Scheda Tecnica
ErP
eady
DATI GENERALI
Applicazioni
Le pompe elettroniche di circolazione EVOPLUS possono essere utilizzate in impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento per
edifici ad uso abitativo e commerciale quali:
- Grandi edifici abitativi
- Condomini e palazzine
- Abitazioni
- Cliniche ed ospedali
- Scuole
- Edifici adibiti per uffici
- Beni immobiliari
Versione singola disponibile con bocche filettate da 1 e 2, e con bocche flangiate DN 32 e DN 40, PN 6 / PN 10 / PN 16.
Versione gemellare disponibile con corpo pompa flangiato DN 32 e DN 40, PN 6 / PN 10 / PN 16.
Versione speciale disponibile con corpo pompa in bronzo per il ricircolo di acqua sanitaria.
Il riscaldamento richiesto nelle diverse applicazioni varia notevolmente durante il giorno/notte a causa della temperatura esterna e della
presenza pi o meno costante di persone allinterno dei locali. A quanto sopra vanno aggiunte le differenti necessit dei vari ambienti e
leventuale apertura o chiusura dei vari rami negli impianti complessi. Le pompe a rotore bagnato regolate elettronicamente assicurano in
ogni momento, pressoch in tutti gli impianti dimensionati correttamente, una quantit sufficiente di energia e contemporaneamente una
maggiore silenziosit / confort e una sensibile riduzione dei costi di esercizio.
A differenza delle pompe elettroniche convenzionali, le pompe elettroniche di circolazione EVOPLUS possono essere utilizzate anche
in impianti di condizionamento dove la temperatura del liquido pompato inferiore alla temperatura ambiente. In queste condizioni sulla
superficie esterna del circolatore si ha la formazione della condensa che non pregiudica il buon funzionamento sia della parte elettronica
che meccanica. La particolare costruzione infatti stata disegnata e dimensionata in modo da permettere il drenaggio della condensa
senza danni ai componenti costruttivi.
La versione SAN, con corpo pompa in bronzo, stata sviluppata appositamente per il ricircolo di acqua sanitaria; utilizzando la modalit di
funzionamento a temperatura costante viene controllata la temperatura dellacqua nella tubazione di ricircolo, senza necessit di utilizzo di
valvole termostatiche, ottimizzando in questo modo il comfort.
CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
Pompa di circolazione monoblocco formata dalla parte idraulica in ghisa e motore elettrico sincrono a rotore bagnato. Cassa motore in
alluminio. Corpo pompa a spirale ad elevato rendimento idraulico grazie ad una progettazione particolarmente accurata e a delle superfici
interne levigate. Bocche di aspirazione e mandata in linea. La versione singola fornita di serie di gusci di coibentazione per evitare la
dispersione di calore e/o la formazione di condensa sul corpo pompa. Per la versione gemellare la coibentazione deve essere realizzata a
cura dellinstallatore. In ogni caso bisogna fare attenzione a non ostruire i labirinti di scarico condensa in modo da non compromettere il
funzionamento del circolatore.
I circolatori EVOPLUS per piccoli impianti collettivi si collegano alla linea di alimentazione elettrica tramite un pratico connettore con relativa
spina fornita di serie che rende loperazione semplice e veloce.
Girante in tecnopolimero, albero motore in alumina montato su bronzine in grafite lubrificate dallo stesso liquido pompato. Camicia di
protezione del rotore in acciaio inossidabile. Anello reggispinta in ceramica, anelli di tenuta in etilene propilene e camicia statore in
composito con fibra di carbonio. Motore di tipo sincrono con rotore a magnete permanente. Per la versione gemellare prevista una valvola
automatica del tipo a clapet incorporata nella bocca di mandata per evitare riciclo dacqua nellunit a riposo; inoltre viene fornita di serie
una flangia cieca nel caso in cui sia necessaria la manutenzione di uno dei due motori. Lesecuzione di serie del corpo pompa PN 16,
versione flangiata con 4 asole compatibili con controfalange PN 6 / PN 10 / PN 16 per lintercambiabilit delle pompe in impianti esistenti.
Grado di protezione circolatore: IP 44
Classe di isolamento: F
Tensione di serie: monofase 220 - 240 V, 50/60Hz
Prodotto conforme allo standard europeo EN 61800-3 EN 60335-1 EN 60335-2-51
I circolatori EVOPLUS sono comandati tramite un dispositivo basato su IGBT in tecnologia NPT di ultima generazione per una pi alta
efficienza e robustezza. Le caratteristiche specifiche sono:
Controllo sensorless del motore
Modulazione PWM sinusoidale
Alta frequenza di portante per eliminare ogni rumore in banda audio
Processore dedicato a 32 bit
Algoritmo ottimizzato di space vector
Grazie ad uninterfaccia utente intuitiva e funzionale garantisce una semplicit di taratura alla portata di tutti. Il display OLED a lettura
facilitata posto sul pannello comandi, 4 semplici tasti di navigazione, un men a cascata in line con le ultime tendenze della telefonia
cellulare e una vasta scelta di funzionalit fanno dei circolatori EVOPLUS un prodotto rivoluzionario. Una costruzione affidabile e robusta
uniti al design moderno ed innovativo completano il prodotto anche da un punto di vista estetico.
Questa gamma predisposta per i seguenti comandi remoti attraverso dei moduli di espansione:
Modulo Base
Funzione Economy
Start/stop del circolatore
Presenza assenza allarmi nel sistema
Segnalazione di pompe in marcia
Modulo Multifunzione
2 segnale analogico 0-10V
1 segnale PWM
1 segnale analogico 4-20 mA
1 segnale analogico T da sensore di temperatura
Connsessione a sistemi di gestione impianti ModBus.
Opzionale LonBus con apposito modulo.
Presenza/assenza allarmi nel sistema
Segnalazione di pompe in marcia
DATITECNICI
N
PARTICOLARI
MATERIALI
CORPO POMPA
GIRANTE
TECNOPOLIMERO
7A
ALBERO MOTORE
ALUMINA
7B
ROTORE
CAMICIA INOX
STATORE
--
10
CASSA MOTORE
ALLUMINIO PRESSOFUSO
127
ANELLO DI TENUTA
GOMMA EPDM
128
CAMICIA STATORE
ACCIAIO INOSSIDABILE
130
FLANGIA DI CHIUSURA
ACCIAIO INOSSIDABILE
131
GOMMA EPDM
132
BRONZINE
GRAFITE
100
127
128
7B
7A
132
11 10
129
131
133
130
127
INDICE DI DENOMINAZIONE:
EVOPLUS
Circolatore elettronico
40
180
SAN
EVOPLUS
Circolatore elettronico
120 / 250 . 40
SAN
B = circolatore singolo
D = circolatore gemellare
Prevalenza massima (dm)
Interasse (mm)
(DN) diametro nominale
delle bocche flangiate
SAN = versione per
ricircolo sanitario
M = motore monofase
Campo di funzionamento:
da 10 C a +110 C
Liquido pompato:
Flangiatura di serie:
DN 32, DN 40 PN 6 / PN 10 / PN 16 (4 asole)
+ 40C.
Accessori:
Compatibilit elettromagnetica:
Emissioni elettromagnetiche:
Ambiente residenziale (in alcuni casi possono essere richieste misure di contenimento).
Emissioni condotte:
Ambiente residenziale (in alcuni casi possono essere richieste misure di contenimento).
MODI DI FUNZIONAMENTO
Tutte funzionalit a seguito elencate sono consultabili da tutti gli utenti (anche i meno qualificati) semplicemente scorrendo il men . La
taratura e la modifica dei parametri protetta e riservata solo ad unutenza esperta. Limpostazione di fabbrica della gamma EVOPLUS
in regolazione a pressione differenziale proporzionale nella curva che garantisce il migliore indice di efficienza energetica (EEI)
1 - Modo di regolazione a pressione differenziale proporzionale P-v
La modalit di regolazione P-v al variare della portata, varia linearmente il valore di consegna della prevalenza da Hsetp ad Hsetp/2.
Hsetp
Hsetp
2
Q
Esempio di impostazione del set point con P-v
Si necessiti del seguente punto di lavoro:
Q = 6,5 m3/h
H=6m
PROCEDURA:
1. Riportare nel grafico il punto di lavoro desiderato e cercare la curva
EVOPLUS pi vicina ad esso (in questo caso il punto proprio sulla curva)
2. Risalire la curva fino ad incrociare la curva limite del circolatore.
3. La lettura della prevalenza in corrispondenza di questo punto limite sar
la prevalenza di set point da impostare per ottenere il punto di lavoro
desiderato.
Hsetp
Q
DAB PUMPS si riserva il diritto di apportare modifiche senza obbligo di preavviso
+
-
Q
4 - Modalit di regolazione a pressione differenziale costante e proporzionale in funzione della temperatura dellacqua
(Funzione attivabile con modulo multifunzione)
Hset
Hmin
20
0 -100
T (C)
5 Modalit di regolazione a temperatura differenziale costante T-c (Funzione attivabile con modulo multifunzione)
TH
Tsetp
Hsetp
Q
Q
* Disponibile a partire dal 2013
FUNZIONE ECONOMY
La funzione ecomony pu essere impostata agendo direttamente sul pannello di comando fissando un valore di riduzione (f.rid) che potr
avere un valore massimo del 50%. In tutte le impostazioni precedentemente elencate va sostituito il valore Hset ad un valore Hset x f.rid.
H Q S E T P h T1
H
Q
S
E
T
P
h
T1
TMAX
Descrizione
Visualizzazione parametri
Prevalenza in metri
Portata in m/h
Q<Qmin
Q=0
Descrizione
Circolatore singolo o nr. 1
Circolatore nr. 2
Circolatori gemellari alternati
Circolatori gemellari principale/riserva (scambio ogni 24 ore)
Circolatori gemellari simultanei
ON
OFF
EXT
TIPO DI FUNZIONAMENTO
Simbolo
Circolatore in funzione
Circolatore fermo
Circolatore comandato da segnale remoto (rif. morsetti 1-2)
auto
Descrizione
Funzione auto
Funzione economy
TIPI DI REGOLAZIONE
Simbolo
Pagina
11.0
Pagina
11.0
11.0
Pagina
Pagina
11.0
11.0
Pagina
11.0
Pagina 11.0
T-c
VARIE
Simbolo
Descrizione
ITALIANO
Regolazione a p-c (pressione costante)
ITALIANO
ITALIANO
ITALIANO
ITALIANO
ITALIANO
ITALIANO
Regolazione
a
p-c
in
funzione
della
temperatura
incremento positivo
Attraverso
la
pagina
11.0
si
pu
impostare
il sistema
nello
stato
ON,
OFF
Attraverso
la
pagina
11.0
si pu
puadimpostare
impostare
sistema nello
nello stato
stato ON,
ON, OFF
OFF oo
o
Attraverso
la
pagina
11.0
si
pu
impostare
sistema
nello
stato
ON,
OFF
Attraverso
la
pagina
11.0
si
ililililil sistema
Attraverso
la
pagina
11.0
si
pu
impostare
sistema
nello
stato
ON,
OFF
o
comandato
da
segnale
remoto
EXT
(Ingresso
digitale
I1).
Attraverso
la
pagina
11.0
si
pu
impostare
sistema
nello
stato
ON,
OFFo o
o
Regolazione
a
p-c
in
funzione
della
temperatura
ad
incremento
negativo
comandato
da
segnale
remoto
EXT
(Ingresso
digitale
I1).
Attraverso
la
pagina
11.0
si
pu
impostare
il
sistema
nello
stato
ON,
OFF
comandato
da
segnale
remoto
EXT
(Ingresso
digitale
I1).
comandato
da
segnale
remoto
EXT
(Ingresso
digitale
I1).
Se
si
seleziona
ON
la
pompa
sempre
accesa.
comandato
da
segnale
remoto
EXT
(Ingresso
digitale
I1).
comandato
da
segnale
remoto
EXT
(Ingresso
digitale
I1).
Se
si
seleziona
ON
la
pompa
sempre
accesa.
comandato
da
segnale
remoto
EXT
(Ingresso
digitale
I1).
Regolazione
a p-v (pressione
variabile)
Se
Se
si
si
seleziona
seleziona
ON
ON
la
pompa
pompa
sempre
sempre
accesa.
accesa.
seleziona
OFF
la
pompa
sempre
spenta.
Se
si
ONlala
lapompa
pompa
sempre
accesa.
Se
si
seleziona
OFF
la
pompa
sempre
spenta.
Se
ON
sempre
accesa.
Sesisi
siseleziona
seleziona
OFF
la
pompa
sempre
spenta.
Regolazione
a
p-v
in
funzione
della
temperatura
ad
incremento
positivodellingresso digitale I1. Quando
Se
seleziona
OFF
la
pompa
sempre
spenta.
Se
si
seleziona
OFF
la
pompa
sempre
spenta.
seleziona
EXT
si
abilita
la
lettura
dello
stato
Se
si
seleziona
OFF
la
pompa
sempre
spenta.
Se
si
seleziona
EXT
si
abilita
la
lettura
dello
stato
dellingresso
digitale
I1.
Quando
Se
si
seleziona
OFF
la
pompa
sempre
spenta.
Se
si
seleziona
EXT
si
abilita
la
lettura
dello
stato
dellingresso
digitale
I1. Quando
Quando
Se
si
seleziona
EXT
si
abilita
la
lettura
dello
stato
dellingresso
digitale
I1.
Se
si
seleziona
EXT
si
abilita
la
lettura
dello
stato
dellingresso
digitale
I1.
Quando
lingresso
I1
energizzato
ilil la
sistema
va
in
ON
e
viene
avviata
la
pompa
(nella
Regolazione
a p-v
in
funzione
della
temperatura
ad incremento
negativo
Se
siseleziona
seleziona
EXTsisi
abilita
lettura
dello
stato
dellingresso
digitale
I1.Quando
Quando
lingresso
I1
energizzato
sistema
va
in
ON
e
viene
avviata
la
pompa
(nella
Se
si
EXT
abilita
la
lettura
dello
stato
dellingresso
digitale
I1.
lingresso
I1
energizzato
il
sistema
va
in
ON
e
viene
avviata
la
pompa
(nella
lingresso
I1
energizzato
il
sistema
va
in
ON
e
viene
avviata
la
pompa
(nella
Home
Page
compariranno
in
basso
a
destra
le
scritte
EXT
e
ON
in
alternanza);
lingresso
I1
energizzato
il
sistema
va
in
ON
e
viene
avviata
la
pompa
(nella
lingresso
I1
energizzato
il
sistema
va
in
ON
e
viene
avviata
la
pompa
(nella
Regolazione
con
prevalenza
impostata
da
display.
Home
Page
compariranno
in
basso
a
destra
le
scritte
EXT
e
ON
in
alternanza);
lingresso
I1
energizzato
il
sistema
va
in
ON
e
viene
avviata
la
pompa
(nella
Home
Page
compariranno
in
basso
a
destra
le
scritte
EXT
e
ON
in
alternanza);
Home
Page
compariranno
in
basso
aa
destra
le
scritte
EXT
ee
ON
in
alternanza);
Home
Page
compariranno
in
basso
destra
le
scritte
EXT
ON
in
alternanza);
quando
lingresso
I1
non
energizzato
il
sistema
va
in
OFF
e
la
pompa
viene
Home
Page
compariranno
in
basso
a
destra
le
scritte
EXT
e
ON
in
alternanza);
quando
lingresso
I1
non
energizzato
il
sistema
va
in
OFF
e
la
pompa
viene
Home
Page
compariranno
inda
basso
aremoto
destra
le
scritteva
EXT
e ON
in pompa
alternanza);
Regolazione
con
prevalenza
impostata
segnale
0ililil-10V
quando
lingresso
I1
non
energizzato
sistema
va
in
OFF
la
pompa
viene
quando
lingresso
I1
non
energizzato
sistema
in
OFF
ee
la
viene
quando
lingresso
I1
non
energizzato
sistema
va
in
OFF
e
la
pompa
viene
spenta
(nella
Home
Page
compariranno
in
basso
a
destra
le
scritte
EXT
e
OFF
quando
lingresso
I1
non
energizzato
il
sistema
va
in
OFF
e
la
pompa
viene
spenta
(nella
Home
Page
compariranno
in
basso
a
destra
le
scritte
EXT
e
OFF
quando
lingresso
I1
non
energizzato
il
sistema
va
in
OFF
e
la
pompa
viene
Regolazione
a
T-c
(temperatura
costante)
spenta
spenta
(nella
(nella
Home
Home
Page
Page
compariranno
compariranno
in
in
basso
basso
a
a
destra
destra
le
le
scritte
scritte
EXT
EXT
e
e
OFF
OFF
in
alternanza).
spenta
(nella
Home
Page
compariranno
in
basso
a
destra
le
scritte
EXT
e
OFF
spenta
(nella
Home
Page
compariranno
in
basso
a
destra
le
scritte
EXT
e
OFF
in
alternanza).
spenta
(nella Home Page compariranno in basso a destra le scritte EXT e OFF
in alternanza).
alternanza).
in
in
alternanza).
alternanza).
ininalternanza).
Per
il collegamento
degli
ingressi
si
veda
par.
5.5.1
Per
collegamento
degli
ingressi
si
veda
par.
5.5.1
Per ilililil collegamento
collegamento degli
degli ingressi
ingressi si
si veda
veda
par. 5.5.1
5.5.1
Per
par.
Per
collegamento
degli
ingressi
si
veda
par.
5.5.1
Descrizione
Per
il
collegamento
degli
ingressi
si
veda
par.
5.5.1
Per il collegamento degli ingressi si veda par. 5.5.1
Pannello di controllo bloccato
10.
IMPOSTAZIONI
DI
FABBRICA
Chiave multifunzione
di conferma parametri e scorrimento pagine
10.
IMPOSTAZIONI
DI
FABBRICA
10.
IMPOSTAZIONI
DI
FABBRICA
10.
IMPOSTAZIONI
DI
FABBRICA
10.
IMPOSTAZIONI
DI
FABBRICA
10. IMPOSTAZIONI DI FABBRICA
Parametro
Parametro
Impostazioni
di fabbrica
Parametro
Parametro
Parametro
Modalit di regolazione
Parametro
Parametro
Modalit
di
regolazione
Parametro
Modalit
di
regolazione
Modalit
di
regolazione
Modalit
di
regolazione
Modalit
di
regolazione
Hs
(Set-point
Pressione
Differenziale)
Parametro
Modalit
di regolazione
Hs (Set-point
(Set-point
Pressione
Differenziale)
Hs
(Set-point
Pressione
Differenziale)
Hs
Pressione
Differenziale)
Hs
(Set-point
Pressione
Differenziale)
Hs
(Set-point
Pressione
Differenziale)
ModalitHs
di regolazione
(Set-point Pressione Differenziale)
Fs
(Set-point
Frequenza)
Fs
(Set-point
Frequenza)
Fs
(Set-point
Frequenza)
Fs
(Set-point
Frequenza)
Fs
(Set-point
Frequenza)
Tmax
Fs
(Set-point
Frequenza)
Hs (Set-point
Pressione
Differenziale)
Tmax
Fs
(Set-point
Frequenza)
Tmax
Tmax
Tmax
Modalit
di
funzionamento
Tmax
Modalit
di
funzionamento
Tmax
Modalit
Modalit
di
di
funzionamento
funzionamento
Modalit
di
funzionamento
ModalitModalit
di
funzionamento
Percentuale
di
riduzione
set-point
Modalit
difunzionamento
funzionamento
Percentuale
di
riduzione
set-point
di
Percentuale
Percentuale
di
di
riduzione
riduzione
set-point
set-point
Percentuale
di
riduzione
set-point
Modalit
di
funzionamento
gemellare
Percentuale
di
riduzione
set-point
Percentuale
di
riduzione
set-point
Modalit
di
funzionamento
gemellare
Percentuale
di
riduzione
set-point
Modalit
di
funzionamento
gemellare
Modalit
di
funzionamento
gemellare
Modalit
di
funzionamento
gemellare
Modalit
di
funzionamento
gemellare
avviamento
pompa
di
funzionamento
gemellare
ModalitModalit
diComando
funzionamento
gemellare
Comando
avviamento
pompa
Comando
avviamento
pompa
Comando
avviamento
pompa
Comando
avviamento
pompa
Comando
avviamentopompa
pompa
Comando
avviamentoavviamento
pompa
Comando
11.
TIPI
DI
ALLARME
11.
TIPI
DI
ALLARME
Tipi di allarme
e DI
risoluzione
11.
11.
TIPI
TIPI
DI
ALLARME
ALLARME
11.
TIPI
DI
ALLARME
11. TIPI DI ALLARME
CodiceCodice
AllarmeAllarme
Codice
Allarme
Codice
Codice
Allarme
Allarme
Codice
Allarme
e0
e16;
e21
Codice
Allarme
e0 - e16; e21
e0
e16;
e21
Codice
Allarme
e0
e16;
e21
e0
e16;
e21
e0
e16;
e21
e17
e19
e0
e16;
e21
e17
e19
- e16;
e21
e17 - e19e0
e17
e19
e17
----- e19
e17
e19
e17
e19
e20
e17
e19
e20
e20
e20
e20
e20
e22 -- e30
e30
e20
e22
e20
e22
e30
---- e30
e22 - e30 e22
e22
e30
e31
e22
e30
e31
e22
e31- e30
e31
e31
e31
e31
e31
e32 - e35
e35
e32
e32 ----- e35
e35
e32
e35
e32 - e35 e32
e32
e35
e37- e35
e32
e37
e37
e37
e37
e37
e37
e38
e37
e38
e38
e38
e38
e38
e38
e38
e39 -- e40
e40
e39
e39
e40
e39 - e40 e39
---- e40
e39
e40
e39
e40
e39
- e40
e43;
e44; e45;
e45; e54
e54
e43;
e44;
e43; e44; e45;
e54
e43;
e44;
e45;
e54
e43;
e44;
e45;
e54
e43;
e44;
e45;
e54
e46
e43;
e44;e45;
e45;e54
e54
e46
e43;
e44;
e46
e46
e46
e46
e46
e46
Simbolo
Allarme
Simbolo
Allarme
Simbolo
Allarme
Simbolo
Simbolo
Allarme
Allarme
Simbolo
Allarme
Simbolo
Allarme
Simbolo Allarme
Valore
Valore
Valore
Valore
Valore
Valore differenziale costante
=
Regolazione
a
pressione
Valore
=
Regolazione
a
pressione
differenziale costante
costante
=
Regolazione
a
pressione
differenziale
costante
==
Regolazione
a
pressione
differenziale
Regolazione
a
pressione
differenziale
costante
50
%
della
prevalenza
max
pompa
(vedere
=Regolazione
Regolazione
apressione
pressione
differenziale
costante
Valore
50
%
della
prevalenza
max
pompa
(vedere
=
a
differenziale
costante
50
%
della
prevalenza
max
pompa
(vedere
50
%
della
prevalenza
max
pompa
(vedere
50
%
della
prevalenza
max
pompa
(vedere
parametri
sensibili
dellinverter
impostati
in
fabbrica)
50
%
della
prevalenza
max
pompa
(vedere
parametri
sensibili
dellinverter
impostati
in
fabbrica)
Visualizzazione
parametri
50
%
della
prevalenza
max
pompa
(vedere
parametri
sensibili
dellinverter
impostati
in
fabbrica)
parametri
sensibili
dellinverter
impostati
in
parametri
sensibili
dellinverter
impostati
in fabbrica)
fabbrica)
90%
della
frequenza
nominale
della
pompa
parametri
sensibili
dellinverter
impostati
in
fabbrica)
90%
della
frequenza
nominale
della
pompa
parametri
sensibili
dellinverter
impostati
in fabbrica)
90%
della
frequenza
nominale
della
pompa
90%
della
90%
della frequenza
frequenza nominale
nominale della
della pompa
pompa
50
C
90%
della
frequenza
nominale
della
pompa
50
C
p-v
90%
della
frequenza
nominale
della
pompa
50
50
C
C
auto
50C
C
auto
50
auto
auto
auto
auto
50
%
auto
50
%
auto
50
50
%
%
%
50%
5050
Alternato
ogni
24h
50
%% =
Alternato
ogni
24h
=
Alternato
ogni
24h
==
Alternato
ogni
24h
=
Alternato
ogni
24h
EXT
(da
segnale
remoto
su
ingresso
I1)
=
Alternato
ogni
24h
=
Alternato
ogni
24h
EXT
(da
segnale
remoto
su
ingresso
I1)
=
Alternato
ogni
24h
EXT
(da
segnale
remoto
su
ingresso
I1)
EXT
(da
segnale
remoto
su
ingresso
I1)
EXT
(da
segnale
remoto
su
ingresso
I1)
EXT
(da
segnale
remoto
su
ingresso
EXT (da
segnale
remoto)
EXT
(da
segnale
remoto su ingresso I1)I1)
Descrizione
Allarme
Descrizione
Allarme
Descrizione
Allarme
Descrizione
Descrizione
Allarme
Allarme
Errore
Interno
Descrizione
Allarme
Errore Interno
Errore
Interno
Descrizione Allarme
Errore
Interno
Errore
Interno
Errore
Interno
CortoInterno
Circuito
Errore
Interno
Corto
Circuito
Errore
Corto
Circuito
Corto
Circuito
Corto
Circuito
Corto
Circuito
Corto
Circuito
Errore
Tensione
Corto
Circuito
Errore
Tensione
Errore
Tensione
Errore Tensione
Tensione
Errore
Errore
Tensione
Errore
Tensione
Errore
Tensione
Errore
Errore
Tensione
Errore
Tensione
Errore Tensione
Tensione
Errore
Tensione
Protocollo
Errore
Tensione
Errore
Protocollo
Errore
Tensione
Errore
Protocollo
Errore
Protocollo
Errore
Protocollo
Errore
Protocollo
Errore
Protocollo
Errore
Protocollo
Sovratemperatura
Sovratemperatura
Sovratemperatura
Sovratemperatura
Sovratemperatura
Sovratemperatura
Sovratemperatura
Tensione bassa
bassa
Sovratemperatura
Tensione
Tensione
bassa
Tensione
bassa
Tensione
bassa
Tensione bassa
Tensione
bassa
Tensionebassa
alta
Tensione
Tensione
alta
Tensione
alta
Tensione
alta
Tensione
alta
Tensione alta
Tensione
alta
Tensione
alta
Sovracorrente
Sovracorrente
Sovracorrente
Sovracorrente
Sovracorrente
Sovracorrente
Sovracorrente
Sovracorrente
Sensore di
di Pressione
Pressione
Sensore
Sensore didi
Pressione
Sensore
Pressione
Sensore
di
Pressione
Sensore
di
Pressione
Pompa
Scollegata
Sensoredi
diPressione
Pressione
Pompa
Scollegata
Sensore
Pompa
Scollegata
Pompa
Scollegata
Pompa Scollegata
Pompa
Scollegata
Pompa
Scollegata
Pompa
Scollegata
Descrizione
Ripristino
Errore interno
E38
E32-E35
Surriscaldamento critico
parti elettroniche
E43-E45; E54
E39-E40
Protezione da sovracorrente
E21-E30
Errore di Tensione
E31
Comunicazione gemellare
assente
TIPI DI INSTALLAZIONE:
INSTALLATION
E0 - E16
E37
RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO
SINGLE
10
singoli
SOLO RISCALDAMENTO
TWIN
gemellari
schema di collegamento
connettore
con spina
pannello di controllo
display oled
led verde di
pompa in moto
tasto di sblocco
e ritorno men
power on
led rosso di
segnalazione
allarme
tasto sx di
regolazione
testo dx
di regolazione
tasto centrale di
conferma paramentri
e selezione pagine
11
modulo base
SEGNALAZIONI DI ALLARMI
O STATO DEL SISTEMA
Ingressi digitali
Uscite digitali
1 2 3 4
NO C NC
IN1
IN2
2
3
4
Contatto
pulito
Contatto
pulito
IN2
STATO SISTEMA
Aperto
Aperto
Pompa ferma
Aperto
Chiuso
Pompa ferma
Chiuso
Aperto
Chiuso
Chiuso
L N
La funzione associata alluscita
OUT1 stato pompa e la luce
L1 si accende quando la pompa
in marcia e si spegne quando
la pompa ferma.
N
TIPO
FUNZIONE ASSOCIATA
MORSETTO CONTATTO
NC
NC
Presenza/Assenza di allarmi nel
C
COM
sistema
Pompa in marcia/ Pompa ferma
NO
NO
250
5 - Se carico resistivo
2,5 - Se carico induttivo
12
L1
N L
FUNZIONE ASSOCIATA
IN1
L1
IN2
N
TIPO
INGRESSO MORSETTO
CONTATTO
NO C NC
1,5
modulo multifunzione
IN/OUT2
1-2 START/STOP
3-4 ECONOMY
5
0-10V O PWM
6 GND
GEMELLARE
SENSORE DI
PRESSIONE
Ingressi digitali
MODBUS
1 2 3 4 5 6 7
1 2 3 4 5 6
IN1
IN/OUT2
1-2 START/STOP
3-4 ECONOMY
0-10V O PWM
5
6 GND
IN2
N
TIPO
INGRESSO MORSETTO
CONTATTO
FUNZIONE ASSOCIATA
IN1
IN2
2
3
4
USCITA
REL
IN/OUT1
1 4-20mA 1+
2 4-20mA 1- o 0-10V
3-4 modbus
5-6 RS232
7 GND
Contatto
pulito
Contatto
pulito
IN2
STATO SISTEMA
Aperto
Aperto
Pompa ferma
Aperto
Chiuso
Pompa ferma
Chiuso
Aperto
Chiuso
Chiuso
IN/OUT1
1 4-20mA 1+
2 4-20mA 1- o 0-10V
3-4 modbus
5-6 RS232
7 GND
A B
N MORSETTO
GND
DESCRIZIONE
13
1 2 3 4 5 6
1 2 3 4 5 6
PWM
Uscite digitali
NO C NC
NO C NC
L1
L1
N
L N
La funzione associata alluscita OUT1 stato
pompa e la luce L1 si accende quando la pompa
in marcia e si spegne quando la pompa ferma.
La funzione associata alluscita OUT1 presenza allarmi e L1 si accende quando nel sistema
presente un allarme e si spegne quando non si
riscontra alcun tipo di anomalia.
USCITA
N
MORSETTO
TIPO
CONTATTO
NC
NC
COM
NO
NO
OUT1
FUNZIONE ASSOCIATA
Presenza/Assenza di allarmi nel sistema
Pompa in marcia/ Pompa ferma
Luscita OUT1 disponibile sulla morsettiera estraibile a 3 poli dove riportata anche la tipologia di contatto
(NC = Normalmente Chiuso, COM = Comune, NO = Normalmente Aperto).
250
5 - Se carico resistivo
2,5 - Se carico induttivo
14
1,5
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosit cinematica = 1 mm /s e densit pari a 1000 kg/m . Tolleranza delle curve secondo ISO9906.
2
DATIELETTRICI
ALIMENTAZ.
50/60 Hz
INTERASSE
mm
NORMALIZZATI
SPECIALI
P1 MAX W
EVOPLUS 40/180 M
220/240 V
180
1 F
F - 1 M
70
EVOPLUS 60/180 M
220/240 V
180
1 F
F - 1 M
EVOPLUS 80/180 M
220/240 V
180
1 F
F - 1 M
EVOPLUS 110/180 M
220/240 V
180
MODELLO
EEI
90
100
EEI 0,23
m.c.a.
20
25
100
EEI 0,22
m.c.a.
20
25
135
EEI 0,22
m.c.a.
20
25
1 F
F - 1 M
170
EVOPLUS 40-60-80-110/180 M
EEI 0,22
m.c.a.
20
25
H1
D
B1
D1
B2
H2
L2
L1
L
Dimensioni e peso
L
L1
L2
B1
B2
D1
H1
H2
PESO (Kg)
180
90
90
223
64
159
32
140
124
204
2,8
BOCCHETTONI A RICHIESTA
DATIELETTRICI
MODELLO
ALIMENTAZ.
50/60 Hz
INTERASSE
mm
NORMALIZZATI
SPECIALI
P1 MAX W
EVOPLUS 40/180 XM
220/240 V
180
2 G
1 F
70
EVOPLUS 60/180 XM
220/240 V
180
2 G
1 F
EVOPLUS 80/180 XM
220/240 V
180
2 G
EVOPLUS 110/180 XM
220/240 V
180
2 G
EEI
90
100
EEI 0,21
m.c.a.
20
25
100
EEI 0,21
m.c.a.
20
25
1 F
135
EEI 0,21
m.c.a.
20
25
1 F
170
EEI 0,21
m.c.a.
20
25
EVOPLUS 40-60-80-110/180 XM
H2
D1
B1
B2
H3
L2
L1
H
Dimensioni e peso
L
L1
L2
B1
B2
D1
H1
H2
PESO (Kg)
180
90
90
223
64
159
32
2"
140
124
204
2,8
15
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosit cinematica = 1 mm /s e densit pari a 1000 kg/m . Tolleranza delle curve secondo ISO9906.
2
ALIMENTAZ.
50/60 Hz
INTERASSE
mm
CONTROFLANGE
A RICHIESTA
DATIELETTRICI
EVOPLUS B 40/220.32 M *
220/240 V
220
DN 32 PN 6
75
EVOPLUS B 60/220.32 M *
220/240 V
220
DN 32 PN 6
EVOPLUS B 80/220.32 M *
220/240 V
220
EVOPLUS B 110/220.32 M *
220/240 V
220
EEI
P1 MAX W
90
100
EEI 0,22
m.c.a.
20
25
105
EEI 0,22
m.c.a.
20
25
DN 32 PN 6
140
EEI 0,22
m.c.a.
20
25
DN 32 PN 6
190
EEI 0,22
m.c.a.
20
25
EVOPLUS B 40-60-80-110/220.32 M
H2
B2
H1
B1
D
D4
D3
L2
A2
L1
D1
D2
H
Dimensioni e peso
L
L1
L2
B1
B2
D1
D2
D3
D4
H1
H2
PESO (Kg)
220
110
110
14
248
64
184
40
90
100
140
76
140
124
204
6,9
MODELLO
ALIMENTAZ.
50/60 Hz
INTERASSE
mm
CONTROFLANGE
A RICHIESTA
DATIELETTRICI
EVOPLUS B 40/250.40 M
220/240 V
250
DN 40 PN 10
75
EVOPLUS B 60/250.40 M
220/240 V
250
DN 40 PN 10
EVOPLUS B 80/250.40 M
220/240 V
250
EVOPLUS B 110/250.40 M
220/240 V
250
EEI
P1 MAX W
90
100
EEI 0,21
m.c.a.
20
25
105
EEI 0,21
m.c.a.
20
25
DN 40 PN 10
140
EEI 0,21
m.c.a.
20
25
DN 40 PN 10
190
EEI 0,21
m.c.a.
20
25
EVOPLUS B 40-60-80-110/250.40 M
H1
L1
D1
D2
L2
A2
B1
D
D4
B2
H2
H
D3
Dimensioni e peso
L
L1
L2
B1
B2
D1
D2
D3
D4
H1
H2
PESO (Kg)
250
125
125
14
248
64
184
43
100
110
150
84
140
124
204
6,9
16
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosit cinematica = 1 mm /s e densit pari a 1000 kg/m . Tolleranza delle curve secondo ISO9906.
2
MODELLO
ALIMENTAZ.
50/60 Hz
INTERASSE
mm
CONTROFLANGE
A RICHIESTA
DATIELETTRICI
EVOPLUS D 40/220.32 M *
220/240 V
220
DN 32 PN 6
75
EVOPLUS D 60/220.32 M *
220/240 V
220
DN 32 PN 6
EVOPLUS D 80/220.32 M *
220/240 V
220
EVOPLUS D110/220.32 M *
220/240 V
220
P1 MAX W
90
100
EEI 0,23
m.c.a.
20
25
100
EEI 0,23
m.c.a.
20
25
DN 32 PN 6
135
EEI 0,23
m.c.a.
20
25
DN 32 PN 6
190
EEI 0,23
m.c.a.
20
25
EVOPLUS D 40-60-80-110/250.40 M
EEI
H1
B1
D
D4
B2
H2
D1
A2
D2
L1
L2
D3
I1
I
H3
H4
H
Dimensioni e peso
L
L1
L2
B1
B2
D1
D2
D3
D4
I1
H1
H2
H3
H4
PESO (Kg)
220
110
110
14
220
62
158
43
100
110
150
84
90
90
300
304
204
150
150
12,7
MODELLO
ALIMENTAZ.
50/60 Hz
INTERASSE
mm
CONTROFLANGE
A RICHIESTA
DATIELETTRICI
EVOPLUS D 40/250.40 M
220/240 V
250
DN 40 PN 10
75
EVOPLUS D 60/250.40 M
220/240 V
250
DN 40 PN 10
EVOPLUS D 80/250.40 M
220/240 V
250
DN 40 PN 10
EVOPLUS D110/250.40 M
220/240 V
250
P1 MAX W
EVOPLUSDN
D 40-60-80-110/250.40
M
40 PN 10
EEI
90
100
EEI 0,22
m.c.a.
20
25
100
EEI 0,22
m.c.a.
20
25
135
EEI 0,22
m.c.a.
20
25
190
EEI 0,22
m.c.a.
20
25
H1
B1
D
D4
B2
H2
D1
A2
D2
L1
L2
D3
I1
I
H3
H4
H
Dimensioni e peso
L
L1
L2
B1
B2
D1
D2
D3
D4
I1
H1
H2
H3
H4
PESO (Kg)
250
125
125
14
220
62
158
43
100
110
150
84
90
90
300
304
204
150
150
12,7
17
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosit cinematica = 1 mm /s e densit pari a 1000 kg/m . Tolleranza delle curve secondo ISO9906.
2
ALIMENTAZ.
50/60 Hz
INTERASSE
mm
CONTROFLANGE
A RICHIESTA
DATIELETTRICI
220/240 V
180
1 F
F - 1 M
220/240 V
180
1 F
220/240 V
180
220/240 V
180
EEI
P1 MAX W
90
100
70
m.c.a.
20
25
F - 1 M
100
m.c.a.
20
25
1 F
F - 1 M
135
m.c.a.
20
25
1 F
F - 1 M
170
m.c.a.
20
25
EVOPLUS 40-60-80-110/180 M
H1
D
B1
D1
B2
H2
L2
L1
L
Dimensioni e peso
L
L1
L2
B1
B2
D1
H1
H2
PESO (Kg)
180
90
90
223
64
159
32
140
124
204
2,8
MODELLO
ALIMENTAZ.
50/60 Hz
INTERASSE
mm
CONTROFLANGE
A RICHIESTA
DATIELETTRICI
P1 MAX W
90
100
220/240 V
220
DN 32 PN 6
75
m.c.a.
20
25
220/240 V
220
DN 32 PN 6
105
m.c.a.
20
25
220/240 V
220
DN 32 PN 6
140
m.c.a.
20
25
220/240 V
220
DN 32 PN 6
190
m.c.a.
20
25
EVOPLUS B 40-60-80-110/220.32 M
H2
B2
H1
B1
D
D4
D3
L2
A2
L1
D1
D2
H
Dimensioni e peso
L
L1
L2
B1
B2
D1
D2
D3
D4
H1
H2
PESO (Kg)
220
110
110
14
248
64
184
40
90
100
140
76
140
124
204
6,9
18
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosit cinematica = 1 mm /s e densit pari a 1000 kg/m . Tolleranza delle curve secondo ISO9906.
2
ALIMENTAZ.
50/60 Hz
INTERASSE
mm
CONTROFLANGE
A RICHIESTA
DATIELETTRICI
P1 MAX W
90
100
220/240 V
250
DN 40 PN 10
75
m.c.a.
20
25
220/240 V
250
DN 40 PN 10
105
m.c.a.
20
25
220/240 V
250
DN 40 PN 10
140
m.c.a.
20
25
220/240 V
250
DN 40 PN 10
190
m.c.a.
20
25
EVOPLUS B 40-60-80-110/250.40 M
H1
L1
D1
D2
L2
A2
B1
D
D4
B2
H2
H
D3
Dimensioni e peso
L
L1
L2
B1
B2
D1
D2
D3
D4
H1
H2
PESO (Kg)
250
125
125
14
248
64
184
43
100
110
150
84
140
124
204
6,9
19
1"
P kPa H/m -
60 -
6-
5-
50 -
5-
40 -
4-
40 -
4-
30 -
3-
30 -
3-
20 -
2-
20 -
2-
10 -
1-
10 -
1-
0-
0-
0-
0-
60 -
6-
50 -
80706050403020100-
Curva p-v
9 Q m3/h
Curva p-v
9 Q m3/h
9 Q m3/h
10080604020-
0-
9 Q m3/h
1"
P kPa H/m 6-
60 -
6-
50 -
5-
50 -
5-
40 -
4-
40 -
4-
30 -
3-
30 -
3-
20 -
2-
20 -
2-
10 -
1-
10 -
1-
0-
0-
0-
0-
Curva p-c
9 Q m3/h
1"
P kPa H/m -
60 -
80706050403020100-
Curva p-c
9 Q m3/h
9 Q m3/h
10080604020-
0-
9 Q m3/h
1"
P kPa H/m -
6-
50 -
5-
4-
40 -
4-
30 -
3-
30 -
3-
20 -
2-
20 -
2-
10 -
1-
10 -
1-
0-
0-
0-
0-
6-
50 -
5-
40 -
Curva fissa
9 Q m3/h
1"
P kPa H/m 60 -
60 -
80706050403020100-
Curva fissa
9 Q m3/h
9 Q m3/h
100806040200
20
1"
P kPa H/m -
9 Q m3/h
0-
0
0
10
5
0,5
15
10
20
15
25
30
20
35
25
1,5
40
30
45
35
Q USgpm
40 Q IMPgpm
V m/s 1"
H
ft
0
0
Curva p-v
10 8-
60 -
6-
40 -
4-
20
15
10
5
100 -
10 -
80 -
8-
60 -
6-
40 -
4-
20 -
2-
0-
0-
15
20
10
0,5
P kPa H/m -
30
25
15
25
30
20
35
25
1,5
40
30
45
35
Q USgpm
40 Q IMPgpm
V m/s 1"
H
ft
Curva p-v
25
20
15
10
20 -
2-
0-
0-
10
12 Q m3/h
11
20
40
0
0
0,5
60
10
5
0,5
80
15
10
20
15
1,5
100
25
120
30
20
140
35
25
1,5
10
2,5
160
180
40
30
Q l/min
0
0
0
100 -
10 -
80 -
8-
25
60 -
6-
20
60 -
6-
15
40 -
4-
20 -
2-
0-
0-
0,5
40
0,5
8
2
80
15
100
20
10
1,5
60
10
5
20
P kPa H/m -
30
8-
4-
80 -
40 -
Q l/s
Q USgpm
Curva p-c
10 -
40 Q IMPgpm
V m/s 1"
H
ft
45
35
10
12 Q m3/h
11
15
25
10
140
35
25
1,5
10
12 Q m3/h
11
3
160
Q l/s
180
40
30
12 Q m3/h
11
2,5
120
30
20
45
35
Q l/min
Q USgpm
40 Q IMPgpm
V m/s 1"
H
ft
Curva p-c
2-
0-
0-
20
0
0
80 60 40 -
80
20
15
100
25
30
10
2,5
120
140
35
25
1,5
10
20
1,5
15
10
60
10
0,5
P kPa H/m -
1
40
0,5
100 -
160
10 -
11
3
40
30
11
180
45
35
12 Q m3/h
20
15
10
12 Q m3/h
Q l/s
Q l/min
0
0
0
64-
100 -
10 -
25
80 -
8-
20
60 -
6-
40 -
4-
20 -
2-
0-
0-
1
40
0,5
1,5
60
10
5
P kPa H/m -
30
15
20
Q USgpm
8-
0,5
40 Q IMPgpm
V m/s 1"
H
ft
Curva fissa
80
15
10
25
120
30
20
8
2
100
20
15
10
10
2,5
140
35
25
1,5
160
12 Q m3/h
11
3
Q l/s
180
40
30
12 Q m3/h
11
45
35
Q l/min
Q USgpm
40 Q IMPgpm
V m/s 1"
H
ft
Curva fissa
2-
0-
0-
20
0,5
0
0
1
40
60
6
1,5
80
2
100
120
10
10
2,5
140
11
11
3
160
180
12 Q m3/h
12 Q m3/h
30
25
20
15
10
20 -
30
25
10
20 -
30
10
Q l/s
Q l/min
0,5
20
1
40
60
1,5
80
8
2
100
120
10
10
2,5
140
11
11
3
160
180
12 Q m3/h
12 Q m3/h
Q l/s
Q l/min
21
EVOPLUS 40/180 XM
EVOPLUS 60/180 XM
2"
P kPa H/m 60 -
6-
50 -
5-
40 -
4-
30 -
3-
20 -
2-
10 -
1-
0-
0-
80706050403020100-
Curva p-v
6-
50 -
5-
40 -
4-
30 -
3-
20 -
2-
10 -
1-
0-
0-
80706050403020100-
6-
40 -
4-
20 -
2-
0-
0-
9 Q m3/h
Curva p-v
10
Q m 3/h
10
11 Q m3/h
80 60 40 20 0 -
9 Q m3/h
2"
Curva p-c
2"
P kPa H/m -
60 -
6-
40 -
4-
20 -
2-
0-
0-
9 Q m3/h
Curva p-c
10
Q m 3/h
10
11 Q m3/h
100 80 60 40 20 0 -
60 -
6-
50 -
5-
40 -
4-
30 -
3-
20 -
2-
10 -
1-
0-
0-
80706050403020100-
9 Q m3/h
2"
P kPa H/m -
Curva fissa
2"
P kPa H/m -
60 -
6-
40 -
4-
20 -
2-
0-
0-
9 Q m3/h
Curva fissa
10
Q m 3/h
10
11 Q m3/h
100 80 60 40 20 0 -
22
60 -
100 -
P kPa H/m 60 -
2"
P kPa H/m -
9 Q m3/h
EVOPLUS 80/180 XM
0
0
0
10
5
100 80 60 -
15
10
0,5
P kPa H/m -
EVOPLUS 110/180 XM
20
15
25
30
20
35
25
1,5
40
30
45
35
Curva p-v
10 -
25
6-
20
4-
20 -
2-
0-
0-
10
0
0
10 -
80 -
8-
60 -
6-
40 -
4-
20 -
2-
0-
0-
20
30
10
0,4
40
20
0,8
50
30
1,2
15
Q USgpm
40
1,6
Q IMPgpm
V m/s 2"
H
ft
Curva p-v
30
8-
40 -
Q USgpm
40 Q IMPgpm
V m/s 2"
H
ft
25
20
15
10
10
20
60 -
0,5
80
15
20
15
100
25
140
35
25
1,5
10
2,5
120
30
10
20
1,5
60
10
10
5
P kPa H/m -
80 -
3
40
0
0
100 -
0,5
160
10 -
12 Q m3/h
11
180
45
35
40 -
4-
20 -
2-
0-
0-
2
0,5
Q l/min
4
40
10 -
80 -
8-
60 -
6-
40 -
4-
20 -
2-
0-
0-
80
100
2,5
120
140
30
20
15
3,5
180
40
20
0,8
14 Q m3/h
12
3
160
14 Q m3/h
12
10
20
10
0,4
60
10
1,5
10
0
0
20
200
Q l/s
220 Q l/min
50
30
1,2
Q USgpm
40
1,6
Q IMPgpm
V m/s 2"
H
ft
Curva p-c
30
25
6-
Q USgpm
8-
Q l/s
40 Q IMPgpm
V m/s 2"
H
ft
Curva p-c
12 Q m3/h
11
3
40
30
20
0
0
80 60 -
0,5
80
20
15
100
25
140
35
25
1,5
10
2,5
120
30
10
20
1,5
15
10
60
10
P kPa H/m -
1
40
0,5
100 -
160
10 -
11
3
40
30
11
180
45
35
20
15
10
Curva fissa
20 -
2-
0-
0-
12 Q m3/h
Q l/s
0,5
Q l/min
20
Q USgpm
4
40
10 -
80 -
8-
60 -
6-
40 -
4-
20 -
2-
0-
0-
60
80
100
120
2,5
140
30
20
15
3,5
180
40
20
0,8
14 Q m3/h
12
3
160
14 Q m3/h
12
10
20
10
0,4
10
1,5
10
P kPa H/m -
0
0
100 -
200
Q l/s
220 Q l/min
50
30
1,2
Q USgpm
40
1,6
Q IMPgpm
V m/s 2"
H
ft
Curva fissa
30
25
64-
12 Q m3/h
40 Q IMPgpm
V m/s 2"
H
ft
8-
40 -
20
0,5
0
0
1
40
60
6
1,5
80
2
100
120
10
10
2,5
140
11
11
3
160
180
12 Q m3/h
12 Q m3/h
30
25
20
15
10
10
5
30
25
10
5
30
Q l/s
0,5
Q l/min
20
1
40
60
1,5
80
10
10
2
100
120
2,5
140
14 Q m3/h
12
3
160
14 Q m3/h
12
180
3,5
200
Q l/s
220 Q l/min
23
32
P kPa H/m 60 -
6-
50 -
5-
40 -
4-
30 -
3-
20 -
2-
10 -
1-
0-
0-
80706050403020100-
Curva p-v
6-
50 -
5-
40 -
4-
30 -
3-
20 -
2-
10 -
1-
0-
0-
80706050403020100-
60 -
6-
40 -
4-
20 -
2-
0-
0-
9 Q m3/h
Curva p-v
10
Q m 3/h
10
11 Q m3/h
80 60 40 20 0 -
9 Q m3/h
32
Curva p-c
32
P kPa H/m -
60 -
6-
40 -
4-
20 -
2-
0-
0-
9 Q m3/h
Curva p-c
10
Q m 3/h
10
11 Q m3/h
100 80 60 40 20 0 -
60 -
6-
50 -
5-
40 -
4-
30 -
3-
20 -
2-
10 -
1-
0-
0-
80706050403020100-
9 Q m3/h
32
P kPa H/m -
Curva fissa
9 Q m3/h
32
P kPa H/m -
60 -
6-
40 -
4-
20 -
2-
0-
0-
Curva fissa
10
Q m 3/h
10
11 Q m3/h
100 80 60 40 20 0 -
24
32
P kPa H/m -
100 -
P kPa H/m 60 -
9 Q m3/h
0
0
10
5
0,5
15
10
20
15
25
30
20
35
25
1,5
40
30
45
35
Q USgpm
40 Q IMPgpm
V m/s 32
H
ft
Curva p-v
10 -
0
0
10 -
80 -
8-
60 -
6-
40 -
4-
20 -
2-
0-
0-
20
30
10
0,4
40
20
0,8
50
30
1,2
25
60 -
6-
20
40 -
4-
20 -
2-
0-
0-
15
Q IMPgpm
V m/s 32
H
ft
Curva p-v
30
8-
Q USgpm
40
1,6
25
20
15
10
10
5
40
60 -
0,5
80
20
15
100
25
140
35
25
1,5
10
2,5
120
30
10
20
1,5
15
10
60
10
5
P kPa H/m -
80 -
20
0
0
100 -
0,5
160
10 -
12 Q m3/h
11
180
45
35
4-
20 -
2-
0-
0-
2
0,5
Q l/min
4
40
10 -
80 -
8-
60 -
6-
40 -
4-
20 -
2-
0-
0-
80
100
2,5
120
140
30
20
15
3,5
180
40
20
0,8
14 Q m3/h
12
3
160
14 Q m3/h
12
10
20
10
0,4
60
10
1,5
10
0
0
20
200
Q l/s
220 Q l/min
50
30
1,2
Q USgpm
40
1,6
Q IMPgpm
V m/s 32
H
ft
Curva p-c
30
25
6-
Q USgpm
Curva p-c
Q l/s
40 Q IMPgpm
V m/s 32
H
ft
8-
40 -
12 Q m3/h
11
3
40
30
20
0
0
80 60 40 -
0,5
80
20
15
100
25
140
35
25
1,5
10
2,5
120
30
10
20
1,5
15
10
60
10
P kPa H/m -
1
40
0,5
100 -
160
10 -
11
3
40
30
11
180
45
35
12 Q m3/h
20
15
10
12 Q m3/h
0,5
Q l/min
20
4
40
10 -
80 -
8-
60 -
6-
40 -
4-
20 -
2-
0-
0-
60
80
100
120
2,5
140
30
25
6-
20
15
3,5
180
40
20
0,8
14 Q m3/h
12
3
160
14 Q m3/h
12
10
20
10
0,4
10
1,5
10
P kPa H/m -
0
0
100 -
200
Q l/s
220 Q l/min
50
30
1,2
Q USgpm
40
1,6
Q IMPgpm
V m/s 32
H
ft
Curva fissa
30
8-
4-
Q USgpm
Curva fissa
Q l/s
40 Q IMPgpm
V m/s 32
H
ft
2-
0-
0-
20
0,5
0
0
1
40
60
6
1,5
80
2
100
120
10
10
2,5
140
11
11
3
160
180
12 Q m3/h
12 Q m3/h
30
25
20
15
10
10
20 -
30
25
10
5
30
Q l/s
0,5
Q l/min
20
1
40
60
1,5
80
10
10
2
100
120
2,5
140
14 Q m3/h
12
3
160
14 Q m3/h
12
180
3,5
200
Q l/s
220 Q l/min
25
40
P kPa H/m 60 -
6-
50 -
5-
40 -
4-
30 -
3-
20 -
2-
10 -
1-
0-
0-
80706050403020100-
Curva p-v
6-
50 -
5-
40 -
4-
30 -
3-
20 -
2-
10 -
1-
0-
0-
80706050403020100-
60 -
6-
40 -
4-
20 -
2-
0-
0-
9 Q m3/h
Curva p-v
10
Q m 3/h
10
11 Q m3/h
80 60 40 20 0 -
9 Q m3/h
40
Curva p-c
40
P kPa H/m -
60 -
6-
40 -
4-
20 -
2-
0-
0-
9 Q m3/h
Curva p-c
10
Q m 3/h
10
11 Q m3/h
100 80 60 40 20 0 -
60 -
6-
50 -
5-
40 -
4-
30 -
3-
20 -
2-
10 -
1-
0-
0-
80706050403020100-
9 Q m3/h
40
P kPa H/m -
Curva fissa
9 Q m3/h
40
P kPa H/m -
60 -
6-
40 -
4-
20 -
2-
0-
0-
Curva fissa
10
Q m 3/h
10
11 Q m3/h
100 80 60 40 20 0 -
26
40
P kPa H/m -
100 -
P kPa H/m 60 -
9 Q m3/h
0
0
10
5
0,5
15
10
20
15
25
30
20
35
25
1,5
40
30
45
35
Q USgpm
40 Q IMPgpm
V m/s 40
H
ft
Curva p-v
10 -
0
0
10 -
80 -
8-
60 -
6-
40 -
4-
20 -
2-
0-
0-
20
30
10
0,4
40
20
0,8
50
30
1,2
25
60 -
6-
20
40 -
4-
20 -
2-
0-
0-
15
Q IMPgpm
V m/s 40
H
ft
Curva p-v
30
8-
Q USgpm
40
1,6
25
20
15
10
10
5
40
60 -
0,5
80
20
15
100
25
140
35
25
1,5
10
2,5
120
30
10
20
1,5
15
10
60
10
5
P kPa H/m -
80 -
20
0
0
100 -
0,5
160
10 -
12 Q m3/h
11
180
45
35
4-
20 -
2-
0-
0-
2
0,5
Q l/min
4
40
10 -
80 -
8-
60 -
6-
40 -
4-
20 -
2-
0-
0-
80
100
2,5
120
140
30
20
15
3,5
180
40
20
0,8
14 Q m3/h
12
3
160
14 Q m3/h
12
10
20
10
0,4
60
10
1,5
10
0
0
20
200
Q l/s
220 Q l/min
50
30
1,2
Q USgpm
40
1,6
Q IMPgpm
V m/s 40
H
ft
Curva p-c
30
25
6-
Q USgpm
Curva p-c
Q l/s
40 Q IMPgpm
V m/s 40
H
ft
8-
40 -
12 Q m3/h
11
3
40
30
20
0
0
80 60 40 -
0,5
80
20
15
100
25
140
35
25
1,5
10
2,5
120
30
10
20
1,5
15
10
60
10
P kPa H/m -
1
40
0,5
100 -
160
10 -
11
3
40
30
11
180
45
35
12 Q m3/h
20
15
10
12 Q m3/h
0,5
Q l/min
20
4
40
10 -
80 -
8-
60 -
6-
40 -
4-
20 -
2-
0-
0-
60
80
100
120
2,5
140
30
25
6-
20
15
3,5
180
40
20
0,8
14 Q m3/h
12
3
160
14 Q m3/h
12
10
20
10
0,4
10
1,5
10
P kPa H/m -
0
0
100 -
200
Q l/s
220 Q l/min
50
30
1,2
Q USgpm
40
1,6
Q IMPgpm
V m/s 40
H
ft
Curva fissa
30
8-
4-
Q USgpm
Curva fissa
Q l/s
40 Q IMPgpm
V m/s 40
H
ft
2-
0-
0-
20
0,5
0
0
1
40
60
6
1,5
80
2
100
120
10
10
2,5
140
11
11
3
160
180
12 Q m3/h
12 Q m3/h
30
25
20
15
10
10
20 -
30
25
10
5
30
Q l/s
0,5
Q l/min
20
1
40
60
1,5
80
10
10
2
100
120
2,5
140
14 Q m3/h
12
3
160
14 Q m3/h
12
180
3,5
200
Q l/s
220 Q l/min
27
DATI GENERALI
Applicazioni
Le pompe elettroniche di circolazione EVOPLUS possono essere utilizzate in impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento per
edifici ad uso abitativo e commerciale quali:
-Grandi edifici abitativi
-Condomini e palazzine
-Abitazioni
-Cliniche ed ospedali
-Scuole
-Edifici adibiti per uffici
-Beni immobiliari
Tutti i modelli sono disponibili sia in versione singola che gemellare.
Esecuzione con corpo pompa in bronzo per il ricircolo di acqua sanitaria, disponibile in versione singola con bocche flangiate DN 32, DN 40,
DN 50 e DN 65
Il riscaldamento richiesto nelle diverse applicazioni varia notevolmente durante il giorno/notte a causa della temperatura esterna e della
presenza pi o meno costante di persone allinterno dei locali. A quanto sopra vanno aggiunte le differenti necessit dei vari ambienti e
leventuale apertura o chiusura dei vari rami negli impianti complessi. Le pompe a rotore bagnato regolate elettronicamente assicurano in
ogni momento, pressoch in tutti gli impianti dimensionati correttamente, una quantit sufficiente di energia e contemporaneamente una
maggiore silenziosit / confort e una sensibile riduzione dei costi di esercizio.
A differenza delle pompe elettroniche convenzionali, le pompe elettroniche di circolazione EVOPLUS possono essere utilizzate anche in
impianti di condizionamento dove la temperatura del liquido pompato inferiore alla temperatura ambiente. In queste condizioni sulla
superfice esterna del circolatore si ha la formazione della condensa che non pregiudica il buon funzionamento sia della parte elettronica
che meccanica. La particolare costruzione infatti stata disegnata e dimensionata in modo da permettere il drenaggio della condensa
senza danni ai componenti costruttivi.
La versione SAN, con corpo pompa in bronzo, stata sviluppata appositamente per il ricircolo di acqua sanitaria; utilizzando la modalit di
funzionamento a temperatura costante viene controllata la temperatura dellacqua nella tubazione di ricircolo, senza necessit di utilizzo di
valvole termostatiche, ottimizzando in questo modo il comfort.
29
CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
Pompa di circolazione monoblocco formata dalla parte idraulica in ghisa e motore elettrico sincrono a rotore bagnato. Cassa motore in
alluminio. Corpo pompa a spirale ad elevato rendimento idraulico grazie ad una progettazione particolarmente accurata e a delle superfici
interne levigate. Bocche di aspirazione e mandata in linea, flangiate.
La versione singola fornita di serie di gusci di coibentazione per evitare la dispersione di calore e/o la formazione di condensa sul corpo
pompa.
Per la versione gemellare la coibentazione deve essere realizzata a cura dellinstallatore. In ogni caso bisogna fare particolare attenzione a
non ostruire i labirinti di scarico condensa in modo da non compromettere il funzionamento del circolatore.
Girante in tecnopolimero, albero motore in acciaio inossidabile temprato montato su bronzine in ceramica lubrificate dallo stesso liquido
pompato. Camicia di protezione del rotore in acciaio inossidabile. Anello reggispinta in ceramica, anelli di tenuta in etilene propilene e
camicia statore in composito con fibra di carbonio. Motore di tipo sincrono con rotore a magnete permanente. Per la versione gemellare
prevista una valvola automatica del tipo a clapet incorporata nella bocca di mandata per evitare riciclo dacqua nellunit a riposo; inoltre
viene fornita di serie una flangia cieca nel caso in cui sia necessaria la manutenzione di uno dei due motori. Lesecuzione di serie del corpo
pompa in PN 16. A richiesta fornibile la versione DN 80 e DN 100 PN 6 (4 fori)
Grado di protezione circolatore: IP 44
Classe di isolamento: F
Tensione di serie: monofase 220/240 V, 50/60Hz
Prodotto conforme allo standard europeo EN 61800-3 EN 60335-1 EN 60335-2-51
I circolatori EVOPLUS sono comandati tramite un dispositivo basato su IGBT in tecnologia NPT di ultima generazione per una pi alta
efficienza e robustezza. Le caratteristiche specifiche sono:
modulazione PWM sinusoidale
Alta frequenza di portante per eliminare ogni rumore in banda audio
2 processori dedicati a 32 bit:
uno dedicato al pilotaggio del motore
uno dedicato allinterfaccia utente, consente le seguenti funzioni:
- comando star/stop
- comando Economy
- comando con segnale analogico 0-10V
- comando con segnale PWM
- comando con segnale analogico 4-20 mA
- comando con segnale da sensore di temperatura T
- connsessione a sistemi di gestione impianti ModBus. Opzionale LonBus con apposito modulo
Algoritmo ottimizzato di space vector
Presenza/assenza allarmi nel sistema
Segnalazione di pompe in marcia
Grazie ad uninterfaccia utente intuitivo e funzionale garantisce una semplicit di taratura alla portata di tutti. Il display OLED a lettura
facilitata posto sul pannello comandi, tre semplici tasti di navigazione, un men a cascata in line con le ultime tendenze della telefonia
cellulare, una vasta scelta di funzionalit fanno dei circolatori EVOPLUS un prodotto rivoluzionario. Una costruzione affidabile e robusta uniti
al design moderno ed innovativo completano il prodotto anche da un punto di vista estetico.
30
DATITECNICI
N
PARTICOLARI
MATERIALI
CORPO POMPA
GIRANTE
TECNOPOLIMERO
7A
ALBERO MOTORE
ACCIAIO INOSSIDABILE
7B
ROTORE
CAMICIA INOX
STATORE
--
10
CASSA MOTORE
ALLUMINIO PRESSOFUSO
127
ANELLO DI TENUTA
GOMMA EPDM
128
CAMICIA STATORE
130
FLANGIA DI CHIUSURA
ACCIAIO INOSSIDABILE
131
SUPPORTO ANELLO
REGGISPINTA
ACCIAIO INOSSIDABILE
132
BRONZINE
ALLUMINA
INDICE DI DENOMINAZIONE:
EVOPLUS
Circolatore elettronico
120 / 250 . 40
SAN
B = circolatore singolo
D = circolatore gemellare
Prevalenza massima (dm)
Interasse (mm)
(DN) diametro nominale
delle bocche flangiate
SAN = versione per
ricircolo sanitario
M = motore monofase
Campo di funzionamento:
Campo di temperatura del liquido:
Liquido pompato:
Massima pressione di esercizio:
Flangiatura di serie:
Massima temperatura ambiente:
Minima pressione di battente:
Esecuzioni speciali a richiesta:
Accessori (Controflange):
Compatibilit elettromagnetica:
I circolatori EVOPLUS rispettano la norma EN 61800-3, nella categoria C2, per la compatibilit
elettromagnetica.
Emissioni elettromagnetiche - Ambiente residenziale (in alcuni casi possono essere richieste
misure di contenimento).
Emissioni condotte - Ambiente residenziale (in alcuni casi possono essere richieste misure di
contenimento).
31
MODI DI FUNZIONAMENTO
Tutte funzionalit a seguito elencate sono consultabili da tutti gli utenti (anche i meno qualificati) semplicemente scorrendo il men . La
taratura e la modifica dei parametri protetta e riservata solo ad unutenza esperta. Limpostazione di fabbrica della gamma EVOPLUS in
regolazione a pressione differenziale proporzionale nella curva che garantisce il migliore indice di efficienza energetica (EEI).
1 - Modo di regolazione a pressione differenziale proporzionale P-v
La modalit di regolazione P-v al variare della portata, varia linearmente il valore di consegna della prevalenza da Hsetp ad Hsetp/2.
Questa regolazione particolarmente indicata nei seguenti impianti:
Hsetp
Hsetp
2
Q
Esempio di impostazione del set point con P-v
Si necessiti del seguente punto di lavoro:
Q = 6,5 m3/h
H=6m
PROCEDURA:
1. Riportare nel grafico il punto di lavoro desiderato e cercare la curva EVOPLUS pi
vicina ad esso (in questo caso il punto proprio sulla curva).
2. Risalire la curva fino ad incrociare la curva limite del circolatore.
3. La lettura della prevalenza in corrispondenza di questo punto limite sar la
prevalenza di set point da impostare per ottenere il punto di lavoro desiderato.
La modalit di regolazione P-c mantiene costante la pressione differenziale dellimpianto al valore impostabile H setp al variare della portata.
Hsetp
32
Q
4 - Modalit di regolazione a pressione differenziale costante e proporzionale in funzione della temperatura dellacqua
H
Hset
Hmin
20
0 -100
T (C)
TH
Tsetp
Hsetp
Q
Q
* Disponibile a partire dal 2013
FUNZIONE ECONOMY
La funzione ecomony pu essere impostata agendo direttamente sul pannello di comando fissando un valore di riduzione (f.rid) che potr avere
un valore massimo del 50%.
In tutte le impostazioni precedentemente elencate va sostituito il valore Hset ad un valore Hset x f.rid
33
34
Descrizione
Visualizzazione parametri
Prevalenza in metri
Portata in m/h
Q<Qmin quando Q inferiore al 30% di Qmax
Q=0 solo quando Evoplus spento
Velocit in giri/minuto (rpm)
Ingresso analogico 0-10V o PWM
Temperatura del liquido in C ingresso D
Potenza in kW
Ore di funzionamento
Temperatura del liquido in C ingresso C
Temperatura massima del liquido in C in funzione della regolazione
Descrizione
Circolatore singolo o nr. 1
Circolatore nr. 2
Circolatori gemellari alternati
Circolatori gemellari principale/riserva (scambio ogni 24 ore)
Circolatori gemellari simultanei
ON
OFF
EXT
TIPO DI FUNZIONAMENTO
Simbolo
Circolatore in funzione
Circolatore fermo
Circolatore comandato da segnale remoto (rif. morsetti 1-2)
auto
Descrizione
Funzione auto
Funzione economy
TIPI DI REGOLAZIONE
Simbolo
Pagina
11.0
Pagina
11.0
11.0
Pagina
Pagina
11.0
11.0
Pagina
11.0
Pagina 11.0
T-c
VARIE
Simbolo
Descrizione
ITALIANO
Regolazione a p-c (pressione costante)
ITALIANO
ITALIANO
ITALIANO
ITALIANO
ITALIANO
ITALIANO
Regolazione
a
p-c
in
funzione
della
temperatura
incremento positivo
Attraverso
la
pagina
11.0
si
pu
impostare
il sistema
nello
stato
ON,
OFF
Attraverso
la
pagina
11.0
si pu
puadimpostare
impostare
sistema nello
nello stato
stato ON,
ON, OFF
OFF oo
o
Attraverso
la
pagina
11.0
si
pu
impostare
sistema
nello
stato
ON,
OFF
Attraverso
la
pagina
11.0
si
ililililil sistema
Attraverso
la
pagina
11.0
si
pu
impostare
sistema
nello
stato
ON,
OFF
o
comandato
da
segnale
remoto
EXT
(Ingresso
digitale
I1).
Attraverso
la
pagina
11.0
si
pu
impostare
sistema
nello
stato
ON,
OFFo o
o
Regolazione
a
p-c
in
funzione
della
temperatura
ad
incremento
negativo
comandato
da
segnale
remoto
EXT
(Ingresso
digitale
I1).
Attraverso
la
pagina
11.0
si
pu
impostare
il
sistema
nello
stato
ON,
OFF
comandato
da
segnale
remoto
EXT
(Ingresso
digitale
I1).
comandato
da
segnale
remoto
EXT
(Ingresso
digitale
I1).
Se
si
seleziona
ON
la
pompa
sempre
accesa.
comandato
da
segnale
remoto
EXT
(Ingresso
digitale
I1).
comandato
da
segnale
remoto
EXT
(Ingresso
digitale
I1).
Se
si
seleziona
ON
la
pompa
sempre
accesa.
comandato
da
segnale
remoto
EXT
(Ingresso
digitale
I1).
Regolazione
a p-v (pressione
variabile)
Se
Se
si
si
seleziona
seleziona
ON
ON
la
pompa
pompa
sempre
sempre
accesa.
accesa.
seleziona
OFF
la
pompa
sempre
spenta.
Se
si
ONlala
lapompa
pompa
sempre
accesa.
Se
si
seleziona
OFF
la
pompa
sempre
spenta.
Se
ON
sempre
accesa.
Sesisi
siseleziona
seleziona
OFF
la
pompa
sempre
spenta.
Regolazione
a
p-v
in
funzione
della
temperatura
ad
incremento
positivodellingresso digitale I1. Quando
Se
seleziona
OFF
la
pompa
sempre
spenta.
Se
si
seleziona
OFF
la
pompa
sempre
spenta.
seleziona
EXT
si
abilita
la
lettura
dello
stato
Se
si
seleziona
OFF
la
pompa
sempre
spenta.
Se
si
seleziona
EXT
si
abilita
la
lettura
dello
stato
dellingresso
digitale
I1.
Quando
Se
si
seleziona
OFF
la
pompa
sempre
spenta.
Se
si
seleziona
EXT
si
abilita
la
lettura
dello
stato
dellingresso
digitale
I1. Quando
Quando
Se
si
seleziona
EXT
si
abilita
la
lettura
dello
stato
dellingresso
digitale
I1.
Se
si
seleziona
EXT
si
abilita
la
lettura
dello
stato
dellingresso
digitale
I1.
Quando
lingresso
I1
energizzato
ilil la
sistema
va
in
ON
e
viene
avviata
la
pompa
(nella
Regolazione
a p-v
in
funzione
della
temperatura
ad incremento
negativo
Se
siseleziona
seleziona
EXTsisi
abilita
lettura
dello
stato
dellingresso
digitale
I1.Quando
Quando
lingresso
I1
energizzato
sistema
va
in
ON
e
viene
avviata
la
pompa
(nella
Se
si
EXT
abilita
la
lettura
dello
stato
dellingresso
digitale
I1.
lingresso
I1
energizzato
il
sistema
va
in
ON
e
viene
avviata
la
pompa
(nella
lingresso
I1
energizzato
il
sistema
va
in
ON
e
viene
avviata
la
pompa
(nella
Home
Page
compariranno
in
basso
a
destra
le
scritte
EXT
e
ON
in
alternanza);
lingresso
I1
energizzato
il
sistema
va
in
ON
e
viene
avviata
la
pompa
(nella
lingresso
I1
energizzato
il
sistema
va
in
ON
e
viene
avviata
la
pompa
(nella
Regolazione
con
prevalenza
impostata
da
display.
Home
Page
compariranno
in
basso
a
destra
le
scritte
EXT
e
ON
in
alternanza);
lingresso
I1
energizzato
il
sistema
va
in
ON
e
viene
avviata
la
pompa
(nella
Home
Page
compariranno
in
basso
a
destra
le
scritte
EXT
e
ON
in
alternanza);
Home
Page
compariranno
in
basso
aa
destra
le
scritte
EXT
ee
ON
in
alternanza);
Home
Page
compariranno
in
basso
destra
le
scritte
EXT
ON
in
alternanza);
quando
lingresso
I1
non
energizzato
il
sistema
va
in
OFF
e
la
pompa
viene
Home
Page
compariranno
in
basso
a
destra
le
scritte
EXT
e
ON
in
alternanza);
quando
lingresso
I1
non
energizzato
il
sistema
va
in
OFF
e
la
pompa
viene
Home
Page
compariranno
inda
basso
aremoto
destra
le
scritteva
EXT
e ON
in pompa
alternanza);
Regolazione
con
prevalenza
impostata
segnale
0ililil-10V
quando
lingresso
I1
non
energizzato
sistema
va
in
OFF
la
pompa
viene
quando
lingresso
I1
non
energizzato
sistema
in
OFF
ee
la
viene
quando
lingresso
I1
non
energizzato
sistema
va
in
OFF
e
la
pompa
viene
spenta
(nella
Home
Page
compariranno
in
basso
a
destra
le
scritte
EXT
e
OFF
quando
lingresso
I1
non
energizzato
il
sistema
va
in
OFF
e
la
pompa
viene
spenta
(nella
Home
Page
compariranno
in
basso
a
destra
le
scritte
EXT
e
OFF
quando
lingresso
I1
non
energizzato
il
sistema
va
in
OFF
e
la
pompa
viene
Regolazione
a
T-c
(temperatura
costante)
spenta
spenta
(nella
(nella
Home
Home
Page
Page
compariranno
compariranno
in
in
basso
basso
a
a
destra
destra
le
le
scritte
scritte
EXT
EXT
e
e
OFF
OFF
in
alternanza).
spenta
(nella
Home
Page
compariranno
in
basso
a
destra
le
scritte
EXT
e
OFF
spenta
(nella
Home
Page
compariranno
in
basso
a
destra
le
scritte
EXT
e
OFF
in
alternanza).
spenta
(nella Home Page compariranno in basso a destra le scritte EXT e OFF
in alternanza).
alternanza).
in
in
alternanza).
alternanza).
ininalternanza).
Per
il collegamento
degli
ingressi
si
veda
par.
5.5.1
Per
collegamento
degli
ingressi
si
veda
par.
5.5.1
Per ilililil collegamento
collegamento degli
degli ingressi
ingressi si
si veda
veda
par. 5.5.1
5.5.1
Per
par.
Per
collegamento
degli
ingressi
si
veda
par.
5.5.1
Descrizione
Per
il
collegamento
degli
ingressi
si
veda
par.
5.5.1
Per il collegamento degli ingressi si veda par. 5.5.1
Pannello di controllo bloccato
10.
IMPOSTAZIONI
DI
FABBRICA
Chiave multifunzione
di conferma parametri e scorrimento pagine
10.
IMPOSTAZIONI
DI
FABBRICA
10.
IMPOSTAZIONI
DI
FABBRICA
10.
IMPOSTAZIONI
DI
FABBRICA
10.
IMPOSTAZIONI
DI
FABBRICA
10. IMPOSTAZIONI DI FABBRICA
Parametro
Parametro
Impostazioni
di fabbrica
Parametro
Parametro
Parametro
Modalit di regolazione
Parametro
Parametro
Modalit
di
regolazione
Parametro
Modalit
di
regolazione
Modalit
di
regolazione
Modalit
di
regolazione
Modalit
di
regolazione
Hs
(Set-point
Pressione
Differenziale)
Parametro
Modalit
di regolazione
Hs (Set-point
(Set-point
Pressione
Differenziale)
Hs
(Set-point
Pressione
Differenziale)
Hs
Pressione
Differenziale)
Hs
(Set-point
Pressione
Differenziale)
Hs
(Set-point
Pressione
Differenziale)
ModalitHs
di regolazione
(Set-point Pressione Differenziale)
Fs
(Set-point
Frequenza)
Fs
(Set-point
Frequenza)
Fs
(Set-point
Frequenza)
Fs
(Set-point
Frequenza)
Fs
(Set-point
Frequenza)
Tmax
Fs
(Set-point
Frequenza)
Hs (Set-point
Pressione
Differenziale)
Tmax
Fs
(Set-point
Frequenza)
Tmax
Tmax
Tmax
Modalit
di
funzionamento
Tmax
Modalit
di
funzionamento
Tmax
Modalit
Modalit
di
di
funzionamento
funzionamento
Modalit
di
funzionamento
ModalitModalit
di
funzionamento
Percentuale
di
riduzione
set-point
Modalit
difunzionamento
funzionamento
Percentuale
di
riduzione
set-point
di
Percentuale
Percentuale
di
di
riduzione
riduzione
set-point
set-point
Percentuale
di
riduzione
set-point
Modalit
di
funzionamento
gemellare
Percentuale
di
riduzione
set-point
Percentuale
di
riduzione
set-point
Modalit
di
funzionamento
gemellare
Percentuale
di
riduzione
set-point
Modalit
di
funzionamento
gemellare
Modalit
di
funzionamento
gemellare
Modalit
di
funzionamento
gemellare
Modalit
di
funzionamento
gemellare
avviamento
pompa
di
funzionamento
gemellare
ModalitModalit
diComando
funzionamento
gemellare
Comando
avviamento
pompa
Comando
avviamento
pompa
Comando
avviamento
pompa
Comando
avviamento
pompa
Comando
avviamentopompa
pompa
Comando
avviamentoavviamento
pompa
Comando
11.
TIPI
DI
ALLARME
11.
TIPI
DI
ALLARME
Tipi di allarme
e DI
risoluzione
11.
11.
TIPI
TIPI
DI
ALLARME
ALLARME
11.
TIPI
DI
ALLARME
11. TIPI DI ALLARME
CodiceCodice
AllarmeAllarme
Codice
Allarme
Codice
Codice
Allarme
Allarme
Codice
Allarme
e0
e16;
e21
Codice
Allarme
e0 - e16; e21
e0
e16;
e21
Codice
Allarme
e0
e16;
e21
e0
e16;
e21
e0
e16;
e21
e17
e19
e0
e16;
e21
e17
e19
- e16;
e21
e17 - e19e0
e17
e19
e17
----- e19
e17
e19
e17
e19
e20
e17
e19
e20
e20
e20
e20
e20
e22 -- e30
e30
e20
e22
e20
e22
e30
---- e30
e22 - e30 e22
e22
e30
e31
e22
e30
e31
e22
e31- e30
e31
e31
e31
e31
e31
e32 - e35
e35
e32
e32 ----- e35
e35
e32
e35
e32 - e35 e32
e32
e35
e37- e35
e32
e37
e37
e37
e37
e37
e37
e38
e37
e38
e38
e38
e38
e38
e38
e38
e39 -- e40
e40
e39
e39
e40
e39 - e40 e39
---- e40
e39
e40
e39
e40
e39
- e40
e43;
e44; e45;
e45; e54
e54
e43;
e44;
e43; e44; e45;
e54
e43;
e44;
e45;
e54
e43;
e44;
e45;
e54
e43;
e44;
e45;
e54
e46
e43;
e44;e45;
e45;e54
e54
e46
e43;
e44;
e46
e46
e46
e46
e46
e46
Simbolo
Allarme
Simbolo
Allarme
Simbolo
Allarme
Simbolo
Simbolo
Allarme
Allarme
Simbolo
Allarme
Simbolo
Allarme
Simbolo Allarme
Valore
Valore
Valore
Valore
Valore
Valore differenziale costante
=
Regolazione
a
pressione
Valore
=
Regolazione
a
pressione
differenziale costante
costante
=
Regolazione
a
pressione
differenziale
costante
==
Regolazione
a
pressione
differenziale
Regolazione
a
pressione
differenziale
costante
50
%
della
prevalenza
max
pompa
(vedere
=Regolazione
Regolazione
apressione
pressione
differenziale
costante
Valore
50
%
della
prevalenza
max
pompa
(vedere
=
a
differenziale
costante
50
%
della
prevalenza
max
pompa
(vedere
50
%
della
prevalenza
max
pompa
(vedere
50
%
della
prevalenza
max
pompa
(vedere
parametri
sensibili
dellinverter
impostati
in
fabbrica)
50
%
della
prevalenza
max
pompa
(vedere
parametri
sensibili
dellinverter
impostati
in
fabbrica)
Visualizzazione
parametri
50
%
della
prevalenza
max
pompa
(vedere
parametri
sensibili
dellinverter
impostati
in
fabbrica)
parametri
sensibili
dellinverter
impostati
in
parametri
sensibili
dellinverter
impostati
in fabbrica)
fabbrica)
90%
della
frequenza
nominale
della
pompa
parametri
sensibili
dellinverter
impostati
in
fabbrica)
90%
della
frequenza
nominale
della
pompa
parametri
sensibili
dellinverter
impostati
in fabbrica)
90%
della
frequenza
nominale
della
pompa
90%
della
90%
della frequenza
frequenza nominale
nominale della
della pompa
pompa
50
C
90%
della
frequenza
nominale
della
pompa
50
C
p-v
90%
della
frequenza
nominale
della
pompa
50
50
C
C
auto
50C
C
auto
50
auto
auto
auto
auto
50
%
auto
50
%
auto
50
50
%
%
%
50%
5050
Alternato
ogni
24h
50
%% =
Alternato
ogni
24h
=
Alternato
ogni
24h
==
Alternato
ogni
24h
=
Alternato
ogni
24h
EXT
(da
segnale
remoto
su
ingresso
I1)
=
Alternato
ogni
24h
=
Alternato
ogni
24h
EXT
(da
segnale
remoto
su
ingresso
I1)
=
Alternato
ogni
24h
EXT
(da
segnale
remoto
su
ingresso
I1)
EXT
(da
segnale
remoto
su
ingresso
I1)
EXT
(da
segnale
remoto
su
ingresso
I1)
EXT
(da
segnale
remoto
su
ingresso
EXT (da
segnale
remoto)
EXT
(da
segnale
remoto su ingresso I1)I1)
Descrizione
Allarme
Descrizione
Allarme
Descrizione
Allarme
Descrizione
Descrizione
Allarme
Allarme
Errore
Interno
Descrizione
Allarme
Errore Interno
Errore
Interno
Descrizione Allarme
Errore
Interno
Errore
Interno
Errore
Interno
CortoInterno
Circuito
Errore
Interno
Corto
Circuito
Errore
Corto
Circuito
Corto
Circuito
Corto
Circuito
Corto
Circuito
Corto
Circuito
Errore
Tensione
Corto
Circuito
Errore
Tensione
Errore
Tensione
Errore Tensione
Tensione
Errore
Errore
Tensione
Errore
Tensione
Errore
Tensione
Errore
Errore
Tensione
Errore
Tensione
Errore Tensione
Tensione
Errore
Tensione
Protocollo
Errore
Tensione
Errore
Protocollo
Errore
Tensione
Errore
Protocollo
Errore
Protocollo
Errore
Protocollo
Errore
Protocollo
Errore
Protocollo
Errore
Protocollo
Sovratemperatura
Sovratemperatura
Sovratemperatura
Sovratemperatura
Sovratemperatura
Sovratemperatura
Sovratemperatura
Tensione bassa
bassa
Sovratemperatura
Tensione
Tensione
bassa
Tensione
bassa
Tensione
bassa
Tensione bassa
Tensione
bassa
Tensionebassa
alta
Tensione
Tensione
alta
Tensione
alta
Tensione
alta
Tensione
alta
Tensione alta
Tensione
alta
Tensione
alta
Sovracorrente
Sovracorrente
Sovracorrente
Sovracorrente
Sovracorrente
Sovracorrente
Sovracorrente
Sovracorrente
Sensore di
di Pressione
Pressione
Sensore
Sensore didi
Pressione
Sensore
Pressione
Sensore
di
Pressione
Sensore
di
Pressione
Pompa
Scollegata
Sensoredi
diPressione
Pressione
Pompa
Scollegata
Sensore
Pompa
Scollegata
Pompa
Scollegata
Pompa Scollegata
Pompa
Scollegata
Pompa
Scollegata
Pompa
Scollegata
35
Descrizione
Ripristino
Errore interno
E38
E32-E35
Surriscaldamento critico
parti elettroniche
E43-E45; E54
E39-E40
Protezione da sovracorrente
E21-E30
Errore di Tensione
E31
Comunicazione gemellare
assente
E0 - E16
E37
TIPI DI INSTALLAZIONE :
RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO
singoli
36
SOLO RISCALDAMENTO
gemellari
SCHEMA DI COLLEGAMENTO
6
2
1
LED ausiliario
Connettore di collegamento per sensore di pressione e temperatura a bordo circolatore (di serie)
Morsettiera estraibile 13 poli per il collegamento degli ingressi e dei sistemi MODBUS
Collegamento
di alimentazione
Morsettiera estraibile
di alimentazione
INTERFACCIA UTENTE
display oled
led verde di
pompa in moto
tasto di sblocco
e ritorno men
power on
led rosso di
segnalazione
allarme
tasto sx di
regolazione
tasto centrale di
conferma paramentri
e selezione pagine
testo dx
di regolazione
37
Ingressi digitali
MODBUS
I circolatori EVOPLUS mettono a disposizione una comunicazione seriale
tramite un ingresso RS-485. La comunicazione realizzata in accordo alle
specifiche MODBUS.
Attraverso MODBUS possibile settare i parametri di funzionamento del
circolatore da remoto come, ad esempio, la pressione differenziale desiderata,
influenza della temperatura, modalit di regolazione ecc. Allo stesso tempo il
circolatore pu fornire importanti informazioni sullo stato del sistema.
N
TIPO
INRESSO MORSETTO
CONTATTO
IN1
IN2
12
13
10
11
Contatto
Pulito
Contatto
Pulito
Terminali
MODBUS
A
N Morsetto
2
GND
Descrizione
FUNZIONE
ASSOCIATA
EXT: Se attivato da pannello di
controllo sar possibile comandare
laccensione e lo spegnimento della
pompa da remoto.
Economy: Se attivato da pannello di
controllo sar possibile attivare la
funzione di riduzione del set-point da
remoto.
IN2
STATO SISTEMA
Aperto
Aperto
Pompa ferma
Aperto
Chiuso
Pompa ferma
Chiuso
Aperto
Chiuso
Chiuso
Uscite
lo schema di collegamento dei segnali esterni 0-10V e PWM. I 2 segnali condividono gli stessi terminali della morsettiera per cui sono mutuamente esclusivi.
USCITA
OUT1
OUT2
N
TIPO
MORSETTO CONTATTO
1
NC
COM
NO
NC
COM
NO
FUNZIONE ASSOCIATA
Le uscite OUT1 e OUT2 sono disponibili sulla morsettiera estraibile a 6 poli dove
riportata anche la tipologia di contatto (NC = Normalmente Chiuso, COM = Comune,
NO = Normalmente Aperto).
Caratteristiche dei contatti di uscita
La luce L1 si accende quando nel sistema presente un
allarme e si spegne quando non si riscontra alcun tipo di
anomalia, mentre la luce L2 si accende quando la pompa in
marcia e si spegne quando la pompa ferma.
250
5 - Se carico resistivo
2,5 - Se carico induttivo
38
1,5
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosit cinematica = 1 mm /s e densit pari a 1000 kg/m . Tolleranza delle curve secondo ISO9906.
2
MODELLO
ALIMENTAZ.
50/60 Hz
INTERASSE
mm
CONTROFLANGE
A RICHIESTA
DATIELETTRICI
EVOPLUS B 120/220.32 M
220/240 V
220
DN 32 PN 6
340
P1 MAX W
EEI
EEI 0,22
90
100
m.c.a.
20
25
Dimensioni e peso
L
L1
L2
A1
A2
B1
B2
D1
D2
D3
D4
H1
H2
PESO
(Kg)
220
110
110
19
14
417
94
323
140
100
90
76
36
222
220
273
14
MODELLO
ALIMENTAZ.
50/60 Hz
INTERASSE
mm
CONTROFLANGE
A RICHIESTA
DATIELETTRICI
EVOPLUS B 40/220.40 M
220/240 V
220
DN 40 PN 10
90
EVOPLUS B 60/220.40 M
220/240 V
220
DN 40 PN 10
EVOPLUS B 80/220.40 M
220/240 V
220
EVOPLUS B 100/220.40 M
220/240 V
220
P1 MAX W
EEI
90
100
EEI 0,24
m.c.a.
20
25
175
EEI 0,23
m.c.a.
20
25
DN 40 PN 10
260
EEI 0,21
m.c.a.
20
25
DN 40 PN 10
350
EEI 0,20
m.c.a.
20
25
Dimensioni e peso
L
L1
L2
A1
A2
B1
B2
D1
D2
D3
D4
H1
H2
PESO
(Kg)
220
110
110
19
14
419
93
326
150
110
100
84
42
222
220
273
15,5
39
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosit cinematica = 1 mm /s e densit pari a 1000 kg/m . Tolleranza delle curve secondo ISO9906.
2
ALIMENTAZ.
50/60 Hz
INTERASSE
mm
CONTROFLANGE
A RICHIESTA
DATIELETTRICI
EVOPLUS B 120/250.40 M
220/240 V
250
DN 40 PN 10
465
EVOPLUS B 150/250.40 M
220/240 V
250
DN 40 PN 10
EVOPLUS B 180/250.40 M
220/240 V
250
DN 40 PN 10
P1 MAX W
EEI
90
100
EEI 0,20
m.c.a.
20
25
610
EEI 0,20
m.c.a.
20
25
610
EEI 0,20
m.c.a.
20
25
Dimensioni e peso
L
L1
L2
A1
A2
B1
B2
D1
D2
D3
D4
H1
H2
PESO
(Kg)
250
125
125
19
14
419
93
326
150
110
100
84
42
230
220
273
16
MODELLO
ALIMENTAZ.
50/60 Hz
INTERASSE
mm
CONTROFLANGE
A RICHIESTA
DATIELETTRICI
EVOPLUS B 40/240.50 M
220/240 V
240
DN 50 PN 10
140
EVOPLUS B 60/240.50 M
220/240 V
240
DN 50 PN 10
EVOPLUS B 80/240.50 M
220/240 V
240
DN 50 PN 10
P1 MAX W
EEI
90
100
EEI 0,23
m.c.a.
20
25
260
EEI 0,21
m.c.a.
20
25
330
EEI 0,21
m.c.a.
20
25
Dimensioni e peso
L
L1
L2
A1
A2
B1
B2
D1
D2
D3
D4
H1
H2
PESO
(Kg)
240
120
120
19
14
413
87
325
165
125
110
99
53
222
220
273
17
40
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosit cinematica = 1 mm /s e densit pari a 1000 kg/m . Tolleranza delle curve secondo ISO9906.
2
ALIMENTAZ.
50/60 Hz
INTERASSE
mm
CONTROFLANGE
A RICHIESTA
DATIELETTRICI
90
100
EVOPLUS B 100/280.50 M
220/240 V
280
DN 50 PN 10
430
EEI 0,20
m.c.a.
20
25
EVOPLUS B 120/280.50 M
220/240 V
280
DN 50 PN 10
530
EEI 0,19
m.c.a.
20
25
EVOPLUS B 150/280.50 M
220/240 V
280
DN 50 PN 10
640
EEI 0,19
m.c.a.
20
25
EVOPLUS B 180/280.50 M
220/240 V
280
DN 50 PN 10
750
EEI 0,19
m.c.a.
20
25
P1 MAX W
EEI
Dimensioni e peso
L
L1
L2
A1
A2
B1
B2
D1
D2
D3
D4
H1
H2
PESO (Kg)
280
140
140
19
14
413
87
325
165
125
110
99
53
230
220
273
18
MODELLO
ALIMENTAZ.
50/60 Hz
INTERASSE
mm
CONTROFLANGE
A RICHIESTA
DATIELETTRICI
EVOPLUS B 40/340.65 M
220/240 V
340
DN 65 PN 10
190
EVOPLUS B 60/340.65 M
220/240 V
340
DN 65 PN 10
EVOPLUS B 80/340.65 M
220/240 V
340
EVOPLUS B 100/340.65 M
220/240 V
EVOPLUS B 120/340.65 M
EVOPLUS B 150/340.65 M
P1 MAX W
EEI
90
100
EEI 0,21
m.c.a.
20
25
355
EEI 0,20
m.c.a.
20
25
DN 65 PN 10
465
EEI 0,19
m.c.a.
20
25
340
DN 65 PN 10
590
EEI 0,18
m.c.a.
20
25
220/240 V
340
DN 65 PN 10
730
EEI 0,18
m.c.a.
20
25
220/240 V
340
DN 65 PN 10
1210
EEI 0,18
m.c.a.
20
25
Dimensioni e peso
L
L1
L2
A1
A2
B1
B2
D1
D2
D3
D4
H1
H2
PESO
(Kg)
340
170
170
19
14
443
110
333
185
145
130
118
69
280
220
273
20
41
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosit cinematica = 1 mm /s e densit pari a 1000 kg/m . Tolleranza delle curve secondo ISO9906.
2
ALIMENTAZ.
50/60 Hz
INTERASSE
mm
CONTROFLANGE
A RICHIESTA
DATIELETTRICI
EVOPLUS B 40/360.80 M
220/240 V
360
DN 80 PN 16
330
EVOPLUS B 60/360.80 M
220/240 V
360
DN 80 PN 16
EVOPLUS B 80/360.80 M
220/240 V
360
EVOPLUS B 100/360.80 M
220/240 V
EVOPLUS B 120/360.80 M
220/240 V
EEI
P1 MAX W
90
100
EEI 0,19
m.c.a.
20
25
535
EEI 0,20
m.c.a.
20
25
DN 80 PN 16
670
EEI 0,20
m.c.a.
20
25
360
DN 80 PN 16
1005
EEI 0,19
m.c.a.
20
25
360
DN 80 PN 16
1235
EEI 0,19
m.c.a.
20
25
Dimensioni e peso
L
L1
L2
A1
B1
B2
D1
D3
D4
H1
H2
PESO (Kg)
360
180
180
19
446
106
340
200
160
132
80
279
220
273
25
MODELLO
ALIMENTAZ.
50/60 Hz
INTERASSE
mm
CONTROFLANGE
A RICHIESTA
DATIELETTRICI
EVOPLUS B 40/450.100 M
220/240 V
450
DN 100 PN 16
530
EVOPLUS B 60/450.100 M
220/240 V
450
DN 100 PN 16
EVOPLUS B 80/450.100 M
220/240 V
450
EVOPLUS B 100/450.100 M
220/240 V
EVOPLUS B 120/450.100 M
220/240 V
EEI
P1 MAX W
90
100
EEI 0,19
m.c.a.
20
25
760
EEI 0,18
m.c.a.
20
25
DN 100 PN 16
1080
EEI 0,18
m.c.a.
20
25
450
DN 100 PN 16
1380
EEI 0,19
m.c.a.
20
25
450
DN 100 PN 16
1560
EEI 0,19
m.c.a.
20
25
Dimensioni e peso
L
L1
L2
A1
B1
B2
D1
D3
D4
H1
H2
PESO (Kg)
450
225
225
19
463
110
353
220
180
156
105
292
220
273
30
42
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosit cinematica = 1 mm /s e densit pari a 1000 kg/m . Tolleranza delle curve secondo ISO9906.
2
MODELLO
ALIMENTAZ.
50/60 Hz
INTERASSE
mm
CONTROFLANGE
A RICHIESTA
DATIELETTRICI
EVOPLUS D 120/220.32 M
220/240 V
220
DN 32 PN 6
340
EEI
P1 MAX W
EEI 0,22
90
100
m.c.a.
20
25
Dimensioni e peso
L
A1
A2
B1
B2
D1
D2
D3
D4
I1
I2
I3
H1
H2
H3
H4
PESO
(Kg)
220
19
14
391
68
323
140
100
90
76
36
130
130
97
40
M12
419
480
323
209
210
29
MODELLO
ALIMENTAZ.
50/60 Hz
INTERASSE
mm
CONTROFLANGE
A RICHIESTA
DATIELETTRICI
EVOPLUS D 40/220.40 M
220/240 V
220
DN 40 PN 10
90
EVOPLUS D 60/220.40 M
220/240 V
220
DN 40 PN 10
EVOPLUS D 80/220.40 M
220/240 V
220
EVOPLUS D 100/220.40 M
220/240 V
220
EEI
P1 MAX W
90
100
EEI 0,25
m.c.a.
20
25
175
EEI 0,25
m.c.a.
20
25
DN 40 PN 10
260
EEI 0,25
m.c.a.
20
25
DN 40 PN 10
350
EEI 0,25
m.c.a.
20
25
Dimensioni e peso
L
A1
A2
B1
B2
D1
D2
D3
D4
I1
I2
I3
H1
H2
H3
H4
PESO
(Kg)
220
19
14
436
75
361
150
110
100
84
42
130
130
53
80
M12
438
480
288
219
218
31
43
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosit cinematica = 1 mm /s e densit pari a 1000 kg/m . Tolleranza delle curve secondo ISO9906.
2
ALIMENTAZ.
50/60 Hz
INTERASSE
mm
CONTROFLANGE
A RICHIESTA
DATIELETTRICI
EVOPLUS D 120/250.40 M
220/240 V
250
DN 40 PN 10
465
EVOPLUS D 150/250.40 M
220/240 V
250
DN 40 PN 10
EVOPLUS D 180/250.40 M
220/240 V
250
DN 40 PN 10
EEI
P1 MAX W
90
100
EEI 0,23
m.c.a.
20
25
610
EEI 0,23
m.c.a.
20
25
610
EEI 0,23
m.c.a.
20
25
Dimensioni e peso
L
A1
A2
B1
B2
D1
D2
D3
D4
I1
I2
I3
H1
H2
H3
H4
PESO
(Kg)
250
19
14
395
69
326
150
110
100
84
42
130
130
58
81
M12
454
480
274
228
226
32
MODELLO
ALIMENTAZ.
50/60 Hz
INTERASSE
mm
CONTROFLANGE
A RICHIESTA
DATIELETTRICI
EVOPLUS D 40/240.50 M
220/240 V
240
DN 50 PN 10
140
EVOPLUS D 60/240.50 M
220/240 V
240
DN 50 PN 10
EVOPLUS D 80/240.50 M
220/240 V
240
DN 50 PN 10
EEI
P1 MAX W
90
100
EEI 0,23
m.c.a.
20
25
260
EEI 0,22
m.c.a.
20
25
330
EEI 0,22
m.c.a.
20
25
Dimensioni e peso
L
A1
A2
B1
B2
D1
D2
D3
D4
I1
I2
I3
H1
H2
H3
H4
PESO
(Kg)
240
19
14
400
75
325
165
125
110
99
53
130
130
48
115
M12
463
480
318
233
230
33
44
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosit cinematica = 1 mm /s e densit pari a 1000 kg/m . Tolleranza delle curve secondo ISO9906.
2
ALIMENTAZ.
50/60 Hz
INTERASSE
mm
CONTROFLANGE
A RICHIESTA
DATIELETTRICI
EVOPLUS D 100/280.50 M
220/240 V
280
DN 50 PN 10
430
EVOPLUS D 120/280.50 M
220/240 V
280
DN 50 PN 10
EVOPLUS D 150/280.50 M
220/240 V
280
EVOPLUS D 180/280.50 M
220/240 V
280
EEI
P1 MAX W
90
100
EEI 0,22
m.c.a.
20
25
530
EEI 0,22
m.c.a.
20
25
DN 50 PN 10
640
EEI 0,21
m.c.a.
20
25
DN 50 PN 10
750
EEI 0,21
m.c.a.
20
25
Dimensioni e peso
L
A1
A2
B1
B2
D1
D2
D3
D4
I1
I2
I3
H1
H2
H3
H4
PESO
(Kg)
280
19
14
400
75
325
165
125
110
99
53
130
130
125
50
M12
467
480
273
235
232
34
MODELLO
ALIMENTAZ.
50/60 Hz
INTERASSE
mm
CONTROFLANGE
A RICHIESTA
DATIELETTRICI
EVOPLUS D 40/340.65 M
220/240 V
340
DN 65 PN 10
190
EVOPLUS D 60/340.65 M
220/240 V
340
DN 65 PN 10
EVOPLUS D 80/340.65 M
220/240 V
340
EVOPLUS D 100/340.65 M
220/240 V
EVOPLUS D 120/340.65 M
EVOPLUS D 150/340.65 M
EEI
P1 MAX W
90
100
EEI 0,21
m.c.a.
20
25
355
EEI 0,21
m.c.a.
20
25
DN 65 PN 10
465
EEI 0,21
m.c.a.
20
25
340
DN 65 PN 10
590
EEI 0,20
m.c.a.
20
25
220/240 V
340
DN 65 PN 10
730
EEI 0,20
m.c.a.
20
25
220/240 V
340
DN 65 PN 10
1210
EEI 0,20
m.c.a.
20
25
Dimensioni e peso
L
L1
L2
A1
A2
B1
B2
D1
D2
D3
D4
I1
I2
I3
H1
H2
H3
H4
PESO
(Kg)
340
200
140
19
14
411
77
334
185
145
130
118
69
130
130
170
48
M12
484
480
273
248
236
37
45
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosit cinematica = 1 mm /s e densit pari a 1000 kg/m . Tolleranza delle curve secondo ISO9906.
2
ALIMENTAZ.
50/60 Hz
INTERASSE
mm
CONTROFLANGE
A RICHIESTA
DATIELETTRICI
EVOPLUS D 40/360.80 M
220/240 V
360
DN 80 PN 16
330
EVOPLUS D 60/360.80 M
220/240 V
360
DN 80 PN 16
EVOPLUS D 80/360.80 M
220/240 V
360
EVOPLUS D 100/360.80 M
220/240 V
360
EVOPLUS D 120/360.80 M
220/240 V
360
EEI
P1 MAX W
90
100
EEI 0,20
m.c.a.
20
25
535
EEI 0,20
m.c.a.
20
25
DN 80 PN 16
670
EEI 0,20
m.c.a.
20
25
DN 80 PN 16
1005
EEI 0,19
m.c.a.
20
25
DN 80 PN 16
1235
EEI 0,19
m.c.a.
20
25
Dimensioni e peso
L
L1
L2
A1
B1
B2
D1
D3
D4
I1
I2
I3
H1
H2
H3
H4
PESO
(Kg)
360
200
160
19
437
96
341
200
160
132
80
130
130
160
58
M12
515
480
273
262
253
44
MODELLO
ALIMENTAZ.
50/60 Hz
INTERASSE
mm
CONTROFLANGE
A RICHIESTA
DATIELETTRICI
EVOPLUS D 40/450.100 M
220/240 V
450
DN 100 PN 16
530
EVOPLUS D 60/450.100 M
220/240 V
450
DN 100 PN 16
EVOPLUS D 80/450.100 M
220/240 V
450
EVOPLUS D 100/450.100 M
220/240 V
EVOPLUS D 120/450.100 M
220/240 V
EEI
P1 MAX W
90
100
EEI 0,19
m.c.a.
20
25
760
EEI 0,19
m.c.a.
20
25
DN 100 PN 16
1080
EEI 0,20
m.c.a.
20
25
450
DN 100 PN 16
1380
EEI 0,20
m.c.a.
20
25
450
DN 100 PN 16
1560
EEI 0,20
m.c.a.
20
25
Dimensioni e peso
L
L1
L2
A1
B1
B2
D1
D3
D4
I1
I2
I3
H1
H2
H3
H4
PESO
(Kg)
450
260
190
19
456
103
353
220
180
156
105
135
135
200
43
12
517
490
273
265
252
53
46
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosit cinematica = 1 mm /s e densit pari a 1000 kg/m . Tolleranza delle curve secondo ISO9906.
2
ALIMENTAZ.
50/60 Hz
INTERASSE
mm
CONTROFLANGE
A RICHIESTA
DATIELETTRICI
P1 MAX W
90
100
220/240 V
220
DN 32 PN 6
340
m.c.a.
20
25
Dimensioni e peso
L
L1
L2
A1
A2
B1
B2
D1
D2
D3
D4
H1
H2
PESO
(Kg)
220
110
110
19
14
417
94
323
140
100
90
76
36
222
220
273
14
MODELLO
ALIMENTAZ.
50/60 Hz
INTERASSE
mm
CONTROFLANGE
A RICHIESTA
DATIELETTRICI
P1 MAX W
90
100
220/240 V
250
DN 40 PN 10
465
m.c.a.
20
25
220/240 V
250
DN 40 PN 10
610
m.c.a.
20
25
220/240 V
250
DN 40 PN 10
610
m.c.a.
20
25
Dimensioni e peso
L
L1
L2
A1
A2
B1
B2
D1
D2
D3
D4
H1
H2
PESO
(Kg)
250
125
125
19
14
419
93
326
150
110
100
84
42
230
220
273
16
47
Le curve di prestazione sono basate su valori di viscosit cinematica = 1 mm /s e densit pari a 1000 kg/m . Tolleranza delle curve secondo ISO9906.
2
ALIMENTAZ.
50/60 Hz
INTERASSE
mm
CONTROFLANGE
A RICHIESTA
DATIELETTRICI
P1 MAX W
90
100
220/240 V
280
DN 50 PN 10
430
m.c.a.
20
25
220/240 V
280
DN 50 PN 10
530
m.c.a.
20
25
220/240 V
280
DN 50 PN 10
640
m.c.a.
20
25
220/240 V
280
DN 50 PN 10
750
m.c.a.
20
25
Dimensioni e peso
L
L1
L2
A1
A2
B1
B2
D1
D2
D3
D4
H1
H2
PESO
(Kg)
280
140
140
19
14
413
87
325
165
125
110
99
53
230
220
273
18
MODELLO
ALIMENTAZ.
50/60 Hz
INTERASSE
mm
CONTROFLANGE
A RICHIESTA
DATIELETTRICI
P1 MAX W
90
100
220/240 V
340
DN 65 PN 10
190
m.c.a.
20
25
220/240 V
340
DN 65 PN 10
355
m.c.a.
20
25
220/240 V
340
DN 65 PN 10
465
m.c.a.
20
25
220/240 V
340
DN 65 PN 10
590
m.c.a.
20
25
220/240 V
340
DN 65 PN 10
730
m.c.a.
20
25
220/240 V
340
DN 65 PN 10
1210
m.c.a.
20
25
Dimensioni e peso
L
L1
L2
A1
A2
B1
B2
D1
D2
D3
D4
H1
H2
PESO
(Kg)
340
170
170
19
14
443
110
333
185
145
130
118
69
280
220
273
20
48
32
Curva p-v
Curva p-v
350
300
250
80
200
60
150
40
100
20
50
32
Curva p-c
Curva p-c
350
300
250
80
200
60
150
40
100
20
50
32
Curva fissa
Curva fissa
350
300
250
80
200
60
150
40
100
20
50
49
40
Curva p-v
Curva p-v
300
250
250
200
200
150
150
100
100
50
50
40
Curva p-c
Curva p-c
300
250
250
200
200
150
150
100
100
50
50
40
Curva fissa
250
200
Curva fissa
300
250
200
150
100
50
50
150
100
50
Curva p-v
Curva p-v
500
500
400
400
300
300
200
200
100
100
Curva p-c
Curva p-c
500
500
400
400
300
300
200
200
100
100
Curva fissa
Curva fissa
500
500
400
400
300
300
200
200
100
100
51
40
40
Curva p-v
Curva p-v
800
800
700
700
600
600
500
500
400
400
300
300
200
200
100
100
40
Curva p-c
Curva p-c
800
800
700
700
600
600
500
500
400
400
300
300
200
200
100
100
40
Curva fissa
800
700
600
500
400
300
200
100
52
Curva fissa
800
700
600
500
400
300
200
100
50
Curva p-v
Curva p-v
140
300
120
250
100
200
80
150
60
100
40
50
20
50
Curva p-c
Curva p-c
140
300
120
250
100
200
80
150
60
100
40
50
20
50
Curva fissa
140
120
100
Curva fissa
300
250
200
80
60
150
40
100
20
50
53
Curva p-v
Curva p-v
300
400
250
300
200
150
200
100
100
50
Curva p-c
Curva p-c
300
400
250
300
200
150
200
100
100
50
Curva fissa
300
Curva fissa
400
250
200
150
300
200
100
50
54
100
Curva p-v
Curva p-v
700
500
600
400
500
300
400
300
200
200
100
100
Curva p-c
Curva p-c
700
500
600
400
500
300
400
300
200
200
100
100
Curva fissa
500
Curva fissa
700
600
400
300
200
500
400
300
200
100
100
55
65
Curva p-v
7
60
Curva p-v
20
6
5
40
20
10
700
250
600
200
500
150
400
300
100
200
50
100
65
40
Curva p-c
60
Curva p-c
20
5
40
20
10
700
250
600
200
500
150
400
300
100
200
50
100
65
40
Curva fissa
7
60
Curva fissa
20
5
40
20
700
250
600
500
400
300
200
150
100
200
100
56
50
10
65
7
60
Curva p-v
65
Curva p-v
20
6
5
40
4
10
3
20
2
1
500
500
400
400
300
300
200
200
100
100
65
65
7
60
Curva p-c
Curva p-c
20
5
40
4
10
3
20
2
1
500
500
400
400
300
300
200
200
100
100
65
65
7
60
Curva fissa
Curva fissa
20
5
40
4
3
20
10
2
1
500
500
400
400
300
300
200
200
100
100
57
65
65
Curva p-v
Curva p-v
700
700
600
600
500
500
400
400
300
300
200
200
100
100
65
65
Curva p-c
Curva p-c
700
700
600
600
500
500
400
400
300
300
200
200
100
100
65
65
Curva fissa
700
700
600
600
500
500
400
400
300
300
200
200
100
100
58
Curva fissa
65
80
Curva p-v
7
60
Curva p-v
20
6
5
40
20
10
1400
400
1200
1000
300
800
200
600
400
100
200
80
65
Curva p-c
60
Curva p-c
20
5
40
20
10
1400
400
1200
1000
300
800
200
600
400
100
200
65
Curva fissa
80
7
60
Curva fissa
20
5
40
20
10
1400
1200
1000
400
300
800
600
400
200
100
200
59
80
80
80
60
40
20
Curva p-v
25
20
80
60
40
20
Curva p-v
25
20
15
15
10
10
600
800
500
600
400
300
400
200
200
100
80
80
80
60
Curva p-c
25
20
80
60
40
20
Curva p-c
20
15
15
40
20
10
10
25
800
600
500
600
400
300
400
200
200
100
80
80
60
40
Curva fissa
25
20
80
80
60
40
20
15
600
800
600
400
400
200
200
100
60
20
10
500
300
25
15
10
20
Curva fissa
80
Curva p-v
80
Curva p-v
1000
800
600
400
80
80
Curva p-c
Curva p-c
1000
800
600
400
80
Curva fissa
80
Curva fissa
1000
800
600
400
61
100
P kPa H/m
60 -
60 -
50 -
40 -
40 -
30 -
30 -
20 -
20 -
10 -
10 -
0-
0-
50 -
Curva p-v
10
20
30
40
50
Q m3/h
P1
W
400
300
200
100
0
10
20
30
40
50
60 -
50 -
Q m3/h
100
P kPa H/m
50 -
40 -
40 -
30 -
30 -
20 -
20 -
10 -
10 -
0-
0-
10
20
30
40
50
Q m3/h
P1
W
400
300
200
100
0
10
20
30
40
50
Q m3/h
100
P kPa H/m
50 -
6
5
40 -
40 -
30 -
30 -
20 -
20 -
10 -
10 -
0-
0-
10
20
30
40
50
Q m3/h
30
40
50
Q m3/h
10
20
30
40
50
Q m3/h
100
Curva p-c
10
20
30
40
50
Q m3/h
10
20
30
40
50
Q m3/h
100
Curva fissa
10
20
30
40
50
Q m3/h
10
20
30
40
50
Q m3/h
P1
W
700
600
500
400
300
200
100
0
P1
W
500
400
300
200
100
0
0
10
20
30
62
60 -
50 -
20
P kPa H/m
60 -
Curva fissa
10
P1
W
700
600
500
400
300
200
100
0
500
P kPa H/m
60 -
Curva p-c
Curva p-v
P1
W
700
600
500
400
300
200
100
0
500
100
P kPa H/m
40
50
Q m3/h
100
100
P kPa H/m
120 - 12
Curva p-v
Curva p-v
11
100 -
10
9
80 -
8
7
60 -
6
5
40 -
4
3
2
20 -
1
0-
10
20
30
40
50
Q m3/h
60
P1
W
1000
800
600
400
200
0
0
0
10
2
20
4
30
6
200
8
400
40
10
50
12
600
14
800
Q m3/h
60
16
18
1000
Q l/s
Q l/min
200
8
400
10
12
600
14
800
16
18
1000
20
1200
Q l/s
Q l/min
100
100
P kPa H/m
120 - 12
11
100 -
Curva p-c
Curva p-c
10
9
80 -
8
7
60 -
6
5
40 -
4
3
2
20 -
1
0
0-
10
20
30
40
50
Q m3/h
60
P1
W
1000
800
600
400
200
0
0
0
10
2
20
4
30
6
200
8
400
40
10
50
12
600
14
800
Q m3/h
60
16
18
1000
Q l/s
Q l/min
200
8
400
10
12
600
14
800
16
18
1000
20
1200
100
P kPa H/m
120 - 12
11
100 -
Q l/min
100
Curva fissa
Curva fissa
10
Q l/s
9
80 -
8
7
60 -
6
5
40 -
4
3
2
20 -
1
0-
10
20
30
40
50
Q m3/h
60
P1
W
1000
800
600
400
200
0
0
0
0
10
2
20
4
200
30
6
8
400
40
10
600
50
12
14
800
Q m3/h
60
16
1000
18
Q l/s
Q l/min
4
200
8
400
10
600
12
14
800
16
1000
18
20
1200
Q l/s
Q l/min
63
100
Curva p-v
200
8
400
10
12
600
14
800
16
18
1000
20
1200
Q l/s
Q l/min
100
Curva p-c
200
8
400
10
12
600
14
800
16
18
1000
20
1200
Q l/s
Q l/min
100
Curva fissa
0
0
4
200
8
400
10
600
64
12
14
800
16
1000
18
20
1200
Q l/s
Q l/min
65
66
Via Marco Polo, 14 - Mestrino (PD) Italy - Phone +39.049.5125000 - Fax +39.049.5125950
Customer Service: Tel.: +39.049.5125350 - Fax +39.049.5125959 - email: customer.service@dwtgroup.com
www.dabpumps.com
DAB PUMPS CHINA
No.40 Kaituo Road, Qingdao Economic & Technological
Development Zone
Qingdao City, Shandong Province, China
PC: 266500
info.china@dwtgroup.com
Fax +8653286812210
Tel. +8653286812030-6270