Sei sulla pagina 1di 3912

Guida di riferimento

ARCHICAD 23
Aiuto ARCHICAD 23
GRAPHISOFT®
Visitate il sito GRAPHISOFT www.graphisoft.com per informazioni sui distributori locali e sulla
disponibilità del prodotto.

Guida di riferimento ARCHICAD 23


Copyright © 2019 di GRAPHISOFT, tutti i diritti riservati. La riproduzione, la parafrasi o la traduzione
in assenza di preventivo permesso scritto sono rigorosamente proibite.

Marchi
ARCHICAD® è un marchio registrato di GRAPHISOFT.
Tutti gli altri marchi sono proprietà dei rispettivi titolari.
Contenuti

Contenuti
Come ottenere aiuto in ARCHICAD 23 ___________________________________ 40
Licenze & marchi commerciali _________________________________________ 41
Guida all'installazione di ARCHICAD 23 __________________________________ 42
Installazione di ARCHICAD: Licenza singola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Mac OS 10.15: Attivare l'Accesso completo al disco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
La vostra chiave di licenza ARCHICAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Aggiungi/Ripara ARCHICAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Aggiornamenti per ARCHICAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Strumenti e Utilità ARCHICAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Disinstallazione ARCHICAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
L'uso del server CodeMeter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Installazione della rete per i BIM Manager _______________________________ 61
Parametri della riga di comando (Installazione personalizzata) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
File di opzioni (installazione personalizzata) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
File di registro dell'installazione e codici di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Disinstallazione automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Prerequisiti di terzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Impostazioni personalizzate aziendali predefinite per l'installazione automatica
(solo ARCHICAD) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23 ____________________________ 74
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Rinnovamento degli strumenti Trave e Pilastro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Nuove funzionalità di modellazione a livello Elemento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Modellazione a livello di segmento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Nuova interfaccia Impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Gestione dei dati a livello di Sottoelemento/Elemento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Documentazione 2D avanzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Nuovo strumento Forometria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Modellazione di forometrie tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Gestione delle informazioni e Visualizzazione delle nuove aperture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Documentazione delle nuove aperture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Interoperabilità delle Nuove Aperture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .101
Rappresentazione 2D di Solai Connessi in Pianta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
VISUALIZZAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
PRODUTTIVITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Attivazione e disattivazione della chiave software integrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Le Impostazioni Vista rinominate non sono più "Mancanti" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .106
Linee puntatore etichetta di testo: più opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107

Guida di riferimento ARCHICAD 23 3


Contenuti

Piccoli miglioramenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108


PRESTAZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
Nuova finestra di dialogo di Avvio: consente di aprire più progetti contemporaneamente . . . . . 114
Apri progetto, senza domande . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Navigare tra le Schede . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
Ricostruzione più veloce delle Viste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
Salvataggio delle sole parti visibili dei contenuti/disegni collegati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .119
Importazione e Esportazione IFC più veloci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
Interoperabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
GESTIONE DELLE INFORMAZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
MIGLIORAMENTI DELLE LIBRERIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
Nuove licenze di proprietà intellettuale per gli Elementi di Libreria Personalizzati . . . . . . . . . . . . 126
Miglioramenti generali delle librerie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
Finestre Curtain Wall migliorate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
Oggetto ascensore migliorato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
Oggetto Rampa migliorato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
Altri miglioramenti delle librerie locali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
Migrazione ad ARCHICAD 23 _________________________________________ 134
Tipi di migrazione: Migrazione da versioni 18-22 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
Migrazione di librerie ad ARCHICAD 23 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
Migrazione di un progetto Teamwork (v. 13-22) ad ARCHICAD 23 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
Migrazione delle Impostazioni di Rendering/Superficie in CineRender . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
Migrazione delle impostazioni di Luci e Lampade . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
Immagini da formati QuickTime . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
Visualizzazione degli Elementi negli Alzati Interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156
Materiali da costruzione: Impostazione Verifica Collisioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
Materiali da Costruzione: problemi di migrazione degli attributi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
Migrazione di EcoDesigner o di dati di valutazione energetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
Intersezioni tra elementi basate sulle priorità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163
Visualizzazione degli elementi trasparenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .165
Muri, Zone, Pilastri: Opzione Collegamento Superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166
Piano di riferimento del solaio basato sulla struttura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .167
Linea di riferimento dei muri basata sulla struttura interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .168
Funzionalità di ristrutturazione modificate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
Migrazione di tetti e lucernari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .170
Scene e oggetti VR non più supportate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172
Migrazione dei file Opzioni esportazione (.xml, .aat, .prf) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173
Set di Criteri Trova e Seleziona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174
Aprire i vecchi file (pre-13) di Teamwork in ARCHICAD 23 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175
Migrazione di Librerie e Oggetti da ARCHICAD 12 e precedenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
Impostazione “automatica” del piano di appartenenza eliminata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177

Guida di riferimento ARCHICAD 23 4


Contenuti

Porte e Finestre in Visualizzazione Parziale Struttura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .178


Dati IFC perduti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .179
Visualizzazione Marker Sezione/Alzato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
Modifiche del Traduttore DXF/DWG nella conversione di Retini ARCHICAD . . . . . . . . . . . . . . . .181
Migrare progetti contenenti collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .182
Migrazione dei Book di Layout PlotMaker a ARCHICAD 23 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186
Configurazione ____________________________________________________ 198
Avviare ARCHICAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
Aprire Progetto recente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200
Sfogliare per un progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202
Apertura di vecchi progetti o archiviati: gestione degli Elementi di libreria . . . . . . . . . . . . . . . . 203
Crea un nuovo progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
Chiudi Progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
Salvare da ARCHICAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
Compressione dei file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
Tipi licenza ARCHICAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210
Registra l'ingresso con un ID GRAPHISOFT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213
Risoluzione dei problemi con i Numeri Seriali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215
L’Interfaccia utente di ARCHICAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
Disposizione di Palette, Barre strumenti e Finestre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218
Imposta Colore di Sfondo Finestra e Colore Linea di Griglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222
Barra Schede . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224
Trasferire le impostazioni da una scheda all'altra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230
Barra Opzioni Veloci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232
Barra Strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234
Palette Informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236
Menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238
Barre Strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239
Scorciatoie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241
Palette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242
Le Pet Palette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243
File template . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245
File di backup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247
Progetti Archivio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248
Crea Pacchetto di Supporto (Risoluzione dei Problemi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251
Informazioni Licenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253
Apertura di progetti attraverso una rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257
Add-on e Goodies . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258
Unità di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260
Posizione Progetto e Nord di progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262
Preferenze di Progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267
Scala . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268

Guida di riferimento ARCHICAD 23 5


Contenuti

Attributi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271
Lucidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273
Informazioni sui lucidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274
Lucidi veloci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277
Combinazioni di lucidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278
Uso dei lucidi per evitare intersezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281
Uso di Impostazioni Lucidi separate per il Book di Layout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283
Posizionare tutti gli elementi su un singolo "Lucido attivo" (Simulazione dei Metodi di
lavoro di AutoCAD) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .284
Tipi di Linea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285
Tipi di Retino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287
Materiali da Costruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288
Strutture Composte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 291
Set di Penne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .293
Applicare un Set di Penne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294
Ridefinire un Set di Penne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296
Trasferire un Set di Penne in un altro Progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 297
Superfici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298
Le Superfici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299
Sovrascrivere Superfici con Colora Superficie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302
Palette Colora Superficie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 309
Sovrascrivi Superfici in Impostazioni Elemento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315
Allinea Tessitura 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .316
Visualizzazione di Superfici nei rendering . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319
Gestore Attributi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 320
Comandi di Gestione degli Attributi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 325
Ripristinare l'originale nel Gestore Attributi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 332
Gestore Attributi: parametri attributo modificabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 333
Combinazioni di Lucidi e Lucidi (Gestore Attributi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 335
Set di penne e Penne (Gestore Attributi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337
Tipi di Linea (Gestore Attributi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 339
Tipi di Retino (Gestore Attributi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 340
Superfici (Gestore Attributi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .341
Materiali da costruzione (Gestore Attributi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 343
Strutture Composte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344
Profili (Gestore Attributi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 345
Categorie Zona (Gestore Attributi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .346
Stili Revisione (Gestore Attributi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 347
Città (Gestore Attributi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .348
Sistemi Impiantistica (Gestore Attributi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349
Profili operazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 350
Attributi mancanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351

Guida di riferimento ARCHICAD 23 6


Contenuti

Trovare e selezionare elementi con attributi mancanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 352


Attributi personali di Oggetti GDL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .354
Cancellare e sostituire attributi in un modello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 355
Librerie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 357
Gestore della Libreria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .358
La libreria incorporata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 366
Aggiungere Oggetti alla Libreria Incorporata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 368
Gestire Oggetti Incorporati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 373
Librerie Collegate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 375
Librerie BIMcloud . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 377
Aggiungi Libreria BIMcloud . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 378
Gestione delle Librerie BIMcloud . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 380
Rimuovere la libreria dal progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 385
Raccomandazioni per l'uso delle librerie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .387
Identificazione dei problemi relativi alle librerie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 388
File Contenitore della Libreria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .396
Preferiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 397
Applicare un Preferito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 398
Ricerca Preferiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 402
Crea Nuovo Preferito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 403
Ridefinisci Preferito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 405
Editare le Impostazioni di uno o più Preferiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .407
Contenuto mancante nei Preferiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .409
Palette Preferiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 410
Importa/Esporta Preferiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 415
Interazione _______________________________________________________ 418
Navigazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 419
Come navigare tra le Viste di ARCHICAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .420
Navigatore a comparsa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .421
Mappa Progetto Navigatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 423
Mappa Viste Navigatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 425
Zoom . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 429
Autoscala . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 433
Imposta Orientamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .434
Anteprima Navigatore (2D) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 439
Navigazione nella finestra 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .442
Accesso ai comandi di Navigazione 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 443
Esplora Modello (Navigazione 3D) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 444
Orbita (Navigazione in 3D) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .447
Anteprima Navigatore (3D) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 448
Abilitatore 3D Connexion . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 451
Palette Navigatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .452

Guida di riferimento ARCHICAD 23 7


Contenuti

La palette Organizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 456


Clona una Cartella nella Mappa Viste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .460
Navigatore Book di Layout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .462
Pubblicazione Navigatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 463
Accedere a Viste/Layout da un Progetto ARCHICAD esterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 464
Origini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 466
Valori di elevazione nell'Ispettore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .469
Selezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 471
Selezione degli elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 472
Selezione Veloce di aree di superfici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 474
Selezionare elementi multipli con il poligono di selezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 475
Feedback di Selezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 477
Evidenziamento Selezione ed Evidenziamento Informazioni Elemento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 480
Informazioni elemento: menu a comparsa (Etichette Informazioni) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 483
Trovare e selezionare elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 484
Definire criteri di elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 487
Set di criteri predefiniti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 491
Edita Selezione di Gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 494
Salva i Gruppi di selezione nella palette Selezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 495
Area di selezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 496
Definizione dell’Area di selezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 499
Salvare l'Area di selezione come PDF o DWG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 500
Copia/Incolla Area di selezione nella Finestra Progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 501
Altre operazione di Editazione all'interno dell'Area di selezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 503
Ausili per l'immissione su Schermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 504
Il cursore intelligente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 505
Ispettore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .507
Immissione degli elementi con le Coordinate dell'Ispettore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 510
Righello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .513
Strumento Misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 514
Impostazione della Griglia di Costruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 515
Impostazione della Griglia Invisibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 518
Snap alla Grigla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 519
Guide di Snap . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 521
Linee Guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 525
Punti di Snap . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 531
Punti di Snap su Vettore Temporaneo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .536
Piano di Editazione nella finestra 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 538
Visualizzazione Piano di Editazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 539
Riposizionamento del Piano di editazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 540
Bacchetta Magica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 544
Impostazioni Bacchetta Magica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 548

Guida di riferimento ARCHICAD 23 8


Contenuti

Gravità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 549
Forzature Mouse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 551
Forzatura delle coordinate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 553
Metodi di costruzione relativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .554
Forzature paralleli e perpendicolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 555
Forzatura a bisettrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 556
Forzature Offset e Offset multiplo (Metodi per costruzioni relative) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 557
Allineare elementi ad una superficie nel 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 558
Snap a Elementi Preesistenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 559
Tolleranza cursore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .561
Elementi di editazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 562
Operazioni di editazione di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 563
Annulla operazioni (Tasto ESC, Backspace) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 567
Muovi Elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 568
Spostare Elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 569
Traslazione orizzontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 570
Rotazione di Elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 571
Inversione Speculare di Elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 574
Elevare gli Elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 576
Offset di tutti i lati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 578
Intersezione di due elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 580
Allinea Elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 581
Distribuire Elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 586
Distribuisci speciale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 589
Modifica delle dimensioni degli elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 590
Modifica della forma di Poligoni e Elementi concatenati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 592
Aggiustamento con l’Area di selezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 595
Ridimensiona altezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 596
Ridimensionare (Ingrandire o Ridurre) Elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 597
Divisione degli elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 599
Estensione degli Elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 602
Aggiusta Elementi ai Solai . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 604
Creare Arrotondamenti o Smussi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 608
Dividere Elementi usando le Forbici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 609
Aggiunta di Nodi agli elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .610
Muovere nodi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 611
Curvatura/Raddrizzamento dei Bordi degli Elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 612
Esplodi nella Vista Corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 613
Duplicare elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .617
Muovere, Ruotare, Specchiare copie degli elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .618
Moltiplicare elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 620
Trascinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 629

Guida di riferimento ARCHICAD 23 9


Contenuti

Trasferimento di parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 631


Impostazioni Trasferimento Elemento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 636
Raggruppare elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 641
Blocca/Sblocca Elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 644
Ordine Visualizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 645
Sottolucido virtuale: uso di riferimenti per editare e confrontare viste e disegni del modello . 648
Scegliere un Sottolucido di Riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 651
Mostra/Nascondi Sottolucido e Riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 654
Sposta/Ruota/Ripristina riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 656
Commuta Riferimento con Attivo: accedere ad elementi nel Riferimento per l'Editazione o
la Copia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .657
Attiva Riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .658
Ricostruisci Sottolucido Riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 659
Confronta Riferimento con Attivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .660
Consolidare Linee e Retini nelle Finestre Disegno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 665
Elementi dell'Edificio Virtuale ________________________________________ 667
Elementi di Costruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 668
Posizionare un elemento di costruzione in ARCHICAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 669
Piano ospite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 670
Definire il Collegamento superiore per muri, pilastri, zone o scale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 674
Muri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 677
Linea di riferimento dei muri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 679
Creare un muro dritto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 684
Creare un Muro curvo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 685
Creare muri concatenati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 686
Creare un rettangolo di muri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 687
Creare un muro trapezoidale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 688
Creare un Muro Poligonale (PolyWall) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 690
Aggiustamento di Muri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 692
Creare un muro inclinato o a doppia inclinazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 694
Modificare Muro inclinato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 696
Creare un muro di tronchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 697
I muri e gli altri elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 698
Modifica Linea di Riferimento del Muro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 700
Inverti direzione Muro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 702
Pilastri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 703
Posizionare un pilastro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 704
Creare un pilastro inclinato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 706
Creare un pilastro multi-segmento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 708
Eliminare un segmento di Pilastro o di Trave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 711
Definire la struttura di un Pilastro/Segmento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 712
Ruota Angolo Unione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 717

Guida di riferimento ARCHICAD 23 10


Contenuti

Pilastro o segmento rastremato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 719


Editazione di Pilastri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .720
Modalità di Editazione per Pilastri multisegmento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 722
Interno e rivestimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 724
I pilastri e gli altri elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .726
Impostazioni Strumento Pilastro: Anteprima e Posizionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 729
Tagli di estremità e asse di riferimento dei Pilastri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 732
Visualizzazione modello dei pilastri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 734
Visualizzazione dei pilastri in Pianta e Sezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 735
Travi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 738
Posizionare una Trave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 739
Creare una Trave inclinata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .742
Curvare una Trave Verticalmente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 744
Creare una trave multi-segmento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 746
Definire la Struttura della Trave/Segmento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 749
Definire la Geometria dell'Unione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 753
Trave o Segmento rastremato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 754
Editazione delle Travi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 755
Creare un foro in una Trave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 757
Selezionare e modificare fori Trave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 758
Le travi e gli altri elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 761
Impostazioni Strumento Trave: Anteprima e Posizionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 763
Tagli delle estremità della Trave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 766
Asse di riferimento delle Travi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .767
Visualizzazione Modello delle travi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 769
Visualizzazione delle travi in Pianta e Sezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 771
Ruotare Travi e Pilastri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 774
Profili Complessi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 775
Creare Profili Complessi da Elementi Paralleli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 777
Usare Profilo pilastro o trave d'acciaio standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .779
Gestore Profilo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 782
Creare o Editare Profili Complessi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 788
Applica Profilo a Elemento Selezionato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 793
Cattura elemento selezionato per nuovo profilo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 794
Applica superficie o linea personale al bordo del profilo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 795
Origine Profilo nella finestra Editor Profilo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 797
Modificatori di allungamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .799
Modificatori di sfalsamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 801
Crea un nuovo Modificatore di sfalsamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 802
Edita Modificatore di sfalsamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .809
Modificatori di sfalsamento Trucchi e consigli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 816
Falde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 818

Guida di riferimento ARCHICAD 23 11


Contenuti

Informazioni sulle Falde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 819


Creare falde a piano-singolo sulla Pianta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 822
Creare un Curtain Wall a piano-singolo nella Finestra 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 824
Creare una falda multi-piano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 826
Esempi di Falde multipiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 828
Copertura a padiglione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 829
Copertura complessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 830
Copertura a timpano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 831
Tetto piramidale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 833
Tetto a mansarda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 834
Tetto a cartella (Gablet roof) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 836
Tetto a fienile ("Gambrel Roof") . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 839
Tetto a due falde con pianta a croce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 841
Editare i tetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 844
Editazione Grafica della Geometria dei tetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 845
Modificare la pendenza della falda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 847
Aggiungi livello alla Falda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 849
Edita livelli di falda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 850
Edita aggetto gronde o timpano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 851
Edita contorno falda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 853
Edita colmo falda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 854
Personalizzare il Piano Falda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 856
Personalizza re il bordo del tetto o di un Foro sul tetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 858
Creare un foro in una Falda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 862
Creare un Atrio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 863
Aggiungere una torre sul tetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 864
Creare linee di quota della copertura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .866
Intersezione falde a piano-singolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 868
Taglia elementi alla falda a piano-singolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .870
Creare oggetti falda speciali con RoofMaker . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 877
Taglia gli elementi da Falda o Shell . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 884
Definire i corpi di taglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 885
Ritaglio di più elementi selezionati: Taglio automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 888
Taglio automatico: Esempio 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 890
Taglio automatico: Esempio 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 892
Taglia gli elementi da Falda: Taglio manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 893
Unire elementi di ritaglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 897
Unire elementi: falde, shell, forme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 899
Gestire le connessioni tra gli elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .901
Shell . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 904
Informazioni sulle shell . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 905
Shell estruse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 908

Guida di riferimento ARCHICAD 23 12


Contenuti

Volta estrusa semplice: parallela alla pianta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 909


Volta estrusa semplice: perpendicolare alla pianta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 910
Shell estrusa con profilo definito liberamente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 912
Shell di rivoluzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 915
Shell di rivoluzione: immissione semplice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 916
Shell di rivoluzione con profilo definito liberamente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 918
Ruled shell . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 922
Ruled shell a volta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 924
Procedura esemplificativa per la creazione di shell . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 927
Shell estrusa: copertura ondeggiata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 928
Shell di rivoluzione: complesso di copertura a triangoli arcuati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 930
Shell di rivoluzione: definire contorni in sezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .934
Ruled shell: shell per campo da Tennis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .937
Ruled shell: Torre ritorta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 941
Editazione Grafica delle shell . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 942
Opzioni per l'editazione di shell estruse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 943
Opzioni per l'editazione di Shell di rivoluzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 948
Opzioni per l'editazione di Ruled shell . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 951
Crea un Foro nella Shell . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 954
Edita foro Shell . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 956
Definisci il Contorno della Shell . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .960
Editare la poligonale di contorno della Shell . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 961
Personalizza bordo della shell o bordo del foro nella shell . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 964
Solai . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 967
Piano di riferimento del solaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 968
Creazione di Solai . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 973
Creazione di fori nei solai . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 975
Personalizzazione dell'angolo del bordo del solaio e della superficie del bordo . . . . . . . . . . . . . 976
Mesh . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 980
Creare una mesh . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 981
Editare l'elevazione di un punto di una mesh . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 983
Aggiungere nuovi nodi alla mesh . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 984
Creare un foro in una Mesh . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 986
Visualizzazione delle maglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 987
Zone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 989
Creazione di Zone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 990
Categorie Zone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 996
Visualizzazione degli Sfondi zona in 2D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 998
Timbri Zona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 999
Visualizzazione degli Spazi di zona in 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1001
Tagliare la zona in corrispondenza di un altro elemento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1002
Computo dell'area zona e del volume zona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1004

Guida di riferimento ARCHICAD 23 13


Contenuti

Relazione con le Zone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1005


Aggiornamento delle zone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1009
Curtain Wall . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1011
Lavorare sui Curtain Walls: Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1012
Componenti Curtain Wall . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1014
Profili di Curtain Wall . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1019
Impostazioni Profilo Curtain Wall . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1028
Pannelli di Curtain Wall . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1034
Posizionare un Pannello tipo Porta o Finestra in Curtain Wall . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1035
Impostazioni Pannello Curtain Wall . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1039
Impostazioni Schema Curtain Wall . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1045
Configurare il Motivo Griglia in Impostazioni schema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1052
Creare graficamente il Motivo Griglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1064
Metodi di immissione del Curtain Wall . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1069
Creare Curtain Wall sulla Pianta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1070
Disegna confine Curtain Wall nella finestra Sezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1072
Creare un Curtain Wall curvo: Metodi Geometrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1073
Creare Curtain Wall nella Finestra 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1074
Piano di immissione del Curtain Wall nella Finestra 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1076
Estrusione di Curtain Wall da un piano di immissione inclinato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1078
Posizionamento di Curtain Wall in Sezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1080
Opzioni Vista Modello per i Curtain Wall . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1082
Curtain Wall Modalità Edita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1085
Modifica Griglia e Linee Griglia in modalità Edita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1090
Editazione Grafica del Curtain Wall . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1094
Aggiungere un Perimetro di Curtain Wall addizionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1096
Giunti Curtain Wall . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1097
Accessori Curtain Wall . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1101
Impostazioni Sistema Curtain Wall . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1103
I Curtain Wall e gli altri elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1111
Scale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1116
Lo Strumento Scala . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1117
Immissione delle Scale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1118
Editazione Grafica dello Schema della Scala . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1123
Tipo di Curva Scala . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1129
Tipi di Ventaglio per Ventagli a pedate uguali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1134
Tipo Segmento Scala . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1144
Modalità Edita dello Strumento Scala . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1147
Opzioni automatiche del Risolutore per risolvere i conflitti geometrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1155
Settaggi Scala (Impostazioni Elemento Principale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1156
Settaggi Scala: Geometria e Posizionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1157
Settaggi Scala: Regole e Standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1163

Guida di riferimento ARCHICAD 23 14


Contenuti

Scale con collegamento superiore e altezza piano modificata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1166


Finiture di Pedate e Alzate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1168
Strutture Rampa e Pianerottolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1177
Strutture Rampa e Pianerottolo Monolitiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1180
Struttura Rampa su Trave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1184
Struttura Pianerottolo su Trave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1192
Struttura a sbalzo di Rampa e Pianerottolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1201
Struttura Cosciali Rampa e Pianerottolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1203
Spezza Struttura Scala . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1208
Sottoelementi personalizzati per Scale e Parapetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1211
Estremità e Connessioni delle Scale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1215
Opzioni Vista Modello per Scale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1220
Livello di Dettaglio dei Simboli di Scala e Parapetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1225
Visualizzazione in Pianta di pavimenti/Pianta di Controsoffitto (Settaggi Scala) . . . . . . . . . . .1227
Modifica grafica dei Componenti del Simbolo Scala . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1239
Parapetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1242
Strumento Parapetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1243
Posizionamento del Parapetto: immissione della PoliLinea di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1246
Posizionamento di un Parapetto Associativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1247
Lavorare con Segmenti e Nodi Parapetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1253
Linea di Riferimento Parapetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1260
Impostazioni Parapetto: Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1262
Impostazioni di parapetto: Geometria e Visualizzazione Simbolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1264
Impostazioni Segmento (Strumento Parapetto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1272
L'Editor di schema (Settaggi Strumento Parapetto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1273
Impostazioni Segmento (Pagina di Impostazioni Strumento Parapetto) . . . . . . . . . . . . . . .1278
Impostazioni Schema Segmento (Pannello dello Strumento Parapetto) . . . . . . . . . . . . . . .1281
Impostazioni Corrimano Top (Strumento Parapetto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1284
Impostazioni Corrimano (Strumento Parapetto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1286
Impostazioni Traversa (Strumento Parapetto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1290
Impostazioni Componenti Parapetto (Corrimano Top/Corrimano/Traversa) . . . . . . . . . . .1292
Impostazioni Colonnina (Strumento Parapetto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1295
Impostazioni Balaustro (Strumento Parapetto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1299
Impostazioni componente Piantone (Piantoni/Colonnine/Balaustri) . . . . . . . . . . . . . . . . .1304
Impostazioni Pannello (Strumento Parapetto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1307
Impostazioni Nodo (Strumento Parapetto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1310
Impostazioni Piantone (Strumento Parapetto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1317
Impostazioni di connessione (Corrimano Top, Corrimano, Traversa) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1318
Estremità Parapetto (Corrimano Top, Corrimano, Traversa) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1323
Opzioni Vista Modello per Parapetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1328
Forme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1330
Selezione Forma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1333

Guida di riferimento ARCHICAD 23 15


Contenuti

Creazione di una Forma 2D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1336


Creazione di una Forma scatolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1338
Creazione di una Forma di Rivoluzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1339
Creare una Forma da elementi esistenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1343
Editazione di base di Forme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1345
Editazione di base della Forma: Spingi/Tira . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1346
Edita sezione di base della Forma: Rigonfiamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1348
Edita sezione di base della Forma: Aggiungi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1349
Edita sezione di base della Forma: Tubaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1350
Edita azione di base della Forma: Offset del/i Bordo/i della Forma . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1352
Editazione di base della forma: Curva lato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1354
Editazione di base della forma: Sposta sotto elemento della forma . . . . . . . . . . . . . . . . . .1356
Editazione di base della forma: Aggiungi Nodo alla forma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1357
Editazione di base della forma: Arrotonda/Smussa una forma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1358
Comandi utili per la trasformazione delle Forme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1361
Trasformazione delle Forme: Leviga e Unifica le Facce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1362
Interseca Facce Forma (Genera Bordi con una Forma) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1364
Trasformazione delle Forme: Curva e Unifica i Bordi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1365
Combinare Facce della Forma per un effetto di editazione levigato: usare
Bordi “Levigati” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1366
Trasformazione delle Forme: Ridimensionamento Scatolare di una forma . . . . . . . . . . . .1368
Trasformazione delle Forme: Ricopri con Facce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1370
Trasformazione delle Forme: Impostazioni Facce Personali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1371
Tipo Bordo Forma: Netto, Nascosto, Levigato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1373
Operazioni booleane con le Forme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1376
Mappa Tessitura e allineamento Forma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1379
Ripara errori di modellazione: Controlla e Solidifica Forme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1383
Connessioni elemento modello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1386
Intersezioni tra elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1387
Principi base delle intersezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1388
Intersezioni e giunture di elementi specifici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1390
Come assicurarsi che gli elementi collidano per i migliori risultati di ripulitura . . . . . . . . . . . .1397
Elementi interseca che non si ripuliscono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1399
Migliori pratiche per le intersezioni: fase di progettazione concettuale . . . . . . . . . . . . . . . . . .1400
Regolare con precisione le intersezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1402
Modalità intersezione obsoleta (legacy) per i progetti delle versioni precedenti . . . . . . . . . . .1404
Oggetti Parametrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1405
Informazioni sugli Oggetti Parametrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1406
Dove trovare gli oggetti da utilizzare in ARCHICAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1407
Componenti BIM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1408
Trovare Elementi di Libreria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1412
Inserimento di un oggetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1419

Guida di riferimento ARCHICAD 23 16


Contenuti

Rappresentazione 2D e 3D di oggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1421


Adattamento di Oggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1424
Trasferimento di parametri tra Oggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1426
Editazione Grafica mediante Hotspot Editabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1428
Creazione di Oggetti Patch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1430
Informazioni sui sottotipi degli Oggetti GDL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1431
Creazione di Elementi di Libreria e Componenti personalizzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1433
Salvare Simboli 2D come Oggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1434
Salvare Elementi 2D come Etichetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1435
Salva Elementi 3D come oggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1438
Salvare Porte e Finestre rettangolari da Elementi modello 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1442
Salvare Porte o Finestre di forma personale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1445
Creazione di componenti personalizzati per Porte, Finestre, Curtain Wall, Scala, Parapetto .1449
Creare componenti personalizzati: esempio di flusso di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1451
Esempio: creazione di un'Anta porta personale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1452
Esempio: Creare Telaio personalizzato o Profilo di copertura per Curtain Wall . . . . . . . . .1455
Editazione di Elementi di Libreria e Componenti personalizzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1457
Apri e Edita Elemento di Libreria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1458
Programmazione di Oggetti personalizzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1460
Altre risorse sulla creazione di oggetti GDL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1461
Strumenti Oggetto dedicati: porte, finestre, Lucernario, Testa Muro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1462
Porte/Finestre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1463
Posizionamento di Porte o Finestre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1465
Anteprime in Impostazioni Porta/Finestra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1468
Visualizzazione in Pianta di Porte/Finestre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1469
Impostazione del Piano Finestra/Porta nei Muri Inclinati o complessi . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1471
Altezze Davanzale o Architrave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1473
Altezza davanzale usando Spessore pavimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1475
Ancora mazzetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1477
Creare un'apertura vuota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1479
Spostamento delle Aperture dei Muri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1481
Porte/Finestre nel muro curvo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1484
Finestre d'angolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1485
Lucernari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1487
Posizionare e spostare un lucernario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1489
Vincolo del lucernario rispetto alla falda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1492
Teste Muro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1493
Oggetto rampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1494
Aperture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1498
Crea Forometria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1499
Visualizzazione delle Aperture in Pianta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1505
Uso dell'Apertura limitata per Creare nicchia o recesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1512

Guida di riferimento ARCHICAD 23 17


Contenuti

Opzioni di Visualizzazione a Video per Aperture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1515


Edita Apertura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1516
Gestisci connessioni Apertura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1518
Editare le aperture in Teamwork . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1522
Importare/Salvare Aperture con IFC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1523
Crea Forometrie dalla Selezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1525
TrussMaker . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1528
Creazione di Travi in Pianta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1529
Editare le travi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1530
Creare Travi nelle finestre Sezione/Alzato/AI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1531
Operazioni con Elementi Solidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1533
Informazioni sulle Operazioni con gli Elementi Solidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1534
Tipi di Operazione sui solidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1536
Esempio di Operazione tra solidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1538
Gestire le connessioni tra gli elementi solidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1542
Proprietà e Sistemi di Classificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1543
Assegna Classificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1545
Assegna Valore Proprietà Personalizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1548
Valore Proprietà di Default . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1550
Gestore Proprietà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1553
Disponibilità di Proprietà per le Classificazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1561
Assegnare classificazioni/Proprietà nell'Abaco Elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1566
Mostrare i dati delle proprietà in Etichette e Marker . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1568
Proprietà Elemento definite da espressione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1569
Creare una nuova proprietà definita da espressione: procedura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1570
Utilizzo dell'Editor Espressione: Guida sensibile al contesto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1573
Valutare Proprietà definita da Espressione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1575
Proprietà definite da espressione: Esempi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1577
Esempio 1: Mappatura Semplice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1578
Esempio 2: Modificare Parametro Elemento, utilizzando un operatore . . . . . . . . . . . . . . .1580
Esempio 3: Espandere Proprietà con Stringa di Testo Descrittiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1583
Esempio 4: Calcolare una Quantità e arrotondarla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1587
Esempio 5: Calcolare una Lunghezza e aggiungere una Sporgenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1589
Esempio 6: Arrotondare alla Lunghezza Trave Standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1590
Esempio 7: Visualizzare dati di Conformità Normativa per un Elemento . . . . . . . . . . . . . .1591
Esempio 8: Generare ID Espanso per le Aperture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1596
Esempio 9: Calcolare il numero di piastrelle da Acquistare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1597
Esempio 10: Elencare il Costo Totale di una Struttura in Dollari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1600
Errori nelle Espressioni e come risolverli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1602
Il risultato è in conflitto con il Tipo Dato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1603
Tutti gli argomenti devono usare lo stesso Tipo Dato e Unità compatibili . . . . . . . . . . . . .1606
Il Tipo Dato di un argomento non è corretto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1608

Guida di riferimento ARCHICAD 23 18


Contenuti

Tipo Dato non disponibile in ARCHICAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1611


Errore matematico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1612
Segno e/o tipo numerico non corretto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1613
Il Tipo Dato non può essere cambiato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1614
Non contiene caratteri numerici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1615
Proprietà nei Collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1616
Esportazione/Importazione di proprietà tra progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1619
Gestore Classificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1622
Viste dell'Edificio Virtuale ___________________________________________ 1626
Le Viste Modello di ARCHICAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1627
La finestra di Pianta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1628
Piani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1629
Informazioni sui Piani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1630
Navigare tra i Piani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1631
Definizione della visualizzazione dei piani in 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1632
Definire la visualizzazione dei piani in Sezione/Alzato/AI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1633
Creare o cancellare o rinominare piani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1634
Linee Livello Piano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1637
Piano di Taglio Pianta (Impostazione Globale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1641
Visualizzazione degli elementi in Pianta e Sezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1643
Mostra su Piani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1644
Visualizzazione in Pianta (Impostazioni Elemento) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1645
Mostra proiezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1647
Superfici sezionate e Contorni (Impostazioni Elemento) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1649
Finestra 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1650
Mostra Selezione/Area di Selezione nel 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1652
Salvare il contenuto della finestra 3D come vista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1655
Motore 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1656
Proiezioni 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1657
Extra Navigazione 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1660
Piani di Taglio 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1661
Mostra o Nascondi sezione 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1662
Creare una sezione 3D sulla pianta o sezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1663
Creare una Sezione 3D nella Finestra 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1666
Editare la sezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1670
Attributi della sezione 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1672
Nascondere i piani di taglio 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1673
Eliminare il piano di taglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1674
Dimensione Finestra 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1675
Sezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1676
Creazione di un nuovo Punto di vista Sezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1678
Aprire un Punto di vista Sezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1680

Guida di riferimento ARCHICAD 23 19


Contenuti

Intervallo orizzontale/verticale di un Punto di vista sezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1681


Definire un Riferimento Marker per Marker sorgente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1684
Visualizzazione in Pianta dei Marker di sezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1686
Visualizzazione Modello nella finestra di sezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1688
Editazione di Linee di Sezione/Alzato/Alzato Interno in Pianta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1696
Posizionare un marker di sezione collegato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1699
Posiziona Marker non collegato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1701
Creare un Punto di Vista Sezione Indipendente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1703
Assegnare lo Stato della ricostruzione Sezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1704
Aggiornamento delle Sezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1705
Sommario dei comandi di ricostruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1707
Alzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1708
Alzati Interni (AI) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1710
Informazioni sugli Alzati Interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1711
Crea Gruppo Alzato Interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1712
Creazione di un Punto di Vista Alzato Interno singolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1715
Intervallo Orizzontale Alzato Interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1716
Intervallo Verticale Alzato Interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1719
Visualizzare e editare le linee marker alzato interno e intervallo marker . . . . . . . . . . . . . . . . .1721
ID e Nomi degli Alzati Interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1722
Cancellazione/Ripristino di Punti di vista AI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1725
Visualizzazione degli Elementi nell'Alzato Interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1726
Documento 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1727
Informazioni sul Documento 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1728
Creazione di un Documento 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1730
Ridefinire il Documento 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1733
Visualizzazione Modello del Documento 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1737
Dettagli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1738
Informazioni sui Dettagli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1739
Creare un punto di vista disegno dettagli con sorgente modello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1740
Contenuto del Punto di Vista Dettaglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1742
Posizionare un marker di dettaglio collegato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1743
Creare un Punto di Vista Dettaglio Indipendente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1744
Visualizzazione del contorno di un Dettaglio/Foglio di Lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1746
Aggiornare il contorno del Marker di Dettaglio/Foglio di Lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1747
Aggiornamento della Finestra Dettaglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1748
Fogli di Lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1749
Informazioni sui Fogli di Lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1750
Foglio di lavoro e Dettaglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1751
Creare un Disegno foglio di lavoro con Sorgente modello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1752
Contenuto della Finestra Foglio di Lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1754
Editazione nella Finestra Foglio di Lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1756

Guida di riferimento ARCHICAD 23 20


Contenuti

Creare un Punto di vista foglio di lavoro indipendente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1757


Posizionare un Marker foglio di lavoro collegato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1758
Gestione dei Marker in ARCHICAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1759
Informazioni sui Marker . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1760
Visualizzazione delle linee di intervallo dei marker . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1761
Evidenziazione dei Marker Sorgente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1762
Cambiare Tipo di Marker . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1763
Trasferimento dei parametri del Marker . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1764
Copia di un Marker . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1765
Trova Marker Collegati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1766
Palette Controllo Marker . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1767
Cancellazione di un Punto di vista/Vista/Disegno con un Marker . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1769
Cancellazione di un Marker sorgente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1770
Abaco interattivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1771
Tipi di Abachi Interattivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1772
Unità negli Abachi Interattivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1773
Apri e Visualizza un Abaco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1774
Mostrare dati abaco per le voci di Pianta selezionate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1776
Modifica e Aggiornamento dei voci Abaco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1777
Selezionare elementi Abaco in Pianta/3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1778
Definire il contenuto Abaco con Impostazioni Schema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1779
Creare un Abaco delle superfici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1781
Opzioni Formato (Abaco interattivo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1785
Intestazioni dell'Abaco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1796
Anteprime e Immagini nell'Abaco interattivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1799
Ristrutturazione Abaco per adattamento al Layout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1803
Dividi Abaco su più Layout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1805
Indici Progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1808
Opzioni Vista Modello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1810
Definire le Opzioni Vista Modello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1811
Combinazione Opzioni Vista Modello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1812
Opzioni di Visualizzazione a Video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1814
Visualizzazione Parziale Struttura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1817
Applicazione delle impostazioni struttura parziale alle finestre del modello . . . . . . . . . . . . . . . .1820
Salvare le Impostazioni Struttura Parziale per ciascuna vista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1821
Come definire i Componenti quali "Interno" o "Rivestimento" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1822
Visualizzare l'Intero Modello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1824
Impostazioni di Visualizzazione Parziale Struttura: Effetto su Elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1826
Impostazioni di Visualizzazione Parziale Struttura in finestre basate su un Marker sorgente . . .1829
Ristrutturazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1831
Assegnare uno stato di ristrutturazione agli elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1832
Filtri Ristrutturazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1834

Guida di riferimento ARCHICAD 23 21


Contenuti

Applicare il Filtro Ristrutturazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1835


Mostrare un elemento solo in un singolo Filtro di ristrutturazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1836
Opzioni Filtro Ristrutturazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1837
Esempi di filtri di ristrutturazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1843
Sovrascrittura Grafica in base allo Stato Ristrutturazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1846
Aperture Secondo lo Stato Ristrutturazione: esempi di sovrascrittura . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1848
Buone pratiche per la Creazione di viste di ristrutturazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1849
Procedimenti per Situazioni di ristrutturazione particolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1850
Aggiunta di isolamento ai uri: procedura di ristrutturazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1851
Aggiunta di un nuovo pannello porta ad un telaio porta esistente: procedura di
ristrutturazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1853
Timbri Zona per aree ristrutturate: procedura di ristrutturazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1854
Elencare quantità di materiale per i progetti di ristrutturazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1855
Ripristina Stato Ristrutturazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1856
Sovrascrive il Grafico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1857
Regole Sovrascrittura Grafica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1859
Combinazioni Sovrascrittura Grafica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1864
Eccezioni: quando non si applicano le Sovrascritture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1867
Parametri elemento _______________________________________________ 1868
Parametri lista Generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1870
Parametri lista Trave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1879
Parametri lista segmento Trave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1882
Parametri lista Pilastro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1883
Parametri lista segmento Pilastro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1889
Parametri lista curtain wall . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1892
Parametri lista Accessorio curtain wall . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1895
Parametri lista Profilo curtain wall . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1896
Parametri lista Giunto curtain wall . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1898
Parametri lista Pannello curtain wall . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1899
Parametri lista Finestre/Porte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1902
Parametri lista Retino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1910
Parametri lista Lampade . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1911
Parametri lista Mesh . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1912
Parametri lista forme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1914
Parametri lista Oggetto/Lampada . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1915
Parametri lista Aperture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1916
Parametri lista Parapetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1918
Parametri lista segmento Parapetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1919
Parametri lista Membri del Parapetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1920
Parametri lista falde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1921
Parametri lista Shell . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1927
Parametri lista lucernario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1934

Guida di riferimento ARCHICAD 23 22


Contenuti

Parametri lista solai . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1937


Parametri lista Scale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1941
Parametri lista Finitura Scala . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1945
Parametri Lista Struttura Scala . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1948
Parametri lista muri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1951
Parametri lista zone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1959
Parametri lista componenti nell'Abaco interattivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1967
Calcolo dell'Area Proiettata del Componente/dello Strato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1968
Funzioni in Espressioni _____________________________________________ 1975
COSTANTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1976
Pi [PI] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1976
Vero [TRUE] Falso [FALSE] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1976
OPERATORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1977
Aggiungi [+] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1977
Dividi [/] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1978
Uguale [=] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1979
Maggiore di [>] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1980
Maggiore di o uguale a [>=] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1981
Minore di [<] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1982
Minore di o uguale a [<=] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1983
Moltiplica [*] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1984
Non uguale [<>] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1985
Potenza [^] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1986
Sottrai [-] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1987
FUNZIONI LOGICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1988
E [AND] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1988
O [OR] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1989
Non [NOT] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1991
Se [IF] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1992
IF multiplo [IFS] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1993
O Esclusivo [XOR] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1995
Non definito [ISUNDEFINED] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1996
FUNZIONI MATEMATICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1997
Valore assoluto [ABS] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1997
e esponente [EXP] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1998
Logaritmo naturale [LN] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1999
Logaritmo di base [LOG] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2000
Logaritmo a base 10 [LOG10] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2001
Resto [MOD] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2002
Radice ennesima [NTHROOT] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2003
Potenza [POWER] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2004
Quoziente [QUOTIENT] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2005

Guida di riferimento ARCHICAD 23 23


Contenuti

Segno [SIGN] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2006


Radice Quadrata [SQRT] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2007
Somma [SUM] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2008
Arrotondamento a multiplo [MROUND] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2009
Arrotondamento per difetto a multiplo [MROUNDDOWN] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2010
Arrotondamento per eccesso a multiplo [MROUNDUP] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2011
Arrotonda [ROUND] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2012
Arrotonda per difetto [ROUNDDOWN] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2014
Arrotondamento per eccesso [ROUNDUP] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2016
FUNZIONI TRIGONOMETRICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2017
Arcocoseno [ACOS] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2017
Arcocotangente [ACOT] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2018
Arcoseno [ASIN] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2019
Arcotangente [ATAN] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2020
Coseno [COS] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2021
Cotangente [COT] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2022
Seno [SIN] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2023
Tangente [TAN] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2024
FUNZIONI STATISTICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2025
Media [AVG] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2025
Massimo [MAX] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2026
Minimo [MIN] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2027
FUNZIONI DI EDITAZIONE TESTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2028
Compara stringhe [COMPARE] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2028
Concatena stringhe [CONCAT] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2030
Contiene [CONTIENE] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2031
Trova stringa [FIND] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2032
Stringa da sinistra [LEFT] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2033
Lunghezza della stringa [LEN] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2034
Minuscolo [LOWER] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2035
Stringa da posizione [MID] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2036
Sostituisci nella stringa [REPLACE] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2037
Ripeti stringa [REPT] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2038
Stringa da destra [RIGHT] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2039
Spezza stringa [SPLIT] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2040
Spezza stringa a sinistra [SPLITLEFT] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2041
Spezza stringa a destra [SPLITRIGHT] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2042
Sostituisci stringhe [SUBSTITUTE] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2043
Unisci stringhe [TEXTJOIN] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2044
Taglia [TRIM] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2045
Maiuscolo [UPPER] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2046
CONVERSIONE DATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2047

Guida di riferimento ARCHICAD 23 24


Contenuti

Converti in stringa [STR] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2047


Converti unità in stringa [STRCALCUNIT] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2048
Numero da stringa [STRTONUM] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2049
Documentazione __________________________________________________ 2050
Retini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2051
Serie completa di retini di progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2053
Definire la Disponibilità dei retini nei menu a comparsa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2055
Categorie di retini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2057
Assegnare un retino sezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2061
Assegnare un retino coprente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2063
Disegnare un retino Disegno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2065
Aggiungere il testo superficie ad un retino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2066
Modalità di visualizzazione dei retini: vettoriale o Bitmap . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2067
Edita Campitura Retino vettoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2068
Scala del Tipo Retino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2069
Visualizzazione delle Campiture vettoriali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2070
Impostare l'orientamento di campiture dei retini simbolo o vettoriali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2072
Creare un nuovo Retino Pieno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2080
Creazione di Retino Simbolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2081
Uso dei retini a gradiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2084
Creare o Editare Retini Immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2086
Stesura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2089
Linee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2090
Categorie Linea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2091
Disegnare un singolo segmento di linea dritto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2092
Allungamento e accorciamento di linee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2093
Disegno di archi e cerchi completi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2094
Aggiustare curve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2096
Editazione di un Arco usando la sua Tangente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2098
Disegnare archi ellittici ed ellissi complete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2099
Conversione di ellissi in cerchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2101
Disegno di Spline . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2102
Editare le Spline . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2104
Disegnare curve a mano libera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2105
Disegnare Polilinee e Linee Concatenate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2106
Editazione di Polilinee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2108
Hotspot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2110
Figure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2112
Disegni nelle Viste Modello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2114
Annotazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2116
Quotature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2117
Standard di Quotatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2119

Guida di riferimento ARCHICAD 23 25


Contenuti

Glossario dei termini relativi alle quotature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2120


Quotature statiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2122
Quote Lineari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2123
Quotare lo spessore dei muri o solai . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2124
Metodi Geometrici Quota Lineare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2127
Quote lineari nella Finestra Documento 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2131
Quote alzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2133
Quote Radiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2136
Quote Altimetriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2138
Quote Angolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2141
Editare le quote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2143
Modifica della Linea testimone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2149
Edita Casella di testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2150
Linea del Puntatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2152
Quotatura Esterni automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2154
Quotatura interni automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2157
Quote Secondarie (Add-On) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2159
Lo Strumento Griglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2160
Componenti di un Elemento Griglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2162
Visibilità di un Elemento Griglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2163
Creazione di un Elemento Griglia diritto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2165
Creazione di un Elemento Griglia curvo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2166
Editare un Elemento Griglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2168
Editazione di Griglie in Teamwork . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2169
Posizionare un Sistema Griglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2170
Blocchi di Testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2175
Posizionare blocchi di testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2176
Formattazione dei Blocchi di Testo come entità uniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2178
Ridimensionamento del Testo per via Grafica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2179
Applica Preferiti in Impostazioni Testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2180
Formattazione dei Componenti Individuali dei Blocchi Testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2181
Testo Automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2182
Inserimento del Testo Automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2183
Disegno di riferimento per Testo automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2185
Parole Chiave di Testo automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2186
Etichette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2191
Posizionare un'Etichetta Associativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2193
Contenuto Etichetta Testo/Testo automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2195
Etichette Simbolo per Informazioni Elemento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2197
Impostazioni Personali per Etichette Simbolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2201
Etichettare più elementi selezionati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2208
Etichettare Curtain Wall . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2209

Guida di riferimento ARCHICAD 23 26


Contenuti

Etichettare Scale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2212


Posizionare un'Etichetta Indipendente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2214
Cercare elementi secondo il Testo Etichetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2215
Trova e seleziona Blocchi di testo/Etichette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2216
Editazione di Testi in ARCHICAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2217
Trova e Sostituisci Testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2218
Controllo ortografico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2219
Comandi di editazione nelle Finestre di tipo testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2220
Il Book di Layout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2222
Ambiente di Lavoro per la fase dei layout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2228
Lavorare con i Layout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2229
Layout Master . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2232
Sottoinsiemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2235
Disegni nel Book di Layout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2236
Posizionamento di Disegni sul Layout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2237
Disposizione di più Disegni nel Layout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2243
Riquadro Disegno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2244
Importazione di file PDF come disegni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2250
Titoli dei Disegni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2251
Gestione e Aggiornamento dei Disegni Posizionati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2255
ID di Disegni e Layout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2258
Schemi di organizzazione del lavoro per Layout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2263
Organizzazione del lavoro per Layout: Progetti minori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2264
Organizzazione del lavoro per Layout: Progetti maggiori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2265
Gestione revisioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2268
Procedura di gestione delle revisioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2269
Gestione revisioni: Schemi predefiniti nel template . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2271
Lavorare con le modifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2273
Palette Gestore Modifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2274
Crea Modifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2276
Collegare/Scollegare elementi della modifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2282
Aggiungere/Rimuovere modifiche su Revisione Layout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2284
Dettagli Modifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2287
Archiviare modifiche in Gestore modifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2290
Riscontro sulle Revisioni dei layout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2291
Dati Storico revisioni su layout e in Impostazioni layout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2293
ID Revisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2296
Gestione dei fascicoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2299
Modifica Lista e Storico fascicoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2310
Revisioni nel Publisher . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2313
Modifiche da file esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2315
Pubblicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2316

Guida di riferimento ARCHICAD 23 27


Contenuti

Stampa: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2317
Plottaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2319
Funzione Publisher . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2321
Definizione del formato di output del Publisher . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2329
Processo di pubblicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2333
Computo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2336
Informazioni Elemento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2340
Gestione dell’ID . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2343
Gestore ID Elemento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2345
Collaborazione ___________________________________________________ 2348
Teamwork . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2349
Sinossi delle funzioni di Teamwork . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2350
BIMcloud GRAPHISOFT: Funzionalità e vantaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2351
Configurazione/Preparazione Teamwork . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2352
Condividere un Progetto Teamwork in ARCHICAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2353
Impostazioni delle Librerie per la condivisione di progetti Teamwork . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2359
Informazioni di Diagnostica di Rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2362
Apri o Unisciti a Progetto Teamwork . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2366
Chiudi Progetto Teamwork . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2369
Salvare una copia locale del progetto Teamwork . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2371
Forza l'Utente a lasciare il Progetto Teamwork . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2372
Entrare o uscire da un Progetto Teamwork . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2373
Invia/Ricevi modifiche in Teamwork . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2374
Gestire dati Teamwork locali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2376
Spostare i dati Teamwork locale su una cartella diversa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2378
Spostare i dati Teamwork locali in un computer diverso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2379
Cancella Dati Teamwork locali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2380
Programmazione del promemoria di pulizia dati Teamwork . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2381
Lavorare Online/Offline in Teamwork . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2382
Accesso remoto ai progetti Teamwork . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2383
Elaborazione da casa e dall'ufficio: metodo di lavoro suggerito per un progetto Teamwork .2384
Travel Pack: spostare progetto e librerie Teamwork locali in un altro computer . . . . . . . . . . .2385
Evitare conflitti tra le sessioni di lavoro nei progetti Teamwork . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2393
Interfaccia Teamwork . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2394
Riservare elementi in Teamwork . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2396
Panoramica sulla Riserva Teamwork . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2397
Riservare elementi mediante selezione (Teamwork) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2399
Riservare elementi mediante criteri (Teamwork) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2401
Riservare oggetti libreria (Teamwork) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2405
Riscontro sul possesso degli elementi (Teamwork) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2406
Risultati Riserva (Teamwork) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2412
Riservare dati di progetto Teamwork (diversi dagli elementi edilizi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2414

Guida di riferimento ARCHICAD 23 28


Contenuti

Riscontro sulla proprietà dei dati di progetto Teamwork . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2416


La Riserva nel Gestore Attributi; Riserva Tutti gli Attributi (Teamwork) . . . . . . . . . . . . . . . . . .2418
Riserva singole viste e cartelle mappa vista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2420
Riserva le impostazioni delle voci del Book di Layout (Teamwork) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2423
Spostamento di viste e layout nel Navigatore: requisiti di riserva (Teamwork) . . . . . . . . . . . .2425
Riserva Set di Pubblicazione (Teamwork) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2426
Riservare e cancellare lucidi (Teamwork) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2427
Riservarsi criteri Trova e Seleziona (Teamwork) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2428
La riserva negli Abachi interattivi (Teamwork) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2429
Riserva finestre di dialogo schema di lista (Teamwork) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2434
Riserva tutti gli elementi e dati (Teamwork) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2435
Esaminare la propria Area di lavoro (Teamwork) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2436
Creare e inviare dati di progetto (Teamwork) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2437
Assegna elementi (Teamwork) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2439
Richiedere elementi o dati di progetto (Teamwork) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2441
Rilasciare elementi o dati di progetto (Teamwork) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2445
Messaggistica (Teamwork) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2447
Crea un nuovo Messaggio (Teamwork) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2450
Ricevere e aprire messaggi (Teamwork) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2453
Revisione Elementi (Teamwork) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2454
Aggiungi Commento alle Attività (Teamwork) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2455
Librerie in Teamwork . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2457
File esterni collegati a progetto Teamwork . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2459
Moduli collegati e XREF in Teamwork . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2460
Disegni Esterni in Teamwork . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2464
Moduli Collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2465
Informazioni sui Moduli Collegati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2466
Posiziona Collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2469
Edita Contenuto Modulo Collegato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2475
Impostazioni collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2477
Gestore Moduli Collegati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2483
Crea File Modulo (.mod) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2490
Salva la Selezione in formato PLN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2493
Revisione Progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2496
Aggiungere Nuova Voce di Revisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2498
Revisione della Vista del Modello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2500
Visualizzazione delle voci Revisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2505
Gestire Voci Revisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2508
Teamwork e Revisione Progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2511
Esportare/Importare Revisioni Usando il Formato di Collaborazione BIM (BCF) . . . . . . . . . . . . .2513
Esportazione/Importazione di Revisioni usando PDF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2518
Verifica collisioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2526

Guida di riferimento ARCHICAD 23 29


Contenuti

Visualizzazione ___________________________________________________ 2535


TeleCamere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2536
FotoRendering . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2538
Palette Impostazioni FotoRendering . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2539
Impostazioni di Base CineRender . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2544
Crea immagine renderizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2553
Extra di Visualizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2559
Vola-attraverso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2560
Studio Luce Solare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2563
Allinea Vista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2566
GRAPHISOFT BIMx . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2570
Creazione dell'Iper-Modello BIMx . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2571
Creazione dell'Iper-Modello BIMx dal Publisher . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2572
Creazione dell'Iper-Modello BIMx con l'aiuto dell'assistente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2580
Ripubblicare l'Iper-Modello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2584
BIMx: note su dimensioni di dati del modello, tessitura e ombre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2586
Valutazione Energetica _____________________________________________ 2588
Procedura di Valutazione Energetica: vista generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2589
Impostazioni Generali per Valutazione Energetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2592
Valutazione Energetica: passaggio diretto dal BIM al BEM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2594
Zone di spazio interne per Valutazione Energetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2595
Modello energetico dell'edificio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2599
Analisi automatica della geometria del modello e delle proprietà dei materiali nella Valutazione
Energetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2600
Palette Revisione Modello Energetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2601
Opzioni di visualizzazione Elenco e Albero della scheda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2602
Scheda Blocchi Termici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2603
Scheda Strutture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2605
Scheda aperture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2608
Visualizzazione del Modello energetico dell'edificio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2614
Assegnazione e immissione di dati ausiliari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2620
Impostazioni delle proprietà dei blocchi termici (Valutazione Energetica) . . . . . . . . . . . . . . . . . .2621
Impostazioni delle proprietà delle strutture (Valutazione Energetica) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2623
Impostazioni delle proprietà delle aperture (Valutazione Energetica) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2628
Dati climatici (Valutazione Energetica) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2630
Configurazione Ambiente (Valutazione Energetica) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2633
Profili Operazione (Valutazione Energetica) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2640
Sistemi edificio (Valutazione Energetica) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2645
Fattori Sorgente Energetica (Valutazione Energetica) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2653
Costi energia (Valutazione Energetica) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2654
Valutazione Prestazione Energetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2655

Guida di riferimento ARCHICAD 23 30


Contenuti

Avvia simulazione energetica (Valutazione Energetica) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2656


Interoperabilità con il software di valutazione energetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2657
Messaggi consultivi (Valutazione Energetica) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2662
Motore di simulazione dinamico VIP-Core Dynamic (Valutazione Energetica) . . . . . . . . . . . . . . .2665
Finestra di dialogo Resoconto Valutazione Energetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2666
Leggere il Rapporto PDF di Valutazione delle prestazioni energetiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2671
Leggere il Rapporto XLS di Valutazione delle prestazioni energetiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2677
Interoperabilità ___________________________________________________ 2680
Tipi di file apribili con ARCHICAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2681
Tipi di file ARCHICAD apribili con ARCHICAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2682
Formati CAD leggibili con ARCHICAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2684
Formati Immagine aperti da ARCHICAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2686
Formati Modello/3D aperti da ARCHICAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2687
Altri formati aperti da ARCHICAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2690
Tipi di file salvati da ARCHICAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2692
Tipi di file ARCHICAD salvati da ARCHICAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2693
Formati CAD salvabili con ARCHICAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2695
Formati immagine salvati da ARCHICAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2697
Formati Modello/3D salvati da ARCHICAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2698
Formato Documento e Altri formati salvati da ARCHICAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2705
Unire file ad ARCHICAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2706
Importare/Esportare Dati Proprietà via Spreadsheet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2712
Importazione Contenuto BIM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2718
Lavorare con i documenti PDF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2720
Creare Output PDF usando il Publisher . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2721
Opzioni PDF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2723
Salvare documenti in formato PDF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2726
Contenuto 3D in PDF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2728
Lavorare con i file DWG/DXF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2732
Apertura di file DWG/DXF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2733
Salvataggio di file DWG/DXF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2736
Unire file DXF/DWG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2739
Lavorare con XREF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2742
Attributi di File XREF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2745
Uso di XREF nella Comunicazione Circolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2748
Lavorare con le Nuvole di Punti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2749
Importa Nuvole di Punti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2750
Sottolucido Nuvola di Punti per la creazione di elementi del modello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2755
Ottimizzare la visualizzazione degli oggetti Nuvola di Punti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2756
Ridefinire l'origine dell'Oggetto Nuvola di Punti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2758
Posizionamento di un Oggetto Nuvola di Punti in un Progetto Teamwork . . . . . . . . . . . . . . . . . .2759
Lavorare con Modello 3D Rhino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2760

Guida di riferimento ARCHICAD 23 31


Contenuti

Aprire o unire il modello Rhino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2761


Importa File Rhino 3DM come Oggetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2769
Collegamento File Rhino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2772
Esportazione del Modello a Rhino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2774
Interoperabilità con applicazioni MEP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2777
Esportare file ARCHICAD verso il software MEP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2778
Manipolazione del contenuto architettonico nel Software MEP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2780
Importazione di contenuto MEP in ARCHICAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2781
Manipolazione del contenuto MEP in ARCHICAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2782
Interoperabilità con analisi energetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2783
Valutazione Energetica integrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2784
Esportare file da ARCHICAD nel software di analisi energetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2785
Importare i risultati dell'analisi energetica in ARCHICAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2786
Lavorare con IFC __________________________________________________ 2787
Tipi di file IFC apribili con ARCHICAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2789
Classificazioni e categorie ARCHICAD in IFC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2790
Esportare il Modello IFC da ARCHICAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2793
Importa Modello IFC in ARCHICAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2796
Aprire il modello IC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2798
Unione Progetto IFC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2800
Collegamento File IFC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2806
Rileva Modifiche Modello IFC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2810
Aggiorna con Modello IFC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2816
Gestore Progetto IFC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2819
Funzioni del Gestore Progetto IFC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2820
Navigando nel Gestore Progetto IFC: Struttura ad albero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2821
Navigare nel Gestore Progetto IFC: Attributi e Proprietà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2827
Assegnare o Editare Valori di Proprietà/Attributi IFC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2829
Crea nuova Proprietà IFC personale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2831
Crea Nuovo Riferimento Classificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2834
Applica regole predefinite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2836
Usare Assegnazioni in Gestore Progetto IFC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2839
Usare Tipi Prodotto in Gestore Progetto IFC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2848
Gestire i Dati IFC a livello di elemento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2854
Preferenze Locali IFC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2856
Definire i criteri degli elementi usando i Dati IFC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2857
Traduttori IFC: Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2862
Traduttori per l'Importazione (Impostazioni Dettagliate) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2871
Filtro Modello per l'Importazione IFC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2874
Mappatura Tipo per l'Importazione IFC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2876
Mappatura delle Proprietà per l'Importazione IFC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2878
Usare la tabella di mappatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2882

Guida di riferimento ARCHICAD 23 32


Contenuti

Assegnare i Valori delle Proprietà in ARCHICAD (in base alla mappatura delle
Proprietà IFC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2885
Conversione Geometria per l'Importazione IFC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2891
Conversione Lucido per l'Importazione IFC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2894
Conversione Materiale e Superficie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2898
Traduttori per l'Esportazione (Impostazioni Dettagliate) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2901
Filtro Modello per l'Esportazione IFC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2906
Mappatura Tipo per l'Esportazione IFC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2909
Come correggere gli Avvisi di Errore nella finestra di dialogo Mappatura Tipo . . . . . . . . . . . .2916
Conversione Geometria per l'Esportazione IFC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2923
Mappatura Proprietà per l'Esportazione IFC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2933
Come creare una regola di mappatura: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2939
Esempi di Regole Mappatura Proprietà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2942
Conversione Dati per l'Esportazione IFC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2948
Conversione Unità per l'Esportazione IFC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2954
Filtrare il modello all'importazione (filtro secondario) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2955
Filtrare il modello per l'esportazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2958
Appendice: Termini e Concetti IFC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2961
Definizioni vista Modello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2961
Tipi di Dati IFC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2964
Appendice: Mappatura dei dati IFC in ARCHICAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2973
Mappatura delle proprietà predefinite (Esporta ARCHICAD in IFC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2973
Mappatura Tipo IFC incorporato per ARCHICAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2979
Tipi di Dati per Proprietà in IFC e ARCHICAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2984
Interfaccia Utente _________________________________________________ 2985
Controlli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2986
Centro di Azione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2987
Selettore Progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2991
La Palette Anteprima Navigatore 2D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2992
La Palette Anteprima Navigatore 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2993
Barra di Controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2996
Palette Coordinate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2999
Finestra di dialogo Trova e Sostituisci Testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3001
Controlli della palette formattazione e dell'editor di testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3004
Palette della Ristrutturazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3008
Palette Teamwork . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3010
Info Progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3016
Note Progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3018
Anteprima Progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3019
Credenziali Architetto in BIMx . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3021
Finestra Resoconto Sessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3023
Palette Operazioni con Elementi Solidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3025

Guida di riferimento ARCHICAD 23 33


Contenuti

Barra strumenti navigazione 3D Classica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3027


Finestre di Dialogo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3028
Seziona il Tipo di Licenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3030
Ambiente di Lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3031
Schemi Ambiente di Lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3033
Profili Ambiente di Lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3039
Finestre di Dialogo e Palette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3044
Selezione e Informazioni Elemento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3047
Ispettore e Input Coordinate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3049
Finestra di dialogo Forzature e Guide d'immissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3051
Opzioni Ricostruzione Modello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3053
Publisher . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3056
Maggiori opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3057
Opzioni di Ridisegno avanzate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3060
Opzioni a Video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3063
Sicurezza ed Integrità dei Dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3066
Rete e Aggiornamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3069
Cartelle Speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3071
Finestra di dialogo Personalizza scorciatoie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3072
Finestra di dialogo Personalizza barra strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3075
Personalizzazione Finestre di dialogo Impostazioni Strumento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3077
Finestra di dialogo Personalizza palette informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3078
Finestra di dialogo personalizzazione barra strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3080
Finestra di dialogo personalizzazione menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3083
Finestre di dialogo Preferenze Progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3088
Preferenze di Quotatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3089
Preferenze Unità e Regole di calcolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3096
Preferenze Zone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3102
Preferenze Livelli di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3104
Preferenze Compatibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3107
Finestra di dialogo Impostazioni lucido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3110
Finestra di dialogo Tipi di Linea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3115
Finestra di dialogo Materiali da costruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3118
Finestra di dialogo Strutture composte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3125
Finestra di dialogo Penne & Colori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3131
Finestra di dialogo Impostazioni Superficie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3134
Crea, Carica e Condividi superfici (Tutti i motori) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3136
Abbinare le impostazioni con le superfici CineRender . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3144
Pannello Esposizione alla Luce delle Impostazioni Superficie (Motore Base) . . . . . . . . . . . . . .3146
Pannello Campitura Vettoriale superficie (Motore Base) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3148
Pannello tessitura superficie (Motore Base) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3149
Gestione Add-On . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3153

Guida di riferimento ARCHICAD 23 34


Contenuti

Finestra di dialogo Impostazioni Piano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3155


Finestra di dialogo Edita Elementi per Piano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3157
Finestra di dialogo Impostazioni Piano di taglio della Pianta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3159
Finestra di dialogo Copia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3161
Impostazioni Consolidamento Linee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3163
Impostazioni Consolidamento Retino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3167
Opzioni Vista Modello per gli Elementi di Costruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3169
Livello di dettaglio dei simboli Porta, Finestra e Lucernario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3172
Impostazioni varie per Elementi di libreria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3174
Impostazioni Documento 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3178
Finestra di dialogo Filtra e taglia elementi nel 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3187
Stili 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3190
Opzioni di Open GL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3197
Impostazioni Proiezione 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3199
Impostazioni Proiezioni Parallele . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3200
Impostazioni Prospettiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3205
Impostazioni Luce del Sole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3207
Impostazioni di RoofMaker . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3208
Impostazioni TrussMaker . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3217
Impostazioni del Sistema di Griglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3219
Linguaggio di Descrizione Geometrica (GDL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3223
Editor Oggetto GDL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3224
Comandi di editazione testo nelle Finestre Testo GDL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3240
Finestra di dialogo Gerarchia Sottotipo (Finestra Master GDL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3243
Finestra di dialogo Impostazioni Schema (Abaco interattivo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3244
Finestra di dialogo Impostazioni indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3258
Finestra di dialogo impostazioni Vista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3260
Finestra di dialogo Impostazioni Libro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3264
Finestra di dialogo Impostazioni Sottoinsieme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3268
Impostazioni Layout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3270
Importa Viste da un Progetto ARCHICAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3273
Impostazioni Layout Master . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3275
Gestore Disegno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3279
Finestra di dialogo Incolla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3285
Finestra di dialogo Opzioni Incolla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3286
Stampa Documento 2D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3287
Stampa Documento 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3290
Stampa Immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3291
Stampa Layout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3292
Stampare l'Abaco Interattivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3294
Impostazioni Intestazione/Piè Pagina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3295
Impostazioni plotter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3297

Guida di riferimento ARCHICAD 23 35


Contenuti

Plotta Documento 2D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3299


Plotta Layout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3301
Impostazioni FotoRendering . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3302
Motore di Rendering Base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3303
Motore di rendering Schizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3306
Finestra di dialogo Gestione XREF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3309
Opzioni Collega XREF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3312
Impostazione Traduttore DXF-DWG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3315
Unità Disegno (Impostazione Traduzione DXF/DWG) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3318
Opzioni Apertura (Impostazione Traduzione DXF/DWG) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3319
Opzioni Salva Apertura (Impostazione Traduzione DXF/DWG) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3322
Attributi (Impostazione Traduzione DXF/DWG) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3327
Layer (Impostazione Traduzione DXF/DWG) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3329
Penne & Colori (Impostazione Traduzione DXF/DWG) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3333
Tipi linea (Impostazione Traduzione DXF/DWG) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3336
Retini Layer (Impostazione Traduzione DXF/DWG) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3337
Conversione Font-Stile (Impostazione Traduzione DXF/DWG) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3339
Miscellanea (Impostazione Traduzione DXF/DWG) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3340
Funzioni Personali (Impostazione Traduzione DXF/DWG) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3341
Unisci DXF-DWG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3342
Finestra di dialogo Unisci Spazio modello DXF-DWG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3343
Opzioni di importazione per gli Elementi nello Spazio Carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3345
Opzioni Unione Intelligente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3347
Finestra di dialogo Stili di Revisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3351
Impostazioni Superficie (CineRender) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3352
Canali superficie di CineRender . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3356
Colore (Canale superficie CineRender) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3358
Diffusione (Canale superficie CineRender) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3362
Luminanza (Canale superficie CineRender) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3364
Trasparenza (Canale superficie CineRender) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3366
Riflettività (Canale superficie CineRender) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3372
Ambiente (Canale superficie CineRender) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3404
Nebbia (Canale superficie CineRender) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3407
Rilievo (Canale superficie CineRender) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3409
Normale (Canale superficie CineRender) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3412
Alfa (Canale superficie CineRender) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3415
Alone (Canale superficie CineRender) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3418
Spostamento (Canale superficie CineRender) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3420
Erba (Canale superficie CineRender) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3427
Illuminazione (Canale superficie CineRender) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3430
Tessiture (Superfici CineRender) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3434
Impostazioni speciali per Tessiture Immagine (Superfici CineRender) . . . . . . . . . . . . . . . .3437

Guida di riferimento ARCHICAD 23 36


Contenuti

Modo Mix e Forza Mix (Superfici CineRender) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3441


Lista Shader (Superfici CineRender) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3443
Shader Procedurali (Superfici CineRender) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3453
Effetti Shader (Superfici CineRender) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3457
Shader Schizzo (Superfici CineRender) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3484
Effetti aggiuntivi per gli strati/le cartelle di Shader (Superfici CineRender) . . . . . . . . . . . .3486
Usare i Livelli per combinare diversi Shader (Superfici CineRender) . . . . . . . . . . . . . . . . . .3488
Impostazioni CineRender Dettagliate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3493
Considerazioni generali sull'uso delle impostazioni dettagliate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3494
Navigazione nella palette delle Impostazioni FotoRendering . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3499
Lista di Impostazioni CineRender Dettagliate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3501
Regolazioni della Luce (CineRender) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3502
Ombre Portate (CineRender) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3503
Ambiente: Cielo Fisico (CineRender) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3506
Ambiente: Cielo HDRI (CineRender) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3520
Effetti CineRender . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3522
Occlusione Ambientale (Effetto CineRender) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3523
Caustiche (Effetto CineRender) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3530
Cel Rendering (Effetto CineRender) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3533
Mappatura Colore (Effetto CineRender) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3535
Correzione Colore (Effetto CineRender) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3537
Profondità di Campo (Effetto CineRender) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3539
Lenti e Filtri (Effetto CineRender) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3542
Vignettatura (Effetto CineRender) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3544
Distanza Nebbia (Effetto CineRender) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3545
Modello Monocromatico (Effetto CineRender) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3546
Mappatura Toni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3547
Illuminazione Globale (CineRender) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3552
Preconfigurazione (Illuminazione Globale CineRender) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3553
Metodo Primario e Secondario (Illuminazione Globale CineRender) . . . . . . . . . . . . . . . . . .3555
Campionatura (Illuminazione Globale CineRender) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3561
Mappe Radiosity . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3568
Come funziona QMC? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3579
Cache Irradianza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3580
Cache Irradianza (Obsoleto) (Illuminazione Globale CineRender) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3587
Dettagli (Illuminazione Globale CineRender) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3593
Renderer Fisico (CineRender) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3595
Fotocamera Fisica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3596
Opzioni Renderer Fisico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3600
Renderer Fisico Avanzato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3606
Opzioni Generali (CineRender) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3608
Antialiasing (CineRender) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3613

Guida di riferimento ARCHICAD 23 37


Contenuti

Erba (Opzione FotoRendering) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3618


Telecamera Sferica (CineRender) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3623
Stereo Rendering (CineRender) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3627
Finestre di Dialogo Impostazioni Strumento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3642
Lavorare con le Finestre di dialogo Impostazioni Strumento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3644
Impostazioni Strumento Muro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3648
Impostazioni Strumento Falda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3657
Impostazioni Strumento Shell . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3663
Impostazioni Strumento Solaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3669
Impostazioni Strumento Mesh . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3672
Impostazioni Strumento Zona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3675
Impostazioni Strumento Forma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3684
Impostazioni degli elementi di libreria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3689
Impostazioni Strumento Oggetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3699
Pannelli della finestra di dialogo Impostazioni Oggetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3700
Parametri Lampade Speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3707
Parametri Luce Base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3709
Sorgenti di luce e effetti generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3713
Impostazioni Strumento Porta/Finestra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3724
Panello Anteprima e Posizionamento Finestra/Porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3726
Dove impostare i parametri Porta/Finestra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3730
Visualizzazione Pianta: Simbolico invece di Proiettato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3731
Altri pannelli in Impostazioni Porta/Finestra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3733
Impostazioni Strumento Lucernario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3735
Impostazioni Strumento Quota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3739
Impostazioni Strumento Quota Lineare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3740
Impostazioni Testo Quota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3748
Finestra Converti Quote (Add-On) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3752
Impostazioni Strumento Testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3753
Pannello Stile Testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3754
Impostazioni Strumento Etichetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3758
Impostazioni Disegno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3762
Impostazioni Strumento Retino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3770
Impostazioni Strumento Linea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3774
Impostazioni Selezione Arco/Cerchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3776
Impostazioni Strumento Polilinea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3777
Impostazioni Sezione e Alzato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3778
Impostazioni Strumenti Alzato Interno (AI) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3789
Impostazioni Strumento Foglio di Lavoro e Dettaglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3793
Impostazioni Strumento Modifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3795
Impostazioni Strumento Griglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3797
Impostazioni Strumento Testa Muro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3801

Guida di riferimento ARCHICAD 23 38


Contenuti

Impostazioni Strumento Spline . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3803


Impostazioni Strumento Hotspot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3804
Impostazioni Strumento Figura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3805
Impostazioni Strumento Telecamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3807
Pannello Impostazioni personali per una Porta/Finestra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3811
Forma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3814
Dimensioni nominali e tolleranza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3815
Impostazioni Porta/Finestra e Apertura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3818
Stile e Quote del Telaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3821
Ventilazione naturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3822
Tipo di anta porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3823
Maniglia e Plinto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3824
Dimensioni porta e battente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3825
Tipo di battente/Opzioni battente (Porta o Finestra) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3826
Tipo e angolo di apertura (porta/finestra) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3828
Linee Apertura - (Porta/Finestra) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3830
Linee d'apertura - Pannello laterale e Traversa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3831
Attributi Modello dell'Apertura Porta/Finestra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3832
Apertura Muro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3834
Impostazioni Spalletta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3835
Chiusura muro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3836
Arco in muratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3839
Tolleranze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3841
Attributi Modello di Apertura Muro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3842
Installazioni e Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3843
Impostazioni Soglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3845
Impostazioni Davanzale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3846
Impostazioni bancale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3847
Impostazioni Intelaiatura esterna/interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3849
Impostazioni Oscuramento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3850
Attributi Modello di Installazioni e Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3851
Scheda Pianta e Sezione (Impostazioni Porta/Finestra) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3852
Spazio Minimale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3855
Telaio e Pannello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3857
Larghezze Profilo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3858
Angolo personale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3859
Rientranza muro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3860
Argomenti Extra __________________________________________________ 3862
L'Add-On Lista Aree . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3862
Indice ___________________________________________________________ 3874

Guida di riferimento ARCHICAD 23 39


Come ottenere aiuto in ARCHICAD 23

Come ottenere aiuto in ARCHICAD 23


Aprire la Guida di riferimento online dal menu Aiuto di ARCHICAD.
Fare clic qui per accedere alla Guida in formato PDF.

Guida sensibile al contesto


Procedere in uno dei seguenti modi:
• Premere il tasto F1 (Windows) o Cmd+? (Mac)
Nota: la combinazione di tasti può cambiare a seconda della lingua della versione di ARCHICAD
in uso.
• Fare clic con il tasto destro su un qualsiasi elemento interfaccia utente e scegliere il comando
‘Guida rapida’
La Guida si aprirà su un argomento concernente l'elemento dell'interfaccia ARCHICAD su cui si è
fatto clic. (In certi casi, la Guida si aprirà sulla pagina iniziale.)

Centro di Aiuto GRAPHISOFT


Gli articoli della knowledge base, i tutorial e i video sono disponibili nel Centro di Aiuto online di
GRAPHISOFT.

Risorse aggiuntive
Vedere risorse PDF aggiuntive nel menu Aiuto di ARCHICAD:
• Guida di riferimento GDL
Questo manuale è un prontuario di consultazione completo per il linguaggio di scripting
proprietario di GRAPHISOFT, GDL (Geometric Description Language).
• Guida al Calcolo
La funzione di Calcolo di ARCHICAD interagisce con il database del progetto per calcolare il
numero di elementi nel progetto, la loro disposizione spaziale e la quantità dei componenti degli
elementi.
• Esportazione ad Artlantis
Usare questo add-on per esportare il modello ARCHICAD 23 in Artlantis.
• Guida utente BIMx Desktop Viewer
Usare il GRAPHISOFT BIMx Desktop Viewer per esplorare modelli edilizi 3D creati con
ARCHICAD. BIMx Desktop Viewer è disponibile per il download gratuitamente.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 40


Licenze & marchi commerciali

Licenze & marchi commerciali


Licenze ARCHICAD
Con l'installazione e l'uso di ARCHICAD, l'utente è legalmente assoggettato alle disposizioni
dell'Accordo di Licenza per l'utente finale accettato nel corso del processo di installazione.
Una copia del Contratto di licenza dell’utente finale per la propria versione di ARCHICAD è
disponibile
• dal menu Aiuto di ARCHICAD, o
• dalla cartella Documentazione sotto la cartella ARCHICAD nell'hard drive del computer in cui si è
installato il programma

Licenze di software di terzi


ARCHICAD sfrutta tecnologie e componenti concessi in licenza da aziende terze. Le principali
funzionalità che fanno uso software di terzi sono:
Dwg I/O e DGN I/O con tecnologia Open Design Alliance (ODA®).
http://www.opendesign.com
Tecnologia PDF abilitata da PDFNet SDK copyright © PDFTron™ Systems Inc., 2001-2013 e
distribuita sotto licenza. Tutti i diritti riservati.
http://www.pdftron.com
Interoperabilità IFC abilitata dal Toolkit EDM di Jotne EPM Technology.
http://www.epmtech.jotne.com
Motore di Rendering CineRender - Copyright MAXON Computer GmbH. Tutti i diritti riservati.
http://www.maxon.net
Navigazione Web incorporata - realizzata con Chromium Embedded Framework (CEF). Copyright ©
2008-2014 Marshall A. Greenblatt. Portions Copyright © 2006-2009 Google Inc. Tutti i diritti
riservati.
Valutazione energetica abilitato dal motore VIPCore di StruSoft
http://www.strusoft.com
Protezione Licenza software con tecnologia Wibu
http://www.wibu.com
Ulteriori informazioni sulle licenze di soggetti terzi sono disponibili sulla pagina web di GRAPHISOFT:
http://www.graphisoft.com/licenses/

Guida di riferimento ARCHICAD 23 41


Guida all'installazione di ARCHICAD 23

Guida all'installazione di ARCHICAD 23


Installazione di ARCHICAD: Licenza singola
Mac OS 10.15: Attivare l'Accesso completo al disco
La vostra chiave di licenza ARCHICAD
Aggiungi/Ripara ARCHICAD
Aggiornamenti per ARCHICAD
Strumenti e Utilità ARCHICAD
Disinstallazione ARCHICAD
L'uso del server CodeMeter

Correlati:
Installazione della rete per i BIM Manager

Guida di riferimento ARCHICAD 23 42


Installazione di ARCHICAD: Licenza singola Guida all'installazione di ARCHICAD 23

Installazione di ARCHICAD: Licenza singola


Scaricare ARCHICAD
ARCHICAD è disponibile per il download su:
http://www.graphisoft.com/it/downloads/

ARCHICAD requisiti hardware/software


I requisiti dell'hardware e del software sono soggetti a modifiche occasionali. Per informazioni
aggiornate sui requisiti di Sistema, consultare il seguente link:
http://www.graphisoft.com/support/system_requirements

Procedura d'installazione
1. Avviare il programma d'installazione per aprire la schermata di benvenuto.
Fare clic su Successivo per continuare.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 43


Installazione di ARCHICAD: Licenza singola Guida all'installazione di ARCHICAD 23

2. Contratto di Licenza

Leggere attentamente ed accettare l'accordo di licenza. Fai clic su Apri nel browser per vedere
l'accordo in una nuova finestra.
Fare clic su Successivo.
3. Scegliere Directory di Installazione

Su questa pagina, definire il percorso file dell'installazione. Normalmente è consigliabile


scegliere il percorso suggerito predefinito al fine di semplificare l'installazione degli
aggiornamenti futuri.
Per confermare il percorso file, fare clic su Successivo.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 44


Installazione di ARCHICAD: Licenza singola Guida all'installazione di ARCHICAD 23

4. Scegliere il tipo di configurazione

Con l'opzione d'installazione "Tipica" (raccomandata), si installerà ARCHICAD 23 insieme a tutti i


suoi componenti (come Libreria).
In alternativa, scegliere l'opzione d'installazione "Personale" per installare soltanto dei
componenti specifici del programma.
Dopo aver effettuato la scelta, fare clic su Successivo.
5. Sommario d'installazione

Questa schermata riassume la configurazione scelta e consente di effettuare le correzioni delle


impostazioni d'installazione eventualmente necessarie.
Fare clic su Installa per iniziare l'installazione.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 45


Installazione di ARCHICAD: Licenza singola Guida all'installazione di ARCHICAD 23

6. Installazione in corso

A seconda della configurazione hardware utilizzata, questo processo può richiedere diversi
minuti. Oltre ad altri componenti, CodeMeter, il BIMx Desktop Viewer e lo Strumento di
gestione delle licenze sono tutti installati in background.
7. Per gli utenti Mac: se si installa ARCHICAD su un sistema Mac OS 10.15, viene visualizzato un
avviso: affinché ARCHICAD funzioni correttamente, è necessario attivare l'Accesso completo al
disco nelle impostazioni di Mac OS. Seguire i passi descritti nel dialogo di avviso.
8. Scorciatoie/Aggiornamenti automatici

Qui si può creare un collegamento ad “ARCHICAD 23” sulla scrivania.


Controllare le impostazioni per Abilitare ARCHICAD a controllare automaticamente gli
aggiornamenti (selezionato per impostazione predefinita)
Confermare le scelte effettuate cliccando su Successivo.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 46


Installazione di ARCHICAD: Licenza singola Guida all'installazione di ARCHICAD 23

9. Informazioni sull'Aiuto ARCHICAD

L'installazione di ARCHICAD non scarica i file Aiuto automaticamente sul computer. ARCHICAD
fornisce risorse di Aiuto online sempre aggiornate.
Se si lavora online, non è necessario installare i file della Guida sul proprio computer. Fare clic su
Successivo per continuare.
Se lavori offline e/o la connessione Internet è instabile, si consiglia di scaricare e installare la
Guida offline. Fare clic sul collegamento per accedere e scaricare i file della Guida sul proprio
computer.
Fare clic su Successivo.
10. Se il processo d'installazione comprende l'installazione di CodeMeter, viene ora visualizzata la
richiesta di riavviare il computer.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 47


Installazione di ARCHICAD: Licenza singola Guida all'installazione di ARCHICAD 23

11. Completare l'installazione

Fare clic su Fine per completare la procedura d'installazione. Potrebbe essere visualizzata la
richiesta di riavviare il computer.

Installazione invisibile per ARCHICAD e componenti aggiuntivi


È possibile utilizzare una procedura di installazione invisibile per installare ARCHICAD utilizzando
una configurazione personalizzata in base alle preferenze aziendali.
Per i dettagli, vedere Installazione della rete per i BIM Manager.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 48


Mac OS 10.15: Attivare l'Accesso completo al disco Guida all'installazione di ARCHICAD 23

Mac OS 10.15: Attivare l'Accesso completo al


disco
Quando si installa o aggiorna ARCHICAD su un sistema Mac OS 10.15, viene visualizzato un avviso:
affinché ARCHICAD funzioni correttamente, è necessario attivare l'Accesso completo al disco nelle
impostazioni di Mac OS.
Eseguire questi passi:
1. Nella finestra di dialogo di avviso di ARCHICAD, fare clic sul link: Accedere alle impostazioni
Sicurezza e Privacy.

Si apre il pannello Privacy delle impostazioni di Sicurezza e Privacy del vostro computer.
2. In basso a sinistra, fare clic sull'icona del lucchetto per eseguire le modifiche. Potrebbe essere
necessario inserire una password.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 49


Mac OS 10.15: Attivare l'Accesso completo al disco Guida all'installazione di ARCHICAD 23

3. Selezionare Accesso completo al disco dall'elenco delle applicazioni nella colonna di sinistra del
pannello.
4. In fondo all'elenco, fare clic sul segno più.

5. Navigare a Applicazioni > GRAPHISOFT > Cartella ARCHICAD > Applicazione ARCHICAD.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 50


Mac OS 10.15: Attivare l'Accesso completo al disco Guida all'installazione di ARCHICAD 23

6. Fare clic su Apri o trascinarla per aggiungerla all'elenco.

7. Tornare al programma di installazione di ARCHICAD e fare clic su Successivo per continuare.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 51


La vostra chiave di licenza ARCHICAD Guida all'installazione di ARCHICAD 23

La vostra chiave di licenza ARCHICAD


Quando si avvia ARCHICAD, il programma verifica automaticamente se si dispone di una licenza. In
questo caso è possibile continuare a lavorare.
Per aggiornare, scaricare e in altro modo gestire le proprie chiavi di protezione, utilizzare il License
Manager Tool.
Il License Manager Tool viene installato sul computer come parte dell'installazione di ARCHICAD 23.
È anche disponibile per il download su:
http://www.graphisoft.com/downloads/licensing/.

Chiave hardware
La Chiave Hardware (Dongle) è una chiavetta USB contenente i dati della Licenza dell'utente. Essa
deve essere aggiornata prima di iniziare ad utilizzare la più recente versione di ARCHICAD.
Usare il License Manager Tool per il processo di aggiornamento:
http://www.graphisoft.com/downloads/licensing/.
Avviare il License Manager Tool (LMT) e seguire le istruzioni per aggiornare la chiave hardware.
È ora possibile usare ARCHICAD 23.
Nota: dopo l'aggiornamento della chiave della Licenza a ARCHICAD 23, è ancora possibile
utilizzare le precedenti versioni di ARCHICAD (versioni 10-22).

Chiave software
La Chiave software è una licenza basata su software. Mediante il License Manager Tool è possibile
scaricare una chiave software dal Pool Licenze al computer client locale. Per aggiornare la propria
chiave software all'ultima versione di ARCHICAD, avviare il License Manager Tool ed eseguire le
istruzioni per l'aggiornamento della licenza alla versione più recente.
Se si sta utilizzando una licenza singola e si prevede di lavorare su un altro computer, è possibile
eseguire l'upload al Pool Licenze della Chiave software per potervi accedere a un'altra locazione.
(Connessione Internet necessaria.)
Nota: se si utilizza una licenza di rete, non è necessario eseguire l'upload della chiave software al
Pool Licenze.

Numero Seriale (versione Education o versione di prova)


Se si sta utilizzando la versione Education o la versione di prova di ARCHICAD, questa deve essere
attivata utilizzando un Numero seriale al momento di avviare ARCHICAD. Gli studenti e gli utenti
della versione di prova possono registrarsi per ottenere un Numero seriale con validità limitata nel
tempo.
• Se si ottiene una versione commerciale dopo avere utilizzato una versione di prova, inserire la
propria Chiave Hardware (o scaricare una Chiave software) prima di avviare ARCHICAD. Quindi
aprire i propri progetti e salvarli nuovamente, questa volta come file di progetto della versione
completa.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 52


La vostra chiave di licenza ARCHICAD Guida all'installazione di ARCHICAD 23

• La versione Education di ARCHICAD non può essere convertita in una versione commerciale
perché è concepita per l'uso da parte degli studenti a esclusivo uso didattico. La versione
Education non può essere usata per scopi commerciali.

Modalità Demo
Quando si avvia ARCHICAD, il programma verifica automaticamente se si dispone di una licenza. In
mancanza di una licenza è possibile continuare in modalità Demo.
La modalità dimostrativa dispone di tutte le funzionalità tranne il salvataggio dei file e Teamwork.
Utilizzare la modalità Demo per aprire, visualizzare e provare le funzioni utilizzando qualsiasi file di
ARCHICAD.
I comandi non disponibili e le relative voci dei menu sono disattivati, e la barra del titolo ARCHICAD
è modificata in ARCHICAD 23 Demo.

Perdita o guasto della Chiave di licenza


In caso di perdita o guasto della Chiave di licenza, rivolgersi al proprio distributore locale.
Leggere ulteriori informazioni sul Centro di Aiuto

Guida di riferimento ARCHICAD 23 53


Aggiungi/Ripara ARCHICAD Guida all'installazione di ARCHICAD 23

Aggiungi/Ripara ARCHICAD
Se c'è già un ARCHICAD installato, e si avvia l'Installazione assistita, saranno proposte due opzioni:
1. Aggiungi aggiungerà nuove caratteristiche all'installazione corrente. In una lista saranno
elencate tutte le caratteristiche disponibili e si potranno selezionare quelle da aggiungere alla
corrente installazione.
2. Ripara installerà di nuovo ARCHICAD con le caratteristiche dell'installazione corrente.
• Il processo di riparazione riporterà la versione di ARCHICAD alle sue impostazioni predefinite.
Dopo la riparazione è necessario reinstallare gli ultimi aggiornamenti di ARCHICAD e della
Libreria.
• I file di Progetto salvati nella cartella ARCHICAD 23 non saranno cancellati o sovrascritti dalla
procedura di riparazione.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 54


Aggiornamenti per ARCHICAD Guida all'installazione di ARCHICAD 23

Aggiornamenti per ARCHICAD


Per controllare la disponibilità di aggiornamenti della versione localizzata di ARCHICAD o delle
librerie ARCHICAD, avviare ARCHICAD 23 e scegliere tra le seguenti opzioni:
• Usare Aiuto > Controlla Aggiornamenti
• Aprire il Centro di Azione (Archivio > Informazioni> Centro di Azione) e selezionare la voce
Aggiornamenti per visualizzare le notifiche sugli eventuali aggiornamenti disponibili per il
download.
• Per il controllo automatico: impostare le opzioni Controlla Aggiornamenti in Opzioni >
Ambiente di Lavoro > Rete e Aggiornamenti. In tal modo si riceverà una notifica se viene
rilevata la disponibilità di una nuova versione della libreria o del programma corrispondente alla
propria versione linguistica di ARCHICAD, e sarà possibile effettuare il download.
Il comando Controlla Aggiornamenti vi porta al sito web degli aggiornamenti GRAPHISOFT. Se
invece è disponibile un aggiornamento, la pagina web offrirà automaticamente il pacchetto idoneo
per l'aggiornamento dell'installazione corrente di ARCHICAD.
Altro materiale scaricabile (come file, goodies, ecc.) può essere trovato su
www.graphisoft.com/support/archicad/downloads.
Nota: se è presente un patch di aggiornamento installato e si usa la funzione Aggiungi/Ripara
dell'Installer ARCHICAD 23, viene visualizzata la richiesta di re-installare gli aggiornamenti
ottenuti. L'opzione Aggiorna ARCHICAD è disponibile per licenze ARCHICAD 23 Commerciali o
Education.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 55


Strumenti e Utilità ARCHICAD Guida all'installazione di ARCHICAD 23

Strumenti e Utilità ARCHICAD


Le seguenti utilità saranno automaticamente installate sul computer assieme ad ARCHICAD.

Componenti di Un driver per le chiavi hardware (CodeMeter) viene installato nel contesto
sistema CodeMeter del processo di installazione di ARCHICAD 23.
Plotters In ARCHICAD 23 sono incorporati diversi driver per un'ampia gamma di
plotter compatibili HPGL.
Se si utilizza una stampante per grandi formati, accertarsi di utilizzare il
driver della stampante specificato dal produttore poiché la sua funzione
plotter è soltanto un'emulazione.

Le seguenti utilità saranno automaticamente installate assieme ad ARCHICAD 23. Se si preferisce


non installarle, usare l'installazione personalizzata e deselezionare queste opzioni.

Estensione Shell Opzionale, solo per Windows. Utilità per estendere le informazioni sulle
GRAPHISOFT proprietà dei file GRAPHISOFT per la piattaforma Windows.
BIMx Desktop Viewer Il visualizzatore consente di aprire ed esplorare il contenuto 3D interattivo
del modello walk-through (in formato BIMx) sul computer dell'utente.
License Manager Tool L'utente può usare il License Manager Tool per gestire le chiavi protezione
di GRAPHISOFT acquistate, siano esse chiavi fisiche (hardware) o virtuali
(software).

Per altre informazioni sulle utilità addizionali, aprire le rispettive cartelle delle applicazioni nella
cartella principale ARCHICAD e leggetene le dettagliate descrizioni.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 56


Disinstallazione ARCHICAD Guida all'installazione di ARCHICAD 23

Disinstallazione ARCHICAD
Il modo migliore per disinstallare ARCHICAD 23 da Windows è utilizzare l'utilità “Programmi” o
“Aggiungi o Rimuovi Programmi”, accessibile dal Pannello di Controllo.
Su Mac, aprire la cartella “Uninstall.AC” nella cartella ARCHICAD 23, e selezionate l'applicazione
“Uninstaller.app”.
La Disinstallazione Assistita rimuoverà i file installati dall'Installazione Assistita ARCHICAD.
CodeMeter e i componenti associati non vengono rimossi.
Il programma di disinstallazione non rimuoverà alcun file creato dall'utente nella cartella principale
ARCHICAD - ad esempio i file di progetto ARCHICAD salvati da voi nella cartella ARCHICAD.

Disinstallazione silenziosa per ARCHICAD e componenti aggiuntivi


Vedere Disinstallazione automatica.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 57


L'uso del server CodeMeter Guida all'installazione di ARCHICAD 23

L'uso del server CodeMeter


Se si vogliono utilizzare delle licenze di rete (per esempio, al posto di una licenza singola), sarà
necessario utilizzare un chiave hardware CodeMeter o una chiave software. Contattare il proprio
rappresentante GRAPHISOFT locale per ordinarne una o scambiare la o le chiavi singole correnti.

Chiavi singole o di rete


Una cosiddetta chiave singola può contenere una licenza per ciascun prodotto GRAPHISOFT
(ARCHICAD, MEP, EcoDesigner STAR, BIMx) e può essere utilizza localmente. Connettere la chiave
hardware alla porta USB del proprio computer oppure eseguire il download della chiave software
con lo Strumento di Gestione Licenza (LMT); se il driver CodeMeter è installato (esso è installato
assieme ad ARCHICAD), il prodotto GRAPHISOFT troverà la licenza e funzionerà in modalità
commerciale. Ciascuna stazione di lavoro dell'ufficio deve avere una sua chiave.
La chiave di rete può contenere più licenze per i vari prodotti (ARCHICAD, MEP, EcoDesigner STAR,
BIMx). Per condividerli tra più computer è necessario un server CodeMeter. Questa disposizione
offre una maggiore flessibilità rispetto all'uso di più chiavi singole poiché le licenze vengono allocate
solo quando sono utilizzate su uno dei client.

Requisiti di sistema per un server CodeMeter


Il server CodeMeter fa parte del driver CodeMeter, cosicché è sufficiente selezionare un computer
della propria rete cui assegnare la funzione di server CodeMeter. Per impostare un server
CodeMeter come server di licenza di rete, è necessario quanto segue:
• Un computer con connessione di rete (che sia acceso durante gli orari di lavoro).
• Il computer deve avere almeno una porta USB libera, solo per la chiave hardware.
• Il driver CodeMeter deve essere installato. Fare clic su Strumenti e utilità nella schermata di
avvio, o sfogliare il directory DVD per la cartella CODEMETER.
Nota: non è necessario che il server CodeMeter disponga di un sistema operativo a livello
server. È possibile utilizzare una delle stazioni di lavoro come server CodeMeter e bisogna
tenerla accesa durante gli orari di lavoro. Potrà essere utilizzato qualsiasi computer con una
versione recente di Windows o di OS X (Windows 7, 8, 8.1, 10, e OS X 10.8, 10.9, 10.10).

Configurazione Server
Una volta che il server è in funzione con il driver CodeMeter installato, avviare il server come
descritto sotto. Tutte le impostazioni del CodeMeter possono essere gestite in CodeMeter
WebAdmin. Per avviarlo:
• Aprire il Centro CodeMeter (dalle Applicazioni o usando il menu) e fare clic su WebAdmin;
• o aprire semplicemente localhost:22350 su un browser.
Per attivare il server CodeMeter:
1. Accedete alla scheda Configurazione/Server.
2. Selezionare la casella di controllo Avvia rete.
3. Non dimenticarsi di fare clic su Applica per confermare le modifiche.
4. Riavviare il servizio CodeMeter (su Mac: Preferenze di sistema/CodeMeter, o su Win: Centro di
controllo CodeMeter)

Guida di riferimento ARCHICAD 23 58


L'uso del server CodeMeter Guida all'installazione di ARCHICAD 23

Da questo momento il server è in esecuzione e condivide le licenze sulla rete locale.


• Vistate l'opzione Avvia Server CmWAN per usare il computer in un'area di rete (WAN) e
consentire gli accessi alla licenza.
• Non dimenticarsi di fare clic su Applica per confermare le modifiche e riavviare il servizio
CodeMeter.

Impostazioni sul client


Tutti i client nella rete locale devono identificare il server automaticamente. Se ciò non avviene (ad
es. se il server si trova in una sottorete diversa, oppure se ci si connette in remoto attraverso
internet), potrebbe essere necessario specificare il nome host o l'indirizzo IP del server. Sul client:
1. Aprire WebAdmin.
2. Configurazione/Rete.
3. Aggiungere il server all'Elenco di ricerca server.
Questo campo può avere più d'una voce; il client ricerca le licenze disponibili nell'ordine specificato
e solo nei server specificati. Solo quando la lista è vuota il client cerca per altri server disponibili.
Controllo di accesso
Con le impostazioni predefinite, tutti i computer sulla stessa rete locale (la stessa sottorete)
possono usare una licenza del server.
Per limitare l'accesso:
1. Aprire WebAdmin.
2. Andare a Configurazione/Controllo di accesso.
Se l'elenco dei client è vuoto, chiunque sia connesso alla rete locale può utilizzare una licenza. Se
invece l'elenco comprende almeno un elemento, solo gli elementi elencati potranno richiedere una
licenza.
Nota: se si usa un server pubblico su Internet, o se nessuno è autorizzato a utilizzare una licenza,
accertarsi che questa lista sia correttamente compilata per evitare un utilizzo indesiderato della
licenza.
Se si desidera controllare chi sta usando una licenza:
1. Aprire WebAdmin sul computer server.
2. Andare alla scheda Server/Utente.
Qui si può vedere un elenco di client attivi e client che hanno preso in prestito le licenze.
Configurazione del prestito di licenza
Se la chiave di rete ha un prodotto con prestito di licenza, i client possono prendere in prestito una
licenza.
Per altre informazioni sul prestito di licenza, vedere http://helpcenter.graphisoft.com/?p=25723.
NOTA IMPORTANTE: accertarsi che tutte le licenze risultino restituite/scadute prima di eseguire
le seguenti azioni:
– Aggiornare le licenze sul sito di aggiornamento.
– Installare una nuova versione principale di ARCHICAD.
– Scollegate la chiave server CodeMeter dal computer o trasferitela su uno diverso (anche su
uno con le stesse specifiche di rete).

Guida di riferimento ARCHICAD 23 59


L'uso del server CodeMeter Guida all'installazione di ARCHICAD 23

– Disinstallare o reinstallare il driver CodeMeter (aggiornarlo non presenta problemi).


– Reinstallare il sistema operativo.
– Cambiare l'indirizzo IP del computer server.
Per attivare il prestito di licenze non sono necessarie altre impostazioni, tuttavia è possibile
personalizzare le seguenti impostazioni.

Durata del prestito


Per impostazione predefinita le licenze in prestito sono valide per 30 giorni. Se non viene restituita
prima, al termine del periodo la licenza scade e viene automaticamente restituita al server. Per
personalizzare questo tempo massimo (fino a 30 giorni):
1. Aprire WebAdmin.
2. Accedere a Configurazione/Prestito.
3. Impostare la durata massima del prestito desiderata, in minuti.

Numero massimo di licenze prestabili


È anche possibile porre un tetto al numero di licenze disponibili per il prestito. Immettere il numero
desiderato nel campo ‘Quantità massima in prestito’. Questo valore non può essere superiore alla
quantità di licenze disponibili per il prodotto prestato.
Nota: avviare License Manager per vedere il numero di licenze disponibili, compreso il numero
di prodotti LBRK (per il prestito basato su hardware) o LBRA (per il prestito di licenze software).

Identificazione del server


Ciascun client identifica il server tramite il nome host o l'indirizzo IP. Questa impostazione può
essere personalizzata sul server, in modo che quando il server fornisce la licenza, il client riceva
l'indirizzo prescelto per la restituzione della licenza al termine dell'uso. Sulle reti con impostazioni
DNS affidabili, l'identificazione con il Nome Server è la scelta migliore, ma sulle reti che ne sono
prive e in quelle che comprendono ambienti misti (Mac & Windows), è necessario scegliere
l'identificazione basata sugli indirizzi IP. In tal caso sarà importante usare un indirizzo IP statico per il
server.
Nota: per personalizzare tutte queste impostazioni (impostazioni del prestito e di identificazione
del server), selezionare la voce Sostituisci impostazioni elemento nell'interfaccia di Prestito
licenze del WebAdmin.
È vivamente raccomandabile testare l'ambiente del prestito. Impostare una durata di prestito
relativamente breve per testare le impostazioni senza correre il rischio di perdere la disponibilità
della licenza per un lungo periodo di tempo.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 60


Installazione della rete per i BIM Manager

Installazione della rete per i BIM


Manager
Il programma di installazione standard per gli Add-On di ARCHICAD e GRAPHISOFT può essere
distribuito in modalità automatica.
È possibile utilizzare l'installazione automatica con le opzioni di installazione predefinite o le opzioni
personalizzate ove applicabili, ad esempio un percorso di installazione diverso o un ambiente di
lavoro di AC personalizzato.
Questo articolo descrive come distribuire l'installazione automatica con opzioni predefinite o
personalizzate.
Nota: per eseguire il file eseguibile è richiesta l'autorizzazione di amministratore.

Installazione automatica - Opzioni predefinite


Nella riga di comando, aggiungere il file eseguibile seguito dal parametro --mode unattended

Per esempio:
Win
ARCHICAD-23-INT-3000-1.0.exe --mode unattended
Mac
ARCHICAD\ 23\Installer.app/Contents/MacOS/installbuilder.sh --
mode unattended
Questo avvierà l'installazione senza interfaccia utente e senza nessuna richiesta di input dell'utente.
Se non vengono impostati ulteriori parametri, l'installazione verrà eseguita con le impostazioni
predefinite.
Per eseguire l'installazione utilizzando le opzioni personalizzate, continuare a leggere.

Installazione automatica - Opzioni personalizzate


Ci sono due modi di impostare impostazioni personalizzabili per l'installazione automatica:
• Aggiungere parametri nella riga di comando, in qualsiasi ordine
• Aggiungere un file di opzioni (contenente un elenco di parametri della riga di comando).
Utilizzare un file di opzioni se si utilizzano più parametri, quando la somma dei caratteri dei
parametri potrebbe superare il limite della riga di comando.

Argomenti in questa sezione:


Parametri della riga di comando (Installazione personalizzata)
File di opzioni (installazione personalizzata)
File di registro dell'installazione e codici di errore
Disinstallazione automatica

Guida di riferimento ARCHICAD 23 61


Installazione della rete per i BIM Manager

Prerequisiti di terzi
Impostazioni personalizzate aziendali predefinite per l'installazione automatica
(solo ARCHICAD)

Guida di riferimento ARCHICAD 23 62


Parametri della riga di comando (Installazione personalizzata) Installazione della rete per i BIM Manager

Parametri della riga di comando


(Installazione personalizzata)
La tabella seguente elenca i parametri che possono essere utilizzati per personalizzare
l'installazione automatica di componenti aggiuntivi di ARCHICAD e/o GRAPHISOFT, a seconda dei
casi.
Nella riga di comando, digitare il nome del file eseguibile seguito da uno o più parametri specificato
nel seguito.
Nota: davanti a ciascun parametro ci sono due trattini. Prestare attenzione quando si
aggiungono i parametri usando copia/incolla, perché a volte i due trattini vengono convertiti in
un singolo trattino, e questo causerà errori.
Per fare questo Digitare questo nella riga di comando
Eseguire l'installazione in modalità --mode unattended
automatica
Elencare i parametri standard --help
disponibili
Vedere un elenco di parametri generali
della riga di comando per
personalizzare l'installazione
automatica.
Specificare la cartella di installazione --installdir
(se non la si specifica, il programma seguito dal percorso della cartella di installazione
verrà installato nella posizione preferita.
predefinita). Se il percorso contiene spazi, racchiudere l'intero
percorso tra virgolette.
Nota: anche il programma di disinstallazione sarà
posizionato in questo percorso. Vedere anche
Disinstallazione automatica
Installare componenti aggiuntivi (non --enable-components
predefiniti) seguito da un elenco separato da virgole dei componenti
Usare questa opzione per selezionare consentiti (non predefiniti) da installare.
componenti aggiuntivi ("consentiti") Per visualizzare l'elenco dei componenti consentiti:
per l'installazione, che altrimenti non digitare --help.
verrebbero installati per impostazione
predefinita (ad es. Alcuni Goodies nel
programma di installazione di Goodies
Suite).

Guida di riferimento ARCHICAD 23 63


Parametri della riga di comando (Installazione personalizzata) Installazione della rete per i BIM Manager

Per fare questo Digitare questo nella riga di comando


Disabilitare l'installazione dei --disable-components
componenti (predefiniti) seguito da un elenco separato da virgole dei componenti
Utilizzare questa opzione per impedire predefiniti da escludere dall'installazione.
l'installazione di alcuni componenti, che Per visualizzare l'elenco dei componenti predefiniti:
altrimenti verrebbero installati di digitare --help.
default.
Identificare l'utente corrente (solo --currentUserName
Mac) seguito dal nome utente.
L'installazione su Mac si esegue tramite
un utente “root” (radice). Nel caso di
un'installazione di distribuzione (per es.
Apple Remote Desktop), usare questo
parametro per specificare l'utente
corrente - per esempio, per creare una
scorciatoia desktop e dock per un
utente specifico (invece dell'utente
“root”).
Utilizzare un file Opzioni contenente i --optionfile
parametri della riga di comando seguito dal nome del file opzioni (oltre al suo percorso di
directory, se non si trova nella stessa cartella
dell'eseguibile).
Per informazioni su come predisporre il file delle opzioni,
vedere File di opzioni (installazione personalizzata).

Parametri aggiuntivi della riga di comando (solo per ARCHICAD)


Questi parametri non sono elencati nel file --help, ma possono essere utilizzati per personalizzare
l'installazione automatica di ARCHICAD.
L'opzione di installazione predefinita è mostrata in rosso.
Per fare questo Digitare questo nella riga di comando
Aggiungi collegamento a AC sul --desktopshortcut 1
desktop
--desktopshortcut 0
Aggiunta per impostazione predefinita.
Se si non lo si vuole aggiungere,
sostituire 1 con 0
Aggiungi icona AC Dock (solo MAC) --dockshortcut 1
Aggiunta per impostazione predefinita. --dockshortcut 0
Se si non lo si vuole aggiungere,
sostituire 1 con 0

Guida di riferimento ARCHICAD 23 64


Parametri della riga di comando (Installazione personalizzata) Installazione della rete per i BIM Manager

Per fare questo Digitare questo nella riga di comando


Abilitare l'aggiornamento automatico --enableautomaticupdate 1
Abilitato per impostazione predefinita. --enableautomaticupdate 0
Per disabilitarlo, sostituire 1 con 0
Installare default standard predefiniti --customEnvironment
dello studio per seguito dal percorso della cartella Defaults contenente i
• Ambiente di Lavoro, file preferiti.
• Modello ARCHICAD (.tpl) Per informazioni su come impostare la cartella Defaults,
• Traduttori DXF-DWG vedere Impostazioni personalizzate aziendali predefinite
per l'installazione automatica (solo ARCHICAD).

Parametri aggiuntivi della riga di comando: solo Università-EDU e lingue


regionali
Per fare questo Digitare questo nella riga di comando
ARCHICAD EDU - Solo --eduSerialNumber
licenze universitarie seguito da un numero seriale di 20 caratteri (senza spazi, senza
Fornire l'ID utente e il separatori)
numero di serie per
--eduUserID
l'installazione automatica.
seguito dall'ID utente edu (di solito l'e-mail di registrazione)
Non disponibile per singoli
studenti con licenze EDU. • Se l'ID utente contiene spazi, racchiudere l'ID utente tra
virgolette.
• Se questi parametri non sono corretti, l'installazione verrà
comunque eseguita, ma ARCHICAD verrà eseguito solo in
modalità Demo. Reinstallare se necessario utilizzando i dati
corretti.
• Testare l'installazione con i dati utente prima di distribuire
l'installazione automatica.
Esempi:
--eduSerialNumberSY6NQKC0K19P06V89S1B
--eduUserID JohnSmith@graphisoft.com
Solo ARCHICAD in lingua --regionOption
spagnola o francese seguito da FRA o SUI (regioni di lingua francese), o
Scegliere la lingua regionale seguito da SPA o LATAM (regioni in lingua spagnola)
desiderata.
Esempio:
--regionOption FRA

Guida di riferimento ARCHICAD 23 65


File di opzioni (installazione personalizzata) Installazione della rete per i BIM Manager

File di opzioni (installazione personalizzata)


In alternativa all'utilizzo dei parametri della riga di comando, per personalizzare l'installazione
automatica è possibile creare un file di opzioni.
Quindi, invece di digitare i parametri nella riga di comando, si elencheranno i parametri necessari in
un file di testo, per poi aggiungere questo file di testo alla riga di comando.
Ciò può essere utile se si utilizzano più parametri il cui numero complessivo di caratteri potrebbe
superare il limite della riga di comando.
1. Creare un file d'opzione.
– Il file deve essere un file di testo utf8
– Nella prima riga, digitare: # encoding: utf-8
– Il file deve contenere un elenco di parametri della riga di comando, ciascuno seguito da un
segno di uguale, seguito dai valori personalizzati.
– Andare a capo prima di ogni parametro
– Non omettere i trattini davanti ai parametri
– Non utilizzare le virgolette nei parametri, nemmeno se il valore specificato contiene spazi

Esempio
Contenuto di un file opzioni per installare il file ARCHICAD23.exe, utilizzando l'installazione
automatica, in un percorso di cartella personalizzato sull'unità D, per tutti i componenti tranne la
Guida di ARCHICAD:
# encoding: utf-8
mode=unattended
installdir=D:\DATA folder\
disable-components=ARCHICADHelp
2. Salvare il file come file di testo utf8, ad es. "OptionFile.txt"
3. Aggiungere il file di opzione risultante alla riga di comando preceduto da --optionfile
ARCHICAD-23-INT-3000-1.0.exe --optionfile OptionFile.txt
Se il file eseguibile o il file delle opzioni non si trova nella directory corrente, è necessario
specificare il percorso completo:
C:\Users\CurrentUser\Downloads\ARCHICAD-23-INT-3000-1.0.exe --
optionfile D:\DATA\OptionFile.txt
Nota: se il percorso del file (specificato nella riga di comando) contiene spazi, racchiudere
l'intero percorso tra virgolette.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 66


File di registro dell'installazione e codici di errore Installazione della rete per i BIM Manager

File di registro dell'installazione e codici di


errore
Dopo aver eseguito l'installazione automatica, i file di registro associati si trovano qui:

Win
C:\ProgramData\Install.GS\bitrock_installer.log
o
bitrock_installer_xxxxx.log

Mac
/Users/Shared/Install.GS/ bitrock_installer.log
o
bitrock_installer_xxxxx.log

Codici di errore
1: Sistema operativo non supportato, errore di sintassi OptionFile, parametro non valido, varie
2: Cartella d'installazione non vuota
3: Aggiungi / Ripara non consentito in modalità automatica, già installato
4: Cartella d'installazione si trova in una cartella ARCHICAD o BIMcloud
5: Impossibile installare VCRedist 2015
6: Spazio su disco insufficiente per la cartella d'installazione selezionata
7: In Add-On Installer: errore di rilevamento ricerca ARCHICAD (ARCHICAD non trovato...)
8: Il percorso della cartella d'installazione contiene caratteri non validi: <>”|?*

Guida di riferimento ARCHICAD 23 67


Disinstallazione automatica Installazione della rete per i BIM Manager

Disinstallazione automatica
Utilizzare il parametro --mode unattended per disinstallare ARCHICAD o gli Add-On in
modalità automatica.
Note:
– Prestare attenzione quando si aggiungono i parametri usando copia/incolla, perché a volte i
due trattini vengono convertiti in un singolo trattino, e questo causerà errori.
– I seguenti esempi presumono che il programma o i programmi siano stati installati nella loro
posizione predefinita. Se il parametro --installdir è stato modificato per
l'installazione, il percorso mostrato di seguito deve essere modificato di conseguenza.

Win
C:\Program Files\GRAPHISOFT\ARCHICAD
23\Uninstall.AC\Uninstall.exe --mode unattended

Mac
/Applications/GRAPHISOFT/ARCHICAD 23/Uninstall.AC/
Uninstall.app/Contents/MacOS/installbuilder.sh --mode
unattended

Guida di riferimento ARCHICAD 23 68


Prerequisiti di terzi Installazione della rete per i BIM Manager

Prerequisiti di terzi
Il processo di installazione di ARCHICAD include numerosi altri prodotti software di terze parti, che
sono necessari per l'esecuzione di ARCHICAD.
Quando si esegue il programma d'installazione di ARCHICAD, verranno automaticamente installati
tali prodotti di terze parti se non già installati o aggiornati.
Se non si desidera installarli automaticamente durante l'installazione automatica, accertarsi che
siano installati separatamente in precedenza.
Per una lista di questi prodotti, vedere:
Programmi d'installazione di terzi per ARCHICAD

Guida di riferimento ARCHICAD 23 69


Impostazioni personalizzate aziendali predefinite per l'installazione automatica (solo ARCHICAD) Installazione della rete

Impostazioni personalizzate aziendali


predefinite per l'installazione automatica
(solo ARCHICAD)
Questa descrizione si applica solo all'installazione di ARCHICAD.
Essa descrive in dettaglio come impostare una cartella di Valori predefiniti da utilizzare con il
parametro --customEnvironment, utilizzabile per personalizzare l'installazione automatica.

Introduzione
Quando si installa ARCHICAD in modalità automatica, l'installazione predefinita include
impostazioni predefinite per:
• Ambiente di Lavoro
• File Modello
• Traduttori DXF-DWG
Tuttavia, potrebbe essere preferibile utilizzare delle opzioni personalizzate (ad esempio le
preferenze della propria azienda) per uno o più valori predefiniti di fabbrica.
A tale scopo, bisogna
• Definire le proprie impostazioni personalizzate preferite in ARCHICAD
• Impostare la posizione della cartella Defaults utilizzando la struttura descritta più in basso
• Aggiungere le proprie impostazioni personalizzate in questa cartella o nelle relative sottocartelle
come descritto in basso
• Aggiungere il percorso di questa cartella Defaults alla riga di comando o al file delle opzioni.
Per ulteriori informazioni vedere Parametri della riga di comando (Installazione personalizzata) e
File di opzioni (installazione personalizzata).

Procedura dettagliata
1. Eseguire un'installazione singola Standard
Il primo passo consiste nell'installazione standard di ARCHICAD su un singolo computer client.
Poi impostare Ambiente di Lavoro, Template e/o Traduttori DXF-DWG:
2. Personalizzare le Impostazioni Ambiente di Lavoro
Usare le finestre di dialogo in Opzioni > Ambiente di lavoro per configurare le impostazioni
dell'ambiente di lavoro per la propria azienda. La maggior parte di tali opzioni si trova in tre
finestre di dialogo: Sicurezza dati; Rete e Aggiornamenti; e Cartelle speciali.
Una volta impostate queste opzioni, salvarle come schemi e poi salvare gli schemi in un profilo
aziendale predefinito. Per salvare un profilo, accedere a Opzioni > Ambiente di Lavoro > Profili
Ambiente di Lavoro.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 70


Impostazioni personalizzate aziendali predefinite per l'installazione automatica (solo ARCHICAD) Installazione della rete

3. Personalizzare i template
Creare e salvare un numero a piacere di file template. I file template comprendono collegamenti
alle librerie caricate mediante il Gestore librerie (e.g. “Libreria Ufficio Standard”). I template
possono anche comprendere le Preferenze progetto (es.: Unità di lavoro, Preferenze calcolo
zone), e elementi come Layout Master, Info progetto, elementi posizionati (es.: marker alzato,
interi edifici).
Salvare ogni template usando Archivio > Salva con nome... (File template ARCHICAD *.tpl).
4. Creare una cartella “Defaults”
Creare una cartella “Defaults” temporanea. Assicurarsi che si trovi in ​​una posizione accessibile a
tutti gli utenti.
Vedere anche Nota sullanecessità di garantire l'accessibilità di rete alla Cartella Defaults (solo
WIN):.
All'interno di questa cartella Defaults, creare delle sottocartelle e aggiungere le impostazioni
predefinite personali salvate, come descritto nei passaggi successivi.
5. Creare una sottocartella Defaults/ARCHICAD.
– Aggiungere la cartella “AmbienteLavoro” salvata e il suo contenuto nella sottocartella
ARCHICAD.

Dove si trova la cartella AmbienteLavoro salvata:


Users\<Username>\AppData\Roaming\Graphisoft\ARCHICADxx.0.0 yyy (Windows)
~/Library/Preferences/Graphisoft/ACxx.0.0 yyy (Mac)
dove xx sta per il numero di versione di ARCHICAD e yyy è la versione localizzata di ARCHICAD.

– Sempre nella sottocartella ARCHICAD, aggiungere il o i File template salvati (estensione .tpl).

6. Creare la cartella Default/DXF-DWG Translators.


– Nella sottocartella DXF-DWG Translators, aggiungere il contenuto delle proprie cartelle dei
traduttori salvate.

Dove si trovano le cartelle dei Traduttori salvate:


Users\<Username>\GRAPHISOFT\DXF-DWG Translators xx.0.0. yyy (Windows)
~/Library/<Username>/GRAPHISOFT/DXF-DWG Translators xx.0.0. yyy (Mac)

Guida di riferimento ARCHICAD 23 71


Impostazioni personalizzate aziendali predefinite per l'installazione automatica (solo ARCHICAD) Installazione della rete

7. Aggiungere il file DXF/DWG Translator List.xml nella cartella Defaults.

Dove si trova il file Lista Traduttori XML:


Users\<Username>\AppData\Roaming\Graphisoft\ARCHICADxx.0.0 yyy R1\Dxf-Dwg Preferences\
(Windows)
~/Library/Preferences/Graphisoft/ACxx.0.0 yyy v1. (Mac)

Guida di riferimento ARCHICAD 23 72


Impostazioni personalizzate aziendali predefinite per l'installazione automatica (solo ARCHICAD) Installazione della rete

8. Fornire il percorso della cartella Defaults come parametro della riga di comando: --
customEnvironment
– Se il percorso del file contiene spazi, racchiudere l'intero percorso tra virgolette.

Esempio:
Win
ARCHICAD-23-INT-3000-1.0.exe --mode unattended --
customEnvironment D:\...\Defaults
Nota sullanecessità di garantire l'accessibilità di rete alla Cartella Defaults (solo WIN):
– Se la cartella Defaults si trova in un percorso di rete, è necessario includere in questo
parametro il percorso di rete completo.
– Se il percorso della cartella si trova su un'unità di rete connessa, assicurarsi che il percorso
della cartella sia accessibile indipendentemente dalle autorizzazioni dell'utente (es.
Amministratore).

Mac
ARCHICAD\ 23\Installer.app/Contents/MacOS/installbuilder.sh --
mode unattended --customEnvironment userhome/.../Defaults

Guida di riferimento ARCHICAD 23 73


Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

Guida alle nuove funzionalità di


ARCHICAD 23
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
VISUALIZZAZIONE
PRODUTTIVITÀ
PRESTAZIONI
Interoperabilità
GESTIONE DELLE INFORMAZIONI
MIGLIORAMENTI DELLE LIBRERIE

Guida di riferimento ARCHICAD 23 74


PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Rinnovamento degli strumenti Trave e Pilastro
Nuovo strumento Forometria
Rappresentazione 2D di Solai Connessi in Pianta

Guida di riferimento ARCHICAD 23 75


PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

Rinnovamento degli strumenti Trave e Pilastro


ARCHICAD 23 rappresenta un grande passo in avanti nella libertà di design per Travi e Pilastri. Le
nuove funzioni Trave/Pilastro migliorano il design nelle aree della geometria, la gestione dati e la
documentazione di strutture in cemento armato, acciaio, legno e compositi.
Ora le Travi e i Pilastri sono elementi gerarchici, composti da uno o più sottoelementi (segmenti)
messi in fila lungo un singolo asse. Questi segmenti possono essere profili rettangolari, circolari o
personalizzati, o estrusioni lineari o rastremate.

Trave costituita da più segmenti rastremati e estrusi


Nota: Per utilizzare il set di funzioni avanzate Trave/Pilastro introdotto in ARCHICAD 23,
assicurarsi di non utilizzare la modalità di intersezione di compatibilità - che è in genere utilizzata
per i progetti migrati da ARCHICAD 16 e versioni precedenti. (Andare a Opzioni > Preferenze
Progetto > Compatibilità, e accertarsi che la casella di controllo “Usa metodi di intersezione di
compatibilità” non sia attiva.)
Nuove funzionalità di modellazione a livello Elemento
Modellazione a livello di segmento
Nuova interfaccia Impostazioni
Gestione dei dati a livello di Sottoelemento/Elemento
Documentazione 2D avanzata

Guida di riferimento ARCHICAD 23 76


PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

Nuove funzionalità di modellazione a livello Elemento


La modellazione di Travi e Pilastri è stata ampliata e migliorata in modo da ottenere una maggiore
flessibilità e flussi di lavoro più efficienti:

Posizionamento degli elementi in due clic


In 3D, è possibile creare facilmente Travi e Pilastri con 2 clic tra due punti qualsiasi nello spazio. In
Pianta, definire l'angolo d'inclinazione di un Pilastro con due clic, con un'altezza predefinita.

Coerenza tra i Tipi Struttura di Pilastro e di Trave


Le Travi ora supportano il Tipo Struttura Circolare, analogo a quello dei Pilastri.

Editazione grafica di Pilastro migliorata


Nuovo snap del cursore al bordo dei Pilastri in Pianta, per migliorare la selezione e l'allineamento.
Nuova procedura di editazione in Pianta dei Pilastri, come l'offset del lato o di tutti i lati, coerente e
familiare con le interazioni esistenti.

Asse di riferimento migliorato


• La Rotazione degli assi delle Travi è stata ampliata in modo da supportare strutture Rettangolari
e (nuove) strutture Circolari, invece che il solo Profilo (come nelle versioni precedenti)
• La modifica della posizione relativa dell'Asse di Riferimento per Trave e Pilastro ora mantiene
l'asse in posizione, in modo coerente con Muri e Solai.
• Trave ora supporta le stesse 9 posizioni dell'asse di riferimento come Pilastri, mantenendo
inalterato l'Offset Asse di Riferimento per tutte le posizioni.
• L'Asse di Riferimento delle Travi e dei Pilastri selezionati è ora visibile in Sezione/Alzato.

Angolo di taglio delle estremità e giunzioni tra i segmenti


• Le angolature di ciascuna estremità delle Travi e dei Pilastri possono ora essere personalizzate
impostandole come orizzontali, verticali o personalizzate (ad esempio 90 gradi perpendicolare).
• Anche l'angolo delle giunzioni tra i segmenti può essere personalizzato nello stesso modo dei
tagli delle estremità.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 77


PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

• Editazione grafica degli angoli dei tagli delle estremità e delle giunzioni in 3D o Sezione/Alzato.

Editazione Grafica delle Giunzioni


Tagli alle estremità angolati angolate tra i segmenti

Travi curvate verticalmente


Le Travi possono ora essere curvate verticalmente modificando il valore della deviazione tra i punti
iniziale e finale, mediante le impostazioni o graficamente tramite i comandi della pet palette in 3D o
in Sezione/Alzato. Anche l'Inclinazione è supportata, quindi i punti iniziale e finale non devono
essere necessariamente allineati orizzontalmente.

Nota: i segmenti rastremati e l'inclinazione della Trave non sono supportati per le Travi curvate
verticalmente.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 78


PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

Forometrie nelle Travi


La Trave è ora compatibile con il nuovo strumento Forometria.

Forometria nell'anima di una trave in c.a.


Nota: le forometrie nei Pilastri non sono supportate a causa di considerazioni strutturali.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 79


PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

Lunghezza Fissa o Flessibile dei Segmenti


Definisce il comportamento dell'allungamento della Trave o del Pilastro a livello di Segmento
impostando ciascun segmento come Fisso o Flessibile. In caso di più segmenti flessibili, scegliere la
percentuale proporzionale di ciascuno. Ciò fornisce il controllo su quale segmento sarà esteso (e
come) quando si cambia l'altezza di un Pilastro o la lunghezza di una Trave.

Il segmento inferiore è flessibile - Il segmento superiore è flessibile


Ad esempio, se il segmento inferiore di un Pilastro in cemento con mensole prefabbricato è
impostato su flessibile, mentre gli altri segmenti sono fissi, lo stretching modificherà anche la
posizione delle mensole. Al contrario, se il segmento superiore è impostato su flessibile, mentre gli
altri segmenti sono fissi, la posizione delle mensole rimane invariata quando l'altezza del Pilastro
viene allungata.

Copia/Incolla e Trasferisci Dati Segmento


Nell'elenco dei segmenti delle impostazioni Trave e Pilastro, utilizzare il menu contestuale per
copiare/incollare dimensioni, struttura e impostazioni delle proprietà tra i segmenti. In alternativa,
utilizzare il Trasferimento Parametri (prelievo/iniezione) per trasferire le impostazioni tra i
segmenti.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 80


PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

Modellazione a livello di segmento


La nuova logica basata sui segmenti mette in fila lungo l'asse di riferimento della Trave e del Pilastro
diversi sottoelementi con materiali e geometrie potenzialmente diversi. Il risultato è una maggiore
libertà geometrica per i componenti del BIM che rappresentano elementi Trave e Pilastro in
cemento armato, acciaio, legno e compositi.

Struttura in acciaio Pilastro con struttura composita

Grazie alla possibilità di fare riferimento ai Profili parametrici, i Pilastri sfruttano i vantaggi degli
attributi, in termini di centralizzazione dell'editazione della geometria e della gestione dei dati dei
materiali da costruzione. I Profili parametrici, a loro volta, consentono di personalizzare
graficamente i singoli segmenti, e le singole estremità se il segmento è rastremato. Queste
interazioni intuitive sono disponibili per i segmenti di Travi e Pilastri in tutte le viste 2D e 3D,
elevando l'efficienza e l'accuratezza della modellazione ad un livello del tutto nuovo.
Le seguenti nuove funzionalità di modellazione aggiuntive sono disponibili per i segmenti:

Definisci Segmenti
I segmenti di Travi e Pilastri possono essere creati utilizzando la finestra di dialogo impostazioni o
graficamente - in Sezione/Alzato, in 3D o in Pianta.

Impostazioni Elemento > Aggiungi segmento

Guida di riferimento ARCHICAD 23 81


PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

Aggiunta di segmenti in 3D tramite la Pet palette

Segmenti rastremati
La nuova funzione di rastremazione del segmento consente di variare i parametri di larghezza e
altezza di inizio e fine segmento, per le strutture dei segmenti rettangolari, circolari e profilati.

Per i segmenti profilati personali, il risultato dell'estrusione conica dipende dal modo in cui i
modificatori del profilo personalizzato sono impostati nell'attributo Profilo assegnato al segmento
rastremato. Di conseguenza, è possibile utilizzare la stessa geometria semplice del profilo per
generare numerose variazioni parametriche di corpi solidi e modellare così un'ampia gamma di
geometrie di segmenti.
Il Rivestimento dei Pilastri funziona anche sui segmenti rastremati quadrati e circolari.
Nota: i segmenti rastremati non sono supportati nelle Travi curvate.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 82


PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

Modalità Edita Segmento


La modalità di editazione di Travi e Pilastri fornisce un metodo di elaborazione grafica dei segmenti
comodo ed efficace, con offset dei bordi del profilo del segmento, trascinamento dei segmenti e
allungamento del segmento.

Modifica della geometria dei segmenti in Rastrematura del segmento in Modalità di


Modalità di editazione. editazione

Utilizzare la Modalità di editazione per modificare la geometria dei segmenti rastremati sia
graficamente che numericamente.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 83


PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

Nuova interfaccia Impostazioni


Le impostazioni e la Palette Informazioni di Travi e Pilastri sono state ristrutturate in modo da
adattarli alle modifiche descritte sopra.

Finestre di dialogo Impostazioni espanse


• Un nuovo elenco ad albero separa le impostazioni logiche, comprese pagine separate per i
segmenti e per la rappresentazione della Pianta.
• Editare i singoli segmenti utilizzando la nuova Modalità di editazione e le finestre di dialogo
Impostazioni specifiche dei segmenti.
• Le finestre di dialogo sono coerenti con quelle di altri strumenti gerarchici in ARCHICAD (ad
esempio, Curtain Wall, Scala e Parapetto).
• La finestra di anteprima aiuta a visualizzare il risultato.

Impostazioni Segmento Trave

Guida di riferimento ARCHICAD 23 84


PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

Impostazioni Segmento Pilastro

Guida di riferimento ARCHICAD 23 85


PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

Gestione dei dati a livello di Sottoelemento/Elemento


A partire da ARCHICAD 23, le proprietà ei parametri di Trave e Pilastro possono essere etichettate e
incluse negli abachi sia a livello di segmento sia al livello di elemento.
È possibile assegnare agli elementi Trave e Pilastro proprietà incorporate (ad es. Visualizzazione
Parziale Struttura: struttura interna o finitura), proprietà personalizzate e classificazioni
personalizzate, come nelle precedenti versioni di ARCHICAD. Lo stato portante/non portante è
definito a livello di elemento. Anche la pianificazione e l'etichettatura degli elementi rimangono
invariate, ad eccezione del fatto che ora è possibile salvare come Preferiti le nuove Travi e i nuovi
Pilastri, comprese le rispettive lunghezze fisse.
D'altra parte, a livello di sotto-elemento, è ora possibile assegnare proprietà e classificazioni
integrate ai segmenti di Trave e di Pilastro. I filtri di Sovrascrittura grafica e di Ristrutturazione
funzionano per i segmenti Trave e Pilastro in modo simile a quelli dei sottoelementi di Scala/Curtain
Wall.
Sono supportate anche le funzioni di Abaco e Testo automatico dei segmenti di Travi e Pilastri.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 86


PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

Documentazione 2D avanzata
ARCHICAD 23 offre una maggiore libertà di personalizzare la rappresentazione in pianta delle Travi,
per soddisfare gli standard grafici locali in tutto il mondo.

Retini coprenti per Travi e Pilastri


Le Travi e i Pilastri ora hanno i propri retini coprenti sulle parti non tagliate, come altri strumenti di
modellazione in ARCHICAD. L'utente può selezionare qualsiasi tipo di retino e impostarne
l'orientamento e la distorsione, anche in base all'inclinazione della Trave o del Pilastro.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 87


PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

Rappresentazione ibrida delle Travi in pianta


La visualizzazione in 2D delle Travi può essere controllata individualmente per le parti non tagliate e
superiori come Proiettata (che produce il vero aspetto 3D della trave sulla Pianta) o Simbolica
(come per le versioni precedenti). Le parti tagliate appaiono sempre come proiettate.

Le Travi possono essere rappresentate come linea dell'asse, con contorni o come combinazione di
entrambi

Guida di riferimento ARCHICAD 23 88


PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

La rappresentazione in Pianta dei Pilastri è proiettata per impostazione predefinita. La


rappresentazione simbolica è disponibile solo se è attiva la Visualizzazione in Pianta/Sezione
Simbolica.

Travi e pilastri nascosti in Pianta


A partire da ARCHICAD 23, una nuova Opzione Vista Modello consente la visualizzazione di linee
nascoste di travi e pilastri che sono coperti da un solaio.
Ad esempio: una Trave coperta da un solaio viene mostrata con la sua linea nascosta:

Nuove opzioni "Mostra sui piani"


I set di valori disponibili per "Mostra sui piani" ora sono coerenti per Travi e Pilastri con due nuove
opzioni: "un piano sopra" e "un piano sotto" disponibili per entrambi.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 89


PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

Nuovo strumento Forometria


ARCHICAD 23 introduce lo Strumento Forometria per la modellazione, la gestione delle
informazioni e la documentazione delle Aperture. Usare il nuovo strumento Forometria per creare
fori e rientranze/nicchie che penetrano un numero qualsiasi di elementi del modello.

Le aperture sono elementi BIM indispensabili, che riguardano gli architetti, gli ingegneri strutturisti
e gli ingegneri M&E. In effetti le Forometrie nelle strutture portanti sono i tipi di dati più
comunemente scambiati tra queste discipline.
ARCHICAD 23 offre una solida struttura per la gestione di forometrie intelligenti, dei loro parametri
geometrici e delle proprietà aggiuntive. Con il flusso di lavoro Provision for Voids (Disposizione
forometrie), le diverse discipline della progettazione possono sincronizzare facilmente i rispettivi
database BIM delle forometrie. ARCHICAD 23 utilizza una tecnologia di nuova generazione per
generare la visualizzazione simbolica in 2D di elementi strutturali insieme alle loro Forometrie in un
modo coerente con gli standard di visualizzazione globali.
Un tipico modello BIM utilizza due tipi di Forometrie: architettonica e tecnica.
• Le Forometrie tecniche vengono create nelle strutture dell'edificio per accogliere i componenti
dei sistemi (ad es. condutture e tubazioni). Queste forometrie vengono generalmente
specificate e collocate dall'ingegnere M&E, ma devono essere approvate dall'architetto e

Guida di riferimento ARCHICAD 23 90


PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

dall'ingegnere strutturista. Con lo strumento Forometria, un utente ARCHICAD può inserire


forometrie tecniche nel Modello BIM.
• Le Forometrie architettoniche normalmente includono una porta/finestra o sono forometrie
vuote con accessori. Queste aperture vengono in genere specificate e posizionate
dall'architetto, ma devono essere approvate dall'ingegnere strutturista. In ARCHICAD 23, tali
forometrie architettoniche sono sempre create con gli strumenti Porta, Finestra e Lucernario
(non con il nuovo strumento Forometria).
Nota: Per utilizzare il set di funzioni avanzate Trave/Pilastro introdotto in ARCHICAD 23,
assicurarsi di non utilizzare la modalità di intersezione di compatibilità - che è in genere utilizzata
per i progetti migrati da ARCHICAD 16 e versioni precedenti. (Andare a Opzioni > Preferenze
Progetto > Compatibilità, e accertarsi che la casella di controllo “Usa metodi di intersezione di
compatibilità” non sia attiva.)
Modellazione di forometrie tecniche
Gestione delle informazioni e Visualizzazione delle nuove aperture
Interoperabilità delle Nuove Aperture

Guida di riferimento ARCHICAD 23 91


PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

Modellazione di forometrie tecniche


In ARCHICAD, la geometria della Forometria è definita dal Corpo forometria e dai suoi elementi
collegati.
(In termini matematici: una forometria è definita da un Corpo operatore e uno o più Elementi di
obiettivo connessi all'operatore mediante collegamenti di relazione.)
Ogni Forometria è associata a un elemento, ma può tagliare e connettersi a più elementi.

Corpo di forometria
Il corpo forometria è un'estrusione lineare di un poligono di base, che può essere rettangolare o
circolare/ellittico. Editare le misure di larghezza/altezza del poligono nei campi di immissione della
geometria.

Forme dei poligoni delle forometrie - Limiti di estrusione dell'apertura


Per definire nicchie/rientranze:
• Impostare i limiti di apertura a semi-infinito o finito
• Definire la profondità della nicchia/rientranza rispetto al piano di riferimento dell'elemento
associato (e sfalsarlo se necessario)
• Usare Gira per scambiare i lati
• Usare l'opzione finito per specificare la lunghezza esatta dell'estrusione, per creare Forometrie
che sono per lo più o interamente all'interno di un elemento tagliato

Elemento associato
In ARCHICAD 23, è possibile inserire Forometrie in un Muro, un Solaio, una Trave o una Mesh.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 92


PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

Quando una forometria può tagliare e connettersi a più elementi, uno degli elementi è definito
come l'elemento associato.

Forometria con un Elemento


sezionato Forometria con Elementi sezionati multipli

Usare la presa delle Forometrie per gestire le connessioni:


• Aggiungere nuovi elementi tagliati
• Rimuovere gli elementi tagliati/collegati
• Cambiare l'elemento associato designato

Posizionamento e orientamento
La posizione della Forometria è definita in relazione all'elemento associato e si sposta insieme ad
essa. Se si sposta un altro elemento tagliato collegato, la posizione originale della Forometria non
cambia.
Una forometria può essere orientata in diverse direzioni: orizzontale, verticale o allineata con
(perpendicolare a) la faccia dell'elemento associato.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 93


PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

Opzioni di orientamento del Corpo forometria


È anche possibile definire un angolo personalizzato: selezionare una forometria esistente, fai clic
sull'opzione di orientamento "Personale", quindi ruotare la forometria in posizione.

Punto di Inserimento
Scegliere uno dei nove punti come Ancoraggio dell'Apertura.
Il Punto di Inserimento è il riferimento usato per misurare l'elevazione dell'Apertura. Se il Corpo
forometria è allineato o orizzontale: immettere l'altezza del punto di inserimento nel Piano Ospite
del suo elemento associato (ad es. Muro).

Metodi di Posizionamento e Editazione intuitivi e coerenti


Le interazioni di editazione intuitive rendono facile lavorare con le forometrie. Gli stati dell'Apertura
sono tangibili in tutte le viste 2D e 3D e tutte le interazioni di editazioni abituali sono disponibili
tramite la pet palette e il menu Modifica.
Usare Vista> Opzioni Visualizzazioni a Video > Corpi di Taglio Forometrie per visualizzare
opzionalmente i Corpi di Apertura sulla pianta e in 3D.
Le aperture possono essere posizionate e modificate allo stesso modo in tutti i tipi di elementi
supportati.
• È possibile copiare/incollare una Forometria solo copiando/incollando l'elemento ad essa
associato.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 94


PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

• Per copiare una Forometria (senza spostare o copiare l'elemento associato), usare Muovi una
copia
• I comandi Ridimensiona, Offset e Ruota funzionano in tutte le viste
• La funzione di rotazione libera è disponibile (funziona come con le Forme)
• Il trasferimento di parametri tra le Aperture è disponibile

Creare Forometrie dagli elementi dell'Edificio


ARCHICAD 23 fornisce un flusso di lavoro per creare Forometrie tramite gli elementi del modello
che si intersecano.

Finestra di dialogo Crea Forometrie Le Aperture vengono create automaticamente

Con un solo clic, le Aperture vengono create in ciascun elemento intersecato dagli elementi
selezionati del modello (in base alle impostazioni della finestra di dialogo Crea Forometrie).
Usare la finestra di dialogo Crea Forometrie per:
• Specificare la forma poligonale di base delle aperture e uno sfalsamento del bordo delle
aperture rispetto agli elementi originali
• Decidere se mantenere o eliminare gli elementi originali dopo aver creato le aperture
• Definire gli ID dei nuovi elementi Forometria selezionati (Eredita dall'originale o Usa i valori
predefiniti dello strumento)

Guida di riferimento ARCHICAD 23 95


PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

• Se lo si desidera, impostare una distanza di tolleranza per le forometrie vicine: per unirle in
un'unica forometria quando sono più vicine di questa distanza (ad esempio in Pareti parallele
vicine o in Solai sovrapposti)

Guida di riferimento ARCHICAD 23 96


PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

Gestione delle informazioni e Visualizzazione delle nuove


aperture
Elenco ed etichettatura
Etichetta una Forometria per visualizzare i suoi parametri dimensionali (altezza, raggio, diametro,
profondità, altezza da ancoraggio, livello superiore), classificazioni degli elementi e qualsiasi delle
sue proprietà standard o personalizzate.

Classificazione e Proprietà

Etichette Testo Automatico sulle Aperture

Guida di riferimento ARCHICAD 23 97


PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

Le aperture possono anche essere elencate, con tutte le informazioni di pertinenza, utilizzando
l'Abaco elementi interattivo.

Lista aperture

Compatibilità con l'insieme delle funzionalità esistenti


• In Teamwork: riservare una Forometria separatamente dai suoi elementi di destinazione
• Salva Preferiti dalle istanze dell'elemento di Apertura
• Le Aperture sono compatibili con Ristrutturazione e Visualizzazione Parziale Struttura (es. la
larghezza del simbolo Forometria cambia in base al numero di obiettivi visibili)

Guida di riferimento ARCHICAD 23 98


PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

Documentazione delle nuove aperture


ARCHICAD 23 consente la creazione di rappresentazioni delle Aperture in pianta in base ai diversi
simboli grafici standard possibili.
Nota: il simbolo grafico non è disponibile su Sezioni/Prospetti in ARCHICAD 23.

Visualizzazione Pianta
• L'utente può configurare individualmente la rappresentazione 2D di ogni istanza di apertura,
nella finestra di dialogo Impostazioni Forometria/pannello Pianta e Sezione.
• Forometrie Divise possono essere visualizzate come separate o unificate.

Sono disponibili simboli intelligenti GDL per rappresentare aperture sulle piante. È possibile
assegnare retini sezione non sezionati a ciascuna apertura.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 99


PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

Taglia superficie, Contorni e Retini coprenti


Le impostazioni Superfici Sezionate, Contorni e Retini Coprenti consentono un'ulteriore
personalizzazione della visualizzazione delle aperture in 2D.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 100


PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

Interoperabilità delle Nuove Aperture


Lo scambio dei dati delle Aperture tra ARCHICAD 23 e il software di progettazione di terzi è abilitato
tramite IFC.
• Una IFC Opening viene importata come Forometria ARCHICAD, purché il suo elemento obiettivo
sia un Muro, un Solaio, una Trave o una Mesh; che l'apertura abbia un poligono di base
rettangolare o circolare / ellittico e un corpo operatore estruso; e che non sia presente una
Porta/Finestra all'interno della IFC Opening.
• Le aperture ARCHICAD sono esportate come aperture IFC.
Vedere Importare/Salvare Aperture con IFC.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 101


PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

Rappresentazione 2D di Solai Connessi in Pianta


In Opzioni Vista Modello, l'utente può ora controllare la visualizzazione in Pianta dei bordi del solaio
dove due solai sono collegati tra loro.
Questo vale per solai adiacenti che utilizzano superfici superiori identiche nello stesso piano.

Il bordo comune dei solai può ora essere visualizzato, nascosto o mostrato con Linee nascoste:

Guida di riferimento ARCHICAD 23 102


VISUALIZZAZIONE Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

VISUALIZZAZIONE
Nuovo Motore CineRender
ARCHICAD 23 utilizza il nuovo motore CineRender (R20), il cui Rendering Fisico progressivo
migliorato consente risultati di renderizzazione più rapidi e puliti.

Contenuto del catalogo Superfici e Aggiornamento della Consegna


In ARCHICAD 23, abbiamo completamente rinnovato il Catalogo Superfici integrato con quanto
segue:
• Riflessioni reali e Offset Parallasse, per un migliore fotorealismo
• Rendering ad alta risoluzione, con tessiture modernizzate
• Le nuove superfici del catalogo utilizzano parametri semplificati e aggiornati, ovunque possibile

Superfici migliorate: prima (AC22) e dopo (AC23)

Guida di riferimento ARCHICAD 23 103


PRODUTTIVITÀ Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

PRODUTTIVITÀ
Attivazione e disattivazione della chiave software integrata
Le Impostazioni Vista rinominate non sono più "Mancanti"
Linee puntatore etichetta di testo: più opzioni
Piccoli miglioramenti

Guida di riferimento ARCHICAD 23 104


PRODUTTIVITÀ Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

Attivazione e disattivazione della chiave software integrata


In ARCHICAD 23, l'attivazione automatica della chiave software (in precedenza chiamata Download)
e la disattivazione manuale (in precedenza chiamata Caricamento) sono completamente integrate.
Attivazione automatica della chiave software (Download): all'avvio, se ARCHICAD non trova la
chiave software corretta a livello locale o in rete e l'Utente accede a ARCHICAD con il suo GSID, il
programma scarica automaticamente dal cloud la chiave software corretta che consente a
ARCHICAD di essere eseguito.
Disattivazione manuale della Chiave software (Upload): l'Utente può facilmente caricare la sua
chiave software sul cloud direttamente da ARCHICAD (menu Aiuto), Senza dover avviare lo
strumento "License Manager Tool".

Guida di riferimento ARCHICAD 23 105


PRODUTTIVITÀ Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

Le Impostazioni Vista rinominate non sono più "Mancanti"


Nelle versioni precedenti, quando si attribuiva un nuovo nome a una Combinazione di Lucidi, o a
OVM, Set di penne, Filtri Ristrutturazione, Combinazioni Sovrascrittura Grafica, Standard Quote o
Stili 3D, tutte le viste che facevano riferimento a queste impostazioni le visualizzavano come
"Mancanti" in Impostazioni vista, perché il collegamento puntava al nome delle impostazioni. Ora, a
partire da ARCHICAD 23, viene utilizzato un identificatore univoco, quindi queste impostazioni non
risultano più mancanti dopo il cambiamento di nome.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 106


PRODUTTIVITÀ Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

Linee puntatore etichetta di testo: più opzioni


Ora è possibile collegare la linea del puntatore di un'etichetta di testo esattamente dove serve:
• Connetterla alla casella o alla riga di testo superiore o inferiore
• Connetterla alla parte superiore, in mezzo o alla parte inferiore della casella di testo
• Estendere la linea del puntatore per sottolineare il testo

Guida di riferimento ARCHICAD 23 107


PRODUTTIVITÀ Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

Piccoli miglioramenti
Alcuni piccoli ma graditi miglioramenti e aggiustamenti:
• Palette Pubblicazione: fare clic con il pulsante destro del mouse su un file esportato per
scegliere "Mostra nel File Explorer/Finder" per individuare facilmente i file esportati

• Abaco interattivo: zoom aggiornato al 25% (era 20%), aggiunti i nuovi fattori di zoom del 75% e
125%
• Abaco interattivo: intestazione semplificata e pulita, che consente di visualizzare più contenuti;
collegamento "Ricostruisci Abaco" aggiunto al nuovo menu Impostazioni

• Finestra di dialogo Selezione multipla: logica di ridimensionamento migliorata


• Quando si definiscono i Criteri (ad es. per Trova e Seleziona), un menu di scelta rapida
riorganizzato facilita la ricerca degli oggetti
• Intestazione di applicazione: su Windows, l'intestazione di ARCHICAD è stata semplificata
rimuovendo le informazioni non necessarie
• Profilo complesso – creazione di un nuovo Modificatore da un Profilo personalizzato: nuova
opzione per salvare direttamente dall'avviso

Guida di riferimento ARCHICAD 23 108


PRODUTTIVITÀ Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

• Edita Geometria Parapetto:


– Due nuovi comandi della pet palette per eseguire l'offset della Linea di Riferimento per il
Parapetto (offset di un segmento o di tutti i segmenti della Linea di Riferimento)

– In modalità Editazione: consente di eseguire l'offset di uno o tutti i segmenti del Parapetto
(la Linea di Riferimento rimane in posizione, ad esempio con l'elemento associato)

• Elenco dei Profili Complessi: risolto un errore su Windows per cui i nomi dei profili venivano
troncati

Guida di riferimento ARCHICAD 23 109


PRODUTTIVITÀ Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

• Profilo complesso: risolto errore che si verificava con i retini confinanti di larghezza diversa: a
volte mancava una linea del bordo

AC22 (linea del bordo mancante) AC23 (riga del bordo visualizzata)

• Nuova funzione IFS per le Espressioni: utilizzare la funzione IFS per testare una serie di condizioni logiche
e restituire il valore associato alla prima condizione vera. IFS consente di evitare facilmente l'uso di più
istruzioni IF annidate (che possono essere scomode).
• Impostazioni Luce del Sole: lo spostamento dei cursori ora produce un feedback in tempo reale
all'interno della finestra di dialogo
• Pannelli Palette Informazioni: riquadri Palette Informazioni aggiornati per Zona e Etichetta:
ciascun metodo è mostrato separatamente anziché dai pop-up.

• Immissione di Shell e Forma: finestre di dialogo semplificate e rese più chiare con icone
• Finestra di dialogo Strutture composte: le funzionalità duplicate sono ora unite nel pulsante
Nuovo
• Gestore Attributi: le dimensioni del campo di ricerca ora variano correttamente durante il
ridimensionamento della finestra di dialogo
• Gestore Attributi: le Superfici con Tessitura mancante vengono ora indicate con un'icona di
tessitura rossa, con possibilità di ordinare in base alla tessitura mancante

Guida di riferimento ARCHICAD 23 110


PRODUTTIVITÀ Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

• Gestore Attributi: durante il trasferimento di Combinazioni di Lucidi, ora è anche è possibile


includere anche i Lucidi. (Usare la casella di controllo "Includi tutti i lucidi associati". Questa
casella di controllo già presente nelle versioni precedenti alla 22 è stata ripristinata in AC23 su
richiesta degli utenti.)

• Studio luce solare: quando si salvano i formati video, sono disponibili nuove opzioni di Data/Ora
per personalizzare l'aspetto e la posizione del timbro

Guida di riferimento ARCHICAD 23 111


PRODUTTIVITÀ Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

• Ambiente di Lavoro: nuova funzionalità di ricerca aggiunta per cercare all'istante Tasti di scelta
rapida, Elementi della Barra degli Strumenti e Voci di Menu

• Ambiente di Lavoro (solo Mac): Gestisci connessione(i) AFP come connessione(i) SMB.
Selezionare questa casella di controllo (pagina Rete e aggiornamenti) per far sì che ARCHICAD
utilizzi il protocollo file server SMB (invece di AFP) per l'individuazione di file esterni (ad esempio
Disegni). Sarà comunque possibile utilizzare entrambi i protocolli, ma la selezione di questa
casella di controllo predispone l'utilizzo di SMB. (MacOS 10.14 supporta il file system APFS, che
supporta il protocollo SMB ma non AFP.)
• Cancella e Sostituisci migliorato: Cancella e Sostituisci / Dettagli, che mostra il numero di
elementi con attributi Mancanti, ora mostra un elenco dettagliato di tutti gli elementi elencati
individualmente per nome, ID, posizione; in una finestra del navigatore facendo clic su "Mostra
dettagli nel navigatore...".

• Quando si utilizza una finestra di dialogo ARCHICAD per cercare e aprire un file ARCHICAD (PLN
o PLA): le copie di backup (BPN) non sono più elencate tra i tipi di file disponibili filtrati come
“Tutti i Progetti ARCHICAD”. Ciò impedisce di aprire e modificare accidentalmente una copia di
backup precedente con lo stesso nome. Naturalmente, è ancora possibile cercare e aprire un file
di backup in qualsiasi momento, facendo doppio clic sul suo nome nel file system o utilizzando il
filtro "Tutti i tipi di file" della finestra di dialogo..

Guida di riferimento ARCHICAD 23 112


PRESTAZIONI Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

PRESTAZIONI
Nuova finestra di dialogo di Avvio: consente di aprire più progetti
contemporaneamente
Apri progetto, senza domande
Apri Progetto più veloce
Navigare tra le Schede
Passaggio più veloce tra le schede
Ricostruzione più veloce delle Viste
Ricostruzione limitata a ciò che è cambiato
Salvataggio delle sole parti visibili dei contenuti/disegni collegati
Importazione e Esportazione IFC più veloci

Guida di riferimento ARCHICAD 23 113


PRESTAZIONI Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

Nuova finestra di dialogo di Avvio: consente di aprire


più progetti contemporaneamente
Gli utenti lavorano quotidianamente su più progetti. La nuova finestra di avvio di ARCHICAD si
concentra sui progetti recenti e consente all'utente di aprire più progetti in diverse istanze di
ARCHICAD in un colpo solo, per un avvio più rapido e semplice.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 114


PRESTAZIONI Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

Apri progetto, senza domande


ARCHICAD verifica i vari aspetti del progetto che si sta aprendo: aggiornamenti dei disegni,
caricamento delle librerie. ARCHICAD 23 raccoglie queste domande senza interrompere il processo
di apertura e le presenta all'utente alla fine, in modo che l'utente può decidere se le questioni poste
richiedono la sua attenzione, oppure iniziare immediatamente a lavorare.
Usare la nuova finestra di dialogo Centro Operativo per controllare e gestire eventuali problemi.

Apri Progetto più veloce


A partire da ARCHICAD 23, il programma ottimizza la sequenza di apertura del progetto e posticipa
tutti i processi opzionali ad una fase successiva, quando il file è stato aperto e l'utente ha iniziato a
lavorare. Ciò garantisce che il lavoro sul progetto possa iniziare più presto.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 115


PRESTAZIONI Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

Navigare tra le Schede


Le Schede sono una parte essenziale del flusso di lavoro di progettazione, in quanto aiutano l'utente
a lavorare con più visualizzazioni ottimizzando l'area dello schermo. Per semplificare il passaggio da
una Scheda all'altra, ARCHICAD 23 fornisce un'anteprima delle schede di grandi dimensioni anche
prima della loro attivazione, per evitare l'attivazione accidentale di una Scheda sbagliata.

Utilizzare la Panoramica delle schede per vedere tutte le anteprime affiancate, altra cosa che rende
più facile selezionare quella giusta.

Nota: Per attivare e disattivare la funzione Anteprima schede, utilizzare Opzioni > Ambiente di
Lavoro > Maggiori opzioni.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 116


PRESTAZIONI Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

Passaggio più veloce tra le schede


ARCHICAD 23 riduce il tempo necessario per passare da una scheda aperta all'altra, utilizzando il
contenuto della scheda salvato nella cache e riducendo i tempi di ricostruzione. Grazie a questa
ottimizzazione, il passaggio da una scheda all'altra risulta molto più veloce.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 117


PRESTAZIONI Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

Ricostruzione più veloce delle Viste


ARCHICAD migliora continuamente la gestione multi-core durante le operazioni lunghe. ARCHICAD
23 introduce il multi-threading durante la ricostruzione iniziale della vista di elementi semplici,
come linee, archi, polilinee e spline. Ciò è estremamente utile per i disegni dxf/dwg grandi ricevuti
da altre discipline o in seguito a sopralluoghi.

Ricostruzione limitata a ciò che è cambiato


Le modifiche delle impostazioni di visualizzazione spesso interessano solo un numero molto
limitato di elementi. ARCHICAD 23 cerca di identificare questi elementi e ricostruisce solo quelli,
mantenendo intatta la maggior parte degli elementi, il che riduce drasticamente il tempo di
ricostruzione.
Questa tecnologia influisce su molte aree dell'intero programma. Ad esempio, la disattivazione di
un singolo lucido sarà un'operazione istantanea, perché non c'è nulla da calcolare: sarà soltanto
visualizzato un numero inferiore di elementi. Ciò si applica anche alle viste sottolucido, quindi i
'Sottolucido e Riferimento' vengono aggiornati quasi istantaneamente.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 118


PRESTAZIONI Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

Salvataggio delle sole parti visibili dei contenuti/


disegni collegati
Quando solo una zona limitata di un disegno è visibile in una vista/un disegno di ARCHICAD, la parte
nascosta viene mantenuta in background. Se molti di questi disegni sono posizionati in una vista o
un Layout, ciò accresce le dimensioni del file e riduce le prestazioni durante l'apertura, il salvataggio
e il salvataggio automatico del file.
Ora ARCHICAD 23 gestisce queste viste/disegni in modo ottimizzato, salvando solo le parti visibili.
Gli utenti possono ripristinare il metodo precedente, nelle situazioni in cui preferiscono conservare
la parte ritagliata del disegno.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 119


PRESTAZIONI Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

Importazione e Esportazione IFC più veloci


A partire da ARCHICAD 23, abbiamo ottimizzato i nostri processi di Importazione/Esportazione IFC.
Per esempio:
• L'importazione di MEP è significativamente più veloce di prima.
• Apertura/unione molto più rapida di file IFC di grandi dimensioni (oltre 100 MB), quando si
utilizza il Filtro Modello durante l'importazione

Guida di riferimento ARCHICAD 23 120


Interoperabilità Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

Interoperabilità
Poiché GRAPHISOFT fa parte del gruppo buildingSMART International Support and Implementation
Support Group (ISG), noi ci assicuriamo che il nostro sviluppo si sempre aggiornato con le
tecnologie più recenti, in modo che i nostri utenti possano collaborare più facilmente con altri
progettisti, discipline o applicazioni. Questa parte del documento si concentra su queste nuove
funzionalità.

Pieno supporto di IFC4


In ARCHICAD 23, supportiamo l'esportazione della Vista Modello di riferimento IFC4 in modo
certificato, come definito e richiesto da buildingSMART. Questo è il più recente standard di qualità
per la comunicazione open source basata su IFC. A tal fine, l'interfaccia completa di ARCHICAD
supporta le entità di nuova pubblicazione, le proprietà e le rappresentazioni geometriche di IFC4.
GRAPHISOFT ha ottenuto tutte le certificazioni buildingSMART IFC4 disponibili finora.

Impostazioni/Esporta/Importa di dati di proprietà mappa di


Georeferenziazione
A partire da ARCHICAD 23, l'utente può assegnare ai progetti ARCHICAD dati di proprietà
geografiche.
Immettere manualmente questi dati nelle impostazioni del Punto di rilievo (pagina Mappa di
georeferenziazione) o tramite importazione IFC. Queste proprietà possono essere condivise con
tutti i partecipanti al progetto tramite IFC.
Note:
– I campi Dato Geodetico e Proiezione della Mappa devono essere compilati (i dati sono
obbligatori)
– I dati georeferenziazione vengono esportati solo come dati di proprietà. Essi non influenzano
la posizione effettiva del modello.
- Esportazione tramite IFC 2x3: i dati vengono esportati come due nuovi Set di proprietà IFC.
- Esportazione tramite IFC4: vengono create nuove entità IFC: Conversione mappa IFC e CRS
proiettato IFC.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 121


Interoperabilità Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

Organizzazione degli elementi nei Sistemi Edificio IFC


Da ARCHICAD 23, è possibile organizzare gli elementi ARCHICAD in Sistemi Edificio IFC (nella finestra
di dialogo Gestore progetto IFC). Il Sistema Edificio viene utilizzato per raggruppare gli elementi in
base a una funzione comune.
Ad esempio: il Sistema Edificio LOADBEARING contiene tutti gli elementi dell'edificio che
trasmettono le forze e irrigidiscono la costruzione.

Esportazione delle porte degli elementi MEP in IFC


L'importazione delle porte dell'elemento MEP (posizione e dati di connessione) dai file IFC era già
possibile in ARCHICAD. Ora l'utente può esportare questi elementi nei modelli IFC.

Esporta Geometria Lorda su IFC


Una nuova opzione di esportazione (in Traduttore IFC per Esportazione Geometria) aiuta a garantire
un calcolo dei costi più accurato con il modello IFC.
Se si seleziona la casella "Esporta geometria lorda", gli elementi ospiti contenenti Porte, Finestre e/
o Forometrie vengono esportati senza i fori. Le aperture vengono esportate separatamente
(IfcOpeningElement) e la sottrazione esatta può essere eseguita dal programma di calcolo del costo
in ricezione.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 122


GESTIONE DELLE INFORMAZIONI Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

GESTIONE DELLE INFORMAZIONI


Le versioni precedenti di ARCHICAD attribuivano una classificazione personalizzata e
un'assegnazione di proprietà a ogni elemento di costruzione o zona di un modello ARCHICAD.
In ARCHICAD 23 abbiamo esteso queste capacità anche ai Materiali da Costruzione: l'attributo più
importante dei componenti edilizi.

Proprietà personalizzate per Materiali da Costruzione


Introducendo classificazioni personalizzate e proprietà personalizzate per i Materiali da
Costruzione, risolviamo i problemi critici degli utenti nell'area dei documenti obbligatori. Con
questo sviluppo, gli utenti possono soddisfare i requisiti del software BIM 4D/5D a valle (stima dei
costi, garanzia di qualità, analisi modello) con assegnazioni di proprietà e la classificazione dei
materiali standard o personalizzata. Esso offre anche un'alternativa robusta e affidabile al metodo
attualmente utilizzato di incorporare i dati del Materiale da Costruzione nel campo Nome ed
estrarlo mediante script GDL personalizzati o specifiche regole di suddivisione IFC.
La soluzione al livello dei Materiali da Costruzione è simile alla soluzione introdotta con ARCHICAD
20 al livello di Elemento. È possibile definire gli elementi di classificazione e le definizioni di
proprietà rispettivamente nelle finestre di dialogo Classificazione e Gestione Proprietà; i valori delle
proprietà personalizzate possono essere definiti nella finestra di dialogo delle Impostazioni del
Materiale da Costruzione.
Poiché i valori delle proprietà fanno parte della definizione del Materiale da Costruzione, essi
possono essere trasferiti da un progetto all'altro tramite file XML esportati dal Gestore Attributi.
Le proprietà del Materiale da Costruzione possono essere visualizzate su qualsiasi prodotto in
uscita, rendendo possibile la distribuzione tra le parti interessate dei dati BIM relativi ai materiali:
• Così come i Valori Proprietà Elemento, i valori della proprietà dei Materiali da Costruzione
possono essere utilizzati come criteri di inclusione e possono anche essere aggiunti come Campi
negli Abachi dei componenti;
• Le classificazioni dei Materiali da Costruzione e i valori delle proprietà sono disponibili per le
etichette degli elementi GDL su ogni modello di disegno derivato e possono essere esportate in
IFC;
• I campi dei dati di pianificazione dei componenti verranno esportati come proprietà dei
componenti nel formato IFC2x3 e come preimpostazioni dei materiali in IFC4.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 123


GESTIONE DELLE INFORMAZIONI Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

Guida di riferimento ARCHICAD 23 124


MIGLIORAMENTI DELLE LIBRERIE Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

MIGLIORAMENTI DELLE LIBRERIE


Nota: alcuni nuovi sviluppi degli Elementi di Libreria sono disponibili solo in certe librerie
localizzate (in tal caso ciò è indicato nelle descrizioni che seguono).
Nuove licenze di proprietà intellettuale per gli Elementi di Libreria Personalizzati
Miglioramenti generali delle librerie
Altri miglioramenti delle librerie locali

Guida di riferimento ARCHICAD 23 125


MIGLIORAMENTI DELLE LIBRERIE Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

Nuove licenze di proprietà intellettuale per gli


Elementi di Libreria Personalizzati
ARCHICAD 23 introduce tre nuove licenze di proprietà intellettuale per gli elementi GDL. Ciò
espande le possibilità di riutilizzare e condividere gli oggetti di libreria personalizzati.
Nuovi tipi di licenza (in aggiunta ai tipi esistenti):
• Attribuzione 4.0: un elemento con questa licenza può essere ulteriormente condiviso (copiare e
ridistribuire il materiale in qualsiasi supporto o formato) e adattato (remixare, trasformare e
creare materiale per qualsiasi scopo, anche commercialmente)
• Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0: un elemento con questa licenza può essere
ulteriormente condiviso (copiare e ridistribuire il materiale in qualsiasi supporto o formato) e
adattato (remixare, trasformare e costruire sul materiale per qualsiasi scopo, anche
commercialmente), ma i contributi devono essere distribuiti con la stessa licenza dell'originale.
• Attribuzione-NoDerivati 4.0: questa è una versione più recente della licenza Attribuzione-
NoDerivati 3.0.
Assegnare la licenza quando si crea un nuovo elemento di libreria o se ne personalizza e salva uno
esistente.

Oltre a queste possibilità di licenza ampliate, gli elementi e le macro di libreria standard di
ARCHICAD 23 sono ora distribuiti con la licenza Attribuzione 4.0 (invece della Attribuzione-
NoDerivati 3.0 più restrittiva, come nelle precedenti versioni AC). Ciò consente il riutilizzo di tutti
questi elementi e macro: chiunque nella comunità ARCHICAD può creare nuovi elementi utilizzando
gli script esistenti per qualsiasi scopo, anche commerciale.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 126


MIGLIORAMENTI DELLE LIBRERIE Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

Miglioramenti generali delle librerie


I seguenti miglioramenti sono disponibili in tutte le librerie locali.
Finestre Curtain Wall migliorate
Oggetto ascensore migliorato
Oggetto Rampa migliorato

Guida di riferimento ARCHICAD 23 127


MIGLIORAMENTI DELLE LIBRERIE Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

Finestre Curtain Wall migliorate


Dopo lo sviluppo del Curtain Wall dello scorso anno, in ARCHICAD 23 abbiamo migliorato la finestra
di Curtain Wall aggiungendo una nuova opzione che consente di scegliere tra una finestra fissa o
con antone a stecche (usare il Pannello Tipo Persiana).

Guida di riferimento ARCHICAD 23 128


MIGLIORAMENTI DELLE LIBRERIE Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

La nuova finestra tipo Curtain Wall "a Persiana" utilizza anche i livelli di dettaglio disponibili per le
finestre.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 129


MIGLIORAMENTI DELLE LIBRERIE Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

Oggetto ascensore migliorato


In ARCHICAD 23, abbiamo migliorato l'oggetto Ascensore con le seguenti nuove funzionalità:
• Inclusione dei Materiali da Costruzione
• Interfaccia migliorata per la selezione della modalità di visualizzazione delle porte
• Introduzione delle Linee di Apertura disponibili sia nelle Impostazioni dell'elemento che nella
finestra di dialogo OVM
• Nuove opzioni per visualizzare/nascondere la cabina in 3D e Sezione
• Penne Non sezionate/Tagliate introdotte in Sezione per identificare meglio la porta, la cabina e il
vano dell'ascensore
• Visualizzazione "Mostra su Tutti i Piani" migliorata
• Modifica altezza porta su tutti piani, tramite gli hotspot
• Migliorata la visualizzazione "Solo Struttura"
• Introduzione delle Impostazioni OVM sulle Sezioni

Guida di riferimento ARCHICAD 23 130


MIGLIORAMENTI DELLE LIBRERIE Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

Guida di riferimento ARCHICAD 23 131


MIGLIORAMENTI DELLE LIBRERIE Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

Oggetto Rampa migliorato


L'oggetto Rampa ora può visualizzare i dati del gradiente di pendenza in diversi modi.

È possibile definire pendenze diverse per le Transizioni Rampa in basso e in alto.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 132


MIGLIORAMENTI DELLE LIBRERIE Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23

Altri miglioramenti delle librerie locali


Nuovi sviluppi solo in selezionate librerie locali.

Nuovo Oggetto elettrico (solo BRA)


Con questo nuovo Oggetto elettrico, gli utenti possono effettuare facilmente una delle tante
configurazioni richieste in Brasile. Questo nuovo elemento è conforme agli standard brasiliani.
Nella planimetria l'oggetto ha una visualizzazione simbolica, mentre in 3D ne viene mostrata la
geometria reale.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 133


Tipi di migrazione: Migrazione da versioni 18-22 Migrazione ad ARCHICAD 23

Migrazione ad ARCHICAD 23
Tipi di migrazione: Migrazione da versioni
18-22
ARCHICAD 23 apre tutti i progetti di versioni precedenti a partire da 8.1.
Se si sta migrando dalla versione 18-22 alla versione 23, tenere presenti le seguenti questioni
relative alla migrazione.
Nota: per ulteriori problematiche relative ai progetti delle versioni precedenti alla 18, vedere
anche Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17).
Migrazione da versione
Tipi di migrazione (fare clic per informazioni)
22 21 20 19 18
I disegni con Riquadri ridimensionati sono + + + + +
ritagliati
Migrazione delle librerie per preservare + + + + +
Superfici e Tessiture delle versioni
precedenti
Sostituire Profili/Pannelli Curtain Wall + + + +
Nessuna Opzione Vista Modello "Personale" + + + +
Le Impostazioni Preferiti Scala possono essere +
resettate
Nuovo Strumento scala in luogo di StairMaker + + +
Modifiche nei Traduttori IFC + + +
Etichette basate su ID con Testo Automatico + + +
Nuova Opzione Vista "Stili 3D" + + +
Opzioni Retino Vista Modello rimpiazzate da + +
Sovrascrittura Grafiche
Linee Guida e Punti di snap +

I disegni con Riquadri ridimensionati sono ritagliati


Migrazione da ARCHICAD 22 e precedenti
Quando si apre un progetto di una versione precedente, i disegni i cui Riquadri sono stati
"Ridimensionati manualmente" (come mostrato in Impostazioni disegno) verranno ritagliati.
Il contenuto ritagliato del disegno è una nuova funzionalità di ARCHICAD 23 atta a migliorare le
prestazioni. Il contenuto ritagliato può essere ripristinato in qualsiasi momento, purché la sua fonte
rimanga disponibile.
Per altre informazioni, vedere Riquadro Disegno.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 134


Tipi di migrazione: Migrazione da versioni 18-22 Migrazione ad ARCHICAD 23

Migrazione delle librerie per preservare Superfici e Tessiture delle


versioni precedenti
Migrazione da ARCHICAD 22 e precedenti
Quando si apre un progetto di una versione precedente, assicurarsi di "Migrare le librerie" per
garantire la disponibilità delle superfici e delle tessiture della versione precedente. (All'avvio di
ARCHICAD 23, le Librerie vengono migrate per impostazione predefinita). Tutte le superfici di
ARCHICAD 22 e versioni precedenti sono contenute nella Libreria di Migrazione.
Vedere Migrazione di librerie ad ARCHICAD 23.
Se si desidera sostituire le superfici della versione precedente del progetto con quelle nuove del
Catalogo Superfici della libreria AC23, procedere come segue:
1. Aprire il dialogo Superfici (Opzioni > Attributi elemento > Superfici).
2. Aggiungere le nuove superfici al catalogo utilizzando il pulsante di opzione Nuovo> Nuovo da
Catalogo, quindi applicare la nuova superficie agli elementi esistenti. (Oppure sostituire le
vecchie superfici con nuove superfici, usando Nuovo > Sostituisci le Impostazioni dal Catalogo.)

Sostituire Profili/Pannelli Curtain Wall


Migrazione da ARCHICAD 21 e precedenti
I Profili e i Pannelli GDL esistenti vengono migrati in ARCHICAD 23 così come sono.
È consigliabile sostituirli con i Pannelli e Profili corrispondenti forniti nella libreria ARCHICAD 23.
Vantaggi:
• In ARCHICAD 23, a questi componenti possono essere separatamente assegnati i Materiali da
costruzione.
• I Profili di AC 23, inclusi i profili che si incontrano negli angoli (ad es. nei motivi esagonali), si
intersecheranno in modo intelligente.
• I Profili e i Pannelli di AC 23 possono utilizzare le nuove Opzioni Vista Modello disponibili per i
Curtain Wall (Schematico, Semplificato e Completo)
Nota: una volta sostituito un Pannello-Profilo GDL con uno in ARCHICAD 23, non è possibile
riconvertirlo in un elemento basato su GDL.
• Nei progetti migrati in AC 23, le classi del pannello "Principale" e "Diverso" diventano classi
generate dall'utente con lo stesso nome.
• Le classi di Profili "Montante", "Traversa" e "Perimetrale" diventano classi generate dall'utente
con lo stesso nome.

Nessuna Opzione Vista Modello "Personale"


Migrazione da ARCHICAD 21 e precedenti
Le Combinazioni OMV modificate non sono più "Personali": viene sempre attribuito loro un nome.
Le Combinazioni OMV "Personali" migrate da versioni precedenti vengono automaticamente
denominate Combinazioni OMV.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 135


Tipi di migrazione: Migrazione da versioni 18-22 Migrazione ad ARCHICAD 23

Le Impostazioni Preferiti Scala possono essere resettate


Migrazione da ARCHICAD 21
Quando si apre un progetto AC 21, è possibile che gli attributi 2D che erano stati personalizzati nei
Preferiti Scala siano stati riportati ai valori predefiniti incorporati.
Ciò influisce su tutti gli attributi (ad es. Segno Sezione, Linea di Passo, Numerazione) impostati nelle
impostazioni di Visualizzazione in Pianta/Pianta di controsoffitto in Impostazioni Scala, per le Scale
salvate come Preferiti.
Se necessario, aprire le Impostazioni dei Preferiti Scala e riadattare gli attributi 2D.
(Questo problema deriva da una correzione necessaria per riparare un'anomalia nella struttura dei
dati della Scala.)

Nuovo Strumento scala in luogo di StairMaker


Migrazione da ARCHICAD 20 e precedenti
Il componente aggiuntivo StairMaker non è più supportato.
Le Scale di StairMaker dai progetti delle versioni precedenti vengono convertiti in oggetti GDL tipo
Scala, con i parametri GDL limitati disponibili da Settaggi Oggetto.

Modifiche nei Traduttori IFC


Migrazione da ARCHICAD 20 e precedenti
• I file Traduttore sono memorizzati in un template (.TPL), non in un file XML (come nelle versioni
precedenti di AC).
• I traduttori di progetti migrati vengono ricreati con lo stesso nome.
– Se sono disponibili i file XML dei traduttori della versione precedente, queste impostazioni
saranno contenute nei traduttori di nuova creazione.
– Se i file XML non sono disponibili, i traduttori vengono creati ma non contengono alcuna
impostazione: è quindi necessario scegliere o creare le preconfigurazioni per tali traduttori.
– Per importare manualmente i convertitori di versioni precedenti: utilizzare il pulsante
Importa nella finestra di dialogo Traduttori IFC e scegliere il formato di file .XML per cercare il
Traduttore.
• I Settaggi Schema IFC sono stati sostituiti dalla Mappatura Proprietà specifica del Traduttore.
– La preconfigurazione di "Mappatura Proprietà per Esportazione IFC" contiene i Settaggi
Schema del progetto della versione precedente
• Mappatura Tipo è personalizzabile dall'utente
– La preconfigurazione "Mappatura Tipo per l'Esportazione IFC" contiene la Mappatura
Classificazione predefinita usata nei progetti delle versioni precedenti.

Etichette basate su ID con Testo Automatico


Migrazione da ARCHICAD 20 e precedenti
Le Etichette di tipo ID (Etichetta ID, Etichetta ID unico) delle versioni precedenti vengono
trasformate nell'etichetta di Testo/Testo automatico rinnovata, che utilizza il Testo automatico per
visualizzare l'ID dell'elemento.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 136


Tipi di migrazione: Migrazione da versioni 18-22 Migrazione ad ARCHICAD 23

Nuova Opzione Vista "Stili 3D"


Migrazione da ARCHICAD 20 e precedenti
L'aspetto delle viste 3D dipende dagli Stili 3D, un'Opzione Vista. (Visualizza > Opzioni Vista 3D > Stili
3D.)
Queste impostazioni sostituiscono i Settaggi Finestra 3D delle versioni precedenti.
Se il progetto contiene un gran numero di viste 3D con impostazioni diverse, bisogna tenere
presente che potrebbe essere generato un gran numero di Stili 3D, ciascuno con un nome univoco.

Opzioni Retino Vista Modello rimpiazzate da Sovrascrittura Grafiche


Migrazione da ARCHICAD 18 e precedenti
Il pannello Sovrascrivi Visualizzazione Retino di Vista e Opzioni Modello è stato eliminato. Le
sovrascritture sono invece ora gestite da Regole di Sovrascrittura Grafica (GOR). Queste regole sono
applicate alle singole Viste/Punti di Vista come Combinazioni Sovrascrittura Grafica.
Gli Stili Sovrascrittura Ristrutturazione (dalle precedenti versioni di AC) sono ora predefinite come
Regole Sovrascrittura Grafica.

Linee Guida e Punti di snap


Migrazione da ARCHICAD 18 e precedenti
• L'impostazione dei Punti di Snap in precedenza chiamata "Lungo l'intero Elemento" ora si
chiama "Tra i nodi".
• Lo stato attivo/disattivo delle Linee Guida nel file migrato sarà interpretato come Guide di Snap
attive/disattive.

Argomenti correlati:
Migrazione di librerie ad ARCHICAD 23
Migrazione di un progetto Teamwork (v. 13-22) ad ARCHICAD 23
Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17)

Guida di riferimento ARCHICAD 23 137


Tipi di migrazione: Migrazione da versioni 18-22 Migrazione ad ARCHICAD 23

Migrazione di librerie ad ARCHICAD 23


La nuova versione di ARCHICAD funziona perfettamente con tutte le librerie di vecchie versioni
ARCHICAD. Tuttavia, se si mantengono le vecchie librerie, non sarà possibile ottenere tutti i vantaggi
delle migliorie e delle correzioni delle librerie.
In occasione della migrazione di un progetto in ARCHICAD 23, si raccomanda di eseguire anche la
migrazione della Libreria della versione precedente in ARCHICAD 23, utilizzando la semplice
funzione automatica di Migrazione Librerie ARCHICAD.
IMPORTANTE: quando si migra un progetto di versioni precedenti, se si desidera utilizzare la
libreria più recente, accertarsi di utilizzare la funzione Migrazione Librerie ARCHICAD. Se si
aggiungono e si eliminano le Librerie usando il Gestore della Libreria, si può finire per ritrovarsi
con numerosi elementi di libreria mancanti.
Nota: il processo automatico di migrazione descritto sotto è disponibile solo per progetti che
utilizzano le librerie di ARCHICAD 10 e versioni successive.
In qualsiasi momento, per visualizzare informazioni su possibili problemi relativi alla Libreria nel
progetto corrente, controllare la voce Librerie nel Centro di Azione (Archivio > Informazioni>
Centro di Azione).

Migrazione Librerie ARCHICAD all'apertura di un progetto di versioni


precedenti
Quando si apre un progetto di versioni precedenti in ARCHICAD 23, se il progetto include una
Libreria ARCHICAD (versione 10 o più recente) viene visualizzato un avvertenza circa la necessità di
usare la funzione Migrazione Librerie ARCHICAD:

Fare clic su Migrazione Librerie ARCHICAD. Questo processo si definirà nel seguente modo:
• carica la nuova libreria ARCHICAD
• carica la cartella Librerie di Migrazione ARCHICAD (Che cos'è una Libreria di Migrazione? v.
sotto.)
• sostituisce automaticamente gli oggetti posizionati dalle librerie precedenti (versioni 13-22) con
la loro più recente versione compatibile
• rimuove le Librerie ARCHICAD con numeri di versione inferiori
Il processo di Migrazione delle librerie di ARCHICAD può richiedere diversi minuti. Al termine, se il
progetto include oggetti dalle librerie antecedenti a ARCHICAD 13, è ancora possibile che vi siano
parti di libreria mancanti. In questo caso, usare il Gestore della Libreria per caricare le vecchie
Librerie di Migrazione ARCHICAD. (Che cos'è una Libreria di Migrazione? Vedere sotto.)

Guida di riferimento ARCHICAD 23 138


Tipi di migrazione: Migrazione da versioni 18-22 Migrazione ad ARCHICAD 23

Se invece si sceglie Tralascia Migrazione, si caricherà la vecchia Libreria che è stata salvata nel
progetto. Tutti gli oggetti posizionati saranno disponibili da tale libreria, ma non sarà possibile
utilizzare nessuno dei miglioramenti e delle correzioni della libreria dell'ultima versione.

Migrazione Librerie ARCHICAD per un progetto in corso


È possibile usare il processo Migrazione Librerie ARCHICAD in qualsiasi momento, non soltanto
quando si esegue la migrazione di un progetto di versioni precedenti. Per esempio:
• se non si è usato il processo Migrazione Librerie ARCHICAD durante l'apertura di un progetto di
una versione precedente, ma adesso lo si vorrebbe fare
• se si hanno nuovi problemi con parti di libreria mancanti man mano che il progetto va avanti (ad
es. nuovi elementi di libreria aggiunti come risultato di lavoro con Teamwork o dei Moduli
Collegati)
Usare il pulsante Migrazione Librerie ARCHICAD in Gestore della Libreria.

Nota: se il pulsante non è visualizzato in Gestore della Libreria, ciò dipende dal fatto che
ARCHICAD ha determinato che esso non è necessario: tutte le librerie necessarie (la libreria
ARCHICAD più recente più le Librerie di migrazione) sono già state caricate; e il progetto non
presenta Elementi di libreria mancanti.

Migrazione di librerie in un Progetto Teamwork


Per eseguire la migrazione di un progetto TeamWork, utilizzare il processo di Migrazione progetto
descritto qui:. Migrazione di un progetto Teamwork (v. 13-22) ad ARCHICAD 23.
Durante questo processo, assicurarsi che la casella di controllo Migrazione Librerie ARCHICAD sia
selezionata. Ciò assicurerà una migrazione ordinata delle librerie ARCHICAD insieme al progetto
Teamwork.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 139


Tipi di migrazione: Migrazione da versioni 18-22 Migrazione ad ARCHICAD 23

Nota: alcuni oggetti nel progetto Teamwork migrato possono essere elencati come
Temporaneamente mancanti nel Gestore di libreria. Quando gli altri utenti eseguiranno il
comando Invia e Ricevi il problema sarà risolto automaticamente.

Che cos'è una Libreria di Migrazione?


Ogni nuova versione della libreria di ARCHICAD contiene molti oggetti che sono stati aggiornati
rispetto alla versione precedente. Per la maggior parte, questi oggetti aggiornati sono compatibili
con le vecchie versioni posizionate dello stesso oggetto, e sostituiranno automaticamente le
versioni precedenti.
Alcuni oggetti da vecchie librerie di ARCHICAD, tuttavia, non hanno alcuna controparte nella nuova
libreria di ARCHICAD 23 (in genere, questo sono oggetti "fuori produzione" considerati obsoleti).
Ma se ci sono oggetti di questo tipo posizionati nel progetto, si vorrà poterne disporre anche dopo
la migrazione di un progetto.
Le Librerie di migrazione di ARCHICAD sono fatte a questo fine: esse contengono solo gli oggetti di
un libreria ARCHICAD di una versione precedente che non hanno controparti nella più recente
versione della Libreria ARCHICAD. Una libreria di migrazione è molto più piccola della versione
completa della libreria di ARCHICAD.

Quando si usano le Librerie di Migrazione?


Le Librerie di Migrazione vengono caricate automaticamente con due processi di lavoro:
• Migrazione Librerie ARCHICAD
Vedere Migrazione Librerie ARCHICAD all'apertura di un progetto di versioni precedenti.
• Consolida: se si sono posizionati oggetti da più librerie ARCHICAD e si sono caricate tutte le
librerie, sarà visualizzato una richiesta di Consolidare le librerie. Le Librerie di Migrazione
vengono automaticamente caricate.
Vedere Consolidamento di varie librerie ARCHICAD.
Se non si fa uso di questi flussi di lavoro, alcuni degli oggetti posizionati derivanti da progetti di
versioni precedenti possono non avere un oggetto compatibile corrispondente in ARCHICAD 23. In
questo caso:
• Questi oggetti precedenti incompatibili saranno "Oggetti mancanti" se le vecchie librerie sono
state rimosse. In questo caso, bisogna sostituire questi oggetti mancanti con nuovi oggetti della
libreria ARCHICAD 23, e reimpostare i parametri in base alle esigenze.
• Mantenere le vecchie librerie insieme alle nuove non è consigliabile, perché un gran numero di
oggetti caricati risulterebbero duplicati e/o superflui, e il tempo di caricamento delle librerie ed
i potenziali errori risulterebbero aumentati.
Note:
– Se vi sono parti di libreria mancanti, ciò può dipendere dal fatto che si stanno usando parti di
librerie di ARCHICAD precedenti alla versione 13. In tal caso, è necessario aggiungere al
progetto manualmente la cartella Vecchie Librerie di Migrazione ARCHICAD, usando il
Gestore della Libreria.
– Se le librerie ARCHICAD usate sono librerie del BIMcloud/Server BIM (per esempio, per un
progetto Teamwork) e si desidera consolidarle, ARCHICAD non sarà in grado di individuare
automaticamente le librerie di migrazione. In questo caso si devono caricare le librerie di
migrazione dal disco rigido al BIMcloud/Server BIM.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 140


Tipi di migrazione: Migrazione da versioni 18-22 Migrazione ad ARCHICAD 23

Dove trovare le librerie di migrazione


Le Librerie di Migrazione vengono installate sul computer come parte dell'installazione di
ARCHICAD. Esse sono suddivise in due cartelle:
• Librerie di Migrazione ARCHICAD (per le versioni libreria ARCHICAD dalla 13 in poi)
• Vecchie Librerie di Migrazione ARCHICAD (generalmente disponibili per le versioni libreria di
ARCHICAD 10-12)
È anche possibile scaricare le librerie di migrazione dal sito web di GRAPHISOFT.
Nota: le librerie di migrazione disponibili possono variare secondo la versione localizzata
installata.

Oggetti Obsoleti
Gli oggetti sono “obsoleti” in due casi:
• l'oggetto è stato interamente abbandonato a partire dalla nuova versione di ARCHICAD (ad es.
oggetto computer o TV che non è più attuale)
• l'oggetto ha una controparte nella nuova versione di ARCHICAD, ma a causa dei cambiamenti
nei parametri o nelle funzioni (ad es. una finestra il cui pannello è stato alterato), il vecchio
oggetto non sarà sostituito automaticamente
Se si utilizzano le funzioni Migrazione delle librerie o Consolida descritte sopra, la Libreria di
Migrazione sarà caricata automaticamente, insieme agli oggetti obsoleti necessari, e non vi saranno
oggetti mancanti.
Nota: sarà possibile accedere solo agli oggetti obsoleti delle Librerie di Migrazione che sono
stati già posizionati nel progetto.

Sostituisci oggetto obsoleto col più recente elemento di libreria


Se si sta utilizzando un oggetto obsoleto (ad es. una finestra di una versione precedente) e la si
vuole sostituire manualmente con l'elemento di libreria corrispondente più recente, bisognerà
tenere conto del fatto che la nuova finestra non sarà esattamente uguale a quella vecchia
(altrimenti essa sarebbe stata sostituita automaticamente): essa funzionerà diversamente in
qualcosa.
Pertanto quando si sostituisce la vecchia finestra con quella bisognerà reimpostare i parametri della
nuova finestra secondo le necessità.
Per rendere questo processo più rapido, usare Trasferimento parametri: in questo modo si
utilizzeranno i parametri della vecchia finestra per iniettarli in quella nuova prima di posizionarla.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 141


Tipi di migrazione: Migrazione da versioni 18-22 Migrazione ad ARCHICAD 23

Nemmeno questo produrrà una replica esatta, ma conterrà una replica di tutto quello che può
essere replicato, cosa che consentirà di risparmiare tempo di lavoro manuale.
1. Usare la combinazione di tasti Preleva Parametri (Alt+clic) per prelevare i parametri dall'oggetto
posizionato.

2. Selezionare la vecchia finestra nel progetto.


3. Aprire la finestra di dialogo Impostazioni Finestra.
4. In Impostazioni Finestra, navigare sulla cartella della nuova libreria e sulla nuova finestra
corrispondente che si intende utilizzare.
5. Spostare il cursore sulla nuova finestra e premere Ctrl+Alt (Mac: Cmd+Opt). Il cursore assume la
forma di una siringa.

6. Ora fare clic sull'oggetto nuova finestra per trasferire i parametri. Tutti i parametri trasferibili
della vecchia finestra saranno così trasferiti sulla nuova finestra attivata.
7. Fare clic su OK per chiudere Impostazioni Finestra e sostituire la nuova finestra con quella nuova
usando i parametri cambiati.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 142


Tipi di migrazione: Migrazione da versioni 18-22 Migrazione ad ARCHICAD 23

Queste modifiche della nuova finestra sono effettive solo finché non si chiude la finestra di dialogo
e si posiziona la finestra; le impostazioni di default della finestra non saranno modificate.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 143


Tipi di migrazione: Migrazione da versioni 18-22 Migrazione ad ARCHICAD 23

Migrazione di un progetto Teamwork (v. 13-22) ad


ARCHICAD 23
Per migrare un progetto Teamwork da ARCHICAD 13-22 a ARCHICAD 23, si avrà bisogno delle
seguenti cose:
1. ARCHICAD 13-22 e ARCHICAD 23 devono essere entrambi installati sulla macchina client.
2. Accesso a BIMcloud/Server BIM versione 13-22 e BIMcloud versione 23, sulla stessa macchina o
su macchine diverse.
Importante: tenere presente che se si collega un disegno da un progetto Teamwork, tale
progetto Teamwork sorgente devono avere lo stesso numero di versione del progetto ospite. Ciò
significa che se si esegue la migrazione di un progetto (individuale o di Teamwork) da
ARCHICAD 13-22 a ARCHICAD 23, anche gli eventuali file di Teamwork ad esso collegati
(mediante moduli collegati o disegni) devono essere fatti migrare.
Il processo di migrazione comporta due fasi:
• Preparare il progetto per la migrazione (da eseguire in ARCHICAD 13-22); e
• Eseguire la migrazione del progetto preparato (da eseguire in ARCHICAD 23).

Prepara il progetto per la Migrazione


1. Avviare ARCHICAD 13-22.
2. Aprire il progetto di Teamwork ARCHICAD 13-22.
3. Accertarsi che tutti gli altri utenti inviino le loro modifiche ed escano dal progetto. (In caso
contrario perderanno tutte le modifiche non inviate.)
4. Eseguire il comando Prepara per la Migrazione da Teamwork > Progetto > Migrazione progetto
> Prepara per la Migrazione.

5. Appare la finestra di dialogo Migrazione progetto. Fare clic su Prepara.

6. Il Progetto è preparato per la Migrazione.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 144


Tipi di migrazione: Migrazione da versioni 18-22 Migrazione ad ARCHICAD 23

7. Sono ora disponibili due scelte:


• Se al momento non si vogliono preparare altri progetti, scegliere Termina preparazione nella
finestra di dialogo seguente, e poi Chiudi.

• Per eseguire la migrazione di un altro progetto, scegliere Apri e prepara un altro progetto.
Questa è la scelta raccomandata se sono presenti diversi progetti Teamwork da far migrare. In
questo modo li si prepareranno tutti in ARCHICAD 13-22 prima di passare a ARCHICAD 23
completare qui la loro migrazione.
8. Una volta preparati tutti i progetti da far migrare, passare alla fase successiva:

Migrare un Progetto preparato


1. Avviare ARCHICAD 23.
2. Scegliere Teamwork > Progetto > Migrazione progetto > Migra Progetti preparati.

3. La finestra di dialogo elenca tutti i progetti preparati: selezionarne uno di cui eseguire la
migrazione.
• Se il progetto elencato è visualizzato in grigio, ciò significa che non è possibile completare la
migrazione di tale progetto, per esempio perché il server è offline.
• Se non si è preparato alcun progetto, un messaggio richiede di farlo.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 145


Tipi di migrazione: Migrazione da versioni 18-22 Migrazione ad ARCHICAD 23

Opzionalmente, selezionare la casella di controllo Migrazione Librerie ARCHICAD: questo


sostituirà le librerie ARCHICAD del progetto attualmente in uso con la libreria ARCHICAD 23, più
le necessarie librerie di migrazione. (Queste librerie saranno caricate sul BIMcloud se non lo
sono già.) Non selezionando questa casella invece si continuerà ad usare il progetto migrato con
le sue librerie ARCHICAD correnti.
4. Fare clic su Avanti.
5. Nella finestra di dialogo che si apre, scegliere un server di destinazione per il progetto.
Nota: se si sta eseguendo l'upload su un BIMcloud: è disponibile l'opzione aggiuntiva per
definire il Server Host per il progetto migrato.
È necessario avere eseguito l'accesso su questo server, e si deve disporre dei permessi
appropriati per aggiungere un progetto al BIMcloud.

Se c'è un problema con la connessione al server, sarà visualizzato un'avvertenza sulla questione.
Fare clic su Diagnostica di Rete per aprire una finestra di dialogo con i dettagli e facilitare la
risoluzione del problema. (Vedere Informazioni di Diagnostica di Rete.)
6. Il contenuto di progetto sarà caricato sul BIMcloud selezionato. Gli utenti e i loro ruoli in questo
progetto resteranno invariati.
Nota: il Log di progetto, e tutti i Commenti, messaggi ed eventuali riserve verranno eliminati
durante la migrazione del progetto.
7. Dopo avere eseguito la migrazione del progetto originale, è ora possibile eliminarlo
manualmente dal server BIM.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 146


Tipi di migrazione: Migrazione da versioni 18-22 Migrazione ad ARCHICAD 23

8. A questo punto è possibile continuare in tre modi diversi:


– Migra un altro progetto
– Unisciti al progetto migrato
– Abbandona il processo di migrazione
9. Se il progetto migrato contiene moduli collegati o disegni collegati da progetto Teamwork di
AC 13-22, sarà necessario eseguire anche la migrazione di ciascuno di questi progetti Teamwork
da ARCHICAD 13-22 a ARCHICAD 23, seguendo i passi descritti sopra.
• Se questi progetti origine di collegamenti o disegni sono sullo stesso server del progetto ospite
di cui si è eseguita la migrazione, tale progetto ospite individuerà e collegherà automaticamente
i progetti sorgente quando anche la migrazione di questi sarà completata.
• Se questi progetti origine di collegamenti o disegni sono su server diversi dal progetto ospite di
cui si è eseguita la migrazione, sarà necessario ricollegare moduli collegati e disegni
manualmente dopo avere eseguito la migrazione di tutti i progetti sorgente.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 147


Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) Migrazione ad ARCHICAD 23

Migrazione da versioni precedenti (da


ARCHICAD 8.1 a 17)
Se si sta eseguendo una migrazione da ARCHICAD versione 17 o precedente, possono essere
rilevanti i seguenti ulteriori fattori. Fare sul nome dell'argomento per ulteriori informazioni.
Per ulteriori tipi di migrazione, vedere Migrazione ad ARCHICAD 23.

Tipi di migrazione (fare clic per Migrazione da versione


informazioni) 17 16 15 14 13 12 11 10 8.1/9
Migrazione delle Impostazioni di + + + + + + + + +
Rendering/Superficie in CineRender
Migrazione delle impostazioni di Luci e + + + + + + + + +
Lampade
Immagini da formati QuickTime + + + + + + + + +
Visualizzazione degli Elementi negli + + + + + + + + +
Alzati Interni
Materiali da costruzione: Impostazione + + + + + + + + +
Verifica Collisioni
Materiali da Costruzione: problemi di + + + + + + + +
migrazione degli attributi
Migrazione di EcoDesigner o di dati di + + + + +
valutazione energetica
Intersezioni tra elementi basate sulle + + + + + + + +
priorità
Visualizzazione degli elementi + + + + + + + +
trasparenti
Muri, Zone, Pilastri: Opzione + + + + + + + +
Collegamento Superiore
Piano di riferimento del solaio basato + + + + + + + +
sulla struttura
Linea di riferimento dei muri basata + + + + + + + +
sulla struttura interna
Funzionalità di ristrutturazione + + + + + +
modificate
Migrazione di tetti e lucernari + + + + + +
Scene e oggetti VR non più supportate + + + + + +
Migrazione dei file Opzioni esportazione + + + + +
(.xml, .aat, .prf)
Set di Criteri Trova e Seleziona + + + +

Guida di riferimento ARCHICAD 23 148


Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) Migrazione ad ARCHICAD 23

Tipi di migrazione (fare clic per Migrazione da versione


informazioni) 17 16 15 14 13 12 11 10 8.1/9
Aprire i vecchi file (pre-13) di Teamwork + + + +
in ARCHICAD 23
Migrazione di Librerie e Oggetti da + + + +
ARCHICAD 12 e precedenti
Impostazione “automatica” del piano di + + +
appartenenza eliminata
Porte e Finestre in Visualizzazione + + +
Parziale Struttura
Dati IFC perduti + + +
Visualizzazione Marker Sezione/Alzato + + +
Modifiche del Traduttore DXF/DWG + + +
nella conversione di Retini ARCHICAD
Migrare progetti contenenti + + +
collegamenti
Migrazione dei Book di Layout +
PlotMaker a ARCHICAD 23

Guida di riferimento ARCHICAD 23 149


Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) Migrazione ad ARCHICAD 23

Migrazione delle Impostazioni di Rendering/Superficie in


CineRender
Migrazione da ARCHICAD 17 e precedenti
Il motore di Rendering LightWorks non è più disponibile. Al suo posto è ora integrato in ARCHICAD il
motore CineRender, che è basato su Maxon Cinema 4D versione R20 e incorpora la maggior parte
dei parametri del renderer Cinema4D.
Se si apre un progetto di una versione precedente e si desidera utilizzare il motore CineRender:

Impostazioni FotoRendering
È possibile salvare le Impostazioni FotoRendering come una parte delle viste 3D in progetti di
versioni precedenti. A parte dei parametri di dimensione, le impostazioni del Fotorendering per
Lightworks non sono trasferite al motore CineRender. Per tali viste viene fornita una scena di
rendering predefinita.
Le impostazioni di Fotorendering per i motori Base e Schizzo sono invece conservate. Se si apre
questo tipo di vista 3D in ARCHICAD:
• in 3D solo il pannello di Impostazioni Vista, Scena Rendering, è configurato come “Personale”
• anche in Impostazioni Fotorendering, la scena è configurata come “Personale”, ile sue
impostazioni corrispondono a quelle salvate con la vista corrente. Notare, comunque, che solo
una scena Personale per la volta è ammessa nella finestra di dialogo “Seleziona e Gestisci Scene”
in ARCHICAD, quindi bisognerà rinominare queste scene personali se le si vogliono riutilizzare.
Le impostazioni della dimensione del Fotorendering dalle versioni precedenti delle viste 3D sono
sempre conservate in queste scene Personali.

Nota sulle Scene di Rendering preimpostate in ARCHICAD


Per aiutare a ottenere il beneficio completo delle nuove funzionalità, il template di ARCHICAD, per
ciascuna versione linguistica, comprende diverse decine di scene di rendering predefinite, con i
parametri configurati per specifici scenari di rendering.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 150


Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) Migrazione ad ARCHICAD 23

Se si sta usando un template aziendale invece di quello di ARCHICAD, non si avrà accesso a queste
scene di default. Per usare queste scene con il proprio template, fare quanto segue:
1. Aprire il file template
2. In Impostazioni FotoRendering, accedere al dialogo Seleziona e Gestisci Scene

3. Selezionare una o tutte le scene di rendering o cartelle predefinite


4. Fare clic su Esporta per salvarle a una posizione sul computer. (Estensione file: renderingscene)
5. Aprire il progetto/template.
6. Nella finestra di dialogo Seleziona e Gestisci Scene, fare clic su Importa per riportare le scene.

Impostazioni Superficie
• Le Impostazioni superficie configurare per il motore Base (Open GL) sono compatibili: esse
saranno applicate alla loro Superficie corrispondente in CineRender.
• Quando si apre un progetto di versioni precedenti in ARCHICAD, il programma genererà
automaticamente le impostazioni delle superfici del motore Interno (OpenGL) in CineRender: le
impostazioni precedenti appariranno, per default, simili a quelle del modello nella finestra 3D.
• Le Impostazioni Superficie configurare per Lightworks non verranno convertite nelle
Impostazioni Superficie di CineRender.

Metodo di lavoro raccomandato per la migrazione delle superfici in


CineRender:
Usare questo flusso di lavoro se si ha un file di template esistente, e si vogliono aggiornare le
proprie superfici per usufruire dei parametri di superficie più sofisticati di CineRender.
1. In ARCHICAD, andare alla finestra di dialogo Impostazioni Superficie.
2. Selezionare una superficie esistente da aggiornare.
3. In Impostazioni Superficie, fare clic su Nuovo.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 151


Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) Migrazione ad ARCHICAD 23

4. Nella finestra di dialogo Aggiungi Nuova Superficie, scegliere Sostituisci le Impostazioni dal
Catalogo.

5. Scegliere nel catalogo Superfici incorporato o sul portale Componenti BIM una superficie quanto
più possibile simile a quella esistente e fare clic su OK.
6. Le nuove impostazioni di superficie selezionate sostituiscono le impostazioni di superficie
precedenti (solo per la superficie correntemente selezionata).
Note:
– Il nome e il numero indice della superficie originale (come elencati nel Gestore Attributi)
restano inalterati anche dopo che le impostazioni siano sovrascritte.
– Sebbene le superfici possano includere una campitura vettoriale (usata per visualizzare
superfici in certe viste ARCHICAD), questa funzione Sostituisci le Impostazioni non
sovrascriverà la campitura vettoriale (se presente) della superficie originale; questa
campitura vettoriale resta inalterata nel progetto (e continua di essere elencata come prima
nel Gestore Attributi).

Guida di riferimento ARCHICAD 23 152


Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) Migrazione ad ARCHICAD 23

Migrazione delle impostazioni di Luci e Lampade


Migrazione da ARCHICAD 17 e precedenti
ARCHICAD include molti oggetti lampada nuovi e aggiornati (comprese delle sorgenti di luce) per
una migliore illuminazione del progetto e renderizzazioni più realistiche.
Il motore di Rendering LightWorks non è più disponibile in ARCHICAD . Al suo posto è ora integrato
in ARCHICAD il motore CineRender, che è basato su Maxon Cinema 4D versione R20 e incorpora la
maggior parte dei parametri del renderer Cinema4D.
Quando si apre un progetto di versioni precedenti in ARCHICAD, si vedrà che le luci generali, interne
e Luci esterne sono compatibili: le loro geometrie e posizioni e i loro parametri colore e intensità,
restano inalterati.
• Le luci che sono state configurate per il Motore di Rendering Base avranno conservato i loro
parametri.
• Le luci che erano state configurate per il Motore Lightworks, sono compatibili nei limiti del
possibile: i loro parametri saranno convertiti nei parametri equivalenti per il Motore
CineRender.
• L'oggetto Sole di Lightworks viene sostituito dall'Oggetto Sole.
• Non è possibile eseguire la migrazione di Luce Finestre e Oggetti Cielo di Lightworks. Se il
progetto di versioni precedenti contiene questi oggetti, essi risulteranno mancanti dopo la
migrazione del progetto. La soluzione consiste nel caricamento della Libreria Lightworks della
versione precedente che conteneva tali oggetti, o nella loro sostituzione in ARCHICAD usando il
Cielo Fisico (configurazione Ambiente, comprensiva di un Sole) e il nuovo oggetto Luce finestre.

Raccomandazioni
• Grazie alla compatibilità di migrazione sopra specificata, un progetto migrato da una versione
precedente di ARCHICAD avrà effetti lampada con aspetto molto simile a quelli della precedente
versione. Tuttavia, poiché il motore CineRender è fondamentalmente diverso dai motori Base e
Lightworks, è opportuno eseguire una rapida renderizzazione di prova della scena prima di
generare l'intera renderizzazione finale.
• A causa della funzionalità di Illuminazione Globale del motore CineRender, può darsi che si
riscontri una migliore illuminazione del progetto rispetto alla precedente versione, e che sia
possibile rimuovere o modificare alcuni degli oggetti luce/lampada.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 153


Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) Migrazione ad ARCHICAD 23

Immagini da formati QuickTime


Migrazione da ARCHICAD 17 e precedenti
I file immagine salvati in formati QuickTime non sono più supportati in ARCHICAD 23, per assicurare
la compatibilità con i file immagine di Windows e di Mac.
I formati immagine supportati sono: JPEG, PNG, GIF, TIFF e BMP. È possibile salvare e posizionare
file immagine solo di/in questi formati.
Se si esegue la migrazione di un progetto ARCHICAD in formato precedente che contiene figure o
disegni in un formato file diverso da quelli sopra indicati:
1. Figure e disegni incorporati, nei progetti aperti da ARCHICAD 15-17: queste immagini vengono
convertite automaticamente in un formato file supportato (ad es. png); non è necessario fare
nulla.
2. Figura e disegni incorporati, nei progetti aperti da ARCHICAD 14 o precedenti: queste immagini
non vengono convertite. Sarà necessario aprire il progetto in ARCHICAD 15-17, risalvarlo per
convertire le immagini, e infine aprire il progetto in ARCHICAD 23.
3. Disegni collegati: si deve convertire i file e ricollegarli.
Tutti i disegni collegati che sono in formati basati su QuickTime devono essere convertiti in altri
formati di file. Se nel progetto migrato sono presenti disegni collegati di questo tipo, quando si
apre il progetto in ARCHICAD 23 viene visualizzato un avviso.
Il contenuto dei disegni non è visibile; il loro posto nel progetto è rappresentato da un riquadro
bianco vuoto. Le icone di questi disegni sono evidenziate in rosso nel Gestore Disegno.

Si deve convertire questi file manualmente in un formato di file supportato (per es. PNG o JPG),
poi ricollegarli.
4. File Immagine nella Libreria Incorporata:
Tutti i file immagine in formati non supportati sono visualizzati con l'icona“Formato file non
supportato” nel Gestore della Libreria. Sarà necessario aprire e risalvare questi file con un
formato file supportato e poi aggiungere i nuovi file alla Libreria Incorporata.
Se questi file immagine sono utilizzati nel progetto (ad es. in una Superficie o un Retino
Immagine), essi sono elencati anche nella cartella Oggetti non supportati del Gestore della
Libreria.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 154


Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) Migrazione ad ARCHICAD 23

Raccomandazione
Si raccomanda di convertire i file immagine in formato QuickTime nei formati PNG o JPG.
• Se si converte un disegno nel formato PNG, non si perderà alcun dato.
• Se si converte un disegno nel formato JPG, si perderanno alcuni dati durante il processo di
compressione dei file, ma la dimensione del file sarà minore.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 155


Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) Migrazione ad ARCHICAD 23

Visualizzazione degli Elementi negli Alzati Interni


Migrazione da ARCHICAD 17 e precedenti
Gli Alzati Interni dei progetti delle versioni precedenti saranno passati in modo che contengano gli
stessi elementi di prima.
Ossia: il contenuto dell'Alzato Interno dipende dal fatto che i rettangoli di ingombro degli elementi
ricadono o non ricadono all'interno del limite (determinata dai Marker IE). Ciò corrisponde al
funzionamento degli Alzati Interni nelle versioni precedenti.
Qualsiasi nuovo Alzato Interno posizionato visualizzerà gli elementi secondo la nuova logica: se si
usa la portata orizzontale Limitata, saranno visualizzati gli elementi che ricadono entro il limite. Se si
usa il limite orizzontale Infinito, l'intero spazio del modello entro i limiti del Marker viene
visualizzato (come nel caso delle viste in Sezione o in Alzato).

Guida di riferimento ARCHICAD 23 156


Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) Migrazione ad ARCHICAD 23

Materiali da costruzione: Impostazione Verifica Collisioni


Migrazione da ARCHICAD 17 e precedenti
La finestra di dialogo Materiali da costruzione ha una casella di controllo “Partecipa nella Verifica
delle Collisioni” nel pannello Proprietà. (Questa è utile per definire se determinati componenti degli
edifici - parti di elementi compositi o elementi complessi - devono essere esportati in IFC, e/o se
devono partecipare alla verifica collisioni.)
Vedere Verifica collisioni.

Tutti i Materiali da costruzione eseguono la migrazione con la casella di controllo selezionata. (In
altre parole, tutti i Materiali da costruzione della migrazione sono impostati in modo da partecipare
alla Verifica Collisioni per impostazione predefinita.) Per esentare uno o più Materiali da
Costruzione, deselezionare le rispettive caselle nella finestra di dialogo Materiali da costruzione.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 157


Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) Migrazione ad ARCHICAD 23

Materiali da Costruzione: problemi di migrazione degli


attributi
Migrazione da ARCHICAD 16 e precedenti

Materiale da Costruzione: il nuovo “Super-Attributo”


A partire da ARCHICAD 17, tutti gli elementi di costruzione fanno uso dei Materiali da Costruzione al
posto dei Retini Sezione.
La modifica degli attributi del Materiale da Costruzione viene applicata su tutto il modello.

I materiali da Costruzione vengono generati ed assegnati


automaticamente
Quando si apre un file di una versione precedente (pre-ARCHICAD 17) in ARCHICAD 23, il
programma crea automaticamente i materiali da costruzione necessari e li assegna a tutti gli
elementi in modo da mantenere l'apparenza grafica originaria del modello in tutte le viste del
modello.
L'algoritmo di migrazione cerca in tutti gli elementi del modello del progetto, come pure nei
parametri predefiniti, i preferiti, le strutture composte non utilizzate/i profili ecc., con le loro
impostazioni di priorità, retini sezione, orientamenti retino, superfici e penne.
Laddove le impostazioni sono identiche viene generato un nuovo materiale da costruzione. (Le
variazioni delle penne retino sezione e delle superfici vengono considerate come sostituzioni a
livello dell'elemento, in modo da ridurre al minimo il numero dei materiali da creare.)
I nomi dei nuovi materiali da costruzione vengono generati a partire dal nome originale del retino
sezione con l'aggiunta di un'estensione costituita da un identificatore unico di nove cifre (illustrato
più avanti in: Lavorare con i collegamenti: cosa succede agli attributi).
Questa generazione automatica è la migliore che può essere creata mediante il processo d'analisi
del modello durante l'apertura dei vecchi file in ARCHICAD 23. Questo processo produce una
rappresentazione esatta delle impostazioni usate nel progetto, poiché legge tutti gli elementi del
modello e crea tutti i materiali da costruzione necessari. Tuttavia, dato che il Materiale da
costruzione introduce una nuova logica in ARCHICAD, è opportuno che l'insieme degli attributi
generati venga riesaminato e confermato dall'utente.
Vedere Cosa fare per gli attributi in un progetto migrato.

Vengono generati nuove strutture composte e profili


Alcune impostazioni a livello degli elementi (Linea sezione, Penna linea sezionata, Linea di
separazione, Penna linea separatore e Abilita priorità strato) che in precedenza erano disponibili
per gli elementi composti e profilati non sono più disponibili a livello elemento in ARCHICAD 23. Ora
per gli elementi profilati e composti, queste impostazioni vanno definite nelle rispettive strutture.
Quindi se un elemento composto/profilato usava le impostazioni a livello elemento nel file della
versione precedente (con l'opzione “Applica impostazioni struttura” deselezionata), in ARCHICAD 23
verrà generato una nuova struttura composta o un nuovo profilo.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 158


Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) Migrazione ad ARCHICAD 23

Cosa fare per gli attributi in un progetto migrato


Si raccomanda di dedicare il tempo necessario per esaminare manualmente l'assieme dei propri
attributi, per assicurarsi di conservare quelli voluti e scartare quelli non voluti.

Prima della migrazione


1. Eseguire un Backup
Eseguire una copia di Backup del proprio progetto. In caso di successiva cancellazione
accidentale di attributi, sarà possibile utilizzare il Gestore attributi per aggiungerli di nuovo dalla
copia di backup.
2. Rimuovere gli attributi non necessari
• Usare le schede del Gestore attributi per visualizzare le liste di ciascun tipo di attributo ed
eliminare quelli che non si usano e non sono necessari. Esaminare ciascun tipo di attributi (tutte
le schede), uno alla volta.
• Per ciascun tipo di attributo, cancellare uno ad uno tutti gli attributi non necessari (selezionando
ciascun nel Gestore attributi e facendo clic su Cancella).
• Se non si è certi su che fare di un determinato attributo, è possibile cambiarne il nome (per es.
aggiungere la dicitura _delete al suo nome originario), e poi riesaminare il progetto per vedere
se viene effettivamente usato.
• Non usare il comando Elimina non usati se non si è certi che il progetto non utilizza gli attributi
che saranno eliminati.
– Se uno o più dei valori predefiniti o dei preferiti degli elementi fa uso di un determinato
attributo, ma l'elemento non è stato posizionato nel progetto, il comando Elimina cancellerà
tale attributo come “non utilizzato”.
– Il comando Elimina non utilizzati cancellerà gli attributi che sono usati negli script GDL o
negli elementi di libreria.
Se si sta eseguendo la migrazione di più progetti:
Se si sta eseguendo la migrazione di più file di progetto simili di ARCHICAD 23, la funzione
Sostituisci Attributi per File può aiutare ad accelerare il processo di migrazione: essa rende
automatica la funzione Cancella e Sostituisci attributi, eliminando la necessità di utilizzare
ripetitivamente i comandi “Cancella e Sostituisci” in ogni singola finestra di dialogo Impostazioni
Attributo. Ciò richiede la generazione di un file di testo di un formato specifico, e l'esecuzione di un
comando che richiama tale file.
Vedere una descrizione di questo processo nell'articolo Migrazione degli attributi sul Centro di Aiuto.
3. Esaminare le impostazioni predefinite e i preferiti degli elementi
Quando si esegue la migrazione di un progetto in ARCHICAD 23, le impostazioni predefinite e
preferite degli elementi potrebbero generare nuovi attributi nel corso della migrazione. Prima di
eseguire la migrazione, accertarsi che le impostazioni predefinite e/o i preferiti siano necessari e
aggiornati, sulla base degli elementi effettivamente usati nel progetto. (ARCHICAD 23 genererà
nuovi attributi corrispondenti ai valori predefiniti o ai preferiti anche se questi non sono
effettivamente usati negli elementi posizionati.)

Guida di riferimento ARCHICAD 23 159


Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) Migrazione ad ARCHICAD 23

Dopo la migrazione
1. Rimuovere (ancora una volta) gli attributi non necessari
• Esaminare i materiali da costruzione nelle impostazioni dei materiali da costruzione per
determinare quali possono essere eliminati e sostituiti con altri.
• Se sono necessari materiali da costruzione che non fanno parte dell'insieme generato, è
possibile aggiungerli facilmente da un altro progetto ARCHICAD 23 attraverso il Gestore attributi
o crearli direttamente (fare clic su Nuovo) nelle impostazioni dei materiali da costruzione.
• Eliminare i retini sezione duplicati: molti progetti delle versioni precedenti contengono vari
retini sezione che utilizzano campiture retino identiche; questi duplicati erano necessari per
differenziarli secondo le loro altre proprietà (per es. le proprietà fisiche). In ARCHICAD 23, un
singolo motivo dei retini sezione può essere associati a diversi materiali da costruzione, e quindi
è consigliabile esaminare il proprio elenco di retini sezione per eliminare i duplicati non
necessari.
Vedere sotto per Consigli sul percorso di lavoro per la riduzione degli attributi generati.
2. Esaminare e modificare i nomi dei materiali da costruzione
Esaminare e modificare i nomi dei Materiali da costruzione ove necessario (i materiali da
costruzione erediteranno i loro nomi dai retini sezione).
Nota: si raccomanda di non modificare i nomi dei materiali da Costruzione nei file che andranno
usati come i collegamenti o con i collegamenti, fino a che tutti i file partecipanti non saranno
stati migrati. Tali cambiamenti di nome vanno eseguiti prima dell'aggiornamento dei
collegamenti.
Vedere Raccomandazioni per i file collegati.
3. Riesaminare le priorità intersezione
Alcuni materiali da costruzione possono avere una priorità intersezione pari a 0 (probabilmente
quelli provenienti da elementi importati, come i pilastri e i solai, che non avevano priorità
intersezione nelle versioni precedenti, come anche i profili importati con una priorità intersezione 0
predefinita). Esaminare tutti questi ed assegnare loro le priorità intersezione necessarie.

Consigli sul percorso di lavoro per la riduzione degli attributi generati


• Usare la nuova funzionalità Cancella e sostituisci (disponibile dopo avere fatto clic su Cancella) in
Impostazioni attributo: definire quale attributo deve sostituirlo in tutto il modello (disponibile
per Materiali da costruzione, Tipi di linea, Tipi di retino, Strutture composte, Profili, Superfici,
Categorie di zona)
• Usare Trova e seleziona per cercare per gli elementi del modello con certi attributi nel progetto
(si raccomanda di usare la finestra 3D, e di attivare e sbloccare tutti i lucidi, e adattare le
impostazioni di Filtra gli elementi in 3D, per accertarsi che tutti gli elementi in 3D siano visibili e
saranno trovati)
• Usare l'Abaco interattivo per trovare e elencare gli elementi del progetto per modificarli
direttamente con facilità, usare l'ambiente Abaco interattivo.

Lavorare con i collegamenti: cosa succede agli attributi


Quando si aggiunge o si aggiorna un file collegato, se l'insieme degli attributi non corrispondono,
ARCHICAD li gestisce automaticamente come segue:

Guida di riferimento ARCHICAD 23 160


Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) Migrazione ad ARCHICAD 23

Gli attributi del file collegato (modulo .MOD o file nativi .PLN di ARCHICAD) sono associati agli
attributi nel file ospite, attraverso il loro nome nello stesso tipo di attributo. Per esempio:
• Se esiste lo stesso nome - l'“Attributo A” nel collegamento si collega all'“Attributo A” nel file
ospite.
• Se lo stesso nome non esiste - l'“Attributo A” nel collegamento crea un nuovo “Attributo A” nel
file ospite.
• Se l'“Attributo A” è rinominato “Attributo B” nel file host, e il file collegamento viene aggiornato,
sarà creato un nuovo “Attributo A” (vedere il punto 2)
Quando si esegue la migrazione dei file collegamento, la stessa logica ‘Usa nome attributo’ descritta
sopra si applica ancora per mantenere un corretto aspetto del modello.
Come descritto sopra, in ARCHICAD 23 gli attributi dei materiali da costruzione generati da un
progetto migrato useranno il nome del retino sezione e un numero univoco di nove cifre. Questo
identificatore rappresenta i contenuti e le impostazioni del materiale da costruzione generato;
pertanto gli attributi con lo stesso numero univoco hanno impostazioni identiche. Se si cambiano i
nomi dei materiali da costruzione (compresi i codici ID), tali attributi non vengono più accoppiati
alle loro controparti identiche nei file collegati, cosa che causa la creazione di nuovi attributi dopo
l'aggiornamento del collegamento.

Raccomandazioni per i file collegati


Quando si lavora con i file collegati in un progetto, è meglio usare lo stesso insieme di attributi nel
file ospite e nei file collegati.
• È meglio eseguire la migrazione di tutti i file collegati nella stessa versione per mantenere la
coerenza tra i file.
• Se si sta eseguendo la migrazione in ARCHICAD 23 del file ospite e dei file collegati:
– anzitutto consolidare e aggiornare gli attributi nell'ospite,
– quindi fare lo stesso per tutti i file collegati prima di aggiornare qualsiasi collegamento -
altrimenti un aggiornamento potrebbe causare la generazione di attributi non necessari.
• Si raccomanda di non modificare i nomi dei materiali da Costruzione nei file che andranno usati
come collegamenti o con i collegamenti, fino a che tutti i file partecipanti non saranno migrati.
Tali cambiamenti di nome vanno eseguiti prima dell'aggiornamento dei collegamenti.
• Se si cambiano i nomi dei materiali da costruzione, accertarsi di farlo in modo coerente in tutti i
file collegati.
In alcune istanze, si può non voler eseguire la migrazione in ARCHICAD 23 dei collegamenti (magari
perché ancora utilizzati in file ARCHICAD delle versioni precedenti). In considerazione della
generazione automatica degli attributi e dei nomi, ripetiamo: si raccomanda di non modificare i
nomi dei materiali da costruzione generati da questi file collegati nel file ospite di ARCHICAD 23. Se
se ne cambiassero i nomi infatti, ciò causerebbe la generazione di nuovi attributi in occasione del
prossimo aggiornamento di questi file collegati di versione precedente nel file ospite.
In alternativa, dopo avere aggiornato l'Host, si possono esportare i file Modulo (.mod) dal file Host,
usando il Gestore Moduli Collegati: selezionare il modulo e fare clic su “Salva su File”. Questo
genererà un nuovo file Modulo basato sugli attributi ripuliti dall'Host. Tale procedimento può
evitare di dovere ripulire tutti i Moduli individualmente e separatamente. Tuttavia se il Modulo è in
uso in altri file, questi dovranno poi essere ricollegati a questo modulo aggiornato.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 161


Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) Migrazione ad ARCHICAD 23

Migrazione di EcoDesigner o di dati di valutazione


energetica
Migrazione da ARCHICAD versioni 12-16

Migrazione di dati da Valutazione energetica in ARCHICAD 23


Tutti i dati vengono mantenuti inalterati nella Valutazione energetica per ARCHICAD 23.

Migrazione dei dati dall'add-on di EcoDesigner


Se si è usato l'add-on EcoDesigner con un progetto di versione precedente (ARCHICAD 15), alcune
impostazioni specifiche di EcoDesigner sono state salvate con il progetto.
Se si apre tale progetto in ARCHICAD 23 e si avvia la funzione Valutazione Energetica, alcune delle
impostazioni sono mantenute, se le stesse opzioni sono disponibili per la Valutazione Energetica:
• Le impostazioni Clima e Posizione sono mantenute dalla Valutazione Energetica
• Le Proprietà termiche, definite in EcoDesigner nella vecchia palette Revisione Modello, sono
mantenute dalla Valutazione Energetica (disponibile nel pannello Proprietà fisiche della finestra
di dialogo Materiali da costruzione)
• I profili predefiniti di fabbrica di “Attività” di EcoDesigner vengono interpretati in Valutazione
energetica come attributi del profilo operazione (le attività dei profili definite dall'utente non
vengono convertite in profili operazione)

Analisi del Modello basata sulle Zone nella Valutazione Energetica


L'Analisi del modello della Valutazione Energetica, che usa le zone per creare “confini di spazio”, è
fondamentalmente diversa dall'EcoDesigner, che era basato sugli elementi. Di conseguenza, le liste
Strutture e Aperture nella Valutazione Energetica saranno probabilmente diversi (e più accurati) di
quelli ottenibili con l'uso dell'EcoDesigner, secondo il modo in cui si è modellato l'edificio.
Importante: quando si migra il progetto in ARCHICAD 23, il risultato corretto della Valutazione
Energetica dipende fortemente dal corretto uso delle zone attraverso il modello. Riesaminare e
correggere le zone ove necessario prima di definire i blocchi termici in Valutazione Energetica di
ARCHICAD 23.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 162


Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) Migrazione ad ARCHICAD 23

Intersezioni tra elementi basate sulle priorità


Migrazione da ARCHICAD 16 e precedenti
A partire da ARCHICAD 17, un metodo d'intersezione fortemente migliorato consente il
funzionamento della priorità d'intersezione del materiale da costruzione tra tutti gli elementi edilizi
- compresi quelli a strato singolo, a struttura complessa e profilati.

Impostazione di default di migrazione: le intersezioni vengono


preservate nella modalità “obsoleta” (legacy)
Se si esegue la migrazione da ARCHICAD 16 o una versione precedente, la casella di controllo
Compatibilità delle intersezioni tra gli elementi è attivata per impostazione definita, al fine di
conservare l'aspetto del modello!
• Non si vedranno modifiche nelle intersezioni degli elementi
• Alcune nuove funzionalità delle versioni successive di ARCHICAD non sono disponibili
Nota: quando si crea un nuovo file dal template, questa casella di controllo è disattivata per
impostazione predefinita e il nuovo metodo di intersezione è attivato.
Le opzioni di compatibilità sono controllabili da Opzioni > Preferenze progetto > Compatibilità.

Vedere Preferenze Compatibilità.

Come abilitare le nuove intersezioni in ARCHICAD 23 (disattivare la


modalità compatibilità)
Il nuovo metodo d'intersezione può essere attivato disattivando l'opzione “metodo intersezione
obsoleto” situata in Preferenze Progetto > Compatibilità.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 163


Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) Migrazione ad ARCHICAD 23

Dopo avere deselezionata questa casella di controllo, le intersezioni del modello potrebbero
apparire diverse. È consigliabile riesaminare il modello, eseguire le modifiche necessarie nella
geometria del modello e controllare anche se vi sono arrangiamenti precedenti che potrebbero non
essere più necessari (per esempio il patching in 2D o nel SEO).
Le intersezioni esistenti che non coinvolgono la collisione di elementi geometrici non si puliranno
automaticamente. Se si desidera che a queste si applichino le intersezioni automatiche, diverse
funzioni aiutano a ottenere le collisioni, consentendo così l'attivazione della logica di intersezione
automatica.
Vedere Consigli per le intersezioni nei progetti migrati.
Tutti i nuovi elementi posizionati le cui collisioni sono modellate usando i nuovi metodi di
modellazione si ripuliranno secondo la nuova logica.

Consigli per le intersezioni nei progetti migrati


Se si è eseguita la migrazione del progetto in ARCHICAD 23 e si desidera usare la nuova logica delle
intersezioni sul proprio modello di versione precedente, la sezione seguente descrive utili tecniche
e funzionalità per l'ottimizzazione delle intersezioni del modello.
Vedere Come assicurarsi che gli elementi collidano per i migliori risultati di ripulitura.
Per altre informazioni, vedere anche Intersezioni tra elementi.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 164


Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) Migrazione ad ARCHICAD 23

Visualizzazione degli elementi trasparenti


Migrazione da ARCHICAD 16 e precedenti
• Gli elementi trasparenti nelle Sezioni/3DD/3D possono apparire diversi dopo la migrazione in
ARCHICAD 23. Le superfici impostate con il 100% di trasparenza sono ora visualizzate come
trasparenti, invece di mostrare il colore di superficie (a condizione che “Trasparenza” sia attiva in
Impostazioni Sezione/3DD/3D).
• Le viste 3D possono apparire diverse dopo la migrazione in ARCHICAD 23: ora se vi sono
elementi compositi con strati semi-trasparenti, gli strati circostanti saranno visibili.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 165


Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) Migrazione ad ARCHICAD 23

Muri, Zone, Pilastri: Opzione Collegamento Superiore


Migrazione da ARCHICAD 16 e precedenti
In ARCHICAD 23, i muri, le zone e i pilastri possono avere un collegamento superiore con uno
specifico piano dell'edificio nel progetto. Questo significa che le loro altezze possono variare in caso
di variazione dell'altezza del piano. In alternativa essi possono essere impostati come “Non
collegati”, e in questo caso la loro altezza sarà fissa.
Muri, zone e Pilastri migrati in ARCHICAD 23 da progetti di versioni precedenti saranno tutti “Non
collegati”.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 166


Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) Migrazione ad ARCHICAD 23

Piano di riferimento del solaio basato sulla struttura


Migrazione da ARCHICAD 16 e precedenti
Una opzione consente di definire come piano di riferimento di un solaio la struttura interna (parte
superiore o inferiore), l'estradosso e l'intradosso del solaio.
I piani di riferimento dei solai migrati in ARCHICAD 23 dai progetti di versioni precedenti
corrispondono all'estradosso del solaio per impostazione predefinita.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 167


Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) Migrazione ad ARCHICAD 23

Linea di riferimento dei muri basata sulla struttura interna


Migrazione da ARCHICAD 16 e precedenti
Per supportare un posizionamento degli elementi e una logica d'intersezione più coerente, le
opzioni della Linea di riferimento dei muri sono state rinominate ed espanse. Invece di Sinistra,
Destra e Centro, esse sono ora chiamate Faccia esterna, Centro e Faccia interna. (Nuove opzioni per
la linea di riferimento basata sulla struttura interna sono inoltre disponibili: Esterno/Centro/Interno
della struttura interna).
Lo stato “gira” significa che il muro selezionato è girato (o invertito a specchio) lungo la sua linea di
riferimento. La linea di riferimento resta ferma, mentre il corpo del muro passa sul lato opposto.
Quando si esegue la migrazione a ARCHICAD 23, le linee di riferimento dei muri vengono ridefinite
come segue:
Sinistra AC16 = Gira attivo + Faccia esterna in
Sinistra + Offset positivo in AC16= Gira attivo + Faccia Esterna + Offset positivo in
Centro in AC16 = Gira disattivo + Centro in
Centro specchiato in AC16 = Gira attivo + Centro in
Destra in AC16 = Gira disattivo + Faccia Esterna in
Destra + Offset positivo in AC16= Gira disattivo + Faccia Esterna + Offset positivo in

Guida di riferimento ARCHICAD 23 168


Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) Migrazione ad ARCHICAD 23

Funzionalità di ristrutturazione modificate


Migrazione da ARCHICAD 14 e precedenti
La funzione Ristrutturazione (disponibile a partire da ARCHICAD 15) consente di impostare un o
stato di ristrutturazione per tutti gli elementi, più dei filtri di ristrutturazione al livello di progetto
che mostrano o nascondono gli elementi in base al loro stato.

Migrazione di progetti di ristrutturazione delle versioni precedenti


Le versioni precedenti di ARCHICAD (alla 15) non includevano una funzione di Ristrutturazione in
quanto tale. Se il progetto della vecchia versione utilizzava un sistema di lucidi per distinguere gli
elementi nel processo di ristrutturazione, ma ora si desidera utilizzare invece la nuova funzione di
ristrutturazione in ARCHICAD 23, bisogna:
1. Apportare le modifiche necessarie nel modello: per es. eliminare i lucidi di ristrutturazione e i
duplicati del modello superflui.
2. Utilizzare la nuova funzionalità Ristrutturazione di ARCHICAD per definire lo Stato di
ristrutturazione di ciascun come necessario.
Nota: quando si apre un progetto ARCHICAD 23, lo stato di ristrutturazione di tutti gli elementi è
impostato su "esistente" per impostazione predefinita e il valore predefinito del Filtro
ristrutturazione è impostato in modo che tutti gli elementi esistenti siano visibili. Quindi, anche
se non si utilizza nessuna delle funzioni di ristrutturazione di ARCHICAD 23, tutti gli elementi si
comporteranno e saranno visualizzati come d'abitudine.

Opzioni di “Demolizione” modificate per gli oggetti porta/finestra (solo


libreria TEDESCO e NORVEGESE) (ARCHICAD 14 o precedente)
Il progetto da ARCHICAD 14 o precedenti potrebbe fare uso di oggetti Porta/ Finestra marcati come
da demolire. (Per esempio, porte/finestre da demolire segnate in pianta con una "X", o differenziate
in altro modo.)
Tuttavia, poiché ARCHICAD 23 prevede opzioni dedicate per la visualizzazione di tutti gli elementi in
base al loro status di ristrutturazione, queste opzioni di "demolizione" delle Impostazioni porta/
finestra non sono più necessarie nella libreria di AC 23, e sono state eliminate.
Dopo la migrazione il progetto per ARCHICAD 23, si consiglia di utilizzare la nuova funzionalità di
ristrutturazione per selezionare e assegnare un " essere demolita " status di ristrutturazione per
porte / finestre in questione.
Notare che è poi possibile scegliere di visualizzare gli elementi "Da demolire" elementi allo
stesso modo di prima in ARCHICAD, ossia scegliendo gli stili di Modifica corrispondenti ai propri
standard locali.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 169


Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) Migrazione ad ARCHICAD 23

Migrazione di tetti e lucernari


Migrazione da ARCHICAD 14 e precedenti

Falde
Falde a Piano-singolo
Tutte le coperture, comprese le copertura a cupola e a volta, in ARCHICAD 23 saranno trasformate
in una serie di falde a piano singolo. L'apparenza dei tetti non cambierà.

Preferenza di visualizzazione per Falde/Lucernari a piano singolo


Per impostazione predefinita, in ARCHICAD 23 tutti i tetti e lucernari di nuova immissione saranno
visualizzati in pianta mostrando tutti i contorni visibili, come se fossero proiettati da una vista 3D
(Proiezione 3D reale).
Se si preferisce visualizzare le Falde a piano singolo (e i lucernari in esse contenuti) di ARCHICAD 23
allo stesso modo di come erano visualizzate in ARCHICAD 14 e nelle versioni precedenti, ossia
soltanto con la loro superficie superiore (simbolica), è possibile attivare questa scelta come una
preferenza di progetto: andare a Opzioni > Preferenze Progetto > Compatibilità. In Opzioni
Compatibilità, scegliere “Usa visualizzazione simbolica in pianta per le falde a piano-singolo e i loro
lucernari”, come modalità di visualizzazione preferenziale.
Fare clic sul pulsante Informazioni sulla destra per un'illustrazione della differenza nelle
visualizzazioni.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 170


Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) Migrazione ad ARCHICAD 23

Lucernari
Lucernari posizionati con lo strumento Lucernario
Se si esegue la migrazione di un progetto di versione precedente contenente lucernari collocati con
lo strumento Lucernario, essi saranno convertiti automaticamente in lucernari di ARCHICAD 23,
conservando tutti i loro parametri, e con tutte le disponibili funzionalità lucernario di ARCHICAD 23
abilitate. Tuttavia, la loro visualizzazione in pianta, per impostazione predefinita, resta " simbolica",
com'era nella versione precedente progetto. In apparenza, i lucernari non cambieranno, e i loro
parametri di visualizzazione in pianta saranno mantenuti, anche se questi non sono disponibili per
lucernari in ARCHICAD 23.

Lucernari posizionati con lo Strumento Oggetto


I lucernari che sono stati posizionati usando lo strumento Oggetto resteranno oggetti, e non
avranno tutte le funzionalità dei lucernari di ARCHICAD 23.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 171


Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) Migrazione ad ARCHICAD 23

Scene e oggetti VR non più supportate


Migrazione da ARCHICAD 14 e precedenti
Le Scene VR e gli Oggetti VR non sono supportati a partire da ARCHICAD 15. Quando si esegue la
migrazione di questi progetti ad ARCHICAD 23, le scene VR e gli Oggetti VR eventualmente presenti
nei progetti delle versioni precedenti scompaiono.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 172


Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) Migrazione ad ARCHICAD 23

Migrazione dei file Opzioni esportazione (.xml, .aat, .prf)


Migrazione da ARCHICAD 13 e precedenti
È possibile esportare molti tipi di dati di progetto personalizzati da ARCHICAD a XML o altri formati
file speciali, e poi riusare questi dati in altri progetti.
Questi tipi di dati esportabili sono:
• Info Progetto
• Combinazione Opzioni Vista Modello
• Abaco interattivo (Impostazioni Schema)
• Indice Progetto (Impostazioni Indice)
• Ambiente di Lavoro (Profilo, Schemi)
• Attributi (.aat)
• Preferiti (.prf)
• Set di Criteri Trova e Seleziona (può essere importato solo da ARCHICAD 13 o successivi)
• Traduttore DWG/DXF
In ARCHICAD 23, è possibile utilizzare questi file dati progetto personalizzati anche se sono stati
creati in una versione precedente del progetto.
Per garantire che i dati di progetto vengano trasferiti senza problemi, è consigliabile aprire il file più
vecchio (per es. il progetto di ARCHICAD 13) in ARCHICAD 23, e salvare i suoi dati di progetto
utilizzando ARCHICAD 23. Quindi importare questi file di dati nel progetto ARCHICAD 23 su cui si sta
lavorando.
Per esempio, se si sono salvati con specifici nomi Set di criteri personali di Trova e seleziona in un
progetto ARCHICAD 13 e li si vogliono riusare in un progetto ARCHICAD 23 si deve fare quanto
segue.
1. Aprire il progetto AC 13 in ARCHICAD 23.
2. Salvare i Set di criteri personalizzati in un file (usare il comando Esporta dal menu a comparsa
nella finestra di dialogo Trova e seleziona).
3. Aprire il progetto ARCHICAD 23 su cui si desidera lavorare
4. Importare i Set di criteri appena salvati in un file (usare il comando Importa dal menu a
comparsa nella finestra di dialogo Trova e seleziona).

Guida di riferimento ARCHICAD 23 173


Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) Migrazione ad ARCHICAD 23

Set di Criteri Trova e Seleziona


Migrazione da ARCHICAD 12 e precedenti
I set di criteri Trova e Seleziona delle versioni precedenti (pre-13) andranno perduti all'apertura dei
progetti delle versioni precedenti con ARCHICAD 23.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 174


Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) Migrazione ad ARCHICAD 23

Aprire i vecchi file (pre-13) di Teamwork in ARCHICAD 23


Migrazione da ARCHICAD 12 e precedenti
1. Aprire il progetto Teamwork con la sua versione precedente originale di ARCHICAD.
2. Dopo avere inviato tutte le modifiche, tutti gli utenti devono registrare l'uscita (con l'eccezione
dell'Amministratore). Quindi salvare il file .plp.
3. In ARCHICAD 23, andare a File > Apri > Apri.
4. Nella finestra di dialogo di navigazione che si apre, selezionare il file .plp salvato nel passo 2.
Fare clic su Apri.
5. Condividere il progetto con un BIMcloud (Teamwork > Condividi). Come parte del processo
Condividi:
• Librerie di progetto specifiche da versioni di ARCHICAD precedenti saranno trasformate in
Librerie Incorporate in ARCHICAD 23.
• È necessario caricare le Librerie collegate al BIMcloud.
Vedere Caricare una Libreria su un BIMcloud.
Importante:
• Tutti gli utenti e le aree di lavoro andranno perdute! Per questo progetto sul BIMcloud è
necessario creare e assegnare gli Utenti e i Ruoli.
• Se il vecchio progetto Teamwork conteneva collegamenti e disegni riferiti a contenuti esterni,
questi funzionano senza problemi in ARCHICAD 23.
Tuttavia se il progetto di Teamwork precedente è stato creato in ARCHICAD versione 11 o
precedente, questi collegamenti e disegni collegati non possono essere aggiornati a partire dalle
loro sorgenti originali.
In tal caso seguire la procedura di migrazione descritta qui: Migrare progetti contenenti
collegamenti.
• Se il precedente progetto Teamwork è il progetto sorgente di collegamenti e disegni posizionati
in altri progetti, questi collegamenti saranno interrotti quando il vecchio progetto Teamwork
viene aperto in ARCHICAD 23. Quindi questi collegamenti e disegni devono essere ricollegati
manualmente al progetto ospite ricollegato. (Nei progetti ospiti, usare i comandi ricollega nel
Gestore Moduli Collegati e nel Gestore Disegno.)

Guida di riferimento ARCHICAD 23 175


Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) Migrazione ad ARCHICAD 23

Migrazione di Librerie e Oggetti da ARCHICAD 12 e


precedenti
Migrazione da ARCHICAD 12 e precedenti
Notare le seguenti modifiche aggiuntive relative alle librerie quando si esegue la migrazione dei
progetti da ARCHICAD 12 e precedenti:
• Librerie attive - Librerie collegate
Le librerie attive dei progetti di versioni precedenti saranno caricate in ARCHICAD 23 come librerie
collegate. (Esse saranno elencate nella cartella Librerie collegate del Gestore della Libreria.)
• Altri Oggetti - Oggetti incorporati
Gli elementi "Altri Oggetti" nelle precedenti progetti ARCHICAD saranno visibili nella cartella
"Oggetti incorporati" di ARCHICAD 23.
• Altri oggetti in Moduli collegati
Se si posiziona un modulo collegato da ARCHICAD 12, tutti gli oggetti posizionati dalla cartella "Altri
oggetti" del file di origine verranno a mancare in ARCHICAD 23. La soluzione è quella di incorporare
questi oggetti nel proprio progetto ARCHICAD 23 ospite utilizzando il Gestore librerie, o di collocare
gli oggetti in una libreria sul BIMcloud, e aggiungere tale libreria al progetto.
• Librerie mancanti - Librerie non disponibili
Qualsiasi libreria "mancante" nel Gestore della Libreria della vecchia versione sarà elencata come
"non disponibile" nel Gestore della Libreria di ARCHICAD 23. Identificare queste librerie e
aggiungerle come librerie collegate usando il comando "Aggiungi" del Gestore della Libreria.
• Oggetti mancanti
Gli oggetti mancanti nel progetto di versioni precedenti sono elencate come “mancanti” anche nel
Gestore della Libreria. Per risolvere il problema, identificare i file sorgente di questi oggetti
mancanti e aggiungerli al progetto, utilizzando il comando Aggiungi nel Gestore della Libreria.
• Oggetti non supportati
Questi file fanno riferimento a formati immagine non supportati.
Vedere “File Immagine nella Libreria Incorporata” in Immagini da formati QuickTime.
Per altre informazioni sulla migrazione di libreria, vedere:
Migrazione di librerie ad ARCHICAD 23.
In qualsiasi momento, per visualizzare informazioni su possibili problemi relativi alla Libreria nel
progetto corrente, controllare la voce Librerie nel Centro di Azione (Archivio > Informazioni>
Centro di Azione).

Guida di riferimento ARCHICAD 23 176


Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) Migrazione ad ARCHICAD 23

Impostazione “automatica” del piano di appartenenza


eliminata
Migrazione da ARCHICAD versioni 10-13
In ARCHICAD 23 non c'è alcuna impostazione automatica del piano di appartenenza. Agli elementi
dei progetti precedenti (anteriori a AC13) il cui Piano Ospite era impostato a Automatico saranno
ora assegnati Piani di appartenenza che corrispondono al piano dell'edificio in cui erano posizionati.
In ARCHICAD 23, durante le operazioni di editazione che influenzano l'elevazione degli elementi
(per es. Eleva, Moltiplica con traslazione verticale), si ha la possibilità di riassegnare
automaticamente di conseguenza i piani di appartenenza di tali elementi.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 177


Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) Migrazione ad ARCHICAD 23

Porte e Finestre in Visualizzazione Parziale Struttura


Migrazione da ARCHICAD 11 e precedenti
Da ARCHICAD 12 in poi, gli Porta/Finestra sono stati riprogrammati in modo da essere visualizzati
correttamente in vista della funzione Visualizzazione Parziale Struttura.
Porte e finestre migrate da progetti di versioni precedenti (versione 11 e precedenti) a
ARCHICAD 23 non saranno visualizzate correttamente se si usa Visualizzazione Parziale Struttura.
Questi oggetti Porta/Finestra sono incompatibili ai fini della Visualizzazione Parziale Struttura.
Per considerare il problema degli Elementi di Libreria incompatibili, vedere Migrazione di Librerie e
Oggetti da ARCHICAD 12 e precedenti.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 178


Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) Migrazione ad ARCHICAD 23

Dati IFC perduti


Migrazione da ARCHICAD 11 e precedenti
I dati IFC nei progetti di ARCHICAD versioni da 8.1 a 11 andranno persi durante la migrazione dei
progetti di ARCHICAD 23.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 179


Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) Migrazione ad ARCHICAD 23

Visualizzazione Marker Sezione/Alzato


Migrazione da ARCHICAD 11 e precedenti
L'aspetto di ogni singolo Marker Sezione e Alzato viene impostato nella propria finestra di dialogo
Impostazioni Strumento. (Posizionare un marker a una o ambedue fini della linea S/A, oppure
posizionarne uno al centro.)
L'opzione della visualizzazione Marker Sezione/Alzato non è più un'Opzione Vista Modello: l'aspetto
di un Marker S/A sarà uniforme in tutto il progetto, indipendentemente della vista in cui è salvato.
Quando si migra un file di una versione precedente nel quale si è usata una qualsiasi Opzione Vista
Modello Marker Sezione/Alzato diversa da "Come nelle Impostazioni", si devono aggiustare i singoli
marker come necessario.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 180


Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) Migrazione ad ARCHICAD 23

Modifiche del Traduttore DXF/DWG nella conversione di


Retini ARCHICAD
Migrazione da ARCHICAD 11 e precedenti
Quando si salva un file ARCHICAD 23 ad un formato compatibile con AutoCAD, i risultati possono
variare rispetto alle conversioni di versioni precedenti (ARCHICAD 11 o precedenti). Bisogna
verificare questi file convertiti e apportare le modifiche necessarie.

Differenze possibili nella conversione di Retini in ARCHICAD 23:


• Quando si convertono dei retini ARCHICAD, un'opzione nel Traduttore DXF/DWG permette di
impostare manualmente una tabella di Conversione dei Retini ARCHICAD personalizzata.
• Inoltre, i Tipi di Retino in ARCHICAD 23 sono convertiti per impostazione predefinita come
segue:
- Immagine: convertita in un retino pieno (tecnicamente una campitura colore sfondo)
- Gradiente: convertita in un retino pieno (tecnicamente una campitura colore primo piano)
- Simbolo: se si sceglie "Esporta tutti i retini come Pieni", i retini simbolo vengono convertiti
in Blocchi. Se si sceglie "Esporta i Retini Sfondo come Campiture continue aggiuntive",
questi vengono convertiti in Blocchi più un retino pieno del colore dello sfondo.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 181


Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) Migrazione ad ARCHICAD 23

Migrare progetti contenenti collegamenti


Migrazione da ARCHICAD 11 e precedenti

Collegamento Obsoleto da File sorgente di versioni precedenti


(ARCHICAD 11 e precedenti)
Quando si apre un progetto contenente moduli collegati da file sorgente della versione ARCHICAD
11 o precedente, ARCHICAD visualizza un avviso sui file obsoleti, con le istruzioni sulle modalità per
rendere aggiornabili i moduli in ARCHICAD corrente:

Nota: Questo processo è applicabile quando si effettua la migrazione di progetti di versioni


precedenti (11 o anteriori) in ARCHICAD 23.

Apri Gestore Moduli Collegati per vedere la gerarchia delle sorgenti


collegamento del progetto
1. Aprire il progetto in ARCHICAD 23.
2. Accedere al Gestore Moduli Collegati (File > Contenuto esterno > Gestore Moduli Collegati).
• La lista Moduli collegati (nella parte superiore della finestra di dialogo) visualizza la gerarchia dei
moduli collegati al progetto corrente.
• La lista Sorgenti Collegamento visualizza le sorgenti dei file dei moduli collegati insieme al loro
stato.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 182


Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) Migrazione ad ARCHICAD 23

Nota: per una visualizzazione più completa e stampabile dei file sorgente collegamento, fare clic
su Mostra gerarchia nel browser dal pulsante del menu a comparsa.

Si aprirà il browser internet di default in una finestra separata, mostrando i file sorgente
collegati in un formato gerarchico, insieme alle posizioni dei file collegati dinamicamente.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 183


Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) Migrazione ad ARCHICAD 23

Conversione di un progetto con file sorgente collegamento disponibili


nella loro posizione originale
In questo metodo si apriranno i file sorgente collegati uno a uno e salvarli in ARCHICAD 23.
Si immagini di stare lavorando in Progetto A, con i moduli B e C come Moduli Collegati:
1. Aprire il progetto (A.pln)
2. Nel messaggio di avvertimento che viene visualizzato, scegliere l'opzione "Apri Gestore Moduli
Collegati".

3. Il Gestore Moduli Collegati contiene una lista dei file sorgente.

4. Per ciascun file Sorgente visualizzato come Compatibilità o Mancante, è necessario aprire il file
in ARCHICAD 23, usando il pulsante Apri in un ARCHICAD separato. Poi salvare il file aperto
(Archivio > Salva).
Si raccomanda di salvare i file in questa ordine: passare da un file all'altro nella gerarchia dal
basso verso l'alto.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 184


Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) Migrazione ad ARCHICAD 23

Nota: E' possibile che i file sorgente aperti contengono altri collegamenti non usati in A.pln. (per
esempio, anche se il modulo è posizionato in un piano dell'edificio che non è visualizzato in
A.pln, oppure se B.pln contiene moduli nidificati, il Gestore Moduli Collegati per A.pln sempre
seleziona la casella "Tralascia Moduli nidificati"). Se questi moduli nidificati hanno il formato
obsoleto, ARCHICAD visualizzerà un avviso durante la loro apertura. In questo caso continuare il
processo di conversione, trattando B.pln come un progetto separato che contiene collegamenti
obsoleti: si devono salvare quelle sorgenti collegamento in ARCHICAD 23 come descritto in
questo documento - salvando nuovamente i file, individuando sorgenti mancanti, salvando
nuovamente i file sorgente obsoleti nidificati, ecc.
5. Nella sezione Sorgenti Collegamento, fare clic su Rinnova lo stato dal pulsante del menu a
comparsa.

Se si sono correttamente salvati di nuovo tutti i file obsoleti dalla lista Sorgenti (come descritto
in passo 4), allora la lista Sorgenti non dovrebbe mostrare nessun file di stato "Obsoleto".
6. Fare clic su Aggiorna.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 185


Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) Migrazione ad ARCHICAD 23

Migrazione dei Book di Layout PlotMaker a ARCHICAD 23


Migrazione da ARCHICAD 8.1/9 e PlotMaker 8.1/9
Questo capitolo contiene dettagliate informazioni su come realizzare la migrazione dei file progetto
ARCHICAD 8.1 o ARCHICAD 9 e dei Book di Layout PlotMaker 8.1 o PlotMaker 9 in ARCHICAD 23.
Nota: in questa descrizione, la versione "9" deve essere intesa come versione 8.1 o versione 9.
Nella versione 9, il Modello del Progetto si trova sempre in un file PLN, e i layout in un file LBK (Book
di Layout). In ARCHICAD 23 (e in tutte le versioni ARCHICAD dalla versione 10) le viste Modello e i
Layout sono contenuti entrambi in un solo ambiente integrato, in un unico file.
Dato che i Progetti ARCHICAD 23 possono anche essere distribuiti fra diversi file ARCHICAD PLN, vi
sono due modi fondamentali per far migrare i Progetti ARCHICAD 9 e i Book di Layout PlotMaker 9
ad ARCHICAD 23.
1. Creazione di due file separati in ARCHICAD 23: il file Progetto ARCHICAD 9 dovrà essere
immesso in un suo proprio file Progetto in ARCHICAD 23 (questo file conterrà soltanto le Viste
Modello, più il Book di Layout di default), e il Book di Layout PlotMaker 9 dovrà essere immesso
in un secondo e diverso file Progetto in ARCHICAD 23 (questo file conterrà tutti i Layout senza
alcuna informazione Modello).
2. Creazione di un unico file in ARCHICAD 23: se il Progetto è abbastanza piccolo, il file Progetto
ARCHICAD 9 (PLN) e il Book di Layout PlotMaker 9 (LBK) possono essere uniti in un unico file
ARCHICAD 23.
Le successive sezioni danno istruzioni per entrambi i casi.

Opzione 1: Creazione di due file separati in ARCHICAD 23


1. Per la migrazione del file Progetto ARCHICAD 9, basta aprire il file PLN in ARCHICAD 23 e poi
salvarlo. Malgrado vi siano diverse impostazioni che possono influenzare il modo in cui gli
elementi sono visualizzati sulla Pianta, queste vengono automaticamente impostati durante la
conversione in modo che venga mantenuto lo stesso aspetto in ARCHICAD, nei limiti del
possibile. In seguito alle nuove impostazioni di ARCHICAD 23, è possibile che alcuni elementi
abbiano un aspetto lievemente diverso da quello che avevano in ARCHICAD 9.
Per altri dettagli, vedere Conversione Viste Modello in AC 23: problemi nella Visualizzazione in
Pianta, dove è riportato un elenco dettagliato.
2. Per la migrazione del Book di Layout PlotMaker 9, usare il comando File > Apri. Nel relativo
Dialogo, selezionare Book di Layout PlotMaker (*.lbk) come Tipo File e poi il file LBK desiderato.
Fare clic sul pulsante Apri per cominciare ad aprirlo.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 186


Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) Migrazione ad ARCHICAD 23

3. Dato che i Tipi Titolo di PlotMaker 9 sondo diventati Oggetti GDL in ARCHICAD 23, il programma
convertirà tutti i Tipi Titolo definiti nel file Book di Layout in Oggetti Libreria (File GSM).
ARCHICAD posizionerà questi Elementi di Libreria creati nella sua Libreria Incorporata; questi
verranno elencati nel Gestore della Libreria.
Si prega di notare che questi Tipi Titolo generati sono diventati degli Oggetti GDL non
parametrici in ARCHICAD 23, e visualizzano la stessa informazione del Tipo Titolo sorgente in
PlotMaker 9. Comunque, se in PlotMaker 9 erano stati usati i Tipi Titolo di default, se ne
troveranno le controparti nella Libreria ARCHICAD 23, e si potranno trasformare i Tipi Titolo
generati in quelli parametrici forniti con ARCHICAD 23.
4. Quando ARCHICAD ha terminato la conversione dei dati del Book di Layout, un Dialogo
Informazioni avvisa l'utente dei dati che non è stato possibile convertire a causa di qualche
differenza essenziale fra le funzionalità di ARCHICAD 23 e quelle di PlotMaker 9. Per ottenere
delle informazioni più dettagliate, premere Mostra Rapporto Dettagliato nel Browser per
avviare il browser internet predefinito e aprire una pagina che contiene una più ampia
spiegazione di ciò che non è stato possibile convertire e perché, e di quanto è possibile fare in
merito.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 187


Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) Migrazione ad ARCHICAD 23

Ad esempio, in PlotMaker 9, si potevano definire spessori linea personalizzati per ogni singolo
elemento di disegno (ad esempio, Linee, Retini, ecc.). In ARCHICAD 23, si possono invece definire
spessori linea solo per le Penne, e tutti gli elementi che utilizzano una certa Penna verranno
tracciati con lo spessore linea per essa definito. A causa di questa differenza, gli specifici spessori
linea definiti in PlotMaker 9 saranno riconvertiti nei propri spessori linea, come specificato nella
finestra di dialogo Penne & Colori di ARCHICAD 23.
Si consulti Messaggi di Allerta nella conversione per un elenco dettagliato degli avvisi relativi alla
conversione.
5. A questo punto il nuovo file Documentazione Progetto ARCHICAD 23 (un file che contiene
soltanto le informazioni del Book di Layout) è pronto per l'uso. Verrà creato un Piano per
default, ma non vi sarà alcun dato relativo al modello in alcuna delle Viste Modello. Tutti i
Layout saranno visualizzati nel Book di Layout del Navigatore.

Opzione 2: Creazione di un unico File in ARCHICAD 23


Questa opzione, da usare per i progetti relativamente piccoli, unisce il Book di Layout di PlotMaker e
il file Progetto di ARCHICAD 9 in un unico file progetto in ARCHICAD 23.
Nella creazione di un unico file PLN in ARCHICAD 23, i dati di Layout verranno uniti entro il file
Progetto. In ARCHICAD 23, ogni file Progetto deve contenere, per default, sia le Viste Modello sia un
Book di Layout. Ciò vuol dire che il file PLN con il quale vengono uniti i dati del Book di Layout
conterrà già uno o più Layout, con i loro attributi e impostazioni. Per questo motivo, la procedura
segue le consuete regole dell'unione di file, il che significa che se nel file ricevente già esista
un'impostazione particolare, vengono usati i dati preesistenti, che non vengono sovrascritti da
quelli che provengono dal file unito. Di conseguenza, quando si uniscono i dati di un Book di Layout
entro un file PLN, le seguenti impostazioni del Book di Layout non vengono unite:
• Impostazioni Book
• Info Progetto
• Impostazioni griglia;
• Impostazioni di default del Layout Master.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 188


Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) Migrazione ad ARCHICAD 23

Inoltre, le impostazioni relative al Layout nell'Ambiente di Lavoro di ARCHICAD 23 non saranno


modificate dai dati del Book di Layout importato.
Il programma confronta i nomi degli Attributi e dei Layout Master del file da unire e del file
ARCHICAD 23 che lo riceve.
Si noti che, nel verificare la presenza di Attributi/Layout Master corrispondenti, il programma
confronta solo i nomi (ma non il contenuto o le definizioni).
Se i nomi dell'Attributo o del Layout Master sono identici nei due file, questi ultimi verranno
considerati identici dal programma, e verranno conservati i file già esistenti in ARCHICAD 23,
insieme con le relative impostazioni.
La struttura del Book di Layout unito (con i relativi Layout, Sottoinsiemi, Layout Master e Disegni
posizionati) viene inserita nella preesistente struttura del Book di Layout del file PLN ARCHICAD 23.

Eseguire questi passi:


1. Aprire il file LBK PlotMaker 9 in ARCHICAD 23, e salvarlo come file PLN AC 23.
2. Aprire il file PLN ARCHICAD 9 in ARCHICAD 23, e salvarlo come un altro file PLN AC 23.
Si hanno ora due nuovi file ARCHICAD 23, che adesso devono essere uniti.
3. Nel file Progetto attivato per ultimo (quello che contiene i dati del Modello), usare il comando
File > Interoperabilità > Unisci per unire i dati dell'altro file ARCHICAD 23 salvato (quello che
contiene i dati del Book di Layout). Nella finestra di dialogo che compare a questo punto,
scegliere Book di Layout per unire i dati del Book di Layout del file al file Progetto attivo. Fare
clic sul pulsante Unisci.

Se si apre l'Organizzatore dal Navigatore, si vedrà che tutti i dati del Book di Layout sono
effettivamente stati uniti al file Progetto.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 189


Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) Migrazione ad ARCHICAD 23

Nota: è necessario seguire le istruzioni riportate in questa guida, e cioè unire il file PLN
contenente i dati del Book di Layout al file PLN contenente i dati del Modello, e non viceversa.
Ciò dipende dalle regole del processo di unione, e dal fatto che le Viste e alcuni altri dati non
passerebbero nel modo corretto se si unissero i dati del Modello al file contenente i dati del
Book di Layout.
Nel caso in cui non si desideri unire l'intero Book di Layout, ma solo alcuni dei relativi Layout,
seguire le istruzioni seguenti:
1. Aprire il file PLN ARCHICAD 23 che contiene i dati del Modello.
2. Aprire il file PLN ARCHICAD 23 che contiene i dati del Book di Layout.
3. Nel file PLN che contiene i dati del Modello, aprire l'Organizzatore in modo tale che si possa
vedere il Book di Layout di entrambi i file. Nell'illustrazione qui sotto, il file PLN che contiene i
dati del Modello si trova a destra.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 190


Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) Migrazione ad ARCHICAD 23

4. Trascinare i Layout desiderati dal file PLN del Book di Layout (a sinistra) nel file PLN del Modello
PLN (a destra).
Se vi sono dei Disegni posizionati nel PLN del Book di Layout che puntano al PLN del Modello come
sorgente, i riferimenti del Disegno verranno automaticamente trasformati da riferimenti a file
esterno a riferimenti interni dopo l'unione dei Layout.
Nota: questi collegamenti dei disegno non verranno però ridefiniti come riferimenti interni se il
file progetto sorgente ha cambiato nome dopo il posizionamento dei disegni. In tal caso, si
dovranno selezionare tutti questi disegni nel Gestore Disegno e usare il pulsante Collega a per
ricollegarli al relativo PLN sorgente (il file progetto rinominato).

Messaggi di Allerta nella conversione


Durante la migrazione di un file Book di Layout PlotMaker 9, ARCHICAD 23 può visualizzare dei
messaggi di allerta perché alcuni elementi di progetto non verranno riprodotti in ARCHICAD 23, in
seguito ad alcuni mutamenti di funzionalità.
La lista seguente elenca tutti i messaggi di allerta che possono essere visualizzati dal programma
durante la conversione. I messaggi visualizzati riguardano sempre il file in via di conversione.
1. I Set di pubblicazione per la stampa e il plottaggio devono essere verificati
Alcune delle Opzioni di Stampa/Plottaggio in PlotMaker 9 non hanno equivalenti in ARCHICAD, e
quindi queste impostazioni devono essere verificate prima della Stampa/Plottaggio.
2. Il colore di output originale degli Elementi disegnati o incollati nei Layout è stato ripristinato
In PlotMaker 9, nella finestra di dialogo Impostazioni Book, il colore di output degli elementi sui
Layout può essere impostato su scala di grigi o nero. Questa opzione non ha equivalente in
ARCHICAD, così alcuni elementi appariranno con il loro colore originale.
3. Non è stato possibile convertire le opzioni di visualizzazione e output legare ai Retini
In PlotMaker 9 si possono applicare delle impostazioni globali ai Retini. Queste opzioni non
hanno equivalenti in ARCHICAD, e quindi non possono essere convertite. Di conseguenza, tutti i
retini sono visualizzati secondo le definizioni della finestra di dialogo Impostazioni Retino.
4. Disegni OLE non possono essere convertiti
ARCHICAD non supporta la tecnologia OLE, e quindi non è possibile una vera e propria
conversione dei disegni OLE contenuti nel file LBK. (Se il disegno era stato incorporato nel file
LBK, senza collegamenti attivi all'applicazione sorgente, i disegni saranno visibili ma non
aggiornabili.) Potete identificare i disegni OLE usando la palette Gestore Disegno: cercate l'icona
OLE nella colonna Tipo. Si raccomanda di sostituire questi Disegni OLE con file PDF in ARCHICAD
23.
5. I lucidi disegno editati sono stati ripristinati
In PlotMaker era possibile modificare lo stato mostra/nascondi dei lucidi Disegno. Questa
opzione non esiste in ARCHICAD, e quindi questi lucidi Disegno saranno visualizzati in base al
loro stato mostra/nascondi originale.
6. Cambiamenti nelle dimensioni di Testi e Marker
In PlotMaker, era possibile impostare la dimensione di Testi e Marker in modo che
mantenessero le dimensioni originali anche dopo una modifica della Scala di Output.
(Contrassegnando l'opzione Dimensione fissa per Testo e Marker nella finestra di dialogo
Impostazioni Disegno.) Questa opzione non esiste in ARCHICAD, e quindi Testi e Marker saranno
ridimensionati in base ai cambiamenti di scala, come ogni altro elemento del disegno.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 191


Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) Migrazione ad ARCHICAD 23

7. Spessore linea personale riportato allo spessore linea della penna


In PlotMaker era possibile assegnare uno spessore linea personalizzato a Linee, cerchi e spline.
In tal caso il colore della linea proveniva dalla penna assegnata, ma il suo spessore era oggetto di
impostazione personalizzata nella finestra di dialogo impostazioni dell'elemento. Questa
opzione non esiste ARCHICAD, quindi gli spessori linea di linee, cerchi o spline verranno
impostati ai valori specificati nella finestra di dialogo Penne e Colori.

Conversione di altri Attributi/Impostazioni


Lucidi, Penne, Retini: il file PLN ARCHICAD 23 eredita i lucidi del Book di Layout LBK. Il lucido
PlotMaker sarà rinominato in un lucido ARCHICAD. Penne e Retini restano inalterati.
Elementi di Testo Automatico: tutte le voci di Testo automatico vengono convertite. Il nome di
alcune di questi elementi tuttavia cambierà. I seguenti elementi di Testo Automatico (che si
trovavano nella finestra di dialogo Informazioni Book di PlotMaker 9) si trovano ora nella finestra di
dialogo Informazioni Progetto di ARCHICAD 23:
• Cliente
• Nome Progetto
• Via
• Città
• Stato/Paese
• Codice Postale
• Studio
• Numero Progetto
• Architetto
• Disegnatore (Tecnico CAD in ARCHICAD 23)
• Stato Progetto
• Data di rilascio
• Personale 1
• Personale 2
• Personale 3
I seguenti elementi di Testo Automatico sono anch'essi convertiti e risultano disponibili in
ARCHICAD 23 quando si edita un Blocco di Testo in una Vista Modello o in un Layout. Alcuni dei
nomi sono cambiati. Altri non sono più validi, e vengono convertiti in quelli che più gli si avvicinano:
• Nome Layout
• Numero Layout (ID Layout in ARCHICAD 23)
• Nome Sottoinsieme
• Numero Sottoinsieme (ID Sottoinsieme in ARCHICAD 23)
• Numero pagina (Numero Layout in ARCHICAD 23)
• Numero di Pagine (Numero di Layout in ARCHICAD 23)
• Nome Book (Nome file in ARCHICAD 23)
• Percorso Book (Percorso File in ARCHICAD 23)

Guida di riferimento ARCHICAD 23 192


Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) Migrazione ad ARCHICAD 23

• Nome Disegno
• Nome disegno con estensione (Nome Disegno in ARCHICAD 23)
• Numero Disegno (ID Disegno in ARCHICAD 23)
• Percorso Disegno (Percorso File in ARCHICAD 23)
• Scala del Disegno (Scala Originale in ARCHICAD 23)
• Scala di Output (Scala del Disegno in ARCHICAD 23)
• Nome File AC (Nome file in ARCHICAD 23)
• Percorso File AC (Percorso File in ARCHICAD 23)
• Ultimo salvare a
• Ultimo salvare di
• Data lunga
• Data corta
• Ora
Layout Master: la Dimensione Layout è definita in modo diverso in ARCHICAD 23. In PlotMaker 9 e
nelle versioni precedenti, la dimensione di un Layout indica l'area stampabile della pagina (la
dimensione totale della carta meno i margini sui quattro lati). In ARCHICAD 23, la dimensione di un
Layout indica la dimensione totale della carta. Questa modifica non riguarda né la dimensione
totale del Layout (area stampabile + margini sui quattro lati) né le dimensioni dell'area stampabile o
dei margini. Queste rimarranno come nelle versioni precedenti; sono cambiati solo i nomi, per
avvicinassi meglio alla pratica corrente, in cui per Layout si intende tutto il foglio usato per la
stampa/plottaggio. Le dimensioni dei Layout Master sono convertite di conseguenza. La Griglia per
la Numerazione Disegni e il Layout Master di default passano senza alterazioni dall'uno all'altro file.
Impostazioni Layout: passano senza alterazioni.
Impostazioni sottoinsieme: passano senza alterazioni.
Impostazioni Book: passano senza alterazioni, salvo le impostazioni Colore Output, che non
passano affatto (non hanno equivalenti in ARCHICAD 23 - vedere sopra il messaggio di allerta 2).
Impostazioni Disegno: passano tutte le impostazioni (il Titolo è convertito in Oggetto GDL), salvo gli
Attributi Regole Aggiornamento, che non hanno equivalenti in ARCHICAD 23. I cambiamenti
apportati ai lucidi non sono eseguiti (vedere sopra il messaggio di allerta 5). Se l'opzione Testo e
Marker in PlotMaker è impostata su Dimensione fissa, viene visualizzato il messaggio di allerta 6. Se
un Disegno posizionato ha un proprio Set di Penne, lo stesso Set di Penne verrà creato in ARCHICAD
23 e il Disegno continuerà a usarlo. L'impostazione Scala di Output verrà convertita in Scala del
Disegno.
Nota: in ARCHICAD 23, la Scala del Disegno è la scala la Scala del Disegno nel Layout, che sarà
prodotto, mentre "Scala Originale" è la Scala della Vista Sorgente del disegno.
Se diversi Disegni in PlotMaker 9 usavano il medesimo Set di Penne, ARCHICAD 23 crea un solo Set
di Penne per tutti i Disegni. Questo Set di Penne avrà lo stesso nome del primo fra i Disegni
convertiti che lo utilizzano, ma comunque tutti i Disegni convertiti che lo utilizzavano in PlotMaker 9
lo useranno anche in ARCHICAD 23.
Griglie: passano senza alterazioni.
Preferenze Progetto: passano inalterati Unità di lavoro, Forzature cursore, preferenze Publisher,
Impostazioni Uniforma Penna e Colore e impostazioni Vari. (Dal momento che non c'è una casella

Guida di riferimento ARCHICAD 23 193


Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) Migrazione ad ARCHICAD 23

Uniforma Penna e Colore nelle impostazioni di ARCHICAD 23, ciò in pratica significa che tutti i
Disegni faranno riferimento allo stesso Set di Penne). Se i dati della cache erano stati memorizzati
nel file Layout in PlotMaker 9 (l'opzione si trova in Parametri Programma > Cartella Cache), i
Disegni verranno memorizzati nel File Progetto in ARCHICAD 23 (vedere Disegni posizionati su
Layout di seguito). Gli spessori linea personalizzati non passano dall'uno all'altro file (non vi sono
equivalenti in ARCHICAD 23 - vedere Messaggio di allerta 7 sopra).
Disegni posizionati su Layout: in PlotMaker 9, i collegamenti del Progetto sono salvati con il file
Book di Layout (Parametri Programma > Cartella Cache > Includi Cache nel Book di Layout). Per
impostazione predefinita i collegamenti esterni, (es. file PMK, file bitmap) non vengono salvati con il
file del Book di Layout.
Se un Disegno era stato salvato insieme al Layout in PlotMaker 9 (è selezionata la casella di controllo
Includi tutti i file collegati della finestra di dialogo Salva come in PlotMaker 9), il Disegno da esso
generato in ARCHICAD 23 sarà impostato come Disegno da aggiornare manualmente, e sarà salvato
con il file Progetto ARCHICAD 23 (nella finestra di dialogo Impostazioni Disegno, la casella di
controllo Memorizza il Disegno nel file di Progetto sarà selezionata).
Se un Disegno non era stato salvato insieme al Layout in PlotMaker 9 (non è selezionata la casella di
controllo Includi tutti i file collegati della finestra di dialogo Salva come in PlotMaker 9), il Disegno
da esso generato in ARCHICAD 23 sarà impostato come Disegno ad aggiornamento automatico, e
non sarà salvato con il file Progetto ARCHICAD 23 (nella finestra di dialogo Impostazioni Disegno, la
casella di controllo Memorizza il Disegno nel file di Progetto non sarà selezionata).

Stato Disegno
Dopo l'apertura o l'unione di un file LBK PlotMaker 9 in ARCHICAD 23, si raccomanda di eseguire un
aggiornamento di tutti i Disegni posizionati.
Situazione: la verifica dello stato dei Disegni è significativamente migliorata in ARCHICAD 23 rispetto
a PlotMaker 9. In PlotMaker 9, il programma controllava la data dell'ultima modifica dei file
sorgente dei Disegni. Se la data della modifica più recente era cambiata, il programma assumeva
che tutti i Disegni provenienti da tale file avevano bisogno di essere aggiornati.
ARCHICAD 23, invece, è in grado di controllare separatamente lo stato di aggiornamento di ogni
singolo Disegno con sorgente PLN.
Quando si apre un file LBK PlotMaker 9 in ARCHICAD 23, si viene a creare uno stato di transizione: il
file LBK non contiene tutte le informazioni necessarie perché ARCHICAD 23 possa individuare lo
stato di aggiornamento dei Disegni del file Book di Layout. (Questo stato di transizione può far sì
che dei Disegni con stato "OK" in PlotMaker abbiano lo stato "Modificato" in ARCHICAD.)
In questo caso, il controllo dello stato verrà eseguito secondo il vecchio metodo (che assume che
tutti i disegni provenienti da una sorgente PLN modificata richiedano l'aggiornamento). Solo dopo il
primo aggiornamento eseguito in ARCHICAD 23 il meccanismo di controllo dello stato comincerà a
funzionare a livello disegno invece che a livello file.

Nome Disegno e ID Disegno


Non tutti i Nomi Disegno e gli ID Disegno provenienti da un file LBK PlotMaker 9 avranno il loro
esatto equivalente una volta aperti in ARCHICAD 23. Si raccomanda, di conseguenza, di verificare
Nomi e ID dei Disegni per assicurarsi che tutto sia passato in modo corretto.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 194


Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) Migrazione ad ARCHICAD 23

Per il controllo dei Nomi/ID Disegno e l'aggiornamento dei Disegni stessi, è fortemente
raccomandato l'uso del Gestore Disegno di ARCHICAD 23, con le sue numerose colonne
personalizzabili che elencano le informazioni sui Disegni.
Situazione: in PlotMaker 9 il Nome Disegno era sempre uguale a quello della Vista da cui era stato
creato. In ARCHICAD 23, un Nome Vista consiste di due parti: Nome Vista e ID Vista. Per questo
motivo, il Nome Disegno può essere o "Nome Vista" o "Nome Vista + ID Vista" (o Personale).
In PlotMaker 9, il valore dell'ID Disegno (che in PlotMaker 9 era chiamato Numero Disegno), poteva
provenire dal Layout o dal Punto di Vista ARCHICAD, o ancora poteva essere impostato a un valore
personalizzato. In ARCHICAD 23, l'opzione Punto di Vista ARCHICAD non è disponibile. Viene usato,
al suo posto, il valore dell'ID Vista.

Oggetti di Libreria
Quando si unisce un file LBK in ARCHICAD 23, vengono uniti tutti gli elementi posizionati su Layout,
compresi gli elementi di libreria. Tuttavia, le librerie usate dal progetto unito non sono
automaticamente caricate nel progetto ARCHICAD 23. Quindi, se dopo un'operazione di unione si
verifica che manca qualche elemento di libreria (come ad esempio i Titoli Disegno), si dovranno
caricare le librerie mancanti per risolvere il problema.

Conversione Viste Modello in AC 23: problemi nella Visualizzazione in


Pianta
ARCHICAD 23 offre delle opzioni di visualizzazione più raffinate per i vari elementi, rispetto a
ARCHICAD 9, ma le impostazioni predefinite assicurano che i file risultanti dalla migrazione da
ARCHICAD 9 siano visualizzati in ARCHICAD 23 in maniera compatibile.
Anche se le opzioni di visualizzazione sono cambiate rispetto ad ARCHICAD 9 (adesso si chiamano
Opzioni Vista Modello e (per i retini) Regole Sovrascrittura Grafica), le informazioni seguenti
dovrebbero essere utili per ricreare l'aspetto originario in ARCHICAD 23, per i progetti provenienti
da migrazione.

Porta/Finestre Opzioni Video


In ARCHICAD 23, le opzioni per Porte e Finestre si impostano separatamente in Documento > Vista
modello > Vista e Opzioni Modello, pannello Opzioni Elementi di Costruzione, per una migliore
flessibilità nella visualizzazione delle viste del modello:
• Se si sceglie l'opzione Mostra intero, ma si lascia vuota la casella con Marker, si avrà lo stesso
risultato dell'opzione Mostra sulla Pianta di ARCHICAD 9.
• Se si sceglie l'opzione Mostra intero, e si seleziona la casella con Marker, si avrà lo stesso
risultato dell'opzione Mostra con Dim. di ARCHICAD 9.
• Se si sceglie il pulsante Mostra solo apertura, ma si lascia vuota la casella con Contorno, si
ottiene lo stesso risultato dell'opzione Nascondi in Pianta di ARCHICAD 9.
• Se si sceglie il pulsante Mostra solo apertura, e si seleziona la casella con Contorno, si ottiene lo
stesso risultato dell'opzione Proiezione Soffitto di ARCHICAD 9.
• Il pulsante Nascondi sulle Piante è una nuova possibilità di scelta: vuol dire che le Porte/Finestre
non saranno visualizzate affatto in Pianta, esattamente come se nel Muro non vi fosse alcuna
Porte/Finestre. In Sezione/Alzato e negli Alzati Interni, il foro della Porta/Finestra sarà visibile.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 195


Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) Migrazione ad ARCHICAD 23

Sovrascritture relative ai Retini


Impostare le sovrascritture relative ai Retini su Documento > Sovrascritture Grafica > Regola
Sovrascrittura Grafica.
Relativamente alla visualizzazione dei Retini Sezione, si noterà che non vi sono opzioni per
l'impostazione dei motivi Bitmap. La visualizzazione bitmap è disponibile solo per la visualizzazione
a schermo: la scelta tra Bitmap e Vettoriale è impostabile globalmente mediante l'opzione Retini
Vettoriali in Visualizza > Opzioni di Visualizzazione a Video.
Verrà automaticamente eseguita la migrazione del progetto per utilizzare le Regole di Sovrascrittura
Grafica predefinite, che replicano largamente le precedenti impostazioni dei Retini di ARCHICAD 9.
Per regolare queste impostazioni, notare quanto segue:
• Per Tipi retino, Penna Retino, Penna Sfondo Retino: fare clic su uno o più icone a destra del
controllo per scegliere quale categoria (Retino Disegno, Retini Coprenti, Retini Sezione) deve
essere interessata dalla sovrascrittura.

Se per la sovrascrittura sono scelti i Retini Sezione:


• Selezionare Mostra Separatori Strato per ottenere lo stesso risultato dell'opzione Solo
separatori di ARCHICAD 9.
• Usare Retini Coprenti - Primo Piano Pieno Per ottenere lo stesso risultato dell'opzione Tinta
unita Senza linee di separazione di ARCHICAD 9.
Se la categoria Retini Disegno è attivata:
• Usare Tutti i Retini Disegno - Pieno per ottenere lo stesso risultato dell'opzione Tinta unita in
ARCHICAD 9.
Se la categoria Retini Coprenti è attivata:
• Usare Tutti Retini Coprenti - Primo Piano Pieno selezionare l'opzione Tinta Unita di ARCHICAD 9.
Per regolare la visualizzazione del Retino Zona, esaminare le Regole Sovrascrittura Grafica dei Retini
Zona da Documento > Sovrascritture Grafica > Regola Sovrascrittura Grafica.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 196


Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17) Migrazione ad ARCHICAD 23

• Tutti i Retini Zona - Trasparente: questo replica l'opzione Nessuno in ARCHICAD 9.


• Tutti i Retini Zona - Categoria Pieno: questo replica l'opzione Colore Categoria in ARCHICAD 9.
• Tutti i Retini Zona - Sfondo Pieno: questo replica l'opzione Retino Colore Sfondo pieno in
ARCHICAD 9.
• Tutti i Retini Zona - Sfondo Categoria: questo replica l'opzione Campitura Retino da Categoria in
ARCHICAD 9.
• Tutti i Retini Zona - Senza Sfondo: questo replica l'opzione Solo Campitura Retino in ARCHICAD
9.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 197


Configurazione

Configurazione
Questa sezione della Guida di riferimento di ARCHICAD comprende informazioni sull'avviamento
del programma, l'impostazione della propria area di lavoro, la scelta delle proprie impostazioni del
progetto preferite, e la definizione dei componenti di base del progetto che si desidera utilizzare
durante il lavoro sui propri progetti (template, attributi, Preferiti). Essa inoltre descrive come gestire
le librerie in ARCHICAD.
Avviare ARCHICAD
Chiudi Progetto
Salvare da ARCHICAD
Compressione dei file
Tipi licenza ARCHICAD
Registra l'ingresso con un ID GRAPHISOFT
Risoluzione dei problemi con i Numeri Seriali
L’Interfaccia utente di ARCHICAD
File template
File di backup
Progetti Archivio
Crea Pacchetto di Supporto (Risoluzione dei Problemi)
Informazioni Licenza
Add-on e Goodies
Unità di lavoro
Posizione Progetto e Nord di progetto
Preferenze di Progetto
Scala
Attributi
Librerie
Preferiti

Guida di riferimento ARCHICAD 23 198


Avviare ARCHICAD Configurazione

Avviare ARCHICAD
Usare la finestra di dialogo Avvia ARCHICAD per creare, aprire e gestire i file ARCHICAD.
1. Procedere in uno dei seguenti modi:
• Fare doppio clic sull’icona del programma ARCHICAD
• Fare clic sull'applicazione di Avvio ARCHICAD
2. Se si dispone di una licenza viene visualizzata la finestra Avvia ARCHICAD.
Nota: se non si dispone di una licenza, una finestra di dialogo richiede di fornire le opzioni per
continuare. Per altre informazioni, vedere Tipi licenza ARCHICAD.
Da Avvia ARCHICAD, scegliere tra le seguenti opzioni:
Aprire Progetto recente
Crea un nuovo progetto
Apri o Unisciti a Progetto Teamwork
Registra l'ingresso con un ID GRAPHISOFT

Guida di riferimento ARCHICAD 23 199


Aprire Progetto recente Configurazione

Aprire Progetto recente


Procedere in uno dei seguenti modi:
• Trascinare un file di progetto ARCHICAD esistente sull'icona del programma ARCHICAD
• Dal dialogo Avvia ARCHICAD
– Selezionare uno o più progetti recenti (vedi sotto)
• Da un ARCHICAD in esecuzione:
– Usare Archivio > Apri > Apri
– Selezionare un progetto recente
Fare doppio clic, o fare clic su Apri selezionato.

Avvia ARCHICAD: lista di progetti recenti


La finestra di dialogo Avvia ARCHICAD elenca tutti i progetti ARCHICAD, inclusi i file Teamwork e i
moduli (.MOD), che sono stati aperti dal programma.
• Visualizzare i progetti sotto forma di elenco o di viste affiancate

• Ordinare per nome, ultimo usato, dimensione o tipo di file, in ordine crescente o decrescente
• Passare il puntatore del mouse sopra un progetto per visualizzare le Info Progetto
• Filtrare i progetti per nome, parola chiave o qualsiasi altro dato di Info progetto
Nota: questi dati sono tag definiti dall'utente inseriti in Archivio > Info progetto.
• I file di Ripristino sono in caratteri rossi
Nota: se si rimuove un file di Ripristino dall'elenco Progetti recenti (con la X rossa), esso viene
eliminato completamente e non è possibile recuperarlo nuovamente.
• Non disponibile: il progetto si trova su un'unità esterna o su una rete che non è attualmente
disponibile

Guida di riferimento ARCHICAD 23 200


Aprire Progetto recente Configurazione

• Rimuovere un progetto dalla Lista recenti: fare clic su Elimina, Backspace o sulla X blu

Vista Lista e Viste affiancate


Fare clic sull'icona Lista o Affiancata per visualizzare i progetti con le rispettive viste.
Nella vista affiancata, l'Anteprima alterna in sequenza le ultime schede aperte del progetto e la sua
immagine di Anteprima progetto (se presente).

Argomenti correlati:
Anteprima Progetto
Info Progetto
Apertura di vecchi progetti o archiviati: gestione degli Elementi di libreria

Guida di riferimento ARCHICAD 23 201


Sfogliare per un progetto Configurazione

Sfogliare per un progetto


Nella finestra di dialogo Avvia ARCHICAD, fare clic su Sfoglia.

Argomenti correlati:
Avvia una nuova istanza di ARCHICAD
Apertura di vecchi progetti o archiviati: gestione degli Elementi di libreria
Tipi di file apribili con ARCHICAD

Guida di riferimento ARCHICAD 23 202


Apertura di vecchi progetti o archiviati: gestione degli Elementi di libreria Configurazione

Apertura di vecchi progetti o archiviati:


gestione degli Elementi di libreria
Nella finestra di dialogo Avvia ARCHICAD, il menu di scelta rapida Impostazioni contiene le
preferenze per la gestione di Librerie e Elementi di Libreria durante l'apertura dei vecchi progetti (di
versioni precedenti) o Archiviati.

Vecchi Progetti
Per impostazione predefinita, ARCHICAD eseguirà la migrazione della libreria quando necessario.
Con questa impostazione, il processo di migrazione viene eseguito in background ogni volta che si
apre un vecchio progetto, senza che sia necessario l'input dell'utente.

Progetti Archivio
Un'altra opzione è disponibile per l'avvio di progetti Archivio (pla): Leggi gli Elementi direttamente
dall'Archivio.
Se si seleziona questa casella, gli elementi di libreria vengono letti automaticamente, senza
richiedere l'intervento dell'utente.
Se non si seleziona questa casella: ogni volta che si apre un file di archivio, viene visualizzata la
finestra di dialogo Apri archivio, in cui è necessario definire come gestire gli elementi di libreria.
Vedere Apri Progetto Archivio per conoscere queste opzioni.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 203


Apertura di vecchi progetti o archiviati: gestione degli Elementi di libreria Configurazione

Per visualizzare informazioni su possibili problemi relativi alla Libreria, controllare la voce Librerie
nel Centro di Azione (Archivio > Informazioni> Centro di Azione).

Argomenti correlati:
Centro di Azione

Guida di riferimento ARCHICAD 23 204


Crea un nuovo progetto Configurazione

Crea un nuovo progetto


1. Procedere in uno dei seguenti modi:
• Fare clic su Nuovo dalla finestra di dialogo Avvia ARCHICAD

• Usare Archivio > Nuovo > Nuovo da un'istanza di ARCHICAD in esecuzione


2. Dalla finestra di dialogo visualizzata, scegliere un modello dall'elenco o cercare un altro file
modello.

Vedere anche File template.


3. Se ARCHICAD è già in esecuzione è possibile scegliere le Ultime Impostazioni Progetto, anziché
un modello, per il nuovo progetto.
Nota: per utilizzare automaticamente le impostazioni di progetto predefinite: premere il tasto
Alt (Opt) con il comando Nuovo. Il comando diventa Nuovo e Reset di tutto
4. Scegliere un Profilo dell'Ambiente di lavoro per il nuovo progetto.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 205


Crea un nuovo progetto Configurazione

• Profilo corrente: applica il profilo che era in uso quando si è chiuso l'ultima volta ARCHICAD,
includendo ciascuno schema Personale senza nome e schemi indefiniti.
• Profilo di Default: questo è il profilo di default "di fabbrica" oppure il profilo che si è impostato
manualmente come default nella finestra di dialogo Ambiente di Lavoro.
Vedere Opzioni Profilo.
• Oppure scegliere uno dei Profili dell'Ambiente di lavoro definiti mostrati nell'elenco.
5. Fare clic su Nuovo per creare il nuovo progetto.

Avvia una nuova istanza di ARCHICAD


1. Dal programma ARCHICAD in esecuzione, procedere in uno dei seguenti modi:
– Archivio > Nuovo > Nuovo
– Archivio > Apri > Apri
2. Dalla finestra di dialogo Nuovo Progetto o Apri Progetto, fare clic su Avvia una nuova istanza di
ARCHICAD

Guida di riferimento ARCHICAD 23 206


Chiudi Progetto Configurazione

Chiudi Progetto
Dalla pianta: Archivio > Chiudi chiude l'intero Progetto.
I file esterni (finestre di Oggetti GDL, immagini) restano aperti finché non vengono chiusi
separatamente.

Riaprire le Schede/Finestre del Progetto Chiuso


Se si chiude un progetto con svariate schede/finestre aperte, le medesime si riaprono quando si
accede nuovamente al progetto in ARCHICAD.
La riapertura di numerose schede/finestre può richiedere del tempo, soprattutto se queste devono
essere ricostruite.
Se il numero di schede/finestre da riaprire è superiore a 20 (senza contare le finestre
FotoRendering), un messaggio di avviso offre la possibilità di riaprire soltanto la scheda/finestra in
primo piano (più la Pianta).

Argomenti correlati:
Salvare da ARCHICAD
Chiudi Progetto Teamwork

Guida di riferimento ARCHICAD 23 207


Salvare da ARCHICAD Configurazione

Salvare da ARCHICAD
Usare Archivio > Salva per salvare il progetto.
Scegliendo Archivio > Salva come si potrà salvare il progetto con un nuovo nome, archiviarlo o
salvare il contenuto della finestra corrente in una varietà di formati di file. Alcune delle opzioni
disponibili possono dipendere dalla serie di Add-On correntemente caricati. Alcuni formati file sono
solo 2D o solo 3D.
Vedere Tipi di file salvati da ARCHICAD.

Salvare dalla Finestra di Lista


• Gli Elementi, Componenti e le Liste Zona di base possono essere salvati come: Solo Testo, Testo
tabulato, Tabelle HTML o PDF. Fare clic su uno dei relativi pulsanti di opzione per includere nel
file Solo il pilastro in uso o Tutti i pilastri.
• Le liste formattate che includono informazioni grafiche possono essere salvate in .rtf (Rich Text
Format) o nel formato Progetto ARCHICAD o in PDF.

Salvare da una finestra Abaco (Abaco interattivo)


Gli abachi possono essere salvati nei seguenti formati: Testo tabulato, DWF, .xls e PDF.
Da un PC, con MS Office, si può anche salvare nel formato .doc.

Argomenti correlati:
Tipi di file salvati da ARCHICAD
Compressione dei file
File template
File di backup
Progetti Archivio

Guida di riferimento ARCHICAD 23 208


Compressione dei file Configurazione

Compressione dei file


Nel salvare alcuni tipi di file da ARCHICAD (.pln, .tpl, .pla, .mod), il pulsante Opzioni nella finestra di
dialogo Salva propone l'opzione "Comprimi file."
Questa opzione è abilitata per default, ed è consigliata nella maggior parte dei casi, dal momento
che la compressione dei file ne riduce la dimensione in misura considerevole (del 60-70%). L'uso di
questa opzione accresce inoltre la velocità di scaricamento per chi lavora da una in rete lenta, visto
che i file sono più piccoli.
Tuttavia bisogna tenere presente che l'uso dell'opzione Comprimi file comporta un tempo di
salvataggio dei file più lungo a causa della maggiore quantità di calcoli necessaria. Se la procedura di
salvataggio richiede troppo tempo, provare a disabilitare questa opzione.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 209


Tipi licenza ARCHICAD Configurazione

Tipi licenza ARCHICAD


Questa pagina illustra i diversi tipi di licenze di ARCHICAD, compresa la modalità Demo.

Licenza Commerciale
Per eseguire la licenza commerciale di ARCHICAD in modalità completa, è necessaria una chiave
hardware (CodeMeter) o una chiave software.
Se si è acquistata una copia singola di ARCHICAD, si sarà ricevuta una chiave di “licenza singola”. Se
si sono acquistate più licenze di ARCHICAD, si sarà ricevuta una chiave di “RETE” che contiene tutte
le proprie licenze.

Licenza completa
Con una licenza completa è possibile utilizzare il prodotto GRAPHISOFT pienamente funzionale
senza limitazioni. Sarà inoltre possibile eseguire le versioni precedenti con alcune limitazioni di
natura tecnica.
Per ulteriori dettagli, vedere Compatibilità della chiave di protezione di ARCHICAD.

Licenza in noleggio (solo su alcuni mercati)


Con l'opzione noleggio, è possibile acquistare una licenza per un certo periodo di tempo, ad
esempio per un mese. Durante il periodi di tempo acquistato, è possibile utilizzare ARCHICAD senza
alcuna limitazione- ad es. eseguire sessioni multiple per tutta la giornata. Il periodo di tempo inizia
quando si avvia per la prima volta ARCHICAD usando la licenza di noleggio, non il giorno
dell'acquisto.
Quando si avvia ARCHICAD, una finestra di dialogo consente di sapere quanti giorni rimangono a
disposizione sulla propria licenza in noleggio. È inoltre possibile consultare tale numero in Aiuto>
Informazioni sulla licenza.

Modalità Demo
La modalità dimostrativa dispone di tutte le funzionalità tranne il salvataggio dei file e Teamwork.
Utilizzare la modalità Demo per aprire, visualizzare e provare le funzioni utilizzando qualsiasi file di
ARCHICAD.
I comandi non disponibili e le relative voci dei menu sono disattivati, e la barra del titolo ARCHICAD
è modificata in ARCHICAD 23 Demo.
Il programma ARCHICAD potrebbe funzionare in modalità Demo per le seguenti ragioni:
• chiave non connessa al computer, o
• tutte le licenze ARCHICAD disponibili sono già in uso, o
• la chiave di protezione hardware in uso è difettosa, o
• il servizio CodeMeter non è in esecuzione.

Licenza Education
La licenza Education è disponibile se si è studenti, insegnanti o membri del personale di contatto di
un istituto didattico.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 210


Tipi licenza ARCHICAD Configurazione

Il Numero di serie è ottenibile mediante la registrazione su www.myarchicad.com. Il primo passo


della registrazione produce un numero di serie temporaneo e un link per il download immediato.
Questo numero di serie temporaneo è valido per 30 giorni.
Dopo la registrazione, le credenziali fornite attraversano una fase di approvazione, dopo la quale il
rappresentante locale di GRAPHISOFT invia un numero di serie finale valido per 1 anno. Alla
scadenza della licenza annuale è possibile rinnovarla gratuitamente.

Formato e compatibilità file


• I file di progetto EDU e commerciali hanno lo stesso formato di file (.PLN), ma i file EDU hanno
una filigrana inamovibile in alto a destra. Questa filigrana sarà presente su tutte le stampe.
• I file di progetto EDU (compresi i progetti di teamwork condivisi) si possono aprire con una
versione commerciale di ARCHICAD. In questo caso ARCHICAD passa alla modalità EDU e sarà
presente la filigrana.
• I file di progetto commerciali possono essere aperti con una versione di ARCHICAD EDU. La
filigrana viene aggiunta e non può essere rimossa.
Nota: utenti in possesso della versione Education non possono unirsi ai Progetti Teamwork
condivisi nella versione commerciale .
• A parte il comando ‘Apri’, non è consentito nessun altro scambio di dati (ad es. copia, incolla,
unisci, collegamento) tra i file di progetto EDU e Commerciali.
• Se il proprio Numero di serie è del tipo attribuito ai singoli studenti e non per un istituto
d'istruzione, non sarà offerta la possibilità di creare un Pacchetto d'installazione personalizzato.

Licenza di Prova (Trial)


Usare la licenza di prova per provare la piena funzionalità di ARCHICAD fino a 30 giorni su un solo
computer.
La licenza di prova richiede un Numero di serie, che può essere ottenuto mediante la registrazione
su www.myarchicad.com.

Formato e compatibilità file


• I file scritti con la versione di prova sono crittografati e possono essere aperti esclusivamente
con la stessa copia di ARCHICAD, dal computer su cui sono stati creati.
• Progetti di Prova condivisi in Teamwork: è possibile provare le funzionalità di Teamwork se si
condivide e si accede al progetto della versione di prova sullo stesso computer su cui è installata
la versione di prova. (Il BIMcloud può essere in esecuzione su un altro computer.)
• La licenza di prova non può salvare i file in versioni precedenti di ARCHICAD.
• Alla fine dei 30 giorni, se i file non vengono convertiti i file Commerciali pienamente funzionali,
la funzione salva viene disabilitata, ma è ancora possibile stampare.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 211


Tipi licenza ARCHICAD Configurazione

• Acquistando una licenza commerciale, i file possono essere convertiti in file pienamente
funzionali. Bisogna prima aprire i file, usando la licenza commerciale, sullo stesso computer su
cui sono stati scritti.
Limite Temporale? Salva file? Apri file? Teamwork?
Dimostrati Nessuno N° Aprire e visualizzare N°
vo un file della versione
completa di
ARCHICAD
Versione 30 giorni Salvare come versione Aprire il file della Sì, per i progetti
di Prova di prova, solo sullo versione di prova, in TW condivisi in
stesso computer solo sullo stesso versione di prova,
computer solo sullo stesso
computer
EDU Inizialmente 30 giorni, Salva solo come Aprire il file Sì, per i progetti
un altro anno dopo versione EDU: commerciali con EDU di TW condivisi in
l'approvazione filigrana permanente (viene aggiunta una EDU
(rinnovabile) appare su tutti gli filigrana)
output Aprire il file EDU con
licenza commerciale
(viene aggiunta una
filigrana)

Leggere ulteriori informazioni sul Centro di Aiuto

Argomenti correlati:
Risoluzione dei problemi con i Numeri Seriali
Registra l'ingresso con un ID GRAPHISOFT

Guida di riferimento ARCHICAD 23 212


Registra l'ingresso con un ID GRAPHISOFT Configurazione

Registra l'ingresso con un ID GRAPHISOFT


È necessario accedere con il proprio GRAPHISOFT ID (GSID)
• per pubblicare un Iper-Modello BIMx sul sito di trasferimento Modello BIMx
• per gestire le licenze GRAPHISOFT usando il Gestore delle licenze.

Accedere o uscire con il GSID


Da un'istanza di ARCHICAD in esecuzione, procedere in uno dei seguenti modi:
• Usare il menu Aiuto ARCHICAD

• Fare clic con il tasto destro del mouse su GRAPHISOFT ID nella Barra di stato

• Utilizzare il comando nella finestra di dialogo Seleziona tipi di licenza. (Questa finestra di
dialogo si apre durante l'avvio di ARCHICAD se manca la licenza richiesta).

Guida di riferimento ARCHICAD 23 213


Registra l'ingresso con un ID GRAPHISOFT Configurazione

Una volta effettuato l'accesso, utilizzare il comando GRAPHISOFT ID: [il proprio nome] dal menu
Aiuto per rivedere il proprio profilo GS nel browser.

Registrarsi per ottenere il GRAPHISOFT ID


Se non si ha già un GSID, fare clic prima su "Accedi" e poi su "Registrati".
Non è necessario accedere per utilizzare ARCHICAD, ma una volta effettuato l'accesso, si rimane
connessi.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 214


Risoluzione dei problemi con i Numeri Seriali Configurazione

Risoluzione dei problemi con i Numeri Seriali


Per poter utilizzare ARCHICAD in modalità Prova o Educativa, è necessario inserire un indirizzo e-
mail (ID utente) e un Numero Seriale.
Il Numero Seriale è ottenibile mediante la registrazione di un conto Professionale o Educational
www.myarchicad.com.
ARCHICAD richiede l'indirizzo email (ID utente) e il Numero Seriale al primo avvio di ARCHICAD:
Dopo che è stato immesso l'indirizzo e-mail (ID utente) e il numero di serie, ARCHICAD controlla se i
dati corrispondono nel database MyARCHICAD.
Se rileva un problema con le credenziali immesse, ARCHICAD visualizza un messaggio di errore.
I seguenti punti delineano i problemi che possono verificarsi e spiega le soluzioni per ciascuno.

Argomenti trattati
Il Numero Seriale non è valido
Il Numero Seriale è scaduto
Il Numero Seriale non coincide con l'indirizzo Email
Il numero seriale non è valido per la Versione Studente
Il numero seriale non è valido per la Versione di prova
Il numero seriale non è valido per un'altra Versione di lingua di ARCHICAD
Altri problemi

Il Numero Seriale non è valido


Accade spesso che il Numero Seriale contenga caratteri visivamente simili, come 1 I l, oppure O o 0.
Accertarsi di aver digitato esattamente gli stessi caratteri visualizzati sul proprio profilo
MyARCHICAD. Un buon metodo per eliminare questo problema è copiare e incollare il numero di
serie dalla pagina del profilo MyARCHICAD alla finestra di dialogo ARCHICAD.

Il Numero Seriale è scaduto


I Numeri Seriali di prova e educativi vengono emessi per un periodo di 30 giorni dalla data di
registrazione:
• Modalità di prova: le licenze di prova non possono essere estese.
• Modalità didattica: una volta registrati su MyARCHICAD.com, gli studenti possono richiedere
una licenza di 1 anno per estendere la loro licenza iniziale di 30 giorni.

Il Numero Seriale non coincide con l'indirizzo Email


Il numero di serie inserito è valido, ma è abbinato a un indirizzo email/nome utente diverso da
quello fornito nel campo ID utente. Controllare il proprio profilo MyARCHICAD per vedere quale ID
utente è associato a questo numero di serie e riprovare.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 215


Risoluzione dei problemi con i Numeri Seriali Configurazione

Il numero seriale non è valido per la Versione Studente


Il numero di serie inserito è stato richiesto per la versione Educational/Academic di ARCHICAD,
fornita agli studenti/insegnanti/scuole di architettura e design che utilizzano ARCHICAD per i loro
studi.
Se sei un utente Educational, devi ottenere una licenza Educational. Registrati nuovamente come
Studente, Insegnante o come Scuola su MyARCHICAD.com, utilizzando un indirizzo email diverso.

Il numero seriale non è valido per la Versione di prova


Il Numero Seriale inserito è stato richiesto per la Versione di prova di ARCHICAD, fornita ai
professionisti che stanno provando ARCHICAD prima di acquistare una licenza commerciale.
Se sei un utente professionista che desidera esplorare ARCHICAD attraverso la Versione di Prova,
devi ottenere una Licenza di prova. Registra nuovamente sulla pagina Professional di
MyARCHICAD.com, utilizzando un indirizzo email diverso.

Il numero seriale non è valido per un'altra Versione di lingua di


ARCHICAD
Il numero di serie inserito è valido, ma è stato emesso per una versione di ARCHICAD in una lingua
diversa rispetto a quella attualmente in esecuzione. Vai alla tua pagina MyARCHICAD.com e
controlla quale versione linguistica di ARCHICAD hai richiesto. Questa pagina offre la possibilità di
passare dalla tua versione linguistica alla versione internazionale di ARCHICAD, ciascuna con il suo
Numeri Seriale.
Per risolvere questo problema, seleziona il numero di serie fornito per la versione di ARCHICAD
nella lingua installata. Se desideri utilizzare una versione di ARCHICAD diversa da quella a cui hai
accesso tramite MyARCHICAD, devi modificare il tuo Paese nella scheda Account personale del tuo
profilo.

Altri problemi
Se nessuno dei suggerimenti sopra riportati può risolvere il problema, contattare il nostro supporto
MyARCHICAD all'indirizzo: myarchicad@graphisoft.com
Includere nel messaggio e-mail una schermata del problema incontrato e descrivere i passi compiuti
finora per cercare di risolvere il problema.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 216


L’Interfaccia utente di ARCHICAD Configurazione

L’Interfaccia utente di ARCHICAD


Le seguenti sezioni contengono informazioni sulle caratteristiche principali dell'interfaccia utente di
ARCHICAD, e su come personalizzarle.
Disposizione di Palette, Barre strumenti e Finestre
Imposta Colore di Sfondo Finestra e Colore Linea di Griglia
Barra Schede
Navigatore a comparsa
Barra Opzioni Veloci
Barra Strumenti
Palette Informazioni
Menu
Barre Strumenti
Scorciatoie
Palette
Le Pet Palette
Ambiente di Lavoro

Guida di riferimento ARCHICAD 23 217


L’Interfaccia utente di ARCHICAD Configurazione

Disposizione di Palette, Barre strumenti e Finestre


Utilizzare i seguenti comandi di ARCHICAD del menu Finestre per ottimizzare il proprio ambiente di
lavoro.

Attiva/disattiva Schermo Intero


Utilizzare Pieno schermo per massimizzare l'area di lavoro.

Mostra/Nascondi Barra Schede


La Barra Schede è visibile per impostazione di default. Usare questo comando per attivarla e
disattivarla.
Vedere anche Barra Schede.

Mostra/Nascondi Palette e Barre Strumenti


Usare questa opzione per nascondere tutte le palette e barre strumenti aperte.

Chiude tutte le altre Schede e Finestre


Chiude tutte le schede e le finestre tranne quella correntemente attiva. (Le finestre di Pianta,
Rendering, e Editor GDL inattive non saranno chiuse).

Palette > Mostra solo le Palette principali


Mostra solo le palette principali: Barra Strumenti, Palette Informazioni, Barra di Stato,
Navigatore, Opzioni Veloci.
Le Barre Strumenti non sono influenzate.
L'assetto e lo stato di visualizzazione e di ancoraggio delle barre degli strumenti, delle palette e della
Barra Schede possono essere memorizzati nel contesto dello "Schema Area di Lavoro" della propria
Area di Lavoro.
Vedere Schemi Ambiente di Lavoro.

Modalità Finestra Unificata su Mac


Per impostazione predefinita, ARCHICAD lavora in modalità finestra unificata, come il metodo di
lavoro preferenziale per gli utenti Mac. (ARCHICAD ha sempre lavorato in questo modo su PC.) Tutte
le finestre, palette e barre degli strumenti sono contenute all'interno di una singola finestra
dell'applicazione, e possono quindi essere aperte, chiuse e spostate tutte insieme.
Eccezione: quando si esegue la migrazione di progetti da versioni anteriori a ARCHICAD 19, la
modalità Finestra compatibile è attivata per impostazione predefinita.
Nella modalità finestra unificata, il titolo della finestra visualizza il nome del file del progetto. Fare
Cmd+clic su questo nome di file per visualizzare il percorso del file.
Se si chiude il progetto e non rimane aperta alcuna finestra del progetto, la cornice dell'applicazione
non è visibile, ma l'applicazione ARCHICAD non si chiude (il menu rimane sullo schermo).
Per utilizzare ARCHICAD su Mac con finestre mobili (invece che con una finestra unificata), come in
ARCHICAD 18 e versioni precedenti, è possibile attivare il “Modo compatibilità” da Opzioni >
Ambiente di Lavoro > Modo finestra compatibile(solo Mac).

Guida di riferimento ARCHICAD 23 218


L’Interfaccia utente di ARCHICAD Configurazione

Ancorare o disancorare Palette o Barre Strumenti


Per ancorare/disancorare una palette o una barra degli strumenti, si può procedere nei modi
seguenti.
• Fare doppio clic sull'intestazione. Se la palette/barra degli strumenti è disancorata salterà a una
posizione ancorata, e viceversa.
• Fare clic sulla sua barra del titolo (su PC, viene visualizzato il simbolo di trascinamento) e
trascinarla su un bordo laterale, superiore o inferiore dello schermo. Rilasciare il cursore per
ancorarla.
• Per disancorare: fare clic sulla barra del titolo e trascinare via.
Per sospendere le funzioni docking mentre state trascinando una palette o barra strumenti,
premete Ctrl (solo PC).
Per annullare docking/undocking, premere Esc.
Nota: per ancorare tutte le finestre disancorate (solo su Mac), usare Finestre > Ancora Tutte le
Finestre. Questo comando non è visibile per impostazione di default, ma è possibile aggiungerlo
al menu Finestra personalizzando il proprio Ambiente di lavoro (Opzioni > Ambiente di lavoro >
Menu).
Le barre degli strumenti possono essere ancorate solo al bordo dello schermo (sinistro/destro/alto/
basso), ma possono essere affiancate l'una accanto all'altra in più righe; le barre degli strumenti
ancorate non si sovrappongono tra di loro. Le barre non hanno snap tra di loro e non si muovono
insieme come fanno le palette, e non possono essere estese.

Limitazioni delle Palette ancorabili


Le seguenti palette/finestre di dialogo non possono essere ancorate: Strumenti di revisione; Trova e
seleziona; RoofMaker; Operazioni con elementi solidi; Gestore profilo; Impostazioni FotoRendering;
Tracciato MEP; Gestore Progetto IFC; Revisione Modello Energetico.

Ancorare Gruppi di palette


È possibile ancorare insieme diverse palette, formando un gruppo.
• Per inserire una seconda palette sopra la prima, fare clic e trascinare la seconda palette sopra
l'intestazione della prima. Per inserire una seconda palette sotto la prima, fare clic e trascinare la
seconda palette nella parte inferiore della prima palette.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 219


L’Interfaccia utente di ARCHICAD Configurazione

Palette Opzioni Veloci ancorata alla palette Preferiti


• All'interno di un gruppo, è possibile organizzare palette accanto all'altra in senso verticale e
orizzontale nella disposizione desiderata.
• Se si ridimensiona una delle palette che fanno parte di un gruppo palette, verranno
ridimensionate automaticamente anche le altre palette del gruppo.
• Per stabilire quanto di ogni palette debba essere visualizzato a schermo, trascinare la barra
divisoria.

Ancorare assieme palette disancorate (solo Mac)


Su Mac, è possibile ancorare tra loro le palette disancorate.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 220


L’Interfaccia utente di ARCHICAD Configurazione

Le palette si attaccano l'una all'altra se le si trascinano all'interno di un certo intervallo di distanza. Il


bordo della palette (non il cursore) è il punto di inserimento. Una volta agganciate insieme, è
possibile trascinarle tutte assieme, a condizione che si prenda la palette in alto a sinistra.
Per sospendere le funzioni snapping mentre state trascinando una palette, premere il tasto Cmd.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 221


L’Interfaccia utente di ARCHICAD Configurazione

Imposta Colore di Sfondo Finestra e Colore Linea di


Griglia
1. Aprire Visualizza > Opzioni griglia e piano di editazione > Griglie e Sfondo.
2. Fare doppio clic sul campo Sfondo per aprire la finestra di dialogo Imposta Colore (su MacOS:
Colore) per selezionare un colore diverso.
3. Fare doppio clic sul campo Colore Griglia per aprire la finestra di dialogo Imposta Colore (su
Mac: Colore) per selezionare un colore diverso per le linee della griglia.
Nota: il colore scelto qui verrà utilizzato anche per la visualizzazione attenuata dell’Origine del
Progetto, quando questa viene temporaneamente spostata.

I seguenti due controlli sono disponibili solo quando la finestra 3D è attiva:


Sfondo Griglia/Opacità Griglia: usare gli slider per impostare l'intensità dello sfondo griglia (piano
di editazione) e le linee griglia nella sola Finestra 3D.

Aggiustamento automatico visibilità colore penna per le Viste Modello


Quando il valore di luminosità di un particolare colore di sfondo va al di sotto di un certo valore di
soglia - cioè, se lo sfondo è sufficientemente scuro - le penne nere sono mostrate come penne
bianche sullo schermo ARCHICAD. (Questo risulta utile se si usa uno sfondo scuro o nero per imitare
i metodi AutoCAD.)

Comunque, quando stampati, i colori delle penne saranno corrispondenti alle loro impostazioni
correnti nella tabella del colore.
Le penne non-nere che risulterebbero difficili da vedere con uno sfondo particolare saranno
automaticamente modificate con un colore simile ma maggiormente visibile. Su uno sfondo bianco,
gli elementi sono estesi al grigio chiaro per migliorare la visibilità nelle penne bianche. Ancora, in
fase di stampa, i colori delle penne saranno corrispondenti alle loro impostazioni correnti nella
tabella del colore.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 222


L’Interfaccia utente di ARCHICAD Configurazione

Per disabilitare questo aggiustamento automatico del colore, togliete il segno di spunta
dall'apposita casella di controllo Aggiustamento automatico visibilità del colore delle penne in
Opzioni > Ambiente di lavoro > Opzioni a Video.
Vedere Opzioni a Video.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 223


L’Interfaccia utente di ARCHICAD Configurazione

Barra Schede
La Barra Schede nella parte superiore della propria area di lavoro ARCHICAD mostra tutte le viste / i
punti di vista aperti.

• Fare clic su una scheda per attivare la finestra corrispondente.


• Passa il cursore del mouse su una scheda per visualizzare un'anteprima della sua ultima vista
aperta e il suo nome.

Disattivare la Barra Schede


La Barra Schede è visibile per impostazione di default. Per attivarla e disattivarla, usare Finestre >
Mostra/Nascondi Barra Schede.

Disattivare l'Anteprima delle schede


Per impostazione predefinita, le schede visualizzano un'anteprima quando il cursore passa su di
esse. Modificare questa preferenza in Opzioni > Ambiente di Lavoro > Altre opzioni.

Argomenti in questa sezione


Fare clic sulla scheda per attivarla
Panoramica Schede
Comandi e Scorciatoie e di Navigazione
Menu di scelta rapida della Barra Schede
Aprire una scheda da un Marker

Guida di riferimento ARCHICAD 23 224


L’Interfaccia utente di ARCHICAD Configurazione

Voci in eccesso sulla Barra Schede


Chiudere le schede
Ancora/Disancora Scheda (solo Mac)
Preferenza di apertura per Nuova vista/Nuovo layout

Fare clic sulla scheda per attivarla


Fare clic su una scheda o sulla sua anteprima per attivarla.

Nota: una scheda di una vista che non è stata ancora aperta non ha un'anteprima generata e
visualizza in suo luogo un'icona di vista.

Panoramica Schede
Fare clic sull'icona Panoramica Schede per mostrare/nascondere tutte le anteprime delle schede
come una panoramica, quindi fare clic su quella voluta:

Guida di riferimento ARCHICAD 23 225


L’Interfaccia utente di ARCHICAD Configurazione

Mostra/Nascondi Vista Generale Scheda

Comandi e Scorciatoie e di Navigazione


• Passare da una scheda all'altra con i tassi di scelta rapida:
– Ctrl/Cmd + Tab (da sinistra a destra)
– Shift Ctrl/Cmd + Tab (da destra a sinistra)
Vedere anche Voci in eccesso sulla Barra Schede.
• Utilizzare i comandi Finestre > Mostra Scheda Successiva o Finestre > Mostra Scheda
Precedente
Nota: se questi comandi non sono visibili nel menu, usare la finestra di dialogo Opzioni >
Ambiente di Lavoro > Menu per aggiungerli
Ciascuna nuova scheda viene aggiunta sul lato destro della Barra Schede.
Vedere il video

Menu di scelta rapida della Barra Schede


Le voci disponibili variano secondo il tipo di vista/punto di vista.
• Dalla scheda Piano, passare a qualsiasi altro piano

Guida di riferimento ARCHICAD 23 226


L’Interfaccia utente di ARCHICAD Configurazione

• Da una scheda vista Alzato Interno, navigare in qualsiasi altro AI nello stesso gruppo

• Da una scheda finestra 3D, passare dalla vista Assonometrica a quella in Prospettiva e viceversa
• Da una finestra di editazione GDL, tornare alla finestra Master

• Da qualsiasi punto di vista o vista, trovare le viste recenti creati dallo stesso punto di vista.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 227


L’Interfaccia utente di ARCHICAD Configurazione

• Fare clic su Tutte le Viste Correlate per accedere, in una struttura ad albero, a tutte le viste
create dallo stesso punto di vista della scheda:

Aprire una scheda da un Marker


Usare un marker posizionato per aggiungere una vista creata da un particolare punto di vista.

Selezionare il marker posizionato e fare clic con il tasto destro del mouse per aprire una delle
eventuali viste collegate

Voci in eccesso sulla Barra Schede


È possibile avere un qualsiasi numero di schede aperte contemporaneamente. Se queste non
rientrano più nella larghezza della Barra Schede, viene visualizzata una doppia freccia a comparsa
sul lato destro della Barra Schede.
Fare clic su di essa per visualizzare l'elenco delle schede aggiuntive.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 228


L’Interfaccia utente di ARCHICAD Configurazione

Qui è elencata anche l'ultima scheda visibile, contraddistinta da un segno di spunta.

Fare clic su una di queste schede per attivarla e aggiungerla alle schede visibili sulla Barra Schede.

Chiudere le schede
Procedere in uno dei seguenti modi:
• Fare clic sulla X nella scheda
• Utilizzare il comando Chiudi scheda dal menu contestuale della scheda
• Usare il comando Chiudi scheda dal menu Finestre
• Fare clic con la rotella del mouse sulla scheda
Per chiudere tutte le schede tranne quella correntemente attiva, usare Finestre > Chiudi tutte le
altre schede e finestre.

Ancora/Disancora Scheda (solo Mac)


Procedere in uno dei seguenti modi:
• Utilizzare il comando Disancora dal menu contestuale della scheda
• Usare il comando Finestre > Disancora.
Per ancorare una voce nelle schede, utilizzare il comando Finestre > Ancora.

Preferenza di apertura per Nuova vista/Nuovo layout


Quando si apre una nuova vista o un nuovo layout, la relativa scheda può sostituire quella già
aperta (se è dello stesso tipo nel caso delle viste), oppure essere aperta come una nuova scheda
separata. Modificare questa preferenza di apertura delle schede in Opzioni > Ambiente di Lavoro >
Altre opzioni.
Eccezioni: è possibile tenere aperte una sola Pianta e una sola Finestra 3D per volta.

Argomenti correlati:
Trasferire le impostazioni da una scheda all'altra
Vedere il video
Vedere il video

Guida di riferimento ARCHICAD 23 229


L’Interfaccia utente di ARCHICAD Configurazione

Trasferire le impostazioni da una scheda all'altra


Diversi comandi e tasti di scelta rapida espliciti consentono di trasferire o controllare in altro modo
le impostazioni delle schede.

Scorciatoia: usare le impostazioni correnti quando si cambia di scheda


In contrasto con la regola generale per cui le schede conservano le proprie impostazioni, è possibile
utilizzare questa scelta rapida per applicare le impostazioni correntemente utilizzate quando si fa
clic per aprire una nuova scheda:
• su Mac: Cmd + clic
• su Windows: Ctrl + clic

Usare le impostazioni dell'ultima scheda


Dal menu di scelta rapida di una scheda, è possibile utilizzare il comando Ottieni Ultime per attivare
le impostazioni dell'ultima scheda aperta nella nuova scheda.

Raccogli/Trasferisci Impostazioni Vista


Usare i comandi Preleva/Trasferisci per trasferire le Impostazioni della vista dalla scheda all'altra.
1. Fare clic con il tasto destro su una scheda di cui si vogliono trasferire le impostazioni. (Non è
necessario che sia la scheda correntemente aperta).

2. Fare clic su Raccogli Impostazioni Vista (o fare Alt+Maiusc sulla scheda).


3. Fare clic col tasto destro del mouse sulla scheda della vista/del punto di vista in cui si vogliono
iniettare le impostazioni.
4. Fare clic su Trasferisci impostazioni vista (o fare Ctrl+Alt+Maiusc sulla scheda).

5. La scheda su cui si è fatto clic è ora un punto di vista che utilizza le Impostazioni vista trasferite.
Se necessario, utilizzare il comando Salva Vista del menu contestuale della scheda per salvare
quest'ultima come una vista.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 230


L’Interfaccia utente di ARCHICAD Configurazione

Abbina tutte le impostazioni sulla Barra Schede


1. Fare clic col tasto destro del mouse sulla scheda della vista/punto di vista corrente
2. Fare clic su Abbina Tutto con la Corrente. Questo applica le impostazioni della vista della scheda
corrente, eccetto la sua scala, a tutte le schede (incluse quelle raggruppate).

Ripristina Impostazioni Vista


Se la vista corrente che si sta editando non corrisponde più alle sue impostazioni vista salvate, la
scheda è contrassegnata da un simbolo di avviso.

Per ripristinare lo stato salvato della vista, fare doppio clic sulla scheda (o fare clic su Ripristina
Vista dal menu contestuale della scheda).
Se la vista è collegata ad altre schede in un gruppo, le impostazioni di visualizzazione cambiano in
modo identico in tutte le schede collegate.

Vedere il video
Vedere il video
Vedere il video

Guida di riferimento ARCHICAD 23 231


L’Interfaccia utente di ARCHICAD Configurazione

Barra Opzioni Veloci


La Barra Opzioni Veloci è visualizzata per impostazione predefinita alla base della finestra di
ARCHICAD.

I comandi mostrano le impostazioni correnti della scheda correntemente attiva. Utilizzarli come
metodo rapido per applicare le modifiche tra queste impostazioni e per accedere alla finestra di
dialogo utilizzata per impostare l'insieme di opzioni pertinenti.

Usare Finestre > Mostra/Nascondi Barra Opzioni Veloci per visualizzarla o nasconderla.
I controlli disponibili dalla Barra Opzioni Veloci:

Ingrandimento
Vedere Zoom.

Orientamento
Vedere Imposta Orientamento.

Combinazione Lucidi
• Si applica alla vista una nuova Combinazione Lucidi.
Vedere Combinazioni di lucidi.

Scala
• Si applica una nuova scala alla finestra correntemente attiva.
Vedere Scala.

Visualizzazione Parziale della Struttura


• Cambiando queste impostazioni si applica impostazione di struttura parziale una nuova scala
alla finestra correntemente attiva.
Vedere Visualizzazione Parziale Struttura.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 232


L’Interfaccia utente di ARCHICAD Configurazione

Set di Penne
• Si applica un nuovo set di penne al modello. (Non disponibile nella finestra Layout.)
Vedere Set di Penne.

Combinazione Opzioni Vista Modello


• Cambiando queste impostazioni si applica una nuova Combinazione opzioni vista modello
all'intero progetto.
Vedere Combinazione Opzioni Vista Modello.

Combinazione di Sovrascrittura Grafica


• Applica alla vista una serie di Regole di Sovrascrittura Grafica.
Vedere Sovrascrive il Grafico.

Filtro della Ristrutturazione


• Scegliere un Filtro Ristrutturazione da assegnare alla vista.
Vedere Ristrutturazione.

Quotature
• Si applica uno standard di quotatura all'intero progetto. (Non disponibile nella finestra 3D)
Vedere Preferenze di Quotatura.

Stili 3D
• Si applica uno Stile 3D alla finestra 3D.
Vedere Stili 3D.

Palette Opzioni Veloci


Usare questa palette come un'alternativa alla barra Opzioni Veloci.
Per nascondere/mostrare la palette Opzioni Veloci, usare Finestre > Palette > Palette Opzioni
Veloci.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 233


L’Interfaccia utente di ARCHICAD Configurazione

Barra Strumenti
La Barra Strumenti mostra una serie di strumenti per la selezione, la costruzione 3D, il disegno 2D e
la visualizzazione.

Per impostazione di default, la Barra Strumenti è divisa in Gruppi di strumenti -Selezione, Design,
Documento e Ulteriori - per facilitare l'identificazione dello strumento cercato.
In questa palette possono comparire altri strumenti addizionali, secondo l’installazione e gli Add-
on.

Visualizzazione della Barra Strumenti


Usare Finestre > Palette > Barra Strumenti

Uso della Barra Strumenti


Scegliere tra le seguenti opzioni:
• Fare clic su uno strumento per attivarlo.
• Fare doppio clic per aprire la sua finestra di dialogo Impostazioni Strumento.
• Passare il cursore sull'icona dello strumento per accedere alla finestra a comparsa di Selezione
Preferiti di tale strumento.
Vedere anche Preferiti.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 234


L’Interfaccia utente di ARCHICAD Configurazione

Personalizzazione della Barra Strumenti


Usare Opzioni > Ambiente di Lavoro > Barra Strumenti per personalizzare i contenuti e la
disposizione della Barra Strumenti.
Vedere Finestra di dialogo Personalizza barra strumenti.
Memorizzare le impostazioni della propria Barra Strumenti personalizzata in Schemi Strumento
della finestra di dialogo Ambiente di Lavoro.
Per i dettagli, vedere Schemi Ambiente di Lavoro.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 235


L’Interfaccia utente di ARCHICAD Configurazione

Palette Informazioni
La Palette Informazioni è una raccolta condensata di controlli di immissione e parametri per lo
strumento correntemente attivo (Settaggi Predefiniti) o per l'elemento selezionato (Settaggi
Selezionati/Editabili).
A differenza dei Settaggi degli Elementi, la Palette Informazioni rimane sullo schermo mentre si
lavora.
Se vengono selezionati più elementi, la Finestra Info mostra i controlli dell'elemento selezionato per
ultimo.
• Selezionato/Editabile: la Finestra Info corrente contiene l'indicazione del numero complessivo
degli elementi selezionati e di quanti tra questi sono editabili. Le modifiche apportate alle
impostazioni della Finestra Info influenzeranno gli elementi editabili. (Un elemento può non
essere editabile se si trova su un lucido bloccato.)

Testi intestazione indica cosa rappresenta ciascun comando della Palette informazioni.

Visualizzazione Palette Informazioni


Finestre > Palette > Palette Informazioni

Nascondi Testi Intestazione


Fare clic col tasto destro del mouse in un punto qualsiasi della Palette Informazioni e scegliere
Nascondi Testi Intestazione.

Personalizzazione della Palette Informazioni


È possibile personalizzare l'ordine e la visibilità dei pannelli di ciascuno strumento nella Palette
Informazioni: andare in Opzioni > Ambiente di Lavoro e aprire la finestra di dialogo
Personalizzazione Palette Informazioni.
Un modo semplice di accedere a questa finestra di dialogo consiste nell'aprire il menu contestuale
della Palette Informazioni facendo clic col tasto destro in un punto qualsiasi della Palette
Informazioni, e poi fare clic su Palette Informazioni...

Vedere Finestra di dialogo Personalizza palette informazioni.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 236


L’Interfaccia utente di ARCHICAD Configurazione

È possibile memorizzare le impostazioni della propria Palette Informazioni personalizzata in Schemi


Strumento della finestra di dialogo Ambiente di Lavoro.
Per i dettagli, vedere Schemi Ambiente di Lavoro.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 237


L’Interfaccia utente di ARCHICAD Configurazione

Menu
I menu sono visualizzati lungo la parte superiore della finestra di ARCHICAD.
La disposizione e il contenuto dei menu sono definiti nel profilo dell'Ambiente di Lavoro. Quando si
avvia ARCHICAD con le impostazioni predefinite, viene caricato il Profilo standard, che definisce la
struttura del menu di default.

Vedere Profili Ambiente di Lavoro.


Alcuni comandi e menu in ARCHICAD non sono visualizzati all'interno di questo profilo standard.

Personalizzazione dei Menu


Usare le impostazioni nella finestra di dialogo Opzioni > Ambiente di Lavoro > Menu per
personalizzare il contenuto dei loro menu.
Qualunque comando o menu può essere posizionato o rimosso dalla posizione in cui si trova; lo
stesso ordine dei comandi all'interno di ogni menu è totalmente personalizzabile.
Per i dettagli, vedere Finestra di dialogo personalizzazione menu.
Eccezione: i Menu Contestuali non sono personalizzabili.
È possibile memorizzare le impostazioni dei comandi del menu personalizzato all'interno di uno
Schema Disposizione Comando nel proprio Ambiente di Lavoro.
Per i dettagli, vedere Schemi Ambiente di Lavoro.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 238


L’Interfaccia utente di ARCHICAD Configurazione

Barre Strumenti
Una barra degli strumenti è una raccolta di comandi e/o menu visualizzata in forma di icone o di
testi e raggruppata per argomenti. Questo è un buon modo per accedere facilmente ai comandi
usati di frequente, per tema.

La barra strumenti “Edita elementi”

Visualizzazione della Barra Strumenti


Aprire una Barra degli Strumenti da Finestre > Barre Strumenti.
Oppure dal menu contestuale di qualsiasi barra strumenti visualizzata.

Vedere anche Disposizione di Palette, Barre strumenti e Finestre.

Creazione o Personalizzazione delle Barre Strumenti


Utilizzare Opzioni > Ambiente di lavoro > Barre Strumenti
Vedere Finestra di dialogo personalizzazione barra strumenti.
È possibile memorizzare le impostazioni delle barre strumenti personalizzate all'interno di uno
schema Ambiente di Lavoro:
• Il contenuto delle barre strumenti con nome viene salvato all'interno dello Schema Disposizione
Comando.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 239


L’Interfaccia utente di ARCHICAD Configurazione

• La visualizzazione sullo schermo delle barre strumenti viene salvata in uno Schema Area di
Lavoro.
Per i dettagli, vedere Schemi Ambiente di Lavoro.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 240


L’Interfaccia utente di ARCHICAD Configurazione

Scorciatoie
I tasti di scelta rapida attivi sono definiti nelle impostazioni dell'Ambiente di Lavoro.

Visualizza/Stampa Scorciatoie Tastiera


1. Accedere a Opzioni > Ambiente di Lavoro > Scorciatoie tastiera.
2. Fare clic sul pulsante Mostra la lista delle scorciatoie nel Browser nella parte inferiore del
pannello Anteprima Scorciatoie Tastiera.

Personalizzazione dei Tasti di scelta rapida


1. Accedere a Opzioni > Ambiente di Lavoro > Scorciatoie tastiera.
2. Selezionare un comando dall'elenco di sinistra
3. Immettere la combinazione di tasti desiderata nel campo sulla destra.

4. Fare clic su Assegna.


Per ulteriori dettagli, vedere Finestra di dialogo Personalizza scorciatoie.
A parte le poche scorciatoie non personalizzabili (elencate in basso nella lista Mostra Scorciatoie),
tutte le scorciatoie in ciascuno schema sono personalizzabili. Le modifiche agli Schemi Scorciatoie
selezionati vengono applicate quando si preme il tasto OK e si chiude la finestra di dialogo.
È possibile memorizzare le impostazioni delle scorciatoie personalizzate come parte di uno Schema
Scorciatoia nel proprio Ambiente di Lavoro.
Per i dettagli, vedere Schemi Ambiente di Lavoro.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 241


L’Interfaccia utente di ARCHICAD Configurazione

Palette
Le Palette flottanti di ARCHICAD aiutano a costruire, modificare e localizzare elementi. Ognuna delle
palette può essere visualizzata o nascosta separatamente mediante il comando Finestre > Palette.

Mostra solo le Palette principali


Le palette principali (Barra Strumenti, Patte Informazioni, Barra di Stato, Opzioni Veloci e
Navigatore) possono essere abilitate tutte insieme mediante il comando Finestre > Palette >
Mostra solo le Palette principali.
Vedere anche Disposizione di Palette, Barre strumenti e Finestre.
Ciascuna di queste le palette principali è descritta dettagliatamente nella documentazione di
ARCHICAD:
Barra Strumenti
Palette Informazioni
Palette Navigatore
Palette Opzioni Veloci

Guida di riferimento ARCHICAD 23 242


L’Interfaccia utente di ARCHICAD Configurazione

Le Pet Palette
La pet palette è una raccolta di icone (che rappresentano comandi e opzioni importanti).
In alcuni casi la pet palette viene visualizzata durante l'immissione di dati (come per la creazione di
una Polilinea), ma nella maggior parte dei casi la pet palette viene visualizzata dopo che si è
selezionato un elemento posizionato per editarlo ulteriormente.
Per accedere alla pet palette, posizionare il proprio cursore su un bordo, un nodo o una superficie
editabile e fare clic col tasto sinistro.
Il contenuto della pet palette dipende dai seguenti fattori:
• L'elemento selezionato
• La parte dell'elemento su cui si sceglie di agire (bordo, nodo o superficie)
• La finestra attiva
Muovere il cursore sopra le icone per visualizzare i suggerimenti di ciascuno strumento e fare clic
sull'icona per utilizzare la funzione di cui si ha bisogno. Usare le scorciatoie "F" e Shift+F (Opt+F) per
passare all'icona successiva/precedente nella pet palette corrente.

Non è possibile personalizzare il contenuto di una pet palette.


Si potrà cambiare idea e scegliere una funzione diversa della pet palette fino a quando non si sarà
completata l'operazione di editazione.
La palette viene chiusa automaticamente quando l’operazione è terminata.

Spostamento della Pet Palette


La pet palette può seguire il cursore sullo schermo durante il lavoro (come un cagnolino al
guinzaglio) o essere posizionata in un punto a scelta ("a cuccia"), secondo l'opzione scelta per il
movimento della pet palette.
Impostare queste preferenze in Opzioni > Ambiente di Lavoro > Finestre di dialogo e Palette.
Vedere Finestre di Dialogo e Palette.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 243


L’Interfaccia utente di ARCHICAD Configurazione

Guida di riferimento ARCHICAD 23 244


File template Configurazione

File template
Un template è un file di progetto di sola lettura con estensione tpl. Contiene tutte le impostazioni
delle preferenze di progetto, gli elementi posizionati e le impostazioni di default degli strumenti del
progetto.
Iniziare un nuovo progetto sulla base di un template nei fatti significa aprire una copia di questo file
template come "SenzaNome".
ARCHICAD include un file template predefinito insieme alla libreria predefinita. All'installazione il
file template predefinito si trova nella cartella Defaults.

Posizione cartella Defaults


Su PC: \Program Files\GRAPHISOFT\ARCHICAD 23\Defaults\ARCHICAD
Su Mac: \Applications\GRAPHISOFT\ARCHICAD 23\Defaults\ARCHICAD
Quando in ARCHICAD si crea un nuovo progetto usando un file template, questo template
predefinito si trova in cima al menu a comparsa che si apre al momento della scelta di un template:

Vedere anche Crea un nuovo progetto.

Creare un template personalizzato:


1. Aprire un nuovo file di progetto vuoto.
2. Modificare le proprie preferenze di progetto, le impostazioni Traduttore IFC, e impostare la
struttura del progetto e/o posizionare degli elementi.
3. Salvare questo file di progetto come template: usare Archivio > Salva con nome e scegliere
"Template Progetto ARCHICAD (*.tpl)" come tipo di file.

Posizione cartella Template


Questi file vengono salvati nella cartella "Templates" situata qui:

Guida di riferimento ARCHICAD 23 245


File template Configurazione

Su PC: Documents and Settings\user\GRAPHISOFT\ARCHICAD Templates.


Su Mac: Library\Application Support\GRAPHISOFT\ARCHICAD Templates.

Aprire un template:
Procedere in uno dei seguenti modi:
• Usare Archivio > Apri e scegliere un file Modello esistente.
• Usare Archivio > Nuovo
– Nella finestra di dialogo Nuovo progetto che si apre, usare Crea Nuovo Progetto da Modello
– Selezionare il file template desiderato.
Nota: la selezione del file template ha luogo anche quando si importa o si collega un file tipo IFC
in ARCHICAD, perché i file Traduttore IFC vengono salvati in un template.
Per lavorare con i Traduttori IFC, vedere Nota importante sui traduttori e i file template
Nota: le impostazioni del Profilo Ambiente di Lavoro usate per aprire il progetto sostituiranno
le impostazioni del file template.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 246


File di backup Configurazione

File di backup
Aprire un file di backup di un progetto (.bpn) per recuperare l’ultima copia di sicurezza di un file di
progetto danneggiato.
Per aprire un file di backup, usare uno dei metodi elencati di seguito:
– Sfogliare le cartelle e fare doppio clic sul suo nome nel file system
– Dalla finestra di dialogo Apri di ARCHICAD o da altre finestre di dialogo del sistema: utilizzare
il filtro "Tutti i tipi di file" della finestra di dialogo per includere i file BPN nell'elenco dei file
disponibili
Assicurarsi che sia attiva la casella Copia di sicurezza in Opzioni > Ambiente di Lavoro > Sicurezza
ed Integrità dei Dati.

Argomenti correlati:
Sicurezza ed Integrità dei Dati

Guida di riferimento ARCHICAD 23 247


Progetti Archivio Configurazione

Progetti Archivio
I documenti salvati come Archivio sono memorizzati insieme ai loro Elementi di Libreria (in un File
Contenitore della Libreria, con estensione .lcf) e a tutte le proprietà contenute nel progetto e
definite al suo interno. Il formato Archivio è raccomandato se si desidera che vengano inclusi tutti i
file cui gli elementi posizionati nel progetto fanno riferimento.
Il formato file Archivio è consigliabile quando:
• si trasferisce il progetto su un altro computer;
• si archivia un progetto completato.
La finestra di dialogo Opzioni Archivio consente di aggiungere ulteriori elementi file archivio (v.
sotto).

Salvare progetto in formato Archivio


1. Usare il comando Archivio > Salva come.
2. Nella finestra di dialogo Salva che si apre, scegliere Progetto Archivio ARCHICAD (*.pla)
dall'elenco a discesa Salva con nome.
3. Fare clic sul pulsante Opzioni per accedere alla finestra di dialogo Opzioni Archivio:

• Includi immagini di sfondo (se caricate nel Pannello Sfondo delle Impostazioni FotoRendering)
Usare le tre successive caselle di controllo per includere parti di libreria caricate aggiuntive nel file
archivio (in aggiunta alle parti di libreria presenti nel progetto).
• Includi tutti gli elementi in
– Preferiti: salva tutte le parti di libreria che sono incluse nei Preferiti del progetto (per evitare
oggetti mancanti quando si cerca di usare i Preferiti)
– Librerie Locali: salva tutte le parti di tutte le librerie caricate
• Includi Tessiture associate
• Includi Proprietà nelle Cartelle Caricate
• Includi tutti i Disegni: con questa opzione saranno inclusi tutti i disegni posizionati sui layout,
anche quelli che NON recano il contrassegno "Memorizza Disegno nel file di Progetto" nella
relativa finestra di dialogo Impostazioni Disegno.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 248


Progetti Archivio Configurazione

• Interrompi Collegamenti nidificati e Xrefs


Vedere Moduli nidificati (Gestore Moduli Collegati).
• Comprimi file
Vedere Compressione dei file.
Vedere il video

Note importanti sui progetti Archivio:


• Se uno o più Elementi di Libreria sono mancanti dalle librerie attive al momento del salvataggio
del progetto in formato Archivio, questi elementi mancanti non verranno inclusi nemmeno
nell’Archivio.
• Se si aggiunge un file .pla alla propria cartella Librerie Collegate usando il Gestore della
Libreria, accertarsi di utilizzare esplicitamente il file .pla, non semplicemente la cartella che
contiene il .pla. In caso contrario le parti situate nel .pla non verranno lette.
Vedere Gestore della Libreria.
• A causa della mole di informazioni che include, la dimensione di un file Archivio è
notevolmente più voluminoso del corrispondente documento in formato Progetto.
• Gli Archivi memorizzano l'informazione del font utilizzato nel progetto, ma non il font stesso.
Ciò significa che se si vogliono visualizzare le informazioni testuali nello stesso modo in cui
apparivano nell’ambiente originale, si devono installare i font appropriati.
• I file Archivio non memorizzano gli Add-On. Quindi, se il proprio progetto contiene degli
elementi influenzati da qualche Add-On, tali elementi potrebbero perdere determinate
caratteristiche o comportamenti se tali Add-On non sono presenti.

Apri Progetto Archivio


Procedere in uno dei seguenti modi:
• Usare Archivio > Apri > Apri per scegliere un progetto archivio (PLA)
• Usare la finestra di dialogo Avvia ARCHICAD per scegliere un progetto archivio
Per impostazione predefinita, all'apertura di un progetto di archivio viene visualizzata questa
finestra di dialogo:

Scegliere una delle tre opzioni:

Guida di riferimento ARCHICAD 23 249


Progetti Archivio Configurazione

• Leggi elementi direttamente dall'archivio (DEFAULT): gli elementi di libreria non verranno
estratti dal file archivio. È possibile posizionare Oggetti dal file Archivio, ma non è possibile
editare gli Elementi di Libreria (a differenza degli elementi compresi in un file .lcf). Questo vale
anche per gli schemi di lista usati nei computi. Questo metodo risparmia molto spazio, ma limita
le possibilità di modifica.
• Estrai gli elementi in una cartella - gli elementi di libreria esterni richiesti per il progetto
verranno estratti dall’archivio e posizionati in una nuova cartella a cui si può assegnare un nome.
Questa soluzione è raccomandata se si deve realmente lavorare sugli oggetti del progetto. (Non
è possibile estrarre oggetti nella Libreria Incorporata.)
• Seleziona una libreria: invece di estrarre gli elementi di libreria salvati con il progetto, si può
indicare una cartella per memorizzare gli elementi necessari. Questa soluzione è raccomandata
se si desidera aggiornare gli oggetti del progetto con le loro ultime versioni.
– Per saltare la finestra di dialogo Apri archivio, selezionare Leggi elementi direttamente
dall'archivio nel menu di scelta rapida Impostazioni della finestra di dialogo Avvia
ARCHICAD. Di conseguenza, all'apertura di un progetto archivio dalla finestra di dialogo
Avvia ARCHICAD, gli elementi di libreria verranno automaticamente letti durante l'avvio del
progetto senza richiedere l'intervento dell'utente.
Per visualizzare informazioni su possibili problemi relativi alla Libreria, controllare la voce Librerie
nel Centro di Azione (Archivio > Informazioni> Centro di Azione).

Argomenti correlati:
Apertura di vecchi progetti o archiviati: gestione degli Elementi di libreria
Centro di Azione

Guida di riferimento ARCHICAD 23 250


Crea Pacchetto di Supporto (Risoluzione dei Problemi) Configurazione

Crea Pacchetto di Supporto (Risoluzione dei


Problemi)
Se si incontra un errore in un progetto che richiede un supporto tecnico, il problema può essere
risolto con efficienza molto maggiore se il personale di supporto può vedere i file di progetto relativi
al problema. I file interessati possono essere situati su un BIMcloud o su macchine client, in diverse
cartelle.
La funzione Pacchetto di Supporto è un'utilità che raccoglie automaticamente i dati di progetto
necessari e li salva in un singolo file (.support per progetti individuali o .twsupport per progetti
Teamwork) che può essere facilmente inviato a GRAPHISOFT per la risoluzione dei problemi.
Nel caso dei progetti Teamwork, certi problemi - errori durante l'esecuzione di comandi Invia,
Ricevi, o Salva copia locale - attiveranno automaticamente l'interfaccia del Pacchetto di supporto. (A
questo punto, è possibile scegliere se procedere o annullare.)

Crea Pacchetto di Supporto


1. Dal menu Aiuto di ARCHICAD, selezionare Crea Pacchetto di Supporto.
2. Viene visualizzata la richiesta di chiudere tutti i progetti aperti. (Viene anche visualizzata la
richiesta di salvare o inviare e ricevere le modifiche, ove applicabile.)
3. Viene visualizzata la finestra di dialogo Crea Pacchetto di Supporto.

Scegliere Progetto Individuale o Progetto Teamwork.


Nel campo Progetto è visualizzato il più recente progetto chiuso. Per selezionare un progetto
diverso, fare clic sul tasto Sfoglia (...).
Per un progetto Teamwork si deve selezionare un BIMcloud, poi selezionare il Progetto
Teamwork per il quale si vogliono mandare i file.
4. Selezionare il contenuto del pacchetto da inviare.

Default
Si raccomanda di mantenere il contenuto predefinito. Per un progetto individuale, il contenuto
predefinito include file di log e i file di informazione sugli arresti accidentali.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 251


Crea Pacchetto di Supporto (Risoluzione dei Problemi) Configurazione

Per un progetto Teamwork, il contenuto predefinito comprende i file di log, i file di informazione
sugli arresti accidentali e la copia locale del progetto.

Solo Client
L'opzione solo Client è per i progetti Teamwork: essa esclude i registri e i file del Modello dal Server
e invia i file di Log e Modello solo dal Client.

Personalizza
Per includere anche altri elementi, scegliere Personale, e poi Contenuto pacchetto.Nella finestra di
dialogo che viene visualizzata, fare clic sulle caselle delle voci da includere. (Il contenuto predefinito
viene incluso automaticamente; scegliere qui gli eventuali elementi aggiuntivi da includere nel
pacchetto.)
Il contenuto opzionale dei progetti individuali e dei progetti Teamwork è diverso:

5. Immettere eventuali commenti che possono essere d'aiuto per il team di supporto. Per
esempio, descrivere quello che è accaduto; elencare le ultime azioni eseguite.
6. Fare clic su OK per tornare alla finestra di dialogo Crea Pacchetto di Supporto.
7. Fare clic su Crea.
8. Selezionare una cartella di destinazione per il file Pacchetto di Supporto.
9. Fare clic su OK per avviare il processo di creazione del file.
10. Inviare il file al Supporto tecnico GRAPHISOFT locale.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 252


Informazioni Licenza Configurazione

Informazioni Licenza
Utilizzare la finestra di dialogo Informazioni Licenza per prendere in prestito, riservare o connettersi
a licenze necessarie per eseguire ARCHICAD e alcuni Add-On.
Procedere in uno dei seguenti modi:
• Fare clic su Aiuto > Informazioni Licenza
• Dalla finestra di dialogo Aiuto > Informazioni di ARCHICAD, fare clic su Informazioni Licenza.
• Dal Centro di Azione (Archivio > Informazioni> Centro di Azione) selezionare la voce Licenze e
fare clic su Informazioni Licenza
Questa finestra di dialogo visualizza informazioni sulla licenza e lo stato per prodotti correlati ad
ARCHICAD disponibili per l'utente.
Le opzioni disponibili dipendono dalla configurazione licenza di cui si dispone. Per ulteriori
informazioni, contattare il proprio distributore.

Su questa pagina sono descritte le seguenti funzionalità relative alle licenze:


Prestito di licenza
Riserva licenza per Modellatore MEP
Connetti Licenza ARCHICAD
Inserite il Codice di Attivazione per la Licenza di Emergenza (non disponibile in tutti
i paesi)
Convalida Stato CdAA

Guida di riferimento ARCHICAD 23 253


Informazioni Licenza Configurazione

Prestito di licenza
La funzionalità di Prestito licenze consente ai singoli utenti di "prendere in prestito"
temporaneamente una chiave di licenza, qualora debbano andare fuori sede, in modo da abilitare
l'uso del software senza neppure essere connessi alla rete.
Il prestito della licenza è disponibile se:
• ARCHICAD viene eseguito sulla propria macchina con una licenza di una chiave CodeMeter NET
(hardware o software)
• La chiave CodeMeter NET contiene licenze disponibili per il prestito da utilizzare con ARCHICAD
e/o altri prodotti GRAPHISOFT
Per ulteriori informazioni su CodeMeter NET, vedere http://helpcenter.graphisoft.com/technotes/
licensing/codemeter-software-protection-for-graphisoft-products/.
In ogni caso, il prestito è disponibile solo se la licenza del prodotto selezionato è "Rete
(CodeMeter)".
Fare clic su Presta Licenza.

Se il processo va a buon fine, il programma conferma che è stata presa in prestito una licenza per il
prodotto, con una determinata data di scadenza.
Nella finestra di dialogo Informazioni Licenza:
• Le Informazioni Licenza del prodotto selezionato sono elencate come "In prestito (CodeMeter
Stick)" o "In prestito (file di licenza)", a seconda della forma di protezione usata. (Questa può
variare a seconda dei paesi.)
• Il prodotto selezionato è ora visualizzato con un pulsante Restituisci: fare clic qui quando si è
pronti a restituire la licenza. La data di scadenza della licenza presa in prestito è visibile nella
sezione Informazioni Prodotto.
• Se la licenza scade prima che l'utente esegua la restituzione, il programma effettua
automaticamente la restituzione, anche se l'utente non è online.

Riserva licenza per Modellatore MEP


È possibile che su una macchina sia installato il MEP Modeler senza una chiave di licenza. (Questo
significa che è possibile visualizzare correttamente gli elementi MEP in ARCHICAD, ma non è
possibile crearli o modificarli.) In questo caso la finestra di dialogo Informazioni Licenza elenca il
prodotto MEP Modeler come disabilitato. Fare clic su Riserva Licenza qui per iniziare ad usare una
licenza per il MEP Modeler: in questo modo si avrà pieno accesso a tutte le funzioni MEP.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 254


Informazioni Licenza Configurazione

Connetti Licenza ARCHICAD


Usare questa funzione opzionale per connettere il proprio GRAPHISOFT ID personale GRAPHISOFT
ID aziendale, in base alla chiave di protezione attiva su ARCHICAD.
Dopo avere connesso il GRAPHISOFT ID, gli utenti possono accedere alle pagine web CdAA
riservate.
Per ulteriori informazioni, contattare il proprio distributore, o vedere http://
helpcenter.graphisoft.com/technotes/licensing/connect-archicad-license/.

Inserite il Codice di Attivazione per la Licenza di Emergenza (non


disponibile in tutti i paesi)
Questa funzionalità ha rilevanza solo se si è ottenuta una Licenza di emergenza (una soluzione
temporanea per gli utenti con licenza, nel caso in cui ARCHICAD venga avviato senza avere a
disposizione la Chiave di protezione). In questo caso, viene emesso un Codice di attivazione tramite
internet.
Usare il pulsante Immetti Codice di Attivazione per abilitare la licenza di emergenza su un
computer nel quale ARCHICAD è in esecuzione in modalità Demo.
Per ulteriori informazioni, contattare il proprio distributore, o vedere http://
helpcenter.graphisoft.com/technotes/licensing/emergency-license/.

Convalida Stato CdAA


Questa funzione è disponibile soltanto per gli utenti di ARCHICAD che hanno un Contratto di
Assistenza e Aggiornamento (CdAA).
Informazioni generali: gli CdAA sono disponibili in base alle condizioni stipulate dal proprio
distributore locale. Alcuni Add-On correlati a ARCHICAD possono essere utilizzati con
funzionalità piena solo se si dispone di un CdAA valido.
ARCHICAD convalida automaticamente lo stato del CdAA all'avvio del programma se si è online. Se
lo stato del CdAA è aggiornato, gli Add-On installati (quelli che richiedono un CdAA) funzioneranno,
e non bisognerà fare nient'altro.

Quando utilizzare questa funzione


Se si installa un componente aggiuntivo o si ottiene un nuovo CdAA dopo l'avvio di ARCHICAD, è
necessario eseguire la convalida di stato CdAA manualmente:
Fare clic su Convalida Stato CdAA.
• Se si è online: ARCHICAD convaliderà lo stato del CdAA e quindi gli Add-On funzioneranno.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 255


Informazioni Licenza Configurazione

• Se si è offline: si viene guidati all'esecuzione manuale dell'accesso e dell'installazione delle


convalide CdAA necessarie.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 256


Apertura di progetti attraverso una rete Configurazione

Apertura di progetti attraverso una rete


Se il file da aprire è già in uso da parte di un altro utente sulla rete locale, ARCHICAD avviserà della
situazione specificando il nome dell’utente, con il nome definito nel Controllo Condivisione (Mac) o
con il Nome Utente (Windows).
Sono disponibili le scelte seguenti:
• Aprirlo in sola lettura
• Aprirlo con accesso esclusivo
• Annullare l'apertura del file
Se si sceglie di Aprire il file in sola lettura, si potrà visualizzare e modificare l'intero file, ma sarà
possibile salvarlo soltanto con un nuovo nome o in un'altra posizione. Se si cerca di sovrascrivere il
file originale, verrà visualizzato un messaggio di avviso che notificherà l’impossibilità di sostituire il
file originale.
Si può anche scegliere di aprire il file con accesso esclusivo. In ogni caso, usare con molta
attenzione questa opzione.
Ci sono una serie di cause che potrebbero indurre ARCHICAD a indicare che il file è in uso quando
invece non è in uso:
• L’ultima persona che lo ha usato non ha correttamente aperto o chiuso il file dall’interno di
ARCHICAD, ad esempio a causa di un crash di sistema.
• Si è fatta una copia del file nel momento in cui questo era in uso e quindi la copia del file include
il nome della persona che stava utilizzando l’originale durante l’operazione di duplicazione.
Nota: se si apre un file con accesso esclusivo, mentre un’altra persona lo sta usando, ognuno dei
due utenti potrebbe sovrascrivere il lavoro dell’altro, senza altri messaggi di avvertimento da
parte di ARCHICAD. Perciò, si sia estremamente cauti nell'aprire un file con accesso esclusivo in
situazioni diverse dai casi di emergenza sopra indicati.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 257


Add-on e Goodies Configurazione

Add-on e Goodies
Gli Add-On sono piccole applicazioni che estendono le funzionalità principali di ARCHICAD.
Numerosi add-on sono integrati come comandi di menu ARCHICAD.
I Goodies sono altri add-on non integrati nell'interfaccia predefinito di ARCHICAD.
Vedere Goodies, sotto.

Gestione degli add-on


Usare il comando Opzioni > Gestione Add-On per aprire la finestra di dialogo Gestione Add-On.

Usare il Gestore Add-On per:


• Caricare Add-on da qualsiasi posizione. Essi verranno caricati dopo il successivo riavvio di
ARCHICAD
• Rimuovere permanentemente gli Add-on mentre ARCHICAD è in esecuzione
• Controllare quali Add-on devono essere caricati automaticamente quando si avvia ARCHICAD

Guida di riferimento ARCHICAD 23 258


Add-on e Goodies Configurazione

• Visualizzare informazioni sugli Add-on caricati


Per ulteriori dettagli, vedere Gestione Add-On.

Posizione del menu e Funzioni Add-on


È possibile personalizzare liberamente la visibilità e la posizione del menu e della barra degli
strumenti di questi add-on integrati nelle finestre di dialogo delle impostazioni delle Opzioni >
Ambiente di Lavoro > Menu/Barre strumenti.
La posizione nella struttura del menu di questi add-on aggiuntivi dipende da dove è posizionato il
Punto d'inserimento dell'Add-On per questo menu.
È possibile spostare il punto di inserimento di questo Add-On in qualsiasi punto del menu, di nuovo
mediante i controlli in Opzioni > Ambiente di lavoro > Menu e Barre Strumenti.

Se il Punto di inserimento dell'Add-On non è parte della struttura personalizzata del menu, nessuno
degli gli add-on caricati in aggiunta sarà visualizzato nel menu.

Goodies
I "Goodies" sono un'altra fonte di Add-On per ARCHICAD. Questi non vengono integrati
nell'interfaccia di default di ARCHICAD. Per accedervi, seguire la seguente procedura:
1. Andare al menu Aiuto ARCHICAD.
2. Scegliere i Download di ARCHICAD per aprire questa pagina in un browser web.
3. Dalla pagina dei Download, scorrere fino alla sezione Add-on e fare clic su “Add-on e Goodies.”
4. Selezionare la versione localizzata in uso per accedere ai Goodies disponibili.
5. Fare clic sul programma d'installazione dei Goodies per installare tutti i Goodies da un singolo
file.
Una volta installato un Goody nel programma, si può poi personalizzare la posizione dei comandi
dei menu associati come descritto sopra e gestirla con il Gestore Add-On.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 259


Unità di lavoro Configurazione

Unità di lavoro
Utilizzare la finestra di dialogo in Opzioni > Preferenze Progetto > Unità di Lavoro.
Generalmente le unità di lavoro vengono visualizzate nelle finestre di dialogo e durante
l'immissione (ad esempio nell'Ispettore o nella Barra di controllo).

Unità di misura
Selezionare una delle Unità di misura di lunghezza standard.
• Se il modello viene salvato in BIMx, questa Unità modello verrà utilizzata per impostazione
predefinita ogni volta che modello BIMx sarà aperto in un'applicazione di visualizzazione.
Note:
– Se si modifica le Unità di Lavoro (per esempio da metriche a imperiali), alcuni degli altri valori
di default come la spaziatura della griglia o le dimensioni di default degli elementi
potrebbero richiedere una regolazione per avere cifre tonde o valori più significativi.
– L'Unità di lunghezza immessa qui non si applica alle funzioni di quotatura. Per impostare le
unità di quotatura, usare Opzioni >Preferenze Progetto > Quote.

UdM aree
Selezionare una delle Unità di misura di aree standard.

UdM volumi
Selezionare una delle Unità di misura di volumi standard.

UdM angoli
Selezionare una delle Unità di misura angolari standard.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 260


Unità di lavoro Configurazione

Nota: indipendentemente dall'unità angolare impostata qui, le misurazioni angolari dei dati di
base nelle finestre di dialogo - come l'Angolo di inclinazione - vengono sempre visualizzate in
gradi decimali. Il numero di posizioni decimali per questi angoli è definito dalla preferenza
"Numeri senza Unità" in basso.
Note sulla Unità Rilievo
– La preferenza dell'Unità Rilievo impostata qui si riflette sull'immissione nella Barra di
Controllo, nell'Ispettore e nello Strumento Misura.
– L'angolo iniziale nell'Unità Rilievo è misurato dalla direzione Nord (impostata nella finestra di
dialogo Opzioni > Preferenze Progetto > Posizione Progetto ).
Vedere Posizione Progetto e Nord di progetto.

Unità Layout
Selezionare tra unità di misura di lunghezza standard per tutte le funzioni di editazione associate al
Book di Layout (per es. dimensione Layout, elementi di disegno 2D aggiunti ai Layout, Dimensione
dei titoli, ecc.).
Decimali/Frazioni: impostare il numero di decimali o la grandezza delle frazioni per l'Unità di
misura di lunghezza scelta.

Numeri senza Unità (dim. Font, Pezzi, ecc.)


Imposta il numero di decimali visualizzati per i valori di Altezza del testo e di Proprietà elemento
senza unità. Utilizzato anche per la visualizzazione delle misurazioni angolari di base (es. Angolo di
inclinazione)
Nota: l'altezza di testo è misurata in millimetri se l’Unità di Lunghezza è metrica, in punti se si
utilizzano Piedi e Pollici.

Unità di Lavoro in Teamwork


Se si apre un progetto Teamwork dal server, le sue Unità di lavoro avranno i valori predefiniti sulla
base del template usato per creare il progetto Teamwork. Tuttavia è liberamente possibile cambiare
queste Unità di lavoro mentre si lavora sul progetto Teamwork. Le preferenze delle unità di lavoro
sono specifiche per ciascun utente e non vengono salvate sul server quando si inviano e si ricevono
le modifiche.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 261


Posizione Progetto e Nord di progetto Configurazione

Posizione Progetto e Nord di progetto


Usare la finestra di dialogo Posizione Progetto per identificare la posizione geografica del progetto.
La finestra di dialogo Posizione Progetto è disponibile:
• da Opzioni > Preferenze Progetto > Posizione Progetto
• dal menu contestuale del Nome Progetto nel Navigatore

La Configurazione Posizione è significativa per:


• l'avvio della funzione Valutazione Energetica
• Calcolo della Posizione del Sole per le Viste 3D, Viste telecamera, FotoRendering, e Studio Luce
Solare
• Elementi di Libreria ARCHICAD che fanno riferimento al valore del Nord di progetto impostabile
qui.
Vedere Nord di progetto.
• L'add-on di Connessione con Google Earth, che considera l'altitudine

Nome e Indirizzo Progetto


I dati Nome Progetto e Indirizzo del Sito derivano dalla finestra di dialogo Informazioni Progetto.
Vedere Info Progetto.
Fare clic su Edita per modificare questi dati aprendo la finestra di dialogo Informazioni Progetto.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 262


Posizione Progetto e Nord di progetto Configurazione

Immettere dati di posizione


Immettere latitudine e longitudine della Posizione Progetto.
• Per la massima precisione (per es. ai fini della Valutazione energetica), bisogna identificare e
immettere i dati esatti di latitudine e longitudine relativi alla posizione del progetto.
• Fare clic sui menu a comparsa per commutare la scelta tra latitudine Nord e Sud, e longitudine
Est e Ovest.
• Scegliere l'unità di misura desiderata dal menu a comparsa.

Fuso Orario
Scegliere il fuso orario della Posizione Progetto, espresso come differenza positiva o negativa
rispetto all'orario UTC (Coordinated Universal Time), insieme al nome corrispondente del fuso
orario.

Altitudine
Immettere l'altitudine della posizione del progetto usando l'unità desiderata.
• I dati sull'altitudine sono utilizzati quando si esporta il progetto nei formati SketchUp e Google
Earth.
• L'altitudine viene utilizzata come Livello di Riferimento Livello del Mare del proprio progetto in
Opzioni > Preferenze Progetto > Livelli di Riferimento.
Vedere SketchUp (.skp) e Google Earth (.kmz).

Usa una città predefinita per i dati di posizione


Come metodo rapido per immettere dati di posizione, si può scegliere una città predefinita: fare clic
sull'icona globo per aprire Città.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 263


Posizione Progetto e Nord di progetto Configurazione

Nota: per editare la lista delle città predefinite e i dati associati, andare su Opzioni > Attributi
elemento > Gestore Attributi.
Vedere Gestore Attributi.
La scelta di una città ha i seguenti effetti:
• vengono immessi i dati dei campi Latitudine, Longitudine e Fuso orario
• Aggiorna Posizione del Sole nelle Impostazioni Proiezione 3D e nelle Telecamere
Vedere anche Posizione del Sole.
Nota: per la massima precisione, è preferibile immettere le coordinate esatte di latitudine e
longitudine della posizione del progetto, piuttosto che una città predefinita.

Usare Google Maps per visualizzare e ricercare i dati della posizione


Disponendo di una connessione Internet, >fare clic su Mostra in Google Maps per visualizzare la
posizione del progetto definita dai dati di latitudine e longitudine.
Per cercare i dati esatti usando Google Maps, eseguire lo zoom sulla posizione desiderata. Fare clic
con il tasto destro per aprire il menu contestuale, quindi scegliere “Cosa c'è qui?” per visualizzare (e
copiare, quando necessario) la latitudine e la longitudine.

Nord di progetto
Il valore Nord di progetto ha effetto su quanto segue:
• I calcoli della funzione Valutazione Energetica.
• Alcuni Marker Alzato Interno includono testi che visualizzano il valore del Nord di progetto.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 264


Posizione Progetto e Nord di progetto Configurazione

• L'oggetto Simbolo Nord (nella biblioteca ARCHICAD), se è posizionato nel progetto rispecchia il
valore del Nord di progetto. (È necessario selezionare la finestra “Segui Nord di progetto” nelle
impostazioni dell'oggetto.)
• Quando si usano le unità di misura di rilievo (in Opzioni > Preferenze Progetto > Unità di
Lavoro), il Nord utilizzato nella Palette Coordinate e nell'Ispettore corrisponderà al valore
impostato in questa finestra di dialogo.
• L'Azimut Sole sarà calcolato relativamente al Nord di progetto (dove Est è a 0,00 gradi).
Posizione Sole si imposta nei Settaggi Proiezione 3D. Vedere Posizione del Sole.

Definire il Nord di progetto


Immettere un valore dell'angolo dell'Azimut (direzione) per orientare il Nord di progetto sulla
finestra Pianta, o trascinare il puntatore bussola per orientare graficamente l'azimut del nord di
progetto.
Dal menu a comparsa, scegliere l'unità di visualizzazione per il Nord di progetto.

Notare che la precisione di queste unità dipende dalla precisione impostata per l'UdM angoli in
Opzioni > Unità di lavoro.

Definire il Nord di progetto graficamente


• Fare clic su Opzioni > Preferenze Progetto > Configura Nord di Progetto, o
• Usare lo stesso comando dal menu contestuale del Nome Progetto nel Navigatore (purché sia
aperta la finestra Pianta o la finestra 3D).

Nella finestra Pianta o 3D, spostare il puntatore per regolare l'orientamento del Nord del progetto.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 265


Posizione Progetto e Nord di progetto Configurazione

Gestire dati di posizione (XML, SketchUp, Google Earth)


Usare i pulsanti Importa e Esporta per gestire le informazioni visualizzate in questa finestra di
dialogo.
Ci sono tre possibili formati: XML, Google Earth (.kmz) e SketchUp (.skp).
Tutti e tre i formati possono essere utilizzati per trasferire le informazioni tra i progetti ARCHICAD. I
formati Google Earth e SketchUp consentono anche agli utenti di allineare i loro modelli ARCHICAD
con i modelli di SketchUp e Google Earth.
• Il formato XML memorizza e legge longitudine e latitudine, formato di visualizzazione
dell'angolo, fuso orario, altitudine e udm altitudine, direzione e formato di visualizzazione del
nord.
• Il formato Google Earth (.kmz) memorizza longitudine, latitudine e altitudine come singolo
segnaposto. La funzione di importazione legge anche i dati di longitudine e latitudine dai file
.kmz che contengono un singolo segnaposto. Anche l'altitudine sarà importata se espressa in
modalità assoluta (non relativa o compatta).
• Il formato SketchUp (.skp) esporta e importa longitudine, latitudine, altitudine, direzione del
nord e fuso orario. I dati Indirizzo del sito: città e Indirizzo del sito: nazione vengono esportati
ma NON importati).
Per altre informazioni su SketchUp:
• importazione: vedere SketchUp (.skp)
• unione: vedere Unisci file SketchUp (.skp)
• esportazione: vedere SketchUp (.skp)
Per altre informazioni su Google Earth:
• importazione: vedere Google Earth (.kmz)
• unione: vedere Unire un file di Google Earth (.kmz)
• esportazione: vedere Google Earth (.kmz)

Guida di riferimento ARCHICAD 23 266


Preferenze di Progetto Configurazione

Preferenze di Progetto
Il menu Opzioni > Preferenze Progetto contiene le schede Preferenze progetto in cui si impostano
gli standard e i metodi di lavoro specifici del progetto su cui si sta lavorando, e che vengono salvati
insieme al progetto.
Se un altro utente apre il Progetto sul proprio computer verranno applicate le medesime
impostazioni.
In Teamwork, bisogna disporre dei diritti di accesso e si deve riservare la finestra di dialogo
Preferenze progetto per potere cambiare queste preferenze.
La finestra di dialogo Preferenze di progetto contiene un menu a comparsa nella parte superiore
sinistra che elenca le varie categorie di preferenze (a cui è possibile accedere anche direttamente da
Opzioni > Preferenze Progetto). Fai clic su Avanti e Indietro per navigare tra le schermate.

Per i dettagli su questi comandi, vedere:


Preferenze di Quotatura
Preferenze Unità e Regole di calcolo
Preferenze Zone
Preferenze Livelli di riferimento
Preferenze Compatibilità
Regole e Standard per la Scala: Preferenze Progetto

Argomenti correlati:
Unità di lavoro

Guida di riferimento ARCHICAD 23 267


Scala Configurazione

Scala
Per impostare la scala della finestra del modello correntemente attiva, procedere in uno dei
seguenti modi:
• Usare il menu a comparsa Scala dalla barra Opzioni Veloci alla base della finestra

• Usare Documento > Scala Disegno Pianta (il comando varia a seconda della finestra)
Selezionare una scala standard dall'elenco a comparsa o scegliere Scala personale e immettere il
valore desiderato.
Le scale vengono salvate come parte delle Impostazioni Vista.
Le scale sono visualizzate usando il sistema metrico o sistema USA, secondo l'impostazione Unità di
Lunghezza definita in Opzioni > Preferenze Progetto > Unità di Lavoro.

Per adeguare la vista con zoom alla scala correntemente impostata, scegliere Visualizza > Zoom >
Metti in scala dopo aver impostato la scala.
Dimensione Reale corrisponde al valore 100%.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 268


Scala Configurazione

Il Simbolo 2D di alcuni Oggetti GDL può essere impostato in modo da adattarsi cambiando di
aspetto secondo la scala corrente.

Elementi di Dimensione Modello rispetto a Elementi di Dimensione foglio


Gli elementi di Dimensione Modello vengono riadattati alla scala insieme al modello ogni volta che si
modifica la scala di progetto. Gli elementi di dimensione modello comprendono tutti gli elementi di
costruzione come muri, oggetti, solai, ecc.
Gli Elementi a dimensione foglio sono stampati o visualizzati sullo schermo nella dimensione
specificata, indipendentemente dalla scala scelta per il progetto. Per gli elementi che non hanno
una dimensione reale, come le quotature e i terminatori a freccia, è possibile specificare una
dimensione fissa determinata in millimetri o in punti tipografici.
O Dimensione Modello o Dimensione foglio: i seguenti elementi possono essere Dimensione
Modello (in scala con il progetto) o Dimensione foglio (indipendente dalla scala):
• Blocchi di testo creati con lo strumento Testo: scegliere Dimensione modello o Dimensione
foglio.
Vedere Impostazioni Strumento Testo.
• Tipi di linea tratteggiata e simbolo: scegliere Dimensione modello o Dimensione foglio.
Vedere Finestra di dialogo Tipi di Linea.
• Tipi di retino vettoriale, simbolo e immagine: scegliere Dimensione modello o Dimensione
foglio.
Vedere Creare o Editare Retini Immagine.

Impostare una Scala di Stampa separata per i Documenti 2D


Le opzioni di scala nelle finestre di dialogo Stampa Documento 2D e Plotta Documento 2D (menu
Archivio) consentono di specificare una scala di stampa personalizzata ogni volta che si stampa o si
plotta il proprio lavoro da una pianta o da un'altra finestra 2D.
Le opzioni Testo e Marker consentono di ridurre/ingrandire testi e marker quando si modifica la
scala della stampa, o di mantenerle ad una dimensione (foglio) fissa.
Vedere Stampa Documento 2D e Plotta Documento 2D.

Scala Disegno
I disegni basati su una vista ARCHICAD contengono una Scala Disegno. Per impostazione
predefinita, questa Scala Disegno è uguale alla Scala Originale (la scala della Vista Sorgente del
disegno), ma è possibile personalizzare la Scala Disegno nelle Impostazioni Disegno.
Vedere Impostazioni Disegno.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 269


Scala Configurazione

La personalizzazione della scala del disegno non ha effetti sulla scala degli oggetti all'interno del
disegno; essa equivale al semplice cambiamento grafico delle dimensioni del disegno, con effetto
simile all'ingrandimento di un documento in una fotocopiatrice.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 270


Attributi Configurazione

Attributi
Gli Attributi ARCHICAD sono gruppi di impostazioni definiti disponibili per il progetto. Ad esempio,
Tipi di linea e Superfici sono Attributi che è possibile applicare a numerosi elementi di progetto man
mano che li create. Quello che vedi in questi menu di impostazioni pop-up sono definiti nelle sotto-
finestre Attributo, accessibili tramite Opzioni > Attributi elemento.

Nota: se avete installato il MEP Modeler, sono disponibili anche gli attributi Sistemi MEP.
ARCHICAD è fornito con un Set di Attributi di default.
Gli Attributi vengono salvati insieme al progetto, così che se si apre il progetto su un altro computer,
gli Attributi personalizzati sono ancora disponibili.
Se si cancella un Attributo, questo può avere delle conseguenze per tutti gli elementi del progetto
che ne facevano uso. ARCHICAD fornisce un riscontro dell'operazione e un'opzione di ripristino per
assicurare che il lavoro possa procedere senza problemi.
Usare il Gestore Attributi per
• elencare e modificare gli attributi del proprio progetto corrente;
• importare gli attributi da un altro progetto o file XML, modificarli e aggiungerli agli attributi del
progetto corrente;
• esportare qualsiasi serie di attributi come file XML.
Vedere Gestore Attributi.
È possibile personalizzare gli Attributi o crearne di nuovi. Ad esempio, è possibile disegnare un
nuovo tipo di retino per personalizzare una superficie di default dandogli un nuovo aspetto.
Per aprire e (se necessario) modificare i set di Attributi, utilizzare i seguenti comandi da Opzioni >
Attributi elemento. Ciascun tipo di attributo è descritto qui in dettaglio:
Lucidi
Tipi di Linea
Tipi di Retino
Materiali da Costruzione
Strutture Composte
Set di Penne

Guida di riferimento ARCHICAD 23 271


Attributi Configurazione

Superfici
Categorie Zone
Finestra di dialogo Stili di Revisione
Gestore Profilo

Argomenti correlati:
Attributi mancanti
Gestore Attributi
Cancellare e sostituire attributi in un modello
Attributi personali di Oggetti GDL
Attributi di File XREF
La Riserva nel Gestore Attributi; Riserva Tutti gli Attributi (Teamwork)

Guida di riferimento ARCHICAD 23 272


Attributi Configurazione

Lucidi
Le seguenti sezioni illustrano in dettaglio come lavorare con i Lucidi di ARCHICAD.
Informazioni sui lucidi
Finestra di dialogo Impostazioni lucido
Lucidi veloci
Combinazioni di lucidi
Uso dei lucidi per evitare intersezioni
Uso di Impostazioni Lucidi separate per il Book di Layout
Posizionare tutti gli elementi su un singolo "Lucido attivo" (Simulazione dei Metodi
di lavoro di AutoCAD)
Mostra/Nascondi lucidi di file DWG/DXF/DWF importati
Attributi di File XREF

Guida di riferimento ARCHICAD 23 273


Attributi Configurazione

Informazioni sui lucidi


I lucidi sono usati per separare gli elementi dal punto di vista logico. Gruppi relazionati di elementi,
come le quotature, gli arredi, i simboli elettrici e così via, sono posizionati in lucidi comuni.
Ogni elemento può appartenere soltanto a un unico lucido.
Per ciascun lucido, si possono definire le seguenti impostazioni:
• blocca/sblocca
• Mostra/Nascondi
• Modalità Vista 3D
• Gruppo Intersezione Lucidi
ARCHICAD è fornito con un insieme di lucidi predefinito. Ogni strumento ha un lucido assegnato per
default e quindi se si posiziona un elemento utilizzando quello strumento, tale nuovo elemento
verrà automaticamente posto sul lucido corrispondente (es. Muro esterno, Pilastro, Trave).
Nota: gli elementi porte, finestre, estremità muro e finestre d'angolo non hanno lucidi separati;
sono gestiti insieme ai lucidi del muro su cui sono collocate. Le telecamere non hanno lucidi.
I lucidi possono essere cancellati; in tal caso, verranno cancellati anche tutti gli elementi posti su di
esso. Il Lucido ARCHICAD, tuttavia, è un lucido speciale che non può venire cancellato, nascosto o
bloccato, dato che un Progetto ARCHICAD deve sempre contenere almeno un lucido. In caso di
errore file, ogni elemento che sia venuto a perdere la propria definizione di lucido verrà posto sul
Lucido ARCHICAD.
Ogni progetto ARCHICAD ha un singolo insieme di lucidi, gestito nella finestra di dialogo
Impostazioni lucido.
Vedere Finestra di dialogo Impostazioni lucido.
La barra degli strumenti Lucidi veloci contiene scorciatoie per cambiare rapidamente e facilmente
gli stati lucido per di più lucidi.
Vedere Lucidi veloci.
I lucidi sono definiti globalmente, ovvero gli stessi lucidi sono disponibili per tutti i piani e in tutte le
finestre. Tuttavia i lucidi usati nel Book di Layout possono avere diverse impostazioni da quelle
usate nelle viste Modello. (La barra del titolo della finestra di dialogo Impostazioni Lucidi riflette che
tipo di finestra è correntemente attiva in ARCHICAD - se una vista Modello o il Book di Layout.)
Vedere Uso di Impostazioni Lucidi separate per il Book di Layout.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 274


Attributi Configurazione

Uso dei lucidi per Bloccare degli Elementi e impedirne la modifica


Fare clic sull'icona di blocco per alternare tra gli stati bloccato/sbloccato per il lucido selezionato.

Se lo stato di un lucido è bloccato, gli elementi su quel lucido non possono essere modificati - ciò è
utile se si desidera prevenire modifiche indesiderate.

Uso dei lucidi per Mostrare/Nascondere Elementi


Per mostrare/nascondere un lucido, aprire e chiudere l'"occhio" dell'icona relativa al lucido
selezionato.

Gli elementi su un lucido nascosto non vengono visualizzati.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 275


Attributi Configurazione

Uso dei lucidi per Mostrare Elementi in 3D in Modalità Filo di ferro

Fare clic sull'icona ombreggiato/fil di ferro del lucido selezionato per alternare tra queste due
opzioni della modalità di visualizzazione degli oggetti in 3D.
Questa impostazione è indipendente dalla modalità 3D correntemente impostata nel menu
Visualizza > Opzioni Vista 3D.
Vedere Stili 3D.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 276


Attributi Configurazione

Lucidi veloci
La barra degli strumenti Lucidi veloci facilita il cambiamento rapido dello stato dei lucidi del
progetto senza dovere aprire la finestra di dialogo Impostazioni Lucido.
Per visualizzare Lucidi veloci, scegliere il comando Finestre > Palette > Lucidi veloci.
Selezionare l'elemento o gli elementi di cui si vogliono gestire i lucidi. (È possibile scegliere gli
elementi usando sia le selezioni esplicite che l’Area di selezione.)
I pulsanti commutatore, da sinistra a destra:

• Il comando Commutatore Mostra/Nascondi: inverte la visibilità di tutti i lucidi.


• Il comando Commutatore Blocca/Sblocca: inverte lo stato di protezione di tutti i lucidi.
• Nascondi Lucido della Selezione: Nasconde il lucido degli elementi selezionati.
• Blocca Lucido della Selezione: Blocca il lucido degli elementi selezionati.
• Sblocca Lucido della Selezione: Sblocca il lucido degli elementi selezionati.
• Nascondi gli altri lucidi: nasconde il lucido degli elementi che non sono selezionati. (Se nessun
elemento è selezionato verranno nascosti tutti i lucidi del progetto.)
• Blocca gli altri lucidi: blocca il lucido degli elementi che non sono selezionati. (Se nessun lucido è
selezionato verranno bloccati tutti i lucidi del progetto.)
• Il comando Annulla azioni Lucidi veloci annulla le ultime azioni eseguite in Lucidi Veloci (fino a
10 azioni).
• Il comando Ripristina azioni Lucidi veloci ripristina le ultime azioni annullate in Lucidi Veloci
(fino a 10 azioni).

Guida di riferimento ARCHICAD 23 277


Attributi Configurazione

Combinazioni di lucidi
Le Combinazioni lucidi sono una serie di Impostazioni Lucidi dotate di nome.
Per esempio, è possibile impostare una combinazione lucidi "Mostra tutti, Blocca elementi 3D", in
cui tutti i lucidi sono visibili, bloccando però di tutti i lucidi assegnati a elementi modello in 3D per
renderli non editabili. Si può utilizzare questa Combinazione lucidi quanto si lavora con funzioni
Solo 2D, come la quotatura, per prevenire modifiche involontarie agli elementi dell'edificio.
Ciascuna vista può avere una Combinazione lucidi specifica, impostata nelle Impostazioni Vista.
Vedere Finestra di dialogo impostazioni Vista.
ARCHICAD è fornito con un Set di Combinazioni Lucidi di default. Le Combinazioni lucidi sono
elencate nel pannello sinistro della finestra di dialogo Impostazioni Lucido; i singoli lucidi sono
elencati in quello di destro.
La Combinazione lucidi correntemente attiva è visualizzata come selezionata.

Applicare una Combinazione lucidi


Per applicare una Combinazione lucidi al progetto procedere in uno dei seguenti modi:
• Usare il controllo a comparsa Combinazione Lucidi della barra Opzioni Veloci alla base della
finestra del modello.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 278


Attributi Configurazione

• Aprire la finestra di dialogo Impostazioni Lucido. Selezionare una Combinazione lucidi dalla lista
nel pannello di sinistra, poi fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo.
• Andare a Documento > Lucidi e fare clic su una delle liste Combinazioni lucidi che vi sono
elencate.

Creare Nuova Combinazione di lucidi


Per creare una nuova Combinazione di lucidi:
1. Aprire la finestra di dialogo Impostazioni Lucido.
2. Se necessario impostare lo stato (bloccato/sbloccato, visibile/invisibile, continuo/filo di ferro)
dei singoli lucidi elencati sulla destra. Usate i controlli di ordinamento e di selezione per
impostare contemporaneamente lo stato di vari lucidi.
Per i dettagli su questi comandi, vedere Finestra di dialogo Impostazioni lucido.
3. Fare clic sul pulsante Nuovo (sotto la lista delle Combinazioni di lucidi) e assegnare al nuovo set
un nome univoco nella finestra di dialogo che verrà visualizzata.

Modificare Combinazione di lucidi


Per modificare una Combinazione di lucidi esistente:
1. Selezionare la Combinazione lucidi dall'elenco di sinistra
2. Apportare le necessarie modifiche ai singoli lucidi nel riquadro a destra
3. Fare clic sul pulsante Aggiorna.

Nota: questa funzione è disponibile anche nel Gestore Attributi: vedere Combinazioni di Lucidi e
Lucidi (Gestore Attributi).

Guida di riferimento ARCHICAD 23 279


Attributi Configurazione

Modifica dello stato del lucido in diverse Combinazioni lucidi


Selezionando un singolo lucido dall'elenco dei lucidi (su lato destro della finestra di dialogo
Impostazioni Lucidi), si può modificare il suo stato nelle varie Combinazioni di lucidi definite (sul
pannello di sinistra).
Per esempio, qui sotto abbiamo selezionato il lucido Interno - Scala sulla destra. Sulla sinistra si
possono ora vedere gli stati del lucido per il lucido Interno - Scala, definiti per ciascuna
Combinazione lucidi.

Sul lato della Combinazione lucidi, si può direttamente modificare lo stato del lucido Interno - Scala
(per es. da Mostra a Nascondi) in una o più Combinazioni lucidi: basta scorrere una dopo l'altra le
Combinazioni lucidi nella lista e fare clic sulle icone stato del lucido Interno - Scala ove necessario.
Le Combinazioni lucidi risultano ora ridefinite di conseguenza. (Non è necessario fare clic su
Aggiorna.)
Nota: questa funzione è disponibile anche nel Gestore Attributi: vedere Combinazioni di Lucidi e
Lucidi (Gestore Attributi).

Trovare e selezionare elementi sulla base della Combinazione lucidi


La funzione Trova e seleziona (Edita > Trova e seleziona) consente di impostare i criteri in base ai
quali trovare e selezionare gli elementi nel progetto.
Vedere Trovare e selezionare elementi.
Uno di questi criteri utilizzabili è "Combinazione lucidi". Nella finestra di dialogo Trova e seleziona,
aggiungere il criterio "Combinazione lucidi" e scegliere una delle combinazioni di lucidi definite nel
progetto. Questo significa che il programma troverà e selezionerà gli elementi che sono visibili in
base alla Combinazione lucidi scelta.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 280


Attributi Configurazione

Uso dei lucidi per evitare intersezioni


È possibile usare i Lucidi per controllare le intersezioni degli elementi. A questo scopo si possono
variare i loro numeri di Gruppo Intersezione Lucidi nelle Impostazioni Lucido.
I numeri sotto l'icona intersezione nel pannello Lucidi (Documento > Lucidi > Impostazioni Lucidi)
indicano il numero del gruppo intersezione cui appartengono gli elementi che si trovano sul lucido.

Gli elementi intersecantisi che appartengono allo stesso Gruppo intersezione lucidi verranno uniti
l'uno all'altro, purché siano disegnati correttamente. Gli elementi di Gruppi intersezione lucidi
diversi non saranno uniti.
Nota: i numeri di intersezione lucidi non hanno nulla ha che fare con le priorità elemento, ma
fungono soltanto da etichette o contrassegni (per es. 1 o 2) per raggruppare gli elementi.
Nota: due elementi che sono entrambi impostati sul gruppo d'intersezione 0 NON si
intersecheranno.
Tutti gli elementi nello stesso gruppo di intersezione sono collegati gli uni agli altri.
Per default, ogni lucido è assegnato al Gruppo 1, e quindi tutti gli elementi intersecantisi verranno
uniti in base alle normali regole di connessione di ARCHICAD.
Si potrebbe tuttavia preferire evitare tale connessione - ad esempio, per mostrare i dettagli di alcuni
muri composti che non sono stati connessi. In tal caso, porre muri connessi su lucidi diversi, e poi
dare a uno di tali lucidi un numero di Gruppo intersezione lucidi diverso.

I lucidi Muro hanno Gruppi intersezione lucidi identici

Argomento correlato:
Eliminazione Linee tra gli Elementi Modello

Guida di riferimento ARCHICAD 23 281


Attributi Configurazione

I lucidi Muro hanno Gruppi intersezione lucidi diversi


Nota sull'Intersezione con Lucido nascosto: gli elementi che hanno gruppi di intersezione identici
saranno intersecati anche se uno dei lucidi è nascosto. Ciò può causare delle linee "mancanti",
mostrando un'intersezione con un elemento in un lucido nascosto. Per evitare questo, andare
nelle Impostazioni Lucidi, selezionare uno di questi lucidi e assegnare ad esso un diverso gruppo
d'intersezione.
Eccezione per Livello 0: gli elementi che si trovano entrambi in un gruppo di intersezione 0 (sia
nello stesso lucido sia in lucidi differenti) NON saranno intersecati.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 282


Attributi Configurazione

Uso di Impostazioni Lucidi separate per il Book di Layout


Mentre ogni Progetto ARCHICAD dispone di una sola Combinazione di lucidi, le impostazioni di un
determinato lucido (ad esempio il suo stato mostra/nascondi o quello bloccato/sbloccato) possono
essere diverse nel Book di Layout e in Viste modello. Le variazioni che si vedono nella finestra di
dialogo Impostazioni Lucido (rispettivamente nel Book di Layout e in Viste modello) dipendono da
qual è la finestra attiva nel momento in cui si apre Impostazioni Lucido. Sia il comando Impostazioni
Lucido che la finestra di dialogo sono etichettati di conseguenza.

Vedere Finestra di dialogo Impostazioni lucido.


Importante: le impostazioni dei lucidi per il Book di Layout servono a mostrare/nascondere gli
elementi direttamente posizionati sui layout, come linee, testi e disegni completi. I lucidi del
Book di layout non influiscono sul contenuto del disegno, che dipende dai lucidi della vista ad
esso associata.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 283


Attributi Configurazione

Posizionare tutti gli elementi su un singolo "Lucido attivo"


(Simulazione dei Metodi di lavoro di AutoCAD)
Se si vogliono simulare i metodi di lavoro di AutoCAD, il comando Attiva lucido è un modo per
assegnare un singolo lucido predefinito a tutti gli strumenti, invece di usare la configurazione
predefinita dei lucidi di ARCHICAD.
Scegliere Documento > Lucidi > Extra lucidi > Attiva lucido nel menu e scegliere l'opzione Un lucido
attivo per tutti i tipi di elemento nella palette visualizzata.

Questo definisce il lucido predefinito di tutti i tipi di elemento sul lucido dello strumento
correntemente attivo (indipendentemente dalle eventuali selezioni). Le finestre di impostazioni di
tutti gli strumenti adesso utilizzeranno lo stesso lucido di default e gli elementi successivi verranno
tutti posizionati su quel lucido a prescindere dal loro tipo.
Questa impostazione può poi essere modificata manualmente per i singoli elementi selezionati.
Se si desidera ritornare alla precedente impostazione del lucido, si può scegliere l'opzione Imposta
lucido individualmente. Verrà così ripristinata l’ultima serie di lucidi impostati manualmente.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 284


Attributi Configurazione

Tipi di Linea
Sono assegnati tipi di linea a ogni elemento di costruzione ARCHICAD nella finestra di dialogo delle
impostazioni del corrispondente strumento, secondo il tipo di elemento.
Per esempio, nel definire come deve essere visualizzato un Pilastro in una finestra 2D, si
applicheranno diversi tipi di linea per il suo contorno interno, per la visualizzazione della sua parte
superiore e per il suo simbolo di attraversamento.

I tipi di linea disponibili nelle finestre di dialogo Impostazioni elemento sono definite e gestite come
attributi Tipo Linea del progetto, in Opzioni > Attributi Elemento > Tipi Linea.
Usare la finestra di dialogo Tipi di Linea se si desidera modificare i Tipi Linea standard (continua,
puntata, tratteggiata, ecc.) e definire tipi di linea personalizzati.
Vedere Finestra di dialogo Tipi di Linea.
Leggere ulteriori informazioni sul Centro di Aiuto

Guida di riferimento ARCHICAD 23 285


Attributi Configurazione

Visualizzazione Spessore linee


Per impostazione predefinita, tutte le linee vengono visualizzate come Linee sottili, dello spessore
di un pixel.
Inoltre è possibile abilitare le Linee di Sezione Spesse (Visualizza > Opzioni di Visualizzazione a
Video); in tal modo tutte le linee di sezione verranno visualizzate in grassetto (due pixel di spessore,
a prescindere dall'effettivo spessore penna della linea). Tutte le altre linee saranno mostrate in
Linee Sottili.
L'alternativa a linee sottili è mostrare a video lo Spessore reale di ogni penna: abilitare Spessori
reali in Visualizza > Opzioni Visualizzazione a Video. Spessori reali: lo spessore di ogni linea (che
dipende dal valore Spessore Penna definito nella finestra Penne e Colori) verrà accuratamente
visualizzato.
Vedere Opzioni di Visualizzazione a Video.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 286


Attributi Configurazione

Tipi di Retino
ARCHICAD comprende tutta una serie di campiture predefinite e di tipi di campitura predefiniti per i
retini.
Usate la finestra di dialogo Opzioni > Attributi Elemento > Tipi di Retino per definire e/o modificare i
tipi di retino e i Motivi, e per determinare la categoria di ogni specifico Retino (Retino Disegno,
Retino Sezione, e/o Retino Coprente).

Argomenti correlati:
Retini
Serie completa di retini di progetto
Definire la Disponibilità dei retini nei menu a comparsa
Categorie di retini
Creare un nuovo Retino Pieno
Edita Campitura Retino vettoriale
Impostare l'orientamento di campiture dei retini simbolo o vettoriali
Creazione di Retino Simbolo
Uso dei retini a gradiente
Creare o Editare Retini Immagine
Cancellare e sostituire attributi in un modello

Guida di riferimento ARCHICAD 23 287


Attributi Configurazione

Materiali da Costruzione
Un Materiale da Costruzione è un “superattributo”, ossia una combinazione di più attributi con
determinate proprietà. Tutti gli elementi del modello fanno uso dei Materiali da Costruzione al
posto dei Retini Sezione.
I materiali da costruzione sono disponibili anche per Scale, Ringhiere, elementi profilo e
determinate parti di libreria (nella libreria INT: quelli nella cartella Building Structures e nella
cartella RoofMaker Library).
I Materiali da costruzione vengono definiti a livello globale nella finestra di dialogo Materiali da
Costruzione, e poi applicati agli elementi di costruzione nelle rispettive finestre di dialogo
Impostazioni, o usati come componenti delle Strutture composte e dei Profili complessi. La modifica
degli attributi del Materiale da Costruzione viene applicata su tutto il modello.
È possibile Classificare i Materiali da Costruzione e assegnare loro delle proprietà.
È disponibile un certo numero di possibili sostituzioni al livello dei singoli elementi, per consentire
una maggiore flessibilità nella visualizzazione degli elementi. Tali possibilità di sostituzione
comprendono:
• Sostituzioni di Penna retino sezione degli elementi, compresi sfondo, primo piano o entrambe
• Sostituzioni di superficie su ciascuna faccia (inclusa una sostituzione di estrusione per gli
elementi profilati)
Per altre informazioni, vedere Sovrascrivere Superfici con Colora Superficie.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 288


Attributi Configurazione

Il Materiale da Costruzione combina quanto segue:


• Retini Sezione
• Penne Retino Sezione (primo piano/sfondo)
• Priorità intersezione
• Orientamento retino (se usato per un elemento composto o complesso)
• Superficie
• Classificazioni e Proprietà, comprese le Proprietà Fisiche
Usare Opzioni > Attributi elemento > Materiali da Costruzione per definire, editare, duplicare,
rinominare o eliminare i Materiali da costruzione.

Argomenti correlati:
Finestra di dialogo Materiali da costruzione
Escludere i Materiali da Costruzione dalla Verifica Collisioni
Eliminazione Linee tra gli Elementi Modello

Guida di riferimento ARCHICAD 23 289


Attributi Configurazione

Cancellare e sostituire attributi in un modello


Vedere il video
Vedere il video
Vedere il video

Guida di riferimento ARCHICAD 23 290


Attributi Configurazione

Strutture Composte
I Muri, i Solai, le Falde e le Shell possono essere definiti come strutture composte.

Assegnare una Struttura Composta a un Muro, Solaio, Falda o Shell


1. Aprire la finestra di dialogo Impostazioni elemento per il tipo di elemento.
2. Nel pannello Geometria e posizionamento, definire la struttura dell'elemento come composta
facendo clic sull'icona “Struttura Composta”.

3. Usare il menu a comparsa sottostante per scegliere una Struttura composta. Notare l'icona che
indica se la struttura composita selezionata contiene una struttura interna o no. (In questa
immagine, l'icona indica “Senza Struttura”.)

Nota: le strutture composte vengono definite per tipi di elementi specifici, ossia Muro, Solaio,
Falda, e/o Shell con il comando “Usato con”, nelle Opzioni > Attributi Elemento > Strutture
composte. Il menu a comparsa della Struttura composta nelle Impostazioni dell'elemento
mostra solo le Strutture composte il cui controllo “Usa con” include il tipo di elemento che si sta
definendo. Le Strutture composte vengono definite in Opzioni > Attributi elemento > Strutture
composte
Vedere Finestra di dialogo Strutture composte.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 291


Attributi Configurazione

• È anche possibile editare una struttura composta selezionata accedendo alle sue impostazioni
dal suo menu contestuale:

4. La struttura composta selezionata viene applicata all'elemento correntemente creato o


selezionato.
Nota: le Impostazioni di Visualizzazione Parziale Struttura della vista del modello influenzano la
visualizzazione degli elementi composti .
Vedere Visualizzazione Parziale Struttura.

Componenti di Strutture composte


Gli strati dell'elemento composto si chiamano “strati”; una struttura a composta può avere fino a
48 strati.
Gli strati sono separati da “linee separatore strato”; ed il contorno dell'elemento composto è detto
“bordo linea.”
Gli elementi composti possono includere uno o più strati strutturali chiamati Struttura, sebbene la
definizione di uno Strato strutturale non sia richiesta.
Il fatto di definire i diversi strati come "Struttura" o "Rivestimento" influenza anche le viste nella
Visualizzazione Parziale Struttura.
Vedere Visualizzazione Parziale Struttura.
Assegnare queste definizioni nelle Opzioni > Attributi Elemento > Strutture composte.

Vedere Finestra di dialogo Strutture composte.


Nota: questa funzione è disponibile anche nel Gestore Attributi: vedere Strutture Composte.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 292


Attributi Configurazione

Set di Penne
ARCHICAD è fornito con vari Set di Penne predefiniti. Questi sono elencati e gestiti in Opzioni >
Attributi Elemento > Penne & Colori
o
Documento > Set di Penne > Penne & Colori.
Si può usare semplicemente il Set di Penne predefinito, o applicare un diverso Set di Penne per il
proprio progetto, secondo lo scopo dell'output corrente.
Il Layout e il Modello possono riferirsi a diverse Tabelle Penna. Ciò significa che si può definire un set
di penne separato da usare sui Layout per i migliori risultati nelle operazioni di stampa e plottaggio.
Nota: il Set di Penne del Layout ha effetto sugli elementi posizionati direttamente sul Layout
(come gli elementi del Layout Master quali Blocco titolo). Il set di penne Disegno ha effetto sul
contenuto dei disegni posizionati ed è assegnato in Impostazioni Disegno.
Per assegnare una penna ad un elemento, aprire il menu a comparsa Penna (nella finestra di
dialogo impostazioni elementi o nella barra informazioni di un elemento selezionato) e scegliere la
penna desiderata per l'elemento o di uno dei suoi componenti - come la Penna Linea sezionata
assegnata al solaio nella seguente immagine:

Le penne disponibili in questi menu a comparsa sono derivate dal Set di Penne correntemente
attivo per questo progetto.
Applicare un Set di Penne
Ridefinire un Set di Penne
Trasferire un Set di Penne in un altro Progetto
Finestra di dialogo Penne & Colori
Leggere ulteriori informazioni sul Centro di Aiuto

Guida di riferimento ARCHICAD 23 293


Attributi Configurazione

Applicare un Set di Penne


Per scegliere e applicare un Set di penne, procedere in uno dei seguenti modi:
• Usare il menu a comparsa Set di Penne dalle Opzioni Veloci:

• Opzioni > Attributi Elemento > Penne & Colori


• Documento > Set di penne > Penne e Colori
Selezionare un Set di Penne dall'elenco "Set di Penne disponibili" e fare clic su OK.

Vedere anche Finestra di dialogo Penne & Colori.

Applicare un a Set di Penne separato per il Book di Layout


Si possono usare due diversi set di penne per le Viste del modello ed il Book di layout: del nome
della finestra di dialogo fa parte rispettivamente "Viste modello" o "Book di layout", a seconda di
quale tipo di finestra sia attivo.
Le impostazioni Penne e Colori (Book di Layout) vengono applicati solo agli elementi situati sul
Layout (come gli elementi Testo automatico e Layout Master), ma non al contenuto dei disegni
posizionati.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 294


Attributi Configurazione

Applicare un Set di Penne a un Disegno


Quando una Vista modello viene posizionata sopra un Layout, diventa un Disegno. Per
impostazione predefinita, il Disegno posizionato nel Book di Layout usa il suo set di penne specifico
(ossia quello salvato nelle impostazioni vista della vista sorgente - che per default è il set di penne
definito per le viste modello del progetto). Tuttavia è possibile sostituire questo set di penne nel
pannello Proprietà Disegno di Impostazioni Disegno. Fare clic sul menu a discesa Set di Penne e
scegliere un nuovo set di penne specifico per questo disegno.

Vedere Pannello Dimensione e Aspetto Disegno.


Ai disegni che hanno le loro origini in file esterni - come i file DWG/DXF/PDF posizionati usando lo
strumento Disegno di ARCHICAD - si possono assegnare dei set di penne nello stesso modo: fare clic
sul menu a discesa Set di penne e scegliere un set di penne diverso solamente per questo disegno.
In alternativa si può cambiare il set di penna della vista sorgente: aprire la sua finestra di dialogo
Impostazioni Vista e scegliere un diverso set di penne dal menu a comparsa.
Vedere Finestra di dialogo impostazioni Vista.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 295


Attributi Configurazione

Ridefinire un Set di Penne


I Set di Penne predefiniti compresi in ARCHICAD sono basati su i più comuni flussi di lavoro.
Vedere Set di penne per una panoramica della logica concernente i Set di Penne predefiniti.
Tuttavia è possibile usare la finestra di dialogo Penne & Colori per
• ridefinire o rinominare qualsiasi set di penne e relative descrizioni
• ridefinire lo spessore linee o il colore di una penna usando il comando Edita colore

Vedere Finestra di dialogo Penne & Colori.


Nota: questa funzione è disponibile anche nel Gestore Attributi: vedere Set di penne e Penne
(Gestore Attributi).
I numeri di penna restano costanti anche se si cambia il Set di Penne.
Dopo aver ridefinito un colore o aver cambiato set di penne, gli elementi di costruzione di
ARCHICAD passano immediatamente ai nuovi colori sulla Pianta. Le Finestre 3D, Documento 3D e
Sezione/Alzato/AI/Foglio di Lavoro possono richiedere la ricostruzione della vista.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 296


Attributi Configurazione

Trasferire un Set di Penne in un altro Progetto


I set di penne sono degli attributi e possono essere trasferiti tra diversi Progetti ARCHICAD mediante
la scheda aperta dalla linguetta "Set di penne" del Gestore attributi (Opzioni > Attributi Elemento >
Gestore attributi). Analogamente, le definizioni individuali di ogni set di penne possono essere
copiate da un progetto ad un altro con il Gestore attributi (pagina aperta dalla linguetta "Set di
penne").

Vedere Gestore Attributi.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 297


Attributi Configurazione

Superfici
Le seguenti sezioni descrivono come lavorare con le Superfici in ARCHICAD:
Le Superfici
Sovrascrivere Superfici con Colora Superficie
Sovrascrivi Superfici in Impostazioni Elemento
Allinea Tessitura 3D
Visualizzazione di Campitura Vettoriale e Tessiture nella Finestra 3D
Visualizzazione di Superfici nei rendering
Finestra di dialogo Impostazioni Superficie

Guida di riferimento ARCHICAD 23 298


Attributi Configurazione

Le Superfici
È possibile applicare le superfici agli elementi per ottenere una visualizzazione realistica del
progetto. Le Superfici sono costituite da colori, tessiture e effetti luce. Le Superfici possono essere
visualizzate nella Finestra 3D, le finestre Sezione/Alzato/AI e Documento 3D, e in FotoRendering.
La Libreria ARCHICAD contiene centinaia di superfici preconfigurate per ogni esigenza. È anche
possibile accedere a superfici aggiuntive su BIM Components, usando la finestra di dialogo
Impostazioni Superficie.
Vedere Crea, Carica e Condividi superfici (Tutti i motori).

Le Superfici possono essere create o modificate nella finestra di dialogo Impostazioni Superficie
(Opzioni > Attributi Elemento > Superficie). Le Superfici qui definite vengono poi assegnate agli
elementi di costruzione tramite i Materiali da costruzione (che includono un Retino e una
Superficie).

Guida di riferimento ARCHICAD 23 299


Attributi Configurazione

Nota: la Definizione Superficie è disponibile anche nel Gestore Attributi: vedere Superfici
(Gestore Attributi).
Dopo avere assegnato un Materiale da costruzione ad un elemento, questo elemento userà la
Superficie del Materiale da costruzione. Tuttavia è possibile sostituire la Superficie al livello
dell'elemento (usando Colora Superficie o i comandi Sovrascrivi superficie nel pannello Modello
delle impostazioni dell'elemento.
Vedere Sovrascrivere Superfici con Colora Superficie e Sovrascrivi Superfici in Impostazioni Elemento.
Alcuni superfici hanno campiture vettoriali e/o tessiture incluse nella loro definizione, come
indicato dalle icone. Questa superficie, per esempio, può visualizzare una campitura vettoriale o
una tessitura:

Assegnare un Retino vettoriale a una Superficie


La Campitura vettoriale è un modello di retino vettoriale usato con una Superficie. Nel pannello
Campitura Vettoriale delle Impostazioni Superficie, scegliere un campitura vettoriale tra i tipi retino
vettoriale definiti nel progetto.
Vedere Pannello Campitura Vettoriale superficie (Motore Base).
Nota: quando si assegna un retino vettoriale 3D nella finestra di dialogo Superfici, è possibile
accedere solo ai retini definiti come Retini Coprenti.

Assegnare una tessitura a una superficie


Le Tessiture sono file immagine che possono essere assegnati alle superfici per dar loro un aspetto
il più realistico possibile. Questi sono visualizzati nei FotoRendering e nella finestra 3D usando il
Motore OpenGL.
Di default, molte superfici ARCHICAD hanno delle tessiture loro assegnate (in questo caso le
superfici avranno un'icona della tessitura vicino al loro nome). È possibile inserire delle tessiture in
più dalla libreria di ARCHICAD, o caricare altre immagini personalizzate. Le tessiture vengono
assegnate e modificate nel pannello Tessiture delle Impostazioni Superficie.
Per ulteriori informazioni sull'uso delle tessiture con le superfici CineRender, vedere Tessiture
(Superfici CineRender).

Visualizzazione di Campitura Vettoriale e Tessiture nella Finestra 3D


Per visualizzare la Campitura Vettoriale:
• usare il Motore 3D Vettoriale (Visualizza > Opzioni Vista 3D)
• la casella di controllo Campitura vettoriale negli Stili 3D deve essere attivata

Guida di riferimento ARCHICAD 23 300


Attributi Configurazione

Per visualizzare le tessiture:


• usare il Motore OpenGL (Visualizza > Opzioni Vista 3D)
• accertarsi che la casella Tessiture sia selezionata delle opzioni OpenGL (fare clic su Opzioni
Avanzate da Stili 3D).

Nota: è possibile personalizzare l'orientamento e l'origine delle tessiture nelle viste in 3D.
Vedere Allinea Tessitura 3D.

Nota sulla superficie GENERALE


La Superficie GENERALE è disponibile solo per i Materiali da Costruzione, le Superfici degli elementi
e il GDL. Quando una superficie viene definita come “GENERALE”, essa viene poi visualizzata con un
colore uniforme in base alla Penna Linee non sezionate dell'elemento.
Per impostazione predefinita, questa Superficie generale viene assegnata ai nuovi Materiali da
costruzione e ai nuovi parametri superficie aggiunti in GDL. Essa viene usata per evitare di
assegnare una Superficie errata o di creare un attributo mancante. Tale Superficie è inclusa nel
codice standard di ARCHICAD e non è disponibile nella finestra di dialogo Impostazioni superficie né
nel Gestore attributi.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 301


Attributi Configurazione

Sovrascrivere Superfici con Colora Superficie


Per un elemento modello, l'impostazione della superficie dipende dal suo Materiale da costruzione,
che include una superficie.
Vedere Materiali da Costruzione.
È possibile sostituire la definizione della superficie del Materiale da costruzione di un elemento di
costruzione e assegnare una diversa superficie (o più superfici).
Anche se gli oggetti GDL non utilizzano Materiali da costruzione, è comunque possibile cambiare le
loro Definizioni Superficie.
Per sostituire la superficie di un elemento sono disponibili due modi:
• Usare le Impostazioni Elemento (vedere Sovrascrivi Superfici in Impostazioni Elemento)
• Usare la palette Colora Superficie, descritta sotto.
Nota: prima di utilizzare la funzione Colora Superficie, assicurarsi di non avere attiva la modalità
intersezione "obsoleta". (Deselezionare questa opzione in Opzioni > Preferenze Progetto >
Compatibilità.)
Vedere il video

Sovrascrivere un elemento singolo con Colora Superficie


1. Attivare la Finestra 3D.
2. Aprire la palette Colora Superficie (Finestre > Palette > Colora Superficie).
Per altre informazioni sulla palette ed i suoi controlli, vedere Palette Colora Superficie.
3. Scegliere la superficie che si desidera utilizzare per la sostituzione. Procedere in uno dei
seguenti modi:
– Nel riquadro del contenuto di Colora Superficie, fare clic su una superficie per selezionarla

Guida di riferimento ARCHICAD 23 302


Attributi Configurazione

– In alternativa, fare clic sull'icona Preleva Superficie in Colora Superficie, quindi fare clic sulla
superficie di un elemento nella finestra 3D per selezionarla in Colora Superficie.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 303


Attributi Configurazione

4. Selezionando la superficie da utilizzare come sostituzione, si entra automaticamente in modalità


Colorazione (l'icona pennello nella parte superiore della palette è attivata).
Nota: la modalità Colorazione comporta l'uscita automatica dalla modalità Colorazione dopo
una singola interazione di colorazione. Se si desidera colorare più oggetti senza uscire dalla
modalità Colorazione, usare la modalità Colorazione infinita: vedere Modalità Colorazione
“Infinita”, più avanti.

Nota: in modalità Colorazione è possibile fare clic su Alt in qualsiasi momento per attivare la
funzione Preleva Superficie. In questo modo, è possibile colorare con una superficie prelevata.
Vedere anche Cercare una superficie.
5. Passare il cursore sulla superficie che si desidera sostituire. Notare la risposta del programma:
– La superficie dell'elemento la cui superficie sarà sovrascritta viene evidenziata.
– Quindi la faccia evidenziata cambia temporaneamente, per fornire un'anteprima di come
sarà come dopo aver fatto clic.
– L'etichetta Informazioni specifica la vecchia e la nuova superficie della sostituzione. Se
necessario, fare clic su Tab per passare da una superficie ad un'altra o per selezionare tutte
le facce e i bordi.
Nota: se le facce dell'elemento su cui si è fatto clic utilizzano diverse superfici, è possibile
scegliere "Tutte le facce simili": in questo modo si sostituirà non soltanto la superficie su cui si è
fatto clic, ma tutte le facce dell'elemento che utilizzano la stessa superficie.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 304


Attributi Configurazione

6. Fare clic con il cursore di colorazione per sostituire la superficie dell'elemento cliccato (o una
delle sue facce).
Il risultato viene visualizzato anche nell'anteprima della palette di FotoRendering (se l'anteprima
è impostata su Rinnovo automatico).
7. Ora si uscirà automaticamente dalla modalità Colorazione.
Nota: se si desidera continuare a colorare senza uscire automaticamente dalla modalità
Colorazione, si può utilizzare la modalità Colorazione “Infinita” descritta più avanti.

Ulteriori notizie sulle sostituzioni di Colora Superficie


• Se si sostituiscono i bordi, tutti i bordi vengono sostituiti in modo uniforme, compresi gli
eventuali bordi personalizzati di una falda o di un solaio.
• Se si cambia qualsiasi superficie di un oggetto GDL, tutte le parti dell'oggetto GDL che utilizzano
tale superficie saranno cambiate in modo uniforme. In altre parole, non si può colorare solo una
particolare superficie di un oggetto GDL; si applica solo l'opzione "Tutte le facce simili".
• Gli oggetti GDL la cui superficie dipende da una definizione di Opzioni Vista Modello non
possono essere ignorate utilizzando Colora Superficie.
• Per gli elementi profilo: sono disponibili le stesse opzioni di sostituzione che si trovano nel
pannello Modello di Impostazioni elemento: "Superficie di Estrusione" e "Superficie Testata."
Non è possibile sovrascrivere individualmente le superfici di estrusione o delle testate.

Modalità Colorazione “Infinita”


Prima di cominciare a colorare, impostare l'icona modalità Colorazione nella sua modalità “Infinita”.

Usare questa modalità Colorazione se si desidera colorare un'intera serie di elementi usando Colora
Superficie. In questo modo la modalità Colorazione resterà attiva fino a quando non la si disattiverà
esplicitamente.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 305


Attributi Configurazione

Uscire dalla modalità Colorazione


Procedere in uno dei seguenti modi:
– premere il tasto Esc
– fare clic su Annulla dal menu contestuale
– fare clic sul commutatore modalità Colorazione in Colora Superficie
È necessario uscire solamente se la modalità Colorazione è impostata su “Infinita”. Se si utilizza la
modalità Colorazione, l'uscita sarà automatica.
La modalità Colorazione viene temporaneamente sospesa durante la navigazione nella finestra
(zoom, panorama, orbita).

Sovrascrivere più elementi selezionati con Colora Superficie

1. Attivare la Finestra 3D.


2. Aprire la palette Colora Superficie.
Per altre informazioni sulla palette ed i suoi controlli, vedere Palette Colora Superficie.
3. Selezionare gli elementi la cui superficie si desidera sovrascrivere. Procedere in uno dei
seguenti modi:
– dalla finestra 3D, selezionare ciascun elemento voluto, uno dopo l'altro, oppure
– selezionare tutti gli elementi del progetto che utilizzano una specifica superficie: fare clic con
il tasto destro del mouse sulla superficie nella lista dei contenuti e utilizzare il comando
Seleziona tutti gli elementi con...

Nota: per trovare una particolare superficie nella lista dei contenuti di Colora Superficie, si può
usare la funzione Preleva Superficie su un elemento che utilizza tale superficie.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 306


Attributi Configurazione

4. Tutte le superfici di tutti gli elementi selezionati sono ora elencati nella Pannello di selezione di
Colora Superficie. (Sono visualizzati anche il numero di elementi selezionati e il numero di
superfici.)

5. Dal Pannello Contenuto (elenco di tutte le superfici di progetto), scegliere la nuova superficie
desiderata.
6. Nel Pannello di selezione, fare clic sulla superficie che si desidera sostituire.

Tale superficie è stata ora sostituita su tutti gli elementi selezionati.


7. Uscire dalla modalità Colorazione. (Vedere Uscire dalla modalità Colorazione.)

Guida di riferimento ARCHICAD 23 307


Attributi Configurazione

Rimuovere le sovrascritture di superficie dagli elementi selezionati


Per rimuovere le sostituzioni di superficie e restituire agli elementi le superfici definite dai loro
Materiali da costruzione:
1. Nella finestra 3D, selezionare tutti gli elementi da cui si desidera rimuovere le sostituzioni.
2. Dal Pannello di selezione di Colora superficie, fare clic sulla freccia nera e utilizzare il comando
Rimuovi tutte le Sovrascritture di Superficie.

Nota: gli elementi di tipo oggetto GDL non utilizzano materiali da costruzione. Di conseguenza,
eventuali sostituzioni applicate a tali oggetti non sono interessate dal comando Rimuovi tutte le
Sovrascritture di Superficie. Per cambiare le loro superfici, utilizzare Impostazioni Oggetto.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 308


Attributi Configurazione

Palette Colora Superficie


Colora superficie è utilizzabile come un modo semplice per sostituire le superfici degli elementi del
progetto.
Per la procedura dettagliata passo per passo, vedere Sovrascrivere Superfici con Colora Superficie.
Vedere il video

Aprire Colora Superficie


Aprire la palette Colora Superficie da una delle seguenti posizioni:
• Finestre > Palette > Colora Superficie
• Documento > Rappresentazioni creative > Colora Superficie
• con il commando Colora Superficie della barra strumenti Visualizzazione 3D
Nota: prima di utilizzare la funzione Colora Superficie, assicurarsi di non avere attiva la modalità
intersezione "obsoleta". (Deselezionare questa opzione in Opzioni > Preferenze Progetto >
Compatibilità.)

Pannello Contenuto di Colora superficie


Per impostazione predefinita, nel Pannello Contenuto di Colora superficie (a sinistra nell'immagine
in basso) sono elencati tutti gli attributi di superficie del progetto corrente.
Il contenuto visualizzato può variare se è stato inserito un termine di ricerca. (Vedere Cercare una
superficie.)

Guida di riferimento ARCHICAD 23 309


Attributi Configurazione

Fare doppio clic su qualsiasi superficie per aprire la sua finestra di dialogo Impostazioni Superficie.

Il Pannello Contenuto elenca tutte le superfici del progetto corrente


• Quando si è in modalità Colorazione l'icona Modalità Colorazione è attiva. (Vedere Sovrascrivere
Superfici con Colora Superficie.)
• Utilizzare il comando Preleva Superfici per fare clic su qualsiasi elemento del progetto e
selezionare la sua superficie in Colora superficie.
• Utilizzare il Campo di ricerca per restringere l'insieme delle superfici visualizzate e/o aggiungere
nuove superfici al progetto. (Vedere Cercare una superficie e Aggiungi superficie al Progetto,
sotto.)
• Utilizzare i comandi del menu a comparsa per personalizzare la visualizzazione della palette.
(Vedere Personalizzare la palette Colora Superficie, sotto.)

Panello di Selezione di Colora Superficie


Quando uno o più elementi del progetto sono selezionati, tutte le superfici di tutti gli elementi
selezionati sono visualizzate nel Pannello di selezione di Colora superficie (a destra, nell'immagine
in basso).
Inoltre è visibile anche il numero di elementi selezionati e il numero totale delle loro superfici
sostituibili.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 310


Attributi Configurazione

Fare doppio clic su qualsiasi superficie per aprire la sua finestra di dialogo Impostazioni Superficie.

Il Pannello di selezione elenca tutte le superfici di tutti gli elementi selezionati


Può accadere che non sia possibile sostituire una particolare superficie selezionata, ad esempio, se
l'elemento o il suo livello è bloccato. In questo caso viene visualizzato un avviso informativo in
giallo.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 311


Attributi Configurazione

Aprire/Chiudere Pannello di selezione


Fare doppio clic sul divisore tra i due pannelli per aprire/chiudere il pannello di selezione (o fare clic
sulla freccia nera sopra al divisore).

Personalizzare la palette Colora Superficie


Utilizzare le opzioni menu a comparsa per personalizzare la visualizzazione di Colora superficie:

• Visualizzare le anteprime della superficie per i motori CineRender o OpenGL


• Scegliere la dimensione preferita delle icone di superficie
• Scegliere come disporre i due pannelli: in orizzontale o in verticale

Guida di riferimento ARCHICAD 23 312


Attributi Configurazione

Cercare una superficie


Usare il campo di ricerca della parte superiore della palette per individuare una particolare
superficie. In base al controllo a comparsa sulla destra, il motore eseguirà la ricerca in uno dei
seguenti modi:

• Ricerca progetto: ricerca fra tutti gli attributi di superficie di questo progetto
• Ricerca cataloghi caricati: ricerca nei cataloghi delle superfici aggiunti al Gestore della Libreria
• Ricerca BIM Components - ricerca solo su BIM Components, un magazzino interattivo di oggetti
e superfici proposti dagli utenti di ARCHICAD o da GRAPHISOFT.
Per altre informazioni, vedere Componenti BIM.
Le ultime quattro voci ricercate sono elencate nella cronologia delle ricerche.
Fare clic su Cancella ricerca per tornare al pannello intero contenuto.

Aggiungi superficie al Progetto


Se si sceglie una superficie da un catalogo caricato (contrassegnato da un'icona cartella), fare clic sul
pulsante Aggiungi al progetto che viene visualizzato.
Nota: in Teamwork, la funzione Aggiungi a progetto è disponibile solo se si dispone
l'autorizzazione "Crea superficie".

Guida di riferimento ARCHICAD 23 313


Attributi Configurazione

Questa azione esegue le seguenti operazioni:


• Aggiunge la superficie agli attributi superficie del progetto
Nota: poiché una superficie comprende anche una campitura vettoriale, l'aggiunta di una nuova
superficie al progetto potrebbe comportare anche l'aggiunta di un nuovo attributo retino: se un
retino con lo stesso nome non è già presente nel progetto, esso verrà aggiunto come uno nuovo.
• Entra in modalità Colorazione
Per aggiungere una superficie trovata sul portale BIM Components (contrassegnata da un'icona
globo), fare clic sul pulsante visualizzato Download e Incorpora.
Nota: in Teamwork, questa funzione è disponibile solo se si dispone l'autorizzazione "Crea
superficie".
Per altre informazioni, vedere Risultati dal portale BIM Components.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 314


Attributi Configurazione

Sovrascrivi Superfici in Impostazioni Elemento


Per un elemento modello, l'impostazione della superficie dipende dal suo Materiale da costruzione,
che include una superficie.
Vedere Materiali da Costruzione.
Tuttavia, per ogni elemento modello è possibile sostituire la definizione della superficie del
Materiale da costruzione e assegnare una diversa superficie (o più superfici).
Gli oggetti GDL non utilizzano Materiali da costruzione, ma è possibile cambiare le loro Definizioni
Superficie.
Per sostituire la superficie di un elemento sono disponibili due modi:
• Usare la palette Colora Superficie (vedere Sovrascrivere Superfici con Colora Superficie)
• Usare Impostazioni Elemento come segue:
1. Selezionare un elemento posizionato o aprire la finestra di dialogo Impostazioni di Default per il
Tipo Elemento.
2. Nel pannello Modello, sotto Sovrascrivi Superfici, fare clic sul pulsante di commutazione di una o
di tutti i menu a comparsa delle superfici. Ciascun menu a comparsa corrisponde ad una faccia o
ad un bordo dell'elemento.

Nota: se si fa clic sull'icona catena (“Collega Superfici”) tutte le facce e/o i bordi useranno la
medesima superficie sostitutiva. Per impostare una superficie separata per una singola faccia o
un singolo bordo, rimuovere il collegamento tra le definizioni delle superfici facendo di nuovo
clic sull'icona catena.

Per rimuovere una sostituzione, è sufficiente fare clic di nuovo sul pulsante di commutazione. In
questo modo sarà nuovamente utilizzata la superficie definita nel Materiale da costruzione.
Vedere anche Rimuovere le sovrascritture di superficie dagli elementi selezionati.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 315


Attributi Configurazione

Allinea Tessitura 3D
Usare i comandi in Documento > Rappresentazioni Creative > Allinea Tessitura 3D, per impostare
l'orientamento e l'origine delle tessiture degli elementi di costruzione nella Vista 3D.
Questo comando è disponibile solo nella finestra 3D per alcuni specifici elementi i cui attributi
Materiali includono l’assegnazione di una tessitura (Opzioni > Attributi elemento > Superfici).
Note:
- Non disponibile per Shell.
- Il riallineamento della tessitura su elementi con un profilo complesso potrebbe produrre
risultati inaspettati.
Per ulteriori opzioni di editazione della tessitura sulle facce di Forma, vedere Mappa Tessitura e
allineamento Forma.

Imposta Origine Tessitura


In questo esempio, la tessitura del muro in mattoni in origine ha questo aspetto:

Per ripristinare l'origine della tessitura sullo spigolo del muro - in modo che il motivo dei mattoni
inizi dallo spigolo - seguire le istruzioni seguenti:
1. Selezionare il muro.
2. Usare Documento > Rappresentazioni creative > Allinea Tessitura 3D > Imposta Direzione.
3. Fare clic su uno spigolo per visualizzare il risultato.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 316


Attributi Configurazione

L’origine della tessitura riguarda tutte le superfici dell’elemento. Non è possibile, ad esempio, usare
origini diverse per la superficie interna e per quella esterna di un muro.

Imposta Direzione Tessitura


1. Selezionare uno o più elementi.
2. Usa Documento > Rappresentazioni creative > Allinea Tessitura 3D > Imposta Direzione.
3. Fate clic su una superficie di un elemento selezionato. Bisogna fare clic su una superficie.
(Facendo clic su un Muro, un Solaio o un Bordo Falda l'azione viene annullata.)
4. Nella finestra di dialogo che compare, scegliere se definire l’angolo della tessitura graficamente
o numericamente. Quindi fare clic su OK.

5. Se si sceglie di definire l'angolo graficamente, disegnare il vettore per l'orientamento della


tessitura. È possibile eseguire l'aggancio agli hotspot degli elementi.
6. Se si definisce l'angolo numericamente, esso sarà applicato rispetto all'orientamento predefinito
della Tessitura e misurato in senso antiorario.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 317


Attributi Configurazione

Resetta Tessitura
Per tornare alle impostazioni di default della tessitura, selezionare l’elemento, aprire la sua finestra
di dialogo Impostazioni e passare al pannello Modello. Il testo informativo Tessitura personale sarà
attivo. Fare clic sul pulsante Ripristina Origine per annullare la personalizzazione.

È possibile anche selezionare più elementi e scegliere il comando Ripristina nel menu gerarchico
Documento > Rappresentazioni Creative > Allinea Tessitura 3D. Per rimuovere tutte le
personalizzazioni delle tessiture degli elementi della Finestra 3D, non selezionarne nessuna e
scegliere Documento > Rappresentazioni creative > Allinea Tessitura 3D > Ripristina tutto.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 318


Attributi Configurazione

Visualizzazione di Superfici nei rendering


I diversi Motori di Rendering hanno diverse capacità di visualizzazione delle superfici. Scegliere il
motore di rendering voluto nella finestra di dialogo Impostazioni superficie.
Vedere Finestra di dialogo Impostazioni Superficie.

In questo modo in Impostazioni Superficie saranno disponibili solo i comandi che hanno un effetto
sull'aspetto finale della renderizzazione.
Importante: tutte le superfici sono specifiche del motore per il quale sono impostate. Se si
cambia un parametro di superficie per un motore, queste modifiche non avranno effetto per lo
stesso parametro della superficie se si passare ad un altro motore.
Sono disponibili dei commenti per la sincronizzazione degli aspetti fondamentali della resa delle
superfici tra i diversi motori.
Vedere Abbinare le impostazioni di CineRender con il motore base.

Argomenti correlati:
Impostazioni Superficie (CineRender)
Abbinare le impostazioni con le superfici CineRender
Pannello Esposizione alla Luce delle Impostazioni Superficie (Motore Base)
Pannello Campitura Vettoriale superficie (Motore Base)
Pannello tessitura superficie (Motore Base)

Guida di riferimento ARCHICAD 23 319


Attributi Configurazione

Gestore Attributi
Aprire il Gestore Attributi da Opzioni > Attributi Elemento > Gestore Attributi.
Usare questo dialogo per
• elencare e modificare gli attributi del proprio progetto corrente;
• importare gli attributi da un altro progetto o file XML, modificarli e aggiungerli agli attributi del
progetto corrente;
• salvare qualsiasi serie di attributi come file XML.

Argomenti in questa sezione:


Visualizzare elenchi di attributi in base al tipo
Elenco temporaneo in Gestore Attributi (lato destro)
Attributi Associati
Numero Indice Attributo
Attributi con segno di spunta
Cercare un attributo
Comandi di Gestione degli Attributi
Salva Lista Attributi
Ripristinare l'originale nel Gestore Attributi
Gestore Attributi: parametri attributo modificabili

Visualizzare elenchi di attributi in base al tipo


Gestore Attributi visualizza ciascun tipo di attributo su una scheda separata.

Fare clic su un'icona nella parte superiore della finestra di dialogo per passare alla lista attributi
corrispondente.
Ad esempio, fare clic sull'icona Retino per elencare i Tipi di Retino del progetto corrente, sul lato
sinistro del Gestore Attributi:

Guida di riferimento ARCHICAD 23 320


Attributi Configurazione

Vengono visualizzati i Tipi di Retino del Progetto Corrente (lato sinistro)


• Per ordinare una lista di attributi secondo un particolare criterio, fare clic in cima al pilastro
desiderato. Per esempio, si possono ordinare le penne per spessore di linea, o le città per
latitudine, facendo clic sulla corrispondente intestazione.
• La scheda Tutto combina tutti gli attributi del progetto in un unico elenco
• La scheda Modifiche elenca tutte le modifiche in sospeso degli attributi del Progetto corrente,
purché il Gestore Attributi non sia stato ancora chiuso. (Vedere Ripristinare l'originale nel
Gestore Attributi.)
• Facendo clic su OK (in qualsiasi scheda di Gestore Attributi) viene visualizzato un avviso per
confermare e applicare le modifiche.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 321


Attributi Configurazione

Attributi Associati
Retini, Superfici, Materiali da costruzione, Materiali compositi e Profili hanno altri attributi associati
(ad es. un Materiale da Costruzione con le sue definizioni di Retino e Superficie). Per ogni tipo di
attributo, la gerarchia completa di questi Attributi associati è elencata anche in Gestore Attributi:

Gli attributi associati sono di sola lettura in Gestore Attributi, ma se si fa clic su uno di essi, si apre
immediatamente la scheda Attributo pertinente.

Numero Indice Attributo


Gli elementi si riferiscono agli attributi per numero di indice dell'attributo. Il numero di indice
dell'attributo è assegnato automaticamente e non è direttamente modificabile dall'utente.

Attributi con segno di spunta


Gli attributi nell'elenco hanno un segno di spunta se nel progetto corrente sono utilizzati:
• da elementi posizionati
• dalle Impostazioni di Default di Preferiti e Strumenti
• in altri attributi (ad esempio, un tipo di Retino utilizzato in un Materiale da Costruzione)

Guida di riferimento ARCHICAD 23 322


Attributi Configurazione

È però necessario tenere presente che un attributo indicato come non usato (ossia non
contrassegnato da un segno di spunta) può in realtà essere oggetto di un riferimento nello Script
GDL di un oggetto posizionato.
Il segno di spunta "usato con" non è disponibile per i seguenti attributi: Combinazioni di Lucidi, Set
di Penne, Penne, Città.
Vedere anche Elimina non usati (solo gli attributi del progetto).

Elenco temporaneo in Gestore Attributi (lato destro)


Il lato destro di Gestore Attributi è l'elenco di attributi "Temporaneo". Usare questa interfaccia (sul
lato destro) per trasferire gli attributi da e verso l'insieme degli attributi del progetto corrente (sul
lato sinistro).
È possibile modificare e gestire gli attributi nell'elenco Temporaneo in modo simile a quelli
dell'elenco del Progetto.
Vedere Aggiungi/Sovrascrivi gli Attributi tra elenchi.
Tuttavia, l'elenco temporaneo viene cancellato quando si chiude il Gestore Attributi.

Cercare un attributo
Immettere un termine di ricerca per individuare gli Attributi nella pagina della scheda corrente, su
uno o entrambi i lati del Gestore Attributi. La ricerca non include gli Attributi Associati.
Utilizzare le icone a sinistra del campo Ricerca per filtrare: Ricerca Entrambi i Lati o Solo lato destro/
sinistro.
Fare clic sul pulsante X per cancellare la ricerca.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 323


Attributi Configurazione

Ricerca attributi: Entrambi i Lati

Guida di riferimento ARCHICAD 23 324


Attributi Configurazione

Comandi di Gestione degli Attributi


Utilizzare il pulsante di comando nel mezzo della finestra di dialogo per gestire gli attributi dagli
elenchi su entrambi i lati di Gestore Attributi.
Qualsiasi modifica apportata in Gestore Attributi che influisce sull'insieme degli attributi del
progetto corrente è elencata nella scheda Modifiche e può essere annullata fino alla chiusura del
Gestore Attributi.
Vedere Ripristinare l'originale nel Gestore Attributi.
Facendo clic su OK (in qualsiasi scheda di Gestore Attributi) viene visualizzato un avviso per
confermare e applicare le modifiche.
I comandi di Gestore Attributi si applicano all'elenco Attributi Progetto (a sinistra) o all'elenco
Temporaneo (a destra) a seconda dell'elenco attivo.

Comandi per gestire l'elenco degli Attributi Progetto (lato sinistro)

Guida di riferimento ARCHICAD 23 325


Attributi Configurazione

Comandi per gestire l'elenco di Attributi Temporanei (lato destro)

Aggiungi/Sovrascrivi gli Attributi tra elenchi


Utilizzare i seguenti tre comandi per aggiungere Attributi dall'Elenco progetti all'Elenco temporaneo
e viceversa.

Aggiungi
Aggiunge l'attributo da una lista al fondo dell'altra lista con un nuovo numero indice. Se esiste già
un attributo con lo stesso nome, al suo nome sarà aggiunto un (1).

Per Indice
Sovrascrive l'attributo nell'altra lista che ha lo stesso numero indice. Se l'indice non esiste, verrà
creato un nuovo articolo con lo stesso numero di indice.

Per Nome
Sovrascrive l'attributo nell'altra lista che ha lo stesso nome. SE il nome non esiste, l'attributo verrà
aggiunto.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 326


Attributi Configurazione

• Includi tutti gli attributi associati: per ciascuno dei tre comandi di trasferimento (Aggiungi/Per
Indice/Per Nome), è possibile selezionare questa casella di controllo per aggiungere anche gli
attributi associati.
• Includi tutti i Lucidi associati: per ciascuno dei tre comandi di trasferimento sulla scheda
Combinazioni di lucidi: selezionare questa casella di controllo per includere i Lucidi.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 327


Attributi Configurazione

Importa Attributi in una Lista Temporanea


Dal lato Lista Temporanea di Gestore Attributi:
1. Fare clic sul pulsante Importa.
2. Cercare un file contenente gli attributi ARCHICAD voluti (ad esempio XML, .aat o un progetto
ARCHICAD).

3. Fare clic su Apri.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 328


Attributi Configurazione

Gli attributi del file importato ora appaiono, per tipo, sul lato destro (elenco Temporaneo) delle
pagine corrispondenti di Gestore Attributi.
Nota: Tenere presente che il comando Importa non aggiunge alcun attributo al tuo progetto
corrente.

Nota sull'importazione dei Materiali da Costruzione


Quando si importa un file tramite Gestore Attributi:
Gli attributi del Materiale da Costruzione in entrata possono includere Classificazioni e Proprietà
che hanno già valori definiti.
Ma questi valori non possono essere aggiunti al progetto host di ARCHICAD a se le Classificazioni e
le Proprietà di riferimento non esistono già nel progetto host.
Pertanto, prima di importare tali materiali da costruzione, è necessario rivedere le loro
Classificazioni e Proprietà in entrata e accertarsi che esse siano già presenti nel progetto (usare il
Gestore Classificazioni e il Gestore proprietà).
In caso contrario, è possibile creare le Classificazioni e le Proprietà mancanti e poi importare i
Materiali da Costruzione. Così tutti i valori di indicati entreranno nel progetto.
Altrimenti i valori assegnati andranno persi.

Esportare Attributi in un File XML


Dal lato Lista Temporanea di Gestore Attributi:
1. Selezionare uno o più attributi da esportare.
2. Fare clic sul pulsante Esporta

Duplica
Il comando Duplica aggiunge l'attributo selezionato - con un numero di indice univoco - nella parte
inferiore dell'elenco dell'attributo corrente, dove è possibile modificarlo ulteriormente.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 329


Attributi Configurazione

Cancella/Cancella e Sostituisci
Per gli elementi nell'elenco Temporaneo (lato destro): elimina gli attributi dall'elenco Temporaneo.
Per gli attributi del Progetto (lato sinistro): elimina gli attributi dal Progetto.
Il pulsante Elimina... apre la finestra di dialogo Elimina e sostituisci per i seguenti attributi del
progetto:
• Livelli
• Tipi di Linea
• Tipi Retino
• Superfici
• Materiali da Costruzione
• Profili
• Categorie Zona
Qui si può scegliere un attributo sostitutivo in un solo passaggio.
Vedere Cancellare e sostituire attributi in un modello.
Note:
– Eliminare un Set di Penne significa che tutte le Penne in esso contenute diventano non
definite, in tutti i Set di Penne.
– L'eliminazione di una Penna dall'elenco Temporaneo la renderà indefinita.

Elimina non usati (solo gli attributi del progetto)


Indipendentemente dalla selezione, questo comando rimuove tutti gli attributi nell'elenco che non
sono attualmente utilizzati nel progetto, ovvero tutti gli attributi elencati senza un segno di spunta.
Il comando Elimina non usati è disattivato
• se tutti gli attributi del tipo corrente sono in uso;
• per i tipi di attributo che non hanno feedback di segno di spunta in Gestore Attributi:
Combinazioni di Lucidi, Set di penne, Penne e Città.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 330


Attributi Configurazione

Salva Lista Attributi


Fare clic su Salva come TXT per salvare come file di testo la pagina degli attributi correntemente
aperta.
Nota: il file di testo può essere utile per utilizzare la funzione Sostituisci Attributi per File, che
automatizza il processo di eliminazione e sostituzione degli attributi. Questa funzione richiede la
generazione di un file di testo di un formato specifico, e l'esecuzione di un comando che
richiama tale file.
Vedere una descrizione di questo processo nell'articolo Migrazione degli attributi sul Centro di Aiuto.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 331


Attributi Configurazione

Ripristinare l'originale nel Gestore Attributi


Mentre si lavora in Gestore Attributi, è possibile aprire la scheda Modifiche per vedere tutte le
modifiche in sospeso degli attributi del Progetto corrente.
Questa scheda è attiva solo se sono presenti modifiche in sospeso.
Facendo clic su OK (nella scheda Modifiche o in qualsiasi altra scheda) viene visualizzato un avviso
per la conferma e l'applicazione delle modifiche.

Ripristina
Se necessario, selezionare una o tutte le modifiche, quindi fare clic su Ripristina per annullare le
modifiche, a condizione che il Gestore Attributi non sia stato ancora chiuso.

Applica Tutto
Ciò completerà le modifiche in sospeso, senza chiudere il Gestore Attributi. Prima dell'applicazione
delle modifiche viene visualizzato un avviso.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 332


Attributi Configurazione

Gestore Attributi: parametri attributo modificabili


Oltre a gestire (aggiungere/eliminare) gli attributi, si può utilizzare Gestore Attributi per editare le
proprietà stesse, così come si farebbe nelle finestre di dialogo dei singoli Attributi. Questa sezione
descrive i parametri modificabili in Gestore Attributi, per tipo.
Fare clic su un'icona nella parte superiore della finestra di dialogo per passare alla lista attributi
corrispondente.

Combinazioni di Lucidi e Lucidi (Gestore Attributi)


Set di penne e Penne (Gestore Attributi)
Tipi di Linea (Gestore Attributi)
Tipi di Retino (Gestore Attributi)
Superfici (Gestore Attributi)
Materiali da costruzione (Gestore Attributi)
Strutture Composte
Profili (Gestore Attributi)
Categorie Zona (Gestore Attributi)
Stili Revisione (Gestore Attributi)
Città (Gestore Attributi)
Sistemi Impiantistica (Gestore Attributi)
Profili operazione

Suggerimenti per la modifica degli attributi in Gestore Attributi


• Selezionare più di un attributo per editarne più velocemente determinati parametri, ad es. il
Colore.
• Gli Attributi Associati sono elencati, se del caso, a scopo informativo, ma non sono modificabili
in questo contesto. Fare doppio clic su un Attributo Associato (ad esempio un Tipo di Retino
associato) per aprire la relativa pagina nel Gestore Attributi e modificarlo lì.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 333


Attributi Configurazione

• Per le pagine degli attributi che contengono due elenchi (in alto e in basso, ad esempio
Combinazioni di Lucidi e Lucidi), il feedback delle finestre di dialogo aiuta a tenere traccia di ciò
che si sta modificando.
Ad esempio: se si seleziona una Combinazione di Lucidi (metà superiore), questo titolo viene
visualizzato in grassetto: l'elemento attivo della finestra di dialogo è ora l'elenco Combinazioni di
Lucidi. I comandi (ad es. Duplica, Aggiungi) si applicano alle Combinazioni di Lucidi selezionate.
Quando si seleziona un Lucido (metà inferiore della finestra di dialogo), il titolo Lucidi viene ora
visualizzato in grassetto: l'elemento attivo della finestra di dialogo è ora l'elenco dei lucidi e i
comandi (ad es. Duplica, Aggiungi) si applicano ai Lucidi selezionati. (Anche la Combinazione di
Lucidi del Lucido selezionato viene visualizzata in grassetto).

Guida di riferimento ARCHICAD 23 334


Attributi Configurazione

Combinazioni di Lucidi e Lucidi (Gestore Attributi)


(Argomento principale: Gestore Attributi: parametri attributo modificabili)

Combinazione di Lucidi (metà superiore della finestra di dialogo)


• Editare il nome (solo selezione singola)
• Visualizza gli stati dei Lucidi nell'elenco in basso

Lucidi (metà inferiore della finestra di dialogo)


Selezionare uno o più Lucidi per editarne i parametri per le Combinazioni di Lucidi correntemente
evidenziate (evidenziate e mostrate in grassetto nell'elenco superiore di Combinazioni di Lucidi):
• Editare lo stato del lucido (Blocca/Sblocca, Mostra/Nascondi, visualizzazione in 3D Continuo/
Wireframe)
• Editare il Numero di Intersezione Lucidi

Se sono selezionate più Combinazioni di Lucidi, alcuni Lucidi possono avere vari stati di Lucido,
come indicato dall'icona:

Guida di riferimento ARCHICAD 23 335


Attributi Configurazione

Se si assegna qui uno stato del Lucido (ad es. si imposta Mostra), questo verrà applicato a tale
Lucido in tutte le Combinazioni di Lucidi selezionate.

Note:
– Il Lucido ARCHICAD, non può essere eliminato.
– I Lucidi supportano Cancella e Sostituisci. Vedere Cancellare e sostituire attributi in un
modello.
Vedere anche Lucidi.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 336


Attributi Configurazione

Set di penne e Penne (Gestore Attributi)


(Argomento principale: Gestore Attributi: parametri attributo modificabili)
Selezionare un Set di Penne per visualizzare le penne nella metà inferiore della finestra di dialogo.
Ogni Set di Penne deve contenere 255 Penne.

Set di penne (metà superiore della finestra di dialogo)


• Editare il nome (solo selezione singola). Usare il menu contestuale per copiare/incollare il testo.
• Visualizza le penne che contiene nella lista in basso (Penne).

Salvare Set di Penne in formato STB


Usare Salva come STB per salvare i singoli set di penne selezionati nel formato di AutoCAD Tabella
stili di stampa (*.stb).

La Tabella stili di stampa è utilizzata da AutoCAD per mappare ciascun colore del disegno con gli
spessori di linea sull'output del plotter o della stampante.

Penne (metà inferiore della finestra di dialogo)


In un Set di Penne selezionato (evidenziato e in grassetto nell'elenco sopra), visualizza e modifica le
penne nell'elenco seguente.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 337


Attributi Configurazione

• Editare il nome (solo selezione singola). Usare il menu contestuale per copiare/incollare il testo.
È possibile selezionare più Penne per modificarle simultaneamente:
• Colore: fare doppio clic sul Campione di selezione del colore.
• Editare la descrizione
• Peso penna: impostare il valore in mm o pt, come definito nella finestra di dialogo Opzioni>
Attributi Elemento> Colori Penna.
Note:
– I comandi di gestione degli attributi non sono disponibili per i singoli attributi delle penne
del progetto.
– È possibile eliminare una penna dall'elenco Temporaneo: ciò la renderà indefinita e
visualizzata in grigio.
– Il progetto deve contenere almeno un set di penne.
Vedere anche Finestra di dialogo Penne & Colori.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 338


Attributi Configurazione

Tipi di Linea (Gestore Attributi)


(Argomento principale: Gestore Attributi: parametri attributo modificabili)
• Editare il nome (solo selezione singola)
• Scala: immettere una scala, se si desidera salvare una scala per questo tipo di linea. Altrimenti, il
Tipo Linea sarà Indipendente dalla scala.

Note:
– Il tipo Linea Continua non può essere cancellato.
– Tipi Linea supporta Cancella e Sostituisci. Vedere Cancellare e sostituire attributi in un
modello.
Vedere anche Finestra di dialogo Tipi di Linea.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 339


Attributi Configurazione

Tipi di Retino (Gestore Attributi)


(Argomento principale: Gestore Attributi: parametri attributo modificabili)
• Editare il nome (solo selezione singola)
• Categoria Retino: usare le tre icone (Retino disegno/Retino coprente/Retino sezione) per
cambiare la categoria del tipo di retino. Questa impostazione determina la disponibilità nei pop-
up di selezione dei retini nell'interfaccia ARCHICAD. Vedere anche Definire la Disponibilità dei
retini nei menu a comparsa.

Note:
– I Tipi di Retino seguenti non possono essere cancellati:
- 25%, 50%, 75%
- Colore Sfondo
- Primo Piano
- Retino a gradiente lineare
- Retino a gradiente radiale
– Tipi di Retino supporta Cancella e Sostituisci. Vedere Cancellare e sostituire attributi in un
modello.
Vedere anche Retini.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 340


Attributi Configurazione

Superfici (Gestore Attributi)


(Argomento principale: Gestore Attributi: parametri attributo modificabili)

• Colore: fare doppio clic sul Campione di selezione del colore da modificare (selezione multipla
disponibile).
• Editare il nome (solo selezione singola)
• Tipo di Retino: fare clic sulla freccia del menu a comparsa per assegnare la campitura vettoriale
(Tipo di Retino)
• Texture: fare clic sulla freccia del menu a comparsa per visualizzare il nome della Texture
assegnata, per rimuoverla o per cercarne una diversa (il comando Rimuovi è disponibile in
selezione multipla)

Attributi associati di una superficie selezionata:


• Campitura vettoriale della superficie
Note:

Guida di riferimento ARCHICAD 23 341


Attributi Configurazione

– Il progetto deve contenere almeno una superficie.


– Le Superfici supportano Cancella e Sostituisci. Vedere Cancellare e sostituire attributi in un
modello.
Vedere anche Finestra di dialogo Impostazioni Superficie.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 342


Attributi Configurazione

Materiali da costruzione (Gestore Attributi)


(Argomento principale: Gestore Attributi: parametri attributo modificabili)
Selezionare uno o più materiali da costruzione.
• Editare il nome (solo selezione singola)
• Modificare il Tipo di Retino e Superficie: fare clic sulle rispettive frecce a comparsa per scegliere
tra Tipi di Retino o le Superfici
• Edita Priorità intersezione

Attributi Associati di ciascun Materiale da Costruzione selezionato:


• Retini Sezione (Tipo Retino)
• Superficie
– Campitura vettoriale (Tipo Retino)
Note:
– Il progetto deve contenere almeno un materiale da costruzione.
– I Materiali da Costruzione supportano Cancella e Sostituisci. Vedere Cancellare e sostituire
attributi in un modello.
Vedere anche Finestra di dialogo Materiali da costruzione.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 343


Attributi Configurazione

Strutture Composte
(Argomento principale: Gestore Attributi: parametri attributo modificabili)
Selezionare una o più strutture composte.
La definizione "Usa con tipo di elemento" di ciascun Composito (Muro, Solaio, Tetto, Guscio) viene
mostrata nelle colonne a destra, dove è possibile modificarle (selezione multipla disponibile).

Gli attributi associati per ogni strato di ciascun Composito selezionato sono elencati nella parte
inferiore della finestra di dialogo:
• Materiali da Costruzione
– Retini Sezione (Tipo Retino)
– Superficie
- Campitura vettoriale (Tipo Retino)
• Tipo Linea di separatore e contorni
Note:
– Il progetto deve contenere almeno una struttura composta.
– I Compositi supportano Cancella e Sostituisci. Vedere Cancellare e sostituire attributi in un
modello.
Vedere anche Finestra di dialogo Strutture composte.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 344


Attributi Configurazione

Profili (Gestore Attributi)


(Argomento principale: Gestore Attributi: parametri attributo modificabili)
Selezionare uno o più profili.
La definizione "Usa con tipo di elemento" di ciascun profilo (Muro, Trave, Colonna, Parapetto,
Oggetto GDL) viene visualizzata nelle colonne a destra, dove è possibile modificarla (selezione
multipla disponibile).

Gli Attributi associati di ciascun profilo selezionato:


• Materiali da Costruzione
– Retini Sezione (Tipo Retino)
– Superficie
- Campitura vettoriale (Tipo Retino)
• Tipo linea
Note:
– Il progetto deve contenere almeno un profilo.
– I Profili supportano Cancella e Sostituisci. Vedere Cancellare e sostituire attributi in un
modello.
Vedere anche Gestore Profilo.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 345


Attributi Configurazione

Categorie Zona (Gestore Attributi)


(Argomento principale: Gestore Attributi: parametri attributo modificabili)

• Modifica Campione colore


• Modifica codice
• Edita nome
• Timbro Zona associato (fare clic sul menu a comparsa per scegliere un altro Timbro Zona) (solo
selezione singola)
Note:
– Il progetto deve contenere almeno una categoria zona.
– Le Categorie di Zona supportano Cancella e Sostituisci. Vedere Cancellare e sostituire
attributi in un modello.
Vedere anche Categorie Zone.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 346


Attributi Configurazione

Stili Revisione (Gestore Attributi)


(Argomento principale: Gestore Attributi: parametri attributo modificabili)

• Editare il nome (solo selezione singola)


• Colore della Correzione (selezione multipla possibile)
• Colore Evidenziamento (selezione multipla possibile)
Nota: gli Stili Revisione seguenti non possono essere cancellati:
– Conflitti multipli nella Revisione
– Revisione
Vedere anche Finestra di dialogo Stili di Revisione.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 347


Attributi Configurazione

Città (Gestore Attributi)


(Argomento principale: Gestore Attributi: parametri attributo modificabili)
I dati degli attributi delle Città possono essere utilizzati come dati di posizione e per impostare la
Posizione del Sole per le Impostazioni di Proiezione 3D e le Telecamere.
Vedere Usa una città predefinita per i dati di posizione.

I seguenti parametri possono essere modificati per una città alla volta
• Edita nome
• Dati di latitudine-longitudine
• Fuso orario (fare clic sulla freccia per scegliere dall'elenco)
Nota: il progetto deve contenere almeno una città.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 348


Attributi Configurazione

Sistemi Impiantistica (Gestore Attributi)


(Argomento principale: Gestore Attributi: parametri attributo modificabili)
Questa pagina è disponibile se si dispone di una licenza per l'Add-On Modellatore MEP e sono stati
attivati ​​i suoi comandi.

• Editare il nome (solo selezione singola)


Nota: il progetto deve contenere almeno un sistema MEP.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 349


Attributi Configurazione

Profili operazione
(Argomento principale: Gestore Attributi: parametri attributo modificabili)
Questi sono usati con il componente aggiuntivo EcoDesigner.

• Editare il nome (solo selezione singola)


Nota: il progetto deve contenere almeno un profilo operazione.
Vedere anche Profili Operazione (Valutazione Energetica).

Guida di riferimento ARCHICAD 23 350


Attributi Configurazione

Attributi mancanti
Sebbene gli attributi vengano salvati con il progetto, può ancora accadere che il progetto contenga
elementi che fanno riferimento ad attributi mancanti. Questa situazione sarà visibile nella finestra
di dialogo Impostazioni dell'elemento, come nel caso di un tipo di linea mancante usato come
riferimento da questa porta:

Gli attributi possono essere mancanti:


• se si sono copiati e incollati elementi da un altro progetto che utilizza un diverso insieme di
attributi,
• se si sono posizionati oggetti i cui script GDL si riferiscono ad attributi non presenti nel progetto,
• se sono stati rimossi dal progetto degli attributi in uso con il Gestore Attributi,
• se sono stati rimossi attributi utilizzati con Cancella e Sostituisci Lucido
Per individuare gli elementi che fanno riferimento ad attributi mancanti, usare Trova e seleziona.
Vedere Trovare e selezionare elementi con attributi mancanti.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 351


Attributi Configurazione

Trovare e selezionare elementi con attributi mancanti


Sebbene gli attributi vengano salvati con il progetto, può ancora accadere che il progetto contenga
elementi che fanno riferimento ad attributi mancanti.
Vedere anche Attributi mancanti.
Per individuare facilmente tali elementi, usare Trova e seleziona.
Vedere anche Trovare e selezionare elementi.
1. Nel campo Criteri della finestra di dialogo Trova e seleziona, scegliere un Tipo di elemento
specifico, oppure Tutti i tipi.
2. Aggiungere "Attributi" come criterio e impostare il suo valore su "Mancanti."

3. Fare clic sul pulsante Più per selezionare tutti gli elementi che corrispondono ai criteri scelti.
In questo esempio un solaio è stato identificato e selezionato come elemento che utilizza uno o più
attributi mancanti. Nella finestra di dialogo Impostazioni di tale solaio, risulta chiaro che l'attributo
mancante è un retino coprente.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 352


Attributi Configurazione

La soluzione più semplice consiste nell'assegnazione di un nuovo retino coprente scelto tra quelli
disponibili nel progetto facendo clic nel menu a comparsa degli attributi del retino coprente. In
questo esempio abbiamo scelto il retino Tappeto.

Altrimenti, conoscendo la posizione dell'attributo mancante di cui si ha bisogno (per es. se fa parte
di un altro progetto ARCHICAD), è possibile usare il Gestore Attributi per trasferire l'attributo
richiesto dall'altro progetto in quello corrente.
Vedere Gestore Attributi.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 353


Attributi Configurazione

Attributi personali di Oggetti GDL


Alcuni testi oggetto GDL comprendono attributi personali. Questi attributi possono essere definiti
come parte dei loro testi oggetto individuali o definiti nel Testo Master_GDL.
Quando si caricano oggetti di questo tipo in un progetto, i loro attributi personali vengono
automaticamente uniti all'insieme degli attributi del progetto come segue:
• Se la definizione dell'attributo è contenuta nel testo MASTER_GDL, quando viene individuata la
libreria contenente il Testo Master_GDL, gli attributi sono uniti negli attributi del progetto
ARCHICAD. Gli attributi con nomi uguali non vengono sostituiti.
• Se la definizione dell'attributo è contenuta negli script dello specifico elemento di libreria vale
quanto segue:
- Retini e Tipi linea sono uniti al progetto ARCHICAD.
- Gli attributi Superficie e Tessitura non sono uniti agli attributi progetto ARCHICAD.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 354


Attributi Configurazione

Cancellare e sostituire attributi in un modello


Durante la migrazione di un file, usando l'unione del file o lavorando con i file collegati, è possibile
liberarsi degli attributi superflui. Per molti tipi di attributi, è possibile utilizzare Elimina e sostituisci
in un solo passaggio, per evitare attributi mancanti.
La funzione Trova e Sostituisci è disponibile per i seguenti elementi di tipo testo.
• Livelli
Vedere Elimina lucido/Sposta elementi.
• Tipi di Linea
• Tipi Retino
• Superfici
• Materiali da Costruzione
• Strutture composte
• Profili
• Categorie Zona
Per cancellare e sostituire uno o più attributi, procedere in uno dei seguenti modi:
• Aprire la rispettiva finestra di dialogo (da Opzioni > Attributi Elemento).
• Aprire la sua scheda in il Gestore Attributi.
Selezionare uno o più attributi dall'elenco e fare clic su Cancella....
Sono disponibili due scelte:

• Cancella: Questo può causare attributi mancanti per elementi del modello o per altri attributi
che utilizzano l'elemento cancellato.
In tal caso sarà visualizzata un'icona d'avviso. Fare clic su Dettagli per mostrare il numero di
elementi e/o di attributi che avranno attributi “Mancanti” in conseguenza della cancellazione.
Per ulteriori dettagli su questi elementi, fare clic su Mostra dettagli nel navigatore.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 355


Attributi Configurazione

Nota: vengono elencati sotto Dettagli solo gli elementi e gli attributi che saranno mostrati come
“Mancante”. Gli elementi che avranno un attributo mancante all'interno della loro Struttura
composta o del loro Profilo non sono elencati. Ciò è dovuto al fatto che non sarà mancante la
Struttura Composta/il Profilo, bensì soltanto uno dei suoi componenti.
In Teamwork, Dettagli mostrerà il numero di elementi o di attributi non sono riservati
dall'utente corrente che causeranno attributi “Mancanti”.
• Cancella e Sostituisci
Quando si elimina un attributo, si può scegliere se sostituirlo con un altro. Scegliere questa
opzione e scegliere l'attributo sostitutivo.
Vedere il video

Elimina lucidi e sposta elementi


Se si cancella un lucido, è possibile spostare i suoi elementi su un altro lucido (invece di perdere per
sempre tali elementi).

Guida di riferimento ARCHICAD 23 356


Librerie Configurazione

Librerie
Ogni versione di ARCHICAD viene fornito con una libreria oggetti standard che contiene centinaia di
oggetti preconfigurati modificabili (altrimenti detti Oggetti GDL o Elementi di libreria).
Quando si crea un nuovo progetto, ARCHICAD carica la libreria contenuta nel template usata per il
nuovo progetto. Ogni nuova versione di ARCHICAD contiene una Libreria ARCHICAD aggiornata. Vi
sono diverse librerie corrispondenti ai diversi standard nazionali.
È anche possibile aggiungere librerie aggiuntive al progetto quando necessario.
Visualizzare e gestire le proprie librerie nel Gestore della Libreria (Archivio > Librerie e Oggetti >
Gestore della Libreria).
Gestore della Libreria
Raccomandazioni per l'uso delle librerie
La libreria incorporata
Librerie Collegate
Librerie BIMcloud
Rimuovere la libreria dal progetto
Identificazione dei problemi relativi alle librerie
Elementi di Libreria mancanti
File Contenitore della Libreria
Aggiornamenti per ARCHICAD
Migrazione di librerie ad ARCHICAD 23

Guida di riferimento ARCHICAD 23 357


Librerie Configurazione

Gestore della Libreria


Usare il Gestore della Libreria per visualizzare e gestire le librerie del progetto.
Gestore della Libreria (Archivio > Librerie e Oggetti > Gestore della Libreria) fornisce anche un
feedback sulle eventuali Librerie mancanti o obsolete e informazioni su come risolvere tali
problemi.

Argomenti in questa sezione


Apri Gestore della Libreria
Elenco delle Librerie Progetto
Visualizzare il contenuto della libreria selezionata
Accedere ai contenuti della libreria e gestirli

Apri Gestore della Libreria


Procedere in uno dei seguenti modi:
• Usare il comando Archivio > Librerie e Oggetti > Gestore della Libreria
• Fare clic con il tasto destro del mouse su qualsiasi Elemento di Libreria nella sua Finestra di
dialogo Impostazioni e usare Mostra nel Gestore della Libreria
• Nel Centro di Azione (Archivio > Informazioni > Centro di Azione), fare clic sulla voce Librerie
per il feedback sui problemi relativi alla Libreria, quindi fare clic su Gestore della Libreria

Guida di riferimento ARCHICAD 23 358


Librerie Configurazione

• Aprire il Gestore della libreria dal menu a comparsa della Palette Informazioni di qualsiasi
Elemento di libreria

• Usare l'icona del Gestore della libreria in basso nella finestra di dialogo di qualsiasi Elemento di
libreria

• Con un elemento di libreria selezionato, usare Archivio > Librerie e Oggetti > Mostra nel
Gestore della Libreria

Elenco delle Librerie Progetto


La scheda Librerie nel Progetto elenca ciascuna libreria con la sua posizione e dimensione e il suo
stato server (se rilevante).
L'icona indica il tipo di Libreria (libreria Collegata, Incorporata, o BIMcloud).

Guida di riferimento ARCHICAD 23 359


Librerie Configurazione

Nota per gli utenti di Teamwork: quando si riserva l'Elenco librerie sulla scheda Librerie nel
Progetto è possibile aggiungere o eliminare librerie nella lista. Tuttavia non è possibile
modificare il contenuto delle librerie. (Per farlo passare alla scheda del contenuto della libreria
selezionata. Selezionare e riservarsi il contenuto specifico che si desidera modificare.)
Selezionare una libreria, e/o l'icona Informazioni, per visualizzare le informazioni su di essa.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 360


Librerie Configurazione

Visualizzare il contenuto della libreria selezionata


Per vedere il contenuto di una libreria:
1. Selezionare il nome della libreria nella lista della scheda Librerie nel Progetto.

2. Fare doppio clic per aprire la scheda sul lato destro (o fare clic sulla scheda contenuto) per
visualizzare il contenuto della libreria selezionata, in vista icona o vista lista:

Nota: i nomi dei file che consistono solamente di un'estensione (come “.gsm” o “.DS_STORE)
non sono visibili nel Gestore della Libreria

Guida di riferimento ARCHICAD 23 361


Librerie Configurazione

Fare clic su Informazioni per visualizzare un'anteprima di grandi dimensioni di un Elemento di


Libreria.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 362


Librerie Configurazione

Accedere ai contenuti della libreria e gestirli


Le cartelle delle Librerie collegate non possono essere editate nella scheda Contenuto. Tutti i
comandi di gestione, eccetto i pulsanti Duplica, Esporta e Informazioni, sono visualizzati in grigio.
Usare un'interfaccia di gestione dei file, all'esterno del Gestore della Libreria, per gestire queste
cartelle di Libreria Collegata.
Invece è possibile utilizzare Duplica o Esporta per copiare un file Elemento di Libreria (come una
superficie) in una cartella accessibile, e poi editarla in un'applicazione esterna (ad es. Photoshop).
Infine utilizzare Aggiungi per riaggiungerla alla propria libreria.

Nota per gli utenti di Teamwork: per modificare un elemento di libreria è necessario riservarsi
l'elemento della scheda Contenuto della libreria selezionata. Selezionare e riservarsi il
contenuto specifico che si desidera modificare.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 363


Librerie Configurazione

• Gli Elementi di Libreria riservati dall'utente saranno contraddistinti da un punto verde. Le


cartelle e gli elementi di libreria aggiunti non ancora inviati al server saranno visualizzati in
verde.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 364


Librerie Configurazione

Vedere anche Apri e Edita Elemento di Libreria.


Per i dettagli sui vari tipi di elementi elencati nel Gestore della libreria, vedere i collegamenti
seguenti:
La libreria incorporata
Librerie Collegate
Librerie BIMcloud
Rimuovere la libreria dal progetto
Raccomandazioni per l'uso delle librerie
Identificazione dei problemi relativi alle librerie
File Contenitore della Libreria

Guida di riferimento ARCHICAD 23 365


Librerie Configurazione

La libreria incorporata
La Libreria incorporata conserva gli oggetti personalizzati specifici del progetto all'interno del
progetto stesso (e non nel file system o sul BIMcloud), per garantire che essi rimangano sempre
disponibili ed editabili.
La Libreria incorporata può contenere:
• File oggetto creati e salvati dall'utente (per es. Patch, Scale, Travi, Oggetti personali, componenti
personali Porta/Finestra)
• File immagine caricati con funzione di tessitura delle superfici o per altri scopi
• Qualsiasi file oggetto che può essere visualizzato nel browser, scelto e aggiunto a questa libreria,
inclusi gli Oggetti Web scaricati da BIMcomponents.com
• File .txt caricati con funzione di macro
Nota: gli schemi di elenco (dalla funzione Computo) possono funzionare nei progetti Teamwork
solo se vengono salvati nella libreria incorporata.

Limitazioni:
• La Libreria Incorporata non può contenere nessun file .lcf (Documento Contenitore della
Libreria)
• Una cartella di archiviazione (.pla) utilizzata come Libreria Collegata non sarà montata a meno
che la cartella non funzioni come una Radice Libreria (ovvero sia situata in cima alla gerarchia
delle librerie). I file .pla che si trovano in livelli più bassi della gerarchia non saranno montati.
Fare clic su qualunque cartella elencata nella scheda Contenuto della Libreria Incorporata per
vederne il contenuto sul lato destro del Gestore della Libreria.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 366


Librerie Configurazione

Gli Oggetti incorporati esistono solo nel progetto specifico e possono essere usati solo in tale
progetto. (Al contrario, gli oggetti di una libreria collegata o su BIMcloud possono essere utilizzati in
più progetti.) Un oggetto cancellato dalla Libreria incorporata non esiste più. Se si modifica lo script
di un oggetto incorporato, tale modifica ha luogo direttamente in quella posizione, nella Libreria
incorporata dello specifico progetto.
Le informazioni degli oggetti selezionati sono visibili in basso (ad es. Nome, Numero di istanze
posizionate).

Argomenti correlati:
Apri e Edita Elemento di Libreria
Aggiungere Oggetti alla Libreria Incorporata
Gestire Oggetti Incorporati
Oggetti incorporati in Teamwork
Raccomandazioni per l'uso delle librerie

Guida di riferimento ARCHICAD 23 367


Librerie Configurazione

Aggiungere Oggetti alla Libreria Incorporata


Gli oggetti possono essere aggiunti alla Libreria Incorporata in diversi modi. Queste sono descritte
nelle sezioni seguenti:
Incorporare un oggetto usando il Gestore della Libreria
Incorpora gli oggetti posizionati da una Libreria
Aggiungere un Oggetto personale alla Libreria Incorporata
Caricare il file oggetto nella Libreria Incorporata
Aggiungere una Libreria di un Modulo Collegato

Incorporare un oggetto usando il Gestore della Libreria


Usare Gestore della Libreria per aggiungere una cartella o un file tipo libreria alla Libreria
Incorporata.
In un Progetto Individuale:
1. Andare al Gestore della Libreria.
2. Selezionare la scheda Libreria Incorporata.
3. Fare clic su “Aggiungi nuovo file” o “Aggiungi nuova cartella” nelle icone dei comandi.

4. Individuare la cartella libreria o il file desiderato e fare clic su Scegli. (Per potere visualizzare e
scegliere gli elementi di una cartella durante la navigazione nelle cartelle in Windows bisogna
fare doppio clic sulla cartella.)

Guida di riferimento ARCHICAD 23 368


Librerie Configurazione

La libreria o cartella selezionata, con il suo contenuto, sarà ora visualizzata nella Libreria Incorporata
nel Gestore della Libreria.

Usare Trascinamento
Trascinare il file da qualsiasi posizione nel proprio computer alla cartella Oggetti incorporati del
Gestore di libreria.

Incorpora gli oggetti posizionati da una Libreria


Usare questa funzione per incorporare tutti gli oggetti posizionati da una libreria collegata o una
Libreria di BIMcloud nel progetto. Questa funzione è utile per assicurare che gli oggetti necessari
siano sempre disponibili nel progetto corrente, grazie al fatto che verranno incorporati all'interno di
quest'ultimo.
Nota: incorporando un oggetto si causa anche il caricamento automatico delle eventuali macro
insieme ad esso.
Se si usa questo comando, la libreria collegata o la libreria del BIMcloud originale verrà rimossa dal
progetto.
Importante: incorporare una libreria non incorpora l'intero contenuto della libreria, bensì
soltanto gli oggetti che sono stati posizionati nel progetto.
Per incorporare gli oggetti posizionati di una libreria nel progetto corrente:
1. Selezionare la cartella libreria dalla lista Librerie nel Progetto in Gestore della Libreria.
2. Fare clic sull’icona Incorpora. (Se non sono stati posizionati oggetti della libreria selezionata,
viene visualizzato un avviso indicante che non c'è nulla da incorporare.)

Guida di riferimento ARCHICAD 23 369


Librerie Configurazione

3. La finestra di dialogo che viene visualizzata fornisce due opzioni associate con il processo di
incorporazione:

• Non incorporare duplicati: fare clic su questo comando per evitare duplicati quando si
incorporano oggetti. Gli oggetti già esistenti nelle altre librerie collegate non saranno
incorporati.
• Incorpora anche superfici, timbri zona e oggetti proprietà. Di solito questa opzione ha rilevanza
soltanto se si sta cercando di incorporare oggetti di una libreria di ARCHICAD. Superfici, timbri
zona e oggetti proprietà sono parti accessorie di libreria GDL che sono state scritte in
determinati oggetti. Selezionare questa casella per incorporare anche queste parti.
Nota: solitamente non è necessario incorporare oggetti di una libreria di ARCHICAD e la
funzione Consolida offre una tecnica migliore per organizzare in modo semplice e lineare le
librerie di ARCHICAD.
Vedere Consolidamento di varie librerie ARCHICAD.
4. Fare clic su Incorpora.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 370


Librerie Configurazione

Note per gli utenti di Teamwork


Saranno incorporati solo gli oggetti della propria copia corrente locale del progetto.
È possibile che altri utenti abbiano posizionato oggetti da una libreria di BIMcloud che si desidera
incorporare. Se gli altri utenti non hanno ancora inviato queste modifiche al server, tali oggetti
posizionati non verranno incorporati, dato che non risulteranno disponibili per la locale del
progetto. Ma dato che la cartella libreria verrà rimossa nel contesto del processo di incorporazione,
questi oggetti verranno di conseguenza visualizzati come oggetti "Mancanti."
Per evitare questa situazione, accertarsi che tutti gli utenti abbiano inviato tutte le loro modifiche al
server prima di incorporare una Libreria del BIMcloud con un progetto Teamwork.

Aggiungere un Oggetto personale alla Libreria Incorporata


Per impostazione predefinita, gli oggetti salvati usando Archivio > Librerie e Oggetti > Salva la
Selezione come comportano il salvataggio dei file risultanti come oggetti incorporati.
Vedere Creazione di Elementi di Libreria e Componenti personalizzati.
Allo stesso modo, gli oggetti creati dall'operatore (per es. usando TrussMaker o RoofMaker)
verranno aggiunti per impostazione predefinita alla libreria incorporata del progetto corrente.

Caricare il file oggetto nella Libreria Incorporata


Gli oggetti individuali che non fanno parte delle librerie del progetto possono essere usati nei
Progetti tramite il comando carica Altri Oggetti nella corrispondente finestra Dialogo Impostazioni
Strumenti. Tali oggetti vengono automaticamente salvati come Oggetti incorporati.

Nota: il comando Carica Altro Oggetto è anche disponibile nel menu a comparsa della Palette
Informazioni degli elementi di libreria.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 371


Librerie Configurazione

Aggiungere una Libreria di un Modulo Collegato


Il posizionamento di un modulo collegato (formati file ARCHICAD) aggiunge l'intera Libreria
incorporata del file sorgente alla libreria incorporata del file ospite. La Libreria incorporata così
aggiunta è visibile nel Gestore della libreria, all'interno della cartella "Collegamenti" creata
automaticamente nella Libreria incorporata del progetto corrente.
Vedere anche Elementi di libreria in Moduli Collegati.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 372


Librerie Configurazione

Gestire Oggetti Incorporati


Aprire la cartella Libreria Incorporata del Gestore della Libreria per visualizzare gli oggetti
incorporati.

Usare le icone sottostanti per:


• Creare una nuova cartella della cartella della Libreria Incorporata.
• Aggiungere la nuova cartella alla Libreria Incorporata (cercare una rete esistente o una cartella
locale)
• Aggiungere un nuovo file oggetto alla cartella Libreria Incorporata selezionata
Vedere Incorporare un oggetto usando il Gestore della Libreria.
• Duplicare l’oggetto. Il nuovo oggetto, con un nuovo nome e un GUID separato assegnato, viene
visualizzato insieme all'oggetto originale nella cartella Libreria Incorporata.
• Spostare l'oggetto da una cartella all'altra nella Libreria Incorporata. Selezionare l'oggetto e fare
clic sull'icona Sposta. Usare la finestra di dialogo visualizzata per individuare una posizione in cui
muovere l'oggetto.
• Cancellare l’oggetto.
Importante: se si cancella un oggetto dalla Libreria incorporata tutte le istanze posizionate di
tale file oggetto scompariranno dal progetto e verranno sostituite da un punto. L'oggetto è

Guida di riferimento ARCHICAD 23 373


Librerie Configurazione

definitivamente eliminato. Non è possibile recuperarlo a meno che non lo si sia salvato in
un'altra (in tal caso sarà possibile aggiungerlo nuovamente alla Libreria Incorporata)

Guida di riferimento ARCHICAD 23 374


Librerie Configurazione

Librerie Collegate
Le Librerie collegate comprendono la libreria standard di ARCHICAD caricata per impostazione
predefinita e le altre librerie aggiunte dall'utente. A differenza degli oggetti della Libreria
Incorporata, queste librerie sono cartelle collegate, oppure file .lcf o .pla.
Nota per gli utenti di Teamwork: in modalità Teamwork, non vi sono libreria collegate, ma solo
la Libreria Incorporata e le librerie BIMcloud.

Aggiungi una Libreria Collegata


Per aggiungere una libreria collegata al proprio progetto ARCHICAD individuale:
1. Aprire il Gestore della Libreria.
2. Dalla scheda Librerie nel Progetto, fare clic su Aggiungi o su Aggiungi Libreria Collegata
dall'elenco a discesa del pulsante Aggiungi. Sono elencate anche le librerie recenti: fare clic per
aggiungere.

3. Cercare e selezionare il file oggetto desiderato e fare clic su Scegli.


Nota: se si aggiunge una cartella contenente un file .pla alla cartella Librerie collegate, tenere
conto del fatto che gli Elementi di libreria del file .pla che si trovano in cima alla gerarchia
verranno caricati. Ma se la cartella contiene ulteriori file .pla posizionati in altri livelli della
gerarchia, tali file .pla non verranno caricati. Se invece si desidera che anche questi vengano
letti, è necessario aggiungere al progetto i singoli file .pla invece della cartella che li contiene.
• Usare Trascinamento. Trascinare un file o una cartella libreria da qualsiasi posizione nel proprio
computer alla cartella Librerie collegate del Gestore della libreria.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 375


Librerie Configurazione

La cartella scelta è ora inclusa nell'elenco del Gestore della Libreria.


Al termine fare clic su OK per ricaricare le librerie di progetto e chiudere il Gestore della Libreria.
In alternativa, è possibile ricaricare le librerie senza chiudere il Gestore della Libreria: fare clic su
Ricarica e applica.

Il riscontro alla base del Gestore della Libreria fornisce:


• il percorso dell'elemento selezionato
• il numero degli oggetti posizionati da questa libreria
• il numero delle istanze posizionate.
Se la libreria collegata selezionata non è disponibile, l'elenco contiene anche il numero delle istanze
e degli oggetti mancanti del progetto dovuti a tale libreria non disponibile.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 376


Librerie Configurazione

Librerie BIMcloud
Le Librerie BIMcloud si trovano su BIMcloud, ma sono aggiunte al progetto. Le librerie del BIMcloud
possono essere aggiunte a qualsiasi progetto, sia esso individuale o di Teamwork, purché sia
possibile accedere al server.
Per usare una Libreria BIMcloud in un progetto Teamwork o in un progetto individuale, scegliere tra
le seguenti opzioni:
1. Caricare la Libreria su un BIMcloud
2. Aggiungere la libreria al progetto usando il Gestore della Libreria di ARCHICAD.

Vantaggi dell'uso di librerie BIMcloud


• Ogni volta che la libreria BIMcloud viene aggiornata e rinnovata, tale aggiornamento ha luogo
per tutti gli utenti, sia quelli individuali (dopo che hanno ricaricato la libreria) sia per gli utenti
Teamwork (dopo avere eseguito un Invia e Ricevi).
• Gli aggiornamenti dal server sono eseguiti con “delta logic”, cioè vengono inviate solamente le
modifiche.
• Il contenuto della libreria di un BIMcloud è immagazzinato in una cache sulla macchina
dell'utente Teamwork e viene letto localmente. Al contrario, la libreria collegata viene sempre
letta sulla rete.

Argomenti correlati:
Aggiungi Libreria BIMcloud
Gestione delle Librerie BIMcloud
Caricare una Libreria su un BIMcloud
Caricare oggetti individuali su un BIMcloud
Librerie in Teamwork

Guida di riferimento ARCHICAD 23 377


Librerie Configurazione

Aggiungi Libreria BIMcloud


Una volta caricate su un BIMcloud, le librerie possono essere aggiunte a qualsiasi progetto
ARCHICAD, sia esso individuale o di Teamwork.
Per ulteriori informazioni sul caricamento su server, vedere Caricare una Libreria su un BIMcloud.
È possibile accedere alle librerie sul BIMcloud anche mentre si sta lavorando ad un progetto
individuale, purché si disponga di un nome utente valido con password corrispondente, per potere
accedere al server.
Nota: in un progetto Teamwork, si deve avere anche il diritto di accesso "Librerie - Aggiungi/
Rimuovi" per potere aggiungere o rimuovere Librerie BIMcloud dal progetto.
Per aggiungere una Libreria BIMcloud al progetto, seguire le istruzioni seguenti:
1. Aprire il Gestore della Libreria (Archivio > Librerie e Oggetti > Gestore della Libreria).
2. Dalla scheda Librerie nel Progetto, fare clic su Aggiungi Libreria BIMcloud dall'elenco a discesa
del pulsante Aggiungi.

Nota per gli utenti di Teamwork: per accedere ai comandi Aggiungi, è necessario avere prima
Riservato la Lista delle librerie nella scheda Librerie nel Progetto.
• In qualsiasi istante, usare Archivio > Informazioni > Centro di Azione
3. Viene visualizzata la finestra di dialogo Scegli Librerie BIMcloud.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 378


Librerie Configurazione

4. Accedere al BIMcloud
Vedere Log in al BIMcloud.
5. Selezionare una libreria e Fare clic su Aggiungi.
La libreria sarà ora visualizzata nella cartella delle Librerie BIMcloud del Gestore della Libreria.
6. Nel Gestore della Libreria, fare clic su OK per ricaricare le librerie di progetto e chiudere il
Gestore della Libreria.
In alternativa, è possibile ricaricare le librerie senza chiudere il Gestore della Libreria: fare clic su
Ricarica e applica.
Vedere Gestione delle Librerie BIMcloud per informazioni sulla gestione delle librerie caricate in
upload.

Sincronizzazione con la Libreria Server


• Quando si aggiunge una libreria alla cartella Librerie BIMcloud, sul proprio computer viene
creata una copia locale della libreria (indipendentemente dal fatto che si stia lavorando in modo
indipendente o in Teamwork).
• Se si sta lavorando in modalità TeamWork, questa copia viene sincronizzata con i dati del server
ogni volta che si esegue il comando Invia o Ricevi modifiche.
• Se si sta lavorando in modalità individuale, questa copia viene aggiornata ogni volta che si fa clic
su Ricarica e Applica nel Gestore della libreria. Questo ricaricamento ha luogo anche se si sono
realizzate modifiche nel Gestore della libreria, quindi fare clic su OK per chiudere il Gestore della
libreria.
Nota: il sistema operativo Windows limita a 260 il numero di caratteri che possono essere
compresi nel nome del percorso della libreria. Di conseguenza se il percorso della libreria è
troppo lungo è possibile che il sistema segnali che il programma non è in grado di salvare una
copia locale della libreria del BIMcloud.
Per i dettagli, vedere Percorso libreria troppo lungo.
Vedere anche Librerie in Teamwork.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 379


Librerie Configurazione

Gestione delle Librerie BIMcloud


Usare la finestra di dialogo Gestore delle librerie BIMcloud per visualizzare, caricare o gestire
altrimenti le librerie su un BIMcloud.
Per usare una Libreria BIMcloud in un progetto (sia esso individuale o Teamwork), tale libreria deve
essere prima stata caricata sul BIMcloud, usando questa finestra di dialogo.

Nota: in un progetto Teamwork, si deve essere un Amministratore del server o di progetto per
usare questa finestra di dialogo.
Per aprire questa finestra di dialogo, usare uno dei metodi seguenti:
• usare Archivio > Librerie e Oggetti > Gestisci Librerie BIMcloud
• dal Gestore della Libreria, fare clic sull'icona Gestisci Librerie BIMcloud
Nella parte superiore della finestra di dialogo, usare i menu a comparsa per scegliere un BIMcloud e
per accederlo.
Vedere Log in al BIMcloud.
Fare clic sul pulsante verde Rinnova quando è necessario rinnovare l'elenco librerie e le
informazioni dell'elenco a discesa utenti in questa finestra di dialogo.
Usare la Vista ad albero o passare ad un elenco semplice usando le icone in alto a destra.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 380


Librerie Configurazione

Vista albero

Oltre a mostrare le librerie, la vista ad albero fornisce anche la loro posizione all'interno della
gerarchia del BIMcloud Manager (Radice progetti).
Per impostazione predefinita sono elencati sia i progetti sia le librerie. Per mostrare solo le librerie,
deselezionare Mostra tutti gli elementi.
Nella vista ad albero, usare Crea cartella per crearne una nuova nella Radice progetti.
Permesso richiesto:
• Amministrazione semplificata: Amministratore progetto o server
• Amministrazione dettagliata: Modifica dettagli e Modifica contenuto cartella per la cartella
di destinazione
La cartella viene creata immediatamente; essa può inoltre essere cancellata o gestita soltanto
attraverso il BIMcloud Manager basato sul browser. (Fare clic sul collegamento Gestisci Cartelle dal
pulsante del menu contestuale della nuova cartella per accedere alla pagina Progetti del BIMcloud
Manager.)
Se una libreria con lo stesso nome è già presente in una cartella sul BIMcloud, non sarà possibile
eseguire l'upload: in una determinata posizione BIMcloud può esistere solo una istanza di ciascuna
libreria.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 381


Librerie Configurazione

Vista semplice

Le librerie BIMcloud sono elencate con la data di caricamento e l'indirizzo del server host.

Aggiorna Libreria BIMcloud


Usare questo comando per aggiornare una libreria selezionata (già caricata sul BIMcloud) con una
libreria più recente con lo stesso nome.
1. Selezionare la libreria da aggiornare.
2. Fare clic su Aggiorna.

3. Cercare e selezionare la libreria con cui sostituire la libreria selezionata. Deve essere una libreria
più recente con lo stesso nome.
4. Fare clic su Scegli.
5. Il messaggio di risposta indicherà il risultato di aggiornamento.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 382


Librerie Configurazione

Caricare una Libreria su un BIMcloud


Permessi richiesti:
• Amministrazione semplificata: Amministratore Progetto o Server
• Amministrazione dettagliata:
- Modifica contenuto cartella
- Modifica dettagli per radice libreria
Se non si dispone dell'autorizzazione per caricare in una determinata cartella, il sistema propone di
scegliere la cartella predefinita.
1. Andare a Archivio > Librerie e Oggetti > Gestisci Librerie BIMcloud.
2. Fare clic su Carica (upload).

3. Cercare e selezionare la libreria da caricare. Le librerie caricate possono comprendere file .pla o
.lcf, o delle cartelle. Non è possibile eseguire l'upload di singoli file gsm; si possono caricare
solamente file .lcf o .pla, e cartelle normali.
4. Fare clic su Apri.
5. Controlla Server Host: è visualizzato il server host di default al quale la libreria sarà caricata.
Per eseguire l'upload di una libreria su un altro BIMcloud Server (diverso da quello predefinito),
fare clic sul menu a comparsa.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 383


Librerie Configurazione

Permessi richiesti:
• Amministrazione semplificata: Amministratore Server
• Amministrazione dettagliata: Modifica dati ospitati sul BIMcloud Server
6. Fare clic su Carica (upload).
Una volta caricate le librerie, i singoli utenti possono aggiungere queste Librerie BIMcloud ai
progetti, siano essi individuali o di Teamwork.
Vedere anche Aggiungi Libreria BIMcloud.

Caricare oggetti individuali su un BIMcloud


Per caricare dei singoli oggetti sul BIMcloud, cominciare posizionandoli in una cartella, quindi
eseguire l'upload della cartella.

Caricare Libreria dal BIMcloud


Usare il comando Download per scaricare la libreria selezionata nella posizione voluta.

Cancellare Libreria dal BIMcloud


Fare clic su Cancella dalla finestra di dialogo Gestisci Librerie BIMcloud.
Permessi richiesti:
• Amministrazione semplificata: Amministratore Progetto o Server
• Amministrazione dettagliata: Cancella/Rimuovi contenuto per radice libreria

Guida di riferimento ARCHICAD 23 384


Librerie Configurazione

Rimuovere la libreria dal progetto


Selezionare una Libreria collegata o Libreria BIMcloud dal Gestore della libreria. (Archivio > Librerie
e Oggetti > Gestore della Libreria)
Fare clic sull’icona Rimuovi per rimuovere la libreria.

In seguito alla rimozione di una libreria è possibile che risultino parti di libreria mancanti. Queste
sono elencate nel pannello Avvertenze del Gestore della Libreria, nella cartella “Oggetti mancanti”.
Nel modello del progetto, essi verranno rappresentati da punti indistinti.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 385


Librerie Configurazione

Le librerie rimosse possono essere ricollegate al progetto in qualsiasi istante, ripristinando la


presenza degli oggetti mancanti.
Nota: il numero di oggetti mancanti è ridotto al minimo mediante la sostituzione automatica
con le loro controparti aggiornate, quando sono disponibili. Ad esempio: se sono caricate le
librerie di ARCHICAD 16 e 17, e poi viene rimossa una libreria di ARCHICAD 16, la libreria di
ARCHICAD 17 sostituirà automaticamente gli oggetti posizionati mancanti della libreria AC 16
con le loro controparti aggiornate nella libreria AC 17. Se si ricollega la libreria di AC 16, le
istanze posizionate che erano state automaticamente sostituite con le loro controparti in AC 17
rimarranno inalterate.
Vedere anche Identificazione dei problemi relativi alle librerie.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 386


Librerie Configurazione

Raccomandazioni per l'uso delle librerie


Si raccomanda di organizzare le librerie come illustrato di seguito.
• Eseguire l'upload di tutte le librerie dell'azienda in un BIMcloud dedicato. Ciò consente di
eseguire aggiornamenti in un passo che sono poi disponibili per tutti gli utenti, siano essi utenti
di progetti individuali o di Teamwork.
• La Libreria incorporata deve essere usata come libreria del progetto, contenente oggetti di
specifica appartenenza al progetto che sono sempre disponibili e editabili e che vengono salvati
col progetto.
• Tutti gli oggetti che appartengono specificamente al progetto e vengono frequentemente
modificati vanno posizionati nella Libreria incorporata.
• Incorporare soltanto gli oggetti specifici del progetto. Limitare quanto più possibile le
dimensioni della Libreria Incorporata.
• Se si desidera usare lo stesso oggetto personalizzato in più d'un progetto, è meglio posizionare
tale oggetto in una Libreria di Studio su un BIMcloud accessibile a tutti gli utenti e poi salvarli in
una Libreria incorporata.
• Quando si archivia un progetto, usare il formato file PLA. NON è consigliabile salvare tutti gli
oggetti nella Libreria incorporata.
Vedere anche Identificazione dei problemi relativi alle librerie.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 387


Librerie Configurazione

Identificazione dei problemi relativi alle librerie


Dal seguente elenco, fare clic sull'argomento specifico relativo alla libreria per maggiori
informazioni:
Elementi di Libreria mancanti
Oggetti temporaneamente mancanti
Oggetti non supportati
Trovare e selezionare Elementi di Libreria mancanti
Elementi di Libreria Duplicati
Oggetti sostituiti
Consolidamento di varie librerie ARCHICAD
Rimozione delle Librerie collegate inutilizzate
Percorso libreria troppo lungo
Migrazione di librerie ad ARCHICAD 23

Elementi di Libreria mancanti


Il Gestore della Libreria indica gli eventuali Elementi di Libreria Mancanti

Gli Elementi di Libreria Mancanti non possono essere visualizzati nel progetto. (La posizione di
Elementi di Libreria mancanti sono indicati da punti indistinti.)

Guida di riferimento ARCHICAD 23 388


Librerie Configurazione

Gli Elementi di Libreria Mancanti sono elencati nel pannello Avvertenze del Gestore della Libreria,
insieme a:
• Nome della libreria sorgente, se esistente, con la sua ultima posizione nota, da cui ha avuto
origine l'oggetto mancante.
• Numero di oggetti mancanti, più il numero delle istanze posizionate di ciascun oggetto
mancante. Per ogni oggetto mancante, il numero delle istanze posizionate è visualizzato in
parentesi.
Alcune voci nella cartella Elementi di Libreria mancanti del Gestore della Libreria sono mancanti dal
progetto
• o perché erano oggetti incorporati e sono stati rimossi (non è possibile recuperarli, dato che non
sono più esistenti)
• o perché si trovavano in librerie che sono state eliminate dal progetto o spostate in un'altra
posizione.
Per recuperare questi oggetti, utilizzare il comando Aggiungi in Gestore della Libreria in modo da
aggiungere le librerie mancanti, quindi fare clic su Ricarica e Applica.
Nota: alcuni Preferiti comprendono un oggetto GDL (ad esempio un Preferito Zona che include
un Timbro Zona). Se tale oggetto GDL diventa mancante (ad esempio perché la sua Libreria non
è caricata), il Gestore della Libreria elenca tutti gli oggetti mancanti nei Preferiti.
Gli oggetti elencati sotto "Mancanti da libreria sconosciuta" sono oggetti mancanti sui quali non
sono disponibili altre informazioni e le cui librerie sorgente (o librerie) non sono note.

Oggetti temporaneamente mancanti


In un progetto Teamwork, si può incontrare nel Gestore della Libreria una categoria intitolata
"Temporaneamente mancante." Questo può accadere quando un utente esegue delle modifiche in
una Libreria BIMcloud, che causano qualche tipo di aggiornamento negli oggetti posizionati. Se
questi oggetti sono stati riservati da un utente, tutti gli utenti che si sono uniti al progetto
incontreranno la categoria "Temporaneamente mancante".
Questa situazione sarà risolta non appena l'utente o gli utenti che hanno riservato gli oggetti
eseguono il comando Invia e Ricevi; a quel punto gli oggetti non saranno più mancanti.

Oggetti non supportati


Questi file fanno riferimento a formati immagine non supportati.
Per ulteriori informazioni, vedere “File Immagine nella Libreria Incorporata” in Immagini da formati
QuickTime.

Trovare e selezionare Elementi di Libreria mancanti


Per trovare e selezionare gli Elementi di libreria mancanti nella finestra attiva, usare la funzione
Trova e Seleziona.
Vedere anche Trovare e selezionare elementi.
1. Nella prima riga "Criteri" della finestra di dialogo Trova e seleziona, scegliere un elemento tipo
Oggetto GDL.
2. Nella riga seguente, scegliere come criterio seguente "Elemento di Libreria."

Guida di riferimento ARCHICAD 23 389


Librerie Configurazione

3. Come valore selezionare "È mancante".


Nota: è anche possibile scegliere "Non è mancante" come valore; in questo caso verranno
selezionate tutte le istanze dei tipi di Oggetto GDL definiti, tranne quelle per le quali manca
l'elemento di libreria.

4. Fare clic sul pulsante Più per eseguire la funzione Trova e Seleziona.

Librerie mancanti
Se si è modificato il nome di una cartella di libreria, o si è modificata la sua posizione nella gerarchia
dei file, alla successiva riapertura di ARCHICAD la cartella della libreria elencata nella finestra di
dialogo del Gestore della Libreria sarà visualizzata come Mancante.

Gli oggetti posizionati da librerie non disponibili sono elencati nella cartella “Elementi di Libreria
Mancanti” del Gestore della Libreria. Nel modello del progetto, essi sono rappresentati da punti
indistinti.
La soluzione è quella di fare clic su Aggiungi Libreria Collegata dal pulsante Aggiungi del Gestore
della Libreria e individuare il file di libreria col nuovo nome o nella nuova posizione.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 390


Librerie Configurazione

Elementi di Libreria Duplicati


Gli Elementi di Libreria Duplicati sono elencati nel pannello Avvertenze del Gestore della Libreria.
Ciascuno di tali elementi di libreria è seguito dal nome e dal percorso delle librerie di progetto che
lo contengono.
Fare clic su Maggiori Informazioni alla base del Gestore della Libreria per informazioni dettagliate
sui duplicati:

Nel riquadro delle informazioni, fare clic sulla freccia nera per scegliere il formato elenco voluto:
• Lista duplicati posizionati
• Lista tutti i duplicati
• Lista tutti i duplicati posizionabili
• Lista tutti i duplicati non-posizionabili
Vedere il video

Evitare elementi di libreria duplicati


La coesistenza di molti oggetti duplicati nei progetti costituisce un duplice problema: da una parte
ogni volta che si caricano le librerie, si caricano anche molti oggetti e/o librerie superflui causando
rallentamenti altrimenti evitabili; dall'altra la presenza di doppioni può generare ulteriori ambiguità
qualora un oggetto di libreria duplicato venga modificato o salvato con un nuovo nome.
Vedere Oggetti sostituiti.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 391


Librerie Configurazione

Le possibili strategie per la risoluzione del problema dei doppioni sono diverse:
• Se le librerie con oggetti duplicati sono Librerie di ARCHICAD, la cosa migliore è consolidarle.
Vedere Consolidamento di varie librerie ARCHICAD.
• Se tutti gli oggetti posizionati di una delle librerie sono duplicati (sono già presenti in un'altra
libreria), è possibile rimuovere direttamente la prima libreria.
• Se le librerie con i doppioni non sono librerie di ARCHICAD, si può decidere di confrontarne
manualmente il contenuto (aprire la cartella libreria alla sua sorgente e visualizzare gli oggetti),
ed eliminare gli oggetti duplicati da una delle due librerie.
• Se gli oggetti duplicati posizionati sono specifici del progetto è opportuno incorporarli nel
progetto. In questo modo si otterrà anche la rimozione della libreria dal progetto.
Vedere Incorpora gli oggetti posizionati da una Libreria.

Oggetti sostituiti
Un oggetto di questa categoria è stato posizionato nel progetto, ma vi sono delle diverse sostituzioni
possibili per questo oggetto (ossia degli oggetti con lo stesso GUID dell'oggetto posizionato, sia pure
con nomi diversi) in almeno due librerie collegate. In questo caso ARCHICAD sceglie a caso uno dei
due doppioni come sorgente delle istanze dell'oggetto posizionato.
Per evitare questa situazione è opportuno sostituire manualmente le istanze dell'"oggetto
sostituito" con uno solo dei suoi possibili duplicati dalle librerie caricate.
(Per farlo, è possibile usare Trova e Seleziona per individuare le istanze posizionate dell'oggetto
sostituito. Poi scegliere un oggetto di libreria specifico dalle librerie attive per sostituirlo.)

Consolidamento di varie librerie ARCHICAD


Ogni volta si aggiunge un ulteriore libreria ARCHICAD ad un progetto che ne ha già una, ARCHICAD
riconoscerà la presenza della versione precedente delle librerie di ARCHICAD (versioni 10 e
successive). In questo caso nel Gestore della libreria viene visualizzato il pulsante giallo Consolida.
Nota: il pulsante Consolida è visibile nel Gestore della libreria ogni volta che almeno una libreria
ARCHICAD obsoleta - ossia una libreria che non è la più recente- è stata aggiunta al progetto.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 392


Librerie Configurazione

Il consolidamento delle librerie ARCHICAD è consigliabile perché:


• sostituisce le vecchie librerie ARCHICAD con quella più aggiornata
• carica le librerie di migrazione necessarie per garantire l'accesso agli elementi di libreria adesso
obsoleti che potrebbero ancora essere posizionati nel progetto
• le Librerie di Migrazione sono molto più piccole delle librerie intere di ARCHICAD, pertanto si
eviteranno oggetti superflui
• si evitano errori che possono derivare dal posizionamento di Elementi di libreria con nomi
identici che si trovano in diverse librerie caricate
Vedere anche Migrazione di librerie ad ARCHICAD 23.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 393


Librerie Configurazione

Rimozione delle Librerie collegate inutilizzate


Il Gestore della Libreria indica se sono stati effettivamente posizionati degli oggetti delle librerie
collegate. Se per una certa libreria non ne è stato posizionato nessuno, tale libreria non è necessaria
e può essere rimossa dal progetto. In questo esempio non ci sono oggetti posizionati della libreria
ARCHICAD selezionata e dunque quest'ultima può essere rimossa.

Per rimuovere la cartella di una libreria, selezionarla dal Gestore della libreria e fare clic sull'icona
"Rimuovi" con la X blu.

Percorso libreria troppo lungo


Il sistema operativo Windows limita a 260 il numero di caratteri che possono essere compresi nel
nome del percorso della libreria. Di conseguenza se il percorso della libreria è troppo lungo è
possibile che il sistema segnali che il programma non è in grado di salvare una copia locale della
libreria del BIMcloud.
Per risolvere questo problema provare le seguenti soluzioni:
• Semplificazione della struttura dei file della libreria.
Andare a Archivio > Librerie e Oggetti > Gestisci Librerie BIMcloud.
Eseguire il Download della libreria BIMcloud in una cartella del proprio disco rigido.
In tale cartella, procedere in uno dei seguenti modi:
– Creare un file contenitore (.lcf) dalla cartella Libreria usando il comando Archivio > Librerie e
Oggetti > Crea Contenitore.
Vedere anche File Contenitore della Libreria.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 394


Librerie Configurazione

– Oppure creare una struttura di cartelle semplificata per la libreria (per es. spostare la libreria
della cartella in una posizione più elevata nella gerarchia delle cartelle in modo da accorciare
il percorso del file).
Andare a Archivio > Librerie e Oggetti > Gestione librerie BIMcloud e usare Aggiorna per
sovrascrivere la libreria del server con il file .lcf file, o la cartella ristrutturata.
• Spostare la Cartella Dati Locale.
Le proprie copie locali delle librerie BIMcloud sono salvate nella Cartella Dati Locale del proprio
disco rigido.
Se questa posizione corrisponde a un percorso file troppo lungo, spostare la Cartella Dati Locale:
Vedere Spostare i dati Teamwork locale su una cartella diversa.
La nuova posizione deve trovarsi in un livello più elevato nella gerarchia delle cartelle, in modo
da rendere più breve il percorso.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 395


Librerie Configurazione

File Contenitore della Libreria


L'estensione .lcf identifica un "file Contenitore della Libreria". La Libreria ARCHICAD di default è
memorizzata in un .lcf, ma è possibile anche creare un File contenitore libreria, o estrarne i
contenuti, mediante il comando Archivio > Librerie e oggetti > Crea/Estrai Contenitore.
Dato che il File Contenitore Libreria è un file unico, ma contiene tutti gli oggetti usati nel progetto,
esso permette di tenere tutti gli oggetti usati nei progetti in un solo posto, pur mantenendo intatte
le gerarchie all'interno del file .lcf.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 396


Preferiti Configurazione

Preferiti
Usare Preferiti per salvare e applicare configurazioni delle impostazioni degli strumenti Che si
utilizzano di frequente.
I Preferiti vengono salvati con il file di progetto, e possono essere impostati ed esportati dal
progetto all'altro.
Il pacchetto ARCHICAD comprende alcuni Preferiti predefiniti.
È possibile accedere ed applicare i preferiti a partire da tre punti nell'interfaccia:
• Selezione Preferiti nella Barra Strumenti o Palette Informazioni
• Palette Preferiti (Finestre > Palette > Preferiti).
• Finestra di dialogo Impostazioni Strumento

Quali Parametri vengono applicati con i Preferiti?


Un insieme di parametri salvati nei Preferiti comprende:
• tutte le quote che possono essere impostate nella finestra di dialogo delle impostazioni
dell’elemento, ad esempio lo spessore e l’altezza del muro (ma non la lunghezza).
• Dati di Classificazione e Proprietà
• per i Preferiti dei Retini: lo stile del testo del retino, quando “Mostra superficie” è attivo
• per gli Elementi di Libreria: il nome dell'Elemento di Libreria
Oltre ai precedenti, è possibile personalizzare e salvare insiemi di parametri aggiuntivi ("Gruppi di
Trasferimento") da applicare con i Preferiti.
Per i dettagli, vedere Impostazioni Trasferimento Elemento.

Argomenti in questa sezione:


Applicare un Preferito
Ricerca Preferiti
Crea Nuovo Preferito
Ridefinisci Preferito
Editare le Impostazioni di uno o più Preferiti
Contenuto mancante nei Preferiti
Palette Preferiti
Importa/Esporta Preferiti

Argomento correlato:
Impostazioni Trasferimento Elemento
Vedere il video

Guida di riferimento ARCHICAD 23 397


Preferiti Configurazione

Applicare un Preferito
Applicare un preferito salvato a uno o più elementi selezionati, o applicarlo come impostazioni
strumento predefinite (se nulla è selezionato).
I Preferiti possono essere applicati da tre diverse posizioni, indicate qui di seguito:
• Selezione Preferiti nella Barra Strumenti o Palette Informazioni
• Palette Preferiti (Finestre > Palette > Preferiti).
• Finestra di dialogo Impostazioni Strumento
Per informazioni sui controlli dei Preferiti delle finestre di dialogo degli strumenti Elemento di
Libreria, vedere Impostazioni degli elementi di libreria.
In ciascun caso, selezionare il Preferito, e fare doppio clic per applicarlo a un elemento selezionato.
Oppure selezionare un Preferito e fare clic su Applica (pulsante o voce del menu contestuale).

Strumenti di tipo Testo


I Preferiti dello Strumento Testo possono essere applicati a qualsiasi elemento tipo testo quando
sono selezionate Quote, Etichette, e Retini con Mostra superficie.

Strumenti di tipo Linea


I preferiti di uno dei quattro strumenti Tipo Linea (Linea, Arco, PoliLinea, Spline) possono essere
applicati a qualsiasi altro elemento Tipo Linea. Ad esempio, applicando un preferito di Strumento
Linea ad un Arco selezionato.

Dalla Selezione Preferiti (Barra Strumenti/Palette Informazioni)


Questa è la maniera più rapida di applicare i Preferiti a un elemento selezionato durante il lavoro.
1. Accedere alla Selezione Preferiti in uno dei seguenti modi:
• Fare clic sull'icona Strumento e mantenere premuto il pulsante del mouse (solo Barra
Strumenti)
• Fare clic sulla freccia dalla Barra Strumenti o Palette Informazioni
Nota: se per uno strumento non vi sono Preferiti definiti, la Selezione Preferiti non sarà apribile
dalla Barra Strumento.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 398


Preferiti Configurazione

Nota: per passare al volo dall'anteprima 3D a quella 2D di un preferito e viceversa, passare il


cursore sopra l'anteprima e premere il tasto MAIUSC.
2. Cercare o sfogliare, quindi fare doppio clic sul Preferito desiderato.
Vedere anche Ricerca Preferiti.
Nota: la vista ad albero delle cartelle non è disponibile dalla Selezione Preferiti.

Dalla palette Preferiti


Dalla palette Preferiti (Finestre > Palette > Preferiti), cercare e sfogliare, quindi procedere in uno dei
seguenti modi:
• Fare doppio clic sul Preferito desiderato, o
• Selezionare un Preferito e fare clic su Applica

Guida di riferimento ARCHICAD 23 399


Preferiti Configurazione

Da Impostazioni Strumento
1. Aprire la finestra di dialogo Impostazioni strumento.
2. Fare clic sul pulsante Preferiti (stella) in alto a sinistra.

3. Cercare e sfogliare, quindi procedere in uno dei seguenti modi:


• Fare doppio clic sul Preferito desiderato, o
• Selezionare un Preferito e fare clic su Applica
Vedere anche Ricerca Preferiti.
4. Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo Impostazioni strumento.

Applicare un diverso Gruppo di trasferimento


Per visualizzare l'elenco dei Gruppi di trasferimento del progetto:
• Usare il menu di scelta rapida del pulsante "Applica", o
• Fare clic su Applica impostazioni di trasferimento dal menu di scelta rapida di un preferito
selezionato
Il Gruppo di trasferimento definisce l'elenco dei parametri applicati con il preferito.
Passare a un diverso Gruppo di trasferimento, se necessario: fare clic sul nome di un set per
applicarlo.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 400


Preferiti Configurazione

• Definire e gestire i Gruppi di trasferimento qui: Impostazioni Trasferimento Elemento


• Uno dei set è contrassegnato (da un'icona stella con segno di spunta) come predefinito da
utilizzare quando si applicano i Preferiti.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 401


Preferiti Configurazione

Ricerca Preferiti
Quando si usano i Preferiti è possibile usare la funzione di ricerca per trovare il preferito voluto. La
ricerca dei preferiti è disponibile in tutte le schermate dell'interfaccia relative ai Preferiti:
• Palette Preferiti
• Selezione Preferiti (Palette Informazioni)
• Finestre di dialogo Impostazioni Strumento
Filtrare la lista dei preferiti visualizzati mentre si digita utilizzando il campo Cerca in alto. Gli
elementi trovati mostrano la posizione delle loro cartelle nelle etichette informazioni.

Per tornare alla vista precedente, cancellare il termine cercato o utilizzare il comando Cancella
Ricerca dal menu a comparsa Impostazioni ulteriori della Selezione Preferiti.
Usare Cerca per filtrare istantaneamente la lista dei Preferiti, non soltanto per nome ma anche in
base alle informazioni contenute all'interno del Preferito, comprese le seguenti:
• Nome del Preferito
• Nome Elemento di Libreria - ad esempio Porta, Finestra, Impostazioni oggetto
• ID
• Valori di testo dalle Proprietà (non include i campi numerici o i nomi di Proprietà)
• Testo di Default memorizzato in una Etichetta Testo
Immettere la frase da cercare tra virgolette per cercare esattamente tale frase invece che le singole
parole.
I nomi di cartella vengono ignorati.
Vedere anche Trovare Elementi di Libreria.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 402


Preferiti Configurazione

Crea Nuovo Preferito


In base all'Elemento selezionato:
1. Selezionare un elemento che si desidera memorizzare come un Preferito
2. Fare clic sull'icona Nuovo Preferito alla base della palette Preferiti

3. Immettere un nome nella finestra di dialogo Nuovo Preferito visualizzata e fare clic su OK.

In Impostazioni Strumento:
Usare questo metodo per memorizzare il default corrente o le Impostazioni Strumento selezionate.
1. Fare clic sul pulsante Preferiti (stella) per aprire il Menu Preferiti
2. Fare clic sull'icona Nuovo Preferito

Guida di riferimento ARCHICAD 23 403


Preferiti Configurazione

3. Immettere un nome nella finestra di dialogo Nuovo Preferito visualizzata e fare clic su OK.
Il nuovo Preferito è ora elencato, se applicabile, ovunque siano disponibili i Preferiti.
All'interno del menu Preferiti di Settaggio Strumento, è possibile trascinare i preferiti da una cartella
all'altra.

Nome Preferito già presente


Se il nome attribuito è già presente tra i Preferiti, viene visualizzato un messaggio e il pulsante OK è
disattivato. Immettere un nome diverso per chiudere immediatamente l'informazione rapida di
avvertenza.

Vedere anche Ridefinisci Preferito.


Per informazioni generali, vedere Preferiti.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 404


Preferiti Configurazione

Ridefinisci Preferito
In base all'Elemento selezionato:
1. Selezionare un elemento del modello.
2. Selezionare un Preferito (di cui si vogliono modificare le impostazioni) dalla palette Preferiti. (Il
Preferito deve essere di un tipo di strumenti corrispondente all'elemento selezionato.)
3. Fare clic col tasto destro del mouse sul Preferito e scegliere Ridefinisci.

Questo Preferito è ora di definito in base all'elemento selezionato.

In Impostazioni Strumento:
Usare questo metodo per ridefinire il default corrente o le Impostazioni Strumento selezionate.
1. Fare clic sul pulsante Preferiti (stella) per aprire il Menu Preferiti
2. Fare clic con il tasto destro del mouse su un Preferito e scegliere Ridefinisci nel menu
contestuale.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 405


Preferiti Configurazione

Mentre è selezionato un elemento: selezionare un Preferito e fare clic sull'icona del comando
Ridefinisci.

Per informazioni generali, vedere Preferiti.


Vedere il video

Guida di riferimento ARCHICAD 23 406


Preferiti Configurazione

Editare le Impostazioni di uno o più Preferiti


Usare questo metodo per regolare determinate impostazioni in più di un Preferito (ad es.,
aggiungere la stessa definizione di Nuova Proprietà tutti i Preferiti muro con un solo comando).
Questo flusso di lavoro è disponibile solo utilizzando la palette Preferiti.
1. Nella palette Preferiti, selezionare uno o più Preferiti, nello stesso tipo di strumento.
2. Dal menu contestuale fare clic su Edita.

3. Si apre la finestra di dialogo Impostazioni Strumento. (Nel caso di una selezione multipla,
vengono visualizzate le impostazioni dell'ultimo elemento selezionato.)
Notare che la finestra di dialogo ha un nome, ad es. “Impostazioni Preferito Muro”, e mostra il
nome (“Vari” se multiplo) e il numero dei Preferiti che vengono editati.

Quando si edita un Preferito o un Elemento di Libreria, il nome del Preferito (“Vari” se multiplo)
è seguito dal nome tra parentesi del suo Elemento di Libreria (o dell'ultimo elemento di libreria
selezionato in caso di selezione multipla).

Quando si edita un singolo Preferito, è possibile modificare il nome semplicemente facendo clic
su di esso e digitando nel campo:

Guida di riferimento ARCHICAD 23 407


Preferiti Configurazione

4. Modificare le impostazioni come voluto e fare clic su OK: i Preferiti saranno ridefiniti di
conseguenza. Vengono modificate solo le definizioni delle impostazioni modificate o nuove per
ciascun Preferito dell'insieme selezionato.
Per informazioni generali, vedere Preferiti.
Nota: il contenuto dei Preferiti e il Menu Preferiti vengono disabilitati nelle impostazioni
strumenti durante l'editazione dei preferiti.
Vedere il video

Guida di riferimento ARCHICAD 23 408


Preferiti Configurazione

Contenuto mancante nei Preferiti


Alcuni Preferiti comprendono un oggetto GDL (ad esempio un Preferito Zona che include un Timbro
Zona).
Se tale oggetto GDL diventa mancante (ad esempio perché la sua Libreria non è caricata):
• il Preferito viene visualizzato nel progetto e in Selezione Preferiti con un punto interrogativo
• il Gestore della Libreria elenca tutti gli oggetti mancanti nei Preferiti

Non è possibile applicare un Preferito con contenuto mancante. Tuttavia è possibile eliminarlo/
modificarne il nome/ridefinirlo o editarlo utilizzando la palette Preferiti o le Impostazioni
Strumento.
Per informazioni generali, vedere Preferiti.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 409


Preferiti Configurazione

Palette Preferiti
Aprire questa palette da Finestre > Palette > Preferiti.
Usare la palette Preferiti per
• Organizzare e gestire i Preferiti (v. sotto)
• Applicare Preferiti (vedere Applicare un Preferito)
• Creare un nuovo Preferito (vedere Crea Nuovo Preferito)
• Importare e esportare Preferiti tra i progetti (vedere Importa/Esporta Preferiti)
• Personalizzare i parametri di un Preferito (vedere Applicare un diverso Gruppo di trasferimento)
• Accedere alle impostazioni dei parametri dei Preferiti
• Editare le impostazioni di più Preferiti con un solo comando (vedere Editare le Impostazioni di
uno o più Preferiti)

Mostrare Tutti i Preferiti/Soltanto Preferiti dello strumento attivo


Scegliere Filtra al Solo Strumento Attivo dal menu a comparsa Impostazioni ulteriori (questa
opzione è attiva per impostazione predefinita):

Se lo strumento Freccia o l'Area di Selezione sono attivi, allora vengono elencati tutti i Preferiti
compresi quelli dei sotto elementi come Profilo Curtain Wall e Pannello.

Filtrare le cartelle
Attivare Filtra automaticamente le cartelle per nascondere le cartelle prive di contenuti visibili.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 410


Preferiti Configurazione

Organizzare i Preferiti
Aggiungere nuove cartelle utilizzando il pulsante Nuova Cartella.
Disponibile anche dal menu contestuale della vista ad albero delle cartelle.

• Trascinare i Preferiti o le cartelle dalla lista in una qualsiasi cartella. (Premere Alt/Ctrl per
trascinare una copia.)

Guida di riferimento ARCHICAD 23 411


Preferiti Configurazione

Rinominare o Eliminare un Preferito o una cartella


1. Dalla palette Preferiti, selezionare un Preferito, o una cartella.
2. Usare il menu contestuale:
– Rinomina
– Cancella (disponibile anche per la selezione multipla)
Il comando Cancella è anche disponibile sotto forma di icona X rossa alla base della palette.

Viene visualizzato un messaggio di avvertenza che indica il numero di Preferiti che saranno
eliminati, compresi i Preferiti che non sono correntemente visualizzati (se la visualizzazione è
limitata allo strumento attivo).

Guida di riferimento ARCHICAD 23 412


Preferiti Configurazione

Ridimensionare pannelli
Ridimensionare i due pannelli verticalmente come voluto. Trascinare la linea di divisione in alto per
rendere visibile il pannello superiore, o fare doppio clic sulla linea di divisione per aprire/chiudere i
pannelli:

Visualizzazione Preferenze
Scegliere Vista Lista, o Icone Grandi o Medie.
(Disponibile dal menu a comparsa Impostazioni Ulteriori in tutte le interfacce di Selezione Preferiti.)
Espandere orizzontalmente le dimensioni della Palette per accedere a queste opzioni anche sotto
forma di pulsanti.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 413


Preferiti Configurazione

Anteprime 2D o 3D
Usare il menu di scelta rapida Ulteriori Impostazioni (da qualsiasi interfaccia dei Preferiti):

• Per passare al volo dall'anteprima 3D a quella 2D di un preferito e viceversa, passare il cursore


sopra l'anteprima e premere il tasto MAIUSC.
• Se non è disponibile un contenuto 3D, vengono utilizzate le Anteprime 2D.
Note:
– Le Anteprime 3D sono basate su OpenGL e automaticamente generate da elementi generici.
Alcune impostazioni (ad es. Trave/Colonna/Angolo di inclinazione muro) sono ignorate per
una migliore chiarezza.
– Per vedere i contorni nell'Anteprima 3D, assicurarsi che sia selezionata l'opzione Ambiente di
lavoro: Mostra contorni in Preferiti e Anteprima Elemento di Libreria. (Opzioni > Ambiente di
Lavoro > Opzioni a Video).
Vedere anche Anteprime e Immagini nell'Abaco interattivo.

Cercare tra i Preferiti


Vedere Ricerca Preferiti.
Vedere il video

Guida di riferimento ARCHICAD 23 414


Preferiti Configurazione

Importa/Esporta Preferiti
Usare la finestra di dialogo Importa/Esporta Preferiti, disponibile dal menu a comparsa
Impostazioni ulteriori della Selezione Preferiti.

Importazione di Preferiti
• Se si sceglie Cartella, cercare una cartella contenente i file XML dei Preferiti.
• Se si sceglie File: cercare il file PRF dei Preferiti, o un progetto ARCHICAD (Progetto Individuale
PLN, Archivio PLA, o Template TPL) di cui importare i Preferiti.
Nota: per l'importazione da una versione precedente di ARCHICAD, è consigliabile utilizzare un
progetto ARCHICAD come file sorgente. I file PRF e XML da ARCHICAD di versioni precedenti
potrebbero non essere importati correttamente.
Si apre la finestra di dialogo Importa Preferiti .

Per informazioni generali, vedere Preferiti.


– Sulla sinistra, deselezionare le caselle di tutti i Preferiti che non si vogliono importare. Il
numero dei “Selezionati da importare”, visualizzato in alto destra si aggiorna di conseguenza.
– I favoriti importati vengono confrontati (sulla base del nome di ciascun Preferito) con la lista
dei Preferiti del progetto di destinazione.
- Se il Preferito importato non è ancora presente nel progetto, esso sarà aggiunto alla lista
dei Preferiti del progetto.
- Se il nome del preferito importato è già presente nel progetto, viene visualizzata l'icona
casa alla fine della riga. In tal caso è possibile scegliere l'opzione Sovrascrivi per sostituire

Guida di riferimento ARCHICAD 23 415


Preferiti Configurazione

il Preferito con il Preferito importato, o l'opzione Aggiungi per aggiungere il Preferito


importato ai Preferiti del progetto: in questo caso, al nome del Preferito aggiunto sarà
raggiunta un'estensione.
– È possibile eseguire una selezione multipla su più preferiti per selezionarli/deselezionarli o
Sovrascriverli/Aggiungerli contemporaneamente.
• Importa Cartelle: selezionato per impostazione predefinita. Se si deseleziona questa casella, il
processo d'importazione ignorerà la gerarchia delle cartelle all'interno del file importato, e i
Preferiti importati saranno semplicemente aggiunti sopra la lista dei Preferiti del progetto.
Fare clic su Importa.
• Elimina prima di importare...: sotto il pulsante Importa, è possibile scegliere Elimina tutto
prima dell'importazione per cancellare tutti i Preferiti e le cartelle nel progetto ospite prima di
eseguire un'importazione pulita (come selezionato nella finestra di dialogo Importa Preferiti).
Prima della cancellazione viene visualizzato un avviso.

Vedere il video

Esportazione di Preferiti
• Se si sceglie Cartella: per ciascun Preferito esportato viene creato un file XML separato
all'interno di questa cartella
• Se si sceglie File: viene creato un singolo file binario contenente i Preferiti esportati
Controlla Solo i Preferiti Selezionati per limitare l'esportazione ai soli Preferiti selezionati.
Nota: le cartelle vuote non verranno esportate.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 416


Preferiti Configurazione

Vedere il video

Guida di riferimento ARCHICAD 23 417


Interazione

Interazione
Questa sezione della Guida di riferimento di ARCHICAD include informazioni su come navigare nel
progetto di ARCHICAD, e come selezionare e modificare gli elementi del progetto. Inoltre essa
descrive i numerosi aiuti speciali di ARCHICAD che rendono più intuitiva l'immissione e l'editazione.
Navigazione
Origini
Valori di elevazione nell'Ispettore
Selezione
Ausili per l'immissione su Schermo
Elementi di editazione
Sottolucido virtuale: uso di riferimenti per editare e confrontare viste e disegni del
modello
Consolidare Linee e Retini nelle Finestre Disegno

Guida di riferimento ARCHICAD 23 418


Navigazione Interazione

Navigazione
Le seguenti sezioni descrivono come navigare fra le finestre di ARCHICAD e al loro interno.
Principalmente si utilizzeranno la Barra Schede e il Navigatore a comparsa.
In questa sezione sono anche illustrati i comandi della Palette Navigatore/Organizzatore, da cui è
possibile accedere ad ogni elemento del progetto e alle relative impostazioni.
Come navigare tra le Viste di ARCHICAD
Barra Schede
Navigatore a comparsa
Zoom
Autoscala
Imposta Orientamento
Anteprima Navigatore (2D)
Navigazione nella finestra 3D
Palette Navigatore
La palette Organizzatore

Guida di riferimento ARCHICAD 23 419


Navigazione Interazione

Come navigare tra le Viste di ARCHICAD


Scegliere tra le seguenti opzioni:
• Utilizzare la Barra Schede per cambiare finestra tra le finestre aperte
Vedere Barra Schede.

• Usare il Navigatore a comparsa per aprire nuovi elementi.


Vedere Navigatore a comparsa.
• Usare il menu gerarchia Finestre > Consulta oppure i comandi del menu Finestre
• Usare la barra strumenti Mini-Navigatore (Finestre > Barre strumenti)
• Usare le mappe della Palette navigatore: fare doppio clic sulla voce che si desidera aprire
Vedere Palette Navigatore.

Scorciatoie di navigazione
Per navigare tra le finestre si possono usare i tasti di scelta rapida:
• Finestra di Pianta: F2
• Finestra 3D: F3
• Finestra 3D (Prospettiva): Maiusc+F3
• Finestra 3D (Assonometria): Maiusc+F3
• ultima finestra sezione: F6
• ultimo Layout: F7
È possibile traslare e ingrandire o ridurre l’inquadratura attraverso tutto lo spazio di disegno
disponibile, al fine di ottenere la vista più idonea per il lavoro che si sta eseguendo, per mezzo delle
icone accanto alla barra di scorrimento inferiore, o dei comandi del menu Visualizza > Zoom.
Per altre informazioni, vedere Mappa Viste Navigatore.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 420


Navigazione Interazione

Navigatore a comparsa
Il Navigatore a comparsa è accessibile sul lato destro della Barra Schede.
Per aprirlo: fare clic sull'icona, o utilizzare la scorciatoia Ctrl/Cmd + Maiusc + N.

Il Navigatore a comparsa si chiude quando si fa clic su un qualsiasi punto, quindi non occupa spazio
sullo schermo quando non è in uso.
Usarlo principalmente per navigare tra le viste e i punti di vista dell'edificio virtuale. Per ciascun
elemento, le opzioni del menu contestuale rendono facile l'utilizzo dei comandi e delle funzioni
rilevanti.
Il Navigatore a comparsa replica molte delle funzioni della Palette Navigatore, già note dalle
precedenti versioni di ARCHICAD. La Palette Navigatore (e l'Organizzatore) restano disponibili in
Finestre > Palette (o aprirli usando i comandi del menu di scelta rapida del Navigatore a comparsa).
Per i dettagli su queste funzioni, vedere Palette Navigatore e La palette Organizzatore.

Aprire una scheda con il Navigatore a comparsa


Con il Navigatore a comparsa aperto, procedere in uno dei seguenti modi.
• Fare doppio clic su un elemento per aprirlo
Nota: quando si apre una nuova vista o un nuovo layout, la relativa scheda può sostituire quella
già aperta (se è dello stesso tipo nel caso delle viste) oppure essere aperta come una nuova
scheda separata. È possibile modificare questa preferenza di apertura delle schede in Opzioni >
Ambiente di Lavoro > Altre opzioni.
Eccezioni: è possibile tenere aperte una sola Pianta e una sola Finestra 3D per volta.
• Fare clic col tasto destro del mouse su un elemento per accedere ai comandi Apri dal menu
contestuale

Guida di riferimento ARCHICAD 23 421


Navigazione Interazione

• Selezionare un elemento, poi il comando desiderato Apri o Apri in una nuova Scheda alla base
del Navigatore a comparsa

Mappe del Navigatore


Il Navigatore a comparsa visualizza l'intera struttura ad albero del progetto in tre mappe.
Scegliere una mappa con i pulsanti nella parte superiore:

• La Mappa Progetto presenta la struttura ad albero dei punti di vista del modello dell'Edificio
Virtuale. Un Punto di Vista rappresenta una finestra su una particolare porzione del progetto.
Vedere Barra Schede.
• L'elenco Mappa Viste elenca le viste salvate. Una vista è una versione memorizzata di un Punto
di Vista; ciascuna vista è definita dalle relative Impostazioni Vista modificabili, che possono
essere configurate per uno scopo specifico man mano che procede la costruzione dell'Edificio
Virtuale.
Vedere Mappa Viste Navigatore.
• Il Book di Layout contiene i layout e i disegni del progetto architettonico. Una vista posizionata
su un Layout prende il nome di Disegno.
Vedere Il Book di Layout.

Mostra/Nascondi le voci del Navigatore


Usare il Menu a comparsa in alto a sinistra per mostrare o nascondere quanto segue:
• Palette Navigatore
• Organizzatore
• Gestore Disegno
• Gestore Modifiche

Guida di riferimento ARCHICAD 23 422


Navigazione Interazione

Mappa Progetto Navigatore


La Mappa Progetto del Navigatore a comparsa fornisce un diagramma ad albero con i punti di vista
del Modello dell'Edificio virtuale.
Nota: il Navigatore a comparsa replica molte delle funzioni della Palette Navigatore, già note
dalle precedenti versioni di ARCHICAD. La Palette Navigatore (e l'Organizzatore) restano
disponibili in Finestre > Palette. Per i dettagli su queste funzioni, vedere Palette Navigatore e La
palette Organizzatore.

Cosa sono i Punti di vista?


Un Punto di Vista rappresenta una finestra su una particolare porzione del progetto. I punti di vista
sono elencati nella Mappa Progetto del Navigatore, organizzati in cartelle (una cartella con un nome
per ciascun tipo di punto di vista). Queste cartelle costituiscono una lista prefissata di categorie di
elementi in cui non è possibile aggiungere o cancellare cartelle.
Nel Navigatore e nella Barra Schede l'icona del punto di vista ha un bordo nero.

Nota: una volta che le sue impostazioni siano state salvate, il punto di vista diviene una vista
(inserita nell'elenco della Mappa Viste), che può essere posizionata su un Layout per
l'editazione.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 423


Navigazione Interazione

Nome Progetto
Il progetto prende un nome nel momento in cui viene salvato il relativo file, ma se viene assegnato
un Nome Progetto da Archivio > Info > Info Progetto, questo sarà il nome visibile nel Navigatore.

Cartelle della Mappa Progetto


La cartella Piani contiene tutti i piani definiti nel progetto.
Le cartelle Sezioni, Alzati, Alzati Interni, Fogli di Lavoro, Dettagli e Documenti 3D contengono gli
elenchi delle finestre corrispondenti. Se dinanzi a una cartella non c’è il segno più, ciò significa che
nel progetto non è ancora stata creata alcuna vista di quel tipo.
Vedere Le Viste Modello di ARCHICAD per informazioni su ciascuno di questi tipi di punti di vista.
La cartella 3D contiene elementi per le varie proiezioni e tipi di telecamere.
• Per default, due elementi sono presenti all'inizio del progetto: Prospettiva Generica e
Assonometria Generica.
• Quando posizionate delle Camere nel Progetto, i loro nomi appaiono nella cartella 3D della
Mappa Progetto, raggruppati sotto Percorso.
Vedere Impostazioni Strumento Telecamera.
La cartella Abachi contiene gli abachi Interattivi (elementi e componenti) creati nel contesto della
documentazione di progetto. L'Abaco interattivo funge da base per ordinare porte, finestre, e altri
elementi di costruzione dai produttori e per controllare la coerenza degli elementi sulla base di una
serie di criteri.
Vedere Abaco interattivo.
La cartella Indici Progetto contiene insiemi di tabelle di elementi di tipo contenuto, come nella lista
di indici e liste vista, fogli di layout e disegni.
Vedere Indici Progetto.
Nota: questi comandi (per es. Crea nuovo Piano; Crea Nuovo Dettaglio Indipendente) sono
disponibili anche dal menu contestuale quando si seleziona il corrispondente elemento nella
Mappa Progetto.
Il pulsante Cancella rimuoverà il punto di vista selezionato. Tutte i marker collegati a questo punto
di vista verranno eliminati.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 424


Navigazione Interazione

Mappa Viste Navigatore


La seconda mappa del Navigatore è la Mappa Vista: la lista delle viste salvate nel progetto.
Le Viste possono essere create all'interno del progetto attivo o importate da altri progetti
ARCHICAD.
Nota: il Navigatore a comparsa replica molte delle funzioni della Palette Navigatore, già note
dalle precedenti versioni di ARCHICAD. La Palette Navigatore (e l'Organizzatore) restano
disponibili in Finestre > Palette. Per i dettagli su queste funzioni, vedere Palette Navigatore e La
palette Organizzatore.

Cosa sono le viste?


Una vista è una versione memorizzata di un Punto di Vista; ciascuna vista è definita dalle relative
Impostazioni Vista modificabili, che possono essere configurate per uno scopo specifico man mano
che procede la costruzione dell'Edificio Virtuale.
Le viste del progetto sono elencate nella Mappa Vista del Navigatore. Nel Navigatore e nella Barra
Schede l'icona della vista ha un bordo blu.

Impostazioni salvate con la Vista


Una volta salvata la vista, questa memorizza in maniera combinata le seguenti impostazioni:
• Combinazioni di lucidi
• Scala
• Visualizzazione Parziale della Struttura
• Set di Penne
• Combinazione Opzioni Vista Modello
• Sovrascrivi Grafica
• Filtro della Ristrutturazione

Guida di riferimento ARCHICAD 23 425


Navigazione Interazione

• Piano di Taglio Pianta


• Quotature
• Zoom e Rotazione
• Impostazioni immagine (per le viste Finestra 3D): si tratta di: impostazioni proiezione 3D
(compreso lo zoom), filtri elementi 3D, Stili 3D, piani di taglio 3D, impostazioni sezione 3D e
fotoRendering.
• Selezione esistente (Solo 3D)
Vedere Finestra di dialogo impostazioni Vista.

Configurare una Vista


Per impostare una nuova vista, aprire una finestra progetto (Piante, Sezioni/Alzati/AI, Documento
3D, Dettagli, Foglio di lavoro, 3D, Abaco interattivo, o Elenco) e adattarne le impostazioni secondo le
necessità.
Può essere comodo usare i controlli delle Opzioni Veloci della barra di scorrimento inferiore.
Vedere Barra Opzioni Veloci.
Anche se il contenuto del progetto cambia, le impostazioni delle viste salvate rimangono intatte, a
meno che non vengano espressamente modificate.
Nota: è possibile creare una connessione dinamica fra i punti di vista del progetto e le Viste se si
clona una cartella.
Per altre informazioni, vedere Clona una Cartella nella Mappa Viste.

Salva Vista
Le viste possono essere salvate usando uno dei metodi elencati di seguito:
• Fare clic su Salva Vista dal menu contestuale della scheda
• Fare clic su Salva Vista corrente dal menu contestuale del punto di vista nel Navigatore a
comparsa
Viene visualizzata la finestra di dialogo Impostazioni Vista che consente di modificare le
impostazioni prima di salvare la vista. Fare clic su Crea per salvare la vista.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 426


Navigazione Interazione

Notare che l'icona (blu) della barra schede ora indica che la scheda è una vista salvata.

• Usare il comando Salva la vista e posizionala sul Layout,


Vedere Salva la vista e posizionarla sul Layout.
• Nella finestra di dialogo impostazioni vista, fare clic su Ottieni le Impostazioni della Finestra
Corrente per sovrascrivere le impostazioni della vista originale con quelle della finestra attiva.

Argomenti correlati:
Ripristina Impostazioni Vista
Trasferire le impostazioni da una scheda all'altra

Guida di riferimento ARCHICAD 23 427


Navigazione Interazione

Salva come Vista dalla Barra Schede


Usare questo comando per salvare una vista aperta con le sue impostazioni correnti senza
sovrascrivere le impostazioni precedenti della vista.
1. Con una vista aperta, usare il comando Salva Vista per aprire le Impostazioni Vista.
2. Adattare le impostazioni e attribuire loro un nuovo nome, quindi fare clic su Crea.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 428


Navigazione Interazione

Zoom
Impostare lo zoom della finestra usando i controlli alla base della finestra.

Quando si salva una vista, le sue Impostazioni Vista includono il valore corrente dello Zoom.

Autoscala la Selezione
Fare clic col tasto destro del mouse in qualsiasi punto dello schermo per accedere a questo
comando e avvicinare lo zoom all'ultimo elemento selezionato:

Zoom Precedente/Successivo
Fare clic su queste scorciatoie per spostarsi avanti e indietro tra i valori di zoom della finestra
recentemente usati. Sono memorizzati fino a 20 valori di Zoom.

Zoom con la Rotella del Mouse


Se si dispone di un mouse con rotella, utilizzarla per ingrandire o ridurre l'area dove il cursore è
posizionato.
Nota: in Ambiente di Lavoro, è possibile impostare una preferenza diversa per l'utilizzo della
rotella id scorrimento (con o senza il pulsante alt) per Ingrandimento e Panorama. Vedere
Finestra di dialogo Forzature e Guide d'immissione.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 429


Navigazione Interazione

Zoom con la Tastiera


È possibile utilizzare il tastierino numerico per ottenere l'effetto di zoom voluto: premere il tasto ‘+’
per ingrandire e il tasto ‘-’ per ridurre.

Pulsante Zoom della barra di scorrimento


1. Fare clic sul pulsante Zoom della barra di scorrimento inferiore.

2. Disegnare il rettangolo attorno al dettaglio che si desidera ingrandire.


Nota: per raddoppiare il livello corrente dello zoom, fare doppio clic sul pulsante Zoom.
Vedere anche Zoom e Ruota.

Zoom con i comandi del menu


• Scegliere Visualizza > Zoom > Incrementa o Riduci.
Nota: se questi comandi non sono disponibili nel menu Visualizza, è possibile aggiungerli
usando Opzioni > Ambiente di Lavoro > Menu.
Per altre informazioni, vedere Personalizzazione dei Menu.

Vista Originale
Se è necessario di tornare con frequenza ad una determinata area del progetto, si potrà definirla
come vista originale scegliendo il comando Visualizza > Zoom > Imposta Vista Originale.
Tornare a questa vista con Visualizza > Ingrandimento > Vista Originale.
La Vista originale viene salvata insieme al progetto.

Zoom predefiniti
Fare clic su sul menu a comparsa dello Zoom per scegliere uno dei valori d'ingrandimento
predefiniti.

Usare i comandi di questo menu a comparsa per salvare, rinominare e cancellare gli zoom
predefiniti.
Vedere Salva gli Zoom, sotto.
Le Viste originali non sono incluse nella lista degli zoom salvati.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 430


Navigazione Interazione

Salva gli Zoom


Fare clic sul menu a comparsa dello Zoom e scegliere Salva Zoom corrente.

Nella finestra di dialogo visualizzata attribuire un nome allo zoom salvato.

Per impostazione predefinita, questo zoom sarà disponibile solo per il piano corrente. Per fare in
modo che questo zoom sia disponibile in tutti i piani, fare clic su Attraverso tutti i piani.
Gli zoom personali salvati con nome qui possono essere poi applicati a qualsiasi vista a partire
dall'elenco a discesa Ingrandimento nel Pannello Documenti 2D/3D delle Impostazioni Vista.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 431


Navigazione Interazione

Guida di riferimento ARCHICAD 23 432


Navigazione Interazione

Autoscala
Scegli il comando Visualizza > Autoscala o fare clic sull'opzione corrispondente della barra Opzioni
Veloci alla base della finestra attiva.

Un'altra scorciatoia: fare doppio clic con pulsante centrale del mouse per attivare Autoscala.
Se la vista corrente è stata ruotata, la rotazione rimane invariata.
Vedere Imposta Orientamento.
Se lo si desidera, è possibile salvare l'impostazione Autoscala della finestra con le Impostazioni
Vista: scegliere Autoscala dal menu a comparsa Ingrandimento nel Pannello Documenti 2D/3D delle
Impostazioni Vista.
Vedere Pannello Documenti 2D/3D Impostazioni Vista.

Nelle finestre di lista è presente un'icona di collegamento in più nella barra di scorrimento inferiore,
che esegue l'operazione Adatta alla Larghezza della lista generata alla dimensione corrente della
finestra.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 433


Navigazione Interazione

Imposta Orientamento
Usare questa funzione per ruotare l'intera vista sullo schermo in una posizione preferita.

Vedere Ripristina Orientamento, sotto.


È possibile riorientare le finestre Pianta, Foglio di lavoro, Dettaglio e Documento 3D. Il valore di
orientamento è salvato come parte del valore "Zoom" di ciascuna vista salvata, e sull'output
pubblicato creato per tale vista.
L'orientamento della vista non ruota il progetto in quanto tale: le coordinate del progetto restano
invariate. Esso non fa che orientare il contenuto della finestra in modo da visualizzarlo con un
angolo più comodo sullo schermo.
Nota: in Impostazioni Vista è presente la casella di controllo Ignora lo zoom e la rotazione
quando apri questa vista. Se questa casella è selezionata la vista visualizzata non farà uso del
valore di zoom salvato, bensì dell'ultimo valore di zoom utilizzato per la finestra. Di conseguenza
neanche la rotazione sarà, visualizzata. Deselezionare la casella di controllo se si desidera vedere
il valore dello zoom salvato nella finestra, insieme con la rotazione. (Le viste posizionate sul
layout saranno sempre visualizzate con la loro impostazioni salvate di zoom e rotazione.)

Argomenti in questa sezione:


Ripristina Orientamento
Imposta Orientamento Graficamente
Ruotare alla posizione ortogonale più vicina
Zoom e Ruota
Griglie nella Vista orientata
Testo in Vista orientata

Ripristina Orientamento
1. Fare clic sul pulsante del menu a comparsa di Orientamento alla base dello schermo o sul
pulsante della scorciatoia Imposta Orientamento.

2. Scegliere una voce della lista dei valori di orientamento predefiniti e recenti.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 434


Navigazione Interazione

Nota: ARCHICAD memorizza gli ultimi quattro valori di orientamento dell'utente in un file di
Preferenze (i valori memorizzati non sono specifici del progetto e non vengono salvati nel file di
progetto). Se si imposta un altro orientamento (il quinto), questo sostituirà uno di quelli
memorizzati.

Imposta Orientamento Graficamente


1. Fare clic sul pulsante Imposta Orientamento, o sulla voce del menu Imposta Orientamento
Graficamente .

2. Disegnare sullo schermo un vettore di rotazione con due clic.


3. Trascinare il puntatore del mouse per ruotare il contenuto della schermata secondo l'angolo
desiderato, o immettere un angolo di rotazione nell'Ispettore. Fare clic una terza volta per
completarlo.
Anche a coppia di frecce nell'angolo inferiore sinistro della finestra indica la rotazione.

Ruotare alla posizione ortogonale più vicina


1. Fare clic sul pulsante Imposta Orientamento, o sulla voce del menu Imposta Orientamento
Graficamente .
2. Portare il cursore sul bordo di un elemento.
3. Fare Ctrl+clic sul bordo.
4. Il contenuto della finestra ruoterà secondo l'orientamento ortogonale più vicino.

Zoom e Ruota
Per ruotare la vista e contemporaneamente avvicinare o allontanare lo zoom:
1. Fare clic sull'icona nella parte inferiore dello schermo.
2. Premere il tasto Ctrl.
3. Disegnare con tre clic il rettangolo di ingrandimento sullo schermo con l'angolazione desiderata.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 435


Navigazione Interazione

Quando si completa il rettangolo con il terzo clic, la vista viene ravvicinato o allontanato e
contemporaneamente ruotato.

Griglie nella Vista orientata


Se era inizialmente ortogonale, la griglia sullo schermo resta ortogonale anche dopo la rotazione. Se
invece era una Griglia Ruotata, essa ruota insieme alla vista, e le sue coordinate di progetto restano
invariate dopo la rotazione.

Testo in Vista orientata


Blocchi di testo
Il comportamento di un Blocco di testo nelle viste ruotate è impostabile nelle Impostazioni
strumento testo all'interno del Pannello Formattazione blocco di testo
Vedere Pannello Formattazione Blocco di Testo.

Etichette Testo
Vedere Pannello Etichetta Testo.

Testo di Quota
Il testo di quota viene automaticamente adattato in modo da assicurare che resti facilmente
leggibile indipendentemente dall'orientamento della vista. (Ma se si imposta un angolo personale
per il testo di quota, tale angolo avrà comunque la precedenza.)
Per le quote i cui testi sono impostati su "Orizzontale" nelle Impostazioni Strumento Quotatura, il
testo resterà orizzontale rispetto allo schermo indipendentemente da tutte le rotazioni della vista.
Vedere Impostazioni Strumento Quota.

Testo area retino


Sarà sempre visualizzato in orizzontale sullo schermo, indipendentemente dall'orientamento della
vista.
Vedere Aggiungere il testo superficie ad un retino.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 436


Navigazione Interazione

(Ma se si imposta un angolo personale per il testo area retino, tale angolo avrà comunque la
precedenza.)

Testo di Oggetti GDL nelle Viste ruotate


Gli elementi tipo Oggetto GDL possono contenere testi che risultano influenzati dall'orientamento
di rotazione. Per esempio, le opzioni per Orientamento testo su Simbolo comprendono:
• Leggibile: quando la vista viene ruotata il testo dell'oggetto ruota anch'esso, ma se necessario
viene capovolto in modo da assicurarne la leggibilità.
• Allinea con Simbolo: il testo ruota insieme al simbolo, senza altri adattamenti.
• Sempre orizzontale: il testo resta fisso in una posizione orizzontale sullo schermo,
indipendentemente dall'orientamento della vista.

Testo Marker in Sezione/Alzato/Dettaglio/Foglio di Lavoro


Nella Finestra di dialogo Impostazioni (pannello Marker), usare il parametro Rotazione Testo
Marker. Esso può comprendere i seguenti valori a seconda del tipo di marker:
• I valori Sempre orizzontale e Sempre verticale determinano la visualizzazione del testo in
orizzontale o in verticale indipendentemente dall'orientamento del testo.
• Allinea con linea di sezione fa sì che il testo resti allineato con la Linea di sezione, seguendo le
rotazioni della vista, e se necessario venga capovolto in modo da restare sempre leggibile.
• Allinea con linea di sezione - Senza capovolgimento mantiene il testo allineato con la Linea di
sezione, seguendo la rotazione della vista, senza alcun capovolgimento ai fini della leggibilità.

Testo di Marker Finestra/Porta


Il parametro orientamento testo può includere i seguenti valori a seconda del tipo di marker:

Guida di riferimento ARCHICAD 23 437


Navigazione Interazione

• Standard: il testo è sempre parallelo al muro, ed è automaticamente reso leggibile (ossia


capovolto, se necessario, dopo la rotazione della vista).
• Allinea con Linea Marker: il testo resta sempre allineato con la linea del marker ed è
automaticamente reso leggibile.
• Orizzontale/Verticale: i testi Larg/Altezza/Soglia/Resistenza al Fuoco/Prestazione Acustica
vengono resi automaticamente leggibili.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 438


Navigazione Interazione

Anteprima Navigatore (2D)


La Palette Anteprima Navigatore aiuta a localizzare e ingrandire determinate parti del progetto,
soprattutto quando si lavora su progetti di grandi dimensioni.
Per i dettagli su questi comandi, vedere La Palette Anteprima Navigatore 2D.
Per visualizzare la palette di anteprima del navigatore, usare Finestre > Palette > Anteprima
Navigatore.

Per le Finestre 2D, la Palette Anteprima visualizza una copia in miniatura dell'intero contenuto della
Vista corrente. Il riquadro all'interno della Palette Anteprima rappresenta la finestra attiva al suo
attuale livello di zoom. Si può usare questo riquadro per effettuare zoom e panoramiche all'interno
della Palette Anteprima; ciò ha lo stesso effetto dell'effettuare zoom e panoramiche nella finestra
attiva, ma al tempo stesso permette una visione complessiva del contenuto dell'intera finestra.
Se lo zoom corrente della finestra attiva comprende un orientamento ruotato, l'anteprima mostra il
progetto nella sua vista originale, ma la cornice è ruotata in modo da corrispondere con l'angolo di
orientamento.
Vedere Imposta Orientamento.
(Le due frecce più marcate della cornice identificano l'angolo inferiore sinistro dello schermo.)

Guida di riferimento ARCHICAD 23 439


Navigazione Interazione

Se si utilizza Anteprima Navigatore su una finestra 2D, sono disponibili le seguenti opzioni di zoom e
panoramica:
• Per cambiare la posizione del riquadro, trascinare l'area da esso circoscritta con il cursore Mano
(ciò permette di effettuare panoramiche nella finestra attiva).

• Per cambiare la dimensione del riquadro, trascinarne i lati o gli angoli (ciò ha l'effetto di
incrementare o diminuire il livello di zoom all'interno della finestra attiva).

• Nella parte inferiore della palette, i pulsanti più e meno e un comando a cursore offrono degli
ulteriori modi per effettuare operazioni di zoom sulla vista corrente. Fare clic sui pulsanti o
trascinare il cursore per regolare lo zoom.
• Nell'angolo inferiore destro un menu a comparsa contiene opzioni per controllare le tecniche di
ingrandimento dell'Anteprima Navigatore. L'opzione di default è Zoom in tempo reale: lo zoom
viene regolato durante lo spostamento del cursore. Con Zoom automatico lo zoom diventa
effettivo dopo spostamento del cursore. Doppio-clic per lo zoom significa che per attuare lo
zoom selezionato è necessario fare doppio clic o premere sul pulsante Vai in alto a destra.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 440


Navigazione Interazione

• Usare Ridisegna anteprima se nella finestra corrente si sono apportate modifiche che non sono
ancora state riportate nel pannello Anteprima Navigatore.
Per informazioni su come salvare questi dati, vedere Salva i dati anteprima Navigatore con i file di
progetto.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 441


Navigazione Interazione

Navigazione nella finestra 3D


Nota: per informazioni generali sull'accesso alla Finestra 3D, e su come impostare le viste
Prospettiva e Assonometria (Parallela), vedere Finestra 3D.
La navigazione nella finestra 3D si effettua utilizzando la maggior parte dei metodi base della
navigazione in 2D. La tastiera, la rotella del mouse, l'Autoscala, il Panorama, l'Ingrandimento e i
comandi di controllo funzionano nello stesso modo che in 2D.
Vedere Autoscala, Zoom.
La Finestra 3D offre inoltre delle possibilità di navigazione particolari per esplorare il modello e
orbitare intorno ad esso. Queste sono descritte nelle sezioni seguenti.
Accesso ai comandi di Navigazione 3D
Esplora Modello (Navigazione 3D)
Orbita (Navigazione in 3D)
Anteprima Navigatore (3D)
Abilitatore 3D Connexion

Guida di riferimento ARCHICAD 23 442


Navigazione Interazione

Accesso ai comandi di Navigazione 3D


I comandi per la Navigazione 3D sono disponibili solo entro la finestra 3D.
Usare Finestre > Barre Strumenti > Visualizzazione 3D
o Finestre > Barre Strumenti > 3D Semplice per visualizzare queste barre se necessario.
Se la Finestra 3D è attiva, la Barra Opzioni Veloci contiene scorciatoie per i comandi Orbita ed
Esplora.

Nota: è possibile accedere ai comandi di Navigazione 3D nelle precedenti versioni di ARCHICAD


scegliendo la barra strumenti Finestre > Barre Strumenti > Navigazione 3D Classica.

Argomenti correlati:
Extra Navigazione 3D
Barra strumenti navigazione 3D Classica

Guida di riferimento ARCHICAD 23 443


Navigazione Interazione

Esplora Modello (Navigazione 3D)


Limitatamente alle viste in Prospettiva, è possibile esplorare il modello o scegliendo la Visualizza >
Esplora Modello o accedendo al medesimo comando da una barra degli strumenti, o dalla barra di
scorrimento inferiore della Finestra 3D.

In modalità Esplora, usare il mouse e i tasti direzionali della tastiera per la navigazione (come si fa
nei video game su PC.) In tale modalità, non è possibile editare il modello o utilizzare i comandi.
Inoltre l'opzione "Vola" e il cursore Velocità compaiono alla base della schermata per tutto il tempo
in cui è attiva la modalità Esplora.

Per uscire dalla modalità Esplora, fare clic con il tasto sinistro del mouse o usare il tasto Esc.
Nota: l'esplorazione del modello è ottimizzata per il motore OpenGL.
Quando si sceglie il comando Esplora Modello, si apre una finestra di dialogo d'informazione che
offre un'illustrazione grafica di quello che si può ottenere con le varie azioni effettuabili con il
mouse e la tastiera.
Nota: se non è necessario visualizzare queste informazioni ogni volta che si entra in modalità
Esplora, selezionare Non visualizzare queste informazioni in futuro alla base della finestra di
dialogo. Per abilitare questa o altre caselle della finestra di dialogo in precedenza marcate "non
mostrare", usare il comando Abilita tutti i messaggi di informazioni su Opzioni > Ambiente di
Lavoro (alla base del menu).

Guida di riferimento ARCHICAD 23 444


Navigazione Interazione

"Rotazione" della telecamera in modo Esplora


Il movimento del mouse farà ruotare la telecamera nelle direzioni indicate dalle frecce posta
accanto alla telecamera stessa nell'immagine sovrastante.

"Camminare" avanti e indietro in modo Esplora


I tasti freccia, come pure i tasti W-A-S-D, faranno spostare l'osservatore avanti, indietro o di lato
nelle direzioni indicate dalle frecce nell'immagine sovrastante. Si noti che la freccia Su avvicina il
modello all'osservatore mentre la freccia Giù lo allontana.

"Volo" attorno al modello


In modalità Esplora, fare clic su "F" per la Modalità Volo. Anche qui, usare i tasti di direzione o i tasti
W-A-S-D sulla tastiera per spostarsi, ma questa volta la modalità Volo combina l'effetto ascensore
con quelli di rotazione e di spostamento laterale in modo da simulare un movimento di camminata
su un piano orizzontale o nello spazio.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 445


Navigazione Interazione

"Spostare verticalmente" il modello su e giù


Usare i tasti PaginaSu (scorciatoia: barra spazio) e PaginaGiù (scorciatoia: C) per simulare un effetto
ascensore.

Aumenta/Diminuisci Velocità in Modalità Esplora


Fare clic sui tasti più e meno della tastiera numerica per cambiare la velocità dei movimenti
nell'esplorazione del modello. Per un'accelerazione temporanea premere il tasto Shift e poi
rilasciarlo per tornare alla velocità iniziale.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 446


Navigazione Interazione

Orbita (Navigazione in 3D)


Per la modalità Orbita scegliere Visualizza > Orbita, o accedere al medesimo comando da una barra
degli strumenti o dalla barra di scorrimento inferiore della finestra 3D.

Una volte entrati in modalità Orbita premere il tasto sinistro del mouse e trascinare il cursore per far
ruotare il modello intorno al suo centro (assonometria) o intorno a un punto di mira (prospettiva).
Non è possibile editare il modello in modalità Orbita. Fare clic su ESC per uscire dalla modalità
Orbita e ritornare alla modalità Edita.

Effetti "Orbita" temporanei durante la modalità di Editazione


Mentre ci si trova in modalità Editazione (non in modalità Orbita), è possibile simulare
temporaneamente la modalità Orbita premendo Shift insieme alla rotella del mouse per far ruotare
il modello. Rilasciare i tasti per fermare l'orbita.
Questo tipo di Orbita temporaneo richiede che il modello venga ridisegnato e può dar luogo a
rallentamenti nella navigazione.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 447


Navigazione Interazione

Anteprima Navigatore (3D)


Per visualizzare la Palette Anteprima Navigatore, fare clic sull'icona di collegamento nella barra di
scorrimento inferiore delle finestre; o usare Finestre > Palette > Anteprima Navigatore.

Questa palette offre un metodo rapido per modificare le proprie Proiezioni 3D, siano esse in
prospettiva o parallele (assonometria).
Vedere Proiezioni 3D.
Le opzioni dell'Anteprima Navigatore sono diverse se si guarda una vista Prospettica o una vista
Assonometrica.
Per le viste 3D in Prospettiva, modificare le posizioni della Telecamera e del Punto di mira
direttamente facendo clic su di esse nella finestra di anteprima e trascinandole nella nuova
posizione.
Nota: accertarsi che Mostra da sopra sia visualizzato nel menu a comparsa nell'angolo inferiore
destro.

Se si sceglie la visualizzazione Mostra dal lato nel menu a comparsa Opzioni Anteprima, è possibile
ripristinare facilmente l'Altezza Telecamera rispetto ai piani del progetto facendo clic nell'Anteprima
Navigatore e spostando la telecamera in alto o in basso.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 448


Navigazione Interazione

Oppure è possibile modificare il cono visivo utilizzando il comando a scorrimento o le piccole icone
ai suoi estremi, con incrementi di 5 gradi.
Per le proiezioni assonometriche (parallele), l'Anteprima Navigatore 3D ha due menu a comparsa in
basso a destra. Dal pannello di sinistra, scegliere una delle 12 proiezioni predefinite per passare
rapidamente a tale vista.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 449


Navigazione Interazione

(Queste sono le medesime assonometrie predefinite disponibili nelle Impostazioni Proiezione 3D).
Per personalizzare la proiezione, usare il pulsante del menu a comparsa sulla destra, poi muovere la
piccola icona della telecamera all'interno della finestra di anteprima per impostare una vista
personale.

Per ulteriori informazioni, vedere La Palette Anteprima Navigatore 3D e Proiezioni 3D.


Per informazioni su come salvare questi dati, vedere Salva i dati anteprima Navigatore con i file di
progetto.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 450


Navigazione Interazione

Abilitatore 3D Connexion
Abilitatore 3Dconnexion è una funzionalità add-on che consente di usare il dispositivo 3Dconnexion
per la navigazione nella finestra in 3D di ARCHICAD.
Se si sta usando un dispositivo 3Dconnexion, usare una delle due opzioni in Visualizza > Extra
Navigazione 3D > 3Dconnexion:
• Modalità telecamera: spostare il dispositivo per navigare nel modello spostando la posizione
della telecamera.
• Modalità oggetto: ad ogni spostamento del dispositivo il modello viene spostato in modo
corrispondente. Il punto di vista della telecamera è fisso, mentre il modello si muove.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 451


Navigazione Interazione

Palette Navigatore
La Palette Navigatore (Navigatore) è una struttura ad albero che permette di costruire l'intera
struttura logica del progetto e di navigare al suo interno.

Per mostrare/nascondere la Palette navigatore usare uno dei seguenti:


• Finestre > Palette > Navigatore
• Comandi del menu contestuale dal Selettore progetto o dall'area d'intestazione del Navigatore a
comparsa, o dalla stessa Palette Navigatore

Guida di riferimento ARCHICAD 23 452


Navigazione Interazione

La Palette Navigatore non è visualizzata per impostazione predefinita. Quasi tutte le funzioni di
navigazione e gestione delle viste della Palette Navigatore sono disponibili anche nel Navigatore a
comparsa.
Vedere Navigatore a comparsa.
Importante: le operazioni che interessano elementi del Navigatore a comparsa e del
Navigatore/Organizzatore (come il trascinamento tra le mappe del Navigatore, la cancellazione
di elementi dalla Mappa Progetto o dalla Mappa Vista, o l'aggiunta di elementi al Set di
pubblicazione) non vengono aggiunte alla coda del comando Annulla, e non sono annullabili.

Funzioni esclusive della Palette Navigatore


La Palette Navigatore, e l'Organizzatore ove applicabile, contengono numerose funzioni aggiuntive
che non sono disponibili dal Navigatore a comparsa:
• Usare il Publisher dalla Palette Navigatore per impostare gli elementi che si desidera pubblicare,
nonché il metodo e il formato di pubblicazione. Ognuno degli elementi del Publisher si riferisce
direttamente a una Vista o a un Layout.
Vedere Funzione Publisher.
• Usando il comando Selettore Progetto del navigatore è inoltre possibile accedere a viste e
layout da file ARCHICAD esterni e posizionarli nel Book di Layout del progetto corrente.
Vedere Accedere a Viste/Layout da un Progetto ARCHICAD esterno.
• Per trascinare elementi del Navigatore sul Layout, bisogna usare la Palette Navigatore
• La Palette Navigatore dispone di una speciale modalità a doppio albero, denominata
Organizzatore, che rende più facile spostamento di elementi da una mappa all'altra (vedere La
palette Organizzatore.)
• Riscontro: la voce del navigatore correntemente aperta è visualizzata in grassetto
• Il comando Clona una Cartella è disponibile solo dalla Mappa Vista della Palette Navigatore

Vedere Clona una Cartella nella Mappa Viste.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 453


Navigazione Interazione

• Le opzioni della vista ad albero della Book di Layout sono disponibili solamente dalla Palette
Navigatore

• La cartella Liste della Mappa Progetto contiene tre elementi: Elementi, Componenti e Zone,
contenenti a loro volta schemi di liste predefinite
• La cartella Informazioni della Mappa Progetto contiene gli elementi Note Progetto e Resoconto
(disponibile anche dal menu Finestre)
Per altre informazioni, vedere Note Progetto e Finestra Resoconto Sessione.

Accedere i comandi dalla Palette Navigatore


Oltre ai comandi del menu contestuale (come nel Navigatore a comparsa), la Palette Navigatore
offre ulteriori Possibilità di accesso ai comandi. Alla base delle mappe della Palette Navigatore:
• Fare clic su Impostazioni Per visualizzare le impostazioni dell'elemento selezionato
• Usare i pulsanti dei comandi per creare e gestire elementi del Navigatore
• Visualizzare/editare le Proprietà di un elemento selezionato
Nota: nella Mappa Progetto, l'ID Piano non è editabile. L'ID del Piano è identico al suo Numero
di Piano, che deve essere impostato nelle Impostazioni Piano.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 454


Navigazione Interazione

Ripristina vista in Palette Navigatore


Se la vista corrente che si sta editando non corrisponde più alle sue Impostazioni vista, nella parte
inferiore del navigatore compare un'icona di "avvertenza" gialla, accanto alle impostazioni
cambiate, per avvertire che le impostazioni della vista correntemente non corrispondono più alle
impostazioni della vista originale.
Per esempio, l'immagine qui sotto indica che le impostazioni di scala e lucido della scheda corrente
sono diverse da quelle della vista salvata.

Per ripristinare lo stato salvato della vista, fare doppio clic sulla scheda o sulla voce della vista nel
Navigatore.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 455


Navigazione Interazione

La palette Organizzatore
L'Organizzatore è collegato alla Palette Navigatore e viene aperto a partire da quest'ultima. Esso
comprende essenzialmente gli stessi comandi, ma ha una duplice struttura ad albero per facilitare
lo spostamento e la copia di viste e layout da una mappa all'altra.
È possibile visualizzare la struttura ad albero di un progetto ARCHICAD esterno nell'Organizzatore e
copiare una delle sue viste o Layout nel progetto attivo.
Vedere Accedere a Viste/Layout da un Progetto ARCHICAD esterno.

Visualizza l'Organizzatore
Per mostrare/nascondere l'Organizzatore usare uno dei seguenti:
• Finestre > Palette > Organizzatore
• Comandi del menu contestuale dal Selettore progetto o dall'area d'intestazione del Navigatore a
comparsa, o dallo stesso Organizzatore

Modalità Organizzatore
A seconda della modalità della Palette Organizzatore, è possibile aggiungere o copiare gli elementi
(della Vista o del Layout) nella struttura ad albero di destra (Mappa Vista, Book di Layout o Set di
Pubblicazione.)
Fare clic su sulle icone mappa sui di lati dell'Organizzatore per aprire uno dei tre modi
dell'Organizzatore:

Guida di riferimento ARCHICAD 23 456


Navigazione Interazione

• Modalità Editor Vista (Mappa Progetto sulla sinistra, Mappa Viste sulla destra): salva le viste
mediante la selezione di un punto di vista dalla Mappa Progetto, con un clic su Salva Vista o
trascinandolo nella Mappa Viste.

Modalità Editor vista dell'organizzatore: trascinare, o fare clic per salvare la vista
Nella modalità Editor Vista, è possibile accedere alle Impostazioni Vista e Opzioni
Memorizzazione sotto la Mappa Progetto. Usare i menu a comparsa per cambiare le
impostazioni del punto di vista mappa di progetto selezionato.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 457


Navigazione Interazione

• Modalità Editor Layout (Book di Layout sulla destra): posiziona i disegni sui layout mediante la
selezione di una vista dal Progetto o Mappa vista (sulla sinistra) con clic su Posiziona Disegno, o
trascinandola su un Layout (sulla destra).

• Pubblicazione (Publisher sulla destra): per aggiungere una vista o layout (sulla sinistra) ad un Set
di Pubblicazione (sulla destra), selezionare una vista o un layout e fare clic su Aggiungi
Scorciatoia.
Se si seleziona un Sottoinsieme nella Mappa Layout, il pulsante Aggiungi Scorciatoia crea una
cartella nel Set di Pubblicazione corrispondente a tale Sottoinsieme: se si modificano o
aggiungono elementi al sottoinsieme originale, la cartella Set di Pubblicazione rispecchia tali
modifiche automaticamente. Invece se si trascina un Sottoinsieme nel Set di Pubblicazione,
viene creata una cartella che non è collegata ad alcuna modifica successiva del Sottoinsieme.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 458


Navigazione Interazione

Per altre informazioni, vedere Funzione Publisher.

Note sulle modalità dell'Organizzatore


• La Mappa Progetto è disponibile solamente sul lato sinistro.
• Certe combinazioni non sono possibili, e ARCHICAD si adatterà sempre su una delle tre possibili
modalità Organizzatore. (Per esempio, se si sceglie il Publisher sulla destra il lato sinistro passerà
dalla Mappa Progetto alla Mappa Viste, perché non è possibile posizionare elementi
direttamente dalla Mappa Progetto al Publisher.)
• Se nella Palette Organizzatore è visualizzata la stessa mappa su entrambi i lati, il pulsante Copia
scorciatoia duplica l'elemento selezionato su entrambi i lati (poiché entrambe le strutture ad
albero rappresentano la medesima mappa).

Guida di riferimento ARCHICAD 23 459


Navigazione Interazione

Clona una Cartella nella Mappa Viste


Clonare una cartella significa ricreare una cartella della Mappa Progetto all'interno della Mappa
Viste.
Di conseguenza, per ciascun nuovo punto di vista creato nella Mappa Progetto viene creata una
nuova vista nella sua cartella clonata nella Mappa Viste.
Ad esempio, se si è clonata la cartella Piani della Mappa Progetto, la corrispondente cartella clonata
nella Mappa Viste visualizzerà sempre tutti i Piani del Progetto, anche quelli nuovi, aggiunti dopo la
creazione della cartella clonata.
Il comando Clona una Cartella è disponibile della Palette Navigatore o nella mappa vista
dell'organizzatore (non nel Navigatore a comparsa).

Come clonare una cartella


1. Fare clic su sulla Cartella clonata alla base della Mappa Vista (nel Navigatore o Organizzatore).
Con questa azione si apre la finestra di dialogo Clona una cartella.

2. La parte superiore della finestra di dialogo Clona una Cartella elenca tutte le cartelle della
Mappa Progetto. Scegliere la cartella di cui si vuole creare un clone nella Mappa Vista.
3. Il resto dei comandi sono identici a quelli delle Impostazioni Vista. Le impostazioni definite qui
saranno inizialmente applicate a ogni vista della cartella clonata.
4. Fare clic su Clone.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 460


Navigazione Interazione

La cartella clonata risultante nella Mappa Vista è identificata dall'icona cartella “clonata”.

Come Clonare una Cartella (Trascinare)


Un altro modo di creare un clone consiste nel trascinare la cartella dalla Mappa Progetto alla Mappa
Viste, usando Ctrl+Maiusc (Windows) o Opt+Cmd (Mac) nell'Editor Vista dell'Organizzatore.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 461


Navigazione Interazione

Navigatore Book di Layout


Il Book di Layout è una vista ad albero dei Layout definiti per l'intero progetto, più i Disegni sul
Layout.
Vedere Il Book di Layout.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 462


Navigazione Interazione

Pubblicazione Navigatore
Usare questa mappa della Palette Navigatore/Organizzatore per impostare gli elementi che si
desidera pubblicare, nonché il metodo e il formato di pubblicazione.
Accedere al Publisher in una di queste posizioni:
• la Palette Navigatore
• nell'Organizzatore
• nel comando di menu Documento > Pubblicazione > Publisher.

.
Per informazioni dettagliate, vedere Funzione Publisher.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 463


Navigazione Interazione

Accedere a Viste/Layout da un Progetto ARCHICAD


esterno
Usare questa funzione per posizionare layout o viste da un progetto ARCHICAD esterno su un Layout
del progetto attivo.
1. Aprire l'Organizzatore del Progetto attivo.
2. Fare clic sul comando Sfoglia Progetto o Sfoglia Progetto Teamwork in Selettore Progetto.

3. Scegliere il Progetto ARCHICAD di cui si intende utilizzare il contenuto nel progetto attivo.
Nota: se si sceglie Sfoglia Progetto Teamwork, verrà visualizzata la richiesta di scegliere un
server su cui il Progetto Teamwork è situato.
4. Fare clic su Apri.
Il progetto esterno è ora visualizzato sul lato sinistro della struttura ad albero dell'Organizzatore, e il
Book di Layout del progetto attivo sulla destra:

Il nome del progetto esterno è ora elencato anche nel Selettore Progetto. (Se questo progetto è
aperto anche in un'altra istanza di ARCHICAD, esso viene elencato nel Selettore Progetto come “In
corso”.)

Guida di riferimento ARCHICAD 23 464


Navigazione Interazione

5. Trascinare l'elemento desiderato nel Book di Layout del progetto attivo, visualizzato sul lato
destro dell'Organizzatore.
Nota: è possibile accedere ai progetti esterni nello stesso modo usando il Selettore Progetto con
il solo Navigatore aperto (ossia senza l'Organizzatore). In tal caso, quando si è sfogliato il
progetto esterno desiderato e se ne è vista la struttura ad albero, aggiungere una delle sue viste
o dei suoi layout al progetto attivo trascinandolo direttamente nel Layout della finestra attiva.
Per aprire il progetto esterno in un ARCHICAD separato, fare doppio-clic su uno dei suoi elementi
nella Palette Navigatore.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 465


Origini Interazione

Origini
Come per ogni sistema di coordinate, tutte le misurazioni sono relative ad un’origine. La posizione
dell'origine è sempre interpretata come (0, 0).
In ARCHICAD si definiscono tre origini:

Origine Progetto
L’Origine del Progetto è una posizione fissa che rimane invariata per tutta la vita del progetto.
L'origine di progetto del sistema di coordinate, indicata da una X, è vicina all'angolo inferiore
sinistro della finestra Pianta, quando si usa la vista predefinita del template predefinita. (La Palette
Coordinate mostra le coordinate come (0, 0).)
Nelle viste in Pianta e nelle altre Viste in 2D, l'origine è sempre contrassegnata da un segno X in
grassetto.

Nelle Viste 3D, le origini e loro assi X, Y e Z sono visualizzati con linee nere in grassetto.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 466


Origini Interazione

Origine di editazione
L'Origine di Editazione viene visualizzata automaticamente quando si fa clic per iniziare
l'immissione. Si tratta di un'origine temporanea che appare come una x solo durante le operazioni
di disegno e modifica.
Nell'Ispettore, le coordinate sono misurate dalla Origine di Editazione per impostazione di default:
queste sono Coordinate relative.

Nota: usare il menu Ispettore dalla Barra Strumenti Standard per attivare e disattivare la
preferenza Coordinate Relative nell'Ispettore.

Origine Utente
Per impostazione predefinita, l'Origine Utente si trova in coincidenza dell'Origine di Progetto.
Tuttavia l’Origine Utente può essere spostata in qualsiasi posizione, permettendovi di portare il
punto zero ovunque.
Ci sono tre modi per riposizionare l'Origine Utente:
• Sul nodo di un elemento: premere Alt + Maiusc (Mac: Opt + Maiusc).
• In qualsiasi punto di una finestra del modello: fare clic sul pulsante Sposta Origine Utente dalla
barra degli strumenti Standard (o dalla palette Coordinate ), quindi fare clic in un punto qualsiasi
della finestra. L’origine verrà immediatamente posizionata in quel punto.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 467


Origini Interazione

Vedere anche Piano di Editazione nella finestra 3D.


• Utilizzare un punto di Riferimento di Snap come Origine utente:
Quando si esegue l'ancoraggio ad una Guida di Snap durante l'immissione, l'Origine Utente
viene trasferita automaticamente al più vicino punto di Riferimento di Snap. Viene
temporaneamente visualizzata una X blu che indica l'Origine Utente per l'immissione corrente.

Nota: se si è trasferita manualmente l'Origine Utente, il Riferimento di Snap non è utilizzato


come Origine Utente.

Riportare l'Origine Utente alla posizione di default


Per riportare l’Origine Utente all'Origine del Progetto, fare doppio clic sul pulsante Origine Utente
nella Barra Strumenti Standard.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 468


Origini Interazione

Valori di elevazione nell'Ispettore


Durante l'immissione, osservare il campo Z dell'Ispettore per controllare l'elevazione del nuovo
elemento creato.
Si deve attivare Mostra Z nell'Ispettore nel menu a discesa dell'Ispettore nella Barra strumenti
Standard. (Questo comando è disponibile durante l'editazione/immissione.)

Se si sta immettendo un elemento Muro, pilastro, Trave o Oggetto con la funzione Gravità attiva, il
valore di Z indicherà l'elevazione del Solaio/Shell/Falda/Mesh sottostante.
Vedere Gravità.
Se si commuta il comando Mostra Ispettore su Sempre in Opzioni > Ambiente di Lavoro > Ispettore
e Input Coordinate, il campo Z dell'Ispettore visualizzerà i valori dell'elevazione anche se non è
ancora in corso alcuna immissione; muovere il cursore per ottenere una risposta.
L'Ispettore può visualizzare i valori dell'elevazione in una delle tre seguenti forme, secondo la scelta
dell'utente:
• dallo Zero di Progetto
• dal Piano corrente (o in 3D, dall'Origine Utente)
• o da uno dei due Livelli di Riferimento definiti in Opzioni > Preferenze Progetto > Livelli di
Riferimento.
Vedere Preferenze Livelli di riferimento.
Per determinare quale Livello di Riferimento deve essere utilizzato per la risposta dell'Ispettore
circa l'elevazione (Z):
1. Aprire il menu a discesa dell'icona Ispettore dalla Barra degli Strumenti Standard.
2. Andare al sottomenu Origine Valore Elevazione.

3. Scegliere il livello di riferimento desiderato.


Definire i livelli di riferimento in Opzioni > Preferenze Progetto > Livelli di Riferimento.
Vedere Preferenze Livelli di riferimento.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 469


Origini Interazione

Argomenti correlati:
Immissione degli elementi con le Coordinate dell'Ispettore

Guida di riferimento ARCHICAD 23 470


Selezione Interazione

Selezione
A parte le tecniche più ovvie, ARCHICAD offre molti intuitivi aiuti per la selezione che rendono più
facile selezionare esattamente gli elementi necessari, anche quando sono sovrapposti.
Selezione degli elementi
Trovare e selezionare elementi
Feedback di Selezione
Evidenziamento Selezione ed Evidenziamento Informazioni Elemento
Informazioni elemento: menu a comparsa (Etichette Informazioni)
Il cursore intelligente
Edita Selezione di Gruppo
Salva i Gruppi di selezione nella palette Selezioni
Area di selezione

Guida di riferimento ARCHICAD 23 471


Selezione Interazione

Selezione degli elementi


Con lo Strumento Freccia attivo: puntare all'elemento desiderato e fare clic, o trascinare il mouse
per disegnare un rettangolo ombreggiato attorno all'elemento che si vuole selezionare.
Con qualunque altro strumento attivo: premere Maiusc, puntare all'elemento desiderato e fare clic,
o trascinare il mouse per disegnare un rettangolo attorno all'elemento che si vuole selezionare.
Per altre informazioni sulle forme del cursore, vedere Il cursore intelligente.

Selezione di tutti gli elementi


(nella Finestra o nell'Area di selezione)
Per selezionare tutti gli elementi sullo schermo (nell'intera finestra o entro una Area di selezione
preventivamente definita) con lo Strumento Freccia o Area di selezione attivo, usare la scorciatoia
Ctrl/Cmd+A o il comando Edita > Seleziona tutti.
Nota: seleziona tutto seleziona solamente gli elementi sul piano dell'edificio correntemente
visualizzato.
Vedere anche Area di selezione.

Selezionare tutti gli elementi di un singolo Tipo


Per selezionare tutti gli elementi di un determinato tipo (ad esempio, tutti i Muri o tutte le Finestre),
attivare lo strumento corrispondente e poi usare la scorciatoia Ctrl+A.
Per apprendere ulteriori opzioni di selezione con lo strumento Freccia, vedere Selezionare elementi
multipli con il poligono di selezione.

Seleziona Elementi basato su criteri multipli


Usare la funzione Trova e Seleziona per selezionare gli elementi definiti secondo un'ampia varietà
di criteri.
Vedere Trovare e selezionare elementi.

Aggiungi/Rimuovi Elementi alla/dalla Selezione


Si potranno aggiungere elementi alla selezione facendo MAIUSC+clic su di essi. Facendo
MAIUSC+clic su un elemento già selezionato lo deseleziona.

Autoscala la Selezione
Usare questo comando (Visualizza > Zoom > Autoscala alla Selezione) per spostare soltanto gli
elementi selezionati.
Questo comando è disponibile anche dal menu contestuale se si fa clic con il tasto destro in uno
spazio vuoto sullo schermo.

Deseleziona Elementi
Per deselezionare uno o più elementi selezionati, procedere in uno dei seguenti modi:
• Premere il tasto Esc.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 472


Selezione Interazione

• Fare clic con qualsiasi strumento (inclusa la Freccia) su uno spazio vuoto del progetto per
deselezionare in una volta sola tutti gli elementi selezionati.
• Fare clic su un elemento selezionato mantenendo premuto il tasto Maiusc.
• Con lo strumento Freccia attivo, tenere premuto il tasto Maiusc della tastiera, e fare un
rettangolo di selezione intorno all'elemento che si vuole deselezionare.

Tipo Selezione (per selezionare sotto-elementi Forma)

Vedere Selezione Forma.

Argomenti correlati:
Selezione Veloce di aree di superfici
Selezionare elementi multipli con il poligono di selezione

Guida di riferimento ARCHICAD 23 473


Selezione Interazione

Selezione Veloce di aree di superfici


La selezione veloce è il modo più semplice per selezionare singoli elementi dotati di un'area
superficiale (come i solai e le falde).
Per attivare la Selezione rapida come modalità di lavoro predefinita, attivare l'icona Selezione
veloce nella palette informazioni dello Strumento Freccia.

Ora per usare Selezione veloce è sufficiente attivare lo Strumento Freccia oppure premere il tasto
Shift.
Portare il cursore su una delle superfici dell'elemento che si desidera selezionare. Si nota che il
cursore cambia di forma ogni volta che passa su un elemento selezionabile. Fare clic per
selezionare.
La Selezione Veloce funziona per tutti gli elementi di costruzione, testi, retini e oggetti.
Per sospendere temporaneamente il metodo di Selezione Veloce mentre l'icona è attivata,
premere la barra spazio quando è attivo lo Strumento Freccia, o Shift-barra spazio se è attivo un
altro strumento.
La Selezione Veloce è attiva per default, ma può essere disattivata nella Palette Informazioni dello
Strumento Freccia con il relativo pulsante.
Per usare Selezione veloce momentaneamente (mentre l'icona Selezione veloce è disattivata nella
Palette informazioni dello Strumento Freccia), premere Barra Spazio con lo Strumento Freccia
attivo (o Shift+Barra Spazio con qualsiasi altro strumento).

Fare clic e Muovere con Selezione Veloce


Con lo strumento Freccia e la Selezione Veloce attivi, si possono spostare gli elementi tenendo
premuto il tasto del mouse, senza dover usare il comando Muovi. (Con qualsiasi altro strumento
attivo, premere Maiusc, fare clic e trascinare.)
Nota: tutti gli elementi selezionati verranno trascinati simultaneamente.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 474


Selezione Interazione

Selezionare elementi multipli con il poligono di selezione


1. Attiva Strumento Freccia.
2. Fare clic sullo schermo e tracciare il rettangolo/poligono di selezione.

Questo selezionerà tutti gli elementi all'interno dell'area, e deselezionerà degli altri elementi
correntemente selezionati. Mantenere il tasto Shift premuto per selezionare ulteriori elementi.
Nota: per selezionare un'area invece di selezionare esplicitamente gli elementi, usare lo
Strumento Area di selezione.
Vedere Area di selezione.
È possibile mettere a punto la logica di selezione usata mediante i diversi metodi e opzioni di
selezione, come spiegato di seguito.

Metodi di selezione
La palette Informazioni offre tre metodi di selezione mediante l'uso di una forma rettangolare o
poligonale.
Per accedere a queste opzioni, utilizzare uno dei seguenti metodi:
• Attivare lo Strumento Freccia
• Con qualunque altro strumento attivo, premere Maiusc

• Con il secondo metodo di selezione, basta includere un nodo, bordo o curva di un elemento per
selezionare tale elemento.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 475


Selezione Interazione

• Con il secondo, tutti i nodi/bordi devono trovarsi all'interno dell'area di selezione affinché
l'elemento sia selezionato.
• Con il terzo metodo, dipendente dalla direzione, la logica di selezione dipenderà dalla direzione
in cui si disegna il rettangolo.
– Se si disegna il rettangolo di selezione da destra a sinistra, sarà attivo il primo metodo di
selezione, e quindi sarà selezionato qualsiasi elemento con almeno un nodo all'interno del
rettangolo.
– Se si disegna il rettangolo di selezione da sinistra a destra, sarà attivo il secondo metodo di
selezione, e quindi saranno selezionati solo gli elementi con tutti i nodi all'interno del
rettangolo.

Forme della di selezione


Per accedere a queste opzioni nella Palette Informazioni, utilizzare uno dei seguenti metodi:
• Attivare lo Strumento Freccia
• Con qualunque altro strumento attivo, premere Maiusc
Le opzioni di forma dell'area di selezione sono Poligonale, Rettangolare e Ruotata rettangolare.

Argomenti correlati:
Tipo Selezione (per selezionare sotto-elementi Forma)
Vedere il video

Guida di riferimento ARCHICAD 23 476


Selezione Interazione

Feedback di Selezione
Punti di selezione
Sugli elementi selezionati esplicitamente sono visibili dei punti di selezione (o punti di riferimento).
I punti di selezione rappresentano i punti in cui l'oggetto può essere modificato.
Nota: per gli elementi selezionati mediante Area di selezione non sono visibili i punti di
selezione.
Il posizionamento degli hotspot risultanti dalla selezione esplicita dipende dal tipo e dalla
geometria dell’elemento.

Nel caso di Oggetti GDL, il numero di pallini di selezione dipende dal numero di hotspot definiti
nell’oggetto.

Alcuni oggetti GDL hanno hotspot speciali che abilitano l'editazione grafica dell'oggetto.
Vedere Editazione Grafica mediante Hotspot Editabili.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 477


Selezione Interazione

Variazioni dei pallini di Selezione


Gli elementi singoli selezionati hanno dei piccoli punti, neri per default.

Per cambiare il colore dei punti di selezione usare la Selezione colore in Opzioni > Ambiente di
Lavoro > Selezione e Informazione Elemento.
Gli hotspot editabili sono dei punti a forma di diamante e appaiono sugli oggetti GDL che hanno dei
parametri graficamente modificabili.

Per altre informazioni, vedere Editazione Grafica mediante Hotspot Editabili.


Per gli Elementi raggruppati sono usati dei circoletti più grandi. Ogni gruppo successivamente
selezionato ottiene automaticamente un colore diverso.

Gli elementi che appartengono a un Modulo Collegato o ad uno XREF sono evidenziati con dei
quadrati vuoti, il cui colore è assegnato automaticamente.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 478


Selezione Interazione

I pallini di selezione di elementi bloccati appaiono di colore sbiadito.

Gli elementi sono bloccati (e visualizzano punti di selezione "bloccati") in quattro casi:
• l’elemento si trova su un lucido bloccato;
• l’elemento è stato bloccato esplicitamente con il comando Edita > Blocco > Blocca;
• Gli elementi appartengono ad un Modulo Collegato o ad uno XREF.
In tutti e tre i casi, gli elementi bloccati possono essere selezionati, ma non possono essere editati.
(Se si cerca di editare un elemento bloccato si riceverà un'informazione in merito.) Si potrà aprire la
finestra delle impostazioni per questi elementi, ma non editarne i parametri.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 479


Selezione Interazione

Evidenziamento Selezione ed Evidenziamento


Informazioni Elemento
Evidenziamento elementi selezionati visibile sul profilo e/o la superficie degli elementi selezionati.
Evidenziamenti Informazioni Elemento utili per facilitare la selezione (evidenziatore della
preselezione) e di individuare gli elementi associati, ad esempio per le etichette, le quote ed i
parapetti (evidenziatore degli elementi associati).
Tutti questi evidenziamenti possono essere configurati in Opzioni > Ambiente di Lavoro > Selezione
e Informazioni Elemento, dove è anche possibile disattivare completamente gli evidenziamenti.
Vedere Selezione e Informazioni Elemento.

Sospendi Evidenziamento Selezione


Anche se si lascia attivato l'Evidenziatore della selezione, può essere desiderabile disabilitarlo
temporaneamente - ad esempio, se si desidera vedere i colori con cui sono effettivamente
visualizzati linee e retini. Per sospendere l'Evidenziatore della selezione usare la scorciatoia Ctrl/Alt
+ barra spazio.
Nota: per le superfici in 3D l'evidenziatore è disponibile solo quando si usa il Motore 3D
OpenGL.

Evidenziatore della preselezione


ARCHICAD aiuta a identificare gli elementi evidenziandoli prima che vengano selezionati, e quando
si usa la Bacchetta Magica.
L'evidenziamento della preselezione viene visualizzato quando si passa il cursore su un elemento
selezionabile, e poi si preme Maiusc.
Nota: se è attivo lo Strumento Freccia l'elemento viene evidenziato automaticamente, senza
bisogno di premere Shift.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 480


Selezione Interazione

Nel lavorare in 3D, si noterà che l'evidenziatore delle informazioni agisce sull'intero perimetro
dell'elemento: sono cioè mostrate anche le linee nascoste dei suoi contorni. Gli elementi
raggruppati sono evidenziati individualmente.

Evidenziatore degli elementi associati


Durante le operazioni di quotatura, etichettatura e posizionamento di elementi parapetto e porta/
finestra, i contorni degli elementi connessi saranno evidenziati per aiutare nell'identificazione degli
elementi su cui si sta lavorando.
L'evidenziamento degli elementi correlati inoltre funziona anche con le funzioni di trasferimento dei
parametri (i comandi Preleva parametri e Trasferisci parametri): l'evidenziamento delle
informazioni viene visualizzato insieme ai cursori contagocce/siringa subito prima di completare il
trasferimento dei parametri. Quando si usa la funzione trasferimento di parametri, non è necessario
premere Maiusc per evidenziare gli elementi connessi.
Vedere Trasferimento di parametri.

Riscontro sugli Elementi sovrapposti


Può essere necessario selezionare o annotare degli elementi che si sovrappongono con altri
elementi.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 481


Selezione Interazione

Lo stesso vale quando si posiziona una ringhiera associata che può seguire più percorsi lungo
l'elemento associato.
Per scegliere uno degli elementi che si sovrappongono (percorsi), posizionare il puntatore del
mouse su di essi, quindi premere il tasto Tab per far passare l'evidenziazione da un elemento
all'altro.
Quando è evidenziato l'elemento voluto, fare clic con il cursore per selezionarlo o modificarlo.
Nella seguente immagine, l'evidenziazione degli elementi connessi e l'etichetta Informazioni
indicano che la quota lineare che si sta posizionando sarà associata al pilastro evidenziato e non al
muro.

Se invece si vuole associare la dimensione al muro, premere il tasto Tab finché non viene
evidenziato il muro e posizionare la quota.

Vedere Selezione e Informazioni Elemento.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 482


Selezione Interazione

Informazioni elemento: menu a comparsa (Etichette


Informazioni)
Se si muove il cursore sopra un elemento e si preme Shift, compare un menu a comparsa con le
informazioni relative a quell'elemento.
Nota: se è attivo lo Strumento Freccia il menu a comparsa informazioni elemento compare
automaticamente, senza bisogno di premere Shift (e l'elemento viene evidenziato).
Il menu a comparsa Informazioni elemento visualizza le seguenti informazioni:

• il tipo di elemento;
• le proprietà base dell'elemento (retino strutturale per i Muri, nome per gli Oggetti, spessore per
i Solai, tipo per le Linee, e così via);
• l'elevazione dell'elemento (solo per le forme 3D);
• il lucido dell'elemento;
• nelle finestre 3D e Sezioni/Alzati/AI e Documento 3D, il Piano dell'edificio cui appartiene
l'elemento;
• in Teamwork, lo stato di rilevazione dell'elemento (per es., Editabile, Riservabile liberamente,
Riservato da).
Nella parte inferiore del menu a comparsa sono visualizzate alcune informazioni addizionali, come
di seguito precisato.
• Se nella posizione data c'è più di un elemento dotato di una parte selezionabile (nodo, bordo, o
superficie se è attiva la Selezione Veloce), nell'etichetta informazioni viene visualizzata la
legenda Elementi multipli (TAB) per informare della possibilità di passare in successione dall'uno
all'altro degli elementi selezionati e selezionabili premendo ripetutamente il tasto TAB.
Vedere anche Riscontro sugli Elementi sovrapposti.
• Se l'elemento è selezionato, è visualizzata la dicitura (Selezionato) tra parentesi.
L'evidenziatore delle Informazioni elemento può essere configurato, compreso il ritardo di tempo
nella sua attivazione, nella finestra di Opzioni > Ambiente di Lavoro > Selezione e Informazioni
elemento.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 483


Selezione Interazione

Trovare e selezionare elementi


Usare la palette Trova e seleziona per selezionare e deselezionare gli elementi basati su criteri
definiti.

Aprire questa palette da Edita > Trova e Seleziona;


or fare clic sulla scorciatoia Trova e Seleziona dalla Barra strumenti Standard:

La Palette Trova e Seleziona può restare aperta per tutto il tempo desiderato, al di sopra delle altre
finestre.

Configurare i criteri per Trova e Seleziona


Per impostare i Criteri di Trova e Seleziona, è possibile utilizzare i Set di Criteri predefiniti o
impostare i criteri manualmente, come descritto in queste sezioni:
Set di criteri predefiniti
Definire criteri di elementi
Definire i criteri in base agli Elementi selezionati

Fare clic su Più per selezionare


Al termine dell'impostazione dei criteri, fare clic sul pulsante Più. Tutti gli elementi che
corrispondono ai criteri definiti sono selezionati.

• Gli elementi sono selezionati sugli strati visibili della finestra correntemente attiva.
• I valori Selezionato e Editabile in basso a sinistra consentono di ottenere un feedback sugli
elementi selezionati nel progetto.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 484


Selezione Interazione

Deseleziona Elementi
Fare clic sul pulsante Meno per deselezionare tutti gli elementi che corrispondono ai criteri correnti
nella Palette Trova e Seleziona.

Definire i criteri in base agli Elementi selezionati


Usare questa funzione se si sono aggiunti vari criteri (ad es. Tipo Elemento, Lucido, Superficie) nella
finestra di dialogo Trova e seleziona e si desidera definirne i valori sulla base di un elemento
esistente. Questo è un metodo rapido per definire una serie di criteri Trova e Seleziona.
1. Nella finestra di dialogo Trova e Seleziona, definire i criteri da cercare (per es. Tipo Elemento,
Lucido).
2. Fare clic sul pulsante Raccogli impostazioni per attivarlo.

3. Nel progetto, fare Alt+clic su un elemento di cui si vogliono caricare le impostazioni.


4. I valori Tipo Elemento e Lucido Elemento su cui si è fatto clic sono ora caricati nella finestra di
dialogo Trova e Seleziona.

Usare Area di selezione in Trova e Seleziona


Se si è posizionata un'Area di selezione, Trova e Seleziona include automaticamente il criterio Area
di selezione. È possibile optare per cercare all'interno o all'esterno dell'Area di selezione.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 485


Selezione Interazione

Copia Impostazioni
Se è selezionato un elemento, il secondo pulsante - Copia Impostazioni - diventa attivo. Fare clic sul
pulsante per caricare nella Palette Trova e Seleziona le impostazioni dell’ultimo elemento
selezionato.

Argomenti correlati:
Trova e seleziona Blocchi di testo/Etichette
Cercare elementi secondo il Testo Etichetta
Trovare e selezionare Elementi di Libreria mancanti
Trovare e selezionare elementi con attributi mancanti
Definire i criteri degli elementi usando i Dati IFC
Trovare e selezionare elementi o materiali da costruzione: per Proprietà e
Classificazione

Guida di riferimento ARCHICAD 23 486


Selezione Interazione

Definire criteri di elementi


In diverse funzioni ARCHICAD, si specifica un gruppo di elementi in base a criteri prima di eseguire la
funzione:
• Trova e Seleziona
• Regola Sovrascrittura Grafica
• Verifica delle Interferenze
• Riservare elementi mediante criteri (Teamwork)
• Schemi Abaco Interattivo
È possibile impostare questi criteri manualmente o utilizzando i Set di Criteri predefiniti. (Vedere:
Set di criteri predefiniti)
In questa sezione è descritta la definizione manuale dei criteri.
La definizione dei criteri è in gran parte identica in tutte e quattro le finestre di dialogo (Trova e
seleziona, Regole Sovrascrittura Grafica, Verifica Collisioni, Riserva Elementi per Criteri).

Argomenti in questa sezione:


Definire il primo Tipo elemento
Definire Tipi elemento aggiuntivi
Definire criteri aggiuntivi: Parametri e Proprietà

Definire il primo Tipo elemento


1. Nella colonna dei Criteri, la prima riga è sempre Tipo Elemento. Fare clic per selezionarla.

2. Nella colonna Valore, fare clic sul menu di scelta rapida e scegliere un Tipo Elemento dall'elenco
(per es. Muro).

Guida di riferimento ARCHICAD 23 487


Selezione Interazione

Definire Tipi elemento aggiuntivi


Per aggiungere uno o più ulteriori Tipi elemento:
1. Fare clic sul menu di scelta rapida Aggiungi.
2. Selezionare “Tipo Elemento” dall'elenco. Usare il campo di ricerca della parte superiore della
palette per individuare un elemento.
3. Fare doppio clic o fare clic sul pulsante Aggiungi dell'elenco per aggiungerlo all'Elenco dei
Criteri.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 488


Selezione Interazione

4. Nella colonna Valore, fare clic sul menu di scelta rapida e scegliere un Tipo Elemento dall'elenco
(per es. Solaio).
5. Utilizzare il controllo e/o per definire ulteriormente i criteri del tipo di elemento.

Definire criteri aggiuntivi: Parametri e Proprietà


Per restringere il contenuto, aggiungere più criteri.
1. Fare clic sul pulsante Aggiungi per aprire una lista di Parametri e Proprietà.
2. Scegliere un criterio (usare il campo di ricerca in alto per trovarlo più rapidamente), quindi fare
clic su Aggiungi (o premere Invio) per aggiungerlo alla lista di criteri.

3. Per ogni criterio aggiunto, definire il suo valore dai menu di scelta rapida.

I criteri disponibili dipendono dai Tipi elemento definiti nella riga o nelle righe soprastanti.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 489


Selezione Interazione

Per esempio, è possibile restringere i criteri secondo la Classificazione di funzione strutturale degli
elementi (per es. Portante o Non portante.)

Nota: definire un "Lucido" o una "Combinazione lucidi" come criterio significa che il programma
troverà e selezionerà gli elementi che sono visibili in base alla Combinazione lucidi indicata.

Usare Proprietà IFC o Parametri Elemento di Libreria come criteri


Dal menu di scelta rapida del pulsante Aggiungi, accedere a ulteriori parametri/tipi di proprietà:
• Proprietà IFC
Vedere Definire i criteri degli elementi usando i Dati IFC.
• Parametri Elemento di Libreria (solo Schemi Abaco Interattivo)
Vedere Criteri e Campi aggiuntivi: Parametri Elemento di Libreria.

Argomenti correlati:
Trovare e selezionare elementi
Regole Sovrascrittura Grafica
Verifica collisioni
Riservare elementi mediante criteri (Teamwork)
Finestra di dialogo Impostazioni Schema (Abaco interattivo)

Guida di riferimento ARCHICAD 23 490


Selezione Interazione

Set di criteri predefiniti


Diverse funzioni di ARCHICAD richiedono di specificare gli elementi in base a criteri. Questi criteri
possono essere impostati manualmente. Tuttavia, per semplificare la ricerca degli elementi, è
possibile invece utilizzare i set di criteri predefiniti o personalizzati, nelle seguenti funzioni:
• Trova e Seleziona
• Verifica delle Interferenze
• Riservare elementi mediante criteri (Teamwork)

Set di Criteri Incorporati


Dall'elenco di selezione Nome set di criteri, scegliere opzionalmente un Set di criteri incorporato:

• Tutti gli Elementi


• Tutti gli Elementi 2D
• Tutti gli Elementi 3D
• Tutti gli elementi su lucidi visibili e sbloccati
• Elementi inversi
Vedere Elementi inversi.
• Scale Non Valide
Vedere Scale con collegamento superiore e altezza piano modificata.
I Set di criteri incorporati non si possono modificare.
Nota: il Set di criteri incorporati "Tutti gli elementi su lucidi visibili e sbloccati" è concepito per
i lavori in cui il manager del progetto imposta le viste specificamente definite per l'uso in
Teamwork. È possibile creare diverse viste da un singolo punto di vista e poi variare gli stati del
lucido in ciascuna vista: impostare i lucidi degli elementi che appartengono ad insiemi logici in
modo che siano visibili e editabili (con il resto degli elementi non-rilevanti bloccati), e infine
attribuire un nome corrispondente alle scelte compiute per ciascuna vista. Per esempio, una
vista intitolata “Pianta Soffitto” può avere tutte le strutture meccaniche e di pannellatura su

Guida di riferimento ARCHICAD 23 491


Selezione Interazione

lucidi visibili e editabili. In questo modo l'utente designato si riserverebbe gli elementi dalla vista
Pianta Soffitto usando il set di criteri incorporati “Elementi su lucidi visibili e sbloccati”.
I Set di Criteri Pubblici (Teamwork) e i Set di miei criteri sono elencati se si sono già definiti e salvati
set di criteri personali (vedi sotto).

Definire e salvare i propri Set di criteri


Per salvare un Set di criteri:
1. Impostare i criteri desiderati. Il Set di criteri ora è "Personale".
2. Successivo al campo Nome Set di criteri, fare clic sul pulsante a comparsa per accedere ai relativi
comandi a comparsa. Fare clic su Memorizza come.

3. Nella finestra di dialogo che viene visualizzata, immettere un nome ai Set di criteri e fare clic su
Memorizza.
In Teamwork: Scegliere Set di Criteri Pubblico (per renderlo disponibile a tutti gli utenti del
progetto) o Il Mio Set di Criteri (se non lo si vuole condividere).

Guida di riferimento ARCHICAD 23 492


Selezione Interazione

Ora i Set di criteri personalizzati sono salvati nel menu a comparsa Set di Criteri, sotto "I miei Set di
criteri."

Usare i comandi dal menu a comparsa per gestire i propri Set di Criteri: Rinomina, Cancella, Esporta
o Importa (come File .xml).

Set di Criteri Pubblici in Teamwork


In un Progetto Teamwork: si tratta di insiemi di criteri per i quali è stato creato e salvato un Set di
Criteri Pubblico (vedere sopra). Questi Set di Criteri fanno parte del progetto Teamwork condiviso.
I Set di Criteri Pubblici possono essere riservati mediante la finestra di dialogo Trova e Seleziona:
fare clic su Riserva Set di Criteri Pubblici dall'elenco di selezione Nome del criterio. I Set di Criteri
Pubblici sono visualizzati come sottolineati se non sono stati inviati al server.

Questa riserva significa che l'utente è l'unico ad avere il diritto di modificare un qualsiasi Set di
Criteri salvati. Tuttavia, qualsiasi utente - indipendentemente dallo stato di riserva - può creare,
usare e memorizzare nuovi Set di Criteri.
Nota: "I miei Set di Criteri" non sono condivisi e non possono essere riservati.

Argomenti correlati:
Trovare e selezionare elementi
Verifica collisioni
Riservare elementi mediante criteri (Teamwork)

Guida di riferimento ARCHICAD 23 493


Selezione Interazione

Edita Selezione di Gruppo


Usare questa finestra di dialogo (Edita > Impostazioni Elemento > Edita Gruppo Selezione) per
editare simultaneamente specifici attributi (lucidi, penne e classificazioni) per un insieme di
elementi selezionati di tipo diverso, senza modificare nessun'altra impostazione di questi elementi.
Se si cambia uno di questi attributi nella finestra di dialogo Edita Selezione di Gruppo, tutti gli
elementi selezionati acquisiranno le nuove impostazioni.
Nota: il Set di penne ha effetto su tutte le penne di sezione degli elementi selezionati (penne
retino sezione, penne linea sezionata).

• Modifica Colore di finestre/porte associate: selezionare questa casella di controllo per


modificare anche il Colore/Spessore Penna delle finestre e delle porte contenute nei muri
selezionati.
Nota: se la casella non è selezionata, le aperture manterranno i rispettivi attributi delle Penne.
• Il colore penna degli oggetti GDL può essere cambiato solo se non è visualizzato con le sue
penne simbolo (definite nella finestra di simbolo 2D dell'oggetto GDL). Quando si modifica
l'oggetto, il colore penna standard sarà redatto al colore penna modificato.
• Tutte le parti degli elementi composti, come Muri, catene di Quote o Marker (costituiti da linee,
Terminatori e Testi) vengono modificate insieme.
• Selezionati/Editabili: questa area visualizza il numero di elementi di ciascun tipo correntemente
selezionato sulla Pianta e in 3D.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 494


Selezione Interazione

Salva i Gruppi di selezione nella palette Selezioni


Utilizzare la palette Finestra > Palette > Selezioni per creare serie di selezioni di uso ricorrente,
memorizzate, che vengono salvate insieme al progetto.
I controlli della Palette Selezioni permettono di salvare le selezioni effettuate nella finestra Pianta,
nella finestra 3D, in sezione/alzato/AI o nella finestra Dettaglio/Foglio di lavoro. È possibile
eliminare una selezione o ordinare le selezioni salvate per nome o per finestra di origine.

Usare Aggiungi selezione per salvare questa selezione (verrà chiesto di salvare le modifiche, se ve
ne sono).
Usare Ridefinisci per aggiornare qualsiasi Gruppo di selezione in base alla selezione corrente degli
elementi.
Fare clic sulle intestazioni dell'elenco per ordinare le voci elencate in base al nome o alla finestra in
cui hanno origine.
La parte inferiore della palette visualizza i contenuti del gruppo di selezione.
Usare i comandi X, - e + come segue:
• Fare clic sulla funzione X per selezionare, nel progetto, solo gli elementi nel gruppo di selezione
evidenziato.
• Fare clic su - per deselezionare nel progetto gli elementi del gruppo di selezione evidenziato.
• Fare clic su + per selezionare tutti gli elementi del gruppo di selezione evidenziato (in aggiunta
ad ogni altra selezione corrente).
L’operazione è sempre eseguita sulla finestra correntemente attiva.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 495


Selezione Interazione

Area di selezione
Lo strumento Area di selezione è usato per definire aree di selezione, modifica e visualizzazione.

Posiziona Area di Selezione


1. Selezionare lo strumento Area di Selezione.
2. Fare clic su nel progetto per definire un'area per l'Area di Selezione.

Un’Area di selezione non mostra i pallini di selezione sugli elementi inclusi; l’area selezionata viene
visualizzata mediante una linea tratteggiata.
Per altre opzioni, vedere Definizione dell’Area di selezione.

Rimuovi Area di Selezione


Procedere in uno dei seguenti modi:
• Premere il tasto Esc
• Usare Rimuovi Area di Selezione dal menu contestuale
• Iniziare a disegnare una nuova Area di selezione
• Doppio clic nella finestra all'esterno dell'area di selezione presente con lo strumento Area di
selezione attivo.
Se sono stati esplicitamente selezionati ulteriori elementi all'interno dell'Area di selezione, la
pressione di Esc li deseleziona in ordine inverso, e alla fine rimuove l'Area di selezione stessa.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 496


Selezione Interazione

Se si sceglie un altro strumento, l'Area di Selezione non sarà rimossa.

Quando utilizzare l'Area di Selezione


• Definire un'area più piccola nella quale selezionare tutti gli elementi di un determinato tipo
• Visualizzare soltanto una certa parte del progetto in 3D
• Per muovere o ridimensionare diversi elementi contemporaneamente
• Salvare solo parte della vista in formato PDF o DWG
L'Area di Selezione è disponibile in tutte le finestre del progetto.
Nelle finestre di FotoRendering o Immagine, e nella vista 3D degli oggetti GDL, l'unica operazione
possibile per l'Area di Selezione è la Copia.

Selezionare tutti gli elementi in un'Area di selezione


Per selezionare tutti gli elementi all'interno di un'Area di selezione con lo strumento Area di
selezione attivo, usare la scorciatoia Ctrl/Cmd+A o il comando Edita > Seleziona tutto nell'area di
selezione.

Visualizzare l'Area di selezione in 3D


Definire l'Area di selezione, quindi usare il comando Visualizza > Elementi nella Vista 3D > Mostra
Selezione/Area di selezione in 3D; oppure selezionare lo stesso comando dal menu contestuale.
Le parti degli elementi che ricadono all’interno dell’Area di selezione saranno incluse nella vista 3D,
anche se i nodi o hotspot degli elementi non sono racchiusi nell’area.
Nota: se nel progetto sono presenti sia degli elementi selezionati esplicitamente che un'area di
selezione, il comando Finestra D - Mostra Selezione ignorerà l'area di Selezione e mostrerà
soltanto gli elementi selezionati esplicitamente.
Per definire ulteriormente in che modo gli elementi inclusi nell'Area di selezione vengono
visualizzati nel 3D, usare i comandi "Effetto dell'Area di selezione" della finestra di dialogo
Visualizza > Elementi nella vista 3D > Filtra e taglia elementi nel 3D.
Per usare l'Area di selezione in modo da definire il risultato del FotoRendering: vedere Opzioni Area
di Selezione della renderizzazione.

Colore dell'Area di Selezione


Il colore dell'Area di selezione è lo stesso di quello dei punti di selezione: esso si imposta in Opzioni
> Ambiente di Lavoro > Selezione e Informazioni Elemento > Colore Punti di Selezione e Area di
selezione.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 497


Selezione Interazione

Argomenti in questa sezione:


Definizione dell’Area di selezione
Salvare l'Area di selezione come PDF o DWG
Copia/Incolla Area di selezione nella Finestra Progetto
Aggiustamento con l’Area di selezione
Usare Area di selezione in Trova e Seleziona
Altre operazione di Editazione all'interno dell'Area di selezione

Guida di riferimento ARCHICAD 23 498


Selezione Interazione

Definizione dell’Area di selezione


Piano singolo o Tutti i piani
Lo strumento Area di Selezione ha due metodi di definizione disponibili nella Palette Informazioni
(solo in Pianta).

• Metodo Piano Singolo (contorno sottile): elementi dell'Area di Selezione sul solo piano
corrente.
• Metodo Tutti i Piani (contorno spesso): elementi dell'Area di Selezione su tutti i piani.

Geometria dell'Area di Selezione


Scegliere uno dei Metodi Geometrici nella Palette Informazioni. (Se si sta lavorando nella Finestra
3D, sono disponibili quattro opzioni; altrimenti ce ne sono tre).

• Poligonale: sono possibili solo segmenti di retta.


• Metodo Rettangolo: fare clic due volte per definire il rettangolo.
• Rettangolo ruotato: fare clic tre volte per definire il rettangolo.
• Nella Finestra 3D: usare i metodi Poligonale, Rettangolo o Rettangolo Ruotato per definire
anzitutto la base dell'Area di Selezione, quindi fare nuovamente click per definire l'altezza dello
spazio selezionato. (Nella vista prospettiva la base dell'area di Selezione deve essere sotto la
linea dell'orizzonte.)
• Il quarto metodo geometrico (solo finestra 3D) consente di disegnare un’area di selezione 2D
per poter copiare elementi dalla finestra 3D in forma di immagini.
Per altre informazioni, vedere Copia/Incolla Area di selezione nella Finestra Progetto.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 499


Selezione Interazione

Salvare l'Area di selezione come PDF o DWG


Quando si salva una vista del progetto in formato PDF o DWG è possibile usare l'Area di selezione
per delimitare la parte che si desidera salvare.
Dopo avere definito l'Area di selezione, usare il comando Salva come... PDF o Salva come... DWG,
come d'abitudine. Nel file verrà salvata soltanto l'Area di selezione, e non l'intero contenuto della
finestra.

Salvare documenti in formato PDF


Salvataggio di file DWG/DXF

Guida di riferimento ARCHICAD 23 500


Selezione Interazione

Copia/Incolla Area di selezione nella Finestra Progetto


Si potrà usare lo strumento Area di selezione per copiare e incollare una parte della Finestra 3D, di
una finestra Sezione/Alzato/AI o Documento 3D o di una finestra Immagine Modello.
1. Generare la vista di cui si ha bisogno.
2. Usare lo strumento Area di selezione per selezionare l'area da copiare (se si seleziona nella
finestra 3D, assicurarsi che l'opzione selezione 2D sia attiva).

3. Scegliere Edita > Copia.


Se si sta copiando dalla finestra 3D mentre si usa il motore 3D OpenGL, tutte le immagini
verranno incollato in formato pixel.
Se si effettua la copia dalla finestra in 3D mentre si usa il Motore 3D Vettoriale, viene
visualizzata una finestra di dialogo che dà la possibilità di scegliere come l'immagine verrà
visualizzata in pianta.

Per altre informazioni, vedere Finestra di dialogo Copia.


Nota: se si stanno copiando-incollando elementi di costruzione, questi verranno posizionati
come elementi 2D (punti, linee e retini).
Spesso accade che gli elementi in 2D "esplosi" generati dal modello contengano elementi
superflui (segmenti di linea extra, retini sovrapporti o superflui), cosa che rende difficile questo
tipo di editazione. Per facilitare il lavoro, usare le funzioni Consolidamento Linee e Retini sugli
elementi selezionati nella finestra.
Per altre informazioni, vedere Consolidare Linee e Retini nelle Finestre Disegno.
4. Passare alla finestra Pianta e scegliere Edita > Incolla.
Nota: è possibile incollare nelle altre finestre in 2D del modello, ma gli elementi incollati si
comporteranno solo come elementi di disegno in 2D, e non come elementi del modello.
5. Posizionare l’immagine sulla Pianta usando il cursore a Tridente.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 501


Selezione Interazione

6. Fare clic all’esterno del rettangolo di selezione per completare l’operazione.


• Gli Alzati sono incollati sulla Pianta come elementi 2D in dimensioni reali.
• Le parti di Immagini Modello vengono incollate come schermate.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 502


Selezione Interazione

Altre operazione di Editazione all'interno dell'Area di


selezione
Se si vogliono tagliare, copiare, cancellare, trascinare, specchiare, ruotare, elevare o duplicare gli
elementi, essi devono avere almeno un nodo all’interno dell’area per essere selezionati. Le
operazioni di editazione hanno effetto sull’intero elemento.
Per usare i comandi Edita su un Disegno posizionato, includere almeno un nodo del Disegno (per es.
uno degli angoli del Disegno) all'interno dell'Area di selezione.
Nota: nelle finestre Sezione/Alzato/AI/Documento 3D/Dettaglio/Foglio di Lavoro, alcuni
comandi di editazione sono disponibili soltanto per gli elementi di disegno in 2D.
Vedere anche Aggiustamento con l’Area di selezione.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 503


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

Ausili per l'immissione su Schermo


Le seguenti sezioni descrivono le funzioni di ARCHICAD che facilitano la precisione nell'immissione
degli elementi.
Il cursore intelligente
Feedback di Selezione
Ispettore
Righello
Strumento Misura
Impostazione della Griglia di Costruzione
Impostazione della Griglia Invisibile
Snap alla Grigla
Guide di Snap
Linee Guida
Punti di Snap
Piano di Editazione nella finestra 3D
Bacchetta Magica
Gravità
Forzature Mouse
Forzatura delle coordinate
Metodi di costruzione relativi
Snap a Elementi Preesistenti
Tolleranza cursore

Guida di riferimento ARCHICAD 23 504


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

Il cursore intelligente
Il cursore cambia forma mentre si lavora, a seconda dello strumento che si utilizza, e se
un'operazione di input/editing è in corso oppure no. I cambiamenti del cursore facilitano
l'identificazione di determinati nodi e bordi, come aiuto per l'editazione.
Spazio vuoto Linea di Altro lato Intersezione Nodo della Altro nodo
Riferimento Linea di
Riferimento

Prima
dell'Input
(Strumento
Freccia)

Prima
dell'Input
(Altri
strumenti)
Durante
l'Input
(Altri
strumenti)
Bacchetta
Magica
Dividi
Elementi
Preleva
Parametri
Trasferisci
Parametri

Guida di riferimento ARCHICAD 23 505


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

Altri cursori
Cursore Descrizione
Spazio vuoto: nessun oggetto selezionabile in questa posizione

Opzione di Selezione Veloce (per la selezione di superfici con lo strumento freccia)

Muovere/Ruotare/Specchiare copia dell'elemento

Muovere/Ruotare/Specchiare più copie degli elementi

Viene visualizzato durante l'immissione di un Curtain Wall per definire il lato “esterno”.

Visualizzato durante l'immissione/editazione di un elemento, quando sono disponibili


diverse opzioni. Per es.:
• impostazione della direzione di pendenza della falda,
• scegliere quale parte dell'elemento deve rimanere selezionata dopo la suddivisione
di un elemento,
• impostazione del limite di profondità di una sezione,
• nel posizionare muri curvi con il metodo tangenziale, scegliere il posizionamento
preferito.
Maniglia del retino

Posizionamento di Quota/Timbro Zona/Area Retino, o Chiusura Poligono

Incollare e poi spostare il contenuto dell'Area di Selezione/degli appunti

Scelta del piano (posizionamento di una quota in un documento 3D)

Scegliere la linea/il bordo (posizionamento quota lineare - qualsiasi direzione)

Guida di riferimento ARCHICAD 23 506


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

Ispettore
I valori delle coordinate sono visualizzati nella finestra Ispettore che segue i movimenti del mouse
ed è disponibile in ogni tipo di finestra editabile.
L'Ispettore fornisce un riscontro dinamico su dati come lunghezze editate, angoli, valori degli
hotspot per l'editazione degli Oggetti GDL e così via.
Utilizzare anche l'Ispettore per inserire elementi in base a valori definiti.
Vedere Immissione degli elementi con le Coordinate dell'Ispettore.

Mostra Ispettore
Attivare il commutatore dell'Ispettore sulla Barra strumenti standard

o attivare Mostra Ispettore in Opzioni > Ambiente di Lavoro > Ispettore e Input Coordinate.

• Per impostazione predefinita, l'Ispettore viene visualizzato Su richiesta ossia soltanto durante
l'immissione delle coordinate e le operazione di editazione.
• Per visualizzare/nascondere l'Ispettore prima di aver iniziato l'inserimento degli elementi
consiste nell'uso della scorciatoia N. L'Ispettore sarà visualizzato in una finestra di selezione e
mostrerà la posizione del cursore.
• In alternativa, scegliere Sempre per visualizzare l'Ispettore in modo continuo. Questo significa
che l'Ispettore seguirà il cursore anche quando non si sta immettendo nulla, fornendo
informazioni sulla posizione del cursore.
Le opzioni dell'Ispettore (come colori, contenuto e comportamento) possono essere impostate in
Opzioni > Ambiente di Lavoro > Ispettore e Input Coordinate.
Alcune opzioni dell'Ispettore sono comandi accessibili dalla freccia del menu a comparsa accanto
all'interruttore della barra strumenti Standard.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 507


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

Origini dei valori delle coordinate nell'Ispettore


Per impostazione predefinita, l'Ispettore visualizza le Coordinate relative.
• Le coordinate Relative sono misurate dall'Origine di editazione.

Usare il menu Ispettore dalla Barra Strumenti Standard per attivare e disattivare la preferenza
Coordinate Relative nell'Ispettore.

Quando si esegue l'ancoraggio ad una Guida di Snap durante l'immissione, l'Origine Utente
viene trasferita automaticamente al più vicino punto di Riferimento di Snap. Viene
temporaneamente visualizzata una X blu che indica l'Origine Utente per l'immissione corrente.

• Le coordinate Assolute sono misurate dalla Origine Utente. (Se non è stata reimpostata,
l'Origine Utente coincide con l'Origine Progetto). L'Ispettore visualizza le Coordinate assolute se
si è posizionato il commutatore di "Coordinate relative nell'Ispettore" su disattivato.
Vedere Origini.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 508


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

Viene disegnata una linea tratteggiata temporanea tra l'origine e il cursore per indicare che
sono in uso le coordinate assolute.
Per ulteriori informazioni sui valori di elevazione, vedere Valori di elevazione nell'Ispettore.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 509


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

Immissione degli elementi con le Coordinate dell'Ispettore


Quando si posiziona un nuovo elemento, è possibile definire le coordinate dell'Ispettore durante
l'immissione.
Con l'Ispettore visualizzato procedere in uno dei seguenti modi.
• Iniziare a digitare un valore per il parametro di default (quello mostrato in grassetto.) Il cursore
passerà automaticamente entro l'Ispettore e introdurrà il valore.
Nota: questo metodo di immissione funziona se è selezionata la casella "Abilita l'immissione
numerico diretto nei campi dell'Ispettore" in Opzioni > Ambiente di Lavoro > Ispettore e Input
Coordinate. Questa è l'impostazione di default.
• Premere Tab il numero di volte necessario per attivare il campo dell'Ispettore richiesto, quindi
digitare il numero desiderato.

• Fare clic su un campo nell'Ispettore per attivarlo, quindi digitare il numero desiderato.
• Digitare il tasto di una scorciatoia (X, Y, Z o D/R o A) per attivare il relativo campo Ispettore,
immediatamente seguito dal valore. Ad esempio: X3 o Y-4.
Note:
– Questo metodo di immissione funziona se è selezionata la casella “Le scorciatoie Coordinate
riferiscono all'Ispettore” in Opzioni > Ambiente di Lavoro > Ispettore e Input Coordinate.
Questa è l'impostazione di default.
– Il prefisso + è opzionale per i valori positivi.
– È possibile immettere i valori delle coordinate in qualsiasi ordine.
– Se l'Ispettore è visualizzato in forma compatta, la scorciatoia da tastiera verso un parametro
nascosto (o un clic su Tab) ne provoca la visualizzazione.
Per un altro metodo di immissione coordinate vedere Palette Coordinate.

Completare l'immissione dell'Elemento


Premere Invio o fare clic sull'icona segno di spunta nell'Ispettore.

Visualizzazione di Guide di Snap in corrispondenza di determinate


coordinate
Fare clic sull'icona Assi nell'Ispettore. L'elemento modificato salterà alle coordinare indicate e, se le
Guide di Snap sono attive, verrà visualizzata la rispettiva Guida di Snap.
Per altre informazioni, vedere Bloccare o posizionare una Guida di Snap manualmente.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 510


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

Annullare l'ultima operazione


Premere il tasto Esc.

Aggiungere o sottrarre dal Valore corrente


Digitare + o – dopo il valore. Ad esempio, digitando x3+ si aumenta di 3 il valore di x mostrato nel
Pannello Ispettore.
Nota per chi utilizza le unità di misura americane:
– Per la sottrazione di piedi interi devono essere usati due segni meno perché il primo è
interpretato come indicatore che precede il valore dei pollici.
– Digitando 3 ARCHICAD assumerà il valore di tre piedi. Digitando 3'6, 3'6" o 3-6 si immetterà il
valore di tre piedi e 6 pollici.

Copiare e incollare i valori delle coordinate


Nota: le coordinate possono essere copiate ed incollate usando gli appunti. I comandi di menu
Taglia, Copia e Incolla sono inattivi durante l’immissione numerico, quindi vanno usate le
scorciatoie da tastiera standard o i menu contestuale.

Parametri visualizzati nell'Ispettore


I parametri visualizzati nell'Ispettore variano a seconda del tipo di azione di editazione in corso. Ad
esempio, se si seleziona un segmento diritto e si sceglie il comando Curva lato nella pet palette,
l'Ispettore visualizza il parametro "Raggio Arco".

L'Ispettore mostra sempre uno dei suoi parametri in grassetto: questo è il suo parametro
predefinito.
A seconda delle scelte effettuate nel menu a comparsa Ispettore della barra strumenti Standard,
l'Ispettore visualizza solo le coordinate XY o quelle DA (distanza/angolo) (passare dalle une alle altre
facendo clic su "Preferisci le Coordinate XY/Preferisci le Coordinate Polari" durante l'editazione/
immissione), e mostra o nasconde i nomi delle coordinate ("Mostra/Nascondi etichetta
Parametro").

Suggerimento: per passare rapidamente da coordinate DA a XY e viceversa, usare la scorciatoia


/ (diagonale).

Guida di riferimento ARCHICAD 23 511


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

Di regola, i parametri nell'Ispettore saranno elencati in ordine di importanza, con le coordinate D/A
seguite dalle coordinate X, Y e Z.
Se è attiva l'opzione Espandi automaticamente l'Ispettore nel menu a discesa Ispettore, tutti i
parametri verranno visualizzati non appena si entra nell'Ispettore (inserendo un valore o premendo
Tab).
Nota: la stessa opzione, "Espandi automaticamente l'Ispettore durante l'input numerico," è
disponibile anche come casella di controllo in Opzioni > Ambiente di Lavoro > Ispettore e Input
Coordinate.
Altrimenti, se si desidera espandere l'Ispettore, entrare nell'Ispettore premendo Tab, e fare clic sulla
freccia nel lato inferiore dell'Ispettore per espanderlo.

Logica di immissione delle coordinate: opzioni per utenti esperti


Sono disponibili delle speciali opzioni Ispettore che permettono l'ulteriore personalizzazione della
funzione Ispettore, e che utilizzano le caselle di controllo Logica immissione delle coordinate in
Opzioni > Ambiente di Lavoro > Ispettore e Input Coordinate.
Per ulteriori informazioni su tutte queste opzioni, vedere Ispettore e Input Coordinate.

Argomenti correlati:
Valori di elevazione nell'Ispettore

Guida di riferimento ARCHICAD 23 512


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

Righello
Il Righello è un aiuto per l'editazione che può essere posizionato nelle zone superiore e sinistra dello
schermo di ogni finestra ARCHICAD tranne la Finestra 3D e gli Abachi.
Usare il Righello come ausilio per la navigazione: esso consente di sapere dove ci si trova nel
progetto con lo zoom corrente.

Mostra/Nascondi Righello
Utilizzare il commutatore in Visualizza > Righello per visualizzare o nascondere il Righello.
Si può anche nascondere un righello facendo clic col tasto destro su di esso e facendo clic sul
comando Righello.
Quando si sposta il cursore sullo schermo, la conseguente risposta del righello consente di vedere la
posizione verticale e orizzontale del cursore rispetto all'Origine Utente (o, se non è stata creata
un'Origine Utente, rispetto all'Origine Progetto).
Vedere Origini.
Ogni volta che si crea una nuova Origine Utente, le misure visualizzate sul Righello cambiano di
conseguenza. Le unità di misura sono le Unità Modello impostate in Opzioni > Preferenze Progetto
> Unità di lavoro.

Posizionare una linea guida ortogonale parallela al righello


In qualsiasi istante, fare clic sul righello, e trascinare il cursore in un punto qualsiasi della finestra:
verrà creata una Linea Guida parallela al righello.
Vedere anche Linee Guida.

Comandi del righello


Il menu contestuale del righello (fare clic col tasto destro in un punto qualsiasi del righello)
forniscono un metodo rapido per accedere ai comandi correlati:

• Fare clic sul comando Righello per nascondere il righello


• Fare clic sul comando Proiezione Cursore per includere le linee di proiezione dal righello alla
posizione del cursore. (Ciò attiverà anche la Proiezione Cursore nella finestra 3D.)
• Fare clic su Opzioni > Preferenze Progetto > Unità di lavoro per accedere a questa finestra di
dialogo, dove l'opzione Unità Modello determina le unità di misura del righello.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 513


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

Strumento Misura
Lo Strumento di Misura, che si trova nella barra strumenti Standard, permette di misurare le
distanze e le aree all'interno del progetto.

È una funzione temporanea su schermo ai fini di una risposta rapida.


Per usare lo Strumento Misura, attivare la sua icona nella barra strumenti Standard oppure usare il
tasto di scelta rapida M. Fare clic su un punto di partenza (l'angolo superiore sinistro del muro
rettangolare nell'immagine qui sotto) e iniziare a tracciare il muro. L'Ispettore visualizza la distanza
orizzontale, verticale e radiale misurata dal punto di partenza, e l'angolo.

È possibile misurare qualsiasi numero di segmenti consecutivamente: ciascun clic rappresenta un


nuovo punto di partenza da cui verrà misurata la distanza successiva. Dopo due o più clic, l'Ispettore
mostra anche una distanza cumulativa e l'area (visibile come area grigia temporanea sullo
schermo). L'immagine sotto mostra la risposta dello strumento misura dopo tre clic, quando ci si
avvicina all'ultimo angolo del muro rettangolare.

Lo Strumento di misura può essere usato anche nella creazione di elementi. Iniziando a disegnare
un Muro, ad esempio, si può attivare lo Strumento di misura, misurare (o persino editare) un valore
nei campi da esso visualizzati e poi premere Invio per trasferire questo valore nel campo
appropriato dell'Ispettore.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 514


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

Impostazione della Griglia di Costruzione


Le Griglie possono essere definite separatamente per la Pianta e per qualsiasi singola finestra
Sezione/Alzato/AI, Documento 3D, Dettaglio/Foglio di Lavoro, o Layout. Notare che, nella finestra
Pianta, le stesse impostazioni della Griglia vengono usate per tutti i piani.
Nota: è anche possibile creare, posizionare e utilizzare griglie locali personalizzate di varie forme
e dimensioni, utilizzando lo Strumento Griglia.
Vedere Lo Strumento Griglia.

Mostra/Nascondi Griglia di Costruzione


Procedere in uno dei seguenti modi:
• Attivare o disattivare il comando Visualizza > Mostra Griglia di Costruzione
• Usare il menu di scelta rapida Griglia nella Barra Strumenti Standard

• Aprire Visualizza > Opzioni griglia e piano di editazione > Area di Disegno e Griglie, e
selezionare Mostra Griglia di Costruzione

Definizione della Griglia di costruzione e della Griglia Ausiliaria


1. Aprire Visualizza > Opzioni griglia e piano di editazione > Griglie e Sfondo.
2. Immettere i valori di Spazio per definire le distanze orizzontali e verticali tra le linee della griglia.
Nota: i valori di Spazio definiscono la distanza di Spostamento: usare la scorciatoia Sposta per
spostare gli elementi di un fattore predefinito. (Usare Alt + Shift + un tasto freccia per spostare
l'elemento a sinistra, a destra, su o giù). Vedere Spostare Elementi.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 515


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

Aggiungere Griglia ausiliaria opzionale


La Griglia ausiliaria può essere usata per creare griglie periodiche o a passi diversi. Per esempio, per
indicare lo spessore dei muri di calcestruzzo o dei plinti di fondazione.
Per usarla, impostare Valori di distanziamento e passi per la Prima Griglia e per la Griglia ausiliaria.
I valori Passi definiscono il numero di volte che si deve visualizzare la linea griglia prima di
visualizzare la linea griglia ausiliaria, nelle direzioni orizzontale e verticale. Se il valore "Passi" di una
di queste linee griglia è 0, esse non verranno visualizzate.
In questo esempio si visualizza una linea di griglia principale (spaziatura 2000), seguita da due linee
griglia ausiliarie (spaziatura 1000); poi il medesimo pattern si ripete.
Nota: tutti i valori in questa finestra di dialogo sono basati sulle unità di misura correnti definite
in Opzioni > Preferenze progetto > Unità di lavoro.
Visualizzare l'anteprima della Griglia di costruzione (Linee griglia principale e linee griglia ausiliaria).
Usare i comandi percentuale e Avvicina/Allontana zoom (sotto alla finestra di anteprima) per
effettuare lo zoom nella finestra di anteprima.
Nota: la griglia viene automaticamente nascosta quando è troppo fitta per la rappresentazione a
video, più precisamente se la distanza fra le due linee più vicine è inferiore a 3 pixel.

Ruotare Griglia di Costruzione


1. Andare alla finestra di dialogo Visualizza > Opzioni griglia e piano di editazione > Area di
Disegno e Griglie.
2. Selezionare la casella di Ruota Griglia.
3. Immettere i valori X e Y per specificare un'origine locale diversa dall'Origine di progetto.
4. Definire un Angolo di rotazione.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 516


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

Per definire una griglia ruotata manualmente: scegliere Imposta Griglia Ruotata dalla Barra
strumenti Standard, e tracciare un vettore sullo schermo o fare clic su un segmento diritto
esistente: questo vettore rappresenterà l'angolo di rotazione della griglia ruotata relativamente
all'asse orizzontale.

Per visualizzare la griglia di costruzione ruotata, assicurarsi che la griglia di costruzione sia visibile,
quindi attivare il pulsante Griglia Ruotata da uno dei seguenti punti:
• Visualizza > Opzioni griglia e piano di editazione > Griglia Ruotata
• Usare il menu di scelta rapida Griglia nella Barra Strumenti Standard
• Aprire Visualizza > Opzioni griglia e piano di editazione > Area di Disegno e Griglie e
selezionare Griglia Ruotata.

Argomenti correlati:
Impostazione della Griglia Invisibile
Snap alla Grigla
Imposta Colore di Sfondo Finestra e Colore Linea di Griglia

Guida di riferimento ARCHICAD 23 517


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

Impostazione della Griglia Invisibile


La Griglia Invisibile è una griglia non visibile utilizzabile facoltativamente per facilitare l'immissione,
facendo agganciare il cursore a distanze predefinite.
Per definire una Griglia Invisibile:
1. Aprire Visualizza > Opzioni griglia e piano di editazione > Griglie e Sfondo.
2. Utilizzare i controlli sotto Griglia Invisibile/Spostamento per definire gli intervalli (nelle direzioni
orizzontale e verticale) su cui il cursore effettuerà lo snap quando Griglia Invisibile è attivato.

Di solito si dovrà immettere la più piccola unità di misura rilevante per il Progetto in corso. Il passo
orizzontale della Grigia Invisibile può essere diverso da quello verticale, così da riflettere la
particolare geometria del Progetto.
Nota: il passo degli Snap definito qui può essere usato per la scorciatoia Sposta - per muovere
facilmente un elemento secondo un piccolo valore predefinito usando una scorciatoia di
tastiera. Vedere Spostare Elementi.

Argomenti correlati:
Impostazione della Griglia di Costruzione
Snap alla Grigla
Imposta Colore di Sfondo Finestra e Colore Linea di Griglia

Guida di riferimento ARCHICAD 23 518


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

Snap alla Grigla


La funzione Snap alla griglia (Alt+S) aiuta nel preciso allineamento grafico degli elementi, anche a
bassi livelli di zoom. Quando lo snap alla griglia è attivo, il cursore sempre esegue lo snap o sulle
intersezioni della griglia di costruzione o su quelle della Griglia invisibile.

Attiva Snap alla Griglia


Procedere in uno dei seguenti modi:
• Da Visualizza > Opzioni Snap alla Griglia: selezionare Snap alla Griglia Invisibile o Snap sulla
Griglia Grafica.

• Usare Snap alla Griglia Invisibile o Snap alla Griglia di Costruzione dal menu griglia nella Barra
degli strumenti Standard, o dalla Barra Coordinate.

• Selezionare uno dei tre pulsanti di Snap in Visualizza > Opzioni griglia e piano di editazione >
Griglie e Sfondo.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 519


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

– Nessuno Snap
– Snap alla Griglia Invisibile
– Snap alla Griglia di Costruzione
Usare la scorciatoia Maiusc+S per passare da una di queste tre opzioni ad un'altra.
• Mediante il comando da menu Visualizza > Attiva snap. La funzione Snap tornerà a usare il tipo
di griglia - di Costruzione o Invisibile - usato più di recente. (Scorciatoia: Alt+S)

Disattiva Snap alla Griglia


Procedere in uno dei seguenti modi:
• Usare il tasto di scelta rapida Alt+S.
• Usare il comando Visualizza > Attiva snap (disattiva il pulsante di commutazione).

Argomenti correlati:
Impostazione della Griglia di Costruzione
Impostazione della Griglia Invisibile

Guida di riferimento ARCHICAD 23 520


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

Guide di Snap
Le Guide di Snap sono linee e archi temporaneamente visualizzati accanto agli elementi esistenti
come ausilio per la precisione del loro posizionamento.

A differenza di Linee Guida, le Guide Snap sono temporanee e scompaiono automaticamente


quando il cursore non è più nelle vicinanze. Tuttavia, è possibile far rimanere in posizione una Guida
di Snap bloccandola.
È inoltre possibile controllare quali Guide di Snap vengono visualizzate segnando punti particolari o
spigoli come Riferimenti di Snap.
Vedere le sezioni seguenti su come usare le guide Snap.

Bloccare l'immissione su una Guida di Snap


Per vincolare l'immissione alla Guida di Snap desiderata procedere in uno dei seguenti modi.
• Premere Maiusc durante l'immissione
• Dal menu contestuale, utilizzare Blocca alla Linea Guida/Guida di Snap

Attivare/Disattivare la funzione della Guida di Snap


Le Guide di Snap si attivano nei modi elencati di seguito:
• Fare clic sul pulsante di commutazione Guide e Punti di Snap sulla barra strumenti standard
• Utilizzare il comando Guide di Snap nell'elenco a discesa della barra strumenti
• Utilizzare Visualizza > Guide di Snap

Guida di riferimento ARCHICAD 23 521


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

Attivare Riferimenti di Snap


Per visualizzare le Guide di Snap in più luoghi rilevanti per l'immissione che si intende eseguire, è
possibile definire come Riferimento di Snap qualsiasi bordo o punto.
Attivare un Riferimento di Snap (visualizzato dinamicamente come un'evidenziazione blu) passando
il cursore sui bordi o i punti dell'elemento:

È possibile attivare contemporaneamente qualsiasi numero di Riferimenti di Snap. Dopo aver


definito i Riferimenti di Snap, saranno visualizzate ulteriori Guide di Snap relative a tali Riferimenti
oltre al proprio vettore d'immissione corrente.
Vedere Guide di Snap visualizzate.
Anche in questo caso, per bloccare il vettore d'immissione su una qualsiasi Guida di Snap, premere
Maiusc.
I Riferimenti di Snap rimangono in posizione anche se si allontana il cursore, fino a quando si esegue
una delle seguenti azioni.
• Completare l'immissione
• Fare clic su ESC
• Posizionare il puntatore del mouse sul Riferimento di Snap esistente finché questo non
scompare, o fare clic su Q (vedere Forza Riferimento di Snap (Scorciatoia), sotto)..
Vedere il video
Vedere il video

Forza Riferimento di Snap (Scorciatoia)


Premere Q su qualsiasi bordo o punto per usare “Forza il Riferimento di Snap” per evidenziare
istantaneamente un bordo o un nodo come Riferimento di Snap (indipendentemente dal timer
impostato nell'ambiente di lavoro).

Guida di riferimento ARCHICAD 23 522


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

Nota: la combinazione di tasti predefinita per questo comando è il tasto Q, ma essa può
cambiare a seconda della versione localizzata di ARCHICAD in uso.

Guide di Snap visualizzate


Durante l'immissione, le Guide di Snap saranno visualizzate automaticamente e temporaneamente.
Quali Guide di Snaps saranno visualizzate?
• Le Guide Snap che sono relative alla posizione del cursore (ad esempio Orizzontale/Verticale,
Parallelo alla griglia, un Angolo incrementale fisso), a seconda delle opzioni impostate in Opzioni
> Ambiente di lavoro > Immissione Forzature e Guide.
• Guide di Snap relative ad eventuali Riferimenti di Snap contrassegnati, e alle relazioni tra tali
Riferimenti di Snap.
Quando applicabile, le icone sulla Guida di Snap indicano la relazione:
• Tangente
• Parallelo
• Perpendicolare
• Bisettrice (se applicabile)
• La linea che collega due punti centrali dei cerchi (se applicabile)

Bloccare o posizionare una Guida di Snap manualmente


A differenza delle Guide di Snap visualizzate automaticamente, una Guida di Snap bloccata o
esplicitamente posizionata è infinitamente lunga e resterà visibile, senza svanire gradualmente, fino
al completamento dell'immissione, anche se si allontana il mouse.
Per bloccare una Guida di Snap in modo che non scompaia finché l'immissione è completa, o per
posizionarne una manualmente, procedere in uno dei seguenti modi.
• Dal menu contestuale di una Guida di Snap esistente, usare il comando Blocca Guida di Snap:

• Dal menu contestuale disponibile durante l'immissione dell'elemento, usare Il comando


Posiziona Cerchio/Guida di Snap/:

Guida di riferimento ARCHICAD 23 523


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

• Durante l'immissione con l'Ispettore, fare clic sull'icona Assi nel campo delle coordinate.
L'elemento editato salterà in corrispondenza di tali coordinate e saranno visualizzate le relative
Guide di Snap.

Opzioni per Guide di Snap e Riferimenti di Snap


Le Opzioni per Guide/Riferimenti di Snap si impostano in: Opzioni > Ambiente di lavoro >
Immissione Forzature e Guide.
Il colore del Riferimento di Snap è uguale al colore della Guida di Snap.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 524


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

Linee Guida
Le linee guida (ed i cerchi di guida) sono ausili per il disegno che facilitano il reperimento di
proiezioni e punti speciali, per facilitare l'immissione precisa nelle finestre 2D e 3D.
A differenza delle Guide di Snap, le Linee Guida sono posizionate esplicitamente dall'utente. Esse
sono sempre "permanenti", cioè rimangono in vigore finché non vengono rimosse.

Attivare e disattivare la visualizzazione delle linee guida


Procedere in uno dei seguenti modi:
• Usare il pulsante commutatore nella Barra Strumenti Standard

• Usare un tasto di scelta rapida per attivare e disattivare Linee Guida


Nota: la combinazione di tasti predefinita per questo comando è il tasto L, ma essa può
cambiare a seconda della versione localizzata di ARCHICAD in uso.
• Usare il commutatore Visualizza > Linee Guida

Bloccare l'Immissione su una Linea Guida


Una volta posizionate le Linee Guida, queste possono essere usate ai fini della precisione nella
creazione di un elemento. Per vincolare l'immissione alla Linea Guida desiderata, procedere in uno
dei seguenti modi.
• Premere Maiusc durante l'immissione
• Dal menu contestuale, utilizzare Blocca alla Linea Guida/Guida di Snap

Posizionare Linee Guida


1. Assicurarsi che Linee Guida siano Attive.
Vedere Attivare e disattivare la visualizzazione delle linee guida, sopra.
2. La finestra visualizzerà le maniglie delle linee guida su tutti e quattro i lati dello schermo.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 525


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

3. Fare clic su qualsiasi scheda, quindi trascinare la Linea Guida visualizzata in una qualsiasi
posizione sul punto di vista.
4. Rilasciare il pulsante del mouse per posizionare la Linea Guida.
• Se la si posiziona lungo un bordo esistente, la Linea Guida esegue lo snap su quel bordo.
• Se la si posiziona su un elemento curvo, viene visualizzato un corrispondente Cerchio Guida.
• Se la si inserisce su un punto, la Linea Guida viene posizionata nella direzione principale
corrispondente.
• È anche possibile posizionarla senza eseguire lo snap su alcun elemento esistente.

Altri modi per creare Linee Guida


• È possibile disegnare un segmento di Linee Guida retto o curvo in qualsiasi posizione nella
finestra, con due clic. Vedere Crea segmento di Linea Guida.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 526


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

• Se si sta utilizzando il Righello, fare clic sul righello, e trascinare il cursore in un punto qualsiasi
della finestra: verrà creata una Linea Guida parallela al righello. Vedere Righello.

Annullare il posizionamento della Linea Guida


Durante il posizionamento Linea Guida, procedere in uno dei seguenti modi.
• Premere il tasto Esc
• Trascinare la Linea Guida indietro su una scheda Linea Guida, che è ora visualizzata con il
simbolo del cesto della spazzatura.

Crea segmento di Linea Guida


Usare questo comando per creare con due clic un segmento di Linea guida ovunque desiderato.
1. Fare clic con il tasto destro su una Scheda Linee Guida oppure fare clic sul menu di scelta rapida
Linee Guida dalla barra degli strumenti standard.
2. Scegliere Crea segmento di Linea Guida.

Nota: questo comando è disponibile anche in Visualizza > Opzioni Linee Guida.
3. Compare una pet palette. Scegliere l'opzione segmento desiderata, quindi disegnare la Linea
Guida o il Cerchio Guida (arco).

Trascinare/Scostare linee guida o cerchi di guida


1. Posizionare il puntatore del mouse sopra una Linea Guida finché non viene visualizzata la sua
maniglia (il puntino arancione).
2. Fare clic e trascinare la maniglia per trascinare la Linea Guida in una nuova posizione. (Oppure
usare l'Ispettore per definire la sua posizione numericamente.)

Con un Cerchio Guida questa azione diventa un'operazione Aggiusta Radiale (come indicato anche
dall'icona).

Guida di riferimento ARCHICAD 23 527


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

Se si trascina Il Cerchio Guida su un bordo lineare, essa si trasforma in una Linea Guida rettilinea, e
viceversa.

Rimuovere una Linea Guida singola


Posizionare il puntatore del mouse sopra una Linea Guida finché non viene visualizzata la sua
impugnatura (il puntino arancione), quindi procedere in uno dei seguenti modi:
• Con il cursore sulla maniglia Linea Guida, premere Esc.
• Fare clic e trascinare la maniglia per trascinare la Linea Guida sul più vicino cestino della
spazzatura.

• Fare clic col tasto destro del mouse e poi scegliere Rimuovi Linea Guida dal menu contestuale.

Cancella Linee Guida


Utilizzare questo comando per rimuovere diverse Linee Guida in un'unica operazione:
1. Fare clic con il tasto destro su una scheda Linea Guida nella finestra, oppure fare clic sul menu a
comparsa Linee Guida dalla barra degli strumenti standard.
2. Scegliere Cancella Linee Guida.

Nota: questo comando è disponibile anche in Visualizza > Opzioni Linee Guida.
3. Viene visualizzato il cursore Cancella.
4. Fare clic su un punto qualsiasi delle Linee Guida, una dopo l'altra, per cancellarle
immediatamente.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 528


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

In alternativa, trascinare il cursore di cancellazione attraverso lo schermo. Tutte le Linee Guida


toccate verranno immediatamente cancellate.

5. Al termine, premere Esc o fare doppio clic per uscire dalla modalità di cancellazione.

Rimuovi tutte le Linee Guida


Questo comando rimuove tutte le linee guida da tutti i punti di vista del progetto.
Procedere in uno dei seguenti modi:
• Fare clic con il tasto destro su una Scheda Linee Guida oppure fare clic sul menu di scelta rapida
Linee Guida dalla barra degli strumenti standard. Quindi scegliere Rimuovi tutte le Linee Guida.
Nota: questo comando è disponibile anche in Visualizza > Opzioni Linee Guida.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 529


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

• Fare clic destro su una singola Linea Guida per aprire il menu contestuale. Quindi scegliere
Rimuovi tutte le Linee Guida.

Colore Linea Guida


Impostare il colore della Linea Guida in Opzioni > Ambiente di lavoro > Immissione Forzature e
Guide.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 530


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

Punti di Snap
I Punti di Snap sono hotspot temporanei visualizzati sugli elementi secondo determinati intervalli
(definiti dall'utente), per facilitare la precisione di posizionamento e disegno di nuovi elementi.

Attivare i Punti di Snap


1. Procedere in uno dei seguenti modi:
– Attivare il pulsante di commutazione Guide e Punti di Snap sulla barra strumenti standard

– Attivare Punti di Snap dal menu a discesa Guide e Punti di Snap

– Fare clic su Visualizza > Punti di Snap

Uso dei Punti di Snap


Passare il cursore sull'elemento sul quale si vogliono visualizzare i Punti di snap.
Vengono visualizzati i punti di snap. Il loro numero e la loro posizione dipendono dalle opzioni
impostate dall'utente.
Vedere Definire gli intervalli dei Punti di Snap, sotto.
I Punti di Snap agiscono come un hotspot temporaneo: è possibile eseguire lo snap su di essi con il
cursore, e fungono anche da punti di Riferimento di Snap. (Vedere Attivare Riferimenti di Snap.) È
possibile iniziare a disegnare nuovi elementi da questi punti o utilizzarli per editare altri elementi in
relazione ad essi.
I Punti di snap scompariranno dopo circa 5 secondi. Tuttavia, se si trovano lungo un segmento
Riferimento di Snap, essi rimarranno visibili fino a quando resterà visibile tale Riferimento.
Nota: affinché i punti di snap rimangano visibili fin quando non si inserisce un elemento o si
cambia vista, togliere il segno di spunta dalla casella di controllo “"Nascondi automaticamente
Punti di Snap" in Opzioni > Ambiente di Lavoro > Immissione Forzatura e Guide.
Un altro modo di utilizzare i punti di snap è quello di disegnare un vettore temporaneo che
visualizza i Spunti di Snap.
Vedere Punti di Snap su Vettore Temporaneo.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 531


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

Definire gli intervalli dei Punti di Snap


Fare clic nel menu a discesa Guide e Punti di Snap dalla Barra degli Strumenti Standard.
Gli stessi comandi sono disponibili dal menu Visualizza > Opzioni Punto di Snap, o dalla Barra di
controllo.

• Metà: divide un bordo in due parti uguali.


• Divisioni: divide un bordo nel numero di segmenti impostato. Intervallo: 3-100
• Percento: divide un bordo in due parti in accordo con la percentuale impostata.
• Distanza: divide un bordo in segmenti distanziati secondo la distanza impostata.
• Migliore Suddivisione per Distanza: i punti di snap suddividono il bordo in parti uguali di
lunghezza il più possibile vicina alla distanza qui definita.
Nota: definire le proprie divisioni, percentuali, ecc. preferite nella finestra di dialogo Valori
Punto di Snap.
Vedere Valori Punto di Snap, sotto.
Quando si utilizza la percentuale o l'intervallo della distanza, si hanno due ulteriori opzioni:
• Parti dall'estremità: il punto Snap è posizionato alla percentuale/distanza determinata a partire
dal punto finale dell'elemento più vicino al cursore.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 532


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

• Parti dal Punto medio: il punto Snap è posizionato alla percentuale/distanza determinata
misurata a partire dal punto centrale dell'elemento.
In entrambi i casi, il riscontro visualizza il punto di partenza da cui l'elemento è contrassegnato.

Valori Punto di Snap


Dal Menu Snap a Punti nella barra strumenti standard (o dal menu Vista), fare clic sul comando
Imposta valori di snap.
Nella finestra di dialogo che si apre, definire i valori per la divisione, la percentuale, e/o la distanza.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 533


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

Opzioni Punti di Snap


Dal menu Punti di Snap nella Barra strumenti standard (o nel menu Vista), scegliere una delle tre
opzioni per l'impostazione dei Punti di Snap:

• Tra Nodi: i punti di Snap vengono posizionati solo sul segmento prescelto (tra i nodi vicini).

Guida di riferimento ARCHICAD 23 534


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

• Lungo l'intero elemento: i punti di Snap vengono posizionati a intervalli definiti lungo l'intero
elemento (inclusi gli elementi poligonali), indipendentemente dagli eventuali elementi che li
intersecano.

• Tra i punti di intersezione: i punti di snap sono posizionati sull'elemento scelto soltanto da un
punto d'intersezione all'altro.

Colore Punto di Snap


Per personalizzare il colore dell'evidenziazione dei Punti di snap usare il comando in Opzioni >
Ambiente di Lavoro > Immissione - Forzature e Guide.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 535


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

Punti di Snap su Vettore Temporaneo


Si possono visualizzare i Punti di Snap su un vettore temporaneo utilizzabile mentre si disegna un
elemento. Il metodo può essere attivato con l'icona del Punto di Snap inserita nella Barra di
Controllo.

Vedere Barra di Controllo.


Nell’esempio seguente tracceremo un Muro che inizia ad un quarto della distanza fra gli estremi
degli altri due Muri.
1. Iniziare scegliendo l'opzione Divisioni nelle Impostazioni Punti di Snap, quindi immettere 4 quale
numero di Divisioni.

2. Accertarsi che lo Snap alla Griglia sia disabilitato. (Visualizza > Snap alla griglia è disattivato.)
3. Attivare lo Strumento Muro.
4. Selezionare l'icona Punto di Snap Speciale nella Barra di controllo e fare clic per attivare.
5. Disegnare il vettore di riferimento da un'estremità del Muro all'altra.

6. I Punti di Snap sono ora disponibili lungo il vettore, su ciascuna delle quattro divisioni, come
definito nella Barra di controllo.
Fare clic nel punto desiderato per iniziare a disegnare il nuovo Muro.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 536


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

Guida di riferimento ARCHICAD 23 537


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

Piano di Editazione nella finestra 3D


Quando si apre la Finestra 3D, viene automaticamente visualizzato un piano di editazione: i nuovi
elementi saranno posizionati su tale piano di editazione.
Se si comincia l'immissione dell'elemento con lo snap ad un hotspot o una superficie di un
elemento esistente, il piano di editazione si sposterà automaticamente in tale posizione.
È possibile riposizionare il piano di editazione manualmente in qualsiasi momento.
Durante l'editazione, il piano di editazione può regolarsi automaticamente. Per esempio, se si
trascina il colmo di questo tetto, il piano di editazione diventa automaticamente il piano verticale in
cui si trascina il cursore.

Argomenti in questa sezione:


Visualizzazione Piano di Editazione
Riposizionamento del Piano di editazione

Guida di riferimento ARCHICAD 23 538


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

Visualizzazione Piano di Editazione


Il Piano di Editazione è visibile per impostazione predefinita nella finestra 3D. Per nasconderlo,
usare il commutatore in Visualizza > Visualizza piano di Editazione.
Nota: indipendentemente dallo stato di questo commutatore, il piano di editazione viene
temporaneamente visualizzato ogni volta che è necessario: per esempio, dopo avere scelto un
piano per l'immissione di una Ruled shell.

Mostra il Piano di Editazione solo durante le operazioni di editazione


1. Andare a Opzioni > Ambiente di Lavoro > Opzioni a Video.
2. Selezionare la casella per Mostrare il Piano di Editazione solo durante le operazioni di
editazione.
Se si seleziona questa casella, il Piano di Editazione viene visualizzato soltanto durante il tempo in
cui si stanno attivamente apportando modifiche nella Finestra 3D (a condizione che il commutatore
“Visualizza piano di editazione” sia attivato.) Al termine dell'operazione il Piano di editazione
scompare.

Piano di editazione 3D: Colore e Griglia


Il piano di editazione 3D dispone di un sistema di griglia che è uguale a quello sulla pianta, e riflette
le coordinate X, Y del piano.
1. Attivare la Finestra 3D.
2. Andare a Visualizza > Opzioni griglia e piano di editazione > Area di Disegno e Griglie per
impostare le proprie preferenze di griglia e colore.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 539


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

Riposizionamento del Piano di editazione


Usare i comandi del Piano di editazione per modificare la posizione predefinita del piano di
editazione, sia prima che dopo di iniziare l'immissione dell'elemento. I comandi disponibili
cambiano a seconda della situazione di editazione.
Nota: i comandi Offset e Snap al Piano sono disponibili solo prima di iniziare l'immissione.

Dove si trovano i comandi del Piano di editazione


Per riposizionare il piano di editazione della Finestra 3D, prima o durante l'editazione, usare i
comandi accessibili in uno dei seguenti modi:
• Fare clic sulla "Maniglia" quadrata del piano di editazione.

• Fare clic col tasto destro del mouse per aprire un menu contestuale, quindi scegliere il Piano di
editazione.

• Accedere i comandi dalla barra degli strumenti Aiuti Disegno.

• Accedere ai comandi da Visualizza > Opzioni griglia e Piano di Editazione.

Snap Piano di Editazione al Piano dell'edificio


Usare questo comando prima dell'immissione dell'elemento.
Per eseguire lo snap del piano di editazione ad un livello specifico corrisponde ad un piano del
progetto:
1. Aprire i comandi del Piano di Editazione.
2. Scegliere Snap al Piano.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 540


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

3. Dalla finestra di dialogo visualizzata, scegliere il Piano dell'edificio su cui si desidera spostare il
piano di editazione.

Offset del Piano di Editazione


Usare questo comando prima dell'immissione dell'elemento.
1. Aprire i comandi del Piano di Editazione.
2. Scegliere Offset.
3. Usare il cursore per trascinare il piano di modifica nella posizione desiderata, o definire la
distanza di scostamento numericamente. Notare che viene visualizzata una Guida di Snap che
marca le posizioni dei piani per facilitare il posizionamento del piano di editazione.

Altri comandi di editazione del piano


Scegliere una delle opzioni per l'orientamento voluto del piano di editazione (le opzioni disponibili
variano a seconda dell'orientamento del piano di editazione corrente).
– Prossimo piano: fare clic su questo per passare al successivo piano di editazione pertinente
nel contesto di editazione.
– Scegli Piano.
Vedere Scegli Piano.
– Orizzontale: ruota il piano di editazione in posizione orizzontale.
– Verticale: ruota il Piano di editazione in posizione verticale.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 541


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

– Offset.
Vedere Offset del Piano di Editazione.
– Guarda perpendicolarmente: imposta la Finestra 3D in modo che sia perpendicolare
rispetto al Piano di editazione.
– Proiezione al Piano di Editazione.
Vedere Proiezione Cursore al Piano di Editazione.
– Blocca al Piano.
Vedere Blocca al Piano.

Scegli Piano
Dopo aver cliccato questo comando viene visualizzato il rettangolo grigio del "selettore di piano".

Effettuare una delle seguenti operazioni per selezionare il piano desiderato per il piano di
editazione:
• Spostare il cursore su qualsiasi piano di un elemento esistente. Un rettangolo consentirà di
vedere il piano.

• Fare clic su tre punti nello spazio (ad esempio su tre hotspot di un elemento) per definire un
piano.
• Fare clic sul bordo di un elemento più un altro punto (in qualsiasi ordine) per definire un piano.

Proiezione Cursore al Piano di Editazione


Per impostazione predefinita, mentre si esegue la modifica grafica, il cursore si muove sul piano di
modifica. Se necessario, è possibile ridefinire la direzione di questa proiezione del cursore.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 542


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

Per cambiare la proiezione del cursore rispetto al piano di modifica:


1. Iniziare l'operazione di modifica.
2. Dal menu contestuale, selezionare Proiezione su piano di editazione.
In alternativa, fare clic sulla Presa del piano di editazione per aprire gli stessi comandi.
3. Scegliere una delle opzioni di proiezione:

• Verticale
• Orizzontale
• Perpendicolare al piano di editazione
• Perpendicolare al Piano Risultante

Blocca al Piano
Usare questo comando per forzare l'immissione sul piano di immissione esistente prima di
cominciare a creare il nuovo elemento.
Questo è utile per esempio se si desidera creare un elemento nel piano di editazione esistente,
tracciando la forma di un elemento esistente (per es. una falda) su un altro piano.
1. Aprire i comandi del Piano di Editazione.
2. Dal sottomenu Proiezione su piano di editazione, scegliere il pulsante di opzione Blocca al
Piano.

Il nuovo elemento sarà posizionato sul piano di editazione, anche se il cursore si trova su un altro
piano.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 543


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

Bacchetta Magica
La Bacchetta Magica (scorciatoia: barra spazio) permette di risparmiare lavoro individuando e
tracciando la sagoma di elementi esistenti, per generare elementi nuovi.
• Se si fa clic su un bordo o un nodo, la Bacchetta Magica ricalca l'elemento e/o la catena di
elementi.
• Facendo clic in uno spazio vuoto o su una superficie, la Bacchetta Magica traccia l’area
geometrica chiusa formata dagli elementi più vicini.

Argomenti correlati:
Come creare un elemento con la Bacchetta Magica
Usare la Bacchetta Magica per aggiungere/sottrarre Forme Poligonali
Impostazioni Bacchetta Magica

Come creare un elemento con la Bacchetta Magica


1. Nella Palette Strumenti, selezionare il tipo di elemento che si vuole creare.
2. Attivare la Bacchetta magica in uno dei seguenti modi:
– Premere la Barra spazio
– Fare clic sull’icona Bacchetta Magica nella Barra di Controllo
– Scegliere Design > Disegna poligono con Bacchetta Magica
3. Osservare il riscontro grafico per visualizzare i risultati possibili. (Vedere sotto).
4. Fare clic per trovare e tracciare automaticamente una forma poligonale.

Riscontro grafico
Tenendo premuta la barra spaziatrice, spostare il cursore per visualizzare il riscontro sui possibili
elementi risultanti. Qui, se si sta usando la bacchetta magica per creare muri sopra due solai
intersecati, il feedback mostra le diverse possibilità:

Nota: il colore dell'anteprima della Bacchetta Magica può essere impostato nelle impostazioni
di Ambiente di Lavoro.
Vedere Selezione e Informazioni Elemento.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 544


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

Icone del cursore Bacchetta Magica


La bacchetta magica assume tre diverse forme per identificare:
Nodi

Bordi

spazi vuoti e superfici

Esempi Bacchetta Magica


• Attivare lo strumento della Falda (metodo Multi-piano) e fare clic con la Bacchetta magica sul
bordo del muro per creare istantaneamente una falda di cui la linea cardine traccia la poligonale
del muro.

Vedere il video

Guida di riferimento ARCHICAD 23 545


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

• Attivare lo strumento Retino, quindi fare clic con la Bacchetta magica all'interno della zona vuota
indicata dalla linea curva, per creare un Retino di tale forma.

Consigli e suggerimenti
• Nuovi elementi utilizzano le impostazioni predefinite correnti dello strumento corrispondente.
Dovreste sempre verificare che questi siano corretti, prima o dopo l’uso della Bacchetta Magica,
soprattutto se gli elementi devono avere una certa relazione tra loro, come una copertura
posizionata su dei muri.
• Si può raffinare la funzionalità della Bacchetta Magica selezionando uno o più elementi. In
questo caso, la Bacchetta Magica tiene conto solo degli elementi selezionati nella ricerca di
elementi concatenati o di un’area circoscritta.
• Quando si creano muri curvi ed elementi di tipo poligonale basati su archi, cerchi e spline,
l’approssimazione è definita nelle Impostazioni Bacchetta Magica.
Vedere Impostazioni Bacchetta Magica.
• I nuovi elementi non sono collegati agli originali e possono venire manipolati
indipendentemente.
• Se è stato attivato l’Offset o l’Offset Multiplo, è possibile completare l’operazione di offset dopo
che la Bacchetta Magica ha creato il nuovo poligono.
• Se si sta creando una singola falda, bisogna disegnare la linea cardine e definire la pendenza,
prima di generare il poligono con la Bacchetta Magica.
• Se si disegna un retino legato con orientamento personale, bisogna prima generare il poligono
con la bacchetta magica, poi disegnare il vettore di orientamento.

Usare la Bacchetta Magica per aggiungere/sottrarre Forme Poligonali


Usare la Bacchetta Magica per aggiungere o sottrarre la forma di un poligono esistente (di un tipo di
elemento uguale diverso).
1. Selezionare il poligono al quale si vuole sottrarre una forma. In questo esempio si vuole sottrarre
un poligono da un solaio.
2. Scegliere l'icona "Sottrai dal Poligono" nella pet palette.
3. Muovere il cursore dentro il poligono che si vuole sottrarre e attivare la bacchetta magica
(premere la barra spazio).

Guida di riferimento ARCHICAD 23 546


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

4. Fare clic per completare.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 547


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

Impostazioni Bacchetta Magica

Usare il comando Design > Impostazioni Bacchetta Magica per aprire questa finestra di dialogo.
Quando si creano Muri curvi ed elementi di tipo poligonale basati su Archi, Cerchi e Spline,
l’approssimazione è basata sullo stato del dialogo Impostazioni Bacchetta Magica accessibile dal
menu Strumenti.
Con i due pulsanti di opzione sulla destra, Si può scegliere tra due metodi di trasformazione.
• Scelta migliore: la trasformazione viene effettuata con segmenti curvi che seguiranno il più
possibile la forma naturale di cerchi, archi e spline.
• Segmenti Lineari: verranno usati solo segmenti rettilinei.
I quattro pulsanti di opzione sulla sinistra permettono di scegliere tra una serie di modalità per
l'approssimazione delle curve con segmenti lineari.
• Deviazione dalla curva: immettere un valore per definire la deviazione massima del poligono
finale dall'elemento curvo originale.
• Segmenti lungo l'arco: definire il numero di segmenti lungo un arco.
• Segmenti lungo il cerchio: definire il numero di segmenti lungo un cerchio. In questo caso, gli
archi verranno trasformati in un numero di segmenti corrispondenti alla parte di cerchio
rappresentata.
• Lunghezza segmento: immettere un valore per definire la lunghezza del segmento per le
trasformazioni che creano segmenti di lunghezza uniforme.
Nota: se si attiva l'opzione Scelta migliore e non possono essere create delle curve reali,
ARCHICAD cercherà di approssimare le curve nell'ordine gerarchico presente in questa finestra
di dialogo.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 548


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

Gravità
Quando si posiziona un nuovo elemento Muro, Pilastro, Trave o Tipo Oggetto (compreso una Quota
Altimetrica), è possibile usare la funzione Gravità per posizionare automaticamente il nuovo
elemento direttamente sopra un Solaio, una Falda, una Shell o una Mesh nello stesso piano
dell'edificio, facendogli così assumere l'elevazione dell'elemento su cui è posizionato.
Gravità è utile se si stanno posizionando elementi sulla Pianta. (Nella finestra 3D, la funzionalità di
Snap alla superficie raggiunge questo stesso effetto. Vedere Snap alla Superficie in 3D.)
Per scegliere una opzione, usare i comandi Gravità nella barra strumenti Standard o le icone della
palette Coordinate.

Note: la Gravità si applica solamente ai nuovi elementi in creazione e non può essere utilizzata
per editare quelli esistenti.
Per esempio, per posizionare degli alberi su di una Mesh, attivare lo Strumento Oggetto, scegliere
l'albero e selezionare “Gravità sulla Mesh” dal menu a comparsa Gravità nella Barra degli strumenti
standard. Quando si posizionano gli alberi, questi gravitano all'altezza della Mesh sul punto di
posizionamento.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 549


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

Le Quote Altimetriche posizionate con Gravità attiva, sopra a Solai, Falde, Shell o Mesh sono
associate ad essi.

Se la funzione Gravità è attiva (attivare l'icona Gravità) mentre si sta posizionando un nuovo
elemento, ma non c'è un Solaio una Falda, una Shell o una Mesh sottostante, il nuovo elemento
sarà posizionato come di solito, al livello dell'elevazione definita nelle sue Impostazioni strumento.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 550


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

Forzature Mouse
Le Forzature cursore di ARCHICAD sono degli aiuti di editazione utilizzabili come alternativa alle
guide Snap e alle Linee Guida.
Vedere Guide di Snap e Linee Guida.
Le coppie di angoli da esse definite possono essere utilizzate per bloccare il cursore ad un
particolare angolo di tracciamento, mediante la pressione di Maiusc durante l'immissione. Il
meccanismo può essere attivato solo durante il disegno o l’editazione di un elemento, come
indicato dalla spessa linea elastica nera in Pianta o dal contorno fantasma mostrato nella Finestra
3D. Esso blocca temporaneamente il valore dell’angolo polare del cursore nella Palette Coordinate
utilizzando una delle coppie di angoli definite in Opzioni > Ambiente di Lavoro > Immissione -
Forzature e Guide.
Vedere Finestra di dialogo Forzature e Guide d'immissione.
Utilizzo delle forzature del mouse
Proiezione del Cursore con Forzatura Cursore

Utilizzo delle forzature del mouse


Forzare le direzioni del disegno aiuta ad allineare e connettere con precisione i nuovi elementi
disegnati. Per utilizzare il meccanismo delle Coppie di Angoli nel disegno di un nuovo elemento:
1. Accertarsi che la funzione Snap alla Griglia sia disattivata.
Vedere Snap alla Grigla.
2. Fare clic per iniziare a disegnare un elemento.

3. Muovere il cursore dal punto di partenza tenendo premuto il tasto Shift. ARCHICAD cercherà le
forzature di direzione.

Proiezione del Cursore con Forzatura Cursore


Quando la direzione di disegno è vincolata mediante la pressione del tasto Shift, una linea
punteggiata connette l'elemento non ancora definito con la posizione del cursore.
Per commutare queste opzioni:
1. Visualizzare la Barra di Controllo. (Finestre > Palette > Barra di Controllo)
2. Disegnare un vettore d'immissione sullo schermo.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 551


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

3. Premere il tasto Shift per attivare un vincolo.


Il menu a comparsa delle Varianti Snap Cursore ora è attivo nella Barra di Controllo. Muovere il
cursore su questo menu a comparsa e scegliere la variante dello snap cursore voluta.
Vedere Barra di Controllo.

• Perpendicolare alla direzione forzata


• Orizzontale dalla direzione forzata
• Verticale dalla direzione forzata

Guida di riferimento ARCHICAD 23 552


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

Forzatura delle coordinate


È possibile bloccare una delle coordinate del cursore, limitandone in tal modo il movimento,
premendo Alt (Windows) o Opt (Mac) e uno dei tasti X, Y, A, o R/D.
Se la funzione Guide di Snap e Punti di Snap è attiva:
• Alt/Opt + X produce una Guida di Snap verticale.

• Alt/Opt + Y produce una Guida di Snap orizzontale.


• Alt/Opt + A (dopo avere definito un valore angolare numericamente o tracciando una direzione
campione) produce una corrispondente Guida di Snap.
• Alt/Opt + R produce un Cerchio Guida, il cui raggio è determinato per via numerica o per via
grafica.
Per sbloccare il vincolo premere semplicemente la medesima combinazione di tasti (per es. Alt/Opt
+ X).
Se la funzione Guide di Snap e Punti di Snap non è attiva, la funzione di blocco funziona allo stesso
modo, ma le linee e i punti di Snap non saranno visibili.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 553


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

Metodi di costruzione relativi


Oltre alle Linee guida e alle Guide di Snap, i metodi di costruzione relativi vincolano anch'essi la
direzione degli elementi costruttivi secondo un angolo costante o offset. Questi metodi sono
accessibili dalla barra strumenti Aiuti disegno:

Vi si può accedere anche dal terzo pulsante della Palette Controllo.

Nota: la Barra di Controllo non è visibile per impostazione di default. È disponibile da Finestre >
Palette.
Per altre informazioni, vedere Barra di Controllo.
I Metodi di Costruzione Relativi sono descritti nelle seguenti sezioni:
Forzature paralleli e perpendicolari
Forzatura a bisettrice
Forzature Offset e Offset multiplo (Metodi per costruzioni relative)
Allineare elementi ad una superficie nel 3D
Punti di Snap su Vettore Temporaneo

Guida di riferimento ARCHICAD 23 554


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

Forzature paralleli e perpendicolari


Usare questi comandi per disegnare nuovi elementi disposti parallelamente o perpendicolarmente
rispetto ad una linea di riferimento oppure a un bordo di un elemento esistente.
I comandi Forzatura perpendicolare e parallela sono accessibili dalla barra strumenti Aiuti disegno:

Essi sono inoltre accessibili dalla Barra di controllo.


Nota: la Barra di Controllo non è visibile per impostazione di default. È disponibile da Finestre >
Palette.
Per altre informazioni, vedere Barra di Controllo.
1. Accertarsi che la funzione Snap alla Griglia sia disattivata.
Vedere Disattiva Snap alla Griglia.
2. Scegliere l’icona Perpendicolare o Parallelo e fare clic su di essa per renderla attiva.
3. Selezionare una linea o il bordo di un elemento come riferimento facendo clic su di esso (il
cursore a forma di simbolo Mercedes segnala la presenza di un bordo), oppure disegnare una
linea di riferimento temporanea usando il cursore. L'icona del cursore indicherà quale metodo
(parallelo o perpendicolare) è attivo.
4. Disegnare il nuovo elemento, che sarà perpendicolare o parallelo alla linea di riferimento.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 555


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

Forzatura a bisettrice
Usando il metodo di costruzione relativo a Bisettrice si possono disegnare elementi lungo la
bisettrice di un angolo definito da altri due elementi o da vettori di riferimento temporanei.
Questo comando è accessibile anche dalla barra degli strumenti Aiuti Disegno.

È accessibile anche dalla Barra di Controllo.


Nota: la Barra di Controllo non è visibile per impostazione di default. È disponibile da Finestre >
Palette.
Per altre informazioni, vedere Barra di Controllo.
Si potrà iniziare a disegnare l’elemento prima di attivare il metodo Bisettrice e di definire il vettore
di riferimento, o viceversa. Prima di utilizzare la forzatura Bisettrice accertarsi che lo Snap alla
Griglia sia disattivato.
Fare clic sull’icona Bisettrice, quindi definite il vettore di riferimento facendo clic su due lati di
elementi o su linee esistenti, oppure tracciando due linee temporanee. Nel momento in cui si fa clic
o si disegnano le linee di riferimento, l'icona del cursore visualizzerà l'attivazione del vincolo di
forzatura a bisettrice.

Il mouse verrà vincolato alla direzione della bisettrice dell’angolo fra le due linee di riferimento.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 556


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

Forzature Offset e Offset multiplo (Metodi per costruzioni


relative)
I metodi Forzatura Offset e Forzatura Offset Multiplo facilitano la creazione di elementi ad una
certa distanza da una linea di riferimento, usando gli strumenti che utilizzano un metodo
d'immissione lineare o poligonale.
1. Attivare lo strumento con cui si vuole disegnare il nuovo elemento.
2. Scegliere o attivare il comando Offset usando uno dei seguenti metodi:
• il menu a discesa dalla barra degli strumenti Aiuti Disegno

• la Barra di Controllo
Vedere Barra di Controllo.
3. Tracciare una linea di riferimento (ad esempio parallela a un elemento esistente). Il cursore
visualizza l'icona Offset o Offset multiplo.
Nota: è anche possibile creare questa linea di riferimento con la Bacchetta Magica.
Vedere Bacchetta Magica.
4. Viene visualizzato un contorno elastico; trascinare il cursore nella posizione finale del nuovo
elemento.
5. Se si sta usando il comando Offset semplice: fare clic per posizionare l'elemento.
6. Se si sta usando Offset Multiplo: trascinare e fare un clic per ogni elemento che si intende
posizionare; fare doppio-clic o fare clic su Annulla nella Barra di Controllo, per posizionare
l'elemento finale.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 557


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

Allineare elementi ad una superficie nel 3D


Il metodo di costruzione relativa Allinea alla Superficie è attivo solo nella Finestra 3D. Esso offre la
possibilità di adattare elementi a piani non orizzontali quando si lavora nelle viste 3D.
Nota: il Piano di editazione 3D consente di eseguire le stesse funzioni graficamente.
Vedere Piano di Editazione nella finestra 3D.

Impiego del vincolo quando si creano nuovi elementi


1. Aprire la Finestra 3D.
2. Scegliere lo strumento per l'elemento che si desidera aggiungere.
3. Regolare l'Origine Utente, se necessario.
4. Attivare il Metodo Costruzione Relativo Allinea alla Superficie nella Barra di Controllo.

5. Fare clic su sulla superficie che si vuole allineare al nuovo elemento.


6. Completare il disegno dell’elemento nel modo abituale.

Usare Allinea alla Superficie con Elementi Esistenti


1. Attivare la Finestra 3D.
2. Regolare l’Origine Utente, se necessario.
Per altre informazioni, vedere Origini.
3. Selezionare l’elemento che si desidera editare.
4. Scegliere il comando del menu Edita che si desidera utilizzare, per esempio aggiustare uno
spigolo di un solaio all’intersezione tra una falda e l’Origine Utente.
5. Fare clic su un punto di riferimento o su uno spigolo per iniziare la modifica.
6. Selezionare l'icona Allinea alla Superficie.
7. Completare la modifica dell’elemento.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 558


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

Snap a Elementi Preesistenti


Snap Elemento
ARCHICAD permette di spostare o rimodellare gli elementi agganciandoli a quelli esistenti durante
un'operazione di spostamento.
La funzione Snap Elemento può essere abilitata e disabilitata mediante il comando Visualizza >
Snap Elemento. Il comando è disponibile anche nella barra strumenti Standard.

Lo Snap all'elemento può essere attivato e disattivato mentre si lavora utilizzando il tasto E.
Nota: lo Snap Elemento può essere usato solo quando lo Snap alla Griglia è disabilitato.
Se viene selezionato un elemento e poi lo si comincia a spostare quando Snap Elemento è attivo, si
vedranno i suoi punti speciali assumere la forma di quadratini.

Fra questi punti speciali vi sono i seguenti:


• I punti di selezione (indicati da un pallino) dell'elemento, compresi i punti di inserimento
• I punti di divisione dell'elemento (se sono abilitati i Punti di Snap)
Vedere Punti di Snap.
• La punta del cursore
Quando uno di questi punti di selezione incontra un nodo, un punto di inserimento o un bordo di un
altro elemento in cui il cursore cambia di forma a indicare una relazione speciale, il pallino di
selezione si ingrandisce, per segnalare che l'elemento è attirato verso il punto sensibile. È allora
possibile fare clic per unire i due elementi senza dover posizionare cursore sul vero e proprio punto
di giunzione.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 559


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

Più di un punto di Snap tocca un punto idoneo dell'altro elemento, usare la barra spazio per passare
in rassegna i diversi punti possibili.

Snap alla Superficie in 3D


Snap alla Superficie è abilitato per impostazione predefinita, ed è commutabile con Visualizza >
Snap superficie.
Il cursore eseguirà lo snap su qualsiasi superficie (e su qualsiasi bordo e punto) nella finestra 3D -
per una facile immissione tra gli elementi nello spazio.
Ad esempio, con Snap alla Superficie attivo, il corretto posizionamento della lampada da parete è
facile:

(È possibile ottenere l'effetto Snap alla superficie anche nelle finestre in 2D, usando la funzione
Gravità. Vedere Gravità.)

Guida di riferimento ARCHICAD 23 560


Ausili per l'immissione su Schermo Interazione

Tolleranza cursore
Per facilitare l'identificazione degli elementi di costruzione sullo schermo, il cursore gravita sui loro
lati ed angoli. La distanza entro cui il cursore viene attratto è definita in pixel nella parte inferiore
della finestra di dialogo Opzioni > Ambiente di Lavoro > Immissione - Forzature e Guide.

Il valore può essere impostato da 1 a 9 pixel. Una distanza media di 3-4 pixel è adatta alla maggior
parte delle situazioni, ma a bassi livelli di ingrandimento si potrebbero agganciare elementi non
desiderati. Se si ha una buona capacità di puntamento, utilizzare un valore 1 pixel e non bisognerà
effettuare frequenti ingrandimenti.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 561


Elementi di editazione Interazione

Elementi di editazione
Le seguenti sezioni descrivono tutti gli aspetti dell'editazione degli elementi di ARCHICAD,
comprendenti lo spostamento degli elementi e la modifica delle loro dimensioni.
Operazioni di editazione di base
Edita Selezione di Gruppo
Annulla operazioni (Tasto ESC, Backspace)
Le Pet Palette
Muovi Elementi
Offset di tutti i lati
Intersezione di due elementi
Allinea Elementi
Distribuire Elementi
Modifica delle dimensioni degli elementi
Esplodi nella Vista Corrente
Duplicare elementi
Trascinamento
Trasferimento di parametri
Impostazioni Trasferimento Elemento
Raggruppare elementi
Blocca/Sblocca Elementi
Ordine Visualizzazione
Consolidare Linee e Retini nelle Finestre Disegno

Guida di riferimento ARCHICAD 23 562


Elementi di editazione Interazione

Operazioni di editazione di base


Argomenti in questa sezione:
Taglia
Copia
Incolla
Copiare/Incollare elementi tra i piani
Copiare/Incollare elementi tra i progetti
Cancella
Annulla/Ripristina

Taglia
Il comando Edita > Taglia rimuove gli elementi selezionati dal progetto e li posiziona negli Appunti
per un successivo utilizzo mediante il comando Incolla. Può anche essere usato con i campi editabili
dei dialoghi o con i campi numerici delle coordinate.
Nota: il comando Taglia non è disponibile nella Finestra 3D.
La selezione può essere effettuata con lo strumento Freccia o lo strumento Area di selezione,
oppure facendo Maiusc+clic.
Se si taglia un elemento di costruzione da una finestra Sezione/Alzato/AI o Documento 3D tipo
Modello, l'elemento viene tagliato anche dalla Pianta.
Nelle finestre di testo, è possibile usare il comando Taglia come nei normali programmi di
videoscrittura.

Copia
Il comando Edita > Copia posiziona gli elementi di costruzione o i testi selezionati negli Appunti ma
senza rimuoverli dal documento originale.
La selezione può essere effettuata con lo strumento Freccia o lo strumento Area di selezione,
oppure facendo Maiusc+clic.
Non si potranno creare nuovi elementi di costruzione nelle finestre Sezione/Alzato/AI o Documento
3D usando Copia/Incolla. (La sola eccezione si ha quando si utilizza il comando “Muovi una copia”
in una finestra di Sezione tipo modello.)
Nota: per Trascinare, Ruotare, o invertire a Specchio una copia, premere Ctrl mentre si esegue il
normale comando Trascina, Ruota o Specchia.
Nella Finestra 3D, il comando Copia è disponibile solo con l'Area di selezione.

Incolla
Usare il comando Edita > Incolla per incollare il contenuto degli Appunti nel progetto corrente o in
una finestra di testo.
Quando si incollano elementi tagliati in una finestra Sezione/Alzato/AI, Documento 3D o Dettaglio/
Foglio di Lavoro, gli elementi vengono incollati come primitive di disegno (punti, linee e retini).

Guida di riferimento ARCHICAD 23 563


Elementi di editazione Interazione

Non si potranno creare nuovi elementi di costruzione nelle finestre Sezione/Alzato/AI o Documento
3D usando Taglia/Incolla o Copia/Incolla.
Il comando Incolla non è disponibile nella Finestra 3D.
Se si taglia/copia e poi si incolla una selezione tra piani allo stesso livello di ingrandimento e senza
effettuare operazioni di cambio dell'inquadratura (panorama), il contenuto degli Appunti viene
incollato nella stessa posizione da cui era stato originariamente copiato/tagliato.
Se ci sono diverse possibili opzioni per situare il contenuto della Clipboard incollata viene
visualizzata la finestra di dialogo Opzioni di incollaggio. (La finestra di dialogo viene visualizzata se
gli elementi incollati non possono essere visualizzati nella loro interezza nella Finestra al livello di
zoom corrente, o se è possibile situare gli elementi incollati rispetto alla vista attiva o ad una vista di
Riferimento.)
Vedere anche Finestra di dialogo Opzioni Incolla.

Copia/Incolla di Elementi da lucido Bloccato o Nascosto


Non è possibile incollare gli elementi che si trovano su un lucido bloccato o nascosto. Se ci si prova,
si apre la seguente finestra di dialogo:

Scegliere una delle opzioni per gestire questa situazione (ignorare questi elementi, sbloccare/
mostrare i lucidi, o definire un altro lucido su cui posizionarli), quindi fare clic su Continua per
incollare.

Copiare/Incollare elementi tra i piani


La Finestra di dialogo Edita Elementi per Piano fornisce un altro modo rapido per copiare elementi
da un piano dell'edificio all'altro senza doverli ridisegnare per ogni piano.

Copiare/Incollare elementi tra i progetti


Quando incollate elementi in un altro progetto, ricordare che gli attributi sono identificati dal nome.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 564


Elementi di editazione Interazione

• Se gli elementi negli Appunti si riferiscono ad attributi non presenti nel progetto corrente,
verranno aggiunti gli attributi necessari.
• Se gli elementi si riferiscono ad attributi che esistono nel progetto corrente, ma che differiscono
da quelli del progetto originario, acquisiranno le caratteristiche correnti definite nel progetto di
destinazione.
Gli Appunti possono essere usati non solo per memorizzare elementi ARCHICAD da incollare, ma
anche per importare grafici bitmap e altri tipi di informazioni. Si possono incollare in ARCHICAD
anche testi multilinea provenienti da programmi per l’elaborazione dei testi.
Se s sono copiati degli elementi da una applicazione esterna sono disponibili diverse opzioni - a
seconda del tipo di elemento copiato - per il loro incollaggio in ARCHICAD.
Per altre informazioni, vedere Finestra di dialogo Incolla.

Cancella
Il comando Edita > Cancella rimuove gli elementi selezionati dalle finestre del progetto. Gli elementi
cancellati non vengono tenuti a disposizione negli Appunti. Potranno comunque essere facilmente
recuperati con il comando Annulla.
L’equivalente da tastiera del comando Cancella è l’uso dei tasti Backspace o Canc. Quando si
cancellano degli elementi di costruzione in una delle finestre del modello (Pianta, Finestra 3D,
Modelli Sezione/Alzato/AI o Documento 3D) questi elementi vengono cancellati anche da tutte le
altre finestre.
Nota: le cancellazioni di elementi aggiunti manualmente nelle finestre Sezione/Alzato/AI o
Documento 3D tipo modello e le cancellazioni di qualsiasi elemento nelle finestre Sezione/
Alzato/AI tipo disegno lasciano immutate tutte le altre finestre.

Annulla/Ripristina
I comandi Annulla e Ripristina consentono di annullare (ritornando al passo precedente) e
ripristinare un numero definibile di operazioni. Il nome dell’operazione che può essere annullata
viene visualizzato dopo la parola Annulla o Ripristina.
Il numero di operazioni che può essere annullato e ripristinato (la cosiddetta coda di annullamento)
è impostabile mediante la finestra di dialogo in Opzioni > Ambiente di lavoro > Sicurezza ed
Integrità dei dati (Limite di annullamento).
Attenzione: la coda di annullamento viene interamente cancellata ogni volta che si eseguono le
seguenti operazioni:
– Cancellazione o aggiunta di un piano, o modifica dell'altezza di un piano
– Aggiornamento di un Modulo Collegato
– Comandi Invia/Ricevi in Teamwork
Nelle finestre di testo, solo l’ultima operazione eseguita può essere annullata/ripristinata. (Le
finestre di tipo Testo comprendono tutte le finestre di lista create con la funzione Computo, le
finestre Script GDL, le Note progetto, e la finestra Resoconto.)
Importante: le operazioni che interessano elementi del Navigatore/Organizzatore (come il
trascinamento tra le mappe del Navigatore, la cancellazione di elementi da una mappa, o

Guida di riferimento ARCHICAD 23 565


Elementi di editazione Interazione

l'aggiunta di elementi al Set di pubblicazione) non vengono aggiunte alla coda del comando
Annulla, e non sono annullabili.
Vedere anche Annulla operazioni (Tasto ESC, Backspace).

Guida di riferimento ARCHICAD 23 566


Elementi di editazione Interazione

Annulla operazioni (Tasto ESC, Backspace)


Premendo più volte il tasto Esc, si eseguono le azioni elencate di seguito.
1. Uscita dall'immissione numerica
2. Uscita dalla navigazione (Orbita, Esplora)
3. Rimozione di un fissaggio
4. Rimozione di un Riferimento di snap
5. Uscita dall'immissione
6. Desel. tutto
7. Rimuovi Area di Selezione
8. Passaggio allo Strumento Freccia
Nel corso dell'immissione, la pressione del tasto Backspace annulla l'operazione.
Attenzione! La pressione del tasto Backspace quando sono selezionati degli elementi ne causa la
cancellazione!

Guida di riferimento ARCHICAD 23 567


Elementi di editazione Interazione

Muovi Elementi
È possibile spostare gli elementi singolarmente o collettivamente. È possibile usare "Sposta" per
effettuarne una traslazione secondo una misura prestabilita; è possibile trascinarli, ruotarli o
specchiarli lungo un piano orizzontale e mediante traslazione verticale, ossia cambiando i loro
valori di elevazione.
Nota: per Trascinare, Ruotare, o invertire a Specchio una copia, premere Ctrl mentre si esegue il
normale comando Trascina, Ruota o Specchia.
Per spostare gli elementi è possibile:
• Selezionarli e scegliere il comando di menu corrispondente dal menu Edita > Muovi (con
qualsiasi strumento attivo nella Barra Strumenti) o i comandi Muovi nel menu contestuale di un
elemento selezionato:

• Con qualsiasi strumento attivo, fare clic su un nodo e scegliere il comando desiderato della pet
palette.
Spostare Elementi
Traslazione orizzontale
Rotazione di Elementi
Inversione Speculare di Elementi
Elevare gli Elementi

Guida di riferimento ARCHICAD 23 568


Elementi di editazione Interazione

Spostare Elementi
Un modo rapido di spostare gli elementi sullo schermo è quello di usare la funzione “Sposta” per
spostare l'elemento a sinistra, a destra, in alto o in basso (in 3D, sul piano orizzontale). La distanza di
spostamento è definita in Visualizza > Griglia e piano di editazione > Area di Disegno e Griglie.
Per spostare un elemento, usare la scorciatoia Shift + tasto freccia. Il valore è dello spostamento è
definito sotto Griglia Invisibile/Spostamento.

Per spostare un elemento con un passo più grande, usare la scorciatoia Shift + Alt/Opt + tasto
freccia. L'elemento verrà spostato utilizzando il valore definito per la spaziatura della Griglia di
costruzione.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 569


Elementi di editazione Interazione

Traslazione orizzontale
Per trascinare uno o più elementi in una nuova posizione:
1. Selezionare uno o più elementi e eseguire una delle azioni elencate sotto.
– Selezionare l'icona Trascina della pet palette

– Selezionare Muovi > Muovi dal menu contestuale


– Utilizzare la scorciatoia del comando Muovi (Ctrl + D)
– Selezionare Edita > Muovi > Muovi
2. Spostare il cursore per trascinare tutti gli elementi selezionati in una nuova posizione.
3. Fare clic per posizionarla.
Nella finestra 3D, gli elementi trascinati sono vincolati al Piano di editazione 3D corrente. È possibile
cambiare questo piano se necessario.
Vedere Riposizionamento del Piano di editazione.

Muovi una Copia


Per Muovere una copia trascinando, selezionare uno o più elementi e eseguire una delle seguenti
operazioni.
• Premere Ctrl durante l'esecuzione del normale comando Trascina
• Selezionare Modifica > Sposta > Muovi una copia
• Selezionare Muovi > Muovi una copia dal menu contestuale
Trascinarlo e fare clic per posizionarne una copia. L'elemento o gli elementi originali rimangono in
posizione.

Muovi multiple copie


Per trascinare più copie di un elemento fare come segue.
1. Selezionare uno o più elementi e eseguire una delle azioni elencate sotto.
– Premere Ctrl (Cmd) + Alt durante l'esecuzione del normale comando Trascina
– Selezionare Modifica > Sposta > Trascina Copie multiple
– Selezionare Muovi > Muovi multiple copie dal menu contestuale
2. Trascinarlo, quindi fare clic per posizionarne una copia.
3. Ripetere tante volte quanto necessario.
4. Fare un doppio clic per completare.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 570


Elementi di editazione Interazione

Rotazione di Elementi
È possibile ruotare gli elementi selezionati nella Pianta o nella finestra 3D.
Nelle finestre Sezione/Alzato/AI, Documento 3D e Dettaglio/Foglio di lavoro possono essere ruotati
solo gli elementi di disegno.
Nella Finestra 3D, la rotazione è effettuata su un piano orizzontale.
Nota: alcuni elementi – Facciate Continue, Shell, Forme – possono essere ruotati liberamente
(cioè su un piano non orizzontale).
Vedere anche Ruotare Travi e Pilastri
1. Selezionare uno o più elementi e eseguire una delle azioni elencate sotto.
– Selezionare l'icona Ruota della pet palette

– Selezionare Modifica > Muovi > Ruota


– Selezionare Muovi > Ruota dal menu contestuale
– Usare la scorciatoia del comando Ruota - Ctrl (Cmd) + E.
2. Definire il centro di rotazione degli elementi selezionati.
3. Fare clic per definire il punto di inizio dell'arco di rotazione e il suo raggio.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 571


Elementi di editazione Interazione

• Muovere il cursore e fare clic per terminare la rotazione.

Ruota una copia


1. Selezionare uno o più elementi e eseguire una delle azioni elencate sotto.
– Premere Ctrl durante l'esecuzione del normale comando Ruota
– Selezionare Modifica > Sposta > Ruota una copia >
– Selezionare Muovi > Ruota una copia dal menu contestuale.
2. Definire il centro di rotazione degli elementi selezionati.
3. Fare clic per definire il punto di inizio dell'arco di rotazione e il suo raggio.
4. Muovere il cursore e fare clic per terminare la rotazione.
L'elemento o gli elementi originali rimangono in posizione.

Ruota multiple copie


Per ruotare più copie di un elemento:
1. Selezionare uno o più elementi e eseguire una delle azioni elencate sotto.
– Premere Ctrl (Cmd) + Alt durante l'esecuzione del normale comando Ruota
– Selezionare Edita > Muovi > Ruota multiple copie
– Selezionare Muovi > Ruota multiple copie dal menu contestuale
2. Definire il centro di rotazione degli elementi selezionati.
3. Fare clic per definire il punto di inizio dell'arco di rotazione e il suo raggio.
4. Muovere il cursore e fare clic per terminare la rotazione. Ripetere tante volte quanto necessario.
5. Fare un doppio clic per completare.
L'elemento o gli elementi originali rimangono in posizione.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 572


Elementi di editazione Interazione

Ruotare i profili della Shell


I profili della Shell possono anche essere ruotati graficamente, usando il comando Ruota profilo
dalla pet palette delle Shell selezionate.
Vedere Editazione Grafica delle shell.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 573


Elementi di editazione Interazione

Inversione Speculare di Elementi


La Specchiatura crea copie riflesse degli elementi selezionati in Pianta o nella Finestra 3D.
Per specchiare un elemento:
• Selezionare l’elemento/i che si vuole specchiare. Qui desideriamo posizionare il tavolo e le sedie
nella direzione opposta, sull'altro lato della stanza.

• Selezionare il comando Edita > Muovi > Specchia, o scegliere il comando Specchia dal menu
contestuale o della pet palette.

• Definire l'asse di specchiatura con due clic, come se si disegnasse una linea.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 574


Elementi di editazione Interazione

Gli elementi a specchio verranno posizionati dopo il secondo clic.

Note:
• per ruotare a specchio una copia, premere Ctrl mentre si esegue il normale comando Specchia.
• Può essere specchiato qualsiasi numero di Porte e Finestre contemporaneamente. La Porta/
Finestra a specchio sarà sempre in linea con il muro che contiene l'originale. Selezionare la
Porta/Finestra; fare clic una volta. Questo clic crea l'asse dell'azione di inversione a specchio.
• Testi, terminatori delle Linee e Quotature non verranno specchiati, la specchiatura riguarderà
solo la loro posizione.
• Blocchi di Testo, Etichette, Quotature e superfici dei Retini rimangono sempre leggibili dal basso
o dal lato sinistro del disegno.
• I Timbri Zona non possono essere specchiati.

Guida di riferimento ARCHICAD 23 575


Elementi di editazione Interazione

Elevare gli Elementi


Il comando Eleva consente di muovere verticalmente gli elementi selezionati lungo l’asse Z.
Per informazioni sull'elevazione dei punti Mesh, vedere Editare l'elevazione di un punto di una mesh.

Nelle finestre Pianta e Sezione/Alzato/AI:


1. Selezionare l'elemento.
2. Scegliere il comando Edita > Muovi > Eleva, o il comando Eleva della pet palette.
Questo visualizza la finestra di dialogo.

3. Immettere il valore secondo il quale si desidera sollevare o abbassare gli elementi selezionati.
4. Per consentire il reset automatico del Piano ospite dell'elemento al fine di rispecchiarne la