Accessori pag. 16
Appendici
VRT-VRC
Utility
Sistemi di scarico
Serie pro
Caldaia murale Vaillant
Caratteristiche generali
apparecchi Vaillant, mediante un’e- prelievi molto bassi (0,15 bar e 1,5
lettronica meno sofisticata ed un l/min).
design meno ricercato, si è ottenuto
un prodotto che è in grado di essere La valvola a tre vie rappresenta
superiore a tutti quegli apparecchi anch’essa un elemento innovativo; è
che rientrano in questo determinato dotata di motore a scatti alimentato
settore del mercato delle caldaie a bassa tensione ed in corrente con-
murali. La scheda elettronica è unica tinua che aziona un otturatore sferi-
ed è dotata di un microprocessore co che permette la commutazione
che controlla e monitorizza il funzio- tra i circuiti riscaldamento e acqua
namento della caldaia assicurando calda.
un alto livello di sicurezza e funzio-
Le caldaie della serie pro sono appa- nalità. La particolare conformazione della
recchi per il riscaldamento domesti- Tale microprocessore fornisce, attra- valvola e la gestione elettronica
co unifamiliare e per la produzione di verso un piccolo pannello dotato di 7 mediante microprocessore garanti-
acqua calda sanitaria istantanea per LED, una serie di segnali (spento, scono prestazioni e funzionalità ele-
abitazioni fino a 250 m2 di superficie. acceso e lampeggiante) che permet- vate e, grazie ad un moderno siste-
Sono disponibili in due versioni: tono di controllare in qualsiasi istan- ma, viene garantita una funzione
te il corretto funzionamento e di cir- antigelo preservando l’apparecchio
atmoBLOCK pro a camera di combu- coscrivere eventuali anomalie che si ed i circuiti primario e secondario da
stione aperta e a tiraggio naturale dovessero verificare. temperature esterne particolarmen-
dei fumi, per installazioni con scarico te critiche; un sistema di antibloccag-
dei fumi in canna fumaria singola o L’installazione è stata resa molto più gio permette infine di preservare il
collettiva di tipo ramificato. agevole grazie agli attacchi distan- corretto funzionamento.
ziati dal muro ben 18 cm e a tutta una
turboBLOCK pro a camera di combu- serie di accessori, compresa la dima
stione stagna rispetto all’ambiente in di preinstallazione dotata di mano-
cui viene installata, tiraggio forzato metro, che rendono possibile predi-
dei fumi mediante ventilatore ed sporre l’impianto e la staffa di soste-
aspirazione dell’aria comburente gno senza che sia presente l’appa-
direttamente all’esterno, attraverso recchio.
un’idonea tubazione (configurazione
coassiale 60/100 e 80/125, sdoppia- I componenti principali sono stati
tore 80/80, sistema misto coassiale completamente rinnovati e ottimiz-
e intubamento in canna fumaria). C’è zati permettendo di ridurre sensibil-
inoltre la possibilità di installare l’ap- mente il volume di ingombro (-30%)
parecchio con ripresa aria in ambien- rispetto alla generazione di caldaie
te mediante apposito accessorio, in precedente VMW atmo/turboBLOCK.
quanto la caldaia è omologata B22.
In particolare è stato eliminato il tra-
Le caldaie della serie pro sono pro- dizionale gruppo a depressione
gettate e realizzate per ambienti (gruppo acqua) che ha caratterizzato
chiusi e forniscono una risposta con- generazioni di apparecchi Vaillant
creta alle esigenze di quella clientela (caldaie e scaldabagni) ed è stato
con budget limitati. Senza penalizza- sostituito con un flussometro che
re in alcun modo le prestazioni e la garantisce la produzione di acqua
qualità che contraddistinguono gli calda sanitaria anche con pressioni e
2
atmoBLOCK , turboBLOCK e Balkon
La pompa di circolazione è un model- re fumi con due PTC dove una misu- del canale da fumo sono molteplici:
lo a due velocità; la commutazione è ra la temperatura nel filetto centrale dal coassiale allo sdoppiato, dallo
manuale e permette di garantire una dei fumi (interna) e l’altra quella in sdoppiatore con ripresa dell’aria in
perfetta circolazione dell’acqua prossimità della cappa antirefleur ambiente al sistema misto con ripre-
all’interno di piccoli impianti di riscal- (esterna); l’elettronica elabora i due sa d’aria e scarico fumi tramite intu-
damento; è dotata di un esclusivo segnali e ne effettua il confronto bamento in canna fumaria. Il calcolo
sistema di antibloccaggio denomina- monitorando il corretto funziona- per le lunghezze massime e la scelta
to APS (Auto Pump Spin) che alimen- mento dell’apparecchio; per le configurazioni più idonee sono
ta la pompa ogni 23 ore di mancato riportatI nelle pagine riguardanti i
funzionamento della stessa. nella turboBLOCK, il tiraggio forzato “sistemi di scarico”.
è garantito da un ventilatore che
Lo scambiatore del circuito primario effettua sia l’aspirazione dell’aria
è realizzato completamente in rame comburente sia lo scarico dei prodot-
per ottimizzare lo scambio termico e ti della combustione.
ridurre il suo volume d’ingombro. Il corretto funzionamento del venti-
Lo scambiatore di calore secondario latore è controllato da un pressosta-
per la produzione d’acqua calda sani- to a doppia camera: la camera in
taria è completamente in acciaio ed pressione è collegata manometrica-
è del tipo a piastre saldobrasate e mente ad un tubo di Pitot posto in
garantisce una velocità ed un rendi- prossimità della girante del ventilato-
mento dello scambio termico elevati. re mentre la camera in depressione è
Il controllo dell’evacuazione dei pro- collegata ad un tubo Venturi posto
dotti della combustione avviene all’uscita del ventilatore sulla flangia
mediante componenti molto affidabili: di attacco del canale da fumo.
Tabella
lampeggiante intervento limite di sovratemperatura. Dopo aver rimosso la causa dell’anomalia, ripristinare
l’apparecchio o agendo sull’interruttore principale o premendo il pulsante di sblocco
LED 2 acceso È stata riconosciuta una richiesta per la produzione di acqua calda; il flussometro ha raggiun-
to il numero minimo di giri per l’accensione
LED 3 acceso È stata riconosciuta una richiesta di calore per il riscaldamento, ponte 3-4 chiuso termostato
e/o centralina chiedono calore.
spento Nessuna richiesta di calore per il riscaldamento, ponte 3-4 aperto.
3
Serie pro
Caldaia murale Vaillant
Caratteristiche generali
Tabella
spento Solo atmoBLOCK: il sensore fumi, dopo 3 cicli di verifica, blocca l’apparecchio per anomalia sul
condotto di scarico fumi. Dopo aver rimosso la causa dell’anomalia, ripristinare l’apparecchio
o agendo sull’interruttore principale o premendo il pulsante di sblocco.
lampeggiante turboBLOCK: pressostato aria non commuta; dopo ca 60 sec. il ventilatore viene disinserito per
circa 5 minuti. Trascorso questo tempo, ricomincia un altro ciclo; questo si ripete continuamente.
Dopo aver rimosso la causa dell’anomalia, ripristinare l’apparecchio o agendo sull’interruttore
principale o premendo il pulsante di sblocco.
atmoBLOCK: il sensore rileva un’anomalia nel sistema di scarico fumi per 90 sec; segue blocco
temporaneo per 20 min. per un totale di 3 volte; al termine blocco permanente.
LED 5 acceso Dopo le verifiche sullo scarico è stata fornita regolarmente tensione alla valvola gas per le pro-
cedure di accensione.
lampeggiante La funzione mancanza acqua o il funzionamento a secco (confronto tra NTC 1 e 2) segnala
un’anomalia. La pompa e il ventilatore sono stati disinseriti.
Dopo aver rimosso la causa dell’anomalia, ripristinare l’apparecchio o agendo sull’interruttore
principale o premendo il pulsante di sblocco.
LED 6 acceso L’elettrodo di rivelazione fiamma ha inviato il relativo segnale all’elettronica, il bruciatore fun-
ziona regolarmente.
lampeggiante NTC 1 o NTC2 interrotto o in cortocircuito. Dopo aver rimosso la causa dell’anomalia, ripristinare
l’apparecchio o agendo sull’interruttore principale o premendo il pulsante di sblocco.
LED 7 acceso L’elettrodo di rivelazione fiamma non ha inviato il relativo segnale, l’afflusso del gas è stato
interrotto, apparecchio in blocco. Dopo aver rimosso la causa dell’anomalia, ripristinare l’appa-
recchio o agendo sull’interruttore principale o premendo il pulsante di sblocco.
lampeggiante Errore nel microprocessore della scheda. Dopo aver rimosso la causa dell’anomalia, ripristinare
l’apparecchio agendo sull’interruttore principale o premendo il pulsante di sblocco.
Sostituire la scheda.
4
Caratteristiche generali
pro Balkon
Le caldaie atmoBLOCK e turboBLOCK La coibentazione è interna alla cal- Le caldaie Vaillant sono infatti dotate
pro Balkon, come richiamato dal daia ed offre una maggiore resisten- di una griglia, posta alla base della
nome stesso, sono caldaie per ester- za termica al raffreddamento dell’ac- caldaia, che rende regolare l’afflusso
no, hanno cioè ottenuto un ulteriore qua contenuta nei raccordi favorendo dell’aria comburente annientando
omologazione che ne autorizza quindi l’installazione esterna anche in ogni forma di influenza del vento sul
installazione all’aperto, purché ven- località con temperature rigide. funzionamento.
gano protette dall'azione diretta Il freddo non è però l’unico inconve-
degli agenti atmosferici. niente che coinvolge le installazioni Anche le caldaie turboBLOCK, che
Come i rispettivi apparecchi per esterne degli apparecchi. partono avvantaggiate rispetto al
interno sono dotate del sistema anti- Esiste infatti il vento che potrebbe problema vento grazie al funziona-
gelo base, che protegge dalle tempe- causare danni strutturali, spegni- mento stagno della camera di com-
rature molto basse, secondo le menti di fiamma o difficoltà di tirag- bustione ed al tiraggio assicurato dal
modalità già indicate nel paragrafo gio se non fosse tenuto in debita con- ventilatore, hanno comunque un par-
“Funzione antigelo”, sia il lato sanita- siderazione; in particolare, le caldaie ticolare adattatore a griglia posto
rio che il lato riscaldamento della a camera aperta (atmoblock) potreb- all’ingresso dell’aria.
caldaia. bero essere le più predisposte e vul-
Le temperature dell’ambiente ester- nerabili agli effetti del vento.
no, sostenibili dalle caldaie, si collo- Ancora una volta, l’esperienza e la
cano attorno ai –10°C; questi risultati tecnologia Vaillant, unita a studi
vengono raggiunti grazie ad una par- approfonditi del fenomeno, ci viene
ticolare coibentazione dei raccordi incontro proponendo soluzioni sem-
idraulici sia del sanitario sia del plici, efficaci ed ergonomiche.
riscaldamento.
Serie pro
Caldaia murale Vaillant
Componenti
6
Ventilatore gas combusti Pressostato aria, ugello Venturi, tubo di
(solo turboBLOCK) Pitot (solo turboBLOCK)
Tipo centrifugo, a giri fissi, ad asse di Per monitoraggio fuoriuscita gas combusti
rotazione orizzontale, posizionato a valle attraverso la differenza di pressione
della camera di combustione. registrata da un tubo di pitot e un venturi
posti a monte e a valle del ventilatore.
Bruciatore
In acciaio, atmosferico, multigas
(metano/aria propanata/GPL), camere di Sicurezze scambiatore primario
miscelazione con Venturi in ingresso, 2 NTC a contatto sullo scambiatore prima-
elettrodi di accensione e rilevazione fiamma rio per controllo sovratemperatura, fun-
a ionizzazione. zionamento a secco e mancanza acqua.
7
Serie pro
Caldaia murale Vaillant
Principi di funzionamento
Modalità “ Riscaldamento”
8
atmoBLOCK , turboBLOCK e Balkon
9
Serie pro
Caldaia murale Vaillant
Principi di funzionamento
10
Dati tecnici
atmoBLOCK pro / pro Balkon
11
Dati tecnici
atmoBLOCK pro
142
141 154.5 8 Staffa di sostegno apparecchio
80
X Andata riscaldamento R 3/4’’
Y Raccordo gas R 3/4’’
144 140 Z Ritorno riscaldamento R 3/4’’
8 164 164
esistenti Vaillant
1, 2, 3, 4, 5 per nuovi
638
702
710
impianti.
747
I
O 1 2 3 4 5
X 120 Z
338 440 Y
100 100 6
340 164
Modelli B mm C mm
Modelli B mm C mm
VMW atmoBLOCK pro Balkon
VMW 200-3 B 200 110
VMW 240-3 B 200 130
B C
171 174.5
142
80
141 154.5
144 140
8 164 164
800
900
900
638
12
Dati tecnici
turboBLOCK pro / pro Balkon
Camera stagna Munita di ventilatore Tipo C12, C32, C42, C52, C82 Cat. II2H3+
Camera aperta Munita di ventilatore Tipo B22
1) Valore dipendente dalla temperatura del locale d’installazione
2) Accessorio vaso espansione 10 l (art. 306236)
3) Per impianti con contenuti d’acqua maggiore, prevedere un vaso d’espansione supplementare
4)Possibili configurazioni di scarico gas combusti/aspirazione aria comburente:
- coassiale Ø 60/100 mm - coassiale Ø 80/125 mm (con set adattatore art. 303814)
- sdoppiato Ø 80/80 mm - sdoppiato B22 Ø 80 mm (art. 303815)
Gli apparecchi sono omologati per funzionare anche con miscela 50 Vol. % Propano - 50 Vol. % Aria
13
Dati tecnici
turboBLOCK pro / pro Balkon
A
171 174.5 7 Raccordo gas combusti/aria
142
141 154.5 comburente
80
8 Staffa di sostegno apparecchio
X Andata riscaldamento R 3/4’’
144 140 Y Raccordo gas R 3/4’’
164 164 Z Ritorno riscaldamento R 3/4’’
8
800
esistenti Vaillant
638
1, 2, 3, 4, 5 per nuovi
702
710
747
impianti.
2 3
I
O
1 4 5
141 154.5
+ curva 90° da 80 mm
Adattatore B22 80 mm 484
+ set raccogli condensa
144 140
8 164 164 + curva 90° da 80 mm
ripresa aria nel locale
d’installazione
800
800
14
Modelli
Serie pro
15
Accessori
Serie pro
85
15
20
65 25
306231 307567
Comando
L N N 1 2
P
A B CD E
elettronico Collettore di
per singolo bilanciamento
dispositivo WH 40
306246 ausiliario Portata max
306720 3,5 m3/h
Comando
elettronico
per dispositivi
ausiliari
306248
16
Accessori
Serie pro
Set fascette
0
9076 48 48 48 48
collegamento
ACCESSORI COASSIALI
tubo esterno aria
A COMPLETAMENTO
per tubi Ø 100
Prolunga mm - 4 pezzi
460 303824
0,5 m.
con fascetta Griglia di
aria protezione
303801 per uscita fumi
Prolunga 300712
960 1 m. con
fascetta
aria
303802
Prolunga
1960 2 m.
con fascetta
aria
303803
475 - 740 Prolunga
telescopica
0,5 - 0,8 m.
con fascetta
515 - 785
303804 aria
48 Ø35
Set
85 raccogli
1190
condensa
260
145
303805
122 Curva
36 a 90°
con fascetta
105 aria
4
303808
Coppia
36
di curve
a 45° con
4 fascetta aria
5
10
100 303809
17
Accessori
Serie pro
collegamento da Ø 125
per fissaggio
Ø 60/100 con a muro per
1190
260 Ø 125
150 raccolta condensa tubi
tubo di scarico 303616 Ø 125 - 5 pezzi
303814 e sifone a tenuta
Separatore
SCARICO ORIZZONTALE per smontaggio
A PARETE 120 164
1103
Tubo coassiale 1
70 70
m con terminale 303617
120
25 antivento SET SCARICO INTUBATO
Curva a 87° (TIPO LAS)
116
15 303609 e fascette 120 95 Set per
SCARICO VERTICALE 25 intubamento:
175
A TETTO Curva 87°
116
1185 Passante 15 195 70 70 Prolunga 1 m
per fuori tetto 960 Curva 90° con
verticale sostegno Ø 80
303618 Fascette aria
685 303606
Collare
per tetto piano
150
360
9056
132 Tegola per
tetto inclinato
(25° -45°)
35
0
9076
ACCESSORI
A COMPLETAMENTO
Griglia
di protezione
per uscita fumi
300712
460 Prolunga 0,5 m
con fascetta
aria
303602
960 Prolunga 1 m
con fascetta
aria
303603
1960 Prolunga 2 m
con fascetta
aria
303605
120 Curva a 87°
25 con fascetta
aria
116
15 303610
Coppia di curve
25
a 45° con
fascette aria
15
85
75 303611
18
Accessori
Serie pro
1190
muro per tubi 260 completo di
96
Ø 80 5 pezzi tubo di scarico
303818 300940 303091 e sifone a tenuta
ACCESSORI Condotto
A COMPLETAMENTO 250
con apertura
Protezione di ispezione
per terminale
di scarico 303092
Separatore per
9209
smontaggio
360 120
Distanziatore
per intubamen- 50
to 7 pezzi 303093
Terminale a
Ø80 9494
188 tetto con presa
116 Curva 90° aria (per
con sostegno intubamento)
120 (per intuba- 388
303261
mento)
9495
195 Terminale
antivento per
125 140 scarico
verticale
9756
Griglia
di protezione
per uscita fumi
300712
1000 Prolunga
1m
300817
Curva 90°
95
95
300818
2000 Prolunga
2m
300832
Prolunga
500
0,5 m
300833
19
Accessori
Serie pro
VRT 15
Termostato Termostato
20
VRT 15 VRT 40 VRT 40 alimentazione 24 Vcc
15 25
30
8 5
∞C
30
306777 300662
VRT 240
Cronotermostato VRT 240, Cronotermostato VRT 330
o digitale, alimentazione VRT 330
digitale, alimentazione 24 Vcc
OK
+ a batterie OK
+
- P C
- P C
306772 306775
VRT 240f
OK
Cronotermostato VRT 240f Cronotermostato VRT 390
digitale ad onde radio, digitale, gestione a.c.s.;
OK
VRT 390
306773 300638
OK
VRT 340f
306776
1
i
ne di due circuiti di riscaldamento temperatura d'impianto
VRC 420s
306787 306782
VR 30 - Modulo integrativo per la VR 90 - Comando a distanza con
gestione di un ulteriore bruciatore sonda ambiente
con funzionamento modulante -
+
-
integrata - modello premium
306785 306784
20
Diagramma pompa
Serie pro
Prevalenza in mbar
700
600
500
400
300
Velocità I Velocità II
200
100
21
22