R755 – R755 H
MANUALE
USO E MANUTENZIONE
Edizione 01/20
1. Introduzione
Egregio Cliente,
ci congratuliamo e La ringraziamo per avere preferito una macchina Euromach.
Abbiamo preparato questo manuale perché possa essere una guida per l'impiego
corretto e sicuro della macchina e per una sua razionale manutenzione. La costante
osservanza delle norme in esso contenute garantisce le migliori prestazioni,
l'economia di esercizio, una lunga durata della macchina e consente di evitare le più
comuni cause di incidenti che possono verificarsi durante il lavoro o la manutenzione.
Le raccomandiamo quindi di leggerlo attentamente in tutte le sue parti e di osservare
scrupolosamente le istruzioni riportate nelle pagine seguenti.
Tutti i nostri ricambi sono disponibili esclusivamente presso i nostri rivenditori e
presso la nostra sede. La preghiamo cortesemente di specificare sempre il Suo
numero di matricola dell'escavatore, il modello, il codice di ricambio che troverete sul
catalogo "parti di ricambio" fornitoLe in allegato; in questa maniera potremmo
evadere rapidamente ogni Vostra richiesta.
Per ogni ulteriore richiesta, curiosità, informazioni su vecchi modelli, suggerimenti o
idee per migliorare i nostri prodotti è sempre a disposizione il nostro servizio Clienti
ai seguenti numeri di riferimento:
tel: 030-9960527
fax: 030-9960363
Mail: euromach@euromach.com
Web: www.euromach.com
EUROMACH Srl
2.TAB.1
ITALIA
EUROMACH s.r.l.
Via G. D'Annunzio, 28/30
25018 MONTICHIARI (BS)
Phone 0039 (0)30 9960527 / Fax 0039 (0)30 9960363
e-mail: euromach@euromach.com
SARDEGNA (Italy)
G.M. CARTA & C. S.p.a
S.S. 131 Km7n N°10
09028 SESTU (CA)
Phone 0039 (0)70 22821 / Fax 0039 (0)70 22337
e-mail: info@gmcarta.it
BELLUNO (Italy)
O.S.M.I.snc di Manfroi Giusepp & C.
Via Buzzati, 6
32036 SEDICO (BL)
Phone 0039 (0)437 83221 / Fax 0039 (0)437 856532
e-mail: osmi@cminoleggio.it
AUSTRALIA
ECOENVIRON PTY LTD
PO Box 1199
2106 NEWPORT (NSW)
Phone 0061 (0)43 4882834
e-mail: alan@2t4l.com
CILE - BRASILE
TIMBER TECNOLOGIAS
Limari 874 B
LA REINA - SANTIAGO
Phone 0056 (0)995010360
e-mail: rodrigo.kantar@timbertecnologias.com
FRANCIA
CAMUC sarl
Z.I. La Combe
74540 ALBY SUR CHERAN
Phone 0033 (0)45 0682610 / Fax 0033 (0)45 0682014
e-mail: camuc@camuc.fr
GRAN BRETAGNA
EXAC-ONE LTD
Unit 1, The Mount Buildings Tunnel Hill Upton - Upon – Severn
WR8 OQL WORCESTER
Phone 0044 (0)1684 593052 / Fax 0044 (0)1684 592249
e-mail: doug.guest@exac-one.co.uk
INDONESIA
TRIKARYA ABADI PRIMA PT
Gedung Linggarjati , Jl. Kayu Putih II No. 7 # 3-4 Pulogadung
13260 JAKARTA TIMUR
Phone 0062 (0)21 47867924 / Fax 0062 (0)21 47866210
e-mail: trikarya@trikaryagroup.com
SVIZZERA - ROMANDE
JAQUET SA VD
Rue de Lausanne, 72
1337 VALLORBE
Phone 0041 (0)21 9654040 / Fax 0041 (0)21 8432854
e-mail: dir@jaquetvallorbe.ch
SVIZZERA - TEDESCA
ARAG BAU AG
Zinggen
6166 HASLE
Phone 0041 (0)587100000 / Fax 0041 (0)587100001
e-mail: info@arag-bau.ch
TURCHIA
HIDRO DAMLA sulama ins. Pls. Tarim veOrman urun. Ihr, san. Ltd
2. Cad. 34/1 Bahçelievler
ANKARA
Phone 0090 (0)312 2235613 / Fax 0090 (0)312 2235620
e-mail: hidrodamlaltd@gmail.com
3. Caratteristiche tecniche
3.1 Strutture
• Strutture portanti in acciaio ad alta
resistenza meccanica.
• Articolazioni munite di boccole in acciaio
temprato e rettificato.
• Perni temperati e rettificati.
• Cuscinetto di base a due giri di sfere con
dentatura bonificata e corretta da 40 ton/mt
circa (diametro esterno 950mm).
3.2 Motore
Vedere il libretto Uso e Manutenzione allegato.
3.3 Rumorosità
• Livello acustico in conformità alla Direttiva
Europea 2000/14/CE
• Pressione sonora massima all’interno della
cabina pari a 80 dB (non è obbligatorio
indossare alcuna protezione acustica)
• Potenza sonora massima garantita all’esterno
della cabina pari a 100 dB < 101 dB (valore
massimo consentito).
3.4 Prestazioni
• Velocità massima: Versione B. La versione A è
o 1^ velocità 4 Km/h consultabile nell’allegato B.
o 2^ velocità 9 Km/h
• Pendenza massima superabile TEORICA:
70%
• I DATI DELLA PENDENZA E DELLA VELOCITA’ POSSONO CAMBIARE IN
FUNZIONE DEI RIDUTTORI E DELLA DIMENSIONE DELLE RUOTE CHE SI DECIDE
DI INSTALLARE
3.5 Trazione
• Nella Versione R755 H la trazione di tipo idrostatico in centro chiuso sulle ruote
posteriori mediante due riduttori ruota, completi di freno negativo a disinnesto
meccanico, comandati da un pedale idraulico. Sulla macchina è installato un
bloccaggio del differenziale idraulico e dei motori idraulici a cilindrata variabile
o Pompa idrostatica a pistoni ed a cilindrata variabile in circuito chiuso
con portata resa di 112 lit/min
o Pressione di lavoro 450 bar
• Nella Versione R755 la trazione è in circuito aperto con una pompa a pistoni che
eroga una portata massima di 110 lit/min ed una pressione massima di 450 bar.
3.9 Altro
• Cilindri idraulici con steli cementati e freni di fine corsa.
• Scambiatore di calore per olio accoppiato con masse separate per acqua motore,
intercooler, olio idraulico e gasolio.
• Capacità serbatoio olio idraulico: 210 lt.
• Capacita totale circuito olio idraulico: 270 lt.
3.9 Fig.1
3.9 Fig. 2
3.10 Pesi *
• Massa operativa 10500 Kg (massa senza cucchiaio, senza piedi; con pieno di
olio; serbatoio gasolio principale al livello minimo) è possibile una tolleranza del
(+-) 3%
* NOTA:
I pesi si riferiscono alla versione senza accessori non di serie.
Illuminazione
L'escavatore viene fornito con un'illuminazione adeguata per lavorare dove la luce
ambiente non sia sufficiente. In caso l'operatore abbia bisogno di più luce è pregato
di avvertire il costruttore della macchina che provvederà ad un'illuminazione
adeguata al lavoro richiesto.
OLIO PER RIDUTTORI: per riduttore di rotazione e di traino utilizzare olio idraulico
di viscosità pari alla ISO VG 140
6.1 Fig. 1
• Applicare il
lampeggiatore calamitato
(dotazione di serie) sulla parte
superiore della cabina; l’attacco
è nella parte posteriore della
cabina (figura 3) e premere il
corrispondente pulsante per 6.1 Fig. 3
l’attivazione (figura 2).
6.1 Fig. 2
ATTENZIONE:
L’escavatore ragno non è omologato per la circolazione stradale, quindi può
essere utilizzato solo ed esclusivamente all’interno di cantieri
opportunamente recintati dove non è ammesso l’ingresso da parte di
estranei.
6.2 Fig. 1
ATTENZIONE:
Non usare lo sblocco dei riduttori per trainare l'escavatore, onde evitare di superare
la velocità di 10 km/h consentita dai due riduttori in posizione di folle.
La ditta EUROMACH non risponde di danni a cose e/o persone in relazione
alla mancata osservanza di quanto sopra riportato.
1 2 7.1 Fig 1
• Bloccare le ruote con gli appositi cunei (non in dotazione) (1- 7.1 Fig.1).
• Spegnere il motore.
ATTENZIONE:
Non superare mai i 4 m di altezza complessiva quando la macchina è sul
carrello.
7.2 Fig. 1
ATTENZIONE:
• La gru deve avere una portata minima di 9500 Kg (in ogni caso
maggiore alla massa dell’escavatore e degli eventuali accessori montati
durante il sollevamento).
• Imbracare l’escavatore utilizzando due fasce di opportuna capacità
attorno ai porta riduttori delle ruote posteriori e una attorno al braccio
dell’escavatore.
• Non sostare lungo il raggio d’azione della gru durante la fase di
sollevamento.
7.3 Fig. 1
8. Sollevamento di pesi
ATTENZIONE:
8 Fig. 2
ATTENZIONE:
• Se non dovesse essere possibile posizionare le staffe come descritto
sopra, non effettuare assolutamente nessun tipo di operazione di
sollevamento.
• Effettuare tutti i calcoli necessari per accertare il tipo di funi da
utilizzare e il peso massimo previsto.
A
Quando si supera il peso massimo consentito dalla macchina un suono Vi
indicherà che state andando oltre il carico massimo di ribaltamento della
macchina.
I diagrammi qui a lato riportati sono stati eseguiti secondo la normativa ISO 10657.
9.2 Fig. 1
ATTENZIONE:
Allacciarsi sempre le cinture di sicurezza, che sono state applicate sul sedile,
prima di operare con l'escavatore.
9.3.2 Fig. 1
ATTENZIONE:
Non improvvisarsi mai provetti operatori.
La ditta EUROMACH non risponde di danni a persone o a cose conseguenti da
impropri utilizzi della macchina.
Attenersi scrupolosamente ai consigli del manuale.
ATTENZIONE:
L’operatore non può scendere dall’escavatore se ci sono dei movimenti in
atto. Accertarsi che l’escavatore sia fermo, poi alzare il bracciolo sinistro e
scendere dalla cabina.
Si ricorda che il bracciolo sinistro, quando alzato, disattiva tutti i comandi
dell’escavatore, quindi non si può scendere se il bracciolo non viene alzato
prima.
Prima di scendere dall’escavatore portarsi, con la macchina, in un posto
sicuro ed abbassare il telaio in modo da agevolare la discesa dalla cabina.
• Attenzione:
prima di sollevare il vetro spostarsi verso destra per evitare una
collisione tra testa dell’operatore e fermo del vetro.
• Utilizzare una
maniglia per tenere il
vetro in posizione.
• Tirare verso il basso la
leva posta sopra il
vetro posteriore
(Fig.2).
• Far scorrere il vetro
fino al suo alla sua
posizione di blocco.
• Attenzione:
dopo lo sgancio
della leva, il vetro può muoversi rapidamente verso il basso con
conseguente pericolo per la testa. Prima di sganciare assicurarsi di
avere la presa su almeno una maniglia per evitare urti alla testa.
CRUSCOTTO – A
• Livello Gasolio
• Giri motore
• Temperatura acqua motore
CRUSCOTTO
A: Strumentazione
B: Pulsante di emergenza
C: Blocco chiave
D: Interruttori
E: Alloggio fusibili e relè
F: Acceleratore
G: Potenziometro per il controllo della velocità
(option)
PULSANTE EMERGENZA – B
• Premere nel caso in cui si voglia fermare istantaneamente
l’escavatore; Premendolo si spegne il motore e si toglie alimentazione
idraulica ai pistoni.
• Nel caso in cui il pulsante si premuto risulta impossibile riavviare il
motore; per riavviarlo girare il pulsante in senso antiorario
PLAFONIERA
A: Interruttore fari e lampeggiante
B: Luce di cortesia
C: Autoradio
D: centralina riscaldamento
COMANDO RISCALDAMENTO – D
La cabina è dotata di serie di riscaldamento; il condizionamento della
cabina invece può essere richiesto in opzione.
• Con le freccine a sinistra si imposta la temperatura desiderata in
cabina
• Con le freccine a destra si imposta la velocità delle ventole (1^ / 2^ /
3^ velocità)
• Con Auto il sistema di riscaldamento imposta automaticamente la
velocità delle ventole e la temperatura in uscita dalle bocchette in
modo da tenere la temperatura impostata in cabina
• Con Off si spegne il sistema di riscaldamento.
10.3 Servocomandi
Servocomando destro (1 - 10.3 Fig.1):
• Tirando la leva si alza il primo braccio (1 – 10.3 Fig.2).
• Spingendo la leva (2 – 10.3 Fig. 2) si abbassa il primo braccio.
• Ruotando verso destra la leva (3 - 10.3 Fig. 2) si apre il cucchiaio.
• Ruotando verso sinistra la leva (4 - 10.3 Fig. 2) si chiude il cucchiaio.
Servocomando sinistro (2 – 10.3 Fig.1):
• Tirando la leva (1 - 10.3 Fig.3) si chiude il secondo braccio
• Spingendo la leva (2 - 10.3 Fig.3) si apre il secondo braccio.
• Ruotando verso destra la leva (3 - 10.3 Fig.3) la torretta e il braccio effettuano una
rotazione oraria.
• Ruotando verso sinistra la leva (4 - 10.3 Fig.3) la torretta e il braccio effettuano
una rotazione antioraria.
*Il senso di avanzamento è riferito sempre alla posizione della macchina con il
braccio rivolto verso le ruote motrici.
Pedale centrale:
• Operando una pressione anteriore funziona l’accessorio in punta al braccio
(orientabile / martellone)
• Dando pressione posteriore funziona l’accessorio in punta al braccio (orientabile
/ martellone)
ATTENZIONE:
Quando l'escavatore viene tirato o spinto col proprio braccio il pedale deve
essere sempre leggermente premuto nella direzione dove si vuol procedere,
in modo da sbloccare il freno di blocco dei riduttori.
10.5 Sterzo
Servocomando con funzione di sterzo
ATTENZIONE:
Prima di procedere al traino e
utilizzare la funzione sterzo,
posizionare la macchina per la
circolazione (con il braccio
orientato verso le ruote motrici
in modo da aumentarne
l’aderenza)
Premendo i pulsanti sul manipolatore
sx 9-10 (10.6Fig1); si effettua lo
sterzo a sx ed a dx della macchina.
10.5 Fig. 1
ATTENZIONE:
Le manovre sopra indicate fanno parte della configurazione standard. Nel caso ci
fossero comandi specifici, quest’ultimi verranno indicati nell’apposito adesivo in
cabina e in questo manuale.
Questi tubi sono a bassa pressione (250 bar circa) e sono adatti per il comando della
rotazione di un accessorio (tipo pinza) o per la rotazione di un Power Tilt (10.7.1 Fig.
1).
Per azionare questo accessorio bisogna selezionare l’apposito interruttore sul
cruscotto (10.7.1 Fig. 2) e poi fare la manovra di sfilo dei piedi.
• A = MANDATA OLIO
• B = DRENAGGIO
MOTORINO ARGANO
• C = RITORNO OLIO
10.8 Fig.1
10.8 Fig.2
10.8 Fig.3
10.9 Fig.1
ATTENZIONE:
Allacciarsi sempre le cinture di sicurezza, che
sono state applicate sul sedile, prima di
operare con l'escavatore.
10.9 Fig.2
Giri motore
Giri motore
La velocità di avanzamento della macchina può essere variata agendo sulla manopola
di sinistra (Fig.2). Ruotando in senso orario (antiorario) il display mostrerà la
schermata di Fig.1 e contemporaneamente la percentuale visualizzata e il
corrispondente valore in mA aumenteranno (diminuiranno). Al contrario, agendo sulla
manopola di destra, si potrà impostare un numero di giri preimpostato ogni volta che
si comanda il traino. Per far si che la macchina aumenti i giri motore in automatico
fino al massimo, si dovrà seguire la seguente procedura:
- portarsi sulla schermata indicata in Fig.1 con le frecce poste sulla sinistra
del cruscotto (tasti 1 e 2)
- Premere il tasto OK (tasto 3)
- Attendere che il colore del quadratino indicato con la lettera A in Fig.1
cambi da grigio a verde
- Per sbloccare questa funzionalità basterà riportarsi sulla stessa schermata e
premere nuovamente il tasto OK in modo da portare il colore del quadratino
nuovamente sul colore grigio.
FUNZIONALITA':
1- accedendo a questo menu' si può scegliere la propria lingua
2- accedendo a questo menu' si resettano le ore parziali (attenzione che nello stesso
momento si resetta anche il consumo medio
3- accedendo a questo menu' è possibile abilitare o disabilitare la messa a riposo
automatica del motore
4- accedendo a questo menu' si può cambiare le ore e la data
5- opzione per attivare una telecamera esterna
6- E' possibile attivare o disattivare il beep emesso dal computer quando si supera la
pressione di sollevamento della macchina
7- In uso solo per operatori della Euromach
8- uscita
MENU'-3 IDLE
1) LIVELLO DI INTASAMENTO
- livello zero (tutte le tacche sono spente) il filtro è in buona sostanza pulito e non
si richiede nessun accorgimento
- Livello 1 (è accesa solo la tacca verde) il filtro è parzialmente intasato e la
centralina del motore attiva automaticamente (SEMPRE CHE NON SIA STATA INIBITA
LA RIGENERAZIONE) la RIGENERAZIONE AUTOMATICA.
- Livello 2 (è accesa tacca gialla) il filtro è mediamente intasato e la centralina del
motore può richiedere all'operatore di attivare LA RIGENERAZIONE DA PARCHEGGIO;
in questa fase E' VIVAMENTE CONSIGLIATO DI ATTIVARLA; ma se proprio non può
essere fatto è ancora possibile lavorare con la macchina al 100% della potenza
- Livello 4 (è accesa tacca rossa del DPF) se si arriva a questo livello è perchè
l'operatore non ha attivato la RIGENERAZIONE DA PARCHEGGIO come chiesto dal
motore ed il livello di intasamento si è innalzato ulteriormente e quindi ora è
necessario l'intervento di un tecnico Kubota per il ripristino della macchina.
4) SIGNIFICATO ICONE
INIBIZIONE RIGENERAZIONE
TENENDO PREMUTO IL
TASTO "OK" PER 3 SECONDI, SI
DISATTIVA LA RIGENERAZIONE
ATTIVA. Per rigenerazione attiva si
intende la procedura che viene
eseguita automaticamente dal motore
e senza che l'operatore se ne accorga
quindi senza causare fermo macchina
per ripulire il filtro quando questo
supera determinate soglie di
intasamento. SI CONSIGLIA
VIVAMENTE DI NON INIBIRE LA
RIGENERAZIONE SE NON PER
BREVISSIMI PERIODI DI TEMPO nel
caso si inibisce la rigenerazione nella
apposita schermata del DPF la spia
evidenziata diventa verde...
11.1 Fig.1
11.1 Fig.2
11.1 Fig.3
della cabina.
• Una volta che si è raggiunto il massimo
sollevamento, bloccare il cilindro con
l’apposita spina (2).
11.2 Fig.1
11.2 Fig.1a
2
6
11.2 Fig.2
ATTENZIONE:
• Utilizzare sempre il fermo di sicurezza (2). Non fidarsi mai di effettuare
operazioni di manutenzione o altro con la cabina alzata senza questo
fermo.
8
11.3 Fig.1
ATTENZIONE:
• Verificare sempre in modo scrupoloso che
entrambi i pistoni siano inseriti nelle boccole di
fissaggio della cabina (rote LED aus). In caso
contrario la cabina non potrà più essere
considerata una struttura ROPS in caso di
ribaltamento.
NOTA:
La ditta EUROMACH non risponde di danni a cose o persone derivanti dalla
inosservanza delle norme precauzionali descritte.
8
ATTENZIONE:
Spegnere sempre l'escavatore prima di
effettuare qualsiasi operazione di rifornimento
carburante.
Non fumare o comunque tenere lontano il fuoco.
• Aprire il cofano posteriore e fissarlo con
l'apposita leva.
• Aprire il serbatoio principale del carburante e
bloccare con la apposita leva.
• Svitare il tappo del serbatoio
• Effettuare il rifornimento.
12.1 Fig.1
NOTE:
• Utilizzare solo carburanti idonei al motore installato (vedere manuale d’uso del
motore).
• Per facilitare il rifornimento in condizioni particolari è possibile utilizzare la
pompa posizionata sul serbatoio.
• Inserire il tubo (1) della pompa nella tanica (non in dotazione).
• Posizionare il deviatore (2) della pompa in modo che il flusso devi verso il
serbatoio principale da rifornire.
• Mettere in funzione la pompa tramite l'apposito tasto (3).
• Ad operazione ultimata, spegnere la pompa tramite il medesimo interruttore.
• Richiudere i cofani.
1 7
5
• Aprire lo sportellino (Fig.1) posto sul lato sinistro della macchina con l’apposita
chiave (Fig.2). Una volta inserita nel relativo invito (Fig.3), si deve premere e
ruotare in senso orario.
• Svitare il tappo di colore blue e far rifornimento fino al riempimento del
serbatoio.
• Per verificare il livello di riempimento far riferimento alla schermata N°1 del
display (capacità max 20l).
• Usare SOLO fluido DEF/AdBlue® che soddisfa i requisiti ISO 22241 per motori
Kubota equipaggiati con sistemi SCR.
• Conservare il DEF/AdBlue® in un contenitore ermeticamente sigillato per
evitare l’evaporazione del suo contenuto in acqua. Collocare il contenitore in
un luogo dove esso non sia esposto alla luce solare diretta e ben ventilato (per
ulteriori informazioni, consultare il manuale d’uso del motore).
• Smaltire il fluido DEF/AdBlue® ed il suo contenitore vuoto utilizzando una ditta
qualificata per lo smaltimento dei rifiuti industriali che abbia la licenza in
concessione con enti governativi o autorità locali. Seguire le norme locali per lo
smaltimento corretto.
• Il rifornimento va eseguito quando l’escavatore si trova con il telaio in
orizzontale. Questo per evitare differenze con il livello indicato sul display.
• Riempire il serbatoio poco alla volta verificando man mano il livello sul display
e facendo attenzione a non farlo uscire dal contenitore.
• Quando si lavora in ambienti molto freddi, il liquido congela. Non riempire mai
il serbatoio fino all’orlo, ma lasciare aria sufficiente per consentire al
carburante di espandersi.
13.1 Fig.1
NOTA:
Le candelette si accendono in funzione della temperatura dell’acqua motore. La loro
durata è in funzione di quest’ultima (vedi 13.1 Fig.2). Quando si gira la chiave e la
spia si accende, bisogna attendere prima di mettere in moto il motore.
13.1 Fig.2
NOTA:
Se il motore non dovesse avviarsi, attendere almeno un minuto tra ogni tentativo di
avviamento per impedire alla batteria di scaricarsi dopo pochi tentativi.
A motore avviato, lasciare girare ad un regime intermedio per qualche minuto per
permettere un buon riscaldamento, garanzia di lunga durata.
ATTENZIONE:
Per la manutenzione del motore vedere libretto allegato.
Ingrassaggio
• Effettuare le operazioni di Ingrassaggio, nei punti definiti (14.2 Fig.1), dopo ogni
utilizzo della macchina.
• Utilizzare solo grassi consigliati tipo A (vedere tabella).
• Controllare il livello dell'olio motore, riduttore, rotazione, traino, circuito idraulico
e liquido refrigerante.
• Controllare eventuali perdite ed effettuare eventuali rabbocchi del serbatoio.
• Controllare l'intasamento del filtro dell'aria (spia sul cruscotto).
14.2 Fig.1
14.3 Fig. 2
ATTENZIONE:
Le operazioni di lubrificazione, manutenzione o regolazione non devono
essere effettuate con il motore in moto, eccetto per quanto descritto nel
manuale di Uso e Manutenzione; ciò per evitare il rischio di contatti
accidentali e pericolosi con le parti mobili della macchina.
14.4 Fig. 1
ATTENZIONE:
Verificare le seguenti viti di fissaggio:
• Bulloni fissaggio ralla
• Bulloni riduttore di rotazione
• Bulloni riduttori traino
• Bulloni fissaggio ruote
ATTENZIONE:
Il serbatoio dell'olio è sotto pressione. Fare molta attenzione a sfiatare
prima di svitare il coperchio di chiusura filtro.
• Svitare le quattro viti di fissaggio con le quattro rondelle del coperchio del filtro
olio (1 – 14.4 Fig. 1).
• Togliere il coperchio ed estrarre il filtro.
• Sostituire dopo aver pulito con straccio asciutto il contenitore del filtro.
• Chiudere il coperchio e serrare le quattro viti.
• Richiudere il tappo del serbatoio.
ATTENZIONE:
L'olio esausto non deve essere
disperso nell'ambiente, ma
consegnato agli appositi centri di
raccolta.
• Chiudere il tappo (2 – 14.4 Fig.1)
• Rimontare la batteria.
• Procedere al rabbocco attraverso il
serbatoio superiore ( 14.4 Fig. 2) e
attendere qualche minuto finché
l'olio riempie completamente il
serbatoio.
• Rabboccare fino a metà serbatoio.
14.4 Fig 2
14.4 Fig. 3
14.4 Fig. 4
Fig.2
• Le viti interne della ralla (Fig.3 & 4) vanno
verificate con chiave dinamometrica. La
coppia di serraggio è pari a 290 N/m. Usare
viti M16 classe 12.9 (Fig.5-B). Le viti
interne sono accessibili tirando via un
apposito coperchietto all’interno della
torretta; far ruotare il braccio di volta in
volta per accedere a tutte le viti della ralla.
Fig.3
Fig.4
Fig.5 A & B
14.5 Fig. 1
14.5 Fig. 4
14.5 Fig. 5
ATTENZIONE:
Il rabbocco del liquido refrigerante deve essere eseguito solo a motore
freddo, poiché essendo il circuito sotto pressione si potrebbero avere delle
fuoriuscite violente che potrebbero causare ustioni all'operatore.
• Svitare il tappo di sfiato (14.5 Fig. 6 freccia nera) sul radiatore.
• Rabboccare tramite la vaschetta di espansione (14.5 Fig.6 freccia gialla) fino a
quando il liquido fuoriesce dal foro del tappo(14.5 Fig. 6 freccia nera).
• Richiudere il tappo.
• Abbassare la cabina e chiudere il portellone posteriore .
14.5 Fig 6
15. Malfunzionamenti
15.1 Sistema idraulico
ALLEGATO-A
Segnali di pericolo
Questo capitolo informa l’operatore sul significato dei simboli di pericolo e sul
loro dislocamento sull’escavatore. Queste etichette devono sempre essere
tenute in buono stato. Ciò significa che devono sempre essere leggibili e per
questo devono essere sempre pulite dallo sporco e/o rimpiazzate se rotte o
illeggibili.
Significato simboli
1 - Pericolo 2 - Pericolo
ustione. schiacciament
- Non toccare la o
marmitta - Tenersi
quando la distanti dal
macchina è in raggio di
funzione. azione della
macchina
5 - Pericolo 6 - Accesso
caduta cabina
- Tenere il - Leggere
poggia gomiti attentamente
abbassato per il manuale
evitare cadute d’uso prima di
accidentali utilizzare
l’escavatore
ALLEGATO-B
Diagrammi di lavoro
Diagrammi di lavoro
ALLEGATO-C
Codici di errori
Se un errore è attivo si sente un beep come allarme che dura per qualche secondo
e viene mostrata la seguente finestra riportante il codice di errore specifico e si
accende anche la relativa spia di avvertimento sul display. Per verificare se vi sono
degli errori attivi è sufficiente usare le frecce per arrivare alla finestra seguente e
controllare se ci sono dei codici di errori visualizzabili.
Quando si verifica un problema sul motore Kubota questo viene codificato con un codice (vedasi
finestra a lato) e si accede l'apposita spia sul cruscotto. Dal codice riportato si può guardare nella
tabella seguente ed avere delle indicazioni sul tipo di problema e su quello che si può fare per
risolverlo.
di seguito riportiamo la lista degli errori con una breve spiegazione di quello che potrebbe averne determinato la causa per
permettere una prima rapida diagnosi. Nell'ultima colonna viene riportato un colore in funzione del tipo di errore rilevato;
ERRORE NON GRAVE; comporta solitamente una riduzione del carico massimo del motore
dation)
behavi
J1939-73 Detection item Limp Home Action
mmen
(Reco
HMI
or
DTC by engine ECU Remark
SPN FMI
(system action)
Accelerator position sensor Battery short circuit out Forced Idle
29 3
2: High of sensor / harness (Accelerator = 0%)
Ground short circuit or
Accelerator position sensor Forced Idle
29 4 open circuit of sensor /
2: Low (Accelerator = 0%)
harness
Deviation from designed
Accelerator position sensor Forced Idle
91 2 correlation in two
correlation error (Accelerator = 0%)
sensors
Accelerator position sensor Battery short circuit out Forced Idle
91 3
1: High of sensor / harness (Accelerator = 0%)
Ground short circuit or
Accelerator position sensor Forced Idle
91 4 open circuit of sensor /
1: Low (Accelerator = 0%)
harness
Oil pressure error 100 1 Oil pressure switch None
Default value is set
Voltage of boost
Boost pressure sensor: 65 kPa (0.6628 kgf/cm2, 9.426 in consideration with
102 3 pressure sensor is 4.9 V
High psi) [default value] high altitude usage
or more
Engine power drops.
Default value is set
Voltage of boost
65 kPa (0.6628 kgf/cm2, 9.426 in consideration with
Boost pressure sensor: Low 102 4 pressure sensor is 0.2 V
psi) [default value] high altitude usage.
or less
Engine power drops.
Default value is set
Barometric pressure sensor Sensor / ECU internal 65 kPa (0.6628 kgf/cm2, 9.426 in consideration with
108 3
error (High side) circuit short to +B psi) [default value] high altitude usage.
Engine power drops.
Default value is set
Barometric pressure sensor Sensor / ECU internal 65 kPa (0.6628 kgf/cm2, 9.426 in consideration with
108 4
error (Low side) circuit short to ground psi) [default value] high altitude usage.
Engine power drops.
Output limitation:
Approximately 75% of normal
Overheat of engine
Engine overheat 110 0 condition
coolant temperature
EGR stop
Intake throttle 100% open
Coolant temperature 110 3 Open circuit or +B short During start-up = -25 °C (-13 °F) White smoke
Output limitation:
Approximately 75% of normal
condition
EGR stop
Intake throttle 100% open
During start-up = -25 °C (-13 °F)
[default value]
Under other conditions = 80 °C
(176 °F) [default value]
White smoke
Coolant temperature Ground short circuit of
110 4 increases at low
sensor: Low sensor / harness Output limitation:
temperature
Approximately 75% of normal
condition
EGR stop
Intake throttle 100% open
Output limitation:
Engine inlet air mass
Approximately 75% of normal
flow rate lacking
Intake air volume: Low 132 1 condition
(Disconnect turbo
EGR stop
blower intake hose)
Intake throttle 100% open
Sensor output: 0.7 times of Engine is not
target value at normal condition stopped forcibly by
[default value] ECU. However
+B short circuit of Output limitation: KUBOTA strongly
MAF sensor: High 132 3
sensor / harness Approximately 75% of normal recommends
condition operator to stop
EGR stop engine as soon as
Intake throttle 100% open possible.
Sensor output: 0.7 times of Engine is not
target value at normal condition stopped forcibly by
[default value] ECU. However
Open circuit or ground
Output limitation: KUBOTA strongly
MAF sensor: Low 132 4 short circuit of sensor /
Approximately 75% of normal recommends
harness.
condition operator to stop
EGR stop engine as soon as
Intake throttle 100% open possible.
Boost pressure low 132 15 Disconnect the hose Output limitation:Approximately Engine power is
Output limitation:
Open circuit of
Approximately 75% of normal
TWV1 driving circuit error 651 8 discharge MOS-IC in
condition
ECU
EGR stop
To minimize PM
emission to DPF
Output limitation:
Open circuit of harness Approximately 75% of normal
Open circuit of harness / Injectors which have
652 3 Open circuit of injector condition,
coil in 2nd cylinder injector no error are
coil EGR stop,
operated.
Intake throttle 100% open
Engine vibration
increases.
Injectors which have error stop
injection
Coil short in 2nd cylinder Injector coil short (over Output limitation:
652 6
injector current) Approximately 75% of normal
condition
EGR stop
Output limitation:
Open circuit of
Approximately 75% of normal
TWV4 driving circuit error 652 8 discharge MOS-IC in
condition
ECU
EGR stop
Output limitation:
Open circuit of
Approximately 75% of normal
TWV2 driving circuit error 653 8 discharge MOS-IC in
condition
ECU
EGR stop
To minimize PM
emission to DPF
Output limitation:
Open circuit of harness Approximately 75% of normal
Open circuit of harness / Injectors which have
654 3 Open circuit of injector condition,
coil in 4th cylinder injector no error are
coil EGR stop,
operated.
Intake throttle 100% open
Engine vibration
increases.
Injectors which have error stop
injection
Coil short in 4th cylinder Injector coil short (over Output limitation:
654 6
injector current) Approximately 75% of normal
condition
EGR stop
Output limitation:
Open circuit of
Approximately 75% of normal
TWV3 driving circuit error 654 8 discharge MOS-IC in
condition
ECU
EGR stop
To minimize PM out
put
Engine is not
Output limitation: stopped forcibly by
Excessive PM5 3701 0 PM accumulation level 5 Approximately 50% of normal ECU. However
condition. KUBOTA strongly
recommends
operator to stop
engine as soon as
possible.
Output limitation:
To minimize PM out
Excessive PM3 3701 15 PM accumulation level 3 Approximately 50% of normal
put
condition.
Output limitation:
To minimize PM out
Excessive PM4 3701 16 PM accumulation level 4 Approximately 50% of normal
put
condition.
None
Regeneration inhibit
Regeneration inhibit (Output limitation by TSC1
request reception 3702 13
request from ACU command from ACU if
(Not DTC)
necessary)
E3 version:
Engine forcibly stopped
immediately
Output limitation:
DC motor feedback Approximately 75% of normal
EGR feedback error 523536 2 E3 only
control error condition
EGR stop
Output limitation:
EGR DC motor temperature DC motor temperature Approximately 75% of normal
523537 2 E3 only
error error condition
EGR stop
Nozzle correction is not
executed.
To cover each
QR data error 523538 2 QR data read error Output limitation:
injector dispersion
Approximately 75% of normal
condition
Nozzle correction factor = 0
[default value]
No QR data 523538 7 QR data is unwritten Output limitation:
Approximately 75% of normal
condition
Output limitation: To minimize PM
Pump seizing 1 523539 2 High pressure 1 error
Approximately 50% of normal emission to DPF
Output limitation:
Approximately 50% of normal
Open circuit of harness or Open circuit of harness condition
523612 5
coil in PCV line Open circuit of PCV coil Speed limitation (Accelerator
limitation: 50%)
EGR stop
Output limitation:
Approximately 50% of normal
Open circuit of harness or Open circuit of harness condition
523613 5
coil in PRV line Open circuit of PRV coil Speed limitation (Accelerator
limitation:50%)
EGR stop
Output limitation:
Approximately 50% of normal
condition
Speed limitation (Accelerator
Internal IC (VDIC2) clock Internal power control
523614 2 limitation: 50%)
error 2 IC clock error 2
EGR stop
Output limitation:
Approximately 50% of normal
ECU-ACU CAN condition
ECU-ACU CAN
523620 2 communication error Speed limitation (Accelerator
communication error
(Line Open) limitation: 10%),
EGR stop
Intake throttle 100% open
Output limitation:
Highest priority Approximately 50% of normal
TSC1 priority reception
523625 2 reception from other condition
error
than ACU Speed limitation (Accelerator
limitation: 10%),
Output limitation:
Approximately 50% of normal
Open circuit of
condition
PCV driving circuit error 523627 8 discharge MOS-IC in
Speed limitation (Accelerator
ECU
limitation: 50%)
EGR stop
Output limitation:
Approximately 50% of normal
Open circuit of
condition
PRV driving circuit error 523628 8 discharge MOS-IC in
Speed limitation (Accelerator
ECU
limitation:50%)
EGR stop
KBT-EEPROM check
EEPROM check sum error 523700 13 None
sum error
Quando si verifica un problema con il sistema gestione AdBlue, questo viene codificato con
un codice (vedasi finestra a lato) e si accede l'apposita spia sul cruscotto. Dal codice riportato
si può guardare nella tabella seguente ed avere delle indicazioni sul tipo di problema e su
quello che si può fare per risolverlo.
Di seguito riportiamo la lista degli errori con una breve spiegazione di quello che potrebbe averne determinato la causa per
permettere una prima rapida diagnosi.
HM
DTC J1939-73 Detection item by engine ECU Remark
(system action)
- Stop suction tube heater
Open circuit or - Stop delivery tube heater
DEF pump will not be broken
Battery voltage: High 168 3 damage of harness. - Stop return tube heater
at this voltage
Failure of battery - Stop DEF pump heater
- Stop coolant valve
Short circuit or
Battery voltage: Low 168 4 damage of harness. No action to protect hardware
Failure of battery
Received invalid
Invalid Engine Fuel Rate engine fuel rate data
183 2 No action to protect hardware
Data from Engine ECU via
CAN
Received invalid
Invalid Engine Speed engine speed data
190 2 No action to protect hardware
Data from Engine ECU via
CAN
ACU FLASH ROM error 628 2 Flash ROM error No action to protect hardware
Pre NOx sensor heater Short or open circuit - substitute the engine-out
3223 12 No action to protect hardware
error of NOx sensor heater NOx estimation model
Diesel in DEF Tank 3516 2 Diesel in DEF tank '- Stop DEF injection
DEF concentration:
DEF Tank Quality: High 3516 16 No action to protect hardware
High
DEF concentration:
DEF Tank Quality: Low 3516 18 No action to protect hardware
Low
Difference between
target reduction
Low Conversion '- If catalyst is extracted, this
4364 1 efficiency and No action to protect hardware
Efficiency DTC will occur
measured reduction
efficiency
Received invalid
DOC inlet
Invalid DOC Inlet
4765 2 temperature data No action to protect hardware
Temperature (T0) Data
from Engine ECU
via CAN
Open circuit of
CAN1 Bus off 523604 2 No action to protect hardware
harness (CAN1)
Open circuit of
No communication with
523616 2 harness (TANK - Stop DEF injection
Tank sensor
Sensor)
Open circuit of
No communication with - substitute the engine-out
523617 2 harness (Pre-NOx No action to protect hardware
Pre-NOx sensor NOx estimation model
Sensor)
'- If this DTC occurred, the
Open circuit of
No communication with DTC; Low Conversion
523618 2 harness (Post-NOx No action to protect hardware
Post-NOx sensor Efficiency (SPN 4364, FMI 1)
Sensor)
is invalidated
Open circuit of
No communication with
523619 2 harness (Engine- - Stop DEF injection
Engine ECU
ECU)
Received invalid - If intake MAF data per
Invalid Intake MAF data intake MAF data per cylinder are invalid, the correct
523631 2 '- Stop DEF injection
per Cylinder cylinder from Engine DEF injection can not be
ECU via CAN performed due to the NOx
EGR system error 523632 2 EGR system error No action to protect hardware
Quando si verifica un problema sulla pompa principale, questo viene codificato con un codice
(vedasi finestra a lato) e si accede l'apposita spia sul cruscotto. Dal codice riportato si può
guardare nella tabella seguente ed avere delle indicazioni sul tipo di problema e su quello che si
può fare per risolverlo.
Di seguito riportiamo la lista degli errori con una breve spiegazione di quello che potrebbe averne determinato la causa per
permettere una prima rapida diagnosi.
Batt out of range 501 Control unit power supply voltage too low < 9 for 12V batteries < 21V for 24V 0
batteries
502 0
U sen. supply too low Sensor supply too low
503 0
HW monitor check 1 Hardware monitor failure of category startup checks or cyclic checks occurred
Start condition 1 Start condition BEFORE closing central switch is not fulfilled
504 0
No power supply connected (only for ECUs with separate power supply for power
No power supply
511 stages) (SYSSETVP_NOUBATT_DU16) 0
Unexpected state of power supply for power stages previous to switch-off tests.
VP Reverse power
513 This could be caused by an output pin which is connected to external power 0
supply (SYSSETVP_UNEXPECTED_VP_DU16)
2nd check: Hardware monitor failure of category startup checks or cyclic checks
HW monitor check 2
515 occurred 0
Start condition 2 Start condition BEFORE full activation of the application is not fulfilled
516 0
Mon: temperature signal error Hardware monitor error category: temperature signal
519 0
Mon: limp home error Hardware monitor error category: sensor supply
521 0
Mon: power off err. at startup Hardware monitor error category: power off errors found by startup check
522 0
Mon: power off error at cyclic Hardware monitor error category: power off errors found by cyclic check
523 0
WARNING: Cycle Time 66% Warning message: Average task load reached 66% of cycle time.
538 0
Signal voltage between valid states (for AID only). Possible cause: Short circuit
Poti => Drive Pedal
543 or open load. 3
Signal voltage between valid states (for AID only). Possible cause: Short circuit
Poti => Fine Control
544 or open load. 3
Signal voltage between valid states (for AID only). Possible cause: Short circuit
Fine Control Sw 1
545 or open load. 3
Signal voltage between valid states (for AID only). Possible cause: Short circuit
Fine Control Sw 2
546 or open load. 3
Auto Idle Signal voltage between valid states Possible cause: Short circuit or open load
553 2
Learning Sw Signal voltage between valid states Possible cause: Short circuit or open load
554 3
This flag indicates an object error. This can be a range error, an implausible
Eng Sens
561 value, undefined value 1
This flag indicates an object error. This can be a range error, an implausible
Eng Data
562 value, undefined value 1
J1939 stack not running This flag indicates that the J1939 stack is not running
566 0
This flag indicates that the check of message counter & checksum failed caused
J1939 EEC1
567 by a wrong counter value 4
This flag indicates that the check of message counter & checksum failed caused
J1939 EEC2
568 by a wrong counter value 4
This flag indicates that the check of message counter & checksum failed caused
J1939 EEC3
569 by a wrong counter value 4
This flag indicates that the check of message counter & checksum failed caused
J1939 ET1
571 by a wrong counter value 4
This flag indicates that the check of message counter & checksum failed caused
J1939 TSC1 Rx
573 by a wrong counter value 4
This flag indicates that the check of message counter & checksum failed caused
J1939 HMI1_Rx
574 by a wrong counter value 4
This flag indicates that the check of message counter & checksum failed caused
J1939 HMI2_Rx
575 by a wrong counter value 4
1) Sensor 1 Disconnected
R755 n. 2888
TUBAZIONI 1
POSIZIONE- 2 Tergi
POSIZIONE- 6 Neutro
TUBAZIONI 1
POSIZIONE- 1 Lampeggiante