MANUALE D'USO
INVERTER DIGITALE
SERIE FOX
Sirco Automazione
Sirco Automazione
INDICE
CONTENUTO
Pag.
PRESENTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CARATTERISTICHE TECNICHE
Guida alla selezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
SCHEMI DI COLLEGAMENTO
Morsettiere di potenza e di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Descrizione terminali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Connessioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6
7
8
INSTALLAZIONE
Norme per l'installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cablaggio - Protezioni - Cavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pannello di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Procedura modifica parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10
11
12
13
15
PARAMETRI DELL'INVERTER
Visualizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
16
Stato I/O digitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Guida rapida ai parametri (men F, men C) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Men P . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Men b . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
17
18
19
21
Descrizione funzionale:
Riferimento di frequenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Caratteristica tensione/frequenza del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Salti di frequenza - Limitazioni della frequenza d'uscita - Jogging . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Frequenza di commutazione - Rampe di accelerazione e decelerazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Impostazione dati del motore - protezione termica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prevenzione stallo del motore - blocco inverter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Compensazione scorrimento - Segnalazione sovraccarico istantaneo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prevenzione buchi di rete - Ripresa del motore in rotazione libera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Boost automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ingressi di comando programmabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ingresso analogico ausiliario - Uscita analogica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ingresso encoder - Uscite digitali programmabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Frenatura dinamica - Frenatura in corrente continua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Regolatore PID . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Reset - Autoreset - Protezioni e allarmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Linea seriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
23
24
25
25
26
26
27
27
27
28
29
30
31
32
33
34
ACCESSORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Chiave di programazione - Schedino encoder . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
36
Conformit - Normative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
37
38
39
Sirco Automazione
ETICHETTA IDENTIFICATIVA
SIRCO
MODEL
OPTION _
FOX2M015
_
_
Caratteristiche d'ingresso
Caratteristiche della
tensione d'uscita
S/N
INPUT AC 220V -15% / 240V +10%
16A 50/60 Hz 1 PHASE
OUTPUT AC 0 / 220V 7A 0,1 / 480 Hz
LOAD 1,5 kW AC 3Ph MOTOR
IP IP 20
made in Italy
Sirco Automazione
CE
Fasi : M monofase
T trifase
004
008
011
015
015
022
040
055
075
110
150
0,37
0,75
1,1
1,5
1,5
2,2
4,0
5,5
7,5
11
15
kW
"
"
"
" formato T1
"
" formato T2
"
" formato T3
"
"
PRESENTAZIONE
Nonostante le dimensioni compatte, linverter FOX possiede notevoli capacit di controllo . Installato tra la rete e il
motore linverter previsto per aumentarne le prestazioni fornendo un lungo servizio continuativo che si tradurr in un risparmio.
FOX
La principale caratteristica dell inverter FOX lefficiente e flessibile controllo della velocit del motore: ci permette
di adattare il motore asincrono ad una pi vasta gamma di applicazioni ottenendo una rotazione pi regolare con una
significativa riduzione del rumore rispetto agli inverter delle precedenti generazioni.
Linverter FOX trova applicazioni non solo in campo industriale: macchine operatrici , nastri trasportatori, ma anche in
campo civile dove le prestazioni elevate unite all'assenza del rumore sono caratteristiche essenziali per il suo impiego.
- Alte coppie a bassi giri
Linverter FOX fornisce alte coppie a bassi giri senza discontinuit grazie allautomatismo che, intervenendo a partire
da 0,1 Hz, garantisce un sicuro avviamento del motore.
- Scomparsa del rumore
Con linverter FOX sono finiti quei fastidiosi rumori caratteristici della precedente generazione di inverter. Grazie ad un
opportuno metodo di costruzione della forma donda della tensione che alimenta il motore, si ottiene un inverter silenzioso.
- Continuit di funzionamento nelle interruzioni di rete
Linverter FOX reagisce ad una momentanea interruzione della rete fermandosi e quindi ripartendo, con il mantenimento
delle caratteristiche di controllo programmate senza che si debba arrestare il motore.
- Facilit duso
Quattro pulsanti, un display a quattro cifre a sette segmenti e tre Led costituiscono il semplice pannello col quale si pu
far funzionare linverter FOX .
Il display ed i pulsanti consentono di variare tutti i parametri dell inverter in modo da adattarlo alle esigenze delle pi diverse
applicazioni.
Il display permette anche la visualizzazione delle grandezze controllate: frequenza o corrente, e mostra anche i codici
relativi agli errori in caso di malfunzionamento.
Oltre che dal pannello linverter FOX pu esser facilmente controllato e programmato a distanza mediante un
collegamento di tipo seriale con relativo protocollo di comunicazione.
In ogni caso le manovre di marcia, arresto, inversione e variazione di velocit vengono attuate collegandosi ad una
morsettiera come si usa abitualmente.
Sirco Automazione
AVVERTENZE
DI
SICUREZZA
Avvertenze
Le apparecchiature elettriche possono costituire fonte di rischio per la sicurezza. E pertanto necessario
conoscere a fondo le modalit duso e i dispositivi di controllo dellapparecchiatura prima di iniziare luso
della macchina.
Si prevede perci che la macchina sia utilizzata solo da parte di personale tecnico qualificato che conosca
le norme da seguire per la sua installazione e conduzione in conformit agli standard di sicurezza e protezione
e capace di intendere tutte le indicazioni di pericolo .
I condensatori presenti dentro la macchina si trovano a tensioni pericolosamente elevate. Dopo aver tolto
lalimentazione e quindi necessario attendere almeno 5 minuti prima di poter effettuare qualsiasi intervento.
A motore fermo possono esserci tensioni pericolose su tutta la morsettiera di potenza:
morsetti L1, L2, L3, U, V, W.
In particolari condizioni di programmazione della regolazione, dopo una mancanza di rete, la macchina
potrebbe avviarsi automaticamente.
Lapparecchiatura stata prevista per il controllo della velocit dei motori e come tale deve esser usata.
In nessun caso e circostanza il costruttore si ritiene responsabile per danni dovuti ad errato impiego, installazione
o condizioni ambientali inadeguate, nonch per guasti provocati da un funzionamento oltre i valori nominali.
Il costruttore inoltre declina la responsabilit relativamente a danni conseguenti e accidentali.
Non vi sono parti interne alla macchina sulle quali intervenire: per linstallazione si deve rimuovere solo il pannello
coprimorsettiera.
Eventuali manomissioni o limpiego di ricambi o dispositivi supplementari non venduti dal costruttore oltre a rendere
non pi valida la garanzia possono causare danni e/o infortuni gravi.
La garanzia ha la durata di mesi 24 a partire dalla data di messa in servizio, ed in ogni caso non oltre mesi 36 dalla
consegna, fatte salve eventuali durate diverse precisate nelle condizioni di vendita.
I dati tecnici contenuti nel presente manuale sono da ritenersi corretti al momento della stampa. Il costruttore si
riserva in ogni caso la facolt di procedere alla modifica sia del contenuto che dei dati tecnici relativi al prodotto
senza obbligo di preavviso.
Sirco Automazione
Gli inverter FOX sono dei convertitori con circuito intermedio in C.C. che, collegati ad una normale rete monofase o trifase,
producono una tensione A.C., trifase, a frequenza variabile, che pu esser usata per il controllo della velocit di motori asincroni
trifasi.
Il circuito di controllo comprende un microprocessore opportunamente programmato.
Il pannello di comando a tasti di cui dotato permette la comoda e facile introduzione di qualunque parametro sia necessario
per le condizioni di lavoro previste.
La tensione alternata trifase, a frequenza variabile, controllata dal microprocessore, viene fornita al motore mediante un modulo
di potenza che si avvale della pi recente tecnologia a IGBT.
Luso del microprocessore, della tecnologia a IGBT e della programmabilit della frequenza di modulazione producono un
funzionamento particolarmente preciso ed estremamente silenzioso.
Il software appositamente sviluppato per lelettronica di potenza consente di ottenere un controllo preciso e rapido della velocit
del motore, tempi di avvio e di arresto regolabili in modo completamente indipendente oltre ad una serie di altre condizioni di
funzionamento:
Il controllo della velocit in funzione del carico mediante regolazione di corrente che consente ladeguamento
automatico al processo.
Il boost automatico che permette una partenza sicura del motore agendo sulla coppia in funzione del carico. La presenza
di coppie elevate e di uniformit di rotazione anche a fequenze molto basse.
La frenatura in corrente continua, programmabile come durata e valore, che permette un sicuro arresto del motore.
La presenza di un regolatore interno di tipo PID, liberamente configurabile, per il controllo della velocit e / o della coppia
del motore.
La presenza di una linea seriale standard, con modalit di trasmissione impostabili, per programmare e / o comandare
a distanza il convertitore.
Lapparecchiatura inoltre dotata di due uscite a rel e due digitali optoisolate, programmabili, per segnali di allarme
e delle condizioni della macchina, oltre ad una uscita analogica indicatrice, mediante selezione, dellandamento
delle principali grandezze dellinverter.
FOX T1
0,8- 1.5 Kw
220 V - 460 V
mono - trifase
Sirco Automazione
FOX
T2
1,5 - 4,0 Kw
220 V - 460 V
mono - trifase
FOX T3
4 - 11,0 Kw
380V - 460
V
trifase
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tensione
d'ingresso
Modello
Vac
kVA
kW
Ohm
1,0
2,2
4,5
0,37
25
100
1,6
4,0
9,0
0,75
45
100
2,2
6,0
12,0
1,1
60
100
2,9
7,0
16,0
1,5
80
50
4,0
10,0
20,0
2,2
100
50
1,0
2,2
2,5
0,37
25
100
1,6
4,0
5,0
0,75
45
100
2,2
6,0
8,0
1,1
60
100
2,9
7,0
9,0
1,5
80
50
4,0
9,5
11,0
2,2
100
50
FOX4T004
1,0
1,3
3,2
0,37
20
50 (*)
FOX4T008
1,6
2,2
3,5
0,75
30
50 (*)
FOX4T011
2,2
2,8
5,1
1,1
40
50 (*)
FOX4T015
2,9
4,0
6,0
1,5
50
50 (*)
4,0
5,5
8,0
2,2
70
50 (*)
6,8
9,0
13,0
4,0
160
50
9,0
12,5
16,0
5,5
230
50
FOX4T075
12,5
17,0
21,0
7,5
300
25 (**)
FOX4T110
15,0
25,0
30,0
11,0
450
25 (**)
FOX4T150
25,7
35,0
40,5
15,0
630
25 (**)
FOX2M004
FOX2M008
FOX2M011
FOX2M015
FOX2M022
220 V - 15%
240 V + 10%
50 / 60 Hz
monofase
FOX2T004
FOX2T008
FOX2T011
FOX2T015
FOX2T022
FOX4T022
FOX4T040
FOX4T055
220 V - 15%
240 V + 10%
50 / 60 Hz
trifase
380 V - 15%
460 V + 10%
50 / 60 Hz
Grado di protezione
T1
T2
T3
IP 20
(*)
(**)
Sirco Automazione
CARATTERISTICHE TECNICHE
Alimentazione mono e trifase 220/240 V, tolleranza -15%+10%; trifase 380/460 V, tolleranza -15%, +10%.
frequenza
da 47 Hz a 63 Hz.
tensione
Uscita
Condizioni
ambientali
trifase da 0V a V alimentazione.
da 0,1 a 480 Hz; risoluzione 0,1 Hz (0,01 Hz se impostato via linea seriale, o
frequenza con scheda a 16 bit (opzionale)).
di commutazione: da 1kHz a 18 kHz, programmabile.
continuativa d'uscita: pari alla corrente nominale del modello.
corrente
capacit di sovraccarico: fino a 200% per 30" ogni 20' (funzione del modello).
tempo accelerazione da 0,01" a 9999" da morsettiera si possono scegliere fino a
accel./decel. tempo decelerazione da 0,01" a 9999" 4coppie di rampe preprogrammate.
raccordo a " S " da 0,0" a 10,0"
temp. ambiente: da 0C a +40C (si intende: temperatura nelle immediate vicinanze dell'inverter);
temp. immagazzinamento da -20C a +60C
ventilazione: circolazione naturale o forzata in funzione della potenza; senza polveri o gas corrosivi
umidit: da 20% RH a 90% RH, senza condensazione
quota d'installazione: max. 2000 m s.l.d.m. (per quote superiori necessita declassamento)
grado di protezione: IP 20
Digitali
optoisolati
NPN o PNP
Ingressi Line driver
Comandi
Encoder
Analogici
Collegamenti
Riferimento programmabili.
di
2)configurabile: 0/20 mA o 4/20 mA con offset e guadagno
frequenza
programmabili.
3)ausiliario: 0/10V, la cui funzione selezionabile.
esterni
Rel
Uscite
Segnalazioni Optoisolate 2)
Analogica
Seriale
RS-485
Protezioni
Funzioni
standard
Sirco Automazione
SCHEMI
DI
COLLEGAMENTO
1
G
2
L1
3
L2
4
L3
5
U
6
V
7
W
8
PE
9
R+
10 11
R -DC
TERRA
R
RESISTENZA DI
FRENATURA
1
G
TERRA
2
L1
(L)
3
L2
4
L3
5
U
6
V
7
W
8
PE
9
R+
10 11
R -DC
(N)
RESISTENZA DI
FRENATURA
MORSETTIERA DI CONTROLLO
Reset allarme
A-
B+
O
U
T
Allarme
31 32 33
16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
34 35 36
IN IN IN IN
1
2 3 4
F1 F2 F3 JOG
+10V
Rif. di velocit
INGRESSI
PROGRAMMABILI
USCITA MULTIFUNZIONE
Segnale di motore
in marcia, o.... da
programmare
GND - D +5V
Alimentazione
ausiliaria
RS - 485
Ingressi
Potenziometro
analogici 4,7 kOhm
O
U
T
IN
5
4 / 20 mA
B-
C
O
M
U
N
E
9 10 11 12 13 14 15
G
MASSA
A+
CM IN
+ 24V
0 / +10 V
Uscite programmabili
ENCODER
Allarme esterno
Marcia
Inversione
GND - D
Uscita 0 / 10 V:
proporzionale alla frequenza
di uscita sul motore o ad altre
grandezze programmabili
Sirco Automazione
SCHEMI DI COLLEGAMENTO
COLLEGAMENTI DI POTENZA
TERMINALI
G
L1 (L)
L2 (N)
L3
U
V
FUNZIONE
CONNESSIONE DI TERRA
2
3
ALIMENTAZIONE DI RETE
220 V MONOFASE - 460 V TRIFASE
4
5
6
W
PE
R
N.
USCITA TRIFASE
(VERSO IL MOTORE)
7
8
TERRA DI POTENZA
RESISTORE DI FRENATURA
10
11
COLLEGAMENTI DI CONTROLLO
TERMINALI
N.
REV
RUN
EXTFLT
IN5
CM-IN
+24 V
GND-D
GND-D
ENC-A+
ENC-A ENC-B+
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
ENC-B CM-OUT
OUT1
OUT2
EARTH
IN1
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
IN2
IN3
IN4
OUT-AN
AUX-V
REF-I
+10V
REF-V
GND-A
LNK+
LN K GND-D
+5 V
FLT-NO
FLT-CM
FLT-NC
OUT3-NO
OUT3-CM
OUT3-NC
Sirco Automazione
TIPO DI SEGNALE
FUNZIONE
Marcia indietro
Inversione
Se b-00=1:
Marcia
Marcia avanti
Allarme proveniente da esterno
Ingresso digitale configurabile
P-43
Comune ingressi digitali
Aliment. ausiliaria per ingressi digitali
Accoppiatori ottici: 24 V, 6 mA
24 V +/- 5%
300 mA
Opzionale
P-44
P-45
Accoppiatori ottici: 50 V, 50 mA
Connessione di terra
Ingressi digitali configurabili con:
P-39
P-40
P-41
P-42
P-48
P-47
Accoppiatori ottici: 24 V, 6 mA
0 - 10 V Rload min.= 2 kOhm
0 - 10 V Ri = 20 kOhm
0 - 20 mA o 4 - 20 mA Ri = 250 Ohm
10 V +/- 3% 50 mA
0 - 10 V o + / - 10 V Ri = 20 kOhm
5 V +/- 5%
Aperto in allarme
Comune
Chiuso in allarme
50 mA
0,2A
1A
P-46
CONNESSIONI
RESISTENZA DI
FRENATURA
Alimentazione
3-fase 380V
( monofase
220V)
Anelli di
ferrite
FILTRO
SE MANCA, I
COMANDI NON
FUNZIONANO
L1 (L)
Anelli di
ferrite
U
L2 (N)
L3
PE
6 + 24V
5 CM - IN
Inversione
Marcia
Funzioni
preimp.
in
fabbrica
21
OUT
AN
1 REV
2 RUN
0 / 10V proporzionale
a frequenza d'uscita
sul motore ( funz. preimp.
in fabbrica )
Rel segnalazione
allarme ( preimp. in
fabbrica con 33=NC
in allarme )
7
8
GND-D
16 G(EARTH)
OUT3-NO
34
OUT3 -NC
36
OUT3 -CM
35
24 +10V
4k7 ohm
Rif. di velocit
25 REF - V
4 / 20 mA
23 REF - I
0 / +10 V
22 AUX-V
Uscita
multifunzione
attiva con motore
in marcia
Uscite multifunzione
Open Collector :
26 GND - A
OUT 2
15
OUT 1
14
13
attiva a velocit
raggiunta
Funzioni
preimpostate
in
fabbrica
CM - OUT
RS - 485
ENC
27 LNK +
+5V
28 LNK -
GND-D
30
29
Alimentazione
ausiliaria
Freq. di
riferim.
Sirco Automazione
CONNESSIONI
6 + 24V
Inversione
Marcia
Allarme
Esterno
F1
F2
Funzioni
preimp.
in
fabbrica
3 EXTFLT
17 IN1
19 IN3
JOG
Selezione
frequenza
di
riferimento
20 IN4
Reset Allarme
2 RUN
18 IN2
F3
SE MANCA, I
COMANDI NON
FUNZIONANO
1 REV
4 IN5
5 CM - IN
7
8
GND-D
6 + 24V
Inversione
Marcia
Allarme
Esterno
F1
+
24V
F2
Funzioni
preimp.
in
fabbrica
F3
JOG
Reset Allarme
1 REV
2 RUN
3 EXTFLT
17 IN1
18 IN2
19 IN3
Selezione
frequenza
di
riferimento
20 IN4
4 IN5
5 CM - IN
7
8
Sirco Automazione
GND-D
Installazione meccanica
La ventilazione per asportare il calore prodotto dallinverter avviene tramite circolazione naturale dellaria nei
modelli a bassa potenza, tramite ventilatore negli altri casi.
Il montaggio deve prevedere uno spazio di almeno 40 mm lateralmente e 150 mm sopra e sotto l'inverter, tale da garantire
la libera circolazione dellaria di raffreddamento. Nel caso di montaggio sovrapposto di pi unit lasciare almeno 300 mm
verticalmente tra due apparecchi.
Il luogo deve garantire che laria di ventilazione sia priva di polveri o sostanze corrosive, altrimenti bisogner prevedere
un regolare servizio di pulizia delle superfici di raffreddamento. Si deve evitare nel modo pi assoluto la possibilit di
condensazione di liquidi vaporizzati. Lumidit ambientale non dovr superare il 90%.
La temperatura interna dellarmadio non deve superare in condizioni operative i 40 C ; altrimenti necessario o un
declassamento dellapparecchio, pag. 5, o una ventilazione forzata che eviti i ristagni d'aria.
Avvertenza:
Installazione elettrica
L'inverter progettato per essere impiegato in ambiente industriale dove vi possono essere alti livelli di disturbi
elettromagnetici (EMI). Di solito le usuali attenzioni in fase di installazione permettono un funzionamento esente da problemi,
tuttavia buona norma dedicare speciale attenzione alla messa a terra del sistema e all'uso dei filtri RFI. I filtri sono necessari
per garantire la riduzione dei disturbi condotti quando l'inverter si trova in ambiente sensibile alla interferenze. Le indicazioni
alla pagina seguente illustrano come deve essere effettuato il cablaggio per uniformarsi alle norme EMC.
Per il collegamento dellinverter necessario togliere il coperchio posto a protezione delle morsettiere di potenza e di
controllo, svitando la vite che si trova, anteriormente, sulla parte superiore del coperchio stesso.
La serie FOX prevista sia per alimentazione monofase o trifase 220/240V ( mod. FOX2M004...2T022) che per
alimentazione trifase 380/460V (mod. FOX4T008...4T110).
Per i cavi di alimentazione consigliabile luso di cavo schermato a due conduttori (fase + terra) o quattro conduttori
(terra + tre fasi), con il cavo di terra esterno alllo schermo e parallelo ad esso, dimensionati secondo la tabella (pag. 11).
Lo stesso tipo di cavo pu esser utilizzato anche per il collegamento del motore; la lunghezza del cavo non dovr
superare i 30 m oltre i quali bisogna prevedere laggiunta di induttanze addizionali, in serie ai cavi, per bilanciarne le capacit
parassite.In tal caso si potr verificare una riduzione della tensione al motore.
Avvertenza:
>30 A
<30 A
CARATTERISTICHE SPEGNISCINTILLA
0,5uF + 100Ohm 1/2 W
0,1uF + 100Ohm 1/2 W
0,5uF + 100Ohm 1/2 W
250 V
250 V
1000 V
Avvertenza: Il circuito di protezione guasti verso terra dellinverter previsto per proteggere SOLO linverter
dai guasti verso terra che possano verificarsi nel cavo motore o nel motore stesso, NON
previsto per proteggere una persona che si trovasse accidentalmente in contatto con il motore
o con il cavo che lo alimenta.
E' Vietato: Collegare dispositivi PFC ai morsetti d'uscita tra l'inverter e il motore,
collegare condensatori tra i morsetti d'uscita o tra i morsetti d'uscita e terra.
Nota:
E' buona norma evitare di collegare teleruttori ai morsetti d'uscita tra l'inverter e il motore salvo che
il loro funzionamento non avvenga con motore fermo ed inverter non in marcia.
10
Sirco Automazione
Filtro
16
1 2 3 4 5 6 7 Morsettiera
di potenza
Toroidi
Modello
Fusibile di linea
Corrente
Consigliato
di linea (non ultraveloce)
FOX2M004
FOX2M008
FOX2M011
FOX2M015
FOX2M022
FOX2T004
FOX2T008
FOX2T011
FOX2T015
FOX2T022
FOX4T008
FOX4T015
FOX4T022
FOX4T040
FOX4T055
FOX4T075
FOX4T110
Sirco Automazione
A
4,5
9,0
12,0
16,0
20,0
2,5
5,0
8,0
9,0
11,0
3,5
6,0
8,0
13,0
16,0
21,0
30,0
A
10
16
20
25
25
6
10
16
16
16
10
10
16
25
25
32
44
Sezione minima
Cavi alimentazione
e cavi motore
mm2
1,5
1,5
3,0
4,0
4,0
1,5
1,5
1,5
2,5
2,5
1,5
1,5
1,5
2,5
4,0
4,0
6,0
11
MESSA IN SERVIZIO
ATTENZIONE
Prima di accendere l'inverter accertarsi che il coperchio sia ben fissato; dopo ogni
spegnimento lasciare trascorrere almeno 3 minuti prima di procedere all'apertura
dell'apparecchio per permettere ai condensatori di scaricarsi.
Per ragioni di sicurezza, all'atto dell'accensione o dopo un reset per allarme, l'inverter predisposto in fabbrica per non partire
con il comando di marcia attivo: bisogner intenzionalmente agire sul comando stesso portandolo in OFF e quindi in ON
affinch il motore possa avviarsi; (la sicurezza pu esser intenzionalmente annullata con il parametro b-03).
Accensione
L'inverter non provvisto di interruttore di accensione. Si effettua l'operazione mediante l'applicazione della tensione di rete.
Dopo l'applicazione della tensione l'inverter effettua un test il cui risultato, se viene localizzato un qualche errore, produce
sul display l'indicazione C Err
Il display, formato da 4 cifre a 7 segmenti, visualizza sia lettere che numeri. Appena acceso indicher il valore della frequenza
d'uscita ( 00 Hz se il motore fermo).
L'inverter predisposto in fabbrica per poter comandare motori standard funzionanti con tensioni e correnti pari ai valori
corrispondenti alla taglia dell'inverter.
Marcia
1 - Collegare un potenziometro da 4,7 kOhm per il riferimento di velocit (morsetti 24, 25, 26 )
2 - Collegare due contatti per i comandi di marcia e inversione (morsetti 2, 1, e 7/8 ) come indicato nella figura
di pagg. 6/8
3 - Chiudere il contatto di marcia per avviare il motore. Il motore si avvier portandosi alla frequenza
preselezionata con la rampa presettata (5 secondi da 0 Hz a freq. massima).
ATTENZIONE
Arresto
Nel caso che, dopo aver dato il comando di marcia, il motore non si avvii necessario innanzitutto assicurarsi che
siano stati rispettati i collegamenti indicati nella figura di pagg. 6/8, quindi bisogna verificare che i parametri inseriti in fabbrica
soddisfino le caratteristiche del motore.
La verifica dei parametri avviene utilizzando la tastiera: premere il tasto M fino a visualizzare il men P , poi, mediante
l'uso dei tasti , selezionare il codice del parametro del quale si desidera verificare il valore quindi premere il tasto E per
ottenerne il valore. Importanti sono i dati relativi alle caratteristiche di targa del motore che si impostano con i parametri P01, P-02, P-09, P-11, P-12 (pag.19).
12
Sirco Automazione
PANNELLO DI CONTROLLO
NB.:
Premendo contemporaneamente
, si ottiene il reset dell'alarme.
Led Verde:
Led Verde:
FWD
REV
Led Giallo :
PRG
Se lampeggia
la modifica non
stata memorizzata
Tasto Incrementa:
Seleziona Parametro
Aumenta Valore Parametro
Tasto Decrementa:
Seleziona Parametro
Diminuisce Valore Parametro
Tasto Enter:
accede al Parametro Selezionato /
Conferma
Attenzione: le modifiche operate sui valori dei parametri, pur entrando in azione
immediatamente, non vengono memorizzate in modo automatico ma richiedono una azione
specifica di memorizzazione che si ottiene mediante il comando C- 00.
(*) NB.: Se i Led Verdi lampeggiano significa che stanno intervenendo le funzioni di
prevenzione dello stallo motore o del blocco inverter
Il display viene usato per rappresentare sia lettere che numeri, ad es.:
P-xx significa:
xxx.x significa:
Sirco Automazione
13
PANNELLO DI CONTROLLO
All' ACCENSIONE il pannello di controllo si predispone in modo MONITOR consentendo cos di leggere i valori
assunti dai parametri d, F, P, b, C. Il diagramma che segue mostra come passare da un men o parametro ad un
altro
ACCENSIONE
MODO MONITOR
PREMENDO M
SI PASSA DA UN PARAMETRO
ALL'ALTRO DI d MEDIANTE I TASTI
(IL VALORE DEL PARAMETRO APPARE
DOPO CIRCA
1" DAL RILASCIO DEL TASTO )
VISUALIZZA
SUBITO UNO
DEI PARAMETRI
DEL MENU d
SI PASSA DA d A
UN ALTRO MENU:
FPbCd
Per MODIFICARE il valore di un parametro: bisogna VISUALIZZARE il codice che lo identifica, quindi
confermare con il tasto E, come indica il grafico seguente:
MODO MODIFICA
SI CONFERMA IL
PARAMETRO
SELEZIONATO,
QUINDI APPARE IL
SUO VALORE ATTUALE
PREMENDO E
PREMENDO E
IL LED LAMPEGGIANTE
SIGNIFICA CHE IL VALORE E'
STATO MODIFICATO MA NON
MEMORIZZATO
PERMANENTEMENTE
SE IL LED GIALLO
RIMANE ACCESO
IL PARAMETRO PUO'
ESSERE MODIFICATO
PREMENDO M
MODO
MEMORIZZAZIONE
PREMENDO M
ANDARE AL MENU' C
USANDO I TASTI ,
ANDARE AL CODICE "C-00"
E PREMERE E
USANDO I TASTI ,
SCEGLIERE LA CIFRA 7
E PREMERE E
14
Sirco Automazione
MODIFICA PARAMETRI
Supponiamo di aver acceso l'inverter e di voler modificare il valore della frequenza massima di funzionamento da 50 Hz (valore
prefissato in fabbrica) a 100 Hz.
...........................................................................................................
INDICAZIONE
DISPLAY
1-
INDICAZIONE
DISPLAY
P-0
2-
INDICAZIONE
DISPLAY
P-1
INDICAZIONE
DISPLAY
50
INDICAZIONE
DISPLAY
100
INDICAZIONE
DISPLAY
P-01
INDICAZIONE
DISPLAY
C-00
INDICAZIONE
DISPLAY
INDICAZIONE
DISPLAY
done
All'accensione:
3 - Osservare lo stato del LED PRG (pag.13): se acceso in modo permanente allora la
modifica del parametro possibile. Premere per aumentare il numero, per diminuirlo;
( mantenendo premuto il tasto la velocit di scansione delle cifre aumenta).
Premere finch sul display appaia 100.0 ..................................................................
Premere E per confermare e attivare il valore;
(riappare il codice del parametro) ..............................................................................
NB: in tal modo il valore della frequenza massima stato cambiato, ma non
memorizzato in modo permanente (il LED Giallo lampeggiante).
4-
Premere M fino a visualizzare il men C ; con i tasti , selezionare il codice 00; .......
premere E per confermare la scelta ;
il LED PRG, se acceso in modo permanente, indica il consenso a memorizzare.
Con i tasti , inserire la cifra 7 ..............................................................................
Premere E per confermare e attivare il valore;
appare il messaggio " done" per 2 secondi a conferma dell'operazione.........................
La memorizzazione stata effettuata.
Sirco Automazione
15
PARAMETRI DELL'INVERTER
VISUALIZZAZIONE:
All'accensione l'inverter si predispone in modo monitor: attivo il MENU d, che consente la lettura dei valori assunti dai vari parametri come indicato in tabella; inizialmente apparir il parametro relativo alla frequenza d'uscita. Si pu ottenere la stessa cosa
selezionando il MENU' d con il tasto M .
Per semplificare la messa in servizio, i parametri modificabili sono suddivisi in tre gruppi o livelli. La possibilit di intervenire o
meno sui parametri di un determinato livello (accessibilit) viene stabilito dalla predisposizione del parametro P-20:
P-20=1
1 livello (impostazione di fabbrica)
P-20=2
2 livello
P-20=3
3 livello
CODICE
DESCRIZIONE
CAMPO DI VARIAZIONE
d - 0 0 frequenza di uscita
UNIT DI
MISURA
0.1
Hz
d - 0 1 frequenza di riferimento
Hz
0.1
d - 0 5 velocita' di uscita
(d-00)*(P-16)
0.01 / 1
d - 0 6 velocita' di riferimento
(d-01)*(P-16)
0.01 / 1
d - 0 7 cos
0.01
d - 0 8 potenza
0.01 Kw
0.1
0.1
0.1
VALORE IMPOSTATO
# # # #
1 / 100
d - 2 0 frequenza encoder
0,1
d - 2 1 velocita' encoder
(d-00)*(P-16)
Hz
0.01 / 1
d - 2 2 riferimento pid
0,1
d - 2 3 feedback pid
0,1
d - 2 4 errore pid
0,1
0,1
d - 2 6 uscita pid
0,1
0,1
d - 2 8 versione software
xx.xx
d - 2 9 codice di identificazione
xxxx
16
Sirco Automazione
- Ingressi:
REV
RUN
EXTFLT
IN 5
IN 4
IN 3
IN 2
IN 1
- Uscite:
OUT 2
OUT 1
FAULT
OUT 3
- Ingresso a 16 bit:
BIT 14
BIT 15
BIT 12
BIT 13
BIT 11
BIT 10
BIT 9
BIT 8
BIT 7
BIT 6
BIT 5
BIT 4
Sirco Automazione
BIT 2
BIT 3
BIT 0
BIT 1
17
PARAMETRI DELL'INVERTER
MENU' F: imposta e/o legge le frequenze che possono esser selezionate da morsettiera
CODICE
DESCRIZIONE
F - 0 0 Frequenza di riferimento 0
CAMPO DI VARIAZIONE
0,0 / 480,0
UNIT
VALORE IMPOSTATO
0,1 Hz
PAG
0,0
23
F - 0 1 Frequenza di riferimento 1
"
"
"
"
"
"
"
F - 0 2 Frequenza di riferimento 2
"
"
"
"
"
"
"
F - 0 3 Frequenza di riferimento 3
"
"
"
"
"
"
"
F - 0 4 Frequenza di riferimento 4
"
"
"
"
"
"
"
F - 0 5 Frequenza di riferimento 5
"
"
"
"
"
"
"
F - 0 6 Frequenza di riferimento 6
"
"
"
"
"
"
"
F - 0 7 Frequenza di riferimento 7
"
"
"
"
"
"
"
F - 0 8 Frequenza di jogging
"
"
"
"
1.0
25
MENU' C: imposta ed esegue alcuni comandi: la loro esecuzione avviene selezionando il valore 7
e confermando con E
CODICE
AZIONE ESEGUITA
(*)
(*)
(*)
(*)
C06
Misura della resistenza di fase del motore e relativa inizializzazione del parametro P - 12 (pag.24)
(*)
Attenzione: possibile proteggere da scrittura tutti o parte dei parametri mediante l'uso del param. P - 19;
la lettura non ne viene influenzata. Il tentativo di modifica non autorizzato oppure con motore in moto
quando non permesso, provoca la visualizzazione del messaggio: Prot.
NB.: Tutti i parametri non compresi nelle tabelle sono riservati per futuri sviluppi,
di conseguenza devono esser sempre settati a 0.
PARAMETRO
P-19=0
P-19=1
P-19=2
P-19=3
AZIONE ESEGUITA
nessuna protezione
parametri F non protetti, gli altri rimangono protetti
tutti i parametri sono protetti
nessuna protezione e, sconsigliato, possibilit di memorizzazione anche con motore in moto
NB.: Il simbolo (*) significa che i comandi non sono eseguibili con motore in marcia
18
Sirco Automazione
DESCRIZIONE
CAMPO DI VARIAZIONE
Livello 1
P - 0 0 impostazione riferimento
P - 0 1 frequenza massima
P - 0 2 tensione massima d'uscita
P - 0 3 tipo di caratteristica V/F
P - 0 4 incremento di coppia ai bassi giri (boost)
P - 0 5 tempo di accelerazione 1
P - 0 6 tempo di decelerazione 1
P - 0 7 raccordo ad esse ( S )
P - 0 8 frequenza di modulazione
P - 0 9 corrente nominale del motore
P - 1 0 costante termica motore
P - 1 1 valore di targa del cos del motore
P - 1 2 resistenza statorica del motore
P - 1 3 rendimento del motore
P - 1 4 freq. minima (offset) per il rif. analogico di frequenza
P - 1 5 guadagno per il rif. analogico di frequenza
( *** )
P - 1 6 costante di conversione
P - 1 7 imposta indicazione display all'accens. (valore di d-xx)
P - 1 9 codice di protezione parametri
P - 2 0 livello di programmazione
P - 2 1 tempo di accelerazione 2
Livello 2
P - 2 2 tempo di decelerazione 2
P - 2 3 tempo di accelerazione 3
P - 2 4 tempo di decelerazione 3
P - 2 5 tempo di accelerazione 4 / tempo di accel. in jogging
P - 2 6 tempo di decelerazione 4 / tempo di decel. in jogging
P - 2 7 risoluzione per le rampe di accelerazione / decelerazione
P - 2 8 livello di frenatura DC
P - 2 9 frequenza di attivazione frenatura DC
P - 3 0 tempo di frenatura DC allo start
P - 3 1 tempo di frenatura DC allo stop
P - 3 2 compensazione di scorrimento
P - 3 3 costante di tempo della compensazione di scorrimento
P - 3 4 frequenza di salto 1
P - 3 5 frequenza di salto 2
P - 3 6 ampiezza di salto
P - 3 7 limite superiore della frequenza d'uscita
P - 3 8 limite inferiore della frequenza d'uscita
P - 3 9 configurazione dell'ingresso IN1
P - 4 0 configurazione dell'ingresso IN2
P - 4 1 configurazione dell'ingresso IN3
P - 4 2 configurazione dell'ingresso IN4
P - 4 3 configurazione dell'ingresso IN5
UNIT DI VARIAZIONE
VALORE
E UNIT DI MISURA
IMPOSTATO
0-8
50,0 - 480,0
0,1 Hz
(P-72) - (**)
1V
(**)
(*)
24
0-4
(*)
"
0 - 30
1% di (P-02)
"
0,01 - 9999
0,01 / 0,1 / 1 s
5,0
25
0,01 - 9999
0,01 / 0,1 / 1 s
5,0
"
0,0 - 10,0
0,1 s
0,0
"
23
50,0 (*)
"
0-7
(20% -150%)Inom
0,1 A
Inom
26
1 - 120
1 min.
20
"
0,01 - 1,00
0,01
(**)
"
0,0 - 25,0
0,1 ohm
0,0
"
0 - 100%
100
"
-480 /+480
1 Hz
23
0,00 - 9,99
0,01
1,00
"
0,01 - 99,99
0,01
1,00
16
0 - 30
0-3
1-3
0,01 - 9999
0,01 / 0,1 / 1 s
5,0
25
0,01 - 9999
0,01 / 0,1 / 1 s
5,0
"
0,01 - 9999
0,01 / 0,1 / 1 s
5,0
"
5,0
"
5,0
"
5,0
"
"
0,01 - 9999
0,01 / 0,1 / 1 s
0,01 - 9999
0,01 / 0,1 / 1 s
0,01 - 9999
0,01 / 0,1 / 1 s
0=0,01s 1=0,1s
2=1s
1% di Inom
0 - 100
0,1 Hz
0,0 / 480,0
0,1 s
0,0 - 60,0
0,1 s
0,0 - 60,0
0,1 %
0,0 - 25,0
0,1 s
0,0 - 10,0
0,1 Hz
0,0 / 480,0
0,1 Hz
0,0 / 480,0
0,1 Hz
0,0 - 100,0
1% di (P-01)
(P-38) - 110
1% di (P-01)
0 - (P-37)
0 - 15
0 - 15
0 - 15
0 - 15
(*)
"
31
0,0
"
0,0
"
0,0
"
0,0
27
0,1
"
0,0
25
0,0
"
0,0
"
100
"
"
25/28
"
"
"
"
0 - 15
NB.: ( * ) significa che i comandi sono eseguibili solo con motore
fermo
( ** ) significa che i valori del parametro dipendono dalla taglia dell'inverter
( *** ) il coeff. permette di convertire la freq. visualizzata in d-00 in velocit d'uscita o encoder
Sirco Automazione
PAG
19
DESCRIZIONE
Livello 2
Livello 3
P - 7 1 frequenza intermedia di V / F
P - 7 2 tensione intermedia di V / F
P - 7 3 frequenza di inizio / fine rampa
P - 7 4 riduzione della tensione d'uscita
P - 7 5 soglia di sottotensione
P - 7 6 tempo massimo del buco di rete
P - 7 7 limite di corrente in accel. per f<f_base
P - 7 8 limite di corrente in accel. per f>f_base
P - 7 9 limite di corrente a velocit costante
P - 8 0 limite di corrente per ripresa motore
P - 8 1 tempo di smagnetizzazione
P - 8 2 velocit di deceler. per prevenire stallo a velocit costante
P - 8 3 tempo di scansione frequenza in ripresa motore
P - 8 4 tempo di ripristino tensione
P - 8 5 tolleranza a velocit costante
P - 8 6 ritardo di fine rampa / velocit costante
CAMPO DI VARIAZIONE
UNIT DI VARIAZIONE
VALORE
E UNIT DI MISURA
IMPOSTATO
0 - 30
PAG
(*)
30
"
0 - 30
(*)
0 - 30
(*)
"
0 - 10
(*)
29
(*)
"
0 - 11
-9,99 / +9,99
0,01 V
0,00
"
-9,99 / +9,99
0,01
1,00
"
0,00 - 2,50
0,01 s
0,00
"
0 - 100
1% di (P-01)
"
0,0 - 480,0
0,1 Hz
0,0
30
0,0 - 100,0
0,1 Hz
0,5
"
20 - 200
1%(mot.)
110
27
0,1 - 25,0
0,1 s
0,1
"
0,1 - 60,0
0,1 s
5,0
33
1 - 250
"
0,0(=0,01) - 25,0
0,1 s
0,1
30
1 - 9999
100
"
0,01 - 99,99
0,01
1,00
"
1 - 250
1 ohm
(**)
31
10 - 2500
10 W
(**)
"
5 - 1250
5s
(**)
"
0 - 255
34
0 - 15
"
0 - 19
"
0 - 99
"
0 - 250
1 ms
"
(P-71) - 480,0
0,1 Hz
50,0
(*)
24
0 - (P-70)
0,1 Hz
25,0
(*)
"
0 - (P-02)
1V
(**)
(*)
"
0 - 25,0
0,1 Hz
0,0
(*)
"
0 - 100
1%(P02)
100
40 - 80
1%(P02)
70
(*)
27
(*)
"
"
0,1 - 25,0
0,1 s
1,0
20 - 200
1%(Inom)
170
26
20 - 200
1%(Inom)
170
"
20 - 200
1%(Inom)
170
"
20 - 200
1%(Inom)
120
27
0,01 - 10,00
0,01 s
(**)
"
0,1 - 25,0
0,1 s
1,0
26
0,1 - 25,0
0,1 s
1,0
27
0,1 - 25,0
0,1 s
0,2
24/27
0,1 - 25,0
0,1 Hz
0,5
26
0,1 - 25,0
0,1 s
1,0
"
NB.: Il simbolo ( * ) significa che i comandi sono eseguibili solo con motore fermo,
il simbolo ( ** ) che i valori del parametro dipendono dalla taglia dell'inverter.
20
Sirco Automazione
DESCRIZIONE
P - 9 0 riferimento PID
P - 9 1 massimo errore positivo PID
P - 9 2 massimo errore negativo PID
P - 9 3 tempo di aggiornamento PID
P - 9 4 guadagno termine proporzionale
P - 9 5 tempo dell'azione integrale
P - 9 6 tempo dell'azione derivativa
P - 9 7 guadagno termine proporzionale
P - 9 8 tempo dell'azione integrale
P - 9 9 tempo dell'azione derivativa
Livello 3
set 1
set 2
CAMPO DI VARIAZIONE
UNIT DI VARIAZIONE
VALORE
E UNIT DI MISURA
IMPOSTATO
0,0 - 100,0
0,1 %
0,0
32
0,1 - 100,0
0,1 %
5,0
"
0,1 - 100,0
0,1 %
5,0
"
0,00(=0,005s) - 2,50
0,01 s
0,00
"
0,00 - 99,99
0,01
0,00
"
0,00 - 99,99
0,01
99,99
"
0,00 - 99,99
0,01
0,00
"
0,00 - 99,99
0,01
0,00
"
0,00 - 99,99
0,01
99,99
"
0,00 - 99,99
0,01
0,00
"
PAG
NB.: Il simbolo ( * ) significa che i comandi sono eseguibili solo con motore fermo,
il simbolo ( ** ) che i valori del parametro dipendono dalla taglia dell'inverter.
MENU' b:
serve per impostare i valori dei parametri di tipo ON / OFF; sono distinti in tre gruppi, o LIVELLI, la cui accessibilit
dipende dal codice ( 1, 2, 3 ) impostato con il parametro P-20. La modifica possibile per tutti solo a motore fermo
CODICE
DESCRIZIONE
CAMPO DI VARIAZIONE
Livello 1
Livello 3
UNIT DI VARIAZIONE
VALORE
E UNIT DI MISURA
IMPOSTATO
PAG
0=RUN/REV
1=FWD/REV
25
0=in rampa
1=per inerzia
28
0=off
1=on
"
0=off
1=on
"
0=off
1=on
23
0=0 / 20 mA
1=4 / 20 mAv
25
0=off
1=on
26
0=standard
1=servoventilato
"
0=NO(nor. aperto)
1=NC(nor.
28
0=allarme/blocco
chiuso)
"
0=sempre
1=disabil. inverter
"
0=off
1=solo in marcia
"
0=off
1=on
28/33
0=off
1=on
33
0=off
1=on
"
0=off
"
0=sempre
1=on
24
0=off
27
0=sempre
1=on
"
0=off
"
0=off
1=on
31
0=off
1=on
30
0=fase A
1=on
"
0=off
1=fase A e B
27/30
0=off
1=on
26
0=off
1=on
"
0=off
1=on
"
0=off
1=on
"
1=on
21
DESCRIZIONE
CODICE
Livello 3
0=off
b - 2 8 prevenzione dei buchi di rete
0=off
b - 2 9 abilitazione per ripresa del motore (flying restart)
0=freq. di riferim.
b - 3 0 frequenza d'inizio scansione per comando ripresa
0=off
b - 3 1 ripresa del motore all'accensione
0=off
b - 3 2 regolazione automatica della tensione d'uscita
0=off
b - 3 3 compensazione tempi morti
0=off
b - 3 4 abilitazione boost automatico
0=sinus. normale
b - 3 5 tipo di modulazione
0=off
b - 3 6 abilitazione riduzione freq. di switching sotto 5 Hz
0=off
b - 3 7 abilitazione memorizzazione allarme per sottotensione
b - 3 8 filtraggio ingressi
b - 3 9 abilitazione comandi da morsettiera
b - 4 0 abilitazione regolatore PID
b - 4 1 modalit di intervento del regolatore
b - 4 2 abilitazione sincronismo encoder / PID
b - 4 3 grandezza regolata dal regolatore PID
b - 4 4 inversione del segno dell'errore
b - 4 5 modalit di regolazione
b - 4 6 soppressione dell'uscita positiva del regolatore PID
b - 4 7 soppressione dell'uscita negativa del regolatore PID
b - 4 8 soppressione del termine integrale positivo o negativo
b - 4 9 inizializzazione del termine integrale allo start
b-50
b-51
UNIT DI VARIAZIONE
VALORE
E UNIT DI MISURA
IMPOSTATO
1=on
27
1=on
"
1=freq. massima
"
1=on
"
1=on
24
1=on
25
1=on
27
1=sinus. flat
25
1=on
"
33
1=on
0=normale
1=debole
28
0=off
1=on
28/34
0=off
1=on
32
0=in marcia
"
0=off
1=on
"
0=frequenza
1=tensione
"
0=off
1=on
"
0=diretta
1=somma(feed/forw.)
"
0=off
1=on
"
0=off
1=on
"
0=off
1=on
"
0=off
1=on
"
"
"
"
"
"
"
b-52
b-53
b-54
b-55
selettori riferimento
selettori feedback
encoder
AUX-V
REF-V
REF-I
corrente
coppia
potenza
fisso a 0
22
PAG
frequenza di rifer.
encoder
AUX-V
REF-V
REF-I
parametro P - 90
freq. dopo gen. rampa
fisso a 0
b - 5 2b - 5 1 b - 5 0
0
0
0
0
0
1
0
1
0
0
1
1
0
0
1
0
1
1
1
0
1
1
1
1
Sirco Automazione
P00
CAMPO DI VARIAZIONE
[ DEFAULT]
Seleziona il riferi0-8
mento di frequen[0]
za principale
P01
VA
LO
RE
FUNZIONE
PARAMETRI
DESCRIZIONE
ASSOCIATI
50,0 - 480,0
[ 50,0 ] (Hz)
P-01, P-14
P-15, b04
P-01
Quando si seleziona l'ingresso analogico, la formula che trasforma il segnale di ingresso di riferimento nella frequenza di
alimentazione del motore modificabile mediante l'uso dei seguenti parametri:
P-14
stabilisce la frequenza minima (offset); pu assumere anche valori negativi.
P-15
stabilisce il guadagno.
b-04
abilita l'inversione della formula (a segnale minimo corrisponder frequenza massima).
Esempio: l'ingresso un segnale analogico di tensione del tipo 0/10 V:
Formula diretta: b-04=0
volt
Frif.=((P-01 - P-14) * ----- * P-15) + P-14
10
P-01
G=2
G=1
P-01
G=0,5
G=2
volt
Frif. = P-01 - (((P-01 - P-14) * ----- * P-15) + P-14)
10
G=1
P-01 G=1
G=0,5
G=2
G=0,5
P-14
P-01 G=1
G=2
G=0,5
P-14
10 V
P-14
10 V
10 V
P-14
10 V
INGRESSI
V
A
L
O
R
E
NB.:
attivo il modo principale scelto con il parametro P-00
attiva la frequenza F-01 (oppure il riferimento proveniente da AUX-V se P-47=1)
attiva la frequenza F-02
attiva la frequenza F-03
attiva la frequenza F-04
attiva la frequenza F-05
attiva la frequenza F-06
attiva la frequenza F-07
- L'ingresso AUX-V consente di sommare o sottrarre al riferimento una frequenza proporzionale al segnale 0/10 V appli
cato al morsetto 22. (vedere dettagli alla voce " ingresso analogico ausiliario " pag. 29
Sirco Automazione 1997
09.97
23
P03
PARA
METRO
P70
P71
P72
P02
P04
P73
P74
CAMPO DI VARIAZIONE VA
PARAMETRI
DESCRIZIONE
LO
ASSOCIATI
[ DEFAULT]
RE
0-4
Seleziona la caAd ogni valore dato al parametro corrisponde una
[1]
caratteristica diversa:
ratteristica V / F
applicata al mo0 caratteristica personalizzabile dall'utilizzatore P-02 P-04 P-70 P-71 P-72 Ptore
73 P-74 P-84 b-16 b-32
1 caratteristica lineare per motori a 50 Hz
2 caratteristica lineare per motori a 60 Hz
P-02 P-04 P-73 P-74 P-84
3 caratteristica quadratica per motori a 50 Hz b-16 b-32
4 caratteristica quadratica per motori a 60 Hz
FUNZIONE
CAMPO DI VARIAZIONE
DESCRIZIONE
[ DEFAULT]
Personalizzazione (P-71) - 480,0
[ Seleziona la frequenza base (nominale) del motore; frequenza alla quale viene
della caratteristica:
50,0 ]
(Hz) associata la tensione massima al motore che si imposta mediante P-02.
Seleziona la frequenza intermedia.
modificabili solo se
0 - (P-70)
P-03 = 0
[ 25,0 ]
(Hz)
Seleziona la tensione che viene imposta al motore in corrispondenza alla
0 - (P-02)
[ (**) ]
(V) frequenza intermedia.
Seleziona la tensione (P-72) - (**) (V) Il valore della tensione pu esser reso indipendente da variazioni della
tensione di alimentazione dell'inverter se viene abilitata la funzione di
massima applicata al
[ (**) ]
regolazione automatica della tensione d'uscita ponendo b-32=1. In tal caso
motore.
l'inverter pu venire alimentato con
una tensione maggiore di quella
nominale del motore. Se b-32=0 il valore di P-02
deve
necessariamente
coincidere
con
la
tensione
di
linea
Aumenta la tensione
0 - 30
Il valore della tensione applicata pu essere controllato da morsettiera,
applicata al motore a
[3]
applicando un segnale 0/10 V all'ingresso AUX-V (mors.22) e impostando Pfreq. 0 ( in % di P-02),
47=10. Questa tensione viene sommata alla caratteristica V/F in modo
e aumenta la coppia.
decrescente fino ad annullarsi alla frequenza intermedia (P-71). (fig. A)
Seleziona la frequen0 - 25,0
za applicata al motore [ 0,0 ]
(Hz) E' la frequenza di inizio rampa allo start e quella con cui la rampa termina allo
stop.
allo start.
Limitazione della
0 - 100
La massima tensione d'uscita viene limitata al valore (P-74*P-02)/100; tale
tensione applicata al
[ 100 ]
tensione pu essere regolata da morsettiera con un segnale 0/10 V applicato
motore (% di P-02).
all'ingresso AUX-V (mors.22) e impostando P-47=2
Controlla la riduzione
0=sempre;
di tensione imposta 1=solo a vel. cost. Se b-16=0 la riduzione sempre attiva; se b-16=1 la riduzione non agisce durante
le rampe in modo da avere tutta la coppia disponibile sia in accelerazione che
dal parametro P-74.
[0]
Stabilisce la massi- 0,1 - 25,0
(s) in decelerazione. (fig. B)
Tempo necessario per passare da 0% a 100% di V e viceversa
ma velocit di varia[ 0,2 ]
zione della tensione.
NB. : tempi troppo brevi causano picchi di corrente eccessivi.
FUNZIONE
b16
P - P-02
84
P-03=1
P-02
P-03=3
P-03=2
V
P-02
P-02
P-03=4
(P-02)/2
(P-02)/2
(P-72)
(P-02)/4
(P-02)/4
25
(P-71)
P-02
25
50 f
(P-70)
50
30
100%
60 f
60 f
30
P-74
P-72
fig.A
P-84
fig.B
P-04
24
09.97
P-71
P-70
FUNZIONE
METRO
P - 3 4 Frequenza di salto
N. 1
P - 3 5 Frequenza di salto
N. 2
Ampiezza f dell'inP - 3 6 tervallo destro e sinistro intorno alla
frequenza saltata
CAMPO DI VARIAZIONE
[ DEFAULT]
0,0 - 480,0
[ 0,0 ]
(Hz)
0,0 - 480,0
[ 0,0 ]
(Hz)
0,0 - 100,0
[ 0,0 ]
(Hz)
DESCRIZIONE
Particolari frequenze prodotte dall'inverter possono indurre vibrazioni meccaniche.
I parametri P-34 e P-35 impostano 2 dei valori di frequenza indesiderati.
A regime tali frequenze non saranno operative; potranno essere prodotte, in
attraversamento, solo in fase di rampa se la rampa prevista le contiene.
Definisce l'ampiezza dell'intervallo di frequenze, destro e sinistro, intorno alla
frequenza saltata. Es.: L'intervallo relativo alla freq. N.1 va da (P-34)-(P-36) fino a (P34)+(P-36). NB.: I due intervalli possono anche sovrapporsi.
Per disabilitare un intervallo porre a 0 Hz il relativo P-34 o P-35
I parametri permettono di limitare la frequenza d'uscita indipendentemente da
quanto scelto con P-01 e P-14.
La frequenza d'uscita pu superare la frequenza massima, P-01, fino a un massimo
del 110% usando la funzione di compensazione dello scorrimento, oppure la
retroazione di velocit con iol regolatore PID interno.
Limite superiore
frequenza
d'uscita (% di P-01)
Limite inferiore delP - 3 8 la frequenza d'usc
ita (% di P-01)
(P-38) - 110
[ 100 ]
Sceglie la modalit
di funzionamento
b - 0 0 dei comandi RUN e
REV in combinazione con l'ingresso da
morsettiera Ix-JOG
0 = off - 1 = on
[0]
0-7
[5]
P - 3 7 della
b - 3 3 Compensazione
dei tempi morti
b - 3 5 Ottimizzano le pre-
stazioni in presen-
b - 3 6 za di frequenze di
commutazione elevate
P-39
P-40
P - 4 1 Configurano 2 dei 5
P - 4 2 ingressi della morsettiera di controllo
P - 4 3 quali selettori di
0 - (P-37)
[0]
0 = off - 1 = on
[1]
0 = off - 1 = on
[0]
0 = off - 1 = on
[0]
5/6
0,0 = lineare
P-07
0,1s - 10,0 s= raccordo a " S "
Seleziona la forma
delle rampe
rampe
P-27
0 = 0,01 s - 99,99 s
1 = 0,1 s - 999,9 s
Definisce la risolu- 2 = 1s - 9999 s
zione usata per sta[1]
bilire i tempi delle
rampe
5 abilita Ix-T1 come selettore di rampa - 6 abilita Ix-T2 come selettore di rampa
Lo stato degli ingressi associato ai selettori Ix-T1 e Ix-T2 deciso dai contatti collegati
in morsettiera fornisce il risultato indicato in tabella:
DESCRIZIONE
Ix-T2 Ix-T1
rampa
rampa
rampa
rampa
off off
off on
on off
on on
di
di
di
di
accel./decel.
accel./decel.
accel./decel.
accel./decel.
1
2
3
4
(P05
(P21
(P23
(P25
=
=
=
=
tempo
tempo
tempo
tempo
accel.-P06
accel.-P22
accel.-P24
accel.-P26
=
=
=
=
tempo
tempo
tempo
tempo
decel.)
decel.)
decel.)
decel.)
NB: a) on = contatto chiuso; contatti di selezione non usati sono considerati :off
b) Quando attivo il comando di jogging Ix-JOG (pag.28), viene scelta auto
maticamente la coppia di rampe 4. I tempi di accelerazione e decelera
zione sono quelli necessari per passare da zero Hz alla frequenza massi
ma, (P-01), e viceversa.
c) Quando si agisce su P-27 bisogna controllare che: i valori su P-01, P-02,
P-21, P-22, P-23, P-24, P-25, P-26 non siano stati influenzati.
d) Collegando all'ingresso AUX-V un segnale 0/10 V le rampe si possono
allungare in proporzione al segnale, con modalit fissata da P-47; es.
per
una rampa di 2 sec. e 8 V di segnale: 2(s) x 8(v) = 16 s di allungamento.
e) Se le funzioni di prevenzione stallo motore o blocco inverter, sono
abilitate, possono allungare le rampe. L'intervento segnalato dal
lampeggio del LED verde e in morsettiera programmando OUT1/2/3.
f
P-07
P-07
P-07
P-07
T.dec.
t
09.97
25
P09
P10
P11
FUNZIONE
Inom. del motore (dai
dati di targa)
Costante termica del
motore
Cos del motore (dai
dati di targa)
Resistenza statorica
equivalente
CAMPO DI VARIAZIONE
[ DEFAULT]
(20% - 150%) Inom.
[ Inom ]
(A)
1 - (120)
[ 20 ]
(min)
0,01 - 1,00
[ (**) ]
0,0 - 25,0
[ 0,0 ] (ohm)
P12
DESCRIZIONE
Impostando, con i parametri indicati, i dati del motore si ottimizzano le prestazioni del sistema inverter/motore.
P-10 calcolabile sperimentalmente, serve solo se si abilita la protezione
termica con b-06. Maggiore il valore impostato, tanto maggiore la capacit del motore di sopportare correnti superiori al valore di targa.
P-12 rappresenta la resistenza di fase per motori colegati a stella, oppure 1/
3 della resistenza di fase se il collegamento a triangolo. Per una corretta
determinazione del parametro disponibile la funzione C-06:
- 1) Con M selezionare il men C ..................................... INDICAZIONE C-00
- 2) Con i tasti , selezionare il codice 06 ..................
premere E:
apparir il valore di C-06 .........................................
DISPLAY:
INDICAZIONE
DISPLAY:
INDICAZIONE
DISPLAY:
INDICAZIONE
DISPLAY:
C-06
0
0 = off - 1 = on
[1]
0 = off - 1 = on
[1]
0 = off - 1 = on
[1]
0 = off - 1 = on
[1]
0 = off - 1 = on
[0]
Impostano le soglie di
corrente in % di Inom
20 - 200
[ 170 ]
b06
b24
b25
b26
b27
P77
P78
P79
P82
Imposta la rampa di
decelerazione quando attivo b-25
0,1 - 25
[ 0,5 ]
( Hz )
0,1 - 25
[1]
(s)
Inom
(P-09)
0 = motore non servoventilato, (a bassi giri non sopporta la corrente nominale: declassamento), la corrente continuativa di frenatura in c.c. viene ridotta
del 50% (il motore in grado di sopportare una corrente continuativa pari al
50% del valore di targa)
1 = motore servoventilato; bisogna anche precisare il tipo di motore con b-07
Il livello raggiunto dalla protezione pu esser letto in d-10 espresso in % del
massimo sovraccarico termico ammesso per il motore. Quando questo livello raggiunge il 100%, scatta la protezione con conseguente blocco dell'inverter.
Valori eccessivi di corrente o di tensione possono provocare l'intervento delle
protezioni e quindi stallo del motore o blocco dell'inverter: lo scopo dei
parametri di stabilire delle soglie che, se superate, fanno intervenire opportune limitazioni:
b-24: superando la soglia programmata con P-77 (in fase di accelerazione e
per f<P-70, zona a coppia costante), o con P-78 (in fase di accelerazione e
per f>P-70, zona a potenza costante), si interrompe la rampa finch la corrente non ritorna sotto la soglia.
b-25: superando la soglia programmata con P-79 (funzionamento a velocit
costante) viene diminuita la frequenza d'uscita con velocit gestita da P-82;
appena si ritorna sotto la soglia, la frequenza riprende ad aumentare con la
rampa prevista.
b-26: interviene interrompendo la rampa quando la V sui condensatori di filtro
raggiunge la soglia di sovratensione; la rampa riprende appena la V scende
sotto la soglia; se il carico ha molta inerzia, in presenza di rampe corte, la funzione pu non essere sufficiente.
b-27: quando la V sui condensatori di filtro supera la soglia di sovratensione,
la tensione d'uscita viene posta a zero (equivale ad uno stop per inerzia). Non
appena la V scende a livelli di sicurezza, si esegue una ripresa del motore in
rotazione libera e ritorna ad agire la rampa di decelerazione.
N.B.: rampe troppo corte possono sempre produrre blocco per sovratensione.
I parametri permettono di distinguere il passaggio tra gli stati di accelerazione/ decelerazione e di velocit costante: infatti rampe troppo corte rispetto alla
capacit del motore oppure piccole variazioni del riferimento sia volute che
casuali non implicano per forza esecuzione di rampe da parte del motore.
P-85 imposta l'insensibilit alle variazioni del riferimento rispetto alla velocit
costante; P-86, invece, introduce un tempo massimo, dopo la fine della rampa, dopo il quale si intende raggiunto lo stato di velocit costante.
100%
50%
P85
P26
86
09.97
(P-70)/2
(P-70)
f
Sirco Automazione 1997
FUNZIONE
METRO
0 = off - 1 = on
sovraccarico.
[0]
b - 1 8 Seleziona quando atti- 0=sempre - 1= a vevare la rilevazione.
locit costante [ 0 ]
b - 1 9 Attiva lo stato di blocco 0 = off - 1 = on
per sovaccarico.
[0]
20 - 200
P - 5 5 Imposta la soglia d'intervento di protezione. [ 110 ]
(%)
0,1 - 25,0
P - 5 6 Imposta durata del sovraccarico prima che
[ 0,1 ]
(s)
intervenga la protezione.
0 = off - 1 = on
dei buchi di rete.
[0]
40 - 80
P - 7 5 Imposta la soglia d'intervento di protezione [ 70 ] (% di P-02)
per sottotensione.
0,1 - 25,0
P - 7 6 Imposta la durata del
buco prima che inter[1]
(s)
venga l'allarme.
DESCRIZIONE
I parametri indicati compensano la diminuzione di velocit all'aumentare del
carico (scorrimento) modificando la frequenza d'uscita dell'inverter in modo
proporzionale al carico applicato. N.B.: un tempo P-33 troppo breve pu provocare oscillazioni della frequenza d'uscita; per una efficace compensazione, se la freq. rif. circa = alla freq. massima consigliabile impostare su
P-37 un valore superiore al 100% e impostare con accuratezza P-09, P-11,
P-12.
I parametri permettono di intervenire, per evitare sforzi eccessivi sul carico,
provocando il blocco istantaneo dell'inverter e relativa segnalazione d'allarme.
La soglia definita da P-55 in % del carico nominale del motore ricavato dai
parametri P-09, P-11.
Il superamento della soglia pu essere segnalato in morsettiera configurando l'uscita Ox-GTT.
P-12 deve essere impostato con precisione.
P-56 ritarda l'intervento della segnalazione ed eventuale blocco dell'inverter
dopo il superamento della soglia d'intervento.
b - 2 8 Abilita la prevenzione
b - 2 9 Abilita l'operazione di
0 = off - 1 = on
ripresa del motore.
[0]
Seleziona
il
tipo
di
fre0=freq.
di riferim.
b-30
quenza d'inizio scan- 1=freq. massima
sione.
[0]
b - 3 1 Abilita la funzione col 0 = off - 1 = on
1comando di marcia
[0]
dopo l'accensione.
20 - 200
P - 8 0 Imposta la soglia di I
da non superare in [ 120 ] (% di Inom)
fase di ripresa.
0,01 - 10,00
P - 8 1 Ritardo attivazione della funzione di ripresa.
[ ** ]
(s)
0,1 - 25,0
P - 8 3 Imposta tempo scansione della frequenza
[1]
(s)
per ricerca aggancio.
0,1 - 25,0
P - 8 4 Stabilisce la massima velocit di ripristi[ 0,2 ]
(s)
no della tensione.
b - 2 3 Abilita l'uso di un en- 0 = off - 1 = on
[0]
coder per la funzione.
0 = off - 1 = on
[0]
I parametri prevengono il blocco dell'inverter in occasione di brevi interruzioni di rete che vengono segnalate sia sul display che in morsettiera configurando una delle uscite OUT1, OUT2, OUT3.
N.B.: per inverter monofasi, opportuno diminuire il valore di P-75 fino al
minimo consentito per evitare che elevate correnti di spunto possano causare allarmi, con conseguente blocco, per sottotensione.
L'allarme per sottotensione controllato da P-76 viene in ogni caso attivato
se la tensione scende sotto un valore prefissato che dipende dalla taglia
dell'inverter.
Funzionamento: l'intervento della protezione comporta l'azzeramento della
tensione d'uscita (stop per inerzia). In tal modo non si scaricano completamente i condensatori di filtro mantenendo attiva la logica di controllo. Non appena la tensione risale oltre la soglia (isteresi del 6%), viene eseguita una
fase di ripre sa motore in rotazione libera ritornando alla velocit precedente
l'intervento.
La funzione di ripresa del motore in rotazione libera serve per ovviare alla
possibile alta corrente di spunto che nasce quando, per qualche motivo, viene
tolta tensione al motore e poi un successivo comando di marcia fa ripartire
l'inverter con il motore ancora in rotazione.
Essa agisce generando una frequenza iniziale, b-30, pari o superiore a quella
a cui sta girando il motore; aumentando gradatamente con velocit stabilita da
P-84 la tensione d'uscita fino al 100%, e controllando che la corrente non superi
una soglia fissata con P-80, (conviene che la soglia sia di poco superiore alla
corrente assorbita dal motore) altrimenti verrebbe ridotta la frequenza d'uscita
e limitata la tensione.
Si pu ritardare l'inizio della funzione di ripresa del motore rispetto a quando viene
a mancare la tensione al motore con P-81 (tempo di smagnetizzazione).
Il motore si considera agganciato quando si raggiunge una frequenza tale che,
a piena tensione, la corrente sia sotto la soglia, dopodiche il motore pu essere
accelerato o decelerato fino al raggiungimento del riferimento.
b-23 abilita l'uso di un encoder quale generatore della frequenza iniziale per
la ripresa del motore.
La funzione di ripresa del motore pu esser abilitata da morsettiera configurando
uno degli ingressi come ingresso Ix-FLY: se l'ingresso Ix-FLY attivo ad ogni
comando di marcia viene eseguita la ripresa del motore
27
DESCRIZIONE
Ai morsetti 1, 2, 3, corrispondono delle funzioni gi
definite.; gli altri sono liberamente configurabili con
i parametri P-39, P-40, P-41, P-42, P-43.
Nota: l'attivazione simultanea di Marcia avanti e
indietro (b-00=1) produce l'effetto di un comando di
arresto: l'inversione della rotazione avviene decelerando con la rampa selezionata fino a freq. zero,
quindi accelerando fino alla freq. impostata.
VALORE
PARAMETRO
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
[STATO DI DEFAULT
DEL COMANDO]
Non Attivo
I X-RES
"
I X-F1
"
I X-F2
"
I X-F3
"
I X-JOG
"
I X-T1
"
I X-T2
Attivo
I X-DE
Non Attivo
I X-DD
I X-ENB
Attivo
I X-DCB
Non Attivo
I X-FLY
Non Attivo
I X-INC
Attivo
I X-DEC
Non Attivo
I X-PID
Attivo
I X-P12
Non Attivo
NOME
AZIONE ESEGUITA
Esegue il reset degli allarmi ( default per P-43 sull'ingresso IN 5 )
Selettori della frequenza di riferimento fissata da F-xx (pg. 18)
Comando di Jogging ( default per P-42 sull'ingresso IN 4 )
Selettori delle rampe di accelerazione /decelerazione (pg. 25)
NB.:
Parametri associati, relativi ai singoli comandi, che intervengono con le azioni indicate nella tabella :
PARA
METRO
b01
b02
b03
b08
b09
b10
b11
b38
28
b39
VALORE
[ DEFAULT]
Modalit di arre- 0
1 [0]
sto
Abilitazione inver- 0
1 [1]
sione
0
Sicurezza
1 [1]
Configura stato 0
IN allar. esterno 1 [ 0 ]
Modalit interven- 0
1 [0]
to all. esterno
0
Modalit rilevazione all. esterno 1 [ 0 ]
0
Gestione reset
per allar. esterno 1 [ 0 ]
Filtraggio ingres- 0
1 [0]
si
0
Abilita il controllo 1 [ 1 ]
FUNZIONE
da morsettiera
09.97
DESCRIZIONE
L'arresto comporta un rallentamento in rampa fino a frequenza zero (*) Per poter partire
L'arresto toglie tensione al motore che si fermer per inerzia
l'inverter deve rilevare un
Disabilita il comando di inversione della rotazione del motore
passaggio dallo stato
Abilita il comando di inversione della rotazione del motore
non attivo allo stato attivo
Il controllo di sicurezza per il comando di marcia disattivato
del comando di marcia
Attiva il controllo di sicurezza per il comando di marcia (*)
L'ingresso configurato normalmente aperto, N.O. Chiudendo il contatto si ha l'allarme
L'ingresso configurato normalmente chiuso, N.C.. Aprendo il contatto si ha l'allarme
L'allarme dovuto a EXTFLT provoca il blocco dell'inverter da cui si esce solo con un reset
L'allarme dovuto a EXTFLT disattiva il motore per tutta la durata del comando
Abilita l'inverter a rilevare l'allarme esterno in qualsiasi momento
Abilita l'inverter a rilevare l'allarme esterno solo se il motore in marcia
Se EXTFLT causa il blocco dell'inverter, si pu effettuare solo un reset manuale
Se EXTFLT causa il blocco dell'inverter, si pu effettuare un reset automatico se il b-12=1
Un comando accettato se agisce per un tempo maggiore a 10 ms.
Un comando accettato se agisce per 5 ms. (N.B.:la sensibilit ai disturbi aumenta)
Ignora i comandi provenienti da morsettiera (tranne EXTFLT, Ix-DE, Ix-DD)
Abillita i comandi provenienti da morsettiera
AZIONE ESEGUITA
Nessuna azione
Riferimento di frequenza (sar attivo se Ix-F1=on, Ix-F2=off, Ix-F3=off);
la frequenza varia linearmente tra 0 Hz e P-01.
Regola la riduzione della tensione d'uscita di una quantit proporzionale compresa tra 20% e
P-74.
Regola la corrente continua di frenatura il cui livello varier in modo proporzionale tra 0 e P-28. NB.:
L'azione esplicata
Imposta la soglia di coppia; il valore della soglia varier in modo proporzionale tra 20 e P-55. dalla tensione analogica applicata al
Fattore di allungamento delle rampe di accelerazione / decelerazione; varia proporzionalmente morsetto 22 diversa in funzione del
tra 1 e 10.
Fattore di allungamento delle sole rampe di accelerazione; varia proporzionalmente tra 1 e 10. valore assegnato al
Fattore di allungamento delle sole rampe di decelerazione; varia proporzionalmente tra 1 e 10. parametro P-47
Varia, solo in modo positivo, il riferimento di frequenza: al riferimento viene sommata una freq.
che varia proporzionalmente tra 0 e P-52.
Varia il riferimento di frequenza: al riferimento viene sommata una freq. che varia
proporzionalmente tra -P-52 e +P-52.
Regola il livellodi boost; il livello varia in modo proporzionale tra 0 e P-04.
P-47=1
I nom.%
P-47=3
t acc./dec.
P-28
P-01
P-47=5,6,7
Df
10x
P-47=9
+P-52
1x
10 V
V rel.%
P-74
P-47=2
T sgl.%
P-47=4
Df
P-47=8
P-52
P-55
20%
10 V
10 V
boost
P-04
5 V 10 V
P-47=10
-(P-52)
20%
10 V
10 V
10 V
10 V
P-48
NOTE
TIPO E SIGNIFICATO DELL'USCITA ANALOGICA
VALORE
Tensione proporzionale alla frequenza d'uscita; fondo scala fissato da P-01 Al morsetto 21 della morsettiera di con0
Onda quadra di ampiezza 10 V e frequenza pari alla frequenza d'uscita
1
trollo si ha una tensione variabile tra 0 e
Onda quadra di ampiezza 10 V e frequenza pari al doppio della frequenza
2
10 V il cui significato dipende dal valore
d'uscita
assunto da P-48. Questa tensione pu
Tensione proporzionale alla corrente d'uscita; fondo scala pari al doppio dellaesser modificato agendo sui valori asse3
I nominale
gnati ai parametri P-49, P-50, P-51.
Tensione proporzionale alla tensione d'uscita; fondo scala fissato da P-02
4
Vout
Tensione proporzionale alla coppia d'uscita (solo positiva); fondo scala pari
5
al doppio della T nominale
10V
6
Tensione proporzionale alla coppia d'uscita (valore assoluto); il segno si pu
ottenere da una delle uscite digitali
1
7
Tensione proporzionale alla potenza d'uscita (solo positiva); fondo scala pari
4
3V 2
al doppio della P nominale del motore
8
Tensione proporzionale alla potenza d'uscita (valore assoluto); il segno si pu
ottenere da una delle uscite digitali; fondo scala pari al doppio della Pnom.
Vinterna
3
5
9
Tensione proporzionale al cos j d'uscita (solo positiva); fondo scala pari a 1
10 Tensione proporzionale al cos j d'uscita (valore assoluto); il segno si pu ot- -5V
tenere da una delle uscite digitali
11 Tensione proporzionale alla frequenza misurata all'ingresso dell'encoder;
-10V
fondo scala fissato da P-01
VALORE
PARA
1: offset (P-49) = 3; gain (P-50) = 1
FUNZIONE
[ DEFAULT]
METRO
2: offset (P-49) = 0; gain (P-50) = 1
- 9,99 / +9,99
3: offset (P-49) = -5; gain (P-50) = 1
P - 4 9 Aggiunge un offset variabile al segnale scelto da P-48
[ 0,00 ]
(V)
4: offset (P-49) = 10; gain (P-50) = -1
- 9,99 / +9,99
5: offset (P-49) = 10; gain (P-50) = -2
P - 5 0 Controlla il guadagno dell'uscita analogica
[ 1,00 ]
Sint (P-50)+(P-49) ]
0,00 / 2,50
Vout= 10 [ ( -----P - 5 1 Modifica la costante di tempo del filtro dell'uscita analogica
Sfsc
[ 0,00 ]
(s)
Sirco Automazione 1997
09.97
29
NOME
NOTE
EVENTO SEGNALATO DALL'USCITA DIGITALE ( USCITA ATTIVA )
VALORE FUNZIONE
Ox-OK L'inverter in stato di pronto
0
Le uscite disponibili
Ox-AL
1
"
" di allarme
sono di due tipi :
Ox-RUN Il motore in marcia
2
a collettore aperto
Ox-STP Il motore non in marcia
3
(OUT1, OUT2),
Ox-REV La rotazione antioraria (l'uscita non attiva nel caso opposto)
4
mors.: 13, 14, 15
Ox-STD L'inverter a regime (fine della rampa)
5
a rel (OUT3)
Ox-RMP L'inverter sta eseguendo la rampa
6
mors.: 34, 35, 36;
Ox-EQF La frequenza d'uscita = frequenza programmata P-53, con isteresi P-54
7
sono configurabili, con
Ox-NEF La frequenza d'uscita frequenza programmata P-53, con isteresi P-54
8
i significti indicati in taOx-GTF La frequenza d'uscita > frequenza programmata P-53, con isteresi P-54
9
bella, mediante i paraOx-LTF La frequenza d'uscita < frequenza programmata P-53, con isteresi P-54
10
metri
Ox-RN1 Siamo a fine rampa (si disattiva se la freq. d'uscita < freq. programmata P-53)
11
Ox-RN2 La frequenza d'uscita < frequenza programmata P-53 (si disattiva a fine rampa)
12
P-44 per
OUT1
Ox-UV Sottotensione con motore in marcia (non dipende dalla funz. prevenzione buchi rete) P-45 per
13
OUT2
Ox-GTT La coppia d'uscita > della coppia programmata con P-55 (e con AUX-V se attivato) P-46 per
14
OUT3
Ox-IL
15
corrente
Ox-VL In caso di allungamento delle rampe per limitazione di
tensione
16
Le uscite diventano atOx-IVL
17
corrente o tensione
tive quando accade
Ox-FLY Quando avviene la ripresa del motore
18
l'evento segnalato.
Ox-BRK Il circuito di frenatura dinamica guasto
19
Ox-CFI Il segno del cos j negativo
20
(*) in questi casi l'usciOx-ERP
21
>(P-91) e < -(P-92)
ta non attiva durante
Ox-EPP l'errore del regolatore PID
> (P-91)
espresso in % del fondo il transitorio di avvio:
22
Ox-EPN scala
23
non prima che l'errore
Ox-ERP(*)
< -(P-92)
24
del regolatore entri alOx-EPP(*)
>(P-91) e < -(P-92)
25
meno per una volta nelOx-EPN(*) l'errore del regolatore PID
> (P-91)
espresso in % del fondo la fascia di tolleranza.
26
Ox-ERV scala
27
Ox-EFW
< -(P-92)
28
La "x" nella colonna
Ox-EST La rotazione dell'encoder antioraria; (l'uscita disattiva se la rotazione oraria) "Nome" st ad indicare
29
Ox-ERN La rotazione dell'encoder oraria; (l'uscita disattiva se la rotazione antioraria) il numero dell'uscita se30
L'encoder fermo
lezionata
PARA
VALORE
in movimento
FUNZIONE L'encoder
DESCRIZIONE
METRO
[ DEFAULT]
0
= off - 1 = on Se presente l'opzione encoder i parametri permettono di usare l'ingresso per collegare
Abilita
la
misubun encoder oppure un generico segnale di frequenza quale riferimento di frequenza o
[0]
ra di frequenza
21
Encoder a 2 ca- 0 = no - 1 = si retroazione di velocit; b-22=1 consente l'uso di encoder a 2 canali: si ottiene un aumento
di precisione in quanto gli impulsi rilevati sono moltiplicati per 4 e viene anche rilevato il
[0]
nali o solo A
bverso di rotazione. (La scelta viene resa valida solo se b-21=1). Per encoder a canale unico
Abilita l'uso del 0 = off - 1 = on
22
o ruota fonica l'ingresso da usare A (mors. 9/10).
la f-encoder
[0]
b-23=1 consente che la freq. prodotta dall'encoder sia usata quale freq. iniziale per la
Tempo rilievo 0,0(=0,01)-25,0 ripresa del motore in rotazione libera.
b[1]
( s ) P-59 imposta il periodo di conteggio degli impulsi; condiziona sia la precisione della
imp. encoder
23
1 - 9999
Imp. encoder
misura che la velocit di aggiornamento della lettura. Il valore deve essere tale che alla
massima velocit il n.ro di impulsi contati non superi 65536, tenendo presente che se
[
100
]
per
coppia
poli
P0,01 - 99,99 si usano entrambi i canali il numero di impulsi contati 4 volte rispetto a quello relativo
Fattore corre59
a un solo canale. (Il valore impostato viene attivato solo se b-21=1).
zione per P-60
[ 1,00 ]
N.B.:
P - Se il periodo di conteggio impostato in P-59 supera il secondo, la risoluzione di un secondo anche se il valore letto sul display
6 0 indica anche i decimi.
1
N-imp = numero di impulsi misurato nel periodo P-59 sul display: d19
Pf-encoder
= N-imp * -------------------------------* Cm
Cm = 1 se b-22=0
61
(P-59) * (P-60) * (P61)
Cm = 1/4 se b-22=1
La precisione di f-encoder dipende dal numero di impulsi contati e vale 1/N-imp; a basse velocit ci si pu attendere una diminuzione
della precisione.
La f-encoder utilizzabile come riferimento di frequenza ponendo P-00=5, o come ingresso di riferimento o di feedback del regolatore
PID.
Il valore di f-encoder visualizzato dal display in posizione d-20 come frequenza e in d-21 come velocit; il valore di f-encoder
disponibile in morsettiera, come segnale analogico 0/10 V, predisponendo l'uscita analogica relativa: P-48=11 (pag.29).
Configurando le uscite digitali possibile avere disponibile in morsettiera la segnalazione del verso di rotazione (in logica positiva
o negativa), la segnalazione di encoder fermo (nessun impulso nel periodo P-59) o in rotazione, .
- Alimentazione encoder.
L'encoder pu essere alimentato dall'inverter sia a +5V (pin 30) che a +24V (pin 6). L'inverter con l'opzione encoder predisposto
per accettare encoder alimentati a +24V; se si prevede di usare un encoder a +5V, si pu precisare nell'ordine che si intende usare
i +5V; altrimenti, togliendo il coperchio dell'inverter, si accede allo schedino 9519/A, sulla parte inferiore dello schedino si trovano
2 30
microinterruttori posizionati verso il basso (+24V); per l'uso di un encoder a +5V bisogna spostarli verso l'alto.
09.97
METRO
FUNZIONE
09.97
31
VALORE
[ DEFAULT]
b - 4 0 Abilitazione del rego- 0 = off 1 = on
latore PID
[0]
1=on
b - 4 1 Disabilita il regolatore 0=off
in fase di rampa
[0]
b - 4 2 Aggancia encoder a 0 = off 1 = on
[0]
tempo aggiornamento
0=frequenza
Sceglie
la
grandezza
b-43
1=tensione [ 0 ]
controllata
b - 4 4 Inversione del segno 0 = off 1 = on
[0]
dell'errore
b - 4 5 Modalit di regolazio- 0=diretta 1=somma (feed/forw) [ 0 ]
ne
1 = on
b - 4 6 Sopprime l'uscita po- 0 = off
[0]
sitiva
1 = on
b - 4 7 Sopprime l'uscita ne- 0 = off
[0]
gativa
1 = on
b - 4 8 Soppressione del ter- 0 = off
[0]
mine integrale
1 = on
b - 4 9 Inizializzazione del ter- 0 = off
[0]
mine integrale allo start
0,0 - 100,0
P - 9 0 Riferimento PID
[ 0,0 ]
(%)
0,1 - 100,0
P - 9 1 Massimo errore posi[ 5,0 ]
tivo PID
(%)
0,1 - 100,0
P - 9 2 Massimo errore nega[ 5,0 ]
tivo PID
(%)
P - 9 3 Tempo di aggiorna- 0,00(=0,005s) 2,50
[ 0,00 ]
mento PID (s)
0,00
99,99
Guadagno
termine
P-94
[ 0,00 ]
proporzionale Kp1
0,00 - 99,99
P - 9 5 Tempo dell'azione in[ 99,99 ]
tegrale
Ti1
0,00
99,99
Tempo
dell'azione
deP-96
[ 0,00 ]
rivativa
Td1
0,00 - 99,99
P - 9 7 Guadagno termine
[0,00 ]
proporzionale Kp2
0,00 - 99,99
P - 9 8 Tempo dell'azione in[ 99,99 ]
tegrale
Ti2
0,00 - 99,99
P - 9 9 Tempo dell'azione de[ 0,00 ]
rivativa
Td2
METRO
selettori feedback
b-55 b-54 b-53
fisso a 0
freq. da ingresso.enc.
AUX-V
REF-V
REF-I
I out (10V=2*Inom)
T out (10V=2*Tnom)
P out (10V=2*Pnom)
0
0
0
0
1
1
1
1
0
0
1
1
0
0
1
1
0
1
0
1
0
1
0
1
selettori riferimento
b-52 b-51 b-50
frequenza di rifer
freq. da ingresso enc.
AUX-V
REF-V
REF-I
parametro P - 90
freq. dopo gen.rampa
fisso a 0
32
DESCRIZIONE
FUNZIONE
09.97
0
0
0
0
1
1
1
1
0
0
1
1
0
0
1
1
0
1
0
1
0
1
0
1
set
N. 1
set
N. 2
FUNZIONE
La funzione si utilizza quando l'inverter si trova in stato di allarme, tre sono le azioini possibili:
a) reset da tastiera:
premere contemporaneamente i tasti e ; l'azione viene attivata al rilascio dei tasti
Reset
b) reset da morsettiera:
pu avvenire solo se si configurato uno degli ingressi di comando programmabili come Ix-RES. In tal caso
l'azione di reset viene attivata in corrispondenza della transizione da comando attivo a comando disattivo.
c)
In alternativa al reset manuale la funzione permette il riavvio automatico in caso di blocco per intervento delle protezioni.
Autore- La sua attivazione possibile solo se il blocco dovuto a: sovracorrente, sovratensione, sottotensione, sovraccarico
set
istantaneo, allarme esterno (b-11) ed controllata dai parametri seguenti:
PARA
METRO
b-12
b-13
b-14
b-15
P-57
P-58
CODICE SUL
DISPLAY
VALORE
[ DEFAULT]
1 = on
Abilitazione dell'auto- 0 = off
[0]
reset
1 = on
Abilita limitazione ai 0 = off
[0]
tentativi di autoreset
0 = off
Abilita l'azzeramento
automatico tentativi 1 = on (10min.)
[0]
autoreset
1 = on
Stato contatto allar- 0 = off
[1]
me durante autoreset.
0,1 - 60,0
[5]
Ritardo attivazione
1 - 250
autoreset
(s)
[1]
Numero tentativi riavvio
FUNZIONE
FUNZIONE
C.Err
P.Err
Blocco totale
EF
OC
OU
UU
OH
OLi
OLm
OLr
Blocco resettabile
( attivazione del
contatto di allarme; memorizzazione del tipo
di allarme, con
visualizzazione
intermittente )
OT
PH
FU
Sirco Automazione 1997
DESCRIZIONE
Riavvia automaticamente l'inverter in caso di blocco.
Attiva la limitazione del numero di volte che l'inverter tenta di effettuare l'autoreset.
Azzera il conteggio del numero di tentativi effettuati se per 10 min non si verificano
ulteriori blocchi.
Durante l'attivazione dell'autoreset disabilita l'attivazione del contatto di
segnalazione blocco in morsettiera se stato programmato per la funzione
allarme.
Definisce il tempo, rispetto all'istante di attivazione del blocco, dopo il quale si
attiva l'autoreset (ritardo al riavvio).
Imposta il numero massimo di tentativi di riavvio dopodich l'inverter rimane
nello stato di blocco. Per ripartire necessario un reset manuale.
CODESCRIZIONE
DICE
Errore della memoria di configurazione. Si attiva all'accensione dell'inverter Per uscirne provare a
spegnere l'inverter e riaccendere dopo qualche minuto.
Errore della memoria dei parametri. Si attiva se i parametri contenuti nella memoria non sono
congruenti. Cause: perdita accidentale dei parametri (spegnimento in fase di memorizazione),
guasto della memoria. Nel caso di perdita accidentale: spegnere l'inverter e riaccendere dopo
qualche minuto: verranno memorizzati i parametri di fabbrica.
Protezione esterna: attivata dall'ingresso in morsettiera EXTFLT. L'autoreset attivabile solo se
1
il parametro b-11=1.
Protezione di sovracorrente: attiva quando la corrente d'uscita supera, anche istantaneamente, la
soglia massima allo scopo di proteggere l'inverter; segnala anche corti tra fasi e verso massa. 2
Protezione di sovratensione: attivata quando la tensione ai capi dei condensatori di filtro supera
3
la soglia massima programmata, allo scopo di proteggere l'inverter.
Protezione di sottotensione: attivata quando la tensione ai capi dei condensatori di filtro scende
sotto la soglia minima programmata, allo scopo di prevenire malfunzionamenti dovuti a riduzione 4
di coppia. L'autoreset possibile. Ponendo b-37=0 si disabilita la memorizzazione dell'allarme.
Protezione di sovratemperatura: attivata quando la temperatura del dissipatore supera la soglia 5
massima programmata, allo scopo di proteggere l'inverter. L'autoreset non possibile.
Protezione di sovraccarico inverter: attivata quando la corrente continuativa supera la soglia 6
massima per il tempo massimo consentito (IxT). L'autoreset non possibile.
Protezione di sovraccarico motore: attivata quando la corrente continuativa supera la soglia 7
massima per il tempo masssimo consentito (I2xT), allo scopo di proteggere il motore. Livelli e tempi
dipendono dalla impostazione dei dati caratteristici del motore. L'autoreset non possibile.
Protezione di sovraccarico resistenza di frenatura: attivata quando la potenza dissipata dalla 8
resistenza di frenatura supera la soglia massima per il tempo massimo consentito. Livelli e tempi
dipendono dalla impostazione dei dati caratteristici della resistenza. L'autoreset non possibile.
Protezione di sovraccarico istantaneo motore: attivata, previa abilitazione (b-17=1), quando la
9
coppia erogata dal motore supera il livello programmato per il tempo programmato, allo scopo di
proteggere gli organi meccanici collegati, o il materiale in lavorazione.
Protezione per mancanza fase alimentazione (valida solo per alim. trifase): attiva dopo 30 s dallo
10
scollegamento di una delle fasi dell'alimentazione. L'autoreset non possibile.
Protezione per rottura fusibile: attivata in caso di interruzione del fusibile interno. L'autoreset non
11
possibile.
09.97
33
PARIT
9600
pari
P67
9600
dispari
P-67
34
09.97
VELOCIT
BIT
BAUD
VALORE DI
STOP
VELOCIT
BAUD
BIT PER
CARATTERE
PARIT
BIT DI
STOP
10
2400
nessuna
11
2400
nessuna
DI VALORE DI
9600
nessuna
12
1200
pari
9600
nessuna
13
1200
dispari
4800
pari
14
1200
nessuna
4800
dispari
15
1200
nessuna
4800
nessuna
16
19200
pari
4800
nessuna
17
19200
dispari
18
19200
nessuna
19
19200
nessuna
2400
pari
2400
dispari
ACCESSORI
TASTIERA AUSILIARIA
[ codice FOXTST ]
105
90
1
1
5,5
REV
FWD
PRG
121
110
Hz
RESET
SIRCO AUTOMAZIONE
1 2
FOXTST
34 56
TERMINALE REMOTO
[ codice FOXREM ]
24Vdc
LNK+
LNKGND
1 2 3 4
1
2
3
4
schermo
Morsetti Inverter
1
12
6
27
28
29
I parametri di default dell'inverter e del Terminale Remoto sono tali da assicurare il corretto funzionamento del
collegamento.
Sirco Automazione 1997
09.97
35
ACCESSORI
CHIAVE DI PROGRAMMAZIONE [ codice FOXPRG ]
dei
ne
usano
36
09.97
CONFORMITA' - NORMATIVE
I convertitori della serie FOX sono stati progettati per soddisfare ai requisiti richiesti dalla Direttiva Compatibilit 89 / 336 / EEC
per la marcatura C E.
Lo scopo della normativa limitare l'emissione di disturbi dannosi e garantire l'immunit del prodotto da disturbi elettromagnetici.
Le norme si basano sulla prevenzione delle interferenze a radio e telecomunicazioni oltre che a malfunzionamenti indotti in apparecchiature poste vicino al prodotto stesso.
I convertitori della serie FOX sono apparecchi elettrici previsti per il controllo della variazione della velocit di motori A.C. e possono essere sia installati in appositi armadi che integrati con altri componenti formanti una macchina che inseriti in una macchina.
Il funzionamento possibile con collegamento a reti di alimentazione sia di tipo industriale che domestico.Tuttavia gli inverter
non sono da considerarsi come apparecchiature civili che possano esser montate nelle immediate vicinanze di altre apparecchiature di tipo domestico.
L'utente finale responsabile del rispetto delle direttive EMC quando applica un inverter ad una macchina.
Se le misure di prevenzione indicate vengono rispettate l'inverter, normalmente, non produce problemi causati da EMC nell'impiego nelle macchine.
Norme a cui soddisfano gli inverter della serie FOX:
- IMMUNITA'
IEC 801 - 2
V/m
kV
IEC 801 - 4
200 A/m
IEC 801 - 4
scariche elettrostatiche
burst sui cavi di alimentazione
burst sui cavi di segnale
8 kV a contatto
14 kVin aria
4 kV 5 kHz
2 kV 5 kHz
IEC 1000 - 4 - 3
IEC 1000 - 4 - 5
IEC 1000 - 4 - 8
campo magnetico a 50 Hz
(accoppiamento capacitivo)
burst sui cavi di collegamento 2 kV 5 kHz
tastiere FOXTST, FOXREM
(accoppiamento capacitivo)
09.97
37
A D
E
B
H
C
Dimensioni (mm)
MODELLO
T1
A
B C D E H G
203 141 124 192 121 37 180
T2
T3
38
09.97
0-3
Gestione della seriale:
- Par P-89
time-out ricezione
Motopotenziometro:
- Par P-00
Viene aggiunto il valore 9 con funzione di : riferimento da motopotenziometro ( pag. 19 e 23 ).
- Par P-39......P-43 Vengono aggiunti i valori : 16 con funzione di : incrementa motopotenziometro ( pag. 28 )
17
corrente
Iu
14
corrente
Iv
15
corrente
Iw
16
NOTA
segnala il segno di Iu
34
il segno di Iv
35
il segno di Iw
I DATI SALVATI SULLE CHIAVETTE CON I FOX VERSIONE 1.05 NON SONO COMPLETAMENTE COMPATIBILI CON LA VERSIONE 1.11 => USARE UNA NUOVA CHIAVETTA
PER I NUOVI DATI O RIPROGRAMMARNE UNA ESISTENTE.
09.97
39
distribuuito da:
Tel :
+39 - 0499800318
Fax :
+39 - 0499800319
E-MAIL : sirco @ gpnet.it
SIRCO Automazione S.r.l.
Via dell'Artigianato, 37
VIGONOVO - 30030 (VE) Italy
40
09.97