Elettrica
Premontata
MicroBASIC
Manuale Tecnico
V 2 .1, SET.03
Italiano / MIEPMB
Installazione Collegamenti
Uso Manutenzione Riparazione
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
SICUREZZA
I prodotti descritti in questo manuale, se non usati correttamente,possono costituire rischio per la sicurezza delle persone,
responsibilit del cliente assicurarsi che linstallazione venga eseguita secondo le norme e le leggi vigenti.
Le operazioni di installazione e manutenzione devono essere eseguite da personale specializzato autorizzato dopo aver
letto e compreso il contenuto di questo manuale.
Solo uninstallazione ed un uso corretto assicurano un buon funzionamento del prodotto e lottenimento delle prestazioni
e delle condizioni di sicurezza previste.
GARANZIA E RESPONSABILITA
La MP declina ogni resposabilit , anche nei riguardi di terzi per qualsiasi evento provocati dal prodotto o dal suo uso,
qualora siano conseguenti a manomissioni o modifiche non autorizzate o non eseguite da MP.
Il contenuto del presente manuale ritenuto corretto al momento della stampa.Nellambito della continua ricerca nel
miglioramento dei propri prodotti MP si riserva la facolt di modificare senza nessun preavviso le caratteristiche e le
specifiche del prodotto e di conseguenza il contenuto di questo manuale.
INDICE GENERALE
Per una rapida consultazione in grassetto sono indicati i paragrafi di maggior utilizzo ed importanza.
CAPITOLO 1.- INSTALLLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA
1.1.
1.2.
1.4.
1.5.
1.6.
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
2.2.1
2.2.2
2.2.5
2.2.5.1 Dispositivo LM3D con sensore sotto il telaio CCP + display DSC o led ............................................ Pag. 21
2.2.5.2 Dispositivo LM3D con sensore sotto il telaio CCP + display MICELET .............................................. Pag. 21
2.2.5.3 Presostato + display Dsc o led ............................................................................................... Pag. 21
2.2.5.4 Sistema meccanico + display DSC o led .................................................................................... Pag. 21
2.2.5.5 Dispositivo ILC2 o ILC3 + display DSC o led o ILC3 + display MICELET ........................................ Pag. 22
2.2.5.6 Dispositivo LMCAB + sensori di carico CAB + display DSC o led ................................................... Pag. 22
2.2.5.7 Dispositivo LM3D + sensori di carico CAB + display MICELET ....................................................... Pag. 22
2.2.5.8 Dispositivo VK-2P + display DINACEL ........................................................................................ Pag. 22
2.2.6
II
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
2.4.1
2.4.2
Guida di montaggio specifica per gli impianti con variatore di frequenza ...................................... Pag. 61
2.6.1
3.1.1 Misura della resistenza di isolamento dei vari circuiti .......................................................... Pag. 66
3.1.2. Verifica della continuit elettrica ............................................................................................ Pag. 67
3.2
3.3
3.4
3.5
3.6
III
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
4.1.1
4.1.2
4.1.3.3
98
4.1.4.1
4.1.4.2
4.1.4.3
4.1.4.4
4.1.4.5
4.1.4.6
4.1.4.7
4.1.4.8
99
4.2
IV
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
4.2.1
4.2.2
4.2.3
4.3
4.3.1
4.3.2
5.1.1
5.1.3
5.2.
5.2.1
5.2.2
5.2.3
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
5.2.5.1 Fotocellula Tipo TELCO (NPN) con uscita NO ...................................................................... Pag. 141
5.2.5.2 Fotocellula ad infrarossi (contatto di scambio) ......................................................................... Pag. 142
5.2.6
5.3.
5.3.1
5.4.5
5.5
5.5.1
5.5.2
5.5.3
VI
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
VII
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
V 2.1, SET.03
Pag . 1
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
COLLETTIVA
SALITA O DISCESA
COLLETTIVA
SALITA E DISCESA
N Impianti
1
(SIMPLEX)
2
(DUPLEX)
3
(TRIPLEX)
4
(QUADRUPLEX)
Configurazioni possibili:
Le schede MicroBASIC e MicroCOM sono sempre allinterno del quadro di manovra, mentre la posizione delle schede
AMB1 e AMB2 pu variare in funzione del tipo di installazione.
Nel caso di configurazione AMB2 nelle installazioni triplex e quadruplex vengono installate due schede AMB2 per ragioni
di ridondanza al fine di assicurare sempre il servizio.
Altre caratteristiche:
V 2.1, SET.03
Pag . 2
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Manovra pompieri.
Duplex asimmetrici (al piano estremo superiore o inferiore).
Telecontrollo e invio di un messaggio (SMS) a un telefono cellulare GSM con indicazione del guasto.
A disposizione 5 canali linea seriale (4 x RS - 485) e (1 x RS - 232C) tutti separati tra loro.
1.2.3. Normative.
Linstallazione elettrica premontata conforme alla Direttiva Europea:
95/16/CE Consiglio del Parlamento Europeo del 29 Giugno 1995 affiancandosi alla normativa esistente negli Stati
Membri relativa agli ascensori.
89/336/CEE Direttiva del Consiglio del 3 Maggio del 1989, affiancandosi alla normativa esistente negli Stati Membri
relativa alla compatibilit elettromagnetica.
EN 81-1/2 (In tutti i punti che sono applicabili).
EN 12015, Emissioni Elettromagnetiche.
EN 12016, Immunit Elettromagnetica.
I quadri di manovra dovranno essere installati in un locale con accesso ristretto al personale autorizzato ed
adeguatamente protetto da agenti atmosferici e ambientali. Laltezza di installazione deve essere compresa tra 0,2 e
2 m. Le dimensioni del locale macchina devono essere tali da permettere di rispettare le seguenti aree libere:
S Altezza minima di 2 metri nellarea di lavoro.
S Distanza orrizzontali di fronte al quadro di manovra con le seguenti dimensioni:
Profondit: 0,7 metri misurati con armadio chiuso.
Larghezza: la migliore rispetto tra 0,5 metri o la larghezza totale del quadro.
S Larea orizzontale nelle zone di controllo e manutenzione e cosi anche nella zona della manovra di emergenza a
mano deve essere di 0,6 x 0,5 metri.
Il valore di temperatura corretto deve essere compreso tra +5 e + 40C controllato dalla sonda di temperatura
installata nel quadro di manovra.
Il quadro di manovra deve avere un collegamento di protezione a terra che dovr essere la prima da collegare e
lultima da scollegare in qualsiasi caso si operi sul quadro.
I conduttori e i terminali (quando necessari) che verranno collegati al quadro devono essere in rame o materiale con
le stesse caratteristiche elettrochimiche.
Gli assorbimenti sono indicativi e possono variare in funzione del tipo di macchinario , operatore ecc.
Se si tratta di impianto senza locale macchina consultare anche il manuale specifico allegato allo stesso.
V 2.1, SET.03
Pag . 3
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Allinterno del quadro di manovra e precisamente sulla porta viene applicata una targhetta con tutti i dati di
identificazione del quadro.
Magnetotermico
Forza Motrice
00
08
16
24
01
09
17
25
02
10
18
26
03
11
19
27
04
12
20
28
05
13
21
29
06
14
22
30
07
15
23
31
Tensione trifase
di alimentazione
Tensione di
intervento
Corrente nominale
Peso
Tensione di
alimentazione luce
Nota importante: si informa il cliente che la protezione del quadro non sar assicurata se non verranno applicate le
precedenti norme specificate.
La nostra installazione standard stata realizzata per impianti con locale macchina.
Inoltre MP dispone di un impianto senza locale macchina con una installazione elettrica premontata speciale che si adatta
solo a questo impianto . (consultare il capitolo 6)
V 2.1, SET.03
Pag . 4
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
La linea di alimentazione (ad esclusione dellalimentazione IT telefonica ) trifase di forza motrice e la linea luce monofase
devono essere sepatare. Andranno realizzate con cavi flessibili classe 5 tipo 05V-K con interruttori di protezione di tipo
differenziale e magnetotermico facilmente accessibili, posizionati in prossimit del quadro di manovra facilmente
identificabili. La sezione dei conduttori e il dimensionamento delle protezioni si possono ricavare dalla tabella seguente.
TENSIONE
220 / 230
380 / 400
POTENZA
CORRENTE
NOMINALE
SEZIONE
DEI CAVI
Magn. Term
QF
Diff.
FF
Magn. Term
FF
Diff.
FA
Curva C
30 mA
10
25
10
25
HP
Kw
mm2
Curva C
300 mA
12
16
25
3.7
14
16
25
5.5
16
16
25
7.5
5.5
22
25
25
10
7.5
28
10
32
40
13.5
10
40
16
40
40
15
11
42
25
50
63
20
15
54
25
63
63
25
18.5
68
50
80
80
30
22
80
50
80
80
34
25
84
70
100
100
* 4
1.5
10
25
* 5
3.7
1.5
10
25
* 5.5
1.5
10
25
7.5
5.5
12
16
25
10
7.5
16
16
25
13.5
10
21
25
25
15
11
22.5
25
25
20
15
30
10
32
40
25
18.5
37
16
40
40
30
22
44
25
63
34
25
50
25
50
63
40
30
60
35
63
63
50
37
72
50
80
80
61
45
85
70
100
100
* Nel caso si voglia unificare i cavi e le protezioni in questi casi poco frequenti, si dovr passare al valore di potenza
immediatamente superiore.
QF: Interruttore magnetotermico tripolare tipo 10KA UNE 60947.2 curva C.
FF: Interruttore differenziale tetrapolare UNE-EN 61008 sensibilit 300mA classe AC.
QA: Interruttore magnetotermico luce bipolare, UNE-EN 60898, 10A, curva C, 6KA.
FA: Interruttore differenziale luce bipolare, UNE 60947.2, curva C, 10KA .
V 2.1, SET.03
Pag . 5
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
GRUPPO
IP1
COMPONENTE
POSIZIONE
Locale macchina
o
ASCM: impianto
senza locale vicino al
telaio della porta
dellultimo piano.
Quadro di manovra
Cavi felssibili.
IP2
IP3
V 2.1, SET.03
Bottoniera di
manutenzione
Pag . 6
ALTRE
CARATTERISTICHE
Allinterno
del vano
Collegano il quadro di
manovra con la
pulsantiera di cabina e la
bottoniera di manutenzione.
Tutto con
connettori precablati.
Locale macchina
Collegano il quadro di
manovra agli interruttori
generali del locale macchina
Locale macchina
Collegano il quadro di
manovra al motore
dellargano o centralina.
Nel caso di VVVF i cavi
saranno schermati
Sul tetto
di cabina
MIEPMB
MANUALE TECNICO
Sensore magnetico
Magneti
Sulle guide
Sensore
magnetico
Comanda il cambio
di velocit e la
fermata della cabina
Cabina
Registra le chiamate.
Indicatori di segnalazione.
Dispositivo telefonico
bidirezionale
CTS
In fossa
Nel vano
Rifasatore
superiore e
inferiore
Sulle guide
Sulle guide
Contatto di sicurezza
Quando si apre si
interrompe la serie dei
circuiti di sicurezza
e si ferma limpianto
IP3
IP4
Pulsantiera di cabina
Extracorsa
superiore
e inferiore
V 2.1, SET.03
Pag . 7
MIEPMB
MANUALE TECNICO
IP4
Bottoniere
di piano
Piano
Allinterno
del vano e
sul tetto di
cabina
Optional
a richiesta
nel vano
Nel vano o
sulla cabina
IP5
Supporti e staffe
IP6
Canalina
Consultare il
capitolo 5
Protezione delle
linee elettriche
V 2.1, SET.03
Pag . 8
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
QUADRO DI MANOVRA
MACCHINA
LIMITATORE DI VELOCITA
LUCE VANO
SENSORE
BOTTONIERA DI
MANUTENZIONE
BOTT. DI
CABINA
EXTRACORSA SUPERIORE
RIFASATORE SUPERIORE
MAGNETE DI AZIONAMENTO
DEL RIFASATORE
LINEA DEL VANO
SCIVOLO DI AZIONAMENTO
DELL EXTRECORSA
LUCE VANO
CAVI FELSSIBILI
BOTTONIERA IN FOSSA
RIFASATORE INFERIORE
EXTRACORSA INFERIORE
TENDITORE
V 2.1, SET.03
Pag . 9
MIEPMB
MANUALE TECNICO
NOTA: Tutte le abbreviazioni presenti nei seguenti schemi elettrici e tutte le altre sono descritte nella tabella allultima
pagina di questo manuale.
KRFF
KRFF
L1 L2
KCB
T1 T2
T1 T2 T3
KCR
L1 L2 L3
L1 L2
KCB
T1 T2
KCM
L1 L2 L3
T1 T2 T3
L1 L2
KCS
T1 T2
L1 L2 L3
KCL
T1 T2 T3
U1 V1 W1
L1 L2
KCS
T1 T2
380 Vp
220 Vp
0 Vp
14
KRFF
11
QIG
1
380 Vp
220 Vp
0 Vp
14
KRFF
11
QIG
TRM
0Vdc
TRM
0Vdc
110 Vs
20 Vs
60 Vs
48 Vs
80 Vs
0 Vs
15
15
106
106
A2
FM
13
23
KRM
KRMT1
SCC
KCL
A1
A2
KRMT2
4
27
KRMR
3
KRMT1
5
SCC
KRZS
4
27
A2
KCM
A1
13
KRMT2
KRVR
3
FM
11
2
A KCR
A1
KRMT1
3
14
110 Vs
20 Vs
60 Vs
48 Vs
80 Vs
0 Vs
14
4
KRMT1
3
KRZS
KRMR
11
2
2
3
KRVR
3
3
KRM
3
24
12
12
A2
102
105
KRZS
A2
6
KCS
A1
SCE
SAC
104
17
SAF
SP
103
00
00
103
KRPA
8
KRZS
1
1
A KRMP
8
SAF
KRPA
6
8
KRZS
1
SP
25
104
1
KRMP
8
SAC
SCE
25
17
KRS
3
26
102
26
KRS
3
KCS
A1
9
A2
KRZS
105
24
23
KRB
3
4 2
KCB
A1
7
A2
KCB
A1
7
4 2
KRB
3
SIR
STOP
STL
STL
STOP
PIN 103
STOPF
SPRB
SPRS
SIR
SPRB
SPRS
STOPF
PIN 103
220
220
SLV
SLV
SFI
SFI
SCT
SFS
SCT
SFS
MIEPMB
Pag . 10
V 2.1, SET.03
2 Velocit
1 Velocit
MANUALE TECNICO
COND
FE
K2
R S T
K1
L1 L2 L3
T1 T2 T3
L1 L2 L3
T1 T2 T3
B2
+ CE R S T B0
3VFMAC1 B1
- CEU V W C1C2 B2
FS
U V W
B1
380 Vp
0 Vp
220 Vp
QIG
1
0 Vdc
TRM
5
t
20 Vs
110 Vs
60 Vs
48 Vs
0 Vs
80 Vs
14
15
106
27
KRMT2
FM
A1
11
2
A1
A2
K1
KRSE
13
KRMT1
5
SCC
KRMR
3
KRZS
2
KRNS G2R-2 A
KRMT1 A2
110 Vac
3
KRVR
3
KRM
24
23
RF
12
A1
K2
A2
34
25
35 KRL2
4
3
KRB
102
105
6
KRZS
A1
SCE
104
SAF
KRZS
SP
17
KRPA
KRMP
SAC
KRSE A
KRS
MY4 A2
110 Vac
26
103
00
SIR
SPRB
SPRS
STOPF
STOP
STL
220
SFI
SLV
SCT
SFS
MIEPMB
Pag . 11
V 2.1, SET.03
3VFMAC1
MANUALE TECNICO
KRFF
KCG
L1 L2 L3
T1 T2 T3
KCM
L1 L2 L3
SS
T1 T2 T3
M
3
TS
380 Vp
0 Vp
220 Vp
5
6
14
KRFF
11
QIG
1
0Vcc
TRM
14
48 Vs
80 Vs
0 Vs
110 Vs
20 Vs
60 Vs
4
KRMT1
3
15
106
FM
+ 12F
7
KRMT1
5
12
A1
A KCM
A1
KCG
A2
5
6
RZS
SCC
KRMT2
4
27
A2
KRZS
SCE
17
8
105
1
24
SP
102
103
00
KRME2 KRME1
4 6
4
CPS
MAC-538
104
KRMT3
6
7
5 7
4 2
KRET
e
36
4
KRPA
6
KRMP
26
3
KRS
4
9
+12F
STOP
SAC
STOPF
PIN 103
KRM
4
3
KRVR
4
3
KRZS
2
3
KRMR
2
KRB
SIR
SPRB
SPRS
(+)
SFS
23
(-)
GRV
0 Vdc
28
KRMT2
6
29
280
204
220
SLV
KCM
295
240
YVS / YV
0 Vs
TRM
(-)
(+)
YVR
(-)
YVE
(+)
206
25
54
53
(-)
281
11
(+)
30
205
YVD
-
MIEPMB
Pag . 12
V 2.1, SET.03
MANUALE TECNICO
KRFF
KCD
L1 L2 L3
T1 T2 T3
FRTM
KCM
L1 L2 L3
T1 T2 T3
M
3
L1 L2 L3
KCY
T1 T2 T3
TS
380 Vp
0 Vp
220 Vp
5
6
14
KRFF
11
QIG
1
TRM
0Vcc
14
48 Vs
80 Vs
0 Vs
110 Vs
20 Vs
60 Vs
4
KRMT1
3
A2
KCM
A1 A
15
106
FM
+ 12F
7
KRMT1
5
A1
A2
KCD
5
6
KRZS
SCC
KRMT2
4
27
A2
KCY
A1
12
72 KC
KRZS
SCE
17
8
105
1
24
SP
102
103
00
KRME2 KRME1
4 6
4
CPS
MAC-538
104
KRMT3
6
7
5 7
4 2
KRET
e
36
4
KRPA
6
KRMP
26
3
KRS
4
9
71
+12F
STOP
SAC
STOPF
PIN 103
KRM
4
3
KRVR
4
3
KRZS
2
3
KRMR
2
KRB
SIR
PRB
SPRS
(+)
SFS
23
(-)
GRV
0 Vdc
28
KRMT2
6
29
280
204
220
SLV
295
240
YVS / YV
0 Vs
TRM
(-)
(+)
YVR
(-)
YVE
(+)
206
KC
25
54
53
(-)
281
11
(+)
30
205
YVD
-
MIEPMB
Pag . 13
V 2.1, SET.03
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Quadro di manovra
Citofono
(optional)
Alimentazione
del motore
Collegamento
del motore
Alimentazione
forza mptrice
Ingresso cavi
flessibili e
linea del vano
Ventilatore di cabina
(3)
Luce di cabina
Contatto
paracadute
Contatto
allentamento funi
(1)
Fotocellula 1
(3)
Cavi flessibili
Al quadro
di manovra
Fotocellula 2
(1)
Box doppio
ingresso
(1)
DE_-_
(1)
(1)
(1)
Luce vano
sul tetto
(3)
(2)
Sensore
magnetico
(2)
(2)
Pesacarico
Operatore
(2)
(2)
Bottoniera
di cabina
(3)
V2.1, SET.03
Pag . 14
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Quadro di manovra
Limitatore di velocit
Botola
Luce vano
Extracorsa superiore
Rifasatore superiore
Rifasatore inferiore
Extracorsa inferiore
Tenditore del
limitatore di velocit
ON
V2.1, SET.03
Pag . 15
STOP
Pulsante di STOP
aggiuntivo (Optional)
OFF
STOP
Bottoniera
in fossa
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
ARMADIO
BOTT. DI MANUTENZIONE
PULSANTE DI STOP
PORTA AUTOMATICA
RIFASATORE
MACCHINA
BOTTONIERA DI CABINA
BOTTONIERA DI PIANO
BOTT. IN FOSSA
BOTOLA
LUCE CABINA
PESACARICO
CITOFONO
INCUNIAMENTO DI CABINA
PORTA SEMIAUTOMATICA.
ANNUNCIATORE VOCALE
ENCODER
CARICO COMPLETO-SOVRACCARICO
GONG
G
DIN
EXTRACORSA
OPERATORE
PARACADUTE
FOTOCELLULA
V2.1, SET.03
SENSORE MAGNETICO
LUCE VANO
DO
NG
VENTILATORE
LIMITATORE
ALLENTAMENTO FUNI
Pag . 16
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
- Fissaggio a parete: Forare la parete del locale macchina con una punta adatta per i tasselli da 10 mm forniti
dentro la IP5.Segnare la posizione dei tasselli alla distanza corrispondente alle staffe di fissaggio del quadro che si
trovano allinterno.Montare il quadro di manovra come indicato nella figura seguente.
- Fissaggio a pavimento: Se il quadro viene fissato al pavimento attraverso un cavalletto o delle staffe seguire
le indicazioni seguenti per praticare i fori nella base del quadro facendo attenzione ai trucioli di foratura che non
caschino nel quadro. Utilizzare i tasselli per fissare le staffe al pavimento.
min 60
min 120
A - 60
TIPO DI STAFFA
PROFONDITA
ARMADIO
(mm)
A = LARGHEZZA
ARMARIO
(mm)
150
500
200
500, 600
250
300
600, 800
B (mm)
L. 150
100
L. 250
180
Piastrina
Supporto
V2.1, SET.03
Pag . 17
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Tassello
Vite
Canalina
Coperchio
I tubi e i cavi allinterno della canalina andranno fissati utilizzando le fasciette e le gaffette fornite assieme al materiale.
La vite in plastica con la testa quadrata serve per fissare la canalina al muro e come fissaggio dei cavi passando allinterno
della testa la fascietta.
Vite in plastica
Fascietta
Gaffetta
NOTA: Tutti i componenti per il fissaggio sono contenuti allinterno della scatola indicata con IP-5.
V2.1, SET.03
Pag . 18
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
COLORI
DESCRIZIONE
TS1, TS2
Bianco - bianco
Oleodinamico:
contatto temperatura olio (NC),
termistori (PTC),
contatto sovrapressione dove richiesto (NC)
Imp. a Fune: Termistori (PTC)
204, 206
Nero - rosso
0~, 220
Azzurro - marrone
Oleodinamico:
Resistenza riscaldamento delle valvole
Imp. a Fune:
Ventilazione forzata del motore
204
Nero
205
Verde
Valvola discesa
206
Rosso
240
Rosa
280
Nero
281
Bianco / blu
Valvola demergenza
Marrone, azzurro
Marrone, azzurro
Encoder VVVF
91 107 216
CCS
R S T
U V W t
U1 V1 W1
CENC
INGRESSO
FORZA
MOTRICE
Impianto a
2 velocit
Collegamento a terra
(solo con VVVF)
Collegamento a terra
calza dellencoder
Uscita freno
termistori
ventilazione
Collegamento encoder
(solo con VVVF)
Termistori Freno
Ventilazione forzata
U, V, W + terra
del motore
V2.1, SET.03
Pag . 19
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
R S T
INGRESSO
FORZA
MOTRICE
U V W t
X Y Z
Messa a terra
(Solo se necessario)
Uscita valvole
e termistori
Termistori
Resistenza di riscaldamento
Valvola di emergenza
Valvola alta velocit
Valvola discesa
Valvola stella / triangolo
U, V, W + tierra
del motore
V2.1, SET.03
Pag . 20
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
216
CBC_
CSMM
( 5 + t ) X 0.75 mm2
CBC_
216
Collegare al
pesacarico
Cavo felessibile
della bottoniera
di cabina
2.2.5.2. Dispositivo LM3D + con sensore sotto il telaio CCP + display MICELET
Quadro di
manovra
D+ DCBC_
CSMM
( 9 + t ) X 0.75 mm2
CBC_
D+ D-
Collegare al
pesacarico
Cavo flessibile
della bottoniera
di cabina
216
CBC_
+24 91
CSMM
( 2 ) X 1 mm2
CBC_
Collegare al
presostato
216
Centralina idraulica
Cavo flessibile
della bottoniera
di cabina
2.2.5.4.
Sistema
meccanico
CCS
216
107
91
V2.1, SET.03
CCS
216
107
91
Pag . 21
Cavo flessibile
della bottoniera
di cabina
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
2.2.5.5. Dispositivo ILC2 o ILC3 + display DSC o led o ILC3 + display MICELET
Quadro di
manovra
CCS
CCS
216
107
91
216
107
91
Cavo flessibile
della bottoniera
di cabina
CCS
CCS
216
107
91
216
107
91
Cavo flessibile
della bottoniera
di cabina
Quadro di
manovra
CCS
CCS
Cavo flessibile
della bottoniera
di cabina
216
107
91
216
107
91
220 Vp
F
K1
3VFMAC
serie "F"
83
T1 T2
220Vp INH
CCS
CBA_
CCA_
91 107 216
T1T2
220Vp INH
91 107 216
Cavo flessibile
della bottoniera
di cabina
Cavo flessibile
della bottoniera
di cabina
84
+24 Vdc
(22 - MBAS)
Cavo flessibile
della bottoniera
di manutenzione
NOTA IMPORTANTE: Per qualsiasi tipo di dispositivo consultare SEMPRE il manuale tecnico fornito assieme
al materiale. Prima di collegare lalimentazione controllare la tensione di alimentazione dei vari dispositivi
che potrebbero essere diverse da quelle indicate in precedenza.
V2.1, SET.03
Pag . 22
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Tensione di alimentazione
Nel caso sia necessario cambiare la tensione di alimentazione del quadro di manovra spostare il filo bianco- azzurro sulla
morsettiera del trasformatore di manovra per passare da 380 Vp a 220 Vp o viceversa.
ATTENZIONE:Eseguire il cambio di tensione senza tensione di alimentazione.
TRASFORMATORE
TRM
0Vs
380Vp
220Vp
0Vp
Bianco-azzurro
Se il cambio sar da 380 a 220 verificare che la sezione dei cavi e la taglia dei teleruttori siano adeguate per il nuovo
valore di corrente.
I morsetti ~1 e ~2 delle eventuali schede GRF, GRL e GRV ( in funzione del tipo di impianto) corrispondono allingresso
del raddrizzatore della tensione freno (GRF) , del pattino retrattile (GRL) o delle valvole (GRV).
Nel caso sia necessario cambiare il valore spostare il filo corrispondente sul trasformatore di manovra (es. da 60 Vs a
80 Vs) , oppure scollegare i due fili dalla scheda raddrizzatore, eseguire un nuovo collegamente con due fili nuovi.
(-)
(+)
Nel quadro di manovra
V2.1, SET.03
Pag . 23
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
CC2
H - 16
CH2
H - 16
t
103
t
228
220
226
104
0Vcc
105
t
220
102
208
105
106
H-5
220
S
208
B
102
CC1
H - 16
M-5
220
S
208
B
102
+24
120
119
118
117
116
115
114
113
112
111
STOP
t
103
t
228
220
226
104
0Vcc
105
t
220
102
208
105
CH2
H - 16
CC2
H - 16
106
CC1
H - 16
H-5
202
S
208
B
302
+24
120
119
118
117
116
115
114
113
112
111
M-5
202
S
208
B
302
STOP
302
202
RD
402
302
V2.1, SET.03
Collegare al contatto
del limitatore e al contatto
del tenditore in fossa
Pag . 24
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Quadro di manovra
Scheda MicroBASIC
CC3
CC1
CC2
0Vp223 222221
ADRJ11
RBF RBN
TFN
CAC
XRB'
CCTF
CAC
XRB'
TFN TFN
RBF RBN
CCA_
CCA_
Connettori ausliari
U V
W t
R S T
V2.1, SET.03
Pag . 25
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 +24 A B C D
213 217 218 215 294 214 105 0Vdc104 226 220 228 10 t 103 5
CH1
CH2
110111112113114115116117118119120+24 A B C D
Scheda MicroBASIC
2132172182152942141050Vdc10422622022810 t 103 5
ADRJ11
210212211212CA NOANCARBFRBN
U V
CHA_
CHTF
W t
R S T
CAH
TFNTFN
210212211212CA NOANCARBFRBN
NOTA: Inoltre esistono allinterno del quadro alcuni fili contrassegnati della targhette che andranno collegati ai morsetti
corrispondenti dopo aver collegato i connettori alla scheda MicroBASIC.
I fili contrassegnati saranno in funzione del tipo di impianto e in funzione delle possibili varianti della manovra.
<
<
V2.1, SET.03
Pag . 26
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Impianto on DM 236
105 - Collegare al morsetto 105 del connettore CH2
<
Altri casi :
<
<
Potrebbero esserci ulteriori fili in funzione di installazioni speciali. In questo caso consultare sempre lo schema
elettrico dellimpianto.
Tutti i fili contrassegnati andranno collegati ai rispettivi morsetti sui connettori indicati.
Bottoniera di manutenzione
Traversa dellarcata
V2.1, SET.03
Pag . 27
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Guida
Sensore magnetico
Supporto del
sensore magnetico
V2.1, SET.03
Pag . 28
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
IMPIANTO A FUNE
Scivolo dell
extracorsa
Scivolo dell
extracorsa
Traversa
dellarcatina
Magnete di
azionamento
del rifasatore
Magnete di azionamento
del rifasatore
DA INSTALLARE NELLA
PARTE POSTERIORE
DELLARCATA
Una volta installati i sensori magnetici procedere al montaggio dei magneti sulle guide come indicato al capitolo 2.4.4.
rispettando la distanza massima orrizontale ( Max. 2 cm) e le quote di rallentamento in funzione del tipo di impianto.
Verificare anche la distanza del magnete rispetto al rifasatore (Min. 1.5 cm - Max. 3 cm ) .
Sensore
magnetico
Magnete di
azionamento
del rifasatore
V2.1, SET.03
Pag . 29
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Contatto
allentamento
funi (*)
SAC
SAF
BOTTONIERA DI MANUTENZIONE
Luce cabina
Sensore magnetico
+24 203 0Vdc 207
CF
Il tipo e la quantit
dipendono dal tipo
di impianto.
CR2
2 0Vdc 203 106 207 105 217208 102 9 220 t 218
109 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 +24 A B C D
TFN TFN
CAR
211212
CR3
CRTF
TFN TFN
Collegamento
operatore (**)
XRB'
CB1
TFN TFN
CBTF
CB
TFNTFN
211 212
109 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 +24 A B C D
211212
211 212
HRB'
Bottoniera di cabina
(*) Se sullarcata non esiste il contatto di allentamento delle funi andr ponticellato.
(**) Il collegamento delloperatore pu variare in funzione del tipo di operatore
I collegamenti elettrici interni della bottoniera sono indicati al capitolo 5.2.2 . Eventuali altri collegamenti sono indicati nelle
successive pagine.
V2.1, SET.03
Pag . 30
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Un ingresso
0Vdc
+24Vdc
PAP2
0V +24 NO COM NC
Bottoniera di
manutenzione
0 V +24 OUT
222REV
XF1
TRASMETTITORE (SMT-3000C)
MARRONE: +24V
AZZURRO: 0V
GIALLO: 0V
RICEVITORE (SMR-3106)
MARRONE: +24V
AZZURRO: 0V
NERO: OUT
0V +24 OUT
Nero
Marrone
Azzurro
OUT
+24
0V
IL FILO GIALLO
NON DEVE ESSERE
COLLEGATO
Marrone
Azzurro
Giallo
+24
0V
TRASMETTITORE
RICEVITORE
Doppio ingresso
Dalla bottoniera
di manutenzione
OUT
OUT
+24
+24
0V 0V
XF1
Fotocellula 1
OUT
+24
0V
Non collegare
il filo giallo
OUT
+24
0V
+24
0V
Nero
Marrone
Azzurro
RICEVITORE
Marrone
Azzurro
Giallo
TRASMETTITORE
XF2
Dalla bottoniera
di manutenzione
OUT
+24
0V
OUT
+24
0V
Fotocellula 2
OUT
+24
0V
Non collegare
il filo giallo
V2.1, SET.03
OUT
+24
0V
Nero
Marrone
Azzurro
+24
0V
Marrone
Azzurro
Giallo
Pag . 31
RICEVITORE
TRASMETTITORE
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Un ingresso.
PAP2
2
Verde
Verde
Verde
Costola mobile
Fotocellula
+24
Bianco/azzurro
0Vdc
Bianco
+24
CEL
CEL
0Vdc
+24
CEL
CEL
0Vdc
Bott. di manutenzione
+24Vdc
0Vdc
Doppio ingresso
PAP2
PAP2'
+24
Verde
Verde
Bianco/azzurro
0Vdc
Bianco
PAP2'
2
+24
0Vdc
Verde
Costola mobile 1
+24
CEL
CEL
0Vdc
Fotocellula 1
+24
CEL
CEL
0Vdc
+24Vdc
0Vdc
Verde
Verde
Verde
Bianco/azzurro
Bianco
Costola mobile 2
Fotocellula 2
+24
CEL
CEL
0Vdc
+24
CEL
CEL
0Vdc
+24Vdc
0Vdc
Bott. di manutenzione
V2.1, SET.03
Pag . 32
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Un ingresso
CR3
CR3
0Vp
223
222
221
Azzurro
0Vp
223
222
221
Rosso
FCAP
FCCP
M~
Operatore
Nero
Bott. di manutenzione
Doppio ingresso
Bott. di manutenzione
CDE-1
222
223
223
0Vp
+24
0Vdc
221
223
223
222
2
2
Box
doppio
ingresso
1
2
2
223 1
CDE-1
222
223
223
0Vp
+24
0Vdc
221
223
223
222
2
2
1
2
Rosso
222 1
Azzurro
223 2
Rosso
222 2
Nero
CR3
Pag . 33
FCAP
Operatore 1
FCCP
M1
~
FCAP
Operatore 2
FCCP
M2
~
Nero
221
221
222
223
0Vp
V2.1, SET.03
Azzurro
CR3
221
222
223
0Vp
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Un ingresso
Bott. di manutenzione
CR3
Cavo flessibile della
bottoniera di manutenzione
0Vp
223
222
221
Operatore
CR3
Arancione
Nero
Rosso
Nero
0Vp
223
222
221
0Vp
221
222
221
M~
Doppio ingresso
Bott. di manutenzione
Operatore 1
Nero
Arancione
Rosso
Nero
CDE-1
BOX
doppio
ingresso
222
222
0Vdc
+24
0Vp
222
2
CDE-1
Operatore 2
222
222
0Vdc
+24
0Vp
222
2
0Vp
221
222
221
221
222
223
0Vp
221
222
223
0Vp
CR3
V2.1, SET.03
0Vp
221
222
221
Pag . 34
M1
~
M2
~
CR3
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Un ingresso
Bottoniera di manutenzione
Arancione
Arancione FCCP1
0Vp
233
234
237
U1
V1
W1
CR3'
220~
Grigio
0Vp
233
234
237
U1
V1
W1
Grigio
FCAP1
Nero
Rosso
CR3'
Motore
Doppio ingresso
Bottoniera di manutenzione
Arancione FCCP2
231
Grigio
235
Arancione
234
Grigio
235'
Nero
U2
Rosso
V2
Grigio
237
Motore 2
FCAP1
Arancione
Grigio
237'
Nero
Rosso
V1
CR3'
V2.1, SET.03
M2
Arancione FCCP1
233
U1
BOX doppio
ingresso
FCAP2
231
235
U2
V2
W2
0Vp
233
234
237
U1
V1
W1
Pag . 35
M1
Motore 1
CR3'
231
235
U2
V2
W2
0Vp
233
234
237
U1
V1
W1
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Un ingresso
Bottoniera di manutenzione
Arancione
Arancione FCCP1
0Vp
233
234
237
U1
V1
W1
Cavo flessibile
della bottoniera
di manutenzione
0Vp
233
234
237
U1
V1
W1
CR3'
220~
Grigio
Grigio
FCAP1
Nero
Rosso
CR3'
M~
Motore
Azzurro
Doppio ingresso
Bottoniera di manutenzione
Arancione
231
235
Grigio
234
Arancione
235'
Grigio
Nero
U2
235' 0Vdc +24 234 237'
V2
Rosso
W2
Azzurro
CDE-1
Arancione
233
CDE-1
FCCP2
FCAP2
Grigio
237
M2
~
Motore 2
FCCP1
FCAP1
Arancione
Grigio
237'
Nero
U1
Rosso
V1
Azzurro
W1
CR3'
BOX doppio
ingresso
V2.1, SET.03
231
235
U2
V2
W2
0Vp
233
234
237
U1
V1
W1
Pag . 36
M1
~
Motore 1
CR3'
231
235
U2
Gris
V2
W2
0Vp
Gris
233
234
237
U1
V1
W1
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Seganle
del sensore
2 (OP 2)
Operatore
che lavora
1
A
OP 1
OP 2
Loperatore 1 (OP 1) loperatore principale e lavora sempre, loperatore 2 (OP 2) lavora ad alcuni piani
contemporaneamente alloperatore 1.
Posizionare il magnete solo ai piani dove deve lavorare loperatore 2 contemporaneamente alloperatore 1.
Segnale
del sensore
Operatore
che lavora
1
A
OP 1
1, 2
OP 2
Loperatore 1 (OP 1) loperatore principale e lavora sempre,loperatore 2 (OP 2) lavora ad alcuni piani, oppure
contemporaneamente alloperatore 1.
Posizionare il magnete A1 dove deve lavorare solo loperatore 2.
Posizionare il magnete A2 dove deve lavorare loperatore 2 assieme alloperatore 1.
Segnale
del sensore
A2
A1
OP 1
V2.1, SET.03
Operatore
che lavora
A1
A2
1, 2
OP 2
Pag . 37
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Nel caso di doppio ingresso tipo 1 o 2 fare riferimento alla figura 1 mentre nel caso di doppio ingresso tipo 3 fare
rifarimento alla figura 2 illustrate di seguito.I collegamenti e i connettori CDE-1 e CDE-2 dipendono dal tipo di operatore
e dal tipo di fotocellula.
Figura 1
Figura 2
( CDE - 1 )
( CDE - 1 )
Collegamento alla
bottoniera di
manutenzione
Collegamento alla
bottoniera di
manutenzione
DE_--_
DE_--_
(CDE-2)
(CDE-2)
Collegamento alla
bottoniera di
manutenzione
Collegamento alla
bottoniera di
manutenzione
C - 327
MAC 324
MAC 327
C - 324
A2
A1
STOP aggiuntivo
Dalla bottoniera
di manutenzione
V2.1, SET.03
Pag . 38
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
216
216
Cavo flessibile
della bottoniera
di cabina
CBA_
CBA_
+24 Vdc
D+
D-
Cavo flessibile
della bottoniera
di cabina
Bottoniera
di cabina
D+
D-
Display
MICELET
CBA_
CBA_
216
Cavo flessibile
della bottoniera
di cabina
Bottoniera
di cabina
216
Display DSC
o led
CBA_
CBA_
+24 Vdc
Collegare al
pesacarico
+24 91 107
CPS
Bottoniera
di cabina
CPS
CCS
Cavo flessibile
della bottoniera
di cabina
91
107
216
+24 91 107
CCS
91
107
216
+24 Vdc
V2.1, SET.03
Pag . 39
Display DSC
o Led
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Bottoniera
di cabina
CPS
91
107
216
91
107
216
Cavo flessibile
della bottoniera
di cabina
CCS
CCS
0Vdc
Display DSC
o Le3d
+24 Vdc
Collegare al
pesacarico
D+ D-
CPS
CPD
CPS
CPD
Bottoniera
di cabina
CCS
Cavo flessibile
della bottoniera
di cabina
91
107
216
CCS
D+ DDisplay
MICELET
91
107
216
0Vdc
+24 Vdc
V2.1, SET.03
Pag . 40
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
221 - marrone
t - giallo/verde
0Vp - azzurro
Collegare al
pesacarico
Bott. di manutenzione
+24 91 107
CPS
Bottoniera
di cabina
CPS
91
107
216
91
107
216
Cavo flessibile
della bottoniera
di cabina
+24 91 107
CCS
CCS
Display DSC
o Led
+24 Vdc
Morsetti di
alimentazione
221 - marrone
t - giallo/verde
0Vp - azzurro
Collegare al
pesacarico
Bott. di manutenzione
+24 91 107
D+ D-
CPS
CPD
CPS
CPD
Bottoniera
di cabina
CCS
Cavo flessibile
della bottoniera
di cabina
91
107
216
+24 91 107
CCS
D+ DDisplay
MICELET
91
107
216
+24 Vdc
V2.1, SET.03
Pag . 41
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
AL-C
MENU
AL-S
AUX
SERIE VK
MACPUARSA
PESACARICO VK-2P
SUL TETTO DI CABINA
SENSOR
RS-485
AL-C
AL-S
VK-2P
Kg
MALLA
- IN
+ IN
EXC -
EXC +
220 Vac
6
5
HOLD
T1 T2
S6
S4 C3
C1
T2 T1
D+ D-
Celle di carico
Tubo da 2m
Cavo flessibile della
bottoniera di cabina
CBC_
T1
T2
XPC
CCS_
91
107
216
Bottoniera di cabina
CBC_
T1
T2
CCS_
Tubo da 25cm
91
107
216
+24
+24
91
91
107
Kg
DD+
0Vp
220 INH
107
XDSC
Display
MB-D
0Vdc
XPC
Bott. di
manutenzione
CRA_
XDSC
DD+
CRA_
220 INH
Cavo flessibile
della bottoniera
di manutenzione
V2.1, SET.03
Pag . 42
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Al pesacarico
107 91 +24
XPC
TFN TFN
CB
107 91 +24
CBTF
TFN TFN
- 2C 9/BB' +24 218 217 t S/11x B/111 PAP2 0Vdc AL2 AL1 C- L+ LED+
BOTTONIERA DI CABINA
91 107 216
CCS
91 107 216
109 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120+24 A
C D
C D
CB1
109 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120+24 A
Cavo flessibile
della bottoniera
di manutenzione
V2.1, SET.03
Pag . 43
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Fascetta
Tassello
Angolari
Rifasatore superiore
Guida
Di seguito montare le bottoniere di piano e le protezioni allinterno del vano come illustrato di seguito.
Telaio della
porta di piano
Bottoniera
Protezione della
bottoniera nel vano
Sistema di fissaggio
della protezione posteriore
Per ultimo fissare direttamente sul muro la bottoniera in fossa con i tasselli forniti assieme alla IP5
V2.1, SET.03
Pag . 44
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Eseguire tutti i collegamenti della linea nel vano come descritto di seguito.
CAH
XRB'
CHA_
CH2
CHTF
CH1
CC2
Connettori di collegamento
al quadro di manovra
TFN TFN
TFN TFN
103
208
+24
XRB
Luce vano
XLV
Contatto del
limitatore di velocit
XRLV
XTL'
XCT
XFC
Extracorsa superiore
0 +24 228
XAFS
0 +24 228
Rifasatore superiore
XCA;XCE
BO
Bottoniera di piano
(uno per piano)
0 +24 226
XAFI
0 +24 226
Rifasatore inferiore
XFC
Extracorsa inferiore
XTL
CAF
XCTS
SAHF
STOPF
Bottoniera in fossa
TFN TFN
CFTF
TFN TFN
V2.1, SET.03
TC
Pag . 45
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Lato SUD
Lato NORD
< 2cm
Guida
Magnete
Guida
Magnete
V2.1, SET.03
Pag . 46
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Gli schemi seguenti sono validi per tutti gli impianti ad 1 o 2 velocit, oleodinamico e con variatore di frequenza VVVF.
Indicano la posizione corretta dei magneti, dei rifasatori, degli extracorsa, dello scivolo e del magnete di azionamento in
tutte le installazioni standard.
NOTA:In qualsiasi caso consultare sempre lo schema elettrico dellimpianto.
2.4.4.1. Impianto a 1 velocit
n
Magnete di
fermata in salita
324
A-2cm
Rifasatore
superiore
5cm (1)
SAFS
228
SFS
Extracorsa
superiore
Scivolo extracorsa
Magnete di
fermata in discesa
5cm
(2)
n-1
SFI
Extracorsa
inferiore
Magnete di
fermata in salita
10cm
Magnete di fermata
di salita o discesa
L
(1) Cabina al piano estremo superiore
(2) Cabina al piano estremo inferiore
SAFI
226
Rifasatore
inferiore
A+2cm
Magnete di
fermata in discesa
324
+24
203
V2.1, SET.03
Pag . 47
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
325
A
L
SAFS
228
y
5cm
(1)
A-2cm
SFS
Extracorsa
superiore
Scivolo extracorsa
Rifasatore superiore
5cm
(2)
n-1
SFI
Extracorsa
inferiore
Magnete di fermata
salita e discesa
Magnete di
10cm rallentamento
o fermata
y
1
Magnete di fermata
salita e discesa
SAFI
226
A+2cm
Rifasatore inferiore
325
+24
203 0Vdc
207
V2.1, SET.03
Pag . 48
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
n
328
Magnete di
zona piano
327
L
SAFS
228
y
A+2
Rifasatore superiore
n-1
Magnete di rallentamento
o fermata
FS, FB = 100mm
y
Rallentamento salita
L
Rallentamento discesa
FZS = 300mm
y
1
Magnete di
zona piano
Extracorsa superiore
5cm
SFS
Cabina al piano estremo superiore
Rallentamento salita
Scivolo extracorsa
L
Rallentamento discesa
FZS
SAFI
226
A+2
FS
FB
Rifasatore inferiore
328
0Vdc
+24
FS 0Vdc
+24
203 0Vdc
327
C = 300 mm
D = 50 mm (massimo)
E = 150 mm
FZS
FB
V2.1, SET.03
Pag . 49
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
y
326
L
SAFS
228
A+2
n-1
10cm
<10cm
Magnete di rallentamento
o ripescaggio
Magnete di fermata
(inferiore a 100 mm)
Rallentamento discesa
Magnete di fermata
5cm
SFS
Extracorsa
superiore
y
Rallentamento salita
Scivolo extracorsa
SAFI
226
A+2
Rifasatore inferiore
326
+24
FS 0Vdc
FB
V2.1, SET.03
Pag . 50
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Cambio 2C
n
325
y
A
5cm
(1)
SFS
Extracorsa
superiore
L
Magnete del rifasatore
y
SAFS
228
Scivolo extracorsa
A-2cm
5cm (2)
n-1
SFI
Rallentamento discesa
10cm
Extracorsa
inferiore
Magnete di rallentamento
o fermata
L
y
Rallentamento salita
Magnete di fermata
Rallentamento discesa
SAFI
226
A+2cm
Rallentamento salita
0
Magnete di fermata
325
+24
203 0Vdc
207
V2.1, SET.03
Pag . 51
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Cambio 2C a 2 File
n
Sensore magnetico 325
325
324
Rallentamento discesa
5cm
L
SAFS
228
SFS
A-2cm
Scivolo extracorsa
Rifasatore superiore
Magnete di fermata
n-1
Estracorsa
superiore
(1)
5cm
(2)
Extracorsa
inferiore
SFI
y
Magnete rallentamento
e/o fermata
10cm
Rallentamento salita
y
Rallentamento discesa
Magnete di fermata
324
325
L
A+2cm
y
SAFI
226
Rifasatore inferiore
+24
203B
203S
+24
KRSE
6
10
324
325
203 - CC2
+24
203B
+24
203S 0Vdc
207
In alcuni casi (a richiesta) vengono forniti due sensori 325 con il doppio contatto di rallentamento e fermata.
325 S = Per il rallentamento e fermata salita
325 B = Rallentamento e fermata discesa.
A = Distanza tra il magnete del rifasatore e i sensori 325 e 324
L = Distanza tra i piani
Note:- Il magnete di rallentamento in salita o discesa andr posizionato ad una distanza che dipender dalla velocit
dellimpianto.
- Per far lavorare contemporaneamente il rifasatore e il contatto di rallentamento il magnete del rifasatore dovr
lavorare circa 2 cm prima del sensore.
V2.1, SET.03
Pag . 52
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
FB
Piano
Sormontare 100mm
FS
FB
Piano
Sormontare 150mm
Numero di
magneti
FB
FS
FZS
# 1.4m/s
1 x 150mm
1 x 150mm
4 x 100mm
v > 1.4m/s
2 X 100mm
2 x 100mm
4 x 150mm
V2.1, SET.03
Pag . 53
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Velocit : 0,6 m /s
In funzione della distanza tra i piani si possono selezionare diversi tipi di cambio.
Cambio 1C
Cambio 2C
Cambio 2C
2 File
Distanza di
rallentamento
minima
min. / max.
minima
Y ( metri )
1.80
1.20 / 1.20
1.20
0.80
2.00
1.30 / 1.40
1.30
0.90
2.20
1.40 / 1.60
1.40
1.00
2.40
1.50 / 1.80
1.50
1.10
2.60
1.60 / 2.00
1.60
1.20
DISTANZA
TRA
I PIANI
L
(metri)
Distanza minima di rallentamento consigliata 0,8 metri con interpiani superiori a 1,8 metri e cambio 1C.
In tutti i casi rispettare sempre la distanza minima di 400 mm tra due magneti di rallentamento.
Aumentando la distanza tra i piani si potrebbe aumentare anche la distanza di rallentamento, ma sar necessario
aumentare il tempo di decelerazione sullinverter.
1.80
1C
1.20
1.30
1.40
1.60
1.40
2C
1.50
1.60
1.80
2.00
1.20
2C2H
V2.1, SET.03
Pag . 54
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Velocit : 0.8 m / s
In funzione della distanza tra i piani si possono selezionare diversi tipi di cambio.
Cambio 1C
Cambio 2C
Cambio 2C
2 File
Distanza di
rallentamento
minima
min. / max.
minima
Y ( metri )
2.60
1.60 / 2.00
> 1.60
1.00
2.80
1.70 / 2.20
> 1.70
1.10
3.00
1.80 / 2.40
> 1.80
1.20
3.20
1.90 / 2.60
> 1.90
1.30
3.40
2.00 / 2.80
> 2.00
1.40
DISTANZA
TRA
I PIANI
L
(metri)
Distanza minima di rallentamento consigliata 1.0 metri con interpiani superiori a 2.6 metri e cambio 1C.
In tutti i casi rispettare sempre la distanza minima di 400 mm tra due magneti di rallentamento.
Aumentando la distanza tra i piani si potrebbe aumentare anche la distanza di rallentamento, ma sar necessario
aumentare il tempo di decelerazione sullinverter.
2.60
1C
2.00
1.60
1.70
2.20
2.40
1.80
2C
2.60
1.90
2.00
2.80
1.60
2C2H
V2.1, SET.03
Pag . 55
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Velocit : 1 m / s
In funzione della distanza tra i piani si possono selezionare diversi tipi di cambio.
Cambio 2C
2 File
Distanza di
rallentamento
Cambio 1C
Cambio 2C
minima
min. / max.
minima
y (metri)
3.40
1.90 / 2.70
1.90
1.50
3.60
2.00 / 2.90
2.00
1.60
3.80
2.10 / 3.10
2.10
1.7 0
4.00
2.20 / 3.30
2.20
1.80
4.20
2.30 / 3.50
2.30
1.90
DISTANZA
TRA
I PIANI
L
(metri)
Distanza minima di rallentamento consigliata 1.5 metri con interpiani superiori a 3.3 metri e cambio 1C.
In tutti i casi rispettare sempre la distanza minima di 400 mm tra due magneti di rallentamento.
Aumentando la distanza tra i piani si potrebbe aumentare anche la distanza di rallentamento, ma sar necessario
aumentare il tempo di decelerazione sullinverter.
3.30
1C
2.70
1.90
2.00
2.90
3.10
2.10
2C
3.30
2.20
2.30
3.50
1.90
2C2H
V2.1, SET.03
Pag . 56
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Velocit: 1.2 m / s
In funzione della distanza tra i piani si possono selezionare diversi tipi di cambio.
Cambio 2C
2 File
Distanza di
rallentamento
Cambio 1C
Cambio 2C
minima
min. / max.
minima
y (metri)
4.20
2.40 / 3.60
2.40
1.80
4.40
2.50 / 3.80
2.50
1.90
4.60
2.60 / 4.00
2.60
2.0 0
4.80
2.70/ 4.20
2.70
2.10
5.00
2.80 / 4.40
2.80
2.20
DISTANZA
TRA
I PIANI
L
(metri)
Distanza minima di rallentamento consigliata 1.8 metri con interpiani superiori a 4.2 metri e cambio 1C.
In questo caso consigliabile il cambio 2C ( o cambio 2C a 2 file ) se linterpiano inferiore a 4.2 metri.
In tutti i casi rispettare sempre la distanza minima di 400 mm tra due magneti di rallentamento.
Aumentando la distanza tra i piani si potrebbe aumentare anche la distanza di rallentamento, ma sar necessario
aumentare il tempo di decelerazione sullinverter.
4.20
1C
3.60
2.40
2.50
3.80
4.00
2.60
2C
4.20
2.70
2.80
4.40
2.40
2C2H
V2.1, SET.03
Pag . 57
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Velocit 1.4 m / s
In funzione della distanza tra i piani si possono selezionare diversi tipi di cambio.
Cambio 2C
2 File
Distanza di
rallentamento
Cambio 1C
Cambio 2C
minima
min. / max.
minima
y (metri)
4.60
2.60 / 4.00
2.60
2.20
4.80
2.70 / 4.20
2.70
2.30
5.00
2.80 / 4.40
2.80
2.40
5.20
2.90/ 4.60
2.90
2.50
5.40
3.00 / 4.80
3.00
2.60
DISTANZA
TRA
I PIANI
L
(metri)
Distanza minima di rallentamento consigliata 2.2 metri con interpiani superiori a 4.6 metri e cambio 1C.
In questo caso consigliabile il cambio 2C ( o cambio 2C a 2 file ) se linterpiano e inferiore a 4.6 metri.
In tutti i casi rispettare sempre la distanza minima di 400 mm tra due magneti di rallentamento.
Aumentando la distanza tra i piani si potrebbe aumentare anche la distanza di rallentamento, ma sar necessario
aumentare il tempo di decelerazione sullinverter.
4.60
1C
4.00
2.60
2.70
4.20
4.40
2.80
2C
4.60
2.90
3.00
4.80
2.60
2C2H
V2.1, SET.03
Pag . 58
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Velocit 1.6 m / s
In funzione della distanza tra i piani si possono selezionare diversi tipi di cambio.
Cambio 2C
2 File
Distanza di
rallentamento
Cambio 1C
Cambio 2C
minima
min. / max.
minima
y (metri)
5.00
2.80 / 4.40
2.80
2.40
5.20
2.90 / 4.60
2.90
2.50
5.40
3.00 / 4.80
3.00
2.60
5.60
3.10/ 5.00
3.10
2.70
5.80
3.20 / 5.20
3.20
2.80
DISTANZA
TRA
I PIANI
L
(metri)
Distanza minima di rallentamento consigliata 2.4 metri con interpiani superiori a 5.0 metri e cambio 1C.
In questo caso consigliabile il cambio 2C ( o cambio 2C a 2 file ) se linterpiano e inferiore a 5.0 metri.
In tutti i casi rispettare sempre la distanza minima di 400 mm tra due magneti di rallentamento.
Aumentando la distanza tra i piani si potrebbe aumentare anche la distanza di rallentamento, ma sar necessario
aumentare il tempo di decelerazione sullinverter.
5.00
1C
4.40
2.80
2.90
4.60
4.80
3.00
2C
5.00
3.10
3.20
5.20
2.80
2C2H
- Tutti i tipi di cambio e le distanze indicate in precedenza sono valide solo se le distanze tri piani sono tutte
simili, quando la distanza non uguale sar necessario individuare il tipo di cambio adeguato prendendo
come riferimento sempre il piano pi corto.
- Nel caso le distanze tra i piani siano molto diverse tra loro o nel caso di PIANO BASSO sar necessario
contattare il dipartimento tecnico di Mp per una versione di software speciale.
V2.1, SET.03
Pag . 59
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
BOTTONIERA DI
MANUTENZIONE
SINTETIZZATORE VOCALE
CDE
1
SPRB
SPRS
BOTT. IN FOSSA
CSV
5
SIR
CITOFONO
STOP
220/240 Vac
SPRC
SACP
12
13
STOP
MANOVRA ELETTTRICA
DI EMERGENZA
MES
20
SIR'
STOP'
SPRB'
19
17
STOP
SPRS'
18 16
3
QUADRO DI MANOVRA *
26
9
S
L
V
24
11
ARL
10
11
12
25
23
15
14
16
!
19
LATERALE DEL
QUADRO DI MANOVRA
13
S
L
C
18
17
STOP
20
22
21
VNIVEL
14
8
BTST
SDI
VALARMA
15
10
23
24
25
26
SALH
STOP STOP
*La posizione della chiave di azionamento remoto del limitatore pu variare in funzione del tipo di impianto.
V2.1, SET.03
Pag . 60
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
IP-1
IP-2
Set di gaffette , rondelle e viti per
collegare a terra la schermatura del
cavo di comunicazione dellencoder.
IP-3
V2.1, SET.03
Pag . 61
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
U
W
U
V
Vite di fissaggio
Viti di fissaggio
Schermatura
Schermatura
Rondella
Rondella
Cavo alimentazione del motore
La schermatura del cavo deve essere collegata a terra da entrambi i lati .Il contatto deve essere il migliore possibile su
una superficie ben pu,lita grattando eventualmente la vernice .
ERRATO
CORRETTO
Dal lato dellargano si pu collegare in diversi modi in funzione del tipo di argano:
<
Argano MP Modello PM:
Schermatura
Cavo
alimentazione
<
V2.1, SET.03
Pag . 62
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
<
Schermatura
Coperchio casseta
dei collegamenti
Fascetta
Cavo alimentazione
<
sistema di
I cavi di alimentazione di forza motrice nel locale macchina devono essere separati dai cavi di alimentazione del motore
e dai cavi di controllo dellimpianto ( linee elettriche del vano e cavi flessibili ). Essi devono essere ad una distanza minima
di 30 cm tra di loro come descritto nella figura seguente.
INSTALLAZIONE SIMPLEX
Alimentazione alla sinistra
del quadro di manovra
1
1
D = 300 mm
V2.1, SET.03
Pag . 63
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
D
2
D
D
D
2
D
2
4
1
4
1
1
1
1.-Cavi di alimentazione del motore ( U V W ) e cavi di controllo dellimpianto ( linee del vano e cavi flessibili)
2.-Cavi di alimentazione ( R,S,T +,terra )
3.-Quadro degli interruttori generali.
4.-Canalina di comunicazione trai quadri
Una volta che tutti i cavi sono stati collocati dentro al quadro di manovra e nelle canaline come descritto nelle figure
precedenti chiudere la parte inferiore del quadro con la lamiera fornita assieme al quadro e mettere i coperchi alle
canaline.
D = 300 mm
Tutti i cavi devono essere protetti con le canaline mentre i pezzi di cavo che vanno alla cassetta del motore devono essere
protetti da tubi adeguati che vengono forniti con il materiale . Se vengono utilizzati solo tubi i cavi di forza motrice
dovranno essere separati dai cavi di controllo.
V2.1, SET.03
Pag . 64
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Il cavo di messa a terra nel quadro di manovra deve essere collegato direttamente alla piastra del quadro di manovra
mediante un capicorda e una vite autofilettante in prossimit dei morsetti di forza motrice R,S,T.
Vite autofilettante
I cavi di alimentazione della luce devono essere posizionati assieme ai cavi di Forza Motrice come indicato nei
paragrafi precedenti. Se non fosse possibile sar necessario utilizzare due cavi schermati ( 2 x 1,5 mq ) uno per la
cabina e laltro per la luce vano. Collegando la schermatura di entrambi i cavi alla piastra del quadro.
Nel caso ci sia il cavo della comunicazione seriale ( RS 232 ) trai due quadri o il cavo dellencoder del motore, le due
schermature dovranno essere collegate alla piastra del quadro come la terra del motore.
La resistenza di frenatura deve essere fissata sul lato destro del quadro di manovra. Se non fosse possibile
posizionarla sopra il quadro nella parte sinistra facendo attenzione alla ventola di raffreddamento in modo tale che
la carcassa sia a contatto con la parte esterna del quadro. Nel caso venga attaccata al muro sara necessario
collegare a terra la carcassa della resistenza .
Resistenza di frenatura
Armadio
<
<
V2.1, SET.03
Pag . 65
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Impianto a
Morsetto
Morsetto
Morsetto
Impianto Oleodinamico: gli stessi fili indicati in precedenza per gli impianti a fune e il filo di terra del filtro di
alimentazione di forza motrice. (blocchetto nero posizionato in prossimit dei morsetti di Forza Motrice R R T)
Impianto con variatore di frequenza VVVF : gli stessi fili indicati in precedenza per gli impianti a fune e il cavo
schermato di alimentazione del filtro trifase di alimentazione situato sotto il variatore di frequenza.
Terra
R S T
R S T
106
U V W
U1 V1 W1
X Y Z
Luce
106
U V W
U1 V1 W1
X Y Z
V 2..1, SET.03
Pag . 66
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
3.1.2.
Verificare che ci sia continuit elettrica tra il terminale di terra sul quadro di manovra e tutti i componenti
dellimpianto che potrebbero accidentalmente andare sotto tensione.
Per eseguire questa verifica in accordo con la Norma Armonizzata HD 384.6.61 S1 sar necessario utilizzare uno
strumento con le seguenti caratteristiche:
Alimentazione 24 V in corrente continua o alternata con una intensit minima di 0,2 A.
Le misure effettuate tra i diversi punti non devono avere un valore di resistenza maggiore di 0,1 .
Per questultimi verificare tutti i punti della serie dei circuiti di sicurezza indicati negli schemi elettrici al capitolo 1.6
I circuiti di sicurezza sono tutti evidenziati in grassetto.
C. Regolare i magneti di rallentamento e fermata.
D. Controllo e pulizia generale dellimpianto.
Nel caso si renda necessario si possono modicare i parametri di configurazione (gi programmati in fabbrica) della scheda
MicroBASIC e del variatore di frequenza per migliorare le prestazioni dellimpianto.
E. La configurazione della scheda MICROBASIC indicata al paragrafo 3.3.
F. La configurazione del variatore di frequenza 3VFMAC indicata al paragrafo 3.4.
V 2..1, SET.03
Pag . 67
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
VALORE
7
N/
PARAMETRO
6
ON
OFF
TIPO DI INSTALLAZIONE
13 - 14 - 15 - 16
COLLETTIVA
MISTA
COLLETTIVA
SALITA
E DISCESA
SIMPLEX
DUPLEX
ASC. 1
MASTER
DUPLEX
ASC. 2
SLAVE
N/ DI FERMATE INFERIORI
MANCANTI NELLA MANOVRA
ASIMMTRICA (ZOPPO)
N/ DI FERMATE SUPERIORI
MANCANTI NELLA MANOVRA
ASIMMETRICA (ZOPPO)
FUNE 1 o 2
VELOCITA
OLEODINAMICO
0.2 sec
Diretto
1 sec.
2 sec.
3 sec.
10
18
25
TIPO DI IMPIANTO
SIMPLEX
COLLETTIVA
MISTA
NUMERO PRENOTAZIONI IN
SALITA (manovra collettiva mista)
TIMER
AUSILIARI
OLEODINAMICO
AVV. STEL / TRIA
FUNE VENTILAZIONE
FORZAtA
INGRESSI AUSILIARI
DELLA SCHEDA
SOVRATEMP.
ZONA (RPA)
PCP
VVVF
CAMBIO 1C
VVVF
CAMBIO 2C
SOVRATEMP. SOVRATEMP.
SOVRATEMP.
(RPA) GRUPPO (RPA) INIZIO
ZONA (RPA)
ELETTRGENO RIPESCAGGIO. PCP GONG
6
ON
OFF
V 2..1, SET.03
9 - 10 - 11 - 12
ON
OFF
5-6-7-8
COLLETTIVA
DISCESA
ON
OFF
2-3-4
UNIVERSALE
APB
ON
OFF
4 - 8 - 12 - 16
TIPO DI MANOVRA
ON
OFF
3 - 7 - 11 - 15
ON
OFF
ON
OFF
2 - 6 - 10 - 14
AUTOMATICA
STAZ.
PORTE CHIUSE
ON
OFF
5 - 9 - 13
MANUALI
STAZ.
PORTE APERTE
ON
OFF
ON
OFF
TIPO DI PORTE
ON
OFF
8
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
7
ON
OFF
NUMERO DI FERMATE
DELL IMPIANTO
ON
OFF
6
ON
OFF
7
ON
OFF
FUNZIONE
MICRO
INTERRUTTORI
TIPO DI CENTRALINA
USCITE AUSILIARIE
DELLA SCHEDA
PIANO PRINCIPALE
NOTA:
Per impianto oleodinamico
secondo la norma in vigore
Parametri 14 e 15
SEMPRE VALORE A
Pag . 68
MP
KLEEMAN
IN ARRIVO
PATT.RETR
IN ARRIVO
PATT. RETR
TIPO DI
FRECCE
PATT. RETRR
OCCUPATO
SPECIALE
PATT. RETR
1 - 5 - 9 - 13
2 - 6 - 10 - 14
3 - 7 - 11 - 15
4 - 8 - 12 - 16
1-2-3-4
5-6-7-8
9 - 10 - 11 - 12
13 - 14 - 15 - 16
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
PARAMETRI
VALORE
7
N
PARAMETRO
MICRO
INTERRUTTORI
6
ON
OFF
6
ON
OFF
6
ON
OFF
6
ON
OFF
6
ON
OFF
6
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
FUNZIONE
TIMER RITORNO AL
PIANO PRINCIPALE
Secondo norma in vigore
SEMPRE IL VALORE A
NESSUN
RITORNO
INMEDIATO
1 MINUTO
9 MINUTI
DA TUTTE
LE FERMATE
DA QUELLO
INFERIORE
DAI 2
INFERIORI
DAI 3
INFERIORI
RITARDO
RIPESCAGGIO
0,5
NESSUNA
CANCELLAZIONE
NESSUNA
CANCELLAZIONE
SE VIENE
INTERROTTA
LA FOTOCELULA
NUMERO
MASSIMO DI
PRENOTAZIONI
IN CABINA 3
NUMERO
MASSIMO DI
PRENOTAZIONI
IN CABINA 6
CANCELLAZIONE DELLE
PRENOTAZIONI DI CABINA
6
ON
OFF
7
ON
OFF
6
ON
OFF
RIFASAMENTO
DELL IMPIANTO
TIPO A
STANDARD
TIPO B
PIANO
ESTREMO
INFERIORE
PIANO
ESTREMO
SUPERIORE
TIPO C
AVVICINAMENTO AL PIANO
CON PORTE APERTE
NO
SI
TRIPLICARE IL TEMPORIZZATORE
MTR (Tempo massima corsa)
NO
SI
NO
SI
NO
NO
SI
SI
SENZA
RIPESCAGGIO
TRAMITE IL
MORSETTO K
DUPLICARE IL TEMPORIZZATORE
TG ( Timer generale)
6
ON
OFF
TIPO DI RIPESCAGGIO
E DIREZIONE
ON
OFF
VARIATORE
OMRON
SENZA
PIANO
BASSO
CON
PIANO
BASSO
6
ON
OFF
6
ON
OFF
6
ON
OFF
VISUALIZZAZIONE DI
TUTTI I PARAMETRI
PREMERE PL1
6
ON
OFF
6
ON
OFF
6
ON
OFF
V 2..1, SET.03
Pag . 69
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Display
RUN
Pulsanti
P/R
Il led RUN informa in quale modalit di funzionamento si trova il variatore.
MODALITA RUN : LED RUN ACCESO.
ACCESO FISSO : IMPIANTO FERMO.
LAMPEGGIANTE : IMPIANTO IN MOVIMENTO.
Se acceso fisso il variatore non eroga energia ( impianto fermo) ; se lampeggiante il variatore sta erogando
energia quindi limpianto in movimento.
QUANDO IL VARIATORE E ALIMENTATO IL LED RUN DEVE ESSERE SEMPRE ACCESO
MODALITA PROGRAM: LED RUN SPENTO.
In questa modalit si possono visualizzare e/o modificare i parametri di configurazione quando il variatore si
trova in questa modalit limpianto non potr funzionare.
Con il pulsante rosso P/R si passa da una modalit all altra. Se limpianto in movimento (led RUN
lampeggiante ) non sar possibile cambiare modalit.Quando limpianto sar fermo ( led RUN acceso fisso ) sar
possibile cambiare modalit premendo il pulsante rosso P/R (il led RUN sar spento).
In questa modalit si possono visualizzare e/o modificare i parametri di configurazione del variatore attraverso
i seguenti componenti:
Display a 4 digit: Visualizza il parametro e il valore programmato.
Pulsante P/R : Permette di passare da una modalit allaltra (RUN / PROGRAM) e viceversa.
Pulsante
: Permette di selezionare il parametro e il digit che si vuole modificare.
Pulsante
: Permette di visualizzare il valore del parametro e modificare il valore del digit selezionato.
V 2..1, SET.03
Pag . 70
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
VALORI
POSSIBILI
VALORE DI
TARATURA
Frequenza 1
10 Hz - 50 Hz
50.00 Hz
Frequenza 2
4 Hz - 15 Hz (* )
1Hz - 15 Hz (**)
05.00 Hz
Bassa velocit 1
Frequenza 3
10 Hz - 50 Hz
30.00 Hz
Frequenza 4
4 Hz - 15 Hz (*)
1Hz - 15 Hz (**)
05.00 Hz
Bassa velocit 2
Frequenza di manutenzione
10 Hz - 50 Hz
15.00 Hz
Velocit di manutenzione
Kp (INT)
10 -50 Hz
22
N Par.
DESCRIZIONE
Costante proporzionale.
FIq
0-7
0.01 s. - 2.5 se
0.2 s.
Accelerazione 1
0.8 s. - 5.0 s.
001.0 s.
Tempo di accelerazione 1
10
Decelerazione 1
0.8 s. - 5.0 s.
001.5 s.
Tempo di decelerazione 1
11
Accelerazione 2
0.8 s. - 5.0 s.
003.0 s.
Tempo di accelerazione 2.
12
Decelerazione 2
0.8 s. - 5.0 s.
003.0 s.
Tempo di decelerazione 2.
13
1 - 40
20
14
Frequenza di commutazione
5.5
0 : Scalare
1 : Vettoriale
Filtro Iq
Tempo di ritardo caduta freno alla fermata
15
Tipo di controllo
16
Riservato
0.5 - 9.00
17
Riservato
40 - 250
100
18
Risevato
0 - 60
20
3VFMAC1 - 5 :
400 V :
2.0 - 12.0 Amp.
220 V :
4.0 a 24.0 Amp
Corrente ideale
di funzionamento
19
8.0
12.0
3VFMAC1 - 10 :
400 V :
4.0 - 24.0 Amp.
220 V :
8.0 a 48.0 Amp
12.0
In controllo vettoriale :
Corrisponde alla corrente ideale del motore. Non
modificare il valore impostato in fabbrica.
In controllo scalare :
Se necessario aumentare gradualmente fino al corretto
funzionamento dellimpianto. (Se necessario anche il
valore massimo). NON ECCEDERE.
24.0
INTENSITA MASSIMA ( 6 secondi ) :
20
Poli
3VFMAC1 - 15 :
400 V :
4.0 - 24.0 Amp.
12.0
3VFMAC1 - 20 :
400 V :
4.0 - 24.0 Amp.
14.0
4 o 6 poli
0004
21
Tipo di encoder
4 , 5 o 6 (*)
1000-2048I/G (**)
0006
22
0.01 s. - 2.5 s.
00.20 s.
23
0.01 s. - 2.5 s.
00.20 s.
V 2..1, SET.03
Pag . 71
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
N Par.
DESCRIZIONE
VALORI
POSSIBILI
VALORE DI
TARATURA
3VFMAC1 - 5 :
0: 400 Vac
1: 220 Vac
24
Tensione di alimentazione
e modello del variatore
3VFMAC1 - 10 :
2: 400 Vac
3: 220 Vac
Dipende
dal
modello
I modelli:
3VFMAC1-15 e 3VFMAC1-20
non sono disponibili a 200Vac.
3VFMAC1 - 15 :
4: 400 Vac
3VFMAC1 - 20 :
6: 400 Vac
25
1 - 200
0050
26
1 - 200
0050
27
1 - 200
0010
28
1 - 200
0050
29
1 - 200
0020
Reset errori
AUTORESET
30
1-5
0005
31
Soglia di velocit
1.0 - 45.0 Hz
00.00 Hz
32
200 Kg - 3000 Kg
450 Kg
33
0 - 50
V 2..1, SET.03
Pag . 72
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
VERIFICARE
- In funzionamento normale:
- non memorizza le prenotazioni esterne
- memorizza quelle in cabina ma si cancellano
- Il fusibile FM si interrompe
- Il fusibile FF si interrompe
V 2..1, SET.03
Pag . 73
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
- Parametri di configurazione.
- Jumper J3" inserito. Deve essere inserito solo in
questo caso.
- Sensori magnetici.
- Livellatore Mac 538
- In tutti i casi
V 2..1, SET.03
Pag . 74
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
<
<
<
D3
D1
D2
SC
SP
IMP
S 5V - Rosso: Acceso quando presente tensione 5Vdc che alimenta il microprocessore. Se il led fosse spento
controllare il fusibile (FT).
S 24V - Rosso: Acceso quando presente tensione 24Vdc che alimenta i rele sulla scheda e i vari componenti
(display, rifasatori , sensori) che lavorano con questa tesnione. Se il led fosse spento controllare il fusibili FF1 e FF2.
V 2..1, SET.03
Pag . 75
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
La scheda MicroBASIC quando abbinata alle schede di espansione AMB1 e AMB2 fornisce le stesse informazioni sia per
quanto riguarda le indicazioni del display sia per i led di segnalazione.
Nel capitolo 4 sono indicate tutte le informazioni riguardanti le schede di espansione.
Nel disegno seguente sono indicati i led e la loro posizione sulla scheda.
D3
D2
SC
SP
NO LEVEL EMERG
D1
IMP
DL11
DL7
+5V
+24V
DL9
DL10
V 2..1, SET.03
RMT
RM
RMR
RB
RS
RVR
DL8
DL5
DL1
DL3
DL4
DL6
Pag . 76
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
CAPITOLO 4.
4.1
SCHEDE ELETTRONICHE
Scheda MicroBASIC
R62
T1 T2
R21
R9
RL2
h
g
f
C91
C89
R17
FF2
DL10
+
FF2
C49
C51
C52
PR3
R53
R49
PR5
PR6
PR2
FT
C70
F6 / FL
D79
DL8
D80
D84
PR4
R18
C50
R48
FL
DL10
103
R51
D62
D95
U19
D90
J4
RM
DL5
RMT
R5
R10
DL1
RB
J2
RMR
R1
RM
RL10
RMR
RL6
R3
16
DL6
R4
D7
P1
RVR
15
R6
D2
D3
14
13
RET
RL21
74HC165
U2
C28
U1
C27
D1
DL3
D68
RS
DL4
RET
C29
C32
R39
C31
C30
D4
FM
F1 / FM
F4 / FT
D5
RDIP
DZ35
RME
RME
k
R75
RL3
C85
RMINV
RL4
RME1
UDN 2543
C86
RME2
+24V
C71
D56
74HC165
R50
C68
D48
74HC165
DL9
D47
R68
D57
R72
D49
D54
D83
D58
D46
D41
U26
R14
D59
P5
J3
D10
D60
R47
D86
D50
C54
R54
D45
D51
C56
D82
D61
D52
C53
D81
D63
D53
C55
D85
D55
17
P2
R61
V8
R46
R12
U7
18
D69
R64
R73
D42
D44
0VCC
C66
19
F5 / FF1
C69
R45
C58
C76
D40
D43
R70
VREG
U13
UDN2987
+24
C65
U6
UDN2987
UDN2987
C64
R69
DZ33
C72
C75
RBCAB
RBCAB
C63
DZ32
20
D9
LM2825
C73
C62
DZ31
C74
R11
R43
C61
U5
DZ30
21
R52
C47
C48
C60
R71
DZ29
R82
R83
DZ34
C59
DZ28
22
DL7 FF1
D87
U15
ULN2003
C67
23
D94
R80
UDN2981
24
EMERG
DZ1
D78
D77
D76
R57
74HC14
74HC164
R79
DZ26
DZ27
U30
C92
R81
25
NO LEVEL
DL11
D15
R7
X16
R63
C81
U10
D88
D75
C44
D64
R15
U28
TLP-521
R55
RDIP
C57
26
D8
U27
R85
U24
S/N
U17
R67
R74
+5V
U22
27
P3
R8
R65
C45
U18
28
D96
74HC165
DM9368
C80
ST9040
U23
74HC165
29
D92
R56
TLP-521
74HC165
U4
30
R78
R59
R23
31
C79
C77
R36
SW
32
R24
U16
U9
SW
R19
U29
C88
R87
C78
X1
C87
R76
PL1
R60
R77
C46
P4
C90
75176B
D1
IMP
C34
D2
SP
C36
D3
SC
RMT2
RL7
RMT3
RL13
RMT1
RL12
RB
RL8
RS
RL9
RVR
RL11
12
11
10
U3
C22
C21
C20
C19
C23
C25
C24
C26
C7
C14
C11
C8
C12
C9
C13
C10
C15
C6
C16
C5
C4
C17
C3
C18
RBEXT
DZ21
DZ20
DZ19
DZ18
DZ22
DZ24
DZ23
DZ25
DZ10
DZ6
DZ11
DZ7
DZ12
DZ8
DZ13
DZ9
DZ14
DZ5
DZ15
DZ4
DZ3
DZ2
DZ16
DZ17
8
RLS
RLB
RLDO
RMP
RZS
D12
ROPA
RZS
ROPC
ROPA
RL5
RL17
RL16
R32
ROPC
RL22
RLDO
RMP
RL18
RL19
RL20
RL14
C2
D92
RLB
D14
R28
RDIP
RLS
D11
R29
R30
R31
RDIP
R27
RDIP
C119
D66
RL1
D32
D33
D34
D35
D36
D38
D37
D39
D24
D26
D23
D25
D21
D22
D27
D20
D28
D19
D29
D18
D30
D17
D31
D16
RPA
R25
R26
2
D13
110
CH1
CC1
C37
J1
F3
CH2
109
111 112
CC2
FOP
213 217 218
2 0VCC 00
T
T
103
103
5
218
207
V4
V3
221
V5
C38
Scheda MicroBASIC
DESCRIZIONE DEI COMPONENTI
Jumper
J1 . Non inserire se si utilizza il contatto CFE (fermata in emergenza).
SIGNIFICATO DEI
PUNTI SUL DISPLAY
D3
D2
D1
SC
SP
IMP
IMPULSI DI RALLENTAMENTO
NEL VANO
Fusibili
FOP .
FM .
FT .
FL .
FF1 .
FF2 .
Fusibile 20 Vs (3 A max)
Connettore della linea seriale (RS 485) per duplex, triplex, quadruplex
con schede di espansione AMB1 e AMB2
Pin di collegamento
Pin 103 . Collegare se si utilizza una centralina speciale.
Pin RME .Collegare per temporizzazione del pattino retrattile per ascensori idraulici.
Pin 207 . Collegare con scheda livellatore MAC 538 (segnalazione cabina al piano).
V 2.1, SET.03
Pag . 77
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Rele:
RB : DISCESA.
Eccitato durante una corsa di discesa 24Vdc. Led DL3 rosso.
RCAB : CHIAMATE DI CABINA.
Eccitato in manutenzione, disabilita le chiamate di cabina (morsetto 109), 24Vdc.
RBEXT : CHIAMATE ESTERNE.
Se e stato inserito il JUMPER J3 (configurazione UNIVERSALE APB), eccitato durante la corsa disabilita le
chiamate esterne (morsetto 110), 24Vdc.
RET : AVVIAMENTO.
Impianto idraulico comanda lavviamento Stella/Triangolo .
Impianto a fune comanda la ventilazione forzata del motore.
RPA : RELE DI CONTROLLO RZS.
Viene eccitato direttamente dalla scheda, permette leccitazione di RZS ogni qualvolta che il contatto di sicurezza
CPS (morsetti 00, 103) si chiude, 24Vdc.
RLB : FRECCE DISCESA
Comanda le frecce di direzione discesa 24Vdc.
RLDO : SEGNALAZIONE OCCUPATO
Comanda la segnalazione di occupato 24Vdc.
RLS : FRECCE DI SALITA
Comanda le frecce di direzione salita 24Vdc.
RM : MARCIA
Eccitato durante il movimento dellascensore, 24Vdc. Led DL5 rosso lampeggiante.
RMP : SERIE DEI CIRCUITI DI ACCOSTAMENTO
Eccitato solo quando tutti i circuiti di sicurezza sono chiusi, (escluso porte di cabina e contatti di catenaccio). Con
segnalazione SP sul digit centrale del display MicroBASIC.
RMR : MANUTENZIONE.
Eccitato in manutenzione 24Vdc. Con Led DL6 rosso.
RMT: MANCANZA TENSIONE.
Ci sono 3 rele eccitati in funzionamento normale. Diseccitati in emergenza impianti idraulici 24Vdc. Led DL8
verde.
ROPA : APERTURA PORTE.
Comando operatore
ROPC : CHIUSURA PORTE.
Comando operatore
RS : SALITA.
Eccitato durante una corsa in salita, 24 Vdc. Led DL4 rosso.
RVR : ALTA VELOCITA.
Eccitato in alta velocita, Led DL6 rosso. Non abilitato con variatore di velocita 3VFMAC1.
RZS : ZONA DI SICUREZZA.
Eccitato quando il contatto CPS morsetti 00, 103 e chiuso. La scheda impartisce lordine di ponticellare i circuiti
porta cabina e contatti di catenaccio. E necessario quando non essendo nella zona piano in bassa velocita, il
quadro inizia ad aprire le porte (impianto a fune). Mentre e necessario con ripescaggio a porte aperte
sullimpianto idraulico.
V 2.1, SET.03
Pag . 78
MIEPMB
V 2.1, SET.03
D16
RLL1
Pag . 79
+24
ASC. A fune
0Vcc
+ 24
ASC. OLEODINAMICO
0Vcc
ASC. OLEODINAMICO
MAC 327-328/24V
AFI
PE1
+24
226
MIEPMB
RLL3
PC3
0Vcc
113
D28
RLL4
D41
PC4
0Vcc
114
13"U5" 8"R27"
D27
RLL5
D53
PC5
0Vcc
115
19"U6" 2"R28"
D26
RLL6
D51
PC6
0Vcc
116
17"U6" 4"R28"
D25
RLL7
D49
D11
DL11
D87
207
D18
PE3
0Vcc
D19
RLL4
D47
PE4
0Vcc
114
17"U15"
RMT1
8
RMT2
D89
D12
J4
D20
RLL5
D55
PE5
0Vcc
115
20"U6" 1"R28"
RMR
D14
D90
RM
D21
RLL6
D52
PE6
0Vcc
116
18"U6" 3"R28"
1
8
RS
0Vcc
RMP
D13
RS
6
0Vcc
0Vcc
10"U13"
AFS
CFE
ROPA
228
13"U13"
6"R29" 11"U13"
RMT3 3
16"U15"
D88
12"U13"
COLOCAR JUMPER
EXCEPTO EN ASC.
ELECTRICO 1 V.
SEMPRE INSERITO
ELIMINARE SOLO CON
D5
CENTRALINA KLEEMAN
5 RM 6
RB
0Vcc
113
14"U5" 7"R27"
D22
RLL7
D50
PE7
0Vcc
117
16"U6" 5"R28"
ROPC
J1
D23
PC8
D92
RLL8
D15
EMERG
EMERG.
DL7
R9
RME1
0Vcc
118
PE8
106
RMT2
RLL9
PE9
0Vcc
119
RME2
PIN RME
D39
D63
20"U7" 1"R29"
RLL9
PC9
0Vcc
119
19"U7" 2"R29"
D61
D37
PIN
0Vcc
118
14"U6" 7"R28"
RLL8
D48
D24
D54
13"U6" 8"R28"
INSERIRE IL JUMPER
SE SI UTILIZZA CFE
(CONTATTO AUSILIARIO
FERMATA D EMERGENCIA
+24
RLL3
D45
16"U5" 5"R27"
PC7
0Vcc
117
15"U6" 6"R28"
D29
D46
15"U5" 6"R27"
RB
18"U15"
R61
NIV
PE2
0Vcc
112
13"U22"
R53
203
IMP
RLL2
D43
D17
+12F
0Vcc
111
18"U5" 3"R27"
PC2
0Vcc
20"U5" 1"R27"
D30
112
RLL2
PC1
0Vcc
111
D44
17"U5" 4"R27"
RLL1
D40
D31
SENSORE MAGNETICO
0Vcc
0Vcc
D42
19"U5" 2"R27"
D38
0Vcc
PC10
120
0Vcc
P5
221
FCAP
M
3
109
20Vs 10
0Vs
220Vp
0Vp
14
0Vcc
14"U15"
+24
PRB
PRS
IR
RMR
PR2
RET
RLDO
13"U15"
208
RLB
5"R29"
RBCAB
SEN
1
8
11"U15"
CEL
5
2
RLS
5
2
213
RLS
LS
217
4 5
3 6
4 5
3 6
3 6
LB
16
218
LO
215
RLB LRDO
4
V2
FF
V1
FT
22
19
DL10
+24Vcc
PR1
0Vcc
+24
VR1
LD
294
RPA
15"U15"
7"R29"
Inserire ilJUMPER
solo in manovra
UNIVERSALE APB
RBEXT
12"U15"
J3
0Vcc
LPA
214
RMP
DL9
+5Vcc
FL Segnalazioni luminose
12"U15"
0Vcc
FONTE ALIMENTAZIONE
5Vcc e 24Vcc
18
21
0Vcc
8"R29"
MANUTENZIONE
PAP
0Vcc
FILTRO
L1
RET
+24
101
111
8"R55"
10
PRIMA CHIAMATA
DI CABINA
RET
FCCP
+24
101
LTIMA CHIAMATA
11n
DI CABINA
Ponticellato per
luminose A 24Vcc
OPERATORE
MONOFASE
110
D66
0Vp
RBEXT
RBCAB
+24
36
ROPA
4 7
5 2
3 6
ROPC
45
223
222
VREG
+24
ALIMENTAZIONE
FOTOCELLULA
FP
220Vp
RLL10
PE10
120
18"U7" 3"R29"
RLL10
D60
D36
D59
17"U7" 4"R29"
MANUALE TECNICO
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
4.1.2 Informazioni Scheda Microbasic.
Tutte le informazioni di controllo in relazione allimpianto, allo stato delle componenti, ecc.., sono fornite dalla Scheda
Microbasic in 3 modi:
Led di segnalazione.
Display a 3 digit (D1,D2 e D3 in figura).
Uscita per il display di posizione: ogni volta che lindicatore di posizione nella cabina e al piano indicano
alternativamente i due piani inferiori si e verificato un guasto grave dellimpianto che ha provocato la messa
fuori servizio dellimpianto.
Nella seguente figura si indicano i differenti dispositivi luminosi di informazione della scheda:
PCB MicroBASIC
D3
D2
D1
SC
SP
IMP
NO LEVEL EMERG
DL11
DL7
+5V
DL9
DL10
+24V
DL8
RM
DL1
RB
RS
RVR
RMT
DL5
RMR
DL3
DL4
DL6
V 2.1, SET.03
Pag . 80
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Rele di marcia. Acceso durante il movimento dellimpianto.
RMR : Rosso.
Rele di manutenzione: acceso in manovra di manutenzione quando e presente una tensione di 24 Vdc al
morsetto 208.
RB : Rosso.
Rele di discesa: acceso durante la discesa
RS : Rosso.
Rele di salita: acceso durante la salita
RVR : Rosso.
Rele alta velocita: acceso in alta velocita
C
DISPLAY della scheda MicroBASIC
Parametro selezionato
Possibili valori :
( 00 ) ( 01 ) ... ( 31 )
V 2.1, SET.03
Pag . 81
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
4.1.2.2.3. Informazioni standard.
Sul display possono essere visualizzati 6 diversi SET informativi. Per passare da un SET al successivo premere il
pulsante PL1. Quando sul display appare lultimo SET premere il pulsante PL1 per tornare al 1/ SET informativo.
SET 1 :
! Posizione della cabina.
! Cause che impediscono il movimento della cabina.
! Tipo di chiamata e destinazione della cabina.
SET 2 : Prenotazioni di cabina memorizzate.
SET 3 : Prenotazioni di discesa memorizzate.
SET 4 : Prenotazioni di salita memorizzate.
SET 5 : Stato dei componenti dellimpianto.
SET 6 : Guasti memorizzati.
SET 1: Posizione della cabina.
Informa della posizione della cabina alternativamente con una delle seguenti informazioni:
Se limpianto non si muove viene visualizzato sul digit di sinistra la lettera A mentre sul digit centrale e quello di
destra il codice della causa della mancata partenza alternativamente alla posizione della cabina.
INDICAZIONE
A01
A02
A03
A04
A05
A06
A07
A08
Circuito dei contatti di catenaccio o porte cabina APERTO (CH2: 104 - 105 o CC2:105 - 106)
A09
- Visualizzazione durante il movimento dellimpianto: appare il tipo di chiamata del piano di destinazione
V 2.1, SET.03
Pag . 82
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
alternativamente alla posizione della cabina.
1 SEC.
1 SEC.
1 SEC
1 SEG.
Nessuna indicazione
Se si vuole entrare in questo SET attendere 2 secondi fino a quando compare la seguente indicazione:
V 2.1, SET.03
Pag . 83
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Linformazione riguarda lo stato del componente E01. Premendo il pulsante PL1 e possibile verificare lo stato di tutti
i componenti fino al componente E27.Una volta terminato il controllo per passare al SET successivo premere il
pulsante PL1, comparira la lettera (E), premendo nuovamente il pulsante PL1 si passera al SET successivo (SET 6)
Per passare piu velocemente al SET successivo, premere il pulsante PL1 per alcuni secondi.
NON
PREMERE
PREMERE
PREMERE
PREMERE
SI PASSA
AL SET
SEGUENTE
NOTA IMPORTANTE: Nella seguente tabella saranno descritti tutti i circuiti o componenti identificati con
un codice. LINDICAZIONE DEL CODICE DEL COMPONENTE DISPLAY POTREBBE ESSERE FISSA O LAMPEGGIANTE
Se lindicazione sar lampeggiante lo stato del circuito o componente sar il contrario di quello indicato nella tebella.
(Es: E01 indicazione fissa = circuito aperto , E01 indicazione lampeggiante = circuito chiuso)
INDICAZIONE
FISSA
LAMPEGGIANTE
EO1
APERTO
CHIUSO
E02
APERTO
CHIUSO
E03
CHIUSI
APERTI
E04
OPERATIVO
NON OPERATIVO
E05
Serie dei circuiti di sicurezza ( CC2: 102 - 220 e CH2 220 - 103)
CHIUSA
APERTA
E07
CHIUSO
APERTO
E09
CHIUSO
APERTO
E10
CHIUSO
APERTO
E11
CHIUSO
APERTO
E12
CHIUSI
APERTI
E13
CHIUSO
APERTO
E14
CHIUSO
APERTO
E15
CHIUSO
APERTO
E16
Livellamento in discesa
CHIUSO
APERTO
E17
CHIUSO
APERTO
E18
ECCITATO
DISECCTITATO
E19
ECCITATO
DISECCITATO
E20
E21
FUNZIONANTE
INTERROTTO
OPERATIVO
NON OPERATIVO
E22
OPERATIVO
NON OPERATIVO
E23
NON ATTIVO
ATTIVO
E24
NON ATTIVO
ATTIVO
E25
ATTIVO
NON ATTIVO
E26
Bassa velocit
ATTIVA
NON ATTIVA
E27
FERMO
IN MOVIMENTO
V 2.1, SET.03
Pag . 84
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
SET 6: Guasti memorizzati.
In questo SET si possono visualizzare gli ultimi 32 guasti memorizzati che si sono verificati sullimpianto.Se si verifica
un nuovo guasto, questo appare sul display, indipendentemente dal SET in cui si trova momentaneamente, e viene
anche memorizzato nella scheda MICROBASIC. Se sono gia stati memorizzati 32 guasti il guasto pi vecchio verr
cancellato.
Entrando in questo SET informativo, il primo guasto visualizzato sara il piu recente. Cio significa che i guasti
visualizzati iniziano con il piu recente e terminano con il piu vecchio. Ad ogni guasto e assegnato un numero che
indica quando si e verificato. Il guasto N/3 e quindi avvenuto prima del N 5.
Visualizzazione dei guasti:
SET
PRECEDENTE
PREMERE
PREMERE
SET
SUCCESSIVO
NON PREMERE
DOPO
1 SEC.
DOPO
1 SEC.
ETA DEL
GUASTO
1= ULTIMO
PIANO DOVE SI E
VERIFICATO IL GUASTO
01: PRIMA FERMATA
CODICE
DEL GUASTO
Codice
Descrizione
Codice
F01
F12
F02
F13
F03
F14
F04
Teleruttore incollato
F15
F05
F16
F06
F17
F07
F18
F08
F19
F09
Fusibile FF o FM interrotto
F26
F10
F27
F11
Se durante la visualizzazione di un qualunque guasto viene premuto per alcuni secondi il pulsante PL1 compare:
PREMERE
SET
SUCCESSIVO
SE NON SI
PREME
VISUALIZZAZIONE
DEI GUASTI
V 2.1, SET.03
Pag . 85
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
4.1.2.2.4. Informazioni durante la manovra in manutenzione.
Dopo la decrizione dei 6 Set informativi visti in precedenza , durante la manovra in manutenzione nel SET 1 il display
indicher:
Quando limpianto e fermo sul display appare:
Dopo
1 Sec
Dopo
1 Sec
Se lascensore non si muove, e perche un componente impedisce il movimento. In questo caso non viene visualizzato
AAA , ma un codice che indica il componente che impedisce il movimento (per es. A08" circuito porte di piano o
porta cabina aperto).
4.1.2.2.5. Informazioni in situazioni di emergenza.
Fase di rifasamento: quando limpianto per una mancanza di tensione andr alla prima fermata per rifasare, il
display avr unindicazione lampeggiante.
Comparsa di un guasto: independentemente dal SET in cui ci si trova , se si verifica un guasto sullimpianto, esso
sar visualizzato immediatamente sul display, premendo il pulsante PL1 verr cancellato ma comunque verr
memorizzato nella scheda per una eventuale consultazione in seguito.
V 2.1, SET.03
Pag . 86
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
4.1.3. Configurazione dei parametri.
4.1.3.1. Elementi per la programmazione.
La programmazione dei parametri nella scheda si effettua per mezzo dei microinterruttori SW1 e il pulsante PL1. Si
trovano nella parte superiore sinistra della MicroBasic. Inoltre e possibile visualizzare sul dispaly a 3 digit il valore del
paramentro selezionato.
Microinterruttori:
Modalita RUN.
Modalit PROGRAM.
2 3 4 5
2 3 4 5
7 8
ON
OFF
ON
OFF
Microinterruttore (1)in posizione OFF
Modalita di funzionamento normale dell ascensore
Se si desidera modificare qualche parametro in modalit PROGRAM aprire linterruttore QIG e posizionare il
microinterruttore N 1 in posizione ON, dopodiche chiudere linterruttore QIG ed attendere qualche secondo
che la scheda si accenda visualizzando dapprima la versione di software poi il primo parametro (00). Procedere
alla modifica dei parametri e una volta terminata questa operazione aprire linterruttore QIG, riposizionare i
microinterruttori secondo la modalit RUN (annotati in precedenza). Chiudere linterruttore QIG per ripristinare
il normale funzionamento dellimpianto.
Modalita RUN:
Questa la modalit di funzionamento normale dellimpianto con il microinterruttore 1 in posizione OFF.
I rimanenti 7 microinterruttori sono utilizzati per impostare 3 timer che definiscono i seguenti temporizzatori:
1 2 3 4 5 6 7 8
ON
OFF
SW1
2 Seg.
1 2 3 4 5 6 7 8
ON
OFF
1 2 3 4 5 6 7 8
ON
OFF
SW1
8 Seg.
5 Seg.
1 2 3 4 5 6 7 8
ON
OFF
SW1
1 2 3 4 5 6 7 8
ON
OFF
SW1
10 Seg.
6 Seg.
1 2 3 4 5 6 7 8
ON
OFF
SW1
1 2 3 4 5 6 7 8
ON
OFF
SW1
12 Seg.
1 2 3 4 5 6 7 8
ON
OFF
SW1
7 Seg.
SW1
15 Seg.
V 2.1, SET.03
Pag . 87
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Dopo il temporizzatore generale TG, questo temporizzatore determina il tempo per le chiamate esterne. Nella
manovra universale APB corrisponde a quello standard delle chiamate esterne.
Tabella di impostazione dei tempi del temporizzatore TE:
1 2 3 4 5 6 7 8
ON
OFF
SW1
2 Seg.
1 2 3 4 5 6 7 8
ON
OFF
1 2 3 4 5 6 7 8
ON
OFF
SW1
6 Seg.
SW1
4 Seg.
1 2 3 4 5 6 7 8
ON
OFF
SW1
10 Seg.
1 2 3 4 5 6 7 8
ON
OFF
SW1
8 Seg.
1 2 3 4 5 6 7 8
ON
OFF
1 2 3 4 5 6 7 8
ON
OFF
SW1
16 Seg.
SW1
12 Seg.
1 2 3 4 5 6 7 8
ON
OFF
SW1
20 Seg.
Modalita PROGRAM
Per passare alla modalita PROGRAM portare il microinterruttore N 1 in posizione [ON]. Nella modalita
PROGRAM e possibile configurare piu di 20 parametri per adeguare la scheda alle caratteristiche dellimpianto.
I parametri sono impostati in fabbrica in funzione del tipo di impianto e vengono indicati allinterno del quadro
con una targhetta gialla.
V 2.1, SET.03
Pag . 88
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
4.1.3.3. Modifica dei parametri.
Si realizza in modalita PROGRAM.
Microinterruttori
Microinterruttore N 1.
Microinterruttori N 2 - 3 - 4 - 5 - 6.
Microinterruttori N/ 7 - 8
ON
SW1
OFF
1 2 3 4 5 6 7 8
Posizione (ON)
MOD. PROGRAM
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
PARAMETRO (0)
2 3 4 5 6
PARAMETRO (1)
2 3 4 5 6
PARAMETRO (2)
2 3 4 5 6
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
PARAMETRO (31)
VALORE (A)
7 8
VALORE (B)
7 8
VALORE (C)
7 8
VALORE (D)
7 8
2 3 4 5 6
21 Pulsante PL1
Dopo aver selezionato il parametro ed il suo valore, premere il pulsante PL1 per memorizzare il nuovo valore
nella scheda MicroBASIC.
Display a 3 digit.
Nella modalita PROGRAM il digit di sinistra e quello centrale indicano il N del parametro selezionato, il digit di
destra indica invece il valore memorizzato del paramentro. Cio significa che il nuovo valore apparira sul display;
la sua memorizzazione avverra premendo il pulsante PL1.
Parametro selezionato.
Valori possibili:
(00), (01), ... (31)
V 2.1, SET.03
Pag . 89
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
4.1.3.4. Tabella per la configurazione dei parametri.
Parametri da 1 a 15
VALORE
PARAMETRI
7
N/
PARAMETRO
6
ON
OFF
TIPO DI INSTALLAZIONE
13 - 14 - 15 - 16
COLLETTIVA
MISTA
COLLETTIVA
SALITA
E DISCESA
SIMPLEX
COLLETTIVA
MISTA
DUPLEX
ASC. 1
MASTER
DUPLEX
ASC. 2
SLAVE
N/ DI FERMATE INFERIORI
MANCANTI NELLA MANOVRA
ASIMMTRICA (ZOPPO)
N/ DI FERMATE SUPERIORI
MANCANTI NELLA MANOVRA
ASIMMETRICA (ZOPPO)
FUNE 1 o 2
VELOCITA
OLEODINAMICO
TIPO DI IMPIANTO
SIMPLEX
NUMERO PRENOTAZIONI IN
SALITA (manovra collettiva mista)
TIMER
AUSILIARI
OLEODINAMICO
AVV. STEL / TRIA
FUNE VENTILAZIONE
FORZAtA
INGRESSI AUSILIARI
DELLA SCHEDA
0.2 sec
Diretto
5
SOVRATEMP.
ZONA (RPA)
PCP
1 sec.
10
VVVF
CAMBIO 1C
VVVF
CAMBIO 2C
2 sec.
3 sec.
18
25
SOVRATEMP. SOVRATEMP.
SOVRATEMP.
(RPA) GRUPPO (RPA) INIZIO
ZONA (RPA)
ELETTRGENO RIPESCAGGIO. PCP GONG
6
ON
OFF
V 2.1, SET.03
9 - 10 - 11 - 12
ON
OFF
5-6-7-8
COLLETTIVA
DISCESA
ON
OFF
2-3-4
UNIVERSALE
APB
ON
OFF
4 - 8 - 12 - 16
TIPO DI MANOVRA
ON
OFF
3 - 7 - 11 - 15
ON
OFF
ON
OFF
2 - 6 - 10 - 14
AUTOMATICA
STAZ.
PORTE CHIUSE
ON
OFF
5 - 9 - 13
MANUALI
STAZ.
PORTE APERTE
ON
OFF
ON
OFF
TIPO DI PORTE
ON
OFF
8
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
7
ON
OFF
NUMERO DI FERMATE
DELL IMPIANTO
6
ON
OFF
6
ON
OFF
7
ON
OFF
FUNZIONE
MICRO
INTERRUTTORI
TIPO DI CENTRALINA
USCITE AUSILIARIE
DELLA SCHEDA
PIANO PRINCIPALE
NOTA:
Per impianto oleodinamico
secondo la norma in vigore
Parametri 14 e 15
SEMPRE VALORE A
Pag . 90
MP
KLEEMAN
IN ARRIVO
PATT.RETR
IN ARRIVO
PATT. RETR
TIPO DI
FRECCE
PATT. RETRR
OCCUPATO
SPECIALE
PATT. RETR
1 - 5 - 9 - 13
2 - 6 - 10 - 14
3 - 7 - 11 - 15
4 - 8 - 12 - 16
1-2-3-4
5-6-7-8
9 - 10 - 11 - 12
13 - 14 - 15 - 16
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Parametri da 16 a 31
PARAMETRI
VALORE
7
N
PARAMETRO
MICRO
INTERRUTTORI
6
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
FUNZIONE
TIMER RITORNO AL
PIANO PRINCIPALE
Secondo norma in vigore
SEMPRE IL VALORE A
NESSUN
RITORNO
INMEDIATO
1 MINUTO
9 MINUTI
DA QUELLO
INFERIORE
DAI 2
INFERIORI
DAI 3
INFERIORI
ON
OFF
RITARDO
RIPESCAGGIO
0,5
NESSUNA
CANCELLAZIONE
NESSUNA
CANCELLAZIONE
SE VIENE
INTERROTTA
LA FOTOCELULA
NUMERO
MASSIMO DI
PRENOTAZIONI
IN CABINA 3
NUMERO
MASSIMO DI
PRENOTAZIONI
IN CABINA 6
CANCELLAZIONE DELLE
PRENOTAZIONI DI CABINA
ON
OFF
TIPO A
STANDARD
TIPO B
ON
OFF
RIFASAMENTO
DELL IMPIANTO
PIANO
ESTREMO
INFERIORE
PIANO
ESTREMO
SUPERIORE
ON
OFF
AVVICINAMENTO AL PIANO
CON PORTE APERTE
TIPO C
NO
SI
TRIPLICARE IL TEMPORIZZATORE
MTR (Tempo massima corsa)
NO
SI
NO
SI
DUPLICARE IL TEMPORIZZATORE
TG ( Timer generale)
NO
NO
SI
SI
TIPO DI RIPESCAGGIO
E DIREZIONE
6
ON
OFF
7
ON
OFF
DA TUTTE
LE FERMATE
ON
OFF
ON
OFF
7
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
VARIATORE
OMRON
SENZA
RIPESCAGGIO
SENZA
PIANO
BASSO
TRAMITE IL
MORSETTO K
CON
PIANO
BASSO
6
ON
OFF
6
ON
OFF
6
ON
OFF
VISUALIZZAZIONE DI
TUTTI I PARAMETRI
PREMERE PL1
6
ON
OFF
6
ON
OFF
6
ON
OFF
V 2.1, SET.03
Pag . 91
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
4.13.5. Descrizione dei parametri.
Parametri [ 0 ] [ 1 ] : Numero delle fermate dellimpianto.
In funzione del numero di fermate dellimpianto programmare i parametri (0) (1).
Tabella per limpostazione dei parametri [ 0 ] [ 1 ]
FERMATE
10
11 12
13
14
15
16
PARAMETRO 0
PARAMETRO 1
A : Prima fermata.
B : Seconda fermata.
C : Terza fermata.
D : Quarta fermata.
! Fino a 10 fermate : collegamento dei pulsanti come per la colletiva discesa. Possibilit di memorizzare una
sola chiamata di cabina. Leventuale segnalazione in arrivo equivale alla prenotazione esterna.
memorizzare una sola chiamata di cabina. Leventuale segnalazione in arrivo verr fornita dalla scheda
MS-MPX attraverso i morsetti ( 117 -118 - 119 ecc. ) del connettore CHA1.
V 2.1, SET.03
Pag . 92
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
A : 2 fermate.
B : 3 fermate.
C : 4 fermate.
D : 5 fermate.
Alcuni esempi:
PARAMETRO
MISTA
SIMPLEX
3 PIANI
C
MISTA
C
MISTA
2 Pulsanti
al piano
principale
2 Pulsanti
al piano
principale
111 112 113 114 115 116 117 118 119 120
Piano
1
Piano
2
Piano Piano
3
4
Piano
5
Piano
6
Piano
7
Piano
8
Piano Piano
9
10
Piano
1
Piano
2
Piano
3
Piano
4
Piano
4
Piano
5
Piano
6
Piano
7
Piano
8
Piano
9
Piano
1
Piano
2
Piano
2
Piano
3
Piano
4
Piano
5
Piano
6
Piano
7
Piano
8
Piano
9
C
4 PIANI
A
2 PIANI
A:0
B:1
C:2
D:3
Questo parametro e valido solo per impianti Duplex. Permette di definire il numero delle fermate a cui uno dei
due impianti non presta servizio nella zona inferiore (parametro N/ 7) o nella zona superiore (parametro N/ 8)
dopo lultima fermata comune. Allimpianto che serve tutte le fermate viene assegnato il valore A. All impianto
che non serve tutte le fermate viene assegnato il valore B, C o D.
NOTA IMPORTANTE:
Entrambe le schede MicroBASIC dovranno avere lo stesso valore per i parametri 0 e 1 (numero di fermate
dellimpianto) corrispondente al numero delle fermate dellascensore che si ferma a tutte.
In caso di ascensore asimmetrico, i morsetti di collegamento per le chiamate di cabina a cui limpianto non
presta servizio dovrano essere lasciati liberi. Esempio: se un impianto nella zona inferiore asimmetrico di due
fermate i morsetti 111 e 112 del connettore CC1 resteranno liberi.
V 2.1, SET.03
Pag . 93
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
A:5
B : 10
C : 18
D : 25
secondi
secondi
secondi
secondi
V 2.1, SET.03
Pag . 94
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Valore D:
Morsetto f (P2). GONG elettronico.
Attiva luscita del gong quando la cabina arriva al piano.
Morsetto j (P2). Sovratemperatura.
Consultare il valore A
Morsetto k (P2). Ripescaggio nella zona piano.
Consultare il valore A
Parametro [ 12 ] : Tipo de centralina
Valore A : MP standard.
Valore B : Kleeman.
Ritardo di 1 secondo della pompa durante la fermata in salita. Il quadro avr un cablaggio speciale.
Parametro [ 13 ] : Uscite ausiliari della scheda
Permette di definire le funzioni speciali delle uscite ausiliari dei morsetti h e i del connettore P2.
Valore A:
Segnalazione in arrivo e pattino retrattile.
Il morsetto h (P2) attiva un rele che viene utilizzato per la segnalazione in arrivo al piano. Questa uscita
viene attivata al passaggio di velocit e rimarr tale fino al termine del tempo del temporizzatore TG.
Il morsetto i del (P2) attiva un rele per il comando del pattino retrattile.
Valore B:
Segnalazione in arrivo + presente e pattino retrattile
Il morsetto h (P2) attiva un rele che viene utilizzato per la segnalazione in arrivo al piano.Questa uscita
viene attivata al passaggio di velocit e rimarr tale fino al termine del tempo del temporizzatore TG,si attiver
anche con impianto fermo al piano per un eventuale segnalazione presente.
Il morsetto i del (P2) attiva un rele per il comando del pattino retrattile.
Valore C:
Tipo di frecce e pattino retrattile.
I morsetti h e i del (P2) attivano due rele che rispettivamente comandano le frecce di prossima partenza
in salita e dicesa. Il parametro N/ 20 definisce la logica di funzionamento delle frecce.
Il morsetto g (P2) attivano la segnalazione carico completo, ad eccezione di quando viene utilizzato si potr
utilizzare questa uscita per comandare un rele del pattino retrattile..
Con il variatore di frequenza OMRON si utilizza per attivare il rele R2AC quando esiste un piano basso
selezionandolo con il parametro 25.
Valore D:
Segnalazione occupato speciale e pattino retrattile.
Il morsetto h (P2) fornisce un segnale per comandare un rele di occupato lampeggiante solo in manovra
universale APB.
Con limpianto fermo al piano la segnalazione di occupato sar fissa, mentre con limpianto in movimento la
segnalazione sar lampeggiante.
Morsetto i del (P2) attiva un rele per il comando del pattino retrattile.
Parametro [ 14 ] [ 15 ] : Piano principale.
Configurare i parametri 14 e 15 per impostare il piano principale.
Tabella dei parametri [ 0 ] [ 1 ]
10 11 12 13 14 15 16
PARAMETRO 0
PARAMETRO 1
FERMATA
V 2.1, SET.03
Pag . 95
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Parametro [ 16 ] : Timer ritorno al piano principale.
Al termine della corsa e allo scadere del tempo determinato la scheda provvede allinvio della cabina al piano
principale definito con i parametri 14 e 15. Ci sar possibile solo dai piani determinati con il parametro 17.
Valore
Valore
Valore
Valore
A : Da tutte le fermate
B : Dal 1/ piano sotterraneo
C : Solo in caso di 2 piani sotterranei.
D : Solo in caso di 3 piani sotterranei.
NOTA: Nel caso di impianti oleodinamici per ottemperare la norma EN 81-2 obbligatorio
configurare i parametri come indicato di seguito:
Parametro
Parametro
Parametro
Parametro
14:
15:
16:
17:
VALORE
VALORE
VALORE
VALORE
A.
A.
D.
A.
A : 0.5 secondi
B : 1 secondi
C : 2 secondi
D : 5 secondi
V 2.1, SET.03
Pag . 96
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Parametro [ 21 ] : Rifasamento dellimpianto.
Al termine del montaggio o quando si toglie tensione con cabina fuori piano verr eseguita una corsa per
rifasare il selettore elettronico interno alla scheda.
Valore A : rifasamento al piano estremo inferiore.
Se il rifasatore fosse aperto ma la cabina non si trova al piano il rifasamento avverr alla seconda fermata.
Valore B : rifasamento al piano estremo superiore.
Parametro [ 22 ] : Avvicinamento al piano con porte aperte.
Permette lavvicinamento al piano con porte aperte nellimpianto a fune con variatore di frequenza solo quando
installato il dispositivo mac 538.
Valore A : no
Valore B : si.
Parametro [ 23 ] : Triplicare il temporizzatore MTR e duplicare il temporizzatore TG.
Opzione da applicare per impianti con distanza tra i piani elevata o con tempo di percorrenza tra i piani
maggiore di 20 secondi.
Valore
Valore
Valore
Valore
V 2.1, SET.03
Pag . 97
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
4.1.4. Operazioni standard di funzionamento.
4.1.4.1. Accensione del quadro.
Chiudendo linterruttore QIG sul quadro si avr laccensione della scheda Microbasic:
led (DL9) ROSSO + (5V) acceso :alimentazione al microprocessore.
led (DL10) ROSSO + (24V) acceso: alimentazione dei rele sulla scheda
led (DL8 RMT) VERDE acceso; tensione 24 Vdc corretta.
Questi 3 led devono sempre essere accesi durante il funzionamento dellimpianto. Durante la sequenza di accensione
verr visualizzato per circa 3 secondi un numero corrispondente alla versione di software installato .
Rifasamento al piano principale.
Lindicazione del display nel SET 1 sar lampeggiante.
Selezione del piano di rifasamento:
! Se la cabina si trova ad un piano intermedio il rifasamento si avr al piano impostato con il valore del
parametro [21] (valore A: estremo inferiore; valore B estremo superiore).
! Se la cabina si trova al piano principale con il rifasatore aperto si passer direttamente al funzionamento
normale rifasando senza alcun movimento.
! Nel caso di impianto oleodinamico con cabina fouri piano (con il rifasatore inferiore aperto) il rifasamento
dellimpianto avverr automaticamente alla seconda fermata.
Durante questa manovra lindicazione della posizione della cabina (SET 1) sar lampeggiante.
La manovra di rifasamento avverr sempre se durante il normale funzionamento compare un guasto relativo al
conteggio degli impulsi di rallentamento (F01 o F08 ) e sempre al termine della manovra di manutenzione.
4.1.4.2. Manovra normale.
Con impianto fermo al piano il display indicher alternativamente:
CON PORTE MANUALI AI PIANI O STAZIONAMENTO
PORTE APERTE CON PORTE AUTOMATICHE
Dopo
1 Sec
Dopo
1 Sec
POSIZIONE
DELLA CABINA
POSIZIONE
DELLA CABINA
Nel primo caso indicato che la serie dei circuiti di sicurezza e dei contatti di accostamento chiusa (puntino [SP] del
digit centrale acceso) con il circuito di catenaccio aperto (A08); limpianto potr partire solo quando verr attivato il
pattino retrattile e le porte di cabina saranno chiuse.
Nel secondo caso con porte automatiche la serie dei circuiti di sicurezza chiusa (puntino [SP] del digit centrale
acceso e la serie dei contatti di catenaccio e porte cabina chiusa (puntino [SC] del digit di sinistra acceso).
Linformazione AAA indica che limpianto in attesa di una chiamata pronto per partire
E possibile che le informazioni non vengano visualizzate come descritto in precedenza. Di seguito saranno analizzati
alcuni casi:
Il puntino centrale (SP) spento: indica che la serie dei circuiti di sicurezza nel vano o sulla cabina o dei contatti
di accostamento aperta.
Non appare (A08) o (AAA): unaltra causa impedisce il movimento della cabina, per esempio A07 (circuito
fotocellula e costola mobile aperto).
Per qualsiasi altra causa consultare la tabella alla pagina 57 di questo capitolo.
Se limpianto pronto per partire la sequenza di partenza sar la seguente:
Chiusura della porta di cabina e attivazione del pattino retrattile. Il rele ROPA viene diseccitato e il ROPC come
pure il rele alta velocit RVR (led DL6) vengono eccitati. In caso di impianto a fune viene eccitato anche il rele di
salita (RS led DL3) o discesa (RB led DL4) e i rispettivi teleruttori e se installato un pattino retrattile verr
eccitato il rele KRLE sul quadro.
V 2.1, SET.03
Pag . 98
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Quando tutti i circuiti di sicurezza sono chiusi (puntino del digit di sinistra acceso) il rele RM si eccita con il led
DL5 acceso lampeggiante e nel caso di impianto oleodinamico si ecciteranno anche il rele RS (Led DL 3 ) o RB
(led DL 4).
Nellimpianto oleodinamico il rele RET della scheda MicroBasic determina il ritardo tra il teleruttore KCG e quello
di marcia KCM per lavviamento stella/triangolo.
Durante il movimento il display indicher alternativamente ( SET 1) la posizione della cabina e il tipo di chiamata
che stata registrata e il piano di destinazione.
Si potr notare che durante la corsa da un piano allaltro verranno conteggiati due impulsi di rallentamento che
saranno visualizzati dal puntino IMP del digit di destra.
NOTA: nel caso di installazioni speciali o con piano basso il conteggio degli impulsi di rallentamento
potrebbe essere diverso. Consultare sempre lo schema elettrico dellimpianto.
Durante tutta la corsa il led DL11 verde (NO LEVEL) sar acceso, salvo eccezione quando la cabina transita
davanti al magnete di fermata.
Al cambio di velocit si diseccita il rele RVR led DL6, durante il tragitto in bassa velocit il display nel SET 1
indicher:
Dopo
1 Sec.
POSIZIONE
DELLA CABINA
Alla fermata dellimpianto (contatto 207: 0Vdc aperto), si spegne il led DL11 NO LEVEL, si diseccita il rele RM
led lampeggiante DL5) e dopo un istante il rele di salita RS (led rosso DL4) o discesa (RB, led rossoDL3) e i
corrispondenti teleruttori di marcia.
4.1.4.3. Manovra di manutenzione
La manovra di manutenzione avr inizio quando verr azionato il commutatore di manutenzione il quale chiude il
circuito alimentando il morsetto 208 con la tensione + 24 Vdc.
!
!
!
!
IMPIANTO IN MANOVRA
DI MANUTENZIONE
NOTA: se viene premuto lo STOP fungo in fossa o sul tetto di cabina avremo la stessa indicazione.
! Se invece di indicare (AAA) il display indica una qualsiasi anomalia ( A _ _ ) che impedisce il movimento per
esempio A06 (circuito dei contatti di accostamento aperto) consultare la tebella alla pag. 57 di questo
manuale.
V 2.1, SET.03
Pag . 99
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Per muovere la cabina in manutenzione i pulsanti di salita e discesa prendono il + 24 Vdc dal morsetto 208
dopo averlo azionato, portandolo rispettivamente alla prima chiamata di cabina (111 ) e allultima fermata
dellimpianto ( da 112 a 120 in funzione del numero delle fermate). Per esempio 5 fermate 115.
NOTA : in manovra di manutenzione non sar possibile far muovere la cabina oltre i rifasatori, ci
significa che quando la cabina in salita incontra il rifasatore si fermer immediatamente e potr solo
andare in discesa e viceversa alla prima fermata.
Dopo
1 Sec
In manovra di manutenzione premendo salita o discesa il display indicher rispettivamente (SSS) o (bbb). Se la
cabina non si muove e il display indica una qualsiasi anomalia ( A _ _ ) che impedisce il movimento (per esempio
A08 contatti di catenaccio aperti) consultare la tebella alla pag. 57 di questo manuale.
Per passare dalla manovra di manutenzione a quella normale ruotare il commutatore di manutenzione (aprendo
il circuito 208 e + 24Vdc) si diseccita il rele RMR led DL1) e limpianto andr a rifasare.
V 2.1, SET.03
Pag . 100
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
B ) In questo caso la cabina deve scendere ad un piano prestabilito, quasi sicuramente la prima fermata a
condizione che:
! Non sia inserito il jumper J1 situato nella parte bassa destra della scheda MicroBASIC.
! Che venga installato un contatto di fermata aggiuntivo collegato ai morsetti 5 - 0 Vcc (connettore CC2) con
un contatto normalmente chiuso con cabina fuori piano.
NOTA: in entrambi i casi il ciclo di emergenza avr inizio solo se tutti i circuiti di sicurezza sono chiusi.
Se tutti i requisiti in entrambi i casi saranno rispettati verr fornita una tensione di 12 Vdc ai morsetti 281 (+)
e 280 (-) per lalimentazione della bobina dellelettrovalvola di discesa in emergenza.
4.1.4.5. Apertura e chiusura delle porte
Funzionamento normale delle porte automatiche.
Se limpianto ha le porte automatiche di piano ed stato configurato per stazionamento a porte chiuse esse si
potranno riaprire nei seguenti modi:
! Dal piano premendo il pulsante di chiamata.
! Dalla cabina premendo il pulsante di chiamata del piano corrispondente o il pulsante apriporta o intercettando
il raggio della fotocellula.
Se limpianto sta chiudendo le porte per partire si potr interrompere la chiusura nei seguenti modi:
- Dal piano premendo il pulsante di chiamata.
! Dalla cabina premendo il pulsante di chiamata del piano corrispondente o il pulsante apriporta oppure
intercettando il raggio della fotocellula o azionando la costola mobile. .
NOTA: Il tempo di movimento delle porte stabilito dal timer TG sia per la ripartenza della cabina nel
caso ci fossero registrate pi prenotazioni sia nel caso di stazionamento a porte chiuse. Il tempo viene
calcolato dal momento che le porte iniziano ad aprire quindi durante la programmazione del timer TG
(consultare il paragrafo 4.1.3 alla pagina 62) calcolare anche il tempo del movimento delle porte in
apertura. Ad esempio programmando un tempo del TG di 8 secondi avremo un tempo di attesa di circa
5 secondi avendo impiegato circa 3 secondi ad aprire le porte.
V 2.1, SET.03
Pag . 101
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Manovra pompieri:
Il comando avviene attraverso il morsetto 10 del connettore CH2.
In questo caso la chiave manovra pompieri in cabina (morsetto 9 del CC2 ) deve essere CHIUSA.
Azionando la chiave la procedura di ritorno al piano principale uguale a quella descritta in precedenza con
leccezione che una volta raggiunto il piano principale la cabina rimarr con le porte aperte.Per poter effettuare
una corsa si dovr tenere premuto il pulsante di chiamata finche le porte non son totalmente chiuse in caso
contrario si riapriranno. Una volta raggiunto il piano di destinazione le porte non apriranno, per farle aprire sar
necessario premere e tenere premuto il pulsante apriporta PAP fino a met apertura della luce delle porte per
ottenere unapertura completa,in caso contrario le porte si richiuderanno.
Se si apre e si chiude nuovamente linterruttore incendio limpianto chiuder le porte e andr al piano principale
aprendo dove aprir e successivamente chiuder le porte. Se limpianto si trova al piano principale aprendo e
chiudendo linterruttore incendio le porte si aprono e si chiudono.
4.1.4.7. Manovra collettiva mista.
Questo tipo di manovra si pu configurare solo in un impianto smplex.
In aggiunta alle normali tipologie di funzionamento di collettiva discesa o salita e discesa la scheda MicroBASIC pu
essere configurata come collettiva mista, e pi precisamente alcune chiamate esterne ai piani inferiori potranno
essere configurate come pulsanti per salire anziche scendere. Questo tipo di configurazione stato creato per
installazioni con piani sotterranei adibiti a garage.
Criterio di configurazione:
Parametro [4] : con il valore C manovra collettiva mista.
Parametro [5] : con il valore B si possono configurare al piano principale due pulsanti , uno per salire e uno per
scendere.
Parametro [6] : definisce il numero dei piani con i pulsanti per salire.
La manovra collettiva mista pu essere applicata solo negli impianti fino a 10 fermate o con 9 fermate se vengono
configurati 2 pulsanti al piano principale.
4.1.4.8. Manovra asimmetrica.
Questa configurazione pu essere applicata solo per gli impianti Duplex dove uno dei due o entrambi non hanno lo
stesso numero di piani serviti (duplex zoppo).
I parametri [0] e [1] definiscono il numero delle fermate dellinstallazione, entrambi gli impianti dovranno essere
configurati con lo stesso valore corrispondente al numero delle fermate servite.
Sul connettore CC1 delle chiamate di cabina non dovranno essere collegati gli ingressi corrispondenti ai piani che non
sono serviti mancando i pulsanti allinterno della cabina.
Parametro [7] : definisce il numero delle fermate mancanti (non serviti) nella parte inferiore dellinstallazione.
Parametro [8] : definisce il numero delle fermate mancanti (non servite) nella parte superiore dellinstallazione.
Esempio: limpianto A non serve la 10/ fermata mentre limpianto B non serve la 1/ e la 2/ fermata
- Configurare il parametro [8] dellimpianto A con il valore B
- Configurare il parametro [7] dellimpianto B con il valore C
- Configurare i parametri [00] con il valore B e [01] con il valore C (10 fermate) per entrambi gli impianti.
IMPIANTO A
IMPIANTO B
10 FERMATA
9 FERMATA
8 FERMATA
7 FERMATA
6 FERMATA
5 FERMATA
4 FERMATA
3 FERMATA
2 FERMATA
1 FERMATA
V 2.1, SET.03
Pag . 102
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
4.1.4.9. Sequenza di fermata e ripescaggio.
FZS
FB
E
RIPESCAGGIO IN DISCESA
ZONA PIANO
RIPESCAGGIO IN SALITA
FS
Configurazione
nel vano con
con il MAC 538
A
ZONA CPS
K2
K3
K1
00
103
Zona di fermata C :zona che determina la fermata della cabina per mezzo di un contatto del dispositivo Mac 538
collegato ai morsetti 207 - 0Vcc della scheda Microbasic.
Contatto aperto :nella zona di fermata.
Contatto chiuso: fuori dalla zona di fermata.
Zona di ripescaggio D: se il contatto FS aperto (led verde sul MAC 538 spento ) la cabina far il ripescaggio
in discesa.
Zona di ripescaggio B: se il contatto FB aperto (led verde sul MAC 538 spento ) la cabina far il ripescaggio
in salita.
In entrambi i casi la scheda MicroBASIC inizier in ripescaggio quando si chiude il contatto collegato ai morsetti
207 - 0Vcc.
Questo sistema viene utilizzato per tutti gli impianti oleodinamici ed ritenuta accettabile per quanto riguarda la
precisione di fermata e ripescaggio. Nel caso sia necessario realizzare una migliore precisione di fermata o per
impianti con portate elevate (montacarichi), dove la zona piano ridotta e limpianto potrebbe ripescare molto
pi frequentemente.
Per ovviare a questa situazione sar necessario configurare il parametro 11 con il valore C che assieme a un
segnale di ingresso alla scheda (24Vdc) comander linizio del ripescaggio attraverso un sensore aggiuntivo nel
vano.
Direzione del ripescaggio: la direzione del ripescaggio salita o discesa stabilita dal valore del parametro 24.
Valore A : funzione del ripescaggio disabilitata.
-
V 2.1, SET.03
Pag . 103
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Zona di sicurezza : Allinterno di questa zona (300 mm ) sar possibile sbloccare la porta esterna e lapertura dei
contatti dei circuti di sicurezza delle porte di piano e cabina e pi precisamente 103 - 104 , 104 - 105 , 105-106
ed effettuare il ripescaggio con le porte aperte in accordo con le norme EN-81.
La zona di sicurezza sar identificata dai contatti o circuiti che verranno collegato tra i morsetti 00ey 103 del
connettore CC2:
V 2.1, SET.03
Pag . 104
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
4.1.5. Riassunto delle tabelle di controllo.
INDICAZIONE
A01
A02
A03
Circuito APERTO dei Termistori o Sonda temperatura o temperatura olio (TS1 - TS2 )
A04
A05
A06
A07
A08
Circuito dei contatti di catenaccio o porte cabina APERTO (CH2: 104 - 105 o CC2:105 - 106)
A09
INDICAZIONE
FISSA
LAMPEGGIANTE
EO1
APERTO
CHIUSO
E02
APERTO
CHIUSO
E03
E04
E05
Serie dei circuiti di sicurezza ( CC2: 102 - 220 e CH2 220 - 103)
CHIUSA
APERTA
E07
CHIUSO
APERTO
E09
CHIUSO
APERTO
E10
CHIUSO
APERTO
E11
CHIUSO
APERTO
E12
CHIUSI
APERTI
E13
CHIUSO
APERTO
E14
CHIUSO
APERTO
E15
CHIUSO
APERTO
E16
Livellamento in discesa
CHIUSO
APERTO
E17
CHIUSO
APERTO
E18
ECCITATO
DISECCTITATO
E19
E20
E21
E22
CHIUSI
APERTI
OPERATIVO
NON OPERATIVO
ECCITATO
DISECCITATO
FUNZIONANTE
INTERROTTO
OPERATIVO
NON OPERATIVO
OPERATIVO
NON OPERATIVO
E23
NON ATTIVO
ATTIVO
E24
NON ATTIVO
ATTIVO
E25
ATTIVO
NON ATTIVO
E26
Bassa velocit
ATTIVA
NON ATTIVA
E27
FERMO
IN MOVIMENTO
Codice
Descrizione
Descrizione
F01
F12
F02
F13
F03
F14
F04
Teleruttore incollato
F15
F05
F16
F06
F17
F07
F18
F08
F19
F09
Fusibile FF o FM interrotto
F26
F10
F27
F11
V 2.1, SET.03
Pag . 105
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Scheda AMB1.
C42
(*)
IO
DZ2
100
D26
124
123
122
121
120
119
118
117
116
115
114
113
125
D47
D46
D50
D51
D42
D43
112
111
110
100
126
125
124
123
122
121
120
119
118
117
116
115
114
C104
C103
R238
D39
R92
R93
R94
R96
R95
U34
U20
1487
U33
D38
C43
R89
R90
R88
R86
R87
R85
Q3
R84
R83
U17
R97
R98
V4
R223
D58
U16
DL3
DL5
PTT
Q1
T2
R247
D59
113
C11
DL4
RXD
JP1
D55
112
DZ3
1232
D54
111
C10
Q2
C63
*
DZ4
R237
D63
D20
D9
D12
C75
TW2
R75
D13
D17
C91
TW1
C2
R72
C99
R74
D8
D5
D72
D2
110
R35
C15
D53
D62
D66
R189
DZ5
U29
D67
F2
R36
C14
ST90T40
R192
R45
D7
D6
R38
R193
DZ6
C102
R206
D27
R194
C12
C101
D23
D22
D11
R37
DZ7
U15
D31
D30
D34
R195
C13
D16
C41
D35
D15
D14
D18
D19
D10
R42
TXD
C98
R41
R196
DZ8
D36
R82
R66
R39
R197
C23
C8 DZ1 C9
R40
R198
DZ9
D33
U14
R199
C22
D29
C40
R50
DZ10
D73
F1
R49
R190
C20
DL1
D32
UDN2987
R200
C21
DZ11
D21
UDN2987
R47
C16
DZ12
C82
R80
R48
R201
C17
DZ13
D24
R78
R43
R202
DZ14
C83
D28
R76
R44
R203
C19
D25
R69
R204
R46
C18
DZ15
R70
DZ16
D68
R71
C39
U32
DZ17
D65
R149
C38
R258
R148
DZ18
D61
U31
C36
R67
C37
DZ19
R65
R207
R63
R256
R73
DZ20
R64
R208
D64
V3
R209
R255
U2
C32
DZ21
R59
154
R257
C64
R210
R205
D56
R235
R173
R79 R81
DZ22
C35
C33
R60
C84
U30
R77
R62
R211
C90
R236
D60
DL2
DZ23
R212
D57
R221
R68
C34
R150
R61
D37
R254
DZ24
R259
C24
R213
R224
R248
C92
C25
DZ25
R51
R250
C105
T1
R52
R191
D40
SYMAC2000
C27
DZ26
R243
R249
C85
R245
R54
R214
D44
R244 R226
R246
C26
DZ27
R91
VR1
R53
R215
D41
C65
C31
DZ28
R242
D52
XT1
R58
R216
R251 R227
U3 R1
C30
DZ29
UDN2987
R241
R57
R217
D49
U35
C28
DZ30
R252
C1
R55
R218
D45
C29
DZ32
R56
R219
UDN2987
D48
DZ31
R220
S/N
Espansione
entrate/uscite
a
4.2.
(+)
(*)
(-)
24 Vdc
MicroBASIC
+24 VREG
0VCC
DL1:
DL2:
DL3 , DL4:
DL5:
V 2.1, SET.03
Pag . 106
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
4.2.3. Configurazione dei parametri
Tabella di configurazione della scheda MicroBASIC con scheda di espansione AMB1.
PARAMETRI
VALORE
7
N
PARAMETRO
MICRO
INTERRUTTORI
ON
OFF
ON
OFF
5 - 9 - 13
2 - 6 - 10 - 14
3 - 7 - 11 - 15
4 - 8 - 12 - 16
2-3-4
5-6-7-8
9 - 10 - 11 - 12
13 - 14 - 15 - 16
NUMERO DI FERMATE
DELLIMPIANTO
MANUALI
O S EMI
AUTOMATICHE
AUTOMATICHE
ON
OFF
TIPO DI PORTE
ON
OFF
TIPO DI MANOVRA
UNIVERSALE
APB
COLLETTIVA
6
ON
OFF
7
ON
OFF
ON
OFF
FUNZIONE
ON
OFF
7
ON
OFF
ON
OFF
AMB1
TIPO DI INSTALLAZIONE
6
ON
OFF
6
ON
OFF
ON
OFF
FUNE 1- 2
VELOCITA
IDRAULICO
6
ON
OFF
6
ON
OFF
TIPO DI INSTALLAZIONE
TIMERR
AUSILIARI
VVVF
CAMBIO 1C
IDRAULICO AVV.
STELLA/TRIANGOLO
0.2.Sec.
1.Sec
2 Sec
FUNE CON
VENT. FORZATA
10
18
VVVF
CAMBIO 2C
3 Sec
25
6
ON
OFF
6
ON
OFF
6
ON
OFF
6
ON
OFF
V 2.1, SET.03
USCITE AUSILIARI
DELLA SCHEDA
STANDARD
MP
KLEEMAN
Occupato
Tipo di frecce Lampeggiante
Pat. Retrattile Pat. Retrattile
In arrivo
Pat. Retrattile
In arrivo
Pat.Retrattile
1 - 5 - 9 - 13
2 - 6 - 10 - 14
3 - 7 - 11 - 15
4 - 8 - 12 - 16
1-2-3-4
5-6-7-8
9 - 10 - 11 - 12
13 - 14 - 15 - 16
6
ON
OFF
TIPO DI
CENTRALINA IDRAULICA
PIANO PRINCIPALE
NOTA:
Per ascensore idraulico
Parametri (14 e 15)
SEMPRE IL VALORE A
Pag . 107
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
PARAMETRI
VALORE
7 8
N/
Parametro
MIicro
Interruttori
7 8
ON
OFF
FUNZIONE
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
TIMER RITORNO AL
PIANO PRINCIPALE
ON
OFF
Nessun
Ritorno
al piano
1 2 3 4 5 6
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
1 2 3 4 5 6
CANCELLAZIONE DELLE
PRENOTAZIONI DI CABINA
ON
OFF
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
Dopo
30 Sec.
INMEDIATO
DA QUELLO
INFERIORE
NESSUNA
CANCELLAZIONE
NESSUNA
CANCELLAZIONE
SE VIENE
INTERROTTA
LA FOTOCELLULA
NUMERO
MASSIMO DI
PRENOTAZIONI
IN CABINA: 3
AL PIANO
ESTREMO
INFERIORE
RIFASAMENTO DELLIMPIANTO
AVVICINAMENTO AL PIANO
CON PORTE APERTE
TIPO B
NUMERO
MASSIMO DI
PRENOTAZIONI
IN CABINA 6
TIPO C
AL PIANO
ESTREMO
SUPERIORE
SI
TRIPLICARE IL TEMPORIZZATORE
MTR (Tempo massima corsa)
Dopo
60 Sec.
DAI 3
INFERIORI
TIPO A
STANDARD
ON
OFF
DAI 2
INFERIORI
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
7 8
ON
OFF
NESSUN
RITARDO
RITARDO
RIPESCAGGIO
ON
OFF
1 2 3 4 5 6
DA TUTTI
I PIANI
7 8
ON
OFF
NO
NO
SI
NESSUN
RIPESCAGGIO
TRAMITE IL
MORSETTO K
NON ATTIVO
ATTIVO
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
TIPO DI RIPESCAGGIO
E DIREZIONE
AUTOMATICO
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
RILEVAMENTO
PIANO SUCCESSIVO
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
VISUALIZZAZIONE DI
TUTTI I PARAMETRI
PREMERE PL1
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
NOTA: Il funzionamento identico a quello della scheda MicroBasic senza espansione,percon prestazioni maggiori
come descritto nei precdenti capitoli.
V 2.1, SET.03
Pag . 108
MIEPMB
TENSIONE
PRENOTAZIONI
24 Vdc (Ponte tra
VREG Y +24)
24 Vdc B
ASC. 4
24 Vdc B
ASC. 3
A3
A4
V13
F4
C143
U50
U49
V12
C10
D72
TW4
HC165
DL2
D2
C11 C9
R150
R234
DL3
R233
D5
C1
R237
R152
R238
D71
R151
V2
DL4
D3
C8
111
112
D7
113
F2
D12
D11
114
D79
X1
D20
D9
PS2
UDN2987
R73
U36
C68
TW6
115
D10
PS1
LM2825
TW2
D77
V4
A1
116
D19
D17
117
D18
D13
D15
119
CHB1
118
1232
D36
C22
CV1
C20
120
D35
D33
D34
121
C45
R148
C72
D29
122
D30
D32
TW7
123
D21
PS3
UDN2987
C41
D31
U8
U3
V5
ST90T40
D75
XL1 R1
F1
U29
U2
C64
HC165
DL6
R154
U30
CHB2
D14
D16
R153
C63
DL1
R157
TW3
C75
R159
R149
C3
DL5
D4
D69
HILERA 2
110
C40
D8
HILERA 1
D6
U55
U1
C146
F3
C130
D78
C15
D70
C129
R103
BAT
D1
U18
PFC8573
R235
R236
D74
TW1
R74
BAT
R160
R68
V3
C14
R35
C12
DZ1
R189
C13
C94
R36
TW5
C44
C93
R38
DZ3
R194
DZ2
R193
R186
L1
R67
C65
R75 R176
R76 R174
C2
C91
R42
C92
R37
DZ4
R195
DZ5
R196
R70
DZ6
R72
R71
R41
C90
R197
C21
U19
U14
XL2
C19
R158
R69
R39
DZ7
R40
C89
R198
C16
DZ8
C17
C87
R50
C88
R199
DZ16
R190
C23
C18
R49
DZ15
R47
C86
R200
C85
R201
R175
DZ14
R48
DZ13
R43
C95
124
D22
R203
C4
+
R122
C53
R173
D24
125
D23
R125
T1
R171
D28
126
D27
T2
C52
R120
100
DZ10
R185
R181
R183
R5
U12
C123
V11
D1
HC165
C36 C38
C76
V10
F5
R8
C122
R3
MAX1480
CON1
R82
R225
DZ12
R111
R188
R162
R161
R81
R182
R187
C67
R31
C71 C48
R77 R177
R78 R180
R44
C84
R202
C70
R79 R178
R80 R179
DZ11
R46
C96
R204
C99
R205
U15
D25
C98
U48
X3
R232
R7
D2
U32
HC244
R184
C32
R155
C33
C37
U20
U31
C35
C39
C34
A2
V8
R91
R92
R93
110
PS4
R94
R95
R96
R97
R98
C66
R4
U35
R123
R6
111
D67
D65
D3
DZ18
C46
U47
D68
R227
R114
X2
C79
C80
C56
D61
D4
113
D62
C61
U41
T1
D64
114
D63
U37
C78
C69
MIC5841
115
D54
D56
C31
C28
HC165
TW8
D53
C121
116
D55
R222
R223
R112
R132
MAX1480
CON2
T2
R230
D60
R86
R85
R84
R83
117
D59
D57
C30
R134
C120
C57
D37
PS5
C29
C77
D38
119
CHS1
118
U28
R140
R133
V9
R130
CHS2
D58
R136
R138
R135
D40
120
D39
TR1
R104
R110
R119
R127
U16
D44
121
D43
C119
U46
D41
TW9
C62
R224
U45
C59
R145
122
D42
U44
D52
112
D66
R65
SAA1064
DZ17
R66
U34
C102
R192
HC20
R163
R139
C58
U33
DZ19
R63
C26
R156
C101
R207
U17
U21
DZ20
R64
UDN2987
C100
R208
C43
C103
R209
MAX250
R165
C25
C104
R210
R166
U42
R164
C27
DZ21
R59
C24
DZ22
R60
C47
C115
R211
R167
DZ23
R62
R170
(*)
C113
C60
R221
R147
R168
DZ24
R61
R117
C117
R169
R213
HC244
DZ32
R51
R115
DZ31
R52
UDN2987
C112
R191
C51
C118
4N26
+
R121
C82
C134
+
4N26
+
DZ30
R54
C116
DZ29
123
D51
R53
C42
C111
R214
R146
C110
R215
4N26
D49
U43
U25
+
U27
D76
C81
124
D50
125
D46
V16
V15
MAX1480
R58
C83
C132
C133
DZ27
R57
24 Vdc B
ASC. 1
C109
R216
MAX251
DZ28
MAX1480
C108
R217
V14
C107
R144
C144
R142
C55
R231
R113
C147
U54
U53
U52
D26
R126
R118
C49
U51
C145
100
D47
R218
C54
R131
R143
DZ26
R55
R228
C50
V7
R229
D45
R105
R226
V6
R106
R108
C106
24 Vdc B
ASC. 2
DZ25
IO
R129
CON3
T1
D48
R109
C105
Pag . 109
R219
VREG
R56
+24
R220
6
9
T2
1
5
RS-232C
T1
T2
(-)
CON4
(-)
(+)
(+)
(-)
(-)
V 2.1, SET.03
(+)
(+)
S/N
ESTENSIONE
ENTRATE-USCITE
(*)
LINEA SERIALE
RS232C
TELECONTROLLO
MANUALE TECNICO
La scheda AMB2 accoppiata ad una scheda Microbasic aumenta le prestazioni di questultima come indicato nel
capitolo 1.
La scheda dovr essere fissata attraverso i fori predisposti sul circuito stampato. Per quelli indicati con ( * ) si
dovranno utilizzare dei distanziali speciali con collegamento di terra. La scheda andr fissata ad una lamiera collegata
a terra.
0VCC
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
4.3.2. Informazioni fornite dalla scheda.
Quando la scheda Microbasic collegata alle schede AMB1 e AMB2 fornisce le stesse informazioni attraverso il display
e i led di segnalazione.
Quando la scheda MicroBASIC collegata alla scheda AMB2 il display in caso di chiamate esterne in discesa indicher
come in figura 1, nel caso di chiamate in salita come indicato nella figura 2 oppure la chiamata che stata assegnata
in tempo reale dalla scheda AMB2. Per visualizzare tutte le chiamate sar necessario consultare le informazioni
fornite dalla scheda AMB2.
Figura 2
Figura 1
LED VERDE
IMPIANTO
DESCRIZIONE
ON
OFF
FUORI SERVIZIO
Possibili cause :
Mancanza della comunicazione seriale .
impianto FUORI SERVIZIO PERMANENTE ( verificare
il guasto
sulla scheda microbasic).
LAMPEGGIANTE
ON
FUORI SERVIZIO
Impianto in :
Manutenzione.
Manovra pompieri inserita.
Manovra elettrica di soccorso.
LAMPEGGIANTE
LAMPEGGIANTE
FUORI SERVIZIO
LAMPEGGIANTE
OFF
FUORI SERVIZIO
OFF
ON
IN SERVIZIO
OFF
LAMPEGGIANTE
LENTAMENTE
IN SERVIZIO
OFF
LAMPEGGIANTE
IN SERVIZIO
Impianto in movimento.
OFF
OFF
NESSUNO STATO
Nota:
Allaccensione della scheda gli 8 led si accenderanno simultaneamente per un secondo , oppure rimarranno sempre
accesi durante la modalit di programmazione della scheda AMB2 (capitolo 4.3.3.2).
In modalit stand-by gli 8 led saranno spenti.
V 2.1, SET.03
Pag . 110
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
4.3.2.2. Display a 4 dgit.
DISPLAY
PULSANTI
P/R
Sotto al display sono disponibili 3 pulsanti che permettono di programmare o accedere ai dati della scheda. (Capitolo
4.3.3.1).
Sono disponibili due modalit di funzionamento: modalit RUN e modalit PROGRAM. Per passare da una modalit
allaltra premere il pulsante rosso P/R.
4.3.2.2.1. Informaziono fornite in modalit RUN.
In questa modalit sono visualizzate sul display le informazioni degli impianti durante il funzionamento. Per poter
accedere a queste informazioni premere il pulsante (<).
Mediante il pulsante (>) possibile visualizzare i distinti valori immagazzinati nei blocchi di informazioni indicati in
precedenza con (*)
(* 1) Conmutazione tra i diversi impianti.
Visualizzazione in forma ciclica della posizione e destinazione della cabina.
(* 2) Visualizzazione della data e dellora premendo il pulsante (>).
(* 3) Premendo il pulsante (>) si visualizza il guasto in precedenza memorizzato.
Ogni guasto memorizzato indicher:
V 2.1, SET.03
Pag . 111
DATA
ORA
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Diagramma di flusso in modalit RUN
1
PRENOTAZIONI IN DISCESA
MEMORIZZATE ( TUTTE QUELLE
ESISTENTI )
2
PRENOTAZIONI IN SALITA
MEMORIZZATE ( TUTTE
QUELLE ESISTENTI )
(*)
IMPIANTO 1 AL PIANO 4
PREMENDO (>) SI VISUALIZZANO
GLI ALTRI IMPIANTI
PREMERE
4
ORA:
PREMENDO (>) SI
VISUALIZZA LA DATA
(*)
PREMENDO (>) SI VISUALIZZANO
I PRECEDENTI GUASTI
CODICE GUASTO 13
V 2.1, SET.03
IMPIANTO 2 AL PIANO 12
Pag . 112
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Premendo
(>)
Valore del parametro
Inizialmente il display indica un numero corrispondente ad un parametro P... ; premere il pulsante (<) fino al
parametro desiderato. Premendo una volta il pulsante (>) si visualizza il valore di questultimo.
4.3.2.2.3. Informazioni in condizioni speciali.
Indicazione lampeggiante del valore.
Quando le informazioni fornite in modalit RUN vengono visualizzate lampeggianti significa che la data e lora
memorizzata non corretta. Per memorizzare nuovamente la dat e lora sar necessario programmare
correttamente i parametri 11 (ora) e 12 (data). Se dopo questa operazione dovessero essere ancora sbagliati
sar necessario sostiutire la scheda AMB2.
Sistema ridondante.
Il sistema Microbasic + AMB2 prevede una variante chiamata SISTEMA RIDONDANTE (capitolo 4.3.4.2). Con
questa configurazione una scheda opera normalmente, mentre la seconda sar in attesa STAND-BY che sar
visualizzato sul display.
V 2.1, SET.03
Pag . 113
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
4.3.3.
DISPLAY
PULSANTI
P/R
Sono disponibili due modalit di funzionamento:modalit RUN e modalit PROGRAM. Per passare da una modalit
allaltra premere il pulsante rosso P/R.
4.3.3.2. Modalit PROGRAM.
In questa modalit di funzionamento si possono visualizzare o modificare i parametri di configurazione.
Funzioni degli elementi di configurazione:
Display a 4 dgit per visualizzare il numero del parametro e il valore dello stesso.
Pulsante P/R conmuta dalla modalit RUN a modalit PROGRAM e viceversa.
Pulsante (<) permette di selezionare il parametro desiderato e successivamente lo spostamento da un digit
allaltro per modificare il valore.
Pulsante (>) permette di visualizzare il valore del parametro e successivamente modificare il valore del digit
selezionato.
Modalit di funzionamento:
In modalit RUN, premendo il pulsante P/R si entra nella modalit PROGRAM.
In modalit PROGRAM gli 8 led ( 4 coppie , una per impianto) saranno accesi. Le prenotazioni esterne NON
verranno cancellate e non verranno fornite informazioni degli impianti.
Premere il pulsante (<) fino al parametro desiderato.
Una volta selezionato il parametro premere il pulsante (>) per visualizzare il valore memorizzato. Il primo digit a
sinistra lampeggia .
Premere il pulsante (<) per spostarsi da un digit allaltro fino al digit che si desidera modificare (questultimo
lampegger).
Per modificare il valore del digit premere il pulsante (>) , per memorizzare il nuovo valore premere il pulsante
P/R.
Se si desidera solo consultare il valore del parametro senza modificarlo premere il pulsante P/R anziche il
pulsante (>). Premere nuovamente il pulsante P/R per tornare in modalit RUN.
V 2.1, SET.03
Pag . 114
MIEPMB
MANUALE TECNICO
1
VISUALIZZAZIONE DELLE PRENOTAZIONI DISCESA
PREMERE P/R
MODALITA PROGRAM
APPARE IL PARAMETRO 1
4
IL VALORE ATTUALE DEL P2 E 10 FERMATE
IL PRIMO DIGIT A SINISTRA LAMPEGGIA
PREMERE (<) FINO AL DIGIT CHE SI DESIDERA
MODIFICARE (IN QUESTO CASO IL VALORE 0 )
PREMENDO 3 VOLTE (<) LAMPEGGERA
IL 4/ DIGIT CHE VERRA MODIFICATO
V 2.1, SET.03
MODIFICA E MEMORIZZAZIONE
DEL NUOVO VALORE
Pag . 115
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
4.3.3.3. Tabella di configurazione della scheda MicroBASIC con scheda di espansione AMB2.
VALORE
PARAMETRI
7
NUMERO DI FERMATE
DELLIMPIANTO
6
ON
OFF
6
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
5 - 9 - 13
2 - 6 - 10 - 14
3 - 7 - 11 - 15
4 - 8 - 12 - 16
2-3-4
5-6-7-8
9 - 10 - 11 - 12
13 - 14 - 15 - 16
6
ON
OFF
7
ON
OFF
FUNZIONE
Micro
Interrutori
N
Parametro
6
ON
OFF
TIPO DI PORTE
Semi
automatiche
ON
OFF
TIPO DI MANOVRA
Universale
APB
ON
OFF
TIPO DI INSTALLAZIONE
Automatiche
Collettiva
AMB 2
6
ON
OFF
6
ON
OFF
6
ON
OFF
6
ON
OFF
N DI FERMATE SUPERIORI
MANCANTI NELLA MANOVRA
ASIMMETRICA. (ZOPPO)
Fune 1-2
Velocit
Idraulico
Idraulico Avv.
Stella / Triangolo
0,2 sec.
1 sec.
2 sec.
Fune con
Ventilazione Forzata
10
18
TIPO DI
CENTRALINA IDRAULICA
STANDARD
KLEEMAN
USCITE AUSILIARI
DELLA SCHEDA
In Arrivo
Pat. Retrattile
PIANO PRINCIPALE
1 - 5 - 9 - 13
2 - 6 - 10 - 14
3 - 7 - 11 - 15
4 - 8 - 12 - 16
1-2-3-4
5-6-7-8
9 - 10 - 11 - 12
13 - 14 - 15 - 16
6
ON
OFF
N DI FERMATE INFERIORI
MANCANTI NELLA MANOVRA
ASIMMETRICA .( ZOPPO)
TIPO DI IMPIANTO
TIMER
AUSILIARI
VVVF
CAMBIO 1 C
VVVF
CAMBIO 2C
AMB 2
25
6
ON
OFF
6
ON
OFF
6
ON
OFF
6
ON
OFF
In Arrivo
Tipo di frecce
Presente
Pat. Retrattile Pat. Retrattile
Occupato
Lampeggiante
Pat. Retrattile
NOTA:
1
6
ON
OFF
V 2.1, SET.03
Pag . 116
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
PARAMETRI
VALORE
7 8
N/
Parametro
Micro
Interruttori
FUNZIONE
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
1 2 3 4 5 6
7 8
ON
OFF
NESSUN
RITORNO
AL PIANO
TIMER RITORNO AL
PIANO PRINCIPALE
DA TUTTI
I PIANI
7 8
ON
OFF
7 8
ON
OFF
Dopo
30 Sec.
INMEDIATO
ON
OFF
Dopo
60 Sec.
ON
OFF
ON
OFF
RITARDO
RIPESCAGGIO
NESSUN
RITARDO
CANCELLAZIONE DELLE
PRENOTAZIONI DI CABINA
NESSUNA
CANCELLAZIONE
NESSUNA
CANCELLAZIONE
SE VIENE
INTERROTTA
LA FOTOCELLULA
NUMERO
MASSIMO DI
PRENOTAZIONI
IN CABINA: 3
NUMERO
MASSIMO DI
PRENOTAZIONI
IN CABINA: 6
TIPO A
STANDARD
TIPO B
1 2 3 4 5 6
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
1 2 3 4 5 6
AL PIANO
ESTREMO
INFERIORE
RIFASAMENTO DELLIMPIANTO
DA QUELLO
INFERIORE
DAI 3
INFERIORI
TIPO C
AL PIANO
ESTREMO
SUPERIORE
AVVICINAMENTO AL PIANO
CON PORTE APERTE
SI
NO
ON
OFF
TRIPLICARE IL TEMPORIZZATORE
MTR ( Tempo massima corsa)
NO
SI
ON
OFF
TIPO DI RIPESCAGGIO
E DIREZIONE
NESSUN
RIPESCAGGIO
TRAMITE IL
MORSETTO K
ON
OFF
DAI 2
INFERIORI
1 2 3 4 5 6
1 2 3 4 5 6
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
RILEVAMENTO
PIANO SUCCESSIVO
NON ATTIVO
AUTOMATICO
ATTIVO
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
MODO 1C
0
TIPO DI AVVICINAMENTO
MODO 2C
1
MODO 3C
2
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
VISUALIZZAZIONE DI
TUTTI I PARAMETRI
PREMERE PL1
INVIO DEI PARAMETRI TRAMITE LA LINEA SERIALE .
Trasferimento dei dati tra 2 schede MicroBASIC
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
V 2.1, SET.03
Pag . 117
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
4.3.3.4. Configurazione dei parametri della scheda AMB2.
N DEL PARAMETRO
POSSIBILI VALORI
DESCRIZIONE
1-4
2 - 16
0000 - FFFF
0000 - FFFF
0000 - FFFF
0000 - FFFF
0000 - FFFF
0000 - FFFF
0000 - FFFF
10
0000 - FFFF
11
00.00 - 23.59
12
01.01 - 31.12
13
14
0000-1111
15 - 18
(3)
19 - 21
(3)
22 - 24
(3)
25 - 27
(3)
28
0-1
0: Scheda principale
1: Scheda ridondante
TIPO Di MODEM
0 : Normale
1 : GSM
CHIAMATA AL CENTRO
0 : Disattivata
1 : Attivata
TIPO DI ERRORE CHE PROVOCANO UNA CHIAMATA SMS
0 : Solo gravi
1 : Tutte
SERVIZIO DEI MESSAGGI SMS (Messaggi al telefono GSM)
0 : Disattivato
1 : Attivato
V 2.1, SET.03
Pag . 118
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
(5) Esempio di una manovra duplex asimmetrica.
Fermata
Impianto 1
Impianto 2
Impianto 3
Impianto 4
DISCESA
DISCESA
SALITA/DISCESA
SALITA/DISCESA
DISCESA
DISCESA
SALITA/DISCESA
SALITA/DISCESA
SALITA/DISCESA
SALITA/DISCESA
SALITA/DISCESA
SALITA/DISCESA
SALITA/DISCESA
SALITA/DISCESA
SALITA
SALITA/DISCESA
SALITA
SALITA
SALITA
ASIMMETRIA
Bisogna configurare lassimmetria
su ciascuna delle schede MicroBASIC
PRENOTAZIONI
Nessun impianto potr avere la
prenotazione in salita allultima fermata.
Nessun impianto potr avere la
prenotazione in discesa alla prima fermata.
Gruppo 3
Gruppo 4
16
15
14
13
12
11
10
Gruppo 1
Gruppo 2
Fermate
Prenotazioni
mancanti
in discesa
impianto 1
(5 e 6).
Display
Parametro 3
Conversione Binario-Esadecimale
Binario
0000
0001
0010
0011
0100
0101
0110
0111
1000
1001
1010
1011
1100
1101
1110
1111
Esadecimale
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
A
B
C
D
E
F
V 2.1, SET.03
Pag . 119
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
4.3.4. Funzionamento.
4.3.4.1. Funzionamento in configurazione normale.
Il funzionamento della configurazione MicroBASIC + AMB2 identico a quello standard per con prestazioni maggiori
come indicato in precedenza.
4.3.4.2. Funzionamento in sistema ridondante.
Il sistema ridondante composto da una scheda MicroBASIC e due schede AMB2 : la scheda sar configurata in
funzionamento normale mentre la seconda in funzionamento ridondante. Questa configurazione permette di ridurre i
rischi di mal funzionamento specialmente per gli impianti in batteria. Per questo MP applicher questo criterio per i
trplex e i quadruplex.
Praticamente la prima scheda lavora normalmente controllando gli impianti mentre la seconda rimarr in STAND-BY
indicando sul display STBY .
La seconda scheda analizza continuamente il funzionamento della prima AMB2. Se viene rilevata un anomalia durante
il funzionamento la seconda scheda prende il controllo della gestione degli impianti escludendo la prima scheda in un
tempo di circa 20 secondi.
Per riportare la seconda scheda (che inizialmente era in STAND-BY ed subentrata alla prima) alla condizione iniziale
sar necessario entrare ed uscire dalla modalit di programmazione , oppure togliere e rimettere tensione alla scheda.
Considerazioni per il sistema ridondante.
Il sistema ridondante si realizza sempre con due schede AMB2 ( oltre alle schede Microbasic ) e con impianti in
batteria (duplex, triplex o quadruplex). Pu essere considerata un variante al normale funzionamento come
optional ed consigliata sulle batterie di impianti triplex e quadruplex.
Il cablaggio delle due schede identico a quello utillizzato con una sola scheda, praticamente le due schede
verranno collegate in parallello tra loro.
La programmazione delle schede deve essere uguale , ad eccezione del parametro [28] che definisce la scheda
che deve lavorare e la scheda che deve stare in STAND-BY.
Informazioni fornite durante loperazione ridondante:
Quando la scheda che si trovava in STAND-BY entra in servizio rilevando un problema sulla AMB2 in funzione,
attiva un segnale che avvisa dellintervento del sistema ridondante. Questo segnale fornito dalla scheda in
STAND-BY attraverso un uscita alla quale si potr collegare un led che potr essere installato al piano
principale delledificio per informare lutente dell avvenuta commutazione della seconda scheda.
Durante le visite periodiche di manutenzione sar necessario eseguire i seguenti controlli per verificare il
funzionamento del sistema ridondante:
Verificare il funzionamento della scheda principale,verificare che sul display della seconda scheda sia visualizzato
STAND-BY . Se invece la scheda principale fuori servizio e la seconda scheda sta lavorando sar necessario
scoprire e rimuovere le cause per riportare le condizioni di normale funzionamento
In caso contrario verificare il funzionamento del sistema eseguendo le seguenti operazioni:
! Con gli impianti in funzione scollegare tutte le alimentazioni 24Vdc sulla scheda principale AMB2 lasciandola
senza alimentazione.
! Dopo circa 20 secondi la seconda scheda AMB2 (che era in STAND-BY ) deve prendere il controllo degli
impianti. Attendere qualche minuto verificando il funzionamento.
! Per ripristinare il funzionamento normale ricollegare tutte le alimentazioni della scheda principale scollegate in
precedenza e verificare che la scheda principale riprenda il controllo degli impianti.
! Successivamente per rimettere la seconda scheda in STAND-BY entrare ed uscire dalla modalit di
programmazione premendo due volte il pulsante rosso P/R. Il display dovr indicare STBY.
V 2.1, SET.03
Pag . 120
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
4.3.5. Indicazioni dei guasti.
Quando si verifica un guasto su uno degli impianti questo viene memorizzato nella scheda MicroBASIC. Nella scheda
AMB2 viene memorizzato lo stesso guasto associando anche le seguenti informazioni:
!
!
!
!
Il numero dellimpianto.
Il piano dove si verificato il guasto.
Ora
Data
Il codice di identificazione degli errori sulla scheda AMB2 lo stesso di quello della scheda MicroBASIC (consultare la
tabella dei guasti sul manuale di montaggio) ad eccezione di due guasti specifici descritti di seguito:
F50: Guasto nella comunicazione tra le schede.
Si verifica quando la trasmissione dati tra la scheda AMB2 e una scheda MicroBASIC non corretta.Oltre al
guasto viene indicato anche il numero dellimpianto dove si verificato.
F80: Perdita dei parametri di configurazione.
Viene visualizzato questo guasto quando i parametri di programmazione della scheda AMB2 non sono corretti.
(Il numero degli impianti non un valore importante). Riprogrammare i parametri della scheda con i valori
corretti.
Quando si verifica il guasto F80 la scheda AMB2 si autoconfigura con dei valori di fabbrica che permettono agli
impianti di funzionare.
Questa comunque una situazione nelle quale gli impianti continueranno a funzionare comunque in condizioni
non perfette.
Quando si verifica qualche guasto lindicazione attuale del display sar visualizzata in modo ciclico alternandosi con
lindicazione del guasto.
V 2.1, SET.03
Pag . 121
MIEPMB
Us
0Vcc
A1
ST
97
A2
0Vs
0Vp
A1
A2
KCL
RVAR
36V
min
max
A2
KCR
A1
ON
20Vs
220
+24Vcc 60Vs
110Vs Vp
98
BST
A1
KCS
A2
A1
** KRLE
A2
62(22)
KCB
62(22)
61(21)
62(22)
KCS
KCR
62(22)
61(21)
61(21)
61(21)
KCL
**
A2
A1
KSG
PIN 103
0Vp 0Vs
48Vs
220 60Vs
Vp
110Vs
14
24
KRLE
L2
21
11
0Vs
20Vs
60Vs
48Vs
L2
T2
L2
T2
L2
GRL
LE ( - )
LE ( + )
0Vp
220Vp
380Vp
48Vs
0Vs 60Vs
110Vs
0Vp 220Vp
KCB
L1
T1
KCR
14
KRFF
QIG
6A
L1
T3
L3
L3
11
L3
T1
L2
T3
L1
T3
L1
T2
KRFF
T1
L3
T1
R
S
T
L2
T3
KCL
KCS
T2
R S T U V W U1 V1 W1 t
GRF
TRM
T2
KCS KCB
80Vs
110Vs
T2
KCR KCL
TS
A1
1 2 3 4 5
0Vs
KCB
A2
11
KSG
14
k
i
h
g
f
e
d
c
b
a
16
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
20Vs
91 107216
32
31
30
29
28
27
26
25
24
23
+24Vdc 22
L+ 21
20
0Vdc 19
L- 18
17
MicroBASIC
20Vs
CCS
BYT11-1000
TS1
TS2
206
204
0
220
MIEPMB
Pag. 122
Locale Macchina
5.1
MANUALE TECNICO
Di seguito vengono illustrati alcuni schemi elettrici standard a completamento delle informazioni fornite dallo schema
elettrico che viene fornito assieme al quadro.
KCM
KCB
61(21)
62(22)
KCS
61(21)
62(22)
62(22)
61(21)
0Vs
20Vs
20Vs
ST
0
LE ( - )
Us
98 97 A1 A2
GRL
LE ( + )
TS
ON
max
min
PIN 103
A1
A2
KSG
0Vs
20Vs
60Vs
48Vs
80Vs
110Vs
T2
L2
T2
0Vp
220Vp
380Vp
48Vs
0Vs 60Vs
110Vs
0Vp 220Vp
14
11
KRFF
QIG
6A
L1
T3
L3
L3
T1
KRFF
L1
T3
R
S
T
T3
L3
KCS
L2
T3
KCB
L1
T2
SM
KCM
T1
R S T U V W t
GRF
TRM
13
14
L2
A2
KRLE
**
A1
A1
KCM
A2
RVAR
36V
1
14
A1
KCS
A2
11
24
KRLE
21
1 2 3 4 5
11
**
BYT11-1000
0Vp 0Vs
48Vs
220 60Vs
Vp 110Vs
A
KSG
20Vs
+24 60Vs 220
Vcc 110Vs Vp
0Vcc 0Vs 0Vp
A1
14
A2
KCB
32
31
30
29
28
27
26
25
24
23
+24Vdc 22
L+ 21
20
0Vdc 19
L- 18
17
k
j
i
h
g
f
e
d
c
b
a
91 107216
TS1
TS2
206
204
0
220
MIEPMB
Pag. 123
16
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
CCS
Alla bottoniera
MANUALE TECNICO
MicroBASIC
K1
61
62
61
11
KRNS
14
Us
0Vs
20Vs
20Vs
A1 A2
ST
98 97
A1
A2
KRNS
TS
ON
max
min
PIN 103
A1
KSG
A2
48Vs
0Vs
20Vs
60Vs
80Vs
110Vs
13
K1
14
14
EXT
TRM
0Vp
220Vp
380Vp
L2
T3
L3
GRF
L1
T2
0 Vdc
QIG
6A
7
MK2P
KRFR
24 Vdc
2
0Vs 0Vp
48Vs 220
60Vs
110Vs Vp
53
5 Vdc
K2
11 MB
24 Vdc
+
LE-
KRFR
T1
L3
1
1
L2
T3
KRFR
L1
T2
T1
LE+
GRL
BYT11 - 1000
t U V W B1 B2
K2
13
A2
RVAR
36V
62
A1
A2
KRSE
K2
A1
A2
KRNS
**
A1
KRLE
A1
A2
K2
208
20Vs
+24 60Vs 220
Vcc 110Vs Vp
0Vcc 0Vs 0Vp
KRSE
3VFMAC1
KSG
11
1 2 3 4 5
A1
A2
K1
34
35
14
R S T
14
32
31
30
29
28
27
26
25
24
23
+24Vdc 22
L+ 21
20
19
18
17
0Vdc
L-
MicroBASIC
K1
53
24
37
36
19
18
17
16
15
14
13
12
11
C2+
C1-
C1+
CE +
CE -
U
V
W
C1
C2
R
S
T
B1
B2
C2-
C6
12
KRREV
KRNS
11
COND
54 54
MicroBASIC A
KRET
21
KRSE 12
+ 24 Vdc
Solo con
encoder
industriale
C1+
11
KRLE
C1-
i
h
g
f
e
d
c
b
a
91 107 216
**
TS1
TS2
206
204
0
220
0Vp 0Vs
48Vs
220 60Vs
Vp 110Vs
C2+
BYT11-1000
12 MB
C2-
KRL3
20
C3
20
(+)
21
(-)
21
3VFMAC1 - 5
22
23
22
23
( IN1 ) ( IN2 )
Solo con
encoder
magnetico
MIEPMB
Pag. 124
16
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
CCS
Alla bottoniera
MANUALE TECNICO
GRL
62(22)
LELE+
61(21)
A1
A
54(14)
KCE
53(13)
11
KVD
A2
KRLE
min
max
KCM
ON
**
A2
A1
ST
97
Us
**
98
14
24
KRLE
11
21
BST
11
KCT
KCE
12
KVR
61(21)
1 2 3 4 5
TS
0Vp 0Vs
48Vs
220 60Vs
Vp 110Vs
20Vs
0Vs
TRV
RVAR
36V
0Vs
20Vs
48Vs
60Vs
80Vs
110Vs
20Vs
+24 60Vs 220
Vcc 110Vs Vp
0Vcc 0Vs 0Vp
A1
KCE
A2
20Vs
QIB
6A
1
72
A1
KCT
A2
A2
A1
KVD
A2
A1
KVR
71
KCE
BP
+
12V
- 1.2A/h
A1
KCM
A2
11
KSG
14
91
91 107 216
BY255
A1
KSG
A2
0Vs
20Vs
48Vs
60Vs
80Vs
110Vs
GRV
TRM
0Vp
VN 1K5
12Vdc
220Vp
TRV
380Vp
14
TRM
0Vs
11
0Vs
L2
T3
L3
L1
T2
12
11
KRL
L2
T3
L3
32
A2
A1
KRL
PIN 207
KRFF
QIG
6A
L1
T2
KRFF
T1
KCE
48Vs 60Vs
L3
T1
L2
T3
KCT
L1
T2
KCM
T1
R S T U V W X Y Z
PIN 103
FV
32
31
30
29
28
27
26
25
24
23
+24Vdc 22
L+ 21
20
0Vdc 19
L- 18
17
k
j
i
h
g
f
e
d
c
b
a
16
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
CCS
BYT11-1000
280
240
206
205
204
0
220
MIEPMB
Pag. 125
Alla bottoniera
TS1
TS2
281
MANUALE TECNICO
MicroBASIC
BYT11-1000
A2
A1
KVD
11
11
A2
**
0Vp
0Vs
Us
220 48Vs
Vp 60Vs
110Vs
ST
97
A1
A2
11
24
14
KRLE
21
ON
max
min
GRL
LE ( + )
LE ( - )
L3
L3
0Vs
TRM
TRM
L2
L2
T3
T3
L1
T2
T1
T2
L1
T1
KRFF
S
M-2
0Vp
220Vp
380Vp
0Vs
48Vs
QIG
11
KRFF
14
PIN 103
KSG
A1
A2
60Vs
TRV
SM
MIEPMB
12
KRL
1K5
KRL
A1
PIN 207
TRV
98
0Vs
20Vs
48Vs
GRV
0Vs
20Vs
48Vs
20Vs
BP
12V 1.2A/h
0Vp
TS
3
60Vs
80Vs
110Vs
FV
60Vs
80Vs
110Vs
240
QIB
0Vs
A1
A2
**KRLE
53(13)
54(14)
KCM
12
280
20Vs
220
+24V 60Vs
Vp
110Vs
A1
0Vdc
A1
A2
KCM
62(22) 11
KCG KVR
62(22)
KCM
A2
61(21)
KCG A
12
61(21)
RVAR
2
A2
11
205
KVR KVD
A1
14
KSG
206
32
31
30
29
28
27
26
25
24
23
22
21
20
19
18
17
281
91 107 216
M- *
TS2
BYT11-1000
BYT11-1000
0Vs
20Vs
TS1
k
i
h
g
f
e
d
c
b
a
16
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
CCS
Alla bottoniera
204
BY255
Pag. 126
220
MANUALE TECNICO
MicroBASIC
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
<
Fune a 1 velocit
Interruttori
generali
1
RTE
<
M
3
Alimentazione
Forza Motrice
Fune a 2 velocit
W U1 V1 W1
Alta Velocit
Interruttori
generali
1
RTE
<
M
3~
Alimentazione
Forza Motrice
Bassa velocit
+ - C1+C1- C2+C2-
CENC
Interruttori
generali
1
RTE
M
3
Alimentazione
Forza Motrice
Pag. 127
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
<
220Vac
SO
YE
YS
STS
Interruttori
generali
YR
M
3
YD
RTE
<
Alimentazione
Forza Motrice
W X
220Vac
SO
YE
YS
STS
Interruttori
generali
YR
M
3
YD
Alimentazione
Forza Motrice
RTE
Termistori
Freno
Contatto sovrapressione
STS
Ventilazione forzata
SO
Pag. 128
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Filtri sul quadro di manovra
Per un funzionamento corretto della scheda sono installati sul quadro alcuni filtri antidisturbo.
Giallo / Verde
0Vs
0Vp
L3-CG/CM
T-RFF
48Vs
L2-CG/CM
S-RFF
60Vs
220Vp
A
A2
80Vs
110Vs
380Vp
ROSSO
NERO
204
205
204
206
204
U
ROSSO
ROSSO
205
ROSSO
FV
AZZURRO
VERDE
ARANCIONE
ROSA
ARANCIONE
295
240
AZZURRO
FILTRO BOBINA
TELERUTTORI
281
AZZURRO
COLORE = X
AZZURRO
LE+
LE-
AZZURRO
206
A1
20Vs
L1-CG/CM
R-RFF
AZZURRO
V W
FILTRO
OPERATORE TRIFASE
FILTRO FRENO
+
2W
X-
FILTRO
VALVOLE
FILTRO
PATTINO
220 Kp
400 V
UF5408
NERO
ROSSO
AZZURRO
VERDE
ROSA
AZZURRO
AZZURRO
FV
FILTRO VALVOLE
(+) ROSSO
(-) ARANCIONE
UF5408
Pag. 129
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
5.1.3. Collegamenti della scheda Microbasic.
Connettore CC1: Chiamate di Cabina
109
111
112
109:
111-120:
+24:
A,B,C,D:
113
114
115
116
117
118
119
120
+24
120
+24
102
220
103
218
103
111
112
110:
111-120:
+24:
A,B,C,D:
113
0 Vdc
00
0 Vdc:
+24/2:
+24/208:
208/111:
208/11X:
+24/203:
207/0Vdc:
105/106:
220/102:
+24/9:
t:
217/0Vdc:
218/0Vdc
103/00
115
116
117
118
119
Connettore CC2 :
2
114
203
Collegamenti di cabina
106
207
105
217
+12F
208
217
218
213:
217:
218:
215:
294:
214:
104/105:
220/103:
226/0Vdc:
228/0Vdc:
+24/10:
t:
103/104:
5/0Vdc:
215
294
214
105
0Vdc
104
226
220
228
10
Comune luminose
Freccia direzione salita
Freccia direzione discesa
Segnalazione occupato
Segnalazione disponibile
Segnalazione porta aperta
Serie del circuito dei catenacci
Serie dei circuiti di sicurezza nel vano
Rifasatore inferiore
Rifasatore superiore
Chiave manovra pompieri al piano
Morsetto di messa a terra (da scollegare durante le prove di isolamento)
Serie dei contatti di accostamento
Contatto di fermata demergenza (solo oleodinamico alla prima fermata)
Pag. 130
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Connettore CC3:
0Vp
223
Comando operatore
222
0Vp/221:
221/222:
223:
221
<
<
<
<
<
<
<
<
<
<
<
<
<
<
<
<
10
11
12
13
14
15
16
<
<
<
<
<
<
<
<
<
a: Uscita segnale di comando dei teleruttori (0Vs), solo oleodinamico KCG per avviamento diretto
oppure KCM per avviamento stella/triangolo.
b: Ingresso segnale sovraccarico (24Vdc)
c: Uscita segnale di comando dei teleruttori (0Vs), solo oleodinamico KCM per avviamento diretto
oppure KCT (teleruttore triangolo) per avviamento stella/triangolo.
d: Ingresso segnale carico completo ( 24Vdc)
e: Uscita segnale di comando dei teleruttori (0Vs), solo oleodinamico KCE (teleruttore stella)
f: Uscita segnale di sovraccarico (0Vdc) *
g: Uscita segnaledi carico completo (0Vdc) *
h, i, k: Uscite ausiliarie ( 0Vdc) *
j: Ingresso segnale di sovratemperatura nel locale macchina (24Vdc)
18
<
<
<
<
<
<
<
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Pag. 131
MIEPMB
32
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
PCP
3'
3'
CB_x
24Vdc
FSC
FSC
FSC
24Vdc
CB_x
INT
INT
Citofono
INT
INT
SAL
CBTF
TFN
TFN
TFN
TFN
P25
P24
FONOMAC
TLF
Telefono FONOMAC
U37
CB
LED+
LED+
L+
L+
C-
C-
AL1
AL1
AL2
AL2
PAP2
PAP2
0Vdc
0Vdc
111
111
11x
11x
217
217
218
218
+24
+24
9BB'
9BB'
2C
2C
LED+
C-
Pulsante di allarme
PAP
Pulsante apriporta
BB
SPC1
SPC2
CB1
SPC3
109
109
111
111
112
112
113
113
114
114
115
115
116
116
117
117
SPC8
118
118
SPC9
119
119
120
120
+24
+24
CBS
Luce demergenza
L+
SAL
SPC4
SPC5
SPC6
SPC7
SPC10
HRL1
HRL2
HRL3
HRL4
HRL5
HRL6
HRL7
HRL8
HRL9
HRL10
Luminosa e buzzer
del sovraccarico
A B C D (- +) (- +) -
91
91
107
107
216
216
Display
0Vcc
+24
91
107
Al pesacarico
Pag. 132
MIEPMB
MANUALE TECNICO
CR2
CAR
CR3
CRTF
LE+
LE-
M2 Operatore
TFN
TFN
M2
0Vp
223
222
221
M4
211
212
M2
2
OVdc
203
106
207
105
217
208
102
9
220
t
218
M13
H13
2
OVdc
203
106
207
105
217
208
102
9
220
t
218
H2
211
212
H4
H2
H2
0Vp
223
222
221
TFN
TFN
TFN
TFN
Pattino Retrattile
0V +24 NO COM NC
222 REV
TC
OV +24 OUT
STOP
SIR
0V +24 OUT
Si pu utilizzare luscita NC o NA
in funzione del tipo di fotocellula
STOP
SIR
SPRB
SPRS
SPRB
STRS
Costola mobile
LED+
L+
CAL1
AL2
PAP2
OVdc
B/111
S/11X
t
217
218
+24
9/BB'
2C
-
+24
203
0Vdc
207
Luce cabina
H16 - CB
H4 - CF
Alla fotocellula
Alla bottoniera
di cabina
Al sensore magnetico
(dipende dal tipo
di impianto)
MIEPMB
Pag. 133
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
5.2.3. Sensori Magnetici.
Sensori magnetici sul tetto della cabina normalmente utilizzati per il cambio di velocit o fermata.
Di seguito sono raffigurarti quelli standard in funzione del tipo di impianto.
324
325
Impianto a fune
a 2 velocit
e VVVF
Impianto a fune
a 1 Velocit
(Anche secondo impulso
di rallentamento con il
cambio 2C VVVF)
0Vdc
(+) 24
(+) 24
203
Nero
Azzurro
Rosso
De caja revisin
0Vdc
203
(+) 24
203
0Vdc
207
Verde
Nero
Azzurro
Rosso
Bott. di
manutenzione
207
0Vdc
203
(+) 24
Bott. di
Manutenzione
327
328
Impianto
Oleodinamico
0Vdc
XE
XFS
0Vdc
(+) 24
(+) 24
Rosa
Nero
XE
0Vdc
Marrone
Nero
Bianco
Rosso
XFB
0Vdc
XFS
(+) 24
Bott. di
manutenzione
M2 CAR
203
0Vdc XFZS
XFB
Verde
Nero
Azzurro
Rosso
XFZS
0Vdc
203
(+) 24
Bott. di
manutenzione
Cavo in gomma
Lampade
in cabina
211
212
Bott. di manutenzione
Pag. 134
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
5.2.4. Tipo di operatore
5.2.4.1. Alimentazione 220 Vac + segnale pattino
Un ingresso
Scheda microbasic
CC3
0Vp223222 221
CR3
0Vp
223
222
221
Cavo
flessibile
Bottoniera di
manutenzione
CR3
Arancione
0Vp
223 Rosso
222 Nero
221
Operatore
0Vp
221
222
221
M~
Doppio ingresso
Scheda microbasic
CC3
0Vp223 222 221
Bottoniera di manutenzione
Operatore 1
CR3
0Vp
223
222
221
Cavo
flessibile
CDE-1
222
222
0Vdc
+24
0Vp
222
2
CR3
Arancione
0Vp
223
222
221
Rosso
Nero
CDE-1
0Vp
221
222
221
Operatore 2
222
222
0Vdc
+24
0Vp
222
2
Arancione
Rosso
Nero
0Vp
221
222
221
M1
~
M2
~
Pag. 135
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
5.2.4.2. Monofase
Un ingresso
Scheda microbasic
CC3
0Vp223222221
CR3
CR3
0Vp
223
222
221
Azzurro
0Vp
223
222
221
Rosso
FCAP
FCCP
Nero
M~
Doppio ingresso
Scheda microbasic
CC3
0Vp223 222 221
Bottoniera di manutenzione
0Vp
223
222
221
Cavo
flessibile
Rosso
0Vp
223
222
221
CR3
Azzurro
CDE-1
1
1
2
2
FCCP
Nero
CR3
Azzurro
222
223
222
0Vp
+24
0Vdc
221
223
223
222
FCAP
CDE-1
Rosso
222
223
222
0Vp
+24
0Vdc
221
223
223
222
Nero
FCAP
FCCP
Operatore 1
M1
~
Operatore 2
M2
~
2
2
Pag. 136
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
5.2.4.3. Corrente continua non standard
Un ingresso
Quadro di manovra
Scheda Microbasic
12Vs
0Vs 20Vs
48Vs
22
22
21
21
A1
A1
~2
~1
KCAP
KCCP
L1
L2
T1
T2
KCCP
KCAP
A2
L1
L2
T1
T2
KCCP
KCAP
A2
CDE-1
0Vp 233 234237 U1 V1 W1
Bottoniera di manutenzione
Arancione
Arancione
Cavo flessibile
0Vp
233
234
237
U1
V1
W1
0Vp
233
234
237
U1
V1
W1
CR3'
FCCP1
220~
Grigio
Grigio
FCAP1
Nero
Rosso
CR3'
M
Operatore
Pag. 137
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Doppio ingresso
Quadro di manovra
Scheda Microbasic
0Vs
12Vs
20Vs
48Vs
0Vs
12Vs
20Vs
48Vs
~2
~1
~2
~1
L1
KCAP2
21
L1
T2
L1
KCAP1
T1
21
KCCP2
L2
KCCP2
T1
KCAP2
L2
T2
21
KCAP1
L2
L1
L2
T1
T2
KCCP1
T1
T2
21
KCCP1
22
22
22
22
A2
A2
A2
A2
KCCP2
KCAP2
KCCP1
KCAP1
A1
A1
A1
A1
CR3'
231 235 U2 V2 W2 0Vp 233 234 237 U1 V1 W1
Arancione
Grigio
CR3'
231
235
U2
V2
W2
0Vp
233
234
237
U1
V1
W1
Cavo flessibile
FCCP2
FCAP2
Arancione
CR3'
231
235
U2
V2
W2
0Vp
233
234
237
U1
V1
W1
Grigio
Nero
0Vac
M2
Rosso
220Vac
Arancione
Grigio
FCCP1
FCAP1
Arancione
CDE-1
235'
0Vdc
+24
234
237'
Grigio
CDE-1
Nero
235'
0Vdc
+24
234
237'
M1
Rosso
Pag. 138
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
5.2.4.4. Trifase
Un ingresso
Quadro di manovra
Scheda microbasic
L1
22
22
21
21
A1
A1
A2
A2
T1
KCAP
KCCP
L2
L3
96 KCAP
L1
L2
L3
T1
T2
T3
KCCP
T2
T3
95
RTP
KCCP
KCAP
RTP
CC3'
0Vp 233 234237 U1 V1 W1
Bottoniera di manutenzione
Arancione
Arancione
Cavo flessibile
0Vp
233
234
237
U1
V1
W1
0Vp
233
234
237
U1
V1
W1
CR3'
FCCP1
220~
Grigio
Grigio
FCAP1
Nero
Rosso
CR3'
M~
Azzurro
Pag. 139
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Doppio ingresso
Quadro di manovra
Scheda microbasic
RTP
CC3
L1
22
22
96
KCAP2
KCCP2
RTP
21
21
A1
A1
A2
A2
22
21
A1
A1
A2
A2
L1
L3
L2
T2
T3
L1
L3
KCCP1
T1
21
L2
KCAP1
KCAP1
KCCP1
95
KCCP2
KCAP2
22
L2
L3
T1
T2
T3
L1
L2
L3
T1
T2
T3
KCCP2
KCCP2
T1
T2
T3
KCCP1
KCAP1
CR3'
231 235 U2 V2 W2 0Vp 233 234 237 U1 V1 W1
Bottoniera di manutenzione
FCCP2
Arancione
FCAP2
Grigio
Cavo flessibile
231
235
U2
V2
W2
0Vp
233
234
237
U1
V1
W1
231
235
U2
V2
W2
0Vp
233
234
237
U1
V1
W1
CR3'
Arancione
Grigio
Nero
0Vac
Rosso
Azzurro
220Vac
FCCP1
Arancione
FCAP1
Grigio
CR3'
M2
~
Arancione
Grigio
Nero
Rosso
Azzurro
235'
0Vdc
+24
234
237'
235'
0Vdc
+24
234
237'
CDE-1
M1
~
CDE-1
Pag. 140
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
5.2.5 Fotocellula Standard
5.2.5.1 Fotocellula Tipo TELCO ( NPN ) con uscita NO.
SMT 3000
Marrone
PROIETTORE (SMT-3000)
MARRONE: +24V
AZZURRO: 0V
NERO: 0V (GIALLO)
Nero
Azzurro
RICEVITORE (SMR-3106)
MARRONE: +24V
AZZURRO: 0V
NERO: OUT
Nero
Azzurro
NPN NC / NO
PAP 2
Verde
Verde
0Vdc +24Vdc
Verde
Costola Mobile
Operatore
0V +24 NO COM NC
M3
0 V +24 OUT
222REV
XF1
H3
0 V +24OUT
OUT
+24
0V
Nero
Marrone
Azzurro
+24
0V
0V
Marrone
Azzurro
Giallo
Bottoniera di Manutenzione
RICEVITORE (SMR-3106)
MARRONE: +24V
AZZURRO: 0V
NERO: OUT
PROIETTORE (SMT-3000)
MARRONE: +24V
AZZURRO: 0V
NERO: 0V
NOTA. IL FILO GIALLO NON
DEVE ESSERE COLLEGATO
Pag. 141
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
0Vdc
+24Vdc
0V +24 NO COM NC
M3
0V +24 OUT
222REV
XF1
H3
0V +24 OUT
CDE-2
OUT2
OUT
OUT1
OUT2
OUT
OUT1
Nero
BOX
DOPPIO
INGRESSO
M4
Bianco
Rosso
H4
Viola
Nero
Rosa
Verde
PAP 2
Costola Mobile
Operatore 1
Verde
Rosso
Bianco
XF1
Rosa
OUT
+24
0V
OUT
+24
0V
M3
Rosso
Bianco
H3
OUT
+24
0V
OUT
+24
0V
OUT
+24
0V
M3
OUT
+24
0V
Verde
Costola mobile
Operatore 2
Verde
Fotocellula 2
+24
0V
0V
H3
RICEVITORE (SMR-3106)
MARRONE: +24V
AZZURRO: 0V
NERO: OUT
PROIETTORE (SMT-3000)
MARRONE: +24V
AZZURRO: 0V
NERO: 0V (GIALLO)
+24
0V
0V
XF2
Viola
Fotocellula 1
RICEVITORE (SMR-3106)
MARRONE: +24V
AZZURRO: 0V
NERO: OUT
PROIETTORE (SMT-3000)
MARRONE: +24V
AZZURRO: 0V
NERO: 0V (GIALLO)
Bott. di manutenzione
Tubo delloperatore
Verde
PAP2
Costola mobile
2
Verde
+24
0Vdc
Bianco/blu
Bianco
CEL
Verde
+24
CEL
CEL
0Vdc
Bottoniera di manutenzione
Pag. 142
Fotocellula
+24
CEL
CEL
0Vdc
+24Vdc
0Vdc
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
B. Doppio ingresso
PAP2
Verde
PAP2'
+24
Verde
Bianco/blu
0Vdc
Verde
PAP2'
+24Vdc
+24
CEL
CEL
0Vdc
+24
CEL
CEL
0Vdc
Bianco
Fotocellula 1
0Vdc
Verde
Verde
Verde
Fotocellula 2
+24
Bianco/blu
0Vdc
Bianco
+24Vdc
+24
CEL
CEL
0Vdc
+24
CEL
CEL
0Vdc
0Vdc
Bottoniera di manutenzione
FOTOCELLULA TELEMECANIQUE
CON CONTATTI DI SCAMBIO
DEL - 1
DEL - 2
DEL - 3
DEL - 4
DEL - 5
DEL - 6
OPERATORE
TRIFASE
DET - 1
DET - 2
DET - 3
DET - 4
DET - 5
DET - 6
OPERATORE
MONOFASE
DEM - 1
DEM - 2
DEM - 3
DEM - 4
DEM - 5
DEM - 6
Pag. 143
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
A. Collegamento Doppio Ingresso Tipo DEL-1 o DEL- 4 per operatore Reveco o C.C. (MP).
M - 6 ( CDE - 1 )
2221
0 Vp
Fot. Abilitata
1
2
22 21 24 14 11 12
PAP2
Fotocellula
ad infrarossi
RDE
RDE
M-4 (CDE-2)
DEL 1
PDE - 01
31-PDE 01
G2R-2C
24 Vdc
31,34-PDE 01
RDE
G2R-2C
24 Vdc
RCEL
PAP2'
42-PDE 01
2
31 34 41 42
M-4 (CDE-2)
DEL 4
OUT2
Fotocellula
TELCO
OUT
OUT1
A 0Vdc
Viola
Nero
Rosa
MAC 324
C - 324
M-3
H-3
203
0Vdc
203
+24
+24
0Vdc
OP 2
OP 1
RCEL
RCEL
+ 24
0Vdc
222
2222
Segnale
Rosso
Arancio
Rosso
Bianco
Rosso
Rosso
NO
B. Collegamento Doppio Ingresso Tipo DEL-2 o DEL- 5 per operatore Reveco o C.C. (MP).
M - 6 ( CDE - 1 )
Segnale
2221
Fot. Abilitata
0Vp
+24
0Vdc
222
2222
1, 2
RDE
RDE
RCEL
31 34 41 42
M-4 (CDE-2)
DEL 5
G2R-2C
24 Vdc
OP 1
OP 2
A 0 Vdc
OUT2
Fotocellula
TELCO
OUT
OUT1
MAC 324
C - 324
M-3
H-3
0Vdc
RCEL
G2R-2C
24 Vdc
PAP2
PAP2' 41-PDE 01
42-PDE 01
2
Fotocellula
ad infrarossi
RDE
PDE - 01
M-4 (CDE-2)
DEL 2
RCEL
22 21 24 14 11 12
203
0Vdc
203
+24
+24
NO
Pag. 144
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
C. Collegamento Doppio Ingresso Tipo DEL-3 o DEL-6 per operatore Revecp o C.C (Mp).
Segnale
M - 6 ( CDE - 1 )
Fot. Abilitata
2221
0Vp
+24
0Vdc
222
2222
22 21 24 14 11 12
A1
A2
1, 2
22 21 24 14 11 12
A2
RDE
RDE
RDE
PDE - 01
PDE - 02
31 34 41 42
24 Vdc
A1
RCEL
RDE
A 0 Vdc
G2R-2C
24 Vdc
A2
OUT
OUT1
NO
C - 327
M-4
MAC 327
A1
OP 2
A 0 Vdc
OUT2
A2
OP 1
RCEL
31 34 41 42
A1
M-4 (CDE-2)
DEL 6
Fotocellula
TELCO
G2R-2C
G2R-2C
24 Vdc
RCEL
RCEL
RCEL
RDE
RCEL
G2R-2C
24 Vdc
RDE
H-4
FZS
FZS A2
0Vdc
0Vdc
203
203
+24
+24
A1
NO
PDE - 01
PDE - 02
31 34 41 42
31 34 41 42
M-4 (CDE-2)
DEL 3
PAP2
Fotocellula
ad infrarossi
PAP2'
2
D. Collegamento Doppio Ingresso Tipo DEM-1 o DEM - 4 per operatore monofase 220 Vac.
Segnale
2221
2231
222
0Vp
+24
0Vdc
221
223
2232
2222
Fotocellula abilitata
1
2
22 21 24 14 11 12
RDE
M-4 (CDE-2)
DEM 1
PDE - 01
31-PDE 01
PAP2
31,34-PDE 01
PAP2'
G2R-2C
24 Vdc
RDE
RCEL
24 Vdc
42-PDE 01
M-4 (CDE-2)
DEM 4
31 34 41 42
A 0 Vdc
OUT
OUT1
MAC 324
OP 2
C - 324
M-3
OP 1
OUT2
Fotocellula
TELCO
G2R-2C
RCEL
Fotocellula
ad infrarossi
RDE
RCEL
M - 10 ( CDE - 1 )
H-3
0Vdc
0Vdc
203
203
+24
+24
NO
Pag. 145
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
E. Collegamento Doppio Ingresso Tipo DEM-2 o DEM - 5 per operatore monofase 220 Vac.
M - 10 ( CDE - 1 )
Segnale
2221
2231
1
A
+24
0Vdc
221
223
2232
2222
M-4 (CDE-2)
DEM 2
RDE
PDE - 01
PAP2
41-PDE 01
PAP2'
G2R-2C
24 Vdc
RCEL
RDE
G2R-1C
24 Vac
16 A.
OP 1
OP 2
OP2
OP1
RCEL
OP1
31 34 41 42
M-4 (CDE-2)
DEM 5
OP2
G2R-1C
24 Vac
16 A.
G2R-2C
24 Vdc
42-PDE 01
Fotocellula
TELCO
PDE - OP
RDE
1, 2
22 221OP2 24
22 21 24 14 11 12
RCEL
222
0 Vp
Fotocellula
ad infrarossi
Fotocellula abilitata
OP1 12 14 0 Vp
A 0 Vdc
OUT2
OUT
OUT1
MAC 324
C - 324
M-3
H-3
0Vdc
0Vdc
203
203
+24
+24
NO
F. Collegamento Doppio Ingresso Tipo DEM - 3 o DEM - 6 per operatore monofase 220 Vac.
M - 10 ( CDE - 1 )
2221
2231
222
0Vp
Segnale
RDE
RDE
RDE
M-4 (CDE-2)
DEM 6
RCEL
G2R-2C
24 Vdc
G2R-2C
24 Vdc
31 34 41 42
RDE
RCEL
RDE
RCEL
Fotocellula
TELCO
PDE - 02
A 0Vdc
RCEL
G2R-2C
24 Vdc
A2
1, 2
OP2
G2R-1C
24 Vac
16 A.
A2
A1
OP2
G2R-1C
24 Vac OP1
16 A.
OP 1
OP 2
OP1
RCEL
PDE - 01
RDE
A1
22 221 OP2 24
22 21 24 14 11 12
PDE - OP
22 21 24 14 11 12
G2R-2C
24 Vdc
Fotocellula abilitata
1
RCEL
+24
0Vdc
221
223
2232
2222
31 34 41 42
A1
A 0Vdc
OP1 12 14 0Vp
A2
OUT2
OUT
OUT1
A2
NO
MAC 327
A1
M-4
C - 327
FZS
FZS A2
0Vdc
203
0Vdc
203 A1
+24
+24
NO
Fotocellula
ad infrarossi
M-4 (CDE-2)
DEM 3
PDE - 01
PDE - 02
31 34 41 42
31 34 41 42
PAP2
PAP2'
2
Pag. 146
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
G. Collegmento Doppio Ingresso Tipo DET-1 o DET-4 per operatore trifase.
M - 5 ( CDE - 1 )
Segnale
Fotocellula abilitata
1
22 21 24 14 11 12
M-4 (CDE-2)
DET1
RDE
PAP2
31,34-PDE 01
PAP2'
G2R-2C
RDE
24 Vdc
42-PDE 01
M-4 (CDE-2)
DET4
G2R-2C
24 Vdc
RCEL
RCEL
Fotocellula
ad infrarossi
RDE
PDE - 01
31-PDE 01
RCEL
237'
234
+24
0Vdc
235'
31 34 41 42
OP 2
OP 1
A 0 Vdc
OUT2
OUT
Fotocellula
TELCO
OUT1
MAC 324
C - 324
M-3
H-3
0Vdc
0Vdc
203
203
+24
+24
NO
Segnale
237'
234
+24
0Vdc
235'
Fotocellula abilitata
1
1, 2
M-4 (CDE-2)
(DET 2)
Fotocellula
ad infrarossi
RDE
RDE
PAP2
PAP2'
2
PDE - 01
41-PDE 01
42-PDE 01
G2R-2C
24 Vdc
RCEL
RDE
G2R-2C
24 Vdc
M-4 (CDE-2)
(DET 5)
31 34 41 42
OP 2
A 0 Vdc
OUT2
Fotocellula
TELCO
OUT
OUT1
MAC 324
RCEL
OP 1
RCEL
22 21 24 14 11 12
C - 324
M-3
H-3
0Vdc
0Vdc
203
203
+24
+24
NO
Pag. 147
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
I. Collegamento Doppio Ingresso Tipo DET-3 o DET-6 per operatore trifase.
M - 5 ( CDE - 1 )
Segnale
22 21 24 14 11 12
RDE
RDE
M-4 (CDE-2)
DET 6
A2
1, 2
RDE
A2
RDE
PDE - 02
G2R-2C
24 Vdc
G2R-2C
24 Vdc
31 34 41 42
A 0Vdc
A1
RCEL
RDE
RCEL
RCEL
RCEL
RDE
RCEL
G2R-2C
24 Vdc
A1
22 21 24 14 11 12
PDE - 01
Fotocellula
TELCO
Fotocellula abilitata
G2R-2C
24 Vdc
OP 1
OP 2
RCEL
237'
234
+24
0Vdc
235'
31 34 41 42
A 0Vdc
A1
A2
OUT2
OUT
OUT1
A2
NO
M-4
MAC 327
FZS
0Vdc
A1
C - 327
H-4
FZS A2
0Vdc
203
203
+24
+24
A1
NO
PDE - 01
M-4 (CDE-2)
DET 3
Fotocellula
ad infrarossi
31 34 41 42
PAP2
PAP2'
PDE - 02
31 34 41 42
Pag. 148
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
5.3. Installazione nel vano
5.3.1. Serie dei circuiti di sicurezza
5.3.1.1. Senza manovra elettrica di emergenza
220
PE
Nero
Nero
CH2
105 103
Marrone
XLV
SLVH
STLH
XTL
XCT
Verde / amarillo
Contatto botola
(solo in alcuni impianti)
SCTH
XFC
XCS
...
SFS
105 104
Verde
SCE
PE
XCA
SP
SCE
Verde
Marrone
104
XCS
SCE
Verde
SP
XCA
SCE
XFC
SFI
XAM
SAM
SAM
XTL
STLH
STOPF
XCTS
Nero
Stop in fossa
CTS
Pag. 149
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
5.3.1.2. Con manovra elettrica di emergenza
CHA_
CH2
202 302 PE
STLH
Contatto botola
Nero
Nero
Marrone
SCTH
Marrone
XCT
XLV
XFS
XFI
XTL
STLH
SLVH
SFS
SFI
SAM
XAM
STOPF
XCTS
Stop in fossa
SAM
Contatto
limitatore
di velocit
Contatto
extracorsa
superiore
Contatto
extracorsa
inferiore
Contatto
ammortizzatore
in fossa
Verde
XCS
SCE
SP
Verde
CTS
XCS
SCE
SP
Verde
...
105 104
PE
XCA
SCE
XCA
SCE
Pag. 150
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
5.3.2. Rifasatori
Rosso
Nero
CH1
+24
Viola
Bianco / blu
CH2
226 228 0Vdc
0Vdc
+24
228
0Vdc
+24
228
XAFS
0Vdc
+24
226
SAFS
0Vdc
+24
226
XAFI
SAFI
Marrone
Azzurro
Marrone
Marrone
XAH
NCA NOA CA 212 211
Marrone
Giallo/Verde
Nero
Nero
Arancione
Rosso
Viola
Viola
XTF
TFN TFN
TC
211
211
212
CA
212
CA
XCAF
NOA
NCA
NOA
NCA
SAHF
STOPF
220
220
103
103
XCTS
+24
+24
208
208
TFN
TFN
TFN
TFN
XTF
TFN
Rosso
B33
110
110
11-
11-
213
213
Azzurro
Rosa
Azzurro
Viola
Rosso
Viola
CH2
CH1
215 213 11_ 110
CH2 CH1
213 11_ 110
B01
110
SPEB_
VREB_
110
11-
11-
213
213
215
215
SPEB_
-
VREB_
VOCUP
+
110
11213
217
217
218
SPEB_
-
VREB_
218
VFS
VFB
Pag. 151
Azzurro
B02
11-
Rosso
110
213
Bianco/blu
CH2
CH1
213 11_ 11_ 110
Viola
Azzurro
Viola
Rosso
Giallo
Grigio
CH2
CH1
218 217 213 11_ 110
110
11-
S01
110
SPEB_
SPES_
11-
3-
3-
213
213
VREB_
VRES_
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
5.4. Circuiti di sicurezza
5.4.1. Serie dei circuiti di sicurezza
A. Senza manovra elettrica di emergenza.
Locale macchina
110 Vs
15
PCB
MICROBASIC
SAC
RMT1
FM
12
(2)
STLC
SLVC
105
Bott. di manutenzione
SCTC
SPRB
102
SCE
104
STOP
SIR
SAF
SPRS
STOPF
SCC
106
Cabina
(4)
SP
103
Porte di piano
(3)
(6)
(7)
STLH
SAM
SFI
SFS
SCTH
STLH
SLVH
(5)
(1)
Vano
PIN 103
220
Locale Macchina
STOPF
110 Vs
15
FM
PCB
MICROBASIC
106
RMT1
5
SCC
105
(5)
(3)
STLH
12
Bott. di manutenzione
SCTH
STOP
SAF
SPRB
302
STOP'
(4)
SIR
STLH
202
Cabina
SCTC
STLC
402
SPRS
SCE
104
Porte di piano
SP
103
(6)
(7)
SAM
SFI
PIN 103
Vano
(1)
(2)
SFS
SLVH
SLVC
220
SPRS'
Cabina
SIR'
SAC
8
SPRB'
502
102
602
(1)
(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
Pag. 152
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
5.4.2. Collegamento dei pulsanti di Chiamata.
Le chiamate esterne e le chiamate di cabina andranno collegate al quadro attraverso la linea nel vano o cavi flessibili
in funzione del tipo di manovra.
5.4.2.1 Collegamento dei pulsanti di Cabina.
A. Fino a 10 Fermate
(+24)
109 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 +24
109 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 +24
+24
CC1
SPC10
KRL10
SPC9
KRL9
SPC8
KRL8
KRL7
SPC7
SPC6
KRL6
KRL4
KRL5
SPC5
SPC4
SPC3
KRL3
KRL1
KRL2
SPC1
SPC2
0Vcc
0Vdc CC2
(+24)
109 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 +24
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 +24
CH1
CC1
109 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 +24
+24 A
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 +24
Pag. 153
SPE16
KRL15
KRL16
SPE14
SPE13
SPE15
KRL14
SPE12
KRL12
KRL13
SPE11
SPE10
0Vdc CC2
KRL11
KRL9
KRL10
SPE9
SPE8
KRL8
SPE7
KRL7
SPE5
SPE6
KRL6
KRL4
KRL5
SPE4
SPE3
KRL3
KRL2
SPE1
KRL1
SPE2
0Vcc
0Vdc CC2
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
5.4.2.2. Collegamento dei pulsanti ai Piani
A. Simplex.
A.1. Manovra UNIVERSALE ( APB ) o Collettiva discesa fino a 10 fermate.
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 +24
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 +24
+24
CH1
SPE10
KRL10
SPE9
KRL9
SPE8
KRL7
KRL8
SPE7
SPE6
KRL6
SPE5
KRL4
KRL5
SPE3
KRL3
SPE2
KRL2
SPE1
KRL1
SPE4
0Vcc
0Vcc CH2
CH1
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 +24
+24
KRLS5
SPES5
SPES4
KRLS4
KRLS3
SPES3
SPES2
KRLS2
KRLS1
SPES1
SPEB6
KRLB6
SPEB5
KRLB5
SPEB4
KRLB4
SPEB3
KRLB3
KRLB2
SPEB2
0Vcc
0Vcc CH2
Pag. 154
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
A.3. Collettiva Discesa fino a 16 fermate ( con scheda aggiuntiva AMB1).
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 100
CHB1
SPE16
KRL16
SPE15
KRL15
SPE14
KRL13
KRL14
SPE13
SPE12
KRL11
KRL12
SPE11
SPE10
KRL10
SPE9
KRL9
SPE8
KRL7
KRL8
SPE7
SPE6
KRL6
KRL4
KRL5
SPE5
SPE4
SPE3
KRL3
SPE2
KRL1
KRL2
SPE1
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 100
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 100
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 100
CHB1
CHS1
SPES15
SPES14
MIEPMB
KRL15
KRL14
KRL13
SPES13
SPES12
KRL12
SPES11
KRL11
KRL10
SPES10
SPES9
KRL9
SPES8
KRL8
KRL7
SPES7
SPES6
KRL6
KRL5
SPES5
SPES4
KRL3
KRL4
SPES3
SPES2
KRL1
Pag. 155
KRL2
SPES1
SPEB16
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 100
KRL16
SPEB15
KRL15
KRL14
SPEB14
SPEB13
KRL13
SPEB12
KRL12
KRL11
SPEB11
SPEB10
KRL10
SPEB9
KRL9
SPEB8
KRL8
SPEB6
SPEB7
KRL7
KRL6
SPEB5
KRL5
SPEB4
KRL4
SPEB3
KRL3
KRL2
SPEB2
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 100
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
B. Duplex.
B.1. Collettiva Discesa fino a 10 fermate con 1 bottoniera al piano.
Ascensore 2
Ascensore 1
110111112113114115116117118119120+24 A
110111112113114115116117118119120+24 A
CH1
CH1
SPE10
KRL10
SPE9
KRL9
SPE8
KRL8
SPE7
KRL7
SPE5
SPE6
KRL6
KRL4
KRL5
SPE3
KRL3
SPE2
KRL2
KRL1
SPE4
0Vcc
SPE1
0Vcc
0Vcc ASC 2
CH2
0Vcc ASC 1
Ascensore 2
(+24)
(+24)
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 +24
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 +24
CC1
CC1
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 +24
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 +24
+24
+24
SPE10
KRL10
SPE9
KRL9
SPE8
KRL8
KRL7
SPE7
SPE6
KRL6
SPE5
KRL5
SPE4
KRL4
SPE2
SPE3
KRL3
KRL1
KRL2
SPE1
SPE10
0Vcc
KRL10
SPE9
KRL9
SPE8
KRL8
KRL7
SPE7
SPE6
KRL6
KRL5
SPE5
SPE4
KRL4
SPE3
KRL3
SPE2
KRL2
KRL1
SPE1
0Vcc
0Vdc CC2
0Vdc CC1
Pag. 156
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
B.3. Selettiva salita e discesa fino a 6 fermate con 1 bottoniera al piano.
Ascensore 1
Ascensore 2
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 +24 A
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 +24 A
C D
CH1
CH1
C D
+24
SPES2
SPES3
SPES4
SPES5
KRLS2
KRLS3
KRLS4
KRLS5
SPES1
KRLS1
SPEB6
KRLB6
KRLB5
KRLB4
SPEB4
SPEB3
KRLB3
KRLB2
SPEB5
0Vcc
SPEB2
0Vcc
0Vcc ASC 2
0Vcc ASC 1
Ascensore 2
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 +24 A
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 +24 A
CH1
0Vcc ASC 2
CH2
KRLS5
SPES5
SPES4
KRLS4
KRLS3
SPES3
SPES2
KRLS2
SPES1
KRLS1
SPEB5
SPEB6
KRLB6
0Vcc
KRLB5
SPEB4
KRLB4
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 +24 A
SPEB3
KRLB3
SPEB2
+24
KRLB2
KRLS5
SPES5
SPES4
KRLS4
KRLS3
SPES3
SPES2
KRLS2
SPES1
KRLS1
KRLB6
SPEB6
SPEB5
KRLB5
SPEB4
KRLB4
SPEB3
KRLB3
SPEB2
KRLB2
CH1
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 +24 A
+24
0Vcc
0Vcc ASC 2
CH2
Pag. 157
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
B.5. Collettiva Discesa fino a 16 fermate (con scheda aggiuntiva AMB2) con 1 bottoniera al piano.
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 100
CHB1
SPE16
KRL16
SPE15
KRL15
SPE14
KRL13
KRL14
SPE13
SPE12
KRL11
KRL12
SPE11
SPE10
KRL10
SPE9
KRL9
SPE8
KRL7
KRL8
SPE7
SPE6
KRL6
KRL4
KRL5
SPE5
SPE4
SPE3
KRL3
SPE2
KRL1
KRL2
SPE1
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 100
B.6. Collettiva Discesa fino a 16 fermate (con scheda aggiuntiva AMB2) con 2 bottoniere al piano.
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 100
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 100
CHB1
CHB2
SPEB15
SPEB14
MIEPMB
KRL15
KRL14
KRL13
SPEB13
SPEB12
KRL12
SPEB11
KRL11
KRL10
SPEB10
SPEB9
KRL9
SPEB8
KRL8
KRL7
SPEB7
SPEB6
KRL6
KRL5
SPEB5
SPEB4
KRL3
KRL4
SPEB3
SPEB2
KRL1
Pag. 158
KRL2
SPEB1
SPEB16
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 100
KRL16
SPEB15
KRL15
KRL14
SPEB14
SPEB13
KRL13
SPEB12
KRL12
KRL11
SPEB11
SPEB10
KRL10
SPEB9
KRL9
SPEB8
KRL8
SPEB6
SPEB7
KRL7
KRL6
SPEB5
KRL5
SPEB4
KRL4
SPEB3
KRL3
SPEB2
KRL2
KRL1
SPEB1
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 100
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
B.7. Selettiva Salita e Discesa fino a 16 fermate (con scheda aggiuntiva AMB2) con 1 bottoniera al piano.
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 100
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 100
CHB1
CHS1
SPES14
SPES15
KRLS15
KRLS13
KRLS14
SPES12
SPES13
KRLS12
SPES11
KRLS11
KRLS10
SPES9
SPES10
KRLS9
SPES8
KRLS7
KRLS8
SPES6
SPES7
KRLS6
KRLS5
SPES5
KRLS4
SPES3
KRLS3
SPES2
KRLS2
KRLS1
SPES4
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 100
SPES1
SPEB16
KRLB16
SPEB14
SPEB15
KRLB15
KRLB13
KRLB14
SPEB12
SPEB13
KRLB12
SPEB11
KRLB11
KRLB10
SPEB9
SPEB10
KRLB9
SPEB8
KRLB8
SPEB6
SPEB7
KRLB7
SPEB5
KRLB5
KRLB6
SPEB4
KRLB4
SPEB3
KRLB3
SPEB2
KRLB2
KRLB1
SPEB1
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 100
B.8. Selettiva Salita e Discesa fino a 16 fermate (con scheda aggiuntiva AMB2) con 2 bottoniere al piano.
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 100
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 100
CHB1
CHS1
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 100
Pag. 159
KRLS15
SPES15
SPES14
KRLS14
KRLS13
SPES13
SPES12
KRLS11
KRLS12
SPES11
SPES10
KRLS10
SPES8
SPES9
KRLS9
MIEPMB
KRLS15
SPES15
SPES14
SPES13
KRLS13
KRLS14
SPES12
KRLS12
KRLS11
SPES11
SPES10
KRLS10
SPES9
KRLS9
SPES7
SPES8
KRLS8
KRLS7
SPES6
KRLS5
KRLS6
SPES4
SPES5
KRLS4
SPES3
KRLS3
KRLS2
KRLS1
SPES2
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 100
SPES1
SPEB16
KRLB16
SPEB15
SPEB14
KRLB14
KRLB15
SPEB13
KRLB13
SPEB12
KRLB12
KRLB11
SPEB11
SPEB10
KRLB10
KRLB8
KRLB9
SPEB8
KRLB7
SPEB9
SPEB7
KRLB6
SPEB6
SPEB5
KRLB5
SPEB4
KRLB4
SPEB3
KRLB3
SPEB2
KRLB2
SPEB1
SPES7
CHS2
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 100
KRLB1
KRLS8
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 100
CHB2
KRLS7
SPES6
KRLS5
KRLS4
KRLS6
SPES4
SPES5
SPES3
KRLS3
SPES2
KRLS1
KRLS2
SPES1
SPEB16
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 100
KRLB16
SPEB15
KRLB15
SPEB13
SPEB14
KRLB14
KRLB13
SPEB12
KRLB12
KRLB11
SPEB11
SPEB10
KRLB10
KRLB9
SPEB9
SPEB8
KRLB8
SPEB7
KRLB7
KRLB6
SPEB6
SPEB5
KRLB5
SPEB4
KRLB4
SPEB3
KRLB3
KRLB2
KRLB1
SPEB1
SPEB2
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 100
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
5.4.3. Circuito generale luce
Lalimentazione della luce cabina, vano e locale maccina deve essere indipendente dallalimentazione di forza motrice
in accordo con le norme (EN 81-1,2; 13.6).
Commutatore luce del vano in locale
macchina sul quadro di manovra
Interruttore
generale
sul quadro
QIAC
10A
RBF RBN
XRB'
CAC
CAH
Connettori arancioni
RBF RBN
Connettori arancioni
QAC
Azzurro
Marrone
Marrone
Marrone
Marrone
Azzurro
Azzurro
Marrone
Marrone
Marrone
Azzurro
QAH
HRB1
2
HLC
HRB3
FA
TC
Luce cabina
e presa di
corrente sulla
bottoniera di
manutenzione
HRB'
Luce vano
sul tetto
di cabina
TC
Presa di
corrente
in fossa
.....
HRB2
HRBn
Commutatore
luce vano Lampade
in fossa nel vano
Pag. 160
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
5.4.4. Collegamenti telefonici
Tutti i connettori sono di colore nero per essere identificati rapidamente e per non essere scambiati con il resto
dellinstallazione.
Bottoniera di manutenzione
TFN
TFN
TFN
ADRJ11
CRRJ11
Quadro di manovra
CHTF
CCTF
Telefono portatile
CRTF
Linea telefonica
CBTF
Cavo flessibile
della bottoniera
di manutenzione
Bottoniera di cabina
CBTF
Fonomac
U37
CHTF
CHTF
CFRJ11
Bottoniera in fossa
Telefono portatile
Pag. 161
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
5.4.5. Dispositivo pesacarico
Un dispositivo elettronico o meccanico informa il quadro di manovra del carico presente in cabina. Il dispositivo pu
avere i sensori sotto la cabina sulle funi o sotto il telaio della macchina (presostato nel caso di oleodinamico) quindi si
possono avere diverse configurazioni in funzione del tipo utilizzato.
Quadro di manovra
216
D+ D-
Al pesacarico
CBC_
CBC_
216
Al pesacarico
Cavo flessibile
216
CBA_
+24 Vdc
Bottoniera di cabina
D- D+
Cavo flessibile
D- D+
CBA_
216
D+ D-
Bottoniera di cabina
Quadro di manovra
+24
Quadro di manovra
+24 b
f
d
b
216
91 107 216
CBC_
Al pesacarico
CCS
+24 91
+24 91 107
CBC_
Al presostato
216
91 107 216
CPS
Cavo flessibile
+24 91 107
VSOBC
216 107 91
CCS
CCS
216 107 91
216
CBA_
216
Cavo flessibile
VSOBC
+24 Vdc
+24 Vdc
Bottoniera di cabina
Bottoniera di cabina
Pag. 162
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Quadro di manovra
Quadro di manovra
f
d
b
f
d
b
91 107 216
Al pesacarico
91 107 216
Al pesacarico
CCS
CCS
D+ D-
CPS
CPD
CPS
CPD
D+ D-
CCS
91 107 216
91 107 216
CPS
Cavo flessibile
CCS
CCS
216 107 91
CCS
216 107 91
CCS
216 107 91
0Vdc
216 107 91
Cavo flessibile
0Vdc
+24 Vdc
+24 Vdc
BOT. CABINA
Bottoniera di cabina
Bottoniera di cabina
Quadro di manovra
Quadro di manovra
f
d
b
f
d
b
Bottoniera di cabina
221
t
0Vp
91 107 216
Bottonera di cabina
221
t
0Vp
91 107 216
Al pesacarico
CCS
Al pesacarico
CCS
+24 91 107
D+ D-
CPS
CPD
+24 91 107
D+ D-
91 107 216
91 107 216
CPS
216 107 91
216 107 91
Cavo flessibile
216 107 91
CCS
216 107 91
+24 91 107
CCS
Cavo flessibile
+24 Vdc
+24 Vdc
Bottoniera di manutenzione
+24 91 107
Bottoniera di manutenzione
Pag. 163
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Dispositivo di Controllo del Carico VK-2P
PESACARICO VK-2P SUL TETTO DI CABINA
AL-C
MENU
AL-S
AUX
SERIE VK
MACPUARSA
SENSOR
AL-C
RS-485
AL-S
VK-2P
Kg
MALLA
- IN
+ IN
EXC -
EXC +
EXC-EXC+
220 Vac
HOLD
T1 T2
S6
C1
S4 C3
T2 T1
D+ D-
TUBO DA 2 m
Rosso
Nero
Verde
Bianco
Calza
0Vp-CR3
0 Vdc
T1 T2
M2
H3
M2
220Vp INH
D- D+
+24 91 107
H2
CCA1
Bottoniera di cabina
H2
H2
D- D+ M2
M3
220Vp INH
T1 T2
Arancio
Arancio
+24 91 107
Bianco/Azzu
107
Viola
91
Rosso
Kg
+24
Quadro di manovra
T2
T1
T1 T2
M2
K1
220 Vp
M2
Cavo flessibile
dalla bottoniera
di manutenzione
H2
T1 T2
T2
T1
+24 Vdc
(22 MBAS)
Cavo flessibile
al variatore di
frequenza
3VFMAC
H2
H2
INH
INH
220Vp
220Vp
F4
V 2.1, SET.03
Pag. 164
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
5.5. Cablaggi particolari
5.5.1. Citofono
Quadro di manovra
220Vp 0Vp
0Vp
INT INT
INT INT
220Vp
ALT
GND
0Vp
220Vp
ALT
GND
INT INT
INT INT
0Vp
INT INT
INT INT
INT INT
INT INT
220Vp
ALT
GND
220Vp 0Vp
Citofono in portineria
INT
INT
INT INT
0Vac
220Vac
ALT
GND
INT INT
220Vac
0Vac
Bottoniera di manutenzione
V 2.1, SET.03
Pag. 165
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
5.5.3. Azionamento remoto del limitatore di velocit
Quadro di manovra
0Vp
220Vp
Tensione in funzione
del tipo di limitatore
SALV
RL1
RL2
F1 (2A)
OFF
Fusibile in funzione
della tensione
CHA_
CRL
CRL
RL2
RL2
RL1
RL1
Con limitatore
nel vano
Marrone
Nero
Azzurro
CRL
CRL
RL2
RL2
RL1
RL1
Rosa
Bianco
Verde
XRLV
Cavo flessibile
Con limitatore
sulla cabina
L2 L1
Marrone
Nero
Azzurro
CRL
CRL
RL2
RL2
RL1
RL1
XRLV
L2 L1
Quadro di manovra
330 Ohm
1N 4007
AE- AE+
AE- AE+
AE-
Cavo flessibile
AE+
V 2.1, SET.03
Pag. 166
AE- AE+
Bottoniera di manutenzione
AE- AE+
5
8
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
5.5.5 Manovra Elettrica di Emergenza
La fornitura di questa bottoniera sul quadro di manovra a richiesta nel caso di un impianto dove lo sforzo per eseguire
la manovra a mano supera i 400N ( circa 40 kg ) come previsto dalla norma in vigore (EN 81 - 14.2.1.4)
Bottoniera della manovra elettrica di emergenza
Quadro di manovra
CRD
CRD
11_ - CC1
11X/S
11X/S
111 - CC1
111/B
111/B
208 - CC2
0 Vdc
RD
RD
208
208
0Vdc
0Vdc
PIN 103
602
602
8 - MBAS
502
502
402
402
SIR'
SPRB'
SPRS'
1K5
STOP'
SIR'
SPRB'
STOP
+24 Vdc
SIR
208-CC2
SPRB
111/B-CB
SPRS
11X/S-CB
CCA_
CCA_
SCTC*
RD
RD
402
402
302
302
SAF
SIR
STOP
Bottoniera di manutenzione
CHA_
12 MBAS
SPRS'
CHA_
SCTH*
302
302
202
202
STLH
SPRB
SPRS
STOPF
Bottoniera in fossa
V 2.1, SET.03
Pag. 167
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
5.5.6 Ingressi ed uscite programmabili della scheda MicroBASIC.
P3
27
DIREZIONE
LIVELLAMENTO
22212019
MORSETTO K
DIREZIONE DEL LIVELLAMENTO
APERTO
LIVELLAMENTO SALITA
CHIUSO
LIVELLAMENTO DISCESA
3
MAC-537
k
j
i
h
g
f
e
d
c
b
a
KRLE
KRPS A1
KRAC
KRPB A1
BYT11
1000
G2R-1 A2
KRLE
BYT11
1000
G2R-1 A2
24Vdc
24Vdc
98 STSM
14
A1
G2R-1 A2
24Vdc
11
BYT11
1000
Segn. Car.Completo
Segn. Sovraccarico
A1
Con Senza
Stop Stop
BYT11
1000
A2
36V
Sovraccarico
91
21
120-CC1 k-P2
(OLEO) (ELECT)
KRSTOP
G2R-2
24Vdc
Carico Completo
24
KRSTOP
Varistor
107
216
2'
3'
P2
Optional
SSB
LSB
24Vdc
STOP
SCO
MicroBASIC
PCP
Soglia
mobile
CEL
+24Vdc
+24Vdc
PARAMETRO 13
A
PATTINO
RETRATTILE
PATTINO
RETRATTILE
PROSSIMA
PARTENZA
SALITA
PATTINO
RETRATTILE
IN ARRIVO + AL PIANO
PROSSIMA
PARTENZA
DISCESA
OCCUPATO
TIPO
PORTOGALLO
PATTINO
RETRATTILE
SEGNALAZ.
COMPLETO
g
f
e
PCP
GRUPPO
ELETTROGENO
INIZIO
LIVELLAMENTO
PCP
DIREZIONE
LIVELLAMENTO
DIREZIONE
LIVELLAMENTO
DIREZIONE
DIREZIONE
LIVELLAMENTO LIVELLAMENTO
IN ARRIVO
GONG
SOVRACCARICO
V 2.1, SET.03
Pag. 168
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
5.5.7. Frecce prossima partenza
22-P3
B-CH1
C-CH1
A-CH1
D-CH1
22-P3
19-P3
A2
A2
G2R
RPB
24Vdc
G2R
RPS
24Vdc
h-P3
i-P3
A1
220Vp
110Vs
60Vs
+24Vdc
0Vp
0Vs
0Vdc
S +24 A
14
RPS
11
A1
MS-MPX
D 0Vdc
14
RPB
11
10 11 12 13 14 15 16
217 217 217 217 217 217 217 217 217 217 217 217 217 217 217 217
218 218 218 218 218 218 218 218 218 218 218 218 218 218 218 218
118-CH1
119-CH1
117-CH1
120-CH1
19-P3
22-P3
220Vp
110Vs
60Vs
20Vs
+24V
S +24 A
D 0Vdc
MS-MPX
16
276
Segnalazione in arrivo
213
V 2.1, SET.03
Pag. 169
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
5.5.9. Segnalazione in arrivo con manovra collettiva selettiva simplex e duplex
B-CH1
C-CH1
A-CH1
D-CH1
22-P3
19-P3
220Vp
110Vs
60Vs
+24Vdc
S +24 A
MS-MPX
D 0Vdc
10
11
12
13
14
15
16
261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276
213-CH2
22-P3
A2
11
G2R-1
KRAC
24Vdc
Segnalazione in arrivo
KRAC
A1
14
h-P2
22-P3
B-CH1
0Vp
0Vs
0Vdc
C-CH1
A-CH1
D-CH1
22-P3
19-P3
A1
220Vp
110Vs
60Vs
+24Vdc
h-P2
S +24 A
14
KRLA
14
11
A2
A2
G2R
24Vdc KRPS
G2R
24Vdc KRLA
A1
A1
i-P2
g-P2
MS-MPX
D 0Vdc
14
KRPS KRPB
11
A2
G2R
24Vdc KRPB
11
10 11 12 13 14 15 16
261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276
Segnalazione in arrivo
V 2.1, SET.03
Pag. 170
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
5.5.11. Segnalazione di Presente
B-CH1
C-CH1
A-CH1
D-CH1
22-P3
19-P3
S +24 A
MS-MPX
D 0Vdc
10 11 12 13 14 15 16
213*
1 velocit
2 velocit
Oleodinamico
71
71 (81)
21 (31)
KCS
KCM
71 (81)
KVD
72
72 (82)
Variatore di frequenza
K1
22 (32)
71
71 (82)
71 (81)
KCB
KCM
72
72 (82)
NOTA: In qualsiasi caso collegare sempre in serie allingresso S un contatto (in funzione del tipo di
impianto) per far accendere la segnalazione solo ad impianto fermo
(-)
0 Vp
220 Vp (TRR)
(TRM)
380 Vp
~1
~2
(+)
0 Vs
6 Vs
12 Vs
RR
20 Vs
48 Vs
60 Vs
CBC_ / CHA_
+24
110 Vs
Fase (T)
Pulsanti di chiamata
0 Vdc
0 Vcc Vcc
10
11
12
13
14
15
16
10
11
12
13
14
15
16
MS - REL
0 Vcc 1
Prenotazioni
0Vdc
V 2.1, SET.03
Pag. 171
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
H3
- + ASC3
24Vdc
T1 T2
COM-2
T1 T2
COM-1
AMB2 (MASTER) SB
T1 T2
COM-3
T1 T2
COM-4
- + ASC4
24Vdc
CHB2
CHS2
CHB1
CHS1
CHIAMATE ESTERNE
DISCESA da 1 a 16
CHIAMATE ESTERNE
DISCESA da 17 a 30
C2C1
M2
C2A1
M2
C2C1
H2
C2A1
H2
H3
Intrecciato e schermato
- + ASC2
- + ASC1
24Vdc
24Vdc
H2
H2
- + ASC2
24Vdc
- + ASC3
24Vdc
- + ASC4
24Vdc
T1 T2
COM
H3
- + ASC1
24Vdc
T1 T2
COM-1
T1 T2
COM-2
+(22) -(19)
MicroBASIC
T1 T2
COM-3
AMB2 (SLAVE) SS
CHB2
CHS2
CHB1
CHS1
CHIAMATE ESTERNE
SALITA da 1 a 16
P3
0V
MicroCOM
T1 T2
COM-4
0V
Quadro di manovra
CMC
H5
T2 T1
CHIAMATE ESTERNE
SALITA da 17 a 30
T1 T2
C1A
H2
AMB1
C1C
H3
T1 T2
COM
V 21, SET.03
C1C
H3
C1C
M3
T1 T2
CHIAMATE CABINA
da 16 a 30
+24V
CBD
T1 T2
Pag. 172
CHIAMATE CABINA
da 1 a 15
0Vdc
CB
Bottoniera di cabina
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
Nellarmadio AMB3 sono raffigurate due schede AMB2 Master e Slave, essendo la prima una ( Master ) verr
utilizzata in TUTTI i casi che si utilizza la configurazione AMB3; la seconda scheda (Slave), esister SOLO nel caso
che linstallazione sia a manovra collettiva salita e discesa , quindi nel caso di collettiva in discesa la scheda Slave
non sar utilizzata.
Nel caso di DUPLEX , TRIPLEX , QUADRUPLEX si ripeter il cablaggio della linea seriale delle porte COM 2 - 3 o 4
e cosi anche lalimentazione 2 - 3 e 4 attraverso nuovi connettori C2CX e C2AX dove X = 1, 2, 3 4, saranno
rispettivamente gli impianti 1 - 2 - 3 - 4 .
Esiste un caso particolare che il quadruplex collettiva in salita o collettiva in salita e discesa.
In questo caso il connettore COM4 si utilizzer sia per il collegamento Master-Slave ( COM-4 - COM-1) e anche per il
collegamento tra il Master con la MicroBASIC del quarto impianto come descritto nello schema seguente.
Moersettiera
COM-4
AMB2 (MASTER)
Intrecciato e
schermato
COM-1
AMB2 (SLAVE)
C2C4
M-2
C2C4
H-2
Alla scheda
MicroBASIC
Ascensore N/ 4
V 21, SET.03
Pag. 173
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
...
...
SPC15
SPC1
CBL1
KRL15
KRL29
KRL16
...
KRL1
SPC29
SPC16
...
SPC14
SPC30
126
KRL30
110
30
KRL14
Piano.......
Piano.......
1
2 Blocco morsetto 121 14 15
Piano.........
Piano
CBL2
SPC2
KRL2
AMB1
CHB1
CHS1
110 111 112
110
127
Piano.......
Blocco morsetto 120 29 30
...
...
KRL16
KRL17
SPES17
SPEB16
SPEB15
KRL15
SPEB2
...
KRL2
KRL1
SPEB1
...
17
CHB21
...
KRL30
...
Piano
SPES30
Piano.......
Piano.......
1
2 Blocco morsetto 115 15 16
CHB11
SPES29
KRL29
AMB2
CHB1
CHS1
Piano.......
CHS21
17 Blocco morsetto 119 29 30
127
139 140 100
...
KRL30
SPES17
...
SPES30
...
SPES29
110
KRL17
...
Piano
16
KRL16
SPES2
15
...
...
KRL2
KRL1
SPES1
SPES16
SPES15
Piano.......
Piano .....
KRL15
CHS11
KRL29
NOTA: Nel caso in cui limpianto abbia una seconda linea di bottoniere di piano, questultima andr collegata
uguale alla prima linea utilizzando i corrispondenti morsetti liberi della scheda AMB2.
V 21, SET.03
Pag. 174
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
MicroBASIC
CH1
CH2
CH1 H-16
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 +24
A B C D
CC1
CC2
Collegamenti
aggiuntivi
CC3
CC2 H-16
CC3 H-4
2 0Vcc 00 203 106 207 105 217 +12F 208 102 9 220
t 103 218
CMC H-5
microCOM
T2
T1
CR2 H-16
CR3 H-4
Cavi flessibili
2 0Vcc 00 203 106 207 105 217 +12F 208 102 9 220
t 103 218
BOTTONIERA DI CABINA
C1C
H3
CBD H-6
BOTT. DI MANUTENZIONE
Collegamenti
aggiuntivi
C1C
M3
CB H-16
A B C D E
217 218
+24
Cavi flessibili
+24V CBD
9BB'
2C -
+24
109 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 100
LED+
109 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 100
CB H-16
L+ C-
0V CBH
Chiamate dal 16 a 30
Chiamate dal 1 a 15
Collegamento pulsanti di
cabina alla scheda AMB1
C1C H-3
T2
T2
T1
T1
+
-
+
-
AMB1
C1A H-2
109 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 100
109 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 100
V 21, SET.03
Pag. 175
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
MicroBASIC
...
CH1
CH2
120+24 A B C D
CC1
CC2
Collegare al CH1
+24 A
120+24 A
Display di cabina
+24 A
+24 A
Display ai piani
COM
COM
T1T2
MicroBASIC
CC1
P1
microCOM
0V
P1
T2 T1
T1 T2
AMB1
CC1
microCOM
0V
T2 T1
0V
T2 T1
P1
AMB1
T2 T1
T1 T2
T1 T2
COM
RS485
T1T2
MicroBASIC
CC1
CC1
microCOM
0V
COM
T1T2
MicroBASIC
MicroBASIC
microCOM
P1
COM
T1T2
COM
RS485
AMB1
T1 T2
COM
RS485
AMB1
COM
RS485
COM
ASC.2 T1 T2
T1
COM
ASC.3 T2
AMB2 (MASTER) SB
CHB2
CHS2
CHB1
CHS1
T1
COM
ASC.4 T2
COM
ASC.1T1T2
AMB2 (SLAVE) SS
V 21, SET.03
Pag. 176
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
7 8
ON
OFF
Micro
Interrutori
7 8
ON
OFF
7 8
ON
OFF
ON
OFF
FUNZIONE
1 2 3 4 5 6
19 - 23 - 27
16 - 20 - 24 - 28
17 - 21 - 25 - 29
18 - 22 - 26 - 30
16 - 17 - 18
19 - 20 - 21 - 22
23 - 24 - 25 - 26
27 - 28 - 29 - 30
TIPO DI PORTE
Manuali
Semi
Automatica
Automatica
Universale
APB
Collettiva
Discesa
cambio 1C
cambio 2C
18
25
ON
OFF
NUMERO DI FERMATE
DELLIMPIANTO
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
TIPO DI MANOVRA
ON
OFF
TIPO DI INSTALLAZIONE
ON
OFF
NON UTILIZZATO
1 2 3 4 5 6
1 2 3 4 5 6
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
N DI FERMATE INFERIORI
MANCANTI NELLA MANOVRA
ASIMMETRICA .( ZOPPO)
N DI FERMATE SUPERIORI
MANCANTI NELLA MANOVRA
ASIMMETRICA. (ZOPPO)
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
TIPO DI IMPIANTO
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
TEMPORIZZATORE
VENTILAZIONE FORZATA
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
5
Sovratemp.
Zona (RPA)
PCP
FUNZIONI INGRESSI
AUSILIARI
10
Sovratemp.
Sovratemp. (RPA) inizio Sovratemp.
Zona (RPA)
(RPA)
livellamento PCP gong
Gruppo
pre.ap.porte
Elettrogeno
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
FUNZIONI USCITE
AUSILIARE
VERSIONI SPECIALI
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
2 - 6 - 10 - 14
3 - 7 - 11 - 15
4 - 8 - 12 - 16
1-2-3-4
5-6-7-8
9 - 10 - 11 - 12
13 - 14 - 15 - 16
PIANO PRINCIPALE
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
V 21, SET.03
1 - 5 - 9 - 13
Pag. 177
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
VALORE
7 8
N
Parametro
7 8
ON
OFF
Micro
Interruttori
7 8
ON
OFF
7 8
ON
OFF
ON
OFF
FUNZIONE
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
TEMPO RITORNO AL
PIANO PRINCIPALE
FERMATE DALLE QUALI
AVVIENE IL RITORNO
AL PIANO PRINCIPALE
Nessun
ritorno
Tutte
Inmediato
Dopo
1 minuto
Dopo
13 minuti
Prima
inferiore
Seconda
Inferiore
Terza
Inferiore
Numero
massimo di
prenotazioni
in cabina 6
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
CANCELLAZIONE
PRENOTAZIONI DI CABINA
Nessuna
cancellazione
Nessuna
cancellazione
se interrotta
la fotocellula
Numero
massimo di
prenotazioni
in cabina 3
ON
OFF
Tipo A
standar
Tipo B
Tipo C
1 2 3 4 5 6
1 2 3 4 5 6
Inferiore
ON
OFF
RIFASAMENTO
DELLIMPIANTO
ON
OFF
AVVICINAMENTO AL PIANO
CON PORTE APERTE
Superiore
1 2 3 4 5 6
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
SI
No
NO
SI
NO
RADDOPPIARE (TG)
NO
NO
SI
SI
SI
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
VISUALIZZAZIONE DI
TUTTI I PARAMETRI
(PREMENDO PL1)
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
1 2 3 4 5 6
ON
OFF
V 21, SET.03
Pag. 178
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
FERMATE
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
PARAMETRO [00]
PARAMETRO [01]
N DEL PARAMETRO
VALORI POSSIBILI
36528
2-30
3*
0000-FFFF
Non operativo
4*
0000-FFFF
Non operativo
5*
0000-FFFF
Non operativo
6*
0000-FFFF
Non operativo
7*
0000-FFFF
Non operativo
8*
0000-FFFF
Non operativo
9*
0000-FFFF
Non operativo
10*
0000-FFFF
Non operativo
11
00.00-23.59
Ora
12
01.01-31.12
Data
13
14**
0000-1111
15-18**
19-21**
22-24**
25-27**
28
*
**
(1)
(2)
DESCRIZIONE
0-1
Versioni speciali.
Disponibile nelle future versioni.
Programmare il numero internazionale (senza prefisso).
Questo numero deve coincidere con quello della centrale operativa.
La scheda AMB2 SLAVE (dove verr collegata per la manovra colletiva salita) non andr configurata e il display
indicher solo le chiamate di salita registrate.
V 21, SET.03
Pag. 179
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
LEGENDA COMPONENTI
A
Filtro Tipo A
K1
Teleruttore di Marcia
ASC1
Ascensore 1
K2
Teleruttore di Marcia
ASC2
Ascensore 2
KCAP
KCB
Teleruttore Discesa
B
B35
KCCP
BR
KCD
Teleruttore Triangolo
Batteria
KCG
Teleruttore Generale
KCL
C
C-32X
KCM
Teleruttore di Marcia
CAC
KCR
CAF
KCS
Teleruttore di Salita
CA
KRAC
Rele in Arrivo
CAR
KRB
Rele Discesa
CB
KRET
Rele Avviamento
CB1
KRL
Rele al Piano
CBF
KRL3
CC1
KRLB
CC2
KRLE
CC3
KRLS
CCA1
KRL1
CES
KRL2
CCTF
KRL3
CDE
KRM
Rele di Marcia
CDH
KRMP
CF
KRMR
Rele Manutenzione
CFTF
KRPA
CH1
KRPB
CH2
KRPS
CHB1
KRS
Rele Salita
CHB2
KRSE
CHS1
KRSTOP
CHS2
KRZS
CHTF
KSG
COND
Condensatore
KVD
CR2
KVR
CR3
CRD
LSB
CRTF
CSB
Connettore Pesacarico
M-X
CTS
Bottoniera in Fossa
D
PCP
QIB
QIG
D
EXT
L
M
P
Q
Filtro Tipo D
Estrattore
F
FCAP
RB
FCCP
RB (Cap4)
Rele Discesa
FE
RBEXT
FM
RB
FR
Fusibile fase R
RCAB
FRTM
RET
Rele Avviamento
FS
Filtro Duscita
RF
FT
Fusible fase T
RLB
FV
Filtro Valvole
RLDO
RLS
G
GRF
RM
Rele Marcia
GRL
RMP
GRV
RMR
Rele Manutenzione
RMT
RPA
H-X
V 21, SEP.03
Pag. 180
MIEPMB
MANUALE TECNICO
INSTALLAZIONE ELETTRICA PREMONTATA MICROBASIC
ROPA
XCA 1
ROPC
XCA n
RS
Rele Salita
XCS1
RVR
XCSn
RTE
XCT
RTP
XCTS
RVAR
Varistori
XF1
Connnettore Fotocellula 1
XF2
Connettore Fotocellula 2
S
SAC
Contatto Paracadute
XFC
Connettore Extracorsa
SAF
XFE
SAFI
XLV
SAFS
XLVC
SAHF
XTL
SAM
Contatto Ammortizzatore
SBB
YVD
Valvola Discesa
SCC
YVE
Valvola Emergenza
SCE
YVR
SCEL
Contatto Fotocellula
YVT
SCO
SCT
SFE
SFI
SFS
SIR
Commmutatore di Manutenzione
SIR'
SLV
SM
SO
Contatto Sovrapressione
SP
SPC
SPE
SPEB
SPES
SPM
SPRB
SPRB'
SPRS
SPRS'
SSB
ST
STL
STOP
STOP'
STOPF
STS
TC
Presa di Corrente
TLF
TRM
Trasformatore di Manovra
TRV
Trasformatore Valvole
TS
VDSP
Segnalazione disponibile
VFB
Freccia salita
VFS
Freccia Discesa
VOCUP
Segnalazione occupato
VREB
VRES
VSOB
Segnalazione sovraccarico
XAFI
XAFS
XAM
Connettore Ammortizzatore
V 21, SEP.03
Pag. 181
MIEPMB