Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
versione 1.0
MINIBETONDOS '96
INERTI E CEMENTO A PESO
SIMBOLOGIA
Attenzione! Rischio di scossa elettrica.
Attenzione! Questa operazione deve essere eseguita da personale specializzato.
Prestare particolare attenzione alle indicazioni seguenti.
Ulteriori informazioni.
INDICE
AVVERTENZE PER LA CORRETTA INSTALLAZIONE DELL'IMPIANTO ................................................... 1
CARATTERISTICHE TECNICHE .................................................................................................................... 2
COLLEGAMENTI ELETTRICI E SCHEMA ................................................................................................ 3 - 5
FUNZIONE DEI TASTI DELLA TASTIERA DEL MINIBETONDOS ............................................................... 6
MESSA IN FUNZIONE DELLO STRUMENTO................................................................................................ 7
CALIBRAZIONE............................................................................................................................................... 8
VERIFICA DELLE CELLE DI CARICO ........................................................................................................... 9
VERIFICA CORRETTO FUNZIONAMENTO DEI COMMUTATORI ............................................................. 10
PROGRAMMAZIOE DLLE FORMULE E DELLE COSTANTI............................................................... 11 - 14
AZZERAMENTO DEL PESO DA TASTIERA................................................................................................ 15
DOSAGGIO ............................................................................................................................................. 16 - 18
RITORNO DA UNA MANCANZA DI CORRENTE ........................................................................................ 19
ALLARMI E VISUALIZZAZIONI .................................................................................................................... 19
TOTALI........................................................................................................................................................... 20
STAMPA.................................................................................................................................................. 22 - 23
PROGRAMMAZIONE DEI PARAMETRI INTERNI ................................................................................ 24 - 26
IDENTIFICAZIONE DELLIMPIANTO
ACQUA un impulso = _______________________ Kg
N SERIE AMPLIFICATORE
TOTALI
NO ____
INERTI ________________________________
kg x 10 ____
CEMENTO _____________________________
kg x 100 ____
kg x 1000 ____
SI ____
-1-
IL SISTEMA COMPOSTO DA :
- Strumento " MINIBETONDOS " in grado di gestire fino a 5 inerti e 1 ingresso a impulsi per acqua.
Installato in custodia DIN ( 144 x 96 x 80 mm, foratura 137 x 91 mm ), montaggio a fronte quadro.
Display semialfanumerico a 5 cifre da 20 mm, 7 segmenti. Protezione del frontale IP64.
- Strumento " CEMENTO " in grado di gestire max 2 cementi e segnalazione momentanea fine ciclo
acqua. Installato in custodia DIN ( 96 x 96 x 80 mm, foratura 91 x 91 mm ), montaggio a fronte
quadro. Display semialfanumerico a 4 cifre da 20 mm, 7 segmenti. Protezione frontale IP64.
- Due amplificatori ( 115 x 50 x 80 ) per barra omega da installare in cassetta stagna in grado di
alimentare 4 celle di carico in parallelo.
CARATTERISTICHE TECNICHE :
ALIMENTAZIONE 230 Vca +/- 10% ; 50/60 Hz ; POTENZA ASSORBITA 15 VA
RELE' DI USCITA CEMENTO , INERTI , ACQUA ; contatti liberi da tensione max 115 Vca 2A
INGRESSI LOGICI n. 4
ALIMENTAZIONE CELLE 5 Vcc / 60 mA
CALIBRAZIONE grossolana tramite mini - interruttori, fine tramite vite di regolazione
AZZERAMENTO DEL PESO
iniziale da amplificatore agendo sui mini-interruttori di zero
grossolano e la vite di zero fine, successivamente possibilit di azzerare il peso da tastiera.
START DOSAGGIO da tastiera o da contatto esterno
STAMPA possibilit di collegamento a stampante 24 colonne parallela
CONSENSO abilitazione al dosaggio, contatto esterno
UNITA' DI MISURA kg oppure t
FORMULE max 20 formule da tastiera
DIVISIONI VISUALIZZABILI SUL DISPLAY INERTI -9999 ; +30000 risoluz. 10 Kg ( 3000 interne )
DIVISIONI VISUALIZZABILI SUL DISPLAY CEMENTO -999 ; +9999 risoluz. 5 Kg ( 3500 interne )
CAMPO DI MISURA - 4 mV ; + 16.5 mV
RISOLUZIONE DI LETTURA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 - 10
NUMERO DI LETTURE AL SECONDO 10 / sec.
UMIDITA (non condensante) 90 % max
TEMPERATURA DI STOCCAGGIO -20 + 70 C
TEMPERATURA DI LAVORO -10 + 50
OPZIONI A RICHIESTA:
EC : Chiamata 12 formule da commutatore esterno.
MC : Possibilit da commutatore esterno di moltiplicare la formula per un coefficiente di
moltiplicazione da 0,5 a 6 m3. Se presente questa opzione possibile far partire il dosaggio solo da
contatto esterno.
E : Chiamata 12 formule da 12 contatti esterni.
ME : Possibilit da 12 contatti esterni di moltiplicare la formula per un coefficiente di moltiplicazione
da 0,5 a 6 m3. Se presente questa opzione possibile far partire il dosaggio solo da contatto
esterno.
-2-
COLLEGAMENTI ELETTRICI
AVVERTENZE: Le procedure di seguito riportate devono essere eseguite da
personale specializzato. Tutte le connessioni vanno eseguite a strumento spento.
ALIMENTARE ENTRAMBI I MICROPROCESSORI E LA EVENTUALE STAMPANTE CON LA
STESSA LINEA DI ALIMENTAZIONE.
- Collegare le celle di carico ai relativi amplificatori HLCA:
morsetti
morsetti
morsetti
morsetti
morsetti
1, 6,
2, 7,
3, 8,
4, 9,
5, 10,
11,
12,
13,
14,
15,
16,
17,
18,
19,
20,
segnale + ( S + )
segnale - ( S - )
alimentazione celle + ( AL + )
alimentazione celle - ( AL - )
schermo
3, 4 : INERTE 1
5, 6 : INERTE 2
7, 8 : INERTE 3
9,10 : INERTE 4
11,12 : INERTE 5
- morsetti 13,14 : FINE CICLO ( si chiude al termine del dosaggio dell'ultimo inerte programmato in
formula e si riapre al raggiungimento del minimo peso e trascorso il tempo di sicuro svuotamento ).
- morsetto 22 al 24 ( S + ) dell'amplificatore ( usare cavo non schermato lontano dai cavi potenza )
- morsetto 23 al 23 ( - 5V ) dell'amplificatore ( usare cavo non schermato lontano dai cavi potenza )
- morsetto 24 al 22 ( + 5V ) dell'amplificatore ( usare cavo non schermato lontano dai cavi potenza )
- morsetti 25, 26 : CONSENSO ( contatto che deve essere chiuso per almeno 5 secondi per
permettere l'inizio del ciclo di dosaggio, durante la fase di scarico deve essere aperto ).
- morsetti 31, 32 : Opzione EC ( Chiamata 12 formule da commutatore esterno )
Opzione E ( Chiamata 12 formule da 12 contatti esterni morsetti 15 , 16 ).
- morsetti 33, 34 : Opzione MC ( Moltiplicatore da 0,5 a 6 m3 da commutatore esterno ).
Opzione ME ( Moltiplicatore da 0,5 a 6 m3 da 12 contatti esterni morsetti 15 - 16 ).
- morsetti 35, 36 : START CICLO ( chiudendo questo contatto per almeno 5 secondi verr
richiamata in esecuzione la formula selezionata da commutatore o da contatto esterno ).
-3-
-4-
-5-
-6-
-7-
CALIBRAZIONE
Accertarsi che il contenitore sia vuoto e agendo sulle regolazioni poste sull'amplificatore HLCA
compiere le seguenti operazioni :
Appoggiare un peso campione pari almeno al 50% della quantit massima pesata, verificare
l'indicazione dello strumento e ruotare la vite di calibrazione " CELL GAIN " fino a visualizzare il
valore esatto, se non vi si riesce riportare la vite " CELL GAIN " nella posizione originale ( ruotarla
sino ad ottenere il valore che lo strumento visualizzava prima di agire su di essa ), poi agire sui miniinterruttori " CELL GAIN " al fine di avvicinarsi al valore esatto, quindi utilizzare di nuovo la vite di
calibrazione " CELL GAIN " per ottenere il valore preciso. Togliere il peso campione dal contenitore
e verificare il ritorno a zero del peso visualizzato, se ci non avviene azzerare nuovamente il peso
utilizzando la vite " ZERO TARE ", poi appoggiare di nuovo il peso campione e verificare che il
valore visualizzato risulti corretto, se ci non avviene ripetere pi volte le operazioni sino ad avere
l'indicazione esatta.
Nota Bene : Terminate le regolazioni assicurarsi di aver riposto il coperchio metallico
sull'amplificatore.
OSCILLAZIONI DEL PESO :
Se per la presenza di vibratori, agitatori, la visualizzazione del peso presentasse oscillazioni, agire
sul potenziometro ad un solo giro " DELAY " posto sull'amplificatore HLCA ruotandolo in senso
orario.
-8-
-9-
posiz. 2 = formula2
posiz. 6 = formula6
posiz. 10 = formula10
posiz. 3 = formula3
posiz. 7 = formula7
posiz. 11 = formula11
posiz. 4 = formula4
posiz. 8 = formula8
posiz. 0 = formula12
Premere di nuovo il tasto MAN e apparir sul display " M = 0,5 " verificare che il commutatore di
moltiplicazione formule sia sulla posizione 1, quindi ruotare la manopola fino alla posizione 0 e
verificando che ad ogni scatto corrisponda l'indicazione dello strumento.
Commutatore moltiplicatore
posizione 1 = x 0,5
posizione 5 = x 2,5
posizione 9 = x 4,5
posizione 2 = x 1
posizione 6 = x 3
posizione 10 = x 5
posizione 3 = x 1,5
posizione 7 = x 3,5
posizione 11 = x 5,5
- 10 -
posizione 4 = x 2
posizione 8 = x 4
posizione 0 = x 6
- 11 -
Nel caso invece alla voce PASS stata abilitata anche la programmazione costanti,
confermando con ENTER l'ultimo valore della formula 20 si entrer nelle costanti, verr
visualizzato :
P1 _ _ , minimo peso inerti espresso in unit di misura del sistema: valore per cui la bilancia viene
considerata vuota, infatti se il peso sulla bilancia maggiore di questo valore nel momento in cui
una formula verr richiamata in dosaggio apparir il messaggio " tArA " e non verr abilitato il
dosaggio.
Premere ENTER per visualizzare il valore impostato, per variarlo utilizzare i tasti frecce su/gi poi
confermarlo con ENTER, apparir :
P2 _ _ , minimo peso cemento espresso in unit di misura del sistema: valore per cui la bilancia
viene considerata vuota, infatti se il peso sulla bilancia maggiore di questo valore nel momento in
cui una formula verr richiamata in dosaggio apparir il messaggio " tArA " e non verr abilitato il
dosaggio.
Premere ENTER per visualizzare il valore impostato, se si desidera variarlo utilizzare i tasti frecce
su/gi, poi confermarlo con ENTER, apparir :
t.SIC
, tempo di sicuro svuotamento ( massimo 999,9 secondi ): tempo che lo strumento
attende in fase di scarico, dopo aver raggiunto il minimo peso e prima di aprire il contatto di fine
ciclo, quindi prima di interrompere lo scarico per ottenere un perfetto svuotamento della bilancia.
Premere ENTER per visualizzare il valore impostato, se si desidera variarlo utilizzare i tasti frecce
su/gi, poi confermarlo con ENTER, apparir :
P 1 , massimo peso inerti espresso in unit di misura del sistema: valore massimo che pu
contenere la bilancia. Lo strumento non permetter di programmare una formula la cui somma dei
prodotti supera questo valore.
Premere ENTER per visualizzare il valore impostato, se si desidera variarlo utilizzare i tasti frecce
su/gi, poi confermarlo con ENTER, apparir :
P 2 , massimo peso cemento espresso in unit di misura del sistema: valore massimo che pu
contenere la bilancia. Lo strumento non permetter di programmare una formula la cui somma dei
prodotti supera questo valore.
Premere ENTER per visualizzare il valore impostato, se si desidera variarlo utilizzare i tasti frecce
su/gi, poi confermarlo con ENTER, apparir :
PAUS
, tempo di pausa ( massimo 999,9 secondi ): tempo che trascorre tra lo stop del dosaggio
di un prodotto e l'inizio del successivo.
- 12 -
Premere ENTER per visualizzare il valore impostato, se si desidera variarlo utilizzare i tasti frecce
su/gi, poi confermarlo con ENTER, apparir :
vo.
, volo: quantit di prodotto in caduta allo stop dell'estrattore ( espresso in unit di misura di
sistema). Lo stop del dosaggio del prodotto avverr quando il peso avr raggiunto il valore
impostato in formula meno quello impostato in volo.
Se nei parametri interni stato abilitato il VOLO MANUALE ( o.voL = 0 ) sar l'operatore a
programmare il valore di volo che poi rimarr sempre fisso.
Se invece stato abilitato il VOLO AUTOMATICO ( o.VOL = 1 ) sar lo strumento a calcolare
automaticamente il valore di volo dopo ogni ciclo di dosaggio.
Per programmare dei valori di volo manuale oppure modificare i valori di volo automatici calcolati dal
sistema seguire i seguenti passi :
Confermare con ENTER e il led INERTE 1 lampegger ,verr visualizzato " InE 1 " per 1 secondo
e poi il valore di volo del primo inerte, per variarlo utilizzare le frecce, poi confermarlo con ENTER, il
led INERTE 2 lampegger e apparir " InE 2 " , poi il valore di volo del secondo inerte, per variarlo
utilizzare le frecce e confermarlo con ENTER, il led INERTE 3 lampegger e apparir " InE 3 " poi
il valore di volo del terzo inerte, per variarlo utilizzare le frecce e confermarlo con ENTER, il led
INERTE4 lampegger e verr visualizzato " InE 4" , poi il valore di volo del quarto inerte, per
variarlo utilizzare le frecce e confermarlo con ENTER, il led INERTE 5 lampegger e verr
visualizzato " InE 5 " poi il valore di volo del quinto inerte, per variarlo utilizzare le frecce e
confermarlo con ENTER, procedere nello stesso modo per il cemento, confermando con ENTER
l'ultimo valore apparir :
LEnt ,lento ( espresso in unit di misura del sistema ), valore per abilitare la fase di spillamento
cio l'apertura e la chiusura del rel del prodotto con i tempi definiti in LE.on e LE.oF.
La fase di lento avr inizio quando il peso raggiunger il valore programmato in formula meno quello
impostato come lento.
Confermare con ENTER il led INERTE1 lampegger ,verr visualizzato " INE 1 " per 1 secondo e
poi il valore di lento del primo inerte, variarlo con le frecce e confermare con ENTER, il led
INERTE2 lampegger ,verr visualizzato " INE 2 " e poi il valore di lento del secondo inerte;
variarlo con le frecce e confermare con ENTER. Cos via per il cemento, confermando l'ultimo valore
con ENTER apparir:
LE.on , il tempo espresso in secondi ( max 999,9 ) in cui il rel del prodotto resta chiuso in
dosaggio durante la fase di lento ( spillamento ).
Confermare con ENTER e apparir il valore, variarlo con le frecce, pre mere ENTER e apparir :
LE.oF , il tempo espresso in secondi ( max 999,9 ) in cui il rel del prodotto resta aperto in
dosaggio durante la fase di lento ( spillamento ).
- 13 -
Confermare con ENTER e apparir il valore,variarlo con le frecce e con fermare con
ENTER,apparir:
A.tAr ,autotara , confermare con ENTER e apparir :
0 = autotara disabilitata ;
1 = autotara abilitata ( ad inizio dosaggio verranno azzerate le bilancie degli inerti e del cemento a
condizione che il peso sia minore del minimo programmato alla voce P1 _ _ , P2 _ _ delle costanti).
Per variare utilizzare le frecce, poi confermare con ENTER e apparir :
StA
0 = stampa disabilitata ;
1 = stampa abilitata ( ad ogni fine ciclo verranno stampati i dati relativi al dosaggio con data e ora ).
Per variare utilizzare le frecce, poi confermare con ENTER e apparir :
Ora
Per variarla usare le frecce e confermare il nuovo valore con ENTER, apparir :
GIOr , confermare con ENTER e apparir il giorno programmato.
Per variarlo usare le frecce e confermare il nuovo valore con ENTER, apparir :
MESE , confermare con ENTER e apparira il mese programmato.
Per variarlo usare le frecce e confermare il nuovo valore con ENTER, apparir :
Anno , confermare con ENTER e apparira l'anno programmato.
Per variarla usare le frecce e confermare il nuovo valore con ENTER e si torner ad F1.
Per uscire dalla programmazione premere il tasto MENU'.
- 14 -
AZZERAMENTO DEL PESO degli INERTI e del CEMENTO ( MAX. 300 DIVISIONI )
N.B. : Lo strumento permette l'azzeramento da tastiera al massimo di 300 divisioni. Se si tentasse di
azzerarne di pi verr visualizzata la scritta: t e non verr fatto l'azzeramento.
L'azzeramento da tastiera deve essere fatto solo dopo aver azzerato la tara dell'impianto.
Per azzerare procedere nel seguente modo:
Premere il tasto freccia-su della tastiera " Minibetondos 96 " oppure " Cemento " a seconda che si
desideri azzerare gli inerti o il cemento e verr visualizzata la scritta "tArA", mantenendo premuto il
tasto freccia su confermare con ENTER e verr azzerato il peso.
Visualizzazione delle divisioni azzerate:
Premendo il tasto freccia-su per pi di 3 secondi apparir la scritta " tArA " e verr visualizzato il
numero di divisioni azzerate.
- 15 -
posiz. 2 = formula2
posiz. 6 = formula6
posiz. 10 = formula10
posiz. 3 = formula3
posiz. 7 = formula7
posiz. 11 = formula11
posiz. 4 = formula4
posiz. 8 = formula8
posiz. 0 = formula12
posizione 2 = x 1
posizione 6 = x 3
posizione 10 = x 5
posizione 3 = x 1,5
posizione 7 = x 3,5
posizione 11 = x 5,5
posizione 4 = x 2
posizione 8 = x 4
posizione 0 = x 6
Chiudere il contatto esterno di START CICLO e verr visualizzato per 1 secondo il numero della
formula che si sta per eseguire. Da questo momento inizier la fase di dosaggio.
N.B. Richiamando il dosaggio di una stessa formula da contatto esterno il Minibetondos pu
iniziare il dosaggio della bilancia inerti anche se la bilancia cemento non ha ancora
terminato il ciclo di dosaggio precedente; questo vale anche per il dosaggio della bilancia
cemento che pu iniziare anche se la bilancia inerti non ha terminato. Questo modo di
operare consente di ridurre i tempi di dosaggio.
START DOSAGGIO DA TASTIERA " MINIBETONDOS "
Premere il tasto DOSA e apparir la formula selezionata in precedenza, selezionare con i tasti
freccia quella che si vuole eseguire ( da 1 a 20 formule ) e confermare con ENTER, apparir per un
secondo la scritta " n.c. ", poi il valore, impostare con le frecce il numero dei cicli della formula ossia
il numero di volte ( compreso tra 1 e 9999 ) che desidero sia ripetuta la formula, poi confermare con
ENTER, da questo momento inizier la fase di dosaggio.
Impostando pi cicli di dosaggio da tastiera il Minibetondos pu iniziare il dosaggio di una
bilancia ( inerti, cemento, acqua ) anche se le altre bilance non hanno ancora terminato il
ciclo di dosaggio precedente. Ad esempio il dosaggio degli inerti pu iniziare anche se la
pesatura del cemento e il conteggio acqua non sono ancora terminati, consentendo cos di
ridurre i tempi di dosaggio.
- 16 -
DOSAGGIO
Lo strumento prima di iniziare il dosaggio vero e proprio verificher che :
- la formula sia programmata, altrimenti visualizzer la scritta lampeggiante F_ _ _ , premere
DOSA per uscire.
- la somma dei prodotti programmati non superi il massimo peso programmato nelle costanti,
altrimenti visualizza la scritta lampeggiante P , premere il tasto DOSA per uscire.
- i contatti di consenso inerti e cemento siano chiusi, altrimenti visualizza la scritta " ConS "
lampeggiante, chiudere i contatti per far partire i dosaggi oppure uscire premendo il tasto DOSA.
- le bilance cemento e inerti siano in tara, cio il peso presente sia minore del minimo impostato
nelle costanti, altrimenti visualizza la scritta " tArA " lampeggiante, premere il tasto DOSA per uscire
o riportare il sistema in tara per far partire il dosaggio.
Verificate le condizioni precedenti lo strumento inizia il dosaggio in peso netto.
Se abilitata l'autotara verr azzerato il peso su inerti e cemento.
Dosaggio inerti: Chiudendo il contatto consenso inizier il ciclo di dosaggio che verr segnalato
dall'accensione del led relativo. Se stato programmato un valore di lento e i valori di LE.on e
LE.oF il contatto inerte verr aperto e chiuso per tutta la fase di lento sino al raggiungimento del
peso. Dosato il quantitativo programmato in formula il contatto inerte verr aperto tenendo conto
dell'eventuale valore di volo. Il led dell'inerte successivo programmato in formula lampeggier per
tutto il tempo di pausa, poi rimarr acceso e verr chiuso il contatto relativo.
Terminato il dosaggio verr chiuso il contatto di fine ciclo e si accender il relativo led. Il fine ciclo
rimarr chiuso sino a che il peso non avr raggiunto il minimo impostato e sar trascorso il tempo di
sicuro svuotamento, permettendo cos di effettuare lo scarico in automatico.
Dosaggio cemento: Chiudendo il contatto consenso inizier il ciclo di dosaggio che verr
segnalato dall'accensione del led relativo. Se stato programmato un valore di lento e i valori di
LE.on e LE.oF il contatto cemento verr aperto e chiuso per tutta la fase di lento sino al
raggiungimento del peso. Dosato il quantitativo programmato in formula il contatto cemento verr
aperto tenendo conto dell'eventuale valore di volo. Il led del cemento successivo programmato in
formula lampegger per tutto il tempo di pausa, poi rimarr acceso e verr chiuso il contatto relativo.
Terminato il dosaggio verr chiuso il contatto di fine ciclo e si accender il relativo led. Il fine ciclo
rimarr chiuso sino a che il peso non avr raggiunto il minimo impostato e sar trascorso il tempo di
sicuro svuotamento, permettendo cos di effettuare lo scarico in automatico.
Dosaggio acqua: Aprendo la valvola dell'acqua inizier il conteggio impulsi del contatore acqua,
raggiunta la quantit impostata verr aperto il contatto acqua.
La fine del ciclo di dosaggio verr segnalato dall'accensione del led relativo per 5 secondi.
- 17 -
Se abilitata la stampa verranno stampati tutti i dati relativi al dosaggio eseguito con data e ora.
FUNZIONI DEI TASTI IN DOSAGGIO ( Interruzione del dosaggio )
- Premendo il tasto H2O della tastiera " Minibetondos " verr visualizzata la quantit di acqua da
dosare, possibile cambiare il valore impostato ( anche se si sta dosando ) utilizzando i tasti
frecccia.
- Premendo il tasto DOSA della tastiera " Minibetondos " verr visualizzata la scritta lampeggiante
" HALt " ed il dosaggio verr interrotto temporaneamente.
Premere il tasto ENTER per riprendere il dosaggio, oppure premere il tasto DOSA per interrompere
il dosaggio definitivamente tornando alla visualizzazione del peso.
- Premendo il tasto MENU della tastiera " Minibetondos " verr visualizzato per 1 secondo il numero
della formula ed il numero del ciclo che si st eseguendo.
DOSAGGIO MANUALE
Premere il tasto MAN, il led inerte1 lampegger, spostarsi con i tasti freccia sul prodotto voluto
( inerte, cemento, acqua ), premere il tasto ENTER e verr chiuso il rel relativo, si vedr
incrementare il peso sul display e raggiunto il valore desiderato ripremere ENTER per aprire il rel e
arrestare il dosaggio. Il Minibetondos memorizza il totale e se abilitata la stampante invia il dato in
stampa con data, ora e quantit.
Dopo circa 3 secondi sar possibile selezionare un nuovo prodotto oppure se si desidera terminare
premere il tasto MAN per uscire.
ANOMALIE DI COMUNICAZIONE
Nel caso sul display degli strumenti si verificasse una delle seguenti anomalie :
- lampeggio dei tre punti decimali
- permanenza della scritta " tESt "
- visualizzazione della scritta " SEri "
significa che siamo in presenza di un anomalia di comunicazione, verificare i collegamenti e
spegnere tutti gli strumenti, poi accenderli.
- 18 -
ALLARMI E VISUALIZZAZIONI
t lampeggiante, significa che si tenta di azzerare il peso da tastiera o con la tara automatica
al richiamo in dosaggio di una formula ( nella programmazione costanti stato selezionato A.tAr =
1 ) per un valore maggiore di 300 divisioni ( vedi paragrafo " Azzeramento del peso " ).
tArA lampeggiante, viene visualizzato se all'inizio di un dosaggio il peso presente sulla bilancia
maggiore del minimo impostato nelle costanti. Riportare la bilancia in tara per far partire il dosaggio
o premere DOSA per annullarlo.
F _ _ _ lampeggiante, viene visualizzato se all'inizio di un dosaggio la formula richiamata in
esecuzione non programmata. Premere DOSA per uscire.
ConS lampeggiante, viene visualizzata quando all'inizio di un dosaggio il contatto CONSENSO
non chiuso ( led CONS spento ). Per abilitare il dosaggio chiudere il contatto oppure annullare
l'allarme premendo DOSA.
P lampeggiante, viene visualizzata quando all'inizio di un dosaggio la somma dei componenti
programmati in formula maggiore del massimo peso impostato. Premere DOSA per uscire.
HALt
lampeggiante, appare quando in dosaggio si premuto il tasto DOSA e si interrotto
momentaneamente il ciclo, premere di nuovo DOSA per annullare completamente il dosaggio
oppure ENTER per riprenderlo.
bLoC indica che vi stata una mancanza di corrente durante un dosaggio, premere il tasto DOSA
per annullare il ciclo o il tasto ENTER per riprenderlo dal punto in cui si trovava quando venuta a
mancare la corrente.
- 19 -
TOTALI ( CONSUMI )
N.B. : E' possibile calcolare e visualizzare i totali solo se sono stati abilitati alla voce
" tOt " dei parametri interni dell'impianto.
Premere il tasto TOT , appariranno giorno, mese, ora dell'ultima cancellazione, confermare con
ENTER apparir per 1 secondo il moltiplicatore selezionato ( 10, 100, 1000, vedi parametri interni ),
poi la scritta " INE 1 " per 1 secondo e poi il totale del primo inerte, confermare con ENTER e verr
visualizzata la scritta " INE 2 ", poi apparir il totale del secondo inerte, confermare con ENTER per
visualizzare gli inerti successivi, poi verranno visualizzati i totali del cemento e dell'acqua.
Lo strumento in grado di memorizzare massimo 60.000 divisioni per ogni prodotto, raggiunto il
valore di 60.000 apparir la scritta " Fu. " ( full = registro pieno ) seguita dal numero del prodotto. E'
possibile vedere la quantit consumata premendo freccia-giu per stampare i totali, oppure entrare
nei parametri interni dell'impianto per aumentare il moltiplicatore dei totali ( ad esempio: da 1 = x 10
a 2 = x 100 ) verificare i totali effettivi, cancellarli e tornare ad impostare il moltiplicatore desiderato.
Stampa: In fase di visualizzazione dei totali premere freccia gi, verranno stampati i valori con data
e ora e si torner alla visualizzazione del peso.
Cancellazione: Premendo ENTER per 3 secondi in visualizzazione dei totali, apparir la scritta
" CanC ", se confermo con ENTER verranno cancellati i totali e si torner alla visualizzazione del
peso, premendo TOT verr annullato il comando e si uscir.
Per uscire dalla visualizzazione dei totali e tornare alla visualizzazione del peso premere di nuovo
TOT.
- 20 -
STAMPA
N.B. : LA STAMPANTE PERCHE' VENGA RICONOSCIUTA E ABILITATA DAL SISTEMA
DEVE ESSERE ACCESA CONTEMPORANEAMENTE AL MINIBETONDOS
Se nell'impianto presente la stampante ed stata abilitata nelle costanti alla voce StA ( StA = 1 ),
la sequenza di stampa la seguente :
premere il tasto MENU e mantenerlo premuto, premere poi contemporaneamente il tasto freccia gi
per stampare le formule o il tasto freccia su per stampare le costanti.
Premendo in fase di visualizzazione dei consumi il tasto freccia giu verranno stampati i totali con
data e ora dell'ultima cancellazione e data e ora di stampa.
Alla fine di ogni dosaggio verranno stampati i prodotti e le quantit dosate con data e ora.
ESEMPI DI STAMPA
STAMPA COSTANTI ( MENU + FRECCIA SU ):
08-02-98 11:12 M.B.D.96
MIN. 1 = 00010
MIN. 2 = 00010
SVUOT = 0005.0
MAX. 1 = 03900
MAX. 2 = 00700
PAUSA = 0003.0
LE.ON = 0001.0
LE.OF = 0000.5
A.TAR = 00001
STAMP = 00001
voli
INE. 1 = 00015
INE. 2 = 00010
INE. 3 = 00005
INE. 4 = 00016
INE. 5 = 00009
- 21 -
CEM. 1
CEM. 2
lent
INE. 1
INE. 2
INE. 3
INE. 4
INE. 5
CEM. 1
CEM. 2
= 00005
= 00006
=
=
=
=
=
=
=
00040
00050
00030
00030
00030
00020
00030
DOSAGGIO INTERROTTO
DOSAGGIO MANUALE
08-02-98 11:15 M.B.D.96
MANUALE CEM.1 = 00102
- 22 -
- 23 -
).
- 24 -
Valore programmato :
).
).
).
).
- 25 -
).
rISo , risoluzione cemento. Confermare con ENTER e apparir il valore memorizzato, utilizzare le
frecce per variarlo :
rISo = 1 visualizza sino a 3500 divisioni, se rISo uguale a 2 visualizza sino a 7000 divisioni, se
rISo maggiore di 2 ( da 3 a 10 ) visualizza sino a 9900 divisioni.
Valore programmato :
).
).
).
- 26 -