ARCHICAD 23
Aiuto ARCHICAD 23
GRAPHISOFT®
Visitate il sito GRAPHISOFT www.graphisoft.com per informazioni sui distributori locali e sulla
disponibilità del prodotto.
Marchi
ARCHICAD® è un marchio registrato di GRAPHISOFT.
Tutti gli altri marchi sono proprietà dei rispettivi titolari.
Contenuti
Contenuti
Come ottenere aiuto in ARCHICAD 23 ___________________________________ 40
Licenze & marchi commerciali _________________________________________ 41
Guida all'installazione di ARCHICAD 23 __________________________________ 42
Installazione di ARCHICAD: Licenza singola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Mac OS 10.15: Attivare l'Accesso completo al disco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
La vostra chiave di licenza ARCHICAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Aggiungi/Ripara ARCHICAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Aggiornamenti per ARCHICAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Strumenti e Utilità ARCHICAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Disinstallazione ARCHICAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
L'uso del server CodeMeter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Installazione della rete per i BIM Manager _______________________________ 61
Parametri della riga di comando (Installazione personalizzata) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
File di opzioni (installazione personalizzata) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
File di registro dell'installazione e codici di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Disinstallazione automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Prerequisiti di terzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Impostazioni personalizzate aziendali predefinite per l'installazione automatica
(solo ARCHICAD) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Guida alle nuove funzionalità di ARCHICAD 23 ____________________________ 74
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Rinnovamento degli strumenti Trave e Pilastro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Nuove funzionalità di modellazione a livello Elemento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Modellazione a livello di segmento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Nuova interfaccia Impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Gestione dei dati a livello di Sottoelemento/Elemento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Documentazione 2D avanzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Nuovo strumento Forometria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Modellazione di forometrie tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Gestione delle informazioni e Visualizzazione delle nuove aperture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Documentazione delle nuove aperture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Interoperabilità delle Nuove Aperture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .101
Rappresentazione 2D di Solai Connessi in Pianta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
VISUALIZZAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
PRODUTTIVITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Attivazione e disattivazione della chiave software integrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Le Impostazioni Vista rinominate non sono più "Mancanti" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .106
Linee puntatore etichetta di testo: più opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
Attributi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271
Lucidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273
Informazioni sui lucidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274
Lucidi veloci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277
Combinazioni di lucidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278
Uso dei lucidi per evitare intersezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281
Uso di Impostazioni Lucidi separate per il Book di Layout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283
Posizionare tutti gli elementi su un singolo "Lucido attivo" (Simulazione dei Metodi di
lavoro di AutoCAD) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .284
Tipi di Linea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285
Tipi di Retino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287
Materiali da Costruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288
Strutture Composte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 291
Set di Penne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .293
Applicare un Set di Penne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294
Ridefinire un Set di Penne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296
Trasferire un Set di Penne in un altro Progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 297
Superfici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298
Le Superfici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299
Sovrascrivere Superfici con Colora Superficie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302
Palette Colora Superficie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 309
Sovrascrivi Superfici in Impostazioni Elemento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315
Allinea Tessitura 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .316
Visualizzazione di Superfici nei rendering . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319
Gestore Attributi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 320
Comandi di Gestione degli Attributi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 325
Ripristinare l'originale nel Gestore Attributi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 332
Gestore Attributi: parametri attributo modificabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 333
Combinazioni di Lucidi e Lucidi (Gestore Attributi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 335
Set di penne e Penne (Gestore Attributi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337
Tipi di Linea (Gestore Attributi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 339
Tipi di Retino (Gestore Attributi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 340
Superfici (Gestore Attributi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .341
Materiali da costruzione (Gestore Attributi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 343
Strutture Composte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344
Profili (Gestore Attributi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 345
Categorie Zona (Gestore Attributi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .346
Stili Revisione (Gestore Attributi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 347
Città (Gestore Attributi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .348
Sistemi Impiantistica (Gestore Attributi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349
Profili operazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 350
Attributi mancanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351
Gravità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 549
Forzature Mouse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 551
Forzatura delle coordinate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 553
Metodi di costruzione relativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .554
Forzature paralleli e perpendicolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 555
Forzatura a bisettrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 556
Forzature Offset e Offset multiplo (Metodi per costruzioni relative) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 557
Allineare elementi ad una superficie nel 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 558
Snap a Elementi Preesistenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 559
Tolleranza cursore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .561
Elementi di editazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 562
Operazioni di editazione di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 563
Annulla operazioni (Tasto ESC, Backspace) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 567
Muovi Elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 568
Spostare Elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 569
Traslazione orizzontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 570
Rotazione di Elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 571
Inversione Speculare di Elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 574
Elevare gli Elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 576
Offset di tutti i lati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 578
Intersezione di due elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 580
Allinea Elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 581
Distribuire Elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 586
Distribuisci speciale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 589
Modifica delle dimensioni degli elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 590
Modifica della forma di Poligoni e Elementi concatenati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 592
Aggiustamento con l’Area di selezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 595
Ridimensiona altezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 596
Ridimensionare (Ingrandire o Ridurre) Elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 597
Divisione degli elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 599
Estensione degli Elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 602
Aggiusta Elementi ai Solai . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 604
Creare Arrotondamenti o Smussi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 608
Dividere Elementi usando le Forbici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 609
Aggiunta di Nodi agli elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .610
Muovere nodi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 611
Curvatura/Raddrizzamento dei Bordi degli Elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 612
Esplodi nella Vista Corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 613
Duplicare elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .617
Muovere, Ruotare, Specchiare copie degli elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .618
Moltiplicare elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 620
Trascinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 629
Stampa: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2317
Plottaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2319
Funzione Publisher . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2321
Definizione del formato di output del Publisher . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2329
Processo di pubblicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2333
Computo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2336
Informazioni Elemento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2340
Gestione dell’ID . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2343
Gestore ID Elemento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2345
Collaborazione ___________________________________________________ 2348
Teamwork . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2349
Sinossi delle funzioni di Teamwork . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2350
BIMcloud GRAPHISOFT: Funzionalità e vantaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2351
Configurazione/Preparazione Teamwork . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2352
Condividere un Progetto Teamwork in ARCHICAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2353
Impostazioni delle Librerie per la condivisione di progetti Teamwork . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2359
Informazioni di Diagnostica di Rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2362
Apri o Unisciti a Progetto Teamwork . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2366
Chiudi Progetto Teamwork . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2369
Salvare una copia locale del progetto Teamwork . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2371
Forza l'Utente a lasciare il Progetto Teamwork . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2372
Entrare o uscire da un Progetto Teamwork . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2373
Invia/Ricevi modifiche in Teamwork . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2374
Gestire dati Teamwork locali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2376
Spostare i dati Teamwork locale su una cartella diversa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2378
Spostare i dati Teamwork locali in un computer diverso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2379
Cancella Dati Teamwork locali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2380
Programmazione del promemoria di pulizia dati Teamwork . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2381
Lavorare Online/Offline in Teamwork . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2382
Accesso remoto ai progetti Teamwork . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2383
Elaborazione da casa e dall'ufficio: metodo di lavoro suggerito per un progetto Teamwork .2384
Travel Pack: spostare progetto e librerie Teamwork locali in un altro computer . . . . . . . . . . .2385
Evitare conflitti tra le sessioni di lavoro nei progetti Teamwork . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2393
Interfaccia Teamwork . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2394
Riservare elementi in Teamwork . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2396
Panoramica sulla Riserva Teamwork . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2397
Riservare elementi mediante selezione (Teamwork) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2399
Riservare elementi mediante criteri (Teamwork) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2401
Riservare oggetti libreria (Teamwork) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2405
Riscontro sul possesso degli elementi (Teamwork) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2406
Risultati Riserva (Teamwork) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2412
Riservare dati di progetto Teamwork (diversi dagli elementi edilizi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2414
Assegnare i Valori delle Proprietà in ARCHICAD (in base alla mappatura delle
Proprietà IFC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2885
Conversione Geometria per l'Importazione IFC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2891
Conversione Lucido per l'Importazione IFC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2894
Conversione Materiale e Superficie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2898
Traduttori per l'Esportazione (Impostazioni Dettagliate) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2901
Filtro Modello per l'Esportazione IFC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2906
Mappatura Tipo per l'Esportazione IFC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2909
Come correggere gli Avvisi di Errore nella finestra di dialogo Mappatura Tipo . . . . . . . . . . . .2916
Conversione Geometria per l'Esportazione IFC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2923
Mappatura Proprietà per l'Esportazione IFC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2933
Come creare una regola di mappatura: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2939
Esempi di Regole Mappatura Proprietà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2942
Conversione Dati per l'Esportazione IFC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2948
Conversione Unità per l'Esportazione IFC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2954
Filtrare il modello all'importazione (filtro secondario) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2955
Filtrare il modello per l'esportazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2958
Appendice: Termini e Concetti IFC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2961
Definizioni vista Modello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2961
Tipi di Dati IFC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2964
Appendice: Mappatura dei dati IFC in ARCHICAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2973
Mappatura delle proprietà predefinite (Esporta ARCHICAD in IFC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2973
Mappatura Tipo IFC incorporato per ARCHICAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2979
Tipi di Dati per Proprietà in IFC e ARCHICAD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2984
Interfaccia Utente _________________________________________________ 2985
Controlli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2986
Centro di Azione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2987
Selettore Progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2991
La Palette Anteprima Navigatore 2D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2992
La Palette Anteprima Navigatore 3D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2993
Barra di Controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2996
Palette Coordinate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2999
Finestra di dialogo Trova e Sostituisci Testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3001
Controlli della palette formattazione e dell'editor di testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3004
Palette della Ristrutturazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3008
Palette Teamwork . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3010
Info Progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3016
Note Progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3018
Anteprima Progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3019
Credenziali Architetto in BIMx . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3021
Finestra Resoconto Sessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3023
Palette Operazioni con Elementi Solidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3025
Risorse aggiuntive
Vedere risorse PDF aggiuntive nel menu Aiuto di ARCHICAD:
• Guida di riferimento GDL
Questo manuale è un prontuario di consultazione completo per il linguaggio di scripting
proprietario di GRAPHISOFT, GDL (Geometric Description Language).
• Guida al Calcolo
La funzione di Calcolo di ARCHICAD interagisce con il database del progetto per calcolare il
numero di elementi nel progetto, la loro disposizione spaziale e la quantità dei componenti degli
elementi.
• Esportazione ad Artlantis
Usare questo add-on per esportare il modello ARCHICAD 23 in Artlantis.
• Guida utente BIMx Desktop Viewer
Usare il GRAPHISOFT BIMx Desktop Viewer per esplorare modelli edilizi 3D creati con
ARCHICAD. BIMx Desktop Viewer è disponibile per il download gratuitamente.
Correlati:
Installazione della rete per i BIM Manager
Procedura d'installazione
1. Avviare il programma d'installazione per aprire la schermata di benvenuto.
Fare clic su Successivo per continuare.
2. Contratto di Licenza
Leggere attentamente ed accettare l'accordo di licenza. Fai clic su Apri nel browser per vedere
l'accordo in una nuova finestra.
Fare clic su Successivo.
3. Scegliere Directory di Installazione
6. Installazione in corso
A seconda della configurazione hardware utilizzata, questo processo può richiedere diversi
minuti. Oltre ad altri componenti, CodeMeter, il BIMx Desktop Viewer e lo Strumento di
gestione delle licenze sono tutti installati in background.
7. Per gli utenti Mac: se si installa ARCHICAD su un sistema Mac OS 10.15, viene visualizzato un
avviso: affinché ARCHICAD funzioni correttamente, è necessario attivare l'Accesso completo al
disco nelle impostazioni di Mac OS. Seguire i passi descritti nel dialogo di avviso.
8. Scorciatoie/Aggiornamenti automatici
L'installazione di ARCHICAD non scarica i file Aiuto automaticamente sul computer. ARCHICAD
fornisce risorse di Aiuto online sempre aggiornate.
Se si lavora online, non è necessario installare i file della Guida sul proprio computer. Fare clic su
Successivo per continuare.
Se lavori offline e/o la connessione Internet è instabile, si consiglia di scaricare e installare la
Guida offline. Fare clic sul collegamento per accedere e scaricare i file della Guida sul proprio
computer.
Fare clic su Successivo.
10. Se il processo d'installazione comprende l'installazione di CodeMeter, viene ora visualizzata la
richiesta di riavviare il computer.
Fare clic su Fine per completare la procedura d'installazione. Potrebbe essere visualizzata la
richiesta di riavviare il computer.
Si apre il pannello Privacy delle impostazioni di Sicurezza e Privacy del vostro computer.
2. In basso a sinistra, fare clic sull'icona del lucchetto per eseguire le modifiche. Potrebbe essere
necessario inserire una password.
3. Selezionare Accesso completo al disco dall'elenco delle applicazioni nella colonna di sinistra del
pannello.
4. In fondo all'elenco, fare clic sul segno più.
5. Navigare a Applicazioni > GRAPHISOFT > Cartella ARCHICAD > Applicazione ARCHICAD.
Chiave hardware
La Chiave Hardware (Dongle) è una chiavetta USB contenente i dati della Licenza dell'utente. Essa
deve essere aggiornata prima di iniziare ad utilizzare la più recente versione di ARCHICAD.
Usare il License Manager Tool per il processo di aggiornamento:
http://www.graphisoft.com/downloads/licensing/.
Avviare il License Manager Tool (LMT) e seguire le istruzioni per aggiornare la chiave hardware.
È ora possibile usare ARCHICAD 23.
Nota: dopo l'aggiornamento della chiave della Licenza a ARCHICAD 23, è ancora possibile
utilizzare le precedenti versioni di ARCHICAD (versioni 10-22).
Chiave software
La Chiave software è una licenza basata su software. Mediante il License Manager Tool è possibile
scaricare una chiave software dal Pool Licenze al computer client locale. Per aggiornare la propria
chiave software all'ultima versione di ARCHICAD, avviare il License Manager Tool ed eseguire le
istruzioni per l'aggiornamento della licenza alla versione più recente.
Se si sta utilizzando una licenza singola e si prevede di lavorare su un altro computer, è possibile
eseguire l'upload al Pool Licenze della Chiave software per potervi accedere a un'altra locazione.
(Connessione Internet necessaria.)
Nota: se si utilizza una licenza di rete, non è necessario eseguire l'upload della chiave software al
Pool Licenze.
• La versione Education di ARCHICAD non può essere convertita in una versione commerciale
perché è concepita per l'uso da parte degli studenti a esclusivo uso didattico. La versione
Education non può essere usata per scopi commerciali.
Modalità Demo
Quando si avvia ARCHICAD, il programma verifica automaticamente se si dispone di una licenza. In
mancanza di una licenza è possibile continuare in modalità Demo.
La modalità dimostrativa dispone di tutte le funzionalità tranne il salvataggio dei file e Teamwork.
Utilizzare la modalità Demo per aprire, visualizzare e provare le funzioni utilizzando qualsiasi file di
ARCHICAD.
I comandi non disponibili e le relative voci dei menu sono disattivati, e la barra del titolo ARCHICAD
è modificata in ARCHICAD 23 Demo.
Aggiungi/Ripara ARCHICAD
Se c'è già un ARCHICAD installato, e si avvia l'Installazione assistita, saranno proposte due opzioni:
1. Aggiungi aggiungerà nuove caratteristiche all'installazione corrente. In una lista saranno
elencate tutte le caratteristiche disponibili e si potranno selezionare quelle da aggiungere alla
corrente installazione.
2. Ripara installerà di nuovo ARCHICAD con le caratteristiche dell'installazione corrente.
• Il processo di riparazione riporterà la versione di ARCHICAD alle sue impostazioni predefinite.
Dopo la riparazione è necessario reinstallare gli ultimi aggiornamenti di ARCHICAD e della
Libreria.
• I file di Progetto salvati nella cartella ARCHICAD 23 non saranno cancellati o sovrascritti dalla
procedura di riparazione.
Componenti di Un driver per le chiavi hardware (CodeMeter) viene installato nel contesto
sistema CodeMeter del processo di installazione di ARCHICAD 23.
Plotters In ARCHICAD 23 sono incorporati diversi driver per un'ampia gamma di
plotter compatibili HPGL.
Se si utilizza una stampante per grandi formati, accertarsi di utilizzare il
driver della stampante specificato dal produttore poiché la sua funzione
plotter è soltanto un'emulazione.
Estensione Shell Opzionale, solo per Windows. Utilità per estendere le informazioni sulle
GRAPHISOFT proprietà dei file GRAPHISOFT per la piattaforma Windows.
BIMx Desktop Viewer Il visualizzatore consente di aprire ed esplorare il contenuto 3D interattivo
del modello walk-through (in formato BIMx) sul computer dell'utente.
License Manager Tool L'utente può usare il License Manager Tool per gestire le chiavi protezione
di GRAPHISOFT acquistate, siano esse chiavi fisiche (hardware) o virtuali
(software).
Per altre informazioni sulle utilità addizionali, aprire le rispettive cartelle delle applicazioni nella
cartella principale ARCHICAD e leggetene le dettagliate descrizioni.
Disinstallazione ARCHICAD
Il modo migliore per disinstallare ARCHICAD 23 da Windows è utilizzare l'utilità “Programmi” o
“Aggiungi o Rimuovi Programmi”, accessibile dal Pannello di Controllo.
Su Mac, aprire la cartella “Uninstall.AC” nella cartella ARCHICAD 23, e selezionate l'applicazione
“Uninstaller.app”.
La Disinstallazione Assistita rimuoverà i file installati dall'Installazione Assistita ARCHICAD.
CodeMeter e i componenti associati non vengono rimossi.
Il programma di disinstallazione non rimuoverà alcun file creato dall'utente nella cartella principale
ARCHICAD - ad esempio i file di progetto ARCHICAD salvati da voi nella cartella ARCHICAD.
Configurazione Server
Una volta che il server è in funzione con il driver CodeMeter installato, avviare il server come
descritto sotto. Tutte le impostazioni del CodeMeter possono essere gestite in CodeMeter
WebAdmin. Per avviarlo:
• Aprire il Centro CodeMeter (dalle Applicazioni o usando il menu) e fare clic su WebAdmin;
• o aprire semplicemente localhost:22350 su un browser.
Per attivare il server CodeMeter:
1. Accedete alla scheda Configurazione/Server.
2. Selezionare la casella di controllo Avvia rete.
3. Non dimenticarsi di fare clic su Applica per confermare le modifiche.
4. Riavviare il servizio CodeMeter (su Mac: Preferenze di sistema/CodeMeter, o su Win: Centro di
controllo CodeMeter)
Per esempio:
Win
ARCHICAD-23-INT-3000-1.0.exe --mode unattended
Mac
ARCHICAD\ 23\Installer.app/Contents/MacOS/installbuilder.sh --
mode unattended
Questo avvierà l'installazione senza interfaccia utente e senza nessuna richiesta di input dell'utente.
Se non vengono impostati ulteriori parametri, l'installazione verrà eseguita con le impostazioni
predefinite.
Per eseguire l'installazione utilizzando le opzioni personalizzate, continuare a leggere.
Prerequisiti di terzi
Impostazioni personalizzate aziendali predefinite per l'installazione automatica
(solo ARCHICAD)
Esempio
Contenuto di un file opzioni per installare il file ARCHICAD23.exe, utilizzando l'installazione
automatica, in un percorso di cartella personalizzato sull'unità D, per tutti i componenti tranne la
Guida di ARCHICAD:
# encoding: utf-8
mode=unattended
installdir=D:\DATA folder\
disable-components=ARCHICADHelp
2. Salvare il file come file di testo utf8, ad es. "OptionFile.txt"
3. Aggiungere il file di opzione risultante alla riga di comando preceduto da --optionfile
ARCHICAD-23-INT-3000-1.0.exe --optionfile OptionFile.txt
Se il file eseguibile o il file delle opzioni non si trova nella directory corrente, è necessario
specificare il percorso completo:
C:\Users\CurrentUser\Downloads\ARCHICAD-23-INT-3000-1.0.exe --
optionfile D:\DATA\OptionFile.txt
Nota: se il percorso del file (specificato nella riga di comando) contiene spazi, racchiudere
l'intero percorso tra virgolette.
Win
C:\ProgramData\Install.GS\bitrock_installer.log
o
bitrock_installer_xxxxx.log
Mac
/Users/Shared/Install.GS/ bitrock_installer.log
o
bitrock_installer_xxxxx.log
Codici di errore
1: Sistema operativo non supportato, errore di sintassi OptionFile, parametro non valido, varie
2: Cartella d'installazione non vuota
3: Aggiungi / Ripara non consentito in modalità automatica, già installato
4: Cartella d'installazione si trova in una cartella ARCHICAD o BIMcloud
5: Impossibile installare VCRedist 2015
6: Spazio su disco insufficiente per la cartella d'installazione selezionata
7: In Add-On Installer: errore di rilevamento ricerca ARCHICAD (ARCHICAD non trovato...)
8: Il percorso della cartella d'installazione contiene caratteri non validi: <>”|?*
Disinstallazione automatica
Utilizzare il parametro --mode unattended per disinstallare ARCHICAD o gli Add-On in
modalità automatica.
Note:
– Prestare attenzione quando si aggiungono i parametri usando copia/incolla, perché a volte i
due trattini vengono convertiti in un singolo trattino, e questo causerà errori.
– I seguenti esempi presumono che il programma o i programmi siano stati installati nella loro
posizione predefinita. Se il parametro --installdir è stato modificato per
l'installazione, il percorso mostrato di seguito deve essere modificato di conseguenza.
Win
C:\Program Files\GRAPHISOFT\ARCHICAD
23\Uninstall.AC\Uninstall.exe --mode unattended
Mac
/Applications/GRAPHISOFT/ARCHICAD 23/Uninstall.AC/
Uninstall.app/Contents/MacOS/installbuilder.sh --mode
unattended
Prerequisiti di terzi
Il processo di installazione di ARCHICAD include numerosi altri prodotti software di terze parti, che
sono necessari per l'esecuzione di ARCHICAD.
Quando si esegue il programma d'installazione di ARCHICAD, verranno automaticamente installati
tali prodotti di terze parti se non già installati o aggiornati.
Se non si desidera installarli automaticamente durante l'installazione automatica, accertarsi che
siano installati separatamente in precedenza.
Per una lista di questi prodotti, vedere:
Programmi d'installazione di terzi per ARCHICAD
Introduzione
Quando si installa ARCHICAD in modalità automatica, l'installazione predefinita include
impostazioni predefinite per:
• Ambiente di Lavoro
• File Modello
• Traduttori DXF-DWG
Tuttavia, potrebbe essere preferibile utilizzare delle opzioni personalizzate (ad esempio le
preferenze della propria azienda) per uno o più valori predefiniti di fabbrica.
A tale scopo, bisogna
• Definire le proprie impostazioni personalizzate preferite in ARCHICAD
• Impostare la posizione della cartella Defaults utilizzando la struttura descritta più in basso
• Aggiungere le proprie impostazioni personalizzate in questa cartella o nelle relative sottocartelle
come descritto in basso
• Aggiungere il percorso di questa cartella Defaults alla riga di comando o al file delle opzioni.
Per ulteriori informazioni vedere Parametri della riga di comando (Installazione personalizzata) e
File di opzioni (installazione personalizzata).
Procedura dettagliata
1. Eseguire un'installazione singola Standard
Il primo passo consiste nell'installazione standard di ARCHICAD su un singolo computer client.
Poi impostare Ambiente di Lavoro, Template e/o Traduttori DXF-DWG:
2. Personalizzare le Impostazioni Ambiente di Lavoro
Usare le finestre di dialogo in Opzioni > Ambiente di lavoro per configurare le impostazioni
dell'ambiente di lavoro per la propria azienda. La maggior parte di tali opzioni si trova in tre
finestre di dialogo: Sicurezza dati; Rete e Aggiornamenti; e Cartelle speciali.
Una volta impostate queste opzioni, salvarle come schemi e poi salvare gli schemi in un profilo
aziendale predefinito. Per salvare un profilo, accedere a Opzioni > Ambiente di Lavoro > Profili
Ambiente di Lavoro.
3. Personalizzare i template
Creare e salvare un numero a piacere di file template. I file template comprendono collegamenti
alle librerie caricate mediante il Gestore librerie (e.g. “Libreria Ufficio Standard”). I template
possono anche comprendere le Preferenze progetto (es.: Unità di lavoro, Preferenze calcolo
zone), e elementi come Layout Master, Info progetto, elementi posizionati (es.: marker alzato,
interi edifici).
Salvare ogni template usando Archivio > Salva con nome... (File template ARCHICAD *.tpl).
4. Creare una cartella “Defaults”
Creare una cartella “Defaults” temporanea. Assicurarsi che si trovi in una posizione accessibile a
tutti gli utenti.
Vedere anche Nota sullanecessità di garantire l'accessibilità di rete alla Cartella Defaults (solo
WIN):.
All'interno di questa cartella Defaults, creare delle sottocartelle e aggiungere le impostazioni
predefinite personali salvate, come descritto nei passaggi successivi.
5. Creare una sottocartella Defaults/ARCHICAD.
– Aggiungere la cartella “AmbienteLavoro” salvata e il suo contenuto nella sottocartella
ARCHICAD.
– Sempre nella sottocartella ARCHICAD, aggiungere il o i File template salvati (estensione .tpl).
8. Fornire il percorso della cartella Defaults come parametro della riga di comando: --
customEnvironment
– Se il percorso del file contiene spazi, racchiudere l'intero percorso tra virgolette.
Esempio:
Win
ARCHICAD-23-INT-3000-1.0.exe --mode unattended --
customEnvironment D:\...\Defaults
Nota sullanecessità di garantire l'accessibilità di rete alla Cartella Defaults (solo WIN):
– Se la cartella Defaults si trova in un percorso di rete, è necessario includere in questo
parametro il percorso di rete completo.
– Se il percorso della cartella si trova su un'unità di rete connessa, assicurarsi che il percorso
della cartella sia accessibile indipendentemente dalle autorizzazioni dell'utente (es.
Amministratore).
Mac
ARCHICAD\ 23\Installer.app/Contents/MacOS/installbuilder.sh --
mode unattended --customEnvironment userhome/.../Defaults
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Rinnovamento degli strumenti Trave e Pilastro
Nuovo strumento Forometria
Rappresentazione 2D di Solai Connessi in Pianta
• Editazione grafica degli angoli dei tagli delle estremità e delle giunzioni in 3D o Sezione/Alzato.
Nota: i segmenti rastremati e l'inclinazione della Trave non sono supportati per le Travi curvate
verticalmente.
Grazie alla possibilità di fare riferimento ai Profili parametrici, i Pilastri sfruttano i vantaggi degli
attributi, in termini di centralizzazione dell'editazione della geometria e della gestione dei dati dei
materiali da costruzione. I Profili parametrici, a loro volta, consentono di personalizzare
graficamente i singoli segmenti, e le singole estremità se il segmento è rastremato. Queste
interazioni intuitive sono disponibili per i segmenti di Travi e Pilastri in tutte le viste 2D e 3D,
elevando l'efficienza e l'accuratezza della modellazione ad un livello del tutto nuovo.
Le seguenti nuove funzionalità di modellazione aggiuntive sono disponibili per i segmenti:
Definisci Segmenti
I segmenti di Travi e Pilastri possono essere creati utilizzando la finestra di dialogo impostazioni o
graficamente - in Sezione/Alzato, in 3D o in Pianta.
Segmenti rastremati
La nuova funzione di rastremazione del segmento consente di variare i parametri di larghezza e
altezza di inizio e fine segmento, per le strutture dei segmenti rettangolari, circolari e profilati.
Per i segmenti profilati personali, il risultato dell'estrusione conica dipende dal modo in cui i
modificatori del profilo personalizzato sono impostati nell'attributo Profilo assegnato al segmento
rastremato. Di conseguenza, è possibile utilizzare la stessa geometria semplice del profilo per
generare numerose variazioni parametriche di corpi solidi e modellare così un'ampia gamma di
geometrie di segmenti.
Il Rivestimento dei Pilastri funziona anche sui segmenti rastremati quadrati e circolari.
Nota: i segmenti rastremati non sono supportati nelle Travi curvate.
Utilizzare la Modalità di editazione per modificare la geometria dei segmenti rastremati sia
graficamente che numericamente.
Documentazione 2D avanzata
ARCHICAD 23 offre una maggiore libertà di personalizzare la rappresentazione in pianta delle Travi,
per soddisfare gli standard grafici locali in tutto il mondo.
Le Travi possono essere rappresentate come linea dell'asse, con contorni o come combinazione di
entrambi
Le aperture sono elementi BIM indispensabili, che riguardano gli architetti, gli ingegneri strutturisti
e gli ingegneri M&E. In effetti le Forometrie nelle strutture portanti sono i tipi di dati più
comunemente scambiati tra queste discipline.
ARCHICAD 23 offre una solida struttura per la gestione di forometrie intelligenti, dei loro parametri
geometrici e delle proprietà aggiuntive. Con il flusso di lavoro Provision for Voids (Disposizione
forometrie), le diverse discipline della progettazione possono sincronizzare facilmente i rispettivi
database BIM delle forometrie. ARCHICAD 23 utilizza una tecnologia di nuova generazione per
generare la visualizzazione simbolica in 2D di elementi strutturali insieme alle loro Forometrie in un
modo coerente con gli standard di visualizzazione globali.
Un tipico modello BIM utilizza due tipi di Forometrie: architettonica e tecnica.
• Le Forometrie tecniche vengono create nelle strutture dell'edificio per accogliere i componenti
dei sistemi (ad es. condutture e tubazioni). Queste forometrie vengono generalmente
specificate e collocate dall'ingegnere M&E, ma devono essere approvate dall'architetto e
Corpo di forometria
Il corpo forometria è un'estrusione lineare di un poligono di base, che può essere rettangolare o
circolare/ellittico. Editare le misure di larghezza/altezza del poligono nei campi di immissione della
geometria.
Elemento associato
In ARCHICAD 23, è possibile inserire Forometrie in un Muro, un Solaio, una Trave o una Mesh.
Quando una forometria può tagliare e connettersi a più elementi, uno degli elementi è definito
come l'elemento associato.
Posizionamento e orientamento
La posizione della Forometria è definita in relazione all'elemento associato e si sposta insieme ad
essa. Se si sposta un altro elemento tagliato collegato, la posizione originale della Forometria non
cambia.
Una forometria può essere orientata in diverse direzioni: orizzontale, verticale o allineata con
(perpendicolare a) la faccia dell'elemento associato.
Punto di Inserimento
Scegliere uno dei nove punti come Ancoraggio dell'Apertura.
Il Punto di Inserimento è il riferimento usato per misurare l'elevazione dell'Apertura. Se il Corpo
forometria è allineato o orizzontale: immettere l'altezza del punto di inserimento nel Piano Ospite
del suo elemento associato (ad es. Muro).
• Per copiare una Forometria (senza spostare o copiare l'elemento associato), usare Muovi una
copia
• I comandi Ridimensiona, Offset e Ruota funzionano in tutte le viste
• La funzione di rotazione libera è disponibile (funziona come con le Forme)
• Il trasferimento di parametri tra le Aperture è disponibile
Con un solo clic, le Aperture vengono create in ciascun elemento intersecato dagli elementi
selezionati del modello (in base alle impostazioni della finestra di dialogo Crea Forometrie).
Usare la finestra di dialogo Crea Forometrie per:
• Specificare la forma poligonale di base delle aperture e uno sfalsamento del bordo delle
aperture rispetto agli elementi originali
• Decidere se mantenere o eliminare gli elementi originali dopo aver creato le aperture
• Definire gli ID dei nuovi elementi Forometria selezionati (Eredita dall'originale o Usa i valori
predefiniti dello strumento)
• Se lo si desidera, impostare una distanza di tolleranza per le forometrie vicine: per unirle in
un'unica forometria quando sono più vicine di questa distanza (ad esempio in Pareti parallele
vicine o in Solai sovrapposti)
Classificazione e Proprietà
Le aperture possono anche essere elencate, con tutte le informazioni di pertinenza, utilizzando
l'Abaco elementi interattivo.
Lista aperture
Visualizzazione Pianta
• L'utente può configurare individualmente la rappresentazione 2D di ogni istanza di apertura,
nella finestra di dialogo Impostazioni Forometria/pannello Pianta e Sezione.
• Forometrie Divise possono essere visualizzate come separate o unificate.
Sono disponibili simboli intelligenti GDL per rappresentare aperture sulle piante. È possibile
assegnare retini sezione non sezionati a ciascuna apertura.
Il bordo comune dei solai può ora essere visualizzato, nascosto o mostrato con Linee nascoste:
VISUALIZZAZIONE
Nuovo Motore CineRender
ARCHICAD 23 utilizza il nuovo motore CineRender (R20), il cui Rendering Fisico progressivo
migliorato consente risultati di renderizzazione più rapidi e puliti.
PRODUTTIVITÀ
Attivazione e disattivazione della chiave software integrata
Le Impostazioni Vista rinominate non sono più "Mancanti"
Linee puntatore etichetta di testo: più opzioni
Piccoli miglioramenti
Piccoli miglioramenti
Alcuni piccoli ma graditi miglioramenti e aggiustamenti:
• Palette Pubblicazione: fare clic con il pulsante destro del mouse su un file esportato per
scegliere "Mostra nel File Explorer/Finder" per individuare facilmente i file esportati
• Abaco interattivo: zoom aggiornato al 25% (era 20%), aggiunti i nuovi fattori di zoom del 75% e
125%
• Abaco interattivo: intestazione semplificata e pulita, che consente di visualizzare più contenuti;
collegamento "Ricostruisci Abaco" aggiunto al nuovo menu Impostazioni
– In modalità Editazione: consente di eseguire l'offset di uno o tutti i segmenti del Parapetto
(la Linea di Riferimento rimane in posizione, ad esempio con l'elemento associato)
• Elenco dei Profili Complessi: risolto un errore su Windows per cui i nomi dei profili venivano
troncati
• Profilo complesso: risolto errore che si verificava con i retini confinanti di larghezza diversa: a
volte mancava una linea del bordo
AC22 (linea del bordo mancante) AC23 (riga del bordo visualizzata)
• Nuova funzione IFS per le Espressioni: utilizzare la funzione IFS per testare una serie di condizioni logiche
e restituire il valore associato alla prima condizione vera. IFS consente di evitare facilmente l'uso di più
istruzioni IF annidate (che possono essere scomode).
• Impostazioni Luce del Sole: lo spostamento dei cursori ora produce un feedback in tempo reale
all'interno della finestra di dialogo
• Pannelli Palette Informazioni: riquadri Palette Informazioni aggiornati per Zona e Etichetta:
ciascun metodo è mostrato separatamente anziché dai pop-up.
• Immissione di Shell e Forma: finestre di dialogo semplificate e rese più chiare con icone
• Finestra di dialogo Strutture composte: le funzionalità duplicate sono ora unite nel pulsante
Nuovo
• Gestore Attributi: le dimensioni del campo di ricerca ora variano correttamente durante il
ridimensionamento della finestra di dialogo
• Gestore Attributi: le Superfici con Tessitura mancante vengono ora indicate con un'icona di
tessitura rossa, con possibilità di ordinare in base alla tessitura mancante
• Studio luce solare: quando si salvano i formati video, sono disponibili nuove opzioni di Data/Ora
per personalizzare l'aspetto e la posizione del timbro
• Ambiente di Lavoro: nuova funzionalità di ricerca aggiunta per cercare all'istante Tasti di scelta
rapida, Elementi della Barra degli Strumenti e Voci di Menu
• Ambiente di Lavoro (solo Mac): Gestisci connessione(i) AFP come connessione(i) SMB.
Selezionare questa casella di controllo (pagina Rete e aggiornamenti) per far sì che ARCHICAD
utilizzi il protocollo file server SMB (invece di AFP) per l'individuazione di file esterni (ad esempio
Disegni). Sarà comunque possibile utilizzare entrambi i protocolli, ma la selezione di questa
casella di controllo predispone l'utilizzo di SMB. (MacOS 10.14 supporta il file system APFS, che
supporta il protocollo SMB ma non AFP.)
• Cancella e Sostituisci migliorato: Cancella e Sostituisci / Dettagli, che mostra il numero di
elementi con attributi Mancanti, ora mostra un elenco dettagliato di tutti gli elementi elencati
individualmente per nome, ID, posizione; in una finestra del navigatore facendo clic su "Mostra
dettagli nel navigatore...".
• Quando si utilizza una finestra di dialogo ARCHICAD per cercare e aprire un file ARCHICAD (PLN
o PLA): le copie di backup (BPN) non sono più elencate tra i tipi di file disponibili filtrati come
“Tutti i Progetti ARCHICAD”. Ciò impedisce di aprire e modificare accidentalmente una copia di
backup precedente con lo stesso nome. Naturalmente, è ancora possibile cercare e aprire un file
di backup in qualsiasi momento, facendo doppio clic sul suo nome nel file system o utilizzando il
filtro "Tutti i tipi di file" della finestra di dialogo..
PRESTAZIONI
Nuova finestra di dialogo di Avvio: consente di aprire più progetti
contemporaneamente
Apri progetto, senza domande
Apri Progetto più veloce
Navigare tra le Schede
Passaggio più veloce tra le schede
Ricostruzione più veloce delle Viste
Ricostruzione limitata a ciò che è cambiato
Salvataggio delle sole parti visibili dei contenuti/disegni collegati
Importazione e Esportazione IFC più veloci
Utilizzare la Panoramica delle schede per vedere tutte le anteprime affiancate, altra cosa che rende
più facile selezionare quella giusta.
Nota: Per attivare e disattivare la funzione Anteprima schede, utilizzare Opzioni > Ambiente di
Lavoro > Maggiori opzioni.
Interoperabilità
Poiché GRAPHISOFT fa parte del gruppo buildingSMART International Support and Implementation
Support Group (ISG), noi ci assicuriamo che il nostro sviluppo si sempre aggiornato con le
tecnologie più recenti, in modo che i nostri utenti possano collaborare più facilmente con altri
progettisti, discipline o applicazioni. Questa parte del documento si concentra su queste nuove
funzionalità.
Oltre a queste possibilità di licenza ampliate, gli elementi e le macro di libreria standard di
ARCHICAD 23 sono ora distribuiti con la licenza Attribuzione 4.0 (invece della Attribuzione-
NoDerivati 3.0 più restrittiva, come nelle precedenti versioni AC). Ciò consente il riutilizzo di tutti
questi elementi e macro: chiunque nella comunità ARCHICAD può creare nuovi elementi utilizzando
gli script esistenti per qualsiasi scopo, anche commerciale.
La nuova finestra tipo Curtain Wall "a Persiana" utilizza anche i livelli di dettaglio disponibili per le
finestre.
Migrazione ad ARCHICAD 23
Tipi di migrazione: Migrazione da versioni
18-22
ARCHICAD 23 apre tutti i progetti di versioni precedenti a partire da 8.1.
Se si sta migrando dalla versione 18-22 alla versione 23, tenere presenti le seguenti questioni
relative alla migrazione.
Nota: per ulteriori problematiche relative ai progetti delle versioni precedenti alla 18, vedere
anche Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17).
Migrazione da versione
Tipi di migrazione (fare clic per informazioni)
22 21 20 19 18
I disegni con Riquadri ridimensionati sono + + + + +
ritagliati
Migrazione delle librerie per preservare + + + + +
Superfici e Tessiture delle versioni
precedenti
Sostituire Profili/Pannelli Curtain Wall + + + +
Nessuna Opzione Vista Modello "Personale" + + + +
Le Impostazioni Preferiti Scala possono essere +
resettate
Nuovo Strumento scala in luogo di StairMaker + + +
Modifiche nei Traduttori IFC + + +
Etichette basate su ID con Testo Automatico + + +
Nuova Opzione Vista "Stili 3D" + + +
Opzioni Retino Vista Modello rimpiazzate da + +
Sovrascrittura Grafiche
Linee Guida e Punti di snap +
Argomenti correlati:
Migrazione di librerie ad ARCHICAD 23
Migrazione di un progetto Teamwork (v. 13-22) ad ARCHICAD 23
Migrazione da versioni precedenti (da ARCHICAD 8.1 a 17)
Fare clic su Migrazione Librerie ARCHICAD. Questo processo si definirà nel seguente modo:
• carica la nuova libreria ARCHICAD
• carica la cartella Librerie di Migrazione ARCHICAD (Che cos'è una Libreria di Migrazione? v.
sotto.)
• sostituisce automaticamente gli oggetti posizionati dalle librerie precedenti (versioni 13-22) con
la loro più recente versione compatibile
• rimuove le Librerie ARCHICAD con numeri di versione inferiori
Il processo di Migrazione delle librerie di ARCHICAD può richiedere diversi minuti. Al termine, se il
progetto include oggetti dalle librerie antecedenti a ARCHICAD 13, è ancora possibile che vi siano
parti di libreria mancanti. In questo caso, usare il Gestore della Libreria per caricare le vecchie
Librerie di Migrazione ARCHICAD. (Che cos'è una Libreria di Migrazione? Vedere sotto.)
Se invece si sceglie Tralascia Migrazione, si caricherà la vecchia Libreria che è stata salvata nel
progetto. Tutti gli oggetti posizionati saranno disponibili da tale libreria, ma non sarà possibile
utilizzare nessuno dei miglioramenti e delle correzioni della libreria dell'ultima versione.
Nota: se il pulsante non è visualizzato in Gestore della Libreria, ciò dipende dal fatto che
ARCHICAD ha determinato che esso non è necessario: tutte le librerie necessarie (la libreria
ARCHICAD più recente più le Librerie di migrazione) sono già state caricate; e il progetto non
presenta Elementi di libreria mancanti.
Nota: alcuni oggetti nel progetto Teamwork migrato possono essere elencati come
Temporaneamente mancanti nel Gestore di libreria. Quando gli altri utenti eseguiranno il
comando Invia e Ricevi il problema sarà risolto automaticamente.
Oggetti Obsoleti
Gli oggetti sono “obsoleti” in due casi:
• l'oggetto è stato interamente abbandonato a partire dalla nuova versione di ARCHICAD (ad es.
oggetto computer o TV che non è più attuale)
• l'oggetto ha una controparte nella nuova versione di ARCHICAD, ma a causa dei cambiamenti
nei parametri o nelle funzioni (ad es. una finestra il cui pannello è stato alterato), il vecchio
oggetto non sarà sostituito automaticamente
Se si utilizzano le funzioni Migrazione delle librerie o Consolida descritte sopra, la Libreria di
Migrazione sarà caricata automaticamente, insieme agli oggetti obsoleti necessari, e non vi saranno
oggetti mancanti.
Nota: sarà possibile accedere solo agli oggetti obsoleti delle Librerie di Migrazione che sono
stati già posizionati nel progetto.
Nemmeno questo produrrà una replica esatta, ma conterrà una replica di tutto quello che può
essere replicato, cosa che consentirà di risparmiare tempo di lavoro manuale.
1. Usare la combinazione di tasti Preleva Parametri (Alt+clic) per prelevare i parametri dall'oggetto
posizionato.
6. Ora fare clic sull'oggetto nuova finestra per trasferire i parametri. Tutti i parametri trasferibili
della vecchia finestra saranno così trasferiti sulla nuova finestra attivata.
7. Fare clic su OK per chiudere Impostazioni Finestra e sostituire la nuova finestra con quella nuova
usando i parametri cambiati.
Queste modifiche della nuova finestra sono effettive solo finché non si chiude la finestra di dialogo
e si posiziona la finestra; le impostazioni di default della finestra non saranno modificate.
• Per eseguire la migrazione di un altro progetto, scegliere Apri e prepara un altro progetto.
Questa è la scelta raccomandata se sono presenti diversi progetti Teamwork da far migrare. In
questo modo li si prepareranno tutti in ARCHICAD 13-22 prima di passare a ARCHICAD 23
completare qui la loro migrazione.
8. Una volta preparati tutti i progetti da far migrare, passare alla fase successiva:
3. La finestra di dialogo elenca tutti i progetti preparati: selezionarne uno di cui eseguire la
migrazione.
• Se il progetto elencato è visualizzato in grigio, ciò significa che non è possibile completare la
migrazione di tale progetto, per esempio perché il server è offline.
• Se non si è preparato alcun progetto, un messaggio richiede di farlo.
Se c'è un problema con la connessione al server, sarà visualizzato un'avvertenza sulla questione.
Fare clic su Diagnostica di Rete per aprire una finestra di dialogo con i dettagli e facilitare la
risoluzione del problema. (Vedere Informazioni di Diagnostica di Rete.)
6. Il contenuto di progetto sarà caricato sul BIMcloud selezionato. Gli utenti e i loro ruoli in questo
progetto resteranno invariati.
Nota: il Log di progetto, e tutti i Commenti, messaggi ed eventuali riserve verranno eliminati
durante la migrazione del progetto.
7. Dopo avere eseguito la migrazione del progetto originale, è ora possibile eliminarlo
manualmente dal server BIM.
Impostazioni FotoRendering
È possibile salvare le Impostazioni FotoRendering come una parte delle viste 3D in progetti di
versioni precedenti. A parte dei parametri di dimensione, le impostazioni del Fotorendering per
Lightworks non sono trasferite al motore CineRender. Per tali viste viene fornita una scena di
rendering predefinita.
Le impostazioni di Fotorendering per i motori Base e Schizzo sono invece conservate. Se si apre
questo tipo di vista 3D in ARCHICAD:
• in 3D solo il pannello di Impostazioni Vista, Scena Rendering, è configurato come “Personale”
• anche in Impostazioni Fotorendering, la scena è configurata come “Personale”, ile sue
impostazioni corrispondono a quelle salvate con la vista corrente. Notare, comunque, che solo
una scena Personale per la volta è ammessa nella finestra di dialogo “Seleziona e Gestisci Scene”
in ARCHICAD, quindi bisognerà rinominare queste scene personali se le si vogliono riutilizzare.
Le impostazioni della dimensione del Fotorendering dalle versioni precedenti delle viste 3D sono
sempre conservate in queste scene Personali.
Se si sta usando un template aziendale invece di quello di ARCHICAD, non si avrà accesso a queste
scene di default. Per usare queste scene con il proprio template, fare quanto segue:
1. Aprire il file template
2. In Impostazioni FotoRendering, accedere al dialogo Seleziona e Gestisci Scene
Impostazioni Superficie
• Le Impostazioni superficie configurare per il motore Base (Open GL) sono compatibili: esse
saranno applicate alla loro Superficie corrispondente in CineRender.
• Quando si apre un progetto di versioni precedenti in ARCHICAD, il programma genererà
automaticamente le impostazioni delle superfici del motore Interno (OpenGL) in CineRender: le
impostazioni precedenti appariranno, per default, simili a quelle del modello nella finestra 3D.
• Le Impostazioni Superficie configurare per Lightworks non verranno convertite nelle
Impostazioni Superficie di CineRender.
4. Nella finestra di dialogo Aggiungi Nuova Superficie, scegliere Sostituisci le Impostazioni dal
Catalogo.
5. Scegliere nel catalogo Superfici incorporato o sul portale Componenti BIM una superficie quanto
più possibile simile a quella esistente e fare clic su OK.
6. Le nuove impostazioni di superficie selezionate sostituiscono le impostazioni di superficie
precedenti (solo per la superficie correntemente selezionata).
Note:
– Il nome e il numero indice della superficie originale (come elencati nel Gestore Attributi)
restano inalterati anche dopo che le impostazioni siano sovrascritte.
– Sebbene le superfici possano includere una campitura vettoriale (usata per visualizzare
superfici in certe viste ARCHICAD), questa funzione Sostituisci le Impostazioni non
sovrascriverà la campitura vettoriale (se presente) della superficie originale; questa
campitura vettoriale resta inalterata nel progetto (e continua di essere elencata come prima
nel Gestore Attributi).
Raccomandazioni
• Grazie alla compatibilità di migrazione sopra specificata, un progetto migrato da una versione
precedente di ARCHICAD avrà effetti lampada con aspetto molto simile a quelli della precedente
versione. Tuttavia, poiché il motore CineRender è fondamentalmente diverso dai motori Base e
Lightworks, è opportuno eseguire una rapida renderizzazione di prova della scena prima di
generare l'intera renderizzazione finale.
• A causa della funzionalità di Illuminazione Globale del motore CineRender, può darsi che si
riscontri una migliore illuminazione del progetto rispetto alla precedente versione, e che sia
possibile rimuovere o modificare alcuni degli oggetti luce/lampada.
Si deve convertire questi file manualmente in un formato di file supportato (per es. PNG o JPG),
poi ricollegarli.
4. File Immagine nella Libreria Incorporata:
Tutti i file immagine in formati non supportati sono visualizzati con l'icona“Formato file non
supportato” nel Gestore della Libreria. Sarà necessario aprire e risalvare questi file con un
formato file supportato e poi aggiungere i nuovi file alla Libreria Incorporata.
Se questi file immagine sono utilizzati nel progetto (ad es. in una Superficie o un Retino
Immagine), essi sono elencati anche nella cartella Oggetti non supportati del Gestore della
Libreria.
Raccomandazione
Si raccomanda di convertire i file immagine in formato QuickTime nei formati PNG o JPG.
• Se si converte un disegno nel formato PNG, non si perderà alcun dato.
• Se si converte un disegno nel formato JPG, si perderanno alcuni dati durante il processo di
compressione dei file, ma la dimensione del file sarà minore.
Tutti i Materiali da costruzione eseguono la migrazione con la casella di controllo selezionata. (In
altre parole, tutti i Materiali da costruzione della migrazione sono impostati in modo da partecipare
alla Verifica Collisioni per impostazione predefinita.) Per esentare uno o più Materiali da
Costruzione, deselezionare le rispettive caselle nella finestra di dialogo Materiali da costruzione.
Dopo la migrazione
1. Rimuovere (ancora una volta) gli attributi non necessari
• Esaminare i materiali da costruzione nelle impostazioni dei materiali da costruzione per
determinare quali possono essere eliminati e sostituiti con altri.
• Se sono necessari materiali da costruzione che non fanno parte dell'insieme generato, è
possibile aggiungerli facilmente da un altro progetto ARCHICAD 23 attraverso il Gestore attributi
o crearli direttamente (fare clic su Nuovo) nelle impostazioni dei materiali da costruzione.
• Eliminare i retini sezione duplicati: molti progetti delle versioni precedenti contengono vari
retini sezione che utilizzano campiture retino identiche; questi duplicati erano necessari per
differenziarli secondo le loro altre proprietà (per es. le proprietà fisiche). In ARCHICAD 23, un
singolo motivo dei retini sezione può essere associati a diversi materiali da costruzione, e quindi
è consigliabile esaminare il proprio elenco di retini sezione per eliminare i duplicati non
necessari.
Vedere sotto per Consigli sul percorso di lavoro per la riduzione degli attributi generati.
2. Esaminare e modificare i nomi dei materiali da costruzione
Esaminare e modificare i nomi dei Materiali da costruzione ove necessario (i materiali da
costruzione erediteranno i loro nomi dai retini sezione).
Nota: si raccomanda di non modificare i nomi dei materiali da Costruzione nei file che andranno
usati come i collegamenti o con i collegamenti, fino a che tutti i file partecipanti non saranno
stati migrati. Tali cambiamenti di nome vanno eseguiti prima dell'aggiornamento dei
collegamenti.
Vedere Raccomandazioni per i file collegati.
3. Riesaminare le priorità intersezione
Alcuni materiali da costruzione possono avere una priorità intersezione pari a 0 (probabilmente
quelli provenienti da elementi importati, come i pilastri e i solai, che non avevano priorità
intersezione nelle versioni precedenti, come anche i profili importati con una priorità intersezione 0
predefinita). Esaminare tutti questi ed assegnare loro le priorità intersezione necessarie.
Gli attributi del file collegato (modulo .MOD o file nativi .PLN di ARCHICAD) sono associati agli
attributi nel file ospite, attraverso il loro nome nello stesso tipo di attributo. Per esempio:
• Se esiste lo stesso nome - l'“Attributo A” nel collegamento si collega all'“Attributo A” nel file
ospite.
• Se lo stesso nome non esiste - l'“Attributo A” nel collegamento crea un nuovo “Attributo A” nel
file ospite.
• Se l'“Attributo A” è rinominato “Attributo B” nel file host, e il file collegamento viene aggiornato,
sarà creato un nuovo “Attributo A” (vedere il punto 2)
Quando si esegue la migrazione dei file collegamento, la stessa logica ‘Usa nome attributo’ descritta
sopra si applica ancora per mantenere un corretto aspetto del modello.
Come descritto sopra, in ARCHICAD 23 gli attributi dei materiali da costruzione generati da un
progetto migrato useranno il nome del retino sezione e un numero univoco di nove cifre. Questo
identificatore rappresenta i contenuti e le impostazioni del materiale da costruzione generato;
pertanto gli attributi con lo stesso numero univoco hanno impostazioni identiche. Se si cambiano i
nomi dei materiali da costruzione (compresi i codici ID), tali attributi non vengono più accoppiati
alle loro controparti identiche nei file collegati, cosa che causa la creazione di nuovi attributi dopo
l'aggiornamento del collegamento.
Dopo avere deselezionata questa casella di controllo, le intersezioni del modello potrebbero
apparire diverse. È consigliabile riesaminare il modello, eseguire le modifiche necessarie nella
geometria del modello e controllare anche se vi sono arrangiamenti precedenti che potrebbero non
essere più necessari (per esempio il patching in 2D o nel SEO).
Le intersezioni esistenti che non coinvolgono la collisione di elementi geometrici non si puliranno
automaticamente. Se si desidera che a queste si applichino le intersezioni automatiche, diverse
funzioni aiutano a ottenere le collisioni, consentendo così l'attivazione della logica di intersezione
automatica.
Vedere Consigli per le intersezioni nei progetti migrati.
Tutti i nuovi elementi posizionati le cui collisioni sono modellate usando i nuovi metodi di
modellazione si ripuliranno secondo la nuova logica.
Falde
Falde a Piano-singolo
Tutte le coperture, comprese le copertura a cupola e a volta, in ARCHICAD 23 saranno trasformate
in una serie di falde a piano singolo. L'apparenza dei tetti non cambierà.
Lucernari
Lucernari posizionati con lo strumento Lucernario
Se si esegue la migrazione di un progetto di versione precedente contenente lucernari collocati con
lo strumento Lucernario, essi saranno convertiti automaticamente in lucernari di ARCHICAD 23,
conservando tutti i loro parametri, e con tutte le disponibili funzionalità lucernario di ARCHICAD 23
abilitate. Tuttavia, la loro visualizzazione in pianta, per impostazione predefinita, resta " simbolica",
com'era nella versione precedente progetto. In apparenza, i lucernari non cambieranno, e i loro
parametri di visualizzazione in pianta saranno mantenuti, anche se questi non sono disponibili per
lucernari in ARCHICAD 23.
Nota: per una visualizzazione più completa e stampabile dei file sorgente collegamento, fare clic
su Mostra gerarchia nel browser dal pulsante del menu a comparsa.
Si aprirà il browser internet di default in una finestra separata, mostrando i file sorgente
collegati in un formato gerarchico, insieme alle posizioni dei file collegati dinamicamente.
4. Per ciascun file Sorgente visualizzato come Compatibilità o Mancante, è necessario aprire il file
in ARCHICAD 23, usando il pulsante Apri in un ARCHICAD separato. Poi salvare il file aperto
(Archivio > Salva).
Si raccomanda di salvare i file in questa ordine: passare da un file all'altro nella gerarchia dal
basso verso l'alto.
Nota: E' possibile che i file sorgente aperti contengono altri collegamenti non usati in A.pln. (per
esempio, anche se il modulo è posizionato in un piano dell'edificio che non è visualizzato in
A.pln, oppure se B.pln contiene moduli nidificati, il Gestore Moduli Collegati per A.pln sempre
seleziona la casella "Tralascia Moduli nidificati"). Se questi moduli nidificati hanno il formato
obsoleto, ARCHICAD visualizzerà un avviso durante la loro apertura. In questo caso continuare il
processo di conversione, trattando B.pln come un progetto separato che contiene collegamenti
obsoleti: si devono salvare quelle sorgenti collegamento in ARCHICAD 23 come descritto in
questo documento - salvando nuovamente i file, individuando sorgenti mancanti, salvando
nuovamente i file sorgente obsoleti nidificati, ecc.
5. Nella sezione Sorgenti Collegamento, fare clic su Rinnova lo stato dal pulsante del menu a
comparsa.
Se si sono correttamente salvati di nuovo tutti i file obsoleti dalla lista Sorgenti (come descritto
in passo 4), allora la lista Sorgenti non dovrebbe mostrare nessun file di stato "Obsoleto".
6. Fare clic su Aggiorna.
3. Dato che i Tipi Titolo di PlotMaker 9 sondo diventati Oggetti GDL in ARCHICAD 23, il programma
convertirà tutti i Tipi Titolo definiti nel file Book di Layout in Oggetti Libreria (File GSM).
ARCHICAD posizionerà questi Elementi di Libreria creati nella sua Libreria Incorporata; questi
verranno elencati nel Gestore della Libreria.
Si prega di notare che questi Tipi Titolo generati sono diventati degli Oggetti GDL non
parametrici in ARCHICAD 23, e visualizzano la stessa informazione del Tipo Titolo sorgente in
PlotMaker 9. Comunque, se in PlotMaker 9 erano stati usati i Tipi Titolo di default, se ne
troveranno le controparti nella Libreria ARCHICAD 23, e si potranno trasformare i Tipi Titolo
generati in quelli parametrici forniti con ARCHICAD 23.
4. Quando ARCHICAD ha terminato la conversione dei dati del Book di Layout, un Dialogo
Informazioni avvisa l'utente dei dati che non è stato possibile convertire a causa di qualche
differenza essenziale fra le funzionalità di ARCHICAD 23 e quelle di PlotMaker 9. Per ottenere
delle informazioni più dettagliate, premere Mostra Rapporto Dettagliato nel Browser per
avviare il browser internet predefinito e aprire una pagina che contiene una più ampia
spiegazione di ciò che non è stato possibile convertire e perché, e di quanto è possibile fare in
merito.
Ad esempio, in PlotMaker 9, si potevano definire spessori linea personalizzati per ogni singolo
elemento di disegno (ad esempio, Linee, Retini, ecc.). In ARCHICAD 23, si possono invece definire
spessori linea solo per le Penne, e tutti gli elementi che utilizzano una certa Penna verranno
tracciati con lo spessore linea per essa definito. A causa di questa differenza, gli specifici spessori
linea definiti in PlotMaker 9 saranno riconvertiti nei propri spessori linea, come specificato nella
finestra di dialogo Penne & Colori di ARCHICAD 23.
Si consulti Messaggi di Allerta nella conversione per un elenco dettagliato degli avvisi relativi alla
conversione.
5. A questo punto il nuovo file Documentazione Progetto ARCHICAD 23 (un file che contiene
soltanto le informazioni del Book di Layout) è pronto per l'uso. Verrà creato un Piano per
default, ma non vi sarà alcun dato relativo al modello in alcuna delle Viste Modello. Tutti i
Layout saranno visualizzati nel Book di Layout del Navigatore.
Se si apre l'Organizzatore dal Navigatore, si vedrà che tutti i dati del Book di Layout sono
effettivamente stati uniti al file Progetto.
Nota: è necessario seguire le istruzioni riportate in questa guida, e cioè unire il file PLN
contenente i dati del Book di Layout al file PLN contenente i dati del Modello, e non viceversa.
Ciò dipende dalle regole del processo di unione, e dal fatto che le Viste e alcuni altri dati non
passerebbero nel modo corretto se si unissero i dati del Modello al file contenente i dati del
Book di Layout.
Nel caso in cui non si desideri unire l'intero Book di Layout, ma solo alcuni dei relativi Layout,
seguire le istruzioni seguenti:
1. Aprire il file PLN ARCHICAD 23 che contiene i dati del Modello.
2. Aprire il file PLN ARCHICAD 23 che contiene i dati del Book di Layout.
3. Nel file PLN che contiene i dati del Modello, aprire l'Organizzatore in modo tale che si possa
vedere il Book di Layout di entrambi i file. Nell'illustrazione qui sotto, il file PLN che contiene i
dati del Modello si trova a destra.
4. Trascinare i Layout desiderati dal file PLN del Book di Layout (a sinistra) nel file PLN del Modello
PLN (a destra).
Se vi sono dei Disegni posizionati nel PLN del Book di Layout che puntano al PLN del Modello come
sorgente, i riferimenti del Disegno verranno automaticamente trasformati da riferimenti a file
esterno a riferimenti interni dopo l'unione dei Layout.
Nota: questi collegamenti dei disegno non verranno però ridefiniti come riferimenti interni se il
file progetto sorgente ha cambiato nome dopo il posizionamento dei disegni. In tal caso, si
dovranno selezionare tutti questi disegni nel Gestore Disegno e usare il pulsante Collega a per
ricollegarli al relativo PLN sorgente (il file progetto rinominato).
• Nome Disegno
• Nome disegno con estensione (Nome Disegno in ARCHICAD 23)
• Numero Disegno (ID Disegno in ARCHICAD 23)
• Percorso Disegno (Percorso File in ARCHICAD 23)
• Scala del Disegno (Scala Originale in ARCHICAD 23)
• Scala di Output (Scala del Disegno in ARCHICAD 23)
• Nome File AC (Nome file in ARCHICAD 23)
• Percorso File AC (Percorso File in ARCHICAD 23)
• Ultimo salvare a
• Ultimo salvare di
• Data lunga
• Data corta
• Ora
Layout Master: la Dimensione Layout è definita in modo diverso in ARCHICAD 23. In PlotMaker 9 e
nelle versioni precedenti, la dimensione di un Layout indica l'area stampabile della pagina (la
dimensione totale della carta meno i margini sui quattro lati). In ARCHICAD 23, la dimensione di un
Layout indica la dimensione totale della carta. Questa modifica non riguarda né la dimensione
totale del Layout (area stampabile + margini sui quattro lati) né le dimensioni dell'area stampabile o
dei margini. Queste rimarranno come nelle versioni precedenti; sono cambiati solo i nomi, per
avvicinassi meglio alla pratica corrente, in cui per Layout si intende tutto il foglio usato per la
stampa/plottaggio. Le dimensioni dei Layout Master sono convertite di conseguenza. La Griglia per
la Numerazione Disegni e il Layout Master di default passano senza alterazioni dall'uno all'altro file.
Impostazioni Layout: passano senza alterazioni.
Impostazioni sottoinsieme: passano senza alterazioni.
Impostazioni Book: passano senza alterazioni, salvo le impostazioni Colore Output, che non
passano affatto (non hanno equivalenti in ARCHICAD 23 - vedere sopra il messaggio di allerta 2).
Impostazioni Disegno: passano tutte le impostazioni (il Titolo è convertito in Oggetto GDL), salvo gli
Attributi Regole Aggiornamento, che non hanno equivalenti in ARCHICAD 23. I cambiamenti
apportati ai lucidi non sono eseguiti (vedere sopra il messaggio di allerta 5). Se l'opzione Testo e
Marker in PlotMaker è impostata su Dimensione fissa, viene visualizzato il messaggio di allerta 6. Se
un Disegno posizionato ha un proprio Set di Penne, lo stesso Set di Penne verrà creato in ARCHICAD
23 e il Disegno continuerà a usarlo. L'impostazione Scala di Output verrà convertita in Scala del
Disegno.
Nota: in ARCHICAD 23, la Scala del Disegno è la scala la Scala del Disegno nel Layout, che sarà
prodotto, mentre "Scala Originale" è la Scala della Vista Sorgente del disegno.
Se diversi Disegni in PlotMaker 9 usavano il medesimo Set di Penne, ARCHICAD 23 crea un solo Set
di Penne per tutti i Disegni. Questo Set di Penne avrà lo stesso nome del primo fra i Disegni
convertiti che lo utilizzano, ma comunque tutti i Disegni convertiti che lo utilizzavano in PlotMaker 9
lo useranno anche in ARCHICAD 23.
Griglie: passano senza alterazioni.
Preferenze Progetto: passano inalterati Unità di lavoro, Forzature cursore, preferenze Publisher,
Impostazioni Uniforma Penna e Colore e impostazioni Vari. (Dal momento che non c'è una casella
Uniforma Penna e Colore nelle impostazioni di ARCHICAD 23, ciò in pratica significa che tutti i
Disegni faranno riferimento allo stesso Set di Penne). Se i dati della cache erano stati memorizzati
nel file Layout in PlotMaker 9 (l'opzione si trova in Parametri Programma > Cartella Cache), i
Disegni verranno memorizzati nel File Progetto in ARCHICAD 23 (vedere Disegni posizionati su
Layout di seguito). Gli spessori linea personalizzati non passano dall'uno all'altro file (non vi sono
equivalenti in ARCHICAD 23 - vedere Messaggio di allerta 7 sopra).
Disegni posizionati su Layout: in PlotMaker 9, i collegamenti del Progetto sono salvati con il file
Book di Layout (Parametri Programma > Cartella Cache > Includi Cache nel Book di Layout). Per
impostazione predefinita i collegamenti esterni, (es. file PMK, file bitmap) non vengono salvati con il
file del Book di Layout.
Se un Disegno era stato salvato insieme al Layout in PlotMaker 9 (è selezionata la casella di controllo
Includi tutti i file collegati della finestra di dialogo Salva come in PlotMaker 9), il Disegno da esso
generato in ARCHICAD 23 sarà impostato come Disegno da aggiornare manualmente, e sarà salvato
con il file Progetto ARCHICAD 23 (nella finestra di dialogo Impostazioni Disegno, la casella di
controllo Memorizza il Disegno nel file di Progetto sarà selezionata).
Se un Disegno non era stato salvato insieme al Layout in PlotMaker 9 (non è selezionata la casella di
controllo Includi tutti i file collegati della finestra di dialogo Salva come in PlotMaker 9), il Disegno
da esso generato in ARCHICAD 23 sarà impostato come Disegno ad aggiornamento automatico, e
non sarà salvato con il file Progetto ARCHICAD 23 (nella finestra di dialogo Impostazioni Disegno, la
casella di controllo Memorizza il Disegno nel file di Progetto non sarà selezionata).
Stato Disegno
Dopo l'apertura o l'unione di un file LBK PlotMaker 9 in ARCHICAD 23, si raccomanda di eseguire un
aggiornamento di tutti i Disegni posizionati.
Situazione: la verifica dello stato dei Disegni è significativamente migliorata in ARCHICAD 23 rispetto
a PlotMaker 9. In PlotMaker 9, il programma controllava la data dell'ultima modifica dei file
sorgente dei Disegni. Se la data della modifica più recente era cambiata, il programma assumeva
che tutti i Disegni provenienti da tale file avevano bisogno di essere aggiornati.
ARCHICAD 23, invece, è in grado di controllare separatamente lo stato di aggiornamento di ogni
singolo Disegno con sorgente PLN.
Quando si apre un file LBK PlotMaker 9 in ARCHICAD 23, si viene a creare uno stato di transizione: il
file LBK non contiene tutte le informazioni necessarie perché ARCHICAD 23 possa individuare lo
stato di aggiornamento dei Disegni del file Book di Layout. (Questo stato di transizione può far sì
che dei Disegni con stato "OK" in PlotMaker abbiano lo stato "Modificato" in ARCHICAD.)
In questo caso, il controllo dello stato verrà eseguito secondo il vecchio metodo (che assume che
tutti i disegni provenienti da una sorgente PLN modificata richiedano l'aggiornamento). Solo dopo il
primo aggiornamento eseguito in ARCHICAD 23 il meccanismo di controllo dello stato comincerà a
funzionare a livello disegno invece che a livello file.
Per il controllo dei Nomi/ID Disegno e l'aggiornamento dei Disegni stessi, è fortemente
raccomandato l'uso del Gestore Disegno di ARCHICAD 23, con le sue numerose colonne
personalizzabili che elencano le informazioni sui Disegni.
Situazione: in PlotMaker 9 il Nome Disegno era sempre uguale a quello della Vista da cui era stato
creato. In ARCHICAD 23, un Nome Vista consiste di due parti: Nome Vista e ID Vista. Per questo
motivo, il Nome Disegno può essere o "Nome Vista" o "Nome Vista + ID Vista" (o Personale).
In PlotMaker 9, il valore dell'ID Disegno (che in PlotMaker 9 era chiamato Numero Disegno), poteva
provenire dal Layout o dal Punto di Vista ARCHICAD, o ancora poteva essere impostato a un valore
personalizzato. In ARCHICAD 23, l'opzione Punto di Vista ARCHICAD non è disponibile. Viene usato,
al suo posto, il valore dell'ID Vista.
Oggetti di Libreria
Quando si unisce un file LBK in ARCHICAD 23, vengono uniti tutti gli elementi posizionati su Layout,
compresi gli elementi di libreria. Tuttavia, le librerie usate dal progetto unito non sono
automaticamente caricate nel progetto ARCHICAD 23. Quindi, se dopo un'operazione di unione si
verifica che manca qualche elemento di libreria (come ad esempio i Titoli Disegno), si dovranno
caricare le librerie mancanti per risolvere il problema.
Configurazione
Questa sezione della Guida di riferimento di ARCHICAD comprende informazioni sull'avviamento
del programma, l'impostazione della propria area di lavoro, la scelta delle proprie impostazioni del
progetto preferite, e la definizione dei componenti di base del progetto che si desidera utilizzare
durante il lavoro sui propri progetti (template, attributi, Preferiti). Essa inoltre descrive come gestire
le librerie in ARCHICAD.
Avviare ARCHICAD
Chiudi Progetto
Salvare da ARCHICAD
Compressione dei file
Tipi licenza ARCHICAD
Registra l'ingresso con un ID GRAPHISOFT
Risoluzione dei problemi con i Numeri Seriali
L’Interfaccia utente di ARCHICAD
File template
File di backup
Progetti Archivio
Crea Pacchetto di Supporto (Risoluzione dei Problemi)
Informazioni Licenza
Add-on e Goodies
Unità di lavoro
Posizione Progetto e Nord di progetto
Preferenze di Progetto
Scala
Attributi
Librerie
Preferiti
Avviare ARCHICAD
Usare la finestra di dialogo Avvia ARCHICAD per creare, aprire e gestire i file ARCHICAD.
1. Procedere in uno dei seguenti modi:
• Fare doppio clic sull’icona del programma ARCHICAD
• Fare clic sull'applicazione di Avvio ARCHICAD
2. Se si dispone di una licenza viene visualizzata la finestra Avvia ARCHICAD.
Nota: se non si dispone di una licenza, una finestra di dialogo richiede di fornire le opzioni per
continuare. Per altre informazioni, vedere Tipi licenza ARCHICAD.
Da Avvia ARCHICAD, scegliere tra le seguenti opzioni:
Aprire Progetto recente
Crea un nuovo progetto
Apri o Unisciti a Progetto Teamwork
Registra l'ingresso con un ID GRAPHISOFT
• Ordinare per nome, ultimo usato, dimensione o tipo di file, in ordine crescente o decrescente
• Passare il puntatore del mouse sopra un progetto per visualizzare le Info Progetto
• Filtrare i progetti per nome, parola chiave o qualsiasi altro dato di Info progetto
Nota: questi dati sono tag definiti dall'utente inseriti in Archivio > Info progetto.
• I file di Ripristino sono in caratteri rossi
Nota: se si rimuove un file di Ripristino dall'elenco Progetti recenti (con la X rossa), esso viene
eliminato completamente e non è possibile recuperarlo nuovamente.
• Non disponibile: il progetto si trova su un'unità esterna o su una rete che non è attualmente
disponibile
• Rimuovere un progetto dalla Lista recenti: fare clic su Elimina, Backspace o sulla X blu
Argomenti correlati:
Anteprima Progetto
Info Progetto
Apertura di vecchi progetti o archiviati: gestione degli Elementi di libreria
Argomenti correlati:
Avvia una nuova istanza di ARCHICAD
Apertura di vecchi progetti o archiviati: gestione degli Elementi di libreria
Tipi di file apribili con ARCHICAD
Vecchi Progetti
Per impostazione predefinita, ARCHICAD eseguirà la migrazione della libreria quando necessario.
Con questa impostazione, il processo di migrazione viene eseguito in background ogni volta che si
apre un vecchio progetto, senza che sia necessario l'input dell'utente.
Progetti Archivio
Un'altra opzione è disponibile per l'avvio di progetti Archivio (pla): Leggi gli Elementi direttamente
dall'Archivio.
Se si seleziona questa casella, gli elementi di libreria vengono letti automaticamente, senza
richiedere l'intervento dell'utente.
Se non si seleziona questa casella: ogni volta che si apre un file di archivio, viene visualizzata la
finestra di dialogo Apri archivio, in cui è necessario definire come gestire gli elementi di libreria.
Vedere Apri Progetto Archivio per conoscere queste opzioni.
Per visualizzare informazioni su possibili problemi relativi alla Libreria, controllare la voce Librerie
nel Centro di Azione (Archivio > Informazioni> Centro di Azione).
Argomenti correlati:
Centro di Azione
• Profilo corrente: applica il profilo che era in uso quando si è chiuso l'ultima volta ARCHICAD,
includendo ciascuno schema Personale senza nome e schemi indefiniti.
• Profilo di Default: questo è il profilo di default "di fabbrica" oppure il profilo che si è impostato
manualmente come default nella finestra di dialogo Ambiente di Lavoro.
Vedere Opzioni Profilo.
• Oppure scegliere uno dei Profili dell'Ambiente di lavoro definiti mostrati nell'elenco.
5. Fare clic su Nuovo per creare il nuovo progetto.
Chiudi Progetto
Dalla pianta: Archivio > Chiudi chiude l'intero Progetto.
I file esterni (finestre di Oggetti GDL, immagini) restano aperti finché non vengono chiusi
separatamente.
Argomenti correlati:
Salvare da ARCHICAD
Chiudi Progetto Teamwork
Salvare da ARCHICAD
Usare Archivio > Salva per salvare il progetto.
Scegliendo Archivio > Salva come si potrà salvare il progetto con un nuovo nome, archiviarlo o
salvare il contenuto della finestra corrente in una varietà di formati di file. Alcune delle opzioni
disponibili possono dipendere dalla serie di Add-On correntemente caricati. Alcuni formati file sono
solo 2D o solo 3D.
Vedere Tipi di file salvati da ARCHICAD.
Argomenti correlati:
Tipi di file salvati da ARCHICAD
Compressione dei file
File template
File di backup
Progetti Archivio
Licenza Commerciale
Per eseguire la licenza commerciale di ARCHICAD in modalità completa, è necessaria una chiave
hardware (CodeMeter) o una chiave software.
Se si è acquistata una copia singola di ARCHICAD, si sarà ricevuta una chiave di “licenza singola”. Se
si sono acquistate più licenze di ARCHICAD, si sarà ricevuta una chiave di “RETE” che contiene tutte
le proprie licenze.
Licenza completa
Con una licenza completa è possibile utilizzare il prodotto GRAPHISOFT pienamente funzionale
senza limitazioni. Sarà inoltre possibile eseguire le versioni precedenti con alcune limitazioni di
natura tecnica.
Per ulteriori dettagli, vedere Compatibilità della chiave di protezione di ARCHICAD.
Modalità Demo
La modalità dimostrativa dispone di tutte le funzionalità tranne il salvataggio dei file e Teamwork.
Utilizzare la modalità Demo per aprire, visualizzare e provare le funzioni utilizzando qualsiasi file di
ARCHICAD.
I comandi non disponibili e le relative voci dei menu sono disattivati, e la barra del titolo ARCHICAD
è modificata in ARCHICAD 23 Demo.
Il programma ARCHICAD potrebbe funzionare in modalità Demo per le seguenti ragioni:
• chiave non connessa al computer, o
• tutte le licenze ARCHICAD disponibili sono già in uso, o
• la chiave di protezione hardware in uso è difettosa, o
• il servizio CodeMeter non è in esecuzione.
Licenza Education
La licenza Education è disponibile se si è studenti, insegnanti o membri del personale di contatto di
un istituto didattico.
• Acquistando una licenza commerciale, i file possono essere convertiti in file pienamente
funzionali. Bisogna prima aprire i file, usando la licenza commerciale, sullo stesso computer su
cui sono stati scritti.
Limite Temporale? Salva file? Apri file? Teamwork?
Dimostrati Nessuno N° Aprire e visualizzare N°
vo un file della versione
completa di
ARCHICAD
Versione 30 giorni Salvare come versione Aprire il file della Sì, per i progetti
di Prova di prova, solo sullo versione di prova, in TW condivisi in
stesso computer solo sullo stesso versione di prova,
computer solo sullo stesso
computer
EDU Inizialmente 30 giorni, Salva solo come Aprire il file Sì, per i progetti
un altro anno dopo versione EDU: commerciali con EDU di TW condivisi in
l'approvazione filigrana permanente (viene aggiunta una EDU
(rinnovabile) appare su tutti gli filigrana)
output Aprire il file EDU con
licenza commerciale
(viene aggiunta una
filigrana)
Argomenti correlati:
Risoluzione dei problemi con i Numeri Seriali
Registra l'ingresso con un ID GRAPHISOFT
• Fare clic con il tasto destro del mouse su GRAPHISOFT ID nella Barra di stato
• Utilizzare il comando nella finestra di dialogo Seleziona tipi di licenza. (Questa finestra di
dialogo si apre durante l'avvio di ARCHICAD se manca la licenza richiesta).
Una volta effettuato l'accesso, utilizzare il comando GRAPHISOFT ID: [il proprio nome] dal menu
Aiuto per rivedere il proprio profilo GS nel browser.
Argomenti trattati
Il Numero Seriale non è valido
Il Numero Seriale è scaduto
Il Numero Seriale non coincide con l'indirizzo Email
Il numero seriale non è valido per la Versione Studente
Il numero seriale non è valido per la Versione di prova
Il numero seriale non è valido per un'altra Versione di lingua di ARCHICAD
Altri problemi
Altri problemi
Se nessuno dei suggerimenti sopra riportati può risolvere il problema, contattare il nostro supporto
MyARCHICAD all'indirizzo: myarchicad@graphisoft.com
Includere nel messaggio e-mail una schermata del problema incontrato e descrivere i passi compiuti
finora per cercare di risolvere il problema.
Comunque, quando stampati, i colori delle penne saranno corrispondenti alle loro impostazioni
correnti nella tabella del colore.
Le penne non-nere che risulterebbero difficili da vedere con uno sfondo particolare saranno
automaticamente modificate con un colore simile ma maggiormente visibile. Su uno sfondo bianco,
gli elementi sono estesi al grigio chiaro per migliorare la visibilità nelle penne bianche. Ancora, in
fase di stampa, i colori delle penne saranno corrispondenti alle loro impostazioni correnti nella
tabella del colore.
Per disabilitare questo aggiustamento automatico del colore, togliete il segno di spunta
dall'apposita casella di controllo Aggiustamento automatico visibilità del colore delle penne in
Opzioni > Ambiente di lavoro > Opzioni a Video.
Vedere Opzioni a Video.
Barra Schede
La Barra Schede nella parte superiore della propria area di lavoro ARCHICAD mostra tutte le viste / i
punti di vista aperti.
Nota: una scheda di una vista che non è stata ancora aperta non ha un'anteprima generata e
visualizza in suo luogo un'icona di vista.
Panoramica Schede
Fare clic sull'icona Panoramica Schede per mostrare/nascondere tutte le anteprime delle schede
come una panoramica, quindi fare clic su quella voluta:
• Da una scheda vista Alzato Interno, navigare in qualsiasi altro AI nello stesso gruppo
• Da una scheda finestra 3D, passare dalla vista Assonometrica a quella in Prospettiva e viceversa
• Da una finestra di editazione GDL, tornare alla finestra Master
• Da qualsiasi punto di vista o vista, trovare le viste recenti creati dallo stesso punto di vista.
• Fare clic su Tutte le Viste Correlate per accedere, in una struttura ad albero, a tutte le viste
create dallo stesso punto di vista della scheda:
Selezionare il marker posizionato e fare clic con il tasto destro del mouse per aprire una delle
eventuali viste collegate
Fare clic su una di queste schede per attivarla e aggiungerla alle schede visibili sulla Barra Schede.
Chiudere le schede
Procedere in uno dei seguenti modi:
• Fare clic sulla X nella scheda
• Utilizzare il comando Chiudi scheda dal menu contestuale della scheda
• Usare il comando Chiudi scheda dal menu Finestre
• Fare clic con la rotella del mouse sulla scheda
Per chiudere tutte le schede tranne quella correntemente attiva, usare Finestre > Chiudi tutte le
altre schede e finestre.
Argomenti correlati:
Trasferire le impostazioni da una scheda all'altra
Vedere il video
Vedere il video
5. La scheda su cui si è fatto clic è ora un punto di vista che utilizza le Impostazioni vista trasferite.
Se necessario, utilizzare il comando Salva Vista del menu contestuale della scheda per salvare
quest'ultima come una vista.
Per ripristinare lo stato salvato della vista, fare doppio clic sulla scheda (o fare clic su Ripristina
Vista dal menu contestuale della scheda).
Se la vista è collegata ad altre schede in un gruppo, le impostazioni di visualizzazione cambiano in
modo identico in tutte le schede collegate.
Vedere il video
Vedere il video
Vedere il video
I comandi mostrano le impostazioni correnti della scheda correntemente attiva. Utilizzarli come
metodo rapido per applicare le modifiche tra queste impostazioni e per accedere alla finestra di
dialogo utilizzata per impostare l'insieme di opzioni pertinenti.
Usare Finestre > Mostra/Nascondi Barra Opzioni Veloci per visualizzarla o nasconderla.
I controlli disponibili dalla Barra Opzioni Veloci:
Ingrandimento
Vedere Zoom.
Orientamento
Vedere Imposta Orientamento.
Combinazione Lucidi
• Si applica alla vista una nuova Combinazione Lucidi.
Vedere Combinazioni di lucidi.
Scala
• Si applica una nuova scala alla finestra correntemente attiva.
Vedere Scala.
Set di Penne
• Si applica un nuovo set di penne al modello. (Non disponibile nella finestra Layout.)
Vedere Set di Penne.
Quotature
• Si applica uno standard di quotatura all'intero progetto. (Non disponibile nella finestra 3D)
Vedere Preferenze di Quotatura.
Stili 3D
• Si applica uno Stile 3D alla finestra 3D.
Vedere Stili 3D.
Barra Strumenti
La Barra Strumenti mostra una serie di strumenti per la selezione, la costruzione 3D, il disegno 2D e
la visualizzazione.
Per impostazione di default, la Barra Strumenti è divisa in Gruppi di strumenti -Selezione, Design,
Documento e Ulteriori - per facilitare l'identificazione dello strumento cercato.
In questa palette possono comparire altri strumenti addizionali, secondo l’installazione e gli Add-
on.
Palette Informazioni
La Palette Informazioni è una raccolta condensata di controlli di immissione e parametri per lo
strumento correntemente attivo (Settaggi Predefiniti) o per l'elemento selezionato (Settaggi
Selezionati/Editabili).
A differenza dei Settaggi degli Elementi, la Palette Informazioni rimane sullo schermo mentre si
lavora.
Se vengono selezionati più elementi, la Finestra Info mostra i controlli dell'elemento selezionato per
ultimo.
• Selezionato/Editabile: la Finestra Info corrente contiene l'indicazione del numero complessivo
degli elementi selezionati e di quanti tra questi sono editabili. Le modifiche apportate alle
impostazioni della Finestra Info influenzeranno gli elementi editabili. (Un elemento può non
essere editabile se si trova su un lucido bloccato.)
Testi intestazione indica cosa rappresenta ciascun comando della Palette informazioni.
Menu
I menu sono visualizzati lungo la parte superiore della finestra di ARCHICAD.
La disposizione e il contenuto dei menu sono definiti nel profilo dell'Ambiente di Lavoro. Quando si
avvia ARCHICAD con le impostazioni predefinite, viene caricato il Profilo standard, che definisce la
struttura del menu di default.
Barre Strumenti
Una barra degli strumenti è una raccolta di comandi e/o menu visualizzata in forma di icone o di
testi e raggruppata per argomenti. Questo è un buon modo per accedere facilmente ai comandi
usati di frequente, per tema.
• La visualizzazione sullo schermo delle barre strumenti viene salvata in uno Schema Area di
Lavoro.
Per i dettagli, vedere Schemi Ambiente di Lavoro.
Scorciatoie
I tasti di scelta rapida attivi sono definiti nelle impostazioni dell'Ambiente di Lavoro.
Palette
Le Palette flottanti di ARCHICAD aiutano a costruire, modificare e localizzare elementi. Ognuna delle
palette può essere visualizzata o nascosta separatamente mediante il comando Finestre > Palette.
Le Pet Palette
La pet palette è una raccolta di icone (che rappresentano comandi e opzioni importanti).
In alcuni casi la pet palette viene visualizzata durante l'immissione di dati (come per la creazione di
una Polilinea), ma nella maggior parte dei casi la pet palette viene visualizzata dopo che si è
selezionato un elemento posizionato per editarlo ulteriormente.
Per accedere alla pet palette, posizionare il proprio cursore su un bordo, un nodo o una superficie
editabile e fare clic col tasto sinistro.
Il contenuto della pet palette dipende dai seguenti fattori:
• L'elemento selezionato
• La parte dell'elemento su cui si sceglie di agire (bordo, nodo o superficie)
• La finestra attiva
Muovere il cursore sopra le icone per visualizzare i suggerimenti di ciascuno strumento e fare clic
sull'icona per utilizzare la funzione di cui si ha bisogno. Usare le scorciatoie "F" e Shift+F (Opt+F) per
passare all'icona successiva/precedente nella pet palette corrente.
File template
Un template è un file di progetto di sola lettura con estensione tpl. Contiene tutte le impostazioni
delle preferenze di progetto, gli elementi posizionati e le impostazioni di default degli strumenti del
progetto.
Iniziare un nuovo progetto sulla base di un template nei fatti significa aprire una copia di questo file
template come "SenzaNome".
ARCHICAD include un file template predefinito insieme alla libreria predefinita. All'installazione il
file template predefinito si trova nella cartella Defaults.
Aprire un template:
Procedere in uno dei seguenti modi:
• Usare Archivio > Apri e scegliere un file Modello esistente.
• Usare Archivio > Nuovo
– Nella finestra di dialogo Nuovo progetto che si apre, usare Crea Nuovo Progetto da Modello
– Selezionare il file template desiderato.
Nota: la selezione del file template ha luogo anche quando si importa o si collega un file tipo IFC
in ARCHICAD, perché i file Traduttore IFC vengono salvati in un template.
Per lavorare con i Traduttori IFC, vedere Nota importante sui traduttori e i file template
Nota: le impostazioni del Profilo Ambiente di Lavoro usate per aprire il progetto sostituiranno
le impostazioni del file template.
File di backup
Aprire un file di backup di un progetto (.bpn) per recuperare l’ultima copia di sicurezza di un file di
progetto danneggiato.
Per aprire un file di backup, usare uno dei metodi elencati di seguito:
– Sfogliare le cartelle e fare doppio clic sul suo nome nel file system
– Dalla finestra di dialogo Apri di ARCHICAD o da altre finestre di dialogo del sistema: utilizzare
il filtro "Tutti i tipi di file" della finestra di dialogo per includere i file BPN nell'elenco dei file
disponibili
Assicurarsi che sia attiva la casella Copia di sicurezza in Opzioni > Ambiente di Lavoro > Sicurezza
ed Integrità dei Dati.
Argomenti correlati:
Sicurezza ed Integrità dei Dati
Progetti Archivio
I documenti salvati come Archivio sono memorizzati insieme ai loro Elementi di Libreria (in un File
Contenitore della Libreria, con estensione .lcf) e a tutte le proprietà contenute nel progetto e
definite al suo interno. Il formato Archivio è raccomandato se si desidera che vengano inclusi tutti i
file cui gli elementi posizionati nel progetto fanno riferimento.
Il formato file Archivio è consigliabile quando:
• si trasferisce il progetto su un altro computer;
• si archivia un progetto completato.
La finestra di dialogo Opzioni Archivio consente di aggiungere ulteriori elementi file archivio (v.
sotto).
• Includi immagini di sfondo (se caricate nel Pannello Sfondo delle Impostazioni FotoRendering)
Usare le tre successive caselle di controllo per includere parti di libreria caricate aggiuntive nel file
archivio (in aggiunta alle parti di libreria presenti nel progetto).
• Includi tutti gli elementi in
– Preferiti: salva tutte le parti di libreria che sono incluse nei Preferiti del progetto (per evitare
oggetti mancanti quando si cerca di usare i Preferiti)
– Librerie Locali: salva tutte le parti di tutte le librerie caricate
• Includi Tessiture associate
• Includi Proprietà nelle Cartelle Caricate
• Includi tutti i Disegni: con questa opzione saranno inclusi tutti i disegni posizionati sui layout,
anche quelli che NON recano il contrassegno "Memorizza Disegno nel file di Progetto" nella
relativa finestra di dialogo Impostazioni Disegno.
• Leggi elementi direttamente dall'archivio (DEFAULT): gli elementi di libreria non verranno
estratti dal file archivio. È possibile posizionare Oggetti dal file Archivio, ma non è possibile
editare gli Elementi di Libreria (a differenza degli elementi compresi in un file .lcf). Questo vale
anche per gli schemi di lista usati nei computi. Questo metodo risparmia molto spazio, ma limita
le possibilità di modifica.
• Estrai gli elementi in una cartella - gli elementi di libreria esterni richiesti per il progetto
verranno estratti dall’archivio e posizionati in una nuova cartella a cui si può assegnare un nome.
Questa soluzione è raccomandata se si deve realmente lavorare sugli oggetti del progetto. (Non
è possibile estrarre oggetti nella Libreria Incorporata.)
• Seleziona una libreria: invece di estrarre gli elementi di libreria salvati con il progetto, si può
indicare una cartella per memorizzare gli elementi necessari. Questa soluzione è raccomandata
se si desidera aggiornare gli oggetti del progetto con le loro ultime versioni.
– Per saltare la finestra di dialogo Apri archivio, selezionare Leggi elementi direttamente
dall'archivio nel menu di scelta rapida Impostazioni della finestra di dialogo Avvia
ARCHICAD. Di conseguenza, all'apertura di un progetto archivio dalla finestra di dialogo
Avvia ARCHICAD, gli elementi di libreria verranno automaticamente letti durante l'avvio del
progetto senza richiedere l'intervento dell'utente.
Per visualizzare informazioni su possibili problemi relativi alla Libreria, controllare la voce Librerie
nel Centro di Azione (Archivio > Informazioni> Centro di Azione).
Argomenti correlati:
Apertura di vecchi progetti o archiviati: gestione degli Elementi di libreria
Centro di Azione
Default
Si raccomanda di mantenere il contenuto predefinito. Per un progetto individuale, il contenuto
predefinito include file di log e i file di informazione sugli arresti accidentali.
Per un progetto Teamwork, il contenuto predefinito comprende i file di log, i file di informazione
sugli arresti accidentali e la copia locale del progetto.
Solo Client
L'opzione solo Client è per i progetti Teamwork: essa esclude i registri e i file del Modello dal Server
e invia i file di Log e Modello solo dal Client.
Personalizza
Per includere anche altri elementi, scegliere Personale, e poi Contenuto pacchetto.Nella finestra di
dialogo che viene visualizzata, fare clic sulle caselle delle voci da includere. (Il contenuto predefinito
viene incluso automaticamente; scegliere qui gli eventuali elementi aggiuntivi da includere nel
pacchetto.)
Il contenuto opzionale dei progetti individuali e dei progetti Teamwork è diverso:
5. Immettere eventuali commenti che possono essere d'aiuto per il team di supporto. Per
esempio, descrivere quello che è accaduto; elencare le ultime azioni eseguite.
6. Fare clic su OK per tornare alla finestra di dialogo Crea Pacchetto di Supporto.
7. Fare clic su Crea.
8. Selezionare una cartella di destinazione per il file Pacchetto di Supporto.
9. Fare clic su OK per avviare il processo di creazione del file.
10. Inviare il file al Supporto tecnico GRAPHISOFT locale.
Informazioni Licenza
Utilizzare la finestra di dialogo Informazioni Licenza per prendere in prestito, riservare o connettersi
a licenze necessarie per eseguire ARCHICAD e alcuni Add-On.
Procedere in uno dei seguenti modi:
• Fare clic su Aiuto > Informazioni Licenza
• Dalla finestra di dialogo Aiuto > Informazioni di ARCHICAD, fare clic su Informazioni Licenza.
• Dal Centro di Azione (Archivio > Informazioni> Centro di Azione) selezionare la voce Licenze e
fare clic su Informazioni Licenza
Questa finestra di dialogo visualizza informazioni sulla licenza e lo stato per prodotti correlati ad
ARCHICAD disponibili per l'utente.
Le opzioni disponibili dipendono dalla configurazione licenza di cui si dispone. Per ulteriori
informazioni, contattare il proprio distributore.
Prestito di licenza
La funzionalità di Prestito licenze consente ai singoli utenti di "prendere in prestito"
temporaneamente una chiave di licenza, qualora debbano andare fuori sede, in modo da abilitare
l'uso del software senza neppure essere connessi alla rete.
Il prestito della licenza è disponibile se:
• ARCHICAD viene eseguito sulla propria macchina con una licenza di una chiave CodeMeter NET
(hardware o software)
• La chiave CodeMeter NET contiene licenze disponibili per il prestito da utilizzare con ARCHICAD
e/o altri prodotti GRAPHISOFT
Per ulteriori informazioni su CodeMeter NET, vedere http://helpcenter.graphisoft.com/technotes/
licensing/codemeter-software-protection-for-graphisoft-products/.
In ogni caso, il prestito è disponibile solo se la licenza del prodotto selezionato è "Rete
(CodeMeter)".
Fare clic su Presta Licenza.
Se il processo va a buon fine, il programma conferma che è stata presa in prestito una licenza per il
prodotto, con una determinata data di scadenza.
Nella finestra di dialogo Informazioni Licenza:
• Le Informazioni Licenza del prodotto selezionato sono elencate come "In prestito (CodeMeter
Stick)" o "In prestito (file di licenza)", a seconda della forma di protezione usata. (Questa può
variare a seconda dei paesi.)
• Il prodotto selezionato è ora visualizzato con un pulsante Restituisci: fare clic qui quando si è
pronti a restituire la licenza. La data di scadenza della licenza presa in prestito è visibile nella
sezione Informazioni Prodotto.
• Se la licenza scade prima che l'utente esegua la restituzione, il programma effettua
automaticamente la restituzione, anche se l'utente non è online.
Add-on e Goodies
Gli Add-On sono piccole applicazioni che estendono le funzionalità principali di ARCHICAD.
Numerosi add-on sono integrati come comandi di menu ARCHICAD.
I Goodies sono altri add-on non integrati nell'interfaccia predefinito di ARCHICAD.
Vedere Goodies, sotto.
Se il Punto di inserimento dell'Add-On non è parte della struttura personalizzata del menu, nessuno
degli gli add-on caricati in aggiunta sarà visualizzato nel menu.
Goodies
I "Goodies" sono un'altra fonte di Add-On per ARCHICAD. Questi non vengono integrati
nell'interfaccia di default di ARCHICAD. Per accedervi, seguire la seguente procedura:
1. Andare al menu Aiuto ARCHICAD.
2. Scegliere i Download di ARCHICAD per aprire questa pagina in un browser web.
3. Dalla pagina dei Download, scorrere fino alla sezione Add-on e fare clic su “Add-on e Goodies.”
4. Selezionare la versione localizzata in uso per accedere ai Goodies disponibili.
5. Fare clic sul programma d'installazione dei Goodies per installare tutti i Goodies da un singolo
file.
Una volta installato un Goody nel programma, si può poi personalizzare la posizione dei comandi
dei menu associati come descritto sopra e gestirla con il Gestore Add-On.
Unità di lavoro
Utilizzare la finestra di dialogo in Opzioni > Preferenze Progetto > Unità di Lavoro.
Generalmente le unità di lavoro vengono visualizzate nelle finestre di dialogo e durante
l'immissione (ad esempio nell'Ispettore o nella Barra di controllo).
Unità di misura
Selezionare una delle Unità di misura di lunghezza standard.
• Se il modello viene salvato in BIMx, questa Unità modello verrà utilizzata per impostazione
predefinita ogni volta che modello BIMx sarà aperto in un'applicazione di visualizzazione.
Note:
– Se si modifica le Unità di Lavoro (per esempio da metriche a imperiali), alcuni degli altri valori
di default come la spaziatura della griglia o le dimensioni di default degli elementi
potrebbero richiedere una regolazione per avere cifre tonde o valori più significativi.
– L'Unità di lunghezza immessa qui non si applica alle funzioni di quotatura. Per impostare le
unità di quotatura, usare Opzioni >Preferenze Progetto > Quote.
UdM aree
Selezionare una delle Unità di misura di aree standard.
UdM volumi
Selezionare una delle Unità di misura di volumi standard.
UdM angoli
Selezionare una delle Unità di misura angolari standard.
Nota: indipendentemente dall'unità angolare impostata qui, le misurazioni angolari dei dati di
base nelle finestre di dialogo - come l'Angolo di inclinazione - vengono sempre visualizzate in
gradi decimali. Il numero di posizioni decimali per questi angoli è definito dalla preferenza
"Numeri senza Unità" in basso.
Note sulla Unità Rilievo
– La preferenza dell'Unità Rilievo impostata qui si riflette sull'immissione nella Barra di
Controllo, nell'Ispettore e nello Strumento Misura.
– L'angolo iniziale nell'Unità Rilievo è misurato dalla direzione Nord (impostata nella finestra di
dialogo Opzioni > Preferenze Progetto > Posizione Progetto ).
Vedere Posizione Progetto e Nord di progetto.
Unità Layout
Selezionare tra unità di misura di lunghezza standard per tutte le funzioni di editazione associate al
Book di Layout (per es. dimensione Layout, elementi di disegno 2D aggiunti ai Layout, Dimensione
dei titoli, ecc.).
Decimali/Frazioni: impostare il numero di decimali o la grandezza delle frazioni per l'Unità di
misura di lunghezza scelta.
Fuso Orario
Scegliere il fuso orario della Posizione Progetto, espresso come differenza positiva o negativa
rispetto all'orario UTC (Coordinated Universal Time), insieme al nome corrispondente del fuso
orario.
Altitudine
Immettere l'altitudine della posizione del progetto usando l'unità desiderata.
• I dati sull'altitudine sono utilizzati quando si esporta il progetto nei formati SketchUp e Google
Earth.
• L'altitudine viene utilizzata come Livello di Riferimento Livello del Mare del proprio progetto in
Opzioni > Preferenze Progetto > Livelli di Riferimento.
Vedere SketchUp (.skp) e Google Earth (.kmz).
Nota: per editare la lista delle città predefinite e i dati associati, andare su Opzioni > Attributi
elemento > Gestore Attributi.
Vedere Gestore Attributi.
La scelta di una città ha i seguenti effetti:
• vengono immessi i dati dei campi Latitudine, Longitudine e Fuso orario
• Aggiorna Posizione del Sole nelle Impostazioni Proiezione 3D e nelle Telecamere
Vedere anche Posizione del Sole.
Nota: per la massima precisione, è preferibile immettere le coordinate esatte di latitudine e
longitudine della posizione del progetto, piuttosto che una città predefinita.
Nord di progetto
Il valore Nord di progetto ha effetto su quanto segue:
• I calcoli della funzione Valutazione Energetica.
• Alcuni Marker Alzato Interno includono testi che visualizzano il valore del Nord di progetto.
• L'oggetto Simbolo Nord (nella biblioteca ARCHICAD), se è posizionato nel progetto rispecchia il
valore del Nord di progetto. (È necessario selezionare la finestra “Segui Nord di progetto” nelle
impostazioni dell'oggetto.)
• Quando si usano le unità di misura di rilievo (in Opzioni > Preferenze Progetto > Unità di
Lavoro), il Nord utilizzato nella Palette Coordinate e nell'Ispettore corrisponderà al valore
impostato in questa finestra di dialogo.
• L'Azimut Sole sarà calcolato relativamente al Nord di progetto (dove Est è a 0,00 gradi).
Posizione Sole si imposta nei Settaggi Proiezione 3D. Vedere Posizione del Sole.
Notare che la precisione di queste unità dipende dalla precisione impostata per l'UdM angoli in
Opzioni > Unità di lavoro.
Nella finestra Pianta o 3D, spostare il puntatore per regolare l'orientamento del Nord del progetto.
Preferenze di Progetto
Il menu Opzioni > Preferenze Progetto contiene le schede Preferenze progetto in cui si impostano
gli standard e i metodi di lavoro specifici del progetto su cui si sta lavorando, e che vengono salvati
insieme al progetto.
Se un altro utente apre il Progetto sul proprio computer verranno applicate le medesime
impostazioni.
In Teamwork, bisogna disporre dei diritti di accesso e si deve riservare la finestra di dialogo
Preferenze progetto per potere cambiare queste preferenze.
La finestra di dialogo Preferenze di progetto contiene un menu a comparsa nella parte superiore
sinistra che elenca le varie categorie di preferenze (a cui è possibile accedere anche direttamente da
Opzioni > Preferenze Progetto). Fai clic su Avanti e Indietro per navigare tra le schermate.
Argomenti correlati:
Unità di lavoro
Scala
Per impostare la scala della finestra del modello correntemente attiva, procedere in uno dei
seguenti modi:
• Usare il menu a comparsa Scala dalla barra Opzioni Veloci alla base della finestra
• Usare Documento > Scala Disegno Pianta (il comando varia a seconda della finestra)
Selezionare una scala standard dall'elenco a comparsa o scegliere Scala personale e immettere il
valore desiderato.
Le scale vengono salvate come parte delle Impostazioni Vista.
Le scale sono visualizzate usando il sistema metrico o sistema USA, secondo l'impostazione Unità di
Lunghezza definita in Opzioni > Preferenze Progetto > Unità di Lavoro.
Per adeguare la vista con zoom alla scala correntemente impostata, scegliere Visualizza > Zoom >
Metti in scala dopo aver impostato la scala.
Dimensione Reale corrisponde al valore 100%.
Il Simbolo 2D di alcuni Oggetti GDL può essere impostato in modo da adattarsi cambiando di
aspetto secondo la scala corrente.
Scala Disegno
I disegni basati su una vista ARCHICAD contengono una Scala Disegno. Per impostazione
predefinita, questa Scala Disegno è uguale alla Scala Originale (la scala della Vista Sorgente del
disegno), ma è possibile personalizzare la Scala Disegno nelle Impostazioni Disegno.
Vedere Impostazioni Disegno.
La personalizzazione della scala del disegno non ha effetti sulla scala degli oggetti all'interno del
disegno; essa equivale al semplice cambiamento grafico delle dimensioni del disegno, con effetto
simile all'ingrandimento di un documento in una fotocopiatrice.
Attributi
Gli Attributi ARCHICAD sono gruppi di impostazioni definiti disponibili per il progetto. Ad esempio,
Tipi di linea e Superfici sono Attributi che è possibile applicare a numerosi elementi di progetto man
mano che li create. Quello che vedi in questi menu di impostazioni pop-up sono definiti nelle sotto-
finestre Attributo, accessibili tramite Opzioni > Attributi elemento.
Nota: se avete installato il MEP Modeler, sono disponibili anche gli attributi Sistemi MEP.
ARCHICAD è fornito con un Set di Attributi di default.
Gli Attributi vengono salvati insieme al progetto, così che se si apre il progetto su un altro computer,
gli Attributi personalizzati sono ancora disponibili.
Se si cancella un Attributo, questo può avere delle conseguenze per tutti gli elementi del progetto
che ne facevano uso. ARCHICAD fornisce un riscontro dell'operazione e un'opzione di ripristino per
assicurare che il lavoro possa procedere senza problemi.
Usare il Gestore Attributi per
• elencare e modificare gli attributi del proprio progetto corrente;
• importare gli attributi da un altro progetto o file XML, modificarli e aggiungerli agli attributi del
progetto corrente;
• esportare qualsiasi serie di attributi come file XML.
Vedere Gestore Attributi.
È possibile personalizzare gli Attributi o crearne di nuovi. Ad esempio, è possibile disegnare un
nuovo tipo di retino per personalizzare una superficie di default dandogli un nuovo aspetto.
Per aprire e (se necessario) modificare i set di Attributi, utilizzare i seguenti comandi da Opzioni >
Attributi elemento. Ciascun tipo di attributo è descritto qui in dettaglio:
Lucidi
Tipi di Linea
Tipi di Retino
Materiali da Costruzione
Strutture Composte
Set di Penne
Superfici
Categorie Zone
Finestra di dialogo Stili di Revisione
Gestore Profilo
Argomenti correlati:
Attributi mancanti
Gestore Attributi
Cancellare e sostituire attributi in un modello
Attributi personali di Oggetti GDL
Attributi di File XREF
La Riserva nel Gestore Attributi; Riserva Tutti gli Attributi (Teamwork)
Lucidi
Le seguenti sezioni illustrano in dettaglio come lavorare con i Lucidi di ARCHICAD.
Informazioni sui lucidi
Finestra di dialogo Impostazioni lucido
Lucidi veloci
Combinazioni di lucidi
Uso dei lucidi per evitare intersezioni
Uso di Impostazioni Lucidi separate per il Book di Layout
Posizionare tutti gli elementi su un singolo "Lucido attivo" (Simulazione dei Metodi
di lavoro di AutoCAD)
Mostra/Nascondi lucidi di file DWG/DXF/DWF importati
Attributi di File XREF
Se lo stato di un lucido è bloccato, gli elementi su quel lucido non possono essere modificati - ciò è
utile se si desidera prevenire modifiche indesiderate.
Fare clic sull'icona ombreggiato/fil di ferro del lucido selezionato per alternare tra queste due
opzioni della modalità di visualizzazione degli oggetti in 3D.
Questa impostazione è indipendente dalla modalità 3D correntemente impostata nel menu
Visualizza > Opzioni Vista 3D.
Vedere Stili 3D.
Lucidi veloci
La barra degli strumenti Lucidi veloci facilita il cambiamento rapido dello stato dei lucidi del
progetto senza dovere aprire la finestra di dialogo Impostazioni Lucido.
Per visualizzare Lucidi veloci, scegliere il comando Finestre > Palette > Lucidi veloci.
Selezionare l'elemento o gli elementi di cui si vogliono gestire i lucidi. (È possibile scegliere gli
elementi usando sia le selezioni esplicite che l’Area di selezione.)
I pulsanti commutatore, da sinistra a destra:
Combinazioni di lucidi
Le Combinazioni lucidi sono una serie di Impostazioni Lucidi dotate di nome.
Per esempio, è possibile impostare una combinazione lucidi "Mostra tutti, Blocca elementi 3D", in
cui tutti i lucidi sono visibili, bloccando però di tutti i lucidi assegnati a elementi modello in 3D per
renderli non editabili. Si può utilizzare questa Combinazione lucidi quanto si lavora con funzioni
Solo 2D, come la quotatura, per prevenire modifiche involontarie agli elementi dell'edificio.
Ciascuna vista può avere una Combinazione lucidi specifica, impostata nelle Impostazioni Vista.
Vedere Finestra di dialogo impostazioni Vista.
ARCHICAD è fornito con un Set di Combinazioni Lucidi di default. Le Combinazioni lucidi sono
elencate nel pannello sinistro della finestra di dialogo Impostazioni Lucido; i singoli lucidi sono
elencati in quello di destro.
La Combinazione lucidi correntemente attiva è visualizzata come selezionata.
• Aprire la finestra di dialogo Impostazioni Lucido. Selezionare una Combinazione lucidi dalla lista
nel pannello di sinistra, poi fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo.
• Andare a Documento > Lucidi e fare clic su una delle liste Combinazioni lucidi che vi sono
elencate.
Nota: questa funzione è disponibile anche nel Gestore Attributi: vedere Combinazioni di Lucidi e
Lucidi (Gestore Attributi).
Sul lato della Combinazione lucidi, si può direttamente modificare lo stato del lucido Interno - Scala
(per es. da Mostra a Nascondi) in una o più Combinazioni lucidi: basta scorrere una dopo l'altra le
Combinazioni lucidi nella lista e fare clic sulle icone stato del lucido Interno - Scala ove necessario.
Le Combinazioni lucidi risultano ora ridefinite di conseguenza. (Non è necessario fare clic su
Aggiorna.)
Nota: questa funzione è disponibile anche nel Gestore Attributi: vedere Combinazioni di Lucidi e
Lucidi (Gestore Attributi).
Gli elementi intersecantisi che appartengono allo stesso Gruppo intersezione lucidi verranno uniti
l'uno all'altro, purché siano disegnati correttamente. Gli elementi di Gruppi intersezione lucidi
diversi non saranno uniti.
Nota: i numeri di intersezione lucidi non hanno nulla ha che fare con le priorità elemento, ma
fungono soltanto da etichette o contrassegni (per es. 1 o 2) per raggruppare gli elementi.
Nota: due elementi che sono entrambi impostati sul gruppo d'intersezione 0 NON si
intersecheranno.
Tutti gli elementi nello stesso gruppo di intersezione sono collegati gli uni agli altri.
Per default, ogni lucido è assegnato al Gruppo 1, e quindi tutti gli elementi intersecantisi verranno
uniti in base alle normali regole di connessione di ARCHICAD.
Si potrebbe tuttavia preferire evitare tale connessione - ad esempio, per mostrare i dettagli di alcuni
muri composti che non sono stati connessi. In tal caso, porre muri connessi su lucidi diversi, e poi
dare a uno di tali lucidi un numero di Gruppo intersezione lucidi diverso.
Argomento correlato:
Eliminazione Linee tra gli Elementi Modello
Questo definisce il lucido predefinito di tutti i tipi di elemento sul lucido dello strumento
correntemente attivo (indipendentemente dalle eventuali selezioni). Le finestre di impostazioni di
tutti gli strumenti adesso utilizzeranno lo stesso lucido di default e gli elementi successivi verranno
tutti posizionati su quel lucido a prescindere dal loro tipo.
Questa impostazione può poi essere modificata manualmente per i singoli elementi selezionati.
Se si desidera ritornare alla precedente impostazione del lucido, si può scegliere l'opzione Imposta
lucido individualmente. Verrà così ripristinata l’ultima serie di lucidi impostati manualmente.
Tipi di Linea
Sono assegnati tipi di linea a ogni elemento di costruzione ARCHICAD nella finestra di dialogo delle
impostazioni del corrispondente strumento, secondo il tipo di elemento.
Per esempio, nel definire come deve essere visualizzato un Pilastro in una finestra 2D, si
applicheranno diversi tipi di linea per il suo contorno interno, per la visualizzazione della sua parte
superiore e per il suo simbolo di attraversamento.
I tipi di linea disponibili nelle finestre di dialogo Impostazioni elemento sono definite e gestite come
attributi Tipo Linea del progetto, in Opzioni > Attributi Elemento > Tipi Linea.
Usare la finestra di dialogo Tipi di Linea se si desidera modificare i Tipi Linea standard (continua,
puntata, tratteggiata, ecc.) e definire tipi di linea personalizzati.
Vedere Finestra di dialogo Tipi di Linea.
Leggere ulteriori informazioni sul Centro di Aiuto
Tipi di Retino
ARCHICAD comprende tutta una serie di campiture predefinite e di tipi di campitura predefiniti per i
retini.
Usate la finestra di dialogo Opzioni > Attributi Elemento > Tipi di Retino per definire e/o modificare i
tipi di retino e i Motivi, e per determinare la categoria di ogni specifico Retino (Retino Disegno,
Retino Sezione, e/o Retino Coprente).
Argomenti correlati:
Retini
Serie completa di retini di progetto
Definire la Disponibilità dei retini nei menu a comparsa
Categorie di retini
Creare un nuovo Retino Pieno
Edita Campitura Retino vettoriale
Impostare l'orientamento di campiture dei retini simbolo o vettoriali
Creazione di Retino Simbolo
Uso dei retini a gradiente
Creare o Editare Retini Immagine
Cancellare e sostituire attributi in un modello
Materiali da Costruzione
Un Materiale da Costruzione è un “superattributo”, ossia una combinazione di più attributi con
determinate proprietà. Tutti gli elementi del modello fanno uso dei Materiali da Costruzione al
posto dei Retini Sezione.
I materiali da costruzione sono disponibili anche per Scale, Ringhiere, elementi profilo e
determinate parti di libreria (nella libreria INT: quelli nella cartella Building Structures e nella
cartella RoofMaker Library).
I Materiali da costruzione vengono definiti a livello globale nella finestra di dialogo Materiali da
Costruzione, e poi applicati agli elementi di costruzione nelle rispettive finestre di dialogo
Impostazioni, o usati come componenti delle Strutture composte e dei Profili complessi. La modifica
degli attributi del Materiale da Costruzione viene applicata su tutto il modello.
È possibile Classificare i Materiali da Costruzione e assegnare loro delle proprietà.
È disponibile un certo numero di possibili sostituzioni al livello dei singoli elementi, per consentire
una maggiore flessibilità nella visualizzazione degli elementi. Tali possibilità di sostituzione
comprendono:
• Sostituzioni di Penna retino sezione degli elementi, compresi sfondo, primo piano o entrambe
• Sostituzioni di superficie su ciascuna faccia (inclusa una sostituzione di estrusione per gli
elementi profilati)
Per altre informazioni, vedere Sovrascrivere Superfici con Colora Superficie.
Argomenti correlati:
Finestra di dialogo Materiali da costruzione
Escludere i Materiali da Costruzione dalla Verifica Collisioni
Eliminazione Linee tra gli Elementi Modello
Strutture Composte
I Muri, i Solai, le Falde e le Shell possono essere definiti come strutture composte.
3. Usare il menu a comparsa sottostante per scegliere una Struttura composta. Notare l'icona che
indica se la struttura composita selezionata contiene una struttura interna o no. (In questa
immagine, l'icona indica “Senza Struttura”.)
Nota: le strutture composte vengono definite per tipi di elementi specifici, ossia Muro, Solaio,
Falda, e/o Shell con il comando “Usato con”, nelle Opzioni > Attributi Elemento > Strutture
composte. Il menu a comparsa della Struttura composta nelle Impostazioni dell'elemento
mostra solo le Strutture composte il cui controllo “Usa con” include il tipo di elemento che si sta
definendo. Le Strutture composte vengono definite in Opzioni > Attributi elemento > Strutture
composte
Vedere Finestra di dialogo Strutture composte.
• È anche possibile editare una struttura composta selezionata accedendo alle sue impostazioni
dal suo menu contestuale:
Set di Penne
ARCHICAD è fornito con vari Set di Penne predefiniti. Questi sono elencati e gestiti in Opzioni >
Attributi Elemento > Penne & Colori
o
Documento > Set di Penne > Penne & Colori.
Si può usare semplicemente il Set di Penne predefinito, o applicare un diverso Set di Penne per il
proprio progetto, secondo lo scopo dell'output corrente.
Il Layout e il Modello possono riferirsi a diverse Tabelle Penna. Ciò significa che si può definire un set
di penne separato da usare sui Layout per i migliori risultati nelle operazioni di stampa e plottaggio.
Nota: il Set di Penne del Layout ha effetto sugli elementi posizionati direttamente sul Layout
(come gli elementi del Layout Master quali Blocco titolo). Il set di penne Disegno ha effetto sul
contenuto dei disegni posizionati ed è assegnato in Impostazioni Disegno.
Per assegnare una penna ad un elemento, aprire il menu a comparsa Penna (nella finestra di
dialogo impostazioni elementi o nella barra informazioni di un elemento selezionato) e scegliere la
penna desiderata per l'elemento o di uno dei suoi componenti - come la Penna Linea sezionata
assegnata al solaio nella seguente immagine:
Le penne disponibili in questi menu a comparsa sono derivate dal Set di Penne correntemente
attivo per questo progetto.
Applicare un Set di Penne
Ridefinire un Set di Penne
Trasferire un Set di Penne in un altro Progetto
Finestra di dialogo Penne & Colori
Leggere ulteriori informazioni sul Centro di Aiuto
Superfici
Le seguenti sezioni descrivono come lavorare con le Superfici in ARCHICAD:
Le Superfici
Sovrascrivere Superfici con Colora Superficie
Sovrascrivi Superfici in Impostazioni Elemento
Allinea Tessitura 3D
Visualizzazione di Campitura Vettoriale e Tessiture nella Finestra 3D
Visualizzazione di Superfici nei rendering
Finestra di dialogo Impostazioni Superficie
Le Superfici
È possibile applicare le superfici agli elementi per ottenere una visualizzazione realistica del
progetto. Le Superfici sono costituite da colori, tessiture e effetti luce. Le Superfici possono essere
visualizzate nella Finestra 3D, le finestre Sezione/Alzato/AI e Documento 3D, e in FotoRendering.
La Libreria ARCHICAD contiene centinaia di superfici preconfigurate per ogni esigenza. È anche
possibile accedere a superfici aggiuntive su BIM Components, usando la finestra di dialogo
Impostazioni Superficie.
Vedere Crea, Carica e Condividi superfici (Tutti i motori).
Le Superfici possono essere create o modificate nella finestra di dialogo Impostazioni Superficie
(Opzioni > Attributi Elemento > Superficie). Le Superfici qui definite vengono poi assegnate agli
elementi di costruzione tramite i Materiali da costruzione (che includono un Retino e una
Superficie).
Nota: la Definizione Superficie è disponibile anche nel Gestore Attributi: vedere Superfici
(Gestore Attributi).
Dopo avere assegnato un Materiale da costruzione ad un elemento, questo elemento userà la
Superficie del Materiale da costruzione. Tuttavia è possibile sostituire la Superficie al livello
dell'elemento (usando Colora Superficie o i comandi Sovrascrivi superficie nel pannello Modello
delle impostazioni dell'elemento.
Vedere Sovrascrivere Superfici con Colora Superficie e Sovrascrivi Superfici in Impostazioni Elemento.
Alcuni superfici hanno campiture vettoriali e/o tessiture incluse nella loro definizione, come
indicato dalle icone. Questa superficie, per esempio, può visualizzare una campitura vettoriale o
una tessitura:
Nota: è possibile personalizzare l'orientamento e l'origine delle tessiture nelle viste in 3D.
Vedere Allinea Tessitura 3D.
– In alternativa, fare clic sull'icona Preleva Superficie in Colora Superficie, quindi fare clic sulla
superficie di un elemento nella finestra 3D per selezionarla in Colora Superficie.
Nota: in modalità Colorazione è possibile fare clic su Alt in qualsiasi momento per attivare la
funzione Preleva Superficie. In questo modo, è possibile colorare con una superficie prelevata.
Vedere anche Cercare una superficie.
5. Passare il cursore sulla superficie che si desidera sostituire. Notare la risposta del programma:
– La superficie dell'elemento la cui superficie sarà sovrascritta viene evidenziata.
– Quindi la faccia evidenziata cambia temporaneamente, per fornire un'anteprima di come
sarà come dopo aver fatto clic.
– L'etichetta Informazioni specifica la vecchia e la nuova superficie della sostituzione. Se
necessario, fare clic su Tab per passare da una superficie ad un'altra o per selezionare tutte
le facce e i bordi.
Nota: se le facce dell'elemento su cui si è fatto clic utilizzano diverse superfici, è possibile
scegliere "Tutte le facce simili": in questo modo si sostituirà non soltanto la superficie su cui si è
fatto clic, ma tutte le facce dell'elemento che utilizzano la stessa superficie.
6. Fare clic con il cursore di colorazione per sostituire la superficie dell'elemento cliccato (o una
delle sue facce).
Il risultato viene visualizzato anche nell'anteprima della palette di FotoRendering (se l'anteprima
è impostata su Rinnovo automatico).
7. Ora si uscirà automaticamente dalla modalità Colorazione.
Nota: se si desidera continuare a colorare senza uscire automaticamente dalla modalità
Colorazione, si può utilizzare la modalità Colorazione “Infinita” descritta più avanti.
Usare questa modalità Colorazione se si desidera colorare un'intera serie di elementi usando Colora
Superficie. In questo modo la modalità Colorazione resterà attiva fino a quando non la si disattiverà
esplicitamente.
Nota: per trovare una particolare superficie nella lista dei contenuti di Colora Superficie, si può
usare la funzione Preleva Superficie su un elemento che utilizza tale superficie.
4. Tutte le superfici di tutti gli elementi selezionati sono ora elencati nella Pannello di selezione di
Colora Superficie. (Sono visualizzati anche il numero di elementi selezionati e il numero di
superfici.)
5. Dal Pannello Contenuto (elenco di tutte le superfici di progetto), scegliere la nuova superficie
desiderata.
6. Nel Pannello di selezione, fare clic sulla superficie che si desidera sostituire.
Nota: gli elementi di tipo oggetto GDL non utilizzano materiali da costruzione. Di conseguenza,
eventuali sostituzioni applicate a tali oggetti non sono interessate dal comando Rimuovi tutte le
Sovrascritture di Superficie. Per cambiare le loro superfici, utilizzare Impostazioni Oggetto.
Fare doppio clic su qualsiasi superficie per aprire la sua finestra di dialogo Impostazioni Superficie.
Fare doppio clic su qualsiasi superficie per aprire la sua finestra di dialogo Impostazioni Superficie.
• Ricerca progetto: ricerca fra tutti gli attributi di superficie di questo progetto
• Ricerca cataloghi caricati: ricerca nei cataloghi delle superfici aggiunti al Gestore della Libreria
• Ricerca BIM Components - ricerca solo su BIM Components, un magazzino interattivo di oggetti
e superfici proposti dagli utenti di ARCHICAD o da GRAPHISOFT.
Per altre informazioni, vedere Componenti BIM.
Le ultime quattro voci ricercate sono elencate nella cronologia delle ricerche.
Fare clic su Cancella ricerca per tornare al pannello intero contenuto.
Nota: se si fa clic sull'icona catena (“Collega Superfici”) tutte le facce e/o i bordi useranno la
medesima superficie sostitutiva. Per impostare una superficie separata per una singola faccia o
un singolo bordo, rimuovere il collegamento tra le definizioni delle superfici facendo di nuovo
clic sull'icona catena.
Per rimuovere una sostituzione, è sufficiente fare clic di nuovo sul pulsante di commutazione. In
questo modo sarà nuovamente utilizzata la superficie definita nel Materiale da costruzione.
Vedere anche Rimuovere le sovrascritture di superficie dagli elementi selezionati.
Allinea Tessitura 3D
Usare i comandi in Documento > Rappresentazioni Creative > Allinea Tessitura 3D, per impostare
l'orientamento e l'origine delle tessiture degli elementi di costruzione nella Vista 3D.
Questo comando è disponibile solo nella finestra 3D per alcuni specifici elementi i cui attributi
Materiali includono l’assegnazione di una tessitura (Opzioni > Attributi elemento > Superfici).
Note:
- Non disponibile per Shell.
- Il riallineamento della tessitura su elementi con un profilo complesso potrebbe produrre
risultati inaspettati.
Per ulteriori opzioni di editazione della tessitura sulle facce di Forma, vedere Mappa Tessitura e
allineamento Forma.
Per ripristinare l'origine della tessitura sullo spigolo del muro - in modo che il motivo dei mattoni
inizi dallo spigolo - seguire le istruzioni seguenti:
1. Selezionare il muro.
2. Usare Documento > Rappresentazioni creative > Allinea Tessitura 3D > Imposta Direzione.
3. Fare clic su uno spigolo per visualizzare il risultato.
L’origine della tessitura riguarda tutte le superfici dell’elemento. Non è possibile, ad esempio, usare
origini diverse per la superficie interna e per quella esterna di un muro.
Resetta Tessitura
Per tornare alle impostazioni di default della tessitura, selezionare l’elemento, aprire la sua finestra
di dialogo Impostazioni e passare al pannello Modello. Il testo informativo Tessitura personale sarà
attivo. Fare clic sul pulsante Ripristina Origine per annullare la personalizzazione.
È possibile anche selezionare più elementi e scegliere il comando Ripristina nel menu gerarchico
Documento > Rappresentazioni Creative > Allinea Tessitura 3D. Per rimuovere tutte le
personalizzazioni delle tessiture degli elementi della Finestra 3D, non selezionarne nessuna e
scegliere Documento > Rappresentazioni creative > Allinea Tessitura 3D > Ripristina tutto.
In questo modo in Impostazioni Superficie saranno disponibili solo i comandi che hanno un effetto
sull'aspetto finale della renderizzazione.
Importante: tutte le superfici sono specifiche del motore per il quale sono impostate. Se si
cambia un parametro di superficie per un motore, queste modifiche non avranno effetto per lo
stesso parametro della superficie se si passare ad un altro motore.
Sono disponibili dei commenti per la sincronizzazione degli aspetti fondamentali della resa delle
superfici tra i diversi motori.
Vedere Abbinare le impostazioni di CineRender con il motore base.
Argomenti correlati:
Impostazioni Superficie (CineRender)
Abbinare le impostazioni con le superfici CineRender
Pannello Esposizione alla Luce delle Impostazioni Superficie (Motore Base)
Pannello Campitura Vettoriale superficie (Motore Base)
Pannello tessitura superficie (Motore Base)
Gestore Attributi
Aprire il Gestore Attributi da Opzioni > Attributi Elemento > Gestore Attributi.
Usare questo dialogo per
• elencare e modificare gli attributi del proprio progetto corrente;
• importare gli attributi da un altro progetto o file XML, modificarli e aggiungerli agli attributi del
progetto corrente;
• salvare qualsiasi serie di attributi come file XML.
Fare clic su un'icona nella parte superiore della finestra di dialogo per passare alla lista attributi
corrispondente.
Ad esempio, fare clic sull'icona Retino per elencare i Tipi di Retino del progetto corrente, sul lato
sinistro del Gestore Attributi:
Attributi Associati
Retini, Superfici, Materiali da costruzione, Materiali compositi e Profili hanno altri attributi associati
(ad es. un Materiale da Costruzione con le sue definizioni di Retino e Superficie). Per ogni tipo di
attributo, la gerarchia completa di questi Attributi associati è elencata anche in Gestore Attributi:
Gli attributi associati sono di sola lettura in Gestore Attributi, ma se si fa clic su uno di essi, si apre
immediatamente la scheda Attributo pertinente.
È però necessario tenere presente che un attributo indicato come non usato (ossia non
contrassegnato da un segno di spunta) può in realtà essere oggetto di un riferimento nello Script
GDL di un oggetto posizionato.
Il segno di spunta "usato con" non è disponibile per i seguenti attributi: Combinazioni di Lucidi, Set
di Penne, Penne, Città.
Vedere anche Elimina non usati (solo gli attributi del progetto).
Cercare un attributo
Immettere un termine di ricerca per individuare gli Attributi nella pagina della scheda corrente, su
uno o entrambi i lati del Gestore Attributi. La ricerca non include gli Attributi Associati.
Utilizzare le icone a sinistra del campo Ricerca per filtrare: Ricerca Entrambi i Lati o Solo lato destro/
sinistro.
Fare clic sul pulsante X per cancellare la ricerca.
Aggiungi
Aggiunge l'attributo da una lista al fondo dell'altra lista con un nuovo numero indice. Se esiste già
un attributo con lo stesso nome, al suo nome sarà aggiunto un (1).
Per Indice
Sovrascrive l'attributo nell'altra lista che ha lo stesso numero indice. Se l'indice non esiste, verrà
creato un nuovo articolo con lo stesso numero di indice.
Per Nome
Sovrascrive l'attributo nell'altra lista che ha lo stesso nome. SE il nome non esiste, l'attributo verrà
aggiunto.
• Includi tutti gli attributi associati: per ciascuno dei tre comandi di trasferimento (Aggiungi/Per
Indice/Per Nome), è possibile selezionare questa casella di controllo per aggiungere anche gli
attributi associati.
• Includi tutti i Lucidi associati: per ciascuno dei tre comandi di trasferimento sulla scheda
Combinazioni di lucidi: selezionare questa casella di controllo per includere i Lucidi.
Gli attributi del file importato ora appaiono, per tipo, sul lato destro (elenco Temporaneo) delle
pagine corrispondenti di Gestore Attributi.
Nota: Tenere presente che il comando Importa non aggiunge alcun attributo al tuo progetto
corrente.
Duplica
Il comando Duplica aggiunge l'attributo selezionato - con un numero di indice univoco - nella parte
inferiore dell'elenco dell'attributo corrente, dove è possibile modificarlo ulteriormente.
Cancella/Cancella e Sostituisci
Per gli elementi nell'elenco Temporaneo (lato destro): elimina gli attributi dall'elenco Temporaneo.
Per gli attributi del Progetto (lato sinistro): elimina gli attributi dal Progetto.
Il pulsante Elimina... apre la finestra di dialogo Elimina e sostituisci per i seguenti attributi del
progetto:
• Livelli
• Tipi di Linea
• Tipi Retino
• Superfici
• Materiali da Costruzione
• Profili
• Categorie Zona
Qui si può scegliere un attributo sostitutivo in un solo passaggio.
Vedere Cancellare e sostituire attributi in un modello.
Note:
– Eliminare un Set di Penne significa che tutte le Penne in esso contenute diventano non
definite, in tutti i Set di Penne.
– L'eliminazione di una Penna dall'elenco Temporaneo la renderà indefinita.
Ripristina
Se necessario, selezionare una o tutte le modifiche, quindi fare clic su Ripristina per annullare le
modifiche, a condizione che il Gestore Attributi non sia stato ancora chiuso.
Applica Tutto
Ciò completerà le modifiche in sospeso, senza chiudere il Gestore Attributi. Prima dell'applicazione
delle modifiche viene visualizzato un avviso.
• Per le pagine degli attributi che contengono due elenchi (in alto e in basso, ad esempio
Combinazioni di Lucidi e Lucidi), il feedback delle finestre di dialogo aiuta a tenere traccia di ciò
che si sta modificando.
Ad esempio: se si seleziona una Combinazione di Lucidi (metà superiore), questo titolo viene
visualizzato in grassetto: l'elemento attivo della finestra di dialogo è ora l'elenco Combinazioni di
Lucidi. I comandi (ad es. Duplica, Aggiungi) si applicano alle Combinazioni di Lucidi selezionate.
Quando si seleziona un Lucido (metà inferiore della finestra di dialogo), il titolo Lucidi viene ora
visualizzato in grassetto: l'elemento attivo della finestra di dialogo è ora l'elenco dei lucidi e i
comandi (ad es. Duplica, Aggiungi) si applicano ai Lucidi selezionati. (Anche la Combinazione di
Lucidi del Lucido selezionato viene visualizzata in grassetto).
Se sono selezionate più Combinazioni di Lucidi, alcuni Lucidi possono avere vari stati di Lucido,
come indicato dall'icona:
Se si assegna qui uno stato del Lucido (ad es. si imposta Mostra), questo verrà applicato a tale
Lucido in tutte le Combinazioni di Lucidi selezionate.
Note:
– Il Lucido ARCHICAD, non può essere eliminato.
– I Lucidi supportano Cancella e Sostituisci. Vedere Cancellare e sostituire attributi in un
modello.
Vedere anche Lucidi.
La Tabella stili di stampa è utilizzata da AutoCAD per mappare ciascun colore del disegno con gli
spessori di linea sull'output del plotter o della stampante.
• Editare il nome (solo selezione singola). Usare il menu contestuale per copiare/incollare il testo.
È possibile selezionare più Penne per modificarle simultaneamente:
• Colore: fare doppio clic sul Campione di selezione del colore.
• Editare la descrizione
• Peso penna: impostare il valore in mm o pt, come definito nella finestra di dialogo Opzioni>
Attributi Elemento> Colori Penna.
Note:
– I comandi di gestione degli attributi non sono disponibili per i singoli attributi delle penne
del progetto.
– È possibile eliminare una penna dall'elenco Temporaneo: ciò la renderà indefinita e
visualizzata in grigio.
– Il progetto deve contenere almeno un set di penne.
Vedere anche Finestra di dialogo Penne & Colori.
Note:
– Il tipo Linea Continua non può essere cancellato.
– Tipi Linea supporta Cancella e Sostituisci. Vedere Cancellare e sostituire attributi in un
modello.
Vedere anche Finestra di dialogo Tipi di Linea.
Note:
– I Tipi di Retino seguenti non possono essere cancellati:
- 25%, 50%, 75%
- Colore Sfondo
- Primo Piano
- Retino a gradiente lineare
- Retino a gradiente radiale
– Tipi di Retino supporta Cancella e Sostituisci. Vedere Cancellare e sostituire attributi in un
modello.
Vedere anche Retini.
• Colore: fare doppio clic sul Campione di selezione del colore da modificare (selezione multipla
disponibile).
• Editare il nome (solo selezione singola)
• Tipo di Retino: fare clic sulla freccia del menu a comparsa per assegnare la campitura vettoriale
(Tipo di Retino)
• Texture: fare clic sulla freccia del menu a comparsa per visualizzare il nome della Texture
assegnata, per rimuoverla o per cercarne una diversa (il comando Rimuovi è disponibile in
selezione multipla)
Strutture Composte
(Argomento principale: Gestore Attributi: parametri attributo modificabili)
Selezionare una o più strutture composte.
La definizione "Usa con tipo di elemento" di ciascun Composito (Muro, Solaio, Tetto, Guscio) viene
mostrata nelle colonne a destra, dove è possibile modificarle (selezione multipla disponibile).
Gli attributi associati per ogni strato di ciascun Composito selezionato sono elencati nella parte
inferiore della finestra di dialogo:
• Materiali da Costruzione
– Retini Sezione (Tipo Retino)
– Superficie
- Campitura vettoriale (Tipo Retino)
• Tipo Linea di separatore e contorni
Note:
– Il progetto deve contenere almeno una struttura composta.
– I Compositi supportano Cancella e Sostituisci. Vedere Cancellare e sostituire attributi in un
modello.
Vedere anche Finestra di dialogo Strutture composte.
I seguenti parametri possono essere modificati per una città alla volta
• Edita nome
• Dati di latitudine-longitudine
• Fuso orario (fare clic sulla freccia per scegliere dall'elenco)
Nota: il progetto deve contenere almeno una città.
Profili operazione
(Argomento principale: Gestore Attributi: parametri attributo modificabili)
Questi sono usati con il componente aggiuntivo EcoDesigner.
Attributi mancanti
Sebbene gli attributi vengano salvati con il progetto, può ancora accadere che il progetto contenga
elementi che fanno riferimento ad attributi mancanti. Questa situazione sarà visibile nella finestra
di dialogo Impostazioni dell'elemento, come nel caso di un tipo di linea mancante usato come
riferimento da questa porta:
3. Fare clic sul pulsante Più per selezionare tutti gli elementi che corrispondono ai criteri scelti.
In questo esempio un solaio è stato identificato e selezionato come elemento che utilizza uno o più
attributi mancanti. Nella finestra di dialogo Impostazioni di tale solaio, risulta chiaro che l'attributo
mancante è un retino coprente.
La soluzione più semplice consiste nell'assegnazione di un nuovo retino coprente scelto tra quelli
disponibili nel progetto facendo clic nel menu a comparsa degli attributi del retino coprente. In
questo esempio abbiamo scelto il retino Tappeto.
Altrimenti, conoscendo la posizione dell'attributo mancante di cui si ha bisogno (per es. se fa parte
di un altro progetto ARCHICAD), è possibile usare il Gestore Attributi per trasferire l'attributo
richiesto dall'altro progetto in quello corrente.
Vedere Gestore Attributi.
• Cancella: Questo può causare attributi mancanti per elementi del modello o per altri attributi
che utilizzano l'elemento cancellato.
In tal caso sarà visualizzata un'icona d'avviso. Fare clic su Dettagli per mostrare il numero di
elementi e/o di attributi che avranno attributi “Mancanti” in conseguenza della cancellazione.
Per ulteriori dettagli su questi elementi, fare clic su Mostra dettagli nel navigatore.
Nota: vengono elencati sotto Dettagli solo gli elementi e gli attributi che saranno mostrati come
“Mancante”. Gli elementi che avranno un attributo mancante all'interno della loro Struttura
composta o del loro Profilo non sono elencati. Ciò è dovuto al fatto che non sarà mancante la
Struttura Composta/il Profilo, bensì soltanto uno dei suoi componenti.
In Teamwork, Dettagli mostrerà il numero di elementi o di attributi non sono riservati
dall'utente corrente che causeranno attributi “Mancanti”.
• Cancella e Sostituisci
Quando si elimina un attributo, si può scegliere se sostituirlo con un altro. Scegliere questa
opzione e scegliere l'attributo sostitutivo.
Vedere il video
Librerie
Ogni versione di ARCHICAD viene fornito con una libreria oggetti standard che contiene centinaia di
oggetti preconfigurati modificabili (altrimenti detti Oggetti GDL o Elementi di libreria).
Quando si crea un nuovo progetto, ARCHICAD carica la libreria contenuta nel template usata per il
nuovo progetto. Ogni nuova versione di ARCHICAD contiene una Libreria ARCHICAD aggiornata. Vi
sono diverse librerie corrispondenti ai diversi standard nazionali.
È anche possibile aggiungere librerie aggiuntive al progetto quando necessario.
Visualizzare e gestire le proprie librerie nel Gestore della Libreria (Archivio > Librerie e Oggetti >
Gestore della Libreria).
Gestore della Libreria
Raccomandazioni per l'uso delle librerie
La libreria incorporata
Librerie Collegate
Librerie BIMcloud
Rimuovere la libreria dal progetto
Identificazione dei problemi relativi alle librerie
Elementi di Libreria mancanti
File Contenitore della Libreria
Aggiornamenti per ARCHICAD
Migrazione di librerie ad ARCHICAD 23
• Aprire il Gestore della libreria dal menu a comparsa della Palette Informazioni di qualsiasi
Elemento di libreria
• Usare l'icona del Gestore della libreria in basso nella finestra di dialogo di qualsiasi Elemento di
libreria
• Con un elemento di libreria selezionato, usare Archivio > Librerie e Oggetti > Mostra nel
Gestore della Libreria
Nota per gli utenti di Teamwork: quando si riserva l'Elenco librerie sulla scheda Librerie nel
Progetto è possibile aggiungere o eliminare librerie nella lista. Tuttavia non è possibile
modificare il contenuto delle librerie. (Per farlo passare alla scheda del contenuto della libreria
selezionata. Selezionare e riservarsi il contenuto specifico che si desidera modificare.)
Selezionare una libreria, e/o l'icona Informazioni, per visualizzare le informazioni su di essa.
2. Fare doppio clic per aprire la scheda sul lato destro (o fare clic sulla scheda contenuto) per
visualizzare il contenuto della libreria selezionata, in vista icona o vista lista:
Nota: i nomi dei file che consistono solamente di un'estensione (come “.gsm” o “.DS_STORE)
non sono visibili nel Gestore della Libreria
Nota per gli utenti di Teamwork: per modificare un elemento di libreria è necessario riservarsi
l'elemento della scheda Contenuto della libreria selezionata. Selezionare e riservarsi il
contenuto specifico che si desidera modificare.
La libreria incorporata
La Libreria incorporata conserva gli oggetti personalizzati specifici del progetto all'interno del
progetto stesso (e non nel file system o sul BIMcloud), per garantire che essi rimangano sempre
disponibili ed editabili.
La Libreria incorporata può contenere:
• File oggetto creati e salvati dall'utente (per es. Patch, Scale, Travi, Oggetti personali, componenti
personali Porta/Finestra)
• File immagine caricati con funzione di tessitura delle superfici o per altri scopi
• Qualsiasi file oggetto che può essere visualizzato nel browser, scelto e aggiunto a questa libreria,
inclusi gli Oggetti Web scaricati da BIMcomponents.com
• File .txt caricati con funzione di macro
Nota: gli schemi di elenco (dalla funzione Computo) possono funzionare nei progetti Teamwork
solo se vengono salvati nella libreria incorporata.
Limitazioni:
• La Libreria Incorporata non può contenere nessun file .lcf (Documento Contenitore della
Libreria)
• Una cartella di archiviazione (.pla) utilizzata come Libreria Collegata non sarà montata a meno
che la cartella non funzioni come una Radice Libreria (ovvero sia situata in cima alla gerarchia
delle librerie). I file .pla che si trovano in livelli più bassi della gerarchia non saranno montati.
Fare clic su qualunque cartella elencata nella scheda Contenuto della Libreria Incorporata per
vederne il contenuto sul lato destro del Gestore della Libreria.
Gli Oggetti incorporati esistono solo nel progetto specifico e possono essere usati solo in tale
progetto. (Al contrario, gli oggetti di una libreria collegata o su BIMcloud possono essere utilizzati in
più progetti.) Un oggetto cancellato dalla Libreria incorporata non esiste più. Se si modifica lo script
di un oggetto incorporato, tale modifica ha luogo direttamente in quella posizione, nella Libreria
incorporata dello specifico progetto.
Le informazioni degli oggetti selezionati sono visibili in basso (ad es. Nome, Numero di istanze
posizionate).
Argomenti correlati:
Apri e Edita Elemento di Libreria
Aggiungere Oggetti alla Libreria Incorporata
Gestire Oggetti Incorporati
Oggetti incorporati in Teamwork
Raccomandazioni per l'uso delle librerie
4. Individuare la cartella libreria o il file desiderato e fare clic su Scegli. (Per potere visualizzare e
scegliere gli elementi di una cartella durante la navigazione nelle cartelle in Windows bisogna
fare doppio clic sulla cartella.)
La libreria o cartella selezionata, con il suo contenuto, sarà ora visualizzata nella Libreria Incorporata
nel Gestore della Libreria.
Usare Trascinamento
Trascinare il file da qualsiasi posizione nel proprio computer alla cartella Oggetti incorporati del
Gestore di libreria.
3. La finestra di dialogo che viene visualizzata fornisce due opzioni associate con il processo di
incorporazione:
• Non incorporare duplicati: fare clic su questo comando per evitare duplicati quando si
incorporano oggetti. Gli oggetti già esistenti nelle altre librerie collegate non saranno
incorporati.
• Incorpora anche superfici, timbri zona e oggetti proprietà. Di solito questa opzione ha rilevanza
soltanto se si sta cercando di incorporare oggetti di una libreria di ARCHICAD. Superfici, timbri
zona e oggetti proprietà sono parti accessorie di libreria GDL che sono state scritte in
determinati oggetti. Selezionare questa casella per incorporare anche queste parti.
Nota: solitamente non è necessario incorporare oggetti di una libreria di ARCHICAD e la
funzione Consolida offre una tecnica migliore per organizzare in modo semplice e lineare le
librerie di ARCHICAD.
Vedere Consolidamento di varie librerie ARCHICAD.
4. Fare clic su Incorpora.
Nota: il comando Carica Altro Oggetto è anche disponibile nel menu a comparsa della Palette
Informazioni degli elementi di libreria.
definitivamente eliminato. Non è possibile recuperarlo a meno che non lo si sia salvato in
un'altra (in tal caso sarà possibile aggiungerlo nuovamente alla Libreria Incorporata)
Librerie Collegate
Le Librerie collegate comprendono la libreria standard di ARCHICAD caricata per impostazione
predefinita e le altre librerie aggiunte dall'utente. A differenza degli oggetti della Libreria
Incorporata, queste librerie sono cartelle collegate, oppure file .lcf o .pla.
Nota per gli utenti di Teamwork: in modalità Teamwork, non vi sono libreria collegate, ma solo
la Libreria Incorporata e le librerie BIMcloud.
Librerie BIMcloud
Le Librerie BIMcloud si trovano su BIMcloud, ma sono aggiunte al progetto. Le librerie del BIMcloud
possono essere aggiunte a qualsiasi progetto, sia esso individuale o di Teamwork, purché sia
possibile accedere al server.
Per usare una Libreria BIMcloud in un progetto Teamwork o in un progetto individuale, scegliere tra
le seguenti opzioni:
1. Caricare la Libreria su un BIMcloud
2. Aggiungere la libreria al progetto usando il Gestore della Libreria di ARCHICAD.
Argomenti correlati:
Aggiungi Libreria BIMcloud
Gestione delle Librerie BIMcloud
Caricare una Libreria su un BIMcloud
Caricare oggetti individuali su un BIMcloud
Librerie in Teamwork
Nota per gli utenti di Teamwork: per accedere ai comandi Aggiungi, è necessario avere prima
Riservato la Lista delle librerie nella scheda Librerie nel Progetto.
• In qualsiasi istante, usare Archivio > Informazioni > Centro di Azione
3. Viene visualizzata la finestra di dialogo Scegli Librerie BIMcloud.
4. Accedere al BIMcloud
Vedere Log in al BIMcloud.
5. Selezionare una libreria e Fare clic su Aggiungi.
La libreria sarà ora visualizzata nella cartella delle Librerie BIMcloud del Gestore della Libreria.
6. Nel Gestore della Libreria, fare clic su OK per ricaricare le librerie di progetto e chiudere il
Gestore della Libreria.
In alternativa, è possibile ricaricare le librerie senza chiudere il Gestore della Libreria: fare clic su
Ricarica e applica.
Vedere Gestione delle Librerie BIMcloud per informazioni sulla gestione delle librerie caricate in
upload.
Nota: in un progetto Teamwork, si deve essere un Amministratore del server o di progetto per
usare questa finestra di dialogo.
Per aprire questa finestra di dialogo, usare uno dei metodi seguenti:
• usare Archivio > Librerie e Oggetti > Gestisci Librerie BIMcloud
• dal Gestore della Libreria, fare clic sull'icona Gestisci Librerie BIMcloud
Nella parte superiore della finestra di dialogo, usare i menu a comparsa per scegliere un BIMcloud e
per accederlo.
Vedere Log in al BIMcloud.
Fare clic sul pulsante verde Rinnova quando è necessario rinnovare l'elenco librerie e le
informazioni dell'elenco a discesa utenti in questa finestra di dialogo.
Usare la Vista ad albero o passare ad un elenco semplice usando le icone in alto a destra.
Vista albero
Oltre a mostrare le librerie, la vista ad albero fornisce anche la loro posizione all'interno della
gerarchia del BIMcloud Manager (Radice progetti).
Per impostazione predefinita sono elencati sia i progetti sia le librerie. Per mostrare solo le librerie,
deselezionare Mostra tutti gli elementi.
Nella vista ad albero, usare Crea cartella per crearne una nuova nella Radice progetti.
Permesso richiesto:
• Amministrazione semplificata: Amministratore progetto o server
• Amministrazione dettagliata: Modifica dettagli e Modifica contenuto cartella per la cartella
di destinazione
La cartella viene creata immediatamente; essa può inoltre essere cancellata o gestita soltanto
attraverso il BIMcloud Manager basato sul browser. (Fare clic sul collegamento Gestisci Cartelle dal
pulsante del menu contestuale della nuova cartella per accedere alla pagina Progetti del BIMcloud
Manager.)
Se una libreria con lo stesso nome è già presente in una cartella sul BIMcloud, non sarà possibile
eseguire l'upload: in una determinata posizione BIMcloud può esistere solo una istanza di ciascuna
libreria.
Vista semplice
Le librerie BIMcloud sono elencate con la data di caricamento e l'indirizzo del server host.
3. Cercare e selezionare la libreria con cui sostituire la libreria selezionata. Deve essere una libreria
più recente con lo stesso nome.
4. Fare clic su Scegli.
5. Il messaggio di risposta indicherà il risultato di aggiornamento.
3. Cercare e selezionare la libreria da caricare. Le librerie caricate possono comprendere file .pla o
.lcf, o delle cartelle. Non è possibile eseguire l'upload di singoli file gsm; si possono caricare
solamente file .lcf o .pla, e cartelle normali.
4. Fare clic su Apri.
5. Controlla Server Host: è visualizzato il server host di default al quale la libreria sarà caricata.
Per eseguire l'upload di una libreria su un altro BIMcloud Server (diverso da quello predefinito),
fare clic sul menu a comparsa.
Permessi richiesti:
• Amministrazione semplificata: Amministratore Server
• Amministrazione dettagliata: Modifica dati ospitati sul BIMcloud Server
6. Fare clic su Carica (upload).
Una volta caricate le librerie, i singoli utenti possono aggiungere queste Librerie BIMcloud ai
progetti, siano essi individuali o di Teamwork.
Vedere anche Aggiungi Libreria BIMcloud.
In seguito alla rimozione di una libreria è possibile che risultino parti di libreria mancanti. Queste
sono elencate nel pannello Avvertenze del Gestore della Libreria, nella cartella “Oggetti mancanti”.
Nel modello del progetto, essi verranno rappresentati da punti indistinti.
Gli Elementi di Libreria Mancanti non possono essere visualizzati nel progetto. (La posizione di
Elementi di Libreria mancanti sono indicati da punti indistinti.)
Gli Elementi di Libreria Mancanti sono elencati nel pannello Avvertenze del Gestore della Libreria,
insieme a:
• Nome della libreria sorgente, se esistente, con la sua ultima posizione nota, da cui ha avuto
origine l'oggetto mancante.
• Numero di oggetti mancanti, più il numero delle istanze posizionate di ciascun oggetto
mancante. Per ogni oggetto mancante, il numero delle istanze posizionate è visualizzato in
parentesi.
Alcune voci nella cartella Elementi di Libreria mancanti del Gestore della Libreria sono mancanti dal
progetto
• o perché erano oggetti incorporati e sono stati rimossi (non è possibile recuperarli, dato che non
sono più esistenti)
• o perché si trovavano in librerie che sono state eliminate dal progetto o spostate in un'altra
posizione.
Per recuperare questi oggetti, utilizzare il comando Aggiungi in Gestore della Libreria in modo da
aggiungere le librerie mancanti, quindi fare clic su Ricarica e Applica.
Nota: alcuni Preferiti comprendono un oggetto GDL (ad esempio un Preferito Zona che include
un Timbro Zona). Se tale oggetto GDL diventa mancante (ad esempio perché la sua Libreria non
è caricata), il Gestore della Libreria elenca tutti gli oggetti mancanti nei Preferiti.
Gli oggetti elencati sotto "Mancanti da libreria sconosciuta" sono oggetti mancanti sui quali non
sono disponibili altre informazioni e le cui librerie sorgente (o librerie) non sono note.
4. Fare clic sul pulsante Più per eseguire la funzione Trova e Seleziona.
Librerie mancanti
Se si è modificato il nome di una cartella di libreria, o si è modificata la sua posizione nella gerarchia
dei file, alla successiva riapertura di ARCHICAD la cartella della libreria elencata nella finestra di
dialogo del Gestore della Libreria sarà visualizzata come Mancante.
Gli oggetti posizionati da librerie non disponibili sono elencati nella cartella “Elementi di Libreria
Mancanti” del Gestore della Libreria. Nel modello del progetto, essi sono rappresentati da punti
indistinti.
La soluzione è quella di fare clic su Aggiungi Libreria Collegata dal pulsante Aggiungi del Gestore
della Libreria e individuare il file di libreria col nuovo nome o nella nuova posizione.
Nel riquadro delle informazioni, fare clic sulla freccia nera per scegliere il formato elenco voluto:
• Lista duplicati posizionati
• Lista tutti i duplicati
• Lista tutti i duplicati posizionabili
• Lista tutti i duplicati non-posizionabili
Vedere il video
Le possibili strategie per la risoluzione del problema dei doppioni sono diverse:
• Se le librerie con oggetti duplicati sono Librerie di ARCHICAD, la cosa migliore è consolidarle.
Vedere Consolidamento di varie librerie ARCHICAD.
• Se tutti gli oggetti posizionati di una delle librerie sono duplicati (sono già presenti in un'altra
libreria), è possibile rimuovere direttamente la prima libreria.
• Se le librerie con i doppioni non sono librerie di ARCHICAD, si può decidere di confrontarne
manualmente il contenuto (aprire la cartella libreria alla sua sorgente e visualizzare gli oggetti),
ed eliminare gli oggetti duplicati da una delle due librerie.
• Se gli oggetti duplicati posizionati sono specifici del progetto è opportuno incorporarli nel
progetto. In questo modo si otterrà anche la rimozione della libreria dal progetto.
Vedere Incorpora gli oggetti posizionati da una Libreria.
Oggetti sostituiti
Un oggetto di questa categoria è stato posizionato nel progetto, ma vi sono delle diverse sostituzioni
possibili per questo oggetto (ossia degli oggetti con lo stesso GUID dell'oggetto posizionato, sia pure
con nomi diversi) in almeno due librerie collegate. In questo caso ARCHICAD sceglie a caso uno dei
due doppioni come sorgente delle istanze dell'oggetto posizionato.
Per evitare questa situazione è opportuno sostituire manualmente le istanze dell'"oggetto
sostituito" con uno solo dei suoi possibili duplicati dalle librerie caricate.
(Per farlo, è possibile usare Trova e Seleziona per individuare le istanze posizionate dell'oggetto
sostituito. Poi scegliere un oggetto di libreria specifico dalle librerie attive per sostituirlo.)
Per rimuovere la cartella di una libreria, selezionarla dal Gestore della libreria e fare clic sull'icona
"Rimuovi" con la X blu.
– Oppure creare una struttura di cartelle semplificata per la libreria (per es. spostare la libreria
della cartella in una posizione più elevata nella gerarchia delle cartelle in modo da accorciare
il percorso del file).
Andare a Archivio > Librerie e Oggetti > Gestione librerie BIMcloud e usare Aggiorna per
sovrascrivere la libreria del server con il file .lcf file, o la cartella ristrutturata.
• Spostare la Cartella Dati Locale.
Le proprie copie locali delle librerie BIMcloud sono salvate nella Cartella Dati Locale del proprio
disco rigido.
Se questa posizione corrisponde a un percorso file troppo lungo, spostare la Cartella Dati Locale:
Vedere Spostare i dati Teamwork locale su una cartella diversa.
La nuova posizione deve trovarsi in un livello più elevato nella gerarchia delle cartelle, in modo
da rendere più breve il percorso.
Preferiti
Usare Preferiti per salvare e applicare configurazioni delle impostazioni degli strumenti Che si
utilizzano di frequente.
I Preferiti vengono salvati con il file di progetto, e possono essere impostati ed esportati dal
progetto all'altro.
Il pacchetto ARCHICAD comprende alcuni Preferiti predefiniti.
È possibile accedere ed applicare i preferiti a partire da tre punti nell'interfaccia:
• Selezione Preferiti nella Barra Strumenti o Palette Informazioni
• Palette Preferiti (Finestre > Palette > Preferiti).
• Finestra di dialogo Impostazioni Strumento
Argomento correlato:
Impostazioni Trasferimento Elemento
Vedere il video
Applicare un Preferito
Applicare un preferito salvato a uno o più elementi selezionati, o applicarlo come impostazioni
strumento predefinite (se nulla è selezionato).
I Preferiti possono essere applicati da tre diverse posizioni, indicate qui di seguito:
• Selezione Preferiti nella Barra Strumenti o Palette Informazioni
• Palette Preferiti (Finestre > Palette > Preferiti).
• Finestra di dialogo Impostazioni Strumento
Per informazioni sui controlli dei Preferiti delle finestre di dialogo degli strumenti Elemento di
Libreria, vedere Impostazioni degli elementi di libreria.
In ciascun caso, selezionare il Preferito, e fare doppio clic per applicarlo a un elemento selezionato.
Oppure selezionare un Preferito e fare clic su Applica (pulsante o voce del menu contestuale).
Da Impostazioni Strumento
1. Aprire la finestra di dialogo Impostazioni strumento.
2. Fare clic sul pulsante Preferiti (stella) in alto a sinistra.
Ricerca Preferiti
Quando si usano i Preferiti è possibile usare la funzione di ricerca per trovare il preferito voluto. La
ricerca dei preferiti è disponibile in tutte le schermate dell'interfaccia relative ai Preferiti:
• Palette Preferiti
• Selezione Preferiti (Palette Informazioni)
• Finestre di dialogo Impostazioni Strumento
Filtrare la lista dei preferiti visualizzati mentre si digita utilizzando il campo Cerca in alto. Gli
elementi trovati mostrano la posizione delle loro cartelle nelle etichette informazioni.
Per tornare alla vista precedente, cancellare il termine cercato o utilizzare il comando Cancella
Ricerca dal menu a comparsa Impostazioni ulteriori della Selezione Preferiti.
Usare Cerca per filtrare istantaneamente la lista dei Preferiti, non soltanto per nome ma anche in
base alle informazioni contenute all'interno del Preferito, comprese le seguenti:
• Nome del Preferito
• Nome Elemento di Libreria - ad esempio Porta, Finestra, Impostazioni oggetto
• ID
• Valori di testo dalle Proprietà (non include i campi numerici o i nomi di Proprietà)
• Testo di Default memorizzato in una Etichetta Testo
Immettere la frase da cercare tra virgolette per cercare esattamente tale frase invece che le singole
parole.
I nomi di cartella vengono ignorati.
Vedere anche Trovare Elementi di Libreria.
3. Immettere un nome nella finestra di dialogo Nuovo Preferito visualizzata e fare clic su OK.
In Impostazioni Strumento:
Usare questo metodo per memorizzare il default corrente o le Impostazioni Strumento selezionate.
1. Fare clic sul pulsante Preferiti (stella) per aprire il Menu Preferiti
2. Fare clic sull'icona Nuovo Preferito
3. Immettere un nome nella finestra di dialogo Nuovo Preferito visualizzata e fare clic su OK.
Il nuovo Preferito è ora elencato, se applicabile, ovunque siano disponibili i Preferiti.
All'interno del menu Preferiti di Settaggio Strumento, è possibile trascinare i preferiti da una cartella
all'altra.
Ridefinisci Preferito
In base all'Elemento selezionato:
1. Selezionare un elemento del modello.
2. Selezionare un Preferito (di cui si vogliono modificare le impostazioni) dalla palette Preferiti. (Il
Preferito deve essere di un tipo di strumenti corrispondente all'elemento selezionato.)
3. Fare clic col tasto destro del mouse sul Preferito e scegliere Ridefinisci.
In Impostazioni Strumento:
Usare questo metodo per ridefinire il default corrente o le Impostazioni Strumento selezionate.
1. Fare clic sul pulsante Preferiti (stella) per aprire il Menu Preferiti
2. Fare clic con il tasto destro del mouse su un Preferito e scegliere Ridefinisci nel menu
contestuale.
Mentre è selezionato un elemento: selezionare un Preferito e fare clic sull'icona del comando
Ridefinisci.
3. Si apre la finestra di dialogo Impostazioni Strumento. (Nel caso di una selezione multipla,
vengono visualizzate le impostazioni dell'ultimo elemento selezionato.)
Notare che la finestra di dialogo ha un nome, ad es. “Impostazioni Preferito Muro”, e mostra il
nome (“Vari” se multiplo) e il numero dei Preferiti che vengono editati.
Quando si edita un Preferito o un Elemento di Libreria, il nome del Preferito (“Vari” se multiplo)
è seguito dal nome tra parentesi del suo Elemento di Libreria (o dell'ultimo elemento di libreria
selezionato in caso di selezione multipla).
Quando si edita un singolo Preferito, è possibile modificare il nome semplicemente facendo clic
su di esso e digitando nel campo:
4. Modificare le impostazioni come voluto e fare clic su OK: i Preferiti saranno ridefiniti di
conseguenza. Vengono modificate solo le definizioni delle impostazioni modificate o nuove per
ciascun Preferito dell'insieme selezionato.
Per informazioni generali, vedere Preferiti.
Nota: il contenuto dei Preferiti e il Menu Preferiti vengono disabilitati nelle impostazioni
strumenti durante l'editazione dei preferiti.
Vedere il video
Non è possibile applicare un Preferito con contenuto mancante. Tuttavia è possibile eliminarlo/
modificarne il nome/ridefinirlo o editarlo utilizzando la palette Preferiti o le Impostazioni
Strumento.
Per informazioni generali, vedere Preferiti.
Palette Preferiti
Aprire questa palette da Finestre > Palette > Preferiti.
Usare la palette Preferiti per
• Organizzare e gestire i Preferiti (v. sotto)
• Applicare Preferiti (vedere Applicare un Preferito)
• Creare un nuovo Preferito (vedere Crea Nuovo Preferito)
• Importare e esportare Preferiti tra i progetti (vedere Importa/Esporta Preferiti)
• Personalizzare i parametri di un Preferito (vedere Applicare un diverso Gruppo di trasferimento)
• Accedere alle impostazioni dei parametri dei Preferiti
• Editare le impostazioni di più Preferiti con un solo comando (vedere Editare le Impostazioni di
uno o più Preferiti)
Se lo strumento Freccia o l'Area di Selezione sono attivi, allora vengono elencati tutti i Preferiti
compresi quelli dei sotto elementi come Profilo Curtain Wall e Pannello.
Filtrare le cartelle
Attivare Filtra automaticamente le cartelle per nascondere le cartelle prive di contenuti visibili.
Organizzare i Preferiti
Aggiungere nuove cartelle utilizzando il pulsante Nuova Cartella.
Disponibile anche dal menu contestuale della vista ad albero delle cartelle.
• Trascinare i Preferiti o le cartelle dalla lista in una qualsiasi cartella. (Premere Alt/Ctrl per
trascinare una copia.)
Viene visualizzato un messaggio di avvertenza che indica il numero di Preferiti che saranno
eliminati, compresi i Preferiti che non sono correntemente visualizzati (se la visualizzazione è
limitata allo strumento attivo).
Ridimensionare pannelli
Ridimensionare i due pannelli verticalmente come voluto. Trascinare la linea di divisione in alto per
rendere visibile il pannello superiore, o fare doppio clic sulla linea di divisione per aprire/chiudere i
pannelli:
Visualizzazione Preferenze
Scegliere Vista Lista, o Icone Grandi o Medie.
(Disponibile dal menu a comparsa Impostazioni Ulteriori in tutte le interfacce di Selezione Preferiti.)
Espandere orizzontalmente le dimensioni della Palette per accedere a queste opzioni anche sotto
forma di pulsanti.
Anteprime 2D o 3D
Usare il menu di scelta rapida Ulteriori Impostazioni (da qualsiasi interfaccia dei Preferiti):
Importa/Esporta Preferiti
Usare la finestra di dialogo Importa/Esporta Preferiti, disponibile dal menu a comparsa
Impostazioni ulteriori della Selezione Preferiti.
Importazione di Preferiti
• Se si sceglie Cartella, cercare una cartella contenente i file XML dei Preferiti.
• Se si sceglie File: cercare il file PRF dei Preferiti, o un progetto ARCHICAD (Progetto Individuale
PLN, Archivio PLA, o Template TPL) di cui importare i Preferiti.
Nota: per l'importazione da una versione precedente di ARCHICAD, è consigliabile utilizzare un
progetto ARCHICAD come file sorgente. I file PRF e XML da ARCHICAD di versioni precedenti
potrebbero non essere importati correttamente.
Si apre la finestra di dialogo Importa Preferiti .
Vedere il video
Esportazione di Preferiti
• Se si sceglie Cartella: per ciascun Preferito esportato viene creato un file XML separato
all'interno di questa cartella
• Se si sceglie File: viene creato un singolo file binario contenente i Preferiti esportati
Controlla Solo i Preferiti Selezionati per limitare l'esportazione ai soli Preferiti selezionati.
Nota: le cartelle vuote non verranno esportate.
Vedere il video
Interazione
Questa sezione della Guida di riferimento di ARCHICAD include informazioni su come navigare nel
progetto di ARCHICAD, e come selezionare e modificare gli elementi del progetto. Inoltre essa
descrive i numerosi aiuti speciali di ARCHICAD che rendono più intuitiva l'immissione e l'editazione.
Navigazione
Origini
Valori di elevazione nell'Ispettore
Selezione
Ausili per l'immissione su Schermo
Elementi di editazione
Sottolucido virtuale: uso di riferimenti per editare e confrontare viste e disegni del
modello
Consolidare Linee e Retini nelle Finestre Disegno
Navigazione
Le seguenti sezioni descrivono come navigare fra le finestre di ARCHICAD e al loro interno.
Principalmente si utilizzeranno la Barra Schede e il Navigatore a comparsa.
In questa sezione sono anche illustrati i comandi della Palette Navigatore/Organizzatore, da cui è
possibile accedere ad ogni elemento del progetto e alle relative impostazioni.
Come navigare tra le Viste di ARCHICAD
Barra Schede
Navigatore a comparsa
Zoom
Autoscala
Imposta Orientamento
Anteprima Navigatore (2D)
Navigazione nella finestra 3D
Palette Navigatore
La palette Organizzatore
Scorciatoie di navigazione
Per navigare tra le finestre si possono usare i tasti di scelta rapida:
• Finestra di Pianta: F2
• Finestra 3D: F3
• Finestra 3D (Prospettiva): Maiusc+F3
• Finestra 3D (Assonometria): Maiusc+F3
• ultima finestra sezione: F6
• ultimo Layout: F7
È possibile traslare e ingrandire o ridurre l’inquadratura attraverso tutto lo spazio di disegno
disponibile, al fine di ottenere la vista più idonea per il lavoro che si sta eseguendo, per mezzo delle
icone accanto alla barra di scorrimento inferiore, o dei comandi del menu Visualizza > Zoom.
Per altre informazioni, vedere Mappa Viste Navigatore.
Navigatore a comparsa
Il Navigatore a comparsa è accessibile sul lato destro della Barra Schede.
Per aprirlo: fare clic sull'icona, o utilizzare la scorciatoia Ctrl/Cmd + Maiusc + N.
Il Navigatore a comparsa si chiude quando si fa clic su un qualsiasi punto, quindi non occupa spazio
sullo schermo quando non è in uso.
Usarlo principalmente per navigare tra le viste e i punti di vista dell'edificio virtuale. Per ciascun
elemento, le opzioni del menu contestuale rendono facile l'utilizzo dei comandi e delle funzioni
rilevanti.
Il Navigatore a comparsa replica molte delle funzioni della Palette Navigatore, già note dalle
precedenti versioni di ARCHICAD. La Palette Navigatore (e l'Organizzatore) restano disponibili in
Finestre > Palette (o aprirli usando i comandi del menu di scelta rapida del Navigatore a comparsa).
Per i dettagli su queste funzioni, vedere Palette Navigatore e La palette Organizzatore.
• Selezionare un elemento, poi il comando desiderato Apri o Apri in una nuova Scheda alla base
del Navigatore a comparsa
• La Mappa Progetto presenta la struttura ad albero dei punti di vista del modello dell'Edificio
Virtuale. Un Punto di Vista rappresenta una finestra su una particolare porzione del progetto.
Vedere Barra Schede.
• L'elenco Mappa Viste elenca le viste salvate. Una vista è una versione memorizzata di un Punto
di Vista; ciascuna vista è definita dalle relative Impostazioni Vista modificabili, che possono
essere configurate per uno scopo specifico man mano che procede la costruzione dell'Edificio
Virtuale.
Vedere Mappa Viste Navigatore.
• Il Book di Layout contiene i layout e i disegni del progetto architettonico. Una vista posizionata
su un Layout prende il nome di Disegno.
Vedere Il Book di Layout.
Nota: una volta che le sue impostazioni siano state salvate, il punto di vista diviene una vista
(inserita nell'elenco della Mappa Viste), che può essere posizionata su un Layout per
l'editazione.
Nome Progetto
Il progetto prende un nome nel momento in cui viene salvato il relativo file, ma se viene assegnato
un Nome Progetto da Archivio > Info > Info Progetto, questo sarà il nome visibile nel Navigatore.
Salva Vista
Le viste possono essere salvate usando uno dei metodi elencati di seguito:
• Fare clic su Salva Vista dal menu contestuale della scheda
• Fare clic su Salva Vista corrente dal menu contestuale del punto di vista nel Navigatore a
comparsa
Viene visualizzata la finestra di dialogo Impostazioni Vista che consente di modificare le
impostazioni prima di salvare la vista. Fare clic su Crea per salvare la vista.
Notare che l'icona (blu) della barra schede ora indica che la scheda è una vista salvata.
Argomenti correlati:
Ripristina Impostazioni Vista
Trasferire le impostazioni da una scheda all'altra
Zoom
Impostare lo zoom della finestra usando i controlli alla base della finestra.
Quando si salva una vista, le sue Impostazioni Vista includono il valore corrente dello Zoom.
Autoscala la Selezione
Fare clic col tasto destro del mouse in qualsiasi punto dello schermo per accedere a questo
comando e avvicinare lo zoom all'ultimo elemento selezionato:
Zoom Precedente/Successivo
Fare clic su queste scorciatoie per spostarsi avanti e indietro tra i valori di zoom della finestra
recentemente usati. Sono memorizzati fino a 20 valori di Zoom.
Vista Originale
Se è necessario di tornare con frequenza ad una determinata area del progetto, si potrà definirla
come vista originale scegliendo il comando Visualizza > Zoom > Imposta Vista Originale.
Tornare a questa vista con Visualizza > Ingrandimento > Vista Originale.
La Vista originale viene salvata insieme al progetto.
Zoom predefiniti
Fare clic su sul menu a comparsa dello Zoom per scegliere uno dei valori d'ingrandimento
predefiniti.
Usare i comandi di questo menu a comparsa per salvare, rinominare e cancellare gli zoom
predefiniti.
Vedere Salva gli Zoom, sotto.
Le Viste originali non sono incluse nella lista degli zoom salvati.
Per impostazione predefinita, questo zoom sarà disponibile solo per il piano corrente. Per fare in
modo che questo zoom sia disponibile in tutti i piani, fare clic su Attraverso tutti i piani.
Gli zoom personali salvati con nome qui possono essere poi applicati a qualsiasi vista a partire
dall'elenco a discesa Ingrandimento nel Pannello Documenti 2D/3D delle Impostazioni Vista.
Autoscala
Scegli il comando Visualizza > Autoscala o fare clic sull'opzione corrispondente della barra Opzioni
Veloci alla base della finestra attiva.
Un'altra scorciatoia: fare doppio clic con pulsante centrale del mouse per attivare Autoscala.
Se la vista corrente è stata ruotata, la rotazione rimane invariata.
Vedere Imposta Orientamento.
Se lo si desidera, è possibile salvare l'impostazione Autoscala della finestra con le Impostazioni
Vista: scegliere Autoscala dal menu a comparsa Ingrandimento nel Pannello Documenti 2D/3D delle
Impostazioni Vista.
Vedere Pannello Documenti 2D/3D Impostazioni Vista.
Nelle finestre di lista è presente un'icona di collegamento in più nella barra di scorrimento inferiore,
che esegue l'operazione Adatta alla Larghezza della lista generata alla dimensione corrente della
finestra.
Imposta Orientamento
Usare questa funzione per ruotare l'intera vista sullo schermo in una posizione preferita.
Ripristina Orientamento
1. Fare clic sul pulsante del menu a comparsa di Orientamento alla base dello schermo o sul
pulsante della scorciatoia Imposta Orientamento.
2. Scegliere una voce della lista dei valori di orientamento predefiniti e recenti.
Nota: ARCHICAD memorizza gli ultimi quattro valori di orientamento dell'utente in un file di
Preferenze (i valori memorizzati non sono specifici del progetto e non vengono salvati nel file di
progetto). Se si imposta un altro orientamento (il quinto), questo sostituirà uno di quelli
memorizzati.
Zoom e Ruota
Per ruotare la vista e contemporaneamente avvicinare o allontanare lo zoom:
1. Fare clic sull'icona nella parte inferiore dello schermo.
2. Premere il tasto Ctrl.
3. Disegnare con tre clic il rettangolo di ingrandimento sullo schermo con l'angolazione desiderata.
Quando si completa il rettangolo con il terzo clic, la vista viene ravvicinato o allontanato e
contemporaneamente ruotato.
Etichette Testo
Vedere Pannello Etichetta Testo.
Testo di Quota
Il testo di quota viene automaticamente adattato in modo da assicurare che resti facilmente
leggibile indipendentemente dall'orientamento della vista. (Ma se si imposta un angolo personale
per il testo di quota, tale angolo avrà comunque la precedenza.)
Per le quote i cui testi sono impostati su "Orizzontale" nelle Impostazioni Strumento Quotatura, il
testo resterà orizzontale rispetto allo schermo indipendentemente da tutte le rotazioni della vista.
Vedere Impostazioni Strumento Quota.
(Ma se si imposta un angolo personale per il testo area retino, tale angolo avrà comunque la
precedenza.)
Per le Finestre 2D, la Palette Anteprima visualizza una copia in miniatura dell'intero contenuto della
Vista corrente. Il riquadro all'interno della Palette Anteprima rappresenta la finestra attiva al suo
attuale livello di zoom. Si può usare questo riquadro per effettuare zoom e panoramiche all'interno
della Palette Anteprima; ciò ha lo stesso effetto dell'effettuare zoom e panoramiche nella finestra
attiva, ma al tempo stesso permette una visione complessiva del contenuto dell'intera finestra.
Se lo zoom corrente della finestra attiva comprende un orientamento ruotato, l'anteprima mostra il
progetto nella sua vista originale, ma la cornice è ruotata in modo da corrispondere con l'angolo di
orientamento.
Vedere Imposta Orientamento.
(Le due frecce più marcate della cornice identificano l'angolo inferiore sinistro dello schermo.)
Se si utilizza Anteprima Navigatore su una finestra 2D, sono disponibili le seguenti opzioni di zoom e
panoramica:
• Per cambiare la posizione del riquadro, trascinare l'area da esso circoscritta con il cursore Mano
(ciò permette di effettuare panoramiche nella finestra attiva).
• Per cambiare la dimensione del riquadro, trascinarne i lati o gli angoli (ciò ha l'effetto di
incrementare o diminuire il livello di zoom all'interno della finestra attiva).
• Nella parte inferiore della palette, i pulsanti più e meno e un comando a cursore offrono degli
ulteriori modi per effettuare operazioni di zoom sulla vista corrente. Fare clic sui pulsanti o
trascinare il cursore per regolare lo zoom.
• Nell'angolo inferiore destro un menu a comparsa contiene opzioni per controllare le tecniche di
ingrandimento dell'Anteprima Navigatore. L'opzione di default è Zoom in tempo reale: lo zoom
viene regolato durante lo spostamento del cursore. Con Zoom automatico lo zoom diventa
effettivo dopo spostamento del cursore. Doppio-clic per lo zoom significa che per attuare lo
zoom selezionato è necessario fare doppio clic o premere sul pulsante Vai in alto a destra.
• Usare Ridisegna anteprima se nella finestra corrente si sono apportate modifiche che non sono
ancora state riportate nel pannello Anteprima Navigatore.
Per informazioni su come salvare questi dati, vedere Salva i dati anteprima Navigatore con i file di
progetto.
Argomenti correlati:
Extra Navigazione 3D
Barra strumenti navigazione 3D Classica
In modalità Esplora, usare il mouse e i tasti direzionali della tastiera per la navigazione (come si fa
nei video game su PC.) In tale modalità, non è possibile editare il modello o utilizzare i comandi.
Inoltre l'opzione "Vola" e il cursore Velocità compaiono alla base della schermata per tutto il tempo
in cui è attiva la modalità Esplora.
Per uscire dalla modalità Esplora, fare clic con il tasto sinistro del mouse o usare il tasto Esc.
Nota: l'esplorazione del modello è ottimizzata per il motore OpenGL.
Quando si sceglie il comando Esplora Modello, si apre una finestra di dialogo d'informazione che
offre un'illustrazione grafica di quello che si può ottenere con le varie azioni effettuabili con il
mouse e la tastiera.
Nota: se non è necessario visualizzare queste informazioni ogni volta che si entra in modalità
Esplora, selezionare Non visualizzare queste informazioni in futuro alla base della finestra di
dialogo. Per abilitare questa o altre caselle della finestra di dialogo in precedenza marcate "non
mostrare", usare il comando Abilita tutti i messaggi di informazioni su Opzioni > Ambiente di
Lavoro (alla base del menu).
Una volte entrati in modalità Orbita premere il tasto sinistro del mouse e trascinare il cursore per far
ruotare il modello intorno al suo centro (assonometria) o intorno a un punto di mira (prospettiva).
Non è possibile editare il modello in modalità Orbita. Fare clic su ESC per uscire dalla modalità
Orbita e ritornare alla modalità Edita.
Questa palette offre un metodo rapido per modificare le proprie Proiezioni 3D, siano esse in
prospettiva o parallele (assonometria).
Vedere Proiezioni 3D.
Le opzioni dell'Anteprima Navigatore sono diverse se si guarda una vista Prospettica o una vista
Assonometrica.
Per le viste 3D in Prospettiva, modificare le posizioni della Telecamera e del Punto di mira
direttamente facendo clic su di esse nella finestra di anteprima e trascinandole nella nuova
posizione.
Nota: accertarsi che Mostra da sopra sia visualizzato nel menu a comparsa nell'angolo inferiore
destro.
Se si sceglie la visualizzazione Mostra dal lato nel menu a comparsa Opzioni Anteprima, è possibile
ripristinare facilmente l'Altezza Telecamera rispetto ai piani del progetto facendo clic nell'Anteprima
Navigatore e spostando la telecamera in alto o in basso.
Oppure è possibile modificare il cono visivo utilizzando il comando a scorrimento o le piccole icone
ai suoi estremi, con incrementi di 5 gradi.
Per le proiezioni assonometriche (parallele), l'Anteprima Navigatore 3D ha due menu a comparsa in
basso a destra. Dal pannello di sinistra, scegliere una delle 12 proiezioni predefinite per passare
rapidamente a tale vista.
(Queste sono le medesime assonometrie predefinite disponibili nelle Impostazioni Proiezione 3D).
Per personalizzare la proiezione, usare il pulsante del menu a comparsa sulla destra, poi muovere la
piccola icona della telecamera all'interno della finestra di anteprima per impostare una vista
personale.
Abilitatore 3D Connexion
Abilitatore 3Dconnexion è una funzionalità add-on che consente di usare il dispositivo 3Dconnexion
per la navigazione nella finestra in 3D di ARCHICAD.
Se si sta usando un dispositivo 3Dconnexion, usare una delle due opzioni in Visualizza > Extra
Navigazione 3D > 3Dconnexion:
• Modalità telecamera: spostare il dispositivo per navigare nel modello spostando la posizione
della telecamera.
• Modalità oggetto: ad ogni spostamento del dispositivo il modello viene spostato in modo
corrispondente. Il punto di vista della telecamera è fisso, mentre il modello si muove.
Palette Navigatore
La Palette Navigatore (Navigatore) è una struttura ad albero che permette di costruire l'intera
struttura logica del progetto e di navigare al suo interno.
La Palette Navigatore non è visualizzata per impostazione predefinita. Quasi tutte le funzioni di
navigazione e gestione delle viste della Palette Navigatore sono disponibili anche nel Navigatore a
comparsa.
Vedere Navigatore a comparsa.
Importante: le operazioni che interessano elementi del Navigatore a comparsa e del
Navigatore/Organizzatore (come il trascinamento tra le mappe del Navigatore, la cancellazione
di elementi dalla Mappa Progetto o dalla Mappa Vista, o l'aggiunta di elementi al Set di
pubblicazione) non vengono aggiunte alla coda del comando Annulla, e non sono annullabili.
• Le opzioni della vista ad albero della Book di Layout sono disponibili solamente dalla Palette
Navigatore
• La cartella Liste della Mappa Progetto contiene tre elementi: Elementi, Componenti e Zone,
contenenti a loro volta schemi di liste predefinite
• La cartella Informazioni della Mappa Progetto contiene gli elementi Note Progetto e Resoconto
(disponibile anche dal menu Finestre)
Per altre informazioni, vedere Note Progetto e Finestra Resoconto Sessione.
Per ripristinare lo stato salvato della vista, fare doppio clic sulla scheda o sulla voce della vista nel
Navigatore.
La palette Organizzatore
L'Organizzatore è collegato alla Palette Navigatore e viene aperto a partire da quest'ultima. Esso
comprende essenzialmente gli stessi comandi, ma ha una duplice struttura ad albero per facilitare
lo spostamento e la copia di viste e layout da una mappa all'altra.
È possibile visualizzare la struttura ad albero di un progetto ARCHICAD esterno nell'Organizzatore e
copiare una delle sue viste o Layout nel progetto attivo.
Vedere Accedere a Viste/Layout da un Progetto ARCHICAD esterno.
Visualizza l'Organizzatore
Per mostrare/nascondere l'Organizzatore usare uno dei seguenti:
• Finestre > Palette > Organizzatore
• Comandi del menu contestuale dal Selettore progetto o dall'area d'intestazione del Navigatore a
comparsa, o dallo stesso Organizzatore
Modalità Organizzatore
A seconda della modalità della Palette Organizzatore, è possibile aggiungere o copiare gli elementi
(della Vista o del Layout) nella struttura ad albero di destra (Mappa Vista, Book di Layout o Set di
Pubblicazione.)
Fare clic su sulle icone mappa sui di lati dell'Organizzatore per aprire uno dei tre modi
dell'Organizzatore:
• Modalità Editor Vista (Mappa Progetto sulla sinistra, Mappa Viste sulla destra): salva le viste
mediante la selezione di un punto di vista dalla Mappa Progetto, con un clic su Salva Vista o
trascinandolo nella Mappa Viste.
Modalità Editor vista dell'organizzatore: trascinare, o fare clic per salvare la vista
Nella modalità Editor Vista, è possibile accedere alle Impostazioni Vista e Opzioni
Memorizzazione sotto la Mappa Progetto. Usare i menu a comparsa per cambiare le
impostazioni del punto di vista mappa di progetto selezionato.
• Modalità Editor Layout (Book di Layout sulla destra): posiziona i disegni sui layout mediante la
selezione di una vista dal Progetto o Mappa vista (sulla sinistra) con clic su Posiziona Disegno, o
trascinandola su un Layout (sulla destra).
• Pubblicazione (Publisher sulla destra): per aggiungere una vista o layout (sulla sinistra) ad un Set
di Pubblicazione (sulla destra), selezionare una vista o un layout e fare clic su Aggiungi
Scorciatoia.
Se si seleziona un Sottoinsieme nella Mappa Layout, il pulsante Aggiungi Scorciatoia crea una
cartella nel Set di Pubblicazione corrispondente a tale Sottoinsieme: se si modificano o
aggiungono elementi al sottoinsieme originale, la cartella Set di Pubblicazione rispecchia tali
modifiche automaticamente. Invece se si trascina un Sottoinsieme nel Set di Pubblicazione,
viene creata una cartella che non è collegata ad alcuna modifica successiva del Sottoinsieme.
2. La parte superiore della finestra di dialogo Clona una Cartella elenca tutte le cartelle della
Mappa Progetto. Scegliere la cartella di cui si vuole creare un clone nella Mappa Vista.
3. Il resto dei comandi sono identici a quelli delle Impostazioni Vista. Le impostazioni definite qui
saranno inizialmente applicate a ogni vista della cartella clonata.
4. Fare clic su Clone.
La cartella clonata risultante nella Mappa Vista è identificata dall'icona cartella “clonata”.
Pubblicazione Navigatore
Usare questa mappa della Palette Navigatore/Organizzatore per impostare gli elementi che si
desidera pubblicare, nonché il metodo e il formato di pubblicazione.
Accedere al Publisher in una di queste posizioni:
• la Palette Navigatore
• nell'Organizzatore
• nel comando di menu Documento > Pubblicazione > Publisher.
.
Per informazioni dettagliate, vedere Funzione Publisher.
3. Scegliere il Progetto ARCHICAD di cui si intende utilizzare il contenuto nel progetto attivo.
Nota: se si sceglie Sfoglia Progetto Teamwork, verrà visualizzata la richiesta di scegliere un
server su cui il Progetto Teamwork è situato.
4. Fare clic su Apri.
Il progetto esterno è ora visualizzato sul lato sinistro della struttura ad albero dell'Organizzatore, e il
Book di Layout del progetto attivo sulla destra:
Il nome del progetto esterno è ora elencato anche nel Selettore Progetto. (Se questo progetto è
aperto anche in un'altra istanza di ARCHICAD, esso viene elencato nel Selettore Progetto come “In
corso”.)
5. Trascinare l'elemento desiderato nel Book di Layout del progetto attivo, visualizzato sul lato
destro dell'Organizzatore.
Nota: è possibile accedere ai progetti esterni nello stesso modo usando il Selettore Progetto con
il solo Navigatore aperto (ossia senza l'Organizzatore). In tal caso, quando si è sfogliato il
progetto esterno desiderato e se ne è vista la struttura ad albero, aggiungere una delle sue viste
o dei suoi layout al progetto attivo trascinandolo direttamente nel Layout della finestra attiva.
Per aprire il progetto esterno in un ARCHICAD separato, fare doppio-clic su uno dei suoi elementi
nella Palette Navigatore.
Origini
Come per ogni sistema di coordinate, tutte le misurazioni sono relative ad un’origine. La posizione
dell'origine è sempre interpretata come (0, 0).
In ARCHICAD si definiscono tre origini:
Origine Progetto
L’Origine del Progetto è una posizione fissa che rimane invariata per tutta la vita del progetto.
L'origine di progetto del sistema di coordinate, indicata da una X, è vicina all'angolo inferiore
sinistro della finestra Pianta, quando si usa la vista predefinita del template predefinita. (La Palette
Coordinate mostra le coordinate come (0, 0).)
Nelle viste in Pianta e nelle altre Viste in 2D, l'origine è sempre contrassegnata da un segno X in
grassetto.
Nelle Viste 3D, le origini e loro assi X, Y e Z sono visualizzati con linee nere in grassetto.
Origine di editazione
L'Origine di Editazione viene visualizzata automaticamente quando si fa clic per iniziare
l'immissione. Si tratta di un'origine temporanea che appare come una x solo durante le operazioni
di disegno e modifica.
Nell'Ispettore, le coordinate sono misurate dalla Origine di Editazione per impostazione di default:
queste sono Coordinate relative.
Nota: usare il menu Ispettore dalla Barra Strumenti Standard per attivare e disattivare la
preferenza Coordinate Relative nell'Ispettore.
Origine Utente
Per impostazione predefinita, l'Origine Utente si trova in coincidenza dell'Origine di Progetto.
Tuttavia l’Origine Utente può essere spostata in qualsiasi posizione, permettendovi di portare il
punto zero ovunque.
Ci sono tre modi per riposizionare l'Origine Utente:
• Sul nodo di un elemento: premere Alt + Maiusc (Mac: Opt + Maiusc).
• In qualsiasi punto di una finestra del modello: fare clic sul pulsante Sposta Origine Utente dalla
barra degli strumenti Standard (o dalla palette Coordinate ), quindi fare clic in un punto qualsiasi
della finestra. L’origine verrà immediatamente posizionata in quel punto.
Se si sta immettendo un elemento Muro, pilastro, Trave o Oggetto con la funzione Gravità attiva, il
valore di Z indicherà l'elevazione del Solaio/Shell/Falda/Mesh sottostante.
Vedere Gravità.
Se si commuta il comando Mostra Ispettore su Sempre in Opzioni > Ambiente di Lavoro > Ispettore
e Input Coordinate, il campo Z dell'Ispettore visualizzerà i valori dell'elevazione anche se non è
ancora in corso alcuna immissione; muovere il cursore per ottenere una risposta.
L'Ispettore può visualizzare i valori dell'elevazione in una delle tre seguenti forme, secondo la scelta
dell'utente:
• dallo Zero di Progetto
• dal Piano corrente (o in 3D, dall'Origine Utente)
• o da uno dei due Livelli di Riferimento definiti in Opzioni > Preferenze Progetto > Livelli di
Riferimento.
Vedere Preferenze Livelli di riferimento.
Per determinare quale Livello di Riferimento deve essere utilizzato per la risposta dell'Ispettore
circa l'elevazione (Z):
1. Aprire il menu a discesa dell'icona Ispettore dalla Barra degli Strumenti Standard.
2. Andare al sottomenu Origine Valore Elevazione.
Argomenti correlati:
Immissione degli elementi con le Coordinate dell'Ispettore
Selezione
A parte le tecniche più ovvie, ARCHICAD offre molti intuitivi aiuti per la selezione che rendono più
facile selezionare esattamente gli elementi necessari, anche quando sono sovrapposti.
Selezione degli elementi
Trovare e selezionare elementi
Feedback di Selezione
Evidenziamento Selezione ed Evidenziamento Informazioni Elemento
Informazioni elemento: menu a comparsa (Etichette Informazioni)
Il cursore intelligente
Edita Selezione di Gruppo
Salva i Gruppi di selezione nella palette Selezioni
Area di selezione
Autoscala la Selezione
Usare questo comando (Visualizza > Zoom > Autoscala alla Selezione) per spostare soltanto gli
elementi selezionati.
Questo comando è disponibile anche dal menu contestuale se si fa clic con il tasto destro in uno
spazio vuoto sullo schermo.
Deseleziona Elementi
Per deselezionare uno o più elementi selezionati, procedere in uno dei seguenti modi:
• Premere il tasto Esc.
• Fare clic con qualsiasi strumento (inclusa la Freccia) su uno spazio vuoto del progetto per
deselezionare in una volta sola tutti gli elementi selezionati.
• Fare clic su un elemento selezionato mantenendo premuto il tasto Maiusc.
• Con lo strumento Freccia attivo, tenere premuto il tasto Maiusc della tastiera, e fare un
rettangolo di selezione intorno all'elemento che si vuole deselezionare.
Argomenti correlati:
Selezione Veloce di aree di superfici
Selezionare elementi multipli con il poligono di selezione
Ora per usare Selezione veloce è sufficiente attivare lo Strumento Freccia oppure premere il tasto
Shift.
Portare il cursore su una delle superfici dell'elemento che si desidera selezionare. Si nota che il
cursore cambia di forma ogni volta che passa su un elemento selezionabile. Fare clic per
selezionare.
La Selezione Veloce funziona per tutti gli elementi di costruzione, testi, retini e oggetti.
Per sospendere temporaneamente il metodo di Selezione Veloce mentre l'icona è attivata,
premere la barra spazio quando è attivo lo Strumento Freccia, o Shift-barra spazio se è attivo un
altro strumento.
La Selezione Veloce è attiva per default, ma può essere disattivata nella Palette Informazioni dello
Strumento Freccia con il relativo pulsante.
Per usare Selezione veloce momentaneamente (mentre l'icona Selezione veloce è disattivata nella
Palette informazioni dello Strumento Freccia), premere Barra Spazio con lo Strumento Freccia
attivo (o Shift+Barra Spazio con qualsiasi altro strumento).
Questo selezionerà tutti gli elementi all'interno dell'area, e deselezionerà degli altri elementi
correntemente selezionati. Mantenere il tasto Shift premuto per selezionare ulteriori elementi.
Nota: per selezionare un'area invece di selezionare esplicitamente gli elementi, usare lo
Strumento Area di selezione.
Vedere Area di selezione.
È possibile mettere a punto la logica di selezione usata mediante i diversi metodi e opzioni di
selezione, come spiegato di seguito.
Metodi di selezione
La palette Informazioni offre tre metodi di selezione mediante l'uso di una forma rettangolare o
poligonale.
Per accedere a queste opzioni, utilizzare uno dei seguenti metodi:
• Attivare lo Strumento Freccia
• Con qualunque altro strumento attivo, premere Maiusc
• Con il secondo metodo di selezione, basta includere un nodo, bordo o curva di un elemento per
selezionare tale elemento.
• Con il secondo, tutti i nodi/bordi devono trovarsi all'interno dell'area di selezione affinché
l'elemento sia selezionato.
• Con il terzo metodo, dipendente dalla direzione, la logica di selezione dipenderà dalla direzione
in cui si disegna il rettangolo.
– Se si disegna il rettangolo di selezione da destra a sinistra, sarà attivo il primo metodo di
selezione, e quindi sarà selezionato qualsiasi elemento con almeno un nodo all'interno del
rettangolo.
– Se si disegna il rettangolo di selezione da sinistra a destra, sarà attivo il secondo metodo di
selezione, e quindi saranno selezionati solo gli elementi con tutti i nodi all'interno del
rettangolo.
Argomenti correlati:
Tipo Selezione (per selezionare sotto-elementi Forma)
Vedere il video
Feedback di Selezione
Punti di selezione
Sugli elementi selezionati esplicitamente sono visibili dei punti di selezione (o punti di riferimento).
I punti di selezione rappresentano i punti in cui l'oggetto può essere modificato.
Nota: per gli elementi selezionati mediante Area di selezione non sono visibili i punti di
selezione.
Il posizionamento degli hotspot risultanti dalla selezione esplicita dipende dal tipo e dalla
geometria dell’elemento.
Nel caso di Oggetti GDL, il numero di pallini di selezione dipende dal numero di hotspot definiti
nell’oggetto.
Alcuni oggetti GDL hanno hotspot speciali che abilitano l'editazione grafica dell'oggetto.
Vedere Editazione Grafica mediante Hotspot Editabili.
Per cambiare il colore dei punti di selezione usare la Selezione colore in Opzioni > Ambiente di
Lavoro > Selezione e Informazione Elemento.
Gli hotspot editabili sono dei punti a forma di diamante e appaiono sugli oggetti GDL che hanno dei
parametri graficamente modificabili.
Gli elementi che appartengono a un Modulo Collegato o ad uno XREF sono evidenziati con dei
quadrati vuoti, il cui colore è assegnato automaticamente.
Gli elementi sono bloccati (e visualizzano punti di selezione "bloccati") in quattro casi:
• l’elemento si trova su un lucido bloccato;
• l’elemento è stato bloccato esplicitamente con il comando Edita > Blocco > Blocca;
• Gli elementi appartengono ad un Modulo Collegato o ad uno XREF.
In tutti e tre i casi, gli elementi bloccati possono essere selezionati, ma non possono essere editati.
(Se si cerca di editare un elemento bloccato si riceverà un'informazione in merito.) Si potrà aprire la
finestra delle impostazioni per questi elementi, ma non editarne i parametri.
Nel lavorare in 3D, si noterà che l'evidenziatore delle informazioni agisce sull'intero perimetro
dell'elemento: sono cioè mostrate anche le linee nascoste dei suoi contorni. Gli elementi
raggruppati sono evidenziati individualmente.
Lo stesso vale quando si posiziona una ringhiera associata che può seguire più percorsi lungo
l'elemento associato.
Per scegliere uno degli elementi che si sovrappongono (percorsi), posizionare il puntatore del
mouse su di essi, quindi premere il tasto Tab per far passare l'evidenziazione da un elemento
all'altro.
Quando è evidenziato l'elemento voluto, fare clic con il cursore per selezionarlo o modificarlo.
Nella seguente immagine, l'evidenziazione degli elementi connessi e l'etichetta Informazioni
indicano che la quota lineare che si sta posizionando sarà associata al pilastro evidenziato e non al
muro.
Se invece si vuole associare la dimensione al muro, premere il tasto Tab finché non viene
evidenziato il muro e posizionare la quota.
• il tipo di elemento;
• le proprietà base dell'elemento (retino strutturale per i Muri, nome per gli Oggetti, spessore per
i Solai, tipo per le Linee, e così via);
• l'elevazione dell'elemento (solo per le forme 3D);
• il lucido dell'elemento;
• nelle finestre 3D e Sezioni/Alzati/AI e Documento 3D, il Piano dell'edificio cui appartiene
l'elemento;
• in Teamwork, lo stato di rilevazione dell'elemento (per es., Editabile, Riservabile liberamente,
Riservato da).
Nella parte inferiore del menu a comparsa sono visualizzate alcune informazioni addizionali, come
di seguito precisato.
• Se nella posizione data c'è più di un elemento dotato di una parte selezionabile (nodo, bordo, o
superficie se è attiva la Selezione Veloce), nell'etichetta informazioni viene visualizzata la
legenda Elementi multipli (TAB) per informare della possibilità di passare in successione dall'uno
all'altro degli elementi selezionati e selezionabili premendo ripetutamente il tasto TAB.
Vedere anche Riscontro sugli Elementi sovrapposti.
• Se l'elemento è selezionato, è visualizzata la dicitura (Selezionato) tra parentesi.
L'evidenziatore delle Informazioni elemento può essere configurato, compreso il ritardo di tempo
nella sua attivazione, nella finestra di Opzioni > Ambiente di Lavoro > Selezione e Informazioni
elemento.
La Palette Trova e Seleziona può restare aperta per tutto il tempo desiderato, al di sopra delle altre
finestre.
• Gli elementi sono selezionati sugli strati visibili della finestra correntemente attiva.
• I valori Selezionato e Editabile in basso a sinistra consentono di ottenere un feedback sugli
elementi selezionati nel progetto.
Deseleziona Elementi
Fare clic sul pulsante Meno per deselezionare tutti gli elementi che corrispondono ai criteri correnti
nella Palette Trova e Seleziona.
Copia Impostazioni
Se è selezionato un elemento, il secondo pulsante - Copia Impostazioni - diventa attivo. Fare clic sul
pulsante per caricare nella Palette Trova e Seleziona le impostazioni dell’ultimo elemento
selezionato.
Argomenti correlati:
Trova e seleziona Blocchi di testo/Etichette
Cercare elementi secondo il Testo Etichetta
Trovare e selezionare Elementi di Libreria mancanti
Trovare e selezionare elementi con attributi mancanti
Definire i criteri degli elementi usando i Dati IFC
Trovare e selezionare elementi o materiali da costruzione: per Proprietà e
Classificazione
2. Nella colonna Valore, fare clic sul menu di scelta rapida e scegliere un Tipo Elemento dall'elenco
(per es. Muro).
4. Nella colonna Valore, fare clic sul menu di scelta rapida e scegliere un Tipo Elemento dall'elenco
(per es. Solaio).
5. Utilizzare il controllo e/o per definire ulteriormente i criteri del tipo di elemento.
3. Per ogni criterio aggiunto, definire il suo valore dai menu di scelta rapida.
I criteri disponibili dipendono dai Tipi elemento definiti nella riga o nelle righe soprastanti.
Per esempio, è possibile restringere i criteri secondo la Classificazione di funzione strutturale degli
elementi (per es. Portante o Non portante.)
Nota: definire un "Lucido" o una "Combinazione lucidi" come criterio significa che il programma
troverà e selezionerà gli elementi che sono visibili in base alla Combinazione lucidi indicata.
Argomenti correlati:
Trovare e selezionare elementi
Regole Sovrascrittura Grafica
Verifica collisioni
Riservare elementi mediante criteri (Teamwork)
Finestra di dialogo Impostazioni Schema (Abaco interattivo)
lucidi visibili e editabili. In questo modo l'utente designato si riserverebbe gli elementi dalla vista
Pianta Soffitto usando il set di criteri incorporati “Elementi su lucidi visibili e sbloccati”.
I Set di Criteri Pubblici (Teamwork) e i Set di miei criteri sono elencati se si sono già definiti e salvati
set di criteri personali (vedi sotto).
3. Nella finestra di dialogo che viene visualizzata, immettere un nome ai Set di criteri e fare clic su
Memorizza.
In Teamwork: Scegliere Set di Criteri Pubblico (per renderlo disponibile a tutti gli utenti del
progetto) o Il Mio Set di Criteri (se non lo si vuole condividere).
Ora i Set di criteri personalizzati sono salvati nel menu a comparsa Set di Criteri, sotto "I miei Set di
criteri."
Usare i comandi dal menu a comparsa per gestire i propri Set di Criteri: Rinomina, Cancella, Esporta
o Importa (come File .xml).
Questa riserva significa che l'utente è l'unico ad avere il diritto di modificare un qualsiasi Set di
Criteri salvati. Tuttavia, qualsiasi utente - indipendentemente dallo stato di riserva - può creare,
usare e memorizzare nuovi Set di Criteri.
Nota: "I miei Set di Criteri" non sono condivisi e non possono essere riservati.
Argomenti correlati:
Trovare e selezionare elementi
Verifica collisioni
Riservare elementi mediante criteri (Teamwork)
Usare Aggiungi selezione per salvare questa selezione (verrà chiesto di salvare le modifiche, se ve
ne sono).
Usare Ridefinisci per aggiornare qualsiasi Gruppo di selezione in base alla selezione corrente degli
elementi.
Fare clic sulle intestazioni dell'elenco per ordinare le voci elencate in base al nome o alla finestra in
cui hanno origine.
La parte inferiore della palette visualizza i contenuti del gruppo di selezione.
Usare i comandi X, - e + come segue:
• Fare clic sulla funzione X per selezionare, nel progetto, solo gli elementi nel gruppo di selezione
evidenziato.
• Fare clic su - per deselezionare nel progetto gli elementi del gruppo di selezione evidenziato.
• Fare clic su + per selezionare tutti gli elementi del gruppo di selezione evidenziato (in aggiunta
ad ogni altra selezione corrente).
L’operazione è sempre eseguita sulla finestra correntemente attiva.
Area di selezione
Lo strumento Area di selezione è usato per definire aree di selezione, modifica e visualizzazione.
Un’Area di selezione non mostra i pallini di selezione sugli elementi inclusi; l’area selezionata viene
visualizzata mediante una linea tratteggiata.
Per altre opzioni, vedere Definizione dell’Area di selezione.
• Metodo Piano Singolo (contorno sottile): elementi dell'Area di Selezione sul solo piano
corrente.
• Metodo Tutti i Piani (contorno spesso): elementi dell'Area di Selezione su tutti i piani.
Il cursore intelligente
Il cursore cambia forma mentre si lavora, a seconda dello strumento che si utilizza, e se
un'operazione di input/editing è in corso oppure no. I cambiamenti del cursore facilitano
l'identificazione di determinati nodi e bordi, come aiuto per l'editazione.
Spazio vuoto Linea di Altro lato Intersezione Nodo della Altro nodo
Riferimento Linea di
Riferimento
Prima
dell'Input
(Strumento
Freccia)
Prima
dell'Input
(Altri
strumenti)
Durante
l'Input
(Altri
strumenti)
Bacchetta
Magica
Dividi
Elementi
Preleva
Parametri
Trasferisci
Parametri
Altri cursori
Cursore Descrizione
Spazio vuoto: nessun oggetto selezionabile in questa posizione
Viene visualizzato durante l'immissione di un Curtain Wall per definire il lato “esterno”.
Ispettore
I valori delle coordinate sono visualizzati nella finestra Ispettore che segue i movimenti del mouse
ed è disponibile in ogni tipo di finestra editabile.
L'Ispettore fornisce un riscontro dinamico su dati come lunghezze editate, angoli, valori degli
hotspot per l'editazione degli Oggetti GDL e così via.
Utilizzare anche l'Ispettore per inserire elementi in base a valori definiti.
Vedere Immissione degli elementi con le Coordinate dell'Ispettore.
Mostra Ispettore
Attivare il commutatore dell'Ispettore sulla Barra strumenti standard
o attivare Mostra Ispettore in Opzioni > Ambiente di Lavoro > Ispettore e Input Coordinate.
• Per impostazione predefinita, l'Ispettore viene visualizzato Su richiesta ossia soltanto durante
l'immissione delle coordinate e le operazione di editazione.
• Per visualizzare/nascondere l'Ispettore prima di aver iniziato l'inserimento degli elementi
consiste nell'uso della scorciatoia N. L'Ispettore sarà visualizzato in una finestra di selezione e
mostrerà la posizione del cursore.
• In alternativa, scegliere Sempre per visualizzare l'Ispettore in modo continuo. Questo significa
che l'Ispettore seguirà il cursore anche quando non si sta immettendo nulla, fornendo
informazioni sulla posizione del cursore.
Le opzioni dell'Ispettore (come colori, contenuto e comportamento) possono essere impostate in
Opzioni > Ambiente di Lavoro > Ispettore e Input Coordinate.
Alcune opzioni dell'Ispettore sono comandi accessibili dalla freccia del menu a comparsa accanto
all'interruttore della barra strumenti Standard.
Usare il menu Ispettore dalla Barra Strumenti Standard per attivare e disattivare la preferenza
Coordinate Relative nell'Ispettore.
Quando si esegue l'ancoraggio ad una Guida di Snap durante l'immissione, l'Origine Utente
viene trasferita automaticamente al più vicino punto di Riferimento di Snap. Viene
temporaneamente visualizzata una X blu che indica l'Origine Utente per l'immissione corrente.
• Le coordinate Assolute sono misurate dalla Origine Utente. (Se non è stata reimpostata,
l'Origine Utente coincide con l'Origine Progetto). L'Ispettore visualizza le Coordinate assolute se
si è posizionato il commutatore di "Coordinate relative nell'Ispettore" su disattivato.
Vedere Origini.
Viene disegnata una linea tratteggiata temporanea tra l'origine e il cursore per indicare che
sono in uso le coordinate assolute.
Per ulteriori informazioni sui valori di elevazione, vedere Valori di elevazione nell'Ispettore.
• Fare clic su un campo nell'Ispettore per attivarlo, quindi digitare il numero desiderato.
• Digitare il tasto di una scorciatoia (X, Y, Z o D/R o A) per attivare il relativo campo Ispettore,
immediatamente seguito dal valore. Ad esempio: X3 o Y-4.
Note:
– Questo metodo di immissione funziona se è selezionata la casella “Le scorciatoie Coordinate
riferiscono all'Ispettore” in Opzioni > Ambiente di Lavoro > Ispettore e Input Coordinate.
Questa è l'impostazione di default.
– Il prefisso + è opzionale per i valori positivi.
– È possibile immettere i valori delle coordinate in qualsiasi ordine.
– Se l'Ispettore è visualizzato in forma compatta, la scorciatoia da tastiera verso un parametro
nascosto (o un clic su Tab) ne provoca la visualizzazione.
Per un altro metodo di immissione coordinate vedere Palette Coordinate.
L'Ispettore mostra sempre uno dei suoi parametri in grassetto: questo è il suo parametro
predefinito.
A seconda delle scelte effettuate nel menu a comparsa Ispettore della barra strumenti Standard,
l'Ispettore visualizza solo le coordinate XY o quelle DA (distanza/angolo) (passare dalle une alle altre
facendo clic su "Preferisci le Coordinate XY/Preferisci le Coordinate Polari" durante l'editazione/
immissione), e mostra o nasconde i nomi delle coordinate ("Mostra/Nascondi etichetta
Parametro").
Di regola, i parametri nell'Ispettore saranno elencati in ordine di importanza, con le coordinate D/A
seguite dalle coordinate X, Y e Z.
Se è attiva l'opzione Espandi automaticamente l'Ispettore nel menu a discesa Ispettore, tutti i
parametri verranno visualizzati non appena si entra nell'Ispettore (inserendo un valore o premendo
Tab).
Nota: la stessa opzione, "Espandi automaticamente l'Ispettore durante l'input numerico," è
disponibile anche come casella di controllo in Opzioni > Ambiente di Lavoro > Ispettore e Input
Coordinate.
Altrimenti, se si desidera espandere l'Ispettore, entrare nell'Ispettore premendo Tab, e fare clic sulla
freccia nel lato inferiore dell'Ispettore per espanderlo.
Argomenti correlati:
Valori di elevazione nell'Ispettore
Righello
Il Righello è un aiuto per l'editazione che può essere posizionato nelle zone superiore e sinistra dello
schermo di ogni finestra ARCHICAD tranne la Finestra 3D e gli Abachi.
Usare il Righello come ausilio per la navigazione: esso consente di sapere dove ci si trova nel
progetto con lo zoom corrente.
Mostra/Nascondi Righello
Utilizzare il commutatore in Visualizza > Righello per visualizzare o nascondere il Righello.
Si può anche nascondere un righello facendo clic col tasto destro su di esso e facendo clic sul
comando Righello.
Quando si sposta il cursore sullo schermo, la conseguente risposta del righello consente di vedere la
posizione verticale e orizzontale del cursore rispetto all'Origine Utente (o, se non è stata creata
un'Origine Utente, rispetto all'Origine Progetto).
Vedere Origini.
Ogni volta che si crea una nuova Origine Utente, le misure visualizzate sul Righello cambiano di
conseguenza. Le unità di misura sono le Unità Modello impostate in Opzioni > Preferenze Progetto
> Unità di lavoro.
Strumento Misura
Lo Strumento di Misura, che si trova nella barra strumenti Standard, permette di misurare le
distanze e le aree all'interno del progetto.
Lo Strumento di misura può essere usato anche nella creazione di elementi. Iniziando a disegnare
un Muro, ad esempio, si può attivare lo Strumento di misura, misurare (o persino editare) un valore
nei campi da esso visualizzati e poi premere Invio per trasferire questo valore nel campo
appropriato dell'Ispettore.
• Aprire Visualizza > Opzioni griglia e piano di editazione > Area di Disegno e Griglie, e
selezionare Mostra Griglia di Costruzione
Per definire una griglia ruotata manualmente: scegliere Imposta Griglia Ruotata dalla Barra
strumenti Standard, e tracciare un vettore sullo schermo o fare clic su un segmento diritto
esistente: questo vettore rappresenterà l'angolo di rotazione della griglia ruotata relativamente
all'asse orizzontale.
Per visualizzare la griglia di costruzione ruotata, assicurarsi che la griglia di costruzione sia visibile,
quindi attivare il pulsante Griglia Ruotata da uno dei seguenti punti:
• Visualizza > Opzioni griglia e piano di editazione > Griglia Ruotata
• Usare il menu di scelta rapida Griglia nella Barra Strumenti Standard
• Aprire Visualizza > Opzioni griglia e piano di editazione > Area di Disegno e Griglie e
selezionare Griglia Ruotata.
Argomenti correlati:
Impostazione della Griglia Invisibile
Snap alla Grigla
Imposta Colore di Sfondo Finestra e Colore Linea di Griglia
Di solito si dovrà immettere la più piccola unità di misura rilevante per il Progetto in corso. Il passo
orizzontale della Grigia Invisibile può essere diverso da quello verticale, così da riflettere la
particolare geometria del Progetto.
Nota: il passo degli Snap definito qui può essere usato per la scorciatoia Sposta - per muovere
facilmente un elemento secondo un piccolo valore predefinito usando una scorciatoia di
tastiera. Vedere Spostare Elementi.
Argomenti correlati:
Impostazione della Griglia di Costruzione
Snap alla Grigla
Imposta Colore di Sfondo Finestra e Colore Linea di Griglia
• Usare Snap alla Griglia Invisibile o Snap alla Griglia di Costruzione dal menu griglia nella Barra
degli strumenti Standard, o dalla Barra Coordinate.
• Selezionare uno dei tre pulsanti di Snap in Visualizza > Opzioni griglia e piano di editazione >
Griglie e Sfondo.
– Nessuno Snap
– Snap alla Griglia Invisibile
– Snap alla Griglia di Costruzione
Usare la scorciatoia Maiusc+S per passare da una di queste tre opzioni ad un'altra.
• Mediante il comando da menu Visualizza > Attiva snap. La funzione Snap tornerà a usare il tipo
di griglia - di Costruzione o Invisibile - usato più di recente. (Scorciatoia: Alt+S)
Argomenti correlati:
Impostazione della Griglia di Costruzione
Impostazione della Griglia Invisibile
Guide di Snap
Le Guide di Snap sono linee e archi temporaneamente visualizzati accanto agli elementi esistenti
come ausilio per la precisione del loro posizionamento.
Nota: la combinazione di tasti predefinita per questo comando è il tasto Q, ma essa può
cambiare a seconda della versione localizzata di ARCHICAD in uso.
• Durante l'immissione con l'Ispettore, fare clic sull'icona Assi nel campo delle coordinate.
L'elemento editato salterà in corrispondenza di tali coordinate e saranno visualizzate le relative
Guide di Snap.
Linee Guida
Le linee guida (ed i cerchi di guida) sono ausili per il disegno che facilitano il reperimento di
proiezioni e punti speciali, per facilitare l'immissione precisa nelle finestre 2D e 3D.
A differenza delle Guide di Snap, le Linee Guida sono posizionate esplicitamente dall'utente. Esse
sono sempre "permanenti", cioè rimangono in vigore finché non vengono rimosse.
3. Fare clic su qualsiasi scheda, quindi trascinare la Linea Guida visualizzata in una qualsiasi
posizione sul punto di vista.
4. Rilasciare il pulsante del mouse per posizionare la Linea Guida.
• Se la si posiziona lungo un bordo esistente, la Linea Guida esegue lo snap su quel bordo.
• Se la si posiziona su un elemento curvo, viene visualizzato un corrispondente Cerchio Guida.
• Se la si inserisce su un punto, la Linea Guida viene posizionata nella direzione principale
corrispondente.
• È anche possibile posizionarla senza eseguire lo snap su alcun elemento esistente.
• Se si sta utilizzando il Righello, fare clic sul righello, e trascinare il cursore in un punto qualsiasi
della finestra: verrà creata una Linea Guida parallela al righello. Vedere Righello.
Nota: questo comando è disponibile anche in Visualizza > Opzioni Linee Guida.
3. Compare una pet palette. Scegliere l'opzione segmento desiderata, quindi disegnare la Linea
Guida o il Cerchio Guida (arco).
Con un Cerchio Guida questa azione diventa un'operazione Aggiusta Radiale (come indicato anche
dall'icona).
Se si trascina Il Cerchio Guida su un bordo lineare, essa si trasforma in una Linea Guida rettilinea, e
viceversa.
• Fare clic col tasto destro del mouse e poi scegliere Rimuovi Linea Guida dal menu contestuale.
Nota: questo comando è disponibile anche in Visualizza > Opzioni Linee Guida.
3. Viene visualizzato il cursore Cancella.
4. Fare clic su un punto qualsiasi delle Linee Guida, una dopo l'altra, per cancellarle
immediatamente.
5. Al termine, premere Esc o fare doppio clic per uscire dalla modalità di cancellazione.
• Fare clic destro su una singola Linea Guida per aprire il menu contestuale. Quindi scegliere
Rimuovi tutte le Linee Guida.
Punti di Snap
I Punti di Snap sono hotspot temporanei visualizzati sugli elementi secondo determinati intervalli
(definiti dall'utente), per facilitare la precisione di posizionamento e disegno di nuovi elementi.
• Parti dal Punto medio: il punto Snap è posizionato alla percentuale/distanza determinata
misurata a partire dal punto centrale dell'elemento.
In entrambi i casi, il riscontro visualizza il punto di partenza da cui l'elemento è contrassegnato.
• Tra Nodi: i punti di Snap vengono posizionati solo sul segmento prescelto (tra i nodi vicini).
• Lungo l'intero elemento: i punti di Snap vengono posizionati a intervalli definiti lungo l'intero
elemento (inclusi gli elementi poligonali), indipendentemente dagli eventuali elementi che li
intersecano.
• Tra i punti di intersezione: i punti di snap sono posizionati sull'elemento scelto soltanto da un
punto d'intersezione all'altro.
2. Accertarsi che lo Snap alla Griglia sia disabilitato. (Visualizza > Snap alla griglia è disattivato.)
3. Attivare lo Strumento Muro.
4. Selezionare l'icona Punto di Snap Speciale nella Barra di controllo e fare clic per attivare.
5. Disegnare il vettore di riferimento da un'estremità del Muro all'altra.
6. I Punti di Snap sono ora disponibili lungo il vettore, su ciascuna delle quattro divisioni, come
definito nella Barra di controllo.
Fare clic nel punto desiderato per iniziare a disegnare il nuovo Muro.
• Fare clic col tasto destro del mouse per aprire un menu contestuale, quindi scegliere il Piano di
editazione.
3. Dalla finestra di dialogo visualizzata, scegliere il Piano dell'edificio su cui si desidera spostare il
piano di editazione.
– Offset.
Vedere Offset del Piano di Editazione.
– Guarda perpendicolarmente: imposta la Finestra 3D in modo che sia perpendicolare
rispetto al Piano di editazione.
– Proiezione al Piano di Editazione.
Vedere Proiezione Cursore al Piano di Editazione.
– Blocca al Piano.
Vedere Blocca al Piano.
Scegli Piano
Dopo aver cliccato questo comando viene visualizzato il rettangolo grigio del "selettore di piano".
Effettuare una delle seguenti operazioni per selezionare il piano desiderato per il piano di
editazione:
• Spostare il cursore su qualsiasi piano di un elemento esistente. Un rettangolo consentirà di
vedere il piano.
• Fare clic su tre punti nello spazio (ad esempio su tre hotspot di un elemento) per definire un
piano.
• Fare clic sul bordo di un elemento più un altro punto (in qualsiasi ordine) per definire un piano.
• Verticale
• Orizzontale
• Perpendicolare al piano di editazione
• Perpendicolare al Piano Risultante
Blocca al Piano
Usare questo comando per forzare l'immissione sul piano di immissione esistente prima di
cominciare a creare il nuovo elemento.
Questo è utile per esempio se si desidera creare un elemento nel piano di editazione esistente,
tracciando la forma di un elemento esistente (per es. una falda) su un altro piano.
1. Aprire i comandi del Piano di Editazione.
2. Dal sottomenu Proiezione su piano di editazione, scegliere il pulsante di opzione Blocca al
Piano.
Il nuovo elemento sarà posizionato sul piano di editazione, anche se il cursore si trova su un altro
piano.
Bacchetta Magica
La Bacchetta Magica (scorciatoia: barra spazio) permette di risparmiare lavoro individuando e
tracciando la sagoma di elementi esistenti, per generare elementi nuovi.
• Se si fa clic su un bordo o un nodo, la Bacchetta Magica ricalca l'elemento e/o la catena di
elementi.
• Facendo clic in uno spazio vuoto o su una superficie, la Bacchetta Magica traccia l’area
geometrica chiusa formata dagli elementi più vicini.
Argomenti correlati:
Come creare un elemento con la Bacchetta Magica
Usare la Bacchetta Magica per aggiungere/sottrarre Forme Poligonali
Impostazioni Bacchetta Magica
Riscontro grafico
Tenendo premuta la barra spaziatrice, spostare il cursore per visualizzare il riscontro sui possibili
elementi risultanti. Qui, se si sta usando la bacchetta magica per creare muri sopra due solai
intersecati, il feedback mostra le diverse possibilità:
Nota: il colore dell'anteprima della Bacchetta Magica può essere impostato nelle impostazioni
di Ambiente di Lavoro.
Vedere Selezione e Informazioni Elemento.
Bordi
Vedere il video
• Attivare lo strumento Retino, quindi fare clic con la Bacchetta magica all'interno della zona vuota
indicata dalla linea curva, per creare un Retino di tale forma.
Consigli e suggerimenti
• Nuovi elementi utilizzano le impostazioni predefinite correnti dello strumento corrispondente.
Dovreste sempre verificare che questi siano corretti, prima o dopo l’uso della Bacchetta Magica,
soprattutto se gli elementi devono avere una certa relazione tra loro, come una copertura
posizionata su dei muri.
• Si può raffinare la funzionalità della Bacchetta Magica selezionando uno o più elementi. In
questo caso, la Bacchetta Magica tiene conto solo degli elementi selezionati nella ricerca di
elementi concatenati o di un’area circoscritta.
• Quando si creano muri curvi ed elementi di tipo poligonale basati su archi, cerchi e spline,
l’approssimazione è definita nelle Impostazioni Bacchetta Magica.
Vedere Impostazioni Bacchetta Magica.
• I nuovi elementi non sono collegati agli originali e possono venire manipolati
indipendentemente.
• Se è stato attivato l’Offset o l’Offset Multiplo, è possibile completare l’operazione di offset dopo
che la Bacchetta Magica ha creato il nuovo poligono.
• Se si sta creando una singola falda, bisogna disegnare la linea cardine e definire la pendenza,
prima di generare il poligono con la Bacchetta Magica.
• Se si disegna un retino legato con orientamento personale, bisogna prima generare il poligono
con la bacchetta magica, poi disegnare il vettore di orientamento.
Usare il comando Design > Impostazioni Bacchetta Magica per aprire questa finestra di dialogo.
Quando si creano Muri curvi ed elementi di tipo poligonale basati su Archi, Cerchi e Spline,
l’approssimazione è basata sullo stato del dialogo Impostazioni Bacchetta Magica accessibile dal
menu Strumenti.
Con i due pulsanti di opzione sulla destra, Si può scegliere tra due metodi di trasformazione.
• Scelta migliore: la trasformazione viene effettuata con segmenti curvi che seguiranno il più
possibile la forma naturale di cerchi, archi e spline.
• Segmenti Lineari: verranno usati solo segmenti rettilinei.
I quattro pulsanti di opzione sulla sinistra permettono di scegliere tra una serie di modalità per
l'approssimazione delle curve con segmenti lineari.
• Deviazione dalla curva: immettere un valore per definire la deviazione massima del poligono
finale dall'elemento curvo originale.
• Segmenti lungo l'arco: definire il numero di segmenti lungo un arco.
• Segmenti lungo il cerchio: definire il numero di segmenti lungo un cerchio. In questo caso, gli
archi verranno trasformati in un numero di segmenti corrispondenti alla parte di cerchio
rappresentata.
• Lunghezza segmento: immettere un valore per definire la lunghezza del segmento per le
trasformazioni che creano segmenti di lunghezza uniforme.
Nota: se si attiva l'opzione Scelta migliore e non possono essere create delle curve reali,
ARCHICAD cercherà di approssimare le curve nell'ordine gerarchico presente in questa finestra
di dialogo.
Gravità
Quando si posiziona un nuovo elemento Muro, Pilastro, Trave o Tipo Oggetto (compreso una Quota
Altimetrica), è possibile usare la funzione Gravità per posizionare automaticamente il nuovo
elemento direttamente sopra un Solaio, una Falda, una Shell o una Mesh nello stesso piano
dell'edificio, facendogli così assumere l'elevazione dell'elemento su cui è posizionato.
Gravità è utile se si stanno posizionando elementi sulla Pianta. (Nella finestra 3D, la funzionalità di
Snap alla superficie raggiunge questo stesso effetto. Vedere Snap alla Superficie in 3D.)
Per scegliere una opzione, usare i comandi Gravità nella barra strumenti Standard o le icone della
palette Coordinate.
Note: la Gravità si applica solamente ai nuovi elementi in creazione e non può essere utilizzata
per editare quelli esistenti.
Per esempio, per posizionare degli alberi su di una Mesh, attivare lo Strumento Oggetto, scegliere
l'albero e selezionare “Gravità sulla Mesh” dal menu a comparsa Gravità nella Barra degli strumenti
standard. Quando si posizionano gli alberi, questi gravitano all'altezza della Mesh sul punto di
posizionamento.
Le Quote Altimetriche posizionate con Gravità attiva, sopra a Solai, Falde, Shell o Mesh sono
associate ad essi.
Se la funzione Gravità è attiva (attivare l'icona Gravità) mentre si sta posizionando un nuovo
elemento, ma non c'è un Solaio una Falda, una Shell o una Mesh sottostante, il nuovo elemento
sarà posizionato come di solito, al livello dell'elevazione definita nelle sue Impostazioni strumento.
Forzature Mouse
Le Forzature cursore di ARCHICAD sono degli aiuti di editazione utilizzabili come alternativa alle
guide Snap e alle Linee Guida.
Vedere Guide di Snap e Linee Guida.
Le coppie di angoli da esse definite possono essere utilizzate per bloccare il cursore ad un
particolare angolo di tracciamento, mediante la pressione di Maiusc durante l'immissione. Il
meccanismo può essere attivato solo durante il disegno o l’editazione di un elemento, come
indicato dalla spessa linea elastica nera in Pianta o dal contorno fantasma mostrato nella Finestra
3D. Esso blocca temporaneamente il valore dell’angolo polare del cursore nella Palette Coordinate
utilizzando una delle coppie di angoli definite in Opzioni > Ambiente di Lavoro > Immissione -
Forzature e Guide.
Vedere Finestra di dialogo Forzature e Guide d'immissione.
Utilizzo delle forzature del mouse
Proiezione del Cursore con Forzatura Cursore
3. Muovere il cursore dal punto di partenza tenendo premuto il tasto Shift. ARCHICAD cercherà le
forzature di direzione.
Nota: la Barra di Controllo non è visibile per impostazione di default. È disponibile da Finestre >
Palette.
Per altre informazioni, vedere Barra di Controllo.
I Metodi di Costruzione Relativi sono descritti nelle seguenti sezioni:
Forzature paralleli e perpendicolari
Forzatura a bisettrice
Forzature Offset e Offset multiplo (Metodi per costruzioni relative)
Allineare elementi ad una superficie nel 3D
Punti di Snap su Vettore Temporaneo
Forzatura a bisettrice
Usando il metodo di costruzione relativo a Bisettrice si possono disegnare elementi lungo la
bisettrice di un angolo definito da altri due elementi o da vettori di riferimento temporanei.
Questo comando è accessibile anche dalla barra degli strumenti Aiuti Disegno.
Il mouse verrà vincolato alla direzione della bisettrice dell’angolo fra le due linee di riferimento.
• la Barra di Controllo
Vedere Barra di Controllo.
3. Tracciare una linea di riferimento (ad esempio parallela a un elemento esistente). Il cursore
visualizza l'icona Offset o Offset multiplo.
Nota: è anche possibile creare questa linea di riferimento con la Bacchetta Magica.
Vedere Bacchetta Magica.
4. Viene visualizzato un contorno elastico; trascinare il cursore nella posizione finale del nuovo
elemento.
5. Se si sta usando il comando Offset semplice: fare clic per posizionare l'elemento.
6. Se si sta usando Offset Multiplo: trascinare e fare un clic per ogni elemento che si intende
posizionare; fare doppio-clic o fare clic su Annulla nella Barra di Controllo, per posizionare
l'elemento finale.
Lo Snap all'elemento può essere attivato e disattivato mentre si lavora utilizzando il tasto E.
Nota: lo Snap Elemento può essere usato solo quando lo Snap alla Griglia è disabilitato.
Se viene selezionato un elemento e poi lo si comincia a spostare quando Snap Elemento è attivo, si
vedranno i suoi punti speciali assumere la forma di quadratini.
Più di un punto di Snap tocca un punto idoneo dell'altro elemento, usare la barra spazio per passare
in rassegna i diversi punti possibili.
(È possibile ottenere l'effetto Snap alla superficie anche nelle finestre in 2D, usando la funzione
Gravità. Vedere Gravità.)
Tolleranza cursore
Per facilitare l'identificazione degli elementi di costruzione sullo schermo, il cursore gravita sui loro
lati ed angoli. La distanza entro cui il cursore viene attratto è definita in pixel nella parte inferiore
della finestra di dialogo Opzioni > Ambiente di Lavoro > Immissione - Forzature e Guide.
Il valore può essere impostato da 1 a 9 pixel. Una distanza media di 3-4 pixel è adatta alla maggior
parte delle situazioni, ma a bassi livelli di ingrandimento si potrebbero agganciare elementi non
desiderati. Se si ha una buona capacità di puntamento, utilizzare un valore 1 pixel e non bisognerà
effettuare frequenti ingrandimenti.
Elementi di editazione
Le seguenti sezioni descrivono tutti gli aspetti dell'editazione degli elementi di ARCHICAD,
comprendenti lo spostamento degli elementi e la modifica delle loro dimensioni.
Operazioni di editazione di base
Edita Selezione di Gruppo
Annulla operazioni (Tasto ESC, Backspace)
Le Pet Palette
Muovi Elementi
Offset di tutti i lati
Intersezione di due elementi
Allinea Elementi
Distribuire Elementi
Modifica delle dimensioni degli elementi
Esplodi nella Vista Corrente
Duplicare elementi
Trascinamento
Trasferimento di parametri
Impostazioni Trasferimento Elemento
Raggruppare elementi
Blocca/Sblocca Elementi
Ordine Visualizzazione
Consolidare Linee e Retini nelle Finestre Disegno
Taglia
Il comando Edita > Taglia rimuove gli elementi selezionati dal progetto e li posiziona negli Appunti
per un successivo utilizzo mediante il comando Incolla. Può anche essere usato con i campi editabili
dei dialoghi o con i campi numerici delle coordinate.
Nota: il comando Taglia non è disponibile nella Finestra 3D.
La selezione può essere effettuata con lo strumento Freccia o lo strumento Area di selezione,
oppure facendo Maiusc+clic.
Se si taglia un elemento di costruzione da una finestra Sezione/Alzato/AI o Documento 3D tipo
Modello, l'elemento viene tagliato anche dalla Pianta.
Nelle finestre di testo, è possibile usare il comando Taglia come nei normali programmi di
videoscrittura.
Copia
Il comando Edita > Copia posiziona gli elementi di costruzione o i testi selezionati negli Appunti ma
senza rimuoverli dal documento originale.
La selezione può essere effettuata con lo strumento Freccia o lo strumento Area di selezione,
oppure facendo Maiusc+clic.
Non si potranno creare nuovi elementi di costruzione nelle finestre Sezione/Alzato/AI o Documento
3D usando Copia/Incolla. (La sola eccezione si ha quando si utilizza il comando “Muovi una copia”
in una finestra di Sezione tipo modello.)
Nota: per Trascinare, Ruotare, o invertire a Specchio una copia, premere Ctrl mentre si esegue il
normale comando Trascina, Ruota o Specchia.
Nella Finestra 3D, il comando Copia è disponibile solo con l'Area di selezione.
Incolla
Usare il comando Edita > Incolla per incollare il contenuto degli Appunti nel progetto corrente o in
una finestra di testo.
Quando si incollano elementi tagliati in una finestra Sezione/Alzato/AI, Documento 3D o Dettaglio/
Foglio di Lavoro, gli elementi vengono incollati come primitive di disegno (punti, linee e retini).
Non si potranno creare nuovi elementi di costruzione nelle finestre Sezione/Alzato/AI o Documento
3D usando Taglia/Incolla o Copia/Incolla.
Il comando Incolla non è disponibile nella Finestra 3D.
Se si taglia/copia e poi si incolla una selezione tra piani allo stesso livello di ingrandimento e senza
effettuare operazioni di cambio dell'inquadratura (panorama), il contenuto degli Appunti viene
incollato nella stessa posizione da cui era stato originariamente copiato/tagliato.
Se ci sono diverse possibili opzioni per situare il contenuto della Clipboard incollata viene
visualizzata la finestra di dialogo Opzioni di incollaggio. (La finestra di dialogo viene visualizzata se
gli elementi incollati non possono essere visualizzati nella loro interezza nella Finestra al livello di
zoom corrente, o se è possibile situare gli elementi incollati rispetto alla vista attiva o ad una vista di
Riferimento.)
Vedere anche Finestra di dialogo Opzioni Incolla.
Scegliere una delle opzioni per gestire questa situazione (ignorare questi elementi, sbloccare/
mostrare i lucidi, o definire un altro lucido su cui posizionarli), quindi fare clic su Continua per
incollare.
• Se gli elementi negli Appunti si riferiscono ad attributi non presenti nel progetto corrente,
verranno aggiunti gli attributi necessari.
• Se gli elementi si riferiscono ad attributi che esistono nel progetto corrente, ma che differiscono
da quelli del progetto originario, acquisiranno le caratteristiche correnti definite nel progetto di
destinazione.
Gli Appunti possono essere usati non solo per memorizzare elementi ARCHICAD da incollare, ma
anche per importare grafici bitmap e altri tipi di informazioni. Si possono incollare in ARCHICAD
anche testi multilinea provenienti da programmi per l’elaborazione dei testi.
Se s sono copiati degli elementi da una applicazione esterna sono disponibili diverse opzioni - a
seconda del tipo di elemento copiato - per il loro incollaggio in ARCHICAD.
Per altre informazioni, vedere Finestra di dialogo Incolla.
Cancella
Il comando Edita > Cancella rimuove gli elementi selezionati dalle finestre del progetto. Gli elementi
cancellati non vengono tenuti a disposizione negli Appunti. Potranno comunque essere facilmente
recuperati con il comando Annulla.
L’equivalente da tastiera del comando Cancella è l’uso dei tasti Backspace o Canc. Quando si
cancellano degli elementi di costruzione in una delle finestre del modello (Pianta, Finestra 3D,
Modelli Sezione/Alzato/AI o Documento 3D) questi elementi vengono cancellati anche da tutte le
altre finestre.
Nota: le cancellazioni di elementi aggiunti manualmente nelle finestre Sezione/Alzato/AI o
Documento 3D tipo modello e le cancellazioni di qualsiasi elemento nelle finestre Sezione/
Alzato/AI tipo disegno lasciano immutate tutte le altre finestre.
Annulla/Ripristina
I comandi Annulla e Ripristina consentono di annullare (ritornando al passo precedente) e
ripristinare un numero definibile di operazioni. Il nome dell’operazione che può essere annullata
viene visualizzato dopo la parola Annulla o Ripristina.
Il numero di operazioni che può essere annullato e ripristinato (la cosiddetta coda di annullamento)
è impostabile mediante la finestra di dialogo in Opzioni > Ambiente di lavoro > Sicurezza ed
Integrità dei dati (Limite di annullamento).
Attenzione: la coda di annullamento viene interamente cancellata ogni volta che si eseguono le
seguenti operazioni:
– Cancellazione o aggiunta di un piano, o modifica dell'altezza di un piano
– Aggiornamento di un Modulo Collegato
– Comandi Invia/Ricevi in Teamwork
Nelle finestre di testo, solo l’ultima operazione eseguita può essere annullata/ripristinata. (Le
finestre di tipo Testo comprendono tutte le finestre di lista create con la funzione Computo, le
finestre Script GDL, le Note progetto, e la finestra Resoconto.)
Importante: le operazioni che interessano elementi del Navigatore/Organizzatore (come il
trascinamento tra le mappe del Navigatore, la cancellazione di elementi da una mappa, o
l'aggiunta di elementi al Set di pubblicazione) non vengono aggiunte alla coda del comando
Annulla, e non sono annullabili.
Vedere anche Annulla operazioni (Tasto ESC, Backspace).
Muovi Elementi
È possibile spostare gli elementi singolarmente o collettivamente. È possibile usare "Sposta" per
effettuarne una traslazione secondo una misura prestabilita; è possibile trascinarli, ruotarli o
specchiarli lungo un piano orizzontale e mediante traslazione verticale, ossia cambiando i loro
valori di elevazione.
Nota: per Trascinare, Ruotare, o invertire a Specchio una copia, premere Ctrl mentre si esegue il
normale comando Trascina, Ruota o Specchia.
Per spostare gli elementi è possibile:
• Selezionarli e scegliere il comando di menu corrispondente dal menu Edita > Muovi (con
qualsiasi strumento attivo nella Barra Strumenti) o i comandi Muovi nel menu contestuale di un
elemento selezionato:
• Con qualsiasi strumento attivo, fare clic su un nodo e scegliere il comando desiderato della pet
palette.
Spostare Elementi
Traslazione orizzontale
Rotazione di Elementi
Inversione Speculare di Elementi
Elevare gli Elementi
Spostare Elementi
Un modo rapido di spostare gli elementi sullo schermo è quello di usare la funzione “Sposta” per
spostare l'elemento a sinistra, a destra, in alto o in basso (in 3D, sul piano orizzontale). La distanza di
spostamento è definita in Visualizza > Griglia e piano di editazione > Area di Disegno e Griglie.
Per spostare un elemento, usare la scorciatoia Shift + tasto freccia. Il valore è dello spostamento è
definito sotto Griglia Invisibile/Spostamento.
Per spostare un elemento con un passo più grande, usare la scorciatoia Shift + Alt/Opt + tasto
freccia. L'elemento verrà spostato utilizzando il valore definito per la spaziatura della Griglia di
costruzione.
Traslazione orizzontale
Per trascinare uno o più elementi in una nuova posizione:
1. Selezionare uno o più elementi e eseguire una delle azioni elencate sotto.
– Selezionare l'icona Trascina della pet palette
Rotazione di Elementi
È possibile ruotare gli elementi selezionati nella Pianta o nella finestra 3D.
Nelle finestre Sezione/Alzato/AI, Documento 3D e Dettaglio/Foglio di lavoro possono essere ruotati
solo gli elementi di disegno.
Nella Finestra 3D, la rotazione è effettuata su un piano orizzontale.
Nota: alcuni elementi – Facciate Continue, Shell, Forme – possono essere ruotati liberamente
(cioè su un piano non orizzontale).
Vedere anche Ruotare Travi e Pilastri
1. Selezionare uno o più elementi e eseguire una delle azioni elencate sotto.
– Selezionare l'icona Ruota della pet palette
• Selezionare il comando Edita > Muovi > Specchia, o scegliere il comando Specchia dal menu
contestuale o della pet palette.
• Definire l'asse di specchiatura con due clic, come se si disegnasse una linea.
Note:
• per ruotare a specchio una copia, premere Ctrl mentre si esegue il normale comando Specchia.
• Può essere specchiato qualsiasi numero di Porte e Finestre contemporaneamente. La Porta/
Finestra a specchio sarà sempre in linea con il muro che contiene l'originale. Selezionare la
Porta/Finestra; fare clic una volta. Questo clic crea l'asse dell'azione di inversione a specchio.
• Testi, terminatori delle Linee e Quotature non verranno specchiati, la specchiatura riguarderà
solo la loro posizione.
• Blocchi di Testo, Etichette, Quotature e superfici dei Retini rimangono sempre leggibili dal basso
o dal lato sinistro del disegno.
• I Timbri Zona non possono essere specchiati.
3. Immettere il valore secondo il quale si desidera sollevare o abbassare gli elementi selezionati.
4. Per consentire il reset automatico del Piano ospite dell'elemento al fine di rispecchiarne la