Sei sulla pagina 1di 10
LOGICA RICERCA GUASTI SU CHIAMATE “CEAM MP1000” 1° NON TOGLIERE TENSIONE 2° CONTROLLARE LA “DIAGNOSTICA DI STATO” (SOLO MP1000 EN81/94 — PAG. 3) 3° ESEGUIRE LA “DIAGNOSTICA GUASTI” (MP1000 EN81/94 A PAG. 3— ALTRI MP1000 A PAG. 2) 4° VERIFICARE LO STATO DEI LED (MP1000 EN81/94 A PAG. 7 — ALTRI MP1000 A PAG. 6 - OPERATORE) 5° EFFETTUARE UNA CHIAMATA E VERIFICARE: a) QUALI LED SI ACCENDONO SULLA SCHEDA DI MANOVRA MP1000 (LED RELATIVI AI MICRORELE?’ IN VERTICALE A DESTRA CHE HANNO LA FUNZIONE DI PILOTARE TELERUTTORI E ELETTROVALVOLE) b) L’ ALIMENTAZIONE ED IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DEI TELERUTTORI c) L? ALIMENTAZIONE ED IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DELLE ELETTROVALVOLE (SOLO PER IMPIANTO OLEODINAMICO) DIAGNOSTICA GUASTI MP1000 - B— C-D- EN DIAGNOSTICA GUASTI FUNZIONE SVOLTA DAL PULSANTE "Pi TEST® DAL LED "DLS" € DAT LEDS INDICATORI DI PIANO 1-2-4-6 ATTIVAZIONE - —-MANTENERE PREMUTO IL PULSANTE "P4 TEST* INIZIO LAMPEGGIO LED *OL3* VISUALIZZAZIONE - DOPO OGNI LAMPEGGIO DI "DL3" EVENTUALT GUASTI MEMORIZZATI SONO INDICATI DALLA COMBINAZIONE DEI LEDS ACCESI 1~2-4-8 COME DA SEGUENTE TABELLA : 12 4 8 (@=LED ACCESO OLED SPENTO © © 0 © | 0 | NESSUN GUASTO @ © 0 0 | 4 | ANT (PROTEZIONE TERMICA NOTORE INTERVENUTA) @ © © 0 | 3 | AELE" COMANOO APERTURA PORTE ECCITATO PIU’ OI 20" © 0 @ © | 4 | N°5 CHIUSURE PORTE SENZA ACCOSTAMENTO DELLE STESSE (CPI) @ © @ © | 5 | WS CHIUSURE PORTE SENZA BLOCCASGIO DELLE STESSE (CBP) © @ @ © | 6 | PERWANENZA IN BASSA VELOCITA’PER PIU’ OI 8" @ © © 0 | 7 | SeMINCIA GUASTO AT TELERUTTOAI IS-10 (VISUALTZ. OPO 4” 30°) © 0 0 @ [ 6 | GUASTO AT TELERUTTORI PA(TP)-PB VISUALIZZATO OPO TEMPO ATNP. PEA OTTENERE LA LETTURA COMPLETA DEI GUASTI MEMOAIZZATI MANTENERE PREMUTO IL PULSANTE “Pi TEST" PER ALMENO 16 LAMPEGGI DI *DL3* PER AZZERARE LA MEMORIA GUASTI TOGLIERE € AIPAISTINARE TENSIONE GENERALE PAG. 2 DIAGNOSTICA GUASTI MP1000 EN81/94 L’autodiagnostica prevista per gli impianti MP1000 tipo EN61/94, consente di visualizzare tramite i led DL3, DL4e DLS presenti sulla CPU, una determinate serie di informazioni- sul funzionamento degli impianti, consentendo in caso di necesita”, l’identificazione di un malfunzionamento e della sua causa. Visualizzazione dei led durante la marcia normale dell’ impiant: + DL3 (luce intermittente): SERIE CONTATTI AUSILIARI TELERUTTORI APERTA. + DL4 (luce continua): ANTIPATINAGE. * DLS (luce continua): CHIAMATA AUTOMATICA DI RIFASAMENTO IN ATTO. Visualizzazione dei led relativi alla diagostica interna: Mediante la pressione del pulsante TEST-P1 sulla CPU e' possibile accedere ad un ulteriore blocco di informazioni nel seguente modo: 1. Premendo per 1" il pulsante Pi, se in memoria non sono. stati registrati malfunzionamenti, i led lampeggeranno. per 4 volte contemporaneamente. 2.Premendo per 1" il pulsante Pl, se in memoria sono stati registrati malfunzionamenti partira’ la scansione automatica della diagnostica; i guasti, eventualmente memorizzati, saranno visualizzati in codice binario secondo la seguente tabella: ‘GUASTO DL3 Dia DLS NTERVENTO TERMISTORI no. no. SI DENUNCIA GUASTO TELERUTTORI no SI Ro, TEMPO DI APERTURA MAGGIORE DI 20" no ‘SI SL CINQUE CHIUSURE SENZA CPI L no. no. ‘CINQUE CHIUSURE SENZA CBP. st no. SI GANCELLAZIONE PRENOTATI DOPO i7(*) | SI SI no, MANCANZA INGRESSO "RA" + di 1'e30"| SI SI. SI (*) Solo negli impianti con manovra simplex 3. Premendo per 4" il pulsante Pl, si pone termine alla scansione, con relativo RESET della diagnostica, visualizzato in uscita dal lampeggio contemporaneo dei led per 4 volte. PAG. 3 del sic che Que: Descristone segnatartont diagnostica su CPU. Segnalazioni di stato in servizio regolare: CHIAMATA AUTOMATICA DI RIFASAMENTO; All'accensione del quadro oppure in manovra d’emergenza, il led ilfuminato segnala che e’ in atto la chiamata di rimando automatico della cabina al piano piu’ basso. ANTIPATINAGE. Questa segnalazione e' legata alla memorizzazione rele’ che interrompe - a monte - la catena delle serie di urezza,.ed indica che e’ intervenuto il dispositivo temporizzato controlla il tempo massimo di marcia dell'impianto (max.30"). sta temporizzazione viene avviata quando tutte le condizioni di marcia sono verificate e si azzera durante la marcia con gli impulsori INCS e IMCD. La causa del suo intervento puo’ essere imputata ad un blocco meccanico che impedisce il movimento della cabina oppure la mancata lettura di uno o entrambi gli impulsori IMCS/IMCD durante la marcia. Inoltre, negli impianti oleodinamici, pud ripescaggio oppure a ci sic essere intervenuto anche a causa di un tempo eccessivo di sa del malfunzionamento del circuito di urezza del cipescaggio stesso. I] ripristino delle serie di sicurezza si ha mediante la pressione del pulsante RESET presente sul la piastra madre. SERIE CONTATTI AUSILIARI TELERUTTORI. Questi contatti permettono di mantenere sotto controllo lo stato in cui si trovano i teleruttori. Tl led e' lampeggiante quando la serie e’ aperta (durante la marcia oppure a impianto fermo causa un malfunzionamento dei teleruttori), viceversa, e’ spento quando la serie e’ chiusa (impianto fermo). Segnalazioni di stato in caso di malfunzionamento: INTERVENTO TERMISTORI. Questa segnalazione e' legata alla memorizzazione del rele’ che interrompe - a monte - la catena delle serie di sicurezza, ed indica l'intervento dei termistori del motore, causa il surriscaldamento del motore stesso. I1 ripristino delle serie di sicurezza si ha mediante la pressione del pulsante RESET presente sulla piastra madre. DENUNCIA GUASTO TELERUTTORI. Questa segnalazione e' legata alla memorizzazione del rele’ che interrompe a monte la catena delle serie di sicurezza, ed indica che e’ intervenuto il dispositive temporizzato che controlla il tempo massimo di marcia deli‘impianto (max.30"). In questo caso la causa del suo intervento @ da imputare ad un malfunzionamento dei teleruttori PA, PB, TP, TST oppure TTR durante la fase di attrazione. I1 PAG.4 ripristino delle serie di sicurezza si ha mediante la pressione del pulsante RESET presente sulla piastra madre. 3. TEMPO APERTURA PORTE > 20". Questa segnalazione avverte che al comando di apertura porte del micro 1’operatore non ha risposto in tempo utile e sufficiente per la riapertura delle porte (max.20"). La causa potrebbe essere la rottura del FINE CORSA APERTURA PORTE (FCAP/FCAP1) oppure un inconveniente :meccanico dell'operatore stesso che ne impedisce il movimento. 4. & CHIUSURE SENZA CPI. Questa segnalazione indica che le porte, al termine del tempo di stazionamento oppure con una o piu’ prenotazioni fatte, ha tentato di chiudere le porte per 5 VOLTE CONSECUTIVE senza riuscirci. In questo caso 1’impianto interdice lo stazionamento delle porte ma non la possibilita’ di riprovare a chiudere con ulteriori chiamate. La causa puo’ essere imputata alla rottura del CONTATTO PORTE INTERNE oppure ad un impedimento meccanico che ne ostruisce la chiusura. 5.5 CHIUSURE SENZA CBP. Questa segnalazione indica che 1’impianto con chiamate fatte ha cercato di partire per 6 VOLTE CONSECUTIVE senza riuscirci a causa del mancato consenso da parte del CONTATTO BLOCCO PORTE. La causa puo’ essere imputata alla rottura dello stesso contatto blocco porte oppure ad un impedimento meccanico che ne ostruisce la sua chiusura. 6. CANCELLAZIONE PRENOTATI DOPO 1’ (solo impianti a manovra simplex). Questa segnalazione avverte che erano presenti una o piu’ prenotazioni ma l’impianto non e' riuscito a soddisfarle, per cui dopo 1 minuto sono state cancellate. MANCANZA INGRESSO "RA" + di 1’ @ 30". Questa segnalazione indica che l@ catena dei contatti ausiliari dei teleruttori e’ rimasta aperta pid di 1' e 30". PAG. 5 Funzione ingressi-uscite schede MP1000 — B-C —D-EN POSTZIONB DBCIHALB Pi POSIZIONR. DECLUALE P2 POSTLIONE DBCTAALE P3 POSLLIONE DRCTHALE PA POSTION DRCIMALE PS POSTZIONE DBCIWALE Pi POSTLIONE DRCIMALE P17 POSTZIONE DBCINALE #8 FRBOCIA SALTTA PUL. TH CABINA B81 PUL. IN CABINA 82 PUL. CABIMA B2 Tv CABIMA BE PUL, IM CABINA 87 PUL. TH CABTNA Bu PUL. DT PIANO Bi D2} POL. DE PLANO B2 FRECCIA DISCESA ‘DS f PUL. DI PIANO BS GONG M4} PU, BE PIANO BY naV/UP {D8 Pou, DE PTARO BS {D6 | PUL. DT PIAKO 86 1 0T PUL. DT PIANO BT PUL, OT PIANO Bu TMPULSORE ARRESTO SALITA ‘ARRLYO PL 1 ARD THPULSORE ARRBSTO DISCESA ARRIVO P2 1 CAP OAP ARRIVO PS, 1 ‘FOTOCELLULA/PAP/CTE: ‘ARRIVO PA ml PLANO *MOBILB/FCAPL ABRIVO PS ‘TWP{TNTERPIANO BA8SO}/RCC (*) ARRIVO 6 PROTREIONE TERAICA ‘ARRIVO PT. “tuocSoue'prscesa (co) ARRIVO Pu TTRRROTTOUR OT MANUTENZIONE ‘xeeoenza SRRIB CORTATTL RSTBRRI ‘STOP/IBM/PRC/C/ (ALT) on COMAKDO MARCIA SALITA COMANDO MARCIA DIScEsa/EvD PIUOTA AbtA VRLOCETA?/BVR/REN PLLOTA BASSA VBLOCITA’/2S¢ ComaNDo aPERTURA Pours. TAPULSORE SALITA (cS) ‘COHANDO CHIUSURA PORTE/ RV TuPuLsoRR DI Z0KA ‘REAR SERIE CPI ko SERIE CHP CODLCE A PRR DBCODTFECA coptce 8 PBR DBCODIFICA CODICR ¢ PEA DROOBLFICA | CODICE D PBR DROODIPICA Hat ; PAG. 6 Funzione ingressi scheda MP1000 EN81/94 1) Led Norm Verde. Quando é acceso indica che |’ impianto é in marci normale e non in manutenzione. 2) Led AMT Verde. Deve éssere sempre acceso poiché indica che i termistori del motore non stanno rilevando surriscaldamenti dello stesso. Per verificare il funzionamento staccare un filo dai morsetti AT - ATI e verificare lo spegnimento del led e relativo blocco dell’ impianto (intervento relé R1AT). 3) Led S24V Verde. Indica la presenza dell’ alimentazione a 24V sulla scheda. 4) Ingressi RI1,2,3....8. Ingressi delle chiamate interne, si devono accendere quando viene premuto un pulsante di cabina. 5) Ingressi RE1,2,3....8. Ingressi delle chiamate esterne, si devono accendere quando viene premuto un pulsante di piano. 6) Ingresso IMS (selettore). Deve lampeggiare due volte ogni piano. 7) Ingressi IMZ/ZD (impulsore di zona salita/Discesa) Quando si accendono I’ impianto si ferma al piano. PAG.7 8) Ingressi ARS/ARD (Impulsore arresto salita/discesa) Sono accesi quando la cabina non é agli estremi. Questi sono i controlli per rallentare obbligatoriamente ai piani estremi. 9) Ingresso AP/AP1 (Fine corsa apertural° accesso/2° accesso) Quando é spento indica che le porte sono completamente aperte Nel caso le porte siano chiuse e |’ ingresso spento queste non apriranno. E’ possibile escludere |’ apertura delle porte spegnendo gli ingressi sopra citati mettendo in posizione OFF |’ interruttore sulla scheda denominatoIPM. 10) Ingresso FR (fotocellula e termostato olio). Quando é acceso indica che Ia fotocellula non é interrotta e che la temperatura dell’ olio é normale. 11) Ingresso MFC (Finecorsa). Deve essere sempre acceso, lo spegnimento indica |’ intervento del finecorsa che deve essere resettato premendo il Pulsante sulla schedina RFG1 posta sulla scheda MP 1000. 12) Ingresso AMT (termico motore) Vedi led AMT 13) Ingresso IMD (selettore discesa) Viene applicato in casi particolari quando la distanza tra un piano el altro non permette I’ utilizzo del singolo selettore. Verificare I’ accensione ogni piano. PAG.8 14) Ingresso IEM (Manutenzione) Vedi Led Norm 15) Ingresso CA1 (Emergenza) Si accende quando |’ impianto entra in emergenza, durante la normale attivita rimane spento. 16) Ingresso RA (Controllo esterno) Deve essere acceso ad impianto fermo e spento durante la marcia. Lo spegnimento ad impianto fermo indica che il contatto 21-22 del teleruttore IS & aperto oppure che c’é un malfunzionamento sul circuito del ripescaggio (scheda guasta o bistabili LV1-LV2 non funzionanti). In concomitanza dello spegnimento dell’ ingresso RA il led giallo DL3 sulla CPU lampeggia. 17) Ingressi 1G, 2, 3, 4, 60. Sono gli ingressi delle serie di sicurezza devono essere accesi per permettere il funzionamento dell’ impianto. PAG. 9 Funzione relé rRM = Relé per alimentare I’ indicazione di “occupato”. rlAT = Relé di sicurezza a memorja magnetica, in caso di guasto taglia le serie di sicurezza (vedi diagnostica). rIAP1 = Relé apertura secondo accesso. rICP = Relé chiusura porte rIAP = Relé apertura porte primo accesso. 1rEM = Relé attivazione ripescaggio. 1PB = Relé fine emergenza. IS = Relé pilota teleruttore IS. ID = Relé pilota discesa. tPA = Relé pilotaggio alta velocita. rST = Relé pilotaggio scambio stella triangolo. PAG. 10

Potrebbero piacerti anche