SOMMARIO
EQUIPAGGIAMENTO E L t R I C O
PROCEDURA DI INTERVENTO : VEICOLO ELETTRICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
1 - Precauzioni da prendere
-
2 Interruzione della tensione
3 - Messa sotto tensione
4 - Messa fuori tensione del veicolo
-
1 Generalith
2 - Controllo della tensione della batteria 12 Volt
-
3 Controllo della tensione della batteria 120 Volt
- -
1 Accensione di una spia di allarme "mancanza d'acqua batteria (NiICd)" (V4017)
-
2 - Accensione di una spia di allarme "mancanza d'acqua batteria (NiICd)" (V4017) -
difetto elettrico (V1703)
-
3 Accensione di una spia di allarme limitazione temporanea
(limitazione delle prestazioni) (V1700)
- -
- -
4 Accensione di una spia di allarme difetto isolamento (12) (V1017)
- -
5 Accensione di una spia di allarme difetto ai freni (V4420)
- -
6 Accensione di una spia di allarme difetto elettrico (V1703)
1 - Attrezzatura raccomandata
-
2 Procedura di prova
Fig : B1HWMKC
EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO
2 - APPARECCHIO DI DIAGNOSI
Scatola "ELIT'.
FQ:BlHWMLC
L'apparecchio di diagnosi consente di effettuare il controllo delle funzioni sottoelencate (vedere tabella).
1 - ATTREZZATURA RACCOMANDATA
Scatola di diagnosi : ELIT.
2 - PROCEDURA DI PROVA
Collegare la scatola di diagnosi alla presa
centralizzata a 30 vie.
Quando il difetto A permanente :
attenersi al capitolo ANAI-ISI DEI RISLILTATI.
Quando il difetto A temporaneo effettuare le seguenti
operazioni :
cancellare la memoria del calcolatore
fare una prova su strada utilizzando l'apparecchio di
diagnosi
Alla conclusione della prova su strada, quando il
difetto riappare temporaneamente effettuare i
seguenti controlli :
stato dei diversi contatti (deformazione,
ossidazione)
presenza della guarnizione di tenuta
presenza e stato del bloccaggio meccanico
eiolslo:,le=)
eioUeiuo:,s!p euo!zunj
oueij lep eiogniielu! euo!zunj
euo!zsi\ !p eiouniielu! euo!zunj
B!3J€?U!UO!ZBUJOJU( J~
I ~ s O szueseid eiol~lds3
Enb:,s eiols!wiel
sinlsiedwel ~ J ~ S ! W 03!UOJffele 0330lq eJOlS!WJel
eiolow eio\s!wiel
eiolsiele:,c~s elsped eiolslde=)
8!3J8U !UO!ZeUJOJUI
eJOlOW el!30leA eioll2ld~=)
!Jil2A8 U! E!318U : 8!ds
: e!ds
euo!suel slls q i e ~ s q
€!!3JE?WOJleJ : e!ds
seu~iodweleuo!zsj!w!l : e!ds
UOA z C s!ieusq OU~UP: e!ds
enb:,s,p szuwusw : e!ds
BUOJJO3 €?3!JB3 : e!ds
o u e i ~: e!ds
elueuewied oUeJ!p : e!ds
dols !p !:,n1 : e!ds
enb:,s e~olsl!lue~opw oddru6 : s!aleu
(eluewlenus olquoui uou)
s!ieUeq olueweple:,s!i : s!eleu
(osems eiolow ou!ls:,p)
eio~etuo:,s!p opuswo:, y d w : s!eletj
€?p!d~ieJOlOui eUO!ZBl!lUeA : S!Bleu
S ! B ~=J!ioleuo!ze s ~ o i d s!slei !puswo3
-
olsu!qwo:, - enb:,s,llep sdwod : s!sletj
€?!3J8uiOJleJ!p !3nl : S!sleu
szue6iewetp eleu6es : s!sleu
dols !p n
,:!1 : s!sleu
EAleS!J U! : S!E(etj
!ioleuo!ze s ~ o i d !ileusisd !ep e i n ~ esll ied nueyy
- !UeJ!P!eP 03uel-j
C
-ssoUej!p Q euo!zunj
sun ey:, w!pu! ~!lsou6s!po1r1s,( 'e~o~elo:,lw
IsP EUEJ 8 !Ue4!P !eP euo!zeAel!J e1 : 3NOIZN3UQ
EQUIPAGGIAMENTO ELElTRICO
2 - ASSENZA DI DIALOGO
In caso di assenza di dialogo con il calcolatore, effettuare i seguenti controlli :
funzionamento della scatola di diagnosi
tensione batteria 12 Volt : > o = a 10 Volt
tensione batteria 120 VoR : > o = a 80 Volt
l'alimentazione del calcolatore (vedere schema 17.1)
linea di diagnosi (vedere schema 17.1)
Alimentazione
Linea di diagnosi Linea di diagnosi
Ubicazione organi calcolatore (vedere schema 17.1) (vedere schema 17.1)
(vedere schema 17.1)
Apparecchio di controllo Volmetro Ommetro Ommetro
Connettore sul
calcolatore
--- Staccato Staccato
Presenza della presa di carica La presa di carica non deve essere La spia di stop lampeggia in
,,vista presente,, dal "+DEMn (vedere procedura)
Ripristinare la posizione del
pedale o il captatore e il fascio
Pedale dell'acceleratore a riposo :
U informazione pedale N 1 Volt elettrico.
Posizione del pedale Effettuare una carica normale
(menu "lnfo Marcia").
dell'acceleratore Fare una prova di incollaggio con il della batteria di 2 minuti per
captatore di posizione staccato il captatore
(eventualmente ripetere la
carica della batteria più volte)
Se questi controlli sono corretti,
Controllo dell'isolamento (vedere procedura) fare una prova con un nuovo
calculatore
Se il controllo non è corretto :
Presenza di "+DEM1'al Informazione "+DEMn nella diagnosi controllare i fusibili FIO
comando chiave (menu "lnfo Marcia") (BMFOl) e i fasci
(vedere schema elettrico)
EQUIPAGGIAMENTO ELEiTRICO
3.3 - Anomalia constatata :la carica normale non s i effettua e l'impianto di carica é staccato
Controlli da effettuare Condizioni da rispettare Operazioni da effettuare in
caso di controllo non corretto
Verificare le seguenti
informazioni sul menu Controllare il cavo elettrico di
"CaricdConvertitore" della messa sotto carica.
scatola di diagnosi : Controllare l'isolamento del
presenza di 220 Volt fascio 220 VoR.
(non valida in V3.1). Il caricatore non t3 in corto circuito
Verificare le caratteristiche
Presenza presa reale. dell'impianto di carica.
Sportello di carica chiuso. Se i controlli sono corretti :
Intensità batteria 120 VoR con sostituire la scatola elettronica
valore negativo - caricatore : 1
EQUIPAGGIAMENTO ELEiTRICO
3.5 - Anomalia constatata :perdita di potenza in marcia fino all'arresto con impossibilità di
retromarcia (il cambio del senso di marcia non funziona)
Fig :BlHPOMNC
Misurare la resistenza R2 :
R2 > 199,9 kOhm :
il filo non 6 in corto circuito alla massa
Fi : BlHPOMMC R2 compreso tra 1 Ohm e 199,9 kOhm :
Misurare la resistenza R1 : il filo 6 parzialmente in corto circuito alla massa
R1 < o = a 1 ohm : il filo non 6 interrotto R 2 < o = a l ohm:
R1 > 199,9 kOhm : il filo 6 decisamente spezzato il filo 6 nettamente in corto circuito alla massa
EQLIIPAGGIAMENTO ELElTRICO
Fi : 61HPOMPC FQ:61HPOMQC
Misurare la resistenza R3 : Inserire il contatto.
R3 > 199,9 kOhm : i fili non Sono in Corto circuito Staccare i censori che potrebbero essere in corto
R3 compreso tra 1 Ohm e 199,9 kOhm : circuito con il filo considerato.
i fili sono parzialmente in corto circuito
Misurare la tensione U1 :
R 3 < o = a 1 ohm:
U 1 = O Volt : il filo non è in corto circuito al "+"
i fili sono nettamente in corto circuito
U1 diverso di O Volt : il filo è in corto circuito al "+"
EQUIPAGGIAMENTO ELElTRICO
Attrezzatura
raccomandata
Conneitore
sul 2,";
delle
connessioni
organi Valori di controllo Interventi
connessioni
Utilizzare la modalità Comandi
Relais' per verificare lo stato del relais
Apparecchio di (attivato o a riposo)
diagnosi Collegato
Utilimare la modalità 'Pmva
Azionatori' per iorzare lo stato del
relais (adi richiamo o riposo)
2(+) 2 Volt
Controllare l'alimentazione a +l VerifiWe il fusibile F2
l(-) (2 vie del o dei relais nella scatola BFO1
marrone) (+ permanente e massa)
Utilizzare il miwratore
nella posizione : Collegato Contatto inserito Se U = U batteria.
Volmetm
38(+)- 23 ~erincare: relais attivato :U -IOV
~ e ~ ~ e i ~ ~ t i ' n U
Relais a riposo : U m 0,7 V e l'isolamento dei fili
Controllare la continuità e I'idamento
Utilizzare il miwratore 23 - 1(-) Staccato dei fili tra la connecsione 23
nella posizione : e la massa 1(-) : R = infinito Riparare o sostituire il
Staccato
Ommetro fascio
5 Controllare la continuità del fascio tra
(a 9 vie nero) la morsettierae l'organo : R m O D
1+ Controllare la continuità
Utilizzare il misuratore (2e,, dell'awolgimento al test diodo :
nella posizione : Staccato )enm
, diodo passante tra terminale 1(+) e Soaituire h scatola
terminale 5(-) dei relais
prova d i i o -5 )
(a nero) Ildiodo 8 bloccato in senso inverso
NOTA : Per i riferimenti dei terminali sull'organo, vedere la figura a pagina 30.
EQLIIPAGGIAMENTO ELETTRICO
Attrezzatura
Connettore
sul
calcolatore
z,":
delle
connessioni
organi Valori di controllo Interventi
,nnwsioni
Utilizzare la modalita Comandi
Relais' per verificare lo stato del relais
Apparecchio di (aitivato o a riposo)
diagnosi Collegato
Utilizzare la modalità 'Prova
Azionatori' per forzare b stato del
relais (cicli richiamo o riposo)
l(+ Controllarel'alimentazione a + l 2 Volt Verificare il fusibile F7
(2 vie del o dei relais (contatto inserito) nella scatola BFOO
manone)
l(-) Contatto inserito
1(+) Verificare ilfusibile F2
Utilizzare il miwratore (9 vie Verificare : relais attivato : U 12 V
nella posizione : Collegato nella scatola BFO1
manone)
Vdmetro Relais a riposo : U OV
Contatto inserito Se U = U batteria.
38(+)- 4 Verificare : relais attivato : U m 10 V Contatto inserito,
verificare continuita
Relais a riposo : U M 0,7 V e l'isolamento dei fili
Controllare la continuita e l'isolamento
Utilizzare il misuratore 4 -1 ) Staccato dei fili tra la connessione 4
nella posizione : e la massa 1(-) : R = infinito Riparare o sostituire il
Ommetro fascio
9 Controllare la continuita del fascio tra
4
(a 9 vie nero) la morcettiera e l'organo : R m O R
Staccato
1(+l Controllare la continuità
Utilizzare il misuratore (2 ,e
i dell'awolgimentoal test diodo :
nella posizione : ma
n,e) diodo passante tra terminale 1(+) e Sostituire la scatola
terminale 9(-) dei relais
prova diodo - 9 )
(a vie nero) Ildiodo b bloccato in senso inverso
NOTA : Per i riferimenti dei terminali sull'organo, vedere la figura a pagina 30.
EQUIPAGGIAMENTO E L m R I C O
Numero
Attrezzatura scatola connessioni
sul Valori di controllo Interventi
raccomandata delle organi
calcolatore
-
Verificare il fusibile F7
l(-) Contatto inserito nella scatola BFOO
7(+!
Utilizzare il misuratore (9 vie Verificare : relais attivato : U 12 V
nella posizione : Collegato manone)
Volmetro Relaisaripotm:U-OV
38(+)- 42
Contatto inserito
- -
veriticare : relais attivato :u
Relais a riposo : U 0,7 V
iO V
Se U = U batteria.
f ~ ~ ~ ~ e i ~ ~ ~ t
e I'isoiamento dei fili
Controllare la continuità e I'iolamento
Utilizzare il misuratore 42 - 1(-) Staccato dei fili tra la connessione 42
e la massa 1(-) : R = infinito Riparare o sostituire il
-
nella posizione :
Ommetro fascio
7 Controllare la continuità del fascio tra
42
(a 9 vie nero) la morcettiera e l'organo : R O Q
staccato
Controllare la continuità
1(+l
Utilizzare il misuratore (2 ,,ie dell'awolgimento al test diodo :
nella posizione : ma
n,e) diodo passante tra terminale l(+) e Sosiituire la scatola
terminale 7(-) dei reiais
prova d i i o - 7
(a vie nero) Ildiodo B bloccato in senso inverso
NOTA : Per i riferimenti dei terminali sull'organo, vedere la figura a pagina 30.
EQUIPAGGIAMENTO ELۓTRICO
Numero
Attrezzatura Connettore connessioni
sul scatola Valori di controllo Interventi
raccomandata delle organi
calcolatore n
,nis,,si
Utilizzare la modalità Comandi
ReUs' per verificare lo stato del reUs
Apparecchio di (attivato o a riposo)
diagnosi Collegato
Utilizzare h modalità 'Prova
Azionatori' per forzare lo stato del
relais (cicli richiamo o riposo)
2(+) 2 Vdt
Controllare l'alimentazione a +l
(2 vie del o dei relais
mame) (+ permanente e massa)
Utilizzare il misuratore
nella posizione :
Vdmetro
Collegato
l(-)
2 e 3(+)
(9 vie
mame)
Contatto inserito
Verificare :relais attivato : U
Relais a riposo : U OV
- 12 V
Verificare il fusibile F2
nella scatoh BFO1
38(+)- 5
Contatto inserito
Verificare : reiais attivato : U
Relais a riposo : U 0,7 V
- 1O V
Se U = U batteria.
zr",
e l'isolamento dei fili
Controllare la continuità e l'isolamento
Utilizzare il misuratore 5 -1 ) Staccato dei fili tra la connessione 5
e la massa l(-) : R = infinito Riparare o sostituire il
-
nella posizione :
Ommetro fascio
2 Controllare la continuità del fascio tra
(a 9 vie nero) la morsettierae l'organo : R O R
staccato
2(+! Controllare la continuità
Utilizzare il misuratore (2 vie dell'awolgimento al test diodo :
nella posizione : man,e) diodo passante tra terminale 2(+) e Satituire la Scatola
terminale 2(-) dei relais
prova diodo - 2-1
(a Il diodo 8 bloccato in senso inverso
NOTA : Per i riferimenti dei terminali sull'organo, vedere la figura a pagina 30.
OSJeN!osues u! Oi-lq Q oP!P Il (weu e!A 6 e)
(-19 eiwu!uuei opo!p B A O J ~
qelei !ep L;G:~ : euo!zgod elleu
eloiexà q ei!naWg e (+l L eleu!uiiei w i eiuessd o ~ ! p (
: opo!p wi p oiueui!~lo~e,llep e ! 2) e i o i i u m ! ~I!eiezql!in
eynu!guo3 e1 eiellwyo=) (+)L
oiwels
TT O tl :oue610,l e we!uesioui e1 (oieu e!A 6 e)
eli o!-l P
I ~ eanugum e1 eielplluo=) tZ
9 oiieuiuio
le.o : euo!z!sod elleu
I! ei!nlgsos o e i i u d ! ~ oi!uyu! = tl : (-)L esseui e1 e
ez euo!sseuuos e1 w i !I!+ iep o i m e i s (-1 L - ez eioiiuns!~I! eiezql~in
oweuielos!,l e ei!nu!ium e1 eiqlwiuw
!ep oiueuielos!,~e A L'Ou n : osodu e spleu
wnuguo~e1e w u e A
loiuesu! oueiuo=) A OL s!elei: e i w y e ~
n :o i e ~ m ez - (+)m
'wueueq n = n es oiuesu! oueww
A O u n : osodu 8 smleu oiieuip~
(euailwui Oi*lP3 : euo!qsod slleu
A zL u n : oie~!ues!eiei: e i m y e ~ e
! 6) eioiwm!ui I!eiezqlgn
ooda wi- elleu (+I8
oiuesu! oueww (-1 L
LJ e~!q!snlI! elmueA
(euweui
(owesu! ouauo~)s!elei !ep o lep
IOA z L+e euo!zeweui!p,l eielpiww 2)
(+l l
(osodu o ouie!tpu !pp)s!epi
lep ogw 01 eieziol ied .uoieuo!q
emd. ealepoui e1 e i e n ! ~ ~ 90u6e!p
oidello3 !p o ! w e i d d v
(osodu e o oieme)
s!elei lep aeis 01eie3yueA ied .spleu
! P ~ = ~ ~ w!ppoui
ozL e1e ~ m ! ~ ! r n
!uo!sseuum
!wffio ei0ielm@3 I?~~~UBU~O~~BJ
guenieiul ~II~P
o11o~iu03
!p UOIEA !uo~sseuuo=) eloiexà Ins wnieneiuv
weui,-,N eJoueuuo3
EQUIPAGGIAMENTO ELEiTRICO
Numero
Attrezzatura scatola connessioni
sul Valori di controllo Intementi
raccomandata delle organi
calcolatore
connessioni
Utilizzare la modalita Tomandi
Relais' per verificare lo stato del
relais :
Apparecchio di (cicalino motore acceso)
Collegato (attivato o a riposo)
diagnosi
Utilizzare la modalita 'Prova
Azionatori' per tonare lo stato del
relais (cidi richiamo o riposo)
l(+ Controllare l'alimentazione a +l 2 Volt
(2 del o dei relais (contatto inserito)
marrone)
-
Verificare il tusibile F i
l(-) Contatto inserito
nella scatola BFOO
q+)
Utilizzare il misuratore
nella posizione :
Vdmetro
Collegato
(9 vie
manone)
-
Verificare : relais attivato : U
Relais a riposo : U OV
12 V
38(+) -6 - -
Contatto incerito verificare : reiais
attivato : U 10 V
NOTA : Per i riferimenti dei terminali sull'organo, vedere la figura a pagina 30.
osiem! '! O1M
- e Ow!P 11 ( 0 ~ ei9A~6 e)
(-1 1eleu!uuei (-1 i - o w pa~oid
qelei !ep (eUQUeui : ew!z$od alleu
eloiins q ei!nylsg e (+)z eleu!uuei ai1eiuessed opo!p
: opo!p lsei p oweui@~o~a,llep e* 2) eioiwns!~l!eiezqyin
vynugw q eielpwo3 (+)z
Ole33t?E
u O m u :oue6io,1e we!uesioui e1 (weu e ! 6~E) 8
w i o ! m j lep v~nuwo3
al eie~pwo=) C aileuiuio
0.e)
I!ei!nigsos o e i e i d ! ~ ot!uuu! = : (-) 1 essaui e1 e : ew!qsod elleu
8 ew!sseuw e1 ai&!I iep oiemms (-1 1 - s eiolwns!ui l!eie;rq!ln
oweuielosi,l e vvwgucx, a1 eiq1wluo3
!l9 !ep olueuielos!,~e A L'O n : osodu a spletj
w n u g w 81e m j u e ~
sowesu!ouelw3 AOl n OleAWE WleJ : WWWA s - (+)e€
'aueueq n P n e o ~ e s uouawo3
!
AO-n:osoduasppu WleuiPA
(eumui olMelP3 : ew!qsod alleu
A z1 - n : o l a w w i e i : eimiJueA e! 6) aiolains!~I! eiwzqign
LOAH slole= alleu (+)e
OWeSU! OUSlUO3 (-1 l
ZA elmrsnl I!e m u u e ~
(esseui e evmnaued +) (euailoui
SreleJieP 0 WP eF z)
1loA Z l+
8 ew!mWeui!P,l eJ8l~WO=) (+)z
(osodu o ouie!qw !pp)s p p i
p p oiels 01 eieuoj ied .uo~ew!w
EAad. QUloWUJal eJm!l!ln !sou6a!p
olMe1~3
(0sod~8 O 0 l ~ d ~:8splei
) !p 0!tp3eiEddv
lep owls 01 e i w q u e ied
~ .spletj
!pueuioa w!lepoui EI eiezz!l!in
!uo!ssel"J='
eJolelo3@3
!ue6io elleP elepueuiomw
!iuenieiu~ 011oituo3!p UOVA !~5-3euuo3 I"=
e~ol- eJoueuuo3 wnlmwuv
aeuinN
EQUIPAGGIAMENTO ELEiTRICO
Numero
Attrezzatura scatola connessioni
sul Valori di controllo Interventi
raccomandata delle organi
calcolatore
connessioni
Utilizzare la modalita Comandi
Relais' per verificare lo stato del
Apparecchio di relais : (attivato o a riposo)
diagnosi Collegato
Utilizzare h modalità 'Prova
Azionatori' per forzare lo stato del
relais (cicli richiamo o riposo)
Controllare l'alimentazione a + l 2 Volt
(2 vie del o dei relais
marrone) (+ permanente e massa)
Verificare il fusibile F2
l(-) Contatto inserito nella scatola BFO1
4(+)
Utilizzare il miwratore (9 vie Verificare : relais attivato : U 12 V
nella posizione : Collegato marrone)
Vdmetro Relaisariposo:U-OV
38(+)- 41
Contatto inserito
- -
Verificare : relais attivato : U
$:fe2l'isolamento
$u";iati dei fili
-
nella posizione :
Ommetro fascio
4 Controllare la continuitàdel fascio tra
41 (a 9 vie nero) la morsettiera e l'organo : R O O
Staccato
Controllare la continuità
2(+!
Utilizzare il misuratore (2 vie dell'awolgimento al test diodo :
nella posizione : ma
n,e) diodo passante tra terminale 2(+) e Sostituire la scatola
terminale 4(-) dei relais
prova diodo - 4
(a vie nero) Ildiodo bloccato in senso inveno
NOTA : Per i riferimenti dei terminali sull'organo, vedere la figura a pagina 30.
EQLIIPAGGIAMENTO ELETiRICO
EQUIPAGGIAMENTO ELElTRICO
Numero
Attrezzatura Connettore scatola Connessioni
sul organi Valori di controllo Interventi
raccomandata calcolatore delle
connesioni
Utilizzare la modalità 'Stato spie' per
verificarne lo stato (spenta o accesa)
AqQarecdiio di Utilizzarela modalità 'Prova
diagnosi Collegato
Azionatori' per forzare lo stato del
relais
(lampeggiamentolento della spia)
Contano inserito.
2 Volt
Controllare l'alimentazione a +l Verificare il
dellale spiale : fusibile W nella
1(+l stop, scatola BFOO
l(-) (9 vie verde) acqua, (se nessuna di
Utilizzare il retromarcia. queste spie p 6
misuratore nella marcia in avanti. accendedl)
Collegato
posizione : batteria alta tensione
Vdmetro
Verificare Se U = U batteria.
Contatto inserito,
38(+)- 44 Spiaaccesa:U*lOV verificare la
continuità e
Spiaspenta:U-OV l'isolamento dei fili
Alimentazione
mediante il Controllare h continuità del fascio tra
44 fusibile W della la motsettiera e il fusibile Ripamre o sostituire
scatda fusibili d'alimentazione l'elemento in
nell'abiiacolo questione :
la lampada della
Utilizzareil
misuratore nella
posizione :
Ommetro
Staccato
1
(9 vie verde)
-1
(6 vie marrone)
-
Verificare :
R 16 P (lampadina della spia)
spia!
fascio o combinato
44
1
(9 vie marrone) :
lato fascio la morcettiera e l'organo : R O P -
Controllare la continuitàdel faccio tra
ilfascio
D o m H : oue6io,1e eie!ueQoui e1 (euoireui e!rr 6)
€3
eii opsel lep @!nu!wm e1 eiqlaiiuo3 P
o!=el I!
ei!nlgsos o e i e i d ! ~ oi!uyu! = H : (-)L esmu
e1 e €3 euo!sseuuo~e1 aii !ly !ep ol=ms (-)L -ce
o~ueuielos!,le g!nuguo~e1eiq~aiauol)
(euoireui e!rr 9) oileuiuio
(e!ds qlep eu!pdurel) D 91 m H : euo!z!sod
P- oi-eis
oleu!quim : e i w y u e ~ (euomui e ! 9) ~ elleu eioieins!~
o o!=& 'e!ds C I!e~ezzilgn
BlleP epduiel al
: euo!lsenb olo3ei.ie,lleu
u! 0iueuiep.l euo!zelueui!la,p !~.ilsnl eloiins
ei!rugsos o e i a i d ! ~ elMlsnl I!0 aie!Uesoui 81 BlleP 8d el.iisnl W
eii o!3se) lep g!nu!wm al e i q ~ a i l u w I!ewe!peui
euo!nweui!w
!IQ rep oiueuie~os!,~ ~ o ~muedsa&
n :
e el!nugum
81eiwyuerr I\ OL m n :aseme e& €3 - (+)a 'JJleuiPA
'oluesu! oueluo3 : euo!z!!3od
w e u w n = n es eiwyue~ oie~llw qleu eioiwns!ui
ooda 'p* I! eJnzllRil
(euomui e!rr 9)
epiins elleu 9 j IOA ZC+ e euo!zrnueui!p,l e i q ~ a i i u w (-1 l
'Owesu! oueluw (+)C
el!q!snl l! eJ=YueA
(ebs qlep oluel oiueuiei66eduiel)
sgei
lep owls o( e m u q ied .uoiwo!zw !!30usa!p
erro~d.ei!lepoui e1eiezz!l!in oieSe1103
!P o ! w ~ e d d v
(eseme o eiueds) o i w 01 euiwyuerr
ed .e!ds oieg. wlepoui e1eiezz!~!m
!uo!sseuum
!UE~JO eioielo3(e3 elepueuimm
!wehielu~ !P ~ O P A
011o~ium ellep Ins
!uoweuuo3 eloiws einl8zzei~v
OJeuiblN eioueuuo3
EQUIPAGGIAMENTO E L m R I C O
Attrezzatura
connettore
sul
calcolatore
z!E
:
delle
Connessioni
organi Valori di controllo Interventi
mnnesiOni
Utilizzare la modaiita 'Stato spie' per
verificarne lo stato (spenta o accesa)
Apparecchio di Utilizzare la modalità 'Prova
Collegato
diagnosi Azionaton' per forrare lo stato del
relais
(lampeggiamentolento della spia)
Contatto inserito. Verificare il fusibile
1(+l 2 Volt
Controllare l'alimentazione a +l F1 nella scatola
l(-) (9 vie verde)
Utilizzare il della BFOO
misuratore nella Verificare Se U = U batteria.
Collegato
posizione : Contatto inserito,
Volmetro 38(+)- 26 Spia accesa :U ri: 10 V verificare la
continuita e
Spiaspenta:UaOV l'isolamento dei fili
Alimentazione
mediante il Controllare la continuità del fascio tra Riparare o sostituire
26 fusibile F1 della h moibettiera e iliusibile l'elemento in
scatola fusibili d'alimentazione questione :
nell'abiiacolo la lampada della
Utilizzare il spia, fascio o
1-4 Verificare : combinato
miwratore nella
Staccato (9 vie verde) R ri: 16 52 (lampadina della spia)
posizione :
Ommetro Controllare la continuità e l'isolamento
26 - 1(-) Staccato dei fili tra la connessione 26 e la
massa 1(-) : R = infinito Riparare o sostituire
il fascio
4 Controllare h continuità del fascio tra
26 (9 vie manone) h morsettiera e I'organo : R ri: O 52
EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO
Connettore
Attrezzatura Connessioni
sul organi Valori di controllo Interventi
dcoiatore delle
26
3
( 7 vie blu) la morsettiera e l'organo : R O Q -
Controllarela continuità del fascio tm
il fascio
EQLIIPAGGIAMENTO ELEiTRICO
Attrezzatura
raccomandata
connettore
sul
dcdatore
~~~~
delle
Connessioni
organi
Valori di controllo Interventi
connessioni
Utilizzare la modalita 'Stato spie' per
verificarne lo stato (spentao accesa)
Apparecchio di Utilizzare la modalità 'Prova
Collegato
diagnosi Azionatori' per forzare lo stato del
relais
(lampeggiamentolento della spia)
Contatto inserito. Verificare il fusibile
5(+) Controllare l'alimentazione a + l 2 Volt F8 nella scatola
l(-) (6 vie marrone)
Utilizzare il della spia BFOO
misuratore nella Verificare Se U = U batteria.
Collegato
posizione : Contatto inserito,
Vdmetro 38(+)- 45 Spia accesa :U 10 V verificare la
continui18 e
Spia spenta :U OV l'isolamento dei fili
V e r i f i e il Controllare hcontinuità del faccio tra
45 fusibile F1 nella la morsettiera e il fusibile Riparare o sostituire
scatola BMF1 d'alimentazione l'elemento in
questione :
5 la lampadadella
Utilizzareil (6 vie manone) Verificare : spia,
misuratore nella -2 R 16 Q (lampadina della spia) fascio o combinato
posizione : Staccato (6 vie marrone)
Ommetro Controllare la continuità e l'isolamento
45 - l(-) Staccato dei fili tra la connessione 45 e la
massa 1(-) : R = infinito Riparare o costituire
ilfascio
2 Controllare la continuità del fascio tra
45 (6 vie marrone) la morsettierae l'organo : R m O Q
EQUIPAGGIAMENTO ELElTRICO
connettore
Attrezzatura Connessioni
sul Valori di controllo Intewenti
raccomandata delle organi
connessioni
Utilizzare la modalità 'Stato spie' per
verificarne lo stato (spenta o accesa)
Apparecchio di Utilizzare la modalità 'Prova
diagnosi Collegato
Azionatori' per fomare lo stato del
relais
(lampeggiamentolento della spia)
Contatto inserito. Verificare il fusibile
1(+l della
Controllare l'alimentazione a +l
2 Vdt F1 nella scatola
l(-) (9 vie verde)
Utilizare il BFOO
misuratorenella Verificare Se U = U batteria.
posizione : Collegato
Contatto inserito,
Vdmetro - 27
W(+) Spiaaccesa:U-1OV verificare la
continuità e
Spiaspenta :U - O V I'isolamento dei fili
Verificare il Controllarela continuità del fascio tm
27 fusibile F1 nella la motsettiera e il fusibile Riparare o sostituire
scatola BFOO d'alimentazione l'elemento in
questione :
Utilizare il
misuratore nella
posizione : Staccato
1
(9 vie verde)
-4
( 7 vie blu)
-
Verificare :
R 16 i2 (lampadina della spia)
la lampadadella
spia.
fascio o combinato
27
4
( 7 vie blu) la motsettiera e l'organo : R O Q -
Controllare la continuità del fascio tra
il fascio
EQUIPAGGIAMENTO E L m R I C O
Connettore Numero
Attrezzatura sul scatola Connessioni
organi Valori di controllo Interventi
raccomandata
caicoiatore
,dZkioni
Utilizzarela modalità 'Stato spie' per
verificarne lo stato (spenta o accesa)
Apparecchio di Utilizzare la modalità 'Prova
diagnosi Collegato
Azionatori' per forzare lo stato del
relais
(lampeggiamentolento della spia)
Contatto inserito.
Relais attivato.
Pompa in funzione.
2 Volt
Controllare l'alimentazione a +l
della spia : Verificare il
3(+) fusibile F15 nella
(-) (10 vie bianco) stop,
Utilizzare il acqua demineralizzata, scatola 1704
misuratore nella retromarcia,
Collegato
posizione : marcia in avanti,
Vdmetro batteria alta tensione
38(+)- 7
Verificare
Spia accesa : U
Spia spenta : U
--OV
10 V
Se U = U batteria.
Contatto insetito,
verificare la
continuila e
l'isolamento dei fili
Verificare il Controllare hcontinuità del fascio tra
7 fusibile F15 nella la morsettiera e il fusibile Riparare o sostituire
scatola 1704 d'alimentazione l'elemento in
questione :
Utilizzare il
misuratore nella
posizione :
Ommetro
Staccato
3
(10 vie bianco)
-2
(10 vie bianco)
-
Verificare :
R 16 Q (lampadina della spia)
la lampada della
spia, fascio o
combinato
7
2
(10 vie bianco) la morsettiera e l'organo : R O Q -
Controllare la continuità del fascio tra
il fascio