e Programmazione del
Controllore quadro manovra
INDICE
1. INTRODUZIONE 2
1.1. NOTE PER LA SICUREZZA 2
1.2. COPYRIGHT 2
3. INSTALLAZIONE 9
3.1. VERIFICHE INIZIALI 9
3.2. AVVERTENZE 11
Impianto oleodinamico 11
Manovra Collettiva Down 11
Manutenzione 11
Emergenza 11
Ripristino per memorizzazione di guasto 11
Antincendio 11
4. PROGRAMMAZIONE 12
4.1. SWITCH SU SCHEDA 200 Cory 12
Tabella 3: Switch di programmazione 12
4.2. TASTIERA 13
Visualizzazione pagine 13
Visualizzazione configurazioni 13
Programmazione parametri 14
4.3. ELENCO PAGINE TASTIERA 14
Pagina P1: STATO SWITCH 1 E SWITCH 2 14
Pagina P2: PARAMETRI PROGRAMMABILI. 15
Pagina P3: STATO USCITE. 18
Pagina P4: STATO INGRESSI. 18
Pagina P5: PROGRAMMAZIONE CODICI PIANI SEGRETI. 19
Pagina PD (pagina 13): CODICE DEL SOFTWARE 20
5. PROVA DI ISOLAMENTO 21
5.1. PREPARAZIONE ALLA PROVA 21
5.2. ESECUZIONE DELLA PROVA DI ISOLAMENTO 22
Certificazione
Pagina:
UNI-EN ISO 9001
N. 9102 DALD 1/22
Manuale di Installazione
e Programmazione
Località Cirè 38057
del Controllore Pergine Valsugana (TN) Italia
Codice Documento: U_ME_005 Controllore quadro manovra
Revisione: 01
Data: 29.08.2006
1. INTRODUZIONE
Sebbene tutti i quadri manovra siano stati sviluppati con le dovute protezioni e considerando tutte le misure
di sicurezza, non è possibile escludere i guasti. Nell’interesse di ciascuno vi preghiamo di leggere le
seguenti note:
• Bordi taglienti e componenti delicati! Per il trasporto manuale di parti non imballate, tenere le stesse
lateralmente. Prendendo le schede toccando le parti inferiori o quelle in metallo potrebbe causare danni
ai componenti e ferite a voi stessi.
• Quando l’alimentazione è inserita, l’interno del controllore e i suoi terminali sono sotto tensione. Toccare
i componenti può essere fatale! Mai inserire oggetti lunghi (cacciaviti, penne, ecc.) nel Controllore dal
basso o dall’alto, mentre è in uso.
• C’è il rischio di danneggiare il quadro di manovra se questo non è fissato saldamente in posizione
verticale. Qualora il fissaggio sia a parete, verificare l’adeguata capacità di carico dei sostegni. Non
appoggiare il Controllore in piedi poiché potrebbe cadere in avanti.
• La tensione è pericolosa anche dopo aver staccato l’alimentazione principale! I componenti nel
Controllore sono sotto tensione per circa 3 minuti dopo la sconnessione dall’alimentazione principale.
Aspettare questo tempo prima di aprire il coperchio. Non utilizzare mai il Controllore con il coperchio
aperto.
• I Quadri manovra sono conformi alla normativa 89/336/CEE riguardante la
COMPATIBILITA’ ELETTROMAGNETICA
1.2. COPYRIGHT
Tutti i prodotti Cory, le schede elettroniche e queste istruzioni sono di proprietà di DALDOSS
ELEVETRONIC S.p.A. e sono protette da copyright. L’imitazione di queste unità potrà essere perseguita a
termini di legge. Tutti i diritti delle istruzioni operative, inclusi quelli di riproduzione in ogni forma: fotocopie,
stampe o registrazione, incluse traduzioni, sono riservate.
Queste istruzioni operative o parti di esse non possono essere ristampate senza la espressa autorizzazione
di DALDOSS ELEVETRONIC S.p.A.
Certificazione
Pagina:
UNI-EN ISO 9001
2/22 N. 9102 DALD
Manuale di Installazione
e Programmazione
Località Cirè 38057
Pergine Valsugana (TN) Italia del Controllore
Controllore quadro manovra Codice Documento: U_ME_005
Revisione: 01
Data: 29.08.2006
Queste istruzioni operative descrivono il prodotto più esattamente possibile ma non si garantisce la specifica
caratteristica o il sicuro funzionamento in uso. Le istruzioni sono controllate prima della pubblicazione. Gli
autori danno la garanzia che le istruzioni operative non contengono errori che possano renderle inutili o venir
meno alla loro funzione in relazione all’apparecchiatura in uso.
Comunque, la DALDOSS ELEVETRONIC S.p.A. non accetta responsabilità, dirette o implicite, per danni o
conseguenze risultanti dall’uso di queste istruzioni operative. Noi saremo grati per qualsiasi correzione,
suggerimento o critica.
Non siamo responsabili per qualsiasi danno risultante dall’uso improprio come definito in queste istruzioni
operative. Escludiamo la responsabilità per la perdita di profitti e specialmente per i danni conseguenti alla
non osservanza delle regole di sicurezza e avvertenza e/o per l’uso di accessori non forniti dalla
DALDOSS ELEVETRONIC S.p.A.
Lo stato della tecnologia condiziona il rilascio del prodotto e delle relative istruzioni operative da parte della
DALDOSS ELEVETRONIC S.p.A. La consegna è riferita sempre all’ultima versione. I dati tecnici sono
soggetti a cambiamento senza preavviso, in questo caso tutte le precedenti istruzioni non saranno più
valide.
I Termini Generali di Commercializzazione della DALDOSS ELEVETRONIC S.p.A. saranno applicati.
Per eventuali chiarimenti o in caso di smarrimento o danneggiamento del presente documento contattare:
Certificazione
Pagina:
UNI-EN ISO 9001
N. 9102 DALD 3/22
Manuale di Installazione
e Programmazione
Località Cirè 38057
del Controllore Pergine Valsugana (TN) Italia
Codice Documento: U_ME_005 Controllore quadro manovra
Revisione: 01
Data: 29.08.2006
• Gestione impianti fino a 8 fermate per manovra Universale o Collettiva Down selezionabile.
• Non necessita di apprendimento.
• Vano a zone. (opzione a impulsi).
• 2 velocità.
• Sicurezza sul numero massimo di tentativi di partenza.
• Lato porte A o B oppure AB settabile tramite switch per ogni piano.
• Parametri settabili tramite switch.
• Gestione per porte Manuali, Automatiche/Semiautomatiche selezionabile.
• Indicatore di piano: Lineare, 7 segmenti, binario selezionabile.
• Tastiera per ulteriori settaggi di parametri.
• Diagnostica a Led o a Display .
• Gestione extracorsa e mancato rilivellamento con memorizzazione evento.
• Gestione RTT (Termico Motore) integrata con memorizzazione evento.
• Gestione Timer Corsa Massima integrata con memorizzazione evento.
• Gestione Emergenza integrata senza necessità di aggiunta di hardware esterno.
• Stazionamento a porte aperte o chiuse selezionabile.
• Piano di stazionamento programmabile.
• Manovra Antincendio Standard EN81.
• Piani Segreti.
Certificazione
Pagina:
UNI-EN ISO 9001
4/22 N. 9102 DALD
Manuale di Installazione
e Programmazione
Località Cirè 38057
Pergine Valsugana (TN) Italia del Controllore
Controllore quadro manovra Codice Documento: U_ME_005
Revisione: 01
Data: 29.08.2006
F1 24V 1A
F2 24V 630mA
+5V +24V FUSIBILI LO
262 262
D96 D91 Relè occupato
+12V
RIPESCAMENTO
194 V0
JP3 D92
CONNETTORE
MR MANUTENZIONE GND
MU MANUTENZIONE SALITA V0
SCHEDA
Relè bassa velocità JP11
MD MANUTENZIONE DISCESA ALIMENTAZIONE SCHEDA E10
LB COMUNE CHIAMATE ESTERNE E11
LO LUCE OCCUPATO DC1 264
Relè discesa
TM TERMICO MOTORE R08
TM TERMICO MOTORE “MRV2” RipS
JP4 81 CABINA AL PIANO DC2 RipD
LOGICA Relè salita
F04 APRI PORTA LATO A P1 GND
F05 CHIUDI PORTE A + B “NORMAL” +24V
F12 APRI PORTA LATO B V2
Relè alta velocità
E04 ALLARME TERMICO MOTORE/OLIO 18
E07 RIAPERTURA PORTE / COSTOLA MOBILE DC1
CONTATTORI DC2
1 JP10
E08 ANTINCENDIO 2 MOVIMENTO V2
CPU
E09 PESACARICO VML
MICRO J1
E10 ZONA SALITA GND
JP5
E11 ZONA DISCESA
RESET
E12 PIANO BASSO CV0
E13 PIANO ALTO SW1
CONTATTORI V0 JP 9
E14 FOTOCELLULA 1) Stazionamento porte MOVIMENTO CV2
2) Ritardo fra V0 e dc1/dc2
E23 RISERVATO/TACCHE 3) Tempo di corsa massima V2
4) Tempo apertura/chiusura porte
5) Impianto Oleo/Fune
6) Tempo di occupato
C00 U00 7) Tipo di porte TASTIERA CONTATTORI E07
8) Tipo di manovra
C01 D01 SW2
PORTE APE JP12
JP6 RESTORE
C02 D02 9) Indicatore di piano a 7 Segmenti MR
10) Indicatore di piano binario DY2 DY1
C03 D03 CHIAMATE 11) Chiusura porte sempre attiva
12) RISERVATO
C04 D04 SW3 IV2
Porte Lato A piano 1..8
C05 D05 E12
CONTATTORI
MOVIMENTO
SW4
C06 D06 CHIAMATE/RISERVATO Porte Lato B piano 1..8 E13
C07 D07 CHIAMATE/RISERVATO “A” ENTER LO
JP13
Alto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 ON 1 2 3 4 5 6 7 8 1 2 3 4 5 6 7 8 ON
ON ON
SW2 SW3 SW4 E02
SW1
F06 FRECCIA SALITA E03
JP7 F07 FRECCIA DISCESA Led diagnostica GND
CONTATTORI
Certificazione
Pagina:
UNI-EN ISO 9001
N. 9102 DALD 5/22
Manuale di Installazione
e Programmazione
Località Cirè 38057
del Controllore Pergine Valsugana (TN) Italia
Codice Documento: U_ME_005 Controllore quadro manovra
Revisione: 01
Data: 29.08.2006
Led +24V
137 JP18 D17
+24
GND
134
12∼
0∼
138 M1
91 -bat D24 + bat JP8 M2 JP19
+12
+24
GND
91 APE
90 Led batteria Relè APE (apertura
porte in emergenza)
JP24 90
80 F7 Fusibile batteria 8A VE JP17
98 VD
133 d15 PFR COM
134 J4
J3 e5
Fus. +24V 8A
F4 0∼
Relè PFR
Relè d15
T1
Elettronica
S1 JP20
R1
Certificazione
Pagina:
UNI-EN ISO 9001
6/22 N. 9102 DALD
Manuale di Installazione
e Programmazione
Località Cirè 38057
Pergine Valsugana (TN) Italia del Controllore
Controllore quadro manovra Codice Documento: U_ME_005
Revisione: 01
Data: 29.08.2006
Certificazione
Pagina:
UNI-EN ISO 9001
N. 9102 DALD 7/22
Manuale di Installazione
e Programmazione
Località Cirè 38057
del Controllore Pergine Valsugana (TN) Italia
Codice Documento: U_ME_005 Controllore quadro manovra
Revisione: 01
Data: 29.08.2006
NOTA: Led 1 lampeggia (B) se Operazioni Normali. Led 1 Fisso se errore. Gli altri led descrivono la
sequenza del funzionamento.
0 = Led spento 1 = Led acceso B = Led lampeggiante X = Led non considerato (acceso o spento).
BP Ray DO OZ
8 Res 1 DESCRIZIONE Input interessati
TBF Mov
0 0 0 0 0 0 0 B Stazionamento Porte chiuse E10/E11
OPERAZIONI NORMALI
0 0 0 0 0 0 1 B Start partenza E02/E03
FERMO
LED 1= BLINK
0 0 0 0 0 1 B B Stazionamento Porte aperte E10/E11
0 0 0 0 X 1 0 B Porte Aperte o in Apertura E00
0 0 0 0 X X 1 B Fermo Fuori Zona E10/E11
0 0 0 1 X X 1 B Movimento Salita E02
MENTO
0 0 1 0 X X 1 B Movimento Discesa E03
MOVI-
0 0 X X X 1 1 B Rallentamento E10/E11
0 0 X X 1 X 1 B Segnale di Piano estremo E12/E13
1 0 0 0 1 0 0 B Manovra antincendio E08
1 0 0 0 1 0 1 B Ritorno al piano antincendio E08
0 1 X X X X X B Reset piano basso per Inizio o per perdita zone E10/E11/E12
Errore o manovre particolari. Input interessati
0 X X X 1 1 0 0 Intervento fotocellula E14
0 X X 1 X 1 0 0 Costola/PienoCarico/Puls.Chiam. E07/E09/Chiam.,, Sw9,(16)
0 X 1 X X X X 0 Intervento Contatto porta/vano 17, 18
1 0 0 0 1 1 1 1 Emergenza 24VDC/48VDC PFR
1 0 1 1 1 1 1 1 Piani alto/basso contemporanei E12/E13
1 1 1 1 0 1 1 0 Start Timer esaurito 17/18 fermo, E02/E03 movimento
264 su ripescamento, extracorsa
1 1 1 1 1 0 1 0 Extracorsa o ripescamento errato
11
1 1 1 1 1 0 1 1 Intervento RTT, Termico attivo Dispositivo RTT (TM -TM), E04
1 1 1 1 1 1 0 0 Contatti porte/vano fuori zona. 17/18
1 1 1 1 1 0 0 1 Massimi tentativi di partenza E02,E03
1 1 1 1 1 1 1 0 Circuiti di sicurezza aperti Interruttore VA, (14)
1 1 1 1 1 1 1 1 Timer corsa massima scaduto E10/E11 (vedi anche SW1 bit 3)
Vedi anche schemi elettrici per i riferimenti ai simboli usati. (da Layout Scheda 200 Cory).
11 14 16 17 18
OFF ON ON ON ON
stato normale led
11 Extra corsa.
14 Stop da pulsantiera di manutenzione. 17 Contatti cabina.
16 Costola mobile. 18 Contatti vano.
Certificazione
Pagina:
UNI-EN ISO 9001
8/22 N. 9102 DALD
Manuale di Installazione
e Programmazione
Località Cirè 38057
Pergine Valsugana (TN) Italia del Controllore
Controllore quadro manovra Codice Documento: U_ME_005
Revisione: 01
Data: 29.08.2006
3. INSTALLAZIONE
1. Con l’interruttore generale aperto verificare che la scheda CPU 200 Cory sia collegata alla scheda
204 PWR come da schema elettrico.
2. Aprire l'interruttore VA nel quadro manovra.
3. Chiudere l'interruttore generale.
Sulla scheda 204 PWR, devono risultare accesi i led: D13 (PFR), D24 (Carica batteria), D17 (+24V)
Con impianto Monofase, sulla scheda 204 PWR verificare l’esistenza di un ponticello
fra J3 - J4 (Bypass PFR).
Sulla scheda 200 Cory, i led 11 ,14, 16 ,17 ,18 tutti spenti. (VA aperto).
Presenza di alimentazione su scheda (D96 +5V, D92 Led +12V e D91 Led +24V).
Il display tastiera visualizza F1. I led diagnostica sono tutti accesi tranne il primo (Led 1).
• Led 11 spento. Led 14, 16 ,17 ,18 tutti accesi. Altrimenti vedere la Tabella 1 (o Tabella 2)
per il messaggio di errore.
• Il display tastiera visualizza 4E, altrimenti vedi Tabella 1 per il messaggio di errore.
• Il Led 1 della diagnostica a led è l'unico acceso e lampeggia, altrimenti vedi Tabella 2 per la
diagnostica.
• Verificare la corretta disposizione delle porte con il settaggio degli switch SW3 e SW4.
Certificazione
Pagina:
UNI-EN ISO 9001
N. 9102 DALD 9/22
Manuale di Installazione
e Programmazione
Località Cirè 38057
del Controllore Pergine Valsugana (TN) Italia
Codice Documento: U_ME_005 Controllore quadro manovra
Revisione: 01
Data: 29.08.2006
Se i punti precedenti sono verificati l'impianto è correttamente funzionante nella modalità standard con i
seguenti settaggi (rif. a Layout Scheda 200 Cory e Tabella 3):
SW1 (tutti off tranne il bit “4” on), SW2 e SW4 tutti OFF, SW3 tutti ON
Certificazione
Pagina:
UNI-EN ISO 9001
10/22 N. 9102 DALD
Manuale di Installazione
e Programmazione
Località Cirè 38057
Pergine Valsugana (TN) Italia del Controllore
Controllore quadro manovra Codice Documento: U_ME_005
Revisione: 01
Data: 29.08.2006
3.2. AVVERTENZE
Impianto oleodinamico
Per impianto oleodinamico settare il bit 5 dello SW1 a ON. (ritorno al piano 0 dopo 15 minuti, gestione
ripescamento).
Manutenzione
Settando lo switch P1 in posizione “MRV2” si avrà la gestione del movimento in manutenzione in
velocità V2.
Emergenza
Quando predisposta, la gestione in emergenza (a 12V) viene automaticamente gestita sia per la fase del
ritorno al piano che per l'apertura porte.
Antincendio
Standard viene eseguita la manovra antincendio “EN 81”.
Certificazione
Pagina:
UNI-EN ISO 9001
N. 9102 DALD 11/22
Manuale di Installazione
e Programmazione
Località Cirè 38057
del Controllore Pergine Valsugana (TN) Italia
Codice Documento: U_ME_005 Controllore quadro manovra
Revisione: 01
Data: 29.08.2006
4. PROGRAMMAZIONE
Il settaggio standard può essere modificato tramite gli switch di programmazione SW1,SW2, SW3 e SW4,
oppure con tastiera. I settaggi effettuati tramite switch non sono modificabili da tastiera.
SW 1
4 TEMPO DI APERTURA/CHIUSURA PORTE 5 sec. 10 sec.
5 TIPO DI IMPIANTO: FUNE/OLEODINAMICO FUNE OLEO
6 TIMER OCCUPATO 2 sec. 4sec.
7 TIPO PORTE Auto/SemiAuto Manuali
8 TIPO DI MANOVRA Universale Down Coll.
9 INDICATORE DI PIANO Lineare 7 Segmenti
10 INDICATORE DI PIANO Lineare Binario SW2
11 SEGNALE CHIUSURA PORTE SEMPRE ATTIVA NO SI
12 RISERVATO --- ---
Lato porte A (1= Piano 1….8= Piano 8) NO SI SW3
Lato porte B (1= Piano 1….8= Piano 8) NO SI SW4
Certificazione
Pagina:
UNI-EN ISO 9001
12/22 N. 9102 DALD
Manuale di Installazione
e Programmazione
Località Cirè 38057
Pergine Valsugana (TN) Italia del Controllore
Controllore quadro manovra Codice Documento: U_ME_005
Revisione: 01
Data: 29.08.2006
4.2. TASTIERA
Al reset e all'accensione i display della tastiera visualizzano il messaggio di diagnostica (corrispondente alla
pagina 0 (P0) dell'elenco pagine)
Visualizzazione pagine
Premendo il tasto <ENTER> (una sola volta) si visualizza la pagina 1 (P1) dell'elenco pagine.
NOTA: Da qualunque pagina premendo il tasto <Freccia Giù> si ritorna alla pagina P0.
Scorrendo con le frecce si visualizzano le rimanenti 15 pagine dell' elenco:
Pagina 1: P1 Visualizza i valori settati tramite gli switch di programmazione. (Solo lettura)
Pagina 2: P2 Parametri programmabili. (Lettura e Scrittura).
Pagina 3: P3 Visualizza lo stato dei segnali di uscita. (Solo lettura).
Pagina 4: P4 Visualizza lo stato dei segnali di ingresso. (Solo lettura).
Pagina 5: P5 Programmazione codici piani segreti.
Pagina 13: PD Codice del software.
Visualizzazione configurazioni
Certificazione
Pagina:
UNI-EN ISO 9001
N. 9102 DALD 13/22
Manuale di Installazione
e Programmazione
Località Cirè 38057
del Controllore Pergine Valsugana (TN) Italia
Codice Documento: U_ME_005 Controllore quadro manovra
Revisione: 01
Data: 29.08.2006
Programmazione parametri
Nelle pagine di programma (P2,P5) è possibile modificare il valore di una configurazioni "Cn "visualizzata.
Premendo il tasto <RIPRISTINO> si entra in modalità programmazione.
Apparirà il valore della configurazione.
Con i tasti modificare il valore a quello desiderato. Infine premere il tasto finché appare "- -" su display
per conferma del salvataggio del parametro in memoria.
Nota: Se valore = "FF" allora con ho "0". Se valore = "0" allora con ho "FF".
Premere il tasto <ENTER> per uscire dalla modalità programmazione.
<ENTER> visualizzo C0
Mantenendo premuto <ENTER> con i tasti visualizzo lo stato dei 10 bit degli switch di
programmazione nel modo seguente:
Sul display alto (DY2) il N° dello switch e sul basso (DY1) 0 se ON, 1 se OFF:
F: Su display alto (DY2) ho il conteggio zone salita, sul basso (DY1) il conteggio zone
discesa.
Certificazione
Pagina:
UNI-EN ISO 9001
14/22 N. 9102 DALD
Manuale di Installazione
e Programmazione
Località Cirè 38057
Pergine Valsugana (TN) Italia del Controllore
Controllore quadro manovra Codice Documento: U_ME_005
Revisione: 01
Data: 29.08.2006
Certificazione
Pagina:
UNI-EN ISO 9001
N. 9102 DALD 15/22
Manuale di Installazione
e Programmazione
Località Cirè 38057
del Controllore Pergine Valsugana (TN) Italia
Codice Documento: U_ME_005 Controllore quadro manovra
Revisione: 01
Data: 29.08.2006
Dec 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 … 30 31 32 …
Esa 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 1A 1B … 1E 1F 20 …
Dec 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72
Esa 28 29 2A 2B 2C 2D 2E 2F 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 3A 3B 3C 3D 3E 3F 40 41 42 43 44 45 46 47 48
Dec 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138
Esa 6A 6B 6C 6D 6E 6F 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 7A 7B 7C 7D 7E 7F 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 8A
Dec 139 140 ... 150 … 160 … 170 … 180 … 190 … 200 … 210 … 220 … 230 … 240 … 250 251 252 253 254 X
Esa 8B 8C ... 96 … A0 … AA … B4 … BE … C8 … D2 … DC … E6 … F0 … FA FB FC FD FE FF
valore speciale
Certificazione
Pagina:
UNI-EN ISO 9001
16/22 N. 9102 DALD
Manuale di Installazione
e Programmazione
Località Cirè 38057
Pergine Valsugana (TN) Italia del Controllore
Controllore quadro manovra Codice Documento: U_ME_005
Revisione: 01
Data: 29.08.2006
Certificazione
Pagina:
UNI-EN ISO 9001
N. 9102 DALD 17/22
Manuale di Installazione
e Programmazione
Località Cirè 38057
del Controllore Pergine Valsugana (TN) Italia
Codice Documento: U_ME_005 Controllore quadro manovra
Revisione: 01
Data: 29.08.2006
<ENTER> visualizzo C0
Mantenendo premuto <ENTER> con i tasti visualizzo lo stato delle 15 uscite.
Sul display alto (DY2) ho il N° dell'uscita e sul basso (DY1) il valore come da tabella seguente:
<ENTER> visualizzo C0
Mantenedo premuto <ENTER> con i tasti visualizzo lo stato dei 15 ingressi.
Sul display alto ho il N° dell'ingresso e sul basso il valore: 0 se GND, 1 se Alto.
Certificazione
Pagina:
UNI-EN ISO 9001
18/22 N. 9102 DALD
Manuale di Installazione
e Programmazione
Località Cirè 38057
Pergine Valsugana (TN) Italia del Controllore
Controllore quadro manovra Codice Documento: U_ME_005
Revisione: 01
Data: 29.08.2006
Questa programmazione impedisce l'accesso a determinati piani senza un codice specifico inserito
tramite la pulsantiera di cabina escluso in manovra antincendio. I pulsanti delle chiamate di cabina
lampeggiano se il codice immesso è errato o se il tempo di attesa per l'inserimento codice (di circa 8
secondi) è scaduto.
Per ogni piano il codice è composto da 4 cifre e occupa due configurazioni come segue:
C0,C1 Codice segreto piano 0
C2,C3 Codice segreto piano 1
C4,C5 Codice segreto piano 2
………………………………….
CE,CF Codice segreto piano 7
Per la programmazione dei codici eseguire la procedura come descritto all’interno del paragrafo
"Programmazione parametri"
Settaggio di fabbrica: Tutte le configurazioni sono = "FF" corrispondente a piano senza codice
segreto.
La chiamata di cabina al piano 0 dovrà essere seguita dall'inserimento del codice programmato per
essere accettata. Rimangono attivi il pulsante apertura porte e apertura porte per sovraccarico.
Per eliminare il codice segreto di un piano programmare le configurazioni del piano a FF.
Certificazione
Pagina:
UNI-EN ISO 9001
N. 9102 DALD 19/22
Manuale di Installazione
e Programmazione
Località Cirè 38057
del Controllore Pergine Valsugana (TN) Italia
Codice Documento: U_ME_005 Controllore quadro manovra
Revisione: 01
Data: 29.08.2006
<ENTER> visualizzo C0
Mantenendo premuto <ENTER> con il tasto visualizzo il codice del software.
Certificazione
Pagina:
UNI-EN ISO 9001
20/22 N. 9102 DALD
Manuale di Installazione
e Programmazione
Località Cirè 38057
Pergine Valsugana (TN) Italia del Controllore
Controllore quadro manovra Codice Documento: U_ME_005
Revisione: 01
Data: 29.08.2006
5. PROVA DI ISOLAMENTO
Seguono le istruzioni per eseguire la prova di isolamento su impianto Daldoss con manovra a
microprocessore universale o collettiva discesa a due velocità, senza sezionare o estrarre alcuna parte del
circuito di prova.
NOTA: Le sigle che seguono sono riferite agli schemi elettrici allegati al quadro manovra e possono essere
identificate tramite la "legenda schemi elettrici" allegata agli schemi stessi.
5) Cortocircuitare i morsetti GND +24VDC e fissarvi un puntale del tester predisposto su misura
Ohm x 100. Con l'altro puntale controllare che NON vi sia conduzione tra i circuiti di alimentazione, luce,
allarme, tutti i punti dei circuiti di manovra e la massa PE.
Se esiste una o più condizioni sui punti controllati, verificare e correggere il collegamento errato
prima di procedere con la prova di isolamento per evitare danni ai circuiti elettronici.
Certificazione
Pagina:
UNI-EN ISO 9001
N. 9102 DALD 21/22
Manuale di Installazione
e Programmazione
Località Cirè 38057
del Controllore Pergine Valsugana (TN) Italia
Codice Documento: U_ME_005 Controllore quadro manovra
Revisione: 01
Data: 29.08.2006
1) Staccare il faston PE del comune negativo (vedi schemi elettrici) dalla barra di massa.
2) Fissare un puntale del megaohmetro alla barra di massa e procedere con l'atro puntale su tutti i punti da
controllare:
B) Circuito luce: 50 51 52
F) Circuito allarme: 90 91 98 80
H) Circuito piantoni: 125 126 127 128 129 18/1 18/2 18/3 18/4
Finita la prova di isolamento, togliere il collegamento fra GND +24VDC, collegare la batteria e fissare il
faston PE alla barra di massa.
Certificazione
Pagina:
UNI-EN ISO 9001
22/22 N. 9102 DALD