SICMELIFT
Sicme Motori SpA – Strada del Francese 126/130 – 10156 Torino – Italy M-CC-80-800-I-05
Tel. +39-011-4076311 - Fax +39-011-4500047 – www.sicmemotori.com – sicmemotori@sicmemotori.com 1
ISTRUZIONI PER INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE PER ARGANI SKYLINE M 355
INDICE
NOTE IMPORTANTI
PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
1. GENERALITA’
1.1. Applicabilità e Norme di riferimento
1.2. Identificazione del Costruttore e della macchina
1.3. Dichiarazione di conformità
1.4. Utilizzo e conservazione del presente manuale. Limiti di utilizzo
1.5. Rete di assistenza
1.6. Sicmeservice
1.7. Responsabilità del Produttore
1.8. Condizioni di garanzia
1.9. Avvertenze importanti
1.10. Limiti di impiego
1.11. Rumorosità delle macchine
1.12. Trasporto, ricezione e movimentazione delle macchine
1.13. Immagazzinamento delle macchine
1.14. Descrizione generale
1.15. Parti principali
1.16. Dati tecnici
2. INSTALLAZIONE
2.1 Installazione e piazzamento della macchina
2.2 Installazione delle funi
4. MANUTENZIONE
4.1 Manutenzione programmata
4.2 Cuscinetti a rotolamento
4.3 Vita utile dei cuscinetti
4.4 Ispezioni ai cuscinetti
4.5 Tipi di cuscinetti e carichi ammessi
4.6 Programmi di lubrificazione
4.7 Lubrificazione – Istruzioni specifiche
4.8 Generatore di impulsi (encoder)
5. ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO
6. PARTI DI RICAMBIO
Sicme Motori SpA – Strada del Francese 126/130 – 10156 Torino – Italy M-CC-80-800-I-05
Tel. +39-011-4076311 - Fax +39-011-4500047 – www.sicmemotori.com – sicmemotori@sicmemotori.com 2
ISTRUZIONI PER INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE PER ARGANI SKYLINE M 355
NOTE IMPORTANTI
Per evidenziare al meglio i pericoli nei quali può incorrere l’operatore che utilizza macchine elettriche rotanti, le varie
operazioni o situazioni verranno evidenziate in grassetto e/o con i seguenti avvertimenti, in funzione della loro
pericolosità:
PERICOLO!
Operazioni e/o situazioni che possono portare a danni fisici molto gravi, fino alla morte, se non
vengono strettamente seguite le istruzioni che vengono date.
ALLARME!
Operazioni e/o situazioni che devono essere strettamente seguite per evitare seri danni alle
persone e/o all’ambiente circostante.
Prudenza!
Operazioni e/o situazioni che devono essere strettamente seguite per evitare danni alle persone,
contaminazione dell’ambiente circostante e danni materiali.
Attenzione!
Operazioni e/o situazioni che richiedono particolare attenzione.
PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
Alte tensioni e parti rotanti possono causare seri danni e/o ferite mortali. L’uso di macchine elettriche può
dunque essere molto pericoloso. L’installazione, il funzionamento e la manutenzione di macchine elettriche
deve essere realizzata a cura di personale qualificato, in accordo con le regole applicabili e con le norme vigenti
nei vari paesi.
Per le macchine elettriche oggetto di questo manuale, è importante osservare le prescrizioni di sicurezza per
proteggere il personale da possibili danni. In particolare, il personale deve essere informato di:
Le macchine elettriche devono essere trasportate, messe in servizio, manutenute e riparate esclusivamente da
personale qualificato, con la supervisione di un esperto che verifichi la correttezza di queste operazioni. Il
personale qualificato deve essere appositamente autorizzato dal responsabile della sicurezza della ditta ove le
macchine vengono installate. A questo proposito, le Norme Internazionali IEC364 proibiscono l’utilizzo di
personale non qualificato per lavori ove sia presente potenza elettrica. Prima di avviare una procedura di
manutenzione, accertarsi che:
• Gli avvolgimenti della macchina siano stati disconnessi dall’alimentazione elettrica e che non vi
sia possibilità di accidentale alimentazione;
• Tutti i dispositivi accessori associati al funzionamento della macchina nell’area di lavoro siano
stati disconnessi dalla loro alimentazione.
La mancata messa a terra della macchina può causare danni mortali al personale. La messa a terra della
macchina e dell’impianto deve essere fatta in accordo con le norme vigenti nei vari paesi.
Qualunque modifica delle macchine deve essere espressamente autorizzata per iscritto dalla SICMEMOTORI.
Sicme Motori SpA – Strada del Francese 126/130 – 10156 Torino – Italy M-CC-80-800-I-05
Tel. +39-011-4076311 - Fax +39-011-4500047 – www.sicmemotori.com – sicmemotori@sicmemotori.com 3
ISTRUZIONI PER INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE PER ARGANI SKYLINE M 355
1. GENERALITA’
Sicme Motori SpA – Strada del Francese 126/130 – 10156 Torino – Italy M-CC-80-800-I-05
Tel. +39-011-4076311 - Fax +39-011-4500047 – www.sicmemotori.com – sicmemotori@sicmemotori.com 4
ISTRUZIONI PER INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE PER ARGANI SKYLINE M 355
1.6 Sicmeservice
SICMESERVICE presta consulenza e intervento diretto in caso di effettiva necessità di intervento. I nostri uffici tecnici
sono in grado di effettuare una esatta valutazione di quanto necessario al ripristino di una completa funzionalità.
Per informazioni sul servizio, contattare:
Sig. A Dolfi
Tel. 0039-011-4076464
Fax 0039-011-4500047
Cell. 0039-348-2716623
e-mail: service@sicmemotori.com
disponibili a richiesta del Committente. Nel caso di sostituzione o riparazione, la garanzia si intende rinnovata
limitatamente al pezzo sostituito o riparato. Il Committente non può opporre a SICMEMOTORI il mancato pagamento
della fornitura facendolo dipendere dall’operatività o meno della garanzia.
In ogni caso il committente decade dalla garanzia qualora abbia omesso la relativa denuncia ai sensi dell’art. 1495 1°
comma c.c.
Prove. Tutte le macchine prodotte dalla SICMEMOTORI subiscono un completo collaudo presso la ns. Sala Prove, dove
viene verificata la rispondenza ai requisiti contrattuali.
Assicurazione della qualità. Tutto il procedimento produttivo è gestito dal Sistema Assicurazione Qualità interno, che è
responsabile della corretta osservanza delle procedure e delle istruzioni di costruzione, controllo, prove e collaudi emessi
dal Sistema di Qualità interno.
Il Sistema di Qualità interno è certificato e controllato dal CSQ (*) in conformità alle Norme Europee ISO 9001-2000.
(*) Il Sistema di Certificazione della Qualità CSQ è gestito dall’IMQ in collaborazione con il CESI, ed è parte della
convenzione CISQ (Certificazione Italiana dei Sistemi di Qualità) e aderisce all’accordo internazionale EQNET.
Sicme Motori SpA – Strada del Francese 126/130 – 10156 Torino – Italy M-CC-80-800-I-05
Tel. +39-011-4076311 - Fax +39-011-4500047 – www.sicmemotori.com – sicmemotori@sicmemotori.com 6
ISTRUZIONI PER INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE PER ARGANI SKYLINE M 355
il coperchio della scatola morsetti principale (ed ausiliaria se esistente) non è stato adeguatamente chiuso con le sue
viti, per evitare contatti accidentali con parti sotto tensione;
Oltre alle protezioni meccaniche intrinseche alle macchine, l’utilizzatore dovrà anche verificare che tutti gli organi
accoppiati alle macchine stesse e in movimento (funi, pulegge, ecc.) siano adeguatamente protetti da contatti
accidentali.
L’argano è dotato di due appositi dispositivi anti-scarrucolamento che, dopo l’installazione delle funi, vanno posizionati in
modo da garantirne un funzionamento efficace.
C Protezioni da rischio termico
Le temperature delle superfici esterne dell’argano possono, durante il funzionamento, raggiungere valori elevati (rischio
termico). Per questo motivo, sulle superfici stesse delle macchine sono affisse apposite targhette segnalanti tale rischio
termico. E’ cura dell’utilizzatore predisporre eventuali barriere protettive qualora le macchine siano installate in zone con
rischio di contatto anche accidentale con gli operatori.
Il motore sincrono trifase a magneti permanenti, a 32 poli, è stato progettato utilizzando i principi dell’accoppiamento
diretto (direct-drive), per ottenere alta coppia ed ingombri ridotti.
I magneti permanenti, del tipo Neodimio-Ferro-Boro, sono stati accuratamente selezionati per ottenere:
• costanza nel tempo delle caratteristiche magnetiche;
• resistenza alle alte temperature;
• robustezza;
• resistenza alla corrosione.
Il circuito magnetico è costituito da un rotore esterno sul quale sono alloggiati i magneti e da uno statore interno sul
quale sono alloggiati gli avvolgimenti, costruiti con filo isolato in classe F adatto all’alimentazione da inverter, ed
impregnati con adeguata resina.
Questo tipo di struttura permette di contenere l’ingombro in lunghezza dell’argano entro dimensioni molto ridotte.
I circuiti elettrici sono protetti dai surriscaldamenti mediante pastiglie termiche opportunamente inserite negli avvolgimenti
dello statore.
Le funi che sostengono l’ascensore sono posizionate direttamente sulla puleggia del motore. Il massimo carico statico
ammissibile è riportato nei dati tecnici. SICMEMOTORI ha posto particolare attenzione a questo aspetto, progettando
l’argano con l’ausilio dei più recenti software di simulazione strutturale meccanica e testando gli argani tramite l’ausilio di
un apposito banco di prova. Grazie alla elevata coppia di questi motori si evita il riduttore e si ha un controllo di
posizionamento molto preciso, comunque legato alla bontà del trasduttore di posizione e all’elettronica di comando e
alimentazione.
Un altro aspetto molto importante di questi argani è la minimizzazione delle vibrazioni legate all’impuntamento magnetico
ed alla bontà e linearità dei fenomeni elettromagnetici interni alla macchina elettrica rotante. SICMEMOTORI ha sfruttato
la sua pluriennale esperienza nel campo della progettazione e produzione di macchine elettriche, progettando un motore
sincrono a magneti permanenti eccellente da questo punto di vista. L’andamento della coppia a vuoto ed a carico è stato
verificato in fase prototipale per garantire il massimo comfort degli utenti. Una scorretta installazione meccanica può
Sicme Motori SpA – Strada del Francese 126/130 – 10156 Torino – Italy M-CC-80-800-I-05
Tel. +39-011-4076311 - Fax +39-011-4500047 – www.sicmemotori.com – sicmemotori@sicmemotori.com 7
ISTRUZIONI PER INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE PER ARGANI SKYLINE M 355
tuttavia causare vibrazioni causate dalla totalità del sistema meccanico, per cui è necessario attenersi alle regole di
installazione riportate in questo manuale di installazione, uso e manutenzione ed in generale alla buona norma delle
installazioni meccaniche.
Sicme Motori SpA – Strada del Francese 126/130 – 10156 Torino – Italy M-CC-80-800-I-05
Tel. +39-011-4076311 - Fax +39-011-4500047 – www.sicmemotori.com – sicmemotori@sicmemotori.com 8
ISTRUZIONI PER INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE PER ARGANI SKYLINE M 355
Sicme Motori SpA – Strada del Francese 126/130 – 10156 Torino – Italy M-CC-80-800-I-05
Tel. +39-011-4076311 - Fax +39-011-4500047 – www.sicmemotori.com – sicmemotori@sicmemotori.com 9
ISTRUZIONI PER INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE PER ARGANI SKYLINE M 355
Caratteristiche MOTORE
Motore tipo S.M.P. S.M.P. S.M.P. S.M.P.
Velocità motore 50 168 168 168
Potenza 4,2 kW 8,8 kW 11,4 kW 14,1 kW
Alimentazione 325V 300V 310V 320V
Corrente A 10,5 18,5 24 29,5
Frequenza Hz 13,3 44,8 44,8 44,8
Coppia Nm 800 500 650 800
200% 200% 200% 200%
Corrente max A
del nominale del nominale del nominale del nominale
Coppia max Nm 1500 1500 1500 1500
Servizio S5-60% 180 s/h S5-60% 180 s/h S5-60% 180 s/h S5-60% 180 s/h
Tipo di raffreddamento IC00 IC00 IC00 IC00
Isolamento classe F F F F
Caratteristiche FRENO
Tipo freno a disco a mancanza di corrente
Alimentazione freni V 104/207 Vcc 104/207 Vcc 104/207 Vcc 104/207 Vcc
N. pinze 2 2 2 2
Coppia freni cad Nm 1000 1000 1000 1000
Grado di protezione IP 54 IP 54 IP 54 IP 54
Caratteristiche ENCODER
Encoder tipo Sincos Sincos Sincos Sincos
Impulsi/giro 2048/1024 2048/1024 2048/1024 2048/1024
Grado di protezione IP 55 IP 55 IP 55 IP 55
Attenzione:
I dati, le prestazioni e le dimensioni d’ingombro sono indicativi e sono soggetti a variazioni e/o modifiche senza preavviso.
Sicme Motori SpA – Strada del Francese 126/130 – 10156 Torino – Italy M-CC-80-800-I-05
Tel. +39-011-4076311 - Fax +39-011-4500047 – www.sicmemotori.com – sicmemotori@sicmemotori.com 10
ISTRUZIONI PER INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE PER ARGANI SKYLINE M 355
2 INSTALLAZIONE
Sicme Motori SpA – Strada del Francese 126/130 – 10156 Torino – Italy M-CC-80-800-I-05
Tel. +39-011-4076311 - Fax +39-011-4500047 – www.sicmemotori.com – sicmemotori@sicmemotori.com 11
ISTRUZIONI PER INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE PER ARGANI SKYLINE M 355
Sicme Motori SpA – Strada del Francese 126/130 – 10156 Torino – Italy M-CC-80-800-I-05
Tel. +39-011-4076311 - Fax +39-011-4500047 – www.sicmemotori.com – sicmemotori@sicmemotori.com 12
ISTRUZIONI PER INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE PER ARGANI SKYLINE M 355
Dimensioni delle pulegge standard fornite (4 funi da 10 mm, ovvero 5 funi da 10mm, opzionale):
I lavori sulla macchina elettrica possono essere fatti solamente se si è assolutamente sicuri che l’impianto sia
messo in sicurezza, con l’alimentazione scollegata da rete.
Sicme Motori SpA – Strada del Francese 126/130 – 10156 Torino – Italy M-CC-80-800-I-05
Tel. +39-011-4076311 - Fax +39-011-4500047 – www.sicmemotori.com – sicmemotori@sicmemotori.com 13
ISTRUZIONI PER INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE PER ARGANI SKYLINE M 355
L’argano è equipaggiato con sonde termiche di tipo PTC, che vanno monitorate, come prescritto dalle norme riguardanti
gli impianti di sollevamento a fune.
Il motore è protetto termicamente attraverso tre termistori PTC, ognuno inserito su una fase del motore, per verificare
anche surriscaldamenti localizzati causati da un’alimentazione squilibrata. Tali pastiglie termiche sono connesse in serie
tra di loro, ottenendo comunque un unico segnale di uscita.
Sicme Motori SpA – Strada del Francese 126/130 – 10156 Torino – Italy M-CC-80-800-I-05
Tel. +39-011-4076311 - Fax +39-011-4500047 – www.sicmemotori.com – sicmemotori@sicmemotori.com 14
ISTRUZIONI PER INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE PER ARGANI SKYLINE M 355
Legenda:
• I terminali delle fasi U1, V1, W1 sono già collegati da SICMEMOTORI in morsettiera tramite apposita piastrina
metallica. Sono rese disponibili per una eventuale connessione a triangolo della macchina elettrica, che però
comporta un declassamento delle prestazioni per cui è assolutamente necessario contattare SICMEMOTORI
prima di procedere.
• I terminali delle fasi U2, V2, W2 devono essere connessi alle fasi di alimentazione motore dell’inverter utilizzato.
• Il morsetto di terra è presente in morsettiera ed indicato con la lettera “E” oppure con apposito simbolo e deve
essere collegato all’inverter ed alla terra dell’impianto, come decritto al par. 3.2.
• I morsetti P1 e P2 sono i terminali della serie dei termistori. La gestione di tale segnale è a carico
dell’installatore, secondo quanto descritto dalle norme relative alle macchine elettriche ed agli impianti di
sollevamento a fune. La quantità di tali morsetti e la tipologia delle sonde termiche installate possono variare in
funzione delle richieste specifiche del cliente. SICMEMOTORI è in tal caso in grado di fornire uno schema di
collegamento e le caratteristiche tecniche corrette.
Il generatore d’impulsi (encoder) fornito con l’argano deve essere connesso correttamente all’inverter. Tale
connessione è a carico dell’installatore. SICMEMOTORI non ha alcuna responsabilità riguardante eventuali danni
causati da un’errata connessione dell’encoder.
Si raccomanda, essendo l’encoder un dispositivo danneggiabile a seguito di scariche elettrostatiche, che l’operatore
addetto alla connessione dell’encoder stesso si scarichi, ad esempio toccando una parte metallica connessa al circuito di
terra dell’impianto.
L’encoder, qualora non diversamente specificato in fase di ordine dell’argano, viene fornito con uscita cavo e
l’installatore dovrà attenersi alle istruzioni di installazione riportate nel manuale di installazione, uso e manutenzione dello
stesso, fornito da SICMEMOTORI.
Si raccomanda di verificare sempre la corretta predisposizione dell’inverter, sia hardware, sia software, per il
funzionamento corretto del trasduttore di posizione e di procedere all’operazione di fasatura del segnale encoder
secondo quanto descritto nel manuale di installazione, uso e manutenzione dello stesso e nel manuale di installazione,
uso e manutenzione dell’inverter utilizzato.
Il corretto fissaggio meccanico dell’encoder è operato da SICMEMOTORI in fase di assemblaggio dell’argano e per
questo è necessario contattare SICMEMOTORI qualora si ritenesse opportuno rimuovere l’encoder dalla sua sede.
ENCODER ERN1387 (2048 i/g incrementali SINCOS 1Vpkpk + SENO e COSENO sul giro meccanico 1Vpkpk)
Fornito con connettore 15 pin alta densità (tipo VGA) lunghezza 0.5m (per aumentare lunghezza, utilizzare prolunga
maschio-maschio pin to pin)
Sicme Motori SpA – Strada del Francese 126/130 – 10156 Torino – Italy M-CC-80-800-I-05
Tel. +39-011-4076311 - Fax +39-011-4500047 – www.sicmemotori.com – sicmemotori@sicmemotori.com 15
ISTRUZIONI PER INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE PER ARGANI SKYLINE M 355
ENCODER SRS50 (1024 i/g incrementali SINCOS 1Vpkpk + 2048 posizioni assolute Hiperface, alimentazione 8V)
Fornito con semplice uscita cavo e cavo 4m
WIRE COLOUR Segnale Encoder
RED US
BLUE GND
BROWN REF. SIN
WHITE SIN+
BLACK REF. COS
PINK COS+
GREY DATA+
GREEN DATA-
Si raccomanda di verificare sempre la corretta predisposizione dell’inverter, sia hardware, sia software, per il
funzionamento corretto del trasduttore di posizione e di procedere all’operazione di fasatura del segnale encoder
secondo quanto descritto nel manuale di installazione, uso e manutenzione dello stesso e nel manuale di installazione,
uso e manutenzione dell’inverter utilizzato.
SICMEMOTORI può fornire su richiesta del cliente indicazioni per il cablaggio del generatore d’impulsi sui più
comuni inverter per ascensori, ma comunque il cliente è tenuto a verificare la correttezza dei dati sui manuale di
installazione, uso e manutenzione del generatore d’impulsi e dell’inverter.
Il corretto fissaggio meccanico dell’encoder è operato da SICMEMOTORI in fase di assemblaggio finale e per questo è
necessario contattare SICMEMOTORI qualora si ritenesse opportuno rimuovere l’encoder dalla sua sede.
Per quanto riguarda la scheda “BRAKE4912”, è sufficiente interporre ai morsetti di alimentazione BR e BT un interruttore
comandato opportunamente. Questa possibilità è ovviamente anche utilizzabile con la scheda “BRAKE4911”.
La sezione corretta dei cavi deve essere valutata dall’installatore. SICMEMOTORI non ha responsabilità riguardanti
danni causati dal surriscaldamento o dall’errato funzionamento del dispositivo di alimentazione dei freni o dei freni stessi,
qualora l’impianto di alimentazione e controllo del dispositivo sia stato dimensionato in modo errato.
La scheda fornisce anche i segnali dei micro-switch dei freni, che possono essere utilizzati dall’installatore per la
gestione dei freni tramite inverter o PLC, secondo quanto descritto nel manuale di installazione, uso e manutenzione dei
freni stessi, fornito da SICMEMOTORI.
Lo schema sintetico del dispositivo “BRAKE4911” è il seguente:
Sicme Motori SpA – Strada del Francese 126/130 – 10156 Torino – Italy M-CC-80-800-I-05
Tel. +39-011-4076311 - Fax +39-011-4500047 – www.sicmemotori.com – sicmemotori@sicmemotori.com 16
ISTRUZIONI PER INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE PER ARGANI SKYLINE M 355
Bobine freni
Bobine freni
Il diagramma di funzionamento delle principali grandezze elettriche dei dispositivi di alimentazione freni è il seguente:
V1-2
Bobine freni
V3-4
(La durata temporale degli stati di ON e di OFF relativi al Duty Cycle dei freni e del motore sono indicativi).
Qualora la fornitura non comprendesse un dispositivo di alimentazione per i freni, l’installatore dovrà provvedere alla
messa in opera di un opportuno circuito di alimentazione, confacente alle normative elettriche sugli impianti BT.
SICMEMOTORI suggerisce il seguente schema di massima per il circuito di alimentazione:
Sicme Motori SpA – Strada del Francese 126/130 – 10156 Torino – Italy M-CC-80-800-I-05
Tel. +39-011-4076311 - Fax +39-011-4500047 – www.sicmemotori.com – sicmemotori@sicmemotori.com 17
ISTRUZIONI PER INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE PER ARGANI SKYLINE M 355
Qualora i freni avessero tensioni di alimentazione differenti, è possibile utilizzare circuiti analoghi, variando
opportunamente il circuito di potenza. Ad esempio, per freni da alimentare a 50/100Vdc è possibile utilizzare il circuito
illustrato, connettendo i freni in serie, oppure per freni da alimentare a 24/48Vdc sarebbe opportuno utilizzare un
trasformatore di alimentazione con secondari a 60/110Vac e collegare i freni in serie.
E’ comunque necessario attenersi a quanto specificato sul manuale di installazione, uso e manutenzione dei freni, fornito
da SICMEMOTORI. I componenti sono indicati nello schema solamente a titolo esemplificativo e SICMEMOTORI non ha
alcuna responsabilità dell’errato funzionamento del circuito di alimentazione freni assemblato dall’installatore.
3.9 Accessori
SICMEMOTORI può fornire insieme all’argano “Skyline M 355” i seguenti accessori, che sono soggetti alle stesse
condizioni di garanzia descritte al par. 1.8:
1. Dispositivo di sblocco manuale dei freni
2. Dispositivo di alimentazione dei freni, descritto al par. 3.6
Sicme Motori SpA – Strada del Francese 126/130 – 10156 Torino – Italy M-CC-80-800-I-05
Tel. +39-011-4076311 - Fax +39-011-4500047 – www.sicmemotori.com – sicmemotori@sicmemotori.com 18
ISTRUZIONI PER INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE PER ARGANI SKYLINE M 355
4. MANUTENZIONE
L’argano per impianti di ascensori a fune “Skyline M 355” è praticamente privo di manutenzione. Tuttavia un programma
di manutenzione preventiva, accuratamente studiato e predisposto da tecnici competenti, può ridurre al minimo i guasti,
riducendo nel contempo il costo d’esercizio.
Dopo qualunque interruzione di funzionamento a causa di interventi delle apparecchiature di protezione o per
qualsivoglia causa, è necessaria una ispezione approfondita della macchina e, se necessario, degli altri
componenti dell’impianto. Le cause dell’interruzione del servizio devono essere chiarite PRIMA di rimettere in
servizio la macchina.
PERICOLO!
Prima di effettuare qualsiasi lavoro sulla macchina elettrica disconnetterla dalla rete!
Sicme Motori SpA – Strada del Francese 126/130 – 10156 Torino – Italy M-CC-80-800-I-05
Tel. +39-011-4076311 - Fax +39-011-4500047 – www.sicmemotori.com – sicmemotori@sicmemotori.com 19
ISTRUZIONI PER INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE PER ARGANI SKYLINE M 355
sollecita, approfondita verifica dello stato del cuscinetto (usura delle piste, consumo della gabbia, gioco fra
anello esterno e sede, spinte esterne, ecc.) a macchina ferma e smontata.
All’aggravarsi dei fenomeni suddetti o al primo sospetto di guasto a un cuscinetto occorre disporre la sostituzione
urgente, per evitare il pericolo di guasti gravi alla macchina.
Attenzione: prima di montare e/o collegare l’encoder, leggere attentamente le seguenti istruzioni. La garanzia
decade immediatamente se tali istruzioni non verranno rispettate o se l’encoder risulterà manomesso e/o
riparato da personale non autorizzato.
MECCANICHE
NON smontare l’encoder, per non perdere la garanzia; le riparazioni sono accettate in garanzia solo per apparecchi
inviati in porto franco alla Sicme Motori.
NON eseguire lavorazioni di alcun genere sull’albero; ciò può provocare la rottura del disco, il deterioramento dei
cuscinetti e la perdita di garanzia.
NON esercitare pressioni, flessioni, torsioni anomale sull’albero dello strumento.
NON eseguire montaggi diversi da quelli previsti.
ELETTRICHE
Utilizzare solo fonti di alimentazione dotate di autotrasformatore che assicuri un isolamento galvanico dalla rete di
alimentazione. Tutti gli inverter specifici per gli impianti di sollevamento a fune hanno normalmente una alimentazione
encoder dedicata. Riferirsi al relativo manuale di installazione, uso e manutenzione.
NON fare scorrere il cavo vicino e/o parallelamente a linee di alta tensione o alla linea di alimentazione di potenza, né
riunire cavi nella medesima canaletta. Questa è una precauzione da osservare scrupolosamente, al fine di prevenire
malfunzionamenti dovuti ad interferenze induttive.
NON utilizzare cablaggi di lunghezza superiore al necessario. Cercare di mantenere la lunghezza del cavo il più
possibile ridotta, in modo da evitare l’influsso di disturbi di natura elettrica.
NON effettuare collegamenti qualora sorgessero dubbi circa gli stessi (vedere schema di connessioni sull’etichetta dello
strumento). Connessioni errate possono provocare guasti ai circuiti interni dello strumento.
NON collegare la schermatura del cavo dello strumento ad un circuito 0 Volt.
Lo schermo del cavo DEVE essere collegato a terra (GND). NON lasciarlo scollegato! Lo schermo deve essere collegato
a massa solo dal lato dell’alimentazione del motore; in alcuni casi, a seconda della tipologia dell’impianto, può capitare
che lo schermo debba essere collegato sia dal lato alimentazione che sul connettore femmina lato strumento.
Sicme Motori SpA – Strada del Francese 126/130 – 10156 Torino – Italy M-CC-80-800-I-05
Tel. +39-011-4076311 - Fax +39-011-4500047 – www.sicmemotori.com – sicmemotori@sicmemotori.com 20
ISTRUZIONI PER INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE PER ARGANI SKYLINE M 355
5. ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO
Se durante la marcia o l’avviamento della macchina si presentassero dei fenomeni anomali, si devono ricercare
immediatamente le cause e provvedere alla loro eliminazione.
Vengono di seguito prese in esame le probabili anomalie, le loro cause ed i consigli di rimedio.
Per fenomeni non previsti nelle tabelle o non bene individuati, si consiglia di interpellare
SICMESERVICE.
PERICOLO!
Prima di effettuare qualsiasi lavoro sulla macchina elettrica, disconnetterla dalla rete!
6. PARTI DI RICAMBIO
Per le parti di ricambio contattare SICMEMOTORI.
Sicme Motori SpA – Strada del Francese 126/130 – 10156 Torino – Italy M-CC-80-800-I-05
Tel. +39-011-4076311 - Fax +39-011-4500047 – www.sicmemotori.com – sicmemotori@sicmemotori.com 21
SM353i - rev 07/04
Dichiariamo che tutti i freni prodotti nel nostro stabilimento di St Barthélemy d’Anjou, e successivamente chiamati : ERS VAR11-01
soddisfano pienamente la direttiva ascensori 95/16/EC, e sono destinati all’utilizzo su installazioni o per essere montati con altre attrezzature, con
lo scopo di formare una macchina soggetta alla direttiva 89/392 (e modifiche) e alla direttiva sulla Compatibilità Elettromagnetica 89/336
(e modifiche).
La conformità con le richieste basilari della Normativa basso voltaggio 73/23 è garantita dalla nostra conformità con i seguenti standard: NFC 79300
e VDE 0580/8.65.
Contenuto
1 Specifiche tecniche 2 3.3.1 Configurazione leva di sblocco 4
2 Precauzione e limitazioni d’uso 3 3.3.2 Installazione 4
2.1 Limitazioni d’uso 3 4 4. Manutenzione 4
2.2 Precauzioni e misure di sicurezza 3 4.1 Regolazione air gap 4
3 Installazione 3 4.2 Regolazione microswitch 5
3.1 Trasporto – immagazzinamento 3 5 Connessioni elettriche 5
3.2 Cura 3 5.1 Raccomandazioni 5
3.3 Installazione 3-4 6 Ricerca e risoluzione problemi 5
1 Specifiche tecniche
Leva di sblocco
Viti per
Contro- rego-
Pattini dadi
frizione lazione
Air gap
Fori per perni Disco frizione
cliente
Fig. 1 Fig. 2
Tabella 1
Codice Warner Electric ERS VAR11-01
Forza tangenziale del freno N 1500 a 3000 (secondo versione)
Massima velocità lineare (ø est. disco) m/s 9
Airgap nominale mm 0,3 +0,1/0
Airgap massimo (usura) mm 0,6
Voltaggio sovralimentazione VDC 48 103 207
Voltaggio in mantenimento VDC 24 52 103
Resistenza Ω 14,4 56 210
Potenza in sovralimentazione W 160 189 204
Potenza in mantenimento W 40 48 51
Fattore di servizio ED % 60
Peso kg 14,3
WARNER ELECTRIC EUROPE - Rue Champfleur, B.P. 20095, F - 49182 St Barthélemy d’Anjou Cedex SM353i - rev 07/04 2/5
Designazione del simbolo e azioni che Designazione del simbolo e azioni che
potrebbero danneggiare il freno potrebbero essere pericolose per la
sicurezza personale
Per il freno che soddisfa la normativa 95/16/EC, Questo freno è spedito in un imballo standard che lo pro-
l’installatore deve rispettare le generali condizioni per teggerà per un periodo di 6 mesi durante il trasporto via
l’installazione e uso come dichiarato nel certificato di controllo terra, aerea o mare attraverso i vicini continenti (senza
EC ref. ABV 589 del 7 novembre 2001 del TUV di Monaco, attraversare i tropici).
incluso l’obbligo di usare un dispositivo limitatore di velocità,
in conformità con EN 81-1 paragrafo 9.9 e 9.10.10. 3.2 Cura
Questo freno è stato realizzato per lavorare in con- Evitare colpi al freno in modo tale da non danneg-
dizioni asciutte. Il materiale di frizione non deve giare le prestazioni.
entrare in contatto con nessun tipo di olio, grasso o pol-
vere abrasiva Mai sollevare il freno dai cavi.
Questo freno non deve mai essere smontato. Dopo avere installato e regolato la macchina, assi-
curarsi che essa lavori una volta per giorno minimo,
Questo freno può essere usato solo in posizione cosi da evitare, in caso di variazioni elevate di tempera-
orizzontale. Il cliente deve fare attenzione a non tura, ogni rischio di grippaggio del materiale di frizione, in
modificare l’airgap regolato in fabbrica, il gioco del freno grado di bloccare l’avvio del motore. In caso di un prolun-
e della leva di sblocco. gato immagazzinamento, controllare I freni prima di instal-
lare la macchina.
Questo freno è stato realizzato per lavorare in un
ambiente con temperatura di max di 40° (classe di Specifiche del disco di frenata:
protezione 155°C). La massima temperatura in uso conti-
nuo è 100°C. Materiale : acciaio (da 150 a 250 HV) o ghisa
Questo freno è stato realizzato per lavorare in modo Spessore disco : 15 mm +0/-0,1mm,
statico. Le frenate dinamiche sono limitate solo a rugosità faccia disco ≤ Ra 3,2
frenate di emergenza e frenate di prova. In nessun modo
questo freno sostituisce il sistema di sicurezza di frena- Protezione: fosfatizzazione o nitrurazione
tura usato durante la discesa dell’ascensore.
Tolleranze geometriche:
Quando fate i collegamenti nella scatola morsettiera
(vedi fig. 4), il cliente deve evitare qualsiasi impe- 0,1 Faccia disco frizione / asse puleggia
dimento che possa limitare o bloccare l’oscillamento 0,1
del freno
Durante la manutenzione, assicurarsi che la mac- Material : steel (min. 900 N/mm2), diametro 25h8
china sia bloccata dal freno inattivo, e che non ci
sia un’avviamento accidentale. Rugosità: Ra ≤ 0,8
WARNER ELECTRIC EUROPE - Rue Champfleur, B.P. 20095, F - 49182 St Barthélemy d’Anjou Cedex SM353i - rev 07/04 3/5
3.3.1 Configurazione leva di sblocco • Fissare i perni e inserire barra di collegamento avvitando
i dati con una coppia adeguata.
In considerazione della direzione del movimento della leva,
il cliente deve posizionare i perni nella posizione indicata, 4 Manutenzione
per limitare la corsa della leva. Lunghezza del perno fuori
dal magnete : 6 mm max. (vedi fig. 6). 4.1 Regolazione air gap
Disco
Armatura Airgap
Fig. 3b Fig. 5
3.3.2 Installazione
Leva di Barra di
slocco collegamento Spessimetro Spessimetro
Scatola
morsettiera
Contro-
dadi
• Alimentare il freno
Vite regolazione Il freno ERS VAR11-01 funziona con fornitura diretta di cor-
Misura corsa vite
microswitch Airgap regolazione rete. La polarità non influenza il funzionamento del freno.
5.1 Raccomandazioni
Il freno non frena • Tensione presente quando il microswitch • Controllare la regolazione del microswitch e la corrente
è in posizione off. del cliente
• Grasso sul disco frizione • Cambiare il disco e sostituire il freno
• Leva di sblocco inserita • Rilasciare la leva
WARNER ELECTRIC EUROPE - Rue Champfleur, B.P. 20095, F - 49182 St Barthélemy d’Anjou Cedex SM353i - rev 07/04 5/5
Linear Encoders New Versions of Rotary Encoders
Angle Encoders
for Integration in Servo Drives –
ECN/EQN/ERN 1300 Series
Rotary Encoders
3-D Touch Probes For some time now the absolute and where their exact measurement of the
incremental encoders of the ECN/EQN/ shaft speed contributes to the high
Position Display Units ERN 1300 series have been used with productivity of the facilities. Along with
great success in spindle and servo drives the ERN 1387 incremental rotary encoders
in automation technology and machine (with Z1 track), most often the ECN/EQN
Numerical Controls construction. ERN 1321/1381 incremental absolute singleturn and multiturn encoders
encoders as well as ECN 1313/1325 are used in synchronous servo motors.
singleturn absolute rotary encoders are They guarantee both high positioning
used on sealed asynchronous motors, accuracy and low speed ripple.
Fundamental revisions have improved this reduction in costs: The encoder variants
successful series from HEIDENHAIN. The with the EnDat 2.2 purely serial interface
resulting advantages directly influence the only need 8-wire, single-shielded cables
performance and application possibilities of and small M12 connectors. These EnDat
motors equipped with these encoders. 2.2 encoders also feature integrated
The increased acceleration load capacity signal interpolation and calculation of the
permits the motors to be used on facilities position value. This reduces the real-time
with extremely high shock and vibration processing capacity required by the
loads. subsequent electronics. Another advantage
Their reduced size makes smaller motors is the integrated temperature evaluation.
possible, and therefore more compact The connector plugs and cables between
facilities and machines. Thanks to their the temperature sensor and subsequent
uniform dimensions, incremental and electronics can therefore be omitted. Along
absolute rotary encoders can be integrated with the temperature value, expanded
into the same motor housing, without any diagnostic information is now also
space problems. The simplified transmitted via the serial interface.
connection technology also leads to a
ECN/EQN/ERN 1300 Series
Rotary Encoders with Integral Bearings for Integration in Motors
• Mounted stator coupling 64.8 mm
• Taper shaft
4.5 50.5±1
9±1
1.5 max. 7
Á À
Æ 9.25
20°
B
¬ 64.8±0.1 e
¬ 56
17
1 : 10
m
0.02 B
à Â
ÄÅ
14.5±0.1
k 25 L 35 ¬ 0.1 A
30°
M5
¬ 65+0.1
Æ 9.25
± 0.5
1¢
²
¢45
51
2°
0.02 A
1 : 10 7.5±0.1
Dimensions in mm
15
2
1)
Incremental signals 1 VPP – 1 VPP1) –
Reference mark –
Scanning frequency – – – –
Edge separation a – –
Cutoff frequency –3dB 2048 lines: 200 kHz 2048 lines: 200 kHz
512 lines: 100 kHz 512 lines: 100 kHz
Position values per rev. 8192 (13 bits) 33554432 (25 bits) 8192 (13 bits) 33554432 (25 bits)
Elec. perm. speed/ 512 lines: 5 000 rpm/± 1 LSB – 5000 rpm/± 1 LSB –
System accuracy 12 000 rpm/± 100 LSB 12000 rpm/± 100 LSB
2048 lines: 1 500 rpm/± 1 LSB 100 rpm/± 1 LSB 1500 rpm/± 1 LSB 100 rpm/± 1 LSB
12 000 rpm/± 50 LSB 12000 rpm/± 24 LSB 12000 rpm/± 50 LSB 12000 rpm/± 24 LSB
Elec. connection via PCB connector 12-pin Rotary encoder: 12-pin 12-pin Rotary encoder: 12-pin
Temp. sensor: 4-pin Temp. sensor: 4-pin
Max. cable length 150 m (492 ft) 100 m (329 ft) 150 m (492 ft) 100 m (329 ft)
One
– 1 VPP TTL
3)
– Z1 track 3x TTL4)
5 V ± 5%
120 mA 150 mA
12-pin
15000 rpm
0.01 Nm
1800 Hz
± 0.5 mm
120 °C (248 °F); 4096 lines: 80 °C (176 °F) 120 °C (248 °F) 120 °C; 4096 lines: 80 °C (176 °F)
IP 40 when mounted
Complete 530094-01
with PCB connector, 12-pin and 4-pin
and right-angle socket M12, 8-pin M12
for purely serial data transmission
Encoder cable
Complete M12 M12 368330-xx
with M12 connector (female), 8-pin and
M12 coupling (male), 8-pin
for purely serial data transmission
Complete 524599-xx
with 12-pin PCB connector and
D-sub connector (male) for IK 115 / IK 215
Pin Layout
12-pin PCB connector
1)
Power supply Incremental signals Absolute position values
1b 6a 4b 3a 2a 5b 4a 3b 6b 1a 2b 5a
UP Sensor 0V Sensor Vacant1) Vacant1) Vacant1) Vacant1) DATA DATA CLOCK CLOCK
UP 0V
Brown/ Blue White/ White Green/ Yellow/ Blue/ Red/ Gray Pink Violet Yellow
Green Green Black Black Black Black
Other signals
1a 1b 2a 2b
T+ T– – –
T = Temperature sensor
Pin Layout
8-pin M12 coupling
5
6 4
M12
7 3
8
1 2
2 8 1 5 3 4 7 6
Utensili/Particolari necessari
Per il montaggio tramite i fori filettati lato flangia sono necessarie viti M4. Lunghezza e versione del tipo di testa dipendono dalle condizioni di montaggio. Per il
fissaggio usando la servoflangia occorrono nottolini e viti M4; scegliere la lunghezza della vite in funzione delle condizioni di montaggio.
Per i sistemi di feedback motore con albero maschio consigliamo di costruire un idoneo utensile di inserimento a pressione, rispettivamente di smontaggio.
Preparazione al montaggio
Rimuovere (nelle versioni per montaggio integrato) la pellicola protettiva sulla parte posteriore del sistema di feedback motore.
Sgrassare l’albero del motore e l’albero del sistema di feeedback.
Nei sistemi di feedback motore con albero maschio da incollare, utilizzare un collante a bassa viscosità per filetti, per esempio il Loctite 243. Siccome il tempo di
indurimento del collante sull’albero inossidabile dell’encoder è molto lento (tipico 8 ore) consigliamo l’uso dell’attivatore Loctite 7649.
Avvertenze generali
La custodia deve essere fissata alla flangia del motore, in modo rigido rispetto alla torsione, mediante il braccio di reazione del sistema di feedback.
Maggiore è l’accuratezza di centraggio del sistema di feedback, minore è l’angolo e lo scostamento rispetto all’asse dell’albero (runout); minore è anche il carico
sul giunto e sui cuscinetti del sistema di feedback. Per non deformare il giunto al montaggio (solo per apparecchiature stand alone) fissare sempre prima la flangia
del sistema di feedback e successivamente il giunto sull’albero del motore.
Nei sistemi di feedback stand alone con uscita connettore, la custodia del connettore è collegata elettricamente alla custodia del sistema di feedback, mentre negli
encoder con uscita cavo lo schermo (o rispettivamente la treccia dello schermo) è collegato elettricamente con la custodia del sistema di feedback.
Ai fini della compatibilità elettromagnetica è indispensabile collegare a terra la custodia del sistema di feedback o rispettivamente lo schermo del cavo. Questo può
avvenire per mezzo della custodia del connettore o rispettivamente collegando a terra la treccia dello schermo del cavo. La treccia dello schermo dovrebbe essere
collegata su una vasta area.
Per assicurare un funzionamento privo di disturbi è indispensabile connettere lo schermo in modo accurato su entrambi i lati.
Pagina 1 di 5
Sistemi di feedback motore SinCos Istruzioni di montaggio
Smontaggio
Bloccare l’albero del motore per impedire rotazioni.
Scollegare il collegamento elettrico (6) dopo aver disinserito la tensione. Svitare le viti (5) del braccio di reazione (2) e toglierle. Svitare la vite (3) ed estrarla.
Ruotando l’esagono (7) dell’albero encoder (chiave 6 o chiave 5,5) si può allentare il cono dell’albero motore e l’encoder può essere estratto.
Se si dovesse usare una vite diversa da quella fornita di serie con rivestimento Tuf Lok, occorre applicare all’inizio del filetto della vite un liquido bloccafiletto.
Vincolare il braccio di reazione (2) al motore almeno su 3 punti. Il fissaggio può avvenire per esempio mediante nottolini (4) e viti (5) o con staffe o anello di
fissaggio. Assicurare le viti (5) contro l’allentamento.
Inserire il connettore (6) a tensione scollegata, o rispettivamente collegare il cavetto a tensione scollegata.
Collegare lo schermo (7).
Smontaggio
Bloccare l’albero del motore per impedire rotazioni.
Scollegare il collegamento elettrico (6+7) dopo aver disinserito la tensione.
Svitare le viti di fissaggio (5) del braccio di reazione (2) e toglierle. Svitare la vite (3) ed estrarla.
Ruotando l’esagono (8) dell’albero encoder (chiave 6 o chiave 5,5) si può allentare il cono dell’albero motore e l’encoder può essere estratto.
Pagina 2 di 5
Sistemi di feedback motore SinCos Istruzioni di montaggio
Premere il collare della custodia encoder (3) nella scanalatura della custodia motore (4).
Se si dovesse usare una vite diversa da quella fornita di serie con rivestimento Tuf Lok occorre applicare all’inizio del filetto della vite un liquido bloccafiletto.
Comprimere il coperchio (5) nella custodia in gomma e fissare con viti (6).
Se si ha difficoltà a inserire il coperchio (5) si può ingrassare leggermente il collare della custodia (3). (Usare grasso per alte temperature 160°C).
Inserire il connettore (7) a tensione scollegata, o rispettivamente collegare il cavetto a tensione scollegata.
Collegare lo schermo (8).
DEUTSCH
Smontaggio
Bloccare l’albero del motore per impedire rotazioni.
Scollegare le connessioni elettriche (7+8) dopo aver disinserito la tensione. Togliere il coperchio (5) allentando le viti (6). Svitare la vite (2) ed estrarla. Ruotando
l’esagono (9) dell’albero encoder (chiave 6 o chiave 5,5) si può allentare il cono dell’albero motore e l’encoder può essere estratto.
Smontaggio
Bloccare l’albero motore (o di trasmissione) per impedire rotazioni.
Scollegare il collegamento elettrico (7) dopo aver disinserito la tensione. Allentare il giunto (1) dall’albero motore (o di trasmissione).
Svitare le 4 viti (4) e togliere l’encoder. Togliere la piastra di fissaggio (2) allentando le 3 viti (3) e il giunto (1) dall’encoder.
Smontaggio
Bloccare l’albero motore (o di trasmissione) per impedire rotazioni.
Disconnettere il connettore (6) a tensione disinserita.
Svitare le viti (3) e togliere i nottolini (2).
Allentare il giunto (1) dall’albero motore (o di trasmissione) e togliere il colletto di centraggio. Togliere l’encoder (4).
DEUTSCH
Pagina 3 di 5
Sistemi di feedback motore SinCos Istruzioni di montaggio
Pagina 4 di 5
Sistemi di feedback motore SinCos Istruzioni di montaggio
Pagina 5 di 5
ISTRUZIONI PER INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE PER ARGANI SKYLINE M 355
Al fine di rendere questo manuale il più completo possibile e con tutte le informazioni necessarie a facilitare il lavoro dei
tecnici addetti alla manutenzione dei ns. prodotti, qualunque suggerimento, osservazione, critica, sarà dalla
SICMEMOTORI fonte di continuo miglioramento.
Giudizio generale
Suggerimenti specifici (correzioni, informazioni che potrebbero trovare più spazio, ecc.)
Pag. N. Commenti
Altri commenti (cosa vorreste, cosa potrebbe essere aggiunto, come migliorare il manuale, ecc.)
In confronto a manuali similari di altri fabbricanti di prodotti similari, come giudicate questa pubblicazione?
Sicme Motori SpA – Strada del Francese 126/130 – 10156 Torino – Italy M-CC-80-800-I-05
Tel. +39-011-4076311 - Fax +39-011-4500047 – www.sicmemotori.com – sicmemotori@sicmemotori.com 22
ISTRUZIONI PER INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE PER ARGANI SKYLINE M 355
Questo documento e le informazioni in esso contenute sono esclusiva proprietà della SICME MOTORI S.p.A.
Il documento e le informazioni non possono essere riprodotte nemmeno parzialmente, né essere mostrate,
riferite o comunque inoltrate a terzi senza l’espressa autorizzazione della SICME MOTORI S.p.A.
Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono date a titolo puramente indicativo e possono essere
modificate senza preavviso. L’uso dei prodotti qui illustrati al di fuori dei limiti delle caratteristiche indicati, non
comportano alcuna responsabilità da parte della SICME MOTORI S.p.A.
Sicme Motori SpA – Strada del Francese 126/130 – 10156 Torino – Italy M-CC-80-800-I-05
Tel. +39-011-4076311 - Fax +39-011-4500047 – www.sicmemotori.com – sicmemotori@sicmemotori.com 23