l
TRASPORTATORI MECCANICI
AUTOMAZIONI INDUSTRIALI
ESTRATTORE PESATORE
(Nastro Pesatore)
NPE 080 - 090 - 100 - 120 - 130
(EP 800 900 -1000 -1200 - 1300)
MANUALE ISTRUZIONE
8 Diagnostica................................................................................................. 66-67
8.1 - Registro di controllo delle operazioni di manutenzione periodica
10 Allegati ........................................................................................................ 71
BEVINI s.r.l
Via dell industria , 24
41018 San Cesario s/P
Modena (Italy)
Tel. +39 059 95.30.911
Fax +39 059 92.31.57
web: www.beviniimpianti.it
Il manuale non pu essere riprodotto, anche parzialmente, o utilizzato per scopi diversi da
quelli previsti senza autorizzazione scritta del costruttore.
Per il corretto uso e manutenzione della macchina trattata in questo manuale attenersi
anche alle istruzioni contenute nei seguenti documenti:
Il presente manuale parte integrante della macchina e deve essere conservato per future
consultazioni; deve accompagnare la macchina nel caso di passaggi di propriet e deve
essere conservato in luogo facilmente accessibile, allasciutto e al riparo dai raggi solari.
1.4 - Guida alla lettura dei simboli utilizzati nel presente manuale
I simboli hanno lo scopo di evidenziare le operazioni con presenza di rischio ai fini della
sicurezza.
Al conduttore di macchina di primo livello (qualifica 01) non devono essere affidate
le chiavi del quadro elettrico per lesclusione delle protezioni.
Occorre vigilare affinch il personale addetto non compia interventi al di fuori del
proprio campo di responsabilit
AVVERTENZE GENERALI
(1) Stato di macchina: (2) N. operatori* (3) Qualifiche:
disassemblata
1
non allacciata alle fonti di energia
1) Stato macchina = descrizione sommario sullo stato in cui si deve trovare la macchina al momento
dell intervento
) Nota:Le competenze del personale addetto non sono rigide, poich loperatore
potrebbe avere conoscenze tali da comprendere pi di una competenza.
Nello schema sono richiamate le parti ed i componenti principali , mentre nelle pagine seguenti sono raffigurate , le varianti e gli optional:
Gruppo di
comando
1 (Testa del
trasportatore)
1)
Gruppo di comando con 1.a) Gruppo di comando con
motoriduttore coassiale. motoriduttore coassiale posto
sotto al telaio.
Gruppo di
tensione
Rulli ---
3
portanti
4) rulli di ritorno
GOMMATURA
Cilindro di
5 ---
comando
GOMMATURA
5) cilindro di comando gommato
Cilindro di
6 ---
tensione
6) cilindro di tensione
7)
raschianastro
Raschianastro
7.1 ---
vomere
Struttura
8 ---
portante
Nastro di
9 trasporto ---
(tappeto)
9) tappeto
Gruppo
10 Bilancia
con encoder
12 Saracinesca ---
12) saracinesca
Sponde di
13 contenimento
( Opzionale )
14
Inverter
Interruttore di
Op.1 - --
sezionamento
Cavalletti di
Op.4 sostegno
regolabili
Sulla parte superiore della struttura sono montati i rulli portanti 3 che sostengono la
parte di tappeto 9 carica nella parte inferiore la rulliera di rinvio 4 che sostiene la il
tappeto 9 vuoto durante il percorso di ritorno.
Un raschianastro a vomere 7.1 che mantiene pulito il tappeto di trasporto 9 nella sua
parte interna. Applicato in prossimit del rullo di tensione.
Optional
Cavalletti regolabili
Interruttore di sezionamento
Rivestimento tramoggia in poliuretano.
Rivestimento tramoggia in polizene
il luogo di installazione della macchina deve garantire, con illuminazione naturale e/o
artificiale, una buona visibilit in ogni punto della macchina.
Deve garantire una chiara lettura delle targhe di avvertenza e di pericolo collocate sulla
macchina e lindividuazione dei pulsanti di emergenza.
E vietato all operatore , addetti , persone camminare e stazionare sulla macchina ferma
o in moto.
1.11 - Garanzia
Qualsiasi modifica , riparazione e/o manomissione alla macchina , a parte di essa , al quadro elettrico
di comando alle protezioni perimetrali e/o alle protezioni fotoelettriche , fanno decadere la garanzia e
sollevano il costruttore stesso da qualsiasi responsabilit.
Si precisa che larea di lavoro dell operatore , lontana da punti potenzialmente pericolosi ,
protetta da perimetro realizzato con fune di sicurezza.
I dispositivi di sicurezza standard, per le versioni CE, sono elencati di seguito e sono stati classificati
come componenti di sicurezza , per determinarne la classe si rimanda al modulo di sicurezza intrinseco
del quadro elettrico.
Nota: Se si utilizza un plc di sicurezza (PLCSC) questo dovr adempiere alle CI o SIL (PL) quindi
certificati da supervisore esterno.
Versione non CE
Tutto il materiale spedito stato controllato prima della consegna allo spedizioniere.
Alla ricezione della macchina controllare eventuali danni allimballo subiti durante il
trasporto , nel caso si riscontrassero dei danni avvertire con una documentazione
adeguata lo spedizioniere e il Costruttore.
Il tipo di imballo normalmente viene definito al momento della consegna, in relazione alla
quantit di macchine da spedire e al mezzo di trasporto prescelto.
Poich le macchine possono essere spedite smontati in gruppi, gli stessi sono raggruppati
e contenuti allinterno di gabbie.
Per il peso degli imballi, vedere il Packing list contenuto nel paragrafo Allegati.
Il sollevamento e il trasporto nella zona di deposito deve essere effettuato con muletti , gru
o carroponti.
Ogni imballo marcato con una lettera dellalfabeto e identifica il relativo packing-list.
Per le operazioni di carico e/o scarico degli imballi , richiesto un operatore abilitato all'uso dei mezzi di
sollevamento e la movimentazione di materiali .
(in ottemperanza alle normative vigenti nel paese dell'utilizzatore della macchina).
AVVERTENZE GENERALI
Stato di macchina: N. operatori Qualifiche:
disassemblata
non allacciata 2
alle fonti di energia
Nel caso i cui la/le macchine vengano spedite i casse e/o gabbie seguire le indicazioni riportate di
seguito elencate:
2-Simbolo per il
posizionamento delle fasce di
sollevamento.
4-5Prescrizioni
movimentazione , stoccaggio
Gli addetti allimbracatura del carico devono osservare, oltre le disposizioni di legge, le
norme aziendali disposte ai fini della sicurezza individuale e collettiva.
Servirsi di funi adatte allo scopo, non utilizzare funi logore e/o attrezzature, diverse da
quelle prescritte.
Per una razionale imbracatura del carico da sollevare, occorre conoscere il suo peso e
scegliere opportunamente il genere di imbracatura.
Attenzione! Alla ricezione della macchina e prima dell apertura della gabbia, aprire una
finestra su di un lato (rimuovendo il nylon laterale di protezione) e verificare l integrit del
materiale. Se tutto conforme procedere all apertura della gabbia/cassa, nel caso contrario, si
riscontrassero dei danni avvertire con una documentazione adeguata il costruttore e lo
spedizioniere.
1) Rimuovere coperchio 1.
ATTENZIONE !
Le chiusure frontali sono identificabili visivamente, prive di travi 3 e
traversi 4 e 6, non presentano chiodature al di fuori di quelle che
compongono il telaio frontale 2.0 e 2.1.
Di norma le chiusure frontali sono poste sul lato corto della gabbia.
6) Prelevare, dallalto, i colli posti al piano superiore (es.:strutture, telai, scatole, ecc.)
Il sollevamento e la movimentazione dei singoli moduli deve essere effettuata con muletti ,
gru o carroponti.
I moduli come gruppo di comando , gruppo tensione devono essere movimentati con l
ausilio di golfari (esclusi dalla fornitura).
I moduli intermedi dovranno essere sollevati con fasce e/o posti su di un pallett, per poi
essere movimentati congruamente con mezzi idonei.
Per le operazioni di movimentazione dei moduli , richiesto un operatore abilitato all'uso dei mezzi di
sollevamento e la movimentazione di materiali .
(in ottemperanza alle normative vigenti nel paese dell'utilizzatore della macchina).
AVVERTENZE GENERALI
Stato di macchina: N. operatori Qualifiche:
disassemblata
non allacciata 2
alle fonti di energia
PERICOLO: Sollevare i carichi con mezzi idonei alla portata e comunque con
portate superiore al carico da sollevare.
Verificare il peso e le dimensioni dei moduli da movimentare (vedere cap.4).
4.3.2 - Vibrazioni
La macchina non emette gas o radiazioni nocive. L emissione delle polveri legata al tipo
di materiale trasportato; collegare la macchina allimpianto di aspirazione adeguato.
Prima di avviare la macchina verificare che tutti i ripari siano montati al loro posto e che
tutti i dispositivi di sicurezza siano presenti e efficienti.
Ogni condizione pericolosa per la sicurezza deve essere rimossa prima di utilizzare la
macchina; avvertire sempre i responsabile alla manutenzione.
AVVERTENZE GENERALI
Stato di macchina: N. operatori Qualifiche:
disassemblata
non allacciata 2
alle fonti di energia
PERICOLO: Provvedere che larea destinata alle operazioni di montaggio sia sgombra da
impedimenti per consentire il libero movimento di uomini, mezzi e materiali.
Eseguire un accurato controllo allo scopo di accertarsi che il materiale non abbia subito danni durante il
trasporto e la movimentazione.
Nota: Il dimensionamento della struttura deve essere effettuato da personale tecnico competente.
La macchina collaudata prima della spedizione , al fine di testare parti meccaniche , tensionare e
centrare il tappeto , test elettrici , pretarare le celle di carico.
Prima di procedere al posizionamento della macchina , dopo aver tolto gli imballi , installare
(come descritto di seguito) i gruppi premortati
kT
a1 a2
4a
b1
b1 4a b2 b7 AM b3 b5
b4
b1 b6
b8
b7
b2 AC
b1= distanziale-staffaggio carter posteiore fisso , b2= bulloneria fissaggio carter posteriore ,
b3= linguetta albero motoriduttore , b4= pignone comando , b5= bulloneria fissaggio albero ,
b6= linguetta albero rullo comando , b7 = pignone su albero rullo comando , b8= bulloneria fissaggio
albero rullo , 4a= carter posteriore fisso , T0 = punto tensione min. per installazione , T1= punto tensione
max. , AC= albero rullo comando , AM= albero motoriduttore.
Mantenere la posizione del motoriduttore M e relativi componenti installati fino a qusto punto , nel
punto di tensione minimo T0.
c1
b4
c1
b7
b4= pignone comando , b7 = pignone su albero rullo comando , T0 = punto tensione min. per
installazione , T1= punto tensione max.
Mettere in tensione la catena c1 agendo sul kit tensione kT portando il gruppo motoriduttore dal punto
T0 di installazione verso il punto T1.
d2
4a
Installare e fissare con l ausilio della bulloneria d2 il carter frontale 4 al carter posteriore fisso 4a.
min
SENSO DI MARCIA
Installare e fissare con l ausilio della bulloneria VS la saracinesca posta in uscita dalla tramoggia di
carico.
L apertura della vena verr regolata dall utilizzatore una volta ottimizzata la quantit richiesta.
In generale si consiglia di non tenere troppo chiusa la saracinesca , la posizione ideale varia da met
1/2 apertura ad apertura massima MAX . Si consiglia inoltre di fare riferimento anche alle
caratteristiche del materiale da estrarre
T 1
A 2 1
X Y
T B C
Y X 1
PERICOLO: Predisporre mezzi di protezione individuale per lavori in quota come previsto
dalle norme vigenti nel paese di installazione della macchina.
Prevedere e montare le protezioni di sicurezza come indicato a titolo desempio nel sottoparagrafo 2.2.3.
6.3 - Avviamento
PERICOLO Prima di avviare la macchina accertarsi che nessuna persona sia in posizione
pericolosa.
Larresto della macchina viene effettuato dal quadro generale di comando dellimpianto.
Fune d emergenza B
a) ruotare e/o tirare il pomello B2
Specifiche regolazione fune emergenza:
Mettere in tensione la fune collegata all interruttore , sino a
quando l estremit dell indicatore P1 raggiunge circa la
met dell anello verde P2
EFETTUARE REGOLAZIONE ,
MANUTENZIONE e/o RIPARAZIONE
SI
VERIFICARE E
ESEGUIRE NEGATIVO VALUTARE POSITIVO
NUOVAMENTE FINE
RISULTATO
INTERVENTO INTERVENTO
INTERVENTO
In caso di guasti e/o anomali,e per le quali necessario lintervento di personale tecnico qualificato,
rivolgersi al servizio assistenza clienti.
Tutte le macchine sono coperte da garanzia, come previsto dalle condizioni generali di vendita.
Se durante il periodo di validit, si verificassero difetti e/o guasti a parti della macchina, che rientrano nei
casi indicati dalla garanzia stessa, il costruttore, dopo le opportune verifiche sulla macchina, provveder
alla riparazione o alla sostituzione delle parti difettose.
Si rammenta che interventi di modifica effettuati dal cliente , utilizzatore e/o il conduttore , senza
lesplicita autorizzazione scritta del costruttore e/o sostituzioni di parti con ricambi non originali, fanno
decadere immediatamente la garanzia e sollevano il costruttore stesso da qualsiasi responsabilit.
Qualsiasi modifica , riparazione e/o manomissione alla macchina , a parte di essa , ai dispositivi
e/o ripari di sicurezza , fanno decadere immediatamente la garanzia e sollevano il costruttore
stesso da qualsiasi responsabilit.
Nella richiesta di parti di ricambio, indispensabile compilare la tabella, indicare con esattezza i dati
richiesti; I dati per la compilazione si trovano, su ogni macchina, sulla targhetta identificativa vedere
sottocapitolo 1.1.2.
Tipo N. OdV N.
Anno Posizione Codice
Modello Matricol Ordine di Particolare Descrizione Q.t
Costruzione OdV Ricambio
Macchina a Vendita Pallinato
ESEMPIO
Tipo OdV N.
N. Anno Posizione Codice
Modello Ordine di Particolare Descrizione Q.t
Matricola Costruzione OdV Ricambio
Macchina Vendita Pallinato
Cilindro
TNC 14608M02 2008 021602 015506 22 TN500142 01
comando
PERICOLO
Tutte le operazione di manutenzione / regolazione della macchina devono obbligatoriamente
essere eseguite con macchina assemblata e NON allacciata alle fonti di energia.
Se per esigenza si dovessero smontare delle carterature , dopo aver eseguito la regolazione , prima
di riavviare la macchina rimontare tutti i carter.
Prestare la massima attenzione , dopo aver effettuato le regolazioni , lasciare funzionare la macchina
a vuoto per alcuni minuti per consentirne lassestamento.
PERICOLO
Le aree di lavoro e di traffico devono essere tenute libere e pulite; eliminare eventuali macchie dolio,
grasso, fango per ridurre al minimo il rischio di scivolare o inciampare.
Le scale di servizio usate per gli interventi devono essere conformi alle norme antinfortunistiche
vigenti.
Non utilizzare, come detergenti, liquidi infiammabili, ma ricorrere a solventi autorizzati non
infiammabili e non tossici.
Non usare mai fiamme libere come mezzo di illuminazione quando si compiono operazioni di verifica
o manutenzione.
D ISEGNI ,FOTO ED ILLUSTR AZIONI RIPORTATE,POSSO AVERE CARTERATURE, PROTEZIONI E/O DISPOSITIVI DI
SICUREZZA RIMOSSI AL FINE DI MOSTRARE ALCUNI PARTICOLARI.
PERICOLO
Ogni manutentore elettrico deve attenersi alle istruzioni affidate e non deve apportare
arbitrariamente modifiche allimpianto elettrico.
Segnalare eventuale situazione pericolosa, nel caso che non si riesca ad eliminare ostacoli
temporanei che costituiscano pericolo per i lavoratori.
Accertarsi, visivamente, che gli attrezzi in dotazione (cacciaviti, pinze, ecc...) rispondano ai requisiti
di sicurezza.
Eseguire le riparazioni e/o manutenzione con macchina scollegata dalla linea elettrica di
alimentazione.
AVVERTENZE GENERALI
Stato di macchina: N. operatori Qualifiche:
2
assemblata
non allacciata
alle fonti di energia
2
All avviamento , ogni cambio produzione e dopo soste prolungate verificare che tutti i carter siano
presenti e correttamente installati , che tutti i collegamenti / accoppiamenti smontabili siano serrati
correttamente.
-Verificare che tutti i dispositivi di sicurezza siano integri e correttamente installati ecc.
-Verificare tutti i livelli olio/lubrificanti dei riduttori variatori rinvii angolai ecc.
-Verificare il corretto montaggio del tappo rabbocco olio , deve essere presente il foro di sfiato.
(il foro di sfiato deve essere posizionato nella parte alta del riduttore)
Nota: i riduttori , variatori , rinvii angolari ecc. sono forniti nello stato di consegna dei costruttori/fornitori
degli stessi. E necessario verificare, prima di avviare la macchina, la presenza del lubrificante allinterno
e provvedere, se necessario, al suo riempimento con idoneo lubrificante.
La verifica dei livelli , eventuali rabbocchi e/o riempimenti sono a carico dell utilizzatore finale ,
cliente - committente.
Ore
Operazione In
50 200 500 3000 seguito
ogni
;
Controllare la tensione della catena
500
di trasmissione
MECCANICA
;
Manutenzione
ELETTRICA
;
Verificare serraggio delle connessioni elettriche
500
(es.: morsetti - connessioni a vite ecc.)
PERICOLO
Ogni operazione di manutenzione deve essere eseguita a macchina ferma e con
alimentazione elettrica sezionata.
Simboli
Simboli Punti di applicazione Tipo di lubrificante Sigla ISO-UNI
alternativi
Riduttori forniti con lubrificante AGIP BLASIA 320 CC 320
sintetico
Riduttori forniti con lubrificante AGIP BLASIA 220 /
minerale*
Per i riduttori forniti con lubrificante sintetico a lunga durata non previsto nessun
intervallo di lubrificazione.
Nota: Pulire accuratamente le teste degli ingrassatori prima di introdurre il grasso e rimettere il
cappuccio di protezione ad operazione ultimata.
Nota: Verificare sempre che il tappo s sul riduttore sia posizionato ella parte alta del riduttore e
che sia presente il foro di sfiato; in caso contrario provvedere alla sostituzione.
Nota: Pulire accuratamente, i componenti come supporti cuscinetti viti , il grasso in eccesso
MARCA E TIPO
USO
IP SHELL ESSO MOBIL
LUBRIFICAZIONE NEBULIZZATA
PER HYDRUS OIL 10 TELLUS OIL C 10 NUTO H 15 VELOCITE OIL E
ATTREZZATURA PNEUMATICA
REGOLATORI DI LIVELLO
ED MELLANA OIL 100 OMALA OIL 100 SPARTAN EP 150 DTE 27
ATTREZZATURA CENTRALIZZATA
SCATOLE MOTORE
CON TELESIA OIL 150 TIVELA OIL 150 SPARTAN EP 150 GLYGOYLE 22
LUBRIFICAZIONE PERMANENTE
MOTORIDUTTORI
TELESIA TIVELA
CON BEACON EP 0 RR 103 B
COMPOUND A COMPOUND A
LUBRIFICAZIONE PERMANENTE
MOTORIDUTTORI
CON MELLANA OIL 220 OMALA OIL 220 SPARTAN EP 220 MOBILGEAR 630
LUBRIFICAZIONE AD OLIO
MOTORIDUTTORI
VITE SENZA FINE MELLANA OIL 320 OMALA OIL 320 SPARTAN EP 320 MOBILGEAR 632
CON LUBRIFICAZIONE AD OLIO
CIRCUITI OLEODINAMICI DEXRON FLUID ATF DEXRON 11 ATF DEXRON ATF 220
LUBRIFICAZIONE NASTRI KLUBER VARISIL KLUBER VARISIL KLUBER VARISIL KLUBER VARISIL
USCITA SALDATORE OIL 100 OIL 100 OIL 100 OIL 100
E necessario ricordare che gli oli minerali riportati valgono indicativamente per una temperatura
ambiente compresa fra 0 C e +30 C.
Per temperature ambiente superiori a 30-35 C, adottare una gradazione immediatamente superiore a
quella indicata in tabella.
I lubrificanti sintetici possono essere impiegati per temperature ambiente da -10 C a +40 C (grasso) e
da -30 C (-25 per BLASIA S) a +50 C (olio).
Nei riduttori lubrificati con olio minerale necessario sostituire lolio dopo le prime 500 ore di
funzionamento ed effettuare il lavaggio delle parti interne.
Dopo aver vuotato il riduttore dallolio, provvedere ad un accurato lavaggio interno del gruppo ,
utilizzando adeguati detergenti.
Dopo aver svuotato il gruppo dai detergenti, riempire il riduttore, con tipo e quantit di olio indicati nel
manuale istruzioni del Costruttore contenuto nel paragrafo Allegati.
Verificare la quantit di olio, alle scadenze indicate dalla tabella manutenzione preventiva
(sottoparagrafo 7.5.1) e se necessario rabboccare con olio fino a ripristinare il corretto livello.
Per le qualit dellolio vedi sottoparagrafo 7.5.2.
Nota
Non mescolare mai insieme oli di origini diverse.
Lo smaltimento dellolio esausto deve essere eseguito in accordo alle norme vigenti in materia.
Nei riduttori forniti con lubrificante sintetico a lunga durata non previsto nessun intervallo di
lubrificazione.
Uneventuale sostituzione dovr essere effettuata esclusivamente con lubrificante a base sintetica. Vedi
tabella Schema lubrificazione nel sottoparagrafo 7.5.2.
AVVERTENZE GENERALI
Stato di macchina: N. operatori Qualifiche:
assemblata
non allacciata 2
alle fonti di energia
Posizione scorretta
del tappeto sul
cilindro di tensione
e/o motore
tappeto sorretto da
rulli in piano ,
coppia o terna.
Posizione scorretta
del nastro nel tratto
sorretto dalla rulliera
portante.
Piana , coppia o terna
Nota
Le frecce bianche 1 indicano il senso di marcia del nastro.
Le frecce nere 2 indicano la direzione nella quale bisogna muovere i rulli per centrare il nastro.
La posizione del nastro rappresentata in figura la posizione precedente alla correzione.
Questa regolazione va eseguita al primo avvio, in seguito, lavorare direttamente su i rulli portanti e/o di
ritorno (regolazione a vuoto/pieno).
Nel caso che il tappeto sia scentrato sul cilindro di comando e/o su quello di tensione (vedere esempi in
tabella 7.8) agire come segue:
Nelle versioni provviste, smontare temporaneamente il carter superiore e i carter di protezione delle
feritoie delle lamiere di tensione sul gruppo tensione.
Attenzione! Verificare, che la regolazione sia stata eseguita da entrambi i lati della macchina, usando
come riferimento lasse del rullo di tensione, misurando dal centro del supporto al filo della base del
gruppo tensione, quota X.
Allentare il dado 1 , ed agendo, con apposita chiave, sul dado 2 effettuando piccoli
spostamenti fino a centrare il tappeto sul cilindro.
- Con il tappeto lento, con un pennarello bianco (o di contrasto con il tappeto) segnare
due linee trasversali, rispetto al senso di marcia, distanti l una dall altra 1mt.
- Verificare, durante il tensionamento, che la distanza tra le due linee riportate sul
tappeto aumenti progressivamente fino al massimo 1cm che determina l allungamento
corretto.
Attenzione!
La regola del 1m=1cm varia al variare della tipologia/classe tappeto, larghezza e sviluppo.
La tensione corretta del tappeto deve consentire il trasporto del materiale, evitare che il
tappeto slitti sul cilindro di comando e/o tensione, inoltre non deve superare il carico
massimo consentito.
A titolo informativo allego tabella con indicato le caratteristiche dei tappeti che si possono
installare sulle tipologie dei trasportatori indicati in questo manuale
M y
Rr1 Rr2 T Rr1- Rr2
Ra1- Ra2 Ra1- Ra2
x x
Rr1- Rr2 y Rr1- Rr2 y
Nel caso di, posizione scorretta del nastro nel tratto sorretto dalla rulliera portante (in piano/coppia o
terna), con l aiuto di un martello di gomma, dopo aver allentato la bulloneria di fissaggio x o y, agire
su Ra1 oppure Ra2, Rr1 oppure Rr2, a seconda della correzione che si vuole effettuare.
Ra1 ZS SM Ra2
Nel caso di, posizione scorretta del nastro nel tratto sorretto dalla rulliera portante (in piano/coppia o
terna), con l aiuto di un martello di gomma, dopo aver allentato la bulloneria di fissaggio x , agire su
Ra1 oppure Ra2, a seconda della correzione che si vuole effettuare.
AVVERTENZE GENERALI
Stato di macchina: N. operatori Qualifiche:
assemblata
non allacciata 2
alle fonti di energia
Verificare che l oscillazione della catena/cinghia di trasmissione, misurata nel punto centrale della
trasmissione, non superi 1cm di freccia. Se necessario ripetere tensionamento.
Dalla vista riportata nell immagine, direzione T per tendere A per allentare.
AVVERTENZE GENERALI
Stato di macchina: N. operatori Qualifiche:
assemblata 1
non allacciata
alle fonti di energia
2
AVVERTENZE GENERALI
Stato di macchina: N. operatori Qualifiche:
2
assemblata
non allacciata
alle fonti di energia
1
In seguito
disassemblata
2
ATTENZIONE: Prima di procedere allo smontaggio della macchina , sorreggere le sue parti
mettendo in sicurezza l operatore per eseguire il cambio del nastro.
- Allen tare complet a me nte la t ension e d el tap pet o , age ndo sul tirante in cod a a lla
macc hina .
- Qu ando p resen ti, s mo nta re:t ramogg e,s ponde di conteni me nto e rel at i vi s upp orti
(o met ti).
5) Sostenere il cilindro di comando* e ed inclinarlo per ottenere uno spazio sufficiente al passaggio
del nastro.
6) Inserire il nuovo nastro, sincerarsi di tenere il tappeto, centrato rispetto la larghezza del cilindro.
c) Sovrapposizione su giunzione.
La linea di giunzione 3 deve guardare verso il basso, mentre la 2 guardare verso l alto.
La sezione maggiore 1 rimane sempre esterna ai rulli portanti.
SM
T
Nelle versioni bidirezionali, il senso di marcia deve seguire la direzione preferenziale SM, guardando
lateralmente la macchina dal gruppo tensione T verso gruppo comando M.
Terminate le operazioni rimontare il carter superiore della testata di comando serrando nuovamente tutta
la bulloneria 1 (smontata precedentemente).
3) Allentare la tensione del cilindro di tensione h tramite le viti h1 portandolo il cilindro nel punto
inferiore dell asola di tensione i.
11) Quando, gruppo comando e tensione, sono stati riassemblati e sono stati ripristinati dispositivi di
sicurezza e carterature (quando presenti), provare in manuale il corretto funzionamento.
Quando richiesto , il costruttore , in grado di fornire nastri in metrature con saldatura sul posto eseguite
da tecnici specializzati.
AVVERTENZE GENERALI
Stato di macchina: N. operatori Qualifiche:
assemblata
non allacciata 1
alle fonti di energia
AVVERTENZE GENERALI
Stato di macchina: N. operatori Qualifiche:
assemblata 1
non allacciata
alle fonti di energia
1
Mettere in tensione la fune collegata all interruttore , sino a quando l estremit dell indicatore P1
raggiunge circa la met dell anello verde P2
AVVERTENZE GENERALI
Stato di macchina: N. operatori Qualifiche:
assemblata
non allacciata 1
alle fonti di energia
disassemblata
non allacciata 2
alle fonti di energia
Seguire le indicazioni previste dalla norma EN 60201-1 per sezionare l impianto elettrico.
Scollegare la macchina dalla rete elettrica scollegando i cavi dalla morsettiera del motore elettrico.
Smontare e separare i componenti della macchina in base alla natura del materiale.
1
assemblata
non allacciata
alle fonti di energia
1
Di seguito sono riportati , a titolo esemplificativo , i dati relative al registro di controllo per le
operazioni di manutenzione.
La committente dovr predisporre apposite schede , come da esempi, da tenere vicino ad ogni
macchina.
AVVERTENZE GENERALI
Stato di macchina: N. operatori Qualifiche:
Macchina mod.:
Numero di matricola:
Anno di costruzione:
Data di installazione:
Se si utilizza un plc di sicurezza (PLCSC) questo dovr adempiere alle CI o SIL (PL) quindi certificati
da supervisore esterno.
EP081008 (NPE80)
1) Carter superiore motorizzazione EP101006 (NPE100)
EP121005 (NPE120)
Tipo OdV N.
N. Anno Posizione Codice
Modello Ordine di Particolare Descrizione Q.t
Matricola Costruzione OdV Ricambio
Macchina Vendita Pallinato
ESEMPIO
Tipo OdV N.
N. Anno Posizione Codice
Modello Ordine di Particolare Descrizione Q.t
Matricola Costruzione OdV Ricambio
Macchina Vendita Pallinato
Cilindro
TNC 14608M02 2008 021602 015506 22 TN500142 01
comando