MANUALE UTENTE
REVISIONE 31_IT
Versione firmware 2.02.18
2 AM2 v2.02.18 – Manuale Utente rev. 31_IT AMCS Elettronica S.n.c.
AMCS ELETTRONICA s.n.c. di Raffaella e Marco Battaiotto & C.
Via A. Grandi, 5C - 20062 Cassano d’Adda (MI) - ITALY
Tel. +39 0363 60700 - Fax +39 0363 60502 – assistenza@amcselettronica.it
P.IVA 10246090152
www.amcselettronica.it
5. CONTROLLI ______________________________________________________________ 60
5.1 Massima corsa (guasto 80) ___________________________________________________________________________________________________________ 60
5.2 Autolivellamento (guasto 82) ________________________________________________________________________________________________________ 60
5.3 Circuito di sicurezza (guasti 83-86)___________________________________________________________________________________________________ 61
5.4 Senso di marcia (guasto 84)__________________________________________________________________________________________________________ 63
5.5 Monitoraggio secondo Emendamento A3 (guasto 87) _______________________________________________________________________________ 64
5.5.1 OLEODINAMICI EN81-20:2014 (punto 5.6.7.3) ___________________________________________________________________________________ 64
5.5.2 FUNE EN81-20:2014 (punto 5.6.7.3) ______________________________________________________________________________________________ 67
5.6 Rilevamento movimento incontrollato (guasto 88) __________________________________________________________________________________ 68
5.7 Certificato di esame UE del tipo per Emendamento A3 ______________________________________________________________________________ 69
5.8 Controllo di un contatto importante (guasto 62) ____________________________________________________________________________________ 69
5.9 Temperatura motore (guasto 64) ____________________________________________________________________________________________________ 69
5.10 Fondo mobile (guasto 65) ___________________________________________________________________________________________________________ 70
5.10.1 Suoneria per sovraccarico ________________________________________________________________________________________________________ 70
5.10.2 Cancella chiamate in cabina dopo 3 fermate senza interruzione delle fotocellule in impianti senza fondo mobile ________________ 70
5.11 Dispositivi di riapertura (guasto 67) __________________________________________________________________________________________________ 70
6. SEGNALAZIONI ___________________________________________________________ 71
6.1 Indicazione di posizione della cabina ________________________________________________________________________________________________ 71
6.1.1 Posizione un polo per piano ______________________________________________________________________________________________________ 71
6.1.2 Posizione in codice BINARIO o in codice GRAY ___________________________________________________________________________________ 71
6.1.3 Posizione a 7 segmenti ___________________________________________________________________________________________________________ 72
6.1.4 Posizione seriale__________________________________________________________________________________________________________________ 73
6.2 Luminose di prenotazione / in arrivo_________________________________________________________________________________________________ 74
6.2.1 Segnalazione di IN ARRIVO (per impianti UNIVERSALI)___________________________________________________________________________ 74
6.2.2 Segnalazione di PRENOTAZIONE (per impianti PRENOTATI) _____________________________________________________________________ 74
6.3 Direzione_____________________________________________________________________________________________________________________________ 75
6.4 Segnalazione di presenza di guasto__________________________________________________________________________________________________ 75
6.5 Fuori Servizio ________________________________________________________________________________________________________________________ 75
6.6 Segnalazione di cabina al piano _____________________________________________________________________________________________________ 76
6.7 Occupato ____________________________________________________________________________________________________________________________ 76
6.7.1 Contatti del relè OCC: CE1/CE2 __________________________________________________________________________________________________ 76
6.8 Gong _________________________________________________________________________________________________________________________________ 76
6.9 Luce di illuminazione in cabina ______________________________________________________________________________________________________ 77
9. ALTRE FUNZIONALITÀ___________________________________________________ 86
9.1 Fermata ritardata ____________________________________________________________________________________________________________________ 86
9.2 Piani vicini e Rallentamento lungo ___________________________________________________________________________________________________ 86
9.2.1 Rallentamento lungo _____________________________________________________________________________________________________________ 86
9.2.2 Piani vicini _______________________________________________________________________________________________________________________ 87
9.3 Timer ad uso generale _______________________________________________________________________________________________________________ 88
9.4 Manovra Interna _____________________________________________________________________________________________________________________ 88
9.5 Stazionamento della cabina _________________________________________________________________________________________________________ 88
D = SOLO SEGNALAZIONE
Questo guasto è solo di segnalazione. L’impianto non si blocca e continua a funzionare regolarmente.
● = Guasto escluso in manutenzione
◊ = Guasto che si può disabilitare mediante programmazione
+ = Guasto non memorizzato nella lista degli Ultimi Guasti
45 Sovraccarico attivo (CCS a massa o aperto secondo programmazione) 5.10 Fondo mobile
Questo simplex è difettoso per il multiplex, cioè si verifica una delle seguenti condizioni:
• La cabina è ferma da più di 30sec. senza eseguire la chiamata che le è stata assegnata 3.1.5 Duplex
58
• È presente un guasto di tipo A Manuale CM
66 C’è un pulsante di chiamata premuto (solo DOMUS a manovra manuale) 3.1.4 Domus
0 1
2
IND.16 PRENOTATO
PRENOTATO DISCESA UNIVERSALE O MULTIPLEX
SALITA/DISCESA DOMUS
IND.24 0 1 0 1 2 0 1 2 3 4
IND.27 +32 +16
M0 C/L0 C/L0 C/L0 C/L0 C/L0 C/L0 C/L0 C/L0 C/L0 C/L0 C/L0
M1 C/L1 C/L1 C/L1 C/L1 C/L1 C/L1 C/L1 C/L1 C/L1 C/L1 C/L1
M2 C/L2 C/L2 C/L2 C/L2 C/L2 C/L2 C/L2 C/L2 C/L2 C/L2 C/L2
M3 S/L0 S/L0 C/L3 C/L3 S/L0 C/L3 C/L3 C/L3 C/L3 C/L3 C/L3
M4 S/L1 S/L1 S/L0 S/L0 D/L1 C/L4 C/L4 C/L4 P0 C/L4 E/L0
M5 D/L1 D/L1 D/L1 D/L1 D/L2 C/L5 C/L5 P0 P1 C/L5 E/L1
Segn. cab. Segn. cab.
M6 D/L2 D/L2 D/L2 D/L2 al piano
C/L6 P0 P1 P2 al piano
E/L2
DS (Ind.21) (Ind.21) (Ind.21) P3 (Ind.21) (Ind.21) P5 (Ind.21) (Ind.21) (Ind.21) Pr3 P3 (Ind.21)
6 senza pos.
decimali
N° MAX (per avere le
3 3 4 4 3 8 6 5 4 4
FERMATE: pos. decimali
usare una
DS8)
Uscite A-B-C-DS:
In alcune configurazioni le uscite A-B-C-DS danno forzatamente la posizione un polo per piano, in altre configurazioni sono
invece liberamente configurabili per altri usi secondo programmazione agli indirizzi 20 e 21.
Nei DOMUS, queste uscite danno per default la segnalazione di presente (Pr0-Pr3). È però possibile ottenere altri segnali
tramite opportuna programmazione all’ind.27. In particolare si può fare in modo che A-B-C-DS diano la posizione un polo per
piano programmando +32 all’ind.27, oppure rendere queste uscite liberamente configurabili secondo programmazione agli
ind.20 e 21 programmando +16 all’ind.27.
ATTENZIONE: se l’uscita DS è abilitata per pilotare i display SER32 D o SER-PD o il decoder DS8 (programmando +8
all’ind.29), questa programmazione è prevalente su tutte le altre funzioni di DS.
4.3 Porte,
4* 2-45 TRA – Ritardo apertura (ds)
4.10 Fotocellule
DISPARI ANCHE ritardo alla partenza (ds) 3.2 Comandi marcia
5* 10-99 TMP – Tempo di mancata partenza da inizio chiusura (s) 2.6.1 CS
5.1 Massima corsa
PARI Guasto 80 (massima corsa) a sblocco automatico
6* 10-98 TMC – Tempo di massima corsa (s) (guasto 80 abilitato)
5.1 Massima corsa
99 Guasto 80 disabilitato 2.6.3 Extra-corsa
DISPARI Guasto 81 (extra-corsa) a sblocco automatico
7* 0-98 CHF – PARI funzione di esclusione apertura con PCP abilitata 4.4.2 Esclusione
apertura
13 * 0-99 TCHIA – Durata del ciclo di chiamate automatiche o della procedura auto-test (min) 7.6 Chiamate
DISPARI con chiamate automatiche o manuali da selettore il gong, l‘apertura automatiche
7.5 Auto-test impianto
e le chiamate da piani/cabina sono disabilitati.
14 * 0-99 T1UG – Temporizzazione per TIMER ad uso generale (ds) 9.3 Timer
Temporizzazione per valvole (4cs) 3.5 Valvole
3.4 Inverter
Temporizzazione per sequenze inverter (4cs)
15 * 0-99 T2UG – Ritardo caduta del pattino (ds) (da abilitare programmando +32 all’ind.32) 4.7 Pattino retrattile
16 * 0 Prenotato Salita/Discesa
1 Universale 3.1 Tipologie impianto
2 Prenotato Discesa
45 00-99 Centinaia e decine di migliaia del numero corse (se 99 corse infinite)
46 00-99 Migliaia e centinaia del numero corse 10.3 Numero corse
47 00-99 Decine e unità del numero corse
50-57 Piano con stazionamento porte inverso rispetto ind.23 quando PCP è a ground
(n°piano+50)
98 Tutti i piani diventano a stazionamento porte inverso rispetto ind.23 quando PCP a ground
99 Nessun piano a stazionamento porte inverso selezionato
87 - Non utilizzato
88 - Non utilizzato
89 0 Modalità di funzionamento del Timer ad uso generale tipo A (monostabile)
1 Modalità di funzionamento del Timer ad uso generale tipo B (ritardo iniziale) 9.3 Timer
2 Modalità di funzionamento del Timer ad uso generale tipo C (ritardo finale)
90 0-99 Simbolo per display seriale compatibile connesso a DS (piano 0 -più basso-)
91 0-99 Simbolo per display seriale compatibile connesso a DS (piano 1) 6.1.4 Posizione seriale
92 0-99 Simbolo per display seriale compatibile connesso a DS (piano 2)
93 0-99 Simbolo per display seriale compatibile connesso a DS (piano 3)
Vedi paragrafi
Morsetto
Tipo
Funzione
+12 Pw - - Alimentazione 12V raddrizzati per lampade e schede accessorie
2.2.1 Alimentazioni
Corrente max 2A. Non rimane alimentato tramite batteria in mancanza della rete.
0M Pw - - Zero della tensione di manovra (fisicamente separato da GND) 2.2.1 Alimentazioni
CPP I - - Ingresso di controllo per teleruttore della piccola (TP) e relè chiusura (RCP) 2.5.2 CPP
DS O Default (ind.21 0) - Pilotaggio display seriale generico (no SER32 D, SER-PD, DS8)
Ind.96 +16 per avere DS negato
Ind.21 1 - Fuori servizio
VISIOLIFT (Ind.35 +16) uscita per reset remoto del drive RD (funzione abilitabile solo da
LiftPro) 1.3 Tabella morsetti
4.7 Pattino
Ind.21 2 - Pattino retrattile
4.6 Doppio accesso
Ind.21 3 - Gong
4.4 Guasti porte
Ind.0/35/95 varie impostazioni per gong 6.5 Fuori servizio
Ind.21 4 - Segnalazione di cabina al piano 6.8 Gong
Ind.21 8 - Suoneria per sovraccarico 6.1 Posizione
Ind.21 12 - Segnalazione di difetto 5.10.1 Suon.
sovraccarico
VISIOLIFT (Ind.35 +16) uscita per comando remoto AUX (funzione abilitabile solo da LiftPro)
6.4 Segn. difetto
Ind.21 16 - Apertura porte 2° accesso (lato B) 6.6 Segn. cab. al piano
Ind.21 20 - Segnalazione guasto 85
Ind.24 1 - Posizione un polo per piano P3/P5 (ved. tab. 1.3 - programmazione prioritaria sull’ind.21)
Ind.34 +1/+4/+5 - Presente (Pr.3) nei DOMUS (ved. tab.1.3)
Ind.27 +16 DS liberamente configurabile secondo ind.21
Ind.27 +32 DS dà la posizione un polo per piano P3 nei domus
Ind.29 +8 - Pilotaggio display SER32 D / SER-PD / DS8 (programmazione prioritaria su tutte)
EM I - - Emergenza 8.1 Emergenza
M0-M7 I/ Ved. Tab.1.3 - Chiamate e relative lampade / Posizioni un polo per piano
1.3 Tabella morsetti
O Questi morsetti sono protetti dai corti per Imax=0,5A Vmax=35Vcc di picco
MAN I - - Manutenzione
Ind.26 +1 in manutenzione ai piani estremi ferma su IF (altrimenti sul rifasatore)
Ind.26 +2 manutenzione in grande velocità 7.1 Manutenzione
Ind.33 +4 velocità di ispezione (in marcia in manutenzione TG e TP si attivano insieme)
Ind.96 +32 MAN N.C. (attivo aperto)
OCC O - - Segnalazione di occupato 6.7 Occupato
RCP O - - Chiusura porte (per tutti gli accessi). Pilota il pattino con porte manuali. Errore. L'origine
riferimento non è
stata trovata.Porte
TSD I - - Ingresso di controllo per i teleruttori della salita (TS) e della discesa (TD) 2.5.3 TSD
Vedi
Posizione Selettore DATO SPEEDY UP DOWN Indicazioni display
paragrafi
0 Informazioni Sblocco guasti - - Posizione / chiamata / guasto / 1.2 Info
NORMALE immediate permanenti info supplementari immediate
1.1 Guasti
1 Esegue la Apre le porte Incrementa il Decrementa il Destra: posizione attuale
CH. MANUALI chiamata al piano con cabina al digit a sinistra digit a sinistra
indicato dal digit piano o (selezione del (selezione del Sinistra: piano selezionato per la
7.7 Chiamate
a sinistra interrompe la piano) piano) chiamata manuali
chiamata in
corso.
2 Esegue le Esegue le - - Destra: posizione attuale
CH. AUTOMATICHE chiamate chiamate
automatiche a automatiche Sinistra: 7.6 Chiamate
tutti i piani solo ai piani A = all (tutte le chiamate) automatiche
estremi E = estremi (chiamate ai piani
estremi)
3 Apre le porte Chiude le Aziona la salita Aziona la discesa Destra: posizione cabina
MANUTENZIONE porte 7.1
Sinistra: Manutenzione
C = chiude, A = apre
4 Si alterna il n° Cancella il Scorre i guasti Scorre i guasti Guasto memorizzato
DIFETTI totale dei guasti guasto memorizzati dal memorizzati dal
memorizzati e il attualmente meno recente al più recente al -- = nessun guasto memorizzato
(lista ultimi 32 guasti n° della posizione visualizzato. più recente meno recente Cr = clear (appare durante la
memorizzati) in elenco del Premuto cancellazione di un singolo 1.1.3 Ultimi
guasto attuale. insieme a guasti
guasto)
Premuto insieme DATO cancella
a SPEEDY cancella tutti i guasti CA = clear all (appare durante la
tutti i guasti memorizzati. cancellazione di tutti i guasti)
memorizzati.
5 Visualizza il Velocizza lo Incrementa il Decrementa il Indirizzo memoria / dato
PRESET contenuto ad un scorrimento display (dato o display (dato o 10.1 Preset
dato indirizzo del display indirizzo) indirizzo)
6 - - - - -- = telecontrollo disabilitato
TEST CAMPO
Indicazioni del campo
9 Commutando il selettore sulla posizione 9 (ALTRE FUNZ.), si rendono disponibile altre funzioni.
ALTRE FUNZ. Con i pulsanti UP e DOWN selezionare una delle funzioni disponibili:
F1 = PROVA DI EXTRA-CORSA
F2 = MANOVRA A MANO
F3 = PROVA MONITORAGGIO VALVOLE OLEO SECONDO EMENDAMENTO A3 (va abilitata con +32 ind.26)
Una volta selezionata la funzione desiderata, premere il pulsante DATO per confermarla
F1 = Prova di Fine Conferma la - - Premuto insieme F1 = PROVA DI FINE CORSA.
Corsa selezione della a DATO durante
funzione F1 la marcia, fa Dopo la pressione di DATO, F1
proseguire il scompare e appare la posizione.
POI: movimento della
Premuto insieme cabina fino al
a DOWN durante rilascio di uno o 7.4 Prova fine
la marcia, fa entrambi i corsa
proseguire il pulsanti.
movimento della
cabina fino al
rilascio di uno o
entrambi i
pulsanti.
F2 = Manovra a Mano Conferma la - Fa salire la Fa scendere la F2 = MANOVRA A MANO.
selezione della cabina in piccola cabina in piccola
funzione F2 fino al primo fino al primo Dopo la pressione di DATO, F1 7.2 Manovra a
piano che piano che scompare e appare la posizione. mano
incontra e apre incontra e apre
le porte le porte
F3 = Prova Conferma la - - - F3 = è selezionata la funzione F3.
monitoraggio selezione della
funzione F3 e A3/posizione = la procedura di
valvole
avvia la test ha avuto inizio
(Emendamento
A3) procedura di test C1 = è in corso il test della prima
valvole valvola (TD) 0 Emendamento
(immediata se A3
occ. spento, C2 = è in corso il test della
altrimenti dopo seconda valvola (VB)
15’’ da
spegnimento
occupato)
2.2.3 Uscite
Le caratteristiche delle uscite a transistor sono specificate nello schema 2.4. Le uscite per i teleruttori di marcia, per i relè porte,
per l'OCC e il CE sono contatti di relè che sopportano 5A massimi.
Protezione delle uscite dai cortocircuiti:
la scheda è dotata di una funzionalità che provvede a proteggere le uscite a transistor dai cortocircuiti per una Imax = 0,5A e
Vmax = 60Vcc (di picco). È possibile selezionare, tramite programmazione, tra una protezione standard di base ed una
protezione elevata, con un aumentato livello di sensibilità e rapidità di intervento.
N.B.: la scheda provvede a proteggere dai corti circuiti le uscite senza limiti di tempo. Affinché la protezione intervenga (e il
transistor non si bruci) è però necessario che la corrente richiesta dall’uscita superi i 3A. Se l’alimentazione alle lampade fornisce
meno di 3A, la protezione non interviene e il transistor sull’uscita in corto si brucia. La scheda, in questo caso, va resa al
produttore per la riparazione.
PROTEZIONE AI CORTI STANDARD
Per default è attiva la protezione ai corti standard (non programmare +4 all’ind.27). Questo livello di protezione va
necessariamente scelto quando si utilizzano lampade a filamento. La disabilitazione di un’uscita in corto non avviene
immediatamente, ma solo dopo 20ms dalla rilevazione del corto stesso. Questo ritardo è indispensabile per consentire la
corretta accensione delle lampade in assenza di corti. Il guasto indicato in caso di corto circuito con protezione standard è il
68.
N.B.: per evitare che le uscite possano essere danneggiate da corti circuiti quando è attiva la protezione standard e si utilizzano
trasformatori da +24V (3A o superiori), si consiglia di predisporre in serie al +V del secondario del trasformatore una resistenza
da 4,7 Ohm/10W. Tale resistenza consente di limitare le correnti che circolano nei transistor in corto permettendo al controllo
corti di intervenire correttamente.
PROTEZIONE AI CORTI ELEVATA
È attiva la protezione elevata quando si programma +4 all’ind.27. Questa protezione consente di proteggere le uscite a
transistor della scheda in modo molto più efficace rispetto alla protezione standard. Le uscite vengono controllate con una
frequenza molto maggiore e il tempo di risposta per la disattivazione di un'uscita in corto è molto rapido. Questo tipo di
protezione può essere attivata solo nel caso in cui le uscite debbano pilotare carichi con assorbimenti inferiori a 20 / 30mA (ad.
esempio lampade a LED). Nel caso si utilizzino lampade a filamento non è possibile attivare questa funzione in quanto
l'accensione simultanea di più lampade verrebbe interpretata dalla scheda come un cortocircuito (infatti le lampade a filamento
in fase di accensione hanno picchi di assorbimento molto elevati, circa 4-5 volte l'assorbimento normale).
Quindi si consiglia di attivare la protezione corti elevata nei seguenti casi:
- quando si utilizzano lampade a led per le chiamate
- quando l'alimentazione lampade è data da un trasformatore in grado di fornire più di 2A.
Non utilizzare la protezione corti elevata nei seguenti casi:
- quando si utilizzano lampade a filamento
- con trasformatori in grado di fornire correnti inferiori ai 2A
- nel caso in cui le uscite (senza corti presenti) non riescono ad attivarsi in modo immediato.
Il guasto indicato in caso di corto circuito con protezione elevata è il 69. In presenza di codice 69, verificare che non ci siano
corti sulle uscite, e in caso affermativo se il codice viene ancora segnalato disabilitare la funzione di protezione corti elevata
all'ind.27 togliendo il valore 4.
Guasti di segnalazione presenza cortocircuiti:
Quando la scheda rileva un corto circuito su una delle uscite protette, dà codice di guasto 68 o 69 (a seconda del tipo di
protezione attivata). Questi guasti escono dopo 10 secondi, sono di sola segnalazione, non bloccano l’impianto e vengono
memorizzati nella lista guasti. Durante la permanenza del corto vengono spente tutte le lampade collegate alle uscite protette.
La segnalazione di guasto scompare quando si elimina la causa del corto circuito e l’impianto continua a funzionare
regolarmente. Se la segnalazione di guasto 68/69 permane non ostante sia stata rimossa la causa del corto, significa che i
transistor sulle uscite interessate dal corto si sono danneggiati e la scheda va resa al costruttore per la riparazione.
+24Vdc +12Vdc
Fusibile
24Vac
AM2 AM2
2.3 BATTERIA
Al morsetto BAT si può collegare una batteria da 12V che tenga alimentata la scheda per mantenere attive le funzioni di
allarme (legge 13) e di emergenza. Durante la presenza della rete, la scheda provvede a mantenere carica la batteria tramite il
caricabatteria interno costituito da un regolatore di tensione limitato in corrente che è in grado di fornire fino a 2A max. La
corrente fornita viene regolata in base al livello di tensione sul morsetto BAT, più è bassa più corrente viene fornita. N.B. con
una buona alimentazione della scheda (morsetti V0 e V12) si ottiene una carica della batteria migliore. Per questo si consiglia
di utilizzare un trasformatore da 13 o 14 V.
Se la batteria è collegata al morsetto BAT, si dovrà mantenere chiuso EM durante la mancanza della rete, anche per evitare che
esca il codice di guasto 81 per extracorsa (mancanza della tensione di manovra).
N.B.: in presenza di rete, ai morsetti della batteria non devono essere collegati dei carichi, altrimenti la batteria non viene
caricata correttamente. Fare in modo che vengano alimentati dalla batteria solo in mancanza della rete (vedere ad esempio
schema al paragrafo 2.2.1).
0M VM
AM2 Valvola automatica
V0 Contatti sicurezze
Alimentazione scheda Fus. 4A (limitatore velocità,
Limite
AP stop switches, ... )
apertura
13Vac (+15% max) V12 RAP Comando
DO1 Bottoniera manutenzione
apertura lato 1
GND Carica Limite STOP
CP
batteria chiusura
RCP Comando
DC1
SWITCH
+12V ingresso batteria BAT chiusura
_ +
A+ (+12V interno) CRP
(Gli ingressi A+ A- GO
Allarme
A- funzionano anche con ALT
Pulsanti allarme batterie da 6V) Contatti porte
(cab./tetto cab./fossa) di piano
(In caso di porte semiautomatiche
Rifasatore salita senza ripescaggio connettere i
IRS
Rifasatore discesa contatti porte di piano prima di ALT)
IRD Porte cabina
Impulsore fermata CS Controllo porte chiuse
IF(ID)
Impulsore rallentamento (NC se +1 ind.33)
ICV(IS) 0M Ground catena sicurezze Catenacci/Blocchi
Cab. occ./Fotoc. 2° access. CT Comune contattori
CCO Fondo mobile G
Sovracc. / Manovra a mano
CCS TG Alta velocità
HS (I blocchi possono essere
(NC se +2 ind.96)
ST Stella-Triangolo collegati prima del CS se non
Puls. apriporte P
PAP TP Bassa velocità
c è il pattino retrattile)
Puls. chiudiporte / LS
PCP
Guasto 85 / Staz. porte inverso
S
Fotoc. 1° accesso Selettore
CM TS Salita
KU
Emergenza (In caso di corrente alternata
EM D usare RC o varistore)
KU KD
TSD TD Discesa
KD
DCn DC1 LS Ingressi feedback
CPP DATO UP
DOn DO1 HS contattori e relè
APG Linea di separazione con isolamento superiore a 3KV)
Manutenzione SPEEDY DW OCC 12Vdc o 24Vdc
MAN OCC
Salita manut. / 2°cont.freno
PSM GND Lampade di occupato ai piani
Disc. manut. / 1°cont.freno
PDM
CE2
Temperatura motore
TM CE1
Apert.antic. / Zona ripesc. /
APA
Guasto 61 / READY NGV A3 Solo universali
Contr.circ.sicur. / Timer / (pulsanti di chiamata ai piani
Manovra int. / Fotoc. 2° acc.
CS1 e lampade di in arrivo)
Pulsante allarme ricevuto
AR Vmax lampade
Pulsante reset allarme /
35V M0
Auto-test impianto
RES
(picco) Pulsanti di chiamata e lampade
Pompieri / Antincendio / M7
CEP
Guasto 62 / RUN per NGV A3 / GND
Gusto 88 (A3) /
FS Freccia salita / Fuori serv. / Suon. sovracc. /
Conv. domus man.-autom.
Pattino / Segnal. cab. al piano
FD Freccia discesa / Gong / Segnal. guasto /
Display serial / Fuori Servizio /
Segn. cab. al piano / Patt. / Ap. 2° accesso
Pattino / Gong / Posiz. decimale /
Segnalazione cab. al piano / DS SA Segnalazione allarme premuto
Suon. sovracc. / Segnal. guasto / Uscite a transistor protette dai corticircuito SAR Segnal. allarme ricevuto / Filtro allarme
Apertura 2° accesso / Guasto 85 Imax= 0,5A NPN
Vmax = 60V (di picco) A Pos. binaria – Gray - decimale / Gong / Fuori servizio /
Segnalazione cabina al piano
Valvole / 2° valv. A3 /
Abilit. inverter / Pattino / Gong / VB B Pos. binaria – Gray - decimale / Suon. sovracc. / Pattino /
Segnalazione cab. al piano / Segnal. cab. al piano / Ap. 2° accesso / Segnal. guasto
Suon. sovracc. / Fuori serv. /
Connettore USB per collegamento con Pos. binaria – Gray - decimale / Fuori serv. /Suon. sovracc. /
Apertura 2° accesso C
PC (prima disconnettere XY) Gong / Segnal. cab. al piano / Ap. 2° accesso / Pattino /
Guasto 85 / Valvole
Alla CM per multiplex Y (Uscita non protetta)
Ad altra scheda per duplex RU Uscita by-pass circuito sicurezza / Uscita timer /
Al WEM/PC per controllo remoto
X Controllo barriere ottiche
2.5.1 APG
È l'ingresso di controllo del teleruttore della grande velocità TG e del relè di apertura porte AP.
Deve essere chiuso verso GND (led acceso):
- In piccola velocità, altrimenti dopo 1,2 secondi l'impianto si ferma segnalando il guasto 45. Questo guasto viene escluso
durante il ripescaggio, quando il morsetto APA è collegato a GND e in DOMUS.
- Quando non c'è il comando di apertura, a impianto fermo, altrimenti dopo 6 secondi l'impianto resta in blocco con guasto
48. Si sblocca chiudendo APG.
- Affinché si abbia la partenza immediata, cioè l'annullamento dell'attesa (TAP) premendo un pulsante in cabina o il PCP.
Deve essere aperto (led spento):
- Durante la grande velocità, ovvero quando la scheda attiva TG, altrimenti dopo 6 secondi l'impianto si ferma con guasto
51.
- Durante l'apertura per evitare che, premendo un pulsante in cabina o il PCP, si interrompa l'apertura prima che sia ultimata,
e anche per consentire un tempo di apertura (programmato in TMA, ind.1) maggiore dei 3 secondi minimi. Deve inoltre
essere aperto durante l'apertura per evitare che il tempo TAP (ind.2) parta da inizio apertura anziché dalla fine. Per questi
motivi, il contatto di RAP in serie ad APG serve sempre(*). Se il relè esterno RAP è guasto e quindi APG non si apre, dopo 4
secondi la scheda da codice di guasto 55 (qualora sia stato attivato il controllo porte tramite programmazione all’ind.32).
(*)Programmando +32 all’ind.31 si può evitare di mettere in serie all’APG il contatto RAP poiché l’ingresso APG viene
considerato dal software come se fosse sempre aperto durante tutto il tempo programmato all’ind.1 (TMA). L’apertura
quindi rimane comunque attiva per tutto questo tempo. Questa funzione permette di evitare l’uso di un relè esterno per
l’apertura qualora questo servisse solo per interrompere l’APG (per esempio nel caso di operatori elettronici).
2.5.2 CPP
È l'ingresso di controllo del teleruttore della piccola velocità TP e del relè di chiusura porte CP.
Deve essere chiuso verso GND (led acceso):
- Quando non c'è il comando di chiusura, a impianto fermo, altrimenti dopo 6 secondi l'impianto resta in blocco con guasto
46. Si sblocca chiudendo CPP.
Deve essere aperto (led spento):
- Durante la piccola velocità nei FUNE e durante tutta la corsa negli IDRAULICI, ovvero quando la scheda attiva TP, altrimenti
dopo 6 secondi l'impianto si ferma con guasto 52.
- Durante la chiusura, altrimenti l'impianto segnala il guasto 54. Questo controllo sulla chiusura si può escludere
programmando +2 all’ind.32, e in questo caso non è necessario porre il contatto RCP in serie a CPP (fatta eccezione nei
MULTIPLEX, dove il contatto RCP in serie a CPP serve sempre).
2.5.3 TSD
È l'ingresso di controllo dei teleruttori della salita TS e della discesa TD.
RCP TP RCP
TG TG Teleruttore GRANDE velocità CPP TG TA
CPP TA Teleruttore
TP TP Teleruttore PICCOLA velocità RAP TP AUSILIARIO
APG
RAP TG TS TS Teleruttore SALITA TS TS
APG IF
TD TD Teleruttore DISCESA ICV TD TD
RAP RG TP Triangolo
RAP RG TS TS
APG APG TS TS
TD RD Relè DISCESA
TS
TA
RD
TD RD
OLEO - Una velocità / Porte automatiche OLEO - Una velocità / Porte manuali
AM2
TA TS TD RAP RAP AM2
TSD
RCP TA TS TD TG
RCP
TSD
RCP TG TP TA
CPP CPP
TP TA TS TS
APG
RAP TS TS TD RD
APG
TD RD
RCP
CPP CPP
RAP TG TG
APG APG
IF ICV ID IS
Nel seguente grafico sono rappresentate le lunghezze degli impulsori e le distanze tra di essi che è necessario rispettare in
funzione della velocità massima dell’impianto per garantire una corretta lettura dei segnali da parte della scheda:
le zone indicate con A devono essere di una lunghezza tale da permettere di essere attraversate dalla cabina in non meno del
tempo t=120ms. Quindi, applicando la formula fisica s=vt (spazio = velocità x tempo) possiamo ricavare le distanze/lunghezze
minime delle diverse barrette nel vano.
(*) La sovrapposizione delle barrette IS/ID che determina la zona di fermata, deve essere SEMPRE di minimo 2cm, per tutte le
Nella seguente tabella vengono riportati alcuni esempi di distanze/lunghezze minime di A in base ad alcune velocità tipiche
della cabina:
IF ICV ID IS
(*)
A v = velocità max A
A impianto
A
A 0,8 m/s 9,6 cm
1 m/s 12 cm
A
1,2 m/s 14,4 cm
A 1,4 m/s 16,8 cm
A
1,6 m/s 19,2 cm
1,8 m/s 21,6 cm
A
2 m/s 24 cm
A
2,5 m/s 30 cm
3 m/s 36 cm
Se l’impianto è a due velocità (programmando +8 all’ind.35), sono necessari i magneti che azionano gli impulsori IS/ID o
ICV/IF, sia per la fermata che per il rallentamento. Se l’impianto è ad una sola velocità sono necessari solo gli impulsori di
fermata (ed eventualmente quelli per il ripescaggio). In questo caso collegare insieme TG e TP al teleruttore ausiliario.
I rinvii per stazionamento (sia al piano FST che quello allo 0 dopo 15’) e il rinvio al piano basso in seguito a guasto permanente
(ind.29) sono disponibili anche negli impianti DOMUS.
Tipo 1: Chiudendo l’ingresso EM non viene attivata l’emergenza automatica, ma vengono disattivate tutte le chiamate sopra
la cabina, permettendo così solo la marcia in discesa dopo aver premuto un pulsante di chiamata sotto la cabina.
Tipo 2: Programmando +4 all’ind.31 l'emergenza negli impianti DOMUS avviene secondo la seguente modalità:
- Se la cabina è ferma al piano rimane in blocco.
- Se è tra un piano e l'altro accetta tutte le chiamate, sia per salire che per scendere. Non appena raggiunge il piano
prenotato, si ferma e non accetta più chiamate.
3.1.5 Duplex
È possibile realizzare impianti DUPLEX dove ciascun simplex (AM2) può essere un prenotato salita/discesa fino a 3 fermate o
solo discesa fino a 4. Le due AM2 simplex che costituiscono il duplex, sono diversificate dalla programmazione: un simplex ha
il ruolo di MASTER (programmare +16 all’ind.32), mentre l’altro simplex ha il ruolo di SLAVE (NON programmare +16
all’ind.32, programmazione di default). Il MASTER riceve sia le chiamate in cabina che quelle esterne, come un normale simplex,
mentre lo SLAVE riceve solo le proprie chiamate in cabina. È quindi il MASTER a smistare tra sé e lo SLAVE le chiamate esterne
in base al livello di disponibilità di ciascuna cabina.
MASTER e SLAVE comunicano tramite i due fili X-Y, che dovranno essere INCROCIATI (cioè l’X di una scheda si collega all’Y
dell’altra).
ATTENZIONE: se XY sono impegnati nella connessione duplex, non è disponibile l’utilizzo della scheda per telecontrollo TC1.
Inoltre, poiché internamente XY sono collegati alla presa USB, il colloquio con il PC (LiftPro) interferisce con la comunicazione
duplex.
+V +V +V
C/L3 D/L3 C/L3
Programmazione:
SA (MASTER) SB (SLAVE)
Ind.16 2 (prenotato discesa) 2 (prenotato discesa)
Ind.32 +16 (master) no +16 (slave)
È possibile anche realizzare un duplex salita/discesa fino a 8 piani utilizzando una AM1 come MASTER e una AM2 come
SLAVE. Le 8 chiamate di cabina dello SLAVE andranno ai morsetti 0-7 della AM2 previa programmazione di un 1 all’ind.16 e 2
all’ind.34. Inoltre, con la CM che gestisce le chiamate esterne e le AM2 quelle di ciascuna cabina, si può arrivare fino al
quadruplex s/d a 8 piani.
Con AM2 non è possibile realizzare impianti duplex universali (“DUPLO”).
TST = da 0 a 69 TST = da 70 a 99
Fune TP = piccola velocità TP sempre ON
Idraulico TP e ST = stella/triangolo TP sempre ON e TG ritardato di TST-70ds
AM2 CRP
T1 T2
TSD EXC
MAN LINEA
RCP(*) RM
CPP SICUREZZE
RAP(*) ALT
APG
CS
Segnalazione RAB
12 o 24Vdc RAB VB
Cabina al Piano (**) OM T1
CT T1
RSCP T2
T1
(*) I contatti RCP e RAP su CPP e APG
TD TS TP TG RM T1 RVI
sono necessari solo con porte T2
automatiche. In caso contrario
RVI RSCP
connettere CPP e APG direttamente a
GND. RVI
INGRESSI INVERTER: D S P I G A V
IMPORTANTE: è necessario programmare la manutenzione in grande velocità, ovvero +2 all’ind.26.
(**) La segnalazione di cabina al piano si può avere dai morsetti M6, FS, FD, B, C o DS. Vedere tabelle di programmazione.
D S I G A V
T1 T2
3 8 4 9 6 10 U Per usare questo inverter
INVERTER
V M impostare la SEQUENZA 2
NXOPTAA SMS - HYDROVERT W (+8 all’ind.30)
D S P I G V
1K2 1K2
T1 T2
4 2 9 10 8 6 U Per usare questo inverter
V M impostare la SEQUENZA 3
INVERTER
SMS - TAKEDO 3VF-NXL W (+12 all’ind.30)
D S I G A V
T1 T2
13 12 9 7 6 15 U Per usare questo inverter
V M impostare la SEQUENZA 4
INVERTER
SANTERNO - SINUS K LIFT W (+16 all’ind.30)
D S I G A V
T1 T2
24 23 7 25 9 22 U Per usare questo inverter
V M impostare la SEQUENZA 4
INVERTER
GEFRAN – AGy LIFT W (+16 all’ind.30)
ALT RM
MAN
12 o 24Vdc RAB VB Accostamenti
- porte automatiche
- porte manuali
RSCP (**) - porte semiautomatiche con ripescaggio
Porte cabina
(Segnale di
Blocchi
cabina al piano)
CS
RAB
T1
T1
T2
T1 RVI
RSCP
RVI
RM
OM
CT
T1
D S P G
T2
RVI
RM
T1 T2
Per usare questo inverter S2 S1 S6 S5 S4 S3 SC BB U
impostare la SEQUENZA 1 V M
INVERTER
(+4 all’ind.30) OMRON VARISPEED L7 W
IMPORTANTE: programmare la manutenzione in grande velocità, ovvero +2 all’ind.26. Legenda ingressi inverter L7:
S1 = MARCIA IN SALITA
NOTA: Questo schema utilizza la velocità intermedia per muovere la cabina quando riparte
S2 = MARCIA IN DISCESA
da una posizione fuori piano. Se la cabina riparte per raggiungere un piano adiacente, parte
S3 = VELOCITA’ NOMINALE
in velocità intermedia ed esegue normale rallentamento. Se, invece, il piano di destinazione
S4 = VELOCITA’ ISPEZIONE
è lontano, la cabina parte in velocità intermedia e non appena raggiunge un piano commuta
S5 = VELOCITA’ INTERMEDIA
in velocità nominale. Se non si desidera utilizzare questa velocità, rimuovere i relè RVI e RSCP,
S6 = VELOCITA’ LIVELLAMENTO
quindi collegare i contatti di RM direttamente sull’uscita G.
(*) I contatti RCP e RAP su CPP e APG sono necessari solo con porte automatiche. In caso
contrario connettere CPP e APG direttamente a GND.
(**) La segnalazione di cabina al piano si può avere dai morsetti M6, FS, FD, B, C o DS.
Vedere tabelle di programmazione.
AM2 CRP
T1 T2
TSD EXC
LINEA
RCP(*)
CPP SICUREZZE
RAP(*) ALT
APG
CS
RAB
12 o 24Vdc RAB VB
OM T1
CT T1
T2
T1
(*) I contatti RCP e RAP su CPP e APG
sono necessari solo con porte TD TS TP TG
automatiche. In caso contrario T2
connettere CPP e APG direttamente a
GND.
INGRESSI INVERTER: D S P G A V
IMPORTANTE: è necessario programmare l’attivazione simultanea di TP e TG in manutenzione, ovvero +4 all’ind.33.
D P A V
T1 T2
REV BASSA 24Vdc CONS. U Per usare questo inverter
V M impostare la SEQUENZA 1
INVERTER
PETERLONGO - INVERTEK OPTIDRIVE W (+4 all’ind.30)
Per PIATTAFORME:
programmare
- manutenzione in piccola
(no +2 all’ind.26)
- Domus (ind.34)
D S P G A V
T1 T2
15 14 10 11 21 16 U
Per usare questo inverter
INVERTER
V M impostare la SEQUENZA 5
KEB - COMBIVERT F5 GENERAL W (+20 all’ind.30)
Nota: quando è programmata una sequenza inverter, con la prima chiamata dopo la manutenzione viene sempre eseguito un
rifasamento allo 0.
Fault inverter:
La scheda AM2 dispone di un morsetto, APA, che può essere utilizzato come ingresso per il guasto dell’inverter. Quando APA
si attiva(*) la scheda blocca istantaneamente l’impianto segnalando codice di guasto 61. L’impianto si sblocca autonomamente
quando cessa la causa del guasto. Il guasto 61 viene memorizzato nella lista ultimi guasti.
Per attivare questa funzionalità di APA è necessario programmare +8 all’ind.31, tenendo presente che non sono più disponibili
l’apertura anticipata (ved. paragrafo 4.9 Apertura anticipata) né la zona ripescaggio (ved. paragrafo 5.2 Autolivellamento).
(*) APA può essere attivo aperto o chiuso a seconda della programmazione: con +4 all’ind.28 APA è N.C. (attivo quando aperto.
Il guasto 61 non è attivo nei primi 10 secondi dopo l'accensione e quando l'ingresso EM è a massa.
Esclusione TP sempre ON in manutenzione/emergenza/rifasamento:
Programmando +4 all’ind.23 nei FUNE con TP sempre ON in marcia (70 all'ind.10) è possibile escludere la funzione TP sempre
ON durante la manovra di manutenzione / emergenza / rifasamento.
NOTA: in questo modo è possibile pilotare in codifica gli ingressi delle velocità degli inverter ZIEHL-ABEGG (ZA_BIN).
- V1 = solo TP attivo (velocità di posizionamento)
- V2 = solo TG attivo (velocità intermedia per manutenzione, emergenza e rifasamento)
- V3 = TG e TP attivi insieme (velocità alta)
Attenzione: ricordarsi di abilitare la manutenzione in grande (+2 all'ind.26) e l'emergenza in grande (+8 all’ind.25).
IF
ICV
TS/TD
TG
SEQUENZA 1
TP +4 all’ind.30
Abilitazione RAB
TS/TD
TG
SEQUENZA 2
TP +8 all’ind.30
Abilitazione RAB
TS/TD
TG
SEQUENZA 3
TP +12 all’ind.30
Abilitazione RAB
RIF T1UG
(ind.11) (ind.14)
TS/TD
RIF
TG
SEQUENZA 4
TP +16 all’ind.30
Abilitazione RAB
RIF+T1UG
TS/TD
TG
SEQUENZA 5
TP +20 all’ind.30
RIF
Abilitazione RAB
RIF+T1UG
Se la cabina si ferma durante la corsa, RAB cade dopo il tempo RIF+T1UG. In manutenzione il RAB cade subito.
I tempi RIF e T1UG sono programmabili rispettivamente agli indirizzi 11 e 14 da 0 e 4 secondi in step da 4 centesimi di
secondo. In emergenza e in manutenzione la caduta del RAB avviene insieme alla caduta del comando di direzione (TS/TD),
senza alcun ritardo. Solo quando cade RAB si ha l’attivazione dell’apertura e, nel caso di operatore ON, la caduta della chiusura.
Nelle pagine seguenti si riportano gli schemi per il caso di AVVIAMENTO DIRETTO e per il caso di AVVIAMENTO
STELLA/TRIANGOLO.
3.6 RIFASAMENTO
Negli impianti a fune, dopo una mancanza della rete l’impianto si deve rifasare, a meno che la cabina si trovi già ad uno dei
piani estremi. Negli oleodinamici, invece, se la cabina si trova allo 0 o comunque entro IRD, viene inviata al piano 1, mentre in
tutti gli altri casi viene inviata al piano 0.
Il rifasamento può iniziare automaticamente, cioè senza che si debba premere alcun pulsante (+2 all'ind.25) oppure
manualmente, cioè dopo aver premuto un pulsante di chiamata (default).
Programmando +4 all’ind.26 è possibile abilitare la velocità di rifasamento. Durante la manovra di rifasamento TG e TP si
attiveranno insieme. N.B. quando la cabina entra in uno dei rifasatori cade comunque la grande e resta attiva solo la piccola.
Negli IDRAULICI, si deve programmare il rifasamento AUTOMATICO, poiché all’accensione il rifasamento è prioritario sul
ripescaggio e quindi, se fosse manuale, non sarebbe possibile ripescare fino alla prima chiamata. Se il rifasamento non avviene
perché c’è un blocco aperto o altro, dopo il tempo TMP (ind.5) viene riattivato il ripescaggio.
Negli universali, facendo una chiamata fuori piano coincidente alla posizione, si attiva il rifasamento. Durante il rifasamento si
attiva il fuori-servizio (se programmato).
Quando è programmata una sequenza inverter o in caso di presenza di rallentamento lungo, con la prima chiamata dopo la
manutenzione la scheda quadro si resetta e l’impianto esegue la manovra di rifasamento allo 0.
Rifasamento solo in salita:
Programmando +2 all’ind.31 è possibile abilitare il rifasamento solo in salita. L'impianto in caso di rifasamento partirà in salita
rallentando in IRS e fermandosi poi in IF (o IS+ID). Se all'inizio della manovra di rifasamento la cabina è in IRD, se l'impianto è
FUNE, verrà comunque inviata all'ultimo piano, mentre se è OLEO, la cabina verrà inviata al piano 1.
NB: nei DOMUS il rifasamento al piano 1 è sempre disabilitato.
Comportamento del segnale di OCCUPATO (uscita a relè OCC) per impianti con porte manuali:
- resta sempre attivo se i contatti porte (accostamenti porte di piano e porte cabina) sono aperti (CS non alimentato) sia al
piano che fuori piano.
- dalla richiusura delle porte (CS alimentato), si disattiva sempre dopo il tempo TOC (ind.9).
- se le porte non vengono aperte dopo l’ultimo servizio, si disattiva dopo il tempo TAP + il tempo TOC.
- se è presente il CCO (contatto carico parziale del fondo mobile), resta attivo fintantoché il CCO è attivo (anche con porte
chiuse).
Note:
- i guasti relativi alle porte sono disabilitati e i tempi massimi di apertura (ind.1) e chiusura (ind.3) vengono ignorati.
- i contatti degli accostamenti/preliminari delle porte di piano e i contatti delle porte di cabina devono essere collegati dopo
ALT e prima di CS per tutte le tipologie di impianto, tranne nei casi di porte manuali o semiautomatiche senza ripescaggio.
- Le serrature/blocchi delle porte di piano possono essere collegate prima del CS solo se non è presente il pattino retrattile.
Il pattino viene attivato insieme ai comandi di marcia non appena CS si richiude (ingresso alimentato e led acceso). Se i
blocchi sono dopo il CS, un loro eventuale guasto viene segnalato con i codici 49 o 50. Se invece è possibile metterli prima
del CS il guasto segnalato è quello di partenza fallita ad un piano specifico.
- non è necessario collegare i contatti di controllo delle porte sugli ingressi APG e CPP, inoltre se è abilitata una sequenza
inverter all’ind.30, questi ingressi devono essere collegati a ground.
Porte semi-automatiche negli impianti con ripescaggio (per esempio gli oleodinamici):
Tensione di
AM2 manovra
ALT
Accostamenti
- Guasto 54: questo guaso esce in seguito alla mancata apertura dell’ingresso di controllo CPP in seguito ad un comando di
chiusura porte da parte della scheda. Infatti a CCP deve essere collegato un contatto del relè esterno di chiusura porte (RCP)
che deve aprirsi quando inizia la chiusura. Se l'ingresso CPP resta chiuso per 4 secondi da quando viene dato il comando di
chiusura, si riaprono le porte, vengono cancellate le prenotazioni ed esce il codice di guasto 54.
Se prima che trascorrano i 4 secondi il CPP si apre per almeno 0,2 secondi, il guasto 54 non viene segnalato.
Dopo 5 secondi dall'uscita del guasto, è possibile ritentare, e se la chiusura va a buon fine il guasto viene cancellato.
- Guasti 55 e 56: se le porte non si aprono, il morsetto CS rimane sotto tensione. Se questa situazione permane per almeno
4 secondi, vengono cancellate tutte le prenotazioni e la scheda dà il guasto a seconda dei due seguenti casi
- se il relè esterno di apertura RAP è guasto, per cui non si apre l'ingresso APG, la scheda dà codice di guasto 55
- se APG si apre significa che RAP è buono, per cui è l'operatore ad essere difettoso, e la scheda dà guasto 56.
In ogni caso, dopo 5 secondi da quando è uscito il guasto, si può ritentare, e se l'apertura va a buon fine viene cancellato il
guasto. ATTENZIONE: per il corretto funzionamento dei guasti 55 e 56 è necessario porre TAP (ind.2) > 4.
- Guasto 85 (blocco di sicurezza per impianti a fossa e testata ridotte): è un guasto che va abilitato programmando +8
all’ind.28. Si tratta di un blocco permanente e immediato resettabile solo premendo SPEEDY. La manutenzione rimane
abilitata ma non sblocca l’impianto. La pressione dell’ALT fuori piano non determina l’uscita dell’85. Quando il guasto 85 è
attivo, la manovra di emergenza viene inibita (per ragioni di sicurezza). Si può fare in modo di bloccare l’impianto con guasto
85 anche tramite attivazione dell’ingresso PCP per almeno 2 secondi: questa funzione va abilitata programmando +8
all’ind.27 e l’ingresso PCP può essere programmato N.C. (attivo quando aperto) con +8 all’ind.26. Si può abilitare la
segnalazione di guasto 85 attivo sull‘uscita C (programmando 24 all’ind.20) o sull‘uscita DS (programmando 20 all’ind.21).
Esclusione limite tempo di apertura:
4.5.1 PAP
L'apertura è consentita quando si è in zona porte e non è ancora iniziata la marcia. PAP è funzionante anche in manutenzione,
in PRESET e durante il test A3.
Morsetto Ind. Dato La chiusura di tutti gli accessi è sempre comandata dal l’uscita RCP.
B 20 4/8
C 20 16 Ciascuno dei due accessi dispone del proprio ingresso per fotocellule/costole mobili: CM è
FD 19 12/20 l’ingresso per la fotocellula del 1° eccesso mentre l’ingresso per la seconda fotocellula è
VB 17 3 disponibile su diversi morsetti (CCO o CS1) tramite programmazione (vedere paragrafo 4.10).
DS 21 16
Il lato di apertura va programmato per ciascun piano agli indirizzi da 50 a 57 (ind.50 piano 0, 51 piano 1, ecc):
1 = apertura lato A
2 = apertura lato B
3 = apertura lato A + lato B
Il pattino viene attivato all’inizio del servizio, anche se le porte sono ancora aperte, e cade entrando in fermata.
La caduta del pattino può essere ritardata di un tempo programmabile in decimi di secondo all’ind.15. Per attivare questo
ritardo è necessario programmare +32 all’ind.32.
Con le porte manuali è disponibile anche l’uscita RCP.
4.8 OPERATORE ON
La chiusura può rimanere attiva per tutta la corsa qualora venga programmato OPERATORE ON (+1 all'ind.23).
È possibile fare in modo che l’operatore rimanga ON anche durante lo stazionamento programmando +16 all’ind.31.
4.10.1 Fotocellule abilitate anche con porte manuali, porte chiuse e cabina
fuori piano
Nel funzionamento tipico, quando le porte sono chiuse (cioè al morsetto CS arriva il la tensione di manovra) e nel caso di porte
manuali, gli ingressi delle fotocellule sono disabilitati. È però possibile tramite programmazione (+32 all’ind.33) abilitare le
fotocellule anche nel caso di porte manuali, porte chiuse e cabina fuori piano. In questo caso l’oscuramento delle fotocellule
avrà effetti diversi a seconda del tipo di impianto:
- negli universali e nei domus automatici viene cancellata la chiamata e si mantiene ferma la cabina;
- nei domus manuali si mantiene ferma la cabina anche se rimane premuto il pulsante di chiamata. Per riattivare la marcia si
deve liberare la fotocellula, rilasciare il pulsante di chiamata e poi premerlo nuovamente;
- nei prenotati l’oscuramento delle fotocellule ha lo stesso effetto della pressione dell’ALT.
t0 = registrazione chiamata
ON
t0-t1 = attesa prima del rilevamento fotocellule
RU OFF (60ms)
t1-t2 = fase di lettura ingressi fotocellule (max
aperto
340ms) prima dell’eventuale segnalazione di
Accesso lato A
chiuso
guasto
CM1
t2-t3 = attesa disattivazione barriere (320ms)
aperto
Accesso lato B Non appena i segnali su CM1 e/o CCO/CS1 vengono
CCO/CS1 chiuso letti correttamente, RU viene disattivato e la cabina
parte. In caso contrario viene segnalato guasto 54
per l’accesso lato 1 o guasto 55 per l’accesso lato 2
t0 t1 t2 t3 e la cabina resta ferma.
Note e osservazioni:
• Questa funzionalità è principalmente utilizzabile per impianti senza porte di cabina che utilizzano barriere ottiche come ad
esempio quelle modello CEDES GridScan GRS 700.
• Il controllo non è attivo in manutenzione e in emergenza.
• Attivando questa funzione viene automaticamente disabilitato il controllo porte (guasti 54, 55, 56).
• Quando questa funzionalità è abilitata, i guasti 54 e 55 indicano il malfunzionamento delle barriere e non più guasti sulle
porte. Sono guasti di tipo A, ovvero a ripristino automatico con la registrazione di una nuova chiamata.
Con impulsori di tipo IF/ICV (ovvero con 2 o 3 all’ind.33), vengono attivati TS e TP quando la cabina lascia IF sia in alto che
in basso restando entro ICV. In questo caso è necessario determinare la zona ripescaggio utilizzando l’ingresso APA
(abilitandolo per questa funzione con +4 all’ind.94).
All’ind.99 è necessario impostare il tempo TRIP (da 4 a 30 secondi) entro il quale la manovra di autolivellamento deve terminare.
Se si impostano valori minori di 4 o maggiori di 30, il tempo viene automaticamente impostato a 12 secondi. Se la manovra ha
durata maggiore del tempo impostato all’ind.99, l’impianto va in blocco permanente con codice di guasto 82. Il blocco avviene
dopo il rinvio al piano basso, oppure può essere immediato (programmando +2 all'ind.29).
Il guasto 82 può essere disabilitato programmando un valore DISPARI all’ind.99: in questo modo se il ripescaggio dura più
di TRIP, la cabina non si blocca con l’82 ma viene inviata al piano 0. Se si trova già allo 0 viene inviata al piano 1.
ATTENZIONE: se il malfunzionamento del ripescaggio viene riscontrato durante il test valvole per emendamento A3, il guasto
82 viene segnalato lo stesso, anche se disabilitato tramite programmazione all’ind.99.
Il rifasamento è prioritario sull’autolivellamento, ma se c’è un blocco aperto per cui non riesce a rifasare, dopo il tempo TMP
(ind.5), viene attivato l’autolivellamento.
L’autolivellamento non viene eseguito se:
- è stato disabilitato con +2 all’ind.28
- c’è il blocco per guasto 82 (autolivellamento difettoso)
- è fuori sia da ID/IF che da IS/ICV
- un teleruttore è impastato
- l’impianto è in manutenzione o in emergenza
- la temperatura motore è troppo alta (guasto 64)
- l’ALT è premuto (e quindi anche se è in extra-corsa)
- La cabina è fuori dalla zona ripescaggio delimitata da APA.
Dopo un ripescaggio è necessario che i tre ingressi di controllo TSD, CPP e APG vadano tutti a 0 per almeno una volta prima di
poter eseguire un altro ripescaggio. Questo permette di verificare che nessun teleruttore sia rimasto impastato. Anche dopo
un normale servizio si deve verificare questa sequenza affinché si possa iniziare un nuovo servizio.
Il circuito di sicurezza collegato in questo modo può essere utilizzato sia per il ripescaggio con porte aperte che per la pre-
apertura. Se necessario, le due funzioni possono essere entrambe presenti.
Questa configurazione non è valida se l’impianto è programmato come DOMUS.
(2 all’ind.18) CEP
Quando l’AM2 viene programmata come DOMUS, è necessario collegare l’ingresso CEP come indicato nello schema e
programmare 2 all’ind.18. L’uscita RU va ON sempre in presenza della barretta S2 ed almeno una delle barrette IS/ID.
N.B.: è possibile abilitare il controllo del circuito di sicurezza con relativa segnalazione dei guasti 83/86 (non programmare +8
all’ind.34). In questo caso è necessario collegare anche l’ingresso CS1 programmandolo N.A. (chiuso al piano, +32 all’ind.34).
Possibili configurazioni:
Se le uscite A-B-C sono impegnate per altri usi, è possibile ottenere la posizione binaria, binaria negata oppure Gray anche
tramite la scheda DS8 pilotandola con l’uscita DS. Per abilitare DS al pilotaggio della DS8 programmare +8 all’ind.29. In questo
modo si ottengono dalla DS8 anche le frecce e il gong.
Possibili configurazioni:
POS. BINARIA + FRECCE + GONG: POS. BINARIA NEG. + FRECCE + GONG: POS. GRAY + FRECCE + GONG:
DS A 0 A DS A 0 A neg DS A 0 A Gray
1 B 1 B neg 1 B Gray
2 C 2 C neg 2 C Gray
3 3 3
AM2 4 AM2 4 AM2 4
5 GONG 5 GONG 5 GONG
6 FS 6 FS 6 FS
DS8 7 FD DS8 7 FD DS8 7 FD
SER-PD SER32 D
AM2 AM2
GND GND
+12 +12
(+8 ind.29) (+8 ind.29)
DS DS
12
+V
GND
CK
29
+V
GND
serialmente al display le serialmente al display le
seguenti informazioni: seguenti informazioni:
- POSIZIONE - POSIZIONE
- FRECCE - FRECCE
- ALLARME ATTIVATO - ALLARME ATTIVATO
- SOVRACCARICO - ALLARME RICEVUTO
- FUORI-SERVIZIO SER-PD - SOVRACCARICO
SER32 D
- GONG - FUORI-SERVIZIO
- GONG
CK
+V
GND
- EMERGENZA
Nella tabella seguente è riportata la corrispondenza tra numero di impulsi e simbolo visualizzato sul display:
Questa segnalazione indica la presenza di un guasto. Come specificato nella tabella dei guasti (1.1.1), questa uscita si può
attivare immediatamente al presentarsi di un guasto (generalmente per i guasti di tipo B, C e D, cioè quelli che bloccano subito
l'impianto) oppure quando il guasto si verifica per la seconda volta (per i guasti di tipo A, cioè quelli per i quali si può ritentare,
esclusi i guasti 45 e 52 con i quali si attiva subito). Questa uscita si attiva anche premendo l'allarme fuori piano oppure al piano
ma con porte chiuse e in preset.
ATTENZIONE: se viene abilitato il sistema di telecontrollo VISIOLIFT (+16 ind.35), è possibile fare in modo che l’uscita di
segnalazione guasto (su qualunque morsetto B/FD/DS essa sia stata abilitata) assuma la funzione di comando remoto
ausiliario “AUX” da utilizzare con l’app VISIOLIFT. L’uscita quindi non darà più la segnalazione di presenza guasto ma potrà
essere pilotata da remoto come comando ausiliario. Questa funzionalità può essere abilitata solo tramite software LiftPro.
ATTENZIONE: se viene abilitato il sistema di telecontrollo VISIOLIFT (+16 ind.35), è possibile fare in modo che l’uscita di fuori
servizio (su qualunque morsetto A/C/FS/VB/DS essa sia stata abilitata) assuma la funzione di comando remoto per il reset
inverter “RD” da utilizzare con l’app VISIOLIFT. L’uscita quindi non darà più la segnalazione di fuori servizio ma potrà essere
pilotata da remoto per dare il comando di reset inverter. Questa funzionalità può essere abilitata solo tramite software LiftPro.
La segnalazione di cabina al piano si attiva quando la cabina è entro IF (o nella zona in cui IS e ID sono presenti
contemporaneamente).
6.7 OCCUPATO
L’occupato (uscita OCC) si accende dopo la prima chiamata e, negli universali, anche entrando in cabina (cioè chiudendo CCO).
Il contatto CCO (se abilitato no +2 all’ind.30) mantiene l’occupato acceso anche con le porte chiuse. Si può spegnere dopo
il tempo TOC (programmabile da 0 a 99 secondi all'ind.9) dall’inizio chiusura dell’ultimo servizio oppure, programmando
TOC=0, dopo l’attesa da fine apertura TAP (programmabile da 2 a 45 secondi all'ind.2).
La segnalazione dell’occupato è per default a luce sempre fissa oppure può essere lampeggiante durante il movimento della
cabina (programmando +1 all’ind.27).
6.8 GONG
L’uscita per il GONG è disponibile tramite programmazione su diversi morsetti:
Quando si pilotano i display SER32 D e SER-PD con l’uscita DS, la segnalazione di gong viene sempre trasmessa ai display ed
è quindi automaticamente fornita dagli stessi (buzzer acustico integrato).
Il GONG viene dato per default sul cambio velocità, ma si può avere il GONG sulla fermata programmando +4 all’ind.95.
Per default viene dato un solo colpo di GONG sia in salita che in discesa, ma si può fare in modo di avere due colpi di GONG
in discesa programmando +8 all’ind.95.
Manutenzione da quadro:
La manutenzione si attiva girando il selettore in posizione ‘MANUTENZIONE’:
UP = attiva la salita
DOWN = attiva la discesa
DATO = apre le porte
SPEEDY = chiude le porte
IMPORTANTE: per ragioni di sicurezza, i pulsanti sopra cabina PSM-PDM-PAP-PCP sono attivi solo quando si entra in
manutenzione tramite il comando sopra cabina, ovvero solo quando si attiva il morsetto MAN. In questo caso i pulsanti
sulla scheda (UP-DOWN-SPEEDY-DATO) NON sono attivi. Analogamente, se si commuta il selettore in posizione
‘MANUTENZIONE’, si attivano i pulsanti sulla scheda mentre restano inattivi quelli sopra cabina. Nessuna delle due modalità
di attivazione della manutenzione è prioritaria sull’altra. Se l’ingresso MAN è attivo e il selettore è posizionato su
‘MANUTENZIONE’ l’impianto resta in blocco senza muoversi.
Si entra effettivamente in manutenzione solo dopo un secondo da quando si è attivato l’ingresso MAN oppure girato il selettore
in posizione ‘MANUTENZIONE’, e solo se i pulsanti PDM-PSM e UP-DOWN non sono a massa o chiusi.
Sono disponibili le seguenti opzioni programmabili per la manutenzione:
- Velocità di marcia in manutenzione:
piccola (TP) default
grande (TG) +2 all’ind.26
velocità di ispezione per inverter (TG+TP) +4 all’ind.33 (entrando nei rifasatori cade TG)
- Ai piani estremi la cabina si ferma forzatamente (anche con i pulsanti di movimento premuti):
sul rifasatore default
su IF +1 all’ind.26
Una volta entrati in manutenzione, la manovra si svolge nel seguente modo:
- Vengono cancellate tutte le prenotazioni in corso e disabilitate le successive. Si attiva, se programmata, l'uscita di fuori
servizio.
- Nella manovra di manutenzione la cabina si può muovere solo mantenendo premuto uno dei pulsanti sopra cabina PDM
(per la discesa) o PSM (per la salita) (oppure i pulsanti sulla scheda UP o DOWN). Premendo contemporaneamente PDM-
PSM (o UP-DOWN) la cabina resta ferma.
- Durante la manutenzione il tempo di massima corsa e l’emergenza sono disattivati e viene cancellato un eventuale blocco
permanente. Con il selettore NON si cancella il blocco permanente.
- Al termine della manutenzione, l’impianto resta inattivo per 5 secondi. Dopo essere usciti dal tetto della cabina e aver chiuso
le porte, si può far salire in piccola la cabina fino alla fermata premendo un pulsante esterno a quel piano. Se invece si fa
una chiamata da un altro piano, la cabina partirà in grande e lo raggiungerà regolarmente. Se l’impianto è con ICV lungo o
con inverter, in seguito alla prima chiamata dopo la manutenzione la cabina va sempre a rifasarsi allo 0.
- Le porte si aprono o si chiudono premendo il PAP o il PCP (oppure SPEEDY o DATO sulla scheda), e si fermano rilasciando
il pulsante. Si chiudono anche premendo PSM o PDM (oppure UP o DOWN sulla scheda), però in questo caso, a fine chiusura,
Quando si rilascia EM, si esce dalla manovra di emergenza, la scheda si resetta e successivamente viene eseguito un rifasamento.
N.B.: in tutte le configurazioni, quando EM è a ground non viene mai dato il GONG. La pressione dei pulsanti consente
l’accensione dell’occupato per pilotare eventuali elettroserrature in impianti con porte semi-automatiche.
8.2 ALLARME
8.2.1 Legge 13
Premendo il pulsante dell’ALLARME (ingressi A+ e A-) si attiva in modo intermittente la segnalazione di allarme (uscita SA) che
rimane accesa anche dopo aver rilasciato il pulsante.
Premendo il pulsante di ALLARME RICEVUTO (ingresso AR) si spegne la segnalazione d’allarme SA e si attiva a luce fissa la
segnalazione di allarme ricevuto (uscita SAR)
Premendo il pulsante di RESET ALLARME (ingresso RES) oppure con una partenza (esclusi il ripescaggio e il rinvio per
stazionamento), vengono spente entrambe le segnalazioni SA e SAR.
Premendo ALL al piano, si aprono le porte. L’allarme rimane disattivato in movimento.
PAP
Rivelatore di
incendio
AM2
Chiave pompieri
in cabina PAP DS A n = piano
1
in cui è
0 DS8 situata la
Chiave chiave
pompieri n
0 RPF
esterna
1
CEP (programmare 1 all’ind.18)
+V RPF
Posizione chiave
esterna
In questo modo vengono soddisfatti i punti a) e h) del 5.8.8. della normativa EN81-72. Tutti gli altri punti della normativa
vengono soddisfatti dal software della scheda.
Programmazione
la configurazione del tipo di rallentamento per l’impianto in generale si Rallentamento
Rallentamento normale
effettua all’ind.28, mentre agli indirizzi 40, 41 e 42 si possono impostare lungo
3 eccezioni, ovvero fino a 3 coppie di piani con tipo di rallentamento (in salita)
(in salita)
opposto rispetto a quello impostato per il resto dell’impianto all’ind.28.
Tipo di rallentamento per l’impianto è per default normale. Se si
programma +1 all’ind.28 si imposta il rallentamento lungo.
Piani con tipo di rallentamento opposto vanno programmati agli
ind.40, 41 e 42 inserendo un dato pari alla somma del piano più basso
della coppia + 50. In questo modo, se l’impianto è a rallentamento
normale, le coppie di piani programmate agli ind.40-41-42 saranno a
rallentamento lungo. Se l’impianto è a rallentamento lungo (+1
all’ind.28), le coppie di piani programmate agli ind.40-41-42 saranno a
rallentamento normale. Se non si desidera programmare alcuna coppia
con tipo di rallentamento opposto, programmare 99 ai tre indirizzi.
È possibile avere coppie di piani a rallentamento lungo consecutive.
AM2
4 CT
FUNE
PIANI TP
VICINI TG RR2 TG
3 ST
TG
TP
I due rifasatori di TP
sicurezza devono IRS2 TS
2 intervenire dopo
l’eventuale RR2
IRD2 TD
tempo RCPV.
TP RCP
CPP
1
TG RAP RR2
PIANI
APG
VICINI
0 TS TD
TSD
Esempi: programmazioni per ottenere diverse combinazioni di piani vicini, normali e a ICV lungo
(Ingresso aperto)
(Ingresso a ground)
Ingresso CS1
ON
OFF TIPO A: Monostabile
Uscita RU T (Ind.89 = 0)
T
TIPO B: Ritardo iniziale
Uscita RU (Ind.89 = 1)
NOTA: nel caso in cui sia programmata una sequenza inverter (ind.30), le uscite CS1/RU possono ancora essere utilizzate come
timer ad uso generale. Il tempo T1UG servirà contemporaneamente per l’inverter e per il timer ad uso generale. Tenere presente
che per l’inverter il valore impostato per T1UG viene moltiplicato per 4 cs mentre per il timer è in ds.
- Se appare un numero compreso tra ‘16’ e ‘49’ lampeggiante significa che l’indirizzo indicato dal numero lampeggiante
contiene un dato errato/non consentito/non congruente. È necessario quindi, per prima cosa, riscrivere il dato a
quell’indirizzo facendo attenzione ad inserire solo valori consentiti (fare riferimento alle tabelle di programmazione 1.4). Se
lampeggiano gli indirizzi dei PIN d’accesso (48 e 49) bisogna inserire il PIN d’accesso corretto.
Se dopo questa operazione appare lo ‘0’ fisso, si può procedere alla normale programmazione (come sezione precedente).
Se invece continua a lampeggiare lo stesso indirizzo, nonostante sia stato inserito un dato corretto, significa che la memoria
non volatile (NVM) è difettosa. In funzionamento normale, un errore di programmazione e/o la NVM difettosa vengono
segnalati dal codice di guasto 58.
Se viene inserito un microprocessore non compatibile con la AM2, verrà visualizzato codice di guasto 59.
Esempio: IMMETTERE IN UNA SCHEDA NUOVA (che ha PIN d’accesso = ‘00’-‘00’) IL PIN ’11’- ‘25’
1) Girare il selettore su ‘PRESET’. Il led ‘CODICI OK’ si accende.
2) Premere UP fino a visualizzare l’ind.48 sul display
3) Premere DATO e, tenendolo premuto, premere UP fino a visualizzare il dato ‘11’ sul display, quindi rilasciare DATO. L’11
lampeggia ad indicare che è stato accettato.
4) Premere UP visualizzando l’ind.49 sul display
5) Premere DATO e, tenendolo premuto, premere UP fino a visualizzare il dato ‘25’ sul display, quindi rilasciare DATO. Il
25 lampeggia ad indicare che è stato accettato
6) Uscire dal PRESET. Ora il nuovo PIN d’accesso è ‘11’-‘25’.
Il numero corse va programmato ai 3 seguenti indirizzi (ciascuno dei quali programmabile da ‘00’ a ‘99’):
- 45 = contiene CENTINAIA e DECINE DI MIGLIAIA del numero corse
- 46 = contiene MIGLIAIA e CENTINAIA del numero corse
- 47 = contiene DECINE e UNITA’ del numero corse
Programmando 99 all’ind.45 si disabilita il conteggio corse (il numero corse non viene decrementato, per cui non si esaurisce
mai).
Per sbloccare l’impianto è necessario che l’operatore autorizzato entri in PRESET e inserisca un nuovo numero corse agli
indirizzi sopra citati. Se la scheda è protetta da PIN d’accesso, è necessaria la conoscenza di quest’ultimo per poter inserire un
nuovo numero corse. Il numero corse è sempre visibile, ma per modificarlo è necessario inserire prima il corretto PIN
d’accesso (se attivati). Non è necessario attendere l’azzeramento del numero corse per inserirne uno nuovo.
Istruzioni d’uso
A) Connessione con la scheda
È possibile collegare la scheda al PC in due modi:
Collegamento locale tramite cavo USB: utilizzare un cavo USB standard di tipo A-B. La prima volta che la scheda viene
connessa è necessario installare i driver seguendo le indicazioni date dal PC. I driver sono disponibili anche dal software
LiftPro. Una volta installati i driver per l’AM2 sul PC sarà disponibile una nuova porta seriale virtuale COMn (n indica il
numero della nuova porta).
Collegamento remoto ‘VISIOLIFT’: è possibile collegarsi in remoto alla scheda AM2
sfruttando una linea ADSL o GSM. La scheda AM2 deve essere dotata di microcontrollore
abilitato ‘VISIOLIFT’ (riconoscibile tramite apposita etichetta). In presenza di linea ADSL, WEM
la scheda AM2 deve essere dotata di apposito modulo ethernet (‘WEM’, fornito su
richiesta). In alternativa si può utilizzare una connessione GSM collegando alla scheda
AM2 apposito modulo GSM Gateway (o dialer) compatibili con sistema VISIOLIFT.
Tramite il software LiftPro installato su un PC connesso ad internet è possibile connettersi