Sei sulla pagina 1di 93

AM2

Scheda Quadro a Microprocessore per Ascensori e Piattaforme

MANUALE UTENTE
REVISIONE 31_IT
Versione firmware 2.02.18
2 AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT AMCS Elettronica S.n.c.
AMCS ELETTRONICA s.n.c. di Raffaella e Marco Battaiotto & C.
Via A. Grandi, 5C - 20062 Cassano d’Adda (MI) - ITALY
Tel. +39 0363 60700 - Fax +39 0363 60502 – assistenza@amcselettronica.it
P.IVA 10246090152

www.amcselettronica.it

Il presente manuale può essere utilizzato / riprodotto / divulgato /


trasmesso interamente o in parte soltanto previa autorizzazione scritta
da parte di AMCS. Il contenuto di questo manuale viene fornito a solo
scopo informativo, è soggetto a modifiche senza preavviso e non
costituisce alcun impegno da parte di AMCS. AMCS declina ogni
responsabilità per eventuali errori o inaccuratezze contenute in questo
documento. Tutti i diritti sono riservati.

AMCS Elettronica S.n.c. AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT 3


SOMMARIO
1. TABELLE ___________________________________________________________________ 7
1.1 Guasti e diagnostica __________________________________________________________________________________________________________________ 7
1.1.1 Lista dei guasti ____________________________________________________________________________________________________________________ 7
1.1.2 Classificazione dei guasti _________________________________________________________________________________________________________ 12
1.1.3 Consultazione ultimi 32 guasti memorizzati______________________________________________________________________________________ 12
1.2 Informazioni immediate _____________________________________________________________________________________________________________ 13
1.3 Tabella di assegnazione dei morsetti ________________________________________________________________________________________________ 14
1.4 Tabelle di programmazione della memoria __________________________________________________________________________________________ 15
1.5 Tabelle standard _____________________________________________________________________________________________________________________ 20
1.6 Legenda morsetti ____________________________________________________________________________________________________________________ 23
1.7 Selettore 10 posizioni e pulsanti _____________________________________________________________________________________________________ 26
1.7.1 Disabilitazione del selettore, dei pulsanti e della diagnostica _____________________________________________________________________ 28

2. SCHEMI E SPECIFICHE ___________________________________________________ 29


2.1 Specifiche generali ___________________________________________________________________________________________________________________ 29
2.2 Specifiche elettriche _________________________________________________________________________________________________________________ 29
2.2.1 Alimentazioni ____________________________________________________________________________________________________________________ 29
2.2.2 Ingressi___________________________________________________________________________________________________________________________ 30
2.2.3 Uscite ____________________________________________________________________________________________________________________________ 30
2.2.4 Chiamate ________________________________________________________________________________________________________________________ 31
2.3 Batteria ______________________________________________________________________________________________________________________________ 31
2.4 Schema base collegamenti con il quadro ____________________________________________________________________________________________ 32
2.5 Ingressi di controllo dei teleruttori e relè ____________________________________________________________________________________________ 33
2.5.1 APG ______________________________________________________________________________________________________________________________ 33
2.5.2 CPP ______________________________________________________________________________________________________________________________ 33
2.5.3 TSD ______________________________________________________________________________________________________________________________ 33
2.5.4 Schemi di collegamento tipici per gli ingressi di controllo ________________________________________________________________________ 34
2.6 Ingressi per i contatti della linea sicurezze ___________________________________________________________________________________________ 35
2.6.1 CS (contatti porte e blocchi) ______________________________________________________________________________________________________ 35
2.6.2 CT (Comune contattori) __________________________________________________________________________________________________________ 35
2.6.3 EXC (Extra-corsa)_________________________________________________________________________________________________________________ 35
2.6.4 ALT (Contatti sicurezza vano - Pulsante di STOP) ________________________________________________________________________________ 35
2.7 Impulsori del vano ___________________________________________________________________________________________________________________ 36
2.7.1 IF/ICV (Fermata / cambio velocità / livellamento) ________________________________________________________________________________ 36
2.7.2 IRD/IRS (impulsori di sicurezza piani estremi) ____________________________________________________________________________________ 37
2.8 Layout scheda _______________________________________________________________________________________________________________________ 38

3. FUNZIONI PRINCIPALI ___________________________________________________ 39


3.1 Tipologie di impianto ________________________________________________________________________________________________________________ 39
3.1.1 Universale________________________________________________________________________________________________________________________ 39
3.1.2 Prenotato Discesa ________________________________________________________________________________________________________________ 39
3.1.3 Prenotato Salita/Discesa _________________________________________________________________________________________________________ 39
3.1.4 Piattaforma (detta anche “DOMUS” o “Home-Lift”) ______________________________________________________________________________ 39
3.1.5 Duplex ___________________________________________________________________________________________________________________________ 40
3.2 Comandi per i contattori di marcia __________________________________________________________________________________________________ 41
3.2.1 TS/TD (Contattori salita e discesa) _______________________________________________________________________________________________ 41
3.2.2 TG (Contattore grande velocità) __________________________________________________________________________________________________ 41
3.2.3 TP (Contattore piccola velocità o ausiliario) ______________________________________________________________________________________ 41
3.3 Selezione velocità ____________________________________________________________________________________________________________________ 41
3.3.1 Una velocità _____________________________________________________________________________________________________________________ 41
3.3.2 Due velocità______________________________________________________________________________________________________________________ 41
3.4 Inverter ______________________________________________________________________________________________________________________________ 42
3.4.1 Tipo 1 generico___________________________________________________________________________________________________________________ 42
3.4.2 Omron Varispeed L7 _____________________________________________________________________________________________________________ 43
3.4.3 Tipo 2 generico___________________________________________________________________________________________________________________ 44
3.4.4 Sequenze delle uscite per gli Inverter _____________________________________________________________________________________________ 45
3.5 Sequenze per Valvole oleodinamiche ________________________________________________________________________________________________ 46
3.5.1 Sequenza 1 – Valvole tipo ‘salita’ _________________________________________________________________________________________________ 46
3.5.2 Sequenza 2 – Valvole tipo C-LRV _________________________________________________________________________________________________ 47
3.5.3 Sequenza 3 – Valvole con soft-stop (tipo NGV) ___________________________________________________________________________________ 48
3.5.4 Sequenza 4 – Valvole NGV A3 ___________________________________________________________________________________________________ 49
3.5.5 Sequenza 5 – Valvole Start Elevator 93/E-2DS e 11/M ____________________________________________________________________________ 52
3.6 Rifasamento _________________________________________________________________________________________________________________________ 52

4 AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT AMCS Elettronica S.n.c.


4. PORTE____________________________________________________________________ 53
4.1 Tipi di porte __________________________________________________________________________________________________________________________ 53
4.1.1 Porte manuali ____________________________________________________________________________________________________________________ 53
4.1.2 Porte automatiche________________________________________________________________________________________________________________ 53
4.1.3 Porte semiautomatiche ___________________________________________________________________________________________________________ 54
4.2 Zona porte ___________________________________________________________________________________________________________________________ 54
4.3 Temporizzazioni porte _______________________________________________________________________________________________________________ 55
4.4 Controlli e guasti porte ______________________________________________________________________________________________________________ 55
4.4.1 Trasformazione in SPA dopo 10 tentativi di chiusura falliti _______________________________________________________________________ 56
4.4.2 Esclusione apertura per collaudo _________________________________________________________________________________________________ 56
4.5 Pulsanti apri-porta e chiudi-porta____________________________________________________________________________________________________ 56
4.5.1 PAP ______________________________________________________________________________________________________________________________ 56
4.5.2 PCP e Partenza Immediata _______________________________________________________________________________________________________ 56
4.6 Doppio Accesso ______________________________________________________________________________________________________________________ 56
4.7 Pattino retrattile _____________________________________________________________________________________________________________________ 57
4.8 Operatore ON________________________________________________________________________________________________________________________ 57
4.9 Apertura porte anticipata ____________________________________________________________________________________________________________ 58
4.10 Fotocellule e Costole Mobili _________________________________________________________________________________________________________ 58
4.10.1 Fotocellule abilitate anche con porte manuali, porte chiuse e cabina fuori piano _________________________________________________ 58
4.10.2 Controllo fotocellule/barriere ottiche prima della partenza _______________________________________________________________________ 58
4.10.3 Filtro fotocellule nell’universale ___________________________________________________________________________________________________ 59
4.11 Stazionamento a porte aperte o a porte chiuse ______________________________________________________________________________________ 59

5. CONTROLLI ______________________________________________________________ 60
5.1 Massima corsa (guasto 80) ___________________________________________________________________________________________________________ 60
5.2 Autolivellamento (guasto 82) ________________________________________________________________________________________________________ 60
5.3 Circuito di sicurezza (guasti 83-86)___________________________________________________________________________________________________ 61
5.4 Senso di marcia (guasto 84)__________________________________________________________________________________________________________ 63
5.5 Monitoraggio secondo Emendamento A3 (guasto 87) _______________________________________________________________________________ 64
5.5.1 OLEODINAMICI EN81-20:2014 (punto 5.6.7.3) ___________________________________________________________________________________ 64
5.5.2 FUNE EN81-20:2014 (punto 5.6.7.3) ______________________________________________________________________________________________ 67
5.6 Rilevamento movimento incontrollato (guasto 88) __________________________________________________________________________________ 68
5.7 Certificato di esame UE del tipo per Emendamento A3 ______________________________________________________________________________ 69
5.8 Controllo di un contatto importante (guasto 62) ____________________________________________________________________________________ 69
5.9 Temperatura motore (guasto 64) ____________________________________________________________________________________________________ 69
5.10 Fondo mobile (guasto 65) ___________________________________________________________________________________________________________ 70
5.10.1 Suoneria per sovraccarico ________________________________________________________________________________________________________ 70
5.10.2 Cancella chiamate in cabina dopo 3 fermate senza interruzione delle fotocellule in impianti senza fondo mobile ________________ 70
5.11 Dispositivi di riapertura (guasto 67) __________________________________________________________________________________________________ 70

6. SEGNALAZIONI ___________________________________________________________ 71
6.1 Indicazione di posizione della cabina ________________________________________________________________________________________________ 71
6.1.1 Posizione un polo per piano ______________________________________________________________________________________________________ 71
6.1.2 Posizione in codice BINARIO o in codice GRAY ___________________________________________________________________________________ 71
6.1.3 Posizione a 7 segmenti ___________________________________________________________________________________________________________ 72
6.1.4 Posizione seriale__________________________________________________________________________________________________________________ 73
6.2 Luminose di prenotazione / in arrivo_________________________________________________________________________________________________ 74
6.2.1 Segnalazione di IN ARRIVO (per impianti UNIVERSALI)___________________________________________________________________________ 74
6.2.2 Segnalazione di PRENOTAZIONE (per impianti PRENOTATI) _____________________________________________________________________ 74
6.3 Direzione_____________________________________________________________________________________________________________________________ 75
6.4 Segnalazione di presenza di guasto__________________________________________________________________________________________________ 75
6.5 Fuori Servizio ________________________________________________________________________________________________________________________ 75
6.6 Segnalazione di cabina al piano _____________________________________________________________________________________________________ 76
6.7 Occupato ____________________________________________________________________________________________________________________________ 76
6.7.1 Contatti del relè OCC: CE1/CE2 __________________________________________________________________________________________________ 76
6.8 Gong _________________________________________________________________________________________________________________________________ 76
6.9 Luce di illuminazione in cabina ______________________________________________________________________________________________________ 77

7. MANUTENZIONE E MONTAGGIO _________________________________________ 78


7.1 Manutenzione _______________________________________________________________________________________________________________________ 78
7.2 Manovra a mano _____________________________________________________________________________________________________________________ 79
7.3 Manovra di Montaggio ______________________________________________________________________________________________________________ 79
7.4 Prova di fine corsa ___________________________________________________________________________________________________________________ 79
7.5 Messa in fuori servizio e ripristino con Auto-test impianto __________________________________________________________________________ 79
7.6 Chiamate Automatiche_______________________________________________________________________________________________________________ 80
7.7 Chiamate Manuali____________________________________________________________________________________________________________________ 80

AMCS Elettronica S.n.c. AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT 5


8. FUNZIONALITÀ DI SICUREZZA ___________________________________________ 81
8.1 Emergenza ___________________________________________________________________________________________________________________________ 81
8.2 Allarme ______________________________________________________________________________________________________________________________ 82
8.2.1 Legge 13 _________________________________________________________________________________________________________________________ 82
8.2.2 Combinatore _____________________________________________________________________________________________________________________ 83
8.2.3 Filtro allarme e accensione icone gialla/verde del display ________________________________________________________________________ 83
8.3 Manovra Antisismica _________________________________________________________________________________________________________________ 84
8.4 Pompieri e Antincendio ______________________________________________________________________________________________________________ 84
8.4.1 Antincendio USA (americana) ____________________________________________________________________________________________________ 85

9. ALTRE FUNZIONALITÀ___________________________________________________ 86
9.1 Fermata ritardata ____________________________________________________________________________________________________________________ 86
9.2 Piani vicini e Rallentamento lungo ___________________________________________________________________________________________________ 86
9.2.1 Rallentamento lungo _____________________________________________________________________________________________________________ 86
9.2.2 Piani vicini _______________________________________________________________________________________________________________________ 87
9.3 Timer ad uso generale _______________________________________________________________________________________________________________ 88
9.4 Manovra Interna _____________________________________________________________________________________________________________________ 88
9.5 Stazionamento della cabina _________________________________________________________________________________________________________ 88

10. PROGRAMMAZIONE ______________________________________________________ 89


10.1 Preset: settaggio parametri scheda __________________________________________________________________________________________________ 89
10.2 Protezione parametri tramite PIN d'accesso _________________________________________________________________________________________ 89
10.2.1 Limitazione preventiva della funzionalità dell’impianto __________________________________________________________________________ 90
10.2.2 LED ‘Codici OK’ __________________________________________________________________________________________________________________ 90
10.3 Numero corse per manutenzione programmata _____________________________________________________________________________________ 91
10.4 Programmazione tramite PC (software LiftPro) ______________________________________________________________________________________ 91

6 AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT AMCS Elettronica S.n.c.


1. TABELLE
1.1 GUASTI E DIAGNOSTICA
La presenza di un guasto sull’impianto viene segnalata con il relativo codice lampeggiante sul display. Se il guasto permane
per almeno due secondi, viene memorizzato.
La scheda è in grado di memorizzare fino ad un massimo di 32 guasti, dopodiché continua sovrascrivendo i meno recenti.
Quando viene data tensione alla scheda, un qualsiasi guasto che si presenti nei primi dieci secondi non verrà memorizzato
neanche se esso permane oltre i dieci secondi stessi.

1.1.1 Lista dei guasti


Premessa
Per ciascun guasto di seguito elencato viene spiegata la logica secondo cui esso viene attivato e vengono fornite indicazioni
riguardo alle più comuni e plausibili cause e possibili soluzioni.
Si ricorda che, in linea generale, ogni guasto potrebbe essere anche conseguenza di un difetto o danneggiamento della scheda
e, in tal caso, l’unica soluzione è la sostituzione di quest’ultima o la sua riparazione da parte del costruttore.

Guasto Tipo Descrizione


0-7 A● Partenza fallita dal piano n-esimo
In seguito ad una chiamata, la cabina non riesce a lasciare la zona di fermata entro il tempo di mancata partenza
(ind.5) dall’inizio chiusura. Probabile mancata chiusura di CS oppure tempo TMP troppo breve. La partenza si
considera avvenuta quando la cabina lascia sia IS che ID (oppure IF nel caso di configurazione IF/ICV). Il codice di
guasto lampeggiante indica la fermata da cui la cabina non è riuscita a partire.
Vedi paragrafo 2.6.1 CS
41 B● Rifasatori IRS e IRD attivi (ovvero aperti) contemporaneamente
Il guasto 41 esce quando la scheda rileva gli ingressi dei rifasatori IRS e IRD contemporaneamente aperti (entrambi i
led spenti). Probabili cause: difetto degli impulsori o interruzione dei fili di connessione alla scheda. Quando esce il
guasto 41 viene forzata la piccola velocità e la cabina si ferma al primo piano che incontra. Questo avviene anche in
manutenzione, dove però il codice 41 non viene segnalato.
Vedi paragrafo 2.7.2 IRS/IRD
42 B● L’impulsore IF (ID) non commuta
Il guasto 42 esce quando la scheda non vede commutare l’ingresso IF almeno una volta nell’arco di un intero tragitto
dal piano più basso (IRD) a quello più alto (IRS). Il guasto esce dopo 10 secondi dall’arrivo in IRS. Verificare che il led
IF sulla scheda si accenda e spenga ad ogni passaggio in prossimità degli impulsori di fermata. Nello specifico, se si è
programmato 0 o 2 all’ind.33 (IF attivo quando chiuso a GND), il led deve accendersi al passaggio della cabina sulle
zone di fermata. Al contrario, con 1 o 3 all’ind.33, il led deve spegnersi nelle zone di fermata. Se questo non avviene
probabile impulsore IF(ID) difettoso o filo di connessione interrotto. Guasto escluso negli impianti a 2 piani.
Vedi paragrafo 2.7.1 IF/ICV
43 B● L’impulsore ICV (IS) non commuta
Il guasto 43 esce quando la scheda non vede commutare l’ingresso ICV almeno una volta nell’arco di un intero tragitto
dal piano più basso (IRD) a quello più alto (IRS). Il guasto esce dopo 10 secondi dall’arrivo in IRS. Verificare che il led
ICV sulla scheda si accenda e spenga ad ogni passaggio in prossimità degli impulsori di fermata. Nello specifico, se si
è programmato 0 o 2 all’ind.33 (ICV attivo quando chiuso a GND), il led deve accendersi al passaggio della cabina sulle
zone di rallentamento. Al contrario, con 1 o 3 all’ind.33, il led deve spegnersi nelle zone di rallentamento. Se questo
non avviene probabile impulsore ICV(IS) difettoso o filo di connessione interrotto. Guasto escluso negli impianti a 2
piani.
Vedi paragrafo 2.7.1 IF/ICV
44 B● Uno dei due rifasatori IRS o IRD non riesce ad attivarsi (ovvero è sempre chiuso a GND)
Il guasto 44 indica che uno dei due rifasatori non si attiva quando la cabina si ferma al relativo piano estremo. In
particolare, quando la cabina raggiunge il piano estremo inferiore e IRD non si apre (il led sulla scheda rimane
acceso), la cabina viene mandata al piano estremo superiore. Se la volta successiva che raggiunge il piano basso IRD
non si apre nuovamente, esce il guasto 44. Comportamento duale si ha per IRS. Verificare eventuali corti a GND dei
fili. Questo guasto è disabilitato nei DOMUS.
Vedi paragrafo 2.7.2 IRS/IRD
45 A Teleruttore TG impastato
Quando cade la grande velocità, APG deve chiudersi a GND (il led APG sulla scheda deve accendersi). Se il teleruttore
TG rimane impastato, APG non si chiude e dopo 1,2 secondi (dal cambio velocità) esce il guasto 45. Questo guasto è
disabilitato se è programmata una sequenza inverter e nei domus.
Vedi paragrafo 2.5.1 APG

AMCS Elettronica S.n.c. AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT 7


46 B Teleruttore TP o relè RCP impastato
Con impianto fermo e nessun comando di chiusura attivo, CPP deve essere chiuso a GND (il led sulla scheda deve
essere acceso). Se il teleruttore TP o il relè esterno della chiusura RCP rimane impastato, dopo 6 secondi esce il
guasto 46. Questo guasto è disabilitato se è programmata una sequenza inverter.
Vedi paragrafo 2.5.2 CPP
47 B Teleruttore TS o TD impastato
Con impianto fermo, TSD deve essere chiuso a GND (il led TSD sulla scheda deve essere acceso). Se uno dei
teleruttori di salita TS o discesa TD rimane impastato, dopo 10 secondi esce il guasto 47.
Vedi paragrafo 2.5.3 TSD
48 B Relè RAP impastato (oppure TG impastato con impianto fermo)
Con impianto fermo e nessun comando di apertura attivo, APG deve essere chiuso a GND (il led sulla scheda deve
essere acceso). Se il relè esterno di apertura RAP rimane impastato, APG non si chiude e dopo 6 secondi esce il
guasto 48.
Vedi paragrafo 2.5.1 APG
49 A Teleruttore TS difettoso
Quando si attiva la salita (TS), TSD deve aprirsi (il led sulla scheda deve spegnersi) e CT deve chiudersi. Se il
teleruttore TS è difettoso o c’è un’interruzione del filo di connessione, dopo 6 secondi esce il guasto 49. Il guasto può
uscire anche in seguito ad una mancata chiusura dei catenacci o blocchi porte, quando la cabina deve partire in salita.
Vedi paragrafi 2.5.3 TSD, 2.6.2 CT
50 A Teleruttore TD difettoso
Quando si attiva la discesa (TD), TSD deve aprirsi (il led sulla scheda deve spegnersi) e CT deve chiudersi. Se il
teleruttore TD è difettoso o c’è un’interruzione del filo di connessione, dopo 6 secondi esce il guasto 50. Il guasto può
uscire anche in seguito ad una mancata chiusura dei catenacci o blocchi porte, quando la cabina deve partire in
discesa.
Vedi paragrafi 2.5.3 TSD, 2.6.2 CT
51 A Teleruttore TG difettoso
Quando si attiva la grande velocità (TG), APG deve aprirsi (il led sulla scheda deve spegnersi). Se il teleruttore TG è
difettoso o c’è un’interruzione del filo di connessione, dopo 6 secondi esce il guasto 51. Guasto disabilitato con le
sequenze inverter.
Vedi paragrafo 2.5.1 APG
52 A Teleruttore TP difettoso
Quando si attiva la piccola velocità (TP), CPP deve aprirsi (il led sulla scheda deve spegnersi). Se il teleruttore TP è
difettoso o c’è un’interruzione del filo di connessione, dopo 7 secondi esce il guasto 52. Questo controllo è escluso
con operatore ON (1 o 3 all’ind.23) e quando è programmata una sequenza inverter.
Vedi paragrafo 2.5.2 CPP
53 A● Partenza per rifasamento fallita
In seguito ad un tentativo di partenza per rifasamento, la cabina non riesce a lasciare la fermata entro il tempo di
mancata partenza (ind.5) dall’inizio chiusura. Probabile mancata chiusura di CS.
Vedi paragrafo 2.6.1 CS
54 A ●◊ Relè RCP difettoso oppure Barriere ottiche 1° accesso difettose
Quando è attiva la chiusura porte (RCP), CPP deve aprirsi (il led sulla scheda deve spegnersi). Se il relè esterno della
chiusura RCP è difettoso o c’è un’interruzione del filo di connessione, esce il guasto 54.
Guasto escludibile programmando +2 all’ind.32.
Se è attiva la funzione di controllo delle barriere ottiche (+32 all’ind.29), questo guasto diventa un indicatore del
malfunzionamento delle fotocellule/barriere dell’accesso 1. In particolare il guasto 54 esce quando il test sulle
barriere ottiche che la scheda effettua prima di una partenza non ha esito positivo.
Vedi paragrafi 2.5.2 CPP, 4.4 Guasti porte, 4.10.2 Controllo barriere
55 A ●◊ Relè RAP difettoso oppure Barriere ottiche 2° accesso difettose
Quando è attiva l’apertura porte (RAP), con CS sotto tensione APG deve aprirsi (il led sulla scheda deve spegnersi)
entro 4 sec. Se il relè esterno dell’apertura RAP è difettoso o c’è un’interruzione del filo di connessione, esce il guasto
55. ATTENZIONE: per la corretta segnalazione di questo guasto è necessario porre TAP (ind.2) >= 5sec.
Guasto escludibile programmando +2 all’ind.32.
Se è attiva la funzione di controllo delle barriere ottiche (+32 all’ind.29), questo guasto diventa un indicatore del
malfunzionamento delle fotocellule/barriere dell’accesso 2. In particolare il guasto 55 esce quando il test sulle
barriere ottiche che la scheda effettua prima di una partenza non ha esito positivo.
Vedi paragrafi 2.5.1 APG, 4.4 Guasti porte, 4.10.2 Controllo barriere
56 A ●◊ Operatore porte guasto in apertura
Il guasto 56 esce quando l’operatore porte è difettoso e quindi durante l’apertura il CS resta sotto tensione per più di
4 secondi. Dopo 5 secondi si può ritentare premendo un qualsiasi pulsante di chiamata.
ATTENZIONE: per la corretta segnalazione di questo guasto è necessario porre TAP (ind.2) >= 5sec.
Guasto escludibile programmando +2 all’ind.32.
Questo controllo non è attivo se si abilita la funzione di test barriere ottiche programmando +32 all’ind.29.
Vedi paragrafi 2.6.1 CS, 4.4 Guasti porte

8 AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT AMCS Elettronica S.n.c.


57 B●◊+ Limitazione preventiva funzionalità impianto (PIN dispari)
È stata abilitata la funzione di limitazione preventiva funzionalità impianto in caso di guasto di tipo B o C (ovvero è
stato abilitato il PIN d’accesso con almeno uno dei due codici dispari agli ind.48 e/o 49). Il guasto 57 si presenta in
seguito al verificarsi di un guasto di tipo B o C. Dopo che questo viene riparato l’impianto esegue correttamente la
prima corsa, dopodiché si blocca per 40 secondi segnalando codice di guasto 57. Per ripristinare completamente
l’impianto è necessario inserire i corretti PIN d’accesso in PRESET agli ind.48 e 49. Se i PIN inseriti sono sbagliati,
uscendo dal PRESET l’impianto si bloccherà nuovamente per 40 secondi con il 57 dopo la prima corsa. Quindi se non
si conoscono i codici d’accesso l’impianto continuerà a funzionare a ‘singhiozzi’, ovvero permetterà di effettuare solo
una corsa ogni 40 secondi. Il guasto 57 non viene memorizzato nella lista ultimi guasti e non può essere causato dai
guasti di tipo A (ovvero guasti per i quali si può ritentare la chiamata e che si possono quindi sbloccare
autonomamente) né dai guasti di tipo D (ovvero solo segnalazione).
Guasto escludibile programmando valori pari ad entrambi gli ind.48 e 49
Vedi paragrafo 10.2.1 Limitazione preventiva funzionalità impianto
58 B+ Errore di programmazione della memoria non volatile
Questo guasto esce quando la scheda è in funzionamento normale e viene rilevato un errore di programmazione
della memoria non volatile, ovvero a qualche indirizzo è presente un dato non possibile. Probabili cause: errore di
programmazione oppure errata sovrascrittura della memoria a causa di disturbi. Entrare in PRESET e correggere gli
indirizzi errati. Potrebbe anche trattarsi della memoria non volatile danneggiata, in questo caso la scheda va
necessariamente resa al costruttore per la riparazione.
Vedi paragrafo 10.1 Preset
59 B+ Microcontrollore non compatibile
Questo guasto esce quando il microcontrollore inserito sulla scheda non è compatibile con quest’ultima. Sostituire il
micro con uno corretto (deve riportare la dicitura ‘AM2’).
Vedi paragrafo 10.1 Preset
61 B◊ L’ingresso APA è attivo (generalmente ‘fault inverter’)
Quando l’ingresso APA si attiva esce il guasto 61. APA è per default N.A. (attivo quando chiuso a ground), ma può
essere programmato N.C. (attivo quando aperto) con +4 all’ind.28.
Guasto per default disabilitato. Per abilitarlo programmare +8 all’ind.31.
Vedi paragrafo 3.4 Inverter.
62 B ●◊ L’ingresso CEP non commuta (controllo di un contatto importante)
Quando CEP è abilitato come ingresso di controllo per un contatto importante (2 all’ind.18), se nell’arco di un’intera
corsa dal piano estremo inferiore a quello superiore CEP non commuta mai il proprio stato, esce il guasto 62. Questo
guasto non è abilitato nei DOMUS.
Guasto escludibile programmando 0 o 1 all’ind18.
Vedi paragrafo 5.8 Controllo di un contatto importante
63 B●◊+ Numero corse esaurito
Il numero corse programmato agli indirizzi 45-46-47 si è esaurito. Per corsa si intende ogni partenza in grande
velocità. Per sbloccare l’impianto è necessario entrare in PRESET e inserire un nuovo numero corse agli indirizzi sopra
citati. Se la scheda è protetta dai codici d’accesso, è necessaria la conoscenza di questi ultimi per poter inserire un
nuovo numero corse.
Guasto escludibile programmando 99 all’ind.45 (ovvero il numero corse diventa infinito e non viene più decrementato).
Vedi paragrafo 10.3 Numero corse
64 B/C Temperatura motore troppo elevata
Quando la termoresistenza collegata all’ingresso TM e a contatto con il motore supera i 4KOhm, oppure l’ingresso
TM si apre, esce il 64. Questo può determinare un blocco permanente (ovvero con sblocco manuale tramite pulsante
SPEEDY), oppure può essere un guasto con sblocco automatico se si programma +1 all’ind.25.
Affinché l’impianto possa essere sbloccato, la termoresistenza deve scendere al di sotto di 1,5KOhm oppure TM deve
chiudersi a GND.
Vedi paragrafo 5.9 Temperatura motore
65 A Errata sequenza di chiusura dei contatti del fondo mobile
Uno dei contatti di fondo mobile (CCO = cabina occupata, CCS = sovraccarico) è difettoso. Il guasto 65 esce quando i
due contatti non si attivano secondo la corretta sequenza logica CCO CCS, per esempio si è attivato CCS ma non
CCO. Se la situazione si ripristina (per esempio si trattava solo di un falso contatto), il 65 scompare e l’impianto torna
a funzionare normalmente. Prestare attenzione alla programmazione all’ind.30: l’ingresso CCO serve per il contatto
del fondo mobile se questo non viene escluso con +2, altrimenti fa da ingresso per la fotocellula secondo accesso.
CCS è per default N.A. (attivo quando chiuso a ground). Si può avere CCS N.C. (attivo quando aperto, led sulla scheda
spento) programmando + 2 all’ind.96. CCO è sempre attivo quando è chiuso a GND. Il controllo sui contatti di fondo
mobile è attivo solo con la cabina ferma al piano. Per la corretta segnalazione del guasto impostare TAP>=5sec.
Vedi paragrafo 5.10 Fondo mobile
66 D● Ritardo IF troppo lungo
Questo guasto di sola segnalazione esce se all’ind.11 si programma un ritardo IF (TRIF) troppo lungo, cioè tale da fare
in modo che la cabina oltrepassi la zona di fermata. Ridurre il tempo TRIF. Controllo escluso in manutenzione.
Vedi paragrafi 2.7.1 IF/ICV, 9.1 Fermata ritardata

AMCS Elettronica S.n.c. AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT 9


67 A ●◊ Uno dei dispositivi di riapertura è attivo da più di 30 secondi
Questo guasto esce se rimane attivo per più di 30 secondi uno tra i seguenti ingressi: fotocellule/costole mobili (CM1
ed eventualmente CCO/CS1 come fotocellula secondo accesso), ALT, PAP, CCS. Il guasto può essere dovuto ad una
situazione reale oppure ad un malfunzionamento di uno dei dispositivi sopraelencati, oppure a fili di connessione
interrotti o in corto con GND. Verificare lo stato dei led relativi a questi ingressi sulla scheda: il led ALT dovrebbe
essere acceso, il led PAP spento, il led CCS spento (oppure acceso se c’è 2 all’ind.96), il led CM1 (ed eventualmente
CCO/CS1) acceso. Questo controllo viene effettuato solo nei prenotati, quando la cabina è ferma (anche fuori piano)
e in presenza di una chiamata.
Guasto escludibile programmando +1 all’ind.94 (ATTENZIONE: il guasto non rimane escluso per la scheda multiplex
CM).
Vedi paragrafo 5.11 Dispositivi di riapertura
68 D◊ Corto circuito sulle uscite (protezione standard)
Il guasto 68 esce dopo 10 secondi da quando la scheda rileva un corto circuito su una delle uscite protette nel caso
sia abilitata la protezione ai corti standard (ovvero NON c’è +4 all’ind.27). Questo guasto è di sola segnalazione, non
blocca l’impianto e viene memorizzato nella lista ultimi guasti. La segnalazione di guasto 68 scompare quando si
rimuove la causa del corto circuito e l’impianto continua a funzionare regolarmente.
Durante la permanenza del corto vengono spente tutte le lampade collegate alle uscite protette.
N.B.: la scheda provvede a proteggere dai corti circuiti senza limiti di tempo tutte le uscite. Affinché la protezione
intervenga (e il transistor non si bruci) è però necessario che la corrente richiesta dall’uscita superi i 3A. Se
l’alimentazione alle lampade fornisce meno di 3A, la protezione non interviene e il transistor sull’uscita in corto si
brucia. La scheda, in questo caso, va resa al produttore per la riparazione. Per evitare che le uscite possano essere
danneggiate da corti circuiti quando è attiva la protezione standard e si utilizzano trasformatori da +24V (3A o
superiori), si consiglia di predisporre in serie al +V del secondario del trasformatore una resistenza da 4,7 Ohm/10W.
Tale resistenza consente di limitare le correnti che circolano nei transistor in corto permettendo al controllo corti di
intervenire correttamente.
Guasto escludibile programmando + 4 all’ind.27 (in questo caso si abilita il guasto 69).
Vedi paragrafo 2.2.3 Uscite
69 D◊ Corto circuito sulle uscite (protezione elevata)
Il guasto 69 esce dopo 10 secondi da quando la scheda rileva un corto circuito su una delle uscite protette nel caso
sia abilitata la protezione ai corti elevata (ovvero c’è +4 all’ind.27). Questo guasto è di sola segnalazione, non blocca
l’impianto e viene memorizzato nella lista ultimi guasti. Possibili cause: presenza di corto su una o più uscite
individuare e rimuovere la causa del corto; presenza di lampade a filamento o di carichi sulle uscite con assorbimento
superiore a 20-30mA in questo caso va necessariamente disabilitata la funzione di protezione corti elevata
all'ind.27 togliendo il valore 4 (resta comunque abilitata la protezione standard).
Durante la permanenza del corto vengono spente tutte le lampade collegate alle uscite protette. La segnalazione di
guasto 69 scompare quando si rimuove la causa del corto circuito e l’impianto continua a funzionare regolarmente.
Guasto escludibile non programmando +4 all’ind.27 (in questo caso si abilita il guasto 68).
Vedi paragrafo 2.2.3 Uscite
80 C● Massima corsa
Il guasto 80 esce quando la cabina impiega più del tempo di massima corsa (TMC, ind.6) per eseguire una corsa di un
piano. Il tempo di corsa viene azzerato ad ogni commutazione di ICV oppure chiudendo TSD. Provare ad aumentare il
tempo TMC.
Il guasto 80 può essere permanente (valore DISPARI al’ind.5) oppure a sblocco automatico (valore PARI all’ind.5).
Guasto escludibile programmando 99 all’ind.6.
Vedi paragrafo 5.1 Massima corsa
81 B/C ● Extra-corsa
Il guasto 81 esce quando l’ingresso EXC rimane aperto per più di 2 secondi oppure quando manca la tensione di
manovra (+48V). Il guasto 81 determina un blocco permanente se si programma un valore pari all’ind.6, mentre si
comporta come guasto a sblocco automatico se si programma un valore dispari.
Vedi paragrafi 2.6.3 EXC, 2.3 Batteria, 8.1 Emergenza
82 C ●◊ Autolivellamento difettoso
Il guasto permanente 82 esce quando la manovra di autolivellamento dura più del tempo consentito TRIP,
programmabile all’ind.99. Guasto escludibile programmando un valore dispari all’ind.99 (la cabina viene comunque
mandata allo 0). ATTENZIONE: se il malfunzionamento del ripescaggio viene riscontrato durante il test valvole per
emendamento A3, il guasto 82 viene segnalato anche se disabilitato tramite programmazione.
Vedi paragrafo 5.2 Autolivellamento
83 C/D●◊ Circuito di sicurezza difettoso in arrivo al piano
Il guasto 83 esce se l’ingresso di controllo del circuito di sicurezza CS1 non rispetta le corrette commutazioni di stato
entrando in fermata: se si è programmato CS1 chiuso al piano (+32 all’ind.34), se dopo che la cabina entra in fermata
CS1 non si chiude entro 4 secondi per almeno 100ms, viene segnalato codice di guasto 83. Discorso duale si ha se si
programma CS1 aperto al piano (condizione di default). Questo guasto può essere di tipo permanente o di sola
visualizzazione (programmando un valore DISPARI all’ind.8)
Guasto escludibile programmando +8 all’ind.34.
Vedi paragrafo 5.3 Circuito di sicurezza.
84 C● Senso di marcia contrario (blocco immediato dopo 2 secondi)
Il guasto permanente 84 esce quando la scheda rileva che il senso di marcia della cabina è opposto a quello
comandato. Il controllo inizia quando la cabina si mette in marcia al di fuori dei rifasatori. Se per esempio la scheda
ha dato il comando di salita (attivando TS) e vede attivarsi per primo il rifasatore di discesa IRD, esce il guasto 84.
Cause possibili: è stato invertito il trifase, sono stati invertiti i collegamenti sui rifasatori IRS/IRD, sono stati invertiti i
collegamenti dei teleruttori di direzione TS/TD.
Vedi paragrafo 5.4 Senso di marcia

10 AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT AMCS Elettronica S.n.c.


85 C◊ Blocco per impianti a fossa e testata ridotte (porte aperte fuori piano)
Il guasto permanente 85 esce quando si aprono le porte (led su CS spento) fuori dalla zona porte. L’impianto
non si blocca aprendo l’ALT. Si sblocca solo premendo SPEEDY (il guasto non viene cancellato entrando in
manutenzione, la quale rimane comunque funzionante). L’abilitazione di questo guasto può risultare utile negli
impianti di tipo ‘fossa e testata ridotta’ per garantire che la cabina resti bloccata fino allo sblocco da parte del
manutentore. ATTENZIONE: il guasto 85 genera SEMPRE un blocco immediato, indipendentemente dalla
programmazione all’ind.29. Inoltre in presenza di guasto 85 viene inibita la manovra di emergenza.
Se si desidera che il guasto 85 esca anche con cabina ferma al piano, si può abilitare l’apposita funzione
programmando +8 all’ind.27. In questo modo il guasto 85 esce quando viene messo l’ingresso PCP a ground per
almeno 200ms. Programmando +8 all’ind.26 PCP ha funzionamento N.C.
Si può abilitare la segnalazione di guasto 85 attivo sull‘uscita C (programmando 24 all’ind.20) o sull‘uscita DS
(programmando 20 all’ind.21).
Guasto disabilitato per default. Per abilitarlo programmare +8 all’ind.28.
Vedi paragrafi 2.6.1 CS, 4.4 Guasti porte
86 C/D●◊ Circuito di sicurezza difettoso in uscita dal piano
Il guasto 86 esce se l’ingresso di controllo del circuito di sicurezza CS1 non rispetta le corrette commutazioni di stato
uscendo dalla fermata: se si è programmato CS1 chiuso al piano (+32 all’ind.34), questo ingresso deve risultare
aperto dopo 1,5 secondi da quando la cabina lascia sia IS che ID del piano di partenza. Se CS1 non si apre, viene
segnalato codice di guasto 86 alla prima fermata. Discorso duale si ha con CS1 aperto al piano (condizione di
default). Questo guasto può essere di tipo permanente o di sola visualizzazione (programmando un valore DISPARI
all’ind.8)
Guasto presente a partire dalla versione software 1.26.07.
Guasto abilitato per default. Per disabilitarlo programmare +8 all’ind.34.
Vedi paragrafo 5.3 Circuito di sicurezza
87 C ●◊ Test monitoraggio doppia valvola o doppio freno fallito (emendamento A3) o guasto NGV A3
Il guasto permanente 87 indica che il test di monitoraggio della doppia valvola/doppio freno non è andato a buon
fine. OLEODINAMICI: una delle due valvole collegate a VB e TD non funziona correttamente
FUNE: i contatti del doppio freno permangono in stato opposto (uno aperto e uno chiuso) per più di 3 secondi,
oppure nell’arco di un’intera corsa non viene rilevata nessuna commutazione di entrambi i contatti.
Guasto sempre disabilitato durante il rifasamento e la manovra pompieri.
Guasto disabilitato per default. Per abilitarlo programmare +32 all’ind.26 (test doppia valvola/freno) oppure 24
all’ind.17 (abilitazione sequenza per valvola NGV A3).
Vedi paragrafo 0 Monitoraggio doppia valvola (A3)
88 C ●◊ Rilevato movimento incontrollato della cabina (emendamento A3)
Il guasto permanente 88 indica l’allontanamento della cabina dal piano (zona porte) con porte aperte (ingresso di
sicurezza CS aperto) in seguito ad un movimento non volontariamente attivato dalla scheda.
Il guasto viene segnalato anche per un allontanamento (sempre a porte aperte) avvenuto in fase di ripescaggio.
Il guasto 88 è sempre di tipo permanente con blocco immediato e non viene resettato in mancanza
dell’alimentazione. Può essere resettato solo manualmente tramite la pressione del tasto SPEEDY sulla scheda o
agendo sul selettore di manutenzione. Il guasto 88 è disabilitato in manutenzione, emergenza, rifasamento, manovra
pompieri.
In presenza del guasto 88 ogni comando di marcia è inibito, compreso il ripescaggio, qualsiasi rinvio automatico
compresa la manovra di emergenza.
Guasto disabilitato per default. Per abilitarlo programmare 3 all’ind.18.
Vedi paragrafo 5.6 Rilevamento movimento incontrollato (A3)
90 D+ [VISIOLIFT] Inizializzazione modulo GSM in corso
Segnalazione possibile solo quando è abilitato il Visiolift con +16 all’ind.35.
Vedere Manuale sistema VISIOLIFT.
91 D+ [VISIOLIFT] Collegamento al server Internet in corso
Segnalazione possibile solo quando è abilitato il Visiolift con +16 all’ind.35.
Vedere Manuale sistema VISIOLIFT.
92 D+ [VISIOLIFT] Aggiornamento dei dati sul server in corso
Segnalazione possibile solo quando è abilitato il Visiolift con +16 all’ind.35.
Vedere Manuale sistema VISIOLIFT.
93 D+ [VISIOLIFT] Modulo GSM assente o non comunicante
Verificare il collegamento morsetti X, Y e GND)
Guasto disabilitato per default. Per abilitarlo programmare +16 all’ind.35 (abilitazione Visiolift).
Vedere Manuale sistema VISIOLIFT.
94 D+ [VISIOLIFT] Account utente già esistente (o password errata)
Guasto disabilitato per default. Per abilitarlo programmare +16 all’ind.35 (abilitazione Visiolift).
Vedere Manuale sistema VISIOLIFT.
95 D+ [VISIOLIFT] Invio SMS in corso
Segnalazione possibile solo quando è abilitato il Visiolift con +16 all’ind.35.
Vedere Manuale sistema VISIOLIFT.

AMCS Elettronica S.n.c. AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT 11


1.1.2 Classificazione dei guasti
A = RIPRISTINO AUTOMATICO IN SEGUITO AD UNA CHIAMATA (SI PUÒ RITENTARE)
Questo tipo di guasto consente all’utente di ripetere la chiamata per provare a ripristinare l’impianto, qualora il
malfunzionamento fosse dovuto ad un’intermittenza o ad un problema che non richieda necessariamente l’uscita di un
tecnico. Se il problema si ripresentasse, l’impianto si bloccherebbe nuovamente con lo stesso guasto.

B = RIPRISTINO AUTOMATICO DOPO LA RIPARAZIONE DEL GUASTO


Con questo tipo di guasto l'impianto resta in blocco fino alla riparazione del guasto. Fintantoché permane il problema
non è possibile effettuare chiamate. Quando il guasto viene riparato, la segnalazione di guasto scompare
immediatamente e l’impianto torna operativo. La segnalazione del guasto scompare anche togliendo l’alimentazione
alla scheda.
C = RIPRISTINO MANUALE (BLOCCO PERMANENTE)
Con questo tipo di guasto è richiesto obbligatoriamente l’intervento di una persona sul quadro. Infatti per ripristinare
l’impianto è necessario riparare il guasto e successivamente premere il pulsante SPEEDY sulla scheda (con selettore sulla
posizione ‘NORMALE’) oppure andare in preset e reimpostare 0 all’ind.44.
Programmando +2 all’ind.29, il blocco permanente è IMMEDIATO; diversamente il blocco permanente avviene dopo il
RINVIO AL PIANO BASSO. Nei fune viene forzato il blocco immediato.

D = SOLO SEGNALAZIONE
Questo guasto è solo di segnalazione. L’impianto non si blocca e continua a funzionare regolarmente.
● = Guasto escluso in manutenzione
◊ = Guasto che si può disabilitare mediante programmazione
+ = Guasto non memorizzato nella lista degli Ultimi Guasti

1.1.3 Consultazione ultimi 32 guasti memorizzati


Quando si verifica un guasto che permane per almeno due secondi, il suo codice viene memorizzato in una lista in memoria.
Tale lista può memorizzare al massimo 32 codici di guasto, dopodiché vengono sovrascritti i meno recenti.
Per consultare/cancellare la lista guasti, girare il selettore in posizione ‘GUASTI’. Se non ci sono guasti memorizzati, sul display
appaiono i trattini ‘- - ‘ lampeggianti. Se invece ci sono guasti memorizzati, viene visualizzato l’ultimo (il più recente). Premendo
i pulsanti UP e DOWN è possibile scorrere tutti i difetti memorizzati. Con UP si visualizzano quelli man mano più recenti e con
DOWN quelli sempre più vecchi.
NOTA: se si sta visualizzando l’ultimo guasto memorizzato (il più recente) e si preme UP, vengono visualizzati i trattini ‘- -‘.
Analogamente, se si sta visualizzando il primo guasto memorizzato (il più vecchio) e si preme DOWN, vengono visualizzati i
trattini.
Premendo DATO si vede alternativamente il numero totale dei guasti memorizzati e il numero della posizione in elenco del
guasto attuale.

Cancellazione del guasto visualizzato corrente:


è possibile cancellare dalla lista ogni singolo guasto singolarmente. È necessario tenere premuto SPEEDY (sul display apparirà
una ‘Cr’, ovvero clear) fino a quando non appaiono i trattini ‘- -‘. Al rilascio di SPEEDY apparirà il guasto precedente (meno
recente).

Cancellazione simultanea di tutti i guasti memorizzati:


per cancellare contemporaneamente tutti i guasti memorizzati, premere insieme i pulsanti SPEEDY + DATO (apparirà sul display
‘CA’, ovvero clear all) e tenerli premuti fino a quando non appaiono i trattini ‘- -‘.

12 AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT AMCS Elettronica S.n.c.


1.2 INFORMAZIONI IMMEDIATE
Durante il normale funzionamento dell’impianto, anche se sta lampeggiando un guasto, si può visualizzare lo stato di alcuni
segnali, semplicemente premendo il pulsante DATO sulla scheda (con il selettore in posizione ‘NORMALE’). Il numero che
apparirà sul display indicherà lo stato attivo di una determinata condizione, secondo la tabella qui sotto. In presenza di più
condizioni attive contemporaneamente, è possibile visualizzarle in sequenza ripetendo la pressione del pulsante DATO entro 5
secondi. Se il DATO rimane rilasciato per più di 5 secondi, si torna a visualizzare la prima informazione immediata (quella con il
numero più basso).
Se nessuna condizione è attiva, il display continua a visualizzare la posizione.

N°: CONDIZIONE ATTIVA: VEDI PARAGRAFI:

40 Colloquio con PC 10.4 Programmazione con PC

41 ALT premuto 2.6.4 Pulsante STOP (ALT)

42 Fotocellula oscurata 4.10 Fotocellule

43 Pulsante apri-porta premuto (PAP a massa) 4.5.1 PAP

44 Pulsante chiusura porte premuto (PCP a massa) 4.5.2 PCP

45 Sovraccarico attivo (CCS a massa o aperto secondo programmazione) 5.10 Fondo mobile

47 Cabina occupata (CCO a massa) 5.10 Fondo mobile

48 Pulsante allarme (A+A-) attivo 8.2 Allarme

49 Emergenza attiva (EM a massa) 8.1 Emergenza

50 Pulsante di salita in manutenzione premuto (PSM a massa) 7.1 Manutenzione

51 Pulsante di discesa in manutenzione premuto (PDM a massa) 7.1 Manutenzione

52 Manutenzione attiva (MAN a massa o aperto secondo programmazione) 7.1 Manutenzione

53 Il morsetto CEP è attivo 8.4 Pompieri

54 Il morsetto CS1 è attivo 5.3 Circuito sicurezza

56 Linea sicurezze interrotta (CS) 2.6.1CS

Questo simplex è difettoso per il multiplex, cioè si verifica una delle seguenti condizioni:
• La cabina è ferma da più di 30sec. senza eseguire la chiamata che le è stata assegnata 3.1.5 Duplex
58
• È presente un guasto di tipo A Manuale CM

• È fermo e IF non è attivo (ovvero fermo fuori piano)


62 È stato programmato il telecontrollo – VISIOLIFT - (+16 ind.35)
63 Questo simplex è MASTER (ind.32) 3.1.5 Duplex

4.9 Apertura anticipata


5.2 Autolivellamento
64 Morsetto APA attivo 3.4.3 Fault inverter
3.5.4 NGV A3

66 C’è un pulsante di chiamata premuto (solo DOMUS a manovra manuale) 3.1.4 Domus

AMCS Elettronica S.n.c. AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT 13


1.3 TABELLA DI ASSEGNAZIONE DEI MORSETTI
I morsetti M0-M7, A, B, C e DS assumono significati diversi a seconda della programmazione agli ind.20, 21, 24 e 27 e del tipo
di manovra (ind.16), secondo la seguente tabella:

0 1
2
IND.16 PRENOTATO
PRENOTATO DISCESA UNIVERSALE O MULTIPLEX
SALITA/DISCESA DOMUS

IND.24 0 1 0 1 2 0 1 2 3 4
IND.27 +32 +16
M0 C/L0 C/L0 C/L0 C/L0 C/L0 C/L0 C/L0 C/L0 C/L0 C/L0 C/L0
M1 C/L1 C/L1 C/L1 C/L1 C/L1 C/L1 C/L1 C/L1 C/L1 C/L1 C/L1
M2 C/L2 C/L2 C/L2 C/L2 C/L2 C/L2 C/L2 C/L2 C/L2 C/L2 C/L2
M3 S/L0 S/L0 C/L3 C/L3 S/L0 C/L3 C/L3 C/L3 C/L3 C/L3 C/L3
M4 S/L1 S/L1 S/L0 S/L0 D/L1 C/L4 C/L4 C/L4 P0 C/L4 E/L0
M5 D/L1 D/L1 D/L1 D/L1 D/L2 C/L5 C/L5 P0 P1 C/L5 E/L1
Segn. cab. Segn. cab.
M6 D/L2 D/L2 D/L2 D/L2 al piano
C/L6 P0 P1 P2 al piano
E/L2

Suon. per Suon. per


M7 -- -- D/L3 D/L3 sovraccarico
C/L7 P1 P2 P3 sovraccarico
E/L3

A (Ind.20) P0 (Ind.20) P0 (Ind.20) (Ind.20) P2 P3 (Ind.20) (Ind.20) Pr0 P0 (Ind.20)


B (Ind.20) P1 (Ind.20) P1 (Ind.20) (Ind.20) P3 P4 (Ind.20) (Ind.20) Pr1 P1 (Ind.20)

C (Ind.20) P2 (Ind.20) P2 (Ind.20) (Ind.20) P4 (Ind.20) (Ind.20) (Ind.20) Pr2 P2 (Ind.20)

DS (Ind.21) (Ind.21) (Ind.21) P3 (Ind.21) (Ind.21) P5 (Ind.21) (Ind.21) (Ind.21) Pr3 P3 (Ind.21)

6 senza pos.
decimali
N° MAX (per avere le
3 3 4 4 3 8 6 5 4 4
FERMATE: pos. decimali
usare una
DS8)

Legenda: C/Ln = Chiamata/luminosa di cabina


S/Ln = Chiamata/luminosa al piano per salire
D/Ln = Chiamata/luminosa al piano per scendere
E/Ln = Chiamata/luminosa al piano per i Domus
Pn = Posizione decimale (un polo per piano) piano n
Prn = Presente al piano n

Uscite A-B-C-DS:
In alcune configurazioni le uscite A-B-C-DS danno forzatamente la posizione un polo per piano, in altre configurazioni sono
invece liberamente configurabili per altri usi secondo programmazione agli indirizzi 20 e 21.
Nei DOMUS, queste uscite danno per default la segnalazione di presente (Pr0-Pr3). È però possibile ottenere altri segnali
tramite opportuna programmazione all’ind.27. In particolare si può fare in modo che A-B-C-DS diano la posizione un polo per
piano programmando +32 all’ind.27, oppure rendere queste uscite liberamente configurabili secondo programmazione agli
ind.20 e 21 programmando +16 all’ind.27.

ATTENZIONE: se l’uscita DS è abilitata per pilotare i display SER32 D o SER-PD o il decoder DS8 (programmando +8
all’ind.29), questa programmazione è prevalente su tutte le altre funzioni di DS.

14 AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT AMCS Elettronica S.n.c.


1.4 TABELLE DI PROGRAMMAZIONE DELLA MEMORIA
Tutti i parametri dell’impianto sono memorizzati all’interno di una memoria non volatile integrata sulla scheda AM2, e possono
essere singolarmente modificati attraverso la procedura di PRESET. Tale procedura è accessibile girando il selettore integrato
sulla AM2 su ‘PRESET’. In alternativa si può accedere alla programmazione della memoria tramite connessione diretta della
scheda tramite porta USB ad un PC (necessario software LiftPro installato sul PC). Per maggiori dettagli fare riferimento ai
paragrafi 10.1 ‘Preset: settaggio parametri scheda’ e 10.4 ‘LiftPro’.
Ciascuna informazione o caratteristica o funzione dell’impianto è contenuta all’interno di uno dei 100 indirizzi disponibili, e può
essere modificata/abilitata/disabilitata inserendo l’opportuno DATO (ovvero valore) all’interno dello specifico indirizzo,
seguendo le tabelle sotto riportate.

IND. DATO: DESCRIZIONE: VEDI PARAGRAFI:


0* 2-45 TIG – Durata impulso di GONG (ds) 6.8 Gong

1* 2-45 TMA – Tempo massimo di apertura (s) 4.3 Porte,


2.5.1 APG
4.3 Porte, 2.6.4 ALT,
2* 2-45 TAP – Attesa da fine apertura (s) (se si apre l'ingresso APG, altrimenti il tempo parte
2.5.1 APG, 4.5.2 PCP,
dall'inizio apertura) 6.7 Occupato
3* 2-45 TCH – Tempo massimo di chiusura (s) 4.3 Porte

4.3 Porte,
4* 2-45 TRA – Ritardo apertura (ds)
4.10 Fotocellule
DISPARI ANCHE ritardo alla partenza (ds) 3.2 Comandi marcia
5* 10-99 TMP – Tempo di mancata partenza da inizio chiusura (s) 2.6.1 CS
5.1 Massima corsa
PARI Guasto 80 (massima corsa) a sblocco automatico
6* 10-98 TMC – Tempo di massima corsa (s) (guasto 80 abilitato)
5.1 Massima corsa
99 Guasto 80 disabilitato 2.6.3 Extra-corsa
DISPARI Guasto 81 (extra-corsa) a sblocco automatico
7* 0-98 CHF – PARI funzione di esclusione apertura con PCP abilitata 4.4.2 Esclusione
apertura

8* 0-99 RCPV – Ritardo cambio velocità (ds) 9.2.2 Piani vicini


5.3 Circuito sicurezza
DISPARI Guasti 83 e 86 (se abilitati all’ind.34) sono di sola segnalazione
9* 0 TOC – L’occupato si spegne dopo il tempo TAP
1-99 Porte automatiche: tempo di occupato acceso da inizio chiusura (s) 4.3 Porte
6.7 Occupato
Porte manuali: tempo di occupato acceso da fine chiusura (s)
Impostare TOC>0 se si abilita il test valvole per emendamento A3 (+32 ind.26).
10 * 0-69 TST – FUNE TP fa la piccola / OLEO Tempo di stella/triangolo (ds) 2.5.4 Schemi ingressi di
controllo
70-98 FUNE TP sempre ON / OLEO TP sempre ON e TG ritardato di TST-70 (ds)
11 * 0-99 RIF – Ritardo fermata da intervento impulsore IF (4cs) 9.1 Fermata ritardata
Temporizzazione per valvole (4cs) 3.5 Valvole
3.4 Inverter
Temporizzazione per sequenze inverter (4cs)
12 * 0-99 APS – Attesa pre-stazionamento (10s) (stazionamento disabilitato con 99 all’ind.83) 9.5 Stazionamento

13 * 0-99 TCHIA – Durata del ciclo di chiamate automatiche o della procedura auto-test (min) 7.6 Chiamate
DISPARI con chiamate automatiche o manuali da selettore il gong, l‘apertura automatiche
7.5 Auto-test impianto
e le chiamate da piani/cabina sono disabilitati.
14 * 0-99 T1UG – Temporizzazione per TIMER ad uso generale (ds) 9.3 Timer
Temporizzazione per valvole (4cs) 3.5 Valvole
3.4 Inverter
Temporizzazione per sequenze inverter (4cs)
15 * 0-99 T2UG – Ritardo caduta del pattino (ds) (da abilitare programmando +32 all’ind.32) 4.7 Pattino retrattile

16 * 0 Prenotato Salita/Discesa
1 Universale 3.1 Tipologie impianto

2 Prenotato Discesa

AMCS Elettronica S.n.c. AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT 15


17 0 VB (o C*) = Sequenza 1 per valvola oleo (tipo ‘Salita’)
1 VB (o C*) = Sequenza 2 per valvola oleo (tipo C-LRV)
2 VB = Segnalazione Cabina al Piano
3.5 Valvole
3 VB = Apertura porte 2° accesso (lato B)
4.6 Doppio accesso
4 VB (o C*) = Sequenza 3 per valvola oleo (con Soft-Stop, tipo NGV) 6.6 Segnalazione cabina
al piano
8 VB = Fuori Servizio
6.8 Gong
12 VB = Suoneria sovraccarico 5.10.1 Suoneria
sovraccarico
16 VB = Gong
6.5 Fuori servizio
20 VB = Pattino retrattile 4.7 Pattino retrattile
24 VB = Sequenza 4 per valvola oleo (NGV A3)
28 VB = Sequenza 5 per valvola oleo Start Elevator 93/E-2DS e 11/M
*Se è abilitato il monitoraggio emend. A3, la sequenza è disponibile su C anziché VB.
18 0 CEP = Manovra Pompieri
1 CEP = Manovra Antincendio
5.3 Circuito sicurezza
2 CEP = Controllo di un contatto importante (guasto 62 abilitato) 8.4 Pompieri
Nei DOMUS: programmazione obbligatoria per l’utilizzo di CEP come ingresso 5.8 Controllo cont.
Importante
secondo canale del circuito di sicurezza per l’attivazione di RU 5.6 Rilevamento mov.
3 CEP = Rilevamento movimento incontrollato cabina (guasto 88 per A3 abilitato) incontrollato
3.1.4 Domus
4 CEP = Commutazione tra domus automatico e manuale in cabina e viceversa (con +4 o
+5 ind.34). CEP a GND chiamate in cab. automatiche; CEP aperto chiamate in
cab. manuali. Le chiamate esterne rimangono sempre automatiche.
19 0 FS = Freccia salita - FD = Freccia discesa
1 FS = Fuori servizio - FD = Gong 6.3 Direzione
6.8 Gong
2 FS = Suoneria sovraccarico - FD = Difetto 5.10.1 Suoneria
3 FS = Pattino retrattile - FD = Difetto sovraccarico
4.6 Doppio accesso
4 FS = Fuori servizio - FD = Segnalazione Cabina al Piano 6.5 Fuori servizio
8 FS = Fuori servizio - FD = Pattino retrattile 4.7 Pattino retrattile
6.6 Segnalazione cabina
12 FS = Fuori servizio - FD = Apertura porte 2° accesso (lato B) al piano
16 FS = Suoneria sovraccarico - FD = Gong 6.4 Difetto

20 FS = Segnalazione Cabina al Piano - FD = Apertura porte 2° accesso (lato B)


20 0 A/B/C = Cod. binario o Gray della posizione A/B/C
1 A = Gong - B = Suoneria sovraccarico - C = Fuori servizio 6.1.2 Posizione bin.
6.8 Gong
2 A = Gong - B = Pattino retrattile - C = Fuori servizio
5.10.1 Suoneria
3 A = Gong - B = Segnalazione Cabina al Piano - C = Fuori servizio sovraccarico
4.6 Doppio accesso
4 A = Fuori servizio - B = Apertura porte 2° accesso (lato B) - C = Suoneria sovraccarico
6.5 Fuori servizio
8 A = Fuori servizio - B = Apertura porte 2° accesso (lato B) - C = Gong 4.7 Pattino retrattile
6.6 Segnalazione cabina
12 A = Fuori servizio - B = Pattino retrattile - C = Segn. Cabina al Piano
al piano
16 A = Fuori servizio - B = Pattino retrattile - C = Apertura 2° acc. (lato B) 6.4 Difetto
4.4 Guasti porte
20 A = Gong - B = Difetto - C = Pattino retrattile
24 A = Segn. Cabina al Piano - B = Suoneria sovraccarico - C = Segnalazione guasto 85
21 0 DS = Pilotaggio di display seriali compatibili
(no SER32 D / SER-PD / DS8 per usare questi programmare +8 all’ind.29)
1 DS = Fuori Servizio
6.1.4 Posizione DS
2 DS = Pattino 6.8 Gong
3 DS = Gong 5.10.1 Suoneria
sovraccarico
4 DS = Segnalazione Cabina al Piano 4.6 Doppio accesso
8 DS = Suoneria sovraccarico 6.5 Fuori servizio
4.7 Pattino retrattile
12 DS = Segnalazione di difetto 6.6 Segnalazione cabina
16 DS = Apertura porte 2° accesso (lato B) al piano
6.4 Difetto
20 DS = Segnalazione guasto 85 4.4 Guasti porte
ATTENZIONE: la programmazione +8 all’ind.29 è prioritaria sull’ind.21 e lo rende
ininfluente. Nei domus DS dà per default la posizione P3 oppure ciò che è
selezionato all’ind.21 se si programma +16 all’ind.27.
22 * +1 Porte automatiche o semiautomatiche (altrimenti porte manuali)
4.1 Tipi di porte
+2 Impianto fune (altrimenti è oleodinamico)
23 * +1 Operatore ON
+2 Stazionamento a porte chiuse (SPC) 9.5 Stazionamento
3.4 Inverter
+4 Esclusione TP sempre ON nei fune durante manutenzione/emergenza/rifasamento
4.10.3 Filtro fotocellule
+8 Filtro fotocellule abilitato 4.8 Operatore porte
5.2 Autolivellamento
+16 Attivazione RAB anticipata del tempo RIF nelle sequenze inverter
+32 RU = Segnalazione ripescaggio (anche se è DOMUS o se è attivo il Timer)

16 AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT AMCS Elettronica S.n.c.


24 * 0 Nessun morsetto M0-M7 fornisce posizioni decimali (solo chiamate, universale max 8
fermate, prenotato s/d max 3 fermate, prenotato discesa max 4 fermate, senza posizioni)
1 A seconda del tipo di manovra si hanno le posizioni decimali su morsetti differenti:
Universali M6/M7/A/B/C/DS danno le posizioni decimali P0-P5 (max 6 fermate)
Pren. discesa A/B/C/DS danno le posizioni decimali P0-P3 (max 4 fermate)
Pren. salita/Discesa A/B/C danno le posizioni decimali P0-P2 (max 3 fermate) 1.3 Tabella
2 A seconda del tipo di manovra si hanno configurazioni differenti: assegnazione morsetti
6.6 Segnalazione cabina
Universali M5/M6/M7/A/B danno le posizioni decimali P0-P4 (max 5 fermate) al piano
Pren. discesa M0/M1/M2 chiam. cab.; M3/M4/M5 chiam. ext.; M6 segn. cab. al 5.10.1 Suoneria
sovraccarico
piano; M7 suoneria sovraccarico (max 3 fermate)
3 M4/M5/M6/M7 danno le posizioni decimali P0-P3 (solo universali, max 4 fermate)
4 M0-M5 danno le chiamate, M6 la segnalazione cabina al piano e M7 la suoneria
sovraccarico (solo universali, max 6 fermate senza posizioni decimali)
N.B. qualora non programmati come posizioni decimali, i morsetti A/B/C e DS assumono
le funzioni programmabili agli indirizzi 20 e 21.
25 +1 Guasto 64 (temperatura motore) a sblocco automatico
3.6 Rifasamento
+2 Rifasamento automatico (altrimenti avviene dopo la prima chiamata) 5.9 Temperatura motore
8.1 Emergenza
+4 SAR = filtro allarme per combinatore; RES/AR = pilotaggio icone gialla/verde SER32 D
8.2.3 Filtro allarme
+8 Emergenza fune in alta velocità (non possibile con piani vicini o rallentamento lungo) 4.3 Tempi porte
7.5 Auto-test impianto
+16 Mantenimento comando apertura anche durante il TAP
+32 AR = messa in fuori servizio RES = ripristino servizio + Auto-test impianto
26 * +1 In manutenzione ai piani estremi ferma su IF (altrimenti sui rifasatori)
+2 Manutenzione in grande velocità (obbligatorio per alcune sequenze inverter)
0 Emendamento A3
+4 Velocità di rifasamento abilitata (TG e TP si attivano insieme)
7.1 Manutenzione
+8 PCP normalmente chiuso quando utilizzato per il guasto 85 (con +8 all’ind.27) 3.6 Rifasamento
+16 Ritardo RCPV (ind.8) abilitato a tutti i piani (per impianti lenti con IS/ID)
+32 Monitoraggio doppia valvola/doppio freno per emendamento A3 abilitato
27 +1 Occupato lampeggiante (altrimenti è fisso)
1.3 Tabella
+2 Arrivo lampeggiante (altrimenti è fisso)
assegnazione morsetti
+4 Protezione elevata ai corti (possibile solo con lampade a LED) 2.2.3 Uscite
6.2.1 Arrivo
+8 Abilitazione del PCP per attivazione guasto 85 (con + 8 all’ind.28)
6.7 Occupato
+16 Nei DOMUS, le uscite A-B-C-DS sono configurabili secondo gli ind.20 e 21 4.4 Guasti porte
+32 Nei DOMUS, le uscite A-B-C-DS danno la posizione un polo per piano
28 +1 Rallentamento lungo abilitato a tutti i piani tranne a quelli eventualmente programmati 3.4 Inverter
agli ind.40/41/42 5.2 Autolivellamento
9.2.1 Rallentamento
+2 Ripescaggio disabilitato lungo
+4 Ingresso APA normalmente chiuso (attivo quando aperto) 4.4 Guasti porte
4.4.1 Trasformazione
+8 Guasto 85 abilitato (per impianti a fossa e testata ridotte) SPA
+16 Disabilitazione trasformazione in SPA dopo 10 tentativi di chiusura falliti 4.11 Porte
stazionamento
+32 Apertura porte dopo ogni rinvio per stazionamento abilitata
29 +1 Rinvio dopo 15’ al piano basso abilitato (possibile solo negli OLEO)
+2 Blocco immediato dopo un guasto permanente (altrimenti si blocca dopo il rinvio al piano
basso) FUNZIONE OBBLIGATORIA NEI FUNE 0 Classificazione guasti
4.10 Fotocellule
+4 Ripescaggio in discesa disabilitato se le porte sono aperte
6.1.4 Posizione DS
+8 Abilitazione di DS per pilotaggio schede SER-PD o SER32 D o DS8 (tutte le altre funzioni di 5.2 Autolivellamento
9.5 Stazionamento
DS vengono disabilitate)
+16 Fotocellule sempre attive per impianti senza porte di cabina
+32 Controllo fotocellule/barriere prima di ogni partenza abilitato
30 +2 CCO fa la fotocellula 2° accesso (programmazione obbligatoria se non è presente il
contatto di cabina occupata del fondo mobile)
+4 Sequenza inverter 1
+8 Sequenza inverter 2
+12 Sequenza inverter 3 Valori mutuamente esclusivi 3.4 Inverter
4.10 Fotocellule
+16 Sequenza inverter 4 5.10 Fondo mobile
+20 Sequenza inverter 5
N.B.: scegliendo una sequenza per inverter, il morsetto VB viene automaticamente
utilizzato come abilitazione RAB per l’inverter, e la programmazione all’ind.17 viene
ignorata.

AMCS Elettronica S.n.c. AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT 17


31 +1 Non utilizzato
2.5.1 APG
+2 Rifasamento solo in salita
3.1.4 Domus
+4 Emergenza Domus di tipo 2 3.4.3 Fault inverter
4.3 Tempi porte
+8 Guasto 61 abilitato (fault inverter sull’ingresso APA)
4.8 Operatore ON
+16 Operatore porte ON anche durante lo stazionamento (con 3 all’ind.23) 3.6 Rifasamento
+32 Apertura porte attiva per l’intero tempo TMA (se manca contatto RAP in serie ad APG)
32 +1 Disabilitazione selettore-pulsanti-diagnostica (necessari anche codici d’accesso diversi da
0-0 o 10-10 agli indirizzi 48-49) 1.7.1 Blocco interfaccia
+2 Controllo porte disattivato (ovvero guasti 54, 55 e 56 disabilitati) utente
4.4 Guasti porte
+4 Manovra antincendio USA abilitata 8.4 Pompieri
+8 Manovra Pompieri con stazionamento porte aperte 3.1.5 Duplex
4.7 Pattino retrattile
+16 Questa AM2 è MASTER nel DUPLEX senza CM
+32 Ritardo caduta pattino in ds all’ind.15 abilitato
33 0 Impulsori di vano in configurazione ID/IS N.A. (chiusi al piano)
1 Impulsori di vano in configurazione ID/IS N.C. (aperti al piano)
2 Impulsori di vano in configurazione IF/ICV N.A. (chiusi al piano) 2.7.1 IF/ICV
7.1 Manutenzione
3 Impulsori di vano in configurazione IF/ICV N.C. (aperti al piano)
4.10.1 Fotocellule
+4 Velocità di ispezione abilitata (TG e TP attivi contemporaneamente in marcia) 6.1 Posizione
+8 Y pilota il display seriale CM300 (multiplex, TC1 e connessione PC disabilitati)
+16 Le uscite A/B/C danno la posizione in codice Gray (con 0 all’ind.20)
+32 Fotocellula attiva anche con porte manuali o chiuse o fuori piano
34 * +1* Impianto ‘DOMUS’ manuale sia in cabina che esterne
+2 Le chiamate in cabina su M0-M7 sono a prenotazione (programmare 1 all’ind.16)
+4* Impianto ‘DOMUS’ manuale in cabina e automatico esterne
+5* Impianto ‘DOMUS’ automatico sia in cabina che esterne
3.1.4 Domus
+8 Guasti 83 e 86 disabilitati (no controllo sul circuito di sicurezza) 3.1.5 Duplex
CS1 è abilitato per dare la manovra interna (se non è programmato +16 all’ind.94 né 5.3 Circuito sicurezza
8.4 Pompieri
+1 all’ind.35 e se l’impianto NON è domus). 9.4 Manovra interna
+16 CEP normalmente chiuso (attivo quando aperto, solo per manovra Pompieri o
+32 Antincendio)
CS1 normalmente aperto (chiuso al piano, solo per circuito di sicurezza).
* Valori mutuamente esclusivi
35 +1 CS1 fa la fotocellula 2° accesso (da utilizzare solo se CCO è utilizzato per il contatto cabina
occupata, cioè se c’è 0 all’ind.30). È necessario anche +8 all’ind.34 per disabilitare il
controllo sul CS1 (ovvero i guasti 83 e 86).
4.10 Fotocellule
+2 GONG anche con prenotazione in cabina 6.8 Gong
+4 Non utilizzato 3.1.4 Domus
5.10.2 Cancella chiamate
+8 Impianto ‘DOMUS’ a 2 velocità cabina
+16 Telecontrollo abilitato (VISIOLIFT)
+32 Funzione di cancellazione delle chiamate in cabina dopo 3 fermate senza interruzione
fotocellule abilitata
36 * 2-8 Numero di piani dell’impianto
37 - Non utilizzato
38 0 Nessun sotterraneo né piano sopra lo 0
1-4 Numero di sotterranei 6.1 Posizione
11-14 Conteggio posizione a partire da un piano sopra lo 0 (n°piano+10)
39 0-7 Selezione piano pompieri 8.4 Pompieri
99 Manovra pompieri disabilitata
40 0-6 Piani vicini: piano inferiore della prima coppia
50-56 Piani a rallentamento inverso (rispetto ind.28): piano inferiore della prima coppia +50
99 Nessuna coppia selezionata
41 0-6 Piani vicini: piano inferiore della seconda coppia
9.2 Piani vicini /
50-56 Piani a rallentamento inverso (rispetto ind.28): piano inferiore della seconda coppia +50 rallent. lungo
99 Nessuna coppia selezionata
42 0-6 Piani vicini: piano inferiore della terza coppia
50-56 Piani a rallentamento inverso (rispetto ind.28): piano inferiore della terza coppia +50
99 Nessuna coppia selezionata
43 - Non utilizzato
44 0 Codice di blocco permanente (0 = nessun blocco memorizzato) 0 Classificazione guasti

45 00-99 Centinaia e decine di migliaia del numero corse (se 99 corse infinite)
46 00-99 Migliaia e centinaia del numero corse 10.3 Numero corse
47 00-99 Decine e unità del numero corse

18 AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT AMCS Elettronica S.n.c.


48 00-99 1° PIN d'accesso
49 00-99 2° PIN d'accesso
Se almeno uno dei due PIN è DISPARI guasto 57 abilitato
PIN <> 00/00 e 10/10 scheda protetta (tutti gli indirizzi NON contrassegnati con 10.2 PIN d’accesso
l’asterisco non possono essere né letti né modificati)
PIN = 00/00 scheda non protetta (impostazione di fabbrica)
PIN = 10/10 scheda non protetta, utilizzo dei PIN definitivamente disabilitato
50 * 1 Lato di apertura porte al piano 0 = A
2 Lato di apertura porte al piano 0 = B
3 Lato di apertura porte al piano 0 = A+B
51 * 1 Lato di apertura porte al piano 1 = A
2 Lato di apertura porte al piano 1 = B
3 Lato di apertura porte al piano 1 = A+B
52 * 1 Lato di apertura porte al piano 2 = A
2 Lato di apertura porte al piano 2 = B
3 Lato di apertura porte al piano 2 = A+B
53 * 1 Lato di apertura porte al piano 3 = A
2 Lato di apertura porte al piano 3 = B
3 Lato di apertura porte al piano 3 = A+B 4.6 Doppio accesso

54 * 1 Lato di apertura porte al piano 4 = A


2 Lato di apertura porte al piano 4 = B
3 Lato di apertura porte al piano 4 = A+B
55 * 1 Lato di apertura porte al piano 5 = A
2 Lato di apertura porte al piano 5 = B
3 Lato di apertura porte al piano 5 = A+B
56 * 1 Lato di apertura porte al piano 6 = A
2 Lato di apertura porte al piano 6 = B
3 Lato di apertura porte al piano 6 = A+B
57 * 1 Lato di apertura porte al piano 7 = A
2 Lato di apertura porte al piano 7 = B
3 Lato di apertura porte al piano 7 = A+B
58 - Non utilizzato
… ... ...
82 - Non utilizzato
83 * 0-7 Piano a cui l'impianto va a stazionare dopo il tempo APS ind.12
9.5 Stazionamento
99 Rinvio per stazionamento disabilitato
84 0-7 Emergenza OLEO: piano ‘PEM’ che la cabina raggiunge prima di andare allo 0
32 Emergenza OLEO: la cabina va subito allo 0 senza mai aprire le porte
33 Emergenza OLEO: la cabina viene rinviata al piano sottostante
90 Emergenza disabilitata: la scheda non comanda nessuna movimentazione della cabina
quando EM viene chiuso a ground. Non vale per i domus. 8.1 Emergenza
91 Emergenza FUNE: la direzione della manovra di emergenza è sempre la salita.
92 Emergenza FUNE: la direzione della manovra di emergenza dipende dallo stato
dell’ingresso CS1 (salita se CS1 è a ground, altrimenti discesa)
93 Emergenza FUNE: rinvio diretto al piano basso
99 Emergenza standard sia OLEO che FUNE
85 0-7 Piano con stazionamento porte inverso rispetto ind.23
50-57 Piano con stazionamento porte inverso rispetto ind.23 quando PCP è a ground
(n°piano+50)
98 Tutti i piani diventano a stazionamento porte inverso rispetto ind.23 quando PCP a ground
99 Nessun piano a stazionamento porte inverso selezionato 4.11 Porte
86 0-7 Piano con stazionamento porte inverso rispetto ind.23 stazionamento

50-57 Piano con stazionamento porte inverso rispetto ind.23 quando PCP è a ground
(n°piano+50)
98 Tutti i piani diventano a stazionamento porte inverso rispetto ind.23 quando PCP a ground
99 Nessun piano a stazionamento porte inverso selezionato
87 - Non utilizzato
88 - Non utilizzato
89 0 Modalità di funzionamento del Timer ad uso generale tipo A (monostabile)
1 Modalità di funzionamento del Timer ad uso generale tipo B (ritardo iniziale) 9.3 Timer
2 Modalità di funzionamento del Timer ad uso generale tipo C (ritardo finale)
90 0-99 Simbolo per display seriale compatibile connesso a DS (piano 0 -più basso-)
91 0-99 Simbolo per display seriale compatibile connesso a DS (piano 1) 6.1.4 Posizione seriale
92 0-99 Simbolo per display seriale compatibile connesso a DS (piano 2)
93 0-99 Simbolo per display seriale compatibile connesso a DS (piano 3)

AMCS Elettronica S.n.c. AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT 19


94 +1 Guasto 67 disabilitato (controllo dispositivi di riapertura) 5.11 Dispositivi
riapertura
+4 L'ingresso APA fa la zona ripescaggio (apertura anticipata disabilitata) 5.2 Autolivellamento
+16 Timer ad uso generale abilitato su CS1/RU (no circuito di sicurezza e manovra interna) 9.3 Timer

95 +4 Gong sulla fermata anziché sul cambio velocità 6.8 Gong


+8 Due colpi di Gong in discesa (anziché uno)
96 * +2 CCS normalmente chiuso (attivo quando aperto)
+4 Uscite A/B/C negate (solo come codice binario/Gray della posizione) 5.10 Fondo mobile
6.1.2 Posizione
+8 Uscite FS/FD negate (solo come frecce) 6.3 Direzione
+16 Uscita DS negata (solo per pilotaggio display seriale NON AMCS) 7.1 Manutenzione
+32 Ingresso MAN normalmente chiuso (attivo quando aperto)
97 00-99 [riservato]
98 00-99 [riservato]
99 * 4-30 TRIP – Tempo massimo di ripescaggio (s)
Se si imposta un valore fuori dal range, viene comunque forzato a 12 sec.
5.2 Autolivellamento
DISPARI Guasto 82 disabilitato (se il ripescaggio dura più di TRIP la cabina
viene mandata al piano 0 o al piano 1 se era già allo 0)
* Gli indirizzi contrassegnati dall’asterisco NON vengono protetti da un eventuale PIN d’accesso programmato agli ind.48 e
49 (ovvero sono sempre consultabili e modificabili).
N.B.: INDIRIZZI MULTI-FUNZIONE
Ciascuno degli indirizzi 22, 23, da 25 a 35, e da 94 a 96 viene usato per abilitare/disabilitare più opzioni e funzioni. Se ad uno
di questi indirizzi si programma il valore 0 significa che NESSUNA funzione tra quelle elencate è abilitata. Ogni funzione è
abilitata se si somma il relativo valore al dato già presente a quell’indirizzo. Per questi indirizzi i singoli valori sommabili tra di
loro sono: +1, +2, +4, +8, +16 e +32. Quando si desidera che una determinata funzione non sia abilitata bisogna assicurarsi
che il valore ad essa associato non sia presente nel dato a quell’indirizzo.
Esempi:
- All’ind.96 si vogliono ottenere ABC negate e DS negata programmare +4+16 ovvero +20.
- All’ind.95 è presente il dato 12 il 12 è la somma di +4+8 e quindi sono abilitate le relative funzionalità: +4=GONG sulla
fermata, +8=due colpi di GONG in discesa. Se ad esempio si desidera avere il GONG non più sulla fermata ma sul cambio
velocità bisogna TOGLIERE il +4, e quindi il nuovo dato all’ind.95 dovrà essere +12-4=+8.

1.5 TABELLE STANDARD


La scheda viene fornita con una programmazione standard (TABELLA STANDARD P1) che la configura per un impianto fune
tipico.
Una volta che la programmazione viene modificata secondo le esigenze dell’utente, è comunque possibile in ogni momento
ripristinare la programmazione standard di fabbrica.
Oltre alla tabella standard P1, sono a disposizione altre due tabelle standard (P2 e P3), richiamabili in ogni momento dall’utente.
Come reimpostare una tabella standard:
1) Girare il selettore in posizione ‘TAB. STANDARD’
2) Se il LED ‘CODICI OK’ non si accende significa che è necessario inserire il PIN d’accesso agli indirizzi 48-49. Vedere
paragrafo 10.1 del preset per maggiori informazioni sulla procedura di inserimento del PIN.
Se appare sul display ‘P1’ procedere con il punto 3.
3) Quando il led ‘CODICI OK’ è acceso e sul display è visualizzato ‘P1’, selezionare con i pulsanti UP/DOWN la tabella
standard desiderata tra le tre disponibili P1, P2 e P3.
4) Per eseguire la programmazione premere il pulsante DATO (viene visualizzato un count-down ‘3’ – ‘2’ – ‘1’ ) e tenerlo
premuto fino a quando non appare una ‘Pr’ lampeggiante, la quale indica che sta avvenendo la programmazione.
5) Rilasciare DATO e attendere che la ‘Pr’ termini di lampeggiare. A questo punto, se la programmazione è avvenuta
correttamente viene visualizzata nuovamente la tabella appena programmata (‘P1’ o ‘P2’ o ‘P3’).
Se invece la programmazione non è andata a buon fine, viene visualizzata una ‘Er’ (error) ed è necessario ripetere la
procedura.
N.B.: Quando si reimposta una tabella standard tramite la procedura sopra descritta, IL PIN D’ACCESSO RIMANE
COMUNQUE INALTERATO, ovvero nel caso il PIN fosse stato ‘10’–‘10’ oppure uno personalizzato dall’utente,
rimarrebbe tale. Il PIN d’accesso può essere modificato solo in PRESET. La parte della memoria contenente le
impostazioni per il controllo remoto viene invece sempre soprascritta con le impostazioni di fabbrica.
Le tabelle standard P1, P2 e P3 possono essere personalizzate a richiesta (compresa la programmazione relativa al
controllo remoto).

20 AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT AMCS Elettronica S.n.c.


Tabella standard P1 Tabella standard P2 Tabella standard P3
TABELLE STANDARD (FUNE AZ. DIRETTO) (OLEODINAMICO) (DOMUS)
IND. DESCRIZIONE: DATO: DATO: DATO:
0 [TIG] Durata GONG 15 1,5s 15 1,5s 15 1,5s
1 [TMA] Tempo max apertura 6 6s 6 6s 6 6s
2 [TAP] Attesa da fine apertura 3 3s 3 3s 3 3s
3 [TCH] Tempo max chiusura 8 8s 8 8s 8 8s
4 [TRA] Ritardo apertura 4 0,4s 4 0,4s 4 0,4s
5 [TMP] Tempo mancata partenza 15 15s 15 15s 15 15s
6 [TMC]Tempo massima corsa 30 30s 30 30s 30 30s
7 Esclusione apertura con PCP per prove 91 Disabilitata 91 Disabilitata 91 Disabilitata
8 [RCPV] Ritardo cambio piani vicini 0 Nessun ritardo 0 Nessun ritardo 0 Nessun ritardo
Guasti 83 e 86 Permanenti Permanenti Permanenti
9 [TOC] Occupato acceso da inizio 0 Si spegne a fine TAP 0 Si spegne a fine 0 Si spegne a fine TAP
chiusura TAP
10 [TST] Tempo stella/triangolo 20 TP=bassa velocità 70 TP sempre ON 70 TP sempre ON
Ritardo TG Nessun ritardo Nessun ritardo
11 [RIF] Ritardo in 0 Nessun ritardo 0 Nessun ritardo 0 Nessun ritardo
fermata/Inverter/Valvole
12 [APS] Attesa pre-stazionamento 3 30s 3 30s 3 30s
13 [TCHIA] Durata ciclo chiamate 99 99min 99 99min 99 99min
automatiche / Auto-test impianto
Gong – apertura – chiamate Disabilitati Disabilitati Disabilitati
14 [T1UG] Timer uso generale 90 9s 90 9s 90 9s
Temporizzazione valvole / inverter 3,6s 3,6s 3,6s
15 [T2UG] Ritardo caduta pattino 0 Nessun ritardo 0 Nessun ritardo 0 Nessun ritardo
16 Tipo di manovra 1 Universale 1 Universale 1 Universale
17 Uscita VB 0 Valvola seq.1 0 Valvola seq.1 0 Valvola seq.1
18 Ingresso CEP 0 Manovra pompieri 0 Manovra pompieri 2 Controllo guasto 62
19 Uscite FS/FD 0 Frecce 0 Frecce 0 Frecce
20 Uscite A/B/C 0 Posizione binaria 0 Posizione binaria 0 Posizione binaria
21 Uscita DS 0 Display seriale 0 Display seriale 0 Display seriale
22 Porte 3 [1] Automatiche 1 [1] Automatiche 1 [2] Automatiche
Tipo di azionamento [2] Fune Oleodinamico Oleodinamico
23 Operatore porte 2 OFF 2 OFF 2 OFF
Tipo stazionamento porte [2] Staz. porte chiuse [2] Staz. por. [2] Staz. por.
chiuse chiuse
24 Morsetti M0-M7 0 Chiamate cabina 0 Chiamate cabina 0 Chiamate cabina
25 Guasto 64 (temperatura motore) 2 Blocco permanente 2 Blocco permanente 0 Blocco permanente
Rifasamento [2] Automatico [2] Automatico Dopo prima chiam.
Filtro allarme su SAR Disabilitato Disabilitato Disabilitato
Emergenza fune In bassa velocità In bassa velocità In bassa velocità
Apertura anche durante TAP No No No
Auto-test impianto tramite RES Disabilitato Disabilitato Disabilitato
26 Fermata in manutenzione 3 [1] Su IF 3 [1] Su IF 3 [1] Su IF
Velocità manutenzione [2] Grande [2] Grande [2] Grande
Velocità rifasamento Disabilitata Disabilitata Disabilitata
PCP per guasto 85 N.A. N.A. N.A.
Ritardo RCPV a tutti i piani Disabilitato Disabilitato Disabilitato
Monitoraggio per emendamento A3 Disabilitato Disabilitato Disabilitato
27 Segnalazione occupato 2 Fissa 2 Fissa 2 Fissa
Segnalazione arrivo [2] Lampeggiante [2] Lampeggiante [2] Lampeggiante
Protezione ai corti Standard Standard Standard
Funzione PCP per guasto 85 Disabilitata Disabilitata Disabilitata
A/B/C/DS configurabili nei DOMUS No No No
A/B/C/DS pos. decimale nei DOMUS No No No
28 Rallentamento 2 Normale 0 Normale 0 Normale
Ripescaggio [2] Disabilitato Abilitato Abilitato
APA N.A. N.A. N.A.
Guasto 85 Disabilitato Disabilitato Disabilitato
Trasform. SPA dopo 10 chiusure fallite Abilitata Abilitata Abilitata
Ap. porte dopo rinvio per stazionam. No No No
29 Rinvio allo 0 dopo 15’ 2 Disabilitato 1 [1] Abilitato 1 [1] Abilitato
Blocco dopo guasto permanente [2] Immediato Dopo rinvio allo 0 Dopo rinvio allo 0
Ripescaggio in discesa con porte Sì Sì Sì
aperte No No No
DS pilota display AMCS No No No
Fotocellule sempre attive Disabilitato Disabilitato Disabilitato
Controllo barriere

AMCS Elettronica S.n.c. AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT 21


30 Ingresso CCO 2 [2] Fotoc. 2° accesso 2 [2] Fotoc. 2° acces. 2 [2] Fotoc. 2° acces.
Sequenza inverter Nessuna Nessuna Nessuna
31 Rifasamento solo in salita 0 Disabilitato 0 Disabilitato 0 Disabilitato
Emergenza DOMUS Tipo standard Tipo standard Tipo standard
Guasto 61 Disabilitato Disabilitato Disabilitato
Operatore ON in stazionamento No No No
Esclusione limite apertura No No No
32 Disabilitazione interfaccia scheda 2 No 2 No 2 No
Controllo porte [2] Disabilitato [2] Disabilitato [2] Disabilitato
Manovra antincendio USA Disabilitata Disabilitata Disabilitata
AM2 MASTER di duplex No No No
Ritardo caduta pattino Disabilitato Disabilitato Disabilitato
33 Impulsori vano 3 IF/ICV N.C. 1 IS/ID N.C. 1 IS/ID N.C.
Vel. ispezione con TP/TG attivi insieme Disabilitata Disabilitata Disabilitata
Uscita Y per display CM300 No No No
Codice posizione A/B/C Binario Binario Binario
Fotoc. attiva con porte manuali o No No No
chiuse
34 Tipo impianto DOMUS 8 No DOMUS 0 No DOMUS 1 [1] DOMUS man.
Chiamate in cabina a prenotazione No No No
Guasti 83 e 86 [8] Disabilitati Abilitati Abilitati
Ingresso CEP N.A. N.A. N.A.
Ingresso CS1 N.C. N.C. N.C.
35 CS1 fa fotocellula 2° accesso 0 No 0 No 0 No
Gong con prenotazione in cabina No No No
Velocità DOMUS Una velocità Una velocità Una velocità
Telecontrollo Disabilitato Disabilitato Disabilitato
Cancella ch. dopo 3 mancati osc. fotoc. Disabilitata Disabilitata Disabilitata
36 Numero piani 8 8 piani 8 8 piani 4 4 piani
37 -- - - -
38 Numero sotterranei / piano sopra lo 0 0 Nessuno 0 Nessuno 0 Nessuno
39 Manovra pompieri 99 Disabilitata 99 Disabilitata 99 Disabilitata
40 Piani vicini / rallentamento lungo 99 Nessuna coppia 99 Nessuna coppia 99 Nessuna coppia
41 Piani vicini / rallentamento lungo 99 Nessuna coppia 99 Nessuna coppia 99 Nessuna coppia
42 Piani vicini / rallentamento lungo 99 Nessuna coppia 99 Nessuna coppia 99 Nessuna coppia
43 -- - - -
44 Codice sblocco 0 Nessun guasto 0 Nessun guasto 0 Nessun guasto
45 Numero corse (cent.-dec. migliaia) 99 Disabilitato 99 Disabilitato 99 Disabilitato
46 Numero corse (migliaia-centinaia) 99 Disabilitato 99 Disabilitato 99 Disabilitato
47 Numero corse (decine-unità) 99 Disabilitato 99 Disabilitato 99 Disabilitato
48 Prime due cifre PIN d’accesso 00 00 00 00 00 00
49 Seconde due cifre PIN d’accesso 00 00 00 00 00 00
50 Lato apertura piano 0 1 A 1 A 1 A
51 Lato apertura piano 1 1 A 1 A 1 A
52 Lato apertura piano 2 1 A 1 A 1 A
53 Lato apertura piano 3 1 A 1 A 1 A
54 Lato apertura piano 4 1 A 1 A 1 A
55 Lato apertura piano 5 1 A 1 A 1 A
56 Lato apertura piano 6 1 A 1 A 1 A
57 Lato apertura piano 7 1 A 1 A 1 A
… - - -
83 Rinvio al piano di stazionamento 99 Disabilitato 99 Disabilitato 99 Disabilitato
84 Emergenza 99 Standard 99 Standard 99 Standard
85 Piano a stazionamento porte inverse 99 Nessuno 99 Nessuno 99 Nessuno
86 Piano a stazionamento porte inverse 99 Nessuno 99 Nessuno 99 Nessuno
87 -- - - -
88 -- - - -
89 Modalità timer uso generale 0 Tipo A 0 Tipo A 0 Tipo A
90 Simbolo display seriale 99 Nessuno 99 Nessuno 99 Nessuno
91 Simbolo display seriale 99 Nessuno 99 Nessuno 99 Nessuno
92 Simbolo display seriale 99 Nessuno 99 Nessuno 99 Nessuno
93 Simbolo display seriale 99 Nessuno 99 Nessuno 99 Nessuno
94 Guasto 67 17 [1] Disabilitato 1 [1] Disabilitato 1 [1] Disabilitato
Ingresso APA Pre-apertura Pre-apertura Pre-apertura
Timer ad uso generale [16] Abilitato Disabilitato Disabilitato
95 Gong 0 Sul cambio velocità 0 Sul cambio velocità 0 Sul cambio velocità
N° colpi gong in discesa Uno Uno Uno

22 AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT AMCS Elettronica S.n.c.


96 Ingresso CCS 8 N.A. 8 N.A. 8 N.A.
Uscite A/B/C negate No No No
Uscite FS/FD negate [8] Sì [8] Sì [8] Sì
Uscita DS negata No No No
Ingresso MAN N.A. N.A. N.A.
97 -- - - -
98 -- - - -
99 [TRIP] Tempo massimo ripescaggio 12 12s 12 12s 12 12s
Guasto 82 Abilitato Abilitato Abilitato

1.6 LEGENDA MORSETTI


La seguente tabella elenca tutti i morsetti della scheda in ordine alfabetico. Per ciascuno viene indicato il ‘tipo’, ovvero se si
tratta di un ingresso, un’uscita o un morsetto di alimentazione. Nella colonna ‘Programmazione’ vengono indicati gli indirizzi
di memoria e i relativi dati da programmare opportunamente per il settaggio di ciascun morsetto; nella colonna ‘Descrizione’
vengono indicate tutte le funzioni che il morsetto può assumere tramite la programmazione specificata a fianco.
I = ingresso; O = uscita; Pw = alimentazione
Programmazione

Vedi paragrafi
Morsetto

Tipo

Funzione
+12 Pw - - Alimentazione 12V raddrizzati per lampade e schede accessorie
2.2.1 Alimentazioni
Corrente max 2A. Non rimane alimentato tramite batteria in mancanza della rete.
0M Pw - - Zero della tensione di manovra (fisicamente separato da GND) 2.2.1 Alimentazioni

A+/A- I - - Allarme 8.2 Allarme

A O Default (ind.20 0) - Posizione binaria (bit meno significativo)


Ind.33 +16 per avere la codifica Gray
Ind.96 +4 per avere ABC negate.
Ind.20 1/2/3/20 - Gong
Ind.0/35/95 varie impostazioni per gong 1.3 Tabella morsetti
6.1 Posizione
Ind.20 4/8/12/16 - Fuori servizio
6.5 Fuori servizio
VISIOLIFT (Ind.35 +16) uscita per reset remoto del drive RD (funzione abilitabile solo da
6.8 Gong
LiftPro) 6.6 Segn. cab. al piano
Ind.20 24 - Segnalazione cabina al piano
Ind.24 1/2 - Posizione un polo per piano P0/P2/P3 (ved. tab. 1.3 - programmazione prioritaria sull’ind.20)
Ind.34 +1/+4/+5 - Presente (Pr.0) nei DOMUS (ved. tab.1.3)
Ind.27 +16 ABC liberamente configurabili secondo ind.20
Ind.27 +32 ABC danno la posizione un polo per piano
ALT I - - Pulsante di STOP/ALT 2.6.4 ALT Pulsante
STOP
APA I Default - Apertura porte anticipata (o ‘pre-apertura’)
3.5.4 NGV A3
Ind.32 +8 - Attivazione guasto 61 (‘fault inverter’) (programmazione prioritaria sull’ind.94)
4.9 Apertura anticipata
Ind.28 +4 APA N.C. (attivo quando aperto)
3.4.3 Fault inverter
Ind.94 +4 - Zona ripescaggio 5.2 Autolivellamento
Ind.17 24 - READY per sequenza valvola NGV A3 (prioritario sulle altre funzioni di APA)
APG I - - Ingresso di controllo per teleruttore della grande (TG) e relè apertura (RAP) 2.5.1 APG

AR I Default - Allarme ricevuto


8.2 Allarme
Ind.25 +4 - Pilotaggio icona verde (ALLARME RICEVUTO) del display SER32 D pilotato con DS
B O Default (ind.20 0) - Posizione binaria (secondo bit)
Ind.33 +16 per avere la codifica Gray
Ind.96 +4 per avere ABC negate.
Ind.20 1/24 - Suoneria per sovraccarico 1.3 Tabella morsetti
Ind.20 2/12/16 - Pattino retrattile 4.7 Pattino
Ind.20 3 - Segnalazione di cabina al piano 6.1 Posizione
5.10.1 Suon.
Ind.20 4/8 - Apertura porte 2° accesso (lato B)
sovraccarico
Ind.20 20 - Segnalazione di difetto 6.4 Segn. difetto
VISIOLIFT (Ind.35 +16) uscita per comando remoto AUX (funzione abilitabile solo da LiftPro) 6.6 Segn. cab. al piano
Ind.24 1/2 - Posizione un polo per piano P1/P3/P4 (ved. tab. 1.3 - programmazione prioritaria sull’ind.20)
Ind.34 +1/+4/+5 - Presente (Pr.1) nei DOMUS (ved. tab.1.3)
Ind.27 +16 ABC liberamente configurabili secondo ind.20
Ind.27 +32 ABC danno la posizione un polo per piano
BAT I/ - - Ingresso a cui collegare la batteria tampone da 12V
2.3 Batteria
O

AMCS Elettronica S.n.c. AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT 23


C O Default (ind.20 0) - Posizione binaria (terzo bit)
Ind.33 +16 per avere la codifica Gray
Ind.96 +4 per avere ABC negate.
Ind.20 1/2/3 - Fuori servizio
VISIOLIFT (Ind.35 +16) uscita per reset remoto del drive RD (funzione abilitabile solo da
LiftPro) 1.3 Tabella morsetti
4.7 Pattino
Ind.20 4 - Suoneria per sovraccarico
6.1 Posizione
Ind.20 8 - Gong 5.10.1 Suon.
Ind.0/35/95 varie impostazioni per gong sovraccarico
Ind.20 12 - Segnalazione di cabina al piano 6.5 Fuori servizio
Ind.20 16 - Apertura porte 2° accesso (lato B) 6.8 Gong
Ind.20 20 - Pattino retrattile 6.6 Segn. cab. al piano
4.6 Doppio accesso
Ind.20 24 - Segnalazione guasto 85
3.5 Valvole
Ind.24 1 - Posizione un polo per piano P2/P4 (ved. tab. 1.3 - programmazione prioritaria sull’ind.20) 4.4 Guasti porte
Ind.34 +1/+4/+5 - Presente (Pr.2) nei DOMUS (ved. tab.1.3)
Ind.27 +16 ABC liberamente configurabili secondo ind.20
Ind.27 +32 ABC danno la posizione un polo per piano
In.17 0/In.26 +32 - Sequenza 1 per valvola oleo (tipo ‘Salita’)
In.17 1/In.26 +32 - Sequenza 2 per valvola oleo (tipo C-LRV)
In.17 4/In.26 +32 - Sequenza 3 per valvola oleo (con Soft-Stop, tipo NGV)
CCO I Default - Contatto cabina occupata (fondo mobile) 4.6 Doppio accesso
Ind.30 +2 - Fotocellula 2° accesso (lato B) (OBBLIGATORIO in caso l’impianto sia privo di fondo mobile) 5.10 Fondo mobile

CCS I Default - Contatto sovraccarico (fondo mobile)


5.10 Fondo mobile
Ind.35 +4 - Manovra a mano (attivandolo insieme a MAN)
7.2 Manovra a mano
Ind.96 +2 per avere CCS N.C. (attivo quando aperto)
CE1/CE2 O - - Uscite dei contatti di scambio del relè dell’occupato (comune ch. esterne negli universali) 3.1.1 Universali
6.7 Occupato

CEP I Default (Ind.18 0) - Manovra pompieri


3.5.4 NGV A3
Ind.34 +16 CEP N.C. (attivo quando aperto) 5.8 Controllo contatto
Ind.18 1 - Manovra antincendio importante
Ind.34 +16 CEP N.C. (attivo quando aperto) 5.3 Circuito sicurezza
Ind.18 2 - Controllo di un contatto importante (attivazione guasto 62) 8.4 Pompieri e
- Nei DOMUS: ingresso secondo canale del circuito di sicurezza per l’attivazione di RU Antincendio
5.6 Rilevamento mov.
Ind.18 3 - Rilevamento movimento incontrollato (attivazione guasto 88 per A3)
incontrollato
Ind.18 4 - Conversione rapida tra domus automatico/manuale in cabina
3.1.4 Domus
Ind.17 24 - RUN per sequenza valvola NGV A3 (prioritario su ind.18)
CM I - - Fotocellule / costole mobili 1° accesso (lato A) 4.10 Fotocellule

CPP I - - Ingresso di controllo per teleruttore della piccola (TP) e relè chiusura (RCP) 2.5.2 CPP

CRP I - - Comune dei relè porte 2.4 Schema base

CS I - - Ingresso per linea sicurezze (contatti porte e blocchi) 2.6.1 CS

CS1 I Default - Circuito di sicurezza


Ind.34 +32 CS1 N.A. (chiuso al piano) 9.3 Timer
Ind.34 +8 per disabilitare il controllo sul circuito di sicurezza (guasti 83 e 86) 4.6 Doppio accesso
5.3 Circuito sicurezza
Ind.8 DISPARI i guasti 83 e 86 sono di sola segnalazione e non permanenti
9.4 Manovra interna
Ind.94 +16 - Timer ad uso generale 8.3 Manovra
Ind.34 +8 - Manovra interna / Manovra antisismica (non disponibile nei DOMUS) antisismica
Ind.35 +1 - Fotocellula 2° accesso (lato B) (necessario programmare anche ind.34 +8)
CT I - - Comune teleruttori di marcia 2.6.2 CT

DS O Default (ind.21 0) - Pilotaggio display seriale generico (no SER32 D, SER-PD, DS8)
Ind.96 +16 per avere DS negato
Ind.21 1 - Fuori servizio
VISIOLIFT (Ind.35 +16) uscita per reset remoto del drive RD (funzione abilitabile solo da
LiftPro) 1.3 Tabella morsetti
4.7 Pattino
Ind.21 2 - Pattino retrattile
4.6 Doppio accesso
Ind.21 3 - Gong
4.4 Guasti porte
Ind.0/35/95 varie impostazioni per gong 6.5 Fuori servizio
Ind.21 4 - Segnalazione di cabina al piano 6.8 Gong
Ind.21 8 - Suoneria per sovraccarico 6.1 Posizione
Ind.21 12 - Segnalazione di difetto 5.10.1 Suon.
sovraccarico
VISIOLIFT (Ind.35 +16) uscita per comando remoto AUX (funzione abilitabile solo da LiftPro)
6.4 Segn. difetto
Ind.21 16 - Apertura porte 2° accesso (lato B) 6.6 Segn. cab. al piano
Ind.21 20 - Segnalazione guasto 85
Ind.24 1 - Posizione un polo per piano P3/P5 (ved. tab. 1.3 - programmazione prioritaria sull’ind.21)
Ind.34 +1/+4/+5 - Presente (Pr.3) nei DOMUS (ved. tab.1.3)
Ind.27 +16 DS liberamente configurabile secondo ind.21
Ind.27 +32 DS dà la posizione un polo per piano P3 nei domus
Ind.29 +8 - Pilotaggio display SER32 D / SER-PD / DS8 (programmazione prioritaria su tutte)
EM I - - Emergenza 8.1 Emergenza

EXC I - - Extra-corsa 2.6.3 EXC

FD O Default (ind.19 0) - Freccia direzionale discesa


Ind.96 +8 per avere FD/FS negate
6.3 Direzione
Ind.19 1/16 - Gong 4.7 Pattino
Ind.0/35/95 varie impostazioni per gong 4.6 Doppio accesso
Ind.19 2/3 - Segnalazione di difetto 6.8 Gong
VISIOLIFT (Ind.35 +16) uscita per comando remoto AUX (funzione abilitabile solo da LiftPro) 6.4 Segn. difetto
6.6 Segn. cab. al piano
Ind.19 4 - Segnalazione di cabina al piano
Ind.19 8 - Pattino retrattile
Ind.19 12/20 - Apertura porte 2° accesso (lato B)

24 AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT AMCS Elettronica S.n.c.


FS O Default (ind.19 0) - Freccia direzionale salita
Ind.96 +8 per avere FD/FS negate 6.3 Direzione
Ind.19 1/4/8/12 - Fuori servizio 4.7 Pattino
VISIOLIFT (Ind.35 +16) uscita per reset remoto del drive RD (funzione abilitabile solo da 6.5 Fuori servizio
LiftPro) 5.10.1 Suon.
Ind.19 2/16 - Suoneria per sovraccarico sovraccarico
6.6 Segn. cab. al piano
Ind.19 3 - Pattino retrattile
Ind.19 20 - Segnalazione di cabina al piano
GND Pw - - Zero dell’alimentazione scheda e luminose (fisicamente separato da OM) 2.2.1 Alimentazioni

ICV I Default - Impulsore IS (per configurazione IS/ID)


Ind.33 +2 - Impulsore ICV di cambio velocità (per configurazione IF/ICV) 2.7.1 Impulsori IF/ICV
Ind.33 +1 impulsori N.C. (aperti al piano)
IF I Default - Impulsore ID (per configurazione IS/ID)
Ind.33 +2 - Impulsore IF di fermata (per configurazione IF/ICV) 2.7.1 Impulsori IF/ICV
Ind.33 +1 impulsori N.C. (aperti al piano)
IRD I - - Rifasatore (impulsore di rifasamento) in discesa 2.7.2 Rifasatori

IRS I - - Rifasatore (impulsore di rifasamento) in salita 2.7.2 Rifasatori

M0-M7 I/ Ved. Tab.1.3 - Chiamate e relative lampade / Posizioni un polo per piano
1.3 Tabella morsetti
O Questi morsetti sono protetti dai corti per Imax=0,5A Vmax=35Vcc di picco

MAN I - - Manutenzione
Ind.26 +1 in manutenzione ai piani estremi ferma su IF (altrimenti sul rifasatore)
Ind.26 +2 manutenzione in grande velocità 7.1 Manutenzione
Ind.33 +4 velocità di ispezione (in marcia in manutenzione TG e TP si attivano insieme)
Ind.96 +32 MAN N.C. (attivo aperto)
OCC O - - Segnalazione di occupato 6.7 Occupato

PAP I - - Pulsante apri-porte 4.5.1 PAP

PCP I Default - Pulsante chiudi-porte


Ind.85/86 50…81 - Attivazione stazionamento porte inverso ad un piano specifico 4.4 Guasti porte
Ind.85/86 98 - Attivazione stazionamento porte inverso a tutti i piani 4.5.2 PCP
Ind.27 +8 - Attivazione guasto 85 (abilitare guasto 85 con ind.28 +32) 4.11 Staz. porte
Ind.26 +8 PCP N.C. (attivo quando aperto)
PDM I Default - Pulsante per discesa in manutenzione
7.1 Manutenzione
Ind.26 +32 - Ingresso primo microcontatto freno (Emendamento A3) (tagliare il lato del contatto connesso
0 Emendamento A3
a GND con un contatto NC del relè di manutenzione)
PSM I Default - Pulsante per salita in manutenzione
7.1 Manutenzione
Ind.26 +32 - Ingresso secondo microcontatto freno (Emendamento A3) (tagliare il lato del contatto
0 Emendamento A3
connesso a GND con un contatto NC del relè di manutenzione)
RAP O - - Apertura porte 1° accesso (lato A) Errore. L'origine
riferimento non è
stata trovata.Porte

RCP O - - Chiusura porte (per tutti gli accessi). Pilota il pattino con porte manuali. Errore. L'origine
riferimento non è
stata trovata.Porte

RES I Default - Pulsante di reset allarme


8.2 Allarme
Ind.25 +4 - Pilotaggio icona gialla (ALLARME INVIATO) del display SER32 D pilotato con DS
7.5 Auto-test impianto
Ind.25 +32 - Auto-test impianto
RU O Default - Circuito di sicurezza 5.3 Circuito di sicurezza
Ind.94 +16 - Timer ad uso generale 9.3 Timer
Ind.29 +32 - Controllo barriere ottiche 4.10.2 Contr. Barriere
Ind.23 +32 - Segnalazione ripescaggio in corso 5.2 Autolivellamento

SA O - - Segnalazione lampeggiante di allarme premuto 8.2 Allarme

SAR O Default - Segnalazione fissa di allarme ricevuto


8.2 Allarme
Ind.25 +4 - Filtro allarme per combinatore
ST O - - Teleruttore stella-triangolo 2.5.4 Schemi

TD O Default - Teleruttore della discesa


2.5.4 Schemi
Ind.4 valore DISPARI si ottiene un ritardo alla partenza in ds (su TS/TD/TG/TP)
3.2.1 TS/TD
Ind.26 +32 (oleo) - Pilotaggio prima valvola discesa (Emendamento A3)
TG O - - Teleruttore della grande velocità
2.5.4 Schemi
Ind.4 valore DISPARI si ottiene un ritardo alla partenza in ds (su TS/TD/TG/TP)
3.2.2 TG
Ind.10 70-98 ritardo inserzione grande velocità negli oleo pari al valore-70 ds
TM I - - Termoresistenza di rilevamento temperatura motore 5.9 Temp. motore

TP O - - Teleruttore della piccola velocità


Ind.4 valore DISPARI si ottiene un ritardo alla partenza in ds (su TS/TD/TG/TP)
Ind.10 0-69 FUNE TP fa la piccola velocità 2.5.4 Schemi
Ind.10 0-69 OLEO TP fa la stella-triangolo 3.2.3 TP
Ind.10 70-98 FUNE TP sempre ON durante la marcia
Ind.10 70-98 OLEO TP sempre ON durante la marcia e TG ritardato alla partenza
TS O - - Teleruttore della salita 2.5.4 Schemi
Ind.4 valore DISPARI si ottiene un ritardo alla partenza in ds (su TS/TD/TG/TP) 3.2.1 TS/TD

TSD I - - Ingresso di controllo per i teleruttori della salita (TS) e della discesa (TD) 2.5.3 TSD

V0/V12 Pw - - Ingressi per il 13V (+15%) alternata 2.2.1 Alimentazioni

AMCS Elettronica S.n.c. AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT 25


VB O Default (ind.17 0) - Sequenza 1 per valvola oleo (tipo ‘Salita’)
Ind.17 1 - Sequenza 2 per valvola oleo (tipo C-LRV)
Ind.17 2 - Segnalazione di cabina al piano
Ind.17 3 - Apertura porte 2° accesso (lato B)
3.5 Valvole
Ind.17 4 - Sequenza 3 per valvola oleo (con Soft-Stop, tipo NGV)
3.4 Inverter
Ind.17 8 - Fuori servizio 4.6 Doppio accesso
VISIOLIFT (Ind.35 +16) uscita per reset remoto del drive RD (funzione abilitabile solo da 4.7 Pattino
LiftPro) 6.8 Gong
Ind.17 12 - Suoneria per sovraccarico 6.5 Fuori servizio
Ind.17 16 - Gong 5.10.1 Suon.
sovraccarico
Ind.17 20 - Pattino retrattile
6.6 Segn. cab. al piano
Ind.17 24 - Sequenza 4 per valvola oleo (NGV A3) 0 Emendamento A3
Ind.17 28 - Sequenza 5 per valvola oleo (START ELEVATOR 93/E-2DS e 11/M)
Ind.30 4/8/12/… - Abilitazione per inverter (prioritario sulle valvole –ind.17-)
Ind.26 +32 - Pilotaggio seconda valvola discesa (Emendamento A3) (se ind.17=0/1/4 la sequenza valvola
oleo viene spostata sull’uscita C)
X I Default - Colloquio con Centrale Multiplex CM
Default - Colloquio con altra scheda quadro nei duplex senza CM Manuale CM
Ind.32 +16 se la scheda funge da MASTER nel duplex Manuale VISIOLIFT
Default - Collegamento con modulo GSM per telecontrollo (VISIOLIFT) 10.4 Connessione al PC
Default - Colloquio con PC tramite USB (XY e la porta USB sono fisicamente interconnesse) 3.1.5 Duplex
QUESTE FUNZIONALITA’ NON POSSONO ESSERE UTILIZZATE CONTEMPORANEAMENTE
Y O Default - Colloquio con Centrale Multiplex CM
Default - Colloquio diretto con altra scheda quadro nei duplex senza CM Manuale CM
Ind.32 +16 se la scheda funge da MASTER nel duplex Manuale VISIOLIFT
Default - Collegamento con modulo GSM per telecontrollo (VISIOLIFT) 10.4 Connessione al PC
Default - Colloquio con PC tramite USB (XY e la porta USB sono fisicamente interconnesse) 3.1.5 Duplex
6.1.4 Posizione seriale
Ind.33 +8 - Pilotaggio display tipo CM300
QUESTE FUNZIONALITA’ NON POSSONO ESSERE UTILIZZATE CONTEMPORANEAMENTE

1.7 SELETTORE 10 POSIZIONI E PULSANTI


Il selettore, utilizzato unitamente ai quattro pulsanti DATO / SPEEDY / UP / DOWN, permette di accedere rapidamente a diverse
funzioni utili.
Nella seguente tabella vengono rappresentate sinteticamente le 10 funzioni del selettore con i relativi significati assunti dai
quattro pulsanti. Per i dettagli si rimanda ai paragrafi relativi ai vari argomenti.

Vedi
Posizione Selettore DATO SPEEDY UP DOWN Indicazioni display
paragrafi
0 Informazioni Sblocco guasti - - Posizione / chiamata / guasto / 1.2 Info
NORMALE immediate permanenti info supplementari immediate
1.1 Guasti
1 Esegue la Apre le porte Incrementa il Decrementa il Destra: posizione attuale
CH. MANUALI chiamata al piano con cabina al digit a sinistra digit a sinistra
indicato dal digit piano o (selezione del (selezione del Sinistra: piano selezionato per la
7.7 Chiamate
a sinistra interrompe la piano) piano) chiamata manuali
chiamata in
corso.
2 Esegue le Esegue le - - Destra: posizione attuale
CH. AUTOMATICHE chiamate chiamate
automatiche a automatiche Sinistra: 7.6 Chiamate
tutti i piani solo ai piani A = all (tutte le chiamate) automatiche
estremi E = estremi (chiamate ai piani
estremi)
3 Apre le porte Chiude le Aziona la salita Aziona la discesa Destra: posizione cabina
MANUTENZIONE porte 7.1
Sinistra: Manutenzione
C = chiude, A = apre
4 Si alterna il n° Cancella il Scorre i guasti Scorre i guasti Guasto memorizzato
DIFETTI totale dei guasti guasto memorizzati dal memorizzati dal
memorizzati e il attualmente meno recente al più recente al -- = nessun guasto memorizzato
(lista ultimi 32 guasti n° della posizione visualizzato. più recente meno recente Cr = clear (appare durante la
memorizzati) in elenco del Premuto cancellazione di un singolo 1.1.3 Ultimi
guasto attuale. insieme a guasti
guasto)
Premuto insieme DATO cancella
a SPEEDY cancella tutti i guasti CA = clear all (appare durante la
tutti i guasti memorizzati. cancellazione di tutti i guasti)
memorizzati.
5 Visualizza il Velocizza lo Incrementa il Decrementa il Indirizzo memoria / dato
PRESET contenuto ad un scorrimento display (dato o display (dato o 10.1 Preset
dato indirizzo del display indirizzo) indirizzo)
6 - - - - -- = telecontrollo disabilitato
TEST CAMPO
Indicazioni del campo

26 AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT AMCS Elettronica S.n.c.


Vedi
Posizione Selettore DATO SPEEDY UP DOWN Indicazioni display
paragrafi
7 Invia l’SMS di - Incrementa lo Decrementa lo C1/C2/C3/C4/E1/Pb
TEST TC prova al cellulare scorrimento per scorrimento per
scelto o l’e-mail la selezione tra i la selezione tra i Pb = lampeggia durante la prova
al PC oppure cellulari C1-C4 o cellulari C1-C4 o batteria
avvia la prova l’e-mail E1 o la l’e-mail E1 o la bb = appare al termine della
batteria. prova batteria prova batteria prova batteria se questa è buona
Pb Pb Er = appare al termine della
prova batteria se questa è scarta,
oppure se è programmato no
prova batteria (per cancellare Er
bisogna spegnere e riaccendere,
altrimenti ritornando in servizio
normale appare il guasto 92.
8 Programma in - Incrementa lo Decrementa lo P1/P2/P3
IMP. STAND. memoria la scorrimento per scorrimento per
(riprogrammazione tabella standard la selezione tra la selezione tra 48 = è necessario inserire prima i
tabella standard) selezionata P1/P2/P3 P1/P2/P3 codici d’accesso
(tenerlo premuto 3-2-1 = count-down durante il
N.B.: programmando fino a quando quale bisogna mantenere
P1, P2 o P3 i codici appare Pr premuto DATO prima che 1.5 Tabelle
d’accesso non lampeggiante) avvenga la programmazione standard
vengono modificati Pr = program (lampeggia
durante la programmazione)
Er = error (programmazione
fallita)

9 Commutando il selettore sulla posizione 9 (ALTRE FUNZ.), si rendono disponibile altre funzioni.
ALTRE FUNZ. Con i pulsanti UP e DOWN selezionare una delle funzioni disponibili:
F1 = PROVA DI EXTRA-CORSA
F2 = MANOVRA A MANO
F3 = PROVA MONITORAGGIO VALVOLE OLEO SECONDO EMENDAMENTO A3 (va abilitata con +32 ind.26)
Una volta selezionata la funzione desiderata, premere il pulsante DATO per confermarla
F1 = Prova di Fine Conferma la - - Premuto insieme F1 = PROVA DI FINE CORSA.
Corsa selezione della a DATO durante
funzione F1 la marcia, fa Dopo la pressione di DATO, F1
proseguire il scompare e appare la posizione.
POI: movimento della
Premuto insieme cabina fino al
a DOWN durante rilascio di uno o 7.4 Prova fine
la marcia, fa entrambi i corsa
proseguire il pulsanti.
movimento della
cabina fino al
rilascio di uno o
entrambi i
pulsanti.
F2 = Manovra a Mano Conferma la - Fa salire la Fa scendere la F2 = MANOVRA A MANO.
selezione della cabina in piccola cabina in piccola
funzione F2 fino al primo fino al primo Dopo la pressione di DATO, F1 7.2 Manovra a
piano che piano che scompare e appare la posizione. mano
incontra e apre incontra e apre
le porte le porte
F3 = Prova Conferma la - - - F3 = è selezionata la funzione F3.
monitoraggio selezione della
funzione F3 e A3/posizione = la procedura di
valvole
avvia la test ha avuto inizio
(Emendamento
A3) procedura di test C1 = è in corso il test della prima
valvole valvola (TD) 0 Emendamento
(immediata se A3
occ. spento, C2 = è in corso il test della
altrimenti dopo seconda valvola (VB)
15’’ da
spegnimento
occupato)

AMCS Elettronica S.n.c. AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT 27


1.7.1 Disabilitazione del selettore, dei pulsanti e della diagnostica
Per evitare manipolazioni o interventi non autorizzati, è possibile disabilitare tutte le funzionalità del selettore e dei 4 pulsanti,
nonché disabilitare la visualizzazione dei guasti e delle informazioni immediate sul display della scheda. L’impianto funzionerà
normalmente e il display darà solo l’indicazione di posizione e chiamata.
Procedura per attivare la disabilitazione:
1) Commutare il selettore in posizione ‘PRESET’
2) Programmare +1 all’ind.32
3) Programmare un PIN d’accesso agli indirizzi 48 e 49 diverso da 0-0 o 10-10.
4) Commutare il selettore in posizione ‘NORMALE’
5) Premere contemporaneamente i pulsanti UP+DOWN per rendere effettivo il blocco.
6) Se ora si ruota il selettore o si preme qualsiasi pulsante sulla scheda non si avrà nessun effetto.
Il blocco resta attivo anche se viene tolta e ridata la rete.
Procedura per la riabilitazione temporanea di tutte le funzionalità:
1) Premere il pulsante DATO e, mantenendolo premuto, inserire con i pulsanti UP e DOWN il primo PIN d’accesso
(quello memorizzato all’ind.48)
2) Rilasciare DATO ed ENTRO 5 SECONDI premerlo nuovamente per inserire il secondo PIN d’accesso (quello
memorizzato all’ind.49)
3) Rilasciare DATO. Se i codici inseriti sono corretti, si accende il led CODICI OK. A questo punto selettore, pulsanti e
diagnostica sono completamente riabilitati e funzionanti. Entrando in PRESET non sarà più necessario reinserire i codici
d’accesso, e uscendo dal PRESET il led CODICI OK rimane acceso ad indicare che selettore pulsanti e diagnostica sono
ancora abilitati.
4) Quando si ha terminato di lavorare sulla scheda e si desidera ripristinare il blocco, è sufficiente commutare il selettore
in posizione NORMALE e premere contemporaneamente i pulsanti UP e DOWN. Il led CODICI OK si spegne e il blocco
di selettore pulsanti e diagnostica è ripristinato.

28 AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT AMCS Elettronica S.n.c.


2. SCHEMI E SPECIFICHE
2.1 SPECIFICHE GENERALI
• Dimensioni scheda AM2: 147 x 147 mm. Spessore: 24 mm (escluso ingombro morsetti femmina).
• Peso: 244 gr (esclusi morsetti femmina).
• Temperatura di funzionamento: da 0°C a +50°C.
• Connessioni: la scheda è dotata di 73 terminali distribuiti sui 4 lati per le connessioni a tutti i segnali del quadro
(ingressi/uscite/alimentazioni). Tutti i terminali sono organizzati in morsettiere maschio verticali passo 5.08mm (6 da 8 poli,
3 da 7 poli e 1 da 4 poli). Possono essere forniti su richiesta i morsetti femmina verticali.
• Software della scheda: contenuto in un microprocessore estraibile e riprogrammabile con tecnologia FLASH.
Firmware fino alla versione 1.29.23: la versione del firmware è leggibile sull’etichetta applicata sopra al microcontrollore
oppure è consultabile mediante il software LiftPro, connettendo la scheda AM2 al PC. I microcontrollori contenenti queste
versioni del firmware possono essere aggiornati con una versione più recente solo dal laboratorio AMCS.
Firmware a partire dalla versione 2.00.xx: la versione del firmware è leggibile alimentando la scheda e commutando il
selettore su ‘PRESET’: la versione del firmware viene visualizzata sul display della scheda tramite una sequenza di tre numeri,
ad esempio ‘2’ ’00’ ‘01’, che significa versione 2.00.01. La versione firmware è anche consultabile mediante il software
LiftPro, connettendo la scheda AM2 al PC. I microcontrollori con queste versioni del firmware possono essere aggiornati
con versioni più recenti anche dall’utente, tramite l’apposita applicazione disponibile nel software per PC LiftPro (vedere
paragrafo 10.4 punto F)
• Parametri di configurazione impianto: programmabili manualmente (tramite i tasti e il selettore sulla scheda) o tramite
PC in loco o da remoto e mantenuti in modo permanente tramite memoria EEPROM anche in mancanza di alimentazione.
• Lista guasti: i codici degli ultimi 32 guasti che si sono presentati sull’impianto vengono memorizzati in modo permanente
tramite memoria EEPROM anche in mancanza di alimentazione (vedere paragrafo 1.1.3).
• Conformità all’emendamento A3: la scheda AM2 ha ottenuto il certificato di conformità (rilasciato da IMQ 0051) per le
norme EN 81-1:1998+A3 2009 e EN 81-2:1998+A3 2009 (Certificato di Conformità n.793 del 04/05/2012).

2.2 SPECIFICHE ELETTRICHE


2.2.1 Alimentazioni
• Alimentazione scheda: 13V (+15% MAX) alternata ai morsetti V0-V12 protetta tramite fusibile da 4A sostituibile.
Assorbimento: 400mA massimi. IMPORTANTE: connettere un trasformatore da almeno 13V ai morsetti V0-V12 per
consentire una ricarica corretta della batteria.
• Range tensione di manovra 0M-VM: da 24V a 110V continua o alternata.
• Alimentazione per lampade esterne: si ottiene dal morsetto +12 che fornisce 12V raddrizzati ed una corrente massima di
2A. In mancanza della rete, questo morsetto non rimane collegato alla batteria.
• Alimentazione con batteria: collegare una batteria da 12V+/-10% al morsetto BAT. Vedere paragrafo 2.3.
• Riferimenti di massa: GND è lo zero di riferimento per la scheda e tutti gli elementi esterni (lampade, relè, schede
accessorie, ecc. -escluse sicurezze-); 0M è lo zero di riferimento della tensione di manovra e dei circuiti di sicurezza; A- è lo
zero di riferimento del circuito di allarme (legge 13). Dopo le prove di isolamento solitamente questi morsetti vanno collegati
tutti insieme e messi a terra.
• Alimentazione per dispositivi esterni che debbano essere mantenuti alimentati in assenza di rete: le schede accessorie,
come ad esempio la DS8 o i display SER32 D o SER-PD, possono prendere l’alimentazione dal morsetto +12, ma in caso di
mancanza della rete essi verrebbero disalimentati. In alternativa si può ottenere un punto di alimentazione che rimanga
connesso alla batteria solo in caso di mancanza della rete tramite l’aggiunta di due diodi esterni secondo il seguente circuito:

AMCS Elettronica S.n.c. AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT 29


2.2.2 Ingressi
Tutti gli ingressi vanno sempre collegati verso il GND. Sono dotati di resistenza di pull-up interna connessa al +12Vdc e sono
in grado di tollerare tensioni fino max 24Vdc. Gli ingressi principali sono dotati di LED di segnalazione.

2.2.3 Uscite
Le caratteristiche delle uscite a transistor sono specificate nello schema 2.4. Le uscite per i teleruttori di marcia, per i relè porte,
per l'OCC e il CE sono contatti di relè che sopportano 5A massimi.
Protezione delle uscite dai cortocircuiti:
la scheda è dotata di una funzionalità che provvede a proteggere le uscite a transistor dai cortocircuiti per una Imax = 0,5A e
Vmax = 60Vcc (di picco). È possibile selezionare, tramite programmazione, tra una protezione standard di base ed una
protezione elevata, con un aumentato livello di sensibilità e rapidità di intervento.
N.B.: la scheda provvede a proteggere dai corti circuiti le uscite senza limiti di tempo. Affinché la protezione intervenga (e il
transistor non si bruci) è però necessario che la corrente richiesta dall’uscita superi i 3A. Se l’alimentazione alle lampade fornisce
meno di 3A, la protezione non interviene e il transistor sull’uscita in corto si brucia. La scheda, in questo caso, va resa al
produttore per la riparazione.
PROTEZIONE AI CORTI STANDARD
Per default è attiva la protezione ai corti standard (non programmare +4 all’ind.27). Questo livello di protezione va
necessariamente scelto quando si utilizzano lampade a filamento. La disabilitazione di un’uscita in corto non avviene
immediatamente, ma solo dopo 20ms dalla rilevazione del corto stesso. Questo ritardo è indispensabile per consentire la
corretta accensione delle lampade in assenza di corti. Il guasto indicato in caso di corto circuito con protezione standard è il
68.
N.B.: per evitare che le uscite possano essere danneggiate da corti circuiti quando è attiva la protezione standard e si utilizzano
trasformatori da +24V (3A o superiori), si consiglia di predisporre in serie al +V del secondario del trasformatore una resistenza
da 4,7 Ohm/10W. Tale resistenza consente di limitare le correnti che circolano nei transistor in corto permettendo al controllo
corti di intervenire correttamente.
PROTEZIONE AI CORTI ELEVATA
È attiva la protezione elevata quando si programma +4 all’ind.27. Questa protezione consente di proteggere le uscite a
transistor della scheda in modo molto più efficace rispetto alla protezione standard. Le uscite vengono controllate con una
frequenza molto maggiore e il tempo di risposta per la disattivazione di un'uscita in corto è molto rapido. Questo tipo di
protezione può essere attivata solo nel caso in cui le uscite debbano pilotare carichi con assorbimenti inferiori a 20 / 30mA (ad.
esempio lampade a LED). Nel caso si utilizzino lampade a filamento non è possibile attivare questa funzione in quanto
l'accensione simultanea di più lampade verrebbe interpretata dalla scheda come un cortocircuito (infatti le lampade a filamento
in fase di accensione hanno picchi di assorbimento molto elevati, circa 4-5 volte l'assorbimento normale).
Quindi si consiglia di attivare la protezione corti elevata nei seguenti casi:
- quando si utilizzano lampade a led per le chiamate
- quando l'alimentazione lampade è data da un trasformatore in grado di fornire più di 2A.
Non utilizzare la protezione corti elevata nei seguenti casi:
- quando si utilizzano lampade a filamento
- con trasformatori in grado di fornire correnti inferiori ai 2A
- nel caso in cui le uscite (senza corti presenti) non riescono ad attivarsi in modo immediato.
Il guasto indicato in caso di corto circuito con protezione elevata è il 69. In presenza di codice 69, verificare che non ci siano
corti sulle uscite, e in caso affermativo se il codice viene ancora segnalato disabilitare la funzione di protezione corti elevata
all'ind.27 togliendo il valore 4.
Guasti di segnalazione presenza cortocircuiti:
Quando la scheda rileva un corto circuito su una delle uscite protette, dà codice di guasto 68 o 69 (a seconda del tipo di
protezione attivata). Questi guasti escono dopo 10 secondi, sono di sola segnalazione, non bloccano l’impianto e vengono
memorizzati nella lista guasti. Durante la permanenza del corto vengono spente tutte le lampade collegate alle uscite protette.
La segnalazione di guasto scompare quando si elimina la causa del corto circuito e l’impianto continua a funzionare
regolarmente. Se la segnalazione di guasto 68/69 permane non ostante sia stata rimossa la causa del corto, significa che i
transistor sulle uscite interessate dal corto si sono danneggiati e la scheda va resa al costruttore per la riparazione.

30 AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT AMCS Elettronica S.n.c.


2.2.4 Chiamate
I pulsanti di chiamata e relative luminose di chiamata registrata (che denomineremo lampade di prenotato per gli impianti
collettivi e lampade di in arrivo per gli universali) vanno collegati alla scheda nel seguente modo:

Con lampade a 24Vdc: Con lampade a 12Vdc:

Trasformatore esterno per


alimentazione lampade a 24V

+24Vdc +12Vdc
Fusibile
24Vac

GND +12 GND


Trasformatore esterno per Trasformatore esterno per
alimentazione scheda AM2 alimentazione scheda AM2
M0 M0
V0 V0
14Vac±10% 14Vac±10%
V12 V12
M7 M7

AM2 AM2

2.3 BATTERIA
Al morsetto BAT si può collegare una batteria da 12V che tenga alimentata la scheda per mantenere attive le funzioni di
allarme (legge 13) e di emergenza. Durante la presenza della rete, la scheda provvede a mantenere carica la batteria tramite il
caricabatteria interno costituito da un regolatore di tensione limitato in corrente che è in grado di fornire fino a 2A max. La
corrente fornita viene regolata in base al livello di tensione sul morsetto BAT, più è bassa più corrente viene fornita. N.B. con
una buona alimentazione della scheda (morsetti V0 e V12) si ottiene una carica della batteria migliore. Per questo si consiglia
di utilizzare un trasformatore da 13 o 14 V.
Se la batteria è collegata al morsetto BAT, si dovrà mantenere chiuso EM durante la mancanza della rete, anche per evitare che
esca il codice di guasto 81 per extracorsa (mancanza della tensione di manovra).
N.B.: in presenza di rete, ai morsetti della batteria non devono essere collegati dei carichi, altrimenti la batteria non viene
caricata correttamente. Fare in modo che vengano alimentati dalla batteria solo in mancanza della rete (vedere ad esempio
schema al paragrafo 2.2.1).

AMCS Elettronica S.n.c. AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT 31


2.4 SCHEMA BASE COLLEGAMENTI CON IL QUADRO
Alimentazione catena sicurezze
(da 24V a 110V continua o alternata)

0M VM
AM2 Valvola automatica

Comune lampade (2A max)


+12 EXC Extra-corsa
Extracorsa

V0 Contatti sicurezze
Alimentazione scheda Fus. 4A (limitatore velocità,
Limite
AP stop switches, ... )
apertura
13Vac (+15% max) V12 RAP Comando
DO1 Bottoniera manutenzione
apertura lato 1
GND Carica Limite STOP
CP
batteria chiusura
RCP Comando
DC1

SWITCH
+12V ingresso batteria BAT chiusura
_ +
A+ (+12V interno) CRP
(Gli ingressi A+ A- GO
Allarme
A- funzionano anche con ALT
Pulsanti allarme batterie da 6V) Contatti porte
(cab./tetto cab./fossa) di piano
(In caso di porte semiautomatiche
Rifasatore salita senza ripescaggio connettere i
IRS
Rifasatore discesa contatti porte di piano prima di ALT)
IRD Porte cabina
Impulsore fermata CS Controllo porte chiuse
IF(ID)
Impulsore rallentamento (NC se +1 ind.33)
ICV(IS) 0M Ground catena sicurezze Catenacci/Blocchi
Cab. occ./Fotoc. 2° access. CT Comune contattori
CCO Fondo mobile G
Sovracc. / Manovra a mano
CCS TG Alta velocità
HS (I blocchi possono essere
(NC se +2 ind.96)
ST Stella-Triangolo collegati prima del CS se non
Puls. apriporte P
PAP TP Bassa velocità
c è il pattino retrattile)
Puls. chiudiporte / LS
PCP
Guasto 85 / Staz. porte inverso
S
Fotoc. 1° accesso Selettore
CM TS Salita
KU
Emergenza (In caso di corrente alternata
EM D usare RC o varistore)
KU KD
TSD TD Discesa
KD
DCn DC1 LS Ingressi feedback
CPP DATO UP
DOn DO1 HS contattori e relè
APG Linea di separazione con isolamento superiore a 3KV)
Manutenzione SPEEDY DW OCC 12Vdc o 24Vdc
MAN OCC
Salita manut. / 2°cont.freno
PSM GND Lampade di occupato ai piani
Disc. manut. / 1°cont.freno
PDM
CE2
Temperatura motore
TM CE1
Apert.antic. / Zona ripesc. /
APA
Guasto 61 / READY NGV A3 Solo universali
Contr.circ.sicur. / Timer / (pulsanti di chiamata ai piani
Manovra int. / Fotoc. 2° acc.
CS1 e lampade di in arrivo)
Pulsante allarme ricevuto
AR Vmax lampade
Pulsante reset allarme /
35V M0
Auto-test impianto
RES
(picco) Pulsanti di chiamata e lampade
Pompieri / Antincendio / M7
CEP
Guasto 62 / RUN per NGV A3 / GND
Gusto 88 (A3) /
FS Freccia salita / Fuori serv. / Suon. sovracc. /
Conv. domus man.-autom.
Pattino / Segnal. cab. al piano
FD Freccia discesa / Gong / Segnal. guasto /
Display serial / Fuori Servizio /
Segn. cab. al piano / Patt. / Ap. 2° accesso
Pattino / Gong / Posiz. decimale /
Segnalazione cab. al piano / DS SA Segnalazione allarme premuto
Suon. sovracc. / Segnal. guasto / Uscite a transistor protette dai corticircuito SAR Segnal. allarme ricevuto / Filtro allarme
Apertura 2° accesso / Guasto 85 Imax= 0,5A NPN
Vmax = 60V (di picco) A Pos. binaria – Gray - decimale / Gong / Fuori servizio /
Segnalazione cabina al piano
Valvole / 2° valv. A3 /
Abilit. inverter / Pattino / Gong / VB B Pos. binaria – Gray - decimale / Suon. sovracc. / Pattino /
Segnalazione cab. al piano / Segnal. cab. al piano / Ap. 2° accesso / Segnal. guasto
Suon. sovracc. / Fuori serv. /
Connettore USB per collegamento con Pos. binaria – Gray - decimale / Fuori serv. /Suon. sovracc. /
Apertura 2° accesso C
PC (prima disconnettere XY) Gong / Segnal. cab. al piano / Ap. 2° accesso / Pattino /
Guasto 85 / Valvole
Alla CM per multiplex Y (Uscita non protetta)
Ad altra scheda per duplex RU Uscita by-pass circuito sicurezza / Uscita timer /
Al WEM/PC per controllo remoto
X Controllo barriere ottiche

32 AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT AMCS Elettronica S.n.c.


2.5 INGRESSI DI CONTROLLO DEI TELERUTTORI E RELÈ
La scheda dispone di tre ingressi adibiti al controllo dello stato dei teleruttori di marcia e dei relè porte. Il corretto collegamento
dei contatti in serie a questi ingressi è indispensabile affinché la scheda funzioni correttamente e dia una corretta diagnostica.

2.5.1 APG
È l'ingresso di controllo del teleruttore della grande velocità TG e del relè di apertura porte AP.
Deve essere chiuso verso GND (led acceso):
- In piccola velocità, altrimenti dopo 1,2 secondi l'impianto si ferma segnalando il guasto 45. Questo guasto viene escluso
durante il ripescaggio, quando il morsetto APA è collegato a GND e in DOMUS.
- Quando non c'è il comando di apertura, a impianto fermo, altrimenti dopo 6 secondi l'impianto resta in blocco con guasto
48. Si sblocca chiudendo APG.
- Affinché si abbia la partenza immediata, cioè l'annullamento dell'attesa (TAP) premendo un pulsante in cabina o il PCP.
Deve essere aperto (led spento):
- Durante la grande velocità, ovvero quando la scheda attiva TG, altrimenti dopo 6 secondi l'impianto si ferma con guasto
51.
- Durante l'apertura per evitare che, premendo un pulsante in cabina o il PCP, si interrompa l'apertura prima che sia ultimata,
e anche per consentire un tempo di apertura (programmato in TMA, ind.1) maggiore dei 3 secondi minimi. Deve inoltre
essere aperto durante l'apertura per evitare che il tempo TAP (ind.2) parta da inizio apertura anziché dalla fine. Per questi
motivi, il contatto di RAP in serie ad APG serve sempre(*). Se il relè esterno RAP è guasto e quindi APG non si apre, dopo 4
secondi la scheda da codice di guasto 55 (qualora sia stato attivato il controllo porte tramite programmazione all’ind.32).
(*)Programmando +32 all’ind.31 si può evitare di mettere in serie all’APG il contatto RAP poiché l’ingresso APG viene
considerato dal software come se fosse sempre aperto durante tutto il tempo programmato all’ind.1 (TMA). L’apertura
quindi rimane comunque attiva per tutto questo tempo. Questa funzione permette di evitare l’uso di un relè esterno per
l’apertura qualora questo servisse solo per interrompere l’APG (per esempio nel caso di operatori elettronici).

2.5.2 CPP
È l'ingresso di controllo del teleruttore della piccola velocità TP e del relè di chiusura porte CP.
Deve essere chiuso verso GND (led acceso):
- Quando non c'è il comando di chiusura, a impianto fermo, altrimenti dopo 6 secondi l'impianto resta in blocco con guasto
46. Si sblocca chiudendo CPP.
Deve essere aperto (led spento):
- Durante la piccola velocità nei FUNE e durante tutta la corsa negli IDRAULICI, ovvero quando la scheda attiva TP, altrimenti
dopo 6 secondi l'impianto si ferma con guasto 52.
- Durante la chiusura, altrimenti l'impianto segnala il guasto 54. Questo controllo sulla chiusura si può escludere
programmando +2 all’ind.32, e in questo caso non è necessario porre il contatto RCP in serie a CPP (fatta eccezione nei
MULTIPLEX, dove il contatto RCP in serie a CPP serve sempre).

2.5.3 TSD
È l'ingresso di controllo dei teleruttori della salita TS e della discesa TD.

Deve essere chiuso verso GND (led acceso):


- Quando l'impianto è fermo.
Se TSD rimane aperto per più di 10 secondi quando l'impianto è fermo, viene segnalato il codice di guasto 47 e l'impianto
rimane in blocco, anche fuori piano. Chiudendo il TSD, l'impianto si sblocca e scompare il 47.
- Per poter entrare in PRESET
- Prima di ogni movimento
Deve essere aperto (led spento):
- Quando l'impianto è in movimento.
Se non si apre quando la scheda attiva TS o TD, dopo 6 secondi viene segnalato il codice di guasto 49 per il TS o 50 per il
TD, vengono riaperte le porte e cancellate tutte le prenotazioni. Dopo 5 secondi si può ritentare. Se durante la marcia TSD
si chiude per meno di 6 secondi viene azzerato il tempo di massima corsa e la marcia continua normalmente; se invece TSD
si chiude per più di 6 secondi, la cabina si ferma immediatamente segnalando codice di guasto 49 o 50, come alla partenza,
e dopo 5 secondi si può ritentare.

AMCS Elettronica S.n.c. AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT 33


2.5.4 Schemi di collegamento tipici per gli ingressi di controllo

FUNE - Due velocità (azionamento diretto) FUNE - Una velocità


AM2 AM2
TS TD RAP RAP Relè APERTURA porte TS TD RAP RAP
TSD TSD
RCP RCP Relè CHIUSURA porte RCP RCP

RCP TP RCP
TG TG Teleruttore GRANDE velocità CPP TG TA
CPP TA Teleruttore
TP TP Teleruttore PICCOLA velocità RAP TP AUSILIARIO
APG
RAP TG TS TS Teleruttore SALITA TS TS
APG IF
TD TD Teleruttore DISCESA ICV TD TD

OLEO - TST>69 OLEO - TST<70 (Stella/Triangolo)


AM2
AM2
RAP TA TS RD RAP RAP
TS RD RAP
TSD
TSD
RCP RCP RCP
RCP
RCP
RCP TA RG Relè GRANDE Triangolo TG RG
TG
CPP velocità CPP
Stella ST Stella TS
TP TA

RAP RG TP Triangolo
RAP RG TS TS
APG APG TS TS
TD RD Relè DISCESA
TS
TA
RD
TD RD

OLEO - Una velocità / Porte automatiche OLEO - Una velocità / Porte manuali

AM2
TA TS TD RAP RAP AM2
TSD
RCP TA TS TD TG
RCP
TSD
RCP TG TP TA
CPP CPP
TP TA TS TS
APG
RAP TS TS TD RD
APG
TD RD

TP SEMPRE ON - Porte automatiche TP SEMPRE ON - Porte manuali


AM2 AM2
TS TD TS TD
TSD TSD

RCP

CPP CPP

RAP TG TG
APG APG

34 AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT AMCS Elettronica S.n.c.


2.6 INGRESSI PER I CONTATTI DELLA LINEA SICUREZZE
2.6.1 CS (contatti porte e blocchi)
Questo ingresso va collegato dopo i contatti delle porte di cabina, dei preliminari (accostamenti) e dei blocchi/serrature se non
è presente il pattino retrattile (vedere schema 2.4). Quando CS riceve la tensione di manovra, la scheda è in grado di attivare i
teleruttori di marcia e il pattino. In pratica significa che le porte di cabina e di piano sono chiuse (N.B.: le porte di piano
potrebbero anche non essere ancora bloccate se i contatti delle serrature rimangono aperti). Se questo morsetto rimane aperto
per oltre il tempo di mancata partenza TMP (programmabile in secondi all’ind.5) dall'inizio della chiusura, la scheda segnala
la posizione attuale lampeggiante (guasto 0-7), apre le porte e cancella tutte le prenotazioni. Questo comportamento si ha
anche fuori piano. Se invece questa mancata partenza si verifica durante il rifasamento, viene segnalato il guasto 53. Se
l’operatore porte è difettoso e quindi durante l’apertura il CS resta sotto tensione per più di 4 secondi, la scheda dà codice di
guasto 56 (qualora sia attivato il controllo porte tramite programmazione all’ind.32). Vedere anche paragrafo 4.4. In ogni caso,
dopo 5 secondi si può riprovare premendo un qualsiasi pulsante di chiamata.
Guasto 85 per impianti a fossa e testata ridotte:
È possibile abilitare il guasto 85 (blocco permanente IMMEDIATO sbloccabile solo con SPEEDY) quando le porte (ovvero il CS)
si aprono fuori piano. L’85 si abilita programmando +8 all’ind.28 ed è utilizzato negli impianti con fossa e testata ridotte per
fare in modo che il manutentore possa mantenere bloccata la cabina quando apre forzatamente le porte di piano per entrare
in fossa. L’85 non esce se si preme l’ALT. La manutenzione rimane abilitata ma non toglie il blocco.
Quando il guasto 85 è attivo, la manovra di emergenza viene inibita (per ragioni di sicurezza).
Si può fare in modo di bloccare l’impianto con guasto 85 anche con la cabina al piano, mettendo l’ingresso PCP a ground per
almeno 200ms e abilitando questa funzione programmando +8 all’ind.27. PCP può funzionare come N.C. programmando +8
all’ind.26.
E’ possibile fare in modo che quando la scheda è in guasto 85 si attivi un’apposita uscita di segnalazione: questa funzione è
disponibile sull’uscita C programmando 24 all’ind.20 oppure sull’uscita DS programmando 20 all’ind.21.

2.6.2 CT (Comune contattori)


CT è il comune dei teleruttori, e va collegato alla fine di tutti i contatti di sicurezza (vedere schema 2.4). Non dà nessuna
informazione diretta alla scheda, ma se rimane aperto quando la scheda attiva TS o TD, non possono attivarsi i teleruttori
corrispondenti e quindi rimane chiuso l'ingresso TSD e di conseguenza, dopo 4 secondi, viene segnalato il guasto 49 (se la
scheda aveva attivato TS) o il guasto 50 (se aveva attivato TD). In presenza del circuito di sicurezza che effettua il by-pass tra
ALT e CT, è necessario connettere un diodo tra CT e CS con catodo verso CT per evitare che il by-pass faccia credere alla scheda
che le porte sono chiuse.

2.6.3 EXC (Extra-corsa)


Questo ingresso va collegato all'inizio della linea delle sicurezze, preceduto solo dai contatti di extracorsa. Se EXC rimane aperto
per più di 2 secondi, l'impianto si blocca in modo permanente segnalando codice di guasto 81. Si possono verificare le seguenti
situazioni:
- Se si è programmato il blocco immediato (+2 all'ind.29): l'impianto si blocca immediatamente con l'81, e la cabina resta
ferma dove si trova anche se EXC si richiude.
- Se si è programmato il blocco dopo rinvio (default, no +2 all'ind.29): se la cabina si trova ad un piano diverso dallo 0, essa
viene rinviata allo 0 (se EXC si richiude), e poi resta in blocco con l'81.
L'impianto può essere sbloccato solo chiudendo EXC e premendo il pulsante SPEEDY sulla scheda (con selettore in posizione
‘NORMALE’) .
N.B.: Il codice di guasto 81 si presenta anche quando manca la tensione di manovra +48. Quindi, quando manca la rete e la
scheda rimane alimentata solo con il +12 della batteria, si deve collegare l'ingresso EM dell’emergenza al GND per evitare che
si presenti il blocco 81.

2.6.4 ALT (Contatti sicurezza vano - Pulsante di STOP)


Il pulsante di STOP va collegato all’ingresso ALT. Il morsetto va collegato prima degli accostamenti delle porte manuali.
Quando viene aperto si interrompe la linea delle sicurezze e la cabina si ferma. Se la cabina si trova entro la zona porte le apre,
altrimenti le mantiene chiuse. A seconda del tipo di impianto, si avrà il seguente comportamento:
- negli universali viene cancellata la chiamata. Alla chiusura dell'ALT la cabina rimane ferma fino alla chiamata successiva.
- nei prenotati lascia tutte le prenotazioni inalterate e, dopo il tempo TAP (ind.2) dalla chiusura dell'ALT, continua la marcia
autonomamente.

AMCS Elettronica S.n.c. AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT 35


2.7 IMPULSORI DEL VANO
2.7.1 IF/ICV (Fermata / cambio velocità / livellamento)
IF e ICV sono gli ingressi per gli impulsori di fermata e di cambio velocità/contatore piani.
Sono programmabili N.C. o N.A. all'ind.33, e possono avere la funzione di IF/ICV oppure di ID/IS sempre tramite
programmazione all'ind.33: programmare +1 se si hanno impulsori aperti al piano, +2 se gli impulsori sono di tipo IF/ICV,
ovvero
0 = impulsori di tipo ID/IS N.A. (chiusi al piano)
1 = impulsori di tipo ID/IS N.C. (aperti al piano)
2 = impulsori di tipo IF/ICV N.A. (chiusi al piano)
3 = impulsori di tipo IF/ICV N.C. (aperti al piano)
Nella configurazione IS/ID, l’impulsore ID va collegato all’ingresso IF mentre l’impulsore IS va collegato ad ICV.
La configurazione con impulsori IF/ICV può risultare indicata per impianti più veloci dove non è necessario il ripescaggio. La
configurazione ID/IS permette invece la corretta gestione del ripescaggio. La corrispondenza tra le due configurazioni è indicata
nel seguente grafico:

IF ICV ID IS

Piano Zona di Zona di Zona di


FERMATA RIPESCAGGIO RALLENTAMENTO

Nel seguente grafico sono rappresentate le lunghezze degli impulsori e le distanze tra di essi che è necessario rispettare in
funzione della velocità massima dell’impianto per garantire una corretta lettura dei segnali da parte della scheda:
le zone indicate con A devono essere di una lunghezza tale da permettere di essere attraversate dalla cabina in non meno del
tempo t=120ms. Quindi, applicando la formula fisica s=vt (spazio = velocità x tempo) possiamo ricavare le distanze/lunghezze
minime delle diverse barrette nel vano.
(*) La sovrapposizione delle barrette IS/ID che determina la zona di fermata, deve essere SEMPRE di minimo 2cm, per tutte le
Nella seguente tabella vengono riportati alcuni esempi di distanze/lunghezze minime di A in base ad alcune velocità tipiche
della cabina:

IF ICV ID IS

(*)

A v = velocità max A
A impianto
A
A 0,8 m/s 9,6 cm
1 m/s 12 cm
A
1,2 m/s 14,4 cm
A 1,4 m/s 16,8 cm

A
1,6 m/s 19,2 cm
1,8 m/s 21,6 cm
A
2 m/s 24 cm
A
2,5 m/s 30 cm
3 m/s 36 cm

A (minimo) = Velocità massima impianto x 120 ms

Guasti relativi agli impulsori (ingressi IF e ICV):

36 AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT AMCS Elettronica S.n.c.


Se la scheda non vede almeno una commutazione di questi due ingressi nell'arco di un intero tragitto dal piano più basso (IRD)
a quello più alto (IRS), anche a tappe intermedie, dopo 10 secondi dall'arrivo su IRS l'impianto si blocca e segnala il codice di
guasto 42 per l'ingresso IF (ID) oppure il guasto 43 per ICV (IS). Questi due guasti sono disabilitati negli impianti a 2 piani.
ATTENZIONE: nel caso di configurazione IS/ID le singole barrette vanno poste tassativamente nell’ordine e nella posizione
indicata nel grafico qui sopra. Si sconsiglia, ad esempio, di porre le barrette del rallentamento tutte sulla stessa linea poiché
questo determina in alcuni casi dei malfunzionamenti.

2.7.2 IRD/IRS (impulsori di sicurezza piani estremi)


Sono gli ingressi degli impulsori di rifasamento in discesa e in salita. Sono sempre N.C. (attivi quando APERTI).
Devono intervenire solo ai piani estremi, e qualche centimetro dopo ICV, ovvero dopo il tratto di rallentamento. Questi pochi
centimetri devono corrispondere ad almeno 100ms.
IRD deve essere posto al piano più basso dell'impianto e IRS a quello più alto.
Il cattivo funzionamento di questi due impulsori, viene segnalato dai seguenti codici di guasto:
- Guasto 41: se IRD e IRS sono entrambi aperti, viene forzata immediatamente la piccola velocità, e la cabina si ferma al primo
IF, ovvero IS e ID, che incontra. Questo avviene in tutte le manovre, anche in manutenzione dove però non viene segnalato
il guasto 41. Quando la cabina è ferma al piano, rimane in blocco con 41 lampeggiante fino all’eliminazione del guasto.
- Guasto 44: Se all'arrivo al piano più basso si trova IRD chiuso o a massa, la cabina esegue una regolare fermata e poi viene
inviata automaticamente al piano più alto. Se la volta seguente che la cabina arriva al piano più basso si trova ancora IRD
chiuso o a massa, allora l'impianto si blocca con guasto 44. Comportamento perfettamente duale si ha in caso di IRS sempre
chiuso o a massa.
Quanto appena descritto vale solo durante il servizio normale, in quanto questo controllo viene escluso in manutenzione,
in emergenza e in manovra pompieri.

AMCS Elettronica S.n.c. AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT 37


2.8 LAYOUT SCHEDA

38 AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT AMCS Elettronica S.n.c.


3. FUNZIONI PRINCIPALI
3.1 TIPOLOGIE DI IMPIANTO
3.1.1 Universale
Viene accettata e quindi soddisfatta una sola chiamata alla volta. Si possono realizzare impianti universali fino ad 8 piani.
Le chiamate di cabina e quelle esterne sono collegate agli stessi morsetti (M0/M7), ma le chiamate esterne vengono tagliate
dall’occupato (tramite le uscite dei contatti di scambio del relè dell’occupato CE1/CE2 che rimangono attive – contatto chiuso
- quando l’occupato è spento).

3.1.2 Prenotato Discesa


Vengono distinte 2 tipi di chiamate: in cabina ed esterne. Vengono accettate tutte le chiamate, ma quelle esterne vengono
soddisfatte solo mentre la cabina sta scendendo. Si possono realizzare impianti prenotato discesa fino a 4 piani.

3.1.3 Prenotato Salita/Discesa


Vengono distinte 3 tipi di chiamate: in cabina, esterne per salire ed esterne per scendere. Vengono accettate tutte le chiamate,
ma quelle esterne vengono soddisfatte in un ordine che dipende dalla direzione di marcia della cabina.
Si possono realizzare impianti prenotati salita/discesa fino a 3 piani.

3.1.4 Piattaforma (detta anche “DOMUS” o “Home-Lift”)


Si possono realizzare impianti DOMUS fino a 4 piani. Le chiamate in cabina vanno collegate ai morsetti M0-M3 mentre le
chiamate esterne vanno collegate ai morsetti M4-M7 (vedere tabella 1.3). Per default, sono disponibili le segnalazioni di
presente sulle uscite A-B-C-DS. Questi stessi morsetti possono anche fornire la posizione un polo per piano P0…P3
programmando +32 all’ind.27, oppure si possono configurare a piacere tramite gli indirizzi 20 e 21 programmando +16
all’ind.27. Se l’uscita DS viene abilitata per pilotare i display SER32 D o SER-PD (+8 all’ind.29), questa programmazione prevale
su tutte le altre.
Sono disponibili tre modalità di funzionamento:
1) Manuale (ovvero a uomo presente) sia in cabina che ai piani +1 all’ind.34
2) Automatico (ovvero universale) sia in cabina che ai piani +5 all’ind.34
3) Manuale in cabina e automatico ai piani +4 all’ind.34
Nel funzionamento manuale ogni volta che si rilascia il pulsante di chiamata la cabina si ferma. I pulsanti di cabina possono
essere premuti nuovamente subito, senza attendere lo spegnimento dell’occupato, mentre quelli ai piani possono essere
premuti nuovamente solo dopo lo spegnimento dell’occupato, fatta eccezione per il pulsante che si stava premendo il quale
può essere ripremuto subito. (N.B.: se la cabina si ferma fuori piano e poi si preme il pulsante coincidente con la posizione, la
chiamata viene soddisfatta correttamente). Se la cabina è in marcia con una chiamata in cabina, premendo gli altri pulsanti di
cabina l'impianto non li considera e la chiamata in corso viene regolarmente soddisfatta. Se la cabina arriva in fermata (dentro
IF) e il pulsante di chiamata in cabina resta incastrato, non vengono più accettate nuove chiamate e l'impianto resta fermo fino
a quando il pulsante non viene riparato/sbloccato. Il codice di informazione immediata '66' segnala, nei DOMUS MANUALI, se
un pulsante di chiamata è premuto (può servire per segnalare eventuali pulsanti incastrati).
La segnalazione dell’occupato è disponibile anche sui morsetti 4-7, insieme ai pulsanti esterni. Questo consente alla lampada
del pulsante esterno di spegnersi al rilascio del pulsante, indicando così la possibilità di ripremerlo subito senza attendere lo
spegnimento dell’occupato come avviene agli altri piani.
Nel funzionamento automatico viene accettata e soddisfatta una chiamata alla volta. Il pulsante di chiamata va premuto e
rilasciato poiché la chiamata viene memorizzata. È anche funzionante l’indicazione di arrivo lampeggiante o fissa in cabina,
mentre le lampade esterne si accendono tutte come l’occupato.

Se l’impianto è a due velocità (programmando +8 all’ind.35), sono necessari i magneti che azionano gli impulsori IS/ID o
ICV/IF, sia per la fermata che per il rallentamento. Se l’impianto è ad una sola velocità sono necessari solo gli impulsori di
fermata (ed eventualmente quelli per il ripescaggio). In questo caso collegare insieme TG e TP al teleruttore ausiliario.
I rinvii per stazionamento (sia al piano FST che quello allo 0 dopo 15’) e il rinvio al piano basso in seguito a guasto permanente
(ind.29) sono disponibili anche negli impianti DOMUS.

AMCS Elettronica S.n.c. AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT 39


Il rifasamento può essere manuale o automatico secondo la programmazione all’ind.25. Impostare il rifasamento automatico
solo nei domus automatici.
In domus l’uscita RU può essere utilizzata per le seguenti funzioni: 1) circuito di sicurezza, ovvero va ON quando CEP (con 2
all’ind.18) è a massa e anche IS o ID sono attivi (se il timer ad uso generale è disabilitato); 2) funzione timer ad uso generale.
ATTENZIONE: nei domus NON sono disponibili le seguenti funzionalità:
• Manovra interna
• Procedure di Chiamate Manuali e Chiamate Automatiche (funzioni 1 e 2 del selettore)

Conversione rapida tra domus automatico/manuale in cabina


Programmando 4 all’ind.18 è possibile abilitare l'ingresso CEP con la funzione di conversione del funzionamento DOMUS in
cabina da manuale ad automatico e viceversa. Il DOMUS deve essere programmato con +4 o +5 all'ind.34, cioè le chiamate
esterne devono essere automatiche. Con CEP aperto le chiamate in cabina saranno manuali. Con CEP chiuso a GND le chiamate
in cabina saranno automatiche.

Emergenza nei Domus


sono possibili due modalità di emergenza:

Tipo 1: Chiudendo l’ingresso EM non viene attivata l’emergenza automatica, ma vengono disattivate tutte le chiamate sopra
la cabina, permettendo così solo la marcia in discesa dopo aver premuto un pulsante di chiamata sotto la cabina.
Tipo 2: Programmando +4 all’ind.31 l'emergenza negli impianti DOMUS avviene secondo la seguente modalità:
- Se la cabina è ferma al piano rimane in blocco.
- Se è tra un piano e l'altro accetta tutte le chiamate, sia per salire che per scendere. Non appena raggiunge il piano
prenotato, si ferma e non accetta più chiamate.

3.1.5 Duplex
È possibile realizzare impianti DUPLEX dove ciascun simplex (AM2) può essere un prenotato salita/discesa fino a 3 fermate o
solo discesa fino a 4. Le due AM2 simplex che costituiscono il duplex, sono diversificate dalla programmazione: un simplex ha
il ruolo di MASTER (programmare +16 all’ind.32), mentre l’altro simplex ha il ruolo di SLAVE (NON programmare +16
all’ind.32, programmazione di default). Il MASTER riceve sia le chiamate in cabina che quelle esterne, come un normale simplex,
mentre lo SLAVE riceve solo le proprie chiamate in cabina. È quindi il MASTER a smistare tra sé e lo SLAVE le chiamate esterne
in base al livello di disponibilità di ciascuna cabina.
MASTER e SLAVE comunicano tramite i due fili X-Y, che dovranno essere INCROCIATI (cioè l’X di una scheda si collega all’Y
dell’altra).
ATTENZIONE: se XY sono impegnati nella connessione duplex, non è disponibile l’utilizzo della scheda per telecontrollo TC1.
Inoltre, poiché internamente XY sono collegati alla presa USB, il colloquio con il PC (LiftPro) interferisce con la comunicazione
duplex.

Esempio: DUPLEX PRENOTATO DISCESA A 4 FERMATE

Simplex AM2 (*) Simplex AM2


+12 +12
MASTER SLAVE
M3 X X
(SA) (SB)
Y Y
M0
M7 M4 GND GND M3 M0

+V +V +V
C/L3 D/L3 C/L3

C/L0 S/L0 C/L0

CABINA ESTERNE CABINA

Programmazione:
SA (MASTER) SB (SLAVE)
Ind.16 2 (prenotato discesa) 2 (prenotato discesa)
Ind.32 +16 (master) no +16 (slave)

40 AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT AMCS Elettronica S.n.c.


(*) Il collegamento tra i morsetti +12 con diodo permette di mantenere alimentata la scheda del simplex MASTER (SA)
qualora venisse spento il quadro per lavori. In questo modo le chiamate esterne rimangono attive e assegnate al simplex
SLAVE (SB). Se è presente una batteria che mantiene accesa SA, questo collegamento non serve.

È possibile anche realizzare un duplex salita/discesa fino a 8 piani utilizzando una AM1 come MASTER e una AM2 come
SLAVE. Le 8 chiamate di cabina dello SLAVE andranno ai morsetti 0-7 della AM2 previa programmazione di un 1 all’ind.16 e 2
all’ind.34. Inoltre, con la CM che gestisce le chiamate esterne e le AM2 quelle di ciascuna cabina, si può arrivare fino al
quadruplex s/d a 8 piani.
Con AM2 non è possibile realizzare impianti duplex universali (“DUPLO”).

3.2 COMANDI PER I CONTATTORI DI MARCIA


Programmando un numero DISPARI all’ind.4 (TRA) si fa in modo che le uscite dei contattori di marcia TS/TD/TG/TP si attivino
alla partenza con un ritardo pari al valore programmato in decimi di secondo. Il ritardo inizia subito dopo la chiusura totale
delle porte (tensione su CS). Se le porte sono già chiuse, il ritardo non viene applicato.
Le quattro uscite TS/TD/TP/TG possono essere utilizzate per il pilotaggio diretto degli inverter tramite opportuna
programmazione all’ind.30. Fare riferimento al paragrafo 3.4 Inverter.

3.2.1 TS/TD (Contattori salita e discesa)


TS e TD sono le due uscite a relè per i comandi della salita e della discesa.

3.2.2 TG (Contattore grande velocità)


TG è l’uscita a relè per il comando della grande velocità.
Ritardo TG
Negli impianti OLEODINAMICI è possibile ottenere un ritardo dell'inserzione della grande velocità: tale ritardo è
programmabile in decimi di secondo all'ind.10 (TST). È necessario programmare un dato compreso tra 70 e 98, e il ritardo si
ottiene sottraendo a tale dato 70. Per esempio: programmando TST=78 si ottiene un ritardo TG pari a 78-70=8ds. Per non avere
alcun ritardo TG, programmare 70 all'ind.10.

3.2.3 TP (Contattore piccola velocità o ausiliario)


TP è l’uscita a relè per il comando della piccola velocità. TP ha diversi comportamenti a seconda del valore di TST (ind.10), e a
seconda se l'impianto è a fune o idraulico:

TST = da 0 a 69 TST = da 70 a 99
Fune TP = piccola velocità TP sempre ON
Idraulico TP e ST = stella/triangolo TP sempre ON e TG ritardato di TST-70ds

3.3 SELEZIONE VELOCITÀ


3.3.1 Una velocità
- Se si utilizza la configurazione IF/ICV, nei fune, collegare gli ingressi facendo riferimento agli schemi 2.5.4. I morsetti IF e
ICV sono collegati insieme poiché lo stesso impulsore fa sia la fermata attraverso il morsetto IF che l’avanzamento del
selettore attraverso ICV.
- Se si utilizza la configurazione IS/ID, negli oleodinamici, sono necessari entrambi gli impulsori disposti come nel caso di
due velocità, affinché siano possibili il ripescaggio, la fermata e l’avanzamento del selettore. TG, TP, TSD, CPP e APG vanno
collegati come negli schemi 2.5.4. È necessario programmare TP sempre ON, cioè 70 all’ind.10. Le barrette di rallentamento
vanno posizionate molto vicine alla fermata per evitare il guasto 45.
I rifasatori devono essere lunghi come gli impulsori di fermata. È necessario programmare la manutenzione in grande velocità
(+2 all'ind.26).

3.3.2 Due velocità


Se l'impianto è a due velocità, collegare gli ingressi e le uscite dei teleruttori facendo riferimento allo schema 2.5.4.

AMCS Elettronica S.n.c. AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT 41


3.4 INVERTER
È possibile ottenere, tramite programmazione, particolari sequenze in uscita per pilotare direttamente i diversi Inverter presenti
sul mercato.

3.4.1 Tipo 1 generico


OM VM

AM2 CRP
T1 T2
TSD EXC
MAN LINEA
RCP(*) RM
CPP SICUREZZE
RAP(*) ALT
APG
CS
Segnalazione RAB
12 o 24Vdc RAB VB
Cabina al Piano (**) OM T1

CT T1
RSCP T2
T1
(*) I contatti RCP e RAP su CPP e APG
TD TS TP TG RM T1 RVI
sono necessari solo con porte T2
automatiche. In caso contrario
RVI RSCP
connettere CPP e APG direttamente a
GND. RVI
INGRESSI INVERTER: D S P I G A V
IMPORTANTE: è necessario programmare la manutenzione in grande velocità, ovvero +2 all’ind.26.

(**) La segnalazione di cabina al piano si può avere dai morsetti M6, FS, FD, B, C o DS. Vedere tabelle di programmazione.

D S I G A V
T1 T2
3 8 4 9 6 10 U Per usare questo inverter
INVERTER
V M impostare la SEQUENZA 2
NXOPTAA SMS - HYDROVERT W (+8 all’ind.30)

D S P I G V
1K2 1K2

T1 T2
4 2 9 10 8 6 U Per usare questo inverter
V M impostare la SEQUENZA 3
INVERTER
SMS - TAKEDO 3VF-NXL W (+12 all’ind.30)

D S I G A V
T1 T2
13 12 9 7 6 15 U Per usare questo inverter
V M impostare la SEQUENZA 4
INVERTER
SANTERNO - SINUS K LIFT W (+16 all’ind.30)

D S I G A V
T1 T2
24 23 7 25 9 22 U Per usare questo inverter
V M impostare la SEQUENZA 4
INVERTER
GEFRAN – AGy LIFT W (+16 all’ind.30)

42 AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT AMCS Elettronica S.n.c.


3.4.2 Omron Varispeed L7
Schema per OMRON VARISPEED L7 VM LINEA SICUREZZE OM
Valvola automatica
AM2
T1 T2 Extracorsa
TSD
CRP
RCP(*)
CPP EXC Contatti di sicurezza
RAP(*) (Stop fossa, Paracadute, Stop
APG tetto, ecc…)

ALT RM
MAN
12 o 24Vdc RAB VB Accostamenti
- porte automatiche
- porte manuali
RSCP (**) - porte semiautomatiche con ripescaggio
Porte cabina

(Segnale di
Blocchi
cabina al piano)

CS
RAB
T1
T1
T2

T1 RVI

RSCP
RVI
RM
OM

CT
T1

D S P G
T2
RVI

RM
T1 T2
Per usare questo inverter S2 S1 S6 S5 S4 S3 SC BB U
impostare la SEQUENZA 1 V M
INVERTER
(+4 all’ind.30) OMRON VARISPEED L7 W

IMPORTANTE: programmare la manutenzione in grande velocità, ovvero +2 all’ind.26. Legenda ingressi inverter L7:
S1 = MARCIA IN SALITA
NOTA: Questo schema utilizza la velocità intermedia per muovere la cabina quando riparte
S2 = MARCIA IN DISCESA
da una posizione fuori piano. Se la cabina riparte per raggiungere un piano adiacente, parte
S3 = VELOCITA’ NOMINALE
in velocità intermedia ed esegue normale rallentamento. Se, invece, il piano di destinazione
S4 = VELOCITA’ ISPEZIONE
è lontano, la cabina parte in velocità intermedia e non appena raggiunge un piano commuta
S5 = VELOCITA’ INTERMEDIA
in velocità nominale. Se non si desidera utilizzare questa velocità, rimuovere i relè RVI e RSCP,
S6 = VELOCITA’ LIVELLAMENTO
quindi collegare i contatti di RM direttamente sull’uscita G.

(*) I contatti RCP e RAP su CPP e APG sono necessari solo con porte automatiche. In caso
contrario connettere CPP e APG direttamente a GND.

(**) La segnalazione di cabina al piano si può avere dai morsetti M6, FS, FD, B, C o DS.
Vedere tabelle di programmazione.

AMCS Elettronica S.n.c. AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT 43


3.4.3 Tipo 2 generico
OM VM

AM2 CRP
T1 T2
TSD EXC
LINEA
RCP(*)
CPP SICUREZZE
RAP(*) ALT
APG
CS
RAB
12 o 24Vdc RAB VB
OM T1

CT T1
T2
T1
(*) I contatti RCP e RAP su CPP e APG
sono necessari solo con porte TD TS TP TG
automatiche. In caso contrario T2
connettere CPP e APG direttamente a
GND.
INGRESSI INVERTER: D S P G A V
IMPORTANTE: è necessario programmare l’attivazione simultanea di TP e TG in manutenzione, ovvero +4 all’ind.33.

D P A V
T1 T2
REV BASSA 24Vdc CONS. U Per usare questo inverter
V M impostare la SEQUENZA 1
INVERTER
PETERLONGO - INVERTEK OPTIDRIVE W (+4 all’ind.30)
Per PIATTAFORME:
programmare
- manutenzione in piccola
(no +2 all’ind.26)
- Domus (ind.34)
D S P G A V
T1 T2
15 14 10 11 21 16 U
Per usare questo inverter
INVERTER
V M impostare la SEQUENZA 5
KEB - COMBIVERT F5 GENERAL W (+20 all’ind.30)

Nota: quando è programmata una sequenza inverter, con la prima chiamata dopo la manutenzione viene sempre eseguito un
rifasamento allo 0.
Fault inverter:
La scheda AM2 dispone di un morsetto, APA, che può essere utilizzato come ingresso per il guasto dell’inverter. Quando APA
si attiva(*) la scheda blocca istantaneamente l’impianto segnalando codice di guasto 61. L’impianto si sblocca autonomamente
quando cessa la causa del guasto. Il guasto 61 viene memorizzato nella lista ultimi guasti.
Per attivare questa funzionalità di APA è necessario programmare +8 all’ind.31, tenendo presente che non sono più disponibili
l’apertura anticipata (ved. paragrafo 4.9 Apertura anticipata) né la zona ripescaggio (ved. paragrafo 5.2 Autolivellamento).
(*) APA può essere attivo aperto o chiuso a seconda della programmazione: con +4 all’ind.28 APA è N.C. (attivo quando aperto.
Il guasto 61 non è attivo nei primi 10 secondi dopo l'accensione e quando l'ingresso EM è a massa.
Esclusione TP sempre ON in manutenzione/emergenza/rifasamento:
Programmando +4 all’ind.23 nei FUNE con TP sempre ON in marcia (70 all'ind.10) è possibile escludere la funzione TP sempre
ON durante la manovra di manutenzione / emergenza / rifasamento.
NOTA: in questo modo è possibile pilotare in codifica gli ingressi delle velocità degli inverter ZIEHL-ABEGG (ZA_BIN).
- V1 = solo TP attivo (velocità di posizionamento)
- V2 = solo TG attivo (velocità intermedia per manutenzione, emergenza e rifasamento)
- V3 = TG e TP attivi insieme (velocità alta)
Attenzione: ricordarsi di abilitare la manutenzione in grande (+2 all'ind.26) e l'emergenza in grande (+8 all’ind.25).

44 AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT AMCS Elettronica S.n.c.


3.4.4 Sequenze delle uscite per gli Inverter

IF
ICV

TS/TD

TG
SEQUENZA 1
TP +4 all’ind.30

Abilitazione RAB

TS/TD

TG
SEQUENZA 2
TP +8 all’ind.30

Abilitazione RAB

TS/TD

TG
SEQUENZA 3
TP +12 all’ind.30

Abilitazione RAB

RIF T1UG
(ind.11) (ind.14)

TS/TD
RIF
TG
SEQUENZA 4
TP +16 all’ind.30

Abilitazione RAB
RIF+T1UG

TS/TD

TG
SEQUENZA 5
TP +20 all’ind.30
RIF
Abilitazione RAB
RIF+T1UG

Se la cabina si ferma durante la corsa, RAB cade dopo il tempo RIF+T1UG. In manutenzione il RAB cade subito.
I tempi RIF e T1UG sono programmabili rispettivamente agli indirizzi 11 e 14 da 0 e 4 secondi in step da 4 centesimi di
secondo. In emergenza e in manutenzione la caduta del RAB avviene insieme alla caduta del comando di direzione (TS/TD),
senza alcun ritardo. Solo quando cade RAB si ha l’attivazione dell’apertura e, nel caso di operatore ON, la caduta della chiusura.

AMCS Elettronica S.n.c. AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT 45


Attivazione RAB anticipata
Programmando +16 all’ind.23 è possibile anticipare l'attivazione del RAB (uscita VB) rispetto all'attivazione dei comandi di
marcia del tempo RIF (in step di 4 centesimi di secondo). La sequenza alla partenza della cabina è la seguente:
- Si chiudono le sicurezze (ALT, CS)
- Dopo il tempo TRA (se dispari all'ind.4), viene abilitato il RAB (attivazione contattori motore) e il pattino.
- Dopo il tempo RIF vengono abilitati i comandi di marcia e selezione velocità.
- In fase di fermata, i segnali seguono la sequenza impostata all'ind.30.
NOTE:
a) nel caso sia impostata la sequenza 4, l'uscita TG viene anticipata di RIF come per il RAB.
b) nella sequenza 5 il RAB invece che posticipato viene anticipato di RIF.

3.5 SEQUENZE PER VALVOLE OLEODINAMICHE


L'uscita VB può essere utilizzata per pilotare alcune tipologie di valvole negli oleodinamici.
Sono disponibili 4 diverse sequenze, adatte a pilotare le più comuni valvole presenti in commercio: la scelta della sequenza va
effettuata all’ind.17 (programmare 0 per avere la sequenza 1, 1 per la sequenza 2, 4 per la sequenza 3 e 24 per la 4 ).
VB è un’uscita a transistor e può fornire 0,5Amax fino a 50Vcc.
Per la temporizzazione dei vari segnali, vengono utilizzati i timer RIF (ind.11) e T1UG (ind.14), programmabili da 0 a 99 x 4
centesimi di secondo.

3.5.1 Sequenza 1 – Valvole tipo ‘salita’

46 AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT AMCS Elettronica S.n.c.


3.5.2 Sequenza 2 – Valvole tipo C-LRV

AMCS Elettronica S.n.c. AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT 47


3.5.3 Sequenza 3 – Valvole con soft-stop (tipo NGV)

48 AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT AMCS Elettronica S.n.c.


3.5.4 Sequenza 4 – Valvole NGV A3
Programmando 24 all’ind.17 si abilita la sequenza per valvola NGV A3 sull’uscita VB. Il funzionamento della valvola viene
gestito interamente in base allo stato degli ingressi APA (READY) e CEP (RUN) (vedere schema seguente). L'analisi del loro
stato consente di determinare le condizioni di consenso alla marcia e di guasto (con relativa segnalazione del guasto
permanente 87). Ogni comando di marcia in qualsiasi manovra è sottoposto alle seguenti condizioni:
a) I comandi di salita VS (VB) o discesa D (TD+TP) vengono attivati solo se il segnale READY è attivo.
b) Il motore/pompa per la salita segue l'andamento del segnale RUN. Viene attivato/disattivato insieme all'attivazione /
disattivazione del segnale RUN.
c) I comandi di direzione salita VS (VB) e discesa D (TD+TP) vengono disattivati all'entrata in fermata. Se necessario, è possibile
utilizzare il tempo RIF (ind.11) per impostare un ritardo in fermata per tali segnali.
d) Il comando di apertura porte all'arrivo in fermata al piano viene dato solo dopo che il segnale di RUN si è disattivato.
Vengono considerate le seguenti condizioni di guasto sui due ingressi APA e CEP con relativa segnalazione del guasto
permanente 87:
- Un contatto non si è aperto: APA e CEP entrambi a GND per più di 3 secondi.
- Un contatto non si è chiuso: APA e CEP entrambi aperti per più di 3 secondi.
- Consenso alla marcia READY non attivo (APA aperto): prima dell'attivazione del comando di salita VS (VB) o di discesa D
(TD+TP) il segnale READY deve essere attivo. Se ciò non avviene, dopo 5 secondi viene segnalato il guasto 87.
- Tempo di disinserimento motore/pompa eccessivo: dalla caduta del comando di salita VS (VB) il segnale RUN non si è
disattivato entro un tempo massimo di 3 secondi. Dopo questo tempo il comando al motore/pompa viene forzatamente
tolto.
Vengono rispettate tutte le condizioni elencate nel capitolo 4.6 "Simulazione guasto sulle uscite RDY e RUN" del manuale NGV
A3.
NOTE:
- Il guasto 87 è disabilitato in manutenzione.
- In presenza del guasto 87 ogni comando di marcia è inibito, compreso il ripescaggio, qualsiasi rinvio automatico compresa
la manovra di emergenza.
- Se l'impianto va in emergenza (mancanza rete) e non era presente il guasto 87, tale guasto non viene memorizzato (gli ingressi
APA e CEP non vengono controllati quando EM è a GND). È quindi possibile decidere se far eseguire all'impianto la manovra
di emergenza o se mantenerlo fermo (in quest'ultimo caso programmare 90 all'ind.84).
- Le funzioni normalmente associabili agli ingressi APA e CEP non sono disponibili quando è abilitata la sequenza 4 per l'NGV
A3.

Nelle pagine seguenti si riportano gli schemi per il caso di AVVIAMENTO DIRETTO e per il caso di AVVIAMENTO
STELLA/TRIANGOLO.

AMCS Elettronica S.n.c. AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT 49


(LIVELLATA)

50 AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT AMCS Elettronica S.n.c.


AMCS Elettronica S.n.c. AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT 51
3.5.5 Sequenza 5 – Valvole Start Elevator 93/E-2DS e 11/M
Programmando 28 all’ind.17 si abilita la sequenza per le valvole Start Elevator 93/E-2DS e 11/M dotate di doppia valvola di
discesa per l'emendamento A3. In particolare la seconda valvola discesa viene attivata anche alla partenza in salita per un tempo
impostabile all'ind.14 (T1UG) in step di 4 centesimi di secondo (esempio: impostando 25 l'uscita VB si attiverà per 1 secondo).
Alla partenza viene anche ritardato il comando del motore (uscita TS) per un tempo fisso pari a 0,4s.
NOTE:
- L'uscita VB si attiverà alla partenza per un tempo minimo pari a 0,4s anche se il valore impostato all'ind.14 è inferiore a 10.
- Se si abilita una sequenza inverter all'ind.30 la sequenza valvole 5 viene automaticamente disabilitata.
- Per il corretto funzionamento della valvola in discesa è necessario abilitare l'emendamento A3 (+32 all'ind.26).

3.6 RIFASAMENTO
Negli impianti a fune, dopo una mancanza della rete l’impianto si deve rifasare, a meno che la cabina si trovi già ad uno dei
piani estremi. Negli oleodinamici, invece, se la cabina si trova allo 0 o comunque entro IRD, viene inviata al piano 1, mentre in
tutti gli altri casi viene inviata al piano 0.
Il rifasamento può iniziare automaticamente, cioè senza che si debba premere alcun pulsante (+2 all'ind.25) oppure
manualmente, cioè dopo aver premuto un pulsante di chiamata (default).
Programmando +4 all’ind.26 è possibile abilitare la velocità di rifasamento. Durante la manovra di rifasamento TG e TP si
attiveranno insieme. N.B. quando la cabina entra in uno dei rifasatori cade comunque la grande e resta attiva solo la piccola.
Negli IDRAULICI, si deve programmare il rifasamento AUTOMATICO, poiché all’accensione il rifasamento è prioritario sul
ripescaggio e quindi, se fosse manuale, non sarebbe possibile ripescare fino alla prima chiamata. Se il rifasamento non avviene
perché c’è un blocco aperto o altro, dopo il tempo TMP (ind.5) viene riattivato il ripescaggio.
Negli universali, facendo una chiamata fuori piano coincidente alla posizione, si attiva il rifasamento. Durante il rifasamento si
attiva il fuori-servizio (se programmato).
Quando è programmata una sequenza inverter o in caso di presenza di rallentamento lungo, con la prima chiamata dopo la
manutenzione la scheda quadro si resetta e l’impianto esegue la manovra di rifasamento allo 0.
Rifasamento solo in salita:
Programmando +2 all’ind.31 è possibile abilitare il rifasamento solo in salita. L'impianto in caso di rifasamento partirà in salita
rallentando in IRS e fermandosi poi in IF (o IS+ID). Se all'inizio della manovra di rifasamento la cabina è in IRD, se l'impianto è
FUNE, verrà comunque inviata all'ultimo piano, mentre se è OLEO, la cabina verrà inviata al piano 1.
NB: nei DOMUS il rifasamento al piano 1 è sempre disabilitato.

52 AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT AMCS Elettronica S.n.c.


4. PORTE
4.1 TIPI DI PORTE
4.1.1 Porte manuali
Le porte di piano e di cabina vengono azionate manualmente dall’utente. I comandi di apertura porte (segnali AP, AP2 –
programmabile su diverse uscite-) sono disabilitati e l'uscita CP pilota il pattino. Quando l’impianto monta porte manuali, non
programmare +1 all'ind.22.
Nei prenotati:
il tempo di attesa tra due o più chiamate registrate è determinato dal tempo TAP (ind.2). Questa attesa viene annullata con
l’apertura delle porte consentendo l’eventuale ripartenza immediata della cabina subito dopo la chiusura delle porte. Quando
tutte le chiamate sono state soddisfatte, l’occupato si spegne dopo il tempo TOC (ind.9) dalla chiusura delle porte.
Negli universali:
il tempo TAP è praticamente ininfluente dato che le chiamate possono essere registrate una alla volta. In questo caso mettere
il tempo TAP al minimo e utilizzare il tempo TOC (ind.9) per stabilire dopo quanto tempo è possibile registrare una chiamata
esterna dall’ultimo servizio. L’occupato si spegne dopo il tempo TOC dalla chiusura delle porte, e se le porte non vengono
aperte dopo una corsa, l’occupato si spegne comunque dopo il tempo TOC.

Comportamento del segnale di OCCUPATO (uscita a relè OCC) per impianti con porte manuali:
- resta sempre attivo se i contatti porte (accostamenti porte di piano e porte cabina) sono aperti (CS non alimentato) sia al
piano che fuori piano.
- dalla richiusura delle porte (CS alimentato), si disattiva sempre dopo il tempo TOC (ind.9).
- se le porte non vengono aperte dopo l’ultimo servizio, si disattiva dopo il tempo TAP + il tempo TOC.
- se è presente il CCO (contatto carico parziale del fondo mobile), resta attivo fintantoché il CCO è attivo (anche con porte
chiuse).
Note:
- i guasti relativi alle porte sono disabilitati e i tempi massimi di apertura (ind.1) e chiusura (ind.3) vengono ignorati.
- i contatti degli accostamenti/preliminari delle porte di piano e i contatti delle porte di cabina devono essere collegati dopo
ALT e prima di CS per tutte le tipologie di impianto, tranne nei casi di porte manuali o semiautomatiche senza ripescaggio.
- Le serrature/blocchi delle porte di piano possono essere collegate prima del CS solo se non è presente il pattino retrattile.
Il pattino viene attivato insieme ai comandi di marcia non appena CS si richiude (ingresso alimentato e led acceso). Se i
blocchi sono dopo il CS, un loro eventuale guasto viene segnalato con i codici 49 o 50. Se invece è possibile metterli prima
del CS il guasto segnalato è quello di partenza fallita ad un piano specifico.
- non è necessario collegare i contatti di controllo delle porte sugli ingressi APG e CPP, inoltre se è abilitata una sequenza
inverter all’ind.30, questi ingressi devono essere collegati a ground.

4.1.2 Porte automatiche


L’apertura e la chiusura delle porte di cabina e di piano è pilotata tramite appositi azionamenti motorizzati (operatori porte). È
possibile comandare in modo indipendente o contemporaneo l’azionamento di un massimo di 2 accessi per ogni piano:
- utilizzare le apposite uscite dedicate AP-AP2* per pilotare i comandi di apertura.
- utilizzare l’uscita CP per pilotare il comando di chiusura comune a tutti gli accessi.
- utilizzare gli appositi ingressi CM, CM2* per la rilevazione dei segnali di fotocellule, barriere e costole mobili.
Se l’impianto monta porte automatiche, programmare +1 all'ind.22.
*AP2 (apertura secondo accesso) è fornita tramite opportuna programmazione da diverse uscite.
*CM2 (fotocellula/costola mobile secondo accesso) è disponibile tramite opportuna programmazione su diversi ingressi.

AMCS Elettronica S.n.c. AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT 53


4.1.3 Porte semiautomatiche
L’impianto si definisce a porte semiautomatiche quando ha porte di cabina automatiche e porte di piano manuali
(‘accostamenti’). Quando si ha questa configurazione è necessario programmare +1 all'ind.22 (ovvero come se si trattasse di
impianto a porte automatiche).
Tenendo presente che quando I’ALT è attivo (led spento) mantiene l’occupato acceso e non è possibile il ripescaggio, e che
quando il CS è aperto (led spento) mantiene l’occupato acceso solo se si programmano porte manuali, è necessario distinguere
il caso di impianto con ripescaggio (comunemente l’oleodinamico) oppure senza ripescaggio (comunemente il fune):
FUNE (e, in generale, dove non c’è ripescaggio):
I contatti delle porte manuali ai piani (accostamenti) vanno collegati prima dell’ALT. Quando le porte esterne restano aperte
l’ALT è attivo (led spento) e mantiene l’occupato acceso. In questa situazione l’impianto non può mai ripescare (la scheda non
lo permette).
OLEO (e, in generale, quando è necessario il ripescaggio):
Gli accostamenti vanno collegati DOPO l’ALT (in altre parole, l’ALT non deve essere interrotto quando si aprono le porte di
piano). In questo modo quando le porte di piano restano aperte non si attiva l’ALT che impedirebbe il ripescaggio. Però: quando
si aprono gli accostamenti si apre il CS, il quale mantiene l’occupato acceso SOLO se si programmano porte manuali. Siccome
nel nostro caso abbiamo programmato porte automatiche, l’apertura del CS non accende l’occupato. Ma quando la cabina è al
piano con accostamenti aperti (CS aperto) abbiamo bisogno che l’occupato sia acceso, che le porte di cabina restino aperte e
nello stesso tempo che sia consentito il ripescaggio. Per fare questo bisogna mettere un relè ‘RFC’ tra gli accostamenti e le
porte di cabina avente un contatto normalmente aperto in serie alle fotocellule. Quando gli accostamenti si aprono il relè cade,
il contatto in serie alla fotocellula si apre e si simula così l’oscuramento delle fotocellule che tengono le porte di cabina aperte
e l’occupato acceso, raggiungendo così il nostro scopo. Il ripescaggio è consentito da un circuito di sicurezza esterno grazie al
fatto che ALT non è attivo (led acceso).

Porte semi-automatiche negli impianti con ripescaggio (per esempio gli oleodinamici):

Tensione di
AM2 manovra
ALT
Accostamenti

Porte cabina RFC * Questo contatto di RFC è


CS normalmente aperto, cioè
Blocchi quando gli accostamenti
(OM) sono aperti (RFC a riposo) la
CT fotocellula CM1 risulta
Fotocellule oscurata mantenendo le
CM1 porte di cabina aperte e
RFC* l’occupato acceso.

4.2 ZONA PORTE


Si definisce ZONA PORTE lo spazio del vano entro cui le porte possono aprirsi.
Questa zona è sempre attiva in corrispondenza della zona di fermata (IF o la concomitanza di ID/IS).
Se la cabina parte per un regolare servizio, la zona porte si disattiva quando essa esce dalla zona di fermata.
Se la cabina esce dalla zona di fermata per altri motivi (scivolamento) la zona porte si disattiva solo quando la cabina è uscita
da entrambi gli impulsori ID/IS. La zona porte si riattiverà soltanto quando entrerà nuovamente in zona di fermata.

54 AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT AMCS Elettronica S.n.c.


4.3 TEMPORIZZAZIONI PORTE
- TMA ind.1 (2-45 secondi): tempo massimo in cui rimane attiva l'apertura. L'apertura viene disattivata immediatamente dal
suo fine-corsa solo se sono passati almeno 3 secondi da quando è iniziata. L’apertura termina anche richiudendo APG. N.B.:
ad inizio apertura APG si deve aprire, altrimenti l’apertura cade dopo 3 secondi. Se non si dispone di un contatto dell’apertura
in serie ad apg (ad esempio nel caso di operatori elettronici), è necessario programmare +32 all’ind.31 (esclusione limite
tempo di apertura). Per la corretta segnalazione dei guasti porte 55 e 56 è necessario che il TMA sia maggiore o uguale a
4sec.
- TCH ind.3 (2-45 secondi): tempo massimo in cui rimane attiva la chiusura. Il relè di chiusura resta ON per 1,5 secondi ancora
dopo la completa chiusura, che è segnalata dalla tensione di manovra sul morsetto CS, che funge da fine corsa. È necessario,
però, che il tempo massimo di chiusura TCH sia maggiore o uguale alla somma del tempo realmente impiegato a chiudere
più 1,5 secondi supplementari.
La chiusura può rimanere attiva per tutta la corsa qualora venga programmato OPERATORE ON (+1 all'Adr.23).
- TRA ind.4 (2-45 decimi di secondo): l'apertura inizia dopo il tempo TRA dall'arrivo. Se durante la chiusura si oscura la
fotocellula, la chiusura si interrompe e dopo il tempo TRA ricomincia l'apertura. Se TRA è dispari, a fine chiusura viene
effettuato un ritardo in partenza pari al tempo TRA. Se le porte sono già chiuse questo ritardo in partenza non viene effettuato
e i comandi di marcia vengono attivati subito.
- TAP ind.2 (2-45 secondi): tempo in cui le porte rimangono aperte, cioè tempo che intercorre tra la fine dell'apertura e l'inizio
della chiusura successiva. È anche il tempo che intercorre tra la fine dell'apertura dell'ultimo servizio e lo spegnimento
dell'occupato (nel caso in cui TOC=0 -ind.9-). Se durante l'apertura APG rimane chiuso, il tempo TAP parte dall'inizio apertura
anziché dalla fine, e le porte si richiudono subito dopo TAP, anche se l’apertura era in corso.
Se si programma +16 all'ind.25 si fa in modo che il comando di apertura resti attivo per tutto il tempo TMA più il tempo
d'attesa TAP, cioè fino all'inizio della chiusura. Negli universali, è possibile registrare la chiamata in cabina mentre il comando
di apertura è attivo. In questo caso il comando di apertura viene interrotto solo dopo che è trascorso il tempo TMA e poi
viene dato subito il comando di chiusura. Se la chiamata viene registrata durante il TAP il comando di apertura viene tolto
immediatamente e viene data subito la chiusura. Nei prenotati la chiusura immediata delle porte avviene solo se si registra
una nuova chiamata in cabina durante l'attesa (tempo TAP), altrimenti la chiusura viene data a fine TAP. I contatti di feedback
apertura e chiusura sull'ingresso "APG" e "CPP" sono necessari solo se è attivo il controllo porte (guasti 54, 55 e 56 abilitati
all'ind.32). In questo caso la commutazione dell'ingresso APG viene controllata solo durante il tempo TMA. Per la corretta
segnalazione dei guasti 55 e 56 è necessario che il TAP sia maggiore o uguale a 5 sec. La funzione +1 in.25 serve nel caso di
operatori elettronici per cui il comando di apertura deve restare attivo per tutta l'attesa oppure in caso di porte a battente ad
azionamento diretto che tendono a richiudersi per inerzia durante l'attesa.

4.4 CONTROLLI E GUASTI PORTE


La scheda quadro esegue alcuni controlli sul buon funzionamento delle porte in apertura e in chiusura.
I controlli sulle porte sono abilitati per default, mentre possono essere disabilitati programmando +2 all'ind.32.
Affinchè i controlli e la diagnostica sulle porte siano correttamente funzionanti, è necessario che i tempi di pausa TAP, di
apertura TMA e di chiusura TCH siano maggiori di 4 secondi.

- Guasto 54: questo guaso esce in seguito alla mancata apertura dell’ingresso di controllo CPP in seguito ad un comando di
chiusura porte da parte della scheda. Infatti a CCP deve essere collegato un contatto del relè esterno di chiusura porte (RCP)
che deve aprirsi quando inizia la chiusura. Se l'ingresso CPP resta chiuso per 4 secondi da quando viene dato il comando di
chiusura, si riaprono le porte, vengono cancellate le prenotazioni ed esce il codice di guasto 54.
Se prima che trascorrano i 4 secondi il CPP si apre per almeno 0,2 secondi, il guasto 54 non viene segnalato.
Dopo 5 secondi dall'uscita del guasto, è possibile ritentare, e se la chiusura va a buon fine il guasto viene cancellato.
- Guasti 55 e 56: se le porte non si aprono, il morsetto CS rimane sotto tensione. Se questa situazione permane per almeno
4 secondi, vengono cancellate tutte le prenotazioni e la scheda dà il guasto a seconda dei due seguenti casi
- se il relè esterno di apertura RAP è guasto, per cui non si apre l'ingresso APG, la scheda dà codice di guasto 55
- se APG si apre significa che RAP è buono, per cui è l'operatore ad essere difettoso, e la scheda dà guasto 56.
In ogni caso, dopo 5 secondi da quando è uscito il guasto, si può ritentare, e se l'apertura va a buon fine viene cancellato il
guasto. ATTENZIONE: per il corretto funzionamento dei guasti 55 e 56 è necessario porre TAP (ind.2) > 4.
- Guasto 85 (blocco di sicurezza per impianti a fossa e testata ridotte): è un guasto che va abilitato programmando +8
all’ind.28. Si tratta di un blocco permanente e immediato resettabile solo premendo SPEEDY. La manutenzione rimane
abilitata ma non sblocca l’impianto. La pressione dell’ALT fuori piano non determina l’uscita dell’85. Quando il guasto 85 è
attivo, la manovra di emergenza viene inibita (per ragioni di sicurezza). Si può fare in modo di bloccare l’impianto con guasto
85 anche tramite attivazione dell’ingresso PCP per almeno 2 secondi: questa funzione va abilitata programmando +8
all’ind.27 e l’ingresso PCP può essere programmato N.C. (attivo quando aperto) con +8 all’ind.26. Si può abilitare la
segnalazione di guasto 85 attivo sull‘uscita C (programmando 24 all’ind.20) o sull‘uscita DS (programmando 20 all’ind.21).
Esclusione limite tempo di apertura:

AMCS Elettronica S.n.c. AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT 55


programmando +32 all’ind.31 si può evitare di mettere in serie all’APG il contatto RAP poiché l’ingresso APG viene considerato
dal software come se fosse sempre aperto durante tutto il tempo programmato all’ind.1 (TMA). L’apertura quindi rimane
comunque attiva per tutto questo tempo. Questa funzione permette di evitare l’uso di un relais esterno per l’apertura qualora
questo servisse solo per interrompere l’APG (per esempio nel caso di operatori elettronici). Vedere paragrafo 2.5.1 APG.

4.4.1 Trasformazione in SPA dopo 10 tentativi di chiusura falliti


Nei prenotati, in presenza di almeno una prenotazione e se non c’è l’operatore ON, se il primo tentativo di chiusura non va a
buon fine vengono riaperte le porte e ripetuto un secondo tentativo di chiusura. Quando la cabina deve stazionare a porte
chiuse, se c’è un ostacolo che, ad esempio, aziona le costole mobili e fa riaprire le porte, dopo 10 tentativi di chiusura
l’impianto si trasforma in stazionamento a porte aperte, ovvero l’undicesimo tentativo di chiusura non viene eseguito. I
tentativi riprendono in seguito ad una chiamata e il conteggio viene azzerato in seguito alla prima chiusura andata a buon fine.
Questo evita di continuare ad aprire/chiudere per tempi eccessivamente prolungati. Effettuando una chiamata l’impianto ritorna
con stazionamento a porte chiuse. Questa funzionalità (trasformazione in SPA dopo 10 tentativi di chiusura falliti) può essere
disabilitata programmando +16 all’ind.28.

4.4.2 Esclusione apertura per collaudo


Affinché questa funzione sia attiva, è necessario programmare un numero pari all'ind.7 (CHF). Quindi per escludere l’apertura,
bisogna mantenere premuto il pulsante PCP. Le porte rimarranno chiuse anche se si aprono i blocchi.

4.5 PULSANTI APRI-PORTA E CHIUDI-PORTA


I pulsanti in cabina per l’apertura e la chiusura delle porte vanno connessi rispettivamente agli ingressi PAP e PCP.

4.5.1 PAP
L'apertura è consentita quando si è in zona porte e non è ancora iniziata la marcia. PAP è funzionante anche in manutenzione,
in PRESET e durante il test A3.

4.5.2 PCP e Partenza Immediata


PCP è per default l’ingresso per il pulsante chiudi-porte. Premendo questo pulsante (o un qualsiasi pulsante di chiamata in
cabina) si annulla il tempo di attesa TAP dopo la fine apertura porte, e quindi si chiudono le porte e la cabina parte
immediatamente. Sui pulsanti di cabina collegati ai morsetti 0-7, non ha effetto la partenza immediata se sono già prenotati,
oppure se l’impianto è stato programmato con chiamate in cabina a prenotazione (+2 all’ind.34).
L’ingresso PCP può anche essere utilizzato per l’attivazione del guasto 85 (per impianti a fossa e testata ridotte)
programmando +8 all’ind.27. Vedere paragrafo 4.4 per maggiori dettagli sul guasto 85.

4.6 DOPPIO ACCESSO


La scheda AM2 permette la gestione di due accessi per ogni piano. Le porte di ciascun accesso vengono aperte da azionamenti
distinti: l’uscita RAP comanda l’apertura del 1° accesso, mentre l’apertura delle porte del 2° accesso può essere fornita tramite
programmazione da diverse uscite:

Morsetto Ind. Dato La chiusura di tutti gli accessi è sempre comandata dal l’uscita RCP.
B 20 4/8
C 20 16 Ciascuno dei due accessi dispone del proprio ingresso per fotocellule/costole mobili: CM è
FD 19 12/20 l’ingresso per la fotocellula del 1° eccesso mentre l’ingresso per la seconda fotocellula è
VB 17 3 disponibile su diversi morsetti (CCO o CS1) tramite programmazione (vedere paragrafo 4.10).
DS 21 16

Il lato di apertura va programmato per ciascun piano agli indirizzi da 50 a 57 (ind.50 piano 0, 51 piano 1, ecc):
1 = apertura lato A
2 = apertura lato B
3 = apertura lato A + lato B

56 AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT AMCS Elettronica S.n.c.


Schema di esempio doppio operatore porte:

4.7 PATTINO RETRATTILE


L’uscita per il pattino retrattile è disponibile tramite programmazione su diversi morsetti:

Morsetto Indirizzo Dato


B 20 2/12/16
C 20 20
FD 19 8
FS 19 3
VB 17 20
DS 21 2

Il pattino viene attivato all’inizio del servizio, anche se le porte sono ancora aperte, e cade entrando in fermata.
La caduta del pattino può essere ritardata di un tempo programmabile in decimi di secondo all’ind.15. Per attivare questo
ritardo è necessario programmare +32 all’ind.32.
Con le porte manuali è disponibile anche l’uscita RCP.

4.8 OPERATORE ON
La chiusura può rimanere attiva per tutta la corsa qualora venga programmato OPERATORE ON (+1 all'ind.23).
È possibile fare in modo che l’operatore rimanga ON anche durante lo stazionamento programmando +16 all’ind.31.

AMCS Elettronica S.n.c. AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT 57


4.9 APERTURA PORTE ANTICIPATA
L’apertura anticipata è una funzionalità che permette al comando di apertura delle porte di azionarsi prima che la cabina abbia
effettivamente raggiunto la fermata e sia ferma. L’apertura porte anticipata è disponibile sull’ingresso APA.
APA va collegato ad un interruttore esterno che si chiuda ad ogni piano nella zona voluta: quando la cabina commuta in piccola
e vede chiudersi APA ed è attivo almeno uno dei due ingressi IF/ICV, comincia l'apertura della porte. In questo caso la marcia
prosegue fino alla fermata anche con il morsetto CS aperto. Il circuito di sicurezza, esternamente, bypasserà i contatti delle
porte.
Per attivare il circuito di sicurezza, si può usare l’uscita RU, la quale viene attivata in piccola con APA a GND e resta attiva fino
alla fine dell’apertura. In questo caso si deve anche pilotare l’ingresso CS1 come descritto al paragrafo 5.3, altrimenti è
necessario programmare +8 all’ind.34 (cioè disabilitare i guasti 83 e 86 che segnalerebbero il malfunzionamento dell’ingresso
CS1).
L’apertura anticipata è disabilitata in manutenzione e nel rinvio per stazionamento.
ATTENZIONE: se si programma +4 all’ind.94, APA assume la funzione di ingresso per la zona ripescaggio; se si programma +8
all’ind.32 fa da ingresso per il fault inverter (guasto 61); se si programma 24 all’ind.17 fa da ingresso per il READY della valvola
NGV A3. Inoltre, affinché RU funzioni da uscita per il circuito di sicurezza, verificare che non sia programmato +16 all’ind.94
(altrimenti fa da uscita per Timer) né +32 all’ind.29 (altrimenti fa da uscita per il controllo delle barriere ottiche).

4.10 FOTOCELLULE E COSTOLE MOBILI


È possibile gestire fotocellule separate per ciascuno dei due accessi (lato A e lato B).
Le fotocellule vanno collegate ai seguenti morsetti:
- Fotocellula 1° accesso (lato A) ingresso CM
- Fotocellula 2° accesso (lato B) ingresso CCO (programmare +2 all’ind.30) oppure
ingresso CS1 (programmare +1 all’ind.35)
Se CCO deve essere utilizzato per il fondo mobile (contatto di cabina occupata), la
fotocellula del 2° accesso può essere collegata al CS1, abilitandolo per questa funzione
programmando +1 all’ind.35: in questo caso prestare attenzione a disabilitare il controllo
sul circuito di sicurezza (guasti 83 e 86) programmando +8 all’ind.34.
Aprendo l’ingresso della fotocellula mentre le porte stanno chiudendo, si interrompe subito la chiusura e inizia la riapertura
dopo il tempo TRA programmabile da 2 a 45 decimi di secondo all'ind.4.

4.10.1 Fotocellule abilitate anche con porte manuali, porte chiuse e cabina
fuori piano
Nel funzionamento tipico, quando le porte sono chiuse (cioè al morsetto CS arriva il la tensione di manovra) e nel caso di porte
manuali, gli ingressi delle fotocellule sono disabilitati. È però possibile tramite programmazione (+32 all’ind.33) abilitare le
fotocellule anche nel caso di porte manuali, porte chiuse e cabina fuori piano. In questo caso l’oscuramento delle fotocellule
avrà effetti diversi a seconda del tipo di impianto:
- negli universali e nei domus automatici viene cancellata la chiamata e si mantiene ferma la cabina;
- nei domus manuali si mantiene ferma la cabina anche se rimane premuto il pulsante di chiamata. Per riattivare la marcia si
deve liberare la fotocellula, rilasciare il pulsante di chiamata e poi premerlo nuovamente;
- nei prenotati l’oscuramento delle fotocellule ha lo stesso effetto della pressione dell’ALT.

VARIANTE per impianti senza porte di cabina:


programmando +16 all’ind.29 si fa in modo che, negli universali e nei domus, con l’oscuramento delle fotocellule rimangono
attivi solo i pulsanti interni fino all'arrivo al piano.

4.10.2 Controllo fotocellule/barriere ottiche prima della partenza


Questa funzione va abilitata programmando +32 all’ind.29. Consente di testare il buon funzionamento delle
fotocellule/barriere ottiche prima di ogni partenza della cabina. Le barriere ottiche devono essere dotate di un apposito ingresso
di test che quando va a ground simula un oscuramento delle barriere stesse.
L’uscita della AM2 adibita ad abilitare l’ingresso di test delle barriere è RU. RU va ON subito dopo la registrazione di una
chiamata, ovvero ad ogni partenza della cabina in funzionamento normale, attivando l’ingresso di test delle barriere.

58 AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT AMCS Elettronica S.n.c.


Il controllo è attivo per entrambi gli accessi (se abilitati), direttamente sugli ingressi CM1 (fotocellule lato A) e/o CCO/CS1
(fotocellule lato B).
N.B.: quando questa funzione è abilitata, l’uscita RU non può essere utilizzata per le altre funzionalità (timer o circuito di
sicurezza). Nel caso del controllo del circuito di sicurezza, l’ingresso CS1 mantiene le sue funzionalità.
Schema d funzionamento:

t0 = registrazione chiamata
ON
t0-t1 = attesa prima del rilevamento fotocellule
RU OFF (60ms)
t1-t2 = fase di lettura ingressi fotocellule (max
aperto
340ms) prima dell’eventuale segnalazione di
Accesso lato A
chiuso
guasto
CM1
t2-t3 = attesa disattivazione barriere (320ms)
aperto
Accesso lato B Non appena i segnali su CM1 e/o CCO/CS1 vengono
CCO/CS1 chiuso letti correttamente, RU viene disattivato e la cabina
parte. In caso contrario viene segnalato guasto 54
per l’accesso lato 1 o guasto 55 per l’accesso lato 2
t0 t1 t2 t3 e la cabina resta ferma.
Note e osservazioni:
• Questa funzionalità è principalmente utilizzabile per impianti senza porte di cabina che utilizzano barriere ottiche come ad
esempio quelle modello CEDES GridScan GRS 700.
• Il controllo non è attivo in manutenzione e in emergenza.
• Attivando questa funzione viene automaticamente disabilitato il controllo porte (guasti 54, 55, 56).
• Quando questa funzionalità è abilitata, i guasti 54 e 55 indicano il malfunzionamento delle barriere e non più guasti sulle
porte. Sono guasti di tipo A, ovvero a ripristino automatico con la registrazione di una nuova chiamata.

4.10.3 Filtro fotocellule nell’universale


Programmando +8 all’ind.23 è possibile fare in modo che nell'universale l'oscuramento delle fotocellule debba durare almeno
3 secondi prima di cancellare un eventuale chiamata registrata.
N.B. questa funzione consente di registrare una chiamata anche in presenza di barriere ottiche al fine di poter eseguire la
manutenzione dell'impianto.

4.11 STAZIONAMENTO A PORTE APERTE O A PORTE CHIUSE


Dopo aver concluso l'ultimo servizio, la cabina può stazionare a porte aperte (‘SPA’) o a porte chiuse (‘SPC’).
Per default lo stazionamento è a porte aperte. Per avere lo stazionamento porte chiuse programmare +2 all'ind.23.
Dopo un rinvio per stazionamento, se l’impianto è SPC, a fine rinvio le porte non aprono e non avviene il colpo di GONG. Si
può anche fare in modo che in seguito ad un rinvio per stazionamento venga comunque data un’apertura programmando +32
all’ind.28.

Stazionamento porte inverso


Se l'impianto è SPA, si possono programmare fino a due fermate SPC agli ind.85 e 86. Viceversa, se l'impianto è SPC, le due
fermate programmate a tali indirizzi saranno considerate SPA.
È anche possibile fare in modo che ad uno o due piani lo stazionamento diventi a porte inverso solo quando si chiude
l’ingresso PCP a ground: programmare agli ind.85 e/o 86 il n° del piano+50 e verificare che PCP non sia abilitato per il guasto
85 (no +8 all’ind.27).
Un’ulteriore opzione permette di abilitare lo stazionamento porte inverso tramite chiusura del PCP a tutti i piani:
programmare 98 all’ind.85 o all’ind.86 (e verificare che PCP non sia abilitato per il guasto 85).
Per non avere nessun piano a stazionamento porte inverso programmare 99 ad entrambi gli ind.85 e 86.

Stazionamento a porte aperte dopo 10 tentativi di chiusura falliti


Quando la cabina deve stazionare a porte chiuse, se c’è un ostacolo che ad esempio aziona le costole mobili e fa riaprire le
porte, dopo 10 tentativi di chiusura l’impianto si trasforma PROVVISORIAMENTE in stazionamento a porte aperte. Questo evita
di continuare ad aprire/chiudere per tempi eccessivamente prolungati. Effettuando una chiamata l’impianto ricomincia il
conteggio dei 10 tentativi di chiusura. Tale conteggio viene azzerato dopo una chiusura completa andata a buon fine e inoltre
l’impianto ritorna ad essere con stazionamento a porte chiuse. Questa funzione è abilitata per default ma può essere disabilitata
programmando +16 all’ind.28.

AMCS Elettronica S.n.c. AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT 59


5. CONTROLLI
5.1 MASSIMA CORSA (GUASTO 80)
Il tempo di massima corsa TMC va programmato da 10 a 98 secondi all'ind.6. È il tempo entro il quale la cabina può eseguire
una corsa di un piano. Programmando 99 all’ind.6 il guasto 80 è disabilitato.
È sufficiente programmare un tempo per una corsa di un solo piano poiché questo timer viene azzerato ad ogni commutazione
di ICV. Il timer si azzera anche chiudendo TSD per meno di 4 secondi.
Superato tale tempo massimo, l’impianto va in blocco segnalando codice di guasto 80. Il blocco avviene dopo il rinvio della
cabina al piano basso, ma può essere programmato come blocco immediato con +2 all'ind.29. Questo guasto può essere
PERMANENTE (valore DISPARI all’ind.5) oppure a SBLOCCO AUTOMATICO (valore PARI all’ind.5). In particolare, se si programma
lo sblocco automatico, se il tempo di massima corsa viene superato, viene interrotta la marcia e segnalato guasto 80 per 5
secondi, dopo aver memorizzato il guasto, il blocco viene annullato per consentire la registrazione di nuove chiamate.
Durante i servizi di emergenza, manutenzione e in manovra pompieri, questo timer viene disabilitato.

5.2 AUTOLIVELLAMENTO (GUASTO 82)


L’autolivellamento consente alla cabina di riportarsi entro la zona di fermata sia in salita che in discesa in seguito ad esempio a
scivolamento. È disponibile sia per gli impianti oleodinamici che per quelli a fune. Affinché l’autolivellamento sia abilitato
verificare che non sia programmato +2 all’ind.28.
Con impulsori di tipo IS/ID (ovvero con 0 o 1 all’ind.33), questa manovra consente alla cabina di riportarsi entro la zona di
fermata sia in salita che in discesa: se scende al di sotto di ID senza lasciare IS, viene attivato il teleruttore di salita TS; se sale al
di sopra di IS senza lasciare ID, viene attivato il teleruttore di discesa TD. In entrambi i casi si attiva anche il teleruttore ausiliario
e la valvola. Si può fare in modo di disabilitare l’autolivellamento in discesa quando le porte sono aperte programmando
+4 all’ind.29.

Con impulsori di tipo IF/ICV (ovvero con 2 o 3 all’ind.33), vengono attivati TS e TP quando la cabina lascia IF sia in alto che
in basso restando entro ICV. In questo caso è necessario determinare la zona ripescaggio utilizzando l’ingresso APA
(abilitandolo per questa funzione con +4 all’ind.94).
All’ind.99 è necessario impostare il tempo TRIP (da 4 a 30 secondi) entro il quale la manovra di autolivellamento deve terminare.
Se si impostano valori minori di 4 o maggiori di 30, il tempo viene automaticamente impostato a 12 secondi. Se la manovra ha
durata maggiore del tempo impostato all’ind.99, l’impianto va in blocco permanente con codice di guasto 82. Il blocco avviene
dopo il rinvio al piano basso, oppure può essere immediato (programmando +2 all'ind.29).
Il guasto 82 può essere disabilitato programmando un valore DISPARI all’ind.99: in questo modo se il ripescaggio dura più
di TRIP, la cabina non si blocca con l’82 ma viene inviata al piano 0. Se si trova già allo 0 viene inviata al piano 1.
ATTENZIONE: se il malfunzionamento del ripescaggio viene riscontrato durante il test valvole per emendamento A3, il guasto
82 viene segnalato lo stesso, anche se disabilitato tramite programmazione all’ind.99.
Il rifasamento è prioritario sull’autolivellamento, ma se c’è un blocco aperto per cui non riesce a rifasare, dopo il tempo TMP
(ind.5), viene attivato l’autolivellamento.
L’autolivellamento non viene eseguito se:
- è stato disabilitato con +2 all’ind.28
- c’è il blocco per guasto 82 (autolivellamento difettoso)
- è fuori sia da ID/IF che da IS/ICV
- un teleruttore è impastato
- l’impianto è in manutenzione o in emergenza
- la temperatura motore è troppo alta (guasto 64)
- l’ALT è premuto (e quindi anche se è in extra-corsa)
- La cabina è fuori dalla zona ripescaggio delimitata da APA.
Dopo un ripescaggio è necessario che i tre ingressi di controllo TSD, CPP e APG vadano tutti a 0 per almeno una volta prima di
poter eseguire un altro ripescaggio. Questo permette di verificare che nessun teleruttore sia rimasto impastato. Anche dopo
un normale servizio si deve verificare questa sequenza affinché si possa iniziare un nuovo servizio.

60 AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT AMCS Elettronica S.n.c.


Segnalazione di ripescaggio in corso su uscita RU (prevale su DOMUS e TIMER)
Programmando +32 all’ind.23 si fa in modo che l'uscita RU si attivi durante il ripescaggio (anche se l'impianto è DOMUS o se
è abilitato il TIMER). Questa funzione può servire per evitare che in impianti DOMUS con serrature elettriche, le serrature
vengano sbloccate in ripescaggio causando fastidiosi rumori, soprattutto di notte.
Autolivellamento con porte aperte:
L’autolivellamento viene azionato anche a porte aperte previo collegamento dell’opportuno circuito di sicurezza che bypassi
i contatti delle porte e serrature per consentire il movimento della cabina. L’uscita RU va ON durante l’autolivellamento per
attivare il circuito di sicurezza (prestare attenzione affinché RU non sia programmato per il timer all’ind.94). Fare riferimento al
paragrafo 5.3 (Circuito di sicurezza).

5.3 CIRCUITO DI SICUREZZA (GUASTI 83-86)


La coppia di morsetti CS1/RU permette di interfacciare la scheda AM2 con un circuito di sicurezza (esterno) che possa bypassare
la linea delle sicurezze per permettere alla cabina di autolivellarsi al piano anche con porte aperte.
CS1 è un ingresso che riceve il segnale dal circuito di sicurezza e che deve andare ON/OFF secondo una particolare sequenza:
CS1 si deve aprire (chiudere se si programma +32 all’ind.34) almeno una volta per un tempo maggiore di 100ms entro i primi
4 secondi dalla fermata al piano, cioè dopo che la cabina è entrata sia in IS che in ID. Successivamente CS1 viene ignorato fino
all’uscita da entrambi gli impulsori. CS1 deve risultare chiuso (aperto con il +32 all’ind.34) dopo 1,5 secondi da quando esce sia
dall’IS che dall’ID del piano di partenza, dopo di che viene ignorato.
RU è un’uscita che ha la funzione di comunicare al circuito di sicurezza quando attivarsi. In particolare essa va ON durante
l’autolivellamento e durante l’apertura anticipata. Nei DOMUS va ON quando l’ingresso CEP (con 2 all’ind.18) viene chiuso a
ground insieme all’attivazione di IS e/o ID. In MANUTENZIONE (tranne che nei Domus), l’uscita RU rimane sempre OFF.
Guasti relativi al controllo del circuito di sicurezza:
Se CS1 non si muove secondo quanto spiegato sopra, la scheda segnala il malfunzionamento del circuito di sicurezza tramite i
guasti 83 e 86. Tali guasti possono essere permanenti (viene bloccato l’impianto ed è richiesto un intervento esterno per lo
sblocco) oppure di sola segnalazione (dato DISPERI all’ind.8 i guasti vengono visualizzati sul display della scheda e
memorizzati nella lista guasti, ma l’impianto continua a funzionare). È inoltre possibile disabilitare completamente i due guasti
(+8 all’ind.34). Facendo riferimento al caso di CS1 chiuso al piano (+32 all’ind.34):
Guasto 83: se dopo che la cabina entra in fermata (concomitanza di IS+ID), CS1 non si chiude entro 4 secondi per almeno
100ms, viene segnalato codice di guasto 83.
Guasto 86: lo stato di CS1 viene controllato anche quando la cabina lascia la zona porte. In particolare deve risultare aperto
dopo 1,5 secondi da quando la cabina lascia sia IS che ID del piano di partenza. Se CS1 non si apre, viene segnalato
codice di guasto 86 quando l’impianto si ferma.
Come programmare la AM2:
• ind.8: valore PARI guasti 83 e 86 sono blocchi permanenti
valore DISPARI guasti 83 e 86 di sola segnalazione
• ind.18: 2 (SOLO NEI DOMUS, affinché l’ingresso CEP possa essere utilizzato insieme a RU per attivare il
circuito di sicurezza)
• ind.34: +8 disabilitazione controllo sul CS1 (ovvero disabilitazione guasti 83 e 86)
+32 ingresso CS1 N.A. (chiuso al piano)
• ind.35: NO +1 altrimenti CS1 farebbe la fotocellula secondo accesso
• ind.94: NO +16 altrimenti CS1/RU fanno il Timer ad uso generale.
All'accensione, dopo la manutenzione, dopo l'emergenza o dopo un blocco permanente, questo controllo viene disattivato fino
al termine della prima corsa. Il controllo è escluso in manutenzione e in emergenza.
ATTENZIONE: nei domus CS1 può essere utilizzato per il controllo del circuito di sicurezza o come fotocellula secondo accesso,
e non è disponibile per la manovra interna né per il timer ad uso generale.

AMCS Elettronica S.n.c. AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT 61


Schema di collegamento circuito di sicurezza con AM2 (per impianti NON DOMUS):

Il circuito di sicurezza collegato in questo modo può essere utilizzato sia per il ripescaggio con porte aperte che per la pre-
apertura. Se necessario, le due funzioni possono essere entrambe presenti.
Questa configurazione non è valida se l’impianto è programmato come DOMUS.

IMPIANTI CON APERTURA ANTICIPATA:


se è abilitata la pre-apertura sull’ingresso APA (non è programmato +4 all’ind.94), l’uscita RU va ON quando APA va a GND e
l’impianto è in piccola velocità. L’apertura ha inizio non appena APA+IS o ID vanno a GND. L’uscita RU cade ad impianto fermo
non appena termina l’apertura, momento in cui verrà interdetto il by-pass sicurezze.
IMPIANTI CON RIPESCAGGIO A PORTE APERTE:
con circuito di sicurezza abilitato (non è programmato +16 all’ind.94) e ripescaggio abilitato (non è programmato +2 all’ind.28),
l’uscita RU va ON durante il ripescaggio.
N.B.: è possibile abilitare il controllo del circuito di sicurezza con relativa segnalazione dei guasti 83/86 (non programmare +8
all’ind.34). In questo caso è necessario collegare anche l’ingresso CS1 programmandolo N.A. (chiuso al piano, +32 all’ind.34). Il
controllo sull’ingresso CS1 viene effettuato una sola volta all’arrivo al piano e alla partenza.

62 AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT AMCS Elettronica S.n.c.


Schema di collegamento circuito di sicurezza con AM2 (per impianti DOMUS):

(2 all’ind.18) CEP

Quando l’AM2 viene programmata come DOMUS, è necessario collegare l’ingresso CEP come indicato nello schema e
programmare 2 all’ind.18. L’uscita RU va ON sempre in presenza della barretta S2 ed almeno una delle barrette IS/ID.

N.B.: è possibile abilitare il controllo del circuito di sicurezza con relativa segnalazione dei guasti 83/86 (non programmare +8
all’ind.34). In questo caso è necessario collegare anche l’ingresso CS1 programmandolo N.A. (chiuso al piano, +32 all’ind.34).

5.4 SENSO DI MARCIA (GUASTO 84)


Se la cabina, partendo da un piano intermedio (precisamente da un punto fuori da entrambi i rifasatori), va nella direzione
opposta a quella comandata, quando raggiunge il rifasatore si blocca in modo permanente segnalando codice di guasto 84.
La scheda si accorge del senso di marcia errato quando, attivato il TS vede la cabina entrare prima in IRD, o viceversa attivato
il TD vede la cabina entrare prima in IRS.
Se la cabina si trova già entro un rifasatore (piano estremo) e parte con senso di marcia errato, va in extra-corsa, segnalando
il guasto 81 e non l'84. Questo controllo viene escluso in piccola velocità, in ripescaggio, nel riporto cabina al piano,
nell’emergenza domus e in manutenzione.

AMCS Elettronica S.n.c. AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT 63


5.5 MONITORAGGIO SECONDO EMENDAMENTO A3 (GUASTO 87)
La scheda è in grado di eseguire l'operazione di monitoraggio automatico della doppia valvola di discesa o del doppio freno
di sicurezza, garantendo che questi dispostivi siano sempre correttamente funzionanti, così da poter essere utilizzati come
dispositivi di ARRESTO in conformità a quanto specificato nella normativa EN81.
Per attivare la funzione di monitoraggio secondo emendamento A3 programmare +32 all'ind.26. Si avrà il comportamento
OLEO, se la scheda è programmata come idraulico (0 o 1 ind.22). Si avrà il comportamento FUNE, se la scheda è programmata
come fune (2 o 3 ind.22) o se è attiva una sequenza inverter all'ind.30.

5.5.1 OLEODINAMICI EN81-20:2014 (punto 5.6.7.3)


Controllo e monitoraggio automatico doppia valvola:
La scheda può pilotare una seconda valvola di discesa posta in serie alla normale valvola di discesa. La seconda valvola di
discesa viene comandata tramite l'uscita VB, mentre la prima valvola di discesa viene comandata dall'uscita TD. In
funzionamento normale l'uscita VB replica esattamente il comportamento dell'uscita TD. Il controllo dei contattori esterni sia
di salita (motore pompa) che di discesa viene già correttamente effettuato dalla scheda la quale è in grado di arrestare l'impianto
al presentarsi di un guasto e mantenere l'impianto fermo fino alla riparazione dello stesso (vedi guasti 45, 46, 47, 49, 50, 51,
52). La ridondanza dei contattori garantisce che l'impianto non possa mai essere soggetto ad un movimento incontrollato a
causa del danneggiamento di un singolo contattore. Resta solo da monitorare il buon funzionamento elettromeccanico delle
singole valvole di discesa affinché l'impianto possa essere conforme all'emendamento A3. La scheda esegue automaticamente
il monitoraggio delle singole valvole di discesa ogni 24 ore inviando la cabina al piano più basso ed eseguendo il monitoraggio
con cabina vuota a pressione statica. Ogni 24 ore, la scheda avvia la procedura di monitoraggio delle valvole. Tale procedura è
prioritaria rispetto alle normali funzionalità dell'ascensore e resta abilitata fino a quando il monitoraggio non viene effettuato
in modo corretto.
Descrizione della procedura:
1) Allo scadere delle 24 ore, dopo 15 secondi dallo spegnimento dell'occupato, la cabina viene rinviata al piano più basso. Se
era già al piano basso viene inviata al primo piano e poi nuovamente al piano basso. Le porte non vengono aperte e le
chiamate non vengono accettate. Durante questa operazione vengono monitorati i pulsanti in cabina (ad impianto fermo),
il pulsante di apertura porte e il fondo mobile. Se viene riscontrata la presenza di persone in cabina, la procedura viene
temporaneamente sospesa per consentire alle persone di terminare il servizio. Dopo 15 secondi dallo spegnimento
dell'occupato, se la procedura non è stata portata a termine in modo corretto, viene nuovamente ripetuta.
2) Una volta terminata la procedura al punto 1 in modo completo, viene attivata la sequenza di monitoraggio delle valvole.
Non appena si spegne l'occupato, l'impianto viene messo in fuori servizio e viene attivata la prima valvola (uscita TD) per
un tempo massimo di 5 secondi. Se in tale periodo viene individuato uno scivolamento al di sotto della zona IF, la valvola
viene immediatamente chiusa per un tempo di 2 secondi e viene dato il consenso per effettuare un ripescaggio. Dopo 5
secondi dalla fine del ripescaggio, la valvola viene aperta di nuovo per un tempo massimo di 5 secondi e se viene riscontrato
ancora lo scivolamento al di fuori della zona di fermata, viene immediatamente chiusa e segnalato il codice di guasto
permanente 87. Se non vengono riscontrati scivolamenti della cabina, allora viene testata la seconda valvola (VB) secondo
la medesima procedura. Se l'esito del controllo della seconda valvola è anch'esso positivo l'impianto riprende il suo regolare
funzionamento.
NOTE:
- Il monitoraggio automatico delle valvole non viene eseguito nei seguenti casi:
A) è già presente un guasto.
B) l'impianto è in preset, manutenzione, emergenza o allarme (legge 13).
C) l'impianto è in manovra interna, prioritaria o pompieri.
D) un qualsiasi motivo per cui l'occupato resti sempre acceso (es. fotocellule, fondo mobile attivo, porte non chiuse, ecc)
E) la scheda è connessa al PC via USB/INTERNET/TC1 o è abilitato il display CM300 (+8 all'ind.33).
Il conteggio ore viene mantenuto a zero solo nei casi A e B.
- Non appena la procedura ha inizio, il display scheda visualizza la scritta A3 alternativamente alla posizione cabina. Durante il
test delle valvole viene visualizzata in modo fisso la scritta C1 per la prima valvola e C2 per la seconda.
- È stata aggiunta la funzione F3 nel menù 'ALTRE FUNZIONI' del selettore. Tale funzione consente di attivare manualmente la
procedura di monitoraggio delle valvole. Premendo DATO la procedura viene avviata subito se l'occupato è spento, oppure
dopo 15 secondi dallo spegnimento dell'occupato se quest'ultimo è acceso. Premendo nuovamente DATO, la procedura viene
ripetuta.
- Se viene impostata una delle sequenze valvole all'ind.17 (ossia è presente a tale indirizzo uno dei valori 0,1 o 4) ed è abilitato
anche l'emendamento A3 (+32 all'ind.26), la funzione relativa alle sequenze valvole viene spostata sull'uscita C. L'uscita VB
viene utilizzata per pilotare la seconda valvola discesa.
- Se viene riscontrato un malfunzionamento del ripescaggio durante il monitoraggio delle valvole, viene forzato il guasto 82
anche se tale guasto è stato disabilitato con un valore dispari all'ind.99.

64 AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT AMCS Elettronica S.n.c.


- Attenzione: Per un corretto funzionamento della procedura di rinvio al piano basso impostare un valore di TOC (ind.9)
superiore a zero.
- Prove monitoraggio automatico secondo normativa: utilizzare la funzione F3 del menù 'ALTRE FUNZIONI' per effettuare 10
test di verifica del corretto monitoraggio delle valvole. Simulare il malfunzionamento di una valvola in modo tale che la valvola
resti meccanicamente aperta e verificare che l'impianto vada in blocco permanente con codice 87 durante il test dell'altra
valvola. Il reset del guasto è possibile solo premendo il tasto SPEEDY della scheda e resta memorizzato anche in caso di
mancanza di alimentazione.
Schema Emendamento A3 EN81-20:2014 - Impianto OLEO AM2

AMCS Elettronica S.n.c. AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT 65


66 AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT AMCS Elettronica S.n.c.
5.5.2 FUNE EN81-20:2014 (punto 5.6.7.3)
Monitoraggio microcontatti doppio freno di sicurezza:
La scheda è in grado di monitorare automaticamente il corretto funzionamento di un doppio freno di sicurezza (omologato
secondo normativa punto 12.4.2) dotato di doppi microcontatti di controllo. Il corretto monitoraggio dei microcontatti del
freno consente l'utilizzo del freno stesso come dispositivo di arresto contro il movimento di allontanamento incontrollato della
cabina dal piano con porte aperte. Il normale monitoraggio da parte della scheda dei contattori di marcia, azionamento motore
e freno garantisce che l'impianto venga correttamente arrestato e mantenuto in blocco non appena un contattore si danneggia.
La ridondanza dei contattori garantisce che l'impianto non possa mai essere soggetto ad un movimento incontrollato a causa
del danneggiamento di un singolo contattore. Resta solo da monitorare il buon funzionamento elettromeccanico del freno
attraverso i microcontatti disponibili sul freno stesso affinché l'impianto possa essere conforme all'emendamento A3. La scheda
esegue automaticamente il monitoraggio dei singoli microcontatti ad ogni corsa dell'ascensore rilevando qualsiasi mancata
commutazione degli stessi. Siccome il controllo non viene eseguito in manutenzione, è possibile sfruttare gli ingressi PSM e
PDM per il monitoraggio durante le corse normali. Collegare un lato dei microcontatti freno agli ingressi PSM e PDM e l'altro
lato al GND tagliandolo con un contatto NC del relè di manutenzione. I microcontatti possono essere sia contatti normalmente
aperti (NO) sia normalmente chiusi (NC), l'importante è che siano entrambi dello stesso tipo.
Descrizione della procedura di monitoraggio:
1) La scheda rileva che i contatti non siano mai in stato opposto (uno aperto e uno chiuso) per più di tre secondi, altrimenti
l'impianto si blocca con guasto permanente 87.
2) Se nell'arco di un'intera corsa, non viene rilevata una commutazione di entrambi i contatti, l'impianto viene bloccato con
guasto permanete 87. La rilevazione viene effettuata in tutte le corse con un tempo di marcia superiore a 1,5 secondi,
altrimenti il controllo viene effettuato nella corsa successiva. Quando il freno viene diseccitato (chiuso) i microcontatti
devono commutare entro 3 secondi. Se si ha una ripartenza entro tale tempo la rilevazione verrà fatta nella corsa successiva.
Questi tempi sono indispensabili per evitare false rilevazioni in cui i microcontatti non hanno avuto sufficiente tempo per
commutare.
3) La segnalazione del guasto permanente 87 avviene sempre ad impianto fermo. Quindi se la cabina è in marcia, cerca di
raggiungere il piano di destinazione prima di segnalare il guasto.
NOTE:
- Il monitoraggio automatico dei microcontatti freno non viene eseguito durante la manovra di manutenzione o di emergenza.
- Prove monitoraggio automatico secondo normativa: eseguire 10 corse normali simulando un qualsiasi malfunzionamento dei
microcontatti. L'ascensore andrà in blocco permanente 87, ripristinabile solo premendo il tasto SPEEDY della scheda. La
mancanza di alimentazione non resetta il guasto.

Schema Emendamento A3 EN81-20:2014 - Impianto FUNE AM2;

MC1 / MC2 = microcontatti freno

AMCS Elettronica S.n.c. AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT 67


5.6 RILEVAMENTO MOVIMENTO INCONTROLLATO (GUASTO 88)
In accordo alla normativa EN81-20:2014, la scheda AM2 è in grado di rilevare il movimento incontrollato con porte di cabina o
di piano aperte bloccando l’impianto con guasto permanete 88.
Questa funzionalità va abilitata tramite programmazione con 3 all’ind.18.
È necessario connettere all’ingresso CEP un impulsore che determini la zona porte. L’ingresso CEP svolge la funzione di
rilevamento del movimento incontrollato: il guasto 88 viene segnalato quando, con porte aperte, la cabina esce dalla zona
porte senza che il movimento della cabina venga attivato volontariamente dalla scheda. Il guasto viene segnalato anche nel
caso in cui l'allontanamento avviene mentre la scheda stava comandando il ripescaggio.
Condizioni di segnalazione del guasto 88
• L’allontanamento della cabina dal piano con porte aperte (ingresso di sicurezza CS aperto) viene segnalato quando la
cabina lascia la zona porte in seguito ad un movimento non volontariamente attivato dalla scheda.
• Il guasto viene segnalato anche per un allontanamento (sempre a porte aperte) avvenuto in fase di ripescaggio.
Note
• Il guasto 88 è sempre di tipo permanente con blocco immediato e non viene resettato in mancanza dell’alimentazione. Può
essere resettato solo manualmente tramite la pressione del tasto SPEEDY sulla scheda o agendo sul selettore di
manutenzione.
• Il guasto 88 è disabilitato in manutenzione, emergenza, rifasamento, manovra pompieri.
• In presenza del guasto 88 ogni comando di marcia è inibito, compreso il ripescaggio, qualsiasi rinvio automatico compresa
la manovra di emergenza.
Test dell’individuazione del movimento incontrollato secondo

Procedura con movimento non volontariamente azionato dalla scheda


1. Predisporre l’impianto con le appropriate segnaletiche di fuori servizio ad ogni piano.
2. Assicurarsi che non ci siano persone in cabina.
3. Disattivare le chiamate di piano (staccare il morsetto delle chiamate M0-M7).
4. Portare la cabina al piano 1 mettendo a massa il morsetto M1.
5. Verificare che la cabina sia ferma al piano con porte chiuse.
6. Simulare l’apertura dei contatti porte staccando il filo sull’ingresso CS.
7. Attivare manualmente la marcia in salita agendo sui contattori di marcia KA e KS
8. Verificare che all’uscita dalla zona porte il circuito di sicurezza intervenga disattivando il by-pass porte in modo che
l’impianto si arresti segnalando il guasto 88.
9. Misurare gli spazi di arresto.
10. Resettare il guasto 88 tramite pressione del tasto SPEEDY sulla scheda.
11. Ricollegare il filo dei contatti porte sul morsetto CS.
12. Al fine di eseguire il test anche in discesa, ripetere la procedura partendo dal punto 6 avendo cura al punto 7 di agire sui
contattori di discesa (KA e KD).
13. Al termine del test ripristinare le connessioni delle chiamate.
Procedura con allontanamento in fase di ripescaggio
1. Ripetere i punti da 1 a 6 della procedura precedente.
2. Collegare a ground il morsetto ICV (impulsore IS).
3. Scollegare il filo sul morsetto IF (simulando così la rottura dell’impulsore ID).
4. Verificare che venga azionato il ripescaggio in salita e che all’uscita dalla zona porte il circuito di sicurezza intervenga
disattivando il by-pass porte in modo che l’impianto si arresti segnalando il guasto 88.
5. Ripristinare i collegamenti sui morsetti CS, IF, ICV e i collegamenti delle chiamate.
6. Resettare il guasto 88 tramite pressione del tasto SPEEDY sulla scheda.

68 AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT AMCS Elettronica S.n.c.


5.7 CERTIFICATO DI ESAME UE DEL TIPO PER EMENDAMENTO A3

5.8 CONTROLLO DI UN CONTATTO IMPORTANTE (GUASTO 62)


L’ingresso di controllo di un contatto importante è il morsetto CEP, programmando 2 all’ind.18. Il contatto collegato a CEP
deve fare almeno una commutazione nell’arco di un’intera corsa dal piano più basso (IRD) a quello più alto (IRS). Se questo non
avviene, l’impianto si blocca con codice di guasto 62.
Nei domus, in questa configurazione, CEP viene utilizzato insieme all’uscita RU per l’attivazione del circuito di sicurezza (vedere
paragrafo 5.3)

5.9 TEMPERATURA MOTORE (GUASTO 64)


Per rilevare la temperatura del motore bisogna collegare all’ingresso TM una termoresistenza che sarà a contatto o all’interno
del motore stesso. Quando la termoresistenza supera i 4KOhm circa oppure si apre l’ingresso TM, scatta il blocco con codice
di guasto 64.
Questo blocco è per default permanente, cioè va sbloccato manualmente premendo il pulsante SPEEDY quando l’ingresso
TM rileva una resistenza inferiore a 1,5KOhm.
È possibile renderlo a sblocco automatico programmando +1 all'ind.25: in questo modo quando la termoresistenza scende
al di sotto di 1,5KOhm circa (oppure chiudendo l’ingresso TM a ground) l’impianto si ripristina autonomamente.
Se mentre la cabina si sta muovendo si verifica l’innalzamento eccessivo della temperatura motore (ovvero si attiva l’ingresso
TM), dopo 1,5 secondi vengono cancellate tutte le chiamate e visualizzato il guasto 64. La cabina continua regolarmente la
corsa fermandosi al primo piano che incontra, con regolare rallentamento e apertura delle porte per permettere alla gente di
uscire. Successivamente (solo nel caso di blocco dopo rinvio) riparte verso il piano basso, dove apre le porte.

AMCS Elettronica S.n.c. AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT 69


5.10 FONDO MOBILE (GUASTO 65)
Sono disponibili due ingressi per il controllo del fondo mobile: CCO (per il contatto di cabina occupata) e CCS (per il contatto
di sovraccarico). La presenza o meno del contatto CCO va OBBLIGATORIAMENTE programmata: programmare +2 all’ind.30 se
non è presente il contatto di cabina occupata (in questo caso l’ingresso CCO si abilita automaticamente per la fotocellula 2°
accesso).
Programmando +2 all'ind.96 si avrà CCS N.C. (attivo aperto), altrimenti è attivo quando chiuso.
Se non viene rispettato l'ordine di attivazione dei due contatti, e cioè CCO CCS, l'impianto si blocca con codice di guasto
65. Dopo 5 secondi si può ritentare. Il controllo è disattivato durante la marcia, e cioè è attivo solo a cabina ferma al piano.
- CCO (cabina occupata) (se è assente programmare +2 all'ind.30), è attivo con porte aperte
Universali: quando CCO è chiuso, mantiene l'occupato acceso e impedisce di effettuare le chiamate esterne tramite il
contatto CE che ne toglie il comune, anche se le porte sono chiuse.
Prenotati: quando CCO è aperto non consente le chiamate in cabina e cancella tutte quelle già prenotate solo se le
porte sono ancora aperte. CCO non ha invece questi effetti sulle chiamate durante la manovra pompieri.
- CCS (sovraccarico)
Universali: Quando CCS è attivo, mantiene l'impianto fermo con porte aperte e attiva la suoneria. Viene cancellata la
chiamata. CCS non viene considerato durante la marcia, in manovra pompieri e fuori dalla zona porte.
Prenotati: Come negli universali, ma non vengono cancellate le prenotazioni.

5.10.1 Suoneria per sovraccarico


L’uscita per la suoneria per sovraccarico è disponibile tramite programmazione su diversi morsetti:

Morsetto Indirizzo Dato


B 20 1/24
C 20 4
FS 19 2/16
VB 17 12
DS 21 8
7 24 4

5.10.2 Cancella chiamate in cabina dopo 3 fermate senza interruzione


delle fotocellule in impianti senza fondo mobile
In un impianto privo del contatto di cabina occupata (CCO), si può fare in modo che vengano cancellate tutte le chiamate di
cabina dopo la terza fermata consecutiva senza che siano state mai oscurate le fotocellule. Per abilitare questa funzione si deve
programmare +32 all’ind.35.

5.11 DISPOSITIVI DI RIAPERTURA (GUASTO 67)


Il controllo sui dispositivi di riapertura segnala se fotocellule, costole mobili, ALT, pulsate apertura porte PAP o contatto di
sovraccarico CCS rimangono attivi per più di 30 secondi. Con almeno una prenotazione, la cabina non può rimanere ferma,
cioè con TSD chiuso, per più di 30 secondi, altrimenti cancella tutte le prenotazioni e rimane in blocco segnalando codice di
guasto 67. Dopo 5 secondi si può ritentare, ma la segnalazione del guasto permane fino all'effettiva partenza della cabina, e
cioè fino all'apertura di TSD.
Questo controllo è abilitato solo nei prenotati. Può essere disabilitato programmando +1 all’ind.94.

70 AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT AMCS Elettronica S.n.c.


6. SEGNALAZIONI
6.1 INDICAZIONE DI POSIZIONE DELLA CABINA
6.1.1 Posizione un polo per piano
L'indicazione di posizione discreta (un polo per piano) Può essere utilizzata per pilotare display o indicatori che richiedano
questo tipo di codifica, oppure sintesi vocali ecc. A seconda del piano in cui si trova la cabina viene attivata la corrispondente
uscita.
Tale indicazione è fornita direttamente dalle uscite M4/M5/M6/M7, A/B/C e DS della AM2 che forniscono le posizioni da P0
fino massimo P5 (quindi max 6 piani) a seconda del tipo di impianto (ind.16) e della programmazione dell’ind.24. Vedere la
tabella di assegnazione morsetti 1.3.
In alternativa, si possono ottenere fino a 8 posizioni un polo per piano tramite la scheda
accessoria DS8. Questa scheda può essere pilotata dall’AM2 in diversi modi: tramite
uscite binarie (A-B-C) oppure tramite l’uscita seriale DS. Per abilitare DS al pilotaggio
della DS8 programmare +8 all’ind.29. La DS8 è configurabile tramite il dip-switch DS8
integrato.

Possibili configurazioni:

8 POSIZIONI: 8 POSIZIONI: 6 POSIZIONI + FRECCE:


A A 0 P0 DS A 0 P0 DS A 0 P0
B B 1 P1 1 P1 1 P1
C C 2 P2 2 P2 2 P2
3 P3 3 P3 3 P3
AM2 4 P4 AM2 4 P4 AM2 4 P4
5 P5 5 P5 5 P5
6 P6 6 P6 6 FS
DS8 7 P7 DS8 7 P7 DS8 7 FD

6.1.2 Posizione in codice BINARIO o in codice GRAY


La segnalazione di posizione può essere fornita in codice binario o Gray dalle uscite A, B e C della AM2.
Le uscite binarie/Gray possono fornire solo valori ‘positivi’, quindi un’eventuale programmazione di sotterranei (ind.38) non
influenza la posizione binaria. Al contrario, invece, la posizione binaria/Gray risente della programmazione (sempre all’ind.38)
di eventuali piani sopra lo 0.
Le uscite A-B-C danno per default la codifica binaria (con 0 all’ind.20). Per avere la codifica Gray programmare anche +16
all’ind.33.
Stato delle uscite A-B-C: per default, per i bit 0 della codifica il transistor dell’uscita è ON (uscita a ground). Si può fare in
modo di avere una codifica binaria/Gray NEGATA, ovvero tale per cui per i bit 0 della codifica il transistor dell’uscita sia OFF
(uscita aperta, priva di pull-up). Per ottenere la codifica negata programmare +4 all’ind.96.
Le uscite A-B-C (programmate per la codifica binaria e non negate) possono essere utilizzate per pilotare la scheda DS8 (con
dip-switch impostato su 0000) la quale fornisce in uscita 8 posizioni un polo per piano (vedere paragrafo precedente).

AMCS Elettronica S.n.c. AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT 71


La seguente tabella si riferisce al caso di uscite A-B-C non negate e con 0 all’ind.38:

Codifica binaria Codifica Gray


Posizione C B A C B A
0 ON ON ON ON ON ON
1 ON ON OFF ON ON OFF
2 ON OFF ON ON OFF OFF
3 ON OFF OFF ON OFF ON
4 OFF ON ON OFF OFF ON
5 OFF ON OFF OFF OFF OFF
6 OFF OFF ON OFF ON OFF
7 OFF OFF OFF OFF ON ON

Se le uscite A-B-C sono impegnate per altri usi, è possibile ottenere la posizione binaria, binaria negata oppure Gray anche
tramite la scheda DS8 pilotandola con l’uscita DS. Per abilitare DS al pilotaggio della DS8 programmare +8 all’ind.29. In questo
modo si ottengono dalla DS8 anche le frecce e il gong.

Possibili configurazioni:

POS. BINARIA + FRECCE + GONG: POS. BINARIA NEG. + FRECCE + GONG: POS. GRAY + FRECCE + GONG:
DS A 0 A DS A 0 A neg DS A 0 A Gray
1 B 1 B neg 1 B Gray
2 C 2 C neg 2 C Gray
3 3 3
AM2 4 AM2 4 AM2 4
5 GONG 5 GONG 5 GONG
6 FS 6 FS 6 FS
DS8 7 FD DS8 7 FD DS8 7 FD

6.1.3 Posizione a 7 segmenti


La posizione a 7 segmenti non è direttamente disponibile dai morsetti della AM2, ma può essere ottenuta tramite l’utilizzo della
scheda accessoria DS8 pilotata con l’uscita DS dell’AM2. Per abilitare DS al pilotaggio della DS8 programmare +8 all’ind.29.
I morsetti da 0 a 6 della DS8 vanno collegati ai singoli 7 segmenti del digit del display. Il morsetto 7 può essere collegato, in
presenza di sotterranei, al segno ‘-‘ (meno). In questo modo sono possibili le seguenti 4 configurazioni:

POS. 7 SEGMENTI da 0 a 7: POS. 7 SEGMENTI da -1 a 6:


DS A 0 a DS A 0 a
1 b 1 b
2 c 2 c
3 d 3 d
AM2 4 e AM2 4 e
5 f 5 f a
6 g 6 g
DS8 7 DS8 7 -
f b
g
‘-‘

POS. 7 SEGMENTI da -2 a 5: POS. 7 SEGMENTI da -3 a 4:


e c
DS A 0 a DS A 0 a
1 b 1 b
2 c 2 c
3 d 3 d d
AM2 4 e AM2 4 e
5 f 5 f
6 g 6 g
DS8 7 - DS8 7 -

72 AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT AMCS Elettronica S.n.c.


6.1.4 Posizione seriale
Display SER32 D e SER-PD pilotati dall’uscita DS
I display SER32 D e SER-PD/SER-PDF possono essere pilotati tramite l’uscita seriale DS. Per abilitare questa funzione di DS
programmare +8 all’ind.29. Questa programmazione è prevalente sull’ind.21.
L’uscita DS comunica sempre al display, oltre alla posizione, anche i seguenti atri segnali: frecce, sovraccarico, allarme, allarme
ricevuto, fuori servizio, gong ed emergenza.

SER-PD SER32 D

AM2 AM2
GND GND
+12 +12
(+8 ind.29) (+8 ind.29)
DS DS
12
+V
GND

Un solo filo trasmette Un solo filo trasmette

CK
29

+V
GND
serialmente al display le serialmente al display le
seguenti informazioni: seguenti informazioni:
- POSIZIONE - POSIZIONE
- FRECCE - FRECCE
- ALLARME ATTIVATO - ALLARME ATTIVATO
- SOVRACCARICO - ALLARME RICEVUTO
- FUORI-SERVIZIO SER-PD - SOVRACCARICO
SER32 D
- GONG - FUORI-SERVIZIO
- GONG
CK
+V
GND

- EMERGENZA

TARGA (Luce di emergenza)*

*Accensione luce di emergenza tramite display SER32 D (v1.07 o superiore):


Quando si utilizza il display SER32 D pilotandolo con l’uscita seriale DS, è possibile collegare direttamente al morsetto 29 la
luce di emergenza (scheda ‘TARGA’). In questo modo la luce viene automaticamente accesa nelle seguenti condizioni:
- è attivo l’ingresso EM sulla AM2 (emergenza attiva)
- è attivo l’allarme ricevuto (icona verde di allarme ricevuto sulla SER32 D)
- c’è l’allarme premuto (icona gialla di allarme inviato sulla SER32 D)

AMCS Elettronica S.n.c. AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT 73


Display seriale CM300 pilotato dall’uscita Y
La scheda AM2 può pilotare il display seriale a cristalli liquidi tipo CM300 tramite l’uscita Y. Per attivare questa funzione
programmare +8 all’ind.33. In questa configurazione non è possibile utilizzare il collegamento al PC, il telecontrollo né
reallizzare impianti duplex o multiplex. Il display CM300 pilotato dalla AM2 può visualizzare la posizione, le frecce e i messaggi
di fuori-servizio, sovraccarico e pompieri.
Display seriale compatibile pilotato dall’uscita DS
L’uscita DS fornisce per default (0 all’ind.21) la posizione della cabina tramite uno specifico protocollo che consiste nel treno
di impulsi seriali seguito rappresentato. Questo protocollo seriale è compatibile con alcuni display reperibili in commercio.
L’uscita DS può essere in questo caso negata programmando +16 all’ind.96.

1 2 Il numero degli impulsi


brevi tra i due lunghi
rappresenta il codice
trasmesso:
106,25ms 100ms nell’esempio sono 2.
6,25ms

Nella tabella seguente è riportata la corrispondenza tra numero di impulsi e simbolo visualizzato sul display:

Dall’ind.90 al 93 si possono programmare i simboli con i quali si desiderano indicare i


N° impulsi Simbolo
quattro piani più bassi dell'impianto. Se per esempio si vuole assegnare al piano più
0 0 basso l’indicazione ‘-3’, bisogna programmare 34 all’ind.90 (vedi tabella a fianco). Gli
1 1 ind.90 93 possono essere utilizzati anche solo in parte (da nessuno a tutti e quattro).
2 2 Se per esempio i piani che si vogliono indicare con simboli ‘particolari’ sono solo due,
... ... si devono programmare (secondo la tabella) solo gli ind.90 e 91, mentre il 92 e il 93
7 7 vanno lasciati con il valore 99 e vengono così ignorati. L’indicazione dei piani successivi
32 -1 a quelli programmati agli ind.90 93 parte automaticamente da 0, proseguendo con
33 -2 1,2,3, …
34 -3 Se si desidera invece non partire con lo 0 ma con un altro numero, basta programmare
35 UB quest’ultimo all’ind.38.
36 LG Esempi:
37 G Programmazione ind.90 93 e 38
38 E Indicazione dei piani a partire dal più basso
90 91 92 93 38
39 B
0 1 2 3 4 5 ... 99 99 99 99 0
40 M
-1 0 1 2 3 4 ... 32 99 99 99 0
41 Sovraccarico
-1 G 1 2 3 4 ... 32 37 99 99 1
42 Fuori servizio
-3 -2 UB G 1 2 ... 34 33 35 37 1

6.2 LUMINOSE DI PRENOTAZIONE / IN ARRIVO


6.2.1 Segnalazione di IN ARRIVO (per impianti UNIVERSALI)
La segnalazione di ‘in arrivo’ (chiamata registrata negli universali) è fornita direttamente dai morsetti M0-M7. Lo stesso
morsetto gestisce infatti sia il pulsante di chiamata che la relativa lampada. Vedere tabella 1.3.
La segnalazione di in arrivo è per default fissa. Può essere lampeggiante programmando +2 all’ind.27.

6.2.2 Segnalazione di PRENOTAZIONE (per impianti PRENOTATI)


La segnalazione di prenotazione nel parallelo è fornita direttamente dai morsetti M0-M7 secondo il tipo di manovra (vedere
tabella 1.3). Lo stesso morsetto gestisce sia il pulsante di prenotazione che la relativa lampada.

74 AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT AMCS Elettronica S.n.c.


6.3 DIREZIONE
L’indicazione di direzione di marcia (frecce) è fornita dalle uscite FD/FS programmando 0 all’ind.19. FD dà la freccia di DISCESA
mentre FS dà quella di SALITA.
La freccia direzionale si accende subito dopo la prima chiamata e si spegne solo all'ultima fermata in quella direzione. Non si
spegne facendo le fermate intermedie.
Al cambio velocità dell'ultima fermata si possono avere quattro situazioni diverse (prenotati):
- Se era stata fatta solo la chiamata in cabina, la freccia si spegne al cambio velocità;
- Se era stata fatta la chiamata esterna per la direzione opposta, al cambio velocità si spegne la freccia attuale e si accende
l'altra (è indifferente che ci sia o meno anche la chiamata in cabina). Se non viene fatta una chiamata in cabina entro il tempo
TAP (ind.2) dalla fine apertura, la freccia si spegne;
- Se era stata fatta la chiamata esterna per continuare nella stessa direzione, la freccia attuale rimane accesa. Se non viene
fatta una chiamata in cabina entro il tempo TAP (ind.2) dalla fine apertura, la freccia si spegne;
- Se erano state fatte entrambe le chiamate esterne a quel piano, rimane accesa la freccia attuale fino alla fine dell'attesa TAP,
poi si accende l'altra freccia. Se non viene fatta una chiamata in cabina entro il tempo TAP (ind.2) dalla fine apertura più il
tempo di una riapertura, la freccia si spegne.
Quando si pilotano i display SER32 D e SER-PD con l’uscita DS, la segnalazione di direzione di marcia viene sempre trasmessa
ai display ed è quindi automaticamente visualizzata sugli stessi.

6.4 SEGNALAZIONE DI PRESENZA DI GUASTO


L’uscita per la segnalazione di presenza di guasto è disponibile tramite programmazione su diversi morsetti:

Morsetto Indirizzo Dato


B 20 20
FD 19 2/3
DS 21 12

Questa segnalazione indica la presenza di un guasto. Come specificato nella tabella dei guasti (1.1.1), questa uscita si può
attivare immediatamente al presentarsi di un guasto (generalmente per i guasti di tipo B, C e D, cioè quelli che bloccano subito
l'impianto) oppure quando il guasto si verifica per la seconda volta (per i guasti di tipo A, cioè quelli per i quali si può ritentare,
esclusi i guasti 45 e 52 con i quali si attiva subito). Questa uscita si attiva anche premendo l'allarme fuori piano oppure al piano
ma con porte chiuse e in preset.

ATTENZIONE: se viene abilitato il sistema di telecontrollo VISIOLIFT (+16 ind.35), è possibile fare in modo che l’uscita di
segnalazione guasto (su qualunque morsetto B/FD/DS essa sia stata abilitata) assuma la funzione di comando remoto
ausiliario “AUX” da utilizzare con l’app VISIOLIFT. L’uscita quindi non darà più la segnalazione di presenza guasto ma potrà
essere pilotata da remoto come comando ausiliario. Questa funzionalità può essere abilitata solo tramite software LiftPro.

6.5 FUORI SERVIZIO


L’uscita per il fuori-servizio è disponibile tramite programmazione su diversi morsetti:

Morsetto Indirizzo Dato


A 20 4/8/12/16
C 20 1/2/3
FS 19 1/4/8/12
VB 17 8
DS 21 1
Quando si pilotano i display SER32 D e SER-PD con l’uscita DS, la segnalazione di fuori-servizio viene sempre trasmessa ai
display ed è quindi automaticamente visualizzata sugli stessi
L’uscita di fuori-servizio si attiva nelle seguenti condizioni:
- in presenza di guasto
- durante la manutenzione
- durante il PRESET
- durante il rifasamento
- durante la manovra di emergenza
- a fine manovra pompieri (fase 1)

AMCS Elettronica S.n.c. AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT 75


- durante il test doppia valvola A3
- durante la procedura di auto-test impianto tramite ingresso RES

ATTENZIONE: se viene abilitato il sistema di telecontrollo VISIOLIFT (+16 ind.35), è possibile fare in modo che l’uscita di fuori
servizio (su qualunque morsetto A/C/FS/VB/DS essa sia stata abilitata) assuma la funzione di comando remoto per il reset
inverter “RD” da utilizzare con l’app VISIOLIFT. L’uscita quindi non darà più la segnalazione di fuori servizio ma potrà essere
pilotata da remoto per dare il comando di reset inverter. Questa funzionalità può essere abilitata solo tramite software LiftPro.

6.6 SEGNALAZIONE DI CABINA AL PIANO


L’uscita per la Segnalazione di Cabina al Piano è disponibile tramite programmazione su diversi morsetti:

Morsetto Indirizzo Dato


A 20 24
B 20 3
C 20 12
FD 19 4
FS 19 20
VB 17 2
DS 21 4
6 24 4

La segnalazione di cabina al piano si attiva quando la cabina è entro IF (o nella zona in cui IS e ID sono presenti
contemporaneamente).

6.7 OCCUPATO
L’occupato (uscita OCC) si accende dopo la prima chiamata e, negli universali, anche entrando in cabina (cioè chiudendo CCO).
Il contatto CCO (se abilitato no +2 all’ind.30) mantiene l’occupato acceso anche con le porte chiuse. Si può spegnere dopo
il tempo TOC (programmabile da 0 a 99 secondi all'ind.9) dall’inizio chiusura dell’ultimo servizio oppure, programmando
TOC=0, dopo l’attesa da fine apertura TAP (programmabile da 2 a 45 secondi all'ind.2).
La segnalazione dell’occupato è per default a luce sempre fissa oppure può essere lampeggiante durante il movimento della
cabina (programmando +1 all’ind.27).

6.7.1 Contatti del relè OCC: CE1/CE2


Sono le due uscite dei contatti di scambio del relè dell’occupato. Negli universali CE1/CE2 servono per tagliare il comune delle
chiamate esterne quando si attiva l’occupato. Il contatto CE1/CE2 risulta chiuso quando l'occupato è spento.
Nei prenotati e nelle piattaforme è possibile attivare la luce in cabina e/o il ventilatore direttamente tramite i morsetti CE1/CE2.

6.8 GONG
L’uscita per il GONG è disponibile tramite programmazione su diversi morsetti:

Morsetto Indirizzo Dato


A 20 1/2/3/20
C 20 8
FD 19 1/16
VB 17 16
DS 21 3

Quando si pilotano i display SER32 D e SER-PD con l’uscita DS, la segnalazione di gong viene sempre trasmessa ai display ed
è quindi automaticamente fornita dagli stessi (buzzer acustico integrato).

Il GONG viene dato per default sul cambio velocità, ma si può avere il GONG sulla fermata programmando +4 all’ind.95.

Per default viene dato un solo colpo di GONG sia in salita che in discesa, ma si può fare in modo di avere due colpi di GONG
in discesa programmando +8 all’ind.95.

76 AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT AMCS Elettronica S.n.c.


All'ind.0 si può programmare la durata dell'impulso di GONG da 2 a 45 decimi di secondo (TIG). Nel caso di due colpi di
GONG, l’intervallo tra uno e l’altro è di un secondo fisso. Negli impianti universali il GONG è sempre attivo sia per le chiamate
in cabina che per le esterne, mentre nei prenotati è sempre attivo per le prenotazioni esterne mentre diventa attivo per le
chiamate in cabina solo programmando +2 all’ind.35. Viene dato un colpo di GONG anche quando l'impianto è fermo a
stazionare ad un piano e vengono fatte riaprire le porte premendo un qualsiasi pulsante.

6.9 LUCE DI ILLUMINAZIONE IN CABINA


Ci sono diversi modi per ottenere la luce in cabina:
- La luce può essere sempre accesa.
- La luce si può accendere/spegnere insieme all’occupato. In tal caso si possono utilizzare i morsetti CE1/CE2, con l’aggiunta
di un relè esterno, programmando l’occupato fisso (no +1 all’ind.27).
- La luce si può spegnere dopo un tempo maggiore di quello fornito dall’occupato utilizzando il Timer ad uso generale (per
esempio programmandolo di tipo C, collegando un relè all’uscita RU che piloti la lampada e azionando l’ingresso CS1 con
l’occupato), vedere paragrafo 9.3 Timer.

AMCS Elettronica S.n.c. AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT 77


7. MANUTENZIONE E MONTAGGIO
7.1 MANUTENZIONE
La manutenzione può essere effettuata da sopra-cabina (tramite opportuni comandi collegati agli ingressi della scheda adibiti
alla manutenzione) oppure da quadro tramite selettore e pulsanti integrati sulla scheda AM2.
Manutenzione da sopra-cabina:
La pulsantiera di manutenzione sopra cabina va collegata ai seguenti ingressi della AM2:
MAN = attiva la manutenzione
PSM = attiva la salita
PDM = attiva la discesa
PAP = apre le porte
PCP = chiude le porte
L’ingresso MAN è per default N.A. (attivo quando chiude a ground), ma si può programmare N.C. (attivo quando aperto) con
+32 all’ind.96. Gli ingressi PSM/PDM/PAP/PCP sono sempre N.A. (si attivano quando chiusi a ground).

Manutenzione da quadro:
La manutenzione si attiva girando il selettore in posizione ‘MANUTENZIONE’:
UP = attiva la salita
DOWN = attiva la discesa
DATO = apre le porte
SPEEDY = chiude le porte

IMPORTANTE: per ragioni di sicurezza, i pulsanti sopra cabina PSM-PDM-PAP-PCP sono attivi solo quando si entra in
manutenzione tramite il comando sopra cabina, ovvero solo quando si attiva il morsetto MAN. In questo caso i pulsanti
sulla scheda (UP-DOWN-SPEEDY-DATO) NON sono attivi. Analogamente, se si commuta il selettore in posizione
‘MANUTENZIONE’, si attivano i pulsanti sulla scheda mentre restano inattivi quelli sopra cabina. Nessuna delle due modalità
di attivazione della manutenzione è prioritaria sull’altra. Se l’ingresso MAN è attivo e il selettore è posizionato su
‘MANUTENZIONE’ l’impianto resta in blocco senza muoversi.

Si entra effettivamente in manutenzione solo dopo un secondo da quando si è attivato l’ingresso MAN oppure girato il selettore
in posizione ‘MANUTENZIONE’, e solo se i pulsanti PDM-PSM e UP-DOWN non sono a massa o chiusi.
Sono disponibili le seguenti opzioni programmabili per la manutenzione:
- Velocità di marcia in manutenzione:
piccola (TP) default
grande (TG) +2 all’ind.26
velocità di ispezione per inverter (TG+TP) +4 all’ind.33 (entrando nei rifasatori cade TG)
- Ai piani estremi la cabina si ferma forzatamente (anche con i pulsanti di movimento premuti):
sul rifasatore default
su IF +1 all’ind.26
Una volta entrati in manutenzione, la manovra si svolge nel seguente modo:
- Vengono cancellate tutte le prenotazioni in corso e disabilitate le successive. Si attiva, se programmata, l'uscita di fuori
servizio.
- Nella manovra di manutenzione la cabina si può muovere solo mantenendo premuto uno dei pulsanti sopra cabina PDM
(per la discesa) o PSM (per la salita) (oppure i pulsanti sulla scheda UP o DOWN). Premendo contemporaneamente PDM-
PSM (o UP-DOWN) la cabina resta ferma.
- Durante la manutenzione il tempo di massima corsa e l’emergenza sono disattivati e viene cancellato un eventuale blocco
permanente. Con il selettore NON si cancella il blocco permanente.
- Al termine della manutenzione, l’impianto resta inattivo per 5 secondi. Dopo essere usciti dal tetto della cabina e aver chiuso
le porte, si può far salire in piccola la cabina fino alla fermata premendo un pulsante esterno a quel piano. Se invece si fa
una chiamata da un altro piano, la cabina partirà in grande e lo raggiungerà regolarmente. Se l’impianto è con ICV lungo o
con inverter, in seguito alla prima chiamata dopo la manutenzione la cabina va sempre a rifasarsi allo 0.
- Le porte si aprono o si chiudono premendo il PAP o il PCP (oppure SPEEDY o DATO sulla scheda), e si fermano rilasciando
il pulsante. Si chiudono anche premendo PSM o PDM (oppure UP o DOWN sulla scheda), però in questo caso, a fine chiusura,

78 AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT AMCS Elettronica S.n.c.


la cabina va nella direzione del pulsante premuto. L’azionamento delle porte è possibile anche fuori piano. La fotocellula
rimane attiva fino al termine della chiusura.

7.2 MANOVRA A MANO


La manovra a mano permette di riportare manualmente la cabina al piano in piccola velocità.
La manovra può essere attivata in due modi:
1) Attivando contemporaneamente gli ingressi MAN + CCS (ATTENZIONE: questi due ingressi possono essere N.C. o N.A. a
seconda della programmazione all’ind.96 +2 = CCS N.C. / +32 = MAN N.C.)
2) Commutando il selettore in posizione ‘ALTRE FUNZIONI’ e selezionare la funzione F2 confermandola con il pulsante
DATO.
Ora è possibile far salire o scendere la cabina in piccola velocità premendo i pulsanti UP o DOWN sulla scheda. La cabina si
ferma forzatamente al primo piano che incontra anche se rimane attivo il pulsante UP/DOWN. Alla fermata si aprono le porte.
Le porte rimangono aperte ed ogni pressione successiva dei pulsanti UP/DOWN non avrà alcun effetto.

7.3 MANOVRA DI MONTAGGIO


Per attivare la manutenzione in fase di montaggio dell’impianto, collegare a ground i morsetti IRS e IRD e collegare alla
tensione di manovra i morsetti EXC, ALT, CS e CT. Commutare in manutenzione (solo morsetto MAN, non tramite selettore)
e quindi premere il pulsante PSM per salire o PDM per scendere.
La velocità sarà quella programmata per la manutenzione.
ATTENZIONE: la cabina NON SI FERMA ai piani estremi se si mantiene premuto il pulsante, poiché non ci sono i rifasatori.

7.4 PROVA DI FINE CORSA


Per poter eseguire questa prova è necessario commutare il selettore in posizione ‘ALTRE FUNZIONI’ e selezionare la funzione
F1 confermandola con il pulsante DATO.
La manovra si esegue nel seguente modo: premendo i pulsanti DW e DATO durante la marcia, si mantiene il movimento della
cabina fino al rilascio di uno o entrambi i pulsanti. Quindi se si mantengono premuti i due pulsanti, la cabina va in fine-corsa
alla velocità che aveva al momento della pressione di entrambi.
Per gli impianti a fune la prova è possibile sia in salita che in discesa, mentre per quelli idraulici lo è solo in salita.
Questa prova è comunque disabilitata (anche se programmata e se il selettore è su ‘ALTRE FUNZIONI’):
- in manutenzione
- in emergenza
- durante il ripescaggio
- nel caso che uno dei due pulsanti fosse a massa o se venisse premuto prima dell’inizio del movimento della cabina

7.5 MESSA IN FUORI SERVIZIO E RIPRISTINO CON AUTO-TEST


IMPIANTO
Programmando +32 all’ind.25 è possibile abilitare gli ingressi AR e RES in modo che consentano di mettere l'impianto in
fuori servizio (ingresso AR a GND) e ripristinarne il servizio (con segnale impulsivo su ingresso RES a GND). È possibile far
eseguire anche un AUTO-TEST dell'impianto (una chiamata ad ogni piano) quando viene attivato l'ingresso RES. Quando si
abilita questa funzionalità è possibile utilizzare l'uscita “DIFETTO” (programmabile su morsetti B, FD e DS e sempre disponibile
su uscita SAR) per attivare una segnalazione di fuori servizio ed un relè che tagli il comune delle chiamate.
L'uscita “DIFETTO” si attiva nei seguenti casi:
- subito in caso di guasti per cui NON si può ritentare (tipo B, C e D e guasti 45 e 52).
- dopo la seconda volta consecutiva che si presenta un guasto per cui si può ritentare (tipo A escluso codice 45 e 52)
- in manutenzione
- in manovra incendio (rinvio cabina al piano preposto)
- quando l'impianto viene messo in fuori servizio (tramite ingresso AR)
- durante manovra di AUTO-TEST impianto
- durante PRESET
L'uscita si disattiva solo a fine AUTO-TEST se questo termina con successo, altrimenti RESTA ATTIVA.
NOTE:
- la manovra di AUTO-TEST può avere una durata massima determinata dal timer BAT impostato all'indirizzo 13 in step di 1
minuto. Se la manovra non termina entro tale tempo l'uscita “DIFETTO” resta attiva.
- All'inizio della manovra vengono resettati eventuali guasti presenti (di ogni tipo).

AMCS Elettronica S.n.c. AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT 79


- Se il timer BAT (ind.13) viene impostato a zero, l'attivazione di RES causa solo il reset dei guasti e lo spegnimento dell'uscita
“DIFETTO”.
- L'uscita “DIFETTO” può essere resettata anche con il tasto SPEEDY sulla scheda. Il tasto SPEEDY può essere utilizzato anche
per interrompere la procedura di AUTO-TEST se è in corso.

7.6 CHIAMATE AUTOMATICHE


Questa funzione permette di effettuare in modo automatico un ciclo di chiamate a tutti i piani o solo ai piani estremi. Per
attivare questa funzione è necessario girare il selettore in posizione ‘C. AUTOMATICHE’ e successivamente premere il
pulsante DATO sulla scheda per avviare le chiamate a tutti i piani oppure il pulsante SPEEDY per avviare le chiamate ai piani
estremi. Il ciclo di chiamate termina quando si esce dalla funzione girando il selettore, oppure dopo il tempo programmato
all’ind.13. Vedere anche tabella del selettore 1.7.
Disabilitazione di gong, apertura e chiamate piani/cabina:
programmando un valore DISPARI all'ind.13 si fa in modo che, quando si attiva il ciclo di chiamate automatiche da selettore,
all'arrivo al piano le porte non vengono aperte, non viene eseguito il colpo di GONG e tutte le chiamate fatte dai pulsanti di
piano o di cabina non vengono accettate. Attenzione: il pulsante PAP in cabina resta sempre attivo, quindi da dentro la cabina
è sempre possibile far aprire le porte.

7.7 CHIAMATE MANUALI


Questa funzione permette di effettuare chiamate manuali direttamente dalla scheda. Per attivare questa funzione è necessario
girare il selettore in posizione ‘C. MANUALI’. Sul display destro viene visualizzata la posizione attuale della cabina, mentre a
sinistra è visualizzato lampeggiante il piano a cui si desidera effettuare la chiamata. Per cambiare il piano di destinazione
utilizzare i pulsanti UP e DOWN sulla scheda, e per effettuare la chiamata premere il pulsante DATO (dopo aver effettuato la
chiamata il display a sinistra smette di lampeggiare). Vedere anche tabella del selettore (1.7).
Il pulsante SPEEDY con chiamate manuali ha le seguenti funzioni:
- apertura porte con cabina al piano
- cancellazione chiamata in corso se la cabina è in movimento.
Disabilitazione di gong, apertura e chiamate piani/cabina:
programmando un valore DISPARI all'ind.13 si fa in modo che, quando si attiva il ciclo di chiamate automatiche da selettore,
all'arrivo al piano le porte non vengono aperte, non viene eseguito il colpo di GONG e tutte le chiamate fatte dai pulsanti di
piano o di cabina non vengono accettate. Attenzione: il pulsante PAP in cabina resta sempre attivo, quindi da dentro la cabina
è sempre possibile far aprire le porte.

80 AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT AMCS Elettronica S.n.c.


8. FUNZIONALITÀ DI SICUREZZA
8.1 EMERGENZA
La manovra di emergenza fa in modo che la cabina esegua una determinata sequenza di azioni in caso di improvvisa mancanza
della rete. Alla mancanza della rete la scheda quadro deve rimanere alimentata ad esempio da una batteria, ed un dispositivo
esterno deve ripristinare la tensione di manovra necessaria affinché la cabina possa muoversi ed eseguire la manovra di
emergenza.
Se non necessaria, la manovra di emergenza può essere disabilitata completamente programmando 90 all’ind.84
(ATTENZIONE: rimane comunque attiva negli home-lift).
IMPORTANTE: se viene a mancare la rete (tensione di manovra) e la scheda resta alimentata da una batteria, un relè deve
chiudere l’ingresso EM a GND per evitare il guasto 81 (extra-corsa), anche se l’impianto non prevede la manovra di emergenza.
L’emergenza viene sempre disabilitata in manutenzione, durante la manovra pompieri e in presenza del guasto 85 (blocco della
cabina per impianti con fossa e testata ridotte).
Funzionamento della manovra di emergenza negli OLEODINAMICI
La fermata di emergenza ‘PEM’ si programma all’ind.84.
Se in mancanza della rete viene a mancare anche il +12 alla scheda per più di un decimo di secondo, si ha un semplice
rifasamento al piano 0 che termina con un'apertura delle porte.
Se invece in mancanza della rete il +12 non viene interrotto, è necessario chiudere l'ingresso EM a ground entro 2-3 decimi
di secondo, e ripristinare la tensione di manovra entro 2 secondi. In questo modo inizia la manovra di emergenza, il cui
funzionamento si diversifica a seconda del valore di PEM:
- PEM = 0-7 piano a cui la cabina effettua una regolare fermata prima di raggiungere lo 0
con i valori da 1 a 7 si seleziona il piano che deve essere raggiunto dalla cabina in seguito alla manovra di emergenza
prima di essere rinviata al piano basso. Se la cabina si trovava al di sopra del piano PEM essa parte senza aprire le porte
raggiungendo il piano PEM dove effettua regolare fermata con apertura per poi ripartire verso il piano basso dove
rimarrà con porte aperte.
Se la cabina si trovava già al piano PEM dà un’apertura e poi parte per raggiungere il piano basso dove rimarrà con
porte aperte.
Se la cabina si trovava ferma ad un piano sotto a PEM dà un’apertura e poi parte verso il piano basso dove rimarrà a
porte aperte.
Se la cabina era in movimento sotto al piano PEM, raggiunge il piano immediatamente sottostante dove effettua
regolare fermata con apertura per poi ripartire per il piano basso dove rimarrà con porte aperte.
- PEM = 32 la cabina raggiunge subito lo 0 senza apertura porte
la cabina parte subito verso il piano basso senza mai aprire le porte. Raggiunto il piano più basso resta abilitato solo il
pulsante PAP. Se premuto in zona porte con impianto fermo viene data un'apertura e poi una chiusura (la richiusura
avviene sempre, indipendentemente dal tipo di stazionamento programmato).
- PEM = 33 la cabina raggiunge il piano sottostante
la cabina non viene rinviata al piano più basso, ma solo a quello sottostante. Se la cabina è al piano, viene eseguita una
regolare apertura. Se la cabina è fuori piano, si ferma e viene inviata al piano sottostante, dove esegue regolare apertura.
La richiusura delle porte avviene solo se l'impianto è programmato a stazionamento a porte chiuse. Se la cabina scivola
al di fuori di IF (IS+ID) mentre sta stazionando al piano in emergenza, invece di ripescare in salita, viene inviata al piano
sottostante e ripete la procedura precedente. Se la cabina raggiunge il piano più basso, le porte non vengono più
richiuse.
- PEM = 90 manovra di emergenza disabilitata
quando EM viene messo a GND, la scheda esegue le seguenti operazioni:
- se la cabina era in marcia, tutti i comandi di marcia cadono subito
- tutte le chiamate presenti vengono cancellate
- non vengono accettate nuove chiamate
- non viene attivato nessun rimando automatico
- se la cabina è ferma in zona porte, non viene data nessuna apertura (vengono tolti i comandi di apertura o chiusura
se erano in corso)
- in zona porte e con impianto fermo a qualsiasi piano resta abilitato solo il pulsante PAP, la cui pressione attiva il
comando di apertura e l'occupato. La richiusura delle porte dopo la pressione del PAP avviene solo se l'impianto è
programmato con stazionamento a porte chiuse.

AMCS Elettronica S.n.c. AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT 81


- PEM = 99 emergenza standard
se la cabina è ferma ad un piano dà un’apertura e poi parte verso il piano basso. Se è fuori piano parte in discesa verso
il primo piano che incontra eseguendo regolare fermata con apertura delle porte per poi ripartire verso il piano basso
dove rimarrà con porte aperte.
Se la cabina era in marcia essa si ferma istantaneamente (cadono i comandi di manovra) e riparte fermandosi al primo
piano che incontra per poi ripartire verso il piano basso dove rimarrà con porte aperte.

Funzionamento della manovra di emergenza nei FUNE


La programmazione all’ind.84 non ha la funzione di stabilire il piano di emergenza, ma quella di determinare quale
comportamento debba avere la cabina durante la manovra.
- PEM = 90 manovra di emergenza disabilitata
quando EM viene messo a GND, la scheda esegue le seguenti operazioni:
- se la cabina era in marcia, tutti i comandi di marcia cadono subito
- tutte le chiamate presenti vengono cancellate
- non vengono accettate nuove chiamate
- non viene attivato nessun rimando automatico
- se la cabina è ferma in zona porte, non viene data nessuna apertura
- in zona porte e con impianto fermo a qualsiasi piano resta abilitato solo il pulsante PAP, la cui pressione attiva il
comando di apertura e l'occupato. La richiusura delle porte dopo la pressione del PAP avviene solo se l'impianto è
programmato con stazionamento a porte chiuse.
- PEM = 91 emergenza in salita
Se la cabina è al piano resta ferma, apre le porte e le mantiene aperte fino a che EM rimane attivo.
Se la cabina è fuori piano attiva la SALITA in piccola, si ferma al primo piano che incontra e staziona a porte aperte.
- PEM = 92 emergenza in salita o in discesa in funzione dell’ingresso CS1
Se la cabina è al piano resta ferma, apre le porte e le mantiene aperte fino a che EM rimane attivo.
Se la cabina è fuori piano attiva la SALITA in piccola se l’ingresso CS1 viene chiuso a GND, altrimenti attiva la DISCESA
in piccola. La cabina si ferma al primo piano che incontra e staziona a porte aperte.
- PEM = 93 emergenza con rinvio diretto al piano basso
La cabina viene inviata direttamente al piano basso.
- PEM = 99 emergenza in discesa
Se la cabina è al piano resta ferma, apre le porte e le mantiene aperte fino a che EM rimane attivo.
Se la cabina è fuori piano attiva la DISCESA in piccola, si ferma al primo piano che incontra e staziona a porte aperte.
Viene sempre mantenuta l’indicazione della posizione.
Programmando +8 all’ind.25 è possibile avere emergenza fune in alta velocità (non possibile nel caso di programmazione
rallentamento lungo o nel caso in cui uno degli ind.40-41-42 sia diverso da 99).

Funzionamento della manovra di emergenza nei DOMUS


Vedere paragrafo 3.1.4 Domus.

Quando si rilascia EM, si esce dalla manovra di emergenza, la scheda si resetta e successivamente viene eseguito un rifasamento.
N.B.: in tutte le configurazioni, quando EM è a ground non viene mai dato il GONG. La pressione dei pulsanti consente
l’accensione dell’occupato per pilotare eventuali elettroserrature in impianti con porte semi-automatiche.

8.2 ALLARME
8.2.1 Legge 13
Premendo il pulsante dell’ALLARME (ingressi A+ e A-) si attiva in modo intermittente la segnalazione di allarme (uscita SA) che
rimane accesa anche dopo aver rilasciato il pulsante.
Premendo il pulsante di ALLARME RICEVUTO (ingresso AR) si spegne la segnalazione d’allarme SA e si attiva a luce fissa la
segnalazione di allarme ricevuto (uscita SAR)
Premendo il pulsante di RESET ALLARME (ingresso RES) oppure con una partenza (esclusi il ripescaggio e il rinvio per
stazionamento), vengono spente entrambe le segnalazioni SA e SAR.
Premendo ALL al piano, si aprono le porte. L’allarme rimane disattivato in movimento.

82 AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT AMCS Elettronica S.n.c.


8.2.2 Combinatore
Viene di seguito rappresentato uno schema di esempio per il collegamento di un combinatore telefonico (ST56 di Esse-Ti) alla
scheda AM2 e al display SER32 D (dotato di segnalazioni grafiche di allarme inviato e comunicazione con combinatore in atto)
pilotato tramite DS. In questa configurazione il funzionamento dell’allarme è svincolato dalla Legge 13.

Per segnalazioni a più piani,


interfacciare SA con un relè.

8.2.3 Filtro allarme e accensione icone gialla/verde del display


Programmando +4 all’ind.25 l’uscita SAR sulla scheda viene abilitata con la funzione di filtro allarme per combinatore secondo
norma EN81-28. L'uscita è attiva durante la marcia in servizio normale e al piano con cabina ferma a porte aperte. Il filtro viene
sempre disattivato in emergenza e quando è attiva l'uscita di fuori servizio (quindi in manutenzione, rifasamento, preset, in
presenza di guasto, manovra pompieri e durante il test valvole A3).
I due ingressi RES e AR assumono la funzione di accensione delle icone gialla (allarme inviato) e verde (allarme ricevuto) sul
display SER32 D posto in cabina pilotato con DS.
NOTE: l'accensione delle icone è gestita direttamente dal combinatore sul quadro e non segue la legge 13. L'ingresso RES
accende l'icona gialla (AI) e AR accende l'icona verde (AR). Gli ingressi funzionano in modalità NC (normalmente chiusi) quindi
è necessario collegare esternamente due resistenze di pull-down verso GND (2K2 1/4W). ATTENZIONE: l'ingresso optoisolato
(A+A-) e l'uscita SA continuano a funzionare secondo la legge 13. Quindi ad A+A- collegare i pulsanti di allarme, mentre a SA
le segnalazioni luminose ai piani di allarme in atto. L'uscita SA lampeggiante si disattiva dopo una corsa dell'ascensore.

AMCS Elettronica S.n.c. AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT 83


8.3 MANOVRA ANTISISMICA
Attivando l’ingresso CS1 (programmato come per la manovra interna) e tagliando il comune di tutte le chiamate, la cabina si
ferma al primo piano che incontra, apre le porte e le mantiene aperte. Se la cabina era già al piano, apre le porte e le mantiene
aperte.

8.4 POMPIERI E ANTINCENDIO


Sono disponibili due modalità di funzionamento: POMPIERI (programmando 0 all’ind.18) o ANTINCENDIO (programmando
1 all’ind.18). Per avviare la manovra si deve attivare l’ingresso CEP.
L’ingresso CEP è per default N.A. (attivo quando chiuso a ground), tuttavia è possibile programmarlo N.C. (attivo aperto)
programmando +16 all’ind.34. La fermata pompieri si programma all’ind.39 inserendo semplicemente il numero del piano
che sarà dotato della chiave pompieri.
Attivando la chiave pompieri, si avranno le seguenti condizioni di funzionamento uguali per entrambe le manovre:
- Tutte le chiamate interne ed esterne vengono cancellate e disattivate.
- Il pulsante di apertura porte PAP rimane attivo.
- I dispositivi di riapertura (fotocellule e costole mobili) vengono disattivati.
- La cabina viene inviata alla fermata pompieri con priorità assoluta secondo i tre casi seguenti:
- Se la cabina viaggiava in direzione opposta alla fermata pompieri, essa si ferma con regolare rallentamento al primo
piano che incontra, ma senza aprire le porte. Dopo 1,5 secondi riparte verso la fermata pompieri.
- Se la cabina viaggiava verso la fermata pompieri, la raggiunge senza fare fermate intermedie.
- Se la cabina era ferma ad un piano, parte immediatamente. Se durante la chiusura viene oscurata la fotocellula,
continuerà ugualmente a chiudere.
Dopo l’arrivo alla fermata pompieri, il funzionamento si diversifica a seconda che la manovra sia di tipo pompieri o di tipo
antincendio nel seguente modo:
POMPIERI la cabina va a stazionare in fuori-servizio
- le porte si aprono per 5 secondi e poi si richiudono, oppure restano aperte se si programma +8 all’ind.32.
- l’impianto viene messo in FUORI-SERVIZIO
- rimane attivo il pulsante PAP
- disattivando la chiave, si riaprono le porte. Se ci sono le porte manuali e all’arrivo della cabina viene tolta la chiave pompieri
prima di effettuare un’apertura delle porte, l’occupato si spegne comunque dopo 5 secondi.
ANTINCENDIO la cabina si rende disponibile per i soccorritori
- le porte si aprono e poi rimangono aperte
- viene riabilitata solo la bottoniera in cabina
- le porte si richiudono facendo una chiamata interna oppure premendo PCP, ma è necessario mantenere premuto il pulsante
fino alla completa chiusura, altrimenti le porte si riaprono e la prenotazione viene annullata
- al temine della chiusura, la cabina parte verso il piano della chiamata, e quando arriva le porte rimangono chiuse
- si possono aprire le porte solo premendo il PAP, ma è necessario tenerlo premuto fino alla completa apertura e per 2
secondi ancora, altrimenti le porte si richiudono
- durante la marcia è possibile cambiare la prenotazione in cabina, in tal caso quella precedente viene cancellata. La cabina
si reca al nuovo piano richiesto rispettando il regolare rallentamento. Questo vale sia nei prenotati che negli universali. Ogni
volta che la cabina si ferma, la chiamata viene cancellata.
- i dispositivi di riapertura (FCM e CCS) rimangono disattivati
- disattivando la chiave per almeno 5 secondi, la cabina viene riportata alla fermata pompieri con le stesse modalità descritte
sopra. Se non si riattiva la chiave entro 5 secondi dopo l’arrivo alla fermata pompieri della cabina, l’impianto torna in servizio
normale.
- Se manca la rete con cabina al piano e la scheda rimane alimentata da una batteria, al ritorno della rete le porte, se non
sono completamente chiuse, si aprono. Tutte le precedenti prenotazioni vengono cancellate. Se la cabina si trova fuori-
piano, vengono accettate tutte le prenotazioni tranne quella coincidente con la posizione della cabina stessa.
Solo la manovra di manutenzione e il rifasamento sono prioritari sulla manovra pompieri. Tutti i dispositivi di sicurezza
rimangono attivi, tranne fotocellule e costole mobili. L’ALT cancella sempre le chiamate.

84 AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT AMCS Elettronica S.n.c.


Lo schema seguente mostra i collegamenti tra la scheda e le chiavi per i Vigili del Fuoco:

PAP
Rivelatore di
incendio

AM2
Chiave pompieri
in cabina PAP DS A n = piano
1
in cui è
0 DS8 situata la
Chiave chiave
pompieri n
0 RPF
esterna
1
CEP (programmare 1 all’ind.18)

+V RPF
Posizione chiave
esterna

In questo modo vengono soddisfatti i punti a) e h) del 5.8.8. della normativa EN81-72. Tutti gli altri punti della normativa
vengono soddisfatti dal software della scheda.

8.4.1 Antincendio USA (americana)


Differisce dalla tradizionale manovra antincendio sopra descritta solo per la seguente caratteristica: la chiusura delle porte
avviene solo con il PCP e non più con i pulsanti di cabina, e la prenotazione può essere fatta anche prima di chiudere le porte.
Per attivare la manovra antincendio USA si deve programmare +4 all’ind.32.

AMCS Elettronica S.n.c. AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT 85


9. ALTRE FUNZIONALITÀ
9.1 FERMATA RITARDATA
È possibile ritardare la fermata di un tempo RIF programmabile all’ind.11 fino ad un massimo di 4 secondi, in intervalli di 4
centesimi di secondo. Ritardare la fermata permette di ridurre il numero dei ripescaggi.
Se si programma un intervallo eccessivo, cioè tale da oltrepassare la zona di fermata, viene segnalato il codice di guasto 66, e
comunque la cabina si ferma uscendo da IF. Il ritardo RIF viene annullato in emergenza, in manutenzione, in grande velocità e
con piani vicini quando attraversa in piccola velocità il piano in cui non si deve fermare.
Il controllo del guasto 66 è escluso in manutenzione.

9.2 PIANI VICINI E RALLENTAMENTO LUNGO


Questa funzionalità permette di gestire correttamente impianti aventi interpiani di lunghezze differenti tra loro, soprattutto nei
casi in cui alcuni interpiani siano di lunghezza non sufficiente a garantire un rallentamento standard o la corsa in grande velocità.
Agli ind.40, 41 e 42 è possibile programmare fino a 3 coppie di piani vicini da percorrere in bassa velocità oppure fino a 3
coppie di piani aventi rallentamento di tipo contrario rispetto al resto dell’impianto.

9.2.1 Rallentamento lungo


Definizione di rallentamento lungo
il rallentamento si definisce lungo quando è superiore a metà piano, cioè
ID IS
quando ha inizio uscendo dall’ICV (o dalla barretta del cambio) del piano
precedente a quello di fermata (vedere grafico a fianco). Insieme al
rallentamento, avviene anche la commutazione della posizione.

Programmazione
la configurazione del tipo di rallentamento per l’impianto in generale si Rallentamento
Rallentamento normale
effettua all’ind.28, mentre agli indirizzi 40, 41 e 42 si possono impostare lungo
3 eccezioni, ovvero fino a 3 coppie di piani con tipo di rallentamento (in salita)
(in salita)
opposto rispetto a quello impostato per il resto dell’impianto all’ind.28.
Tipo di rallentamento per l’impianto è per default normale. Se si
programma +1 all’ind.28 si imposta il rallentamento lungo.
Piani con tipo di rallentamento opposto vanno programmati agli
ind.40, 41 e 42 inserendo un dato pari alla somma del piano più basso
della coppia + 50. In questo modo, se l’impianto è a rallentamento
normale, le coppie di piani programmate agli ind.40-41-42 saranno a
rallentamento lungo. Se l’impianto è a rallentamento lungo (+1
all’ind.28), le coppie di piani programmate agli ind.40-41-42 saranno a
rallentamento normale. Se non si desidera programmare alcuna coppia
con tipo di rallentamento opposto, programmare 99 ai tre indirizzi.
È possibile avere coppie di piani a rallentamento lungo consecutive.

86 AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT AMCS Elettronica S.n.c.


9.2.2 Piani vicini
Definizione di piani vicini e funzionamento
ID IS
se un interpiano non è sufficientemente lungo da poter essere percorso in
grande velocità, allora la relativa coppia di piani può essere configurata come
coppia di piani vicini. In questo modo, chiamando la cabina da uno dei due piani
della coppia all’altro, essa si muoverà in piccola velocità. Se la cabina attraversa 2 cm min.
l’interpiano della coppia di piani vicini senza doversi fermare ad uno dei due, la A
marcia avviene in grande velocità.
Se la cabina proviene da un altro piano dell’impianto e deve fermarsi al secondo
piano della coppia di piani vicini, il rallentamento avverrà sull’ICV del primo piano A
della coppia, quindi la cabina esegue un tratto di rallentamento più lungo
rispetto a quando ferma agli altri piani, e questo può risultare eccessivo. Il
problema può essere risolto ritardando il cambio di velocità di un tempo
(*) A
adeguato (RCPV) programmabile all’ind.8 da 0 a 99 decimi di secondo.
I piani vicini vanno realizzati preferibilmente con impulsori in configurazione
IS/ID senza dover inserire le barrette intermedie del cambio, posizionando gli
impulsori nel vano secondo lo schema a fianco.
Le lunghezze/distanze indicate dalle lettere A seguono le regole spiegate al
paragrafo 2.7.1 IF/ICV.
(*) In presenza di rallentamento lungo, prestare attenzione affinché quando la cabina parte in piccola da uno dei due piani vicini
non esca dalla prima barretta prima di 100 ms.
Programmazione
Le coppie di piani vicini (fino ad un massimo di 3 e MAI CONSECUTIVE) vanno programmate agli ind.40, 41 e 42, mettendo
come dato il numero della fermata inferiore della coppia.

Coppie di piani vicini agli estremi


Se una coppia di piani vicini si trova ad un estremo dell’impianto, è necessario posizionare un rifasatore supplementare per
forzare la piccola velocità senza alterare l’indicazione di posizione.
Nel seguente grafico di esempio si rappresenta il caso di due coppie di piani vicini agli estremi in un impianto fune:

ID IS IRS IRD IRS2 IRD2 OM VM

AM2
4 CT
FUNE
PIANI TP
VICINI TG RR2 TG
3 ST

TG
TP
I due rifasatori di TP
sicurezza devono IRS2 TS
2 intervenire dopo
l’eventuale RR2
IRD2 TD
tempo RCPV.
TP RCP
CPP
1
TG RAP RR2
PIANI
APG
VICINI
0 TS TD
TSD

attivi aperti attivi chiusi (IRS2 e IRD2 sono attivi chiusi)

Esempi: programmazioni per ottenere diverse combinazioni di piani vicini, normali e a ICV lungo

Piani a rallentamento Piani a rallentamento Piani vicini


Ind.28 Ind.40 Ind.41 Ind.42
normale lungo in piccola velocità
Tutti Nessuno Nessuno - 99 99 99
Tutti Nessuno 0/1 e 6/7 - 0 6 99
Tutti, esclusi 2/3 2/3 0/1 e 6/7 - 0 6 52
Nessuno Tutti Nessuno +1 99 99 99
Nessuno Tutti 0/1 e 6/7 +1 0 6 99
2/3 Tutti, esclusi 2/3 0/1 e 6/7 +1 0 6 52

AMCS Elettronica S.n.c. AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT 87


9.3 TIMER AD USO GENERALE
È disponibile un Timer ad uso generale. Vengono utilizzati l’ingresso CS1 e l’uscita RU, previa programmazione di +16 all’ind.94
(ATTENZIONE: in questo modo viene disattivato il circuito di sicurezza, e non è possibile avere la manovra interna né la
fotocellula secondo accesso su CS1).
Il ritardo per questo timer, va programmato da 0 a 99 decimi di secondo all'ind.14 (T1UG).
Sono disponibili tre modalità di funzionamento del Timer (TIPO A, B o C), selezionabili all’ind.89 e rappresentate nel seguente
grafico, dove T è il ritardo programmato in decimi di secondo all’ind.14:

(Ingresso aperto)
(Ingresso a ground)
Ingresso CS1
ON
OFF TIPO A: Monostabile
Uscita RU T (Ind.89 = 0)
T
TIPO B: Ritardo iniziale
Uscita RU (Ind.89 = 1)

Uscita RU TIPO C: Ritardo finale


T
(Ind.89 = 2)

NOTA: nel caso in cui sia programmata una sequenza inverter (ind.30), le uscite CS1/RU possono ancora essere utilizzate come
timer ad uso generale. Il tempo T1UG servirà contemporaneamente per l’inverter e per il timer ad uso generale. Tenere presente
che per l’inverter il valore impostato per T1UG viene moltiplicato per 4 cs mentre per il timer è in ds.

9.4 MANOVRA INTERNA


Questa manovra è disponibile sull’ingresso CS1 programmando +8 all’ind.34. Verificare che non sia programmato +16
all’ind.94 né +1 all’ind.35 (altrimenti CS1 assume altre funzioni). Il funzionamento dell’uscita RU rimane inalterato. La manovra
interna si attiva dall'interno della cabina chiudendo l'ingresso CS1 verso GND. Viene attivato lo stazionamento a porte aperte
e disattivato ogni tipo di rinvio automatico. Durante la manovra interna rimangono attive solo le chiamate interne, il CCO ed
eventuali chiamate per manovra pompieri. Viene invece ignorata ogni chiamata esterna. La manovra interna non può essere
eseguita durante il rifasamento o durante la manutenzione. NON È DISPONIBILE NEI DOMUS.

9.5 STAZIONAMENTO DELLA CABINA


È possibile rinviare automaticamente la cabina ad un piano prestabilito dopo un tempo di inattività programmabile:
Rinvio per stazionamento ad un piano programmabile: dopo un tempo APS programmabile all'ind.12 da 0 a 99x10s dallo
spegnimento dell’occupato, la cabina viene rinviata alla fermata di stazionamento programmata all’ind.83.
Il rinvio per stazionamento viene disabilitato programmando 99 all’ind.83. Il rinvio per stazionamento è utilizzabile anche
nei DOMUS.
Rinvio al piano basso dopo 15 minuti: negli oleodinamici si può attivare il rinvio automatico al piano più basso dopo 15’
dallo spegnimento dell'occupato, programmando +1 all’ind.29. Quando la cabina è al piano 0 non può essere più rinviata
a nessun altro piano di stazionamento.
Nella manovra pompieri viene disattivato ogni rinvio automatico.
Se lo stazionamento è a porte chiuse, a fine rinvio le porte non aprono e non avviene il colpo di gong. Vedere paragrafo 4.11.

88 AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT AMCS Elettronica S.n.c.


10. PROGRAMMAZIONE
10.1 PRESET: SETTAGGIO PARAMETRI SCHEDA
La scheda AM2 è dotata di una memoria non volatile integrata che contiene tutti i parametri programmabili per la
configurazione di ogni specifico impianto. La procedura di settaggio di tali parametri viene indicata con il termine preset.
Per eseguire il preset è necessario girare il selettore in posizione ‘PRESET’.
La scheda deve essere alimentata, l’ingresso TSD deve essere a massa (impianto fermo) e i pulsanti UP e DOWN devono essere
rilasciati. L’entrata effettiva in PRESET avviene solo dopo 2,5 secondi dalla commutazione del selettore.
Una volta entrati in PRESET, il display della scheda visualizza come prima cosa la versione del firmware* (ad esempio ‘2’ ‘02’
‘17’, che significa versione 2.02.17). Successivamente si può presentare una delle due seguenti situazioni:
- Se appare uno ‘0’ fisso si può procedere alla consultazione / programmazione della memoria: selezionare l’indirizzo
desiderato utilizzando i pulsanti UP (per incrementare il display), DOWN (per decrementare il display), SPEEDY (da premere
contemporaneamente ad UP o DOWN per accelerare lo scorrimento). Una volta raggiunto l’indirizzo desiderato, premere il
pulsante DATO per visualizzare il dato attualmente contenuto in memoria. Se si desidera cambiare il dato, tenere premuto il
pulsante DATO e utilizzare UP, DOWN e SPEEDY per modificarlo. Rilasciando il pulsante DATO, il display lampeggerà 3 volte a
conferma che la programmazione è stata accettata.

- Se appare un numero compreso tra ‘16’ e ‘49’ lampeggiante significa che l’indirizzo indicato dal numero lampeggiante
contiene un dato errato/non consentito/non congruente. È necessario quindi, per prima cosa, riscrivere il dato a
quell’indirizzo facendo attenzione ad inserire solo valori consentiti (fare riferimento alle tabelle di programmazione 1.4). Se
lampeggiano gli indirizzi dei PIN d’accesso (48 e 49) bisogna inserire il PIN d’accesso corretto.
Se dopo questa operazione appare lo ‘0’ fisso, si può procedere alla normale programmazione (come sezione precedente).
Se invece continua a lampeggiare lo stesso indirizzo, nonostante sia stato inserito un dato corretto, significa che la memoria
non volatile (NVM) è difettosa. In funzionamento normale, un errore di programmazione e/o la NVM difettosa vengono
segnalati dal codice di guasto 58.
Se viene inserito un microprocessore non compatibile con la AM2, verrà visualizzato codice di guasto 59.

Esempio: PROGRAMMARE ALL’INDIRIZZO ‘16’ IL DATO ‘1’


1) Girare il selettore su ‘PRESET’
2) Premere il pulsante UP fino a visualizzare sul display il ‘16’
3) Premere DATO e, mantenendolo premuto, premere UP e/o DOWN fino a visualizzare sul display il ‘1’.
4) Rilasciare DATO. Il valore 1 lampeggia 3 volte sul display . Ora l’indirizzo ‘16’ contiene il dato ‘1’.

*Funzionalità disponibile solo a partire dalla versione firmware 2.00.00.

10.2 PROTEZIONE PARAMETRI TRAMITE PIN D'ACCESSO


Il PIN d’accesso è costituito da 2 bytes, programmabili agli indirizzi 48 e 49, ciascuno da 00 a 99, che permettono di proteggere
parte dei parametri dalla scrittura e dalla consultazione.
Sono sempre consultabili e modificabili i seguenti indirizzi: 0-16, 50-57, 22-24, 26, 34, 36, 83, 96 e 99.
L’installatore potrà scegliere tra tre opzioni:
- lasciare il PIN di default ‘00’-‘00’ chiunque potrà consultare e modificare tutti i parametri della scheda, compresi gli stessi
PIN d’accesso.
- inserire il PIN ‘10’-‘10’ chiunque potrà consultare e modificare tutti i parametri della scheda, ma non sarà più
possibile per nessuno modificare i PIN d’accesso (disabilitazione definitiva e irreversibile
della funzione di protezione della memoria tramite PIN d’accesso).
- inserire un PIN personalizzato inserendo un PIN d’accesso personalizzato, l’installatore impedisce a personale non
autorizzato di manomettere le corrette funzionalità e impostazioni dell’impianto. Viene
infatti impedita la visualizzazione e la modifica dei parametri più importanti a chiunque
non conosca il PIN d’accesso. Per visualizzare e modificare i parametri protetti è
necessario prima inserire i corretti PIN agli indirizzi 48 e 49.

AMCS Elettronica S.n.c. AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT 89


10.2.1 Limitazione preventiva della funzionalità dell’impianto
Questa funzione permette di fare in modo che al presentarsi di un guasto, le funzionalità dell’impianto vengano limitate in
modo da ridurre i rischi di un’effettiva definitiva rottura dell’impianto e al contempo richiamare l’attenzione del manutentore
autorizzato per la verifica. Per abilitare la funzione è necessario inserire un valore dispari ad almeno uno dei due indirizzi
48/49. In questo modo, in seguito al presentarsi di un guasto di tipo B o C, viene visualizzato ad intermittenza il guasto 57 e
l’impianto viene limitato nelle sue funzionalità.
L’impianto può essere ripristinato solo in seguito all’intervento del personale tecnico autorizzato che, dopo aver effettuato
l’eventuale riparazione necessaria, dovrà inserire il corretto PIN agli ind.48 e 49.
Il guasto 57 non viene attivato dai guasti di tipo A (ovvero guasti per i quali si può ritentare la chiamata e che si possono
quindi sbloccare autonomamente) né dai guasti di tipo D (ovvero solo segnalazione).

10.2.2 LED ‘Codici OK’


La scheda è dotata di un LED la cui funzione è di indicare quando la scheda è protetta dal PIN.
Il LED entra in funzione solo con selettore in posizione 5 = PRESET oppure 8 = TAB. STANDARD, in tutte le altre posizioni il LED
non dà alcuna indicazione ed è sempre spento.
Quando è acceso, il LED indica che la memoria è sbloccata (tutti i parametri accessibili in scrittura e lettura).

Procedura d’inserimento del PIN d’accesso per sbloccare la memoria:


quando la memoria è protetta dal PIN d’accesso (diverso da 00-00 e da 10-10), girando il selettore su ‘PRESET, dopo indicazione
della versione firmware, procedere come segue:
1) Premere UP fino a raggiungere l’ind.48, premere DATO e inserire il primo codice d’accesso.
2) Premere UP fino a raggiungere l’ind.49, premere DATO e inserire il secondo codice d’accesso.
Se al rilascio del DATO si accende fisso il led ‘CODICI OK’ significa che i codici inseriti sono corretti e la memoria è sbloccata.
Tutti gli indirizzi della memoria sono momentaneamente in libera lettura e scrittura.
Se i codici inseriti agli ind.48 e 49 sono errati, resta visualizzato l’indirizzo 49 e comincia a lampeggiare il led ‘CODICI OK’. Si
potrà procedere ad un nuovo tentativo di inserimento solo quando il led smette di lampeggiare. La durata del lampeggio è
inizialmente di un secondo e raddoppia dopo ogni tentativo di inserimento fallito, fino ad un massimo di 128 secondi. Durante
il lampeggio del led, non è possibile inserire i codici, ed infatti premendo DATO vengono visualizzati i trattini ‘--‘. Questo tempo
di attesa (lampeggio del led ‘CODICI OK’) viene azzerato solo dopo l’inserimento dei codici corretti, mentre si mantiene
inalterato spegnendo e riaccendendo la scheda.

Procedura di modifica del PIN d’accesso:


I codici agli indirizzi 48 e 49 (PIN d’accesso) possono essere modificati come qualsiasi altro parametro della memoria, solo
quando il led ‘CODICI OK’ è acceso. Solo se sono stati inseriti i codici 10-10, non saranno più né accessibili né modificabili e
quindi la memoria risulterà sempre non protetta.

Esempio: IMMETTERE IN UNA SCHEDA NUOVA (che ha PIN d’accesso = ‘00’-‘00’) IL PIN ’11’- ‘25’
1) Girare il selettore su ‘PRESET’. Il led ‘CODICI OK’ si accende.
2) Premere UP fino a visualizzare l’ind.48 sul display
3) Premere DATO e, tenendolo premuto, premere UP fino a visualizzare il dato ‘11’ sul display, quindi rilasciare DATO. L’11
lampeggia ad indicare che è stato accettato.
4) Premere UP visualizzando l’ind.49 sul display
5) Premere DATO e, tenendolo premuto, premere UP fino a visualizzare il dato ‘25’ sul display, quindi rilasciare DATO. Il
25 lampeggia ad indicare che è stato accettato
6) Uscire dal PRESET. Ora il nuovo PIN d’accesso è ‘11’-‘25’.

90 AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT AMCS Elettronica S.n.c.


10.3 NUMERO CORSE PER MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Per richiamare ad una manutenzione programmata, è possibile impostare un numero corse ad esaurimento del quale
l’impianto si fermerà con codice di guasto 63. Per corsa si intende ogni partenza in grande velocità.

Il numero corse va programmato ai 3 seguenti indirizzi (ciascuno dei quali programmabile da ‘00’ a ‘99’):
- 45 = contiene CENTINAIA e DECINE DI MIGLIAIA del numero corse
- 46 = contiene MIGLIAIA e CENTINAIA del numero corse
- 47 = contiene DECINE e UNITA’ del numero corse
Programmando 99 all’ind.45 si disabilita il conteggio corse (il numero corse non viene decrementato, per cui non si esaurisce
mai).
Per sbloccare l’impianto è necessario che l’operatore autorizzato entri in PRESET e inserisca un nuovo numero corse agli
indirizzi sopra citati. Se la scheda è protetta da PIN d’accesso, è necessaria la conoscenza di quest’ultimo per poter inserire un
nuovo numero corse. Il numero corse è sempre visibile, ma per modificarlo è necessario inserire prima il corretto PIN
d’accesso (se attivati). Non è necessario attendere l’azzeramento del numero corse per inserirne uno nuovo.

Esempio: PROGRAMMARE UN NUMERO CORSE = 75.460 (con Codici d’Accesso=0-0)


1) Girare il selettore su ‘PRESET’. Il led ‘CODICI OK’ si accende e sul display è visualizzato ‘0’.
2) Andare all’ind.45 e programmarvi il dato ‘07’
3) Andare all’ind.46 e programmarvi il dato ‘54’
4) Andare all’ind.47 e programmarvi il dato ‘60’

Esempio: PROGRAMMARE UN NUMERO CORSE INFINITO (con Codici d’Accesso=0-0)


1) Girare il selettore su ‘PRESET’. Il led ‘CODICI OK’ si accende e sul display è visualizzato ‘0’.
2) Andare all’ind.45 e programmarvi il dato ‘99’
3) Agli ind.46 e 47 può esserci un dato qualsiasi.

10.4 PROGRAMMAZIONE TRAMITE PC (SOFTWARE LIFTPRO)


Per programmare la memoria, oltre che tramite la procedura descritta al paragrafo 10.1 del PRESET, si può utilizzare un
PERSONAL COMPUTER. È possibile collegare la scheda AM2 tramite porta USB al PC senza l’ausilio dell’alimentazione esterna
(morsetti V0-V12), in questo caso il PC fornisce direttamente 5V DC alla scheda alimentando il microprocessore on-board. N.B.:
verificare che non sia programmato +8 all’ind.33 (in questo caso l’uscita Y pilota il display CM300 e la comunicazione con il PC
non è funzionante).
È necessario installare sul PC il software LiftPro (le seguenti istruzioni si riferiscono a software LiftPro versione 1.18 o superiore).
Il software svolge le seguenti funzioni:
A) Connessione in locale con cavo USB o in remoto (sistema VISIOLIFT) con la scheda.
B) Programmazione parametri dell’impianto (indirizzi di memoria da 0 a 99) e parametri relativi al telecontrollo.
C) Editor Modelli (creazione di modelli per le tabelle di programmazione).
D) Monitoraggio ingressi, uscite e chiamate della scheda.
AM2
E) Analisi guasti in tempo reale.
F) Aggiornamento firmware scheda (solo connessione locale).
Requisiti minimi di sistema
Il programma richiede il sistema operativo Window95 o superiore.

Istruzioni d’uso
A) Connessione con la scheda
È possibile collegare la scheda al PC in due modi:
Collegamento locale tramite cavo USB: utilizzare un cavo USB standard di tipo A-B. La prima volta che la scheda viene
connessa è necessario installare i driver seguendo le indicazioni date dal PC. I driver sono disponibili anche dal software
LiftPro. Una volta installati i driver per l’AM2 sul PC sarà disponibile una nuova porta seriale virtuale COMn (n indica il
numero della nuova porta).
Collegamento remoto ‘VISIOLIFT’: è possibile collegarsi in remoto alla scheda AM2
sfruttando una linea ADSL o GSM. La scheda AM2 deve essere dotata di microcontrollore
abilitato ‘VISIOLIFT’ (riconoscibile tramite apposita etichetta). In presenza di linea ADSL, WEM
la scheda AM2 deve essere dotata di apposito modulo ethernet (‘WEM’, fornito su
richiesta). In alternativa si può utilizzare una connessione GSM collegando alla scheda
AM2 apposito modulo GSM Gateway (o dialer) compatibili con sistema VISIOLIFT.
Tramite il software LiftPro installato su un PC connesso ad internet è possibile connettersi

AMCS Elettronica S.n.c. AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT 91


alla scheda quadro ed effettuare le stesse operazioni effettuabili con connessione locale
(fatta eccezione per l’operazione di aggiornamento firmware scheda possibile solo con
collegamento locale).
B) Programmazione parametri dell’impianto (indirizzi di memoria della scheda da 0 a 99)
Il software consente di creare, modificare, salvare e stampare files contenenti le impostazioni per la programmazione della
scheda. Una volta connessi con la scheda, è possibile inviare tali files (tabelle di programmazione) alla scheda impostando
le caratteristiche dell'impianto. Procedura base per la connessione:
1. Avviare il software LiftPro.
2. Selezionare il tipo di connessione che si desidera effettuare: locale o remota. Se locale, verificare che il cavo sia inserito
tra PC e scheda, quindi cliccare sul pulsante ‘Connetti’. Se remota, seguire le istruzioni sul LiftPro.
3. Stabilita la connessione, selezionare la pagina 'Configurazione' ‘Impianto’ per programmare la scheda.
4. È possibile effettuare le seguenti operazioni quando connessi con la scheda:
- leggere il contenuto/memoria della scheda e scaricarla in un file sul PC (tabella di programmazione);
- inviare una tabella di programmazione alla scheda;
- confrontare il contenuto della scheda con una tabella di programmazione aperta.
In modalità off-line è comunque possibile creare/modificare i files relativi alle tabelle di programmazione.

C) Editor Modelli (creazione di modelli per le tabelle di programmazione)


Questa sezione del software (selezionabile dal menù ‘Strumenti’) offre la possibilità di modificare le descrizioni associate ai
parametri inseriti nelle schede. Si possono creare dei propri modelli per le tabelle, ad esempio traducendoli in lingue
differenti. Di default viene fornito un modello in lingua italiana (italiano.mod) e un modello in lingua inglese (english.mod).
L'Editor Modelli consente anche di aggiungere valori alle tabelle di programmazione così da poter mantenere una
corrispondenza con gli aggiornamenti del software della scheda.
D) Monitoraggio ingressi, uscite e chiamate della scheda
Una volta connessi con la scheda è possibile visualizzare in tempo reale lo stato dei segnali connessi alla scheda o lo stato
generale dell’ascensore. È inoltre possibile effettuare prenotazioni/chiamate.
Sono disponibili due visualizzazioni in tempo reale:
- ‘Ascensore’: rappresentazione grafica della cabina e del suo movimento con indicazione della direzione, della velocità,
dello stato delle porte e dello stato degli ingressi/uscite principali. Possibilità di effettuare chiamate.
- ‘Segnali: rappresentazione grafica realistica real-time della scheda e dello stato di tutti gli ingressi e uscite.
E) Analisi Guasti in tempo reale
Visualizzazione di tutti i guasti dell'impianto memorizzati e di quello attualmente in corso (se presente). Possibilità di sblocco
dell’impianto in caso di guasti permanenti. La lista dei guasti viene costantemente letta dalla scheda e visualizzata in tempo
reale.

F) Aggiornamento firmware scheda


A partire dalla versione firmware 2.00.00 è possibile riprogrammare il microcontrollore della AM2 con nuove release
firmware tramite il software LiftPro (v1.18 o superiore).
Le nuove release firmware verranno automaticamente allegate al software LiftPro nella sottocartella 'Firmware' oppure
possono essere inviate via e-mail su richiesta. Si tratta di files con estensione ‘.cyd’. Per effettuare l’aggiornamento firmware:
- collegare la scheda al PC, lanciare il software LiftPro ed eseguire la connessione tramite tasto ‘CONNETTI’
- cliccare su ‘Firmware Upload’ nel menù a sinistra
- selezionare il ‘Firmware file’ che si desidera caricare nella scheda (file con estensione .cyd)
- cliccare sul tasto ‘Upload’.

92 AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT AMCS Elettronica S.n.c.


Indice alfabetico

Aggiornamento firmware ....................... 92 Guasto 44 ..................................................... 37 Porte .............................................................. 53


Alimentazioni .............................................. 29 Guasto 45 ..................................................... 33 Porte automatiche .................................... 53
Allarme .......................................................... 82 Guasto 46 ..................................................... 33 Porte manuali ............................................. 53
Alt ................................................................... 35 Guasto 47 ..................................................... 33 Porte semiautomatiche ........................... 54
Alt -controllo............................................... 70 Guasto 48 ..................................................... 33 Posizione binaria ABC .............................. 71
Antincendio ................................................. 84 Guasto 49-50 ....................................... 33; 35 Posizione binaria ABCD ........................... 72
Apertura porte anticipata ....................... 58 Guasto 51 ..................................................... 33 Posizione in codice Gray ...................71; 72
Autolivellamento ....................................... 60 Guasto 52 ..................................................... 33 Posizione seriale ........................................ 73
Auto-test impianto.................................... 79 Guasto 53 ..................................................... 35 Posizione un polo per piano .................. 71
Batteria.......................................................... 31 Guasto 54 ....................................... 33; 55; 59 Preset.......................................................26; 89
Cancella chiamate in cabina................... 70 Guasto 55 ....................................... 33; 55; 59 Programmazione della memoria .......... 89
Certificato conformità A3........................ 69 Guasto 56 .............................................. 35; 55 Programmazione tramite PC ................. 91
Chiamate automatiche...................... 26; 80 Guasto 57 ........................................................ 9 Prova di fine corsa..................................... 79
Chiamate manuali .............................. 26; 80 Guasto 58 ..................................................... 89 Pulsanti -Disabilitazione......................... 28
Circuito di sicurezza .................................. 61 Guasto 59 ..................................................... 89 Rallentamento lungo................................ 86
Codici d'accesso......................................... 89 Guasto 64 ..................................................... 69 Rifasamento ................................................ 52
Codici dispari .............................................. 90 Guasto 65 ..................................................... 70 Rifasatori IRD/IRS ...................................... 37
Codici segreti .............................................. 89 Guasto 66 ..................................................... 86 Rilevamento movimento incontrollato68
Combinatore ............................................... 82 Guasto 67 .............................................. 20; 70 Ripescaggio ................................................. 60
Commutatore ............................................. 26 Guasto 80 ..................................................... 60 Ritardo alla partenza ................................ 41
Controllo barriere ottiche ....................... 58 Guasto 81 ................................ 31; 35; 63; 81 Ritardo IF ...................................................... 86
Controllo di un contatto importante... 69 Guasto 82 .............................................. 60; 64 Ritardo TG .................................................... 41
Controllo fotocellule................................. 58 Guasto 83 ..................................................... 61 Schema elettrico riassuntivo .................. 32
Costole mobili ............................................ 58 Guasto 84 ..................................................... 63 Segnalazione di arrivo ............................. 74
Costole mobili -controllo ........................ 70 Guasto 85 .............................................. 35; 55 Segnalazione di cabina al piano ........... 76
Diagnostica -Disabilitazione ................. 28 Guasto 86 ..................................................... 61 Segnalazione di difetto ........................... 75
Difetto -segnalazione............................... 75 Guasto 87 .............................................. 64; 67 Segnalazione di posizione ...................... 71
Direzione di marcia ............................ 63; 75 Guasto 88 ..................................................... 68 Segnalazione di prenotazione............... 74
Display seriale ............................................. 74 Home-Lift ..................................................... 39 Selettore ....................................................... 26
Display seriale CM300 .............................. 74 ICV lungo ..................................................... 86 Selettore -Disabilitazione ...................... 28
Display seriali SER32 D e SER-PD ......... 73 Impulsori IF/ICV - ID/IS............................ 36 Senso di marcia .......................................... 63
Dispositivi di riapertura ........................... 70 Informazioni immediate .......................... 26 Specifiche elettriche ................................. 29
Domus ........................................................... 39 Inverter.......................................................... 42 Specifiche generali .................................... 29
Doppio accesso .......................................... 56 Legge 13....................................................... 82 Stazionamento ........................................... 88
Due velocità................................................. 41 LiftPro ............................................................ 91 Stazionamento a porte aperte o chiuse
Duplex senza CM ....................................... 40 Lista dei guasti............................................... 7 .................................................................... 59
Emendamento A3........................ 64; 68; 69 Luce in cabina ............................................. 77 Suoneria per sovraccarico ................57; 70
Emergenza ................................................... 81 Mancata partenza...................................... 35 Tabelle di programmazione della
Emergenza Domus .................................... 40 Manovra a mano ................................ 26; 79 memoria .................................................. 15
Esclusione apertura ................................... 56 Manovra Antisismica ................................ 84 Tabelle standard ..................................20; 26
Esclusione limite tempo apertura.. 55; 56 Manovra di Montaggio ........................... 79 Temperatura motore ................................ 69
EXC ................................................................. 35 Manovra Interna ........................................ 88 Timer ad uso generale ............................. 88
Extracorsa ..................................................... 35 Manutenzione...................................... 26; 78 TP sempre ON ............................................ 41
Fermata ritardata ....................................... 86 Manutenzione dal quadro ...................... 26 Ultimi guasti ..........................................12; 26
Filtro allarme ............................................... 83 Massima corsa ............................................ 60 Una velocità................................................. 41
Fondo mobile ............................................. 70 NGV A3 ......................................................... 46 Valvola C-LRV ............................................. 46
Fotocellule ............................................ 56; 58 Numero corse ............................................. 91 Valvola NGV ................................................ 46
Fotocellule -controllo ............................... 70 Occupato...................................................... 76 Valvola Salita............................................... 46
Frecce direzionali ....................................... 75 Operatore ON............................................. 57 Valvola Soft-Stop ...................................... 46
Fuori servizio ............................................... 75 Pattino retrattile ......................................... 57 Valvola Start-Elevator............................... 46
Gong .............................................................. 76 Piani vicini .................................................... 86 Valvole .......................................................... 46
Guasti ............................................................... 7 Piattaforma .................................................. 39 Velocità ......................................................... 41
Guasto 41 ..................................................... 37 PIN d'accesso .............................................. 89 Zona porte .............................................54; 55
Guasto 42-43 .............................................. 37 Pompieri ....................................................... 84

AMCS Elettronica S.n.c. AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT 93

Potrebbero piacerti anche