it Email : info@siccspa.it
L'ATTREZZATURA E' CONFORME ALLE PRESCRIZIONI DELLA DIRETTIVA 97/23 CE (ARTICOLO 3 PARAGRAFO 3)
1. LACQUA.
Verificare che le caratteristiche fisico - chimiche dellacqua rientrino nei valori indicati nella direttiva CE 80/778. Per lItalia, inoltre, vedere DPR 24-05-1988 n.236 e successive modifiche ed integrazioni (attualmente sono in vigore D.M. Ministero della Sanit 14/07/1988 e D.M. Ministero della Sanit 14/02/1989) e il DM26/03/1991. Utilizzare sistemi di trattamento idonei a mantenere le caratteristiche dellacqua potabile sopraindicate e non in contrasto con quanto stabilito dalle Autorit competenti.
A CONTROLLO
Gli accumulatori della seria 216P (modelli con quadro di comando a microprocessore), sono protetti internamente contro i danni della corrosione da un sistema completamente attivo mediante anodi di magnesio. Lo stato di usura viene verificato in continuo dal pannello di comando che in caso di eccessiva usura segnala la necessit di effettuarne la sostituzione. Per tutti i modelli l'installazione e la manutenzione dell'anodo di magnesio vincolante ai fini della validit della garanzia.
! Attenzione ! Per qualsiasi operazione (montaggio, manutenzione, intervento tecnico, etc.) togliere sempre lalimentazione elettrica
3. CARATTERISTICHE PRODOTTO.
I prodotti della serie 216 - 116 sono accumulatori per acqua calda ai quali vengono generalmente associati scambiatori a piastre. Sono ideali negli impianti sanitari ove il prelievo di acqua calda raggiunga punte di richiesta elevate. Vengono generalmente utilizzati in abbinamento a caldaie. La gamma composta dalle numerose soluzioni di seguito esposte.
MODELLO INSTALLAZIONE TRATTAMENTO ISOLAMENTO FINITURA ACCESSORI
QUADRO ELETTRONICO
ORIZZONTALE
ZINCATURA
O O O
O O
3.2. LA COIBENTAZIONE.
Le coibentazioni degli accumulatori SICC vengono eseguite con materiali ad alto potere isolante. Per il modello 216P fino a 1.000 litri previsto poliuretano rigido ad alta densit in 3 classe di resistenza al fuoco con presenza di freon inferiore al 6% con conducibilit termica pari a 0,0163 Kcal/h/Cm e spessore di 70 mm. Per il modello 216P da 1.500 litri e oltre previsto polistirolo ad alta densit in 1 classe di resistenza al fuoco con completa assenza di freon, conducibilit termica pari a 0.028 Kcal/h/Cm e spessore di 60 mm. Per i modelli 116PE e 116Z+CBT costituita da poliuretano morbido spessore 50 mm. con conducibilit termica pari a 0.041 Kcal/h/Cm. Per tutti i modelli la finitura in skay. Le coibentazioni permettono di limitare le dispersioni termiche ai valori indicati nella tabella seguente (dispersione media nelle prime 24 ore con differenziale di 40C fra ambiente e temperatura dell'acqua accumulata)
4.2. USO.
L'accumulatore stato costruito per lo stoccaggio di acqua calda e qualsiasi altro tipo di utilizzo da ritenere non idoneo e pericoloso. Usare il bollitore entro i limiti di temperatura e pressione indicati sulla targhetta e su questo libretto. Controllare lanodo di magnesio almeno 2 volte lanno durante il normale funzionamento, intensificare i controlli in presenza di acque particolarmente aggressive.
4.3. MANUTENZIONE.
SOSTITUZIONE DELLANODO DI MAGNESIO : Scaricare il bollitore, togliere dall'anodo il cavo collegato al quadro elettronico o al tester analogico, svitare il tappo dellanodo Per svitare lanodo utilizzare chiavi a tubo misura 40 mm, per la sostituzione utilizzare anodi e guarnizioni originali. Riempire nuovamente il bollitore e accertarsi che non vi siano perdite. Collegare nuovamente il cavo proveniente dal dispositivo di controllo.
ARTICOLO
216P
TIPO 300 500 800 1000 1500 2000 3000 4000 5000 300 500 800 1000 1500 2000 3000 4000 5000
q (KW/h) 0.034 0.046 0.060 0.068 0.152 0.183 0.234 0.270 0.322 0.086 0.117 0.151 0.171 0.235 0.283 0.361 0.417 0.496
! Attenzione ! Per qualsiasi operazione (montaggio, manutenzione, intervento tecnico, etc.) togliere sempre lalimentazione elettrica!
GRUPPO DI SCARICO
VITROFLEX
VERTICALE
ANODO MAGNESIO
MORBIDO
RIGIDO
SKAY
SB
A B
N.OUT RES
IN 230V N L
TS-AUX
L.OUT RES
L.OUT CIRC.S
L.OUT CIRC.R
SB
A B
N.OUT RES
IN 230V N L
TS-AUX
L.OUT RES
L.OUT CIRC.S
L.OUT CIRC.R
M SB
230 Vac
NA RES
NA PUMP
NC PUMP
M SB
230 Vac PS PR
COM
SB = Sonda Bollitore (cablata in fabbrica) A = anodo di magnesio (cablato in fabbrica se previsto) M = terra (cablata in fabbrica se previsto anodo di magnesio) PS = Pompa per lo scambiatore del bollitore
TS M SB 230 Vac PS PR
SB
A B
N.OUT RES
IN 230V N L
TS-AUX
L.OUT RES
L.OUT CIRC.S
L.OUT CIRC.R
RE A
PR = Pompa circuito riscaldamento (utilizzare per dare precedenza alla produzione di acqua calda sanitaria, in serie a questa alimentazione vi sar probabilmente anche un termostato ambiente) TS = Termostato di sicurezza a riarmo manuale RE = Resistenza elettrica
1) Dare tensione alla scheda dopo aver richiuso il contenitore, lalimentazione provoca un breve segnale acustico e laccensione del display su cui visualizzata la temperatura rilevata dalla sonda del bollitore (immagine sopra); 2) Impostare il differenziale di intervento e la presenza dellanodo di magnesio : a) Premere contemporaneamente i tasti (+) e (-) fino a che, sul display appare DiFb (differenziale fra la temperatura scelta e la successiva nuova partenza del dispositivo per il riscaldamento del bollitore); b) Tenere premuto il tasto (SET), sul display appare un valore compreso fra 1 e 5; c) Tenendo premuto il tasto (SET) possibile, con i tasti (+) e (-), variare il valore DiFb fra 1 e 5; d) Rilasciando il tasto (SET) viene nuovamente visualizzato DiFb, a questo punto premere il tasto (+) e apparir sul display la scritta PrCA (presenza protezione catodica mediante anodo di magnesio); e) Tenere premuto il tasto (SET), sul display apparir un valore compreso fra 0 e 1; f) Tenendo premuto il tasto (SET) possibile, con i tasti (+) e (-), variare il valore PrCA fra 0 e 1, nel caso sia presente lanodo di magnesio necessario impostare 1, nel caso in cui sia installato un dispositivo di protezione catodica a corrente impressa (ACI) necessario impostare 0; f) Rilasciare il tasto (SET); e) Premere contemporaneamente i tasti (+) e (-) o attendere fino a che sul display apparir la visualizzazione della temperatura. 3) Selezionare il modo di funzionamento desiderato (MANUALE / AUTOMATICO), tenendo premuto il tasto (MAN/AUTO) per qualche istante il puntino rosso che indica il modo di funzionamento passa da MAN ad AUTO. 4) Selezionare luscita desiderata RES./PUMP (resistenza elettrica o pompa di circolazione), tenendo premuto il tasto (RES./PUMP) per qualche istante il puntino rosso, che indica l'uscita attivata, passa da RES. a PUMP, il puntino rimane acceso in modo permanente in corrispondenza della funzione attivata solo qualora la temperatura rilevata sia al di sotto di quella impostata, in caso contrario il puntino lampegger qualche istante e poi si spegner (si riaccender nella stessa posizione quando sar aumentata la temperatura impostata o quando diminuir quella rilevata nel bollitore). C) FUNZIONAMENTO MANUALE (a temperatura fissa) Una volta effettuati i collegamenti e le impostazioni di cui sopra attivando la funzione MANUALE, rimane da impostare solo la temperatura desiderata. Con il display che indica la temperatura di accumulo e il puntino rosso acceso in corrispondenza della funzione MAN, tenendo premuto il tasto (SET) viene visualizzata la temperatura impostata. Per modificare la temperatura impostata tenere premuto il tasto (SET) e contemporaneamente agire sui tasti (+) e (-) fino a raggiungere il valore desiderato. Quando la temperatura impostata superer quella rilevata si accender il puntino rosso in corrispondenza di PUMP o di RES. (pompa o resistenza elettrica) e verr eccitato il rel relativo. Se il puntino non acceso in corrispondenza dell'uscita desiderata premere il tasto (RES./PUMP) per cambiare.
D) FUNZIONAMENTO AUTOMATICO (temperature programmate) : Una volta effettuati i collegamenti e le impostazioni di cui ai punti A e B e una volta attivata la funzione automatica, occorre impostare un programma settimanale di funzionamento. Regolazione giorno e ora correnti : Premendo il tasto (SELECT PROGRAM) per alcuni secondi si accede alla programmazione : 1) viene visualizzata la scritta Day (giorno attuale) tenendo premuto il tasto SET si pu modificare questo valore da 1 a 7 mediate i tasti (+) e (-). 2) rilasciando il tasto SET e premendo poi il tasto (+) viene visualizzata la scritta Hour (ora attuale) tenendo premuto il tasto SET si pu modificare questo valore da 0 a 23 mediante i tasti (+) e (-). 3) rilasciando il tasto SET e premendo poi il tasto (+) viene visualizzata la scritta Min (minuti attuali) tenendo premuto il tasto SET si pu modificare questo valore da 0 a 59 mediante i tasti (+) e (-). 4) una volta impostato il giorno e l'ora correnti rilasciare il tasto (SET), premendo il tasto (SELECT PROGRAM) verr visualizzato il primo dei parametri per la scrittura del programma ovvero H1-1 (regolazione ora giorno 1 - fase 1), tenendo premuto il tasto (SET) si pu modificare questo valore da 0 a 23 mediante i tasti (+) e (-). Rilasciando il tasto (SET) e premendo il tasto (+) apparir M1-1 (regolazione minuti giorno 1 - fase 1), tenendo premuto il tasto (SET) si pu modificare questo valore da 0 a 59 mediante i tasti (+) e (-). Rilasciando il tasto (SET) e premendo il tasto (+) apparir t1-1 (regolazione temperatura giorno 1 - fase 1), tenendo premuto il tasto (SET) si pu modificare questo valore da 0 a 85 mediante i tasti (+) e (-). Analogamente ogni successiva pressione del tasto (SELECT PROGRAM) permetter di accedere ad un gruppo di parametri, dopo H1-1 seguiranno H1-2, H1-3, H1-4, H2-1, H2-2 ........... H7-4 (il primo numero rappresenta il giorno della settimana e il secondo la fase del giorno). 5) Esempio di programma: Volendo impostare: - Da Luned a Venerd temperatura fissa di 60 C - Sabato e Domenica temperatura ridotta di 30C - ciclo di sterilizzazione antilegionella Domenica sera (3 ore a 75 C) Di seguito l'elenco dei parametri da inserire. GIORNO LUNEDI' H1-1=0 H 1 - 2 = 23 H1-3=0 H1-4=0 H2-1=0 H 2 - 2 = 23 H2-3=0 H2-4=0 H3-1=0 H 3 - 2 = 23 H3-3=0 H3-4=0 H4-1=0 H 4 - 2 = 23 H4-3=0 H4-4=0 H5-1=0 H 5 - 2 = 23 H5-3=0 H5-4=0 H6-1=0 H 6 - 2 = 23 H6-3=0 H6-4=0 H7-1=0 H 7 - 2 = 20 H 7 - 3 = 21 H 7 - 4 = 23 PARAMETRI M1-1=0 M 1 - 2 = 59 M1-3=0 M1-4=0 M2-1=0 M 2 - 2 = 59 M2-3=0 M2-4=0 M3-1=0 M 3 - 2 = 59 M3-3=0 M3-4=0 M4-1=0 M 4 - 2 = 59 M4-3=0 M4-4=0 M5-1=0 M 5 - 2 = 59 M5-3=0 M5-4=0 M6-1=0 M 6 - 2 = 59 M6-3=0 M6-4=0 M7-1=0 M 7 - 2 = 59 M7-3=0 M 7 - 4 = 59 SIGNIFICATO DALLE ORE 0 E 0 MINUTI 60C FINO ALLE 23 E 59 MINUTI 60C
MARTEDI'
MERCOLEDI'
GIOVEDI'
VENERDI'
SABATO
DOMENICA
t 1 - 1 = 60 t 1 - 2 = 60 t1-3=0 t1-4=0 t 2 - 1 = 60 t 2 - 2 = 60 t2-3=0 t2-4=0 t 3 - 1 = 60 t 3 - 2 = 60 t3-3=0 t3-4=0 t 4 - 1 = 60 t 4 - 2 = 60 t4-3=0 t4-4=0 t 5 - 1 = 60 t 5 - 2 = 60 t5-3=0 t5-4=0 t 6 - 1 = 30 t 6 - 2 = 30 t6-3=0 t6-4=0 t 7 - 1 = 30 t 7 - 2 = 30 t 7 - 3 = 75 t 7 - 4 = 75
DALLE ORE 0 E 0 MINUTI 30C FINO ALLE 20 E 59 MINUTI 30C DALLE ORE 21 E 0 MINUTI 75C FINO ALLE 23 E 59 MINUTI 75C
E) CARATTERISTICHE TECNICHE Alimentazione : 230 V AC -/+ 10% 50 Hz Consumo stimato : 3VA Temperatura di funzionamento : 0- 50C Uscite pompa circuito primario : Pmax 500W (AC3) con 230 Vac * pompa circuito riscaldamento : Pmax 500W (AC3) con 230 Vac * resistenza elettrica : Pmax 2000 W (A CI) con 230 Vac * Rel in commutazione. Per pilotare carichi superiori necessario utilizzare adeguati teleruttori. Ingressi Sonda di temperatura acqua sanitaria, sensore NTC 10Kohm a 24 C; Collegamento anodo di magnesio e massa metallica del bollitore, per la verifica di efficienza della protezione catodica. Temperatura Campo di regolazione Risoluzione 0 - 85 C 1 C
F) ALLARMI E ANOMALIE In caso di anomalia le indicazioni sul display lampeggiano e viene emesso un segnale acustico. Premendo il tasto ALARM verr visualizzato il tipo di anomalia (ERR1 - ERR2 - ERR3) e il segnale acustico verr interrotto. Le indicazioni sul display continueranno a lampeggiare fino alleliminazione della anomalia. (ERR1) Malfunzionamento sonda temperatura di accumulo: Verificare la connessione della sonda di temperatura. Se correttamente connessa e il problema persiste, verificare la sonda ed eventualmente sostituirla. (ERR2) Eccessiva usura delleventuale anodo di magnesio: Verificare la connessione dellanodo e il collegamento alla carcassa del bollitore. Se le connessioni sono corrette e il problema persiste, controllare visivamente lo stato di usura dellanodo sacrificale di magnesio ed eventualmente sostituirlo. Se nel bollitore installato un dispositivo di protezione catodica a corrente impressa, la funzione di controllo dell'anodo di magnesio deve essere esclusa. In taluni casi possibile che correnti elettriche "disperse" nell'impianto e/o notevoli differenziali elettrici generati dalla compresenza di diversi metalli, possano rendere inefficace il sistema di verifica dell'anodo o addirittura bloccare il funzionamento del dispositivo elettronico. In questi casi necessario disabilitare la funzione di controllo dell'anodo di magnesio, provvedendo a controllare visivamente l'anodo ad intervalli regolari (6 mesi - 1 anno). (ERR3) Malfunzionamento del microprocessore: Spegnere l'apparecchiatura per eseguire il reset del sistema, se il problema persiste contattare il nostro servizio tecnico. (ERRS) Questa segnalazione appare in caso di malfunzionamento del sistema di acquisizione della temperatura: Spegnere l'apparecchiatura per eseguire il reset del sistema, se il problema persiste contattare il nostro servizio tecnico.
6. COSA FARE SE .
1 Problema Perdita dacqua dallanodo. Causa Mancato montaggio della guarnizione interna di tenuta. Eccessiva pressione della rete di erogazione. Mancanza del vaso di espansione o pressione di precaria del vaso stesso insufficiente. Soluzione Montare guarnizione smontando l'anodo. Montare un filtro riduttore della pressione. Se l'aumento di pressione coincide con l'aumento di temperatura occorre verificare la presenza e la pressione di precaria del vaso di espansione. La pressione nel bollitore non deve mai salire oltre quella di targa. E' sempre necessaria una valvola di sicurezza opportunamente tarata. Riempire sempre il bollitore prima di provare l'anodo. Collegare i cavi e pulire i contatti. Sostituire l'anodo. Sostituire l'anodo. Verificare che il sensore sia correttamente inserito e funzionante. Verificare con il tester la chiusura del contatto del rel quando la temperatura dell'acqua inferiore al valore impostato. Se il contatto non si chiude sostituire la scheda elettronica. Verificare che il sensore sia correttamente inserito e funzionante. Sostituire la scheda. Messa a terra dell'apparecchio. Adozione di giunti dielettrici. Messa a terra di apparecchi elettrici adiacenti. Sostituzione del bollitore.
Mancanza della valvola di sicurezza. Bollitore vuoto. Cavi non connessi o connessioni ossidate. Anodo usurato. Anodo in corto circuito. Mancata partenza della pompa o della valvola del circuito primario. Mancata o anomala segnalazione della temperatura di accumulo. Rapida usura dellanodo. Sensore di temperatura non inserito o non funzionante. Rel scheda elettronica non funzionante. Sensore di temperatura non inserito o non funzionante. Scheda elettronica non funzionante Eccessive correnti vaganti. 6 Eccessiva superficie scoperta da proteggere a causa di cedimenti del rivestimento anticorrosivo interno.
7.
COLLEGAMENTI IDRAULICI
A Ingresso acqua fredda sanitaria B Uscita acqua calda sanitaria R Ricircolo S Scambiatore a piastre
8.
Legenda 1 Anodo di magnesio 2 Isolante elettrico 3 Tappo zincato 4 Rosetta piana 5 Rosetta dentata esterna 6 Dado 7 Capocorda con occhiello 8 Cavo collegamento anodo 9 Cavo cortocircuitazione 10 Capocorda con occhiello 11 Fastom femmina isolato 12 Fastom femmina isolato 13 Rosetta 14 Bullone 15 Mezzo manicotto 16 Pulsante controllo anodo N.B. : E' previsto un solo anodo per i bollitori fino a 800 litri
9. DISEGNO.
MOD
De (mm.) 116Z 550 650 800 800 950 1100 1250 1400 1600 1" 1" 1/4 1/2" 1/2" 1/2" 3" 1" 1/4 1" 1/4
Dc (mm.) 216P 690 790 940 940 1090 1240 1390 1540 1740 116PE 116Z+CBT 650 750 900 900 1050 1200 1350 1500 1700 Hc 1720 1910 2050 2200 2510 2560 2810 2910 2940
C-C1 D-D1 1" 1/4 1" 1/4 1" 1/4 1" 1/4 2" 2" 2" 2" 2"
P1 (mm.)
P2 (mm.)
Attacco ausiliario Scarico Termometro Attacco per sonda Attacco per sonda (dal 1500 lt.) Attacco resistenza elettrica Attacchi ausiliari (116Z - 116Z+CBT dal 1500 lt.) Anodo - nodo - Anode - Anode