Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
EURO 3
1 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3
PREMESSA
• La presente pubblicazione contempla tutte le procedure necessarie all’individuazione di guasti all’impianto elettri-
co (del Sistema di Iniezione Elettronica) e degli interventi possibili, per la loro risoluzione, fornendo ai tecnici del
settore (Centri di Assistenza Autorizzata) le principali informazioni per operare in perfetta armonia con i moderni
concetti di “buona tecnica” e “sicurezza sul lavoro”.
• Altre eventuali informazioni possono essere dedotte dal Manuale Officina della “Ciclistica” - dal Manuale Officina
del Motore - dal Catalogo Ricambi.
• Tutti gli interventi descritti prevedono competenza ed esperienza da parte dei tecnici preposti.
• Le procedure per la rimozione di parti della carrozzeria e particolari elettro/meccanici, per consentire l’accesso ai vari
cablaggi o componenti elettrici sui quali si dovrà intervenire, sono deducibili dal Manuale Officina “Ciclistica”.
• È consigliabile attenersi scrupolosamente a quanto riportato nel presente fascicolo.
• Per qualsiasi ulteriore informazione, interpellare il Reparto Assistenza Tecnica di “Malaguti S.p.A”.
• È molto importante attenersi scrupolosamente a quanto descritto. Interventi superficialmente eseguiti o addirittura
omessi possono generare danni personali all’acquirente, al motociclo, ecc... o produrre, nella più semplice delle
ipotesi, spiacevoli contestazioni.
NOTE DI CONSULTAZIONE
CONFIGURAZIONE DELLE PAGINE
X Y
X Modello del motoveicolo
Y Sezione
W N° di pagina
Z Data di edizione
ABBREVIAZIONI DI REDAZIONE
F Figura
P Pagina
Pr Paragrafo
S Sezione
W Z
Sch Schema
T Tabella
PAGINE MODIFICATE
• La pagina che ha subito modifiche porterà lo stesso numero della pagina di precedente edizione, seguito da una M e,
nella casella inerente, la nuova data di edizione.
• Nelle pagine modificate è possibile l’implementazione di figure; in questo caso la figura (o le figure) aggiunta porterà
il numero della figura precedente seguito da una lettera.
• Le figure numerate in negativo (esempio F. 5 ) indicano che i numeri precedenti sono stati omessi intenzionalmente.
PAGINE AGGIUNTIVE
• Eventuali pagine aggiuntive porteranno l’ultimo numero della loro sezione d’appartenenza, seguito da una A e la
nuova data di edizione.
2 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3
SIMBOLOGIA OPERATIVA
IMPORTANTE!
ATTENZIONE! - Descrizioni riguardanti interventi pericolosi per il tecnico manutentore o riparatore, altri addetti
all’officina o persone estranee, per l’ambiente, per il motoveicolo e le attrezzature.
AVVERTENZE
• Prima di ogni intervento, accertarsi della perfetta stabilità del motoveicolo.
La ruota anteriore deve risultare ancorata, preferibilmente, sull’attrezzatura solidale alla pedana di sollevamento.
• Per i controlli e le tarature, utilizzare strumenti di accertata qualità e non mezzi empirici o di approssimativa affida-
bilità.
• “Malaguti S.p.A.” si esime da qualsiasi responsabilità, per danni di ogni natura, generati da sistemi inadeguati di
verifica sull’impianto elettrico/elettronico.
• La ditta “Malaguti” si riserva il diritto di apportare modifiche di ogni natura ai propri motoveicoli, in qualunque momen-
to, senza l’obbligo di tempestivo preavviso.
• Riproduzioni o divulgazioni, anche parziali, degli argomenti e delle illustrazioni riportati nei Manuali oggetto della
presente pubblicazione sono assolutamente vietate. Ogni diritto è riservato alla ditta “Malaguti”, alla quale si dovrà
richiedere autorizzazione (scritta), specificando la utilizzazione delle eventuali riproduzioni.
PRIMA EDIZIONE : 07/06
3 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3
DIZIONARIO TECNICO
• OHM = 0 : Continuità con puntali tester collegati tra loro o cavo non interrotto
• < = Minore
• ≤ = Minore o uguale
• > = Maggiore
• ≥ = Maggiore o uguale
4 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3
INDICE
S ARGOMENTI P
DIAGNOSTICA 7
Funzioni allarmi 11
Menu di set-up 14
Funzione retroilluminazione 18
Sleep-Mode 18
Caratteristiche elettriche 19
Batteria ermetica 23
Relais 25
Fusibili 26
Avviamento elettrico 28
5 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3
INDICE
S ARGOMENTI P
SISTEMA DI INIEZIONE EMS 31
Introduzione 31
Precauzioni 32
Note generali 36
Ricerca guasti 44
Sistema di autodiagnosi 59
Bobina A.T. 91
6 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 DIAGNOSTICA A
1. FUNZIONI MENU PRINCIPALE
(del cruscotto digitale)
F. 2 Funzione RPM
F. 3 Memoria di percorso
7 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 A
I parametri vengono conteggiati secondo le seguenti caratteristiche:
Tutti i contatori associati alla memoria di percorso vengono salvati in memoria volatile.
8 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 A
1.5 Funzione indicatore temperatura liquido radiatore (WTEMP)
L'informazione viene visualizzata solamente in forma grafica, attraverso l'uso di una barra formata da dieci segmenti
posizionati sulla parte sinistra del display, accompagnata dall'accensione del simbolo liquido radiatore (si veda, ad es.
F. 1). Tale funzione è sempre visibile, qualunque sia la funzione selezionata o il messaggio di allarme attivo. Il mancato
collegamento della sonda resistiva alla strumentazione verrà segnalato facendo lampeggiare il led ed il relativo simbolo
sul display (f=1Hz, duty=50%). Per evitare che false letture vengano visualizzate, la sonda viene letta ogni 10 sec e
l'aggiornamento della barra avviene con step di 1 segmento alla volta; ciò significa che, nell'ipotesi che il valore resistivo
della sonda passi istantaneamente dal valore massimo a quello minimo, sul display verranno visualizzati 10 segmenti
soltanto dopo 90 secondi.
Temperature inferiori a 35°C verranno visualizzate accendendo solo parzialmente il primo segmento della barra grafi-
ca. Il raggiungimento del 10° segmento implica l'accensione del led e il lampeggio dell'intera barra. La barra grafica
viene gestita secondo la seguente tabella:
L'informazione viene visualizzata solamente in forma grafica, attraverso l'uso di una barra formata da dieci segmenti
posizionati sulla parte destra del display, accompagnata dall'accensione del simbolo fuel (si veda, ad es. F. 1). Tale
funzione è sempre visibile, qualunque sia la funzione selezionata o il messaggio di allarme attivo. Il mancato collegamen-
to della sonda resistiva alla strumentazione verrà segnalato facendo lampeggiare il led ed il relativo simbolo sul display
(f=1Hz, duty=50%). La sonda viene letta ogni 5 sec e l'aggiornamento della barra avviene con step di 1 segmento alla
volta; per evitare però false letture dovute a fluttuazioni del carburante nel serbatoio, l'aggiornamento della barra grafica
avviene solo se la variazione del livello acquisito rispetto a quello attuale si mantiene costante per tre letture consecutive
ciò significa che, nell'ipotesi che il valore resistivo della sonda passi istantaneamente dal valore massimo a quello minimo,
sul display verranno visualizzati 10 segmenti soltanto dopo 15sec*10segmenti=150 secondi.
Il raggiungimento del 1° segmento corrisponde alla situazione di riserva, che viene segnalata attraverso l'accensione
del relativo led.
9 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 A
La barra grafica viene gestita secondo la seguente tabella:
L'informazione viene visualizzata nella parte inferiore del display accompagnata dalla scritta TOD, così come mostrato
in F. 1. Il dato, codificato su 5 cifre, viene memorizzato in modo permanente in una memoria non volatile.
• Se in memoria non è presente nessun dato, viene visualizzato il numero 00000.
• L'informazione viene rappresentata in Km o in Miles (la conversione viene eseguita dalla strumentazione).
• In condizioni di normale impiego della strumentazione, non è possibile azzerare tale informazione.
• La risoluzione del dato rappresentato è di 1 Km (1Mi)
L'informazione viene visualizzata nella parte inferiore del display accompagnata dalla scritta TD così come mostrato in
F. 2. Il dato, codificato su 4 cifre, viene salvato in memoria non permanente. È possibile azzerare il contatore legato a
questo parametro selezionando la funzione trip e mantenendo premuto il pulsante sino alla visualizzazione del valore
000.0 (procedura non applicabile se è stata precedentemente selezionata la funzione Memoria di percorso). L'azzera-
mento è possibile sia a veicolo fermo, che in movimento.
• Se in memoria non è presente nessun dato, viene visualizzato il numero 000.0.
• L'informazione viene rappresentata in Km o in Miles (la conversione viene eseguita dalla strumentazione).
• Se il dato supera il numero 999.9, il contatore viene azzerato per poi ricominciare il conteggio.
• Il valore di TD NON viene salvato in memoria.
• La risoluzione del dato rappresentato è di 0,1 Km (0,1Mi)
10 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 A
2.3 Funzione temperatura aria
L'informazione relativa all'ora corrente viene visualizzata nella parte superiore del display, nel formato hh:mm (ad
es. F. 1). La regolazione dell'ora corrente è possibile solo a veicolo fermo, accedendo al menu di set-up.
3. FUNZIONE ALLARMI
11 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 A
3.2 Allarme Oil Check / Oil Change
• Durante l'esecuzione del messaggio di allarme (60 sec.), la funzione del pulsante resta inibita.
• Durante l'esecuzione del messaggio di allarme (60 sec.), le uniche funzioni che continuano ad essere visualizzate
sono “fuel” (indicatore livello carburante), “wtemp” (temperatura liquido radiatore) e “allarme cavalletto idraulico” (se
presente).
• L'allarme viene visualizzato qualunque sia la funzione selezionata.
• Durante l'esecuzione del messaggio di allarme (60 sec.), la funzione del pulsante resta inibita.
• Durante l'esecuzione del messaggio di allarme (60 sec.), le uniche funzioni che continuano ad essere visualizzate
sono “fuel” (indicatore livello carburante), “wtemp” (temperatura liquido radiatore) e “allarme cavalletto idraulico” (se
presente).
• L'allarme viene visualizzato qualunque sia la funzione selezionata.
12 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 A
L'allarme viene visualizzato qualunque sia la funzione selezionata.
• Durante l'esecuzione del messaggio di allarme (60 sec.), la funzione del pulsante resta inibita.
• Durante l'esecuzione del messaggio di allarme (60 sec.), le uniche funzioni che continuano ad essere visualizzate
sono “fuel” (indicatore livello carburante), “wtemp” (temperatura liquido radiatore) e “allarme cavalletto idraulico” (se
presente).
• L'allarme viene visualizzato qualunque sia la funzione selezionata.
Quando il valore di tensione rilevata diventa minore o uguale al valore di soglia impostato, il sistema attiva la routine di
allarme. La segnalazione consiste nel visualizzare il simbolo batteria insieme alla scritta LOW nella parte superiore
destra del display (F. 1); tale indicazione non pregiudica il normale funzionamento del cruscotto e viene visualizzata
qualunque sia la funzione selezionata (se la funzione selezionata è “Manutenzione preventiva”, l'allarme consisterà
nella visualizzazione del solo simbolo batteria - F. 4). La condizione di allarme cessa quando la tensione sale nuovamen-
te sopra il valore di soglia.
La presenza contemporanea di più allarmi viene gestita assegnando una priorità a ciascuna tipologia di allarme de-
scritta nelle sezioni precedenti; in particolare, alla segnalazione “cavalletto idraulico” viene assegnata priorità 1 (la più
alta in assoluto), alle segnalazioni OIL LOW PRESSURE e ICE viene assegnata priorità 2 (inferiore alla precedente),
alla segnalazione OIL CHECK/CHANGE e V. BELT CHANGE viene assegnata priorità 3, mentre alla segnalazione
“tensione batteria” viene assegnata priorità 4 (la più bassa in assoluto). La tabella sotto riassume quanto appena descrit-
to,
Allarme Priorità
Cavalletto Idraulico 1 (alta)
OIL low pressure 2
ICE 2
OIL check/change 3
V. BELT change 3
Low Battery 4 (bassa)
Nell'ipotesi, quindi, che si debbano presentare contemporaneamente tutte le tipologie di allarme viste finora, il sistema
si comporterà in questo modo:
• Il simbolo relativo all'allarme “cavalletto idraulico” viene sempre visualizzato, indipendentemente dalla presenza con-
temporanea di altri messaggi di allarme.
• Viene visualizzato alternativamente il messaggio OIL LOW PRESSURE e ICE con una frequenza di 5 sec. ciascuno,
mentre tutti gli altri allarmi (OIL CHECK/CHANGE, V.BELT CHANGE e tensione batteria) vengono mantenuti in coda
in memoria.
• Terminato l'avvertimento ICE (dura solo 15 sec.), viene visualizzato solo OIL LOW PRESSURE, mentre tutti gli altri
allarmi (OIL CHECK/CHANGE, V.BELT CHANGE e “tensione batteria”) vengono mantenuti in coda in memoria. Se
invece dovesse terminare prima l'allarme OIL BAR (il pressostato si apre oppure Rpm=0 giri/min), viene visualizzato
solo ICE, mentre tutti gli altri allarmi (OIL CHECK/CHANGE, V.sBELT CHANGE e “tensione batteria”), vengono
mantenuti in coda in memoria.
• Solo quando entrambi gli allarmi a priorità 2 (OIL LOW PRESSURE e ICE) sono terminati, il sistema passa alla
gestione degli allarmi a priorità 3 (OIL CHECK/CHANGE e V.BELT CHANGE), visualizzandoli alternativamente con
una frequenza di 5 sec. ciascuno per la durata complessiva di un minuto ciascuno; gli allarmi a priorità 4 (“tensione
batteria”), vengono mantenuti in coda in memoria.
• Solo quando tutti gli allarmi a priorità 3 (OIL CHECK/CHANGE e V.BELT CHANGE) sono terminati, il sistema passa
alla gestione degli allarmi a priorità 4 (“tensione batteria”), che vengono rappresentati secondo le metodiche descritte
nei paragrafi precedenti.
13 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 A
4. MENU DI SET-UP
L'ingresso nel menu di Set-Up è possibile solo a veicolo fermo, premendo il pulsante di mode in corrispondenza della
funzione TOD per circa 2 secondi, sino a quando il display visualizza la schermata di Set-Up (F. 11); a questo punto,
agendo nuovamente sul pulsante di mode, è possibile eseguire lo scrolling delle diverse funzioni e, individuata la
funzione che si desidera regolare, basterà premere il pulsante per circa 2 secondi, sino a quando si entrerà nella
relativa modalità di regolazione. Una volta terminata la regolazione, il ritorno alla modalità operativa standard sarà
possibile premendo il pulsante in corrispondenza della funzione EXIT per almeno 2 secondi.
Oss.1 Una volta entrati nel menu di regolazione, se trascorrono 20 sec. senza che il pulsante venga premuto,
il sistema verrà portato automaticamente nella modalità operativa standard.
Oss.2 Una volta entrati nel menu di regolazione, se il veicolo viene messo in moto (vel>0), il sistema verrà
portato automaticamente nella modalità operativa standard.
Oss.3 L'ingresso nel menu di set-up non è consentito se la funzione selezionata è “Memoria di percorso”.
14 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 A
4.2 Regolazione retroilluminazione (BACKLIGHT)
Oss.1 Una volta entrati nel menu di regolazione, se vengono spente le luci di posizione, il sistema uscirà
dalla funzione di regolazione e salverà l'ultimo valore impostato dall'utente.
Oss.2 Una volta entrati nel menu di regolazione, se trascorrono 20 sec. senza che il pulsante venga premu-
to, il sistema verrà portato automaticamente nella modalità operativa standard.
Oss.3 Una volta entrati nel menu di regolazione, se il veicolo viene messo in moto (vel>0), il sistema verrà
portato automaticamente nella modalità operativa standard.
2) Manual: l'utente imposta manualmente il valore desiderato del contrasto, che viene rappresentato attraverso l'uso
di una barra grafica; si tratta in realtà di una regolazione semi-automatica, poiché, in funzione della temperatura del
display, il sistema permette all'utente una regolazione solo all'interno di un certo intervallo, che garantisce in ogni
caso la visibilità del display.
La modalità automatica rappresenta il valore di default. È possibile selezionare la modalità manuale premendo, in
corrispondenza della scritta Manual, il pulsante di mode per circa 2 sec, fino a quando viene visualizzato un triango-
lo vicino alla scritta che ne indica la selezione. La regolazione avviene premendo brevemente il pulsante di mode,
sino al valore desiderato.
Oss.1 Una volta entrati nel menu di regolazione, se trascorrono 20 sec. senza che il pulsante venga premu-
to, il sistema verrà portato automaticamente nella modalità operativa standard.
Oss.2 Una volta entrati nel menu di regolazione, se il veicolo viene messo in moto (vel>0), il sistema verrà
portato automaticamente nella modalità operativa standard.
15 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 A
4.3.1 Selezione veloce del modo di visualizzazione
Le procedura di selezione del modo di visualizzazione (Normal o Reverse) descritta nel paragrafo precedente risulta
essere piuttosto scomoda da eseguire; nell'ottica quindi che l'utente debba modificare il modo di visualizzazione con
una frequenza medio/alta, è stata implementata una procedura di selezione rapida, utilizzabile anche con veicolo in
movimento. La procedura è attivabile solo quando è selezionata la funzione di STAND-BY; in queste condizioni, se il
pulsante non viene premuto entro 5 secondi, il sistema visualizza la funzione TOD; se il pulsante viene premuto per un
periodo inferiore a 2 secondi, il sistema cambia la funzione del menu principale; se invece il pulsante viene premuto per
più di 2 secondi, il sistema si posiziona sulla funzione display del menu di set-up (F. 14), dove però le uniche opzioni
selezionabili sono Normal e Reverse; l'uscita dal menu è possibile in due modi:
1) Non viene premuto il pulsante entro 20 secondi
2) Viene selezionata una modalità di visualizzazione.
Il vantaggio di questa procedura è che l'utente può cambiare la modalità di visualizzazione (da Normal a Reverse o
viceversa), tenendo sempre premuto il pulsante (una volta selezionata la funzione STAND-BY) e senza spostare la sua
attenzione sul display; tale procedura, infatti, si può eseguire anche con veicolo in movimento, e quindi può essere
potenzialmente pericolosa per l'utente, che potrebbe spostare la sua attenzione dalla strada al display.
La disabilitazione dell'allarme OIL (CHECK oppure CHANGE) è possibile solo da parte di personale autorizzato, secon-
do la seguente procedura:
• Posizionare il commutatore a chiave in posizione “Off”.
• Sempre con chiave “Off” premere pulsante di mode.
• Sempre con pulsante di mode premuto, portare chiave in “On”.
A questo punto, il sistema visualizza il menu di set-up (F. 11), in cui è possibile selezionare la voce OIL (sarà possibile
selezionare solo OIL, V.BELT e EXIT); una volta selezionata, premendo il pulsante per un periodo non inferiore ai 2
secondi, si potrà determinare la cancellazione dell'allarme OIL; tale procedura, che servirà al Concessionario autorizzato
per segnalare al sistema l'avvenuta manutenzione, produrrà un messaggio di conferma (OIL ALARM OFF) della durata
di circa 15".
Oss.1 Durante la visualizzazione del messaggio di conferma, la funzione pulsante resta inibita.
Oss.2 La disabilitazione dell'allarme OIL può essere fatta in qualsiasi momento, senza attendere che il conta-
tore a decremento associato a questa funzione sia arrivato a zero.
Oss.3 Una volta disabilitato l'allarme, il sistema provvede automaticamente a posizionare lo strumento nella
modalità operativa standard. Per rientrare nuovamente nella configurazione di disabilitazione, sarà necessario
ripetere nuovamente tutte le operazioni descritte.
La disabilitazione dell'allarme V.BELT CHANGE è possibile solo da personale autorizzato, secondo la seguen-
te procedura:
• Posizionare il commutatore a chiave in posizione “Off”.
• Sempre con chiave “Off” premere pulsante di mode.
• Sempre con pulsante Mode premuto, portare chiave in “On”.
A questo punto, il sistema visualizza il menu di set-up (F. 11), in cui è possibile selezionare la voce V.BELT (sarà
possibile selezionare solo OIL, V.BELT e EXIT); una volta selezionata, premendo il pulsante per un periodo non inferio-
re ai 2 secondi, si potrà determinare la cancellazione dell'allarme V.BELT; tale procedura, che servirà al Concessionario
autorizzato per segnalare al sistema l'avvenuta manutenzione, produrrà un messaggio di conferma (V.BELT ALARM
OFF) della durata di circa 15 secondi.
16 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 A
Oss.1 Durante la visualizzazione del messaggio di conferma, la funzione del pulsante resta inibita.
Oss.2 La disabilitazione dell'allarme V.BELT può essere fatta in qualsiasi momento, senza attendere che il
contatore a decremento associato a questa funzione sia arrivato a zero.
Oss.3 Una volta disabilitato l'allarme, il sistema provvede automaticamente a posizionare lo strumento nella
modalità operativa standard. Per rientrare nuovamente nella configurazione di disabilitazione, sarà necessario
ripetere nuovamente tutte le operazioni descritte.
Lo strumento rappresenta in forma analogica, tramite stepper motor, il valore della velocità istantanea secondo gli
stessi criteri descritti nel pr. 1.1.
17 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 A
8. FUNZIONE RETROILLUMINAZIONE
8.1 Funzione retroilluminazione LCD
La retroilluminazione del cristallo è sempre presente (escluso quando il sottochiave viene commutato in posizione
OFF).
Mode
VELOCITÀ
Mode
RPM
MEMORIA PERCORSO
SERVICE
11. SLEEP-MODE
Tutte le volte che il commutatore a chiave viene girato nella posizione “OFF”, vengono eseguite le seguenti operazioni:
• Ricerca dello zero meccanico del motore.
• Spegnimento di tutte le spie eventualmente attive, della retroilluminazione del quadrante, della retroilluminazione del
display e dell'uscita 12V eventualmente presente.
• Ingresso in una fase "dormiente", caratterizzata da basso consumo di corrente, nella quale il sistema cessa ogni
attività; l'unica funzione che rimane attiva è l'aggiornamento dell'ora corrente.
18 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 A
13. PROCEDURA DI COLLAUDO
Si tratta di una procedura utile in fase di collaudo per verificare in maniera rapida e affidabile gli ingressi dello strumento
ed il movimento dell'indice. Per accedere alla procedura, è necessario osservare le seguenti regole:
• Staccare la strumentazione dalla batteria del veicolo.
• Collegare a massa il filo di collaudo (linea n. 23)
• Ripristinare il collegamento con la batteria.
A questo punto, il sistema esegue il check del display accendendo i pixel non tutti insieme, ma in righe successive,
costituite da 4 elementi ciascuna; terminato il check, viene richiesto all'operatore l'inserimento dell'unità di misura e,
dopo la visualizzazione del logo “Malaguti” e del logo veicolo, la strumentazione viene abilitata alla visualizzazione della
velocità istantanea e della distanza totale percorsa (TOD). Lo scroll delle funzioni è inibito e, ogni volta che il pulsante
viene premuto, il sistema esegue il check delle spie (con esclusione della spia “immobilizer”) e dell'indice, che esegue
un movimento pari a tutta l'escursione prevista dal quadrante (da zero a fondoscala) e ritorno. È previsto che la procedu-
ra di collaudo termini nel momento in cui lo strumento entri nella fase di sleep; alla successiva commutazione del
sottochiave in “On”, il sistema si posiziona nella modalità operativa standard, anche se il filo di collaudo permane
collegato a massa.
(1) Tale parametro esprime il valore minimo della tensione applicabile all'ingresso che non pregiudica il corretto
funzionamento della strumentazione; a tale valore la parte optoelettronica (spie di segnalazione e retroilluminazione)
risulta essere spenta.
19 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 A
15. CONFIGURAZIONE DEL CONNETTORE CRUSCOTTO
F. 16
1 GIALLO/ROSSO RPM
2 VERDE INDICATORE DIREZ. DX
3 AZZURRO/BIANCO LUCI ANABBAGLIANTI
4 ROSA LUCI DI POSIZIONE
5 ROSSO/NERO TEMPERATURA ESTERNA
6 BLU POSITIVO SOTTO CHIAVE
7 GIALLO/BLU ALIMENTAZIONE SENSORE RINVIO C/KM
8 BIANCO/VIOLA PRESSIONE OLIO
9 BLU/ROSSO POSITIVO BATTERIA
10 - NON COLLEGATO
11 - NON COLLEGATO
12 GIALLO/VERDE CAVALLETTO LATERALE
13 BIANCO SEGNALE SENSORE RINVIO C/KM
14 ROSSO PULSANTE MODE
15 BIANCO/NERO LUCI ABBAGLIANTI
16 VIOLA INDICATORE DIREZ. SX
17 NERO MASSA
18 GRIGIO LIVELLO CARBURANTE
19 BIANCO/VERDE INDICATORE DIREZIONE
21 - NON COLLEGATO
23 - NON COLLEGATO
24 - NON COLLEGATO
20 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 A
16. BATTERIA (12V - 14 Ah)
NOTA - Le informazioni che seguono riguardano interventi su batteria del tipo “non sigillata”.
L’elettrolito della batteria contiene acido solforico, è velenoso e può provocare gravi ustioni. Evitare
quindi il contatto con gli occhi, la pelle ed i vestiti. In caso di contatto con gli occhi e la pelle, lavarsi
abbondantemente con acqua per parecchi minuti ed affidarsi tempestivamente alle cure di un medico.
In caso di ingestione del liquido, bere immediatamente abbondanti quantità di acqua o di latte. Far segui-
re latte di magnesia, uovo sbattuto o olio vegetale. Chiamare immediatamente un medico.
La batteria produce gas esplosivi; tenere lontano da fiamme libere, scintille o sigarette; ventilare l’am-
biente quando si ricarica la batteria in ambienti chiusi. Schermare sempre gli occhi, quando si lavora in
prossimità di batterie. Tenere lontano dalla portata dei bambini.
F. 18
21 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 A
16.2 Controllo dello stato di carica
Dopo aver ripristinato il livello dell’elettrolito, controllarne la densità con l’apposito densimetro.
A batteria carica, si dovrà riscontrare una densità di 30 ÷ 32 Bé, corrispondenti ad un peso specifico di 1.26 ÷ 1.28, a
temperatura non inferiore a 15° C.
Se la densità è scesa al di sotto di 20° Bé, la batteria è completamente scarica; si rende necessaria la ricarica della
medesima.
Se non si utilizza il veicolo per un certo periodo di tempo (1 mese ed oltre), è necessario ricaricare periodicamente la
batteria.
Nel giro di tre mesi, la batteria si scarica completamente. Dovendo procedere al rimontaggio della batteria sul
veicolo, fare attenzione a non invertire i collegamenti, tenendo presente che il filo di massa (nero), contrassegna-
to (-), va collegato al morsetto - negativo, mentre gli altri due fili rossi, contrassegnati (+), vanno collegati al
morsetto contraddistinto con segno + positivo.
Prima di caricare la batteria, rimuovere i tappi di ogni elemento. Tenere fiamme libere o scintille lontano
dalla batteria durante la carica.
Rimuovere la batteria dal veicolo staccando prima il terminale negativo.
La carica normale al banco si deve effettuare con lo specifico carica batteria, posizionando il selettore
del carica batteria sul tipo di batteria da ricaricare (quindi, con una corrente pari a 1/10 della capacità
nominale della batteria stessa). I collegamenti con la sorgente di alimentazione devono essere fatti col-
legando i poli corrispondenti (“+” con “+” e “-” con “-”).
Si consiglia di mantenere costantemente pulita la batteria, soprattutto nella parte superiore, e proteggere i morsetti con
vaselina.
Non utilizzare mai fusibili di amperaggio superiore a quello raccomandato. L’uso di un fusibile di ampe-
raggio non adatto può causare danni a tutto il veicolo o addirittura rischi di incendio.
L’acqua normale e potabile contiene sali minerali nocivi alle batterie; pertanto, usare solo ed esclusiva-
mente acqua distillata.
La batteria va caricata prima dell’uso, per assicurare il massimo delle prestazioni. La mancanza di una
carica adeguata prima della messa in esercizio porterà ad una avaria prematura della batteria.
22 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 A
17. BATTERIA ERMETICA
Prima di installare la batteria sul veicolo, verificare la tensione a circuito aperto con un normale tester.
- Se la tensione risulta maggiore di 12,6 V la batteria può essere installata senza nessuna ricarica.
- Se la tensione risulta inferiore a 12,6 V è necessaria una ricarica di rinfresco come segue:
- Corrente di carica pari a 1/10 della capacità nominale della batteria stessa.
23 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 A
18. SPECIFICA TECNICA “IMMOBASIC”
La prima volta che viene alimentato il dispositivo o fino a che non sono state memorizzate le due chiavi utente in
successione entro due minuti, questo si predispone alla memorizzazione delle due chiavi utente.
Durante questa fase, il LED rimane acceso, tranne dopo la memorizzazione della prima chiave, per la quale si spegne
per un secondo, ad indicare la riuscita memorizzazione, e tranne dopo la memorizzazione della seconda, nella quale il
LED lampeggia per tre secondi con una frequenza di 1 Hz, ad indicare la corretta riuscita della procedura, dopodiché si
spegne.
Se, dopo due minuti dalla prima accensione, o dalla prima chiave memorizzata, non si memorizza la seconda, la
procedura si sospende, cancellando dalla memoria l’eventuale codice relativo alla prima chiave; dovrà quindi essere
ripetuta la procedura, che ripartirà dal successivo chiave-on.
Analogamente, se viene a mancare l’alimentazione durante la fase di memorizzazione e prima della seconda memoriz-
zazione, alla successiva alimentazione il sistema si predispone all’apprendimento dall’inizio, come se quella fosse la
prima accensione.
Dopo la memorizzazione della prima chiave, i relais vengono eccitati, per permettere la messa in moto in linea di
montaggio moto, senza dover necessariamente chiudere la procedura.
Successivamente alla prima memorizzazione descritta al punto 18.1, il sistema può essere riconfigurato per memoriz-
zare da una a quattro chiavi utente.
Per attivare questa funzione bisogna inserire entro 10 secondi dall’ultimo “chiave off”, avvenuto mediante chiave ricono-
sciuta valida al precedente “chiave on”, la MASTER KEY (cod. 09007000).
In questo modo, il buffer di memoria viene azzerato e tutte le chiavi che devono essere fatte riconoscere come
valide, compresa quella riconosciuta precedentemente alla MASTER KEY, devono essere inserite e ruotate in
chiave-on. Da dopo l’inserimento della master-key, il LED rimane acceso, spegnendosi per un secondo dopo ogni
corretto riconoscimento.
Al termine della quarta memorizzazione o dopo trenta secondi dall’ultima chiave memorizzata, la procedura si chiude,
il LED si spegne per tre secondi, lampeggiando successivamente, con frequenza di 1 Hz, tante volte quante sono le
chiavi memorizzate.
L’effettiva memorizzazione in memoria avviene solo in fase di chiusura della procedura; in questo modo, se dovesse
mancare l’alimentazione prima di questo momento, rimangono memorizzati i codici relativi alle chiavi presenti prece-
dentemente l’apertura della procedura.
Nel caso venga smarrito un numero di chiavi tale per cui si è in possesso di almeno una chiave abilitata, tramite la
procedura descritta al punto 18.2, si può aggiornare la memoria con i codici delle chiavi che si vogliono validare.
Nel caso di perdita di tutte le chiavi abilitate, deve essere sostituito l’intero dispositivo: (Kit Serrature + Immobilizer)
Dopo circa 20 giorni di lampeggio continuo, benché la funzione “immobilizer” rimanga attiva, non si ha più lampeggio del
LED, per evitare che questo scarichi la batteria.
24 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 A
19. RELAIS
• Il motoveicolo è dotato di n° 5 relais, posizionati sotto la sella del conducente (per accedervi, consultare il Manuale di
Officina “Ciclistica”).
• Ogni portarelais è differenziato da un colore, tramite il quale viene evidenziata la funzione specifica del relais corri-
spondente:
F. 19
F. 19/a
NOTA - Sul relais di avviamento è presente il fusibile da 30A (protezione ricarica batteria).
F. 20
Il collegamento invertito dei cavi procura l’interruzione della ricarica della batteria.
25 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 A
20. FUSIBILI
NOTA - L’impianto elettrico comprende complessivamente n° 11 fusibili.
Luci
Indicatori direzione/stop
12 V (sotto chiave)
Ventola radiatore
F. 21
10
20
22
F. 22
11
23
F. 23
26 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 A
21. SCHEMA ELETTRICO GENERALE
NOTA - Il presente schema è ripetuto in formato “doppio” in fondo al Manuale.
Sch. 1
27 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 A
22. AVVIAMENTO ELETTRICO
Sch. 2
28 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 A
23. LUCI E RICARICA BATTERIA
Sch. 3
29 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 A
24. STOP - INDICATORI DI DIREZIONE - AVVISATORE ACUSTICO - SENSORE VELOCITÀ
- PREDISPOSIZIONE ANTIFURTO
Sch. 4
30 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 SISTEMA DI INIEZIONE EMS B
1. INTRODUZIONE
La carburazione e l’accensione sono gestite in funzione dei giri del motore e dell’apertura della valvola gas.
Ulteriori correzioni vengono attuate in base ai seguenti parametri:
- Temperatura del liquido di raffreddamento
- Temperatura dell’aria aspirata
- Pressione ambiente
Il sistema attua una correzione della alimentazione del minimo con motore freddo mediante un motorino
passo-passo (stepper motor) inserito su un circuito by-pass della valvola gas. La centralina gestisce il motorino
passo-passo ed il tempo di apertura dell’iniettore, garantendo così la stabilità del minimo e la carburazione
corretta.
In tutte le condizioni di funzionamento, la carburazione viene gestita modificando il tempo di apertura dell’iniettore.
La pressione di alimentazione della benzina viene mantenuta costante in funzione della pressione ambiente.
La pompa, il filtro ed il regolatore sono inseriti nel serbatoio carburante mediante un supporto unico.
L’iniettore viene collegato mediante due tubi provvisti di attacchi rapidi. Ciò permette di ottenere una circolazione
continua, evitando così il rischio di ebollizione del carburante. Il regolatore di pressione è posto alla fine del
circuito.
La pompa della benzina viene comandata dalla centralina EMS; ciò garantisce la sicurezza del veicolo.
La centralina EMS gestisce l’accensione con l’anticipo ottimale, garantendo nel contempo la fasatura sul ciclo
4T (accensione solamente in fase di compressione).
L’impianto di iniezione-accensione EMS gestisce la funzionalità del motore mediante un programma preimpostato.
Nel caso in cui venissero a mancare alcuni segnali in entrata, viene comunque garantito un funzionamento
accettabile del motore, per permettere all’utente di raggiungere l’officina di riparazione.
Naturalmente, ciò non può accadere quando viene a mancare il segnale di giri-fase, oppure quando l’anomalia
interessa i circuiti di comando:
- Pompa benzina
- Bobina A.T.
- Iniettore
31 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
2. PRECAUZIONI
1. Prima di procedere con qualunque riparazione attinente l’impianto di iniezione, verificare la presenza di eventua-
li anomalie registrate.
Non scollegare la batteria prima della verifica dell’anomalia.
2. L’impianto di alimentazione è pressurizzato a 300 KPa (3 BAR). Prima di scollegare l’attacco rapido di un tubo
dell’impianto di alimentazione, verificare che non siano presenti fiamme libere e non fumare. Agire con cautela,
per evitare spruzzi negli occhi.
3. Durante le riparazioni riguardanti i componenti elettrici, intervenire con batteria collegata solamente nei casi di
effettiva necessità.
4. Quando vengono effettuati controlli funzionali, accertarsi che la tensione della batteria sia superiore a 12V.
5. Prima di effettuare un tentativo di avviamento, accertarsi che il serbatoio sia rifornito con almeno 2 litri di carbu-
rante. Il mancato rispetto di questa norma porta al danneggiamento della pompa benzina.
6. In previsione di una lunga inattività del veicolo, rifornire il serbatoio fino a superare la metà livello. Ciò garantisce
che la pompa rimanga immersa nel carburante.
7. Durante il lavaggio del veicolo, non insistere contro i componenti ed i cablaggi elettrici.
8. Rilevando irregolarità di accensione, iniziare i controlli partendo dalle connessioni della batteria e dell’impianto di
iniezione.
9. Prima di scollegare il connettore della centralina EMS, effettuare le seguenti operazioni nell’ordine indicato:
- Posizionare il commutatore chiave in “OFF”.
- Scollegare la batteria
Il mancato rispetto di questa norma può provocare il danneggiamento della centralina.
10. Al montaggio della batteria, prestare attenzione a non invertire la polarità.
11. Al fine di non provocare dei danneggiamenti, scollegare e ricollegare i connettori dell’impianto EMS solo dopo
provata necessità.
Prima di ricollegare, verificare che le connessioni non siano bagnate.
12. Durante i controlli elettrici, non inserire con forza i puntali del tester dentro i connettori. Non effettuare misurazioni
non previste dal Manuale.
13. Al termine di ogni controllo eseguito con il tester di diagnosi, ricordarsi di proteggere il connettore dell’impianto
con il cappuccio specifico. Il mancato rispetto di questa norma può comportare il danneggiamento della centra-
lina EMS.
14. Prima di ricollegare i raccordi rapidi dell’impianto di alimentazione, verificare che i terminali siano perfettamente
puliti.
32 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
3. DISPOSIZIONE DEI TERMINALI DELLA CENTRALINA “EMS”
CENTRALINA “EMS”
N° FUNZIONE
1 ALIMENTAZIONE POTENZIOMETRO FARFALLA (+5V)
2 NEGATIVO SONDA LAMBDA
3 STRUMENTO DIGITALE (COMANDO CONTAGIRI)
4 TEMPERATURA MOTORE (+)
5 TELERUTTORE POMPA INIETTORE BOBINA A. T.
6 MOTORINO PASSO-PASSO (STEPPER)
7 SENSORE GIRI MOTORE
8 POSITIVO SONDA LAMBDA
9 CONNETTORE DIAGNOSI EMS
10 CONNETTORE DIAGNOSI EMS
11 SEGNALE POTENZIOMETRO FARFALLA
12 SENSORE GIRI MOTORE
F. 1 Connettore lato centralina
13 COMANDO INIETTORE (NEGATIVO)
14 MOTORINO PASSO-PASSO (STEPPER)
15 GRUPPO STRUMENTI (SPIA INIEZIONE - NEGATIVO) 2
16 SENSORE ANTIRIBALTAMENTO (-)
17 ALIMENTAZIONE DI BASE (POSITIVO)
18 SENSORE TEMPERATURA ARIA (+)
19 TELERUTTORE ELETTROVENTOLA
20 BOBINA A.T. (COMANDO NEGATIVO)
21 MOTORINO PASSO-PASSO (STEPPER)
22 ALIMENTAZIONE SENSORI (-)
23 NEGATIVO CENTRALINA
24 MOTORINO PASSO-PASSO (STEPPER)
25 -
26 ALIMENTAZIONE SOTTO QUADRO (POSITIVO)
F. 2 Connettore lato impianto
4. SCHEMA IMPIANTO INIEZIONE
Sch. 1
33 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
5. DISPOSIZIONE DEI COMPONENTI
2 3 4 8
9
5
1
15a
7
10
12
14 13
F. 2/a 15 11 15b
Lato destro
1 Centralina iniezione
2 Relais consenso avviamento
3 Relais pompa benzina, iniettore, bobina
4 Relais elettrovalvola
5 Relais consenso avviamento
6 Dispositivo antiribaltamento
7 Presa diagnosi
8 Fusibili
9 Cruscotto
10 Decoder Immobilizer
11 Sensore giri fase
12 Motorino regolazione minimo
13 Potenziometro farfalla (TPS)
14 Iniettore
15 Sensore temperatura aria aspirata
15a Avvisatore acustico
15b Sonda Lambda
34 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
17
16
18
19
20
21 22 23 24
F. 2/b
Lato sinistro
16 Blocco chiave con antenna Immobilizer
17 Comando destro
18 Presa di corrente 12V
19 Ventola radiatore
20 Pompa carburante
21 Candela
22 Interruttore cavalletto laterale
23 Sensore temperatura motore
24 Bobina A.T.
35 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
6. NOTE GENERALI
La centralina è provvista di un sistema di autodiagnosi col-
legato ad una spia nella strumentazione (lettera K - F. 3).
F. 3
F. 5
A = Connettore impianto
B = Connettore centralina
F. 6
36 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
6.1 Come utilizzare il Tester di diagnosi (cod. 08607500)
Lo strumento per la diagnosi del sistema EMS (F. 4) dialoga con la centralina tramite una presa di diagnosi EMS
posizionata sotto la sella del conducente (F. 2/a - p. 34 - componente n° 7).
Rimuovere il cappuccio di protezione e collegare il terminale del tester di diagnosi.
F. 7
Alimentare il tester di diagnosi collegando i morsetti ai poli della batteria, oppure il connettore specifico alla presa di
corrente interna al vano casco (F. 7). Entrambi i cablaggi di alimentazione sono dati a corredo. (Lo strumento è protetto
da eventuali inversioni di polarità).
Lo strumento si attiva tutte le volte che viene alimentato (non è provvisto di tasto ON/OFF).
È composto da un display per la visualizzazione delle funzioni e dispone dei seguenti tasti:
ESC
OK
UP
DOWN
TAB
Il Tasto ESC serve per abbandonare la funzione o il menù che in quel momento è visualizzato sul display (tranne che il
menu principale).
Il Tasto OK serve per confermare la funzione scelta.
Il tasto UP ed il tasto DOWN servono per spostarsi all’interno dei menù. Premendo il tasto UP si scorre andando verso
l’alto, premendo il tasto DOWN verso il basso.
Il tasto TAB serve per scorrere le funzioni del menù.
Ad ogni pressione di un qualsiasi tasto si deve udire un Beep che indica che lo strumento ha recepito la pressione del
tasto stesso.
Il DISPLAY rende possibile la visualizzazione di 6 righe per volta; sotto le 6 righe è comunque visualizzata una indica-
zione di numero funzione in rapporto a numero pagina (ad esempio 1/7 significa che è la prima funzione delle sette che
compongono quel menù).
Al momento dell’accensione dello strumento, sul display appare il logo MALAGUTI.
Premendo un tasto qualsiasi, si visualizza una pagina che contiene informazioni sul tipo di centralina per cui è stato
concepito lo strumento stesso.
Premendo un altro qualsiasi tasto o attendendo circa 5 secondi, si entra nel menù principale.
A questo punto, scorrendo il menù con i tasti UP e DOWN, ci si posiziona sul sottomenù desiderato e, mediante il tasto
OK, si entra nel sotto-menù stesso.
Una volta entrati nel sotto-menù, è possibile selezionare la funzione desiderata e sceglierla con una nuova pressione del
tasto OK.
37 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
6.1.1 AZZERAMENTO CENTRALINA ECU
In caso sia necessario sostituire la centralina ECU o il corpo farfallato è necessario procedere all’azzeramento della
centralina.
Per eseguire correttamente l’azzeramento, procedere come elencato a seguito.
F. 7/b F. 7/a
a) Se sul display sono segnalati errori, effettuarne la riparazione e procedere con la cancellazione
degli errori.
• Selezionare la funzione CANCELLAZIONE ERRORI
• Premere il tasto OK
• Sul display viene visualizzato menu CANC. ERRORI
• Premere il tasto OK
• Premere il tasto ESC
• Il display visualizza il menù PRINCIPALE
Verificare che i parametri rientrino nelle tolleranze (esempio: Valore angolo farfalla 5.24, temperatura H20,
temperatura esterna similari e acquisiti, acquisizione del valore di pressione atmosferica, TPS azzerato
YES e stato sonda lambda OPEN).
39 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
• Verificare che tutte le diagnosi attive abbiano dato esito positivo
• Premere il tasto ESC
• Il display visualizza il menù PRINCIPALE
• Selezionare la funzione ERRORI
• Premere il tasto OK
• Il display visualizza il menù ERRORI
• Verificare se sono presenti errori
N.B: la temperatura del liquido di raffreddamento può essere verificata tramite il tester di diagnosi
Verificare che il valore segnalato dal tester di diagnosi (TEMP. ACQUA) corrisponda all’indicazione segnalata sul cru-
scotto digitale dello scooter sulla funzione W Temp ( Il cruscotto deve visualizzare il secondo segmento della barra
grafica).
Se la pompa benzina non ha eseguito il riempimento, oppure durante le diagnosi attive non sono state eliminate comple-
tamente le bolle d’aria nel circuito d’alimentazione, è necessario eseguire più volte il check della pompa benzina.
Per eseguire il check della pompa, ruotare più volte la chiave d’accensione da ON a OFF.
In caso di batteria scarica (ma la tensione è sufficiente per garantire l’avviamento), si può riscontrare un regime di
minimo motore irregolare, con probabile comparsa d’errori.
Lasciare il veicolo in moto al minimo per almeno 30 sec. per effettuare l’auto adattamento del sistema.
ATTENZIONE! in questa fase, non agire su nessun componente dello scooter. Nella fase di autoadattamento, verificare
la funzionalità della sonda lambda, controllando sul tester di diagnosi che sia visualizzato STATO
LAMBDA CLOSE (il loop sul titolo deve essere chiuso) e il parametro GIRI MOTORE (RPM) sia all'in-circa
circa 1500 g/min-1. A questo punto, è possibile eseguire la diagnosi dello STEPPER MOTOR (verificando
che la temperatura del liquido di raffreddamento abbia raggiunto gli 80° C).
ATTENZIONE! Se nel parametro ADAT.TIT.OFFSET non è presente il CLOSED LOOP ( 0 ), è necessario prendere nota
degli errori attivi o memorizzati sul palmare, quindi ripristinare il sistema e ripetere la verifica.
ATTENZIONE! Attendere almeno 30 sec. con chiave in OFF, prima di scollegare, nell’ordine, connettore dia-
gnosi e, nel caso, la batteria. Mantenere la chiave in OFF per 30 sec. per sovrascrivere in
eeprom tutti i dati del ciclo appena terminato (errori, valori d'auto adattamento.....).
40 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
6.2 Schema del circuito presa di diagnosi
Sch. 2
41 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
6.3 Verifica circuito di collegamento “Tester di diagnosi”
• Nel caso venga visualizzata sul display del Tester di diagnosi, l’informazione: “la cen-
tralina non risponde”, togliere l’alimentazione “sotto quadro per 10 secondi” e com-
mutare nuovamente in “ON”. Se l’informazione si ripete, procedere come segue:
A B
F. 8
F. 9
42 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
PIN 1 presa diagnosi - PIN 10 centralina = continuità PIN 10 - PIN 23 = isolamento (> 1MΩ)
PIN 2 presa diagnosi - PIN 23 centralina = continuità PIN 9 - PIN 23 = isolamento (> 1MΩ)
con massa
PIN 3 presa diagnosi - PIN 9 centralina = continuità
F. 10
43 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
7. RICERCA GUASTI
NOTA - Un’avaria riguardante l’impianto EMS può derivare con maggiori probabilità dalle connessioni e non dai compo-
nenti.
Prima di effettuare la ricerca sul sistema EMS, effettuare i seguenti controlli:
A. Alimentazione elettrica
- Tensione batteria
- Fusibile bruciato
- Teleruttori
- Connettori
B. Massa al telaio
C. Alimentazione carburante
- Pompa benzina guasta
- Filtro benzina sporco
D. Sistema di accensione
- Candela difettosa
- Bobina guasta
- Cappuccio schermato guasto
E. Circuito di aspirazione
- Filtro aria sporco
- Circuito by-pass sporco
- Motorino passo-passo guasto (stepper motor)
F. Altri
- Fasatura distribuzione errata
- Carburazione del minimo non corretta
- Azzeramento del sensore di posizione valvola gas errato
NOTA - Le anomalie dell’impianto EMS possono derivare da connettori allentati. Assicurarsi quindi che tutte le connes-
sioni siano eseguite correttamente.
Per la ricerca guasti, utilizzare un multimetro la cui resistenza interna sia superiore a 10KΩ.
Strumenti non adeguati possono danneggiare la centralina EMS.
Sono da preferire strumenti la cui definizione sia superiore a 0,1V e 0,5Ω ; la precisione deve essere
superiore a ± 2%.
44 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
8. PROCEDURE DI RICERCA GUASTI
Anomalie Verifiche
Relais pompa
45 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
8.2 Avviamento difficoltoso del motore a freddo oppure a caldo
Anomalie Verifiche
Relais pompa
Bobina A.T.
Iniettore
Presenza di anomalie rilevate dall’auto diagnosi
Sensore di giri-fase
dell’iniezione
Temperatura aria
Pressione atmosferica
Collegamenti di massa
Candela
Cappuccio schermato
Sensore di giri-fase
Anticipo di accensione
46 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
8.3 Motore non tiene il minimo / Il minimo è instabile / Minimo troppo basso
Anomalie Verifiche
Relais pompa
Bobina A.T.
Iniettore
Presenza di anomalie rilevate dall’auto diagnosi
Sensore di giri-fase
dell’iniezione
Temperatura aria
Pressione atmosferica
Candela
Efficienza dell’accensione
Fasatura dell’accensione
Stepper
Correttezza dei parametri
Sensore di temperatura liquido di raffreddamento
Filtro aria
Scatola filtro
Regolatore di pressione
Alimentazione del carburante (pressione bassa)
Filtro benzina
Portata dell’iniettore
Analisi del gas di scarico prima del catalizzatore Regolazione valore di trimmer (regolazione % CO)
47 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
8.4 Motore non torna al minimo / Minimo troppo alto
Anomalie Verifiche
Relais pompa
Bobina A.T.
Iniettore
Presenza di anomalie rilevate dall’auto diagnosi
Sensore di giri - fase
dell’iniezione
Temperatura aria
Pressione atmosferica
Stepper
Correttezza dei parametri
Sensore di temperatura del liquido di raffreddamento
Scatola filtro
Regolatore di pressione
Alimentazione del carburante (pressione bassa)
Filtro benzina
Portata dell’iniettore
Analisi del gas di scarico prima del catalizzatore Regolazione del valore di trimmer (regolazione % CO)
48 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
8.5 Scoppi allo scarico in decelerazione
Anomalie Verifiche
Relais pompa
Bobina A.T.
Iniettore
Presenza di anomalie rilevate dall’auto diagnosi
Sensore di giri - fase
dell’iniezione
Temperatura aria
Pressione atmosferica
Stepper
Correttezza dei parametri
Sensore di temperatura del liquido di raffreddamento
Scatola filtro
Regolatore di pressione
Alimentazione del carburante (pressione bassa)
Filtro benzina
Portata dell’iniettore
Collettore - testa
Collettore - marmitta
Tenuta del sistema di scarico (infiltrazioni)
Presa per analizzatore
Analisi del gas di scarico prima del catalizzatore Regolazione del valore di trimmer (regolazione % CO)
49 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
8.6 Andamento irregolare del motore con valvola gas leggermente aperta
Anomalie Verifiche
Relais pompa
Bobina A.T.
Iniettore
Presenza di anomalie rilevate dall’auto diagnosi
Sensore di giri - fase
dell’iniezione
Temperatura aria
Pressione atmosferica
Filtro aria
Manicotto di aspirazione
Tenuta del sistema di aspirazione
Scatola filtro
Anticipo di accensione
Analisi del gas di scarico prelevato prima del Regolazione del valore di trimmer
catalizzatore (regolazione % CO)
50 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
8.7 Motore scarso in piena potenza / Andamento irregolare del motore in fase di ripresa
Anomalie Verifiche
Relais pompa
Bobina A.T.
Iniettore
Presenza di anomalie rilevate dall’auto diagnosi
Sensore di giri - fase
dell’iniezione
Temperatura aria
Pressione atmosferica
Candela
Cappuccio schermato
Alimentazione candela
Cavo AT.
Bobina AT.
Filtro aria
Anticipo di accensione
Portata dell’iniettore
51 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
8.8 Presenza di detonazione (Battito in testa)
Anomalie Verifiche
Relais pompa
Bobina A.T.
Iniettore
Presenza di anomalie rilevate dall’auto diagnosi Sensore di giri-fase
dell’iniezione
Temperatura aria
Pressione atmosferica
Anticipo di accensione
Manicotto di aspirazione
Tenuta del sistema di aspirazione
Scatola filtro aria
52 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
9. CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE DELLA CENTRALINA DELL’INIEZIONE
L’alimentazione per la centralina di iniezione è necessaria per la gestione dello stepper motor.
La mancanza di alimentazione di base inibisce sia l’accensione che l’iniezione.
Nel caso in cui sia presente un problema di alimentazione, il tester di diagnosi fornisce l’informazione:
“LA CENTRALINA NON RISPONDE”.
La centralina dell’inie-
Verificare l’efficienza nel fusibile
zione è sicuramente
n° 8 da 3A.
alimentata.
53 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
Tensione
batteria
(V=)
F. 12
A - Rilevando la mancanza del negativo (PIN 23): procedere con la verifica del cablaggio e
della connessione di massa al connettore della centralina.
B - Rilevando la mancanza del positivo batteria: individuare l’ interruzione del cavo marrone
tra porta fusibile 3A e connettore centralina (PIN 17).
54 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
9.2 Verifica circuito alimentazione derivata dal commutatore a chiave
F. 13
PIN 26 = positivo
batteria. Tensione
PIN 23 = negativo batteria
batteria (V=)
F. 13/a
55 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
Verificare tensione in entrata all’Immobilizer: PIN 2 connettore lato impianto (cavo giallo/verde)
- posizionare il commutatore chiave in “ON”
- posizionare l’interruttore di emergenza su “RUN”
- sollevare il cavalletto laterale.
Tensione
batteria
(V=)
Scoprire
il soffietto (A)
del connettore
lato impianto
F. 14
Verificare tensione in uscita all’Immobilizer: PIN 3 connettore lato impianto (cavo giallo/bianco)
- posizionare il commutatore chiave in “ON”
- posizionare l’interruttore di emergenza su “RUN”
- sollevare il cavalletto laterale.
Tensione
batteria
(V=)
Scoprire
il soffietto (A)
del connettore
lato impianto
F. 14/a
56 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
10. CIRCUITO DELLA SPIA DELL’INIEZIONE
10.1 Schema del circuito
Sch. 3
La spia dell’iniezione viene comandata ad ogni commutazione in “ON” dalla temporizzazione di 5 secondi.
57 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
F. 15
23 15
Spia iniezione
accesa
NOTA - La centralina dell’iniezione gestisce quindi il negativo della spia. La spia deve spegnersi dopo il check iniziale.
La spia si illumina nuovamente nel momento in cui l’autodiagnosi della centralina rileva un’anomalia. Quando
l'anomalia scompare, la spia torna a spegnersi; è comunque necessario procedere con i relativi controlli fun-
zionali. La spai può accendersi indipendentemente dalla possibilità di funzionamento del motore.
58 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
11. SISTEMA DI AUTODIAGNOSI
In caso di anomalia non sempre presente, la spia segue l’andamento dell’anomalia e la memorizzazione rimane attiva.
La memorizzazione si cancella automaticamente nel caso in cui l’anomalia non si sia ripresentata per oltre 16 cicli di
utilizzo del veicolo (riscaldamento - utilizzo - raffreddamento). La memorizzazione non si cancella scollegando la
batteria.
59 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
Gli errori rilevabili dall’autodiagnosi possono riferirsi ai seguenti circuiti dell’impianto o settori della centralina:
- Segnale di posizione valvola a farfalla
- Segnale di pressione ambiente
- Segnale di temperatura liquido di raffreddamento
- Segnale di temperatura aria aspirata
- Tensione batteria non corretta
- Iniettore e relativo circuito
- Bobina AT e relativo circuito
- Stepper e relativo circuito
- Circuito del relais pompa
- Circuito del relais elettroventilatore
- Memoria RAM
- Memoria ROM
- EEPROM
- Microprocessore
- Quadro segnali (segnale giri - fase - ciclo instabile)
60 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
12. IMPIANTO DI ALIMENTAZIONE CARBURANTE
Generalità
L’alimentazione di carburante all’iniettore viene garantita con una pompa,
un filtro ed un regolatore di pressione integrati con il segnalatore di livello
carburante all’interno del serbatoio.
Precauzioni
- Prima di avviare il motore, verificare la presenza del carburante nel serbatoio.
- Non utilizzare il veicolo con riserva inoltrata, fino al rischio di esaurimento del carburante.
- In previsione di un lungo periodo di inattività del veicolo, rifornire il serbatoio almeno fino a metà.
61 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
12.1 Schema del circuito
Sch. 4
62 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
12.2 Circuito di alimentazione della pompa
La temporizzazione iniziale è utile per spurgare l’impianto, soprattutto dopo una sosta con il motore in temperatura.
In queste condizioni, il carburante alterato dall’ebollizione verrà miscelato con quello nel serbatoio.
Durante l’utilizzo, il funzionamento della pompa sarà subordinato alla rotazione del motore.
- Malfunzionamento di:
- iniettore
Malfunzionamento del circuito del relais di
- bobina A.T.
comando pompa. - quadro segnali
63 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
Tensione
batteria
(V=)
F. 18
64 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
F. 19
F. 20
65 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
87
5
F. 21
87
F. 22
66 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
Selezionare il menù del tester di diagnosi sulla funzione “DIAGNOSI ATTIVE”. Selezionare la
funzione “simulazione pompa benzina”. Attivare la funzione con alimentazione sotto quadro
inserita a motore fermo.
La pompa è alimentata.
Procedere con la verifica funzionale Verificare il connettore al supporto della pompa.
della pompa (vedi p. 68).
Sostituire la pompa
Ripristinare.
(vedi p. 76).
67 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
12.4 Controllo idraulico e manutenzione dell’impianto
di alimentazione
F. 24
F. 25
68 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
Il controllo della pressione dell’impianto, per ragioni di
maggior praticità, deve essere effettuato collegandosi
lato pompa.
F. 26
69 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
Lasciare spurgare l’impianto per alcuni secondi. Verificare che l’impianto sia esente da trafilamenti
esterni.
Verificare la pressione di regolazione con tensione di alimentazione della pompa superiore a 12 V.
Pressione di regolazione = 300 ÷ 320KPa (3 ÷ 3,2 BAR)
F. 27
F. 27/a
70 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
Lasciare spurgare per alcuni secondi. Verificare che l’impianto sia esente da trafilamenti.
Mediante una pinza a becchi piatti e lunghi, strozzare momentaneamente il condotto di ritorno agendo
sulla sola prolunga facente parte dell’attrezzo specifico con tensione di alimentazione pompa superiore a
12 V, verificare la massima pressione dell’impianto.
Pressione massima = > 600 KPa (6 BAR)
F. 27/b
71 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
Procedere con il controllo della tenuta La pressione risulta inferiore: verificare accura-
dell’impianto. tamente la tensione con la pompa sotto sforzo.
Se la tensione è superiore a 12 V, sostituire la
Attivare la pompa per 30 secondi mediante pompa.
il tester di diagnosi.
Dopo l’arresto della pompa, attendere 3
minuti.
Verificare la pressione dell’impianto.
Pressione carburante = > 200 KPa (2 BAR)
F. 27/c
72 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
F. 27/d
F. 27/e
73 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
F. 28
Mediante il tester di diagnosi, attivare la pompa benzina per 10 secondi, interrompendo il test
agendo sul pulsante “ESC”.
Accertarsi che la tensione di alimentazione sia superiore a 12V.
Misurare la quantità di benzina erogata. Portata libera della pompa = 250 ÷ 320 cc.
Tensione
batteria
“ESC”
F. 29
74 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
12.7 Controlli elettrici della pompa benzina
Resistenza = ≥ 1,5 Ω
F. 30
F. 31
12.8 Controllo dell’assorbimento elettrico della
pompa
L’assorbimento della pompa può variare in funzione di:
- tensione di alimentazione
- rodaggio della pompa
- pressione di regolazione
- pulizia del filtro in mandata.
Per effettuare il controllo della corrente assorbita, proce-
dere come di seguito:
- scollegare il connettore del relais rosso di comando del-
la pompa
- con commutatore a chiave in posizione “OFF”, ponti-
cellare 30-87 sul connettore, utilizzando i puntali del te-
ster su funzione amperometro (vedi figura).
- verificare la rotazione della pompa e l’assorbimento del-
la stessa.
Corrente assorbita = ~ 2,5 ÷ 4,2 A
NOTA - Questo assorbimento è riferito a:
- tensione di alimentazione = > 12 V
- pompa rodata
- pressione di impianto = 300 KPa (3 bar) F. 32
- filtro benzina pulito.
Il filtro sporco provoca un incremento dell’assorbimento. Nel caso in cui si apra la valvola di sovrapressione, la pompa
assorbe ~ 6 ÷ 7 A.
Rilevando assorbimenti eccessivi (> 5 A), procedere con la sostituzione del filtro. Vedi revisione del supporto pompa.
Se l’anomalia persiste, sostituire la pompa.
75 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
12.10 Revisione del supporto pompa
F. 34
F. 35
F. 36
76 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
F. 37
F. 38
F. 39
F. 40
77 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
F. 41
F. 42
F. 43
F. 44
78 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
- Sfilare il regolatore di pressione completo di anelli di
tenuta.
F. 45
F. 47
F. 48
79 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
F. 49
F. 50
F. 51
F. 52
80 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
12.11 Installazione del supporto pompa sul serbatoio
Coppia di bloccaggio:
Ghiera bloccaggio elettropompa 20 N·m
- Ricollegare i tubi del circuito di alimentazione, verificando il corretto inserimento tramite trazione e rotazione
verso l’alto.
- Ricollegare il connettore elettrico.
- Ricaricare l’impianto con almeno 4÷5 temporizzazioni (commutatore a chiave OFF-ON)
NOTA - Non attivare la pompa prima di avere rifornito il serbatoio. Il mancato rispetto di questa norma comporta
il danneggiamento della pompa.
Sch. 5
81 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
Collegare il tester di diagnosi. Selezionare il menù sulla funzione “DIAGNOSI ATTIVE”.
Selezionare la funzione “INIETTORE”.
Attivare la funzione con alimentazione sotto quadro inserita e motore fermo. La centralina comanda la
pompa della benzina in modo continuo e contemporaneamente attiva l’apertura dell’iniettore. Le aper-
ture dell’iniettore sono ripetute per alcuni secondi.
Sono state rilevate 4 aperture Non rilevato alcuna Non rilevato alcuna apertura
dell’iniettore. Il tester d’iniezio- apertura dell’iniettore. dell’iniettore. Il tester d’iniezio-
ne ha risposto “test terminato Il tester d’iniezione ha ne ha risposto “test terminato
con successo”. risposto “test fallito”. con successo”.
Farfalla
Pressione
Temperatura acqua
Temperatura aria
Tens. batteria
Iniettore •
Errori 1/3 A M
82 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
Bobina A. T. •
Stepper motor Controllare il circuito di alimentazione:
Relais pompa • fusibile da 10A e relais rosso.
Relais ventola Alimentazione comune alla pompa benzina.
Quadro segnali
Memoria Ram
Errori 2/3 A M
A = Tensione batteria
B = Sempre tensione
batteria
F. 53
83 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
Verificare la resistenza fra il PIN 13 ed il terminale del cavo arancio/rosso sul connettore PIN 87 (relais rosso).
Resistenza = 14,5 Ω ± 5% (resistenza dell’iniettore).
14,5 Ω ± 5%
87
F. 54
F. 55
84 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
Predisporre un contenitore graduato da almeno 100 cm3 con risoluzione di 10÷20 cm3.
Collegare l’iniettore con il cavetto facente parte del corredo per il tester d’iniezione. Il cavetto è provvi-
sto di morsetti a coccodrillo per collegamento diretto con batteria. Predisporre una batteria ausiliaria.
85 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
Durante i 30 secondi di diagnosi pompa, alimentare l’iniettore mediante il cavetto e la batteria ausiliaria
per 15 secondi.
Mediante il contenitore graduato, raccogliere il carburante erogato dall’iniettore.
Procedere con la prova di tenuta dell’iniettore. Quantità superiori non sono accettabili.
Asciugare l’uscita dell’iniettore con un getto d’aria Per quantità inferiori, procedere con la sostitu-
compressa. Attivare la pompa della benzina. At- zione dell’iniettore (GRUPPO TERMICO E
tendere un minuto, verificare che non siano pre- DISTRIBUZIONE) (vedi Manuale Motore).
senti perdite dall’uscita dell’iniettore. Un leggero tra-
sudamento è normale.
Valore limite = 1 goccia in 1 minuto.
L’iniettore è conforme.
86 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
13. SENSORE DI GIRI
Sch. 7
Il sensore permette il riconoscimento dei giri e della posizione angolare dell’albero motore riferita al
PMS. Essendo la ruota fonica calettata sull’albero a camme, è inoltre possibile il riconoscimento
del ciclo 4 tempi. Tale soluzione consente di comandare l’iniettore e la candela ogni 2 giri dell’albe-
ro motore. Il sensore è del tipo a variazione di riluttanza, quindi è assimilabile ad un generatore di
tensione alternata che alimenta la centralina. La frequenza del segnale viene interrotta dal vuoto
generato dai due denti mancanti sulla ruota fonica.
F. 58
Il segnale del sensore è fondamentale per ottenere l’avviamento del motore. Il motore potrà comun-
que funzionare anche con un segnale instabile, grazie a interventi correttivi apportati dalla centrali-
na.
La totale mancanza del segnale di giri non porta all’accensione della spia dell’iniezione. Quando
l’anomalia di segnale (circuito aperto) si manifesta durante l’utilizzo su strada, la spia segnala
l’inizio della anomalia, lampeggiando come di seguito:
A Spia accesa
B Spia spenta
F. 59
87 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
Per il controllo del sensore e del relativo circuito, procedere come di seguito:
Procedere
Bobina A. T. Non è rilevata secondo
Stepper motor alcuna l’indicazione
Relais pompa anomalia. rilevata.
Relais ventola
Quadro segnali • •
Memoria Ram
Errori 2/3 A M
Sincr. persa 1D 0
Sincr. persa > 1D 0
TPS azzerato NO
CO già tarato NO
Diff. passi R/O 53
Press. ATM. mmHg 774.4
Parametri 3/3
88 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
F. 60
F. 61
F. 62
89 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
F. 63
0,8 ÷ 4,5 V ~
90 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
14. BOBINA A.T.
Sch. 8
L’impianto di accensione integrato con l’iniezione è del tipo induttivo - Tempo di magnetizzazione
ad alta efficienza. La centralina controlla due parametri importanti: Il tempo di magnetizzazione della bobina viene controllato dalla
- Anticipo di accensione centralina. La potenza dell’accensione viene incrementata durante
Questo viene ottimizzato in funzione di: giri motore, carico del la fase di avviamento del motore.
motore, temperature e pressione ambiente. Il sistema d’iniezione riconosce il ciclo 4 tempi; pertanto, l’accen-
Con il motore al minimo, l’anticipo viene ottimizzato per ottenere la sione viene comandata solamente in fase di compressione.
stabilizzazione del regime a 1450 ± 50 G/1'. Per il controllo del circuito di accensione, procedere come di seguito:
RIPETERE LA PROVA
Selezionare il menù sulla funzione “ERRORI”.
Verificare la presenza degli errori attuali o me-
morizzati riguardanti la bobina A.T.
TEST FALLITO
91 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
Tensione batteria
Misurare la tensione fra i PIN 20 e PIN 23 del x 2 Sec.
cablaggio di controllo durante la fase di tem-
porizzazione della pompa benzina.
Per attivare la temporizzazione commutare
chiave in “ON” con interruttore di emergenza
su “RUN” e cavalletto laterale sollevato.
PIN 20-PIN 23 = Tensione batteria (in abbi-
namento alla rotazione della pompa - 2 sec.).
92 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
L’alimentazione positiva è conforme. Verificare la continuità fra il PIN 2 connettore bobina (cavo
rosa/nero) ed il PIN 20.
Rosa-nero PIN 20 = Continuità
F. 67
Mantenendo scollegato il connettore della bobina verificare l’isolamento da massa della linea
negativa.
PIN 20 - PIN 23 = Ω infinito (>1MΩ Ω)
F. 68
93 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
F. 69
F. 70
94 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
F. 71
La bobina è conforme.
Sostituire la bobina.
95 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
Il valore di anticipo di accensione è rilevabile in qualunque momento attraverso il tester di diagnosi.
Mediante la lampada stroboscopica, è possibile verificare se l’anticipo d’accensione determinato dall’impianto d’iniezio-
ne, corrisponde a quello realmente attivato sul motore.
F. 73
F. 74
Sch. 9
Il sensore di temperatura del liquido di raffreddamento montato sulla testa del motore fornisce le indicazioni
per lo strumento digitale e per l’iniezione.
È realizzato con due sezioni elettricamente distinte.
La sezione iniezione è realizzata con un sensore NTC collegato con un circuito alimentato a 5V. La variazione di
resistenza provoca una variazione della tensione del circuito. Questa tensione si abbina ad un valore di temperatura.
La centralina, con questo dato, può gestire il funzionamento del motore, ottimizzandolo per tutte le temperature.
Un’avaria di questo circuito comporta l’accensione della spia dell’iniezione e l’intervento delle protezioni (tra cui attacco
continuo dell’elettroventola). In queste condizioni, il motore potrà funzionare anche se in maniera non ottimale, ma
salvaguardando sempre l’integrità del catalizzatore.
L’anomalia più difficile da gestire è un’indicazione di temperatura non reale, ma compresa nel campo delle temperature
possibili. Ciò può comportare il mancato intervento delle protezioni e la non corretta gestione della carburazione. Tale
anomalia si può evidenziare con più facilità in fase di avviamento del motore.
97 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
Per il controllo del sensore e del relativo circuito, procedere come di seguito:
Il sistema EMS non ha ricevuto indicazioni di temperature non comprese nel campo delle tem-
perature possibili.
Qualora esista il sospetto di una segnalazione di temperatura non corretta, procedere comun-
que con il controllo di seguito indicato.
NOTA - Un segnale di temperatura non corretto può essere percepito abbinando l’indicazione
dello strumento analogico all’inserimento dell’elettroventilatore. In ogni caso, prima di
procedere con il controllo del sensore, verificare il riempimento e lo spurgo dell'impianto
di raffreddamento. Vedi Manuale di Officina Ciclistica.
Prima di procedere con il controllo del sensore e del relativo circuito, è consigliabile attendere che il motore si
raffreddi completamente, fino ad avere il veicolo assestato alla temperatura dell’ambiente di lavoro.
Commutare chiave in “ON” con interruttore di emergenza su “RUN” e cavalletto laterale sollevato. Selezionare il
menù su “PARAMETRI”. Non avviare il motore.
98 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
RESISTENZA TEMPERATURA
9,6 KΩ -10° C F. 76
5,975 KΩ 0
3,81 KΩ +10° C
Ω
2,5 KΩ +20° C
1,68 KΩ +30° C
0,3 KΩ +80° C
Procedere con la sostituzione del sensore.
Collegare il connettore del sensore e ripetere il controllo resistivo ai PIN 4 e PIN 22.
PIN 4 - PIN 22 = Resistenza uguale al valore riscontrato direttamente al sensore.
VEDERE
TABELLA
F. 77
99 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
F. 79
F. 80
TENSIONE V TEMPERATURA
4,50 - 10° C
3,73 0
3,25 + 10° C
2,76 + 20° C
2,26 + 30° C
0,70 + 80° C
F. 81
100 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
Avviare il motore e verificare che la tensione diminuisca progressivamente secondo l’incremento di temperatu-
ra, come da tabella.
F. 82
Sch. 10
101 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
Il sensore di temperatura dell’aria aspirata è inserito nella parte inferiore del corpo farfallato dal lato scatola filtro.
Il sensore è un NTC ed ha lo stesso schema funzionale del sensore di temperatura del liquido di raffreddamento.
Questo segnale viene utilizzato per ottimizzare il funzionamento del motore. È comunque un dato meno influente del
segnale in temperatura del liquido di raffreddamento.
In caso di avaria al circuito, la centralina comanda l’accensione della spia dell’iniezione e attiva il controllo delle prote-
zioni, garantendo così il funzionamento del motore.
Per il controllo del sensore e del relativo circuito, procedere come di seguito:
Collegare il tester di diagnosi. Selezionare il menù sulla funzione “ERRORI”. Verificare se sono state registrate
anomalie riguardanti il sensore di temperatura aria aspirata.
Parametri Farfalla
Immobilizer Pressione
Errori Temperatura acqua
Cancellazione errori Temperatura aria
Diagnosi attive Tens. batteria
Taratura Co Iniettore
Principale 3/8 Errori 1/3 AM
Il sistema EMS non ha ricevuto indicazioni di temperature non comprese nel campo di
quelle possibili. Qualora esista il sospetto di una indicazione di temperatura non corretta,
procedere con il controllo come di seguito indicato.
Prima di procedere con il controllo del sensore e del relativo circuito, è consigliabile di attendere che il motore
si raffreddi completamente, fino ad avere tutto il veicolo assestato alla temperatura dell’ambiente di lavoro.
Commutare chiave in “ON” con interruttore di emergenza su “RUN” e cavalletto laterale sollevato.
Sul tester diagnosi, selezionare il menù su “parametri”.
102 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
RESISTENZA TEMPERATURA
9,6 KΩ - 10° C
5,975 KΩ 0 F. 83
3,81 KΩ +10° C
2,5 KΩ +20° C
1,68 KΩ +30° C
Collegare il connettore del sensore e ripetere il controllo resistivo ai PIN 18 e PIN 22.
VEDERE
TABELLA
F. 84
103 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
F. 86
Collegare il cablaggio di controllo alla centralina. Commutare chiave in “ON” con interruttore di
emergenza su “RUN” e cavalletto laterale sollevato.
TENSIONE V TEMPERATURA
4,50 -10° C
3,70 0
3,26 +10° C
2,76 +20° C
F. 87
2,23 +30° C
NOTA - Con clima temperato, è abbastanza facile raggiungere i 30° C dopo alcuni minuti di sosta con
motore al minimo.
104 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
17. SENSORE DI PRESSIONE
Questo sensore è privo di impianto, in quanto inserito direttamente nella centralina.
Il sensore permette alla centralina di ottimizzare la prestazione del motore in funzione delle variazioni altimetriche.
Parametri Farfalla
Immobilizer Pressione
Errori Temperatura acqua
Cancellazione errori Temperatura aria
Diagnosi attive Tens. batteria
Taratura Co Iniettore
Principale 3/8 Errori 1/3 AM
Sincr. persa 1D 0
Sincr. persa > 1D 0
TPS azzerato NO
CO già tarato NO
Diff. passi R/O 55
Press. ATM. mmHg 783.0
Parametri 3/3
105 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
18. SENSORE DI POSIZIONE VALVOLA GAS (T.P.S. = THROTTLE POSITION SENSOR)
Sch. 11
Il sensore di posizione valvola gas è inserito sul corpo farfallato ed è del tipo inamovibile.
Questo sensore riceve dalla centralina una alimentazione a 5V e invia alla stessa una tensione progressivamente
crescente con l’incremento di apertura della valvola gas. La centralina converte questa tensione in una posizione
angolare della valvola.
Il numero di giri del motore e la posizione della valvola gas sono i due segnali di base per la gestione del
motore.
Un’avaria di questo circuito comporta l’accensione della spia dell’iniezione e l’intervento delle protezioni. In queste
condizioni, il motore potrà funzionare anche se in maniera non ottimale, sempre salvaguardando l’integrità
del catalizzatore.
Il segnale di posizione valvola gas è particolarmente importante in corrispondenza delle piccole aperture della valvola.
Queste sono anche le zone dove il sensore lavora più spesso e quindi da controllare dopo elevata percorrenza.
Per il controllo del sensore e del relativo circuito, procedere come di seguito:
Collegare il tester di diagnosi.
Commutatore chiave in “ON” con interruttore di emergenza su “RUN” e cavalletto laterale sollevato.
Selezionare il menù del tester sulla funzione “ERRORI”.
Verificare se la centralina ha rilevato anomalie riguardanti il segnale di posizione valvola gas.
Parametri Farfalla
Immobilizer Pressione
Errori Temperatura acqua
Cancellazione errori Temperatura aria
Diagnosi attive Tens. batteria
Taratura Co Iniettore
Principale 3/8 Errori 1/3 AM
106 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
Ripristinare o sostituire.
F. 88
107 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
A B C
F. 89
F. 90
F. 91
108 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
F. 92
F. 93
109 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
Verificare che la tensione misurata ai PIN 11 e PIN 22 corrisponda con la tensione indicata dal
tester di diagnosi impostato su “parametri”.
Sostituire la centralina.
NOTA - Il controllo del sensore di posizione valvola gas è stato impostato con verifiche voltometriche in quanto i controlli
resistivi danno risultati poco attendibili.
Per verificare il potenziometro di un corpo farfallato, è sempre opportuno collegarlo ad un veicolo, anche sola-
mente dal punto di vista elettrico.
F. 88
110 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
Immobilizer
Errori
Cancellazione errori
- Selezionare le funzioni del tester
Diagnosi attive
di diagnosi su “azzeramento TPS”.
Taratura Co
Azzeramento TPS
Principale 7/8
Verificare
- Garantendo il mantenimento di battuta della
questa posizione, dare la confer- farfalla
ma per la procedura di azzera- Premere OK
mento TPS. per eseguire
Azzera TPS
Sincr. persa 1D 0
Sincr. persa > 1D 0
- Selezionare la funzione “parame- TPS azzerato YES
tri” e verificare che sia presente CO già tarato NO
l’indicazione azzeramento TPS Diff. passi R/O 0
“YES”. Press. ATM. mmHg 783.0
Parametri 3/3
NOTA - La procedura di azzeramento TPS non deve essere effettuata con un corpo farfallato usato,
in quanto le possibili usure della valvola e dello scontro per la minima apertura rendono la
portata d'aria diversa da quella di pretaratura.
111 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
20. MOTORINO PASSO-PASSO (STEPPER MOTOR)
(passo - passo)
Sch. 12
Il corpo farfallato è provvisto di un circuito di aria ausiliaria. Questo viene attivato più o meno mediante una valvola a
pistone comandata da un motorino passo-passo (stepper).
Lo stepper viene alimentato dalla centralina solamente quando è necessario variare l’apertura.
La rotazione è suddivisa in frazioni di giro definite “passi”.
Variando i “passi” di apertura, è possibile alimentare adeguatamente il motore per facilitare la procedura di avviamento
e correggere l’alimentazione d’aria a motore freddo.
Quando il motore ha raggiunto la temperatura di esercizio, lo stepper si è in parte richiuso.
Al fine di evitare usure anomale al pistone di regolazione, il funzionamento a regime viene ottenuto con una apertura
minima di circa 45 “passi”.
Per recuperare possibili assestamenti, ad ogni commutazione in “OFF” il pistone chiude fino a battuta e riapre di un
numero di passi prestabilito (autoazzeramento).
La centralina, quando modifica i “passi” di apertura dello stepper, modifica anche il tempo d’iniezione, per garantire il
mantenimento della carburazione corretta.
Il regime del minimo è praticamente stabilizzato a 1450÷50 G/1'. Dopo una fase di avviamento a caldo, è percepibile la
prima salita di giri e la conseguente chiusura dello stepper per stabilizzare il regime.
Rilevando irregolarità di regime, prima di procedere con i controlli elettrici, verificare accuratamente la pulizia della
valvola gas e del circuito di aria ausiliaria.
112 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
Per il controllo dello stepper e del relativo circuito, procedere come di seguito:
Selezionare il menù sulla funzione “ERRORI”. Verificare se la centralina ha rilevato anomalie riguardanti il
circuito dello stepper.
113 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
F. 94
114 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
Scollegare il connettore dello stepper. Verificare la resistenza dei circuiti dello stepper, collegando il
tester come indicato in figura. Le due misurazioni debbono dare lo stesso valore.
Resistenza = ≥ 50 Ω.
≥ 50 Ω
F. 95
C D
A B
F. 96
23
F. 97
115 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
Collegare il connettore dello stepper. Ripetere il controllo di continuità con i PIN del cablaggio di controllo.
PIN 14 - PIN 24 ≥ 50 Ω PIN 6 - PIN 21 ≥ 50 Ω
≥ 50 Ω
6
F. 98
Collegare il connettore della centralina. Commutare chiave in posizione “ON” con interruttore di emergenza su
“RUN” e cavalletto laterale sollevato.
Ripetendo le commutazioni “ON” “OFF” “ON”. Predisporre il tester per misurazioni di tensione
Verificare la presenza di impulsi di tensione sulle linee continua (V =).
di comando dello stepper. PIN 14 - PIN 24 = V (impulsi per alcuni secondi)
PIN 6 - PIN 21 = V (impulsi per alcuni secondi).
6
NOTA - Gli impulsi servono a modificare la
posizione dello stepper. Dopo aver
raggiunto la posizione ottimale,
la tensione diventa nulla.
F. 99
116 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
21. CIRCUITO DI COMANDO DELL’ELETTROVENTILATORE
Sch. 13
L’impianto di elettroventilazione viene alimentato con un relais collegato sotto quadro e asservito dalla centralina del-
l’iniezione.
La centralina dell’iniezione gestisce il comando dell’elettroventilatore in base alla temperatura rilevata sul motore.
Qualora si rilevasse un prolungato inserimento della rotazione dell’elettroventilatore, prima di procedere con il controllo
dell’impianto elettrico, verificare accuratamente:
- livello del vaso di espansione
- spurgo del 2° radiatore (lato dx veicolo)
- spurgo dell’uscita dalla testa
- efficienza del termostato
- efficienza della pompa.
117 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
Per il controllo del circuito, procedere come di seguito:
Collegare il tester di diagnosi. Commutare chiave in “ON” con interruttore di emergenza in posizione
“RUN” e cavalletto laterale sollevato. Selezionare il menù sulla funzione “ERRORI”. Verificare se la
centralina ha rilevato anomalie riguardanti il circuito di comando dell’elettroventilatore.
L’impianto di elettroventilazione è
conforme.
118 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
140 Ω ± 50
F. 101
Tensione
batteria
F. 102
119 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
F. 103
F. 104
Ripristinare:
A) Interruzione del cavo viola/nero
B) Isolamento da massa (corto) del cavo viola/nero
Collegare il relais e verificare la presenza di tensione batteria fra i PIN 19 e PIN 23 con
commutatore a chiave in “ON”.
PIN 19 - PIN 23 = tensione batteria con commutatore chiave in “ON”.
Tensione
batteria
F. 105
Ripetere il controllo con centralina collegata motore freddo e commutatore chiave in “ON”.
PIN 19 - PIN 23 = tensione batteria.
120 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
22. CIRCUITO DI COMANDO DEL CONTAGIRI
TERMINALI CONDIZIONI STANDARD
23
N
1B 3
Sch. 14
Il cruscotto digitale riceve i segnali dei giri motore dalla centralina dell’iniezione.
Per il controllo del contagiri e del relativo circuito di comando, procedere come di seguito:
121 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
F. 106
> 1M Ω
(isolamento)
F. 107
122 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
Collegare la centralina.
Commutare chiave in “ON” con interruttore di emergenza su “RUN” e cavalletto laterale sollevato.
8 ÷ 10 V =
F. 108
F. 109
Sostituire la centralina.
123 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
23. SONDA LAMBDA
Controllo del segnale
F. 110
124 07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3 B
SCHEMA IMPIANTO INIEZIONE
125 07/06