmente ritoccare le posizioni del sensore di arresto per ottenere l'allineamento ai piani desiderato.

16) Se il movimento della cabina risultasse brusco, ridurre i parametri di accelerazione e jerk P07, P08, P09
verificando il rispetto della distanza di rallentamento (M24).
Nel caso di utilizzo dell’ENCODER eventualmente ritoccare i parametri del loop di velocità (P51÷P58).

55/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

5. CARATTERISTICHE TECNICHE

Gamma di potenza Rete elettrica

• kW motore applicabile/range di tensione • Tensione d’alimentazione Vac/tolleranza


1.8~32kW 200÷240Vac, 3phase 200÷240Vac, 3phase, -15% +10%
2.2~55kW 380÷415Vac, 3phase 380÷500Vac, 3phase, -15% +10%
3.0~65kW 440÷460Vac, 3phase
3.7~74kW 480÷500Vac, 3phase • Tensione d’alimentazione Vdc/tolleranza
280÷360Vdc, -15% +10%
• Grado di protezione/grandezza 530÷705Vdc, -15% +10%
STAND ALONE: IP20
• Frequenza d’alimentazione Hz/tolleranza
50÷60Hz, ±10%

Caratteristiche al motore Condizioni ambientali

• Range tensione al motore/precisione • Temperatura ambiente


0÷Vmain, ±2% 0÷40°C senza declassamento
(da 40°C a 50°C con declassamento del 2% della
• Corrente/coppia erogabile al motore/tempo corrente nominale per ogni grado oltre i 40°C)
105÷200% per 120s ogni 20min.
• Temperatura d’immagazzinamento
• Coppia di spunto/tempo -25÷+70°C
max 240% per breve durata • Umidità
5÷95% (senza condensa)
• Frequenza d’uscita/risoluzione
0÷800Hz risoluzione 0.01Hz • Altezza
Fino a 1000m s.l.m.
• Coppia di frenatura Per altitudini superiori declassare del 1% la corrente
Frenatura in DC 30% x Cn d’uscita per ogni 100m oltre i 1000m (max
Frenatura in fase di decelerazione fino al 20% x 4000m).
Cn (senza resistenze di frenatura)
Frenatura in fase di decelerazione fino al 150% x • Vibrazioni
Cn (con resistenze di frenatura) Inferiore a 5,9m/sec2 (=0,6G)

• Frequenza di carrier regolabile con modulazione • Luogo d’installazione


random silenziosa. Non installare esposto alla luce diretta del sole, in
S05÷S15 = 0,8÷16kHz presenza di polveri conduttive, gas corrosivi, di
S20 = 0,8÷12,8kHz vibrazioni, di spruzzi o gocciolamenti d’acqua nel
caso che il grado di protezione non lo consenta, in
ambienti salini.

• Pressione atmosferica di funzionamento


86÷106kPa

• Metodo di raffreddamento

Ventilazione forzata

56/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

Metodo di controllo LIFT = Space vector modulation (PWM a modulazione vettoriale con curva V/f)
Risoluzione impostazione di
Riferimento analogico 10bit: 1024 punti rispetto alla velocità massima
CONTROLLO

frequenza / velocità
Open loop: 2% della velocità massima
Precisione di velocità
Closed loop (con utilizzo di encoder): < 0,5% della velocità massima
Capacità di sovraccarico Fino 2 volte la corrente nominale per 120sec.

PARTE 1
Coppia di spunto Fino al 200% Cn per 120sec e 240% Cn per breve durata
Boost di coppia Impostabile per un aumento di coppia nominale
Metodo di
Funzionamento da morsettiera, tastiera, comunicazione seriale
ingresso

funzionamento
Segnali
FUNZIONAMENTO

Ingressi analogici Non usati


Ingressi digitali 8 segnali digitali NPN/PNP
3 uscite digitali configurabili con impostazione di timer interni di ritardo
Segnali uscita

all’attivazione e disattivazione di cui:


Uscite digitali
2 a relè con contatti in scambio 250Vac, 30Vdc, 3A
1 open collector NPN/PNP 5÷48Vdc, 50mA max
Tensione ausiliari 24Vdc ±5%, 100mA
Uscite analogiche 2 uscite analogiche configurabili 0÷10Vdc e 0(4)÷20mA, risoluzione 8bit
Protezione termica inverter, protezione termica motore, mancanza rete,
sovratensione, sottotensione, sovracorrente a velocità costante o guasto verso
PROTEZIONI

terra, sovracorrente in accelerazione, sovracorrente in decelerazione, allarme


Allarmi
esterno da ingresso digitale, comunicazione seriale interrotta, guasto eeprom,
guasto scheda di comando, guasto circuito di precarica, sovraccarico prolungato
dell’inverter, motore non connesso, guasto encoder.
INVERTER OK, INVERTER ALARM, accelerazione - regime stazionario -
Segnalazioni
decelerazione, limitazione di corrente/coppia, POWER DOWN, frenatura DC.
Riferimento frequenza/coppia/velocità, frequenza d’uscita, velocità motore,
coppia richiesta, coppia erogata, corrente al motore, tensione al motore,
tensione di rete, tensione del bus in CC, potenza assorbita dal motore, stato degli
COMUNICAZIONE

Informazioni di funzionamento ingressi digitali, stato delle uscite digitali, storico ultimi 5 allarmi, tempo di
funzionamento, riferimento velocità cabina, velocità cabina, tempo accelerazione
DISPALY

cabina, spazio percorso dalla cabina in accelerazione, tempo di decelerazione


cabina, spazio percorso dalla cabina in decelerazione.
Integrata di serie RS485 multidrop 247 punti
Comunicazione seriale
Protocollo di comunicazione MODBUS RTU
AB Communicator: convertitore opzionale MODBUS/bus di campo (Profibus DP;
Bus di campo Can Bus; Device Net; Ethernet; etc.).
Ogni dispositivo può comandare fino ad un massimo di n°32 inverter.
SICUREZZA EN 61800-5-1, EN 61800-5-2, EN50178, EN60204-1,
Marchio CE-UL-Gorst Sì

57/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

5.1. SCELTA DEL PRODOTTO

I SINUS K sono dimensionati in funzione della corrente e del sovraccarico ammesso.


Il sovraccarico di coppia/corrente è della durata di 120s ogni 20min.

Sovraccarico fino a 175% applicabile a carichi pesanti con coppia costante (Ascensori, presse
LIFT
iniezione, presse meccaniche, traslazione e sollevamento gru-carroponte, mulini, etc.).

La serie SINUS K è dimensionata mediante 2 valori di corrente: la Imot corrente alla quale è garantito il
sovraccarico di coppia dichiarato e Inom che rappresenta la massima corrente continuativa erogabile.
Il motore applicato dovrà avere una corrente di targa inferiore alla Inom (con una tolleranza di +5%). Nel
caso d’applicazione multi-motore la somma delle correnti nominali non dovrà superare la Inom (in questo
caso è consigliato anche l’utilizzo delle induttanze d’uscita).

58/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

5.1.1. T ABELLA TECNICA PER APPLICAZIONI LIFT : SOVRACCARICO


FINO A 175%

Potenza motore applicabile


Inom. Imax

PARTE 1
Size Modello inverter 200-240Vac 380-415Vac 440-460Vac 480-500Vac
inverter A inverter A
kW HP kW HP kW HP kW HP
SINUS K 0005 - - 3 4 3.7 5 4.5 6 10.5 11.5
SINUS K 0007 1.8 2.5 4 5.5 4.5 6 5.5 7.5 12.5 13.5
SINUS K 0008 2.2 3 - - - - - - 15 16
SINUS K 0009 - - 4.5 6 5.5 7.5 7.5 10 16.5 17.5
SINUS K 0010 3 4 - - - - - - 17 19
S05 SINUS K 0011 - - 5.5 7.5 7.5 10 9.2 12.5 16.5 21
SINUS K 0013 3.7 5 - - - - - - 19 21
SINUS K 0014 - - 7.5 10 9.2 12.5 11 15 16.5 25
SINUS K 0015 4 5.5 - - - - - - 23 25
SINUS K 0016 4.5 6 - - - - - - 27 30
SINUS K 0020 5.5 7.5 - - - - - - 30 36
SINUS K 0016 5,5 7,5 9,2 12,5 11 15 13,1 17,8 26 30
SINUS K 0017 5,5 7,5 9,2 12,5 11 15 13,9 18,9 30 32
SINUS K 0020 7,5 10 11 15 15 20 15,8 21,5 30 36
S10
SINUS K 0025 9,2 12,5 15 20 18,5 25 21 28 41 48
SINUS K 0030 11 15 18,5 25 22 30 24 32 41 56
SINUS K 0035 12,5 17 22 30 25 35 28 38 41 72
SINUS K 0016 - - 9.2 12.5 11 15 12.5 17 27 30
SINUS K 0017 - - 9.2 12.5 11 15 12.5 17 30 32
SINUS K 0020 - - 11 15 15 20 15 20 30 36
SINUS K 0023 7.5 10 - - - - - - 38 42
SINUS K 0025 - - 15 20 18.5 25 18.5 25 41 48
S12
SINUS K 0030 - - 18.5 25 22 30 22 30 41 56
SINUS K 0033 11 15 - - - - - - 51 56
SINUS K 0034 - - 22 30 25 35 28 38 57 63
SINUS K 0036 - - 25 35 30 40 30 40 60 72
SINUS K 0037 15 20 - - - - - - 65 72
SINUS K 0038 15 20 25 35 30 40 34 47 65 75
S15 SINUS K 0040 15 20 25 35 30 40 34 47 72 75
SINUS K 0049 18,5 25 30 40 37 50 43 58 80 96
SINUS K 0049 18,5 25 30 40 37 50 43 58 80 96
SINUS K 0060 22 30 37 50 45 60 51 69 88 112
S20 SINUS K 0067 25 35 45 60 50 70 56 76 103 118
SINUS K 0074 30 40 48 65 55 75 69 93 120 144
SINUS K 0086 32 45 55 75 65 90 74 100 135 155
Tensione 200-240Vac;
380-500Vac; 530-705Vdc
d’alimentazione inverter 280-360Vdc

Legenda:
Inom = corrente nominale continuativa dell’inverter
Imax = corrente massima erogabile dall’inverter per 120s ogni 20 min.

59/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

5.2. IMPOSTAZIONE DELLA FREQUENZA DI CARRIER E


CORRENTI DI PICCO

Il valore di corrente continuativa erogabile dall’inverter a 40°C in funzionamento continuatitivo tipo S1,
dipende dalla frequenza di carrier.
Si consiglia di non superare nelle condizioni sopra citate i valori di carrier indicati in tabella ed impostabili
attraverso i parametri C01 e C02 del sottomenù Carrier Frequency.

Frequenza di carrier
massima consigliata Correnti di picco
(parametri C01 e C02)
Size MODELLO
Carrier @
HEAVY Istantanea
Massimo 3s
(kHz) (kHz) (ARMS) (Apeak)
SINUS K 0005 16 16 14 28
SINUS K 0007 16 16 16 33
SINUS K 0008 16 16 19,5 44
SINUS K 0009 16 16 21 47
SINUS K 0010 16 16 23 51
S05 SINUS K 0011 16 16 25 56
SINUS K 0013 16 16 25 56
SINUS K 0014 12.8 16 30 67
SINUS K 0015 16 16 30 67
SINUS K 0016 16 16 36 73
SINUS K 0020 16 16 43 87
SINUS K 0016 12.8 16 36 72
SINUS K 0017 12.8 16 38 77
SINUS K 0020 12.8 16 43 87
S10
SINUS K 0025 12.8 16 58 114
SINUS K 0030 10 16 67 133
SINUS K 0035 10 16 86 167
SINUS K 0016 12.8 16 36 72
SINUS K 0017 12.8 16 38 77
SINUS K 0020 12.8 16 43 87
SINUS K 0023 10 16 51 100
SINUS K 0025 12.8 16 58 114
S12
SINUS K 0030 10 16 67 133
SINUS K 0033 8 16 68 137
SINUS K 0034 8 16 76 153
SINUS K 0036 6 16 86 173
SINUS K 0037 6 16 86 173
SINUS K 0038 12.8 16 90 170
S15 SINUS K 0040 12.8 16 90 173
SINUS K 0049 12.8 12.8 115 228
SINUS K 0049 12.8 12.8 134 228
SINUS K 0060 12.8 12.8 142 266
S20 SINUS K 0067 12.8 12.8 173 280
SINUS K 0074 12.8 12.8 186 347
SINUS K 0086 10 12.8 134 373

60/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

6. ACCESSORI
6.1. RESISTENZE DI FRENATURA

Occorre inserire all’esterno la resistenza di frenatura, connettendola ai morsetti B e + (vedi paragrafo


COLLEGAMENTO) e abilitare il modulo di frenatura agendo sul parametro di programmazione C55 del

PARTE 1
sottomenù Special Functions.

Vengono distinti due tipi di servizio:

1) SERVIZIO NORMALE:

si prevedono: velocità di cabina inferiori a 1.0 m/sec, numero di avviamenti ora inferiori od eguali a 120
avv/h (90 - 120) e numero massimo di fermate comprese tra 6 e 8. Il servizio leggero è tipico per i condomini
o gli uffici pubblici a basso traffico.

2) SERVIZIO GRAVOSO:

in questo caso si prevedono: velocità di cabina maggiori od eguali a 1.0 m/sec, numero di avviamenti ora
maggiori di 120 avv/h (180 - 240) e numero di fermate superiori a 6 / 8. Il servizio gravoso è tipico degli
edifici a traffico intenso quali uffici pubblici, alberghi, ospedali, ecc.

I due tipi di servizio provocano una differente necessità di dissipare, sotto forma di calore, durante la fase di
rallentamento, l’energia cinetica immagazzinata nelle inerzie dell’impianto o l’energia dovuta allo
sbilanciamento favorevole al moto; da qui deriva la necessità di avere resistenze di frenatura diversamente
dimensionate onde evitare un loro eccessivo riscaldamento in caso di insufficiente dimensionamento della
loro capacità di dissipazione del calore.

Comunque va ricordato che una resistenza di frenatura ben dimensionata assumerà sempre una temperatura
di esercizio superiore alla temperatura ambiente, per cui il suo riscaldamento deve essere considerato
normale; per quanto sopra detto è perciò consigliabile porre le resistenze di frenatura in posizione esterna al
quadro di manovra, in posizione ben ventilata e possibilmente protetta onde evitare contatti accidentali che
potrebbero provocare ustione.

Di seguito vengono riportate varie tabelle applicative in cui sono indicate le resistenze da utilizzarsi in funzione
della taglia dell'inverter, del tipo di servizio e della tensione di alimentazione. La potenza delle resistenze di
frenatura riportata in tabella rappresenta comunque un valore indicativo, che discende dall'esperienza
maturata sul campo; un corretto dimensionamento della resistenza di frenatura presuppone l'analisi del ciclo
di lavoro della macchina e la conoscenza della potenza rigenerata durante la frenatura.

61/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

6.1.1. R ESISTENZE DI FRENATURA PER SERVIZIO NORMALE

6.1.1.1. C L A S S E 2T - T E N S . D I A L I M .200-240V A C

Servizio normale: velocità di cabina <1m/s,


Resistenza
avviamenti/h ≤120, numero di fermate ≤8
minima
Size MODELLO applicabile Grado di protezione
all'inverter IP54 o IP55 fino a 50Ω/2200W
Codice
Ω compresa,
IP20 per potenze superiori
SINUS K 0007 2T BA2X2 25.0 56Ω-350W RE2643560
SINUS K 0008 2T BA2X2 25.0 56Ω // 56Ω-350W (nota 1) 2*RE2643560
SINUS K 0010 2T BA2X2 25.0 56Ω // 56Ω-350W (nota 1) 2*RE2643560
S05 SINUS K 0013 2T BA2X2 20.0 56Ω // 56Ω-350W (nota 1) 2*RE2643560
SINUS K 0015 2T BA2X2 20.0 56Ω // 56Ω-350W (nota 1) 2*RE2643560
SINUS K 0016 2T BA2X2 20.0 56Ω // 56Ω-350W (nota 1) 2*RE2643560
SINUS K 0020 2T BA2X2 20.0 56Ω // 56Ω-350W (nota 1) 2*RE2643560
SINUS K 0016 2T BA2X2 25.0 56Ω // 56 Ω -350W (nota 1) 2*RE2643560
SINUS K 0017 2T BA2X2 25.0 56Ω // 56 Ω -350W (nota 1) 2*RE2643560
SINUS K 0020 2T BA2X2 25.0 56Ω // 56 Ω -350W (nota 1) 2*RE2643560
S10
SINUS K 0025 2T BA2X2 10.0 15 Ω -1100W RE3083150
SINUS K 0030 2T BA2X2 10.0 15 Ω -1100W RE3083150
SINUS K 0035 2T BA2X2 10.0 15 Ω -1100W RE3083150
SINUS K 0023 2T BA2X2 15.0 56Ω // 56 Ω -350W (nota 1) 2*RE2643560
S12 SINUS K 0033 2T BA2X2 10.0 15 Ω -1100W RE3083150
SINUS K 0037 2T BA2X2 10.0 10Ω-1500W RE3093100
SINUS K 0038 2T BA2X2 7.5 15 Ω //15 Ω -1100W (nota 2) 2*RE3083150
S15 SINUS K 0040 2T BA2X2 7.5 15 Ω //15 Ω -1100W (nota 2) 2*RE3083150
RE3482500 o
SINUS K 0049 2T BA2X2 5.0 5 Ω -4000W
RE3472500
RE3482500 o
SINUS K 0049 2T BA2X2 5.0 5 Ω -4000W
RE3472500
RE3482500 o
SINUS K 0060 2T BA2X2 5.0 5 Ω -4000W
RE3472500
RE3482500 o
S20 SINUS K 0067 2T BA2X2 5.0 5 Ω -4000W
RE3472500
RE3482500 o
SINUS K 0074 2T BA2X2 4.2 5 Ω -4000W
RE3472500
RE3482500 o
SINUS K 0086 2T BA2X2 4.2 5 Ω -4000W
RE3472500

(nota 1): 2 resistenze 56Ohm/350W connesse in parallelo


(nota 2): 2 resistenze 15Ohm/1100W connesse in parallelo

PERICOLO La resistenza di frenatura può raggiungere temperature superiori ai 200°C.

La resistenza di frenatura può dissipare una potenza pari circa al 10% della
potenza nominale del motore connesso all’inverter; predisporre un adeguato
sistema di ventilazione. Non porre la resistenza in prossimità di apparecchiature
ATTENZIONE o oggetti sensibili alle fonti di calore.
Non connettere all'inverter resistenze di frenatura aventi valore ohmico inferiore
al valore minimo riportato in tabella.

62/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

6.1.1.2. C L A S S E 4T - T E N S . D I A L I M .380-500V A C

Servizio normale:
Resistenza velocità di cabina <1m/s,
minima avviamenti/h ≤120,
numero di fermate ≤8

PARTE 1
Size MODELLO applicabile
all'inverter Grado di protezione
Ω IP54 o IP55 fino a
25Ω/1800W compresa
Codice
IP20 per potenze superiori
SINUS K 0005 4T BA2X2 50 75Ω-550W RE3063750
SINUS K 0007 4T BA2X2 50 75Ω-550W RE3063750
S05 SINUS K 0009 4T BA2X2 50 50Ω-1100W RE3083500
SINUS K 0011 4T BA2X2 50 50Ω-1100W RE3083500
SINUS K 0014 4T BA2X2 50 50Ω-1100W RE3083500
SINUS K 0016 4T BA2X2 50 50Ω-1100W RE3083500
SINUS K 0017 4T BA2X2 50 50Ω-1100W RE3083500
SINUS K 0020 4T BA2X2 50 50Ω-1100W RE3083500
S10
SINUS K 0025 4T BA2X2 20 25Ω-1800W RE3103250
SINUS K 0030 4T BA2X2 20 25Ω-1800W RE3103250
SINUS K 0035 4T BA2X2 20 25Ω-1800W RE3103250
SINUS K 0016 4T BA2X2 40 50Ω-1500W RE3093500
SINUS K 0017 4T BA2X2 40 50Ω-1500W RE3093500
SINUS K 0020 4T BA2X2 40 50Ω-1500W RE3093500
S12 SINUS K 0025 4T BA2X2 20 25Ω-1800W RE3103250
SINUS K 0030 4T BA2X2 20 25Ω-1800W RE3103250
SINUS K 0034 4T BA2X2 20 25Ω-1800W RE3103250
RE3483200 o
SINUS K 0036 4T BA2X2 20 20Ω-4000W
RE3473200
RE3483150 o
SINUS K 0038 4T BA2X2 15 15Ω-4000W
RE3473150
RE3483150 o
S15 SINUS K 0040 4T BA2X2 15 15Ω-4000W
RE3473150
RE3483150 o
SINUS K 0049 4T BA2X2 10 15Ω-4000W
RE3473150
RE3483150 o
SINUS K 0060 4T BA2X2 10 15Ω-4000W
RE3473150
RE3763100 o
SINUS K 0067 4T BA2X2 10 10Ω-8000W
RE3753100
S20
RE3763100 o
SINUS K 0074 4T BA2X2 8.5 10Ω-8000W
RE3753100
RE3763100 o
SINUS K 0086 4T BA2X2 8.5 10Ω-8000W
RE3753100

PERICOLO La resistenza di frenatura può raggiungere temperature superiori ai 200°C.

La resistenza di frenatura può dissipare una potenza pari circa al 10% della
potenza nominale del motore connesso all’inverter; predisporre un adeguato
sistema di ventilazione. Non porre la resistenza in prossimità di apparecchiature
ATTENZIONE o oggetti sensibili alle fonti di calore.
Non connettere all'inverter resistenze di frenatura aventi valore ohmico inferiore
al valore minimo riportato in tabella.

63/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

6.1.2. R ESISTENZE DI FRENATURA PER SERVIZIO GRAVOSO

6.1.2.1. C L A S S E 2T - T E N S . D I A L I M .200-240V A C .

Resistenza Servizio gravoso: velocità di cabina ≥1m/s o avviamenti/h>120 o


minima numero di fermate >8
Size MODELLO applicabile Grado di protezione IP54 o IP55 fino a
all'inverter 25Ω/1800Wcompresa IP20 per potenze Codice
Ω superiori
SINUS K 0007 2T BA2X2 25.0 100Ω // 100Ω-350W (nota 1) 2*RE2644100
SINUS K 0008 2T BA2X2 25.0 56Ω // 56Ω-350W (nota 1) 2*RE2643560
SINUS K 0010 2T BA2X2 25.0 56Ω // 56Ω-350W (nota 1) 2*RE2643560
SINUS K 0013 2T BA2X2 20.0 56Ω // 56Ω-350W (nota 1) 4*RE2644100
S05
SINUS K 0015 2T BA2X2 20.0 56Ω // 56Ω-350W (nota 1) 4*RE2644100
100Ω // 100Ω // 100Ω // 100Ω-350W
SINUS K 0016 2T BA2X2 20.0 4*RE2644100
(nota 2)
100Ω // 100Ω // 100Ω // 100Ω-350W
SINUS K 0020 2T BA2X2 20.0 4*RE2644100
(nota 2)
100Ω // 100Ω // 100Ω // 100Ω-350W
SINUS K 0016 2T BA2X2 25.0 4*RE2644100
(nota 2)
100Ω // 100Ω // 100Ω // 100Ω-350W
SINUS K 0017 2T BA2X2 25.0 4*RE2644100
(nota 2)
SINUS K 0020 2T BA2X2 25.0 25Ω-1800W RE3103250
S10 75Ω // 75Ω // 75Ω // 75Ω // 75Ω // 75Ω-
SINUS K 0025 2T BA2X2 10.0 6*RE3063750
550W (nota 3)
75Ω // 75Ω // 75Ω // 75Ω // 75Ω // 75Ω-
SINUS K 0030 2T BA2X2 10.0 6*RE3063750
550W (nota 3)
75Ω // 75Ω // 75Ω // 75Ω // 75Ω // 75Ω-
SINUS K 0035 2T BA2X2 10.0 6*RE3063750
550W (nota 3)
SINUS K 0023 2T BA2X2 15.0 25Ω-1800W RE3103250
75Ω // 75Ω // 75Ω // 75Ω // 75Ω // 75Ω-
S12 SINUS K 0033 2T BA2X2 10.0 6*RE3063750
550W (nota 3)
SINUS K 0037 2T BA2X2 10.0 25Ω // 25Ω-1800W (nota 4) 2*RE3103250
SINUS K 0038 2T BA2X2 7.5 25Ω // 25Ω-1800W (nota 4) 2*RE3103250
S15 SINUS K 0040 2T BA2X2 7.5 25Ω // 25Ω-1800W (nota 4) 2*RE3103250
SINUS K 0049 2T BA2X2 5.0 5Ω-4000W RE3482500 o RE3472500
SINUS K 0049 2T BA2X2 5.0 5Ω-4000W RE3482500 o RE3472500
SINUS K 0060 2T BA2X2 5.0 5Ω-8000W RE3762500 o RE3752500
S20 SINUS K 0067 2T BA2X2 5.0 5Ω-8000W RE3762500 o RE3752500
SINUS K 0074 2T BA2X2 4.2 5Ω-8000W RE3762500 o RE3752500
SINUS K 0086 2T BA2X2 4.2 5Ω-8000W RE3762500 o RE3752500
(nota 1): 2 resistenze 100Ohm/350W connesse in parallelo
(nota 2): 4 resistenze 100Ohm/350W connesse in parallelo
(nota 3): 6 resistenze 75Ohm/550W connesse in parallelo
(nota 4): 2 resistenze 25Ohm/1800W connesse in parallelo

PERICOLO La resistenza di frenatura può raggiungere temperature superiori ai 200°C.

La resistenza di frenatura può dissipare una potenza pari circa al 20% della
potenza nominale del motore connesso all’inverter; predisporre un adeguato
sistema di ventilazione. Non porre la resistenza in prossimità di apparecchiature
ATTENZIONE
o oggetti sensibili alle fonti di calore.
Non connettere all'inverter resistenze di frenatura aventi valore ohmico inferiore
al valore minimo riportato in tabella.

64/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

6.1.2.2. C L A S S E 4T - T E N S . D I A L I M .380-500V A C .

Servizio gravoso:
Resistenza
velocità di cabina ≥1m/s o avviamenti/h>120
minima
o numero di fermate >8
Size MODELLO applicabile
Grado di protezione IP54 o IP55 fino

PARTE 1
all'inverter
Ω a 50Ω/2200W compresa, IP20 per Codice
potenze superiori
SINUS K 0005 4T BA2X2 50 50 Ω -1100W RE3083500
SINUS K 0007 4T BA2X2 50 50 Ω -1100W RE3083500
S05 SINUS K 0009 4T BA2X2 50 50 Ω -1100W RE3083500
SINUS K 0011 4T BA2X2 50 50 Ω -1500W RE3093500
SINUS K 0014 4T BA2X2 50 50 Ω -2200W RE3113500
SINUS K 0016 4T BA2X2 50 50 Ω 2200W RE3113500
SINUS K 0017 4T BA2X2 50 50 Ω 2200W RE3113500
SINUS K 0020 4T BA2X2 50 50 Ω -4000W RE3483500 o RE3473500
S10
SINUS K 0025 4T BA2X2 20 25 Ω -4000W RE3483250 o RE3473250
SINUS K 0030 4T BA2X2 20 25 Ω -4000W RE3483250 o RE3473250
SINUS K 0035 4T BA2X2 20 25 Ω -4000W RE3483250 o RE3473250
SINUS K 0016 4T BA2X2 40 50Ω-2200W RE3113500
SINUS K 0017 4T BA2X2 40 50Ω-2200W RE3113500
SINUS K 0020 4T BA2X2 40 50Ω-4000W RE3483500 o RE3473500
S12 SINUS K 0025 4T BA2X2 20 25Ω-4000W RE3483250 o RE3473250
SINUS K 0030 4T BA2X2 20 25Ω-4000W RE3483250 o RE3473250
SINUS K 0034 4T BA2X2 20 25Ω-4000W RE3483250 o RE3473250
SINUS K 0036 4T BA2X2 20 20Ω-4000W RE3483200
SINUS K 0038 4T BA2X2 15 15 Ω -4000W RE3483150 o RE3473150
S15 SINUS K 0040 4T BA2X2 15 15 Ω -4000W RE3483150 o RE3473150
SINUS K 0049 4T BA2X2 10 10 Ω -8000W RE3763100 o RE3753100
SINUS K 0060 4T BA2X2 10 10 Ω -8000W RE3763100 o RE3753100
SINUS K 0067 4T BA2X2 10 10 Ω -12000W RE4023100 o RE4013100
S20
SINUS K 0074 4T BA2X2 8.5 10 Ω -12000W RE4023100 o RE4013100
SINUS K 0086 4T BA2X2 8.5 10 Ω -12000W RE4023100 o RE4013100

PERICOLO La resistenza di frenatura può raggiungere temperature superiori ai 200°C.

La resistenza di frenatura può dissipare una potenza pari circa al 20% della
potenza nominale deol motore connesso all’inverter; predisporre un adeguato
sistema di ventilazione. Non porre la resistenza in prossimità di apparecchiature
ATTENZIONE o oggetti sensibili alle fonti di calore.
Non connettere all'inverter resistenze di frenatura aventi valore ohmico inferiore
al valore minimo riportato in tabella.

65/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

6.1.3. M ODELLI DISPONIBILI

6.1.3.1. M O D E L L O 56-100O H M /350W

35

30

200
L = 300

M00265-0

Figura 13: Dimensioni di ingombro resistenza 56-100Ω/350W

Durata massima
Potenza media
Peso Grado di inserzione continuata per
Tipo dissipabile
(g) protezione utilizzo a 200-240Vac
(W)
(s)*
56Ohm/350W
400 IP55 350 3,5
RE2643560
100Ohm/350W
400 IP55 350 3,5
RE2644100

(*) valore massimo da inserire nel parametro Brake Enable (C57). Impostare Brake Disable (C56) in modo da
non superare la massima potenza dissipabile dalla resistenza di frenatura utilizzata. Impostando Brake
Disable=0 non si pongono limiti al funzionamento del modulo di frenatura interno all'inverter.

66/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

6.1.3.2. M O D E L L O 75O H M /1300W

2.5 mm2

PARTE 1
P
ø4.8

57 68

300 L 13

Figura 14: Dimensioni di ingombro e caratteristiche tecniche resistenza 75Ω/1300W

Durata massima inserzione


Potenza media
L P Peso continuata per utilizzo a 380-
Grado di dissipabile
Tipo 500Vac
protezione
(mm) (mm) (g)
(W)
(s)*
75Ohm/550W
195 174 500 IP33 550 2,25
RE3063750

(*)valore massimo da inserire nel parametro Brake Enable (C57). Impostare Brake Disable (C56) in modo da
non superare la massima potenza dissipabile dalla resistenza di frenatura utilizzata. Impostando Brake
Disable=0 non si pongono limiti al funzionamento del modulo di frenatura interno all'inverter.

67/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

6.1.3.3. MODELLI DA 1100W-2200W

I A

B
P

L
M00619-0

Figura 15: Dimensioni di ingombro e caratteristiche meccaniche resistenza da 1100 sino a2200 W

Durata massima
Potenza inserzione continuata
A B L l P Peso media
Grado di
Tipo dissipabile per utilizzo per utilizzo
protezione
(mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (g) a 380- a 200-
(W) 500Vac 240Vac
(s)* (s)*

15Ohm/1100W non
6
RE3083150 80- applicabile
95 30 320 240 1250 IP55 950
50Ohm/1100W 84
5 20
RE3083500
10Ohm/1500W non
4,5
RE3093100 applicabile
107-
120 40 320 240 2750 IP54 1100
50Ohm/1500W 112
4,5 18
RE3093500
25Ohm/1800W 107-
120 40 380 300 3000 IP54 1300 3 12
RE3103250 112
50Ohm/2200W 177- non
190 67 380 300 7000 IP54 2000 8
RE3113500 182 limitato
lunghezza standard cavi di collegamento 300mm

(*)valore massimo da inserire nel parametro Brake Enable (C57). Impostare Brake Disable (C56) in modo da
non superare la massima potenza dissipabile dalla resistenza di frenatura utilizzata. Impostando Brake
Disable=0 non si pongono limiti al funzionamento del modulo di frenatura interno all'inverter.

68/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

6.1.3.4. MODELLI DA 4 K W-8 K W-12 K W

PARTE 1
Figura 16: Dimensioni di ingombro resistenze 4kW, 8kW e 12kW

Durata massima
Potenza Sezione cavo
inserzione continuata
A B L H P Peso Grado di media di
RESISTENZA
(mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (Kg) protezione dissipabile per utilizzo per utilizzo collegamento
(W) a 380- a 200- (mm2)**
500Vac (s)* 240Vac (s)*
5Ω4KW non
10 10
RE3482500 applicabile
15Ω4KW
RE3483150 o 5 100 6
RE3473150
620 600 100 250 40 5,5 IP20 4000
25Ω4kW
20 6
RE3483250
50Ω4kW non limitato
RE3483500 o 90 4
RE3473500

5Ω/8kW non
40 10
RE3762500 applicabile
620 600 160 250 60 10,6 IP20 8000
10Ω/8kW
RE3763100 o 2 100 10
RE3753100
10Ω/12kW
RE4023100 o 620 600 200 250 80 13,7 IP20 12000 12 non limitato 10
RE4013100

(*) valore massimo da inserire nel parametro Brake Enable (C57). Impostare Brake Disable (C56) in modo da
non superare la massima potenza dissipabile dalla resistenza di frenatura utilizzata. Impostando Brake
Disable=0 non si pongono limiti al funzionamento del modulo di frenatura interno all'inverter.
(**) la sezione fa riferimento alle applicazioni riportate nel presente manuale.

69/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

6.2. KIT DI MONTAGGIO REMOTO DELLA TASTIERA DI


PROGRAMMAZIONE
È possibile remotare la tastiera utilizzando l’apposito kit di remotazione comprensivo di:

- Guscio plastico di supporto


- Guarnizione di tenuta
- Staffe metalliche di fissaggio
- Cavo di remotazione

NOTA La lunghezza del cavo può essere 3m o 5m, da specificare in fase d’ordine.

Le operazioni da eseguire per remotare la tastiera sono le seguenti:


1 – Predisporre il foro sul pannello, su cui s’intende fissare la tastiera, come mostrato nella figura seguente
(dima di foratura rettangolare 138 x109 mm).

2 – Applicare la guarnizione di tenuta autoadesiva nel retro della cornicie del guscio plastico in modo che
dopo il montaggio si venga a trovare tra la plastica del guscio ed il pannello del quadro, facendo attenzione
a far coincidere i 4 fori con quelli presenti sulla cornice.

70/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

3 – Inserire il guscio plastico di supporto nell’apertura praticata nel pannello.

4 – Fissare il guscio plastico di supporto della tastiera/display al pannello, utilizzando le due apposite staffe.
Sono presenti quattro viti autofilettanti per fissare le staffe al guscio plastico e quattro viti di serraggio per
ottenere la ritenuta del guscio al pannello.

PARTE 1
5 – Rimuovere la tastiera/display dall’inverter, seguendo le istruzioni riportate nelle foto seguenti.

Un cavo corto con connettori di tipo telefonico a 8 poli collega il modulo all’inverter. Il cavo si disconnette
agendo sulla apposita linguetta di ritenuta.

Figura 17: Rimozione modulo tastiera

71/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

6 – Connettere la tastiera all'inverter con l'apposito cavo. Il cavo presenta dal lato tastiera, oltre al connettore
di tipo telefonico, una appendice con capicorda ad occhiello connessa alla calza di schermatura del cavo
stesso. Fissare l’occhiello alla terra del pannello utilizzando una delle viti di serraggio del guscio di supporto
tastiera. La vite di serraggio connessa al capicorda del cavo deve insistere su una zona del pannello priva di
vernice in modo da assicurare il contatto elettrico con la terra. Il pannello deve risultare connesso a terra
conformemente alle normative di sicurezza.

7 – Agganciare il modulo tastiera/display nella propria sede (fino a sentire lo scatto dell’incastro delle
linguette di fissaggio) assicurandosi che il connettore telefonico sia inserito da entrambi i lati (tastiera ed
inverter); controllare che il cavo di collegamento non eserciti una forza di trazione sul connettore.

Il kit di remotazione, se correttamente montato, offre un grado di protezione IP54 sul pannello frontale.

Figura 18: Viste anteriore / posteriore della tastiera e relativo guscio, fissati sul pannello.

Non collegare o scollegare il cavetto del modulo display/tastiera ad inverter


ATTENZIONE alimentato. Il sovraccarico temporaneo sulla alimentazione può portare al
blocco per allarme dell’inverter.
Non usare altri cavi di connessione tra inverter e tastiera/display eccetto quelli
forniti da Elettronica Santerno per tale scopo. Un cavo di collegamento con
disposizione errata dei conduttori provoca il guasto irreversibile dell’inverter o
ATTENZIONE del modulo tastiera/display. Un cavo di remotazione con caratteristiche diverse
da quello fornito da Elettronica Santerno può permettere l’ingresso di disturbi e
rendere difficoltosa o impossibile la comunicazione tra inverter e
tastiera/display.
Il cavo di remotazione deve essere correttamente cablato, fissando la calza alla
terra come prescritto, e non deve correre parallelo ai cavi di potenza che
ATTENZIONE collegano il motore o che collegano l’alimentazione dell’inverter.
Facendo ciò si minimizza la possibilità di raccogliere disturbi in grado di
compromettere la comunicazione tra inverter e modulo display/tastiera.

72/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

6.3. REATTANZE
6.3.1. I NDUTTANZE DI INGRESSO

Si suggerisce di inserire sulla linea di alimentazione un'induttanza trifase, o in alternativa un’induttanza in

PARTE 1
continua sul DC BUS. Questo consente notevoli vantaggi:

• limita i picchi di corrente sul circuito di ingresso dell'inverter e il valore di di/dt dovuto al rettificatore di
ingresso ed al carico capacitivo costituito dal banco di condensatori;
• riduce il contenuto armonico della corrente di alimentazione;
• aumenta il fattore di potenza e quindi riduce le corrente efficace di linea;
• aumenta la vita dei condensatori interni all'inverter.

Figura 19: Schema collegamento induttanze opzionali

Correnti armoniche
Le varie forme delle onde (correnti o tensioni) possono essere espresse
come la somma della frequenza base (50 o 60Hz) e suoi multipli. Nei
sistemi bilanciati trifasi esistono solo armoniche dispari e non multiple di
tre. I carichi non lineari, e cioè i carichi che assorbono correnti non
sinusoidali anche se alimentati con tensioni sinusoidali pure, generano
queste armoniche. Tipiche sorgenti di questo tipo sono i rettificatori, gli
alimentatori switching e le lampade fluorescenti. I rettificatori trifase, come
quello inserito nello stadio di alimentazione degli inverter, assorbono
corrente di linea con contenuto armonico di tipo n=6K±1 con K=1,2,3,… (es. 5°,7°,11°,13°,17°,19° ecc.).
L’ampiezza delle armoniche di corrente diminuisce all’aumentare della frequenza. La corrente armonica non
trasferisce potenza attiva, ma è una corrente aggiunta che passa nei cavi. Effetti tipici sono il sovraccarico dei
conduttori, una diminuzione nel fattore di potenza ed un possibile cattivo funzionamento dei sistemi di misura.
Le tensioni create dal fluire di queste correnti, nella reattanza del trasformatore, possono anche danneggiare
altre attrezzature o interferire con apparati a commutazione sincronizzata con la rete.

73/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

Eliminazione del problema


L’ampiezza delle correnti armoniche diminuisce con l’aumentare della frequenza; pertanto, la riduzione delle
componenti di ampiezza maggiore comporta il filtraggio delle componenti di bassa frequenza. Il modo più
semplice è aumentare l’impedenza a basse frequenze con una induttanza. Gli azionamenti senza induttanza
lato rete creano livelli d’armoniche notevolmente più elevate rispetto agli azionamenti che ne sono dotati.
L’induttanza può essere collocata sia lato AC, come induttanza trifase sulla linea d’alimentazione, sia lato DC,
come induttanza monofase installata tra il ponte raddrizzatore ed il banco di condensatori interni all’inverter.
E’ possibile anche installare un’induttanza sia sul lato AC che sul lato DC, ottenendo un effetto ancora
maggiore.
L’induttanza trifase lato AC, rispetto alla induttanza DC, presenta il vantaggio di filtrare, oltre che le
componenti a bassa frequenza, anche con maggiore efficacia quelle ad alta frequenza.
E’ possibile la connessione di una induttanza collocata lato DC solo in alcuni
NOTA modelli di inverter. Per maggiori dettagli fare riferimento al paragrafo
Applicazione dell’induttanza all’inverter.
Correnti armoniche sull’alimentazione dell’inverter

80%

70%

60% Senza induttanza


Con induttanza AC
50% Con Induttanza DC

40%

30%

20%

10%

5° 7° 11° 13° 17° 19° 23° 25°

Figura 20: Ampiezza delle armoniche di corrente (valori indicativi)

Montare sempre un'induttanza di ingresso nei seguenti casi: rete poco stabile,
presenza di convertitori per motori in DC, presenza di carichi che all’inserzione
ATTENZIONE
provocano brusche variazioni di tensione, presenza di sistemi di rifasamento,
potenza nominale delle rete di alimentazione superiore a 500 KVA.
L’ampiezza delle correnti armoniche e la loro influenza sulla distorsione della
tensione di rete è pesantemente influenzata dalle caratteristiche della rete elettrica
NOTA del luogo di installazione. I valori riportati nel presente manuale rappresentano
perciò una soluzione per la maggior parte delle installazioni. Nel caso di esigenze
specifiche, consultare il servizio di assistenza tecnica.
Nel paragrafo Applicazione dell’induttanza all’inverter sono riportate le caratteristiche delle induttanze
opzionali raccomandate in funzione della taglia dell'inverter.

74/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

6.3.2. R EATTANZE DI USCITA

Installazioni che prevedono tra inverter e motore distanze superiori a quelle descritte in tabella possono essere
soggette a fastidiosi interventi delle protezioni contro le sovracorrenti. Ciò è dovuto alla capacità parassita del
cavo che provoca la generazione di impulsi di corrente in uscita dall'inverter (elevato di/dt richiesto

PARTE 1
all’inverter). È possibile inserire sull'uscita dell'inverter un'induttanza che limiti tale di/dt di corrente. I cavi
schermati hanno una capacità ancora più elevata e possono avere problemi già con lunghezze di cavo
inferiori. Le induttanze consigliate sono le stesse utilizzabili sull'ingresso dell'inverter. Il valore di distanza
massima tra inverter e motore è puramente indicativo, in quanto la distribuzione delle capacità parassite è
fortemente influenzata anche dal tipo di posa ed installazione dei cavi; per esempio, nel caso di appliicazione
di più inverter e relativi motori, è consigliabile separare i cavi (tra inverter e motore) in canaline saparate per
evitare accoppiamenti capacitivi tra la terna di cavi di un motore e quella di un altro motore; in tal caso è
preferibile installare le reattanze in uscita da ciascun inverter.

Collegamento al motore con cavi non schermati

MOTORI 2-4-6 poli


Size

Fino a S12

Fino a S20

Lunghezza Cavi 30 60 90 120 150 > 150 mt.

MOTORI 8-10 poli


Size

Fino a S12

Fino a S20

Lunghezza Cavi 30 60 90 120 >120 mt.

Induttanza d'uscita non necessaria


Induttanza d'uscita necessaria

Le induttanze indicate nelle tabelle precedenti sono utilizzabili con frequenze di


uscita dell'inverter non superiori a 60 Hz. Per frequenze di uscita maggiori è
ATTENZIONE
necessario utilizzare induttanze realizzate appositamente per la frequenza di
lavoro massima prevista; contattare Elettronica Santerno.
Motori con numero di poli superiore a 10: installare sempre l’induttanza di
NOTA
uscita.
In caso di utilizzo di motori in parallelo deve essere considerata la lunghezza
NOTA
totale dei cavi utilizzati (somma delle lunghezze dei cavi dei singoli motori).

75/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

Collegamento al motore con cavi schermati


MOTORI 2-4-6 poli
Size

Fino a S12

Fino a S20

Lunghezza Cavi 20 40 80 >80 mt.

MOTORI 8 – 10 poli
Size

Fino a S12

Fino a S20

Lunghezza Cavi 20 40 60 80 > 80 mt.

Induttanza d'uscita non necessaria


Induttanza d'uscita necessaria

Le induttanze indicate nelle tabelle precedenti sono utilizzabili con frequenze di


uscita dell'inverter non superiori a 60 Hz. Per frequenze di uscita maggiori è
ATTENZIONE
necessario utilizzare induttanze realizzate appositamente per la frequenza di
lavoro massima prevista; contattare Elettronica Santerno.
Motori con numero di poli superiore a 10: installare sempre l’induttanza di
NOTA
uscita.
In caso di utilizzo di motori in parallelo deve essere considerata la lunghezza
NOTA
totale dei cavi utilizzati (somma delle lunghezze dei cavi dei singoli motori).

Figura 21: Collegamento induttanza di uscita

76/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

6.3.3. A PPLICAZIONE DELL ’ INDUTTANZA ALL ’ INVERTER

6.3.3.1. CLASSE 2T –I N D U T T A N Z E AC E DC

PARTE 1
MODELLO
SIZE MODELLO MODELLO INDUTTANZA MODELLO INDUTTANZA DI
INDUTTANZA AC
INVERTER INVERTER MONOFASE DC USCITA
TRIFASE DI ENTRATA
IM0126004 IM0140054 IM0126004
0007
2.0mH–11Arms 8mH-10.5Arms/12.8Apeak 2.0mH–11Arms (AC trifase)
0008 IM0126044 IM0140104 IM0126044
S05 0010 1.27mH–17Arms 5.1mH-17Arms/21Apeak 1.27mH–17Arms (AC trifase)
0015 IM0140154
IM0126084 IM0126084
0016 2,8mH–
0.7mH–32Arms 0.7mH–32Arms (AC trifase)
0020 32,5Arms/40,5Apeak
0016
IM0126084 IM0126084
0017 Non applicabile
0.7mH–32Arms 0.7mH–32Arms (AC trifase)
0020
S10
0025
IM0126124 IM0126124
0030 Non applicabile
0.51mH – 43Arms 0.51mH–43Arms (AC trifase)
0035
IM0126124 IM0140204 IM0126124
0023
0.51mH – 43Arms 2,0mH–47Arms/58,5 Apeak 0.51mH–43Arms (AC trifase)
S12
0033 IM0140254
IM0126144 1,2mH–69Arms/87Apeak IM0126144
0037
0.3mH–68Arms 0.32mH–68Arms (AC trifase)
0038
S15 0040 Non applicabile
IM0126164 IM0126164
0049
0.24mH–92Arms 0.24 mH–92Arms (AC trifase)
0060
IM0140304
0067
S20 IM0126204 0.64mH– IM0126204
0074
0.16mH–142Arms 160Arms/195Apeak 0.16mH–142Arms (AC trifase)
0086

Usare sempre induttanza trifase nei seguenti casi: rete poco stabile, presenza di
convertitori per motori in DC, presenza di carichi che all’inserzione provocano
ATTENZIONE
brusche variazioni di tensione e in generale quando la potenza delle rete è
superiore a 500 KVA.
Per la grandezza S20 la predisposizione per l’applicazione dell’induttanza DC
NOTA
va richiesta in fase d’ordine.

77/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

6.3.3.2. CLASSE 4T – I N D U T T A N Z E AC E DC

MODELLO
SIZE MODELLO MODELLO INDUTTANZA MODELLO INDUTTANZA DI
INDUTTANZA AC
INVERTER INVERTER MONOFASE DC USCITA
TRIFASE DI ENTRATA
IM0126004 IM0126004
0005 Non applicabile
2.0mH–11Arms 2.0mH–11Arms (AC trifase)
0007
S05
0009 IM0126044 IM0126044
Non applicabile
0011 1.27mH – 17Arms 1.27mH–17Arms (AC trifase)
0014
0016
IM0126084 IM0126084
0017 Non applicabile
0.7mH–32Arms 0.7mH–32Arms (AC trifase)
0020
S10
0025
IM0126124 IM0126124
0030 Non applicabile
0.51mH – 43Arms 0.51mH–43Arms (AC trifase)
0035
0016 IM0140154
IM0126084 IM0126084
0017 2,8mH–
0.7mH–32Arms 0.7mH–32Arms (AC trifase)
0020 32,5Arms/40,5Apeak

S12 0025 IM0140204


IM0126124 IM0126124
2,0mH–47Arms/58,5
0030 0.51mH – 43Arms 0.51mH–43Arms (AC trifase)
Apeak
0034 IM0140254
IM0126144 1,2mH–69Arms/87Apeak IM0126144
0036
0.3mH–68Arms 0.32mH–68Arms (AC trifase)
0038
S15 0040 Non applicabile
IM0126164 IM0126164
0049
0.24mH–92Arms 0.24 mH–92Arms (AC trifase)
0060
IM0140304
0067
S20 IM0126204 0.64mH– IM0126204
0074
0.16mH–142Arms 160Arms/195Apeak 0.16mH–142Arms (AC trifase)
0086

Usare sempre induttanza trifase nei seguenti casi: rete poco stabile, presenza di
convertitori per motori in DC, presenza di carichi che all’inserzione provocano
ATTENZIONE
brusche variazioni di tensione e in generale quando la potenza delle rete è
superiore a 500 KVA.
Per la grandezza S20 la predisposizione per l’applicazione dell’induttanza DC
NOTA
va richiesta in fase d’ordine.

78/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

6.3.3.3. CARATTERISTICHE TECNICHE REATTANZE TRIFASE

VALORE
MODELLO TIPO DIMENSIONI FORO PESO PERDITE
INDUTTANZA
INDUTTANZA INDUTTANZA

PARTE 1
mH A TYPE L H P M E G mm Kg W
IM0126004 AC TRIFASE 2.0 11 A 120 125 75 25 67 55 5 2.9 29
IM0126044 AC TRIFASE 1.27 17 A 120 125 75 25 67 55 5 3 48
IM0126084 AC TRIFASE 0.70 32 B 150 130 115 50 125 75 7x14 5.5 70
IM0126124 AC TRIFASE 0.51 43 B 150 130 115 50 125 75 7x14 6 96
IM0126144 AC TRIFASE 0,3 68 B 180 160 150 60 150 82 7x14 9 150
IM0126164 AC TRIFASE 0.24 92 B 180 160 150 60 150 82 7x14 9.5 183
IM0126204 AC TRIFASE 0.16 142 B 240 210 175 80 200 107 7x14 17 272

Figura 22: Caratteristiche Meccaniche Induttanza Trifase

79/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

6.4. SCHEDA ENCODER ES836/2

Scheda per lettura encoder incrementale bidirezionale utilizzabile come retroazione di velocità sugli inverter
della serie SINUS. Permette di acquisire encoder alimentabili da 5 a 15Vdc (tensione di uscita regolabile) con
uscite complementari (line driver, push-pull, TTL), oppure encoder alimentabili a 24Vdc e con uscite sia
complementari che single-ended di tipo push-pull oppure PNP o NPN.

Figura 23: Foto della scheda encoder ES836/2

ENCODER COMPATIBILI
DESCRIZIONE CODICE
ALIMENTAZIONE USCITA
Scheda acquisizione ZZ009583 5Vdc÷15Vdc, LINE DRIVER, NPN, PNP, PUSH-PULL complementari
encoder ES836/2 4 24Vdc e NPN, PNP, PUSH-PULL single ended

6.4.1. C ONDIZIONI AMBIENTALI

Temperatura di funzionamento Da 0 a + 50° C ambiente (oltre contattare Elettronica Santerno)


Umidità relativa 5 a 95% (Senza condensa)
Altitudine max di funzionamento 4000 (s.l.m.)

80/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

6.4.2. C ARATTERISTICHE ELETTRICHE

Valore
Caratteristiche elettriche
Min Typ Max Unità

PARTE 1
Corrente alimentazione encoder +24V protetta con fusibile ripristinabile 200 mA

Corrente alimentazione encoder +12V protetta elettronicamente 350 mA

Corrente alimentazione encoder +5V protetta elettronicamente 900 mA

Range di regolazione della tensione di alimentazione encoder in modalità 5V 4.4 5.0 7.3 V

Range di regolazione della tensione di alimentazione encoder in modalità 12V 10.3 12.0 17.3 V

Canali in ingresso Tre canali: A, B e tacca zero Z

Tipologia dei segnali di ingresso Complementari o single ended

Range tensione di ingresso segnali encoder 4 24 V

Frequenza massima impulsi con impostazione filtro rumore inserito 77kHz (1024imp @ 4500rpm )

Frequenza massima impulsi con impostazione filtro rumore disinserito 155kHz (1024imp @ 9000rpm)

Impedenza di ingresso in modalità NPN o PNP (necessarie resistenze esterne 15k Ω


pullup o pulldown)
Impedenza di ingresso in modalità push-pull oppure PNP e NPN con
3600 Ω
collegamento resistenze di carico interne (alla massima frequenza)

Impedenza di ingresso in modalità line driver o push-pull complementari con


780 Ω
resistenze di carico interne inserite mediante SW3 (alla massima frequenza)

ISOLAMENTO:
Le alimentazioni e gli ingressi encoder sono galvanicamente isolati rispetto alla massa della scheda comando
dell’inverter per una tensione di prova di 500Vac 1 minuto. L’alimentazione encoder ha la massa in comune
con gli ingresso digitali della scheda di comando disponibili in morsettiera.

81/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

6.4.3. I NSTALLAZIONE DELLA SCHEDA SULL ’ INVERTER

1) Togliere l’alimentazione all’inverter e attendere almeno 5 minuti.


2) Rimuovere il coperchio che consente di accedere alla morsettiera di comando dell’inverter. Sulla sinistra
sono presenti le tre colonnette metalliche di fissaggio della scheda encoder e il connettore dei segnali.

Figura 24: Posizione dello slot per inserimento scheda encoder

3) Inserire la scheda encoder facendo attenzione che tutti i contatti entrino nelle relative sedi del connettore
dei segnali. Fissare la scheda ENCODER alle colonnette metalliche già predisposte sulla scheda di
comando mediante le viti in dotazione.
4) Configurare i Dip switch ed il jumper presente sulla scheda secondo il tipo di encoder collegato e verificare
che la tensione di alimentazione sulla uscita in morsettiera corrisponda a quella desiderata.
5) Alimentare l’inverter ed effettuare la programmazione dei parametri relativi all’uso della retroazione da
ENCODER facendo riferimento al capitolo di programmazione dell’inverter (Parte 2).

Figura 25: Scheda encoder fissata nello slot

82/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

6.4.4. M ORSETTIERA SCHEDA ENCODER

La scheda presenta sul lato anteriore una morsettiera 9 poli per i collegamenti con l’encoder.

Morsettiera passo 3,81 mm in due sezioni separatamente estraibili da 6 e 3 poli


PARTE 1
Segnale Tipologia e caratteristiche
morsetto
1 CHA Ingresso encoder canale A vero
2 CHA Ingresso encoder canale A negato
3 CHB Ingresso encoder canale B vero
4 CHB Ingresso encoder canale B negato
5 CHZ Ingresso encoder canale Z (tacca di zero) vero
6 CHZ Ingresso encoder canale Z (tacca di zero) negato
7 +VE Uscita alimentazione encoder 5V...15V oppure 24V
8 GNDE Massa alimentazione encoder
9 GNDE Massa alimentazione encoder

Per il collegamento dell’ENCODER alla scheda far riferimento agli schemi riportati di seguito nel presente
manuale.

6.4.5. D IP SWITCH DI CONFIGURAZIONE


La scheda ES836/2 prevede tre banchi di Dip Switch di configurazione che debbono essere impostati in
accordo al tipo di encoder utilizzato. I Dip Switch sono posti nella parte anteriore della scheda encoder
ES836/2 e sono orientati come in Figura 26.

SW1 SW3

ON ON ON

SW2 OFF ON
P000589-B

Figura 26: Posizione dei Dip Switch di configurazione e default di fabbrica

83/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

La tabella seguente riassume le funzioni dei tre Dip-Switch e le posizioni di default.

Interruttore
(posizione OFF - aperto ON - chiuso
di default)
SW2.1 (on) Canale B tipo NPN o PNP Canale B tipo Line driver o Push Pull
SW2.2 (off) Canale B con segnali complementari Canale B con unico segnale single ended
SW2.3 (on) Canale B senza limitazione banda Canale B con limitazione banda
SW2.4 (on) Canale Z tipo NPN o PNP Canale Z tipo Line driver o Push Pull
SW2.5 (off) Canale Z con segnali complementari Canale Z con unico segnale single ended
SW2.6 (on) Canale Z senza limitazione banda Canale Z con limitazione banda
SW1.1 (on) Tensione alimentazione 12V (con J1 in 2-3) Tensione alimentazione 5V (con J1 in 2-3)
SW1.2 (on) Canale A tipo NPN o PNP Canale A tipo Line driver o Push Pull
SW1.3 (off) Canale A con segnali complementari Canale A con unico segnale single ended
SW1.4 (on) Canale A senza limitazione banda Canale A con limitazione banda
SW3.1 (on)
SW3.2 (on) Resistenze di carico verso massa inserite su tutti
SW3.3 (on) i segnali encoder (necessario per line driver o
Resistenze di carico disinserite
SW3.4 (on) push pull con alimentazione 5V specialmente
SW3.5 (on) se collegati con cavi lunghi)
SW3.6 (on)

Posizionare i contatti di SW3 su ON solamente se l’encoder è di tipo line driver


ATTENZIONE oppure push-pull complementare alimentato a 5 o 12V, altrimenti mantenerli tutti
su OFF.

Posizionare i contatti del dip-switch SW3 tutti assieme ON oppure OFF.


NOTA
Combinazioni differenti comportano cattivo funzionamento della scheda.

6.4.6. J UMPER DI SELEZIONE ALIMENTAZIONE ENCODER

Il jumper a due posizioni J1 presente sulla scheda ES836/2 permette di impostare la tensione di
alimentazione dell’encoder ed è preimpostato in fabbrica in posizione 2-3. Nella posizione 1-2 si seleziona la
tensione di alimentazione encoder a 24V non regolata. Nella posizione 2-3 si seleziona la tensione di
alimentazione 5/12V regolata. Il valore di 5V o 12V va impostato mediante il dip-switch SW1.1 come da
tabella sopra riportata.

84/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

6.4.7. T RIMMER DI REGOLAZIONE

E’ possibile variare leggermente la tensione di alimentazione dell’encoder agendo sul trimmer RV1 posto al
centro della scheda. Ciò può risultare utile per alimentare encoder con tensioni intermedie rispetto a quelle
fissate in fabbrica o, nel caso la distanza tra encoder e scheda sia notevole, allo scopo di compensare la
caduta di tensione del cavo.

PARTE 1
Procedura di taratura:
• inserire un tester sul connettore di alimentazione dell’encoder (lato encoder del cavo di collegamento)
assicurandosi che l’encoder risulti alimentato.
• ruotare il trimmer in senso orario per aumentare la tensione di alimentazione. Il trimmer è
preimpostato in fabbrica per avere le tensioni di 5V e 12V (a seconda della selezione sul dip switch) ai
capi dei terminali di alimentazione. Nella configurazione a 5V l’alimentazione può essere variata
nell’intervallo tipico 4.4V ÷7.3V, nella configurazione a 12V si può variare nell’intervallo 10.3V
÷17.3V.

Con alimentazione 24V (jumper J1 in posizione 1-2) non è possibile regolare la


NOTA
tensione di uscita mediante il trimmer RV1.

L’alimentazione dell’encoder con una tensione non adeguata può portare al


ATTENZIONE guasto del componente. Verificare sempre con un tester la tensione fornita dalla
scheda ES836, dopo averla configurata, prima di collegare il cavo.
Non utilizzare l’uscita di alimentazione dell’encoder per alimentare altri
dispositivi. Si aumenta la possibilità di introdurre disturbi nel controllo e aumenta
ATTENZIONE
la probabilità di avere cortocircuiti della alimentazione con possibile fuga di
velocità del motore per mancanza di retroazione.
L’uscita di alimentazione dell’encoder è isolata rispetto al comune dei segnali
ATTENZIONE analogici in ingresso alla morsettiera della scheda di controllo (CMA). Non
collegare assieme i due morsetti comuni.

6.4.8. E SEMPI DI COLLEGAMENTO E CONFIGURAZIONE ENCODER

Nelle figure riportate di seguito vengono indicati gli schemi di collegamento e l’impostazione dei Dip-Switch
per i modelli di Encoder più comuni.

L’errato collegamento tra encoder e scheda può danneggiare sia l’encoder che la
ATTENZIONE
scheda.
In tutte le figure riportate di seguito i Dip-Switch SW1.4, SW2.3 ed SW2.6 sono
rappresentati in posizione ON, e cioè con limitazione di banda a 77kHz inserita.
NOTA
Nel caso di impiego di encoder con velocità che comportano frequenze di uscita
maggiori, è necessario mettere tali Dip-Switch in posizione OFF.
La lunghezza massima del cavo di collegamento dipende dalla capacità di
NOTA pilotaggio delle uscite dell’encoder e non dalla scheda ES836. Consultare le
caratteristiche tecniche del componente.
Nelle figure riportate di seguito l’interruttore Dip-Switch SW1.1 non è
rappresentato in quanto la sua impostazione dipende dalla tensione di
NOTA
alimentazione necessaria all’encoder. Riferirsi alla tabella di impostazione dip-
switch per impostare SW1.1.
Il collegamento della tacca di zero è opzionale ed è richiesto solo per alcune
applicazioni software particolari. Per le applicazione software che non richiedono
NOTA l’impiego della tacca di zero, l’effettuazione del collegamento non pregiudica
comunque il corretto comportamento. Riferirsi al capitolo di programmazione.
(Parte 2).

85/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

ES836/2

9 GNDE
8 GNDE
2 CHA
1 CHA

3 CHB
4 CHB
5 CHZ
6 CHZ
7 +VE
1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 1 2 3 4 5 6

! 24V

Encoder
LINE DRIVER or
PUSH-PULL with
EncEEncod
complementary
d
outputs
P000590-B

Figura 27: Encoder tipo LINE DRIVER o PUSH-PULL con uscite complementari

I contatti di SW3 vanno posizionati su ON solamente se l’encoder prevede


segnali di uscita con tensione massima di 12V e cioè di tipo line driver oppure
ATTENZIONE
push-pull complementare alimentato a 5V o 12V. Con encoder di tipo push-pull
alimentati a 24V mantenerli tutti su OFF.

86/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

ES836/2

9 GNDE
8 GNDE
2 CHA
1 CHA

3 CHB
4 CHB
5 CHZ
6 CHZ
7 +VE

PARTE 1
1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 1 2 3 4 5 6

Encoder
PUSH-PULL
single-ended
EncEEncod
d
P000591-B

Figura 28: Encoder tipo PUSH-PULL con uscite single-ended

La configurazione adatta per encoder single-ended comporta l’emissione di una


tensione di riferimento sui morsetti 2, 4 e 6 che pertanto debbono rimanere non
ATTENZIONE
collegati. Il loro collegamento a conduttori dell’encoder o ad altri conduttori può
portare a guasti.
E’ possibile impiegare solamente encoder push-pull single-ended con tensione di
uscita pari alla tensione di alimentazione. Il collegamento di encoder con
NOTA
tensione di uscita inferiore a quella di alimentazione è ammesso solamente per i
tipi differenziali.
Alcuni produttori di encoder denominano con l’acronimo HTL le uscite di encoder
NOTA tipo push-pull alimentabili da 18 Vdc a 30Vdc. Tali encoder vanno acquisiti
configurando la scheda come raccomandato per gli inverter push-pull.

87/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

ES836/2

9 GNDE
8 GNDE
2 CHA
1 CHA

3 CHB
4 CHB
5 CHZ
6 CHZ
7 +VE
1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 1 2 3 4 5 6

PNP

NPN
R pull
R pull

R pull

Encoder
with PNP
orEncEEncod
NPN outputs
d
P000592-B

Figura 29: Encoder tipo PNP o NPN con uscite single-ended e resistenze di carico cablate esternamente

Gli encoder NPN o PNP dispongono di uscite che necessitano di un carico


resistivo di pull-up o pull-down verso l’alimentazione o verso il comune. Il valore
NOTA delle resistenze di carico è fissato dal costruttore dell’encoder, per cui queste sono
da cablare esternamente come indicato in figura. Il comune delle resistenze va
connesso alla alimentazione per encoder NPN o al comune per encoder PNP.

88/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

ES836/2

9 GNDE
8 GNDE

PARTE 1
2 CHA
1 CHA

3 CHB
4 CHB
5 CHZ
6 CHZ
7 +VE

1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 1 2 3 4 5 6

PNP
NPN

Encoder
with PNP
orEncEEncod
NPN outputs
d
P000593-B

Figura 30: Encoder tipo PNP o NPN con uscite single-ended e resistenze di carico interne

Solo nel caso in cui l’encoder NPN o PNP è compatibile con resistenze esterne di
NOTA pull-up o pull-down di 4,7kΩ è possibile usare la configurazione con uso delle
resistenze interne della scheda.
L’uso di encoder NPN o PNP comporta inevitabilmente una distorsione
dell’impulso a causa del fatto che i fronti di salita e discesa hanno durata
differente. La distorsione dipende dal valore delle resistenze di carico e dalla
NOTA capacità parassita del cavo. In ogni caso è sconsigliabile usare encoder PNP o
NPN per applicazioni che prevedono frequenze di uscita dell’encoder superiori a
poche decine di kHz. Per tali applicazioni prevedere l’uso di encoder con uscite
Push-Pull o meglio con uscita line driver differenziale.

89/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

6.4.9. C OLLEGAMENTO DEL CAVO E NCODER


Per il collegamento tra encoder e scheda utilizzare cavo schermato, con la calza connessa a terra da entrambi
i lati. Utilizzare l’apposita fascetta fermacavo per fissare il cavo encoder e connettere la calza alla terra
dell’inverter.

Figura 31: Collegamento del cavo encoder

Non stendere il cavo di collegamento dell’encoder assieme al cavo di alimentazione del motore.
Collegare direttamente l’encoder all’inverter con un cavo senza interruzioni intermedie quali morsettiere o
connettori di rimando.
Utilizzare un modello di encoder adatto all’applicazione (distanza di collegamento e massimo numero di giri).
Sono da preferire i modelli di encoder con uscite di tipo LINE-DRIVER o PUSH-PULL complementari. Le uscite
tipo PUSH-PULL non complementari, PNP o NPN open collector presentano immunità al rumore più scarsa.
Il rumore elettrico accoppiato sull’encoder si manifesta come cattiva regolazione di velocità, funzionamento
irregolare dell’inverter e nei casi più gravi, può portare al blocco dell’inverter per sovracorrente.

90/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

6.5. MODULO AUSILIARIO EU850 DI ALIMENTAZIONE


D’EMERGENZA

L’EU850 è un’apparecchiatura studiata per fornire l’alimentazione di emergenza ad un inverter della serie
SINUS K LIFT in caso di mancanza di rete. Lo scopo è consentire alla macchina azionata dall’inverter, con

PARTE 1
movimenti a potenza ridotta, di terminare le operazioni in corso arrestandosi in condizioni ottimali
(l’applicazione tipica è l’accostamento al piano dell'ascensore in caso di black out).
L’EU850 trae la sua sorgente di alimentazione da una batteria al piombo con tensione compresa tra
[48Vdc…..70Vdc.] e può fornire una potenza di 850W all’ ingresso in tensione continua (600Vdc) dell’inverter
per un tempo di 2 minuti (modalità di funzionamento per inverter 4T).
L’EU850 può anche essere configurato per fornire una tensione di 350Vdc con una riduzione di potenza a
600W (modalità per inverter 2T).
Quando non funziona come alimentatore l’EU850 provvede alla ricarica della batteria.
Fino a 4 EU850 possono essere messi in parallelo per fornire una potenza complessiva di 3,4kW (per inverter
4T) .
Per maggiore dettaglio consultare il manuale di istruzioni specifico dell’EU850.

Figura 32: EU850 lato morsettiere

91/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

Figura 33: EU850 schema di collegamento

92/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

PARTE 2
PARTE 2
-Guida alla Programmazione-

93/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

7. CARATTERISTICHE DELLE FUNZIONI PROGRAMMABILI


7.1. UTILIZZO DEL TRASDUTTORE (ENCODER)

Gli inverter SINUS LIFT possono funzionare con o senza il trasduttore (ENCODER).
L’utilizzo del trasduttore è raccomandato quando la velocità di cabina è superiore a 1,2 m/sec.; in questo
caso occorre installare la scheda opzionale ES836, la cui descrizione dettagliata è riportata al paragrafo
SCHEDA ENCODER ES836/2 del presente manuale.

Il numero di impulsi/giro può essere compreso tra 100 e 10000 ma non va comunque superata la massima
frequenza ammessa in ingresso alla scheda (150 kHz). La frequenza del segnale encoder si calcola nel
seguente modo: fmax = (imp.giro.* nmax)/60 es. fmax = (1024imp/giro*3000rpm)/60 = 51200 Hz

Installato l’ENCODER occorre programmare i relativi parametri C22 ENCODER e C23 ENCODER PULSES ed
eventualmente ritoccare i parametri del regolatore di velocità (vedi Speed Loop Menu P5x – P5x) che effettua
la compensazione del riferimento di frequenza.

Cambiando il parametro C22 ENCODER da NO a YES si modificano i valori


NOTA dei parametri relativi alla velocità, all’accelerazione e al jerk della cabina.
Definire prima la modalità di funzionamento poi le velocità e accelerazioni.

Uno schema a blocchi del sistema è riportato in Figura 34. In detto schema viene rappresentato come
l’utilizzo del trasduttore di velocità consenta di ottenere un’elevata precisione sulla velocità di cabina, in
quanto, la velocità richiesta viene confrontata con la velocità effettiva ed inviata una opportuna correzione al
riferimento di frequenza.

C O M P E N Z A Z IO N E
D I S C O R R IM E N T O
C 74, C 75, C 76,
C77, C 78, C79

GENERATORE
R ife rim e n to d i
COMANDI
P R O F IL I D I
V E L O C IT A ’ D I R ife rim e n to d i
+ fre q u e n z a
(m o rs . 6 – 1 3 ) C A B IN A K1 fre q u e n z a + c o m p e n s a to IN V E R T E R

C05
C 0 5 ,C 0 6 ,C 0 7 , M
P05, P06, P 07, C 0 8 ,C 0 9 ,C 1 0 ,
P08, P09, P 10, C11
P11, P12, P 40, +
P41, P42, P 43, K2
P44, C 21, M 11
C 73

LETTURA
P ID V E L O C IT A ’
E
P 50÷P 58, C22, C23, M 12
M 13

+ -

P a rte p re s e n te s o lo q u a n d o s i u tiliz z a l’e n c o d e r

M 0 0 7 6 4 -A

Figura 34: Schema a blocchi regolatore di velocità

94/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

7.2. UTILIZZO DELLE VELOCITÀ COMMERCIALI


DISPONIBILI

Gli inverter SINUS LIFT consentono di utilizzare due valori diversi di velocità commerciale:
• velocità alta o contrattuale (nel P41), programmata in fabbrica al 100% della velocità nominale;
• velocità bassa o ridotta, programmata in fabbrica al 67% della velocità nominale nel caso non sia
presente il trasduttore di velocità o al 32% nel caso sia presente il trasduttore di velocità.
I valori impostati in fabbrica possono essere modificati a piacimento, se necessario.

Le note seguenti illustrano in quali condizioni di impianto è opportuno o necessario


NOTA
usare entrambe le velocità.

La velocità commerciale utilizzabile non dipende solo dalle esigenze di traffico, ma è anche condizionata
dalla lunghezza della corsa e dai valori di accelerazione e jerk scelti. Quindi, con interpiani diversi oppure in

PARTE 2
presenza di distanze di interpiano costanti ma con opportuni valori di velocità, di accelerazione e di jerk, non
è sufficiente disporre di un solo valore della velocità commerciale.
È possibile utilizzare una sola velocità se la medesima è sufficientemente bassa, le distanze di interpiano sono
costanti e i valori della accelerazione e del jerk sono scelti in modo adatto.
A chiarimento di ciò si riportano nel seguito alcuni esempi di impiego dove si suppone che i valori della
accelerazione e del jerk siano quelli preimpostati in fabbrica nel funzionamento senza trasduttore di velocità,
e cioè 0,6 m/sec2 e 0,6 m/sec3, ciò non solo per semplificare le cose e per renderle più simili alle condizioni di
reale utilizzo, ma anche perchè quei valori sono i più adatti a ottimizzare le distanze di arresto.
Prima di procedere oltre, vale la pena di osservare che la necessità di scegliere in modo opportuno l'utilizzo di
una o due velocità commerciali nasce dal legame che unisce la velocità commerciale, la distanza tra due
piani adiacenti e la distanza minima di avviamento e di arresto. Le corse lunghe, tra piani distanti non sono
infatti condizionate dai legami sopra detti che invece riguardano le corse tra due piani adiacenti.
Inoltre si osservi che, per motivi di simmetria, il valore della distanza di avviamento è uguale alla distanza di
arresto, e che per distanza di avviamento si intende lo spazio che la cabina percorre dalla partenza fino al
raggiungimento della velocità commerciale; mentre per distanza di arresto si intende lo spazio che la cabina
percorre dal momento in cui inizia il rallentamento fino all'arresto, seguendo la curva di rallentamento.
Detto questo, si può verificare quali siano le distanze minime che la cabina può percorrere per diversi valori
della velocità commerciale, dove per distanza minima si intende la somma delle sole distanze di avviamento e
di arresto, condizione che si verifica se la cabina raggiunge la velocità commerciale ma non la mantiene
perchè inizia subito il rallentamento.
Si considerano perciò i seguenti esempi, con i quali si determinano i valori delle distanze minime per valori
della velocità commerciale:

Vc = 1,2 m/sec. (P41 = 100%, P44 = 1,2 m/s)

Il parametro M24 riporta il valore della distanza teorica di arresto: Da = 1,8 m


Supponendo di usare la distanza di accostamento di 0,15 m e aumentando la distanza totale di arresto del
10%, si ottiene il valore della distanza minima Dmin seguente:

Dmin = 1,8 + (1,8 + 0,15) x 1,1 = 3,95 m

Analogamente si ottengono

Vc = 1,0 m/sec. Dmin = 1,34 + (1,34 + 0,15) x 1,1 = 2,98 m


Vc = 0,8 m/sec. Dmin = 0,94 + (0,94 + 0,15) x 1,1 = 2,14 m
Vc = 0,6 m/sec. Dmin = 0,60 + (0,60 + 0,15) x 1,1 = 1,43 m

95/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

Dagli esempi appare allora evidente che, dovendo la distanza minima essere inferiore alla distanza tra due
piani adiacenti, in caso di distanze di interpiano costanti, si può utilizzare una sola velocità commerciale non
superiore a 1,0 m/sec, per distanze di interpiano non inferiori a 3,0 m.

Di contro, usando la velocità commerciale di 1,2 m/sec, con distanze di interpiano costanti e comprese tra
2,8 m e 3,3 m, è indispensabile usare entrambe le velocità, cioè la velocità alta per corse tra piani non
adiacenti e la velocità bassa per corse tra piani adiacenti (Es. Vc = 1,2 m/sec. Vb = 0,8 m/sec.).

L'uso dei due valori di velocità diversi diventa peraltro indispensabile nel caso in cui siano presenti interpiani
di valori diversi.
Per abilitare entrambe le velocità è necessario programmare il parametro C21 come "Double" o “Double A”.
Se per ragioni che dipendono dalla logica di funzionamento del quadro di manovra, non è possibile utilizzare
entrambi i valori diversi della velocità pur in presenza di velocità commerciale elevata o di distanze di
interpiano diverse, l'inverter sopperisce alla mancanza, utilizzando la sua capacità di rispondere al segnale di
rallentamento che gli giunge prima di aver raggiunto la velocità commerciale impostata, senza modificare nè
il valore dell'accelerazione impostata, nè il valore di jerk, quindi senza modificare i parametri che
determinano il comfort di marcia.
Supponendo di avere un impianto con distanze di interpiano costanti e pari a 3,0 m, con Vc = 1,2 m/sec e
segnale di rallentamento posto a 2,15 m dal punto di arresto, la cabina incontrerà il segnale di
rallentamento, per una chiamata da un piano adiacente a quello di partenza, quando avrà percorso una
distanza di soli 0,85 m dal punto di partenza, quindi prima di aver raggiunto la velocità impostata.
In tal caso la cabina rallenterà senza raggiungere la velocità richiesta e si fermerà al piano adeguandosi alla
chiamata.
In questo caso la distanza di arresto dovrà essere aumentata rispetto a quella presa in considerazione in
precedenza, perchè, per non modificare i valori dell'accelerazione e del jerk, la cabina percorrerà un tratto
con accelerazione decrescente, ma con velocità crescente prima di iniziare il vero percorso di rallentamento.
Se si suppone che il segnale di rallentamento possa essere dato in qualunque punto della curva di
avviamento, e quindi anche alla fine della fase di accelerazione costante, il valore dello spazio teorico di
arresto dovrà essere aumentato della quantità:

VA ⎛⎜ 1 A3 ⎞⎟
S0 = − ⋅
J ⎜⎝ 6 J 2 ⎟⎠

Dove A sta ad indicare l'accelerazione, J il valore del Jerk e V il valore della velocità.
Nel caso dell'esempio preso in considerazione precedentemente, se il valore di So è 1.1 m, ne consegue che
la distanza teorica del segnale di rallentamento dal punto di arresto dovrà diventare eguale a: 1.8 + 1.1 =
2.9 m.
Questo aumento della distanza di rallentamento rende facilmente utilizzabile anche questa soluzione, quindi
sarà possibile adottare una o l'altra dalle due alternative prospettate, scegliendo quella più adatta alla logica
del quadro di manovra.
E’ comunque possibile ritoccare il profilo di velocità in queste situazioni (acquisizione segnale di rallentamento
in fase di accelerazione) modificando il jerk nel raccordo fra fase di accelerazione e fase di rallentamento
(parametro P12), e ritardando l’acquisizione del segnale di rallentamento (solo durante accelerazione
parametro C63)

96/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

7.3. FUNZIONAMENTI IN BASE AL TIPO DI VELOCITÀ


DI UTILIZZO SELEZIONATA (C21)
7.3.1. M ODALITÀ DI FUNZIONAMENTO “ SINGLE ”

Parametro C21 (Operation Method Menu C1x - C2x):


Standard Speed
Valore:
Single

In questa modalità di funzionamento a velocità singla è presente la completa separazione fra funzionamento
Normale e funzionamento in Manutenzione (non vi sono contatti di ingresso condivisi). In funzionamento
Normale due contatti selezionano la direzione di marcia della cabina ed un altro contatto seleziona la velocità
di movimento della cabina fra contrattuale e di accostamento (rispettivamente P41 e P40). In funzionamento
Manutenzione la direzione di marcia è definita da due contatti distinti dai precedenti e la velocità di

PARTE 2
movimento è quella di manutenzione P43.
La selezione della modalità di funzionamento Normale/Manutenzione è data da un ulteriore contatto.

Si riporta una descrizione del funzionamento degli ingressi digitali nella modalità di funzionamento Single.

MAN/NORMALE FWD REV CONT/ACC FWD_MAN REV_MAN

Mors.10 Mors.7 Mors.11 Mors.9 Mors.12 Mors.13

0 0
Arresto
1 1

0 1 0 0
Salita a velocità di
accostamento (P40)
(funzionamento Salita a velocità
Normale) 1 0 1 contrattuale (P41)

Discesa a velocità di
0 1 0 accostam. (P40)

Discesa a velocità
0 1 1 contrattuale (P41)

0 0
1 1 1
Arresto

(funzionamento
in Salita a velocità di
1 0 Manutenzione (P43)
Manutenzione)
Discesa a velocità di
0 1 Manutenz. (P43)

posizione ininfluente

97/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

7.3.2. M ODALITÀ DI FUNZIONAMENTO “ DOUBLE ”

Parametro C21 (Menù Operation Method):


Standard Speed
Valore:
Double

Modalità di funzionamento a due velocità più accostamento. In questa modalità di funzionamento è ancora
presente la completa separazione fra funzionamento Normale e funzionamento in Manutenzione (non vi sono
contatti di ingresso condivisi). Nel funzionamento “Normale”, due contatti selezionano la velocità di
movimento della cabina compreso l’arresto (velocità selezionabili: P40 Accostamento; P41 Contrattuale; P42
Ridotta ) ed un contatto (Up/Down) seleziona la direzione di marcia. Nel funzionamento Manutenzione la
velocità della cabina è unica (P43) e i due contati ad esso dedicati stabiliscono la direzione di marcia.
La selezione della modalità di funzionamento Normale/Manutenzione è data da un ulteriore contatto.

Si riporta una descrizione del funzionamento degli ingressi digitali nella modalità di funzionamento Double.

MAN/NORMALE SEL_0 SEL_1 Up/Down FWD_MAN REV_MAN

Mors.10 Mors.7 Mors.9 Mors.11 Mors.12 Mors.13

0 0 Arresto

Salita a velocità di
1 0 accostamento (P40)

0 1 0 Salita a velocità

0 (Up)
ridotta (P42)
Salita a velocità
(funzionamento 1 1 contrattuale (P41)
Normale) Discesa a velocità di
1 0 accostamento (P40)

0 1 1 Discesa a velocità
ridotta (P42)
(Down)
Discesa a velocità
1 1 contrattuale (P41)

0 0
1
Arresto
1 1
(funzionamento
in Salita a velocità di
1 0 Manutenzione (P43)
Manutenzione)
Discesa a velocità di
0 1 Manutenzione (P43)

posizione ininfluente

98/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

7.3.3. M ODALITÀ DI FUNZIONAMENTO “D OUBLE A”

Parametro C21 (Menù Operation Method):


Standard Speed
Valore:
Double A
Modalità di funzionamento a due velocità più accostamento, dove ogni direzione di marcia è decisa da un
apposito ingresso, per cui esisterà un ingresso “Marcia salita” che attiverà la marcia in salita ad una velocità
scelta da una combinazione di altri ingressi ed esisterà un ingresso “Marcia discesa” che attiverà la marcia
in discesa ad una velocità scelta da una combinazione degli stessi ingressi.

Per fare ciò si è dovuto rinunciare ala completa separazione tra funzionamenti Normale e Manutenzione:
resta un ingresso dedicato esclusivamente alla selezione tra i due funzionamenti, mentre gli ingressi che nelle
modalità Single e Double erano dedicati solamente all’attivazione della marcia in salita manutenzione e
discesa manutenzione, nella modalità Double A attivano la marcia in salita ed in discesa anche in

PARTE 2
funzionamento Normale.

Si riporta una descrizione del funzionamento degli ingressi digitali nella modalità di funzionamento Double A.

MAN/NORMALE FWD REV SEL_0 SEL_1

Mors.10 Mors.12 Mors.13 Mors.7 Mors.9

0 0
Arresto
1 1
Salita a velocità di accostamento
0 0 (P40)
1 0 Salita a velocità contrattuale (P41)
0 1 0
0 1 Salita a velocità ridotta (P42)
(funzionamento
Normale) 1 1 Nessun riferimento attivo
Discesa a velocità di accostamento
0 0 (P40)
Discesa a velocità contrattuale
1 0
0 1 (P41)
0 1 Discesa a velocità ridotta (P42)

1 1 Nessun riferimento attivo

0 0
1 1 1
Arresto

(funzionamento
in Salita a velocità di Manutenzione
1 0 (P43)
Manutenzione)
Discesa a velocità di Manutenzione
0 1 (P43)

posizione ininfluente

99/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

7.4. CURVA TENSIONE/FREQUENZA (V/F PATTERN)

È possibile adattare la curva tensione/frequenza prodotta dall’inverter alle proprie esigenze applicative.
Tutti i parametri relativi sono contenuti nel sottomenù V/f patterns del menù di configurazione.

Figura 35: Parametri relativi alla curva tensione/frequenza

Facendo riferimento alla Figura 35, i parametri programmabili della curva tensione frequenza sono i
seguenti:

Frequenza nominale del motore; determina il passaggio dalla zona di


C05 Fmot
funzionamento a coppia costante alla zona a potenza costante.
C06 Fomax Frequenza massima prodotta in uscita dall’inverter.
Frequenza minima prodotta in uscita dall’inverter (da variare solo su indicazione
C07 Fomin
della Elettronica Santerno).

tensione nominale del motore; determina la tensione in uscita dall’inverter in


C08 Vmot
corrispondenza della frequenza nominale del motore.
Determina la variazione della tensione nominale d’uscita a bassa frequenza. (Boost
C09 BOOST > 0 determina un aumento della tensione d’uscita al fine di incrementare la coppia
di spunto).
C10 PREBOOST Determina l'incremento della tensione nominale d’uscita a 0 Hz.
C11 AUTOBOOST Determina l'incremento di tensione in funzione della coppia motrice.
Determina il livello di frequenza (espresso in percentuale di C05) al quale
C12 FREQ. BOOST
corrisponde l’incremento di tensione programmato in C13.
Determina la variazione della tensione nominale d’uscita in corrispondenza della
C13 B.mf.
frequenza C12. (Boost > 0 determina un aumento della tensione d’uscita).

100/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

Esempio 1:

si vuole programmare la curva tensione frequenza di un motore asincrono 380V/50Hz da utilizzare fino a 80
Hz.

C05 = 50 Hz
C06 = 80 Hz
C07 = 0.5 Hz
C08 = 380 V
C09 = dipendente dalla coppia di spunto necessaria.
C10 = 2.5%

C12 = 50%

PARTE 2
C13 = dipendente dalla coppia di spunto necessaria.

Oltre ad imporre una compensazione dipendente dalla sola frequenza di lavoro, è possibile dare un
incremento/decremento (a seconda del segno della coppia attuata) di tensione in funzione dell'effettivo sforzo
del motore. Tale compensazione è data da:
C11 T
ΔV = C 08 × ×
100 Tn

Dove T è la coppia motrice e Tn è la coppia nominale del motore calcolata in questo modo:

Pn p C74 (C73/2)
Tn = = ; [Nm]
2π f 2π (C05)

C74 Potenza nominale del motore.


C73 numero di poli del motore.
C11 (AutoBoost): compensazione variabile di coppia espressa in percentuale della tensione nominale del
motore. Il valore di C11 esprime l’incremento di tensione quando il motore lavora alla coppia nominale.

101/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

7.5. FREQUENZA DI CARRIER (CARRIER FREQUENCY)

È possibile programmare l'andamento della frequenza portante di switching (carrier) in funzione della
frequenza d’uscita come riportato in Figura 36 agendo sui parametri del sottomenù "Carrier Frequency Menu
C0x" del menù di configurazione.

C01 MIN CARRIERValore minimo della frequenza di modulazione del PWM.


Valore massimo della frequenza di modulazione del
C02 MAX CARRIER
PWM.
Numero di impulsi generati in uscita nel passaggio dal
C03 PULSE NUMBER
valore minimo al valore massimo.

La programmazione di fabbrica dipende dalla taglia dell'inverter; in ogni caso si ha come programmazione di
fabbrica C01 = C02, C03 = 24. Le regole generali che occorre verificare sono le seguenti:
- non è possibile superare mai la massima frequenza di carrier (automaticamente attuata dall'inverter)
- non è opportuno effettuare programmazioni che comportino pochi impulsi per periodo (10÷15), nelle
zone di modulazione di tipo asincrono
Ricordiamo che si ha:
- modulazione asincrona nei tratti a carrier costante indipendentemente dalla frequenza d’uscita
- modulazione sincrona nei tratti a numero di impulsi per periodo costante
frequenza di carrier
- il numero di impulsi generato è pari a:
frequenza di uscita

FR EQ U EN ZA
D I C A R R IE R

C 0 2 M A X C A R R IE R

t r a t t o a m odulazione
s i n c r ona
p r o g ra m m a z io n e
d i f a b b r ic a
tr a t t i a m o d u la z io n e
as i n c r o n a

C 0 1 M I N C A R R IE R

fO U T
C01 C02
f1 = f2=
C03 C03

Figura 36: Andamento della frequenza di carrier in funzione della frequenza d’uscita

- per fOUT < f1 la frequenza di carrier rimane costante e pari a C01 indipendentemente dalla frequenza
d’uscita;
- per f1 <fOUT < f2, essendo costante il numero degli impulsi per periodo, la frequenza di carrier aumenta
linearmente e risulta essere fC = C03 * fOUT;
- per fOUT > f2 la frequenza di carrier rimane costante e pari a C02.

102/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

Abbassando la frequenza di carrier aumentano le prestazioni del motore a bassi giri a scapito di una
maggiore rumorosità. In ogni caso la frequenza di carrier fC non può superare 16000 Hz per cui, se si
richiedono frequenze d'uscita elevate occorre impostare C03 = 12 e ottenere un funzionamento con
modulazione sincrona nella zona prossima alla massima frequenza d’uscita.
A titolo di esempio la figura a fianco riporta l'andamento della frequenza di carrier consigliato per ottenere
una frequenza d'uscita massima di 800 Hz. Nella figura si suppone C02 = 10000 Hz (programmazione di
fabbrica).

Fc

9600

C 01= 8 0 0 0

PARTE 2
66 6 800 fO U T
8 000
f 1 = f2 = C 0 1 =
C03 12

Figura 37: Andamento della frequenza di carrier con la programmazione consigliata per fOUT = 800 Hz.

103/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

7.6. COMPENSAZIONE DI SCORRIMENTO (SLIP


COMPENSATION)

Questa funzione permette di eseguire la compensazione della variazione di velocità del motore asincrono al
variare delle condizioni di carico (compensazione di scorrimento)

L'inverter calcola la frequenza di scorrimento a partire dalla stima della coppia motrice; per fare ciò deve
conoscere:

- La potenza di targa del motore C74 (utilizzata per calcolare la coppia nominale Cnom)
- La potenza a vuoto C75
- La resistenza di fase di statore C78 (stimata dall'inverter stesso durante la fase di frenatura in continua)
- Lo scorrimento percentuale alla frequenza nominale C77
- Lo scorrimento percentuale alla frequenza di accostamento C76

L'inverter utilizza i parametri C75 e C78 per calcolare la potenza meccanica a partire dalla potenza elettrica
erogata: dopo di che è in grado di stimare la coppia motrice prodotta Cmot e quindi la frequenza di
scorrimento fs.

Come scorrimento (slip) si assume il valore determinato dall'interpolazione fra i valori C76 e C77.

SLIP

C77

C76

fACC fMOT (C25) f

Figura 38: Scorrimento compensato in funzione della frequenza prodotta

Poiché la stima della resistenza di statore è eseguita durante la fase di frenatura


in continua, questa deve sempre essere eseguita (almeno 150 ÷ 200 ms). Se
NOTA
non è possibile eseguire una adeguata frenatura all'arresto, abilitare la frenatura
in corrente continua all'avviamento (C81 = YES e C83 = 0,2 ms)

104/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

7.7. FRENATURA IN CORRENTE CONTINUA (DC


BRAKING)

È possibile iniettare corrente continua nel motore per provocarne l’arresto. Ciò può essere effettuato
automaticamente all’arresto e/o alla partenza.
Tutti i parametri relativi sono contenuti nel sottomenù DC BRAKING del menù di configurazione.
L’intensità della corrente continua iniettata è determinata dal valore della costante C85, percentualmente
riferita alla corrente nominale del motore.

7.7.1. F RENATURA IN CORRENTE CONTINUA ALL ’ ARRESTO

Questa funzione si attiva ponendo C80 su YES. La frenatura in corrente continua viene effettuata dopo un
comando di arresto con rampa se la frequenza d’uscita, quando si invia il comando, è diversa da 0.

PARTE 2
f

IDC=C85
C84 t
tDC = 0.4 ÷1.5s tDC=C82
Stato di Marcia
ON
OFF

Figura 39: Andamento della frequenza d’uscita e della corrente continua di frenatura con attiva la funzione
di DC BRAKING AT STOP

I parametri che intervengono nella programmazione di questa funzione sono:

C80 abilitazione della funzione;


C82 durata della frenatura;
C84 frequenza d’uscita a cui inizia la frenatura;
C85 intensità della corrente di frenatura.

L'intervallo di tempo, t0, fra la fine della rampa di decelerazione e l’inizio della frenatura in corrente continua,
dipende dalla taglia dell'inverter.

Durante l'iniezione di corrente continua, viene eseguita la stima della resistenza


NOTA
di statore.

105/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

7.7.2. F RENATURA IN CORRENTE CONTINUA ALLA PARTENZA

Questa funzione si attiva ponendo C81 su YES. La frenatura in corrente continua viene effettuata dopo un
comando di marcia indipendentemente dalla direzione di partenza con riferimento di frequenza diverso da
zero, prima della rampa di accelerazione.

n
frenatura in
corrente continua

IDC=C85

tDC=C83 t
COMANDO ON
DI RUN OFF

Figura 40: Andamento della frequenza d’uscita e della corrente continua di frenatura con attiva la funzione
di DC BRAKING AT START

I parametri che caratterizzano la frenatura in DC alla partenza sono:

C81 abilitazione della funzione


C83 durata della frenatura
C85 intensità della corrente di frenatura

Durante l'iniezione di corrente continua, viene eseguita la stima della resistenza


NOTA
di statore.

106/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

7.8. PROTEZIONE TERMICA DEL MOTORE (MOTOR


THERMAL PROTECTION)

MOTOR THERMAL PROTECTION

Questa funzione esegue la protezione termica del motore da eventuali sovraccarichi. È attivata dal parametro
C70 nel sottomenù Motor thermal protection.
Sono presenti 4 possibilità di funzione del sistema di raffreddamento del motore, selezionabili mediante il
parametro C70 del sottomenù Motor Thermal Protection Menu C7x.

NO la funzione è inibita (programmazione di fabbrica)


YES la funzione è attiva con corrente di intervento indipendente dalla frequenza di funzionamento.
la funzione è attiva con la corrente di intervento dipendente dalla frequenza di funzionamento con
YES A
un declassamento adatto a motori dotati di ventilazione forzata.
la funzione è attiva con la corrente di intervento dipendente dalla frequenza di funzionamento con
YES B
un declassamento adatto a motori dotati di ventilatore calettato sull'albero.

PARTE 2
Il riscaldamento di un motore, a cui è fornita una corrente IO costante, segue una curva espressa dalla
formula: q(t) = K · IO2 · (1 - e-t/T)
dove T è la costante di tempo termica del motore (C72).
Tale riscaldamento è proporzionale al quadrato della corrente effettivamente erogata (IO2).
K · IO2 / T è la pendenza della curva nell’origine.
L’intervento della protezione avviene se la corrente effettivamente erogata al motore è tale che il
riscaldamento nel tempo supera il valore asintotico ammesso.

Y ES A Y ES B
Y ES
K (I 0 2 ) 2 C 71
0 .9 C 7 1
I 0 2 > It (C 71 ) 0 .8 C 7 1
K (I 0 1 ) 2 0 .6 C 7 1
I 0 1 = It (C 71 )

t 0 .3 0 .5 FMOT
f
In te rve n to P ro te zione t = T(C 7 2 ) FMOT FMOT

Figura 41:Andamenti del riscaldamento del motore con due diversi valori di corrente costanti nel tempo e
della corrente di intervento It della protezione in funzione della frequenza prodotta, dipendentemente dalla
programmazione del parametro C70.

L'intervento della protezione termica attiva l'uscita digitale multifunzione programmata come "Thermal prot."
(default MDO); se nessuna uscita digitale è programmata come "Thermal prot" l'inverter entra in allarme
(A22).
In mancanza del dato dichiarato dal costruttore, come costante di tempo termica T può essere
ragionevolmente inserito un valore pari a 1/3 del tempo entro il quale la temperatura del motore si porta a
regime.
I parametri che intervengono nella programmazione di questa funzione sono:

C70 abilitazione della funzione


C71 corrente di intervento
C72 costante di tempo termica del motore.

Utilizzare sempre una protezione termica del motore (o sfruttando quella interna
ATTENZIONE
all'inverter o sfruttando una pastiglia termica inserita nel motore).

107/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

8. PARAMETRI DI PROGRAMMAZIONE

I parametri e le grandezze visualizzate sono organizzati in 4 menù principali a loro volta divisi in sottomenù
secondo una struttura ad albero.

Nel prosieguo con:

- pagine d’accesso: si intendono quelle pagine che consentono il passaggio a un livello più interno della
struttura ad albero in cui sono organizzati i parametri (ad esempio dai menù principali consentono il
passaggio ai sottomenù);

- prime pagine: si intendono quelle pagine che consentono l’uscita da un livello più interno (ad esempio
dall’interno di un sottomenù consentono di passare a livello dei vari sottomenù che compongono un menù
principale).

Esistono due comandi veloci:

- premendo contemporaneamente ↑ e ↓ o il tasto MENU si accede direttamente alla pagina di accesso ai


menù principali; con una successiva pressione si torna alla posizione precedente;

- premendo contemporaneamente PROG e ↓ si accede direttamente alla prima pagina del sottomenù in cui si
stava operando.

108/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

8.1. MENÙ PRINCIPALI


I menù principali sono i seguenti:

- M/P (misure e parametri): contiene le grandezze visualizzate ed i parametri modificabili durante il


funzionamento;
- Cfg (configurazione): contiene i parametri non modificabili durante il funzionamento;
- Cm (comandi): contiene le pagine relative al funzionamento dell’inverter tramite tastiera;
- Srv (service): non accessibile dall’utente.

All’accensione il display dell’inverter, in assenza di anomalie e a meno di differente programmazione,


presenta la pagina di accesso ai menù principali:

INVERTER OK
[M/P] Cfg Cm Srv

PARTE 2
PROG SAVE

le parentesi quadre indicano il menù principale selezionato; per passare ad un altro menù, si utilizzano i tasti
↑ e ↓ . Scelto il menù in cui entrare, vi si accede mediante il tasto PROG.

Esempio
Si seleziona il menù Cfg (configurazione) con ↑ e ↓ ; sul display compare:

INVERTER OK
M/P [Cfg] Cm Srv

PROG SAVE

Si entra nel menù premendo il tasto PROG; sul display compare la prima pagina del menù di configurazione:

CONFIGURATION
Esc Prv Nxt

PROG SAVE

Dalla prima pagina con ↑ e ↓ si accede alle pagine di accesso dei vari sottomenù, mentre con PROG si torna
al menù principale.

INVERTER OK
M/P [Cfg] Cm Srv

PROG SAVE

Quindi con ↑ e ↓ si portano le parentesi quadre sugli altri menù per accedervi con PROG.

109/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

8.2. SOTTOMENÙ

Dalla prima pagina di un menù principale con ↑ e ↓ si scorrono le pagine di accesso dei suoi sottomenù.
Fermandosi sulla pagina del sottomenù che interessa vi si entra premendo PROG. Sul display compare la
prima pagina del sottomenù, quindi con ↑ e ↓ si scorrono i parametri in esso contenuti. Per variare il valore
di un parametro ci si ferma sullo stesso, avendo avuto cura di aver posto precedentemente il parametro
chiave P01 = 1, quindi si preme PROG (compare un cursore lampeggiante) e con ↑ e ↓ si attua la modifica.
Premendo SAVE si memorizza la modifica permanentemente (oppure premendo PROG si memorizza fino allo
spegnimento dell’inverter). Per uscire dall’interno del sottomenù si scorrono i parametri fino a giungere alla
prima pagina del sottomenù (oppure si premono contemporaneamente PROG e ↓), quindi premendo PROG
si ritorna a livello di sottomenù.
Esempio
Si vuole programmare il valore di P44 (velocità nominale della cabina).
Si entra nel menù M/P (misure e parametri); sul display compare la prima pagina di tale menù;

MEAS./PARAMETER
Esc Prv Nxt

PROG SAVE

con ↑ e ↓ si scorrono i sottomenù fino a giungere alla pagina di accesso del sottomenù “Speed”; sul display
compare:

Menu Speed
Ent Prv Nxt

PROG SAVE

Premendo PROG si entra nel sottomenù sul display compare la prima pagina del sottomenù:

Speed 1/6
Ent Prv Nxt

PROG SAVE

Premendo si scorrono i parametri fino a giungere a P44, sul display compare:

P44 Rated 6/6


Speed = xxx m/s

PROG SAVE

Premendo PROG sul display compare il cursore lampeggiante e si rende modificabile il parametro.

Premendo ↑ e ↓ se ne varia il valore.


Infine premendo SAVE si salva il valore selezionato su memoria non volatile.
Se si preme PROG si utilizzerà il valore attualmente selezionato fino allo spegnimento dell'inverter; al ritorno
dell'alimentazione il valore mantenuto dall'inverter sarà quello precedentedentemente salvato su memoria non
volatile.

110/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

8.3. ALBERO DEI MENÙ E SOTTOMENÙ

PARTE 2
RESTORE DEFAULT

111/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

9. ELENCO PARAMETRI

Di seguito viene adottata la seguente simbologia:

P ⇒ N° del parametro
R ⇒ Campo di valori ammessi (range)
D ⇒ Programmazione di fabbrica (factory default)
F ⇒ Funzione

9.1. MENÙ MISURE/PARAMETRI -


MEASURE/PARAMETERS

Contiene le grandezze visualizzate e i parametri modificabili con l’inverter in marcia; per effettuare variazioni
su di essi è necessario porre P01=1.

Prima pagina

Premendo PROG si torna alla pagina di selezione tra i menù principali; con ↓
MEAS./PARAMETER e ↑ si scorrono vari sottomenù. Tutti i parametri sono contenuti in sottomenù
Esc Prv Nxt eccetto il parametro chiave P01 e le caratteristiche dell'inverter, che sono
direttamente accessibili scorrendo i sottomenù.
PROG SAVE

9.1.1. C ARATTERISTICHE INVERTER - S IZE

Visualizza le principali caratteristiche dell'inverter.

Sinus K xT yyyy f
LIFT w.www Dz.zzz

PROG SAVE

Campo x: tensione d'alimentazione (2=200÷240Vca, 4=380÷500Vca)


Campo yyyy: taglia (0005÷0086)
modalità di gestione ventole:
B=nessuna gestione
Campo f: S=solo lettura stato ventole
P=lettura stato ventole + comando in funzione di pastiglia termica
N=lettura stato ventole + comando in funzione di NTC
Campo w.www: versione software FLASH (interfaccia utente)
Campo z.zzz: versione software DSP (controllo motore)

Se la versione software w.www dell’intefaccia utente non è congruente con quella


NOTA
z.zzz del controllo motore viene generato l’allarme A01 Wrong Software.

Per uscire dal sottomenù premere MENU.

112/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

9.1.2. M EASURE

Contiene le grandezze visualizzate durante il funzionamento.

Pagina di accesso al sottomenù

Premendo PROG si accede alla prima pagina del sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono gli altri sottomenù.

Menu measure
Ent Prv Nxt

PROG SAVE
Prima pagina sottomenù

PARTE 2
Menu meas. 1/21
Esc Prv Nxt

PROG SAVE

Premendo PROG si ritorna alla pagina di accesso del sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono le altre pagine del
sottomenù.

113/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

PARAMETRI DEL SOTTOMENÙ

M01 Ref.Freq 2/21 P M01


Fref=**.**Hz R +/– 800 Hz
F Valore del riferimento di frequenza in ingresso all’inverter.

M02 Out.Freq 3/21 P M02


Fout=**.** Hz R +/– 800 Hz
F Valore della frequenza d’uscita.

M03 Out.curr. 4/21 P M03


Iout=*** A R Dipendente dal modello dell’inverter
F Valore della corrente d’uscita.

M04 Out.volt. 5/21 P M04


Vout=*** V R Dipendente dalla classe dell’inverter (2T e 4T)
F Valore della tensione d’uscita.

M05 Mains 6/21 P M05


Vmn=*** V R Dipendente dalla classe dell’inverter (2T e 4T)
F Valore della tensione di rete.

M06 D.C.link 7/21 P M06


Vdc=*** V R Dipendente dalla classe dell’inverter (2T e 4T)
F Valore della tensione del circuito intermedio in corrente continua.

M07 OUT. P. 8/21 P M07


POUT=*** kW R Dipendente dal modello dell'inverter
F Valore della potenza attiva erogata al carico.

M08 Term.Brd.9/21 P M08


* * * * * * * * F Stato degli ingressi digitali sulla morsettiera (nell’ordine di visualizzazione i
morsetti 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13). Se un ingresso è attivo il display
visualizza il numero del morsetto corrispondente in notazione esadecimale; in
caso contrario viene visualizzato uno 0.

M09 T.B.Out 10/21 P M09


* * * F Stato delle uscite digitali sulla morsettiera (nell’ordine di visualizzazione i
morsetti 24, 27, 29). Se un uscita è attiva il display visualizza il numero del
morsetto corrispondente in decimale in caso contrario viene visualizzato uno
0.

M10 Speed 11/21 P M10


Ref = *** rpm R ±4000rpm
F Valore del riferimento di velocità del motore espresso in giri al minuto

114/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

M11 Speed 12/21 P M11


Nout = *** rpm R ±4000rpm
F Valore di velocità del motore espresso in giri al minuto

M12 Lift 13/21 P M12


Ref = *.*m/s R ± 2.5 m/s
F Visualizza il riferimento di velocità di cabina in m/s

M13 Lift 14/21 P M13


Speed = *.*m/s R ± 2.5 m/s
F Visualizza la velocità di cabina in m/s

PARTE 2
M14 PID 15/21 P M14
Out = **.* % R ± 20%
F Esprime la correzione introdotta dal regolatore di velocità sulla frequenza
prodotta.

M15 Oper 16/21 P M15


Time = ****:** h R 0÷238.000 h
F Tempo di permanenza in marcia dell'inverter.

M16 1st al. 17/21 P M16


A** ****:** h R A01÷A34
F Memorizza l'ultimo allarme verificatosi e il valore di M15 corrispondente.

M17 2nd al. 18/21 P M17


A** ****:** h R A01÷A34
F Memorizza il penultimo allarme verificatosi e il valore di M15 corrispondente.

M18 3rd al. 19/21 P M18


A** ****:** h R A01÷A34
F Memorizza il terzultimo allarme verificatosi e il valore di M15 corrispondente.

M19 4th al. 20/21 P M19


A** ****:** h R A01÷A34
F Memorizza il quartultimo allarme verificatosi e il valore di M15 corrispondente.

M20 5th al. 21/21 P M20


A** ****:** h R A01÷A34
F Memorizza il quintultimo allarme verificatosi e il valore di M15 corrispondente.

115/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

9.1.3. P ATH

Contiene i tempi e gli spazi di avviamento /arresto teorici previsti.

Pagina di accesso al sottomenù

Premendo PROG si accede alla prima pagina del sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono gli altri sottomenù.

Menu path
Ent Prv Nxt

PROG SAVE

Prima pagina sottomenù


Menu Path 1/5
Ent Prv Nxt

PROG SAVE

Premendo PROG si ritorna alla pagina di accesso del sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono le altre pagine del
sottomenù.

M21 Start TM 2/5 P M21


Tstt = *.** s R 0÷20sec
F START TIME: tempo impiegato dalla cabina in fase di accelerazione per
passare dalla velocità 0 alla velocità commerciale ( P41 * P44 )/100.

M22 Start SP 3/5 P M22


Sstt = *.** m R 0÷10 m
F START SPACE: spazio percorso dalla cabina nella fase di accelerazione per
passare dalla velocità 0 alla velocità commerciale ( P41 * P44 )/100.

M23 STOP TIME 4/5 P M23


Tstp = *.** s R 0÷20sec
F STOP TIME: tempo impiegato dalla cabina in fase di decelerazione per
passare dalla velocità commerciale ( P41 * P44 )/100 a velocità 0.

M24 STOP SP 5/5 P M24


Sstp = *.** m R 0÷10 m
F STOP SPACE: spazio percorso dalla cabina nella fase di decelerazione per
passare dalla velocità commerciale ( P41 * P44 )/100 a velocità 0.

116/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

9.1.4. K EY PARAMETER

Key parameter P P01


P01=* R 0÷1
D 0
F 0: si può modificare solo lo stesso parametro P01; all'accensione si ha
sempre P01 = 0;
1: si possono modificare tutti i parametri (è possibile modificare i parametri
del menù di configurazione solo con l'inverter disabilitato).

9.1.5. A CCELERATION

Contiene le grandezze che definiscono i profili di velocità generati nelle fasi di accelerazione e decelerazione

PARTE 2
relative alle varie fasi di funzionamento.

Pagina di accesso al sottomenù

Menu Accel.
Ent Prv Nxt

PROG SAVE

Premendo PROG si entra nel sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono gli altri sottomenù.

Prima pagina sottomenù

Menu Accel.1/9
Ent Prv Nxt

PROG SAVE

Ogni qual volta si varia la programmazione del parametro C22


“ENCODER”da Yes a No e viceversa, i parametri P07, P08, P09, P10, P42,
ATTENZIONE P43, P44 vengono automaticamente riportati al valore di default relativo a
quanto programmato su C22 (presenza o assenza dell’encoder). Occorre
perciò prima programmare C22 e di seguito agire sugli altri parametri.

PARAMETRI DEL SOTTOMENÙ

P05 Acceler. 2/9 P P05


A MAN=*.**m/s2 R 0.1÷2.55 m/s2
D 0.6 m/s2
F ACCELERATION RAMP: Rampa di accelerazione in funzionamento
Manutenzione.
E’ l’accelerazione a cui è soggetta la cabina nella fase di accelerazione da
velocità 0 alla velocità di manutenzione P43 (profilo non
raccordato).Descrive il profilo di velocità adottato nella fase di avviamento
all’atto di chiusura del morsetto FWD MAN (o REV MAN).

117/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

fout
Chiusura FWD MAN (o REV MAN)
C05
P43*C05
100

t
Stato di marcia
P44/P05

Figura 42: Frequenza prodotta durante l’avviamento in funzionamento di manutenzione.


P06 Deceler. 3/9 P P05
D MAN=*.**m/s2 R 0.1÷2.55 m/s2
D 2.5 m/s2
F DECELERATION RAMP: Rampa di decelerazione in funzionamento
Manutenzione.
E’ la decelerazione a cui è soggetta la cabina nella fase di arresto a partire
dalla velocità P43 (profilo non raccordato).Descrive il profilo di velocità
adottato nella fase di arresto all’atto di apertra del morsetto FWD MAN (o
REV MAN).

fout
Apertura FWD MAN (o REV MAN)
C05
P43*C05
100

t
P44/P06

Figura 43: Frequenza prodotta durante l’arresto in funzionamento di manutenzione.

118/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

P07 Lift 4/9 P P07


Accel.=*.* m/s2 R 0.1÷ 1 m/s2 (in mancanza di sensore di velocità);
0.1÷ 2 m/s2 (con sensore di velocità);
D 0.6 m/s2 (in mancanza di sensore di velocità);
1.0 m/s2 (con sensore di velocità);
F ACCELERAZIONE CABINA: Accelerazione in funzionamento Normale.
E’ l’accelerazione massima a cui è soggetta la cabina nella fase di
accelerazione da 0 alla velocità desiderata P41 o P42. Descrive il profilo di
velocità adottato nella fase di avviamento normale ed è raccordato con
profilo a “S” secondo il parametro Jerk.

fo u t
Chiusura switch di
avviamento
C05
(P41*C05)
100
oppure

PARTE 2
(P42*C05)
100

t
Comando
di marcia P44/P07 Accelarazione

Figura 44: Frequenza prodotta durante l’avvimento in funzione normale

P08 Lift 5/9 P P08


Decel.=*.* m/s2 R 0.1÷ 1 m/s2 (in mancanza di sensore di velocità);
0.1÷ 2 m/s2 (con sensore di velocità);
D 0.6 m/s2 (in mancanza di sensore di velocità);
1.0 m/s2 (con sensore di velocità);
F DECELERAZIONE CABINA: Decelerazione in rallentamento Normale.
E’ la decelerazione massima a cui è soggetta la cabina nella fase di
decelerazione alla velocità di accostamento (P40). Descrive il profilo di
velocità adottato nella fase di rallentamento normale ed è raccordato con
profilo a “S” secondo il parametro Jerk.

119/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

fout Apertura switch di


rallentamento
C05
(P41*C05)
100
(P42*C05) Rallentamento
100

Accostamento

P40*C05
100

t
P44/P08 Decelerazione

Figura 45: Frequenza prodotta durante rallentamento in funzione normale

P09 Lift 6/9 P P09


Stop=*.* m/s2 R 0.1÷ 1 m/s2 (in mancanza di sensore di velocità);
0.1÷ 2 m/s2 (con sensore di velocità);
D 0.6 m/s2 (in mancanza di sensore di velocità);
1.0 m/s2 (con sensore di velocità);
F STOP CABINA: Decelerazione in arresto Normale.
E’ la decelerazione massima a cui è soggetta la cabina nella fase di arresto
a partire dalla velocità di accostamento (P40). Descrive il profilo di velocità
adottato nella fase di arresto (al termine dell’accostamento).

fout Apertura switch


di arresto
C05

Accostamento
P40*C05
100

Arresto

t
P44 / Arresto (C09)

Figura 46: Frequenza prodotta durante l’arresto in funzione “normale”.

120/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

P10 Lift 7/9 P P10


Jerk=*** m/s3 R 0.15÷1.27 m/s3
D 0.6 m/s3 (in mancanza di sensore di velocità)
0.8 m/s3 (in presenza di sensore di velocità)
F JERK CABINA: E’ la derivata dell’accelerazione a cui è sottoposta la cabina
nelle fasi di accelerazione /decelerazione in funzionamento Normale.

P11 Jerk red. 8/9 P P11


at st * R 0÷5
D 3
F Riduzione jerk alla partenza in funzionamento normale espresso come
potenza di due. Il Jerk effettivo alla partenza sarà : Jerk = P10 P11
2

PARTE 2
P12 Pre-decel 9/9 P P12
Jerk * R -1÷5
D 2
F Aumento Jerk per decelerazione precoce espresso come potenza di due. Il
Jerk effettivamente attuato sarà : Jerk = P10 ⋅ 2 P12

121/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

9.1.6. O UTPUT MONITOR

Determina la grandezza disponibile nelle uscite analogiche multifunzione (morsetti 17 e 18).

Pagina di accesso al sottomenù

Menu Output Mon.


Ent Prv Nxt

PROG SAVE

Premendo PROG si entra nel sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono gli altri sottomenù.

Prima pagina sottomenù

Output Mon.1/9
Esc Prv Nxt

PROG SAVE

Premendo PROG si esce dal sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono le altre pagine del sottomenù.

PARAMETRI DEL SOTTOMENÙ

P30 Output 2/9 P P30


Monitor 1 *** R Fref, Fout, Iout, Vout, Pout, Fout_r, Nout, PID 0, PID F.B.
D Fout
F Seleziona la grandezza che si desidera disponibile nella prima uscita
analogica multifunzione (morsetto 17), tra Fref (riferimento di frequenza),
Fout (frequenza d'uscita), Iout (corrente d'uscita), Vout (tensione d'uscita),
Pout (potenza d'uscita), Fout_r (riferimento di frequenza dopo il riferimento
alla rampa), Nout (giri al minuto), PID 0. (connessione del riferimento di
frequenza dopo la rampa espressa in percentuale della frequenza
nominale del motore), PID F.B. (velocità del motore letta dall’encoder
espressa in percentuale rispetto alla velocità nominale del motore).

P31 Output 3/9 P P31


Monitor 2 **** R Fref, Fout, Iout, Vout, Pout, Fout_r, Nout, PID 0, PID F.B.
D Iout
F Seleziona la grandezza che si desidera disponibile nella seconda uscita
analogica multifunzione (morsetto 18), tra Fref (riferimento di frequenza),
Fout (frequenza d'uscita), Iout (corrente d'uscita), Vout (tensione d'uscita),
Pout (potenza d'uscita), Fout_r (riferimento di frequenza dopo il riferimento
alla rampa), Nout (giri al minuto), PID 0. (connessione del riferimento di
frequenza dopo la rampa espressa in percentuale della frequenza
nominale del motore), PID F.B. (velocità del motore letta dall’encoder
espressa in percentuale rispetto alla velocità nominale del motore).

122/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

P32 Out. mon. 4/9 P P32


KOF = *** Hz/V R 1.5 ÷100 Hz/V
D 10 Hz/V
F Esprime il rapporto tra la frequenza di uscita e la tensione in uscita ai
morsetti (17 e 18).

P33 Out. mon. 5/9 P P33


KOI = *** A/V R Dipendente dal modello dell'inverter
D Dipendente dal modello dell'inverter
F Esprime il rapporto tra la corrente in uscita all’inverter e la tensione in uscita
ai morsetti (17 e 18).

P34 Out. mon. 6/9 P P34


KOV = *** V/V R 20÷100V/V

PARTE 2
D 100 V/V
F Esprime il rapporto tra la tensione in uscita all’inverter e la tensione in uscita
ai morsetti (17 e 18).

P35 Out. mon. 7/9 P P35


KOP= *** kW/V R Dipendente dal modello dell'inverter
D Dipendente dal modello dell'inverter
F Esprime il rapporto tra la potenza erogata dall'inverter e la tensione in
uscita ai morsetti (17 e 18).

P36 Out. mon. 8/9 P P36


KON*** rpm/V R 10÷10000 rpm/V
D 200 rpm/V
F Esprime il rapporto tra il numero di giri del motore espresso in giri al
minuto e la tensione in uscita ai morsetti (17 e 18).

Tale velocità è data dal prodotto della frequenza d’uscita Fout per la costante 60 x
NOTA 2 / C73 (Poles del sottomenù Special function) senza considerare lo scorrimento
del motore.

P37 Out. mon. 9/9 P P37


KOR=**.* %/V R 2.5÷50 %/V
D 10 %/V
F Esprime il rapporto tra la tensione in uscita ai morsetti (17 e 18) e l'uscita
del regolatore PID espressa in percentuale ed il rapporto tra la tensione
d'uscita ai morsetti 17 e 18 e il valore della retroazione del regolatore PID
espressa in percentuale.

123/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

9.1.7. S PEED

Determina i valori e il significato dei riferimenti di velocità che è possibile produrre in uscita mediante gli
ingressi digitali multifunzione.

Pagina d'accesso al sottomenù

Menu Speed
Ent Prv Nxt

PROG SAVE

Premendo PROG si entra nel sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono gli altri sottomenù

Prima pagina del sottomenù

Menu Speed 1/6


Esc Prv Nxt

PROG SAVE

Premendo PROG si esce dal sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono le altre pagine del sottomenù

PARAMETRI DEL SOTTOMENÙ

Ogni qual volta si varia la programmazione del parametro C22


“ENCODER”da Yes a No e viceversa, i parametri P07, P08, P09, P10, P42,
ATTENZIONE P43, P44 vengono automaticamente riportati al valore di default relativo a
quanto programmato su C22 (presenza o assenza dell’encoder). Occorre
perciò prima programmare C22 e di seguito agire sugli altri parametri.

P40 Approach 2/6 P P40


Speed = ***% R 1%÷120%
D 10%
F APPROACH SPEED: Velocità della cabina, espressa in percentuale della
velocità nominale P44, durante la fase di accostamento al piano.

P41 Standard 3/6 P P41


Speed = ***% R 1%÷120%
D 100%
F STANDARD SPEED (Velocità contrattuale): velocità della cabina, espressa in
percentuale della velocità nominale P44, durante lo spostamento fra i piani.

124/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

P42 Lower 4/6 P P42


Speed = ***% R 1%÷120%
D 67% (senza sensore di velocità presente);
32% (con sensore di velocità presente)
F LOWER FLOOR SPEED (Velocità contrattuale ridotta): velocità della cabina ,
espressa in percentuale della velocità nominale P44,durante lo spostamento
fra interpiani bassi.

P43 Mainten. 5/6 P P43


Speed = ***% R 1%÷120%
D 40% (senza sensore di velocità presente);
20% (con sensore di velocità presente)
F MAINTENANCE SPEED: Velocità della cabina , espressa in percentuale della
velocità nominale P44,durante il funzionamento in Manutenzione. E’
selezionata dalla chiusura del morsetto FWD MAN (o REV MAN).

PARTE 2
NOTA La velocità in manutenzione è internamente limitata a 0.67 m/s.

P44 Rated 6/6 P P44


Speed = ****m/s R 0.15 ÷ 1.5 m/s (senza sensore di velocità presente);
0.15 ÷ 2.5 m/s (con sensore di velocità presente)
D 1.2 m/s (senza sensore di velocità presente);
2.5 m/s (con sensore di velocità presente)
F RATED SPEED: Velocità nominale della cabina che si ha con il motore in
rotazione alla velocità nominale sincrona.
⎡ fmot(C05) * 60 ⎤
⎢ coppie di poli (C73) ⎥
⎣ ⎦

125/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

9.1.8. S PEED L OOP

Determina i parametri relativi al regolatore di velocità.

NOTA Tali parametri hanno effetto solo con sensore di velocità presente.

Pagina d'accesso al sottomenù

Menu Speed Loop


Ent Prv Nxt

PROG SAVE

Premendo PROG si entra nel sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono gli altri sottomenù

Prima pagina del sottomenù

Speed Loop 1/10


Esc Prv Nxt

PROG SAVE

Premendo PROG si esce dal sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono le altre pagine del sottomenù

PARAMETRI DEL SOTTOMENÙ

P50 Sampling 2/10 P50


Tc = *** R 0.002÷4s
D 0.002s
F Tempo di ciclo del regolatore PID (ad esempio impostando 0.002S, il
regolatore PID viene eseguito ogni 0.002S)

P51 SPD Prop. 3/10 P P51


Gain = *** R 0÷31.999
D 0.35
F Costante moltiplicativa del termine proporzionale del regolatore PID; l'uscita
del regolatore in % è pari alla differenza tra riferimento e retroazione
espressi in percentuale moltiplicata per P51.

P52 SPD Integ. 4/10 P P52


Time = ** Tc R 3÷1024 Tc; NONE
D 200 Tc
F Costante che divide il termine integrale del regolatore PID. Tale costante
viene espressa come un multiplo del tempo di campionamento. Ponendo
SPD Integ. Time = NONE (valore successivo a 1024) si annulla l'azione
integrale.

126/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

P53 SPD P.G. 5/10 P P53


Stop = *** R 0÷31.999
D 1
F Costante moltiplicativa del termine proporzionale del regolatore PID
utilizzato durante la fase di arresto.

P54 SPD I.T.. 6/10 P P54


Stop = ****Tc R 3÷1024 Tc; NONE
D 50 Tc
F Costante che divide il termine integrale del regolatore PID utilizzato durante
la fase di arresto. Ponendo SPD Integ. Time = NONE (valore successivo a
1024) si annulla l'azione integrale.

P55 Deriv. 7/10 P P55

PARTE 2
Time = ***Tc R 0÷4 Tc
D 0 Tc
F Costante che moltiplica il termine derivativo del regolatore PID. Tale
costante viene espressa in multipli del tempo di campionamento. Ponendo
Deriv. Time=0 si esclude l’azione derivativa.

P56 Freq. 8/10 P P56


Thresh. = *** Hz R 0÷800 Hz
D 10 Hz
F Frequenza d’uscita oltre la quale viene attivata l’azione integrale del
regolatore PID.

P57 SPD P.G. 9/10 P P57


Appz*** R 0÷31.999
D 0.35
F Costante moltiplicativa del termine integrale del regolatore PID utilizzato
durante la fase di accostamento.

P58 I.T.APP 10/10 P P58


Stop = ****Tc R 3÷1024 Tc; NONE
D 200 Tc
F Costante che divide il termine integrale del regolatore PID utilizzato durante
la fase di accostamento. Ponendo SPD Integ. Time = NONE (valore
successivo a 1024) si annulla l'azione integrale.

127/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

9.1.9. D IGITAL O UTPUT

Determina i parametri relativi alle uscite digitali.

Pagina d’accesso al sottomenù

Menu digital out


Ent Prv Nxt

PROG SAVE

Premendo PROG si entra nel sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono gli altri sottomenù del menù di configurazione.

Prima pagina sottomenù

Dig.output 1/16
Esc Prv Nxt

PROG SAVE

Premendo PROG si esce dal sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono le altre pagine del sottomenù.

PARAMETRI DEL SOTTOMENÙ

P60 MDO opr. 2/16 P P60


*** R Inv O.K. ON, INV O.K. OFF, Inv RUN Trip, Reference Level, Frequency Level,
Forward Running, Reverse Running, Fout O.K., Current Level, Limiting, Motor
Limiting, Generator Limiting, Frequency Level2, Thermal prot., Power Level,
Motor Contactor, Idc Freq.Level, Fan Fault
D Thermal prot.
F Determina il significato dell'uscita digitale Open Collector (morsetti 24 e 25).
Con ↓ e ↑ si seleziona lo stato dell'inverter da associare allo stato dell'uscita
digitale; sussistono queste possibilità:
Inv. O.K. ON: uscita attiva con inverter pronto.
Inv. O.K. OFF: uscita attiva con inverter-blocco (qualsiasi situazione che non
consenta l'attuazione del comando di RUN; vedi nota al termine della
descrizione del parametro).
Inv run trip: uscita attiva in caso di blocco dell'inverter durante la marcia per
l'intervento di una protezione.
Reference Level: uscita attiva con l'inverter che ha in ingresso un riferimento
di frequenza maggiore della quantità digitata con P69 (vedi Figura 47).
Frequency Level: uscita attiva con inverter che produce una frequenza
superiore a quanto programmato con il parametro P69 indipendentemente
dal verso di rotazione del motore (vedi Figura 48).
Forward Running: uscita attiva con l'inverter che produce una frequenza
superiore a quanto programmato con il parametro P69 e corrispondente ad
un riferimento positivo (vedi Figura 48).
Reverse Running: uscita attiva con l'inverter che produce una frequenza
superiore a quanto programmato con il parametro P69 e corrispondente ad
un riferimento negativo (vedi Figura 48).
Fout O.K.: uscita attiva quando il valore assoluto della differenza tra
riferimento di frequenza e frequenza d’uscita è inferiore al valore impostato
con P69 "MDO Level" (vedi Figura 49).

128/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

Current Level: uscita attiva quando la corrente d’uscita dell'inverter è


superiore al valore impostato con P69 "MDO Level" (vedi Figura 50).
Limiting: uscita attiva con inverter in limitazione.
Motor limiting uscita attiva con inverter in limitazione da motore.
Generator lim.: uscita attiva con inverter in limitazione in fase di
rigenerazione.
Frequency Level2: come frequency level ma con isteresi nel livello di
disattivazione invertito, in questo modo consente, se utilizzata per il
commando del freno elettromeccanico, uno sblocco del freno a frequenza
inferiore a quella a cui avviene il blocco (vedi Figura 51).
Thermal protection: uscita non attiva con intervento della protezione termica
motore.
Power Level: uscita attiva nel caso in cui la potenza erogata è inferiore ad
una soglia espressa in percentuale rispetto alla potenza nominale del motore
(C74).
Motor Contactor: (uscita per comando contattore motore) uscita

PARTE 2
istantaneamente attiva alla messa in marcia dell’inverter, l’avviamento del
motore è ritardata del tempo ton delay.
Idc Freq.Level: uscita attiva quando la corrente continua di frenatura alla
partenza ha raggiunto il valore programmato in C86. La disattivazione
dell’uscita avviene in modo analogo al funzionamento Frequency Level.
Fan Fault: uscita attiva con ventole in blocco (modelli di tipo P o N); uscita
attiva con ventole in blocco oppure spente (modelli di tipo S); non gestita nei
restanti casi (vedi paragrafo Caratteristiche inverter - Size).

Selezionando "INV OK OFF" l'uscita si attiva in tutti i casi in cui l'inverter risulta
essere in blocco, quindi sia per l'intervento di una protezione, sia in caso di
riaccensione della apparecchiatura avendo effettuato lo spegnimento con l'inverter
in blocco, sia effettuando l'accensione dell'apparecchiatura con il contatto di
ENABLE (morsetto 6) chiuso e il parametro C59 programmato su [NO]. Con questa
programmazione l'uscita è utilizzabile per il comando di una lampada di
NOTA segnalazione, oppure per inviare un segnale al PLC al fine di evidenziare lo stato di
blocco dell'inverter. Selezionando "Inv run trip" l'uscita si attiva solo nel caso in cui,
con l'inverter in marcia, questo vada in blocco per l'intervento di una protezione.
Spegnendo e riaccendendo l'apparecchiatura con l'inverter in blocco l'uscita ritorna
disattiva. Con questa programmazione l'uscita è utilizzabile per il comando di un
relè che fornisce, con un contatto normalmente chiuso, il consenso ad un teleruttore
posto sulla linea di alimentazione dell'inverter.
È possibile inserire un'isteresi nella commutazione dell'uscita tramite il parametro
NOTA
P70.
Per l’operatività del modo Idc Freq. Level è necessario anche porre C81=YES.
NOTA In caso contrario la modalità Idc Freq. Level è identica alla modalità Frequency
level.

129/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

P61 RL1 opr. 3/16 P P61


*** R Inv O.K. ON, INV O.K. OFF, Inv RUN Trip, Reference Level, Frequency Level,
Forward Running, Reverse Running, Fout O.K., Current Level, Limiting,
Motor Limiting, Generator Limiting, Frequency Level2, Thermal prot., Power
Level, Motor Contactor, Idc Freq.Level, Fan Fault
D Inv. O.K. ON
F Determina il significato dell'uscita digitale a relè RL1 (morsetti 26, 27 e 28).
Con ↓ e ↑ si seleziona lo stato dell'inverter da associare allo stato dell'uscita
digitale; sussistono queste possibilità:
Inv. O.K. ON: uscita attiva con inverter pronto.
Inv. O.K. OFF: uscita attiva con inverter-blocco (qualsiasi situazione che non
consenta l'attuazione del comando di RUN; vedi nota al termine della
descrizione del parametro).
Inv run trip: uscita attiva in caso di blocco dell'inverter durante la marcia per
l'intervento di una protezione.
Reference Level: uscita attiva con l'inverter che ha in ingresso un riferimento
di frequenza maggiore della quantità digitata con P71 (vedi Figura 47).
Frequency Level: uscita attiva con inverter che produce una frequenza
superiore a quanto programmato con il parametro P71 indipendentemente
dal verso di rotazione del motore (vedi Figura 48).
Forward Running: uscita attiva con l'inverter che produce una frequenza
superiore a quanto programmato con il parametro P71 e corrispondente ad
un riferimento positivo (vedi Figura 48).
Reverse Running: uscita attiva con l'inverter che produce una frequenza
superiore a quanto programmato con il parametro P71 e corrispondente ad
un riferimento negativo (vedi Figura 48).
Fout O.K.: uscita attiva quando il valore assoluto della differenza tra
riferimento di frequenza e frequenza d’uscita è inferiore al valore impostato
con P71 "RL1 Level" (vedi Figura 49).

Current Level: uscita attiva quando la corrente d’uscita dell'inverter è


superiore al valore impostato con P71 "RL1 Level" (vedi Figura 50).
Limiting: uscita attiva con inverter in limitazione.
Motor limiting uscita attiva con inverter in limitazione da motore.
Generator lim.: uscita attiva con inverter in limitazione in fase di
rigenerazione.
Frequency Level2: come frequency level ma con isteresi nel livello di
disattivazione invertito, in questo modo consente, se utilizzata per il
commando del freno elettromeccanico, uno sblocco del freno a frequenza
inferiore a quella a cui avviene il blocco (vedi Figura 51).
Thermal protection: uscita attiva con intervento della protezione termica
motore.
Power Level: uscita attiva nel caso in cui la potenza erogata è inferiore ad
una soglia espressa in percentuale rispetto alla potenza nominale del
motore (C74).
Motor Contact.: (uscita per comando contattore motore) uscita
istantaneamente attiva alla messa in marcia dell’inverter, l’avviamento del
motore è ritardata del tempo ton delay.
Idc Freq.Level: uscita attiva quando la corrente continua di frenatura alla
partenza ha raggiunto il valore programmato in C86. La disattivazione
dell’uscita avviene in modo analogo al funzionamento Frequency Level.
Fan Fault: uscita attiva con ventole in blocco (modelli di tipo P o N); uscita
attiva con ventole in blocco oppure spente (modelli di tipo S); non gestita
nei restanti casi (vedi paragrafo Caratteristiche inverter - Size).

130/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

Selezionando "INV O.K. OFF" l'uscita si attiva in tutti i casi in cui l'inverter risulta
essere in blocco, quindi sia per l'intervento di una protezione, sia in caso di
riaccensione della apparecchiatura avendo effettuato lo spegnimento con
l'inverter in blocco,si effettuando l'accensione dell'apparecchiatura con il contatto
di ENABLE (morsetto 6) chiuso e il parametro C59 programmato su[NO]. Con
questa programmazione l'uscita è utilizzabile per il comando di una lampada di
NOTA
segnalazione, oppure per inviare un segnale al PLC al fine di evidenziare lo stato
di blocco dell'inverter.Selezionando "Inv run trip" l'uscita si attiva solo nel caso in
cui, con l'inverter in marcia, questo vada in blocco per l'intervento di una
protezione. Spegnendo e riaccendendo l'apparecchiatura con l'inverter in blocco
l'uscita ritorna disattiva. Con questa programmazione l'uscita è utilizzabile per il
consenso ad un teleruttore posto sulla linea di alimentazione dell'inverter.
È possibile inserire un'isteresi nella commutazione dell'uscita tramite il parametro
NOTA
P72.
Per l’operatività del modo Idc Freq. Level è necessario anche porre C81=YES.
NOTA In caso contrario la modalità Idc Freq. Level è identica alla modalità Frequency

PARTE 2
level.

P62 RL2 opr. 4/16 P P62


*** Inv O.K. ON, INV O.K. OFF, Inv RUN Trip, Reference Level, Frequency
Level, Forward Running, Reverse Running, Fout O.K., Current Level,
R
Limiting, Motor Limiting, Generator Limiting, Frequency Level2, Thermal
prot., Power Level, Motor Contactor, Idc Freq.Level, Fan Fault
D Frequency level (utilizzato per il controllo del freno elettromeccanico)
Determina il significato dell'uscita digitale a relè RL2 (morsetti 29, 30 e
31). Con ↓ e ↑ si seleziona lo stato dell'inverter da associare allo stato
dell'uscita digitale; sussistono queste possibilità:
Inv. O.K. ON: uscita attiva con inverter pronto.
Inv. O.K. OFF: uscita attiva con inverter-blocco (qualsiasi situazione che
non consenta l'attuazione del comando di RUN; vedi nota al termine della
descrizione del parametro).
Inv run trip: uscita attiva in caso di blocco dell'inverter durante la marcia
per l'intervento di una protezione.
Reference Level: uscita attiva con l'inverter che ha in ingresso un
riferimento di frequenza maggiore della quantità digitata con P73 (vedi
Figura 47).
Frequency Level: uscita attiva con inverter che produce una frequenza
superiore a quanto programmato con il parametro P73
F
indipendentemente dal verso di rotazione del motore (vedi Figura 48).
Forward Running: uscita attiva con l'inverter che produce una frequenza
superiore a quanto programmato con il parametro P73 e corrispondente
ad un riferimento positivo (vedi Figura 48).
Reverse Running: uscita attiva con l'inverter che produce una frequenza
superiore a quanto programmato con il parametro P73 e corrispondente
ad un riferimento negativo (vedi Figura 48).
Fout O.K.: uscita attiva quando il valore assoluto della differenza tra
riferimento di frequenza e frequenza d’uscita è inferiore al valore
impostato con P73 "RL2 Level" (vedi Figura 49).
Current Level: uscita attiva quando la corrente d’uscita dell'inverter è
superiore al valore impostato con P73 "RL2 Level" (vedi Figura 50).
Limiting: uscita attiva con inverter in limitazione.
Motor limiting: uscita attiva con inverter in limitazione da motore.

131/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

Generator lim.: uscita attiva con inverter in limitazione in fase di


rigenerazione.
Frequency Level2: come frequency level ma con isteresi nel livello di
disattivazione invertito, in questo modo consente, se utilizzata per il
commando del freno elettromeccanico, uno sblocco del freno a frequenza
inferiore a quella a cui avviene il blocco (vedi Figura 51).
Thermal protection: uscita attiva con intervento della protezione termica
motore.
Power Level: uscita attiva nel caso in cui la potenza erogata è inferiore ad
una soglia espressa in percentuale rispetto alla potenza nominale del
motore (C74).
Motor Contact.: (uscita per comando contattore motore) uscita
istantaneamente attiva alla messa in marcia dell’inverter, l’avviamento del
motore è ritardata del tempo ton delay.
Idc Freq.Level: uscita attiva quando la corrente continua di frenatura alla
partenza ha raggiunto il valore programmato in C86. La disattivazione
dell’uscita avviene in modo analogo al funzionamento Frequency Level.
Fan Fault: uscita attiva con ventole in blocco (modelli di tipo P o N); uscita
attiva con ventole in blocco oppure spente (modelli di tipo S); non gestita
nei restanti casi (vedi paragrafo Caratteristiche inverter - Size).

Selezionando "INV O.K. OFF" l'uscita si attiva in tutti i casi in cui l'inverter risulta
essere in blocco, quindi sia per l'intervento di una protezione, sia in caso di
riaccensione della apparecchiatura avendo effettuato lo spegnimento con l'inverter
in blocco, sia effettuando l'accensione dell'apparecchiatura con il contatto di
ENABLE (morsetto 6) chiuso e il parametro C59 programmato su [NO]. Con questa
programmazione l'uscita è utilizzabile per il comando di una lampada di
NOTA
segnalazione, oppure per inviare un segnale al PLC al fine di evidenziare lo stato di
blocco dell'inverter. Selezionando "Inv run trip" l'uscita si attiva solo nel caso in cui,
con l'inverter in marcia, questo vada in blocco per l'intervento di una protezione.
Spegnendo e riaccendendo l'apparecchiatura con l'inverter in blocco l'uscita ritorna
disattiva. Con questa programmazione l'uscita è utilizzabile per il consenso ad un
teleruttore posto sulla linea di alimentazione dell'inverter.
È possibile inserire un'isteresi nella commutazione dell'uscita tramite il parametro
NOTA
P74.
Per l’operatività del modo Idc Freq. Level è necessario anche porre C81=YES.
NOTA In caso contrario la modalità Idc Freq. Level è identica alla modalità Frequency
level.

P63 MDO ON 5/16 P P63


delay = **.* s R 0.0÷ 60.0 s
D 0.0s
F Determina il ritardo all'attivazione dell'uscita digitale Open Collector

P64 MDO OFF 6/16 P P64


delay = **.* s R 0.0÷ 60.0 s
D 0s
F Determina il ritardo alla disattivazione dell'uscita digitale Open Collector

P65 RL1 ON 7/16 P P65


delay = **.* s R 0.0÷ 60.0 s
D 0.0s
F Determina il ritardo all'eccitazione del relè RL1

132/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

P66 RL1 OFF 8/16 P P66


delay = **.* s R 0.0÷ 60.0 s
D 0.0s
F Determina il ritardo alla diseccitazione del relè RL1
P67 RL2 ON 9/16 P P67
delay = **.* s R 0.0÷ 60.0 s
D 0.0s
F Determina il ritardo all'eccitazione del relè RL2 (Sblocco freno
elettromeccanico)

P68 RL2 OFF 10/16 P P68


delay = **.* s R 0.0÷ 60.0 s
D 0.2s
F Determina il ritardo alla diseccitazione del relè RL2 (Blocco freno
elettromeccanico)

PARTE 2
P69 MDO 11/16 P P69
Level = ***.* % R 0.0÷200.0%
D 0.0%
F Determina il valore a cui si attiva l'uscita digitale open collector nelle
seguenti programmazioni: "Reference level", "Frequency level", "Frequency
level2", "Forward Running", "Reverse Running", "Current level", "Fout O.K.".

P70 MDO. Fr. 12/16 P P70


hyst. = ***.* % R 0.0÷200.0%
D 0.0%
F Con l'uscita digitale Open Collector programmata come "Reference Level",
"Frequency level", "Forward Running", "Reverse Running", "Current level",
"Fout O.K.", determina l'ampiezza dell'isteresi di attivazione dell'uscita
digitale.
Impostando l'isteresi diversa da 0 si ha che la commutazione dell'uscita
avviene al valore determinato da P69 quando la grandezza programmata
con P60 aumenta, mentre avviene a P69-P70 quando la grandezza
diminuisce (es. programmando P60 come "Frequency level", P69 pari al
50%, P70 pari al 10%, si ha che l'attivazione dell'uscita avviene al 50% della
frequenza massima d’uscita impostata, la disattivazione dell'uscita avviene
al 40%).
Impostando P70 = 0 la commutazione dell'uscita avviene in ogni caso al
valore impostato con P69.

P71 RL1 13/16 P P71


Level = ***.* % R 0.0 ÷200.0%
D 0.0 %
F Determina il valore a cui si attiva l'uscita digitale a relè RL1 nelle seguenti
programmazioni: "Reference level", "Frequency level", "Frequency level2",
"Forward Running", "Reverse Running", "Current level" , "Fout O.K.".

133/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

P72 RL1 14/16 P P72


hyst. = ***.* % R 0.0÷200.0%
D 0.0 %
F Con l'uscita digitale a relè RL1 programmata come "Reference Level",
"Frequency level", "Forward Running", "Reverse Running", "Current level", "Fout
O.K.", determina l'ampiezza dell'isteresi di attivazione dell'uscita digitale.
Impostando l'isteresi diversa da 0 si ha che la commutazione dell'uscita
avviene al valore determinato da P71 quando la grandezza programmata
con P61 aumenta, mentre avviene a P71-P72 quando la grandezza
diminuisce (es. programmando P61 come "Frequency level", P71 pari al
50%, P72 pari al 10%, si ha che l'attivazione dell'uscita avviene al 50% della
frequenza massima d’uscita impostata, la disattivazione dell'uscita avviene al
40%).
Impostando P72 = 0 la commutazione dell'uscita avviene in ogni caso al
valore impostato con P71.

P73 RL2 15/16 P P73


level = ***.* % R 0 ÷200%
D 0.2 %
F Determina il valore a cui si attiva l'uscita digitale a relè RL2 nelle seguenti
programmazioni: "Reference Level", "Frequency level", "Frequency level2",
"Forward Running", "Reverse Running", "Current Level" ,"Fout O.K.".
(Livello per attivazione sblocco freno)

P74 RL2 16/16 P P74


hyst. = *.*** % R 0÷200%
D 0.1 %
F Con l'uscita digitale a relè RL2 programmata come "Reference Level",
"Frequency level", "Forward Running", "Reverse Running", "Current level", "Fout
O.K.", determina l'ampiezza dell'isteresi di attivazione dell'uscita digitale.
Impostando l'isteresi diversa da 0 si ha che la commutazione dell'uscita
avviene al valore determinato da P73 quando la grandezza programmata
con P62 aumenta, mentre avviene a P73-P74 quando la grandezza
diminuisce (es. programmando P62 come "Frequency level", P73 pari al
50%, P74 pari al 10%, si ha che l'attivazione dell'uscita avviene al 50% della
frequenza massima d’uscita impostata, la disattivazione dell'uscita avviene al
40%).
Impostando P74 = 0 la commutazione dell'uscita avviene in ogni caso al
valore impostato con P73.
(Isteresi per disattivazione sblocco freno)

Per maggiore comprensione si riportano di seguito gli andamenti di una


NOTA
uscita digitale secondo alcune delle possibili programmazioni.

134/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

Freq
Ref Hyst.
(%) P70, P72 o P74

LEVEL
P69, P71 o
P7 3

-P69, -P71,
o -P73

PARTE 2
DO
ON DELAY OFF DELAY
P63, P65 o P67 P64, P66 o P68
( Reference
Level )

ON

OFF

Figura 47: Andamenti dell’uscita digitale programmata come “Reference level” e del riferimento di
frequenza in funzione del tempo.

Parametri: P63 “MDO ON delay”, P64 “MDO OFF delay”, P65 “RL1 ON delay”, P66 “RL1 OFF delay”, P67
“RL2 ON delay”, P68 “RL2 OFF delay”, P69 “MDO level”, P70 “MDO Hyst”, P71 “RL1 level”, P72 “RL1 Hyst.”,
P73 “RL2 level”, P74 “RL2 Hyst.”.

135/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

Fout
(%)

LEVEL Hyst.
P69, P71 P70, P72 o P74
o P73
t

P70, P72 o P74


-P69, -P71
o -P73

ON DELAY
P63, P65 o P67 OFF DELAY
DO P64, P66 o P68
(Frequency Level)

ON

OFF

DO
(Forward Running)
ON

OFF

DO
(Reverse Running)

ON

OFF

Figura 48: Andamenti dell’uscita digitale programmata come “Frequency level”, come “Forward Running” e
come “Reverse Running” della frequenza d’uscita in funzione del tempo

La frequenza d’uscita negativa equivale ad inversione del senso di rotazione. Parametri: P63 “MDO ON
delay”, P64 “MDO OFF delay”, P65 “RL1 ON delay”, P66 “RL1 OFF delay”, P67 “RL2 ON delay”, P68 “RL2
OFF delay”, P69 “MDO level”, P70 “MDO Hyst”, P71 “RL1 level”, P72 “RL1 Hyst.”, P73 “RL2 level”, P74 “RL2
Hyst.”.

136/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

Freq
Ref
(%)
Fout
(%)

Hyst.
I Freq Ref - Fout I P70, P72, P74
(%)
LEVEL

PARTE 2
P69, P71, P73

DO ON DELAY OFF DELAY


P63, P65, P67 P64, P66, P68
( Fout O.K.)

ON

OFF

Figura 49: Andamenti dell’uscita digitale programmata come “Fout O.K.”, del riferimento di frequenza,
della frequenza d’uscita e della differenza fra riferimento e frequenza d’uscita in funzione del tempo.

Parametri: P63 “MDO ON delay”, P64 “MDO OFF delay”, P65 “RL1 ON delay”, P66 “RL1 OFF delay”, P67
“RL2 ON delay”, P68 “RL2 OFF delay”, P69 “MDO level”, P70 “MDO Hyst”, P71 “RL1 level”, P72 “RL1 Hyst.”,
P73 “RL2 level”, P74 “RL2 Hyst.”.

137/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

IOUT
(%)

Hyst.
LEVEL P70, P72 o P74
P69, P71
o P73

ON DELAY
P63, P65 o P67 OFF DELAY
DO
P64, P66 o P68
(Current
level )
ON

OF F

Figura 50: Andamenti dell’uscita digitale programmata come “Current level” e della frequenza d’uscita in
funzione del tempo.
Parametri: P63 “MDO ON delay”, P64 “MDO OFF delay”, P65 “RL1 ON delay”, P66 “RL1 OFF delay”, P67
“RL2 ON delay”, P68 “RL2 OFF delay”, P69 “MDO level”, P70 “MDO Hyst”, P71 “RL1 level”, P72 “RL1 Hyst.”,
P73 “RL2 level”, P74 “RL2 Hyst.”.
F o ut
(% )
H yst.
P70 , P 72 o P 74

L E V EL H yst.
P 6 9 , P 71 P 70 , P7 2 o P 7 4
o P73
t

P 70 , P 72 o P 7 4
- P 6 9 , - P 71
o -P 7 3

O N D ELAY
P63 , P6 5 o O F F D E L AY
DO P 67 P64, P66 o P68
( F r e q u e n c y L eve l )

ON

OFF

DO
(Frequency Level2)
ON

OFF

Figura 51: Andamenti dell’uscita digitale programmata come “Frequency level” a confronto con la
programmazione “Frequency Level2” in funzione della variazione della frequenza d’uscita nel tempo.

La frequenza d’uscita negativa equivale all’ inversione del senso di rotazione. Si può osservare che l’uscita,
nel caso “Frequency Level2” viene disattivata ad un livello di frequenza superiore di quello a cui avviene
l’attivazione della quantità definita nel parametro relativo all’isteresi.
Parametri: P63 “MDO ON delay”, P64 “MDO OFF delay”, P65 “RL1 ON delay”, P66 “RL1 OFF delay”, P67
“RL2 ON delay”, P68 “RL2 OFF delay”, P69 “MDO level”, P70 “MDO Hyst”, P71 “RL1 level”, P72 “RL1 Hyst.”,
P73 “RL2 level”, P74 “RL2 Hyst.”.

138/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

I out C86

Fout (%)
Level P69,

PARTE 2
P71 o P73
Hyst P70, P72 o P74

On Delay P63, P65 o P67


DO
Idc Freq. Level

Off Delay P64, P66 o P68

Figura 52: Andamenti dell’uscita digitale programmata come “Idc Freq.Level” in funzioni delle variazioni
della corrente d’uscita e della frequenza d’uscita nel tempo.

Parametri: P63 “MDO ON DELAY”, P64 “MDO OFF DELAY”, P65 “RL1 on delay”, “RL1 ON DELAY”, P68
“OFF DELAY”, P69 “MDO LEVEL”, P70”MDO HYST, P71”RL1 LEVEL”, P72 “RL1 HYST”, P73 “RL2 LEVEL” P74
RL2 HYST”, C86”DCB Start CURR”.

139/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

9.1.10. C URRENT S YMMETRY

Permette di regolare la simmetria della forma d’onda di corrente d’uscita.

Pagina d’accesso al sottomenù

Menu Curr. Symm.


Ent Prv Nxt

PROG SAVE

Premendo PROG si entra nel sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono gli altri sottomenù del menù di configurazione.

Prima pagina sottomenù

Curr.Symmetry 1/2
Esc Prv Nxt

PROG SAVE

Premendo PROG si esce dal sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono le altre pagine del sottomenù.

PARAMETRI DEL SOTTOMENÙ

P80 Current 2/2 P P80


symmetry = *** % R –100%÷+100%
D 0%
F Influisce sul bilanciamento della corrente trifase di uscita.
Da utilizzare nei casi in cui si verifichi una dissimmetria delle correnti del
motore, evidente specialmente a vuoto e a bassi giri.

140/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

9.2. MENÙ CONFIGURAZIONE - CONFIGURATION

Contiene i parametri Cxx modificabili con l’inverter non in marcia; per effettuare variazioni su di essi è
necessario che sia rimasto settato P00=1 (default).

Prima pagina

CONFIGURATION
Esc Prv Nxt

PROG SAVE

Premendo PROG si torna alla pagina di selezione tra i menù principali; con ↑ e ↓ si scorrono vari sottomenù.

PARTE 2
9.2.1. C ARRIER FREQUENCY
Determina la frequenza della modulazione PWM prodotta dall'inverter.

Pagina di accesso al sottomenù

Menu Carrier Fr.


Ent Prv Nxt

PROG SAVE

Premendo PROG si entra nel sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono gli altri sottomenù.

Prima pagina sottomenù

Carrier freq. 1/5


Esc Prv Nxt

PROG SAVE

Premendo PROG si esce dal sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono le altre pagine del sottomenù.

PARAMETRI DEL SOTTOMENÙ

C01 Min carr. 2/5 P C01


Freq = *** kHz R 0.8 kHz÷C02
D Colonna “Carrier def” Tabella configurazione parametri SW LIFT (Tabella 1.)
F Valore minimo della frequenza di modulazione del PWM.

C02 Max carr. 3/5 P C02


Freq = **.* kHz R C01÷ Colonna “Carrier max” Tabella config.parametri SW LIFT (Tabella 1)
D Colonna “Carrier def” Tabella configurazione parametri SW LIFT (Tabella 1)
F Valore massimo della frequenza di modulazione del PWM.

141/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

C03 Pulse 4/5 P C03


number ** R 12, 24, 48, 96, 192, 384
D 24
F Numero di impulsi generati dalla modulazione PWM nel passaggio dalla minima
alla massima frequenza di modulazione del PWM.

C03a Silent m. 5/5 P C03a


NO [YES] R NO, YES
D YES
F Consente di adottare una tecnica PWM silenziosa.

Non programmare il parametro C03a = YES con frequenza d’uscita superiore a


NOTA
200Hz.
L'aumento della frequenza di carrier produce un aumento delle perdite generate
dall'inverter. L'incremento del carrier rispetto al valore di default può provocare
l'intervento della protezione termica dell'inverter; si consiglia perciò di aumentare il
NOTA
carrier solo nei seguenti casi: funzionamento discontinuo, corrente d’uscita
inferiore alla nominale, tensione di alimentazione inferiore alla massima,
temperatura ambiente inferiore a 40°C.
Per maggiori chiarimenti consultare il paragrafo FREQUENZA DI CARRIER
NOTA
(CARRIER FREQUENCY)).

142/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

9.2.2. V/ F PATTERN

Determina la caratteristica V/f di funzionamento dell’inverter. Per maggiori dettagli consultare il paragrafo
CURVA TENSIONE/FREQUENZA (V/F PATTERN)

Pagina d’accesso al sottomenù

Menu V/f pattern


Ent Prv Nxt

PROG SAVE

Premendo PROG si entra nel sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono gli altri sottomenù del menù di configurazione

PARTE 2
Prima pagina sottomenù

V/f pattern 1/11


Esc Prv Nxt

PROG SAVE

Premendo PROG si esce dal sottomenù; con ↓ e ↑ ci si muove nelle altre pagine del sottomenù.

PARAMETRI DEL SOTTOMENÙ

C04 V/f patt. 2/11 P C04


I mot. = *** A R 1A÷Colonna “Inom” Tabella configurazione parametri SW LIFT (Tabella 1)
D Colonna “Imot” Tabella configurazione parametri SW LIFT (Tabella 1)
F Corrente nominale del motore collegato all’inverter.

C05 V/f patt. 3/11 P C05


Fmot = *** Hz R 12.6÷800 Hz
D 50 Hz
F Frequenza nominale del motore relativa alla curva tensione frequenza.
Determina il passaggio dal funzionamento a V/f costante al funzionamento a V
costante.

C06 V/f patt. 4/11 P C06


Fomax = *** Hz R 12.6÷800 Hz
D 60 Hz
F Frequenza massima d’uscita relativa alla curva tensione frequenza. Frequenza in
uscita all’inverter in corrispondenza del massimo valore di riferimento.

143/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

C07 V/f patt. 5/11 P C07


Fomin = *** Hz R 0.1÷5 Hz
D 0.1 Hz
F Frequenza minima d’uscita relativa alla curva tensione frequenza. Minima
frequenza generata all'uscita dall'inverter (da variare solo su indicazione
dell'Elettronica Santerno).

C08 V/f patt. 6/11 P C08


Vmot = *** V R 5÷500V (classi 2T e 4T)
D 230V per classe 2T
400V per classe 4T
F Tensione nominale del motore relativa alla curva tensione frequenza. Determina
la tensione d’uscita alla frequenza nominale del motore.

C09 V/f patt. 7/11 P C09


BOOST = *** % R -100% ÷ +400%
D 50 %
F Compensazione di coppia a bassi giri. Determina l’incremento della tensione
d’uscita a basse frequenze d’uscita rispetto al rapporto tensione frequenza
costante.

C10 V/f patt. 8/11 P C10


PREBOOST = *.* % R 0.0÷5.0%
D 1.0%
F Compensazione di coppia a bassi giri.
Determina la tensione d’uscita a 0Hz.

C11 V/f patt. 9/11 P C11


Auto bst = *** % R 0.0÷10.0 %
D 2.5 %
F AUTOBOOST: compensazione variabile di coppia espressa in percentuale della
tensione nominale del motore (C08). Il valore programmato in C11 esprime
l’incremento di tensione quando il motore lavora alla coppia nominale.

C12 V/f patt. 10/11 P C12


Freqbst = *** % R 6÷99 %
D 50 %
F FREQ.BOOST: determina il valore di frequenza (espressa in percentuale di C05)
al quale corrisponde l’incremento di tensione programmato in C13.

C13 V/f patt. 11/11 P C13


B. mf = *** % R -100% ÷ +400%
D 3%
F Compensazione di coppia a frequenza intermedia C12. Determina l’incremento
della tensione d’uscita a frequenza intermedia rispetto al rapporto tensione
frequenza costante.

144/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

9.2.3. O PERATION METHOD

Determina il tipo di modalità di comando e le caratteristiche del sensore di velocità.

Pagina d’accesso al sottomenù


Menu Oper.Method
Ent Prv Nxt

PROG SAVE

Premendo PROG si entra nel sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono gli altri sottomenù del menù di configurazione.

Prima pagina sottomenù.


Oper.Method 1/4
Esc Prv Nxt

PARTE 2
PROG SAVE

Premendo PROG si esce dal sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono le altre pagine del sottomenù.

PARAMETRI DEL SOTTOMENÙ

C21 Standard 2/4 P C21


Speed = *** R Single, Double, Double A
D Single
F STANDARD SPEED: selezione fra funzionamento a singola velocità contrattuale
P41 e doppia velocità contrattuale: standard P41 e ridotta P42 (utile quando è
presente un interpiano basso)

C22 ENCODER 3/4 P C22


NO [YES] R YES, NO
D NO
F Abilita la lettura del sensore di velocità e il funzionamento del regolatore di
velocità.

Ogni volta che si varia la programmazione di C22 da YES a NO e viceversa, i


parametri P07, P08, P09, P10, P42, P43, P44 vengono riportati
automaticamente al valore di default relativo a quanto programmato su C22
(presenza o assenza dell’encoder). Occorre quindi programmare prima C22
ATTENZIONE poi di seguito agire sugl’altri parametri. Prima di avviare il motore controllare
sempre che P07 (ACCELERAZIONE), P08 (DECELERAZIONE), P09 (RAMPA DI
ARRESTO), P10 (JERK), P42 (VELOCITÀ RIDOTTA), P43 (VELOCITÀ DI
MANUTENZIONE), e P44 (VELOCITÀ NOMINALE) abbiano il valore
desiderato.
Il parametro su YES abilita gli allarmi di presenza ENCODER: A15 Encoder
NOTA
Failure e A16 Speed Error.

C23 ENCODER 4/4 P C23


PULSES = ***ppr R 100÷10000 ppr
D 1024 ppr
F Numero di impulsi giro dell’encoder.

145/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

9.2.4. L IMITS

Determina il funzionamento delle limitazioni di corrente in accelerazione e a frequenza costante e di tensione


in decelerazione.

Pagina d'accesso al sottomenù

Menu Limits
Ent Prv Nxt

PROG SAVE

Premendo PROG si entra nel sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono tra gli altri menù di configurazione.

Prima pagina sottomenù

Menu Limits 1/7


Esc Prv Nxt

PROG SAVE

Premendo PROG si esce dal sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono le altre pagine del sottomenù.

PARAMETRI DEL SOTTOMENÙ

C40 Acc. Lim. 2/7 P C40


NO [YES] R NO, YES
D YES
F Abilitazione limitazione di corrente in accelerazione.

C41 Acc. Lim. 3/7 P C41


Curr.= *** % R 50÷400%
N.B.: il massimo valore impostabile è uguale a (Imax/Imot)*100 vedi tabella
configurazione parametri SW LIFT (Tabella 1.)
D Colonna C41 default Tabella configurazione parametri SW LIFT (Tabella 1)
F Corrente di limitazione in accelerazione espressa in percentuale della
corrente nominale del motore.

C42 Run. Lim. 4/7 P C42


No [YES] R NO, YES
D YES
F Abilitazione limitazione di corrente a frequenza costante.

C43 Run. Lim. 5/7 P C43


Curr.= *** % R 50÷400%
N.B.: il massimo valore impostabile è uguale a (Imax/Imot)*100 vedi tabella
configurazione parametri SW LIFT (Tabella 1)
D Colonna C43 default Tabella configurazione parametri SW LIFT (Tabella 1)
F Corrente di limitazione in accelerazione espressa in percentuale della
corrente nominale del motore.

146/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

C44 Dec. Lim. 6/7 P C44


NO [YES] R NO, YES
D YES
F Abilitazione limitazione di tensione/corrente in decelerazione. Se in fase di
decelerazione la corrente supera il livello di C43, oppure se la tensione del
bus DC sale sopra ad un certo valore (funzione della classe di tensione) viene
allungata la rampa di decelerazione.

C45 Dec. Lim. 7/7 P C45


Curr.= *** % R 50÷400%
N.B.: il massimo valore impostabile è uguale a (Imax/Imot)*100 vedi tabella
configurazione parametri SW LIFT (Tabella 1)
D Colonna C45 default Tabella configurazione parametri SW LIFT (Tabella 1)
F Corrente di limitazione in decelerazione espressa in percentuale della
corrente nominale del motore.

PARTE 2

147/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

9.2.5. A UTORESET

Determina la possibilità di effettuare il reset automatico dell’apparecchiatura in caso di intervento di un


allarme. È possibile impostare il numero di tentativi possibili in un determinato intervallo di tempo.

Pagina d’accesso al sottomenù

Menu Autoreset
Ent Prv Nxt

PROG SAVE

Premendo PROG si entra nel sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono gli altri sottomenù del menù di configurazione.

Prima pagina sottomenù

Autoreset 1/5
Esc Prv Nxt

PROG SAVE

Premendo PROG si esce dal sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono le altre pagine del sottomenù.

PARAMETRI DEL SOTTOMENÙ

C50 Autores. 2/5 P C50


[NO] YES R NO, YES
D NO
F Determina la presenza o meno dell’autoreset.

C51 Attempts 3/5 P C51


Number = * R 1÷10
D 4
F Determina il numero di reset effettuati automaticamente prima di inibire la
funzione. Il conteggio riparte da 0 se, dopo il reset di un allarme, trascorre un
tempo maggiore di C52.

C52 Clear fail 4/5 P C52


count time ***s R 1÷999s
D 300s
F Determina l’intervallo di tempo che, trascorso in assenza di allarmi, azzera il
numero di reset effettuati.

C53 PWR 5/5 P C53


Reset *** R NO, YES
D NO
F La programmazione su YES determina un reset automatico di un allarme
eventualmente presente spegnendo e riaccendendo l'inverter.

148/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

9.2.6. S PECIAL FUNCTION

Il menù raggruppa alcune funzioni particolari:

- la possibilità di effettuare il salvataggio dell’allarme di caduta rete in caso di un’assenza di rete per un
tempo tale da provocare lo spegnimento completo dell’apparecchiatura;
- la modalità di funzionamento del modolo di frenatura interno (ove presente);
- la modalità di funzionamento del comando di ENABLE;
- la pagina visualizzata all'accensione;

Pagina d’accesso al sottomenù

PARTE 2
Menu Spec.funct.
Ent Prv Nxt

PROG SAVE

Premendo PROG si entra nel sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono gli altri sottomenù del menù di configurazione

Prima pagina sottomenù

Spec. funct. 1/13


Ent Prv Nxt

PROG SAVE

Premendo PROG si esce dal sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono le altre pagine del sottomenù.

149/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

PARAMETRI DEL SOTTOMENÙ

C54 MainsNom 2/13 P C54


*** R 200÷240V non modificabile (classe 2T)
380÷480V , 481÷500V (classe 4T)
D 200÷240V (classe 2T)
380÷480V (classe 4T)
F Fissa il range della tensione di rete nominale.
Tale parametro ha effetto su:
allarmi UnderVoltage e OverVoltage;
allarme Mains Loss;
gestione modulo di frenatura;
limitazione di tensione.

C55 Brake U. 3/13 P C55


[NO] YES R YES, NO
D YES
F Abilita l’inverter al funzionamento con modulo di frenatura (interno o
esterno).

C56 Brake 4/13 P C56


Disab. = *****ms R 0÷65400 ms
D 30000 ms
F Tempo di OFF del modulo di frenatura interno. C56=0 significa modulo
sempre ON, a meno che non sia anche C57=0, nel qual caso il modulo è
sempre OFF.

C57 Brake U. 5/13 P C57


Enable =*****ms R 0÷65400 ms
D 30000 ms
F Tempo di ON del modulo di frenatura interno. C57=0 significa modulo
sempre OFF (indipendentemente dal valore di C56).

Non superare nella programmazione di C56 e C57, i tempi consigliati nel


PERICOLO
paragrafo RESISTENZE DI FRENATURA.

150/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

C58 Mains l.m. 6/13 P C58


[NO] YES * R NO, YES
D NO
F Offre la possibilità di effettuare il salvataggio di tutti gli allarmi relativi alla
mancanza di tensione (A30) (A31), in caso di un’assenza di alimentazione
per un tempo tale da provocare lo spegnimento completo
dell’apparecchiatura. Al ripristino dell’alimentazione sarà necessario
inviare un comando di RESET per azzerare gli allarmi.

C59 ENABLE 7/13 P C59


[NO] YES R NO, YES
D NO
F Determina l'operatività del comando di ENABLE (morsetto 6) all'accensione
e ad una eventuale manovra di RESET dell'apparecchiatura
YES: il comando di ENABLE è operativo all'accensione; se è chiuso l’enable
(morsetto 6) e vi è una configurazione degli ingressi digitali tale da

PARTE 2
determinare uno stato di marcia con un riferimento di velocità diverso da
zero, alcuni istanti dopo che l'apparecchiatura è stata alimentata (o dopo
una manovra di RESET, si ha l'avvio del motore.
NO: Il comando di ENABLE non è operativo all'accensione o dopo una
manovra di RESET; se è chiuso l’enable (morsetto 6) e vi è una
configurazione dei morsetti tale da determinare uno stato di marcia con un
riferimento di velocità diverso da zero, quando l'apparecchiatura viene
alimentata o dopo il RESET di un allarme, il motore comunque non si avvia
fintanto che non viene aperto e successivamente richiuso il morsetto 6.
Questa condizione è caratterizzata dalla segnalazione del warning “TO
START OPEN AND CLOSE TERM 6”

Programmando il parametro C59 su YES si può avere l'avviamento del motore


PERICOLO
non appena l'inverter viene alimentato!

C60 Encoder 8/13 P C60


err.thr = ***% R 0÷100%
D 20%
F Massimo valore percentuale di scostamento fra velocità stimata e velocità
misurata, che produce l’errore di Encoder failure A15. Ponendo C60 = 0
l’allarme viene disabilitato.

C61 Speed 9/13 P C61


err.thr = ****rpm R 0÷4000rpm
D 0
F Determina la velocità oltre la quale viene generato l’allarme A16 “Speed
error”. Ponendo C61 = 0 l’allarme viene disabilitato.

C60 e C61 hanno effetto solo con C22 programmato su YES.


NOTA
Con C22 programmato su NO gli allarmi A15 e A16 sono disabilitati

C62 STOP 10/13 P C62


SWITCH = ****mm R 0÷200 mm
D 0 mm
F Determina lo spazio massimo che la cabina percorre dopo lo switch di
arresto. Ponendo C62 = 0 la funzione viene disabilitata. La funzione ha
effetto solo con ENCODER presente.

151/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

C63 Slowing 11/13 P C63


Down d. R 0÷4000 ms
D 0 ms
F Ritardo acquisizione del comando di rallentamento.

C64 Auto.Rs. 12/13 P C64


NO [YES] R NO ; YES
D [YES]
F Abilitazione autotaratura resistenza di statore. Viene effettuata ogni volta
che si esegue la frenatura in D.C.

C65 Current 13/13 P C65


Thr. = *** % R 0÷100%
D 0
F Soglia di corrente (espressso in percentuale di C04) per l’attivazione
dell’allarme A24 quando una delle uscite digitali è deputata al comando
del freno elettromeccanico. Il valore 0 disabilita l’intervento dell’allarme.

152/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

9.2.7. M OTOR THERMAL PROTECTION


Determina i parametri relativi alla protezione termica software del motore. Per maggiori dettagli consultare il
paragrafo “PROTEZIONE TERMICA DEL MOTORE (MOTOR THERMAL PROTECTION).

Pagina d’accesso al sottomenù

Menu Mot.ther.pr.
Ent Prv Nxt

PROG SAVE

Premendo PROG si entra nel sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono gli altri sottomenù del menù di configurazione.

PARTE 2
Prima pagina sottomenù

Thermal prot.1/4
Esc Prv Nxt

PROG SAVE

Premendo PROG si esce dal sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono le altre pagine del sottomenù.

PARAMETRI DEL SOTTOMENÙ

C70 Thermal p.2/4 P C70


*** R NO, YES, YES A, YES B
D NO
F Determina l’abilitazione della protezione termica del motore.
NO: Protezione termica disabilitata
YES: Protezione termica abilitata con corrente di intervento indipendente
dalla frequenza d’uscita.
YES A: Protezione termica abilitata con corrente di intervento dipendente
dalla frequenza d’uscita e con sistema di ventilazione forzata.
YES B: Protezione termica abilitata con corrente di intervento dipendente
dalla frequenza d’uscita e ventilatore calettato sull'albero.

C71 Motor 3/4 P C71


current =****% R 1% ÷120%
D 105%
F Determina la corrente d’intervento espressa in percentuale della corrente
nominale del motore.

C72 M. Therm.4/4 P C72


const. =****s R 5÷3600s
D 600s
F Determina la costante di tempo termica del motore.

153/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

9.2.8. S LIP COMPENSATION

Determina i parametri relativi alla compensazione dello scorrimento. Per maggiori dettagli consultare il
paragrafo “COMPENSAZIONE DI SCORRIMENTO (SLIP COMPENSATION)”

Pagina d'accesso al sottomenù

Menu Slip comp.


Ent Prv Nxt

PROG SAVE

Premendo PROG si entra nel sottomenù: con ↓ e ↑ si scorrono gli altri sottomenù del menù di configurazione.

Prima pagina sottomenù

Slip comp. 1/8


Esc Prv Nxt

PROG SAVE

Premendo PROG si esce dal sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono altre pagine del sottomenù.

PARAMETRI DEL SOTTOMENÙ

C73 Motor 2/8 P C73


Poles = ** R 2, 4, 6, 8, 10, 12, 14, 16
D 4
F Numero di poli del motore; unitamente alla frequenza nominale determina
la velocità nominale del motore.

C74 Motor 3/8 P C74


Power =****kW R 0 ÷ 1000 kW
D Colonna Pnom della Tabella 1
F Motor Power: potenza nominale del motore, unitamente alla frequenza
nominale ( C05 ), determina la coppia nominale.

C75 No Load 4/8 P C75


Power =**.*kW R 0÷ 1000 kW
D 0 kW
F No load power: potenza a vuoto del motore alimentato alla frequenza
nominale; unitamente alle perdite Joule (desunte dalla resistenza di statore
(C78) e dalla misura della corrente di statore) permette la stima della
potenza meccanica.

C76 Low speed 5/8 P C76


slip = ***% R 0÷17.5%
D 0%
F Low speed slip: scorrimento della corrente nominale alla velocità di
accostamento (P40).

154/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

C77 High speed 6/8 P C77


Sleep =***% R 0 ÷17.5%
D 0%
F High speed slip: scorrimento nominale (scorrimento alla corrente e
frequenza nominale (C05)).

C78 Stator 7/8 P C78


Res =*.*Ohm R 0 ÷ 8.5 Ω
D Vedi C78 def. Tabella config. parametri SW LIFT (Tabella 1)
F Stator resistance: resistenza di fase di statore (soggetta a variazione in fase
di autotaratura).

C79 Slip 8/8 P C79


filter =*** R -20÷100

PARTE 2
D 10
F Slip filter: numero di campioni per filtro digitale sulla coppia motrice
stimata.

155/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

9.2.9. D.C. BRAKING

Determina i parametri relativi alla frenatura in corrente continua. Per maggiori dettagli consultare il paragrafo
FRENATURA IN CORRENTE CONTINUA (DC BRAKING).

Pagina d’accesso al sottomenù

Menu D.C.Braking
Ent Prv Nxt

PROG SAVE

Premendo PROG si entra nel sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono gli altri sottomenù del menù di configurazione.

Prima pagina sottomenù

D.C.Braking 1/8
Esc Prv Nxt

PROG SAVE

Premendo PROG si esce dal sottomenù, con ↓ e ↑ si scorrono le altre pagine del sottomenù

PARAMETRI DEL SOTTOMENÙ

C80 DCB STOP 2/9 P C80


NO [YES] R NO, YES
D YES
F Determina la presenza della frenatura in DC alla fine della rampa di
decelerazione.

C81 DCB Start 3/9 P C81


[NO] YES R NO, YES
D NO
F Determina la presenza della frenatura in DC prima di effettuare la rampa di
accelerazione.

C82 DCB time 4/9 P C82


at STOP =*.**s R 0.1÷50s
D 1s
F Determina la durata della frenatura in corrente continua dopo la rampa di
decelerazione.

C83 DCB time 5/9 P C83


at Start =*.**s R 0.1÷50s
D 0.5s
F Determina la durata della frenatura in corrente continua prima della rampa
di accelerazione.

156/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

C84 DCB Freq 6/9 P C84


at STOP =*.** Hz R 0÷10 Hz
D 0.50 Hz
F Determina la frequenza d’uscita a cui si inizia la frenatura in corrente
continua all'arresto.

C85 DCB Curr. 7/9 P C85


Idcb =***% R 1÷400%
N.B.: il massimo valore impostabile è uguale a (Imax/Imot)*100 (vedi
Tabella 1)
D 140%
F Determina l’intensità della frenatura in corrente continua all’arresto
espressa in percentuale della corrente nominale del motore.

PARTE 2
C86 DCB START 8/9 P C87
Curr= MAX% R 0÷400%
N.B.: il massimo valore impostabile è uguale a (Imax/Imot)*100 (vedi
Tabella 1.)
D 140%
F Determina l’intensità della frenatura in corrente continua alla partenza
espressa in percentuale della corrente nominale del motore.

C87 DCB Curr. 9/9 P C86


Rot.prevent. *** R 0÷40
D 0
F Determina un’azione atta ad impedire la rotazione del motore dopo
l’arresto. Il valore impostato esprime l’entità di tale azione. Questo
parametro ha effetto solo con abilitata la frenatura in corrente continua
all’arresto (C80=YES) e C85 diverso da zero.

157/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

9.2.10. S ERIAL NETWORK

Determina i parametri relativi alla comunicazione seriale.

Pagina d'accesso al sottomenù

Menu Serial net.


Ent Prv Nxt

PROG SAVE

Premendo PROG si entra nel sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono gli altri sottomenù del menù di configurazione.

Prima pagina del sottomenù

Serial netw. 1/5


Ent Prv Nxt

PROG SAVE

Premendo PROG si esce dal sottomenù; con ↓ e ↑ si scorrono le altre pagine del sottomenù.

PARAMETRI DEL SOTTOMENÙ

C90 Serial netw. 2/5 P C90


Address = * R 1÷247
D 1
F Determina l'indirizzo assegnato all'inverter collegato in rete tramite RS485.

C91 Serial 3/5 P C91


Delay = *** ms R 0 ÷2000 ms
D 0 ms
F Determina il ritardo alla risposta da parte dell'inverter dopo una richiesta
dal master sulla linea RS485.

C92 RTU Time 4/5 P C92


Out= *** ms R 0÷2000 ms
D 20 ms
F Con l'inverter in ricezione, se trascorre il tempo indicato senza che venga
ricevuto alcun carattere, il messaggio inviato dal master viene considerato
concluso.

C93 Baud Rate 5/5 P C93


Rate= *** baud R 1200, 2400, 4800, 9600 baud
D 9600 baud
F Setta la velocità di trasmissione in bit per secondo.

158/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

9.3. MENÙ COMANDI – COMMANDS

Permette il ripristino della programmazione di fabbrica (Restore default) e il salvataggio contemporaneo di


tutti i parametri dell’inverter (Save user’s parameters).

Prima pagina

COMMANDS
Ent Prv Nxt

PROG SAVE

Premendo PROG si torna alla pagina di selezione tra i menù principali; con ↓ e ↑ si scorrono i vari
sottomenù.

PARTE 2
9.3.1. R ESTORE DEFAULT

Permette il ripristino automatico dei parametri di default dei menù MEAS/PARAMETERS e CONFIGURATION.

Pagina di accesso al sottomenù

Restore default
Ent Prv Nxt

PROG SAVE

Premendo PROG si entra nel sottomenù: con ↑ e ↓ si scorrono gli altri sottomenù del menù comandi.

È possibile l'ingresso al sottomenù solo se il parametro P01 (vedi menù Key


NOTA
parameter), è stato settato a 1 e l'inverter non è in marcia.

Prima pagina sottomenù

Restore default
Esc Rstr

PROG SAVE

Premendo PROG si esce dal sottomenù; premendo SAVE si effettua il ripristino dei parametri; la comparsa
delle parentesi quadre segnala l'inizio del ripristino, la loro scomparsa (dopo qualche secondo) segnala la
fine dell'operazione.

159/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

9.3.2. S AVE USER ’ S PARAMETERS

Permette il salvataggio contemporaneo su memoria non volatile (EEPROM) di tutti i parametri dell’inverter
presenti in quell’istante.

Pagina di accesso al sottomenù

Save user’s par.


Ent Prv Nxt

PROG SAVE

Premendo PROG si entra nel sottomenù; con ↓ e ↑ ci si muove tra gli altri sottomenù.

È possibile l'ingresso al sottomenù solo se il parametro P01 (vedi menù Key


NOTA
parameter), è stato settato a 1 e l'inverter non è in marcia.

Prima pagina sottomenù

Save user’s par.


Esc Save

PROG SAVE

Premendo PROG si esce dal sottomenù; premendo SAVE si effettua il salvataggio dei parametri; la comparsa
delle parentesi quadre segnala l'inizio del salvataggio, la loro scomparsa (dopo qualche secondo) segnala la
fine dell'operazione.

160/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

9.4. TABELLA DI CONFIGURAZIONE PARAMETRI SW


LIFT

C74 C78
C04 C01/02 C41/43/
Inom Imax (Pnom) (Rstat)
(Imot) (carrier) 45
SIZE MODELLO inverter inverter def def
def [kHz] def
[A]
[A] [A] [kW]
[%] [Ω]
def max @4T @2T @4T @2T
0005 6.4 10.5 11.5 10 16 3 1.7 150 2.500 1.443
0007 8.4 12.5 13.5 10 16 4 2.3 150 2.000 1.154
0008 8.5 15 16 10 16 3.9 2.2 150 1.733 1.000
0009 9 16.5 17.5 10 16 4.5 2.5 150 1.600 0.923
S05 0010 11 17 19 10 16 5.3 3 150 1.386 0.800
0011 11.2 16.5 21 10 16 5.5 3.1 150 1.300 0.750

PARTE 2
0013 13.2 19 21 10 16 6.5 3.7 150 1.126 0.650
0014 14.8 16.5 25 10 16 7.5 4.3 150 1.000 0.577
0015 15 23 25 10 16 7 4 150 1.040 0.600
S05/ 0016 17.9 30 32 10 16 9.2 5.3 150 0.800 0.461
S10/S12 0020 17.9 27 30 10 16 9.2 5.3 150 0.800 0.461
0017 21 30 36 10 16 11 6.3 150 0.600 0.346
0023 25.7 38 42 10 16 13 7.5 150 0.520 0.300
0025 29 41 48 10 16 15 8.6 150 0.400 0.230
0030 35 41 56 3 16 18.5 10.6 150 0.300 0.173
S10/S12 0033 36 51 56 10 16 19.2 11 150 0.347 0.200
0034 41 57 63 3 16 22 12.7 150 0.250 0.144
0035 41 41 72 10 16 22 12.7 150 0.250 0.144
0036 46 60 72 10 16 25 14.4 150 0.250 0.144
0037 50 65 72 10 16 26 15 144 0.174 0.100
0038 46 67 75 10 16 25 14.4 150 0.200 0.115
S15 0040 46 72 80 10 16 25 14.4 150 0.200 0.115
0049 55 80 96 10 12.8 30 17.3 150 0.150 0.086
0060 67 88 112 10 12.8 37 21.3 150 0.120 0.069
0067 80 103 118 10 12.8 45 25.9 147 0.100 0.057
S20
0074 87 120 144 10 12.8 50 28.8 150 0.080 0.046
0086 98 135 155 10 12.8 55 31.7 150 0.060 0.034

Tabella 1: Tabella config. parametri SW LIFT

161/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

10. DIAGNOSTICA
10.1. INDICAZIONI DI STATO

In caso di funzionamento regolare l’apparecchiatura fornisce nella pagina del menù principale i seguenti
messaggi:

1) se la frequenza d’uscita è zero:

INVERTER OK
M/P [Cfg] Cm Srv

PROG SAVE

tale condizione si verifica se l’inverter è disabilitato, oppure se non vi è un comando di marcia o il


riferimento di frequenza è zero.

2) Nel caso in cui l'apparecchiatura venga alimentata con l'ingresso di ENABLE chiuso e il parametro C59 sia
programmato [NO], compare il messaggio:

TO START OPEN
AND CLOSE TERM 6

PROG SAVE

3) se la frequenza d’uscita è diversa da zero, costante e uguale al riferimento:

RUNNING ***Hz
M/P [Cfg] Cm Srv

PROG SAVE

4) se si è in fase di accelerazione:

ACC. ***Hz
M/P [Cfg] Cm Srv

PROG SAVE

5) se si è in fase di decelerazione:

DEC. ***Hz
M/P [Cfg] Cm Srv

PROG SAVE

162/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

6) se la frequenza d’uscita è costante in fase di accelerazione per l'intervento della limitazione di corrente in
accelerazione:

A.LIM. ***Hz
M/P [Cfg] Cm Srv

PROG SAVE

7) se la frequenza d’uscita è minore del riferimento per l’intervento della limitazione di corrente in
funzionamento a frequenza costante:

LIMIT. ***Hz
M/P [Cfg] Cm Srv

PARTE 2
PROG SAVE

8) se in fase di decelerazione la corrente o la tensione del bus DC sono tali da far intervenire la limitazione in
decelerazione e quindi il conseguente allungamento della rampa di decelerazione verrà visualizzato il
seguente stato:

D.LIM. ***Hz
M/P [Cfg] Cm Srv

PROG SAVE

Nel caso in cui, viceversa, si verifichino delle anomalie appare

INVERTER ALARM
M/P [Cfg] Cm Srv

PROG SAVE

I LED del display lampeggiano tutti contemporaneamente e sono previsti i messaggi d’allarme riportati nel
paragrafo “SEGNALAZIONI DI ALLARMI”.

Lo spegnimento dell'inverter con la programmazione di fabbrica non azzera l'allarme,


in quanto questo viene memorizzato su EEPROM per essere poi visualizzato sul display
alla successiva riaccensione mantenendo l'inverter in blocco.
NOTA
Per sbloccare l'inverter, chiudere il contatto di reset o premere il pulsante RESET.
È possibile comunque effettuare il reset spegnendo e riaccendendo l'inverter ponendo
su [YES] il parametro C53.

163/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

10.2. SEGNALAZIONI DI ALLARMI

A01 Wrong Software

La versione software della FLASH (interfaccia utente) non è congruente con quella del DSP (controllo motore).
SOLUZIONI: Resettare l’allarme. Se l’allarme persiste contattare il SERVIZIO TECNICO dell'ELETTRONICA
SANTERNO per la riprogrammazione della scheda di comando ES778.

A03 EEPROM absent

Non è presente oppure è guasta o non programmata la EEPROM. Tale componente è la memoria che effettua
il salvataggio dei parametri modificati dall’utente.
SOLUZIONI: Controllare il corretto inserimento della EEPROM (U45 della scheda ES778) e la corretta
posizione del jumper J13 (pos.1-2 per 28C64; pos.2-3 per 28C16). Se tali controlli risultano positivi provare
a resettare l’allarme, se dopo alcuni tentativi l’allarme persiste contattare il SERVIZIO TECNICO
dell'ELETTRONICA SANTERNO per la sostituzione della scheda di comando ES778.

A05 NO imp. opcode


A06 UC failure

Guasto del microcontrollore.


SOLUZIONI: Resettare l’allarme. Se l’allarme persiste contattare il SERVIZIO TECNICO dell'ELETTRONICA
SANTERNO per la sostituzione della scheda di comando ES778.

A11 Bypass circ. failure

Non si eccita il relè o il teleruttore che effettua il cortocircuito delle resistenze di precarica dei condensatori del
circuito intermedio in DC.
SOLUZIONI: Contattare il SERVIZIO TECNICO dell'ELETTRONICA SANTERNO.

A14 Continuous dec. Lim.

L’inverter, in fase di rallentamento o di arresto, è rimasto bloccato in limite di tensione/corrente in


decelerazione (DEC LIM xxxHz sul display) continuativamente per più di 4sec.
SOLUZIONI: Ridurre i parametri di compensazione di coppia C09, C10, C11del menù V/f pattern se la
limitazione era dovuta a corrente elevata (specialmente con motore trascinato); verificare la resistenza di
frenatura se la limitazione era dovuta a tensione elevata del circuito intermedio in continua.

A15 Encoder Failure

Questo allarme è attivo solo quando il parametro C22 “ENCODER” è programmato su “YES”. L’intervento
dell’allarme si verifica se l’ENCODER ha le fasi rovesciate, se è guasto o scollegato.

SOLUZIONI: Controllare i segnali provenienti dall’ENCODER e confrontare il valore visualizzato da M10 con i
giri effettivi del motore.
Verificare se l’ENCODER ha le fasi rovesciate, se vi è un’interruzione nei collegamenti o se è guasto ed
intervenire di conseguenza. Nel caso non vi siano problemi sul trasduttore ritoccare C60 “Enc. Err. Thr.”.

A16 Speed Error

La velocità del motore ha superato la soglia determinata da C61.


SOLUZIONI: Verificare che la soglia impostata non sia troppo prossima alla velocità prevista durante la
marcia dell’ascensore. Questo allarme interviene solo se C22 “ENCODER” è impostato su YES; come
programmazione di fabbrica è disabilitato.

164/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

A17 Wrong Command

Si è commutato il funzionamento da “Normale” a “Manutenzione” o viceversa con inverter in marcia.

A18 Fan fault overtemperature

Surriscaldamento del dissipatore di potenza con ventilatore in blocco.


SOLUZIONE: Sostituire la ventola guasta.
Se il problema non si risolve contattare il SERVIZIO TECNICO dell'ELETTRONICA SANTERNO.

A19 2nd sensor overtemperature

Surriscaldamento del dissipatore di potenza con ventilatore spento.


SOLUZIONE: Il prodotto presenta un guasto ai dispositivi di controllo temperatura e/o ventilazione.
Contattare il SERVIZIO TECNICO dell'ELETTRONICA SANTERNO.

PARTE 2
A20 Inverter Overloaod

La corrente in uscita ha superato il valore nominale dell’inverter per tempi prolungati. Il blocco è causato da
una corrente pari a Imax +20% per 3 secondi oppure da una corrente pari a Imax per 120 secondi. Vedi
Colonna “Imax” Tabella configurazione parametri SW K LIFT (Tabella 1).
SOLUZIONI: Controllare la corrente erogata dall'inverter nelle normali condizioni di lavoro (M03 del
sottomenù MEASURE) e le condizioni meccaniche del carico (presenza di blocchi o di eccessivi sovraccarichi
durante la fase di lavoro).

A21 Heatsink Overheated

Surriscaldamento del dissipatore di potenza con ventilatore in funzione.


SOLUZIONE: Verificare che la temperatura ambiente in cui è installato l'inverter non sia superiore ai 40°C,
che la corrente di motore sia impostata correttamente e che la frequenza di carrier non sia eccessiva.

A22 Motor Overheated

Intervento della protezione termica software del motore. La corrente d’uscita ha superato il valore nominale
della corrente di motore per tempi prolungati.
SOLUZIONI: Controllare le condizioni meccaniche del carico. L'intervento di questa protezione dipende dalla
programmazione dei parametri C70, C71 e C72 quindi verificare che i parametri in questione siano stati
impostati correttamente all'atto della messa in servizio dell'inverter (vedi Motor thermal protection)

A24 Motor not connected

All’avviamento della cabina, con una delle uscite digitali deputata al comando del freno elettromeccanico, la
corrente non ha superato il livello programmato in C65 del menù Special function.
SOLUZIONI: verificare i collegamenti ed i telerruttori tra inverter e motore.

A25 Mains loss

Mancanza rete.

165/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

A30 D.C. Link Overvoltage

La tensione del circuito intermedio in continua ha raggiunto un valore elevato.


SOLUZIONI: Controllare che il valore della tensione di alimentazione non superi i 240Vac + 10% per classe
2T, 480Vac + 10% per classe 4T.
Questo allarme potrebbe comparire con carico molto inerziale e/o modulo di frenatura disabilitato; si
consiglia di aumentare il tempo di rampa di decelerazione.

A31 D.C. Link Undervoltage

La tensione di alimentazione è scesa sotto 200Vac – 25% per classe 2T, 380Vac – 35% per classe 4T.
SOLUZIONI: Verificare la presenza della tensione sulle 3 fasi di alimentazione (morsetti 32, 33, 34) ed inoltre
verificare che il valore misurato non sia inferiore a quelli suindicati.
L’allarme può anche verificarsi in situazioni che comportano abbassamenti momentanei della rete sotto tale
livello (es. inserzione diretta di carichi).
Se tutti questi valori risultano nella norma, occorre contattare il SERVIZIO TECNICO dell'ELETTRONICA
SANTERNO.

A26 SW Running overcurrent


A32 Running overcurrent

Intervento della limitazione di corrente istantanea a velocità costante. Ciò si può verificare in caso di brusche
variazioni di carico, per effetto di un cortocircuito in uscita o verso terra, per effetto di disturbi condotti o
irradiati.
SOLUZIONI: Controllare che non vi siano cortocircuiti tra fase e fase o fase e terra in uscita all'inverter
(morsetti U, V, W) (una verifica rapida consiste nello sconnettere il motore e far funzionare l'inverter a vuoto).
Verificare che i segnali di comando giungano all'inverter con cavi schermati dove richiesto (vedi capitolo
COLLEGAMENTI).
Controllare le connessioni e la presenza dei filtri antidisturbo sulle bobine dei teleruttori e delle elettrovalvole
eventualmente presenti all'interno del quadro.

A28 SW Accel. overcurrent


A33 Accelerating overcurrent

Intervento della limitazione di corrente istantanea in fase di accelerazione.


SOLUZIONI: Questo allarme si può presentare, oltre che nei casi segnalati nella descrizione degli allarmi di
Running overcurrent, nel caso in cui sia impostata una rampa di accelerazione troppo breve. Occorre in
questo caso diminuire l’accelerazione (P05, P07 del sottomenù ACCELERATION) ed eventualmente diminuire
l'azione del BOOST e del PREBOOST (sottomenù V/F PATTERN parametri C10 e C11).

A29 SW Decel. overcurrent


A34 Decelerating overcurrent

Intervento della limitazione di corrente istantanea in fase di decelerazione.


SOLUZIONI: Questo allarme si può presentare nel caso in cui sia impostata una rampa di decelerazione
troppo breve. Occorre in questo caso diminuire la decelerazione (P06, P08, del sottomenù ACCELERATION)
ed eventualmente diminuire l'azione del BOOST e del PREBOOST (sottomenù V/F PATTERN parametri C09 o
C10.

Not recognized failure

Allarme non riconosciuto


SOLUZIONI: Resettare l’allarme. In caso di persistenza contattare il SERVIZIO TECNICO dell'ELETTRONICA
SANTERNO.

166/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

10.3. DISPLAY E LED

Vi sono ulteriori segnalazioni di diagnostica che sfruttano la tastiera e i LED di segnalazione presenti sulla
scheda di comando ES778:

• Sul display compare la segnalazione POWER ON e non lampeggia alcun LED; in questo caso vi sono
problemi sul microcontrollore della scheda di comando.
• Sul display compare la segnalazione POWER ON e lampeggia il LED VL; in questo caso vi sono
problemi di comunicazione tra il microcontrollore e il DSP della scheda di comando.
• Sul display compare la segnalazione POWER ON e lampeggia il LED IL; in questo caso sono presenti
dei problemi sulla RAM della scheda di comando.
• Sul display compare la segnalazione POWER ON e lampeggiano entrambi i LED VL e IL; in questo
caso l’interfaccia utente (FLASH) non è programmata con lo stesso tipo di SW del controllo motore
(DSP)
• Sul display compare la segnalazione LINK MISMATCH; in questo caso si è interrotta la comunicazione

PARTE 2
tra inverter e tastiera (verificare anche il cavo di collegamento).

In tutti questi casi:

SOLUZIONI: Spegnere e riaccendere l’inverter. In caso di persistenza contattare il SERVIZIO TECNICO


dell'ELETTRONICA SANTERNO per la sostituzione della scheda di comando ES778.

167/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

11. COMUNICAZIONE SERIALE


11.1. GENERALITÀ

Gli inverters della serie SINUS K hanno la possibilità di essere collegati via linea seriale a dispositivi esterni,
rendendo così disponibili, sia in lettura che in scrittura, tutti i parametri solitamente accessibili con la tastiera
remotizzabile.

L’Elettronica Santerno, inoltre, offre il pacchetto software RemoteDrive per il controllo dell’inverter tramite PC
via seriale.

Tale software offre diversi strumenti:

• la cattura d’immagini,
• emulazione tastiera,
• funzioni oscilloscopio e tester multifunzione,
• compilatore di tabelle contenenti i dati storici di funzionamento,
• impostazione parametri e ricezione-trasmissione-salvataggio dati da e su PC
• funzione scan per il riconoscimento automatico degli inverter collegati (fino a 247).

Consultare il manuale dedicato al prodotto Remote Drive per l’uso del pacchetto con gli inverter Elettronica
Santerno.

168/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

11.2. PROTOCOLLO MODBUS-RTU

I messaggi e i dati comunicati sono inviati utilizzando il protocollo standard MODBUS nella modalità RTU.
Tale protocollo presenta procedure di controllo che fanno uso di rappresentazione binaria a 8 bit.
Nella modalità RTU l’inizio del messaggio è dato da una un intervallo di silenzio pari a 3.5 volte il tempo di
trasmissione di un carattere.
Se si verifica una interruzione della trasmissione per un tempo superiore a 3.5 volte il tempo di trasmissione di
un carattere il controllore lo interpreta come fine del messaggio, similmente un messaggio che inizia con un
silenzio di durata inferiore viene inteso come prosecuzione del messaggio precedente.

Inizio
indirizzo funzione dati controllo errori fine messaggio
messaggio
T1-T2-T3-T4 8 bit 8 bit n x 8 bit 16 bit T1-T2-T3-T4

Per evitare problemi a quei sistemi che non rispettano tale temporizzazione standard è possibile, tramite il

PARTE 2
parametro C92 (TimeOut), allungare tale intervallo fino ad un massimo di 2000ms.

Indirizzo

Il campo Indirizzo accetta valori compresi fra 1-247 come indirizzo della periferica slave. Il master interroga
la periferica specificata nel campo suddetto, che risponde con un messaggio che contiene il proprio indirizzo
per permettere al master di sapere quale slave ha risposto. Una richiesta del master caratterizzata
dall’indirizzo 0 è da intendersi rivolta a tutti gli slave, che in questo caso non daranno alcuna risposta
(modalità broadcast).

Funzione

La funzione legata al messaggio può essere scelta nel campo di validità che va da 0 a 255. Nella risposta
dello slave ad un messaggio del master se non sono avvenuti errori viene semplicemente rimandato il codice
funzione al master, in caso di errori viene invece posto uguale a 1 il bit più significativo di questo campo.
Le uniche funzioni ammesse sono 03h e 10h (vedi sotto).

Dati

Nel campo dati trovano posto le informazioni addizionali necessarie alla funzione utilizzata.

Controllo errori

Il controllo sugli errori viene eseguito con il metodo CRC (Cyclical Redundancy Check), il valore a 16 bit del
relativo campo viene calcolato al momento dell’invio del messaggio da parte del dispositivo trasmettitore
quindi ricalcolato e verificato dal dispositivo ricevente.
Il calcolo del registro CRC avviene nel seguente modo:

1. Inizialmente il registro CRC è posto uguale a FFFFh.


2. Viene effettuata l’operazione di OR esclusivo fra CRC e i primi 8 bit del messaggio e si pone il risultato in
un registro a 16 bit.
3. Si trasla di una posizione a destra tale registro.
4. Se il bit che esce a destra è 1 si effettua l’OR esclusivo tra il registro a 16 bit e il valore
1010000000000001b.
5. Si ripetono i passaggi 3 e 4 finché non sono stati eseguite 8 traslazioni.
6. Ora si effettua l’OR esclusivo tra il registro a 16 bit e i successivi 8 bit del messaggio.
7. Si ripetono i passaggi dal 3 al 6 finché non sono stati elaborati tutti i bytes del messaggio.
8. Il risultato è il CRC, che viene allegato al messaggio inviando per primo il byte meno significativo.
169/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

Funzioni supportate
03h: Read Holding Register

Permette la lettura dello stato dei registri del dispositivo slave. Non permette la modalità broadcast (indirizzo
0). I parametri addizionali sono l’indirizzo del registro digitale base da leggere ed il numero di uscite da
leggere.

DOMANDA RISPOSTA
Indirizzo slave Indirizzo slave
Funzione 03h Funzione 03h
Indirizzo registro (high) Numero di Byte
Indirizzo registro (low) Dati
Numero registri (high) …
Numero registri (low) Dati
Correzione dell’errore Correzione dell’errore

10h: Preset Multiple Register

Permette di impostare lo stato di uno o più registri del dispositivo slave. In modalità broadcast (indirizzo 0) lo
stato degli stessi registri è impostato in tutti gli slave connessi. I parametri addizionali sono l’indirizzo del
registro base, numero di registri da impostare, il relativo valore ed il numero di byte impiegati per i dati

DOMANDA RISPOSTA
Indirizzo Slave Indirizzo Slave
Funzione 10h Funzione 10h
Indirizzo registro (Hi) Indirizzo registro (Hi)
Indirizzo registro (Lo) Indirizzo registro (Lo)
Numero registri (Hi) Numero registri (Hi)
Numero registri (Lo) Numero registri (Lo)
Numero di byte Correzione errore
Valore registro (Hi)
Valore registro (Lo)

Valore registro (Hi)
Valore registro (Lo)
Correzione errore

Messaggi di errore

Nel caso in cui l’inverter riscontri un errore nel messaggio, viene mandato al master un messaggio del tipo
seguente:

indirizzo slave funzione (MSB = 1) codice errore correzione errore

Il significato dei codici di errore è il seguente:

Codice Nome Significato


01 ILLEGAL FUNCTION La funzione non è implementata sullo slave
02 ILLEGAL DATA ADDRESS L’indirizzo specificato nell’apposito campo non è corretto per lo slave
03 ILLEGAL DATA VALUE Il valore non è ammissibile per la locazione indicata

170/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

11.3. NOTE GENERALI ED ESEMPI

La richiesta dei parametri viene fatta simultaneamente alla lettura eseguita con i tasti e il display. Anche la
modifica dei parametri stessi viene gestita insieme alla tastiera e al display, con l’avvertenza che l'inverter
riterrà in ogni istante valido l’ultimo valore impostato, sia esso proveniente dalla linea seriale o dal
convertitore stesso.
L’inverter esegue in scrittura (a seguito di una funzione 10h: Preset Multiple Register) un controllo dei range
solo nei casi che possono portare a malfunzionamenti. Nel casi di range violati l’inverter risponde col
messaggio d’errore ILLEGAL DATA VALUE (vedi sopra).
Lo stesso errore si ha in seguito ad un tentativo di variazione non concesso, in particolare se si tenta di
scrivere un parametro Read Only (anche i parametri di CONFIGURAZIONE tipo Cxx con inverter in RUN).
I dati vengono letti/scritti come interi a 16 bit (word) secondo i fattori di messa in scala (K) indicati nelle tabelle
dei capitoli seguenti.

11.3.1. M ESSE IN SCALA

PARTE 2
La costante di messa in scala (K) va intesa nel modo seguente:
valore vero = valore letto da MODBUS / K
valore scritto su MODBUS = valore vero * K

Ind. Ind. Unità


Nome Significato (dec) (hex) Def Min Max K di
R/W R/W misura
P05 AMAN Accelerazione in funz. Manutenzione 0 0 60 10 255 100 m/s2
P06 DMAN Decelerazione in funz. Manutenzione 1 1 250 10 255 100 m/s2

Essendo K=10, una lettura all’indirizzo 0 che fornisca il valore 250 (dec) va intesa come accelerazione pari a
250/100 = 2.5m/s2
Viceversa per settare una decelerazione pari a 0.20 m/s2 si dovrà inviare via seriale il valore 0.20*100 = 20
(dec) all’indirizzo 1.

Alcune grandezze legate alla taglia (corrente) e/o alla classe (tensione) dell’inverter sono raggruppate in
matrici del tipo:

Tabella T000[]: indice (SW3) all’indirizzo 477 (1DDh)

I fondo scala max def max C10 def


(decimi di A) freq out carrier carrier Preboost
T000[0] T000[1] T000[2] T000[3] T000[4]
0 25 800 10 12 1
1 50 800 10 12 1
2 50 800 10 12 1
… … … … … …

Tali tabelle vanno intese nel seguente modo:

Ind. Ind.
(dec) (hex) Unità
Nome Significato Min Max K
di misura
READ READ
M03 IOUT Corrente d’uscita 1026 402 50*65536/(T000[0]*1307) A

171/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

Essendo K=50*65536/(T000[0]*1307), per convertire in A la lettura della corrente è necessario:

1) fare una lettura all’indirizzo 477 (dec) per la I di fondo scala; il risultato di tale lettura è l’indice della
matrice T000[]. In particolare, per questo parametro, interessa la colonna T000[0]. Altre colonne si
riferiranno ad altri parametri. È sufficiente fare tale lettura una sola volta;

2) fare una lettura all’indirizzo 1026 (dec).

Supponendo che la lettura all’indirizzo 477 fornisca il valore 2 (⇒ 65A) e che quella all’indirizzo 1026
fornisca 1000, la corrente d’uscita è pari a 1000 / K = 1000 / (50*65536/(T000[0]*1307)) = 1000 /
(50*65536/(65*1307)) = 25.9 A.

11.3.2. P ARAMETRI A BIT

I parametri a bit hanno una gestione diversa in lettura e in scrittura.

Ind. Ind. Ind. Ind.


Nome Significato (dec) (hex) (dec) (hex) Def Min Max
WRITE WRITE READ READ
Abilitazione limitazione di
C40 ACC.LIM. 520 208 770.8 302.8 1 0 1
corrente in accelerazione

Per leggere C40 si esegue una lettura all’indirizzo 770 (dec) e si analizza il bit 8 del valore restituito (0=LSB,
15=MSB).

Per settare C40 si scrive 1 all’indirizo 520 (dec); per azzerarlo scrivere 0 allo stesso indirizzo.

Per gestioni particolari fare riferimento alle Note segnalate nelle tabelle seguenti.

172/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

12. PARAMETRI SCAMBIATI VIA SERIALE


12.1. PARAMETRI DI MISURA (Mxx) (Read Only)
12.1.1. M EASURE M ENU M0 X – M2 X

Ind. Ind. Unità


Nome Significato (dec) (hex) Min Max K di
READ READ misura
M01 FREF Riferimento attuale 1024 400 10 Hz
M02 FOUT Frequenza d’uscita 1025 401 40 Hz
M03 IOUT Corrente d’uscita 1026 402 50*65536/(T000[0]*1307) A
M04 VOUT Tensione d’uscita 1027 403 65536/2828 V
M05 VMN Tensione di rete 1028 404 512/1111 V
M06 VDC Tensione di barra 1029 405 1024/1000 V

PARTE 2
M07 POUT Potenza d’uscita 1030 406 5000*65536/(T000[0]*3573) kW
M08 Term. B. Ingressi digitali 1031 407 Nota 1 -
M09 T.B.Out Uscite Digitali 1032 408 Nota 2
M10 Spd Ref Riferimento di Velocità 1033 409 C73/12 rpm
M11 NOUT Velocità motore 1034 40A 1 rpm
M12 Speed Ref Riferimento di Velocità cabina 1035 40B 10*C05/P44 m/s
M13 Speed Velocità cabina 1036 40C 100 m/s
Correzione introdotta dal
M14 PID Out 1037 40D 20 %
regolatore di velocità
1038 40E 5
M15 OP.T. Tempo di lavoro s
1039 40F Nota 3
1040 410 5
M16 1st alarm Storico allarme 1 s
1041 411 Nota 4
1042 412 5
M17 2nd alarm Storico allarme 2 s
1043 413 Nota 4
1044 414 5
M18 3rd alarm Storico allarme 3 s
1045 415 Nota 4
1046 416 5
M19 4th alarm Storico allarme 4 s
1047 417 Nota 4
1048 418 5
M20 5th alarm Storico allarme 5 s
1049 419 Nota 4

Nota 1: Stato degli ingressi digitali della morsettiera (1= ingresso attivo) secondo la tabella:

Bit
0 TERM.9
1 MAN/NORMALE
2 TERM.11
3 TERM.12
4 TERM.7
5 ENABLE
6 TERM.13
7 RESET

173/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

Nota 2: Stato delle uscite digitali della morsettiera (1= uscita attiva) secondo la tabella:

Bit
2 OC
3 RL1
4 RL2

Nota 3: Il tempo di lavoro è rappresentato internamente all’inverter da una double word (32 bit). Viene
perciò inviato utilizzando due indirizzi contigui formattati come segue: word più significativa all’indirizzo alto
(1039); word meno significativa all’indirizzo basso (1038).

Nota 4: Lo storico degli allarmi viene inviato utilizzando due indirizzi contigui formattati come segue:

Indirizzo alto (es.1041) Numero allarme Istante temporale – bit 16÷23


Indirizzo basso (es.1040) Istante temporale – bit 0÷15

L’istante temporale relativo al numero allarme è un valore a 24 bit con base dei tempi 0.2s, la cui parte più
significativa (bit 16÷23) è leggibile nel byte basso della word all’indirizzo alto, mentre la parte meno
significativa (bit 0÷15) è leggibile nella word all’indirizzo basso.

Nel byte alto della word all’indirizzo alto è presente il numero dell’allarme codificato allo stesso modo della
Nota 12 (stato dell’inverter) (vedi).

L’ultimo allarme che viene visualizzato nel parametro M12 è quello con tempo maggiore fino a quello M16
con tempo minore.

12.1.2. M ENU P ATH M2 X

Ind. Ind. Unità


Nome Significato (dec) (hex) Def Min Max K di
R/W R/W misura
M21 Start time Tempo di accelerazione cabina 1050 41A 0 0 20 100 s
M22 Start space Spazio di accelerazione cabina 1051 41B 0 0 9.99 100 m
M23 Stop time Tempo di decelerazione cabina 1052 41C 0 0 20 100 s
M24 Stop space Spazio di decelerazione cabina 1053 41D 0 0 9.99 100 m

174/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

12.2. PARAMETRI DI PROGRAMMAZIONE (Pxx)


(Read/Write)
12.2.1. A CCELERATION M ENU P0 X - P1 X
Ind. Ind. Unità
Nome Significato (dec) (hex) Def Min Max K di
R/W R/W misura
P05 Aman. Accelerazione in funz.Manutenzione 0 0 0.6 0.1 6500 100 m/s2
P06 Dman. Decelerazione in funz.Manutenzione 1 1 2.5 0.1 6500 100 m/s2
IF C22=1 IF C22=1
(Def=1) (Max=2)
P07 Lift Accel. Accelerazione in funz.Normale 2 2 0.1 100 m/s2
ELSE ELSE
(Def=0.6) (Max=1)
IF C22=1 IF C22=1
(Def=1) (Max=2)
P08 Lift Decel. Decelerazione in rallentam. Normale 3 3 0.1 100 m/s2
ELSE ELSE

PARTE 2
(Def=0.6) (Max=1)
IF C22=1 IF C22=1
(Def=1) (Max=2)
P09 Lift Stop Decelerazione in arresto Normale 4 4 0.1 100 m/s2
ELSE ELSE
(Def=0.6) (Max=1)
IF C22=1
(Def=0.8)
P10 Lift Jerk Jerk cabina in funzion. Normale 5 5 0.15 1.27 100 m/s3
ELSE
(Def=0.6)
Lift
P11 Riduz.Jerk in partenza in funz.Norm. 6 6 3 0 6500 1 %
Red.Strt
Predec
P12 Aumento Jerk per decel. precoce 7 7 2 -1 6500 1 %
Jerk

12.2.2. O UTPUT M ONITOR M ENU P3 X

Ind. Ind. Unità


Nome Significato (dec) (hex) Def Min Max K di
R/W R/W misura
Funzione uscita
P30 OMN1 8 8 1 0 8 Lista -
analogica 1
Funzione uscita
P31 OMN2 9 9 2 0 8 Lista -
analogica 2
Costante per uscita
P32 KOF 10 A 10 1.5 100 10 Hz/V
analogica (frequenza)
Costante per uscita 25*T000[0]/ 6*T000[0] 100*T000[0]/ 500/
P33 KOI 11 B A/V
analogica (corrente) 500 /500 500 T000[0]
Costante per uscita
P34 KOV 12 C 100 20 100 1 V/V
analogica (tensione)
Costante per uscita 25*T000[0]/ 6*T000[0] 40*T000[0]/ 500/
P35 KOP 13 D kW/V
analogica (potenza) 500 /500 500 T000[0]
Costante per uscita
P36 KON 14 E 200 10 10000 1 rpm/V
analogica (velocità)
Costante per uscita
P37 KOR 15 F 10 2.5 50 10 %/V
analogica (uscita PID)

175/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

Lista per P30 e P31:

0: Fref
1: Fout
2: Iout
3: Vout
4: Pout
5: Fout_r
6: Nout
7: PID O.
8: PID FB

12.2.3. S PEED M ENU P4 X – P4 X

Unità
Ind. (dec) Ind. (hex)
Nome Significato Def Min Max K di
R/W R/W
misura
Velocità di
P40 ApproachSpd 16 10 100 1 120 1 %
accostamento
P41 Standard Spd Velocità contrattuale 17 11 100 1 120 1 %
IF C22=1
Velocità contrattuale
P42 LowFloorSpd 18 12 (Def=32) ELSE 1 120 1 %
ridotta
(Def=67)
IF C22=1
Velocità in funz.
P43 Maint.Spd 19 13 (Def=20) ELSE 1 120 1 %
Manutenzione
(Def=40)
IF C22=1 IF C22=1
P44 Rated Spd Velocità Nominale 20 14 (Def=2.5) ELSE 0.15 (Def=2.5) ELSE 100 m/s
(Def=1.2) (Def=1.5)

12.2.4. S PEED L OOP M ENU P5 X – P5 X

Ind. Ind. Unità


Nome Significato (dec) (hex) Def Min Max K di
R/W R/W misura
P50 SAMP.T. Tempo di campionamento 21 15 0.002 0.002 4 500 S
P51 KP Termine Proporzionale 22 16 0.349 0 31.999 1024
1025
P52 TI Tempo Integrale 23 17 200 3 1 Tc
Nota 5
Termine Proporzionale in fase di
P53 KP STOP 24 18 1 0 31.999 1024
Stop
1025
P54 TI STOP Tempo Integrale in fase di Stop 25 19 50 3 1 Tc
Nota 5
4
P55 TD Tempo Derivativo 26 1A 0 0 256 Tc
Nota 5
P56 FREQ. TH. Soglia di sblocco integrale 27 1B 10 0 T000[1] 10 Hz
Termine Proporzionale in fase di
P57 KP APPROACH 28 1C 0.349 0 31.999 1024
Avvicinamento
Tempo Integrale in fase di 1025
P58 TI APPROACH 29 1D 200 3 1 Tc
Avvicinamento Nota 5

Nota 5: I tempi integrale e derivativo sono espressi in multipli del tempo di campionamento P50: il tempo
effettivo è (ad esempio) P50*P52; l’estremo superiore è 1024; il valore 1025 disabilita la regolazione
integrale.

176/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

12.2.5. D IGITAL O UTPUTS M ENU P6 X - P7 X

Ind. Ind. Unità


Nome Significato (dec) (hex) Def Min Max K di
R/W R/W misura
P60 MDO OP. Funzionamento uscita O.C. 31 1F 13 0 17 Lista -
P61 RL1 OP. Funzionamento uscita relè RL1 32 20 0 0 17 Lista -
P62 RL2 OP. Funzionamento uscita relè RL2 33 21 4 0 17 Lista -
MDO ON
P63 Ritardo all’attivazione dell'uscita O.C. 34 22 0 0 60 10 s
DELAY
MDO OFF
P64 Ritardo alla disattivazione dell'uscita O.C. 35 23 0 0 60 10 s
DELAY
P65 RL1 ON DELAY Ritardo all’attivazione dell'uscita relè RL1 36 24 0 0 60 10 s
P66 RL1 OFF DELAY Ritardo alla disattivazione dell'uscita relè RL1 37 25 0 0 60 10 s
P67 RL2 ON DELAY Ritardo all’attivazione dell'uscita relè RL2 38 26 0 0 60 10 s

PARTE 2
P68 RL2 OFF DELAY Ritardo alla disattivazione dell'uscita relè RL2 39 27 0.2 0 60 10 s
P69 MDO LEVEL Livello per attivazione dell’uscita O.C. 40 28 0 0 200 10 %
P70 MDO HYS Isteresi per disattivazione dell’uscita O.C. 41 29 0 0 200 10 %
P71 RL1 LEVEL Livello per attivazione dell’uscita relè RL1 42 2A 0 0 200 10 %
P72 RL1 HYS Isteresi per disattivazione dell’uscita relè RL1 43 2B 0 0 200 10 %
P73 RL2 LEVEL Livello per attivazione dell’uscita relè RL2 44 2C 0.2 0 200 10 %
P74 RL2 HYS Isteresi per disattivazione dell’uscita relè RL2 45 2D 0.1 0 200 10 %

Lista per P60, P61 e P62:


0: Inv. O.K. on
1: Inv. O.K. off
2: Inv. run. trip
3: Reference level
4: Frequency level
5: Forward running
6: Reverse running
7: Fout O.K.
8: Current level
9: Limiting
10: Motor limiting
11: Generator lim.
12: Freq. Level 2
13: Thermal Prot.
14: Power Level
15: Motor Contactor
16: Idc Freq. Level
17: Fan Fault

12.2.6. C URRENT S YMMETRY M ENU P8 X

Ind. Ind. Unità


Nome Significato (dec) (hex) Def Min Max K di
R/W R/W misura
Regolazione simmetria della corrente
P80 CURRSYMMETRY 30 1E 0 -100 100 1 %
trifase

177/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

12.3. PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE (Cxx)


(Read/Write con inverter disabilitato, Read Only
con inverter in RUN)
12.3.1. C ARRIER F REQUENCY M ENU C0 X

Ind. Ind.
Unità
Nome Significato (dec) (hex) Def Min Max K
di misura
R/W R/W
Minima frequenza di
C01 FCARR 1280 500 T000[2] 0 C02 Lista -
carrier
Massima frequenza di
C02 FC. MAX 1281 501 T000[2] C01 T000[3] Lista -
carrier
C03 PULSE N. Impulsi per periodo 1282 502 1 0 5 Lista -

Lista per C01 e C02

0: 0.8 kHz
1: 1.0 kHz
2: 1.2 kHz
3: 1.8 kHz
4: 2.0 kHz
5: 3.0 kHz
6: 4.0 kHz
7: 5.0 kHz
8: 6.0 kHz
9: 8.0 kHz
10: 10.0 kHz
11: 12.8 kHz
12: 16.0 kHz

Lista per C03

0: 12
1: 24
2: 48
3: 96
4: 192
5: 384

Carrier Frequency Menu C0x: parametri a bit

Ind. Ind. Ind. Ind.


Nome Significato (dec) (hex) (dec) (hex) Def Min Max
WRITE WRITE READ READ
SILENT Modulazione
C03a 529 211 771.1 303.1 1 0 1
MODUL. silenziosa

178/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

12.3.2. V/F P ATTERN M ENU C0 X - C1 X

Ind. Ind. Unità


Nome Significato (dec) (hex) Def Min Max K di
R/W R/W misura
MOT.CUR
C04 Corrente nominale del motore 1283 503 T002[0] 1 T002[1] 10 A
.
C05 FMOT Frequenza nom. del motore 1284 504 50 12.6 T000[1] 10 Hz
C06 FOMAX Frequenza massima d’uscita 1285 505 60 12.6 T000[1] 10 Hz
C07 FOMIN Frequenza minima d’uscita 1286 506 0.1 0.1 5 10 Hz
C08 VMOT Tensione nominale del motore 1287 507 T001[0] 50 T001[1] 1 V
C09 BOOST Compensazione di coppia 1288 508 50 -100 400 1 %
C10 PREBST Compensazione di coppia (a 0Hz) 1289 509 T000[4] 0 5 10 %
C11 AutoBoost Increm.Vout alla coppia nominale 1290 50A 2.5 0 10 10 %
C12 FreqBoost Freq. attuazione compens. coppia 1322 52A 50 6 99 1 %
C13 Boost mf Boost a frequenza intermedia 1323 52B 3 -100 400 1 %

PARTE 2
12.3.3. O PERATION M ETHOD M ENU C1 X - C2 X

Ind. Ind. Unità


Nome Significato (dec) (hex) Def Min Max K di
R/W R/W misura
C23 n.pulse Numero impulsi giro encoder 1291 50B 1024 100 10000 1 Ppr

Operation Method Menu C2x: parametri a bit

Ind. Ind. Ind. Ind.


Nome Significato (dec) (hex) (dec) (hex) Def Min Max
WRITE WRITE READ READ
Selezione doppia vel.
C21 Standard 512 200 770.0 302.0 0 0 1
contrattuale bit 770.0
Selezione doppia vel.
C21 Standard 516 204 770.4 302.4 1 0 1
contrattuale bit 770.4
C22 Encoder Presenza encoder 537 219 771.9 303.9 0 0 1

C21:

bit 770.4 bit 770.0


Double 0 0
Single 1 X
Double A 0 1

179/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

12.3.4. L IMITS M ENU C4 X

Ind. Ind. Unità


Nome Significato (dec) (hex) Def Min Max K di
R/W R/W misura
Corrente lim. in MIN((T002[2]* MIN((T002[2]*
C41 ACC. CURR. 1292 50C 50 1 %
accelerazione 100/C04),150) 100/C04),400)
Corrente lim. a MIN((T002[2]* MIN((T002[2]*
C43 RUN. CURR. 1293 50D 50 1 %
frequenza costante 100/C04),150) 100/C04),400)
Corrente lim. in MIN((T002[2]* MIN((T002[2]*
C45 DEC. CURR. 1325 52D 50 1 %
decelerazione 100/C04),150) 100/C04),400)

Limits Menu C4x: parametri a bit

Ind. Ind. Ind. Ind.


Nome Significato (dec) (hex) (dec) (hex) Def Min Max
WRITE WRITE READ READ
C40 ACC. LIM. Abilit. limitaz. in accelerazione 520 208 770.8 302.8 1 0 1
C42 RUN. LIM. Abilit. limitaz. a freq. costante 521 209 770.9 302.9 1 0 1
C44 DEC. LIM. Abilit. limitaz. in decelerazione 535 217 771.7 303.7 0 0 1

12.3.5. A UTORESET M ENU C5 X

Ind. Ind. Unità


Nome Significato (dec) (hex) Def Min Max K di
R/W R/W misura
C51 ATT.N. Tentativi di reset automatici 1294 50E 4 1 10 1 -
C52 CL.FAIL T. Tempo di azzeramento tentativi 1295 50F 300 1 999 50 s

Autoreset Menu C4x: parametri a bit

Ind. Ind. Ind. Ind.


Nome Significato (dec) (hex) (dec) (hex) Def Min Max
WRITE WRITE READ READ
AUTORES
C50 Presenza autoreset 522 20A 770.10 302.10 0 0 1
ET
PWR Reset dell’allarme
C53 531 213 771.3 303.3 0 0 1
RESET allo spegnimento

180/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

12.3.6. S PECIAL F UNCTIONS M ENU C5 X - C6 X

Ind. Ind. Unità


Nome Significato (dec) (hex) Def Min Max K di
R/W R/W misura
Tempo di disattivazione
C56 BrakeDisab 1296 510 30000 0 65400 1 ms
modulo di frenatura
Tempo di attivazione 30000
C57 BrakeEnab 1297 511 0 65400 1 ms
modulo di frenatura
Soglia di errore per
C60 Enc ErrThres. 1298 512 0 0 100 1 %
encoder alarm
Spd Soglia di errore per
C61 1299 513 0 0 4000 1 rpm
ErrThres. allarme velocità
Spazio limite oltre il
C62 Stop Switch 1300 514 0 0 200 1 mm
micro di arresto
Ritardo all’acquiszione
C63 SlowDwnD. 1301 515 0 0 4000 0.05 ms

PARTE 2
del comando di rallent.
Soglia di corrente per
C65 Current thr. 1324 52C 0 0 100 1 %
allarme A24

Special Functions Menu C5x - C6x: parametri a bit

Ind. Ind. Ind. Ind.


Nome Significato (dec) (hex) (dec) (hex) Def Min Max
WRITE WRITE READ READ
C54 HIGH V Tensione di rete nominale 541 21D 771.13 303.13 0 0 1
C55 BRAKE UNIT Modulo di frenatura presente 515 203 770.3 302.3 0 0 1
MAIN LOSS
C58 Salvataggio mancanza tensione 523 20B 770.11 302.11 0 0 1
MEM.
ENABLE
C59 Operatività morsetto ENABLE 527 20F 770.15 302.15 1 0 1
OPER.
Abilitazione autotaratura resistenza
C64 Autotar Res. 513 201 770.1 302.1 0 0 1
statorica

12.3.7. M OTOR T HERMAL P ROTECTION M ENU C7 X

Ind. Ind. Unità


Nome Significato (dec) (hex) Def Min Max K di
R/W R/W misura
C70 THR.PRO. Abilitazione protezione termica 1302 516 0 0 3 Lista -
C71 MOT.CUR. Corrente di intervento protezione termica 1303 517 105 1 120 1 %
C72 TH.C . Costante termica del motore 1304 518 600 5 3600 1 s

Lista per C70:

0: No
1: Yes
2: Yes A
3: Yes B

181/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

12.3.8. S LIP C OMPENSATION M ENU C7 X

Ind. Ind. Unità


Nome Significato (dec) (hex) Def Min Max K di
R/W R/W misura
C73 POLES Numero poli del motore 1305 519 4 2 16 0.5
IF SW5=0
(Def=T002[4])
C74 M.SLIP Potenza nom. del motore 1306 51A 0 400 10 kW
ELSE
(Def=T002[3])
Potenza a vuoto del
C75 NO LOAD 1307 51B 0 0 400 10 kW
motore
Scorrimento a bassa
C76 LOW SLIP 1308 51C 0 0 17.5 10 %
velocità del motore
Scorrimento del motore a
C77 HIGH SLIP 1309 51D 0 0 17.5 10 %
velocità nom.
IF SW5=0
(Def=T002[6])
C78 STAT. RES. Resistenza di statore 1310 51E 0 8.5 100 Ohm
ELSE
(Def=T002[5])
Filtro sulla
MAX (SW6;
C79 SLIP FILT. compensazione di 1311 51F 10 100 1
SW7)+1
scorrimento

12.3.9. D.C. B RAKING M ENU C8 X

Ind. Ind. Unità


Nome Significato (dec) (hex) Def Min Max K di
R/W R/W misura
C82 DCB T.SP. Durata DCB at STOP 1312 520 1 0.1 50 10 s
C83 DCB T.ST Durata DCB at START 1313 521 0.5 0.1 50 10 s
Frequenza di inizio DCB at
C84 DCB FR. 1314 522 0.5 0.1 10 10 Hz
STOP
MIN((T002[2]*
C85 DCB CUR. Corrente di DCB 1315 523 140 1 1 %
100/C04),400)
1 MIN((T002[2]*
C86 DCB Start CUR Corrente di DCB at START 1316 524 140 1 %
100/C04),400)
Prevenzione
C87 CUR RotPr 1317 525 0 0 50 1
controrotazione albero

D.C. Braking Menu C8x: parametri a bit

Ind. Ind. Ind. Ind.


Nome Significato (dec) (hex) (dec) (hex) Def Min Max
WRITE WRITE READ READ
C80 DCB AT STOP Abilitazione DCB at STOP 525 20D 770.13 302.13 0 0 1
C81 DCB AT START Abilitazione DCB at START 526 20E 770.14 302.14 0 0 1

182/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

12.3.10. S ERIAL L INK M ENU C9 X

Ind. Ind.
Unità
Nome Significato (dec) (hex) Def Min Max K
di misura
R/W R/W
C90 ADDRESS Indirizzo inverter 1318 526 1 1 247 1 -
C91 S. DELAY Ritardo alla risposta 1319 527 0 0 2000 0.05 ms
C92 RTU Timeout Time out seriale MODBUS RTU 1320 528 20 1 2000 1 ms
C93 BaudRate Velocità di trasmissione collegamento seriale 1321 529 3 0 3 Lista -

Lista per C93:

PARTE 2
0 1200 bps
1 2400 bps
2 4800 bps
3 9600 bps

183/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

12.4. PARAMETRI SPECIALI (SPxx) (Read Only)

Ind. Ind.
Significato Min Max K
(dec) (hex)
SP03 Bit di configurazione 770 302 Nota 6
SP04 Bit di configurazione 771 303 Nota 7
SP05 Stato dell’inverter 772 304 0 28 Nota 8

Nota 6: SP03 Bit di configurazione: indirizzo 770 (302 hex)

Bit
C21 Standard 0 Insieme a bit 4
C64 AUTO.RESIST. 1 0 Assente 1 Presente
C55 BRAKE UNIT 3 0 Assente 1 Presente
C21 Standard 4 Insieme a bit 0
C40 ACCELERATION LIM. 8 0 Disattivata 1 Attivata
C42 RUNNING LIM. 9 0 Disattivata 1 Attivata
C50 AUTORESET 10 0 Disattivata 1 Attivata
C58 MAINS LOSS MEM. 11 0 Non memorizzato 1 Memorizzato
C80 DCB AT STOP 13 0 Disattivata 1 Attivata
C81 DCB AT START 14 0 Disattivata 1 Attivata
C59 ENABLE OPERATION 15 0 Operativo dopo apertura 1 Immediatamente operativo

Nota 7: SP04 Bit di configurazione: indirizzo 771 (303 hex)

Bit
C03a SILENT MODUL. 1 0 Disattivata 1 Attivata
C53 PWR RESET 3 0 Disattivata 1 Attivata
C44 DECELERATION LIM. 7 0 Disattivata 1 Attivata
C22 Encoder 9 0 Assente 1 Presente
C54 HIGH V 13 0 Assente 1 Presente

Nota 8: Stato dell’inverter: indirizzo 772 (304 hex)

0 INVERTER OK 15 Not Used


1 A30 D. C. Link Overvoltage 16 A21 Heatsink overheated
2 A31 D. C. Link Undervoltage 17 A06 Microcontroller Failure
3 A18 Fan fault overtemperature 18 A32 Running overcurrent
4 A22 Motor overheated 19 A33 Accelerating overcurrent
5 A20 Inverter overload 20 A34 Decelerating overcurrent
6 A05 No implemented opcode 21 Not Used
7 A03 EEPROM absent 22 Not Used
8 A19 Second sensor overtemperature 23 A28 SW Accelerating overcurrent
9 A25 Mains loss 24 A29 SW Decelerating overcurrent
10 A17 Wrong command 25 A15 Encoder failure
11 A11 Bypass circ. failure 26 A16 Speed error
12 A01 Wrong software 27 A14 Continuous Dec. Limit.
13 A26 SW Running overcurrent 28 A24 Motor not connected
14 TO START OPEN AND CLOSE TERM6

184/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

12.5. PARAMETRI SPECIALI (SWxx) (Read Only)


Ind. Ind.
Significato Min Max K
(dec) (hex)
SW1 Versione software 475 1DB Nota 9
SW2 Identificazione prodotto 476 1DC Nota 10
SW3 Fondo scala TA 477 1DD 0 15 indice di T000[]
SW4 Modello 478 1DE 0 26 indice di T002[]
SW5 Classe di tensione 479 1DF 0 1 indice di T001[]
SW6 Filtro in Accelerazione 480 1E0 -20 100 1
SW7 Filtro in Decelerazione 481 1E1 -20 100 1

Nota 9: Numero decimale corrispondente alla versione del firmware dell’inverter.


Esempio:
Risposta 1450 = versione V1.450

PARTE 2
Nota 10: Codice ASCII corrispondente a ‘LK’: 4C4Bh.

12.6. PARAMETRI SPECIALI (SPxx) (Write Only)


Ind. Ind.
Significato K
(dec) (hex)
SP06 Salvataggio parametri 773 30A Nota 11
SP07 Ripristino default 774 30B Nota 12

Nota 11: Una scrittura (con qualunque dato) forza l’inverter a memorizzare su EEPROM tutti i parametri
modificati.

Nota 12: Una scrittura (con qualunque dato) forza l’inverter ad eseguire un ripristino della programmazione
di default (settaggi di fabbrica).

Tabella T000[]: indice (SW3) all’indirizzo 477 (1DDh)

I fondo scala max def max C10 def


(decimi di A) freq out carrier carrier Preboost
T000[0] T000[1] T000[2] T000[3] T000[4]
0 25 800 10 12 1
1 50 800 10 12 1
2 50 800 10 12 1
3 65 800 10 12 1
4 65 800 10 12 1
5 65 800 10 12 1
6 100 800 10 12 1
7 100 800 10 12 1
8 125 800 10 12 1
9 125 800 5 12 1
10 125 800 10 12 1
11 125 800 10 12 1
12 130 800 10 12 1
13 130 800 10 12 1
14 210 800 10 11 1
15 280 800 10 11 1

185/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

Tabella T001[]: indice (SW5) all’indirizzo 479 (1DFh)

Classe
T001[0]
0 2T 230
1 4T 400

Tabella T002[]: indice (SW4) all’indirizzo 478 (1DEh)

Pnom @ Pnom @ Stat.Res. Stat.Res.


Modello Imot Inom Imax
400V 230V @ 400V @ 230V
T002[0] T002[1] T002[2] T002[3] T002[4] T002[5] T002[6]
0 0005 6.4 10.5 11.5 3 1.7 2.500 1.443
1 0007 8.4 12.5 13.5 4 2.3 2.000 1.154
2 0008 8.5 15 16 3.9 2.2 1.733 1.000
3 0009 9 16.5 17.5 4.5 2.5 1.600 0.923
4 0010 11 17 19 5.3 3 1.386 0.800
5 0011 11.2 16.5 21 5.5 3.1 1.300 0.750
6 0013 13.2 19 21 6.5 3.7 1.126 0.650
7 0014 14.8 16.5 25 7.5 4.3 1.000 0.577
8 0015 15 23 25 7 4 1.040 0.600
9 0016 17.9 27 30 9.2 5.3 0.800 0.461
10 0017 17.9 30 32 9.2 5.3 0.800 0.461
11 0020 21 30 36 11 6.3 0.600 0.346
12 0023 25.7 38 42 13 7.5 0.520 0.300
13 0025 29 41 48 15 8.6 0.400 0.230
14 0030 35 41 56 18.5 10.6 0.300 0.173
15 0033 36 51 56 19.2 11 0.347 0.200
16 0034 41 57 63 22 12.7 0.250 0.144
17 0035 41 41 72 22 12.7 0.250 0.144
18 0036 46 60 72 25 14.4 0.250 0.144
19 0037 50 65 72 26 15 0.174 0.100
20 0038 46 67 75 25 14.4 0.200 0.115
21 0040 46 72 75 25 14.4 0.200 0.115
22 0049 55 80 96 30 17.3 0.150 0.086
23 0060 67 88 112 37 21.3 0.120 0.069
24 0067 80 103 118 45 25.9 0.100 0.057
25 0074 87 120 144 50 28.8 0.080 0.046
26 0086 98 135 155 55 31.7 0.060 0.034

186/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

PARTE 3
-Normative-

PARTE 3

187/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

13. NORMATIVE

Direttiva Compatibilità elettromagnetica 89/336/CEE e successive modifiche 92/31/CEE, 93/68/CEE e


93/97/CEE.
Nella maggior parte delle installazioni il controllo del processo richiede l' utilizzo di altre apparecchiature oltre
l'inverter, quali computer, sensori ecc. che sono solitamente installate vicine, con la possibilità di influenzarsi
l'una con l'altra.

Interferenze d’alta frequenza


Le interferenze d’alta frequenza sono segnali di disturbo irradiati o condotti a frequenze >9kHz. L’area critica
va da150kHz a 1000MHz.
Queste interferenze sono normalmente causate da commutazioni presenti in qualunque dispositivo, ad
esempio gli alimentatori switching e i moduli d’uscita degli azionamenti. Il disturbo ad alta frequenza così
generato può interferire con il funzionamento degli altri dispositivi. Il rumore ad alta frequenza emesso da un
qualunque dispositivo può creare disfunzioni nei sistemi di misura e di comunicazione, così che i ricevitori
radio ricevono solo rumori. Tutti questi effetti combinati possono creare guasti inattesi.
La compatibilità elettromagnetica riguarda le caratteristiche delle apparecchiature d' immunità (capacità di
un'apparecchiatura di non essere danneggiata dalle interferenze elettromagnetiche) e di emissione (tipi e
entità dei disturbi che un'apparecchiatura emette durante il suo normale funzionamento).
Le norme correlate alla compatibilità elettromagnetica sono : EN55011 gruppo 1 e 2 cl. A, EN12015/2005,
EN 12016/2005, EN61800-3 e EN61000-6-x.
Le norme EN55011 e 61800-3, così come le norme EN 12015 ed EN 12016, definiscono i livelli d’immunità
ed emissione richiesti ai dispositivi progettati per operare in ambienti diversi. Gli azionamenti ELETTRONICA
SANTERNO sono progettati per operare in varie condizioni, pertanto sono tutti dotati di una forte immunità
contro RFI che permette loro d’essere affidabili in tutti gli ambienti.

Limiti Emissioni
Per il settore ascensoristico la norna di riferimento UNI EN 12015 relativa alla compatibilità
elettromagnetica richiede l’utilizzo dei fitri integrati tipo del tipo A2.

La norma EN 12015 definisce il livello d’emissione accettato per il settore ascensoristico.


Di seguito riportiamo i limiti di emissione estratti dalla EN 12015:

188/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

Livelli d’immunità
Nell’ambiente elettrico sono presenti disturbi di tipo elettromagnetico generati da armoniche, commutazione
dei semiconduttori, variazioni-fluttuazione-dissimmetria della tensione, cadute e brevi interruzioni della rete
elettrica, variazioni di frequenza, alle quali le apparecchiature devono essere immuni.
La norma EN 12016 prevede il superamento di una serie di prove:

- Immunità:
EN61000-4-2/IEC1000-4-2 Compatibilità elettromagnetica (EMC). Parte
4: Tecniche di prova e di misura.
Sezione 2: Prove di immunità a scarica elettrostatica. Pubblicazione Base
EMC.

EN61000-4-3/IEC1000-4-3 Compatibilità elettromagnetica (EMC). Parte


4: Tecniche di prova e di misura.
Sezione 3: Prova di immunità sui campi irradiati a radiofrequenza.
Direttiva Compatibilità
Elettromagnetica EN61000-4-4/IEC1000-4-4 Compatibilità elettromagnetica (EMC). Parte
(89/336/CEE e successive 4: Tecniche di prova e di misura.
modifiche 92/31/CEE, Sezione 4: Prova di immunità a transitori/treni elettrici veloci.
93/68/CEE e 93/97/CEE) Pubblicazione Base EMC.

PARTE 3
EN61000-4-5/IEC1000-4-5 Compatibilità elettromagnetica (EMC). Parte
4: Tecniche di prova e di misura.
Sezione 5: Prova di immunità ad impulso.

EN61000-4-6/IEC1000-4-6 Compatibilità elettromagnetica (EMC). Parte


4: Tecniche di prova e di misura.
Sezione 6: Immunità ai disturbi condotti, indotti da campi a
radiofrequenza.

ELETTRONICA SANTERNO certifica tutti i propri prodotti in conformità alle norme relative ai livelli d’immunità.
Per tutte queste classi siamo in possesso della Dichiarazione CE di Conformità secondo le disposizioni della
DIRETTIVA COMPATIBILITÀ elettromagnetica 89/336/CEE – 92/31/CEE – 23/68/CEE-93/97/CEE (riportarte
nel paragrafo “DICHIARAZIONI DI CONFORMITÁ”).

189/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

EN81-1 Regole di sicurezza per la costruzione e


l'installazione degli ascensori e montacarichi.
Ascensori elettrici.

EN 61800-5-1 Adjustable speed electrical power drive systems.


Part 5-1: Safety requirements – Electical, thermal
and energy.

EN 61800-5-2 Adjustable speed electrical power drive systems.


Part 5-2: Safety requirements-Functional.

EN60146-1-1/IEC146-1-1 Convertitori a semiconduttori.


Prescrizioni Generali con convertitori commutati
dalla linea.
Parte 1-1: Specifiche per le prescrizioni
Direttiva Bassa Tensione fondamentali
(73/23/CEE e
successiva modifica EN60146-2/IEC1800-2 Convertitori a semiconduttori.
93/68/CEE) Parte 2: Convertitori auto commutati a
semiconduttori che incorporano convertitori diretti
di corrente continua.

EN61800-2/IEC1800-2 Azionamenti elettrici a velocità variabile .


Parte 2: Prescrizioni generali e specifiche nominali
per azionamenti a bassa tensione con motori in
corrente alternata.

EN60204-1/IEC204-1 Sicurezza del macchinario. Equipaggiamento


elettrico delle macchine . Parte 1: Regole generali.

EN60529/IEC529 Gradi di protezione degli involucri (Codici IP).

EN50178 Apparecchiature elettroniche da utilizzare negli


impianti di potenza.

ELETTRONICA SANTERNO è in possesso della Dichiarazione CE di Conformità secondo le disposizioni della


DIRETTIVA BASSA TENSIONE 73/23/CEE-93/68/CEE (riportarte nel paragrafo “DICHIARAZIONI DI
CONFORMITÁ”).

ELETTRONICA SANTERNO è inoltre in possesso della Dichiarazione del Fabbricante secondo la DIRETTIVA
MACCHINE, 89/392/CEE, 91368/CEE-93/44/CEE e della Dichiarazione del fabbricante secondo quanto indicato
nell’Articolo 4 Punto 3 del Decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, N. 162. (riportarte nel
paragrafo “DICHIARAZIONI DI CONFORMITÁ”).

190/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

13.1. NOTE SUI DISTURBI A RADIO FREQUENZA

Nell'ambiente in cui l'inverter viene installato possono essere presenti disturbi a radio frequenza (RFI).
Le emissioni elettromagnetiche, con varie lunghezze d'onda, prodotte dai vari componenti elettrici posti
all'interno di un quadro elettrico si manifestano in vari modi (conduzione, irradiazione, accoppiamento
induttivo o capacitivo) all'interno del quadro stesso.
I problemi di emissione si manifestano nei seguenti modi:
a) Disturbi irradiati dai componenti elettrici o dai cavi di collegamento di potenza all'interno del quadro
elettrico;
b) Disturbi condotti e irradiati dai cavi che escono dal quadro (cavi di alimentazione, cavi motore, cavi di
segnale).
In figura vengono riportati i metodi con cui i disturbi si manifestano:

PARTE 3
Figura 53: Sorgenti di disturbo in un azionamento con inverter

Le contromisure di base alle precedenti problematiche sono una combinazione di diversi fattori:
ottimizzazione dei collegamenti di terra, modifiche alla struttura del quadro, utilizzo di filtri di rete
sull'alimentazione ed eventualmente di filtri toroidali d’uscita sui cavi motore, miglioramento del cablaggio ed
eventualmente schermatura dei cavi.
In ogni caso la regola generale consiste nel limitare il più possibile la zona interessata da disturbi affinché
questa interferisca il meno possibile con gli altri componenti del quadro elettrico.
La terra e la rete di massa
L'esperienza sugli inverter ha mostrato come sul circuito di terra si abbiano prevalentemente disturbi condotti,
che influenzano altri circuiti mediante la rete di terra o mediante la carcassa del motore comandato
dall'inverter.
Tali disturbi possono creare suscettibilità ai seguenti apparati, montati sulle macchine, e sensibili ai disturbi
condotti ed irradiati, in quanto sono circuiti di misura che operano con bassi livelli di segnale di tensione (μV)
o di corrente (μA):
- trasduttori (dinamo tachimetriche, encoder, resolver);
- termoregolatori (termocoppie);
- sistema di pesatura (celle di carico);
- ingressi/uscite di PLC o CN (controlli numerici);
- fotocellule o interruttori di prossimità magnetici.
Il disturbo, che attiva indiscriminatamente tali componenti, è prevalentemente dovuto alle correnti ad alta
frequenza che percorrono la rete di terra e le parti metalliche della macchina e inducono disturbi sulla parte
sensibile dell'oggetto (trasduttore ottico, magnetico, capacitivo). In qualche caso possono essere interessati ai
disturbi indotti anche apparati montati su altre macchine vicine aventi in comune il collegamento di terra o
interconnessioni meccaniche metalliche.
Le possibili soluzioni consistono nell' ottimizzare i collegamenti di terra dell'inverter, del motore e del quadro,
poiché le correnti ad alta frequenza che circolano attraverso le connessioni di terra fra l'inverter ed il motore
(capacità distribuite verso terra del cavo motore e della carcassa del motore) possono causare elevate
differenze di potenziale nel sistema.

191/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

13.1.1. L' ALIMENTAZIONE

Attraverso la rete di alimentazione si propagano emissioni condotte e irradiate.


I due fenomeni sono correlati, pertanto riducendo i disturbi condotti si ottiene anche una forte attenuazione
dei disturbi irradiati.
I disturbi condotti sulla rete di alimentazione possono provocare suscettibilità sia su apparati montati sulla
macchina che su apparati distanti anche qualche centinaio di metri e connessi alla stessa rete di
alimentazione.

Gli apparati particolarmente sensibili ai disturbi condotti sono i seguenti:

• computer;
• apparati riceventi sia radio che tv;
• apparati biomedicali;
• sistemi di pesatura;
• macchine che utilizzano termoregolazioni;
• impianti telefonici.

Il sistema più valido per attenuare l'intensità dei disturbi condotti sulla rete di alimentazione è quello di inserire
un filtro di rete per ridurre le RFI.

L'ELETTRONICA SANTERNO ha adottato questa soluzione per la soppressione delle RFI e nel paragrafo Filtri
di ingresso e di uscita vengono riportati i filtri integrati inseriti negli inverter.

192/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

PARTE 3

193/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

13.1.2. F ILTRI TOROIDALI D ’ USCITA

Un metodo per realizzare un semplice filtro a radiofrequenza è rappresentato dalle ferriti, che sono nuclei di
materiale ferromagnetico di elevata permeabilità e vengono utilizzate per attenuare i disturbi di modo
comune presenti sui cavi:
- nel caso di conduttori trifase tutte e tre le fasi devono passare dentro la ferrite;
- nel caso di conduttori monofase (o linea bifilare) entrambe le fasi devono passare dentro la ferrite (ovvero i
conduttori di andata e ritorno che si desidera filtrare devono passare entrambi nella ferrite).
Per la scelta del filtro toroidale d’uscita necessaria per attenuare le emissioni condotte a radiofrequenza si
faccia riferimento al paragrafo Filtri di ingresso e di uscita.

13.1.3. C ABINET

Per quel che riguarda le modifiche alla strutture del quadro elettrico, per prevenire l'ingresso e l'uscita di
emissioni elettromagnetiche, occorre porre particolare attenzione alla realizzazione delle portelle, delle varie
aperture e dei punti di passaggio dei cavi.

A) Il contenitore deve essere di materiale metallico, le saldature dei pannelli superiore, inferiore, posteriore e
laterali devono essere senza interruzioni, per garantire la continuità elettrica.
È importante realizzare un piano di massa di riferimento non verniciato sul fondo dell'armadio. Questa
lamiera o griglia metallica viene collegata in più punti al telaio dell'armadio metallico, a sua volta
collegato alla rete di massa dell'apparecchiatura. Tutti i componenti devono essere direttamente
imbullonati a questo piano di massa.
B) Le parti incernierate o mobili (portelle di accesso e simili) devono essere di materiale metallico, e devono
essere predisposte in modo tale da eliminare qualsiasi fessurazione e ripristinare la conduttività elettrica
quando vengono chiuse
C) Suddividere i cavi in base alla natura ed all'intensità delle grandezze elettriche in gioco ed al tipo di
dispositivi (componenti che possono generare disturbi elettromagnetici e quelli che sono particolarmente
sensibili ai disturbi stessi) che essi collegano:

molto sensibili - ingressi ed uscite analogiche: riferimenti di tensione e corrente


- sensori e circuiti di misura (TA e TV)
- alimentazioni DC (10V, 24V)
poco sensibili - ingressi ed uscite digitali: comandi optoisolati, uscite relè
poco perturbatori - alimentazioni AC filtrate
molto perturbatori - circuiti di potenza in genere
- alimentazioni AC di inverter non filtrate
- contattori
- cavi di collegamento inverter-motore

Nel cablaggio dei cavi all'interno del quadro o dell'installazione bisogna cercare di osservare le seguenti
regole:
- Non fare mai coesistere segnali sensibili e perturbatori all'interno dello stesso cavo.
- Evitare che i cavi che trasportano segnali sensibili e perturbatori corrano paralleli a breve distanza:
quando è possibile bisogna ridurre al minimo la lunghezza dei percorsi in parallelo dei cavi che
trasportano segnali sensibili e perturbatori.
- Allontanare al massimo i cavi che trasportano segnali sensibili e perturbatori. La distanza di
separazione dei cavi sarà tanto maggiore quanto maggiore è la lunghezza del percorso dei cavi.
Quando è possibile, l'incrocio di questi cavi deve avvenire ad angolo retto.

194/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

Per quanto riguarda i cavi di collegamento col motore o col carico, questi cavi generano prevalentemente
disturbi irradiati. Tali disturbi hanno valore rilevante solo negli azionamenti con inverter, e possono provocare
suscettibilità su apparati montati sulla macchina o disturbare eventuali circuiti di comunicazione locali,
utilizzati nel raggio di qualche decina di metri dall'inverter (radiotelefoni, telefoni cellulari).

Per risolvere tali problemi è necessario seguire le seguenti indicazioni:

- Cercare un percorso per i cavi del motore il più corto possibile.


- Schermare i cavi di potenza verso il motore, collegando a terra lo schermo sia in corrispondenza
dell'inverter che in corrispondenza del motore. Si ottengono ottimi risultati utilizzando cavi in cui il
collegamento di protezione (cavo giallo-verde) è esterno allo schermo (questo tipo di cavi è
disponibile in commercio, fino a sezioni di 35mm2 per fase); nel caso non si reperiscano cavi
schermati aventi sezioni adeguate, segregare i cavi di potenza in canaline metalliche messe a terra.
- Schermare i cavi di segnale e collegare le rispettive calze a terra dal lato convertitore.
- Segregare i cavi di potenza in canaline separate da quelle dei cavi segnale.
- Far passare i cavi di segnale almeno a 0,5m dai cavi motore.
- Inserire un’induttanza di modo comune (toroide) del valore di circa 100μH in serie al collegamento
inverter-motore.

PARTE 3
La riduzione dei disturbi sui cavi di collegamento col motore contribuisce ad attenuare anche i disturbi sulla
alimentazione.

L'utilizzo di cavi schermati rende possibile la coesistenza di cavi che trasportano segnali sensibili e perturbatori
all'interno della stessa canalina. Nel caso di utilizzo di cavi schermati, le riprese di schermatura a 360°
vengono realizzate mediante collari imbullonati direttamente al piano di massa.

195/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

13.1.4. F ILTRI DI INGRESSO E DI USCITA

I modelli della linea SINUS K LIFT sono disponibili con l'opzione filtri di ingresso all'interno; in tal caso le
apparecchiature sono contraddistinte dal suffisso A1 e A2 nella sigla di identificazione.
Con i filtri all'interno l'ampiezza dei disturbi emessi rientra nei limiti di emissione secondo quanto di seguito
riportato:
A2 = filtro integrato conforme a EN 61800-3 (secondo ambiente), EN61800-3 (primo ambiente categoria
C2, fino a taglia 0086 compresa), EN55011 cl. A gr.2 (ambiente industriale), EN55011 cl. A gr.1 (ambiente
industriale, fino a taglia 0086 compresa), EN12015 (applicazione ascensori).
A1 = filtro integrato conforme a quanto riportato per A2 e a EN 61800-3 (primo ambiente categoria C1),
EN55011 cl. B (ambiente residenziale), EN61000-6-3 (ambiente residenziale).

Un’ulteriore attenuazione dei disturbi si ottiene aggiungendo un filtro toroidale in uscita (es. tipo 2xK618) ai
modelli con filtro A1 integrato, avendo cura che i tre cavi di collegamento tra motore e inverter passino
all'interno del nucleo. In figura viene riportato lo schema di collegamento tra linea, inverter e motore. Questo
filtro è particolarmente raccomandato se si usa un cavo schermato per la connessione del motore.

Figura 54: Collegamento filtro toroidale per SINUS K

Il filtro toroidale d’uscita va installato in prossimità dell'inverter (la distanza minima


NOTA per consentire la connessione dei cavi); seguire le indicazioni relative ai
collegamenti dei terminali di terra, di filtro, motore e inverter.
Il filtro toroidale va installato facendo passare i tre cavi di connessione tra inverter
NOTA
e motore all'interno del toroide.

196/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

13.2. DICHIARAZIONI DI CONFORMITÁ

PARTE 3

197/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

198/200
SINUS K LIFT GUIDA ALL’INSTALLAZIONE
E ALLA PROGRAMMAZIONE

PARTE 3

199/200
GUIDA ALL’INSTALLAZIONE SINUS K LIFT
E ALLA PROGRAMMAZIONE

200/200

Potrebbero piacerti anche